PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel i7 e i5 "Ivy Bridge" - Lga 1155


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

keroro.90
05-07-2011, 20:54
Thread dedicato alle nuove cpu Ivy Bridge previste per il Q2 2011.
Ivy Bridge Rappresenta la fase Tick, ovvero l'introduzione di un nuovo processo produttivo (22nm).
Un'importante novità introdotta in queste cpu sarà l'intoduzione del tri-gate (un nuovo tipo di transistor).
Ci sarà la prima comparsa del Pci-Express 3.0.
Un'altro punto di forza di queste nuove cpu dovrebbe essere la grafica integrata migliorata ulteriormente rispetto a Sandy-Bridge e un nuovo tipo di gestione dei consumi.

http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/02/intel_ivy_brodge.jpg

Qualche slide ufficiale.

http://news.tecnozoom.it/img/intel_ivy_bridge_.jpg

Principali caratteristiche tecniche e suddivisone delle linee tra PCH e CPU:

http://www.hwstation.net/img_rec/__news/nik@la/2011/Marzo%202011/30-03-2011/intel_ivy_bridge_pcie3.jpg

keroro.90
05-07-2011, 20:55
ROADMAP CPU/CHIPSET.

Vi riporto di seguito quello che dovrebbe essere lo sviluppo e la prosecuzione a livello chispet e cpu per il prossimo futuro.

Roadmap CPU:

http://www.pcsilenzioso.it/images/upload/2011-5/roadmap-ivy-bridge-1.gif

Probabili prezzi CPU:

http://assets.vr-zone.net/14288/ivy_bridge_pricing.jpg

Roadmap CHIPSET:

http://www.pcsilenzioso.it/images/upload/2011-5/roadmap-ivy-bridge-2.gif

Capitolo Compatibilità.

http://www.tomshw.it/files/2011/04/immagini/30786/ivy-bridge-01.jpg


Sulla diapositiva sovrastante trovate info sulla compatibiltà ovvero:
Le CPU IVY Bridge saranno compatibili con le attuali motherboard con LGA 1155 e chipset H61/H67/P67/Z68 tramite un semplice aggiornamento BIOS.
Verranno inoltre rilasciati tre nuovi chipset Z75/Z77/H77 per questi nuovi processori.
Come è successo e succederà per Sandy Brigde, la suddivisone in fasce dovrebbe essere così:

LGA 1155.
Attualmente solo Sandy Bridge, a breve Ivy Bridge (Q2 2012)

LGA 2011. (enthusiast)
Per fine 2011 Usciranno le cpu SB-E e successivamente al lancio di Ivy bridge per 1155, dovrebbero esserci le cpu IB-E, ma qui non si sa ancora bene quando e come vista l'assenza di roadmap ufficiali.

Ulteriori news su chipset:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-su-schede-madri-socket-1155-lga_35394.html

keroro.90
05-07-2011, 20:55
TRIGATE.

La principale novità di queste cpu dovrebbe essere l'introduzione del Tri-Gate, un nuovo tipo di transistor.

Qui trovate provissoriamente una mini guida di Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/4313/intel-announces-first-22nm-3d-trigate-transistors-shipping-in-2h-2011

http://www.bitcity.it/immagini/news/2011/05/05/22004/intel-ivy-bridge-transistor-3d-a-22nm-1.jpg

http://media.geektv.info/BlogPost/596x373_281271_ivyok.jpg

http://www.informaticaeasy.net/images/stories/Intel_transistor_trigate_3D_foto1.jpg

Qui trovate un articolo sulla nuova gestione del TDP variabile:
http://www.nordichardware.com/news/69-cpu-chipset/43332-intel-ivy-bridge-gets-variable-tdp-and-thunderbolt.html

keroro.90
05-07-2011, 20:56
Benchmark dei primi ES.

Sono gia comparsi i primi benchmark di qualche ES di queste CPU.
Da notare che è stata usata una motherboard con LGA 1155 e chipset P67 per il test in questione, sintomo di una gia buona compatibilita e ulteriore confrema che sara possibile usare queste cpu su motherboard con LGA 1155 e chipset H61,H67,P67,Z68.


Ecco alcuni bench di un ipotetico dual core con HT a 1.8Ghz (2C/4T) , confrontato con un i5 2400 e con un i3 2120 a pari frequenza..(2C/4T)
I test completi li trovate a questo indirizzo:
http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=268383

Screen di CPU-Z dell'ES (2c/4t) 1.8 Ghz.
http://www.coolaler.com.tw/coolalercbb/ivybridge/ivy1.gif
Complessivamente:
Frequenza: 18x100.=1800MHz
L1 Data: 2x32 Kbytes (8-way)
L1 Inst. 2x32 Kbytes (8-way)
L2 2x256 Kbytes (8-way)
L3 4Mbytes (16-way)

AIDA 64:
http://www.coolaler.com.tw/coolalercbb/ivybridge/ivy3.gif
Latency
Memory: 53.0 ns
L1: 2.2 ns
L2: 2.9 ns
L3:

CPU Mark 99
http://www.coolaler.com.tw/coolalercbb/ivybridge/ivy2.gif
IB ES (2c/4t): 278 Pts (1800Mhz)
IB ES (2c/4t): 293 Pts (1864Mhz, OC sul BCLK)
SB i3 2120 (2c/4t): 235 Pts


Cinebench R11.5
http://www.coolaler.com.tw/coolalercbb/ivybridge/ivy4.gif
IB ES (2c/4t) MT: 1.81 Pts
SB i3 2120 (2c/4t) MT: 1.55 Pts
SB i5 2400 (4c/4t) MT: 2.51 Pts

Wprime:
http://www.coolaler.com.tw/coolalercbb/ivybridge/ivy15.png
IB ES (2c/4t): 26.474s (1mb) 829,564s (1024mb)
SB i5 2400 (4c/4t): 22.247s (1mb) 681,769s (1024mb)
SB i3 2120 /2c/4t): 30.912 (1mb) 978,234 (1024mb)

3D mark Vantage (Riporto solo il cpu score)
IB ES (2c/4t): 5805.
SB i3 2120 (2c/4t): 5516.

Un immagine della cpu (A sinistra Ivy Bridge, in mezzo un i5, a destra un pentium), tutti e tre per Socket 1155.

http://www.coolaler.com.tw/coolalercbb/ivybridge/6.JPG

keroro.90
05-07-2011, 21:00
Ovviamente Gianni1879 vigila sull'andamento del thread, quindi no Flame (AMD vs Intel) e massimo rispetto del regolamento senza OT.


Fonti/Siti:Techpowerup/Hwbot/Extremeharwdare/Tom's Hardware/Xtremesystems

http://succulente.altervista.org/WorkInProgress.JPG

bicchiere
05-07-2011, 21:03
Ivy bridge fa gia' paura

keroro.90
05-07-2011, 21:16
Ivy bridge fa gia' paura

Non sembra male per ora....

NiubboXp
05-07-2011, 21:18
io faccio gia una prima domanda che di sicuro faranno in molti.. quindi credo sarebbe interessante mettere una risposta in alto al topic

le cpu ivi saranno compatibili con gli attuali socket z68? e se si si potranno sfruttare tutte le features o qualcosa non sarà possibile essere sfruttato?
ho letto che ci saranno 2 tipi di ivi uno che appunto sarà compatibile con i chipset attuali ed un altro che non lo sarà... quali differenze ci sono fra i 2 processori?

<Masquerade>
05-07-2011, 21:23
monteranno su Z68. anche se non si potrà sfruttare il pci-e 3, per questo serviranno le schede madri Z77.

ivy bridge usciranno per 2 socket differenti, alcuni per LGA1155 (quindi utilizzabili su schede madri P67-Z68-Z77-Z75-H77), altri per LGA2011 (schede madri X78)

NiubboXp
05-07-2011, 21:25
e i limiti nell'usarlo sulle piattaforme esistenti è solo il pci e 3?
si sa gia quanto dovrebbero rendere in piu di un i7 2600?

<Masquerade>
05-07-2011, 21:27
e i limiti nell'usarlo sulle piattaforme esistenti è solo il pci e 3?
si
si sa gia quanto dovrebbero rendere in piu di un i7 2600?

no.
perchè ci stanno solo 2 test e si tratta di un ivy bridge dual core...per di + a soli 1.8ghz... troppo poco per capire quanto andranno.

ilratman
05-07-2011, 21:27
Lo aspetto.

Athlon 64 3000+
05-07-2011, 22:31
Mi iscrivo anche io per seguire l'evoluzione di Ivy Bridge.

sblantipodi
05-07-2011, 22:34
menomale che su questo forum c'è questo ragazzo, grazie kero ;)

DerRichter
05-07-2011, 22:51
e i limiti nell'usarlo sulle piattaforme esistenti è solo il pci e 3?
Sì, quindi in pratica nessuno... come vorresti saturare una PCI-E3 quando non saturi ancora una 2? :rolleyes:

keroro.90
05-07-2011, 23:26
menomale che su questo forum c'è questo ragazzo, grazie kero ;)
Grazie...

Sì, quindi in pratica nessuno... come vorresti saturare una PCI-E3 quando non saturi ancora una 2? :rolleyes:

Verita nascoste.....gia un pci-e 2.0 8x va bene per qualsiasi vga...
Meglio sempre abbondare in banda però...

Gabry_BMW
06-07-2011, 01:21
grazie kero, con queste tue informazioni mi hai chiariti moltissimi dubbi!! :D

ilratman
06-07-2011, 07:20
Verita nascoste.....gia un pci-e 2.0 8x va bene per qualsiasi vga...
Meglio sempre abbondare in banda però...

Questo è vero sempre ragionando sui giochi ma il mondo non va avanti con i giochi ma con le attività professionali in cui intel guadagna più di tutto e il mondo professional il pciexp 16x 2.0 lo ha saturato da un pezzo.
Una quadro 5000 è castrata dal pciexp 16x 2.0.
E non parliamo delle tesla e del gpu computing.

keroro.90
06-07-2011, 08:57
Questo è vero sempre ragionando sui giochi ma il mondo non va avanti con i giochi ma con le attività professionali in cui intel guadagna più di tutto e il mondo professional il pciexp 16x 2.0 lo ha saturato da un pezzo.
Una quadro 5000 è castrata dal pciexp 16x 2.0.
E non parliamo delle tesla e del gpu computing.

Si hai ragione, anche se vedo piu adatto un socket 2011 per i professionisti....

ilratman
06-07-2011, 10:28
Si hai ragione, anche se vedo piu adatto un socket 2011 per i professionisti....

Certo ma visto che condivideranno l'architettura il 1155 ne beneficera anche lui del pciexp 3.0

sblantipodi
06-07-2011, 12:53
Certo ma visto che condivideranno l'architettura il 1155 ne beneficera anche lui del pciexp 3.0

ma castrata da che, le computazioni avvengono nella scheda il bus è un semplice canale per resituire il risultato, e un 16x è più che sufficiente per qualsiasi quadro visto che hanno la stessa architettura delle sorelle gaming.

be_inspired79
06-07-2011, 19:42
Congtratulazioni per l'apertura di questo thread, lo seguirò con attenzione!

MrNameless
06-07-2011, 19:45
E di Haswell non si sa nulla? Quando dovrebbe uscire Ivy?

be_inspired79
06-07-2011, 20:16
Ivy dovrebbe uscire a marzo/aprile 2012. Haswell 2013.

keroro.90
06-07-2011, 21:15
E di Haswell non si sa nulla? Quando dovrebbe uscire Ivy?

Dopo Ivy...quindi dal 2013 in poi..

