View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel i7 e i5 "Ivy Bridge" - Lga 1155
francy.1095
09-07-2012, 21:22
posso farvi una domanda in parte attinente con questo thread?
cut ... cut :D
io andrei su un processore intel ivy-bridge, molto più prestanti di amd, tanto la scheda video non la usi più di tanto. tra un paio d'anni potresti puntare su una scheda video dedicata e vai avanti fino alla fine della vita del tuo pc.
l'unica nota è il budget... pensavi in un dual-core (pentium-i3) o su un i5?
fatti due conti sui consumi, visto che se rimane acceso diverse ore al giorno potrebbero sentirsi differenze in bolletta :sofico:
Alexand3r
09-07-2012, 22:22
io andrei su un processore intel ivy-bridge, molto più prestanti di amd, tanto la scheda video non la usi più di tanto. tra un paio d'anni potresti puntare su una scheda video dedicata e vai avanti fino alla fine della vita del tuo pc.
l'unica nota è il budget... pensavi in un dual-core (pentium-i3) o su un i5?
fatti due conti sui consumi, visto che se rimane acceso diverse ore al giorno potrebbero sentirsi differenze in bolletta :sofico:
il budget diciamo ke è praticamente di 1000€ ma non è necessario spenderlo tutto..anzi se si poteva risparmiare qlksina era meglio.
cmq pensavo a un i5 3450 con HD2500.
qlk1 potrebbe consigliarmi un dissipatore a liquido. grz!
molti hanno hanno avuto problemi con il corsair h100.
io cmq consiglierei un liquid cooling serio con wb,pompa,vaschetta e radiatore.
ci sono già i kit presistemati della ek. il prezzo varia da kit a kit. scegli quello che più ti aggrada.
uno shop tedesco. il re del case, nella categoria Wasserkuehlung trovi diversi kit per il liquid cooling.
il budget diciamo ke è praticamente di 1000€ ma non è necessario spenderlo tutto..anzi se si poteva risparmiare qlksina era meglio.
cmq pensavo a un i5 3450 con HD2500.
Per me è una scelta sbagliata, per l'uso generico che ne devi fare è più equilibrato un A3870K che costa meno di 100 euro, ripeto se invece in realtà presumi di utilizzare la cpu per conversioni video o altro, meglio i5 3450.
Ma per uso office, navigare e vedere film, anche solo per una questione di risparmio economico, il 3450 mi sembra veramente sprecato.
akumasama
10-07-2012, 15:42
Domandina per i possessori di 3770s, 3770 e 3770k.
Nessuno di voi ha una GTX 670 installata nel sistema col vostro Ivy Bridge?
Diablo III
10-07-2012, 16:17
Domandina per i possessori di 3770s, 3770 e 3770k.
Nessuno di voi ha una GTX 670 installata nel sistema col vostro Ivy Bridge?
io l'ho avuta, perchè lo chiedi?:)
akumasama
10-07-2012, 17:14
E' una storia lunga narrata su più thread sparsi.
Vediamo come posso sintetizzare senza entrare in troppi dettagli...
Io e il mio migliore amico abbiamo comprato recentemente dei PC nuovi completi (lui 2 sett prima di me).
Leggermente diversi ma molto simili. I punti rilevanti delle configurazioni sono questi direi:
Mia
CPU: 3770
GPU Gigabyte GTX670 Windforce
Mobo: Asrock Z77 Extreme 4
Sua
CPU: 3770k
GPU: GTX670 (non gigabyte)
Mobo: Asus Sabertooth Z77
Nonostante le differenze entrambi abbiamo avuto un problema molto molto strano, "risolto" (non so se di vera risoluzione si tratta) in un modo ancora + bizzarro e inspiegabile.
In pratica la GPU sullo slot PCI-E principale dà problemi di vario tipo. Freeze continuo e anche continui errori di tipo "Nvidia Windows kernel mode driver 301.42 ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato".
Questi errori e freeze di CONTINUO eh, non saltuari una volta al mese.
Nel corso dei giorni e delle settimane abbiamo fatto ogni tipo di test, anche perchè inzialmente pensavamo fosse la scheda video difettosa.
Driver diversi, formattazioni, reinstallazioni, driver beta, aggiornamenti... ogni tipo di test di quel tipo. Solo negli ultimi 3 giorni ho formattato e reinstallato Windows almeno 6 volte.
Senonchè alla fine faccio una prova "incrociata" con la scheda video del mio vecchio PC, una GTX 460.
La 460 sul nuovo funziona benissimo, come mi aspettavo, e -sorpresa- anche la GTX 670 sul vecchio PC funziona benissimo.
Continuando a fare test il mio amico scopre per caso un sistema stranissimo che a quanto pare "ripara" il problema.
Bisogna spostare la scheda sullo slot 2 (funzionerà subito) e poi rispostarla sullo slot 1 (e magicamente funzionerà). Sto semplificando per non entrare in dettagli eh.
Prima che qualcuno lo dica: no, non era la scheda che "non faceva contatto". Se dopo aver fatto lo spostamento formatto e reinstallo tutto ritorna a non funzionare come prima.
Ok, ho quasi finito! :D
Confrontandomi con altri amici che hanno configurazione quasi identica alla mia (stessa mobo, stessa gpu) loro non hanno avuto NESSUN PROBLEMA.
Guardando meglio vedo che hanno un altra CPU, rispettivamente 3570 e 3550.
A questo punto ho cominciato a chiedermi:l'unica cosa che abbiamo davvero in comune io e il mio amico è la CPU, non è che il problema è in qualche modo legato ad essa?
Per questo chiedevo se altra gente con 3770 e GTX670 aveva riscontrato problemi simili ai nostri.
Io non so più cosa pensare...
Qualcosa di relativo al PCI-Express 3.0 e al controller che sta integrato dentro alla CPU?
io sono possessore di: 3770k e gtx670 wf3 gigabyte e non ho mai avuto un problema simile.
l'unica cosa che mi capita di rado è lo schermo rosso all'avvio del pc.
akumasama
10-07-2012, 18:18
C'è capitato anche lo schermo rosso, una volta ciascuno, ma non ricordo se era all'avvio.
Per curiosità, hai configurato qualcosa di particolare via bios? Speedstep, intel turbo boost, intel rapid start, intel smart connect?
L'HD4000 la tieni accesa o spenta via bios?
Usi Windows 7?
non so più che pensare, proverò a prendere screenshot con CPU-Z e GPU-Z e chiedere a qualcuno se nota niente di "strano".
akumasama
10-07-2012, 18:47
Ok, posto un po' di pic di CPU-Z, qualcuno può dirmi se nota qualcosa di strano? Considerate che non ho cloccato nè niente.
Io di strano noto solo la ram che non mi viene riconosciuta come CL8 (i moduli sono "DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance 1.5V CL8")
http://img823.imageshack.us/img823/5977/cpu1m.th.png (http://img823.imageshack.us/i/cpu1m.png/) http://img526.imageshack.us/img526/3632/cpu2.th.png (http://img526.imageshack.us/i/cpu2.png/)
http://img809.imageshack.us/img809/4122/cpu3.th.png (http://img809.imageshack.us/i/cpu3.png/) http://img17.imageshack.us/img17/9868/cpu4.th.png (http://img17.imageshack.us/i/cpu4.png/)
http://img256.imageshack.us/img256/8030/cpu5.th.png (http://img256.imageshack.us/i/cpu5.png/)
La ram non è a posto... hai caricato il profilo XMP nel bios?!
Thunder-74
10-07-2012, 18:56
Ok, posto un po' di pic di CPU-Z, qualcuno può dirmi se nota qualcosa di strano? Considerate che non ho cloccato nè niente.
Io di strano noto solo la ram che non mi viene riconosciuta come CL8 (i moduli sono "DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance 1.5V CL8")
http://img823.imageshack.us/img823/5977/cpu1m.th.png (http://img823.imageshack.us/i/cpu1m.png/) http://img526.imageshack.us/img526/3632/cpu2.th.png (http://img526.imageshack.us/i/cpu2.png/)
http://img809.imageshack.us/img809/4122/cpu3.th.png (http://img809.imageshack.us/i/cpu3.png/) http://img17.imageshack.us/img17/9868/cpu4.th.png (http://img17.imageshack.us/i/cpu4.png/)
http://img256.imageshack.us/img256/8030/cpu5.th.png (http://img256.imageshack.us/i/cpu5.png/)
esatto, non hai impostato correttamente le ram nel bios... sono settate a 1333.. imposta il profilo XMP
akumasama
10-07-2012, 19:33
Si caricato il profilo xmp da bios. Ma a parte quello non c'è niente fuori posto secondo voi, right?
Sono anni che non effettuo test diagnostici sul PC. Cosa si usa oggigiorno per testare CPU e RAM? "ai miei tempi" usavo SuperPi e Memtest86, che però era una palla perchè dovevi fare il disco di boot etc.
Restless
10-07-2012, 19:55
Salve, scusate la domanda veramente da niubbo, ma non ho piu' seguito gli sviluppi dell'hardware da almeno 3 anni, ovvero dal periodo dell'uscita dei componenti che ho in firma.
Ho visto che le nuove cpu montano delle gpu integrate, ma non mi e' affatto chiaro il potenziale di queste. Da quel poco che ho letto m'e' sembrato che fossero adatte a farci girare abbastanza bene i giochi recenti.
Dato che devo aggiornare il pc entro qualche mese vorrei capire come si pone la gpu di un ivy bridge i5 rispetto ad esempio ad una 4870, e se temporaneamente potrei rinunciare ad acquistare una scheda video a se' stante, perlomeno inizialmente, e inoltre se c'e' un confronto anche con le altre gpu. Non so se ho detto qualche castroneria, il tal caso sorry.
Salve, scusate la domanda veramente da niubbo, ma non ho piu' seguito gli sviluppi dell'hardware da almeno 3 anni, ovvero dal periodo dell'uscita dei componenti che ho in firma.
Ho visto che le nuove cpu montano delle gpu integrate, ma non mi e' affatto chiaro il potenziale di queste. Da quel poco che ho letto m'e' sembrato che fossero adatte a farci girare abbastanza bene i giochi recenti.
Dato che devo aggiornare il pc entro qualche mese vorrei capire come si pone la gpu di un ivy bridge i5 rispetto ad esempio ad una 4870, e se temporaneamente potrei rinunciare ad acquistare una scheda video a se' stante, perlomeno inizialmente, e inoltre se c'e' un confronto anche con le altre gpu. Non so se ho detto qualche castroneria, il tal caso sorry.
Inizialmente sì, ma dipende sempre a cosa vuoi giocare.
Per mandare giochi tipo the witcher 1 o alcuni lo stesso vecchiotti, dark messiah o altri va benone.
Oggi l'ho provata con the witcher 2 ed anche su low va a rilento, così immagino sia sui giochi più recenti quindi bf 3 ed i vari crysis, nei quali bisogna abbassare praticamente al minimo i dettagli ed anche la risoluzione per avere frames accettabili.
VS 4870 è sicuramente molto più lenta, non vuol dire come si evince dalle cose che ho scritto prima che sia una scheda da buttar via
fabryx73
10-07-2012, 20:09
ragazzi è una cazzatina però vorrei un vostro parere..... :D
per le temp della cpu uso CORE TEMP ....
mentre per vedere se è tutto apposto uso CPU-Z....
vorrei chiedervi perchè (ho un i5 3570k).....
quando rimane in idle la cpu su CPU-Z mi si abbassa la frequenza ,giustamente,a 1600mhz....quando la uso si rialza ed aventualmente boosta...
mentre su CORE TEMP....questo non lo fa...nel senso...non si abbassa in idle a 1600....rimane fisso sui 3400(con variazioni in basso fino a 3200...) ed al limite boosta ma non si abbassano.....
c'è qualcosa che non va oppure è CORE TEMP che fa schifo.... :D ?
voi cosa usate per monitore le temp dei 4 core...?
grazie ragazzi!
Restless
10-07-2012, 21:09
Inizialmente sì, ma dipende sempre a cosa vuoi giocare.
Per mandare giochi tipo the witcher 1 o alcuni lo stesso vecchiotti, dark messiah o altri va benone.
Oggi l'ho provata con the witcher 2 ed anche su low va a rilento, così immagino sia sui giochi più recenti quindi bf 3 ed i vari crysis, nei quali bisogna abbassare praticamente al minimo i dettagli ed anche la risoluzione per avere frames accettabili.
VS 4870 è sicuramente molto più lenta, non vuol dire come si evince dalle cose che ho scritto prima che sia una scheda da buttar via
Ok, intendi dire in pratica che sul nuovo pc che monta la cpu ivy bridge mi conviene comunque continuare a montarci la 4870 (temporaneamente, fino all'acquisto di una nuova scheda video) oppure ho capito male?
Ok, intendi dire in pratica che sul nuovo pc che monta la cpu ivy bridge mi conviene comunque continuare a montarci la 4870 (temporaneamente, fino all'acquisto di una nuova scheda video) oppure ho capito male?
dipende per che cosa lo usi, se è strettamente un discorso di prestazioni nei giochi sì
fabryx73
11-07-2012, 08:07
ragazzi è una cazzatina però vorrei un vostro parere..... :D
per le temp della cpu uso CORE TEMP ....
mentre per vedere se è tutto apposto uso CPU-Z....
vorrei chiedervi perchè (ho un i5 3570k).....
quando rimane in idle la cpu su CPU-Z mi si abbassa la frequenza ,giustamente,a 1600mhz....quando la uso si rialza ed aventualmente boosta...
mentre su CORE TEMP....questo non lo fa...nel senso...non si abbassa in idle a 1600....rimane fisso sui 3400(con variazioni in basso fino a 3200...) ed al limite boosta ma non si abbassano.....
c'è qualcosa che non va oppure è CORE TEMP che fa schifo.... :D ?
voi cosa usate per monitore le temp dei 4 core...?
grazie ragazzi!
qualcuno sa qualcosa....?
qualcuno sa qualcosa....?
coretemp va benissimo per monitorare le temperature, però per sapere a che frequenza hai la cpu utilizza giustamente gpu-z. Coretemp scazza (oppure quel valore che segna lì non è riferito alla frequenza del procio, ma mi sembra strano)
Wolfhang
11-07-2012, 11:25
qualcuno sa qualcosa....?
con l'ultima versione non dovrebbero esserci problemi...
Lionking-Cyan
11-07-2012, 17:18
Che frequenza di ram consigliate per un 3570k? 1600mhz o altro?
Restless
11-07-2012, 17:43
dipende per che cosa lo usi, se è strettamente un discorso di prestazioni nei giochi sì
Si esatto, mi riferivo proprio ad un discorso di prestazioni con i giochi piu'recenti.
In tal caso allora puo' essere che sostituisca prima la scheda video e soltanto dopo cpu, mobo e ram.
Che frequenza di ram consigliate per un 3570k? 1600mhz o altro?
prestazionalmente parlando non c'è una sola applicazione che ti consenta ti vedere la differenza tra delle 1333 e delle 2000, se non un bench dedicato alla banda passante delle memorie, che nulla ha a che vedere con il daily use.
Premesso ciò ti consiglio 1333/1600 visto che la differenza di prezzo non è eccessiva.
fabryx73
11-07-2012, 19:16
con l'ultima versione non dovrebbero esserci problemi...
l'ultima versione di CORE TEMP è di gennaio 2012 ....RC3.....
però ha questo difetto....
volevo capire se anche a voi....con ivy o sandy bridge....
TigerTank
11-07-2012, 19:44
Premesso ciò ti consiglio 1333/1600 visto che la differenza di prezzo non è eccessiva.
Io dico 1600/1866. ;)
akumasama
11-07-2012, 19:49
Domanda sugli Ivy Bridge 3770.
Pensavo che il 3770 e il 3770k fossero uguali e l'unica differenza fosse che il K è "sbloccato", invece ho notato che quello base gira a 3,4ghz mentre il k a 3,5ghz.
Entrambi poi girano a 3,9ghz col turbo.
Ecco dunque, mi chiedevo cos'è di preciso questo turbo? Quando si attiva? Da dove posso vedere se è attiva la possibilità di accenderlo o meno?
Altra cosa poi, il processore fino a che punto influisce in un test come 3Dmark 11? Tantissimo? Pochissimo? fifty/fifty?
Wolfhang
11-07-2012, 20:18
l'ultima versione di CORE TEMP è di gennaio 2012 ....RC3.....
però ha questo difetto....
volevo capire se anche a voi....con ivy o sandy bridge....
a me funziona perfettamente
http://img862.imageshack.us/img862/9656/coretempy.png (http://imageshack.us/photo/my-images/862/coretempy.png/)
francy.1095
11-07-2012, 20:27
Io dico 1600/1866. ;)
vai tranquillo di 1600mhz, visto che le 1866 iniziano a costare qualcosa in più. tanto non noterai nessuna differenza:D
l'ultima versione di CORE TEMP è di gennaio 2012 ....RC3.....
però ha questo difetto....
volevo capire se anche a voi....con ivy o sandy bridge....
con sandy bridge nessun problema.
a me funziona perfettamente
http://img862.imageshack.us/img862/9656/coretempy.png
con ivy invece scazza..cioè se si guarda così sembra corretto:
http://s14.postimage.org/82vk7ncbl/prove_coretemp.jpg
in realtà se provo ad aprire Aida64 o qualche altro programma che impegna un po' la cpu (ma non eccessivamente), Cpu-z continua a segnare 1600Mhz, Coretemp sbarella con frequezze e moltiplicatori a cazzum! Secondo me ha ragione Cpu-z, ogni tanto coretemp mi segna anche moltiplicatori con la virgola (es. 17,5) :asd:
http://s14.postimage.org/caqcgedr5/cpuz_coretemp.jpg
fabryx73
12-07-2012, 09:25
con ivy invece scazza..cioè se si guarda così sembra corretto:
in realtà se provo ad aprire Aida64 o qualche altro programma che impegna un po' la cpu (ma non eccessivamente), Cpu-z continua a segnare 1600Mhz, Coretemp sbarella con frequezze e moltiplicatori a cazzum! Secondo me ha ragione Cpu-z, ogni tanto coretemp mi segna anche moltiplicatori con la virgola (es. 17,5) :asd:
a me con il 3570k invece mi rimane con frequenza normale....
non "economica"....ed al limite boosta....ma non va mai sotto i 3200mhz....
vabbè amen....però mi sembra strano che non si siano accorti del problema...
anche perchè core temp comunque per monitorare le temperature è più buono che altri quindi.....
poi in giro non si riesc neanche a trovare una beta nuovo del programma... mah...
che altri programmi usate per monitorare le temp di tutti i core?
