Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-04-2025, 08:38   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/gr...el_137756.html

Dopo aver concluso lo sviluppo di Cougar Cove, Intel sta sviluppando il huovo core Griffin Cove. L'azienda non entra nei dettaglia, ma secondo indiscrezioni potremmo vederlo a bordo delle CPU desktop del 2027.


Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 09:30   #2
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1033
il ritorno ai core "unificati" apre a 2 scenari : 1) che l'impiego degli E-core ha fallito non essendo realmente impattanti a livello energetico oppure che la geestione è una complicazione inutile in termini di efficenza, 2) che questi nuovi Core siano potenti si ma molto parsimoniosi come consumo energetico da qui l'inutilità di usare un architettura simil BIG.little, comuqnue la vera domanda è intel tornerà ad usare hyperthreading o qualcosa di simile oppure oramai è una tecnologia inutile ? non è che questo ritorno alla semplicità sia da imputare all'iunserimento dei core per la IA ?
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 09:34   #3
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
..guarda che fine fa anche il 18A!
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 09:47   #4
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5129
Quote:
Originariamente inviato da BulletHe@d Guarda i messaggi
il ritorno ai core "unificati" apre a 2 scenari : 1) che l'impiego degli E-core ha fallito non essendo realmente impattanti a livello energetico oppure che la geestione è una complicazione inutile in termini di efficenza, 2) che questi nuovi Core siano potenti si ma molto parsimoniosi come consumo energetico da qui l'inutilità di usare un architettura simil BIG.little, comuqnue la vera domanda è intel tornerà ad usare hyperthreading o qualcosa di simile oppure oramai è una tecnologia inutile ? non è che questo ritorno alla semplicità sia da imputare all'iunserimento dei core per la IA ?
AMD avrebbe già sviluppato il thread quadruplo ma in ambito consumer dice che per ora è inutile,se lo lanceranno, sarà solo in ambito Server, mainframe, datacenter.
La tecnica Big/Little non sarebbe malvagia,anche AMD se ne sta interessando,Intel la ha già applicata,come Arm da diversi anni però è sempre un problema di scheduler,se il sistema operativo e relativi programmi non sanno gestire bene i core Big/Little i vantaggi reali sono esigui.
Un po' come quei motori che spengono i cilindri quando la potenza del motore richiesta è bassa,funzionano ma il tutto deve essere coordinato perfettamente, altrimenti sono guai meccanici.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 09:49   #5
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
Quote:
Originariamente inviato da BulletHe@d Guarda i messaggi
la vera domanda è intel tornerà ad usare hyperthreading o qualcosa di simile oppure oramai è una tecnologia inutile ?
secondo me era utile tanti anni fa quando la maggioranza delle cpu erano 2/4/6 core

da 8 in su insomma
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 10:06   #6
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Quote:
Originariamente inviato da BulletHe@d Guarda i messaggi
il ritorno ai core "unificati" apre a 2 scenari : 1) che l'impiego degli E-core ha fallito non essendo realmente impattanti a livello energetico oppure che la gestione è una complicazione inutile in termini di efficienza, 2) che questi nuovi Core siano potenti si ma molto parsimoniosi come consumo energetico da qui l'inutilità di usare un architettura simil BIG.little, comunque la vera domanda è intel tornerà ad usare hyperthreading o qualcosa di simile oppure oramai è una tecnologia inutile ? non è che questo ritorno alla semplicità sia da imputare all'inserimento dei core per la IA ?
Secondo me c'è la possibilità concreta che siano tutti E-Core, questa volta.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 10:15   #7
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1033
@omerock
speriamo finisca bene se no "sono uccelli per diabetici" cit.

