Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2017, 23:31   #96421
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23414
Quote:
Originariamente inviato da DvL^Nemo Guarda i messaggi
Ottimo post lo vedo adesso per la prima volta
Grazie ma.. se è ottimo lo è per i contributi dei veri utenti esperti del thread e del forum.
giovanni69 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 01:47   #96422
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
La mutua interferenza da diafonia se ne infischia altamente se la sezione del tuo doppino è da 0.6 mm o da 0.4 mm. L'abbattimento netto di banda lo avresti sempre e comunque e in misura alla fine dello stesso ordine di grandezza, per cui un eventuale cambio di tratta lascerebbe il tempo che trova.....
No non è vero.
E' come dire che uno a 300m ed uno a 200m con la stessa diafonia (%) andrebbero uguali, quando è invece è palese che quello a 200m andrà meglio.

Il cavo da 0.6 riduce sensibilmente l'attenuazione (come togliere molti metri di cavo a chi ha il 0.4), quindi la portante sale verso l'alto (se non sei già vicino al max).
Poi sia che ipotizzi la diafonia come una perdita fissa (es. -60Mb) che come una perdita % (es -35%) ottieni sempre, salvo la presenza di altri disturbi, un risultato finale migliore.

Ultima modifica di Yrbaf : 21-07-2017 alle 01:50.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 02:16   #96423
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2186
Quote:
Originariamente inviato da san80d Guarda i messaggi
una battaglia contro i mulini a vento quella per il modem libero http://www.dday.it/redazione/23791/m...per-i-provider
Avrei preferito una battaglia per il vectoring, in fondo si tratta di una tecnologia che e' stata bloccata da uno strumento governativo e quindi poteva essere gestita in casa mentre qui ci stiamo stiamo scontrando contro aziende private dove su certe regole possono imporre la loro linea (es fornire il modem in comodato e poi dare la possibilita' all'utente di staccarlo e mettere il proprio).

Il 35b che doveva supplire ai danni della mancanza del vectoring e' un disastro perche':

Il vectoring avrebbe favorito la comunicazione con chi e' distante e diminuito il gap di velocita' fra utenze distanti e vicine al cabinet,

Il 35b favorisce la comunicazione a chi e' vicino al cabinet e non offre nulla a chi sta distante; il risultato e' un disastro perche' ha un effetto opposto al vectoring ovvero aumenta il gap di prestazioni fra chi e' vicino al cabinet che va piu' veloce e chi e' distante che non guadagna nulla.

A me sembra un fallimento su tutta la linea.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 07:52   #96424
Aniron
Senior Member
 
L'Avatar di Aniron
 
Iscritto dal: Mar 2013
Città: In una proiezione
Messaggi: 1702
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
La mutua interferenza da diafonia se ne infischia altamente se la sezione del tuo doppino è da 0.6 mm o da 0.4 mm. L'abbattimento netto di banda lo avresti sempre e comunque e in misura alla fine dello stesso ordine di grandezza, per cui un eventuale cambio di tratta lascerebbe il tempo che trova.....
Onestamente mi permetto di dissentire in quanto se si parla di ipotesi ritengo siano da prendere per buone entrambe, sia la mia che la tua. Un cavo ad hoc con un migliore isolamento sicuramente sarà più schermato rispetto ad un altro cavo sensibilmente più piccolo.
Dipende poi chiaramente dal tipo di cavo che si andrà ad impiegare ed in special modo dalle sue caratteristiche tecniche. Ovvio che vi siano dei cavi da 0.6mm che vadano addirittura peggio ma ripeto dipende dalla qualità del cavo impiegato.

Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Ci può stare che alcune guaine offrano un migliore isolamento di altre, che poi parli di cambio permuta, quando in realtà la permuta è una cosa (ed è sempre la stessa) e la coppia è un altra, ma sorvoliamo.

Contento che hai per così dire "stabilizzato" meglio il segnale.
Probabilmente è improprio definirla "permuta", nomignolo da me assegnatogli ma se volessimo entrare sul tecnico viene chiamata "Trecciola di permutazione" o "Cordoncino di permutazione" per cui non penso sia alteri nessuno se mi permetto di chiamarla permuta.

