Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-11-2017, 23:45   #102381
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Imho è la miglior condizione per poter mettere il modem dove ci pare senza impazzire.

cavo ethernet e via
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 00:50   #102382
jake101
Senior Member
 
L'Avatar di jake101
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
Quote:
Originariamente inviato da philippino Guarda i messaggi
Appello a tutti gli utenti,
sto facendo una indagine e mi serve sapere se,

qualcuno ha mai visto installato per strada un cabinet FTTC di Tim di tipo MSAN
con il sopralzo come per gli armadi normali, intendo una cosa come questa:


se lo trovate (anche senza il sopralzo) mi fate una foto e mi date comune di appartenenza e ID della ONU (es. 05109I_16) ?

grazie!
Mi pare che in Sicilia ci sia stato un caso del genere, anzi addirittura con due sorpalzi.
Considera che il MSAN potrebbe contenere schede ADSL e Fonia, mentre i sopralzi schede VDSL. Oppure potrebbero essere tutte VDSL (nel caso ci sia molta adesione è l'unica soluzione attuabile)
jake101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 00:55   #102383
Badmane
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 14
Sistematina all'impianto di casa

Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto nel sistemare un pò l'impianto di casa.
Allora ho un impianto in parallelo con tre prese

1°presa + valori
Spoiler:





2°presa + valori
Spoiler:





3°presa + valori (il modem mi da gli stessi valori della 2°presa)
Spoiler:




Come vedete c'è qualcosa che non va con la prima presa.
Ho provato anche a togliere i vitoni dalla 1°presa ma il modem non si allineava più,invece le altre andavano.

Quindi prima di mettere mano vorrei qualche consiglio da voi.

Io comunque avevo pensato di togliere i due fili dalla prima presa e il filo grigio sulla destra della seconda presa.

Fatemi sapere


P.s Dist. dal cabinet: 97m

Edit:ah vi avviso che purtroppo non sono riuscito a trovare il doppino di entrata

Ultima modifica di Badmane : 05-11-2017 alle 01:55.
Badmane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 01:05   #102384
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
Intuitivamente la configurazione a stella è perfino più deleteria di quella in serie.

Se con la configurazione in serie il segnale ha un unica riflessione con l'impianto a stella ne ha n-1 ove n è il numero dei bracci della stella, ed ognuna sfasata in modo diverso visto che i vari rami avranno lunghezze diverse
Esatto! Ecco un grafico dell'effetto su 100m di trecciola di diversi rami di diverse lunghezze (da 1 ramo a 4 rami da 10m a 4m). Ogni ramo introduce una serie di "buchi" nella attenuazione a frequenze multiple, caratteristiche della lunghezza del ramo. All'aumentare del numero di rami l'effetto di ciascuno di essi si aggiunge a quello degli altri, ogni ramo continua a produrre la sue serie caratteristica di buchi, e di conseguenza il numero di "buchi" nella attenuazione del collegamento è moltiplicato per il numero di rami. Notate in particolare l'effetto sulle attenuazioni di DS1, DS2 e DS3. Con 3 stub l'attenuazione dei 100m di trecciola è già raddoppiato, diventando quella di un tratto da 200m.

Ancora qualche dubbio che un impianto mal fatto in casa possa procurare un bel po' di danno?

__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 11-02-2020 alle 11:06.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 01:11   #102385
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Per stella intendete un parallelo dove entra in casa il doppino e si diramano piú doppini che vanno ad ogni presa di casa?

Se è cosí ( come il mio) basta cuttare quelli che non servono e lasciare connesso solo quello che si usa scegliendo quello piú consono alle ns esigenze.
Gli altri al limite si collegano assieme sempre a stella(se cosí si dice) ad un cavo nuovo che si passa nella canala assieme a quello per la dsl e si attacca alla rtg del modem. ( per non perdere le prese telefoniche).

Imho è la miglior condizione per poter mettere il modem dove ci pare senza impazzire.

