View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel i7 e i5 "Ivy Bridge" - Lga 1155
ne ho scoperchiati 8 tra 3570 e 3770k, ho SEMPRE recuperato un minimo di 15°C, fino ad un massimo di 20°C, ovviamente in identiche condizioni di raffreddamento e impostazioni :)
per richiudere ho usato delle striscette di biadesivo, rimandando la chiusura definitiva con il silicone a data da definirsi, in quanto i miei amici avevano come si usa dire "il fuoco nel cu*o" di riavere il procio :sofico:
stò valutando la possibilità di spedirti il mio 3770k..
Diablo III
18-06-2012, 14:56
stò valutando la possibilità di spedirti il mio 3770k..
è un lavoro di 5min, fai prima a farlo tu stesso :p
Comunque devo dire che, bench a parte dove la differenza è evidente, nei giochi (che alla fine è quello che conta) non ho notato nessuna apprezzabile variazione (valutando ad occhio), passando da un q9650@4Ghz al i7@4,4... ;)
certo, il 95% dei giochi gira su 3 core. Anche un x3 con frequenza decente rischia di non farti vedere la differenza.
Diablo III
18-06-2012, 15:02
certo, il 95% dei giochi gira su 3 core. Anche un x3 con frequenza decente rischia di non farti vedere la differenza.
specialmente giocando ad alte risoluzioni :)
TheDarkAngel
18-06-2012, 15:08
certo, il 95% dei giochi gira su 3 core. Anche un x3 con frequenza decente rischia di non farti vedere la differenza.
Meglio non mettere in mezzo la piatta AMD che in alcuni giochi ha prestazioni inferiori alle attese.
quindi usare la lametta da barba sembra la cosa migliore, dico bene? immagino perchè la lama sia piuttosto affilata, quindi taglia facilmente lo strato di silicone sottostante
Meglio non mettere in mezzo la piatta AMD che in alcuni giochi ha prestazioni inferiori alle attese.
ho avuto un 965@4ghz, sovradimensionato per tutto.
TheDarkAngel
18-06-2012, 15:21
ho avuto un 965@4ghz, sovradimensionato per tutto.
La mia non è certo una critica alla piattaforma in se per se ma al comportamento anomalo di alcuni giochi sulla piattaforma amd che evidentemente per pigrizia o per malizia dei programmatori, non riescono a "performare" correttamente.
Diablo III
18-06-2012, 15:27
quindi usare la lametta da barba sembra la cosa migliore, dico bene? immagino perchè la lama sia piuttosto affilata, quindi taglia facilmente lo strato di silicone sottostante
ognuno usa quello con cui si trova meglio, chi il taglierino, chi come me una lametta da barba, a mio modesto parere è la scelta migliore :)
con il taglierino si fa un pò più di fatica e si rischia di segnare il procio, con la lamettina se si sta attendi non si lascia neanche un segnetto :)
La mia non è certo una critica alla piattaforma in se per se ma al comportamento anomalo di alcuni giochi sulla piattaforma amd che evidentemente per pigrizia o per malizia dei programmatori, non riescono a "performare" correttamente.
tipo? sinceramente non ho mai visto nulla al riguardo.
Poi dipende, se la differenza con intel sta in 80 fps al posto di 90, nel classico porting con motore di 4 anni fa usato come bench, lo reputo ininfluente :)
TheDarkAngel
18-06-2012, 15:35
tipo? sinceramente non ho mai visto nulla al riguardo.
Poi dipende, se la differenza con intel sta in 80 fps al posto di 90, nel classico porting con motore di 2 anni fa usato come bench, lo reputo ininfluente :)
http://tpucdn.com/reviews/AMD/HD_7970_CPU_Scaling/images/skyrim_1920_1200.gif
http://tpucdn.com/reviews/AMD/HD_7970_CPU_Scaling/images/sc2_1920_1200.gif
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_7970_CPU_Scaling/14.html
Rari casi ma purtroppo presenti, nel resto dei giochi come verificabile non cambia niente, comunque credo che siamo un po' OT :stordita:
http://tpucdn.com/reviews/AMD/HD_7970_CPU_Scaling/images/skyrim_1920_1200.gif
http://tpucdn.com/reviews/AMD/HD_7970_CPU_Scaling/images/sc2_1920_1200.gif
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_7970_CPU_Scaling/14.html
Rari casi ma purtroppo presenti, nel resto dei giochi come verificabile non cambia niente, comunque credo che siamo un po' OT :stordita:
si infatti, comq come dicevo nulla di influente ;)
Non mi ero reso conto ma in pratica ho raggiunto il Vcore minimo selezionabile dal bios della mia motherboard (0,6 V) e sono stabile. Ora provo a vedere se riesco ad arrivare a 2 GHz a quel voltaggio in stabilità.. sotto i 30 W, non mi sarei aspettato un risultato simile :Prrr:
EDIT: alla fine ho messo 0,65 V a 2 GHz così sono stabile, col 2500K mi ci volevano più di 0,8 V per quella frequenza
ma non ti conveniva farti un netbook?
aramil1990
18-06-2012, 17:24
ma non ti conveniva farti un netbook?
Un netbook lo fondi con boinc credo, ed ottieni delle prestazioni pessime, in più un ivy bridge lo può portare con un riavvio e salto nel bios da 2 ghz a 4.5 ghz ;)
Un netbook lo fondi con boinc credo, ed ottieni delle prestazioni pessime, in più un ivy bridge lo può portare con un riavvio e salto nel bios da 2 ghz a 4.5 ghz ;)
Ahah ben detto.. ti nomino mio avvocato difensore (scherzo :D )
Anzi dopo provo a 4,5 Ghz a 1,2 V come hai in firma, sto installando the Witcher, chissà se col 3570K riuscirò a mandarlo lisco con tutto al max (il primo the Witcher ovviamente)
aramil1990
18-06-2012, 17:54
Ahah ben detto.. ti nomino mio avvocato difensore (scherzo :D )
Anzi dopo provo a 4,5 Ghz a 1,2 V come hai in firma, sto installando the Witcher, chissà se col 3570K riuscirò a mandarlo lisco con tutto al max (il primo the Witcher ovviamente)
Ah ah XD poichè la mia 8800 gt mi ha lasciato in attesa della nvidia 660 (e visto che siamo in periodo di esami) stò giocando con l'integrata a 1280 * 1024 a cs: go e team fortress senza problemi (non ho filtri ed altre cose al massimo ma riesco a fare dai 60 ai 100 fps)
Consiglio: se riesci spegni le ventole o lasciane giusto una o due accese perchè qualche w lo consumano (io lascerei accesa solo quella davanti ai dischi :D )
Sì consumano attorno ai 5-6 W ho visto.. infatti per la config da daily le ho spente tutte. Comunque è impressionante, con boinc a 2 GHz 32W, se penso che con l'altra config ero a 51W a 1,6 GHz e mi sembrava poco!
per la configurazione performance ovviamente dovrò accenderle.
Comunque sono downvoltate per fortuna si sentono poco :fagiano:
Diablo III
18-06-2012, 18:00
interessanti prove Trokji, confermi i consumi veramente ottimi di questi Ivy :)
interessanti prove Trokji, confermi i consumi veramente ottimi di questi Ivy :)
ma che silicone usate per richiudere l'ihs ?
Diablo III
18-06-2012, 18:12
ma che silicone usate per richiudere l'ihs ?
va bene una normale colla siliconica nera, la trovi nei ferramenta o nei briko :)
Sto testando con prime 4,5 GHz 1,250 Vcore.. dite che posso provare ad abbassare il Vcore?
massimo comunque ho raggiunto 82 gradi centigradi con prime, così assorbe 142 W il sistema
più o meno penso di avere sistemato anche l'igp.
A 1400 MHz va liscia, bene the witcher che è fluidissimo rispetto al 2500K e con tutto al massimo. Sto vedendo con un po' di benchmarks 3d adesso :)
Lionking-Cyan
18-06-2012, 23:34
Ma i 3570 quando escono?
Appena installato il nuovo 3570k...impressionante fin'ora! Cioè ho fatto solo una piccola prova e tra l'altro ho sbagliato e ho messo la ram in single channel. Domani se ho tempo sistemo e poi farò dei test che ho precedentemente fatto con il vecchio Phenom II X4.
L'unica cosa che ho provato e mi ha impressionato è stato il benchmark di Lost Planet 2, che mi fa addirittura il doppio dei frame (quasi) a parità di impostazioni e un consumo di 188W contro i 280w del Phenom II.
La scheda video è identica.
Phenomenale
19-06-2012, 16:17
ho messo 0,65 V a 2 GHz così sono stabile, col 2500K mi ci volevano più di 0,8 V per quella frequenza
...con 0,8v su un IVY potresti permetterti i 3GHz... se ti va di provare... ;)
Un netbook lo fondi con boinc credo, ed ottieni delle prestazioni pessime, in più un ivy bridge lo può portare con un riavvio e salto nel bios da 2 ghz a 4.5 ghz ;)
La fortuna di AMD è k10stat, non so se avrei avuto processori solo AMD fino ad oggi senza quella piccola e utilissima utility :D :sofico:
4 core a 1,6 sotto i 30W misurati o stai usando l'approssimazione di cpu-z?
Il mio Phenom2 810@45nm del muletto è a 1V secco per 1,5ghz :asd: ma non ci ho smanettato molto, ero intorno ai 55W in idle con TUTTO il sistema alla presa e sale di soli 10W sotto carico.....
...con 0,8v su un IVY potresti permetterti i 3GHz... se ti va di provare... ;)
è possibile.. ma al momento come prestazioni per daily va bene così, andrei in quel modo ad assorbire ovviamente di più.
Alla fine comunque col noctua 4,5 GHz @ 1,25 V riesco a tenerli con stabilità ed a temperature tollerabili, sono abbastanza soddisfatto.
c@xxo ragazzi ma sto ivy scaldano come stufe a legna sono a 4 giggi con 1.080V e dopo 10 min di linx sono a 80°C :rolleyes: :help: da notare che in stanza ho però 30 gradi come vi sembrano le temp? troppo altine perchè cpu sfigatella oppure nella "norma" causate dai 30 gradi nella stanza?:help: Se sono troppo elevate la scimmia dice scoperchiaaaa scoperchiaaa:fagiano:
c@xxo ragazzi ma sto ivy scaldano come stufe a legna sono a 4 giggi con 1.080V e dopo 10 min di linx sono a 80°C :rolleyes: :help: da notare che in stanza ho però 30 gradi come vi sembrano le temp? troppo altine perchè cpu sfigatella oppure nella "norma" causate dai 30 gradi nella stanza?:help: Se sono troppo elevate la scimmia dice scoperchiaaaa scoperchiaaa:fagiano:
Sono effettivamente altine!... io sono sugli 80/82° a 4.4Ghz a 1.176/1.184v...
io con prime ho raggiunto 85 su un core dopo 20 minuti. Però secondo me non è un problema perché il TJ è a 20 gradi di distanza. In secondo luogo nella vita reale difficilmente porrai sotto questo stress la cpu, per esempio con boinc arrivo a sfiorare gli 80 con quei settaggi
Sono effettivamente altine!... io sono sugli 80/82° a 4.4Ghz a 1.176/1.184v...
ma dici per colpa dei 30 gradi o secondo te è proprio il procio?:muro:
Phenomenale
19-06-2012, 20:20
ma dici per colpa dei 30 gradi o secondo te è proprio il procio?
Io farei un "concorso di colpa" fra tutto, compreso il tuo Freezer13 che è abbastanza modesto per queste cpu così calde...
ma dici per colpa dei 30 gradi o secondo te è proprio il procio?:muro:
imho è il procio... io ho 25° in stanza... :fagiano:
<Masquerade>
19-06-2012, 20:52
imho è il procio... io ho 25° in stanza... :fagiano:
ma ti piace o no il 3770K??? sei soddisfatto? :sborone: :fagiano:
Io farei un "concorso di colpa" fra tutto, compreso il tuo Freezer13 che è abbastanza modesto per queste cpu così calde...
imho è il procio... io ho 25° in stanza... :fagiano:
grazie a tutti e due comunque mi sembra strano perchè circa un mese fa ero sempre a 4 giggi ma con 72 gradi dopo 2 orette per questo non davo la colpa al freezer13
<Masquerade>
19-06-2012, 20:59
grazie a tutti e due comunque mi sembra strano perchè circa un mese fa ero sempre a 4 giggi ma con 72 gradi dopo 2 orette per questo non davo la colpa al freezer13
un mese fa sicuramente avevi la temperatura ambiente più bassa di adesso
fabryx73
19-06-2012, 21:47
imho è il procio... io ho 25° in stanza... :fagiano:
Ahahah :D
Si ma grazie ,in trentino sei...qui a milano 35 gradi oggi senza un capperi di filo di vento...
Poi magari hai pure il condizionatore......:D
10 gradi per la differente località c'è li metto tutti....il frezeer non è malaccio come dissi...per un 4 giga non dovrebbe avere problemi....
ma ti piace o no il 3770K??? sei soddisfatto? :sborone: :fagiano:
Ma sì... per piacermi, mi piace! :D Diciamo però che nell'utilizzo pratico (no bechmark) non sto rilevando percettibili miglioramenti dal mio
[email protected]... ;)
Poi magari hai pure il condizionatore......:D
no no... e comunque il trentino è una delle regioni più calde, eh, quando il sole picchia! :O ;)
<Masquerade>
19-06-2012, 22:01
Ma sì... per piacermi, mi piace! :D Diciamo però che nell'utilizzo pratico (no bechmark) non sto rilevando percettibili miglioramenti dal mio
[email protected]... ;)
no no... e comunque il trentino è una delle regioni più calde, eh, quando il sole picchia! :O ;)
niente niente niente? ma vedrai che con schede più potenti in futuro aiuterà...
certo il Q9650 nonostante l'età era una gran bella cpu molto riuscita con un bel ipc.
Io sinceramente ho trovato abissale la differenza in avvio e nel caricamento delle operazioni,a credo sia più merito dell'ssd
niente niente niente? ma vedrai che con schede più potenti in futuro aiuterà...
certo il Q9650 nonostante l'età era una gran bella cpu molto riuscita con un bel ipc.
Ho una hd6970... non proprio un cesso... :fagiano:
Io sinceramente ho trovato abissale la differenza in avvio e nel caricamento delle operazioni,a credo sia più merito dell'ssd
eh direi... è come passare dalla notte al giorno, con l'ssd... ;)
<Masquerade>
20-06-2012, 00:09
Ho una hd6970... non proprio un cesso... :fagiano:
no per carità. anche se c'è di meglio questa cmq è sempre una valida sv.
no no... e comunque il trentino è una delle regioni più calde, eh, quando il sole picchia! :O ;)
e da quando?:D
e da quando?:D
da sempre... :mbe:
D'estate, Bolzano è spesso la città più "calda" d'Italia...
da sempre... :mbe:
D'estate, Bolzano è spesso la città più "calda" d'Italia...
parli con un sardo:)
senza andare tanto a sud dove becchi 40 °c d estate tutti i giorni..senza contare la percentuale di umidità!
a partire dalla toscana a scendere,vedi che divertimento d estate..e fa caldo pure la notte, in trentino di notte si sta bene,èuna goduria(sono stato a trento un paio di mesi per lavoro:read: )..dire che è una delle regioni piu calde mi sembra un po esagerato..da che mondo e mondo in pianura c è piu caldo..senza contare che piu a sud vai piu i raggi del sole sono vicini perchè piu vicino all equatore..
se vai al sud ci muori dal caldo..senza nessuna polemica:) mi limito a parlare dell esperienza fatta sulla mia pelle:sofico:
comunque basta mettere su google "citta piu calde d italia estate 2011"..di bolzano non c è traccia..
http://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Bolzano/2011/Agosto
avete una percentuale di umido invidiabile..in media il 50%..a genova per esempio la media è 80/85%..