Nel mio caso il cambio trecciola da 0.4mm a 0.6mm ha sortito degli ottimi benefici. E almeno qui.. Meno male!!! :P

Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Sei ottimista. Nessuno può dire se andrai meglio o peggio. E' capitato di cavi da 0.6 mm che prendono più rumore di quelli da 0.4 mm e non è certamente paradossale la cosa, visto che ogni linea è una storia a sé stante.
Difatti nessuno si sta illudendo. Dico semplicemente che impiegando un cavo di qualità la situazione "dovrebbe" migliorare sensibilmente ovviamente in linea teorica.

Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Più che poca informazione a livello "tecnico", manca l'informazione nel senso più ampio del termine. Nessun operatore è in grado di garantire nemmeno 1 kilobit di portante, né a livello di BRAS/NAS e meno che mai a livello fisico.

Per quanto la dicitura "Fino a...." possa suonare come una presa in giro, è ciò che salvaguardia tutti i gestori ed è ciò su cui gli utenti farebbero meglio a riflettere.

Posso concordare con te e con altri sul fatto che si chiami "fibra" ciò che fibra non è, o almeno non nel senso più puro del termine, alias FTTH come la intendono i "nerd" o gli addetti ai lavori.

Ciò nonostante, è un notevole passo avanti verso un futuro in cui è lecito attendersi o quantomeno immaginarsi una rete sia di trasporto che di utenza interamente ottica con buona pace del rame che ha già fatto da tempo il suo corso.

Non dimentichiamoci che fino a 4 anni fa circa c'era chi queste velocità se le sognava letteralmente la notte e magari aveva una disconnessione ogni 2 per 3 in ADSL quotidianamente.

Apprezziamo ciò che abbiamo, che non è poco. Poi è chiaro l'FTTH rappresenta il futuro, ma la perfezione non esiste e scoprirai presto che anche con quella tecnologia qualche potenziale problema può esserci, minore che col rame, ma c'è.

Aggiornami appena sarai attivo col profilo 35b, per me raddoppierai letteralmente la banda che hai ora e tutto ciò che avrai in più sarà una felice sorpresa.
Qui non penso ci sia da aggiungere altro. Concordo con te e non mancherò di aggiornarti non appena mi sarà consentito fare l'upgrade.
Aniron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 08:12   #96425
Giustaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14794
Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Il vectoring avrebbe favorito la comunicazione con chi e' distante e diminuito il gap di velocita' fra utenze distanti e vicine al cabinet,
perchè dici questo? Il vectoring non serve ad eliminare le interferenze delle altre utenze? questo avvantaggia al solito chi sta vicino al cabinet, ma chi è lontano ha comunque il problema del degrado del segnale.

O sbaglio?
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920.
Giustaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 08:27   #96426
DarkNiko
Senior Member
 
L'Avatar di DarkNiko
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
No non è vero.
E' come dire che uno a 300m ed uno a 200m con la stessa diafonia (%) andrebbero uguali, quando è invece è palese che quello a 200m andrà meglio.

Il cavo da 0.6 riduce sensibilmente l'attenuazione (come togliere molti metri di cavo a chi ha il 0.4), quindi la portante sale verso l'alto (se non sei già vicino al max).
Poi sia che ipotizzi la diafonia come una perdita fissa (es. -60Mb) che come una perdita % (es -35%) ottieni sempre, salvo la presenza di altri disturbi, un risultato finale migliore.
Temo di essermi espresso male. Volevo dire che comunque la diafonia interviene, quindi se con un doppino da 0.4mm ha avuto un abbattimento netto di quasi 50 Mbit, con uno da 0.6mm l'abbattimento sarà minore ma sarà comunque dello stesso ordine di grandezza, cioè qualche decina di Megabit e su questo non credo di essere andato lontano dal vero.

Per il resto concordo con la tua ottima analisi.
__________________
CASE : TJ07 MOBO : C8DH X570 CPU : Ryzen 9 5950X DISSI : NH-D15s RAM : 32 GB TridentZ Neo 3600 MHz CL14 VGA : RTX 4090 F.E. HDD : 980 Pro + 950 Pro + 870 Evo AUDIO : SB ZX | Yamaha 5.1 YHT-4910 MONITOR : LG 32" IPS 32UN650 POWER : HX1000i Internet : FTTH TIM 2.5/1 Gbps
DarkNiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 08:28   #96427
Aniron
Senior Member
 
L'Avatar di Aniron
 
Iscritto dal: Mar 2013
Città: In una proiezione
Messaggi: 1702
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
No non è vero.
E' come dire che uno a 300m ed uno a 200m con la stessa diafonia (%) andrebbero uguali, quando è invece è palese che quello a 200m andrà meglio.

