Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-12-2015, 11:50   #52621
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da L_Rogue Guarda i messaggi
Potrebbe essere limitata alle situazioni con difficoltà tecniche interne o di (non) volontà condominiale.
Cioè il 90% dei casi...

Credo che in troppi sottovalutino le problematiche del portare la fibra in casa, in costruzioni di non nuova concezione. E anche di quali costi comporti. Avete idea di cosa significhi giuntare una fibra in campo? O di quale affidabilità e costo (oltre alla riduzione del power budget) abbia un connettore per fibra montabile in campo? Senza contare che la fibra non puoi inchiodarla ai muri e farle fare giri intorno alle porte. È vero che può passare nei tubi elettrici, ma allora bisogna aprire le scatole di derivazione e mettere le mani in impianti magari antidiluviani... In un businnes plan serio, che tempi di recupero di questi costi pensate che TIM sia disposta ad attendere e rischiare?

Sinora chiunque avesse un telefono è passato all'ADSL senza difficoltà, e poi all'FTTCab con un intervento limitato (e già convincere Telecom che il tecnico in casa fosse davvero necessario non è stato facile, credetemi). Figuriamoci se si parla di ricablare l'appartamento con le regole di un buon impianto fibra.

E quale probabilità di ottenere l'FTTH pensate ci sarebbero quando si dovesse essere gli unici del condominio, o dell'isolato a volerla? A quali costi?

In Italia il 100Mbit/s è affare di pochi nerd come noi, quasi tutti qui su questo forum. A me è parso già quasi un mezzo miracolo avere l'FTTCab. L'FTTH mi sembra un miraggio. Tutto sommato ancora credo più fattibile il vectoring.

E visto che ormai molti possono avere un 100Mbit/s (anche se poi non ci arrivano) allo stesso costo del 30, cosa potrà convincere TIM a fare i pesanti investimenti per darci un 100Mbit/s vero in FTTH, se non può offrire qualcosa che le permetta di alzare le tariffe? Non credo possa dire: "Sì, è vero, hai gia il 100Mbit/s ma è un 100Mbit/s farlocco, un po' della baiona... te ne offro uno vero a 20 euro in più al mese".

Insomma, secondo me sino a che si tratta di fare lavori fuori dal condominio, magari agganciare delle fibre allo stesso cavo che porta i doppini all'edificio, e installare delle scatole in facciata, ancora mi sembra una cosa possibile. Andare oltre la vedo dura...

Ma spesso sbaglio... tre anni fa non avrei dato come probabile avere l'FTTCab in modo così indolore per me, e evidentemente ho sbagliato.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 11:51   #52622
sasa72
Senior Member
 
L'Avatar di sasa72
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Sicilia
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da Zoltan Guarda i messaggi
A me il sito kqi restituisce il numero di un armadio più distante (circa il doppio rispetto agli altri) dove tra l'altro la fibra è già attiva. Invece sulla mia utenza tim dice che la fibra non è attivabile. Pertanto il cabinet che dice kqi è sbagliato, nel mio caso almeno.
Non voglio dire castronerie mi fermo,

ti rimando a i più preparati e tecnici del forum che ringrazio in anticipo per la loro disponibilità.
sasa72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 11:58   #52623
sasa72
Senior Member
 
L'Avatar di sasa72
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Sicilia
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Cioè il 90% dei casi...

Credo che in troppi sottovalutino le problematiche del portare la fibra in casa, in costruzioni di non nuova concezione. E anche di quali costi comporti. Avete idea di cosa significhi giuntare una fibra in campo? O di quale affidabilità e costo (oltre alla riduzione del power budget) abbia un connettore per fibra montabile in campo? Senza contare che la fibra non puoi inchiodarla ai muri e farle fare giri intorno alle porte. È vero che può passare nei tubi elettrici, ma allora bisogna aprire le scatole di derivazione e mettere le mani in impianti magari antidiluviani... In un businnes plan serio, che tempi di recupero di questi costi pensate che TIM sia disposta ad attendere e rischiare?

Sinora chiunque avesse un telefono è passato all'ADSL senza difficoltà, e poi all'FTTCab con un intervento limitato (e già convincere Telecom che il tecnico in casa fosse davvero necessario non è stato facile, credetemi). Figuriamoci se si parla di ricablare l'appartamento con le regole di un buon impianto fibra.

E quale probabilità di ottenere l'FTTH pensate ci sarebbero quando si dovesse essere gli unici del condominio, o dell'isolato a volerla? A quali costi?

