Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2009, 20:59   #781
§pier§
Senior Member
 
L'Avatar di §pier§
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3664
Quote:
Originariamente inviato da K88 Guarda i messaggi
Si, se non sbaglio tra l'F.23 all'F.59 c'è stata una versione che includeva un miglioramento nell'algoritmo di attivazione del sistema di dissipazione, quindi mettendo l'F.59 sicuramente noterai qualche miglioramento in quanto questo include tutti gli aggiornamenti apportati dai BIOS precedenti. Comunque le temperature sono leggermente alte, quindi ti consiglio in qualsiasi caso di effettuare anche una pulizia per evitare situazioni spiacevoli.
Grazie dei consiglio, il fatto è che non vorrei aprirlo invalidando la garanzia.
Secondo te posso saltare direttamente alla f.59 dalla f.23 senza crere danni? Non è un po' rischiosa come operazione? Avevo sentito dire che bisognava prima "passare" per le versioni intermedie
__________________
Intel® Core™ i7 4770k @4,5Ghz | CM Hyper 412S | Asus Z87-A | 8Gb G.SKILL SNIPER F3 | Sapphire R9 290 Vapor X | Vertex 4 128Gb | WD Blue 1Tb | Cm Real Power 850W | Carbide SPEC-02 | Achieva Shimian QH270 | Windows 10 64 | CMSTORM TRIGGER | Perixx MX-2000
§pier§ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2009, 11:29   #782
K88
Senior Member
 
L'Avatar di K88
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1339
Si, puoi passare alla F.59 senza problemi: non serve a nulla aggiornare a tutte le versioni intermedie.
Per pulire il sistema di dissipazione non serve aprirlo (per accedere alla ventola vera e propria bisogna smontare praticamente tutto il case, quindi meglio evitare), puoi provare però a computer spento a mandare dell'aria compressa attraverso le fessure (bloccando però prima la ventola per evitare guasti).
K88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2009, 15:01   #783
arkoss
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Milano
Messaggi: 244
io invece ho un problema con i driver nvidia, ho messo quelli proposti da windows update su vista che se non erro sono della serie 177 o 178 mentre gli ultimi sul sito hp sono 1.74.
Con gli 177 all'avvio la ventola gira al massimo per 15-20 minuti e poi di colpo torna normale
se torno indietro alla 174 invece tutto ok, avevo letto sul sito nvidia dove c'è la sezione driver per notebook che si può verificare questo problema su alcuni modelli dell e viene proposto un aggiornamento del bios ma per gli hp non trovo nulla in merito.
Io sono fermo all'ultima versione F58A e non tento nemmeno con la F59 perchè credo che non risolverei nulla.
arkoss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2009, 16:34   #784
§pier§
Senior Member
 
L'Avatar di §pier§
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3664
Quote:
Originariamente inviato da K88 Guarda i messaggi
Si, puoi passare alla F.59 senza problemi: non serve a nulla aggiornare a tutte le versioni intermedie.
Per pulire il sistema di dissipazione non serve aprirlo (per accedere alla ventola vera e propria bisogna smontare praticamente tutto il case, quindi meglio evitare), puoi provare però a computer spento a mandare dell'aria compressa attraverso le fessure (bloccando però prima la ventola per evitare guasti).
Ok, quindi dici che da sotto riesco ad accedere alla ventola? In realtà io volevo smontarlo non solo per pulire la ventola ma anche per rimettere la pasta termica poichè magari è stata messa male.
Anche se non credo che il problema dipenda da ciò, io credo invece che ci sia un problema proprio di gestione della ventola poichè non è possibile che con l'impostazione "Risparmio di Energia" la ventola non giri proprio e mettendo "bilanciato" inizi a girare nonostante le temperature siano le stesse e se poi ritorno nuovamente a risparmio si ferma..
Spero che con un aggiornamento del bios riesca a risolvere..
__________________
Intel® Core™ i7 4770k @4,5Ghz | CM Hyper 412S | Asus Z87-A | 8Gb G.SKILL SNIPER F3 | Sapphire R9 290 Vapor X | Vertex 4 128Gb | WD Blue 1Tb | Cm Real Power 850W | Carbide SPEC-02 | Achieva Shimian QH270 | Windows 10 64 | CMSTORM TRIGGER | Perixx MX-2000
§pier§ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 17:00   #785
§pier§
Senior Member
 
