View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel i7 e i5 "Ivy Bridge" - Lga 1155
a parità di frequenza e grandezza di cache, si; visto che l'architettura di sandy e di ivy è quella per tutta la serie:)
tnx :)
rattopazzo
07-09-2012, 21:55
Secondo voi, avendo un 3570k non overcloccato e un dissipatore cooler master hyper 212, come temperatura 33° in idle e 60° sotto sforzo com'è?
Strato1541
08-09-2012, 01:31
Secondo voi, avendo un 3570k non overcloccato e un dissipatore cooler master hyper 212, come temperatura 33° in idle e 60° sotto sforzo com'è?
Buono
LordGine
09-09-2012, 10:09
Sto per ordinare i pezzi di un pc (da e-chiave, quindi guardate quei prezzi), e mi manca da scegliere solo il processore.
Ci sono molte differenze tra i vari i5? Conviene spendere un pò di più per un 3570k anzichè un 3570 o un 3450? Che incremento di prestazioni ci sarebbe?
Lo affiancherei ad un dissipatore artic cooling i30.
Grazie
Sent from my iPod touch 2G using Tapatalk
SUPERALEX
09-09-2012, 10:34
le versioni k devi prenderle se poi vuoi fare overclock perchè sono sbloccate
LordGine
09-09-2012, 12:15
Si, quello si. Ma a paritá di frequenza ci sono delle differenze di prestazioni o no?
Sent from my iPod touch 2G using Tapatalk
Wolfhang
09-09-2012, 12:19
Si, quello si. Ma a paritá di frequenza ci sono delle differenze di prestazioni o no?
no, non ci sono differenze ;)
LordGine
09-09-2012, 12:36
Perfetto grazie mille :)
Sent from my iPod touch 2G using Tapatalk
Si, quello si. Ma a paritá di frequenza ci sono delle differenze di prestazioni o no?
Sent from my iPod touch 2G using Tapatalk
le differenze non le noti neppure se c'è un divario nelle frequenze, figurati se sono identiche.
Alex'Rossi
10-09-2012, 12:00
In procinto d'acquistare un i5 3570k chiedo a voi, vale la pena spendere 80€ in più per un i7 sempre ivy bridge? Nel video editing non professionale si sente molto la differenza?
In procinto d'acquistare un i5 3570k chiedo a voi, vale la pena spendere 80€ in più per un i7 sempre ivy bridge? Nel video editing non professionale si sente molto la differenza?
nulla che tu possa percepire in modo evidente.
Alex'Rossi
10-09-2012, 12:12
nulla che tu possa percepire in modo evidente.
ok per l'editing video, ma per lo streaming in live di videogiochi può essere d'aiuto?
se può essere utile uso xsplit per trasmettere
ok per l'editing video, ma per lo streaming in live di videogiochi può essere d'aiuto?
se può essere utile uso xsplit per trasmettere
gli i5 vanno a cannone su tutto, vai tranquillo.
Quello che senti nelle rece e sui fori viene detto o per legittimare l'acquisto per puro sfizio di un procio che non si sfrutterà mai, o per semplici manovre di marketing, niente di +.
Alex'Rossi
10-09-2012, 12:39
gli i5 vanno a cannone su tutto, vai tranquillo.
Quello che senti nelle rece e sui fori viene detto o per legittimare l'acquisto per puro sfizio di un procio che non si sfrutterà mai, o per semplici manovre di marketing, niente di +.
Guarda, questo lo so, infatti mi affido sempre a voi più che alle recensioni sull'acquisto, quindi se mi dici così vado tranquillo su un ottimo i5, grazie per la delucidazione ;)
Guarda, questo lo so, infatti mi affido sempre a voi più che alle recensioni sull'acquisto, quindi se mi dici così vado tranquillo su un ottimo i5, grazie per la delucidazione ;)
la rete è piena di bench che evidenziano il potenziale degli i7 in particolari contesti, ma spesso si tratta di bench mirati, che non riproducono mai alla perfezione la reale condizione dell'utilizzo daily.
Inoltre anche qualora alcuni test evidenzino dei boost prestazionali, con punti percentuali in + in fase di test, c'è sempre da chiarire la cosa fondamentale: a quanto "tempo risparmiato" in applicazione corrispondono quei punti percentuali in +? Spesso a nulla di percepibile ad occhio nudo.
A te le dovute considerazioni.
ciao ragazzi,
vorrei sfruttare bene la mia gtx680 sullo slot pciexp 3.0..
da quello che leggo sul sito della intel , l'opzione 3.0 sulla pci , si attiva dalle cpu i5 3xxx in poi,
corretto?
Alex'Rossi
10-09-2012, 20:43
ciao ragazzi,
vorrei sfruttare bene la mia gtx680 sullo slot pciexp 3.0..
da quello che leggo sul sito della intel , l'opzione 3.0 sulla pci , si attiva dalle cpu i5 3xxx in poi,
corretto?
esatto! ;)
francy.1095
10-09-2012, 20:44
anche se prima di farti tanti problemi dovresti vedere i test comparativi tra pciex 2.0 e 3.0 :confused: :D
cioè non cambia na cippa?
cioè non cambia na cippa?
come sempre in questi casi, no...
come sempre in questi casi, no...
grazie rgazzi,
penso comunque di prendere un i5-3450S(al posto del i3 2100) , mi serve per un htpc game con mobo h77itx e una gtx680 , se non altro anche perchè pure le ram da 1600 vanno a 1333 con l'attuale i3 2100... il procio è quello che consuma un po di meno..(si innesca tutta una catena pure per il power)
comunque da questa rece la pedita con pciexp 2.0 è circa del 10%
http://www.hardocp.com/article/2012/07/18/pci_express_20_vs_30_gpu_gaming_performance_review/13
Wolfhang
11-09-2012, 00:51
grazie rgazzi,
comunque da questa rece la pedita con pciexp 2.0 è circa del 10%
http://www.hardocp.com/article/2012/07/18/pci_express_20_vs_30_gpu_gaming_performance_review/13
più che perdita col pciexp 2 mi sembra ci siano problemi di driver a far girare SLI e tri-SLI....
grazie rgazzi,
penso comunque di prendere un i5-3450S(al posto del i3 2100) , mi serve per un htpc game con mobo h77itx e una gtx680 , se non altro anche perchè pure le ram da 1600 vanno a 1333 con l'attuale i3 2100... il procio è quello che consuma un po di meno..(si innesca tutta una catena pure per il power)
comunque da questa rece la pedita con pciexp 2.0 è circa del 10%
http://www.hardocp.com/article/2012/07/18/pci_express_20_vs_30_gpu_gaming_performance_review/13
specchietti per allodole ;)
raffaele1978
11-09-2012, 11:18
Ciao, a tutti.
Il io dubbio è fra l'i5 2500k e l'i5 3450k. Quale mi consigliate di acquistare fra i due?
francy.1095
11-09-2012, 11:43
quello che costa meno.:D forse a parità di frequenza meglio l'ivy-bridge.
comunque il secondo modello che hai elencato non esiste :sofico:, o sbaglio?
Lionking-Cyan
12-09-2012, 19:09
Scusate la domanda niubba, ma ho comprato due banchi di ram 1600mhz, e ho un 3570k a default (turbo disattivato). Il bios mi segna 1333mhz, è normale?
devi caricare il profilo xms
Wolfhang
12-09-2012, 22:04
oppure configurarle manualmente....cosa che io preferisco...
Lionking-Cyan
12-09-2012, 22:12
devi caricare il profilo xms
Cioè? Sono niubbo in materia :(
matthewgt86
13-09-2012, 11:44
ragazzi 3570k + p8z68 deluxe/gen3 arrivati..nel weekend li monto e vediamo come va ;)
panasonico
13-09-2012, 12:12
Salve a tutti.
Essendo in progetto di farmi un pc nuovo, avrei diretto la scelta del processore verso un Intel Core i5-3450 Ivy Bridge.
Io lo monterei su di una Gigabyte GA-H77-DS3H, ma non essendo espertissimo gradirei un parere spassionato da chi ne sa più di me... :cool:
studentediiin
13-09-2012, 21:21
Prodotti prenotati, per la vga aspetto ancora un mesetto..
MEMORIA RAM (DIMM) CORSAIR 4GB VENGEANCE DDR3 - 1600 (PC3 - 12800) (Qta: 4)
PROCESSORE(CPU) INTEL CORE I5 3570K 6MB 3.4GHZ IVY BRIDGE SK 1155 BOX GPU 77W
SCHEDA MADRE (MOTHERBOARD) ASROCK Z77 PRO 4 - M SATA3 USB3 SK 1155
Nonvedo l'ora che arrivi il mio nuovo computer ;)
Alex'Rossi
13-09-2012, 21:32
Prodotti prenotati, per la vga aspetto ancora un mesetto..
MEMORIA RAM (DIMM) CORSAIR 4GB VENGEANCE DDR3 - 1600 (PC3 - 12800) (Qta: 4)
PROCESSORE(CPU) INTEL CORE I5 3570K 6MB 3.4GHZ IVY BRIDGE SK 1155 BOX GPU 77W
Nulla da dire, ottima scelta che ti garantirà ottima longevità soprattutto se giochi
SCHEDA MADRE (MOTHERBOARD) ASROCK Z77 PRO 4 - M SATA3 USB3 SK 1155
Nonvedo l'ora che arrivi il mio nuovo computer ;)
Con un investimento di qualche decina d'€uro in più ti portavi a casa qualcosa di migliore, non che sia pessimo, ma se uno dei tuoi obbiettivi era anche la longevità, con questa mobo non lo vai certo a soddisfare questo requisito :doh:
studentediiin
13-09-2012, 22:04
Tieni conto che sto cambiando pc per la prima volta dal 2004 con il mio mitico athlon 65 3500, con cui ho continuato a fare uso di maya 3d.
A presto una vga che con l'appena annunciato calo di prezzi da parte di ati mi porterebbe a prendere una 7950, ma credo che rimmarrò anche lì dell'idea di nvidia, se va bene una 670 altrimenti una 660ti, solo per i driver comunque più maturi anche tutt'oggi nell'ambito 3d. Ma questa è solo la mia opinione :)
Miciomiao
14-09-2012, 14:40
Ragazzi ho da sempre risorse limitate per l'upgrade... Dallo scorso natale ad oggi, ho notato una fluttuazione tremenda dei prezzi dello STESSISSIMO procio... i5 2500k... prezzi ebay: fluttuazione RANDOM tra i 160 ed i 200, ora siamo sui 180... Come non detto, al momento quelli da 180 non ci son più... tutti sui 200 ed oltre :(
MA QUAND'E' CHE S'ABBASSERANNO SENSIBILMENTE??? grrrrrrrrrr...
Phenomenale
14-09-2012, 14:47
Un attimo, prendo i tarocchi e la sfera di cristallo, vediamo se riesco a leggervi il futuro dei prezzi...
...ho una visione mistica: saputo che i Sandy andranno fuori produzione a dicembre, gli overclocker's fanno incetta di quelle cpu perchè salgono meglio in overclock con temperature più basse rispetto agli Ivy, provocando un gonfiaggio dei prezzi di mercato. I pochi Sandy "K" rimasti a fine anno verranno venduti a peso d'oro.
Ho un' altra visione: questo è il topic degli IvyBridge, è sbagliato chiedere qui del 2500K. Verrai severamente punito per l' off-topic con 7 anni di guai.
Le carte hanno parlato. :read:
Non mi assumo responsabilità! :Prrr:
ivy è preferibile a sandy, specie se moddato.. secondo me lo è anche senza mod.
Purtroppo l'overclock ecc da che esiste l'informatica e l'overclocking non ha mai potuto recuperare il gap tecnologico (anche quando come in questo caso è un gap piccolo e perdipiù visto il "difetto" dell'ihs)
Alex'Rossi
14-09-2012, 15:32
Ragazzi ho da sempre risorse limitate per l'upgrade... Dallo scorso natale ad oggi, ho notato una fluttuazione tremenda dei prezzi dello STESSISSIMO procio... i5 2500k... prezzi ebay: fluttuazione RANDOM tra i 160 ed i 200, ora siamo sui 180... Come non detto, al momento quelli da 180 non ci son più... tutti sui 200 ed oltre :(
MA QUAND'E' CHE S'ABBASSERANNO SENSIBILMENTE??? grrrrrrrrrr...
Notata anch'io sta cosa :doh:
Miciomiao
14-09-2012, 15:41
Ho un' altra visione: questo è il topic degli IvyBridge, è sbagliato chiedere qui del 2500K. Verrai severamente punito per l' off-topic con 7 anni di guai.
Le carte hanno parlato. :read:
Non mi assumo responsabilità! :Prrr:
Sorry :P Mi stava a veni' il dubbio effettivamente... Oddio son andato ora sulle schede comparative di intel... Non ce capisco più una mazza... Lascio sta XD Scusate grazie per la risposta^^
rattopazzo
15-09-2012, 19:14
Ragazzi ho da sempre risorse limitate per l'upgrade... Dallo scorso natale ad oggi, ho notato una fluttuazione tremenda dei prezzi dello STESSISSIMO procio... i5 2500k... prezzi ebay: fluttuazione RANDOM tra i 160 ed i 200, ora siamo sui 180... Come non detto, al momento quelli da 180 non ci son più... tutti sui 200 ed oltre :(
MA QUAND'E' CHE S'ABBASSERANNO SENSIBILMENTE??? grrrrrrrrrr...
Fino a quando non ci sarà un processore veramente superiore in quella fascia di prezzo, dubito che i prezzi si abbasseranno sensibilmente.
il 3570 si è dimostrato leggermente superiore sotto alcuni aspetti, ma non abbastanza da far crollare i prezzi del 2500k
Nulla da dire, ottima scelta che ti garantirà ottima longevità soprattutto se giochi
Con un investimento di qualche decina d'€uro in più ti portavi a casa qualcosa di migliore, non che sia pessimo, ma se uno dei tuoi obbiettivi era anche la longevità, con questa mobo non lo vai certo a soddisfare questo requisito :doh:
quale scheda madre consiglieresti? Io sto comprando un I7 con questo sistema
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2502781
studentediiin
17-09-2012, 00:27
Com'è questo dissi per occare il 3570k?
COOLER MASTER HYPER 412S SK 2011
SinapsiTXT
19-09-2012, 07:37
Il dissi stock è davvero penoso per temperature e rumorosità? Ho intenzione di mettere in un futuro non troppo lontano la cpu e la gpu a liquido però in questo periodo per mancanza di pecunia penso di tenermi tutto il sistema ad aria, non volendo quindi spendere una cifra e vedermi poi il dissipatore inutilizzato nel giro di 3-4 mesi pensavo di utilizzare il dissi stock.
Qualcuno di voi l'ha usato con il i5 3570k e mi sa dire la sua? Il mio obiettivo è tenere il rumore il più basso possibile, non sono interessato a margini di overclock.
Phenomenale
19-09-2012, 09:24
Il dissi stock è davvero penoso per temperature e rumorosità?
Se non fai overclock e non ci fai girare Linx per mezza giornata è accettabile.
Il dissi stock è davvero penoso per temperature e rumorosità? Ho intenzione di mettere in un futuro non troppo lontano la cpu e la gpu a liquido però in questo periodo per mancanza di pecunia penso di tenermi tutto il sistema ad aria, non volendo quindi spendere una cifra e vedermi poi il dissipatore inutilizzato nel giro di 3-4 mesi pensavo di utilizzare il dissi stock.
Qualcuno di voi l'ha usato con il i5 3570k e mi sa dire la sua? Il mio obiettivo è tenere il rumore il più basso possibile, non sono interessato a margini di overclock.
Sono più o meno nella stessa situazione, se non fosse che a me del liquido non interessa :D penso per il momento di provare il dissi stock, se è troppo rumoroso (e temo lo sia...) procedo all'acquisto di un nuovo dissi aftermarket.
A tutti i possesori di processore Intel i7 3700k non K, specificando quale dei due si è in possesso, potete drimi che temeprature avete senza overclock, di defoult, quando usate programmi e giocate, specificando anche il tipo e modello di dissipatore utilizzato ?
Devo comporre un nuovo PC per un uso misto, performante ed affidabile/durevole nel tempo, ma nel procedere, sono rimasto colpito da questi valori alti delle temperature della CPU col dissipatore stock, senza alcun overclock:
[B]"Nessun OC, dissipatore stock per tutte le cpu, il 3770k è a 84° mentre il 2700k è 81°"[/]
fonte: http://www.tomshardware.com/reviews/core-i5-3570-low-power,3204-13.htmlB
Abbianto ad Asus Z77 deluxe e GTX 680, in una cpu i7 3700k senza fare alcun overclock, sarebbe altamente consigliabile utilizzare al posto del dissipatore stock un Cooler Master Hyper 612S ?
LugaidVandroyi
20-09-2012, 12:55
Io ho preso uno Scythe Mugen 3, sto finendo di assemblare il pc, ma mi sembra molto ben fatto.
dipende sempre cosa ci devi fare.. se compri un 3770k e non lo sfrutti fai una spesa inutile a questo punto prendi il proce per le tue esigenze e che costa meno e poi fra 3/4 anni con i soldi che hai risparmiato ti rifai una nuova piattaforma, se ad esempio il tuo uso è prevalentemente il gaming comprando un 3770k in vista futura qundo sarai cpu limited lo sarai anche con un 3750k non so se mi sono spiegato xD la differenza è minima
bhè col pc che hai nn vedo tutta quest aesigenza di fare upgrade.. fossi in te aspetterei che esca almeno haswell per aggiornare, io col pc mio in firma ancora riesco ad arrangiarmi nel gaming :D anche se sarebbe venuto il momento anche per me di aggiornare manca solo il cash :asd:
I soliti sospetti
21-09-2012, 00:52
ivy è preferibile a sandy, specie se moddato.. secondo me lo è anche senza mod.
