Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2018, 21:18   #28361
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
Quote:
Originariamente inviato da nn020 Guarda i messaggi
Qualcuno sa se il 2400g accoppiato a una Asrock AB350 Gaming ITX funziona correttamente/è compatibile con queste ram?

DDR4 3200 16GB C16 Team DarkPro

Come sono? grazie
Non lo sto dicendo per esperienza personale, ma credo che se va male, si dovrebbero impostare @ 1.35v (se sono 1.2v stock).
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 21:21   #28362
ninety-five
Senior Member
 
L'Avatar di ninety-five
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 858
Quote:
Originariamente inviato da nn020 Guarda i messaggi
Qualcuno sa se il 2400g accoppiato a una Asrock AB350 Gaming ITX funziona correttamente/è compatibile con queste ram?

DDR4 3200 16GB C16 Team DarkPro

Come sono? grazie
Le ho io.
Dopo vari problemi le ho portate a 3200mhz con la mia gigabyte Gaming 5
__________________
CPU AMD Ryzen 3600XT DissiArctic Liquid Freezer 360 Mobo MSI B550 Tomahawk RAM 2x8Gb Ballistix Sport LT 3200Mhz CL16 GPU Gigabyte GeForce RTX 2060 GAMING OC PRO 6G SSD Crucial MX500 500Gb HDD Toshiba P300 1Tb PSU NZXT c750 Case Phanteks P600S White
ninety-five è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 22:14   #28363
nn020
Senior Member
 
L'Avatar di nn020
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 709
E quindi le prendo o è meglio che cambi ram? grazie
__________________
Ryzen 5600x | MSI B550-M Mortar wifi | MSI RTX 3060Ti OC 8GB | 2x8GB DDR4 3200Mhz
nn020 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 22:18   #28364
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Dimostrazioni hardware mai viste prima da parte di AMD al Computex 2018

  • Updates on current and upcoming AMD products by AMD President and CEO Dr. Lisa Su and Senior Vice President and General Manager, Computing and Graphics Business Group, Jim Anderson
  • Appearances by AMD technology partners
  • Never-before-seen AMD hardware demonstrations and new details showcasing AMD high performance leadership and innovation

Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 22:21   #28365
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
  • Updates on current and upcoming AMD products by AMD President and CEO Dr. Lisa Su and Senior Vice President and General Manager, Computing and Graphics Business Group, Jim Anderson
  • Appearances by AMD technology partners
  • Never-before-seen AMD hardware demonstrations and new details showcasing AMD high performance leadership and innovation

Clicca qui...
Vogliamo la vega 20
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 22:37   #28366
Angeland
Senior Member
 
L'Avatar di Angeland
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Messina (Provincia)
Messaggi: 2382
Quote:
Originariamente inviato da 69Kenoby69 Guarda i messaggi
Secondo voi per raffreddare un 2700X cosa è meglio?
1) NOCTUA NH-D15 SE-AM4 DISSIPATORE CPU SPECIAL EDITION
2) DISSIPATORE AD ARIA CRYORIG R1 ULTIMATE
Grazie
Eccezionali entrambi, prendi quello che ti piace di più.
__________________
Case Be Quiet 500DX PSU Corsair AX760 CPU AMD 5700X3D Dissi ETS T50 Mobo Taichi X470 Ram Valkyrie 3600 Mhz 32 GB GPU Radeon RX 6900XT SSD Crucial M550 256 GB HDD 6TB HeadSet Razer Tiamat 7.1 Tastiera Razer BlackWidow Ultimate Mouse G502 MousePad Razer Vespula Monitor Q80T 55" 120Hz + KTC Miniled 27" 165Hz Sistema 5.1 Yamaha RX 479+IL Nota 250+Nota 740+Magnat 202+Magnat 202a
Angeland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 04:03   #28367
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Invece avremo il nuovo Threadripper
E mi sembra più che scontato che TR sarà il procio che più gioverà del salto prestazionale di Zen+.
Una cosa era un 1950X con 16 core sui 3,5GHz e solamente 4 in Turbo... tutt'altra sarà vedere 16 core sui 4GHz e a salire fino ad almeno 4,350GHz su 4.

