PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel i7 e i5 "Ivy Bridge" - Lga 1155


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27

goldwings
07-02-2013, 15:57
Vorrei sapere se questa configurazione su base Ivy Bridge 3770K puo essere installata su: S.M. Asus P8Z77-V de luxe + G.SKILL-Ripjaws Z 2133MhZ-Pc 17000 (4x4gb) + Corsair Hydro H80 HP.
Qualche consiglio?
Grazie!

keroro.90
07-02-2013, 17:13
Vorrei sapere se questa configurazione su base Ivy Bridge 3770K puo essere installata su: S.M. Asus P8Z77-V de luxe + G.SKILL-Ripjaws Z 2133MhZ-Pc 17000 (4x4gb) + Corsair Hydro H80 HP.
Qualche consiglio?
Grazie!

si è tutto compatibile...

Maury
08-02-2013, 11:52
In questi giorni mi è sorta una domanda, un alert diciamo..
Ho un 3570K, oc medio 4.4 ghz, il tutto raffreddato da un kit h2o della Antec, il 620.

Fin qua tutto ok.

Il dubbio è il seguente:

Mettiamo che sono fuori casa e il Pc sia cmq acceso, si ferma la pompa del 620, che succede ?? Se sono a casa non c'è problema dato che ho inserito una soglia di temp alla quale scatta un allarme sonoro.

I5 come tutte le CPU da anni a questa parte hanno la capacità di regolarsi in base alle temp, se troppo alte abbassano il clock, ma arrivano al punto di spegnersi completamente ?

E ancora, pompa ferma e CPU in Idle, rimane una qualche forma di rafferddamento dell'impianto (convezione?) ?

-Vale-
08-02-2013, 11:57
In questi giorni mi è sorta una domanda, un alert diciamo..
Ho un 3570K, oc medio 4.4 ghz, il tutto raffreddato da thermal throttling2o della Antec, il 620.

Fin qua tutto ok.

Il dubbio è il seguente:

Mettiamo che sono fuori casa e il Pc sia cmq acceso, si ferma la pompa del 620, che succede ?? Se sono a casa non c'è problema dato che ho inserito una soglia di temp alla quale scatta un allarme sonoro.

I5 come tutte le CPU da anni a questa parte hanno la capacità di regolarsi in base alle temp, se troppo alte abbassano il clock, ma arrivano al punto di spegnersi completamente ?

E ancora, pompa ferma e CPU in Idle, rimane una qualche forma di rafferddamento dell'impianto (convenzione?) ?

Niente se il pc è in idle si alza la temperatua della cpu di molto se è sotto sforzo arriverà fino ai 95 poi entra in funzione il termal trotting e abbassa la frequenza se questo non basta raggiunto il limite di 105 si spegne il pc

Maury
08-02-2013, 11:59
Niente se il pc è in idle si alza la temperatua della cpu di molto se è sotto sforzo arriverà fino ai 95 poi entra in funzione il termal trotting e abbassa la frequenza se questo non basta raggiunto il limite di 105 si spegne il pc

Ok l'importante è che si spenga, del resto in un dissipatore ad aria anche senza ventola lo stesso accumula calore ma nel liquido è ben diverso!

-Vale-
08-02-2013, 12:12
Ok l'importante è che si spenga, del resto in un dissipatore ad aria anche senza ventola lo stesso accumula calore ma nel liquido è ben diverso!

E la stessa cosa se il calore non viene piu trasferito va ad aumentare anchebad aria se stacchi la ventola il dissipatore raggiunge il suo limite (dipende dalle dimensioni e dai watt della cpu)

Maury
08-02-2013, 12:21
E la stessa cosa se il calore non viene piu trasferito va ad aumentare anchebad aria se stacchi la ventola il dissipatore raggiunge il suo limite (dipende dalle dimensioni e dai watt della cpu)

Sicuro, ma di per certo un dissy ad aria di buone dimensioni gestisce molto meglio il tutto, del resto sistemi senza ventole, passivi, ce ne sono.

fk0
09-02-2013, 14:05
Il mese scorso ho cercato informazioni sui consumi dell'i5-3450s senza trovarli in previsione di aquistarlo, e vedendo che parecchie persone cercavano la stessa info.

penso che sia un dato utile da riportare anche perche i post di hwupgrade sono cachati nei motori di ricerca;
Ho fatto la misura da me usando un cavo di prolunga dell'alimentazione cpu che avevo fatto qualche anno fa, interrompendo i conduttori gialli e mettendo ci in mezzo un amperometro, il prodotto fra la tensione di 12 generalmente precisa e la corrente da' il wattaggio richiesto dalla cpu incluse le perdite dello stadio di alimentazione.

Per la prova ho usato una mobo DH61DL con turbo disabilitato da bios, questo il risultato usando linx:

cpu I5-3450S
frequenza 2,8ghz x 4
vcore da software 1,02
vcore sui condensatori 0,99
totale assorbito 30 watt con un'incertezza di 2 watt

non e' inerente a questo thread ma lo riporto lo stesso prima che l'onformazione vada perduta del tutto; tempo fa feci le stessi prove co nquesti risultati:

Q9550S F=3,4ghz , vcore=Q9550 normale , P=75 watt circa
nota: dimostro' problemi di trasferimento del calore verso la superfice della cpu e verso il dissipatore che rimaneva freddo! il tdp dichiarato e' 65 watt

Q8200S F=2,0ghz , vcore=1.0 ,P=19 watt

ho anche un I7-2600k a 4.5ghz e un i5-2400S , quando posso smonto e faccio altre misure.

mircocatta
15-02-2013, 09:06
perdonatemi, ho cercato test di 3570k default vs 3570k OC in game ma non trovo nulla

qualcuno ha qualche link a riguardo? vorrei vedere se vale la pena overcloccare il procio per i videogiochi..

Phenomenale
15-02-2013, 09:21
vorrei vedere se vale la pena overcloccare il procio per i videogiochi..
Hai il 3750K? Se ti servono i 120Hz per il monitor 3D sì.
Per giocare a 60fps overclocca piuttosto la scheda video che il 3570K ha potenza in eccesso per quei pochi frame ;)

keroro.90
15-02-2013, 09:29
perdonatemi, ho cercato test di 3570k default vs 3570k OC in game ma non trovo nulla

qualcuno ha qualche link a riguardo? vorrei vedere se vale la pena overcloccare il procio per i videogiochi..

Ecco qua....
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2012/05/01/intel-core-i5-3570k-cpu-review/6

Fai un po uno scaling perché a 5ghz non lo tieni con temperature umane...
Frequenze tipiche variano dai 4.0 ai 4.5ghz per un daily o per giocare...

mircocatta
15-02-2013, 09:41
Ecco qua....
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2012/05/01/intel-core-i5-3570k-cpu-review/6

Fai un po uno scaling perché a 5ghz non lo tieni con temperature umane...
Frequenze tipiche variano dai 4.0 ai 4.5ghz per un daily o per giocare...

grazie!

peccato non ci sia una comparativa con più giochi, tipo farcry3 o skyrim

non mi resta che provare! :)

keroro.90
15-02-2013, 12:40
grazie!

peccato non ci sia una comparativa con più giochi, tipo farcry3 o skyrim

non mi resta che provare! :)

se non hai cf o sli...la differenza più tangibile ce la hai con giochi che usano molta cpu...tipo con f1 2012 o xplane...o simulatori vari....comunque con l'oc in media 1/2 fps te li regala in ogni gioco...

tsunamitaly
16-02-2013, 15:59
Ciao a tutti,
mi servirebbe un aiuto: tra di voi c'è qualcuno che monta un 3570K su scheda madre Gigabyte Z77-D3H o Z77X-D3H? Nel caso, con questa configurazione, il PCIEX 3.0 è supportato? Grazie mille a chi mi risponderà

modoff
16-02-2013, 17:04
Ciao a tutti,
mi servirebbe un aiuto: tra di voi c'è qualcuno che monta un 3570K su scheda madre Gigabyte Z77-D3H o Z77X-D3H? Nel caso, con questa configurazione, il PCIEX 3.0 è supportato? Grazie mille a chi mi risponderà

Si è supportato da entrambi i componenti ;)

tsunamitaly
16-02-2013, 19:52
Si è supportato da entrambi i componenti ;)

No scusa, mi sono espresso male: quello che voglio sapere è se una vga pciex 3.0 su una scheda madre gigabyte Z77 D3H o Z77X D3H in accoppiata con un 3570K gira effettivamente a 3.0 o viene castrata a 2.0 come accade a me. Sul sito ufficiale Gigabyte sostengono che a seconda delle CPU il PCIEX è supportato a 2.0 o 3.0

modoff
16-02-2013, 21:47
No scusa, mi sono espresso male: quello che voglio sapere è se una vga pciex 3.0 su una scheda madre gigabyte Z77 D3H o Z77X D3H in accoppiata con un 3570K gira effettivamente a 3.0 o viene castrata a 2.0 come accade a me. Sul sito ufficiale Gigabyte sostengono che a seconda delle CPU il PCIEX è supportato a 2.0 o 3.0

Ciao, guarda:
La cpu che hai detto è un i5 ivy quindi include il controller pci-e 3.0.
La scheda madre è una Z77 come chipset che supporta appunto la generazione "attualmente ultima" e terza della serie i3-i5 ed i7 a pieno e quindi anche il controller pci-e 3.0 :)
Ti manca solo una scheda video che sfrutti per bene il tutto :)

Quindi diamo ragione anche a quelle persone che specificano che a seconda delle cpu si viene castrati a 2.0 in quanto nel caso si abbini a una scheda madre Z77 un processore compatibile e funzionante ma senza il supporto alla pci-e 3.0, in tal caso viene castrata la scheda madre che non viene sfruttata a pieno a riguardo. In ogni caso l' abbinamento i5-3570K con chipset Z77 è pienamente compatibile :)

tsunamitaly
16-02-2013, 23:03
Ciao, guarda:
La cpu che hai detto è un i5 ivy quindi include il controller pci-e 3.0.
La scheda madre è una Z77 come chipset che supporta appunto la generazione "attualmente ultima" e terza della serie i3-i5 ed i7 a pieno e quindi anche il controller pci-e 3.0 :)
Ti manca solo una scheda video che sfrutti per bene il tutto :)

Quindi diamo ragione anche a quelle persone che specificano che a seconda delle cpu si viene castrati a 2.0 in quanto nel caso si abbini a una scheda madre Z77 un processore compatibile e funzionante ma senza il supporto alla pci-e 3.0, in tal caso viene castrata la scheda madre che non viene sfruttata a pieno a riguardo. In ogni caso l' abbinamento i5-3570K con chipset Z77 è pienamente compatibile :)

A questo punto la mia mb è fallata perchè non c'è verso di far funzionare la vga in pciex 3.0. Mi verrebbe da pensare che forse è il caso di tenerla così perchè so che la differenza tra 2.0 e 3.0 è trascurabile, ma non riesco a tenermi una componente difettosa anche se non mi accorgerei praticamente del problema.
Voi che dite, siete d'accordo? :)

modoff
16-02-2013, 23:29
A questo punto la mia mb è fallata perchè non c'è verso di far funzionare la vga in pciex 3.0. Mi verrebbe da pensare che forse è il caso di tenerla così perchè so che la differenza tra 2.0 e 3.0 è trascurabile, ma non riesco a tenermi una componente difettosa anche se non mi accorgerei praticamente del problema.
Voi che dite, siete d'accordo? :)

Se la tua scheda è quella in firma "HD 7870" allora è una pci-e 3.0
i tuoi componenti dovrebbero essere tutti compatibili alla versione 3.0
Da bios hai impostato qualcosa per abilitare pci-e 3.0 ?

davide155
25-02-2013, 15:07
Ragazzi sto valutando di pensionare il mio onoratissimo Q9650 e per ora il processore che più mi aggrada è l'i7 3770K....
Lo userei principalmente per giocare ed un pò di editing fotografico con photoshop, però sono anche amante dell'OC!

Leggendo qua e la vedo solo pareri discordanti. Conviene di più un i7 di seconda generazione? tipo 2600K 2700K??
Io voglio la potenza bruta unita ad un buon margine di oc.....4.2-4.5.
Il dissipatore è un Thermalright Ultra 120 eXtreme lappato, quindi dovrei tenere abbastanza bene sotto controllo i bollenti spiriti del 3770!

Che mi dite voi? scelgo giusto oppure sono soldi buttati e mi posso indirizzare verso un sandy bridge?

E poi che chipset mi consigliate per un buon oc?? sono rimasto indietro e non so nulla sui nuovi chipset.

Pat77
25-02-2013, 15:28
Ragazzi sto valutando di pensionare il mio onoratissimo Q9650 e per ora il processore che più mi aggrada è l'i7 3770K....
Lo userei principalmente per giocare ed un pò di editing fotografico con photoshop, però sono anche amante dell'OC!

Leggendo qua e la vedo solo pareri discordanti. Conviene di più un i7 di seconda generazione? tipo 2600K 2700K??
Io voglio la potenza bruta unita ad un buon margine di oc.....4.2-4.5.
Il dissipatore è un Thermalright Ultra 120 eXtreme lappato, quindi dovrei tenere abbastanza bene sotto controllo i bollenti spiriti del 3770!

Che mi dite voi? scelgo giusto oppure sono soldi buttati e mi posso indirizzare verso un sandy bridge?

E poi che chipset mi consigliate per un buon oc?? sono rimasto indietro e non so nulla sui nuovi chipset.

Il chipset lo Z77, il processore va benissimo il 3770K o al limite aspetta Haswell se devi rifarti la piattaforma, mancano pochi mesi e se non hai fretta è la scelta più saggia nella tua situazione.

davide155
25-02-2013, 15:54
Il chipset lo Z77, il processore va benissimo il 3770K o al limite aspetta Haswell se devi rifarti la piattaforma, mancano pochi mesi e se non hai fretta è la scelta più saggia nella tua situazione.

Potresti darmi anche la motivazione del perchè proprio z77? grazie :) scusa ma voglio capirci il più possibile su questa nuova piattaforma a me totalmente estranea.

CMq i nuovi haswell avranno un prezzo troppo al di sopra credo....sforerei di parecchio il budget.

Ah poi un'altra cosa......per fare oc che ram consigliate? vanno bene delle comunissime 1600? tanto alzando il moltiplicatore ed abbassando il rapporto ram>cpu si dovrebbe fare? o sto sparando cavolate?
Sono abituato al mio q9650 :p

albero77
25-02-2013, 16:04
qualcuno saprebbe indicarmi le dimensioni del dissipatore originale dell 'i5 3750k?grazie

davide155
25-02-2013, 21:04
Ragazzi ma possibile che fra le decine di mobo diverse con chipset z77 non ce ne sia una con 2 pci e senza sli o crossfire?
cioè la mia "vecchia" scheda audio x-fi dove la metto????
Su che chipset posso orientarmi sempre per l'overclock che non sia z77???

Obrigado
25-02-2013, 21:07
Ragazzi ma possibile che fra le decine di mobo diverse con chipset z77 non ce ne sia una con 2 pci e senza sli o crossfire?
cioè la mia "vecchia" scheda audio x-fi dove la metto????
Su che chipset posso orientarmi sempre per l'overclock che non sia z77???

p8z68-v pro gen3

ci tengo su un 3770k idle 1.6ghz 0,9v load 4,5ghz 1,240v (automatico)

davide155
25-02-2013, 21:17
p8z68-v pro gen3

ci tengo su un 3770k idle 1.6ghz 0,9v load 4,5ghz 1,240v (automatico)

chipseet z68 però.....cosa cabia rispetto allo z77?
vi parlo da ignorante nel campo ivy bridge! :)

Cmq non vorrei spendere più di 100€ per la mobo.....chiedo troppo?

Ps: hai dovuto aggiornare il bios per mettere ivy?

davide155
25-02-2013, 22:43
Cosa ne dite di questa??:
http://www.asus.com/Motherboard/P8Z77V_LX/#overview

el_pocho2008
27-02-2013, 14:27
ciao, siccome devo fare la piattaforma nuova, avrei pensato ad un i5 3570 con una p8z77 m
vengo da un q6600 e p5kse
nessun overclock
secondo voi i consumi aumenteranno o saranno più o meno gli stessi?
grazie ciao

Phenomenale
27-02-2013, 14:41
La q6600 è stata una delle migliori cpu ai suoi tempi ma ciucciava molto (era ancora a 65nm).
Se passi ad un Ivy 3570 con i suoi 22nm consumerai molto meno. ;)

el_pocho2008
27-02-2013, 17:14
La q6600 è stata una delle migliori cpu ai suoi tempi ma ciucciava molto (era ancora a 65nm).
Se passi ad un Ivy 3570 con i suoi 22nm consumerai molto meno. ;)

sia in full che in idle?
cioè anche in full con la maggior frequenza dell'i5 3,4 ghz
il q6600 in full è 2,4 ghz
ciao e grazie

SinapsiTXT
27-02-2013, 17:34
sia in full che in idle?
cioè anche in full con la maggior frequenza dell'i5 3,4 ghz
il q6600 in full è 2,4 ghz
ciao e grazie

Certo il consumo in watt non lo si può confrontare paragonando la frequenza di funzionamento, il risparmio ce l'hai sia in idle che in full load passando alla nuova architettura.

