View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel i7 e i5 "Ivy Bridge" - Lga 1155
Ale55andr0
28-04-2012, 18:05
Io ho deciso di prendere un 2600k nonostante voglia solo stare sui 4ghz tondi, dalle mie parti fa veramene caldo in estate, molto caldo. Gia ora soffro io. figuriamoci la cpu in case insonorizzato da pannelli fonoassrbenti :stordita:
Peccatto non avere il pcie 3.0, ma ovviamente solo per avere l'ultima novità, prestaizonalmente non cambia nulla.
gigablaster83
28-04-2012, 18:13
Io ho deciso di prendere un 2600k nonostante voglia solo stare sui 4ghz tondi, dalle mie parti fa veramene caldo in estate, molto caldo. Gia ora soffro io. figuriamoci la cpu in case insonorizzato da pannelli fonoassrbenti :stordita:
Peccatto non avere il pcie 3.0, ma ovviamente solo per avere l'ultima novità, prestaizonalmente non cambia nulla.
Fai attenzione, perché da quello che ho capito Ivy Bridge ha temperature più alte, ma genera meno calore rispetto ai Sandy. Quindi credo che ti convenga di più prendere il 3770k, perché dovrebbe scaldarti meno la stanza rispetto al 2600k.
Ale55andr0
28-04-2012, 18:24
Fai attenzione, perché da quello che ho capito Ivy Bridge ha temperature più alte, ma genera meno calore rispetto ai Sandy. Quindi credo che ti convenga di più prendere il 3770k, perché dovrebbe scaldarti meno la stanza rispetto al 2600k.
non credo mi scaldi la stanza :asd:
Mo sto' a fare la figura del'idiota, me la merito :asd:, poco fa ho contattato il mio spacciatore e ho prenotato il 3770k :fagiano: . Nienete follia, però all'ultimo minuto ho riflettutto sul fatto che il 2600k a 4ghz andrà quanto il 3770k a default, tantovale quindi buttarsi sul modello nuovo in un settore dove le cose invecchiano mentre le paghi, ma solo per quello, non perchè prestazionalmente ho guadagnato qualcosa (in concreto), andava benone anche il 2600k.
Comunque la scelta costruttiva intel sulla questione "dissipante" è un po' meh :stordita:
PS: qualche anima pia mi spiegherebbe come funziona l'OC automatico di queste cpu? cioè, per avere maggiori performance sui giochi e' meglio che forzi io direttamente le frequenze o sto tranquillo che la cpu correra' a 3.9ghz di suo?
Mister_K
28-04-2012, 18:25
In giro avete trovato altre prove di scoperchiamento? Per sapere... :)
Shakur92
28-04-2012, 18:48
qualcuno che ha il 3570k potrebbe postare le temperature prese con coretemp dopo qualche minuto di prime 95 a frequenza di default e dissipatore stock per favore? vorrei un confronto con le mie, che sembrano piuttosto alte
poco fa ho contattato il mio spacciatore e ho prenotato il 3770k :fagiano: . Nienete follia, però all'ultimo minuto ho riflettutto sul fatto che il 2600k a 4ghz andrà quanto il 3770k a default, tantovale quindi buttarsi sul modello nuovo in un settore dove le cose invecchiano mentre le paghi, ma solo per quello, non perchè prestazionalmente ho guadagnato qualcosa (in concreto), andava benone anche il 2600k.
secondo me hai fatto benissimo :)
non credo mi scaldi la stanza :asd:
Mo sto' a fare la figura del'idiota, me la merito :asd:, poco fa ho contattato il mio spacciatore e ho prenotato il 3770k :fagiano: . Nienete follia, però all'ultimo minuto ho riflettutto sul fatto che il 2600k a 4ghz andrà quanto il 3770k a default, tantovale quindi buttarsi sul modello nuovo in un settore dove le cose invecchiano mentre le paghi, ma solo per quello, non perchè prestazionalmente ho guadagnato qualcosa (in concreto), andava benone anche il 2600k.
Comunque la scelta costruttiva intel sulla questione "dissipante" è un po' meh :stordita:
PS: qualche anima pia mi spiegherebbe come funziona l'OC automatico di queste cpu? cioè, per avere maggiori performance sui giochi e' meglio che forzi io direttamente le frequenze o sto tranquillo che la cpu correra' a 3.9ghz di suo?
amen, finalmente un discorso sensato. Almeno si ammette che si cambia per passione, ma sentire di passaggi da sandy a ivy e di lotte sul filo dei 5 ghz cercando di convincere se stessi e gli altri che si vedano guadagni tangibili, è realmente assurdo.
barbara67
28-04-2012, 19:33
Secondo me bisogna aspettare ancora e vedere se esistono le versioni e1 e vedere le nuove review , in molti che giudicano gli jb "fail epic" hanno i sb , quindi mi sembrano + commenti da fan !!!!!!
immagino che quando è uscito sandy tutti facevamo sti commenti e poi tutti l'han comprato.-
sento molte cagate " non porta maggiori prestazioni" che cazzata è? il 3570k costa com un 2500k e va un buon 10% in piu.
la grafica hd 4000 è molto piu potente della hd3000
E POI A INTEL NN GLI INTERESSA SE 1 / 1000 VUOLE FARE BENCH TUTTO IL GIORNO COL PROCIO A 4.5 DAILY LORO TI DANNO IL TURBO BOOST E LA K MA SI PUò STARE ENTRO LIMITI SENSATI O NO?
loro non hanno problemi ... li vendono a 3.4 col boost a 3.8 in queste condizioni non ci sono problemi di riscaldamento quindi il loro lavoro l'hanno fatto se poi la gente vuol andare a 5 ghz :muro: :muro: :muro:
Secondo me non cè nessun motivo di rosicare, e non cè nessun bisogno di dire Sb è meglio di Ivy o il contrario.....:)
Per me la questione è semplice chi ha Sb è a posto, chi deve comprare adesso è logico che compri Ivy, fine della menata......:D
Ale55andr0
28-04-2012, 19:34
amen, finalmente un discorso sensato. Almeno si ammette che si cambia per passione, ma sentire di passaggi da sandy a ivy e di lotte sul filo dei 5 ghz cercando di convincere se stessi e gli altri che si vedano guadagni tangibili, è realmente assurdo.
attenzione ;), io vengo da un E8400, non da un sandy bridge, sto facendo l'intero pc nuovo come faccio ciclicamente ogni +/- 4 anni :)
non che cambi cio' che dici, le prestazioni sono piu' o meno li', giusto qualche punto percentuale :)
Per me la questione è semplice chi ha Sb è a posto, chi deve comprare adesso è logico che compri Ivy,
concordo al 100% :)
Angelo Ter
28-04-2012, 19:45
Per me la questione è semplice chi ha Sb è a posto, chi deve comprare adesso è logico che compri Ivy, fine della menata......:DEcco, bella e concisa osservazione. Se poi si vuole perseverare quì (http://multiplayer.it/recensioni/102470-intel-ivy-bridge.html) c'è una recentissima prova. Uno stralcio ... "Il conteggio dei transistor sale dal miliardo scarso del Sandy Bridge prima maniera a 1,4 miliardi: un incremento reso possibile dall'utilizzo dei visionari 3-D Tri-Gate transistor, il cui sviluppo ha richiesto un decennio di ricerche, che debuttano con Ivy Bridge e che saranno alla base di tutti i futuri progetti della casa californiana."
Ricordiamoci che il 22nm è di fatto una pietra miliare che ha consentito di sfondare il miliardo di transistor nel cm2 :D
a questo punto ragazzi io che volevo fare l'ordine mercoledi inizio a pensare di aspettare i primi di giugno invece dei primi di maggio per capire se intel fa qualcosa o no...:mbe: :mbe:
In attesa di un 3770K:D speriamo che mi garantisca almeno 4,3/4,5ghz senza problemi di sorta;)
keroro.90
28-04-2012, 22:54
il tdp non è il calore da dissipare?
nei SB è 95w negli IB 77W..a me sembra che il calore da dissipare sia piu alto negli IB ..:)
mmmh.. se la cpu è piu calda ma il calore non è dissipabile per che non viene condotto in modo ottimale al dissipatore a me questa storia dei 77w sembra un po un controsenso..perche alla fine dei conti non essendo dissipato incide sulle temperature..
Il calore da dissipare negli IB è minore rispetto a SB....
Un flusso di calore generico dipende da un coefficiente di trasmittanza U che dipende anche dalla temperatura e tiene conto di tutti i fenomeni dissipativi (convenzione,irraggiamento, conduzione) e da un deltaT..
Nel caso di SB abbiamo un buon valore di U e quindi non serve chissà che deltaT
Nel caso di IB U fa schifo e quindi il deltaT per dissipare anche solo 77w è alto....
Quindi temperature e TDP sono cose ben distinte..non è detto che TDP + alto coincida con temperature + elevate....(IB ne è la dimostrazione)
Angelo Ter
28-04-2012, 23:06
Il calore da dissipare negli IB è minore rispetto a SB....
Un flusso di calore generico dipende da un coefficiente di trasmittanza U che dipende anche dalla temperatura e tiene conto di tutti i fenomeni dissipativi (convenzione,irraggiamento, conduzione) e da un deltaT..
Nel caso di SB abbiamo un buon valore di U e quindi non serve chissà che deltaT
Nel caso di IB U fa schifo e quindi il deltaT per dissipare anche solo 77w è alto....
Quindi temperature e TDP sono cose ben distinte..non è detto che TDP + alto coincida con temperature + elevate....(IB ne è la dimostrazione)
Resta da capire se lo spider permetta di migliorare U con qualche artificio così da poter stabilire se sia solo una questione di IHT :D
keroro.90
28-04-2012, 23:14
Resta da capire se lo spider permetta di migliorare U con qualche artificio così da poter stabilire se sia solo una questione di IHT :D
cosa intendi per spider?...:help:
Angelo Ter
28-04-2012, 23:17
Ivy Bridge scoperchiato :D
Ivy Bridge scoperchiato :D
Foto? Test? Ma sopratutto funziona?
Inviato dal mio GT-I9100G con Tapatalk 2
Angelo Ter
28-04-2012, 23:23
Foto? Test? Ma sopratutto funziona?
Qualcuno ha provato ma senza migliorare rispetto alle cpu stock.
Alexand3r
29-04-2012, 11:21
stavo aspettando IB prima di decidere di cambiare il mio sistema con SB o IB..ma alla luce di tutto ciò mi viene + voglia di aspettare Haswell nel 2013..e vendere sul mercatino la mia attuale configurazione prima che perda troppo di valore.
In futuro con SB/IB non avremo più un socket aggiornabile (si dice che Haswell inaugurerà un nuovo socket) quindi probabilmente anche un nuovo chipset.
Quindi se uno prende o ha SB può aggiornare solo a IB e stop.
aspetterò le prime recensioni "serie" e vedrò come si comporta IB.
Intel i7 3770K: temperature misurate senza IHS.
http://www.overclock.net/t/1249419/pcevaluation-intel-i7-3770k-temperature-measured-without-ihs
:read: :read:
Angelo Ter
29-04-2012, 12:30
Intel i7 3770K: temperature misurate senza IHS.
http://www.overclock.net/t/1249419/pcevaluation-intel-i7-3770k-temperature-measured-without-ihs
:read: :read:
Grease: Prolimatech PK-1 (10.2/mK)
Qualcuno aveva postato il valore per l' IHT saldato di SB se è uguale allora il test ha valore.
