PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel i7 e i5 "Ivy Bridge" - Lga 1155


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Heimdallr
15-09-2011, 12:25
Scusate non mi aggiorno da un po'; c'è stato qualche cambiamento o Ivy Bridge è in arrivo sempre per Marzo/Aprile?

per quanto se né sa, la data è sempre quella.

Alekz
15-09-2011, 12:27
per quanto se né sa, la data è sempre quella.

Thx è il periodo perfetto, il mio pc avrà 2 anni e mezzo e avrò i soldi per cambiarlo :read:

keroro.90
15-09-2011, 14:28
Mi passeresti un link a qualche review che tratta dell'aspetto consumi?
Anche se nell'uso normale il consumo reale è inferiore al massimo dato che uso il pc per molte ore al giorno, quando lo cambierò (non ho fretta), mi piacciono parsimoniosi.

Qualsiasi review che trovi sul web ha una sezione consumi...
Comunque guarda quella di anandtech o guru3d...

Fifagi
15-09-2011, 14:39
per quanto se né sa, la data è sempre quella.

e di schede madri per i SB?
si sa qualcosa quando usciranno con tutte le caratteristiche (tipo pci-e 3) ?

keroro.90
15-09-2011, 16:19
http://download.intel.com/newsroom/kits/22nm/pdfs/22nm-Details_Presentation.pdf

deidara80
24-09-2011, 23:26
ragazzi, ci sono novità riguardo alla compatibilità tra ivy e le attuali schede?

Wolfhang
24-09-2011, 23:53
ragazzi, ci sono novità riguardo alla compatibilità tra ivy e le attuali schede?

intel l'ha confermata anche all'IDF 2011
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35923316&postcount=11

deidara80
25-09-2011, 00:13
thanks. sai mica se ci sono limitazioni di sorta?
vorrei prendere un 2500k con h67.

calabar
25-09-2011, 00:31
ragazzi, ci sono novità riguardo alla compatibilità tra ivy e le attuali schede?
La compatibilità c'è, del resto ci mancherebbe che cambino socket pure con la stessa architettura in fase tick.
Questo però non significa che ogni scheda madre sarà compatibile, i bios dovranno essere adeguatamente aggiornati per supportare le nuove cpu.

thanks. sai mica se ci sono limitazioni di sorta?
vorrei prendere un 2500k con h67.
Se prendi ora un 2500k, difficilmente sentirai l'esigenza di passare ad Ivy Bridge... spenderesti centinaia di euro per prestazioni simili e qualche watt in meno?
In ogni caso su h67 il 2500k è sprecato, dato che con quel chipset non sarai in grado di overcloccarlo. Si è parlato anche di maggiore supporto ad Ivy Bridge per schede madri con chipset z68, ma per questo chiedi conferma a chi segue più assiduamente questi processori.

Ferendinus
25-09-2011, 12:17
Scusatemi ragazzi, ma proprio non ho tempo di leggere tutte le pagine.
Vi pongo alcune domande che sicuramente saranno state già poste ma vi prego di rispondermi.
Sono già un felicissimo possessore di sandy bridge che allo stato sta macinando un rendering 3d con Oc a 5Ghz quindi già è chiaro il mio utilizzo del pc.
Al di la della compatibilità col socket che è un problema relativo (una nuova scheda si può comprare)
Secondo voi manterrà la stessa semplicità di oc e saliranno allo stesso modo del sandy?
Quali sono i reali vantaggi in termini di prestazioni ipotizzabili?
Quanti core fisici sono previsti? 4 come gli attuali o 8 o più?
Grazie per le risposte :)

NODREAMS
25-09-2011, 23:57
Quanti core fisici sono previsti? 4 come gli attuali o 8 o più?
Grazie per le risposte :)

Credo che si parta da 4 core base...cioè l'i3 avrà 4 core...però non ne sono sicuro...non credo che si arriverà a 8, se non nella fascia Ivy Bridge Extreme.

deidara80
26-09-2011, 00:07
Se prendi ora un 2500k, difficilmente sentirai l'esigenza di passare ad Ivy Bridge... spenderesti centinaia di euro per prestazioni simili e qualche watt in meno?
In ogni caso su h67 il 2500k è sprecato, dato che con quel chipset non sarai in grado di overcloccarlo. Si è parlato anche di maggiore supporto ad Ivy Bridge per schede madri con chipset z68, ma per questo chiedi conferma a chi segue più assiduamente questi processori.

non lo so. magari esce un bel esacore ivy bidge per lga1155 e tra un anno o due potrei prenderlo a buon prezzo(un 2500k non lo cambierei mica a marzo).

calabar
26-09-2011, 00:41
non lo so. magari esce un bel esacore ivy bidge per lga1155 e tra un anno o due potrei prenderlo a buon prezzo(un 2500k non lo cambierei mica a marzo).
L'architettura è la stessa quindi non credo ci sia da aspettarsi miracoli, sicuramente ci saranno modelli che andranno di più, ma sinceramente non so quanto possano davvero valere il cambio. Gli esacore ed eventualmente ottacore dovrebbero uscire solo per socket 2011.
Tieni anche conto che dopo IB il socket dovrebbe cambiare, e gli IB top di gamma dubito costeranno mai due soldi (guarda quanto costano ora i top 775...).

Avrebbe già più senso se ora prendessi un processorino più leggero e meno costoso, allora il passaggio a IB sarebbe più motivato.

Prince Rhaegar
26-09-2011, 12:59
Thx è il periodo perfetto, il mio pc avrà 2 anni e mezzo e avrò i soldi per cambiarlo :read:

Same here :cool:

squigly
28-09-2011, 16:35
la gigabyte e già ivy ready e sono le schede madri della serie killer

AleLinuxBSD
29-09-2011, 13:40
Scusatemi ragazzi, ma proprio non ho tempo di leggere tutte le pagine.
Vi pongo alcune domande che sicuramente saranno state già poste ma vi prego di rispondermi.
Sono già un felicissimo possessore di sandy bridge che allo stato sta macinando un rendering 3d con Oc a 5Ghz quindi già è chiaro il mio utilizzo del pc.
Al di la della compatibilità col socket che è un problema relativo (una nuova scheda si può comprare)
Secondo voi manterrà la stessa semplicità di oc e saliranno allo stesso modo del sandy?
Quali sono i reali vantaggi in termini di prestazioni ipotizzabili?
Quanti core fisici sono previsti? 4 come gli attuali o 8 o più?
Grazie per le risposte :)
Probabilmente rimarrà lo stesso schema, overclock possibile con la linea K, qualche accenno (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-ivy-bridge-ben-oltre-il-comune-die-shrink_38459.html) sui miglioramenti prestazionali attesi in linea generale, mentre in un'altra parte ho letto che dovrebbero essere possibili perfino overclock più spinti.

Fifagi
30-09-2011, 01:14
Probabilmente rimarrà lo stesso schema, overclock possibile con la linea K, qualche accenno (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-ivy-bridge-ben-oltre-il-comune-die-shrink_38459.html) sui miglioramenti prestazionali attesi in linea generale, mentre in un'altra parte ho letto che dovrebbero essere possibili perfino overclock più spinti.

ma per chi ha un i7 2600k potrebbe valere la pena ?

HacNet
30-09-2011, 01:33
ma per chi ha un i7 2600k potrebbe valere la pena ?non credo almeno che non prendi il top di gama:)

AleLinuxBSD
30-09-2011, 08:24
ma per chi ha un i7 2600k potrebbe valere la pena ?
No.
Data la tua configurazione,più che abbondante - in ogni senso, avendo soldi da spendere, opterei per un'ottima scheda audio.

calabar
30-09-2011, 08:51
non credo almeno che non prendi il top di gama:)
Neanche in questo caso secondo me.
L'upgrade varrà la pena solo per chi necessita maggiore potenza in multithread (ma varrà il prezzo?) per specifici usi, e per chi la configurazione su 1155 risulta castrata per eventuali utilizzi particolari (come l'utente di questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35855698#post35855698) post).

PS: "a-meno-che"!!! :cry:

Trokji
30-09-2011, 11:58
iscritto.. secondo me questi processori promettono bene, vediamo :O

LS1987
30-09-2011, 17:45
Guarda, non c'è davvero motivo ora per cui Intel mantenga lo stesso socket.

- Facendo la parte del leone, non ha bisogno della retrocompatibilità per attirare o fidelizzare i clienti.
- Con il socket nuovo non deve spendere risorse per garantire la retrocompatibilità e può ottimizzare per il nuovo.
- Con il nuovo socket può vendere le cpu vecchie ad un prezzo elevato, dato che chi vuole aggiornare per la vecchia piattaforma, le compra anche ad un prezzo elevato pur di non ricomprare tutto (vedi quanto costano i core 2 duo ora).
- Da ormai due generazioni quando cambia architettura cambia anche socket. Perchè cambiare ora? Ivy bridge sarà compatibile con 1155 perchè si tratta di un die shrink della stessa architettura, quindi esattamente come da tabella di marcia.

A pensarci bene stesso socket non significa per forza compatibilità. Molte schede madri (se non tutte) che montavano i primi Prescott 775 non potevano mica montare i Core2duo o i Core2quad. Magari Intel potrebbe decidere di far uscire un nuovo Chipset per CPU Ivy Bridge prima dell'uscita delle nuove CPU, retrocompatibili con
Sandy sulle schede madri top di gamma per gamer, che garantisce compatibilità fino ad Haswell (vi immaginate cambiare da i5 2500k sandy a i7 haswell esacore?).

Non credo invece che saranno compatibili con Rockwell, perché utilizzerà le DDR4 e 5 anni di compatibilità non li ha mai garantiti nemmeno AMD, perché i Phenom II esacore non possono essere installati su socket AM2, ma solo su AM2+.

Fifagi
30-09-2011, 18:26
No.
Data la tua configurazione,più che abbondante - in ogni senso, avendo soldi da spendere, opterei per un'ottima scheda audio.

e la utilizzerei per ?
Considerndo che il pc lo uso con le cuffie Logirtech G930...quindi non toccando la scheda audio

L'unica occasione in cui uso la scheda audio è per vedere i film sul proiettore, collegando tramite cavo ottico il pc all' hometheatre

Ar_Es
02-10-2011, 15:35
iscritto.. secondo me questi processori promettono bene, vediamo :O

Io sono molto fiducioso!
Ho preso da pochi giorni un 2500K, sicuramente non c'è il bisogno impellente di passare a ivy, però..
Aspettiamo l'uscita e i dati precisi :D

Carlo1
02-10-2011, 19:34
Ragazzi salve, chiedo anche qui un piccolo aiuto. Attualmente ho una CPU Westmere Xeon esacore 2.4 però ho intenzione di cambiare per restare al passo con i tempi ( eufemismo per dire che lo faccio principalmente per sfizio). Secondo voi posso orientarmi su Xeon 8 core Sandy ( quando usciranno), oppure mi converrebbe attendere gli Xeon IVY? Purtroppo con tutte queste sigle non ci sto capendo più nulla e non so che fare.
Grazie

Ferendinus
03-10-2011, 18:25
Beh... se ci fosse davvero un incremento del 20% sulla cpu come dall'articolo e la possibilità di salire ancor di più con l'oc, ivy sarebbe da prendere in seria considerazione rispetto al 2600k che ho.
A me serve potenza pura senza fronzoli ed orpelli vari, ma temo che questi dubbi verranno fugati solo dopo l'uscita :)

ilratman
03-10-2011, 19:12
Beh... se ci fosse davvero un incremento del 20% sulla cpu come dall'articolo e la possibilità di salire ancor di più con l'oc, ivy sarebbe da prendere in seria considerazione rispetto al 2600k che ho.
A me serve potenza pura senza fronzoli ed orpelli vari, ma temo che questi dubbi verranno fugati solo dopo l'uscita :)

se ti serve potenza pura è sandy-e che devi prendere non ivybridge.

che poi a cosa ti serve?

Fifagi
03-10-2011, 20:29
se ti serve potenza pura è sandy-e che devi prendere non ivybridge.

che poi a cosa ti serve?

cos'è sandy-e?

cosa cambia tra sandy-e e ivy?

per i videogiochi quale sarà migliore ?

ilratman
03-10-2011, 20:50
cos'è sandy-e?

cosa cambia tra sandy-e e ivy?

per i videogiochi quale sarà migliore ?

Ah ok allora rimani con ivy pensavo ti servisse veramente potemza di calcolo per cose più serie e in cui serve.

Trokji
03-10-2011, 21:00
a me interessa la tecnologia! 22 nm e nuovi tipi di transistor! secondo me sarà un salto notevole tecnologicamente parlando

ilratman
03-10-2011, 21:01
a me interessa la tecnologia! 22 nm e nuovi tipi di transistor! secondo me sarà un salto notevole tecnologicamente parlando
Questo è sicuro.

Ferendinus
03-10-2011, 21:58
Ah ok allora rimani con ivy pensavo ti servisse veramente potemza di calcolo per cose più serie e in cui serve.

Beh almeno leggi il nick di chi scrive prima di rispondere:)
A me serve per fare rendering 3d ad alta risoluzione e non per giocare.
Ad ogni modo nemmeno io so che cosa sia sandy-e, saresti così gentile da spiegarmi? Tipo incrementi rispetto a un i72 600k, numero di core ecc ecc
Grazie :)

Ferendinus
03-10-2011, 22:17
Nel frattempo sono andato a leggere un po di cose su sandy E.
Ovviamente al momento pareri contrastanti e nessuna certezza.
Si dovrà attendere il 15 di novembre salvo qualche altro bug del cavolo
che pare già ci sia.
La cosa certa è che prima di spendere 1000 sacchi solo per la cpu
ne dovrò leggere parecchie di recensioni e aspettare almena 5 mesi dopo l'uscita :)
Mia cara Intel mi hai già fregato una volta, due volte significherebbe essere proprio scemi nel dna.

ilratman
03-10-2011, 23:03
Beh almeno leggi il nick di chi scrive prima di rispondere:)
A me serve per fare rendering 3d ad alta risoluzione e non per giocare.
Ad ogni modo nemmeno io so che cosa sia sandy-e, saresti così gentile da spiegarmi? Tipo incrementi rispetto a un i72 600k, numero di core ecc ecc
Grazie :)

mi hai detto tu che volevi giocare o sbaglio? :confused:

cmq sandy-e non ci sarà solo da 1000€ ma anche da 500€ sempre esacore e con moltiplicatore sbloccato.

le prestazioni sono un po' meglio di snady, tipo un 15% a quanto si legge in rete, e quindi oc identico a sandy con 12 thread 6+6 per chi fa rendering sono fantastici.

perchè intel ti dovrebbe aver fregato?

Ar_Es
03-10-2011, 23:37
cmq sandy-e non ci sarà solo da 1000€ ma anche da 500€ sempre esacore e con moltiplicatore sbloccato.

le prestazioni sono un po' meglio di snady, tipo un 15% a quanto si legge in rete, e quindi oc identico a sandy con 12 thread 6+6 per chi fa rendering sono fantastici.


Dove hai letto queste cifre? (indicative ovvio)
Io ho letto che potrebbero venir fuori anche più di 8 core!
Leggo anche un futuro lga 2011 :cool:
Dicono anche: il 20% di potenza in più
Non hanno le idee molto chiare, leggo che potrebbero uscire dual core ivy bridge, però in altri siti dicono proprio che li abbandoneranno i dual! :doh:
Vabbè che è troppo presto per parlare, però! :D

AleLinuxBSD
04-10-2011, 07:39
Elaborazioni Gp-gpu 1 (http://www.treddi.com/forum/topic/70683-elaborazioni-gp-gpu/page__view__findpost__p__839320)
Elaborazioni Gp-gpu 2 (http://www.treddi.com/forum/topic/70683-elaborazioni-gp-gpu/page__view__findpost__p__839373)
Vorrei sapere se la "mappatura dinamica della memoria" (intesa come utilizzo diretto tramite puntatori senza trasferimento e suddivisione tra memoria centrale e parte dedicata al solo video) sarà disponibile negli Ivy Bridge così come dovrebbe esserlo nelle nuove apu amd.

Mentre sull'uso della Gpu al posto della FP per fare i calcoli, in seguito a questa innovazione, penso che non sarebbe una cosa trasparente, lato programmi, però rimarrebbe qualcosa di molto utile.

