|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Messaggi: n/a
|
[JAVA] Oggetti, Model e tabelle DB ...
Ciao a tutti,
premetto che conosco poco JAVA ma per via di un progetto al lavoro completamente fatto in JAVA e Oracle me lo devo studiare per bene. Si tratta di un progetto Web con le seguenti tecnologie: Spring, iBatis, Maven e Oracle con uso intensivo di PL/SQL. In pratica il dubbio che ho è che noi adesso abbiamo alcuni Model (MVC) che mappano le tabelle del DB a cui l'applicazione accede per la persistenza dei dati. Facciamo un esempio: tabella Utenti con campi: - id (int) - nome (string) - cognome (string) - comune_id (int) sui primi 3 campi nessun problema, avrò la mia classe Utente con getter e setter per ogni proprietà. Il comune invece è una chiave esterna che referenzia un record della corrispondente tabella comuni. In sostanza quello che noi abbiamo ora è che campi come il suddetto comune_id sono a tutti gli effetti "proprietà complesse" su tipi oggetto Codice:
Comune comune; ![]() es: Codice:
- Utente -- id -- nome -- cognome -- comune ----id ----nome ----provincia ------id ------nome ------regione --------id --------nome Il tutto senza che magari sia necessario veramente accedere al nome del comune piuttosto che alla provincia o regione. Infatti questo lavoro viene fatto anche per una INSERT a DB quando nella tabella "Utenti" poi l'unica cosa che verrà scritta nel record è "comune_id". Da ciò quindi pure la necessità di creare appositi "PropertyEditor" in Spring per mappare correttamente tali proprietà complesse. Ovviamente è uno spreco di risorse, ho fatto presente la cosa ma mi hanno detto che è necessario fare così. Se creo un oggetto Utente per salvarlo a DB devo eseguire anche 3 query a DB per recuperare: comune, provincia e regione quando devo solo mettere l'id di comune nella tabella Utenti che magari prendo direttamente dal menù a tendina della form. Siccome ho esperienza di Framework MVC come Symfony (PHP) o RoR (Ruby) e una cosa del genere non stà ne in cielo ne in terra mi viene più di un dubbio. Potete aiutarmi a capire meglio? Spero di essermi spiegato bene. Ciao. Ultima modifica di anonimizzato : 16-06-2010 alle 20:33. |
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
|
Ciao non conosco iBatis, però ogni ORM che si rispetti ha il compito di evitare che tu ti metta ad impazzire sulla base dati, piuttosto devi ragionare in termini di oggetti.
Se nello specifico il tuo problema è che vengano fatte 3 select su db per recuperare un dato che non ti è immediatamente utile, in ORM come Hibernate può essere impostato definendo la metodologia di accesso al campo "lazy" oppure "eager". Se definisci una property del tuo oggetto java "lazy" significa che la select su db verrà fatta solo nel momento in cui fai oggetto.getProprieta() Se invece viene definita come "eager" allora puoi pensare che il tuo campo/colonnaDB venga aggiunta alla select ogni volta che vuoi recuperare tale oggetto. Scusa se mi sono dilungato, ma non so se iBatis permette questo tipo di gestione. Ciao
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
Il fatto è che la parte di accesso a DB è gestita tramite interfacce e classi concrete dette "Manager" che a loro volta accedono a interfacce e classi concerete del DAO quindi non saprei bene come andrebbe gestita la cosa al momento, dovrei guardare. Discutendone abbiamo chiarito, tra colleghi, che il "Model" mappato sulla tabella tale deve rimanere e non fungere da DAO. In realtà poi io tale oggetto "innestato" lo devo sempre recuperare quando devo costruire l'oggetto principale. Utente -> Comune -> Provincia -> Regione perchè la sua proprietà è di un tipo che io ho definito come classe, es: "Comune". Il fatto è che se poi voglio fare solo l'inserimento di un nuovo record nella tabella Utente devo, non solo, costruire l'oggetto principale ma anche quelli delle sue proprietà complesse (Comune -> Provincia -> Regione) quando all'atto pratico dovrò in effetti solo inserire l'ID comune all'interno del record dell'utente. E' questo processo di costruzione "ricorsiva" spesso inutile che mi lascia perplesso. |
|
|
|
|
#4 |
|
Messaggi: n/a
|
Nessun altro?
Invece di creare gli oggetti Comune -> Provincia -> Regione alla creazione di un oggetto User non sarebbe più corretto generarli solo alla chiamata di una classe "Manager" che accede a sua volta al DAO? Es: Codice:
User user = userManager.getUserById(7); int comuneId = user.getComuneId(); Codice:
Comune comune = comuneManager->getComuneById(comuneId); Grazie. |
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:01.





