Giolitti
07-07-2011, 02:46
iscritto :D

francy.1095
07-07-2011, 09:59
cosa mi sono perso?? leggendo la prima riga del thread: Thread dedicato alle nuove cpu Ivy Bridge previste per il Q2 2011.
ma non doveva uscire verso febbraio-marzo 2012? :cry:

keroro.90
07-07-2011, 10:13
cosa mi sono perso?? leggendo la prima riga del thread: Thread dedicato alle nuove cpu Ivy Bridge previste per il Q2 2011.
ma non doveva uscire verso febbraio-marzo 2012? :cry:

Sono state spostate (ritardate di qualche mese)..

Cecc@_87
07-07-2011, 14:02
attualmente ho un intel E8400 (dual-core) e volevo sapere mi prendo gli ivy bridge oppure aspetto haswell che se non erro saranno a ottocore e se fosse cosi credo costeranno un botto ??

Strato1541
07-07-2011, 14:06
attualmente ho un intel E8400 (dual-core) e volevo sapere mi prendo gli ivy bridge oppure aspetto haswell che se non erro saranno a ottocore e se fosse cosi credo costeranno un botto ??

Mancano 2 anni ad haswell, quindi è presto per fare previsioni, è abbastanza logico pensare però che tra 2 anni le cpu a 8 core non saranno poi così fuori dagli standard..come quelle da 4 non sono state negli ultimi 2,ma erano 4 anni fà..

Cecc@_87
07-07-2011, 14:08
a me gia passare da un dualcore a un quad core sarebbe un bel passo avanti,quindi opto per gli ivy bridge sperando che le sk madri non abbaino il bug nel chipset?

Strato1541
07-07-2011, 14:20
a me gia passare da un dualcore a un quad core sarebbe un bel passo avanti,quindi opto per gli ivy bridge sperando che le sk madri non abbaino il bug nel chipset?

Era il controller sata 2 che aveva il bug non la main in sè..il sata 3 funzionava bene, in ogni caso non è detto che le cose vadano male..di certo la cosa migliore è attendere che la piattaforma sia rodata un pò..

Cecc@_87
07-07-2011, 14:23
quindi mi consigli di non comprarlo subito ad aprile ma aspettare giugno luglio??

Strato1541
07-07-2011, 14:32
quindi mi consigli di non comprarlo subito ad aprile ma aspettare giugno luglio??

Esatto..anch'io feci così con sb, lo faccio per ogni acquisto informatico , anche perchè appena esce ha un prezzo, dopo un pò cala..

Desaix
07-07-2011, 22:01
Iscritto! :sofico:

Messi89
08-07-2011, 09:24
scusate..ancora non ho capito quando esce la fascia top di questi nuovi processori..
dicono a fine anno,altri a marzo-aprile :confused:
thx

ilratman
08-07-2011, 09:26
Edit

bicchiere
08-07-2011, 09:28
scusate..ancora non ho capito quando esce la fascia top di questi nuovi processori..
dicono a fine anno,altri a marzo-aprile :confused:
thx

No, nessuno dice fine anno.
Tutti dicono Ivy Bridge 2012, e il mese mi sembra sia ignoto ancora, difficilmente prima di marzo-aprile, ma anche piu' tardi forse.

A fine anno esce invece SB-EX, ossia la piattaforma socket 2011

Messi89
08-07-2011, 10:24
No, nessuno dice fine anno.
Tutti dicono Ivy Bridge 2012, e il mese mi sembra sia ignoto ancora, difficilmente prima di marzo-aprile, ma anche piu' tardi forse.

A fine anno esce invece SB-EX, ossia la piattaforma socket 2011

ah quindi escono i primi processori a fine anno(socket 2011)...ma poi quelli top di gamma più tardi...(tipo extreme)
grazie 1000
PS
sto 980x mi stà durando troppo :asd:

ClusterIT
08-07-2011, 10:43
ottimo tread! Iscritto!
Finalmente il nuovo processo produttivo! Non vedo l'ora di avere qualche test sotto gli occhi!
Ma secondo voi conviene passare da sandy(1°gen - i7 860) a sandy(2°gen i7 2600k) ora? o meglio che aspetto direttamente ivy?

Desaix
08-07-2011, 11:24
scusate..ancora non ho capito quando esce la fascia top di questi nuovi processori..
dicono a fine anno,altri a marzo-aprile :confused:
thx

Se guardi la roadmap a pagina uno vedrai che a fine anno esce il Sandy Bridge-E (Extreme) con 6 core a 3,3 Ghz e 15 M di cache, sempre che non ritardino. A marzo - aprile esce Ivy Bridge, per la serie exreme di Ivy ce n'è ancora di tempo... :ciapet:

marchigiano
08-07-2011, 13:57
incredibile hanno fatto questo thread perchè in quello per sandy-e si andava OT parlando di ivy e qui si parla di sandy-e :asd: e pure haswell :rotfl:


Sì, quindi in pratica nessuno... come vorresti saturare una PCI-E3 quando non saturi ancora una 2? :rolleyes:

non proprio, su toms c'è un test in cui 2 gtx570 perdono meno frames alzando i settaggi su una mobo 990fx rispetto a una z68, ok che parliamo di una manciata di frames, però se uno compra due gtx570 con un 2600k per dire, magari vuole il massimo anche dai bus...

sblantipodi
08-07-2011, 14:27
incredibile hanno fatto questo thread perchè in quello per sandy-e si andava OT parlando di ivy e qui si parla di sandy-e :asd: e pure haswell :rotfl:

non proprio, su toms c'è un test in cui 2 gtx570 perdono meno frames alzando i settaggi su una mobo 990fx rispetto a una z68, ok che parliamo di una manciata di frames, però se uno compra due gtx570 con un 2600k per dire, magari vuole il massimo anche dai bus...

io ho 2 GTX580 su I7 2600 e P67 e faccio gli stessi frame di utenti con il 990X su x58.

Strato1541
08-07-2011, 14:49
io ho 2 GTX580 su I7 2600 e P67 e faccio gli stessi frame di utenti con il 990X su x58.

Infatti ho visto un articolo sù tom's hardware
http://www.tomshw.it/cont/articolo/p67-x58-e-nf200-la-piattaforma-migliore-per-crossfire-e-sli/31642/1.html

che spiegava proprio come non ci siano differenze tangibili tra x58 e p67 in sli e cross.

sblantipodi
08-07-2011, 15:05
Infatti ho visto un articolo sù tom's hardware
http://www.tomshw.it/cont/articolo/p67-x58-e-nf200-la-piattaforma-migliore-per-crossfire-e-sli/31642/1.html

che spiegava proprio come non ci siano differenze tangibili tra x58 e p67 in sli e cross.

bah...
veramente le differenze nel chipset non ci sono ma siccome sandy è molto più performante nei giochi con un sandy si guadagnano fino a 15FPS :asd:

marchigiano
08-07-2011, 20:18
io ho 2 GTX580 su I7 2600 e P67 e faccio gli stessi frame di utenti con il 990X su x58.

mi riferivo ai frames relativi

cioè da toms si capisce che a 2560 attivando i filtri col 990fx (il chipset non la cpu che è senza "f") il calo di frames è meno rilevante rispetto a z68. poi ovviamente in molti giochi il sandy garantisce molti più frames del phenom ma questo è un altro discorso

http://media.bestofmicro.com/W/W/294080/original/Bad%20Company%202%202560.png
http://media.bestofmicro.com/W/Z/294083/original/F1%202010%202560.png
http://media.bestofmicro.com/X/2/294086/original/Just%20Cause%202%202560.png

sblantipodi
08-07-2011, 20:58
mi riferivo ai frames relativi

cioè da toms si capisce che a 2560 attivando i filtri col 990fx (il chipset non la cpu che è senza "f") il calo di frames è meno rilevante rispetto a z68. poi ovviamente in molti giochi il sandy garantisce molti più frames del phenom ma questo è un altro discorso

http://media.bestofmicro.com/W/W/294080/original/Bad%20Company%202%202560.png
http://media.bestofmicro.com/W/Z/294083/original/F1%202010%202560.png
http://media.bestofmicro.com/X/2/294086/original/Just%20Cause%202%202560.png

scusa ma da questi test dove si evince che il calo è meno rilevante?

marchigiano
08-07-2011, 21:37
prendi ad es. F1 2010:

attivando i filtri il 990fx perde 1.7 frames circa

il z68 ne perde 10.5....

sblantipodi
08-07-2011, 21:38
prendi ad es. F1 2010:

attivando i filtri il 990fx perde 1.7 frames circa

il z68 ne perde 10.5....

immaginavo che volessi arrivare li ma speravo di no...
quello che hai detto per me non ha alcun fondamento tecnico per avvalorare la tua tesi iniziale però io non sono tecnico al punto da poter garantirlo con certezza quindi rimango con un boh anche se non mi hai convinto :D

Carlo1
08-07-2011, 22:01
Ragazzi scusate ma tra Sandy ed Ivy e socket vari sto facendo confusione. Volevo chiedere se la tecnologia Trigate sarà applicata anche ai Sandy su LGA 2011 o solo sugli Ivy. Inoltre sapreste dirmi su che socket dovrebbero girare gli Xeon futuri?
Ultima domanda, al momento ho un Gulftown da 3.06 ed anche un Westmere Xeon 2.4. Mi conviene tenerli ancora in attesa di Ivy oppure li cedo per i Sandy LGA 2011?

marchigiano
08-07-2011, 22:22
i socket sono una cosa, i nm un'altra

sandy vuol dire 32nm e ci saranno versioni LGA1155 e LGA2011

ivy vuol dire 22nm e ci saranno versioni LGA1155 e LGA2011

il trigate parte dal 22nm in poi

ilratman
08-07-2011, 23:02
ma castrata da che, le computazioni avvengono nella scheda il bus è un semplice canale per resituire il risultato, e un 16x è più che sufficiente per qualsiasi quadro visto che hanno la stessa architettura delle sorelle gaming.

immaginavo che volessi arrivare li ma speravo di no...
quello che hai detto per me non ha alcun fondamento tecnico per avvalorare la tua tesi iniziale però io non sono tecnico al punto da poter garantirlo con certezza quindi rimango con un boh anche se non mi hai convinto :D

E' sempre una brutta cosa quando non si sa quello che si dice:

The professional OpenGL graphics benchmark SPECviewperf 9.03 is very calculation- and graphics-intensive. This results in relatively high demands for a quick interface. It is interesting to see how well performance scales if you go from x1 to x4 to x8 PCI Express. Switching to x16 PCI Express enables even more performance, but the gains become less significant. Still, it becomes very obvious that professional graphics require high-bandwidth interfaces, so you should definitely go for x16 PCI Express if you intend to intensively run 3DSMax, Catia, Ensight, Lightscape, Maya, Pro Engineer or SolidWorks.

tratto da questo

http://www.tomshardware.com/reviews/pci-express-scaling-analysis,1572-10.html

articolo del marzo 2007, da allora la potenza delle quadro è 5 volte di più ma non tale è la banda infatti una quadro 5000 è castrata.

Se ti ostini a pensare alle schedine gioco non so cosa dirti visto che non sono le quadro ad avere la stessa architettura ma le gaming ad averla con però una parte disabilitata e guarda caso proprio quella che si occupa dell'aa16 hardware e delle istruzioni opengl pro.

cmq i grafici che ha postato marchigiano dicono la stessa cosa, nel momento in cui si applicano i filtri la cpu è più impegnata, esattamente come accade con le app professionali serie che lavorano con aa16x, e quindi la banda più è meglio è e il pciexpress 16x 2.0 ormai è insuff.