In Italia il 100Mbit/s è affare di pochi nerd come noi, quasi tutti qui su questo forum. A me è parso già quasi un mezzo miracolo avere l'FTTCab. L'FTTH mi sembra un miraggio. Tutto sommato ancora credo più fattibile il vectoring.

E visto che ormai molti possono avere un 100Mbit/s (anche se poi non ci arrivano) allo stesso costo del 30, cosa potrà convincere TIM a fare i pesanti investimenti per darci un 100Mbit/s vero in FTTH, se non può offrire qualcosa che le permetta di alzare le tariffe? Non credo possa dire: "Sì, è vero, hai gia il 100Mbit/s ma è un 100Mbit/s farlocco, un po' della baiona... te ne offro uno vero a 20 euro in più al mese".

Insomma, secondo me sino a che si tratta di fare lavori fuori dal condominio, magari agganciare delle fibre allo stesso cavo che porta i doppini all'edificio, e installare delle scatole in facciata, ancora mi sembra una cosa possibile. Andare oltre la vedo dura...

Ma spesso sbaglio... tre anni fa non avrei dato come probabile avere l'FTTCab in modo così indolore per me, e evidentemente ho sbagliato.
se enel porta la fibra spenta fino alla botola condominiale, il problema sarebbe salire fino all'abitazione non un problema insormontabile che dici?
sasa72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 12:01   #52624
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da sasa72 Guarda i messaggi
se enel porta la fibra spenta fino alla botola condominiale, il problema sarebbe salire fino all'abitazione non un problema insormontabile che dici?
Il problema insormontabile (o quasi) io lo vedo non nel raggiungere il condominio (o al limite il pianerottolo là dove si possano usare i cavedi elettrici), ma ad entrare e cablare l'appartamento...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 12:04   #52625
Zoltan
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 540
Quote:
Originariamente inviato da sasa72 Guarda i messaggi
Non voglio dire castronerie mi fermo,

ti rimando a i più preparati e tecnici del forum che ringrazio in anticipo per la loro disponibilità.
Ti ringrazio , ma penso che qui solo un tecnico telecom può fare luce sulla mia situazione
__________________
Case Corsair 100R Silent - Be Quiet 350W Pure Power 10 80+ Bronze - AMD Ryzen 5 5600G (dissipatore BOX) - Asrock B450 Pro4 - 2x4GB Kingston HX432C16PB3K2/8 + 2x8GB Crucial Ballistix BL2K8G32C16U4B - SSD Crucial MX300 500Gb - Samsung HD321KJ 320Gb SATA2 - WD Caviar black 640Gb SATA 3 - Masterizzatore - Microsoft Cordless Comfort Desktop - Windows 10 PRO - monitor LG 24MK600M
Zoltan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 12:07   #52626
sasa72
Senior Member
 
L'Avatar di sasa72
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Sicilia
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Il problema insormontabile (o quasi) io lo vedo non nel raggiungere il condominio (o al limite il pianerottolo là dove si possano usare i cavedi elettrici), ma ad entrare e cablare l'appartamento...
non sono un esperto però un contatore enel che permette di gestire rete elettrica e rete dati credo risolva il problema, forse esiste già qualcosa.
sasa72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 12:10   #52627
misterfibra
Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 237
buongiorno a tutti
misterfibra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 12:20   #52628
linus161
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 97
Qui dice che Telecom ha siglato un accordo con l'associazione nazionale amministratori di condominio per portare l' FTTH:

Che significa?

http://www.telecomitalia.com/tit/it/...ra-ottica.html


Se ci saranno spese per i condomini la vedo male a mettere tutti d'accordo, magari la Telecom porterà l'FTTH solo su richiesta ad interi palazzi che vogliono investire.
linus161 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 12:32   #52629
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da sasa72 Guarda i messaggi
non sono un esperto però un contatore enel che permette di gestire rete elettrica e rete dati credo risolva il problema, forse esiste già qualcosa.
Non so se esista già qualcosa, ma sarebbe comunque un cambio di media, da fibra a rete elettrica, invece che da fibra a rete telefonica. Quindi non una FTTH intesa in senso tradizionale. Allora tutti i problemi che ci sarebbero per una FTTB che sfruttasse per entrare in casa il doppino telefonico (un media tuttosommato controllato e già dedicato alle comunicazioni) si trasferirebbero all'impianto elettrico, che è un guazzabuglio di cavi. Neppure le Power line raggiungono sempre i 100Mbit/s...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 12:49   #52630
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da linus161 Guarda i messaggi
Qui dice che Telecom ha siglato un accordo con l'associazione nazionale amministratori di condominio per portare l' FTTH:

Che significa?

