Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-02-2021, 13:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...ivo_95514.html

Intel si appresta a rinnovare in modo totale la propria offerta di CPU entro la fine del trimestre. Ad affiancare i nuovi Core di undicesima generazione ci sarà anche un refresh delle CPU Comet Lake: previsti nuovi Core i3 leggermente più veloci dei modelli attuali.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 13:16   #2
harlock10
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 839
L’unica azienda informatica che al posto di adattare le architetture a nuovi processi produttivi deve fare il contrario.
harlock10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 16:46   #3
no_side_fx
Senior Member
 
L'Avatar di no_side_fx
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4729
io stesso spero di no ma
come è sempre successo nel corso della storia intel si riprenderà presto lo scettro
i periodi di gloria di AMD (adesso se vogliamo mettiamoci anche Apple M1) hanno avuto sempre breve durata
no_side_fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 17:27   #4
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Dico che i 50 euro in più del 10405f sul 10400f saranno ampiamente giustificati
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 18:10   #5
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12658
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Dico che i 50 euro in più del 10405f sul 10400f saranno ampiamente giustificati
Mi sa che ti stai picchiando da solo caro Gyammy, vedi di non dartele troppo forte piuttosto
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 18:33   #6
StylezZz`
Senior Member
 
L'Avatar di StylezZz`
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 9293
Quote:
Originariamente inviato da no_side_fx Guarda i messaggi
io stesso spero di no ma
come è sempre successo nel corso della storia intel si riprenderà presto lo scettro
i periodi di gloria di AMD (adesso se vogliamo mettiamoci anche Apple M1) hanno avuto sempre breve durata
L'importante è che ci sia sempre concorrenza e non si ripeta lo stesso schifo degli scorsi anni.

Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Dico che i 50 euro in più del 10405f sul 10400f saranno ampiamente giustificati
Non credo, meglio i 200 euro in più del 5600x.
__________________
CPU: R5 7600 MOBO: ROG B650E-I RAM: G.Skill 32GB 6000 C30 GPU: RX 9070 XT NVMe: SN850X 1TB PSU: SGX-750 CASE: MiniNeo S400
StylezZz` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2021, 23:16   #7
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
Quote:
Originariamente inviato da no_side_fx Guarda i messaggi
io stesso spero di no ma
come è sempre successo nel corso della storia intel si riprenderà presto lo scettro
i periodi di gloria di AMD (adesso se vogliamo mettiamoci anche Apple M1) hanno avuto sempre breve durata
Mica tanto breve se si considera il periodo in cui c'erano i Pentium 4.
Adesso la situazione è peggiore, perché Intel non può sperare di sorpassare la concorrenza con un processo produttivo più avanzato e poi continuare a stare davanti a tutti passando a quelli successivi.
Al momento non è certo se sarà davvero conveniente andare oltre i 3nm e resta comunque il limite invalicabile di 1nm (causa effetti quantistici).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2021, 05:17   #8
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Mica tanto breve se si considera il periodo in cui c'erano i Pentium 4.
Intel ha cannato il primo P4, Willamette, ma poi ha tirato fuori Northwood, che aveva prestazioni mediamente superiori a quelli dei processori AMD.
Poi ha cannato con l'ultimo P4, Prescott (e Cedar Mill, il suo shrink), e dopo sono arrivati i Core...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2021, 10:24   #9
no_side_fx
Senior Member
 
L'Avatar di no_side_fx
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 4729
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Mica tanto breve se si considera il periodo in cui c'erano i Pentium 4
i pentium 4 sono usciti nel 2000 mentre i core 2 duo nel 2006
fra il 2000 e 2006 ci sono stati alti e bassi ma non è stata per 6 anni sempre superiore ad intel.
quindi direi che il periodo è stato breve si
no_side_fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2021, 14:25   #10
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2818
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Intel ha cannato il primo P4, Willamette, ma poi ha tirato fuori Northwood, che aveva prestazioni mediamente superiori a quelli dei processori AMD.
Poi ha cannato con l'ultimo P4, Prescott (e Cedar Mill, il suo shrink), e dopo sono arrivati i Core...
Non sono d'accordo, gli Athlon XP se la giocavano a seconda dell'ambito e gli FX 64 erano nettamente superiori.
Ecco le migliori recensioni del periodo:

https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...mhz_index.html

https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ale_index.html
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB

Ultima modifica di maxsin72 : 15-02-2021 alle 18:01. Motivo: aggiunta link recensioni
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2021, 05:46   #11
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Non sono d'accordo, gli Athlon XP se la giocavano a seconda dell'ambito e gli FX 64 erano nettamente superiori.
Ecco le migliori recensioni del periodo:

https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...mhz_index.html
Dalle conclusioni:
"Considerando un utilizzo complessivo di questo processore la nostra personale opinione è che un model number di 3.200+ non rispecchi pienamente quelle che sono le prestazioni effettive di questa cpu; il processore Intel Pentium 4 3 Ghz abbinato a piattaforma 875P Canterwood mantiene mediamente un certo margine vantaggio, soprattutto con applicazioni che ne sfruttano pienamente le caratteristiche peculiari (Hyper-Threading e SSE2), e per un model rating di 3.200+ sarebeb stata preferibile una frequenza di clock superiore, magari di 2.300 Mhz contro i 2.200 Mhz adottati per questa nuova cpu."

Quindi bastava un P4 a 3Ghz per avere prestazioni mediamente migliori dell'XP "3200+".
Questo è un processore della fascia Enthusiast. Confrontiamolo col P4 dello stesso segmento di mercato che è arrivato poco dopo: Prescott e Extreme Edition
"La cpu Intel Pentium 4 Extreme Edition 3,4 GHz fa segnare, in quasi tutti gli ambiti applicativi, nuovi livelli prestazionali di riferimento; il costo di questo processore è però talmente elevato da non renderla una soluzione accessibile alla stragrande maggioranza dei potenziali acquirenti. Analisi molto simile può essere fatta per le cpu AMD Athlon FX51, anche se queste vengono vendute ad un prezzo in assoluto molto elevato ma ben inferiore a quello delle concorrenti Pentium 4 Extreme Edition."
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2021, 08:15   #12
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2818
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Dalle conclusioni:
"Considerando un utilizzo complessivo di questo processore la nostra personale opinione è che un model number di 3.200+ non rispecchi pienamente quelle che sono le prestazioni effettive di questa cpu; il processore Intel Pentium 4 3 Ghz abbinato a piattaforma 875P Canterwood mantiene mediamente un certo margine vantaggio, soprattutto con applicazioni che ne sfruttano pienamente le caratteristiche peculiari (Hyper-Threading e SSE2), e per un model rating di 3.200+ sarebeb stata preferibile una frequenza di clock superiore, magari di 2.300 Mhz contro i 2.200 Mhz adottati per questa nuova cpu."

Quindi bastava un P4 a 3Ghz per avere prestazioni mediamente migliori dell'XP "3200+".

Questo è un processore della fascia Enthusiast. Confrontiamolo col P4 dello stesso segmento di mercato che è arrivato poco dopo: Prescott e Extreme Edition
"La cpu Intel Pentium 4 Extreme Edition 3,4 GHz fa segnare, in quasi tutti gli ambiti applicativi, nuovi livelli prestazionali di riferimento; il costo di questo processore è però talmente elevato da non renderla una soluzione accessibile alla stragrande maggioranza dei potenziali acquirenti. Analisi molto simile può essere fatta per le cpu AMD Athlon FX51, anche se queste vengono vendute ad un prezzo in assoluto molto elevato ma ben inferiore a quello delle concorrenti Pentium 4 Extreme Edition."
Infatti ho scritto che in alcuni ambiti gli athlon XP se la giocavano mentre gli FX erano superiori, il fatto poi che questi ultimi avessero un prezzo più alto era dovuto al fatto che fossero le migliori CPU sul mercato, cosa che è sempre costata cara, del resto anche intel ha alzato i prezzi quando ha riconquistato il primato con l'architettura core.
A parti invertite anche bulldozer era una buona cpu e costava la metà di intel ma andava anche meno, nascondersi dietro la questione del prezzo è una "foglia di fico".
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB

Ultima modifica di maxsin72 : 16-02-2021 alle 08:19.
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2021, 06:04   #13
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Infatti ho scritto che in alcuni ambiti gli athlon XP se la giocavano mentre gli FX erano superiori, il fatto poi che questi ultimi avessero un prezzo più alto era dovuto al fatto che fossero le migliori CPU sul mercato, cosa che è sempre costata cara, del resto anche intel ha alzato i prezzi quando ha riconquistato il primato con l'architettura core.
A parti invertite anche bulldozer era una buona cpu e costava la metà di intel ma andava anche meno, nascondersi dietro la questione del prezzo è una "foglia di fico".
Non ho parlato di prezzi, e il mio riferimento dell'epoca era relativo ai processori "mainstream". Ma anche tirando in ballo i processori Enthusiast, il discorso non è comunque cambiato.