Il cavo da 0.6 riduce sensibilmente l'attenuazione (come togliere molti metri di cavo a chi ha il 0.4), quindi la portante sale verso l'alto (se non sei già vicino al max).
Poi sia che ipotizzi la diafonia come una perdita fissa (es. -60Mb) che come una perdita % (es -35%) ottieni sempre, salvo la presenza di altri disturbi, un risultato finale migliore.
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Temo di essermi espresso male. Volevo dire che comunque la diafonia interviene, quindi se con un doppino da 0.4mm ha avuto un abbattimento netto di quasi 50 Mbit, con uno da 0.6mm l'abbattimento sarà minore ma sarà comunque dello stesso ordine di grandezza, cioè qualche decina di Megabit e su questo non credo di essere andato lontano dal vero.

Per il resto concordo con la tua ottima analisi.
Concordo con entrambi.
Aniron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 09:03   #96428
Lama dell'Ostello
Senior Member
 
L'Avatar di Lama dell'Ostello
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: La città del tricolore...Reggio Emilia
Messaggi: 705
Quote:
Originariamente inviato da L_Rogue Guarda i messaggi
Gli appuntamenti saltati con i tecnici senza avvisare sono l'unica certezza di TIM.
Appena arrivato SMS per appuntamento domani mattina dalle 8.30 alle 10.30 , vediamo se sarà fortunato!
__________________

trattative felicemente concluse con:Luve, JamalWallas,PaulLevesque,sanji03,piergigi92,[Misty],NoFear87,Vishnu,Andre106,tomkal,gianni165,obefix,Sasuke@81

CONSOLLE: XBOX,XBOX360,SNES,N64,NDS TV PLASMA: LG 32PG6000 XBOXLIVE Gamertag : OldOstello
Lama dell'Ostello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 09:09   #96429
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2186
Quote:
Originariamente inviato da Giustaf Guarda i messaggi
perchè dici questo? Il vectoring non serve ad eliminare le interferenze delle altre utenze? questo avvantaggia al solito chi sta vicino al cabinet, ma chi è lontano ha comunque il problema del degrado del segnale.

O sbaglio?
Due regole molto semplici (senza approfondire sui dettagli e sulle distanze estreme):
Piu' e' attenuato il segnale piu' diventa sensibile alle interferenze.
Piu' sono lunghi due cavi che viaggiano appaiati e maggiore e' il crosstalk fra i due.


E' una brutta combinazione che porta a perdere per diafonia in certi casi anche il 60% a distanze elevate come sui 500-600 metri, ed e quindi il punto dove il vectoring otterrebbe il migliore risultato (specialmente con lunghe tratte di doppini appaiati).
puoi fare un confronto con le tabelle fornite da ironmark che specificano la velocita' raggiungibile in assenza di diafonia, paragonandola i dati reali di chi sta a quelle distanze dal cabinet e subisce gli effetti della diafonia.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 09:15   #96430
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Temo di essermi espresso male. Volevo dire che comunque la diafonia interviene, quindi se con un doppino da 0.4mm ha avuto un abbattimento netto di quasi 50 Mbit, con uno da 0.6mm l'abbattimento sarà minore ma sarà comunque dello stesso ordine di grandezza, cioè qualche decina di Megabit e su questo non credo di essere andato lontano dal vero.

Per il resto concordo con la tua ottima analisi.
Si certo la perdita da diafonia rimane immutata (o forse sale pure leggermente qui deve rispondere Iron) ed ipotizziamo -50Mb, però se il cavo 0.6 ti fa recuperare 40Mb, sempre tutti 40Mb recuperi.

Diciamo che per uno vicino (che quindi era già al max, alias oltre 108 perché al vero max sui 140Mb non c'era certo) non cambia che di pochi Mb, ma per magari uno dai 300Mb in su la differenza potrebbe essere notevole, ancora più notevole per uno a 700m.

