View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel i7 e i5 "Ivy Bridge" - Lga 1155
michiweb
08-10-2012, 19:57
io andrei di 3570k + noctua. Il 650w è già + che ottimo.
Per ram ed ssd infine, nessuna delle 2 scelte sarà così influente da fornirti miglioramenti o peggioramenti visibili ad occhio nudo; mi affiderei al componente meno costoso e + compatibile.
io per il tipo di editing video consiglierei tranquillamente un ottimo i5 3570k, alla fine non sentirai la mancanza dell hyperthreading del 2600k
Anche in caso di oc consigliate l' i5 3570k contro l' i7 2600k ? Per l'ali ok il 650. Per SSD e ram a quanto pare le mie scelte sono equivalenti, per cui andrò dove mi porta il portafoglio :) Scusate ma le Corsair Venegeance lp ho visto che si trovano di colori diversi... solo estetica??
Scheda madre paurosa, ha talmente tanti i/o che la metà non li utilizzerai :asd:
In effetti è probabilmente esagerata ma è l'unica che ha il wifi a doppia banda, almeno le altre che avevo preso in considerazione MSI Z77A-GD45 e Gygabyte Z77X-D3H non lo hanno
Certamente noctua, sarò anche un fanboy ma il noctua è semplicemente FANTASTICO come dissipatore, senza parlare del grande valore aggiunto di ventole, pasta termica e bundle semplicemente perfetto con tutto ciò che potresti desiderare incluso nel dissy!
Il dubbio era sul prezzo ma in effetti Noctua vale !
Per ora ti dico che l'ali da 750 non ti serve a nulla e che il modello da 650 è già sovradimensionato e va più che bene.
Per l'SSD è da preferire assolutamente il samsung.
Ok per l'ali, per l'SSD vedrò i costi, anche se mi sembrano simili, cmq del samsung se ne sente parlare molto bene ;)
Un altro consiglio sulle ram: se volessi andare su 16GB, come detto penso alle vengeance low profile, mi consigliate in combinazione un kit 2x8 o 4x4 ?? :confused:
rattopazzo
08-10-2012, 20:00
Thanks :)
Il fatto che ora non ho tempo per installare Windows 7 e soprattutto tutti i programmi, configurazioni e dati che ho sull'attuale XP (installato originariamente nel 2002...).
Ma per supporto base intendi che anche i giochi in directx con la HD4000 sotto XP non girerebbero al massimo delle potenzialità ?
ciao,
Jok
Ti rispondo io dato che ho un dual bot XP e 7 e ho avuto modo di testarli un pò
diciamo che sotto 7 tutto gira meglio, i giochi girano con FPS maggiorati di almeno un 20-30%
ma è solo una questione di ottimizzazioni credo
ormai drivers, programmi e giochi sono fatti per girare su sistemi operativi recenti ahimè...
..ma XP installato nel 2002??? credo sia una specie di record, io ho perso il conto di tutte le volte che l'ho installato/reinstallato da quando è uscito...
..ne approfitto per una domandina...allora avrei provato a montare la mia vecchia 8800 GS sul nuovo PC
va tutto bene, ma ho anche voluto provare ad installare lucid virtu per vedere come andava in simbiosi con l'integrata, visto che prometteva un incremento prestazionale nei giochi
ma purtroppo i giochi non vanno tranne qualcuno e solo in DX9 e in questi l'incremento prestazionale è solo apparente, perchè vanno molto più veloci solo quando sono già a 60+ FPS se i giochi vanno lenti con lucid virtu vanno ancora più lenti...che senso ha vedere schizzare gli FPS a 100+ nei giochi che vanno già fluidi? che poi forse non sono neanche effettivi.
Per il resto i giochi neanche partono (il programma ha smesso di funzionare bla bla bla)
ma è davvero così inutile questo lucid virtu? o forse è perchè tento di usare la 8800 GS (DX10) in simbiosi con la HD4000 (DX11) ??
e quindi c'è una qualche incompatibilità?? :confused:
In ogni caso si ha davvero un risparmio energetico?
e pensi di cambiare tutto il pc senza una formattazione? :D
E' dal 2002 che lo faccio: passato da AMD single core a Intel, poi core 2 Duo, poi i5 cambiando anche 3-4 motherboard (chipset VIA, nvidia, Intel...) senza mai reinstallare XP... volevo battere il record :D :D
francy.1095
08-10-2012, 20:13
Un altro consiglio sulle ram: se volessi andare su 16GB, come detto penso alle vengeance low profile, mi consigliate in combinazione un kit 2x8 o 4x4 ?? :confused:
se ti costa uguale io andrei di 2x8gb senza dubbi. poi sono meglio rivendibili, forse risparmi qualcosina in consumi, in futuro espandi con facilità.
E' dal 2002 che lo faccio: passato da AMD single core a Intel, poi core 2 Duo, poi i5 cambiando anche 3-4 motherboard (chipset VIA, nvidia, Intel...) senza mai reinstallare XP... volevo battere il record :D :D
beato te, io ho provato a non formattare passando da un athlon64 (socket 939) ad un athlon 64 x4 (socket am3) e windows crashava dopo qualche secondo dall'accensione :muro: :confused:
a 90€ io ho preso un kit crucial ballistix 8gb x 2 a 1600mhz 30nm :)
ancora devo montarle però :D
Ti rispondo io dato che ho un dual bot XP e 7 e ho avuto modo di testarli un pò
diciamo che sotto 7 tutto gira meglio, i giochi girano con FPS maggiorati di almeno un 20-30%
ma è solo una questione di ottimizzazioni credo
ormai drivers, programmi e giochi sono fatti per girare su sistemi operativi recenti ahimè...
..ma XP installato nel 2002??? credo sia una specie di record, io ho perso il conto di tutte le volte che l'ho installato/reinstallato da quando è uscito...
Yes, forse è un record :D
Alla fine per fa andare la HD4000 ho dovuto togliere fisicamente la 6600GT :(
Comunque va piu' veloce decisamente la HD4000 :)
..ne approfitto per una domandina...allora avrei provato a montare la mia vecchia 8800 GS sul nuovo PC
va tutto bene, ma ho anche voluto provare ad installare lucid virtu per vedere come andava in simbiosi con l'integrata, visto che prometteva un incremento prestazionale nei giochi
ma purtroppo i giochi non vanno tranne qualcuno e solo in DX9 e in questi l'incremento prestazionale è solo apparente, perchè vanno molto più veloci solo quando sono già a 60+ FPS se i giochi vanno lenti con lucid virtu vanno ancora più lenti...che senso ha vedere schizzare gli FPS a 100+ nei giochi che vanno già fluidi? che poi forse non sono neanche effettivi.
Per il resto i giochi neanche partono (il programma ha smesso di funzionare bla bla bla)
ma è davvero così inutile questo lucid virtu? o forse è perchè tento di usare la 8800 GS (DX10) in simbiosi con la HD4000 (DX11) ??
e quindi c'è una qualche incompatibilità?? :confused:
In ogni caso si ha davvero un risparmio energetico?
Grazie, info interessante, anche io volevo provare Virtu ma in tal caso lascio perdere...
ciao,
Jok
OK, sto ancora testando la HD4000... il pannello di controllo Intel, su Windows XP, mi pare abbia tutte le opzioni, comprese le risoluzioni custom. Piu' tardi proverò' con il videoproiettore la risoluzione 1920x1080i @50 Hz, piuttosto ostica con alcune schede video.
Ho costatato che utilizzando la HD4000 anziché la 6600GT discreta (che già consumava poco) c'è un risparmio di circa 15-20W nell'utilizzo comune (office). Lo vedo dal pannello del mio alimentatore che indica la potenza assorbita in tempo reale: ora sono sotto i 100W :D
Prima del cambio sistema, con core 2 duo @3,20GHz e 6600GT, arrivava a quasi 200W: mi sembra quasi impossibile, forse è anche la Asus p8z77 che fa miracoli :D
ciao,
Jok
Phenomenale
09-10-2012, 10:29
OK, sto ancora testando la HD4000... il pannello di controllo Intel, su Windows XP, mi pare abbia tutte le opzioni
Ma davvero ti sembrano le stesse opzioni sotto XP e Seven??? :mbe:
Giusto la risoluzione e la luminosità puoi cambiare sotto XP... comunque amen, se ti trovi bene con XP è un buon sistema operativo, se ti trovi bene fai benissimo ad usarlo.
Anche se la foto è in inglese si dovrebbe capire lo stesso, sotto XP dal pannellino come minimo ti manca il gruppo "Media" sulla colonna sinistra, che contiene a sua volta parecchia roba utile^^
http://communities.intel.com/servlet/JiveServlet/downloadImage/2-168247-230126/450-468/Capture.JPG
dinofanchi
09-10-2012, 11:00
Ciao a tutti: vorrei rinnovare la mia configurazione p5q de luxe +intel e8500 ram g-skill ddr2
8800pc2 1100mhz 2 x 2 gb con un leggero ok per le ram a 1100 ....con una nuova configurazione con intel. I7 e vorreie sapere quale i7 e' il meglio x o.k. e x rapporto prezzo/qualita'.....inoltre vorrei sapere se c'e' un modo x acquistarlo a prezzi umani magari all' estero vedi cina....: su ebay e anche sui migliori siti on line vedi e- k..y ci sono prezzi paurosi minimo 280 euro x un 2600!!! Grazie e un saluto.
Ma davvero ti sembrano le stesse opzioni sotto XP e Seven??? :mbe:
Giusto la risoluzione e la luminosità puoi cambiare sotto XP... comunque amen, se ti trovi bene con XP è un buon sistema operativo, se ti trovi bene fai benissimo ad usarlo.
Anche se la foto è in inglese si dovrebbe capire lo stesso, sotto XP dal pannellino come minimo ti manca il gruppo "Media" sulla colonna sinistra, che contiene a sua volta parecchia roba utile^^
http://communities.intel.com/servlet/JiveServlet/downloadImage/2-168247-230126/450-468/Capture.JPG
Beh, io non avevo visto le opzioni su Seven ma quello che piu' mi importava erano le custom resolutions, presenti anche su XP :)
Comunque mancano le voci "Media" e "Power" sotto 3D ...
L'audio sull'uscita HDMI dell'HD4000 funziona, probabilmente anche il bitstream ma non ho modo di verificarlo attualmente.
Peccato che a seconda che voglia utilizzare l'uscita S/PDIF ottica del chip Realtek 889 piuttosto che l'uscita audio su HDMI debba ogni volta cambiare impostazioni nel player (MPC home cinema). Oppure c'è un altro sistema?
Grazie,
Jok
Ciao a tutti: vorrei rinnovare la mia configurazione p5q de luxe +intel e8500 ram g-skill ddr2
8800pc2 1100mhz 2 x 2 gb con un leggero ok per le ram a 1100 ....con una nuova configurazione con intel. I7 e vorreie sapere quale i7 e' il meglio x o.k. e x rapporto prezzo/qualita'.....inoltre vorrei sapere se c'e' un modo x acquistarlo a prezzi umani magari all' estero vedi cina....: su ebay e anche sui migliori siti on line vedi e- k..y ci sono prezzi paurosi minimo 280 euro x un 2600!!! Grazie e un saluto.
i prezzi purtroppo sono quelli, frutto dell'assenza di concorrenza.
In ogni modo con un i5 stai già + che bene, e per quel che costano una mamma decente ed 8 giga di ram non ti viene proprio 1 sproposito.
Darrosquall
09-10-2012, 12:21
http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6743
domanda veloce che devo ordinare, spero mi potete dare risposta. Voglio prendere una seconda ventola per questo dissy che ha in dotazione una ventola da 92. Se ne compro una da 120 la posso piazzare? Quelle da 92 costano un fuoco. :(
http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6743
domanda veloce che devo ordinare, spero mi potete dare risposta. Voglio prendere una seconda ventola per questo dissy che ha in dotazione una ventola da 92. Se ne compro una da 120 la posso piazzare? Quelle da 92 costano un fuoco. :(
direi di no. il radiatore ha superficie sufficiente solo per una 92, ventole da diametro maggiore non potresti neppure ancorarle.
Io andrei proprio su altro dissy.
Poi non capisco il discorso del costo, dici che le 92 costano di +?
Un po' contorto il post sinceramente...
Darrosquall
09-10-2012, 12:47
il dissipatore è già montato ed è il solito, ho visto che le ventole aggiuntive da 92 su amazon costano 30 40 euro, contro i 3 euro di quelle da 120.
E' incredibile però vedere come i clienti su amazon acquistano quel dissipatore+ventola da 120, mah.
il dissipatore è già montato ed è il solito, ho visto che le ventole aggiuntive da 92 su amazon costano 30 40 euro, contro i 3 euro di quelle da 120.
E' incredibile però vedere come i clienti su amazon acquistano quel dissipatore+ventola da 120, mah.
ma sono ventole dedicate per quel dissy?
in ogni caso è folle, è come pagare 20 mila euro per una panda.
Con 40 euro un dissy decente te lo compri da zero, e con gli stessi 40 euro di ventole buone te ne compri almeno 2, e di eccellente qualità.
Stiamo ragionando su cifre folli.
Darrosquall
09-10-2012, 13:03
no, non sono dedicate, probabilmente è questione di reperibilità, quelle da 120 ne producono in abbondanza, da 92 no. Ho fatto una cazzata a comprare questo dissy, uff. Più in là lo cambierò da zero..Ma posso quantomeno aumentare i giri della ventola come si fa per la gpu, esistono programmi?Secondo me è anche impostata per fare meno rumore possibile.
no, non sono dedicate, probabilmente è questione di reperibilità, quelle da 120 ne producono in abbondanza, da 92 no. Ho fatto una cazzata a comprare questo dissy, uff. Più in là lo cambierò da zero..Ma posso quantomeno aumentare i giri della ventola come si fa per la gpu, esistono programmi?Secondo me è anche impostata per fare meno rumore possibile.
non è così, probabilmente le 92 costano di + solo dove hai visto te, perchè in tutti gli shop che sto visionando solo al solito meno costose delle 120.
Quanto al dissy in sè la velocità è regolabile direttamente via bios, in base alle feature della mamma in questione puoi tararla in modo differente, puoi senz'altro regolare il tutto.
Doctor Frozen
09-10-2012, 19:30
Ragazzi vorrei chiedervi se con la grafica integrata del i5-3570k / i7-3770,
ovvero la intel HD-4000, si riesce a giocare decentemente A PES e FIFA-2012
ad una risoluzione diciamo di 1280x720 o al massimo 1366x768??
Ne approfitto anke per avere un chiarimento:
Nel consumo di un processore viene tenuto conto anche della Gpu integrata?....
Cioè il valore di TDP è comprensivo anche del consumo della gpu oppure no?
Inoltre, se si installa una scheda video dedicata e si abbandona cosi quella
integrata nel procio, è lecito aspettarsi una riduzione dei consumi (e quindi
della temperatura) del processore stesso?
Grazie.
Nessuno mi sa rispondere?? :(
Nessuno mi sa rispondere?? :(
Ti rispondo io, con la hd3000 a dettagli alti giochi divinamente a fifa/pes 2013 anche in 1920x1080p, sono dei porting da console con un motore grafico di 5 anni fa.....
francy.1095
09-10-2012, 21:03
http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6743
domanda veloce che devo ordinare, spero mi potete dare risposta. Voglio prendere una seconda ventola per questo dissy che ha in dotazione una ventola da 92. Se ne compro una da 120 la posso piazzare? Quelle da 92 costano un fuoco. :(
prova a cercare: Arctic Cooling Arctic F9 PWM - 92mm in internet (amazon) la porti via a meno di 4€.
coldheart
10-10-2012, 10:08
Ragazzi ho comprato un favoloso i5 3570k, un altro pianeta rispetto al phenom x4 che avevo prima. Ho letto del pannello di controllo per l'hd4000, ma dove lo trovo? Visto che non montovga ma uso quella integrata mi piacerebbe vedere le opzioni ! :D
Il quicksync invece come funziona? Basta utilizzare uno dei programmi segnalati sulla pagina intel e si attiva da solo??
Ragazzi ho comprato un favoloso i5 3570k, un altro pianeta rispetto al phenom x4 che avevo prima. Ho letto del pannello di controllo per l'hd4000, ma dove lo trovo? Visto che non montovga ma uso quella integrata mi piacerebbe vedere le opzioni ! :D
Il quicksync invece come funziona? Basta utilizzare uno dei programmi segnalati sulla pagina intel e si attiva da solo??
Li hai installati i driver Intel per l'HD4000 ? Quando li installi nella tray icon appare l'icona per impostare alcune opzioni al volo e accedere al pannello di controllo dell'HD4000. Se hai XP sarà limitato.
Sotto XP non funziona la DXVA nei player video con file mp4 1920x1080 @60p mentre con la precedente geForce funzionava, ma con la potenza della CPU non è necessaria :D
Facci sapere come ti sembra con i giochi pesanti...
ciao,
Jok
coldheart
10-10-2012, 10:23
Ho windows 7 64 bit, credo di non averli installati i driver:muro:
Quale devo prendere di questi? http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita
Ho windows 7 64 bit, credo di non averli installati i driver:muro:
Quale devo prendere di questi? http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita
Questi (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Grafica&ProductLine=Controller+grafici+per+sistemi+desktop&ProductProduct=Processori+Intel%C2%AE+Core%E2%84%A2+di+terza+generazione+con+Grafica+HD+Intel%C2%AE+4000%2f2500&ProdId=3498&LineId=1100&FamilyId=39)
Darrosquall
10-10-2012, 13:02
prova a cercare: Arctic Cooling Arctic F9 PWM - 92mm in internet (amazon) la porti via a meno di 4€.
grazie,però è runstore, non è amazon diretto, ci sono pure le spese a parte. Proverò a vedere in città qualche negozio di informatica se le hanno.
francy.1095
10-10-2012, 14:32
allora come non detto. purtroppo comprando queste cose in internet si rischia di pagare più la spedizione del prodotto in se :confused:
LugaidVandroyi
10-10-2012, 16:26
Io presi il Scythe Mugen 3 (41€), appena trovo il tempo comincerò a testare cpu e gpu con po' di OC, ma al momento posso dire che il sistema è bello fresco e per nulla rumoroso.
Dopo i test vi farò sapere.
