View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel i7 e i5 "Ivy Bridge" - Lga 1155
stefanonweb
21-04-2012, 11:10
Non ci posso credere: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2444041
Non ci posso credere: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
AHAH. A questo proposito,
chi volesse creare un thread "Aspettando Haswell" si faccia avanti,
io non ho tempo purtroppo.
mio diooooooooo
217euro
http://www.mediastore-pc.com/index.php?dispatch=products.view&product_id=3129
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcR-kzQzsJvACr1p4K4krsSK3isZmtvkfRspFskUdxTBRiQEE6eK
Infatti con quel prezzo mi tenta il 3570..alla fine sono più di 100 euro in meno dal 3770!! mi sa che lunedì mi tocca ricaricare la pp :D
Infatti con quel prezzo mi tenta il 3570..alla fine sono più di 100 euro in meno dal 3770!! mi sa che lunedì mi tocca ricaricare la pp :D
Sto 3570 sembra in effetti un bocconcino appetitoso,
vedremo dalle recensioni la differenza col 3770.
Sto 3570 sembra in effetti un bocconcino appetitoso,
vedremo dalle recensioni la differenza col 3770.
sicuramente non verranno fuori 20 fps in + in game o tempi dimezzati in elaborazione foto/video.
jonbonjovanni
21-04-2012, 12:23
Nessuno ci obbliga a comprarlo ;)
infatti!!!!!!!!!
Secondo voi qual è l'i5 IB con il miglior rapporto prestazioni/prezzo tenendo conto che NON lo overclockerò?! :)
Nessuno mi sa dare un consiglio?
Nessuno mi sa dare un consiglio?
3570K, ma aspetterei fino a lunedi',
tanto non te lo spediscono oggi.
gigablaster83
21-04-2012, 12:56
3570K, ma aspetterei fino a lunedi',
tanto non te lo spediscono oggi.
Veramente no. Dice che non fara overclock. Quindi credo che per lui basterebbe il 3570 liscio.
Veramente no. Dice che non fara overclock. Quindi credo che per lui basterebbe il 3570 liscio.
OK :)
stefanonweb
21-04-2012, 13:25
Nessuno mi sa dare un consiglio?
3570K anche se non overclocki quando lo andrai a rivendere la differenza salterà fuori....
3570K, ma aspetterei fino a lunedi',
tanto non te lo spediscono oggi.
Veramente no. Dice che non fara overclock. Quindi credo che per lui basterebbe il 3570 liscio.
OK :)
Grazie mille! Ho visto che la differenza tra i due è di poco superiore alla decina di euro, per cui potrei anche farci un pensierino! :D
Il fatto che gli IB comincino ad essere disponibili in qualche shop mi fa pensare che escano il 23 ma ancora non ho ben chiaro come finirà.
Il 7 maggio ho un esame, il 30 aprile è ponte con il primo maggio, sarebbe un'occasione magnifica per montare il tutto, avrei da sabato a martedì compreso se riuscissi ad avere tutto entro il 27.
Il fatto che gli IB comincino ad essere disponibili in qualche shop mi fa pensare che escano il 23
LOL hai cambiato idea in 3 ore :D
Phenomenale
21-04-2012, 14:06
Se potete resistere, non li comprate al "day-one": fate solo vincere gli e-shop speculatori che gonfiano i prezzi al debutto delle novità :cry:
LOL hai cambiato idea in 3 ore :D
No non ho cambiato idea, semplicemente sto cercando di capire quando verranno messi sul mercato.
Certo mi sembra strano che dovendo uscire il 23 due giorni prima non si sappia ancora una cippa.
Inoltre eprezzo li da disponibili per il 30 il che contrasta con l'ipotesi 23 aprile. Però alcuni shop hanno già delle cpu disponibili il che può essere un caso oppure un indicazione. Ho solo cercato di fare un ipotesi specificando che non ho chiaro come andrà a finire. La mia è più una speranza perchè dopo una certa data mi iniziano gli esami e non avrò più tempo per respirare, se riuscissi a divertirmici un po' prima non sarebbe male.
Con la sfiga che mi ritrovo se va bene riuscirò ad avere tutto a metà maggio. :muro:
daigodaimon
21-04-2012, 14:50
Ho trovato quella che sembra una recensione del 3770K confrontato con un 2600K (http://translate.google.it/translate?sl=zh-CN&tl=en&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.inpai.com.cn%2Fdoc%2FHDhard%2F171055_-3.htm) (inserisco direttamente il link della traduzione dal cinese all'inglese). Riporta la data del 19 Aprile, non so se sia già stata segnalata.
Notevole l'aumento delle prestazioni dell'integrata. Sono riportati anche i consumi (qui minori rispetto al 2600K ma penso a frequenze stock perchè non c'è alcun riferimento ad eventuale overclock) ma non le temperature d'esercizio.
Se potete resistere, non li comprate al "day-one": fate solo vincere gli e-shop speculatori che gonfiano i prezzi al debutto delle novità :cry:
Non saprei.
E' anche possibile che visto l'elevato numero di richieste,
i prezzi possano aumentare rispetto al day-one.
Se potete resistere, non li comprate al "day-one": fate solo vincere gli e-shop speculatori che gonfiano i prezzi al debutto delle novità :cry:
Resisterò anche perchè sto cercando di racimolare ancora un pò di racimolare un po di soldi ma sicuramente entro il 9 maggio sarà mio ;-)
Kingdemon
21-04-2012, 15:13
Io aspetto voglio vedere bene le recensioni non ho nessuna fretta.
Infatti con quel prezzo mi tenta il 3570..alla fine sono più di 100 euro in meno dal 3770!! mi sa che lunedì mi tocca ricaricare la pp :D
con questi prezzi conviene il 3570k
218euro vs i 180 del 2500k, 38 euro di differenza li vale perchè a parità di frequenza andranno un 5-10% più veloci senza considerare l'igp nettamente più performante e i consumi leggermente ridotti
Sto 3570 sembra in effetti un bocconcino appetitoso,
vedremo dalle recensioni la differenza col 3770.
saranno simili alla differenza 2500k-2600k
sicuramente non verranno fuori 20 fps in + in game o tempi dimezzati in elaborazione foto/video.
nel game saranno simili, in montaggio video la differenza secondo mi sente ;)
ovvio niente tempi dimezzati ma per mia esperienza posso dire che la differenza nei montaggi video si sente tra 2500k e 2600k
Ho trovato quella che sembra una recensione del 3770K confrontato con un 2600K (http://translate.google.it/translate?sl=zh-CN&tl=en&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.inpai.com.cn%2Fdoc%2FHDhard%2F171055_-3.htm) (inserisco direttamente il link della traduzione dal cinese all'inglese). Riporta la data del 19 Aprile, non so se sia già stata segnalata.
Notevole l'aumento delle prestazioni dell'integrata. Sono riportati anche i consumi (qui minori rispetto al 2600K ma penso a frequenze stock perchè non c'è alcun riferimento ad eventuale overclock) ma non le temperature d'esercizio.
non capisco perchè il test dell'igp viene fatto solo a 1440x900, dovrebbero testare anche 1280x720 e 1900x1080, secondo me hd4000 intel in fullhd va un po meglio, dico questo perchè i3-2100 che ha una scarsa hd2000 mi fa giocare a pes2012 in fullhd dettaglio medio andando oltre i 60fps, infatti abilito persino il vsync :eek:
Preso il 3570k a 228 spedito. la scimmia ha vinto sulla ragione.
Preso il 3570k a 228 spedito. la scimmia ha vinto sulla ragione.
LOL :D
paolox86
21-04-2012, 17:13
Preso il 3570k a 228 spedito. la scimmia ha vinto sulla ragione.
Hai fatto bene!!
Sapete se ci sono shop con già disponibile il 3770k? Avrei una certa fretta poiché ho tutti i componenti e mi manca solo la cpu....:muro:
Angelo Ter
21-04-2012, 17:22
Avrei una certa fretta poiché ho tutti i componenti e mi manca solo la cpu .... :muro: :asd:
Preso il 3570k a 228 spedito. la scimmia ha vinto sulla ragione.
Quando te lo spediscono, te l'hanno già detto?
vincas88bn
21-04-2012, 17:36
dite che con un archon riuscirei a tenere un i7 3770 a 4.5 ghz con temperature accettabili per un daily
se per temp accettabili in full intendi sui 75-80 con orthos penso di sì, comunque visto il TJ non dovrebbe essere un problema questa temp
vincas88bn
21-04-2012, 17:39
se per temp accettabili in full intendi sui 75-80 con orthos penso di sì, comunque visto il TJ non dovrebbe essere un problema questa temp
grazie:)
grazie:)
scusami però.. mi confondevo col silver arrow..:sofico:
Vedevo che l'archon è a singola torre.
Sicuramente potrai fare un ottimo oc ma per il tuo quesito non ne ho idea :Prrr: :(
vincas88bn
21-04-2012, 17:44
scusami però.. mi confondevo col silver arrow..:sofico:
Vedevo che l'archon è a singola torre.
Sicuramente potrai fare un ottimo oc ma per il tuo quesito non ne ho idea :Prrr: :(
l'archon raffredda solo 1-2 gradi in meno rispetto al silverarrow, quindi siamo lì.
dite che con un archon riuscirei a tenere un i7 3770 a 4.5 ghz con temperature accettabili per un daily
Guarda l'Archon è fantastico, io lo ho e ne sono molto soddisfatto....
Le temperature dipende dalla frequenza e sopratutto dal voltaggio necessario.
Il mio sandy, particolarmente fortunato, lo riesco a tenere in daily use a 5000 mhz:D :D
Guarda le temp per me stabilianti;)
Questa è una recensione fatta molto bene di X-bit labs
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermalright-archon.html
http://img10.imageshack.us/img10/1909/prime30m5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/prime30m5.jpg/)
vincas88bn
21-04-2012, 18:00
Guarda l'Archon è fantastico, io lo ho e ne sono molto soddisfatto....
Le temperature dipende dalla frequenza e sopratutto dal voltaggio necessario.
Il mio sandy, particolarmente fortunato, lo riesco a tenere in daily use a 5000 mhz:D :D
Guarda le temp per me stabilianti;)
http://img10.imageshack.us/img10/1909/prime30m5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/prime30m5.jpg/)
grazie mille, ma credo che con ivy ce lo possiamo scordare di tenere il procio vicino a 5.0 ghz con temperature accettabili. io sarei felicissimo di cloccare a 4,5 ghz con le temperature che hai tu, ma guardando i test in rete non pare possibile perchè arrivati a 4,5 ghz pare che bisogna dare in pasto molti volt e di conseguenza le temp sono troppo alte:mc: :muro:
Allora probabilmente sì. La mia risposta era data solo dalla mancata conoscenza del dissipatore.. :D
grazie mille, ma credo che con ivy ce lo possiamo scordare di tenere il procio vicino a 5.0 ghz con temperature accettabili. io sarei felicissimo di cloccare a 4,5 ghz con le temperature che hai tu, ma guardando i test in rete non pare possibile perchè arrivati a 4,5 ghz pare che bisogna dare in pasto molti volt e di conseguenza le temp sono troppo alte:mc: :muro:
Ti posso assicurare, vedi anche la rece, che avendo posseduto il Corsair h100, le prestazioni sono sovrapponibili.