SUPERALEX
20-06-2012, 10:57
più i raggi sono vicini??:mbe: :mbe: la temperatura terrestre dipende dall'inclinazione con cui arrivano i raggi, o meglio dall'inclinazione della terra rispetto alla traiettoria dei raggi;la distanza nn c'entra nulla...e difatti nel periodo in cui la terra è più vicina al sole da noi è inverno
più i raggi sono vicini??:mbe: :mbe: la temperatura terrestre dipende dall'inclinazione con cui arrivano i raggi, o meglio dall'inclinazione della terra rispetto alla traiettoria dei raggi;la distanza nn c'entra nulla...e difatti nel periodo in cui la terra è più vicina al sole da noi è inverno
intendevo dire perpendicolare..
parli con un sardo:)
senza andare tanto a sud dove becchi 40 °c d estate tutti i giorni..senza contare la percentuale di umidità!
a partire dalla toscana a scendere,vedi che divertimento d estate..e fa caldo pure la notte, in trentino di notte si sta bene,èuna goduria(sono stato a trento un paio di mesi per lavoro:read: )..dire che è una delle regioni piu calde mi sembra un po esagerato..da che mondo e mondo in pianura c è piu caldo..senza contare che piu a sud vai piu i raggi del sole sono vicini perchè piu vicino all equatore..
se vai al sud ci muori dal caldo..senza nessuna polemica:) mi limito a parlare dell esperienza fatta sulla mia pelle:sofico:
comunque basta mettere su google "citta piu calde d italia estate 2011"..di bolzano non c è traccia..
http://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Bolzano/2011/Agosto
avete una percentuale di umido invidiabile..in media il 50%..a genova per esempio la media è 80/85%..
:doh: :tapiro:
:doh: :tapiro:
ti annoiavi?:ciapet:
Phenomenale
20-06-2012, 13:12
Che bello, su hwupgrade abbiamo anche un thread sulla meteorologia :yeah:
Con i consigli sulle zone d'Italia per overcloccare al fresco :sborone:
da sempre... :mbe:
D'estate, Bolzano è spesso la città più "calda" d'Italia...
attento a quello che dici!! io sono di palermo, proprio adesso qui ci sono 41° e l'umidità è superiore al 70% !
attento a quello che dici!! io sono di palermo, proprio adesso qui ci sono 41° e l'umidità è superiore al 70% !
A Bolzano spesso si schioppa di caldo perchè sta in una conca circondata dalle montagne, non passa un filo d'aria.
Sono le temperature percepite che t'ammazzano, non tanto quelle reali (che comunque non sono basse)
jonbonjovanni
20-06-2012, 14:01
non siamo un pò ot ?????
non siamo un pò ot ?????
scherzi? se non si può parlare di temperature nel thread di ivy? :sofico:
Sono effettivamente altine!... io sono sugli 80/82° a 4.4Ghz a 1.176/1.184v...
Devo ancora provare a metterlo sotto sforzo bene, in idle il 3570k mi resta sui 39 gradi, con Artic Freezer Extreme...la mia stanza è un forno, ci saranno almeno 35 gradi.
Lionking-Cyan
20-06-2012, 15:12
Vabbè, morale della favola:
Si overclocka meglio a palermo che a bolzano
Come dissi per un 3570 mi conviene proprio prendere un i30 al posto di un freezer 13 (non pro)?
Io sinceramente ho trovato abissale la differenza in avvio e nel caricamento delle operazioni,a credo sia più merito dell'ssd
Ma non avevi l'ssd prima? sicuramente specie per l'avvio del pc il grosso lo fa l'ssd, cioè se è il caricamento di applicazioni o del SO il principale limite rimane la velocità dell'SSD e quindi se vuoi incrementare al max quello è lì dove investire principalmente.
Però anche il processore seppur in minor parte contribuisce, al primo avvio a default di windows 7 sono rimasto stupito, nemmeno era arrivato a caricare la metà dell'animazione iniziale che è entrato sul desktop.. un avvio quasi istantaneo :D
Ahahah :D
Si ma grazie ,in trentino sei...qui a milano 35 gradi oggi senza un capperi di filo di vento...
Poi magari hai pure il condizionatore......:D
10 gradi per la differente località c'è li metto tutti....il frezeer non è malaccio come dissi...per un 4 giga non dovrebbe avere problemi....
appunto proprio per questo ho chiesto se 80°C erano troppi o normali ma da quello che ho capito sono troppi:doh: :cry:
Devo ancora provare a metterlo sotto sforzo bene, in idle il 3570k mi resta sui 39 gradi, con Artic Freezer Extreme...la mia stanza è un forno, ci saranno almeno 35 gradi.
puoi provare a metterlo a 4 giggi e a fare girare per 10 min linx con 5giggi di emoria e dirmi a che temp arrivi perfavore??? :stordita:
Non mi ero reso conto ma in pratica ho raggiunto il Vcore minimo selezionabile dal bios della mia motherboard (0,6 V) e sono stabile. Ora provo a vedere se riesco ad arrivare a 2 GHz a quel voltaggio in stabilità.. sotto i 30 W, non mi sarei aspettato un risultato simile :Prrr:
EDIT: alla fine ho messo 0,65 V a 2 GHz così sono stabile, col 2500K mi ci volevano più di 0,8 V per quella frequenza
Complimenti: voltaggio bassissimo. Puoi provare a scendere a 0.6 e 1.6 GHz per fare una prova?
Con una frequenza così bassa riesci ad essere passivo, o con questo caldo non ce la fai? Da te ci sono più o meno di 30 ° C?
appunto proprio per questo ho chiesto se 80°C erano troppi o normali ma da quello che ho capito sono troppi:doh: :cry:
puoi provare a metterlo a 4 giggi e a fare girare per 10 min linx con 5giggi di emoria e dirmi a che temp arrivi perfavore??? :stordita:
Appena ho tempo lo faccio.
Ho una domanda urgente, prima che il signore si incavoli seriamente a causa dei miei continui richiami:
-Come si installa il driver della scheda video integrata nella cpu???
Provo a far partire l'installazione e continua a darmi questo messaggio:
Il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione del software.
Cosa devo fare?? E' la prima volta che metto una cpu con scheda video integrata.
Complimenti: voltaggio bassissimo. Puoi provare a scendere a 0.6 e 1.6 GHz per fare una prova?
Con una frequenza così bassa riesci ad essere passivo, o con questo caldo non ce la fai? Da te ci sono più o meno di 30 ° C?
Sì ce la faccio alla grande. Il caldo non è un problema! tengo la cpu con boinc a 2 GHz 0,650 Vcore e non ci sono problemi di calore con tutte le ventole spente (visto ora con boinc raggiungo massimo 49 gradi!).
La temperatura ambientale non so dirtela ma qui è molto caldo, e comunque a livello di temperature ho ancora un ampio margine.
scendendo a 0.6Vcore ed 1,6 GHz scendo sotto i 30W di consumo totale del sistema sempre con boinc (a 2 GHz 0,65 sono a circa 35W invece), al momento preferisco questa seconda opzione visto che mi permette di avere un po' di performance in più per 6-7 W di differenza (in pratica tra le due configurazioni non è una scelta di temperature, essendo per me ampiamente accettabili in entrambi i casi, ma giusto di necessità di prestazioni o di consumi più o meno bassi).
A 4,5 GHz 1,25 Vcore con boinc assorbo sui 125 W (prime arrivava a 144 W), in gaming molto meno, tenendo le ventole al massimo col rheobus (che comunque sono settate per arrivare massimo le ventole di sistema a 7V mentre quelle del noctua a 5V, quindi in pratica se le setto al massimo sono già downvoltate e di giorno appena udibili) con prime così ho raggiunto 85 gradi su un core, che per me è una temperatura se massima ancora tollerabile e dato che è una config da gaming comunque nella realtà difficilmente supero i 75. Con questa stessa configurazione overcloccata in idle il sistema assorbe 40W.
Devo solo dire però che mi aspettavo di poter mandare con l'igp cloccata a 1,4 GHz the witcher 1 con tutto al massimo, oggi i sono accorto però che in certe scene scatta, quindi provo ad abbassare il filtro anisotropico.
Probabilmente sostituendo le memorie con ddr3 oltre i 2400 Mhz (ora ho ddr3 da 1600) potrei avere un discreto boost anche dal lato igp
aramil1990
24-06-2012, 01:44
Per quanto riguarda l'integrata e le memorie avevo visto che passare da 1600 a 1866 di frequenza dava un vantaggio del 2 - 3 %, salire ancora dava dei vantaggi ma inferiori ;) quindi se pensi di voler giocare con l'integrata ti consiglio di cambiare ram ;) magari prendi quelle con chip samsung di cui si parla tanto ;)
fabryx73
24-06-2012, 09:10
Per quanto riguarda l'integrata e le memorie avevo visto che passare da 1600 a 1866 di frequenza dava un vantaggio del 2 - 3 %, salire ancora dava dei vantaggi ma inferiori ;)
tu parli dell'integrata....
ma ,per informazione,se mi devo fare un sistema nuovo con una vga esterna di fascia alta per giocare....su che memorie devo andare...?
parlo di mobo z77 + ivy i5 3570k .....
mi han detto che da 1600 a 1866 non si nota minimamente...
quindi vado di 1600?
LamerTex
24-06-2012, 10:14
tu parli dell'integrata....
ma ,per informazione,se mi devo fare un sistema nuovo con una vga esterna di fascia alta per giocare....su che memorie devo andare...?
parlo di mobo z77 + ivy i5 3570k .....
mi han detto che da 1600 a 1866 non si nota minimamente...
quindi vado di 1600?
Esatto :)
Kingdemon
24-06-2012, 10:54
tu parli dell'integrata....
ma ,per informazione,se mi devo fare un sistema nuovo con una vga esterna di fascia alta per giocare....su che memorie devo andare...?
parlo di mobo z77 + ivy i5 3570k .....
mi han detto che da 1600 a 1866 non si nota minimamente...
quindi vado di 1600?
1600 cl8 o cl9
al limite se le trovi a poca differenza puoi prendere quelle con voltaggio più basso (1,25-1,35) in modo da avere un pò di margine di oc se ti dovesse servire
Jackhomo
24-06-2012, 13:19
mi iscrivo!!
Appena ho tempo lo faccio.
Ho una domanda urgente, prima che il signore si incavoli seriamente a causa dei miei continui richiami:
-Come si installa il driver della scheda video integrata nella cpu???
Provo a far partire l'installazione e continua a darmi questo messaggio:
Il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione del software.
Cosa devo fare?? E' la prima volta che metto una cpu con scheda video integrata.
Signori, nessuno è in grado di risolvermi questo problema? Tra un po' butto il pc dalla finestra...
Signori, nessuno è in grado di risolvermi questo problema? Tra un po' butto il pc dalla finestra...
A me l'ha installato windows update... :stordita:
Ma è assurdo, ho scaricatoi driver dal sito INtel, e non mi fa nemmeno partire l'installazione dicendo appunto che il sistema non soddisfa i requisiti minimi.
Ma perchè?? NOn mi aggiorna il driver nemmeno da gestione risorse, selezionando manualmente la cartella dove è presente il driver scaricato...
NOn so come fare...o cosa manca!
Ma di solito basta installare i drivers del cd e poi li installa con windows update
francy.1095
24-06-2012, 14:45
provate prima ad aggiornare o installare il driver appropriato da gestione dispositivi, poi riavviate e solo a questo punto installate il driver dall'eseguibile. almeno io ho sempre fatto così con il pc in firma e funziona.
Ma ho provato a inserire il driver in gestione dispositivi, ma dice che nn trova nessun driver adatto...e si che faccio cercare esattamente nella cartella dove ho estratto il driver!
Trokji di che cd parli e di che driver specifico?
dico nel cd della mobo di solito ci sono i drivers anche della vga integrata. seppure questa ultimamente si trovi fisicamente nella cpu
Ma ho provato a inserire il driver in gestione dispositivi, ma dice che nn trova nessun driver adatto...e si che faccio cercare esattamente nella cartella dove ho estratto il driver!
Trokji di che cd parli e di che driver specifico?
Allora, hai montato anche INA scheda video nello slot pci e?
Se si, dal bios devi attivare la voce relativa all'igp, altrimenti il sistema non te la vede, quindi ti fa quel messaggio perchè per lui la scheda integrata non è esiste, quasi fosse spenta...
Attivala da bios e vedrai che installerà i driver...l'ho ha fatto anche a me e ho risolti così...
Ah beh... se l'ha disattivata dal bios hai voglia, ad installare i driver! :sofico:
Non c'è nulla di disattivato...è l'unica scheda video installata nel sistema.
Comunque ho risolto installando il driver presente sul cd Asrock...resta comunque un mistero il perchè non mi installa quelli scaricati dal sito della Intel!!
Phenomenale
25-06-2012, 09:04
Tirando ad indovinare, da sito internet scaricavi i driver "Intel HD Video" per le integrate delle vecchie CPU Arrandale e Clarkdale, per quello non ti trovava l'hardware :ciapet:
Seguivo esattamente i link suggeriti da INtel per il driver della grafica della cpu...se poi sono coglioni loro non so che farci! Non capisco perchè non facciano un semplicissimo link ben evidente invece di dover fare mille passaggi per poi scaricare i driver sbagliati. E ne ho scaricati 3 diversi!
Brutta gente chi si occupa della parte download del sito intel:D
Appena ho tempo lo faccio.
Grazie
Ferendinus
25-06-2012, 10:07
Seguivo esattamente i link suggeriti da INtel per il driver della grafica della cpu...se poi sono coglioni loro non so che farci! Non capisco perchè non facciano un semplicissimo link ben evidente invece di dover fare mille passaggi per poi scaricare i driver sbagliati. E ne ho scaricati 3 diversi!
Brutta gente chi si occupa della parte download del sito intel:D
eheheh lo fanno per farci tenere le celluline grige in allenamento. Almeno quando uno riesce finalmente a installare il driver può esultare come quando vince la ferrari :)
Phenomenale
25-06-2012, 10:22
Seguivo esattamente i link suggeriti da INtel per il driver della grafica della cpu
Andavi sul sito http://downloadcenter.intel.com e sceglievi:
Select a product family: Graphics
Select a product line: Processor Graphics
Select a product name: Intel® HD Graphics 4000/2500
Ma ho fatto esattamente così!!! Pure nelle note allegate al driver era indicata la compatibilità con quella maledetta hd 4000...per questo ho bestemmiato in aramaico! Davvero non capisco perchè non volesse accettare quel driver...
Dopo le prove manuali ho anche provato il simpatico software della intel che direttamente la sito analizza il pc e cerca se mancano driver ed eventualmente te li fa scaricare...be, sul driver grafico scriveva "unknow" o qualcosa del genere e non faceva scaricare nulla.
Phenomenale
25-06-2012, 11:07
Quindi abbiamo la conferma che i driver grafici Intel fanno i capricci a più non posso :muro:
Guarda questa è esattamente la schermata del driver che ho scaricato. NOn mi pare che ci sia ulla di sbagliato:
http://img36.imageshack.us/img36/5668/inteldriver.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/36/inteldriver.png/)
Secondo questo driver il mio sistema non ha i requisiti minimi per avviare il software.
Phenomenale
25-06-2012, 13:02
Il driver che hai scaricato è giusto.
Ma, rileggendo i tuoi post, credo che il problema sia nel BIOS:
...be, sul driver grafico scriveva "unknow" o qualcosa del genere e non faceva scaricare nulla
Sembra che per qualche ragione il BIOS non rilevi correttamente l'integrata, in questo modo il setup dei driver non ne riconosce la presenza e non installa nulla.
Ovviamente, hai aggiornato la mainboard Extreme4 all'ultima versione del BIOS e non hai inavvertitamente disabilitato nulla nel BIOS?
Hai provato i driver video aggiornati dal sito AsRock?
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme4/?cat=Download&o=All
Il driver che hai scaricato è giusto.
Ma, rileggendo i tuoi post, credo che il problema sia nel BIOS:
Sembra che per qualche ragione il BIOS non rilevi correttamente l'integrata, in questo modo il setup dei driver non ne riconosce la presenza e non installa nulla.
Ovviamente, hai aggiornato la mainboard Extreme4 all'ultima versione del BIOS e non hai inavvertitamente disabilitato nulla nel BIOS?
Hai provato i driver video aggiornati dal sito AsRock?
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Extreme4/?cat=Download&o=All
Mi sembra che lui stia su Ubuntu 12.04 e non su windows 7. Credo che i driver Open rilasciati dalla Intel siano differenti da quelli di windows...
NOn centra nulla Ubuntu...ho fatto lo screen shot da un'altro pc...dai insomma non sono così mona da scaricare driver di W7 se uso Ubuntu:)
Comunque nel bios è tutto abilitato e la scheda primaria è impostata come "onboard"...invece non ho verificato se il bios della scheda madre è aggiornato...l'ho appena comprata. Farò questa verifica.