Quindi non è che non ne vale la pena, ne varrebbe eccome la pene solo che non conviene economicamente farlo ed in alcuni casi sarebbe pure fisicamente complicato (cavi più grossi = meno flessibili = non è detto che si possa usare la stessa strada di prima).

Ultima modifica di Yrbaf : 21-07-2017 alle 09:18.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 09:17   #96431
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Aniron Guarda i messaggi
Chiaramente il mio era un discorso relativo a situazioni in cui si è al limite. Le due decadi della mia tratta sono tutte da 0.4mm e se facessero un piccolo upgrade a 0.6mm male non farebbe a nessuno (...) Ora sbaglierò pure nelle mie considerazioni ma sicuramente non si andrebbe certo peggio di come si va ora.
Male non farebbe a nessuno è da vedere... È un po' come lanciare una moneta sperando che venga testa. Se viene croce posso rilanciarla ma la probabilità che venga testa resta del 50%. A tutti quelli che però prima era già venuta testa e stavano bene così, rilanciare la monetà introduce un 50% di probabilità di peggiorare le cose. Con la diafonia, ovviamente, non ci sono solo i due casi testa/croce, ma comunque cambiando cavo rischi solo di mescolare le carte. Coloro i quali hanno una cattiva diafonia magari potrebbero migliorare, gli altri potrebbero peggiorare. Dunque il tuo assunto non è corretto.

Per quel che riguarda il cambio di diametro, vanno corrette alcune "opinioni":

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
No non è vero.
E' come dire che uno a 300m ed uno a 200m con la stessa diafonia (%) andrebbero uguali, quando è invece è palese che quello a 200m andrà meglio.

Il cavo da 0.6 riduce sensibilmente l'attenuazione (come togliere molti metri di cavo a chi ha il 0.4), quindi la portante sale verso l'alto (se non sei già vicino al max).
Poi sia che ipotizzi la diafonia come una perdita fissa (es. -60Mb) che come una perdita % (es -35%) ottieni sempre, salvo la presenza di altri disturbi, un risultato finale migliore.
Anche tu Yrbaf parti da assunti non del tutto corretti:

Ovviamente chi è a 200 metri va meglio di chi è a 300 metri (a parità di cavo), ma devi anche tenere conto del fatto che la POTENZA di diafonia è proporzionale alla lunghezza dell'accoppiamento. Quindi accorciare il cavo di sicuro migliora le cose, ma la distanza armadio->modem, ovviamente, non è una variabile sulla quale si possa intervenire. Se aumento in diametro della coppia, a parità di lunghezza diminuisco l'attenuazione, è vero, ma l'attenuazione interviene ANCHE sulla diafonia, quindi in un ampio range di lunghezze (ossia quelle dove è la diafonia il fattore limitante delle prestazioni, ossia per la maggioranza dei 17a e a tendere nel prossimo futuro anche per il 35b) il rapporto segnale rumore non cambia. Il vantaggio ci sarebbe solo per quelli più distanti, o quei fortunati che non hanno diafonia, a fronte di un costo enorme per il cambio di cavo, che inevitabilmente è per tutti.

All'interno della abitazione, dove non subisco diafonia, e in buona misura anche nelle risalite in trecciola, dove la diafonia è trascurabile (o quanto meno ben inferiore rispetto a quella al metro di un multicoppia), ogni dB di attenuazione in meno si traduce in 1 dB circa di SNR in più, e quindi ho un vantaggio (come alcuni su questo forum hanno sperimentato). Il cambio di multicoppia con uno di diametro maggiore, come già detto precedentemente, per la maggioranza dei collegamenti è come "rigiocare la partita": potrei vincere come perdere.