L'Avatar di §pier§
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3664
Che dite, aggiorno alla f.58 e poi alla f.59? Oppure direttamente a quest'ultima? Grazie sempre della disponibilità e dei preziosi consigli .
__________________
Intel® Core™ i7 4770k @4,5Ghz | CM Hyper 412S | Asus Z87-A | 8Gb G.SKILL SNIPER F3 | Sapphire R9 290 Vapor X | Vertex 4 128Gb | WD Blue 1Tb | Cm Real Power 850W | Carbide SPEC-02 | Achieva Shimian QH270 | Windows 10 64 | CMSTORM TRIGGER | Perixx MX-2000
§pier§ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 17:11   #786
§pier§
Senior Member
 
L'Avatar di §pier§
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3664
k88 ma allora sei tu l'autore di questa splendida guida per la sostituzione della cpu da merom a penryn? (da t7300 a t9500)
Sfogliando le pagine precedenti del thread ho trovato un post in cui parlavi di upgrade cpu e postavi delle foto prese da qui.
__________________
Intel® Core™ i7 4770k @4,5Ghz | CM Hyper 412S | Asus Z87-A | 8Gb G.SKILL SNIPER F3 | Sapphire R9 290 Vapor X | Vertex 4 128Gb | WD Blue 1Tb | Cm Real Power 850W | Carbide SPEC-02 | Achieva Shimian QH270 | Windows 10 64 | CMSTORM TRIGGER | Perixx MX-2000
§pier§ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 17:52   #787
K88
Senior Member
 
L'Avatar di K88
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1339
Quote:
Originariamente inviato da §pier§ Guarda i messaggi
k88 ma allora sei tu l'autore di questa splendida guida per la sostituzione della cpu da merom a penryn? (da t7300 a t9500)
Sfogliando le pagine precedenti del thread ho trovato un post in cui parlavi di upgrade cpu e postavi delle foto prese da qui.
Si, su Notebook Italia c'è scritto ovviamente il mio vero nome però sono sempre io...Infatti l'upgrade l'ho eseguito su un Pavilion dv6500.
K88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 19:59   #788
§pier§
Senior Member
 
L'Avatar di §pier§
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3664
Quote:
Originariamente inviato da K88 Guarda i messaggi
Si, su Notebook Italia c'è scritto ovviamente il mio vero nome però sono sempre io...Infatti l'upgrade l'ho eseguito su un Pavilion dv6500.
Grande, quindi ora hai un t9500?
Il costo del t9500 però è a mio avviso eccessivo in rapporto alle prestazioni che offre o mi sbaglio?
E' un peccato che Hp per i Pavilion continui a non sfruttare una soluzione mxm per montare le schede video alla scheda madre come invece fanno altre case tipo Acer o Toshiba con prodotti concorrenti tra l'altro (tipo il 5920G o iil Satellite A 105).
Hp invece adotta queste soluzioni solo su workstation tipo l'nx9420 o l'8510
Come bios secondo te allora mi conviene aggiornare direttamente alla f.59 o qu?
Dico, la f.59 mantiene i miglioramenti delle versioni precedenti in aggiunta ad altri oppure questi si sono persi per strada nel passaggio da una versione all'altra? Opterei per la prima..
__________________
Intel® Core™ i7 4770k @4,5Ghz | CM Hyper 412S | Asus Z87-A | 8Gb G.SKILL SNIPER F3 | Sapphire R9 290 Vapor X | Vertex 4 128Gb | WD Blue 1Tb | Cm Real Power 850W | Carbide SPEC-02 | Achieva Shimian QH270 | Windows 10 64 | CMSTORM TRIGGER | Perixx MX-2000
§pier§ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 20:47   #789
K88
Senior Member
 