Phenomenale
25-06-2012, 14:16
Se ti serve, ti segnalo anche questo club di possessori:
**Official** ASRock Z77 Discussion/Owners Club
http://www.overclock.net/t/1254599/official-asrock-z77-discussion-owners-club
Ciao a tutti,
scrivo qui perchè mi sembra la sezione più adatta alla mia richiesta.
Avrei bisogno di aggiornare il mio pc, vorrei riciclare il più possibile ovvero scheda video (HD5850), e ram (2x4Gb DDR3 1333), oltre ad alimentatore, case, ecc...
Vorrei quindi un consiglio su quale processore (e magari anche tipo di chipset) potrei prendere considerando le mie esigenze, ovvero 80% navigazione/editing testi, 10% Photoshop, 5% editing video, 5% giochi.
NON ho esigenze di overclock, vorrei che il sistema sia abbastanza longevo, performante in rapporto alle mie esigenze, che abbia il bios UEFI, USB3, SATA3 e che sia mAtx.
Grazie per eventuali dritte!
Ciao a tutti,
scrivo qui perchè mi sembra la sezione più adatta alla mia richiesta.
Avrei bisogno di aggiornare il mio pc, vorrei riciclare il più possibile ovvero scheda video (HD5850), e ram (2x4Gb DDR3 1333), oltre ad alimentatore, case, ecc...
Vorrei quindi un consiglio su quale processore (e magari anche tipo di chipset) potrei prendere considerando le mie esigenze, ovvero 80% navigazione/editing testi, 10% Photoshop, 5% editing video, 5% giochi.
NON ho esigenze di overclock, vorrei che il sistema sia abbastanza longevo, performante in rapporto alle mie esigenze, che abbia il bios UEFI, USB3, SATA3 e che sia mAtx.
Grazie per eventuali dritte!
io direi asrock z77 pro 4-m + i5 3550
io direi asrock z77 pro 4-m + i5 3550
quoto...ma se vuoi risparmiare qualche euro il 3450 core i5 avrà prestazioni praticamente identiche al 3550.
Se ti serve, ti segnalo anche questo club di possessori:
**Official** ASRock Z77 Discussion/Owners Club
http://www.overclock.net/t/1254599/official-asrock-z77-discussion-owners-club
ci farò un giro...grazie!
psychok9
25-06-2012, 21:55
da sempre... :mbe:
D'estate, Bolzano è spesso la città più "calda" d'Italia...
Vieni che facciamo cambio con Palermo? Un fresco da paura... :cry:
http://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Palermo/2011/Agosto
Scherzi a parte qui ho riscontrato sempre temperature superiori sia sulla vga che sulla cpu rispetto alla stragrande maggioranza delle temp postate dai vari utenti italiani...
D'estate ho avuto sempre qualche problema in più nell'overclock, anche per questo non mi convince una cpu con il tappo sopra... e che costa pure di più del modello precedente :/
Scoperchiare la cpu è una procedura complicata? Come agire?
Cioè in sostanza Intel ha messo una sorta di silicone tra die e piastra di metallo che è un pessimo conduttore di calore. GIusto?
Gran deficienti pure loro se vogliamo dirla tutta...
Scoperchiare la cpu è una procedura complicata? Come agire?
Cioè in sostanza Intel ha messo una sorta di silicone tra die e piastra di metallo che è un pessimo conduttore di calore. GIusto?
Gran deficienti pure loro se vogliamo dirla tutta...
Di certo non è stata una mossa "sensata", più che altro è la garanzia e la possibilità di rompere la cpu che ti dovrebbero frenare.
io direi asrock z77 pro 4-m + i5 3550
quoto...ma se vuoi risparmiare qualche euro il 3450 core i5 avrà prestazioni praticamente identiche al 3550.
Grazie.
Il chipset Z77 mi sembra molto interessante, ma probabilmente andrò di scheda madre più economica di quella indicatami.
Per quanto riguarda il processore non sono entrambi un po' troppo performanti per i miei scopi (sopratutto costosi...)?
Di certo non è stata una mossa "sensata", più che altro è la garanzia e la possibilità di rompere la cpu che ti dovrebbero frenare.
Sicuramente oggi non c'è il minimo di necessità di farlo se proprio non ha la passione che ti spinge in questa cosa. IO devo ancora overclockare per vedere come salgono le temperature...proverò. Pensavo all'ipotesi di scoperchiare la cpu solo in futuro, di certo non adesso che ho appena comprato la cpu...a frequenze standard le temperature sono molto basse.
Sicuramente oggi non c'è il minimo di necessità di farlo se proprio non ha la passione che ti spinge in questa cosa. IO devo ancora overclockare per vedere come salgono le temperature...proverò. Pensavo all'ipotesi di scoperchiare la cpu solo in futuro, di certo non adesso che ho appena comprato la cpu...a frequenze standard le temperature sono molto basse.
Sono dei gioiellini queste CPU, io tengo il sandy a default al max mi va a 1.22 V, il tuo a default a che voltaggio arriva?
Alexand3r
27-06-2012, 11:50
Forse non sarà il luogo adatto per chiedere ciò...ma essendo la vga integrata in questi processori mi sembrava opportuno chiedere qui.
Sono in procinto di configurare un pc per un amico e ho "puntato" una cpu tra queste 2: i5-3450 e i5-3550 entrambe con HD2500 (forse sceglierei più la 3450 per il costo minore anche perchè non credo che i 200Mhz di differenza tra le 2 si sentiranno nell'uso quotidiano).
Il pc verrà usato per fare un pò di tutto tranne OC e gaming...quello che mi chiedo basterà per un monitor fullHD e per la visione di film DVD e Bluray?
o conviene puntare sulla HD4000con una spesa maggiore?o conviene di più prendere l'i5-3450 e una vga dedicata di fascia entry-level da 50/80€?
Phenomenale
27-06-2012, 11:57
l' HD2500 basta e *avanza* per la visione di DVD e Bluray FullHD :)
ma secondo voi con i5 3540 ce la si fa a far girare giochini tipo the sims3? sto assemblando un pc per mia sorella con il quale al max giocherà a quello. Io pensavo alla combo asrock z77 pro3 + i5 3450.
ma secondo voi con i5 3540 ce la si fa a far girare giochini tipo the sims3? sto assemblando un pc per mia sorella con il quale al max giocherà a quello. Io pensavo alla combo asrock z77 pro3 + i5 3450.
Può far girare ben altro.
TheDarkAngel
27-06-2012, 12:32
Può far girare ben altro.
Credo intendesse con l'integrata che non monta neppure la 4000
raga ma in media che frequenze si stanno raggiungendo in daily? Mi sembra di capire che ci si aggiri intorno ai 4.2. A questo punto rispetto ad un procio a default che mi fa 3.7-3.8 con turbo attivo la differenza è di quei 400 mhz medi?
Tanto per capire su che frequenze e voltaggi stiamo ragionando...
Credo intendesse con l'integrata che non monta neppure la 4000
Pardon, se intende con l'integra hd 2500 penso che proprio the sims 3 sia il suo limite.
Può far girare ben altro.
Credo intendesse con l'integrata che non monta neppure la 4000
sisi, mi riferivo al chip video integrato. Con quella accoppiata mobo cpu SENZA vga esterna ce la si fa a far girare giochini come the sims 3?
TheDarkAngel
27-06-2012, 12:45
sisi, mi riferivo al chip video integrato. Con quella accoppiata mobo cpu SENZA vga esterna ce la si fa a far girare giochini come the sims 3?
Tutto low a 1680 si, però secondo me così non è giocare :p
Tutto low a 1680 si, però secondo me così non è giocare :p
mmm, effettivamente.. non pensavo fosse così scarsa la resa grafica di queste gpu integrate. Allora dite che conviene spendere meno prendendo magari p67 e cpu sandy ed aggiungere una vga dedicata? il budget deve essere intorno alle 500 euro, è pur sempre un pc per una ragazzina di 13 anni..
TheDarkAngel
27-06-2012, 12:50
mmm, effettivamente.. non pensavo fosse così scarsa la resa grafica di queste gpu integrate. Allora dite che conviene spendere meno prendendo magari p67 e cpu sandy ed aggiungere una vga dedicata? il budget deve essere intorno alle 500 euro, è pur sempre un pc per una ragazzina di 13 anni..
http://www.anandtech.com/show/5871/intel-core-i5-3470-review-hd-2500-graphics-tested/3
http://images.anandtech.com/graphs/graph5871/47077.png
Fai così, prendilo senza vga, poi se mai prendi un qualcosa sugli 80€, oppure prendi la piatta AMD APU, che ti permetterebbe tutt'altre prestazioni in ambito video perchè non credo che una ragazza di 13 anni abbia bisogno di un i5 :p ma di una integrata decente sicuramente si ;)
mmm oddio ma se pure una geffo 520 va sopra all'hd4000 a sto punto le prendo p67/z68 + sandy + vga dedicata ( stesso la 520 che sta sulle 30 euri praticamente )
TheDarkAngel
27-06-2012, 12:57
mmm oddio ma se pure una geffo 520 va sopra all'hd4000 a sto punto le prendo p67/z68 + sandy + vga dedicata ( stesso la 520 che sta sulle 30 euri praticamente )
Si ma quel processore scelto avrebbe la HD2500 :asd:
Ripeto per me la scelta ottimale sarebbe una piatta AMD APU, ti verrebbe anche meno, basta che guardi l'A8 nel grafico come va ;) Anche se a settembre è in uscita il successore :fagiano:
Alexand3r
27-06-2012, 12:58
http://www.anandtech.com/show/5871/intel-core-i5-3470-review-hd-2500-graphics-tested/3
http://images.anandtech.com/graphs/graph5871/47077.png
Fai così, prendilo senza vga, poi se mai prendi un qualcosa sugli 80€, oppure prendi la piatta AMD APU, che ti permetterebbe tutt'altre prestazioni in ambito video perchè non credo che una ragazza di 13 anni abbia bisogno di un i5 :p ma di una integrata decente sicuramente si ;)
non pensavo che fosse cosi scarsa la HD2500...mi sa che la batte pure la gpu integrata nell'APU E-350 di amd (HD6300 series se ricordo bene)che io uso quotidianamente per vedere MKV@720p e 1080p oltre ai DVD e Bluray.
Si ma quel processore scelto avrebbe la HD2500 :asd:
Ripeto per me la scelta ottimale sarebbe una piatta AMD APU, ti verrebbe anche meno, basta che guardi l'A8 nel grafico come va ;) Anche se a settembre è in uscita il successore :fagiano:
Non seguo AMD da una vita, non saprei proprio da dove cominciare : (
Comunque madonna che confusione con sti pc "low budget" : D
TheDarkAngel
27-06-2012, 13:04
Non seguo AMD da una vita, non saprei proprio da dove cominciare : (
Comunque madonna che confusione con sti pc "low budget" : D
Son tutti uguali i pc, si montano allo stesso modo :D Fai un salto nel thread delle apu amd, troverai tutti gli abbinamenti migliori.
PS il processore di punta che vedi nel grafico A8-3870K, viene appena 100€, sicuramente risparmi.
Comunque ora siamo OT di brutto :p
devo dire che la HD4000 come integrata non è malaccio. Tuttavia come detto prima pensavo fosse sufficiente a mandare SEMPRE liscio the witcher 1, invece nelle scene dove si muovono più poligoni (raramente comunque) si avvertono gli scatti. Stessa cosa aumentando il filtro anisotropo a livelli elevati (ma quello penso sia un problema soprattutto di banda della mamoria).
Diciamo che è lisico nel 95% dei casi a dettagli al massimo, con 2500k andava così a dettagli medi
Son tutti uguali i pc, si montano allo stesso modo :D Fai un salto nel thread delle apu amd, troverai tutti gli abbinamenti migliori.
PS il processore di punta che vedi nel grafico A8-3870K, viene appena 100€, sicuramente risparmi.
Comunque ora siamo OT di brutto :p
Grazie mille, ora leggo : )
PS: sisi, meglio tagliere il discorso : D mega OT : D
Si ma quel processore scelto avrebbe la HD2500 :asd:
Ripeto per me la scelta ottimale sarebbe una piatta AMD APU, ti verrebbe anche meno, basta che guardi l'A8 nel grafico come va ;) Anche se a settembre è in uscita il successore :fagiano:
QUOTO per le tue esigenze è sicuramente meglio, a meno che non faccia qualcosa di pesante lato cpu, cosa che non credo.
QUOTO per le tue esigenze è sicuramente meglio, a meno che non faccia qualcosa di pesante lato cpu, cosa che non credo.
ma no, musica, facebook e qualche giochino tipo the sims e similari..
Alexand3r
27-06-2012, 19:39
però a usare una dedicata entry level con IB si avrebbe il pci 3.0 "castrato" al 2.0 delle vga...
non so perchè ma non mi convince ancora al 100% la HD2500 integrata.
mi sto domandando se a sto punto non conviene restare su Sandy Bridge + dedicata visto l'uso che ne deve fare il mio amico.
La dedicata è sempre meglio
Alexand3r
27-06-2012, 21:37
La dedicata è sempre meglio
è quello che ho sempre pensato....
ma a sto punto voi che fareste tra:
1) prendere una cpu IB come l'i5-3450 e tenerla con la HD2500
2) prendere una cpu IB come l'i5-3450 con una dedicata entry-level(anche se castrata dal pci 2.0)
3) prendere una cpu SB più economica (quindi pci 2.0) e una dedicata entry-level
Ricordo che l'uso principale sarà cose da ufficio, gestione mail, visione film (MKV,DVD,Bluray e altro)youtube e internet.No gaming.
francy.1095
27-06-2012, 21:46
comunque ti ricordo che il pciex 2.0 non limita assolutamente niente, al massimo, rispetto al 3.0 perdi un 2% in schede video top-gamma o a doppia gpu. io andrei sulla prima opzione, anche se magari la ragazza vorrà giocare a qualcosa e si troverebbe fregata.
ormai mi sembra che i sandy-bridge non costano più tanto meno.
per la scheda entry-level non so cosa intendi, una hd6450 è, ovviamente inutile, una gt520 avrebbe senso limitato, andare oltre vorrebbe dire spendere almeno 60-70€ sforando il budget? :muro:
TheDarkAngel
27-06-2012, 21:48
è quello che ho sempre pensato....
ma a sto punto voi che fareste tra:
1) prendere una cpu IB come l'i5-3450 e tenerla con la HD2500
2) prendere una cpu IB come l'i5-3450 con una dedicata entry-level(anche se castrata dal pci 2.0)
3) prendere una cpu SB più economica (quindi pci 2.0) e una dedicata entry-level
Ricordo che l'uso principale sarà cose da ufficio, gestione mail, visione film (MKV,DVD,Bluray e altro)youtube e internet.No gaming.
La hd del sandy bridge è buggata per la visione dei film, non è in grado di fare un output a 23.976p ma solo a 24p, purtroppo non ho visto ancora nessuno confermare o smentire se è stato risolto con ivy
francy.1095
27-06-2012, 22:03
e che problemi da questo bug? non avevo mai sentito niente prima.
TheDarkAngel
27-06-2012, 22:14
e che problemi da questo bug? non avevo mai sentito niente prima.
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/7
raga ma in media che frequenze si stanno raggiungendo in daily? Mi sembra di capire che ci si aggiri intorno ai 4.2. A questo punto rispetto ad un procio a default che mi fa 3.7-3.8 con turbo attivo la differenza è di quei 400 mhz medi?
Tanto per capire su che frequenze e voltaggi stiamo ragionando...
nessuno si esprime?
aramil1990
28-06-2012, 02:11
nessuno si esprime?
Come media stiamo sui 4.4 - 4.5 Ghz cioè circa 1 ghz in più della frequenza standard. Come voltaggio si assesta in media tra gli 1.2 e gli 1.25 V. Io ad esempio lo tengo a 4.4 ghz con tutti i risparmi energetici attivi, in idle si porta a 1.6 ghz e 0.9 v
Come media stiamo sui 4.4 - 4.5 Ghz cioè circa 1 ghz in più della frequenza standard. Come voltaggio si assesta in media tra gli 1.2 e gli 1.25 V. Io ad esempio lo tengo a 4.4 ghz con tutti i risparmi energetici attivi, in idle si porta a 1.6 ghz e 0.9 v
confermo i 4.4 Ghz li raggiungono tutti.
Poi se uno scoperchia magari anche 4,6Ghz o 4,7Ghz non sono impossibili! :fiufiu:
Ma con le nuove revision risolveranno il problema della pasta siliconica con una bella saldatura?
