PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel i7 e i5 "Ivy Bridge" - Lga 1155


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27

ziolux
21-04-2013, 19:11
ragazzi una domanda, ho appena acquistato un 3570k per fare un mini pc a mio fratello,ho preso una asus P8Z77-I Deluxe e liquidato la cpu. Ho avviato il pc e entrato nel bios ho avviato windows in modalità turbo. Ho visto ke solo col turbo(dato dalla scheda madre) la cpu arriva senza sforzi e mantenendo temperature(idle 24-28 gradi e sotto test circa 55 gradi) ad una frequenza di 4,2 Ghz..... ho avviato asus ia e avviato l OC automatico(sta scheda madre è davvero una figata) sono arrivato a toccare i 4,8Ghz con il sistema stabile e temperature al di sotto dei 70 gradi senza toccare niente.....ha fatto tutto la scheda madre :eek: . Vi anticipo ke ho fatto sto test senza una vga e con vga integrata attiva e il case è un prodigy bitfenix,quindi case piccolo. Volevo chiedervi come le vedete le temperature?c'è qualcuno ke è arrivato ai 5Gh?se si ke temperature aveva?

Phenomenale
22-04-2013, 09:00
mmm che bella inchiappettata, mi interessavano le 6 porte sata 6 intel
Magari guardati intorno prima di lamentarti per nulla. Ci sono già le mainboard che indichi ed anche di meglio, tutto su vecchio socket naturalmente.
Ad esempio, vuoi 12 USB 3.0 e 6 SATA 3.0 senza cambiare CPU? Ecoo qua:
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20WS/?cat=Specifications

Gabryely78
22-04-2013, 09:13
Magari guardati intorno prima di lamentarti per nulla. Ci sono già le mainboard che indichi ed anche di meglio, tutto su vecchio socket naturalmente.
Ad esempio, vuoi 12 USB 3.0 e 6 SATA 3.0 senza cambiare CPU? Ecoo qua:
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20WS/?cat=Specifications

mi sa che devi leggere meglio quello che si scrive invece di dirmi di guardarmi intorno prima di lamentarmi visto che io ho scritto di voler 6 porte sata 6 intel e non 2 sata 6 intel e altre asmedia o Marvel compresa la mia in firma........., le future z87 da quello che leggo in giro dovrebbero avere solo le porte sata 6 intel ed è quello che interessa a me ;)

Bhuzel
22-04-2013, 16:21
Ciao ragazzi, devo farmi un computer nuovo e vorrei prendere l'i5-3570k per fare un leggero overclock. Il problema è il seguente:

Sono sempre stato super-timoroso nell'overclockare. Molti anni fa avevo visto che c'era da cambiare mille numerini dal BIOS e non volevo azzardarmi nell'impresa. Adesso però ho letto che è diventato facilissimo e basta cambiare un parametro e fa tutto automatico, senza possibilità di errore e/o fare danni gravi. Detto questo, quale MoBo mi consigliate da accoppiare all'i5-3570k sotto questo punto di vista? Cerco la MoBo più overclock-userfriendly che esista! (e al tempo stesso solida e performante, ovviamente :D). Stavo per prendere la ASRock Z77 Pro4, cosa ne pensate? E' facile overclockare tramite questa MoBo?

Grazie!

easy81
22-04-2013, 20:19
io sono in attesa che arrivano dalla spedizione....ho fatto la tua stessa scelta:D
cmq... adesso grazie a molte guide è molto più semplice fare overclock.
poi per asrock extreme 4 ne trovi a bizzeffe

akumasama
25-04-2013, 00:51
Salve gente, chiedo qui per conferma visto che non sono proprio aggiornatissimo, ma in luce di ciò che è successo nell'ultimo anno e dei futuri prodotti Intel mi pare abbastanza scontato asserire che ormai non usciranno altri processori Ivy Bridge su socket LGA 1155, giusto?

Ergo se uno con una scheda madre Z77 e LGA1155 volesse cambiare un 3770 per mettere qualcosa di piùù veloce ha un'unica scelta: il 3770k, oppure sono 'zzi tuoi perchè col cavolo che usciranno nuovi processori più potenti.

Corretto?

illidan2000
25-04-2013, 07:59
Salve gente, chiedo qui per conferma visto che non sono proprio aggiornatissimo, ma in luce di ciò che è successo nell'ultimo anno e dei futuri prodotti Intel mi pare abbastanza scontato asserire che ormai non usciranno altri processori Ivy Bridge su socket LGA 1155, giusto?

Ergo se uno con una scheda madre Z77 e LGA1155 volesse cambiare un 3770 per mettere qualcosa di piùù veloce ha un'unica scelta: il 3770k, oppure sono 'zzi tuoi perchè col cavolo che usciranno nuovi processori più potenti.

Corretto?

solo se vuoi overcloccare ovviamente, altrimenti non ha senso. il 3770 è ottimo (sempre se non si fa OC). Altrimenti un qualsiasi K lo straccia in tutti i casi, anche il mio 2600k (poco overcloccato/overcloccabile).
Un upgrade "serio", sarebbe cambiare anche mainboard e prendere il 3930k, ma ovviamente dipende da cosa te ne fai; solo per gioco è sprecato

akumasama
26-04-2013, 08:32
Il 3770k però come differenza dal 3770 non ha solo il multi sbloccato, ha anche 100mhz di velocità di base in più, 3,5 vs 3,4.

Diciamo che nel mio sistema come punto debole io individuo proprio il processore al momento. Beh "debole" per modo di dire, però sicuramente quello che costituirà per primo un collo di bottiglia.
Non ho intenzione di cloccarlo (avrei comprato il 3770k se avessi voluto) e cmq anche se avessi voluto farlo sarebbe stata una scelta discutibile perchè i sandy bridge si cloccano meglio e costavano pure meno.

Quindi mi girano un po' i maroni. Quando ho comprato il 3770 è perchè speravo nel corso del 2013 di cambiare processore con uno più potente perchè speravo che sarebbero usciti nuovi modelli Ivy Bridge per LGA 1155 e invece l'ho presa nel c**o. Non ho assolutamente voglia di cambiare scheda madre a breve.
Vabbè, inutile che mi scaldi, tanto già lo sapevo, ho chiesto conferma qui dentro giusto per scrupolo :'(

Phenomenale
26-04-2013, 09:12
Diciamo che nel mio sistema come punto debole io individuo proprio il processore al momento. Beh "debole" per modo di dire, però sicuramente quello che costituirà per primo un collo di bottiglia.
Ma giusto per capire, per quale tipologia di applicazioni un 3770 ti farebbe da collo di bottiglia? :confused:

akumasama
26-04-2013, 09:40
Ma giusto per capire, per quale tipologia di applicazioni un 3770 ti farebbe da collo di bottiglia? :confused:
Ho detto "per modo di dire" xD
Al momento lo è relativamente ma in futuro sarà la prima cosa a bloccarmi.
Non so, diciamo che ho visto svariati test/benchmark su alcuni giochi (che qui dentro non gioca nessuno xD) che ho intenzione di giocare, e confrontando i risultati di architetture molto simili alle mie, ho appurato che il processore è ciò che inficia di più i miei risultati a dispetto di quelli altrui che hanno ad esempio una scheda video identica alla mia, magari anche più lenta però hanno un sandy bridge ipercloccato come processore.

Tutto qui.
Non è una cosa che volevo fare ORA, ma diciamo che come spiegavo prima avevo la mezza idea di cambiare verso la fine del 2013 o nel corso dei primi mesi del 2014.

illidan2000
26-04-2013, 10:23
Ho detto "per modo di dire" xD
Al momento lo è relativamente ma in futuro sarà la prima cosa a bloccarmi.
Non so, diciamo che ho visto svariati test/benchmark su alcuni giochi (che qui dentro non gioca nessuno xD) che ho intenzione di giocare, e confrontando i risultati di architetture molto simili alle mie, ho appurato che il processore è ciò che inficia di più i miei risultati a dispetto di quelli altrui che hanno ad esempio una scheda video identica alla mia, magari anche più lenta però hanno un sandy bridge ipercloccato come processore.