Purtroppo l'overclock ecc da che esiste l'informatica e l'overclocking non ha mai potuto recuperare il gap tecnologico (anche quando come in questo caso è un gap piccolo e perdipiù visto il "difetto" dell'ihs)
Beh... con questa affermazione rimetti in discussione il motivo originario per cui si pratica overclock ossia spingere processore e anche ram per tenerlo al passo con i tempi.
Personalmente utilizzo un i7 920 piantato a 4.0GHz da circa 2 anni e mettendo mano su piattaforme Z77 con 3770, non mi sento di dire che il salto si sente almeno nell'elaborazione musicale che è quello che faccio di più con il pc in questo periodo. :)
matthewgt86
21-09-2012, 08:10
Beh... con questa affermazione rimetti in discussione il motivo originario per cui si pratica overclock ossia spingere processore e anche ram per tenerlo al passo con i tempi.
Personalmente utilizzo un i7 920 piantato a 4.0GHz da circa 2 anni e mettendo mano su piattaforme Z77 con 3770, non mi sento di dire che il salto si sente almeno nell'elaborazione musicale che è quello che faccio di più con il pc in questo periodo. :)
in effetti nn c'è questa grandissima differenza,io sono passato dal 920 al 3570k..l'ho fatto solo perchè ho speso veramente poco!e avevo voglia di cambiare :cool: .. certo cambiando piattaforma posso usare le sata 3,usb3.pcie3.0..in + i consumi sono la meta..e anche le temp tenendo l'3570k a 4.4ghz sono sicuramente inferiori al 920 a 4ghz! non me ne pento perchè mi trovo benissimo con la nuova configurazione..ovvio che se avessi dovuto spendere una grossa cifra nn l'avrei fatto!
fabiosa59
21-09-2012, 12:24
mi è sorto un dubbio,sicuramente una c....a,sto per acquistare un pc con i7 3770, no overclok,nessun gioco,solo fotografia con PS,pensavo
di usare la scheda video integrata del procio.
il dubbio:riuscirò a calibrare il monitor con la sonda?
altrimenti cosa mi consigliate
Grazie in anticipo
Ciao
Fabio
francy.1095
21-09-2012, 14:40
direi di si, puoi tenere la scheda video integrata. informati magari se ps utilizza l'accelerazione hardware anche nelle gpu intel oppure conviene spendere qualche decida di € per una dedicata scarsa che ti permette però di avere l'accelerazione in hardware; questo però è da verificare...
I soliti sospetti
21-09-2012, 19:05
in effetti nn c'è questa grandissima differenza,io sono passato dal 920 al 3570k..l'ho fatto solo perchè ho speso veramente poco!e avevo voglia di cambiare :cool: .. certo cambiando piattaforma posso usare le sata 3,usb3.pcie3.0..in + i consumi sono la meta..e anche le temp tenendo l'3570k a 4.4ghz sono sicuramente inferiori al 920 a 4ghz! non me ne pento perchè mi trovo benissimo con la nuova configurazione..ovvio che se avessi dovuto spendere una grossa cifra nn l'avrei fatto!
Il discorso dei consumi lo condivido anche se devo dire che stiamo parlando davvero di un qualcosa che io personalmente nella bolletta non noto.
Per le temp anche qui non ho problemi essendo a liquido con un signor impianto che non mi ha fatto mai vedere la cpu oltre i 55° sotto carico e solo con gli stress test ho raggiunto i 60/65° e cmq uso anche i risparmi energetici. ;)
Se passerò lo farò per il 3770 ma quando avranno risolto questa boiata dell'IHS e per fare un sistema compatto ma sempre liquidato visto che uso un rad 9x120 della watercool esterno. :)
mi è sorto un dubbio,sicuramente una c....a,sto per acquistare un pc con i7 3770, no overclok,nessun gioco,solo fotografia con PS,pensavo
di usare la scheda video integrata del procio.
il dubbio:riuscirò a calibrare il monitor con la sonda?
altrimenti cosa mi consigliate
Grazie in anticipo
Ciao
Fabio
Prova... alle brutte aggiungi la vga ma io non credo sia necessario infatti avevo anche io una mezza idea di farlo visto che non gioco quasi mai e riuscirei a fare un sistema compattissimo. :)
studentediiin
21-09-2012, 19:14
Il mio alimentatore ha un pin di alimentazione della mobo aggiuntivo di soli 4 pin, basta per alimentare la mobo in firma che deve ancora arrivare o serve per forza qualcosaltro? Ho visto scritto in un forum che serve quello da 8pin! :(
Beh... con questa affermazione rimetti in discussione il motivo originario per cui si pratica overclock ossia spingere processore e anche ram per tenerlo al passo con i tempi.
Personalmente utilizzo un i7 920 piantato a 4.0GHz da circa 2 anni e mettendo mano su piattaforme Z77 con 3770, non mi sento di dire che il salto si sente almeno nell'elaborazione musicale che è quello che faccio di più con il pc in questo periodo. :)
Beh l'oc ha vari motivi di essere guardando al passato, ma sono gli stessi attuali (principalmente era comprare componenti di fascia economica-media e poter avere prestazioni di fascia medio-alta, cosa possibile con alcune cpu, o per gli enthusiast fare le gare di overclock, semplicemente direi è anche avere dei componenti e volerli sfruttare in maniera più completa in base alle proprie esigenze - e quindi anche la possibilità non solo di over ma anche down clock -), però non è mai stato possibile recuperare con l'oc il gap di tecnologia: mi riferisco alla mancanza di istruzioni, o a miniaturizzazione diversa.. cioè se hai 2 chip diversi puoi ottimizzarne uno al massimo ma quello più avanzato resterà più avanzato.
E' per questo che pur essendo in effetti non abissale il gap tra l'attuale sandy su 1155 e ivy ho fatto un upgrade: consumi inferiori, laddove possibile sfruttarle (marginale questo però in questo caso) + istruzioni e funzionalità, sostituendo la pasta dell'IHS si raggiungono frequenze superiori a sandy con un IPC seppur di poco aumentato.
Poi chiaro ognuno ha le sue esigenze, la mia principale è avere un pc all'avanguardia e con consumi in daily più bassi possibile ma che consenta di fare gaming di buon livello (in bolletta si parla di piccole cose ma comunque misurabili, se tieni sempre la cpu a lavorare 24 ore con boinc e simili con 95W in un anno puoi spendere sui 150-200 eur).
Per il resto è chiaro che ormai per le applicazioni più comuni del pc le cpu desktop sono sprecate, non a caso su pc desktop si parla di un mercato sempre più di nicchia
I soliti sospetti
22-09-2012, 15:11
Beh l'oc ha vari motivi di essere guardando al passato, ma sono gli stessi attuali (principalmente era comprare componenti di fascia economica-media e poter avere prestazioni di fascia medio-alta, cosa possibile con alcune cpu, o per gli enthusiast fare le gare di overclock, semplicemente direi è anche avere dei componenti e volerli sfruttare in maniera più completa in base alle proprie esigenze - e quindi anche la possibilità non solo di over ma anche down clock -), però non è mai stato possibile recuperare con l'oc il gap di tecnologia: mi riferisco alla mancanza di istruzioni, o a miniaturizzazione diversa.. cioè se hai 2 chip diversi puoi ottimizzarne uno al massimo ma quello più avanzato resterà più avanzato.
E' per questo che pur essendo in effetti non abissale il gap tra l'attuale sandy su 1155 e ivy ho fatto un upgrade: consumi inferiori, laddove possibile sfruttarle (marginale questo però in questo caso) + istruzioni e funzionalità, sostituendo la pasta dell'IHS si raggiungono frequenze superiori a sandy con un IPC seppur di poco aumentato.
Poi chiaro ognuno ha le sue esigenze, la mia principale è avere un pc all'avanguardia e con consumi in daily più bassi possibile ma che consenta di fare gaming di buon livello (in bolletta si parla di piccole cose ma comunque misurabili, se tieni sempre la cpu a lavorare 24 ore con boinc e simili con 95W in un anno puoi spendere sui 150-200 eur).
Per il resto è chiaro che ormai per le applicazioni più comuni del pc le cpu desktop sono sprecate, non a caso su pc desktop si parla di un mercato sempre più di nicchia
Ok messa così allora comprendo cosa volevi dire. ;)
fabiosa59
22-09-2012, 16:15
direi di si, puoi tenere la scheda video integrata. informati magari se ps utilizza l'accelerazione hardware anche nelle gpu intel oppure conviene spendere qualche decida di € per una dedicata scarsa che ti permette però di avere l'accelerazione in hardware; questo però è da verificare...
Grazie del consigli,verificherò
Ciao
Fabio
fabiosa59
22-09-2012, 16:18
[QUOTE=
Prova... alle brutte aggiungi la vga ma io non credo sia necessario infatti avevo anche io una mezza idea di farlo visto che non gioco quasi mai e riuscirei a fare un sistema compattissimo. :)[/QUOTE]
Grazie per la risposta
Ciao
Fabio
devo prendermi questo processore in oggetto per uso gaming secondo voi e valido?Oppure devo puntare al fratello maggiore il 3770k?E che scheda video ha integrata su la intel hd4000?
matthewgt86
22-09-2012, 17:22
devo prendermi questo processore in oggetto per uso gaming secondo voi e valido?Oppure devo puntare al fratello maggiore il 3770k?E che scheda video ha integrata su la intel hd4000?
io ho appena preso i5 3570K e nel gaming va benissimo l'i7 solo per giocare è sprecato..in + non starei nemmeno a guardare alla vga integrata se vuoi giocare come si deve!!
io ho appena preso i5 3570K e nel gaming va benissimo l'i7 solo per giocare è sprecato..in + non starei nemmeno a guardare alla vga integrata se vuoi giocare come si deve!!
per quanto riguarda la scheda video del processore che mi sai dire?
matthewgt86
22-09-2012, 17:55
per quanto riguarda la scheda video del processore che mi sai dire?
nn l'ho nemmeno provata quindi su questo nn ti posso consigliare...
e la hd 4000 o la precedente?
matthewgt86
22-09-2012, 18:19
e la hd 4000 o la precedente?
si è la hd4000
ok assie cmq ho anche la asus 560 dc II da abbinare alla scheda madre che devo prendere e al processore in questione farei un OC soft (auto) non spinto!!!
Alex'Rossi
22-09-2012, 21:43
alla fine prenderò un 3570k che utilizzerò principalmente in ambito gaming :D Dite che per 2-3 anni sono apposto?
Inoltre, abbinato ad un noctua nh-d14, posso permettermi di avere questo compromesso:
1: Clock Cpu: 4,2ghz
2: Temperature: Max 60 in load
3: Silenziosità tenuta in considerazione (quindi ventole quasi inudibili)
Anche io stavo pensando di prendermi un i5 3570K con HD Graphics 4000 per utilizzo HTPC, montaggi video e casual gaming (senza GPU discreta).
Avendo sempre avuto schede nVidia, che hanno un ottimo pannello per le custon resolution, mi domandavo se anche l'HD 4000 ha un simile pannello, dato che ho letto che non puo' forzare frequenze di refresh non esposte in EDID.
In particolare, qualcuno è riuscito ad impostare una risoluzione 1920x1080i @50 Hz ? E' stabile e senza tremolii ?
Per la massima fluidità mi occorre poter settare i 50 Hz in uscita... poi se si riesce ad impostare una custom resolution come 1776x1000 meglio ancora :)
Esistono motherboard con 2 DVI e 1 HDMI (monitor + VPR + TV) ?
Grazie a chi vorrà rispondermi
ciao,
Jok
Alex'Rossi
22-09-2012, 21:56
Anche io stavo pensando di prendermi un i5 3570K con HD Graphics 4000 per utilizzo HTPC, montaggi video e casual gaming (senza GPU discreta).
Ti avverto che non è il massimo utilizzare la gpu integrata anche per casual gaming, con una discreta sotto i 70€ si possono avere risultati decenti.
A meno che per casual gaming intendi prato fiorito o zynga poker :asd: in tal caso basta e avanza.
Avendo sempre avuto schede nVidia, che hanno un ottimo pannello per le custon resolution, mi domandavo se anche l'HD 4000 ha un simile pannello, dato che ho letto che non puo' forzare frequenze di refresh non esposte in EDID.
Su questo non so risponderti ma dubito, in ogni caso se installi una discreta risolvi il problema perchè gestisce la scheda ;)
Esistono motherboard con 2 DVI e 1 HDMI (monitor + VPR + TV) ?
Credo di no, ma non ne sono certo
Dipende dai giochi, impostazioni eccetra..
Posso dire che per esempio the witcher 1 si può mandare al massimo fluidamente (filtri però non al massimo) - intendo senza rallentamenti visibili- con l'integrata di Ivy.
Quindi se si parla di giochi non recentissimi ma comunque ancora validi può essere sufficiente se non si hanno pretese eccessive - secondo me per un'integrata che tra l'altro - rispetto alle apu di amd- doveva essere nettamente inferiore non è male.
Diverso con the Witcher 2 che è praticamente ingiocabile con la hd 4000 (tranne mettere tutto al minimo e fare qualche tweak), quindi dipende se uno si vuole comprare il titolo appena uscito e mandarlo al massimo oppure se ha pretese inferiori.
Infatti per the witcher 2 e simili penso di fare un cross di 7750 fanless (su z77 ci sarebbe anche la possibilità di avere la modalità per aumentare le prestazioni integrata + schede video con virtu che non c'era su z68 ma è da vedere se funziona bene o no)
Ti avverto che non è il massimo utilizzare la gpu integrata anche per casual gaming, con una discreta sotto i 70€ si possono avere risultati decenti.
A meno che per casual gaming intendi prato fiorito o zynga poker :asd: in tal caso basta e avanza.
Grazie ma di sicuro è molto meglio della mia attuale nVidia 8600GT :)
Poi dai bench che ho visto in rete non se la cava male, neppure con BF3
Su questo non so risponderti ma dubito, in ogni caso se installi una discreta risolvi il problema perchè gestisce la scheda ;)
Certo ma a quel punto mi terrei la mia 8600GT che è fanless.
Trovare una nuova potente nVidia fanless non è facile...
Nessuno ha provato le custom resolution su HD 4000 ?
Grazie ancora.
Ciao,
Jok
francy.1095
23-09-2012, 09:28
se mi spieghi come fare a mettere delle immagini sul thread ti mostro le schermate del pannello intel (ho una hd3000 che condivide driver, software e gran parte dell'hardware, con la sola differenza del processo produttivo e degli shader mancanti). però non posso provartela sulla tv perchè appena collego il monitor esterno mi parte la nvidia :muro:
Alex'Rossi
23-09-2012, 09:57
Grazie ma di sicuro è molto meglio della mia attuale nVidia 8600GT :)
Poi dai bench che ho visto in rete non se la cava male, neppure con BF3
Certo ma a quel punto mi terrei la mia 8600GT che è fanless.
Trovare una nuova potente nVidia fanless non è facile...
Nessuno ha provato le custom resolution su HD 4000 ?
Grazie ancora.
Ciao,
Jok
Per le custom resolution ho visto da un mio amico qualche mese fa il pannello intel, e non si riusciva, però magari adesso con gli update hanno aggiunto la feature :)
se mi spieghi come fare a mettere delle immagini sul thread ti mostro le schermate del pannello intel (ho una hd3000 che condivide driver, software e gran parte dell'hardware, con la sola differenza del processo produttivo e degli shader mancanti). però non posso provartela sulla tv perchè appena collego il monitor esterno mi parte la nvidia :muro:
Ciao, per allegare file clicca sulla graffetta ed inserisci lo screenshot, ma deve essere di ridotta dimensione (max 24.4 KB) per cui prova a comprimerlo in gif a 256 colori, oppure png.
Oppure puoi usare servizi esterni come images hack: fa l'upload della tua immagine sul loro sito puoi inserisci l'URL risultante cliccando sull'icona per l'inserimento di immagini sul forum.
Se riesci posta lo screenshot delle custom resolution che mostra le scelte per la frequenza di refresh, grazie.
Per un HTPC dovrebbe essere sufficiente una HD 4000 come indicato qui (http://www.anandtech.com/show/5771/the-intel-ivy-bridge-core-i7-3770k-review/8)
Ma il mondo PAL è sempre bistrattato dagli sviluppatori di driver delle schede video... :(
ciao,
Jok
Dipende dai giochi, impostazioni eccetra..
Posso dire che per esempio the witcher 1 si può mandare al massimo fluidamente (filtri però non al massimo) - intendo senza rallentamenti visibili- con l'integrata di Ivy.
Quindi se si parla di giochi non recentissimi ma comunque ancora validi può essere sufficiente se non si hanno pretese eccessive - secondo me per un'integrata che tra l'altro - rispetto alle apu di amd- doveva essere nettamente inferiore non è male.
Diverso con the Witcher 2 che è praticamente ingiocabile con la hd 4000 (tranne mettere tutto al minimo e fare qualche tweak), quindi dipende se uno si vuole comprare il titolo appena uscito e mandarlo al massimo oppure se ha pretese inferiori.
