Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-02-2018, 07:39   #22041
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
@affiu Gyammy85

Di certo è che al momento io vedo più un limite di silicio alle prestazioni di un APU rispetto a tutto il resto... perchè se vogliamo anche il discorso di banda sarebbe scavalcabile in tanti modi... esempio delle HBM2/GDR a parte sulla mobo, ma AMD cerca/vuole di ottenere il massimo non facendo comunque lievitare i prezzi per l'utente finale. anche perchè la "filosofia" dell'APU è, a mio parere, di offrire ad un minor costo l'equivalente di un X86/discreta (oltre al fatto di un minor consumo e di ingombri inferiori)... ma è ovvio che a parità di spesa, io preferirei un procio X86 se non altro perchè le prestazioni grafiche si potrebbero variare a seconda dell'acquisto della discreta.

Ma la situazione che si sta creando è a seguito esclusivo dell'acquisizione di ATI a suo tempo. AMD sta creando una montagna di copyright e diritti su tutto l'interfacciamento X86-grafica che porta alla condizione che o compri il prodotto AMD o paghi i diritti ad AMD (vedi Intel). Non vedo alternative, perchè il vantaggio di AMD in know-out tecnologico è enorme... ipotizzando l'unica alternativa, cioè una fusione di Intel + Nvidia, AMD risulterebbe sempre avanti di anni... e grazie a Samsung, AMD non ha più il limite silicio per almeno altri 5 anni.

L'importante è che AMD non diventi Intel... altrimenti passeremmo dalla pentola alla brace.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-02-2018 alle 07:46.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 08:06   #22042
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da SpongeJohn Guarda i messaggi
Non credo geekbench sia il massimo per valutare la velocità del singolo core, questo è il mio 1600x a def.

https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7132836



MA con memorie a 3200 e timings tirati (e stabili)



Bisognerebbe sapere la frequenza ed i timing delle ram usate su quell'es, ma in definitiva: aspettiamo leaks più succulenti.
Però, a mio parere, la differenza di Zen+ vs Zen si accentra tutta nell'MT.

Se fosse un discorso di memorie e/o un discorso di frequenza aumentata, praticamente si dovrebbe avere un incremento uguale ST/MT, ma vista l'evidenza di un MT ~+10% vs ST ~+5%, secondo me sto 12nm concede poca frequenza in più rispetto al 14nm, ma nel contempo offre un TDP inferiore a parità di frequenza su tutti i core.... e trova riscontro in quanto riportato da AMD circa l'affinamento del turbo su più core.

Su questo è difficile ipotizzare il reale vantaggio in tutte le varianti di Zen+ su Zen. Di sicuro a def sarà superiore di un 5%/10%, ma in OC è tutto da vedere.
Per spiegarmi meglio... la condizione di una diminuzione del TDP a parità di OC (esempio un OC @4GHz a -10W TDP), ma è tutto da vedere poter superare i 4,140GHz con un AIO "normale".
In pratica si potrebbe avere che a parità di "fortunello", con un DS15 si potrebbe passare dai 3,9/4GHz a 4GHz/4,1GHz, la parte SOC meno avida di Vcore, più parsimoniosa di TDP e mpiù duttile con DDR4 più veloci, ma ritrovarsi un muro di OC a poche decine di MHz superiore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 09:01   #22043
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Pa in condizione di smt e hypertreading, è ovvio che ogni guadagno percentuale che ottieni in ST diventa "doppio" ( non sempre dipende da come ht è sfruttato) in mt.
Se in st hai un'aumento del 5% in mt con ht abilitato l'aumento è compreso tra il 5% e il 10% a seconda del livello di sfruttamento dell'ht.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 09:07   #22044
sdjhgafkqwihaskldds
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da SpongeJohn Guarda i messaggi
Non credo geekbench sia il massimo per valutare la velocità del singolo core, questo è il mio 1600x a def.

https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7132836


MA con memorie a 3200 e timings tirati (e stabili)

Bisognerebbe sapere la frequenza ed i timing delle ram usate su quell'es, ma in definitiva: aspettiamo leaks più succulenti.
la Bandwidth del test del 2600 è inferiore, probabile sia a frequenze più basse della tua, o meno tirata
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/6690641
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 09:22   #22045
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Comunque geekbench è abbastanza rozzo e dà risultati non sempre coerenti, aspetterei leak più attendibili
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 09:57   #22046
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
Quote:
Originariamente inviato da SpongeJohn Guarda i messaggi
Non credo geekbench sia il massimo per valutare la velocità del singolo core, questo è il mio 1600x a def.

https://browser.geekbench.com/v4/cpu/7132836



MA con memorie a 3200 e timings tirati (e stabili)



Bisognerebbe sapere la frequenza ed i timing delle ram usate su quell'es, ma in definitiva: aspettiamo leaks più succulenti.
Per parametro ti posto i miei dati :