Intel i7 3770K: temperature misurate senza IHS.
http://www.overclock.net/t/1249419/pcevaluation-intel-i7-3770k-temperature-measured-without-ihs
:read: :read:
insomma sembra che non cambi una mazza... poco male... per un daily a 4.3/4.4 (mio obiettivo) non serve alzare il voltaggio e mi pare che anche le temp siano comunque accettabili... :D
Angelo Ter
29-04-2012, 12:36
insomma sembra che non cambi una mazza... poco male... per un daily a 4.3/4.4 (mio obiettivo) non serve alzare il voltaggio e mi pare che anche le temp siano comunque accettabili... :D
Non cambierebbe una mazza a parità di valore di transmittanza termica die -> dissy rispetto al SB, è sottile la cosa ma a livello di test / esperimenti può fare la differenza tra risultati falsati o corretti.
a mio parere se avessero saldato direttamente senza pasta termo.conduttiva ci sarebbe stata una diminuzione delle temperature non di poco. sicuramente ci sarebbe stata una diminuzione al livello termico (x/mK); rimuovendo l'ihs stesso non si riesce ad avere la giusta conduzione termica che ci sarebbe stato con la saldatura. speriamo in una rev.2! ci sarà mai?
:boh:
a mio parere se avessero saldato direttamente senza pasta termo.conduttiva ci sarebbe stata una diminuzione delle temperature non di poco. sicuramente ci sarebbe stata una diminuzione al livello termico (x/mK); rimuovendo l'ihs stesso non si riesce ad avere la giusta conduzione termica che ci sarebbe stato con la saldatura. speriamo in una rev.2! ci sarà mai?
:boh:
Bho non credo faranno una rev già lavorano su haswell secondo me
Inviato dal mio GT-I9100G con Tapatalk 2
Quindi è sicuro che inizino a venderli domani?
Quindi è sicuro che inizino a venderli domani?
In alcuni store è in listino ma non è disponibile...aspettiamo ancora :-)
Inviato dal mio GT-I9100G con Tapatalk 2
a mio parere se avessero saldato direttamente senza pasta termo.conduttiva ci sarebbe stata una diminuzione delle temperature non di poco. sicuramente ci sarebbe stata una diminuzione al livello termico (x/mK); rimuovendo l'ihs stesso non si riesce ad avere la giusta conduzione termica che ci sarebbe stato con la saldatura. speriamo in una rev.2! ci sarà mai?
:boh:
In alcuni store è in listino ma non è disponibile...aspettiamo ancora :-)
Inviato dal mio GT-I9100G con Tapatalk 2
attenzione che mentre i sample hanno pasta termica non è detto che in vendita troveremo da subito o fra qualche mese una versione saldata che scalderà molto meno...
attenzione che mentre i sample hanno pasta termica non è detto che in vendita troveremo da subito o fra qualche mese una versione saldata che scalderà molto meno...
Poco importa...la scimmia ha già azzerato il mio attuale pc:D
Inviato dal mio GT-I9100G con Tapatalk 2
mirko_47
29-04-2012, 13:51
attenzione che mentre i sample hanno pasta termica non è detto che in vendita troveremo da subito o fra qualche mese una versione saldata che scalderà molto meno...
eppure quello su cui è stato fatto il test senza ihs, degli screen non mi sembra sia un sample o sbaglio?
edit: ho confuso il link, è un sample, scusate
attenzione che mentre i sample hanno pasta termica non è detto che in vendita troveremo da subito o fra qualche mese una versione saldata che scalderà molto meno...
non credo vengano rimessi in discussione gli standard di produzione, non siamo in gelateria che si aggiunge una cialda o un po' di pistacchio al volo :)
Kingdemon
29-04-2012, 14:35
non credo vengano rimessi in discussione gli standard di produzione, non siamo in gelateria che si aggiunge una cialda o un po' di pistacchio al volo :)
Non lo credo neppure io..
non credo vengano rimessi in discussione gli standard di produzione.
concordo!!!
Poi bisogna dire che IB è più performante e vista anche la mancanza di condorenza non credo che quelli di Intel sentano l'esigenza di fare una versione revisionata.
Alla fine della fiera Ib va meglio e consuma meno di Sandy .
concordo!!!
Poi bisogna dire che IB è più performante e vista anche la mancanza di condorenza non credo che quelli di Intel sentano l'esigenza di fare una versione revisionata.
Alla fine della fiera Ib va meglio e consuma meno di Sandy .
del resto gli scoperchiatori e gli overclocker sono una fascia così ristretta rispetto all'utenza globale, che tararsi in funzione di questi users non avrebbe gran logica commerciale.
Angelo Ter
29-04-2012, 15:01
del resto gli scoperchiatori e gli overclocker sono una fascia così ristretta rispetto all'utenza globale, che tararsi in funzione di questi users non avrebbe gran logica commerciale.
Vero ma la cosa più interessante è capire la differenza reale tra SB & IB ed in che misura il 22nm sia migliore. La questione andando a ritroso è periodica perchè ogni restringimento del die o meglio la maggiore densità di quest' ultimo genera un calore che se anche nel complesso è inferiore è sempre più difficile da trasferire. Quindi un vantaggio genera una complicazione che però è bilanciata dalla riduzione di voltaggio necessario ad alimentare la cpu ... per fortuna :D
non credo vengano rimessi in discussione gli standard di produzione, non siamo in gelateria che si aggiunge una cialda o un po' di pistacchio al volo :)
Sarebbe una presa per il culo anche per chi lo ha preso al day one o almeno per chi ha beccato i primi esemplari.
Sarebbe una presa per il culo anche per chi lo ha preso al day one o almeno per chi ha beccato i primi esemplari.
quoto :asd: :asd: :asd:
però chi può dirlo? :boh: vedremo + avanti..
TheDarkAngel
29-04-2012, 15:43
Sarebbe una presa per il culo anche per chi lo ha preso al day one o almeno per chi ha beccato i primi esemplari.
Quando mai si sono tirati indietro per non prendere per il culo? Se troveranno conveniente farli, li faranno.
Angelo Ter
29-04-2012, 16:12
http://www.youtube.com/watch?v=lMzzUuvKWPM :eek:
già postato in precedenza :O
Recensioni di portatili con CPU Ivy a 45 Watt ce ne sono?
Vorrei vedere se bastonano i Bulldozer desktop a 125 Watt.
Recensioni di portatili con CPU Ivy a 45 Watt ce ne sono?
Vorrei vedere se bastonano i Bulldozer desktop a 125 Watt.
Beh, aggiungici un +4% di prestazioni a parità di clock per le cpu sb-m e dovresti ottenere a rigor di logica le prestazioni di ib-m
Mi iscrivo a questa discussione. Attualmente ho un Q660 quindi al 90% prenderò un ib.
paolox86
29-04-2012, 21:41
Quindi da domani qualche negozio dovrebbe iniziare ad avere disponibilità, giusto?
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
Mi iscrivo a questa discussione. Attualmente ho un Q660 quindi al 90% prenderò un ib.
Accidenti che club quello dei Q6600. :D
Quindi da domani qualche negozio dovrebbe iniziare ad avere disponibilità, giusto?
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
Si spera perchè mi sto consumando nell'attesa!! :muro:
anchio tra qlk giorno prendo un IB spero siano disponibili da domani!!!!!!!!!!!!!!!!
Beh, aggiungici un +4% di prestazioni a parità di clock per le cpu sb-m e dovresti ottenere a rigor di logica le prestazioni di ib-m
No, nei portatili si ragiona a parità di Watt, e ivy è MOLTO meglio di sandy a parità di Watt.
alfiosca
30-04-2012, 00:32
Mi iscrivo a questa discussione. Attualmente ho un Q660 quindi al 90% prenderò un ib.
anche io ho ancora un Q660 e mi sono accorto con piacere che siamo ancora in tanti.
per aggiornare, anche io aspetto questo processore.
No, nei portatili si ragiona a parità di Watt, e ivy è MOLTO meglio di sandy a parità di Watt.
In che percentuale? perché leggendo qualche review sembrava poco, sono confuso a riguardo qualcuno può darmi approfondimenti?
Inviato dal mio GT-I9000
In che percentuale? perché leggendo qualche review sembrava poco, sono confuso a riguardo qualcuno può darmi approfondimenti?
Gli ivy a 77W offrono quello che danno i sandy a 95W.
Quindi mi aspetto che un Ivy a 45W dia molto di piu' di un sandy a 45W.
Gli ivy a 77W offrono quello che danno i sandy a 95W.
Quindi mi aspetto che un Ivy a 45W dia molto di piu' di un sandy a 45W.
Un sandy ha la HD3000, gli IVY la 4000.....quindi in 45W ha meno margine per la CPU ma non saprei quanti W si mangia la IGP.....la cosa è confermata da frequenze a pari modello molto vicine fra SB e IB, quindi giusto il 4% in più di IPC darà qualche boost e quei 100 o 200mhz in più....molto limitato.....
Un sandy ha la HD3000, gli IVY la 4000.....quindi in 45W ha meno margine per la CPU ma non saprei quanti W si mangia la IGP.....la cosa è confermata da frequenze a pari modello molto vicine fra SB e IB, quindi giusto il 4% in più di IPC darà qualche boost e quei 100 o 200mhz in più....molto limitato.....
E chi ti ha detto che la 4000 consuma di piu' della 3000?
Consumeranno uguale, e resta quindi molto spazio per un notevole miglioramento CPU.
Per me gli ivy in proporzione bastonano piu' sui note che sui desktop, perche', come sappiamo, sui desktop li hanno castrati.
Non ci rimane che aspettare i bench,
ma se per i desktop c'e' qualche dubbio per via dell'overclock minore e del TDP castrato,
mi aspetto risultati STREPITOSI lato notebook.
Secondo me i 3820QM / 3720QM pestano veramente duro
paolox86
30-04-2012, 09:07
E anche oggi niente disponibilità di massa per il 3770k....:muro:
Gli ivy a 77W offrono quello che danno i sandy a 95W.
Quindi mi aspetto che un Ivy a 45W dia molto di piu' di un sandy a 45W.
Un sandy ha la HD3000, gli IVY la 4000.....quindi in 45W ha meno margine per la CPU ma non saprei quanti W si mangia la IGP.....la cosa è confermata da frequenze a pari modello molto vicine fra SB e IB, quindi giusto il 4% in più di IPC darà qualche boost e quei 100 o 200mhz in più....molto limitato.....
E chi ti ha detto che la 4000 consuma di piu' della 3000?
Consumeranno uguale, e resta quindi molto spazio per un notevole miglioramento CPU.
Per me gli ivy in proporzione bastonano piu' sui note che sui desktop, perche', come sappiamo, sui desktop li hanno castrati.
Non ci rimane che aspettare i bench,
ma se per i desktop c'e' qualche dubbio per via dell'overclock minore e del TDP castrato,
mi aspetto risultati STREPITOSI lato notebook.
Secondo me i 3820QM / 3720QM pestano veramente duro
concordo
secondo me i consumi hd3000/hd4000 sono uguali, il miglioramento delle prestazioni è compensato dal minore processo tecnologico
E anche oggi niente disponibilità di massa per il 3770k....:muro:
Vabbè è ancora mattina e in più diversi fanno ponte oggi. Spero che in giornata vengano aggiornati i listini degli shop.