Infatti per the witcher 2 e simili penso di fare un cross di 7750 fanless (su z77 ci sarebbe anche la possibilità di avere la modalità per aumentare le prestazioni integrata + schede video con virtu che non c'era su z68 ma è da vedere se funziona bene o no)
Grazie, mi ero perso il tuo post... a me basta che giri fluido a 1920x1080 qualche gioco di auto (Dirt 3), e qualche fps anche non nuovissimo
Interessante la possibilità di sfruttare scheda video integrata ed esterna, se hai altre info fallo sapere :)
ciao,
Jok
francy.1095
23-09-2012, 16:24
http://imageshack.us/photo/my-images/710/39124001.png/
si vede l'immagine? mi sembra che puoi impostare risoluzione e hz che vuoi, poi però non so.
http://imageshack.us/photo/my-images/710/39124001.png/
si vede l'immagine? mi sembra che puoi impostare risoluzione e hz che vuoi, poi però non so.
OK, grazie mille :)
Le impostazioni di massima ci sono, poi bisogna vedere se lascia impostare qualsiasi valore oppure solo quelli indicati nell'EDID del display (spesso incompleti).
ciao,
cdr
Sirius88
23-09-2012, 21:46
ciao, mi sono appena aggundicato un I5 3570k su ebay a 186€ spedizione inclusa, non mi sembra male direi :-) visto che avevo intenzione di comprare un i5 3450 3,1ghz sulla chiave a 180€... nel complesso dire che per 6€ in più ho fatto un buon affare no?
io non penso di fare OC, ma lui aveva solo la versione con la k in vendita quindi ho fatto la proposta...
ho solo un dubbio, il venditore ha solo 12 feedback, mi posso fidare? ho visto dai feedback che è rapido e preciso, però ha anche venduto solo i5 seconda generazione e terza generazione...
ora magari Intel non è Apple, ma se fosse uno stock rubato? la casa madre potrebbe in qualche modo interagire sul procio? detto sinceramente so che vi metterete a ridere, ma visto che eaby non lo uso spesso, anzi, quasi mai, prima di dare 186€ a uno con soli 12 feedback positivi, :sofico: mi documento, è possibile che abbia preso in stock più intel e li stia rivendendo? magari da un fallimento, oppure mal funzionanti, dite che è meglio fidarsi o pagare qualcosa di più ma andare sul sicuro con la chiave con intel I5 3450 3,1??
ps: l'uso che ne farei io sarebbe solo game, al massimo qualche video amatoriale e qualche programmino di foto... ma tutta roba molto semplice, l'oc non penso nemmeno di farlo....
SinapsiTXT
23-09-2012, 21:57
Hai risparmiato 20 € rispetto ad amazon (a mio avviso pochi per valere la pena di comprarlo da un privato invece di un negozio), prova a guardare se ha venduto merce di un valore simile e se il feedback è pubblico o privato, in pratica guarda se è una persona a tua avviso attendibile :)
Grazie, mi ero perso il tuo post... a me basta che giri fluido a 1920x1080 qualche gioco di auto (Dirt 3), e qualche fps anche non nuovissimo
Interessante la possibilità di sfruttare scheda video integrata ed esterna, se hai altre info fallo sapere :)
ciao,
Jok
Per dirt 3 non so in full hd, in realtà non ho provato quel gioco. Presumo però che sia un po' più pesante di the witcher 1 (ma non pesantissimo) quindi penso che in full hd possa andare con dettagli medio-bassi, c'è da considerare però che magari è un gioco di auto quindi non è detto che 30 fps siano sufficienti per dare la sensazione di fluidità.
Per quella modalità possibile su z77 (è la hyperperformance) sono state fatte varie recensioni che mostravano un aumento di fps considerevole anche con schede di fascia alta, però è stata criticata perché sembrava che in qualche modo "barasse".
Virtu però è molto legato ai drivers, nulla vieta comunque di provare
Sirius88
23-09-2012, 22:06
Hai risparmiato 20 € rispetto ad amazon (a mio avviso pochi per valere la pena di comprarlo da un privato invece di un negozio), prova a guardare se ha venduto merce di un valore simile e se il feedback è pubblico o privato, in pratica guarda se è una persona a tua avviso attendibile :)
grazie per la risposta... il venditore ha tutti i 14 feedback positivi, ultimi 4 postivi in questo mese... venditori italiani e stranieri, però per 20€ proprio non mi va giù, fosse per 50€ il risparmio ok, ma non avere la garanzia non va, accetta solo pagamenti con paypal, non accredito diretto, ne contrassegno, e la cosa mi ha fatto dubitare parecchio... io quasi quasi rifiuto l'oggetto... nel senso, non pago, tanto ebay non penso dia sanzioni per questo...
ora mi sto documentando della versione k, be è propio un piccolo alieno... ho visto dei video su yuotube di gente che con pochi soldi ha fatto ottimi sistemi di raffreddamento per questo procio... e ha ottime recensioni...
chi lo possiede cosa ne pensa? consumi? prestazioni?
io avevo pensato di montare un xfx 450w con una 7870 1100ghz, dovrebbe essere sufficiente no?
Alex'Rossi
23-09-2012, 22:07
ciao, mi sono appena aggundicato un I5 3570k su ebay a 186 spedizione inclusa, non mi sembra male direi :-) visto che avevo intenzione di comprare un i5 3450 3,1ghz sulla chiave a 180... nel complesso dire che per 6 in più ho fatto un buon affare no?
io non penso di fare OC, ma lui aveva solo la versione con la k in vendita quindi ho fatto la proposta...
ho solo un dubbio, il venditore ha solo 12 feedback, mi posso fidare? ho visto dai feedback che è rapido e preciso, però ha anche venduto solo i5 seconda generazione e terza generazione...
ora magari Intel non è Apple, ma se fosse uno stock rubato? la casa madre potrebbe in qualche modo interagire sul procio? detto sinceramente so che vi metterete a ridere, ma visto che eaby non lo uso spesso, anzi, quasi mai, prima di dare 186 a uno con soli 12 feedback positivi, :sofico: mi documento, è possibile che abbia preso in stock più intel e li stia rivendendo? magari da un fallimento, oppure mal funzionanti, dite che è meglio fidarsi o pagare qualcosa di più ma andare sul sicuro con la chiave con intel I5 3450 3,1??
ps: l'uso che ne farei io sarebbe solo game, al massimo qualche video amatoriale e qualche programmino di foto... ma tutta roba molto semplice, l'oc non penso nemmeno di farlo....
Lo so che potrei rovinarti la giornata (:asd:), ma l'elettronica e i componenti in generale MAI comprarli su ebay soprattutto da privati e soprattutto da un tizio da 12 feedback.
Sull'amazzone lo trovi a 204 spedito, spendi 18 € in più e mettiti il cuore in pace, perchè se poi ti ritrovi con una cpu rubata et simila vai nei casini pure tu, ripeto, spendi qualche euro in più e dormi sonni tranquilli oppure risparmiane qualcuno a tuo rischio e pericolo (e per le cifre di cui parliamo, imho non ne vale la pena)
Sirius88
23-09-2012, 22:15
Lo so che potrei rovinarti la giornata (:asd:), ma l'elettronica e i componenti in generale MAI comprarli su ebay soprattutto da privati e soprattutto da un tizio da 12 feedback.
Sull'amazzone lo trovi a 204 spedito, spendi 18 € in più e mettiti il cuore in pace, perchè se poi ti ritrovi con una cpu rubata et simila vai nei casini pure tu, ripeto, spendi qualche euro in più e dormi sonni tranquilli oppure risparmiane qualcuno a tuo rischio e pericolo (e per le cifre di cui parliamo, imho non ne vale la pena)
ok grazie, era proprio questo quello che volevo sentire, il rischio di comprare su eaby... ha 14 feedback ora, ma tutti sono intel 2500 2600 2600k 2500k 2120 ecc.
nonostante siano positivi, accetta solo metodo di pagamento paypal.
EDIT: visto su amazon, il 3450 è ancora più conveniente che sulla chiave....... :-)
quasi quasi visto che me lo assemblo io... e la spedizione è gratuita, me lo ordina da li, risparmi pure 10€ buoni... :-)
PS: ebay fa storie se mi aggiudico l'oggetto e non lo pago?
SinapsiTXT
23-09-2012, 23:58
PS: ebay fa storie se mi aggiudico l'oggetto e non lo pago?
mettilo come acquisto errato, così il venditore non paga l'inserzione e non ricevi nessun feedback negativo, presta più attenzione la prossima volta, se ti metti al posto del venditore questo inconveniente è una bella scocciatura.
Sirius88
24-09-2012, 00:14
mettilo come acquisto errato, così il venditore non paga l'inserzione e non ricevi nessun feedback negativo, presta più attenzione la prossima volta, se ti metti al posto del venditore questo inconveniente è una bella scocciatura.
hai ragione, come faccio a impostare acquisto errato??
ps: scusate l'ot, risolvo e non parlo più di questo :)
michiweb
24-09-2012, 00:43
Ciao ragazzi, volevo sostituire il mio Q6600 (in realtà lo passerò a mio padre per cambiargli un anziano P4 :( ) ma non ho le idee chiare: qualche mese fa ero orientato su i7 2600k, ma adesso ho visto che si parla molto bene anche di i5 3570k ! Premetto che utilizzo soprattutto programmi di montaggio video (pinnacle 15), office e giochi saltuari tipo fifa12... Per la mobo pensavo ad Asus P8Z77, che ne dite? Consigli per Ram ed SSD ??
Alex'Rossi
24-09-2012, 08:18
Ciao ragazzi, volevo sostituire il mio Q6600 (in realtà lo passerò a mio padre per cambiargli un anziano P4 :( ) ma non ho le idee chiare: qualche mese fa ero orientato su i7 2600k, ma adesso ho visto che si parla molto bene anche di i5 3570k ! Premetto che utilizzo soprattutto programmi di montaggio video (pinnacle 15), office e giochi saltuari tipo fifa12... Per la mobo pensavo ad Asus P8Z77, che ne dite? Consigli per Ram ed SSD ??
Personalmente ti consiglio un ottimo i5 3570k
Per la mobo dipende molto dalle esigenze: farai sli o crossfire? Farai overclock? Esigenze particolari riguardo a porte usb o sata?
Infine per la ram vai di corsair sull'amazzone, trovi un ottimo kit da 8 gb a 50€ infine per l'ssd sicuramente un samsung 830 128gb sempre sull'amazzone, a 85 spedito è più che un affare :)
SinapsiTXT
24-09-2012, 08:45
Personalmente ti consiglio un ottimo i5 3570k
Per la mobo dipende molto dalle esigenze: farai sli o crossfire? Farai overclock? Esigenze particolari riguardo a porte usb o sata?
Infine per la ram vai di corsair sull'amazzone, trovi un ottimo kit da 8 gb a 50€ infine per l'ssd sicuramente un samsung 830 128gb sempre sull'amazzone, a 85 spedito è più che un affare :)
Sinceramente non ha senso fare SLI/crossfire se il computer che vuole farsi lo utilizza per il montaggio video (per far girare Fifa basta una scheda di fascia media da 90 €), a quel punto dovrebbe (secondo me) puntare al i7 più economico in modo da avere anche Hyper-Threading attivo utile per chi utilizza quel tipo di programmi (il tuo modello invece ha l'HT disattivato e torna utile per chi il computer lo utilizza per il gaming e office).
Se trovi un sandy bridge i7 2600 a poco oppure puntare al modello ivy bridge i7 3770 (k o meno dipende se vuoi fare OC in futuro).
Su amazon un i7 2600k lo si trova a 280 € spedito, probabilmente saresti a posto per 4-5 anni buoni con un processore di questo livello.
Alex'Rossi
24-09-2012, 08:58
Sinceramente non ha senso fare SLI/crossfire se il computer che vuole farsi lo utilizza per il montaggio video (per far girare Fifa basta una scheda di fascia media da 90 ), a quel punto dovrebbe (secondo me) puntare al i7 più economico in modo da avere anche Hyper-Threading attivo utile per chi utilizza quel tipo di programmi (il tuo modello invece ha l'HT disattivato e torna utile per chi il computer lo utilizza per il gaming e office).
Se trovi un sandy bridge i7 2600 a poco oppure puntare al modello ivy bridge i7 3770 (k o meno dipende se vuoi fare OC in futuro).
Su amazon un i7 2600k lo si trova a 280 spedito, probabilmente saresti a posto per 4-5 anni buoni con un processore di questo livello.
Secondo me, se uno degli obbiettivi è la longevità, una mobo adatta a futuri cf/sli è sempre consigliata
matthewgt86
24-09-2012, 09:38
Ciao ragazzi, volevo sostituire il mio Q6600 (in realtà lo passerò a mio padre per cambiargli un anziano P4 :( ) ma non ho le idee chiare: qualche mese fa ero orientato su i7 2600k, ma adesso ho visto che si parla molto bene anche di i5 3570k ! Premetto che utilizzo soprattutto programmi di montaggio video (pinnacle 15), office e giochi saltuari tipo fifa12... Per la mobo pensavo ad Asus P8Z77, che ne dite? Consigli per Ram ed SSD ??
ciao io ho l'i5 3570k e devo dire che è un ottima cpu,forse però nel tuo caso che utilizzi programmi video un i7 sarebbe meglio(dipende sempre se usi davvero spesso quei programmi o è solo un hobby) la mb io ho lo stesso modello ma z68 e devo dire che è un ottima mb anche se in futuro vorrai fare OC!
Ricapitolando, la 'k' indica le versioni sbloccate ma anche la presenza della GPU HD 4000 (anzichè la 2500 delle versioni senza 'k'), corretto ?
Qualcuno con scheda GPU discreta sa dirmi se lo switch di scheda video è comodo e rapido ?
Posso cioe' collegare ad esempio il VPR che uso per i film ad una vecchia nVidia 8600GT e monitor alla HD 4000, switchando al volo quando accendo il VPR ?
Grazie mille.
Ciaio,
Jok
althasius
24-09-2012, 19:13
Ricapitolando, la 'k' indica le versioni sbloccate ma anche la presenza della GPU HD 4000 (anzichè la 2500 delle versioni senza 'k'), corretto ?
Grazie mille.
Ciaio,
Jok
Io non capisco sta cosa del moltiplicatore bloccato e quindi vi pongo questa domanda :
- è possibile portare un 3450 o 3550 a 3.9ghz ? sembrerebbe di si, fino ad un limite di moltiplicatore di 39x stando a quanto scritto da Paolo Corsini qua :
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/intel-ivy-bridge-le-cpu-core-di-terza-generazione_12.html :read:
e dall' esperienza di quest'utente qua :
http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/257477-overclock-i5-3450-daily-e-gaming.html
Se cosi fosse, per chi fa overclock leggeri come il sottoscritto, un 3450 sarebbe l'ideale e risparmierei non poco rispetto processore della serie " k ". Grazie a chi vorrà rispondermi.
matthewgt86
24-09-2012, 19:24
Io non capisco sta cosa del moltiplicatore bloccato e quindi vi pongo questa domanda :
- è possibile portare un 3450 o 3550 a 3.9ghz ? sembrerebbe di si, fino ad un limite di moltiplicatore di 39x stando a quanto scritto da Paolo Corsini qua :
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/intel-ivy-bridge-le-cpu-core-di-terza-generazione_12.html :read:
e dall' esperienza di quest'utente qua :
http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/257477-overclock-i5-3450-daily-e-gaming.html
Se cosi fosse, per chi fa overclock leggeri come il sottoscritto, un 3450 sarebbe l'ideale e risparmierei non poco rispetto processore della serie " k ". Grazie a chi vorrà rispondermi.
da quanto ne so anche le alle versioni non K si puo alzare il moltiplicatore di 6-7 quindi un leggere OC si può sicuramente fare!
Phenomenale
24-09-2012, 20:06
da quanto ne so anche le alle versioni non K si puo alzare il moltiplicatore di 6-7
Eh, magari! Si alza solo di 4 unità.
Comunque, se proprio si vuole fare overclock, tantovale prendersi un "K" e non farsi venire i dubbi ^^
matthewgt86
24-09-2012, 20:09
Eh, magari! Si alza solo di 4 unità.
Comunque, se si vuole fare overclock, tantovale prendersi un "K" e non farsi venire i dubbi ^^
allora sono false le storie che vanno fino a 3,9? premetto che nn li ho provati personalmente!
Phenomenale
24-09-2012, 20:11
No, perchè? I 4 extra li sommi al moltiplicatore del turbo.
Ho montato da poco un i5 3450 per un mio amico e sto andando letteralmente ai matti.
Mi spiego meglio:
Ho montato il procio suddetto su una Z77 G43, raffreddato da un Noctua Nh12, 8gb di vangeance 1600, Ali Ocz Modulare da 650W. Quindi utilizzando l'HD2500 Integrata come grafica.
Ho programmato tutto, fatti gli aggiornamenti, qualche giorno dopo esco di casa, torno pronto a dargli il pc, lo accendo, ed inizia a riavviarsi continuamente, senza visualizzare nulla sul monitor.
Scollego tutto, faccio mille prove, arrivo alla conclusione che per un recondito motivo la scheda madre è andata a farsi friggere e con lei anke uno dei due banchi di ram.
Si perchè sn riuscito a far partire la scheda madre con un solo banco di ram, ma l'unica cosa che visualizzavo a schermo era la scritta "nuova cpu o memoria installata, premere F1 per entrare nel bios o f2 per ripristinare" sia se premevo F1 che F2 il pc si riavviava ed arrivava di nuovo alla stessa frase. Ho provato anche altri banchi di ram in dualchannel pensando alle cose piu assurde, provato altri alimntatori, resettato il bios sia da jamper che da batteria ma niente.
