Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2008, 09:51   #3261
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da illidan2000 Guarda i messaggi
cmq correggetemi se sbaglio, ma il numero dei VA non centra molto con l'autonomia, ma solo con la potenza istantanea massima erogabile.
si, in particolare rappresentano la massima potenza apparente erogabile, i watt invece sono la potenza attiva.

Quote:
Se la potenza consumata supera i watt erogabili dall'UPS, questo è del tutto inefficace.
chiaro...

Quote:
L'autonomia dovrebbe essere solo un problema di capacità delle batterie, come amperaggio.
Amperaggio inteso come ampere-ora ovvero gli Ah. Dato che la batteria eroga tensione costante, gli ampère massimi che può erogare indicano la potenza, mentre la capacità rappresenta l'energia erogabile ovvero la potenza per il tempo, come ad esempio kilowattora, o nel caso delle batterie ampèreora..
Poichè gli ampèreora sono definiti attraverso un "prodotto", ed essendo tale valore costante, maggiori sono gli ampère minore è il tempo, e viceversa.

Quote:
E' ovvio che se l'ups ha più VA, anzi durerà di MENO, se il carico è maggiore...
questo è vero, ma solo a parità di capacità delle batterie, solitamente all'aumentare dei VA di un ups, aumenta la capacità delle batterie montate.

Quote:
e si suppone che se uno compra un ups "grosso" di VA, ha un grosso carico
di solito si.

Quote:
Originariamente inviato da Cap.Recionasso Guarda i messaggi
...no, asp un secondo... fosse così magari, sarei il primo ad esserne felice... ma mi sembra che 300W per la configurazione che ho inserito in firma compreso monitor 22" mi sembrano un pò pochini...
se ti pare piccolo puoi prendere quello da 750va però spendi di più...

Quote:
dai test eseguiti con la 9800GTX in IDLE consuma sui 230W...
ah si?! che strano... saran mica i consumi dell'intero sistema?! controlla meglio...


Quote:
e considera che ovviamente (altrimenti non avrei acquistato tale hardware) gioco spesso con titoli particolarmente esosi al massimo dettaglio, quindi devo considerare anche il pieno carico di cpu+gpu, più tutto il resto della componentistica + monitor...
beh visto che tutto il materiale che trovi sulla guida agli ups e sulla guida alle psu me lo son guardato tutto... dovrei poter parlare con cognizione di causa... sei sicuro che io sia in errore?!
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 05-05-2008 alle 09:55.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 10:16   #3262
illidan2000
Senior Member
 
L'Avatar di illidan2000
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
su ste cose cmq è bene stare un po' larghi, sia per aumentare (di poco) l'autonomia (visto che si hanno batterie mediamente più grandi, come si discuteva prima), sia perché potresti aggiungere qualcosina in futuro.
Che ti dice PSU Calculator?
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903
vecchi bench 780/970
illidan2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 10:21   #3263
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da illidan2000 Guarda i messaggi
su ste cose cmq è bene stare un po' larghi, sia per aumentare (di poco) l'autonomia (visto che si hanno batterie mediamente più grandi, come si discuteva prima), sia perché potresti aggiungere qualcosina in futuro.
Che ti dice PSU Calculator?
d'accordo ma se il budget è risicato... c'è poco da stare larghi...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 10:25   #3264
Cap.Recionasso
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Viterbo
Messaggi: 277
Quote:
beh visto che tutto il materiale che trovi sulla guida agli ups e sulla guida alle psu me lo son guardato tutto... dovrei poter parlare con cognizione di causa... sei sicuro che io sia in errore?!
no no, uè! Aspè, lungi da me l'idea di asserire che tu sia in errore... era una di quelle domande che oltre a richiedere un chiarimento, speravano anche in una smentita (perchè quest'ultima equivale ad una possibilità di risparmiare da parte mia...).
Che i 230W in IDLE della 9800GTX rappresentano l'intero sistema, certo, quello era chiaro anche a me... (non so però se nell'intero sistema hanno considerato solo il pc-desktop o anche il monitor)... cmq, quello che volevo dire è che quando è sotto stress, supera di svariato i 300W (sempre facendo riferimento ai test eh!)
A parte questo, io mi riferivo anche alle stime dei consumi fatte con i calcolatori offerti dai siti dei produttori come quello della APC e il risultato mi consigliava come ups, minimo un 800VA (che considerava la scelta economica) e invece per starci anche un pochino larghi un 1000VA...però poi, come infatti ti dicevo sopra, dell'autonomia non mi interessa granché, l'importante è che sia protetto...
i modelli da me sopra citati, forse sono anche sovradimensionati, ma diciamo che per restarci un pò larghi (magari tra un anno cambio vga, o ne metto due), potrei orientarmi sul:
1) PowerMust 1000 USB P (o il 1400): http://www.mustek.de/eng_/html/produ...st1000ubsp.htm
2) Atlantis Land OnePower 1001: http://www.atlantis-land.com/ita/pro...OnePower_1001/
3) oppure un Eaton, magari superiore al 500VA (anche se non riesco a capire come sono divisi in categorie questi ups, cita da ad esempio per il 5115 da 500-1400va,...), e sempreché i costi non siano troppo superiori agli altri 2 modelli line-interactive.

