View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel i7 e i5 "Ivy Bridge" - Lga 1155
mircocatta
26-01-2012, 09:03
ed eccomi qui, dopo che la mobo ieri sera mi ha probabilmente abbandonato, è ora che mi metta a cecare una sostituta..
la mia domanda è dunque questa:
quando gli ivy bridge entreranno nel mercato, usciranno mobo più evolute delle attuali? intendo a livello di chipset-pci express e ram ... oppure resteranno quelle attuali in commercio?
TigerTank
26-01-2012, 10:37
grazie della delucidazione :) stavo per editare perch mi sembrava di aver letto che era solo 1155
quindi tutti voi opterete per il 1155? che cosa avranno di diverso le cpu per il 2011?
altra domanda: che chipset ha il 1155? sono già tutti in commercio i vari chipset che saranno disponibili per questa prima ondata di Ivy Bridge ?
Socket 1155 e 2011 ci sono già, il primo con i Sandy Bridge ed il secondo, destinato alla fascia enthusiast, con i Sandy Bridge E.
Attualmente ci sono P67 e Z68 che saranno compatibili anche con gli Ivy, sbloccando pure il pci-E 3.0 sulle mobo Gen3. Ma ovviamente usciranno anche le mobo serie 7, mentre per gli Ivy su lga2011 si parla di fine 2012 anche se al momento quella fascia non mi interessa, costa troppo rispetto alle mie esigenze.
mircocatta
26-01-2012, 10:59
Socket 1155 e 2011 ci sono già, il primo con i Sandy Bridge ed il secondo, destinato alla fascia enthusiast, con i Sandy Bridge E.
Attualmente ci sono P67 e Z68 che saranno compatibili anche con gli Ivy, sbloccando pure il pci-E 3.0 sulle mobo Gen3. Ma ovviamente usciranno anche le mobo serie 7, mentre per gli Ivy su lga2011 si parla di fine 2012 anche se al momento quella fascia non mi interessa, costa troppo rispetto alle mie esigenze.
Meglio un z68 oggi (con un 2500k temporaneo) o un z77 domani? perchè essendo a piedi mi trovo davvero in difficolta.. su cosa si differiranno, una volta che su entrambe monterò un Ivy Bridge?
¥º·RG·º¥
26-01-2012, 11:20
Meglio un z68 oggi (con un 2500k temporaneo) o un z77 domani? perchè essendo a piedi mi trovo davvero in difficolta.. su cosa si differiranno, una volta che su entrambe monterò un Ivy Bridge?
Prendi una ASUS Gen3 e sei apposto anche in ottica IB ;). Se consideri la mia che leggi in firma, è gia PCI-Ex 3.0 Ready (Funzionera @ 3.0 solo con IB e VGA che supporteranno il 3.0) e supporta nativamente i 22nm, quindi se hai fretta acquista una scheda come questa e sei apposto anche per upgrde futuri ;)
10% in piu' di un 2600k e' veramente poca cosa....quindi andra' poco piu' di un 2700...e immagino che quando uscira' spareranno i numeri i rivenditori...se gia' per un 2700k ci vogliono non meno di 330 euri per il 3770 ne cercheranno mnimo 400 euri...vabe' ho capito prendo il 2700 e ci campo almeno un annetto in attesa del vero cambio generazionale.
Futura12
26-01-2012, 14:28
Meglio un z68 oggi (con un 2500k temporaneo) o un z77 domani? perchè essendo a piedi mi trovo davvero in difficolta.. su cosa si differiranno, una volta che su entrambe monterò un Ivy Bridge?
Meglio IvyBridge e Z77 domani che domande!
Ma se proprio sei arrivato al punto che non puoi più aspettare,sicuramente non è una scelta errata un 2500k+Mobo Gen3
Futura12
26-01-2012, 14:30
10% in piu' di un 2600k e' veramente poca cosa....quindi andra' poco piu' di un 2700...e immagino che quando uscira' spareranno i numeri i rivenditori...se gia' per un 2700k ci vogliono non meno di 330 euri per il 3770 ne cercheranno mnimo 400 euri...vabe' ho capito prendo il 2700 e ci campo almeno un annetto in attesa del vero cambio generazionale.
10-20% a parità di clock..quindi non paragonatelo al 2700k perchè tanto tutti i k si overloccano in mezzo secondo.
I prezzi saranno i medesimi o al massimo più alti di (20 dollari) e le proposte Sandybridge saranno tolte dal mercato se ancora non l'avete capito,da marzo in poi le consegne di tali cpu si ridurrano in modo significativo per prepararsi a ivy.
Quindi non è che uno potrà scegliere fra SB e Ivy...ci sarà solo Ivy e se trovate qualche SB sono resti di magazzino che dubito svenderanno.
10% in piu' di un 2600k e' veramente poca cosa....quindi andra' poco piu' di un 2700...e immagino che quando uscira' spareranno i numeri i rivenditori...se gia' per un 2700k ci vogliono non meno di 330 euri per il 3770 ne cercheranno mnimo 400 euri...vabe' ho capito prendo il 2700 e ci campo almeno un annetto in attesa del vero cambio generazionale.
Capisco che chi spenda centinaia di eur su una cpu possa non considerare la questione, ma personalmente non credo sia da sottovalutare un eventuale calo dei consumi col passaggio ai 22nm, sia in idle, che sotto sforzo.
Ti assicuro che, ogni cambio generazionale, si è sempre "sentito", sulla mia bolletta.
Capisco che chi spenda centinaia di eur su una cpu possa non considerare la questione, ma personalmente non credo sia da sottovalutare un eventuale calo dei consumi col passaggio ai 22nm, sia in idle, che sotto sforzo.
Ti assicuro che, ogni cambio generazionale, si è sempre "sentito", sulla mia bolletta.
Cioè il mio caso....potevo prendere sandy a dicembre ma ho preferito attendere ivy. Voi guardate solo i numeri senza considerare l'efficienza. Ivy bridge è un sandy più efficiente, va leggermente di più e consuma di meno. E costa come sandy.
Nel mio caso, volendo accoppiargli una 7870 (3W in idle), riesco a fare un pc potente che in idle consuma pochissimo evitando di tenere anche un pc muletto/htpc.
Penso sia il sogno di tutti avere un pc che sia potente quando c'è bisogno e che consumi poco quando non è in uso o con carichi infinitesimi. Sbaglio? :D
10-20% a parità di clock..quindi non paragonatelo al 2700k perchè tanto tutti i k si overloccano in mezzo secondo.
I prezzi saranno i medesimi o al massimo più alti di (20 dollari) e le proposte Sandybridge saranno tolte dal mercato se ancora non l'avete capito,da marzo in poi le consegne di tali cpu si ridurrano in modo significativo per prepararsi a ivy.
Quindi non è che uno potrà scegliere fra SB e Ivy...ci sarà solo Ivy e se trovate qualche SB sono resti di magazzino che dubito svenderanno.
10/20% dove?
una mini recensione che ho letto io mi dava differenza tra 3770k e 2700k di soli 3 punti percentuali...se poi parli dei consumi ok sicuramente il 3770k consumera' meno ma come prestazioni siamo li...10% sul 2600k e 3% sul 2700k...della scheda integrata che va 35-40% piu' veloce non credo serva nemmeno parlarne visto che chi prende sti proci di certo non li usa con vga integrata :D
Cioè il mio caso....potevo prendere sandy a dicembre ma ho preferito attendere ivy. Voi guardate solo i numeri senza considerare l'efficienza. Ivy bridge è un sandy più efficiente, va leggermente di più e consuma di meno. E costa come sandy.
Nel mio caso, volendo accoppiargli una 7870 (3W in idle), riesco a fare un pc potente che in idle consuma pochissimo evitando di tenere anche un pc muletto/htpc.
Penso sia il sogno di tutti avere un pc che sia potente quando c'è bisogno e che consumi poco quando non è in uso o con carichi infinitesimi. Sbaglio? :D
nessuno mette indubbio che saranno piu' efficienti e ci mancherebbe...mettevo solo in dubbio il boost prestazionale tra i sandy e gli ivy che siceramente pensavo piu' marcato
nessuno mette indubbio che saranno piu' efficienti e ci mancherebbe...mettevo solo in dubbio il boost prestazionale tra i sandy e gli ivy che siceramente pensavo piu' marcato
Si bè, è scontato che un possessore di sandy non vada a comprare ivy. Però io aspetterei bench ufficiali o di ES prossimi allo stato finale ;)
Beh, allo stesso modo chi ha un I7 9xx non si compra un sandy.
Non ho mai visto un salto talmente marcato tra due generazioni da giustificare un cambio, a parita' di core.
comunque rimango del parere che è sempre meglio acquistare processori della fase "TOC" piuttosto che quelli appena sfornati della fase "TIC"
La cosa buona è che il socket dei processori "tock" di adesso (SB) permetteranno di montare, eventualmente, i processori "tick" (IB) che stanno per essere rilasciati.
Insomma, fra un anno e mezzo potrò fare un upgrade cambiando solo il processore (e no, sfido chiunque a dire che sarà necessaria una scheda madre con supporto al PCI-ex 3.0, per un utente con una VGA mainstream).
si, appunto,onestamente non ho mai compreso la pratica di spendere soldi (tanti) per avere una percentuale non così elevata di prestazioni...specialmente per giocare ! Cavolo...faccio prima a prendermi una consolle! :D
TigerTank
28-01-2012, 14:51
Si bè, è scontato che un possessore di sandy non vada a comprare ivy. Però io aspetterei bench ufficiali o di ES prossimi allo stato finale ;)
E' tutt'altro che scontato...specialmente per gente che frequenta forum da appassionati come questo :D
Personalmente attenderò diversi mesi in attesa che gli Ivy + chipset serie7 maturino per bene e risolvano eventuali magagne residue (vedi ad esempio step B3 con i P67/Z68).
Beh, allo stesso modo chi ha un I7 9xx non si compra un sandy.
Non ho mai visto un salto talmente marcato tra due generazioni da giustificare un cambio, a parita' di core.
Perchè no? Eccomi qui, dopo 3 anni di 920 mi sono fatto il 2600k soprattutto per non dover regalare la precedente config(per la nuova in . mobo+cpu+ram ho speso 500€ e ne ho recuperati 300 dalla precedente). Spesso è anche per questo che si cambia, per curiosità del nuovo o per ridurre la spesa con gli introiti ricavati dalla vendita del "vecchio" ;)
si, appunto,onestamente non ho mai compreso la pratica di spendere soldi (tanti) per avere una percentuale non così elevata di prestazioni...specialmente per giocare ! Cavolo...faccio prima a prendermi una consolle! :D
E pensa che c'è chi si è preso lga2011 senza reali necessità lavorative che sfruttino gli esacores.
Comunque associare gaming=consoles è sbagliato, semmai diciamo gaming limitato=consoles :sofico:
¥º·RG·º¥
28-01-2012, 15:52
E' tutt'altro che scontato...specialmente per gente che frequenta forum da appassionati come questo :D
Personalmente attenderò diversi mesi in attesa che gli Ivy + chipset serie7 maturino per bene e risolvano eventuali magagne residue (vedi ad esempio step B3 con i P67/Z68).
Perchè no? Eccomi qui, dopo 3 anni di 920 mi sono fatto il 2600k soprattutto per non dover regalare la precedente config(per la nuova in . mobo+cpu+ram ho speso 500€ e ne ho recuperati 300 dalla precedente). Spesso è anche per questo che si cambia, per curiosità del nuovo o per ridurre la spesa con gli introiti ricavati dalla vendita del "vecchio" ;)
E pensa che c'è chi si è preso lga2011 senza reali necessità lavorative che sfruttino gli esacores.
Comunque associare gaming=consoles è sbagliato, semmai diciamo gaming limitato=consoles :sofico:
:mano: :cincin:
E pensa che c'è chi si è preso lga2011 senza reali necessità lavorative che sfruttino gli esacores.
Comunque associare gaming=consoles è sbagliato, semmai diciamo gaming limitato=consoles :sofico:
Lol, si anche io che non sono un gamer preferirei comunque di più il pc ( il fascino della postazione pc + vantaggi) :p ! Se invece intendevi le prestazioni..beh non è che si giochi poi così male su una consolle!
Secondo me sarà un passo simile a quello che ci fu tra core 2 e penryn. Cioè in termini di architettura non ci fu certo una rivoluzione, quello che cambiò radicalmente grazie alla miniaturizzazione furono consumi molto + bassi a default ed overclock molto più elevato.
Per la questione consoles: ormai è quasi certo che ci sarà un'altra generazione di xbox e di play station.
Tuttavia molti esperti in ambito gaming pensano che addirittura le console potrebbero scomparire nel medio termine, semplicemente perché è troppo scomodo avere piattaforme diverse incompatibili tra loro e probabilmente nel futuro ci saranno pc a "scatola chiusa" low budget pensati espressamente per il gaming non enthusiast che potrebbero sostituire le consoles.
E' uno scenario possibile che alcuni hanno portato, poi il futuro chiaro nessuno lo sa e deciderà sia dalle scelte delle aziende che ovviamente da quelle dei clienti
si l'avevo sentito ! Ma comunque , volendo, non è che ci vorrebbe chissà cosa per assemblare un htpc gaming dove il processore esegue operazioni dedicate ( stile cpu risk, o stile os on chip) tipico delle consolle! Volendo credo si potrebbero fare dei gaming pc-cube incredibili ( ma gia da anni) !
E' tutt'altro che scontato...specialmente per gente che frequenta forum da appassionati come questo :D
Personalmente attenderò diversi mesi in attesa che gli Ivy + chipset serie7 maturino per bene e risolvano eventuali magagne residue (vedi ad esempio step B3 con i P67/Z68).
Ma chi l'ha detto che gli appassionati hanno le mani bucate? :D
Gabryxx7
29-01-2012, 13:12
Ciao a tutti!:D vorrei chiedere dei chiarimenti sul pcie 3.0...
1) Allora io ho una fatal1ty z68 gen3 che supporta il pcie 3.0, ma ho letto che per supportarlo nativamente sono necessarie le schede madri con chip z77... ma allora a cosa serve sto gen 3.0 sulle z68?? Ok dovrebbe supportarlo grazie a un controller di terze parti e quindi non nativamente, ma la differenza quale sarebbe allora? se monto un IB sulla z68 (e mi sa che visti i prezzi cambierò il mio 2500k, consumi e calore minore ma maggiori prestazioni e maggior margine di OC:D), ottengo o no il supporto nativo? Ce per farla breve, cosa cambia tra z77 e z68 con e senza IB?:D
2) Se in un futuro volessi fare un SLI, con il pcie 2.0 entrambi a 8x avrei la banda a 8 GB/s invece con pcie 3 avrei la banda a 16/Gb/s già a 8x... è giusto o no come ragionamento?:stordita:
3 e ultima domanda) E vero che l'usb 3 (e thunderbird) sarà ben sfruttabile solo con IB??
