Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-02-2007, 18:59   #1841
fmattiel
Senior Member
 
L'Avatar di fmattiel
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1700
Quote:
Originariamente inviato da jack69
Ho acquistato finalmente il Synology DS 106.
Mi sembra di ottima fattura.
Su un PC ho un problema: quando accedo al synology mi si accredita in automatico come utente guest

Sicuramente è un'impostazione di windows xp e non del synology, ma non ho idea dove intervenire sul sistema operativo per disabilitare l'accredito in automatico

Qualcuno mi può aiutare?


Grazie

P.S. E' possibile modificare la porta 5000 con altro numero?
Ciao. Prova ad andare in Impostazioni -> Pannello di controllo -> Account utente e mettere la password al nome utente che usi per accedere a Windows. Poi crea nel NAS un utente che abbia le stesse credenziali cioè lo stesso nome e la stessa password dell'utente che accede a Windows.

Fammi sapere se così funziona.

Ciao!!
__________________
1) ASUS P5B, Core 2 Duo E6300, 6 GB DDR II, Seagate Barracuda 500 GB, Pioneer DVR-116D, ATi HD4850. 2) hp dc7800, Core 2 Duo E6550, 4 GB DDR 400, Maxtor 300 GB SATA. 3) hp EliteBook 2570p. 4) Samsung Galaxy S9. {Vodafone Power Station & Vodafone FTTC 100 Mbps}
fmattiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2007, 21:09   #1842
jack69
Senior Member
 
L'Avatar di jack69
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 364
Quote:
Originariamente inviato da fmattiel
Ciao. Prova ad andare in Impostazioni -> Pannello di controllo -> Account utente e mettere la password al nome utente che usi per accedere a Windows. Poi crea nel NAS un utente che abbia le stesse credenziali cioè lo stesso nome e la stessa password dell'utente che accede a Windows.

Fammi sapere se così funziona.

Ciao!!
grazie del consiglio

Ogni volta che cambio le credenziali degli account nel synology devo riavviarlo. Mi sembra che con il riavvio funzioni tutto (mi pare )
jack69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2007, 22:01   #1843
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 271
Sì.
La cartella comune è aperta a chiunque si colleghi alla mia rete,
La mia cartella è aperta sulla miauserid
la cartella della consorte è aperta alla userid consorte.
Non è una gran configurazione, ma è soddisfacente per quel che mi serve.
Ciao
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2007, 06:50   #1844
jack69
Senior Member
 
L'Avatar di jack69
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 364
Quote:
Originariamente inviato da roverello
Sì.
La cartella comune è aperta a chiunque si colleghi alla mia rete,
La mia cartella è aperta sulla miauserid
la cartella della consorte è aperta alla userid consorte.
Non è una gran configurazione, ma è soddisfacente per quel che mi serve.
Ciao
ti ringrazio
jack69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2007, 07:44   #1845
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da moonman
Info.. cos'altro tipo?
Da quello che capisco, vorresti delocalizzare il tuo archivio, centralizzandolo sul NAS.
Non stiamo parlando di una unità di backup, ma di un archivio di rete.
In queste situazioni la soluzioe di NAS pluri HD è imprescindibile in quanto ti salvaguarda dal guasto di 1 dei dischi.
Ma la spesa non è propriamente irrisoria.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2007, 00:21   #1846
elpasa
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 30
Qualcuno ha provato ad usare un linksys nslu2 con un hard disk esterno western digital mybook pro II? Il mybook ha due dischi da 500gb configurabili in raid 0 o raid 1. L'ho configurato raid 1, formattato NTFS, su pc funziona ma attaccato al linksys niente da fare, neppure lo vede.
ciao
elpasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 17:33   #1847
Slamtilt
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: PD
Messaggi: 610
Quote:
Originariamente inviato da elpasa
Qualcuno ha provato ad usare un linksys nslu2 con un hard disk esterno western digital mybook pro II? Il mybook ha due dischi da 500gb configurabili in raid 0 o raid 1. L'ho configurato raid 1, formattato NTFS, su pc funziona ma attaccato al linksys niente da fare, neppure lo vede.
ciao
Sicuro che il WD myBook abbia due dischi da 500gb configurabili in raid?
A me pare che ne abbia solo uno da 500gb con interfaccia usb2, forse non capisco cosa vuoi dire.
__________________
Ciao
Slamtilt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 18:01   #1848
Slamtilt
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: PD
Messaggi: 610
I Synology hanno l'hard disk incluso?!!
__________________
Ciao
Slamtilt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 18:37   #1849
sunodissey
Member
 