Ferendinus
04-10-2011, 12:19
mi hai detto tu che volevi giocare o sbaglio? :confused:
perchè intel ti dovrebbe aver fregato?

Te l'ha scritto un altro amico che voleva giocarci :)
Già dimenticato il bug? gente impazzita, piastre ritirate ecc ecc ecc?
La fregatura è consistita che ho ideato il pc appena è uscito sandy
ma son riuscito a montarlo solo diversi mesi dopo. Sbattimenti, perdite di tempo, pc fermo per rma e quant'altro...
Se non è una fregatura questa tu come la chiameresti?
Ad ogni modo aspettiamo, verifichiamo, leggiamo i bench seri
e poi sborsiamo se ne vale la pena
Ciao:fuck:

Heimdallr
04-10-2011, 12:56
Te l'ha scritto un altro amico che voleva giocarci :)

ma veramente te nel post iniziale non hai parlato di rendering, hai solo chiesto quale andava meglio nel gaming per cui era lecito pensare che quello era l'aspetto cui eri più interessato :asd:

Ferendinus
05-10-2011, 09:26
Scusatemi ragazzi, ma proprio non ho tempo di leggere tutte le pagine.
Vi pongo alcune domande che sicuramente saranno state già poste ma vi prego di rispondermi.
Sono già un felicissimo possessore di sandy bridge che allo stato sta macinando un rendering 3d con Oc a 5Ghz quindi già è chiaro il mio utilizzo del pc.
Al di la della compatibilità col socket che è un problema relativo (una nuova scheda si può comprare)
Secondo voi manterrà la stessa semplicità di oc e saliranno allo stesso modo del sandy?
Quali sono i reali vantaggi in termini di prestazioni ipotizzabili?
Quanti core fisici sono previsti? 4 come gli attuali o 8 o più?
Grazie per le risposte :)

Emmm....
classico esempio del detto napoletano
s'embroglian è lengue (si imbrogliano le lingue)
:doh: :doh: :doh:

LS1987
05-10-2011, 22:05
Te l'ha scritto un altro amico che voleva giocarci :)
Già dimenticato il bug? gente impazzita, piastre ritirate ecc ecc ecc?
La fregatura è consistita che ho ideato il pc appena è uscito sandy
ma son riuscito a montarlo solo diversi mesi dopo. Sbattimenti, perdite di tempo, pc fermo per rma e quant'altro...
Se non è una fregatura questa tu come la chiameresti?
Ad ogni modo aspettiamo, verifichiamo, leggiamo i bench seri
e poi sborsiamo se ne vale la pena
Ciao:fuck:

Il controller Sata3 era esente da bug. Con Ivy non ci saranno problemi, perché si potrà tenere la stessa scheda madre (a meno che non ci siano bug nella CPU, ma non credo, anche perché Intel ha rimandato).

HacNet
05-10-2011, 22:14
PS: "a-meno-che"!!! :cry::what: che ti critichi?

Ar_Es
05-10-2011, 22:18
Mia cara Intel mi hai già fregato una volta

:rolleyes:

nn020
06-10-2011, 10:10
Che senso ha integrare una GPU in Ivy Bridge? Non è meglio dedicare tutti quei transistor alla CPU?.

Su sandy bridge come minimo veniva fuori un altro core.

http://i.imgur.com/5z624.png

psychok9
06-10-2011, 16:34
Secondo voi i prezzi di Ivy saranno pesanti? Intendo oltre i 250€...?
Sto giusto pensando di aspettare BD, per eventualmente acquistare un 2500k e rinnovare poi con Ivy (non al lancio sicuramente, ma più avanti...).
Prenderei un AsRock Extreme4 Gen3 per questo :p

HacNet
06-10-2011, 16:39
Secondo voi i prezzi di Ivy saranno pesanti? Intendo oltre i 250€...?
Sto giusto pensando di aspettare BD, per eventualmente acquistare un 2500k magari non per il prezzo ma tra un BD e un 2500k non ci dovrebbe essere tanta differenza:)

psychok9
06-10-2011, 16:43
magari non per il prezzo ma tra un BD e un 2500k non ci dovrebbe essere tanta differenza:)

In teoria la concorrenza dovrebbe superare almeno il 2500k e quindi spero cali anche il 2600k :D
Il ragionamento è: compro 2500k e poi rinnovo tra un anno con Ivy bridge :D
Oppure prendo 2600k e amen :D
Però se questi Ivy si andranno a posizionare oltre i 300€, non penso che farei mai l'aggiornamento e quindi mi conviene spendere subito i soldini per il 2600k...

Ho letto qualche post addietro che potrebbe uscire solo con il moltiplicatore bloccato? :eek: :muro:

HacNet
06-10-2011, 16:47
Ho letto qualche post addietro che potrebbe uscire solo con il moltiplicatore bloccato? :eek: :muro:se ti riferisci al bd sei in errore fx è sinonimo di overclock associato al fatto che è con multy sblocato:)
comq. non sbaglieresti il 2600 kb tiene testa anche agli esacore di intel, in alcuni test ma gli tiene testa.

psychok9
06-10-2011, 16:51
se ti riferisci al bd sei in errore fx è sinonimo di overclock associato al fatto che è con multy sblocato:)
comq. non sbaglieresti il 2600 kb tiene testa anche agli esacore di intel, in alcuni test ma gli tiene testa.

Mi riferisco agli Intel, qualcuno in un post addietro ha affermato che gli Ivy Bridge dovrebbero uscire solo bloccati.
http://www.pcsilenzioso.it/images/upload/2011-5/roadmap-ivy-bridge-1.gif
Guardando questa immagine della prima pagina sembra che sostituiranno la linea in toto, quindi prezzi quasi identici nelle varie fasce di mercato...

Ar_Es
06-10-2011, 17:40
Secondo voi i prezzi di Ivy saranno pesanti? Intendo oltre i 250€...?


Credo proprio di si, adesso con 250€ ci prendi un 2600k, quindi :rolleyes:
All'uscita di ivy bridge è scontato che calino un pò tutti i prezzi dei sandy!
Son passato da poco a 2500k e, quando gli ivy saranno a prezzo ragionevole, ci farò un pensierino! ;)

Edit: ora che ci ripenso, perchè continuano a potenziare la gpu integrata?? Alla fine, cosa ce ne facciamo?

HacNet
06-10-2011, 17:56
Edit: ora che ci ripenso, perchè continuano a potenziare la gpu integrata?? Alla fine, cosa ce ne facciamo? nella MB "GIUSTA" puoi velocizare le codifice video, la sua utilita ce l'ha.

Ar_Es
06-10-2011, 18:03
nella MB "GIUSTA" puoi velocizare le codifice video, la sua utilita ce l'ha.

Per questo?
La gpu integrata frega la cache dal procio e produce molto più calore.. Non mi sembra un buon affare!
Non saprei proprio cosa farmene della gpu integrata! Se non tenerla di scorta se mi si bruciasse la mia attuale!
Edit: fra l'altro ce ne venivano fuori altri 2 core senza la gpu integrata, secondo me

fier03
06-10-2011, 18:35
Per questo?
La gpu integrata frega la cache dal procio e produce molto più calore.. Non mi sembra un buon affare!
Non saprei proprio cosa farmene della gpu integrata! Se non tenerla di scorta se mi si bruciasse la mia attuale!
Edit: fra l'altro ce ne venivano fuori altri 2 core senza la gpu integrata, secondo me

non credo che il discorso sia proprio così semplice,e lo dico da non esperto ma mi potrei sbagliare,ma in teoria con le nuove z68 la gpu intergata non va a sostituire la vga discreta in caso non sia richiesta una grande potenza,in modo da risparmiare watts?

Ar_Es
06-10-2011, 18:46
la gpu intergata non va a sostituire la vga discreta in caso non sia richiesta una grande potenza

Cioè, intendi che la gpu dedicata si disabilita da sola per "far spazio" alla integrata? Beh, la integrata si disabilita da sola quando già c'è una dedicata, quindi non vedo perchè sprecare tutto quel ben di dio di spazio nel procio! Fra l'altro, inutilizzato!
Si ricavava un'architettura migliore!
Se era così, neanche me la compravo la gpu dedicata :mbe: Io col pc ci gioco! Non ci faccio un emerita mazza con la integrata!
Invece credo sia più semplice di quello che sembra! :D E' proprio un fatto di inutilità, nel mio caso!

HacNet
06-10-2011, 18:47
non credo che il discorso sia proprio così semplice,e lo dico da non esperto ma mi potrei sbagliare,ma in teoria con le nuove z68 la gpu intergata non va a sostituire la vga discreta in caso non sia richiesta una grande potenza,in modo da risparmiare watts?l'obbiettivi delle hd 2000 hd 3000 non ha come scopo principale e mirato il risparmio energetico ma bensi di dispensare la discretta in operazioni multimedia come la codifica video!inoltre non tutte le z68 supportano l'utilizo della apu hd pur essendo tutte stesso chipset 1155

Ar_Es
06-10-2011, 18:51
l'obbiettivi delle hd 2000 hd 3000 non ha come scopo principale e mirato il risparmio energetico ma bensi di dispensare la discretta in operazioni multimedia come la codifica video!inoltre non tutte le z68 supportano l'utilizo della apu hd

Che vuol dire? Ma come parli? :confused:

Se la gpu integrata non ha lo scopo del risparmio energetico, beh sandy bridge invece lo ha!

HacNet
06-10-2011, 18:55
Ma come parli? :confused:

come magi?:asd:

sa83
06-10-2011, 20:24
edit

Ar_Es
06-10-2011, 20:53
come magi?:asd:

Hai un italiano alquanto strano :D

HacNet
06-10-2011, 20:56
Hai un italiano alquanto strano :Dno è la mia "G15" un po vechiotta che fa questo effetto!:huh:a molti:asd:

Ar_Es
06-10-2011, 21:03
no è la mia "G15" un po vechiotta che fa questo effetto!:huh:a molti:asd:

Ah ecco, spiegate le "b" di troppo allora! Ahahah :sofico:

Intel-Inside
07-10-2011, 08:26
Non ho capito se Ivy Bridge sarà più veloce di un setup X79 + Sandy-E
Guardando le Slide Intel sembrerebbe di no o sbaglio?

ilratman
07-10-2011, 08:44
Per questo?
La gpu integrata frega la cache dal procio e produce molto più calore.. Non mi sembra un buon affare!
Non saprei proprio cosa farmene della gpu integrata! Se non tenerla di scorta se mi si bruciasse la mia attuale!
Edit: fra l'altro ce ne venivano fuori altri 2 core senza la gpu integrata, secondo me

discorsi così mi fanno cadere le braccia, mi sembri rimasto ai tempi del pentium 133. il gpcpu è il futuro, fosse per queste mentalità avremo ancora il vic20 a casa.

rimane il fatto che lasciare parcheggiata una cpu per decidere se prendere o no una mobo per qualche fantomatico hz in più o meno è assurdo.

cmq ripassa quando con il p67 non gireranno bene certi giochi che sfruttano il gpcpu. :asd:

Ar_Es
07-10-2011, 09:03
discorsi così mi fanno cadere le braccia, mi sembri rimasto ai tempi del pentium 133. il gpcpu è il futuro, fosse per queste mentalità avremo ancora il vic20 a casa.

rimane il fatto che lasciare parcheggiata una cpu per decidere se prendere o no una mobo per qualche fantomatico hz in più o meno è assurdo.

cmq ripassa quando con il p67 non gireranno bene certi giochi che sfruttano il gpcpu. :asd:

Non ho lasciato parcheggiato niente, ratman :asd:
Ora ho "rimediato" una H61 che è alquanto economica.. ora sto prendendo una Pro o una Evo, vediamo!
1: Quali giochi sfruttano la gpu interna?
2: Non sto dicendo che è inutile per tutti, dico che è inutile per me! Io che col pc ci gioco, cosa me ne faccio della gpu interna? (oltre a tenerla di "scorta" se non si bruciasse quella dedicata?? -famo le corna :asd:-)
Edit: purtroppo non sono l'unico "pazzo" gamer che la pensa così! Ormai tutti riducono il proprio pc fino all'osso, c'è gente che sta senza antivirus per giocare :asd:

AleLinuxBSD
07-10-2011, 09:24
e la utilizzerei per ?
Considerndo che il pc lo uso con le cuffie Logirtech G930...quindi non toccando la scheda audio

L'unica occasione in cui uso la scheda audio è per vedere i film sul proiettore, collegando tramite cavo ottico il pc all' hometheatre
Otterresti comunque dei benefici.

Secondo voi i prezzi di Ivy saranno pesanti? Intendo oltre i 250€...?
Secondo me saranno in linea con i sandy bridge, in fondo si tratta della seconda generazione delle cpu intel con gpu integrata, appartenenti alla stessa fascia.

HacNet
07-10-2011, 10:45
1: Quali giochi sfruttano la gpu interna?
ci gira BATLEFIELD 3?:ahahah:

Ar_Es
07-10-2011, 11:00
ci gira BATLEFIELD 3?:ahahah:

No, non capisco, che c'entra battlefield? :confused:
Resta la seguente domanda però: cosa me ne faccio della gpu interna se col pc ci gioco e si disattiva automaticamente? Fatevi avanti :D

Heimdallr
07-10-2011, 11:03
No, non capisco, che c'entra battlefield? :confused:
Resta la seguente domanda però: cosa me ne faccio della gpu interna se col pc ci gioco e si disattiva automaticamente? Fatevi avanti :D

Tu non ci fai niente, questo non vuol dire che ad altri non possa tornare utile.

Ar_Es
07-10-2011, 11:09
E' proprio un fatto di inutilità, nel mio caso!
L'ho detto più volte ;)
Tu non ci fai niente, questo non vuol dire che ad altri non possa tornare utile.
Certo che può essere utile a altri, ci mancherebbe!
La potrei usare solo come gpu di "riserva"!

deidara80
07-10-2011, 16:22
io sono molto interessato alla capacità dell'integrata di accelerare la codifica video.
sembra sia meglio di qualunque altra soluzione.

e poi su linux se dovessi avere problemi con i driver della scheda discreta, quella intel funziona quasi sempre bene.

psychok9
08-10-2011, 04:35
Credo proprio di si, adesso con 250€ ci prendi un 2600k, quindi :rolleyes:
All'uscita di ivy bridge è scontato che calino un pò tutti i prezzi dei sandy!
Son passato da poco a 2500k e, quando gli ivy saranno a prezzo ragionevole, ci farò un pensierino! ;)


Se calano allora la cosa sarebbe più fattibile, altrimenti meglio prendere subito il 2600k, un fake 8C, e non pensarci più :D

lele980
08-10-2011, 11:30
iscritto

interessatissimo ai nuovi ivy bridge

ma nn ho capito se i modelli che usciranno a marzo siano o meno superiori ai prossimi sandy bridge-e

AleLinuxBSD
08-10-2011, 13:30
io sono molto interessato alla capacità dell'integrata di accelerare la codifica video.
sembra sia meglio di qualunque altra soluzione.

e poi su linux se dovessi avere problemi con i driver della scheda discreta, quella intel funziona quasi sempre bene.
Does Intel Media SDK support Linux? (http://software.intel.com/en-us/forums/showthread.php?t=77855)
Dove viene indicato che il Quick Sync non è supportato su Linux quindi non è possibile avvantaggiarsi di questa possibilità nei video.
Per il resto dato che i processori Sandy Bridge sono relativamente recenti, per un supporto in linux, è necessario affidarsi a distro recenti, mentre su quelle enterprise pare siano presenti ancora ulteriori problemi, nonostante qualcosa si smuova in tal senso.
Senza considerare che diverse motherboard Intel si affidano all'Uefi e pure questo causa dei problemi.
Per dire che la situazione è meno rosea di quanto ci si potrebbe aspettare considerando che in teoria tutto dovrebbe essere aperto quando si parla di intel.
Però rispetto alla loro uscita la situazione si sta stabilizzando.

Teoricamente gli ivy bridge, non dovendo rappresentare una rivoluzione, non dovrebbero presentare problematiche per lungo tempo - come è accaduto con i Sandy Bridge. In ogni modo, di qui a 6 mesi, quando forse usciranno, c'è tempo, speriamo che stavolta tutto sia pronto in tempi brevi e che le funzionalità adesso non disponibili su Linux, vengano rese disponibili ...