Doctor Frozen
10-10-2012, 17:31
Ti rispondo io, con la hd3000 a dettagli alti giochi divinamente a fifa/pes 2013 anche in 1920x1080p, sono dei porting da console con un motore grafico di 5 anni fa.....
Perfetto!!...Quindi con la HD4000 tanto meglio! :sofico:
Per quanto riguarda i consumi, mi sai dire qualcosa?
Cioè quando si parla di TDP 77W per gli Ivy-bridge, è incluso anke il consumo della grafica integrata?
Se invece la grafica integrata NON viene utilizzata, il consumo globale del processore diminuisce o
rimane lo stesso???
Perfetto!!...Quindi con la HD4000 tanto meglio! :sofico:
Per quanto riguarda i consumi, mi sai dire qualcosa?
Cioè quando si parla di TDP 77W per gli Ivy-bridge, è incluso anke il consumo della grafica integrata?
Se invece la grafica integrata NON viene utilizzata, il consumo globale del processore diminuisce o
rimane lo stesso???
77w sono una potenza termica media, non ha niente a che vedere con i consumi in modo diretto
zappetta
10-10-2012, 19:41
ciao a tutti,
oggi ho avuto un po di tempo ed ho montato un nuovo 3770k acquistato una settimana fa. stranamente, con ht attivo ho solo 2 core fisici + due logici mentre, con ht disattivato, ne ho solo due.
la scheda madre è una asus z68 deluxe gen3 con l'ultimo bios.
non ho formattato al cambio.
avete qualche consiglio in merito???
angelo968
10-10-2012, 20:07
77w sono una potenza termica media, non ha niente a che vedere con i consumi in modo diretto
si ma è compreso anche il processore video integrato? Ed alla fine, ma quanto consuma questo processore?
francy.1095
10-10-2012, 20:32
si, è compresa anche la scheda video integrata. quanto consuma dipende a che frequenza il turboboost ti fa arrivare; comunque non mi stupirei se in full (cpu+ gpu) arriva a consumare anche 85-90watt.
angelo968
11-10-2012, 12:56
si, è compresa anche la scheda video integrata. quanto consuma dipende a che frequenza il turboboost ti fa arrivare; comunque non mi stupirei se in full (cpu+ gpu) arriva a consumare anche 85-90watt.
Cos'è il turboboost? E' una funzione attivabile dal bios della scheda madre oppure è intrinseca al processore? Nel caso di utilizzo giornaliero per le cose comuni si potrebbe disabilitarlo, cosi da abbassare i consumi senza pregiudicare la potenzialità del processore?
Cos'è il turboboost? E' una funzione attivabile dal bios della scheda madre oppure è intrinseca al processore? Nel caso di utilizzo giornaliero per le cose comuni si potrebbe disabilitarlo, cosi da abbassare i consumi senza pregiudicare la potenzialità del processore?
Devi abilitarlo nella scheda madre... nel mio caso l' i5-3570k gira in idle o basso carico a 1600 MHz (per cui basso consumo) e quando il carico CPU aumenta arriva sino a 4182 MHz in automatico, senza alcun problema e senza scaldare eccessivamente (resta sotto i 50 °C con dissy stock :) )
Ho provato poco fa Fifa 2013 con la HD4000 integrata in 1920x1080 e dettagli al massimo (ma anti aliasing e vSync disattivi) e gira fluidamente :)
Invece Crash Time 5 in 1920x1080 con tutto al massimo rallenta parecchio...
ciao,
Jok
angelo968
11-10-2012, 13:21
approfitto della tua disponibilità per chiederti nell'uso giornaliero come ti trovi con la tua configurazione, hai qualche lamentela o ripensamento da fare? Inoltre ho notato che hai la stessa scheda madre che vorrei avere anche io: come ti trovi con quella Asus p8z77- v le plus, credo sia un modello base dalla Asus (chiedo scusa ai moderatori per il piccolo ot.)
approfitto della tua disponibilità per chiederti nell'uso giornaliero come ti trovi con la tua configurazione, hai qualche lamentela o ripensamento da fare? Inoltre ho notato che hai la stessa scheda madre che vorrei avere anche io: come ti trovi con quella Asus p8z77- v le plus, credo sia un modello base dalla Asus (chiedo scusa ai moderatori per il piccolo ot.)
ciao, non è molto che ho il nuovo sistema ma sono rimasto sorpreso per l'overclock stabile ed automatico (e con dissi stock) che la Asus riesce a fare sino a 4182 MHz, non oso pensare a quanto si possa arrivare con un Noctua D14 :D
Nelle conversioni video il sistema è molto veloce, impiega circa 1/10 del tempo che impiegava il mio vecchio core 2 duo E6600.
La Asus non è proprio il modello base: ha piu' o meno le steese caratteristiche dei modelli superiori ma senza WiFi e Bluetooth. Io l'ho presa anche perchè ha 2 slot PCI e uscita display port.
Comunqune esistono anche queste versioni che sono inferiori:
P8Z77-V LX
P8Z77-V LE
P8Z77-V LK
Per altre info continuiamo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2506011
L'unica cosa che mi dispiace è che il chip audio Realtek 889 non supporta il DT
S connect a differenza del 998 presente nei modelli superiori.
Ciao,
Jok
SinapsiTXT
11-10-2012, 16:56
@ jok
Quali temperature raggiungi in full con il tuo OC?
@ jok
Quali temperature raggiungi in full con il tuo OC?
Sono curioso anche io.
Beh, al contrario che in passato, in questo caso non ho fatto proprio nulla, ci ha pensato in automatico la P8z77-v, con mio stupore :D
Per ora ho fatto solo una prova di compressione in h.264 di un video: ha impiegao circa 5 minuti con i 4 core a 80-90% e la temperatura stava attorno ai 48°C con dissy stock (ma con artic silver 2) e case aperto :)
Certo immagino che se la compressione fosse durata 30 minuti avrebbe superato i 50 °C...
Se volete posso provare con un tool specifico, fatemi sapere.
ciao,
Jok
Beh, al contrario che in passato, in questo caso non ho fatto proprio nulla, ci ha pensato in automatico la P8z77-v, con mio stupore :D
Per ora ho fatto solo una prova di compressione in h.264 di un video: ha impiegao circa 5 minuti con i 4 core a 80-90% e la temperatura stava attorno ai 48°C con dissy stock (ma con artic silver 2) e case aperto :)
Certo immagino che se la compressione fosse durata 30 minuti avrebbe superato i 50 °C...
Se volete posso provare con un tool specifico, fatemi sapere.
ciao,
Jok
Cioè overcloccato a 4.2 fai 48 gradi con dissì stock? O è la cpu Ivy più fredda dell'universo mondo o c'è qualcosa che non capisco, prova prime 95.
Cioè overcloccato a 4.2 fai 48 gradi con dissì stock? O è la cpu Ivy più fredda dell'universo mondo o c'è qualcosa che non capisco, prova prime 95.
OK, provero' con prime95, ma per quanto tempo ?
In casa mia fa freddo :D
OK, provero' con prime95, ma per quanto tempo ?
In casa mia fa freddo :D
1 oretta se regge :O
1 oretta se regge :O
azz, addirittura, non posso in questo momento per così tanto tempo, comunque ora sta girando mentre registra il grafico della temperatura, tra un po' posto gli screenshot
Il dissy stock resta abbastanza silenzioso, pensavo peggio...
ciao,
Jok
azz, addirittura, non posso in questo momento per così tanto tempo, comunque ora sta girando mentre registra il grafico della temperatura, tra un po' posto gli screenshot
Il dissy stock resta abbastanza silenzioso, pensavo peggio...
ciao,
Jok
Ma quanti gradi hai in casa?
Ecco i risultati dopo circa 12 minuti di prime95. L'ho fermato perchè vedevo che la temperatura non saliva comunque sopra i 48 °C, sembra quasi che ci sia un meccanismo automatico sulla Asus che non la faccia salire ulteriormente... in ogni caso la frequenza della CPU è sempre stata fissa a 4181,8 MHz :)
http://imageshack.us/a/img152/7828/p8z77i53570kprime95.png
Dopo il test la CPU è tornata a 1632 MHz e la temperatura tornata sotto i 30 °C
http://imageshack.us/a/img820/7519/p8z77i53570kafterprime9.png
Che ne pensate ?
Io sono soddisfatto di questa Asus p8z77 + i5 3570k :D
ciao,
Jok
Edit: in casa, al momento del test, avevo circa 19 °C
SinapsiTXT
12-10-2012, 11:13
Però non puoi sapere se sei rock solid o meno senza aver fatto girare un minimo prime95 o un altro programma di stress test :)
Ecco i risultati dopo circa 12 minuti di prime95. L'ho fermato perchè vedevo che la temperatura non saliva comunque sopra i 48 °C, sembra quasi che ci sia un meccanismo automatico sulla Asus che non la faccia salire ulteriormente... in ogni caso la frequenza della CPU è sempre stata fissa a 4181,8 MHz :)
http://imageshack.us/photo/my-images/152/p8z77i53570kprime95.png
Dopo il test la CPU è tornata a 1632 MHz e la temperatura tornata sotto i 30 °C
http://imageshack.us/photo/my-images/820/p8z77i53570kafterprime9.png
Che ne pensate ?
Io sono soddisfatto di questa Asus p8z77 + i5 3570k :D
ciao,
Jok
Edit: in casa, al momento del test, avevo circa 19 °C
Toglimi una curiosità, in cinebench multi quanto fai? Mai visto un 3570k con dissi stock così.
Però non puoi sapere se sei rock solid o meno senza aver fatto girare un minimo prime95 o un altro programma di stress test :)
Se leggi sopra, ho fatto girare prime95 per circa 12 minuti e la tenperatura si è stabilizzata attorno ai 48 °C (guarda il grafico) per cui non credo cambi qualcosa andare avanti per 1 ora ...
Mi sono stupito anche io che senza sforzo la motherboard riesca in tale overclock stabile e per di piu' con dissy stock :)
Una volta tanto tutte le belle caratteristiche pubblicizzate per la A8z77 sembrano rispettate :D
ciao,
Jok
Toglimi una curiosità, in cinebench multi quanto fai? Mai visto un 3570k con dissi stock così.
Azz, sono 146 Mega da scaricare ed installare, non c'è qualcosa di piu' lite per testare le performance della CPU ?
Dunque anche tu credi ci sia qualche meccanismo Asus che non faccia salire troppo la temperatura della CPU ?
Il clock pero' è sempre stato fisso a 4181,8 MHz...
ciao,
Jok
Edit: ok, scaricato, dopo vedo di farlo girare :)
Azz, sono 146 Mega da scaricare ed installare, non c'è qualcosa di piu' lite per testare le performance della CPU ?
Dunque anche tu credi ci sia qualche meccanismo Asus che non faccia salire troppo la temperatura della CPU ?
Il clock pero' è sempre stato fisso a 4181,8 MHz...
ciao,
Jok
Edit: ok, scaricato, dopo vedo di farlo girare :)
I casi sono 2, o la ventola aumenta i giri considerevolmente o c'è qualche risparmio da qualche parte, o una terza ipotesi Intel ha saldato l'his sulla tua cpu :D
.338 lapua magnum
12-10-2012, 11:36
I casi sono 2, o la ventola aumenta i giri considerevolmente o c'è qualche risparmio da qualche parte, o una terza ipotesi Intel ha saldato l'his sulla tua cpu :D
........o vive al polo :D
comunque è strano, di solito sono molto caldi, non vorrei che qualche protezione sega il procio per non farlo scaldare, ma dice che gira a ~4.2ghz :boh:
tolta la pasta e messo la saldatura?, non credo....
in cine a 4.2ghz quando dovrebbe prendere?
........o vive al polo :D
comunque è strano, di solito sono molto caldi, non vorrei che qualche protezione sega il procio per non farlo scaldare, ma dice che gira a ~4.2ghz :boh:
tolta la pasta e messo la saldatura?, non credo....
in cine a 4.2ghz quando dovrebbe prendere?
Sui 6.80 mi pare.
I casi sono 2, o la ventola aumenta i giri considerevolmente o c'è qualche risparmio da qualche parte, o una terza ipotesi Intel ha saldato l'his sulla tua cpu :D
La ventola stava sotto i 2000 rpm (dai 1200 circa in idle).
Avevo rimosso la pasta siliconica originale Intel e fatto una bella spalmata di Artci Silver 2.
Comunqune se ci fosse qualche protezione per far saltare qualche ciclo di clock dovrebbe intervenire a temperature ben superiori, non a 48 °C...
Appena riesco eseguo il cinebench, sono curioso anche io :D
ciao,
Jok
.338 lapua magnum
12-10-2012, 12:14
La ventola stava sotto i 2000 rpm (dai 1200 circa in idle).
Avevo rimosso la pasta siliconica originale Intel e fatto una bella spalmata di Artci Silver 2.
Comunqune se ci fosse qualche protezione per far saltare qualche ciclo di clock dovrebbe intervenire a temperature ben superiori, non a 48 °C...
Appena riesco eseguo il cinebench, sono curioso anche io :D
ciao,
Jok
la protezione potrebbe intervenire sul tdp, che è diverso dalla temperatura.
comunque è stano che sia così bassa, intel ha prodotto dissi migliori?
se puoi nel bench posta anche uno screen di cpu-z per vedere il v-core.
rattopazzo
12-10-2012, 14:25
Io ho un dissi relativamente economico, ma sicuramente migliore del dissi stock: Cooler master hyper 212 evo
quando l'ho visto sono rimasto scioccato è enorme il triplo rispetto al dissi stock, e monta un ventolone da 120 mm, non overcloccata la CPU sta a 34 in idle e 58 in full.
ora vedo che qualcuno ha temperature inferiori con il dissi stock e per giunta in OC?!?
Io ho un dissi relativamente economico, ma sicuramente migliore del dissi stock: Cooler master hyper 212 evo
quando l'ho visto sono rimasto scioccato è enorme il triplo rispetto al dissi stock, e monta un ventolone da 120 mm, non overcloccata la CPU sta a 34 in idle e 58 in full.
ora vedo che qualcuno ha temperature inferiori con il dissi stock e per giunta in OC?!?
Anche io sono rimasto stupito, credo che il merito sia della motherboard... comunque in casa mia ci sono 19°C ed il case è aperto ;)
Ecco il Cinebench, a voi i commenti (tenete presente che gira su Windows XP 32 bit e la funzione EPU è abilitata)
http://imageshack.us/a/img571/8807/p8z77i53570kcinebench.jpg
Ed ecco il grafico del Vcore durante il Cinebench:
http://imageshack.us/a/img10/6929/p8z77i53570kcinebenchvo.jpg
Potresti eseguire anche tu il Cinebench ?
Anche il consumo dell'intero sistema indicato dal pannello dell'alimentatore è ottimo: < 100W
ciao,
Jok
Anche io sono rimasto stupito, credo che il merito sia della motherboard... comunque in casa mia ci sono 19°C ed il case è aperto ;)
Ecco il Cinebench, a voi i commenti (tenete presente che gira su Windows XP 32 bit e la funzione EPU è abilitata)
http://imageshack.us/a/img571/8807/p8z77i53570kcinebench.jpg
Ed ecco il grafico del Vcore durante il Cinebench:
http://imageshack.us/a/img10/6929/p8z77i53570kcinebenchvo.jpg
Potresti eseguire anche tu il Cinebench ?
Anche il consumo dell'intero sistema indicato dal pannello dell'alimentatore è ottimo: < 100W
ciao,
Jok
A 4.2 io faccio 6.60, qualcosa che limita le performance hai.
.338 lapua magnum
12-10-2012, 15:05
A 4.2 io faccio 6.60, qualcosa che limita le performance hai.
infatti, tenendo in considerazione che in cine, a pari frequenza IB rende meglio di SB.
nello screen di cine segna 3.47ghz di frequenza....
edit come non detto, a volte segna la freq. def e a volte la oc.....chissà poi perché?
A 4.2 io faccio 6.60, qualcosa che limita le performance hai.
Ma con che sistema operativo ? 32 o 64 bit ?
Probabile che sia la funziona di risparmio EPU che tengo attivata dato che il PC è acceso 24/7 ed avere un consumo < 100W è allettante :)
ciao,
Jok
nello screen di cine segna 3.47ghz di frequenza....
Beh, non sappiano da dove viene presa tale indicazione: già di default un i5-3570k dovrebbe girare a 3,8 GHz sotto carico...
Ma con che sistema operativo ? 32 o 64 bit ?
Probabile che sia la funziona di risparmio EPU che tengo attivata dato che il PC è acceso 24/7 ed avere un consumo < 100W è allettante :)
ciao,
Jok
Sì ma ti limita, a questo punto non ha senso overcloccare. Io a 4.2 faccio 6.58-6.60, tu dovresti fare 6.80-6.85, 6.3 è un punteggio da 3.9 ghz circa.
Beh, non sappiano da dove viene presa tale indicazione: già di default un i5-3570k dovrebbe girare a 3,8 GHz sotto carico...
Con tutti i core occupati, a default, non si attiva il turbo.
.338 lapua magnum
12-10-2012, 15:20
Beh, non sappiano da dove viene presa tale indicazione: già di default un i5-3570k dovrebbe girare a 3,8 GHz sotto carico...
3.4 a def, 3.8 in turbo.
mi è parso strano perché a me segna la freq. in oc, comunque ho editato.
suona strano che in h264 non sei full-load, ma in 80/90%.
mi capita lo stesso in estate con il caldo, quando raggiungo il limite del tdp e sega qualche decina di mhz e un po di carico per rientrare nel parametro.
comunque, vista la nomea di "hot-spot" hai una cpu :ciapet:
per curiosità ma in cine eri in full-load?
marck120
12-10-2012, 17:08
Salve ,ormai é da un pò che sono usciti i nuovi processori i3 ivy bridge ,la mia domanda é molto semplice ,che benefici e vantaggi avrei acquistando un i3 ivy bridge invece di un sandy bridge sempre i3 ?
Cioè all 'atto pratico quali sono i motivi perchè dovrei segliere un ivy invece di un sandy ? Valutavo i pro e i contro ,sui sandy leggendo le opinioni mi sembra non ci sia nessuna nota negativa .
La storia della pasta termica invece delle saldature e i problemi delle temperature in overclock esiste anche sulle nuove cpu i3 ivy bridge ?