¥º·RG·º¥
29-01-2012, 13:18
Ciao a tutti!:D vorrei chiedere dei chiarimenti sul pcie 3.0...
1) Allora io ho una fatal1ty z68 gen3 che supporta il pcie 3.0, ma ho letto che per supportarlo nativamente sono necessarie le schede madri con chip z77... ma allora a cosa serve sto gen 3.0 sulle z68?? Ok dovrebbe supportarlo grazie a un controller di terze parti e quindi non nativamente, ma la differenza quale sarebbe allora? se monto un IB sulla z68 (e mi sa che visti i prezzi cambierò il mio 2500k, consumi e calore minore ma maggiori prestazioni e maggior margine di OC:D), ottengo o no il supporto nativo? Ce per farla breve, cosa cambia tra z77 e z68 con e senza IB?:D
2) Se in un futuro volessi fare un SLI, con il pcie 2.0 entrambi a 8x avrei la banda a 8 GB/s invece con pcie 3 avrei la banda a 16/Gb/s già a 8x... è giusto o no come ragionamento?:stordita:
3 e ultima domanda) E vero che l'usb 3 (e thunderbird) sarà ben sfruttabile solo con IB??
Il supporto "nativo" del PCI-Ex 3.0 è ovvio che sarà soltanto del nuovo chipset z77, ma dato che la tua è PCI 3.0 Ready, non appena monterai un IB ed una VGA che supporta il 3.0 viaggera alla stessa identica maniera (Il PCI 3.0 per funzionare ha bisogno necessariamente di IB e VGA che supporta)
Per quanto riguarda la seconda domanda, ti consiglio di non stare troppo a pensarci su perche la differenza tra un PCI a 16x ed uno a 8x è davvero risibile... si parla di un 4-5%, quindi puoi stare piu che tranquillo ;)
Gabryxx7
29-01-2012, 16:46
Il supporto "nativo" del PCI-Ex 3.0 è ovvio che sarà soltanto del nuovo chipset z77, ma dato che la tua è PCI 3.0 Ready, non appena monterai un IB ed una VGA che supporta il 3.0 viaggera alla stessa identica maniera (Il PCI 3.0 per funzionare ha bisogno necessariamente di IB e VGA che supporta)
Per quanto riguarda la seconda domanda, ti consiglio di non stare troppo a pensarci su perche la differenza tra un PCI a 16x ed uno a 8x è davvero risibile... si parla di un 4-5%, quindi puoi stare piu che tranquillo ;)
Grazie mille per i chiarimenti!:D Ovvio che per sfruttarlo servirà IB e una vga che lo supporti, volevo solo avere la conferma che con IB il pcie 3 su z68 fosse sfruttato a dovere!:) Si so bene che la differenza è minima era solo una curiosità, ho comprato la fatal1ty non solo per il pcie 3, ma dato che c'era ne ho approfittato!;) Per ora e in futuro comunque mi terrò una sola vga, che basta e avanza!
Però comunque vorrei passare a un i5 3570k che per i prezzi a cui "dovrebbe" essere venduto mi pare ottimo, se poi mi da anche la possibilità di supportare features quali pcie 3 e usb 3 tanto meglio!:) Se piazzo il mio 2500k sui 140 euro aggiungendo qualcosina dovrei riuscire a prenderlo nuovo, io sono dell'opinione che se posso avere maggiori prestazioni con consumi e calore minore (e maggior oc:D) perchè non sfruttare l'occasione!:p Con l'nh-d14 dovrei riuscire a tenerlo anche 4.7-4.8 ghz in daily (con la mia solita sfortuna questo 2500k per 4.6 vuole per forza 1.368-370v per la stabilità!)
¥º·RG·º¥
29-01-2012, 19:05
Grazie mille per i chiarimenti!:D Ovvio che per sfruttarlo servirà IB e una vga che lo supporti, volevo solo avere la conferma che con IB il pcie 3 su z68 fosse sfruttato a dovere!:) Si so bene che la differenza è minima era solo una curiosità, ho comprato la fatal1ty non solo per il pcie 3, ma dato che c'era ne ho approfittato!;) Per ora e in futuro comunque mi terrò una sola vga, che basta e avanza!
Però comunque vorrei passare a un i5 3570k che per i prezzi a cui "dovrebbe" essere venduto mi pare ottimo, se poi mi da anche la possibilità di supportare features quali pcie 3 e usb 3 tanto meglio!:) Se piazzo il mio 2500k sui 140 euro aggiungendo qualcosina dovrei riuscire a prenderlo nuovo, io sono dell'opinione che se posso avere maggiori prestazioni con consumi e calore minore (e maggior oc:D) perchè non sfruttare l'occasione!:p Con l'nh-d14 dovrei riuscire a tenerlo anche 4.7-4.8 ghz in daily (con la mia solita sfortuna questo 2500k per 4.6 vuole per forza 1.368-370v per la stabilità!)
Si infatti anche io avevo intenzione di cambiare il mio 2600k con un 3770k nel caso in cui ci fosse un bel boost prestazionale, ma bisogna comunque aspettare l'effettiva uscita e le varie revisioni della CPU ;)...Comunque ti suggerisco ti tenere la tua piattaforma e nel caso in cui tu voglia cambiare di sostituire solo la CPU ;)
David_jcd
30-01-2012, 08:37
Scusate se non mi leggo decine di pagine... ma chiedo di nuovo info sul quando ivy bridge uscirà. Siamo tutti d'accordo che la data ufficiale è tra il primo e l'8 Aprile, ma quando arriveranno sul mercato i primi portatili coi nuovi processori?
Grazie!
Gabryxx7
30-01-2012, 18:08
Si infatti anche io avevo intenzione di cambiare il mio 2600k con un 3770k nel caso in cui ci fosse un bel boost prestazionale, ma bisogna comunque aspettare l'effettiva uscita e le varie revisioni della CPU ;)...Comunque ti suggerisco ti tenere la tua piattaforma e nel caso in cui tu voglia cambiare di sostituire solo la CPU ;)
Assolutamente! Al max cambierò cpu e vga (vedrò cosa offre kepler, e nel caso mi butterò su versioni tipo la mia attuale direct cu), ma per un bel pò ho intenzione di tenermi tutto così!:P La scheda madre supporta sia pcie 3 che usb 3 quindi non vedo perchè dovrei cambiarla!;) Ormai sto diventando esperto nel cambiare le varie parti, la cosa più difficile è stata passare dal sk 775 al 1155, ma i miglioramenti si vedono e si sentono tutti!:D
Ovviamente tutto va in base ai prezzi, non vorrei che quei 216$ del 3570k diventassero 230 euro italiani (cosa possibilissima), se rimane sui 200 sarebbe perfetto!;)
Sono proprio curioso di vedere come sale in oc un 3570k col mio d14 e con l'mx-4 presa da poco in offerta ancora da provare!:D Il mio attuale 2500k vuole troppo vcore per rimanere stabile a 4.8!
A mio parere comunque, ivy bridge avrà bisogno di poche rev, in quanto è una sorta di "miglioramento" dei sandy bridge, dunque a meno di errori tipo quelli del chipset sulle mb, penso che andranno già discretamente bene all'uscita, prima di prenderli aspetterò comunque dei test!;) In fondo il 2500k ha avuto solo 2 rev se non mi sbaglio e la D2 che mi pare sia l'ultima è uscita in pochissimo tempo se non subito dopo l'immissione sul mercato di SB!;)
¥º·RG·º¥
30-01-2012, 19:16
Assolutamente! Al max cambierò cpu e vga (vedrò cosa offre kepler, e nel caso mi butterò su versioni tipo la mia attuale direct cu), ma per un bel pò ho intenzione di tenermi tutto così!:P La scheda madre supporta sia pcie 3 che usb 3 quindi non vedo perchè dovrei cambiarla!;) Ormai sto diventando esperto nel cambiare le varie parti, la cosa più difficile è stata passare dal sk 775 al 1155, ma i miglioramenti si vedono e si sentono tutti!:D
Ovviamente tutto va in base ai prezzi, non vorrei che quei 216$ del 3570k diventassero 230 euro italiani (cosa possibilissima), se rimane sui 200 sarebbe perfetto!;)
Sono proprio curioso di vedere come sale in oc un 3570k col mio d14 e con l'mx-4 presa da poco in offerta ancora da provare!:D Il mio attuale 2500k vuole troppo vcore per rimanere stabile a 4.8!
A mio parere comunque, ivy bridge avrà bisogno di poche rev, in quanto è una sorta di "miglioramento" dei sandy bridge, dunque a meno di errori tipo quelli del chipset sulle mb, penso che andranno già discretamente bene all'uscita, prima di prenderli aspetterò comunque dei test!;) In fondo il 2500k ha avuto solo 2 rev se non mi sbaglio e la D2 che mi pare sia l'ultima è uscita in pochissimo tempo se non subito dopo l'immissione sul mercato di SB!;)
;)
confronto 2600K vs 3770K tratto da una preview su un sito concorrente abbastanza serio in data 1/02/2012...non riporto le immagini delle tabelle per non creare casini ma il succo e' quanto:
"Per questa preview si nota che la differenza tra le due CPU è di circa il 9%, facendo registrare un minimo nell'applicazione 3D Mark11 (6,2%) ed un massimo in Cinebench R10 e DOSBOX Quake (10,7%).
Considerando il vantaggio dei 100 MHz da parte della CPU di nuova generazione, la differenza prestazionale, a parità di clock, è inferiore al dato ottenuto. Anche questa prova conferma quanto già annunciato nelle precedenti notizie: il punto di forza dei nuovi Ivy Bridge sarà dato dal chip grafico notevolmente migliorato e con maggiori funzioni, e da una migliore efficienza sui consumi.
Ci saranno aggiornamenti per quanto riguarda ulteriori test e capacità di overclock."
vedremo in OC ,ma stando ai primi dati in default il 3770k e' un 2700k con risparmio energetico e un gpu integrata bella potente...chi vivra' vedra'....
David_jcd
02-02-2012, 18:47
confronto 2600K vs 3770K tratto da una preview su un sito concorrente abbastanza serio in data 1/02/2012...non riporto le immagini delle tabelle per non creare casini ma il succo e' quanto:
"Per questa preview si nota che la differenza tra le due CPU è di circa il 9%, facendo registrare un minimo nell'applicazione 3D Mark11 (6,2%) ed un massimo in Cinebench R10 e DOSBOX Quake (10,7%).
Considerando il vantaggio dei 100 MHz da parte della CPU di nuova generazione, la differenza prestazionale, a parità di clock, è inferiore al dato ottenuto. Anche questa prova conferma quanto già annunciato nelle precedenti notizie: il punto di forza dei nuovi Ivy Bridge sarà dato dal chip grafico notevolmente migliorato e con maggiori funzioni, e da una migliore efficienza sui consumi.
Ci saranno aggiornamenti per quanto riguarda ulteriori test e capacità di overclock."
vedremo in OC ,ma stando ai primi dati in default il 3770k e' un 2700k con risparmio energetico e un gpu integrata bella potente...chi vivra' vedra'.... Io questo risparmio energetico lo devo ancora vedere... Non c'è nessun dato a riguardo.
Puoi linkare la fonte? Nessuno si offende secondo me.
Gabryxx7
02-02-2012, 22:33
Mi interesserebbero consumi e calore di questi ivy bridge!;) Qualcuno sa nulla a riguardo?:fagiano:
Io questo risparmio energetico lo devo ancora vedere... Non c'è nessun dato a riguardo.
Puoi linkare la fonte? Nessuno si offende secondo me.eccoti il link http://www.xtremehardware.it/news/hardware/intel-core-i7-3770k-al-banco-di-prova-201202016389/
mircocatta
03-02-2012, 09:11
vabè dai, aspettiamo comunque, anche se avrà le stesse prestazioni almeno consumerà meno (così papà la smette di preoccuparsi della bolletta :asd: )
e in ogni caso conviene aspettare per far si che i prezzi si smuovono, non si sa mai che se davvero non ne vale la pena si prende un bel 2500k sotto i 180€
nel confronto diretto 3770k vs 2700k il sandy va meglio nel 3dmark11 rispetto all'ivy...negli altri test va un po' meglio ma pochissima roba..
http://www.hwmaster.com/hwhost/?di=1213281884405
link alla news http://www.hwmaster.com/2012/02/02/intel-core-i7-3770k-comparativa-col-2700k/
vabè dai, aspettiamo comunque, anche se avrà le stesse prestazioni almeno consumerà meno (così papà la smette di preoccuparsi della bolletta :asd: )
e in ogni caso conviene aspettare per far si che i prezzi si smuovono, non si sa mai che se davvero non ne vale la pena si prende un bel 2500k sotto i 180€:asd:
David_jcd
03-02-2012, 10:50
eccoti il link http://www.xtremehardware.it/news/hardware/intel-core-i7-3770k-al-banco-di-prova-201202016389/
grazie!
Angelo Ter
07-02-2012, 19:19
:D :D :DPensa che sono fermo al Sempron 1.800 mh/z da 8/9 anni, non ricordo precisamente se assemblai nel 2003 e nel 2004. Scherzi a parte mi converrebbe aspettare il tick Haswell, mi sono letto qualcosa dopo anni ed anni :D
Una cosa è davvero strana per me che non seguivo da anni e cioè questa integrazione di funzioni grafiche nella CPU. Sono davvero utili? Che innovazione rappresentano?
Mah, sarebbero più utili se la gpu integrata fosse più potente, ma l'idea non è male..tra qualche anno saremo a un buono stadio di evoluzione tale da poter sostituire le discrete in ambito di utilizzo medio.
Finora permettono di risparmia un po di Watt a chi magari utilizza il pc per lavoro o per navigare..ottimo anche il quicksync per la decodifica
Angelo Ter
07-02-2012, 21:19
Ti faccio un es.: ho una sk video Radeon 9600@128MB RAM sul mio decennale pc. La gpu integrata in queste cpu è "superiore" alla mia?
gigablaster83
07-02-2012, 21:27
Ti faccio un es.: ho una sk video Radeon 9600@128MB RAM sul mio decennale pc. La gpu integrata in queste cpu è "superiore" alla mia?
Direi proprio di si.
Approfitto di questa risposta per iscrivermi al thread, in quanto sono molto interessato. :D
ndwolfwood
07-02-2012, 21:39
Una 9600 "liscia" (non PRO, SE, XT) ha più o meno le prestazioni del chip Intel X4500HD (quello del G45).
Anche la grafica integrata nei Sandy è decisamente migliore.
Angelo Ter
07-02-2012, 21:44
Una 9600 "liscia" (non PRO, SE, XT) ha più o meno le prestazioni del chip Intel X4500HD (quello del G45).Anche la grafica integrata nei Sandy è decisamente migliore.