Ar_Es
08-10-2011, 14:01
Se calano allora la cosa sarebbe più fattibile, altrimenti meglio prendere subito il 2600k, un fake 8C, e non pensarci più :D

Se col pc ci giochi, conviene sempre il 2500k, ora come ora!
Poi, se invece hai bisogno di altri 4 core per fare altro, è un'altra cosa :Prrr:
Io comunque credo di aver fatto una scelta abbastanza ragionata! Ora sono passato a sandy, mi prendo una p67 così in futuro posso alloggiarci gli ivy, se me ne venisse voglia oppure se avessi bisogno di un upgrade!
Mai passerò a am3+, almeno con la p67 per ora sto a posto!

Ar_Es
10-10-2011, 09:46
Secondo voi, all'uscita degli ivy, sarà molto rilevante il fatto di avere degli slot pcie 2.0 o 3.0?
Mi riferisco in particolare alle nuove mobo uscite con il chipset z68 3gen!

Wuillyc2
10-10-2011, 10:16
iscritto

interessatissimo ai nuovi ivy bridge

ma nn ho capito se i modelli che usciranno a marzo siano o meno superiori ai prossimi sandy bridge-e

non saranna superiori in quanto il socket sarà di fascia media, bisogna aspettare l'altro socket per essere superiori, io aspetterò la fascia enthusiast.

Spytek
10-10-2011, 11:35
Se ho ben capito Ivy sarà montato anche su socket 1155.
Quello che vorrei capire è se effettivamente sarà esacore o meno.
Se Ivy su Socket 2011 sarà 8-core e quello su socket 1155 sarà esacore,personalmente parlando,preferirei acquistare ora una Z68 di terza generazione e poi upgradare l'attuale 2600 k con Ivy su 1155.
Che ne dite?:)

lele980
10-10-2011, 12:28
non saranna superiori in quanto il socket sarà di fascia media, bisogna aspettare l'altro socket per essere superiori, io aspetterò la fascia enthusiast.

quindi gli ivy bridge che escono a marzo dovrebbero essere inferiori o allineati velocisticamente al i7 2600?

per nuovo socket ti riferisci al lga 2011?

HacNet
10-10-2011, 13:14
quindi gli ivy bridge che escono a marzo dovrebbero essere inferiori o allineati velocisticamente al i7 2600?

gli Sandy Bridge E sono gia alineati al i7 2600 k:)

HacNet
10-10-2011, 13:16
Se ho ben capito Ivy sarà montato anche su socket 1155.
...,preferirei acquistare ora una Z68 di terza generazione e poi upgradare l'attuale 2600 k con Ivy su 1155.
Che ne dite?:)io dico che l'idea va bene!

Wolfhang
10-10-2011, 13:29
quindi gli ivy bridge che escono a marzo dovrebbero essere inferiori o allineati velocisticamente al i7 2600?
per nuovo socket ti riferisci al lga 2011?

I Sandy-Bridge-E (sono senza GPU intergrata) usciranno sul nuovo socket 2011 a metà Novembre 2011
Le versioni a 6 core saranno sicuramente più prestanti dei SB attuali (in particolare in MT), mentre la versione a 4 core sarà paragonabile al 2600k attuale (con miglioramenti dovuti alla maggiore frequenza e alla cache aumentata)
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sandy-bridge-e-debutto-per-il-14-novembre_38709.html

Gli Ivy-Bridge saranno invece la versione a 22nm dei SB attuali, usciranno nel 2012 (marzo/maggio??), saranno compatibili con il socket 1155 ed avranno (a detta di intel) un aumento di prestazioni di almeno il 20%, sicuramente saranno a 4 core, a 6 non credo...
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-ivy-bridge-ben-oltre-il-comune-die-shrink_38459.html

Ar_Es
10-10-2011, 13:45
Se ho ben capito Ivy sarà montato anche su socket 1155.
Quello che vorrei capire è se effettivamente sarà esacore o meno.
Se Ivy su Socket 2011 sarà 8-core e quello su socket 1155 sarà esacore,personalmente parlando,preferirei acquistare ora una Z68 di terza generazione e poi upgradare l'attuale 2600 k con Ivy su 1155.
Che ne dite?:)

Pensavo di fare così con un 2500k! ;)

LS1987
10-10-2011, 17:05
Dove hai letto queste cifre? (indicative ovvio)
Io ho letto che potrebbero venir fuori anche più di 8 core!
Leggo anche un futuro lga 2011 :cool:
Dicono anche: il 20% di potenza in più
Non hanno le idee molto chiare, leggo che potrebbero uscire dual core ivy bridge, però in altri siti dicono proprio che li abbandoneranno i dual! :doh:
Vabbè che è troppo presto per parlare, però! :D

Ma se esistono sandy Celeron single core, come faranno ad abbandonare i dual? Al massimo gl i3 diventeranno quad, ma nella fascia ancora più bassa ci saranno ancora i dual.

Ar_Es
10-10-2011, 17:24
Ma se esistono sandy Celeron single core, come faranno ad abbandonare i dual? Al massimo gl i3 diventeranno quad, ma nella fascia ancora più bassa ci saranno ancora i dual.

Per "abbandonarli" intendo che non ne usciranno nuovi.. ciò che ho letto ;)

Brightblade
12-10-2011, 11:32
Iscritto :stordita:
Dato che non entro da 10 e piu' anni in un thread Intel (vabbe' non ero neanche iscritto al forum :asd: ), vado a leggermi la prima pagina per recuperare.

Wuillyc2
13-10-2011, 09:30
Iscritto :stordita:
Dato che non entro da 10 e piu' anni in un thread Intel (vabbe' non ero neanche iscritto al forum :asd: ), vado a leggermi la prima pagina per recuperare.

vedrai che non potrai più farne a meno :D

Brightblade
13-10-2011, 09:43
vedrai che non potrai più farne a meno :D

Eh eh... per dare un'idea della mia ignoranza sull'argomento, non conoscevo neanche la questione della strategia Tick-Tock :D

Volevo capire una cosa, usando principalmente il pc per il gaming, diciamo che sono un purista della gpu discreta e non inglobata nella cpu, la domanda e', nella famiglia Ivy continueranno comunque ad uscire cpu prive di comparto grafico? Da quel che ho letto mi pare di capire che queste soluzioni, per i Sandy, siano dedicate alle soluzioni enthusiast.

Wuillyc2
13-10-2011, 09:51
Eh eh... per dare un'idea della mia ignoranza sull'argomento, non conoscevo neanche la questione della strategia Tick-Tock :D

Volevo capire una cosa, usando principalmente il pc per il gaming, diciamo che sono un purista della gpu discreta e non inglobata nella cpu, la domanda e', nella famiglia Ivy continueranno comunque ad uscire cpu prive di comparto grafico? Da quel che ho letto mi pare di capire che queste soluzioni, per i Sandy, siano dedicate alle soluzioni enthusiast.

la gpu cmq potrai mettere sempre quella che vuoi, nel momento in cui metti la gpu viene disabilitata quella interna, io comunque vado di Ivy bridge enthusiast attesi per fine 2012.

Brightblade
13-10-2011, 09:58
la gpu cmq potrai mettere sempre quella che vuoi, nel momento in cui metti la gpu viene disabilitata quella interna, io comunque vado di Ivy bridge enthusiast attesi per fine 2012.

Si' si', lo so, e' solo per una questione di avere un pezzo di silicio inerte in piu' nella cpu, e' piu' una cosa mentale :p Io valutero', di sicuro tengo il pc che ho fino alla fine dell'estate prox, anche perche' non prevedendo di upgradare la scheda video in questo lasso di tempo, verrei limitato da quella, poi valutero' lo scenario. Dubito di puntare alla fascia altissima, generalmente punto all'entry level della fascia alta che garantisca discreto margine di oc, devo capire un po' come si suddivideranno questi Ivy nelle varie fasce di prezzo/prestazioni.

Wuillyc2
13-10-2011, 10:02
Si' si', lo so, e' solo per una questione di avere un pezzo di silicio inerte in piu' nella cpu, e' piu' una cosa mentale :p Io valutero', di sicuro tengo il pc che ho fino alla fine dell'estate prox, anche perche' non prevedendo di upgradare la scheda video in questo lasso di tempo, verrei limitato da quella, poi valutero' lo scenario. Dubito di puntare alla fascia altissima, generalmente punto all'entry level della fascia alta che garantisca discreto margine di oc, devo capire un po' come si suddivideranno questi Ivy nelle varie fasce di prezzo/prestazioni.

Perfetto allora, alla fine dell'estate prossima avrai notizie sull'arrivo della piattaforma enthusiast, a quel punto potrai prendere la fascia entry level della piattaforma enthusiast.

Lele:D
13-10-2011, 14:44
Sandy-E sarà meglio degli attuali Sandy,mentre gli ivy a marzo saranno leggermente migliori dei S-E,mentre a fine 2012 ci sarà il boom di ivy che spazzerà via tutti?:rolleyes:

Max775
13-10-2011, 17:35
Secondo voi, all'uscita degli ivy, sarà molto rilevante il fatto di avere degli slot pcie 2.0 o 3.0?
Mi riferisco in particolare alle nuove mobo uscite con il chipset z68 3gen!

Difficile da dire dato che si sa poco o nulla sulla nuova generazione di GPU per AMD e NV.

Secondo me il passaggio al PCIe 3 sara' piu' che altro una strategia di marketing cosi' come lo fu a suo tempo il passaggio dalla 1.0 alla 2.0.

Anche oggi con le schede top, la differenza tra 16x e 8x (equivalente in prestazioni al passaggio tra pcie 1 al 2) nei giochi non supera il 3-5%.

Wuillyc2
13-10-2011, 17:39
Difficile da dire dato che si sa poco o nulla sulla nuova generazione di GPU per AMD e NV.

Secondo me il passaggio al PCIe 3 sara' piu' che altro una strategia di marketing cosi' come lo fu a suo tempo il passaggio dalla 1.0 alla 2.0.

Anche oggi con le schede top, la differenza tra 16x e 8x (equivalente in prestazioni al passaggio tra pcie 1 al 2) nei giochi non supera il 3-5%.

quoto, non c'è nessuna differenza tra 16x e 8X.

ilratman
14-10-2011, 10:41
Iscritto e ufficialmente (dopo la debacle di BD) in attesa di IB e nuovi chipset (mi da piuttosto fastidio che ci siano due sole porte SATA 6gbps previste anche per quelli nuovi).

perché che ne faresti con più di due?

Wuillyc2
14-10-2011, 10:54
perché che ne faresti con più di due?

io ci metterei altri dischi.

XB-J
14-10-2011, 11:27
Ciao ragazzi vi seguo anch'io interessato , vengo pure io dalla batosta che ci ha dato AMD , ma tanto ..
Aspettare per aspettare , tanto volevo già vedere le GPU a 28 nm..

Athlon 64 3000+
14-10-2011, 12:04
Io ho letto in un paio di articoli che Ivy Bridge a parità di frequenza dovrebbe avere un aumento dell'IPC dal 4 al 6% rispetto SB.
Ho letto anche che dovrebbero essere tutti con TDP a 65W(compreso il sostituto del 2600K/2700K)e se è vero chissa se manteranno le frequenze degli attuali SB oppure la aumenteranno.

Ar_Es
14-10-2011, 16:44
Difficile da dire dato che si sa poco o nulla sulla nuova generazione di GPU per AMD e NV.

Secondo me il passaggio al PCIe 3 sara' piu' che altro una strategia di marketing cosi' come lo fu a suo tempo il passaggio dalla 1.0 alla 2.0.

Anche oggi con le schede top, la differenza tra 16x e 8x (equivalente in prestazioni al passaggio tra pcie 1 al 2) nei giochi non supera il 3-5%.

Mmh, allora alla fine il guadagno è nettamente piccolo!
Sei stato chiarissimo grazie ;)

evil_stefano
14-10-2011, 17:43
qualcuno sa se l'erede del 2600K avrà le istruzioni VT-d ? (che adesso non ha)

liberato87
14-10-2011, 18:26
ciao ragazzi
non sono molto informato quindi chiedo conferma.
ivy bridge si potrà montare su tutte le schede 1155 giusto?
quindi indipendentemente dal chipset utilizzato?

io sto per prendere una main p67 (mi interessa solo l oc della cpu, virtu non lo sfrutterei in sli, il caching dell ssd non mi interessa, e in tutto ciò , risparmierei 50euro) e volevo sapere se allo stato attuale delle cose, in un eventuale passaggio a ivy bridge si potrebbe perdere qualche feature.

grazie mille

Ar_Es
14-10-2011, 18:51
ciao ragazzi
non sono molto informato quindi chiedo conferma.
ivy bridge si potrà montare su tutte le schede 1155 giusto?
quindi indipendentemente dal chipset utilizzato?

io sto per prendere una main p67 (mi interessa solo l oc della cpu, virtu non lo sfrutterei in sli, il caching dell ssd non mi interessa, e in tutto ciò , risparmierei 50euro) e volevo sapere se allo stato attuale delle cose, in un eventuale passaggio a ivy bridge si potrebbe perdere qualche feature.

grazie mille

Gli ivy bridge saranno compatibili con socket p67/z68 e con un futuro lga 2011, vai su p67 e stai tranquillo
Edit: comunque si, anche per altri chipset, tipo h61 ecc :)

calabar
14-10-2011, 19:18
Gli ivy bridge saranno compatibili con socket p67/z68 e con un futuro lga 2011, vai su p67 e stai tranquillo
Edit: comunque si, anche per altri chipset, tipo h61 ecc :)
Detto così può essere frainteso.
É probabile che escano Ivy Bridge compatibili con il socket 2011 (chiamiamoli "YB-E", parafrasando i prossimi SB-E), ma naturalmente quelli che usciranno nella prima metà del 2012, ossia quelli compatibili con p67/h68, non saranno compatibili con il socket 2011.

Ar_Es
14-10-2011, 19:22
Detto così può essere frainteso.
É probabile che escano Ivy Bridge compatibili con il socket 2011 (chiamiamoli "YB-E", parafrasando i prossimi SB-E), ma naturalmente quelli che usciranno nella prima metà del 2012, ossia quelli compatibili con p67/h68, non saranno compatibili con il socket 2011.

Perchè?
L'lga 2011 è atteso verso fine 2012, comunque è un 1366 "avanzato" diciamo!
Essenzialmente il socket rimane il 1155!
Edit: Aah, ho capito cosa intendi, per la compatibilità dell'lga 2011, accennano solo i sandy bridge-e!

Max775
14-10-2011, 20:00
Perchè?
L'lga 2011 è atteso verso fine 2012, comunque è un 1366 "avanzato" diciamo!
Essenzialmente il socket rimane il 1155!
Edit: Aah, ho capito cosa intendi, per la compatibilità dell'lga 2011, accennano solo i sandy bridge-e!

Il SB-E con socket 2011 in prossima uscita andra' a rimpiazzare la piattaforma X58 socket 1366.

L' Ivy Bridge sara' su socket 1155 e compatibile con i chipset attuali. Probabilmente fra un anno ci sara' l'equivalente di un IB-E per socket 2011.

Poi si vedra'

Ar_Es
14-10-2011, 20:44
Il SB-E con socket 2011 in prossima uscita andra' a rimpiazzare la piattaforma X58 socket 1366.

L' Ivy Bridge sara' su socket 1155 e compatibile con i chipset attuali. Probabilmente fra un anno ci sara' l'equivalente di un IB-E per socket 2011.

Poi si vedra'

Quello intendevo, forse mi ero spiegato male :)

calabar
14-10-2011, 20:44
Perchè?
L'lga 2011 è atteso verso fine 2012, comunque è un 1366 "avanzato" diciamo!
Essenzialmente il socket rimane il 1155!
Edit: Aah, ho capito cosa intendi, per la compatibilità dell'lga 2011, accennano solo i sandy bridge-e!
Su questo mi pare tu abbia le idee un po' confuse :p

LGA 2011 è un socket, così come lo è l'LGA 1155.
Sono due socket meccanicamente diversi, quindi un processore che monta su 1155 non monta su 2011 (e non solo per motivi meccanici).

Per i processori intel quindi abbiamo due fasce, con due socket differenti:
- fascia mainstream/performance, su socket 1155
- fascia enthusiast, su socket 2011

Al momento esiste solo la prima, dato che i processori con architettura Sandy Bridge su socket 2011 non sono ancora usciti (ma dovrebbero uscire entro quest'anno). La piattaforma enthusiast di generazione precedente si basa su un socket differente, l'LGA 1366.