Li per li non collegavo il termine stella che sapevo per i cablaggi dei motori a 380v.
Si, se la "stella" è una sola ed è in una scatola a monte di tutto il resto dell'impianto. Sono comuni però impianti con rami che nascono da un po' ovunque lungo l'impianto... qualsiasi scatola o presa è buona per fare partire uno o più nuovi rami per alcuni "impiantisti". Proprio come si farebbe in un impianto elettrico.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 05:20   #102386
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2186
Quote:
Originariamente inviato da Badmane Guarda i messaggi
Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto nel sistemare un pò l'impianto di casa.
Allora ho un impianto in parallelo con tre prese ....cut
Aprile, dovresti trovare uno o piu' componenti con funzioni diverse: se sono condensatori li togli, se sono dischetti neri con due terminali cortocircuitali, e purtroppo non ho delle foto dei componenti in questione.
Questa comunque e' la parte meno importante e dai valori presuppongo che non hai condensatori quindi basta solo circuitare quella specie di varistori, che poi molta influenza non avranno.

Su una delle prese hai una fortissima attenuazione per cui uno dei due fili non e' connesso e per quello vedi il forte calo.

Le due viti grandi di ogni presa nascondono dei fusibili, e sulla presa con le attenuazioni alte prova a verificare se sono integri, altrimenti pu' esserci un problema differente, tipo le prese non sono in parallelo ma in cascata come era una volta.

Mi fermo qui, lascio gli altri suggerimenti agli altri utenti del forum.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 08:17   #102387
bekins
Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da philippino Guarda i messaggi
Appello a tutti gli utenti,
sto facendo una indagine e mi serve sapere se,

qualcuno ha mai visto installato per strada un cabinet FTTC di Tim di tipo MSAN
con il sopralzo come per gli armadi normali, intendo una cosa come questa:


se lo trovate (anche senza il sopralzo) mi fate una foto e mi date comune di appartenenza e ID della ONU (es. 05109I_16) ?

grazie!
C'è ne sono due nel comune di San cipriano picentino, non ho la possibilità di fare foto perché sono nella recinzione.
bekins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 08:42   #102388
mikedepetris
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Trieste
Messaggi: 1392
Passaggio a 200

Nuovo step, ora su My TIM Fisso leggo:
Offerta TIM SMART: Attiva dal 16/12/2015
Tecnologia: Fibra FTTCab
Velocità nominale in Downstream/Upstream: 200/20 Mbps
Velocità minima in Downstream/Upstream: 50/4 Mbps
Ritardo massimo trasmissione dati: 70 ms
Tasso di perdita pacchetti: 0.1% chiudi
Opzione SMART FIBRA+: Attiva dal 16/12/2015
Opzione SMART FIBRA+ 200: Attiva dal 03/11/2017
Servizio TIMvision: Attiva dal 16/12/2015

Quindi il 3 novembre dovrebbero avermi cambiato profilo ma sullo scolapasta plus continuo a leggere gli stessi valori anche dopo un restart:

DSL Type VDSL2
DSL Mode Fast
Maximum Line rate 29.9 Mbps 98.6 Mbps
Line Rate 21.6 Mbps 95.27 Mbps
Data Transferred 438.6 MBytes 1317.54 MBytes
Output Power -10.9 dBm 14.4 dBm
Line Attenuation 2.3, 15.8, 25.8, 29.8 dB 8.3, 21.0, 43.4 dB
Noise Margin 9.5 dB 6.3 dB

breve riepilogo cronologico:
- da due anni ho la 100/20
- ha sempre agganciato attorno ai 90
- da qualche giorno agganciava fisso a 52
- 187 dice che finché sto sopra ai 40 non fanno nulla
- chiedo la 200
- mi mandano lo scolapasta plus
- con il nuovo modem aggancia sempre sopra i 90 (come ai vecchi tempi)
- su My TIM Fisso risulto ancora a 100
- il 3 novembre su My TIM Fisso risulto passato a 200

appena riesco provo a ricollegare il baffo rosso per vedere che profilo identifica.
mikedepetris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 09:26   #102389
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Badmane Guarda i messaggi
Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto nel sistemare un pò l'impianto di casa.
Allora ho un impianto in parallelo con tre prese

(...)


P.s Dist. dal cabinet: 97m

Edit:ah vi avviso che purtroppo non sono riuscito a trovare il doppino di entrata
Una cosa non mi è chiara. Ma tu hai tre prese e su tutte e tre il modem funziona? Già solo questo è indizio del fatto che il tuo impianto andrebbe modificato (vedi QUI). In particolare il fatto che tu abbia 2 prese sulle quali le prestazioni sono le stesse mi dice che o le due prese sono in cascata e molto vicine (un paio di metri) o sono a stella su due rami di due lunghezze che danno lo stesso degrado. Ciò non toglie che solo una delle due dovrebbe essere funzionale, e l'altra dovrebbe essere ripulita e/o scollegata alla fonte.