Devo confessare però che ho la netta sensazione che non si vedrà un tubo fino a fine settimana. :muro:
su uno shop tedesco ci sono. 219,90€ per il 3570K e 324€ per il 3770K più spese di spedizione
TigerTank
30-04-2012, 10:10
su uno shop tedesco ci sono. 219,90€ per il 3570K e 324€ per il 3770K più spese di spedizione
324€ per il 3770k sono un pò troppi. Secondo me ad avere un pò di pazienza li troveremo allineati ai 2600-2700k, magari anche in Italia.
324€ per il 3770k sono un pò troppi. Secondo me ad avere un pò di pazienza li troveremo allineati ai 2600-2700k, magari anche in Italia.
Considerando poi che per ira su trovaprezzi si trova a 309 direi che conviene aspettare che lo mettano a listino gli altri negozi per avere ancora un piccolo calo di prezzo.
Considerando poi che per ira su trovaprezzi si trova a 309 direi che conviene aspettare che lo mettano a listino gli altri negozi per avere ancora un piccolo calo di prezzo.
già, secondo me a 299 ci si può arrivare già dalla prox settimana..
324€ per il 3770k sono un pò troppi. Secondo me ad avere un pò di pazienza li troveremo allineati ai 2600-2700k, magari anche in Italia.
Quoto io ho uno store nella mia città lo vende a 309
TigerTank
30-04-2012, 10:29
Sì, secondo me è facile che su shop tipo echiave arrivino ad un prezzo inferiore ai 300€...almeno spero anche se personalmente non ho fretta di cambiare processore.
già, secondo me a 299 ci si può arrivare già dalla prox settimana..
Sì, secondo me è facile che su shop tipo echiave arrivino ad un prezzo inferiore ai 300€...almeno spero anche se personalmente non ho fretta di cambiare processore.
si penso che lo daranno a 279-289
io non aggiorno prima di fine maggio, perciò ho ancora tempo per vedere come si svilupperanno i prezzi. e chissà magari una revision?:mc:
si penso che lo daranno a 279-289
Penso (e spero) pure io. Basta che si sbrighino a metterlo a listino.
io non aggiorno prima di fine maggio, perciò ho ancora tempo per vedere come si svilupperanno i prezzi. e chissà magari una revision?:mc:
Una revision nel giro di un mese la vedo molto difficile.
concordo
secondo me i consumi hd3000/hd4000 sono uguali, il miglioramento delle prestazioni è compensato dal minore processo tecnologico
mah......non ne sarei così sicuro, d'altronde senza dati ufficiali è la mia parola contro la tua....
Come mai da SB a IB ci sono solo 100mhz in più a parità di modello? Un po' pochino non trovate?
Una revision nel giro di un mese la vedo molto difficile.
Fantascienza....
giuliojiang
30-04-2012, 11:02
mah......non ne sarei così sicuro, d'altronde senza dati ufficiali è la mia parola contro la tua....
Come mai da SB a IB ci sono solo 100mhz in più a parità di modello? Un po' pochino non trovate?
è per contenere i consumi. Se vedi il benchmark, a parità di frequenza le prestazioni migliorano molto poco. Però si guadagna tantissimo in termini di rapporto prestazioni/consumi: gli Ivy bridge hanno un TDP di solo 77W, e questo non può essere altro che un vantaggio :D
Sì, secondo me è facile che su shop tipo echiave arrivino ad un prezzo inferiore ai 300€...almeno spero anche se personalmente non ho fretta di cambiare processore.
lo spero proprio! io è li che dovrei ordinare per via preferenziale!
:asd:
su echiave man detto dalla chat che arrivano nel fine settimana...
su echiave man detto dalla chat che arrivano nel fine settimana...
Alla fine di questa?
Che p@lle però sti IB non arrivano mai cavolo. Ancora un'altra settimana di attesa. :doh:
RickardKarstark
30-04-2012, 11:19
scusate se vado forse un pò ot ma ram da 1.6v come le G.skill RipjawsX F3-17000CL11Q-16GBXL che sono certificate per i sandy pur essendo 1.6v possono dare problemi alla lunga? oppure probolemi ci sono solo per le 1.65v?
jonbonjovanni
30-04-2012, 11:28
una domanda
ma chi attende gli Ib 3770k------ utilizzo gaming?
se si è inutile si può risparmiare tanto prendendo un 3570k
8 core per i game sono come tenere una ferrari in garage !!!!!!!!
TigerTank
30-04-2012, 11:38
mah......non ne sarei così sicuro, d'altronde senza dati ufficiali è la mia parola contro la tua....
Come mai da SB a IB ci sono solo 100mhz in più a parità di modello? Un po' pochino non trovate?
Quella è una cosa secondaria, ormai i MHz come parametro di valutazione non sono più fondamentali come prima, a differenza dell'architettura e del processo produttivo :)
Comunque notizia fresca fresca...questo è periodo di SB, non ancora di Ivy! :D
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-tagli-di-prezzo-per-le-cpu-core-i7-2600k-e-i7-2700k_41895.html
una domanda
ma chi attende gli Ib 3770k------ utilizzo gaming?
se si è inutile si può risparmiare tanto prendendo un 3570k
8 core per i game sono come tenere una ferrari in garage !!!!!!!!
io il pc lo usero metà tempo per gaming! :asd:
No, nei portatili si ragiona a parità di Watt, e ivy è MOLTO meglio di sandy a parità di Watt.
Bah... L'ipc è un +4% scarso a favore di ib.... Quello è.... Al massimo possono tirare 200mhz in piú... ma oramai le carte sono tutte scoperte .... poi se si vuole fantasticare è un altro paio di maniche
poi se si vuole fantasticare è un altro paio di maniche
Fantasticare? ... :doh:
iFantasticare? ... :doh:
Hai ragione:friend: :friend:
su echiave man detto dalla chat che arrivano nel fine settimana...
Almeno spero li metteranno con dei prezzi già assestati :stordita:
whitewolf92
30-04-2012, 14:19
devo assemblare un pc per un mio amico,si hanno notizie di quando saranno disponibili su ekey gli ivy?
Angelo Ter
30-04-2012, 14:25
Inutile affannarsi, questa settimana è di assestamento :D
Quella è una cosa secondaria, ormai i MHz come parametro di valutazione non sono più fondamentali come prima, a differenza dell'architettura e del processo produttivo :)
Se un processore A a frequenza X va un tot, il processore B alla frequenza tot e un 4% di IPC in più avrai le stesse prestazioni di A aumentate del 4% in più...."architettura" e "processo produttivo" sono parole vuote quando si parla di prestazioni....alla fine conta il risultato finale....
sickofitall
30-04-2012, 14:30
Devo fare qualche prova per comparare sandy e ivy (sulle temp), sia sotto liquido sia con un antec 920 (con ventole AP15)
Idee? io andrei di linx :D (4.4ghz e 1.35v su entrambe le cpu)
aramil1990
30-04-2012, 14:35
1.35v mi sembrano tanti per tenere ivy a 4.4ghz, ci dovrebbe arrivare a voltaggio quasi di default :)
sickofitall
30-04-2012, 14:52
1.35v mi sembrano tanti per tenere ivy a 4.4ghz, ci dovrebbe arrivare a voltaggio quasi di default :)
si lo so, volevo tenere la frequenza fissa e provare con diversi voltaggi, per poi confrontare gli stessi voltaggi con il 3570k :D
1.35v mi sembrano tanti per tenere ivy a 4.4ghz, ci dovrebbe arrivare a voltaggio quasi di default :)
si, mi sembrano davvero troppi :)
Angelo Ter
30-04-2012, 15:08
Senza dimenticare che i processi produttivi sempre più ridotti hanno lo scopo di abbattere il voltaggio necessario al funzionamento e di conseguenza migliorare il rapporto W/prestazioni. Se da un lato l' OC può risultare interessante non è fondamentale per determinare la validità di un chip rispetto certi obiettivi.
Senza dimenticare che i processi produttivi sempre più ridotti hanno lo scopo di abbattere il voltaggio necessario al funzionamento e di conseguenza migliorare il rapporto W/prestazioni. Se da un lato l' OC può risultare interessante non è fondamentale per determinare la validità di un chip rispetto certi obiettivi.
ok, ma a lui interessa solo fare un test per vedere le differenze di temperature, tralasciando tutti gli altri aspetti.
Kingdemon
30-04-2012, 15:25
Per il mercato americano:
Intel Core Ivy Bridge, al via le vendite (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-ivy-bridge-al-via-le-vendite_41898.html)
aramil1990
30-04-2012, 15:26
ok, ma a lui interessa solo fare un test per vedere le differenze di temperature, tralasciando tutti gli altri aspetti.
allora riterrei più giusto farli a pari frequenza... Vi rimando a questo link (http://www.anandtech.com/show/5763/undervolting-and-overclocking-on-ivy-bridge) per un'analisi voltaggi temperature (loro stanno a 4.4ghz con 1.05 volt...)
sickofitall
30-04-2012, 17:00
allora riterrei più giusto farli a pari frequenza... Vi rimando a questo link (http://www.anandtech.com/show/5763/undervolting-and-overclocking-on-ivy-bridge) per un'analisi voltaggi temperature (loro stanno a 4.4ghz con 1.05 volt...)
Infatti per quello ho scartato la comparazione con voltaggio costante, perchè a quato pare ivy ha un voltaggio più basso per via del pp
Ho impostasto 4.4ghz e sto provando a step di 0.02v partendo da 1.40v, che è considerato il limite per i sandy
Con ivy bridge qualcuno sa quant'è il limite massimo? bisognerebbe spulciare i datasheet
ma su echiave dicono che il 3570k legge solo memorie @1333 o @1600mhz non è vero o si??????????????
sickofitall
30-04-2012, 18:14
ma su echiave dicono che il 3570k legge solo memorie @1333 o @1600mhz non è vero o si??????????????
direi proprio di no, su una review vista su youtube il tipo ha detto che il controller di memoria su ivy bridge è stato migliorato, e mostrava un kit di ram stabile a 2600mhz con un 3770k
gigablaster83
30-04-2012, 18:26
ma su echiave dicono che il 3570k legge solo memorie @1333 o @1600mhz non è vero o si??????????????
Non credere a questi limiti ristretti. Io ho messo memorie 1600 mhz su un pentium g620 che dovrebbe supportare al massimo 1066 mhz, quindi...
Non credere a questi limiti ristretti. Io ho messo memorie 1600 mhz su un pentium g620 che dovrebbe supportare al massimo 1066 mhz, quindi...
i celeron sono 1066, i pentium 1333
infatti il kit 1333cl9 col celeron mi fa 1066 cl7 in automatico
Thunder-74
30-04-2012, 18:32
in un noto negozio di Roma, avevano a listino gli IB con arrivo il 30 aprile, adesso hanno scritto date differenti per tipologia di CPU: vanno dal 4 maggio al 8 maggio.....
flasheart7
30-04-2012, 18:33
:D Ragazzuoli... su p**mania è disponibile il 3770k.. chi ordina per primo? :sofico:
gigablaster83
30-04-2012, 18:33
i celeron sono 1066, i pentium 1333
infatti il kit 1333cl9 col celeron mi fa 1066 cl7 in automatico
Non so, sul sito intel dicono 1066 :read: :
http://ark.intel.com/products/53480/Intel-Pentium-Processor-G620-(3M-Cache-2_60-GHz)
Comunque fa lo stesso, in quanto ho memorie 1600 mhz su un pentium
:D Ragazzuoli... su p**mania è disponibile il 3770k.. chi ordina per primo? :sofico:
A quel prezzo, se lo tengano... :rolleyes:
precisando che non so ancora nulla sull'oc di Sandy/Ivy :D ha senso con un 3570k prendere delle 1866MHz al posto delle 1600?