@ davide155

Per capire la differenza dei diversi chipset guarda qui:

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_chipsets#LGA_1155

come vedi lo Z68 è il chipset utilizzato per Cougar Poin (Sandy Bridge) alcune schede madri uscite per SB una volta aggiornate il bios permettono di montare anche CPU IB.

Le novità introdotte dall'ultimo chipset (Z77) sono "minime", le due più interessanti per il pubblico consumer sono il controller intel per le usb 3.0 e il TRIM abilitato per chi tiene in RAID gli SSD.

Se devi farti la piattaforma nuova secondo me vale la pena prendere i componenti più recenti o in alternativa seguire il consiglio di Pat77 e aspettare Hamswell.

davide155
27-02-2013, 21:39
Certo il consumo in watt non lo si può confrontare paragonando la frequenza di funzionamento, il risparmio ce l'hai sia in idle che in full load passando alla nuova architettura.

@ davide155

Per capire la differenza dei diversi chipset guarda qui:

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_chipsets#LGA_1155

come vedi lo Z68 è il chipset utilizzato per Cougar Poin (Sandy Bridge) alcune schede madri uscite per SB una volta aggiornate il bios permettono di montare anche CPU IB.

Le novità introdotte dall'ultimo chipset (Z77) sono "minime", le due più interessanti per il pubblico consumer sono il controller intel per le usb 3.0 e il TRIM abilitato per chi tiene in RAID gli SSD.

Se devi farti la piattaforma nuova secondo me vale la pena prendere i componenti più recenti o in alternativa seguire il consiglio di Pat77 e aspettare Hamswell.

Grazie del link però secondo me è sbagliato oppure ho capito male io.
Su wiki dicono che sullo z77 non c'è più supporto allo slot pci?!?
Se fosse così non è vero perchè su parecchie schede con z77 hanno fino a 3 slot pci, tra cui quella che avrei scelto io cioè Asus P8z77-V LX

Ho capito male? :)

Cmq Haswell lo vedo troppo lontano........prima che vengano messi in produzione in volumi e trovati sul mercato ad un prezzo sotto i 300€ dovrà passare un altro anno e mezzo....alla fine aspetterei sempre per poi riaspettare la nuova tecnologia dopo Haswell.....
Credo di puntare su ivy però non subito......tra un paio di mesi appena mi entrano finanziamenti ed appena trovo qualche acquirente per il mio Q9650 :-)

francy.1095
27-02-2013, 21:45
dovrebbe essere vero, gli slot pci che si trovano su alcune schede dovrebbero provenire da controller proprietari e non gestiti dal chipset intel. almeno così sembra

davide155
27-02-2013, 21:49
dovrebbe essere vero, gli slot pci che si trovano su alcune schede dovrebbero provenire da controller proprietari e non gestiti dal chipset intel. almeno così sembra

Ah ok...una specie di vecchio north bridge e south bridge :)

Ps: posso fare una domanda un pò malsana?
Ma se cambiassi cpu+mobo+memorie senza formattare succederebbe il caos più totale nel mio pc?? o dopo un paio di auto installazione driver si risolve? :D

Phenomenale
27-02-2013, 21:50
Grazie del link però secondo me è sbagliato oppure ho capito male io.
Su wiki dicono che sullo z77 non c'è più supporto allo slot pci?!?
Se fosse così non è vero perchè su parecchie schede con z77 hanno fino a 3 slot pci, tra cui quella che avrei scelto io cioè Asus P8z77-V LX
Ho capito male?
Hai capito male, il vecchio pci non è supportato nè su z68 nè su z77. Se vedi mainboard con i vecchi slot pci è perchè hanno un chippettino aggiuntivo detto pci-bridge che aggiunge il supporto legacy al pci. ;)

francy.1095
27-02-2013, 22:02
Ah ok...una specie di vecchio north bridge e south bridge :)

Ps: posso fare una domanda un pò malsana?
Ma se cambiassi cpu+mobo+memorie senza formattare succederebbe il caos più totale nel mio pc?? o dopo un paio di auto installazione driver si risolve? :D
non saprei. io ogni volta che ho fatto una cosa del genere mi è crachato il sistema a qualche secondo dall'avvio. ho letto però su questo forum di utenti che senza cambiare SO hanno cambiato anche 3-4 volte hardware :confused:
quindi sarei anche io interessato a questo argomento :)

davide155
27-02-2013, 22:05
non saprei. io ogni volta che ho fatto una cosa del genere mi è crachato il sistema a qualche secondo dall'avvio. ho letto però su questo forum di utenti che senza cambiare SO hanno cambiato anche 3-4 volte hardware :confused:
quindi sarei anche io interessato a questo argomento :)

Bè si....pensando che non formatto da due anni e che passando da un hd meccanico ad un ssd non ho formattato nemmeno li....:D ho fatto solo un rialliniamento con un software della Paragon apposito ed è andato tutto liscio :O

Quindi mi farebbe molta fatica reinstallare tutto quanto, anche se sicuramente sarebbe l'opzione migliore per avere un sistema stabile e veloce :cool:

Wolfhang
28-02-2013, 12:59
Bè si....pensando che non formatto da due anni e che passando da un hd meccanico ad un ssd non ho formattato nemmeno li....:D ho fatto solo un rialliniamento con un software della Paragon apposito ed è andato tutto liscio :O
Quindi mi farebbe molta fatica reinstallare tutto quanto, anche se sicuramente sarebbe l'opzione migliore per avere un sistema stabile e veloce :cool:


io sono passato dal 775 al mio attuale senza formattare, con il raid 0 in dual boot (XP+Win7).....;)

davide155
28-02-2013, 15:20
io sono passato dal 775 al mio attuale senza formattare, con il raid 0 in dual boot (XP+Win7).....;)

Buono a sapersi......

FabioS79
01-03-2013, 13:21
Cambiato da 775 (q6600) a 1155 attuale senza formattare.
Ho cambiato anche GPU e messo anche SSD.
Nessun problema. Tutto stabile e veloce.
Unica cosa da controllare, in msconfig era configurato per 4 core e il sistema ne riconosceva solo 2.
Messo su automatico ora li vede tutti correttamente.
Ottimo windows 8

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

keroro.90
01-03-2013, 13:55
Cambiato da 775 (q6600) a 1155 attuale senza formattare.
Ho cambiato anche GPU e messo anche SSD.
Nessun problema. Tutto stabile e veloce.
Unica cosa da controllare, in msconfig era configurato per 4 core e il sistema ne riconosceva solo 2.
Messo su automatico ora li vede tutti correttamente.
Ottimo windows 8

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

ma sei passato da hdd a ssd facendo un clone?...
attento perchè potresti avere problemi di allineamento

FabioS79
01-03-2013, 21:30
ma sei passato da hdd a ssd facendo un clone?...
attento perchè potresti avere problemi di allineamento

Si. Ho usato il software Samsung apposito.
Tutto perfetto per ora.
Lo uso da quasi un mese.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

el_pocho2008
02-03-2013, 13:43
Cambiato da 775 (q6600) a 1155 attuale senza formattare.
Ho cambiato anche GPU e messo anche SSD.
Nessun problema. Tutto stabile e veloce.
Unica cosa da controllare, in msconfig era configurato per 4 core e il sistema ne riconosceva solo 2.
Messo su automatico ora li vede tutti correttamente.
Ottimo windows 8

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
ciao hai disisntallato qualche periferica prima del cambio piattaforma
pochè devo passare da prkse 775 q6600 a 1155 p8z77 i5 3570
grazie ciao

davide155
02-03-2013, 14:11
Per agevolare il cambio hardware senza formattare ho trovato questo programma di Microsoft:
http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc721940%28WS.10%29.aspx

Sysprep

In pratica a quanto ho capito lo avvii prima di cambiare l'hardware, lui ti elimina tutti i driver di tutte le periferiche ma ti lascia tutto il resto intatto, poi spegni il pc. Cambi l'hardware ed al riavvio ti trovi come se il sistema operativo fosse stato installato da allora ma con i programmi, giochi e file vecchi.
Devi solo reinstallare i driver video, audio e chipset e sei a posto :)

Credo che userò questo anche io quando passerò ad i7.........

FabioS79
02-03-2013, 20:32
Io non ho levato nulla nel passaggio da q6600 a 3770k e non ho avuto nessunissimo problema.
Il PC va alla grande.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

davide155
03-03-2013, 12:12
Io non ho levato nulla nel passaggio da q6600 a 3770k e non ho avuto nessunissimo problema.
Il PC va alla grande.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Con windows 8?

FabioS79
03-03-2013, 12:18
Con windows 8?

Si con windows 8.
Lo trovo decisamente meglio rispetto a 7.
Peccato per metro che non uso ma la gestione della ram è fantastica.
:D

davide155
03-03-2013, 14:25
Ancora non mi sento pronto per passare a windows 8.....è per questo che non voglio formattare.......anche se sono un pò curioso di vedere come si comporta nel daily use....

FabioS79
03-03-2013, 14:26
Ancora non mi sento pronto per passare a windows 8.....è per questo che non voglio formattare.......anche se sono un pò curioso di vedere come si comporta nel daily use....

Straconsigliato.
Mi trovo veramente bene.
Poi avviare il pc VBin 6 secondi é bellissimo

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

matthewgt86
03-03-2013, 14:30
poi va a gusti personali!
è vero avvio e arresto fulminei!!
ma io dopo averlo provato sono tornato a win7 :read:

raffaele1978
04-03-2013, 10:21
Ragazzi, ma un i5 3470 (non serie K), a quanto lo si riesce a portare mediamente in overclock?

Phenomenale
04-03-2013, 10:47
un i5 3470 (non serie K), a quanto lo si riesce a portare mediamente in overclock?
+400 MHz

raffaele1978
04-03-2013, 10:59
+400 MHz
A 4Ghz non ci arrivo?

-Vale-
04-03-2013, 11:20
A 4Ghz non ci arrivo?

no se vuoi fare oc devi prendere una cpu K , altrimenti sei limitato (con chipset che lo permette) ai moltiplicatori Turbo

MATTEW1
04-03-2013, 11:24
raga sapete qual'è la velocità max del dissipatore della intel del 2550k? su hwmonitori mi dice il max raggiunto è 2166 rpm . è la massima oppure c'e qualche parametro che la blocca?

raffaele1978
04-03-2013, 11:59
no se vuoi fare oc devi prendere una cpu K , altrimenti sei limitato (con chipset che lo permette) ai moltiplicatori Turbo
Ok, grazie mille!:)

-Vale-
04-03-2013, 12:09
raga sapete qual'è la velocità max del dissipatore della intel del 2550k? su hwmonitori mi dice il max raggiunto è 2166 rpm . è la massima oppure c'e qualche parametro che la blocca?

È il massimo circq 2000 rpm di quella ventola

MATTEW1
04-03-2013, 12:27
che barba se o.c. sale a 85 mentre gioco..devo comprare un dissi

-Vale-
04-03-2013, 12:36
che barba se o.c. sale a 85 mentre gioco..devo comprare un dissi

Il dissi intel è qualcosa di orribile penso che lo ha ideato topogigio

DrossBelly
04-03-2013, 14:14
Salve ragazzi, ho un i2500 k e volevo fare un po di oc arrivando ai 4 ghz (meglio fissi o con risparmio energetico?) tenendo fisso il voltaggio. Sottolineo queste ultime due parole perchè io vengo da un Q9550 sotto oc, ho cambiato mobo prendendo una Asrock Z77 Performance con uefi.
Ho seguito tutta la guida ma mi "blocco" sul vcore: sul bios (uefi) seleziono Vcore FIXED, riavvio e in effetti arrivo a 4 ghz con 1.20 e facendo le solite prove prime 95, Linx etc etc.
Ma noto che sotto sforzo il vcore non è FIXED ma mi arriva a (orrore!) 1.36.
Non capisco cosa sbaglio, ho resettato tutto due volte, e ho notato che ci sono le voci Auto, Fixed e Offset.

Qualcuno può darmi un suggerimento o una guida che posso leggere, non voglio scomodare nessuno a spiegarmi tutto ma solo capire come dare un limite al vcore

illidan2000
06-03-2013, 08:52
Salve ragazzi, ho un i2500 k e volevo fare un po di oc arrivando ai 4 ghz (meglio fissi o con risparmio energetico?) tenendo fisso il voltaggio. Sottolineo queste ultime due parole perchè io vengo da un Q9550 sotto oc, ho cambiato mobo prendendo una Asrock Z77 Performance con uefi.
Ho seguito tutta la guida ma mi "blocco" sul vcore: sul bios (uefi) seleziono Vcore FIXED, riavvio e in effetti arrivo a 4 ghz con 1.20 e facendo le solite prove prime 95, Linx etc etc.
Ma noto che sotto sforzo il vcore non è FIXED ma mi arriva a (orrore!) 1.36.
Non capisco cosa sbaglio, ho resettato tutto due volte, e ho notato che ci sono le voci Auto, Fixed e Offset.

Qualcuno può darmi un suggerimento o una guida che posso leggere, non voglio scomodare nessuno a spiegarmi tutto ma solo capire come dare un limite al vcore
devi aumentare i watt massimi che stai dando. cerca la voce...

cmq io ho pure un problema simile al tuo.
Dopo un anno di overclock stabile, mi si è resettato il bios, e non mi ricordo più come lo avevo impostato
anche le impostazioni salvate se ne sono andate.

vi romperò le scatole un pochino...

DrossBelly
06-03-2013, 13:47
devi aumentare i watt massimi che stai dando. cerca la voce...

cmq io ho pure un problema simile al tuo.
Dopo un anno di overclock stabile, mi si è resettato il bios, e non mi ricordo più come lo avevo impostato
anche le impostazioni salvate se ne sono andate.

vi romperò le scatole un pochino...

Aumentare i watt per fixare il vcore?:confused:

I soliti sospetti
06-03-2013, 13:50
devi aumentare i watt massimi che stai dando. cerca la voce...

cmq io ho pure un problema simile al tuo.
Dopo un anno di overclock stabile, mi si è resettato il bios, e non mi ricordo più come lo avevo impostato
anche le impostazioni salvate se ne sono andate.

vi romperò le scatole un pochino...

Tu vieni da una categoria di overclockers che erano abituati a settare un miliardo di parametri... non credo che queste piattaforme dove alzi il moltiplicatore e Vcore possano crearti problemi! :D

DrossBelly
06-03-2013, 14:30
Tu vieni da una categoria di overclockers che erano abituati a settare un miliardo di parametri... non credo che queste piattaforme dove alzi il moltiplicatore e Vcore possano crearti problemi! :D

Se come nel mio caso arriva a 1.36 di vcore con conseguente aumento di temperatura......si è un problema e neanche piccolo ;)
E anche su queste piattaforme onde evitare problemi devi settare vtt, pll, vdram etc etc

illidan2000
06-03-2013, 14:36
Tu vieni da una categoria di overclockers che erano abituati a settare un miliardo di parametri... non credo che queste piattaforme dove alzi il moltiplicatore e Vcore possano crearti problemi! :D

:D eheh, in realtà vorrei tenere basso il vcore più possibile.
ho dei dubbi, poiché mi ricordo di avere avuto problemi con Fixed o Offset, e alla fine mi pare avessi scelto fixed per essere stabile a 4.3
poi non so se ho alzato di una tacchetta il default sui voltaggi della mainboard, pch, pll, ecc...

DrossBelly
06-03-2013, 18:29
:D eheh, in realtà vorrei tenere basso il vcore più possibile.
ho dei dubbi, poiché mi ricordo di avere avuto problemi con Fixed o Offset, e alla fine mi pare avessi scelto fixed per essere stabile a 4.3
poi non so se ho alzato di una tacchetta il default sui voltaggi della mainboard, pch, pll, ecc...