LGA 1155 monta gli attuali processori sandy bridge, e in futuro monterà ivy bridge (l'anno prossimo, quando usciranno).
LGA 2011 monterà i Sandy Bridge E (presumibilmente entro quest'anno) e se intel li farà, dovrebbe montare in futuro i corrispettivi processori con architettura Ivy Bridge (che potremo chiamare Ivy Bridge E).

Ovviamente come al solito la compatibilità dei nuovi processori dipenderà dagli aggiornamenti bios delle schede madri: starà quindi ai produttori di schede madri assicurare al cliente che questa compatibilità venga realmente implementata.

Ar_Es
14-10-2011, 20:48
Su questo mi pare tu abbia le idee un po' confuse :p

LGA 2011 è un socket, così come lo è l'LGA 1155.
Sono due socket meccanicamente diversi, quindi un processore che monta su 1155 non monta su 2011 (e non solo per motivi meccanici).

Per i processori intel quindi abbiamo due fasce, con due socket differenti:
- fascia mainstream/performance, su socket 1155
- fascia enthusiast, su socket 2011

Al momento esiste solo la prima, dato che i processori con architettura Sandy Bridge su socket 2011 non sono ancora usciti (ma dovrebbero uscire entro quest'anno). La piattaforma enthusiast di generazione precedente si basa su un socket differente, l'LGA 1366.

LGA 1155 monta gli attuali processori sandy bridge, e in futuro monterà ivy bridge (l'anno prossimo, quando usciranno).
LGA 2011 monterà i Sandy Bridge E (presumibilmente entro quest'anno) e se intel li farà, monterà in futuro i corrispettivi processori con architettura Ivy Bridge (che potremo chiamare Ivy Bridge E).

Ovviamente come al solito la compatibilità dei nuovi processori dipenderà dagli aggiornamenti bios delle schede madri: starà quindi ai produttori di schede madri assicurare al cliente che questa compatibilità venga realmente implementata.

Ma lo so ;)
Quello che volevo dire, è che su sk 2011 accennano che ci sarà la disponibilità per gli I7 sandy bridge-e! Questo volevo dire, non che i sandy (i primi che usciranno) saranno compatibili con l'lga 2011!
Avete ragione mi sono espresso male :doh:

psychok9
15-10-2011, 03:15
Dopo aver letto approfonditamente il funzionamento dei transistor tri-gate, mi è venuta un po' di bava alla bocca... :sbavvv:
E sto facendo un pensierino sul saltare completamente Sandy e aspettare direttamente Ivy... :oink:
:huh: A questo punto la scimmia comanda, e vorrebbe avere maggiori informazioni... non è che ci sono date di conferenze, annunci, etc, per cui si aspetta qualcosa in più su Ivy Bridge?

calabar
15-10-2011, 10:54
Quello che volevo dire, è che su sk 2011 accennano che ci sarà la disponibilità per gli I7 sandy bridge-e! Questo volevo dire, non che i sandy (i primi che usciranno) saranno compatibili con l'lga 2011!
Avete ragione mi sono espresso male :doh:
Aehm... i Sandy Bridge sono già usciti, e sono al momento TUTTI su socket 1155 (processori per pc fissi, intendo).
Il socket 2011 nasce con i Sandy Bridge E (ossia sempre processori con architettura Sandy Bridge, ma di fascia Enthusiast), quindi dire "saranno compatibili" non ha molto senso, dato che è un socket che nascerà con loro e per loro.

Wuillyc2
15-10-2011, 11:05
Dopo aver letto approfonditamente il funzionamento dei transistor tri-gate, mi è venuta un po' di bava alla bocca... :sbavvv:
E sto facendo un pensierino sul saltare completamente Sandy e aspettare direttamente Ivy... :oink:
:huh: A questo punto la scimmia comanda, e vorrebbe avere maggiori informazioni... non è che ci sono date di conferenze, annunci, etc, per cui si aspetta qualcosa in più su Ivy Bridge?

quoto, io penso di arrivare ad Ivy bridge fascia enthusiast.

Phenomenale
15-10-2011, 13:13
non è che ci sono date di conferenze, annunci, etc, per cui si aspetta qualcosa in più su Ivy Bridge?
La risposta è yes, vai a rileggere il resoconto dell' IDF 2011 dove spiegano tutto sugli IVY-B.
Sono previsti sia aumenti di IPC che aggiornamenti delle frequenze, ma la vera star sarà il debutto delle DirectX11 sull' IGP integrata!!!

Se mi fate passare la trollata :p , IVY-B è pronto per Battlefield3 :D

Ar_Es
15-10-2011, 13:34
Aehm... i Sandy Bridge sono già usciti, e sono al momento TUTTI su socket 1155 (processori per pc fissi, intendo).
Il socket 2011 nasce con i Sandy Bridge E (ossia sempre processori con architettura Sandy Bridge, ma di fascia Enthusiast), quindi dire "saranno compatibili" non ha molto senso, dato che è un socket che nascerà con loro e per loro.

Ho sbagliato a scrivere, al posto di sandy, nel mio ultimo messaggio, metti ivy! :doh: Io ho letto che l'lga 2011 sarà compatibile con la fascia enthusiast (stiamo dicendo la stessa cosa!) :D
I primi ivy credo proprio che non saranno compatibili con l'lga 2011!

marchigiano
15-10-2011, 13:43
http://3.bp.blogspot.com/-v8qA1Q11yus/TpltV3l0gpI/AAAAAAAABO4/ZSkO071wJG4/s1600/cpu2700.jpg

secondo obr questo è un ivy :confused: il nome definitivo sarà 3700 non 2700

vegitto4
15-10-2011, 13:52
a me sembra un ES del 2700k che sta per uscire

XatiX
15-10-2011, 14:35
a me sembra un ES del 2700k che sta per uscire

Quoto. Ma lo sa benissimo obr...spara solo cagate per generare dubbi e aumentare le visite al sito ;)

keroro.90
15-10-2011, 15:33
http://3.bp.blogspot.com/-v8qA1Q11yus/TpltV3l0gpI/AAAAAAAABO4/ZSkO071wJG4/s1600/cpu2700.jpg

secondo obr questo è un ivy :confused: il nome definitivo sarà 3700 non 2700

Sono molto dubbioso sul fatto che sia un ivy.....sarà il famoso 2700 di cui si vocifera....

PhysX
15-10-2011, 16:25
ma quando uscira Ivy i Sandy attuali andranno fuori produzione, si troveranno in vendita a un prezzo piu basso, oppure restranno allo stesso prezzo e gli Ivy costeranno di piu?

Phenomenale
15-10-2011, 16:35
a me sembra un ES del 2700k che sta per uscire
Esatto, e la foto non è sua, l'ha copiata da un sito asiatico... :Prrr:

Giovamas
15-10-2011, 16:59
Se come sembra la mia bella mobo sara' ok.. passero' senz'altro all'Ivy:)

XatiX
15-10-2011, 18:07
Se come sembra la mia bella mobo sara' ok.. passero' senz'altro all'Ivy:)

Io ho fatto la stupidata di aspettare BD invece che buttarmi subito su sandy.
Poco male, ora attendo la maximus IV gene-z/gen3 e ci sbatto un sandy finchè non esce ivy :D

Heimdallr
16-10-2011, 09:57
Io ho fatto la stupidata di aspettare BD invece che buttarmi subito su sandy.
Poco male, ora attendo la maximus IV gene-z/gen3 e ci sbatto un sandy finchè non esce ivy :D

mi sa che farò qualcosa di simile ma comprando una sabertooth P67, se Ivy vale davvero la pena lo cambio altrimenti aspetto direttamente Haswell.

LS1987
16-10-2011, 10:14
mi sa che farò qualcosa di simile ma comprando una sabertooth P67, se Ivy vale davvero la pena lo cambio altrimenti aspetto direttamente Haswell.

Non si sa se Haswell sarà sullo stesso socket e se si potrà upgradare solo la cpu. Quando dicevo forse sì, perché sarà presto per adottare le DDR4, non pensavo al socket 775: le prime schede madri per 775 non erano compatibili con il Core2Quad (e talvolta nemmeno con il Core2duo).

Heimdallr
16-10-2011, 10:37
Non si sa se Haswell sarà sullo stesso socket e se si potrà upgradare solo la cpu. Quando dicevo forse sì, perché sarà presto per adottare le DDR4, non pensavo al socket 775: le prime schede madri per 775 non erano compatibili con il Core2Quad (e talvolta nemmeno con il Core2duo).

Si ma infatti per Haswell do per scontato di cambiare mobo, anche perchè introdurranno chipset con nuovo features ecc.
:)

<Masquerade>
16-10-2011, 12:24
22nm 3700K nel 2012

http://i.imgur.com/x2wxP.jpg (http://imgur.com/x2wxP)

77w tdp

http://i.imgur.com/HzNuW.jpg (http://imgur.com/HzNuW)

;)

<Masquerade>
16-10-2011, 12:29
http://i.imgur.com/uPWjW.jpg (http://imgur.com/uPWjW)

http://i.imgur.com/om3nS.jpg (http://imgur.com/om3nS)

calabar
16-10-2011, 12:52
@<Masquerade>
Potresti ridimensionare un po' le immagini?
Inoltre se hai qualche commento da fare su di esse potrebbe essere d'aiuto per chi non è ferrato nell'argomento.

<Masquerade>
16-10-2011, 12:57
cosa devo commentare che è tutto illustrato li... in quelle tabelle si parla di compatibilità, e dei nuovi modelli di cpu intel a 22nm in uscita nel 2012.

<Masquerade>
16-10-2011, 12:59
ovviamente il tutto riguarda il socket 1155

liberato87
16-10-2011, 19:31
cosa devo commentare che è tutto illustrato li... in quelle tabelle si parla di compatibilità, e dei nuovi modelli di cpu intel a 22nm in uscita nel 2012.

ovviamente il tutto riguarda il socket 1155

che significa "requires mebl" ?

<Masquerade>
17-10-2011, 09:15
che significa "requires mebl" ?

non lo so neanche io , attendiamo risposta da chi lo sa.

cmq ormai si sa cosa offre il futuro, il max sarà un 3700K con rapporto performance / watt superiore ai sandy bridge, ipc aumentato tra frequenze + alte e qualche lieve miglioramento dell'architettura, ed un overclock migliorato, pci-e 3.0 con il doppio della larghezza di banda rispetto al pci-e 2.0.
chissà se questa cpu a 22nani si potrà spingerla addirittura verso i 6ghz ad aria, con un normalissimo dissipatore tipo il noctua. se fosse possibile sarebbe ganzissima.

<Masquerade>
17-10-2011, 09:28
Più facile che sia il contrario, cioè ardua da spingere più in alto. O almeno la durata della cpu in oc così pesanti è molto a rischio, anche a 5ghz, peggio comunque di quanto accade con snb oggi, per motivi ovvii.

però intel ha aumentato il moltiplicatore max su ivy bridge.
questo a me sembrerebbe indicare che sarà più facile da sparare in alto come frequenze rispetto a snb

MasoPerSparta
17-10-2011, 09:28
intel un passo avanti anzi 10 passi avanti

<Masquerade>
17-10-2011, 10:37
Il moltiplicatore più alto è solo un limite in meno nel fare l'oc, in realtà a maggiore miniaturizzazione corrisponde obbligatoriamente una resistenza inferiore a lavorare fuori specifica, quindi sarà possibile fare oc più spinti che in precedenza, ma la vita della cpu si ridurrà più di quella di snb a parità di oc.

capito ;)

MasoPerSparta
17-10-2011, 10:44
capito ;)

Giusta osservazione

<Masquerade>
17-10-2011, 10:49
Giusta osservazione

quoto

Wuillyc2
17-10-2011, 10:52
Grande Mascq! Ti vedo bello in forma!

<Masquerade>
17-10-2011, 10:53
Grande Mascq! Ti vedo bello in forma!

ciaooo Wuillyc2!!!!

Brightblade
17-10-2011, 11:00
Si sa gia' qualcosa sulle caratteristiche "fisiche" del socket che ospitera' gli Ivy di fascia alta? Nel senso, ho un dissi che con le opportune clip si puo' adattare a diversi tipi di socket (1366, 1155, AM3 e via discorrendo) quindi se da questo punto di vista il socket (2011?) mantenesse la compatibilita' con il 1155, sarebbe tanto di guadagnato.

<Masquerade>
17-10-2011, 11:07
Si sa gia' qualcosa sulle caratteristiche "fisiche" del socket che ospitera' gli Ivy di fascia alta? Nel senso, ho un dissi che con le opportune clip si puo' adattare a diversi tipi di socket (1366, 1155, AM3 e via discorrendo) quindi se da questo punto di vista il socket (2011?) mantenesse la compatibilita' con il 1155, sarebbe tanto di guadagnato.

ma non lo so.

cmq è stato annunciato solo ivy bridge per 1155, non si sa nulla di ivy bridge per 2011. se uscirà sarà tra parecchio tempo, dato che deve ancora uscire snb-e 2011, e credo che queste cpu prima di un aggiornamento, se ci sarà, dovranno durare almeno un annetto.
io ipotizzo che 2011 si sovrapporrà alla prossima architettura haswell (in versione mainstream). un pò come è successo con il 1366 che ha continuato ad esistere per un pò, nonostante l'arrivo di una nuova architettura come snb.

Brightblade
17-10-2011, 11:13
ma non lo so.

cmq è stato annunciato solo ivy bridge per 1155, non si sa nulla di ivy bridge per 2011. se uscirà sarà tra parecchio tempo, dato che deve ancora uscire snb-e 2011, e credo che queste cpu prima di un aggiornamento, se ci sarà, dovranno durare almeno un annetto.
io ipotizzo che 2011 si sovrapporrà alla prossima architettura haswell (in versione mainstream). un pò come è successo con il 1366 che ha continuato ad esistere per un pò, nonostante l'arrivo di una nuova architettura come snb.

OK grazie. Quindi, correggimi se sbaglio, se non ho fatto confusione, gli Ivy per socket 2011 dei quali ancora non si sa nulla, in teoria dovrebbero essere quelli riportati in prima pagina come Ivy-E, giusto?

<Masquerade>
17-10-2011, 11:17
OK grazie. Quindi, correggimi se sbaglio, se non ho fatto confusione, gli Ivy per socket 2011 dei quali ancora non si sa nulla, in teoria dovrebbero essere quelli riportati in prima pagina come Ivy-E, giusto?

ma ti riferisci a quello che ha scritto quell'utente qui:

"Per fine 2011 Usciranno le cpu SB-E e successivamente al lancio di Ivy bridge per 1155, dovrebbero esserci le cpu IB-E, ma qui non si sa ancora bene quando e come vista l'assenza di roadmap ufficiali."

si penso che saranno identificate come ib-e, come ora le cpu sb per 2011 sono identificate come sb-e
;)

Wuillyc2
17-10-2011, 11:21
ma ti riferisci a quello che ha scritto quell'utente qui:

"Per fine 2011 Usciranno le cpu SB-E e successivamente al lancio di Ivy bridge per 1155, dovrebbero esserci le cpu IB-E, ma qui non si sa ancora bene quando e come vista l'assenza di roadmap ufficiali."

si penso che saranno identificate come ib-e, come ora le cpu sb per 2011 sono identificate come sb-e
;)

io mirerò a quelle :sbav:

Brightblade
17-10-2011, 11:22
ma ti riferisci a quello che ha scritto quell'utente qui:

"Per fine 2011 Usciranno le cpu SB-E e successivamente al lancio di Ivy bridge per 1155, dovrebbero esserci le cpu IB-E, ma qui non si sa ancora bene quando e come vista l'assenza di roadmap ufficiali."

si penso che saranno identificate come ib-e, come ora le cpu sb per 2011 sono identificate come sb-e
;)

Esatto, mi riferivo proprio a quello.
La mia intenzione e' tenere il sistema in firma almeno fino all'estate prox e poi valutare come sara' il mercato e se possibile (soprattutto per il mio portafogli :stordita: ) puntare al modello entry level degli Ivy di fascia alta.

