Intel, non solo Rocket Lake: un refresh delle CPU Comet Lake in arrivo

Intel si appresta a rinnovare in modo totale la propria offerta di CPU entro la fine del trimestre. Ad affiancare i nuovi Core di undicesima generazione ci sarà anche un refresh delle CPU Comet Lake: previsti nuovi Core i3 leggermente più veloci dei modelli attuali.
di Manolo De Agostini pubblicata il 13 Febbraio 2021, alle 14:01 nel canale ProcessoriIntelCoreComet Lake
Insieme ai processori Core di undicesima generazione Rocket Lake, attesi a marzo, Intel introdurrà anche un refresh di alcune CPU Core di decima generazione. Al momento sembrano coinvolti i soli modelli Core i3, come testimoniato dalla foto di due scatole caratterizzate dalla nuova immagine commerciale di Intel e diffuse da un rivenditore malese.
La CPU in questione, una soluzione F con grafica integrata disattivata, si basa quindi sul progetto Comet Lake come i modelli attuali, e continuerà a far parte della famiglia Core 10000. La differenza rispetto agli attuali Core i3 sarà legata alle frequenze di clock, più alte, con il futuro Core i3-10105F che si presenta con una frequenza base di 100 MHz superiore al Core i3-10100 (al momento non si conosce il clock in Turbo boost).
Ricordiamo che le CPU Rocket Lake di undicesima generazione, seppur prodotte a 14 nanometri, offriranno un'architettura totalmente rinnovata per quanto riguarda i core e la GPU integrata rispetto ai chip Comet Lake: si prevedono modelli Core i5, i7 e i9 fino ad arrivare a un massimo di 8 core e 16 thread basati su architettura Cypress Cove, un riadattamento del progetto Sunny Cove dei chip Ice Lake mobile a 10 nanometri. Accanto ai core della CPU c'è un chip grafico integrato basato su architettura Xe, un netto passo avanti rispetto all'architettura Gen 9.5 delle CPU Comet Lake.
L'assenza di una CPU dotata di 10 core e 20 thread come il Core i9-10900K può apparire una scelta strana, ma il riadattamento di Sunny Cove ai 14 nanometri potrebbe aver indotto gli ingegneri Intel a non potersi spingere oltre gli 8 core. In queste ore si vocifera che il posto lasciato vacante dal 10900K potrebbe essere colmato da un inedito Core i9-10900KS.
Il nome di questo modello è comparso in una sezione del sito Intel, come segnalato da Tom's Hardware, ma al momento non è chiaro se si tratti di un errore o di una CPU davvero in arrivo. In passato Intel ha offerto dei modelli speciali, in edizione limitata, come il Core i7-8086K e il Core i9-9900KS, chip altamente selezionati per mantenere frequenze più alte rispetto ai modelli standard.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocome è sempre successo nel corso della storia intel si riprenderà presto lo scettro
i periodi di gloria di AMD (adesso se vogliamo mettiamoci anche Apple M1) hanno avuto sempre breve durata
Mi sa che ti stai picchiando da solo caro Gyammy, vedi di non dartele troppo forte piuttosto
come è sempre successo nel corso della storia intel si riprenderà presto lo scettro
i periodi di gloria di AMD (adesso se vogliamo mettiamoci anche Apple M1) hanno avuto sempre breve durata
L'importante è che ci sia sempre concorrenza e non si ripeta lo stesso schifo degli scorsi anni.
Non credo, meglio i 200 euro in più del 5600x.
come è sempre successo nel corso della storia intel si riprenderà presto lo scettro
i periodi di gloria di AMD (adesso se vogliamo mettiamoci anche Apple M1) hanno avuto sempre breve durata
Mica tanto breve se si considera il periodo in cui c'erano i Pentium 4.
Adesso la situazione è peggiore, perché Intel non può sperare di sorpassare la concorrenza con un processo produttivo più avanzato e poi continuare a stare davanti a tutti passando a quelli successivi.
Al momento non è certo se sarà davvero conveniente andare oltre i 3nm e resta comunque il limite invalicabile di 1nm (causa effetti quantistici).
Intel ha cannato il primo P4, Willamette, ma poi ha tirato fuori Northwood, che aveva prestazioni mediamente superiori a quelli dei processori AMD.
Poi ha cannato con l'ultimo P4, Prescott (e Cedar Mill, il suo shrink), e dopo sono arrivati i Core...
i pentium 4 sono usciti nel 2000 mentre i core 2 duo nel 2006
fra il 2000 e 2006 ci sono stati alti e bassi ma non è stata per 6 anni sempre superiore ad intel.
quindi direi che il periodo è stato breve si
Poi ha cannato con l'ultimo P4, Prescott (e Cedar Mill, il suo shrink), e dopo sono arrivati i Core...
Non sono d'accordo, gli Athlon XP se la giocavano a seconda dell'ambito e gli FX 64 erano nettamente superiori.
Ecco le migliori recensioni del periodo:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/847/athlon-xp-3200+-finalmente-con-bus-a-400-mhz_index.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/903/athlon-64-fx51-analisi-prestazionale_index.html
Ecco le migliori recensioni del periodo:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/847/athlon-xp-3200+-finalmente-con-bus-a-400-mhz_index.html
Dalle conclusioni:
[I]"Considerando un utilizzo complessivo di questo processore la nostra personale opinione è che un model number di 3.200+ non rispecchi pienamente quelle che sono le prestazioni effettive di questa cpu; [B]il processore Intel Pentium 4 3 Ghz abbinato a piattaforma 875P Canterwood mantiene [U]mediamente un certo margine vantaggio[/U][/B], soprattutto con applicazioni che ne sfruttano pienamente le caratteristiche peculiari (Hyper-Threading e SSE2), e per un model rating di 3.200+ sarebeb stata preferibile una frequenza di clock superiore, magari di 2.300 Mhz contro i 2.200 Mhz adottati per questa nuova cpu."[/I]
Quindi bastava un P4 a 3Ghz per avere prestazioni mediamente migliori dell'XP "3200+".
Questo è un processore della fascia Enthusiast. Confrontiamolo col P4 dello stesso segmento di mercato che è arrivato poco dopo: Prescott e Extreme Edition
[I]"[B]La cpu Intel Pentium 4 Extreme Edition 3,4 GHz fa segnare, in quasi tutti gli ambiti applicativi, [U]nuovi livelli prestazionali di riferimento[/U][/B]; il costo di questo processore è però talmente elevato da non renderla una soluzione accessibile alla stragrande maggioranza dei potenziali acquirenti. Analisi molto simile può essere fatta per le cpu AMD Athlon FX51, anche se queste vengono vendute ad un prezzo in assoluto molto elevato ma ben inferiore a quello delle concorrenti Pentium 4 Extreme Edition."[/I]
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".