Ma con Core Temp hai poi visto se sotto stress test rimanesse davvero fixed o meno?

illidan2000
06-03-2013, 18:32
Ma con Core Temp hai poi visto se sotto stress test rimanesse davvero fixed o meno?

Si, è la prima cosa che guardo.
Ora ho impostato un overclock automatico della main, indicato come turbo 4.2 e mi sta tutto a posto (vcore max 1.28). Però rimpiango quei 100mhz

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

DrossBelly
06-03-2013, 18:53
Non riesco a capire cosa sbaglio, infatti mi sembava stabile al primo colpo a 4 ghz, te credo con quasi 1.4!

animeserie
06-03-2013, 19:49
Sempre stato un "simpatizzante" AMD (non vero fanboy), ma stavolta ho ordinato una Mainboard per Intel, esattamente una Msi Z77A-G43.
Ancora non arriva e già me ne sto pentendo AHAHAH :oink:

Che CPU ci metto ?
Utilizzo:
navigazione, pdf, un pò di disegno vettoriale in coreldraw, un pò di Premiere.
Oddio, su Premiere elaboro video brevi, ripresi in genere da videocamera , della durata mediamente di 5/10 minuti,a cui applico delle transizioni, una traccio audio addizionale e nulla più. e lo userò si o no una volta ogni 3 mesi..

NO assoluto a videogames, non mi piacciono, anzi mi deprimono proprio :D
e aggiungo niente overclock, non c'ho nè voglia nè tempo da perderci :)

Premesso che la mia ex cpu è un Phenom2 x3 720, pensavo ad una tra:
- Pentium G2020 (costa poco e pare consumi un niente)
- i3-3220 costa un pò di più e comunque pare che nonostante sia un dual in fondo, tiri il doppio del mio ex phenom
- i7-3770: questa sarebbe un'assurda follia, specie in virtù dell'altissimo costo.
l'i5 non l'ho preso in considerazione visto che una volta che arrivo a 170 euro, tanto vale un i7...

Me lo date un consiglio in base alle mie esigenze ? Per favore ditemi che non ho fatto una cavolata a passare ad Intel adesso :rolleyes:

davide155
07-03-2013, 15:29
Ordinato il 3770K :cool:

Vediamo se sarò fortunato in oc come lo sono stato col mio fido Q9650 :O

illidan2000
07-03-2013, 16:31
Ordinato il 3770K :cool:

Vediamo se sarò fortunato in oc come lo sono stato col mio fido Q9650 :O
e la main?

davide155
07-03-2013, 17:13
e la main?

Asus P8Z77V-LX ha quel che basta per me :)

FabioS79
07-03-2013, 18:36
Io attendo il Thermalright Silver Arrow SB-E Extreme per dilettarmi con l'overclock :D

illidan2000
07-03-2013, 20:13
Intanto ho cambiato la batteria cr2032....

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

davide155
07-03-2013, 21:29
Io attendo il Thermalright Silver Arrow SB-E Extreme per dilettarmi con l'overclock :D

A me invece tocca aspettare l'adattatore per il socket 1155 per il mio Thermalright ultra 120 extreme :cry:
L'ho dovuto ordinare dalla germania perchè in italia era introvabile :mc: :muro:

NAMU
09-03-2013, 19:29
Come si comporta il i5 3470?
Sia in game che come utilizzo generale?

NuT
10-03-2013, 14:57
Come si comporta il i5 3470?
Sia in game che come utilizzo generale?

Se aspetti qualche giorno (diciamo almeno una settimana) te lo dico io :D che ho piazzato l'ordine giusto venerdì sera, deve arrivarmi tutta la roba, assemblare, testare etc e poi ti dico :) se hai fretta, speriamo che qualcuno qui dentro lo abbia e ti risponda!

Comunque un amico lo ha preso a fine gennaio, per adesso è soddisfatto anche se non mi ha fornito dettagli.

I soliti sospetti
11-03-2013, 13:43
Se come nel mio caso arriva a 1.36 di vcore con conseguente aumento di temperatura......si è un problema e neanche piccolo ;)
E anche su queste piattaforme onde evitare problemi devi settare vtt, pll, vdram etc etc
Hai mai fatto overclock su 1366?
:D eheh, in realtà vorrei tenere basso il vcore più possibile.
ho dei dubbi, poiché mi ricordo di avere avuto problemi con Fixed o Offset, e alla fine mi pare avessi scelto fixed per essere stabile a 4.3
poi non so se ho alzato di una tacchetta il default sui voltaggi della mainboard, pch, pll, ecc...

Puoi anche usare offset... gli dai un po' di più ma almeno non hai la cpu sempre con il Vcore piantato al massimo. :)

DrossBelly
11-03-2013, 13:58
Hai mai fatto overclock su 1366?


Puoi anche usare offset... gli dai un po' di più ma almeno non hai la cpu sempre con il Vcore piantato al massimo. :)

No oc su 1366, ah con offset funziona così? E io pensavo fosse fixed (la parola stessa pensavo mi suggerisse ciò).Hai una guida dove posso leggere ciò in maniera esaustiva, non mi va dis eccare utenti quando basterebbe leggere una guida (e non ne ho trovata una fatta bene) :)

illidan2000
11-03-2013, 17:22
Hai mai fatto overclock su 1366?


Puoi anche usare offset... gli dai un po' di più ma almeno non hai la cpu sempre con il Vcore piantato al massimo. :)

proverò...ma mi pare che avevo dei problemi in idle... quanto in più?

NAMU
12-03-2013, 22:11
Notizia shock: prendo i5 3550 a 158 euro, non ditemi che ho fatto male perchè siete invidiosi

-Vale-
12-03-2013, 22:36
Come si comporta il i5 3470?
Sia in game che come utilizzo generale?

io ho un i5 2400 e va alla grande , adesso è dentro al mio htpc da salotto e rende veramente bene :)

Aurelio23
13-03-2013, 07:34
ma secondo voi considerando che le prossime console saranno delle 8core di amd, il porting da queste andrà a preferire una cpu come la fx8350 invece della 3570k, che quindi anche avendo un IPC più alto potrebbe soffrirne di più???

Phenomenale
13-03-2013, 09:13
I giocatori con Ivy Bridge saranno tutti cpu-limited.

Raven
13-03-2013, 09:37
I giocatori con Ivy Bridge saranno tutti cpu-limited.

Sì... e "640 Kb di RAM basteranno a tutti per far girare qualunque cosa"! :O

Aurelio23
13-03-2013, 10:20
I giocatori con Ivy Bridge saranno tutti cpu-limited.

no essere favoriti come cpu si può anche ipotizzare ma addirittura diventare cpu limited nei confronti di un "octa core" come fx8350 non credo, anche perchè porterebbe un fail anche in casa amd andando così a precludere le vendite della serie fx4 e fx6...e poi cpu limited in merito a cosa? a un 3way di 7970 lo credo ma a quel punto anche la serie fx sarebbe cpu limited e si dovrebbe ricadere su una 3930k per stare bene...

NAMU
13-03-2013, 12:41
Ivy bridge saranno capaci di girare decentemente anche fra 5-6 anni con i giochi che usciranno

Aurelio23
13-03-2013, 12:55
Ivy bridge saranno capaci di girare decentemente anche fra 5-6 anni con i giochi che usciranno

non ne dubito, ma la mia domanda era se nell'immediato secondo voi continuerà a prevalere un quad core con potenza di calcolo maggiore nel single core o un finto octa core con potenza minore nel singolo? cioè si sa che il 3570k è un processore preferito dai gamers, ma la questione console e porting da un amd 8core potrebbe portare a un calo vendite di intel andando così ad intaccare anche quelle che potrebbero essere le vendite haswell in favore di steamroller???

aled1974
13-03-2013, 13:01
magari dipende dal programma / videogioco? Non credo esista una risposta universalmente valida

ad esempio, io con un octa e con un quad dove macino più calcoli boinc? E va bene comparare qualsiasi octa con qualsiasi quad? ;)

ciao ciao

SinapsiTXT
13-03-2013, 13:16
Fare previsioni a lungo termine su come si evolverà il mercato dei videogames lo vedo difficile, la convergenza tra pc e console è abbastanza evidente però le risorse impiegate dalle software house sono sempre più elevate e per rientrare dei costi devono arrivare ad offrire un prodotto alla maggior parte delle persone (console e pc) come fa ormai da anni Blizzard, devono fare motori scalabili per tutti anche per persone che si ostinano ad avere vecchi sistemi per questo motivo non cercheranno di perdere acquirenti AMD o Intel ma offriranno un prodotto valido ad entrambi, tranne alcuni rari casi i giochi non sono mai cpu-oriented e pertanto tutto ruota sempre sulla scheda video.
Chi si deve fare un computer ad oggi deve considerare l'uso che deve farne del pc, a mio avviso 16 giga di ram non servono se non in certi ambiti ristretti chi si assemblasse un pc con 8 giga di ram starebbe in una botte di ferro. Chi produce software considera sempre la base dei computer installati ergo non ci sarà nessuna rivoluzione, avere più core in stile amd o avere meno core e un ipc più alto stile intel non porterà nessuno sconvolgimento ad oggi i gamer si assemblano pc intel perchè il risparmio rispetto ad AMD è comunque ridotto (e il pc AMD sull'usato si svaluta più velocemente).
Alcuni pensano che le future console saranno superiori al pc ma io rimango con i miei dubbi, come si può pensare che un computer che costa 2 volte l'hardware di una console possa anche solo essere inferiore (già solo la scheda video top di gamma costa quasi quanto una console) capisco il software ottimizzato ma i filtri che vengono applicati sul pc le console non credo li vedranno mai.

Il futuro dei prossimi anni (imho) saranno le risoluzioni superiori al FullHD, cosa che le console si sogneranno essendo ad oggi adeguate appena ai 60 fps in full hd (e bisogna ancora vedere se sarà davvero così), ma sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, tra 5 anni la maggior parte degli appassionati avrà rivoluzionato l'intero sistema adattandolo alle necessità del momento.

Secondo me se uno può aspettare meglio attendere l'uscita di Hanswell e poi scegliere in base al costo/prestazioni, certo che chi si è fatto un Ivy Bridge può goderselo senza troppi patemi, è normale che nel giro di 6 mesi esce sempre un componenti migliore ma a sto punto uno non aggiorna più niente (e allora tanto vale comprarsi una console :fagiano: ).

Aurelio23
13-03-2013, 13:31
Fare previsioni a lungo termine su come si evolverà il mercato dei videogames lo vedo difficile, la convergenza tra pc e console è abbastanza evidente però le risorse impiegate dalle software house sono sempre più elevate e per rientrare dei costi devono arrivare ad offrire un prodotto alla maggior parte delle persone (console e pc) come fa ormai da anni Blizzard, devono fare motori scalabili per tutti anche per persone che si ostinano ad avere vecchi sistemi per questo motivo non cercheranno di perdere acquirenti AMD o Intel ma offriranno un prodotto valido ad entrambi, tranne alcuni rari casi i giochi non sono mai cpu-oriented e pertanto tutto ruota sempre sulla scheda video.
Chi si deve fare un computer ad oggi deve considerare l'uso che deve farne del pc, a mio avviso 16 giga di ram non servono se non in certi ambiti ristretti chi si assemblasse un pc con 8 giga di ram starebbe in una botte di ferro. Chi produce software considera sempre la base dei computer installati ergo non ci sarà nessuna rivoluzione, avere più core in stile amd o avere meno core e un ipc più alto stile intel non porterà nessuno sconvolgimento ad oggi i gamer si assemblano pc intel perchè il risparmio rispetto ad AMD è comunque ridotto (e il pc AMD sull'usato si svaluta più velocemente).
Alcuni pensano che le future console saranno superiori al pc ma io rimango con i miei dubbi, come si può pensare che un computer che costa 2 volte l'hardware di una console possa anche solo essere inferiore (già solo la scheda video top di gamma costa quasi quanto una console) capisco il software ottimizzato ma i filtri che vengono applicati sul pc le console non credo li vedranno mai.

Il futuro dei prossimi anni (imho) saranno le risoluzioni superiori al FullHD, cosa che le console si sogneranno essendo ad oggi adeguate appena ai 60 fps in full hd (e bisogna ancora vedere se sarà davvero così), ma sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, tra 5 anni la maggior parte degli appassionati avrà rivoluzionato l'intero sistema adattandolo alle necessità del momento.

Secondo me se uno può aspettare meglio attendere l'uscita di Hanswell e poi scegliere in base al costo/prestazioni, certo che chi si è fatto un Ivy Bridge può goderselo senza troppi patemi, è normale che nel giro di 6 mesi esce sempre un componenti migliore ma a sto punto uno non aggiorna più niente (e allora tanto vale comprarsi una console :fagiano: ).

hai ragione, in effetti tutto è in mano ai programmatori, a noi sta solo fare i nostri conti e acquistare, poi non c'è alcun dubbio che ivy o vishera ora, o comunque aspettare l'uscita di haswell o steamroller chi acquista cade in piedi e per il discorso del componente migliore io da acquirente entro già nella modalità che in ogni caso compro un prodotto che il giorno dopo sarà già vecchio però l'importante è che vada incontro alle necessità attuali poi quando non reggerà più si potrà riparlare di acquistare il nuovo...sempre che uno non abbia così tanti soldi da non sapere dove e come spenderli :D

Pat77
13-03-2013, 16:06
Fare previsioni a lungo termine su come si evolverà il mercato dei videogames lo vedo difficile, la convergenza tra pc e console è abbastanza evidente però le risorse impiegate dalle software house sono sempre più elevate e per rientrare dei costi devono arrivare ad offrire un prodotto alla maggior parte delle persone (console e pc) come fa ormai da anni Blizzard, devono fare motori scalabili per tutti anche per persone che si ostinano ad avere vecchi sistemi per questo motivo non cercheranno di perdere acquirenti AMD o Intel ma offriranno un prodotto valido ad entrambi, tranne alcuni rari casi i giochi non sono mai cpu-oriented e pertanto tutto ruota sempre sulla scheda video.
Chi si deve fare un computer ad oggi deve considerare l'uso che deve farne del pc, a mio avviso 16 giga di ram non servono se non in certi ambiti ristretti chi si assemblasse un pc con 8 giga di ram starebbe in una botte di ferro. Chi produce software considera sempre la base dei computer installati ergo non ci sarà nessuna rivoluzione, avere più core in stile amd o avere meno core e un ipc più alto stile intel non porterà nessuno sconvolgimento ad oggi i gamer si assemblano pc intel perchè il risparmio rispetto ad AMD è comunque ridotto (e il pc AMD sull'usato si svaluta più velocemente).
Alcuni pensano che le future console saranno superiori al pc ma io rimango con i miei dubbi, come si può pensare che un computer che costa 2 volte l'hardware di una console possa anche solo essere inferiore (già solo la scheda video top di gamma costa quasi quanto una console) capisco il software ottimizzato ma i filtri che vengono applicati sul pc le console non credo li vedranno mai.

Il futuro dei prossimi anni (imho) saranno le risoluzioni superiori al FullHD, cosa che le console si sogneranno essendo ad oggi adeguate appena ai 60 fps in full hd (e bisogna ancora vedere se sarà davvero così), ma sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, tra 5 anni la maggior parte degli appassionati avrà rivoluzionato l'intero sistema adattandolo alle necessità del momento.

Secondo me se uno può aspettare meglio attendere l'uscita di Hanswell e poi scegliere in base al costo/prestazioni, certo che chi si è fatto un Ivy Bridge può goderselo senza troppi patemi, è normale che nel giro di 6 mesi esce sempre un componenti migliore ma a sto punto uno non aggiorna più niente (e allora tanto vale comprarsi una console :fagiano: ).

Ma secondo me la questione è molto semplice: già ora le future console sono inferiori in termini Hw, CPU e GPU di ottimo livello andranno sempre bene indipendentemente dal comparto console e credo che lo sviluppo tornerà a essere Pc centrico, anche perchè è la strada più semplice, fai un livello dettaglio "console" che sarà un medio Pc e spingi la tecnologia su quest'ultimo.

squigly
13-03-2013, 16:12
si parla già di ivy-bridge EP da 12 core che secondo le voci di corridoio dovrebbe uscire verso la metà del 2013

Pat77
13-03-2013, 18:29
si parla già di ivy-bridge EP da 12 core che secondo le voci di corridoio dovrebbe uscire verso la metà del 2013

Non a fine anno? http://www.fudzilla.com/home/item/30699-ivy-bridge-e-delayed-to-q4

E la voce della cpu 15 core?