Wolfhang
30-04-2012, 18:57
precisando che non so ancora nulla sull'oc di Sandy/Ivy :D ha senso con un 3570k prendere delle 1866MHz al posto delle 1600?
se spendi la stessa cifra si, altrimenti vai pure di 1600 che cambia poco o nulla...;)
Su TC il 3770k è in arrivo il 2 ma a quel prezzo lo lascio dov'è :D
se spendi la stessa cifra si, altrimenti vai pure di 1600 che cambia poco o nulla...;)
costerebbero 4€ in più :D
io prendevo la mobo gigabyte z77 d3hx- procio i5 3570k e ram RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB)
sono un 1866 e sono supportate UFFICIALMENTE dalla scheda madre gigabyte che acquisto ( l'ho letto sulla lista memorie compatibili della gigabyte) però sta cosa che sul sito di echiave c'è scritto i5 3570k 1333-1600 mhz solo mi ha tagliato le gambe-.-
se spendi la stessa cifra si, altrimenti vai pure di 1600 che cambia poco o nulla...;)
io ho preso delle 2133mhz cl9 g.skill 1.6v
sicuramente li setterò a 2000mhz 1.5v circa
la differenza di prezzo tra delle 1866mhz e delle 2133mhz è irrisoria.
non noterai notevoli miglioramenti, ci sono si, ma non si notano neppure, io le prendo per sfizio personale!
io prenderò la gigabyte ud5h dove sono supportate tutte le ram della serie g.skill ares!
:fagiano: :fagiano:
guardate che anche sul sito intel dicono 1333 1600:
Memory Specifications
Dimensione memoria massima (in base al tipo di memoria)
32 GB
Tipi di memoria
DDR3-1333/1600
Numero di canali di memoria
2
Larghezza di banda di memoria massima
25,6 GB/s
Supporto memoria ECC
No
Wolfhang
30-04-2012, 19:20
costerebbero 4€ in più :D
e prendile allora :)
gigablaster83
30-04-2012, 19:20
guardate che anche sul sito intel dicono 1333 1600:
Memory Specifications
Dimensione memoria massima (in base al tipo di memoria)
32 GB
Tipi di memoria
DDR3-1333/1600
Numero di canali di memoria
2
Larghezza di banda di memoria massima
25,6 GB/s
Supporto memoria ECC
No
Guarda che ti ho risposto prima: sul sito intel dicono che sul mio pentium g620 posso montare solo memorie 1066 mhz, eppure io ho montato le memorie 1600 mhz e funzionano perfettamente. Quindi puoi stare sicuro che su ivy bridge girano ram anche più veloci.
lol se poi mi arrivano e non partono?
TigerTank
30-04-2012, 21:03
A quel prezzo, se lo tengano... :rolleyes:
Su TC il 3770k è in arrivo il 2 ma a quel prezzo lo lascio dov'è :D
Che simpatici burloni quelli di eprezzo...520€ scontato a 350 :asd:
TheDarkAngel
30-04-2012, 21:06
Che simpatici burloni quelli di ... 520€ scontato a 350 :asd:
Io continuo a pensare che sia una pratica illegale gonfiare gli sconti utilizzando prezzi maggiorati :mbe: ma lo fanno a tutto spiano ad ogni newsletter da molti anni.
Che simpatici burloni quelli di eprezzo...520€ scontato a 350 :asd:
Spesso fanno dei prezzi assurdi, io mi domando chi caspita gli compra le cose a quei prezzi.
Per continuare a farli vuol dire che qualcuno li acquista.
Ci ho comprato un HDD da 1Tb a 50 euro quindi non sempre hanno prezzi malvagi però su molti articoli esagerano veramente in maniera spropositata.
CalegaR1
30-04-2012, 21:40
A quel prezzo, se lo tengano... :rolleyes:
c'è ancora qualcuno che crede alla favola delle vendite sotto il prezzo di listino al day one? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
io prendevo la mobo gigabyte z77 d3hx- procio i5 3570k e ram RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB)
sono un 1866 e sono supportate UFFICIALMENTE dalla scheda madre gigabyte che acquisto ( l'ho letto sulla lista memorie compatibili della gigabyte) però sta cosa che sul sito di echiave c'è scritto i5 3570k 1333-1600 mhz solo mi ha tagliato le gambe-.-
Io me la prendo a 1600...costano meno e le posso anche occare;)
Inviato dal mio GT-I9100G con Tapatalk 2
psychok9
30-04-2012, 23:28
Io voglio già notizie delle prossime revision :D
Mannaggia alle macchine del tempo... :rotfl:
Io me la prendo a 1600...costano meno e le posso anche occare;)
Inviato dal mio GT-I9100G con Tapatalk 2
1600 ed abbassi la latenza, 1600 cl7 come prestazioni penso saranno simili 2000/2133 cl11
in passato le prestazioni era quasi identiche di 1333cl9=1066cl5
3570k batch l208b106 procio montato con la maximus v gene e domani si monta il liquido:)
3570k batch l208b106 procio montato con la maximus v gene e domani si monta il liquido:)
Tienici informati :cool:
scusate quale sarà l'ivy i5 che monterà la hd4000 più economico?
Angelo Ter
01-05-2012, 11:32
scusate quale sarà l'ivy i5 che monterà la hd4000 più economico?Attualmente c'è questo (http://ark.intel.com/products/65520/Intel-Core-i5-3570K-Processor-(6M-Cache-up-to-3_80-GHz)) che è anche l' unico indicato su Ark Intel.
c'è ancora qualcuno che crede alla favola delle vendite sotto il prezzo di listino al day one? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
In realtà, economicamente parlando, il day one sarebbe il giorno più corretto per vendere sotto listino per poi lievitare pian piano verso l'alto. E non sarebbe la prima volta che succede qualcosa del genere.
Il porko lo da a 309€ ma non disponibile ancora.. non so se ordinare da Granprixmania buttando praticamente 50€ o aspettare il porketto
ok ma io sn disposto ad aspettare anche 1 mese, nn dirmi che la 4000 sarà ad appannaggio dei K?
CalegaR1
01-05-2012, 11:53
In realtà, economicamente parlando, il day one sarebbe il giorno più corretto per vendere sotto listino per poi lievitare pian piano verso l'alto. E non sarebbe la prima volta che succede qualcosa del genere.
Il porko lo da a 309€ ma non disponibile ancora.. non so se ordinare da Granprixmania buttando praticamente 50€ o aspettare il porketto
Eh?
Al Dayone dove trovi la gente inscimmiata?? Al massimo li alzi...:D :D :D
Ma tanto noi abbiamo il carosello, ci fa un baffo il dayone :p :muro:
Eh?
Al Dayone dove trovi la gente inscimmiata?? Al massimo li alzi...:D :D :D
Ma tanto noi abbiamo il carosello, ci fa un baffo il dayone :p :muro:
secondo me + che la gente inscimmiata trovi proprio le scimmie a fare ordini presso gli shop :D
semplice errore il tdp?
http://i968.photobucket.com/albums/ae170/stulid/IMG_0397-2.jpg
mirko_47
01-05-2012, 13:01
semplice errore il tdp?
[cut]
sembra di si, dovrebbe essere un errore di etichettatura, cpu-z e simili indicano 77W...
mirko_47
01-05-2012, 13:05
In realtà, economicamente parlando, il day one sarebbe il giorno più corretto per vendere sotto listino per poi lievitare pian piano verso l'alto. E non sarebbe la prima volta che succede qualcosa del genere.
Il porko lo da a 309€ ma non disponibile ancora.. non so se ordinare da Granprixmania buttando praticamente 50€ o aspettare il porketto
buhahaha questa mi mancava:asd:, tutti a ordinare da porko allora ahaha:ahahah:
Angelo Ter
01-05-2012, 13:06
Intel® Core™ i5-3570K Processor (http://ark.intel.com/products/65520/Intel-Core-i5-3570K-Processor-(6M-Cache-up-to-3_80-GHz))
kettleman
01-05-2012, 13:11
Perdonatemi ma ho visto piu di qualche rece in rete sui 3770K e il dato comune è che scaldino come caldaiette in oc quindi ne risulta un daily "castrato" rispetto al 2600K/2700K sia ad aria che a liquido , sembrerebbe che il loro meglio sia ottenibile con raffreddamenti estremi cosa che va bene per i record ma non per un uso comune...a questo punto mi domando a che pro cambiare cpu spendento altri soldi per poi magari ritrovarsi con una cpu che a 4.7 / 4.8 e pronta per metter giu' la pasta ?
Forse sarebbe il caso di attendere i nuovi step che non tarderanno ad arrivare visto i bollenti spiriti sprigionati ?
Onestamente sono deluso dalle temperature anche di 100° a 4.6Ghz
Perdonatemi ma ho visto piu di qualche rece in rete sui 3770K e il dato comune è che scaldino come caldaiette in oc quindi ne risulta un daily "castrato" rispetto al 2600K/2700K sia ad aria che a liquido , sembrerebbe che il loro meglio sia ottenibile con raffreddamenti estremi cosa che va bene per i record ma non per un uso comune...a questo punto mi domando a che pro cambiare cpu spendento altri soldi per poi magari ritrovarsi con una cpu che a 4.7 / 4.8 e pronta per metter giu' la pasta ?
Forse sarebbe il caso di attendere i nuovi step che non tarderanno ad arrivare visto i bollenti spiriti sprigionati ?
Onestamente sono deluso dalle temperature anche di 100° a 4.6Ghz
Ennesimo discorso.. sono cpu che scaldano pochissimo. Raggiungono temp elevate ma non perché producano molto calore.
I significati sono molteplici, primo che comunque hai prestaz superiori, secondo che hai consumi tagliati del 30%, terzo che comunque il TJ è superiore di 7 gradi rispetto a sandy quindi la temp maggiore è un problema relativo.
Per lo step successivo sono solo supposizioni, finché non ne parla Intel rimangono sogni. Più che step basterebbe fissassero l'HIS della CPU in un modo diverso, anche mantenendo la cpu uguale, per vedere un abbassamento delle temp di 15 gradi come minimo
Ennesimo discorso.. sono cpu che scaldano pochissimo. Raggiungono temp elevate ma non perché producano molto calore.
I significati sono molteplici, primo che comunque hai prestaz superiori, secondo che hai consumi tagliati del 30%, terzo che comunque il TJ è superiore di 7 gradi rispetto a sandy quindi la temp maggiore è un problema relativo.
Per lo step successivo sono solo supposizioni, finché non ne parla Intel rimangono sogni. Più che step basterebbe fissassero l'HIS della CPU in un modo diverso, anche mantenendo la cpu uguale, per vedere un abbassamento delle temp di 15 gradi come minimo
è anche vero che l'instabilità o il limite all'OC te lo dà la temp dei core, il motivo per cui poi queste temp sono + alte passa in secondo piano
buhahaha questa mi mancava:asd:, tutti a ordinare da porko allora ahaha:ahahah:
mamma mia ragazzi che fantasia anche io aspetto il porko:asd:
Sì ma la temp è un fatto marginale per la stabilità dell'oc in parametri normali. E' molto più importante il voltaggio utilizzato e la qualità del chip. Anche perché con queste cpu puoi benissimo tenerle a 75-80 in full essendo il TJ di 105 gradi. Tra l'altro nell'uso quotidiano i consumi tagliati di un bel po' sono un notevole vantaggio e l'ipc lievemente aumentato
Perdonatemi ma ho visto piu di qualche rece in rete sui 3770K e il dato comune è che scaldino come caldaiette in oc quindi ne risulta un daily "castrato" rispetto al 2600K/2700K sia ad aria che a liquido , sembrerebbe che il loro meglio sia ottenibile con raffreddamenti estremi cosa che va bene per i record ma non per un uso comune...a questo punto mi domando a che pro cambiare cpu spendento altri soldi per poi magari ritrovarsi con una cpu che a 4.7 / 4.8 e pronta per metter giu' la pasta ?