Mando tutto in Rma, torna tutto NUOVO quindi non riparato e neppure testato e rimandato indietro, NUOVO.
Rimonto tutto... e dinuovo accendo il pc e "premere F1 oppure F2" e qualsia scelta io faccia, torna sempre a quel punto.
Mi viene il lampo di genio, provo con una Scheda video dedicata, la monto, avvio il pc e per magia ecco comparire il Bios, ecco windows precedentemente installata che si avvia.
ritolgo la scheda video dedicata e torna fare "F1 ed F2"
Allora mi sto domandando, assieme all'altra scheda madre ( che ora nn so piu se fosse rotta) alle altre ram... si è rovinata la GPU integrata del processore?
Non riesco a capirlo, perchè impostando il Multimonitor da bios, se metto come primaria la Scheda PCIE e secondaria l'integrata, il pc parte, e se collego un monitor alla scheda madre, si vede tutto regolarmente.
Allora questa HD2500 Funziona o no ?
Cos'è Successo ?
Perchè alla prima installazione andava tutto bene solo con l'HD2500 ed ora fa sta storia ?
AIUTATEMI.
PS trovo il pc un pò lento, o meglio, non veloce quanto mi aspetterai dei un quad core di questa levatura. Ma con i test tipo Intel Burn e Linx ottengo 90Gflop.
althasius
24-09-2012, 20:22
Eh, magari! Si alza solo di 4 unità.
Comunque, se proprio si vuole fare overclock, tantovale prendersi un "K" e non farsi venire i dubbi ^^
allora sono false le storie che vanno fino a 3,9? premetto che nn li ho provati personalmente!
scusate ragazzi ma può essere mai che in 272 pagine del Thread Ufficiale degli Ivy Bridge la confusione regna sovrana ? Il mio, beninteso, non vuole essere spirito polemico e vi ringrazio per la risposta però con le " leggende " e i " comprati un " K " non andiamo da nessuna parte.
Perchè comprarmi un " k " e " sottomettermi " alla politica commerciale della Intel e spendere di più ( arrivando ad occare magari in daily use a 4.0/4.2 ghz ) quando posso tranquillamente arrivare a 3.9ghz ( e sti cazzi ) con un procio di 170 euro anzichè spenderne 220 ?
SinapsiTXT
24-09-2012, 21:21
Perchè comprarmi un " k " e " sottomettermi " alla politica commerciale della Intel e spendere di più ( arrivando ad occare magari in daily use a 4.0/4.2 ghz ) quando posso tranquillamente arrivare a 3.9ghz ( e sti cazzi ) con un procio di 170 euro anzichè spenderne 220 ?
Magari Intel seleziona i modelli "k" sapendo che possono reggere OC più spinti rispetto ai modelli lisci?
L'OC non è una scienza dove il risultato è certo o quasi, potresti trovarti il processore liscio che non regge quella velocità, io sinceramente se ho il pallino di aumentare la velocità del processore o magari voglio tenermi margini di oc futuro (o magari nel caso volessi rivenderlo sapendo che le versioni k tengono il prezzo meglio) per tutti questi fattori io ho sempre pensato di prendere la versione k. Per la casalinga di voghera che non ha ne il marito ne il figlio smanettone consiglierei sempre la versione liscia.
Così la vedo io.
1OmegaOne1
24-09-2012, 22:28
Salve, una domandina veloce veloce:
Ho un i5 3550 è gli ho fatto fare 20 cicli con linX alla frequenza standard.
Con core temp e hwinfo ho visto che la temperatura max dei core erano di 60°.
Come vi sembra? Troppo?
Ho memorie corsair vengeance a 1600MHz (2x4GB) e un dissipatore Arctic cooler freezer xtreme rev.2
althasius
24-09-2012, 22:48
Magari Intel seleziona i modelli "k" sapendo che possono reggere OC più spinti rispetto ai modelli lisci?
L'OC non è una scienza dove il risultato è certo o quasi, potresti trovarti il processore liscio che non regge quella velocità, io sinceramente se ho il pallino di aumentare la velocità del processore o magari voglio tenermi margini di oc futuro (o magari nel caso volessi rivenderlo sapendo che le versioni k tengono il prezzo meglio) per tutti questi fattori io ho sempre pensato di prendere la versione k. Per la casalinga di voghera che non ha ne il marito ne il figlio smanettone consiglierei sempre la versione liscia.
Così la vedo io.
Certo, però con gli Ivy i 4ghz dovrebbe tenerli abbastanza facilmente.
Ho capito comunque che l'incremento massimo del moltiplicatore nei processori non K dovrebbe essere pari a 4 unità rispetto al turbo boost e quindi 3.7 ghz per il 3450 e 3.9 ghz per il 3550 ( su tutti e quattro i core ), ergo, prendendo per puramente ipotetico ciò che tu dici in merito alla diversa qualità delle due versioni, se voglio risparmiare qualcosina ed avere frequenze di tutto rispetto senza oltrepassare la soglia dei 4 ghz posso benissimo orientare la mia scelta su un processore non " k "e risparmiare soldi. Questo perchè l'inesattezza che si dice di solito è che solo i " k " hanno il moltiplicatore sbloccato, sarebbe più corretto dire che non c'è l'hanno limitato:)
studentediiin
24-09-2012, 23:01
Ciao, deve ancora arrivare la configurazione in firma, e ripeto che il mio oc sarà leggero, vorrei portare a 3.9 ghz con dissi stock.
La pasta termica del dissi intel va bene?? :)
michiweb
24-09-2012, 23:57
ciao io ho l'i5 3570k e devo dire che è un ottima cpu,forse però nel tuo caso che utilizzi programmi video un i7 sarebbe meglio(dipende sempre se usi davvero spesso quei programmi o è solo un hobby) la mb io ho lo stesso modello ma z68 e devo dire che è un ottima mb anche se in futuro vorrai fare OC!
Non utilizzo il montaggio video a livello professionale, solo per hobby. In realtà puntavo all' i7 per avere ottime prestazioni per almeno 2-3 d'anni, ma vorrei capire se in fondo con l'i5 35770k avrei prestazioni simili ma un procio di produzione più recente. Un minimo di OC vorrei cmq farlo.
michiweb
25-09-2012, 00:03
Personalmente ti consiglio un ottimo i5 3570k
Per la mobo dipende molto dalle esigenze: farai sli o crossfire? Farai overclock? Esigenze particolari riguardo a porte usb o sata?
Infine per la ram vai di corsair sull'amazzone, trovi un ottimo kit da 8 gb a 50€ infine per l'ssd sicuramente un samsung 830 128gb sempre sull'amazzone, a 85 spedito è più che un affare :)
Quindi pensi che i5 3570k valga i7 2600k ?
Non penso attualmente a sli o crossfire, terrò la video in firma. Penso a un minimo di OC e andrei verso usb 3.0 e sata3.
Le ram che mi consigli tengono in OC ? Per l'SSd ho visto in giro che il samsung 830 è attualmente il migliore prezzo/prestazioni e penso che su questo ho già messo il punto.
devil_mcry
25-09-2012, 00:28
Quindi pensi che i5 3570k valga i7 2600k ?
Non penso attualmente a sli o crossfire, terrò la video in firma. Penso a un minimo di OC e andrei verso usb 3.0 e sata3.
Le ram che mi consigli tengono in OC ? Per l'SSd ho visto in giro che il samsung 830 è attualmente il migliore prezzo/prestazioni e penso che su questo ho già messo il punto.
Se i sw per il montaggio video sono ben ottimizzati l'i7 rimane comunque la scelta migliore
Inoltre nonostante l'ipc maggiore per ivy, almeno che non hai un procio fortunato o lo scoperchi alla fine le prestazioni sono uguali, quello che recuperi di ipc lo perdi in clock. Parlo di i5vsi5 e i7vsi7
Per il tuo uso (montaggio video) vedrei meglio sempre e comunque un i7 ad un i5
Phenomenale
25-09-2012, 09:00
Il mio, beninteso, non vuole essere spirito polemico e vi ringrazio per la risposta però con le " leggende " e i " comprati un " K " non andiamo da nessuna parte. Perchè comprarmi un " k " e " sottomettermi " alla politica commerciale della Intel e spendere di più...
Guarda che nessuno ti " obbliga " a fare overclock. Se vuoi una CPU più veloce è ragionevole pensare di pagarla, nessuna sottomissione.
Alex'Rossi
25-09-2012, 09:06
Se i sw per il montaggio video sono ben ottimizzati l'i7 rimane comunque la scelta migliore
Inoltre nonostante l'ipc maggiore per ivy, almeno che non hai un procio fortunato o lo scoperchi alla fine le prestazioni sono uguali, quello che recuperi di ipc lo perdi in clock. Parlo di i5vsi5 e i7vsi7
Per il tuo uso (montaggio video) vedrei meglio sempre e comunque un i7 ad un i5
Alt, bisogna sapere a che livello farai videoediting: amatoriale, semi-professionale o professionale
The_max_80
25-09-2012, 14:53
ragazzi scusate, non seguo l'informatica da almeno 2 anni, sto leggendo molto ma sono + confuso che altro. Vi spiego un attimo la mia situazione
Ho nel pc una mobo socket 1366 da sostituire e c'è da verificare anche la cpu che è una primissima core i 7 920
Ho visto che il successore il socket 2011 ma con prezzi alti.
Mi chiedo , a livello prestazionale, cosa mi consigliate per essere almeno sulle prestazioni del 920? Posto che se le miglioro è ancora meglio.
Vedo che questo sistema 1155 ( non ho capito la differenza con 1156 ma vedo che questo non si trova tanto in commercio) ha la vga integrata, queesto è un limite se si vuole usare una vga "separata", considerate che per me il pc ha come primo utilizzo il gaming
grazie
francy.1095
25-09-2012, 15:17
per superare l'i7-920 basta tranquillamente un i5-2500 o un i5-3570. poi da decidere se k o non k (con o senza moltiplicatore sbloccato).
per la vga integrata nessun problema, se collega una vga dedicata quella integrata si disabilita in automatico.
tu per cosa lo usi il pc, oltre che per giocarci?
se l'uso più gravoso è il gaming vai tranquillamente sull'i5-3570(K)
The_max_80
25-09-2012, 15:21
guarda gaming e poi normale lettura mail ecc , cioè la cosa + gravosa è il gaming, sto guardando un po è vedo 2011 con quadchannel :asd:, io ho 3 moduli uguali ero rimasto al trial channel, mi confermi che 1155 ha il dual?
Grazie per le risposte
francy.1095
25-09-2012, 16:43
si si, confermo tutto. però ti ricordo anche che il dual-channel porta un 5% di miglioramento in alcune applicazioni specifiche rispetto al single-channel, un triplo o quatruplo canale porta migliorie ben minori, tanto da essere trascurabili, sopratutto in gaming.
così come l'HT degli i7 non ha mai portato benefici in QUESTO ambito.
si si, confermo tutto. però ti ricordo anche che il dual-channel porta un 5% di miglioramento in alcune applicazioni specifiche rispetto al single-channel, un triplo o quatruplo canale porta migliorie ben minori, tanto da essere trascurabili, sopratutto in gaming.
così come l'HT degli i7 non ha mai portato benefici in QUESTO ambito.
migliorie del dual?
Tutto marketing. Le ram fanno la differenza solo per quantità nelle applicazioni che ne sfruttano in abbondanza, ma nè latenze, nè frequenze di esercizio e soprattutto configurazione in single dual ecc ti daranno mai nulla che tu possa vedere ad occhio nudo.
Phenomenale
25-09-2012, 17:15
migliorie del dual? Tutto marketing.
In 2 parole hai detto tutto :O
Ho montato da poco un i5 3450 per un mio amico e sto andando letteralmente ai matti.
Mi spiego meglio:
Ho montato il procio suddetto su una Z77 G43, raffreddato da un Noctua Nh12, 8gb di vangeance 1600, Ali Ocz Modulare da 650W. Quindi utilizzando l'HD2500 Integrata come grafica.
Ho programmato tutto, fatti gli aggiornamenti, qualche giorno dopo esco di casa, torno pronto a dargli il pc, lo accendo, ed inizia a riavviarsi continuamente, senza visualizzare nulla sul monitor.
Scollego tutto, faccio mille prove, arrivo alla conclusione che per un recondito motivo la scheda madre è andata a farsi friggere e con lei anke uno dei due banchi di ram.
Si perchè sn riuscito a far partire la scheda madre con un solo banco di ram, ma l'unica cosa che visualizzavo a schermo era la scritta "nuova cpu o memoria installata, premere F1 per entrare nel bios o f2 per ripristinare" sia se premevo F1 che F2 il pc si riavviava ed arrivava di nuovo alla stessa frase. Ho provato anche altri banchi di ram in dualchannel pensando alle cose piu assurde, provato altri alimntatori, resettato il bios sia da jamper che da batteria ma niente.
Mando tutto in Rma, torna tutto NUOVO quindi non riparato e neppure testato e rimandato indietro, NUOVO.
Rimonto tutto... e dinuovo accendo il pc e "premere F1 oppure F2" e qualsia scelta io faccia, torna sempre a quel punto.
Mi viene il lampo di genio, provo con una Scheda video dedicata, la monto, avvio il pc e per magia ecco comparire il Bios, ecco windows precedentemente installata che si avvia.
ritolgo la scheda video dedicata e torna fare "F1 ed F2"
Allora mi sto domandando, assieme all'altra scheda madre ( che ora nn so piu se fosse rotta) alle altre ram... si è rovinata la GPU integrata del processore?
Non riesco a capirlo, perchè impostando il Multimonitor da bios, se metto come primaria la Scheda PCIE e secondaria l'integrata, il pc parte, e se collego un monitor alla scheda madre, si vede tutto regolarmente.
Allora questa HD2500 Funziona o no ?
Cos'è Successo ?
Perchè alla prima installazione andava tutto bene solo con l'HD2500 ed ora fa sta storia ?
AIUTATEMI.
PS trovo il pc un pò lento, o meglio, non veloce quanto mi aspetterai dei un quad core di questa levatura. Ma con i test tipo Intel Burn e Linx ottengo 90Gflop.
Scusate se mi Autoquoto.. ma nessuno mi sa dire nulla ?
francy.1095
25-09-2012, 18:27
migliorie del dual?
Tutto marketing. Le ram fanno la differenza solo per quantità nelle applicazioni che ne sfruttano in abbondanza, ma nè latenze, nè frequenze di esercizio e soprattutto configurazione in single dual ecc ti daranno mai nulla che tu possa vedere ad occhio nudo.
dipende, quasi sempre la differenza è nulla, alcuni programmi però gradiscono la grande ampiezza di banda facendoti guadagnare qualcosina. discorso diverso se si utilizza la gpu integrata che condivide la ram di sistema, per la quale è molto importante il raddoppio di banda passante.
michiweb
25-09-2012, 19:04
Alt, bisogna sapere a che livello farai videoediting: amatoriale, semi-professionale o professionale
Livello amatoriale, non ci lavoro, uso prevalentemente Pinnacle 15... a questo aggiungici naturalmente un pò di gaming :D
francy.1095
25-09-2012, 19:35
vai pure di i5. Pinnacle 14 sfruttava solamente 2 core, non so il 15 se riesce a fruttare gli 8 thread o no.
Alex'Rossi
25-09-2012, 19:53
vai pure di i5. Pinnacle 14 sfruttava solamente 2 core, non so il 15 se riesce a fruttare gli 8 thread o no.
ma a prescindere, se fa videoediting a livello amatoriale gli basterebbe anche un i3, comunque vai di i5 ;)
Livello amatoriale, non ci lavoro, uso prevalentemente Pinnacle 15... a questo aggiungici naturalmente un pò di gaming :D
Secondo me non è il caso di spendere tanto per una cpu potente come il 3770K e poi farci girare un software poco ottimizzato come Pinnacle Studio, è un investimento poco bilanciato: investi tanto nell'hardware e poco nel software che poi non lo sfrutta a dovere.
Piuttosto ti conviene prendere un i5 3450 e usare un software che sfrutta in modo decente l'hardware moderno, come Cyberlink PowerDirector, che costa uguale a Pinnacle ed è altrettanto semplice e in piu sfrutta bene i multicore e i 64 bit e tramite l'accelerazione hardware in OpenCL puoi far renderizzare i video alla Radeon 6850 in un baleno.
Scarica la trial e prova a vedere se l'accelerazione via GPU funziona correttamente con i formati video che utilizzi, se è ok a quel punto puoi anche prenderti un i3 che basta e avanza per tutto il resto e lasciar fare il lavoro pesante alla GPU.
Ragazzi vorrei acquistare una mobo g43 z77 accopiandolo con un iivy ma poi chi mi garantisce che la mobo riesca ad accendersi e non richieda un update? C'è molta differenza con sandy i3? Uso gaming e cad
dipende, quasi sempre la differenza è nulla, alcuni programmi però gradiscono la grande ampiezza di banda facendoti guadagnare qualcosina. discorso diverso se si utilizza la gpu integrata che condivide la ram di sistema, per la quale è molto importante il raddoppio di banda passante.
nulla che il tuo occhio percepisca.
NOn influisce neppure il cas, che è sulle carte il parametro + importante.
Molta gente di questo foro non sapeva neppure accendere un pc quando si benchava con le old bh5 a cas 1.5, kit da 350 euro solo per buttare giù 2 screen sotto stress, mentre in applicazione l'occhio continuava a non percepire differenze.
