|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Imparare modelli matematici
Ora, sono nel bel mezzo dello studio di Impianti industriali (Ing. processi Gestionali, prof Pareschi).
In TEORIA dovevo dare l'esame lunedì, MA sono in altissimo mare, quindi inevitabilmente mi slitterà a giugno. Ora, visto che non voglio passare un altro mese e passa a tentare di studiare dei modelli matematici senza cavarci il ragno dal buco, chiedo aiuto. Ilo problema non è la comprensione. Li ho capiti, non ci sono problemi da questo punto di vista. Il problema è che NON RIESCO A MEMORIZZARLI Ci sto provando in tutte le maniere: riscrivendoli più e più volte, riscrivendo le formule ad ogni esercizio (ovvero non la mera applicazione, ma un ripasso dettagliato a ogni step). Ma nulla, alla fine sono riuscita ad impararmi praticamente solo l'elaborazione statistica per le indagini campionarie, anche se praticamente solo le formule, per le dimostrazioni qualcosa riesco a memorizzare, ma per il resto riesco a spiegarle ma non buttare giù le formule, è allucinante. Io questi problemi li ho sempre avuti, con le dimostrazioni. Sempre capite ma mai riuscita a mettermele in testa. Negli altri esami sono sempre riuscita più o meno a svicolare perchè a parte quel paio, non erano espressamente richieste e al massimo se beccavi l'assistente servivano per la lode (quindi, in fondo, chissene ).Ora che è arrivato il fatidico momento di recuperare gli esami arretrati per avvicinarmi alla laurea, ovviamente mi toccano gli esami-dimostrazioni. Ed il brutto è che questo esame è uno di quelli nei quali SE non rispondi da almeno 18 a tutte le domande, non passi (manco se 4 su 5 sono da 30L) Scusate il papiro, ma sono un attimino scazzata
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. Ultima modifica di Ileana : 17-04-2009 alle 17:15. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
in realta' finche' nn sei in grado di ripeterle nn puoi dire di averle capite, mettiti sotto!
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
Nel senso, sono perfettamente in grado di ricostruire il ragionamento che c'è dietro, ma non riesco a ributtare tutti in formule. Ne sono abbastanza sicura, altrimenti come avrei fatto a passare esami quali AnalisiI&II? E' un problema che mi trascino dalla 3°liceo
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 50
|
Quote:
Oltretutto dovrebbe essere un merito saperle ricavare (metto il condizionale perché ai due esami di comunicazioni elettriche che ho dato il prof voleva prima la formula e poi la dimostrazione, se la sapevi solo ricavare ti toglieva 3 punti |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
Scritto esercizi, orale dimostrazioni. E dire che in Analisi I ho preso 27, idem Analisi II! Sarà che alla fine il professore se vedeva che le cose le sapevi ma non riuscivi a mettere giù le formule per filo e per segno, passava tranquillo alla domanda dopo, mente ad esempio in impianti se non gliele scrivi esattamente sei fottuto
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
le formule si imparano usandole ripetutamente, se deve essere una forzatura non ha senso impararle a memoria
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
Boh, passerò tutto maggio a tentare di memorizzare, e poi pregherò qualcuno più in alto.....
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Se vuoi rivedere qualche dimostrazione matematica, puoi provare a fare una capatina nel thread ufficiale.
In questo caso, segui pure il link nella mia firma.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Bologna
Messaggi: 1011
|
quale parte del programma non riesci a memorizzare?
io per ricordare le formule utilizzo la scomposizione in pezzi, ogni parte riflette una parte dell'algoritmo. Se di impianti trovi difficile Kottas Lau, non preoccuparti è normale, io per capirlo BENE dedicai una mattinata solo a decostruirlo. l'esame è venerdì vero? |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
Io sto parlando di previsioni di mercato: indagini campionarie,metodo della correlazione,destagionalizzazione degli indici, medie mobili, smorzamenti esponenziali, VAN, ammortamenti, localizzazione degli impianti. ![]() COmunque sarebbe domani, ma purtroppo mi sono persa della destagionalizzazione -.-', indi, mi prendo un altro mesetto, nel frattempo consegno un paio di tesine che avevo indietro per dare questo esame, così ne do 2 al posto di 1 e questo mattone me lo faccio a giugno (mese per il quale SPERO di essere riuscita a districarmi tra i modelli di destagionalizzazione, maledetti loro -.-')
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Bologna
Messaggi: 1011
|
ahhh, capito. Quella parte imparala non bene ma benissimo.
Apparte che ogni tanto capita la domanda bastarda su un signolo argomentino, quello che lo leggi e dici non mi chiederà mai sta roba, soprattutto medie mobili destagionalizzazioni ecc. te le ritrovi in un altro paio di esami e finora sono le uniche cose che ho visto usare in quasi tutte le aziende, almeno mentre le studi pensi che ti serviranno sul serio in futuro. Buono studio |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:10.










).