L'Avatar di K88
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1339
Il T9500 l'avevo preso da un HP Compaq guasto. Comunque come ti ho detto precedentemente fai prima a mettere l'F.59, tutti i miglioramenti apportati dai BIOS precedenti sono presenti.
K88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2009, 21:21   #790
§pier§
Senior Member
 
L'Avatar di §pier§
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3664
Quote:
Originariamente inviato da K88 Guarda i messaggi
Il T9500 l'avevo preso da un HP Compaq guasto. Comunque come ti ho detto precedentemente fai prima a mettere l'F.59, tutti i miglioramenti apportati dai BIOS precedenti sono presenti.
Ok grazie infinite .
__________________
Intel® Core™ i7 4770k @4,5Ghz | CM Hyper 412S | Asus Z87-A | 8Gb G.SKILL SNIPER F3 | Sapphire R9 290 Vapor X | Vertex 4 128Gb | WD Blue 1Tb | Cm Real Power 850W | Carbide SPEC-02 | Achieva Shimian QH270 | Windows 10 64 | CMSTORM TRIGGER | Perixx MX-2000
§pier§ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2009, 21:06   #791
l'arcangelo
Senior Member
 
L'Avatar di l'arcangelo
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Mineo (CT)
Messaggi: 580
ragazzi una domanda.secondo voi la batteria quanto fa(e concedetemi il francesismo) cagare su una scala da 9 a 10?la mia l'ho usatra pochissimo e seguendo la guida eppure si è fot**ta.infatti ubuntu mi indica che è guasta.
__________________
Better to reign in Hell, than serve in heav'n...

John Milton
l'arcangelo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 09:53   #792
Lazy85
Senior Member
 
L'Avatar di Lazy85
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bologna
Messaggi: 520
A proposito di ventole.

Purtroppo amo il silenzio. E i pavilion 6500 non sembrano essere proprio muti.

IO con gli ultimi firmware ho notato che la ventola,in idle, gira sempre ad un basso regime costante(tranne ovviamente se sotto stress);
mentre con il vecchio firm la ventola era molto più irregolare: girava a palla quando ce n'era la necessità e poi si fermava di colpo per decine di secondi per poi riprendere forte forte.

@K88: mi chiedevo, tu che l'hai smembrato, è possibile sostituire la ventolina CPU con una più costosa ma muta?

Inoltre su questi ferri è possibile montare un P8400 o P8600?
__________________
Core i-5 6600K Asus Z170M-PLUS DDDR4 16GB Kingston 2666 Corsair HX520 SSD 1TB Crucial MX300 Samsung 205BW.
Concluso felicemente con: NumberOne, yanezdegomera, frapavel, TeknØ, anarchia, Leland Gaunt, stef78g....

- - - Non Cliccare! - - -
Lazy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 10:04   #793
§pier§
Senior Member
 
L'Avatar di §pier§
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3664
Non è possibile mettegli quelle cpu poichè appartengono alla nuova generazione di processori penryn, puoi invece mettergli quelle Penryn con bus a 800, oltre ai merom ovviamente..
Anche io amo il silenzio ed il mio pavilion è tutt'altro che silenzioso, con quale bios a te faceva meno rumore? Comunque non è sostituibile la ventola con una più potente poichè queste sono disegnate appositamente per ogni portatile..comunque non è un problema di scarsa efficienza della ventola ma di cattiva gestione di questa da parte del bios poichè gira anche quando non ce n'è bisogno..
__________________
Intel® Core™ i7 4770k @4,5Ghz | CM Hyper 412S | Asus Z87-A | 8Gb G.SKILL SNIPER F3 | Sapphire R9 290 Vapor X | Vertex 4 128Gb | WD Blue 1Tb | Cm Real Power 850W | Carbide SPEC-02 | Achieva Shimian QH270 | Windows 10 64 | CMSTORM TRIGGER | Perixx MX-2000
§pier§ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 16:32   #794
Grillo.M
Senior Member
 