Phenomenale
12-07-2012, 09:30
In realtà anche CPU-Z sbaglia le frequenze, è dalla prima generazione Core-I che non è più in grado di visualizzarle correttamente (come conferma il suo stesso autore).
I 4 core degli I5 e I7 hanno moltiplicatori indipendenti, magari un core è in idle, un altro in turbo e così via... però cpu-z e core temp mostrano una sola frequenza, come fanno?
In genere, se alcuni core sono in idle cpu-z mostra la frequenza di quelli (1600) dando l'impressione che tutta la cpu sia idle ma non è così, magari gli altri core flullano al massimo. Core temp invece calcola una media delle frequenze di tutti i core, più rappresentativa, mostrando un valore che non è a cazzum ma a mediam.
Per vedere le vere frequenze delle cpu occorrono programmi come HWinfo (http://www.hwinfo.com) che mostrano tutti e 4 i moltiplicatori in tempo reale, senza manipolazioni.
In realtà anche CPU-Z sbaglia le frequenze, è dalla prima generazione Core-I che non è più in grado di visualizzarle correttamente (come conferma il suo stesso autore).
I 4 core degli I5 e I7 hanno moltiplicatori indipendenti, magari un core è in idle, un altro in turbo e così via... però cpu-z e core temp mostrano una sola frequenza, come fanno?
In genere, se alcuni core sono in idle cpu-z mostra la frequenza di quelli (1600) dando l'impressione che tutta la cpu sia idle ma non è così, magari gli altri core flullano al massimo. Core temp invece fa una media delle frequenze di tutti i core, più rappresentativa, mostrando un valore che non è a cazzum ma a mediam.
Per vedere le vere frequenze delle cpu occorrono programmi come HWinfo (http://www.hwinfo.com) che mostrano tutti e 4 i moltiplicatori in tempo reale, senza manipolazioni.
La frequenza a me la indica correttamente, sono i voltaggi che scazza. Infatti ormai ho imparato a prenderlo con le molle.
Phenomenale
12-07-2012, 09:36
Ma parli di cpu-z o core temp?
Ma parli di cpu-z o core temp?
Cpu-z, a me indica il voltaggio di un componente della main al posto di quello della cpu, per vedere il voltaggio cpu uso hwmonitor.
In realtà anche CPU-Z sbaglia le frequenze, è dalla prima generazione Core-I che non è più in grado di visualizzarle correttamente (come conferma il suo stesso autore).
I 4 core degli I5 e I7 hanno moltiplicatori indipendenti, magari un core è in idle, un altro in turbo e così via... però cpu-z e core temp mostrano una sola frequenza, come fanno?
In genere, se alcuni core sono in idle cpu-z mostra la frequenza di quelli (1600) dando l'impressione che tutta la cpu sia idle ma non è così, magari gli altri core flullano al massimo. Core temp invece calcola una media delle frequenze di tutti i core, più rappresentativa, mostrando un valore che non è a cazzum ma a mediam.
Per vedere le vere frequenze delle cpu occorrono programmi come HWinfo (http://www.hwinfo.com) che mostrano tutti e 4 i moltiplicatori in tempo reale, senza manipolazioni.
Avevo pensato anche io che potesse essere una media, però mi sembrava assurdo perchè una media non vuol dire nulla in questo caso!
@fabryx73 puoi usare Realtemp per le temperature, ma anche coretemp va benissimo, basta non prendere in considerazioni gli altri dati che fornisce!
Phenomenale
12-07-2012, 10:19
Cpu-z, a me indica il voltaggio di un componente della main al posto di quello della cpu
Ho capito, hai una Gigabyte :asd: scommetto che ti indica il VTT/VCCIO al posto della CPU...
Ho capito, hai una Gigabyte :asd: scommetto che ti indica il VTT/VCCIO al posto della CPU...
Esattamente, in full il mio reale voltaggio è 1.22, mi pare segni 1.05 in cpu-z, ma se è tanto conosciuto questo problema, perchè non lo fixano?
Phenomenale
12-07-2012, 10:27
La risposta forse non ti piacerà: non correggono il problema perchè si "presume" che chi compri una Gigabyte poi utilizzi EasyTune6 per monitorare il tutto... insomma se ne fregano leggermente del cpu-z... :fiufiu:
fabryx73
12-07-2012, 13:08
La risposta forse non ti piacerà: non correggono il problema perchè si "presume" che chi compri una Gigabyte poi utilizzi EasyTune6 per monitorare il tutto... insomma se ne fregano leggermente del cpu-z... :fiufiu:
peccato che gpu z è leggerissimo....
easytune è (leggermente...) più pesante ed invasivo come file installati....
Da quello che ho capito i nuovi bios asrock hanno sbloccato il moltiplicatore delle cpu verso l'alto della serie non K ...ho fatto fare una prova attivando quella voce "No-K OC" settando la cpu su x40 ed effettivamente da win la cpu era a 4ghz
1. Update VBIOS.
2. Update RAID ROM.
3. Add "No-K OC" function.
qualcuno con mobo asrock e cpu tipo i7 3770 puo provare agg prima il bios all'ultima vers ed attivando prima l'opzione "No-K OC" ?
akumasama
12-07-2012, 21:27
"quello che ha provato" sono io.
Ovviamente l'ho fatto girare per pochi minuti perchè ho il dissi originale e non volevo esagerare, però con prime95 CPU-Z segnava 4ghz e 40x multi.
Unico problema? Quell'opzione, una volta attivata, "scompare" dalla bios e non posso + disattivarla...
Ora provo a resettare il Cmos
akumasama
12-07-2012, 21:33
ricomparsa la voce
Phenomenale
13-07-2012, 09:17
Potevi tenerlo a 4 giga!!!!! :sofico:
akumasama
13-07-2012, 09:34
Ho il dissi di default dell'intel, non mi azzarderei mai! Sopratutto con questo caldo :P
Appena ho voglia di trovare un dissi economico, serio e silenzioso sicuramente lo metterò a 4.0, anche di più se regge.
Mi sta un po' pensiero la questione della pasta siliconica cmq. Faccio cagare a metterla, sul mio vecchio opteron feci dei casini immensi, sprecai tipo mezzo tubetto di Arctic Silver Pro nel fare tentativi >_____>
E sul mio vecchio sistema (in firma) non ho cambiato la pasta per tipo uhm... 2 anni? :angel:
C'è ancora quella "integrata" sull'arctic freezer pro (firma) lol...
Visto che ci siamo cmq, ho caricato Prime95 e ho visto che il processore non mi andava sopra i 3.7 (con le impostazioni di default). Non dovrevbbe essere 3,9 il massimo? 3,4 di base e 3,9 col turbo, simile al 3770k che invece è 3,5/3,9turbo
Mi ricordo male io? Prime non "spremeva" abbastanza il processore? CPU-Z rilevava male? Oppure devo attivare qualcosa da bios?
peccato che gpu z è leggerissimo....
easytune è (leggermente...) più pesante ed invasivo come file installati....
CPU-Z è ottimo abbinato ad hwmonitor ;)
Phenomenale
13-07-2012, 10:18
ho caricato Prime95 e ho visto che il processore non mi andava sopra i 3.7 (con le impostazioni di default). Non dovrevbbe essere 3,9 il massimo? 3,4 di base e 3,9 col turbo, simile al 3770k che invece è 3,5/3,9turbo
Dunque, il 3770 lavora a 3,4 di base senza il turbo.
Con il turbo attivo lavora a 3,7 su 4 core attivi e 3,9 su 2 core attivi. Ergo se lanci prime95 e lo carichi su tutti i core avrai solo 3,7 GHz.
Il turbo è limitato a 77W di TDP e 105° di temperatura, se la tua CPU supera uno di questi limiti il turbo si spegne da solo e scende a soli 3,4 base per raffreddarsi... terminata l'emergenza il turbo si riaccende da solo.
Oppure devo attivare qualcosa da bios?
Non toccare nulla, le tue impostazione sono ottimali ^^
aramil1990
14-07-2012, 13:58
Qualcuno mi sa spiegare a cosa serve l'intel management engine? Ho visto una guida dove spiegano come aggiornarne il firmware, che vantaggi avrei ad aggiornarne il firmware? :D
akumasama
14-07-2012, 16:48
Un grazie a phenomenale per le risposte :)
Cmq appena finisce 'sto caldo e mi prende la voglia mi compro un bel dissi di quelli supersilenziosi ma cmq migliore di quello intel, e overclocco un po' a 40 o 42 :cool: :cool: :cool:
psychok9
14-07-2012, 16:56
molti hanno hanno avuto problemi con il corsair h100.
io cmq consiglierei un liquid cooling serio con wb,pompa,vaschetta e radiatore.
ci sono già i kit presistemati della ek. il prezzo varia da kit a kit. scegli quello che più ti aggrada.
uno shop tedesco. il re del case, nella categoria Wasserkuehlung trovi diversi kit per il liquid cooling.
A quel punto non conviene prendere un esacore? Costano l'ira di dio... (anche rispetto al corsair h100), oltre al fatto che devi montare tutto per bene, le misure, i liquidi per non far diventare l'acqua melma... quindi manutenzione... etc.etc.
David_jcd
14-07-2012, 17:12
Mi scuso se non mi sono letto tutta la discussione, ma ho una domanda.
La questione pasta termica scadente e temperature alte riguarda anche i modelli M per notebook?
francy.1095
14-07-2012, 21:20
diciamo che i problemi si presentano in maggior misura quando si alzano frequenze e voltaggi (es. oltre i 4,5ghz).
per i processori mobili non sembrano esserci problemi, piuttosto sono i produttori di pc che creano i problemi producendo sistemi di raffreddamento molto sottodimensionati :muro: :muro: :muro:
David_jcd
16-07-2012, 12:15
diciamo che i problemi si presentano in maggior misura quando si alzano frequenze e voltaggi (es. oltre i 4,5ghz).
per i processori mobili non sembrano esserci problemi, piuttosto sono i produttori di pc che creano i problemi producendo sistemi di raffreddamento molto sottodimensionati :muro: :muro: :muro:
Grazie!
bomber63
19-07-2012, 16:33
premetto che non sono interessato all'overclock, ma cmq mi piacerebbe avere un "signor" computer a novembre -in attesa di ivy-ho assemblato un pc(mobo asus p8z68 5 pro gen3, ali modu87+ 80plus gold 900 w-esagerato ma me l'hanno dato nuovo a 80 euri-ssd corsair force 3,etc.. ) la scheda video la comprero' a Natale ora pero' voglio sostituire la cpu -provvisoriamente c'ho messo un pentium g620-.Quindi il mio dubbio è: vale la pena spendere 60 euri in piu' per prendere un 3770 piuttosto che un 3570K?Sono giorni che leggo in giro ma trovo solo comparazioni tra 3570k e 3770k( che per le mie tasche è un po' esagerato).
premetto che non sono interessato all'overclock, ma cmq mi piacerebbe avere un "signor" computer..cut...Quindi il mio dubbio è: vale la pena spendere 60 euri in piu' per prendere un 3770 piuttosto che un 3570K?
Se non sei interessato all'oc cadono prima di cominciare tutti i discorsi dei difetti di T che hanno contraddistinto questa generazione di processori Intel, perciò la risposta alla tua domanda dipenderà da quello che risponderai alla mia di domanda :D .
Cioè: cosa devi fare col pc?
Un i7 (serie k a parte visto che non ti interessa) possiede una funzione in più rispetto agli i5: l'hyperthreading. Ciò aiuta nel caso di lavori pesanti con un pc che si trova quotidianamente a elaborare processi abbastanza dispendiosi (tipo rendering, multitasking pesanti etc.). In questo caso può essere un arma in più.
Dici di volere un signor computer, allora io ti consiglio di prendere un i7, se non fai oc (e non ti interessa neanche in futuro) prendi il 3770 e risparmi qualche soldo rispetto alla serie K.
Se d'altro canto il pc lo utilizzi per lavori non troppo impegnativi (tipico uso gaming o da ufficio mail-word-internet), allora prendi l'i5 3570 o 3570K (in questo caso col risparmio rispetto all'i7 io un pensierino alla serie K per i5 ce lo farei) ;).
bomber63
19-07-2012, 18:36
Dici di volere un signor computer, allora io ti consiglio di prendere un i7, se non fai oc (e non ti interessa neanche in futuro) prendi il 3770 e risparmi qualche soldo rispetto alla serie K.
penso che mi hai dato la spintarella decisiva per prendere il 3770 ciao e
grazie
Io direi che la scelta 3770/3770k vs 3570/3570k si limita esclusivamente all'uso dell'HT.
In oc non ci sono differenze ed inoltre laddove non viene usato l'HT spesso anche se in genere di poco il 3570/k va un po' di più oltre a consumare meno elettricità.
Quindi il vantaggio del 3770/k è solo per le applicazioni che usano HT dove può esserci un vantaggio notevole del 50-60 %
Io direi che la scelta 3770/3770k vs 3570/3570k si limita esclusivamente all'uso dell'HT.
In oc non ci sono differenze ed inoltre laddove non viene usato l'HT spesso anche se in genere di poco il 3570/k va un po' di più oltre a consumare meno elettricità.
Quindi il vantaggio del 3770/k è solo per le applicazioni che usano HT dove può esserci un vantaggio notevole del 50-60 %
Concordo anche io, ed infatti ho ragionato pensando alla sola differenza data dalla presenza dell'HT nell'i7 che invece manca nell'i5, cosa però quasi fondamentale per chi fa un utilizzo pesante di applicazioni che ne traggono vantaggio. Poi volendo lo puoi anche disattivare quando non ti serve e farlo andare come un i5 :D, però rimane comunque un valore aggiunto.
Per quanto riguarda i consumi elettrici nessuno può parlare a riguardo meglio di te Trokji ;), perciò se l'utente bomber63 avesse a cuore questa questione allora gli direi di rifletterci. Ma sinceramente, chi parla di signor computer l'80% delle volte pensa più alle prestazioni, e comunque non parliamo di differenze di 100W o giù di lì.
Quindi, se bomber63 utilizza programmi che possano giovare dell'HT credo che debba puntare su un i7 a prescindere da K, X, Y, o Z :D .
Sennò il 3570 liscio o k va bene uguale.
francy.1095
19-07-2012, 21:33
magari mi sbaglio, ma non mi risulta che l'HT dia un vantaggio notevole del 50-60 %
o almeno penso che un 20% ci può stare, ma di più mi sembra molto strano :mbe: :confused:
Anche se fosse un 20% io non ci sputerei sopra comunque :D :Prrr: ;)
in quelle applicazioni che sfruttano perbene l'HT, che in genere non sono giochi, i guadagni sono notevoli :D
Nelle altrre purtroppo spesso in diverse recensioni c'era una perdita anche del 5% di prestazioni con HT attivato
Per i consumi elettrici ovvio che si parla di cose piccole, anche perché il 3570k per essere una cpu desktop ad alte prestazioni consuma veramente poco ed il 3770 un po' di più ma comunque diciamo più che nella norma per una cpu. In oc comunque salgono all'incirca uguale
un consiglio...
il mio PC è questo in firma e desideravo sapere quali sono le temperature ideali di funzionamento della mia CPU...
se ad esempio, nella stanza ci sono 30°, all' interno del PC secondo voi, quanti ce ne dovrebbero essere ?
e con un buon dissi, a quanti gradi dovrebbe stare la cpu...
chiedo questo perchè sto per comprare un arctic freezer 13 ed un rheobus e pensavo che se metto le ventole al minimo anche d'estate, la temperatura non volevo che si innalzasse troppo.
grazie.
francy.1095
20-07-2012, 09:41
in quelle applicazioni che sfruttano perbene l'HT, che in genere non sono giochi, i guadagni sono notevoli :D
Nelle altrre purtroppo spesso in diverse recensioni c'era una perdita anche del 5% di prestazioni con HT attivato
Per i consumi elettrici ovvio che si parla di cose piccole, anche perché il 3570k per essere una cpu desktop ad alte prestazioni consuma veramente poco ed il 3770 un po' di più ma comunque diciamo più che nella norma per una cpu. In oc comunque salgono all'incirca uguale
può essere che mi sbaglio, ma dalle recensione di cpu sandy-bridge (quindi stessa architettura) sembra che l'ht ormai non faccia perdere performance in applicazioni non ottimizzate, quindi in tali programmi i7=i5 (al contrario fino alla generazione prima si perdeva quel 5%).
quanto torni utile l'HT devo ancora capirlo... qualcuno ha qualche recensione?
io dalle recensioni che ho visto la perdita di prestazioni c'era eccome.. infatti sono rimasto stupito perché inizialmente non credevo ci fosse
bomber63
20-07-2012, 17:34
ma considerando che le applicazioni ottimizzate per l'ht sono veramente poche come mai in qualsiasi bench che ho letto il 3770 è "davanti" al 3570?
P.S. la mia è ovviamente una domanda non una critica.Cmq penso che prendero' un 3770 liscio a 260 euri pur sapendo che non lo sfruttero' al 100% ma con la certezza che per quache anno saro' piu che a posto.
ma considerando che le applicazioni ottimizzate per l'ht sono veramente poche come mai in qualsiasi bench che ho letto il 3770 è "davanti" al 3570?