9600PRO quindi Ivy sarà ancora meglio?
gigablaster83
07-02-2012, 21:49
9600PRO quindi Ivy sarà ancora meglio?
Certo! Forse sarà anche il doppio più potente della tua scheda video.
9600PRO quindi Ivy sarà ancora meglio?
si ci sarà un aumento delle prestazioni particolarmente sulla gpu integrata si dice...:)
Angelo Ter
07-02-2012, 21:54
Ancora una curiosità: una sk madre con vga sul retro senza sk video integrata quindi un uso tuttofare della cpu è penalizzante per e-mail-Internet / Google / chat?
Ancora una curiosità: una sk madre con vga sul retro senza sk video integrata quindi un uso tuttofare della cpu è penalizzante per un uso tipo e-mail-Internet / Google / chat?
Mi sembra che tutte le schede madri hanno una vga integrata? cosa intendi per una vga sul retro? intendi forse la cpu con vga integrata?:)
Angelo Ter
07-02-2012, 22:05
Mi sembra che tutte le schede madri hanno una vga integrata? cosa intendi per una vga sul retro? intendi forse la cpu con vga integrata?:)Si cpu con vga integrata. Come si fa capire se la vga è integrata nella cpu? Qualche codice particolare? Ad esempio tutta la serie I/3/5/7 ne è dotata?
TigerTank
07-02-2012, 22:06
Ancora una curiosità: una sk madre con vga sul retro senza sk video integrata quindi un uso tuttofare della cpu è penalizzante per e-mail-Internet / Google / chat?
Se usi la vga integrata nel processore e non installi una vga discreta, hai un pc adatto a tutto e che ha limiti solo in ambito gaming e con programmi che eventualmente sfrutterebbero le maggiori prestazioni di una scheda discreta per rendering grafico 3D e simili. In tal caso ovviamente la scheda madre deve disporre di un'uscita video posteriore, di solito HDMI.
Si cpu con vga integrata. Come si fa capire se la vga è integrata nella cpu? Qualche codice particolare? Ad esempio tutta la serie I/3/5/7 ne è dotata?
Mi sembra e dico mi sembra che solo la famiglia dell'i7 hanno la gpu integrata,ditemi se sbaglio!:) :D
Cmq per l'uso che hai scritto la gpu integrata va più che bene ,giocando anche a giochi con risoluzione bassa.limitata insomma!
Mi sembra e dico mi sembra che solo la famiglia dell'i7 hanno la gpu integrata,ditemi se sbaglio!:) :D
Nono, tutti i sandy hanno una gpu integrata! HD2000/3000!
TigerTank
07-02-2012, 22:22
Nono, tutti i sandy hanno una gpu integrata! HD2000/3000!
Esatto, a parte qualche modello particolare:
http://ark.intel.com/
gigablaster83
07-02-2012, 22:23
Nono, tutti i sandy hanno una gpu integrata! HD2000/3000!
Anche HD1000 per Celeron e Pentium sandy bridge (serie Gxxx per intenderci)
Anche HD1000 per Celeron e Pentium sandy bridge (serie Gxxx per intenderci)
Per i Celeron non ho visto molte specifiche, è descritta solo "Intel HD graphics" per i Pentium, idem!
Nono, tutti i sandy hanno una gpu integrata! HD2000/3000!
azzò mi son sbagliato allora,quindi da i5 a i7 cambia la gpu integrata anche 2000 vs hd 3000?:)
gigablaster83
07-02-2012, 22:33
Per i Celeron non ho visto molte specifiche, è descritta solo "Intel HD graphics" per i Pentium, idem!
E' l'HD1000, fidati. ;) Te lo dice un possessore di G620. Fonte: il mio cpu-z.
azzò mi son sbagliato allora,quindi da i5 a i7 cambia la gpu integrata anche 2000 vs hd 3000?:)
Dipende, le versioni K hanno la HD3000 e le versioni col moltiplicatore bloccato, montano la HD2000.
Salvo eccezioni tipo i Pentium!
E' l'HD1000, fidati. ;) Te lo dice un possessore di G620. Fonte: il mio cpu-z.
Credo sia sottointeso da intel, comunque :)
sbudellaman
07-02-2012, 22:44
Mi sembra che tutte le schede madri hanno una vga integrata
sicuro :confused: se non erro la mia mobo non ce l'ha...
sicuro :confused: se non erro la mia mobo non ce l'ha...
No...
No...
Le mobo non hanno le vga integrate? intendo sulla scheda madre?:)
sbudellaman
07-02-2012, 22:59
Le mobo non hanno le vga integrate? intendo sulla scheda madre?:)
Io sapevo solo alcune...
Le mobo non hanno le vga integrate? intendo sulla scheda madre?:)
Non tutte permettono di sfruttare le vga integrate, per esempio guarda le H55, H67 e le Z68!
Però lo Z68 è più comodo perchè si può fare il cambio di gpu (dedicata>integrata o viceversa), ovvero switching, senza riavvio del pc!
Non tutte permettono di sfruttare le vga integrate, per esempio guarda le H55, H67 e le Z68!
Però lo Z68 è più comodo perchè si può fare il cambio di gpu (dedicata>integrata o viceversa), ovvero switching, senza riavvio del pc!
Aspè io non dico di sfruttare quella della cpu! intendevo dire la vga integrata sulla scheda madre,non le hanno tutte le schede madri ormai? non quella della cpu!:)
sbudellaman
08-02-2012, 07:54
Aspè io non dico di sfruttare quella della cpu! intendevo dire la vga integrata sulla scheda madre,non le hanno tutte le schede madri ormai? non quella della cpu!:)
Penso sia chiaro che ti riferisci alla vga della mobo. La mia p6t x58 non ce l'ha :fagiano:
keroro.90
08-02-2012, 09:44
Aspè io non dico di sfruttare quella della cpu! intendevo dire la vga integrata sulla scheda madre,non le hanno tutte le schede madri ormai? non quella della cpu!:)
Non esistono più oramai per intel e vga integrate sulla mainboard come era tempo addietro...
Se sfrutti un integrata è quella della cpu.....
intendevo dire la vga integrata sulla scheda madre,non le hanno tutte le schede madri ormai? non quella della cpu!:)
La risposta eccola!
Non esistono più oramai per intel e vga integrate sulla mainboard come era tempo addietro...
Se sfrutti un integrata è quella della cpu.....
E dove lo collegheresti, uno schermo, su una P67 senza scheda video discreta? :D
Angelo Ter
10-02-2012, 21:30
Avete letto le news di oggi del Corsini?
"Per la fascia Premium Performance e Mainstream troveremo, a partire dal secondo trimestre 2012, le prime soluzioni della famiglia Ivy Bridge costruite con tecnologia produttiva a 22 nanometri, con modelli che verranno nel corso dei trimestri sostituiti da nuove versioni con conseguenti incrementi della frequenza di clock."
http://www.hwupgrade.it/immagini/haswell_roadmap_intel.jpg
David_jcd
10-02-2012, 21:59
Avete letto le news di oggi del Corsini?
"Per la fascia Premium Performance e Mainstream troveremo, a partire dal secondo trimestre 2012, le prime soluzioni della famiglia Ivy Bridge costruite con tecnologia produttiva a 22 nanometri, con modelli che verranno nel corso dei trimestri sostituiti da nuove versioni con conseguenti incrementi della frequenza di clock."
A dire il vero si sapeva da un po'. Più precisamente pare che Ivy Bridge arriverà entro l'8 Aprile.
A dire il vero si sapeva da un po'. Più precisamente pare che Ivy Bridge arriverà entro l'8 Aprile.
Se hanno scritto il secondo trimestre credo sia difficile che subito a inizio aprile escano! Non vedo l'ora, son curioso :D
Angelo Ter
10-02-2012, 22:42
In vendita a fine Aprile?
David_jcd
11-02-2012, 08:53
Se hanno scritto il secondo trimestre credo sia difficile che subito a inizio aprile escano!
Io riporto quello che leggo...
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-ivy-bridge-ad-aprile-25-microprocessori-al-debutto/35184/1.html
http://www.melablog.it/post/15737/processori-intel-ivy-bridge-disponibili-da-aprile-nuovi-mac-in-arrivo
http://www.macrumors.com/2011/12/28/ivy-bridge-processors-launching-as-early-as-april-8/
http://www.tomshardware.com/news/intel-cpu-ivy-bridge-processor,14386.html
Io riporto quello che leggo...
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-ivy-bridge-ad-aprile-25-microprocessori-al-debutto/35184/1.html
http://www.melablog.it/post/15737/processori-intel-ivy-bridge-disponibili-da-aprile-nuovi-mac-in-arrivo
http://www.macrumors.com/2011/12/28/ivy-bridge-processors-launching-as-early-as-april-8/
http://www.tomshardware.com/news/intel-cpu-ivy-bridge-processor,14386.html
Gli articoli sono tutti del 28/29 dicembre, comunque dicevo genericamente.. secondo le mie aspettative verranno rinviati!:D
Simedan1985
11-02-2012, 18:28
Salve a Tutti !!occhio e Croce che percentuale di vantaggio ha un ivy bridge su Sandy(intendo uno scenario misto)???
ho sentito chi parla del 10% mentre chi del 30%!!
TigerTank
11-02-2012, 18:40
Salve a Tutti !!occhio e Croce che percentuale di vantaggio ha un ivy bridge su Sandy(intendo uno scenario misto)???
ho sentito chi parla del 10% mentre chi del 30%!!
Quando usciranno e ci saranno finalmente comparative reali...lo sapremo ;)
Angelo Ter
12-02-2012, 19:05
Salve a Tutti !!occhio e Croce che percentuale di vantaggio ha un ivy bridge su Sandy(intendo uno scenario misto)??? ho sentito chi parla del 10% mentre chi del 30%!!Forse è più interessante il salto del processo produttivo anzichè quello prestazionale in quanto ci si avvicina alla soglia dei 10 nm che dovrebbe essere il limite del silicio dopodichè sembra che la soluzione più conveniente, o una strada più realmente percorribile, siano i nanotubi di carbonio.
Forse è più interessante il salto del processo produttivo anzichè quello prestazionale in quanto ci si avvicina alla soglia dei 10 nm che dovrebbe essere il limite del silicio dopodichè sembra che la soluzione più conveniente, o una strada più realmente percorribile, siano i nanotubi di carbonio.
Forse stiamo correndo un pò troppo :D
Già il salto del processo produttivo comunque, significa molto!
Angelo Ter
12-02-2012, 20:15
Considera che da 22 nm ci saranno due step al max quindi la meta si avvicina :D
David_jcd
12-02-2012, 20:29
Forse è più interessante il salto del processo produttivo anzichè quello prestazionale in quanto ci si avvicina alla soglia dei 10 nm che dovrebbe essere il limite del silicio dopodichè sembra che la soluzione più conveniente, o una strada più realmente percorribile, siano i nanotubi di carbonio.
E all'atto pratico, al cliente che compra il processore cosa cambia?
E all'atto pratico, al cliente che compra il processore cosa cambia?
Si parlava per quanto riguarda l'avanzamento del processo produttivo!
Ovviamente non farà bene ai nostri portafogli :D
E' come per la igp integrata dei sandy.. perchè mai si dovrebbe sempre migliorare? ;)
Angelo Ter
12-02-2012, 20:35
E all'atto pratico, al cliente che compra il processore cosa cambia?Per un uso generico ma di molte ore al giorno del pc cambia il consumo e le maggiori prestazioni ne allungano la vita operativa. Io sono di quelli che assemblano ogni 10 anni quindi ti informo che ci siamo e che passare da 130 nm a 22 mi stimola la fantasia :D
TigerTank
12-02-2012, 21:15
E all'atto pratico, al cliente che compra il processore cosa cambia?
Beh....si sa che la tecnologia deve andare avanti, sopratutto a braccetto con il marketing. Se così non fosse ad esempio per telefonare o mandare sms ci basterebbero ancora oggi i cellulari di un decennio fa o più :D
Intendevo avere 2 PC, per il fatto che uno supporta già le pci 3.0 e utilizza delle memorie più veloci rispetto a quello con il 2500k, con un processore 6 core, e anche se lo uso principalmente per lavorare, ho provato ad installare una volta la 6870 per vedere le differenze, per una mia curiosità. Ti posso garantire che non ce ne sono, a parte la velocità di caricamento dei dati dovuti al Crucial. Questo per dire che se uno volesse aspettare haswell, avendo già un sandy bridge, potrebbe farlo, e chi lo cambierà per ivy lo farà più per scimmia che per altro :D
Concordo in pieno. con q9550 soket 775 con leggero OC e liquid cooling faccio praticamente tutto
Concordo in pieno. con q9550 soket 775 con leggero OC e liquid cooling faccio praticamente tutto
Ma dipende anche con cosa lavori, no?
Per la work station, un 2500 confrontato a un 3930K, fidati, c'è la differenza :stordita:
@Growan: non hai notato differenze, ok.. ma con cosa?
Passare a ivy bridge avendo gia' un sandy, certamente, è colpa della scimmia :D
Ma tutti i componenti diventeranno prima o poi obsoleti..
David_jcd
12-02-2012, 23:21
cambia il consumo e le maggiori prestazioni A giudicare dai pre-benchmarks che si sono visti sembra che le prestazioni non siano migliorate un granchè. I consumi più ridotti sono intrinsechi del processo a 22nm? Con processo a 32nm, a parità di prestazioni sarebbe stato possibile ottenere consumi così bassi?
Angelo Ter
13-02-2012, 14:59
I consumi più ridotti sono intrinsechi del processo a 22nm? Con processo a 32nm, a parità di prestazioni sarebbe stato possibile ottenere consumi così bassi?
- A parità di numero di transistors il processo a 22nm consumerebbe di meno.
- parità di prestazioni sarebbe stato possibile ottenere consumi più bassi mantenendo un uguale numero di transistor speculando sul minor voltaggio richiest dal processo inferiore.
A parità di prestazioni però bisogna considerare anche l' efficienza dell' architettura ed il numero dei transistors tenendo conto del processo. In realtà ogni volta che il nuovo processo viene adottato il numero dei transistors aumenta a parità di superfice del die quindi i guadagni in termini di TDP sono ridotti rispetto a quelli che si otterrebbero mantenendo tutto invariato e riducendo solo la grandezza del trans. A bilanciare questi fattori interviene parzialmente la riduzione del voltaggio. Nel futuro basterebbero pochi decimi di Volt con ovvi vantaggi.
Athlon 64 3000+
13-02-2012, 15:12
Se non mi sbaglio qualche settimana fa furono postati dei benchmark di un ES dell'3770K che andava lato x86 un 10% di un 2600K.
Quindi l'aumento di IPC saranno pochi punti % visto che il 3770K andrà a 3,5ghz contro i 3,4 del 2600K.