Secondo te il pciexpress 3.0 lo hanno fatto per sport se il 2.0 è così abbondante.

sblantipodi
08-07-2011, 23:55
E' sempre una brutta cosa quando non si sa quello che si dice:

The professional OpenGL graphics benchmark SPECviewperf 9.03 is very calculation- and graphics-intensive. This results in relatively high demands for a quick interface. It is interesting to see how well performance scales if you go from x1 to x4 to x8 PCI Express. Switching to x16 PCI Express enables even more performance, but the gains become less significant. Still, it becomes very obvious that professional graphics require high-bandwidth interfaces, so you should definitely go for x16 PCI Express if you intend to intensively run 3DSMax, Catia, Ensight, Lightscape, Maya, Pro Engineer or SolidWorks.

tratto da questo

http://www.tomshardware.com/reviews/pci-express-scaling-analysis,1572-10.html

articolo del marzo 2007, da allora la potenza delle quadro è 5 volte di più ma non tale è la banda infatti una quadro 5000 è castrata.

Se ti ostini a pensare alle schedine gioco non so cosa dirti visto che non sono le quadro ad avere la stessa architettura ma le gaming ad averla con però una parte disabilitata e guarda caso proprio quella che si occupa dell'aa16 hardware e delle istruzioni opengl pro.

cmq i grafici che ha postato marchigiano dicono la stessa cosa, nel momento in cui si applicano i filtri la cpu è più impegnata, esattamente come accade con le app professionali serie che lavorano con aa16x, e quindi la banda più è meglio è e il pciexpress 16x 2.0 ormai è insuff.

Secondo te il pciexpress 3.0 lo hanno fatto per sport se il 2.0 è così abbondante.

perdonami ma mi viene la diarrea ad ogni tuo intervento...
io ho detto che il 16x è più che sufficiente per le quadro, si deduce che se lo è per le quadro lo è a maggior ragione per le schede gaming.

i tuoi link che tanto ti sei prodigato a cercare dicono solo che per gli applicativi professionali (nei bench vorrei vedere poi quanto cambia nella vita reale) è consigliabile un 16x tutto qui. non si dice che il 16x è finito.

tornando al discorso chipset le variabili che possono creare un comportamento simile sono talmente tante e a noi ovviamente ignote altrimenti non staremmo perdendo tempo qui che secondo me il discorso non fila...

rat sinceramente non mi interessa la tua replica quindi non sforzarti a rispondermi che nemmeno ti leggo :)

marchigiano
09-07-2011, 00:27
io ho detto che il 16x è più che sufficiente per le quadro, si deduce che se lo è per le quadro lo è a maggior ragione per le schede gaming

ok ma su lga1155 hai un 8+8 non un 16+16, non dico che hai chissà quali limiti ma passare a pcie3 non può fare che bene almeno per chi usa vga pompate

Desaix
09-07-2011, 00:29
Al di là di chi ha ragione o meno questo è un post su Ivy Bridge non sulle PCI 3.0, ritornare in tema è chiedere troppo? :muro:

ilratman
09-07-2011, 02:15
Al di là di chi ha ragione o meno questo è un post su Ivy Bridge non sulle PCI 3.0, ritornare in tema è chiedere troppo? :muro:

Non sembra che non sia attinente in fondo ivy porta in dote finalmente il pci express 3.0.

Di cosa dovremmo discutere altrimenti?

<Masquerade>
09-07-2011, 09:14
Intanto coolaler ha continuato a far confronti http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=268383&page=9


ivy bridge vs sandy bridge entrambi dual core (2C/4T per la precisione) @ 1.8ghz:


3DMark Vantage:

Ivy cpu score = 5805pt
Sandy cpu score = 5516pt

Wprime:

Ivy = 32M 26.474 sec / 1024M 829.594 sec
Sandy = 32M 30.912 sec / 1024M 978.234 sec

Cinebench 11.5:

Ivy = CPU 1.81pt
Sandy = CPU 1.55pt



sembrerebbe che a parità di core / frequenza ivy bridge ha aumentato la potenza rispetto a sandy bridge.

ilratman
09-07-2011, 09:57
Intanto coolaler ha continuato a far confronti http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=268383&page=9


ivy bridge vs sandy bridge entrambi dual core (2C/4T per la precisione) @ 1.8ghz:


3DMark Vantage:

Ivy cpu score = 5805pt
Sandy cpu score = 5516pt

Wprime:

Ivy = 32M 26.474 sec / 1024M 829.594 sec
Sandy = 32M 30.912 sec / 1024M 978.234 sec

Cinebench 11.5:

Ivy = CPU 1.81pt
Sandy = CPU 1.55pt



sembrerebbe che a parità di core / frequenza ivy bridge ha aumentato la potenza rispetto a sandy bridge.

Notevole il 20%, se confermato e se confermate le frequenze maggiori rispetto a sandy sarà un processore ottimo.

keroro.90
09-07-2011, 10:29
Intanto coolaler ha continuato a far confronti http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=268383&page=9


ivy bridge vs sandy bridge entrambi dual core (2C/4T per la precisione) @ 1.8ghz:


3DMark Vantage:

Ivy cpu score = 5805pt
Sandy cpu score = 5516pt

Wprime:

Ivy = 32M 26.474 sec / 1024M 829.594 sec
Sandy = 32M 30.912 sec / 1024M 978.234 sec

Cinebench 11.5:

Ivy = CPU 1.81pt
Sandy = CPU 1.55pt



sembrerebbe che a parità di core / frequenza ivy bridge ha aumentato la potenza rispetto a sandy bridge.
Ottimo , adesso aggiungo in prima pagina....
Tra l'altro ora ha fatto il confronto con un i3 anche...

appleroof
09-07-2011, 14:00
Scusate ma non riesco a capire se uscirà un ivy a 8 core "fisici" (sia 8c/8t che 8c/16t) mi pare di capire di no, confermate? Grazie

keroro.90
09-07-2011, 14:06
Scusate ma non riesco a capire se uscirà un ivy a 8 core "fisici" (sia 8c/8t che 8c/16t) mi pare di capire di no, confermate? Grazie

No penso di no..su lga 2011 probabilmente ci saranno xeon con 8c/16t (c'è uno screen fresco nell'altro 3d) ma con arc. Sandy...

appleroof
09-07-2011, 14:07
No penso di no..su lga 2011 probabilmente ci saranno xeon con 8c/16t (c'è uno screen fresco nell'altro 3d) ma con arc. Sandy...

Ok thanx :)

keroro.90
09-07-2011, 14:25
Ok thanx :)

Questo è un 8 core per 2011:
http://i245.photobucket.com/albums/gg66/JCorn3ll/Westmere/2011_64.jpg

ma penso che per Ivy partire dai pentium fino ad arrivare a quad+ht, massimo esacore+ht....

marchigiano
10-07-2011, 14:12
Notevole il 20%, se confermato e se confermate le frequenze maggiori rispetto a sandy sarà un processore ottimo.

non è un 20% ma un 5-15% a seconda della app

è comunque notevole essendo solo un tick, se ci aggiungiamo l'incremento di frequenza e una gpu più grande verranno fuori di nuovo delle belle bestioline :D

bicchiere
10-07-2011, 14:15
E chissa' che potenza l'APU

sblantipodi
10-07-2011, 14:17
si sa niente su quali memorie "consigliate" per ivy?
saranno sempre 1.5V? quali le frequenze ritenute "standard" ?

le voci che utenti esperti del forum avevano messo in giro che ivy avrebbe potuto trasformare le attuali mobo P67 da pci exp 2 in pci exp 3 e da USB2 a USB3 sono in qualche modo ancora plausibili?

jok3r87
10-07-2011, 19:33
si sa niente su quali memorie "consigliate" per ivy?
saranno sempre 1.5V? quali le frequenze ritenute "standard" ?

le voci che utenti esperti del forum avevano messo in giro che ivy avrebbe potuto trasformare le attuali mobo P67 da pci exp 2 in pci exp 3 e da USB2 a USB3 sono in qualche modo ancora plausibili?

Certo trasformerà anche l'acqua in vino :sofico:

Desaix
10-07-2011, 19:51
Certo trasformerà anche l'acqua in vino :sofico:

:mbe: Ma quelle non erano le nozze di Cana? :ciapet:

Plax86
10-07-2011, 23:59
riguardo ai prezzi non si sa nulla? mi piacerebbe passare a Ivy Bridge restando nello stesso tipo di fascia del Q9550,quindi "alta" (non "media" ma neanche "extreme")...

inoltre,per la mia esigenza,non ho ancora capito a quale Socket dovrei fare riferimento...1155 o 2011?

keroro.90
11-07-2011, 00:38
riguardo ai prezzi non si sa nulla? mi piacerebbe passare a Ivy Bridge restando nello stesso tipo di fascia del Q9550,quindi "alta" (non "media" ma neanche "extreme")...

inoltre,per la mia esigenza,non ho ancora capito a quale Socket dovrei fare riferimento...1155 o 2011?

Direi fascia Mainstream, quindi 1155.....Per i prezzi è troppo presto, non sappiamo neanche i modelli...

PanzoManII
11-07-2011, 00:45
Certo trasformerà anche l'acqua in vino :sofico:

t straquoto cn doppio avvitamento! ma poi ke c' entrerebbe cn le pci express ke sn linee elettriche...ma dv s leggono ste cose?!?!?! dai x curiosità!!

cmq a buon intenditore...ivy sarà lo sdoganamento dei 6 core alla fascia 200-300 euri, tt qua! ovvio ke il nuovo processo produttivo ridurrà sopratutto i consumi!

beh ma d cs c meravigliamo, sn anni ke seguiamo sempre le stesse storie no??? :rolleyes:

ilratman
11-07-2011, 01:04
trasformare le attuali mobo P67 da pci exp 2 in pci exp 3.
tanto il pci exp 3 non serve a niente. ;)
Cmq no ne per exp ne tantomeno per usb3 visto che dipende dal chipset e non dalla cpu.

ilratman
11-07-2011, 01:08
Certo trasformerà anche l'acqua in vino :sofico:
magari in birra dall'acqua mi sembrerebbe più facile.


beh ma d cs c meravigliamo, sn anni ke seguiamo sempre le stesse storie no??? :rolleyes:

Usando il tuo telegrafismo

Qot

Plax86
11-07-2011, 01:35
Direi fascia Mainstream, quindi 1155.....Per i prezzi è troppo presto, non sappiamo neanche i modelli...secondo me,guardando la tabella che hai postato in prima pagina,la fascia che corrisponde alle mie esigenze è la Premium P2 perché quando parlavo del Q9550 tenevo in considerazione il solo Socket 775 nel quale è al 4° posto (2° posto se non contiamo gli Extreme)...o sbaglio ragionamento?
eventualmente sarebbe sempre Socket 1155 giusto?

keroro.90
11-07-2011, 10:06
secondo me,guardando la tabella che hai postato in prima pagina,la fascia che corrisponde alle mie esigenze è la Premium P2 perché quando parlavo del Q9550 tenevo in considerazione il solo Socket 775 nel quale è al 4° posto (2° posto se non contiamo gli Extreme)...o sbaglio ragionamento?
eventualmente sarebbe sempre Socket 1155 giusto?

Ai suoi tempi con il q9550 era cosi....Tieni conto pero che gia ora un i7 2600 ha circa il doppio della potenza di un q9550...Se vuoi la P2, devi andare su socket 2011..