<Masquerade>
17-10-2011, 11:26
io mirerò a quelle :sbav:

penso sarà un 8 core.
e se te ci fai un utilizzo serio (mi sembra di ricordare di si) per lavoro fai bene, ma se è solo per gaming, sai come la penso: è inutile, come la cpu che hai adesso, paghi un botto di soldi e vai come chi ha speso un terzo prendendo un 2600 ;)

Wuillyc2
17-10-2011, 11:48
penso sarà un 8 core.
e se te ci fai un utilizzo serio (mi sembra di ricordare di si) per lavoro fai bene, ma se è solo per gaming, sai come la penso: è inutile, come la cpu che hai adesso, paghi un botto di soldi e vai come chi ha speso un terzo prendendo un 2600 ;)

no, no, sfrutto fino all'ultimo core e fino all'ultima linea pci express e compagnia bella, in poche parole dove cè una presa da attaccare io attacco :D

<Masquerade>
17-10-2011, 11:49
no, no, sfrutto fino all'ultimo core e fino all'ultima linea pci express e compagnia bella, in poche parole dove cè una presa da attaccare io attacco :D

allora ricordavo bene :asd:

calabar
17-10-2011, 16:15
cosa devo commentare che è tutto illustrato li... in quelle tabelle si parla di compatibilità, e dei nuovi modelli di cpu intel a 22nm in uscita nel 2012.

ovviamente il tutto riguarda il socket 1155
Nell'illustrazione ci sono una serie di sigle che sono poco chiare a me ('s'/'t', il significato delle varie sigle da v0 a p1, ppt/cpt...), che qualcosa ne capisco, ma non sto seguendo assiduamente le novità su questi processori, figurati cosa può capirne chi ha meno dimestichezza.

Insomma, fare qualche commento illustrativo e poi dire la propria aiuta a comprendere e capire meglio cosa sta dietro ad un link o un'immagine.
E questo lo dico in generale, soprattutto a chi inserisce un link che uno si trova costretto a cliccare per sapere di cosa parla, mentre basterebbe una riga di commento per far capire se per chi legge è qualcosa di interessante o meno.

kira@zero
17-10-2011, 16:22
Ma quando esce questo Ivy Bridge su socket 1155?

<Masquerade>
17-10-2011, 17:21
Nell'illustrazione ci sono una serie di sigle che sono poco chiare a me ('s'/'t', il significato delle varie sigle da v0 a p1, ppt/cpt...), che qualcosa ne capisco, ma non sto seguendo assiduamente le novità su questi processori, figurati cosa può capirne chi ha meno dimestichezza.

io negli ultimi 2 mesi e mezza non ho seguito proprio + l'hw in generale figurati :asd:

Insomma, fare qualche commento illustrativo e poi dire la propria aiuta a comprendere e capire meglio cosa sta dietro ad un link o un'immagine.
E questo lo dico in generale, soprattutto a chi inserisce un link che uno si trova costretto a cliccare per sapere di cosa parla, mentre basterebbe una riga di commento per far capire se per chi legge è qualcosa di interessante o meno.



be io la penso così..e cioè che se trovo qualche news adatta al thread che può interessare, la posto, ma che non sono obbligato a commentarla tutte le volte, te lo dico chiaro e tondo, specie quando si tratta di tabelle come questa, mentre magari se devo mettere un link almeno un indicazione di ciò che ho postato la do subito ;)

insomma: io posto la news, e chi è interessato poi commenterà...o domanderà (come è successo) ciò che non ha compreso. e se è un qualcosa a cui potrò rispondergli io, lo farò volentieri, altrimenti risponderà chi ne sa più di me ;)
per quanto riguarda quelle sigle, penso che stiano ad indicare i vari modelli di cpu in base al tdp. però, sfugge anche a me per esempio, il significato di altre siglette, tipo ppt/cpt. :O

<Masquerade>
17-10-2011, 17:22
Ma quando esce questo Ivy Bridge su socket 1155?

i primi mesi del 2012, prima dell'estate

XB-J
17-10-2011, 18:02
Quindi un ipotetico I5 3300 dovrebbe avere 77w di TDP ?
E di quanto potrebbe salire la frequenza visto che adesso l'I5 2300 è 2800/3100 ?

<Masquerade>
17-10-2011, 18:15
Quindi un ipotetico I5 3300 dovrebbe avere 77w di TDP ?
E di quanto potrebbe salire la frequenza visto che adesso l'I5 2300 è 2800/3100 ?

il 3300 dovrebbe essere un 65w quad core. per le frequenze le avrà più alte sicuramente, di quanto non lo so però.
posso buttarla li.. ed ipotizzare un 400mhz in +.

psychok9
17-10-2011, 21:48
Più facile che sia il contrario, cioè ardua da spingere più in alto. O almeno la durata della cpu in oc così pesanti è molto a rischio, anche a 5ghz, peggio comunque di quanto accade con snb oggi, per motivi ovvii.

Mi pare un discorso piuttosto pressapochista.
Le cpu solitamente escono con dei margini "sicuri" già di default, e questo vale da sempre, storicamente. Inoltre si presume che usciranno con voltaggi inferiori rispetto alle cpu SB, quindi non vedo perché dovrebbero avere margini di oc inferiori...
Semmai se prima i SB partivano (numeri a caso) da 1v e potevano overvoltarsi fino a 1.3v, gli IVB partiranno da 0.9 e massimo potrai dargli 1.2v... ma con un processo produttivo migliore avrai anzi maggiori frequenza con un voltaggio inferiore.

keroro.90
17-10-2011, 22:00
Mi pare un discorso piuttosto pressapochista.
Le cpu solitamente escono con dei margini "sicuri" già di default, e questo vale da sempre, storicamente. Inoltre si presume che usciranno con voltaggi inferiori rispetto alle cpu SB, quindi non vedo perché dovrebbero avere margini di oc inferiori...
Semmai se prima i SB partivano (numeri a caso) da 1v e potevano overvoltarsi fino a 1.3v, gli IVB partiranno da 0.9 e massimo potrai dargli 1.2v... ma con un processo produttivo migliore avrai anzi maggiori frequenza con un voltaggio inferiore.

L'oc sarà tutto da vedere...c'è di mezzo una grossa incognita che è il 3d-gate...

psychok9
17-10-2011, 22:10
L'oc sarà tutto da vedere...c'è di mezzo una grossa incognita che è il 3d-gate...

Quello si, ma per me sarà migliorativo...

liberato87
18-10-2011, 10:02
Nell'illustrazione ci sono una serie di sigle che sono poco chiare a me ('s'/'t', il significato delle varie sigle da v0 a p1, ppt/cpt...), che qualcosa ne capisco, ma non sto seguendo assiduamente le novità su questi processori, figurati cosa può capirne chi ha meno dimestichezza.


É uscito un articolo qui su hwu che spiegaquelle slide postate qualche giorno fa

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-ivy-bridge-caratteristiche-e-compatibilita_39030.html

appleroof
18-10-2011, 10:41
- I margini sicuri, storicamente, garantiscono proprio dal problema che indicavo;
- Le tensioni inferiori (eh, si chiamano cosi', non voltaggi) sono inferiori perche' a nodi inferiori la "robustezza" e' inferiore.
- Se a 32nm overvolti di 10% (numero a caso) di certo a 22nm non overvolti del 15% (per seguire il tuo esempio, ma piu' probabilmente del l'8.
- E' noto in tutta l'industria che i guadagni della miniaturizzazione stanno diminuendo. Quando prima riducevi i consumi aumentando la frequenza ora lasci invariati l'una o gli altri

Il mio era un discorso informato, il tuo e' quello pressappochista di chi non conosce la materia e ne scrive per sentito dire...

c'è da dire che l' i750 (45nm) che avevo esigeva lo stesso voltaggio del 2600k (32nm) che ho adesso, ossia sui 1.32v in full, ovviamente per frequenze diverse (3.6ghz il primo, 4.6ghz il secondo)

su SB più che il vcore (che cmq è meglio tenere sempre sotto 1.4 massimo) è da tenere d'occhio il vtt che non deve superare i 1.55v (se non ricordo male, correggetemi se sbaglio)

RIC3
18-10-2011, 10:50
c'è da dire che l' i750 (45nm) che avevo esigeva lo stesso voltaggio del 2600k (32nm) che ho adesso, ossia sui 1.32v in full, ovviamente per frequenze diverse (3.6ghz il primo, 4.6ghz il secondo)

su SB più che il vcore (che cmq è meglio tenere sempre sotto 1.4 massimo) è da tenere d'occhio il vtt che non deve superare i 1.55v (se non ricordo male, correggetemi se sbaglio)

che cose il vvt?

appleroof
18-10-2011, 10:58
che cose il vvt?

scusa refuso, è vtt anche detto vid

RIC3
18-10-2011, 11:01
scusa refuso, è vtt anche detto vid

eheh parli ad un nubbio che cos'è il vid? :D

appleroof
18-10-2011, 11:07
eheh parli ad un nubbio che cos'è il vid? :D

a rileggere adesso infatti mi sono reso conto che avevo scritto bene :D

il vid è uno dei voltaggi della cpu, compare nel datasheet Intel e negli schemi elettrici del skt 1155 e non si può variare manualmente (almeno nel bios della mia mobo -specificamente l'1.9 al quale sono fermo essendo soddisfatto della resa globale- ma credo in nessuna); se non sbaglio (ci sono diversi gradi di niubbaggine :asd: ) sale automaticamente al variare del v-core, per cui bisogna sempre tenerlo d'occhio tramite tool (io uso il comodo gadget di cpu-z che mostra appunto il VID in tempo reale) in modo che non superi come dicevo 1.55v (è il valore che ricordo del datasheet Intel)

psychok9
18-10-2011, 15:18
- I margini sicuri, storicamente, garantiscono proprio dal problema che indicavo;
- Le tensioni inferiori (eh, si chiamano cosi', non voltaggi) sono inferiori perche' a nodi inferiori la "robustezza" e' inferiore.
- Se a 32nm overvolti di 10% (numero a caso) di certo a 22nm non overvolti del 15% (per seguire il tuo esempio, ma piu' probabilmente del l'8.
- E' noto in tutta l'industria che i guadagni della miniaturizzazione stanno diminuendo. Quando prima riducevi i consumi aumentando la frequenza ora lasci invariati l'una o gli altri

Il mio era un discorso informato, il tuo e' quello pressappochista di chi non conosce la materia e ne scrive per sentito dire...

Vedo che te la sei presa sul personale, mentre io ho solo detto che il discorso mi pareva approssimato, tu mi hai accusato personalmente di essere ignorante in materia e di parlare giusto per parlare... :rolleyes: Se sei così tanto sicuro dei tuoi argomenti, perché insultarmi personalmente?

Continuo a non essere d'accordo con il tuo ragionamento, se è vero che il processo di miniaturizzazione sempre più piccolo rende le cpu più delicate, si sono sempre fatti buoni overclock, specie quando non c'è nessun bisogno di "stirarle" di fabbrica e c'è una buona architettura di fondo che li permette... (Intel ha ottimi margini sulla concorrenza, dal core2duo aumenta il suo IPC con architetture sempre più affinate, anziché salire eccessivamente in frequenza per i consumi etc). Anche quando doveva uscire il Q9xxx ricordo discorsi simili rispetto al mio Q6xxx e poi invece ho visto ottimi risultati...
Tutto ciò IMHO, e per mia esperienza diretta in tanti anni di overclock :)

calabar
18-10-2011, 20:13
L'oc sarà tutto da vedere...c'è di mezzo una grossa incognita che è il 3d-gate...
Concordo. Tecnologia nuova significa sicuramente incertezza dei risultati.
Ciò non esclude certo che i margini di overclock possano essere ottimi, ma non sappiamo ancora come si comporterà queste tecnologia, per cui se il passato può renderci ottimisti, il presente dovrebbe renderci realisti, e farci attendere qualche riscontro.

É uscito un articolo qui su hwu che spiegaquelle slide postate qualche giorno fa

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-ivy-bridge-caratteristiche-e-compatibilita_39030.html
Grazie ;)

be io la penso così..e cioè che se trovo qualche news adatta al thread che può interessare, la posto, ma che non sono obbligato a commentarla tutte le volte, te lo dico chiaro e tondo, specie quando si tratta di tabelle come questa, mentre magari se devo mettere un link almeno un indicazione di cioò che ho postato la do subito ;)
Secondo me invece è una pessima abitudine, e fosse per me inserirei in questi topic una regola che obbliga a commentare link e immagini (soprattutto link!).

Il commento serve anche per indirizzare il discorso, ed evitare domande ovvie che allungano inutilmente il topic e quell'effetto "e allora?" che una slide poco esplicita potrebbe facilmente provocare.

Certo, se poi uno non è in grado di fare un commentone tecnico, basta anche un "ragazzi, ho trovato queste, qualcuno riesce a tirarci fuori qualche informazione utile?". Almeno da da subito una direzione su cui costruire un discorso.

<Masquerade>
18-10-2011, 21:50
Secondo me invece è una pessima abitudine, e fosse per me inserirei in questi topic una regola che obbliga a commentare link e immagini (soprattutto link!).

Il commento serve anche per indirizzare il discorso, ed evitare domande ovvie che allungano inutilmente il topic e quell'effetto "e allora?" che una slide poco esplicita potrebbe facilmente provocare.

Certo, se poi uno non è in grado di fare un commentone tecnico, basta anche un "ragazzi, ho trovato queste, qualcuno riesce a tirarci fuori qualche informazione utile?". Almeno da da subito una direzione su cui costruire un discorso.

ascoltami, ti ho già risposto prima.
per quanto riguarda i link sono d'accordo con te, da fastidio anche a me quando postano solo il link con nessun commento.
ma infatti in questo caso, un minimo di indicazione l'ho sempre data. Per quei schemi no,xchè il discorso principale erano i modelli di cpu, il tdp e la compatibilità,ed il tutto era abbastanza chiaro,
tranne che per qualche sigla che, esattamente come te, non ho capito neanche io.
ma se uno è interessato a chiarire subito le siglette, posta la domanda, non vedo assolutamente il problema di allungare inutilmente il topic perchè è fatto apposta per discutere le news e domandare le cose che non sono chiare.
l'unica cosa che ha allungato inutilmente il thread, non sono certo le domande su ivy bridge, ma questo discorso sul come postare le news, quindi è meglio chiuderlo qui :asd:
ciao carissimo :) ;)

tornando ad ivy bridge, posto il link di una notizia uscita qualche giorno fa qui su hwup, dove si parla di overclock migliorato rispetto a sandy bridge: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/l-overclock-con-processori-intel-ivy-bridge-e-haswell_38986.html

qui c'è utenti che hanno dei dubbi sull'oc di ivy bridge ma io invece no, secondo me sarà bestiale come è stato il 2600K.

psychok9
18-10-2011, 22:13
Secondo voi che tipo di features potranno portare i nuovi chipset per Ivy? C'è già qualche speculazione in giro, a parte le solite slide?

Apri dizionario: "pressappochista"

Non mi pare di essermi espresso con una solo parola e non era rivolta a "te" (non ti conosco), evitiamo flame inutili ;)
Concordo. Tecnologia nuova significa sicuramente incertezza dei risultati.
Ciò non esclude certo che i margini di overclock possano essere ottimi, ma non sappiamo ancora come si comporterà queste tecnologia, per cui se il passato può renderci ottimisti, il presente dovrebbe renderci realisti, e farci attendere qualche riscontro.