In ogni caso non capisco, allora, perché tu mi abbia contestato, visto che avevo scritto questo:
"Northwood, che aveva prestazioni mediamente superiori a quelli dei processori AMD"
che racchiude e sintetizza il fatto che ci siano casi in cui i processori di ambo le parti abbiano prestazioni superiori / inferiori, ma al contempo aggiungendo l'importante informazione delle prestazioni medie.

In cosa non saresti stato d'accordo, quindi?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2021, 08:52   #14
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2818
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non ho parlato di prezzi, e il mio riferimento dell'epoca era relativo ai processori "mainstream". Ma anche tirando in ballo i processori Enthusiast, il discorso non è comunque cambiato.

In ogni caso non capisco, allora, perché tu mi abbia contestato, visto che avevo scritto questo:
"Northwood, che aveva prestazioni mediamente superiori a quelli dei processori AMD"
che racchiude e sintetizza il fatto che ci siano casi in cui i processori di ambo le parti abbiano prestazioni superiori / inferiori, ma al contempo aggiungendo l'importante informazione delle prestazioni medie.

In cosa non saresti stato d'accordo, quindi?
Non sono d'accordo perchè AMD con gli FX/Athlon 64 è stata superiore a qualuque tipo di offerta di intel, e parliamo del 2003 quando c'era solo northwood, non si può quindi dire che northwood aveva prestazioni mediamente superiori a quelle dei processori AMD. Nel 2003 c'è stato un susseguirsi di lanci di nuovi modelli sia da parte di intel che di AMD, ma alla fine quest'ultima ha prevalso e ha mantenuto il primato fino all'architettura core di intel. Prescott è arrivato a febbraio 2004.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2021, 06:34   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Non sono d'accordo perchè AMD con gli FX/Athlon 64 è stata superiore a qualuque tipo di offerta di intel, e parliamo del 2003 quando c'era solo northwood, non si può quindi dire che northwood aveva prestazioni mediamente superiori a quelle dei processori AMD.
Le recensioni di Northwood sono a disposizione, e l'ultima dell'ultimo Northwood l'ho riportata, e smentisce questo quadro.
Quote:
Nel 2003 c'è stato un susseguirsi di lanci di nuovi modelli sia da parte di intel che di AMD, ma alla fine quest'ultima ha prevalso e ha mantenuto il primato fino all'architettura core di intel.
Prima di Core c'è stata Prescott, che non ha avuto buone prestazioni.

Ma prima ancora di Prescott c'è stato Northwood, e vale quanto sopra.
Quote:
Prescott è arrivato a febbraio 2004.
Appunto, ma io ho parlato bene di Northwood, e non di Prescott. Vedi sopra il mio commento originale.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2021, 08:57   #16
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2818
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Le recensioni di Northwood sono a disposizione, e l'ultima dell'ultimo Northwood l'ho riportata, e smentisce questo quadro.
Mi riferisco alle recensione dell' FX 51 di settembre 2003 che conquista il primato complessivo delle prestazioni proprio su northwood:

https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ale_index.html

Riporto questo estratto delle conclusioni: Athlon 64 FX-51 vanta prestazioni velocistiche medie che, al momento, non sono superate dal processore Intel Pentium 4 3,2 Ghz

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Prima di Core c'è stata Prescott, che non ha avuto buone prestazioni.

Ma prima ancora di Prescott c'è stato Northwood, e vale quanto sopra.
Dopo l'uscita dell'FX 51, Amd ha progressivamente aumentato il margine di vantaggio su intel: https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...x53_index.html
Per poi arrivare nel maggio 2005 ad un dominio netto https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...tel_index.html
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Appunto, ma io ho parlato bene di Northwood, e non di Prescott. Vedi sopra il mio commento originale.
Si, l'avevo capito, sottolineavo comunque il fatto che northwood a settembre 2003 si è dovuto confrontare con l'FX 51 il quale è risultato essere complessivamente migliore.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB

Ultima modifica di maxsin72 : 18-02-2021 alle 09:26.
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2021, 06:14   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Mi riferisco alle recensione dell' FX 51 di settembre 2003 che conquista il primato complessivo delle prestazioni proprio su northwood:

https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ale_index.html

Riporto questo estratto delle conclusioni: Athlon 64 FX-51 vanta prestazioni velocistiche medie che, al momento, non sono superate dal processore Intel Pentium 4 3,2 Ghz


Dopo l'uscita dell'FX 51, Amd ha progressivamente aumentato il margine di vantaggio su intel: https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...x53_index.html
Per poi arrivare nel maggio 2005 ad un dominio netto https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...tel_index.html

Si, l'avevo capito, sottolineavo comunque il fatto che northwood a settembre 2003 si è dovuto confrontare con l'FX 51 il quale è risultato essere complessivamente migliore.
Sì, ma così non ne usciamo più. Ricapitolo.