Io lo ho in push-pull con 2 ventole termalright ty-140, che sono anche molto silenziose.
Da quello che ho visto l'Ivy scalda molto, ma a quella frequenza dovresti farcela.
Cmq è molto performante, considerando lo spazio che occupa, di meglio secondo me non c'è (il livello è paragonabile al Siver Arrow).
Saluti;)
Guarda l'Archon è fantastico, io lo ho e ne sono molto soddisfatto....
Le temperature dipende dalla frequenza e sopratutto dal voltaggio necessario.
Il mio sandy, particolarmente fortunato, lo riesco a tenere in daily use a 5000 mhz:D :D
Guarda le temp per me stabilianti;)
Questa è una recensione fatta molto bene di X-bit labs
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermalright-archon.html
porca miseriaccia il mio 2600k a 5ghz vuole 1.56v per 5ghz ht on max
gran bella cpu!!!! :p
mirko_47
21-04-2012, 18:51
dite che con un archon riuscirei a tenere un i7 3770 a 4.5 ghz con temperature accettabili per un daily
L'Archon è uno dei migliori dissipatori in vendita ora, anche confrontato con suo fratello maggiore, il Silver Arrow, a carichi medi è meglio l'Archon.
Per le temperature io non ti sò rispondere, ma secondo me ha anche poco senso fare una domanda del genere quando ancora non è stata scritta una recensione attendibile....
Comunque io non mi preoccuperei più di tanto per il dissipatore, cambiandolo per qualcosa che sulla carta offre prestazioni migliori, andresti a mio avviso a spendere altri soldi per avere prestazioni simili, quindi non ne vale la pena...
porca miseriaccia il mio 2600k a 5ghz vuole 1.56v per 5ghz ht on max l ho spinto a 5.45 ghz ! temperature folli però
gran bella cpu!!!! :p
Grazie, il merito non è il mio ma del :ciapet:
Saluti e non aspettate troppo questo ivy se volete fare overclock ad aria.
Sandy è ancora una valida alternativa.
Saluti;)
vincas88bn
21-04-2012, 21:26
Grazie, il merito non è il mio ma del :ciapet:
Saluti e non aspettate troppo questo ivy se volete fare overclock ad aria.
Sandy è ancora una valida alternativa.
Saluti;)
io lo aspetto perchè è il mio primo pc fisso che devo assemblare da zero e vorrei un architettura nuova e poi non mi dispiace avere il pcie 3.0, la grafica hd4000 che è nettamente superiore alla quella del sandy.
piu che altro non devono aspettare ivy chi ha i sandy e vuole sfondare i 5 ghz,
io mi accontenterò anche di un 4,2 ghz anche perchè andare oltre non serve realmente ma è più uno sfizio:D , poi ciò che conta è la stabilità:O
io lo aspetto perchè è il mio primo pc fisso che devo assemblare da zero e vorrei un architettura nuova e poi non mi dispiace avere il pcie 3.0, la grafica hd4000 che è nettamente superiore alla quella del sandy.
piu che altro non devono aspettare ivy chi ha i sandy e vuole sfondare i 5 ghz,
io mi accontenterò anche di un 4,2 ghz anche perchè andare oltre non serve realmente ma è più uno sfizio:D , poi ciò che conta è la stabilità:O
beh, non che i 4.2 facciano gridare al miracolo, c'è tanta di quella potenza a disposizione che imho la niovità vera di queste cpu è la possibilità di avere una macchina performante in silenzio, con un discreto dissy al minimo anche a pieno carico.
io lo aspetto perchè è il mio primo pc fisso che devo assemblare da zero e vorrei un architettura nuova e poi non mi dispiace avere il pcie 3.0, la grafica hd4000 che è nettamente superiore alla quella del sandy.
piu che altro non devono aspettare ivy chi ha i sandy e vuole sfondare i 5 ghz,
io mi accontenterò anche di un 4,2 ghz anche perchè andare oltre non serve realmente ma è più uno sfizio:D , poi ciò che conta è la stabilità:O
Guarda ti dò ragione.
Mi sono fatto un' idea di questa nuova cpu.
I vantaggi, a mio parere,sono questi
Nuova gpu integrata + performante (utile per chi la usa).
Piccolo aumento di prestazioni a parità di clock con Sandy 2-3%
Grande overcloccabilità con raffreddamenti estremi (azoto liquido)
Gli svantaggi
Temperature + elevate specialmente nella fascia tra 1,25 e 1,35 ed oltre, che alla fine limitano la capacità di overclock con raffredamenti "umani".
Ingestibili a differenza con Sandy per overclock ad aria.
Prezzo per adesso ancora alto rispetto ai Sandy
Poi se uno prende una cpu e la tiene di default è charo che ivy è meglio.
Chi ha un buon Sandy, che sale bene, con temperatura sempre accettabili,per me , può evitare di fare l'upgrade.
Saluti ed apettiamo le recensioni ufficiali ed i riscontri degli utenti che lo compreranno.
Ringrazio Sirioo che per primo ha pubblicato i suoi test, in maniera che mi sono fatto un'idea + precisa. Avevo letto altri riscontri su forum stranieri.;) ;)
ilratman
21-04-2012, 22:03
beh, non che i 4.2 facciano gridare al miracolo, c'è tanta di quella potenza a disposizione che imho la niovità vera di queste cpu è la possibilità di avere una macchina performante in silenzio, con un discreto dissy al minimo anche a pieno carico.
ehm il mio i5@4400 è completamente muto come mio solito...
non serve ivy oer questo.
che vuol dire completamente muto? anche il mio 2500K lo era a 4,5 GHz se per completamente muto si intende noctua con ventole in downvolt massimo :D
Per tenere la cpu che lavora sotto carico a ventole completamente spente invece penso che ivy ci voglia (e non solo, anche correggergli i voltaggi ed il clock) ma è comunque utile.
Se dormi col pc acceso noti la differenza :O
qualcuno in possesso di un IB puo aprire coretemp e nel mentre tenere prime95 in esecuzione per qualche secondo please?
con coretemp c è la lettura del consumo reale della cpu in full load ..cosi ci leviamo il pensiero del tdp.. con realtemp questo non c è..grazie!!
ehm il mio i5@4400 è completamente muto come mio solito...
non serve ivy oer questo.
hai frainteso. NOn era un riferimento a ivy, ma alle recenti cpu, molto + longeve che in passato, e così potenti già di default, che anzichè correr dietro all'ulti mhz di oc, non si ha problemi a tenerli a default, con tutto ciò che ne deriva in termini di consumi e dissipazione.
ilratman
21-04-2012, 22:34
hai frainteso. NOn era un riferimento a ivy, ma alle recenti cpu, molto + longeve che in passato, e così potenti già di default, che anzichè correr dietro all'ulti mhz di oc, non si ha problemi a tenerli a default, con tutto ciò che ne deriva in termini di consumi e dissipazione.
avevo capito male
da sandy bridge in poi la potenza a def è talmente alta che hai ragione a dire così, poi c'è sempre il turbo bost che aiuta ulteriormente.
vincas88bn
21-04-2012, 22:34
Guarda ti dò ragione.
Mi sono fatto un' idea di questa nuova cpu.
I vantaggi, a mio parere,sono questi
Nuova gpu integrata + performante (utile per chi la usa).
Piccolo aumento di prestazioni a parità di clock con Sandy 2-3%
Grande overcloccabilità con raffreddamenti estremi (azoto liquido)
Gli svantaggi
Temperature + elevate specialmente nella fascia tra 1,25 e 1,35 ed oltre, che alla fine limitano la capacità di overclock con raffredamenti "umani".
Ingestibili a differenza con Sandy per overclock ad aria.
Prezzo per adesso ancora alto rispetto ai Sandy
Poi se uno prende una cpu e la tiene di default è charo che ivy è meglio.
Chi ha un buon Sandy, che sale bene, con temperatura sempre accettabili,per me , può evitare di fare l'upgrade.
Saluti ed apettiamo le recensioni ufficiali ed i riscontri degli utenti che lo compreranno.
Ringrazio Sirioo che per primo ha pubblicato i suoi test, in maniera che mi sono fatto un'idea + precisa. Avevo letto altri riscontri su forum stranieri.;) ;)
perfettamente d'accordo. chi ha sandy deve aspettare haswell se non di più se vuole miglioramenti degni di nota.
avevo capito male
da sandy bridge in poi la potenza a def è talmente alta che hai ragione a dire così, poi c'è sempre il turbo bost che aiuta ulteriormente.
direi di si.
paolox86
22-04-2012, 00:23
Guarda ti dò ragione.
Mi sono fatto un' idea di questa nuova cpu.
I vantaggi, a mio parere,sono questi
Nuova gpu integrata + performante (utile per chi la usa).
Piccolo aumento di prestazioni a parità di clock con Sandy 2-3%
Grande overcloccabilità con raffreddamenti estremi (azoto liquido)
Gli svantaggi
Temperature + elevate specialmente nella fascia tra 1,25 e 1,35 ed oltre, che alla fine limitano la capacità di overclock con raffredamenti "umani".
Ingestibili a differenza con Sandy per overclock ad aria.
Prezzo per adesso ancora alto rispetto ai Sandy
Poi se uno prende una cpu e la tiene di default è charo che ivy è meglio.
Chi ha un buon Sandy, che sale bene, con temperatura sempre accettabili,per me , può evitare di fare l'upgrade.
Saluti ed apettiamo le recensioni ufficiali ed i riscontri degli utenti che lo compreranno.
Ringrazio Sirioo che per primo ha pubblicato i suoi test, in maniera che mi sono fatto un'idea + precisa. Avevo letto altri riscontri su forum stranieri.;) ;)
D'accordo!
C'è solamente da chiedersi se queste temperature siano solamente un un effetto collaterale ma normale dei transistor trigate, oppure se ci dobbiamo aspettare un nuovo step a breve.
Sent from my iPhone 4s using Tapatalk
Per quanto riguarda le temperature, ho trovato questa interessante tabella su xtremesystem, che paragona sulla stessa piattaforma e stesso sistema di raffreddamento, Ivy e Sandy ai diversi voltaggi ed a parità di clock .
@ 1.1V IB runs 4,25C hotter then SB with HT off. (16.03%)
@ 1.2V IB runs 10,75C hotter then SB with HT off. (36.44%)
@ 1.3V IB runs 15,00C hotter then SB with HT off. (44.11%)
@ 1.4V IB runs 24,75C hotter then SB with HT off. (65.56%)
A mio parere, da questo punto di vista Intel ha un pò floppato:mc: :mc:
ilratman
22-04-2012, 07:16
Per quanto riguarda le temperature, ho trovato questa interessante tabella su xtremesystem, che paragona sulla stessa piattaforma e stesso sistema di raffreddamento, Ivy e Sandy ai diversi voltaggi ed a parità di clock .