FabioS79
13-03-2013, 19:21
Ragazzi Montato "la bestia"
Thermarlright silver arrow extreme :D
Ecco le temp attuali frequenza stock.
Cosa mi dite?
Quanto max posso spingerlo in temp in oc?

http://i.imgur.com/cLrQXBA.png (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
Intelburn test dopo 6 minuti al massimo della potenza alla frequenza stock della cpu
http://i.imgur.com/u2st82A.png (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

http://i.imgur.com/PN6uaO4s.jpg (http://i.imgur.com/PN6uaO4.jpg)
http://i.imgur.com/1bHT9REs.jpg (http://i.imgur.com/1bHT9RE.jpg)

SinapsiTXT
13-03-2013, 22:46
Ottime temperature puoi provare a spingerlo in OC senza problemi, dopo una sessione di stress test se non supera i 65° stai tranquillo considerando che siamo d'inverno e la temperatura ambientale non è così elevata (quando sarà l'estate avrai comunque un computer non troppo accaldato).

davide155
14-03-2013, 00:29
Ragazzi mi è arrivato il 3770k! Domani monto tutto e si testa subito l'oc!
Mi è arrivata pure la clip adattativa per il mio ultra 120 extreme dalla Germania!
Vedremo come si comporterà la bestiolina :D

davide155
14-03-2013, 17:02
Seguendo le guide sul web ho capito bene o male come occare questa bestiola.
Però ho due domande:
-Possibile che il vdrop sia così tanto da passare da 1.275 (idle) a 1.250 (full) @4.5ghz???
-Qualcuno di voi è riuscito ad avere un oc solido usando l'impostazione "offset cpu voltage"?!?!? io non riesco in nessun modo......anche agendo sul load line calibration non riesco ad avere la stabilità a causa del vdrop negativo esagerato! :muro: :muro:

Chi mi può illuminare? :help: :mc:

iobi
15-03-2013, 22:43
Ciao a tutti, sto pensando di tornare al mondo del desktop, e sto cercando di capire quale sia il processore più adatto alle mie esigenze.
Non è mio interesse overcloccare (almeno per il momento), però non vorrei prendere una cpu troppo scarsa.
I miei principali interessi sono:
- gioco in 1080p senza troppi compromessi ma sicuramente mono vga
- visione film
- lavoro su cad a livello studentesco
Qualche tempo fa facevo conversioni di mkv quindi pensavo ad un i7, ma avendo abbandonato tale pratica direi che potrebbe bastare un i5.

Chiedo quindi consiglio.

Vi ringrazio in anticipo, ciaoooooooooo!:D

Doom_94
15-03-2013, 22:56
Se fai overclock prendi un i5 3570k, altrimenti va bene un i5 3470 o 3570 liscio

iobi
15-03-2013, 23:26
:D Proprio l'i5 a cui stavo pensando!
L'unico overclock a cui potrei essere interessato è quello di "fine vita" del sistema...

Trokji
16-03-2013, 00:35
considera che essendoci il turbo il 3570 liscio lo porti a 3,9 GHz. Io alla fine col 3570K ho fatto cifra tonda 4 GHz, ma per questo 100 MHz in più non vale la pena probabilmente (poi certo puoi portarlo a 4,5-4,6 GHz senza problemi, ma per daily non mi piace l'idea di dover tirare troppo la cpu)

illidan2000
16-03-2013, 09:06
considera che essendoci il turbo il 3570 liscio lo porti a 3,9 GHz. Io alla fine col 3570K ho fatto cifra tonda 4 GHz, ma per questo 100 MHz in più non vale la pena probabilmente (poi certo puoi portarlo a 4,5-4,6 GHz senza problemi, ma per daily non mi piace l'idea di dover tirare troppo la cpu)

A 4.2/4.3ghz ci arrivano ad occhi chiusi, e non è affatto "tirarli"...
Tenerlo a 4.0 è pure sprecato...

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Trokji
16-03-2013, 09:16
infatti ho detto 4,5-4,6 che è un oc medio (in realtà però in daily ad aria 4,6 è altino, nel senso che è quasi il massimo che in condizioni "tollerabili" di voltaggio e raffreddamento possono tenere molte cpu, dato che la maggior parte ai voltaggi consigliati arrivano a 4,6-4,8).
Cifre come 4,2 non hanno senso per me, infatti inizialmente volevo tenere la cpu a 5 GHz, quando mi accorsi che sarebbe stato possibile solo con voltaggi fuori dalla norma ho ripiegato per 4. Poi magari è suggestione psicologica, basterebbe dimenticarsi la frequenza alla quale si trova la cpu e di volere per forza beccare una cifra tonda asd

iobi
16-03-2013, 10:11
Mah, come vi dicevo non sono interessato all'overclock per il momento, non ho più tanta voglia di smanettare, vorrei farmi un sistema stabile e potente che duri per almeno 2 anni senza aggiornamenti. Se poi fra 2 anni c'è bisogno di modificare qualche parametro magari lo farò.
La domanda sporge spontanea :D : basta il dissi stock o è meglio prendere un qualcosa di particolare. Con il conroe a suo tempo presi uno zalman, ma ora mi sembra di capire che queste cpu sono abbastanza fresche, quindi eviterei la spesa del dissi a meno che non mi porti anche riduzione di db :rolleyes:

illidan2000
16-03-2013, 10:55
Mah, come vi dicevo non sono interessato all'overclock per il momento, non ho più tanta voglia di smanettare, vorrei farmi un sistema stabile e potente che duri per almeno 2 anni senza aggiornamenti. Se poi fra 2 anni c'è bisogno di modificare qualche parametro magari lo farò.
La domanda sporge spontanea :D : basta il dissi stock o è meglio prendere un qualcosa di particolare. Con il conroe a suo tempo presi uno zalman, ma ora mi sembra di capire che queste cpu sono abbastanza fresche, quindi eviterei la spesa del dissi a meno che non mi porti anche riduzione di db :rolleyes:

assolutamente devi prendere un dissipatore decente... quello stock io non l'ho mai nemmeno voluto vedere...
cmq non overcloccare, è un po' sprecare questi processori, visto che pare siano stati progettati proprio allo scopo, specie i K

infatti ho detto 4,5-4,6 che è un oc medio (in realtà però in daily ad aria 4,6 è altino, nel senso che è quasi il massimo che in condizioni "tollerabili" di voltaggio e raffreddamento possono tenere molte cpu, dato che la maggior parte ai voltaggi consigliati arrivano a 4,6-4,8).
Cifre come 4,2 non hanno senso per me, infatti inizialmente volevo tenere la cpu a 5 GHz, quando mi accorsi che sarebbe stato possibile solo con voltaggi fuori dalla norma ho ripiegato per 4. Poi magari è suggestione psicologica, basterebbe dimenticarsi la frequenza alla quale si trova la cpu e di volere per forza beccare una cifra tonda asd

ognuno giunge ad un compromesso che ritiene accettabile.
io non ho voluto proprio alzare più di tanto il voltaggio. ora sto a 4.3ghz a 1.3v, pacifico da due anni...

Trokji
16-03-2013, 12:57
Le cpu sono fresche, confermo (o meglio: lo sono con overclock moderati e rispetto al TJ max..), a 4 GHz e 1,1 Vcore (poco meno) mai visto più di 58 gradi con prime con NH D14 e ventole quasi ferme.
A 4,6 è molto che non vado, comunque anche lì le temp in load erano sempre a limiti accettabili per questa cpu.
Il problema principale poi come detto più volte è la trasmissione di calore all'IHS, per cui se uno volesse overcloccare al top prima di pensare di prendere mega dissipatori o liquido o altro (anche il noctua forse è eccessivo se non per la silenziosità, ma scommetto che un arctic cooling più piccolo ed economico su questi proci sarebbe altrettando performante e silenzioso ma più economico e meno ingombrante) dovrebbe magari fare la mod dell'IHS. Ma tanto con overclock normali si va in tranquillità anche senza

DIDAC
16-03-2013, 22:04
Ciao ragazzi,
sono da poco passato ad un i5-3570 liscio inserito in un case e mobo mini itx.

Ho provato intelBurnTest giusto per vedere le temperature.
Volevo chiedervi alcune cose (arrivo da AMD dove temp ed altro sono un po diverse).

Il moltiplicatore durante il test è rimasto a x36 invece di x38, è normale?
I GFlops fatti oscillano tra i 90 ed i 93, corretto?
Temp massima raggiunta 69 gradi. Con AMD (PhII) già a 60 dovevo stare in campana :D , qui una temp pericolosa quale è? (ho avuto un E4500 ma non ricordo piu nulla di intel)


Grazie mille per l'aiuto
ciao
DIDAC

-Vale-
16-03-2013, 22:34
Ragazzi Montato "la bestia"
Thermarlright silver arrow extreme :D
Ecco le temp attuali frequenza stock.
Cosa mi dite?
Quanto max posso spingerlo in temp in oc?

http://i.imgur.com/cLrQXBA.png (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
Intelburn test dopo 6 minuti al massimo della potenza alla frequenza stock della cpu
http://i.imgur.com/u2st82A.png (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

http://i.imgur.com/PN6uaO4s.jpg (http://i.imgur.com/PN6uaO4.jpg)
http://i.imgur.com/1bHT9REs.jpg (http://i.imgur.com/1bHT9RE.jpg)

prova con linx ultima versione con avx ;)

-Vale-
16-03-2013, 22:37
Ciao ragazzi,
sono da poco passato ad un i5-3570 liscio inserito in un case e mobo mini itx.

Ho provato intelBurnTest giusto per vedere le temperature.
Volevo chiedervi alcune cose (arrivo da AMD dove temp ed altro sono un po diverse).

Il moltiplicatore durante il test è rimasto a x36 invece di x38, è normale?
I GFlops fatti oscillano tra i 90 ed i 93, corretto?
Temp massima raggiunta 69 gradi. Con AMD (PhII) già a 60 dovevo stare in campana :D , qui una temp pericolosa quale è? (ho avuto un E4500 ma non ricordo piu nulla di intel)


Grazie mille per l'aiuto
ciao
DIDAC

pericolosa dipende , 105 è il limite poi si spegne il sistema a 95 entra inthermal throttling , quindi considera pericolosa una temp oltre gli 80 fermo restando che non fai overclock con quella cpu quindi se sta sotto i 70 è meglio

per il moltiplicatore penso sia normale perche sfrutti tutti i core e i ratio turbo piu alti sono con 1 core solo abilitato nelle cpu non k

DIDAC
16-03-2013, 22:42
Ok, grazie Vale, ti trovo un po ovunque ultimamente :D
gtx460, itx ed ora qui.
Mi manca solo di vederti sul 3d del Nexus, ma non il 3d di HWUPGRADE :asd:

Ciao ;)

six007
16-03-2013, 23:48
ma il moltiplicatore del 3570 dovrebbe garantire i 4ghz puliti su tutti i core. il 3550 arriva a 3,9 da solo semplicemente impostando x39 (su una asrock z77).
forse dipende dalla scheda madre.

-Vale-
16-03-2013, 23:48
Ok, grazie Vale, ti trovo un po ovunque ultimamente :D
gtx460, itx ed ora qui.
Mi manca solo di vederti sul 3d del Nexus, ma non il 3d di HWUPGRADE :asd:

Ciao ;)

Nexus ? Quale io ho il 7 :)

Max775
17-03-2013, 05:52
http://i.imgur.com/PN6uaO4s.jpg (http://i.imgur.com/PN6uaO4.jpg)
http://i.imgur.com/1bHT9REs.jpg (http://i.imgur.com/1bHT9RE.jpg)

:eek:

Se ti posso dare un consiglio... un po' di cable management non farebbe male sia esteticamente che per migliorare l'areazione di tutti i componenti.

-Vale-
17-03-2013, 06:22
:eek:

Se ti posso dare un consiglio... un po' di cable management non farebbe male sia esteticamente che per migliorare l'areazione di tutti i componenti.

Quoto sistemare i cavi migliora il raffreddamento e l estetica

DIDAC
17-03-2013, 08:58
Nexus ? Quale io ho il 7 :)

Ho il cell, il 9250


ma il moltiplicatore del 3570 dovrebbe garantire i 4ghz puliti su tutti i core. il 3550 arriva a 3,9 da solo semplicemente impostando x39 (su una asrock z77).
forse dipende dalla scheda madre.

Scusami ma venendo da amd, le cose sono un po diverse.
Quello che ho letto è che avendo una h77 non posso overcloccare se non aumentando il fbs e quindi overcloccando di conseguenza anche componenti che è meglio non fare. Alternativa è modificare i molti del turbo, manon ho idea su come farlo.
Quello che mi pare di aver letto è che i 3,8 ghz a default si raggiungono non con tutti i core attivi, am potrei ricordarmi male.

Cmq ora cerco un 3d su oc se esiste dell'i5 anche se non è mia intenzione farlo.
Son passato da un cm 690 II ad un lian li q11, direi che non è il caso :)

DIDAC
17-03-2013, 09:17
Ho trovato un articolo prorpio qui su hwupgrade.

Overcloccare il processore Core i5-3550 ha quale limite superiore l'incremento nel moltiplicatore di frequenza sino ad un massimo di 41x, valore al quale corrisponde una frequenza di clock massima di 4.100 MHz mantenendo la frequenza di base clock sul valore di default di 100 MHz. La frequenza di 4.100 MHz viene mantenuta utilizzando uno oppure due dei core a disposizione; quando l'applicazione utilizzata richiede anche i due restanti core la frequenza di clock scende sino a 3.900 MHz quale massimo, comune a tutti i core. Questo comportamento altro non è che un riflesso del principio di funzionamento della tecnologia Turbo Boost: l'incremento massimo nel moltiplicatore di frequenza della CPU è sempre pari a 4 unità rispetto a quanto messo a disposizione dalla tecnologia Turbo Boost di default.

Fonte: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/intel-ivy-bridge-le-cpu-core-di-terza-generazione_12.html

Quindi se non ho capito male il 3550 parte da un molti di x33 che arriva a x37 con la tecnologia turbo ma solo per uno o due core, se l'applicazione usa i 4 core i, turbo si abbassa a x35.
Con l'oc hanno portato il molti al suo massimo di x41 (+4) il resto funziona allo stesso modo ma con i valori a +4, quindi:
Senza turbo x37
Con turbo all core x39
Con turbo 1 o 2 core x41

Sul mio 3570 dovrebbe essere la stessa cosa solo che i valori sono +1 rispetto al 3550, dato che io parto da 3,4ghz.

Devo vedere se la mobo permette la modifica del molti, mi pare di no essendo una H77, pero ieri sera nel bios ho visto una voce dove modificare il molti del turbo.


Ciao

-Vale-
17-03-2013, 09:32
Ho trovato un articolo prorpio qui su hwupgrade.

Overcloccare il processore Core i5-3550 ha quale limite superiore l'incremento nel moltiplicatore di frequenza sino ad un massimo di 41x, valore al quale corrisponde una frequenza di clock massima di 4.100 MHz mantenendo la frequenza di base clock sul valore di default di 100 MHz. La frequenza di 4.100 MHz viene mantenuta utilizzando uno oppure due dei core a disposizione; quando l'applicazione utilizzata richiede anche i due restanti core la frequenza di clock scende sino a 3.900 MHz quale massimo, comune a tutti i core. Questo comportamento altro non è che un riflesso del principio di funzionamento della tecnologia Turbo Boost: l'incremento massimo nel moltiplicatore di frequenza della CPU è sempre pari a 4 unità rispetto a quanto messo a disposizione dalla tecnologia Turbo Boost di default.

Fonte: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/intel-ivy-bridge-le-cpu-core-di-terza-generazione_12.html


Quindi se non ho capito male il 3550 parte da un molti di x33 che arriva a x37 con la tecnologia turbo ma solo per uno o due core, se l'applicazione usa i 4 core i, turbo si abbassa a x35.
Con l'oc hanno portato il molti al suo massimo di x41 (+4) il resto funziona allo stesso modo ma con i valori a +4, quindi:
Senza turbo x37
Con turbo all core x39
Con turbo 1 o 2 core x41

Sul mio 3570 dovrebbe essere la stessa cosa solo che i valori sono +1 rispetto al 3550, dato che io parto da 3,4ghz.

Devo vedere se la mobo permette la modifica del molti, mi pare di no essendo una H77, pero ieri sera nel bios ho visto una voce dove modificare il molti del turbo.