http://www.telecomitalia.com/tit/it/...ra-ottica.html


Se ci saranno spese per i condomini la vedo male a mettere tutti d'accordo, magari la Telecom porterà l'FTTH solo su richiesta ad interi palazzi che vogliono investire.
Interessante! L'articolo dice "senza alcun onere per il condominio". Sarebbe comunque un passettino avanti, avere la fibra invece che in cantina, direttamente al pianerottolo, un po' come diceva sasa72 col contatore enel. A quel punto il cambio di media verso il doppino potrebbe dare ottimi risultati a costi contenuti. Non so però se TIM pensi ad una operazione del genere a tutti i condomini. Probabilmente sarà limitata a quei condomini "interessanti" per tipologia o per potenziale numero di clienti larga banda (intendendo per larga banda 100Mbit/s o più).
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 12:58   #52631
sasa72
Senior Member
 
L'Avatar di sasa72
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Sicilia
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Interessante! L'articolo dice "senza alcun onere per il condominio". Sarebbe comunque un passettino avanti, avere la fibra invece che in cantina, direttamente al pianerottolo, un po' come diceva sasa72 col contatore enel. A quel punto il cambio di media verso il doppino potrebbe dare ottimi risultati a costi contenuti. Non so però se TIM pensi ad una operazione del genere a tutti i condomini. Probabilmente sarà limitata a quei condomini "interessanti" per tipologia o per potenziale numero di clienti larga banda (intendendo per larga banda 100Mbit/s o più).
sembra una alternativa concorrenziale alla fibra spenta di ENEL

Mi sa che Telecom non vuole pagare nessun affitto ad ENEL per la fibra da accendere per avere la FTTH fino al pianerottolo dei condomini

questa news sembra venir incontro al mio vetusto armadio condominiale, forse prossimamente TIM provvederà alla sua sostituzione
sasa72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 13:05   #52632
sasa72
Senior Member
 
L'Avatar di sasa72
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Sicilia
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da sasa72 Guarda i messaggi
sembra una alternativa concorrenziale alla fibra spenta di ENEL

Mi sa che Telecom non vuole pagare nessun affitto ad ENEL per la fibra da accendere per avere la FTTH fino al pianerottolo dei condomini

questa news sembra venir incontro al mio vetusto armadio condominiale, forse prossimamente TIM provvederà alla sua sostituzione
qualche tecnico TIM ha notizie a riguardo?

venite a fare il primo upgrade nel mio condominio

vi offro torta al pistacchio di bronte come pausa caffè
sasa72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 14:38   #52633
brendoo011
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Misterbianco
Messaggi: 3943
Quote:
Originariamente inviato da DarkMage74 Guarda i messaggi
ok provo a sentire il 1949, brendoo ho inviato anche a te un pm perchè pare che la mia situzione sia bloccata o adirittura l'ordinativo sparito, puoi darci un'occhiata tu?
Domani

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
brendoo011 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 15:02   #52634
lesotutte77
Senior Member
 
L'Avatar di lesotutte77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Salento
Messaggi: 899
ma è normale che ogni 5-10 minuti si accendono luci rosse telefonia e poi dopo 30-40 secondi ritornano verdi?
lesotutte77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 15:20   #52635
EliGabriRock44
Senior Member
 
L'Avatar di EliGabriRock44
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9165
Quote:
Originariamente inviato da sasa72 Guarda i messaggi
qualche tecnico TIM ha notizie a riguardo?

venite a fare il primo upgrade nel mio condominio

vi offro torta al pistacchio di bronte come pausa caffè
Ne parlaimo da tempo nel thread FTTH Tim...passate da li!
__________________
FTTH Vodafone 2.5Gbit (OpenFiber) - Modem: Vodafone WiFi 6 Station + Access Point Wifi: Asus Zen XD3 Mini
EliGabriRock44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 15:40   #52636
ronny83
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da animalenotturno Guarda i messaggi
a me arriva a 90 mega con la wifi 5ghz
Ed è una rete wifi "n"? Non è che magari Telecom ti ha dato un modem più recente e compatibile col wifi "ac"? A che distanza tieni il computer dal modem?