@ 1.1V IB runs 4,25C hotter then SB with HT off. (16.03%)
@ 1.2V IB runs 10,75C hotter then SB with HT off. (36.44%)
@ 1.3V IB runs 15,00C hotter then SB with HT off. (44.11%)
@ 1.4V IB runs 24,75C hotter then SB with HT off. (65.56%)
A mio parere, da questo punto di vista Intel ha un pò floppato:mc: :mc:
Sono solo i primi batch, ottimi per oc ma difficili da raffreddare.
poi le cose si aggiustano
Sono solo i primi batch, ottimi per oc ma difficili da raffreddare.
poi le cose si aggiustano
sono ottimi solo per bench e wr. Attendiamo i nuovi step.:p
sono ottimi solo per bench e wr. Attendiamo i nuovi step.:p
:asd:
:asd:
che c'è? :stordita:
Per quanto riguarda le temperature, ho trovato questa interessante tabella su xtremesystem, che paragona sulla stessa piattaforma e stesso sistema di raffreddamento, Ivy e Sandy ai diversi voltaggi ed a parità di clock .
@ 1.1V IB runs 4,25C hotter then SB with HT off. (16.03%)
@ 1.2V IB runs 10,75C hotter then SB with HT off. (36.44%)
@ 1.3V IB runs 15,00C hotter then SB with HT off. (44.11%)
@ 1.4V IB runs 24,75C hotter then SB with HT off. (65.56%)
A mio parere, da questo punto di vista Intel ha un pò floppato:mc: :mc:
Si ma non capisco il senso di questo test :confused:
Potevano tenere ferma la frequenza e vedere le temp con i rispettivi voltaggi.
Che senso ha fare un confronto di questo tipo tra un tri-gate e un planare?
Boh sarò scemo io....:muro:
come che senso ha??è piutosto chiaro e semplice..a parità di clock e voltaggio si confrontano le temperature ragginte dai due prodotti..
non ho compreso perche dici che non ha senso confrontarli visto che è quello che si sta facendo qui..
Perchè è una forzatura. Perchè devi portare il tri_gate ad operare a voltaggi sovra nominali? Cioè il tri_gate è fatto apposta per avere una soglia più contenuta (con annesso vantaggio nel tempo di transizione) e tu lo spari ai livelli di un planare?
Boh non capisco. Ripeto secondo me il test andava fatto a parità di frequenza, ognuno con i rispettivi voltaggi richiesti per quella frequenza. E si vedevano le temperature. Così, sempre secondo me, è una forzatura ;)
Thunder-74
22-04-2012, 09:59
Perchè è una forzatura. Perchè devi portare il tri_gate ad operare a voltaggi sovra nominali? Cioè il tri_gate è fatto apposta per avere una soglia più contenuta (con annesso vantaggio nel tempo di transizione) e tu lo spari ai livelli di un planare?
Boh non capisco. Ripeto secondo me il test andava fatto a parità di frequenza, ognuno con i rispettivi voltaggi richiesti per quella frequenza. E si vedevano le temperature. Così, sempre secondo me, è una forzatura ;)
sono d'accordo: quello che interessa sono le frequenze di esercizio e relative temperature, indipendentemente dal voltaggio necessario
edit: ovviamente ringrazio gekko75 per le info sempre bene accette ;)
Perchè è una forzatura. Perchè devi portare il tri_gate ad operare a voltaggi sovra nominali? Cioè il tri_gate è fatto apposta per avere una soglia più contenuta (con annesso vantaggio nel tempo di transizione) e tu lo spari ai livelli di un planare?
Sono completamente d'accordo con te.
PS: Il tizio di sopra mi ha preceduto nella manifestazione di solidarieta' :)
bè,non è che ci sia tutta questa differenza tra i voltaggi richiesti dai due processori a certe frequenze..basta guardare gli screen postati da sirioo..4.7ghz 1.29v..col 2700k il voltaggio è quasi lo stesso a quella frequenza..
per il 3570k e il 2500k a 4.5 ghz idem(il mio ci sta ad 1.22v rock solid:read: )..
basta farsi un giro nel web e confrontare i voltaggi a parita di frequenza..
il tuo discorso è giusto..ma visto che non si discostano di tanto,per me ,,non è una comparativa sbagliata..
questi IB sembrano essere processori che vanno bene sino a tot frequenza..sopra i 4.4ghz cominciano a scaldare e chiedere piu volt di un SB(anche a causa della resistenza al passaggio della tensione nel circuito che dà una temperatura piu elevata)..
Bhe, la cosa è comunque determinabile (frequenza tot a voltaggio tot...so cosa aspettarmi) certo, era meglio la frequenza....
Ok quindi incremento di IPC minimo, consumo inferiore ma temperature di esercizio superiori...
Due domandine al volo:
1) La gpu integrata riesce a gestire la risoluzione 2560*1600 in DVI? Ho un dell 30" e vorrei aspettare l'uscita della top kepler lato gpu quindi tirare avanti per un pò di mesi con l'integrata.
2) Aumento tdp e notevoli temperature si vedranno anche lato mobile?
A questo punto, dato che la piattaforma nuova mi serve ora, vado sul scuro e mi prendo un 2500K, non credo si rivelerà comunque una scelta sbagliata...
A questo punto, dato che la piattaforma nuova mi serve ora, vado sul scuro e mi prendo un 2500K, non credo si rivelerà comunque una scelta sbagliata...
se non usi la gpu integrata è la scelta migliore..
bè,non è che ci sia tutta questa differenza tra i voltaggi richiesti dai due processori a certe frequenze..basta guardare gli screen postati da sirioo..4.7ghz 1.29v..col 2700k il voltaggio è quasi lo stesso a quella frequenza..
per il 3570k e il 2500k a 4.5 ghz idem(il mio ci sta ad 1.22v rock solid:read: )..
basta farsi un giro nel web e confrontare i voltaggi a parita di frequenza..
il tuo discorso è giusto..ma visto che non si discostano di tanto,per me ,,non è una comparativa sbagliata..
questi IB sembrano essere processori che vanno bene sino a tot frequenza..sopra i 4.4ghz cominciano a scaldare e chiedere piu volt di un SB(anche a causa della resistenza al passaggio della tensione nel circuito che dà una temperatura piu elevata)..
Troppe variabili :O
Questi discorsi li puoi fare quando il numero di test che circolano è statisticamente significativo, cioè tra mesi (quando la situazione si sarà finalmente appianata). E poi dovresti togliere dalla statistica i picchi (cioè quei dati dei sandy più fortunati/sfortunati e degli ivy più fortunati/sfortunati).
IMHO, bisogna aspettare. E ad oggi quel test mi pare rilevante come una scarpa bucata :D
PS. Sia chiaro che non voglio importi nulla. Abbiamo punti di vista differenti :)
che c'è? :stordita:
bè,non è che ci sia tutta questa differenza tra i voltaggi richiesti dai due processori a certe frequenze..basta guardare gli screen postati da sirioo..4.7ghz 1.29v..col 2700k il voltaggio è quasi lo stesso a quella frequenza..
per il 3570k e il 2500k a 4.5 ghz idem(il mio ci sta ad 1.22v rock solid:read: )..
basta farsi un giro nel web e confrontare i voltaggi a parita di frequenza..
il tuo discorso è giusto..ma visto che non si discostano di tanto,per me ,,non è una comparativa sbagliata..
questi IB sembrano essere processori che vanno bene sino a tot frequenza..sopra i 4.4ghz cominciano a scaldare e chiedere piu volt di un SB(anche a causa della resistenza al passaggio della tensione nel circuito che dà una temperatura piu elevata)..
non penso siano tanti che cercano un daily oltre i 4.4ghz, o sbaglio?
A questo punto, dato che la piattaforma nuova mi serve ora, vado sul scuro e mi prendo un 2500K, non credo si rivelerà comunque una scelta sbagliata...
certo che no
A questo punto, dato che la piattaforma nuova mi serve ora, vado sul scuro e mi prendo un 2500K, non credo si rivelerà comunque una scelta sbagliata...
Ora di domenica?
Domani ci sono le recensioni,
e cambierai idea.
LOL ma che sono sti ragionamenti il giorno prima delle recensioni?
figurati XatiX ci mancherebbe:) ognuno la pensa come vuole(effettivamente il mio 2500k è un pò fortunello)..
@ manga81..chi ha il sandy..per la maggior parte sta sui 4.5 ghz..non scalda,voltaggi piu che accettabili e buone prestazioni..
ps..basta che leggi le firme di chi ha un SB..
Ora di domenica?
Domani ci sono le recensioni,
e cambierai idea.
LOL ma che sono sti ragionamenti il giorno prima delle recensioni?
domani sentiremo questa frase:
http://www.youtube.com/watch?v=NDHg3TPyzd8
figurati XatiX ci mancherebbe:) ognuno la pensa come vuole(effettivamente il mio 2500k è un pò fortunello)..
@ manga81..chi ha il sandy..per la maggior parte sta sui 4.5 ghz..non scalda,voltaggi piu che accettabili e buone prestazioni..
forse non ci capiamo...
la differenza di prezzo tra 2500k e 3570k si assesterà sui 30-40 euro, differenza giustificata da un daily di 4.5 ghz con consumi inferiori, prestazioni superiori e igp notevolmente superiore
ovvio che chi ha già il 2500k ci deve pensare + volte a fare il cambio, ma chi parte da 0 deve prendere il 3570k, almeno secondo imho
stupenda la citazione:asd:
una sola domanda..sino ad ora dov è che hai visto l IGP notevolmente superiore:confused:
in tutto il web in qualsiasi forum si parla del 4% massimo..che di notevole come percentuale non ha nulla..
stupenda la citazione:asd:
una sola domanda..sino ad ora dov è che hai visto l IGP notevolmente superiore:confused:
in tutto il web in qualsiasi forum si parla del 4% massimo..che di notevole come percentuale non ha nulla..
nei giochi la differenza è grande anche il 40% in più, un altro utente avevo messo un link
nei giochi la differenza è grande anche il 40% in più, un altro utente avevo messo un link
Ma forse ti stai confondendo con Trinity
nei giochi la differenza è grande anche il 40% in più, un altro utente avevo messo un link
bè,il dato del 40% dovrebbe farti comprendere che è una buffola..intel stessa parla di molto molto meno..
fr4nc3sco
22-04-2012, 11:59
secondo voi dovendo partire da 0 per uno sli meglio prendere ivy o dirigersi su sandibridge-e? considerando che si sono circa 200€ di differenza
Se vuoi sfruttare il pc express 3.0 allora ci vogliono gli ivy
keroro.90
22-04-2012, 12:06
secondo voi dovendo partire da 0 per uno sli meglio prendere ivy o dirigersi su sandibridge-e? considerando che si sono circa 200€ di differenza
Ivy credo.....anche se non si distaccano molto dal 2700k...hai pci-e 3.0 e risparmi 200e...