Tutto qui.
Non è una cosa che volevo fare ORA, ma diciamo che come spiegavo prima avevo la mezza idea di cambiare verso la fine del 2013 o nel corso dei primi mesi del 2014.
anche se ha il moltiplicatore bloccato, con il turbo boost arrivi sui 3800mhz se non sbaglio, il ché è già un po' meno limitante.
cmq ci sono alcuni ambiti in cui il collo di bottiglia è proprio il processore.
Senza andare a prendere casi tipo winrar, 7zip, o compressione video, io, pure essendo a 4.3ghz sono cpu-limited in un gioco banale e mal programmato come Torchlight 2... in cui il primo core sta al 100% e gli altri si grattano

akumasama
26-04-2013, 11:01
Eh si ad esempio un gioco che uso spessissimo è un titolo vecchio (del 2002) DirectX 8.
Lo gioco a 1920x1080 con oversampling 2x. Quando ho solo una finestra aperta tutto ok ma quando ho due istanze aperte in certi contesti (capita di rado per fortuna) gli fps non riescono a rimanere fissi al cap di 29.4 fps.
Si ok il gioco è ottimizzato di caccapupù, però usa solo il primo core.

E anche con un gioco recente di prossima uscita, Final Fantasy XIV, se metto tutto al massimo (niente oversampling qui, singola istanza) gli fps non riescono a rimanere cappati a 60 in tutte tutte le circostanze.

A giudicare dagli altri benchmark che ho visto in giro il "punto debole" del mio sistema è proprio il processore, questo perchè appunto altri sistemi con 670 o schede video pure leggermente più lente della mia, ma con una CPU più performante, riescono ad ottenere risultati migliori del mio

aled1974
26-04-2013, 11:11
sì ma quindi il problema non risiede nel processore, perchè anche con quello che uscirà tra 2 generazioni il problema rimarrà legato alla programmazione, fatta con i piedi, per un solo core/thread

capisco (quasi dato che i c2duo sono del 2006) per i giochi vecchi, ma per quelli recenti o di prossima uscita la colpa direi che è univoca, cambiare processore non ti risolverà i problemi

a meno di non andare verso il passato dove c'era il singolo core/thread e overclock frequenza a muzzo :D

le cpu più performanti della tua che cpu sono? ;)

ciao ciao

akumasama
26-04-2013, 11:20
sì ma quindi il problema non risiede nel processore
Beh nel caso del primo gioco no ovviamente. Il problema, in fondo in fondo, è nel gioco programmato di caccapupù. Però diciamo che un processore particolarmente performante aiuta a superare il problema grazie alla "potenza bruta" :D :D


le cpu più performanti della tua che cpu sono? ;)
Un sandybridge cloccato di brutto xD


A questo proposito, parzialmente OT, io normalmente su Windows ho impostato l'utilizzo del processore a 30%/100%. Così quando mi sta in idle scalda meno e consuma meno.
Lanciando il benchmark in questione (FFXIV) con queste impostazioni però ottengo 100-200 punti in meno rispetto a quello che ottengo se imposto manualmente su 100%/100%, come mai? E' normale?
Forse dovrei cambiare impostazioni, usare software specifici di ottimizzazione o addirittura cambiare qualcosa relativamente al turboboost da bios?

Nightingale
26-04-2013, 12:39
Ciao a tutti! Da un po' di tempo sto pensando e ripensando ad aggiornare la mia attuale configurazione (firma).

Pensavo di passare ad un bel 3770K, su Z77 Maximus V ed affiancargli uno SLI di GTX670...
Sono indeciso se "accontentarmi" di un SS Samsung 840 PRO, o fare un RAID0, ma so che non è questo il thread in cui discuterne. :)

Il mio obiettivo sarebbe quello di giocare in piena tranquillità in 1920*1200.


Dovrei fare un bel passaggio... che dite? Purtroppo nel mondo OC sono rimasto ai tempi del Q6600... :asd:

illidan2000
26-04-2013, 13:00
Ciao a tutti! Da un po' di tempo sto pensando e ripensando ad aggiornare la mia attuale configurazione (firma).

Pensavo di passare ad un bel 3770K, su Z77 Maximus V ed affiancargli uno SLI di GTX670...
Sono indeciso se "accontentarmi" di un SS Samsung 840 PRO, o fare un RAID0, ma so che non è questo il thread in cui discuterne. :)

Il mio obiettivo sarebbe quello di giocare in piena tranquillità in 1920*1200.


Dovrei fare un bel passaggio... che dite? Purtroppo nel mondo OC sono rimasto ai tempi del Q6600... :asd:

- beh, potresti pure aspettare i nuovi Haswell quasi quasi..., altrimenti la soluzione che hai proposto è molto buona. Se vuoi risparmiare sulla main, ci sono tante asrock validissime....
- per le schede video, ovviamente prendi le versioni a 4gb. Altrimenti potresti pure valutare la singola gtx titan (solo se la trovi ad un prezzo sulle 800 euro!)
- penso sia meglio il raid0 di 840 "lisci" che il samsung 840 pro... alla fin fine le differenze le vedi solo nei benchmark. pure il solo 840 da solo non è da scartare per risparmiare qualcosina

Phenomenale
26-04-2013, 13:47
ed affiancargli uno SLI di GTX670...
IMHO meglio la Titan subito o la GTX780 fra una mesata... :O

Nightingale
26-04-2013, 14:31
- beh, potresti pure aspettare i nuovi Haswell quasi quasi..., altrimenti la soluzione che hai proposto è molto buona. Se vuoi risparmiare sulla main, ci sono tante asrock validissime....
- per le schede video, ovviamente prendi le versioni a 4gb. Altrimenti potresti pure valutare la singola gtx titan (solo se la trovi ad un prezzo sulle 800 euro!)
- penso sia meglio il raid0 di 840 "lisci" che il samsung 840 pro... alla fin fine le differenze le vedi solo nei benchmark. pure il solo 840 da solo non è da scartare per risparmiare qualcosina

IMHO meglio la Titan subito o la GTX780 fra una mesata... :O

Vi ringrazio molto! Terrò in seria considerazione i vostri consigli! :)

Sulla mobo sono un "fedele" Asus; le poche volte che ho cambiato brand mi è sempre andata male (moltop robabilmente per combinazioni sfigate non strettamente legate alla marca...). Ma devo dire che Asrock si è proprio fatta la sua buona reputazione, per cui non la scarterò a prescindere.

Non sapevo fosse così imminente l'uscita della nuova serie GTX nVidia... nel caso aspetto volentieri.
Titan, a livello prestazionale, sarebbe superiore allo SLI 670?

Grazie di nuovo a tutti...

illidan2000
26-04-2013, 14:56
Vi ringrazio molto! Terrò in seria considerazione i vostri consigli! :)

Sulla mobo sono un "fedele" Asus; le poche volte che ho cambiato brand mi è sempre andata male (moltop robabilmente per combinazioni sfigate non strettamente legate alla marca...). Ma devo dire che Asrock si è proprio fatta la sua buona reputazione, per cui non la scarterò a prescindere.

Non sapevo fosse così imminente l'uscita della nuova serie GTX nVidia... nel caso aspetto volentieri.
Titan, a livello prestazionale, sarebbe superiore allo SLI 670?

Grazie di nuovo a tutti...
lo SLI di 670 è un po' superiore, ma in molti giochi la Titan va uguale, e non soffre ovviamente di alcun problema inerente lo SLI (possibile microstuttering, sotto utilizzazione delle gpu, calore, rumore, consumi). La cosa ottima è che ha ben 6gb di ram a bordo. è arduo da scegliere... c'è chi è passato con soddisfazione dallo sli di 670 alla singola Titan

Lomba89
02-07-2013, 20:36
Domanda:
io posseggo un 3570k e il mio sistema monta una scheda video nvidia.
La mia domanda è come mai non vedo la scheda video integrata del mio i5?