Salve ,ormai é da un pò che sono usciti i nuovi processori i3 ivy bridge ,la mia domanda é molto semplice ,che benefici e vantaggi avrei acquistando un i3 ivy bridge invece di un sandy bridge sempre i3 ?
Cioè all 'atto pratico quali sono i motivi perchè dovrei segliere un ivy invece di un sandy ? Valutavo i pro e i contro ,sui sandy leggendo le opinioni mi sembra non ci sia nessuna nota negativa .
La storia della pasta termica invece delle saldature e i problemi delle temperature in overclock esiste anche sulle nuove cpu i3 ivy bridge ?
Gli i3 non sono adatti all'overclock quindi il problema dell'his passa in secondo piano.
Gli Ivy: consumano meno, vanno leggermente meglio (5%)
I sandy: Costano leggermente meno.
Alex'Rossi
12-10-2012, 17:46
Salve ,ormai é da un pò che sono usciti i nuovi processori i3 ivy bridge ,la mia domanda é molto semplice ,che benefici e vantaggi avrei acquistando un i3 ivy bridge invece di un sandy bridge sempre i3 ?
Cioè all 'atto pratico quali sono i motivi perchè dovrei segliere un ivy invece di un sandy ? Valutavo i pro e i contro ,sui sandy leggendo le opinioni mi sembra non ci sia nessuna nota negativa .
La storia della pasta termica invece delle saldature e i problemi delle temperature in overclock esiste anche sulle nuove cpu i3 ivy bridge ?
avendo già preso un i3 sandy bridge le novità di questa generazione non valgono l'esborso economico richiesto per l'upgrade, situazione diversa se tu non provenissi da un i3 SB, in tal caso per un computer anche adatto al gaming entry leve (gpu integrata) o medio (gpu discreta) la scelta di Ivy bridge sarebbe scontata, consumi ridotti e virtuMVP sono decisamente un valore aggiunto che per pochi euro in più rispetto a un SB ti consentono di avere una cpu con un boost prestazionale appena superiore in ambito cpu, un bel 30% in più nella grafica integrata, nonostante, come già detto, consumi decisamente meno.
rattopazzo
12-10-2012, 18:23
Potresti eseguire anche tu il Cinebench ?
Anche il consumo dell'intero sistema indicato dal pannello dell'alimentatore è ottimo: < 100W
ciao,
Jok
Ecco qui
http://i.imgur.com/QP4Cs.jpg
http://i.imgur.com/bfyqM.jpg
c'è da dire però che sono in configurazione di risparmio energetico
anche le ventole girano al minimo per limitare al massimo il rumore
ciò nonostante la CPU sta dai 34° ai 38° in idle, fino a sfiorare i 60 durante i bench. (con le ventole al massimo la differenza non cambia comunque molto...forse 1-2 gradi in meno)
Magari più tardi provo anche sotto XP sp3 e disattivando il risparmio energetico.
A 4.2 io faccio 6.60, qualcosa che limita le performance hai.
Ciao, disattivando EPU ottengo 6,38 (ripetuto 3 volte).
Ma su che SO e soprattutto con la versione 32 o 64 bit hai ottenuto 6.60 ?
Ciao,
Jok
Ecco qui
http://i.imgur.com/QP4Cs.jpg
http://i.imgur.com/bfyqM.jpg
c'è da dire però che sono in configurazione di risparmio energetico
anche le ventole girano al minimo per limitare al massimo il rumore
ciò nonostante la CPU sta dai 34° ai 38° in idle, fino a sfiorare i 60 durante i bench. (con le ventole al massimo la differenza non cambia comunque molto...forse 1-2 gradi in meno)
Magari più tardi provo anche sotto XP sp3 e disattivando il risparmio energetico.
Grazie, se riesci a fare la prova con XP sp3 meglio così possiamo confrontare direttamente i risultati :)
Ma quanti gradi hai in casa ? Tieni il case aperto ?
Strano veramente per temperatura in idle... a me sta sui 26 °C con dissipatore stock; che pasta hai usato ?
rattopazzo
12-10-2012, 19:06
Ho fatto anche in bench sotto XP SP3 32 bit e come era lecito aspettarsi faccio meno...
http://i.imgur.com/pSfob.jpg
Ora temperatura a parte...(in casa avrò sui 25°) che già è un bel mistero
bisognerebbe capire se è il tuo procio ad andare più del dovuto o il mio a non andare come previsto.
Ma come velocità di bus hai più di 100 Mhz immagino...non si spiegherebbe altrimenti quel 3.47 Ghz
francy.1095
12-10-2012, 19:18
quel 3,47ghz potrebbe essere dato da 35moltiplicatore x0,99 di bus, ce in risparmio energetico ci sta, visto che spesso la mobo tende ad aumentare-diminuire dell'1% il bus a seconda delle opzioni impostate. oppure 34x102 che non è troppo lontano dai 100mhz di default.
Ho fatto anche in bench sotto XP SP3 32 bit e come era lecito aspettarsi faccio meno...
http://i.imgur.com/pSfob.jpg
Ora temperatura a parte...(in casa avrò sui 25°) che già è un bel mistero
bisognerebbe capire se è il tuo procio ad andare più del dovuto o il mio a non andare come previsto.
Ma come velocità di bus hai più di 100 Mhz immagino...non si spiegherebbe altrimenti quel 3.47 Ghz
Ah, ecco, ora possiamo fare confronti :)
Dunque, da 5,41 senza OC a 6,38 con OC (4181,8 MHz) ci puo' stare... appena riesco proverò' a fare u vero OC.
Confermo bus a 102 MHz, impostato in automatico dalla motherboard.
Anche la HD4000 integrata non è male, ho appena giocato a WRC 3 in 1920x1080 ed era fluidissimo :D
ciao,
Jok
marck120
12-10-2012, 20:00
Gli i3 non sono adatti all'overclock quindi il problema dell'his passa in secondo piano.
Gli Ivy: consumano meno, vanno leggermente meglio (5%)
I sandy: Costano leggermente meno.
avendo già preso un i3 sandy bridge le novità di questa generazione non valgono l'esborso economico richiesto per l'upgrade, situazione diversa se tu non provenissi da un i3 SB, in tal caso per un computer anche adatto al gaming entry leve (gpu integrata) o medio (gpu discreta) la scelta di Ivy bridge sarebbe scontata, consumi ridotti e virtuMVP sono decisamente un valore aggiunto che per pochi euro in più rispetto a un SB ti consentono di avere una cpu con un boost prestazionale appena superiore in ambito cpu, un bel 30% in più nella grafica integrata, nonostante, come già detto, consumi decisamente meno.
Grazie mille per le spiegazioni e la disponibilità
Circa dieci giorni fà ho acquistato una mobo P8h61-m e un pentium g630 ,provenivo da un pentium 4 ,la differenza é notevole ,le conversioni video sono più veloci e i file HD ora li vedo fluidi e senza scatti .
Ora volevo assemblare un sistema completamente nuovo con mobo z77 e cpu i3 .Sono d'accordo con voi che le ivy bridge sono un passo avanti per quanto riguarda le prestazioni e le novità introdotte ,quello che mi preoccupa e che mi rende la scelta difficile non sono le differenze prestazionali ma la qualità costrutiva delle due cpu ,non vorrei che con questa scusa della pasta termica in pochi anni la cpu si deteriorasse , a me interessa un pc longevo che duri negli anni ,non sono di quelli che va al passo con la nuova tecnologia ,il pentium 4 mi é durato quasi 5 anni ,e se non si danneggiava la scheda madre ancora tiravo avanti .
A me piace fare codifiche video ,magari overclock può interessarmi per avere maggiore potenza durante le conversioni .
Ho visto che mi avete accennato del virtuMVP , il virtuMVP dovrebbe funzionare anche sulle sandy bridge ?
Con il sistema che ho adesso é possibile attivare il Quick Sync e virtuMVP ? http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/9 , http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2231-lucid-virtu-mvp-analisi-del-software-per-motherboard-z77.html , http://www.youtube.com/watch?v=yvf05jVbPiU&feature=related
rattopazzo
12-10-2012, 20:31
Ah, ecco, ora possiamo fare confronti :)
Dunque, da 5,41 senza OC a 6,38 con OC (4181,8 MHz) ci puo' stare... appena riesco proverò' a fare u vero OC.
Confermo bus a 102 MHz, impostato in automatico dalla motherboard.
Anche la HD4000 integrata non è male, ho appena giocato a WRC 3 in 1920x1080 ed era fluidissimo :D
ciao,
Jok
Rifatto il test alla esatta frequenza di 4182 Mhz :)
dato da 102*41
direi che ora i risultati sono in linea sotto XP 32 bit
http://i.imgur.com/VzUxm.jpg
e sotto win 7
http://i.imgur.com/HSS7B.jpg
Temperature però di 38° in idle e 77° sotto stress
Ho anche fatto un test alla frequenza di 4700 Mhz (100x47)
http://i.imgur.com/6QK4C.jpg
durante i pochi secondi del test ha raggiunto i 95° :stordita:
misà proprio che non è stabile a queste frequenze...
Alex'Rossi
12-10-2012, 20:31
Grazie mille per le spiegazioni e la disponibilità
Circa dieci giorni fà ho acquistato una mobo P8h61-m e un pentium g630 ,provenivo da un pentium 4 ,la differenza é notevole ,le conversioni video sono più veloci e i file HD ora li vedo fluidi e senza scatti .
Ora volevo assemblare un sistema completamente nuovo con mobo z77 e cpu i3 .Sono d'accordo con voi che le ivy bridge sono un passo avanti per quanto riguarda le prestazioni e le novità introdotte ,quello che mi preoccupa e che mi rende la scelta difficile non sono le differenze prestazionali ma la qualità costrutiva delle due cpu ,non vorrei che con questa scusa della pasta termica in pochi anni la cpu si deteriorasse , a me interessa un pc longevo che duri negli anni ,non sono di quelli che va al passo con la nuova tecnologia ,il pentium 4 mi é durato quasi 5 anni ,e se non si danneggiava la scheda madre ancora tiravo avanti .
A me piace fare codifiche video ,magari overclock può interessarmi per avere maggiore potenza durante le conversioni .
Ho visto che mi avete accennato del virtuMVP , il virtuMVP dovrebbe funzionare anche sulle sandy bridge ?
Con il sistema che ho adesso é possibile attivare il Quick Sync e virtuMVP ? http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/9 , http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2231-lucid-virtu-mvp-analisi-del-software-per-motherboard-z77.html , http://www.youtube.com/watch?v=yvf05jVbPiU&feature=related
per il sistema che hai adesso intendi il pentium g630? no, mvp e quick sync richiedono minimo un i3, altrimenti nulla
per la pasta termica tra die e ihs il problema si presenta per lo più in overclock, a frequenze standard non ho ancora visto utenti con problemi di temperature legati direttamente al processore
Una cosa che sicuramente è da fare, è un piccolo stress test da conservare e da fare periodicamente ogni anno con lo stesso hw e le stesse condizioni, in tal modo si può subito verificare se c'è stato un decadimento prestazionale e al massimo usufruire dell'RMA.
Ricordo che le cpu boxate hanno 3 anni di garanzia, un periodo relativamente longevo per verificare la stabilità della cpu ;)
Rifatto il test alla esatta frequenza di 4182 Mhz :)
dato da 102*41
direi che ora i risultati sono in linea sotto XP 32 bit
http://i.imgur.com/VzUxm.jpg
e sotto win 7
http://i.imgur.com/HSS7B.jpg
Temperature però di 38° in idle e 77° sotto stress
Ho anche fatto un test alla frequenza di 4700 Mhz (100x47)
http://i.imgur.com/6QK4C.jpg
durante i pochi secondi del test ha raggiunto i 95° :stordita:
misà proprio che non è stabile a queste frequenze...
Ottimo, queste tue prove dimostrano quanto segue:
- non si possono confrontare risultati tra cinebench 32 e 64bit
- la versione 64 bit va sempre piu' veloce (e di molto...)
- la frequenza indicata in cinebench non ha molto significato
- il risultato di 6,38 ottenuto dal mio sistema è ottimo dato che addirittura supera il tuo overclock manuale e la temperatura CPU resta sempre sotto i 50 °C
- il valore di 6,60 indicato da Pat77 è basso se fatto a 64bit e alto se a 32bit (Pat77, puoi dircelo ? )
Dunque per ora lascerò' l'OC automatico visti gli ottimi risultati, la bassa temperatura ed i bassi consumi ( < 100W per l'intero sistema )
@ rattopazzo
Come sono impostate le tue RAM?
Le mie in dual channel 1640 MHz, 8-8-8-24
ciao e grazie,
Jok
rattopazzo
12-10-2012, 21:56
- il risultato di 6,38 ottenuto dal mio sistema è ottimo dato che addirittura
supera il tuo overclock manuale e la temperatura CPU resta sempre sotto i 50 °C
Si ottimo e direi anche un pò inspiegabile
stò valutando di togliere il mio dissipatorone hyper 212 evo per mettere quello stock :D , anche se tutto sommato ero già soddisfatto dei risultati...
...potrebbero anche essere sensori sballati, dovresti provare a toccare il dissi quando la CPU è a pieno carico, se sta effettivamente sotto i 50 dovresti poterlo toccare tranquillamente, se non riesci a tenere la mano per più di 3 secondi stai probabilmente sopra i 60°
se ti scotti misà proprio che sono sensori sballati
- il valore di 6,60 indicato da Pat77 è basso se fatto a 64bit e alto se a 32bit (Pat77, puoi dircelo ? )
credo abbia parlato di win 7 a 64 bit
e 6,60 non si discosta molto dal mio 6,68
Dunque per ora lascerò' l'OC automatico visti gli ottimi risultati, la bassa temperatura ed i bassi consumi ( < 100W per l'intero sistema )
Cosa usi per misurare il consumo dell'intero sistema? interesserebbe anche a me saperlo, ma non in linea teorica come è possibile fare con qualche sito web che ti calcola il tutto in base ai componenti installati, bensi con qualcosa che misura effettivamente il consumo reale.
@ rattopazzo
Come sono impostate le tue RAM?
Le mie in dual channel 1640 MHz, 8-8-8-24
Dual channel 1600 Mhz, 9-9-9-24
ciao e grazie, Jok
Di nulla è stato un piacere, credo di aver imparato qualcosa :)
Si ottimo e direi anche un pò inspiegabile
stò valutando di togliere il mio dissipatorone hyper 212 evo per mettere quello stock :D , anche se tutto sommato ero già soddisfatto dei risultati...
...potrebbero anche essere sensori sballati, dovresti provare a toccare il dissi quando la CPU è a pieno carico, se sta effettivamente sotto i 50 dovresti poterlo toccare tranquillamente, se non riesci a tenere la mano per più di 3 secondi stai probabilmente sopra i 60°
se ti scotti misà proprio che sono sensori sballati
Faro' questa prova.
Pero' considera anche i 6 °C in piu' che ci sono a casa tua e poi la diversità di motherboard (Asrock vs Asus).
credo abbia parlato di win 7 a 64 bit
e 6,60 non si discosta molto dal mio 6,68
Ehm, tu hai fatto 6,88 abbastanza distante da 6,60
Cosa usi per misurare il consumo dell'intero sistema? interesserebbe anche a me saperlo, ma non in linea teorica come è possibile fare con qualche sito web che ti calcola il tutto in base ai componenti installati, bensi con qualcosa che misura effettivamente il consumo reale.
Semplice: insieme al mio alimentatore (Cooler Master Real Power) era incluso un Wattometro (se così si chiama :D ) che misura la potenza assorbita dal sistema in tempo reale. Col vecchio Core 2 duo E6600 si aggirava attorno ai 200W, ora < 100W: mi sembra quasi impossibile ma così viene indicato. E' anche vero che ho tolto la scheda grafica (8600GT)...
Dual channel 1600 Mhz, 9-9-9-24
Ecco, questo potrebbe spiegare la differenza tra i tuoi 6,30 e i miei 6,38 :)
Di nulla è stato un piacere, credo di aver imparato qualcosa :)
Anche io :)
Buona serata,
Jok
marck120
12-10-2012, 22:38
per il sistema che hai adesso intendi il pentium g630? no, mvp e quick sync richiedono minimo un i3, altrimenti nulla
per la pasta termica tra die e ihs il problema si presenta per lo più in overclock, a frequenze standard non ho ancora visto utenti con problemi di temperature legati direttamente al processore
Una cosa che sicuramente è da fare, è un piccolo stress test da conservare e da fare periodicamente ogni anno con lo stesso hw e le stesse condizioni, in tal modo si può subito verificare se c'è stato un decadimento prestazionale e al massimo usufruire dell'RMA.
Ricordo che le cpu boxate hanno 3 anni di garanzia, un periodo relativamente longevo per verificare la stabilità della cpu ;)
Grazie ancora per le spiegazioni
Si esatto mi riferivo al pentium g630 ,pensavo che la limitazione per non poter usufruire del quick sync era la scheda madre ,avevo letto che occorreva minimo una z68 ,io volevo fare comunque un tentativo ,ma se non é possibile pazienza .
Comunque da quello che ho letto non é una cosa automatica ,ma vanno fatti vari passaggi : http://www.nexthardware.com/recensioni/schede-madri/589/asus-maximus-iv-extreme-z_7.htm
Per poter utilizzare Quick Sync è necessario:
Attivare la GPU integrata nel BIOS (impostazione di default);
installare i driver della scheda video discreta AMD o NVIDIA;
installare i driver della scheda video integrata Intel;
installare gli ultimi driver LucidLogix Virtu;
utilizzare un applicativo compatibile con questa tecnologia.
La GPU integrata nel bios non sò se sia attiva e non ho idea come attivarla
I driver della scheda video discreta che significa ? ,io ho solo la scheda video integrata intel
I driver della scheda video integrata intel sono già installati
Gli ultimi driver LucidLogix penso siano questi ,il problema é che sono trial : http://www.lucidlogix.com/driverdownloads-virtu.html
L' applicativo compatibile con questa teconologia c'è l'ho gia .
Usufruire dell 'RMA ti riferisci a mandare la CPU in assistenza ? Se scopro dopo tre anni che la cpu ha un decadimento prestazionale penso sia impossibile dimostare che sia un problema causato dalla pasta termica ,dopo tre anni poi minimo la intel avra cambiato 5 o 6 cpu ,farla sostituire non é un impresa facile ,o paura che se si presentano problemi dopo tre anni la cpu sia da buttare ,così come la scheda madre perchè cambierebbe lo schocket .