Plax86
11-07-2011, 13:17
Ai suoi tempi con il q9550 era cosi....Tieni conto pero che gia ora un i7 2600 ha circa il doppio della potenza di un q9550...Se vuoi la P2, devi andare su socket 2011..tutto dipende dai prezzi,in base a quelli deciderò se 1155 o 2011.

marchigiano
11-07-2011, 13:32
cmq a buon intenditore...ivy sarà lo sdoganamento dei 6 core alla fascia 200-300 euri, tt qua! ovvio ke il nuovo processo produttivo ridurrà sopratutto i consumi!

su socket 1155 non penso metteranno dei 6 core e su 2011 non so se riusciranno a venderli a 200€

PanzoManII
11-07-2011, 14:07
su socket 1155 non penso metteranno dei 6 core e su 2011 non so se riusciranno a venderli a 200€


Beh per ora sembrano previsti...ma poi ivy nn dovrebbero essere i 22nm x sandy?? L esperienza x58 insegna (-processo produttivo -TDP = +Cores/thread ----> 980-990x 32nm)

E poi 1155 è sempre fascia main, quindi pur ipotizzando ke escano, nn credo ke li venderebbero a più! Il max x lga 1156 ad esempio è l 870 ke costa 230 e rotti euro! Potrebero arrivare ad un 350 max...senno nn credo li facciano uscire e qui concordo cn te! :mano:

keroro.90
11-07-2011, 14:53
Beh per ora sembrano previsti...ma poi ivy nn dovrebbero essere i 22nm x sandy?? L esperienza x58 insegna (-processo produttivo -TDP = +Cores/thread ----> 980-990x 32nm)

E poi 1155 è sempre fascia main, quindi pur ipotizzando ke escano, nn credo ke li venderebbero a più! Il max x lga 1156 ad esempio è l 870 ke costa 230 e rotti euro! Potrebero arrivare ad un 350 max...senno nn credo li facciano uscire e qui concordo cn te! :mano:

Secondo me gli esa core saranno solo per Lga 2011, andando a naso 1155 sarà al massimo quad/core+Ht...anche per una quetsione di numero di pin e alimentazione probabilmente...

Shadow Man
12-07-2011, 10:49
io l'unico dubbio che mi sto ponendo è, siamo sicuri al 100% che se io ora mi prendo una main 1155 (P67 o Z68) un domani ci posso montare questi nuovi processori con un semplice aggiornamento al bios?

keroro.90
12-07-2011, 11:59
io l'unico dubbio che mi sto ponendo è, siamo sicuri al 100% che se io ora mi prendo una main 1155 (P67 o Z68) un domani ci posso montare questi nuovi processori con un semplice aggiornamento al bios?

I test dell'ES sono stati fatti su una mobo p67...in piu ci sono le diapositive che lo dicono chiaramente...

Shadow Man
12-07-2011, 13:32
è vero,ti ringrazio.
siccome sto ancora su socket 775 non so nemmeno io a sto punto ma la notizia mi rincuora
:)

sblantipodi
12-07-2011, 16:07
I test dell'ES sono stati fatti su una mobo p67...in piu ci sono le diapositive che lo dicono chiaramente...

ma qualcosa che abbia mai parlato degli esacore su 1155 c'è mai stata?

keroro.90
12-07-2011, 18:43
ma qualcosa che abbia mai parlato degli esacore su 1155 c'è mai stata?

No...forse wikipedia e basta, ma è una fonte che non va tenuta in considerazione....su LGA 2011 ci saranno sicuramente....(come da Roadmpa)

sblantipodi
12-07-2011, 18:46
No...forse wikipedia e basta, ma è una fonte che non va tenuta in considerazione...

mmm... la vedo male mi sa...

keroro.90
14-07-2011, 09:54
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-intel-per-cpu-ivy-bridge-da-primavera-2012_37724.html
Ulteriore conferma che il periodo di usicta di Ivy Bridge è primavera 2012...

scrat1702
14-07-2011, 12:36
Ho trovato questo presunto test in rete:
IB vs SB @2.3 Z68 (http://www.overclockers.ru/hardnews/42705/Ivy_Bridge_protiv_Sandy_Bridge_v_benchmarkah_i_igrah.html)

ilratman
14-07-2011, 13:41
No...forse wikipedia e basta, ma è una fonte che non va tenuta in considerazione....su LGA 2011 ci saranno sicuramente....(come da Roadmpa)

Nei piani intel da sempre il 1155 è considerato fascia bassa e come tale non proporranno cpu performanti, che adesso i7 2600 sia performante è solo dovuto al fatto che la piattaforma di fascia alta è di vecchia generazione pur se con un 990x le prestazioni sono in ogni caso superiori ad un 2600.

Su 1155 sono previsti solo dual e quad.
Nella 2011 solo esa e octo.
Nelle piattaforme server anche deca e dodeca.
Il nuovo design di sandy-e fatto da intel è fatto apposta a coppie.

keroro.90
14-07-2011, 14:11
Ho trovato questo presunto test in rete:
IB vs SB @2.3 Z68 (http://www.overclockers.ru/hardnews/42705/Ivy_Bridge_protiv_Sandy_Bridge_v_benchmarkah_i_igrah.html)
Intressante, sarebbe gia il secondo ES, con un clock gia piu alto del precedente (2.3 vs 1.8)...inoltre questo è su z68, ulteriore conferma che p67/z68 sono ok, anche se ufficiosamente...
Nei piani intel da sempre il 1155 è considerato fascia bassa e come tale non proporranno cpu performanti, che adesso i7 2600 sia performante è solo dovuto al fatto che la piattaforma di fascia alta è di vecchia generazione pur se con un 990x le prestazioni sono in ogni caso superiori ad un 2600.

Su 1155 sono previsti solo dual e quad.
Nella 2011 solo esa e octo.
Nelle piattaforme server anche deca e dodeca.
Il nuovo design di sandy-e fatto da intel è fatto apposta a coppie.

Si, anche io sono molto poco propenso a vedere esa-core per Ivy Bridge...
Le fasce sono accavalate appunto per il discorso vecchia nuova generazione..

<Masquerade>
14-07-2011, 14:20
secondo intel Lga1155 è considerato fascia mainstream e performance

mentre Lga2011 fascia performance ed extreme ( cpu da 1000 e passa €, cioè fascia senza senso per me :asd:)

<Masquerade>
14-07-2011, 14:22
Intressante, sarebbe gia il secondo ES, con un clock gia piu alto del precedente (2.3 vs 1.8)...inoltre questo è su z68, ulteriore conferma che p67/z68 sono ok, anche se ufficiosamente...


quei test confermano che coolaler nei suoi test evidentemente aveva un sandy dual core mezzo spompato

sblantipodi
14-07-2011, 14:25
...vecchia generazione pur se con un 990x le prestazioni sono in ogni caso superiori ad un 2600.


bah questo lo dici tu, un 2600 è sempre più veloce di un un 990X sia nell'ambito home-gaming che nell'ambito professionale medio.

il 990X mostra i muscoli solo in quelle applicazioni dove il multithread è di vitale importanza come nei rendering o similari...

scrat1702
14-07-2011, 14:36
bah questo lo dici tu, un 2600 è sempre più veloce di un un 990X sia nell'ambito home-gaming che nell'ambito professionale medio.

il 990X mostra i muscoli solo in quelle applicazioni dove il multithread è di vitale importanza come nei redering o similari...

Appunto, e superiore nella fascia a cui e destinato. Se uno lo prende per andare su facebook, ha sbagliato investimento!

Cecc@_87
14-07-2011, 14:45
le cpu quadcore ivy costeranno meno di 200€?,cioe ci sara una cpu ivy quad che costera sui 150€ o anche meno?

<Masquerade>
14-07-2011, 14:48
penso ci sarà sicuramentre un i5 quad core da meno di 200€.. ed un i7 sui 300€

sblantipodi
14-07-2011, 14:49
Appunto, e superiore nella fascia a cui e destinato. Se uno lo prende per andare su facebook, ha sbagliato investimento!

questo nessuno lo mette in dubbio ma io controbattevo a questa affermazione del rattouomo:
"è solo dovuto al fatto che la piattaforma di fascia alta è di vecchia generazione pur se con un 990x le prestazioni sono in ogni caso superiori ad un 2600."

"in ogni caso" andrebbe sostituito con "in rari casi"

Cecc@_87
14-07-2011, 14:56
be a me un i5 quad ivy mi basta e avanza e se costa sui 150€ è xfetto:D

scrat1702
14-07-2011, 15:00
be a me un i5 quad ivy mi basta e avanza e se costa sui 150€ è xfetto:D

hai gia i SB 2300-2400 ;) Non crederai mica che un i5 IB possa andare oltre un 10-15% in piu?

Cecc@_87
14-07-2011, 15:09
hai gia i SB 2300-2400 ;) Non crederai mica che un i5 IB possa andare oltre un 10-15% in piu?
per ora non ho molta fretta,se il pc mi si rompe prima di marzo 2012 prendo i sandy i5 2400/2500 oppure aspetto gli ivy i5 sperando che rimangano in quella fascia di prezzo e che non ci sia bug vari nella cpu e nal chipset della sk madre come e successo con i sandy

scrat1702
14-07-2011, 15:20
per ora non ho molta fretta,se il pc mi si rompe prima di marzo 2012 prendo i sandy i5 2400/2500 oppure aspetto gli ivy i5 sperando che rimangano in quella fascia di prezzo e che non ci sia bug vari nella cpu e nal chipset della sk madre come e successo con i sandy

Beh, considerando che i chipset dovrebbero essere questi o al max un'evoluzione degli stessi penso che di bug non ce ne dovrebbero essere. Per la CPU difficilmente intel immette sul mercato un prodotto con BUG evidenti soprattutto con la posizione dominante in cui si ritrova. Se ci fossero problemi posticiperanno IB che tanto cambia poco.

Cecc@_87
14-07-2011, 15:28
se non erro bulldozer lo hanno rimandato per un problema alla cpu?

ilratman
14-07-2011, 15:31
il 990X mostra i muscoli solo in quelle applicazioni dove il multithread è di vitale importanza come nei redering o similari...

Hai già detto tutto tu.

Se poi uno prende un 990x per farci altro è un problema suo.

Noi abbiamo un w3690 per il calcolo che va 24/24 al 100% ed è veramente valido.
Appena escono gli 8core lo cambiano.

sblantipodi
14-07-2011, 15:55
Hai già detto tutto tu.

Se poi uno prende un 990x per farci altro è un problema suo.

Noi abbiamo un w3690 per il calcolo che va 24/24 al 100% ed è veramente valido.
Appena escono gli 8core lo cambiano.

e che vi contate? :D

Plax86
14-07-2011, 19:51
secondo intel Lga1155 è considerato fascia mainstream e performance

mentre Lga2011 fascia performance ed extreme ( cpu da 1000 e passa €, cioè fascia senza senso per me :asd:)
questa cosa è una tua ipotesi oppure è quasi certa? :eek:

<Masquerade>
14-07-2011, 19:59
si le cpu extreme costeranno intorno a quella cifra ;)

Plax86
14-07-2011, 20:00
si le cpu extreme costeranno intorno a quella cifra ;)
e quelle performance quanto più o meno?

<Masquerade>
14-07-2011, 20:03
beh quelle sicuramente saranno meno costose delle cpu extreme, ma più costose delle cpu lga11155 top. na via di mezzo come prezzo, penso 400-500€ il 6 core non extreme.

ilratman
14-07-2011, 20:06
si le cpu extreme costeranno intorno a quella cifra ;)

Su lga2011 non ci saranno solo le extreme ma cmq i prezzi comincieranno dove finiranno quelli su lga1155 e quindi per chi come noi vuol spendere il giusto e non ha esigenze di potenza di calcolo lga1155 va più che bene.

In azienda è diverso, le nostre ws mediamente costano sui 6000€ e una cpu extreme xeon pesa poco.

marchigiano
14-07-2011, 21:05
Nella 2011 solo esa e octo

anche quad mi sa, e gli octo sono in forse nelle versioni desk mentre sembrano certi in quelle server

mentre Lga2011 fascia performance ed extreme ( cpu da 1000 e passa €, cioè fascia senza senso per me :asd:)

ok ma si dovrebbe partire dai 300€ circa... mica solo da 1000€

sblantipodi
14-07-2011, 21:07
Su lga2011 non ci saranno solo le extreme ma cmq i prezzi comincieranno dove finiranno quelli su lga1155 e quindi per chi come noi vuol spendere il giusto e non ha esigenze di potenza di calcolo lga1155 va più che bene.