Gyammy85
04-07-2013, 10:39
Ho acquistato da poco la cpu in firma...va alla grande ma ho un problema con cpu-z...quando lo avvio mi da errore e nella schermata non dice praticamente niente...esiste qualche altro programma per monitorare la frequenza della cpu in tempo reale?

illidan2000
04-07-2013, 10:53
Ho acquistato da poco la cpu in firma...va alla grande ma ho un problema con cpu-z...quando lo avvio mi da errore e nella schermata non dice praticamente niente...esiste qualche altro programma per monitorare la frequenza della cpu in tempo reale?
realtemp

Phenomenale
04-07-2013, 11:28
esiste qualche altro programma per monitorare la frequenza della cpu in tempo reale?
Hai una Asus? Metti AI Suite II.

lospartano
04-07-2013, 22:31
Salve ragazzi,
su uno dei miei pc sono appena passato da un I5 2500 ad un I7 3770.
Su un altro pc ho un I7 2600k.

L'I7 3770 rispetto all'I5 2500 ed all'I7 2600K scalda parecchio.

Inoltre, con il dissipatore stock l'I7 3770 ha problemi nei rendering che lo fanno rallentare ed arrivare a tempi di elaborazione simili a quelli dell'I5 2500...
Spiego meglio:
Quando effettuavo rendering con l'I5 2500, le temperature non salivano così tanto e i 4 core lavoravano sempre al 100% fino al termine del processo (tramite un'apposità utility vedo la percentuale di utilizzo dei core e le loro temperature).
Con l'I7 3770 (pur essendo un processore più veloce), mentre il processo di rendering è in corso le temperature salgono intorno ai 70-74° ed a certo punto si vedono le percentuali di utilizzo degli 8 core del processore scendere, finchè la temperatura dei core non si abbassa di qualche grado, dopodichè tornano a lavorare al 100%.
Questo comporta un aumento dei tempi di rendering, tanto che si arriva ai tempi dell'I5 2500!

Con l'I7 2600 questa cosa non succede! Tutto fila liscio ed il rendering viene terminato prima.

Il case è ben aerato ed in questo momento (usando solo internet), la temperatura interna al case è di 26-27°, la temperatura della scheda madre è 32° e quelle dei core è tra i 38 ed i 44°. Sono normali queste temperature con il dissipatore originale Intel?

Possibile che dovrò per forza cambiare dissipatore pur non facendo OC?

Avete consigli?

francy.1095
04-07-2013, 23:04
imposta un leggero downvolt da bios, basterebbe togliere 0,1volt al Vcore e le temperature si abbassano dei gradi che ti servono.

illidan2000
05-07-2013, 00:12
Salve ragazzi,
su uno dei miei pc sono appena passato da un I5 2500 ad un I7 3770.
Su un altro pc ho un I7 2600k.

L'I7 3770 rispetto all'I5 2500 ed all'I7 2600K scalda parecchio.

Inoltre, con il dissipatore stock l'I7 3770 ha problemi nei rendering che lo fanno rallentare ed arrivare a tempi di elaborazione simili a quelli dell'I5 2500...
Spiego meglio:
Quando effettuavo rendering con l'I5 2500, le temperature non salivano così tanto e i 4 core lavoravano sempre al 100% fino al termine del processo (tramite un'apposità utility vedo la percentuale di utilizzo dei core e le loro temperature).
Con l'I7 3770 (pur essendo un processore più veloce), mentre il processo di rendering è in corso le temperature salgono intorno ai 70-74° ed a certo punto si vedono le percentuali di utilizzo degli 8 core del processore scendere, finchè la temperatura dei core non si abbassa di qualche grado, dopodichè tornano a lavorare al 100%.
Questo comporta un aumento dei tempi di rendering, tanto che si arriva ai tempi dell'I5 2500!

Con l'I7 2600 questa cosa non succede! Tutto fila liscio ed il rendering viene terminato prima.

Il case è ben aerato ed in questo momento (usando solo internet), la temperatura interna al case è di 26-27°, la temperatura della scheda madre è 32° e quelle dei core è tra i 38 ed i 44°. Sono normali queste temperature con il dissipatore originale Intel?

Possibile che dovrò per forza cambiare dissipatore pur non facendo OC?

Avete consigli?
io non ho mai provato a mettere il dissipatore Intel, ma mi paiono temperature plausibili. si sa che i 3xxx scaldano di più...
io metterei un buon dissipatore. tanto poi ti rimane, e fa anche meno rumore!

lospartano
05-07-2013, 09:05
imposta un leggero downvolt da bios, basterebbe togliere 0,1volt al Vcore e le temperature si abbassano dei gradi che ti servono.

Grazie del consiglio... proverò

io non ho mai provato a mettere il dissipatore Intel, ma mi paiono temperature plausibili. si sa che i 3xxx scaldano di più...
io metterei un buon dissipatore. tanto poi ti rimane, e fa anche meno rumore!

La mia domanda è dovuta proprio al fatto che mi sembra strano dover cambiare il dissipatore di serie facendo un uso normale (no OC) del processore.

Gyammy85
05-07-2013, 12:00
Hai una Asus? Metti AI Suite II.

Ho risolto bastava eseguire il programma come amministratore :)

illidan2000
05-07-2013, 14:11
Grazie del consiglio... proverò



La mia domanda è dovuta proprio al fatto che mi sembra strano dover cambiare il dissipatore di serie facendo un uso normale (no OC) del processore.

non sarebbe il primo caso... sono cpu che già di loro scaldano, poi magari a te è capitato un esemplare che scalda più degli altri.
io farei così :
smonta il dissipatore pulisci per bene con alcool(su carta igienica, no cotone che lascia peli) sia dissipatore che processore, metti della pasta siliconica (pure che non metti la mx-4 non fa niente, basta che non sia una ciofeca.... :)), e riprova a vedere le temperature.
se sono ancora alte, metterei un dissipatore alternativo. ora vediamo che modello conviene in questo periodo....

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

ilratman
17-07-2013, 20:56
ciao a tutti

sapete per caso se il 3770 liscio ha la possibilità di oc almeno a 4ghz su z68 come si riesce con il 2600 liscio?

Phenomenale
17-07-2013, 21:58
il 3770 liscio ha la possibilità di oc almeno a 4ghz su z68
Il mio va a 4,1GHz (tutti i core).

ilratman
17-07-2013, 22:27
Il mio va a 4,1GHz (tutti i core).

ottimo grazie :)

Gyammy85
19-07-2013, 17:39
Il mio i5 3570 va a 3600 con tutti i core occupati è normale?

Phenomenale
19-07-2013, 20:27
Si, è il turbo a default.

DIDAC
23-07-2013, 20:32
Hola!
Visto che ho un 3570 (non K) e una scheda madre che non permette quel piccolo overclock concesso alle versioni non K vorrei undervoltare un po il mio 3570.

Qualcuno ha esperienze in merito?

Adesso attraverso la voce offset del bios ho impostato -0,150v.
Sotto intelburntest in effetti ora va a 0,910v rispetto a prima che stava a 1,060v circa.
Cosi ho guadagnato quasi 10 gradi, dato che nel mio piccolo itx l'aver messo ventole con filtri mi ha fatto alzare le temp in generale.

Posso scendere ancora qualcosina in volt? Sarà abbastanza intelburntest v2.54 per testare la stabilità?

Grazie mille :)

Phenomenale
23-07-2013, 21:14
Adesso attraverso la voce offset del bios ho impostato -0,150v.
Posso scendere ancora qualcosina in volt? Sarà abbastanza intelburntest v2.54 per testare la stabilità?
Lascia perdere linx, se continui a scendere di voltaggio ti ritrovi la cpu che regge sotto stress ma crasha in idle. Se togli tutti i risparmi dal bios puoi scendere ancora di voltaggio anche -0.180/-0.190 ma imho sarebbe un idea stupida.