Purtroppo il "cavo migliore come diafonia" non è una opzione. Non che non si potrebbe progettare un cavo migliore da questo punto di vista, ma a costi spropositati e con risultati poco pratici. Due questioni (a spanne, sia chiaro):
  • per diminuire la diafonia potrei allontanare tra loro le coppie, diciamo raddoppiarne la distanza, riducendo la diafonia di 6dB@1km@1MHz. Quindi per 100m di cavo avrei una diminuzione di diafonia (e un miglioramento dell'SNR) di 0.6dB @1MHz (a spanne), un po' pochino per un cavo con un diametro doppio, no?
  • potrei diminuire la lunghezza dell'elica di cordatura (ossia il passo con cui i due fili si avvolgono uno sull'altro), diciamo dimezzarlo. Questo però aumenta la capacità al metro del cavo, quindi aumenta la attenuazione. Per ridurre questo effetto potrei aumentare lo spessore dell'isolante, diciamo raddoppiarlo, ma questo aumenta il diametro del cavo e torniamo al punto precedente
Tutto ciò senza contare che la diafonia dipende quasi esclusivamente dal bilanciamento del cavo e quello dipende dalle precisioni di costruzione, dalle curve, dagli stress di posa... Fattori quasi del tutto incontrollabili (a costi umani). Il diametro del conduttore non incide sulla diafonia.

Se poi vi fosse balenata l'idea di usare cavi schermati, come già più volte ripetuto, sappiate che la schermatura non solo non serve ma rischia di peggiorare le cose. Inoltre un cavo schermato multicoppia sarebbe ENORME, pesantissimo e dal costo proibitivo, senza tenere condo del fatto che ad ogni giunto lo schermo sarebbe pure discontinuo, facendo macelli dell'impedenza del cavo.

Quote:
Originariamente inviato da Aniron Guarda i messaggi
Avevo problemi di oscillazioni anomale del snr in up e down anche se un po meno. Capitava anche in adsl in verità. Sono riuscito a farmi cambiare la permuta dall'attacco permutatore fibra al permutatore della mia coppia. La precedente permuta era da 0.4 e se vogliamo parecchio malandata. Mi ha messo la permuta da 0.6mm e per "magia" l'snr si è stabilizzato".
Guarda, mi giocherei i miei 40 anni di carriera sul fatto che il miglioramento non è dovuto al cambio di diametro del cavo, ma al rifacimento dei contatti...

Quote:
Originariamente inviato da Aniron Guarda i messaggi
Tra l'altro parlando con il tecnico mi ha confidato che in parecchi si stanno lamentando di questi crolli di banda, che per me sono una cosa "diciamo" normale in quanto sono informato ma per chi non lo è e si aspetta ad esempio una 100 pulita possa immaginare come si senta. Il problema è la poca informazione.. Fibra qua e fibra la quando sappiamo bene che si, sicuramente ci sono dei benefici, ma concordo con chi scrisse che di fibra c'è ben poco.
E qui ti do ragione, oltre al fatto che ho sempre pensato (e detto) che per me il 35b è più uno specchietto per le allodole che altro. Secondo me non è un caso che venga proposto "gratuitamente" se così si può dire!

Il vero vantaggio per tutti e "a costo zero" sarebbe il vectoring ma la storia la conosciamo tutti...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 09:18   #96432
semaforoverde
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 852
Nella parallela dove abito io,stanno lavorando nei Cab,guarda caso quella assegnata a me si trova li',però ve ne sono due cab,sarà il mio?o è un upgrade per l'altra?
semaforoverde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 09:24   #96433
sinatra1
Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Due regole molto semplici (senza approfondire sui dettagli e sulle distanze estreme):
Piu' e' attenuato il segnale piu' diventa sensibile alle interferenze.
Piu' sono lunghi due cavi che viaggiano appaiati e maggiore e' il crosstalk fra i due.


E' una brutta combinazione che porta a perdere per diafonia in certi casi anche il 60% a distanze elevate come sui 500-600 metri, ed e quindi il punto dove il vectoring otterrebbe il migliore risultato (specialmente con lunghe tratte di doppini appaiati).
puoi fare un confronto con le tabelle fornite da ironmark che specificano la velocita' raggiungibile in assenza di diafonia, paragonandola i dati reali di chi sta a quelle distanze dal cabinet e subisce gli effetti della diafonia.
A me pareva che dicesse proprio il contrario, più ci si allontana più gli effetti della diafonia si fanno sentire meno rispetto al l'attenuazione.. Vedi grafici più indietro.
__________________
I7 5930k -RYZEN 5 1600, 16 Giga DDR4 - gt 1030 - Ssd Kingston savage 250G
sinatra1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 09:53   #96434
DarkNiko
Senior Member
 
L'Avatar di DarkNiko
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Il vero vantaggio per tutti e "a costo zero" sarebbe il vectoring ma la storia la conosciamo tutti...
Hai perfettamente ragione amico mio, ma per come stanno andando le cose e soprattutto per quello che è lo scenario attuale, temo che il vectoring non lo vedremo più, poi felice di essere smentito.