In azienda è diverso, le nostre ws mediamente costano sui 6000€ e una cpu extreme xeon pesa poco.

però non mi hai detto cosa ci calcolate in azienda con quelle cpu, segreto aziendale?

<Masquerade>
14-07-2011, 21:10
marchigiano

e chi dice il contrario? io no di certo. infatti per le cpu da 1000€ mi riferivo a quelle extreme e basta.

ilratman
14-07-2011, 21:10
però non mi hai detto cosa ci calcolate in azienda con quelle cpu, segreto aziendale?

ahimè si.

a soldoni posso solo dire FEM.

keroro.90
14-07-2011, 23:46
ahimè si.

a soldoni posso solo dire FEM.

Figata.....:D :D :D

Cecc@_87
15-07-2011, 19:18
ma sti ivy avranno il dissi stock ad aria o a liquido?:mbe:

keroro.90
15-07-2011, 19:22
ma sti ivy avranno il dissi stock ad aria o a liquido?:mbe:

Metterano il solito dissi ad aria da tre franchi...

Cecc@_87
15-07-2011, 19:38
no chiedevo perche ho sentito che i bridge-E avranno come dissi stock uno a liquido!!

keroro.90
15-07-2011, 19:41
no chiedevo perche ho sentito che i bridge-E avranno come dissi stock uno a liquido!!

Dove l'hai letto?...comunque essendo questi mainstream avranno tdp piu bassi e bastera un dissi aria..

Cecc@_87
15-07-2011, 19:53
su google scrivi sandy bridge-E liquido e ti esce fuori qualche notizia a riguardo

keroro.90
15-07-2011, 19:56
su google scrivi sandy bridge-E liquido e ti esce fuori qualche notizia a riguardo

Mmm visto....si su SB-e puo essere, ma su questi penso di no, sia per ridurre i costi che per questioni di TDP..

Cecc@_87
15-07-2011, 19:59
già gli ivy bridge avranno un tdp di 65w e non credo servano dissi particolari

keroro.90
15-07-2011, 20:35
già gli ivy bridge avranno un tdp di 65w e non credo servano dissi particolari

si anche 95w probabilmente...

Fifagi
17-07-2011, 12:11
passando da il mio attuale Sandy Bridge al nuovo (futuro) Ivy Bridge
che migliorie dovrei ottenere ?

keroro.90
17-07-2011, 12:32
passando da il mio attuale Sandy Bridge al nuovo (futuro) Ivy Bridge
che migliorie dovrei ottenere ?

Boh....si parla di un 15/20%...ma è un dato da prendere con le pinze e bisogna aspettare,...

Wuillyc2
18-07-2011, 12:02
mi iscrivo anche io.

keroro.90
18-07-2011, 12:44
Hd 7000 con pci e 3.0
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/la-serie-amd-radeon-hd-7000-sara-pci-express-30_37777.html

Mercurius666
19-07-2011, 07:59
Molto buono ;)

ilratman
19-07-2011, 08:43
Hd 7000 con pci e 3.0
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/la-serie-amd-radeon-hd-7000-sara-pci-express-30_37777.html

Naturale evoluzione.

sblantipodi
19-07-2011, 08:49
Naturale evoluzione.

quindi dici che la HD7000 troverà un immediato vantaggio dal PCI Exp 3?
dobbiamo avvisare intel che sta per rilasciare la sua fascia alta nel lontano 2012 senza pci exp 3. :D

Wuillyc2
19-07-2011, 11:00
ivy bridge processori extreme usciranno fine 2012?

ToysLand
19-07-2011, 11:10
devo farmi il pc nuovo e sono indeciso se pazientare per un ivy o prendere subito un sandy.. intanto mi iscrivo al thread

Wuillyc2
19-07-2011, 11:13
devo farmi il pc nuovo e sono indeciso se pazientare per un ivy o prendere subito un sandy.. intanto mi iscrivo al thread

dipendo da quello che hai adesso e da quello che vorrai, se ti fai un sandy cmq ti troverai bene, per come sono fatto io aspetterei però dipende da te.

ToysLand
19-07-2011, 11:18
dipendo da quello che hai adesso e da quello che vorrai, se ti fai un sandy cmq ti troverai bene, per come sono fatto io aspetterei però dipende da te.

Ora ho un q6600 su mobo asus p5k, 8gb di ram e nvidia 560ti, con il pc faccio fotoritocco con photoshop e photomatix, oltre che a giocare a tempo perso, riesco a fare ancora bene le cose a parte gli ultimi giochi.. la voglia di cambiare è tanta ma credo che aspetterò ormai.. dovrebbero uscire inizio 2012 giusto?

sblantipodi
19-07-2011, 11:19
Ora ho un q6600 su mobo asus p5k, 8gb di ram e nvidia 560ti, con il pc faccio fotoritocco con photoshop e photomatix, oltre che a giocare a tempo perso, riesco a fare ancora bene le cose a parte gli ultimi giochi.. la voglia di cambiare è tanta ma credo che aspetterò ormai.. dovrebbero uscire inizio 2012 giusto?

gliela fa un Q6600 a dar da mangiare a una 560ti?

ToysLand
19-07-2011, 11:25
gliela fa un Q6600 a dar da mangiare a una 560ti?

Già sono cpu limited penso, a 3000 le cose vanno meglio, cmq è un pò sprecata per il mio sistema, l'ho presa perchè un amico dopo averla acquistata si è pentito e ha preso la 580 svendendomela..

Wuillyc2
19-07-2011, 11:26
Già sono cpu limited penso, a 3000 le cose vanno meglio, cmq è un pò sprecata per il mio sistema, l'ho presa perchè un amico dopo averla acquistata si è pentito e ha preso la 580 svendendomela..

non riesci a portarlo più di 3000? Se si fallo e aspetta l'uscita di Ivy.

ToysLand
19-07-2011, 11:27
Ci proverò, vi ringrazio per le risposte, non vorrei andare troppo ot, ultima domanda.. arriveranno inizio 2012?

Fifagi
19-07-2011, 11:41
cmq vi sono già in commercio schede madri che supporteranno (bene) i nuovi Ivy ?

Wuillyc2
19-07-2011, 12:00
Ci proverò, vi ringrazio per le risposte, non vorrei andare troppo ot, ultima domanda.. arriveranno inizio 2012?

in giro leggo che alcuni dicono di sì e altri no, aspetto qualcuno più informato di me.

Heimdallr
19-07-2011, 12:12
cmq vi sono già in commercio schede madri che supporteranno (bene) i nuovi Ivy ?

Le mobo 1155 si dice supporteranno IB (i test che sono usciti ora sono stati fatti su P67).
Ovviamente non hai le features in più del nuovo chipset, quindi niente PCI-E 3.0 o USB 3.0 integrato.

ilratman
19-07-2011, 12:21
quindi dici che la HD7000 troverà un immediato vantaggio dal PCI Exp 3?
dobbiamo avvisare intel che sta per rilasciare la sua fascia alta nel lontano 2012 senza pci exp 3. :D

Questo lo stai dicendo tu.
Intel sta avendo dei problemi di sviluppo tutto quima il 3.0 è assolutamente previsto perché serve, se non vuoi capirlo non è un problema mio.

Fifagi
19-07-2011, 12:21
Le mobo 1155 si dice supporteranno IB (i test che sono usciti ora sono stati fatti su P67).
Ovviamente non hai le features in più del nuovo chipset, quindi niente PCI-E 3.0 o USB 3.0 integrato.

ma l'usb 3 non c'è già ?

Heimdallr
19-07-2011, 12:26
ma l'usb 3 non c'è già ?

sì ma non è integrato nel chipset.

Fifagi
19-07-2011, 12:27
sì ma non è integrato nel chipset.

ah, quindi è più lento... ?

Heimdallr
19-07-2011, 12:40
ah, quindi è più lento... ?

non so dirti quanto cambia in termini di performance tra i due casi.
Comunque più che altro direi che la perdita è nel PCI-E 3.0 nel caso dovesse servirti.

Fifagi
19-07-2011, 12:44
non so dirti quanto cambia in termini di performance tra i due casi.
Comunque più che altro direi che la perdita è nel PCI-E 3.0 nel caso dovesse servirti.

bè, dipende da quanto le nuove schede grafiche la sfrutteranno...

sblantipodi
19-07-2011, 12:46
Questo lo stai dicendo tu.
Intel sta avendo dei problemi di sviluppo tutto quima il 3.0 è assolutamente previsto perché serve, se non vuoi capirlo non è un problema mio.

bah pare che non lo dico solo io :)
http://www.tomshw.it/cont/news/sandy-bridge-e-e-x79-quest-anno-senza-pcie-3-0/32561/1.html

Mercurius666
19-07-2011, 13:40
bah pare che non lo dico solo io :)
http://www.tomshw.it/cont/news/sandy-bridge-e-e-x79-quest-anno-senza-pcie-3-0/32561/1.html

:O

marchigiano
19-07-2011, 13:55
quindi dici che la HD7000 troverà un immediato vantaggio dal PCI Exp 3?

solo le top di gamma con connessione 8x, perchè già penso che a 16x 2.0 contro 16x 3.0 cambi davvero poco e ovviamente sempre con vga top di gamma

RIC3
19-07-2011, 20:02
seguo,ma che guadagno avrei passando da un dual core e5500 ad un ivy bridge? :D

ilratman
19-07-2011, 20:46
seguo,ma che guadagno avrei passando da un dual core e5500 ad un ivy bridge? :D

E5500 è una cpu particolarmente scarsa, la 5850 l'ho provata con e5200@4200 ed era cpu limited e di brutto, per cui se il pc lo usi appena di più che internet e video hd il vantaggio è enorme.

ilratman
19-07-2011, 21:01
bah pare che non lo dico solo io :)
http://www.tomshw.it/cont/news/sandy-bridge-e-e-x79-quest-anno-senza-pcie-3-0/32561/1.html

È come ho detto, intel per il lga2011 ha previsto il pciexp 3.0 e se non lo fa è per non buttar fuori chipset con il bug un'altra volta visto che stiamo parlando di settore professional e che i produttori di ws aggiornano le ws a fine anno.

keroro.90
20-07-2011, 00:57
È come ho detto, intel per il lga2011 ha previsto il pciexp 3.0 e se non lo fa è per non buttar fuori chipset con il bug un'altra volta visto che stiamo parlando di settore professional e che i produttori di ws aggiornano le ws a fine anno.

Il colmo sarebbe ritrovarsi Ivy con pci-e 3 a maggio/giugno, mentre LGA 2011 ha ancora il 2.0...anche se credo aggiorneranno x79...

sblantipodi
20-07-2011, 01:37
È come ho detto, intel per il lga2011 ha previsto il pciexp 3.0 e se non lo fa è per non buttar fuori chipset con il bug un'altra volta visto che stiamo parlando di settore professional e che i produttori di ws aggiornano le ws a fine anno.

vabbè hai ragione rattouomo :D haivintoqualchecosa?
fatto sta che probabilmente sto PCI Exp 3 non si vede nemmeno per l'arrivo delle nuove CPU di fascia alta, immagina tu quanto serva adesso.

ilratman
20-07-2011, 07:51
vabbè hai ragione rattouomo :D haivintoqualchecosa?
fatto sta che probabilmente sto PCI Exp 3 non si vede nemmeno per l'arrivo delle nuove CPU di fascia alta, immagina tu quanto serva adesso.