Quelle si che andavano raffreddate, visto che giravano a 3,4v, non come oggi che si alimentano a meno di un volt e mezzo e ti ci piazzano pure l'air flow.
Ma per fare che? per raffreddare kit ultra low voltage? che facciamo, meno scaldano e + ci mettiamo nelle orecchie del ventolame?
Per non parlare dei fatidici kit "gaming edition" :doh: spero che un giorno i produttori spiegheranno tecnicamente e pubblicamente in che modo un gioco possa trarre beneficio da ram non convenzionali, specie in un periodo in cui su un quad medio con 8 giga di ram, almeno un core e 4 giga di ram restano totalmente dormienti.
Povera Italia...
Phenomenale
25-09-2012, 23:43
Per non parlare dei fatidici kit "gaming edition" spero che un giorno i produttori...[cut]
Povera Italia
Adesso non esageriamo, non è colpa dell' *Italia* :doh:
studentediiin
26-09-2012, 00:15
E' arrivato il 3570k
la dicitura sulla cpu dice:
i "m" "c" 10
intel core i5 -3570k
sr0pm 3.40ghz
l222b177 "e4"
Cosa vogliono dire?
Sono molto contento, domani pomeriggio monto tutto..
SinapsiTXT
26-09-2012, 00:44
CUT
Povera Italia...
Perchè il resto del mondo è immune da tale fascino?
Avere 8 giga di ram potrebbe tornare utile se uno facesse virtualizzazione + utilizzo di un ram disk + utilizzo di qualche software che sfrutta il caricamento tramite ram oppure pensiamo il caso di OS che vengono caricati tutti sulle ram (come le distro di linux che non si è obbligati ad installare).
Se spendo uguale tra 4 giga e 8 giga a sto punto prendo 8 giga e sono a posto per altri 5 anni no? :)
michiweb
26-09-2012, 01:13
Secondo me non è il caso di spendere tanto per una cpu potente come il 3770K e poi farci girare un software poco ottimizzato come Pinnacle Studio, è un investimento poco bilanciato: investi tanto nell'hardware e poco nel software che poi non lo sfrutta a dovere.
Piuttosto ti conviene prendere un i5 3450 e usare un software che sfrutta in modo decente l'hardware moderno, come Cyberlink PowerDirector, che costa uguale a Pinnacle ed è altrettanto semplice e in piu sfrutta bene i multicore e i 64 bit e tramite l'accelerazione hardware in OpenCL puoi far renderizzare i video alla Radeon 6850 in un baleno.
Scarica la trial e prova a vedere se l'accelerazione via GPU funziona correttamente con i formati video che utilizzi, se è ok a quel punto puoi anche prenderti un i3 che basta e avanza per tutto il resto e lasciar fare il lavoro pesante alla GPU.
i3 mi sembra un pò troppo base, volendo fare anche un minimo di OC... dici che non sfrutterei l'i7 2600k ?
Gabryely78
26-09-2012, 08:50
Ciao a tutti ho bisogno di un vostro consiglio in quanto sto assemblando un pc a un mio amico, la scheda madre sarà una msi z77 big bang mpower ma il dubbio è sulla cpu perchè gli vorrei mettere un i7 3770k dato che lui farà oc ma da quello che si legge in giro scaldano parecchio, quindi chiedo ai possessori se questa voce è vera altrimenti opterò sul 2700k. grazie
Perchè il resto del mondo è immune da tale fascino?
Avere 8 giga di ram potrebbe tornare utile se uno facesse virtualizzazione + utilizzo di un ram disk + utilizzo di qualche software che sfrutta il caricamento tramite ram oppure pensiamo il caso di OS che vengono caricati tutti sulle ram (come le distro di linux che non si è obbligati ad installare).
Se spendo uguale tra 4 giga e 8 giga a sto punto prendo 8 giga e sono a posto per altri 5 anni no? :)
si parlava di ram in ambito gaming.
i3 mi sembra un pò troppo base, volendo fare anche un minimo di OC... dici che non sfrutterei l'i7 2600k ?
L'ultima versione di Pinnacle che ho usato io è la 14 e sfrutta 1-2 core, è ha 32 bit e non sfrutta l'accelerazione GPU per il rendering.
Non so se col 15 hanno migliorato qualocosa ma dubito, cmq un software cosi non sfrutta che una minima parte del potenziale del 2700K, se questo è il software piu pesante che utilizzi un i7 è sprecato gia a default, figuriamoci in OC.
Inoltre oramai è d'obbligo prendere in considerazione in rendering via GPU, con la 6850 che hai puoi abbattere il tempo di elaborazione.
studentediiin
26-09-2012, 10:24
L'ultima versione di Pinnacle che ho usato io è la 14 e sfrutta 1-2 core, è ha 32 bit e non sfrutta l'accelerazione GPU per il rendering.
Non so se col 15 hanno migliorato qualocosa ma dubito, cmq un software cosi non sfrutta che una minima parte del potenziale del 2700K, se questo è il software piu pesante che utilizzi un i7 è sprecato gia a default, figuriamoci in OC.
Inoltre oramai è d'obbligo prendere in considerazione in rendering via GPU, con la 6850 che hai puoi abbattere il tempo di elaborazione.
Ciao, volevo un chiarimento, il rendering via gpu come funziona? Nel senso come si attiva? Da un certo modello di scheda in su si attiva da solo per le proprietà della scheda, cioè i programmi riconoscono la scheda e il rendering viene fatto da quest'ultima?
:)
A proposito è arrivata la cpu, insieme ai restanti pezzi :)
http://i49.tinypic.com/x8384.jpg
Ciao, volevo un chiarimento, il rendering via gpu come funziona? Nel senso come si attiva? Da un certo modello di scheda in su si attiva da solo per le proprietà della scheda, cioè i programmi riconoscono la scheda e il rendering viene fatto da quest'ultima?
Se la scheda è supportata dal programma (tramite OpenCL, CUDA, ATI Stream, QuickSync o altre tecnologie che non conosco) in genere devi abilitare l'accelerazione dalle opzioni del programma e dal quel momento il rendering viene eseguito dalla GPU, con notevole aumento delle prestazioni rispetto alla CPU.
Basta che guardi i benchmack per renderti conto del divario, una GPU puo codificare un video in pochi minuti quando su una CPU di fascia medio alta richiede un'ora.
C'è da dire che a seconda della soluzione HW/SW che usi non tutti i codec possono essere sono supportati completamente, o hanno a disposzione solo alcune funzionalita.
Robby Naish
26-09-2012, 11:54
Ragazzi,
prendere in i5 3570k solo per avere un Hd4000 e basso tdp, considerando un uso ufficio, no giochi (a parte un simulatore di aerei R/C, realflight)... è uno spreco di soldini?
Grazie
Ale
SinapsiTXT
26-09-2012, 12:04
Ragazzi,
prendere in i5 3570k solo per avere un Hd4000 e basso tdp, considerando un uso ufficio, no giochi (a parte un simulatore di aerei R/C, realflight)... è uno spreco di soldini?
Grazie
Ale
Io fossi in te prenderei in considerazioni le nuove cpu AMD che verranno presentate ad inizio di ottobre (Trinity) hanno un comporto grafico di tutto rispetto (altro che Intel Graphics HD :asd:) e anche se perdono qualcosa sul lato cpu, complessivamente sembrano promettere qualcosa di più (per l'uso da ufficio ovviamente).
francy.1095
26-09-2012, 14:45
nulla che il tuo occhio percepisca.
NOn influisce neppure il cas, che è sulle carte il parametro + importante.
Molta gente di questo foro non sapeva neppure accendere un pc quando si benchava con le old bh5 a cas 1.5, kit da 350 euro solo per buttare giù 2 screen sotto stress, mentre in applicazione l'occhio continuava a non percepire differenze.
Quelle si che andavano raffreddate, visto che giravano a 3,4v, non come oggi che si alimentano a meno di un volt e mezzo e ti ci piazzano pure l'air flow.
Ma per fare che? per raffreddare kit ultra low voltage? che facciamo, meno scaldano e + ci mettiamo nelle orecchie del ventolame?
Per non parlare dei fatidici kit "gaming edition" :doh: spero che un giorno i produttori spiegheranno tecnicamente e pubblicamente in che modo un gioco possa trarre beneficio da ram non convenzionali, specie in un periodo in cui su un quad medio con 8 giga di ram, almeno un core e 4 giga di ram restano totalmente dormienti.
Povera Italia...
che discorsi, al giorno d'oggi la ram non costa praticamente niente, se dovessi scegliere se prendere 2x2gb o un banco da 4gb allo stesso prezzo io scelgo di sfruttare il dualchannel, stesso discorso per 4 o 8gb, ormai 8gb costano 40€, 4gb 25€ dopo aver speso centinaia di € per un pc non vado a risparmiarne 15! poi magari mezzo mondo non usa più di 4gb di ram, ma windows 7 64bit più ram più ne utiizza (ho 6gb, 2gb sono occupati solo all'avvio, anche se magari quando ne ho bisongo me ne libera una parte). se qualche volta mi capita di avviare una macchina virtuale, aprire qualche tiff o raw in photoshop con qualche scheda di chrome aperta ti assicuro che 4gb non bastano...
Ragazzi,
prendere in i5 3570k solo per avere un Hd4000 e basso tdp, considerando un uso ufficio, no giochi (a parte un simulatore di aerei R/C, realflight)... è uno spreco di soldini?
Grazie
Ale
secondo me è sprecata, un APU amd è una buona scelta, oppure mi pare che erano usciti qualche i3 sandy bridge con hd3000 (mi pare che la sigla finisse per -5)
che discorsi, al giorno d'oggi la ram non costa praticamente niente, se dovessi scegliere se prendere 2x2gb o un banco da 4gb allo stesso prezzo io scelgo di sfruttare il dualchannel, stesso discorso per 4 o 8gb, ormai 8gb costano 40€, 4gb 25€ dopo aver speso centinaia di € per un pc non vado a risparmiarne 15! poi magari mezzo mondo non usa più di 4gb di ram, ma windows 7 64bit più ram più ne utiizza (ho 6gb, 2gb sono occupati solo all'avvio, anche se magari quando ne ho bisongo me ne libera una parte). se qualche volta mi capita di avviare una macchina virtuale, aprire qualche tiff o raw in photoshop con qualche scheda di chrome aperta ti assicuro che 4gb non bastano...
secondo me è sprecata, un APU amd è una buona scelta, oppure mi pare che erano usciti qualche i3 sandy bridge con hd3000 (mi pare che la sigla finisse per -5)
se leggi i miei post, vedrai che parlavo della qualità della ram, non della quantità, che anzi ho detto essere l'unico fattore da tenere in considerazione.
Consigliavo appunto di evitare kit con latenze tirate o frequenze assurde, ma mai detto non prendetene + di 4 giga.
se leggi i miei post, vedrai che parlavo della qualità della ram, non della quantità, che anzi ho detto essere l'unico fattore da tenere in considerazione.
Consigliavo appunto di evitare kit con latenze tirate o frequenze assurde, ma mai detto non prendetene + di 4 giga.
In generale sono d'accordo ma se si utilizza la GPU integrata HD 4000 avere 2 DDR3 in double channel con latenza 7 potrebbe fare la differenza rispetto ad una DDR3 single channel con latenza 10
Quando mi arriva la nuova motherboard faro' qualche test con la HD 4000 e DDR3 2x4GB 1600 MHz e latenza 8.
ciao,
Jok
michiweb
26-09-2012, 20:28
L'ultima versione di Pinnacle che ho usato io è la 14 e sfrutta 1-2 core, è ha 32 bit e non sfrutta l'accelerazione GPU per il rendering.
Non so se col 15 hanno migliorato qualocosa ma dubito, cmq un software cosi non sfrutta che una minima parte del potenziale del 2700K, se questo è il software piu pesante che utilizzi un i7 è sprecato gia a default, figuriamoci in OC.
Inoltre oramai è d'obbligo prendere in considerazione in rendering via GPU, con la 6850 che hai puoi abbattere il tempo di elaborazione.
In effetti Pinnacle non è una scheggia, anche col procio in firma non vola, in quanto al rendering via Gpu sicuramente non la gestisce (o almeno non so attivarla).. proverò il programma che mi hai consigliato. Però come dicevo facendo anche gaming non voglio scendere sotto i5 e pensavo che anche per applicativi futuri l'i7 era la migliore scelta. ;)
francy.1095
26-09-2012, 20:50
se leggi i miei post, vedrai che parlavo della qualità della ram, non della quantità, che anzi ho detto essere l'unico fattore da tenere in considerazione.
Consigliavo appunto di evitare kit con latenze tirate o frequenze assurde, ma mai detto non prendetene + di 4 giga.
se parli della qualità sono d'accordo, infatti l'unico ambito in cui ram performante fa la differenza è quando si utilizza la scheda video integrata, che ha grande bisogno di banda.
In generale sono d'accordo ma se si utilizza la GPU integrata HD 4000 avere 2 DDR3 in double channel con latenza 7 potrebbe fare la differenza rispetto ad una DDR3 single channel con latenza 10
Quando mi arriva la nuova motherboard faro' qualche test con la HD 4000 e DDR3 2x4GB 1600 MHz e latenza 8.
ciao,
Jok
il fatto è appunto questo, farai qualche test, e specie se si tratta di bench mirati avrai per forza di cose risultati migliori, ma nulla a che vedere con ciò che possono essere tempi di attesa minori in daily.
L'unica cosa che accelera l'esecuzione in daily è un hd veloce, unico collo di bottiglia per ogni applicazione, visto che tutto passa necessariamente di lì.
Idem per il framerate maggiore e visibile che può dare in game una buona vga; nel resto dei casi spesso e volentieri, non si avverte nessuna miglioria e non c'è alcun tempo d'attesa limato, specie nelle cpu se non chiamate a fare gli straordinari in compressione o altre applicazioni in cui le si tira il collo anche per ore, col risultato di poter limare qualche minuto su una sessione di "x"ore.
salve ragazzi
ho appena terminato di montare il PC ma dal bios (non ho ancora installato il SO) appena avviato la temperatura del procio è di 42 gradi, è una temperatura normale o vado a cambiare la pasta tra procio e dissipatore?
CPU Intel Core i7-3770 3,5GHz Socket 1155 77W Ivy Bridge
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 CO Socket Intel 775/1155/1156/1366 Amd 754/939/AM2/AM3/FM1
Scheda Madre AsRock H77 PRO4/MVP Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX
grazie
salve ragazzi
ho appena terminato di montare il PC ma dal bios (non ho ancora installato il SO) appena avviato la temperatura del procio è di 42 gradi, è una temperatura normale o vado a cambiare la pasta tra procio e dissipatore?
CPU Intel Core i7-3770 3,5GHz Socket 1155 77W Ivy Bridge
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 CO Socket Intel 775/1155/1156/1366 Amd 754/939/AM2/AM3/FM1
Scheda Madre AsRock H77 PRO4/MVP Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX
grazie
oddio se consideri che in quella fase il procio è cmq sotto carico, dovresti essere + o - in linea, o cmq non a valori allarmanti.
salve ragazzi
ho appena terminato di montare il PC ma dal bios (non ho ancora installato il SO) appena avviato la temperatura del procio è di 42 gradi, è una temperatura normale o vado a cambiare la pasta tra procio e dissipatore?
CPU Intel Core i7-3770 3,5GHz Socket 1155 77W Ivy Bridge
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 CO Socket Intel 775/1155/1156/1366 Amd 754/939/AM2/AM3/FM1
Scheda Madre AsRock H77 PRO4/MVP Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX
grazie
Un po' altina è, ma nulla di preoccupante.
Un po' altina è, ma nulla di preoccupante.
volevo dire + o - questo :D
Gabryely78
27-09-2012, 16:31
Ciao a tutti ho bisogno di un vostro consiglio in quanto sto assemblando un pc a un mio amico, la scheda madre sarà una msi z77 big bang mpower ma il dubbio è sulla cpu perchè gli vorrei mettere un i7 3770k dato che lui farà oc ma da quello che si legge in giro scaldano parecchio, quindi chiedo ai possessori se questa voce è vera altrimenti opterò sul 2700k. grazie
up....
SinapsiTXT
27-09-2012, 17:06
E non hai usato il dissipatore stock :eek: sto iniziando a preoccuparmi sulle temperature che potrebbero essere raggiunte da un i5 3570 con il dissi stock :fagiano:
Sirius88
27-09-2012, 19:04
ragazzi come ormai tutto il forum sa, sto facendo il pc, ancora non ho deciso per il processore, o meglio ho deciso, da AMD a Intel, sia per prestazioni che per consumi, sopratutto consumi... :D
ho visto che da poco è uscita la nuova scheda madre asrock zh77 pro3, si differenzia dalla z77 pro 3 credo solo per l'opzione "NO k OC" ovvero la pro 3 può overcloccare un poco anche i no k, mentre la zh77 no, ma a parte questo il chipset, fa tanta differenza o è uguale??
poi, scelta CPU visto che non ho intenzione di fare OC, quale I5 3xxx prendo? io pensavo al 3470... ma tra i 4 proposti da Intel, c'è differenza di 300mhz tra il basico e il top... si sente tanto la differenza tra i vari modelli?
considerate che io faccio game, e qualche programma foto, ma nulla di professioanle...
per questione dissipatore, per chi come me non farebbe OC, mettendo una ventola aggiuntiva nel case (1 di estrazione e l'altra di raffreddamento di serie "Case cooler master 430") serve un dissipatore per gli IVY? considerando che scaldano abbastanza, e io forse li pomperei, non so quanto i giochi sfruttino l'I5 come CPU, forse utilizzano tutti i core, forse solo 3 non so...
dite che è meglio spendere 20€ in più e comprare un dissipatore per non avere problemi?
grazie
Wolfhang
27-09-2012, 20:53
il fatto è appunto questo, farai qualche test, e specie se si tratta di bench mirati avrai per forza di cose risultati migliori, ma nulla a che vedere con ciò che possono essere tempi di attesa minori in daily.