L'Avatar di Grillo.M
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1250
Quote:
Originariamente inviato da §pier§ Guarda i messaggi
Anche io amo il silenzio ed il mio pavilion è tutt'altro che silenzioso, con quale bios a te faceva meno rumore? Comunque non è sostituibile la ventola con una più potente poichè queste sono disegnate appositamente per ogni portatile..comunque non è un problema di scarsa efficienza della ventola ma di cattiva gestione di questa da parte del bios poichè gira anche quando non ce n'è bisogno..
Vedo che è un problema comune questo della ventola. Gira sempre a bassi regimi, ma gira. Siccome volevo mettere un SSD sia per la velocità che per il silenzio va a finire che il secondo me lo scordo, o almeno non sarà come lo voglio io. Inoltre non sono riuscito a trovare un programma che ne rilevi la presenza per poterla gestire.
__________________
NAS:Synology 923+
Grillo.M è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 18:30   #795
K88
Senior Member
 
L'Avatar di K88
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1339
Quote:
Originariamente inviato da Lazy85 Guarda i messaggi
Purtroppo amo il silenzio. E i pavilion 6500 non sembrano essere proprio muti.

IO con gli ultimi firmware ho notato che la ventola,in idle, gira sempre ad un basso regime costante(tranne ovviamente se sotto stress);
mentre con il vecchio firm la ventola era molto più irregolare: girava a palla quando ce n'era la necessità e poi si fermava di colpo per decine di secondi per poi riprendere forte forte.

@K88: mi chiedevo, tu che l'hai smembrato, è possibile sostituire la ventolina CPU con una più costosa ma muta?

Inoltre su questi ferri è possibile montare un P8400 o P8600?
Confermo che non è possibile montare P8400 o P8600 a causa del chipset 965. Comunque un T9300 o un T9500 raggiungono dai benchmark prestazioni superiori, il T9500 circa come un T9400 (nonostante il bus dimezzato). Per il risparmio energetico invece non ci si può fare molto, la classe T ha da sempre un TDP superiore della nuova P dei Penryn-3M.
La ventola del sistema di dissipazione non conviene provarla a sostituire, non è tanto quella ad essere rumorosa ma è l'algoritmo di attivazione imposto dal BIOS a penalizzare la silenziosità (il regime di rotazione è sempre piuttosto elevato). Infatti rispetto ai primi BIOS c'è stato effettivamente un peggioramento della silenziosità, questo perchè dopo che si è scoperto il famoso caso delle GPU "fallate" HP ha dovuto cercare di abbassare le temperature per evitare problemi causati da eventuale materiale scadente. Il bug delle GPU Nvidia è presente solo su alcuni esemplari, non è stato confermato un difetto generalizzato ma HP ha preferito prevenire invece di curare. Quindi secondo me conviene lasciarlo un pò più rumoroso ma avere temperature inferiori, tanto il sistema di dissipazione è quello e non potrà mai diventare molto più silenzioso proprio a causa di una progettazione non molto curata (basta vedere per esempio le temperature e la silenziosità degli HDX e dell'Asus N50 per rendersi conto dell'importanza di una buona progettazione e di uno studio accurato dei flussi d'aria).

Quote:
Originariamente inviato da l'arcangelo Guarda i messaggi
ragazzi una domanda.secondo voi la batteria quanto fa(e concedetemi il francesismo) cagare su una scala da 9 a 10?la mia l'ho usatra pochissimo e seguendo la guida eppure si è fot**ta.infatti ubuntu mi indica che è guasta.
Con la batteria non noto particolari problemi. Dopo 1 anno e mezzo ancora dura circa un'ora e mezzo - due ore e l'ho anche abbastanza sfruttata. Comunque hai seguito alla lettera tutti i consigli sul corretto utilizzo della batteria? Basta per esempio lasciarla collegata al notebook mentre è alimentato a corrente per circa 6 mesi per metterla a dura prova (ora non ricordo perfettamente, ma mi sembra che la lasciavi attaccata perchè nella tua zona va via spesso la corrente, o sbaglio?). Tuttavia il tempo di vita di una batteria dipende da numerosi fattori, per questo la garanzia di questi pezzi dura sempre massimo 6 mesi.