L'Avatar di sunodissey
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
NO il disco è escluso. Sui modelli di fascia entry (DS-106-xx) c'è qualche rivenditore che propone anche soluzioni con HD in bundle. La maggior parte delle offerte propone Samsung Personalmente preferisco Seagate
sunodissey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 18:41   #1850
sunodissey
Member
 
L'Avatar di sunodissey
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da Slamtilt
Sicuro che il WD myBook abbia due dischi da 500gb configurabili in raid?
A me pare che ne abbia solo uno da 500gb con interfaccia usb2, forse non capisco cosa vuoi dire.
Ripreso da note tecniche WD

Western Digital My Book Pro II 1TB
.........
Lo storage è di tipo dual drive configurabile mirroring e striping a seconda che si voglia privilegiare la sicurezza dei dati o la disponibilità dello spazio.
I due dischi interni sono facilemte configurabili RAID 0 o RAID 1 via software
.........
sunodissey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 19:54   #1851
Slamtilt
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: PD
Messaggi: 610
Quote:
Originariamente inviato da sunodissey
Ripreso da note tecniche WD

Western Digital My Book Pro II 1TB
.........
Lo storage è di tipo dual drive configurabile mirroring e striping a seconda che si voglia privilegiare la sicurezza dei dati o la disponibilità dello spazio.
I due dischi interni sono facilemte configurabili RAID 0 o RAID 1 via software
.........
Probabilmente la versione Pro è diversa, non ho controllato anche quella, da Essedi hanno la versione Prem. (credo stia per Premium).

Conoscete il Teac Hd-35nas?

Caratteristiche Tecniche
- Capacità: 400 Gb
- Buffer 8 Mb
- 7200 Rpm
- Protocollo compatibile: TCP/IP
- DHCP client o server
- FTP Client Access
- Configurazione via Web Browser
- LAN: IEEE 802.3 IEEE 802.3u (100 BASE-TX/10 BASE-T)
- Connettore LAN RJ45
- 1 connettori Host USB (1.1 / 2.0)
- Ventola di raffreddamento
- OS compatibili: Windows XP, 2000 Professional, Me, 98SE, MacOS 9/X
- Requisiti software: Internet browser come Internet Explorer, Netscape, Firefox
- Dimensioni: 136(W) x 208.5(D) x 60(H) mm
- Peso: 2.3 kg
__________________
Ciao
Slamtilt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 20:47   #1852
sunodissey
Member
 