Sarà l'IGP di IB che avrà un forte incremento di prestazioni rispetto a quella di SB.
troppotardi
13-02-2012, 16:21
RIASSUMENDO
oltre al 10% in più di un SANDY i7-2600k
cosa avrà in più di vantaggio-Svantaggio rispetto ad una piattaforma con IVI_BRIDGE i3770k ???
thnks
:cool:
Ma penso che sia frutto di un supporto bios ancora acerbo, almeno ad un buon 15% sicuramente penso che ci arriveranno, probabilmente vedendo Bulldozer intel avrà sicuramente rilassato parecchio questi primi IB, nel senso che nonostante il nuovo PP ha preferito favorire il TDP e il consumo anzichè la prestazioni pura visto che essendo conciata così la concorrenza non c'è bisogno di molto per fronteggiarla.
Speriamo almeno nei prezzi.
]NeSsuNo[
15-02-2012, 12:53
Però attualmente siamo attorno al 9% di miglioramenti contro il 2600 ma sopratutto non capisco come mai non sia stato preso il 2700 come cpu di riferimento, ci sarebbe stato davvero troppo poco scarto ? :fagiano:
RIASSUMENDO
oltre al 10% in più di un SANDY i7-2600k
cosa avrà in più di vantaggio-Svantaggio rispetto ad una piattaforma con IVI_BRIDGE i3770k ???
thnks
:cool:
22nm contro i 32nm attuali :)
Ti pare poco ? Parliamo di un 30% in meno, fra l'altro utilizzeranno la nuova tipologia 3D per i transistors, in overclock volerà decisamente di più.
¥º·RG·º¥
15-02-2012, 13:06
22nm contro i 32nm attuali :)
Ti pare poco ? Parliamo di un 30% in meno, fra l'altro utilizzeranno la nuova tipologia 3D per i transistors, in overclock volerà decisamente di più.
Non essere troppo precipitoso.. potresti restarne deluso. Bisogna sempre basarsi su prove concrete e test effettuati seriamente, e proprio perchè è la prima volta che entrano in gioco i nuovi transistor è sempre meglio andarci con i piedi di piombo ;)
NeSsuNo[;36925674']Però attualmente siamo attorno al 9% di miglioramenti contro il 2600 ma sopratutto non capisco come mai non sia stato preso il 2700 come cpu di riferimento, ci sarebbe stato davvero troppo poco scarto ? :fagiano:
Esatto, questi IB non rappresenteranno un cambio "epocale" come lo è stato il passaggio dal socket 775 ai Nehalem..
Non essere troppo precipitoso.. potresti restarne deluso. Bisogna sempre basarsi su prove concrete e test effettuati seriamente, e proprio perchè è la prima volta che entrano in gioco i nuovi transistor è sempre meglio andarci con i piedi di piombo ;)
Bè al massimo, non saranno comunque peggiori degli attuali, forse per chi ha già un sandy magari non gli conviene passare a Ivy, ma per chi compra nuovo è comunque quantomeno in passo in avanti, tanto comunque vada penso siano sufficienti per fronteggiare qualunque AMD anche futuro.
¥º·RG·º¥
15-02-2012, 13:15
bè al massimo, non saranno comunque peggiori degli attuali, forse per chi ha già un sandy magari non gli conviene passare a Ivy, ma per chi compra nuovo è comunque quantomeno in passo in avanti, tanto comunque vada penso siano sufficienti per fronteggiare anche gli FX futuri.
Infatti.. sarà un miglioramento in termini di consumi e qualcosa in OC ;). Per quanto riguarda gli FX, puoi anche comodamente non considerarli. AMD ha perso la sua "guerra" gia da molto tempo..
psychok9
15-02-2012, 15:50
Non essere troppo precipitoso.. potresti restarne deluso. Bisogna sempre basarsi su prove concrete e test effettuati seriamente, e proprio perchè è la prima volta che entrano in gioco i nuovi transistor è sempre meglio andarci con i piedi di piombo ;)
Esatto, questi IB non rappresenteranno un cambio "epocale" come lo è stato il passaggio dal socket 775 ai Nehalem..
Secondo me se non sarà superiore almeno un po' a sandy come oc sarà un mini fail visto i consumi e il processo di produzione ridotto... ;)
Mi aspetto 4.8/5GHz più facili e magari 5.2GHz :D
Secondo me se non sarà superiore almeno un po' a sandy come oc sarà un mini fail visto i consumi e il processo di produzione ridotto... ;)
Mi aspetto 4.8/5GHz più facili e magari 5.2GHz :D
Anche io, almeno 5Ghz "facili" senza troppe pretese, con solo qualche modifica ai valori del bios e senza super dissipatori, se dovesse arrivare a questo obbiettivo, AMD dovrebbe ritirare immediatamente gli FX dal mercato per eccessiva vergogna.
io sinceramente mi aspetto 1 ghz di divario in oc.. qui si parla di una miniaturizzazione notevole e tdp di partenza ancora minore di prima
¥º·RG·º¥
15-02-2012, 18:28
io sinceramente mi aspetto 1 ghz di divario in oc.. qui si parla di una miniaturizzazione notevole e tdp di partenza ancora minore di prima
Addirittura 1Ghz... ho i miei dubbi :rolleyes:.Vi ricordo che piu il processo produttivo scende e piu la cpu diventa sensibile a livello di voltaggi e tensioni. Comunque staremo a vedere.. ;)
Addirittura 1Ghz... ho i miei dubbi :rolleyes:.Vi ricordo che piu il processo produttivo scende e piu la cpu diventa sensibile a livello di voltaggi e tensioni. Comunque staremo a vedere.. ;)
Quoto. Spolverando la mia sfera di cristallo (:sofico:) prevedo un 500/600 mhz facili in +... niente di che. Felicie di essere smentito.
Se si arriva davvero al Ghz in + vendo il mio i5 2500k e cambio :D
Addirittura 1Ghz... ho i miei dubbi :rolleyes:.Vi ricordo che piu il processo produttivo scende e piu la cpu diventa sensibile a livello di voltaggi e tensioni. Comunque staremo a vedere.. ;)
Come tutte ma questo porta sempre ad un overclock maggiore soprattutto se il die è simile fisicamente.
Ricordo che Sandy ha portato la GPU in più eppure passando da 45 a 32nm le cpu si cloccano in menia 800Mhz in più, un i7 860 prima per tenerlo a 4Ghz non era mica facile, ora invece con sti Sandy a parità di sforzo si fanno 4600-4800.
Ivy avrà un die simile ma con 30% di miniaturizzazione, va bene aspettare ma penso che questo PP sia pronto già da tempo, Intel sta conducendo tutto con calma, non stiamo parlando mica di AMD.
Futura12
15-02-2012, 21:27
Non essere troppo precipitoso.. potresti restarne deluso. Bisogna sempre basarsi su prove concrete e test effettuati seriamente, e proprio perchè è la prima volta che entrano in gioco i nuovi transistor è sempre meglio andarci con i piedi di piombo ;)
Esatto, questi IB non rappresenteranno un cambio "epocale" come lo è stato il passaggio dal socket 775 ai Nehalem..
Infatti deve essere paragonato al passaggio da Conroe (65nm) a Wolfdale (45nm),io li ho avuti entrambi...si la base era la stesa ma le differenze sopratutto in oc/calore/watt erano notevoli.
Probabilmente il divario in OC sarà superiore di almeno 800Mhz sempre che l'intel non imposti qualche tipo di blocco hardware che oltre una certa soglia non va...
Angelo Ter
15-02-2012, 21:47
Diminuire il processo consente di realizzare chip con più transistors all' interno però c'è una particolarità trattandosi di uno spazio 3D. Da 32 a 22 nm vi è una differenza di circa il 30% ma non sono sicuro del fatto che anche il numero di transistors aumenti nella stessa proporzione. Ad esempio se prendiamo due differenti processi a 40 e 20 nm ed assumiamo che la forma che contenga un transistors sia cubica avremo che un cubo di 40 nm di lato ne integrerà UNO mentre ne potremo inserire ben OTTO se utilizziamo un processo a 20nm. E' solo un osservazione per capire a cosa corrisponda questo 30% di differenza sui nm di termini di numero di transistors.
Felicie di essere smentito.
:cry:
keroro.90
15-02-2012, 22:43
Salira probabilmente di più, ma sarà anche molto delicato e quelle frequenze non potranno essere tenute a lungo....uno scenario possibile potrebbe essere daily più bassi di quelli attuali, ma beccate a frequenze più alte...
Ivy bridge nasce soprattutto per processori a bassissimo tdp e ultra low voltage....
Non so, rimango l'idea che intel abbia usato TDP così bassi per non mangiare in parte la fascia del socket 2011. Cioè che in teoria avrebbero potuto spingersi oltre e non l'hanno fatto per questo motivo, si sarebbe fatta concorrenza da sola, ecco i TDP così bassi, ancora più bassi di 2500 e 2600. Ecco perché dico che probabilmente l'overclock sarà notevole, a meno di blocchi appunto per lasciare enthusiast prerogativa di altre piattaforme. Basta vedere la roadmap dove il 3960X rimane il top dell'offerta Intel anche dopo Ivy bridge sul socket 1155 quindi anche dopo la probabile morte di questo socket
nelle applicazioni pensate per essere eseguite da più core, ivy neanche a 5 giga vedrebbe l'i7 3930 imho :)
non penso siano minimamente sovrapponibili i socket 1155 e 2011, per me sono prodotti destinati ad utenza diversa..che poi un giocatore prenda un 6 core con 4 schede video è un dato di fatto, ma non lo considero minimamente, è un offesa far lavorare un prodotto da ws con i giochini :D
D'altra parte si associa spesso la parola "pro" a giocatore :fagiano:
Quindi no, ribadisco per me, non sono sovrapponibili e intel ha deciso di lasciare basso il tdp per altri motivi non per impensierire la categoria superiore...Bisogna anche vedere effettivamente come reggono l'overvolt, la resa produttiva e via dicendo..
nelle applicazioni pensate per essere eseguite da più core, ivy neanche a 5 giga vedrebbe l'i7 3930 imho :)
non penso siano minimamente sovrapponibili i socket 1155 e 2011, per me sono prodotti destinati ad utenza diversa..che poi un giocatore prenda un 6 core con 4 schede video è un dato di fatto, ma non lo considero minimamente, è un offesa far lavorare un prodotto da ws con i giochini :D
D'altra parte si associa spesso la parola "pro" a giocatore :fagiano:
Quindi no, ribadisco per me, non sono sovrapponibili e intel ha deciso di lasciare basso il tdp per altri motivi non per impensierire la categoria superiore...Bisogna anche vedere effettivamente come reggono l'overvolt, la resa produttiva e via dicendo..
Guarda a 5Ghz un I7 2600 prende eccome gli esacore LGA2011 :rolleyes:, pensa un architettura più affinata, per concorrenza si guardano anche le applicazioni che non pienamente multicores come i giochi, una cpu di fascia alta teoricamente almeno a default dovrebbe essere superiore in tutto ad una mainstream.
E' la stessa cosa che è successa con SB e i gli Esa 9xx, dove difatto intel ha apertamente detto di aver sbagliato pianificazione in quanto i prodotti di fascia media erano troppo potenti e facevano concorrenza all' LGA1366, ed è vero, solo dei fans o rosikoni preferivano ancora quei chiapponi ad un fiammante SB.
Poi ora che è giunto pure il flop di AMD, Intel ha deliberatamente "NON-SPINTO" queste cpu, con lo scopo forse di spingerle più in là quando uscirà Ivy-E a rinnovare la fascia top.
Ma non si parla solo di giochi, si parla di performance generali (dove sono compresi anche i giochi). Il fatto è che come detto in tante applicazioni già un 2600K a 5 ghz supera un 3960X a default e questo visto che sono quasi 2 ghz in più nelle applicazioni che non sfruttano tanti cores è abbastanza scontato.
Intel poi non mi risulta abbia mai nettamente distingo tra "piattaforma per giocatori" e "piattaforma per workstation": ha distinto solo le classiche fasce, mainstream performance ed enthusiast. e nella fascia enthusiast bene o male nelle sue roadmap ci sono i 3960X, che sono quindi la sua offerta non solo per il lavoratore estremo ma anche per il gamer estremo.
L'ipotesi che ivy bridge su 1155 abbia il freno a mano tirato di fabbrica (e forse lo avrà pure il suo successore sul nuovo socket non enthusiast) la vedo una cosa molto probabile, spero solo diano la possibilità agli utenti più smaliziati di poter comunque sfruttare completamente la tecnologia che acquisteranno
penso sarà veramente molto basso sia idle che full.
Guarda a 5Ghz un I7 2600 prende eccome gli esacore LGA2011 :rolleyes:, pensa un architettura più affinata, per concorrenza si guardano anche le applicazioni che non pienamente multicores come i giochi, una cpu di fascia alta teoricamente almeno a default dovrebbe essere superiore in tutto ad una mainstream.
E' la stessa cosa che è successa con SB e i gli Esa 9xx, dove difatto intel ha apertamente detto di aver sbagliato pianificazione in quanto i prodotti di fascia media erano troppo potenti e facevano concorrenza all' LGA1366, ed è vero, solo dei fans o rosikoni preferivano ancora quei chiapponi ad un fiammante SB.
Poi ora che è giunto pure il flop di AMD, Intel ha deliberatamente "NON-SPINTO" queste cpu, con lo scopo forse di spingerle più in là quando uscirà Ivy-E a rinnovare la fascia top.
Ma anche no, se consideri i giochi un banco di test per un processore nato per le ws e i programmi multi core, abbiamo visioni parecchio differenti.
Prova a usare vray con sb a 5giga e con un sb-e e vedi la differenza :) Per citarne uno di programma ma ce ne sono a iosa..
Ma anche no, se consideri i giochi un banco di test per un processore nato per le ws e i programmi multi core, abbiamo visioni parecchio differenti.
Prova a usare vray con sb a 5giga e con un sb-e e vedi la differenza :) Per citarne uno di programma ma ce ne sono a iosa..
Forse abbiamo visioni differenti ma io valuto la situazione globale, un esa non è da workstation, sono di fascia enthusiast in generale e basta. Se in qualche applicativo multicore puro come Vray un quad ad alta frequenza si avvicinasse soltanto a un esacore, ma poi in molti altri applicativi gli dà paghe allucinanti per me nel complesso è superiore.
LINK (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-3820_7.html#sect0)
Come vedi quì la situazione è pure diversa, se occato il quad addirittura "SUPERA" un esacore almeno a default in molti applicativi, figurati un Ivy Bridge a oltre 5Ghz.
stefanonweb
16-02-2012, 12:59
Meglio un 2500K adesso o un Ivy??? Mi turba il TDP basso... E vedere che lo hanno rialzato con Haswell..........
Meglio un 2500K adesso o un Ivy??? Mi turba il TDP basso... E vedere che lo hanno rialzato con Haswell..........
ivy uscirà fra 1 mese e mezzo, il 2500k oramai ha più di un anno.
stefanonweb
16-02-2012, 13:08
ivy uscirà fra 1 mese e mezzo, il 2500k oramai ha più di un anno.