Sono d'accordo, ma l'architettura dovrebbe essere simile al SB... Per me il die-shrink darà solo vantaggi... e per quello sono fortemente indeciso se aspettare Ivy Bridge o prendere subito SB :p

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-ivy-bridge-caratteristiche-e-compatibilita_39030.html

77 W :eek: *Mi sfrego le mani* :D

<Masquerade>
18-10-2011, 22:43
non ha usb3 nativo il nuovo chipset?

e poi il pieno supporto al pci-e 3.0 che avranno le cpu ivy bridge, che raddoppia la larghezza di banda rispetto al pci-e 2.0

psychok9
18-10-2011, 22:46
non ha usb3 nativo il nuovo chipset?

e poi il pieno supporto al pci-e 3.0 che avranno le cpu ivy bridge, che raddoppia la larghezza di banda rispetto al pci-e 2.0

Speriamo anche in qualcosa di più... fin'ora mi è sembrato di capire che le memorie più spinte, ad esempio, vengano poco sfruttate.

calabar
19-10-2011, 00:16
tornando ad ivy bridge, posto il link di una notizia uscita qualche giorno fa qui su hwup, dove si parla di overclock migliorato rispetto a sandy bridge: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/l-overclock-con-processori-intel-ivy-bridge-e-haswell_38986.html
Nell'articolo parla di overclock migliorato nel senso che gli Ivy saranno più "sbloccati" e sarà possibile lavorare su più parametri quando si overclocca, ma non dice nulla sui risultati raggiungibili.

ascoltami, ti ho già risposto prima. [...]
l'unica cosa che ha allungato inutilmente il thread, non sono certo le domande su ivy bridge, ma questo discorso sul come postare le news, quindi è meglio chiuderlo qui
Beh allora non era necessario che mi rispondessi anche ora! :p Io ho solo voluto specificare i motivi per cui ritengo che un post debba sempre contenere un commento.
Poi certamente, abbiamo allungato un po' il topic ma marginalmente, dato che non abbiamo mai fatto post appositi per parlare dell'argomento, ma al più allungato qualche post perfettamente in topic.
Però anche sprecare qualche post può essere utile, se si guadagna poi per gli interventi futuri. ;)

Sono d'accordo, ma l'architettura dovrebbe essere simile al SB... Per me il die-shrink darà solo vantaggi... e per quello sono fortemente indeciso se aspettare Ivy Bridge o prendere subito SB :p
L'architettura non sarà simile, sarà proprio la stessa, con eventuali limature e miglioramenti.
In ogni caso non è all'architettura che mi riferivo, ma al processo produttivo. Non sappiamo come si comporterà questo 22nm trigate, probabilmente bene, ma per saperlo aspettiamo qualche test.

<Masquerade>
19-10-2011, 01:14
Nell'articolo parla di overclock migliorato nel senso che gli Ivy saranno più "sbloccati" e sarà possibile lavorare su più parametri quando si overclocca, ma non dice nulla sui risultati raggiungibili.

certo, la news dice proprio questo ;)
i risultati ottenibili non te li dicono perchè ste cpu ancora devono uscire.
io cmq ipotizzo che saliranno di più, però di quanto non saprei, e non voglio sbilanciarmi come fanno in altri thread :asd:
vedo che è sempre stato così, i 45nm si occavan più dei 65nm, i 32nm si occavano più dei 45nm... quindi credo che i 22nm si occheranno più delle cpu a 32nm.
poi vedremo se mi sbaglio:)
Beh allora non era necessario che mi rispondessi anche ora! :p
D'altronde l'hai fatta tanto lunga per due tabelle che non commentato, che già che c'ero, per sicurezza , ti ho voluto ribadire un ultima volta come la penso sulla questione, prima di chiuderla definitivamente! :p

calabar
19-10-2011, 11:03
certo, la news dice proprio questo ;)
i risultati ottenibili non te li dicono perchè ste cpu ancora devono uscire.
io cmq ipotizzo che saliranno di più, però di quanto non saprei, e non voglio sbilanciarmi come fanno in altri thread :asd:
vedo che è sempre stato così, i 45nm si occavan più dei 65nm, i 32nm si occavano più dei 45nm... quindi credo che i 22nm si occheranno più delle cpu a 32nm.
Anche secondo me c'è da essere ottimisti, però stavolta, a differenza del passato, c'è un cambio sostanziale nel processo produttivo, un passo totalmente nuovo, per cui c'è anche da essere prudenti: non si sa che problematiche queste novità possano portare.

D'altronde l'hai fatta tanto lunga per due tabelle che non commentato, che già che c'ero, per sicurezza , ti ho voluto ribadire un ultima volta come la penso sulla questione, prima di chiuderla definitivamente! :p
Giusto per chiudere, non vorrei che intendessi la cosa come un attacco personale.
Si è trattato giusto di un'occasione per mettere in luce quella che io considero una problematica e un'abitudine abbastanza diffusa che dovrebbe essere corretta. Ho quotato il tuo caso, poteva essere chiunque altro.

parabolica
19-10-2011, 16:50
Se il buongiorno si vede dal mattino, il ritardo di IB rispetto alle prime roadmap non fa sperare tantissimo...

Io credo possa essere perchè Intel è consapevole di aver tirato fuori un capolavoro con SB durante un periodo nel quale AMD non è e non sarà ancora per un buon periodo di tempo competitiva su tutte le fasce di prezzo.
Tra l'altro facendo nascere i transistor 3d un po' di tempo in più non guasta.

psychok9
20-10-2011, 03:03
Memory overclocking also gets a bump in Ivy Bridge. The max supported DDR3 frequency in SNB was 2133MHz, Ivy Bridge moves this up to 2800MHz. You can now also increase memory frequency in 200MHz increments.
http://www.anandtech.com/show/4830/intels-ivy-bridge-architecture-exposed/3
Sempre che i produttori di memorie siano pronti... :fagiano:

tecno789
20-10-2011, 07:50
iscritto, in attesa di vedere come si comporterà intel

kellone
20-10-2011, 10:53
Quindi uscita prevista prima dell'estate 2012?

Pensavo di aspettare ma è troppo avanti per me..... prima dell'estate non compro mai nulla, aspetto l'autunno per godermi il PC nei mesi freddi.

Mi consola solo il fatto che se prendo un i5 2500k adesso con una mobo proiettata nel futuro potrò fare l'upgrade con spesa relativamente limitata.

Brightblade
20-10-2011, 11:38
Quindi uscita prevista prima dell'estate 2012?

Da quel che ho capito, prima dell'estate usciranno i modelli compatibili con il socket 1155, mentre nella seconda meta' dell'anno i modelli di fascia "E" su altro socket.

Ar_Es
20-10-2011, 18:28
Da quel che ho capito, prima dell'estate usciranno i modelli compatibili con il socket 1155, mentre nella seconda meta' dell'anno i modelli di fascia "E" su altro socket.

A quanto pare si ;) gli Enthusiast dovrebbero uscire in concomitanza del nuovo socket

Wuillyc2
20-10-2011, 18:50
Da quel che ho capito, prima dell'estate usciranno i modelli compatibili con il socket 1155, mentre nella seconda meta' dell'anno i modelli di fascia "E" su altro socket.

esatto! Mamma mia che bestie che saranno!

Max775
20-10-2011, 19:00
A quanto pare si ;) gli Enthusiast dovrebbero uscire in concomitanza del nuovo socket

Non esattamente. Il nuovo socket 2011 fara' il debutto con i Sandy Bridge E su piattaforma X79 ormai in prossima uscita.

Qella e' la fascia alta delle offerte Intel e va a rimpiazzare in socket 1366 e chipset x58.

Gli Ivi Bridge come gia' detto saranno socket 1155. Per gli IB E non mi sembra ci siano dettagli sicuri, ma penso si possa assumere che andranno a rimpiazzare i SB-E mantenendo il socket 2011.

Ar_Es
20-10-2011, 21:15
Non esattamente. Il nuovo socket 2011 fara' il debutto con i Sandy Bridge E su piattaforma X79 ormai in prossima uscita.

Qella e' la fascia alta delle offerte Intel e va a rimpiazzare in socket 1366 e chipset x58.

Gli Ivi Bridge come gia' detto saranno socket 1155. Per gli IB E non mi sembra ci siano dettagli sicuri, ma penso si possa assumere che andranno a rimpiazzare i SB-E mantenendo il socket 2011.

Io ho letto che gli ib-e hanno la compatibilità con X79, non so come ma giuro l'ho letto! Secondo me stanno facendo un po' di confusione con queste "anteprime".. si, è una forma evoluta del 1366!
EDIT io sapevo che il nuovo socket verrà lanciato dopo l'uscita degli ivy

Ar_Es
20-10-2011, 21:34
L'architettura non sarà simile, sarà proprio la stessa, con eventuali limature e miglioramenti.
In ogni caso non è all'architettura che mi riferivo, ma al processo produttivo. Non sappiamo come si comporterà questo 22nm trigate, probabilmente bene, ma per saperlo aspettiamo qualche test.

Secondo te è lecito aspettarsi frequenze sui 4ghz? O forse qualcosa di meno?
Almeno con ivy bridge c'è un pò di ottimismo, invece per quanto riguarda i bulldozer, c'è da dire che partivo già prevenuto :doh:
Già un mesetto fa (o poco più) uscivano articoli del genere "8 core a 200€"
Secondo me, già anticipando i prezzi (anche se mooolto incerti all'ora) ci hanno perso di credibilità, però in overclock non dovrebbero deludere molto da quel che ho capito (parlo sempre di BD!)

calabar
20-10-2011, 23:04
Secondo te è lecito aspettarsi frequenze sui 4ghz? O forse qualcosa di meno?
Almeno con ivy bridge c'è un pò di ottimismo, invece per quanto riguarda i bulldozer, c'è da dire che partivo già prevenuto :doh:
Già un mesetto fa (o poco più) uscivano articoli del genere "8 core a 200€"
Secondo me, già anticipando i prezzi (anche se mooolto incerti all'ora) ci hanno perso di credibilità, però in overclock non dovrebbero deludere molto da quel che ho capito (parlo sempre di BD!)
Tenendo conto che ora SB lo si porta ben più su di 4ghz, se ivy si fermasse a quella frequenza sarebbe sicuramente un po' deludente.
Io credo che in overclock vadano come SB, ma essendo un processo produttivo con molte novità, non si sa mai, e non ha senso sbilanciarsi oltre.

Il socket 2011 nasce con e per SB-E. Si pensa ci sarà un ipotetico IB-E compatibile con questo socket, ma non si hanno informazioni certe.

Per BD, certo non ha deluso per le frequenze... sono altri i problemi :p

Wolfhang
20-10-2011, 23:16
Tenendo conto che ora SB lo si porta ben più su di 4ghz, se ivy si fermasse a quella frequenza sarebbe sicuramente un po' deludente.
Io credo che in overclock vadano come SB, ma essendo un processo produttivo con molte novità, non si sa mai, e non ha senso sbilanciarsi oltre.
Il socket 2011 nasce con e per SB-E. Si pensa ci sarà un ipotetico IB-E compatibile con questo socket, ma non si hanno informazioni certe.
Per BD, certo non ha deluso per le frequenze... sono altri i problemi :p

penso intendesse 4Ghz a default ;)

<Masquerade>
21-10-2011, 11:44
Giusto per chiudere, non vorrei che intendessi la cosa come un attacco personale.
Si è trattato giusto di un'occasione per mettere in luce quella che io considero una problematica e un'abitudine abbastanza diffusa che dovrebbe essere corretta. Ho quotato il tuo caso, poteva essere chiunque altro.

nono tranqui ;)



ciao :Perfido:

aldooo
21-10-2011, 11:48
WOW, gli Ivy Bridge sono gia' in produzione!

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-ivy-bridge-gia-in-produzione-dal-terzo-trimestre_39090.html

E io ancora non sono convinto che usciranno nel secondo trimestre 2012
perché la concorrenza è troppo bassa.
Intel potrebbe tranquillamente spremere Sandy Bridge ancora per un bel po'.

aldooo
21-10-2011, 13:41
Non funziona così, se hai qualcosa Lo metti in vendita appena puoi. Fare come dici significherebbe riemergere una cospicua parte di r&d futura o buttare nel cesso quella passata (centinaia di milioni). Uno dei problemi di essere un gigante è che i costi fissi sono talmente mastodontici che non puoi permetterti di fermarti mai

Per massimizzare i guadagni si fa uscire qualcosa quando serve.
Perchè far uscire IVY se Sandy ti permette di guadagnare allo stesso modo?
Perche' mai l'r&d dovrebbe fermarsi nel frattempo?
Quando giochi a carte tiri fuori subito gli assi dalla manica?

Tra l'altro, far uscire Ivy Bridge significa creare immensi problemi ad AMD.
E, come sai, la concorrenza non si puo' distruggere.
Penso che aspetteranno almeno piledriver...

Phenomenale
21-10-2011, 13:47
Non funziona così, se hai qualcosa Lo metti in vendita appena puoi.
Quotone, se li stanno producendo adesso è difficile che li tengano 6 mesi a fare muffa in magazzino...
Dopotutto gli IVY erano già stati annunciati per il Q4 2011, poi li avevano rimandati al Q1 2012 (forse per paura del Bulldozer :cool: ), ma se sono in orario con la produzione (e passata la paura :cry: ) magari con mossa a sorpresa li butteranno fuori a gennaio 2012.

Come saggiamente dici, se è vero che hanno già la produzione finale oggi, non aspettano aprile 2012 a batter cassa (e IMHO temo che a questo giro di cassa ce ne vorrà parecchia, visti i tiepidi risultati della concorrenza torneranno ai soliti prezzi esosi Intel-style :help: ).

Capozz
21-10-2011, 13:56
Per massimizzare i guadagni si fa uscire qualcosa quando serve.
Perchè far uscire IVY se Sandy ti permette di guadagnare allo stesso modo?
Perche' mai l'r&d dovrebbe fermarsi nel frattempo?
Quando giochi a carte tiri fuori subito gli assi dalla manica?

Tra l'altro, far uscire Ivy Bridge significa creare immensi problemi ad AMD.
E, come sai, la concorrenza non si puo' distruggere.
Penso che aspetteranno almeno piledriver...

E allora perchè produrli ora ? Non credo che per fare un lancio in volumi Intel, con la capacità produttiva che ha, debba iniziare a mettere in stock i proci 6 mesi prima.

aldooo
21-10-2011, 14:00
E allora perchè produrli ora ? Non credo che per fare un lancio in volumi Intel, con la capacità produttiva che ha, debba iniziare a mettere in stock i proci 6 mesi prima.

Probabilmente la data di produzione era gia' fissata da tempo,
prima di avere l'evidenza di Bulldozer.

O magari stanno producendo solo alcuni ivy bridge... ad esempio quelli per notebook,
dove magari vista la pressione di LLANO...

Brightblade
21-10-2011, 14:04
In genere la produzione si ferma solo quando ci sono i magazzini pieni per una diminuzione delle vendite, non per scelta non necessaria, ridurre la produzione vuol dire fermare macchine che vanno a ciclo continuo e lasciar a casa il personale addetto, quindi e' una cosa dettata in genere dalla necessita' piu' che da una scelta strategica.

Ar_Es
21-10-2011, 14:58
Tenendo conto che ora SB lo si porta ben più su di 4ghz, se ivy si fermasse a quella frequenza sarebbe sicuramente un po' deludente.
Io credo che in overclock vadano come SB, ma essendo un processo produttivo con molte novità, non si sa mai, e non ha senso sbilanciarsi oltre.

Il socket 2011 nasce con e per SB-E. Si pensa ci sarà un ipotetico IB-E compatibile con questo socket, ma non si hanno informazioni certe.

Per BD, certo non ha deluso per le frequenze... sono altri i problemi :p
Non intendevo in overclock, intendevo a frequenze di default!
Cioè quindi potrebbero comportarsi come i sandy però avendo un consumo massimo di 20W di meno? Sembra interessante! Io ho letto su un articolo che la fascia enthusiast di ivy bridge sarà compatibile con il nuovo socket! Era quello che cercavo di dire qualche pagina fa :D
I problemi di amd si riscontrano nell'architettatura! :doh:
penso intendesse 4Ghz a default ;)

Precisamente si :D

marchigiano
21-10-2011, 21:14
Per massimizzare i guadagni si fa uscire qualcosa quando serve.
Perchè far uscire IVY se Sandy ti permette di guadagnare allo stesso modo?
Perche' mai l'r&d dovrebbe fermarsi nel frattempo?
Quando giochi a carte tiri fuori subito gli assi dalla manica?

Tra l'altro, far uscire Ivy Bridge significa creare immensi problemi ad AMD.
E, come sai, la concorrenza non si puo' distruggere.
Penso che aspetteranno almeno piledriver...

non sappiamo se otellini per produzione in volumi intende 1 milione al mese o 20 milioni... nel primo caso sono troppo pochi e devono fare scorte, in generale fino a 10 milioni al mese sono pochi per intel e deve fare scorte per non trovarsi senza

ivy ovviamente gli conviene su sandy perchè sono chip più piccoli e quindi meno costosi ma più potenti quindi da vendere a di più

se non c'è concorrenza è meglio per loro, venderanno pochi quad a 500€ e molti dual a 200€, essendo piccoli gli costa niente farli, come un atom...