Il tutto testato personalmente, il voltaggio minimo cambia a fortuna della cpu, io mi ero fermato più o meno lì perchè poi in idle mi freezzava il pc (preferisco i risparmi abilitati, anche se è di moda levarli).

DIDAC
23-07-2013, 21:38
Ok grazie,
premetto che arrivo da un phenomII, l'ultimo intel che usai era un E4500.
Non ho tolto nessun risparmio nel bios, ancora non me lo sono studiato.
La unica cosa che ho fatto è mettere l'offset a -0,150.
Ho giocato una mezz'ora a metro last night e non ho avuto problemi.
Quindi mi consigli di lasciarlo cosi a -0,150v senza toccare nient'altro giusto? :)

Phenomenale
23-07-2013, 22:34
Si, inutile cercare di scendere all' infinito col voltaggio.
Casomai togli i filtri al ventolame ed una volta ogni 2/3 mesi dai una bella pulita dentro.

DIDAC
23-07-2013, 22:42
Eh si infatti i filtri era per ridurre al minimo la pulizia ma ora che fa molto caldo rompono le balle, grazie ;-)

enryco
24-07-2013, 16:00
Ciao ragazzi, ho bisogno di una informazione, i chipset sandy e ivy come nm sono uguali?
E nel caso si sanno i consumi?
Volevo creare un pc fan less e appunto mi é sorto il dubbio.

animeserie
24-07-2013, 16:08
Che io sappia sandy=32nm e ivy=22.
Comunque per i primi (primissimiiiii) di agosto sarò possessore di un i7-3770. Quasi non mi sembra vero.
Non volendolo occare, quali temperature mi devo aspettare ? C'ho un pò paura lo ammetto
L'i3 che ho attualmente e temporaneamente (ivy a 22nm) è freschissimo nonostante il caldo che faccia dalle mie parti..

Pat77
24-07-2013, 16:34
Ciao ragazzi, ho bisogno di una informazione, i chipset sandy e ivy come nm sono uguali?
E nel caso si sanno i consumi?
Volevo creare un pc fan less e appunto mi é sorto il dubbio.

Sia z67 che z77 che io sappia sono fanless.

enryco
24-07-2013, 16:41
Che io sappia sandy=32nm e ivy=22.
Comunque per i primi (primissimiiiii) di agosto sarò possessore di un i7-3770. Quasi non mi sembra vero.
Non volendolo occare, quali temperature mi devo aspettare ? C'ho un pò paura lo ammetto
L'i3 che ho attualmente e temporaneamente (ivy a 22nm) è freschissimo nonostante il caldo che faccia dalle mie parti..

ma anche i chipset della scheda madre??sei sicuro?

Pat77
24-07-2013, 16:45
ma anche i chipset della scheda madre??sei sicuro?

No sono entrambi 65 nm.

enryco
24-07-2013, 21:25
No sono entrambi 65 nm.

Grazie, volevo sapere proprio questo...e se vi interessa hannuo un tdp di 6w i p67, e 7w i z77.

animeserie
25-07-2013, 10:07
ma anche i chipset della scheda madre??sei sicuro?

il chipset a toccarlo è caldo. ma non bollente :)

Domanda per tutti: so che i chipset Z77 supportano nativamente le CPU Ivy.
Sapevo che gli H61 invece necessitano prima di un update del bios... e invece per i chipset B75 ?

enryco
25-07-2013, 10:16
il chipset a toccarlo è caldo. ma non bollente :)

Domanda per tutti: so che i chipset Z77 supportano nativamente le CPU Ivy.
Sapevo che gli H61 invece necessitano prima di un update del bios... e invece per i chipset B75 ?

guarda in un sito di produttori...cerchi una scheda madre con il b75 e guardi su cpu supportate se gli ivy vengono supportati dall inizio, o appunto se il loro supporto parte ad esempio 6mesi dopo con un bios specifico

animeserie
25-07-2013, 10:20
guarda in un sito di produttori...cerchi una scheda madre con il b75 e guardi su cpu supportate se gli ivy vengono supportati dall inizio, o appunto se il loro supporto parte ad esempio 6mesi dopo con un bios specifico

hai ragione. Non ci avevo pensato :doh:
è ora che mi sveglio un attimo :D

Pat77
25-07-2013, 10:21
hai ragione. Non ci avevo pensato :doh:
è ora che mi sveglio un attimo :D

Ma devi fare una latro pc socket 1155? :D

animeserie
25-07-2013, 10:38
Ma devi fare una latro pc socket 1155? :D

è semplice.
La mia cpu (i3) semplicemente non è mia, ma della mia compagna, lo ha pagato lei :)
E ne ha bisogno perchè deve buttare il suo attuale athlon64 che, all'atto pratico, non funziona più.
Mi serviva una mainboard "ready" e micro atx, lei non vuole cambiare il case che ha a cui è affezionata.
ho visto la P8H77-M della Asus, che non costa un granchè e pare che supporti gli Ivy in tutte le release di bios e pcb. Mi sa le prendo quella e bonanotte :)

Nforce Ultra
26-07-2013, 12:09
Wuè Anime alla fine non hai resistito :D vai di i7

enryco
28-07-2013, 11:36
Gia ke ci sono vi sfrutto per carpire un po di informazioni sigli ivy...
1) qualcuno ha provato ad undervoltare il procio?, mi sa dire kd voltaggio ha ottenuto?
2) modificando il bclk ke componenti vado a modificare?frequenza, ram, pci ex e altro?
3)nel caso del punto2 devo abbassare un certo molti per non creare problemi?( escludendo le ram e frequenza con le quali so gia cosa fare)
4)qualcuno dei nostri ha aperto il procio? Ha realmente guadagnato 20gradi?
Grazie :-)

enryco
28-07-2013, 12:02
Edit

Phenomenale
28-07-2013, 13:42
1) qualcuno ha provato ad undervoltare il procio?, mi sa dire kd voltaggio ha ottenuto?
Ti bastava leggere la pagina prima^^
E fare attenzione ai doppi post^^
4)qualcuno dei nostri ha aperto il procio? Ha realmente guadagnato 20gradi?
Ti bastava leggere la sezione overclock, si guadagnano dai 20 ai 30 gradi.^^
E fare sempre attenzione ai doppi post^^

enryco
28-07-2013, 14:34
Scusate ma sto usando un tablet android e sto facendo un casino pazzesco

animeserie
29-07-2013, 10:13
Wuè Anime alla fine non hai resistito :D vai di i7

Ciao bello !
Ordinato e pagato.
Dovrebbe arrivare domani il 3770 :D Specifico: non k, non me ne frega nulla di overcloccà

Pat77
29-07-2013, 10:23
Ciao bello !
Ordinato e pagato.
Dovrebbe arrivare domani il 3770 :D Specifico: non k, non me ne frega nulla di overcloccà

Benvenuto nel club anche se io sono sandy ;)

Nforce Ultra
29-07-2013, 20:57
Ciao bello !
Ordinato e pagato.
Dovrebbe arrivare domani il 3770 :D Specifico: non k, non me ne frega nulla di overcloccà

Gran bella CPU :D non serve overcloccare è già una missile così comè!

Pat77
29-07-2013, 21:04
Gran bella CPU :D non serve overcloccare è già una missile così comè!