Quindi?
maurilio968
16-02-2012, 13:20
ivy uscirà fra 1 mese e mezzo, il 2500k oramai ha più di un anno.
sicuro ?
penso che prima di giugno non lo vedremo
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/voci-di-ritardi-per-i-processori-intel-ivy-bridge_40772.htmlhttp://www.hwupgrade.it/news/cpu/voci-di-ritardi-per-i-processori-intel-ivy-bridge_40772.html
forse anche settembre per il back-to-school
Intel, purtroppo, non ha nessuna fretta.
sicuro ?
penso che prima di giugno non lo vedremo
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/voci-di-ritardi-per-i-processori-intel-ivy-bridge_40772.htmlhttp://www.hwupgrade.it/news/cpu/voci-di-ritardi-per-i-processori-intel-ivy-bridge_40772.html
forse anche settembre per il back-to-school
Intel, purtroppo, non ha nessuna fretta.
intel ha detto q1 2012, non mi sembrano affidabili questi post, la biostar ha già presentato la sua mobo al cebit con z77
Ed ecco puntualmente le voci di ritardo!
Non lo dicevo forse da mesi?
Non c'è nessun motivo di lanciare Ivy Bridge ad aprile,
la concorrenza è assente,
piu' tardi è meglio è,
meglio approffittare del treno Windows 8 al limite.
Se c'è una certezza è che se è pronto uscirà. Se non uscirà sarà a causa di problemi, non certo per mancanza di fretta.
Ivy Bridge è in produzione da mesi.
Se non uscirà, sarà sicuramente per mancanza di fretta,
come anche dicono nell'articolo,
e come avevo gia' previsto e spiegato molto tempo fa.
Ed ecco puntualmente le voci di ritardo!
Non lo dicevo forse da mesi?
Non c'è nessun motivo di lanciare Ivy Bridge ad aprile,
la concorrenza è assente,
piu' tardi è meglio è,
meglio approffittare del treno Windows 8 al limite.
A questo punto meglio comprarsi un 3820.
Futura12
16-02-2012, 14:43
Non credo che sarà rinviato alla fine. (intel ha bisogno di vendere i nuovi ultrabook su ivy)
In ogni caso l'unica causa possibile di questi fatti è la mancanza di concorrenza della Amd..speriamo che con Piledriver ci sia un bel boost di performance da parte loro,perchè il ritardo accumulato è sempre più pesante e si sente.
Non credo che sarà rinviato alla fine. (intel ha bisogno di vendere i nuovi ultrabook su ivy)
In ogni caso l'unica causa possibile di questi fatti è la mancanza di concorrenza della Amd..speriamo che con Piledriver ci sia un bel boost di performance da parte loro,perchè il ritardo accumulato è sempre più pesante e si sente.
Piledriver dicono che esca a settembre :D
E si ci aspetta un +10% da AMD, al massimo supereranno finalmente i Phenom II se siamo fortunati o li eguaglieranno.
Comunque sì, oramai i produttori mobile e la Apple hanno già stretto accordi per nuovi prodotti basati su Ivy Bridge ed è stata già presentata una MOBO Z77 al cebit.
il 2500k oramai ha più di un anno.
E allora? E' vecchio? :stordita:
Col 2500K staremo a posto per non so quanti anni ancora!
E la differenza tra sb e ib si aggirerà sul 10% o più...
Non sottovalutate i sandy ragazzi, perchè con gli ivy bridge e il processo produttivo minore, si faranno i conti con l'overclock... si overcloccherà di meno
Al giorno d'oggi con un 760 stai bene, non facciamo dilagare la paura del "cpu limited", per favore!
E allora? E' vecchio? :stordita:
Col 2500K staremo a posto per non so quanti anni ancora!
E la differenza tra sb e ib si aggirerà sul 10% o più...
Non sottovalutate i sandy ragazzi, perchè con gli ivy bridge e il processo produttivo minore, si faranno i conti con l'overclock... si overcloccherà di meno
Al giorno d'oggi con un 760 stai bene, non facciamo dilagare la paura del "cpu limited", per favore!
si ma per uno che deve comprare tutto nuovo da zero, magari era meglio fargli prendere già che c'era qualcosa di nuovo.
Ivy avrà anche il 10% ma è a 22nm 3D, superfluo se non clocchi, altrimenti penso a ottime soddisfazioni in più.
Non sottovalutate i sandy ragazzi, perchè con gli ivy bridge e il processo produttivo minore, si faranno i conti con l'overclock... si overcloccherà di meno
MA LOL !
Semmai è il contrario, un conto è avere un range di valori minore del voltaggio, un altro sono le capacità di OC.
Ivy partirà a basse frequenze volontariamente e si overcloccherà parecchio, vedrai.
MA LOL !
Quindi PP inferiore = meno overclock ?
Semmai è il contrario, un conto è avere un range di valori minore del voltaggio, un altro sono le capacità di OC.
Apparte che gli ivy vanno bene anche su una "comune" p67 con relativo aggiornamento del bios.
Si, i 22 nm saranno più delicati in overclock rispetto ai sandy.
Si ma le capacità di overclock dipenderanno anche dal vcore, no?
Ci si dovrà andare più coi piedi di piombo, questo intendevo!
Cosa possiamo aspettarci? Non credo più di 500/600mhz in oc!
EDIT: ovviamente intendo per un daily tranquillo, non intendo tirare il collo alla cpu!
Forse abbiamo visioni differenti ma io valuto la situazione globale, un esa non è da workstation, sono di fascia enthusiast in generale e basta. Se in qualche applicativo multicore puro come Vray un quad ad alta frequenza si avvicinasse soltanto a un esacore, ma poi in molti altri applicativi gli dà paghe allucinanti per me nel complesso è superiore.
LINK (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-3820_7.html#sect0)
Come vedi quì la situazione è pure diversa, se occato il quad addirittura "SUPERA" un esacore almeno a default in molti applicativi, figurati un Ivy Bridge a oltre 5Ghz.
come ho detto, siamo su piani differenti :rolleyes:
per me un esacore che costa oltre 500€ non è una cpu da gioco e penso che acquistarlo se non si sfrutta per il 90% applicativi orientati al mt sia da persone poco intelligenti, idem prendere 600€ di vga per giocare..ma il mondo è vario...
Il cinebench è indicativo ma non si può prenderlo come bibbia,
provo a cercare dei test reali così vedi le differenze=)
C'è da dire che nei test open gl è ancora peggio come test :D
Apparte che gli ivy vanno bene anche su una "comune" p67 con relativo aggiornamento del bios.
Si, i 22 nm saranno più delicati in overclock rispetto ai sandy.
Si ma le capacità di overclock dipenderanno anche dal vcore, no?
Ci si dovrà andare più coi piedi di piombo, questo intendevo!
Cosa possiamo aspettarci? Non credo più di 500/600mhz in oc!
No scusa, avere PP più basso è sempre significato maggiore capacità di overclock, più delicato va bene, difatto però è sempre stato così, vcore più bassi ma frequenze più alte anche nonostante die più gradi su carta, quindi immagini in caso di die più piccoli. Anche questi SB non hanno mica gli stessi range di vcore del Nehalem però viaggiano a 600-800Mhz IN PIU' e lo stesso se confrontati con i precedenti processi e il discorso vale non solo sulle cpu, ma su tutto, GPU e Controllers.
I 22nm di Ivy saranno 3D, quindi anche su carta la miniaturizzazione sarà ancora più efficiente di quella che si ci aspetterebbe da un classico 32 to 22.
Cosa possiamo aspettarci? Non credo più di 500/600mhz in oc!
Cosa intendi ?
5-6 cento in più della loro freq di default o in più rispetto agli attuali limiti del SB ?
No scusa, avere PP più basso è sempre significato maggiore capacità di overclock, più delicato va bene, difatto però è sempre stato così, vcore più bassi ma frequenze più alte anche nonostante die più gradi, quindi immagini in caso di die più piccoli. Questi SB non hanno mica gli stessi range di vcore del Nehalem però viaggiano a 600-800Mhz IN PIU'
I 22nm di Ivy saranno 3D, quindi anche su carta la miniaturizzazione sarà ancora più efficiente.
Cosa intendi ?
5-6 cento in più della loro freq di default o in più rispetto agli attuali limiti del SB ?
Non mi sono spiegato, l'ho scritto sopra! Intendevo un daily tranquillo!
Intendevo questo:
I 22nm sono più delicati -> usando il buon senso -> credo che in relazione ai sandy saliranno più o meno uguali!
Senza stare a tirare il collo alla cpu inutilmente, per quei 300mhz in più!
Difficile specificare 600-800mhz in più quando ancora non c'è nulla di certo!
Le cose più interessanti degli Ivy per me sono due: processo produttivo (che comunque indica un passo avanti, se non altro, imho) e i consumi (molto interessanti), per i vcore non saprei invece..
Intendo che per un daily tranquillo, potresti salire di 500-600mhz con un sandy, poi ovviamente, ognuno fa a modo suo! E ognuno sceglie se tirare il collo alla propria cpu o no!
asd guardate che si rompevano anche gli athlon xp . Il iscorso della maggior fragilità col procedere del processo produttivo è sempre stato un discorso molto teorico e marginale perché sono sempre entrati in gioco poi moltissimi fattori. Un dato di fatto è che sono 77 W con Ivy e questo è estremamente interessante: secondo me saranno CPU estremamente flessibili: in daily consumi pochissimo e quando hai bisogno di più potenza puoi overcloccare molto. Basta vedere del resto il passaggio da core 2 a penryn che è stato della medesima tipologia
ma poi lo vedremo, a parte intel non penso nessuno guadagni nulla se si overcloccano di 100 mhz o di 2 ghz
Non mi sono spiegato, l'ho scritto sopra! Intendevo un daily tranquillo!
Intendevo questo:
I 22nm sono più delicati -> usando il buon senso -> credo che in relazione ai sandy saliranno più o meno uguali!
Senza stare a tirare il collo alla cpu inutilmente, per quei 300mhz in più!
Difficile specificare 600-800mhz in più quando ancora non c'è nulla di certo!
La cose più interessanti degli Ivy per me sono due: processo produttivo (che comunque indica un passo avanti, se non altro, imho) e i consumi (molto interessanti), per i vcore non saprei invece..
Intendo che per un daily tranquillo, potresti salire di 500-600mhz con un sandy, poi ovviamente, ognuno fa a modo suo! E ognuno sceglie se tirare il collo alla propria cpu o no!
Bah la pensiamo in modo differente, io almeno 5ghz facili di daily tranquillo me li aspetto eccome da Ivy e non credo avrò torto.
E mi aspetto anche un nuovo World record.
asd guardate che si rompevano anche gli athlon xp . Il iscorso della maggior fragilità col procedere del processo produttivo è sempre stato un discorso molto teorico e marginale perché sono sempre entrati in gioco poi moltissimi fattori. Un dato di fatto è che sono 77 W con Ivy e questo è estremamente interessante: secondo me saranno CPU estremamente flessibili: in daily consumi pochissimo e quando hai bisogno di più potenza puoi overcloccare molto.
ma poi lo vedremo, a parte intel non penso nessuno guadagni nulla se si overcloccano di 100 mhz o di 2 ghz
Quoto.
David_jcd
16-02-2012, 15:15
Queste storie della fretta e dei problemi di produzione non le capisco. L'articolo parla chiaramente di magazzini pieni e che fanno fatica a svuotarsi. Secondo me è credibilissima come motivazione per rinviare il lancio, non credete?
asd guardate che si rompevano anche gli athlon xp . Il iscorso della maggior fragilità col procedere del processo produttivo è sempre stato un discorso molto teorico e marginale perché sono sempre entrati in gioco poi moltissimi fattori. Un dato di fatto è che sono 77 W con Ivy e questo è estremamente interessante: secondo me saranno CPU estremamente flessibili: in daily consumi pochissimo e quando hai bisogno di più potenza puoi overcloccare molto. Basta vedere del resto il passaggio da core 2 a penryn che è stato della medesima tipologia
ma poi lo vedremo, a parte intel non penso nessuno guadagni nulla se si overcloccano di 100 mhz o di 2 ghz
Per ora stiamo solo esprimendo idee e pareri, visto che non c'è nulla di sicuro per quanto riguarda gli ivy!
Bah la pensiamo in modo differente, io almeno 5ghz facili di daily tranquillo me li aspetto eccome da Ivy e non credo avrò torto.
E mi aspetto anche un nuovo World record.
Ma un daily da 5ghz lo puoi tirar fuori anche da un 2500K bene o male!
No che non hai torto!
Io preferisco non spingermi troppo in overclock, quando raggiungo un daily a 4.5ghz (ipotesi) a un voltaggio più che ottimo sto benissimo...
Che poi, la V che sottopone la cpu, ad alte frequenze, è una semi parabola, è affamata di volt!
Staremo a vedere, la riduzione del PP da 32 a 22 per di più 3D è evidente, fra l'altro dubito che il PP sia nuovo, intel probabilmente l'aveva già pronto da tempo e sarà sicuramente già affinato.
Ares io intendevo solo dire che con la facilità con cui tu fai un 4500 adesso con il tuo attuale Sandy, con Ivy per me farai "almeno" i 5Ghz in caso pessimistico, tutto quì.
Staremo a vedere, la riduzione del PP da 32 a 22 per di più 3D è evidente, fra l'altro dubito che il PP sia nuovo, intel probabilmente l'aveva già pronto da tempo e sarà sicuramente già affinato.
Sicuramente!
Fino ad ora non sono mai restato deluso da Intel!
Ho avuto sempre Intel, e mai la cambierò per gli amd!
Anche se volevo prendere il 3960X per la workstation, ma visto il prezzo e viste le features che aveva in più rispetto al 3930K... I 1000€ e passa non li vale!
Angelo Ter
16-02-2012, 15:30
Intanto i rumors parlano di Giugno!
Infatti in % il passaggio da 32 a 22 nm è impressionante, perdipiù 3D, eè per questo che ho l'impressione che questi nuovi processori possano essere stati sottovalutati.
5 Ghz con un 2500 o un 2600K fortunati ed una mobo di alta gamma sono fattibli anche in daily, nella maggior parte dei casi sono invece solo ottenibili con Vcore da bench.
Penso che ottenere solo 5 ghz in daily con ivy vorrebbe dire un incremento minimo rispetto al predecessore.
Sicuramente!
Fino ad ora non sono mai restato deluso da Intel!
Ho avuto sempre Intel, e mai la cambierò per gli amd!
Anche se volevo prendere il 3960X per la workstation, ma visto il prezzo e viste le features che aveva in più rispetto al 3930K... I 1000€ e passa non li vale!