Ciao

Cmq non hai un chipset per overclock quindi è possibile che i moltiplicatori non li puoi impostare , per esempio io sul secondo pc in firma ho un i5 2400 , quando lo usavo con il chipset p67 avevo come moltiplicatore massimo impostabile 38 ora sotto b75 il massimo è 34

DIDAC
17-03-2013, 11:05
Sisi infatti VAle.
Adesso per curiosità vado a spulciarmi il bios, credo anche io che sia cosi, anche se la asrock pro ha chipset H77 ma mi pare sia possibile variare il molti lo stesso.

Ciao ;)

DIDAC
17-03-2013, 11:38
Confermo che sulla H77 itx il molti al massimo arriva a 38 ( nel caso del 3570), quindi i +4 non è possibile farli.
Intanto ho abbassato il voltaggio delle ram che a default stava a 1,585 e l'ho portato a 1,5 dato che sono certificate a 1,5 (ma anche a 1,7 per timing aggressivi, ma mi pare di aver capito che non devo alzare il voltaggio perchè rischio il controoler della memoria intergato nella cpu).

Cmq six007 avevi ragione sul 3570, con mobo che lo permette, aumentando di +4 avresti 4 ghz a 4 core e 4,2 ghz a 2 core.

Ciao :D

FabioS79
17-03-2013, 11:47
prova con linx ultima versione con avx ;)

eccola :D
frequenza stock temp max 54
http://i.imgur.com/bH7rRmhs.jpg (http://i.imgur.com/bH7rRmh.jpg)

raffaele1978
17-03-2013, 12:43
Ragazzi, considerato la mia attuale configurazione e che uso il pc principalmente per giocare, mi consigliate di aggiornare adesso o di attendere le nuove cpu Intel? Il socket sarà ancora lo stesso degli IvyBridge?
Grazie!

NuT
17-03-2013, 13:01
Ciao ragazzi,
sono da poco passato ad un i5-3570 liscio inserito in un case e mobo mini itx.

Nooo potevamo fare i gemellini con il CM690 Advanced II, perché lo hai venduto?! :muro: :asd:

Aggiorna la firma :D Ciao DIDAC!

illidan2000
17-03-2013, 13:42
Ragazzi, considerato la mia attuale configurazione e che uso il pc principalmente per giocare, mi consigliate di aggiornare adesso o di attendere le nuove cpu Intel? Il socket sarà ancora lo stesso degli IvyBridge?
Grazie!

la tua config era già da aggiornare un paio d'anni fa...
cmq il socket sarà diverso (1150 invece che 1155)

DIDAC
17-03-2013, 13:45
Nooo potevamo fare i gemellini con il CM690 Advanced II, perché lo hai venduto?! :muro: :asd:

Aggiorna la firma :D Ciao DIDAC!

:asd:
Si hai ragione devo aggiornare la firma, ciao Nut ;)

-Vale-
17-03-2013, 14:03
eccola :D
frequenza stock temp max 54
http://i.imgur.com/bH7rRmhs.jpg (http://i.imgur.com/bH7rRmh.jpg)

Bene ora spingilo al limite e poi.......oltre:)

raffaele1978
17-03-2013, 14:55
la tua config era già da aggiornare un paio d'anni fa...
cmq il socket sarà diverso (1150 invece che 1155)

Si si, di questo ne sono consapevole, ma fino ad oggi ho giocato a tutto senza problemi particolari :D
Il discorso del socket mi interessa perché così posso utilizzare il mio attuale dissipatore, grazie al l'adattatore, cosa che non saprò se sarà possibile col nuovo socket ;)
Come cpu che mi consigli? Il 3470, non K, come ti sembra?

MrMat
18-03-2013, 13:45
salve ragazzi, avrei un dubbio per l'acquisto di un 3770 e sto chiedendo in giro:
visto il fattore del surriscaldamento a causa della pasta termica di bassa qualità tra l'IHS e la cpu, quale dovrebbe essere l'aspettativa di vita di questa cpu senza cambiare la suddetta??

non vorrei trovarmi fra un anno con 10°c in più sui core..

PS. scusate se chiedo una cosa nota ma sono molte le pagine da leggere ;)

illidan2000
18-03-2013, 13:46
Si si, di questo ne sono consapevole, ma fino ad oggi ho giocato a tutto senza problemi particolari :D
Il discorso del socket mi interessa perché così posso utilizzare il mio attuale dissipatore, grazie al l'adattatore, cosa che non saprò se sarà possibile col nuovo socket ;)
Come cpu che mi consigli? Il 3470, non K, come ti sembra?

3570k,se è poca differenza di prezzo

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

illidan2000
18-03-2013, 13:48
salve ragazzi, avrei un dubbio per l'acquisto di un 3770 e sto chiedendo in giro:
visto il fattore del surriscaldamento a causa della pasta termica di bassa qualità tra l'IHS e la cpu, quale dovrebbe essere l'aspettativa di vita di questa cpu senza cambiare la suddetta??

non vorrei trovarmi fra un anno con 10°c in più sui core..

PS. scusate se chiedo una cosa nota ma sono molte le pagine da leggere ;)

Due anni per una pasta di qualità. Quella standard non l'ho mai usata, penso sia utile solo per chi la tiene a default, e cmq sempre dopo un paio d'anni la cambierei

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

MrMat
18-03-2013, 14:14
Due anni per una pasta di qualità. Quella standard non l'ho mai usata, penso sia utile solo per chi la tiene a default, e cmq sempre dopo un paio d'anni la cambierei

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

io in realtà non vorrei occare almeno per il primo anno.. poi un minimo ma non certo i 4.8.. un minimo per guadagnare il 10%..
Due anni mi sembrano pochi e se è così a sto punto aspetto haswell sperando che ci sia la saldatura..
non so...

-Vale-
18-03-2013, 14:31
salve ragazzi, avrei un dubbio per l'acquisto di un 3770 e sto chiedendo in giro:
visto il fattore del surriscaldamento a causa della pasta termica di bassa qualità tra l'IHS e la cpu, quale dovrebbe essere l'aspettativa di vita di questa cpu senza cambiare la suddetta??

non vorrei trovarmi fra un anno con 10°c in più sui core..

PS. scusate se chiedo una cosa nota ma sono molte le pagine da leggere ;)

ma tu intendi l aspettativa di vita della cpu in se ? senza cambiare la pasta direi un 20/30 anni sicuro , se la cambi puo durarti anche meno :D

MrMat
18-03-2013, 14:38
ma tu intendi l aspettativa di vita della cpu in se ? senza cambiare la pasta direi un 20/30 anni sicuro , se la cambi puo durarti anche meno :D

no vabbè, la cpu in se dovrebbe durare, ma ad esempio fra due anni potrei trovarmi con 15 gradi in più rispetto a quando l'ho acquistato???
sto leggendo che nonostante la pasta termica interna non sia buonissima, di pro ha che è quella solida e quindi non dovrebbe perdere molto del suo potere conduttivo...
vedo che è una cosa che preoccupa anche altre persone in rete...

ripeto: non sono tipo da OC, acquisto un componente di livello alto perchè posso e non voglio dover cambiare dopo poco (come molti del resto)...

per ora ho deciso di non acquistare il 3770k che stavo per prendere....

Max775
18-03-2013, 15:04
no vabbè, la cpu in se dovrebbe durare, ma ad esempio fra due anni potrei trovarmi con 15 gradi in più rispetto a quando l'ho acquistato???
sto leggendo che nonostante la pasta termica interna non sia buonissima, di pro ha che è quella solida e quindi non dovrebbe perdere molto del suo potere conduttivo...
vedo che è una cosa che preoccupa anche altre persone in rete...

ripeto: non sono tipo da OC, acquisto un componente di livello alto perchè posso e non voglio dover cambiare dopo poco (come molti del resto)...

per ora ho deciso di non acquistare il 3770k che stavo per prendere....

Se non hai intenzione di fare OC allora la situazione con gli IB e la pasta conduttiva e' del tutto irrilevante. La CPU "out of the box" durera' parecchi anni e sara' obsoleta molto prima che smetta di funzionare.

Il discorso della sostituzione della psta termica ha senso solo se hai intenzione di scoperchiare la cpu e applicare una delle alternative. Il che, mi sembra di intuire, non e' nei tuoi piani.

MrMat
18-03-2013, 15:31
Il discorso della sostituzione della psta termica ha senso solo se hai intenzione di scoperchiare la cpu e applicare una delle alternative. Il che, mi sembra di intuire, non e' nei tuoi piani.

comunque spulciando in giro leggo che il fatto che ci sia la pasta termica all'interno invece di essere saldata, crea spesso delle disparità di temperature nei core, in generale su 3570 3770 etc, facendo OC ma anche senza...
E' evidente che questa cosa può impensierire...

non so.. potrei buttarmi su un 2700..

Max775
18-03-2013, 15:48
comunque spulciando in giro leggo che il fatto che ci sia la pasta termica all'interno invece di essere saldata, crea spesso delle disparità di temperature nei core, in generale su 3570 3770 etc, facendo OC ma anche senza...
E' evidente che questa cosa può impensierire...

non so.. potrei buttarmi su un 2700..

La disparita' delle temperature dei 4 core e' mormalissima. Sotto carico, il core #3 e' quello piu' caldo mentre il #1 dovrebbe essere il meno caldo. Gli altri due dovrebbero posizionarsi tra i due estremi. Questo e' dovuto alla posizione dei core sul die.

Sotto Linx il mio core #3 e' mediamente 8C piu' caldo del #1.

MrMat
18-03-2013, 15:56
grazie per le informazioni...

arrivato a questo punto non vedo via d'uscita.. o aspetto oppure prendo il 3770..
Non credo che nel giro di qualche anno le temperature possano salire di molto.. ma è anche vero che se effettivamente a giugno escono le haswell forse mi conviene tirare avanti..

bho.. mi prendo comunque un po di tempo.. anche se sono senza pc :mad:

Kaiser70
18-03-2013, 18:10
Se sei tanto preoccupato delle temperature prendi la versione 3770T o la 3770S che sono selezionate ed hanno un miglior rendimento termico.

raffaele1978
18-03-2013, 19:47
Quanto conviene, in termini di performances sopratutto nei giochi, prendere un i7 3770k rispetto ad un i5 3570k?

francy.1095
18-03-2013, 20:12
non cambia niente, l'unica differenza nei giochi sono i 100€ che ti trovi in più in tasca :D

FabioS79
18-03-2013, 20:33
non cambia niente, l'unica differenza nei giochi sono i 100€ che ti trovi in più in tasca :D

Non proprio.
Crysis 3 trae beneficio dal HT e tanto anche.
Si dice che in futuro gli sviluppatori sfrutteranno questa caratteristica come già in crysis 3.
:D

-Vale-
18-03-2013, 21:19
Non proprio.
Crysis 3 trae beneficio dal HT e tanto anche.
Si dice che in futuro gli sviluppatori sfrutteranno questa caratteristica come già in crysis 3.
:D

è da tanto tempo che esiste HT e che alcuni giochi lo usano e altri no , tutto è relativo :)

esiste dal 2002 , al massimo si puo parlare di ottimizzazione per il quad core o multicore che alla fine sono pochi i giochi che sfruttano veramente olre i 2 core

francy.1095
19-03-2013, 14:45
Non proprio.
Crysis 3 trae beneficio dal HT e tanto anche.
Si dice che in futuro gli sviluppatori sfrutteranno questa caratteristica come già in crysis 3.
:D
questo è valido giocando a 1024x768, a risoluzioni un pò più serie, come in fullhd http://pclab.pl/art52489-9.html non cambia niente. e non venite a dirmi che con un i7 qualcuno gioca a 1024x768 perchè non ci credo.
per quanto riguarda i giochi in futuro io non mi preoccuperei più di tanto visto che di certo non sarà un quad-core a 4,5gzhz a fare da collo di bottiglia

FabioS79
19-03-2013, 14:50
questo è valido giocando a 1024x768, a risoluzioni un pò più serie, come in fullhd http://pclab.pl/art52489-9.html non cambia niente. e non venite a dirmi che con un i7 qualcuno gioca a 1024x768 perchè non ci credo.
per quanto riguarda i giochi in futuro io non mi preoccuperei più di tanto visto che di certo non sarà un quad-core a 4,5gzhz a fare da collo di bottiglia

in crysis 3
HT off:

Low settings:
- Red Star Rising (SP): 16, 69, 43
- Hydro Dam (SP): 21, 78, 52
- Museum (MP): 16, 39, 25
- Central Cavern (MP): 17, 77, 50

High settings:
- Red Star Rising (SP): 10, 60, 25
- Hydro Dam (SP): 20, 60, 38
- Museum (MP): didn't test (not playable)
- Central Cavern (MP): didn't test (not playable)


HT on:

Low settings:
- Red Star Rising (SP): 31, 98, 72
- Hydro Dam (SP): 54, 110, 88
- Museum (MP): 28, 70, 52
- Central Cavern (MP): 51, 97, 72

High settings:
- Red Star Rising (SP): 26, 67, 43
- Hydro Dam (SP): 25, 77, 50
- Museum (MP): didn't test
- Central Cavern (MP): didn't test

:D

http://maldotex.blogspot.com.es/2013/02/hyperthreading-and-real-custom-graphics.html

http://1.bp.blogspot.com/-CUGJne9zHVY/USwB_1LCTiI/AAAAAAAAD5I/gBCGCLenmqk/s1600/crysis3-low-htoff.jpg
http://2.bp.blogspot.com/-PMf8LtJsXAo/USwB_xH-2uI/AAAAAAAAD5M/QcAuKAyEbAg/s1600/crysis3-low-hton.jpg

francy.1095
19-03-2013, 17:03
potresti ridimensionare un po' le immaginie :sofico:
comunque questa mi è nuova, non avevo mai visto questi incrementi, ad esempio su questo sito: http://pclab.pl/art52489-9.html sembra che in fulllhd non cambia praticamente niente, quindi non saprei cosa dire. comunque meglio così, sarebbe il primo gioco a sfruttare il HT

FabioS79
19-03-2013, 18:13
Oggi mi son dedicato ad un po' di oc della mia cpu.
A 4ghz senza lavorare sul voltaggio (potrei abbassarlo) ho questi risultati.
Come vedete le temperature?
http://i.imgur.com/H1fa7hns.jpg (http://i.imgur.com/H1fa7hn.jpg)

Datemi consigli su come overlockare al meglio.
Intel burn test poi se lo metto al maximus stress ci mette una vita e non fa neanche un ciclo.
Che sia windows 8?

Max775
19-03-2013, 18:35
Oggi mi son dedicato ad un po' di oc della mia cpu.
A 4ghz senza lavorare sul voltaggio (potrei abbassarlo) ho questi risultati.
Come vedete le temperature?
http://i.imgur.com/H1fa7hns.jpg (http://i.imgur.com/H1fa7hn.jpg)

Datemi consigli su come overlockare al meglio.
Intel burn test poi se lo metto al maximus stress ci mette una vita e non fa neanche un ciclo.
Che sia windows 8?

75C sono un po' alte per 4Ghz. Comunque e' megliousare Linx con l'ultima versione di Linpack.

FabioS79
19-03-2013, 18:44
75C sono un po' alte per 4Ghz. Comunque e' megliousare Linx con l'ultima versione di Linpack.

Ok dopo provo con linx.
Hai un link? :D
Le temp credo siano alte perchè non ho lavorato sul voltaggio.
Ho dato 0.010+ sul core :)

Il dissi è il thermalright silver arrow sb extreme

randymoss
19-03-2013, 18:50
Caio a tutti , vorrei sapere se era normale che real temp mi segna solo due valori di temp per il mio i7 appena presa. L'i5 che avevo da poco me ne segnava 4. E' normale? :confused:

Max775
19-03-2013, 20:10
Ok dopo provo con linx.
Hai un link? :D
Le temp credo siano alte perchè non ho lavorato sul voltaggio.
Ho dato 0.010+ sul core :)

Il dissi è il thermalright silver arrow sb extreme

Terzo post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254).

Che vcore vedi sotto carico con cpuz? Come ti ho suggerito prima, prova a migliorare l'areazione del tuo case:

http://i.imgur.com/PN6uaO4s.jpg (http://i.imgur.com/PN6uaO4.jpg)

Fossi in te, prima girerei il dissipatore della cpu di 90 gradi in modo da spingere l'aria verso la ventora d'estrazione dietro. Poi vedi se riesci a far qualcosa con tutti quei cavi.

DrossBelly
20-03-2013, 12:24
Ragazzi ma sulla mia Asrock Z77 Performance selezionando vcore fixed o offset i valori sono sballati, non rimangono ne stabili in fixed (1.20) ne in offset...in entrambi i casi il vcore schizza a 1.36, quale settaggio sul bios posso aver sbagliato?