Altrimenti dovresti andare su 3930k per fare un vero salto..
fr4nc3sco
22-04-2012, 12:07
Sli di cosa?...gtx 680?...forse li è meglio un 3930k....altrimenti dovrebbe bastare un 3770k...
si esatto 680 gtx be in teoria anche sandy-e ha il pci-e 3 anche se non ufficialmente
secondo voi dovendo partire da 0 per uno sli meglio prendere ivy o dirigersi su sandibridge-e? considerando che si sono circa 200€ di differenza
guarda,io col 2600k a 4,6 ghz ci tenevo uno sli di gtx 580 phantom 3 ghz e non avevo nessun collo..quindi ti consiglierei il primo..(ancora di piu un 2700k..tanto la gpu integrata non la usi e sali sino a 5.4 ghz per benchare a liquido senza problemi)..naturalmente dipende dall uso che ne fai..se fai del rendering ci vuole SE ..
EDIT: scusate ragazzi..ma avere il pci.e 3.0 nella cpu o nella mobo non cambia nulla o sbaglio??
fr4nc3sco
22-04-2012, 12:09
guarda,io col 2600k a 4,6 ghz ci tenevo uno sli di gtx 580 phantom 3 ghz e non avevo nessun collo..quindi ti consiglierei il primo..(ancora di piu un 2700k..tanto la gpu integrata non la usi e sali sino a 5.4 ghz per benchare a liquido senza problemi)..naturalmente dipende dall uso che ne fai..se fai del rendering ci vuole SE ..
uso gaming al 90%
keroro.90
22-04-2012, 12:12
Visto l'uso gaming allora forse un 3770k+moboz77 è la miglior soluzione....risparmi 200e, e non credo che il 3930k in game ti possa dare molto di piu...
uso gaming al 90%
allora lascia perdere SE:)
fr4nc3sco
22-04-2012, 12:15
k piu che latro pensavo che le nuove vga saturassero il pci-e 8x che puo dare ivy
gianni1879
22-04-2012, 12:18
bè,il dato del 40% dovrebbe farti comprendere che è una buffola..intel stessa parla di molto molto meno..
mi dici dove intel parlerebbe di questo molto meno?
Beh SB-e conviene se hai un budget alto e comunque in un'ottica ormai di upgrade per ivy-e, ma nel gaming la differenza è poca anzi, con ivy su 1155 adesso non mi stupirei andasse leggermente peggio, la differenza la fa in certe app professionali. Ivy il 40% in più di sandy è possibilissimo, se consideri l'uso dell'integrata.
Senza integrata è chiaro che il vantaggio reale più essere attorno al 20% massimo considerata cache freq leggermente migliore e ipc leggermente superiore. Un altro vantaggio può essere la possibilità di usare memorie superultra (comunque ddr3 3000 ancora non le ho viste e chissà se usciranno mai a voltaggi umani) e la nuova modalità lucid insieme ai consumi inferiori.
Però ancora non c'è nessun test, prima di tirare delle conclusioni aspetterei le recensioni!
mi dici dove intel parlerebbe di questo molto meno?
tick tock 10/15%.. da nessuna parte ho trovato scritto che tra ivy e sandy ci sia una differenza del 40% in prestazioni..altrimenti non avrei dubbi sulla scelta tra i due..e comunque una differenza simile sarebbe ben visibile dai test che ci sono in circolazione..
edit:io sto parlando di prestazioni che non includono la gpu integrata!!
la maggior parte degli utenti non usa la gpu integrata,sopratutto se col pc ci gioca..dire senza specificare che va tot in piu di un sandy potrebbe confondere qualche utente che magari crede di acquistare una cpu con delle differenze incredibili e poi trovarsi(non utilizzando la gpu integrata)un processore che costa di piu e che va solo leggermente di piu a parita di frequenza..
LamerTex
22-04-2012, 12:39
tick tock 10/15%.. da nessuna parte ho trovato scritto che tra ivy e sandy ci sia una differenza del 40% in prestazioni..altrimenti non avrei dubbi sulla scelta tra i due..e comunque una differenza simile sarebbe ben visibile dai test che ci sono in circolazione..
edit:io sto parlando di prestazioni che non includono la gpu integrata!!
la maggior parte degli utenti non usa la gpu integrata,sopratutto se col pc ci gioca..dire senza specificare che va tot in piu di un sandy potrebbe confondere qualche utente che magari crede di acquistare una cpu con delle differenze incredibili e poi trovarsi(non utilizzando la gpu integrata)un processore che costa di piu e che leggermente di piu a parita di frequenza..
Invece quando parlano del 40% in più di prestazioni intendono solamente della gpu integrata
Se vuoi sfruttare il pc express 3.0 allora ci vogliono gli ivy
solo uno specchietto per allodole, proprio perchè la differenza con sandy non è evidente, bisognava aggiungere un po' di becchime per polli, ed ecco la soluzione ;)
Angelo Ter
22-04-2012, 12:43
C'è solamente da chiedersi se queste temperature siano solamente un un effetto collaterale ma normale dei transistor trigate, oppure se ci dobbiamo aspettare un nuovo step a breve.
Questo è un particolare non trascurabile ed infatti emerge sempre più chiaramente che il balzo verso l' alto delle temperature è consistente rispetto al vcore. A 1,4 è già fortissimo quindi per valori di 1,5/1,6 si rischia il raddoppio.
@LamerTex, infatti come ho consigliato ad un utente nella pagina prima"un 2500k se non fai uso di gpu integrata":)
Beh ma allora non lo comprate :D
Nessuno vi costringe.. io penso proprio che presto farò l'upgrade, sia per l'integrata che per i consumi e prestazioni superiori.
Sicuramente non è un abisso rispetto a sandy ma è comunque un passo avanti discreto
postillo
22-04-2012, 12:50
solo uno specchietto per allodole, proprio perchè la differenza con sandy non è evidente, bisognava aggiungere un po' di becchime per polli, ed ecco la soluzione ;)
ma perchè? poichè Pcie 3.0 sarà il futuro (e anche le schede video lo supporteranno) perchè non sceglierlo fin da ora? io penso di prendere un i3 IB che non supporta la Pci3, quindi in futuro, se volessi acquistare una scheda video Pci3 dovrei anche cambiare Cpu, giusto?
solo uno specchietto per allodole, proprio perchè la differenza con sandy non è evidente, bisognava aggiungere un po' di becchime per polli, ed ecco la soluzione ;)
Il pci-express 3.0 è utile solo in caso di sli/crossfire e presenza di scheda audio o altre periferiche pci express, perchè oggettivamente mettere due gpu in parallelo con gli slot a 8x e 4x con pciex 2.0 è troppo limitante, con il 3.0 invece non è più un problema.
Angelo Ter
22-04-2012, 12:54
solo uno specchietto per allodole, proprio perchè la differenza con sandy non è evidente, bisognava aggiungere un po' di becchime per polli, ed ecco la soluzione ;)
Non so se vale ancora la legge del socket; chi possiede una piattaforma 1155 non dovrebbe beneficiare di balzi di prestazione tanto elevati da giustificarne l' investimento quindi credo possa aspettare tranquillamente la prox architettura. Chi è attestato su piattaforme arretrate di svariati socket gli interrogativi legati alle differenze tra SB & IB non se li pone :D
non penso siano tanti che cercano un daily oltre i 4.4ghz, o sbaglio?
non avevo letto, comunque ciò non toglie che devono ancora essere ottimizzati, per quello che costano..anche se escono ufficialmente domani.
Beh tutto dipende da come uno è abituato.. c'è gente che si trova ancora benissimo oggi con un c2duo o con un athlon II o anche meno, se per le applicazioni che servono a te è sufficiente puoi non cambiare.
Altro discorso è per chi ricerca sempre il massimo della tecnologia: miglior rapporto di performance/watt possibile, funzionalità più recenti e più "comode" eccetra.. sono 2 "filosofie" diverse di vivere la tecnologia.
Penso però che nell'ambito informatico abbia sempre prevalso la seconda, e probabilmente se non fosse stato così lo sviluppo tecnologico sarebbe stato molto minore.
Stessa cosa chi commenta le schede high end "non se ne sentiva la mancanza".. ma per chi? per cosa? per certe applicazioni la potenza delle gpu non è mai abbastanza e si ritorna al punto di prima, c'è chi preferisce avere sempre il massimo della tecnologia disponibile
Il pci-express 3.0 è utile solo in caso di sli/crossfire e presenza di scheda audio o altre periferiche pci express, perchè oggettivamente mettere due gpu in parallelo con gli slot a 8x e 4x con pciex 2.0 è troppo limitante, con il 3.0 invece non è più un problema.
bè,questo è un discorso soggettivo..dipende dalla mobo 1155 che uno ha..la mia,asrock extreme7 gen 3 ha 2 slot pci-e x16 e uno slot pci-e 3.0.. nel mio caso no problem..
Il pci-express 3.0 è utile solo in caso di sli/crossfire e presenza di scheda audio o altre periferiche pci express, perchè oggettivamente mettere due gpu in parallelo con gli slot a 8x e 4x con pciex 2.0 è troppo limitante, con il 3.0 invece non è più un problema.
più che altro direi che sfornare il 3.0, mettere 2 vga in sli o cf e portare un procio a 5 ghz in game è limitante, quando i giochi non hanno + neppure un detail setting dedicato.
PEr quanto mi riguarda fino alle nuove sctolette, è tutto prematuro.
Sono il primo a cui prudono le mani da anni, ma di certo non spendo 400 euro di piattaforma per vederla marcire nel case, quando tra un annetto circa potrebbe con le nuove botole, servire davvero qualcosa di +.
Dovrei fare l'upgrade di tutto ciò che vedete in firma, o quasi, ma non ho capito quale sarà la line up...
e che hanno di particolare questi nuovi sandy con derivazione "-e" come i7-3930K?
grazie
keroro.90
22-04-2012, 13:18
Dovrei fare l'upgrade di tutto ciò che vedete in firma, o quasi, ma non ho capito quale sarà la line up...
e che hanno di particolare questi nuovi sandy con derivazione "-e" come i7-3930K?
grazie
il 3930k è un sb-e...non è un ivy...
Qui si parla solo di ivy bridge...quindi 3 generazione intel core...
il 3930k è un sb-e...non è un ivy...
Qui si parla solo di ivy bridge...quindi 3 generazione intel core...
a questo ero arrivato, cosa cambia con un sandy normale era la mia richiesta...
sto tentando di capire se per il mio upgrade e le mie necessità sia meglio un ivy o un sandy. ;)
keroro.90
22-04-2012, 13:26
a questo ero arrivato, cosa cambia con un sandy normale era la mia richiesta...
sto tentando di capire se per il mio upgrade e le mie necessità sia meglio un ivy o un sandy. ;)
Allora hai sbagliato thread......
Comunque sandy bridge-e è la versione top di gamma di sandy bridge per lga 2011....mentre sandy bridge è la versione mainstream & co per lga 1155....ivy è l'evoluzione di sandy bridge
Allora hai sbagliato thread......
adoro gli utenti come te :flower:
keroro.90
22-04-2012, 13:31
adoro gli utenti come te :flower:
Inutile che fai l'ironico....