1) Con l'arrivo di Northwood Intel è riuscita a ottenere prestazioni mediamente migliori degli equivalenti AMD. Ci sono le recensioni fino alla versione a 3,2Ghz che lo testimoniano, e si vede pure che AMD non è riuscita proprio a tenere il passo, visto che i processori che vendeva come 3200+ in realtà non riuscivano a superare nemmeno il P4 a 3Ghz.

2) POI AMD ha messo in campo l'FX, che però è di un'altra fascia (nonché nicchia) di mercato. Ma anche qui, dopo qualche mese Intel ha tirato fuori il suo equivalente in questa fascia, l'EE, che ha mostrato prestazioni nettamente superiori. Ma è stato anche l'ultimo Northwood.

3) Andando in pensione Northwood, è arrivato poi Prescott nel 2004, che non ha brillato per prestazioni sebbene sia riuscito ad arrivare a frequenze più alte.

Mi sembra che la ricostruzione storica sia corretta, e chiunque può andare a prendersi tutte le recensioni dell'epoca per verificarlo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2021, 08:26   #18
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2818
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Sì, ma così non ne usciamo più. Ricapitolo.

1) Con l'arrivo di Northwood Intel è riuscita a ottenere prestazioni mediamente migliori degli equivalenti AMD. Ci sono le recensioni fino alla versione a 3,2Ghz che lo testimoniano, e si vede pure che AMD non è riuscita proprio a tenere il passo, visto che i processori che vendeva come 3200+ in realtà non riuscivano a superare nemmeno il P4 a 3Ghz.

2) POI AMD ha messo in campo l'FX, che però è di un'altra fascia (nonché nicchia) di mercato. Ma anche qui, dopo qualche mese Intel ha tirato fuori il suo equivalente in questa fascia, l'EE, che ha mostrato prestazioni nettamente superiori. Ma è stato anche l'ultimo Northwood.

3) Andando in pensione Northwood, è arrivato poi Prescott nel 2004, che non ha brillato per prestazioni sebbene sia riuscito ad arrivare a frequenze più alte.

Mi sembra che la ricostruzione storica sia corretta, e chiunque può andare a prendersi tutte le recensioni dell'epoca per verificarlo.
Come scritto in un precedente post, AMD anche con gli Athlon XP se l'è giocata, le 2 aziende hanno fatto una serie di lanci molto fitta di nuove cpu dal 2002 quando è uscito il primo northwood a 2.4 GHZ e, in alcuni casi, AMD ha pareggiato o superato intel, ad esempio con l'uscita del 2800+ https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...33-mhz_10.html dove nelle conclusioni viene riportato Con il nuovo modello 2.800+ AMD ha colmato il divario che la separava dal processore Intel Pentium 4 2,8 Ghz; l'introduzione della frequenza di bus di 333 Mhz sembra aprire nuovi margini prestazionali per le piattaforme Socket A
E comunque al lancio il northwood era alla pari con i palomino https://www.anandtech.com/show/866 the Athlon XP is indeed a very impressive offering from AMD. We've all known this for a while but seeing how well it is able to stand up to the 2.2GHz Pentium 4 is like one day rediscovering the beauty of a wife or girlfriend of many years. In virtually all of the tests we conducted the Athlon XP 2000+ was within a negligible amount of percentage points of the 2.2GHz Pentium 4 e a scriverlo e Anandtech, riferimento da te molto apprezzato.
Andando di nuovo in avanti nella cronologia degli eventi, gli AMD FX hanno riconquistato la leadership delle prestazioni ed è corretto confrontarli con la serie EE a cui tu fai riferimento , sempre da Anandtech https://www.anandtech.com/show/1272/11 The AMD Athlon 64 FX-53 is a very solid processor. General usage benchmarks put it at or near the top of the heap, games run really well, and it might seem like a breath of fresh air for those who are tired of waiting for their source to compile all day long.
E qui hwupgrade https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...x53_index.html