Non è questione se ho vinto o no è questione che il pciexp 3.0 servirà e quindi è normale evoluzione che venga presentato.
Se fosse per il tuo modo di vedere le cose saremmo rimasti ancora all'agp 4x tanto l'8x non serve a nulla. ;)

RIC3
20-07-2011, 08:53
E5500 è una cpu particolarmente scarsa, la 5850 l'ho provata con e5200@4200 ed era cpu limited e di brutto, per cui se il pc lo usi appena di più che internet e video hd il vantaggio è enorme.

e su un socket 775 nonva giusto?bisogna comprare la nuova scheda madre?:)

keroro.90
20-07-2011, 10:20
e su un socket 775 nonva giusto?bisogna comprare la nuova scheda madre?:)

Direi proprio di si...qui siamo su socket 1155...

RIC3
20-07-2011, 10:33
Rispetto ad un quad core,il miglioramento in che percentuale è?

keroro.90
20-07-2011, 10:42
Rispetto ad un quad core,il miglioramento in che percentuale è?

Non si sa ancora, guradando l'ES si puo parlare di un 15% rispetto a SB..

ilratman
20-07-2011, 11:17
Rispetto ad un quad core,il miglioramento in che percentuale è?

Dipende da cosa ci fai, non lo hai ancora detto, e da che quad prendi come riferimento visto che solo intel ha 7 famiglie di quad con diversi modelli per famiglia.
Ivy sarà l'8a famiglia e la 5a generazione.

RIC3
20-07-2011, 11:34
Dipende da cosa ci fai, non lo hai ancora detto, e da che quad prendi come riferimento visto che solo intel ha 7 famiglie di quad con diversi modelli per famiglia.
Ivy sarà l'8a famiglia e la 5a generazione.

Allora si scusa,me ne ero scordato,cmq io uso il pc per navigare in internet,gioco a quasi tutti i giochi e qualche volta uso photoshop!:)

Gabry_BMW
21-07-2011, 12:12
Ragazzi scusate la mia ignoranza, ma in termini di prestazioni/vantaggi che migliorie ci sono nel CI-Express 3.0 rispetto al 2.0??

Cecc@_87
21-07-2011, 12:55
PCI Express 3.0

A metà 2007 è stato annunciato lo standard che dovrebbe progressivamente sostituire la versione 2.0 del BUS PCI Express a partire dal 2011. Il 18 novembre 2010 il PCI Special Interest Group ha rilasciato le specifiche finali [1]. Tali specifiche prevedono la retrocompatibilità, un nuovo schema di codifica 128b/130b, e un'ampiezza di banda del BUS che raggiunge gli 8 GT/s, il doppio del predecessore PCI Express 2.0.

Gabry_BMW
21-07-2011, 14:06
PCI Express 3.0

A metà 2007 è stato annunciato lo standard che dovrebbe progressivamente sostituire la versione 2.0 del BUS PCI Express a partire dal 2011. Il 18 novembre 2010 il PCI Special Interest Group ha rilasciato le specifiche finali [1]. Tali specifiche prevedono la retrocompatibilità, un nuovo schema di codifica 128b/130b, e un'ampiezza di banda del BUS che raggiunge gli 8 GT/s, il doppio del predecessore PCI Express 2.0.

in parole povere in una scheda video troverei maggiori prestazioni/miglioramenti in ambito gaming? :)

Fifagi
21-07-2011, 14:28
in parole povere in una scheda video troverei maggiori prestazioni/miglioramenti in ambito gaming? :)

dipende da tante cose:
la scheda video deve supportare lo standar e deve arrivare a quell'ampiezza di banda.

Se non è così, cioè ad esempi ci metti una scheda grafica "attuale" (credo come gtx 580) con l'ampiezza di banda del 2.0 non ci sono differenze !

Gabry_BMW
21-07-2011, 22:10
dipende da tante cose:
la scheda video deve supportare lo standar e deve arrivare a quell'ampiezza di banda.

Se non è così, cioè ad esempi ci metti una scheda grafica "attuale" (credo come gtx 580) con l'ampiezza di banda del 2.0 non ci sono differenze !

Grazie!!! ;)

psychok9
24-07-2011, 23:20
già gli ivy bridge avranno un tdp di 65w e non credo servano dissi particolari

Quindi OC superiori ai Sandy Assicurati?

psychok9
24-07-2011, 23:22
Si, anche io sono molto poco propenso a vedere esa-core per Ivy Bridge...
Le fasce sono accavalate appunto per il discorso vecchia nuova generazione..

Brutta cosa, speravo in un esacore più accessibile... così magari prendendo adesso un 2500k poi in futuro potevo fare l'upgrade ad un sei core e con un boost anche nel ST.

keroro.90
24-07-2011, 23:29
Brutta cosa, speravo in un esacore più accessibile... così magari prendendo adesso un 2500k poi in futuro potevo fare l'upgrade ad un sei core e con un boost anche nel ST.

Temo di no, sicuramente ci sarà un boost nel ST, ma esa core ho paura di no...
Se vai su 2011 li sicuramente li troverai....

psychok9
25-07-2011, 14:48
Temo di no, sicuramente ci sarà un boost nel ST, ma esa core ho paura di no...
Se vai su 2011 li sicuramente li troverai....

Già costano tanto gli LGA 1155 per quello che ci farei, di sicuro non ci lavoro e il socket LGA 2011 ha persino costi superiori.
Si sa se il QuickSync già ottimo verrà migliorato?
E' una delle features per più interessanti tecnicamente... Da un boost incredibile mantenendo una qualità vicina a quella software.

Secondo te i 22nm, guardando le esperienze precedenti TICK/TOCK, permetteranno OC più spinti?

Grazie :)

keroro.90
25-07-2011, 15:13
Già costano tanto gli LGA 1155 per quello che ci farei, di sicuro non ci lavoro e il socket LGA 2011 ha persino costi superiori.
Si sa se il QuickSync già ottimo verrà migliorato?
E' una delle features per più interessanti tecnicamente... Da un boost incredibile mantenendo una qualità vicina a quella software.

Secondo te i 22nm, guardando le esperienze precedenti TICK/TOCK, permetteranno OC più spinti?

Grazie :)

Come OC spero di si, probabilmente ci saranno cpu desktop spinte verso il limite dei 4 ghz di deafult, sperando di porte salire in oc daily oltre i 5ghz

ISPANICO84
27-07-2011, 23:26
Come OC spero di si, probabilmente ci saranno cpu desktop spinte verso il limite dei 4 ghz di deafult, sperando di porte salire in oc daily oltre i 5ghz

Speriamo anche che non costino un botto...!
Ma saranno solo quad core e avranno limitazioni come i sandy per quanto riguarda l'overclock senza moltiplicatore sbloccato?

keroro.90
27-07-2011, 23:51
Speriamo anche che non costino un botto...!
Ma saranno solo quad core e avranno limitazioni come i sandy per quanto riguarda l'overclock senza moltiplicatore sbloccato?

Vista la similarità di architettura credo di si...
Dovrebbe esserci dual/quad e forse anche pentium...e spero qualche bel esemplare con la k finale...

scrat1702
28-07-2011, 10:28
Vista la similarità di architettura credo di si...
Dovrebbe esserci dual/quad e forse anche pentium...e spero qualche bel esemplare con la k finale...

Beh quelli con la K sono praticamente sicuri. I prezzi copieranno quelli dei SB attuali piu o meno.

ISPANICO84
28-07-2011, 14:14
Non vedo l'ora!!!
Secondo me se ci sarà la serie K si potrà stare sui 5ghz in daily use;
L'unico problema secondo me sono le temperature anche se avranno un voltaggio basso questi 22nm, 5ghz sono sempre 5ghz! Già Sandy a 4,4-4,6 con vcore fortunato arriva ad una media di 65c°-70c° e siamo già a limite per un daily use secondo me! Usando dissipatori come il noctua nh d14...
Certo parliamo sotto linx ma giocando a certi giochi spremi cpu o facendo rendering secondo me siamo vicino alle temp. di linx....e i 22nm dovrebbero avere come è successo tra il passaggio da nehalem a sandy un 5c° in meno di sopportazione del silicio....?!

scrat1702
28-07-2011, 15:07
Non vedo l'ora!!!
Secondo me se ci sarà la serie K si potrà stare sui 5ghz in daily use;
L'unico problema secondo me sono le temperature anche se avranno un voltaggio basso questi 22nm, 5ghz sono sempre 5ghz! Già Sandy a 4,4-4,6 con vcore fortunato arriva ad una media di 65c°-70c° e siamo già a limite per un daily use secondo me! Usando dissipatori come il noctua nh d14...
Certo parliamo sotto linx ma giocando a certi giochi spremi cpu o facendo rendering secondo me siamo vicino alle temp. di linx....e i 22nm dovrebbero avere come è successo tra il passaggio da nehalem a sandy un 5c° in meno di sopportazione del silicio....?!

Il mio 2600K fa 62Gradi max in Lynx a 4.9Ghz. Per IB i 5Ghz daily saranno il minimo. A 4.6 ci arrivo con vcore 1.27 e non supera i 55 gradi.
Case Lian Li X2000 e dissi Dh-14 SSM.

marchigiano
28-07-2011, 15:34
il 22nm avrà il silicio con transistors 3D, non so come reagirà all'OC... è presto ancora per poter valutare

scrat1702
30-07-2011, 17:04
Ho trovato questo:
http://flyingsuicide.net/news/exclusive-ivy-bridge-ram-and-base-clock-news
Sembra che per IB ci sara un po piu liberta per l'OC :)

Wolfhang
30-07-2011, 18:42
Il mio 2600K fa 62Gradi max in Lynx a 4.9Ghz. Per IB i 5Ghz daily saranno il minimo. A 4.6 ci arrivo con vcore 1.27 e non supera i 55 gradi.
Case Lian Li X2000 e dissi Dh-14 SSM.

linx con le librerie aggiornate??...non ho mai visto un 2600k a 62° a 4.9Ghz...

ilratman
30-07-2011, 20:47
Il mio 2600K fa 62Gradi max in Lynx a 4.9Ghz. Per IB i 5Ghz daily saranno il minimo. A 4.6 ci arrivo con vcore 1.27 e non supera i 55 gradi.
Case Lian Li X2000 e dissi Dh-14 SSM.

Non usate linx vi degrada la cpu molto velocemente soprattutto se in oc e overvolt.

scrat1702
30-07-2011, 21:36
linx con le librerie aggiornate??...non ho mai visto un 2600k a 62° a 4.9Ghz...

Si con le librerie aggiornate. Purtroppo ho il PC smontato causa uno stramaledetto Seasonic che mi ha fottuto 3 HDD 1 SSD e la mobo. Cmq appena lo monto ti posto gli screen vecchi se riesco a recuperarli, e siccome ho deciso di liquidare il tutto (avevo solo le VGA a liquido) il DH-14 l'ho gia venduto, percio screen nuovi solo a liquido.
Cmq e tutto merito del case, con il mio rispetto al HAF X ho limato 8-10 gradi sia sulle VGA che sulla CPU, poi ho cmq liquidato le VGA.
Se qualcuno cerca un modo per ridurre drasticamente le temperature consiglio vivamente questo case, che ti cambia la vita. Certo il costo non e indifferente, ma li vale tutti!

Non usate linx vi degrada la cpu molto velocemente soprattutto se in oc e overvolt.

Beh io lo uso solo quando testo l'OC, percio fai conto 3-4 cicli da 20 ;) Non e che mi salta in mente di usarlo cosi per divertimento.

keroro.90
02-08-2011, 10:04
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/overclock-facilitato-per-le-future-cpu-intel-ivy-bridge_38021.html
Conferma del fatto che si potrà agire sul base clock con dei moltiplicatori...