Per quello che ho potuto capire, il 2700X con PBO attivo non sfora i 105W TDP, senza PBO é circa 95W TDP (e quindi sui 4,050GHz), direi che per rimanere dentro i 185W TDP, tra selezione migliore e - 50MHz, 4GHz ci stanno tutti.
Considerando che tra il 1960X e il 7980X la differenza era di poco a favore di Intel, Zen+ dovrebbe assicurare almeno un +10%... darei per certo che il 2950X X16 starà tranquillamente davanti all'X18 Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 08:36   #28368
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Invece avremo il nuovo Threadripper
Però fra le slide trapelate c'erano sia quelle di ryzen che quelle delle gpu, quindi dovrebbero fare un accenno ad entrambe le cose. Per vega 20 si indicava h2 2018, quindi...
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 09:15   #28369
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2137
Quote:
Originariamente inviato da Sintara Guarda i messaggi
Se lo devi comprare io prima proverei come si comporta il dissipatore stock, non è male dalle prove fatte anche da madmax
Io ho comprato il dissi prima per rumore più che per temperature, il dissi stock ce l'ho ancora intonso ma davvero, quando monti un tower non lo senti
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 10:54   #28370
BlackEagleX
Senior Member
 
L'Avatar di BlackEagleX
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Ferrara
Messaggi: 592
Boh non sono soddisfatto di questo dissipatore, mi consigliate un aio per il mio case? Ero indeciso tra questi, anche se vuol dire polvere a go go:
Nzxt Kraken 62;
Corsair hydro h100 o h115;
Arctic liquid freezer 240 ( ma bisogna considerare che una ventola salta per via della bombatura del passacavi)

Economicamente il freezer è il top ma delle ventole bianche non me ne faccio niente, sto cercando finiture rosse, ma potrei usare quelle del mio per sostituirle all’aio.
__________________
CPU: INTEL i7 8700k | MOBO: MSI Z370 Pro Carbon | RAM: Corsair Vengeance Red LPX DDR4 2x8Gb 3200MHz | GPU: Sapphire Nitro+ Vega RX64 HD: n.1 SSD Crucial M4 128Gb + n.2 Seagate Barracuda 3Tb | PSU: XFX XTR 650W | CASE: NZXT S340 Elite
BlackEagleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 11:18   #28371
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
Quote:
Originariamente inviato da BlackEagleX Guarda i messaggi
Boh non sono soddisfatto di questo dissipatore, mi consigliate un aio per il mio case? Ero indeciso tra questi, anche se vuol dire polvere a go go:
Nzxt Kraken 62;
Corsair hydro h100 o h115;
Arctic liquid freezer 240 ( ma bisogna considerare che una ventola salta per via della bombatura del passacavi)

Economicamente il freezer è il top ma delle ventole bianche non me ne faccio niente, sto cercando finiture rosse, ma potrei usare quelle del mio per sostituirle all’aio.
Per la mia esperienza, se voui fare dei buoni overclocks, ad aria servono almeno 6 heatpipes (meglio doppie), a liquido considera radiatori doppi o tripla lughezza con tubazioni piuttosto grandi rispetto lo standard.
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 11:20   #28372
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da BlackEagleX Guarda i messaggi
Boh non sono soddisfatto di questo dissipatore, mi consigliate un aio per il mio case? Ero indeciso tra questi, anche se vuol dire polvere a go go:
Nzxt Kraken 62;
Corsair hydro h100 o h115;
Arctic liquid freezer 240 ( ma bisogna considerare che una ventola salta per via della bombatura del passacavi)

Economicamente il freezer è il top ma delle ventole bianche non me ne faccio niente, sto cercando finiture rosse, ma potrei usare quelle del mio per sostituirle all’aio.
Mi spiace, per uso normale alla fine il mio aria non era male, ho deciso per l'AIO solo per tenere tutto attivo, soprattutto questa estate, e solo perchè mi costruisco io il case; ma immagino il 2700X sia più caloroso del mio 2600X ...

Anche a livello di prestazioni ti confermo l'Arctic 240 se la cava bene, ma proprio perché non è slim, e anche io ho sostituito le bianche con 2 (non 4) noctua NF-F12.
Se metti due ventole discrete, secondo me sei a posto, anche senza metterne 4, se poi preferisci comunque 3, ancora meglio, ma occhio al rumore

Quello che è cambiato rispetto all'aria, è la rapidità con cui tira via il calore, non tanto i W dissipati di picco.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 12:21   #28373
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
Io sinceramente non vi capisco. Coi processori AMD della precedente generazione con TDP di base ben più sostanziosi si overcloccava a 4.5 GHz con dissipatori ad aria da 30 euro come un 212 evo.