@supertigrotto
su hyperthreading non sapevo di quello quad di AMD ma il fatto che anche lei lo abbia per ora scartato nel mondo consumer credo dipenda dal fatto che non si necessita di tanta parallelizzazione e che a sto punto già il multicore di ora è più che future proof, sul discorso BIG.little concordo anche io difatti la mia visione personale era proprio quella che si è arrivati ad un punto che i benefici in termini energetici vengono soppiantati dai possibili difetti di gestione o semplicemente perdita di prestazione

@ninja750
anche io la penso così sopratutto adesso che siamo a 16-24 core nei pèrocessori più di alta gamma quindi un grado di parallelizzazione più che adeguato in ambito consumer
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 11:49   #8
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3143
18 A...cappato

__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 12:42   #9
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1033
@Max Power
scusami ma sul sito intel il processo è chiamato Intel 18A con la A maiuscola
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 13:20   #10
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5351
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
secondo me era utile tanti anni fa quando la maggioranza delle cpu erano 2/4/6 core

da 8 in su insomma
Dipende dall'ambito di utilizzo.
Ibm aveva di suo SMT a 4 vie, e un SMT a 8 vie ( CPU power9). Con implementazioni su 24 ( smt4) o 12 (smt8) core.
Dai test dell'epoca ( 2016?) su carichi intensivi l'aumento prestazionale dell'ultimo core virtuale ( su smt8) portava un aumento del throughput inferiore all'1%, mentre su carichi medi ( per intenderci quelli dei server di produzione) un efficenza energetica maggiore del 20% di un smt4 con uguali core count logici.
Sui desktop un SMT2 è già oro che cola, mentre in ambito server ( dove le licenze spesso vengono pagate per core logici e non fisici) un smt4 potrebbe essere penalizzante rispetto un SMT2 o addirittura privo di SMT.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 14:06   #11
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1033
@s12a
più che tutti E-core è più plausibile che abbiano fatto dei P-core che non necessitano di tanta energia , diciamo un mix dei 2
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 14:41   #12
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11133
Guarda cosa hanno fatto con Arrow Lake. Hanno tolto l'hyperthreading ai P-core, aumentato la frequenza degli E-core a 4.6 GHz e migliorato l'IPC di questi ultimi quasi ai livelli di Raptor Lake; praticamente l'unico svantaggio che hanno (al momento) è la frequenza inferiore. Secondo me è evidente che hanno in programma di eliminare completamente i P-core in futuro.

Se rimuovessero totalmente i P-core (8 sul 285K), potrebbero tranquillamente rimpiazzarli con almeno 2-3 volte il loro numero in E-core, data la loro superficie inferiore. Immagina un eventuale Intel 385K con 32-40 core omogenei.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 15-04-2025 alle 14:45.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 14:59   #13
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1033
il tuo ragionamento ha senso ma considerando il gap di IPC che ha attualmente intel credo che i nuovi core dell'articolo siano probabilmente degli P core che con le dovute ottimizzazioni consumano molto poco, lato consumerdi core come numero ne abbiamo atanti quello che intel deve recuperare è la potenza bruta punto dolente dei core ultra purtroppo visto che ad oggi se la battono ancora col 14900k, a sto punto se vera la storia del ritorno ai core unici non posso credere che saranno un evoluzione degli ultimi e core quando dovrebbe essere un evoluzione dei P core che magari greazie ai nuovi pp finalmente consumeranno poco
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 15:59   #14
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31744
Secondo me, con la tecnologia attuale (spegnimento delle parti del core se non utilizzati e frequenze base/max differenti), non c'è un reale risparmio energetico tra un P core ed un E core, tranne il fatto che un E core non può arrivare a consumare come un P core perchè di suo ha un IPC inferiore e non ha, esempio, le AVX512 native.
Per AMD era tutto più semplice, perchè il core C era in tutto e per tutto un core "normale" (stesso IPC e stesso set di istruzioni, idem sempre AVX512 nativo) ma più denso e con meno cache. Il conto fatto da AMD era per la stessa prestazione ma su un'area inferiore, ed un rapporto IPC/frequenzaRefficienza riferito al tipo di utilizzo.
Intel si è solamente complicata la vita, spendendo 1000 per ottenere forse 10, mentre AMD ha speso 10 per ottenere 100.
Io capisco che Intel faccia marketing... ma oramai sono 7 anni che fa lo stesso tram tram, annunci sensazionali, seguiti da alcuni mesi di silenzio, per poi rinvii nel miogliore dei casi, oppure cancellazione o risultati di gran lunga inferiori agli annunci.
Panther doveva essere a metà 2025 e già la stessa Intel lo da per inizio 2026...
Forse non ci avete fatto caso... ma Intel 18A (o qualsiasi processo) conta relativamente quale qualità abbia, ma conta vs quali PP della concorrenza si confronta.
Intel2 doveva essere il PP per Arrow, mentre ci siamo ritrovati Arrow sul 3nm TSMC, ed Intel ha cancellato Intel2 per concentrarsi sul 18A, che pareva pronto 6 mesi dopo Arrow (1° semestre 2025) poi si è passati a metà 2025, poi a fine 2025 ed ora inizio 2026 (con il solito giochino, per salvare la faccia "si si, è pronto il 31 dicembre 2025 ma la produzione in volumi parte dal 1° gennaio 2026), e probabilmente ci si ritroverà al 1° gennaio 2026 con la stesura di Nova su un PP TSMC perchè... il 18A è archiviato perchè concentreremo tutte le forze sul 1nm che ha i razzi pure nel posteriore e produrremo wafer anche per gli alieni.