Diablo III
28-06-2012, 10:20
Ma con le nuove revision risolveranno il problema della pasta siliconica con una bella saldatura?
quali nuove revision? :D
:asd:
Ma con le nuove revision risolveranno il problema della pasta siliconica con una bella saldatura?
Se lo volevano risolvere lo saldavano subito. La scelta della pasta è stata una mossa ben studiata da intel ed ha raggiunto perfettamente il suo scopo, di certo non tornano indietro, almeno non nei prossimi mesi
quali nuove revision? :D
Se ne parla in molti forum di uno stepping che risolva il problema, ma non c'è molta chiarezza, quindi dite in pratica così fino ad Haswell.
Diablo III
28-06-2012, 10:41
dubito fortemente che uscirà un nuovo step, sarebbe praticamente inutile per Intel ;)
Phenomenale
28-06-2012, 11:01
quali nuove revision? :D
Magari intendeva Haswell ? :)
E' inutile per Intel investire soldi per un nuovo step di una CPU che funziona correttamente a default, soprattutto adesso che non ha più la concorrenza dei bulldozer a pressarla... :(
TigerTank
28-06-2012, 11:04
:asd:
Se lo volevano risolvere lo saldavano subito. La scelta della pasta è stata una mossa ben studiata da intel ed ha raggiunto perfettamente il suo scopo, di certo non tornano indietro, almeno non nei prossimi mesi
Peggio per loro, avrei preso un 3770K e invece mi sa che mi tengo il 2600K fino alla nuova generazione :)
Diablo III
28-06-2012, 11:07
Peggio per loro, avrei preso un 3770K e invece mi sa che mi tengo il 2600K fino alla nuova generazione :)
tanto non cambia niente, se vuoi limare qualche grado scoperchi altrimenti lasci com'è, ivy va bene lo stesso :p
poi chi ti dice che anche per la nuova generazione non facciano lo stesso? :D
Magari intendeva Haswell ? :)
E' inutile per Intel investire soldi per un nuovo step di una CPU che funziona correttamente a default, soprattutto adesso che non ha più la concorrenza dei bulldozer a pressarla... :(
No intendevo una revision, cioè una piccola correzione dei processori attualmente in commercio che corregga la questione del silicone con una bella saldatura, semplicemente.
Su vari forum qualcuno ne parla ma non c'è nulla di certo, i più dicono nada fino al nuovo TOK.
gianni1879
28-06-2012, 12:52
Recensione del 3570K retail, uno degli ultimi prodotti, ma il problema temperature rimane:
http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/intel-core-i5-3570k-ivy-bridge-alla-portata-di-tutti-201206287062/
<Masquerade>
28-06-2012, 13:55
Peggio per loro, avrei preso un 3770K e invece mi sa che mi tengo il 2600K fino alla nuova generazione :)
ma infatti, ma poi il 2600K è mitico... è sempre una cpu performantissima, con OC, temp. e performance / per watt ottime. la considero la miglior cpu di questa generazione :)
Peggio per loro, avrei preso un 3770K e invece mi sa che mi tengo il 2600K fino alla nuova generazione :)
imho dovresti farlo a prescindere.
imho dovresti farlo a prescindere.
si vero. già dall'i7 920 al 3770k si fa il passaggio più per scimmia che altro, lui che ha un 2600k fa bene a tenerselo stretto, anche paragonandolo ad un 3770k scoperchiato!
Phenomenale
28-06-2012, 14:09
Recensione del 3570K retail
Ottima recensione, particolarmente interessanti i test sullo scaling delle RAM.
Una cosa non mi torna, i criteri con cui vengono assegate le stelline finali: nelle conclusioni si sottolinea come aspetto negativo i limiti in overclock daily, poi come stelline sotto overclock ha un punteggio altissimo. Boh?
Se posso dare un suggerimento, nella pagina del test sull' overclock ad aria sarebbe stato interessante anche specificarle le temperature raggiunte (dice molto elevate) tanto per dare un idea concreta...
Grazie alla redazione per la recensione. :winner:
cmq sto 3570k non mi sembra sto mostro, mi aspettavo meglio, anche se tutta la rece è un po' confusionaria
si vero. già dall'i7 920 al 3770k si fa il passaggio più per scimmia che altro, lui che ha un 2600k fa bene a tenerselo stretto, anche paragonandolo ad un 3770k scoperchiato!
ovvio, non c'è applicazione che gli consenta di riscontrare differenza ad occhio nudo. E a questo punto direi che anche benchando non è che si veda + di tanto.
Poi come dico sempre, se si cambia per il puro sfizio di provare nuove piattaforme non c'è problema, è + che lecito, basta non imbastire discorsi folli mirati a giustificare un acquisto tutt'altro che coerente ;)
Phenomenale
28-06-2012, 14:15
se si cambia per il puro sfizio di provare nuove piattaforme non c'è problema, è + che lecito
Hai messo a nudo il mio problema, cambio CPU per divertimento anche se la vecchia mi bastava (ed avanzava) ancora... :cry:
Hai messo a nudo il mio problema, cambio CPU per divertimento anche se la vecchia mi bastava (ed avanzava) ancora... :cry:
ti capisco, io anni fa ero 10 punti peggio.
<Masquerade>
28-06-2012, 14:19
ti capisco, io anni fa ero 10 punti peggio.
però hai vinto 5 punti per sta risposta.
ovvio, non c'è applicazione che gli consenta di riscontrare differenza ad occhio nudo. E a questo punto direi che anche benchando non è che si veda + di tanto.
Poi come dico sempre, se si cambia per il puro sfizio di provare nuove piattaforme non c'è problema, è + che lecito, basta non imbastire discorsi folli mirati a giustificare un acquisto tutt'altro che coerente ;)
C'e da dire però che l'avvio di windows ha recevuto un boost allucinante passando dal 920 al 3770k, ma la differenza l'ha fatta tutta la piattaforma, ed in particolare la scheda madre con bios uefi e sata3. Entrambi hanno fatto fare un boot velocissimo! :)
però hai vinto 5 punti per sta risposta.
passerà ragazzi, la scimmia prima poi abbandona tutti :p
C'e da dire però che l'avvio di windows ha recevuto un boost allucinante passando dal 920 al 3770k, ma la differenza l'ha fatta tutta la piattaforma, ed in particolare la scheda madre con bios uefi e sata3. Entrambi hanno fatto fare un boot velocissimo! :)
mah, il procio non di certo direi.. avessi messo su un SSD ci stava tutto..
Poi vabbè, io per esempio il pc lo accendo la mattina e lo spengo la sera, lo avvio una volta al giorno, capirai se guardo quanto ci mette :)
PErò ripeto, anni fa ero lì a cronometrare anch'io, quindi divertitevi finchè vi va ;)
TigerTank
28-06-2012, 14:36
tanto non cambia niente, se vuoi limare qualche grado scoperchi altrimenti lasci com'è, ivy va bene lo stesso :p
poi chi ti dice che anche per la nuova generazione non facciano lo stesso? :D
Può darsi ma a quel punto lo dovrei cambiare per forza :D
psychok9
28-06-2012, 16:56
Recensione del 3570K retail, uno degli ultimi prodotti, ma il problema temperature rimane:
http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/intel-core-i5-3570k-ivy-bridge-alla-portata-di-tutti-201206287062/
Grazie!
Magari intendeva Haswell ? :)
E' inutile per Intel investire soldi per un nuovo step di una CPU che funziona correttamente a default, soprattutto adesso che non ha più la concorrenza dei bulldozer a pressarla... :(
Certo che detto di una cpu che si paga di più proprio per le capacità di overclock... :/
e tornato l'inverno :D temp del liq 33° fan 800 rpm....giretto con prime95 su small fft
http://s13.postimage.org/9w1lcu3qv/oggi.jpg (http://postimage.org/image/i1jnazrzn/full/)
cmq ho fatto altri test
prime su blend core piu caldo sui 55°
linx siamo sulle stesse temp di prime ftt fisso sui 58° con picchi sui 60°.... ricordo che i test sono fatti con liq a 33° e fan a 800 rpm .... con una temp del liq sotto i 30° le temp crolleranno definitivamente :D
IO ho un piccolo problema...cioè mi si incanta per un tot di secondi durante il caricamento diwindows...cioè compare la schermata nera con la finestra, ma per un tot di secondi non si mettono a girare i soliti colori del caricamento. Poi tutto ad un tratto compaiono i colori che si muovono e da li tempo 3-4 secondi windows è avviato.
Cosa potrebbe essere a rallentare quella fase?
Homer314
28-06-2012, 19:48
Scusate ragazzi, toglietemi una curiosità:
volendo tirare su una macchina da lasciare accesa 24/7 sono orientato verso la serie T, quindi 3770T e 2500T (anche se l'i5 è un sandy).
Possibile che nessuno abbia tale cpu ? Neppure sulla baia americana sembra esistere :(
TheDarkAngel
28-06-2012, 19:52
Scusate ragazzi, toglietemi una curiosità:
volendo tirare su una macchina da lasciare accesa 24/7 sono orientato verso la serie T, quindi 3770T e 2500T (anche se l'i5 è un sandy).
Possibile che nessuno abbia tale cpu ? Neppure sulla baia americana sembra esistere :(
Sono uno spreco quelle cpu, non danno alcun vantaggio.
Homer314
28-06-2012, 19:56
Sono uno spreco quelle cpu, non danno alcun vantaggio.
Puoi spiegarti meglio ? Risparmierei tantissimo tempo nel prendere un 3770 "liscio".
Ripeto che in primis contano i consumi, poi le prestazioni (ovviamente cerco un processore che massimizzi il rapporto tra questi due fattori)
Scusate ragazzi, toglietemi una curiosità:
volendo tirare su una macchina da lasciare accesa 24/7 sono orientato verso la serie T, quindi 3770T e 2500T (anche se l'i5 è un sandy).
Possibile che nessuno abbia tale cpu ? Neppure sulla baia americana sembra esistere :(
io per 24 ore su 24 ti consiglio un ivy 3570K oppure un non K se non hai bisogno di overclock oltre i 4 GHz.
3770 consuma di più ma dipende dalle applicazioni che ti servono, se usi molto quelle con l'HT allora può essere preferibile altrimenti no (considera anche che in certe x86 che non sfruttano l'HT il 3570 è più veloce del 3770, inoltre quest'ultimo ha consumi notevolmente superiori).
Il problema delle versioni T è che da quello che risulta dalle recensioni il silicio è lo stesso, per cui puoi prendere un ivy qualunque e regolare i clock ed i voltaggi per ottenere i consumi e le prestazioni che vuoi, senza che le versioni T offrano qualcosa in più in termini di performance/watt
Homer314
28-06-2012, 20:08
io per 24 ore su 24 ti consiglio un ivy 3570K oppure un non K se non hai bisogno di overclock oltre i 4 GHz.
grazie ma non avendo l'HT e dovendo utilizzare la macchina per virtualizzare preferirei gli i7.
In merito al secondo suggerimento, quello del downclock effettivamente non ci avevo pensato, in questo caso dovrei purtroppo (per il costo maggiore) prendere il k giusto
grazie ma non avendo l'HT e dovendo utilizzare la macchina per virtualizzare preferirei gli i7.
In merito al secondo suggerimento, quello del downclock effettivamente non ci avevo pensato, in questo caso dovrei purtroppo (per il costo maggiore) prendere il k giusto
che io sappia i non K sono sbloccati verso il basso, per cui se ti sono sufficienti 3,8 GHz come massima frequenza raggiungibile e poi vuoi fare solo downclock/downvolt dovrebbe andare bene anche un non K.
In pratica col K da quanto ho capito paghi di più per superare i 3,8 GHz (questo sul 3sul 3770 mi pare ci sono 100 MHz in più)
Homer314
28-06-2012, 20:29
che io sappia i non K sono sbloccati verso il basso, per cui se ti sono sufficienti 3,8 GHz come massima frequenza raggiungibile e poi vuoi fare solo downclock/downvolt dovrebbe andare bene anche un non K.
In pratica col K da quanto ho capito paghi di più per superare i 3,8 GHz
Si, assolutamente non devo cloccare verso l'alto. Purtroppo googolando non trovo nulla in merito sul downclock dei non-k
francy.1095
28-06-2012, 20:53
dovrebbe bastare l'impostare il moltiplicatore massimo che vuoi che venga utilizzato. sia su processori k che non k. penso che tutte o quasi le schede madri permettono ciò. ricordati però che più del processore devi concentrarti sulle schede madri. questo ne è un esempio: http://www.tomshw.it/cont/articolo/asrock-x79-extreme4-asus-p9x79-o-msi-x79a-gd45-schede-madre-alla-prova-consumi-calore-ed-efficienza/36965/21.html tra una scheda madre e l'altra possono variare anche 10-20watt sia in idle che in full.
Homer314
28-06-2012, 21:16
dovrebbe bastare l'impostare il moltiplicatore massimo che vuoi che venga utilizzato. sia su processori k che non k. penso che tutte o quasi le schede madri permettono ciò. ricordati però che più del processore devi concentrarti sulle schede madri. questo ne è un esempio: http://www.tomshw.it/cont/articolo/asrock-x79-extreme4-asus-p9x79-o-msi-x79a-gd45-schede-madre-alla-prova-consumi-calore-ed-efficienza/36965/21.html tra una scheda madre e l'altra possono variare anche 10-20watt sia in idle che in full.
Grazie, non avevo assolutamente considerato la mobo. Magari questo lo chiederò in una discussione più appropriata. Andrò di 3770 "lissio"
Grazie ancora :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
gianni1879
29-06-2012, 09:12
Ottima recensione, particolarmente interessanti i test sullo scaling delle RAM.
Una cosa non mi torna, i criteri con cui vengono assegate le stelline finali: nelle conclusioni si sottolinea come aspetto negativo i limiti in overclock daily, poi come stelline sotto overclock ha un punteggio altissimo. Boh?
Se posso dare un suggerimento, nella pagina del test sull' overclock ad aria sarebbe stato interessante anche specificarle le temperature raggiunte (dice molto elevate) tanto per dare un idea concreta...
Grazie alla redazione per la recensione. :winner:
sono stati aggiunti questi dettagli che prima erano saltati per un piccolo refuso:
"Durante l'esecuzione di Prime95 la nostra CPU ha raggiunto una temperatura di ben 82°C; sicuramente questo valore risulta davvero elevato e non ha permesso di salire ulteriormente di frequenza. Un aumento di temperature di circa 25°C rispetto alla situazione di default dove abbiamo raggiunto una temperatura di 56°C."
Temperature che si commentano da sole.
Phenomenale
29-06-2012, 09:13
Purtroppo googolando non trovo nulla in merito sul downclock dei non-k
Perchè la risposta è banale, il moltiplicatore può scendere fino a 16x.
Tra l'altro, non è vero che i processori "T" consumano di meno, semplicemente hanno impostato di default un limite di TDP più basso da non superare (vanno in throttling per evitarlo), ma funziona da "tetto massimo"... non sono più parsimoniosi di per sè.
Il limite di TDP è liberamente configurabile da BIOS anche per i non-K ovviamente ;)
Homer314
29-06-2012, 09:25
Perchè la risposta è banale, il moltiplicatore può scendere fino a 16x.
Tra l'altro, non è vero che i processori "T" consumano di meno, semplicemente hanno impostato di default un limite di TDP più basso da non superare (vanno in throttling per evitarlo), ma funziona da "tetto massimo"... non sono più parsimoniosi di per sè.
Il limite di TDP è liberamente configurabile da BIOS anche per i non-K ovviamente ;)
Grazie, ne approfitto allora per domandare, devo evitare qualche chipset ?
Phenomenale
29-06-2012, 10:01
Non capisco, perchè pensi di dover evitare qualche chipset?
Homer314
29-06-2012, 10:08
Non capisco, perchè pensi di dover evitare qualche chipset?
Non so magari perché non permette nativamente di giocare con i molti ed i voltaggi (anche se per una cpu così spinta non credo ci siano chipset castrati)
marck120
29-06-2012, 20:23
Volevo chiedervi un parere ,in un sistema fanless come questo dove è d' obbligo non superare i 65 watt ed' è consigliabile tenersi sui 45 watt :
- mCubed HFX ® Mini
- Asus P8Z77-M PRO
- sandy bridge i3 2100
- SAPPHIRE HD 6450
- Samsung 830
- Cinergy T PCIe Dual HD
Per questo sistema é meglio usare una i5 Ivy Bridge 3450S o una sandy bridge i3 2100 ? ,a parità di watt in full-load i due processori scaldano uguale ?