Con questi RyZen per overcloccare 200 mhz sembra che se non si hanno AIO da 240 non si posssa fare nulla.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 12:23   #28374
BlackEagleX
Senior Member
 
L'Avatar di BlackEagleX
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Ferrara
Messaggi: 592
Non faccio overclock ma in stock già con questo dissipatore mi aspettavo meglio, molto meglio.. con aio sono sicuro che le temp si abbattono drasticamente non montando dei grattaceli nel pc.. il mio case poi non me lo permetterebbe, oltre ad essere troppo esagerato nel caso.
Il freezer 240 è quello che costa meno.. potrei lasciare le n.2 ventole bianche e le altre 2 usarle per estrazione del case al posto delle mie che non sono il massimo, almeno credo. Aio quindi sul fronte ma dovrei tenerlo in immissione, sono sempre stato contrario per via della polvere ma se non posso fare diversamente..

Anche il kraken 62 mi piace molto, poi della stessa marca del case, ma costa il doppio del freezer 240.. a meno di riuscire a vendere il 1700.
__________________
CPU: INTEL i7 8700k | MOBO: MSI Z370 Pro Carbon | RAM: Corsair Vengeance Red LPX DDR4 2x8Gb 3200MHz | GPU: Sapphire Nitro+ Vega RX64 HD: n.1 SSD Crucial M4 128Gb + n.2 Seagate Barracuda 3Tb | PSU: XFX XTR 650W | CASE: NZXT S340 Elite

Ultima modifica di BlackEagleX : 02-06-2018 alle 12:27.
BlackEagleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 12:33   #28375
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
Io sinceramente non vi capisco. Coi processori AMD della precedente generazione con TDP di base ben più sostanziosi si overcloccava a 4.5 GHz con dissipatori ad aria da 30 euro come un 212 evo.

Con questi RyZen per overcloccare 200 mhz sembra che se non si hanno AIO da 240 non si posssa fare nulla.
Architettura differente, consumi e tolleranze diverse.
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 12:39   #28376
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
Io sinceramente non vi capisco. Coi processori AMD della precedente generazione con TDP di base ben più sostanziosi si overcloccava a 4.5 GHz con dissipatori ad aria da 30 euro come un 212 evo.

Con questi RyZen per overcloccare 200 mhz sembra che se non si hanno AIO da 240 non si posssa fare nulla.
Per quello scrivevo che non ne faccio una questione di W dissipabili, il problema non è il tdp, ma come queste cpu gestiscono la temperatura interna, e le varie funzionalità che dipendono da quella.

Non siamo ai livelli Intel, ma è chiaro che la temperatura raggiunta a stock semplicemente con boost e xfr, è di almeno una decina di gradi in più degli Zen1, e qualcosa più ancora degli FX.

Hai due possibilità, o lasci che la cpu si autogestisca e regoli di conseguenza le ventole del dissy (che altrimenti a 60/70° si fanno sentire), oppure "esageri" sul dissy, che sia ad Aria con i grattaceli di cui parla anche BlackEagleX o con AIO.
Per dirti, a 60° con il Noctua NH-C14S ci arriva anche nel test single core di cpu-z, hai mai visto fare altrettanto con un FX ? Io nemmeno con il 9590 ...

Anche un AIO da 120 in realtà non va male sul 2600X, ma non so con il 2700X.

Rispetto agli FX, ma molto anche rispetto agli Zen1, è cambiato l'andamento delle temperature interne alla CPU.
Nonostante siano saldate, se vuoi temp basse e silenzio, devi avere qualche cosa che tiri via subito il calore, più ancora che tirarne via molto.

A mio parere, AIO o dissy aria sovradimensionato, restano comunque una possibilità (come dicevo, per chi vuole le temp e il silenzio che si aveva con Zen1), ma non una necessità o un obbligo.
Continuano infatti ad andare bene anche i dissy originali, ma è chiaro che non saranno ne troppo silenziosi ne troppo performanti (salvo il prism ...), rispetto a quanto si aveva con i primi Ryzen.

Quote:
Originariamente inviato da SpongeJohn Guarda i messaggi
Architettura differente, consumi e tolleranze diverse.
Esatto !
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 02-06-2018 alle 12:41.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 12:53   #28377
BlackEagleX
Senior Member
 
L'Avatar di BlackEagleX
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Ferrara
Messaggi: 592
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Per quello scrivevo che non ne faccio una questione di W dissipabili, il problema non è il tdp, ma come queste cpu gestiscono la temperatura interna, e le varie funzionalità che dipendono da quella.

Non siamo ai livelli Intel, ma è chiaro che la temperatura raggiunta a stock semplicemente con boost e xfr, è di almeno una decina di gradi in più degli Zen1, e qualcosa più ancora degli FX.

