|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1571
|
Calcolo pendenza (in %)??
Salve,
qualcuno sa dirmi come si calcola la pendenza in percentuale?? Per esempio, dato un triangolo rettangolo di altezza 1 mt. e base 5 mt., qual'é la percentuale di inclinazione dell'ipotenusa?? Grazie per l'aiuto, SK |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
|
Quote:
in quel caso la tangente e' il rapporto tra l'altezza e la base (1/5) ossia 0.2 che corrisponde ad una pendenza del 20%. nota che se l'angolo e' di 45 gradi la pendenza sara' del 100% perche' il rapporto altezza/base o meglio "cateto opposto all'angolo"/"cateto adiacente all'angolo" sara' uguale a 1.
__________________
MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard iPod 5G 30GB Nero |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
La pendenza è la tangente dell'angolo di inclinazione, espressa in percentuale.
Ad esempio, una strada con 30° di inclinazione ha una pendenza del 57,7%, perché tan 30° = sqrt(3)/3 = 0,5773... Analogamente, una strada con una pendenza del 50% ha un'inclinazione di 26,5°.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 0
|
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pendenza_topografica Ad ogni modo "m" la pendenza di una strada è definita dal rapporto tra il dislivello tra il punto di partenza e quello di arrivo e la distanza orizzontale. Moltiplichi poi per 100 e ottieni quella percentuale. Per calcolarla la formula generale è m(%) = 100 * tan(X) con X angolo di inclinazione. Venendo al tuo esempio, immagino che per il tuo triangolo la base e altezza che indichi sono risp. il cateto maggiore e minore (lo chiedo perché nel triangolo puoi avere anche l'ipotenusa come base). In tal caso m(%) = 100 * 1/5 = 100 * 0,2 = 20% Ciao, Gp |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1946
|
ma non bastava fare
altezza del dislivello / lunghezza, che dava un numero 0,x da trasformare in %? Per esempio un triangolo rettangolo con base data da un cateto maggiore di 5 metri ha e l'altezza( cateto minore) 2 metri non basta 2 /5 = 0,4 -> 4/10 -> 40/100 -> 40%
__________________
cpu: i5-10600k -Be Quiet Pure Rock - Asus Tuf Z490- nvdia gtx 1660S 6 gb vram -16 gb ram 3200 mhz -970evo 256gb ssd + 1tb 860evo + corsair TX650M 650W 80 plus gold |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
infatti la tangente è definita come sinx/cosx, che sono rispettivamente il dislivello e la lunghezza
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1571
|
Grazie a tutti, siete stati chiarissimi!!!
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:41.




