P.S. la mia è ovviamente una domanda non una critica.Cmq penso che prendero' un 3770 liscio a 260 euri pur sapendo che non lo sfruttero' al 100% ma con la certezza che per quache anno saro' piu che a posto.
il 3770 ha 100mhz e 2MB di cache in piu, penso che sia per quello
Ciao raga sono fuori dal giro da un po' ma sto per prendere in occasione uno tra i5 3570k o i7 3770k. Cosa mi consigliate come mobo, dissi e ram?
Leggendo un po' qua e là mi pare di capire che chipset z77 è meglio, per il dissi io sarei orientato per il solito nhd14, sulla ram vago nel nulla :D
Ovviamente faro' oc seno' che divertimento c'è, come uso daily principalmente giochi.
Grazie!
francy.1095
22-07-2012, 11:34
il dissipatore va ovviamente bene, al massimo puoi puntare su qualcosa di più economico (50€), tanto sembra che oltre un certo limite gli ivy-bridge non si overclockano :muro:
per le ram ininfluente, puoi stare sulle 1600mhz cl 8-9, magari a basso profilo :)
per chi ha un sandy come me , conviene aspettare Haswell giusto? qualsiasi incremento prestazionale di Ivy rispetto ai vecchi sandy è irrisorio vero?
per chi ha un sandy come me , conviene aspettare Haswell giusto? qualsiasi incremento prestazionale di Ivy rispetto ai vecchi sandy è irrisorio vero?
Circa il 4% in più in media clock to clock
http://www.tomshw.it/files/2012/04/immagini/37080/3770k-vs-2700k_t.png
RedPrimula
23-07-2012, 00:00
Come si comporta un i5-3450 in ambito gaming?
francy.1095
23-07-2012, 08:42
il i5-3450 è praticamente il processore perfetto per il gaming :sofico: :sofico: meglio di lui c'è solo il i5-3470 che lo distanzia di veramente molto poco (100mhz = 3% teorico)
TigerTank
23-07-2012, 11:10
per chi ha un sandy come me , conviene aspettare Haswell giusto? qualsiasi incremento prestazionale di Ivy rispetto ai vecchi sandy è irrisorio vero?
Io mi tengo il 2600K per 3 motivi:
-stacco prestazionale irrisorio.
-il pci-e 3.0 al momento non comporta vantaggi prestazionali.
-problemi di temperature interne degli Ivy, cosa inaccettabile sulla famiglia K pensata appunto per l'OC.
Io mi tengo il 2600K per 3 motivi:
-stacco prestazionale irrisorio.
-il pci-e 3.0 al momento non comporta vantaggi prestazionali.
-problemi di temperature interne degli Ivy, cosa inaccettabile sulla famiglia K pensata appunto per l'OC.
Quoto, è la mia stessa idea ma con 2500K.
Phenomenale
23-07-2012, 11:36
Ma naturalmente: il passaggio da Sandy ad Ivy non si fa per necessità... ma per il divertimento di smanettare allegramente sulle novità.
Non è una cosa sbagliata divertirsi con le novità, però :sofico:
TigerTank
23-07-2012, 11:41
Quoto, è la mia stessa idea ma con 2500K.
Col cavolo che dò 300€ ad Intel per essere andata al risparmio sugli Ivy con quella stupidata della pasta termica invece che saldarli come i SB.
Non è una cosa sbagliata divertirsi con le novità, però :sofico:
Imho anche la passione ha i suoi limiti ;)
NODREAMS
23-07-2012, 12:45
Beh, io con il mio i5 2500K, starò a posto anche con Haswell...passo direttamente alla successiva, che magari nel frattempo sarà di 6 core.
Insomma, Sandy Bridge è stato un gran bel passo in avanti...le prestazioni sono fantastiche, e difficilmente ne farò a meno...almeno fino a quando non diventerà obsoleto come fu il mio E8500...
RedPrimula
23-07-2012, 12:55
il i5-3450 è praticamente il processore perfetto per il gaming :sofico: :sofico: meglio di lui c'è solo il i5-3470 che lo distanzia di veramente molto poco (100mhz = 3% teorico)
Ottimo, non vedo l'ora di fare il passaggio. Grazie mille :-)
City Hunter '91
23-07-2012, 14:41
Che differenza ci sara' fra heavy ed haswell? Parlo di qualita' ma anche di prezzo. Considerando che i giochi che mi interessano e che abbisognano di una cpu potente (gta 5 e rome 2 ad esempio) escono nel 2013, forse mi conviene ancora aspettare non ho fretta.
NODREAMS
23-07-2012, 16:06
Che differenza ci sara' fra heavy ed haswell? Parlo di qualita' ma anche di prezzo. Considerando che i giochi che mi interessano e che abbisognano di una cpu potente (gta 5 e rome 2 ad esempio) escono nel 2013, forse mi conviene ancora aspettare non ho fretta.
Si spera che ci sia uno stacco più netto tra Ivy Bridge e Haswell, di come lo è stato Sandy Bridge e Ivy Bridge....ma tutte queste architetture sono ottime per giocare, e lo saranno anche tra 2 o 3 anni.
Vuoi sapere il problema? Bisogna vedere cosa ha intenzione di fare Rockstar, perchè se ottimizza poco GTA 5, così come fece con GTA 4, non ci sarà CPU e GPU che tenga...
Su haswell ho trovato una news per quanto riguarda le cpu da xeon che saranno basate su esso
http://www.bitsandchips.it/feed-rss/9-hardware/1174-indiscrezioni-su-haswell-ep-destinazione-mercato-business
Da notare, a patto che la news sia veritiera, l'aumento dei tdp.... :doh:
Ah l'Oregon, ridateci Haifa...
Però guardando le caratteristiche sembrano dei mostri, speriamo bene.
City Hunter '91
23-07-2012, 17:23
Si spera che ci sia uno stacco più netto tra Ivy Bridge e Haswell, di come lo è stato Sandy Bridge e Ivy Bridge....ma tutte queste architetture sono ottime per giocare, e lo saranno anche tra 2 o 3 anni.
Vuoi sapere il problema? Bisogna vedere cosa ha intenzione di fare Rockstar, perchè se ottimizza poco GTA 5, così come fece con GTA 4, non ci sarà CPU e GPU che tenga...
Questo si, credo che tutto sommato aspettero'.
rattopazzo
26-07-2012, 14:44
Salve!
Mi iscrivo visto che dovrei prendere a breve un i5 3570K e ne approfitto per una domanda:
La scheda video dedicata del 3570k può essere paragonata grosso modo come prestazioni a che scheda video?
riesce a far girare decentemente i giochi recenti anche a dettagli medio/bassi?
Salve!
La scheda video dedicata del 3570k può essere paragonata grosso modo come prestazioni a che scheda video?
riesce a far girare decentemente i giochi recenti anche a dettagli medio/bassi?
Dipende dalla risoluzione e complessità del gioco... io @1400MHz di OC con Memoria a 2GHz gioco fluidamente a Diablo III a 1280*1024 e arrivo al limite con Skyrim.
Per il gioco serio è meglio che prevedi una scheda aggiuntiva, cioè quello che farò io quando aggiungerò un monitor FullHD....
... non so a cosa paragonarla ma una entry moderna da 120€ dovrebbe batterla per bene
Wolfhang
26-07-2012, 23:16
Dipende dalla risoluzione e complessità del gioco... io @1400MHz di OC con Memoria a 2GHz gioco fluidamente a Diablo III a 1280*1024 e arrivo al limite con Skyrim.
Per il gioco serio è meglio che prevedi una scheda aggiuntiva, cioè quello che farò io quando aggiungerò un monitor FullHD....
... non so a cosa paragonarla ma una entry moderna da 120€ dovrebbe batterla per bene
...basta anche una da 40/50€ per surclassarla...
http://www.anandtech.com/show/5771/the-intel-ivy-bridge-core-i7-3770k-review/9
rattopazzo
27-07-2012, 00:02
, cioè quello che farò io quando aggiungerò un monitor FullHD....
Siamo praticamente sulla stessa barca
anch'io ho un monitor con risoluzione a 1280x1024, quindi pensavo che l'integrata anche con dei compromessi a livello di dettagli grafici potesse gestire questa risoluzione.
Volevo tirare avanti con l'integrata aspettando che la fascia media attuale delle schede video cali un pò
per poi acqusitare scheda video e monitor full HD.
Dopo tutto penso che giocherei solo a Skyrim per il momento...chissà se la mia vetusta 8800 GS va più forte dell' integrata :D
Brightblade
27-07-2012, 08:19
Posto per avere un ragguaglio sul panorama attuale, sono un po' a digiuno di info. Il mio pc in firma sta entrando nel suo quarto anno di vita (mai successo...), non ho particolari motivi per cambiare, lo uso principalmente per il gaming e ci gira tutto alla perfezione, pero' inizio a sentire quel prurito alle mani tipico di chi ogni tot ha bisogno di divertirsi mettendo le mani su nuovo hardware :D
Giusto per capire, realisticamente quanto ancora lo dovrei tenere se dovessi puntare alla prossima architettura Intel? Q1/Q2 dell'anno prossimo? Mentre tra le cpu attuali quale sarebbe il best buy, considerando che in genere mi piace anche fare oc mantenendomi su un sistema di raffreddamento ad aria? i5 2500K o meglio qualcosa della nuova famiglia i5 35xx? Thanks.
PS. In un primo tempo continuerei a usare la HD6850 in firma, ma in ottica futura sicuramente ci stara' un upgrade adeguato anche del comparto video.
rattopazzo
27-07-2012, 20:11
Per gli Haswell dovrebbe essere primavera 2013
sembra che la classe 2xxx ovvero i sandy bridge si overclocchino meglio e costino un pò meno
mentre i 3xxx (ivy bridge) a parita di clock vanno un pò di più e consumano meno
quindi se fai overclock spinti penso di si, punta sulla "vecchia" tecnologia sandy, altrimenti vai di ivy.
Brightblade
27-07-2012, 20:46
Grazie della risposta, valuterò il da farsi passato agosto al termine delle ferie. Se riuscirò a placare la scimmia che periodicamente esige nuovo hardware, tirerò fino ad Haswell, altrimenti vedrò prima se riesco a piazzare cpu, mobo e ram ad una discreta cifra sceglierò poi su cosa puntare delle soluzioni attuali.
Un'ultima domanda, premettendo che non sono molto informato sulle statistiche di oc delle attuali cpu Intel, supponendo di mirare ad un oc intorno ai 4/4.2Ghz (che già dovrebbe dare una consistente paga alla mia cpu attuale, soprattutto nell'ottica di un upgrade futuro del comparto video) può considerarsi una frequenza raggiungibile abbastanza tranquillamente anche dagli Ivy Bridge? Messa in un altro modo, da che frequenza inizia a far la differenza la maggior overcloccabilità dei Sandy?
rattopazzo
27-07-2012, 21:19
Io non sono (ancora) in possesso di queste CPU ne tantomeno un esperto di OC, ma leggendo qua e la pare che i sandy arrivano anche a 5Ghz, mentre con gli ivy difficilmente si superano i 4,5
sembra però che a questa frequenza ci arrivino senza troppi problemi.
Magari qualcuno più dentro nella questione OC potrà essere più preciso.
Phenomenale
27-07-2012, 22:09
Con i Sandy più fortunati si arriva a 5GHz, con gli Ivy più fortunati arrivi a 4,8GHz, ben stabili. In entrambi i casi occorre un raffreddamento superiore alla media, ideamente a liquido.
Se invece si pesca una CPU "sfortunella"... si può rimanere arenati a frequenze ben più basse: consultate i topic ufficiali della sezione Overclock.
PS. Io ho un 2500K non fortunato, non sono mai riuscito a vedere nulla di stabile sopra i 4,6GHz, quindi non li considerate sicuri per tutti i famosi 5 giga dei Sandy :mbe:
imperatorexx2xx
29-07-2012, 10:26
scusate la domanda da ignorante, ho letto il tread ma non sono riuscito a trovare niente, cosa stanno a significare le lettere dopo il numero del processore? ovvero t, s e k?
grazie
Io mi tengo il 2600K per 3 motivi:
-stacco prestazionale irrisorio.
-il pci-e 3.0 al momento non comporta vantaggi prestazionali.
-problemi di temperature interne degli Ivy, cosa inaccettabile sulla famiglia K pensata appunto per l'OC.
perfetto(non sapevo delle brutte temperature dell'ivy),un motivo in + per starmene con il 2500k fino ad haswell, poi si vedrà
L'ivy è la scelta migliore in caso di nuova piattaforma o di passaggio da una architettura VECCHIA (tipo dual/quad core merom/penryn/yorkfield)... ma se uno ha sandy il passaggio non ha quasi NESSUN senso...
Siamo praticamente sulla stessa barca
anch'io ho un monitor con risoluzione a 1280x1024, quindi pensavo che l'integrata anche con dei compromessi a livello di dettagli grafici potesse gestire questa risoluzione.
Volevo tirare avanti con l'integrata aspettando che la fascia media attuale delle schede video cali un pò
per poi acqusitare scheda video e monitor full HD.
Dopo tutto penso che giocherei solo a Skyrim per il momento...chissà se la mia vetusta 8800 GS va più forte dell' integrata :D
Ciao. La GF 8800 è sicuramente più veloce dell'integrata.
Comunque giusto per tirare fuori qualche numero, ho provato a fare il test con Crysis con la HD 4000 e i risultati sono questi:
In Directx 10 1280x720
-Low (time ore 10)----------49 fps medi (31 min-70 max)
-Medium (time ore 10)-----28,5 fps medi (16,5 min-39 max)
-Low (time ore 22)---------46 fps (29 min-65 max)
-Medium (time ore 22)-----36 fps (18 min-58 max)
greciaclassica
30-07-2012, 10:05
ragazzi ho un 3770k + scheda video 7750.
Ora la mia domanda è: dato che sia la s. video integrata che la dedicata sono attive, ho un qualche vantaggio da ciò o mi conviene disabilitare l'integrata?
ragazzi ho un 3770k + scheda video 7750.
Ora la mia domanda è: dato che sia la s. video integrata che la dedicata sono attive, ho un qualche vantaggio da ciò o mi conviene disabilitare l'integrata?
Se non usi il software virtuMVP (che adopera l'integrata per far svolgere alcuni compiti) puoi disattivarla...
rattopazzo
04-08-2012, 12:56
Ho sentito dire che virtuMVP consente di migliorare i consumi disattivando la scheda video dedicata per tutte le applicazioni 2D.
E inoltre dovrebbe permettere di "aiutare" la dedicata in alcuni processi del 3D
e annullare l'effetto tearing anche con vsync disabilitato.
E' un vantaggio quindi usare virtuMVP o crea problemi di altro genere?
Ho sentito dire che virtuMVP consente di migliorare i consumi disattivando la scheda video dedicata per tutte le applicazioni 2D.
E inoltre dovrebbe permettere di "aiutare" la dedicata in alcuni processi del 3D
e annullare l'effetto tearing anche con vsync disabilitato.
E' un vantaggio quindi usare virtuMVP o crea problemi di altro genere?
lucidvirtu se è compatibile con la tua scheda video aumenta il numero di fps sicuramente. Io lo uso con una scheda che non sarebbe nemmeno compatibile ma funziona comunque alla grande.
gtx260 core216 + i7-3770k portano battlefield 3 impostato su ultra a 50 fps stabili.
Va impostato da bios il consenso sia per il risparmio energetico sia il multymonitor attivo ( necessario per sfruttare lucidvirtu ed i due chip contemporaneamente ) :cool:
Doctor Frozen
05-08-2012, 16:20
Buongiorno mi sono iscritto da pochi giorni e sono approdato quasi x caso in questo
interessantissimo thread.
Se permettete vorrei ritornare ancora un attimo sulla questione della famigerata pasta
termica dei nuovi ivy-Bridge. Sento dire da piu parti che non c'è motivo di preoccuparsi
perchè eventuali problemi di dissipazione e/o surriscaldamento si possono verificare
soltanto in caso di overclock piuttosto spinti..... Ok può essere, però a mio avviso si
sta trascurando un altro fattore moolto importante, indipendentemente dal discorso
overclock, e cioè il degrado dovuto al tempo!!! :read:
Infatti anche nel semplice utilizzo quotidiano, col passare del tempo la pasta termica
(tra l'altro di dubbia qualità!) tenderà inevitabilmente a degradarsi perdendo cosi
di efficacia, cosa che invece non avviene con la saldatura dei SB.
In pratica è lo stesso discorso dei pneumatici delle auto.... a volte si rende necessario
cambiarli anche se si usa pochissimo la macchina, perchè con il tempo si induriscono
perdendo la naturale elasticità e di conseguenza non garantiscono piu la necessaria
sicurezza in frenata!
Alla luce di ciò mi sembra lecito aspettarsi che la vita media di un Ivy-bridge sia
assai inferiore ad un Sandy-bridge :rolleyes: :muro: .... che ne pensate??
Magari quei furboni (per non dire di peggio!) di Intel hanno pensato di prendere
"2 piccioni con una fava"!!!... infatti da un lato scoraggiano gli utenti dal fare
overclocking (cosi da non perdere quote di mercato nella fascia extreme su socket 2011)
e dall'altro hanno creato una sorta di "prodotto a scadenza" per garantirsi sempre un
mercato costante!:mbe: ...... altrimenti, se un procio dura 10anni non farebbero grossi
affari!!!... non vi sembra?
Ciao e buona domenica a tutti!
francy.1095
05-08-2012, 16:25
anche io pensavo al degrado della pasta termica.
però ho sentito che la pasta termica utilizzata non verrà mai a contatto con l'aria e quindi non si degrada. poi non so quale sia la verità :muro:
fisher91
05-08-2012, 16:44
scusate la domanda da ignorante, ho letto il tread ma non sono riuscito a trovare niente, cosa stanno a significare le lettere dopo il numero del processore? ovvero t, s e k?
grazie
k significa che la CPU ha il moltiplicatore sbloccato e permette un overclock migliore.. s sta ad indicare che la CPU ha frequenze di clock minori per ridurre il TDP ;)
Phenomenale
06-08-2012, 10:52
Se permettete vorrei ritornare ancora un attimo sulla questione della famigerata pasta termica dei nuovi ivy-Bridge ... e cioè il degrado dovuto al tempo!