Io posso solo dirti che secondo meper un sistema fanless ivy è nettamente superiore. O meglio posso valutare tra il 2500K ed il 3570K che ho adesso, in pratica ho 400 Mhz in più col 3570K e come sistema consumo comunque 15W in meno.
Probabilmente potrei tenere questo processore fanless anche a 3 GHz sotto carico viste le temperature.
I "problemi" devo dire secondo me ingigantiti spesso di ivy li vedi quando i wattaggi iniziano a diventare piuttosto elevati, ovvero in overclock ed overvolt, quando il sistema di smaltimento di calore dell'IHS diventa un fattore piuttosto limitante al passaggio del calore
marck120
29-06-2012, 21:02
Grazie per le spiegazioni
Purtoppo non sono molto esperto ,quindi non sò il rapporto tra Mhz E Watt ,comunque questi case fanless hanno prestazioni molto limitate nel dissipare il calore ,infatti dichiarano che riescono a dissipare fino 65 watt ma tutti mi hanno confermato che è meglio tenersi sui 45 watt
Avevo letto che a parità di TDP un quad core é sempre più caldo di un dual core ,i processori che possiedi se non sbaglio il 2500k sulla carta a 95 watt e il 3570K ha 77 watt ,quindi per questo sistema mi consigli di usare la 3570k è abbassare il voltaggio fino ad' arrivare a 45 watt ? oppure direttamente la 3450S ?
Alla fine quello che conta é il calore che si produce ,io voglio stare tranquillo e tenere il sistema sempre fresco ,mi sarebbe piaciuto vedere un test tra la i5 3450S e la i3 2100 .
Il 3570K te lo consiglierei se volessi overcloccare di tanto in tanto oltre i 4 GHz, ma se vuoi tenerti sempre basso non serve un K, dato che verso il basso sono sbloccati anche i non K.
Il consiglio è quindi di prendere un ivy i5 non K, ma non le versioni cosiddette a "risparmio energetico", perché altro non sono a questo giro che processori normali già downcloccati di fabbrica, e poi starà a te regolare voltaggi e frequenza per ottenere il wattaggio e la temperatura che vuoi (magari munisciti di un misuratore di consumo di corrente alla presa se ti interessa questo valore e tieni bene sott'occhio le temperature fin dal primo avvio nel bios ed abbassale magari molto fin dal primo avvio e le aggiusti in seguito).
Sostanzialmente quindi un i5 ivy normale dovrebbe andare bene, ovviamente con un quad core avrai una frequenza finale a parità di tdp inferiore ma generalmente dovrebbe essere comunque più prestante di un dual
Ovviamente altra cosa importante è prendere una motherboard che ti consenta le giuste regolazioni e che sia efficiente, senza esagerare perché troppe fasi e chip aumentano i consumi che non ti servono ma la possibilità di avere un bios con numerose regolazioni è invece utile
marck120
29-06-2012, 21:48
Si infatti overclock non mi interessa ,con questi sistemi proprio non é possibile ,ok quindi mi spiegavi che mi va bene la i5-3450 versione normale
Il mio timore era solo uno ,cioè utilizzando un ivy quad core anche abbassando i voltaggi da 77w a 45 w se poi rimane sempre più calda della dual core e non riesco a ottenere temperature basse é un problema .
Quindi mi confermi che usando la i5-3450 downvoltata avrei le stesse temperature di un dual core i3 2100 ?
La tua 3570K ho visto che a sempre 77 watt però ha una grafica integrata superiore, un HD 4000 sicuramente in ambito multimediale può aiutare ,invece la i5-3450 che ha un HD 2500 magari non regge la visione dei file 3D .
Ti mostro qualche grafico delle temperature ottenute con questo tipo di case :
http://img684.imageshack.us/img684/4708/temp1x.png
http://www.silentpcreview.com/article1260-page4.html
http://img26.imageshack.us/img26/8818/temp2ni.png
http://www.silentpcreview.com/article678-page4.html
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=58223
EDIT :
La motherboard Asus P8Z77-M PRO é adatta allo scopo (per le varie regolazioni del voltaggio da bios ) e per questo tipo di sistema ?
La motherboard mi sembra ottima, magari vedi qualche recensione dettagliata per capire meglio le varie impostazioni del bios, i voltaggi che puoi selezionare e se sono sufficienti (scommetto di sì comunque).
Sul discorso temperature di ivy, come detto non mi preoccuperei troppo, anche perché hanno una temp massima superiore rispetto a quella che era sandy.
Come detto prima, adesso a 2 Ghz@0,65 di Vcore il sistema assorbe 35 W, quindi è probabile la cpu da sola assorba attorno ai 25W (e la cpu non è in idle ma sotto carico!).
a 3 GHz non ho provato.
Come avevo scritto prima invece col 3570K a 4,5 GHz 1,25 Vcore si arriva a 125 W circa con boinc e 90-100W circa in gaming usando l'integrata, però è una situazione "limite", perché si esce dalla curva ottimale del rapporto performance/watt e frequenza/voltaggio- lavorando tra l'altro già a temperature altine ad aria.
Real temp mi dice che ho 53 gradi (2GHz@0,65 di vcore) sul core più caldo, sistema ora completamente fanless, temperatura ambiente penso vicina ai 30 gradi, quindi ci sono ancora 50 gradi prima del TJ max che su queste cpu è di 102 gradi (direi che dato che non vorrai la cpu a 100 gradi ci sono ancora 30 gradi di margine realisticamente ).
Certo ho un noctua NH D14 che ha una bella massa in alluminio seppure adesso a ventole spente.
Secondo me a 2GHz andresti tranquillo, a 3Ghz non lo so.. secondo me non lo saprai finché non lo provi :D
La HD2500 non la conosco come integrata.. posso dirti che la HD4000 è un'ottima integrata, la differenza con la HD3000 del 2500K non è teorica ma se provi qualche gioco la percepisci chiaramente.. certo rispetto ad una vga discreta non ci sono paragoni, però con giochi di 4 anni fa anche in full HD in genere (tranne crysis e pochi altri) si va abbastanza lisci.
Spero che i miei dati relativi a temperature e watts ti siano d'aiuto :D
marck120
29-06-2012, 22:39
Certo che le spiegazioni e i dati che mi hai fornito mi sono stati di aiuto ,grazie mille sei stato molto gentile .
Si il noctua NH D14 senza dubbio é nettamente superiore hai due pezzi di alluminio e i 4 tubi heat pipe che posside l'mCubed HFX mini ,sicuramente é questa la ragione perchè hai temperature basse in fanless ,speriamo bene, come mi dicevi non mi rimane che provare ,di sicuro se le temperature sono troppo alte una volta fatta la spesa poi non posso tornare più indietro .Comunque se con la ivy i5 arrivo a 60 gradi in full-load é perfetto .
Scusami ma il modello della CPU ivy bridge che mi hai consigliato é il Core i5-3450 ? Perchè tra le ivy ho visto che le integrate vanno da 2500 a 4000 : http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/intel-ivy-bridge-le-cpu-core-di-terza-generazione_2.html . La 2500 per la visione dei file 3D é sufficiente ? I giochi a dire la verità non mi sono ma i interessati ,il massimo che devo fare é visionare qualche file 3D e gestire i flussi video dei canali FULL-HD .
EDIT :
Una curiosità ,ma volendo é anche possibile scendere sotto i 2GHz ?
Che intendi per visione dei files 3d? sinceramente non so dirti, io l'integrata al momento l'ho usata soltanto in windows per fare funzionare il SO e per qualche gioco vecchio in attesa di prendere una scheda discreta di ultima generazione.
Posso dirti che per esempio the witcher 1 con la HD3000 del 2500K in overclock andava abbastanza liscio a dettagli medi, con la HD4000 sempre in overclock riesco a mandarlo allo stesso livello di fluidità a dettagli molto alti (tranne i filtri che non posso metterli al massimo) in full HD.
Per il discorso se riuscirai a dissipare eccetra, se quella tabella per quel case con dissipatore fanless è attendibile, seguirei il discorso dei watt, cioè che sia un dual o un quad core non importa, quello che devi dissipare sono i watts.
La frequenza minima impostabile è 1,6 GHz, mettendo il moltiplicatore a 16X.
Con quella frequenza ero stabile al Vcore più basso selezionabile dalla mia motherboard, 0,6V.
Con la cpu sotto carico arrivavo a 28W di consumi del sistema! :D
magari appunto se hai paura delle temp puoi partire dal basso e poi vedere dove arriva (tenendo un Vcore basso ma non bassissimo perché non è sicuro che sia stabile a priori)
marck120
29-06-2012, 23:13
Per visionare i file 3D intendo se posso vedermi in maniera fluida (senza scatti o rallentamenti ) i film come dracula 3D ,titanic 3D ,box office 3D ecc.. .Ormai stanno prendendo piede questi film e non vorrei rischiare di vederli tutti squadrettatti o qualcosa del genere .Poi mi interessa che si vedano fluidi i canali in alta definizione presenti sul sat ,anche se ancora c'è ne sono pochi .
Si la tabella dei watt sono attendibili,spero di si ,silentpcreview per i test é uno dei siti più affidabili ,il problema é che i test riguardano lo streacom FC5 ,l'ultimo test che riguarda l'HFX mini é stato fatto con un dual core da appena 31 watt la Intel Core Duo T2300 1.66 GHz : http://www.silentpcreview.com/article678-page1.html ,purtroppo con l' HFX mini non ho trovato test con processori recenti .Si speriamo che a parità di watt la quad core produce lo stesso calore di un dual core altrimenti bisogna abbassare il voltaggio ulteriolmente .
Questo utente con l' HFX mini e un Intel e5300 @ 2,6GHz & 1.05V ha ottenuto queste temperature :
Temps: idle - load
CPU: 33C - about 54C
GPU: 35C - 54C
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=58223
Per i film in 3D non so dirti, spero qualcun altro l'abbia provati con questa igp e ti possa dire.
Per i film in alta definizione non credo ci siano problemi. 31 W sono pochi ma a 2 GHz o poco più dovresti esserci..magari all'avvio se parte con 77W non vorrei raggiungesse subito il limite termico già dal bios :D (magari mettere prima il dissy boxed, mettere i valori più bassi del bios come frequenza e voltaggio basso ma stabile, verificare stabilità, quindi salvare i valori in un profilo bios ed a quel punto spegnere e mettere l'altro dissipatore, comunque lo farei se sapessi che il dissipatore che si va a mettere entra in crisi con un tdp piuttosto basso) ,i settando i parametri dovresti rientrare poi nei valori
marck120
29-06-2012, 23:27
Purtroppo devo fare affidamento alla grafica integrata ,la scheda video dedicata é difficile che la possa usare ,con questi sistemi fanless meno componenti inserisco e meno calore produco ,al massimo credo che posso usare una scheda tv . .Ok speriamo che qualcuno che ha provato i 3D ci faccia sapere qualcosa
Se raggiunge subito il limite termico dal bios é un problema ? Ma i parametri vanno settatti ogni volta che accendo il sistema ?
Però essendo una cpu molto diffusa sono convinto che qualche info sui film 3d con quella igp la trovi.
Non c'è bisogno di settare ogni volta, l'importante è che trovi una configurazione stabile entro il calore che riesce a dissipare il dissipatore, poi salvi i parametri e riavvii (molte motherboards, anzi direi la maggior parte, permettono di salvare almeno 2 profili bios diversi, che puoi caricare successivamente quando vuoi, basta andare nel bios e caricarlo).
Al primo avvio potrebbe essere un problema se c'è molto divario tra il calore prodotto dalla cpu e quello che dissipa quel dissipatore, per essere sicuro come detto puoi mettere il boxed prima, salvare il profilo bios e montare successivamente, oppure provare direttamente, però se la cpu va sotto carico a default è facile che raggiunga la temperatura massima in quel caso
marck120
29-06-2012, 23:45
Il dissipatore che usa l' HFX mini é questo : http://www.hfx.at/index.php?option=com_content&view=article&id=123&Itemid=139 ,versione deluxe ,tra l'altro và acquistato a parte ,non é in blundie con il case .
Scusa l'ignoranza che significa mettere il boxed prima ? Il boxed cosa é ?
Quindi al prima avvio come mi spiegavi se c'è molta differenza tra il calore che produce la cpu e quello che dissipa il dissipatore rischio di rovinare qualche componente ?
Si per i 3D vedo se trovo informazioni é molto importante ,con la HD 4000 mi dicevano che non c'è problema ma con un HD 2000 non ho idea .
Il boxed è il dissipatore incluso nella cpu, quello di intel.
E' un dissipatore ovviamente rumoroso e che non ti permette di avere temperature buone nè di fare overclock, però è sufficiente per tenere la cpu in funzione correttamente a default.
Quindi nel caso metti prima quello, configuri il bios in maniera da avere un tdp adeguato, salvi e spegni, monti il tuo dissipatore.
Puoi anche farne a meno e montare subito il tuo ma come detto se hai un dissipatore che dissipa 40 W contro una cpu che a default ne dissipa 70 può darsi che in pochi secondi se va sotto carico vada in thermal throttling o si spenga
marck120
30-06-2012, 00:07
Prima proprio non avevo capito ,non sapevo che intel con la cpu dava anche un dissipatore
Ok perfetto ho capito la prassi che mi hai consigliato di usare ,ovviamente per capire come abbassare il voltaggio dal bios mi ci vorrà un pò perchè non lo ho mai fatto .
Si se posso evitare di installare un dissipatore poi toglierlo e rimontare l'altro é meglio .
Caspita non credevo che in pochi secondi la CPU raggiungesse i 77 watt in idle ,pensavo che il sistema si spegnesse solo in FULL-LOAD quando si raggiunge la temparatura limite .Quindi devo anche sbrigarmi a fare i settaggi dal bios .Se ci sono tutti questi problemi a limite per essere più tranquillo posso pensare di aquistare la cpu versione S ,pensi non sia neccessario ? Tanto i 77 watt della versione normale non li sfrutterei mai a pieno .
Non lo so, valuta te quale cpu è meglio. Non penso succeda..:D , che ti si spegne in pochi secondi, anche perché come detto dovrebbero esserci i vari risparmi energetici. Però è comunque una possibilità che a priori non escluderei del tutto se il dissipatore che userai sarà MOLTO sottodimensionato.
Sì intel ma come amd danno il dissipatore insieme alla cpu, nelle versioni cosiddette "boxed", che sono molto diffuse, mentre nella versione "tray" non c'è
Phenomenale
30-06-2012, 00:18
Per i film in 3D non so dirti, spero qualcun altro l'abbia provati con questa igp e ti possa dire.
Non può vederli se occorre un monitor a 120Hz con gli occhialini LCD per visualizzarli. Le integrate Intel non supportano il 120Hz 3D-occhiali LCD.
Si possono vedere quelli con le lenti passive colorate rosso-blu.
A parte il fatto che i titoli indicati li trovo alquanto bruttini, io non li vedrei nemmeno in 1D :asd:
marck120
30-06-2012, 00:36
Io purtroppo proprio non ho idea quale sia la CPU più adeguata ,sicuramente il dissipatore come mi dicevi giustamente é sottodimensionato in confronto ai watt erogati dal processore.Purtroppo non ho trovato test recenti dell' HFX mini con processori di nuova generazione .Sul sito da delle indicazione di temperatura massima che può resistere ,ma non sò quanto siano attendibili : http://www.hfx.at/index.php?option=com_content&view=article&id=123&Itemid=139
Su xtremehardware : http://www.xtremehardware.com/recensioni/case-e-modding/streacom-fc8-fanless-chassis-201204106690/?start=10 ,hanno provato un i7 alzando mano mano i voltaggi ,il case non é un HFX mini ma un streacom FC8 ,come raffreddamento dovrebbero essere quasi uguali penso .
marck120
30-06-2012, 00:56
Non può vederli se occorre un monitor a 120Hz con gli occhialini LCD per visualizzarli. Le integrate Intel non supportano il 120Hz 3D-occhiali LCD.
Si possono vedere quelli con le lenti passive colorate rosso-blu.
A parte il fatto che i titoli indicati li trovo alquanto bruttini, io non li vedrei nemmeno in 1D :asd:
Grazie per le informazioni ,quindi per la compatibilità con il 120Hz e gli occhiali 3D LCD occorre una scheda grafica dedicata come la SAPPHIRE HD 6450 ? Penso neanche la scheda grafica integrata sulle AMD sia compatibile ?