Hai due possibilità, o lasci che la cpu si autogestisca e regoli di conseguenza le ventole del dissy (che altrimenti a 60/70° si fanno sentire), oppure "esageri" sul dissy, che sia ad Aria con i grattaceli di cui parla anche BlackEagleX o con AIO.
Per dirti, a 60° con il Noctua NH-C14S ci arriva anche nel test single core di cpu-z, hai mai visto fare altrettanto con un FX ? Io nemmeno con il 9590 ...

Anche un AIO da 120 in realtà non va male sul 2600X, ma non so con il 2700X.

Rispetto agli FX, ma molto anche rispetto agli Zen1, è cambiato l'andamento delle temperature interne alla CPU.
Nonostante siano saldate, se vuoi temp basse e silenzio, devi avere qualche cosa che tiri via subito il calore, più ancora che tirarne via molto.

A mio parere, AIO o dissy aria sovradimensionato, restano comunque una possibilità (come dicevo, per chi vuole le temp e il silenzio che si aveva con Zen1), ma non una necessità o un obbligo.
Continuano infatti ad andare bene anche i dissy originali, ma è chiaro che non saranno ne troppo silenziosi ne troppo performanti (salvo il prism ...), rispetto a quanto si aveva con i primi Ryzen.



Esatto !
Vero, sono d’accordo.. o si accetta per quello che è oppure bisogna investire con dissipazioni più performanti 💪🏼
__________________
CPU: INTEL i7 8700k | MOBO: MSI Z370 Pro Carbon | RAM: Corsair Vengeance Red LPX DDR4 2x8Gb 3200MHz | GPU: Sapphire Nitro+ Vega RX64 HD: n.1 SSD Crucial M4 128Gb + n.2 Seagate Barracuda 3Tb | PSU: XFX XTR 650W | CASE: NZXT S340 Elite
BlackEagleX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 13:16   #28378
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24934
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Per quello scrivevo che non ne faccio una questione di W dissipabili, il problema non è il tdp, ma come queste cpu gestiscono la temperatura interna, e le varie funzionalità che dipendono da quella.

Non siamo ai livelli Intel, ma è chiaro che la temperatura raggiunta a stock semplicemente con boost e xfr, è di almeno una decina di gradi in più degli Zen1, e qualcosa più ancora degli FX.

Hai due possibilità, o lasci che la cpu si autogestisca e regoli di conseguenza le ventole del dissy (che altrimenti a 60/70° si fanno sentire), oppure "esageri" sul dissy, che sia ad Aria con i grattaceli di cui parla anche BlackEagleX o con AIO.
Per dirti, a 60° con il Noctua NH-C14S ci arriva anche nel test single core di cpu-z, hai mai visto fare altrettanto con un FX ? Io nemmeno con il 9590 ...

Anche un AIO da 120 in realtà non va male sul 2600X, ma non so con il 2700X.

Rispetto agli FX, ma molto anche rispetto agli Zen1, è cambiato l'andamento delle temperature interne alla CPU.
Nonostante siano saldate, se vuoi temp basse e silenzio, devi avere qualche cosa che tiri via subito il calore, più ancora che tirarne via molto.

A mio parere, AIO o dissy aria sovradimensionato, restano comunque una possibilità (come dicevo, per chi vuole le temp e il silenzio che si aveva con Zen1), ma non una necessità o un obbligo.
Continuano infatti ad andare bene anche i dissy originali, ma è chiaro che non saranno ne troppo silenziosi ne troppo performanti (salvo il prism ...), rispetto a quanto si aveva con i primi Ryzen.



Esatto !
Devo concordare con questa tua osservazione, ho dedotto con ryzen 2 che la cosa migliore è o spendere pochissimo o prendere un liquido custom per estrarre tutto il potenziale dalla cpu ma senza badare al prezzo. I super dissipatori ad aria non danno alcun vantaggio tangibile rispetto a una mezza calzetta (0.25/0.5x nei casi migliori)
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 13:30   #28379
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
Io sinceramente non vi capisco. Coi processori AMD della precedente generazione con TDP di base ben più sostanziosi si overcloccava a 4.5 GHz con dissipatori ad aria da 30 euro come un 212 evo.

Con questi RyZen per overcloccare 200 mhz sembra che se non si hanno AIO da 240 non si posssa fare nulla.
AMD è cambiata... tutti i proci anteriori a Zen, anche i più al limite, concedeva o comunque OC superiori, perché comunque il prodotto non era al limite di suo. Anche l'FX 9590 concedeva un OC, infatti si portava a +300MHzrispetto alla max turbo (5,3GHz Vs 5GHz), mentre un 2700X è già tanto arrivare a 4,4GHz da 4,350GHz (+50MHz).