System manufacturer System Product Name


Single-Core Score - 3711

Multi-Core Score - 17948



Geekbench 4.2.2 Tryout for Windows x86 (64-bit)

Result Information


Upload Date February 21 2018 09:48 AM
Views 1

System Information



System Information



Operating System Microsoft Windows 7 Ultimate (64-bit)
Model System manufacturer System Product Name
Motherboard ASUSTeK COMPUTER INC. RAMPAGE IV EXTREME
Memory 16384 MB DDR3 SDRAM 668MHz
Northbridge Intel Sandy Bridge-E 07
Southbridge Intel X79 05
BIOS American Megatrends Inc. 4901


Processor Information



Name Intel Core i7-3960X
Topology 1 Processor, 6 Cores, 12 Threads
Identifier GenuineIntel Family 6 Model 45 Stepping 7
Base Frequency 3.30 GHz
Maximum Frequency 3.90 GHz
Package Socket 2011 LGA
Package Sandy Bridge-E
L1 Instruction Cache 32.0 KB x 6
L1 Data Cache 32.0 KB x 6
L2 Cache 256 KB x 6
L3 Cache 15.0 MB x 1

Ultima modifica di sgrinfia : 21-02-2018 alle 10:03.
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 09:58   #22047
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ryzen 5 2400G, cambiare pasta termica ha senso?



Sembra che AMD abbia si usato la pasta termica, ma che si sia impegnata a fare un buon lavoro mettendoci della pasta termica di qualità.

La pasta è buona ma la differenza si sente con la saldatura, ad occhio almeno un 10 gradi, a liquido non sono riuscito a tirare molto i due “G”, il 2200G arriva al limite del silicio anche con il dissipatore originale, il 2400G prende i 4GHz sulla CPU e i 1600 di GPU (contro i 3.8 e 1500) ma resta comunque caldo (tipo gli Intel).
Sono processori da usare stock sulla CPU, anche perché il guadagno non giustifica la spesa di un liquido.
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 10:03   #22048
sdjhgafkqwihaskldds
 
Messaggi: n/a
Interessante, ma col muro di 4GHz infatti non serve scoperchiare. Diverso è il caso se fosse silicio da 4.5 - 4.6
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 11:14   #22049
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Avrei qualche beneficio nei giochi,facendo un pò di overclock al mio r5 1400 (accoppiato ad una rx 480)oppure no?
__________________
Cpu:ryzen 1400 3.2ghz turbo core speed 3.4ghz Scheda madre:msi b350m mortar Ram: g.skill 2x8 gb ddr4 3000mhz(2933mhz) Gpu:sapphire nitro + oc rx480 4gb Case:themaltake h23 versa Alimentatore:evga 550 b3
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 11:18   #22050
Thricome82
Senior Member
 