Alla luce di ciò mi sembra lecito aspettarsi che la vita media di un Ivy-bridge sia assai inferiore ad un Sandy-bridge
Va bene, ma non facciamo del "terrorismo psicologico". Intel da sempre ha usato la TIM nelle sue CPU di fascia bassa, nessuno ha mai notato degradi e morti premature.
La fregatura è stata usarla in una CPU da overclock quale la 3770K, dove non basta a smaltire tutto quel calore quando viaggia sopra i 4,6GHz... occorre scoperchiare. IMHO se overcloccata a voltaggi umani la 3770K durerà quanto un 2700K. ;)
psychok9
06-08-2012, 12:56
Guardando il sito Intel, e nel caso ad esempio del Q6600, Intel ha rilasciato la revision B3 (lancio) e la G0 a distanza di 6 mesi. Quindi se decidessero di cambiare qualcosa del silicio, forse arriverebbero a settembre e ottobre.
Darrosquall
07-08-2012, 15:13
ho letto le pagine precedenti. Ho comprato una gtx670 e in determinati giochi sono cpu limited con il 980BE amd. Mi sono rotto le scatole e farò il passaggio a intel, prima volta. :cry:
Adesso il dubbio è sul fattore temperature: è vero che a parità di frequenze ivy bridge ha temp più elevate e non di poco rispetto a sandy bridge? Ero orientato sul 3570k che sta sui 210 euro, la differenza con il 2500k è di 10 euro. Non credo che overclockerò, ma non si sa mai, meglio lasciare la porta aperta, alla fine la differenza con il processore non sbloccato è risibile.
ho letto le pagine precedenti. Ho comprato una gtx670 e in determinati giochi sono cpu limited con il 980BE amd. Mi sono rotto le scatole e farò il passaggio a intel, prima volta. :cry:
Adesso il dubbio è sul fattore temperature: è vero che a parità di frequenze ivy bridge ha temp più elevate e non di poco rispetto a sandy bridge? Ero orientato sul 3570k che sta sui 210 euro, la differenza con il 2500k è di 10 euro. Non credo che overclockerò, ma non si sa mai, meglio lasciare la porta aperta, alla fine la differenza con il processore non sbloccato è risibile.
quali sono questi giochi che hanno saturato i 4 core del tuo procio al punto tale da metterlo in crisi? è dal dopo crysis che aspetto che ne esca uno.
Phenomenale
07-08-2012, 15:48
quali sono questi giochi che hanno saturato i 4 core del tuo procio
Ovviamente: GTA4 & BF3 :sofico:
Ovviamente: GTA4 & BF3 :sofico:
gta4 testato personalmente con un quad pompato al limite, mai andato oltre l'86% di utilizzo su 4 core.
BTF3 si accontenta di molto meno:
http://www.techspot.com/review/458-battlefield-3-performance/page7.html
Darrosquall
07-08-2012, 16:08
quali sono questi giochi che hanno saturato i 4 core del tuo procio al punto tale da metterlo in crisi? è dal dopo crysis che aspetto che ne esca uno.
Crysis è uno di quelli ottimizzati male appunto. Ho fatto comparison in determinati punti con un amico mio: lui 55 frame, io 31, stessa gpu ma lui un 2600k e io un 980BE.
Poi anche Serious Sam 3 lascio 10 frame per strada. Ho fatto un bench test con fraps su una mappa da 64 in battlefield3. Stessi movimenti del mio amico, stessa durata.
Io 51 di media.
Lui 61 di media. Con una gtx570 10 frame in più di media, quando ne dovrei fare io 10 in più di media.
Poi va beh, nel bench test di hard reset sono per larga parte con la gpu intorno al 50 60 per cento. Ho provato the secret world e stava in quella percentuale grossomodo.
Se stai sotto l'80 per cento di uso gpu, sei cpu limited, poco da fare.
in dayZ pure sono molto limitato che è un gioco pesantemente cpu bound, stessa cosa in stalker che ho dovuto abbassare i parametri.
Giochi dove non sono limitato apparentemente?Solo Crysis 2 che è pesantemente gpu bound.
Mi ero illuso proprio coi bench test prima di comprare la 670, ma nell'uso vero e proprio pago il non avere una cpu degna. Poco da dire..
Comunque se qualcuno risponde alle mie domande lo ringrazio, che voglio ordinare in tempi brevissimi :D
Crysis è uno di quelli ottimizzati male appunto. Ho fatto comparison in determinati punti con un amico mio: lui 55 frame, io 31, stessa gpu ma lui un 2600k e io un 980BE.
Poi anche Serious Sam 3 lascio 10 frame per strada. Ho fatto un bench test con fraps su una mappa da 64 in battlefield3. Stessi movimenti del mio amico, stessa durata.
Io 51 di media.
Lui 61 di media. Con una gtx570 10 frame in più di media, quando ne dovrei fare io 10 in più di media.
Poi va beh, nel bench test di hard reset sono per larga parte con la gpu intorno al 50 60 per cento. Ho provato the secret world e stava in quella percentuale grossomodo.
Se stai sotto l'80 per cento di uso gpu, sei cpu limited, poco da fare.
in dayZ pure sono molto limitato che è un gioco pesantemente cpu bound, stessa cosa in stalker che ho dovuto abbassare i parametri.
Giochi dove non sono limitato apparentemente?Solo Crysis 2 che è pesantemente gpu bound.
Mi ero illuso proprio coi bench test prima di comprare la 670, ma nell'uso vero e proprio pago il non avere una cpu degna. Poco da dire..
Comunque se qualcuno risponde alle mie domande lo ringrazio, che voglio ordinare in tempi brevissimi :D
beh, 10 fps MEDI tra l'altro in 2 giochi non particolarmente recenti e già abbondantemente spolpati, non mi sembrano nulla di che.
Se si hanno problemi visibili è un conto, ma visti i giochi attuali ne dubito, e se il metro di paragone sono una manciata di fps MEDI meno dell'amico all'ennesimo porting, io mi guarderei bene dal praticare inutili upgrade.
Del resto, ammettere di cambiare per il gusto di provare altro, non è certo una tragedia ;)
fisher91
07-08-2012, 16:22
ho letto le pagine precedenti. Ho comprato una gtx670 e in determinati giochi sono cpu limited con il 980BE amd. Mi sono rotto le scatole e farò il passaggio a intel, prima volta. :cry:
Adesso il dubbio è sul fattore temperature: è vero che a parità di frequenze ivy bridge ha temp più elevate e non di poco rispetto a sandy bridge? Ero orientato sul 3570k che sta sui 210 euro, la differenza con il 2500k è di 10 euro. Non credo che overclockerò, ma non si sa mai, meglio lasciare la porta aperta, alla fine la differenza con il processore non sbloccato è risibile.
no.. semmai le sandy bridge sono quelle che scaldano di più...
Darrosquall
07-08-2012, 16:24
beh, 10 fps MEDI tra l'altro in 2 giochi non particolarmente recenti e già abbondantemente spolpati, non mi sembrano nulla di che.
Se si hanno problemi visibili è un conto, ma visti i giochi attuali ne dubito, e se il metro di paragone sono una manciata di fps MEDI meno dell'amico all'ennesimo porting, io mi guarderei bene dal praticare inutili upgrade.
Del resto, ammettere di cambiare per il gusto di provare altro, non è certo una tragedia ;)
ehr, io non lavoro, a me questo upgrade pesa,e pesa parecchio. 10 frame di media ti sembrano pochi?E per giunta ottenuti con una 570 contro una 670 che appunto nei bench fa 10 15 frame in più.
Al momento io sono limitato ALMENO del 30 per cento per colpa della cpu amd.
E poi, bench o non bench...Se in campo aperto in Battlefield 3 io ho cali a 40, mentre chi gioca con un 2500k continua a stare sopra i 60...Come hai potuto leggere ho fatto prove ben precise proprio per evitare di buttare soldi. Ma ahimé, non sono soldi buttati: una 670 ha bisogno almeno di un processore intel di nuova generazione. Magari basterebbe pure quello della gen precedente non so, sicuro non amd..
no.. semmai le sandy bridge sono quelle che scaldano di più...
ho letto questo http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-e-temperature-piu-elevate-della-norma_42103-60.html#commenti
francy.1095
07-08-2012, 16:50
e passare ad un phenom II x6 mantenendo mobo e ram (ovviamente per questione di costi)? :stordita:
Darrosquall
07-08-2012, 16:54
e passare ad un phenom II x6 mantenendo mobo e ram (ovviamente per questione di costi)? :stordita:
senza OC sarebbe peggio del mio 980, che comunque tengo a 4ghz per dire. :D con una 670 ci vuole una cpu intel, poco da fare imho..
fisher91
07-08-2012, 17:56
ho letto questo http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-e-temperature-piu-elevate-della-norma_42103-60.html#commenti
si però l' aumento delle temperature si ha specialmente quando si fa overclock... però è strano che le temperature siano più alte dei sandy bridge in overclock... gli ivy bridge sono stati creati per consumare meno watt e per scaldare meno...
ehr, io non lavoro, a me questo upgrade pesa,e pesa parecchio. 10 frame di media ti sembrano pochi?E per giunta ottenuti con una 570 contro una 670 che appunto nei bench fa 10 15 frame in più.
Al momento io sono limitato ALMENO del 30 per cento per colpa della cpu amd.
E poi, bench o non bench...Se in campo aperto in Battlefield 3 io ho cali a 40, mentre chi gioca con un 2500k continua a stare sopra i 60...Come hai potuto leggere ho fatto prove ben precise proprio per evitare di buttare soldi. Ma ahimé, non sono soldi buttati: una 670 ha bisogno almeno di un processore intel di nuova generazione. Magari basterebbe pure quello della gen precedente non so, sicuro non amd..
ho letto questo http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-e-temperature-piu-elevate-della-norma_42103-60.html#commenti
si ma stiamo parlando di medie cmq accettabilissime, sticaxxi se l'amico fa qualche fps in +. Sui giochi attuali non investirei un centesimo.
Darrosquall
08-08-2012, 08:28
si ma stiamo parlando di medie cmq accettabilissime, sticaxxi se l'amico fa qualche fps in +. Sui giochi attuali non investirei un centesimo.
mah, a me i cali danno fastidio in game. Per non parlare di pezzi in cui la fisica è spinta ed il gioco crolla sui 40 frame, o addirittura sotto. Quando con un processore di ultima generazione non avrebbe problemi a mantenere le medie.
Per carità, ci saranno sempre i giochi poco ottimizzati come crysis(gioco che tu sei convinto sia ottimizzato perchè vedi 100 per cento di uso cpu, lol :D ) e mi devo aspettare i cali, ma una volta che ho speso 330 euro, ormai la faccio completa. In questo momento è come avere una Ferrari e farla girare a 40 chilometri orari..
Ho fatto 30, devo fare 31..
mah, a me i cali danno fastidio in game. Per non parlare di pezzi in cui la fisica è spinta ed il gioco crolla sui 40 frame, o addirittura sotto. Quando con un processore di ultima generazione non avrebbe problemi a mantenere le medie.
Per carità, ci saranno sempre i giochi poco ottimizzati come crysis(gioco che tu sei convinto sia ottimizzato perchè vedi 100 per cento di uso cpu, lol :D ) e mi devo aspettare i cali, ma una volta che ho speso 330 euro, ormai la faccio completa. In questo momento è come avere una Ferrari e farla girare a 40 chilometri orari..
Ho fatto 30, devo fare 31..
questo è il punto, per te avere 10 fps medi in meno significa far andare una ferrari a 40 orari, per me significherebbe farla andare a 290 anzichè 300, il che con le strade (giochi) di cacca degli ultimi anni, sinceramente non mi sembra un grandissimo problema.
Cmq, figurati, fai tu.
Darrosquall
08-08-2012, 12:28
fortunatamente con i motori nativi D11 come il cry engine3, la cpu perde d'importanza, difatti è l'unico gioco in cui vado quasi al massimo, però anche lì ci sono cali.
La questione è che la cpu interviene soprattutto quando ci sono esplosioni, nemici a schermo, quando si gioca più attivamente..Ognuno ha le proprie esigenze, ritrovarmi dopo aver speso 330 euro con un PC che va il 30 per cento in meno di un PC con 2500k+570 ad esempio(quando dovrei andare io un 25 30 per cento in più), non mi va.
Per le strade, con le nuove console che ritardano, "bench" ce ne sono a iosa già oggi, a partire dai Crysis, da Hard Reset, da Total War Shogun2, Metro2033, The Witcher2, i giochi bethesda moddati, Battlefield3 ,gta4 icenhancer.. E fra un po' arriva Guild Wars 2, il prossimo anno Company Of heroes 3, Rome 2, Arma 3, Command and conquer con il frostbite,aivoglia a roba che c'è.
Buongiorno mi sono iscritto da pochi giorni e sono approdato quasi x caso in questo
interessantissimo thread.
Se permettete vorrei ritornare ancora un attimo sulla questione della famigerata pasta
termica dei nuovi ivy-Bridge. Sento dire da piu parti che non c'è motivo di preoccuparsi
perchè eventuali problemi di dissipazione e/o surriscaldamento si possono verificare
soltanto in caso di overclock piuttosto spinti..... Ok può essere, però a mio avviso si
sta trascurando un altro fattore moolto importante, indipendentemente dal discorso
overclock, e cioè il degrado dovuto al tempo!!! :read:
Infatti anche nel semplice utilizzo quotidiano, col passare del tempo la pasta termica
(tra l'altro di dubbia qualità!) tenderà inevitabilmente a degradarsi perdendo cosi
di efficacia, cosa che invece non avviene con la saldatura dei SB.
In pratica è lo stesso discorso dei pneumatici delle auto.... a volte si rende necessario
cambiarli anche se si usa pochissimo la macchina, perchè con il tempo si induriscono
perdendo la naturale elasticità e di conseguenza non garantiscono piu la necessaria
sicurezza in frenata!
Alla luce di ciò mi sembra lecito aspettarsi che la vita media di un Ivy-bridge sia
assai inferiore ad un Sandy-bridge :rolleyes: :muro: .... che ne pensate??
Magari quei furboni (per non dire di peggio!) di Intel hanno pensato di prendere
"2 piccioni con una fava"!!!... infatti da un lato scoraggiano gli utenti dal fare
overclocking (cosi da non perdere quote di mercato nella fascia extreme su socket 2011)
e dall'altro hanno creato una sorta di "prodotto a scadenza" per garantirsi sempre un
mercato costante!:mbe: ...... altrimenti, se un procio dura 10anni non farebbero grossi
affari!!!... non vi sembra?
Ciao e buona domenica a tutti!
anche io pensavo al degrado della pasta termica.
però ho sentito che la pasta termica utilizzata non verrà mai a contatto con l'aria e quindi non si degrada. poi non so quale sia la verità :muro:
si però l' aumento delle temperature si ha specialmente quando si fa overclock... però è strano che le temperature siano più alte dei sandy bridge in overclock... gli ivy bridge sono stati creati per consumare meno watt e per scaldare meno...
nonostante 32n vs 22n in realtà l'aumento ipc è irrisorio, a parità di frequenza ib va meglio al max di un misero 5%
le temperatura sono notevomente maggiori su ib ( 10-15° ) nonostante i 22n perchè tra cpu ed his su sb c'è la saldatura che non si degraderà mai mentre in ib c'è una scadentissima pasta termica che può solo peggiorare nel tempo e ulteriormente peggiorare le temperature
c'è chi ha scoperchiato per fare test e con la migliore pasta termica in commercio le temperature scendevano di 15° a dimostrazione che intel ha fatto di tutto per limitare le prestazioni di ib.
inoltre non confondiamo tdp e udp che sono diversi, in ogni caso i consumi tra sb e ib a default sono pochissimi 4-5w in idle , 10-15 in full
intel ha fatto la furbata di castrare ib per vendere ad alto prezzo le cpu su socket 2011, infatti le persone stanno comprando ancora 2500k e 2600k che sono saliti di prezzo invece di scendere, ovvio che a breve scompariranno dal listino e si dovrà comprare o ib castrati o 2011 a caro prezzo...
-]ExoDux[-
10-08-2012, 12:42
Eccomi iscritto alla famigghia .... che dire godo come un riccio:stordita: dopo aver montato il tutto e verificato di non aver fatto qualche cavolata posso iniziare a spaccare il capello in due :sofico: ho letto qualche centinaia di pagine quà e là attinenti ai vari componenti che ho preso, quindi non me ne vogliate se sono argomenti già trattati in precedenza ma il leggere 3 thread ufficiali (mobo VGA e processore) nella loro interezza è vietato dalla convenzione di Ginevra :D .
Volevo chiedere... è normale che la T° in iddle del quarto core sia inferiore alle altre di 7/8 gradi?? 33° contro i 39 41 degli altri tre? Mentre dopo un breve test a default con OCCT e linx le Temperature si livellano???
sonnhy96
12-08-2012, 12:58
Scusate la domanda magari un po stupida, ma volevo comprare il i7-3770S, ho letto che ha la grafica integrata, cosa vuol dire?
[Modalità noob on]
Posso usare lo stesso una scheda video o mi usera quella integrata?
[Modalità noob off]
Kingdemon
12-08-2012, 13:16
ExoDux[-;37926769']Eccomi iscritto alla famigghia .... che dire godo come un riccio:stordita: dopo aver montato il tutto e verificato di non aver fatto qualche cavolata posso iniziare a spaccare il capello in due :sofico: ho letto qualche centinaia di pagine quà e là attinenti ai vari componenti che ho preso, quindi non me ne vogliate se sono argomenti già trattati in precedenza ma il leggere 3 thread ufficiali (mobo VGA e processore) nella loro interezza è vietato dalla convenzione di Ginevra :D .