L'Avatar di sunodissey
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da Slamtilt
Conoscete il Teac Hd-35nas?
Posso dirti che ha lo stesso firmware e l'interfaccia web del prodotto LANDRIVE (che ho usato per un anno), di cui trovi miei commenti all'interno di questo 3ad.
sunodissey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 00:04   #1853
Slamtilt
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: PD
Messaggi: 610
Quote:
Originariamente inviato da sunodissey
Posso dirti che ha lo stesso firmware e l'interfaccia web del prodotto LANDRIVE (che ho usato per un anno), di cui trovi miei commenti all'interno di questo 3ad.
Facendo una ricerca con "LANDRIVE" non trovo tuoi messaggi, ma non mi sembra che se ne parli male, o sbaglio? A parte i soliti problemi di rete che hanno tutti mi pare.
__________________
Ciao
Slamtilt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 20:08   #1854
axlman
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 18
Salve a tutti,
ho letto questa interessantissima guida e parecchie pagine di post, anche se, lo ammetto, non tutte.
Essendo un caprone in materia però non sono riuscito a capire quale prodotto sarebbe più adatto alle mie esigenze, quindi ve le posto nella speranza di trovare una soluzione al mio dilemma.
In pratica quello che vorrei è un HD da usare per backup e immagazzinare video, capacità 320 o 500 MB, che mi funzioni in wifi e se non ho capito male mi serve un NAS da collegare tramite Ethernet al mio router (ho un apperecchio unico che fa da modem/router/access point ADSL/ADSL+ Wireless 54M Ethernet 10/100), con IP statico per l'uso di aMule (ho un MacBook Pro). Vorrei poter fare i backup in modo facile, magari con un semplice click su un pulsante e/o in modo automatico.
A questo punto, considerando le limitazioni della connessione e non volendo spendere per prestazioni che comunque non potrei usare, mi chiedo:
quale dispositivo è più adatto alle mie esigenze?
meglio dischi IDE o SATA? (lo chiedo per sapere quali dischi dovrebbe supportare il dispositvo, sempre nell'ottica di non acquistare cose che poi non uso al meglio)
meglio 8 o 16 mega di memoria?(idem come sopra)
esiste qualche dispositivo che mi permetta di usare aMule a PC spento?

Grazie anticipate per l'attenzione.

Ultima modifica di axlman : 12-02-2007 alle 20:12.
axlman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 21:06   #1855
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Intanto andiamo per ordine.

Quote:
Originariamente inviato da axlman
...
In pratica quello che vorrei è un HD da usare per backup e immagazzinare video, capacità 320 o 500 MB,
500 MB?
Forse volevi 500 GB?

Quote:
Originariamente inviato da axlman
che mi funzioni in wifi e se non ho capito male mi serve un NAS da collegare tramite Ethernet al mio router
...
Da questa frase, non ho capito bene se vuoi qualcosa wireless o cablato.

Quote:
Originariamente inviato da axlman
...
meglio dischi IDE o SATA? (lo chiedo per sapere quali dischi dovrebbe supportare il dispositvo, sempre nell'ottica di non acquistare cose che poi non uso al meglio)
meglio 8 o 16 mega di memoria?(idem come sopra)
Direi che non ci sono preferenze per un uso su LAN.
I disci SATA son più veloci ma un conto è l'utilizzo su un PC, un altro è un cavo LAN 10/100/1000 mb/s
Nel mio caso, ricevo raramente vincoli sull'interfaccia da usare, piuttosto ricevo indicazioni sul prezzo.
Controllo le offerte/disponibilità di HD congrui al NAS che di cui stimo parlando ed in base a quello che c'è sul mercato, passo all'acquisto.

Quote:
Originariamente inviato da axlman
esiste qualche dispositivo che mi permetta di usare aMule a PC spento?

Grazie anticipate per l'attenzione.
Alcuni utenti Synology hanno trasformato i loro NAS i stazioni multiuso con Amule incorporato.
In molti prodotti è presente un client Torrent.
Però i Synology costano

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 13-02-2007 alle 07:46.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 22:20   #1856
sunodissey
Member
 
L'Avatar di sunodissey
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da Slamtilt
Facendo una ricerca con "LANDRIVE" non trovo tuoi messaggi, ma non mi sembra che se ne parli male, o sbaglio? A parte i soliti problemi di rete che hanno tutti mi pare.
Ti riporto un pezzo del testo relativo al Fantec Landrive per comodità, con riferimento alle prestazioni:

Ciao,
il fantec si vede direttamente dai pc senza alcun software aggiuntivo. Una volta che gli hai assegnato l'indirizzo IP lo mappi col il comando "NET USE etc...".
Ha un micro linux embedded con SAMBA più server FTP e puoi gestire utenti e password.
Il disco è formattato in FAT32.
Il fantec è in versione E-IDE. Esiste però anche una nuova versione per dischi serial ata (non so se già immessa sul mercato).
Con la versione E-IDE ho rilevato in modo grossolano questi valori di utilizzo dell'interfaccia rete dal posto di lavoro (con Task Manager)