Non sapevo questa cosa dei 120Hz ,quindi se ho capito bene ci sono diversi tipi di file 3D ,cioè lo stesso film 3D é visibile con le intel 2000 e gli occhialini con le lenti rosso e blu ma non con il monitor 120Hz e gli occhiali 3d LCD ? ,in pratica non c'entra niente la potenza della grafica integrata ma é una questione di Hz ? Io pensavo proprio che la intel 2000 a causa della bassa potenza leggesse il file 3d a scatti o rallentamenti vari .
Si i titoli erano come esempio ,anche se ancora non li ho visti .Io personalmente continuo a preferire i film classici .
EDIT :
@Trokji : Grazie infinite per tutte le spiegazioni e la disponibilità
aramil1990
30-06-2012, 02:27
Tralasciando il discorso 3d ti consiglio di prendere un processore "normale" ed abbassare frequenza e voltaggio da bios ;)
Per quanto riguarda il primo avvio mettici il dissipatore passivo e puntaci un ventilatore e non avrai problemi ;) oppure stacchi la ventola dal dissipatore intel e la punti per un pò contro il dissipatore finche non finisci di fare le varie regolazioni :D
Nel bios i risparmi energetici non sono attivi e quindi il processore consuma molto...
Phenomenale
30-06-2012, 10:16
quindi se ho capito bene ci sono diversi tipi di file 3D ,cioè lo stesso film 3D é visibile con le intel 2000 e gli occhialini con le lenti rosso e blu ma non con il monitor 120Hz e gli occhiali 3d LCD ?
Ma tu c'è l'hai un monitor 3D, sai come funziona?
Comunque la risposta è che se scarichi il file fatto per gli occhialini rossi e blu lo vedi con qualsiasi scheda video anche integrata e qualsiasi monitor.
Se scarichi un file differente che richiede i 120Hz con occhialini LCD devi avere un monitor "3D 120Hz" con occhiali LCD ed una scheda come le Nvidia che supportano la tecnologia "3D Vision".
Ti consiglio di fare una ricerca su internet per documentarti per bene su cosa ti serve, onde evitare di spendere soldi per nulla.
Mi raccomando, i file che scarichi che siano nel pieno rispetto della legge Urbani. :D
francy.1095
30-06-2012, 12:44
aramil1990 meriterebbe un "mi piace" condivido totalmente quello che hai detto. teoricamente un i5 quad-core potresti impostarlo ad un voltaggio e a frequenze uguali a questo: http://ark.intel.com/products/67356/Intel-Core-i7-3612QM-Processor-(6M-Cache-up-to-3_10-GHz)-rPGA che dovrebbe garantire, dopo il boot, una perfetta dissipazione, ottenendo discrete prestazioni. volendo, secondo me, si può scendere ancora molto con il voltaggio anche se dipende da cpu a cpu. :sofico:
NODREAMS
30-06-2012, 19:59
Ragazzi, quanto potrebbero scendere i consumi di un ipotetico i3 3120T ????
Staranno sempre sui 35Watt ????
Ho intenzione di farmi un HTPC con una cpu i3 Ivy Bridge (se solo si sbrigasse ad uscire... :rolleyes: ), e spero che mettano una HD 4000 come grafica integrata (anche se molto probabile che ci sia una HD 3000).
marck120
30-06-2012, 20:54
Grazie mille aramil1990 ,Phenomenale ,francy.1095 siete stati gentilissimi
Mi sono imbattuto quasi per caso sul thread delle ivy bridge ,i commenti che ho letto non incoraggiano molto ad 'acquistare i nuovi processori : http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-e-temperature-piu-elevate-della-norma_42103-70.html#commenti
Gli ivy bridge ho letto che sono dei processori nati già più caldi ,io spero solo che TDP e calore prodotto siano legati assieme ,ne parlavo anche ieri con Trokji ,in teoria un quad core e un dual core che hanno gli stessi watt dovrebbero produrre lo stesso calore ma se poi non é cosi e il sistema di dissipazione dell'HFX mini non riesce a dissipare il calore cosa faccio ? Poi non c'è nessun rimedio ,io ho paura solo di questo .
Pensavo di puntare su un sandy bridge sempre versione normale come mi avete consigliato ,con un i3 dual core andrei sul sicuro per quanto riguarda la produzzione di calore ma ovviamente avrei meno potenza , un sandy bridge quad core settato a 45 watt o 35 come mi avete consigliato sarebbe perfetto e avrei sempre maggiore potenza perchè ho due core in più ,con un quad core che percentuale avrei di riuscire a raffreddare senza problemi il sistema con l' HFX mini ?
Ma voi personalmente quale processore (modello esatto) avreste usato per l' HFX mini ? senza dubbio conoscete meglio di me come é fatto il suo sistema di raffreddamento ,oggi nella mia stanza ci sono anche 30 gradi .Volevo precisare che non voglio a tutti i costi un quad core ,se non si può pazienza .
Ok per il discorso del primo avvio nessun problema ,posso usare anche i ventilatori o la ventolina del dissippatore intel .
Per il discordo del 3D a dire la verità ancora il monitor 3D non c'è lo ,però visto che stò assemblando un nuovo sistema e prevedo che mi durerà come minimo 5 anni volevo crearlo conforme a tutte le nuove tecnologie compreso il 3D ,la scheda nividia su questo case purtroppo non la posso mettere sempre al causa del calore che produce ,pazienza mi dovro accontentare dei file compatibili con gli occhialini che hanno le lenti rossi e blu .Tanto se nessuna grafica integrata intel o AMD che sia non supporta il 3D vision non posso far niente .
francy.1095
30-06-2012, 21:14
@NODREAMS i consumi dipendono dda che frequenza e che voltaggio gli fai assumere. ricorda che tutti gli i3 e i5 iv-bridge per desktop (tranne rarissime eccezioni) hanno la HD2500 ome scheda video, mentre i sandy-bridge la HD2000. la hd3000 e hd4000 sono destinate ai notebook, ai processori con moltiplicatore sbloccato (k) e poco altro.
qui: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/primi-prezzi-per-i-processori-core-i3-della-famiglia-ivy-bridge_41808.html puoi farti un idea. potresti prendere il Core i3-3220 e downvoltarlo e downcolccarlo a 3,0ghz. penso che dovresti stare sui 40watt.
@marck120 io andrei in ogni caso di ivy-bridge. perchè consumano meno e quindi scaldano meno. l'unico problema risulta essere la dissipazione del calore quando il voltaggio inizia ad alzarsi. a frequenze e voltaggio bassi, sono convinto che che sono da preferire agli sandy-bridge.
per darti un idea di quello che consuma un sandy-bridge posso dirti che a voltaggio default il mio i7-2720qm (quad-core a 2,2ghz) dichiara 45watt di tdp. ovviamente puoi abbassare il voltaggio di circa 0,2volt senza problemi, puoichè il consumo e calore prodotto e uguale al prodotto tra la frequenza ed il quadrato del voltaggio ti fai due conti e vedi che riesci a risparmiare minimo altri 5watt.
io comprerei, se fossi in te, il quad-core ivy-bridge che costa meno e lo affiancherei ad una scheda madre decente, poi abbiamo buoni margini di modifiche. che scheda madre pensavi di usare? la mia cpu in idle consuma circa 4-5watt, circa 7 watt con un viddeo su youtube in fullhd.
se hai dubbi mandami un MP, visto che siamo un pò OT.:D :D
marck120
30-06-2012, 22:46
@francy.1095 ,grazie mille per la disponibilità sei stato molto gentile
Si infatti ho letto che il problema é proprio la pasta termoconduttiva di basso livello che usano le ivy bridge a differenza delle sandy bridge che sono saldate .Alcuni infatti sono rimasti delusi dalle ivy bridge e sperano in una revisione delle cpu.
E vero che io overclock non devo farne ,quindi come mi dicevi devo impostare dei voltaggi bassi ,ovviamente cambia da caso a caso ,un utente ad' esempio diceva che sui processori mobile cè una differenza media di 10°C tra ivy e sandy
Come mi consigliavano l' ideale sarebbe fare delle prove e vedere come si comporta il sistema di raffreddamento dell' HFX mini ,però come dicevo una volta acquistata la CPU deve andare bene per forza non posso acquistarne poi un 'altra .
Non sò se sulla rete esiste qualche test di questo genere , mi piacerebbe vedere con lo stesso dissipatore un confronto tra la ivy bridge quad core da 65 watt e un dual core i3 sandy da 65 watt ,se le temperature risultano uguali in full-load allora i due processori penso che producono lo stesso calore
Io ho trovato questo test sui sandy bridge penso : http://www.silentpcreview.com/article1202-page3.html ,tra un i5-2400s e in i3-2100 in full-load ci sono 5 gradi di differenza ,(sempre se ho capito bene) .Il quad core in un uso normale mantiene la stessa temperatura dell dual core ,però secondo il test in full-load un pò si fà sentire e scalda di più .Pero il test é fatto con uno Scythe Kabuto e una ventola a 800 rpm ,in fanless é un altra cosa .
La scheda madre che pensavo di usare e la Asus P8Z77-M PRO ,il sistemino che avevo progettato é questo ,(a parte la scheda video che non posso inserirla altrimenti il case diventerebbe un fornetto) :
- mCubed HFX ® Mini : sistema raffreddamento : http://www.hfx.at/index.php?option=com_content&view=article&id=123&Itemid=139
- Asus P8Z77-M PRO
- sandy bridge i3 2100 ?????????
- SAPPHIRE HD 6450
- Samsung 830
- Cinergy T PCIe Dual HD
Il test che più si avvicina al sistema che avevo intenzione di realizzare é questo : http://www.xtremehardware.com/recensioni/case-e-modding/streacom-fc8-fanless-chassis-201204106690/?start=10
aramil1990
01-07-2012, 02:58
Le cpu ivy bridge consumano meno quindi per un sistema fanless è meglio... Considera che hanno un tj max di 105 °C. Fossi in te andrei di quad core più economico di intel oppure di uno con la hd4000 se vuoi un pò di potenza grafica che non fa mai male ;)
marck120
01-07-2012, 17:00
Grazie mille per i consigli
Da quando ho letto questo problema che le ivy bridge scaldano di più a causa della pasta termica sono rimasto un pò incerto ,però come mi spiegavano il problema si manifesta solo a voltaggi elevati .
La cpu poi mi deve anche durare non vorrei buttarla dopo due anni ,cioè la pasta termica dopo pochi anni comincia a usurarsi invece la saldatura delle sandy bridge dura a vita
Dal grafico comunque si nota che un quad core a parità di watt rimane sempre più caldo di un dual core .
http://img607.imageshack.us/img607/5474/graficox.png
Anche se questi grafici alla fine sono eseguiti con sistemi di raffreddamento ben diversi dall 'HFX mini ,qui esiste un test con il sistema in questione fatto con una Intel Core Duo T2300 1.66 GHz : http://www.silentpcreview.com/article678-page1.html ,e qui con una Intel e5300 @ 2,6GHz & 1.05V : http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=58223
Si è vero in ambito miltimediale la scheda grafica performante é quasi d'obbligo ,le cpu con HD 4000 sono abbastanza costose ,infatti mi consiglivano anche di puntare su un sistema AMD come la A6-3600
aramil1990
01-07-2012, 23:21
Un e5300 ha un tdp di 65 W quindi non mi preoccuperei ad usare un ivy bridge con l'hfx mini ;) Sia quad core che dual core gli diminuisci frequenza e voltaggio e potrai dormire sonni tranquilli ;)
marck120
02-07-2012, 16:38
Si é vero l 'e3500 ha proprio 65 watt ,per l'ivy bridge a questo punto c'è solo il dubbio della vita poco longeva a causa della pasta termica che hanno usato .La pasta termica poi con il passare degli anni se si deteriora penso che peggiori automaticamente anche la dissippazione del calore con conseguente aumento delle temperature
A parte questo sono veramente indeciso non sò se realizzare l' HFX mini il sistema con lo streacom fc5 OD o la configurazione per il pc classico che avevo già in progetto . L'HFX mini é veramente caro ,a parte la poca espandibilità però alla fine credo che possa sostituire un pc classico al 100 % in tutte le sue funzioni .L'utente del 3D sull' HFX mini ha anche usato una GT240 raffreddata passivamente tramite le heat pipe ,afferma anche che il montaggio é stato un vero rompicapo.
S^ ma un quad a parità di watt secondo me è più caldo solo perché nella realtà i watts non sono gli stessi. Cioè nelle varie categorie di watt rientrano cpu che nella realtà possono avere un calore dissipato seppure leggermente comunque diverso.
I dati forniti da intel ed AMD servono solo a dimensionare il dissipatore, per cui mettiamo per esempio delle cpu date per 95 watt di tdp, dove la cateogria inferiore di dissipazione sarebbe 77 w, in teoria quindi nella categoria da 95 watt potrebbe rientrarci sia una cpu da 78 watt che da 94 watt, quindi in questo caso ci sarebbero ben 16 w di differenza quindi sarebbe logico che avrebbero un consumo e produzione di calore diverso, pur rientrando entrambi nella categoria dei 95 w.
Che poi sappiamo benissimo che è difficile sia così, perché nella realtà una cpu che deve rientrare nel tdp da 95 watt se ha un tdp troppo basso viene aumentata di frequenza dall'azienda così da avere un "livellamento" in maniera tale da avere buone performance ma avere ancora un margine sufficiente per essere sotto i 95 watts nel 99% delle condizioni.
Questo non toglie però che nella realtà succede che tra modelli diversi di cpu date per lo stesso tdp la produzione di calore sia diversa, ma non è che ci sono regole precise dovute ai cores o ad altri parametri
marck120
02-07-2012, 18:53
Se i watt che dichiara la casa non sono reali l' ideale sarebbe impostare i voltaggi manualmente delle due cpu (quad core e dual core ) e poi fare un test delle temperature sempre con un sistema di raffreddamento identico ovviamente ,in questo modo si ha la prova certa che un quad core produce in linea di massima lo stesso calore di un dual core .Se la differenza é solo di 2 - 3 gradi penso non sia un grosso problema .
Però pensavo anche una cosa ,cioè due diverse cpu impostate ad' esempio entrambi a 2,6GHz & 1.05V dovrebbero produrre gli stessi watt ? non sò se esiste uno strumento apposito per misurare i watt della cpu in modo preciso ,prima di fare il test di cui parlavo bisogna accertarsi che le cpu (quad core e dual core ) siano regolate perfettamente a gli stessi watt altrimenti é inutile .
A questo punto se si é certi che quad core e dual core a pari watt producono lo stesso calore le case produttrici potevano fare in questo modo ,ad' esempio regolare le cpu tutte a 95 watt e poi uno in base al sistema le imposta come meglio crede .
Secondo me alla fine se é solo una questione di regolazione di watt a parte la differenza di prezzo dovrebbero fare una cpu unica, solo i7 quad core e integrare in tutti i processori la stessa grafica . Cioè voglio dire questo ,se uno acquista un i7 e in i3 e abassando i voltaggi all' i7 diventa identico all 'i3 come produzione di calore,consumi e potenza é inutile acquistare un i3 .
Tutto questo problema per il discorso dell 'HFX mini secondo me nasce anche dal fatto che il suo sistema di raffreddamento é troppo a limite ,altrimenti con un dissippatore classico performante và bene qualsiasi cpu .
Alla fine quello che conta e avere la sicurezza che abbassando i voltaggi si riesce a compensare quel calore in eccesso che ha il quad core in confronto al dual core .
Un altro mio quesito é questo , se a una cpu versione S a basso consumo si aumentano i voltaggi si dovrebbe arrivare alle stesse prestazioni che ha la cpu versione normale a 77 watt .
francy.1095
02-07-2012, 21:54
La pasta termica utilizzata da intel, non entrando a contatto con l'aria, non dovrebbe cambiare le sue caratteristiche o seccarsi.
non capisco poi tutti questi problemi sul consumo. prendendo l'5 più economico e impostandolo alla frequenza e voltaggio uguale a questo: http://ark.intel.com/products/64889/Intel-Core-i7-3820QM-Processor-(8M-Cache-up-to-3_70-GHz) sarà a tutti gli effetti una cpu da 45watt di TDP risolvendo il problema.
peccato solo che perdi il turbo-boost anche se su questo ho qualche dubbio, visto che devo ancora toccare una scheda madre decente sandy o ivy-bridge, quindi non saprei.
aramil1990
02-07-2012, 23:51
il turbo boost "non" lo perdi... Se lasci i risparmi energetici attivati la cpu passa da 1.6 ghz alla frequenza desiderata, una specie di turbo boost ma su tutti i core... Comunque il discorso si stà dilungando troppo... Se vuoi un processore che consumi e scaldi quindi poco prendi un ivy bridge (visto che non overclocchi). Se ti vuoi togliere da ogni problema visto che da quanto ho capito non hai ancora comprato il case, scegline un'altro... :p
marck120
03-07-2012, 02:57
A questo punto sulle cpu é stato detto proprio tutto ,ora tocca a me prendere una decisione
Spero solo di riuscire a fare tutti i settaggi in modo corretto ,cioè non l'ho mai fatto ma non penso sia una cosa difficile ,la z77 essendo una scheda madre di nuova generazione mi dovrebbe consentire di eseguire tutte le configurazioni senza problemi
Non infatti il case non l'ho ancora acquistato ,se ne conoscete qualcuno ? con un sistema di raffreddamento più performante magari fatemi sapere qualcosa ve ne sarei grato .