Se non sai leggere c'è scritto ivy bridge thread ufficiale...quindi capisci da solo che venire qui a chiedere la differenza tra sb-e e sb non c'azzeca molto...
Inutile che fai l'ironico....
Se non sai leggere c'è scritto ivy bridge thread ufficiale...quindi capisci da solo che venire qui a chiedere la differenza tra sb-e e sb non c'azzeca molto...
Qualche post sopra al tuo ne leggo almeno una decina che parlano di differenze tra ivy e sandy, considerazioni su differenza prestazioni e consumi espresse in percentuali....
in ogni caso chiedo venia, andrò altrove a dar risposta alle mie domande, grazie.
ps: non ero ironico :)
keroro.90
22-04-2012, 13:41
Qualche post sopra al tuo ne leggo almeno una decina che parlano di differenze tra ivy e sandy, considerazioni su differenza prestazioni e consumi espresse in percentuali....
in ogni caso chiedo venia, andrò altrove a dar risposta alle mie domande, grazie.
ps: non ero ironico :)
sei venuto a chiedere spiegazioni sul 3930k....capisci bene che non c'entra nulla con ivy....
piccolo o.t.
@ Trokji..vedo che hai la mia stessa mobo..scusa la curiosità,ma se usi l integrata che ti sei preso a fare una mobo con chip nforce :confused:
Ho preso la mobo per altri motivi principalmente.. il chip nforce non è certo stato tra i primi. Adesso uso l'integrata ma un domani nulla vieta cmq che usi una discreta, tutto sta alle necessità e disponibilità economiche che avrò tra qualche tempo (diciamo che attualmente avere una vga discreta non è tra le priorità)
Io sceglierò ivy perchè:
Vengo dal dual core
E sopratutto prenderò una piattaforma con nuove tecnologie (trigate pciex 3 22nm e usb 3.0 del z77 sata6gbit) una piattaforma nuovissima.
Io penso che sul lato overclock e sopratutto overvolt dobbiamo conoscere meglio i nuovi transistor... Come ha già qualcuno scritto forse i transistor lavorano meglio con condizioni di oc diverse da quelle che abbiamo sempre conosciuto...potrei anche sparare una cazzata:rolleyes: però potrei anche andarci vicino..speriamo che le recensioni aiutino
Inviato dal mio GT-I9100G con Tapatalk 2
Angelo Ter
22-04-2012, 15:20
Io penso che sul lato overclock e sopratutto overvolt dobbiamo conoscere meglio i nuovi transistor... Come ha già qualcuno scritto forse i transistor lavorano meglio con condizioni di oc diverse da quelle che abbiamo sempre conosciuto
Infatti a parità di vcore c'è una generazione di calore superiore (da 1,2 in su se non erro).
Infatti a parità di vcore c'è una generazione di calore superiore (da 1,2 in su se non erro).
vedremo dalle recensioni. Fatto sta che temperature e calore sono 2 cose diverse
Mah guardate, riguardo alla produzione di calore posso dire una cosa: mentre il processore effettivamente lavora a temperature più alte rispetto al 1055T che avevo prima, a parità di dissipatore il case dentro è molto più freddo. Significa che il procio trasmette poco calore al dissi, evidentemente il die è talmente piccolo che non c'è abbastanza superficie per trasmettere bene in calore.
giuliojiang
22-04-2012, 15:53
mi arrivano già newsletter da alcuni negozi online con Ivy Bridge... sono già diponibili modelli per test e benchmark?
LurenZ87
22-04-2012, 15:53
Mah guardate, riguardo alla produzione di calore posso dire una cosa: mentre il processore effettivamente lavora a temperature più alte rispetto al 1055T che avevo prima, a parità di dissipatore il case dentro è molto più freddo. Significa che il procio trasmette poco calore al dissi, evidentemente il die è talmente piccolo che non c'è abbastanza superficie per trasmettere bene in calore.
questo è davvero interessante :), come ti trovi rispetto al 1055T??? magari se posso chiederti anche le frequenze/tensioni/temperature dei due proci sotto OC.
Grazie :)
Mah è ovvio direi, avendo un tdp molto più basso.
Anche la temp visto il TJ non è un problema, fino a 75-80 dovrebbe essere ok
è quelloc he sto cercando di farvi capire da giorni, molti di voi ragionano con in testa il tjmax dei sandy, quando questi ivy hanno un tjmax di 10 gradi in più, quindi possono sostenere temp di 10 gradi più alte
Ma a sto punto non è che dato il cambio di TDP i software come coretemp &co. non sono tarati bene?
Inviato dal mio GT-I9100G con Tapatalk 2
Ragazzi la recensione esce oggi a mezzanotte come sempre?:)
questo è davvero interessante :), come ti trovi rispetto al 1055T??? magari se posso chiederti anche le frequenze/tensioni/temperature dei due proci sotto OC.
Grazie :)
Nei giochi ovviamente mi trovo meglio, visto che sia il clock che l'ipc sono molto più elevati. Prima in alcune situazioni (supreme commander 2 e starcraft II con molte unità su schermo) andava in difficoltà, questo invece garantisce frame minimi decisamente più alti.
Riguardo al 1055T, lo tenevo a 3.5ghz con 1.35v. Difficilmente superavo i 50° sotto linx, però buttava fuori aria calda come un fornetto, questo invece sempre sotto linx o prime arriva a 66-67 gradi ma dal case esce aria fresca.
liberato87
22-04-2012, 16:09
Nei giochi ovviamente mi trovo meglio, visto che sia il clock che l'ipc sono molto più elevati. Prima in alcune situazioni (supreme commander 2 e starcraft II con molte unità su schermo) andava in difficoltà, questo invece garantisce frame minimi decisamente più alti.
Riguardo al 1055T, lo tenevo a 3.5ghz con 1.35v. Difficilmente superavo i 50° sotto linx, però buttava fuori aria calda come un fornetto, questo invece sempre sotto linx o prime arriva a 66-67 gradi ma dal case esce aria fresca.
però c'è da dire che con il tuban a 50 gradi sei vicino al limite massimo (62gradi)
LurenZ87
22-04-2012, 16:14
Nei giochi ovviamente mi trovo meglio, visto che sia il clock che l'ipc sono molto più elevati. Prima in alcune situazioni (supreme commander 2 e starcraft II con molte unità su schermo) andava in difficoltà, questo invece garantisce frame minimi decisamente più alti.
Riguardo al 1055T, lo tenevo a 3.5ghz con 1.35v. Difficilmente superavo i 50° sotto linx, però buttava fuori aria calda come un fornetto, questo invece sempre sotto linx o prime arriva a 66-67 gradi ma dal case esce aria fresca.
grazie mille :mano:
kira@zero
22-04-2012, 16:16
Che delisione però queste cpu quelle che si vedono in giro scaldano veramente tanto :O
liberato87
22-04-2012, 16:19
Che delisione però queste cpu quelle che si vedono in giro scaldano veramente tanto :O
miglioreranno... :)
Difficilmente superavo i 50° sotto linx, però buttava fuori aria calda come un fornetto, questo invece sempre sotto linx o prime arriva a 66-67 gradi ma dal case esce aria fresca.
Io penso che i software di monitoraggio non siano compatibili con ivy bridge...non si spiega sta cosa:(
Inviato dal mio GT-I9100G con Tapatalk 2
Phenomenale
22-04-2012, 16:39
questi ivy hanno un tjmax di 10 gradi in più, quindi possono sostenere temp di 10 gradi più alte
105° - 98° = 7 gradi, non 10 :read:
lol XD, vabbè pensavo fosse 95°:D io cmq penso che mi spingero fino agli 85 gradi sotto prime
paolox86
22-04-2012, 17:48
Vabbè sembra abbastanza chiaro che chi vuole fare a guerra con i Mhz, forse è meglio che punti sui sandy in attesa di Haswell o magari di un nuovo step.
A me sinceramente non interessa, un turbo a 3,9 per me è già abbastanza e se andrò di overclock non supererò i 4,5 ghz.
Scusate, la storia dei 105° di TJ max da dove viene fuori?
Vabbè sembra abbastanza chiaro che chi vuole fare a guerra con i Mhz, forse è meglio che punti sui sandy in attesa di Haswell o magari di un nuovo step.
A me sinceramente non interessa, un turbo a 3,9 per me è già abbastanza e se andrò di overclock non supererò i 4,5 ghz.
non si tratta di guerra di mhz:) se uno ha un sistema multigpu tipo sli gtx 580 la frequenza della cpu è importante..e poi,visto che si parla di "dindi" ,preferisco avere la massima resa spendendo il meno possibile..anche a livello di dissipazione..
comunque credo che le temperature potrebbero essere migliorate se cambiassero il conduttore di calore tra il silicio e la piastra..magari apporteranno questa mini modifica anche se non credo..e comunque non so se sia fattibile altrimenti ci avrebbero gia messo mano..
per un uso"normale" le frequenze di cui parli bastano e avanzano:)
mirko_47
22-04-2012, 18:30
ma in asia non dovrebbe già essere scaduto l'NDA:sofico:
io pretendo di vedere le review ora porco boia:D
ma escono a mezzanotte da noi le review?:)
Mandest22
22-04-2012, 19:33
scusate ragazzi, ma domani/stanotte avremo, oltre le review, anche i prezzi e la data di commercializzazione?
Quando te lo spediscono, te l'hanno già detto?
No, ma non essendoci indicata una data di rilascio (come su ep****) e avendo il prodotto come disponibile sono portato a pensare che spediscano già domani o martedi.
edit: risposta del servizio clienti, da una mail di un utente del forum di ngi
Salve,
verrà spedito immediatamente, il prodotto è già disponibile in magazzino.
Saluti,
M********E-PC
Vabbè sembra abbastanza chiaro che chi vuole fare a guerra con i Mhz, forse è meglio che punti sui sandy in attesa di Haswell o magari di un nuovo step.
A me sinceramente non interessa, un turbo a 3,9 per me è già abbastanza e se andrò di overclock non supererò i 4,5 ghz.
Quoto, tu l'hai preso in crucconia? Ti è già arrivato?
keroro.90
22-04-2012, 21:11
Nei giochi ovviamente mi trovo meglio, visto che sia il clock che l'ipc sono molto più elevati. Prima in alcune situazioni (supreme commander 2 e starcraft II con molte unità su schermo) andava in difficoltà, questo invece garantisce frame minimi decisamente più alti.
Riguardo al 1055T, lo tenevo a 3.5ghz con 1.35v. Difficilmente superavo i 50° sotto linx, però buttava fuori aria calda come un fornetto, questo invece sempre sotto linx o prime arriva a 66-67 gradi ma dal case esce aria fresca.
il discorso è molto semplice...si fa confusione tra calore e temperatura...
Ivy bridge globalmente scalda meno di sandy bridge.....(guardate i tdp)..il problema è lo scambio termico...essendo ivy molto piccolo, e avendo il doppio di transistor per unita di superficie...c'è bisogno di un delta temperatura più alto...anche se il calore da smaltire è diminuito....