RIC3
03-08-2011, 23:38
Ragazzi una cosa,ma il socket lga 2011 offre buoni processori rispetto al socket 1155,se per esempio io vorrei farmi un pc per dicembre,è prenderei un i72600k,per un futuro meglio stare sul 1155 o 2011 del socket?

keroro.90
03-08-2011, 23:45
Ragazzi una cosa,ma il socket lga 2011 offre buoni processori rispetto al socket 1155,se per esempio io vorrei farmi un pc per dicembre,è prenderei un i72600k,per un futuro meglio stare sul 1155 o 2011 del socket?

Questo è ancora da vedere...
Attualmente un 2600k è uno tra i migliori acquisti....
Sicuramente su LGA 2011 ci saranno cpu molto più performanti (fino a 6 core+HT), bisognerà valutare il rapporto prezzo/prestazioni...
A dicembre avrai tutto sottomano, SB, SB-E e anche BD si spera...
Con Ivy bridge dietro l'angolo...

sblantipodi
03-08-2011, 23:46
Questo è ancora da vedere...
Attualmente un 2600k è uno tra i migliori acquisti....
Sicuramente su LGA 2011 ci saranno cpu molto più performanti (fino a 6 core+HT), bisognerà valutare il rapporto prezzo/prestazioni...
A dicembre avrai tutto sottomano, SB, SB-E e anche BD si spera...
Con Ivy bridge dietro l'angolo...

mi sono perso qualcosa?
per sotto mano intendi che avremo informazioni a riguardo o che potremo già comprare una bella CPU LGA2011? :confused:

xk180j
03-08-2011, 23:53
mi sono perso qualcosa?
per sotto mano intendi che avremo informazioni a riguardo o che potremo già comprare una bella CPU LGA2011? :confused:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/piattaforme-sandy-bridge-e-attese-a-novembre-2011_38022.html

keroro.90
03-08-2011, 23:54
mi sono perso qualcosa?
per sotto mano intendi che avremo informazioni a riguardo o che potremo già comprare una bella CPU LGA2011? :confused:

No, sono usciti solamente i modelli di cpu LGA 2011, niente di piu...
A dicembre ci saranno le cpu LGA 2011 (Gia a novembre), Bulldozer dovrebbe uscire a sett/ottombre...e potremo fare una prima valutazione..

sblantipodi
03-08-2011, 23:57
No, sono usciti solamente i modelli di cpu LGA 2011, niente di piu...
A dicembre ci saranno le cpu LGA 2011 (Gia a novembre), Bulldozer dovrebbe uscire a sett/ottombre...e potremo fare una prima valutazione..

bene bene...
di ivy invece non si sa niente? anche ivy sarà "anticipato"?

keroro.90
04-08-2011, 00:04
bene bene...
di ivy invece non si sa niente? anche ivy sarà "anticipato"?

No, ci sono solo qualche bench...
Ma è sempre q2 2012, anche perché i SB vanno via come cioccolatini, mi sa che alla intel sono belli tranquilli...

sblantipodi
04-08-2011, 06:23
No, ci sono solo qualche bench...
Ma è sempre q2 2012, anche perché i SB vanno via come cioccolatini, mi sa che alla intel sono belli tranquilli...

chissà se mi converrà passare alla "sovrapprezzata" potenza di LGA2011 o aspettare un semplice IVY...

Heimdallr
04-08-2011, 08:42
chissà se mi converrà passare alla "sovrapprezzata" potenza di LGA2011 o aspettare un semplice IVY...

secondo me se uno non ha bisogno di 6 core o delle features in più della piattaforma X79, IB sarà un acquisto più conveniente (chiaro bisogna vedere che processore verranno commercializzati ad aprile prossimo).

keroro.90
04-08-2011, 09:34
Riassunto dei bench....


http://www.abload.de/img/untitled2nai.png

Cecc@_87
15-08-2011, 20:37
14% buono:D !!

Athlon 64 3000+
15-08-2011, 20:46
Mettiamo che IB 4C/4T vada un 15% di media in più rispetto a SB,sarebbe notevole come risultato perchè è lo stesso scarto % tra Lynfield e SB che come sappiamo è conciso con un cambiamento architetturale.
Una CPU del genere in versione invece 4C/8T potrebbe essere anche ben più veloce dell'Core i7 3820 in uscita a fine anno che è appartiene alla fascia alta Intel.

keroro.90
16-08-2011, 00:21
Mettiamo che IB 4C/4T vada un 15% di media in più rispetto a SB,sarebbe notevole come risultato perchè è lo stesso scarto % tra Lynfield e SB che come sappiamo è conciso con un cambiamento architetturale.
Una CPU del genere in versione invece 4C/8T potrebbe essere anche ben più veloce dell'Core i7 3820 in uscita a fine anno che è appartiene alla fascia alta Intel.

Si il 15% potrebbe essere una cosa simile alla realtà....(Almeno dai bench sugli ES di Ivy Bridge)...
L'i7 3820 però è diffiile da stimare...Potrebbe andare anche un 20% in più di un 2600k visto il TDP più alto...io mi aspetto un vantaggio rispetto a un 2600k tra il 10 e il 20% massimo....
Ovviamente tutto riferito al MT...
Sul ST il discorso è più complicato..

ilratman
16-08-2011, 08:47
Si il 15% potrebbe essere una cosa simile alla realtà....(Almeno dai bench sugli ES di Ivy Bridge)...
L'i7 3820 però è diffiile da stimare...Potrebbe andare anche un 20% in più di un 2600k visto il TDP più alto...io mi aspetto un vantaggio rispetto a un 2600k tra il 10 e il 20% massimo....
Ovviamente tutto riferito al MT...
Sul ST il discorso è più complicato..

tra sandy e sandye l'st non dovrebbe essere molto diverso visto che sono simili, un po' come tra 1156e1366.

keroro.90
17-08-2011, 23:39
tra sandy e sandye l'st non dovrebbe essere molto diverso visto che sono simili, un po' come tra 1156e1366.

Si quello è anche vero...
Però il TDP è aumenato, quindi qualche variazione seppur piccola ci dev'essere stata...

ilratman
18-08-2011, 01:45
Si quello è anche vero...
Però il TDP è aumenato, quindi qualche variazione seppur piccola ci dev'essere stata...

Ma il tdp tiene conto della famiglia quindi del i7-3960x che rispetto a sb ha due core in più e cache in più che consuma.

Nel singlethread le ifferenze a parita di clock non saranno evidenti.

keroro.90
18-08-2011, 10:21
Si ma anche il 3820 ha 130w di tdp che è simile al i7 2600, sempre 4c/8t...

ilratman
18-08-2011, 10:41
Si ma anche il 3820 ha 130w di tdp che è simile al i7 2600, sempre 4c/8t...

Ma non conta il tdp perchè identifica la famiglia non il consumo del singolo processore.

Athlon 64 3000+
18-08-2011, 11:33
http://news.mydrivers.com/1/198/198969.htm

anteprima di un presunto es di Ivy Brigde 2c/4t a 2,3 ghz confrontato con l'i3 2100 e i3 530 a parità di frequenza.

keroro.90
18-08-2011, 14:39
Ma non conta il tdp perchè identifica la famiglia non il consumo del singolo processore.

Si d'accordo che non è il consumo, ma significa che qualche modifica all'architterua l'hanno fatta e il calore in più che si trovano da smaltire è dovuto a una "forzatura" sul ST.

scrat1702
18-08-2011, 18:14
Si d'accordo che non è il consumo, ma significa che qualche modifica all'architterua l'hanno fatta e il calore in più che si trovano da smaltire è dovuto a una "forzatura" sul ST.

Più che altro penso sia dovuto all'aumento della L3 e del controller quad channel. L'architettura sarà quella dei SB, forse qualche ottimizzazione ma niente di più sostanzioso.

ilratman
18-08-2011, 18:30
Più che altro penso sia dovuto all'aumento della L3 e del controller quad channel. L'architettura sarà quella dei SB, forse qualche ottimizzazione ma niente di più sostanzioso.

La cache consuma molto infatti.

Cecc@_87
18-08-2011, 22:06
le cpu ivy bridge monteranno un dissipatore stock tipo questo?:
http://www.dinoxpc.com/articolo/processori_intel_sandy_bridge_images/DSC00029.JPG

o tipo questo?>

http://2.bp.blogspot.com/_B7m_Omy0z3Q/S9BUYukpdGI/AAAAAAAAANA/SVvpEbF5Be8/s1600/dissipatore_1.jpg

Grazie:D

RIC3
18-08-2011, 22:08
penso il secondo,li uccido se montano il primo :D

ilratman
18-08-2011, 22:09
le cpu ivy bridge monteranno un dissipatore stock tipo questo?:
http://www.dinoxpc.com/articolo/processori_intel_sandy_bridge_images/DSC00029.JPG

o tipo questo?>

http://2.bp.blogspot.com/_B7m_Omy0z3Q/S9BUYukpdGI/AAAAAAAAANA/SVvpEbF5Be8/s1600/dissipatore_1.jpg

Grazie:D
Come il primo di sicuro.

RIC3
18-08-2011, 22:11
Come il primo di sicuro.

Dici quella porcheria?potevano fare qualche partneship con noctua però :D

Cecc@_87
18-08-2011, 22:16
a me mi sta bene tanto OC non lo farò:D

ilratman
18-08-2011, 22:21
Dici quella porcheria?potevano fare qualche partneship con noctua però :D

Con un tdp più basso di sandy bridge perchè dovrebbero mettere il dissipatore di un 990x?

RIC3
18-08-2011, 22:22
Con un tdp più basso di sandy bridge perchè dovrebbero mettere il dissipatore di un 990x?

e che fanno rumore il primo dissipatore!:D

scrat1702
18-08-2011, 22:29
e che fanno rumore il primo dissipatore!:D

Il problema non e il rumore. MA il fatto che non raffreddano una cippa. Non ho mai usato un dissi stock.

ilratman
18-08-2011, 22:31
Il problema non e il rumore. MA il fatto che non raffreddano una cippa. Non ho mai usato un dissi stock.

I primi c2d avevano un dissi decente ma probabilment intel si era sbagliatae infatti ha usato lo stesso dissi con i c2q e non bastava.

Cecc@_87
18-08-2011, 23:02
io ho un e8400 e dissi stock e con Tamb 30°c la cpu mi sta a 36°c quindi se ivy scaldera ancora meno non vedo perche mettere il sissi stock simile al mio,e poi io penso che i dissi stock siano fatti per lavorare a frequenze di default,per OC ne servono dei ben piu seri

ISPANICO84
20-08-2011, 09:33
Con un tdp più basso di sandy bridge perchè dovrebbero mettere il dissipatore di un 990x?

Appunto, ti quoto alla grande! Ma quale dissipatore del 990x...!?

Ci metteranno sempre la solita minestrina....................................

D4N!3L3
20-08-2011, 09:47
Il dissipatore del socket 1155 ha le stesse distanze di quello del 775 vero?

Cioè un dissipatore montato su 775 monta anche su 1155?

RIC3
20-08-2011, 09:53
Ragazzi vorrei sapere una cosa,ma fino a quanto alzeranno le frequenze su questi processori i 4ghz di default ci sono?:D :)

Cecc@_87
20-08-2011, 10:21
Il dissipatore del socket 1155 ha le stesse distanze di quello del 775 vero?

Cioè un dissipatore montato su 775 monta anche su 1155?

no

Cecc@_87
20-08-2011, 10:22
Ragazzi vorrei sapere una cosa,ma fino a quanto alzeranno le frequenze su questi processori i 4ghz di default ci sono?:D :)

a quanto ho letto in giro pare di si

RIC3
20-08-2011, 10:23
a quanto ho letto in giro pare di si

wow è usciranno pure in versione K:oink: ?

Cecc@_87
20-08-2011, 10:34
questo non lo so

ISPANICO84
20-08-2011, 10:48
wow è usciranno pure in versione K:oink: ?