Capisco che qui siamo OT ,però questi case con raffreddamento fanless tramite heat pipe si possono contare con la punta delle dita (a parte che sono quasi introvabili e costano una cifra) ,io conosco solo gli HFX e gli streacom ,c'è lo streacon FC5 OD : http://www.silentpcreview.com/Streacom_FC5_OD_Case ,come potenza di raffreddamento penso sia quasi simile all'HFX .La potenza dissipante é sempre intorno a 65 watt ,con questi case penso sia impossibile fare di meglio
A settembre uscirà lo streacom FC9 e FC10 : http://www.streacom.com/ ,in qualche sito ho letto che riusciranno a dissipare fino a 95 watt ,io dei dubbi al riguardo il sistema di raffreddamento dalle foto mi sembra identico a gli altri case ,in giro non esiste ancora nessun test quindi per ora sono solo voci .L'ultimo nato più collaudato diciamo per ora credo che sia l'FC5 OD : http://www.tomshardware.de/Streacom-FC5-Test-Review,testberichte-240959.html ,e l'fc8 .
Ciao a tutti,
scrivo qui perchè mi sembra la sezione più adatta alla mia richiesta.
Avrei bisogno di aggiornare il mio pc, vorrei riciclare il più possibile ovvero scheda video (HD5850), e ram (2x4Gb DDR3 1333), oltre ad alimentatore, case, ecc...
Vorrei quindi un consiglio su quale processore (e magari anche tipo di chipset) potrei prendere considerando le mie esigenze, ovvero 80% navigazione/editing testi, 10% Photoshop, 5% editing video, 5% giochi.
NON ho esigenze di overclock, vorrei che il sistema sia abbastanza longevo, performante in rapporto alle mie esigenze, che abbia il bios UEFI, USB3, SATA3 e che sia mAtx.
Grazie per eventuali dritte!
Alla fine ho preso un i5 3570k con scheda madre Z77, spero di non aver fatto una cavolata! :)
Alla fine ho preso un i5 3570k con scheda madre Z77, spero di non aver fatto una cavolata! :)
Hai fatto benissimo gran piattaforma.
ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio
oltre alla configurazione in firma, ho come htpc una giga h67n-usb3-b3 con un i3 2100... il fatto è che sotto la tv ho un serverino hp che or mai da qualche mese uso come file server/muletto/media e che ha mandato in disuso da mesi il povero htpc. ho visto che questa mobo supporta anche i nuovi Ivy... ora secondo voi verrebbe la pena sostituire la configurazione in firma con un 3770 o vado a cercarmi il freddo per il letto?
principalmente faccio rendering 3d quindi direi che il 3770 in questo campo darebbe polverizzare il 920... però non so, mi sembra troppo bello per essere vero
ah la mia conf sarebbe
h67n-usb3-b3
3770
1xati 5870
2x8gb corsair vengeance
ssd (boh... al posto del revo)
regge questa mobo?...
boh... sono dubbioso... grazie per il consiglio...
aramil1990
04-07-2012, 00:42
Un miglioramento sostanziale lo dovresti sentire ma se fossi in te aspetterei la prossima generazione ;)
Edit: se dalla vendita dei componenti dell'htpc e del tuo attuale fisso ti ripaghi l'upgrade allora lo farei ;)
Si é vero l 'e3500 ha proprio 65 watt ,per l'ivy bridge a questo punto c'è solo il dubbio della vita poco longeva a causa della pasta termica che hanno usato .La pasta termica poi con il passare degli anni se si deteriora penso che peggiori automaticamente anche la dissippazione del calore con conseguente aumento delle temperature
Poco longeva? Ma io non mi farei di questi problemi...se le cpu sono fatte per durare 10 anni anche se dovesse durarne 8 non ti cambia nulla.
artorius89
04-07-2012, 10:27
salve mi servirebbe un consigli per un dissipatore che mi faccia stare tranquillo con l'overclock, io avevo pensato ad un antec kuhler H2O 620 o un corsair hydro h80 che ne dite??????? grazie
Ma la cpu non è poco longeva, lo può diventare se la fai lavorare sempre al limite termico o a voltaggi molto alti (ma bisognerebbe vedere con che velocità si manifesteranno eventuali problemi).
Per la pasta intel è un problema di prestazioni più che altro. Ricordo che la vecchia 5900xt aveva una pasta tipo chewing gum, togleindola e mettendo l'artic silver si guadagnava oltre 20 gradi, maggiore stabilità ed aumento di frequenza in overclock di oltre il 10% solo con questa piccola cosa.. sembrava di avere un'altra scheda..(però ormai è quasi preistoria) :fagiano: :D
Un miglioramento sostanziale lo dovresti sentire ma se fossi in te aspetterei la prossima generazione ;)
Edit: se dalla vendita dei componenti dell'htpc e del tuo attuale fisso ti ripaghi l'upgrade allora lo farei ;)
i componenti li avrei già tutti tranne il procio... che andrebbe montato proprio sulla mobo dell htcp
praticamente venderei il pc in firma (tranne non so, una 5870, ssd e i raptor)... l'unico dubbio è la stabilità di una "schedina" del genere con una 5870, 16 gb ram, e 3770... e poi h67 è sufficiente per una conf del genere?
con la stessa spesa pbobabilmente prenderei un 980 da montare sulla ud7... le prestazione sarebbero più o meno in linea?
marck120
04-07-2012, 13:22
Poco longeva? Ma io non mi farei di questi problemi...se le cpu sono fatte per durare 10 anni anche se dovesse durarne 8 non ti cambia nulla.
Ma la cpu non è poco longeva, lo può diventare se la fai lavorare sempre al limite termico o a voltaggi molto alti (ma bisognerebbe vedere con che velocità si manifesteranno eventuali problemi).
Per la pasta intel è un problema di prestazioni più che altro. Ricordo che la vecchia 5900xt aveva una pasta tipo chewing gum, togleindola e mettendo l'artic silver si guadagnava oltre 20 gradi, maggiore stabilità ed aumento di frequenza in overclock di oltre il 10% solo con questa piccola cosa.. sembrava di avere un'altra scheda..(però ormai è quasi preistoria) :fagiano: :D
Non capisco perchè si sono complicati la vita con questa pasta termica quando la saldatura presente sulle sandy bridge era un sistema super collaudato e non dava problemi .Poi come se non bastasse hanno usato anche una pasta termica di bassa qualità
Gli utenti che fanno overclock ho visto che sono rimasti abbastanza delusi dalle ivy bridge.
Con la furia che ha il mercato di sfornare ogni poco tempo nuove cpu o paura che questo piccolo problema delle ivy bridge (se così é giusto chiamarlo ) fra qualche anno finirà presto nel dimenticatoio .
Caspita 20 gradi di differenza sono tanti ,comunque ho letto che forse ci dovrebbe essere una specie di revisione delle ivy bridge , se così fosse é come dire che intel vuole porre rimedio all' "errore" che ha fatto .
Secondo me visto che questa pasta dà problemi di prestazioni l'ideale sarebbe toglierla del tutto e sotituirla con una specie di saldatuta a freddo ,sempre se sia possibile fare una cosa del genere .Riguardo la vita attuale delle ivy bridge secondo me solo il tempo lo può dire .
non so, forse per risparmiare 2 centesimi a cpu e per consentire overclock più sostanziosi sulla gamma extreme, essendo questa comunque una fascia più economica in qualche modo vanno limitate le prestazioni da un certo punto di vista.
Per le revisioni che io sappia erano solo ipotesi degli utenti, non mi pare ci sia mai stato nulla di ufficiale di intel, almeno che ricordi..
Non capisco perchè si sono complicati la vita con questa pasta termica quando la saldatura presente sulle sandy bridge era un sistema super collaudato e non dava problemi .Poi come se non bastasse hanno usato anche una pasta termica di bassa qualità
Gli utenti che fanno overclock ho visto che sono rimasti abbastanza delusi dalle ivy bridge.
Con la furia che ha il mercato di sfornare ogni poco tempo nuove cpu o paura che questo piccolo problema delle ivy bridge (se così é giusto chiamarlo ) fra qualche anno finirà presto nel dimenticatoio .
Caspita 20 gradi di differenza sono tanti ,comunque ho letto che forse ci dovrebbe essere una specie di revisione delle ivy bridge , se così fosse é come dire che intel vuole porre rimedio all' "errore" che ha fatto .
Secondo me visto che questa pasta dà problemi di prestazioni l'ideale sarebbe toglierla del tutto e sotituirla con una specie di saldatuta a freddo ,sempre se sia possibile fare una cosa del genere .Riguardo la vita attuale delle ivy bridge secondo me solo il tempo lo può dire .
e 10.
raga, l'hanno fatto apposta a mettere la pasta, non c'è altra spiegazione. Non sono scemi. Queste cpu non vogliono che siano overclockate sopra i 4,4Ghz...altrimenti gli vanno a cozzare con la gamma alta di sandy!
marck120
04-07-2012, 14:05
non so, forse per risparmiare 2 centesimi a cpu e per consentire overclock più sostanziosi sulla gamma extreme, essendo questa comunque una fascia più economica in qualche modo vanno limitate le prestazioni da un certo punto di vista.
Per le revisioni che io sappia erano solo ipotesi degli utenti, non mi pare ci sia mai stato nulla di ufficiale di intel, almeno che ricordi..
Per me invece di fare la grande fesseria di sostituire la saldatura con la pasta termica avrebbero fatto meglio a integrare una grafica come si deve ,visto che dal lato cpu sono ottime con una buona grafica sarebbero perfette .
Tutti gli utenti che hanno intenzione di realizzare un sistema dove non é possibile usare una scheda video dedicata se scelgono un sistema intel sono penalizzati dalla grafica .Poi non parliamo di utente che gioca e vuole realizzare un piccolo HTPC ,in questo caso é costretto a puntare su AMD e tenersi in quel caso una cpu scarsa .
Anche a me la revisione mi sembra abbastanza difficile ,magari a fine anno fanno una nuova cpu ,ho sentito che ci sarà un nuovo socket .
Speriamo che per le nuove ivy bridge i3 che escono a settembre non usano ancora questa pasta termica .
la nuova cpu sarà a primavera 2013 su socket 1150.
Ad autunno vedremo ivy bridge extreme su 2011.
Grafica più potente di questa è difficile, è già stato un salto notevole rispetto a sandy ed avrebbe comportato sacrificare il lato cpu, perdendo probabilmente una grossa fetta di utenza abituata ad usare la scheda discreta, che sarebbe passata a 2011 o addirittura ad amd.
Prossimamente vedremo cosa accadrà per le nuove cpu delle quali ancora si sa abbastanza poco
TheUnpoeticCircle
04-07-2012, 14:21
e 10.
raga, l'hanno fatto apposta a mettere la pasta, non c'è altra spiegazione. Non sono scemi. Queste cpu non vogliono che siano overclockate sopra i 4,4Ghz...altrimenti gli vanno a cozzare con la gamma alta di sandy!
Quoto Giustaf.
Alla luce dei risultati che si possono ottenere con il cambio della pasta, mi viene da pensare che queste cpu, con la saldatura, sarebbero state dei "mostri".
Alla Intel, sapendolo, hanno adottato un escamotage per castrarla. Ciò non sta a significare che sia una CPU di merda, anzi, a me tiene i 4,5ghz con vcore a 1,17(non l'ho resa "cabrio" :asd:). Le temp sui core più caldi arrivano a 83 gradi (sotto linx), ma c'è da dire pure che qua fà un caldo infernale.
Il problema, se tale vogliamo classificarlo, è anche figlio della nullità attuale della AMD, il che è un male per il mercato.
Quoto Giustaf.
Alla luce dei risultati che si possono ottenere con il cambio della pasta, mi viene da pensare che queste cpu, con la saldatura, sarebbero state dei "mostri".
Alla Intel, sapendolo, hanno adottato un escamotage per castrarla. Ciò non sta a significare che sia una CPU di merda, anzi, a me tiene i 4,5ghz con vcore a 1,17(non l'ho resa "cabrio" :asd:). Le temp sui core più caldi arrivano a 83 gradi (sotto linx), ma c'è da dire pure che qua fà un caldo infernale.
Il problema, se tale vogliamo classificarlo, è anche figlio della nullità attuale della AMD, il che è un male per il mercato.
se è per questo anche il desiderio irrefrenabile di portare una cpu a 17ghz è un male, specie quando lo si usa per navigare e giocare a roba che sfrutta al max 3 core e 3 gb di ram.
Alla fine hanno un margine ridotto di oc rispetto a sandy, ma intel non prevedeva il suicidio da parte di chi non prendeva 5 ghz ad aria...
Capisco i tempi del single core, quando era tutta una questione di mhz, ma qua + c'è grasso che cola e + ci si fa venire le crisi epilettiche se non stai a frequenze folli in daily, ma sticazzi che sti proci a default sono in grado di macinare qualsiasi cosa. Capisco prendersi un k ed esser pronti a tirargli il collo quando la piattaforma diventa vecchiotta e si vuole restare al passo, ma non altro direi...
Vorrei vedere in che applicazione si è in grado di percepire la differenza tra un ivy default e un imperpomato con 200 euro di mamma, e 80 di raffreddamento.
DOvessi cambiare piattaforma adesso mi godrei un mostro del genere a default, in assoluto silenzio, solo per il piacere di avere un ottimo dissi a 800 inudibili rpm...
marck120
04-07-2012, 15:20
e 10.
raga, l'hanno fatto apposta a mettere la pasta, non c'è altra spiegazione. Non sono scemi. Queste cpu non vogliono che siano overclockate sopra i 4,4Ghz...altrimenti gli vanno a cozzare con la gamma alta di sandy!
la nuova cpu sarà a primavera 2013 su socket 1150.
Ad autunno vedremo ivy bridge extreme su 2011.
Grafica più potente di questa è difficile, è già stato un salto notevole rispetto a sandy ed avrebbe comportato sacrificare il lato cpu, perdendo probabilmente una grossa fetta di utenza abituata ad usare la scheda discreta, che sarebbe passata a 2011 o addirittura ad amd.
Prossimamente vedremo cosa accadrà per le nuove cpu delle quali ancora si sa abbastanza poco
Quoto Giustaf.
Alla luce dei risultati che si possono ottenere con il cambio della pasta, mi viene da pensare che queste cpu, con la saldatura, sarebbero state dei "mostri".
Alla Intel, sapendolo, hanno adottato un escamotage per castrarla. Ciò non sta a significare che sia una CPU di merda, anzi, a me tiene i 4,5ghz con vcore a 1,17(non l'ho resa "cabrio" :asd:). Le temp sui core più caldi arrivano a 83 gradi (sotto linx), ma c'è da dire pure che qua fà un caldo infernale.
Il problema, se tale vogliamo classificarlo, è anche figlio della nullità attuale della AMD, il che è un male per il mercato.
Sono d'accordo con voi che hanno usato la pasta termica per castrare le CPU ,però alla fine dei conti non mi sembra un grande affare ,cioè non é una manovra così intelligente ,così facendo hanno solo penalizzato la CPU ,potevano usare qualche altra soluzione per limitare la CPU .
Esatto quello che stavo pensando ,mi domando anche io che risultato avrebbero avuto queste CPU con le saldature ,sarebbero state dei capolavori ,tutta colpa delle loro manovre commerciali .