L'unica cosa che accelera l'esecuzione in daily è un hd veloce, unico collo di bottiglia per ogni applicazione, visto che tutto passa necessariamente di lì.
Idem per il framerate maggiore e visibile che può dare in game una buona vga; nel resto dei casi spesso e volentieri, non si avverte nessuna miglioria e non c'è alcun tempo d'attesa limato, specie nelle cpu se non chiamate a fare gli straordinari in compressione o altre applicazioni in cui le si tira il collo anche per ore, col risultato di poter limare qualche minuto su una sessione di "x"ore.
diciamo che se la ram viene usata anche dalla gpu integrata le differenze si notano:
http://www.xbitlabs.com/articles/graphics/display/amd-trinity-graphics_8.html#sect0
diciamo che se la ram viene usata anche dalla gpu integrata le differenze si notano:
http://www.xbitlabs.com/articles/graphics/display/amd-trinity-graphics_8.html#sect0
scenario atipico. chi vuoi che giochi con l'integrata?
che discorsi, al giorno d'oggi la ram non costa praticamente niente, se dovessi scegliere se prendere 2x2gb o un banco da 4gb allo stesso prezzo io scelgo di sfruttare il dualchannel, stesso discorso per 4 o 8gb, ormai 8gb costano 40€, 4gb 25€ dopo aver speso centinaia di € per un pc non vado a risparmiarne 15! poi magari mezzo mondo non usa più di 4gb di ram, ma windows 7 64bit più ram più ne utiizza (ho 6gb, 2gb sono occupati solo all'avvio, anche se magari quando ne ho bisongo me ne libera una parte). se qualche volta mi capita di avviare una macchina virtuale, aprire qualche tiff o raw in photoshop con qualche scheda di chrome aperta ti assicuro che 4gb non bastano...
secondo me è sprecata, un APU amd è una buona scelta, oppure mi pare che erano usciti qualche i3 sandy bridge con hd3000 (mi pare che la sigla finisse per -5)
quindi mi rendo conto di aver esagerato un pochino :stordita:
Phenomenale
28-09-2012, 09:26
chi vuoi che giochi con l'integrata?
Tutti quelli che scelgono le APU AMD... :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38197516&postcount=3138
Tutti quelli che scelgono le APU AMD... :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38197516&postcount=3138
Che le APU AMD siano meglio lato GPU non ci piove, ma alla fine che schede video sono? Sono sempre fascia infima, il link postato è una considerazione delirante imho sull'inutilità di avere maggior potenza, già una kepler 640 è nettamente avanti, per non parlare di un 660-670, ci vorranno 10 generazioni di apu per arrivare a quei livelli, qualsiasi scheda video integrata nella GPU è pensata per esigenze basilari, che sia Intel o AMD chi videogioca non dico a livelli pro, ma decentemente, opta per la dedicata.
Phenomenale
28-09-2012, 10:32
Pat77, comprendo bene il tuo punto di vista, però non tutti sono dei gamer entusiast che pretendono di giocare a BF3 setting ultra fullhd 60fps.
C'è anche gente che non ha 450 Euro solo per la GTX680, o magari assembla il PC per il bambino ed ovviamente non vuole spenderci tanto. Quello che voglio dire è che oltre alla nostra piccola nicchia di entusiasti incontentabili c'è un mondo al quale basta poco per divertirsi. Con una integrata "moderna" (e magari overcloccata!) a 1280x720 con dettagli bassi quasi sempre si gioca a 30fps ed a molti basta. :cool:
Che le APU AMD siano meglio lato GPU non ci piove, ma alla fine che schede video sono? Sono sempre fascia infima, il link postato è una considerazione delirante imho sull'inutilità di avere maggior potenza, già una kepler 640 è nettamente avanti, per non parlare di un 660-670, ci vorranno 10 generazioni di apu per arrivare a quei livelli, qualsiasi scheda video integrata nella GPU è pensata per esigenze basilari, che sia Intel o AMD chi videogioca non dico a livelli pro, ma decentemente, opta per la dedicata.
appunto
[Kendall]
28-09-2012, 12:54
Salve ragazzi, volevo chiedere lumi a voi (visto che io son fuori dal "giro", se così si può dire, da 3-4 anni). Allora, recentemente ho aggiornato il mio pc. Lo faccio come già detto dopo 3-4 anni quindi quelle volte cerco sempre di farmi un pc prestante per non dover ritoccarlo dopo poco.
Ho optato per una soluzione con scheda madre MSI Z77A-GD65 (http://it.msi.com/product/mb/Z77A-GD65.html), e i7 3770K (trovato a buon prezzo fortunatamente). Come dissipatore ho uno Zalman CNPS 9900.
La domanda è, secondo voi, con una simile configurazione "lato cpu", fino a quanto posso spingermi in overclock per un utilizzo daily?
Dato la configurazione e il tipo di scheda madre nonchè di dissipatore, mi dispiacerebbe lasciarlo lì "tranquillo alla frequenza stock".
;38199665']Salve ragazzi, volevo chiedere lumi a voi (visto che io son fuori dal "giro", se così si può dire, da 3-4 anni). Allora, recentemente ho aggiornato il mio pc. Lo faccio come già detto dopo 3-4 anni quindi quelle volte cerco sempre di farmi un pc prestante per non dover ritoccarlo dopo poco.
Ho optato per una soluzione con scheda madre MSI Z77A-GD65 (http://it.msi.com/product/mb/Z77A-GD65.html), e i7 3770K (trovato a buon prezzo fortunatamente). Come dissipatore ho uno Zalman CNPS 9900.
La domanda è, secondo voi, con una simile configurazione "lato cpu", fino a quanto posso spingermi in overclock per un utilizzo daily?
Dato la configurazione e il tipo di scheda madre nonchè di dissipatore, mi dispiacerebbe lasciarlo lì "tranquillo alla frequenza stock".
Per me se vuoi avere la sicurezza assoluta, considerando l'overclock medio di 4.5-4.6 (medio ma spinto), potresti optare per la mia medesima frequenza, 4.2 ghz, che va più che bene per tutto.
SinapsiTXT
28-09-2012, 14:06
Per la garanzia di 2 anni di Intel mi confermate che non importa chi è il venditore (ovvero se il procio viene venduto da un privato basta soltanto che questo abbia registrato il prodotto con la data di acquisto?) e per eventuali RMA come funziona esattamente?
Per me se vuoi avere la sicurezza assoluta, considerando l'overclock medio di 4.5-4.6 (medio ma spinto), potresti optare per la mia medesima frequenza, 4.2 ghz, che va più che bene per tutto.
quoto
[Kendall]
29-09-2012, 00:12
Per me se vuoi avere la sicurezza assoluta, considerando l'overclock medio di 4.5-4.6 (medio ma spinto), potresti optare per la mia medesima frequenza, 4.2 ghz, che va più che bene per tutto.
quoto
Ottimo, grazie per la dritta ragazzi, vedrò di stare su quei valori. Se non ho letto male su alcuni test/review viste sul web, per quella frequenza non è necessario aumentare il voltaggio e andare solo di moltiplicatore vero?
;38203727']Ottimo, grazie per la dritta ragazzi, vedrò di stare su quei valori. Se non ho letto male su alcuni test/review viste sul web, per quella frequenza non è necessario aumentare il voltaggio e andare solo di moltiplicatore vero?
naturalmente + ti spingi + rischi di non riuscire col voltaggio di default, ma ogni cpu fa storia a sè, quindi c'è sempre da testare e vedere come si comporta il singolo esemplare.
SinapsiTXT
29-09-2012, 12:59
Per la garanzia di 2 anni di Intel mi confermate che non importa chi è il venditore (ovvero se il procio viene venduto da un privato basta soltanto che questo abbia registrato il prodotto con la data di acquisto?) e per eventuali RMA come funziona esattamente?
Nessuno che mi sa dire come funziona con la garanzia Intel? :)
Sig Anderson
29-09-2012, 14:28
Chiedo consiglio raga, ho portato il moltiplicatore del mio 3770k a 43 senza toccard voltaggi e con prime 95 tutto ok , le temperature non superavano mai i 49 .. Sto valutando se accontentarmi o spingermi oltre. Nel caso voglio portarlo a 44 a quanto mi consigliate di partite col voltaggio ?
Chiedo consiglio raga, ho portato il moltiplicatore del mio 3770k a 43 senza toccard voltaggi e con prime 95 tutto ok , le temperature non superavano mai i 49 .. Sto valutando se accontentarmi o spingermi oltre. Nel caso voglio portarlo a 44 a quanto mi consigliate di partite col voltaggio ?
in oc si sale per step, se alzi il molty e la macchina non è stabile, alzi il vcore al primo valore disponibile dopo il default, e così di seguito finchè non trovi stabilità.
Nessuno che mi sa dire come funziona con la garanzia Intel? :)
a me risulta che senza una prova d'acquisto non si vada da nessuna parte, ma lieto di essere smentito.
Sig Anderson
29-09-2012, 16:01
in oc si sale per step, se alzi il molty e la macchina non è stabile, alzi il vcore al primo valore disponibile dopo il default, e così di seguito finchè non trovi stabilità.
Il vcore va alzato alla voce " tensione del processore cpu " o " tensione cpu i/o"?? C'è anche una voce tensione pll cpu , ma non credo sia quello
SinapsiTXT
29-09-2012, 16:40
a me risulta che senza una prova d'acquisto non si vada da nessuna parte, ma lieto di essere smentito.
Ok ma dopo? Va fatta la registrazione sul sito di Intel? In caso di RMA la cosa la gestisce direttamente Intel?
Ok ma dopo? Va fatta la registrazione sul sito di Intel? In caso di RMA la cosa la gestisce direttamente Intel?
se hai prova d'acquisto dovrebbe gestirla direttamente il rivenditore.
SinapsiTXT
29-09-2012, 19:05
se hai prova d'acquisto dovrebbe gestirla direttamente il rivenditore.
Lo chiedevo perchè molti sul mercatino dicono "registrato sul sito di intel e avete la garanzia dei due anni" ora se la cosa la gestisce il rivenditore è più problematico (ad esempio se acquisto da amazon mi sembra strano che la cosa se la sbrighi amazon stesso). Chiedevo perchè forse qualcuno si è trovato a gestire qualche RMA con gli attuali processori.
Sirius88
29-09-2012, 19:10
ragazzi come ormai tutto il forum sa, sto facendo il pc, ancora non ho deciso per il processore, o meglio ho deciso, da AMD a Intel, sia per prestazioni che per consumi, sopratutto consumi... :D
ho visto che da poco è uscita la nuova scheda madre asrock zh77 pro3, si differenzia dalla z77 pro 3 credo solo per l'opzione "NO k OC" ovvero la pro 3 può overcloccare un poco anche i no k, mentre la zh77 no, ma a parte questo il chipset, fa tanta differenza o è uguale??
poi, scelta CPU visto che non ho intenzione di fare OC, quale I5 3xxx prendo? io pensavo al 3470... ma tra i 4 proposti da Intel, c'è differenza di 300mhz tra il basico e il top... si sente tanto la differenza tra i vari modelli?
considerate che io faccio game, e qualche programma foto, ma nulla di professioanle...
per questione dissipatore, per chi come me non farebbe OC, mettendo una ventola aggiuntiva nel case (1 di estrazione e l'altra di raffreddamento di serie "Case cooler master 430") serve un dissipatore per gli IVY? considerando che scaldano abbastanza, e io forse li pomperei, non so quanto i giochi sfruttino l'I5 come CPU, forse utilizzano tutti i core, forse solo 3 non so...
dite che è meglio spendere 20€ in più e comprare un dissipatore per non avere problemi?
grazie
up...:mc: :cry:
navarre63
29-09-2012, 19:13
io vorrei un i5 3550 a 120 euro nuovo ci arriverà mai secondo voi?
Sirius88
29-09-2012, 19:31
io vorrei un i5 3550 a 120 euro nuovo ci arriverà mai secondo voi?
tra 2 anni... o forse il prossimo... non ora... :D:sofico:
Lo chiedevo perchè molti sul mercatino dicono "registrato sul sito di intel e avete la garanzia dei due anni" ora se la cosa la gestisce il rivenditore è più problematico (ad esempio se acquisto da amazon mi sembra strano che la cosa se la sbrighi amazon stesso). Chiedevo perchè forse qualcuno si è trovato a gestire qualche RMA con gli attuali processori.
invece dovrebbe essere + che normale che se la sbrighi l'amazon di turno.
Sul mercatino molti giustificano l'assenza della garanzia con discorsi come quelli di cui parli, ma ripeto, non mi risulta che la cosa sia gestibile direttamente con intel. Discorso diverso per l'estensione di garanzia su alcuni marchi di vga o hd che danno anche tempi di garanzia molto lunghi, anche a vita previa registrazione, ma ripeto salvo queste rare eccezioni se non c'è una prova d'acquisto non vedo come si possa fornire garanzia diretta tramite intel.
SinapsiTXT
30-09-2012, 02:29
invece dovrebbe essere + che normale che se la sbrighi l'amazon di turno.
Sul mercatino molti giustificano l'assenza della garanzia con discorsi come quelli di cui parli, ma ripeto, non mi risulta che la cosa sia gestibile direttamente con intel. Discorso diverso per l'estensione di garanzia su alcuni marchi di vga o hd che danno anche tempi di garanzia molto lunghi, anche a vita previa registrazione, ma ripeto salvo queste rare eccezioni se non c'è una prova d'acquisto non vedo come si possa fornire garanzia diretta tramite intel.
Ho comprato una scheda video EVGA (senza estensione di garanzia) all'interno della scatola c'è scritto esplicitamente che la garanzia la trattano loro, devo registrare il prodotto sul loro sito entro 30 giorni dall'acquisto e devo inviargli una scansione della prova d'acquisto, pensavo che forse Intel se la sbriga nello stesso modo.
Che amazon possa fare qualche RMA la vedo difficile ma forse mi sbaglio :)
Ho comprato una scheda video EVGA (senza estensione di garanzia) all'interno della scatola c'è scritto esplicitamente che la garanzia la trattano loro, devo registrare il prodotto sul loro sito entro 30 giorni dall'acquisto e devo inviargli una scansione della prova d'acquisto, pensavo che forse Intel se la sbriga nello stesso modo.
Che amazon possa fare qualche RMA la vedo difficile ma forse mi sbaglio :)
infatti, perciò parlavo "dell'amzon di turno", riferito al distributore in senso lato.
Il caso evga è uno di quelli che citavo, ma per l'appunto ci vuole sempre una prova d'acquisto.
coldheart
01-10-2012, 02:59
Ciao ragazzi, ho avuto un phenom x4 945 ed ora vorrei passare ad un i5 3570k. I motivi sono 2, i consumi e le prestazioni in video editing. E un buon upgrade? Con la hd 4000 riesco a far girare perfettamente video a 1080p?
Ciao ragazzi, ho avuto un phenom x4 945 ed ora vorrei passare ad un i5 3570k. I motivi sono 2, i consumi e le prestazioni in video editing. E un buon upgrade? Con la hd 4000 riesco a far girare perfettamente video a 1080p?
Assolutamente, la 4000HD penso possa gestire bene i flussi HD e qualche giochino basilare (The Sims 3 docet), rispetto a 945, è un altro mondo nel video editing, cloccato come il mio non mi stupirei se andasse 2 volte meglio.
Recentemente mi sono assemblato il PC in firma, ma avrei bisogno di sapere le temperature medie per un i7 3770s in idle, grazie.
Phenomenale
02-10-2012, 10:21
Le temperature medie in idle dipendono molto da fattori esterni, soprattutto la temperatura della stanza e l'areazione del case.
Detto questo, se hai 50° in idle sicuramente hai messo male il dissipatore!
... se hai 50° in idle ...
Ti ringrazio della tua risposta, in idle con RealTemp le temp. sono tra 35 e 42, effettivamente il case è piccolino. Ho sostituito la ventolina da 80mm del kozuti con la Scythe Slip Stream 120mm PWM in pull posta sopra, di norma questa sta sui 700/800 giri ma può arrivare a 1300.
Quindi dici che posso stare tranquillo?
Ti ringrazio della tua risposta, in idle con RealTemp le temp. sono tra 35 e 42, effettivamente il case è piccolino. Ho sostituito la ventolina da 80mm del kozuti con la Scythe Slip Stream 120mm PWM in pull posta sopra, di norma questa sta sui 700/800 giri ma può arrivare a 1300.
Quindi dici che posso stare tranquillo?
come stai messo sotto carico?
Phenomenale
02-10-2012, 10:47
in idle con RealTemp le temp. sono tra 35 e 42, effettivamente il case è piccolino.
Quindi dici che posso stare tranquillo?
Sì, in idle sei nella media, soprattutto con il case piccolino!
come stai messo sotto carico?
Sotto stress con prime95 Blend test il core 2 (questo ha sempre la temp. più alta) raggiunge la temp. massima di 71 gradi, tramite AI Suite II vedo che la ventolina sale a circa 880/900 giri. Non capisco perchè non vada più veloce (potrebbe arrivare a 1300 giri) in modo da abbassare le temp.