Volevo chiedere... è normale che la T° in iddle del quarto core sia inferiore alle altre di 7/8 gradi?? 33° contro i 39 41 degli altri tre? Mentre dopo un breve test a default con OCCT e linx le Temperature si livellano???
Normalissimo io ho anche 15° di differenza come temp minime tra il core più fresco e quello più caldo
Scusate la domanda magari un po stupida, ma volevo comprare il i7-3770S, ho letto che ha la grafica integrata, cosa vuol dire?
[Modalità noob on]
Posso usare lo stesso una scheda video o mi usera quella integrata?
[Modalità noob off]
Vuol dire che ha la grafica integrata nel processore.
Puoi comunque usare tranquillamente una vga discreta.
Darrosquall
12-08-2012, 13:19
Normalissimo io ho anche 15° di differenza come temp minime tra il core più fresco e quello più caldo
Vuol dire che ha la grafica integrata nel processore.
Puoi comunque usare tranquillamente una vga discreta.
che temp hai tu in idle e in full?Mi dovrebbe arrivare a giorni, si spera. Alla fine ho optato comunque per ivy bridge proprio leggendo questo topic, ho un mid tower scarso e poco areato quindi al momento non fare overclock, quando lo cambierò se ne parla, e soprattutto quando finisce l'estate :asd:
Kingdemon
12-08-2012, 13:29
che temp hai tu in idle e in full?Mi dovrebbe arrivare a giorni, si spera. Alla fine ho optato comunque per ivy bridge proprio leggendo questo topic, ho un mid tower scarso e poco areato quindi al momento non fare overclock, quando lo cambierò se ne parla, e soprattutto quando finisce l'estate :asd:
Hai fatto la scelta giusta ;)
un domani se sistemi il case e cambi dissi puoi overcloccarlo.
Come temp @4500 adesso mentre ti scrivo ho minime 33-30-25-36 e massime 41-41-40-42.
Stress test temperature massime:
Linx 20 clicli 70-76-74-75
Prime 2 ore 67-72-68-71
In BF3 arriva sui 67 sul core più caldo se non ricordo male.
-]ExoDux[-
12-08-2012, 16:41
Grazie mille king per la tua disponibilità :D
Ora viene bello ..... rimettere ordine in quella giungla di cavi che mi son lasciato dietro, ultimissima cosa dove consigliate di mettere il sensore della temp del rheobus per avere una T° il piu vicino a quella reale della cpu???
Darrosquall
12-08-2012, 18:34
Hai fatto la scelta giusta ;)
un domani se sistemi il case e cambi dissi puoi overcloccarlo.
Come temp @4500 adesso mentre ti scrivo ho minime 33-30-25-36 e massime 41-41-40-42.
Stress test temperature massime:
Linx 20 clicli 70-76-74-75
Prime 2 ore 67-72-68-71
In BF3 arriva sui 67 sul core più caldo se non ricordo male.
ti ricordi con il dissy di default e a default di frequenze quanto avevi o non lo hai montato proprio? Ho ordinato comunque pure un TX3 evo cooler master entry level.
questo è il punto, per te avere 10 fps medi in meno significa far andare una ferrari a 40 orari, per me significherebbe farla andare a 290 anzichè 300, il che con le strade (giochi) di cacca degli ultimi anni, sinceramente non mi sembra un grandissimo problema.
Cmq, figurati, fai tu.
Non capisco perchè ti senti in dovere di continuare questa crociata contro l'upgrade del processore. Siamo nel thread in cui si parla di Ivy Bridge o ne "i consigli per i non acquisti di Lino P" ?
Darrosquall
12-08-2012, 19:05
Non capisco perchè ti senti in dovere di continuare questa crociata contro l'upgrade del processore. Siamo nel thread in cui si parla di Ivy Bridge o ne "i consigli per i non acquisti di Lino P" ?
più che altro sarei curioso dell'uso della cpu in quali momenti di Battlefield vengono portati avanti. Ad esempio in multiplayer, negli stessi punti, con mappa con 0 persone e mappe con 64, ho un calo netto di 15 frame, con la gpu che nel primo caso sta al 80 per cento, comunque limitata, nel secondo caso sotto il 60 per cento. E' proprio la cpu che non riesce a stare dietro, chiaro segnale.
Non capisco perchè ti senti in dovere di continuare questa crociata contro l'upgrade del processore. Siamo nel thread in cui si parla di Ivy Bridge o ne "i consigli per i non acquisti di Lino P" ?
nessuna crociata, semplicemente per i giochi attuali il suo 980 a 4 ghz è pure troppo, specie se si parlava di presunti cali in un paio di giochi.
Venisse da un dual potrei capire, ma dar via un x4 pompato a quella frquenza per star dietro ai 10 fps medi in + di un amico o all'ennesimo porting imho non ha molto senso.
Darrosquall
12-08-2012, 19:15
nessuna crociata, semplicemente per i giochi attuali il suo 980 a 4 ghz è pure troppo, specie se si parlava di presunti cali in un paio di giochi.
Venisse da un dual potrei capire, ma dar via un x4 pompato a quella frquenza per star dietro ai 10 fps medi in + di un amico o all'ennesimo porting imho non ha molto senso.
in Crysis stare con AA32X o AA0X non mi cambia niente in termini di fluidità. Stessa cosa in Battlefield3, stare con MSAA4X o senza, non cambia nulla. Al contrario senza gli FPS dovrebbero schizzare di almeno 15 20 frame, stando ai bench o a chi ha un processore intel.
I giochi che sfruttano le cpu ce ne sono, lascia stare..
Kingdemon
12-08-2012, 19:19
ti ricordi con il dissy di default e a default di frequenze quanto avevi o non lo hai montato proprio? Ho ordinato comunque pure un TX3 evo cooler master entry level.
L'ho montanto direttamente con il Noctua.. ma se non fai oc il dissi stock va bene, quello che hai preso ancora meglio.
Non lo conosco ma prima del Noctua avevo un Thermaltake Contac 29 con singola ventola da 12 cm pagato 25 euro.. prezzo ridotto ed ottime prestazioni teneva tranquillamente raffreddato il Q9550 a 3,6 GHz.
in Crysis stare con AA32X o AA0X non mi cambia niente in termini di fluidità. Stessa cosa in Battlefield3, stare con MSAA4X o senza, non cambia nulla. Al contrario senza gli FPS dovrebbero schizzare di almeno 15 20 frame, stando ai bench o a chi ha un processore intel.
I giochi che sfruttano le cpu ce ne sono, lascia stare..
infatti nulla da dire, stavo solo ricordandoti che hai un x4 a 4ghz, non un P3.
Darrosquall
12-08-2012, 20:34
infatti nulla da dire, stavo solo ricordandoti che hai un x4 a 4ghz, non un P3.
lo so, infatti stando ai bench credevo di non dover cambiare. E in effetti coi bench come unigine, stone giant e altri non perdo nulla, coi giochi cambia e la differenza c'è e nemmeno poca.
kira@zero
12-08-2012, 20:44
edit
lo so, infatti stando ai bench credevo di non dover cambiare. E in effetti coi bench come unigine, stone giant e altri non perdo nulla, coi giochi cambia e la differenza c'è e nemmeno poca.
ma infatti nessun problema, non avevo aggiunto altro, ognuno fa da sè, ho solo riposto a chi aveva gettato dal nulla altra benzina sul fuoco, per me la cosa era chiusa già da tempo ;)
Doctor Frozen
13-08-2012, 18:44
nonostante 32n vs 22n in realtà l'aumento ipc è irrisorio, a parità di frequenza ib va meglio al max di un misero 5%
le temperatura sono notevomente maggiori su ib ( 10-15° ) nonostante i 22n perchè tra cpu ed his su sb c'è la saldatura che non si degraderà mai mentre in ib c'è una scadentissima pasta termica che può solo peggiorare nel tempo e ulteriormente peggiorare le temperature
c'è chi ha scoperchiato per fare test e con la migliore pasta termica in commercio le temperature scendevano di 15° a dimostrazione che intel ha fatto di tutto per limitare le prestazioni di ib.
inoltre non confondiamo tdp e udp che sono diversi, in ogni caso i consumi tra sb e ib a default sono pochissimi 4-5w in idle , 10-15 in full
intel ha fatto la furbata di castrare ib per vendere ad alto prezzo le cpu su socket 2011, infatti le persone stanno comprando ancora 2500k e 2600k che sono saliti di prezzo invece di scendere, ovvio che a breve scompariranno dal listino e si dovrà comprare o ib castrati o 2011 a caro prezzo...
Ehh... vedo che la questione è ancora aperta...
Mannaggia, proprio ora che ormai mi stavo "tranquillizzando" sul fatto che i nuovi IvyBridge, nonostante
la storia della pasta termica, siano migliori e altrettanto affidabili dei SandyBridge....
arrivi tu a rimescolare ancora la questione! :muro: :muro:
Comunque personalmente sono d'accordissimo su tutto quello che hai scritto.....una pasta termica non
potrà mai garantire il passaggio del calore allo stesso modo
di una saldatura, tanto piu se è di scarsa qualita!!! e poi giustamente col tempo la pasta
sarà soggetta ad un inevitabile degrado con conseguente aumento della temperatura.....
Ad ogni modo qui nel thread dicono di stare tranquilli perchè la pasta termica non si trova a contatto
con l'aria per cui non può degradarsi ( :mbe: mmmhh...speriamo!) e che il problema di innalzamento
della temperatura semmai riguarda solo l'overclocking..... sarà!...ma io rimango ugualmente
perplesso!
Comunque non a caso, moltissima gente continua ad acquistare i "vecchi" SB, e infatti (almeno nella
mia zona) i SB costano addirittura di piu dei nuovi IB... e questo vorrà pur dire qualcosa!!! :read:
Riguardo i consumi invece secondo me 10-15W in full non sono poi cosi pochi, e penso sia il vero
(e forse unico) vantaggio dei IvyBridge. Del resto ormai i consumi sono talmente ridotti e
ottimizzati che non si può pretendere che ogni nuova serie di CPU consumi metà della
precedente!!:stordita: ...quindi una riduzione di 10-15W è piu che accettabile.
Darrosquall
13-08-2012, 21:01
mah, comunque se il problema della scelta è la pasta termica che c'è nel dissy stock, scadente a quanto dicono, lo risolvi comprando un dissy a parte, o mettendo la pasta termica tu. Insomma non mi sembra questa discriminante..
francy.1095
13-08-2012, 21:09
non si sta parlando della pasta della pasta termica del dissipatore dela pcu, ma piuttosto della pasta termica che è stata utilizzata all'interno del processore al posto di una saldatura. :D
Darrosquall
13-08-2012, 21:11
ci sono immagini comparative? a sto punto son curioso :asd:
mah, comunque se il problema della scelta è la pasta termica che c'è nel dissy stock, scadente a quanto dicono, lo risolvi comprando un dissy a parte, o mettendo la pasta termica tu. Insomma non mi sembra questa discriminante..
arrivaò o genio
o caca ntonio :ciapet:
ot:
quando ti arrivano i pezzi ?
non si sta parlando della pasta della pasta termica del dissipatore dela pcu, ma piuttosto della pasta termica che è stata utilizzata all'interno del processore al posto di una saldatura. :D
esatto :read:
ci sono immagini comparative? a sto punto son curioso :asd:
si ci sono circa 10° con la migliore pasta termica in commercio...ovvio che si perde la garanzia...
Ehh... vedo che la questione è ancora aperta...
Mannaggia, proprio ora che ormai mi stavo "tranquillizzando" sul fatto che i nuovi IvyBridge, nonostante
la storia della pasta termica, siano migliori e altrettanto affidabili dei SandyBridge....
arrivi tu a rimescolare ancora la questione! :muro: :muro:
Comunque personalmente sono d'accordissimo su tutto quello che hai scritto.....una pasta termica non
potrà mai garantire il passaggio del calore allo stesso modo
di una saldatura, tanto piu se è di scarsa qualita!!! e poi giustamente col tempo la pasta
sarà soggetta ad un inevitabile degrado con conseguente aumento della temperatura.....
Ad ogni modo qui nel thread dicono di stare tranquilli perchè la pasta termica non si trova a contatto
con l'aria per cui non può degradarsi ( :mbe: mmmhh...speriamo!) e che il problema di innalzamento
della temperatura semmai riguarda solo l'overclocking..... sarà!...ma io rimango ugualmente
perplesso!
Comunque non a caso, moltissima gente continua ad acquistare i "vecchi" SB, e infatti (almeno nella
mia zona) i SB costano addirittura di piu dei nuovi IB... e questo vorrà pur dire qualcosa!!! :read:
Riguardo i consumi invece secondo me 10-15W in full non sono poi cosi pochi, e penso sia il vero
(e forse unico) vantaggio dei IvyBridge. Del resto ormai i consumi sono talmente ridotti e
ottimizzati che non si può pretendere che ogni nuova serie di CPU consumi metà della
precedente!!:stordita: ...quindi una riduzione di 10-15W è piu che accettabile.
cosa vuoi che siano 10w in full?
in full quella cpu ci va solo con particolari game o montaggio video, roba pesante che non si usa quasi mai ;)
Darrosquall
13-08-2012, 21:47
spero mi arrivi tutto domani ma più probabile il 20. :muro:
-]ExoDux[-
16-08-2012, 12:02
Ragazzi chi mi potrebbe dare una mano a interpretare il mio Batch ( 3218B726 ) da quel che ho capito leggendo la vostra guida dovrebbe essere prodotto in Costa Rica per sapere se e una buona cpu che potrebbe dare soddisfazioni in OC... anche se dipende anche da altri fattori se sale o meno tipo......:ciapet: .
Leggendo qua e la ho trovato su un forum che dipende anche dalla purezza del silicio che viene prelevato dal wafer, più la porzione è vicina al centro e piu è puro e si puoi identificare tramite gli ultimi due numeri stampati nella parte bassa del pcb il "pezzettino" quindi se per es gli ultimi 2 numeri sono 00 significa che è stato preso al centro , quindi con il max della purezza e quindi potenzialmente "fortunata"; tenete presente però che questo discorso valeva per la serie Q6600 e alcuni vecchi modelli di i7 non è detto che valga anche per i nostri IB, sempre chè non fosse una leggenda metropolitana:sofico:
Cmq appena caleranno queste T° infernali inizia a dare una spintarella al pupetto, ora come ora non mi azzardo se non per cucinarci sopra il porceddu:D
Poi male che vada se quest'inverno vedo che scalda troppo lo uso per arrostirci le castagne mentre gioco a prato fiorito
Darrosquall
16-08-2012, 20:35
io vorrei sapere sulle temp voi come siete messi. Mi è arrivato oggi e ho montato tutto, però con il dissy ho sacramentato abbastanza , poi ce l'ho fatta :asd: in ogni caso, è un dissy da 20 euro che ho comprato soprattutto per la rumorosità, credo che le temp siano abbastanza simili a quello stock, volevo sapere appunto quante fate voi..
Per dire, adesso in idle sto tra i 40 di min e i 46 di massimo. Non sono in un ambiente condizionato.
Phenomenale
17-08-2012, 09:21
vorrei sapere sulle temp voi come siete messi.
Per dire, adesso in idle sto tra i 40 di min e i 46 di massimo. Non sono in un ambiente condizionato.
Non ricordo che CPU hai comunque se ti serve un caso pratico...
CPU: I7-3770 freq. default
Dissy: da 30 Euro :asd: ventola 800 giri
Pasta: MX-4
Temp. stanza: 30°
Temp. CPU IDLE: 40°
Darrosquall
17-08-2012, 09:45
ho il 3570k, montato ieri. Non sono un utente esperto e non vorrei aver fatto cagate. Considerando che ho un case di merda, l'elite 330, ho usato comunque un dissy da 18 euro(TX3 EVO hyper).
In idle come detto, parlo sempre del primo core, stamattina siamo sui 37 di minimo, 44 di massimo.
In gioco però la situazione mi sembra un po' preoccupante. Grossomodo ho visto che sta sui 69 70 gradi, almeno ieri sera oggi riprovo, ma addirittura un picco a 82 gradi.
Temperatura in casa sui 26 gradi e mezzo. Ieri sera però c'era più caldo.
ho il 3570k, montato ieri. Non sono un utente esperto e non vorrei aver fatto cagate. Considerando che ho un case di merda, l'elite 330, ho usato comunque un dissy da 18 euro(TX3 EVO hyper).
In idle come detto, parlo sempre del primo core, stamattina siamo sui 37 di minimo, 44 di massimo.
In gioco però la situazione mi sembra un po' preoccupante. Grossomodo ho visto che sta sui 69 70 gradi, almeno ieri sera oggi riprovo, ma addirittura un picco a 82 gradi.
Temperatura in casa sui 26 gradi e mezzo. Ieri sera però c'era più caldo.
Grado più grado meno con il dissy che hai sei nella norma.... ib scalda abbestia.... Sotto alcuni punti di vista non sono cpu riuscite...
Phenomenale
17-08-2012, 10:18
ho il 3570k, montato ieri ... Considerando che ho un case di merda, l'elite 330, ho usato comunque un dissy da 18 euro(TX3 EVO hyper)
IMHO non hai un case di merda, hai un dissy di merda (ventolina da 9 cm e piccole dimensioni) :read:
francy.1095
17-08-2012, 10:48
nulla a confronto del dissipatore intel stock. per curiosità mentre giochi la ventola a che velocità gira? l'hai collegata all'attacco a 4 pin sulla scheda madre, vero?
Phenomenale
17-08-2012, 10:59
nulla a confronto del dissipatore intel stock
Quello è imbattibile XD
Darrosquall
17-08-2012, 14:22
nulla a confronto del dissipatore intel stock. per curiosità mentre giochi la ventola a che velocità gira? l'hai collegata all'attacco a 4 pin sulla scheda madre, vero?
ho ancora il pc in alto mare dopo il format, con quale programma posso controllare a che velocità girano?Comunque quel dissipatore per 18 euro mi è sembrato un affare, pure come dotazione. Vi è inoltre la possibilità di piazzare un'altra ventola su quella precedente, vedo quanto costa e me la penso, non credo sia una brutta idea a questo punto.