Una cosa è il 18A a metà 2024 che si scontra con Zen5 4nm, un'altra a metà 2025 che si sarebbe scontrato contro un teorico refresh Zen5 sul 3nm, tutt'altra nel 2026 dove si ritroverebbe un Zen6 sul N3P p N2...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-04-2025 alle 16:04.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 19:33   #15
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6010
La cosa era già nell'aria da quando Intel aveva aggiornato le specifiche AVX10.

Le prime specifiche AVX10 avevano le AVX-512 come opzionali, poi di soppiatto hanno aggiornato le specifiche e le AVX512 sono diventate obbligatorie:
https://www.phoronix.com/news/Intel-AVX10-Drops-256-Bit

Finalmente si ritorna ad un set d'istruzioni abbastanza omogeneo invece di quella cazzata assurda di rimuovere le AVX-512 perche avevano improvvisato un mostro simil big-LITTLE riciclando roba già sviluppata per cpu "economiche/embedded" che non reggevano il confronto con la concorrenza economica ed embedded basata su ARMv8/v9.

Il set d'istruzione x86-64 è un accrocchio orribile, ma Intel aveva proprio superato se stessa con la genialata di fare un passo indietro con il set d'istruzioni per risparmiare letteralmente quattro spicci rispetto a quello che stavano bruciando in altre cose che si sono rivelate dei passi falsi.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 20:41   #16
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3143
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
...invece di quella cazzata assurda di rimuovere le AVX-512

... con la genialata di fare un passo indietro con il set d'istruzioni per risparmiare letteralmente quattro spicci rispetto a quello che stavano bruciando in altre cose che si sono rivelate dei passi falsi.
E già. Ma qualcuno passa le nottate a trovare giustificativi cervellotici piuttosto che accettare l'evidenza, e li trovi comodamente tutti qui sul forum

Un altro colpo del mitico erPattumiera
__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
La Cina vuole una governance globale del...
Aperta la CALL4INNOVIT 2025: al centro r...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI è recente...
Torvalds rilascia Linux 6.16, le novit&a...
Top 7 Amazon Bestseller: GoPro MAX fa un...
Steam cambia volto: scopri la nuova orga...
Hai una AnkerMake? Potrebbe essere gi&ag...
Lanciato il razzo spaziale Vega-C VV27 c...
Facebook è la prima piattaforma p...
Il co-creatore di ChatGPT è diven...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1