Sotto stress con prime95 Blend test il core 2 (questo ha sempre la temp. più alta) raggiunge la temp. massima di 71 gradi, tramite AI Suite II vedo che la ventolina sale a circa 880/900 giri. Non capisco perchè non vada più veloce (potrebbe arrivare a 1300 giri) in modo da abbassare le temp.
dipende da come hai settato il controllo delle ventole lato cpu.
vale la pena passare da un 2600k a un 3770k?
randomxx
02-10-2012, 18:52
Mah, secondo me no, stai con il 2600k.
Alex'Rossi
02-10-2012, 19:14
Mah, secondo me no, stai con il 2600k.
quoto
Phenomenale
02-10-2012, 21:19
vale la pena passare da un 2600k a un 3770k?
La ragione direbbe di no. Però io sono passato da un 2500K ad un 3770 è ne ho avuto solo benefici, sono soddisfattissimo del nuovo processore. :cincin:
gigablaster83
02-10-2012, 21:32
La ragione direbbe di no. Però io sono passato da un 2500K ad un 3770 è ne ho avuto solo benefici, sono soddisfattissimo del nuovo processore. :cincin:
Ma tu sei passato da un i5 ad un i7. E' ovvio che hai notato delle differenze. Ma lui dovrebbe passare da un i7 ad un i7. E, tenendo conto che le differenze tra sandy bridge ed ivy bridge sono trascurabili, allora anche secondo me non gli conviene cambiare processore.
vale la pena passare da un 2600k a un 3770k?
no
angelo968
03-10-2012, 12:54
Recentemente mi sono assemblato il PC in firma, ma avrei bisogno di sapere le temperature medie per un i7 3770s in idle, grazie.
ciao, non ho potuto fare a meno di vedere che hai la versione S del processore i7. Volevo sapere come ti trovavi e cosa ne pensi di tale processore. Grazie
Alex'Rossi
03-10-2012, 15:58
Ragazzi, arrivato oggi un fiammante i5 3570k boxato, tutto apposto con l'imballaggio e la consegna, unica cosa che ho notato sono dei leggeri segnetti incisi sulla cpu che spero in foto si riescano a notare: è tutto nella norma?
http://imageshack.us/a/img594/5230/immaginejir.png
Pare un difetto estetico di fabbrica, l'unica è provare se va, ma io di cpu rotte da anni non ne vedo, quindi non mi preoccuperei troppo.
Alex'Rossi
03-10-2012, 17:35
Pare un difetto estetico di fabbrica, l'unica è provare se va, ma io di cpu rotte da anni non ne vedo, quindi non mi preoccuperei troppo.
dunque, fai che non sono graffi profondi ma proprio righine sottili visibili da una ristretta angolazione, tu cosa faresti dato che la mobo arriva tra qualche giorno?
Posso infliciare nella dissipazione del calore?
dunque, fai che non sono graffi profondi ma proprio righine sottili visibili da una ristretta angolazione, tu cosa faresti dato che la mobo arriva tra qualche giorno?
Posso infliciare nella dissipazione del calore?
ma sono macchie o rigature? ci entra l'unghia dentro? senti lo "scalino" se ci passi l'unghia sopra?
Alex'Rossi
03-10-2012, 17:47
ma sono macchie o rigature? ci entra l'unghia dentro? senti lo "scalino" se ci passi l'unghia sopra?
Non volendo rigare ulteriormente la cpu ho passato il polpastrello, e per quanto quest'ultimo possa percepire la superfice pare uniforme.
Passato adesso un batuffolo d'alcool e comunque i segnetti permangono
Non volendo rigare ulteriormente la cpu ho passato il polpastrello, e per quanto quest'ultimo possa percepire la superfice pare uniforme.
Passato adesso un batuffolo d'alcool e comunque i segnetti permangono
appoggia tranquillamente anche l'unghia, è metallo, non si scalfisce mica :p
se non senti lo scalino è solo una macchia e non c'è nulla di cui preoccuparsi.
In ogni modo la pasta termica serve proprio a colmare le irregolarità dell'ihs, e a naso non mi sembrano graffi profondi.
Alex'Rossi
03-10-2012, 17:53
appoggia tranquillamente anche l'unghia, è metallo, non si scalfisce mica :p
se non senti lo scalino è solo una macchia e non c'è nulla di cui preoccuparsi.
In ogni modo la pasta termica serve proprio a colmare le irregolarità dell'ihs, e a naso non mi sembrano graffi profondi.
Adesso ritento, nel caso fosse un graffio anche poco profondo consigliate rma dato che la cpu ce l'ho da meno di 3 ore? :D
Adesso ritento, nel caso fosse un graffio anche poco profondo consigliate rma dato che la cpu ce l'ho da meno di 3 ore? :D
comincia a verificare se è incavato, poi vediamo ;)
Alex'Rossi
03-10-2012, 18:09
fatte le prove anzitutto piccolo book fotografico per vedere se ci sono sostanziali differenze, ora ho pulito la cpu con un po di alcool:
Prima foto dall'alto, come si nota, da una angolazione diretta i segnetti sono invisibili:
http://imageshack.us/a/img255/9012/dsc0032b.jpg
Seconda foto illuminazione simile al post precedente:
http://imageshack.us/a/img100/517/dsc0033xm.jpg
Test dell'unghia negativo, tento di cercare un incavo con l'unghia a 90° gradi rispetto alla cpu e quest'ultima scivola solo in prossimita dei 4 segnetti.
Osservando meglio i segni noto che la profondità AD OCCHIO (con tutto l'errore sistematico che questo può dare) è vicinissima alla spazzolatura presente di default sulla cpu, quindi i trattini quasi vanno ad omogeneizzarsi con la spazzolatura come profondità, a tal punto non capisco come mai siano così evidenti... :confused:
dunque, fai che non sono graffi profondi ma proprio righine sottili visibili da una ristretta angolazione, tu cosa faresti dato che la mobo arriva tra qualche giorno?
Posso infliciare nella dissipazione del calore?
Se la superficie non fosse omogenea, ma ad occhio mi sembrano delle semplici righe che capitano, il mio 955 ne aveva 1 ed è andato per 1 anno a 3,8 ghz con ottime temp, io non mi preoccuperei, poi vedendo le nuove foto, sono proprio segnetti quasi invisibili.
Se poi l'hai ordinata da Internet hai 15 giorni per rimandarla indietro senza spese o motivazioni, io la terrei, personalmente.
Alex'Rossi
03-10-2012, 18:49
Se la superficie non fosse omogenea, ma ad occhio mi sembrano delle semplici righe che capitano, il mio 955 ne aveva 1 ed è andato per 1 anno a 3,8 ghz con ottime temp, io non mi preoccuperei, poi vedendo le nuove foto, sono proprio segnetti quasi invisibili.
Se poi l'hai ordinata da Internet hai 15 giorni per rimandarla indietro senza spese o motivazioni, io la terrei, personalmente.
avendola presa sull'amazzone, e conoscendo l'ottimo servizio di rma interno, ora vedo sul da farsi, comunque se mi dite che non è nulla di compromettente forse non è neanche il caso di fare la coda alle poste per rispedire la cpu
avendola presa sull'amazzone, e conoscendo l'ottimo servizio di rma interno, ora vedo sul da farsi, comunque se mi dite che non è nulla di compromettente forse non è neanche il caso di fare la coda alle poste per rispedire la cpu
Guarda premesso che di CPU rotte come detto, a meno di cose clamorose che non mi sembrano il tuo caso, non se ne vedono da anni, semplicemente provala, magari rischi di rispedire una cpu fortunella e fartene arrivare una peggiore.
Alex'Rossi
03-10-2012, 19:12
SIGNORI, NOTIZIONE :D :D :D
Contattata l'amazzone per sapere come funziona il reso, a questo punto mi comunicano che il loro iter è questo:
1) loro immediatamente inviano la nuova cpu
2) mi danno un etichetta prepagata per inviare la vecchia
3) la cpu difettata la devi inviare entro 30, dico 30, giorni pena un addebito del costo della nuova cpu
e quindi!!!! adesso praticamente posso testare 2 cpu per scegliere la migliore dopodichè rispedisco entro i 30 giorni la cpu che meno me gusta :D :D :D
servizio amazon eccellente!! :ave:
come si fa a capire qual'è la più buona in oc??? :sofico:
predator_85
03-10-2012, 19:17
SIGNORI, NOTIZIONE :D :D :D
Contattata l'amazzone per sapere come funziona il reso, a questo punto mi comunicano che il loro iter è questo:
1) loro immediatamente inviano la nuova cpu
2) mi danno un etichetta prepagata per inviare la vecchia
3) la cpu difettata la devi inviare entro 30, dico 30, giorni pena un addebito del costo della nuova cpu
e quindi!!!! adesso praticamente posso testare 2 cpu per scegliere la migliore dopodichè rispedisco entro i 30 giorni la cpu che meno me gusta :D :D :D
servizio amazon eccellente!! :ave:
come si fa a capire qual'è la più buona in oc??? :sofico:
Lo so la politica resi amazon e imbattibile... Io lo sfrutto parecchio!!! Hihihihiji diciamo dei trucchetti
Alex'Rossi
03-10-2012, 19:33
Lo so la politica resi amazon e imbattibile... Io lo sfrutto parecchio!!! Hihihihiji diciamo dei trucchetti
infatti, ora mi spiegate come verificare la superiorità di una cpu rispetto ad un altra?
francy.1095
03-10-2012, 20:46
porti la cpu a 4,3ghz e tieni quella che necessita di meno volt. secondo me questo è un buon metodo.
Alex'Rossi
03-10-2012, 20:48
porti la cpu a 4,3ghz e tieni quella che necessita di meno volt. secondo me questo è un buon metodo.
ok, vado ad imparare le basi dell'oc perchè non ne sapevo nulla, ora ho questa opportunità, vediamo :D
francy.1095
03-10-2012, 20:50
ormai di overclock non è rimasto molto. basta alzare il moltiplicatore e abbassare man mano il voltaggio, testando ogni volta con un ciclo di orthos.
Alex'Rossi
03-10-2012, 21:13
ormai di overclock non è rimasto molto. basta alzare il moltiplicatore e abbassare man mano il voltaggio, testando ogni volta con un ciclo di orthos.
il voltaggio non bisogna alzarlo insieme al moltiplicatore? cioè, frequenza più elevata, più richiesta d'energia, giusto?
SinapsiTXT
03-10-2012, 21:25
ok, vado ad imparare le basi dell'oc perchè non ne sapevo nulla, ora ho questa opportunità, vediamo :D
Fai attenzione a non fare danni, fare OC oggi è semplice ma l'errore madornale è sempre dietro l'angolo per chi non conosce cosa toccare/modificare. Inoltre se non hai un raffredamento adeguato non cercare di tirarla troppo per il collo, la cpu deve funzionarti in daily non solo nei benchmark.
Alex'Rossi
03-10-2012, 21:35
Fai attenzione a non fare danni, fare OC oggi è semplice ma l'errore madornale è sempre dietro l'angolo per chi non conosce cosa toccare/modificare. Inoltre se non hai un raffredamento adeguato non cercare di tirarla troppo per il collo, la cpu deve funzionarti in daily non solo nei benchmark.
un noctua nh-d14 può andare bene come dissipatore aftermarket? sentivo che per ivy bridge è uno tra i migliori, addirittura batte alcuni sistemi a liquido entry level :eek:
un noctua nh-d14 può andare bene come dissipatore aftermarket? sentivo che per ivy bridge è uno tra i migliori, addirittura batte alcuni sistemi a liquido entry level :eek:
ivy o non yvi è un eccellente dissy. recentemente ho assemblato una piattaforma 1156 con un nh c14 ed è di gran lunga il prodotto migliore che abbia mai installato.
ok, vado ad imparare le basi dell'oc perchè non ne sapevo nulla, ora ho questa opportunità, vediamo :D
io me la terrei senza troppi sbattimenti.
Alex'Rossi
03-10-2012, 22:30
io me la terrei senza troppi sbattimenti.
Guarda, lo sbattimento è pari a 0, anzi, ho l'opportunità di testare due cpu uguali per vedere qual'è la migliore, quindi perchè no?
Alzare il moltiplicatore ad entrambe le cpu e vedere quale arriva a frequenze maggiori può essere un buon metodo per vedere qual'è la migliore senza toccare vcore?
Guarda, lo sbattimento è pari a 0, anzi, ho l'opportunità di testare due cpu uguali per vedere qual'è la migliore, quindi perchè no?
Alzare il moltiplicatore ad entrambe le cpu e vedere quale arriva a frequenze maggiori può essere un buon metodo per vedere qual'è la migliore senza toccare vcore?
ok, ma capirai che cambia... perchè vorresti dirmi che per quello che fai col procio sfrutti un quad oltre i 4 ghz?
SinapsiTXT
04-10-2012, 01:08
In effetti se la prima che ti capita ha già un margine normale di OC io fossi in te non perderei altro tempo con la seconda (tempo che perdi a smontare il dissi, togliere la pasta termica e mettercene una nuova), se fossi uno che fa overclock per passione (dei benchmark :fagiano: ) potrei anche capirlo ma se del pc ne fai un uso "normale" vedere quale guadagna qualche MHz non ne vale la spesa (in tempo e in pasta dissipante) :)
Alex'Rossi
04-10-2012, 06:18
ok, ma capirai che cambia... perchè vorresti dirmi che per quello che fai col procio sfrutti un quad oltre i 4 ghz?
Nel rendering video l'oc aiuta abbastanza
Nel rendering video l'oc aiuta abbastanza
si, ma non sono i 200 mhz di differenza tra una cpu e l'altra che fanno la differenza, sempre che le cpu siano molto differenti.
In effetti se la prima che ti capita ha già un margine normale di OC io fossi in te non perderei altro tempo con la seconda (tempo che perdi a smontare il dissi, togliere la pasta termica e mettercene una nuova), se fossi uno che fa overclock per passione (dei benchmark :fagiano: ) potrei anche capirlo ma se del pc ne fai un uso "normale" vedere quale guadagna qualche MHz non ne vale la spesa (in tempo e in pasta dissipante) :)
quoto
In effetti se la prima che ti capita ha già un margine normale di OC io fossi in te non perderei altro tempo con la seconda (tempo che perdi a smontare il dissi, togliere la pasta termica e mettercene una nuova), se fossi uno che fa overclock per passione (dei benchmark :fagiano: ) potrei anche capirlo ma se del pc ne fai un uso "normale" vedere quale guadagna qualche MHz non ne vale la spesa (in tempo e in pasta dissipante) :)
Vabbè ma se ha la possibilità di farlo a costo 0, lo fai una volta nella vita del Pc e bon, anche se io per quei difetti segnalati non mi sarei sbattuto più di tanto.
Alex'Rossi
04-10-2012, 11:40
Vabbè ma se ha la possibilità di farlo a costo 0, lo fai una volta nella vita del Pc e bon, anche se io per quei difetti segnalati non mi sarei sbattuto più di tanto.
Ora vedo il dafarsi, come giustamente sottolinei lo sbattimento per la scelta definitiva ci può stare imho
Se a qualcuno ancora interessasse del problema che ho postato qualche pagina fa, La scheda video integrata nel mio i5 3450 non digeriva il monitor CRT VGA... una volta collegato un'altro monitor sempre vga e sempre crt è partita al primo avvio... i misteri dell'informatica.
Salve,
ho preso una scheda madre con intel b75, 16gb ddr3, ssd da 128gb; adesso mi manca la cpu (e relativo dissipatore).
Pensavo ad un 3450 (o 3450s?)
Le prestazioni di un 3450 per me sono già molto alte, pensavo al 3450s se effettivamente i consumi sono più bassi...
Mi interessa che il pc sia SUPER silenzioso!
Eventualmente che dissipatore mi consigliate da abbinarci?
Salve,
ho preso una scheda madre con intel b75, 16gb ddr3, ssd da 128gb; adesso mi manca la cpu (e relativo dissipatore).
Pensavo ad un 3450 (o 3450s?)
Le prestazioni di un 3450 per me sono già molto alte, pensavo al 3450s se effettivamente i consumi sono più bassi...
Mi interessa che il pc sia SUPER silenzioso!
Eventualmente che dissipatore mi consigliate da abbinarci?
Super silenzioso e la spesa è poca :) si trova a 30 euro circa
Arctic Cooling Freezer XTREME Rev.2 :D
Ha un ventolone interno che raramente sale di giri anche con leggeri OC ed anche quando sale mettendo la cpu sotto sforzo il rumore è minimo :)
Salve,
ho preso una scheda madre con intel b75, 16gb ddr3, ssd da 128gb; adesso mi manca la cpu (e relativo dissipatore).
Pensavo ad un 3450 (o 3450s?)
Le prestazioni di un 3450 per me sono già molto alte, pensavo al 3450s se effettivamente i consumi sono più bassi...
Mi interessa che il pc sia SUPER silenzioso!
Eventualmente che dissipatore mi consigliate da abbinarci?
non ne vale la pena, puoi benissimo downvoltare il 3450 e ottenere gli stessi consumi del 3450s.
Wolfhang
06-10-2012, 14:09
non ne vale la pena, puoi benissimo downvoltare il 3450 e ottenere gli stessi consumi del 3450s.
esatto, è la cosa migliore da fare...;)
predator_85
06-10-2012, 14:39
non ne vale la pena, puoi benissimo downvoltare il 3450 e ottenere gli stessi consumi del 3450s.