<Masquerade>
24-10-2011, 18:35
news di hwup!

Intel Ivy Bridge: debutto previsto a Marzo 2012

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/intel-ivy-bridge-debutto-previsto-a-marzo-2012_39116.html

Ar_Es
24-10-2011, 18:46
news di hwup!

Intel Ivy Bridge: debutto previsto a Marzo 2012

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/intel-ivy-bridge-debutto-previsto-a-marzo-2012_39116.html

Ma io avevo letto che abbandonavano i dual!! :eek:

<Masquerade>
24-10-2011, 18:48
Ma io avevo letto che abbandonavano i dual!! :eek:

ma noooo.

ci saranno i dual, i dual 4 thread,i quad, ed i quad 8 threads

ciuz!

AleLinuxBSD
24-10-2011, 20:08
Stavolta è ipotizzabile la presenza di modelli 4 core (reali) a 3 Ghz con tdp max di 65 W?

keroro.90
24-10-2011, 20:42
Stavolta è ipotizzabile la presenza di modelli 4 core (reali) a 3 Ghz con tdp max di 65 W?

Si...su slide precedenti trovi già i modelli...
Ci sarà qualche k da 77w e altri quad da 65...

NODREAMS
24-10-2011, 21:55
Ma io avevo letto che abbandonavano i dual!! :eek:

Perchè abbandonarli??? Per uso ufficio un dual che non consuma un cavolo andrebbe alla grande.

Ar_Es
24-10-2011, 22:13
Perchè abbandonarli??? Per uso ufficio un dual che non consuma un cavolo andrebbe alla grande.
Certamente, ma su un articolo ebbi letto che li abbandonavano! Come i bulldozer!
Si...su slide precedenti trovi già i modelli...
Ci sarà qualche k da 77w e altri quad da 65...
Consumano veramente poco :D
Secondo me intel rimarrà sempre una spanna sopra amd.
ma noooo.

ci saranno i dual, i dual 4 thread,i quad, ed i quad 8 threads

ciuz!

I dual ero convinto di no, come avevo letto in una recensione.
Quindi niente follie del tipo esacore? :sofico:
Per la velocita' credo sia legittimo aspettarsi una frequenza che si aggiri sui 4 ghz o poco meno

<Masquerade>
24-10-2011, 22:19
Certamente, ma su un articolo ebbi letto che li abbandonavano! Come i bulldozer!

Consumano veramente poco :D
Secondo me intel rimarrà sempre una spanna sopra amd.


I dual ero convinto di no, come avevo letto in una recensione.
Quindi niente follie del tipo esacore? :sofico:
Per la velocita' credo sia legittimo aspettarsi una frequenza che si aggiri sui 4 ghz o poco meno

ancora non sono stati annunciati, ma pure esa ed octa core, ma se ne riparlerà tra un bel pò di tempo, sul socket 2011.

Ar_Es
24-10-2011, 22:25
ancora non sono stati annunciati, ma pure esa ed octa core, ma se ne riparlerà tra un bel pò di tempo, sul socket 2011.

Giustamente.. con la enthusiast ;) :sofico:

<Masquerade>
24-10-2011, 22:38
Giustamente.. con la enthusiast ;) :sofico:

si esatto.

c'è la enthusiast, e poi c'è pure la normal. per chi come me usa il pc giusto per navigarci, giocare e guardarci qualche film, e che quindi visto l'utilizzo, non si entusiasma + di tanto a spenderci un ballino di soldi tra cpu ram e mobo. :asd:

Ar_Es
24-10-2011, 22:41
si esatto.

c'è la enthusiast, e poi c'è pure la normal. per chi come me usa il pc giusto per navigarci, giocare e guardarci qualche film, e che quindi visto l'utilizzo, non si entusiasma + di tanto a spenderci un ballino di soldi tra cpu ram e mobo. :asd:

Eh ma la scimmia sale!:Prrr:

<Masquerade>
24-10-2011, 22:44
Eh ma la scimmia sale!:Prrr:

e te fagli lo sgambetto così la fai cadè e magari ci resta secca :sbonk: :sofico:

Ar_Es
24-10-2011, 22:47
e te fagli lo sgambetto così la fai cadè e magari ci resta secca :sbonk: :sofico:

:D

AleLinuxBSD
25-10-2011, 10:32
Dual core da 35 watt (inclusa Gpu presumibilmente migliorata) ...
Se disponibili con frequenze di funzionamento discrete troverebbero diversi campi di applicazione:

Penso infatti che 35 watt possa rappresentare un giusto compromesso, consumi/prestazioni, senza andare verso soluzioni all'atom o similari, dove la componente Cpu è sempre sacrificata (pure lato amd fusion), mentre la parte Gpu probabilmente sarà più che sufficiente.

AleLinuxBSD
04-11-2011, 18:02
Sulla Gpu dei nuovi futuri Intel Ivy Bridge è pensabile sperare in prestazioni quasi comparabili alle Amd Lliano?
Magari già nei modelli non K?
Per adesso le poche notizie che si trovano in Rete dicono soltanto che è stata riprogettata.

appleroof
05-11-2011, 06:36
Sulla Gpu dei nuovi futuri Intel Ivy Bridge è pensabile sperare in prestazioni quasi comparabili alle Amd Lliano?
Magari già nei modelli non K?
Per adesso le poche notizie che si trovano in Rete dicono soltanto che è stata riprogettata.

imho no, le apu amd hanno e avranno prestazioni lato gpu sempre migliori rispetto alle integrate Intel

AleLinuxBSD
05-11-2011, 07:52
Ok allora diciamo i modelli non K potranno avere almeno un comparto Gpu equivalente o superiore alle attuali HD3000?

Phenomenale
05-11-2011, 11:20
un comparto Gpu equivalente o superiore alle attuali HD3000?Guarda le slide di Intel presentate all' IDF2011... la GPU degli IVY sarà DX11 nativa e con prestazioni in media superiori del 60% rispetto alle vecchie HD3000.

Phenomenale
05-11-2011, 13:40
C'è da aggiungere che tutte questa corsa alle GPU integrate più veloci è puro marketing. Chi vuole giocare si comprerà una video esterna, punto.
La GPU integrata deve essere in grado di accelerare i flussi video in HD, tutto il resto in pratica non serve a nulla IMHO(*).

(*) Nel senso di: riuscire a fare andare a 30fps un gioco a 1280x768 con settaggi medio/bassi per me è inutile. VGA esterna tutta vita! :sofico:

liberato87
05-11-2011, 13:43
C'è da aggiungere che tutte questa corsa alle GPU integrate più veloci è puro marketing. Chi vuole giocare si comprerà una video esterna, punto.
La GPU integrata deve essere in grado di accelerare i flussi video in HD, tutto il resto in pratica non serve a nulla IMHO(*).

(*) Nel senso di: riuscire a fare andare a 30fps un gioco a 1280x768 con settaggi medio/bassi per me è inutile. VGA esterna tutta vita! :sofico:

mi pare che l utilità era anche di poterle sfruttare in videocodifica, ma potrei sbagliarmi.

poi magari chi usa queste cpu non per gaming ma solo per produttività e per sfruttare principalmente la componente cpu può essere utile.. cioè mi immagino avere una m-atx con uno di questi processori.. puoi avere una grande macchina in uno spazio ridottissimo con una cpu davvero potente e con una vga integrata in grado di soddisfare tutti gli utilizzi che non siano il gaming di medio-alto livello.

Ar_Es
05-11-2011, 13:50
mi pare che l utilità era anche di poterle sfruttare in videocodifica, ma potrei sbagliarmi.

poi magari chi usa queste cpu non per gaming ma solo per produttività e per sfruttare principalmente la componente cpu può essere utile.. cioè mi immagino avere una m-atx con uno di questi processori.. puoi avere una grande macchina in uno spazio ridottissimo con una cpu davvero potente e con una vga integrata in grado di soddisfare tutti gli utilizzi che non siano il gaming di medio-alto livello.

Però bisogna fare i conti anche con la temperatura maggiore, visto che il core della gpu è integrato nella gpu :)
Però per carità, è sempre un passo in avanti!

Phenomenale
05-11-2011, 13:52
magari chi usa queste cpu non per gaming ma solo per produttività e per sfruttare principalmente la componente cpu può essere utile...
Sono d'accordissimo con te, quello che io ritengo inutile è puntare alla corsa nelle prestazioni nelle "DirectX" delle GPU integrate. Benvengano invece le accelerazioni video sui flussi HD e le transcodifiche video (quelle per il 2D si hanno già al meglio anche in questa generazione).

Cosa ci fanno le DX11 sugli IVY?
Produttività non credo, cosa produci con la tassellation?
Crysis2 & Battlefied3 non credo neppure, sono fuori portata da una integrata.

TigerTank
05-11-2011, 13:59
L'integrata va benissimo per pc low-cost multimediali che abbiano però la possibilità di visionare anche filmati full-HD e bluray o da ufficio con una qualche necessità grafica :)

liberato87
05-11-2011, 14:47
Sono d'accordissimo con te, quello che io ritengo inutile è puntare alla corsa nelle prestazioni nelle "DirectX" delle GPU integrate. Benvengano invece le accelerazioni video sui flussi HD e le transcodifiche video (quelle per il 2D si hanno già al meglio anche in questa generazione).

Cosa ci fanno le DX11 sugli IVY?
Produttività non credo, cosa produci con la tassellation?
Crysis2 & Battlefied3 non credo neppure, sono fuori portata da una integrata.

sono d'accordo ;)

Wolfhang
05-11-2011, 15:21
Cosa ci fanno le DX11 sugli IVY?
Produttività non credo, cosa produci con la tassellation?
Crysis2 & Battlefied3 non credo neppure, sono fuori portata da una integrata.

in effetti è così ma il marketing è pur sempre marketing...

ilratman
05-11-2011, 15:38
sono d'accordo ;)

ma daccordo per cosa?
se non sapete a cosa servono le dx10 o 11 su win7 e il futuro 8 allora che discutete a fare.
se w7 non trova una dx10 e w8 sarà 11 non viene abilitata l'acc hw per i video.
non avrebbe senso non mettere le dx11 su ivy.

liberato87
05-11-2011, 16:03
ma daccordo per cosa?
se non sapete a cosa servono le dx10 o 11 su win7 e il futuro 8 allora che discutete a fare.
se w7 non trova una dx10 e w8 sarà 11 non viene abilitata l'acc hw per i video.
non avrebbe senso non mettere le dx11 su ivy.

stiamo calmi.. capisco che è sabato però relax :D

non volevo dire è inutile dx 11 in sè, ma visto che parlavamo di games, intendevo che uno che vuole usare l integrata si può anche accontentare.

ad esempio per crysis II è uscita dopo la patch dx 11, ma uno che lo vuole giocare senza scheda dedicata, penso che si possa accontenare anche di giocarlo in dx9, perchè non sarà uno che lo vuole giocare tutto ultra.

parlavamo di game fondamentalmente.
spero di essermi spiegato.

calabar
05-11-2011, 16:07
C'è da aggiungere che tutte questa corsa alle GPU integrate più veloci è puro marketing. Chi vuole giocare si comprerà una video esterna, punto.
La GPU integrata deve essere in grado di accelerare i flussi video in HD, tutto il resto in pratica non serve a nulla IMHO(*).
Tsk, questo perchè tu non usi il LEGO digital Designer! :sofico:

Io sono alla ricerca di un sistema che mi garantisca:
- prestazioni dignitose sul lato cpu (per un uso generico e un minimo di longevità)
- prestazioni decenti lato GPU (qualche vecchio gioco, qualche cad 3D senza pretese, ecc...)
- consumi in idle più ridotti possibile (e quindi qui senza scheda discreta già limiamo)

Llano potrebbe essere ottimo, ma ha un difetto: architettura k10.
Non perchè sia inefficiente o non abbia abbastanza potenza, ma perchè non supporta molti set di istruzioni recenti.
Un pc del genere a me dura molto tempo, e non vorrei che sebbene ancora utilizzabile potesse tra un bel po' di tempo cominciare a darmi qualche problema per il mancato supporto ad istruzioni moderne (per esempio mi era capitato un vecchio processore amd su cui non girava un programma che mi serviva per la mancanza di sse2, già presenti in altri processori di quel periodo).
Aspettavo per questo trinity, ma la delusione dell'achitettura bulldozer ha rimesso in gioco anche questa aspettativa.
Spero di non dover finire ad acquistare un ivy bridge, che comunque eviterei proprio per l'insufficienza del reparto grafico (per ricollegarsi all'argomento con cui sono partito).

Cosa ci fanno le DX11 sugli IVY?
Produttività non credo, cosa produci con la tassellation?
Crysis2 & Battlefied3 non credo neppure, sono fuori portata da una integrata.
Ma le DX11 non sono solo i giochini. Sono istruzioni che permettono di ottenere funzioni grafiche utili in tanti ambiti. Oppure permettono di ottimizzare l'uso di risorse laddove le schede più obsolete non possono.
Ricordate le dx 9c necessarie per aero e le dx 10.1 necessarie per far girare l'interfaccia sulla scheda video?
Anche una scheda di basso livello può nel tempo mostrare la sua utilità in ambiente desktop se supporta istruzioni sufficientemente moderne.

ilratman
05-11-2011, 16:17
stiamo calmi.. capisco che è sabato però relax :D

non volevo dire è inutile dx 11 in sè, ma visto che parlavamo di games, intendevo che uno che vuole usare l integrata si può anche accontentare.

ad esempio per crysis II è uscita dopo la patch dx 11, ma uno che lo vuole giocare senza scheda dedicata, penso che si possa accontenare anche di giocarlo in dx9, perchè non sarà uno che lo vuole giocare tutto ultra.

parlavamo di game fondamentalmente.
spero di essermi spiegato.

Invece il discorso è generale, più prestazioni dx11 più prestazioni virtu e più fluidità aero di w8 e questo serve al 90% dei pc venduti, le prestazioni in game sono irrilevanti e sono una conseguenza.
discorsi del tipo dovrebbero investire in altro non hanno senso.

ilratman
05-11-2011, 16:51
Però bisogna fare i conti anche con la temperatura maggiore, visto che il core della gpu è integrato nella gpu :)
Però per carità, è sempre un passo in avanti!

sono circa 5w che vogliono dire nella peggiore delle ipotesi 2gradi in più.
trascurabile ma sopratutto disabilitabile da bios

Ar_Es
05-11-2011, 17:53
sono circa 5w che vogliono dire nella peggiore delle ipotesi 2gradi in più.
trascurabile ma sopratutto disabilitabile da bios

Se si può disattivarla a piacimento (anche non solo con lo z68) anzi, meglio ancora!
Però quei 2 gradi in meno possono far la differenza in oc :D
Anzi, a me piace avere termperature buone, il mio 2500k non ha mai visto i 40° in full! (@4.4ghz)
Tu quanto fai in full e in idle Che dissi hai, per curiosità? :)

ilratman
05-11-2011, 17:59
Se si può disattivarla a piacimento (anche non solo con lo z68) anzi, meglio ancora!
Però quei 2 gradi in meno possono far la differenza in oc :D
Anzi, a me piace avere termperature buone, il mio 2500k non ha mai visto i 40° in full! (@4.4ghz)
Tu quanto fai in full e in idle Che dissi hai, per curiosità? :)

penso che il contributo in calore che una vga discreta da alla cpu sia superiore ai 2gradi che fa la gpu integrata.

cmq io sono praticamente con un dissipatore tenuto passivo, infatti a 4200 supero tranquillamente i 65gradi in game, il dissi è un noctua c12p senza ventola.

le temperature non contano nulla con l'esperienza capirai, le cpu intel sotto i 90gradi lavorano sempre nei server vanno anche a 80gradi 24/24 per anni senza problemi.

ilratman
05-11-2011, 18:02
Anche perché lato CPU vale lo stesso discorso, Nvidia, AMD e intel potrebbero anche chiudere per i prossimi 5 anni per l'uso medio che viene fatto di un pc

infatti prima o poi il futuro sono i soc e i pc come li conosciamo rimarranno solo un fenomeno di nicchia o come branca economica di roba server.