Quoto

animeserie
30-07-2013, 20:06
Arrivato il 3770 ! :)
Come temperatura in idle, navigando , mail etc. sta sui 38°
in full load sotto intel burn test tocca punte di 70° ma si assesta mediamente sui 62° (package) mentre i singoli core vanno tutti attorno ai 65 circa , con scarti tra di loro non superiori ai 5°.
Può andare ?
il dissi è un corsair A50 con ventola 12cm, e a casa fa pure un sacco di caldo oggi (abito vicino al mare...)

illidan2000
30-07-2013, 20:26
Arrivato il 3770 ! :)
Come temperatura in idle, navigando , mail etc. sta sui 38°
in full load sotto intel burn test tocca punte di 70° ma si assesta mediamente sui 62° (package) mentre i singoli core vanno tutti attorno ai 65 circa , con scarti tra di loro non superiori ai 5°.
Può andare ?
il dissi è un corsair A50 con ventola 12cm, e a casa fa pure un sacco di caldo oggi (abito vicino al mare...)

certo che può andare... ma il turbo boost è attivo?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Pat77
30-07-2013, 23:19
Arrivato il 3770 ! :)
Come temperatura in idle, navigando , mail etc. sta sui 38°
in full load sotto intel burn test tocca punte di 70° ma si assesta mediamente sui 62° (package) mentre i singoli core vanno tutti attorno ai 65 circa , con scarti tra di loro non superiori ai 5°.
Può andare ?
il dissi è un corsair A50 con ventola 12cm, e a casa fa pure un sacco di caldo oggi (abito vicino al mare...)

Direi ottimo, secondo me hai anche un buon esemplare, le temp mi sembrano eccellenti con quel tipo di test, io sto mediamente sui 33 in idle, se conti che Ivy porta uno svantaggio di 5-8 gradi, sono assolutamente confrontabili.

animeserie
30-07-2013, 23:34
Ho attivato dal bios la MSI Enhanced Turbo.
mi sto documentando su tale funzione e pare sia analoga alla "Asus Multicore Enhancement"
in breve, pare che non faccia una ripartizione del turbo sui core, ma che li ponga tutti e 4 contemporanemante al max turbo possibile (nel mio caso 3.9ghz)

e in effetti, da un paio di bench la differenza che ottengo è la seguente:
cinebench 10: 26094 ==> 27462
cinebench11.5: 7.55 ==> 7.96
Che poi è consistente mica poco.
7.96 al cine 11.5 son ben oltre quello che mi sarei aspettato prima dell'acquisto :D

Ma ora mi sorge una domanda: Ma non è che quella funzione avanzata di turbo mi possa friggere tutto ? AHAHAHAHAHAH
Che a disattivarla ci metto un attimo :D

questa la situazione temperature poco prima che cinebench chiuda il bench

http://img10.imageshack.us/img10/8831/g3m9.png

illidan2000
30-07-2013, 23:41
vai alla grande, non aver nessuna paura!
puoi solo cercare ora di limare qualche grado abbassando il voltaggio.
(sempre rimanendo stabile...)
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

animeserie
31-07-2013, 15:01
GRazie x gli interventi ragazzi.
ora vi posto un quesito da quasi un milione di dollari.
poco fa son tornato a casa a pranzo e non ho resistito dal giocherellarci un momento.. :D
Il bios mi ha permesso l'oc da moltiplicatore, dandomi però un massimo di 41X.
In tal modo è andato a 4100 Mhz. Naturalmente ho disattivato i Turbo.
Cinebench 11.5 sale alla bellezza di 8.27..
Quindi un OC, anche limitato, pur essendo un 3770 liscio, me lo ha permesso.
ma è normale ?
Oppure è solo una "feature" della mainboard ?
Ve lo chiedo perchè la piattaforma Intel non la conosco, la sto scoprendo solo ora. :)
Naturalmente lo rimetterò "stock", è già un missile di suo, ma la curiosità di comprenderlo e studiarlo per bene mi affascina.

Pat77
31-07-2013, 17:06
GRazie x gli interventi ragazzi.
ora vi posto un quesito da quasi un milione di dollari.
poco fa son tornato a casa a pranzo e non ho resistito dal giocherellarci un momento.. :D
Il bios mi ha permesso l'oc da moltiplicatore, dandomi però un massimo di 41X.
In tal modo è andato a 4100 Mhz. Naturalmente ho disattivato i Turbo.
Cinebench 11.5 sale alla bellezza di 8.27..
Quindi un OC, anche limitato, pur essendo un 3770 liscio, me lo ha permesso.
ma è normale ?
Oppure è solo una "feature" della mainboard ?
Ve lo chiedo perchè la piattaforma Intel non la conosco, la sto scoprendo solo ora. :)
Naturalmente lo rimetterò "stock", è già un missile di suo, ma la curiosità di comprenderlo e studiarlo per bene mi affascina.

Le versioni non k hanno comunque il multi sbloccato mi pare fino a 41x, e puoi agire di fsb per raggiungere circa i 4.3, i k possono andare ben oltre.

animeserie
31-07-2013, 17:13
Mitico Pat, il mio mentore dell'i7.
Dunque l'OC con modelli lisci è possibili fino ad un molti di 41 (a parte fsb...) mentre col K il limite è superabile, esatto ?
QUindi in questo caso, io un domani se non mi bastasse più potrei portarlo a 4.1 Ghz giusto ? :D

Pat77
08-08-2013, 11:55
Non mi sembra sia ancora stato postato ma sono usciti 1 settimana fa i prezzi degli Ivy-e

To begin with, Core i7-4820K is expected to be priced at US $310, a whole $40 cheaper than the Core i7-4770K. This quad-core chip features 3.70 GHz clocks, 3.90 GHz maximum Turbo Boost, 10 MB of L3 cache, 48 PCI-Express gen 3.0 lanes, and a quad-channel memory controller; compared to the 3.60 GHz clocks, 3.90 GHz Turbo Boost, 8 MB L3 cache, 24 PCI-Express gen 3.0 lanes, and a dual-channel memory controller. To its credit, the i7-4770K features higher IPC thanks to its more advanced micro-architecture. Socket LGA2011 motherboards, such as Intel's DX79TO can be had for as low as $150. Tempting offer there.

40 dollari meno Haswell desktop, ma su socket 2011 e con piu' cache, non male davvero. Se fosse saldato potrebbe diventare veramente interessantissimo.

illidan2000
08-08-2013, 12:46
40 dollari meno Haswell desktop, ma su socket 2011 e con piu' cache, non male davvero. Se fosse saldato potrebbe diventare veramente interessantissimo.

ma sono sempre 4 core fisici con HT (8 logici) ?

Pat77
08-08-2013, 13:45
ma sono sempre 4 core fisici con HT (8 logici) ?

Sì l'entry -e è 4+4 con 2 mb di cache in più.

effe97
10-08-2013, 14:36
Ho appena acquistato un nuovo pc con i5 3570k e, senza fare overclock, vedo che le temperature dei cores appena acceso il computer (misurate con speccy e speedfan) sono molto diverse (37-34-25-32). Non mi pare possibile che con il pc ancora a temperatura ambiente ci siano differenze così grandi, da che può dipendere? Può darsi che le temperature non vengano rilevate correttamente?

Pat77
10-08-2013, 15:30
Ho appena acquistato un nuovo pc con i5 3570k e, senza fare overclock, vedo che le temperature dei cores appena acceso il computer (misurate con speccy e speedfan) sono molto diverse (37-34-25-32). Non mi pare possibile che con il pc ancora a temperatura ambiente ci siano differenze così grandi, da che può dipendere? Può darsi che le temperature non vengano rilevate correttamente?

E' del tutto normale con Haswell e Ivy.

effe97
11-08-2013, 10:22
E' del tutto normale con Haswell e Ivy.

Ok, ma cosa è normale? Che le temperature non siano rilevate correttamente oppure che ci sia effettivamente questa differenza fra i cores?
Vorrei saperlo per quando comincerò a fare overclock.
Grazie!

francy.1095
11-08-2013, 11:36
è normale che ci siano temperature differenti :)

effe97
11-08-2013, 11:45
è normale che ci siano temperature differenti :)

Ma dopo aver appena acceso il pc? 12° di differenza? Ok che siamo ad agosto, ma io 37° nella stanza non li ho! come è possibile?

Pat77
11-08-2013, 13:05
Ma dopo aver appena acceso il pc? 12° di differenza? Ok che siamo ad agosto, ma io 37° nella stanza non li ho! come è possibile?