Quindi ivy non scalda di più......
bati1971
22-04-2012, 21:39
domanda da babbo...
ma l' i5 3570k e 1155 socket??
forse mi sono perso qualche cosa, quindi gli ivy bridge saranno sia 2011 che 1155??
e se è cosi ci sarà molta differenza di prestazioni tra i 2 socket??
grazie e scusate la mia ignoranza
PS dove posso trovare una lista degli ivy per vedere i giorni e i modelli in uscita
paolox86
22-04-2012, 21:43
Quoto, tu l'hai preso in crucconia? Ti è già arrivato?
No, no sto aspettando di trovarlo qua in Italia, intanto ho già aggiornato la firma ma il sistema non è completo...:muro:
Angelo Ter
22-04-2012, 21:46
Spettacolo! :eek:
http://www.youtube.com/watch?v=lrsPzbUJwl8&feature=endscreen&NR=1
No, no sto aspettando di trovarlo qua in Italia, intanto ho già aggiornato la firma ma il sistema non è completo...:muro:
Ah ecco, mi sembrava strano. :)
ilratman
22-04-2012, 22:09
domanda da babbo...
ma l' i5 3570k e 1155 socket??
forse mi sono perso qualche cosa, quindi gli ivy bridge saranno sia 2011 che 1155??
e se è cosi ci sarà molta differenza di prestazioni tra i 2 socket??
grazie e scusate la mia ignoranza
PS dove posso trovare una lista degli ivy per vedere i giorni e i modelli in uscita
Come nehalem era per 1156 e 1366, sandy è per 1155 e 2011, così sarà ivy.
Però a differenza di prima ivy 1155 sarà solo quad mentre 2011 sarà esa e octa.
esatto, SB se ne troveranno un bel pò usati, ma anche nuovi prevedo un pò di tagli di prezzo.
questo è ovvio
Spettacolo! :eek:
http://www.youtube.com/watch?v=lrsPzbUJwl8&feature=endscreen&NR=1
:eek:
Come nehalem era per 1156 e 1366, sandy è per 1155 e 2011, così sarà ivy.
Però a differenza di prima ivy 1155 sarà solo quad mentre 2011 sarà esa e octa.
esa ed octa :sofico:
bati1971
22-04-2012, 22:21
Come nehalem era per 1156 e 1366, sandy è per 1155 e 2011, così sarà ivy.
Però a differenza di prima ivy 1155 sarà solo quad mentre 2011 sarà esa e octa.
ahhh ok, allora conviene la 2011 in ottica futura
grazie
ilratman
22-04-2012, 22:25
ahhh ok, allora conviene la 2011 in ottica futura
grazie
Dipende sempre da quanto vuoi spendere
Ivy 1155 arriverà al max a 300€, ivy-e 2011 partirà da 500 fino a 1000-1200€
Ovviamente intendo la sola cpu.
bati1971
22-04-2012, 22:29
Dipende sempre da quanto vuoi spendere
Ivy 1155 arriverà al max a 300€, ivy-e 2011 partirà da 500 fino a 1000-1200€
Ovviamente intendo la sola cpu.
:eek: :mc:
mi sa che solo per giokare prendero un i5 2500k appena cala un'altro po, ma poi ci va su una z77 (chiedo perche un domani potrei montarci un i5 2° gen)
AleLinuxBSD
22-04-2012, 23:03
Intel® Z77 Express Chipset
compatible products (http://ark.intel.com/products/chipsets/64022)
Considerando che il socket del processore è lo stesso, mi stupire del contrario.
devil_mcry
22-04-2012, 23:34
questo è ovvio
:eek:
esa ed octa :sofico:
ovvio non tanto... le cpu delle passate generazioni costano sempre uguali, io nn ho mai visto abbassamenti di prezzo ne per nehalem, ne per i penryn... dubito cambi qualcosa ora
per il discorso usato, è probabile, sempre che il problema delle temp non sia davvero cosi come in preview
senno a quel punto chi venderebbe la propria cpu per comprarne una che a fronte di un ipc leggermente superiore a frequenze alte (circa 5-6%) deve mantenere clock più bassi e quindi dare prestazioni inferiori
Sono troppo indeciso se prendere un i5 2500K a un prezzo più basso o aspettare l'i5 3570K a un prezzo di sicuro più alto :muro:
aramil1990
23-04-2012, 02:18
Io sono interessato a sostiutuire la mia configurazione in firma con un I5-3570K ed una ASROCK Z77 Extreme6. Per raffreddare la cpu ho una waterstation con radiatore da 360mm e ventola da 20cm. Comunque ciò che chiedo è: le ram per sandy manterranno i loro valori specificati o potrebbero dare problemi? E' meglio aspettare quelle "certificate" per ivy? E poi nessuno sa l'ora in cui scade l'NDA?
rastatara
23-04-2012, 02:33
Io sono interessato a sostiutuire la mia configurazione in firma con un I5-3570K ed una ASROCK Z77 Extreme6. Per raffreddare la cpu ho una waterstation con radiatore da 360mm e ventola da 20cm. Comunque ciò che chiedo è: le ram per sandy manterranno i loro valori specificati o potrebbero dare problemi? E' meglio aspettare quelle "certificate" per ivy? E poi nessuno sa l'ora in cui scade l'NDA?
Probabilmente non rispondo bene alla tua domanda ma in teoria le ram che andavano bene su sandy andranno pure su ivy, anche perchè mi pare di non aver letto niente di particolare riguardo a kit appositi di ram per ivy, sò solo che dovrebbero uscire ram con frequenze molto piu alte a breve.
keroro.90
23-04-2012, 06:13
uff......ancora neanche una review...
uff......ancora neanche una review...
gia' :D
Oggi pomeriggio esce quella di hwexpert sicuramente:D
Sono troppo indeciso se prendere un i5 2500K a un prezzo più basso o aspettare l'i5 3570K a un prezzo di sicuro più alto :muro:
mettiti l'animo in pace non ci sarà un prezzo più basso :asd:
uff......ancora neanche una review...
Secondo me non si vedrà nulla fino al 29 o poco prima. Il rumor del 23 si rivela falso altrimenti fioccherebbero le reviews.
riccardo68
23-04-2012, 07:43
Secondo me non si vedrà nulla fino al 29 o poco prima. Il rumor del 23 si rivela falso altrimenti fioccherebbero le reviews.
Il giorno 23 Aprile dopo le 18.00
Il giorno 23 Aprile dopo le 18.00
Ma è sicuro??
Inviato dal mio GT-I9100G con Tapatalk 2
lo tengo a 3. 4 ghz il mio 2600k ma ho come l'impressione che la potenza non basti ma, mi spiego magari faccio delle codifiche tipo con PD e simili oppure usando + software contemporaneamente e vedo che se lancio black ops ad esempio nono dei rallantamenti ma non troppo percetibile ma si nota comq.
ed il reparto hd è ben corazzatto:D OCZ VERTEX 3 240 GB ... non sono molto sodisfatto di come si comporta il mio procio in multitread e di come va l'over boost 2.0:D bho che dire forse un pensierino per l'yvy lo potrei fare, ho letto 30 % di potenza in piu ma che prezzi:O
raga mi serve un consiglio... il 29 è vicino:cool:
se ho fatto confusione con sigle ect non mi lapidate:)
grazie a chi si degnera di rispondere!
ciao:p
mettiti l'animo in pace non ci sarà un prezzo più basso :asd:ma al rialzo:asd:
gianni1879
23-04-2012, 08:55
Secondo me non si vedrà nulla fino al 29 o poco prima. Il rumor del 23 si rivela falso altrimenti fioccherebbero le reviews.
fonte? :D
:asd:
la giornata è ancora lunga
lo tengo a 3. 4 ghz il mio 2600k ma ho come l'impressione che la potenza non basti ma, mi spiego magari faccio delle codifiche tipo con PD e simili oppure usando + software contemporaneamente e vedo che se lancio black ops ad esempio nono dei rallantamenti ma non troppo percetibile ma si nota comq.
ed il reparto hd è ben corazzatto:D OCZ VERTEX 3 240 GB ... non sono molto sodisfatto di come si comporta il mio procio in multitread e di come va l'over boost 2.0:D bho che dire forse un pensierino per l'yvy lo potrei fare, ho letto 30 % di potenza in piu ma che prezzi:O
raga mi serve un consiglio... il 29 è vicino:cool:
se ho fatto confusione con sigle ect non mi lapidate:)
grazie a chi si degnera di rispondere!
ciao:p
hai le idee un po confuse mi sa..quella percentuale è riferita unicamente alla gpu integrata di ivy bridge..per il resto il guadagno è del 4% dai risultati visti in giro..
ps..portalo a 4,5 ghz vedi che cambia la risposta del sistema..
sickofitall
23-04-2012, 09:13
fonte? :D
:asd:
la giornata è ancora lunga
ma le review coincidono con la vendita nei negozi? oppure arriveranno solo fra qualche giorno?
[QUOTE=gekko75;37327799]..per il resto il guadagno è del 4% dai risultati visti in giro..
[QUOTE]:Puke:
Io sono interessato a sostiutuire la mia configurazione in firma con un I5-3570K ed una ASROCK Z77 Extreme6.
ottima scelta
lo tengo a 3. 4 ghz il mio 2600k ma ho come l'impressione che la potenza non basti
grazie a chi si degnera di rispondere!
ciao:p
la potenza non basta mai :asd:
la potenza non basta mai :asd::eek: che ho detto!
grammaton
23-04-2012, 09:37
uff......ancora neanche una review...
volevi la review....leggi qua:
http://www.techspot.com/review/523-ivy-bridge-intel-core-i7-3770k/
volevi la review....leggi qua:
http://www.techspot.com/review/523-ivy-bridge-intel-core-i7-3770k/
okay è una review con dati alla mano, ma una comparision chart almeno!
:(
volevi la review....leggi qua:
http://www.techspot.com/review/523-ivy-bridge-intel-core-i7-3770k/
roba vecchia:muro:
grammaton
23-04-2012, 10:00
roba vecchia:muro:
la recensione io l'ho letta..prova qua:
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.techspot.com/review/523-ivy-bridge-intel-core-i7-3770k/&ei=O_yUT4KKN4324QTFn8HQDw&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=7&ved=0CGsQ7gEwBjgK&prev=/search%3Fq%3Divy%2Bbridge%26start%3D10%26hl%3Dit%26sa%3DN%26tbs%3Dqdr:d%26prmd%3Dimvnsu
sickofitall
23-04-2012, 10:01
la recensione io l'ho letta..prova qua:
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.techspot.com/review/523-ivy-bridge-intel-core-i7-3770k/&ei=O_yUT4KKN4324QTFn8HQDw&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=7&ved=0CGsQ7gEwBjgK&prev=/search%3Fq%3Divy%2Bbridge%26start%3D10%26hl%3Dit%26sa%3DN%26tbs%3Dqdr:d%26prmd%3Dimvnsu
ma scusa apri il link prima di postarlo no? non vedi che porta alla gomepage del sito? :doh:
grammaton
23-04-2012, 10:08
ma scusa apri il link prima di postarlo no? non vedi che porta alla gomepage del sito? :doh:
è quello che ho fatto, copiato il link ed incollato. la cosa strana che dalla homepage non appare la recensione dall'elenco delle cpu, ma ti assicuro che ho provato dal link postato e a me funziona...boooh
aramil1990
23-04-2012, 10:34
Questa recensione (http://www.tweaktown.com/reviews/4663/asrock_z77_extreme6_intel_z77_with_ivy_bridge_motherboard_review/index1.html) l'ha già postata qualcuno? :D
volevi la review....leggi qua:
http://www.techspot.com/review/523-ivy-bridge-intel-core-i7-3770k/
A me non va. Non so se è stata rimossa ed ora funziona solo a quelli che la hanno in cache...