Secondo me le versioni K non usciranno a 22nm nel 2012 o se esce qualcosa costerà sempre un botto.
Invece nel 2013 con Haswell secondo me avremo delle cpu con moltiplicatore sbloccato verso l'alto a prezzi ragionevoli...

D4N!3L3
20-08-2011, 10:49
no

Avendo un raffreddamento a liquido in teoria mi basta cambiare il waterblock che va sulla cpu, stacco i tubi dall'attuale e li attacco sul nuovo wb, solo che trovo solo roba per 1156, è la stessa dell'1155?

Cecc@_87
20-08-2011, 10:49
haswell sarà sempre su socket 1155?

ISPANICO84
20-08-2011, 10:56
haswell sarà sempre su socket 1155?

no, avrà una nuova architettura e quindi nuovo socket.....

Cecc@_87
20-08-2011, 10:57
e te pareva!!!:muro:

ivy bridge visto che è un architettura competamente nuova si potra acquistare a occhi chiusi o e megli oaspettare review o cose simili o ce il rischio come con le sk madri sandy B che avevano il bug al chipset sata??

Strato1541
20-08-2011, 11:03
e te pareva!!!:muro:

ivy bridge visto che è un architettura competamente nuova si potra acquistare a occhi chiusi o e megli oaspettare review o cose simili o ce il rischio come con le sk madri sandy B che avevano il bug al chipset sata??

Ivy non è un'architettura nuova , è solo un die shrink di sandy bridge da 32 a 22 nm, con miglioramento della gpu integrata..La nuova architettura intel è prevista per il 2013 con haswell.

Cecc@_87
20-08-2011, 11:08
meglio cosi,quindi se simile a sandy quindi questo significa che sara di sicuro stabile fin dall inizio no?

Strato1541
20-08-2011, 11:12
meglio cosi,quindi se simile a sandy quindi questo significa che sara di sicuro stabile fin dall inizio no?

Bè fin tanto che non si vedono dei bench è impossibile dirlo, diciamo che i presupposti sono buoni..

ilratman
20-08-2011, 11:45
no, avrà una nuova architettura e quindi nuovo socket.....

Infatti pur se la scimmia è forte mi sa che aspetto il nuovo socket.

Jaab
20-08-2011, 12:33
Infatti pur se la scimmia è forte mi sa che aspetto il nuovo socket.

aggiungi anche le nuove ram ddr4, il nuovo pci express, e la serie 8000 amd :D

Wuillyc2
20-08-2011, 12:51
io aspetterò la fascia extreme di ivy, sandy-b E a patto che la scimmia tenga penso proprio di saltarla.

keroro.90
20-08-2011, 12:57
aggiungi anche le nuove ram ddr4, il nuovo pci express, e la serie 8000 amd :D

Sei avanti......:D :D

keroro.90
20-08-2011, 12:59
Avendo un raffreddamento a liquido in teoria mi basta cambiare il waterblock che va sulla cpu, stacco i tubi dall'attuale e li attacco sul nuovo wb, solo che trovo solo roba per 1156, è la stessa dell'1155?

Si i fori 1156 sono uguali a quelli del 1155....
775 e 1366 sono un altra storia....

scrat1702
20-08-2011, 14:24
Avendo un raffreddamento a liquido in teoria mi basta cambiare il waterblock che va sulla cpu, stacco i tubi dall'attuale e li attacco sul nuovo wb, solo che trovo solo roba per 1156, è la stessa dell'1155?

Si 1155 e 1156 sono identici come fori d'attacco.

D4N!3L3
20-08-2011, 14:32
Si i fori 1156 sono uguali a quelli del 1155....
775 e 1366 sono un altra storia....

Perchè 775 e 1366 sono uguali tra loro?

Cecc@_87
20-08-2011, 14:34
Perchè 775 e 1366 sono uguali tra loro?
no

keroro.90
20-08-2011, 17:02
Perchè 775 e 1366 sono uguali tra loro?

No, ma c'erano mobo con doppi fori....
Anche qui alcuni produttori fanno i doppi fori (vedi asrock)

waikiki
20-08-2011, 17:18
Scusate ragazzi una delucidazione visto che go abbandonato la consocenza dell''hardware da diverso tempo. Visto che sto cercando di capire quale sia la migliore soluzione per acquistare un pc potente per uso multimediale ma allo stesso tempo non costosissimo e soprattutto che sia UPGRADABILE, vorrei chiedervi il socket 1115 di Intel da quanto tempo e' uscito, e soprattuo questo modello di cpu che saranno i successori di i3-i5-i7 saranno in grado di essere comparate alle cpu che magari usciranno nella prossima generazione di consoles la cui presnetazione e' prevista oper la fine del prossimo anno? Lo chiedo perche' non vorrei costruire una piattaforma che tra 1 anno o due saro' costretto a cambiare totalmente per far girare i giochi di nuova generazione., ovvero vorrei conservare almeno mobo e ram per molti anni visto quel che mi costano.
Grazie

LS1987
23-08-2011, 21:32
no, avrà una nuova architettura e quindi nuovo socket.....

Attualmente non è detto, comunque se Haswell supporterà le DDR4, sicuramente cambierà il socket, se verranno mantenute le DDR3 (dubito, perché significherebbe mantenerle fino alla fine del 2014), allora la speranza non è morta. Per quanto ne so io potrebbero avere un controller di memoria ibrido DDR3 e DDR4 (come le CPU AM3 utilizzava controller DDR2 + DDR3).

Come mai le CPU non implementano un controller di memoria universale? (cioé che va bene con tutte le memorie RAM dalle DDR alle DDR4, tanto la differenza è solo il numero di byte di prefetch e del buffer, i produttori di schede madri sarebbero così stati liberi di scegliere quale memoria utilizzare)

scrat1702
23-08-2011, 21:56
Attualmente non è detto, comunque se Haswell supporterà le DDR4, sicuramente cambierà il socket, se verranno mantenute le DDR3 (dubito, perché significherebbe mantenerle fino alla fine del 2014), allora la speranza non è morta. Per quanto ne so io potrebbero avere un controller di memoria ibrido DDR3 e DDR4 (come le CPU AM3 utilizzava controller DDR2 + DDR3).

Come mai le CPU non implementano un controller di memoria universale? (cioé che va bene con tutte le memorie RAM dalle DDR alle DDR4, tanto la differenza è solo il numero di byte di prefetch e del buffer, i produttori di schede madri sarebbero così stati liberi di scegliere quale memoria utilizzare)

Hasewell avra un nuovo socket. Sono pronto a scommetterci. Di norma, ogni nuova architettura dovrebbe avere un nuovo socket. Oramai il fatto del socket cambiato spesso ha stancato. Anche nel caso non cambiassero pocket dovresti cmq cambiare mobo perché cmq il chipset sarebbe differente..

LS1987
24-08-2011, 12:24
Hasewell avra un nuovo socket. Sono pronto a scommetterci. Di norma, ogni nuova architettura dovrebbe avere un nuovo socket. Oramai il fatto del socket cambiato spesso ha stancato. Anche nel caso non cambiassero pocket dovresti cmq cambiare mobo perché cmq il chipset sarebbe differente..

Non è detto, magari nelle schede madri di fascia elevata (> 250 €) avranno un chipset compatibile anche con Haswell, che non avrebbe senso mettere nelle schede madri economiche.

calabar
24-08-2011, 12:50
Non è detto, magari nelle schede madri di fascia elevata (> 250 €) avranno un chipset compatibile anche con Haswell, che non avrebbe senso mettere nelle schede madri economiche.
Guarda, non c'è davvero motivo ora per cui Intel mantenga lo stesso socket.

- Facendo la parte del leone, non ha bisogno della retrocompatibilità per attirare o fidelizzare i clienti.
- Con il socket nuovo non deve spendere risorse per garantire la retrocompatibilità e può ottimizzare per il nuovo.
- Con il nuovo socket può vendere le cpu vecchie ad un prezzo elevato, dato che chi vuole aggiornare per la vecchia piattaforma, le compra anche ad un prezzo elevato pur di non ricomprare tutto (vedi quanto costano i core 2 duo ora).
- Da ormai due generazioni quando cambia architettura cambia anche socket. Perchè cambiare ora? Ivy bridge sarà compatibile con 1155 perchè si tratta di un die shrink della stessa architettura, quindi esattamente come da tabella di marcia.

Phenomenale
24-08-2011, 13:29
Come mai le CPU non implementano un controller di memoria universale? (cioé che va bene con tutte le memorie RAM dalle DDR alle DDR4, tanto la differenza è solo il numero di byte di prefetch e del bufferNon è solo quella la differenza... pensa ad esempio alla tensione di alimentazione: si andrebbe dai 2,5v delle DDR ai 1,35v delle DDR3 ECO. Ma poi chi avrebbe il coraggio di dare 2,5v ad un IMC a 32nm? Non guardate me... :help:

LS1987
24-08-2011, 19:33
Non è solo quella la differenza... pensa ad esempio alla tensione di alimentazione: si andrebbe dai 2,5v delle DDR ai 1,35v delle DDR3 ECO. Ma poi chi avrebbe il coraggio di dare 2,5v ad un IMC a 32nm? Non guardate me... :help:

La scheda madre potrebbe pensare alla tensione. Sorgerebbero problemi solo con le schede madri che supportano due tipi di memorie diverse (es: DDR2 e DDR3).

AleLinuxBSD
29-08-2011, 23:18
Mi chiedevo se è possibile aspettare modelli serie i5 (con 4 core fisici) da 2.8 Ghz con consumi di 65 w e prezzi poco superiori ai 100 euro dato che attualmente, con i sandy bridge il modello i5-2400S (http://ark.intel.com/products/52208/Intel-Core-i5-2400S-Processor-%286M-Cache-2_50-GHz%29), un po' distante da questa cifra, parte da 2.5 Ghz.

Wolfhang
14-09-2011, 18:15
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-ivy-bridge-ben-oltre-il-comune-die-shrink_38459.html

keroro.90
14-09-2011, 21:45
Mi chiedevo se è possibile aspettare modelli serie i5 (con 4 core fisici) da 2.8 Ghz con consumi di 65 w e prezzi poco superiori ai 100 euro dato che attualmente, con i sandy bridge il modello i5-2400S (http://ark.intel.com/products/52208/Intel-Core-i5-2400S-Processor-%286M-Cache-2_50-GHz%29), un po' distante da questa cifra, parte da 2.5 Ghz.

Occhio alla a differenza tra TDP e consumi...in realtà un i5 2400 è sui 60w di consumo....e downalockato a 2.5 siamo sotto i 60w...

ilratman
14-09-2011, 21:51
Occhio alla a differenza tra TDP e consumi...in realtà un i5 2400 è sui 60w di consumo....e downalockato a 2.5 siamo sotto i 60w...

quoto

cmq adesso mi prendo un bel 2500k e aa fine anno prossimo quando ivy sarà ben maturo e si saprà se hasfel sarà o no compatibile con 1155 vedrò se prendere ivy o hasfel.

le prime info su ivy danno un maggior oc possibile, staremo a vedere.

AleLinuxBSD
15-09-2011, 07:53
Occhio alla a differenza tra TDP e consumi...in realtà un i5 2400 è sui 60w di consumo...
Mi passeresti un link a qualche review che tratta dell'aspetto consumi?
Anche se nell'uso normale il consumo reale è inferiore al massimo dato che uso il pc per molte ore al giorno, quando lo cambierò (non ho fretta), mi piacciono parsimoniosi.

Alekz
15-09-2011, 12:02
Scusate non mi aggiorno da un po'; c'è stato qualche cambiamento o Ivy Bridge è in arrivo sempre per Marzo/Aprile?