12 sono tanti effettivamente, comunque con Ivy e Haswell la differenza di 5-8 grdi a seconda del core e' una dinamica normale. Prova anche altri programmi di monitoring comunque, per sicurezza.

Ar_Es
11-08-2013, 19:59
Buonasera ragazzi!
Mi servirebbero dei consigli su CPU e Mobo.

Sto rinnovando il mio ex pc gaming (P8P67 Evo , 2500K , GTX570) e vorrei passare su Ivy con annessa scheda madre.
Ora, purtroppo io sono rimasto con la mentalità sui sandy bridge :D
Mi sapete indicare un sostituto per il 2500K? (sempre sbloccato possibilmente).
Anche una scheda madre da abbinarci... Magari che supporti lo sli e che abbia sufficienti fasi di alimentazione necessarie per l'overclock a livelli piu' o meno nella media.
Grazie :)

illidan2000
11-08-2013, 22:13
Buonasera ragazzi!
Mi servirebbero dei consigli su CPU e Mobo.

Sto rinnovando il mio ex pc gaming (P8P67 Evo , 2500K , GTX570) e vorrei passare su Ivy con annessa scheda madre.
Ora, purtroppo io sono rimasto con la mentalità sui sandy bridge :D
Mi sapete indicare un sostituto per il 2500K? (sempre sbloccato possibilmente).
Anche una scheda madre da abbinarci... Magari che supporti lo sli e che abbia sufficienti fasi di alimentazione necessarie per l'overclock a livelli piu' o meno nella media.
Grazie :)

imho, soldi buttati. non c'è un sostituto valido per il tuo 2500k

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Ar_Es
11-08-2013, 22:19
imho, soldi buttati. non c'è un sostituto valido per il tuo 2500k

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

3570K?

Phenomenale
12-08-2013, 11:21
Mi sapete indicare un sostituto per il 2500K? (sempre sbloccato possibilmente).
Lo trovi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2444041
:)
3570K?
Cambia nulla, passa alla nuova architettura!

illidan2000
12-08-2013, 12:40
3570K?

no, nemmeno con un 4770k.direi di aspettare i successivi. un passo avanti lo faresti solo con un esacore, 3930k,ma nei giochi è molto difficile che lo sfrutti

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Ar_Es
12-08-2013, 13:01
no, nemmeno con un 4770k.direi di aspettare i successivi. un passo avanti lo faresti solo con un esacore, 3930k,ma nei giochi è molto difficile che lo sfrutti

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Se non impossibile :asd:
Ma perchè il 3570K non può essere un'alternativa al 2500K? Per le temperature leggermente più alte in OC? Io dico in termini di prestazioni, poi per le temperature ci penserò (non è che io faccia overclock pesanti, comunque) :D
Ho già un 3930K nella mia WS per lavoro.
Lo trovi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2444041
:)

Darò un'occhiata. Grazie a tutti :)

illidan2000
12-08-2013, 13:11
Se non impossibile :asd:
Ma perchè il 3570K non può essere un'alternativa al 2500K? Per le temperature leggermente più alte in OC? Io dico in termini di prestazioni, poi per le temperature ci penserò (non è che io faccia overclock pesanti, comunque) :D
Ho già un 3930K nella mia WS per lavoro.

Darò un'occhiata. Grazie a tutti :)

non ci sono differenze di prestazioni significative per l'upgrade. se ti costasse 0€ potresti farlo.... se non ti scoccia montare, rimontare, vendere...

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Ar_Es
12-08-2013, 13:25
se non ti scoccia montare, rimontare, vendere...

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Invece mi piace assai :D
Se dovessi prendere un 2500K usato , lo prenderei solo su questo forum dove è possibile rintracciare l'overclock effettuato con esso, se pesante oppure no.. In modo da regolarmi
Ma quando se ne parla della fase tock invece? In primavera è troppo presto?

effe97
12-08-2013, 14:50
12 sono tanti effettivamente, comunque con Ivy e Haswell la differenza di 5-8 grdi a seconda del core e' una dinamica normale. Prova anche altri programmi di monitoring comunque, per sicurezza.

Dunque, io ho provato Speccy, speedfan, e axtu (tool di Asrock). Me ne sai consigliare altri? Comunque se mi confermano le stesse temeprature, da cosa dipende? Voglio dire se non fossero rilevate correttamente dipende dalla mobo o dal processore?

Pat77
12-08-2013, 16:35
Dunque, io ho provato Speccy, speedfan, e axtu (tool di Asrock). Me ne sai consigliare altri? Comunque se mi confermano le stesse temeprature, da cosa dipende? Voglio dire se non fossero rilevate correttamente dipende dalla mobo o dal processore?

Dipende dal processore che non ha una stesura omogenea della pasta termoconduttiva. Comunque di solito è nell'ordine di 8 gradi massimo.
Prova hwmonitor.

effe97
13-08-2013, 08:33
Dipende dal processore che non ha una stesura omogenea della pasta termoconduttiva. Comunque di solito è nell'ordine di 8 gradi massimo.
Prova hwmonitor.
Ho provato Hwmonitor. Con questo prgramma è anche peggio: le temperature di ciascun processore variano in continuazione, cioè oscillano in più o in meno di 3-4° ogni secondo (con gli altri programmi vengono rilevate temperature più stabili).
Ma può darsi che i sensori non funzionino correttamente o che non vengano letti bene?

Pat77
13-08-2013, 09:22
Ho provato Hwmonitor. Con questo prgramma è anche peggio: le temperature di ciascun processore variano in continuazione, cioè oscillano in più o in meno di 3-4° ogni secondo (con gli altri programmi vengono rilevate temperature più stabili).
Ma può darsi che i sensori non funzionino correttamente o che non vengano letti bene?

Mi sembra strano che tutti i programmi leggano male i sensori. Comunque diventa un problema se ti da effettivamente dei problemi. Ho notato che molti scoperchiando e livellando bene la pasta poi si trovano differenze tra i core molto meno marcate. Quindi imho il problema è li.

effe97
13-08-2013, 15:51
Mi sembra strano che tutti i programmi leggano male i sensori. Comunque diventa un problema se ti da effettivamente dei problemi. Ho notato che molti scoperchiando e livellando bene la pasta poi si trovano differenze tra i core molto meno marcate. Quindi imho il problema è li.

... operazione che non sono in grado di fare (e che comunque so fa perdere la garanzia). Mi sa che la famosa "pasta del capitano" ha colpito ancora! Vedrò se mi regge in oc (quando lo farò), che poi è il motivo per cui ho comprato la versione k ... Sapresti dirmi fino a quali temperature regge l'ivy?

Dimenticavo come dissi ho il Noctua nh-d14.

Pat77
13-08-2013, 16:06
... operazione che non sono in grado di fare (e che comunque so fa perdere la garanzia). Mi sa che la famosa "pasta del capitano" ha colpito ancora! Vedrò se mi regge in oc (quando lo farò), che poi è il motivo per cui ho comprato la versione k ... Sapresti dirmi fino a quali temperature regge l'ivy?

Dimenticavo come dissi ho il Noctua nh-d14.

Dipende che ambito, sotto stess test sugli 85 gradi è alta, in gaming sui 65 direi.

Fuccio
13-08-2013, 19:40
Dipende che ambito, sotto stess test sugli 85 gradi è alta, in gaming sui 65 direi.

Il mio i5 in gaming raggiunge anche i 70/71 con un cooler master 412s come dissipatore... Sotto stress un paio di gradi in più...