E' per quanto sopra riportato, che non ritengo corretto affermare che northwood era mediamente superiore alle soluzioni AMD.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2021, 07:40   #19
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Come scritto in un precedente post, AMD anche con gli Athlon XP se l'è giocata, le 2 aziende hanno fatto una serie di lanci molto fitta di nuove cpu dal 2002 quando è uscito il primo northwood a 2.4 GHZ e, in alcuni casi, AMD ha pareggiato o superato intel, ad esempio con l'uscita del 2800+ https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...33-mhz_10.html dove nelle conclusioni viene riportato Con il nuovo modello 2.800+ AMD ha colmato il divario che la separava dal processore Intel Pentium 4 2,8 Ghz; l'introduzione della frequenza di bus di 333 Mhz sembra aprire nuovi margini prestazionali per le piattaforme Socket A
E comunque al lancio il northwood era alla pari con i palomino https://www.anandtech.com/show/866 the Athlon XP is indeed a very impressive offering from AMD. We've all known this for a while but seeing how well it is able to stand up to the 2.2GHz Pentium 4 is like one day rediscovering the beauty of a wife or girlfriend of many years. In virtually all of the tests we conducted the Athlon XP 2000+ was within a negligible amount of percentage points of the 2.2GHz Pentium 4 e a scriverlo e Anandtech, riferimento da te molto apprezzato.
Andando di nuovo in avanti nella cronologia degli eventi, gli AMD FX hanno riconquistato la leadership delle prestazioni ed è corretto confrontarli con la serie EE a cui tu fai riferimento , sempre da Anandtech https://www.anandtech.com/show/1272/11 The AMD Athlon 64 FX-53 is a very solid processor. General usage benchmarks put it at or near the top of the heap, games run really well, and it might seem like a breath of fresh air for those who are tired of waiting for their source to compile all day long.
E qui hwupgrade https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...x53_index.html

E' per quanto sopra riportato, che non ritengo corretto affermare che northwood era mediamente superiore alle soluzioni AMD.
Se sei andato a cercare recensioni in altri siti quando qui ce ne sono di puntuali per tutti i modelli commercializzati, vuol dire che non ti soddisfacevano.

Ma non cambia il discorso. Dagli estratti:
"colmato il divario
[...]
within a negligible amount of percentage points"

Quindi o è arrivato in pari o s'è avvicinato (ma rimanendo sotto).

Discorso a parte merita l'FX e la fascia Enthusiast. AnandTech riporta questo:
"General usage benchmarks put it at or near the top of the heap"
ma sfortunatamente non sono più disponibili i risultati per verificarlo.

Fortunatamente ci sono ancora nella recensione di HWUpgrade, che nella sintesi riporta questo:
"AMD prosegue la personale guerra con Intel sul filo delle massime prestazioni velocistiche"
Ma non si sbilancia sull'uno o sull'altro. Però andando a guardare i risultati dei test si può vedere che ci sono diversi benchmark in cui c'è sostanziale parità oppure a volte vincono l'uno o l'altro di poco, alcuni in cui l'FX vince con un marcato distacco, ma altri in cui l'EE vince non solo con un marcato ma diverse volte con un netto distacco.

Sono sicuro che si facesse una media geometrica la bilancia penderebbe certamente a favore dell'EE.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2021, 07:55   #20
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14749
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Se sei andato a cercare recensioni in altri siti quando qui ce ne sono di puntuali per tutti i modelli commercializzati, vuol dire che non ti soddisfacevano.

Ma non cambia il discorso. Dagli estratti:
"colmato il divario
[...]
within a negligible amount of percentage points"

Quindi o è arrivato in pari o s'è avvicinato (ma rimanendo sotto).

Discorso a parte merita l'FX e la fascia Enthusiast. AnandTech riporta questo:
"General usage benchmarks put it at or near the top of the heap"
ma sfortunatamente non sono più disponibili i risultati per verificarlo.

Fortunatamente ci sono ancora nella recensione di HWUpgrade, che nella sintesi riporta questo:
"AMD prosegue la personale guerra con Intel sul filo delle massime prestazioni velocistiche"
Ma non si sbilancia sull'uno o sull'altro. Però andando a guardare i risultati dei test si può vedere che ci sono diversi benchmark in cui c'è sostanziale parità oppure a volte vincono l'uno o l'altro di poco, alcuni in cui l'FX vince con un marcato distacco, ma altri in cui l'EE vince non solo con un marcato ma diverse volte con un netto distacco.

Sono sicuro che si facesse una media geometrica la bilancia penderebbe certamente a favore dell'EE.
Poi i test sintetici lasciano il tempo che trovano, oggi ad esempio che a causa della carenza di notebook sono stati risuscitati modelli con gli AMD serie A, vengono a galla molte mancanze, a partire dalla gestione dei flussi video per cui, durante gli streaming necessari alla didattica a distanza e al telelavoro, questi processori faticano molto e vanno in crisi, a differenza degli Intel anche meno potenti sulla carta.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1