Si infatti non è come ci ha abituati AMD. :)
Infatti in % il passaggio da 32 a 22 nm è impressionante, perdipiù 3D, eè per questo che ho l'impressione che questi nuovi processori possano essere stati sottovalutati.
5 Ghz con un 2500 o un 2600K fortunati ed una mobo di alta gamma sono fattibli anche in daily, nella maggior parte dei casi sono invece solo ottenibili con Vcore da bench.
Penso che ottenere solo 5 ghz in daily con ivy vorrebbe dire un incremento minimo rispetto al predecessore.
Quoto, anche per me di default hanno il freno a mano tirato per via di AMD e concorrenze interne varie.
Fra l'altro non verrà aggiunto o incrementato nulla di significativo nel die rispetto a Sandy quindi è una miniaturizzazione allo stato puro.
TigerTank
16-02-2012, 15:33
Intanto i rumors parlano di Giugno!
L'importante è che escano maturi e senza bugs, sia i processori che i chipset delle mobo :)
L'importante è che escano maturi e senza bugs, sia i processori che i chipset delle mobo :)
Purtroppo senza AMD a combinare qualcosa questi volendo possono anche far tutto quello che gli pare, tanto Piledriver uscirà dopo persino in caso di ritardo di intel e non c'è nemmeno la sicurezza che abbia un ipc migliore rispetto ad adesso, anzi non mi stupirei se andassero ancora di meno. :rolleyes:
Angelo Ter
16-02-2012, 15:44
Se escono a giugno mi toccherà aspettare un eternità per cambiare il mio Sempron :D
Se escono a giugno mi toccherà aspettare un eternità per cambiare il mio Sempron :D
Dovresti pazientare allora, e tenere a bada la scimmia :D
¥º·RG·º¥
16-02-2012, 15:56
Se escono a giugno mi toccherà aspettare un eternità per cambiare il mio Sempron :D
:asd: Io ti consiglio di fare esattamente come ho fatto io: Prendere adesso un 2500/2600k con relativa mobo Gen3, e al momento dell'uscita di IB verificare con dati ufficiali alla mano se vale la pena cambiare CPU. Ovviamente a livello di consumi, prestazioni,OC... In modo tale che se vale la pena basta solo cambiare CPU in quanto la mobo è gia predisposta ai 22nm, altrimenti continuare ad andare avanti con Sandy ;)
:asd: Io ti consiglio di fare esattamente come ho fatto io: Prendere adesso un 2500/2600k con relativa mobo Gen3, e al momento dell'uscita di IB verificare con dati ufficiali alla mano se vale la pena cambiare CPU. Ovviamente a livello di consumi, prestazioni,OC... In modo tale che se vale la pena basta solo cambiare CPU in quanto la mobo è gia predisposta ai 22nm, altrimenti continuare ad andare avanti con Sandy ;)
Cosa serve il PCI ex 3 se il controller integrato pci nella cpu non li gestisce ? :rolleyes:
Beh serve perché così quando upgradi a ivy puoi sfruttare quella feature in più sulla motherboard senza cambiarla.Ovviamente finché usi sandy non puoi sfruttare quella feature
¥º·RG·º¥
16-02-2012, 19:09
Cosa serve il PCI ex 3 se il controller integrato pci nella cpu non li gestisce ? :rolleyes:
Il PCI-E lavorerà a 3.0 quando verrà installata sulla mobo una CPU a 22nm e una GPU 3.0 Ready ;)
Angelo Ter
16-02-2012, 19:15
A questo punto aspetto che esca il 22nm e si aggiustino i prezzi ... poi però ho anche un altro dubbio: pc o notebook?
A questo punto aspetto che esca il 22nm e si aggiustino i prezzi ... poi però ho anche un altro dubbio: pc o notebook?
bè cosa devi farci scusa, sono 2 cose completamente diverse, se ti serve la potenza ovviamente PC, altrimenti notebook.
Angelo Ter
16-02-2012, 19:35
bè cosa devi farci scusa, sono 2 cose completamente diverse, se ti serve la potenza ovviamente PC, altrimenti notebook.Videogames quasi nulla a parte Sim city ogni tanto, però lo schermo del notebook è piccolo.
Videogames quasi nulla a parte Sim city ogni tanto, però lo schermo del notebook è piccolo.
Se non fai nemmeno conversioni o rendering costantemente allora notebook.
Se è solo un problema di schermo ne prendi uno a parte e lo colleghi alla presa del netbook/notebook.
Per come la vedo io se non adesso molto presto gli smartphone costituiranno completamente anche i netbook in tutti gli utilizzi, basterà aggiungerci delle mini tastiere portatili e dei piccoli monitor ed il gioco è fatto: maggiore flessibilità, compattezza e minori consumi di un netbook tradizionale.
Il desktop per me rimane un must laddove si necessita di grosse capacità di calcolo e per l gioco + immersivo possibile.
Però siamo OT :mad: :D
Futura12
16-02-2012, 19:43
Non capisco perchè continuate a parlare di Sandybridge..c'è il topic apposito per parlare dell'overclock di tali processori.
Qua si parla di Ivybridge ed è inutile che fate supposizioni ''non si overclocca'' ''sb va meglio'' ''va a 7Ghz ad aria'' finche non escono in commercio.
darighaz
16-02-2012, 20:56
Domanda ma gli Ivy saranno a 6-8 core?oppure sempre a 4 core come i sandy?
darighaz
16-02-2012, 21:02
Scusate errore di firefox...doppio post.
gigablaster83
16-02-2012, 21:06
Domanda ma gli Ivy saranno a 6-8 core?oppure sempre a 4 core come i sandy?
4 core, come sempre.
oh noooo giugno nooooo:cry:
spero di riuscire a vendere parte della mia configurazione almeno a fine maggio!:(
oh noooo giugno nooooo:cry:
spero di riuscire a vendere parte della mia configurazione almeno a fine maggio!:(
son solo voci.
finche non escono in commercio.
Già..
Già..
Allora inutile discuterne scusate. :rolleyes:
Allora inutile discuterne scusate. :rolleyes:
Non è inutile confrontare idee però :D
Futura12
17-02-2012, 14:05
Allora inutile discuterne scusate. :rolleyes:
è inutile che continuate a parlare di Sandybridge visto che è uscito da un anno e si sa tutto.
Se si hanno notizie su IvyBridge bene,sennò si può anche evitare di postare tanto per.
Phenomenale
17-02-2012, 15:21
è inutile che fate supposizioni ''non si overclocca'' ''sb va meglio'' ''va a 7Ghz ad aria'' finche non escono in commercio.
Tu non ne sai... :rolleyes:
Nei forum di appassionati di cinema, si inizia a discutere del doppiaggio italiano di un film ancora prima che sia uscito in originale negli U.S.A. :read:
Discutere di processori non ancora in commercio qui è NULLA in confronto :read:
Angelo Ter
17-02-2012, 17:35
Il ritardo può essere forzato da una debolezza di AMD nel fare concorrenza, sembra che Intel non abbia di che preoccuparsi.
maxmix65
20-02-2012, 00:21
:D Test i5-3570K core grafico
http://www.expreview.com/18483.html
:D Test i5-3570K core grafico
http://www.expreview.com/18483.html
Non so a voi, ma a me fanno gola i consumi di questi 22nm!
Ottimo, gli ivy 4 core sembra che non ritarderanno,
fonte hwupgrade di oggi
:D Test i5-3570K core grafico
http://www.expreview.com/18483.html
Ottimo miglioramento rispetto all'HD3000, peccato che manchi un confronto con Llano.
gianni1879
21-02-2012, 09:37
Ottimo miglioramento rispetto all'HD3000, peccato che manchi un confronto con Llano.
orientativamente mi sembra ancora sotto, il miglioramento ovviamente è netto rispetto alla HD3000
Poichè ho messo da parte un piccolo gruzzoletto per allestire un secondo pc uso htpc, secondo voi vale la pena aspettare ivy bridge??
Vorrei prendere adesso un 2500K + scheda madre z68... tuttavia mi sta venendo il dubbio se non sia meglio attendere ivy bridge, magari anche z77, cambiare cpu e mobo attuali (2600k + P8z68 deluxe) e usare questi ultimi per il secondo pc...
Angelo Ter
21-02-2012, 17:24
Se Ivy-bridge è un die-shrink di Sandy non è meglio a questo punto prendere direttamente Haswell che offre un architettura nuova? :D
Se Ivy-bridge è un die-shrink di Sandy non è meglio a questo punto prendere direttamente Haswell che offre un architettura nuova? :D
Passare da SB a IB per me e da pazzi a meno che l'upgrade sia quasi a costo zero. Comunque Haswell usera' un nuovo socket (1150 se non ricordo male).
David_jcd
21-02-2012, 19:50
Sui portatili può aver senso aspettare ivy se ci si fida della promessa di risparmio energetico (e quindi meno calore, maggior durata della pila...)
ghiltanas
21-02-2012, 20:02
Poichè ho messo da parte un piccolo gruzzoletto per allestire un secondo pc uso htpc, secondo voi vale la pena aspettare ivy bridge??
devi assemblare un htpc o un gaming pc? no xkè nel primo caso un'apu amd andrebbe + che bene, altrimenti un i5 di fascia + economica con scheda discreta a bassissimo consumo
Passare da SB a IB per me e da pazzi a meno che l'upgrade sia quasi a costo zero. Comunque Haswell usera' un nuovo socket (1150 se non ricordo male).
si in effetti comincio a pensare che la differenza stia nei mhz e stop :fagiano: ...io devo prendere il pc nuovo e a sto punto aspetto ivy, però se nn offrirà qualcosa di concreto in + rispetto a sandy, potrei puntare su quest'ultimo se lo trovo a un prezzo buono...
keroro.90
21-02-2012, 20:05
Mi stanno venendo i dubbi se prendermi l'i7 3820 invece di aspettare Ivy...
Mi sa che aspetto e vedo i prezzi e poi decido definitivamente...
i7 3820?....perchè mai?...
A meno che tu non abbia 3 o pi vga....io non lo prenderei mai....
Va come un 2600k (circa) con piattaforma molto più costosa....
Se vuoi puoi prendere una mainboard z68 e una cpu di ripiego e poi esce ivy e prendi un i7 3770k....
Ma infatti se uno decide per x79 ha senso solo con un 3930. tra l'altro sono cpu che consumano molto e per sfruttarle veramente senza spaccarsi le orecchie il liquido è quasi d'obbligo. va comunque detto che tranne forse in oc è assai probabile che 3930 e 3960x resteranno più veloci di ivy in tante applicazioni, perlomeno appunto a default. del resto sono costi anche ben diversi. io mi aspetto che ivy superi considerevolmente il 3930 in overclock
TigerTank
21-02-2012, 20:40
Mi stanno venendo i dubbi se prendermi l'i7 3820 invece di aspettare Ivy...
Mi sa che aspetto e vedo i prezzi e poi decido definitivamente...
Lascia perdere...prendere il quadcore su 2011 è l'acquisto peggiore che tu possa fare. O prendi un esacore per scopi lavorativi nei quali lo sfrutti davvero oppure prendi un 2600k e con 500€ ti porti a casa un terzetto cpu-mobo-ram che basta e avanza per tutto ;)
si in effetti comincio a pensare che la differenza stia nei mhz e stop :fagiano: ...io devo prendere il pc nuovo e a sto punto aspetto ivy, però se nn offrirà qualcosa di concreto in + rispetto a sandy, potrei puntare su quest'ultimo se lo trovo a un prezzo buono...
Da quanto trapelato fin'ora, i miglioramenti rilevanti di IB sono i minori consumi, le prestazioni dell' IGP, e margini di OC teoricamente ancora piu' spinti. Per quanto riguarda riguarda le prestazioni della CPU dicono un 15% in piu' rispetto ad un SB di pari frequenza.
Se quelle sono caratteristiche che ritieni importanti e non ti scoccia aspettare 4 mesi allora aspetta IB altrimenti vai tranquillo di SB.
Lascia perdere...prendere il quadcore su 2011 è l'acquisto peggiore che tu possa fare. O prendi un esacore per scopi lavorativi nei quali lo sfrutti davvero oppure prendi un 2600k e con 500€ ti porti a casa un terzetto cpu-mobo-ram che basta e avanza per tutto ;)
Come faccio a non quotarti? :D
Riflettendoci, un quadcore sulla piattaforma enthusiast... mmh mmh mi viene da pensare.. a meno che non si dispone già di una mobo lga 2011!
Angelo Ter
21-02-2012, 21:40
Nel mio caso (cambio PC) non mi conviene aspettare la nuova architettura Haswell?
ghiltanas
21-02-2012, 21:43
Da quanto trapelato fin'ora, i miglioramenti rilevanti di IB sono i minori consumi, le prestazioni dell' IGP, e margini di OC teoricamente ancora piu' spinti. Per quanto riguarda riguarda le prestazioni della CPU dicono un 15% in piu' rispetto ad un SB di pari frequenza.
Se quelle sono caratteristiche che ritieni importanti e non ti scoccia aspettare 4 mesi allora aspetta IB altrimenti vai tranquillo di SB.
Nono aspettare aspetto di sicuro ;), inoltre visto come vanno bn adesso i multigpu, e' meglio avere cpu che gli stanno dietro al 100%
Nel mio caso (cambio PC) non mi conviene aspettare la nuova architettura Haswell?
Aspettare Haswell mi sembra un pò un'esagerazione! :)
ghiltanas
21-02-2012, 21:45
Nel mio caso (cambio PC) non mi conviene aspettare la nuova architettura Haswell?
Se ti serve veramente un pc puoi aspettare un pochino ma nn oltre un anno...
Angelo Ter
21-02-2012, 21:49
Se il passaggio da Sandy a Ivy comporta un 10% di prestazioni in più il cambio di architettura che salto di prestazioni riesce a generare?
Se ti serve veramente un pc puoi aspettare un pochino ma nn oltre un anno...
Per me è anche troppo! :D
Non si può far sempre questo discorso: (Non prendo sandy per aspettare gli ivy; Non prendo gli Ivy per aspettare gli Haswell; ecc ecc)
Tanto già con un pc con base lga 1155 stai bene, salgono una meraviglia e non credo proprio che tra 1/2 anni diventeranno obsoleti!
Se il passaggio da Sandy a Ivy comporta un 10% di prestazioni in più il cambio di architettura che salto di prestazioni riesce a generare?
Beh la tecnologia avanza... i consumi si riducono e il processo produttivo si "affina"
ghiltanas
21-02-2012, 21:57
Nel mio caso (cambio PC) non mi conviene aspettare la nuova architettura Haswell?
Per me è anche troppo! :D
Non si può far sempre questo discorso: (Non prendo sandy per aspettare gli ivy; Non prendo gli Ivy per aspettare gli Haswell; ecc ecc)
Tanto già con un pc con base lga 1155 stai bene, salgono una meraviglia e non credo proprio che tra 1/2 anni diventeranno obsoleti!