Ci si doveva pensare prima. Ora come ora, chi potrebbe sostenere il costo di piazzare un apparato, alias vectoring multi operatore, che analizzi le linee di tutti gli operatori attivi presso un determinato ARL X, al fine di cancellare le mutue interferenze ??? Gestire un simile apparato, costa in termini sia di manutenzione che di corrente e moltiplicando tali costi per il numero di ARL sparsi in una grande città diventa una spesa non indifferente.

Ora come ora, verrebbe quindi da chiedersi. Non sarebbe meglio investire quel denaro per portare la fibra dagli ARL ai palazzi visto che il più è stato già fatto ? (cioè tratta primaria in fibra già esistente per via dell'FTTC).

D'altra parte se mai si è trovato l'accordo per implementare il vectoring e la concorrenza con la fibra vera si è fatta molto più agguerrita che in passato, leggasi Open Fiber, è ovvio che uno ci pensa due volte tra investire per il MOV o puntare tutto su FTTH.
__________________
CASE : TJ07 MOBO : C8DH X570 CPU : Ryzen 9 5950X DISSI : NH-D15s RAM : 32 GB TridentZ Neo 3600 MHz CL14 VGA : RTX 4090 F.E. HDD : 980 Pro + 950 Pro + 870 Evo AUDIO : SB ZX | Yamaha 5.1 YHT-4910 MONITOR : LG 32" IPS 32UN650 POWER : HX1000i Internet : FTTH TIM 2.5/1 Gbps
DarkNiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 10:04   #96435
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2186
Quote:
Originariamente inviato da sinatra1 Guarda i messaggi
A me pareva che dicesse proprio il contrario, più ci si allontana più gli effetti della diafonia si fanno sentire meno rispetto al l'attenuazione.. Vedi grafici più indietro.
Qui entriamo nel campo di quella nota che avevo messo fra parentesi.
Se ti allontani molto, cali molto di velocita' a prescindere dalla diafonia perche' a causa dell'attenuazione elevata da lunghezza perdi parzialmente e poi completamente quasiasi dato utile trasportato dalle frequenze superiori;

esempio: ad 1km di distanza agganci a 30mbit e la massima frequenza utilizzata scende a 5-6mhz dai 17 teorici; ma il crosstalk e' proporzionato alla frequenza e la diafonia a frequenze cosi' basse si fa sentire molto meno; in aggiunta ci sono meno probabilita' che doppini paralleli che si disturbano fra loro rimangano paralleli per 1km, molti dirameranno prima quindi il disturbo gia' ridotto alla frequenze piu' basse si riduce ulteriormente; sono certo che ironmark sicuramente l'ha gia' spiegato in passato, ma e' comunque cultura comune per chi lavora nel campo delle trasmissioni.
E la prova e' data dall'adsl soffre poco di diafonia perche' lavora a frequenze basse sotto ai 2mhz.

Riassumendo entrambi i comportamenti e mettendoli su un grafico, otterrai che la diafonia incide poco alle bassissime distanze per poi incrementare a mano a mano che si incrementa la distanza, ma continuando ad allontanarci comincia a diminuire fino a diventare quasi ininfluente solo che a quel punto avremo prestazioni da adsl.
La zona di massima interferenza della diafonia si aggira nell'arco 400-600 metri di distanza, molto influenzata da un gran numero di variabili, ed e' infatti quella combinazione classica dove i primi attivati vanno molto bene e ottengono velocita' vicine a quelle teoriche pubblicizzate per questa tecnologia, poi arrivano un po' di attivazioni e la velocita' massima cala con salti a volte mostruosi.
__________________
varie configurazioni fino a i5-13600kf e rtx4070
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 10:05   #96436
collet
Senior Member
 
L'Avatar di collet
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 365
Una domanda, gli "effetti" del g.inp sono gli stessi sia per un profilo a 30/3 che per un profilo a 200/20?
collet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 10:05   #96437
Intel-Inside
Senior Member
 