Innanzitutto diciamo che non avrebbe senso aver progettato un sistema di frequenza massima certosino che sfrutti tutto il TDP se poi si perdono per strada 100MHz/200MHz.. Quindi mi sembra naturale in questo contesto che il 2700X sia già pressoché al max, ovviamente pressoché un pugno nei denti agli amanti dell'oca, ma se guardassi o la cosa nel risultato finale, direi che il 2700X rappresenti il massimo ottenibile con sto 12nm con quelle librerie e con quel TDP.

Poi credo che molto sia dovuto al riciclaggio dell'equipe ex IBM da parte GF che ha portato (personalissima impressione) il progetto su carta quanto più possibile vicino al massimo concesso dal silicio.

Quindi se sommiamo le 2 cose, non troviamo una mazza per migliorare le prestazioni del procio, né modificando parametri interni del procio (esempio l'NB nei Phenom II, che tra l'altro non sono modificabili (BLK) o se si sembra comunque il procio si riallinei e le ignori) né cercando frequenze superiori nel silicio (della selezione di quel modello).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 13:58   #28380
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Per quello scrivevo che non ne faccio una questione di W dissipabili, il problema non è il tdp, ma come queste cpu gestiscono la temperatura interna, e le varie funzionalità che dipendono da quella.

Non siamo ai livelli Intel, ma è chiaro che la temperatura raggiunta a stock semplicemente con boost e xfr, è di almeno una decina di gradi in più degli Zen1, e qualcosa più ancora degli FX.

Hai due possibilità, o lasci che la cpu si autogestisca e regoli di conseguenza le ventole del dissy (che altrimenti a 60/70° si fanno sentire), oppure "esageri" sul dissy, che sia ad Aria con i grattaceli di cui parla anche BlackEagleX o con AIO.
Per dirti, a 60° con il Noctua NH-C14S ci arriva anche nel test single core di cpu-z, hai mai visto fare altrettanto con un FX ? Io nemmeno con il 9590 ...

Anche un AIO da 120 in realtà non va male sul 2600X, ma non so con il 2700X.

Rispetto agli FX, ma molto anche rispetto agli Zen1, è cambiato l'andamento delle temperature interne alla CPU.
Nonostante siano saldate, se vuoi temp basse e silenzio, devi avere qualche cosa che tiri via subito il calore, più ancora che tirarne via molto.

A mio parere, AIO o dissy aria sovradimensionato, restano comunque una possibilità (come dicevo, per chi vuole le temp e il silenzio che si aveva con Zen1), ma non una necessità o un obbligo.
Continuano infatti ad andare bene anche i dissy originali, ma è chiaro che non saranno ne troppo silenziosi ne troppo performanti (salvo il prism ...), rispetto a quanto si aveva con i primi Ryzen.

Esatto !
Edit
Siccome ho fatto il mio solito papiro, metto in prima riga che concordo quanto hai scritto

Io non riesco ancora a capire la differenza (e se c'è) tra la temperatura rilevata e la reale, però per certo c'è un qualche cosa che non torna.
Se prendi il bench di CPU-Z, e lo lanci, si vede che il risultato è condizionato dalle temp, perché (anche se il bench di CPU-Z è tra i meno onerosi) il risultato in MT tende a calare (dallo start alla fine) è poi inficia il risultato dell' ST che inizia da un valore basso e aumenta dando l'impressione che il test finisca prima che si sia raggiunto la massima
frequenza.
Però, quello che mi lascia dubbioso, è che se fai un OCCT raggiungi si temperature belle alte, ma come stoppi lo stress, già un DS15 è in grado di abbatterti le temp del procio quasi in tempo reale... possibile che con un carico del bench di CPU-Z che a confronto credo sia 1/3, ci vogliano più di 5" per abbattere le temp?

Io sarei più dell'idea che sia una congiunzione tra le temp e il Vcore, cioè che i 70 gradi non sarebbero un problema SE in quel momento il Vcore è 1,35V (esempio), ma lo sono con Vcore 1,45V o similari.

Su questo io ipotizzo che nel caso AMD commercializzerà un 2800X, per me sarebbe già molto una frequenza massima di +100MHz sul 2700X, ma sarei ottimista sul fatto che un 2800X possa girare a Def sui 4,2GHz su tutti i core più di quanto riesca a fare un 2700X + PBO tirato) perché dipenderebbe tutto dal Vcore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-06-2018 alle 14:10.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v