Sicuramente mi sto mettendo dei problemi che non esistono ,certo il dubbio rimane ,solo il tempo lo può dire .
marck120
13-10-2012, 02:12
E da qui che si attiva la GPU integrata ?
http://img19.imageshack.us/img19/9896/turboevo.jpg
Se hai solo la GPU integrata i primi due step in neretto saltali ;)
ciao,
Jok
marck120
13-10-2012, 11:00
Se hai solo la GPU integrata i primi due step in neretto saltali ;)
ciao,
Jok
Ciao ,grazie per le spiegazioni ,si ho solo la GPU integrata ,i driver LucidLogix sono questi quelli giusti : http://www.lucidlogix.com/driverdownloads-
Come programma sto usando questo ,penso vada bene :
http://img585.imageshack.us/img585/9927/mediaconverter.jpg
Phenomenale
13-10-2012, 12:08
Ciao ,grazie per le spiegazioni ,si ho solo la GPU integrata ,i driver LucidLogix sono questi quelli giusti
Scusami la franchezza, ma tu hai una confusione pazzesca in mente. :doh:
Con il Pentium G630 non puoi usare QuickSync!
Inoltre i driver Virtu servono solo per chi ha le VGA Nvidia o le Radeon, e neppure questo è il tuo caso.
http://news.softpedia.com/news/Intel-Sandy-Bridge-Pentium-CPUs-Won-t-Feature-Quick-Sync-or-Clear-Video-HD-Support-197567.shtml
marck120
13-10-2012, 13:53
Scusami la franchezza, ma tu hai una confusione pazzesca in mente. :doh:
Con il Pentium G630 non puoi usare QuickSync!
Inoltre i driver Virtu servono solo per chi ha le VGA Nvidia o le Radeon, e neppure questo è il tuo caso.
http://news.softpedia.com/news/Intel-Sandy-Bridge-Pentium-CPUs-Won-t-Feature-Quick-Sync-or-Clear-Video-HD-Support-197567.shtml
Ciao ,non si tratta di confusione ,per me questa é cosa nuova ,quindi sto partendo da zero cercando di capire come funziona tutto il procedimento .
Come mi diceva Alex'Rossi e come mi hai confermato anche tu ,e anche il link lo specifica ,a questo punto se il Pentium G630 non é compatibile con QuickSync non posso far niente ,pazienza mi fermo qui .Le vostre spiegazioni comunque per me sono essenziali ,senza non saprei come fare .
Da quello che ho capito però anche se avessi un sandy bridge i3 ,i5 o un ivy bridge per sfruttare il QuickSync mi serve sempre una scheda video dedicata ?
Ritornando al discorso delle cpu sto pensando di acquistare la Intel Core i5-3330 3Ghz Ivy Bridge 77W anche perchè é la più economica tra le i5 .
Per la configurazione hardware che ho intenzione di realizzare il mio budget é limitato ,invece di acquistare una P8Z77-V come in previsione mi sà che é meglio una P8Z77-M PRO che costa meno ,e il resto del budget lo posso investire acquistando meglio una i5 invece di un processore i3 cosa ne pensi ?
Pazienza la P8Z77-V ha il Fan Xpert 2 cosa che la P8Z77-M PRO purtroppo non ha .
Alex'Rossi
13-10-2012, 13:58
Ciao ,non si tratta di confusione ,per me questa é cosa nuova ,quindi sto partendo da zero cercando di capire come funziona tutto il procedimento .
Come mi diceva Alex'Rossi e come mi hai confermato anche tu ,e anche il link lo specifica ,a questo punto se il Pentium G630 non é compatibile con QuickSync non posso far niente ,pazienza mi fermo qui .Le vostre spiegazioni comunque per me sono essenziali ,senza non saprei come fare .
Da quello che ho capito però anche se avessi un sandy bridge i3 ,i5 o un ivy bridge per sfruttare il QuickSync mi serve sempre una scheda video dedicata ?
Ritornando al discorso delle cpu sto pensando di acquistare la Intel Core i5-3330 3Ghz Ivy Bridge 77W anche perchè é la più economica tra le i5 .
quick sync è compatibile con gli i3, virtu MVP è compatibile con gli i3 SE E SOLO SE affiancato da una vga discreta ;)
Alex'Rossi
13-10-2012, 14:03
Usufruire dell 'RMA ti riferisci a mandare la CPU in assistenza ? Se scopro dopo tre anni che la cpu ha un decadimento prestazionale penso sia impossibile dimostare che sia un problema causato dalla pasta termica ,dopo tre anni poi minimo la intel avra cambiato 5 o 6 cpu ,farla sostituire non é un impresa facile ,o paura che se si presentano problemi dopo tre anni la cpu sia da buttare ,così come la scheda madre perchè cambierebbe lo schocket .
Sicuramente mi sto mettendo dei problemi che non esistono ,certo il dubbio rimane ,solo il tempo lo può dire .
tralasciando gli strafalcioni grammaticali :asd:
se il tuo prodotto é difettoso entro i 3 anni di garanzia, non c'è scusa che tenga, intel te lo deve sostituire, non devi dimostrare un bel niente, saranno loro che poi vedranno se il problema è imputabile alla pasta termica ;)
marck120
13-10-2012, 16:49
quick sync è compatibile con gli i3, virtu MVP è compatibile con gli i3 SE E SOLO SE affiancato da una vga discreta ;)
tralasciando gli strafalcioni grammaticali :asd:
se il tuo prodotto é difettoso entro i 3 anni di garanzia, non c'è scusa che tenga, intel te lo deve sostituire, non devi dimostrare un bel niente, saranno loro che poi vedranno se il problema è imputabile alla pasta termica ;)
Gli errori grammaticali ovviamente sono quelli che hai evidenziato ,scusami ma non ho ricontrollato e quindi non ho fatto le correzioni .
Riguardo il discorso scheda madre CPU quale é il tuo parere ? Meglio una Asus P8Z77-V affiancata a un I3 o una P8Z77-M PRO abbinata a un processore i5 ?
Mi dispiaceva perchè la Asus P8Z77-V ha il Fan Xpert 2 ,per caso conosci qualche Asus Z77 dotata del Fan Xpert 2 intorno ai 100 -120 euro ?
Riguardo il discorso scheda madre CPU quale é il tuo parere ? Meglio una Asus P8Z77-V affiancata a un I3 o una P8Z77-M PRO abbinata a un processore i5 ?
Mi dispiaceva perchè la Asus P8Z77-V ha il Fan Xpert 2 ,per caso conosci qualche Asus Z77 dotata del Fan Xpert 2 intorno ai 100 -120 euro ?
Queste dovrebbero costare sui 100-120€ verifica se hanno il Fax Expert 2
P8Z77-V LX
P8Z77-V LE
P8Z77-V LK
io ho la P8Z77-V LE Plus ed ha il Fan Expert 2 (puoi disegnare per ogni ventola la curva della % rpm) ma costa circa 150€
ciao,
Jok
marck120
13-10-2012, 19:54
Queste dovrebbero costare sui 100-120€ verifica se hanno il Fax Expert 2
P8Z77-V LX
P8Z77-V LE
P8Z77-V LK
io ho la P8Z77-V LE Plus ed ha il Fan Expert 2 (puoi disegnare per ogni ventola la curva della % rpm) ma costa circa 150€
ciao,
Jok
Ti ringrazio per la diponibilità ,io attualmente sto usando in Fan Xpert versione normale ,purtroppo le schede madri citate hanno tutte il Fax Xpert + :
P8Z77-V LX : http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77V_LX/#specifications
P8Z77-V LE http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77V_LE/#specifications
P8Z77-V LK : http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77V_LK/#specifications
Mi sà che il Fan Xpert 2 é presente solo nei modelli da 150 euro in su : ,se trovi qualcosa fammi sapere per favore.
Questa dovrebbe avere il Fan Xpert 2 ,un utente sul forum la possiede e mi ha confermato che é presente : http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/53512-asus-maximus-v-gene-z77-matx-motherboard-review-4.html , anche se sul sito ufficiale non compare : http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/Maximus_V_GENE/#specifications , poi non capisco perchè questa mobo non ha neanche uno slot PCI .
EDIT :
Se ho capito bene tutte le mobo z77 che hanno il Fan Xpert 2 sono solo quelle presenti su questa tabella : http://event.asus.com/2012/mb/z77_all_series/
blingbling
17-10-2012, 01:14
ciao a tutti!! Io sono indeciso tra vari i5 al momento, in particolare 3450, 3550, 3570k e poi volendo 2500k ma lo tengo per ultimo.
A parte il moltiplicatore sbloccato nel k, la differenza in termini di prestazioni si sente molto tra questi modelli?
ciao a tutti!! Io sono indeciso tra vari i5 al momento, in particolare 3450, 3550, 3570k e poi volendo 2500k ma lo tengo per ultimo.
A parte il moltiplicatore sbloccato nel k, la differenza in termini di prestazioni si sente molto tra questi modelli?
Cosa vuol dire a parità di moltiplicatore sbloccato? Intandi alla medesima frequenza? I primi 2 restano a default, gli altri 2 puoi modificare il multi, a parità di moltiplicatore Ivy va il 5% meglio consumando meno 77W vs 95W ma ha il problema dell'his non saldato e delle temperature di funzionamento, quindi in overclock magari rende meno ripareggiando la situazione.
Il consiglio è: tra i non k prendi quello che costa meno, tra i K idem.
blingbling
17-10-2012, 11:45
Cosa vuol dire a parità di moltiplicatore sbloccato? Intandi alla medesima frequenza? I primi 2 restano a default, gli altri 2 puoi modificare il multi, a parità di moltiplicatore Ivy va il 5% meglio consumando meno 77W vs 95W ma ha il problema dell'his non saldato e delle temperature di funzionamento, quindi in overclock magari rende meno ripareggiando la situazione.
Il consiglio è: tra i non k prendi quello che costa meno, tra i K idem.
Avevo scritto a parte il moltiplicatotr sbloccato, non a parità. Intendevo confrontandoli in condizioni di default, senza oc. E tra i non K e i K cambia molto? Ho visto che il 3570k ha anche la grafica diversa, credo migliore
+Benito+
17-10-2012, 11:57
Domanda: il 3770 con la HD4000 supporta li doppio monitor? Devo collegare due monitor (preferibilmente, molto preferibilmente, in DVI entrambi), il processore li gestisce? La scheda madre più economica che hanno su ekey che mi supporta il processore e due monitor con connessione DVI?
Non so se dipende dalla cpu o dalla motherboard (chipset), io sul sitema in firma
ho collegato un monitor in dvi e uno in vga senza problemi......
Difficile trovare due dvi su una motherboard, piu' facile trovare dvi e hdmi e in quel caso te la cavi con un cavo hdmi->dvi.
Avevo scritto a parte il moltiplicatotr sbloccato, non a parità. Intendevo confrontandoli in condizioni di default, senza oc. E tra i non K e i K cambia molto? Ho visto che il 3570k ha anche la grafica diversa, credo migliore
A default non cambia nulla a parte la frequenza, il turbo e la scheda video integrata.
blingbling
17-10-2012, 13:06
A default non cambia nulla a parte la frequenza, il turbo e la scheda video integrata.
Si esatto, volevo sapere se si sente molto la differenza o non cambia quasi niente. Li ho ttovato tutti con una differenza di una 30ina di euro ciascuso, tanto vale prendere quello a meno o è meglio puntare su quello a frequenza maggiore?
Si esatto, volevo sapere se si sente molto la differenza o non cambia quasi niente. Li ho ttovato tutti con una differenza di una 30ina di euro ciascuso, tanto vale prendere quello a meno o è meglio puntare su quello a frequenza maggiore?
Per me basta quello a meno se usi una dedicata.
rattopazzo
17-10-2012, 18:14
Ma la HD4000 del 3570k non dovrebbe essere DX11??
perchè allora il 3dmark2011 non parte e aida me la rileva come dx10.1?
http://i.imgur.com/IqctI.jpg
Sul mio pc il 3Dmark 11 parte .... e' abbastanza lento ma non da problemi....
non so da cosa possa dipendere, anche io ho il 3570k e solo la HD4000 integrata.
Phenomenale
17-10-2012, 20:04
Ma la HD4000 del 3570k non dovrebbe essere DX11?? perchè allora il 3dmark2011 non parte e aida me la rileva come dx10.1?
Domanda stupida: che versione di Windows hai? E' un Vista?
rattopazzo
17-10-2012, 20:15
Win 7
comunque alla fine ho risolto disinstallando e reinstallando i drivers video
RedPrimula
17-10-2012, 20:47
prendere un i3 ivy ora con una 7850/7870 e un buon sistema h77 (non voglio fare overclock) e pensare più avanti ad un i5 per migliorare eventualmente le prestazioni in gaming, secondo voi è una scelta conveniente?
NODREAMS
17-10-2012, 22:00
Secondo me non del tutto...
gigablaster83
17-10-2012, 22:02
prendere un i3 ivy ora con una 7850/7870 e un buon sistema h77 (non voglio fare overclock) e pensare più avanti ad un i5 per migliorare eventualmente le prestazioni in gaming, secondo voi è una scelta conveniente?
Secondo me, l'idea per ora è buona. Quello che mi convince meno è l'i5 più avanti. Mi spiego meglio: nel corso del 2013 uscirà Haswell, quindi a quel punto cambiare l'i3 con i5 non converrà, anche perché, presumibilmente, i prezzi degli ivy/sandy saliranno di conseguenza, così come è successo in passato per i processori dei vecchi socket. Diverso il discorso se invece pensi di comprare in futuro un i5 usato, anche se in questo caso dovrai vedere al momento quali saranno le diponibilità e i prezzi.
Phenomenale
18-10-2012, 09:00
prendere un i3 ivy ora ... e pensare più avanti ad un i5
No, lo sconsiglio: è una doppia spesa inutile. Più avanti (come scritto anche da altri) nessuno si ricorderà della piattaforma 1155. :fagiano:
Prendi l' I5 oggi, e tienilo stretto per qualche anno giocando senza problemi.
RedPrimula
18-10-2012, 09:07
Secondo me, l'idea per ora è buona. Quello che mi convince meno è l'i5 più avanti. Mi spiego meglio: nel corso del 2013 uscirà Haswell, quindi a quel punto cambiare l'i3 con i5 non converrà, anche perché, presumibilmente, i prezzi degli ivy/sandy saliranno di conseguenza, così come è successo in passato per i processori dei vecchi socket. Diverso il discorso se invece pensi di comprare in futuro un i5 usato, anche se in questo caso dovrai vedere al momento quali saranno le diponibilità e i prezzi.
Già. In quel caso sì punterei su un i5 ivy usato... Ma questo nel caso estremo in cui i motori grafici next-gen richiederanno effettivamente 4 core fisici. Sto pensando di fare così perchè un i3, in ambito gaming, mi dà l'idea che si possa stare tranquilli ancora per un bel po' e in termini di consumi sia eccellente... Da un lato però c'è il fattore rischio detto da te giga... che dite?
@Phenomenale: per la prossima generazione non penso ci saranno difficoltà per questi ivy, per questo pensavo a una eventuale doppia spesa però voglio capire se il gioco vale la candela.
Vi chiedo, non pensate che possa continuare a bastare un i3 con ht anche per la prossima generazione?
Phenomenale
18-10-2012, 09:24
non pensate che possa continuare a bastare un i3 con ht anche per la prossima generazione?
IMHO, l' I5 ti dura sicuramente di più in ogni caso... ne benefici da subito e non devi comprare un'altra cpu l'anno prossimo.
Però lo capisco fin troppo bene che il budget è tiranno, quindi..... :cry:
RedPrimula
18-10-2012, 09:34
IMHO, l' I5 ti dura sicuramente di più in ogni caso... ne benefici da subito e non devi comprare un'altra cpu l'anno prossimo.
Però lo capisco fin troppo bene che il budget è tiranno, quindi..... :cry:
:read: Uno sconto studenti non lo fanno? :D
Mettendoci i soldi io per la mobo (ormai ho puntato l'asus p8h77), e vendendo il mio attuale blocco (senza vga) penso che massimo ad un i3 3220 posso puntare. A meno che non trovo un i5 semi-nuovo qui sul mercatino, un 3450/3550 ma sempre qualcosa dovrò aggiungerci. Mi sa che aspetto di racimolare un altro po' e prendere direttamente un i5, tanto non ho fretta.
Salve ragazzi anch'io mi aggiungo alla discussione . Sto assemblando un pc e voglio montare un i5 IVy bridge . Volevo 2 consigli?
1 che scheda madre prendere ? Io sono orientato su una Asus con chipset h77.
Ma mi chiedevo visto che non sono interessato a overclokkare in termini di prestazioni e affidabilità c'è una grossa differenza ? Vorrei capire questo aspetto . Una scheda madre base costa sui 35 euro. Sono più
Orientato su un h77 della Asus . 70 euro. Ma volevo sapere con chipset migliori cosa si ottiene oltre che maggiori possibilità di overclok.
Altra curiosità ... Avendo una Intel hd 2500 integrata nella cpu che scheda video dedicata dovrei prendere per avere migliori prestazioni video? Quella della cpu va a lavorare in contemporanea ? . Mi raccomando niente di eccessivamente costoso . :-). Sui 150 euro
RedPrimula
18-10-2012, 11:52
Salve ragazzi anch'io mi aggiungo alla discussione . Sto assemblando un pc e voglio montare un i5 IVy bridge . Volevo 2 consigli?
1 che scheda madre prendere ? Io sono orientato su una Asus con chipset h77.
Ma mi chiedevo visto che non sono interessato a overclokkare in termini di prestazioni e affidabilità c'è una grossa differenza ? Vorrei capire questo aspetto . Una scheda madre base costa sui 35 euro. Sono più
Orientato su un h77 della Asus . 70 euro. Ma volevo sapere con chipset migliori cosa si ottiene oltre che maggiori possibilità di overclok.
Altra curiosità ... Avendo una Intel hd 2500 integrata nella cpu che scheda video dedicata dovrei prendere per avere migliori prestazioni video? Quella della cpu va a lavorare in contemporanea ? . Mi raccomando niente di eccessivamente costoso . :-). Sui 150 euro
Per chi non vuole fare overclock nel verso senso del termine, l'h77 mi sembra di capire che sia il chipset migliore al momento. A parte questo, con lo z77 ti sei risposto da solo: serve solo se vuoi fare overclock spinto. Per tutto il resto le caratteristiche fra le due sono le medesime. Quella asus l'ho puntata anche io, prenderò sicuramente quella non appena potrò.
