Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-12-2006, 20:23   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
Accendere una lampadina per induzione

Quanto dovrebbe essere "potente" un campo elettromagnetico per indurre in UNA lampadina di albero di natale una corrente sufficiente a verificare se è bruciata o no? Si tratterebbe di produrre circa 6-12V, 1A.

E' fattibile?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2006, 20:46   #2
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 485
Non credo tu possa.
Per poter funzionare, la lampadina dovrebbe venir isolata e la sua base cortocircuitata (l'induzione non funziona se il circuito è aperto).
In ogni caso, funzionerebbe solo con le lampadine a filamento e dovresti usare potenze e frequenze considerevoli, che non sono sicuro risulterebbero innocue.
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2006, 21:08   #3
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
insomma fai prima a cambiare lampadina
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2006, 21:40   #4
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
e poi quale lampadina di natale va a 12VA tutta la catena quanto consuma, 200W ghghgh
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2006, 22:04   #5
bianconero
Member
 
L'Avatar di bianconero
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Massa
Messaggi: 113
le luminarie da 20 luci, quelle classiche da esterno per intenderci funzionano con 20 lampadine in serie da 14 volt-5watt (14 x 20 = 280 volt) chiaramente un piccolo margine ci deve essere per proteggerle da sbalzi di tensione etc e come potenza totale sono avviamente (5 x 20 = 100 watt)
ad ogni modo se di quelle si tratta per trovare il guasto hai due possibilità:

se hai un'altra serie funzionante provi le lampadine su quella una per una finche non trovi quella/e bruciate

se hai una sola serie non funzionante prendi una lampadina nuova, sviti la prima e la metti al suo posto, quella che hai tolto la metterai al posto della successiva fino a trovare quella rotta, se arrivi infondo alla serie e non funziona riparti di incima con una nuova lampadina finche non si accenderanno
__________________
I COMUNISTI ITALIANI, annunciano la scomparsa della
DEMOCRAZIA
uccisa dal governo Berlusconi, le esequie avranno luogo il 28 e 29 marzo 2010
bianconero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2006, 22:06   #6
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 485
Dimenticavo: ho parlato di potenze e frequenze considerevoli visto che la lampadina è in pratica costituita da una sola spira, il che rende il tutto più difficoltoso.
Per QUANTO considerevoli, lascio la parola a chi è più esperto di me
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2006, 23:39   #7
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da bianconero
le luminarie da 20 luci, quelle classiche da esterno per intenderci funzionano con 20 lampadine in serie da 14 volt-5watt (14 x 20 = 280 volt) chiaramente un piccolo margine ci deve essere per proteggerle da sbalzi di tensione etc e come potenza totale sono avviamente (5 x 20 = 100 watt)
ad ogni modo se di quelle si tratta per trovare il guasto hai due possibilità:

se hai un'altra serie funzionante provi le lampadine su quella una per una finche non trovi quella/e bruciate

se hai una sola serie non funzionante prendi una lampadina nuova, sviti la prima e la metti al suo posto, quella che hai tolto la metterai al posto della successiva fino a trovare quella rotta, se arrivi infondo alla serie e non funziona riparti di incima con una nuova lampadina finche non si accenderanno
tutto esatto e io l'ho imparato a mie spese

una volta avevo tra le mani una fila bruciata, allora ho preso una sola lampadina e tranquillo tranquillo l'ho collegata alla 220... prima di attaccare la spina però ho preso ogni genere di precauzione, lontano dal viso ecc ecc, e per fortuna, visto che ovviamente non vanno a 220 è esplosa tra mille colori facendo scattare il magnetotermico

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2006, 00:18   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
provare ad analizzare visivamente il filamento è possibile? sarebbe la soluzione più veloce ma data la grandezza del filamento stesso non penso sia possibile
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2006, 08:17   #9
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da xenom
provare ad analizzare visivamente il filamento è possibile? sarebbe la soluzione più veloce ma data la grandezza del filamento stesso non penso sia possibile
più che altro è il vetro colorato...

una volta ho letto questo:

quando una lampadina si brucia, semplicemente il motivo è che consumandosi in un qualche punto il filamento è diventato così sottile da fondersi. ora se te attacchi la fila alla corrente, e scuoti le lampadine una ad una, magari in quella bruciata i due segmenti di filamento entrano in contatto, rifondendosi tra loro, e regalandoti qualche altra ora di vita. inoltre segni la lampadina e la sostituisci

non ho mai provato eh...

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2006, 21:40   #10
andrineri
Senior Member
 
L'Avatar di andrineri
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
via semplice: prendi un multimetro digitale, mettilo sulla funzione di provadiodi e prova la lampadina, che da spenta ha una resistenza di pochi ohm. se la lampada è buona il tester fa un bel beep.

x quanto riguarda l'accensione x induzione, mi viene in mente un "qualsiasi" generatore di campo RF di buona potenza (Lineare CB / Tesla / qualsiasi cosa che sbatta fuori almeno 5-10w in frequenze dell'ordine dei KHz - MHz) che normalmente può accendere a distanza tubi fluorescenti, ma lampadine mi sembra improbabile... il gas ionizzato non lo vedresti molto. secondo me col tester stai meno
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260
andrineri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2006, 22:40   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da andrineri
via semplice: prendi un multimetro digitale, mettilo sulla funzione di provadiodi e prova la lampadina, che da spenta ha una resistenza di pochi ohm. se la lampada è buona il tester fa un bel beep.