Ma io sn pienamente d'accordo :), dicevo al massimo proprio aspettare Ivy se nn si ha fretta
Ma io sn pienamente d'accordo :), dicevo al massimo proprio aspettare Ivy se nn si ha fretta
Dico nel mio caso.. non posso stare addirittura un lunghissimo anno senza pc o senza qualche upgrade! Me sento male :D
TigerTank
21-02-2012, 22:07
Se uno ha fretta potrebbe benissimo anche prendere un SB adesso e passare a Ivy in autunno o sotto Natale, lasciando che maturi e che magari escano ulteriori revisioni di cpu o di chipset. Nessuno obbliga ad acquistare al day one...anzi il più delle volte è sconsigliato :)
Nessuno obbliga ad acquistare al day one...anzi il più delle volte è sconsigliato :)
E' quello che ho fatto io.. cioè, più o meno! Con la piattaforma 2011.. però dai, sono tutto tranne che insoddisfatto!:D
Se uno ha fretta potrebbe benissimo anche prendere un SB adesso e passare a Ivy in autunno o sotto Natale, lasciando che maturi e che magari escano ulteriori revisioni di cpu o di chipset. Nessuno obbliga ad acquistare al day one...anzi il più delle volte è sconsigliato :)
Io infatti ho fatto così, preso una mobo abb buona che penso di poter usare anche con ivy facendo il cambio in estate/autunno, così faccio il cambio socket ad haswell o altro tra 1 anno o 1 anno e mezzo. 2011 conviene se vuoi il top di prestazioni ma ci sono altri costi
TigerTank
21-02-2012, 23:09
E' quello che ho fatto io.. cioè, più o meno! Con la piattaforma 2011.. però dai, sono tutto tranne che insoddisfatto!:D
Io infatti ho fatto così, preso una mobo abb buona che penso di poter usare anche con ivy facendo il cambio in estate/autunno, così faccio il cambio socket ad haswell o altro tra 1 anno o 1 anno e mezzo. 2011 conviene se vuoi il top di prestazioni ma ci sono altri costi
Avete fatto bene, pure io sono passato da socket 1366 a 1155 solo a fine novembre 2011, a piattaforma ormai già rodata (vedi revisione B3 del chipset) :)
Ciao a tutti... comunque grazie a questo thread mi avete tolto un bel dubbio . volevo passare da vecchia serie core duo e8400 a i7 2600k ed ero indeciso se aspettare o meno... ma credo che intanto prendo i72600k che è garantito e rodato con scheda p8z68 gen3 che è gia predisposta a ivy bridge...cosi piu in la faccio il cambio di procio e via...
:yeah:
keroro.90
23-02-2012, 17:24
Ciao a tutti... comunque grazie a questo thread mi avete tolto un bel dubbio . volevo passare da vecchia serie core duo e8400 a i7 2600k ed ero indeciso se aspettare o meno... ma credo che intanto prendo i72600k che è garantito e rodato con scheda p8z68 gen3 che è gia predisposta a ivy bridge...cosi piu in la faccio il cambio di procio e via...
:yeah:
Prendi pure un i7 2600k e caso mai poi fai il passaggio al 3770k se ne vale la pena.....tanto tra una z68 e z77 apparte qualche feature non cambia molto....
Vista la compatibilita non ha senso aspettare....
liberato87
23-02-2012, 17:38
Prendi pure un i7 2600k e caso mai poi fai il passaggio al 3770k se ne vale la pena.....tanto tra una z68 e z77 apparte qualche feature non cambia molto....
Vista la compatibilita non ha senso aspettare....
anche secondo me.
quoto sia il discorso piattaforma rodata ma aggiungo anche appunto il silicio che ovviamente migliora col tempo.
con i sandy si sono viste fin dall'inizio ottime capacità di overclock, ma negli ultimi mesi le cpu son osempre più "fortunate" e tengono le stesse frequenze a voltaggi inferiori.
se prima non so per i 4500mhz ci volevano almeno 1,32 - 1,35 ora ci sono parecchie cpu che li tengono con 1,25v e comunque con meno di 1,3.
bene... allora parto con l'ordine....gia non vedo l'ora che arrivino tutti i pezzi:D
psychok9
23-02-2012, 22:41
Notizia :eek: ma anche per il canale retail?
Intel Ivy Bridge may get lower prices on average
Intel may make up for its Ivy Bridge processor delay by selling at substantially lower prices. New rumors from part suppliers claimed to Digitimes that processor prices would typically be $60 to $70 lower, presumably relative to the current-generation Sandy Bridge-era chips. The move could lead to faster processors at similar prices or, more likely, less expensive systems overall.
The cut could be important to everyone, but most of all Windows ultrabook designers eager to get costs down. Many of them are reportedly trying to create a wider price gap between themselves and the MacBook Air and are considering using slower but cheaper hybrid hard drives, where a small solid-state drive exists only as a cache to speed up a traditional rotating hard drive. They may get to under $700 where pure solid-state notebooks are often closer to $1,000.
Intel hasn't confirmed any pricing details and might not ship the first Ivy Bridge processors until April, with dual-core mobile processors possibly waiting until June. Any pricing might consequently still be undetermined even if the cuts are accurate.
The lower prices might be necessary regardless of individual manufacturers. Intel had set a goal for 40 percent of all notebooks to be ultrabooks by 2013, but current predictions had just 20 percent reaching that target. Apple has so far continued to define the category where Acer, ASUS, and others haven't had room to to significantly undercut the MacBook Air with their own systems. The field plays into Apple's strong points of very thin and light designs, long battery life, and high performance.
http://www.electronista.com/articles/12/02/21/intel.ivy.bridge.may.get.lower.prices.on.average/
Vabbe' ho deciso, aspetto Ivy, se il gioco vale la candela ottimo, altrimenti mi prendo un Sandy tirato dietro come il panettone ad agosto...
Potresti anche provare ad aspettare Piledriver...
keroro.90
23-02-2012, 22:50
Potresti anche provare ad aspettare Piledriver...
Anche no....
Nel senso che amd ha dichiarato un +10/15% ogni anno....quindi piledriver dovrebbe andare un +10/15% rispetto a un bulldozer.....
Visto il livello attuale di Bulldozer, direi che non ha senso aspettare....e un ivy sarà probabilmente superiore come prestazioni e consumi....
psychok9
23-02-2012, 23:03
Vabbe' ho deciso, aspetto Ivy, se il gioco vale la candela ottimo, altrimenti mi prendo un Sandy tirato dietro come il panettone ad agosto...
Ormai dovrebbe mancare poco... + 1 mese di rodaggio dal lancio per vedere che aria tira con i sample/bug.
Anche no....
Nel senso che amd ha dichiarato un +10/15% ogni anno....quindi piledriver dovrebbe andare un +10/15% rispetto a un bulldozer.....
Visto il livello attuale di Bulldozer, direi che non ha senso aspettare....e un ivy sarà probabilmente superiore come prestazioni e consumi....
Purtroppo, quoto.
ghiltanas
23-02-2012, 23:13
Vabbe' ho deciso, aspetto Ivy, se il gioco vale la candela ottimo, altrimenti mi prendo un Sandy tirato dietro come il panettone ad agosto...
Io aspetto Ivy xke al momento nn ho bisogno di cambiare... Per tirare la 6850 il q6600 basta, ma x la (le in futuro) 7870 nn basterà :)...poi ho ordinato un crucial m4 e per sfruttarlo serve il sata3
keroro.90
23-02-2012, 23:25
Io aspetto Ivy xke al momento nn ho bisogno di cambiare... Per tirare la 6850 il q6600 basta, ma x la (le in futuro) 7870 nn basterà :)...poi ho ordinato un crucial m4 e per sfruttarlo serve il sata3
fatto bene....un bel 3570k e una z77 o p67 svenduta e vedrai che bel sistemino....
psychok9
23-02-2012, 23:37
fatto bene....un bel 3570k e una z77 o p67 svenduta e vedrai che bel sistemino....
L'unica cosa che mi dispiace un po' è che non hanno messo 6 core... Per il futuro me li sarei trovati (penso) :)
keroro.90
23-02-2012, 23:45
L'unica cosa che mi dispiace un po' è che non hanno messo 6 core... Per il futuro me li sarei trovati (penso) :)
Li è questione di marketing, se mettevano sei core su una piattaforma mainstream come il 1155 di 2011 non so quanti ne vendevano.....
Probabilmente con Haswell si potrà vedere un esa-core su mainstream....(o almeno ci spero)
fatto bene....un bel 3570k e una z77 o p67 svenduta e vedrai che bel sistemino....
nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo...
cosi mi sconvolgete le ideeeee però...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
e ora che faccio...? ivy o sandy......?
che pizza pero aspettare...
NODREAMS
24-02-2012, 00:17
hai fatto 30, fai 31...aspetta sti 2 mesi e morta lì...stai da 4 anni con quel sistema, mese più, mese meno... ;)
psychok9
24-02-2012, 00:17
nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo...
cosi mi sconvolgete le ideeeee però...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
e ora che faccio...? ivy o sandy......?
che pizza pero aspettare...
Ormai Ivy, manca troppo poco in relazione alla vita di Sandy...
hai fatto 30, fai 31...aspetta sti 2 mesi e morta lì...stai da 4 anni con quel sistema, mese più, mese meno... ;)
Esatto...!
maxmix65
24-02-2012, 00:53
:D In anteprima per voi le prime immagini delle nuove Asrock x77
Asrock extreme 6
Fatality
Fatality m-atx
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/cmcd554lkovt8mqzls2_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=cmcd554lkovt8mqzls2.jpg)http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/7v85jdifhzb39v193ty_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=7v85jdifhzb39v193ty.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/lua0mwhkwylplvnkboqd_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=lua0mwhkwylplvnkboqd.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/2wmrgjyy29n4777tf1w_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=2wmrgjyy29n4777tf1w.jpg)
ma............speriamo che non tardano l'uscita...
il bello e che avevo gia trovato a vendere l'hardware di adesso...
provo a dire di aspettare...
:mc:
ghiltanas
24-02-2012, 01:30
aggressive l'extreme 6 :cool:
maxmix65
24-02-2012, 01:41
:D Visto che mi seguite e sono buono vi faccio vedere una cosa molto succosa..
Quardate a che frequenza arriva il nuovo intel 3770k e gia' che ci sto vi faccio vedere una sintesi dei bench..
Secondo me gran bella cpu
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/hf4vxm1bj45tjc5fd5q_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=hf4vxm1bj45tjc5fd5q.jpg)http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/wfdd5dl3g4g08q84v1z_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=wfdd5dl3g4g08q84v1z.jpg)
TigerTank
24-02-2012, 01:45
:D In anteprima per voi le prime immagini delle nuove Asrock x77
Asrock extreme 6
Fatality
Fatality m-atx
La linea personalizzata Fatal1ty non mi è mai piaciuta fin dalle Abit, interessante invece quella Extreme6. Vedremo cosa ci sarà, voglio vedere cosa sfornerà Gigabyte e se sarà il caso di cambiare anche mobo :)
Quardate a che frequenza arriva il nuovo intel 3770k e gia' che ci sto vi faccio vedere una sintesi dei bench..
Secondo me gran bella cpu
Trattenete la scimmia finchè sarà il momento giusto... potrebbe essere la solita mossa di mostrare i risultati di qualche esemplare particolarmente buono.
TigerTank
24-02-2012, 01:47
Edit:doppio post.
psychok9
24-02-2012, 01:50
:D Visto che mi seguite e sono buono vi faccio vedere una cosa molto succosa..
Quardate a che frequenza arriva il nuovo intel 3770k e gia' che ci sto vi faccio vedere una sintesi dei bench..
Secondo me gran bella cpu
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/hf4vxm1bj45tjc5fd5q_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=hf4vxm1bj45tjc5fd5q.jpg)http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/wfdd5dl3g4g08q84v1z_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=wfdd5dl3g4g08q84v1z.jpg)
Fantastico :D
Dovè che ti potrei seguire?
Cinebench 12% in Single Thread, togli il clock leggermente superiore... sono il 10% :eek:
Phenomenale
24-02-2012, 09:24
se prima non so per i 4500mhz ci volevano almeno 1,32 - 1,35 ora ci sono parecchie cpu che li tengono con 1,25v e comunque con meno di 1,3.
Vero, tutti quelli che conosco di persona con un SB non riescono a tenere i 4,5 con meno di 1,32v... il più fortunato lo tiene a 4,6 con 1,33v :stordita:
Invece in questo forum si vedono molti overclock pazzeschi sotto gli 1,3v, meno nei forum americani (peggio per loro :rolleyes: ).
Magari ci "rifacciamo" con i 22nm... ah, quanto sembra lontano aprile :D
ghiltanas
24-02-2012, 10:18
per le ram nn dovrebbero esserci sorpresine giusto?
con sandy si sn dovute utilizzare le low voltage, a regola i voltaggi andranno bene anche per ivy o no?
Phenomenale
24-02-2012, 10:31
Ma non è vero che ci vogliono le DDR3 green con i Sandy, vanno benissimo le standard da 1,5v (ed andranno anche su IVY).
Piuttosto, i Sandy hanno messo fuori gioco alcuni (vecchissimi) modelli di DDR3 tipo le Dominator GT da 1,9v... ma quelle IMHO sarebbero sconsigliate per chiunque non utilizzi il PC solo per benchare a liquido...
ghiltanas
24-02-2012, 10:36
Ma non è vero che ci vogliono le DDR3 green con i Sandy, vanno benissimo le standard da 1,5v (ed andranno anche su IVY).
Piuttosto, i Sandy hanno messo fuori gioco alcuni (vecchissimi) modelli di DDR3 tipo le Dominator GT da 1,9v... ma quelle IMHO sarebbero sconsigliate per chiunque non utilizzi il PC solo per benchare a liquido...
dicevo appunto le 1,5, che hanno messo fuori gioco anche le 1,65
si potrebbe passare alle 1,35v?
cmq un altro vantaggio imho sarà il pci-e 3.0, un cross 8x/8x sarà come equivalente a uno 16/16 2.0...nn cambia granchè però :D
infine il thunderbolt sarà di serie?
Anche se è un po' presto per dirlo, secondo voi ci sono validi motivi per passare dal i7 920 (in oc) che ho ora, ad Ivy Birdge?
Ci sto facendo seriamente un pensierino pensando magari di aggiungere una seconda gtx 580...:fagiano:
Oltre alla scimmia? Per giocare ad una risoluzione decente (non avresti una 580 se giocassi a 1280x1024) le differenze fra le cpu sono irrisorie nei giochi più pesanti e inutili nei giochi dove fai 150fps con un C2D ;)
infatti è più scimmia che altro, unita al fatto che potrei sfruttare appieno l'SSD con la nuova scheda madre e magari avere meno problemi a tirare due gtx 580 (l'idea era anche quella di cambiare il monitor con un U2711)
ghiltanas
24-02-2012, 14:31
Le 1.65 V non sono mai state standard, lo standard JEDEC per le DDR3 è 1.5 V, mentre le DDR3L sono 1.35 V non mi farei tanti patemi d'animo perché è veramente improbabile che su una piattaforma desktop Intel supporti le sole DDR3L.