Ora, il fatto che tu sia a 97 metri ti "salva" in parte dal problema, perché comunque l'attenuazione è bassa e riesci a raggiungere buone prestazioni, ora che sei in 17a. Se decidessi di passare in 35b (ossia alla 200/20) il degrado potrebbe essere ben più importante.

Per quanto riguarda la terza presa concordo con Busone di Higgs: probabilmente ha uno dei due fili scollegato. Tuttavia ricollegandolo ripristini la sua funzionalità, ma non risolvi il problema di avere l'impianto non idoneo.

Per tutti: d'ora in poi proporrei di chiamare gli impianti come segue, in modo che sia più chiaro come sono fatti:
  • impianto in cascata (o in serie, ma elettricamente questo nome è ambiguo), quando le prese sono tutte su un unico ramo, ossia il doppino entra in casa e passa da tutte le prese in sequenza, senza sdoppiarsi mai in rami diversi.
  • impianto a stella, quando il doppino entra in casa e subito si biforca in rami diversi destinati ciascuno ad una ed una sola presa
  • impianto misto stella-serie, quando uno o più rami del doppino si biforca per raggiungere una o più prese.

Chiamarle "in parallelo" invece non dice assolutamente nulla, dato che le prese in qualsiasi topologia di impianto sono sempre tutte in parallelo tra loro. Proporrei quindi di evitare questa dicitura, dato che non chiarisce nulla di come l'impianto sia fatto.

Che poi le prese siano in cascata o a stella (o un misto delle due topologie) cambia solo l'attenuazione che l'impianto introduce (ossia il numero di "buchi" nella curva della attenuazione), ma in entrambi i casi l'impianto non va bene. O il doppino entra in casa e va ad una sola presa, o eventualmente se l'impianto è in cascata e solo a patto di ricondizionare le prese intermedie e lasciarle inutilizzate, il modem può essere messo sull'ultima presa della cascata, facendo in modo che il doppino si fermi lì.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 05-11-2017 alle 09:29.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 09:28   #102390
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23368
Quote:
Originariamente inviato da san80d Guarda i messaggi
parole sante da scolpire su pietra
Aggiungerò anche questa ulteriore chicca al rimando relativo al cablaggio domestico a stella con riferimenti al grafico successivo cosiccè non venga disperso
EDIT: e pure la tipologia di impianti.

Grazie ironmark99!

Ultima modifica di giovanni69 : 05-11-2017 alle 09:31.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 09:56   #102391
jake101
Senior Member
 
L'Avatar di jake101
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
Quote:
Originariamente inviato da jake101 Guarda i messaggi
Ricordo che qualcuno aveva chiesto una foto degli apparati all'interno della colonna di alimentazione (in questo caso a tre sportelli).
Eccola:
Trattasi di tue trasformatori a 48v per due cabinet
Non vorrei dire cavolate, perché il primo sportello (dove risiede il contatore) non era stato lasciato aperto, ma ho motivo di credere che non ci sia un differenziale oppure magnetotermico subito dopo il contatore, ma che i cavi vadano direttamente a questi apparati (che probabilmente avranno dei sistemi di protezione con autoriarmo, proprio per evitare l'intervento del tecnico per riarmare l'interruttore)
@busone
jake101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 10:05   #102392
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2186
Per cascata io intendevo che la presa successiva abbia un filo in parallelo e l'altro connesso al terzo terminale, e quindi la possibilta' che su una delle prese non faccia contatto la lamella di bypass quando non c'e' il connettore inserito, lasciando le prese che stanno dietro sconnesse;
nel suo caso la prima presa potrebbe essere l'ultima e quella intermedia avere un problema alla lamella del terzo terminale o un'interruzione altrove.

Perlomeno la presa che ho io e uso come campione, connette assieme il secondo e il terzo terminale se viene tolta la spina.