che dici?
Cap.Recionasso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 10:31   #3265
illidan2000
Senior Member
 
L'Avatar di illidan2000
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma
Messaggi: 27168
ma quanto vuoi spendere ?

cmq, visto che il tuo alimentatore è così diffuso, puoi provare a cercare se ci sono eventuali incompatibilità con gli ups line interactive. Potresti essere (quasi) completamente sicuro anche con uno di questi. Io fino ad ora ho solo avuto line-interactive e mai un problema.

(ora ho preso un apc sinusoidale, ma ci credi che è un mese che è arrivato e ancora nn l'ho manco provato?)
__________________
MetallicGear Qube,Asus Strix z690 d4,i7 13700k+Arctic 360rgb,2x32gb Patriot Viper Rgb 3600mhz,ssd:980pro 2TB-970evo 1tb-970evo 2tb-sm941 2tb-kingston 3dUltra 2tb,4090 phantom+Samsung 34 g8 OLED,Corsair 1000w,Xonar U7mk2 USB,sua 1500i,Asus Scope TKL-g13-g35-g903
vecchi bench 780/970

Ultima modifica di illidan2000 : 05-05-2008 alle 10:41.
illidan2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 10:45   #3266
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Cap.Recionasso Guarda i messaggi
no no, uè! Aspè, lungi da me l'idea di asserire che tu sia in errore... era una di quelle domande che oltre a richiedere un chiarimento, speravano anche in una smentita (perchè quest'ultima equivale ad una possibilità di risparmiare da parte mia...).
Che i 230W in IDLE della 9800GTX rappresentano l'intero sistema, certo, quello era chiaro anche a me... (non so però se nell'intero sistema hanno considerato solo il pc-desktop o anche il monitor)... cmq, quello che volevo dire è che quando è sotto stress, supera di svariato i 300W (sempre facendo riferimento ai test eh!)
io ho assunto 300 watt solo pc in full load...
ho preso quella cifra considerando che tu hai un dual core di fascia neanche troppo alta mi pare...
invece sulle recensioni ad esempio di hwupgrade prendono un quadcore di fascia alta con uno scarto di almeno 75 watt...

considera anche che il tuo ali è a pfc attivo, quindi il pf vale 0.99 cioè praticamente 1 per tale ragione l'ups dovrebbe arrivare ad erogare 500 watt contro i 330 nel caso di un pf pari a 0.66 che avresti con un ups a pfc passivo...
(tale discorso è chiaramente possibile solo per l'ups della eaton che eroga una sinusoide pura o quasi per le sinusoidi approssimate tale discorso non vale...)

Quote:
A parte questo, io mi riferivo anche alle stime dei consumi fatte con i calcolatori offerti dai siti dei produttori come quello della APC e il risultato mi consigliava come ups, minimo un 800VA (che considerava la scelta economica) e invece per starci anche un pochino larghi un 1000VA...però poi, come infatti ti dicevo sopra, dell'autonomia non mi interessa granché, l'importante è che sia protetto...
i calcolatori vanno sempre per eccesso, quindi ti danno più watt di quelli che servono...

Quote:
i modelli da me sopra citati, forse sono anche sovradimensionati, ma diciamo che per restarci un pò larghi (magari tra un anno cambio vga, o ne metto due), potrei orientarmi sul:
1) PowerMust 1000 USB P (o il 1400): http://www.mustek.de/eng_/html/produ...st1000ubsp.htm
2) Atlantis Land OnePower 1001: http://www.atlantis-land.com/ita/pro...OnePower_1001/
3) oppure un Eaton, magari superiore al 500VA (anche se non riesco a capire come sono divisi in categorie questi ups, cita da ad esempio per il 5115 da 500-1400va,...), e sempreché i costi non siano troppo superiori agli altri 2 modelli line-interactive.
che dici?
stai confrontando bestie completamente diverse...

powermust e atlantisland sono ups a onda sinusoidale approssimata.
lo eaton è invece un ups ad onda pura...

per l'ups eaton 5115 è il nome della serie, l'atlantis land si chiama onepower, lo eaton si chiama 5115, niente di anormale...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 10:58   #3267
Mounty
Senior Member
 
L'Avatar di Mounty
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1243
Protezione server: cosa mi serve?