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 4 Beta

Thhh
14-08-2013, 20:08
Salve a tutti ho un problema che spero di riuscire a risolvere insieme a voi. Da circa una settimana soffro di bsod quando carico un gioco. E quindi ho pensato subito alla scheda video. Poi invece con vari programmi di stress test ho visto che la mia scheda difficilmente passa i 64 gradi e con questo caldo non mi sembrano tanti. Quindi dopo varie prove vado a vedere la temperatura del processore e sottostress ho visto che è troppo alta. mentre in idle sta sui 45-50 gradi, appena provo a lanciare prime95 e fare un test schizza nel giro di un paio di minuti a 100-105 gradi e poco dopo circa 10 min il pc ovviamente si riavvia. Ora prima di arrivare a capire che il problema sta qui io da assoluto ignorante ho dei dubbi. E cioè devo capire se è il dissipatore il processore o la scheda madre perchè delle cose mi sembrano strane...prima di tutto è normale che appena stacco prime, la temperatura del processore cala di 20 gradi in due tre secondi?? Potrebbe essere un problema della mia scheda madre e se si come faccio ora a capirlo?
Dimenticavo: il processore è un 3570k non overclocckato.

DrossBelly
14-08-2013, 20:48
Salve a tutti ho un problema che spero di riuscire a risolvere insieme a voi. Da circa una settimana soffro di bsod quando carico un gioco. E quindi ho pensato subito alla scheda video. Poi invece con vari programmi di stress test ho visto che la mia scheda difficilmente passa i 64 gradi e con questo caldo non mi sembrano tanti. Quindi dopo varie prove vado a vedere la temperatura del processore e sottostress ho visto che è troppo alta. mentre in idle sta sui 45-50 gradi, appena provo a lanciare prime95 e fare un test schizza nel giro di un paio di minuti a 100-105 gradi e poco dopo circa 10 min il pc ovviamente si riavvia. Ora prima di arrivare a capire che il problema sta qui io da assoluto ignorante ho dei dubbi. E cioè devo capire se è il dissipatore il processore o la scheda madre perchè delle cose mi sembrano strane...prima di tutto è normale che appena stacco prime, la temperatura del processore cala di 20 gradi in due tre secondi?? Potrebbe essere un problema della mia scheda madre e se si come faccio ora a capirlo?
Dimenticavo: il processore è un 3570k non overclocckato.

Overclockato a quanto, con che dissipatore e con quanti volt

Thhh
14-08-2013, 20:58
A meno che il mio processore non abbia vita propria, io non ho mai overclockkato nulla. Il dissipatore è quello stock e tutto questo è cominciato da una settimana circa. Allego due screen intanto se possono essere di aiuto.
http://imageshack.us/a/img835/5492/uxwu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/uxwu.jpg/) http://imageshack.us/a/img33/8433/nvyj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/nvyj.jpg/)

Pat77
14-08-2013, 23:21
Certo arrivi a 100 gradi... mi sorprende che non si sia cotta, ti consiglio vivamente di cambiare dissi'.

Thhh
14-08-2013, 23:36
intanto ho riavuto un paio di schermate blu soprattutto quando vado a pieno carico... mi ha dato errori sui driver tcpip.sys (Driver irql not less or equal e ora non mi rileva due hd secondari). Pure ponendo che la scheda madre stia partendo ma la temperatura del processore come fa a essere collegata?
Dopo aver ricontrollato la pasta sono sceso di 10 gradi ma ho sempre questi difetti e i riavvii sotto stress.

enryco
14-08-2013, 23:51
intanto ho riavuto un paio di schermate blu soprattutto quando vado a pieno carico... mi ha dato errori sui driver tcpip.sys (Driver irql not less or equal e ora non mi rileva due hd secondari). Pure ponendo che la scheda madre stia partendo ma la temperatura del processore come fa a essere collegata?
Dopo aver ricontrollato la pasta sono sceso di 10 gradi ma ho sempre questi difetti e i riavvii sotto stress.

Controlla ke il dissi sia pulito, nel caso usa un compressore, opeopera il downvolt perabbassare le temperature, dovrebbero bastare tra i 0,90 e i 0,93 v.
E se non basta cambia dissi
Ps come metodo per spalmare la pasta consiglio di leggere i thread apposito nel sito.
Cmq potrebbe essere anke un problema di ram.
Intanto fai il downvolt ke togliamo un problema

Thhh
15-08-2013, 00:10
Intanto vi ringrazio a tutti per l'aiuto... domani pomeriggio eseguirò queste altre prove che a stare dietro al pc sono cotto per stasera. Posso intanto dirvi che tra le altre prove ho fatto anche un 4 ore di memtest e non è risultato nessun errore. Il pc l'ho pulito dissi incluso.

enryco
15-08-2013, 10:01
Intanto vi ringrazio a tutti per l'aiuto... domani pomeriggio eseguirò queste altre prove che a stare dietro al pc sono cotto per stasera. Posso intanto dirvi che tra le altre prove ho fatto anche un 4 ore di memtest e non è risultato nessun errore. Il pc l'ho pulito dissi incluso.

Allora farei un downvolt, come ho detto prima dovresti andare atorno ai 0,92 volt.

Thhh
15-08-2013, 18:00
Premetto che non sono esperto di overclock. Comunque ho messo dal biso come tensione 0,92 poi riavvio apro hwmonitor e me ne segna una più alta. sto provando con prime e le temperature sono più o meno come nei test precedenti

enryco
21-08-2013, 12:39
Comprato un ivy 3470, é stabile con 0,835 volt.
Non male considerando un volt defolt di 1,05 abbondanti :D

hans kristian
07-09-2013, 10:48
salve a tutti..

ho una i5 3570 non "k" liscia...ho fatto overclock nel bios..e cpu-z dice che sono arrivato a 435o mhz mol. 42x in idle... fsb nel bios sarebbe"cpu base frequenzy"??

vabbe il dubbio che facendo ibt va tutto bene..stabile.. pero quando il cpu lavora al 100%..il molplicatore scende a 40x arrivando a 4150 mhz

a unigine benchmarck il cpu dice che sta a 3,40ghz...mahhh

aspetto risposte da voi esperti..

i miei componenti sono quelli in firma..

Phenomenale
07-09-2013, 14:55
La tua cpu funziona perfettamente. E' il turbo Intel che quando carichi al 100% tira un pò il freno a mano sulle frequenze per rimanere nei limiti di TPD standard.
Per sbloccare il moltiplicatore costante anche sotto carico occorre una cpu "K".

hans kristian
07-09-2013, 15:07
Mhmm capisco quindi max arriva 40x di moltiplicatore al sovvrasforzo quindi la fsb lho alzato solo a 103, 50..se la alzo ancoraa??
Sono ancora un novello....ma vorrei rovinare nulla:mc:

Lino P
12-09-2013, 11:21
raga scusate. un chiarimento in tema ram.
Sto per assemblare una piattaforma abbastanza "docile" basata su ivy.
Prenderò un 3470 ed una p8h77-v, non farò nè oc nè multy gpu.
Ero in dubbio sulle ram, ho letto che i sandy a default supportano solo ram a 1333, mentre gli ivy fino a 1600.
Leggevo di persone che montando su sandy ram anche oltre i 2000, la mamma le abbassava a 1333.
COnfermate il limite dei 1333 su sandy e di 1600 per ivy?
Vorrei capire che ram prendere, perchè visto che non occo volevo puntare delle 1600 value, ma a questo punto vorrei accertarmi che con tutto a default vadano a quella frequenza, altrimenti prendo delle 1333 e amen.
Che ne dite?

Phenomenale
12-09-2013, 11:26
Ero in dubbio sulle ram, ho letto che i sandy a default supportano solo ram a 1333, mentre sandy fino a 1600.
Leggevo di persone che montando su sandy ram anche oltre i 2000, la mamma le abbassava a 1333.
COnfermate il limite dei 1333 su sandy e di 1600 per ivy?
Tutte storie. :doh:
Con Sandy puoi montare sino alle DDR3-2133
Con Ivy puoi montare sino alle DDR3-2800

I limiti di 1333/1600 riguardano solo la "garanzia" di intel per il rimborso del procio in caso di non conformità delle specifiche. E' una cosa burocratica fatta per cautelarsi...