Per quanto riguarda il discorso igp+gpu, no non è come per le apu di amd dove fino ad una certa fascia (le 7500/7600) puoi fare un cross ibrido. Se ci aggiungi una discreta, con ivy si disattiva l'integrata. Questo però in gaming: se noti, tra le caratteristiche di quella asus, nel software è presente il lucidvirtu (che è comunque opzionale), che altro non è che un software che nei momenti di riposo della gpu discreta, fa lavorare esclusivamente quella integrata. In poche parole quando sei con la gpu discreta in idle lavori con la igp piuttosto che con la discreta, in modo da ridurre calore, rumorosità e consumi.
Per ultimo, con 150 ti porti a casa una 7850 se giochi in full hd, altrimenti per 100 euri una 7770 (ancor meglio se la versione oc della sapphire) e sarà più che sufficiente per risoluzioni inferiori (e in full hd anche questa si comporta discretamente). Tutto sta nelle tue esigenze attuali e di immediato futuro.
Per chi non vuole fare overclock nel verso senso del termine, l'h77 mi sembra di capire che sia il chipset migliore al momento. A parte questo, con lo z77 ti sei risposto da solo: serve solo se vuoi fare overclock spinto. Per tutto il resto le caratteristiche fra le due sono le medesime. Quella asus l'ho puntata anche io, prenderò sicuramente quella non appena potrò.
Per quanto riguarda il discorso igp+gpu, no non è come per le apu di amd dove fino ad una certa fascia (le 7500/7600) puoi fare un cross ibrido. Se ci aggiungi una discreta, con ivy si disattiva l'integrata. Questo però in gaming: se noti, tra le caratteristiche di quella asus, nel software è presente il lucidvirtu (che è comunque opzionale), che altro non è che un software che nei momenti di riposo della gpu discreta, fa lavorare esclusivamente quella integrata. In poche parole quando sei con la gpu discreta in idle lavori con la igp piuttosto che con la discreta, in modo da ridurre calore, rumorosità e consumi.
Per ultimo, con 150 ti porti a casa una 7850 se giochi in full hd, altrimenti per 100 euri una 7770 (ancor meglio se la versione oc della sapphire) e sarà più che sufficiente per risoluzioni inferiori (e in full hd anche questa si comporta discretamente). Tutto sta nelle tue esigenze attuali e di immediato futuro.
Gioco poco. Ogni tanto a qualche sparatutto ma non ricerco la grafica massima . Mi tengo sempre su opzioni medie . Faccio abbastanza montaggio video hd. Ma in questo caso sembra che conti più la cpu che la gpu
Grazie per i consigli :-)
RedPrimula
18-10-2012, 12:39
Gioco poco. Ogni tanto a qualche sparatutto ma non ricerco la grafica massima . Mi tengo sempre su opzioni medie . Faccio abbastanza montaggio video hd. Ma in questo caso sembra che conti più la cpu che la gpu
Grazie per i consigli :-)
Potresti puntare su una apu trinity se fai lavori di montaggio, avresti una soluzione igp di gran lunga più performante a qualsiasi risoluzione non superi il full hd. E in più non avresti bisogno di una discreta, se come dici giochi poco. La apu in questo caso potresti anche considerarla come soluzione più economica.
blingbling
18-10-2012, 12:43
di che mobo della asus state parlando? che anch'io sono indeciso tra due asus, una però è con il z77
RedPrimula
18-10-2012, 12:58
di che mobo della asus state parlando? che anch'io sono indeciso tra due asus, una però è con il z77
Personalmente della p8h77-v le (atx).
majowski86
18-10-2012, 12:59
Per quanto riguarda il discorso igp+gpu, no non è come per le apu di amd dove fino ad una certa fascia (le 7500/7600) puoi fare un cross ibrido. Se ci aggiungi una discreta, con ivy si disattiva l'integrata. Questo però in gaming: se noti, tra le caratteristiche di quella asus, nel software è presente il lucidvirtu (che è comunque opzionale), che altro non è che un software che nei momenti di riposo della gpu discreta, fa lavorare esclusivamente quella integrata. In poche parole quando sei con la gpu discreta in idle lavori con la igp piuttosto che con la discreta, in modo da ridurre calore, rumorosità e consumi.
Da quel che ho capito io non è esattamente così.. Lucidlogix Virtu MVP permette, oltre che di disattivare una delle 2 gpu, anche di far lavorare la gpu integrata insieme all'altra quando serve, aumentando le prestazioni del sistema. Almeno sulla carta, bisognerebbe poi vedere se effettivamente le prestazioni aumentano realmente o aumentano solo i consumi
RedPrimula
18-10-2012, 13:08
Da quel che ho capito io non è esattamente così.. Lucidlogix Virtu MVP permette, oltre che di disattivare una delle 2 gpu, anche di far lavorare la gpu integrata insieme all'altra quando serve, aumentando le prestazioni del sistema. Almeno sulla carta, bisognerebbe poi vedere se effettivamente le prestazioni aumentano realmente o aumentano solo i consumi
In linea di massima è anche come dici tu, come il supporto al v-sync tramite igp quando questo è disattivato manualmente per avere più fps. Allora l'igp sì, interviene proprio per sincronizzare i frame "esternamente" al gioco, in modo da superare il blocco a 60fps quando invece è attivato da gioco. L'aspetto più importante secondo me è quello invece, cioè favorire il carico sulla igp anzichè sulla gpu quando è in idle (quando fai tutto meno che giocare).
Phenomenale
18-10-2012, 13:33
Lucidlogix Virtu MVP permette, oltre che di disattivare una delle 2 gpu, anche di far lavorare la gpu integrata insieme all'altra quando serve, aumentando le prestazioni del sistema. Almeno sulla carta, bisognerebbe poi vedere se effettivamente le prestazioni aumentano realmente o aumentano solo i consumi
Tutta carta... :rolleyes:
L'unico caso in cui l'integrata Intel lavora effettivamente insieme alla VGA esterna è la codifica QuickSync.
Nei giochi directx è tutta fuffa: il framerate viene falsato in modo artificioso nei benchmark (alterando il vsync) solo per accrescere il punteggio finale. :doh:
Almeno sono sinceri, lo chiamano "Virtual Vsync"...!
Potresti puntare su una apu trinity se fai lavori di montaggio, avresti una soluzione igp di gran lunga più performante a qualsiasi risoluzione non superi il full hd. E in più non avresti bisogno di una discreta, se come dici giochi poco. La apu in questo caso potresti anche considerarla come soluzione più economica.
ho preso in considerazione questa idea....
tempo fa ho montato un a8 ad un mio amico.... si sta trovando abbastanza bene..un pò le temp deludono....
sto visionando il modello a10 ..bella gpu e oggi domani puoi mettere una scheda dedicata..... poi il modello che ho visto è 65w e quindi le temp dovrebbero essere migliori. magari cambio il dissipatore...
unico neo sono le prestazioni della cpu che come leggo in giro sono un 20% inferiori a quelle dell'i5.... poi bisogna vedere se queste differenze si percepiscono o meno.... l'a10 in turbo arriva a 4.0ghz che non è male. :-)
blingbling
18-10-2012, 14:31
Personalmente della p8h77-v le (atx).
esattamente quella che sto valutando io, oltre alla z77-v lx. Come mai hai scelto questa? lo chiedo perchè non sono riuscito a trovare molte recensioni/pareri su queste schede
RedPrimula
18-10-2012, 16:55
ho preso in considerazione questa idea....
tempo fa ho montato un a8 ad un mio amico.... si sta trovando abbastanza bene..un pò le temp deludono....
sto visionando il modello a10 ..bella gpu e oggi domani puoi mettere una scheda dedicata..... poi il modello che ho visto è 65w e quindi le temp dovrebbero essere migliori. magari cambio il dissipatore...
unico neo sono le prestazioni della cpu che come leggo in giro sono un 20% inferiori a quelle dell'i5.... poi bisogna vedere se queste differenze si percepiscono o meno.... l'a10 in turbo arriva a 4.0ghz che non è male. :-)
quando si parla di temperature sopra la media per una apu immagino che dipenda dal fatto che in pieno carico cpu e gpu assieme scaldino senz'altro più di un comune processore, quindi mi sembra normale che si vedano tdp alti rispetto alla controparte intel (a mio parere insignificante in ambito igp). Penso però che sia altrettanto soddisfacente quando vedi che quel tdp sta a 65w, come per il 5700, che se non devi fare overclock a quel punto è l'ideale suppongo. Di certo, se non hai preferenze e appunto non giochi, una soluzione di tipo apu sarebbe davvero una valida ed economica alternativa.
esattamente quella che sto valutando io, oltre alla z77-v lx. Come mai hai scelto questa? lo chiedo perchè non sono riuscito a trovare molte recensioni/pareri su queste schede
Ho "scelto" questa perchè semplicemente tra i modelli atx h77, non volendo fare overclock spinto, mi sembra la migliore come rapporto qualità/prezzo. E poi anche per esperienza personale, avendo avuto sempre schede madri asus.
blingbling
19-10-2012, 17:20
e tra i5 3450, 3550, 3570k e gli i7 2600k, 2700k e 3770? quale scegliere? i miglioramenti di prestazioni sono tali da giustificare la differenza di prezzo? nel mio caso 80€ circa tra gli i5 e i 2600k o 3770, 100 nel caso del 2700k
francy.1095
19-10-2012, 19:20
io sceglierei quello che costa meno, magari il 3570k. la differenza di prezzo non vale la pena.
blingbling
19-10-2012, 22:46
io sceglierei quello che costa meno, magari il 3570k. la differenza di prezzo non vale la pena.
anche considerando che ho usato cad 3D come solidworks e che probabilmente lo userò in futuro?
e tra i5 3450, 3550, 3570k e gli i7 2600k, 2700k e 3770? quale scegliere? i miglioramenti di prestazioni sono tali da giustificare la differenza di prezzo? nel mio caso 80€ circa tra gli i5 e i 2600k o 3770, 100 nel caso del 2700k
a occhio nudo non vedi niente.
RedPrimula
20-10-2012, 10:10
e tra i5 3450, 3550, 3570k e gli i7 2600k, 2700k e 3770? quale scegliere? i miglioramenti di prestazioni sono tali da giustificare la differenza di prezzo? nel mio caso 80€ circa tra gli i5 e i 2600k o 3770, 100 nel caso del 2700k
Non volendo fare overclock ho puntato il 3550... ma uno vale l'altro alla fine, all'atto pratico non è che fai benchmark tutti i giorni e con le prestazioni sempre li siamo.
Se come dici usi programmi professionali magari l'i7 può essere più indicato, ma per il semplice e puro intrattenimento l'i5 basta e avanza direi.
randomxx
20-10-2012, 15:20
M iscrivo anch'io con un 3770 @ default :D
Passando da un q9400 noto una gran differenza in tutti gli ambiti,
soprattutto in ambito gaming regala quella manciata di fps di cui prima sentivo la mancanza! ;)
Le prestazioni non differiscono molto da i5 2500 o 3570 siamo sulla stessa fascia...
rilevo delle temp forse un po alte , la cpu è impostata a 4,2Ghz in turbo boost con 1,050 Vcore, dopo 20min di prime95 arriva a 65C
In idle invece ho temp comprese tra 33-35C del core più freddo a 40-42C del core più caldo (la cpu va in downstep a 1600Mhz).
Il case è ben ventilato ora è possibile che il mio dissipatore non stia facendo bene il suo lavoro? L'RTS2011LC è un dissipatore ibrido tipo corsair H70 non dovrebbe avere ben altre prestazioni?
Alex'Rossi
22-10-2012, 14:56
rilevo delle temp forse un po alte , la cpu è impostata a 4,2Ghz in turbo boost con 1,050 Vcore, dopo 20min di prime95 arriva a 65C
In idle invece ho temp comprese tra 33-35C del core più freddo a 40-42C del core più caldo (la cpu va in downstep a 1600Mhz).
Il case è ben ventilato ora è possibile che il mio dissipatore non stia facendo bene il suo lavoro? L'RTS2011LC è un dissipatore ibrido tipo corsair H70 non dovrebbe avere ben altre prestazioni?
controlla la pasta termica ;)
ho usato arctic mx4! sono troppo alte queste temp?
Alex'Rossi
22-10-2012, 15:40
ho usato arctic mx4! sono troppo alte queste temp?
non c'entra che pasta hai usato, piuttosto guarda come l'hai messa :asd:
A breve dovrei assemblare un pc dotato di i5 3550.
Il dissipatore stock come e` messo oggettivamente quanto a rumorosita`?
Avrei la possibilita` di montare un Asus Triton 70 che mi avanza da un altro pc come dissipatore, ma non so se varrebbe la pena. Non ho intenzione di effettuare overclock.
Ciao,
Mi togliereste una curiosità?
Ma la versione i7 3770 Liscia (Non K) che possibilità ha di impostazioni all'interno del BIOS?
E' possibile comunque impostare un Range Min e Max per quel che riguarda il moltiplicatore e impostare un Vcpu inferiore al default?
Non intendo andare fuori specifica in su ma solo in giu e cercare di stabilizzarlo intorno ad un max di 2,5ghz e farlo ritornare "normale" quando voglio.
In sostanza siccome si fa fatica a trovare un i7 3770T vorrei ottenerlo da un i7 3770 liscio.
grazie mille
HDA
francy.1095
22-10-2012, 21:37
aspetta ulteriori conferme ma penso proprio di si. in basso puoi fare quello che vuoi. se regge puoi andare anche a 2,5ghz e 1volt
Phenomenale
22-10-2012, 23:16
Ma la versione i7 3770 Liscia (Non K) che possibilità ha di impostazioni all'interno del BIOS?
Puoi fare tutto quello che faresti con un "K", tranne per i moltiplicatori del turbo che hanno un tetto massimo imposto. La RAM la puoi overcloccare liberamente come sui "K".
non c'entra che pasta hai usato, piuttosto guarda come l'hai messa :asd:
certo ricordo che ho avuto qualche problema nel distendere la pasta termica perchè era troppo densa quindi ho ripulito il tutto ed applicato una goccia al centro dell'his e richiuso con il dissi sopra ma se mi dite che le temp sono troppo alte riapro tutto e stavolta scoperchio anche la cpu e metto della liquid pro dentro.
Ciao, avrei bisogno di un aiuto. Mi sapreste indicare quale modello di Xeon e' prestazionalmente comparabile all'i7-3770?
Potresti puntare su una apu trinity se fai lavori di montaggio, avresti una soluzione igp di gran lunga più performante a qualsiasi risoluzione non superi il full hd. E in più non avresti bisogno di una discreta, se come dici giochi poco. La apu in questo caso potresti anche considerarla come soluzione più economica.
la trinity nei bench sta deludendo molto tranne sull'aspetto multimediale...in alcuni test è superata anche dalla tecnologia lliano... 110 euro spesi male con 40-50 euro in piu prendi un signor i5....
io cerco un procio che mi spinga il pc per 5 anni :-)
internet musica e foto altissima qualità e qualche montaggio video hd...niente giochi ..per essere chiaro :-) al massimo giochini....
RedPrimula
23-10-2012, 15:42
la trinity nei bench sta deludendo molto tranne sull'aspetto multimediale...in alcuni test è superata anche dalla tecnologia lliano... 110 euro spesi male con 40-50 euro in piu prendi un signor i5....
io cerco un procio che mi spinga il pc per 5 anni :-)
internet musica e foto altissima qualità e qualche montaggio video hd...niente giochi ..per essere chiaro :-) al massimo giochini....
Tutto sta nel trovare il giusto compromesso. Con un 5700/5800k o un i5 fai esattamente le stesse cose che dici di voler fare e all'atto pratico dubito che ti possa rendere conto delle reali differenze (in termini di cosa? velocità di apertura del browser web?). Anzi, ti consiglierei il trinity proprio per quello che devi fare. Nelle applicazioni dov'è richiesta accelerazione grafica il trinity è nettamente superiore a un qualsiasi intel con hd4000 integrata. Ne spendi 40-50 in più e prendi un i5, ma arrivi alla fascia di quelli che hanno la hd2500. L'unico aspetto dove penso saresti in vantaggio con un i5, nel tuo caso, sarebbe nelle conversioni video ad alta risoluzione dove verrebbe abilitato il quick sync di intel. Quindi sta a te decidere se quel quick sync sostanzialmente vale quei 40/50 euro in più. In quanto a longevità non penso che un trinity, sempre per le tue esigenze, possa offrirti meno di un i5.
fabio.i75
23-10-2012, 22:20
Scusate siccome mi sta prendendo la scimmia di passare a intel vorrei un consiglio, da un lato vorrei prendere il 3570K dall'altro vorrei aspettare il nuovo socket che a quanto ho capito dovrebbe uscire in primavera e sarebbe anche più longevo, voi che ne pensate? Un'altra cosa, potrei tenere le ram in firma? Sono a 1,65v, secondo voi terrebbero a 1,55v? Il massimo per ivy è 1,55v giusto?
Alex'Rossi
23-10-2012, 22:34
Scusate siccome mi sta prendendo la scimmia di passare a intel vorrei un consiglio, da un lato vorrei prendere il 3570K dall'altro vorrei aspettare il nuovo socket che a quanto ho capito dovrebbe uscire in primavera e sarebbe anche più longevo, voi che ne pensate? Un'altra cosa, potrei tenere le ram in firma? Sono a 1,65v, secondo voi terrebbero a 1,55v? Il massimo per ivy è 1,55v giusto?
Se ti serve adesso il pc prendilo adesso, nell'informatica l'attesa non ha troppo senso quando i tempi sono cosi lunghi, ovvio che se è solo per sfizio l'uograde si può anche attendere ;)
fabio.i75
23-10-2012, 22:38
Se ti serve adesso il pc prendilo adesso, nell'informatica l'attesa non ha troppo senso quando i tempi sono cosi lunghi, ovvio che se è solo per sfizio l'uograde si può anche attendere ;)
Diciamo che è per sfizio ma anche perchè voglio vedere se ho miglioramenti nei giochi perchè sto iniziando a pensare di essere cpu limited, stavo attendendo i piledriver ma non mi sono piaciuti quindi ho pensato di prendere un ivy.