L'Avatar di Intel-Inside
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bergamo
Messaggi: 6747
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
All'interno della abitazione, dove non subisco diafonia, e in buona misura anche nelle risalite in trecciola, dove la diafonia è trascurabile (o quanto meno ben inferiore rispetto a quella al metro di un multicoppia), ogni dB di attenuazione in meno si traduce in 1 dB circa di SNR in più, e quindi ho un vantaggio (come alcuni su questo forum hanno sperimentato). Il cambio di multicoppia con uno di diametro maggiore, come già detto precedentemente, per la maggioranza dei collegamenti è come "rigiocare la partita": potrei vincere come perdere.
Quindi la diafonia colpisce le tratte in comune Armadio - Chiostrina giusto? Mentre le tratte Chiostrina - Modem no?
Nel mio caso (non ho fibra ma sta arrivando) sono in casa singola e non ho vicini quindi dalla chiostrina al modem ho solo il mio cavo senza altri di altre utenze... quindi sempre nel mio caso la distanza chiostrina modem sarebbe trascurabile sul totale Armadio - Modem giusto?
__________________
CPU AMD Ryzen 7 7800X3D | Cooler Arctic Liquid Freezer II 360 | VGA Aorus GeForce RTX 4080 16GB Xtreme Waterforce AIO | Mobo ASRock X670E Steel Legend | RAM 32GB G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz | SSD NVMe Lexar NQ790 2TB | Case Phanteks Eclipse G500A | PSU Seasonic VERTEX GX-1000 | Monitor LG 34GK950G 120Hz G-Sync
Intel-Inside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 10:14   #96438
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Hai perfettamente ragione amico mio, ma per come stanno andando le cose e soprattutto per quello che è lo scenario attuale, temo che il vectoring non lo vedremo più, poi felice di essere smentito.

Ci si doveva pensare prima. Ora come ora, chi potrebbe sostenere il costo di piazzare un apparato, alias vectoring multi operatore, che analizzi le linee di tutti gli operatori attivi presso un determinato ARL X, al fine di cancellare le mutue interferenze ??? Gestire un simile apparato, costa in termini sia di manutenzione che di corrente e moltiplicando tali costi per il numero di ARL sparsi in una grande città diventa una spesa non indifferente.

Ora come ora, verrebbe quindi da chiedersi. Non sarebbe meglio investire quel denaro per portare la fibra dagli ARL ai palazzi visto che il più è stato già fatto ? (cioè tratta primaria in fibra già esistente per via dell'FTTC).

D'altra parte se mai si è trovato l'accordo per implementare il vectoring e la concorrenza con la fibra vera si è fatta molto più agguerrita che in passato, leggasi Open Fiber, è ovvio che uno ci pensa due volte tra investire per il MOV o puntare tutto su FTTH.
Non mi risulta ci voglia (poi posso sbagliarmi) un apparato in più.
Ma solo apparati intercomunicanti.
Quindi di certo cablaggi tra gli armadi a parte (ma fattibili perché di solito sono di fianco) già con Onu stessa marca (spero non serva pure stesso modello ) sarebbe già fattibile da subito.
Tim e FastWeb sono già in partnership quindi penso che tra loro sarebbe facile (o più facile) accordarsi, resta da convincere Vodafone e quell'altro (ci sono almeno 4 cablatori in SLU, Tim compresa).

Non penso abbia senso puntare (tranne in città redditizie) tutto su FTTH.
Un sacco di soldi spesi in più per poco ritorno (per una impresa privata) in più.
Il vectoring sarebbe per molti una ammazza FTTH, infatti in Germania o comunque in Europa avevo letto che lo Stato voleva proibirlo perché con il vectoring i risultati sarebbero così buoni (anche se non per tutti) che poi il provider non avrebbe più voglia di evolvere verso la FTTH.
Insomma volevano (poi non so se l'hanno fatto) proibirlo e fare andare di M per anni gli utenti per costringere i provider a fare il passo verso la FTTH.
Per me mi sembra una stupidata, ottieni solo che gli utenti vanno di M ed il provider non passa lo stesso alla costossissima FTTH .