30 euro in piu e vai di 3570k
angelo968
06-10-2012, 18:29
Salve ragazzi un chiarimento su questi processori: per quanto riguarda la serie i5 ho notato che alcuni pur avendo una gpu scarsa come la H2500, per la parte cpu hanno invece delle ulteriori implementazioni (o istruzioni?) che per es. l'i5-3570K non ha, come intel v-pro, intel virtualization e intel trusted execution. Di contro però l'i5-3570K ha una gpu più performante come l' H4000 ma non ha le altre funzioni presenti sempre sugli altri porcessori i5-3570 e i5-3550. Il discorso è legato per caso alla parte gpu? Cioè dove mancano alcune caratteristiche sopperisce la gpu integrata e viceversa? Grazie
Doctor Frozen
06-10-2012, 19:27
Ragazzi vorrei chiedervi se con la grafica integrata del i5-3570k / i7-3770,
ovvero la intel HD-4000, si riesce a giocare decentemente A PES e FIFA-2012
ad una risoluzione diciamo di 1280x720 o al massimo 1366x768??
Ne approfitto anke per avere un chiarimento:
Nel consumo di un processore viene tenuto conto anche della Gpu integrata?....
Cioè il valore di TDP è comprensivo anche del consumo della gpu oppure no?
Inoltre, se si installa una scheda video dedicata e si abbandona cosi quella
integrata nel procio, è lecito aspettarsi una riduzione dei consumi (e quindi
della temperatura) del processore stesso?
Grazie.
Super silenzioso e la spesa è poca :) si trova a 30 euro circa
Arctic Cooling Freezer XTREME Rev.2 :D
Ha un ventolone interno che raramente sale di giri anche con leggeri OC ed anche quando sale mettendo la cpu sotto sforzo il rumore è minimo :)
Preso l Artic insieme a 16gb di ram a 30nm e il 3450.
Il 3570k non c era, il 3550 veniva 20:€ di piu
considerando che non faccio oc e che ho già pagato parecchio il 3450...meglio accontentarsi :)
Domani le prime impressioni :)
Ciao,
io sono rimasto piacevolmente sopreso dal mio i5-3570k con dissipatore stock che la mia Asus p8z77 ha overclockato in automatico a 4182 MHz senza problemi: anche con 4 core al 90%, durante una conversione video, la temperatura della CPU è rimasta sotto i 50 °C e il sistema stabilissimo :)
Chissà quando montero' un bel Noctua con ventola da 14 cm :D
ciao,
Jok
SinapsiTXT
07-10-2012, 13:02
Ciao,
io sono rimasto piacevolmente sopreso dal mio i5-3570k con dissipatore stock che la mia Asus p8z77 ha overclockato in automatico a 4182 MHz senza problemi: anche con 4 core al 90%, durante una conversione video, la temperatura della CPU è rimasta sotto i 50 °C e il sistema stabilissimo :)
Chissà quando montero' un bel Noctua con ventola da 14 cm :D
ciao,
Jok
Il dissi stock come rumori come ti sembra? E' silenzioso oppure no? Ormai sono anch'io mezzo convinto di mettermi su un dissi custom e quando mi farò l'impianto a liquido passerò il dissi al muletto :O
Il dissi stock come rumori come ti sembra? E' silenzioso oppure no? Ormai sono anch'io mezzo convinto di mettermi su un dissi custom e quando mi farò l'impianto a liquido passerò il dissi al muletto :O
Guarda, credevo molto peggio. Quando il carico CPU è basso gira a circa 1200 rpm ed è quasi inudibile a case chiuso (si sentono di piu' gli hard disk). Con CPU al 90% arriva fino a circa 1700 rpm e comincia a sentirsi ma al livello della ventola da 12 cm del mio alimentatore ;)
Se ti basta arrivare a 4,2 GHz puo' essere sufficiente. Io credo di cambiarlo solo quando avro' necessità di andare a 4,5 GHz oppure quando tornerà il caldo l'anno prossimo :)
Ah, pero' io ho tolto la pasta siliconica presente e gli ho dato una bella spalmata di pasta Artic Silver 2.
ciao,
Jok
michiweb
07-10-2012, 19:41
Ciao ragazzi sono arrivato al punto di avere scelto la configurazione con qualche dubbio che vorrei risolvere col vs intervento. Come dicevo qualche post dietro lo utilizzerò prevalentemente per montaggio video non professionale (Cyberlink powerdirector 11 o pinnacle 15) senza rinunciare alla parte gaming e facendo un pò di oc. Passerò il mio in firma a mio padre, tenendo solo la sk video, gli hdd e i lettori. Datemi un consiglio sulle mie scelte (i dubbi sono in neretto):
-procio intel i7 2600k o i5 3570k?
-mb asus P8Z77 V Deluxe (ho necessità della connessione wifi)
-case CM 690 II Advanced
-dissi Noctua NH-D14 oppure TR HR-02 Macho?
-ram Corsair Vengeance low profile 2x4GB 1600 o G.Skill RipJawsZ ? (ho visto che le vengeance hanno colori diversi, solo estetica o ci sono differenze?)
-ali corsair HX650 o HX750
-ssd samsung 830 128GB o crucial M4
Se avete alternative valide ne terrò cmq conto, datemi un parere. :help:
LugaidVandroyi
08-10-2012, 12:42
Ciao ragazzi sono arrivato al punto di avere scelto la configurazione con qualche dubbio che vorrei risolvere col vs intervento. Come dicevo qualche post dietro lo utilizzerò prevalentemente per montaggio video non professionale (Cyberlink powerdirector 11 o pinnacle 15) senza rinunciare alla parte gaming e facendo un pò di oc. Passerò il mio in firma a mio padre, tenendo solo la sk video, gli hdd e i lettori. Datemi un consiglio sulle mie scelte (i dubbi sono in neretto):
-procio intel i7 2600k o i5 3570k?
-mb asus P8Z77 V Deluxe (ho necessità della connessione wifi)
-case CM 690 II Advanced
-dissi Noctua NH-D14 oppure TR HR-02 Macho?
-ram Corsair Vengeance low profile 2x4GB 1600 o G.Skill RipJawsZ ? (ho visto che le vengeance hanno colori diversi, solo estetica o ci sono differenze?)
-ali corsair HX650 o HX750
-ssd samsung 830 128GB o crucial M4
Se avete alternative valide ne terrò cmq conto, datemi un parere. :help:Per ora ti dico che l'ali da 750 non ti serve a nulla e che il modello da 650 è già sovradimensionato e va più che bene.
Per l'SSD è da preferire assolutamente il samsung.
Ciao ragazzi sono arrivato al punto di avere scelto la configurazione con qualche dubbio che vorrei risolvere col vs intervento. Come dicevo qualche post dietro lo utilizzerò prevalentemente per montaggio video non professionale (Cyberlink powerdirector 11 o pinnacle 15) senza rinunciare alla parte gaming e facendo un pò di oc. Passerò il mio in firma a mio padre, tenendo solo la sk video, gli hdd e i lettori. Datemi un consiglio sulle mie scelte (i dubbi sono in neretto):
-procio intel i7 2600k o i5 3570k?
-mb asus P8Z77 V Deluxe (ho necessità della connessione wifi)
-case CM 690 II Advanced
-dissi Noctua NH-D14 oppure TR HR-02 Macho?
-ram Corsair Vengeance low profile 2x4GB 1600 o G.Skill RipJawsZ ? (ho visto che le vengeance hanno colori diversi, solo estetica o ci sono differenze?)
-ali corsair HX650 o HX750
-ssd samsung 830 128GB o crucial M4
Se avete alternative valide ne terrò cmq conto, datemi un parere. :help:
io andrei di 3570k + noctua. Il 650w è già + che ottimo.
Per ram ed ssd infine, nessuna delle 2 scelte sarà così influente da fornirti miglioramenti o peggioramenti visibili ad occhio nudo; mi affiderei al componente meno costoso e + compatibile.
SinapsiTXT
08-10-2012, 14:02
Per l'SSD è da preferire assolutamente il samsung.
O spieghi il motivo dell'assolutamente o mi viene da pensare che sei di parte e poco obiettivo, dato che il crucial M4 è uno dei migliori SSD in circolazione e infatti tra i due modelli citati l'unica discriminante valida a prescindere è il prezzo (concordo infatti con l'intero posto di Lino P).
Alex'Rossi
08-10-2012, 14:13
O spieghi il motivo dell'assolutamente o mi viene da pensare che sei di parte e poco obiettivo, dato che il crucial M4 è uno dei migliori SSD in circolazione e infatti tra i due modelli citati l'unica discriminante valida a prescindere è il prezzo (concordo infatti con l'intero posto di Lino P).
ho avuto modo di provare l'm4 e il samsung e posso garantire che sia dal punto di vista firmware che software il samsung è una spanna sopra, per i benchmark nulla da dire, ottimi entrambi, ma essere meno frustrati da aggiornamenti fw e pesantezza software che infliciano un buon uso dell'ssd secondo me è valore aggiunto ;)
Alex'Rossi
08-10-2012, 14:18
-procio intel i7 2600k o i5 3570k?
io per il tipo di editing video consiglierei tranquillamente un ottimo i5 3570k, alla fine non sentirai la mancanza dell hyperthreading del 2600k
-mb asus P8Z77 V Deluxe (ho necessità della connessione wifi)
Scheda madre paurosa, ha talmente tanti i/o che la metà non li utilizzerai :asd:
comunque se puoi permettertela è ottima
-case CM 690 II Advanced
de gustibus
-dissi Noctua NH-D14 oppure TR HR-02 Macho?
Certamente noctua, sarò anche un fanboy ma il noctua è semplicemente FANTASTICO come dissipatore, senza parlare del grande valore aggiunto di ventole, pasta termica e bundle semplicemente perfetto con tutto ciò che potresti desiderare incluso nel dissy!
Ti consiglio caldamente di leggerti questo first look per capire di che dissipatore stiamo parlando:
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=14860
francy.1095
08-10-2012, 14:36
ho avuto modo di provare l'm4 e il samsung e posso garantire che sia dal punto di vista firmware che software il samsung è una spanna sopra, per i benchmark nulla da dire, ottimi entrambi, ma essere meno frustrati da aggiornamenti fw e pesantezza software che infliciano un buon uso dell'ssd secondo me è valore aggiunto ;)
io non lo scarterei il crucial m4, è abbastanza veloce, duraturo, ormai è più di 1 anno e mezzo che è fuori, una volta aggiornato il firmware a quello attuale direi che non serve più aggiornare ne installare niente; anche perchè probabilmente non ne saranno rilasciati più :)
processore vai di i5, ram solitamente è indifferente, preferirei però le low profile, quelle alte potrebbero andare a sbattere al dissipatore impedendone l'installazione :(
SinapsiTXT
08-10-2012, 14:43
ho avuto modo di provare l'm4 e il samsung e posso garantire che sia dal punto di vista firmware che software il samsung è una spanna sopra, per i benchmark nulla da dire, ottimi entrambi, ma essere meno frustrati da aggiornamenti fw e pesantezza software che infliciano un buon uso dell'ssd secondo me è valore aggiunto ;)
1. L'aggiornamento fw non è necessario se non è di livello critico (ergo ad oggi i nuovi SSD M4 non necessitano di alcun aggiornamento fw, se si vuole si aggiornano se no si può vivere lo stesso senza aggiornamenti), quali problemi avresti avuto con l'aggiornamento fw del M4? Non me lo dire, dopo l'aggiornamento fw il tuo SSD non ti preparava ancora il caffè :doh:
2. A quali sw ti riferisci? Pesantezza sw? Ma stiamo parlando di SSD?
EDIT
siamo completamente OT, lascio cadere l'argomento comunque sei hai problemi con M4 puoi sempre farti vivo sul t3d ufficiale.
Il mio consiglio a michiweb è quello di guardarsi i t3d ufficiali dei modelli che sta valutando per farsi un'idea di come li trovano gli utenti, anche se secondo me la discriminante tra scegliere M4 o il 830 è soltanto nel prezzo di acquisto dato che sono di pari livello.
Qualcuno sa dirmi come abilitare la HD4000 integrata nell' i5-3570k ?
Nel BIOS ho già impostato iGPU, nell'apposita opzione per seleziona quale scheda grafica utilizzare. Dopo tale impostazione posso visualizzare il BIOS tramite l'uscita HDMI della scheda madre (che utilizza l'HD4000).
Ma in Windows XP, dall'uscita HDMI non viene visualizzato nulla mentre continua a funzionare la scheda nVidia discreta collegata al monitor in DVI.
Dalla memoria di sistema vedo che sono stati detratti i 512 MB assegnati all'HD4000 ma non c'è verso di abilitarla... avete qualche idea ?
Vorrei fare dei confronti scheda nVidia discreta vs HD4000 e verificare che ci sia anche l'audio sull'uscita HDMI...
Grazie,
Jok
francy.1095
08-10-2012, 15:04
prova a scaricare i driver video intel dal sito dell'intel, può essere che xp non riesce a riconoscere la scheda integrata.
prova a scaricare i driver video intel dal sito dell'intel, può essere che xp non riesce a riconoscere la scheda integrata.
Li avevo già scaricati... al riavvio dopo aver cambiato l'impostazione dal BIOS è stata rilevata la GPU integrata ed ho installato i driver Intel.
Ora in gestione periferiche vedo sia la geForce che la HD4000 e risultano funzionanti. Ma dall'uscita HDMI dell'HD4000 non esce nulla.
C'è anche la tray icon dei driver Intel ma cliccandoci sopra non appare nulla :(
Ciao,
Jok
francy.1095
08-10-2012, 15:44
forse devi staccare fisicamente la scheda video nvidia dedicata?:O
Phenomenale
08-10-2012, 15:48
Come minimo deve disinstallare i driver nvidia, altrimenti alla partenza di windows prendono il controllo...
LugaidVandroyi
08-10-2012, 16:38
O spieghi il motivo dell'assolutamente o mi viene da pensare che sei di parte e poco obiettivo, dato che il crucial M4 è uno dei migliori SSD in circolazione e infatti tra i due modelli citati l'unica discriminante valida a prescindere è il prezzo (concordo infatti con l'intero posto di Lino P).
Oh. Non mi aspettavo una risposta tanto secca! :D
Semplicemente prima di acquistare i componenti per la mia configurazione attuale ho letto tanto. Ma proprio tanto.
E visto che qualcuno ha già risposto e stiamo finendo OT, mi limito a risponderdi che fino a sei mesi fa ero intenzionato ad acquistare l'M4, quindi ne conosco il valore, sono entrambi ottimi, ma se uno mi chiede quale consiglio dico per primo il samsung.
Per i tuoi dubbi prova a googlare un attimo e scoprirai che vengono fuori un sacco di confronti e che l'830 non perde praticamente mai e come prezzo non sono lontani.
Poi c'è da dire che io non capisco niente di niente. :)
Come minimo deve disinstallare i driver nvidia, altrimenti alla partenza di windows prendono il controllo...
Azz, ed io che credevo di poter passare agevolmente dalla scheda discreta a quella integrata come si fa sui notebook :(
Nel BIOS comunqune c'è l'opzione per tenerle abilitate entrambe (Virtu) ma probabilmente funziona solo in Windows 7 dato che in XP non va.
Ora ho il problema inverso: non parte piu' la scheda nVidia e lo schermo è nero sia su HDMI che su DVI nonostante nel BIOS abbia riabilitato la scheda discreta :(
Ora provo a disinstallare i driver Intel in modalità provvisoria...Edit: niente da fare, anche disinstallando i driver Intel non funziona piu' la scheda geForce, azz!
Non c'è altro modo per utilizzare l'HD4000 senza disinstallare i driver della scheda discreta?
ciao,
Jok
Phenomenale
08-10-2012, 17:26
Azz, ed io che credevo di poter passare agevolmente dalla scheda discreta a quella integrata come si fa sui notebook
Nel BIOS comunqune c'è l'opzione per tenerle abilitate entrambe (Virtu) ma probabilmente funziona solo in Windows 7 dato che in XP non va.
1) Sui notebook c'è Windows7, per quello switchano (e non tutti!!!)
2) Per switchare su PC devi mettere Virtu che richiede tassativamente Windows7
3) Hai un PC stratosferico, che ci fai ancora con XP? Masochismo?
Lo sai che Intel da un supporto "basic" della HD4000 su XP? Ovvero hai solo il minimo abilitato per vedere il desktop. Non hai quicksync, non hai le accelerazioni dei filmati video, non hai i filtri per la qualità di immagine, hai le DirectX mutilate, nel pannello di controllo Intel mancano tantissime voci configurabili.
1) Sui notebook c'è Windows7, per quello switchano (e non tutti!!!)
2) Per switchare su PC devi mettere Virtu che richiede tassativamente Windows7
3) Hai un PC stratosferico, che ci fai ancora con XP? Masochismo?
Lo sai che Intel da un supporto "basic" della HD4000 su XP? Ovvero hai solo il minimo abilitato per vedere il desktop. Non hai quicksync, non hai le accelerazioni dei filmati video, non hai i filtri per la qualità di immagine, hai le DirectX mutilate, nel pannello di controllo Intel mancano tantissime voci configurabili.
Thanks :)
Il fatto che ora non ho tempo per installare Windows 7 e soprattutto tutti i programmi, configurazioni e dati che ho sull'attuale XP (installato originariamente nel 2002...).
Ma per supporto base intendi che anche i giochi in directx con la HD4000 sotto XP non girerebbero al massimo delle potenzialità ?
ciao,
Jok
francy.1095
08-10-2012, 19:20
e pensi di cambiare tutto il pc senza una formattazione? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.