Forse sarebbe il caso di attendere i nuovi step che non tarderanno ad arrivare visto i bollenti spiriti sprigionati ?
Onestamente sono deluso dalle temperature anche di 100° a 4.6Ghz
ho un dual core E8500 e bf3 mi lagga -.-con un i5 3570k scommetto che non lagga più. chiaro il vantaggio?
jonbonjovanni
01-05-2012, 13:36
Vantaggi passando da un i5 750 non oc ad un Ib i5 3570K secondo voi?
sembra di si, dovrebbe essere un errore di etichettatura, cpu-z e simili indicano 77W...
Beh il tdp indicato da cpuz e affini non conta nulla, il programma vede il micro code della cpu e gli associa il tdp che ha memorizzato in libreria, addirittura potresti avere un PIV prescott con tdp di 0.5w secondo cpuz :D
niubbo69
01-05-2012, 13:44
...Più che step basterebbe fissassero l'HIS della CPU in un modo diverso, anche mantenendo la cpu uguale, per vedere un abbassamento delle temp di 15 gradi come minimo
Per adesso l'unico tentativo di eliminazione dell'IHS che si è visto in rete ha dato risultati addirittura peggiori.
ho un dual core E8500 e bf3 mi lagga -.-con un i5 3570k scommetto che non lagga più. chiaro il vantaggio?
neanche con un 2500k penso avrebbe lag :D :D
LurenZ87
01-05-2012, 14:04
ho un dual core E8500 e bf3 mi lagga -.-con un i5 3570k scommetto che non lagga più. chiaro il vantaggio?
se è per questo anche con un Q6600 non avresti più problemi...
semplice errore il tdp?
http://i968.photobucket.com/albums/ae170/stulid/IMG_0397-2.jpg
anche il mio riporta 95w , bah
Per adesso l'unico tentativo di eliminazione dell'IHS che si è visto in rete ha dato risultati addirittura peggiori.
Perché c'è da "riempire" in maniera adeguata lo spazio che si viene a creare.. basta aspettare e ci sarà sicuramente il metodo artigianale migliore, sempre che intel stessa non si decida a fixarlo :O
Ma tutto questo è per essere maniacali, come detto sopra i vantaggi rispetto a sandy specie nell'uso da daily ci sono eccome
*Dreamer*
01-05-2012, 14:23
Scusate ma che differenza c'è tra Ivy Bridge i5 3540S e i5 3550?
Dovrei acquistare quest'ultimo (liscio), sapete su che prezzo si aggira?
Perché c'è da "riempire" in maniera adeguata lo spazio che si viene a creare.. basta aspettare e ci sarà sicuramente il metodo artigianale migliore, sempre che intel stessa non si decida a fixarlo :O
Ma tutto questo è per essere maniacali, come detto sopra i vantaggi rispetto a sandy specie nell'uso da daily ci sono eccome
quantificabili in "cosa"? guardando dei bench non mi pare che la diff tra 2500K e 3570K siano importanti, nei bench mediamente del 5%, con una diff di consumi non del 30% come ho letto ma variabile tra 10 e 15% anche in OC...senza considerare che penso tutti li usino con una sk video discreta quindi la differenza HD3000->4000 non penso verrà percepita da nessuno
due dati "interessanti" su 3570k, dimostrazione che con questi Ivy forse non ha neppure senso un impianto a liquido (allo stato attuale delle cose)
We conducted a quick test by disabling the fan on our air cooler and the heatsink didn't get hot at all. The coretemps however went up to 85°C at stock clocks
questo un paragone con 2500K
2500K @ 4.5 GHz @1.25v --> 49°C e 132W
3570K @ 4.5 GHz @1.2v --> 61°C e 119W
2500K @ 4.7 GHz @1.32v --> 56°C e 158W
3570K @ 4.7 GHz @1.27v --> 70°C e 135W
http://www.madshrimps.be/articles/article/1000289/Intel-Ivy-Bridge-i5-3570K-i7-3770K-Review/9#axzz1tcXhMXTp
due dati "interessanti" su 3570k, dimostrazione che con questi Ivy forse non ha neppure senso un impianto a liquido (allo stato attuale delle cose)
We conducted a quick test by disabling the fan on our air cooler and the heatsink didn't get hot at all. The coretemps however went up to 85°C at stock clocks
questo un paragone con 2500K
2500K @ 4.5 GHz @1.25v --> 49°C e 132W
3570K @ 4.5 GHz @1.2v --> 61°C e 119W
2500K @ 4.7 GHz @1.32v --> 56°C e 158W
3570K @ 4.7 GHz @1.27v --> 70°C e 135W
http://www.madshrimps.be/articles/article/1000289/Intel-Ivy-Bridge-i5-3570K-i7-3770K-Review/9#axzz1tcXhMXTp
Beh se stesse a 4,5ghz con solo 61° ci farei la firma...
Per me è estremamente utile l'integrata dato che per motivi di consumo sto usando quella, e quella di Ivy è molto più potente, tanto che la differenza in certi games è sostanziale.
La differenza in termini di consumi mi pare molto rilevante, ma capisco lo sia solo per me che tengo il pc acceso 24 ore/24 e che guardo molto ai consumi, magari ad altri utenti meno attenti non interessa (anche se in futuro prevedo possa interessare ad una % sempre più alta).
Essendo di 105 il TJ max quelle temp mi sembrano perfettamente tranquille
daigodaimon
01-05-2012, 14:53
Intel conferma, secondo The Inquirer, che Ivy "scalda" più di Sandy Bridge (http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2171299/intel-admits-ivy-bridge-chips-run-hotter).
"This is as designed and meets quality and reliability expectations for parts operating under specified conditions."
A leggere questa affermazione sarà difficile vedere una nuova revisione.
quantificabili in "cosa"? guardando dei bench non mi pare che la diff tra 2500K e 3570K siano importanti, nei bench mediamente del 5%, con una diff di consumi non del 30% come ho letto ma variabile tra 10 e 15% anche in OC...senza considerare che penso tutti li usino con una sk video discreta quindi la differenza HD3000->4000 non penso verrà percepita da nessuno
se è per questo anche con un Q6600 non avresti più problemi...
neanche con un 2500k penso avrebbe lag :D :D
quoto.
A volte non capisco cosa ci sia di così strano nell'ammettere che si cambia hardware per pura passione. Se si acquista per hobby non c'è da giustificarsi con nessuno, però voler imporre cose tecnicamente infondate solo per legittimare le proprie scelte, non lo trovo molto coerente.
Per me è estremamente utile l'integrata dato che per motivi di consumo sto usando quella, e quella di Ivy è molto più potente, tanto che la differenza in certi games è sostanziale.
La differenza in termini di consumi mi pare molto rilevante, ma capisco lo sia solo per me che tengo il pc acceso 24 ore/24 e che guardo molto ai consumi, magari ad altri utenti meno attenti non interessa (anche se in futuro prevedo possa interessare ad una % sempre più alta).
Essendo di 105 il TJ max quelle temp mi sembrano perfettamente tranquille
quindi alla fine della fiera quello che può risultare realmente interessante per tutti è il consumo, ridotto però solo del 10-15%...questo intendo :)
ps. dalla review linkata nel mio post di prima leggo una cosa strana: 3570k @stock 1.1v --> 45°C e 95W come il 2500K :mbe:
i vantaggi rispetto a sandy specie nell'uso da daily ci sono eccome
A parte la nuova IGP (inutile a quelli che usano una vga dedicata) quali sarebbero scusa?
A parte la nuova IGP (inutile a quelli che usano una vga dedicata) quali sarebbero scusa?
consumi inferiori -30% , prestazioni un filo superiori +4-5% a parità di frequenza, oc vdef sovrapponibile senza aumenti di temperatura rilevanti
consumi inferiori -30% , prestazioni un filo superiori +4-5% a parità di frequenza, oc vdef sovrapponibile senza aumenti di temperatura rilevanti
ma anche no
IDLE
3570k stock 97W
2500k stock 114W
diff 15%
3570k @5GHz 119W
2500k @5GHz 131W
diff 9%
LOAD
3570k stock 161W
2500k stock 162W
diff 0%
3570k @5GHz 267W
2500k @5GHz 311W
diff 14%
fonte: http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2012/05/01/intel-core-i5-3570k-cpu-review/7
CalegaR1
01-05-2012, 15:08
Perché c'è da "riempire" in maniera adeguata lo spazio che si viene a creare.. basta aspettare e ci sarà sicuramente il metodo artigianale migliore, sempre che intel stessa non si decida a fixarlo :O
Ma tutto questo è per essere maniacali, come detto sopra i vantaggi rispetto a sandy specie nell'uso da daily ci sono eccome
non è un problema di HIS
il 15/14 % in meno in idle è più realistico ed è quanto ho letto anch'io in qualche recensione .
Secondo me è un ottimo dato.
il 15/14 % in meno in idle è più realistico ed è quanto ho letto anch'io in qualche recensione .
Secondo me è un ottimo dato.
sia chiaro, anche per me lo è...
non è un problema di HIS
Anch'io credo che non sia IHS.
Io non credo che rilascino una revisione altrimenti in overclock andrebbero come i processori Intel che costano molto di più.
poi dipenderà anche da come andranno le vendite.
Ma sui portatili ( che occupano circa il 60%del mercato)il minor consumo è decisivo.
Quindi non credo che abbiano problemi a vendere le cpu.
Sarà l'occasione per vedere quanto contano gli overclockers per intel o meglio per il mercato.
Boh per me il cosumo è decisivo anche sul desktop.
E secondo me è un problema di HIS. comunque non ho nessuna fretta, aspetto qualche settimana o mese e vedo come si evolve la situazione
Boh per me il cosumo è decisivo anche sul desktop.
E secondo me è un problema di HIS. comunque non ho nessuna fretta, aspetto qualche settimana o mese e vedo come si evolve la situazione
beh leggo che hai un 2500k, a quel punto considera quanti kWh ti paghi con la spesa per passare a Ivy :D
Diciamo che ora consumo col sistema per daily 55 W pc e 21 per monitor.. per il monitor posso sostituirlo con un modello da 8 W.. poi però devo risparmiare ulteriori 13 W sul pc se voglio raggiungere i 50W netti di pc+monitor.. ma non so se sia possibile a parità di condizioni di frequenza della cpu. Comunque sicuramente consumerò un po' meno e d'altra parte avrò delle prestaz quando ne necessito superiori, soprattutto considerando l'integratta
Thunder-74
01-05-2012, 15:52
Per tutti quelli che ancora nutrono dubbi sul tdp, vi riporto quanto detto dalla Intel..... Intel ha dichiarato che la dicitura sulle confezioni è stata modificata per seguire una nomenclatura utilizzata finora da schede madri, dissipatori ed altri prodotti, ma rimane confermato il valore dichiarato di 77W.