Per la connessione, credo fosse l'unico modo quello, no?Come dovevo fare alternativamente?Domando perchè mi ha fatto impazzire montarlo, che non si incastrava bene.
Come prestazioni inutile dire che sto sentendo l'upgrade della cpu, più di quella della gpu(passaggio da 460 a 670). Clamoroso veramente.
francy.1095
17-08-2012, 14:58
ok, magari pensavo che avesso collegato la ventola ad un molex:muro: invece va bene così. per vedere la velocità della ventola usa speedfan o AIDA64. :cool:
Darrosquall
17-08-2012, 15:22
no va beh, anzi, ho un altro attacco libero per ventole, per questo lunedì ne compro un'altra e vedo se ho qualche miglioramento. Scarico il programmino, grazie.
I soliti sospetti
17-08-2012, 23:50
Non ricordo che CPU hai comunque se ti serve un caso pratico...
CPU: I7-3770 freq. default
Dissy: da 30 Euro :asd: ventola 800 giri
Pasta: MX-4
Temp. stanza: 30°
Temp. CPU IDLE: 40°
Se dai gas a che temp arrivi? :D
Phenomenale
18-08-2012, 00:06
Intendi tipo con prime95? Mi sembra sui 60° o giù di lì... non ricordo con precisione (ho testato solo una volta per controllare se il dissy era messo bene XD).
A default, comunque, non c'è bisogno di scoperchiare nulla^^
Darrosquall
18-08-2012, 00:29
speed fan e core temp allo stesso istante
http://i.imgur.com/UeRrh.jpg
mi aiutate a leggere il grafico di speedfan?Son rinco io o le temp segnate sono diverse nei due programmi per la cpu?
ps: anche con aida64 http://i.imgur.com/SOFbH.jpg
pps: questo in game http://i.imgur.com/NDaJr.jpg
francy.1095
18-08-2012, 11:26
io mi fiderei di coretemp :) anche se a riposo 43°C sono tantini :confused:
ciao a tutti volevo chiedere se faranno un nuovo step sugli ivy bridge visto che si é parlato molto del problema delle temperature alte in oc. inoltre volevo sapere il 3770k come si comporta con il noctua nd14 oltre i 4.2 ghz in idle e in full con temp ambiente di 30°. grazie.
Inviato con Galaxy Note
ciao a tutti volevo chiedere se faranno un nuovo step sugli ivy bridge visto che si é parlato molto del problema delle temperature alte in oc. inoltre volevo sapere il 3770k come si comporta con il noctua nd14 oltre i 4.2 ghz in idle e in full con temp ambiente di 30°. grazie.
Inviato con Galaxy Note
non faranno nessuno step. :mad:
Obrigado
19-08-2012, 11:13
ciao a tutti volevo chiedere se faranno un nuovo step sugli ivy bridge visto che si é parlato molto del problema delle temperature alte in oc. inoltre volevo sapere il 3770k come si comporta con il noctua nd14 oltre i 4.2 ghz in idle e in full con temp ambiente di 30°. grazie.
Inviato con Galaxy Note
no step-
una ottantina di gradi in full con uno sballo in positivo e negativo a senconda del v-core che necessita la specifica cpu...
ciao a tutti volevo chiedere se faranno un nuovo step sugli ivy bridge visto che si é parlato molto del problema delle temperature alte in oc. inoltre volevo sapere il 3770k come si comporta con il noctua nd14 oltre i 4.2 ghz in idle e in full con temp ambiente di 30°. grazie.
Inviato con Galaxy Note
Lol e perché dovrebbero fare un altro step? Mica hanno proci invenduti a causa di questi problemi?
Lol e perché dovrebbero fare un altro step? Mica hanno proci invenduti a causa di questi problemi?
del resto non c'è concorrenza...
Mi ricorda vagamente il caso italiano di telecom, enel, ferrovie dello stato, ecc...
Quanto alle temp, è anche vero che va tanto di moda l'inutile corsa ai 5 ghz, puntualmente insfruttati.
La longevità delle cpu è praticamente triplicata rispetto al passato, imho il gusto di oggi dovrebbe essere quello di poter tenere tutto a default godendosi un buon dissy a minimo ed inudibile regime.
Del resto sfiderei chiunque a dichiararsi insoddisfatto con un i5 che con turbo attivo non si allontana troppo dai 4 ghz già a default.
Darrosquall
19-08-2012, 12:37
Condivido con voi questi comparison fatti con un amico.
La prima prova era BF3 a Ultra senza MSAA. La seconda prova abbiamo optato per tutto a ultra.
Prima config: 2500k+570
Seconda config con msi afterburner: 980BE+GTX670.
http://imgur.com/nukiA,Jt453,xb82T,hCvJL,yMpXb,7SW1y,ZBhUy,a4Jqx,ZP2qv,mvWuZ,Hw7CY,NHW4A,LWrWJ,Mayo6,vdTOq,cXtNE,gmTmR,jXuXI,p9uMx,rJSry
Qui la differenza di Bench
2500k+GTX570
Frames, Time (ms), Min, Max, Avg
5680, 79545, 52, 113, 71.406
980+GTX670
Frames, Time (ms), Min, Max, Avg
3539, 57549, 46, 80, 61.495
Ve l'avevo detto che lamentavo 10 frame di differenza.
Oggi abbiamo fatto altre prove, stavolta io con il 3570k.
http://imgur.com/DobqK,hMoto,UNjrA,Kl5Sv,t7Y7t,jJUW0,DZPK2,aRe5q,wlnif,y2On4,S2i6x,jni9u,MMygO,7fEoS,Rn8jZ,pcFhz,Z6lzc,o16my
Qui gli screen comparison. I miei sono quelli con il numero a destra.
Qui il bench.
Bench:
2500k+GTX570
Frames, Time (ms), Min, Max, Avg
3266, 60000, 38, 103, 54.433
3570k+GTX670
Frames, Time (ms), Min, Max, Avg
4304, 60000, 55, 100, 71.733
I bench sono stati fatti in mappe diverse e in due situazioni diverse(con e senza MSAA, ma va beh), grossomodo però la situazione combacia coi bench di anandtech.
Quindi, con il 3570k , da 10 frame in meno, a 17 in più di media. Più di 25 frame di aumento totale, a 1080p, rispetto alla mia situazione di partenza.
Lionking-Cyan
20-08-2012, 16:16
Il 3570k rimane la scelta ideale per gaming high-end (e con prevista durabilita´ di 4 anni), o tra poche settimane uscira´ chesso, qualche sorpresa?
Sto valutando l'acquisto di un pc nuovo principalmente per utilizzo gaming (e forse più avanti complilazione e simili).
Ho visto un benchmark (non riesco più a trovarlo :doh:) dove si può notare come il 3770K nelle applicazioni multimediali (transcodifica e simili) sia veramente ottimo, ma appena gli si abbina una scheda esterna questo peggiori drasticamente. Non riesco a capirne il motivo, poichè mi aspettavo che il sistema riuscisse a scegliere automaticamente la soluzione ottima in base al lavoro da svolgere.
Di conseguenza mi chiedo: se si utilizza una scheda video esterna, vale veramente la pena di scegliere la versione K o semplicemente un modello liscio (senza OC)? Quindi si può considerare + o - equivalente in prestazioni alla versione K utilizzando una scheda video esterna?
Tra l'altro sto valutando anche i5 3570 "liscio" dove riuscirei a risparmiare più di 80€ rispetto al 3770 "liscio".
Ragazzi nulla sui nuovi i3? Data di uscita?
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Ragazzi nulla sui nuovi i3? Data di uscita?
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Per quello che cambia rispetto a sb.....
Be più che altro mi interessa la frequenza più alta e consumi minori poi acquistare un Sandy quando tra po escono i nuovi nn mi sembra sensato
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
gjues:-)
21-08-2012, 14:41
Sto valutando l'acquisto di un pc nuovo principalmente per utilizzo gaming (e forse più avanti complilazione e simili).
Ho visto un benchmark (non riesco più a trovarlo :doh:) dove si può notare come il 3770K nelle applicazioni multimediali (transcodifica e simili) sia veramente ottimo, ma appena gli si abbina una scheda esterna questo peggiori drasticamente. Non riesco a capirne il motivo, poichè mi aspettavo che il sistema riuscisse a scegliere automaticamente la soluzione ottima in base al lavoro da svolgere.
Di conseguenza mi chiedo: se si utilizza una scheda video esterna, vale veramente la pena di scegliere la versione K o semplicemente un modello liscio (senza OC)? Quindi si può considerare + o - equivalente in prestazioni alla versione K utilizzando una scheda video esterna?
Tra l'altro sto valutando anche i5 3570 "liscio" dove riuscirei a risparmiare più di 80€ rispetto al 3770 "liscio".
Sono riuscito a ripristinare la mia vecchia utenza (un grazie speciale a Paolo).
Sono tornato attivo dopo un bel po' di tempo per problemi personali.
Se qualcuno potesse rispondermi e guidarmi nel nuovo mondo degli i5 e i7. Sono fermo ancora al vecchio socket 775.
francy.1095
21-08-2012, 21:48
questo articolo è riferito alle cpu sandy-bridge, ma fondamentalmente non cambia niente per ivy-bridge: http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-sandy-bridge-la-seconda-generazione-di-cpu-core-quick-sync-l-arma-segreta-di-sandy-bridge/28819/7.html
un processore intel se utilizzato con scheda video integrata (Intel hd2500-4000 per ivy) utilizza il quick-sync, funzione che si disabilita automaticamente con una scheda video dedicata.
successivamente sono nate alcune tecnologie (non mi ricordo il nome) che permettono di bypassare questo, ma non so come è andato a finire.
considera anche un i5 3570k, da overcloccare un pelino (a livello del i7):)
gjues:-)
22-08-2012, 09:01
@ francy.1095: grazie mille :D tutto più chiaro.
Quindi un i5 3570k potrebbe andare benissimo per gaming.
francy.1095
22-08-2012, 09:44
quello sicuramente, alla pari dell'i7, ma anche con applicazioni multimediali non sfigura davanti all'i7. l'unica accortezza è che per giocare ti serve una scheda video dedicata, per transcodifica e simili è meglio se usi quella integrata intel:sofico:
Tasslehoff
22-08-2012, 22:41
Salve a tutti, entro anch'io nel club avendo assemblato proprio oggi pomeriggio un i7 3770 su Gigabyte Z77X-UD5H (con contorno di Crucial M4, HD7850 e un paio di banchi di DDR3 liscia in attesa che mi arrivino questi benedetti banchi di Corsair Dominator Platinum PC3-15000).
Come dissipatore ho voluto provare un Corsair Hydro H60 per avere un case più ordinato, agibile e anche per curiosità verso questo benedetto mondo del watercooling (sebbene in versione "nabbo" :asd: ).
Ho un dubbio sulle temperature che credo siano un po' altine, non vorrei aver montato male il waterblock, voi che dite?
Queste sono le temperature in idle
http://thumbnails86.imagebam.com/20725/ec243d207246670.jpg (http://www.imagebam.com/image/ec243d207246670)
Qui invece durate lo stress test con aida64
http://thumbnails85.imagebam.com/20725/cf86bb207246681.jpg (http://www.imagebam.com/image/cf86bb207246681)
francy.1095
22-08-2012, 22:48
in idle non è tanto normale avere 50° e oltre gradi. a meno che la ventola non stia girando veramente al minimo ( o spenta). in full mi sembrano un po' meno preoccupanti, ma comunque altine :muro:
Tasslehoff
22-08-2012, 23:15
in idle non è tanto normale avere 50° e oltre gradi. a meno che la ventola non stia girando veramente al minimo ( o spenta). in full mi sembrano un po' meno preoccupanti, ma comunque altine :muro:Credo di aver trovato dove stava il problema, chiaramente per la legge di Murphy doveva trattarsi della cosa più stupida e banale possibile, il connettore della ventola del radiatore collegato male e regime di rotazione ridicolo...
E' bastato staccarlo e ricollegarlo bene e la ventola ha cominciato a girare bene dissipando in pochi secondi la temperatura accumulata (è stato interessante, in pochissimo il radiatore è passato da caldo a praticamente ghiacciato e subito dopo il regime della ventola è sceso di nuovo a livello inudibile, pensavo ci mettesse molto più tempo a trasferire calore un sistema del genere).
Ora ho provato a rifare lo stesso test di prima, questo è il risultato
Idle
http://thumbnails79.imagebam.com/20725/458b36207249325.jpg (http://www.imagebam.com/image/458b36207249325)
Stress
http://thumbnails85.imagebam.com/20725/1550be207249344.jpg (http://www.imagebam.com/image/1550be207249344)
Come vi sembra?
francy.1095
23-08-2012, 10:40
direi che ci siamo. in idle è praticamente a temperatura ambiente :sofico: in full si sente tanto la ventola?
Tasslehoff
23-08-2012, 13:53
direi che ci siamo. in idle è praticamente a temperatura ambiente :sofico: in full si sente tanto la ventola?In idle rispetto alla mia precedente configurazione (E8400@4GHz con Thermalright U120 Extreme) sto notando un netto miglioramento, praticamente fanno più rumore le ventole della HD7850 (Sapphire OC, che già di suo è già bella silenziosa eh).
Sotto stress la ventola del radiatore si sente, non è particolarmente fastidiosa, diciamo che si nota per il fatto che appena aumenta un po' il carico parte ad un regime che non mi sento di definire elevato, ma quantomeno udibile.
Se invece faccio un confronto con una workstation lavorativa Dell questo sistema è di gran lunga più silenzioso, in idle sono simili, ma sotto carico la workstation Dell parte come un aeroplano e fa in fracasso decisamente fastidioso.
Tieni presente però che sono ancora ad un setup iniziale tutto a default, dovrei ritoccare un po' la curva con cui il sistema regola la tensione sulla ventola in base alla temperatura, con una curva un po' meno ripida dovrei riuscire a ridurre l'impatto acustico sensibilmente.
Cmq il test vero saranno i giochi, ora sto patchando BF3, appena ho finito voglio proprio vedere la differenza :)
francy.1095
23-08-2012, 15:00
ah, interessante. perche mi stavo guardando attorno per un dissipatore per il mio phenom II x4 955, ovviamente compatibile con un futuro upgrade intel :D
Lionking-Cyan
23-08-2012, 15:14
Mi consigliate il 3570k per gaming, per un pc che mi deve durare 4 anni?
Phenomenale
23-08-2012, 15:34
IMHO no.
Se hai un i920 ed una GTX260, per i giochi penso avresti più benefici passando ad una nuova scheda video più performante e che supporti anche i titoli DX11.
Lionking-Cyan
23-08-2012, 15:39
IMHO no.
Se hai un i920 ed una GTX260, per i giochi penso avresti più benefici passando ad una nuova scheda video più performante e che supporti anche i titoli DX11.
Fai finta che la mia firma non esista :D . Anche in questo caso il 3570k non e´ la scelta migliore?
Phenomenale
23-08-2012, 15:41
Sicuramente il 3570K è molto meglio di un I920, però occorre cambiare anche la GTX260 a questo punto, o i giochi andranno quasi come prima... :cool:
Lionking-Cyan
23-08-2012, 17:10
Sicuramente il 3570K è molto meglio di un I920, però occorre cambiare anche la GTX260 a questo punto, o i giochi andranno quasi come prima... :cool:
Certo.
Come processore pero´, considerando le diverse proposte attuali, il 3570k sarebbe la migliore soluzione, o mi consigli proprio altro?
francy.1095
23-08-2012, 17:15
è la soluzione migliore :)
Lionking-Cyan
23-08-2012, 17:16
Grazie 1000 ;)
Phenomenale
23-08-2012, 19:51
considerando le diverse proposte attuali, il 3570k sarebbe la migliore soluzione
Beh no, ovviamente il top-gamma è il 3770K, dipende dalla tua "fame di potenza".
Secondo me in ambito game è inutile andare oltre il 3450 o 70, considerando l'OC tramite il turbo si ottengono frequenze altissime, che nei game servono a poco.
ES: I5 3450, 3.1 ghz per un max di 3.7 su tutti i core.
Serve di più ? Non credo. Solo una gpu al passo coi tempi.:rolleyes:
nessuno con 3770k e noctua nh-d14? Vorrei confrontare le temperature.
ho bisogno di un consiglio:
il mio PC è questo in firma e desideravo sapere se utilizzando la cpu al 100% per alcune ore, posso danneggiarla ?
vi spiego...
sto studiando linux e ne sto valutando il passaggio da windows e tramite wine sono riuscito ad avviare l'unico gioco che mi interessa, ovvero Football Manager, solo che per un 3D fluido devo "stressare" la cpu al 100%...
quindi starebbe così per tutta la durata della sessione di gioco; ripeto, secondo voi posso danneggiare la cpu ?
le temperature sotto windows sono ottime, la cpu sta sotto i 40° nell'utilizzo normale, ma sotto linux durante lo stress, non sono riuscito a rilevarla...
che mi dite ?
grazie.
Secondo me in ambito game è inutile andare oltre il 3450 o 70, considerando l'OC tramite il turbo si ottengono frequenze altissime, che nei game servono a poco.
ES: I5 3450, 3.1 ghz per un max di 3.7 su tutti i core.
Serve di più ? Non credo. Solo una gpu al passo coi tempi.:rolleyes:
quoto
Phenomenale
27-08-2012, 11:49
quoto
Mi sembra di ricordare che una volta praticavi il gaming da entusiasta... adesso hai appeso l' "overclock" al chiodo? :cry:
Non ti torna mai voglia di "spingere oltre il limite"? :sofico:
Mi sembra di ricordare che una volta praticavi il gaming da entusiasta... adesso hai appeso l' "overclock" al chiodo? :cry:
Non ti torna mai voglia di "spingere oltre il limite"? :sofico:
ricordi bene, ero peggio dei vari scoperchiatori di ivy che trovi sparsi per questi thread. Avevo una media upgrade di 1000 euro annui, 500 solo per una vga top gamma ogni 6 mesi.