x quanto riguarda l'accensione x induzione, mi viene in mente un "qualsiasi" generatore di campo RF di buona potenza (Lineare CB / Tesla / qualsiasi cosa che sbatta fuori almeno 5-10w in frequenze dell'ordine dei KHz - MHz) che normalmente può accendere a distanza tubi fluorescenti, ma lampadine mi sembra improbabile... il gas ionizzato non lo vedresti molto. secondo me col tester stai meno
si ma non puoi analizzare ogni singola lampadina con il tester perché dovresti tagliare il cavo... sono collegate in serie
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2006, 16:27   #12
GrandeLucifero
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 131
Un metodo rapido ci sarebbe :
Dunque, dato che la lampadina fulminata è un circuito aperto,
basta allora collegare qualcosa che supera i 10 KV
(anche con una corrente minima, così nn è pericoloso )
e quindi l'unica che fà la scarica è quella bruciata..
GrandeLucifero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2006, 17:41   #13
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da GrandeLucifero
Un metodo rapido ci sarebbe :
Dunque, dato che la lampadina fulminata è un circuito aperto,
basta allora collegare qualcosa che supera i 10 KV
(anche con una corrente minima, così nn è pericoloso )
e quindi l'unica che fà la scarica è quella bruciata..
minchia

ma sai che come idea rulla veramente? analizzandola bene... funziona e anche bene... Tra l'altro le lampadine moderne sono riempite di argon per cui la scarica è anche molto ben visibile, anche a correnti ridotte.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2006, 13:01   #14
andrineri
Senior Member
 
L'Avatar di andrineri
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
GrandeLucifero hai avuto una... Grande idea

si potrebbe usare un flyback o qualsiasi fonte di HV in grado di fornire 10-15kV per provare le lampadine, magari limitando la corrente con una serie di 20-30 resistenze da 1Mohm 2w così da evitare che le lampadine bruciate finiscano la loro vita esplodendo per surriscaldamento.

Penso che un oscillatorino con due transistor / zvs dovrebbe essere più che sufficiente per provare i fili, tanto la potenza necessaria è veramente pochissima.
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260
andrineri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 11:36   #15
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Ma un tester normale no? Le lampadine si sfilano dalla loro sede e sono su pirulini di plastica che lasciano vedere i piedini... Lo so che è scocciante... Ma è sicuramente meno pericoloso di generatori RF da millemila megawatts o generatori da millemila volts! Poi vi lamentate che i moderatori chiudono i vostri threads...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 12:08   #16
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Guarda che la corrente a millemila volts non è pericolosa di suo, è pericolosa solo se applicata per molto tempo (gli scherzi stile candid camera o altro con le scosse hanno voltaggi altissimi ma, proprio per la breve durata, sono innocui)
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 12:35   #17
andrineri
Senior Member
 
L'Avatar di andrineri
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437
Guarda che la corrente a millemila volts non è pericolosa di suo, è pericolosa solo se applicata per molto tempo (gli scherzi stile candid camera o altro con le scosse hanno voltaggi altissimi ma, proprio per la breve durata, sono innocui)
Dipende anche dalla fonte, qualsiasi scherzo come quelli da te citati sono impulsivi, quindi di brevissima durata e con correnti molto limitate. Qui si parla di flyback che senza problemi sviluppano correnti continue dell'ordine dei 10-30mA, più che sufficienti per indurre fibrillazione se presa nel momento e nel punto sbagliato da una persona debole di cuore / predisposta, o ben che ti vada, farti una brutta e profonda scottatura da HV (parlo per esperienza purtroppo). Il discorso rimane ed è più serio per qualsiasi fonte di alta tensione di discreta potenza, tipo trasformatori per insegne al neon (3-15kV, 20-100mA) o trasformatori HV di forni a microonde / ponti radio (2-3.5kV 0.3-1A).

resta comunque il fatto che quando si lavora con alta tensione, qualsiasi sia la fonte, e qualsiasi sia l'applicazione, bisogna prendere SEMPRE precauzioni estreme, visto che anche con poca corrente si rischia moltissimo, ed a queste tensioni la resistenza del nostro corpo non è per niente d'aiuto, anzi fa passare anche troppa corrente.
Per esperienza personale sconsiglio a chiunque di fare certi esperimenti senza avere un po' di conoscenza sull'argomento, purtroppo l'alta tensione tende a non dare MAI una seconda chance.

Ciao
Andrea
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260
andrineri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 12:48   #18
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Ad ogni modo se la corrente è limitata tramite resistenze o direttamente dall'alimentatore, la scossa è impercettibile (le scosse elettrostatiche sono ad alta ddp ma hanno una corrente bassissima).

Ad ogni modo non ricordavo che le lampadine uscissero dalla loro sede, ora che mi viene in mente è così, ne ho qualcuna nascosta da qualche parte...

a questo punto quella di bjt2 è la soluzione più semplice.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 13:03   #19
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
se volete proprio provare con gli alti voltaggi la cosa piu' semplice che mi viene in mente e' un accendigas .. quelli che fanno la scintillina per accendere i fornelli.


comunque sono sicuro che togliere la lampadina e provarla e' molto molto piu' semplice..
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 13:57   #20
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
comunque sono sicuro che togliere la lampadina e provarla e' molto molto piu' semplice..
si questo è certo, il problema è quando le lampade sono collegate in serie direttamente, senza il supporto... però tutte le lampadine di natale moderne hanno le lampade sfilabili mi pare
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v