L'Avatar di Thricome82
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Augusta Praetoria
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Avrei qualche beneficio nei giochi,facendo un pò di overclock al mio r5 1400 (accoppiato ad una rx 480)oppure no?
La rx480 non è "bottleneckata" dal 1400, avresti un miglioramento si, ma molto marginale.
__________________
TEAM BLUE: Intel i5 10600K - ASRock B460M Steel Legend - 32GB 3200 - RX 5600XT 6GB - NVME 240 - MacOS 10.15.7 BOOK: HP Pavilion 14ce - IPS FullHD - Intel i7 8550u - 8GB 2400 - Nvme 250 - MacOS 10.15.7 OpenCore REFLEX: Canon 80D - 10-20mm - 17-70mm - 70-300mm
Thricome82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 11:59   #22051
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Avrei qualche beneficio nei giochi,facendo un pò di overclock al mio r5 1400 (accoppiato ad una rx 480)oppure no?
Se la usi in fullhd secondo me trarresti un bel vantaggio.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 12:00   #22052
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
La pasta è buona ma la differenza si sente con la saldatura, ad occhio almeno un 10 gradi, a liquido non sono riuscito a tirare molto i due “G”, il 2200G arriva al limite del silicio anche con il dissipatore originale, il 2400G prende i 4GHz sulla CPU e i 1600 di GPU (contro i 3.8 e 1500) ma resta comunque caldo (tipo gli Intel).
Sono processori da usare stock sulla CPU, anche perché il guadagno non giustifica la spesa di un liquido.
Come si chiama l'opzione sul bios per abilitare hfr2?
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 12:05   #22053
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Thricome82 Guarda i messaggi
La rx480 non è "bottleneckata" dal 1400, avresti un miglioramento si, ma molto marginale.
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Se la usi in fullhd secondo me trarresti un bel vantaggio.
Grazie mille ,si in fullhd.Di quanto più o meno?Voglio fare giusto un pò di overclock per avere quel miglioramento (anche nel caso sia marginale),senza farne troppo inutilmente,giusto quello che potrebbe servire.Come dissipatore ho un arctic freezer 13 co
__________________
Cpu:ryzen 1400 3.2ghz turbo core speed 3.4ghz Scheda madre:msi b350m mortar Ram: g.skill 2x8 gb ddr4 3000mhz(2933mhz) Gpu:sapphire nitro + oc rx480 4gb Case:themaltake h23 versa Alimentatore:evga 550 b3
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 12:15   #22054
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Grazie mille ,si in fullhd.Di quanto più o meno?Voglio fare giusto un pò di overclock per avere quel miglioramento (anche nel caso sia marginale),senza farne troppo inutilmente,giusto quello che potrebbe servire.Come dissipatore ho un arctic freezer 13 co
Saranno i soliti da 3,8 a 4ghz.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 12:30   #22055
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Saranno i soliti da 3,8 a 4ghz.
Pensavo di portarlo a 3.8ghz massimo.Siccome non sono pratico con oc soprattutto da uefi e con profili xmp vari,ho trovato una guida su guru3d.Dovrei quindi lasciare il bus a 100mhz (se è imposato a questa frequenza) e aumentare il moltiplicatore,in questo caso a 38 giusto?Per il voltaggio lascio automatico o meglio settarlo manualmente?Dopo questo devo modificare altro?Inoltre attualmente ho attivo un profilo xmp per tenere le ram a 2933 posso lasciarlo?
__________________
Cpu:ryzen 1400 3.2ghz turbo core speed 3.4ghz Scheda madre:msi b350m mortar Ram: g.skill 2x8 gb ddr4 3000mhz(2933mhz) Gpu:sapphire nitro + oc rx480 4gb Case:themaltake h23 versa Alimentatore:evga 550 b3
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 12:32   #22056
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Avrei qualche beneficio nei giochi,facendo un pò di overclock al mio r5 1400 (accoppiato ad una rx 480)oppure no?
No, il Raysen 1400 a di Base Clock 3.2GHz , in più a IPC buono , quindi gestisce un eventuale rx 480 al massimo dell' suo potenziale.
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 12:35   #22057
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4225
Quote:
Originariamente inviato da xbrok3nx7 Guarda i messaggi
Pensavo di portarlo a 3.8ghz massimo.Siccome non sono pratico con oc soprattutto da uefi e con profili xmp vari,ho trovato una guida su guru3d.Dovrei quindi lasciare il bus a 100mhz (se è imposato a questa frequenza) e aumentare il moltiplicatore,in questo caso a 38 giusto?Per il voltaggio lascio automatico o meglio settarlo manualmente?Dopo questo devo modificare altro?Inoltre attualmente ho attivo un profilo xmp per tenere le ram a 2933 posso lasciarlo?
Guarda che portarlo a 3.8ghz ,non servirà a una ceppa per i giochi, ma negli applicativi e programmi in genere ...........si.
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 12:41   #22058
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da sgrinfia Guarda i messaggi
No, il Raysen 1400 a di Base Clock 3.2GHz , in più a IPC buono , quindi gestisce un eventuale rx 480 al massimo dell' suo potenziale.
La 480 in fullhd ne ha da dare...
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 12:41   #22059
xbrok3nx7
Senior Member
 
L'Avatar di xbrok3nx7
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da sgrinfia Guarda i messaggi
No, il Raysen 1400 a di Base Clock 3.2GHz , in più a IPC buono , quindi gestisce un eventuale rx 480 al massimo dell' suo potenziale.
Quote:
Originariamente inviato da sgrinfia Guarda i messaggi
Guarda che portarlo a 3.8ghz ,non servirà a una ceppa per i giochi, ma negli applicativi e programmi in genere ...........si.
Non so,anch'io sapevo così però pare ci sia una differenza di 4-5 fps (su 60),secondo questo video: https://www.youtube.com/watch?v=TcdmeGOsnss (in cui è accoppiato proprio con una rx 480)
__________________
Cpu:ryzen 1400 3.2ghz turbo core speed 3.4ghz Scheda madre:msi b350m mortar Ram: g.skill 2x8 gb ddr4 3000mhz(2933mhz) Gpu:sapphire nitro + oc rx480 4gb Case:themaltake h23 versa Alimentatore:evga 550 b3
xbrok3nx7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 12:48   #22060
Il nabbo di turno
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
A parità di frequenza 1400 e 2400g vanno praticamente uguali, anzi nel caso del 1500x va anche leggermente meglio per via dei 16mb di cache l3 invece dei 4 del 2400g.

Sono cpu comunque che in fhd non hanno problemi a sfruttare 1060/580, e oltre il fhd 60 hz anche qualcosa in più(non è utopistico metterci una 1080 o vega con un monitor 1440p).
Il nabbo di turno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v