|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
|
rotto termometro
ciao raga, nel mettere la sonda del mio termometro tra le alette del dissi si è piegata, e ora lo schermo è bello blu come sempre, ma sopra non c'è scritto niente. si può cambiare il sensore, sempre che sia rotto solo lui? è una specie di pezzettino di plastica con all'interno quello che sembra una resistenza sensibile al calore... non so... aiuto!
ciau! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
|
eddai ragazzi, urge il vostro aiuto... anche solo una soluzione temporanea, che faccia vedere dei numeri... non saprei che potenziometro metterci... ninja dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
![]() ciau! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
|
per chi fosse interessato, ho risolto... è bastato un reeboot
![]() ciau! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
|
Quote:
![]() Per quanto riguarda il presunto problema, potrebbero esserci mille cause. Se rileva correttamente la temperatura potrebbe essere che la sonda sia internamente danneggiata, e dia falsi contatti. Per verificarlo, dovresti provare a muoverla durante il funzionamento, e vedere che succede. Certo, potresti però peggiorare la situazione rompendola del tutto, e quindi forse la soluzione migliore è lasciare tutto com'e'. Vedi tu se riesci a vivere nel dubbio ![]()
__________________
NinjaCross - www.ninjacross.com / www.ninjacross.it Progetti: "Sharp Trigger" [Fase 1 conclusa] - [Fase 2 in corso] /// NinjaDataBox /// NinjaHTPC Guide & utils: Guida downvolting /// Motore di ricerca componenti elettronici 'Octopart' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
|
dovrebbe aver ripreso a funzionare correttamente... solo stamattina segnava 40°C, ma in effetti c'erano...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Dresano (MI) Classe: 1977
Messaggi: 5237
|
... non erano diodi quelli usati per la misurazione delle temperature?
![]()
__________________
INTEL Corei7 950@4 Ghz / Asus Rampage III Gene / Crossfire 2 x Sapphire HD6870 / Evga Geforce GT620 (PhysX) / 12Gb (3x4Gb) Patriot 1,6 Ghz / 2x500 Gb Seagate Barracuda (raid0) / nb, sb, cpu, vga, mosfets raffreddati a liquido / Phobya DC12-220 / Logitech G15 Gaming Keyboard, Roccat Kova Mouse / Case Fractal Design Arc Mini / Silverstone 850W / Windows 7 Ultimate 64 /...e rimpiango gli anni del Commodore 64! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
|
Quote:
Ne esistono fondamentalmente di 2 tipi (clicca sui links per i datasheet): NTC -> La resistenza diminuisce all'aumentare della temperatura PTC -> La resistenza aumenta all'aumentare della temperatura Nn ho capito però la domanda a cosa si riferisce ![]()
__________________
NinjaCross - www.ninjacross.com / www.ninjacross.it Progetti: "Sharp Trigger" [Fase 1 conclusa] - [Fase 2 in corso] /// NinjaDataBox /// NinjaHTPC Guide & utils: Guida downvolting /// Motore di ricerca componenti elettronici 'Octopart' Ultima modifica di NinjaCross : 14-02-2006 alle 15:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Forse sono sotto forma di diodo all'interno del processore stesso.
Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
|
Quote:
Ovunque siano, le giunzioni PN (diodi) non hanno le caratteristiche chimiche necessarie a rispondere in modo lineare alle variazioni di temperatura. Infatti nelle NTC/PTC si usano dei drogaggi appositi per realizzare questo comportamento. E' ipotizzabile quindi che anche nel procio ci sia una NTC o una PTC
__________________
NinjaCross - www.ninjacross.com / www.ninjacross.it Progetti: "Sharp Trigger" [Fase 1 conclusa] - [Fase 2 in corso] /// NinjaDataBox /// NinjaHTPC Guide & utils: Guida downvolting /// Motore di ricerca componenti elettronici 'Octopart' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
No, si usano anche diodi (e perfino transistor) per rilevare le temperature, anche se il comportamento non è del tutto lineare.
E' naturalmente preferibile usare ntc, ptc o componenti appositamente realizzati (tipo l'lm35), ma in molti progetti si usano anche diodi e transistor. Quote:
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
|
Quote:
Tanto per curiosità, avresti degli schemi o delle sigle di riferimento di questi sensori a giunzione ?
__________________
NinjaCross - www.ninjacross.com / www.ninjacross.it Progetti: "Sharp Trigger" [Fase 1 conclusa] - [Fase 2 in corso] /// NinjaDataBox /// NinjaHTPC Guide & utils: Guida downvolting /// Motore di ricerca componenti elettronici 'Octopart' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:25.