Cosa voglia dire non so... Comunque se andate sul sito della Intel, potrete leggere da voi che sono al Max 77W...
CalegaR1
01-05-2012, 15:54
Boh per me il cosumo è decisivo anche sul desktop.
E secondo me è un problema di HIS. comunque non ho nessuna fretta, aspetto qualche settimana o mese e vedo come si evolve la situazione
Ma se è stato scritto da tutte le parti che non è un problema di IHS come si pensava all'inizio, quanto problematiche derivanti dalla densità e dal nuovo processo produttivo...:D :D
kettleman
01-05-2012, 16:01
Premetto che stavo aspettando con ansia l'arrivo del 3770k soddisfatto delle prestazioni del mio 2600K pensavo di replicare in meglio ma a quel che leggo l'overclock daily su Ivy risulta problematico e decrescente in confronto al sandy come si legge..... con una buona dissipazione ad aria un daily stabile si puo ottenere tra i 4.5 e 4.7 ed è inutile sperare nella dissipazione a liquido che puo' regalare qualche grado in meno rispetto ad buoni dissipatori ad aria ma non fa miracoli ..evidentemente come affermato dai vari tester la notevole quantita' di transistor su un die piu piccolo provoca un surriscaldamento appena si va oltre la specifica col vcore
http://www.tomshardware.com/reviews/ivy-bridge-benchmark-core-i7-3770k,3181-9.html
è anche vero che l'instabilità o il limite all'OC te lo dà la temp dei core, il motivo per cui poi queste temp sono + alte passa in secondo piano
Uhmmm... e si parla di solo 4.4Ghz anche se si punta al discorso consumo sono soli 14W di differenza in full col 2600K.....
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=2214&pageID=11773
neanche con un 2500k penso avrebbe lag :D :D
Quoto appieno e costa meno..poi.... de gustibus non disputandum est
http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=2214&pageID=11825
A me sembra un lavoretto fatto bene e i risultati sono molto simili sotto carico scalda troppo rispetto ad un 2600k anche se il tj è un po piu' alto le temperature sono eccessive tenerlo cosi in daily si avrebbe un degrado repentino....
un 2700k sta sta tranquillamente a 4.8 con quel vcore di 1.36 senza arrivare a quelle temperature
Senza IHS non cambia niente date un'occhiata....a core aperto
http://www.overclock.net/t/1249419/pcevaluation-intel-i7-3770k-temperature-measured-without-ihs
Per tutti quelli che ancora nutrono dubbi sul tdp, vi riporto quanto detto dalla Intel..... Intel ha dichiarato che la dicitura sulle confezioni è stata modificata per seguire una nomenclatura utilizzata finora da schede madri, dissipatori ed altri prodotti, ma rimane confermato il valore dichiarato di 77W.
Cosa voglia dire non so... Comunque se andate sul sito della Intel, potrete leggere da voi che sono al Max 77W...
beh strano allora che in quella review siano stati letti 95W @ stock
Angelo Ter
01-05-2012, 16:19
Un test a parità di condizioni è più che necessario. Un Ivy con IHS saldato in modo identico al Sandy sul die e si potranno conoscere le reali differenze prestazionali. Amen :D
P.S. utilizzando la stessa piattaforma; cambiando quindi la sola cpu.
So che probabilmente non ve ne fregherà nulla, dato che vedo che si parla per lo più di overclock, ma qui potete leggere e vedere delle immagini su come è realmente un processore 22nm con tech TRIGATE di intel:
http://www.chipworks.com/en/technical-competitive-analysis/resources/technology-blog/2012/04/intel%E2%80%99s-22-nm-tri-gate-transistors-exposed/
Spero di aver fatto piacere ai più curiosi :)
kettleman
01-05-2012, 16:55
Mhaa .....:rolleyes: a me sembra che come in tutte le cose ognuno la vede per come la vuol vedere ...la realta' pero' è che onestamente cambiare una cpu come un i7 o i5 Sandy per un pari livello Ivy tranne che per qualche punto in piu qua e la non si giustifichi solo con un miglioramento di ipc e ritrovarsi con una cpu caldaietta..... se tanto mi da tanto a 5.1/5.3 gli Ivy K non ci arrivano proprio senza raffreddamenti cazzuti... azoto...phase..ecc diversamente bisogna ammettere che i sandy K salgono bene anche con buoni dissipatori ad aria e permettono oc daily piu alti e anche qualche benchata sopra i 5 ghz senza troppi patemi
Questa cpu e' un tick ...con haswell ci sara' il tock è allora sono pronto a scommettere che le cpu saranno molto piu'frigide e disponibili a salire......senza azoto
non è un problema di HIS
E secondo me è un problema di HIS.
Senza HIS non cambia niente date un'occhiata...
Ragazzi... è IHS... NON HIS (che è una marca che commercializza schede video)!
CalegaR1
01-05-2012, 17:22
Ragazzi... è IHS... NON HIS (che è una marca che commercializza schede video)!
know it
mi son sbajato a scrivere...se noti poi mi son corretto :D
BlackCerberus
01-05-2012, 17:47
ragazzi, io aspettavo da tempo questi processori per farmi un pc nuovo con ivy ma poi la vicenda delle temperature mi ha fermato... da quello che ho capito non è colpa di questa IHS (come dimostrato da test col processore "scoperchiato") e quindi non è plausibile che intel se ne esca con una nuova revisione... a questo punto, per un daily leggero con un Ninja 3 (tipo 4 GHz) mi conviene comprare un 2500k o un 3570k ???
Grazie.
Kingdemon
01-05-2012, 17:55
Quoto 3570K ;)
in effetti anche io ho fatto un qui pro quo ed ho scritto HIS anziché IHS.. allora diciamo che intendevo il suo IHS cioè his IHS :O :D
Comunque in certi shop di trovaprezzi il prezzo delle nuove cpu è per fortuna più basso di quanto mi immaginassi per queste prime settimane
ragazzi, io aspettavo da tempo questi processori per farmi un pc nuovo con ivy ma poi la vicenda delle temperature mi ha fermato... da quello che ho capito non è colpa di questa IHS (come dimostrato da test col processore "scoperchiato") e quindi non è plausibile che intel se ne esca con una nuova revisione... a questo punto, per un daily leggero con un Ninja 3 (tipo 4 GHz) mi conviene comprare un 2500k o un 3570k ???
Grazie.
a maggiopr ragione ti conviene il 3570 se non overclocki
Comunque in certi shop di trovaprezzi il prezzo delle nuove cpu è per fortuna più basso di quanto mi immaginassi per queste prime settimane
Questa è un'ottima informazione.
vado a vedere ....di corsa :)
kettleman
01-05-2012, 18:32
Se si ragiona a parita di costi..250E il 3570K e 250E il 2600K con possibili abbassamenti nei mesi a venire opterei per il secondo consentendo oc daily maggiori a minor temperature con dissipatori ad aria .....4.6/4.7 sono un traguardo facilmente raggiungibile con il sandy...non so se altrettanto possibile visto i test con un 3570K senza friggerlo in estate
se cerchi una cpu con molti sbloccato ti interessa un po l'overclock ....credo
Mister_K
01-05-2012, 18:48
Qualcuno mi illumina su che sito sia il "porko" ?? :D
EDIT: ho risolto da solo grazie xD
ma anche no
IDLE
3570k stock 97W
2500k stock 114W
diff 15%
3570k @5GHz 119W
2500k @5GHz 131W
diff 9%
LOAD
3570k stock 161W
2500k stock 162W
diff 0%
3570k @5GHz 267W
2500k @5GHz 311W
diff 14%
fonte: http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2012/05/01/intel-core-i5-3570k-cpu-review/7
Ma scusate ci hanno fatto una testa tanto che i transistor trigate erano la manna dal cielo e questi sono i miseri risultati? Parlo da profano ma dalle news sembrava molto di più per non parlare del fatto che siamo anche a 22 nm, vabbhe chiudo anche io con hype e news sparate a caso
Inviato dal mio GT-I9000
Thunder-74
01-05-2012, 19:35
beh strano allora che in quella review siano stati letti 95W @ stock
estratto dall' elenco dei processori supportati dalla Maximus V gene Z:
...Core i7-3770K (3.5G,L3:8M,iGPU,4C,HT,77W,rev.E1)...
pure l'Asus crede che siano a 77W.
quello rilevato nell'articolo a stock, non si riferisce alla sola CPU...
comunque Massy, credo che il dubbio verrà presto dipanato ;)
estratto dall' elenco dei processori supportati dalla Maximus V gene Z:
...Core i7-3770K (3.5G,L3:8M,iGPU,4C,HT,77W,rev.E1)...
pure l'Asus crede che siano a 77W.
quello rilevato nell'articolo a stock, non si riferisce alla sola CPU...
si ma qui http://www.madshrimps.be/articles/article/1000289/Intel-Ivy-Bridge-i5-3570K-i7-3770K-Review/9#axzz1tcXhMXTp dà un consumo di 95W sia per il 2500K stock sia per il 3570k in full load
ragazzi ma allora non capite :)
lo dicono tutti che passare da sandy a ivy non ha senso. c'è molta gente come me che ha ancora un dual core e deve cambiare procio e passa diretto a ivy che consuma meno ed è piu potente.
poi dire che il 3570k costa 250 come il 2600k è una fesseria il primo costa sui 210 il secondo sui 260-.-
ragazzi ma allora non capite :)
lo dicono tutti che passare da sandy a ivy non ha senso. c'è molta gente come me che ha ancora un dual core e deve cambiare procio e passa diretto a ivy che consuma meno ed è piu potente.
poi dire che il 3570k costa 250 come il 2600k è una fesseria il primo costa sui 210 il secondo sui 260-.-
io invece non sono per niente sicuro di passare diretto a Ivy :) all'atto pratico non vedo grosse migliorie
In definitiva quali sono le differenza tra un 2600K ad esempio a 4,3ghz, e un 3770K alla stessa frequenza, in ambito temperature? uso un Corsair A70 ed 4,3/4,5ghz max quanti gradi dovrei ottenere? magari un consiglio da chi ce l'ha già;)
non ci dovrebbe essere una grossa differenza in teoria
Thunder-74
01-05-2012, 20:30
io invece non sono per niente sicuro di passare diretto a Ivy :) all'atto pratico non vedo grosse migliorie
su questo ti quoto... ho un q9550 e sinceramente mi è passata la voglia di cambiare... boh non so che fare :muro:
Qualcuno mi illumina su che sito sia il "porko" ?? :D
EDIT: ho risolto da solo grazie xD
è proko, e si può citarlo liberamente, basta evitare di linkare.
in effetti anche io ho fatto un qui pro quo ed ho scritto HIS anziché IHS.. allora diciamo che intendevo il suo IHS cioè his IHS :O :D
Comunque in certi shop di trovaprezzi il prezzo delle nuove cpu è per fortuna più basso di quanto mi immaginassi per queste prime settimane
Ma se ci sono solo 3 prezzi? :mbe:
Angelo Ter
01-05-2012, 20:33
Intel stessa ha ammesso la maggiore temperatura di Ivy, menzionando il fattore IHS saldato/TIM, però in effetti ha voluto specificare che la vera limitazione è in OC mentre per il TDP/C° gioca un ruolo chiave la densità del die.