Perchè? Semplice, le vecchie esclusive pc rendevano giustizia all'hardware di ultima generazione, e quello che avevi, benchè recente, non bastava mai al day one del gioco, vedi i vari far cry, fear, ecc per i quali si dovette aspettare la next gen di vga per pomparli al massimo, allora la spesa aveva un senso.
Era l'epoca dei single core, + mhz avevi meglio andava, oggi siamo nell'epoca dei core dormienti, con i proci che corrono e i giochi restano adatti a sfruttare l'hardware delle obsolete console.
Ormai gioco 2-3 titoli l'anno, gli ultimi sono stati black ops, dirt showdown, f1 2011, crysis 2, mw3, insomma tutta roba che a 1680 ho spinto a palla già col sistema in signa, senza mai scendere sotto i 30 fps medi che PER ME sono sufficienti. BTF3 che è tutt'altra storia tecnicamente ho dovuto settarlo tutto su alto, anizichè il + quotato ultra, ma quel motore rende già quasi tutto il suo splendore con quel setting, e soprattutto non cambio hardware per un gioco. Provato anche max payne 3, tolti come sempre quel paio di effetti che ciucciano 1 giga e mezzo di v ram senza alcun miglioramento visivo i giochi girano con poco.
Se con le nuove console si riprenderà a sfruttare hardware high end con almeno 5-6 titoli decenti all'anno, che ben vengano tutti gli upgrade del mondo.
Chiudo dicendoti che avevo un x4 @4ghz, su mamma asus è 4 giga di kingston, l'ho dato via dopo 15 giorni causa lavoro, poco tempo, e poca voglia per i motivi di cui sopra.
Darrosquall
27-08-2012, 12:17
cioè fammi capire, nell'epoca che tu sostieni d'oro(per i produttori), un gioco solo che non girava con l'hardware comprato 6 mesi prima ti portava a spendere, oggi lo spendere ogni 3 4 anni per avere il top del top dei giochi in commercio non ti sta bene..Vuoi che esca un Crysis 4 incompatibile con tutto l'hardware in commercio e che gira solo sulle nuove schede da 1000 euro.
Poi ti basta vedere 100 per cento cpu sotto stresso, vga 100 per cento sottostress, e sei contento della spesa.
cioè fammi capire, nell'epoca che tu sostieni d'oro(per i produttori), un gioco solo che non girava con l'hardware comprato 6 mesi prima ti portava a spendere, oggi lo spendere ogni 3 4 anni per avere il top del top dei giochi in commercio non ti sta bene..Vuoi che esca un Crysis 4 incompatibile con tutto l'hardware in commercio e che gira solo sulle nuove schede da 1000 euro.
Poi ti basta vedere 100 per cento cpu sotto stresso, vga 100 per cento sottostress, e sei contento della spesa.
sto dicendo che quel che ho deve essere sfruttato, non stare a riposo e qui non ci si schioda dai 3 core in uso e 3 giga di ram da secoli, anche se ci sono quad core sparsi ovunque e anche se 8 giga di ram costano solo 40 euro.
Lato vga, l'unico modo che hanno ancora per venderle è introdurre 2-3 effetti killaframe che non offrono alcuna miglioria visiva ma ciucciano un botto di vram tagliando fuori anche schede con ottime frequenze di esercizio ma magari non oltre il giga di ram. NOn è necessario sfornare il crysis 4 della situazione, e non è necessario spendere 1000 euro l'anno, anche perchè non sono + ragazzetto come molti di voi; basterebbe il giusto equlibrio, come 4-5 titoli annui del calibro tecnico di btf3, quanto basta per sfruttare decentemente hardware decente, ed avere la consapevolezza di continuare a farlo per diversi altri titoli nel corso dell'anno, com'era una volta.
Per quanto mi riguarda prima di btf 3 era dai tempi di crysis1 che non vedevo roba che mi spingesse all'upgrade, e sinceramente forzare l'upgrade per vedere roba decente ogni 5 anni, lo reputo poco intelligente, specie coi tempi che corrono. Se poi qui in mezzo ci sono studenti e 16 enni il discorso è diverso, anch'io a suo tempo certi problemi non me li ponevo.
Darrosquall
27-08-2012, 12:45
io sto giudicando quello che hai detto tu, che in passato ti bastava UN GIOCO per spendere 1000 euro l'anno.
Adesso ne vorresti 4 5 perchè vedi che i giochi non sfruttano 8 giga di ram con hardware spinto. Gli effetti "killa frame" come li chiami tu sono robe come lo space occlusion ambient che rende l'immagine viva, è una cosa a cui non rinuncio mai ad esempio.
Quello abbastanza incoerente sei tu, ieri un gioco spinto e spendevi 1000 euro senza problemi, oggi ne vuoi 4 5 l'anno che alzano l'asticella.
Ma non è che ti interessa che alzino l'asticella dal punto di vista visivo, ma ti interessa vedere 100 per cento cpu gpu stress. A me sembra che la questione dei 16 anni è più relativo a questo modo di pensare. ;)
e chi ha mai detto che in passato mi accontentavo di un gioco serio all'anno? MI quoti dove l'ho scritto?
L'hardware deve essere a mio parere sfruttato il + possibile e il setting deve garantire lo scaling anche della qualità visiva, cosa non sempre fattibile ultimamente, specie quando vedi roba come nfs the run o crysis 2 che ormai si sono ridotti a 3 step di settaggio, e alla totale mancanza di filtraggio.
Il vero problema è che molti di voi coi porting ci sono nati, e parlano senza aver tecnicamente conosciuto e apprezzato il gaming "old school" ergo non hanno neppure il metro di paragone.
Se poi ci mettiamo anche a mettere in bocca alle gente cose mai dette, non c'è proprio margine di dialogo, visto che io parlo di fps, setting e vram, e mi si riponde con l'analisi lessicale delle mie frasi capendo tra l'altro una cosa per l'altra.
Darrosquall
27-08-2012, 13:39
hai parlato di Fear, Far Cry, entrambi ad esempio non sono usciti nello stesso anno. Uno è uscito nel 2004, uno nel 2005, ovvero a ridosso delle nuove console. Un po' come sta succedendo adesso che ci sono capolavori tecnici come Crysis 2, Crysis 3 in arrivo, Rome 2 Total War, Battlefield 3, The Witcher 2.
Checché se ne voglia dire, ce ne sono molti di più oggi, giochi anche come Sleeping Dogs che è multiplatform ma è clamoroso in certi frangenti, roba "next gen".
Oppure dimmi, mi scuso per l'eventuale ot ma è roba di un post, i giochi che spingevano in alto l'asticella negli anni precedenti, toh appunto, facciamo dal 2000 al 2005. Vediamo se ce ne sono 4 5 l'anno...
hai parlato di Fear, Far Cry, entrambi ad esempio non sono usciti nello stesso anno. Uno è uscito nel 2004, uno nel 2005, ovvero a ridosso delle nuove console. Un po' come sta succedendo adesso che ci sono capolavori tecnici come Crysis 2, Crysis 3 in arrivo, Rome 2 Total War, Battlefield 3, The Witcher 2.
Checché se ne voglia dire, ce ne sono molti di più oggi, giochi anche come Sleeping Dogs che è multiplatform ma è clamoroso in certi frangenti, roba "next gen".
Oppure dimmi, mi scuso per l'eventuale ot ma è roba di un post, i giochi che spingevano in alto l'asticella negli anni precedenti, toh appunto, facciamo dal 2000 al 2005. Vediamo se ce ne sono 4 5 l'anno...
tutto spingeva l'asticella in alto, e i miglioramenti tecnici con tanto di hardware sfruttato passo passo ce n'erano con la pala.
Oltre ai vari fear e far cry citati, c'è stata roba con doom 3, quake 4, riddick, stalker, i vari btf usciti non solo a distanza ravvicinata, ma in concomitanza con giochi attualmente definibili multipiatta come i vari colin mc rae, nfs ecc, che a differenza degli attuali, basati sullo stesso engine da secoli, apportavano costanti migliorie in grado di sfruttare l'hardware del tempo, non come ora che siamo fermi allo stesso livello da secoli, e in molti casi non esiste + neppure un detail setting vero e proprio.
PEr non parlare del fatto che a quel po' che setti difficilmente fa seguito uno scaling visivo e prestazionale vero.
non guardare solo i titoloni, ma anche le varie serie, guarda la differenza tra i vari colin, che ne usciva 1 all'anno, non le vaccate di dirt, ma la serie colin vecchia scuola: i vari dirt dal 2, all'ultimo showdown sono tutti tecnicamente identici, guarda invece dal primo colin al 4 che abisso tecnico e di sfruttamento dell'hardware che c'è, e di quelli ne veniva fuori giusto uno all'anno. Come mai con negli ultimi anni il tasso tecnico dei dirt è invariato? VOgliamo forse negare l'influenza negativa delle console? non si può è un dato di fatto.
Prima le scatolette erano un segmento a sè, sempre e costantemente in deficit rispetto al pc, e anche lo sviluppo ne teneva conto.
Se poi vuoi negare le dinamiche di mercato degli ultimi anni fà fure, ma lotti contro l'evidenza.
Phenomenale
27-08-2012, 14:01
Caro Lino P, forse quello che si intende dire è che è un peccato perdere lungo la strada dei gamer entusiasti come te... per colpa delle "scatolette consolare" che, settando standard bassi ed obsoleti, hanno appiattito l'esperienza visiva del gaming sul PC lasciando a dormire dentro il case le sue reali potenzialità :doh:
Darrosquall
27-08-2012, 14:06
tutto spingeva l'asticella in alto, e i miglioramenti tecnici con tanto di hardware sfruttato passo passo ce n'erano con la pala.
Oltre ai vari fear e far cry citati, c'è stata roba con doom 3, quake 4, riddick, stalker usciti non solo a distanza ravvicinata, ma in concomitanza con giochi attualmente definibili multipiatta come i vari colin mc rae, nfs ecc, che a differenza degli attuali, basati sullo stesso engine da secoli, apportavano costanti migliorie in grado di sfruttare l'hardware del tempo, non come ora che siamo fermi allo stesso livello da secoli, e in molti casi non esiste + neppure un detail setting vero e proprio.
PEr non parlare del fatto che a quel po' che setti difficilmente fa seguito uno scaling visivo e prestazionale vero.
è la stessa identica cosa che sta succedendo oggi, me ne dai conferma. Lo stesso stalker di cui parli era un pastrocchio di programmazione, un engine pesante che è partito in D8 e poi ha avuto un evoluzione in D9 a causa dei lunghi tempi di sviluppo, faceva un uso notevole del deferred shading.
Doom 3 è stato un vero e proprio hit dal punto di vista tecnologico, innegabile, come lo è oggi l'evoluzione del cry engine 3 grazie a ottimizzazione, global illumination, tessellation, displacemente mapping, color grading, ombre volumetriche e tanto altro, leggiti qualche documento.
Stessa cosa per i multiplatform che oggi, guardacaso, rispetto alle console implementano diversi shader ed effetti D11. Sleeping Dogs in questo senso è mostruoso, ho fatto vedere questo video a chi ha provato la demo su console e ha detto che la grafica è bella un quinto di quanto si vede qua:
http://www.youtube.com/watch?v=DJCxY7GxHZ4&feature=share&list=UUzypybOrSS1x7p5ytFlDkyw
Come volevasi dimostrare, ti lamenti solo che i giochi sono più ottimizzati di un tempo e i produttori possono truffare decisamente meno il consumatore finale. ;) Questi sono fatti.
è la stessa identica cosa che sta succedendo oggi, me ne dai conferma. Lo stesso stalker di cui parli era un pastrocchio di programmazione, un engine pesante che è partito in D8 e poi ha avuto un evoluzione in D9 a causa dei lunghi tempi di sviluppo, faceva un uso notevole del deferred shading.
Doom 3 è stato un vero e proprio hit dal punto di vista tecnologico, innegabile, come lo è oggi l'evoluzione del cry engine 3 grazie a ottimizzazione, global illumination, tessellation, displacemente mapping, color grading, ombre volumetriche e tanto altro, leggiti qualche documento.
Stessa cosa per i multiplatform che oggi, guardacaso, rispetto alle console implementano diversi shader ed effetti D11. Sleeping Dogs in questo senso è mostruoso, ho fatto vedere questo video a chi ha provato la demo su console e ha detto che la grafica è bella un quinto di quanto si vede qua:
http://www.youtube.com/watch?v=DJCxY7GxHZ4&feature=share&list=UUzypybOrSS1x7p5ytFlDkyw
Come volevasi dimostrare, ti lamenti solo che i giochi sono più ottimizzati di un tempo e i produttori possono truffare decisamente meno il consumatore finale. ;) Questi sono fatti.
questo è il punto, tu guardi solo a ciò che è, non ciò che poteva essere.
Guarda sleeping dogs in esecuzione, vediamo quanta ram e cpu sfrutta, poi vediamo se tecnicamente si poteva fare di +.
Qui si sta parlando di quanto si possa trarre beneficio da un upgrade alla piattaforme + gettonate, poco direi.
Che sfornassero roba che un i5 a 4ghz e 8 giga di ram te lo mettono in ginocchio, poi ne riparliamo, vedrai che resa.
Finchè task alla mano i giochi che citi girano su 3 core e 3 giga di ram, avrai torto a vita perchè il resto dell'hardware dorme, ed implica che la resa poteva essere molto migliore di quella che dici impressionarti adesso.
Riporto la intro della redazione sull'ultimo articolo riguardante il gamescom:
"Stiamo attraversando uno dei periodi più critici nell'intera storia del videoludo. La lunga attesa verso la prossima generazione ha sfiancato produttori e giocatori: i primi incapaci di apportare le innovazioni necessarie per rinvigorire il settore, i secondi stanchi di giocare a prodotti che non presentano un'evoluzione concreta rispetto a ciò che è stato giocato fino a qualche anno fa"
Sono tutti fessi? Anche in redazione? direi di no.
L'unica cosa interessante vista recentemente è watch dogs, che mi ha impressionato, ma se pensi che dovrà girare sull'attuale gen di console, ti rendi già conto di quanto + si poteva fare su pc.
Si parla tanto di btf3, tra i punti di riferimento tecnici del momento, ecco quanto stressa una cpu:
http://www.techspot.com/review/458-battlefield-3-performance/page7.html
E ti sembra normale? Ti pare roba a passo coi tempi?
PEr carità, ottimo rapporto resa visiva/hardware impiegato, ma non diciamo che sfrutta a dovere ciò che c'è in giro.
LA domanda che dovresti porti è cosa verrebbe fuori se a al 94% ci fosse un i7 anzichè un un x2 265 da 50 euro?
Darrosquall
27-08-2012, 14:30
mi hai chiarito l'idea che mi ero fatto di te, mi dispiace ma sei in errore. Ripeto: vedere 100 per cento di stress in gpu cpu, come in passato, con il "task manager" in mano, significa solo che i giochi prima erano programmati a cavolo di cane proprio per fare contenti quelli che dovevano spendere ogni 6 mesi.
Grazie a dio la corda si è spezzata, e ora i giochi tendono a ottimizzarli e non a rilasciarli col culo. Che poi tu vedi 100 per cento cpu e gpu e sei convinto che sono sfruttati al max...
veramente ad un impiego di risorse è spessissimo corrisposto un incremento prestazioanle e visivo, cosa tipica di quando si fa 1 sviluppo dedicato,
cosa ahimè non possibile oggi, visto che lo sviluppo è unidirezionale.
Già che ci 6 scrivi anche alla redazione, e di' loro di editare il contenuto della intro + frequente dei loro articoli, quella postata in precedenza, visto che sono degli incompetenti e non capiscono una fava.
Ad ogni modo la chiudo qui. Il dialogo è bello, almeno fin quando non subentra la volgarità, nota costante di molti dei tuoi post.
Continuerò a postare nel thread, magari rispondendo alle curiosità di chi, come l'utente Phenomenale mi ha rivolto una domanda, ma non intendo replicare ad altro tuo messaggio postato d'ora in avanti.
Non ho neppure quotato il post per non replicare le volgarità, che ti suggerisco di editare.
Buona giornata.
Darrosquall
27-08-2012, 15:33
lol, un ca beep ti da' fastidio. Va bene, ma a quale redazione dovrei rivolgermi, quella che nell'articolo di Max Payne 3 parla dell'hdao come della prima volta utilizzato in un videogioco? :asd:
Comunque non c'è problema se non rispondi più, tanto sei un muro. Ti ho dimostrato coi fatti che lo sviluppo sui multiplatform e sui motori dedicati PC c'è, aivoglia. Che poi vengano convertiti pure su console non cambia nulla.
Cioè, è come lamentarsi che c'è un piatto di pasta con le cozze che è eccezionale, ma tu dici "eeeeeeeh, ma non mi gusta, fosse stato lavorato per altri 3 giorni, chissà cosa veniva fuori".
Sei insoddisfatto cronico, ma la realtà dell'industria dei videogiochi è, fortunatamente, molto diversa da come la dipingi, laddove non c'è un passato da universo stellato(cheppoi mi hai nominato 5 giochi in croce in 5 anni :asd: ) e un presente triste. Piuttosto c'è un passato in cui molte persone venivano prese in giro e costrette a upgrade continui, un po' come secondo nvidia bisognerebbe fare per sfruttare physx. :asd:
Ciao a tutti
Che differenze passano tra un 3570k e un 3770k in termini prestazionali?