@Trokji Le ivy bridge extreme sono le nuove ivy i3 su socket 2011 ?
credo che su 2011 vedremo solo i7, forse i9 che da tempo si vociferava dovesse uscire..:D
il socket 2011 è una fascia "estrema", quindi i 5 e i 3 probabilmente rimarranno solo sul socket più a buon mercato, che per adesso è il 1155 ed in futuro sembra sarà il 1150
marck120
04-07-2012, 15:44
credo che su 2011 vedremo solo i7, forse i9 che da tempo si vociferava dovesse uscire..:D
il socket 2011 è una fascia "estrema", quindi i 5 e i 3 probabilmente rimarranno solo sul socket più a buon mercato, che per adesso è il 1155 ed in futuro sembra sarà il 1150
Grazie mille sei stato chiarissimo
Caspita adirittura un i9 ,chissà negli anni avvenire dove si spingeranno ,di questo passo con potenze del genere per convertire un filmato ci vorranno una manciata di secondi .
I filmati saranno molto più pesanti e tu ci metterai lo stesso tempo :D
marck120
04-07-2012, 18:17
I filmati saranno molto più pesanti e tu ci metterai lo stesso tempo :D
Si sicuramente , ora una registrazione di 120 minuti MPEG TS sui canali SD come rai e mediaset pesa circa 6 GB .Dipende molto dal bitrate del canale .
Tempo fà cercavo una scheda di compressione video real time hardware mpeg4 ma non sono riuscito mai a trovarla , attualmente il metodo più veloce per codificare i file video credo che sia il quicksync.
TheUnpoeticCircle
04-07-2012, 20:35
.
Esatto quello che stavo pensando ,mi domando anche io che risultato avrebbero avuto queste CPU con le saldature ,sarebbero state dei capolavori ,tutta colpa delle loro manovre commerciali .
Era l'unico modo per castrarle.... se no, cosa avrebbero dovuto fare, castrare qualche processo della nuova architettura ? lì sì che sarebbe stata una gran bella porcata. Alla fine, per chi vuole (al momento non sono fra questi) il problema è ampiamente risolvibile.
TheUnpoeticCircle
04-07-2012, 20:43
se è per questo anche il desiderio irrefrenabile di portare una cpu a 17ghz è un male, specie quando lo si usa per navigare e giocare a roba che sfrutta al max 3 core e 3 gb di ram.
Alla fine hanno un margine ridotto di oc rispetto a sandy, ma intel non prevedeva il suicidio da parte di chi non prendeva 5 ghz ad aria...
Capisco i tempi del single core, quando era tutta una questione di mhz, ma qua + c'è grasso che cola e + ci si fa venire le crisi epilettiche se non stai a frequenze folli in daily, ma sticazzi che sti proci a default sono in grado di macinare qualsiasi cosa. Capisco prendersi un k ed esser pronti a tirargli il collo quando la piattaforma diventa vecchiotta e si vuole restare al passo, ma non altro direi...
Vorrei vedere in che applicazione si è in grado di percepire la differenza tra un ivy default e un imperpomato con 200 euro di mamma, e 80 di raffreddamento.
DOvessi cambiare piattaforma adesso mi godrei un mostro del genere a default, in assoluto silenzio, solo per il piacere di avere un ottimo dissi a 800 inudibili rpm...
Quoto in pieno il tuo punto di vista.
Ma questa mania ossessiva di voler overcloccare a tutti i costi, si è propagata grazie ai Sandy. Tanto lì basta/va mettere un 45 buttato a caso e salvare, e la CPU ti viaggia a 4,5ghz, senza "sudare" .
Quando ho scelto di prendere questo processore ero pienamente consapevole dei pro e dei contro, e alla luce delle mie prove, posso dichiararmi pienamente soddisfatto.
marck120
04-07-2012, 23:11
Era l'unico modo per castrarle.... se no, cosa avrebbero dovuto fare, castrare qualche processo della nuova architettura ? lì sì che sarebbe stata una gran bella porcata. Alla fine, per chi vuole (al momento non sono fra questi) il problema è ampiamente risolvibile.
L' ideale sarebbe stato non castrarle per niente ,ormai sono così e basta ,io sono uno di quelli che l' overclock non mi interessa minimamente ,anzi nel mio caso devo fare un downvolt quindi il " problema " delle ivy é del tutto trascurabile .
Se si risolve solo cambiando la pasta termica anche meglio .Anche se io non l'ho mai fatto e senza una buona guida .
Sono anche curioso di vedere cosa c'è di nuovo sulle ivy bridge i3 che dovranno uscire .
Alexand3r
06-07-2012, 19:12
avrei una domanda da fare ai possessori di cpu Ivy Bridge:
avete provato a vedere un film in formato DVD, Mkv sia 720p sia 1080p, Bluray usando la vga integrata di queste cpu?in particolare mi interessa il comportamento della HD2500...
Inoltre, se qualcuno è a conoscenza di test sulle prestazioni dedicati solo alla vga integrata HD2500 e HD4000 me li può dire? :)
francy.1095
06-07-2012, 19:20
per i video nessun problema, d'altra parte anche con le integrate dei sandy-bridge i video in hd e fullhd venivano gestiti bene, caricando la cpu al 10%:sofico:
test di qualche gioco: http://www.anandtech.com/show/5871/intel-core-i5-3470-review-hd-2500-graphics-tested/4
o qui http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-core-i5-3570k-3550-3550s-e-3570t-ivy-bridge-alla-prova-dell-efficienza-3dmark-11-scheda-integrata-contro-dedicata-di-fascia-bassa/37710/12.html
Sperando di non essere ot: ho appena acquistato un i5 3450. Con il dissi stock su ventola al 50 le temperature dei core in idle sono sui 38° con picchi a 43°. Come case ho un haf 912 plus e una msi z77a-g43.
Le temperature sono nella norma ?
Grazie
fabryx73
07-07-2012, 22:02
Ragazzi,una curiosità....
Una cosa che non capisco perchè con i processori precedenti non me la faceva...
Con un i5 3570k + hyper 212 evo le temp sono ottime in idle....33° circa...
Ho provato a fare qualche test con prime95 ed intel burn test per vedere a dove arrivavano le temp a default....
Tutto ok,ma quello che non capisco è "perché appena faccio partire i test (anche se la cpu va subito al 100% ovviamente) le temp schizzano subito a manetta e poi rimangono così?"
Nel senso,spero di riuscire a spiegarmi,normalmente la temp è a 33° circa ,e secondo me,dovrebbero alzarsi in maniera graduale...invece mi vanno da 33° in 3 secondi a 55/65 gradi,poi rimangono fisse com quelle temp con poche variazioni....
capirei se si alzassero gradulamente ,non dico in 3 minuti...ma almeno qualche decina di secondi,non in 3 secondi netti!
Quando fermo il test le temp ritornano normali in maniera veloce si,ma ovviamente non in 3 secondi netti!
Nel mio vecchio e6750 core duo le temp erano graduali in salita e discesa.....
Sicuramente (spero) è una cosa normale ma spero che mi darete un parere....
francy.1095
07-07-2012, 22:07
forse è colpa della pasta termica utilizzata al posto della saldatura. se tale pasta conduce il calore più difficilmente della saldatura, nei primi secondi in cui il core scalda molto (inizia prime95), il calore prodotto viene trattenuto nel core e non dissipato facilmente, cosa che on accadeva prima :mc: :mc:
aramil1990
08-07-2012, 01:23
Confermo che è normale e che è colpa della pasta messa da intel... Per curiosità sarebbe da chiedere a qualcuno che ha messo la liquid pro se dopo lo scoperchiamento non lo fà più ;)
milkyway
08-07-2012, 09:03
si è normale anche il mio 3570k fa così.
fabryx73
08-07-2012, 10:08
si è normale anche il mio 3570k fa così.
BEH che dire.....
grazie a tutti e 3 per avermi tranquillizzato....! ;)
però che porcata.....
non esiste un boost di 30/40 gradi in 2/3 secondi è ridicolo....
sembrerebbe (opinione personale...) anche pericoloso per la cpu....
però probabilmente se alla intel l'han prodotto così ..... :confused: pericoloso non è....
mi piacerebbe sapere se anche i sandy hanno questo boost immediato di temperatura....anche se credo di no ovviamente...
grazie!
TigerTank
08-07-2012, 10:54
mi piacerebbe sapere se anche i sandy hanno questo boost immediato di temperatura....anche se credo di no ovviamente...
grazie!
No i sandy no perchè non hanno quel "problema" proprio degli Ivy.
Sperando di non essere ot: ho appena acquistato un i5 3450. Con il dissi stock su ventola al 50 le temperature dei core in idle sono sui 38° con picchi a 43°. Come case ho un haf 912 plus e una msi z77a-g43.
Le temperature sono nella norma ?
Grazie
Leggendo su altri forum, dovrebbero essere nella norma con il dissi stock, confermate?
fabryx73
08-07-2012, 13:16
Leggendo su altri forum, dovrebbero essere nella norma con il dissi stock, confermate?
si...dissi stock sono nella norma....
Phenomenale
08-07-2012, 14:18
...diciamo che è il dissy stock intel ad essere al di sotto della norma :asd:
...diciamo che è il dissy stock intel ad essere al di sotto della norma :asd:
Vero. Anche se non faccio oc, mi sa che a breve comprerò un dissy. Sui 20€ si dovrebbe trovare quacosa di buono rispetto allo stock ...
Thunder-74
09-07-2012, 10:23
BEH che dire.....
grazie a tutti e 3 per avermi tranquillizzato....! ;)
però che porcata.....
non esiste un boost di 30/40 gradi in 2/3 secondi è ridicolo....
sembrerebbe (opinione personale...) anche pericoloso per la cpu....
però probabilmente se alla intel l'han prodotto così ..... :confused: pericoloso non è....
mi piacerebbe sapere se anche i sandy hanno questo boost immediato di temperatura....anche se credo di no ovviamente...
grazie!
prendi quello che ti dico con il beneficio del dubbio, ma la temperatura segnata, dovrebbe essere in realtà una temperatura derivante da un algoritmo interno alla CPU che si basa su freq/voltaggio ecc. (così leggevo in web). Oltretutto spiegherebbe anche il processo inverso: appena fermi il benchmark, le temperature scendono di botto passando da 80° a 40°, quale mai processo di dissipazione riesce a far calare di 40° le temp, in meno di un secondo ? immersione in un liquido più freddo , questo si. Ripeto, è ciò che avevo letto, ma che sinceramente non so come poi possa relazionarsi con la pratica che tutti noi adottiamo per dissipare la CPU...
Phenomenale
09-07-2012, 11:34
la temperatura segnata, dovrebbe essere in realtà una temperatura derivante da un algoritmo interno alla CPU che si basa su freq/voltaggio ecc.
Mi permetto di integrare queste informazioni: l'algoritmo è utilizzato per stimare il TDP in Watt, per la temperatura in gradi c'è un diodo termico quindi è una misura reale.
Le temperature variano velocemente perchè il chippino a 22nm ha un area molto piccola, basta una piccola quantità di calore per avere una consistente variazione di temperatura.
Alexand3r
09-07-2012, 14:33
posso farvi una domanda in parte attinente con questo thread?
Ipotizziamo che dovete acquistare un pc da voi configurato per uso generico ma niente gaming, precisamente uso office, navigare e visione film e contenuti multimediali di ogni tipo.Per cui niente vga dedicata che sarebbe sprecata.Il lavoro più gravoso che farà la vga è la riproduzione dei filmati FullHD e non (Bluray, MKV @720p e@1080p, DVD e altri)
Partendo dai seguenti presupposti:
- Il socket 1155 di Intel morirà con IB (se non è cosi smentitemi).Che verrà sostituito con il socket di Haswell.
- Idem per il socket FM1 di AMD. Che verrà sostituito da FM2.
Per cui nel periodo breve, (finchè non usciranno le nuove piattaforme Intel e AMD) per cui diciamo prima di 2 anni, è inutile pensare a un upgrade.
Aggiungiamo questi presupposti:
- Intel "va" di più di AMD sul lato cpu, e questo purtroppo è innegabile, diciamo di un 30% se non di più (se sto sparando boiate correggetemi, ma non scatenate flame x colpa mia!! :P), Di contro costa di più rispetto a AMD.
- AMD dalla sua ha una vga integrata molto migliore rispetto alla vga integrata di Intel.Ma perde in cpu anche se è più economica.
Detto ciò voi che fareste?
Scegliereste di spendere di più su Intel che sarà sicuramente più longevo come prestazioni e in futuro aggiornabile con una vga dedicata nel caso la vga integrata non fosse più sufficiente?E tenere questo pc x minimo 5/6 anni se non di più.Il vantaggio di Intel sarebbe che in futuro tra 3/4 anni sarà ancora un pc valido grazie alla cpu molto prestante.Al contrario di AMD che già da ora parte svantaggiato sulla cpu rispetto a Intel.E in tal caso si potrebbe evitare un cambio cpu+mobo per passare a qualcosa di migliore.
Oppure risparmiereste puntando su AMD e in futuro (diciamo tra 2/3 anni) rinnovare solo il comparto mobo + cpu vista la morte dei socket?e quindi tirare altri € dal portafogli..
Spero di non avervi annoiato con questa lunga pergamena!!!:D
edit: ho pure dimenticato le differenze sui consumi tra Intel e AMD vabbè :P ma quello è chiaro.
Thunder-74
09-07-2012, 14:48
Mi permetto di integrare queste informazioni: l'algoritmo è utilizzato per stimare il TDP in Watt, per la temperatura in gradi c'è un diodo termico quindi è una misura reale.
Le temperature variano velocemente perchè il chippino a 22nm ha un area molto piccola, basta una piccola quantità di calore per avere una consistente variazione di temperatura.
grazie per aver fatto luce sulla cosa :)
posso farvi una domanda in parte attinente con questo thread?
Ipotizziamo che dovete acquistare un pc da voi configurato per uso generico ma niente gaming, precisamente uso office, navigare e visione film e contenuti multimediali di ogni tipo.Per cui niente vga dedicata che sarebbe sprecata.Il lavoro più gravoso che farà la vga è la riproduzione dei filmati FullHD e non (Bluray, MKV @720p e@1080p, DVD e altri)
Partendo dai seguenti presupposti:
- Il socket 1155 di Intel morirà con IB (se non è cosi smentitemi).Che verrà sostituito con il socket di Haswell.
- Idem per il socket FM1 di AMD. Che verrà sostituito da FM2.
Per cui nel periodo breve, (finchè non usciranno le nuove piattaforme Intel e AMD) per cui diciamo prima di 2 anni, è inutile pensare a un upgrade.
Aggiungiamo questi presupposti:
- Intel "va" di più di AMD sul lato cpu, e questo purtroppo è innegabile, diciamo di un 30% se non di più (se sto sparando boiate correggetemi, ma non scatenate flame x colpa mia!! :P), Di contro costa di più rispetto a AMD.
- AMD dalla sua ha una vga integrata molto migliore rispetto alla vga integrata di Intel.Ma perde in cpu anche se è più economica.
Detto ciò voi che fareste?
Scegliereste di spendere di più su Intel che sarà sicuramente più longevo come prestazioni e in futuro aggiornabile con una vga dedicata nel caso la vga integrata non fosse più sufficiente?E tenere questo pc x minimo 5/6 anni se non di più.Il vantaggio di Intel sarebbe che in futuro tra 3/4 anni sarà ancora un pc valido grazie alla cpu molto prestante.Al contrario di AMD che già da ora parte svantaggiato sulla cpu rispetto a Intel.E in tal caso si potrebbe evitare un cambio cpu+mobo per passare a qualcosa di migliore.
Oppure risparmiereste puntando su AMD e in futuro (diciamo tra 2/3 anni) rinnovare solo il comparto mobo + cpu vista la morte dei socket?e quindi tirare altri € dal portafogli..
Spero di non avervi annoiato con questa lunga pergamena!!!:D
edit: ho pure dimenticato le differenze sui consumi tra Intel e AMD vabbè :P ma quello è chiaro.
E invece credo che nel tuo caso sia meglio un'APU AMD, per quello che ci devi fare non serve molta potenza lato CPU, ma AMD ha una gpu migliore e costa meno, quindi magari i flussi HD rendono meglio, ma non penso ci sia tutta questa differenza, alla fine.
Certo se devi fare conversioni video oltre che vederli allora il discorso cambia.
qlk1 potrebbe consigliarmi un dissipatore a liquido. grz!
TigerTank
09-07-2012, 21:16
qlk1 potrebbe consigliarmi un dissipatore a liquido. grz!
Come sistemi compatti e veloci da installare ci sono ad esempio questi:
http://www.corsair.com/it/cpu-cooling-kits/hydro-series-water-cooling-cpu-cooler.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.