FabioS79
20-03-2013, 13:16
Terzo post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254).

Che vcore vedi sotto carico con cpuz? Come ti ho suggerito prima, prova a migliorare l'areazione del tuo case:

http://i.imgur.com/PN6uaO4s.jpg (http://i.imgur.com/PN6uaO4.jpg)

Fossi in te, prima girerei il dissipatore della cpu di 90 gradi in modo da spingere l'aria verso la ventora d'estrazione dietro. Poi vedi se riesci a far qualcosa con tutti quei cavi.

OK. Stasera giro il dissi. La pasta la prima volta l'ho spalmata. Ora vado di chicco.
I cavi di sotto l'ali provo a ordinarli un pochino ma troppo poco spazio. É difficile

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

akiramax2
21-03-2013, 16:16
mi iscrivo in attesa del mio nuovo i5 3550 :D

NuT
21-03-2013, 17:32
Ciao a tutti


Sto testando in questo momento con Linx il mio i5-3470, sto sui 60° circa (picco massimo 64° finora): è una buona temp? Ho un dissipatore Cooler Master Hyper 412s con ventola settata al minimo (circa 7-800rpm).

Alfa89
21-03-2013, 20:08
Ciao a tutti


Sto testando in questo momento con Linx il mio i5-3470, sto sui 60° circa (picco massimo 64° finora): è una buona temp? Ho un dissipatore Cooler Master Hyper 412s con ventola settata al minimo (circa 7-800rpm).

Ciao

Io ho un i5 3450 e stesso dissi, come temp sono sui 59° sul core più caldo, più o meno siamo li. Ovviamente dipende dal case, dove è posizionato, ecc...

NuT
21-03-2013, 20:18
Ciao

Io ho un i5 3450 e stesso dissi, come temp sono sui 59° sul core più caldo, più o meno siamo li. Ovviamente dipende dal case, dove è posizionato, ecc...

Probabilmente la differenza è dovuta al fatto che tengo la ventola al minimo e che il mio ha una frequenza leggermente superiore ;) direi che posso stare tranquillo. Grazie :)

Alfa89
21-03-2013, 20:54
Probabilmente la differenza è dovuta al fatto che tengo la ventola al minimo e che il mio ha una frequenza leggermente superiore ;) direi che posso stare tranquillo. Grazie :)

Anche il mio è sui 700 rpm ho inserito il riduttore. Comunque come temperature ci siamo.

marino78
23-03-2013, 14:02
Ciao a tutti...sono un nuovo, e spero felice, possessore di un i5-3570k.
Ieri sera ho alimentato per la prima volta il PC in firma e senza scheda grafica (arriva lunedì) e con un monitor CRT (il led arriva la settimana prossima) ho solo installato SO (W8 home ed.), fatto qualche aggiornamento driver (compresi BIOS e chipset) e installata qualche utility ASUS.
Premesso che EPU e TPU della MB sono disabilitati, su CPU-Z nella sezione CPU ho notato che ho bus a 100 MHZ e il moltiplicatore a x16 e ogni tanto lo vedo passare a x32 facendo salire clock speed da 1600 a 3200. Ma è normale sto giochetto? :eek:

FabioS79
23-03-2013, 14:09
Ciao a tutti...sono un nuovo, e spero felice, possessore di un i5-3570k.
Ieri sera ho alimentato per la prima volta il PC in firma e senza scheda grafica (arriva lunedì) e con un monitor CRT (il led arriva la settimana prossima) ho solo installato SO (W8 home ed.), fatto qualche aggiornamento driver (compresi BIOS e chipset) e installata qualche utility ASUS.
Premesso che EPU e TPU della MB sono disabilitati, su CPU-Z nella sezione CPU ho notato che ho bus a 100 MHZ e il moltiplicatore a x16 e ogni tanto lo vedo passare a x32 facendo salire clock speed da 1600 a 3200. Ma è normale sto giochetto? :eek:

Assolutamente si. Serve per il risparmio energetico :D

marino78
23-03-2013, 14:12
Assolutamente si. Serve per il risparmio energetico :D

Grazie, me stavo a preoccupà :D

iobi
25-03-2013, 23:41
Buonasera a tutti. Domanda facile facile: le versioni tray delle cpu fanno risparmiare qualche eurozzo, però ricordo che fino a qualche anno fa avevano mi pare 1 anno in meno di garanzia (2 contro 3). E' ancora così?

illidan2000
25-03-2013, 23:47
Buonasera a tutti. Domanda facile facile: le versioni tray delle cpu fanno risparmiare qualche eurozzo, però ricordo che fino a qualche anno fa avevano mi pare 1 anno in meno di garanzia (2 contro 3). E' ancora così?

Un anno invece che due. Ma tray ormai non se ne vedono più

http://www.xtremehardware.com/forum/f13/cpu_differenza_tra_tray_e_box-23124/

Sul sito intel, la versione è differente :

http://www.intel.com/support/it/processors/sb/CS-030339.htm

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Mau98
25-03-2013, 23:51
Ciao ragazzi, date una mano ad un novellino dell'oc?
Giovedi mi arriva il 3770k col noctua nhd14 e asus p8z77 v deluxe
Vorrei cimentarmi nell'overclock ma non so da dove iniziare .... C'é un tread del tipo "guida"? O magari mi guidate voi a non far danni...? :)
Grazie!
Maurizio

iobi
26-03-2013, 00:07
Un anno invece che due. Ma tray ormai non se ne vedono più

http://www.xtremehardware.com/forum/f13/cpu_differenza_tra_tray_e_box-23124/

Sul sito intel, la versione è differente :

http://www.intel.com/support/it/processors/sb/CS-030339.htm

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Dunque se ne trovo disponibile in uno shop online........posso fidarmi o no?

illidan2000
26-03-2013, 00:11
Dunque se ne trovo disponibile in uno shop online........posso fidarmi o no?

Certamente.

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

iobi
26-03-2013, 00:17
Certamente.

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Scusa ti faccio una domanda scema:
2 al posto di 3, o
1 al posto di 2 come hai scritto tu?

iobi
26-03-2013, 13:10
Pongo altre due domande.

Premetto per entrambe l'assenza di overclock.

1) Meglio un 3570 a liquido o un 3770 ad aria?
Certo sarebbe meglio un 3770 a liquido :D ma nel complesso della configurazione devo fare un pò economia :(.

2) Scegliendo ram 1600MHz della Corsair, in base al sistema di dissipazione posso mettere diversi tipi di ram:
aria -> "low profile"
liquido -> high profile
Ora. Le low profile le trovo solo CL9, le high profile invece anche CL8.
Noto il fatto che le differenze sostanziali si vedono solo nei bench, con un 3770 cosa è meglio? Con un 3570 il CL8 sarebbe sprecato?

Grazie ancora a voi!

illidan2000
26-03-2013, 13:39
Pongo altre due domande.

Premetto per entrambe l'assenza di overclock.

1) Meglio un 3570 a liquido o un 3770 ad aria?
Certo sarebbe meglio un 3770 a liquido :D ma nel complesso della configurazione devo fare un pò economia :(.

2) Scegliendo ram 1600MHz della Corsair, in base al sistema di dissipazione posso mettere diversi tipi di ram:
aria -> "low profile"
liquido -> high profile
Ora. Le low profile le trovo solo CL9, le high profile invece anche CL8.
Noto il fatto che le differenze sostanziali si vedono solo nei bench, con un 3770 cosa è meglio? Con un 3570 il CL8 sarebbe sprecato?

Grazie ancora a voi!
prendi cl9, ma 1866...
conta più la frequenza che la latenza sui sistemi intel

iobi
26-03-2013, 14:12
prendi cl9, ma 1866...
conta più la frequenza che la latenza sui sistemi intel

Faccio una domanda forse un pò OT: per mantenere le ram a 1866Mhz devo metter mano al bios giusto?

illidan2000
26-03-2013, 14:22
Faccio una domanda forse un pò OT: per mantenere le ram a 1866Mhz devo metter mano al bios giusto?

sì. di default vanno a 1333. basta scegliere l'xmp profile

iobi
26-03-2013, 14:53
sì. di default vanno a 1333. basta scegliere l'xmp profile

Uff quindi questo sarebbe valido anche per le 1600MHz...:rolleyes:

illidan2000
26-03-2013, 14:57
Uff quindi questo sarebbe valido anche per le 1600MHz...:rolleyes:


Darckan
27-03-2013, 09:29
Ciao a tutti, a liquido le temperature del 3570k quanto dovrebbero essere ?

Un buon programma per monitorarle ?

ho una Asus P8Z77V-Deluxe

illidan2000
27-03-2013, 09:46
Ciao a tutti, a liquido le temperature del 3570k quanto dovrebbero essere ?

Un buon programma per monitorarle ?

ho una Asus P8Z77V-Deluxe

realtemp. versione 3.0.9 (o almeno superiore alla 3)

gfk4ever
29-03-2013, 07:32
buongiorno a tutti, ora ho montato sul mio pc un intel celeron g540 e una 7850 2gb (la cpu fa collo di bottiglia) entrambi montati su una asrock z77 pro3. Ora lo voglio cambiare con passaggio a i5 2500k/3570k o i7 2600k/3770k mi conviene cambiarlo ora (faccio lavori di modellazione grafica e gaming alto/ultra) oppure aspettare haswell e cambiare mobo?

illidan2000
29-03-2013, 09:38
buongiorno a tutti, ora ho montato sul mio pc un intel celeron g540 e una 7850 2gb (la cpu fa collo di bottiglia) entrambi montati su una asrock z77 pro3. Ora lo voglio cambiare con passaggio a i5 2500k/3570k o i7 2600k/3770k mi conviene cambiarlo ora (faccio lavori di modellazione grafica e gaming alto/ultra) oppure aspettare haswell e cambiare mobo?

ti conviene prenderlo usato tra un paio di mesi

Pat77
29-03-2013, 09:58
buongiorno a tutti, ora ho montato sul mio pc un intel celeron g540 e una 7850 2gb (la cpu fa collo di bottiglia) entrambi montati su una asrock z77 pro3. Ora lo voglio cambiare con passaggio a i5 2500k/3570k o i7 2600k/3770k mi conviene cambiarlo ora (faccio lavori di modellazione grafica e gaming alto/ultra) oppure aspettare haswell e cambiare mobo?

Se non hai problemi cambialo ora, visto che con Haswell potrebbe perdere valore, ovviamente se hai un valido sostituto comunque da traghettarti fino alla nuova architettura.

stealth81-
29-03-2013, 19:29
Stò per acquistare un i5 3570k ma ho appreso da qualche giorno che a breve usciranno già dei processori nuovi Haswell...vale la pena aspettare?
Quando è prevista l'uscita del nuovo processore?

illidan2000
29-03-2013, 19:41
Stò per acquistare un i5 3570k ma ho appreso da qualche giorno che a breve usciranno già dei processori nuovi Haswell...vale la pena aspettare?
Quando è prevista l'uscita del nuovo processore?

Giugno

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

aled1974
29-03-2013, 19:49
Stò per acquistare un i5 3570k ma ho appreso da qualche giorno che a breve usciranno già dei processori nuovi Haswell...vale la pena aspettare?

dipende solo da te, i primi rumor e bench non confermati, indicano miglioramenti sul versante del consumo energetico ma non così marcati su quello prestazionale

però, in definitiva la risposta a questa tua domanda (ciclicamente proposta) può dartela solo una persona, te stesso ;)

ciao ciao

stealth81-
29-03-2013, 21:10
Grazie mille...alla fine per il consumo nn è importante..prestazioni anche questo penso che si possa difendere bene.poi si sa,andando avanti tutti diventa sempre più potente...al massimo ci sarebbe un discorso di costo..ci penserò dopo Pasqua..auguri a tutti :)

gfk4ever
29-03-2013, 21:46
ti conviene prenderlo usato tra un paio di mesi

io lo prenderei a 250 nuovo spedito un i7 3770k, mi conviene aspettare e passare al nuovo socket(quindi cambiare anche mobo)?

tsunamitaly
03-04-2013, 11:35
Ciao a tutti,
un'informazione: con la config in firma è normale che con dissipatore stock non superi il test OCCT (tutto a default) perchè dopo qualche minuto il core 1 supera gli 83 gradi? Può essere solo un problema di flussi nel case o di dissipatore oppure si può presumere che la cpu sia difettosa?
Grazie ;)

Phenomenale
03-04-2013, 11:48
Non esiste un difetto della cpu che la faccia scaldare; potrebbe essere -forse- poco "fortunata".
Per gli 83° la risposta sta nel dissipatore intel molto piccolo, e forse in un case poco ventilato.

tsunamitaly
03-04-2013, 12:51
Non esiste un difetto della cpu che la faccia scaldare; potrebbe essere -forse- poco "fortunata".
Per gli 83° la risposta sta nel dissipatore intel molto piccolo, e forse in un case poco ventilato.

Come pensavo...
Considerato che non intendo fare record ma mi piacerebbe spingermi un po' in sicurezza e possibilmente senza toccare i voltaggi, mi consigliate un buon dissipatore economico?

shellx
03-04-2013, 20:39
Come pensavo...
Considerato che non intendo fare record ma mi piacerebbe spingermi un po' in sicurezza e possibilmente senza toccare i voltaggi, mi consigliate un buon dissipatore economico?

Arctic-Cooling Freezer 7 PRO REV2

Lights_n_roses
04-04-2013, 14:16
Salve!

Devo decidere se comprare un i7 3770 o un amd 8320, c'è una differenza di 100 euro tra le due configurazioni.
Tra i vari pro e contro che sto valutando c'è questo:

http://www.youtube.com/watch?v=aJJkuJVBGvM
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36539754&postcount=4011
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36539957&postcount=4017

pare che nel fare multitasking pesante l'FX soffra meno di ivy bridge, qualcuno che ha effettivamente un 3770 sa dirmi se è vero? Se giocate ad un gioco pc e in sottofondo state facendo una compressione, una scansione con avast, una conversione video..insomma come vi va? Il gioo vi scatta? Si pianta tutto??

P.S. sto solo raccogliendo informazioni...niente polemica!!

Pat77
04-04-2013, 14:28
L'unica volta che per sbaglio avevo in back una scansione di Avira, a parte il caricamento di mappa leggermente più lungo, non ho avuto nessun problema con 2500K e Starcraft 2.

francy.1095
04-04-2013, 14:39
secondo me dipende che disco hai intenzione dei usare. se usi un ssd da 256-512gb e installi tutto li, può essere interessante il discorso ma con un hard-disk normale fare due cose in contemporanea è impossibile.
valuta anche un i5-3570k
ah, per cosa lo usi il pc?

Lights_n_roses
04-04-2013, 15:29
ho un ssd samsung 840 da 128 gb c'è windows 8 sopra e tutti i programmi che riesco a metterci, ovviamente qualche finisce per essere messa sul disco meccanico.
Lo suo per: gaming, conversioni video e solidworks/hyperworks. Credo che sui giochi non ci siano differenze avvertibili tranne che su assassin's creed 3, total war gli altri sono tutti giocabilissimi anzi su crysis 3 pare vadano uguali i7 e FX ( ho una 7870 black ).
Per le conversioni video beh basta prendere un programma parallelizzato e sarei ok anche con l'fx. Solidworks mi sa che gira meglio con l'i7, su hyperworks non ne ho idea, non ho trovato mai nulla.

Le configurazioni che ho trovato sono:

amd 8320; 4 gb ddr3 1600 cl8xms3; asus M5A99FX -----> 302 EURO

intel i7 3770; 4 gb ddr3 1600 cl8xms3; asrock z77 extreme 4 ---> 398 euro

JuanCarlos
05-04-2013, 14:56
Scusate gente, posto qui perchè non credo sia il caso di aprire un nuovo topic, ho bisogno di una delucidazione:

Ho preso oggi un i5 3470 (più altri componenti) per assemblare un PC per mio fratello. Pochi minuti fa mi sono messo ad assemblare il tutto e... è possibile che in un i5 3470 boxato nuovissimo non ci sia pasta termica, e neanche il cerotto pre-applicato sul dissipatore? Io di solito prendo AMD e l'ho sempre trovato, per questo sono andato sul sicuro e non ho preso la pasta termica, ma mi pare folle che non ci sia il cerotto. E' la normalità, o devo riportarlo indietro?