L'uso che ne farei io è il solito: internet, office, ascolto musica e gaming.
per l'uso che ne devi fare il 3570k basta e avanza xD
il 3770k è consigliato per chi sfrutta il multi thread ad esempio chi usa programmi di rendering, così da sfruttare a pieno il processore :)
per l'uso che ne devi fare il 3570k basta e avanza xD
il 3770k è consigliato per chi sfrutta il multi thread ad esempio chi usa programmi di rendering, così da sfruttare a pieno il processore :)
Sì infatti ero per il 3570k, volevo solo una conferma. Grazie :)
francy.1095
27-08-2012, 19:58
ho bisogno di un consiglio:
il mio PC è questo in firma e desideravo sapere se utilizzando la cpu al 100% per alcune ore, posso danneggiarla ?
vi spiego...
sto studiando linux e ne sto valutando il passaggio da windows e tramite wine sono riuscito ad avviare l'unico gioco che mi interessa, ovvero Football Manager, solo che per un 3D fluido devo "stressare" la cpu al 100%...
quindi starebbe così per tutta la durata della sessione di gioco; ripeto, secondo voi posso danneggiare la cpu ?
le temperature sotto windows sono ottime, la cpu sta sotto i 40° nell'utilizzo normale, ma sotto linux durante lo stress, non sono riuscito a rilevarla...
che mi dite ?
grazie.
no no, stai tranquillo. magari guarda a che temperatura arrivi in full. si dice che su molti componenti (cpu-vga in primis) si ha un raddoppio di vita ogni 10°C di temperatura in meno.:sofico:
per l'uso che ne devi fare il 3570k basta e avanza xD
il 3770k è consigliato per chi sfrutta il multi thread ad esempio chi usa programmi di rendering, così da sfruttare a pieno il processore :)
quoto
studentediiin
28-08-2012, 10:54
Ciao, sto per cambiare cpu e sono orientato su un 3770.
Faccio uso di premiere, photoshop, maya e z-brush, sono indeciso sulla versione k o non k,
vorrei sapere se con overclock ad aria non spinto, avrei miglioramenti significativi.
Grazie.
matthewgt86
28-08-2012, 11:09
ragazzi aiutatemi! ;)
vorrei sapere se qualcuno come me che ha un i7 920 è passato a un i5 3570k o i7 3770k..dite che è un upgrade consigliato??
uso il pc per uso quotidiano e gaming ..dai test ho visto che i5 si comporta bene nei giochi..
aiutatemi a sciogliere questo dubbio ;)
francy.1095
28-08-2012, 11:21
Ciao, sto per cambiare cpu e sono orientato su un 3770.
Faccio uso di premiere, photoshop, maya e z-brush, sono indeciso sulla versione k o non k,
vorrei sapere se con overclock ad aria non spinto, avrei miglioramenti significativi.
Grazie.
se solo pensi ad un eventuale overclock prendi il k, visto che la differenza di prezzo non è molta e poi potresti rimpiangere la scelta per aver risparmiato 10-20€ è anche vero che questi processori da overcloccati scaldano moltissimo e quindi o ti procuri un dissy di alto livello (anche70€) oppure ti conviene rimare a default. quindi se avevi già messo in preventivo un dissipatore costoso spendi anche questi 20€ e comprati il k, se pensavi di usare quello stock risparmia questi soldi e magari comprati un dissipatore decente, visto che usi programmi molto assetati di potenza e il processore potrebbe gradire qualche grado in meno:D
ragazzi aiutatemi! ;)
vorrei sapere se qualcuno come me che ha un i7 920 è passato a un i5 3570k o i7 3770k..dite che è un upgrade consigliato??
uso il pc per uso quotidiano e gaming ..dai test ho visto che i5 si comporta bene nei giochi..
aiutatemi a sciogliere questo dubbio ;)
vai pure con l'i5, se l'utilizzo principale è giocare. l'i7 è inutile.
studentediiin
28-08-2012, 11:26
per il dissipatore non ci sono altri soldi, credo proprio che prenderò il 3770
ragazzi aiutatemi! ;)
vorrei sapere se qualcuno come me che ha un i7 920 è passato a un i5 3570k o i7 3770k..dite che è un upgrade consigliato??
uso il pc per uso quotidiano e gaming ..dai test ho visto che i5 si comporta bene nei giochi..
aiutatemi a sciogliere questo dubbio ;)
tieniti ciò che hai
matthewgt86
28-08-2012, 11:56
vai pure con l'i5, se l'utilizzo principale è giocare. l'i7 è inutile.[/QUOTE]
infatti ho guardando in giro per giocare si consiglia i5 però mi piacerebbe sapere se avrei davvero dei miglioramenti visto che molti mi dicono di non cambiare
tieniti ciò che hai
Quoto....
matthewgt86
28-08-2012, 11:57
tieniti ciò che hai
dici che non vale la spesa?...nel senso rivendendo i miei non sborserei un capitale..però se non si hanno miglioramenti visibili ovviamente ti dò ragione
dici che non vale la spesa?...nel senso rivendendo i miei non sborserei un capitale..però se non si hanno miglioramenti visibili ovviamente ti dò ragione
niente che tu possa vedere ad occhio nudo, anzi per i giochi è anche troppo.
matthewgt86
28-08-2012, 12:53
niente che tu possa vedere ad occhio nudo, anzi per i giochi è anche troppo.
grazie x il consiglio!
era una curiosità..sai la voglia di cambiere c'è sempre ;)
allora mi terrò il mio fidato 920 che per adesso non mi ha mai deluso ;)
grazie x il consiglio!
era una curiosità..sai la voglia di cambiere c'è sempre ;)
allora mi terrò il mio fidato 920 che per adesso non mi ha mai deluso ;)
;)
Edit: Post errato
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
LugaidVandroyi
30-08-2012, 14:09
Non sono sicuro che il tuo post sia OT.
Ad ogni modo, per il futuro, ti consiglio di imparare ad usare la punteggiatura.
redegaet
02-09-2012, 11:30
Ho una domanda sul memory size della HD4000 integrata nel mio Ivy bridge 3570k. Adesso da Bios (mainboard Gigabyte H77-D3H) è settata a 64 MB, mi chiedevo qual è il taglio giusto.
Conviene passare da un i7 860 ad un i5 3570k? :)
Strato1541
04-09-2012, 10:24
Conviene passare da un i7 860 ad un i5 3570k? :)
Guadagneresti poco in prestazioni,molto in consumi..Secondo me non vale la pena..
Phenomenale
04-09-2012, 10:32
Conviene passare da un i7 860 ad un i5 3570k?Per me invece sì (se l'860 lo tieni a default ma intendi overcloccare con il 3570K).
francy.1095
04-09-2012, 11:23
secondo me no, guadagni qualcosa in prestazioni: fai conto un 15% di IPC + la differenza di frequenza e migliori i consumi. ma il tuo non è un i7-920 e simili che scaldavano e consumavano moltissimo (125watt di tdp), inoltre dovresti cambiare tutto: scheda madre, ram e cpu, quindi penso che puoi tranquillamente aspettare l'anno prossimo :)
matthewgt86
04-09-2012, 14:17
ragazzi anche io ero indeciso ..ma voglio provare a cambiare..dal mio i7 920 al 3570k visto che mi serve x giocare principalmente..poi vi farò sapere..è vero che si deve cambiare tutto e non penso ci sia un cambiamento abissale però una piattaforma 1366 è ancora facilmente rivendibile, con un buon guadagno,quindi non andrei a spendere un capitale ..anzi abbastanza poco facendo 2 calcoli :)
francy.1095
04-09-2012, 14:47
se ti costa poco, quasi quasi... in particolare se è il tuo unico pc e sta acceso diverse ore al giorno, anche perchè mi sembra che la scheda video sia favorevole al cambio :D
matthewgt86
04-09-2012, 15:24
se ti costa poco, quasi quasi... in particolare se è il tuo unico pc e sta acceso diverse ore al giorno, anche perchè mi sembra che la scheda video sia favorevole al cambio :D
si guarda ho trovato il 3570k una p8z68-deluxe e 8gb ram 1866 a 350 euro tutto nuovo!...vendendo i miei facciamo 200 + una p6t che ho a casa da testare quando smonto il tutto(speriamo funzioni ;) ) e il dissipatore h50 che usavo prima...be quasi ci siamo ..spendo davvero poco..meglio approfittarne intanto che il 1366 è ancora a buon mercato :)
ragazzi anche io ero indeciso ..ma voglio provare a cambiare..dal mio i7 920 al 3570k visto che mi serve x giocare principalmente..poi vi farò sapere..è vero che si deve cambiare tutto e non penso ci sia un cambiamento abissale però una piattaforma 1366 è ancora facilmente rivendibile, con un buon guadagno,quindi non andrei a spendere un capitale ..anzi abbastanza poco facendo 2 calcoli :)
cioè? cambi un procio che già adesso non sfrutti con un altro che continuerai a non sfruttare? Ma fatti un SSD, un monitor a riso e diagonale + elevata, un case + capiente, una vga + potente, non so, qualcosa che dia risultati tangibili.
matthewgt86
04-09-2012, 15:57
cioè? cambi un procio che già adesso non sfrutti con un altro che continuerai a non sfruttare? Ma fatti un SSD, un monitor a riso e diagonale + elevata, un case + capiente, una vga + potente, non so, qualcosa che dia risultati tangibili.
be insomma che ora nn uso è una parola grossa... ho dovuto portarlo a 4ghz per sfruttare il crossfire..e ti confermo che da default passando a 4ghz il cross è molto + performante(nn di poco) poi leggi in firma ssd c'è gia :) il case pure..un haf 932 mi sembra fin troppo spazioso!
e poi ti ripeto il cambio vendendo le mie cose mi costa al max 100euro
quello che voglio dire è che ho trovato una bella occasione e i pezzi che ho sono ancora rivendibili a buon prezzo..come posso nn approfittarne?? :)
be insomma che ora nn uso è una parola grossa... ho dovuto portarlo a 4ghz per sfruttare il crossfire..e ti confermo che da default passando a 4ghz il cross è molto + performante(nn di poco) poi leggi in firma ssd c'è gia :) il case pure..un haf 932 mi sembra fin troppo spazioso!
e poi ti ripeto il cambio vendendo le mie cose mi costa al max 100euro
quello che voglio dire è che ho trovato una bella occasione e i pezzi che ho sono ancora rivendibili a buon prezzo..come posso nn approfittarne?? :)
figurati la signa non l'avevo neppure guardata, era solo per chiamare in causa componenti che in genere offrono vantaggi tangibili, poi ovviamente il mio era solo un parere.
Parliamo di giochi, cioè l'applicazione che ormai meno di altre rende giustizia all'hardware high-end, da qui le mie considerazioni.
francy.1095
04-09-2012, 16:20
l'unica cosa da considerare è che se aspetta la prossima generazione di cpu intel (quindi tra almeno 8-10 mesi) i suoi componenti si saranno svalutati e difficilmente qualcuno vorrà comprare quel blocco con tutto quello che consuma, visto che già ivy-bridge consuma 1/2 degli i7-920&co
poi ovviamente i vantaggi al giorno d'oggi non sono certamente eclatanti :muro:
in alternativa prova a considerare un bocco con i5-2500k usato, anche se penso che sia diventato introvabile :sofico:
matthewgt86
04-09-2012, 16:54
l'unica cosa da considerare è che se aspetta la prossima generazione di cpu intel (quindi tra almeno 8-10 mesi) i suoi componenti si saranno svalutati e difficilmente qualcuno vorrà comprare quel blocco con tutto quello che consuma, visto che già ivy-bridge consuma 1/2 degli i7-920&co
poi ovviamente i vantaggi al giorno d'oggi non sono certamente eclatanti :muro:
in alternativa prova a considerare un bocco con i5-2500k usato, anche se penso che sia diventato introvabile :sofico:
infatti è come la penso io..tanto prima o poi cambierei cmq..quindi meglio farlo adesso che ci guadagno ancora qualcosa...poi pure ho valutato un i5 2500k ..pure oggi ne ho visto uno sul mercatino ma cmq sia andrei a spendere 300euro per una cosa usata..preferisco 360 con una cosa nuova e + recente...poi accetto anche le critiche e ovviamente sò che con un i7 si fa molto altro oltre a giocare..ma la voglia di provare cose nuove eè sempre tanta ;)
Wolfhang
04-09-2012, 16:59
si guarda ho trovato il 3570k una p8z68-deluxe e 8gb ram 1866 a 350 euro tutto nuovo!...vendendo i miei facciamo 200 + una p6t che ho a casa da testare quando smonto il tutto(speriamo funzioni ;) ) e il dissipatore h50 che usavo prima...be quasi ci siamo ..spendo davvero poco..meglio approfittarne intanto che il 1366 è ancora a buon mercato :)
cambia...cambia...a quella cifra poi...;)
infatti è come la penso io..tanto prima o poi cambierei cmq..quindi meglio farlo adesso che ci guadagno ancora qualcosa...poi pure ho valutato un i5 2500k ..pure oggi ne ho visto uno sul mercatino ma cmq sia andrei a spendere 300euro per una cosa usata..preferisco 360 con una cosa nuova e + recente...poi accetto anche le critiche e ovviamente sò che con un i7 si fa molto altro oltre a giocare..ma la voglia di provare cose nuove eè sempre tanta ;)
se il problema è solo quello, puoi procedere tranquillamente anche senza chiedere consigli ;)
matthewgt86
04-09-2012, 19:31
se il problema è solo quello, puoi procedere tranquillamente anche senza chiedere consigli ;)
si si io chiedevo consigli se qualcuno avesse gia fatto questa scelta..perchè pure io ero indeciso..poi vedendo che nn mi costa tanto mi son detto..ma si proviamo ;)
redegaet
05-09-2012, 23:56
Ho una domanda sul memory size della HD4000 integrata nel mio Ivy bridge 3570k. Adesso da Bios (mainboard Gigabyte H77-D3H) è settata a 64 MB, mi chiedevo qual è il taglio giusto.
Nessuno? :)
SinapsiTXT
06-09-2012, 00:57
Qualche possessore di i5 3570k mi può dire com'è la sua esperienza al riguardo? Con il clock di fabbrica le temperature sono in linea al i5 2500k? Su possibili nuove revision non si sente niente all'orizzonte?
Strato1541
06-09-2012, 01:20
Qualche possessore di i5 3570k mi può dire com'è la sua esperienza al riguardo? Con il clock di fabbrica le temperature sono in linea al i5 2500k? Su possibili nuove revision non si sente niente all'orizzonte?
Possessore di i5 3570k , monta un noctua nh c14, a default temperature nell'ordine dei 30idle 45-50 full(estate molto rovente), massima frequenza raggiunta 5 ghz, temperature molto elevate in full 80-85 gradi.
Frequenza sotto controllo massima 4,8 ghz 70-75 gradi.
Ho avuto anche un 2500k e un 2600k , il 3570k scalda di più non c'è niente da fare,però i sandy bridge hanno bisogno di 200-300 mhz in più per pareggiare con gli ivy,ergo anche se ci si ferma prima le prestazioni sono le medesime.
Darrosquall
06-09-2012, 01:38
io per le temperature non so se smontare il dissy e rimontarlo sistemando meglio la pasta termica, mi sembra assurdo le temp che ho. Ok che ho un dissy da 18 euro, ma faccio sempre 42 43 gradi in idle, sui 60 70 in gioco, con certi picchi pure a 80. Tutto a default. Nei prossimi giorni comunque compro una seconda ventola da 9 e la piazzo dall'altro lato del dissy, vediamo.
Non vorrei smontare perchè montarlo la prima volta è stato difficoltoso.
http://i.imgur.com/UvETx.jpg
Phenomenale
06-09-2012, 09:14
Possessore di i5 3570k , monta un noctua nh c14, a default temperature nell'ordine dei 30idle 45-50 full(estate molto rovente), massima frequenza raggiunta 5 ghz, temperature molto elevate in full 80-85 gradi.
Aspetta, ho letto bene? Ad aria e senza scoperchiare hai mandato un 3570K a 5 giga con appena 85 gradi sotto stress??? Incredibile, anche per un Sandy sarebbe un risultato eccezionale!!!
E ti lamenti delle temperature? :mbe:
SinapsiTXT
06-09-2012, 12:50
sono indeciso tra un i5-2500k e un i5-3570k dato che si parla di 10 euro di differenza (in pratica lo stesso prezzo), poi entrambi li metterei a liquido e terrei le temperature di default (apprezzo enormemente il silenzio e della potenza bruta fine a se stessa non me ne faccio niente tenendo conto che il carico di gioco per l'uso che ne faccio pesa al 90% sulla gpu).
Considerando che il sistema di solito io lo aggiorno gradualmente negli anni e cambio mobo-cpu-ram ogni 3 anni minimo mi sento più orientato verso il 3570, secondo voi a 215 € è un prezzo onesto?
E pensare che appena uscite queste cpu ho pensato che la pasta del capitano non me la sarei mai comprata, mannaggia alla scimmia :doh: :doh: :doh:
francy.1095
06-09-2012, 13:17
vai di ivy-bridge che magari si svaluterà un pò meno tra qualche anno e riuscirai a guadagnarci qualcosa in più rivendendolo.
per i 10€ di differenza fai conto che in 2 anni sono stati ampiamente ammortizzati in bolletta (ivy consuma meno, sopratutto in full).
Strato1541
06-09-2012, 13:55
Aspetta, ho letto bene? Ad aria e senza scoperchiare hai mandato un 3570K a 5 giga con appena 85 gradi sotto stress??? Incredibile, anche per un Sandy sarebbe un risultato eccezionale!!!
E ti lamenti delle temperature? :mbe:
Sì hai letto bene:)
Se cerchi nella sezione overclock (avevo fatto il test con cinebench) trovi alcuni dei miei risultati..
Mi lamento perchè con un i7 2600k sessa main e dissipatore sono arrivato a 5,2 ghz con temperature inferiori!:muro: Dopo iniziavano gli errori,ma potevo tranquillamente tenerlo a 4,9-5 ghz in daily , mentre ora devo restare a 4,5 se non voglio rogne con le temperature.
Ciao gente, visto che negli i5 e i7 tra ivy e sandy si è stimato un 5% di prestazioni in più, secondo voi sarà lo stesso anche per gli ivy i3?
francy.1095
06-09-2012, 16:41
a parità di frequenza e grandezza di cache, si; visto che l'architettura di sandy e di ivy è quella per tutta la serie:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.