Quote:
Originariamente inviato da jake101 Guarda i messaggi
@busone
Visto e messo da parte; ce' la solita capacita' per coprire i buchi di elimentazione, adesso vedo se trovo le caratteristiche.
Zero informazioni con quei codici, e forse ho trovato gli alimentatori con un marchio diverso; dalla dimensione immagino che il modulo di backup abbia piu' o meno le capacita' degli altri dato che e' determinata dalla dimensione fisica dei condensatori/celle e quindi avranno i soliti 3-7 secondi di copertura a seconda di quanto assorbe l'onu.
Interessante semmai il fatto che contenga due alimentatori per due armadi sullo stesso scomparto di cui avevamo ipotizzato e mancava conferma.

Sull'autoripristinante non saprei, usano i contatori enel classici di cui non esistono versioni autoripristinanti; nessuno impedisce di collegarne uno in uscita ma sono un po' dubbioso.

Ultima modifica di Busone di Higgs : 05-11-2017 alle 10:27.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 10:24   #102393
Nic089
Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 73
Volevo porvi una piccola curiosità: due settimane fa mi han attivato la 200 (richiesta il giorno dellattivazione dellarmadio e dovrei essere il primo e l'unico in vdsl sul mio armadio) con ottimi valori (aggancio banda piena con portante sui 270)..oggi e saltata la corrente su tutto il quartiere e al riallineamento mi son trovato questi valori:

VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
36.89 Mbps 303.7 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Dati trasferiti
6.35 MBytes 28.81 MBytes
Potenza
-21.9 dBm 12.4 dBm
Attenuazione di liea
1.8, 8.0, 10.8, 11.9 dB 6.0, 9.6, 19.0 dB
Noise Margin
13.1 dB 16.3 dB

E' solo una curiosità' ovviamente, ma com'e possibile che abbia "guadagnato" una 30ina di mega di portante e soprattutto che l'snr si sia alzato a 16,3 quando fino a ieri avevo 12.9?
Ripeto, solo curiosità . Grazie a chi mi risponderà

p.s. ho notato solo ora che la potenza, dopo il riavvio, e' scesa da 14,4 a 12,4dBm

Ultima modifica di Nic089 : 05-11-2017 alle 10:29.
Nic089 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 10:31   #102394
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23368
Forse tu pensi di essere l'unico ma non lo sei e qualcuno dei disturbanti sulla tua linea non ha ancora riacceso il modem. Ovviamente avendo una linea ampiamente sopra al profilo dei 216 non ne risenti minimamente. SNRm si è alzato in conseguenza dell'aumento da 270 a 303, vista la relazione inversa; in sostanza il grasso che cola sopra al profilo di download è aumentato.

Ultima modifica di giovanni69 : 05-11-2017 alle 10:36.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 10:48   #102395
Nic089
Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Forse tu pensi di essere l'unico ma non lo sei e qualcuno dei disturbanti sulla tua linea non ha ancora riacceso il modem. Ovviamente avendo una linea ampiamente sopra al profilo dei 216 non ne risenti minimamente. SNRm si è alzato in conseguenza dell'aumento da 270 a 303, vista la relazione inversa; in sostanza il grasso che cola sopra al profilo di download è aumentato.
intanto grazie per la risposta...ah dici che abbia disturbanti in vdsl? allora qualcuno e' stato più mano lesta di me (cabinet attivo il 16/10, esattamente 7 giorni dopo, sabato e domenica compreso, e venuto il tecnico e ho sempre avuto quei valori)..puo essere vabbè tanto non mi cambia nulla, era solo una curiosità..ma tornando al discorso snr, non dovrebbe essere il contrario di ciò che hai detto proprio per la proporzionalità inversa? aumento snr diminuzione portante, diminuzione snr aumento della portante? cera una tabella (di ironmark mi pare) che evidenziava come una diminuzione di 3db di snr portasse a un aumento teorico di 26mega..aumentando da 13 a 16 non sarei dovuto scendere a 250 mega di portante?

cmq e' saltata di nuovo la corrente nel quartiere e al nuovo riavvio i valori sono tornati ESATTAMENTE come prima (276 di portante potenze down a 14,4 e snr down a 13,3)...chissa..amen non mi cambiava nulla prima e non mi cambia nulla ora..pero mi aveva stranito la portante sopra i 300 dato che frequento questo forum da un anno e non mi era mai capitato di vedere una portante cosi elevata