- Sandy Bridge 4C 216 mm2 & 995 mln di trans - 4,60 mln/mm2
- Ivy Bridge 4C 160 mm2 & 1,4 mld di trans - 8,75 mln/mm2
Un valore di concentrazione pressoché doppio a cui va aggiunta una superficie inferiore del 26% attraverso la quale scambiare il calore che a dispetto di TDP simili provoca innalzamento delle temperature che testimoniano la maggiore lentezza di smaltimento. Una sorta di collo di bottiglia termico "accentuato" dalla famosa saldatura mancante (accoppiamento die/sistema dissipante).
Intel stessa ha ammesso la maggiore temperatura di Ivy, menzionando il fattore IHS saldato/TIM, però in effetti ha voluto specificare che la vera limitazione è in OC mentre per il TDP/C° gioca un ruolo chiave la densità del die.
- Sandy Bridge 4C 216 mm2 & 995 mln di trans - 4,60 mln/mm2
- Ivy Bridge 4C 160 mm2 & 1,4 mld di trans - 8,75 mln/mm2
Un valore di concentrazione pressoché doppio a cui va aggiunta una superficie inferiore del 26% attraverso la quale scambiare il calore che a dispetto di TDP simili provoca innalzamento delle temperature che testimoniano la maggiore lentezza di smaltimento. Una sorta di collo di bottiglia termico "accentuato" dalla famosa saldatura mancante (accoppiamento die/sistema dissipante).
Beh però se continua così dovranno trovare un nuovo modo di smaltire il calore, al di là della pasta saldante termica o della saldatura.
Altrimenti si ripresenteranno gli stessi problemi con Haswell e nel futuro, più piccoli saranno i processi produttivi e meno sarà la superficie in grado di dissipare il calore.
non potrebbero diminuire il processo produttivo con una maggiore densita' di transistor ma mantenere la stessa superfice dissipante?
o la loro e' una scelta di produzione forzata tecnicamente?
Angelo Ter
01-05-2012, 20:48
Beh però se continua così dovranno trovare un nuovo modo di smaltire il calore, al di là della pasta saldante termica o della saldatura. Altrimenti si ripresenteranno gli stessi problemi con Haswell e nel futuro, più piccoli saranno i processi produttivi e meno sarà la superficie in grado di dissipare il calore. In effetti, fortunatamente, avrai notato che i vcore calano riequilibrando il tutto.
kettleman
01-05-2012, 20:53
ragazzi ma allora non capite :)
lo dicono tutti che passare da sandy a ivy non ha senso. c'è molta gente come me che ha ancora un dual core e deve cambiare procio e passa diretto a ivy che consuma meno ed è piu potente.
poi dire che il 3570k costa 250 come il 2600k è una fesseria il primo costa sui 210 il secondo sui 260-.-
se ne sei convinto tu....
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_3570k.aspx
e il primo non lo ha disponibile con molta provabilita è solo uno specchietto
adesso dimmi dove stanno l'enorme differenze di costo tra i due....
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=2600k&id=127&prezzomin=&prezzomax=
E sicuramente caleranno ancora un po per invogliare lo smaltimento in favore di Ivy
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-tagli-di-prezzo-per-le-cpu-core-i7-2600k-e-i7-2700k_41895.html
Angelo Ter
01-05-2012, 20:53
non potrebbero diminuire il processo produttivo con una maggiore densita' di transistor ma mantenere la stessa superfice dissipante?
o la loro e' una scelta di produzione forzata tecnicamente?
If you think IB runs hot wait till Broadwell and 14nm :D
Intel Admits That Ivy Bridge Runs Hotter Because Of 22nm Shrink (http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2242649)
Thunder-74
01-05-2012, 20:57
Beh però se continua così dovranno trovare un nuovo modo di smaltire il calore, al di là della pasta saldante termica o della saldatura.
Altrimenti si ripresenteranno gli stessi problemi con Haswell e nel futuro, più piccoli saranno i processi produttivi e meno sarà la superficie in grado di dissipare il calore.
ho pensato la stessa cosa: forse il SB sarà l'ultimo ad essere così "overcloccabile" ad aria/acqua ? :mbe:
non potrebbero diminuire il processo produttivo con una maggiore densita' di transistor ma mantenere la stessa superfice dissipante?
o la loro e' una scelta di produzione forzata tecnicamente?
Gli costerebbe di più fare superfici più estese visto che ricavano meno cpu da un wafer.....
Tieni conto che nella fascia alta non ha concorrenza quindi possono fare quel che cavolo gli pare, e che la miniaturizzazione del silicio oramai è alla frutta...
Angelo Ter
01-05-2012, 21:12
Gli costerebbe di più fare superfici più estese visto che ricavano meno cpu da un wafer.....
Tieni conto che nella fascia alta non ha concorrenza quindi possono fare quel che cavolo gli pare, e che la miniaturizzazione del silicio oramai è alla frutta...Prima però c'è almeno la cartuccia 14nm da sparare.
mirko_47
01-05-2012, 21:18
Beh il tdp indicato da cpuz e affini non conta nulla, il programma vede il micro code della cpu e gli associa il tdp che ha memorizzato in libreria, addirittura potresti avere un PIV prescott con tdp di 0.5w secondo cpuz :D
Si hai ragione, comunque leggevo tempo fa su questo thread o su quello delle Z77, non ricordo, che già con gli Intel Core I di 2a gen era integrato un qualcosa per vedere l'effettivo consumo del procio, che potevi leggere con Aida64, e se ti guardi alcuni screen, ti confermano i 77w.
Poi sinceramente mi vien difficile da pensare che dopo che siano stati investiti tanti soldi in ricerca per abbassare il consumo, te lo vendono con un tdp di 95w...
Gli costerebbe di più fare superfici più estese visto che ricavano meno cpu da un wafer.....
Tieni conto che nella fascia alta non ha concorrenza quindi possono fare quel che cavolo gli pare, e che la miniaturizzazione del silicio oramai è alla frutta...
hanno già grossi problemi di miniaturizzazione, al livello prettamente elettronico è sempre + complesso produrre tecnologia maggiormente miniutarizzate. ci sono attualmente problemi al livello di lenti, (carl zeiss). comunque sia, si pensa e si vocifera che si riuscirà ad andare avanti ancora fino a 11nanometri! :cool:
Prima però c'è almeno la cartuccia 14nm da sparare.
Se non vado errato, ma c'è l'alta probabilità che stia sparando una caxxata, più di 9nm non si può miniaturizzare il silicio, quindi ad occhio un altro paio di processi produttivi e si deve passare ad altro
Phenomenale
01-05-2012, 21:31
If you think IB runs hot wait till Broadwell and 14nm
Help!!! :ops:
Se non vado errato, ma c'è l'alta probabilità che stia sparando una caxxata, più di 9nm non si può miniaturizzare il silicio, quindi ad occhio un altro paio di processi produttivi e si deve passare ad altro
Capiterà giusto giusto per cambiare IB. :D
lol ma ci sei o ci fai?
i5 3570k proko 219
i7 2600k 249
differenza i5 3570k +5% prestazioni e - consumi
fai i tuoi conti
se ne sei convinto tu....
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_3570k.aspx
e il primo non lo ha disponibile con molta provabilita è solo uno specchietto
adesso dimmi dove stanno l'enorme differenze di costo tra i due....
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=2600k&id=127&prezzomin=&prezzomax=
E sicuramente caleranno ancora un po per invogliare lo smaltimento in favore di Ivy
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-tagli-di-prezzo-per-le-cpu-core-i7-2600k-e-i7-2700k_41895.html
Angelo Ter
01-05-2012, 21:40
Se non vado errato, ma c'è l'alta probabilità che stia sparando una caxxata, più di 9nm non si può miniaturizzare il silicio, quindi ad occhio un altro paio di processi produttivi e si deve passare ad altro
Quando il gioco si fa duro :asd:
lol ma ci sei o ci fai?
i5 3570k proko 219
i7 2600k 249
differenza i5 3570k +5% prestazioni e - consumi
fai i tuoi conti
beh attualmente a quel prezzo di Proko l'Ivy non è disponibile...
Capiterà giusto giusto per cambiare IB. :D
Quando il gioco si fa duro :asd:
Credo che a quel punto o si passa al carbonio o boh....
TigerTank
01-05-2012, 22:07
Secondo me una volta che saranno arrivati ai limiti minimi di miniaturizzazione sposteranno tutto lo sviluppo sul multicores, affiancato eventualmente dall'evoluzione di nuovi tipi di hyper-threading. Magari si comincerà a parlare di processori a 32-64-128-ecc... microcores :)
psychok9
01-05-2012, 22:09
lol ma ci sei o ci fai?
i5 3570k proko 219
i7 2600k 249
differenza i5 3570k +5% prestazioni e - consumi
fai i tuoi conti
Perdonami mi diresti che l'i5 va più forte dell'i7 2600k con HT, in multi-thread? O ti riferisci al solo single-thread?
Io punterei sulla cpu più potente in MT, dato che il futuro è sempre più quello... e anche i giochi delle prossime console saranno maggiormente ottimizzati in MT.
Angelo Ter
01-05-2012, 22:16
Secondo me una volta che saranno arrivati ai limiti minimi di miniaturizzazione sposteranno tutto lo sviluppo sul multicores, affiancato eventualmente dall'evoluzione di nuovi tipi di hyper-threading. Magari si comincerà a parlare di processori a 32-64-128-ecc... microcores :)
IBM già sta lavorando al progetto che prevede l' utilizzo del grafene. 1nm/100Ghz :D
keroro.90
01-05-2012, 22:18
Secondo me una volta che saranno arrivati ai limiti minimi di miniaturizzazione sposteranno tutto lo sviluppo sul multicores, affiancato eventualmente dall'evoluzione di nuovi tipi di hyper-threading. Magari si comincerà a parlare di processori a 32-64-128-ecc... microcores :)
e noi avremo ancora programmi che sfruttano uno o due cores....:D :D :D
LamerTex
01-05-2012, 22:18
Secondo me una volta che saranno arrivati ai limiti minimi di miniaturizzazione sposteranno tutto lo sviluppo sul multicores, affiancato eventualmente dall'evoluzione di nuovi tipi di hyper-threading. Magari si comincerà a parlare di processori a 32-64-128-ecc... microcores :)
Computer quantistici!!! :sofico:
psychok9
01-05-2012, 23:11
Secondo me una volta che saranno arrivati ai limiti minimi di miniaturizzazione sposteranno tutto lo sviluppo sul multicores, affiancato eventualmente dall'evoluzione di nuovi tipi di hyper-threading. Magari si comincerà a parlare di processori a 32-64-128-ecc... microcores :)
Questo è già in atto... il problema è che il processo di miniaturizzazione ha aiutato molto in questi decenni, e anche ottimizzando non puoi fare miracoli con lo stesso PP.
Perdonami mi diresti che l'i5 va più forte dell'i7 2600k con HT, in multi-thread? O ti riferisci al solo single-thread?
Io punterei sulla cpu più potente in MT, dato che il futuro è sempre più quello... e anche i giochi delle prossime console saranno maggiormente ottimizzati in MT.