Ciao a tutti, ho appena acquistato il Server HP ML350TG5: dovendo proteggerlo, cosa mi consigliate?

Di UPS non conosco nulla, a me non occorre che il server continui a lavorare anche in assenza di corrente ma è sufficiente che in caso di black out non si fulmini e si chiuda correttamente: che prodotto mi consigliate a riguardo? Prezzo?

Grazie
Mounty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 11:23   #3268
Cap.Recionasso
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Viterbo
Messaggi: 277
Quote:
per l'ups eaton 5115 è il nome della serie, l'atlantis land si chiama onepower, lo eaton si chiama 5115, niente di anormale...
quello che non mi risultava chiaro erano i VA citati... che significa 500-1400VA?!...che è un range entro il quale oscilla l'upc in questione?... oppure all'interno della famiglia dei 5115 ce ne sono che vanno da 500VA a 1400VA???

cmq, va be...Eaton a parte, consigliatemi uno tra gli altri 2 modelli citati...così almeno procedo con l'ordine.
Cap.Recionasso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 11:47   #3269
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Cap.Recionasso Guarda i messaggi
quello che non mi risultava chiaro erano i VA citati... che significa 500-1400VA?!...che è un range entro il quale oscilla l'upc in questione?... oppure all'interno della famiglia dei 5115 ce ne sono che vanno da 500VA a 1400VA???

cmq, va be...Eaton a parte, consigliatemi uno tra gli altri 2 modelli citati...così almeno procedo con l'ordine.
sono grossomodo uguali prendi quello che costa meno...
l'atlantis ha in più il supporto in italiano...
questo si...

per gli eaton ci sono modelli da 500va modelli da 800va altri da 1000va etc etc...

Quote:
Originariamente inviato da Mounty Guarda i messaggi
Ciao a tutti, ho appena acquistato il Server HP ML350TG5: dovendo proteggerlo, cosa mi consigliate?

Di UPS non conosco nulla, a me non occorre che il server continui a lavorare anche in assenza di corrente ma è sufficiente che in caso di black out non si fulmini e si chiuda correttamente: che prodotto mi consigliate a riguardo? Prezzo?

Grazie
quanto vuoi/puoi spendere?!
quanto consuma il tuo server?!
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 05-05-2008 alle 11:50.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 12:18   #3270
Mounty
Senior Member
 
L'Avatar di Mounty
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1243
per il mio server mi hanno detto che servono 1500 VA.

Voglio spendere il giusto.... il server è una cosa abbastanza importante e quindi se ne vale la pena sono disposto a spendere, non mi piace però buttare via i soldi per cose inutili o sovradimensionate.
Mounty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 12:24   #3271
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Mounty Guarda i messaggi
per il mio server mi hanno detto che servono 1500 VA.

Voglio spendere il giusto.... il server è una cosa abbastanza importante e quindi se ne vale la pena sono disposto a spendere, non mi piace però buttare via i soldi per cose inutili o sovradimensionate.
mi puoi indicare la pagina della hp che descrive quel server?!
grazie...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 12:29   #3272
Cap.Recionasso
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Viterbo
Messaggi: 277
Allora, vediamo se dico bene:
considerando che l'Eaton Powerware 5115 500VA, come si diceva, mi potrebbe stare un pò strettino (soprattutto considerando che l'upc debba avere un pò di margine per il prossimo futuro) l'altro da prendere in considerazione rimanendo sullo stesso modello è il 750VA che su TrovaPrezzi sta a 185€... un line-interactive con onda sinusoidale pura...e fin qui, tutto ok...

tenendo conto di quanto riportato anche sulla guida in merito ai dispositivi che sfruttano la sinusoidale-approssimata: "prima di abbassare la tensione da 220 a 12 volt, non è necessario che la tensione erogata sia perfettamente sinusoidale", tanto poi il resto lo fa l'alimentatore...credo che quest'ultima soluzione alla fin fine sia il compromesso migliore... sempre su TrovaPrezzi si può acquistare da un sito, l'AtlantisLand OnePower 1501 a pochi euri in più rispetto al modello 1001 della stessa famiglia, ossia a: 120€...

a questo punto: vale la pena spendere quei 65€ in più per avere un'onda sinusoidale, anziché una sinusoidale-approssimata (tenendo presente sempre quanto detto nella guida) ma nel contempo ridurre la disponibilità effettiva di watt a disposizione?... quello che forse mi sfugge e che la guida non dice è a cosa si va incontro sfruttando un'onda sinusoidale-appossimata nel lungo periodo anziché una pura (dalla frase che ho riportato sopra non sembrerebbero sussistere grandi differenze quando si tratta di supportare un pc che contempla un'alimentatore che poi sfrutta la 12V)
Cap.Recionasso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 12:44   #3273
Mounty
Senior Member
 