Ultima modifica di Nic089 : 05-11-2017 alle 10:55.
Nic089 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 11:46   #102396
Badmane
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Aprile, cut.
Mi sono dimenticato di dirvi che vorrei che rimanesse attiva solo la seconda presa e quindi togliere la prima e la terza.Se mi dite come fare con parole terra terra anche con immagini io ci provo
I fusibili sono integri ma togliendoli dalla presa (1) non va più, il modem non si allinea.
@ironmark
Si il modem funziona su tutte le prese.
Si la seconda e la terza presa sono molto vicine (saranno 5 metri).
Poi non so se può servire ma ai tempi quando mi chiamavano riuscivo a sentirli su tutti i telefoni collegati alle tre prese.
Badmane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 11:52   #102397
seesopento
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Palermo
Messaggi: 1702
Quote:
Originariamente inviato da jake101 Guarda i messaggi
Mi pare che in Sicilia ci sia stato un caso del genere, anzi addirittura con due sorpalzi.
Considera che il MSAN potrebbe contenere schede ADSL e Fonia, mentre i sopralzi schede VDSL. Oppure potrebbero essere tutte VDSL (nel caso ci sia molta adesione è l'unica soluzione attuabile)
Questo è il caso al quale ti riferisci. Sull' ID ONU però non saprei.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...77&oe=5A665D15

https://www.google.it/maps/place/Cor...9!4d14.9123076
__________________
Visita i gruppi FB Fibra Fastweb,TIM,Vodafone,OpenFiber e il sito fibraotticaitalia.altervista.org
La mia connessione: Wind FTTH by OpenFiber, 950 Mbps / 98 Mbps
seesopento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 11:57   #102398
stefano7689
Senior Member
 
L'Avatar di stefano7689
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1634
Quote:
Originariamente inviato da stefano7689 Guarda i messaggi
no per fortuna nel mio caso è sbagliato planetel , nella mia via ci sono 8 villini tutti nuova costruzione, compreso il mio e la chiostrina presenta il numero del cab li vicino . che tral altro stanno cambiando , speriamo lo programmino a breve per la fibra . gli altri in zona sono stati cambiati tutti negli ultimi mesi e sono programmati per questo mese per la 100 mega.



PS: curiosità , all armadio che stanno per cambiare che vedete in foto appeso al palo i cavi arrivano via aerea .
cambiando il cabinet come porteranno la fibra secondo voi? sempre sui pali ?
qualcuno ha idea?
stefano7689 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 12:03   #102399
jake101
Senior Member
 
L'Avatar di jake101
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Visto e messo da parte; ce' la solita capacita' per coprire i buchi di elimentazione, adesso vedo se trovo le caratteristiche.
Zero informazioni con quei codici, e forse ho trovato gli alimentatori con un marchio diverso; dalla dimensione immagino che il modulo di backup abbia piu' o meno le capacita' degli altri dato che e' determinata dalla dimensione fisica dei condensatori/celle e quindi avranno i soliti 3-7 secondi di copertura a seconda di quanto assorbe l'onu.
Interessante semmai il fatto che contenga due alimentatori per due armadi sullo stesso scomparto di cui avevamo ipotizzato e mancava conferma.

Sull'autoripristinante non saprei, usano i contatori enel classici di cui non esistono versioni autoripristinanti; nessuno impedisce di collegarne uno in uscita ma sono un po' dubbioso.
Intendevo dire che a mio avviso non ci sono differenziali o magnetotermici a valle del contatore (a parte quello del contatore stesso), e che quindi il cavo vada diretto all'ingresso "230 In" di quegli apparati.
Però non saprei...
jake101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2017, 12:14   #102400
jake101
Senior Member
 
L'Avatar di jake101
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
Quote:
Originariamente inviato da seesopento Guarda i messaggi
Questo è il caso al quale ti riferisci. Sull' ID ONU però non saprei.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...77&oe=5A665D15

https://www.google.it/maps/place/Cor...9!4d14.9123076
Grazie per l'indirizzo

ID armadio: 94104I_27
Nome DSLAM ADSL: FLORESTA MN0002

Abbiamo ADSL, VDSL e anche PSTN in teoria
jake101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v