Phenomenale
23-04-2012, 10:55
Questa recensione l'ha già postata qualcuno? :D
"Posted: 1 week, 3 days ago"
:rolleyes:
A me non va. Non so se è stata rimossa ed ora funziona solo a quelli che la hanno in cache...
forse... (http://webcache.googleusercontent.com/search?hl=it&source=hp&ie=ISO-8859-1&q=cache%3Ahttp%3A%2F%2Fwww.techspot.com%2Freview%2F523-ivy-bridge-intel-core-i7-3770k%2F&meta=&btnG=Cerca+con+Google)
c'èra un tizio sul forum che aveva un bel sittino ben curato e a suo tempo fu il primo allo scadere del "NDA" a postare il link per la rece del bulldozer se ben ricordo!
comq. molto in gamba lui:)
niente da fare:muro: ti fa leggere la prima pagina di spiegazioni generali ma niente recensione della cpu..torna nella homepage quando provi a cambiare pagina..mettiamoci l anima in pace ragazzi..aspettiamo dopo le 18 e vediamo..
The Core i7-3770K and i5-3570K also miss out on Intel vPro/TXT/VT-d/SIPP technologies.
oibò... come mai sta cosa?! :stordita:
niente da fare:muro: ti fa leggere la prima pagina di spiegazioni generali ma niente recensione della cpu..torna nella homepage quando provi a cambiare pagina..mettiamoci l anima in pace ragazzi..aspettiamo dopo le 18 e vediamo..non c'èra niente di inressesante, non piu di cosa era gia trapellato negli ultimi tempi...
non era una rece a suon di benchmark se è quello che volevi vedere/leggere!
io l'ho vista e letta :)
oibò... come mai sta cosa?! :stordita:fascia low consummer?:confused:
jonbonjovanni
23-04-2012, 11:30
allora non sono ancora usciti sti Ivy?
Comparazioni in game: LINK (http://www.hwexpert.it/index.php/8-recensioni/hardware/912-prestazioni-in-game-ivy-bridge)
review completa dopo le ore 18
Phenomenale
23-04-2012, 11:38
Ma dopo le ore 18:00 americane o italiane? :help:
Comparazioni in game: LINK (http://www.hwexpert.it/index.php/8-recensioni/hardware/912-prestazioni-in-game-ivy-bridge)
review completa dopo le ore 18
grazie:mano:
almeno nei giochi le differenze viste nei giorni scorsi sembrano essere confermate..addirittura in un paio di test il 2700k è superiore mentre nelle altre si va al pareggio..
da quel che so io 18 italiane, che fa 12+6 americane
comunque scaldano molto solo con voltaggi alti, se fate 4ghz con 1,1 volt( e non è difficile, ve lo assicuro) avete un buon daily
barbara67
23-04-2012, 11:53
da quel che so io 18 italiane, che fa 12+6 americane
comunque scaldano molto solo con voltaggi alti, se fate 4ghz con 1,1 volt( e non è difficile, ve lo assicuro) avete un buon daily
Ci credo a 4 ghz praticamente lo tieni a def. :D
jonbonjovanni
23-04-2012, 11:54
Comparazioni in game: LINK (http://www.hwexpert.it/index.php/8-recensioni/hardware/912-prestazioni-in-game-ivy-bridge)
review completa dopo le ore 18
sembrerebbe che gli Ib non abbiamo prestazioni poi così diversi dai Sb
Ci credo a 4 ghz praticamente lo tieni a def. :D
ad aria tanto non serve di più, ad azoto vedono ben altre frequenze:D
Ci credo a 4 ghz praticamente lo tieni a def. :De se la gode pure il tdp:asd:
sembrerebbe che gli Ib non abbiamo prestazioni poi così diversi dai Sbma voglio sperar di no!
se no tutti sti mesi di attesa e di lavoro da parte di intel che fine hanno fatto:D
domandone, per raffreddare questi nuovi pocessori ero intenzionato a prendere questo dissy della noctua
noctua nh-u12p se2 http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en
dite che può bastare ? il fratello maggiore D14 mi sembra troppo ingombrante e non vorrei avere poi problemi con le ram
Grazie
da quel che so io 18 italiane, che fa 12+6 americane
comunque scaldano molto solo con voltaggi alti, se fate 4ghz con 1,1 volt( e non è difficile, ve lo assicuro) avete un buon daily
Si può fare anche 4.4 ghz con 1,168v (come ce l'ho io del resto :D) e le temp sono accettabilissime.
gianni1879
23-04-2012, 12:22
domandone, per raffreddare questi nuovi pocessori ero intenzionato a prendere questo dissy della noctua
noctua nh-u12p se2 http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en
dite che può bastare ? il fratello maggiore D14 mi sembra troppo ingombrante e non vorrei avere poi problemi con le ram
Grazie
sei ot
posta nella apposite sezioni
Si può fare anche 4.4 ghz con 1,168v (come ce l'ho io del resto :D) e le temp sono accettabilissime.4.4 ghz con 1,168v ;) GHZ è UN MUST!:D
sei ot
posta nella apposite sezioni
oddio gianni, mi sa che in questo thread conoscono + che in quello dedicato ai dissy le caratteristiche di queste nuove cpu, perchè le stanno seguendo + da vicino, mi sa che forse gli sono più utili qui :)
Perdona l'intervento, semplice punto di vista :p
gianni1879
23-04-2012, 12:55
oddio gianni, mi sa che in questo thread conoscono + che in quello dedicato ai dissy le caratteristiche di queste nuove cpu, perchè le stanno seguendo + da vicino, mi sa che forse gli sono più utili qui :)
Perdona l'intervento, semplice punto di vista :p
nelle apposite sezioni esistono utenti molto preparati, per cui inutile postare quì quando hwup ha delle sezioni dedicate a questi argomenti.
rastatara
23-04-2012, 13:10
Ecco una recensione, naturalmente cinese (Edito, anche questa sembra di un ES, purtroppo col cinese non ci vado a nozze)
ho messo il link da pagina 8, test fatto su g1 sniper 3 z77
http://www.expreview.com/19223-8.html
sembrano i soliti risultati
secondo me tocca aspettare un po, dato che questi processori andranno sui nuovi Mac Intel ha fatto la furbata di provare la nuova tecnologia 22nm tirare fuori un processore da computer stock con ottimi consumi ma con bassi rendimenti in overclock non azotati.
Spero che esca qualche revisione a breve, sinceramente i consumi questi 3770k non mi sembrano all'altezza dei 2600k 2700k
Scusate,ma per questi processori servono delle ram specifiche?? Io ero interessato alle G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-8GBXM 1600MHz 8GB ,posso stare tranquillo?
Scusate,ma per questi processori servono delle ram specifiche?? Io ero interessato alle G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-8GBXM 1600MHz 8GB ,posso stare tranquillo?
vai tranquillo ;)
vai tranquillo ;)
Ok,grazie mille!!! :)
Scusate,ma per questi processori servono delle ram specifiche?? Io ero interessato alle G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-8GBXM 1600MHz 8GB ,posso stare tranquillo?
vai tranquillo ;)
Ok,grazie mille!!! :)
le ultime parole famose prima dell'esplosione :D
Mandest22
23-04-2012, 15:04
scusate la domanda forse stupida, ma che differenza c'è tra, per esempio, le G.Skill Sniper e le Ripjaws x?
stefanonweb
23-04-2012, 15:09
scusate la domanda forse stupida, ma che differenza c'è tra, per esempio, le G.Skill Sniper e le Ripjaws x?
Non è una domanda stupida... Vorrei saperlo pure io... E Ripjaws Z? Tutto marketing???
Mandest22
23-04-2012, 15:22
Non è una domanda stupida... Vorrei saperlo pure io... E Ripjaws Z? Tutto marketing???
ho letto su HDBlog che hanno presentato anche le Trident X studiate per Ivy..chissà...
Thunder-74
23-04-2012, 15:22
Non è una domanda stupida... Vorrei saperlo pure io... E Ripjaws Z? Tutto marketing???
La forma ;) Guardate i timing a parità di frequenza per fare le vostre scelte ;) Comunque io per scegliere delle ddr, mi affido al manuale della scheda madre.
sickofitall
23-04-2012, 15:23
Non è una domanda stupida... Vorrei saperlo pure io... E Ripjaws Z? Tutto marketing???
ho letto su HDBlog che hanno presentato anche le Trident X studiate per Ivy..chissà...
secondo me cambia solo il dissipatore :stordita:
Quello sulle ram è sempre e solo marketing, almeno per quanto riguarda il mondo reale.
Se poi uno gioca a fare i numeri sui benchmark sintetici o sull'oc allora cambia tutto, occare alla morte delle memorie value spesso è impossibile, al contrario di memoria più selezionata. Nell'ambito 1155 in cui il base clock è fisso e quindi non ci si ritrova con numeri strani per le ram l'utilità di spendere tanto nella ram viene ancor più a mancare, anche occando.
(personalmente sceglierò le ram in base alla mobo, in particolare penso ormai di essermi diretto verso la msi gd65, quindi ci metterò delle vengeance low-profile blue perché si intonano di più sia con quella che con il cabinet che ha particolari blu che con kb+mouse che sono retroilluminati blu)
quoto
villailpino
23-04-2012, 15:43
quoto
SALVE
Ho delle ram g.skill aquistate per un progetto più ambizioso che ad oggi non posso portare avanti x ragioni economiche (f3-1700cl9q-16gbzh)mi sono ridimensionato e acquistero un sistema 1155/z77,grazie a dio mi risultano compatibili anche con le moboz77....quindi domandavo:visto che l'owerclok dei nuovi ivy bridge si effettua fermo restando la freguenza =100 e si varia il moltiplicatore....queste memorie vanno comunque dietro alle variazioni del moltiplicatore o si regolano separatamente...per poterle sfruttare interamente (2133) a quanti MHZ dovrei portare la freguenza del processore.