Il MT al momento, per chi desidera SOLO una cpu da gaming, molte volte crea degli enormi problemi, vedesi battlefield 3, e parecchi altri giochi, in futuro non appena verrà ottimizzato pure per essi allora si potrà discutere nuovamente, ma al momento, nei giochi è assolutamente inutile, oltre ad essere una palla al piede per alcuni di essi;)
psychok9
01-05-2012, 23:26
Il MT al momento, per chi desidera SOLO una cpu da gaming, molte volte crea degli enormi problemi, vedesi battlefield 3, e parecchi altri giochi, in futuro non appena verrà ottimizzato pure per essi allora si potrà discutere nuovamente, ma al momento, nei giochi è assolutamente inutile, oltre ad essere una palla al piede per alcuni di essi;)
Non so di che problemi parli, ma il discorso MT è già valido dai dual core in su... figuriamoci con i quad core. Ormai non esiste gioco che funzioni ancora in single thread... persino il vetusto World of Warcraft ne arriva ad usare quasi 3. Semmai ancora scalano poco, ma questo sarà sempre valido per le nuove cpu. Ma è sempre qualcosa che ti ritrovi in futuro se non aggiorni spesso la macchina. Quando ho acquistato il mio Q6600 i 4 core in ambito gaming erano inutili. Ora già da un anno ci sono titoli che ne dovrebbero sfruttare le potenzialità... :)
p.s. ho fatto una rapida ricerca e ho capito cosa intendevi: il fake MT a 8 core logici fornito dall'HT di Intel talvolta può dare lievissimi cali di performance anziché aumentarle...
Mister_K
01-05-2012, 23:27
Il MT al momento, per chi desidera SOLO una cpu da gaming, molte volte crea degli enormi problemi, vedesi battlefield 3, e parecchi altri giochi, in futuro non appena verrà ottimizzato pure per essi allora si potrà discutere nuovamente, ma al momento, nei giochi è assolutamente inutile, oltre ad essere una palla al piede per alcuni di essi;)
Che problemi dà BF3 con il MT? :confused:
Che problemi dà BF3 con il MT? :confused:
http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=4145317
http://hardforum.com/showthread.php?t=1646383
;)
Mister_K
01-05-2012, 23:37
http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=4145317
http://hardforum.com/showthread.php?t=1646383
;)
Grazie :)
Però io ho un amico che gioca con un i7 2600 e problemi non ne ha per nulla :confused:
TigerTank
01-05-2012, 23:55
Questo è già in atto... il problema è che il processo di miniaturizzazione ha aiutato molto in questi decenni, e anche ottimizzando non puoi fare miracoli con lo stesso PP.
Lo so, è per quello che ho scritto così. Perchè finchè non troveranno sbocchi validi alternativi al silicio per una produzione di massa, l'unica via che resta è quella di velocizzare il multicore, sia come architettura che come ottimizzazioni software(si spera) :)
Quando il gioco si fa duro :asd:
su questo non ti sò dire risposta, sò solamente che quasi sicuramente a 11/14nm ci si è già arrivati, escludendo la possibilità di miniutarizzare ancora più il silicio ci sn 2 possibilità:1) si passa ad un nuovo materiale 2) si passa all'ottimizzazione dello stesso e quindi al multicore ecc ecc :D
grafene is the way:sofico:
Ancora nulla, mi sa che fino a lunedì non troveremo il 3770k a 300€ disponibile! :(
Ancora nulla, mi sa che fino a lunedì non troveremo il 3770k a 300€ disponibile! :(
Forse vedremo qualcosa venerdì.
.338 lapua magnum
02-05-2012, 10:10
...... Ormai non esiste gioco che funzioni ancora in single thread.......
OT
ci sono, shogun 2 ad esempio.
avere sei th e vederne caricato solo uno ( gli altri calma piatta) mi ha fatto cadere le braccia!, oltre alle ere geologiche di attesa dei caricamenti.
e io che mi lamentavo di BIS della scarsa ottimizzazione di arma2.
Fine OT
comunque IB inizia ad essere disponibile sulla chiave.....
gigablaster83
02-05-2012, 10:14
comunque IB inizia ad essere disponibile sulla chiave.....
Ottimo! Avevo controllato appena mezz'ora fa e non c'era niente. :)
OT
ci sono, shogun 2 ad esempio.
avere sei th e vederne caricato solo uno ( gli altri calma piatta) mi ha fatto cadere le braccia!, oltre alle ere geologiche di attesa dei caricamenti.
e io che mi lamentavo di BIS della scarsa ottiminizzazione di arma2.
Fine OT
comunque IB inizia ad essere disponibile sulla chiave.....
Hanno anche sbagliato la sigla mettendo 3750 invece di 3570 :D
.338 lapua magnum
02-05-2012, 10:20
Hanno anche sbagliato la sigla mettendo 3750 invece di 3570 :D
vero, comunque nella scheda tecnica il nome è giusto.
altra cosa strana, ma non dovrebbe costare di più il il 3570k del 3550?
barbara67
02-05-2012, 10:24
Ottimo! Avevo controllato appena mezz'ora fa e non c'era niente. :)
Per chi è interessato al 3570K meglio che si sbrighi ad ordinarlo prima che correggano il prezzo visto che lo hanno messo a 218€, mentre il 3550 lo hanno messo a 225€.......:D
.338 lapua magnum
02-05-2012, 10:27
Per chi è interessato al 3570K meglio che si sbrighi ad ordinarlo prima che correggano il prezzo visto che lo hanno messo a 218€, mentre il 3550 lo hanno messo a 225€.......:D
infatti, stanno facendo un po di casini!:eek:
Per chi è interessato al 3570K meglio che si sbrighi ad ordinarlo prima che correggano il prezzo visto che lo hanno messo a 218€, mentre il 3550 lo hanno messo a 225€.......:D
Ordinato :)
Dubbio dell'ultimo secondo, le ram vanno bene a 1,5 volt vero? :stordita:
Ordinato :)
Dubbio dell'ultimo secondo, le ram vanno bene a 1,5 volt vero? :stordita:
si assolutamente, la intel consiglia un max di 1,57 circa.
stai tranquillo!:D :)
si la intel consiglia un max di 1,57 circa.
stai tranquillo!:D :)
Mancano solo una 680 TF e un asus ml239h e sono a posto, non sto nei pantaloni dalla gioia :stordita:
Mancano solo una 680 TF e un asus ml239h e sono a posto, non sto nei pantaloni dalla gioia :stordita:mi hai praticamente tolto le parole di bocca! :asd: :asd:
ermmm... che sito è "la chiave"?! :stordita:
ermmm... che sito è "la chiave"?! :stordita:
ekey!
trovato... aspetto il 3770k però... :fagiano:
trovato... aspetto il 3770k però... :fagiano:
idem...:stordita:
TigerTank
02-05-2012, 11:27
Anch'io il 3770k...però me la prendo comoda aspettando che ci sia una certa abbondanza sia di questo che di gtx680. La config. attuale per ora è più che sufficiente :)
idem...:stordita:
se però costerà troppo (tipo dai 315 in su) mi accatto il 2700k nuovo che dall'amazzone viene 285... :O
TigerTank
02-05-2012, 11:30
se però costerà troppo (tipo dai 315 in su) mi accatto il 2700k nuovo che dall'amazzone viene 285... :O
Piuttosto tieni d'occhio il mercatino così ti potrai fare un 2600k ad un ottimo prezzo, penso che a breve cominceranno ad apparire un pò di thread di vendita di 2500k/2600k e magari anche qualche 2700k ;)
Thunder-74
02-05-2012, 11:32
Anch'io il 3770k...però me la prendo comoda aspettando che ci sia una certa abbondanza sia di questo che di gtx680. La config. attuale per ora è più che sufficiente :)
Più che sufficiente?!?!! Direi ottima, fammi sapere quanta differenza noterai con il passaggio... Comunque complimenti per il monitor: un design eccellente ;) peccato non supporti la ris 2650x1440, sarebbe stato perfetto.
TigerTank
02-05-2012, 11:42
Più che sufficiente?!?!! Direi ottima, fammi sapere quanta differenza noterai con il passaggio... Comunque complimenti per il monitor: un design eccellente ;) peccato non supporti la ris 2650x1440, sarebbe stato perfetto.
Sì, infatti è per quello che non ho molta fretta perchè so già che cambierei più per passione che per reale utilità.
Piccolo OT: grazie per il monitor, sì è ottimo e nonostante sia un TN ha un'ottima resa di colori. Ci sono comunque anche degli IPS da 27" 1440p ma 60Hz.
mircocatta
02-05-2012, 11:50
la echiave non ha però ram, ssd o schede madri z77 interessanti vero? per fare un acquisto cumulativo..devo rifare tutta la piattaforma..
la echiave non ha però ram, ssd o schede madri z77 interessanti vero? per fare un acquisto cumulativo..devo rifare tutta la piattaforma..
Io ho ordinato oltre il processore anche il resto (tranne scheda video e monitor), come scheda madre ho preso una msi z77a gd65 e come ram 2*4gb Gskill ripjaws 1600 mhz, secondo me sono interessanti :asd:
simone1974
02-05-2012, 12:04
la echiave non ha però ram, ssd o schede madri z77 interessanti vero? per fare un acquisto cumulativo..devo rifare tutta la piattaforma..
Mi sembra invece che ci sia una certa scelta invece.
dariostella92
02-05-2012, 12:06
Salve ragazzi, sono intenzionato a prendere un nuovo processore, magari un ivy bridge (con mobo che mi venderebbe un amico, una asrock che, aggiornando il fw, diventerebbe compatibile con i nuovi processori).
sarei intenzionato a prendere il 3570k a 250€, oppure un "vecchio" sandy 2500K a circa lo stesso prezzo...cosa mi consigliate?
Salve ragazzi, sono intenzionato a prendere un nuovo processore, magari un ivy bridge (con mobo che mi venderebbe un amico, una asrock che, aggiornando il fw, diventerebbe compatibile con i nuovi processori).
sarei intenzionato a prendere il 3570k a 250€, oppure un "vecchio" sandy 2500K a circa lo stesso prezzo...cosa mi consigliate?
A parte che il 3570k si trova a 230 spedito, un 2500k nuovo si trova a 190 circa spedito... :stordita:
Salve ragazzi, sono intenzionato a prendere un nuovo processore, magari un ivy bridge (con mobo che mi venderebbe un amico, una asrock che, aggiornando il fw, diventerebbe compatibile con i nuovi processori).
sarei intenzionato a prendere il 3570k a 250€, oppure un "vecchio" sandy 2500K a circa lo stesso prezzo...cosa mi consigliate?
Quei prezzi sono alti, il 2500k si trova sotto i 200 euro e il 3570k a circa 220.
Thunder-74
02-05-2012, 12:14
Mannaggia alla scimmia: l'avevo sedata, ma sta spingendo nuovamente... Bastarda!!! :cry:
Salve ragazzi, sono intenzionato a prendere un nuovo processore, magari un ivy bridge (con mobo che mi venderebbe un amico, una asrock che, aggiornando il fw, diventerebbe compatibile con i nuovi processori).
sarei intenzionato a prendere il 3570k a 250€, oppure un "vecchio" sandy 2500K a circa lo stesso prezzo...cosa mi consigliate?
se un tuo amico ti vende una mobo z68 allora prenditi un i5 2500k, non ha molto senso imho prendere un ivy bridge su una mobo con chipset vecchio, anche se supporta i nuovi processori tramite aggiornamento bios
dariostella92
02-05-2012, 12:23
se un tuo amico ti vende una mobo z68 allora prenditi un i5 2500k, non ha molto senso imho prendere un ivy bridge su una mobo con chipset vecchio, anche se supporta i nuovi processori tramite aggiornamento bios
Dici che non garantirebbe prestazioni elevate?
Non so, consigliatemi voi, io sono un po' indietro :)
Comunque, i prezzi che mi avete detto, dove posso trovarli? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.