Ultima modifica di ronny83 : 27-12-2015 alle 15:43.
ronny83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 15:49   #52637
totocrista
Senior Member
 
L'Avatar di totocrista
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 10141
Quote:
Originariamente inviato da ronny83 Guarda i messaggi
Ed è una rete wifi "n"? Non è che magari Telecom ti ha dato un modem più recente e compatibile col wifi "ac"? A che distanza tieni il computer dal modem?
Non esiste nessun modem più recente attualmente
totocrista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 15:59   #52638
ronny83
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 152
Alla faccia del "recente"... Il wifi "ac" ormai è uno standard di 2 anni fa.
ronny83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 16:09   #52639
Robermix
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1501
Quote:
Originariamente inviato da sasa72 Guarda i messaggi
l'armadio condominiale dove son presenti quegli orrori è di competenza telecom?

se si volesse ripristinare il tutto con qualcosa di meno orrendo a chi mi devo rivolgere?
Quote:
Originariamente inviato da totocrista Guarda i messaggi
Se funziona non fanno nulla.
Quote:
Originariamente inviato da FuNax Guarda i messaggi
yes

a meno che non ci siano guasti gravi e/o mancate prestazioni rispetto a quanto previsto in contratto non intervengono.
Quote:
Originariamente inviato da sasa72 Guarda i messaggi
grazie immaginavo che fosse così

l'unica alternativa è aspettare cablaggio fibra da parte di ENEL OPEN FIBER

In realtà non è proprio così.


Da:
https://www.tim.it/assistenza/i-cons...fisso/contatti

Quote:

800315429: Numero Verde per richieste di Spostamento pali – cavi ed altre infrastrutture di Telecom Italia;

https://oaimprese.telecomitalia.com/...EPOSITORY/4958
Quote:
Per richiedere lo spostamento pali, cavi e infrastrutture di Telecom Italia contattare il Numero verde 800.31.54.29

Un risponditore automatico inviterà a comporre le prime due cifre del prefisso telefonico della zona seguito da due "0".
Individuata l'area geografica d'interesse sarà comunicato un numero di fax a cui inviare la richiesta di spostamento infrastrrutturale (pali e cavi, tipicamente)
Le informazioni da trasmettere via fax sono le seguenti:
1. cognome
2. nome
3. ragione sociale (nel caso di Società)
4. indirizzo del richiedente
5. recapito telefonico del richiedente
6. indirizzo del luogo dell'intervento
7. descrizione sintetica dell'intervento
8. email del richiedente
La richiesta è acquisita dall'addetto del Focal Point di competenza, che dopo un sopralluogo, determinerà l'onere dell'attività e contatterà il cittadino richiedente il servizio.
La verifica della documentazione fornita dal cittadino (documentazione attestante il rilascio dei permessi dagli organi competenti per l'esecuzione dei lavori) consentirà di valutare se i costi necessari per i lavori di spostamento siano attribuibili a richiedente o siano a carico di Telecom Italia.

Due anni fa ho inviato io stesso una richiesta in quanto a seguito di lavori di manutenzione nel condominio era stato rifatto anche l'impianto telefonico, e quindi si necessitava di effettuare la commutazione fra l'impianto vecchio ed il nuovo, ovvero il collegamento dei nuovi doppini alla chiostrina.

Mi è stato fissato un appuntamento per un sopralluogo, a seguito del quale dopo un mese è stato redatto il capitolato.
L'ingegnere (? non ricordo con esattezza la sua qualifica) che ha effettuato il sopralluogo ha ritenuto necessario dover sostituire completamente la morsettiera, in pratica fare una chiostrina nuova.
Il costo complessivo superava i 1000€, comprese opere murarie considerato anche dove uscivano i nuovi corrugati con i doppini nuovi.

Probabilmente da una 'semplice' richiesta di collegamento di doppini passare ad un rinnovo completo della chiostrina significa che ci hanno voluto ricamare un po' (troppo ?) sopra, comunque a conti fatti visto il numero dei condomini la spesa a famiglia sarebbe stata accettabile.


Ma spendere soldi per avere una chiostrina nuova ed ordinata ? Ma che sei pazzo ma a che serve Internet ? Abbiamo speso soldi per rifare (anche) l'impianto telefonico nuovo ma stiamo ancora con i doppini vecchi.



Comunque il sopralluogo è completamente gratuito e non vi è nessun impegno alla presentazione del capitolato. Se si accetta si deve rispondere entro 90 giorni (se non sbaglio) tramite raccomandata AR, altrimenti in caso contrario considerano respinta la proposta.
Robermix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2015, 16:16   #52640
indiependente
Member
 
L'Avatar di indiependente
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 96
Quote:
Originariamente inviato da lesotutte77 Guarda i messaggi
ma è normale che ogni 5-10 minuti si accendono luci rosse telefonia e poi dopo 30-40 secondi ritornano verdi?
Sta succedendo anche a me la stessa cosa da un paio di giorni.
Però prima è preceduta dal LED della VDSL (2° LED) lampeggiante e LED internet (3°) spento.
__________________
TIM FTTC 100/20 SpeedTest

RTFM
indiependente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v