GRAZIE
le ultime parole famose prima dell'esplosione :D
perchè non bastano le ddr3? :stordita:
perchè non bastano le ddr3? :stordita:
era una battuta :)
Mandest22
23-04-2012, 16:33
Anteprima da parte di Tom's....è più potente del 386......:D
Anteprima da parte di Tom's....è più potente del 386......:Dlink please:fiufiu:
Mandest22
23-04-2012, 16:39
link please:fiufiu:post sulla pagina Fb
post sulla pagina Fbok:eek:
Thunder-74
23-04-2012, 16:49
SALVE
Ho delle ram g.skill aquistate per un progetto più ambizioso che ad oggi non posso portare avanti x ragioni economiche (f3-1700cl9q-16gbzh)mi sono ridimensionato e acquistero un sistema 1155/z77,grazie a dio mi risultano compatibili anche con le moboz77....quindi domandavo:visto che l'owerclok dei nuovi ivy bridge si effettua fermo restando la freguenza =100 e si varia il moltiplicatore....queste memorie vanno comunque dietro alle variazioni del moltiplicatore o si regolano separatamente...per poterle sfruttare interamente (2133) a quanti MHZ dovrei portare la freguenza del processore.
GRAZIE
Sono le memorie che comprerò con il 3770k. Da quello che ho appreso leggendo (chiedo a gli altri di smentirmi eventualmente visto che possiedo un q9550) che per questi processori la frequenza delle ddr, sia indipendente da quella della Cpu. Quindi dovresti poter settare i 2133mhz senza intervenire sul moltiplicatore della Cpu
villailpino
23-04-2012, 17:07
Sono le memorie che comprerò con il 3770k. Da quello che ho appreso leggendo (chiedo a gli altri di smentirmi eventualmente visto che possiedo un q9550) che per questi processori la frequenza delle ddr, sia indipendente da quella della Cpu. Quindi dovresti poter settare i 2133mhz senza intervenire sul moltiplicatore della Cpu
Grazie me lo auguro.... anchio acquistero un ivy 3770k....speriamo bene.
Grazie me lo auguro.... anchio acquistero un ivy 3770k....speriamo bene.
Curioso di vedere la differenza a parità di frequenza tra 3570k e 3770k in gaming...
Credo sia risicata come su sandy Bridge... Alla fine voglio assemblare un pc per gaming e credo che il 3570k sia la scelta azzeccata...
Probabilmente senza HT e con 2MB di cache in meno si overcloccherà addirittura più facilmente...
Che ne dite?
villailpino
23-04-2012, 17:21
Sono le memorie che comprerò con il 3770k. Da quello che ho appreso leggendo (chiedo a gli altri di smentirmi eventualmente visto che possiedo un q9550) che per questi processori la frequenza delle ddr, sia indipendente da quella della Cpu. Quindi dovresti poter settare i 2133mhz senza intervenire sul moltiplicatore della Cpu
Mi viene in mente altra curiosità....ma owercloccando la cpu e la ram...di conseguenza si owerclocca anche la sheda video o no????....la s/video si appoggia sulla ram di sistema... o provvede autonomamente.
GRAZIE
Mi viene in mente altra curiosità....ma owercloccando la cpu e la ram...di conseguenza si owerclocca anche la sheda video o no????....la s/video si appoggia sulla ram di sistema... o provvede autonomamente.
GRAZIE
Ha un clock a parte :fagiano:
liberato87
23-04-2012, 18:04
Uscite le review :D
Kingdemon
23-04-2012, 18:07
Tutti a leggere :O
Uscite le review :Ddoveeee:cry:
doveeee:cry:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/intel-ivy-bridge-le-cpu-core-di-terza-generazione_index.html
caurusapulus
23-04-2012, 18:15
doveeee:cry:
In homepage :D
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/intel-ivy-bridge-le-cpu-core-di-terza-generazione_index.html
In homepage :D
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/intel-ivy-bridge-le-cpu-core-di-terza-generazione_index.htmlGRAZIE:flower:
Kingdemon
23-04-2012, 18:22
E qui quella di tom sul 3770K http://www.tomshw.it/cont/articolo/core-i7-3770k-ivy-bridge-recensione-del-top-di-gamma-intel-a-22-nanometri/37080/1.html
Adesso la leggo bene..
Edit.: uffa in nessuna delle due c'è il 3570K.. :(
sickofitall
23-04-2012, 18:23
in pratica oltre al pci-e 3.0 non ci son altri vantaggi che possano invogliare al passaggio
review del 3570k qua
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-3770k-i5-3570k.html
vincas88bn
23-04-2012, 18:26
in pratica oltre al pci-e 3.0 non ci son altri vantaggi che possano invogliare al passaggio
a chi non interessa il gioco c'è anche la scheda video integrata migliorata notevolmente e ci sono consumi un po' più bassi.
è un tick e per giunta senza la pressione della concorrenza...
in pratica oltre al pci-e 3.0 non ci son altri vantaggi che possano invogliare al passaggioMA INFATTI, secondo me anche con altri soli 2 in +threds poteva dominare il 3777k:(
BAH ! non mi convince propio! 22nm ma propio nanni... guardate il rendering e calcolo
3dmax 2012 ad esempio
anche il 2700k gli si avvicina...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/3dsmax.png
per me è una questione di frequenza e trheads:)
AZZ! a cinebench fa quanto il mio:asd:
3770k :D
http://www.tweaktown.com/reviews/4673/intel_core_i7_3770k_lga_1155_ivy_bridge_cpu_review/index.html
ilratman
23-04-2012, 18:36
Questo dice tutto
http://www.tomshw.it/files/2012/04/immagini/37080/3770k-vs-2700k_t.png
Thunder-74
23-04-2012, 18:36
Deciso!!! 3770k @ 4.6/4.7 daily use con Noctua D14, 16gb G.skill a 2133mhz e Maximus V Gene-z = 600 e rotti pippi ;)
PS non mi è piaciuto il problemino, sicuramente di gioventù del bios, della Asrock con le DDR...
DerRichter
23-04-2012, 18:38
Review del 3770k anche qui :)
http://www.techstation.it/hardware/articoli/arriva-ivy-bridge-i7-di-terza-generazione/introduzione-300.html
Kingdemon
23-04-2012, 18:39
review del 3570k qua
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-3770k-i5-3570k.html
Grazie adesso leggo :)
Confermato tdp di 77W per il 3570K-3770K.. errore di stampa per le etichette.
sickofitall
23-04-2012, 18:39
a chi non interessa il gioco c'è anche la scheda video integrata migliorata notevolmente e ci sono consumi un po' più bassi.
è un tick e per giunta senza la pressione della concorrenza...
si vabbè, io dicevo per chi ha già un 2500/2600/2700k, e comunque vorrei vedere chi va a comprare una cpu di questo livello per utilizzare solo la vga integrata :p
Thunder-74
23-04-2012, 18:39
Questo dice tutto
http://www.tomshw.it/files/2012/04/immagini/37080/3770k-vs-2700k_t.png
ma assolutamente !!! chi ha un SB non ha motivo di passare all' IB. Meglio mettere da parte e aspettare il prossimo "treno", o spenderli per un SSD se non si possiede...
alla fine tutto confermato..pochissimi punti percentuali di guadagno e neanche in tutti i test:(
resta interessante il consumo minore ma ancora non mi è ben chiaro quantificare un confronto tra il 3770k e il 2700k in temperature in overclock..
comunque tanto basta per farmi perdere l interesse ed aspettare il prossimo giro;)
Kingdemon
23-04-2012, 18:42
Questo dice tutto
http://www.tomshw.it/files/2012/04/immagini/37080/3770k-vs-2700k_t.png
Alla fine come si pensava:
lieve incremento delle prestazioni. Scaldano di più in oc. Consumano di meno.
A chi ha sandy non conviene l'upgrade, per chi invece come me ha una piattaforma vecchia o deve fare un pc nuovo allora ivy bridge ha senso.
Grazie adesso leggo :)
Confermato tdp di 77W per il 3570K-3770K.. errore di stampa per le etichette.
Lol alla fine son 77w... certo che con quelle etichette e le temp in o.c. la storia dei 95w aveva senso....
Thunder-74
23-04-2012, 18:47
alla fine tutto confermato..pochissimi punti percentuali di guadagno e neanche in tutti i test:(
resta interessante il consumo minore ma ancora non mi è ben chiaro quantificare un confronto tra il 3770k e il 2700k in temperature in overclock..
comunque tanto basta per farmi perdere l interesse ed aspettare il prossimo giro;)
Sentiti orgoglioso di aver sconfitto la scimmia ;)
ma assolutamente !!! chi ha un SB non ha motivo di passare all' IB. Meglio mettere da parte e aspettare il prossimo "treno", o spenderli per un SSD se non si possiede...mi viene spontanea una domanda a questo punto: prossimo treno=step?
è una cpu tra l'fx-8150 e un 2700k per la controparte intel!
o gli alzano la frequenza a sto punto threads conservando il tdp
oppure anche io non sarei tanto convinto di consigliarlo caldamente!
la tecnologia i nm cìè tutto:eek: ma le prestazioni? non surclassa neanche u
32 nm :oink:
Sentiti orgoglioso di aver sconfitto la scimmia ;)ma quale scimia:asd: quei
proci di cui parla sono come culo e camicia:)
devil_mcry
23-04-2012, 18:52
http://images.hardwarecanucks.com/image/mac/reviews/intel/ivybridge/IvyBridge_3770K_69.jpg
In alcuni bench come il cinebench, blender, 7zip, e qualunque cosa che sfrutti bene il multicore in effetti il miglioramento c'è, tra un 5 e un 8% al netto dei 100% in più di core... però non è moltissimo
curioso che qui
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/53054-intel-i7-3770k-ivy-bridge-cpu-review-12.html
in photoshop escano comunque risultati diversi, almeno cosi mi pare da un conto veloce (per altro quel sito è molto valido, uno dei miei preferiti se volete dare un'occhiata)
cmq credo che in media ci sia un +5%, non di più
se garantisse i 4.8-5ghz sicuri ci farei un pensierino, ma le temp + alte potrebbero per me essere una noia bah vedremo
Kingdemon
23-04-2012, 18:53
@ HacNet: Haswell avrà in comune con Ivy Bridge solo il processo produttivo a 22nm.. l'architettura sarà nuova
vincas88bn
23-04-2012, 18:54
si vabbè, io dicevo per chi ha già un 2500/2600/2700k, e comunque vorrei vedere chi va a comprare una cpu di questo livello per utilizzare solo la vga integrata :p
per chi ha sandy bridge non vale la pena di cambiare, ma non c'era nemmeno bisogno di aspettare le recensioni, si era già capito che l'incremento sarebbe stato di 5%- 10%, se poi uno aggiorna ad ogni microscopico cambiamento dovrebbe stare sempre in dialisi:stordita:
Bon ho sedato la scimmia.
A rivederci nel 2013 con Haswell :asd:
http://images.hardwarecanucks.com/image/mac/reviews/intel/ivybridge/IvyBridge_3770K_69.jpg
l'avevo detto che il mio 2600k gli stava alle costole:ahahah:
Scusate, avrei bisogno di un consiglio.
Premesso che sto riassemblando un HTPC, e quindi prenderei come cpu un Ivy Bridge, mi conviene attendere un pò (giugno se non erro) e prendere un i3 in modo da risparmiare qualcosa, oppure è meglio prendere un i5 per un'eventuale futura maggiore potenza?
Ho letto che la sezione video integrata permette risoluzioni fino a 4K: questo avviene con tutte le versioni i3, i5 e i7?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.