La scatola era sigillatissima, tutto intonso.

francy.1095
05-04-2013, 15:03
ho un ssd samsung 840 da 128 gb c'è windows 8 sopra e tutti i programmi che riesco a metterci, ovviamente qualche finisce per essere messa sul disco meccanico.
Lo suo per: gaming, conversioni video e solidworks/hyperworks. Credo che sui giochi non ci siano differenze avvertibili tranne che su assassin's creed 3, total war gli altri sono tutti giocabilissimi anzi su crysis 3 pare vadano uguali i7 e FX ( ho una 7870 black ).
Per le conversioni video beh basta prendere un programma parallelizzato e sarei ok anche con l'fx. Solidworks mi sa che gira meglio con l'i7, su hyperworks non ne ho idea, non ho trovato mai nulla.

Le configurazioni che ho trovato sono:

amd 8320; 4 gb ddr3 1600 cl8xms3; asus M5A99FX -----> 302 EURO

intel i7 3770; 4 gb ddr3 1600 cl8xms3; asrock z77 extreme 4 ---> 398 euro
potresti anche andare su amd. comunque risparmi 100€ (1/4 della spesa) e in futuro dovrebbe migliorare nettamente la capacità di sfruttare i multicore da parte dei programmi. per esempio avevo visto su tom's hardware una comparazione tra cpu di fascia media-bassa (circa 100-150€) quindi sia dualcore intel sia quadcore amd. fatta la comparazione qualche mese fa e un'altra circa 1anno fa o poco più, i processori amd hanno guadagnato circa il 10%, gli intel niente. questo grazie ad un'ottimizzazione software. sicuro che 4gb non siano pochini?

NuT
05-04-2013, 15:42
Scusate gente, posto qui perchè non credo sia il caso di aprire un nuovo topic, ho bisogno di una delucidazione:

Ho preso oggi un i5 3470 (più altri componenti) per assemblare un PC per mio fratello. Pochi minuti fa mi sono messo ad assemblare il tutto e... è possibile che in un i5 3470 boxato nuovissimo non ci sia pasta termica, e neanche il cerotto pre-applicato sul dissipatore? Io di solito prendo AMD e l'ho sempre trovato, per questo sono andato sul sicuro e non ho preso la pasta termica, ma mi pare folle che non ci sia il cerotto. E' la normalità, o devo riportarlo indietro?

La scatola era sigillatissima, tutto intonso.

Ho la stessa CPU, ma il dissi boxed non l'ho usato, a naso direi che c'era comunque la pasta sul dissi.

JuanCarlos
05-04-2013, 16:07
Ho la stessa CPU, ma il dissi boxed non l'ho usato, a naso direi che c'era comunque la pasta sul dissi.

La scatolina era sigillata quindi pazienza, domani vado a comprare un po' di pasta termica che è anche meglio, ma la cosa mi suona strana... ed ho anche notato un'altra cosa: cercando di capire se fosse normale mi sono visto dei video su youtube sull'unboxing, e sul retro del manualetto, in adesivo, hanno tutti anche lo sticker con il logo Intel da attaccare al case. Io invece non ho niente.

Ora, non è che tante volte mi hanno dato un processore già aperto, ri-applicando solo l'adesivo esterno che fa da sigillo? O sono io che sono paranoico?

Lights_n_roses
05-04-2013, 18:14
potresti anche andare su amd. comunque risparmi 100€ (1/4 della spesa) e in futuro dovrebbe migliorare nettamente la capacità di sfruttare i multicore da parte dei programmi. per esempio avevo visto su tom's hardware una comparazione tra cpu di fascia media-bassa (circa 100-150€) quindi sia dualcore intel sia quadcore amd. fatta la comparazione qualche mese fa e un'altra circa 1anno fa o poco più, i processori amd hanno guadagnato circa il 10%, gli intel niente. questo grazie ad un'ottimizzazione software. sicuro che 4gb non siano pochini?

vabbè la ram la posso sempre comprare più in là! Comunque settimana prossima guardo quanti soldi ho e vedo cosa scegliere! Tra l'altro ha senso prendere un 3770k e risparmiare sulla scheda madre, invece della asrock extreme 4 a 111 euro mi toccherebbe prendere la asrozk z77 pro3 che vabbè ovviamente è peggio ma costa molto meno.

Alfa89
05-04-2013, 22:05
La scatolina era sigillata quindi pazienza, domani vado a comprare un po' di pasta termica che è anche meglio, ma la cosa mi suona strana... ed ho anche notato un'altra cosa: cercando di capire se fosse normale mi sono visto dei video su youtube sull'unboxing, e sul retro del manualetto, in adesivo, hanno tutti anche lo sticker con il logo Intel da attaccare al case. Io invece non ho niente.

Ora, non è che tante volte mi hanno dato un processore già aperto, ri-applicando solo l'adesivo esterno che fa da sigillo? O sono io che sono paranoico?

Io ho un 3450 e sul dissi stock c'erano le tre strisce di pasta preapplicata. Sull'adesivo non ci ho fatto caso, forse non era presente neanche a me.

shellx
06-04-2013, 01:52
La scatolina era sigillata quindi pazienza, domani vado a comprare un po' di pasta termica che è anche meglio, ma la cosa mi suona strana... ed ho anche notato un'altra cosa: cercando di capire se fosse normale mi sono visto dei video su youtube sull'unboxing, e sul retro del manualetto, in adesivo, hanno tutti anche lo sticker con il logo Intel da attaccare al case. Io invece non ho niente.

Ora, non è che tante volte mi hanno dato un processore già aperto, ri-applicando solo l'adesivo esterno che fa da sigillo? O sono io che sono paranoico?

vai dove lo hai comprato e fagli prensete questa cosa, perchè dubito fortemente che sia un errore di fabbrica.

Non so perchè ma mi sa pure a me di processore venduto a qualcuno che non gli è piaciuto o non gli andava bene per qualche motivo o difetto si è ribellato restituendoglielo come difettoso e esigendo il rimborso o la sostituzione.

Prova a fare la stessa cosa tu, l'Italia è come una jungla vince chi urla di piu...

illidan2000
06-04-2013, 10:15
vai dove lo hai comprato e fagli prensete questa cosa, perchè dubito fortemente che sia un errore di fabbrica.

Non so perchè ma mi sa pure a me di processore venduto a qualcuno che non gli è piaciuto o non gli andava bene per qualche motivo o difetto si è ribellato restituendoglielo come difettoso e esigendo il rimborso o la sostituzione.

Prova a fare la stessa cosa tu, l'Italia è come una jungla vince chi urla di piu...

beh, gli conviene vedere prima vedere bene se è un processore molto valido (scalda poco, si overclocca tanto). e solo se non è soddisfatto reclamare. altrimenti, amen

JuanCarlos
08-04-2013, 16:25
Ok gente, vi faccio la madre di tutte le domande stupide, sempre in relazione al problema di cui sopra:

Oltre al dissipatore senza cerotto il negoziante ha dato a mio fratello anche una MB diversa da quella che gli avevo segnato io. Gli avevo detto di prendere una Asrock B75 Pro3, ha preso una P75 Pro3. Ora, io sono completamente a digiuno sia di Intel che di IGPU, avendo sempre usato AMD con una discreta, ma non avendo la MB un'uscita video non posso usare la HD 2500 dell'i5 3470, dico bene? O sono stupido io e mi sto perdendo in un bicchier d'acqua?

francy.1095
08-04-2013, 17:21
tutto esatto. non mi sembra molto corretto questo negoziante, o sbaglio? :muro:

JuanCarlos
08-04-2013, 17:30
tutto esatto. non mi sembra molto corretto questo negoziante, o sbaglio? :muro:

Ho sbagliato io a non essere presente quando mio fratello è andato a comprare (io gli avevo detto solo di sentire che prezzo gli avrebbe fatto per quei componenti, in verità...) se non altro è la conferma che faccio bene io a comprare solo online. Poi per carità, io posso anche capirlo il rivenditore fisico che per forza di cose non può avere disponibile tutto il catalogo, ma se ti chiedo una cosa e vuoi vendermi un'alternativa, almeno assicurati che sia una vera alternativa, non l'unica cosa che hai in magazzino. Tra l'altro ormai ho pure già aperto e montato tutto come un cretino, per adesso gli monterò la mia VGA, perchè a questo punto i componenti voglio provarli tutti approfonditamente, hai visto mai saltassero fuori altre magagne.

tsunamitaly
10-04-2013, 10:06
Ragazzi devo acquistare un dissipatore economico per il mio 3570k. Un paio di pagine addietro un utente mi ha consigliato l'Arctic-Cooling Freezer 7 PRO REV2, disponibile a circa 30 euro. Con 10 euro in meno ci sarebbe il Cooler Master Hyper TX3 EVO che mi pare grossodomo equivalente come struttura e ne parlano bene sia sullo store che su alcune recensioni (ovviamente in relazione al prezzo!).
Che ne dite? vado sul sicuro con il freezer o tento la fortuna con questo Hyper?

Pat77
10-04-2013, 10:34
Ragazzi devo acquistare un dissipatore economico per il mio 3570k. Un paio di pagine addietro un utente mi ha consigliato l'Arctic-Cooling Freezer 7 PRO REV2, disponibile a circa 30 euro. Con 10 euro in meno ci sarebbe il Cooler Master Hyper TX3 EVO che mi pare grossodomo equivalente come struttura e ne parlano bene sia sullo store che su alcune recensioni (ovviamente in relazione al prezzo!).
Che ne dite? vado sul sicuro con il freezer o tento la fortuna con questo Hyper?

Io andrei sul sicuro.

francy.1095
10-04-2013, 15:01
l'artic cooling non vale i 10€ di differenza. il 7pro dovrebbe costare meno. potresti anche andare sul Cooler Master Hyper 412S che lo trovi a 33,57€ spedito.
qua trovi qualche test: http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/coolermaster/hyper-412s/sorgente.png anche se mancano giusto gli artic cooling :muro: :muro:

Pat77
10-04-2013, 15:12
l'artic cooling non vale i 10€ di differenza. il 7pro dovrebbe costare meno. potresti anche andare sul Cooler Master Hyper 412S che lo trovi a 33,57€ spedito.
qua trovi qualche test: http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/coolermaster/hyper-412s/sorgente.png anche se mancano giusto gli artic cooling :muro: :muro:

Costa anche di meno, ma io lo consiglio, proprio per le esigenze espresse, ottima qualità, facile da montare e discretamente capace, già compatibile con Haswell e sono sicuro sia molto poco rumoroso.

Certo ci sono alternative interessanti, per conto mio io posso solo garantire che il 7pro è un buon prodotto ;) e non andrei a rischiarmela per 10 euro.

tsunamitaly
11-04-2013, 17:32
l'artic cooling non vale i 10€ di differenza. il 7pro dovrebbe costare meno. potresti anche andare sul Cooler Master Hyper 412S che lo trovi a 33,57€ spedito.
qua trovi qualche test: http://www.coolingtechnique.com/img/rece/dissipatori/coolermaster/hyper-412s/sorgente.png anche se mancano giusto gli artic cooling :muro: :muro:

Scusa l'ignoranza ma non riesco a interpretare il risultato di questa recensione nel senso che non capisco cosa indichi il wattaggio. Ho letto sul sito come testano i dissipatori ma ad essere sinceri non ci ho capito molto :fagiano:

illidan2000
11-04-2013, 17:40
Scusa l'ignoranza ma non riesco a interpretare il risultato di questa recensione nel senso che non capisco cosa indichi il wattaggio. Ho letto sul sito come testano i dissipatori ma ad essere sinceri non ci ho capito molto :fagiano:
il wattaggio indica l'overclock al quale è stata sottoposta la cpu.
più è alto, più vuol dire che è overcloccata. in basso, trovi il valore in idle

per ogni wattaggio/oc è stata riportata la temperatura dei vari dissipatori.
io guarderei solo il max oc (300w) e l'idle...

tsunamitaly
11-04-2013, 18:12
il wattaggio indica l'overclock al quale è stata sottoposta la cpu.
più è alto, più vuol dire che è overcloccata. in basso, trovi il valore in idle

per ogni wattaggio/oc è stata riportata la temperatura dei vari dissipatori.
io guarderei solo il max oc (300w) e l'idle...

Ok fin qui ci siamo, ma mi chiedevo a quanto corrispondessero in termini di Ghz i diversi step. Assodato che i 40 w dovrebbero essere a frequenze di default e in idle, a quanto corrispondono gli altri valori?
Per capirci meglio prendiamo la mia situazione: considerando che non voglio toccare i voltaggi, mi dicono che con il mio processore dovrei poter arrivare ad essere stabile tranquillamente a 4 Ghz. Allora l'incremento di 0,6 Ghz che imporrei alla CPU, come si teadurrebbe in termini di wattaggio?

illidan2000
11-04-2013, 19:11
Ok fin qui ci siamo, ma mi chiedevo a quanto corrispondessero in termini di Ghz i diversi step. Assodato che i 40 w dovrebbero essere a frequenze di default e in idle, a quanto corrispondono gli altri valori?
Per capirci meglio prendiamo la mia situazione: considerando che non voglio toccare i voltaggi, mi dicono che con il mio processore dovrei poter arrivare ad essere stabile tranquillamente a 4 Ghz. Allora l'incremento di 0,6 Ghz che imporrei alla CPU, come si teadurrebbe in termini di wattaggio?

più che altro viene da pensare: se un i7 2600k ha il tdp di soli 95w (contro i 135w di un i7 920), come farà mai ad arrivare a 300W?
purtroppo su quel sito non indica alcuna metodologia per i test, e anche sulla pagina di riferimento, non accenna ad alcun processore:

http://www.coolingtechnique.com/guide/metodologie-di-test/422-metoodologia-di-test-dissipatori.html

francy.1095
11-04-2013, 19:59
Costa anche di meno, ma io lo consiglio, proprio per le esigenze espresse, ottima qualità, facile da montare e discretamente capace, già compatibile con Haswell e sono sicuro sia molto poco rumoroso.

Certo ci sono alternative interessanti, per conto mio io posso solo garantire che il 7pro è un buon prodotto ;) e non andrei a rischiarmela per 10 euro.
il 7pro l'ho provato anche io, su un athlon 3500+ socket 939 e mi ha proprio convinto, praticamente in idle ventola spenta e sotto carico ventola a 500 giri e non era certo una cpu low-voltage. più che altro secondo me il cooler master tx3 ha le stesse prestazioni o quasi mentre il 412s è nettamente superiore. per la compatibilità hasswell mi pare che non cambi niente, mi pare che i fori siano gli stessi degli sandy.ivy bridge.
per quanto riguarda il montaggio non saprei ma tanto basta montarlo 1 volta, quindi grandi problemi non me li farei :sofico:
Scusa l'ignoranza ma non riesco a interpretare il risultato di questa recensione nel senso che non capisco cosa indichi il wattaggio. Ho letto sul sito come testano i dissipatori ma ad essere sinceri non ci ho capito molto :fagiano:
ti dico che anche io non so i 300w come hanno fatto a farli sviluppare. comunque guardando i 300w puoi vedere le differenze prestazionali tra i vari dissipatori, mentre guardando a default ci sono differenze troppo piccole, che rientrano nel margine d'errore (1-2°) e quindi non si capisce niente o quasi :)

tsunamitaly
11-04-2013, 21:30
Anche su questo sito utilizzano un metodo simile ma anzichè arrivare a 300W (che anche sull'altro sito sostengono sia un valore irragiungibile da qualsiasi CPU) eseguono la misurazione a 85 e 150 W (che erano i TDP dei processori Intel di allora).

http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2401&page=5

Pat77
11-04-2013, 21:35
il 7pro l'ho provato anche io, su un athlon 3500+ socket 939 e mi ha proprio convinto, praticamente in idle ventola spenta e sotto carico ventola a 500 giri e non era certo una cpu low-voltage. più che altro secondo me il cooler master tx3 ha le stesse prestazioni o quasi mentre il 412s è nettamente superiore. per la compatibilità hasswell mi pare che non cambi niente, mi pare che i fori siano gli stessi degli sandy.ivy bridge.
per quanto riguarda il montaggio non saprei ma tanto basta montarlo 1 volta, quindi grandi problemi non me li farei :sofico:

ti dico che anche io non so i 300w come hanno fatto a farli sviluppare. comunque guardando i 300w puoi vedere le differenze prestazionali tra i vari dissipatori, mentre guardando a default ci sono differenze troppo piccole, che rientrano nel margine d'errore (1-2°) e quindi non si capisce niente o quasi :)

Piu' che altro il mio era un intervento per dire che quel prodotto garantivo fosse di ottimo livello, non metto in dubbio che lo siano anche altri, ma per quelle cifre andre sul sicuro. ;)

easy81
13-04-2013, 13:50
Ciao a tutti...
ho appena acquistato un i5 3570k,:D
spero tanto di vedere differenze rispetto ad un quadcore 9450...