Quindi il vectoring sarebbe una ottima mossa per uccidere, nel breve almeno, il concorrente che punta solo (perché non può fare altrimenti) a FTTH.
Arrivi ben prima di lui e fai clienti, con buone linee (se vettorizzate) molti clienti te li tieni per anni (salvo battaglia sui prezzi, che però per te i prezzi bassi sarebbero meno soffocanti) ed a lui lasci le briciole.
Però lui spenderà molti più miliardi di te per coprire e le briciole non so se gli basteranno per rimanere nel business.
Quote:
Originariamente inviato da Intel-Inside Guarda i messaggi
Quindi la diafonia colpisce le tratte in comune Armadio - Chiostrina giusto? Mentre le tratte Chiostrina - Modem no?
No colpisce tutte le tratte con doppini insieme.
Se dopo la chiostrina il doppino si separa per venire da te, è facile che quel tratto abbia diafonia prossima a zero.
Però se dalla chiostrina in cantina di un condominio, i cavi salgono tutti insieme per le tubazioni che servono, allora la diafonia rimane anche su quel tratto (ovviamente ci saranno meno cavi che in cavo multidecade da armadio a chiostrina e quindi meno diafonia, ma non zero perché ci sono altri cavi con il tuo)

Ultima modifica di Yrbaf : 21-07-2017 alle 10:20.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 10:52   #96439
semaforoverde
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 852
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Non mi risulta ci voglia (poi posso sbagliarmi) un apparato in più.
Ma solo apparati intercomunicanti.
Quindi di certo cablaggi tra gli armadi a parte (ma fattibili perché di solito sono di fianco) già con Onu stessa marca (spero non serva pure stesso modello ) sarebbe già fattibile da subito.
Tim e FastWeb sono già in partnership quindi penso che tra loro sarebbe facile (o più facile) accordarsi, resta da convincere Vodafone e quell'altro (ci sono almeno 4 cablatori in SLU, Tim compresa).

Non penso abbia senso puntare (tranne in città redditizie) tutto su FTTH.
Un sacco di soldi spesi in più per poco ritorno (per una impresa privata) in più.
Il vectoring sarebbe per molti una ammazza FTTH, infatti in Germania o comunque in Europa avevo letto che lo Stato voleva proibirlo perché con il vectoring i risultati sarebbero così buoni (anche se non per tutti) che poi il provider non avrebbe più voglia di evolvere verso la FTTH.
Insomma volevano (poi non so se l'hanno fatto) proibirlo e fare andare di M per anni gli utenti per costringere i provider a fare il passo verso la FTTH.
Per me mi sembra una stupidata, ottieni solo che gli utenti vanno di M ed il provider non passa lo stesso alla costossissima FTTH .

Quindi il vectoring sarebbe una ottima mossa per uccidere, nel breve almeno, il concorrente che punta solo (perché non può fare altrimenti) a FTTH.
Arrivi ben prima di lui e fai clienti, con buone linee (se vettorizzate) molti clienti te li tieni per anni (salvo battaglia sui prezzi, che però per te i prezzi bassi sarebbero meno soffocanti) ed a lui lasci le briciole.
Però lui spenderà molti più miliardi di te per coprire e le briciole non so se gli basteranno per rimanere nel business.

No colpisce tutte le tratte con doppini insieme.
Se dopo la chiostrina il doppino si separa per venire da te, è facile che quel tratto abbia diafonia prossima a zero.
Però se dalla chiostrina in cantina di un condominio, i cavi salgono tutti insieme per le tubazioni che servono, allora la diafonia rimane anche su quel tratto (ovviamente ci saranno meno cavi che in cavo multidecade da armadio a chiostrina e quindi meno diafonia, ma non zero perché ci sono altri cavi con il tuo)
La chiostrina dopo la tratta in rame,dopo una numerazione c'è ,prima del doppino che sale a casa mia,poi c'è la scritta in alluminio con il numero armadio intero ( gli ultimi 4 num. e dopo uno slash con 0 ) se arriva dalla via dove per una decina di numeri la tratta è internata dentro gli immobili piccoli e nuove palazzine max a due piani,pensi che ci siano cantine?nuovi nel senso prima erano senza facciata,ora l'hanno fatta.
semaforoverde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2017, 10:55   #96440
vvalla356
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 514
Ho letto un po' ovunque di problemi sul gaming competitivo della VDSL, è un problema risolvibile o meglio restare con l'ADSL (per il gaming)??

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
vvalla356 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v