Ultima modifica di K88 : 11-03-2009 alle 18:33.
K88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 22:33   #796
l'arcangelo
Senior Member
 
L'Avatar di l'arcangelo
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Mineo (CT)
Messaggi: 580
macchè alla fine non l'ho usata come gruppo di continuità(ricordavi bene)ogni 6-7 settimane controllavo la batteria la facevo scaricare e la usavo come da guida.leggo in giro di gente che se ne lamenta.la mia è un pacco.conferma la rottura di scatole delle ventole...ora che ci penso sotto ubuntu non mi ha dato impressione di funzionare male...devo verificare.una domanda:qualcuno di voi ha giocato a mx payne col nostro portatile con su vista?a me carica il video di presentazione e poi crasha
__________________
Better to reign in Hell, than serve in heav'n...

John Milton
l'arcangelo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 21:20   #797
Lazy85
Senior Member
 
L'Avatar di Lazy85
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bologna
Messaggi: 520
Quote:
Originariamente inviato da §pier§ Guarda i messaggi
..con quale bios a te faceva meno rumore?..
ho 2 esempi sotto mano con firmware:

-F22: la macchina si accende e in idle la ventola rimane Ferma! fino a quando appena si apre un'applicazione e si utilizza la CPU anche parzialmente la ventola parte a palla, ma a pallissima! per poi rifermarsi a carico Cpu terminato. La variazione di velocità è da infarto se non si è abituati! sembra che parta il discovery..

-F59: è molto più regolare ed equilibrato, la ventola funziona pressoché sempre ad una un valore medio-basso e varia step di rotazione in modo lineare, diciamo più "dolci"!

A mio avviso non c'è uno + o - rumoroso, dipende dall'uso che ne devi fare.
Se il Pc lo usi per lavoro tra i due meglio il 59, il rumore è a mio avviso più umano, meno picchi, e più naturale.
mentre se lo tieni in idle(mulo, torrent) per lunghi periodi ti consiglio il 22 che generalmente in idle ferma la ventola.

NB:c'è anche da dire che siamo in inverno e in casa mia non è caldissimo! In estate credo che le cose cambino anche per il F22.

Spero di averti aiutato un poco!
__________________
Core i-5 6600K Asus Z170M-PLUS DDDR4 16GB Kingston 2666 Corsair HX520 SSD 1TB Crucial MX300 Samsung 205BW.
Concluso felicemente con: NumberOne, yanezdegomera, frapavel, TeknØ, anarchia, Leland Gaunt, stef78g....

- - - Non Cliccare! - - -
Lazy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 08:05   #798
§pier§
Senior Member
 
L'Avatar di §pier§
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Napoli
Messaggi: 3664
Quote:
Originariamente inviato da Lazy85 Guarda i messaggi
ho 2 esempi sotto mano con firmware:

-F22: la macchina si accende e in idle la ventola rimane Ferma! fino a quando appena si apre un'applicazione e si utilizza la CPU anche parzialmente la ventola parte a palla, ma a pallissima! per poi rifermarsi a carico Cpu terminato. La variazione di velocità è da infarto se non si è abituati! sembra che parta il discovery..

-F59: è molto più regolare ed equilibrato, la ventola funziona pressoché sempre ad una un valore medio-basso e varia step di rotazione in modo lineare, diciamo più "dolci"!

A mio avviso non c'è uno + o - rumoroso, dipende dall'uso che ne devi fare.
Se il Pc lo usi per lavoro tra i due meglio il 59, il rumore è a mio avviso più umano, meno picchi, e più naturale.
mentre se lo tieni in idle(mulo, torrent) per lunghi periodi ti consiglio il 22 che generalmente in idle ferma la ventola.

NB:c'è anche da dire che siamo in inverno e in casa mia non è caldissimo! In estate credo che le cose cambino anche per il F22.