Sicuramente un vantaggio inutile e di carta, ma è un po' quel che frena tutti noi dal comprarsi un SB ora...
Devo anche dire che il fatto che i nuovi PCH avranno 4 USB 3.0 integrate dovrebbe allargare verso le fasce più basse la presenza delle frontali che ora lato Intel si trovano solo su mobo sopra 100€ e ci risparmieranno un controller esterno (con i suoi consumi).
Vista l'utilità ed il costo spero proprio di no. Già pago la SLi tax per avere una mobo decente, vorrei evitare di pagare anche la ben più cara TB tax...
cmq vedrai sono solo sulle mob top di gamma, ho letto inoltre che in le mobo nuove costeranno meno:
"With Intel including USB 3.0 natively (for up to 4 USB 3.0 ports), this should mean that the relative cost will be slightly less (in the neighborhood of $20) – granted, when Panther Point is released, the previous generation will likely drop in price anyways."
Anche se è un po' presto per dirlo, secondo voi ci sono validi motivi per passare dal i7 920 (in oc) che ho ora, ad Ivy Birdge?
Ci sto facendo seriamente un pensierino pensando magari di aggiungere una seconda gtx 580...:fagiano:
se vai di multi gpu il cambio è necessario, sul thread delle 6800 avevamo osservato come solo con sandy si tirasse al massimo 2 6870, figurarsi 2 gtx580
Sai che il fatto che ho un m4 su un ICH10R è il motivo principale per cui voglio cambiare scheda madre? :D
Il bello è che stava su un ICH7 di ripiego in attesa di BD ma poi per i risultati di BD stesso mi son preso una P5Q-E usata per poter attendere con più tranquillità IB (l'm4 su ICH7 era una vera bestemmia).
a tal proposito:
http://farm8.staticflickr.com/7202/6779513296_1f0019efb2.jpg (http://www.flickr.com/photos/77263573@N02/6779513296/)
m4 (1024x768) (http://www.flickr.com/photos/77263573@N02/6779513296/) di ghiltanas (http://www.flickr.com/people/77263573@N02/), su Flickr
:D per ora va su una ich8r (asus p5b)
grazie ad entrambi...in effetti rivendendo la mia piattaforma non costerebbe poi uno sproposito passare ad ivy....
Seguirò il thread in attesa dell'uscita! :)
TigerTank
24-02-2012, 15:31
grazie ad entrambi...in effetti rivendendo la mia piattaforma non costerebbe poi uno sproposito passare ad ivy....
Seguirò il thread in attesa dell'uscita! :)
Io a Novembre ho venduto la config X58 perchè temevo si svalutasse troppo con l'uscita di 2011. Mobo + ram + cpu ci ho ricavato 320€ e ne ho spesi poco meno di 500 per la config in firma. Ora i prossimi passi saranno una gtx680, un 3770K e forse una mobo, ma senza fretta. Penso che sia sempre meglio lasciare maturare per qualche mese una nuova generazione :)
kira@zero
24-02-2012, 16:28
Io a Novembre ho venduto la config X58 perchè temevo si svalutasse troppo con l'uscita di 2011. Mobo + ram + cpu ci ho ricavato 320€ e ne ho spesi poco meno di 500 per la config in firma. Ora i prossimi passi saranno una gtx680, un 3770K e forse una mobo, ma senza fretta. Penso che sia sempre meglio lasciare maturare per qualche mese una nuova generazione :)
Quoto ma non sempre riesco ad aspettare
BuriedcoDe
24-02-2012, 16:41
Io a Novembre ho venduto la config X58 perchè temevo si svalutasse troppo con l'uscita di 2011. Mobo + ram + cpu ci ho ricavato 320€ e ne ho spesi poco meno di 500 per la config in firma. Ora i prossimi passi saranno una gtx680, un 3770K e forse una mobo, ma senza fretta. Penso che sia sempre meglio lasciare maturare per qualche mese una nuova generazione :)
anche io ho venduto la mia configurazione x58 con i7 920 ed ho racimolato 800€ da spendere per mobo ram cpu dissi ali e case nuovi, per la gpu ho un altro budget già messo "al sicuro" per permettermi l'acquisto della nuova nvidia.
Sto senza pc uber già da 15 giorni e sto arrangiando col muletto (per modo di dire, ha un 720be e uno sli di 260 :D ) e sto già rosicando come un matto :cry:
speriamo che per fine aprile riesco a mettere le manine sui nuovi ib :rolleyes:
Interessante FONTE (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=tr&u=http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/intel-ivy-Bridge-islemci-ailesinin-entegre-grafik-performansi-detaylaniyor.htm&ei=0NhHT4vIIKSo4gSt2KTGDg&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CCYQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/intel-ivy-Bridge-islemci-ailesinin-entegre-grafik-performansi-detaylaniyor.htm%26hl%3Dit%26biw%3D1366%26bih%3D616%26prmd%3Dimvns) sugli Ivy Bridge riguardanti gli incrementi prestazionali della grafica integrata.
Scusate in caso sia gia stato postato.
maxmix65
25-02-2012, 11:56
:D OMG!!!!
Intel Core i7- 3770K @ 7.06 GHz di clock.
Voltaggio 1.889v , con moltiplicatore 63x e 112,11 MHz e l'utilizzo di ghiaccio secco
Mi sa' che stavolta vendo il mio 875k
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/zyk5mlbro6shgfohy8hs_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=zyk5mlbro6shgfohy8hs.jpg)
gigablaster83
25-02-2012, 12:17
azz un 3770 a 7 Ghz?
vabbé, io dico che per ora non bisogna eccitarsi. Sono solo test di prova fatti in condizioni inusuali e poco praticabili per un utente normale. Dico che bisogna prendere queste notizie con le pinze ed aspettare i dati di un overclock un pò più normale.
Anche se devo dire che certi dati lasciano ben sperare... :)
1.889 V, quanto potra' durare, 2 minuti? :D
MI pare che nei record di BD a 8 GHZ,
fossero disabilitati buona parte dei core.
Qui è tutto attivo?
in quel record erano attivi solo 2 core qui invece è tutto attivo anche ht
visto che cmq il pci3.0 con le attuali schede video è inutile ,per chi ha sandy conviene aspettare haswell
in quel record erano attivi solo 2 core qui invece è tutto attivo anche ht
... impressionante... :eek:
gianni1879
25-02-2012, 14:09
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/intel-ivy-bridge-si-dimostra-moltro-propenso-alloverclock-7-ghz-per-il-3770k-201202256536/
ottime notizie davvero
gianni1879
25-02-2012, 14:11
MI pare che nei record di BD a 8 GHZ,
fossero disabilitati buona parte dei core.
Qui è tutto attivo?
ma il discorso è ben altro, con Sandy Bridge non si andava oltre una certa soglia, quì sembra che il silicio dia ottimi risultati.
Interessanti questi ivy bridge.
Quello che dico sempre io: quando il silicio è fatto come deve essere fatto, l'intera architettura cpu viene sfruttata con la sua massima efficienza.
Cosa che non accade invece con la controparte, per colpa del pp.
liberato87
25-02-2012, 15:34
cacchio davvero impressionante!
io pensavo che all inizio l oveclock sarebbe stato così e così
ghiltanas
25-02-2012, 15:51
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/intel-ivy-bridge-si-dimostra-moltro-propenso-alloverclock-7-ghz-per-il-3770k-201202256536/
ottime notizie davvero
pp rodato, silicio pure diciamo, molti + alto = freq da paura in daily :D
keroro.90
25-02-2012, 23:32
pp rodato fin la...è la prima volta che si produce a 22nm e con 3dgate...
Quindi quella cpu a 7ghz è un gran bel risultato per una cosa completamente nuova.....
Vedremo quale sarà il limite per il daily....
Quello è già un buon inizio..
http://www.obr-hardware.com/2012/02/core-i7-3770k-ivy-bridge-7-ghz-fully.html
C'è un superpi benchmarkato!
è un buon risultato?
Se è vero, è il nuovo WR. Sceso di 350ms e rotti mi pare ;)
keroro.90
26-02-2012, 10:24
http://www.obr-hardware.com/2012/02/core-i7-3770k-ivy-bridge-7-ghz-fully.html
C'è un superpi benchmarkato!
n buon risultato?
Si è un buon risultato....ma io non mi fiderei di obr...preferisco qualcosa di ufficiale.....
Tra l'altro non è neanche caricato su HWbot...quindi boh....
Ferendinus
26-02-2012, 11:22
Scusate la domanda forse banale,
In prima pagina leggo che il nuovo ivy bridge avrà 4 core fisici e 8 tread
In soldoni significa che saranno impegnati 12 core contemporaneamente mettiamo in un rendering 3d?
La stessa cosa leggo per un sandy-E 6 core fisici e 12 tread. saranno 12 o 18 core a lavorare contemporaneamente?
Grazie per le risposte :)
keroro.90
26-02-2012, 11:36
Scusate la domanda forse banale,
In prima pagina leggo che il nuovo ivy bridge avrà 4 core fisici e 8 tread
In soldoni significa che saranno impegnati 12 core contemporaneamente mettiamo in un rendering 3d?
La stessa cosa leggo per un sandy-E 6 core fisici e 12 tread. saranno 12 o 18 core a lavorare contemporaneamente?
Grazie per le risposte :)
No, sono 4 core fisici....a ogni core fisico sono assgenati 2 threads o 2 cores logici...che sono poi quelli che vedi in realtà su win...
Quindi 4core fisici, 8 logici....--->8threads, quindi come se avessi 8 cores....
QUindi 6core fisici,12 logici..--->12 threads....
Praticamnete con l'HT vedi in windows il doppio dei core fisici....quindi un quad core diventa un octa-core.....
Ferendinus
26-02-2012, 12:00
Grazie Keroro.
Capito, funzia come adesso per il mio 2600K
Eheheh mi sarebbe piaciuto invece che fosse stata l'altra soluzione ;)
Beh allora se proprio devo cambiare, mi converebbe passare al sandy-e
per avere qualche sensibile miglioramento nel 3d. 4 core in più in totale
rispetto ad ora, dovrebbero dare un bel boost ai tempi di rendering.
Però dai, sta intel fa na politica da monopolista sfacciata, ci tratta proprio come polli da spennare. Solo che lo fa strappandoci una penna alla volta...
Io sono sicuro che sarebbero già in grado di mettere in commercio i sandy-e
a 8 core fisici e gli ivy a 6 core. Ma ovviamente non lo fanno perchè sarebbe come spennarci troppe penne in una sola volta :muro:
keroro.90
26-02-2012, 16:01
Ci sono gli xeon se ti servono molti core fisici+HT
ghiltanas
26-02-2012, 16:07
pp rodato fin la...è la prima volta che si produce a 22nm e con 3dgate...
Quindi quella cpu a 7ghz è un gran bel risultato per una cosa completamente nuova.....
Vedremo quale sarà il limite per il daily....
Quello è già un buon inizio..
mi son confuso col pp sorry :doh:
ghiltanas
26-02-2012, 16:10
Grazie Keroro.
Capito, funzia come adesso per il mio 2600K
Eheheh mi sarebbe piaciuto invece che fosse stata l'altra soluzione ;)
Beh allora se proprio devo cambiare, mi converebbe passare al sandy-e
per avere qualche sensibile miglioramento nel 3d. 4 core in più in totale
rispetto ad ora, dovrebbero dare un bel boost ai tempi di rendering.
Però dai, sta intel fa na politica da monopolista sfacciata, ci tratta proprio come polli da spennare. Solo che lo fa strappandoci una penna alla volta...
Io sono sicuro che sarebbero già in grado di mettere in commercio i sandy-e
a 8 core fisici e gli ivy a 6 core. Ma ovviamente non lo fanno perchè sarebbe come spennarci troppe penne in una sola volta :muro:
dipende dalle esigenze..6 core in ambito desktop nn credo servano a molto, se uno ha esigenze professionali punta su altri prodotti i sandy-e appunto o gli xeon
ho sentito di un ritardo nell'uscita di questa cpu, confermate?
mi date qualche info in piu a riguardo!:)
Da quello che so gli unici ivy a ritardare saranno i dual core perchè hanno ancora magazzini pieni di dual core sandy.
I quad core dovrebbero uscire regolarmente ad aprile. Correggetemi se sbaglio ;)
troppotardi
26-02-2012, 20:03
ivi-i7-3820 VS sandy i7-2600k
le due cpu costano uguale sui 300e. circa ed hanno prestazioni quasi identiche, (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3143/intel-core-i7-3820-cpu-sandy-bridge-e-di-taglio-entry-level_index.html)
QUINDI la differenza la fa il resto della piattaforma (MOBO-RAM-CPU)
Quali sono i VANTAGGI VS SVANTAGGI di un sistema vs l'altro
come prestazioni/costi/longevità/convenienza
quale converebbe per un uso NON di Gaming ma di WorKStation ?
:cool:
TigerTank
26-02-2012, 20:35
ivi-i7-3820 VS sandy i7-2600k
le due cpu costano uguale sui 300e. circa ed hanno prestazioni quasi identiche, (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3143/intel-core-i7-3820-cpu-sandy-bridge-e-di-taglio-entry-level_index.html)
QUINDI la differenza la fa il resto della piattaforma (MOBO-RAM-CPU)
Quali sono i VANTAGGI VS SVANTAGGI di un sistema vs l'altro
come prestazioni/costi/longevità/convenienza
quale converebbe per un uso NON di Gaming ma di WorKStation ?
:cool:
Come ho già detto altre volte, secondo me o ti fai un esacore su 2011 o stai su 1155 con un 2600K/aspetti gli Ivy se non hai fretta. Un quadcore su 2011 lo vedo solo come uno spreco di soldi.
keroro.90
26-02-2012, 22:50
ivi-i7-3820 VS sandy i7-2600k
le due cpu costano uguale sui 300e. circa ed hanno prestazioni quasi identiche, (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3143/intel-core-i7-3820-cpu-sandy-bridge-e-di-taglio-entry-level_index.html)
QUINDI la differenza la fa il resto della piattaforma (MOBO-RAM-CPU)
Quali sono i VANTAGGI VS SVANTAGGI di un sistema vs l'altro
come prestazioni/costi/longevità/convenienza
quale converebbe per un uso NON di Gaming ma di WorKStation ?
:cool:
Sei nel posto sbagliato....sono entrambe architetture sandy bridge....qui si parla del dopo sandy bridge...
ivi-i7-3820 VS sandy i7-2600k
:cry:
Sembra che la presentazione dell'IVY sia posticipata a Giugno.... (informazione da confermare)
:doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.