Alex'Rossi
23-10-2012, 22:42
Diciamo che è per sfizio ma anche perchè voglio vedere se ho miglioramenti nei giochi perchè sto iniziando a pensare di essere cpu limited, stavo attendendo i piledriver ma non mi sono piaciuti quindi ho pensato di prendere un ivy.
Effettivamente il boost prestazionalenin fullhd lo sentiresti, vedi te se l'aumento di frame rate giustifica l'esborso economico
fabio.i75
23-10-2012, 22:45
Effettivamente il boost prestazionalenin fullhd lo sentiresti, vedi te se l'aumento di frame rate giustifica l'esborso economico
Per l'esborso pensavo che vendendo sk madre e processore di recuperare qualcosa e se possibile riutilizzare le ram in firma.
sono un po hot, ma haswell per quando è previsto indicativamente?fine 2013?
sono un po hot, ma haswell per quando è previsto indicativamente?fine 2013?
Marzo-aprile 2013, ma potrebbe essere rimandato, ma viste le buone performance di FX8350, credo a questo punto che lo vedremo nell'arco di tempo previsto.
Alex'Rossi
24-10-2012, 09:47
Per l'esborso pensavo che vendendo sk madre e processore di recuperare qualcosa e se possibile riutilizzare le ram in firma.
Potrebbe essere una buona soluzione ;)
Alex'Rossi
24-10-2012, 10:07
Per l'esborso pensavo che vendendo sk madre e processore di recuperare qualcosa e se possibile riutilizzare le ram in firma.
Potrebbe essere una buona idea, imho se non ci rimetti più di 150€ ci pu
Marzo-aprile 2013, ma potrebbe essere rimandato, ma viste le buone performance di FX8350, credo a questo punto che lo vedremo nell'arco di tempo previsto.
Rimandato? Non lo sapevo.. Spero proprio di no
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
fabio.i75
24-10-2012, 10:49
Ma secondo voi caleranno i prezzi degli ivy visti i risultati di AMD?
Marzo-aprile 2013, ma potrebbe essere rimandato, ma viste le buone performance di FX8350, credo a questo punto che lo vedremo nell'arco di tempo previsto.
ottimo, allora aspetto
Phenomenale
24-10-2012, 13:25
Marzo-aprile 2013
Guarda, se fosse per la mia scimmia haswell potrebbe anche uscire a gennaio, putroppo per noi (io e la mia scimmia :asd:) Intel si è tenuta un pò più larga... :cry:
http://wccftech.com/wp-content/uploads/2012/02/intelhaswelllaunchdate_dh_fx57.jpg
haswell potrebbe uscire anche a giugno quindi? Se cosi fosse....vada per la scimmia e i5 ib.... discorso cambia se uscisse prima. King kong scalpita cmq! :confused:
angelo968
24-10-2012, 14:28
Scusate ho notato che in alcuni processori vi è una "caratteristica" elencata appunto nella descrizione del processore e cioè: "Embedded Options Available". Sapete dirmi cosa significa a grandi linee? Grazie
Scusate ho notato che in alcuni processori vi è una "caratteristica" elencata appunto nella descrizione del processore e cioè: "Embedded Options Available". Sapete dirmi cosa significa a grandi linee? Grazie
Credo siano quei sistemini con tutto saldato su, compresa la cpu...
Considerando che non devo fare oveclock, al momento quale i5 è da preferire?
Insomma per haswell in volumi c'è ancora da aspettare 1 anno praticamente :mbe:
Considerando che non devo fare oveclock, al momento quale i5 è da preferire?
Sicuramente i modelli non K, da vedere quale in base alle esigenze. In generale preferirei però avere 4 cores fisici, mentre l'HT conta solo in determinati scenari.
Molto interessanti sono i nuovi modelli che però ancora non si trovano facilmente sul mercato, che sono a basso consumo (come il 3330s, 4 cores con solo 65W di tdp vs i 77W della maggior parte dei modelli)
Alex'Rossi
24-10-2012, 14:58
ragazzi, io ho appena aggiornato la mia configurazione con ivy bridge per evidenti necessità di prestazioni maggiori, provengo da un c2duo e7600
ho fatto bene a prendere ib oppure avrei dovuto aspettare haswell secondo voi?
secondo me hai fatto benissimo
angelo968
24-10-2012, 15:20
ragazzi, io ho appena aggiornato la mia configurazione con ivy bridge per evidenti necessità di prestazioni maggiori, provengo da un c2duo e7600
ho fatto bene a prendere ib oppure avrei dovuto aspettare haswell secondo voi?
secondo me è merito anche della scimmia che è salita sul groppone spingendoti all'acquisto. Comunque scherzi a parte, se la nuova configurazione va bene e sei contento dell'acquisto questo per me basta, comunque ti sei preso un signore processore e come ha detto qualcuno (non ricordo chi) in informatica non conviene quasi mai aspettare. Buon divertimento
Alex'Rossi
24-10-2012, 15:21
secondo me hai fatto benissimo
anch'io non ne dubitavo, però sempre meglio sapere anche cosa la pensano gli altri :D
Alex'Rossi
24-10-2012, 15:22
secondo me è merito anche della scimmia che è salita sul groppone spingendoti all'acquisto
questo sicuramente
come ha detto qualcuno (non ricordo chi) in informatica non conviene quasi mai aspettare. Buon divertimento
esatto, a meno che si tratti di settimane, o meglio di giorni, quando un prodotto (come una cpu) è ben collaudato e mantiene le performance promesse secondo me è inutile aspettare
Cmq sto vedendo che questa scimmia ormai è fuori controllo! Nessuno riesce + a controllarla! :D Maledette cpu nuove!
Alex'Rossi
24-10-2012, 15:28
Cmq sto vedendo che questa scimmia ormai è fuori controllo! Nessuno riesce + a controllarla! :D Maledette cpu nuove!
guarda, mi sarei anche controllato se provenissi da un i5 di prima generazione... ma ero ancora al vetusto socket 775! :sofico:
guarda, mi sarei anche controllato se provenissi da un i5 di prima generazione... ma ero ancora al vetusto socket 775! :sofico:
Hai fatto bene cmq! Io ancora resto nel dubbio.... :confused:
Alex'Rossi
24-10-2012, 15:33
Hai fatto bene cmq! Io ancora resto nel dubbio.... :confused:
che cpu hai ora?
che cpu hai ora?
Phenom II 720 X4 @3.5 (è uno step C2 e scalda come un forno!). Mi sono stancato di amd sinceramente e stavo pensando un i5 non k... Non so se tirare fino ad haswell o meno... (a morte le scimmie! ) :D
Alex'Rossi
24-10-2012, 15:46
Phenom II 720 X4 @3.5 (è uno step C2 e scalda come un forno!). Mi sono stancato di amd sinceramente e stavo pensando un i5 non k... Non so se tirare fino ad haswell o meno... (a morte le scimmie! ) :D
ti capisco, MA ( :D ) comunque hai già un ottimo quad core, ovviamente dipende sempre dall'utilizzo, ma se usi prevalentemente giochi la differenza la sentirai poco imho
ti capisco, MA ( :D ) comunque hai già un ottimo quad core, ovviamente dipende sempre dall'utilizzo, ma se usi prevalentemente giochi la differenza la sentirai poco imho
Uso generico, no rendering no editing. Giocare ci gioco, ultimi titoli... Ho una 6870 su un lcd 1600*900. Quasi tutto a +60 fps, però a volte o cali di 30frame e stuttering del tipo: alla prima girata destra sinistra, oppure primo caricamento dell'arma (negli FPS). Questo lo fa solamente ad inizio gioco, e non è un problema di caricamento lento del texture dovuto all'hdd perchè ho provato anche su SSD Tipo adesso sto provando DISHONORED al primo saltello stuttera di brutto poi nn lo fa +. Lo fa solo inzio gioco diciamo...ma è fastidioso. Non è un problema di driver video, ne di alimentazione, ne di overclock...( ne ho fatto tante di prove!) Leggendo un po in giro ho capito che è un problema frequente nei Phenom e chi è passato ad intel ha risolto. Sarà qualcosa che riguarda l'ottimizzazione dei giochi che preferisce intel, non saprei...
angelo968
24-10-2012, 16:30
guarda, mi sarei anche controllato se provenissi da un i5 di prima generazione... ma ero ancora al vetusto socket 775! :sofico:
anche io sono fermo al 775, mi sa che questo i5 sta mietendo parecchie vittime e ancora ne mieterà. Io sono solo combattuto sul fatto se scegliere l'i5 o l'i7, ma vedremo, ai posteri l'ardua sentenza.
Alex'Rossi
24-10-2012, 16:31
che i giochi recenti siano più affamati di nuove architetture (ivy e sandy bridge) anziché di core è risaputo, comunque amd per il gaming tendenzialmente è ancora valida
Sicuramente i modelli non K, da vedere quale in base alle esigenze. In generale preferirei però avere 4 cores fisici, mentre l'HT conta solo in determinati scenari.
Molto interessanti sono i nuovi modelli che però ancora non si trovano facilmente sul mercato, che sono a basso consumo (come il 3330s, 4 cores con solo 65W di tdp vs i 77W della maggior parte dei modelli)
In verità ero indeciso tra il 3470 (con la hd2500) e il 3570 (hd4000), ci sono circa 20€ di differenza...
fabio.i75
24-10-2012, 17:37
secondo me è merito anche della scimmia che è salita sul groppone spingendoti all'acquisto. Comunque scherzi a parte, se la nuova configurazione va bene e sei contento dell'acquisto questo per me basta, comunque ti sei preso un signore processore e come ha detto qualcuno (non ricordo chi) in informatica non conviene quasi mai aspettare. Buon divertimento
Ma dipende dalla reale necessità immediata di cambiare configurazione, infatti io sono combattuto sul fatto di aspettare haswell perchè come piattaforma sarebbe più longeva in caso di upgrade futuri di CPU, certo che se la tua cpu è andata allora prendi quello che c'è adesso. Io lo prenderei subito l'i5 ivy ma sto aspettando qualche giorno che mi passi la scimmia e poi decido con calma se aspettare o meno, io ho un phenom II x4 B50 a 3,5Ghz.
ti capisco, MA ( :D ) comunque hai già un ottimo quad core, ovviamente dipende sempre dall'utilizzo, ma se usi prevalentemente giochi la differenza la sentirai poco imho
Pensa un pò, la sto cambiando proprio per i giochi la cpu.:)
Alex'Rossi
24-10-2012, 18:19
Pensa un pò, la sto cambiando proprio per i giochi la cpu.:)
la scelta è tua, mica mia, se un aumento di 15 fps quando magari ne hai già 50-60 con amd per te giustifica l'esborso, ottima scelta ;)
fabio.i75
24-10-2012, 18:29
la scelta è tua, mica mia, se un aumento di 15 fps quando magari ne hai già 50-60 con amd per te giustifica l'esborso, ottima scelta ;)
Se fossero solo 10-15 non mi interesserebbe neanche considerando che ho un ips 60Hz ma in base ad alcune recensioni anche in fullhd ci sono grosse differenze, considera anche che molti giochi pesano di più sulla cpu e su pochi core (e se ne avvantaggia intel che va meglio sulle ipc) quindi adesso per me prendere un fx 8350 o 8320 non avrebbe senso solo per i giochi, fra l'altro non dovrei cambiare neanche sk madre.
Alex'Rossi
24-10-2012, 18:39
Se fossero solo 10-15 non mi interesserebbe neanche considerando che ho un ips 60Hz ma in base ad alcune recensioni anche in fullhd ci sono grosse differenze, considera anche che molti giochi pesano di più sulla cpu e su pochi core (e se ne avvantaggia intel che va meglio sulle ipc) quindi adesso per me prendere un fx 8350 o 8320 non avrebbe senso solo per i giochi, fra l'altro non dovrei cambiare neanche sk madre.
Guarda, pure io come vedi in firma ho un ips a 60hz e l'unico gioco dove ho sentito L'ABISSO è gta 4, tutti gli altri giochi buoni miglioramenti ma nulla che faccia gridare al miracolo, i veri miglioramenti li ho notati nell'uso generale del pc e nel rendering
fabio.i75
24-10-2012, 19:07
Guarda, pure io come vedi in firma ho un ips a 60hz e l'unico gioco dove ho sentito L'ABISSO è gta 4, tutti gli altri giochi buoni miglioramenti ma nulla che faccia gridare al miracolo, i veri miglioramenti li ho notati nell'uso generale del pc e nel rendering
Ma giochi in fullhd? Con la 5770?
SinapsiTXT
24-10-2012, 19:37
Qualcuno può informare l'utente Alex'Rossi che questa non è una chat dove si possono fare doppi/tripli post e mettersi a fare i botta e risposta? Per quello esistono i mp.
Sto usando il mio nuovo processore i5 3550.
Sotto sforzo mi sembra che le temperature di Core (misurate con CoreTemp) siano un po' altine, sui 68-71 gradi. Il dissipatore stock credo proprio di averlo montato correttamente. Queste temperature sono normali? Quando sopraggiunge il thermal throttling?
Alex'Rossi
24-10-2012, 20:08
Qualcuno può informare l'utente Alex'Rossi che questa non è una chat dove si possono fare doppi/tripli post e mettersi a fare i botta e risposta? Per quello esistono i mp.
chiedo scusa
Phenomenale
24-10-2012, 20:13
...gli IVY sono già ottimi di per sè, se si vuole cambiare PC non lo vedo così necessario aspettare Haswell... che è ancora lontano...
Ma dipende dalla reale necessità immediata di cambiare configurazione, infatti io sono combattuto sul fatto di aspettare haswell perchè come piattaforma sarebbe più longeva in caso di upgrade futuri di CPU, certo che se la tua cpu è andata allora prendi quello che c'è adesso. Io lo prenderei subito l'i5 ivy ma sto aspettando qualche giorno che mi passi la scimmia e poi decido con calma se aspettare o meno, io ho un phenom II x4 B50 a 3,5Ghz.
Pensa un pò, la sto cambiando proprio per i giochi la cpu.:)
Siamo nella stessa identica situazione (con quasi la stessa cpu), aspettare o non aspettare...scimmia o non scimmia...? Dilemma...
Alex'Rossi
24-10-2012, 20:17
Sto usando il mio nuovo processore i5 3550.
Sotto sforzo mi sembra che le temperature di Core (misurate con CoreTemp) siano un po' altine, sui 68-71 gradi. Il dissipatore stock credo proprio di averlo montato correttamente. Queste temperature sono normali? Quando sopraggiunge il thermal throttling?
con il dissipatore stock non mi aspetterei chissà cosa... accertati solo che la ventola vada in pwm, e quindi gli rpm salgano con la temperatura
navarre63
24-10-2012, 20:28
secondo voi visto che i vishera vanno bene,intel calerà il prezzo degli i5?
con il dissipatore stock non mi aspetterei chissà cosa... accertati solo che la ventola vada in pwm, e quindi gli rpm salgano con la temperatura
Beh si`, ovviamente la ventola e` impostata cosi`.
secondo voi visto che i vishera vanno bene,intel calerà il prezzo degli i5?
Dipende tutto dalle % , se iniziano a rosicchiare quote (imho improbabile) abbasseranno i5 e i7, altrimenti i prezzi resteranno gli stessi
Comunque, se anche dovesse esserci un abbassamento non lo vedremo prima di 6/8 settimane dall'uscita do vishera.
Tutto da intendersi rigorosamente imho, può essere che domani intel mette gli i7 a 50€ e ci regala mobo e ram :D:sofico:
...gli IVY sono già ottimi di per sè, se si vuole cambiare PC non lo vedo così necessario aspettare Haswell... che è ancora lontano...
se hai un sandy non ha molto senso, per quello preferirei aspettare haswell, e cmq se parliamo di max giugno, non è cosi lontano
angelo968
24-10-2012, 22:38
ragazzi avrei bisogno di un'informazione: ho visto in vendita i processori Xeon E3 (ed altri) su socket 1155 per soluzioni server e dalle caratteristiche sembrano uguali agli altri processori i7 della famiglia ivy bridge. Che voi sappiate, sono sulla carta idonei per sistemi desktop, cioè funzionano come un normale i7 oppure hanno qualche limitazione? Grazie
Phenomenale
25-10-2012, 08:54
Domanda ciclica... gli Xeon su 1155 hanno il moltiplicatore completamente bloccato (come gli I3 per capirci).
Se non si vuove fare overclock, rappresentano una scelta raffinata. :cool:
Tra i5 3470, 3550, 3570 cambiano solo i mhz, rispettivamente 3.2, 3.3, 3.4?
Tra i5 3470, 3550, 3570 cambiano solo i mhz, rispettivamente 3.2, 3.3, 3.4?
Sì, quelle sono le frequenze senza turbo. Ma cambia la frequenza unicamente.
angelo968
25-10-2012, 10:10
Domanda ciclica... gli Xeon su 1155 hanno il moltiplicatore completamente bloccato (come gli I3 per capirci).
Se non si vuove fare overclock, rappresentano una scelta raffinata. :cool:
non avendo la "K" si sono bloccati verso l'alto, ma comunque sarebbe poi possibile aumentare un pò la frequenza con la funzione turbo? oppure sono blindati nel senso che la frequenza rimane immutata. Per quanto riguarda l'overclock non credo che ce ne sia bisogno (almeno per me) sono già molto potenti hanno infatti 4 core e 8 threads in pratica sono degli i7. Non mi spiego pero il perché costino meno di un i7
p.s. mi spieghi la questione della scelta "raffinata" mi intriga molto.
Phenomenale
25-10-2012, 10:27
Gli Xeon hanno tutti il turbo, come puoi verificare da solo dal sito Intel. Il moltiplicatore bloccato vuol dire che non puoi spingerli oltre il turbo. Con una googlata veloce trovi tutte le risposte... alle fine io non è che me ne intenda molto, ho solo le basi elementari tipo cos'è un clock, a cosa serve il molti... :fagiano:
Sì, quelle sono le frequenze senza turbo. Ma cambia la frequenza unicamente.
200mhz immagino non facciano la differenza, prendo quello che mi costa meno?
200mhz immagino non facciano la differenza, prendo quello che mi costa meno?