L'Avatar di Mounty
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1243
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
mi puoi indicare la pagina della hp che descrive quel server?!
grazie...
Dovrebbe essere questo:

http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it...-80622053.html
Mounty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 13:04   #3274
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Mounty Guarda i messaggi
non so con esattezza cosa c'è montato sopra ma 1000va vanno più che bene

in realtà se la configurazione è quella base monoprocessore, ( hp non specifica neanche la scheda video ) 750va possono anche andare bene...

se hai la possibilità di spendere qualcosa in più un ups a sinusoide pura sarebbe la cosa migliore... se però eccede le tue possibilità puoi ripiegare su un ups a sinusoide approssimata...

per i modelli a sinusoide pura li trovi elencati in cima al primo posto di questo stesso thread.

per i modelli a sinusoide approssimata uno qualsiasi va bene, le marche son sempre quelle...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 13:30   #3275
Cap.Recionasso
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Viterbo
Messaggi: 277
Hibone,
ma in sostanza nel lungo periodo cosa può comportare l'avere un ups con onda sinusoidale approssimata, rispetto ad una pura per un uso PC dove, come riporta anche la guida: "prima di abbassare la tensione da 220 a 12 volt, non è necessario che la tensione erogata sia perfettamente sinusoidale"...
chiarito questo, credo di essermi tolto tutti i dubbi in merito agli ups e ti ringrazio per la disponibilità.
Cap.Recionasso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 13:53   #3276
Mounty
Senior Member
 
L'Avatar di Mounty
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1243
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
non so con esattezza cosa c'è montato sopra ma 1000va vanno più che bene

in realtà se la configurazione è quella base monoprocessore, ( hp non specifica neanche la scheda video ) 750va possono anche andare bene...

se hai la possibilità di spendere qualcosa in più un ups a sinusoide pura sarebbe la cosa migliore... se però eccede le tue possibilità puoi ripiegare su un ups a sinusoide approssimata...

per i modelli a sinusoide pura li trovi elencati in cima al primo posto di questo stesso thread.

per i modelli a sinusoide approssimata uno qualsiasi va bene, le marche son sempre quelle...
Forse mi sono stati consigliati 1500va perchè collegherebbe all'ups anche firewall e router, può essere?

Potresti indicarmi all'incirca i prezzi?
Che differenza c'è tra sinusoide pura e approssimata?
Mounty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 13:59   #3277
Cap.Recionasso
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Viterbo
Messaggi: 277
Quote:
Che differenza c'è tra sinusoide pura e approssimata?
ecco si, così magari riesco a capirne anche io le reali differenze nella pratica...
Cap.Recionasso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 14:32   #3278
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Mounty Guarda i messaggi
Forse mi sono stati consigliati 1500va perchè collegherebbe all'ups anche firewall e router, può essere?

Potresti indicarmi all'incirca i prezzi?

Che differenza c'è tra sinusoide pura e approssimata?
i prezzi indicativi e l'andamento temporale delle tensioni sono riportati sempre nella guida...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 14:32   #3279
sinergine
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9238
@ Mounty & Cap.Recionasso
in prima pagina trovate le differenze tra le 2 onde...

Nei prossimo giorni dovrei mettere le mani su uno smart ups 750 (SUA750I) rigenerato. Speriamo bene.
sinergine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2008, 15:47   #3280
Cap.Recionasso
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Viterbo
Messaggi: 277
Quote:
@ Mounty & Cap.Recionasso
in prima pagina trovate le differenze tra le 2 onde...
mmm... si in effetti mi sfuggiva la questione, che menzionava anche Hibone, in merito al fatto che io ho un alimentatore con pfc attivo e quindi il rischio di riportare danni è superiore rispetto ad un altro modello con pfc passivo... inoltre ha un pf circa pari ad 1... quindi mi ci vuole un ups con un wattaggio discreto...
ok...crepi l'avarizia, andiamo di sinusoide pura (o quasi) e a questo punto diamo retta anche al consiglio di Illidan che in effetti giustamente dice di restare anche un pò larghi e di mantenere un certo margine.
Optiamo per gli Eaton (visto che gli UPS danno di fuori come costi) e nel mentre cerco di trovare eventuali incompatibilità di questa famiglia di upc con il mio modello di alimentatore, mi si prospettano 2 strade:

Eaton 5115 750VA o il 1000VA...

se il primo, con i suoi 500W, pensate sia in grado di sopportare anche un upgrade futuro (all'upc ho intenzione di collegare: PC, Monitor e l'HUG della rete fastweb) allora vado con quest'ultimo, altrimenti tagliamo la testa al toro e prendo il secondo e non ci si pensa più (speriamo...)
Cap.Recionasso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v