Kingdemon
13-04-2013, 14:14
Ciao a tutti...
ho appena acquistato un i5 3570k,:D
spero tanto di vedere differenze rispetto ad un quadcore 9450...

Benvenuto non te ne pentirai :)

All'incirca un anno fa ho fatto il salto da Q9550 a 3570K.. oltre alla piattaforma (mobo, cpu, ram) ho fatto il passaggio anche da Gtx 570 a Gtx 670 e ho montato l'SSD.. quindi ti posso parlare di differenze nel complesso magari non dovute solo al processore.
Detto questo è stato un salto notevole ;)

easy81
13-04-2013, 14:59
Ti ringrazio...
sinceramente, ho cambiato prima la vga, pensando di giocare in modo fluido con gli ultimi titoli....invece nonostante giochi ad un risoluzione di 1680*1050 ho cali fps mostruosi e mai costanti nonostante la gpu lavori all 99%..., poi vedendo la demo di BF4:eek: ...ho deciso per il cambiamento

tsunamitaly
13-04-2013, 19:22
Da un po' di tempo, vedendo il discorso temperature, mi è venuta una curiosità: il mio processore proviene da un'rma "amazzonica" solo che in realtà la cpu sostituita era perfettamente funzionante. Fortunatamente il presunto difetto era così specifico che non si sono nemmeno disturbati a controllare e la pratica è stata evasa senza costi. Il fatto è che a sensazione mi pare che questa CPU a default presenti temperature 6-7° più elevate. Ho notato che la prima era costruita in Costarica, mentre questa è made in Malaysia. Sapete se a seconda della produzione si sono registrati esemplari più o meno "fortunati"?

Lights_n_roses
13-04-2013, 21:40
ma per curiosità un 3770 è in grado di fare una cosa del genere http://www.youtube.com/watch?v=aJJkuJVBGvM?

illidan2000
13-04-2013, 22:05
ma per curiosità un 3770 è in grado di fare una cosa del genere http://www.youtube.com/watch?v=aJJkuJVBGvM?

Video non disponibile. Dice: Si è verificato un errore durante la convalida.

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Lights_n_roses
13-04-2013, 22:43
Prova ora http://www.youtube.com/watch?v=aJJkuJVBGvM

francy.1095
14-04-2013, 10:16
secondo me si, la potenza di calcolo complessiva dell'i7 mi pare essere superiore a quella dell'FX, in termini di Gbflops

Pat77
14-04-2013, 11:04
Vi sono gia' test che simulano situazioni simili, non solo lo fanno, ma pure meglio.

http://techreport.com/r.x/amd-fx-8350/multi-fps.gif

Lights_n_roses
14-04-2013, 12:11
qua un tipo lo fa con un 3570k http://www.youtube.com/watch?v=FJuNUYvN6T4 , notare che battlefiled 3 gli scatta mentre tutti i giochi che erano aperti nel video con l'8350 non scattavano. Boh forse dipende dal fatto che l'i5 non ha l'hyperthreading ( ammesso che venga usato in una situazione del genere ) e forse che con l'amd c'erano giochi forse meno pesanti ( anche se però lì girava pure batman )

illidan2000
14-04-2013, 12:19
qua un tipo lo fa con un 3570k http://www.youtube.com/watch?v=FJuNUYvN6T4 , notare che battlefiled 3 gli scatta mentre tutti i giochi che erano aperti nel video con l'8350 non scattavano. Boh forse dipende dal fatto che l'i5 non ha l'hyperthreading ( ammesso che venga usato in una situazione del genere ) e forse che con l'amd c'erano giochi forse meno pesanti ( anche se però lì girava pure batman )
mi pare che solo crysis 3 sfrutti l'hyperthreading, ma mi potrei sbagliare

FabioS79
14-04-2013, 20:17
Che dite provo a farlo io? :D

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2

Lights_n_roses
14-04-2013, 20:44
avoglia! Se fai pure un video ben venga!

Vinsss
14-04-2013, 20:57
il primo video di Lights_n_roses da problemi se aperto da cellulari o tablet mentre da pc funzia...i giochi non fruttano 'hyperthreading almeno per quello che ho letto in giro,io personalmente non lo provato se fabioS9 gli va di fare un video test ce lo dirà lui volendo sia con hyper attivato e disattivato stesso test ovviamente,e vedere se gli cambia qualcosa...se volete dopo lo faccio io con l'8120 se richiesto...confronto piu alla pari sarebbe con 8350 ma ho solo 8120!:)

@Lights_n_roses se vuoi io tempo fà feci un video(su richiesta,anche il gioco e stato su richiesta perche fu descritto come ammazza cpu)in cui oltre a due video bluray belli pesi c'era boinc al 50% della cpu + il gioco

http://www.youtube.com/watch?v=27yLiS54-8g

ho scritto qui perchè ormai ero qui però il resto lo posterò su thread bulldozer!..sempre se richiesto...e scusate per il piccolo OT!

Lights_n_roses
14-04-2013, 22:29
si avevo visto pure il tuo video! Quindi nel tuo video giochi a gta4, ci sono due video full hd riprodotti in background e boinc, cos'è boinc ??

Vinsss
14-04-2013, 22:59
si avevo visto pure il tuo video! Quindi nel tuo video giochi a gta4, ci sono due video full hd riprodotti in background e boinc, cos'è boinc ??

in parole povere e un programma in cui si mette a disposizione la potenza di calcolo dei PC(principalmente la cpu) per i ricercatori in aree scentifiche ovviamente non sono solo io ma sparsi in tutto il mondo in cui diventa una mega calcolatore a disposizione dei ricercatori...se dai un'occhiata su wiki avrai qualche chiarimento in più...cmq tornando al video con boinc accesso che elabora dei calcoli usa la cpu al 50% potevo mettere anche una % piu bassa o alta avevo scelto 50% così a caso..facendo un paragone col l'altro video che hai postato e come se avessi altri giochi sotto non ho i giochi o applicazioni sotto ma boinc il concetto e simile

Pat77
15-04-2013, 00:03
Sono test che sono gia' stati fatti con i risultati evidenziati, comunque sono curioso di vedere il 3770K all'opera.

Vinsss
15-04-2013, 00:11
Sono test che sono gia' stati fatti con i risultati evidenziati, comunque sono curioso di vedere il 3770K all'opera.

sono Video Test o test grafici?se sono video test mi passeresti i link cosi gli do un'occhiata perché non ne trovo a riguardo..parlo sempre di Video Test non grafici!

Pat77
15-04-2013, 01:00
sono Video Test o test grafici?se sono video test mi passeresti i link cosi gli do un'occhiata perché non ne trovo a riguardo..parlo sempre di Video Test non grafici!

Se con test grafici intendi recensioni dove si sono verificate le performance, o meglio in che misurano calano, con una codifica video che occupa tutti i core in sottofondo, allora no, non vi sono video.
Quel test e' stato fatto apposta per: "A number of readers over the years have suggested that some sort of real-time multitasking test would be a nice benchmark for multi-core CPUs." cioe' le stesse dinamiche che state cercando di simulare, anche se sono test interessanti sul piano teorico, non hanno nessuna valenza all'atto pratico, raramente qualcuno apre piu' di 1 gioco alla volta o decodifica in background, proprio per evitare problemi in game.

Vinsss
15-04-2013, 01:26
Se con test grafici intendi recensioni dove si sono verificate le performance, o meglio in che misurano calano, con una codifica video che occupa tutti i core in sottofondo, allora no, non vi sono video.
Quel test e' stato fatto apposta per: "A number of readers over the years have suggested that some sort of real-time multitasking test would be a nice benchmark for multi-core CPUs." cioe' le stesse dinamiche che state cercando di simulare, anche se sono test interessanti sul piano teorico, non hanno nessuna valenza all'atto pratico, raramente qualcuno apre piu' di 1 gioco alla volta o decodifica in background, proprio per evitare problemi in game.

bè Lights_n_roses l'ha chiesto evidentemente gli interessa quindi siamo nell'atto pratico!..e cmq per chi usa anche boinc mi scoccerebbe chiuderlo perche devo giocare se riesco a fare tutte e due contemporaneamente perché no!..cmq ce ne sono di atti pratici non e vero che è solo teorico a me capita spesso di giocare e fare altro sotto come boinc può essere che sia una conversione video o altro e non credo di essere l'unico sul pianeta!:D...ovvio che quei test come in tutti i test di quel genere si calcola sempre il caso peggiore cioè caricare al massimo e ovvio che uno non gioca con altri 4 giochi sotto però può fare altro che simula i 4 giochi sotto non so se ho reso l'idea

Pat77
15-04-2013, 10:03
bè Lights_n_roses l'ha chiesto evidentemente gli interessa quindi siamo nell'atto pratico!..e cmq per chi usa anche boinc mi scoccerebbe chiuderlo perche devo giocare se riesco a fare tutte e due contemporaneamente perché no!..cmq ce ne sono di atti pratici non e vero che è solo teorico a me capita spesso di giocare e fare altro sotto come boinc può essere che sia una conversione video o altro e non credo di essere l'unico sul pianeta!:D...ovvio che quei test come in tutti i test di quel genere si calcola sempre il caso peggiore cioè caricare al massimo e ovvio che uno non gioca con altri 4 giochi sotto però può fare altro che simula i 4 giochi sotto non so se ho reso l'idea

Ha chiesto se un 3770 poteva fare quello linkato. Il problema che quello linkato sono 5 giochi in contemporanea, il che è tutto tranne che atto pratico secondo me.
Comunque Techreport, che è un sito serio, ha verificato anche quell'ambito, sia in Skyrim che in CIV5 non ci sono dinamiche differenti, nel senso che la perdita di performance è quasi proporzionale in entrambe le architetture, anzi, in termini percentuali, se decodifichi e giochi, l'architettura FX perde leggermente di più.
Comunque finiamo l'OT che è la sezione Ivy.

Lights_n_roses
15-04-2013, 11:49
Io sono interessato a sapere quale delle due architteture si comporta meglio sotto multitasking pesante ( che può essere una conversione video una compressione e un gioco, mi sembra un caso realistico ). L'ho chiedo perché l'i7 alla fine della storia è un quad core mentre l'altro, anche se sono incompleti, ha 4 core e pensavo che in circostanze del genere si comportasse meglio anche guardando il video dove vengono fatti girare più giochi in contemporanea. Forse c'è da dire che una conversione video usa molti core mentre i giochi ne usano meno quindi nel cado dell'amd è come se venisse associato un core per gioco.

FabioS79
15-04-2013, 19:17
Mi consigliate un programma per fare i video del desktop? :fagiano:

I giochi che posso avviare sono:
F1 2012 (modificato con texture hd e aggiornato alla stagione 2013)
Fifa 2012 (modificato con LODsetting al massimo)
NBA2k12
Far Cry 3
Crysis3
Dirt: Showdown
Football Manager 13

Non ho altri giochi installati ora. BF3 l'ho levato e non ho voglia di rimetterlo :D

Lights_n_roses
15-04-2013, 19:30
prova Camstudio

Vinsss
15-04-2013, 22:41
ce anche hypercam...attendiamo..

tsunamitaly
16-04-2013, 14:13
Solo per informarvi che alla fine ho acquistato il Cooler Master Hyper TX3 Evo al prezzo di 19 euro. Devo dire acquisto riuscitissimo: le temperature in idle sono scese di 7-8 gradi (ora sono sui 33) e in full (1 ora di OCCT) non hanno mai superato i 70° mentre prima il test si bloccava perchè un core superava gli 89°. Giusto per soddisfazione ho provato a 4,1 Ghz con Easy Tune, senza sbatterci troppo. 1 ora di OCCT e massima temperatura raggiunta 80°. Per correttezza devo anche dire che ho migliorato il flusso d'aria interno con una ventola termocontrollata al posso della fissa a 700 rpm. Certo, i dissipatori più blasonati sono altra cosa ma per meno di venti euro è un acquisto che consiglio caldamente!

Phenomenale
16-04-2013, 14:18
ho acquistato il Cooler Master Hyper TX3 Evo ... è un acquisto che consiglio caldamente!
Consigliare caldamente un dissipatore di calore mi sembra un ossimoro :D

tsunamitaly
16-04-2013, 14:20
Consigliare caldamente un dissipatore di calore mi sembra un ossimoro :D

Hai ragione, non ci avevo pensato :D

Pat77
16-04-2013, 14:23
Solo per informarvi che alla fine ho acquistato il Cooler Master Hyper TX3 Evo al prezzo di 19 euro. Devo dire acquisto riuscitissimo: le temperature in idle sono scese di 7-8 gradi (ora sono sui 33) e in full (1 ora di OCCT) non hanno mai superato i 70° mentre prima il test si bloccava perchè un core superava gli 89°. Giusto per soddisfazione ho provato a 4,1 Ghz con Easy Tune, senza sbatterci troppo. 1 ora di OCCT e massima temperatura raggiunta 80°. Per correttezza devo anche dire che ho migliorato il flusso d'aria interno con una ventola termocontrollata al posso della fissa a 700 rpm. Certo, i dissipatori più blasonati sono altra cosa ma per meno di venti euro è un acquisto che consiglio caldamente!

Non so non mi sembrano risultati clamorosi se devo essere sincero, speravo meglio, magari con una pasta termoconduttiva migliore riesci a scendere ulteriormente come temp.

tsunamitaly
16-04-2013, 15:12
Non so non mi sembrano risultati clamorosi se devo essere sincero, speravo meglio, magari con una pasta termoconduttiva migliore riesci a scendere ulteriormente come temp.

Beh, rispetto al dissi stock sono risultati esaltanti! Ripeto, prima a default OCCT si bloccava dopo 5-6 minuti perchè un core superava i 90 gradi e chissà fino a dove sarebbe salito. Stiamo parlando di 20° di differenza.
Poi, ripeto: con 70 euro compravo un Noctua e abbassavo ulteriormente, ma tutto ha un prezzo e dal momento che non ho intenzione di fare OC estremi, non mi sembra il caso.
Tieni anche presente che per motivi di spazio ho il PC incassato nella scrivania, per cui le temperature sono giocoforza leggermente più alte di quanto potrebbero essere se l'aria espulsa avesse più libertà di flusso.

Pat77
16-04-2013, 17:45
Beh, rispetto al dissi stock sono risultati esaltanti! Ripeto, prima a default OCCT si bloccava dopo 5-6 minuti perchè un core superava i 90 gradi e chissà fino a dove sarebbe salito. Stiamo parlando di 20° di differenza.
Poi, ripeto: con 70 euro compravo un Noctua e abbassavo ulteriormente, ma tutto ha un prezzo e dal momento che non ho intenzione di fare OC estremi, non mi sembra il caso.
Tieni anche presente che per motivi di spazio ho il PC incassato nella scrivania, per cui le temperature sono giocoforza leggermente più alte di quanto potrebbero essere se l'aria espulsa avesse più libertà di flusso.

Capisco che non è certo un noctua, ma 70 gradi non lo ritengo un risultato esaltante, certo molto migliore di prima, ti ripeto magari con una pasta di buona qualità massimizzi.

tsunamitaly
16-04-2013, 18:05
Capisco che non è certo un noctua, ma 70 gradi non lo ritengo un risultato esaltante, certo molto migliore di prima, ti ripeto magari con una pasta di buona qualità massimizzi.

E' probabile, anche se quella che o utilizzato non è male, però non è all'argento.

traider
16-04-2013, 18:56
Con quale programma rilevi le temperature ? .

FabioS79
16-04-2013, 19:54
Datemi tempo, sono un pochino incasinato con il lavoro :cry:

tsunamitaly
16-04-2013, 22:17
Con quale programma rilevi le temperature ? .

In genere con hwinfo, nella fattispecie sono le temperature rilevate in tempo reale da OCCT

Gabryely78
17-04-2013, 15:15
ragazzi qualcuno sa se il 3770k avrà compatibilità sulle nuove schede madri z87 con socket 1150?

Pat77
17-04-2013, 15:54
ragazzi qualcuno sa se il 3770k avrà compatibilità sulle nuove schede madri z87 con socket 1150?

Cambia il socket quindi no, non sono compatibili.

Gabryely78
17-04-2013, 16:56
Cambia il socket quindi no, non sono compatibili.

mmm che bella inchiappettata, mi interessavano le 6 porte sata 6 intel e non volevo cambiare cpu......