Spero di averti aiutato un poco!
Sì, molto, ti ringrazio . Io uso il pc con intense applicazioni e lo aggoirnerò alla F.59 per cui avevo comunque optato seguendo i vostri consigli.
Ora non ho ancora aggiornato il bios perchè voglio prima provare a mettere xp sperando che il tutto sia gestito meglio dal momento che sotto Vista la ventola varia a seconda del profilo che scelgo..
Al momento comunque è una cosa vergognosa: è come se avessi un notebook con p4 da 3,6 ghz che scalda come una stufa (raggiunge temperature tipo 80/90°per cpu e gpu in full e 60° per entrambe in idle) con ventole sempre accese per non farlo fondere.
Comunque installerò xp al più presto, poi aggiornerò il bios e se non dovessi risolvere lo aprirò e pulirò tutto rimettendo la pasta termica!
A proposito volevo chiedervi un'altra cosa, io ho installato un s.o. in versione pulita (senza cd di ripristino che non ho ) e non mi funzionano più le uscite per le cuffie, cioè inserendo delle cuffie il suono viene comunque amplificato dalle casse, secondo voi potrebbe essere un problema di driver? Io non credo proprio poichè non esistono driver per tali dispositivi..Sapete suggerirmi una soluzione? Grazie .
__________________
Intel® Core™ i7 4770k @4,5Ghz | CM Hyper 412S | Asus Z87-A | 8Gb G.SKILL SNIPER F3 | Sapphire R9 290 Vapor X | Vertex 4 128Gb | WD Blue 1Tb | Cm Real Power 850W | Carbide SPEC-02 | Achieva Shimian QH270 | Windows 10 64 | CMSTORM TRIGGER | Perixx MX-2000
§pier§ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 09:59   #799
K88
Senior Member
 
L'Avatar di K88
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1339
Comunque con XP solitamente scalda di più non meno....questo sopratutto perchè la gestione energetica di XP non è proprio il massimo, meglio quella di Vista.
Per le uscite delle cuffie penso che si sono bruciati i jack frontali. Visto che per cambiare la pasta termica devi smontare la scheda audio che li incorpora meglio effettuare direttamente in quella occasione una sostituzione. Comunque prima per precauzione prova a riformattare e a reinstallare i driver.
K88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 10:06   #800
K88
Senior Member
 
L'Avatar di K88
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1339
Quote:
Originariamente inviato da l'arcangelo Guarda i messaggi
macchè alla fine non l'ho usata come gruppo di continuità(ricordavi bene)ogni 6-7 settimane controllavo la batteria la facevo scaricare e la usavo come da guida.leggo in giro di gente che se ne lamenta.la mia è un pacco.conferma la rottura di scatole delle ventole...ora che ci penso sotto ubuntu non mi ha dato impressione di funzionare male...devo verificare.una domanda:qualcuno di voi ha giocato a mx payne col nostro portatile con su vista?a me carica il video di presentazione e poi crasha
Non so...Comunque se la batteria è stata utilizzata molto è normale che dopo un anno e mezzo perda la sua capacità, come tutti gli accumulatori ha un suo tempo di vita. Il tempo di vita medio stimato è di circa 1200 cicli carica-scarica (attenzione: anche la ricarica parziale vale come un ciclo completo).

Ultima modifica di K88 : 16-03-2009 alle 10:46.
K88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
Spotify collaborerà con le major ...
Ingegneria Dei Sistemi svilupperà...
La gamma di iPhone sarà sempre pi...
Alla guida di nuova Alfa Romeo Tonale pl...
9 articoli su Amazon senza rivali, aggio...
HONOR svela il nuovo Watch 5 Pro e le cu...
MacBook Air 15'' con chip M4 in super of...
Apple ha perso un altro manager della di...
Quantic Dream cambia volto: Spellcasters...
Glen Schofield vuole realizzare Dead Spa...
Electronic Arts: lavoratori e sindacati ...
iPad Pro con M5: ecco quanta memoria uni...
L'app desktop di Messenger sarà d...
Così Amazon userà energia ...
Amazon espande Haul: nuovi prodotti e ma...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v