Trasmissione via LAN al 30% della banda 100Mbps
Trasmisisone WiFi al 18% della banda a 54Mbps (router D-LINK DI-624, scheda PC Linksys su USB 2.0 WUSB54GP vers.4)

Sono valori modesti ma congruenti al basso costo dell'oggetto.
Con un server ottimizzato ad uso fileserver con Windows2003 i valori rilevati sono:
Trasmissione via lan al 80% della banda a 100Mbps
Trasmissione via WiFi al 39% della banda a 54 Mbps

Valori con lo stesso client e stessi dispositivi configurati in 802.11G
Il mio impianto LAN in casa è cablato con cavo categoria 5e ed è certificato a 100Mbps

A parte le prestazioni in linea col costo dell'oggetto, il prodotto è decente se portato ad un livello adeguato di Firmware (le prime release soffrivano di blocchi durante le trx di massa in WiFi).
Oggi uso il landrive come disco esterno USB e mi sono deciso a provare anch'io il Synology DS-106e (ordinato ed in attesa).
Spero la risposta ti sia utile

EDIT: Aggiunta precisazione
La misura con task Manager è relativa al trasferimento di un file di 2GB

Ultima modifica di sunodissey : 12-02-2007 alle 22:41. Motivo: Aggiunta dati
sunodissey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 22:45   #1857
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9006
80% cmq è un ottimo risultato
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 02:19   #1858
Slamtilt
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: PD
Messaggi: 610
Quote:
Originariamente inviato da icoborg
80% cmq è un ottimo risultato
Va bé, quello è un pc che fa da server, il brutto è vedere un 30% di una 100Mbps per il NAS!
Se fate i conti equivale a masterizzare un DVD a 4x
Ma la velocità con un Synology dovrebbero migliorare?
__________________
Ciao
Slamtilt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 21:52   #1859
sunodissey
Member
 
L'Avatar di sunodissey
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da Slamtilt
Va bé, quello è un pc che fa da server, il brutto è vedere un 30% di una 100Mbps per il NAS!
Se fate i conti equivale a masterizzare un DVD a 4x
Ma la velocità con un Synology dovrebbero migliorare?
Lo spero vivamente , e te lo potrò dire appena mi arriva il dispositivo: probabilmente settimana prossima.

EDIT: Aggiunta link grafico prestazioni

Questo è il link delle prestazioni fornite dal produttore

Ultima modifica di sunodissey : 13-02-2007 alle 21:55.
sunodissey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 00:10   #1860
axlman
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 18
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
500 MB?
Forse volevi 500 GB?
Sì, logico, scusate il refuso



Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Da questa frase, non ho capito bene se vuoi qualcosa wireless o cablato.
Voglio qualcosa wireless, ma mi sembrava di aver capito che se collego un NAS tramite Ethernet al mio router wi-fi, avrei potuto usare anche il NAS in wi-fi

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Direi che non ci sono preferenze per un uso su LAN.
I disci SATA son più veloci ma un conto è l'utilizzo su un PC, un altro è un cavo LAN 10/100/1000 mb/s
Nel mio caso, ricevo raramente vincoli sull'interfaccia da usare, piuttosto ricevo indicazioni sul prezzo.
Controllo le offerte/disponibilità di HD congrui al NAS che di cui stimo parlando ed in base a quello che c'è sul mercato, passo all'acquisto.
So che i SATA sono più veloci ma mi chiedevo se nalla mia situazione, NAS collegato al router tramite Ethernet 10/100, la spesa valesse o mi conviene prendere un IDE (disco e NAS) che almeno costa meno.

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Alcuni utenti Synology hanno trasformato i loro NAS in stazioni multiuso con Amule incorporato.
In molti prodotti è presente un client Torrent.
Però i Synology costano
Del client Torrent lo sapevo, dei Synology di quali medelli parli? Fare la trasformazione è alla portata di una persona "normale", cioè non smanettona come me?

Grazie e ciao

Ultima modifica di axlman : 14-02-2007 alle 00:18.
axlman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v