Io farei giusto così ;)
fabio.i75
25-10-2012, 10:35
Siamo nella stessa identica situazione (con quasi la stessa cpu), aspettare o non aspettare...scimmia o non scimmia...? Dilemma...
Non abbiamo una cpu così schifosa da dover cambiare subito, conviene aspettare che passi la sindrome da acquisto compulsivo e poi si decide con calma.
Tra i5 3470, 3550, 3570 cambiano solo i mhz, rispettivamente 3.2, 3.3, 3.4?
Si, e dal sito Intel, anche qualcosina (di insignificante) sulla frequenza massima della GPU integrata... LINK (http://ark.intel.com/it/compare/68316,65516,65702)
Non abbiamo una cpu così schifosa da dover cambiare subito, conviene aspettare che passi la sindrome da acquisto compulsivo e poi si decide con calma.
Eh si...ci pensavo ieri notte. Mi sa che aspetto. Ho fatto parecchi acquisti in questo 2012, dalla vga alla, sk. audio, dal ssd alle cuffie. Troppe scimmie mi sono saltate addosso! -.-
DraftmanCorp
25-10-2012, 14:10
VOV:D
fabio.i75
26-10-2012, 13:44
In un momento di acquisto compulsivo ho preso il 3570K:) spero mi duri almeno 5 anni senza la preoccupazione di essere cpu limited:rolleyes:
@Nones
Sisi alla fine ero combattuto con una mano sul mouse per cliccare "acquista" e l'altra che tirava indietro per non farlo, ma poi il click è partito senza accorgermene e la frittata ormai è fatta
eheh.. che mobo hai preso?
fabio.i75
26-10-2012, 13:55
eheh.. che mobo hai preso?
Guarda ero indeciso se prendere la Gigabyte Z77X-D3H che mi era stata consigliata o la asrock z77 extreme4, alla fine ho preso l'asrock e ho risparmiato 10€ ma cmq ne ho sempre sentito parlare bene dai possessori quindi credo di non aver fatto male. Speriamo che non mi pento di aver preso le ram ad alto profilo perchè quelle a basso profilo, nel sito in cui ho acquistato, erano esageratamente care.
Guarda ero indeciso se prendere la Gigabyte Z77X-D3H che mi era stata consigliata o la asrock z77 extreme4, alla fine ho preso l'asrock e ho risparmiato 10€ ma cmq ne ho sempre sentito parlare bene dai possessori quindi credo di non aver fatto male. Speriamo che non mi pento di aver preso le ram ad alto profilo perchè quelle a basso profilo, nel sito in cui ho acquistato, erano esageratamente care.
Le ram le hai dovute cambiare per via del voltaggio 1.65?
fabio.i75
26-10-2012, 14:10
Le ram le hai dovute cambiare per via del voltaggio 1.65?
Si anche se forse avrebbero retto anche a 1,55V.
Si anche se forse avrebbero retto anche a 1,55V.
Ma il limite massimo su ivy per le ram è 1.50? Anche per non invalidare la garanzia?
fabio.i75
26-10-2012, 14:26
Ma il limite massimo su ivy per le ram è 1.50? Anche per non invalidare la garanzia?
Se non sbaglio è 1,55v.
Se non sbaglio è 1,55v.
sul bios della mia mobo ho le ram con un profilo xmp già caricato a 1600Mhz cl9 ma con un voltaggio 1,500v, sarebbe uguale a 1,5v?
fabio.i75
26-10-2012, 18:42
sul bios della mia mobo ho le ram con un profilo xmp già caricato a 1600Mhz cl9 ma con un voltaggio 1,500v, sarebbe uguale a 1,5v?
Certo 1,500 è uguale a 1,5 ma anche a 1,500000.
fabio.i75
26-10-2012, 19:57
Mi è sorto un dubbio, il mio dissipatore hyper tx2 che è universale (ai tempi non c'era il socket 1155 ma il 775) andrà bene per questa piattaforma?
Mi è sorto un dubbio, il mio dissipatore hyper tx2 che è universale (ai tempi non c'era il socket 1155 ma il 775) andrà bene per questa piattaforma?
Credo che sull'extreme 4 puoi adattare i dissi 775.
http://www.hardwaresecrets.com/fullimage.php?image=43797
Alex'Rossi
26-10-2012, 20:36
Mi è sorto un dubbio, il mio dissipatore hyper tx2 che è universale (ai tempi non c'era il socket 1155 ma il 775) andrà bene per questa piattaforma?
Se è compatibile con 1156 è compatibile anche con 1155 ;)
fabio.i75
26-10-2012, 20:38
Credo che sull'extreme 4 puoi adattare i dissi 775.
http://www.hardwaresecrets.com/fullimage.php?image=43797
Mi sa che l'attacco è lo stesso del 775 quindi va bene o almeno spero...
Se è compatibile con 1156 è compatibile anche con 1155 ;)
No è compatibile col 775 ma solo perchè ai tempi non c'era il 1155.
Doctor Frozen
27-10-2012, 19:44
Buonasera a tutti e complimenti per questo bellissimo e utilissimo thread!
Sono settimane ormai che leggo in giro x il web recensioni, valutazioni e benchmark di confronto
fra i5 e i7 e francamente stò perdendo la pazienza perchè tutti i dati che si trovano in rete, si
riferiscono solo a benchmark adatti a stressare la Cpu ma che non hanno nulla a che vedere con l'uso
normale quotidiano fatto di web-browsing, multimedialità, applicazioni office, elaborazione foto, montaggi
video ecc ecc ecc....e quindi secondo me lasciano il tempo che trovano perchè appunto non rappresentano
affatto la realtà di utilizzo! :muro: :mad:
Perciò vorrei chiedere qui a voi esperti, se e quanta differenza si sente fra un i5-3570 e un i7-3770
nell'utilizzo delle seguenti applicazioni:
- Internet Explorer-8
- Adobe Premiere CS6
- Adobe AfterEffects CS6
- Edius6
- PowerDVD-11
Infatti a questo punto non voglio piu sentir parlare di benchmark e mi affido solamente all'esperienza
diretta degli utenti nell'uso quotidiano che è molto piu attendibile!! :cool:
Grazie per l'attenzione e fatemi sapere qualcosa.
Alex'Rossi
27-10-2012, 19:49
Buonasera a tutti e complimenti per questo bellissimo e utilissimo thread!
Sono settimane ormai che leggo in giro x il web recensioni, valutazioni e benchmark di confronto
fra i5 e i7 e francamente stò perdendo la pazienza perchè tutti i dati che si trovano in rete, si
riferiscono solo a benchmark adatti a stressare la Cpu ma che non hanno nulla a che vedere con l'uso
normale quotidiano fatto di web-browsing, multimedialità, applicazioni office, elaborazione foto, montaggi
video ecc ecc ecc....e quindi secondo me lasciano il tempo che trovano perchè appunto non rappresentano
affatto la realtà di utilizzo! :muro: :mad:
Perciò vorrei chiedere qui a voi esperti, se e quanta differenza si sente fra un i5-3570 e un i7-3770
nell'utilizzo delle seguenti applicazioni:
- Internet Explorer-8
- Adobe Premiere CS6
- Adobe AfterEffects CS6
- Edius6
- PowerDVD-11
Infatti a questo punto non voglio piu sentir parlare di benchmark e mi affido solamente all'esperienza
diretta degli utenti nell'uso quotidiano che è molto piu attendibile!! :cool:
Grazie per l'attenzione e fatemi sapere qualcosa.
Provato da un mio amico il 3770 posso trarre queste conclusioni
Differenza in uso quotidiano su QUALSIASI browser: zero
Adobe premiere, editing di progetti abbstanza gravosi poche differenze, durante il rendering il 3770 leggermente più veloce, ma neanche troppo, infatti i tempi non sono dimezzati ma ridotti di un 20-30%
After effects sinceramente l'ho usato per composizioni sempici, e non ho notato differenze, ma ribadisco, composizioni semplici
Edius6 non lo uso
Powerdvd idem, anche se ne ho sentito parlare bene su entrambe le cpu vista la compatibilità con quicksync
francy.1095
27-10-2012, 19:54
utilizzando un pochino questi programmi posso riassumere dicendo:
- Internet Explorer-8 NON CAMBIA assolutamente niente, anche un i3 sarebbe uguale
- Adobe Premiere CS6 in fase di creazione del filmato senti la differenza, fai conto che il tempo varia in maniera proporzionale alla frequenza, l'ht ti porta un 10% di vantaggio, comunque in questo caso ti conviene l'i5 i5-3570k che al massimo ha moltiplicatore sbloccato e scheda video migliore (hd4000) quindi migliore se utilizzi quicksync.
- Adobe AfterEffects CS6 SFRUTTI la differenza, ma dipende se per te vale la pena spendere 80€ di differenza.
- Edius6 non lo conosco
- PowerDVD-11 NON CAMBIA
Provato da un mio amico il 3770 posso trarre queste conclusioni
Differenza in uso quotidiano su QUALSIASI browser: zero
Adobe premiere, editing di progetti abbstanza gravosi poche differenze, durante il rendering il 3770 leggermente più veloce, ma neanche troppo, infatti i tempi non sono dimezzati ma ridotti di un 20-30%
After effects sinceramente l'ho usato per composizioni sempici, e non ho notato differenze, ma ribadisco, composizioni semplici
Edius6 non lo uso
Powerdvd idem, anche se ne ho sentito parlare bene su entrambe le cpu vista la compatibilità con quicksync
naturalmente, lo dico da secoli.
angelo968
27-10-2012, 21:38
quindi sarebbe corretta l'affermazione (secondo me) oppure si potrebbe dire che un i7-3770 sarebbe un i5-3570 ma con di più l'hyper-threading, corretto?
Alex'Rossi
27-10-2012, 21:49
quindi sarebbe corretta l'affermazione (secondo me) oppure si potrebbe dire che un i7-3770 sarebbe un i5-3570 ma con di più l'hyper-threading, corretto?
Esatto, e imho l'ht non vale quei 100€ in più, considerando poi che se fai oc le prestazioni peggiorano tenendolo attivato meglio lasciarlo perdere :asd:
Wolfhang
27-10-2012, 22:17
Esatto, e imho l'ht non vale quei 100€ in più, considerando poi che se fai oc le prestazioni peggiorano tenendolo attivato meglio lasciarlo perdere :asd:
e da dove salta fuori questa affermazione che se overclocchi le prestazioni peggiorano con l'HT???
devil_mcry
28-10-2012, 00:56
Esatto, e imho l'ht non vale quei 100€ in più, considerando poi che se fai oc le prestazioni peggiorano tenendolo attivato meglio lasciarlo perdere :asd:
beh l'ht fa aumentare le prestazioni in media del 50%, se non è poco...
cm in OC l'ht non fa perdere performance... è una cavolata. al max fa scaldare di più e talvolta richiede un paio di step di VCC in più ma per il resto...
Alex'Rossi
28-10-2012, 07:26
e da dove salta fuori questa affermazione che se overclocchi le prestazioni peggiorano con l'HT???
Basta che guardi il thread oc di hwu su questa cpu, con l'ht per farti un es. In linx ti si abbassano i gflops...
Insomma, da quel poco che ho potuto capire un i5 rende meglio ;)
francy.1095
28-10-2012, 07:57
beh l'ht fa aumentare le prestazioni in media del 50%, se non è poco...
cm in OC l'ht non fa perdere performance... è una cavolata. al max fa scaldare di più e talvolta richiede un paio di step di VCC in più ma per il resto...
a me non risultano tali aumenti.. :D mi sembra che i5 e i7 a parità di frequenza cambia al massimo un 10%
Alex'Rossi
28-10-2012, 08:07
a me non risultano tali aumenti.. :D mi sembra che i5 e i7 a parità di frequenza cambia al massimo un 10%
Quoto, e su questo concordano pure molte recensioni
peppeilgrosso
28-10-2012, 12:01
dovrei assemblare una sorta di workstation...
budget 1000 euro
l unico dubbio è che cpu? e a questa che chipset? sono fermo al mio i7 860 overcloccato ed è un pò che sono fuori dal giro.
:D
Fantomatico
28-10-2012, 13:59
Ragazzi, vorrei assemblare un nuovo pc...principalmente da gioco.
Un i5 3570-k come lo vedete? Va bene o è meglio puntare sugli i7 anche in ambito gaming?
Alex'Rossi
28-10-2012, 14:13
dovrei assemblare una sorta di workstation...
budget 1000 euro
l unico dubbio è che cpu? e a questa che chipset? sono fermo al mio i7 860 overcloccato ed è un pò che sono fuori dal giro.
:D
workstation, ok, ma che tipo di workstation? che lavori ci farai principalmente?
comunque di partenza un i5 + z77 è un ottima configurazione anche per workstation imho ;)
Ragazzi, vorrei assemblare un nuovo pc...principalmente da gioco.
Un i5 3570-k come lo vedete? Va bene o è meglio puntare sugli i7 anche in ambito gaming?
Per il gioco attualmente pure un i3 basterebbe con una singola vga discreta, con un i5 t'assicuri un ottimo sistema gaming molto longevo dal punto di vista cpu, che sicuramente ti terrà lontano dal cpu limited per molto tempo ;)
Se questo è il tuo caso si consiglia sempre di prendere una cpu versione k, infatti oltre ad una migliore rivendibilità futura, un po' di oc per massimizzare le prestazioni è l'ideale quando inizierai a sentirti cpu limited (e t'assicuro che questo momento sarà moooolto avanti, :asd: infatti con i giochi che abbiamo attualmente, ottimizzati per 2-3 core, è molto difficile che un i5 ti cappi le prestazioni)
Doctor Frozen
28-10-2012, 17:08
Innanzi tutto un doveroso ringraziamento a Alex Rossi e francy.1095 per le vostre testimonianze
dirette che, per me (ma credo anche x gli altri utenti) valgono molto di piu delle innumerevoli recensioni
che si trovano in giro!! ;)
Vedo quindi che in ambito domestico e con le applicazioni di uso comune, le differenze prestazionali
tra i5-3570 e i7-3770 sono veramente minime!... anche nell'editing video con Premiere non ci sono
differenze apprezzabili e a quanto pare i7-3770 si fa valere soltanto nel rendering (grazie ai suoi 8core
logici) che a guardar bene, è solo la parte finale dell'intero lavoro di un montaggio video :mbe: ... giusto?
Cioè avere un 20-30% di prestazioni in piu su una piccola porzione del lavoro complessivo, non cambia
quasi nulla!
Pertanto mi pare di capire che per un Pc casalingo e un videoediting di livello amatoriale, non abbia
molto senso spendere piu di 300euro per un i7!!??!!....quindi grazie ancora amici per queste preziose
informazioni.... e lunga vita al i5-3570!!!! :D
Alex'Rossi
28-10-2012, 17:17
Confermo ciò che hai detto e aggiungo che in questi casi è sempre bene fare un semplice rapporto che delucida i nostri dubbi: 100€ in più per un 25% di performance in più* fa per me? Io la risposta l'ho data qualche settimana fa e come è visibile dalla firma è un chiaro e tondo no :D a questo punto, dati alla mano, a te la scelta ;)
*solo in determinati ambiti :doh: quindi se regolarmente non renderizzi/benchi/faiqualcosadiottimizzatopersfruttarehyperthreading manco lo senti :D
cosa ne pensate? 4.4ghz ht on ;)
http://i.imgur.com/Nfkrd.jpg
Wolfhang
28-10-2012, 18:05
Basta che guardi il thread oc di hwu su questa cpu, con l'ht per farti un es. In linx ti si abbassano i gflops...
Insomma, da quel poco che ho potuto capire un i5 rende meglio ;)
e che c'entra con l'overclock??
l'HT in rari casi (vedi linx) può peggiorare le prestazioni, in altri casi cambia poco o niente, in altri casi ancora può arrivare anche al 60/70% di prestazioni in più, dipende se l'applicazione sfrutta (e come li sfrutta) gli 8 core logici, poi ognuno fa le sue valutazioni se quei soldi in più li vuole spendere o no, resta il fatto che se overclocchi le prestazioni aumentano sicuramente...
Fantomatico
28-10-2012, 19:02
workstation, ok, ma che tipo di workstation? che lavori ci farai principalmente?
comunque di partenza un i5 + z77 è un ottima configurazione anche per workstation imho ;)
Per il gioco attualmente pure un i3 basterebbe con una singola vga discreta, con un i5 t'assicuri un ottimo sistema gaming molto longevo dal punto di vista cpu, che sicuramente ti terrà lontano dal cpu limited per molto tempo ;)
Se questo è il tuo caso si consiglia sempre di prendere una cpu versione k, infatti oltre ad una migliore rivendibilità futura, un po' di oc per massimizzare le prestazioni è l'ideale quando inizierai a sentirti cpu limited (e t'assicuro che questo momento sarà moooolto avanti, :asd: infatti con i giochi che abbiamo attualmente, ottimizzati per 2-3 core, è molto difficile che un i5 ti cappi le prestazioni)
Ok grazie. ;)
Attualmente ho un Q8400 e una 6850... mi è venuta la scimmia di cambiare :D (vendendo prima il pc attuale), non so se ne valga la pena coi vg attuali...ah sì, devo pure cambiare monitor perchè non sono in full hd.
Alex'Rossi
28-10-2012, 19:31
e che c'entra con l'overclock??
l'HT in rari casi (vedi linx) può peggiorare le prestazioni, in altri casi cambia poco o niente, in altri casi ancora può arrivare anche al 60/70% di prestazioni in più, dipende se l'applicazione sfrutta (e come li sfrutta) gli 8 core logici, poi ognuno fa le sue valutazioni se quei soldi in più li vuole spendere o no, resta il fatto che se overclocchi le prestazioni aumentano sicuramente...
il 60/70% di prestazioni in più non l'ho mai visto, ma dico mai, neanche in quei software ottimizzati per l'ht, perchè alla fine, rimangono dei core logici, quindi, detto proprio in soldoni, core che si "dividono" i processi, ergo è difficile che superino il 50% di performance in più rispetto ad un i5 visto che già sono più sotto sforzo e scaldano anche di più...
Il dissi stock degli i5 3470/3550 come se la cava a rumorosità? Nel caso volessi sostituirlo cosa mi consigliate di economico, ma soprattutto silenzioso?