Ar_Es
05-11-2011, 18:55
penso che il contributo in calore che una vga discreta da alla cpu sia superiore ai 2gradi che fa la gpu integrata.

cmq io sono praticamente con un dissipatore tenuto passivo, infatti a 4200 supero tranquillamente i 65gradi in game, il dissi è un noctua c12p senza ventola.

le temperature non contano nulla con l'esperienza capirai, le cpu intel sotto i 90gradi lavorano sempre nei server vanno anche a 80gradi 24/24 per anni senza problemi.
Per passivo intendi senza ventola?
Comunque non dico che sia inutile avere temperature come le mie, però..
Cioè, allora il silver arrow sarebbe solo una grossa e inutile spesa!
Se la temperatura è inutile anche un impianto a liquido è follia, visti i prezzi! Io con un ottimo impianto ad aria raggiungo le prestazioni di un impianto a liquido abbastanza decente! (gpu a parte, adesso in full ci faccio 55°)
Però se parliamo di overclock, molti gradi in meno possono anche salvarti la pelle! :D

AleLinuxBSD
06-11-2011, 00:01
A me dello standard DirectX mi importa poco ... dato che utilizzo Linux, mentre parlando di standard multipiattaforma come OpenCL e OpenGL, il discorso è diverso.
Intel Ivy Bridge, il processore con TDP configurabile (http://www.tomshw.it/cont/news/intel-ivy-bridge-il-processore-con-tdp-configurabile/33402/1.html)
Non capisco perché supportare l' OpenGL 3.1 quando lo standard OpenGL 4.2 (http://www.opengl.org/documentation/current_version/) è disponibile dall' 08/08/2011, considerando che comunque queste Cpu saranno disponibile tra diversi mesi, quindi il tempo non sarebbe mancato ...

Nota:
Sassolino dalla scarpa:
- peccato che pare non sarà possibile usare l'opencl Intel su Linux (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_linux31_gen6&num=1)
- peccato che il supporto allo standard OpenGL sia indietro in Linux ... se Intel desse un contributo diretto nel suo sviluppo, le cose potrebbero velocizzarsi, in fondo darebbe una mano a se stessa, dato che permetterebbe di usare al meglio la sua componente Gpu, ottenendo pure prestazioni migliori nei benchmark.

ilratman
06-11-2011, 00:03
A me dello standard DirectX mi importa poco ... dato che utilizzo Linux, mentre parlando di standard multipiattaforma come OpenCL e OpenGL, il discorso è diverso.
Intel Ivy Bridge, il processore con TDP configurabile (http://www.tomshw.it/cont/news/intel-ivy-bridge-il-processore-con-tdp-configurabile/33402/1.html)
Non capisco perché supportare l' OpenGL 3.1 quando lo standard OpenGL 4.2 (http://www.opengl.org/documentation/current_version/) è disponibile dall' 08/08/2011, considerando che comunque queste Cpu saranno disponibile tra diversi mesi, quindi il tempo non sarebbe mancato ...

Nota:
Sassolino dalla scarpa:
- peccato che pare non sarà possibile usare l'opencl Intel su Linux (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_linux31_gen6&num=1)
- peccato che il supporto allo standard OpenGL sia indietro in Linux ... se Intel desse un contributo diretto nel suo sviluppo, le cose potrebbero velocizzarsi, in fondo darebbe una mano a se stessa, dato che permetterebbe di usare al meglio la sua componente Gpu, ottenendo pure prestazioni migliori nei benchmark.
le cpu sono già in produzione dai primi di settembre per cui il tempo non c'era.

ilratman
06-11-2011, 00:04
Per passivo intendi senza ventola?
Comunque non dico che sia inutile avere temperature come le mie, però..
Cioè, allora il silver arrow sarebbe solo una grossa e inutile spesa!
Se la temperatura è inutile anche un impianto a liquido è follia, visti i prezzi! Io con un ottimo impianto ad aria raggiungo le prestazioni di un impianto a liquido abbastanza decente! (gpu a parte, adesso in full ci faccio 55°)
Però se parliamo di overclock, molti gradi in meno possono anche salvarti la pelle! :D

servono solo se fai oc ma poco in ogni caso.

diciamo che se non li hai i 5GHz non li prendi tutto qui.

le cpu moderne basta stare sotto i 90° per le GPU 110°, il resto sono tutte....

Ar_Es
06-11-2011, 00:57
le cpu moderne basta stare sotto i 90° per le GPU 110°, il resto sono tutte....

....tutte paranoie dici? :D
Però alla fine il mio frìo secondo me è stata una scelta azzeccata, non l'ho pagato neanche tantissimo, mi sembra 55€ spedito e ho delle temperature molto valide! Dissipa 220W, basta e avanza!

liberato87
06-11-2011, 01:17
Invece il discorso è generale, più prestazioni dx11 più prestazioni virtu e più fluidità aero di w8 e questo serve al 90% dei pc venduti, le prestazioni in game sono irrilevanti e sono una conseguenza.
discorsi del tipo dovrebbero investire in altro non hanno senso.

facendo un discorso generale si.

e io ti ripeto io stavo parlando di gaming perchè il discorso è partito da li
(cioè "che senso ha pompare l integrata se chi gioca prende una discreta") e intendevo dx11 come tessellation e altri effetti. cioè, chi vuole giocare con l integrata se ne frega di giocare a crysis ii in dx9 piuttosto che in dx11, ok?
come ho detto dal prim post c'è chi usa l integrata per altri nobili scopi che non siano il gaming.

e quindi ho detto si ok pompare l integrata più di tanto non serve per il gaming dato che ci usa l integrata si può accontentare tranquillamente.

non ho detto le dx11 sono inutili tout court

tu mi hai aggredito come se io avessi detto "le dx 9 bastano e avanzano sia per il gaming che per tutto il resto", "morte alle dx 10 e 11" e "windows xp a vita".
poi se sei convinto che io abbia detto ciò e che io "non si sa che parlo a fare" non so che dirti.
ti ripeto è sabato per tutti, se hai avuto una giornataccia non stare qui a cercare forzature per ribadire qualcosa che hai letto e che è di dominio pubblico.

Ar_Es
06-11-2011, 02:03
e quindi ho detto si ok pompare l integrata più di tanto non serve

Beh metti caso che un giorno si è in grado di giocare a risoluzioni maggiori solo con la cpu! :sofico: Non si sa mai :cool:
Alla fine, se hanno messo una igp nelle cpu, vuol dire che andrà sviluppandosi sempre di più nel tempo!

ilratman
06-11-2011, 09:36
facendo un discorso generale si.

e io ti ripeto io stavo parlando di gaming perchè il discorso è partito da li
(cioè "che senso ha pompare l integrata se chi gioca prende una discreta") e intendevo dx11 come tessellation e altri effetti. cioè, chi vuole giocare con l integrata se ne frega di giocare a crysis ii in dx9 piuttosto che in dx11, ok?
come ho detto dal prim post c'è chi usa l integrata per altri nobili scopi che non siano il gaming.

e quindi ho detto si ok pompare l integrata più di tanto non serve per il gaming dato che ci usa l integrata si può accontentare tranquillamente.

non ho detto le dx11 sono inutili tout court

tu mi hai aggredito come se io avessi detto "le dx 9 bastano e avanzano sia per il gaming che per tutto il resto", "morte alle dx 10 e 11" e "windows xp a vita".
poi se sei convinto che io abbia detto ciò e che io "non si sa che parlo a fare" non so che dirti.
ti ripeto è sabato per tutti, se hai avuto una giornataccia non stare qui a cercare forzature per ribadire qualcosa che hai letto e che è di dominio pubblico.

oggi è domenica.....

cmq scusa se ti sei sentito aggredito ma non mi pareva di aver aggredito nessuno e cmq la discussione mi pareva avesse preso un tono generale.

ricmq non ha nessun senso discernere tra potenza in dx11 e potenza in game con dx11 visto che sono correlate, tu stesso lo stavi facendo ma poi ti sei fatto travolgere....

ilratman
06-11-2011, 09:54
Beh metti caso che un giorno si è in grado di giocare a risoluzioni maggiori solo con la cpu! :sofico: Non si sa mai :cool:
Alla fine, se hanno messo una igp nelle cpu, vuol dire che andrà sviluppandosi sempre di più nel tempo!

vuol dire che con l'ottimizzazione sw che già sta avvenendo, vedi quick sync, la cpu verrà sgravata da certa parte di codice in pratica la gpu se utilizzata potrà essere una sorta di coprocessore.

appleroof
06-11-2011, 13:13
Io penso che la gpu integrata nella cpu possa tuttora e nell'immediato futuro avere veramente senso negli htpc e nell'ambito mobile*, nel desktop fino a quando non implementeranno un'efficace sistema (stile optimus di nvidia, però implementato da Intel/Amd in modo che possa funzionare con il 100% delle configurazioni ) che spegne la vga discreta in 2d per usare l'integrata non la vedo come una grande cosa...molto meglio una cpu senza inutili pezzi di silicio appresso affinacata alla discreta, vecchio stile insomma


* in questi ambiti non c'è storia, le apu Amd -quelle di ora e sopratutto trinity- vincono a man bassa, le sceglierei ad occhi chiusi

AleLinuxBSD
06-11-2011, 13:28
Io invece vedo le soluzioni con Gpu integrata nella Cpu come la terza rivoluzione avvenuta nel campo dei processori, dopo la rincora ai Ghz, passando poi ai multi-core!
Ma vi rendete conto della montagna di potenzialità che comporta avere questa integrazione nella Cpu?
Pensate soltanto a quante operazioni adesso non vengono fatte tramite Gpu perché prima non esisteva una base standard.
Le soluzioni su base integrata rappresentano la maggioranza assoluta nel mercato, questo favorirà lo sviluppo di software capace di usare questa funzionalità, senza aggiungere niente.
Tra l'altro disporre di una Gpu integrata costa pochissimo al produttore, il consumo aggiuntivo si mantiene su livelli molto contenuti e l'affidabilità di una simile soluzione è maggiore rispetto al ricorso di una soluzione su scheda esterna.
Poi certo, nel caso di particolari soluzioni, tipo HTPC, sarebbe pure la ciliegina sulla torta ...
Buttare a mare quegli "orrori" di mega case optando per soluzioni discrete, silenziose, efficienti, sia dal punto di vista energetico che prestazionale. :sbav:

appleroof
06-11-2011, 13:42
Io invece vedo le soluzioni con Gpu integrata nella Cpu come la terza rivoluzione avvenuta nel campo dei processori, dopo la rincora ai Ghz, passando poi ai multi-core!
Ma vi rendete conto della montagna di potenzialità che comporta avere questa integrazione nella Cpu?
Pensate soltanto a quante operazioni adesso non vengono fatte tramite Gpu perché prima non esisteva una base standard.
Le soluzioni su base integrata rappresentano la maggioranza assoluta nel mercato, questo favorirà lo sviluppo di software capace di usare questa funzionalità, senza aggiungere niente.
Tra l'altro disporre di una Gpu integrata costa pochissimo al produttore, il consumo aggiuntivo si mantiene su livelli molto contenuti e l'affidabilità di una simile soluzione è maggiore rispetto al ricorso di una soluzione su scheda esterna.
Poi certo, nel caso di particolari soluzioni, tipo HTPC, sarebbe pure la ciliegina sulla torta ...
Buttare a mare quegli "orrori" di mega case optando per soluzioni discrete, silenziose, efficienti, sia dal punto di vista energetico che prestazionale. :sbav:

non capisco perchè questi sw dovrebbero esistere con la gpu integrata e non sono esistiti finora con vga discreta, nVidia ad esempio sono anni che punta su Cuda, che però non essendo uno standard aperto* ha avuto un successo limitato in ambito consumer...e senza gpu integrata.

*opnecl e compute s dovevano portare questi benefici, gpu integrata o meno, e non se n'è vista l'ombra finora...

bollicina31
14-11-2011, 10:13
Buongiorno a tutti, scusate l'intromissione da queste parti, dato che satrei scegleindo la mia futura piattaforma, volevo sapere due cose.
sendy-e presentato in quest'oggi ho visto i test e devo dire che 2600K è molto vicino come prestazioni, pertanto sono in dubbio sulle due piattaforme.

1)Sendy-e farà mai messo ( intendo architettura identica a 6 core ) su 1555?
2)ivy a 22nm., sara solo 4 core? e avrà sempre la gpu integrata immagino, e non priva come i soket 2011?

grazie

calabar
14-11-2011, 10:33
1)Sendy-e farà mai messo ( intendo architettura identica a 6 core ) su 1555?
2)ivy a 22nm., sara solo 4 core? e avrà sempre la gpu integrata immagino, e non priva come i soket 2011?
1) No, i 6 core sono relegati solo alla fascia più alta, quindi socket 2011.
2) Ivy quasi sicuramente uscirà per entrambe le piattaforme. Ma per il socket 2011 probabilmente dovrai aspettare un altro anno.

bollicina31
14-11-2011, 10:58
1) No, i 6 core sono relegati solo alla fascia più alta, quindi socket 2011.
2) Ivy quasi sicuramente uscirà per entrambe le piattaforme. Ma per il socket 2011 probabilmente dovrai aspettare un altro anno.

Ok, grazie della info, ma sempre a livello teorico ivy su 2011 sarà sempre un esacore ? mentre su 1555 4core?

grazie:)

Wuillyc2
14-11-2011, 11:08
Ok, grazie della info, ma sempre a livello teorico ivy su 2011 sarà sempre un esacore ? mentre su 1555 4core?

grazie:)

esatto, ci saranno anche più core in quel caso.

calabar
14-11-2011, 12:08
Teoricamente intel potrebbe vendere gli 8 core ivy anche su desktop, piattaforma 2011 ovviamente.
Al momento non si sa nulla di certo.

Ar_Es
14-11-2011, 12:12
Ok, grazie della info, ma sempre a livello teorico ivy su 2011 sarà sempre un esacore ? mentre su 1555 4core?

grazie:)

Il socket 2011 sarà dedicato alla fascia enthusiast degli ivy!

NODREAMS
14-11-2011, 12:45
Credo che gli 8 core li vedremo nella fascia enthusiast di Haswell :cry:

Comunque...quando dovrebbe uscire Ivy Bridge ??? Io necessito di cambiare pc.... (ho un Intel E8500...) e aspettare quasi non ce la faccio (più per scimmia che per necessità :D )

Ar_Es
14-11-2011, 12:54
Ragazzi che ne dite? Link (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3037/intel-core-i7-3960x-sandy-bridge-e-al-debutto_index.html).
Non sono un pò troppi i 130W per il 3820?
Non so voi, ma io mi aspettavo frequenze più alte!

ilratman
14-11-2011, 12:56
Credo che gli 8 core li vedremo nella fascia enthusiast di Haswell :cry:

Comunque...quando dovrebbe uscire Ivy Bridge ??? Io necessito di cambiare pc.... (ho un Intel E8500...) e aspettare quasi non ce la faccio (più per scimmia che per necessità :D )

Beh dai devi aspettare solo 6 mesi

liberato87
14-11-2011, 12:58
Ragazzi che ne dite? Link (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3037/intel-core-i7-3960x-sandy-bridge-e-al-debutto_index.html).
Non sono un pò troppi i 130W per il 3820?
Non so voi, ma io mi aspettavo frequenze più alte!

hai presente quanto è grande il die?
poi perchè parlarne qui?

ilratman
14-11-2011, 12:59
Ragazzi che ne dite? Link (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3037/intel-core-i7-3960x-sandy-bridge-e-al-debutto_index.html).
Non sono un pò troppi i 130W per il 3820?
Non so voi, ma io mi aspettavo frequenze più alte!

non confondere tdp con consumo.

Ar_Es
14-11-2011, 13:02
non confondere tdp con consumo.

E' il calore dissipato dalla cpu lo so bene.. effetto joule!
Ma comunque i 130W dovranno sempre essere dissipati a dovere..
Vorrei proprio vedere se intel ripropone i suoi dissi stock mediocri!

Ar_Es
14-11-2011, 13:07
hai presente quanto è grande il die?
poi perchè parlarne qui?

Ops hai ragione ho confuso thread :stordita:

bollicina31
14-11-2011, 14:02
Il socket 2011 sarà dedicato alla fascia enthusiast degli ivy!

ok, grazie

bollicina31
14-11-2011, 14:18
perdonate una curiosità quali chip supporteranno ivy, e quale di questi è il migliore ??
inteso per prestazioni :)

grazie