Alex'Rossi
29-10-2012, 06:34
Il dissi stock degli i5 3470/3550 come se la cava a rumorosità? Nel caso volessi sostituirlo cosa mi consigliate di economico, ma soprattutto silenzioso?
Coolermaster hyper tx3 evo ;)
peppeilgrosso
29-10-2012, 09:29
la macchina non è mia ma di un amico.
la userà maggiormente per rendering e fotoritocco.:)
SinapsiTXT
29-10-2012, 10:52
la macchina non è mia ma di un amico.
la userà maggiormente per rendering e fotoritocco.:)
Prenditi un i7 in modo da avere l'HT gli i5 vanno bene per chi fa gaming o utilizza programmi che non necessitano di più core logici, nel tuo caso invece avere HT potrebbe fare la differenza nell'uso quotidiano e il più economico i7 è il 3770 (290 € su amazon oppure 309 la versione k).
Qui trovi una recensione in breve del processore http://www.bit-tech.net/hardware/2012/04/23/intel-core-i7-3770k-review/1 messo a confronto sia con la vecchia generazione degli i7 (sandy bridge) sia con i5 3570 che è sprovvisto di HT.
Alex'Rossi
29-10-2012, 10:59
Prenditi un i7 in modo da avere l'HT gli i5 vanno bene per chi fa gaming o utilizza programmi che non necessitano di più core logici, nel tuo caso invece avere HT potrebbe fare la differenza nell'uso quotidiano e il più economico i7 è il 3770 (290 su amazon oppure 309 la versione k).
Qui trovi una recensione in breve del processore http://www.bit-tech.net/hardware/2012/04/23/intel-core-i7-3770k-review/1 messo a confronto sia con la vecchia generazione degli i7 (sandy bridge) sia con i5 3570 che è sprovvisto di HT.
Mi son letto la rece, alla fine le differenze tra un i5 3570k e un 3770k sono marginali, e solo in un ambito (mi sembra wprime) c'é un piccolo stacco che comunque non giustifica l'esborso, per non parlare poi dell'oc che praticamente annulla le differenze tra i due...
l'utilizzo quotidiano è l'ambito dove forse si sente meno l'ht :asd:
Ok grazie. ;)
Attualmente ho un Q8400 e una 6850... mi è venuta la scimmia di cambiare :D (vendendo prima il pc attuale), non so se ne valga la pena coi vg attuali...ah sì, devo pure cambiare monitor perchè non sono in full hd.
cambia solo il monitor e stai traquillo...
PEr il resto aspetta la next gen, dopodichè cambierai anche la piattaforma ritrovandoti già il monitor ;)
Un discreto quad, 4 giga di ram e la scheda che hai ti consentono di gestire decentemente i 1920.
In questo modo scaglioni la spesa, non ti appesantisci, e quando cambi piattaforma hai la certezza che venga sfruttata a dovere ;)
SinapsiTXT
29-10-2012, 12:38
Mi son letto la rece, alla fine le differenze tra un i5 3570k e un 3770k sono marginali, e solo in un ambito (mi sembra wprime) c'é un piccolo stacco che comunque non giustifica l'esborso, per non parlare poi dell'oc che praticamente annulla le differenze tra i due...
l'utilizzo quotidiano è l'ambito dove forse si sente meno l'ht :asd:
L'avrai letta con un occhio aperto e uno chiuso per scrivere questo, poi continui questa storia dell'OC e concludi con sta stupidaggine dell'utilizzo quotidiano ovvero se utilizzo tutti i giorni programmi di rendering/encoding tu mi garantisci che non sento il bisogno del HT? :doh:
Come si fa OC su un i5 così si può fare su un i7, inoltre uno può benissimo assemblarsi un pc senza dover fare OC perchè fare OC vuol dire spendere altri soldi per montarsi un sistema di raffredamento adeguato e saper dove mettere le mani.
Nei benchmark di video encoding i7 3770k fa 3461 contro i 3160, un 10% in più di prestazioni a frequenze stock per entrambi i processori questo giusto come esempio.
Seguendo il tuo ragionamento gli i7 non hanno motivo di esistere perchè gli i5 fanno tutto che bisogna fare per il tuo "utilizzo quotidiano", magari dovresti pensare che non tutti utilizzano il computer solo per giocare e per navigare su internet.
Bella china ha preso questo t3d povere persone che vengono qui per informarsi se questi sono i consigli che trovano.
L'avrai letta con un occhio aperto e uno chiuso per scrivere questo, poi continui questa storia dell'OC e concludi con sta stupidaggine dell'utilizzo quotidiano ovvero se utilizzo tutti i giorni programmi di rendering/encoding tu mi garantisci che non sento il bisogno del HT? :doh:
Come si fa OC su un i5 così si può fare su un i7, inoltre uno può benissimo assemblarsi un pc senza dover fare OC perchè fare OC vuol dire spendere altri soldi per montarsi un sistema di raffredamento adeguato e saper dove mettere le mani.
Nei benchmark di video encoding i7 3770k fa 3461 contro i 3160, un 10% in più di prestazioni a frequenze stock per entrambi i processori questo giusto come esempio.
Seguendo il tuo ragionamento gli i7 non hanno motivo di esistere perchè gli i5 fanno tutto che bisogna fare per il tuo "utilizzo quotidiano", magari dovresti pensare che non tutti utilizzano il computer solo per giocare e per navigare su internet.
Bella china ha preso questo t3d povere persone che vengono qui per informarsi se questi sono i consigli che trovano.
tradotto in tempo risparmiato mentre lavori?
alex sta solo dicendo, a giusta ragione, che per un daily come il suo, un i5 può andar bene.
Se è per questo neppure le vga top di gamma hanno un prezzo proporzionato alle prestazioni rispetto alla fascia media, ma costano un botto solo perche LISTINO ALLA MANO, sono il top. Idem per i proci, le ram e quant'altro sia di fatto il prodotto di fascia alta di turno.
Da che mondo è mondo il mercato dell'hardware è così, non si può condannare il prossimo solo perchè prima di diventare schiavo del marketing ci pensa 2 volte.
Alex'Rossi
29-10-2012, 13:17
L'avrai letta con un occhio aperto e uno chiuso per scrivere questo
falso
poi continui questa storia dell'OC e concludi con sta stupidaggine dell'utilizzo quotidiano ovvero se utilizzo tutti i giorni programmi di rendering/encoding tu mi garantisci che non sento il bisogno del HT? :doh:
l'utilizzo quotidiano è per il 90% navigazione internet, posta e attività poco gravose per la cpu
non nego che esistano eccezioni come il tuo caso, ci sono utenti come te che macinano rendering su rendering ogni giorno, e a cui l'ht potrebbe fare comodo (per quanto aumenti le performance...), mentre altri che non ne sentirebbero l'esigenza come l'utente a cui ho consigliato
Come si fa OC su un i5 così si può fare su un i7, inoltre uno può benissimo assemblarsi un pc senza dover fare OC perchè fare OC vuol dire spendere altri soldi per montarsi un sistema di raffredamento adeguato e saper dove mettere le mani.
fare oc è un po' generico, esistono oc e oc. Overclock in fase d'acquisto può semplicemente dire investire qualche decina di €uro in più con una cpu k e comprare in futuro un dissi più prestante, nessuno ti vieta di fare oc anche con dissy stock, o meglio, tenere a default il procio adesso e occare in futuro con un dissi diverso...
Insomma, non possiamo generalizzare dicendo "si spendono più soldi", quello è ovvio, ma si può spenderne 20€ come se ne possono spenderne 200€ per migliorare il raffreddamento del proprio pc
Nei benchmark di video encoding i7 3770k fa 3461 contro i 3160, un 10% in più di prestazioni a frequenze stock per entrambi i processori questo giusto come esempio.
:ave: madonna, vado a vendere il mio i5 così ho i rendering del 10% più veloci (giusto per fare un esempio :asd:)
ma stiamo scherzando? Io do 100€ in più ad intel per avere il 10% di performance in più (e può essere anche il 20 o il 30% ma comunque son sempre 100€)
Seguendo il tuo ragionamento gli i7 non hanno motivo di esistere perchè gli i5 fanno tutto che bisogna fare per il tuo "utilizzo quotidiano", magari dovresti pensare che non tutti utilizzano il computer solo per giocare e per navigare su internet.
gli i7 costano molto più di un i5 e offrono poco più di un i5 (dato oggettivo basato sulle innumerevoli recensioni lette ed esperienze personali), ergo è difficile trovare qualcuno a cui consigliare queste cpu
Bella china ha preso questo t3d povere persone che vengono qui per informarsi se questi sono i consigli che trovano.
Nessuno è obbligato a seguire i miei consigli, come nessuno è obbligato a seguire i tuoi, una persona con un po' di senno fa una "media" tra le informazioni che reperisce sul web e infine con le proprie considerazioni sceglie, se poi qualcuno reputerà utili i miei consigli sarò felice di aver aiutato una persona, e in ogni caso sul forum si cerca il confronto, e non lo scontro, cosa che non mi sembra tu stia facendo.
francy.1095
29-10-2012, 13:45
comunque i5 e i7 sono basati sullo stesso pocesso produttivo e stesso die, oltre a condividere lo stesso dissipatore. quindi portando un i5-3570K a 3,6ghz ottieni prestazioni del 3-4% inferiori all'i7 e consuma-scalda-fa lo stesso rumore dell'i7 con 100€ in tasca in più :D
poi ognuno sceglie quello che vuole, anche io ho scelto un i7-2720 al posto del i7-2630qm, pagato 180€ in più per 200mhz; solo per un fatto di longevità e perchè poi non posso cambiarlo facilmente.
fabio.i75
29-10-2012, 14:34
Voglio dire la mia, non comprerei mai un i7 a quel prezzo a meno che non lo utilizzi per lavoro dove il tempo è denaro ma per un utilizzo casalingo, anche se con lavori pesanti, non mi cambierebbe niente finire un lavoro in 1 minuto in più o in meno ma neanche 10 minuti mi cambierebbero niente, ma questa è solo la mia idea, a limite terrei in considerazione i nuovi AMD che non se la cavano affatto male (giochi a parte) e hanno un prezzo molto concorrenziale.
Voglio dire la mia, non comprerei mai un i7 a quel prezzo a meno che non lo utilizzi per lavoro dove il tempo è denaro ma per un utilizzo casalingo, anche se con lavori pesanti, non mi cambierebbe niente finire un lavoro in 1 minuto in più o in meno ma neanche 10 minuti mi cambierebbero niente, ma questa è solo la mia idea, a limite terrei in considerazione i nuovi AMD che non se la cavano affatto male (giochi a parte) e hanno un prezzo molto concorrenziale.
quoto
SinapsiTXT
29-10-2012, 16:46
che per un daily come il suo, un i5 può andar bene.
Infatti la questione era partita da questo post:
la macchina non è mia ma di un amico.
la userà maggiormente per rendering e fotoritocco.:)
Ora dimmi dov'è il marketing nel dire che un i7 per l'utilizzo rendering e fotoritocco non sarebbe più indicato rispetto ad un i5. Una volta nel t3d prima di intervenire si leggeva :rolleyes:
Alex'Rossi ti stai arrampicando qui sopra :mc: io ho consigliato un modello all'utente per il "suo uso quotidiano" tu invece ragioni come se l'uso quotidiano sia soltanto navigazione internet e giocare quando l'utente ha scritto chiaramente cosa ci vuole fare, il fatto che tra un i5 e un i7 non ci siano differenze è soltanto un tuo punto di vista non suffragato da nessun fatto oggettivo (le differenze si sentono in base al sw utilizzato se sfrutta o meno più core logici e nelle conclusioni di bit-tech viene scritto nelle prime righe), ti ho mostrato come i risultati dei benchmark dicono il contrario, siccome la cpu la compra una volta e non credo che avrà intenzione di aggiornarla meglio spendere 80 € in più e stare a posto per i prossimi anni.
Per me il discorso è chiuso, se volete consigliare gli i5 per qualsiasi utilizzo buon per voi, le review in rete ci sono basta usare google per vedere la differenza tra i vari modelli.
Alex'Rossi
29-10-2012, 17:01
Infatti la questione era partita da questo post:
Ora dimmi dov'è il marketing nel dire che un i7 per l'utilizzo rendering e fotoritocco non sarebbe più indicato rispetto ad un i5. Una volta nel t3d prima di intervenire si leggeva :rolleyes:
Alex'Rossi ti stai arrampicando qui sopra :mc: io ho consigliato un modello all'utente per il "suo uso quotidiano" tu invece ragioni come se l'uso quotidiano sia soltanto navigazione internet e giocare quando l'utente ha scritto chiaramente cosa ci vuole fare, il fatto che tra un i5 e un i7 non ci siano differenze è soltanto un tuo punto di vista non suffragato da nessun fatto oggettivo (le differenze si sentono in base al sw utilizzato se sfrutta o meno più core logici e nelle conclusioni di bit-tech viene scritto nelle prime righe), ti ho mostrato come i risultati dei benchmark dicono il contrario, siccome la cpu la compra una volta e non credo che avrà intenzione di aggiornarla meglio spendere 80 in più e stare a posto per i prossimi anni.
Per me il discorso è chiuso, se volete consigliare gli i5 per qualsiasi utilizzo buon per voi, le review in rete ci sono basta usare google per vedere la differenza tra i vari modelli.
Il problema principale è questo, tu vuoi aver ragione, io no, io sto solo esprimendo un mio parere che può aiutare in fase d'acquisto basato soprattutto sull'esperienza personale che ho avuto con queste cpu, anziché basarmi su dei freddi benchmark, ribadisco che anche un i5 i rendering se li macina senza problemi, se poi vuoi fare il figo e prenderti un i7 cosí renderizzi 5 secondi prima buon per te, MA A ME PER 5 SECONDI LA VITA NON CAMBIA! :D
Poi adesso mi tirerai matto dicendo che non sono 5 sec ma 10, ecc... ma secondo me quei 100€ si possono investire tranquillamente in altro in una configurazione...
Ripeto che io non devo avere ragione, questo è il mio parere basato su test personali su entrambe le cpu, io vivo bene con il mio i5 che va praticamente come un i7, tu vivi male con il tuo i7 perché devi convincere la gente che "vale la pena spendere di piú se fai roba pesante" :asd: (ovviamente sono ironico, ma il concetto è quello :asd: )
Non mi addentro nel discordo oc perchè senno non finiamo piú :D
Doctor Frozen
29-10-2012, 17:05
Salve,
Ritorno ancora un momento sul confronto prestazionale tra i5 e i7 perchè un amico mi ha
giustamente fatto notare anche un altro aspetto importante da non trascurare, e cioè la longevità! :read:
Infatti, d'accordo che la differenza di prestazioni nelle applicazioni piu comuni è quasi trascurabile,
però in un ottica rivolta al futuro avere un "motore" a 8 core anzichè 4 è un vantaggio tutt'altro
che trascurabile!:fagiano: Certo, ora come ora le applicazioni in grado di sfruttare 8 core sono pochissime
ma ormai le varie software-house si stanno muovendo sempre più in direzione del multicore e magari
fra 2-3 anni anke piccoli software di uso comune saranno in grado di utilizzare 6-8 o piu core.....
che ne pensate?
Quindi per chi (come me) è abituato a tenere un pc x almeno 5/6 anni, la longevità è un aspetto
da NON sottovalutare e penso che prendere un i7 oggi sia un ottimo investimento in ottica
futura!! .....dico bene? :mbe:
Mannaggia, proprio ora che mi stavo orientando verso un i5-3570, ecco che entra in ballo la
questione longevità! :muro: .... che comunque volenti o nolenti è giusto considerare....
Alex'Rossi
29-10-2012, 17:23
Ragionamento sensato che pure io feci a tempo debito, il problema é che un i7 ha 8 core logici, non fisici, con tutte le loro limitazioni che a me sinceramente fanno girare gli zebedei, sapendo che sto andando a spendere di piú.
Ho giá scritto in maniera molto semplice che 2 core logici alla fine é un core fisico che si divide in 2 e lavora di piú, ma che non potrá mai eguagliare due core fisici! Infatti se vai a vedere i gflops che fa un i5 e un i7 noterai che l'i7 ne fa molti meno, questo perchè 2 core logici non possono lavorare alla pari di 2 core fisici, vanno meno senno oltre ad avere temperature ingestibili anche la longevitá della cpu sarebbe compromessa in maniera evidente, ma non pensare che se intel ha cappato i core logici, (la prova sono i ridotti gflops), la longevitá non sia compromessa, perché comunque con l'ht la tua cpu é molto piú stressata di quanto non lo è senza, ergo la longevitá della cpu tenuta sotto stress, secondo me, sarà minore rispetto ad un i5, una prova di questo sono gli oc alti o estremi, tutti gli overclockers disattivano l'ht se si vuole puntare ad un buon oc rock solid, rendendo di fatto il proprio i7 un i5 ;)
Questa é la mia teoria
gigablaster83
29-10-2012, 17:37
Doctor Frozen, ti stai sbagliando. L'I7 3770 non ha 8 core, bensì ne ha sempre 4. A differenza dell'I5 ha solo l'hyper threading in più. Quindi se in un ipotetico futuro inizieranno ad uscire programmi che funzioneranno bene con 6 o più core, non preoccuparti che così come sentiresti la necessità di cambiare l'I5, avresti la stessa necessità di cambiare l'I7. Quindi, imho, non ha senso prendere un I7 a 4 core pensando al futuro. L'I7 lo prendi pensando al presente.
Alex'Rossi
29-10-2012, 17:51
Doctor Frozen, ti stai sbagliando. L'I7 3770 non ha 8 core, bensì ne ha sempre 4. A differenza dell'I5 ha solo l'hyper threading in più. Quindi se in un ipotetico futuro inizieranno ad uscire programmi che funzioneranno bene con 6 o più core, non preoccuparti che così come sentiresti la necessità di cambiare l'I5, avresti la stessa necessità di cambiare l'I7. Quindi, imho, non ha senso prendere un I7 a 4 core pensando al futuro. L'I7 lo prendi pensando al presente.
Quoto
peppeilgrosso
30-10-2012, 00:50
Guardate io uso vray e 8 core logici fanno la differenza.
Il calcolo è molto più veloce...io uso un i7 860 che a 4000Mhz al cinebench fa 6.5 punti.
Mi potete dire con un i5 voi quanti punti fate? Il 3770K ne fa 7.4 a quanto pare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.