PS. TU che rinunci ad overclock e multigpu? SOB :(

Lino P
12-09-2013, 11:36
Tutte storie. :doh:
Con Sandy puoi montare sino alle DDR3-2133
Con Ivy puoi montare sino alle DDR3-2800

I limiti di 1333/1600 riguardano solo la "garanzia" di intel per il rimborso del procio in caso di non conformità delle specifiche. E' una cosa burocratica fatta per cautelarsi...

PS. TU che rinunci ad overclock e multigpu? SOB :(

eh si, ho smesso con l'artiglieria pesante, l'età avanza, non ho grosse esigenze.
Tra l'altro vedo che le cpu K di recente generazione le porty in daily a 4.2 circa, ma per salire oltre occorrono troppi sbattimenti oltre che spese in dissy e mamme adeguate.
A questo punto preferisco la già ottima frequenza raggiunta in turbo core di proci non necessariamente K.
A parte questo, se leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2509520
SI evince chiaramente che a default vige la situazione di cui ti parlo, con limiti reali a quanto vedo...

animeserie
12-09-2013, 11:53
Tra l'altro io non ricordo dove l'ho letto, ma ricordo che per Intel son raccomandati "1.5v" per le ram.
Però, siccome io son sfigato (e non l'avevo visto), le mie Kingston di fabbrica vanno a 1.65v..
Io le ho messe a 1.65v e buonanotte... secondo voi scoppierà tutto a breve ? :D

Massy84
12-09-2013, 12:25
Tra l'altro io non ricordo dove l'ho letto, ma ricordo che per Intel son raccomandati "1.5v" per le ram.
Però, siccome io son sfigato (e non l'avevo visto), le mie Kingston di fabbrica vanno a 1.65v..
Io le ho messe a 1.65v e buonanotte... secondo voi scoppierà tutto a breve ? :D

dipende, a qualcuno il controller è morto eccome usandolo a 1.65 daily

animeserie
12-09-2013, 12:28
dipende, a qualcuno il controller è morto eccome usandolo a 1.65 daily

ORRORE !
Il controller memorie è integrato nella cpu ... esatto ?
Ma il voltaggio glielo regola anche essa stessa ? EDIT mi sto leggendo un pò di cose, pare di si.. ahia ahia ahia
Oh, che non ci metto nulla ad ordinare delle memorie a 1.5v eh .. come si suol dire "tagliamo la testa al toro"...

Phenomenale
12-09-2013, 13:49
A parte questo, se leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2509520
SI evince chiaramente che a default vige la situazione di cui ti parlo, con limiti reali a quanto vedo...
La mainboard è una B75 :banned: Non ci puoi fare nulla con quella roba.
Per le RAM alle frequenze che vuoi tu occore un chipset Zxx od Hxx, niente Bxx o Qxx economici ma ipercastrati.

Nforce Ultra
12-09-2013, 14:48
ORRORE !
Il controller memorie è integrato nella cpu ... esatto ?
Ma il voltaggio glielo regola anche essa stessa ? EDIT mi sto leggendo un pò di cose, pare di si.. ahia ahia ahia
Oh, che non ci metto nulla ad ordinare delle memorie a 1.5v eh .. come si suol dire "tagliamo la testa al toro"...

Prova a vedere se rilassando un po' i timing o abbassando la frequenza riesci a farle andare a 1.5 o 1.55 così eviti di comperare altre memorie le differenze manco te ne accorgi

animeserie
12-09-2013, 15:02
Prova a vedere se rilassando un po' i timing o abbassando la frequenza riesci a farle andare a 1.5 o 1.55 così eviti di comperare altre memorie le differenze manco te ne accorgi

In realtà, impostando 1.5v, nell'uso tipico vanno.
Ma con OCCT non arriva ad 1 ora.
Questi test fatti però in passato quando avevo l'FX-6300.
Non credo che tuttavia la situazione possa capovolgersi ora con il nuovo sistema (tali ram del resto escono di serie per 1.65v a 1600Mhz).
L'idea che mi balena in testa da un pò è di mettere 16GB di ram e quindi credo proprio che alla fine opterò per delle Gskill Ares 1600 con XMP.
Che ne pensate ? :)

Nforce Ultra
12-09-2013, 15:16
A ok, beh se vuoi fare l'upgrade allora tanto vale si che vendi le tue attuali. Le Ares dovrebbero essere ottime ancora non mi sono arrivate appena le ho ti faccio sapere. Comunque per pochi euro in più io ho preso le 2400 roba di 10 euro di differenza

animeserie
12-09-2013, 16:03
A ok, beh se vuoi fare l'upgrade allora tanto vale si che vendi le tue attuali. Le Ares dovrebbero essere ottime ancora non mi sono arrivate appena le ho ti faccio sapere. Comunque per pochi euro in più io ho preso le 2400 roba di 10 euro di differenza


Vendere ? macchè ci sta già la morosa che le vuole gratis..:doh:
Le 2400 mi piacerebbero, ma detesto quei dissi così elevati che vanno a sbattere sul dissi del procio.

Nforce Ultra
12-09-2013, 16:31
Vendere ? macchè ci sta già la morosa che le vuole gratis..:doh:
Le 2400 mi piacerebbero, ma detesto quei dissi così elevati che vanno a sbattere sul dissi del procio.

Aspetta al massimo a 1.5V arrivano le 1866, ma tranquillo sono low profile guarda:

http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c10d-16gab

La morosa non abituarla troppo bene che prende i vizi :sofico:

animeserie
12-09-2013, 16:54
Aspetta al massimo a 1.5V arrivano le 1866, ma tranquillo sono low profile guarda:

http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c10d-16gab


Belle compare !
Allora prendo quelle :D Grazie


La morosa non abituarla troppo bene che prende i vizi :sofico:

Lassa perde, son troppo bono io ...

Nforce Ultra
12-09-2013, 17:01
Prego compare :D
Si sono pure belle a vedersi :fagiano:

animeserie
18-09-2013, 10:37
Raga, vi prego aiutatemi.
Ho bisogno in fretta di un consiglio. Devo prendere delle RAM urgentemente ma sono ad 1.35v (crucial ballistix).
funzioneranno sul PC in firma ?

Phenomenale
18-09-2013, 10:47
Le ballistix sono 30nm compatibili con i 1,5v e le porti subito a 2000-2133 a quel voltaggio.
Ma su un Ivy/Z77 funzionano bene anche ad 1,35v ovvio che le tiri meno in overclock, indicativamente ti fermerai a 1866 a quel voltaggio :)

Io ho delle G.Skill fortunate sul mio i7-3770 le tengo a 1800 1,3v tutto stabile da quasi un anno:sofico:

animeserie
18-09-2013, 10:55
Le ballistix sono 30nm compatibili con i 1,5v e le porti subito a 2000-2133 a quel voltaggio.
Ma su un Ivy/Z77 funzionano bene anche ad 1,35v ovvio che le tiri meno in overclock, indicativamente ti fermerai a 1866 a quel voltaggio :)

Io ho delle G.Skill fortunate sul mio i7-3770 le tengo a 1800 1,3v tutto stabile da quasi un anno:sofico:


Ciao meno male, Che dio ti benedica Phenomenà ;)
Eccole le ram che sto per ordinare, dal sito ufficiale
==> http://www.crucial.com/eu/store/partspecs.aspx?imodule=BLT2C8G3D1608ET3LX0CEU

Le compro tranquillo allora ?
P.S. l'oc non mi interessa, basta che so che non danno problemi con quel voltaggio "strano" di default

illidan2000
18-09-2013, 11:33
Ciao meno male, Che dio ti benedica Phenomenà ;)
Eccole le ram che sto per ordinare, dal sito ufficiale
==> http://www.crucial.com/eu/store/partspecs.aspx?imodule=BLT2C8G3D1608ET3LX0CEU

Le compro tranquillo allora ?
P.S. l'oc non mi interessa, basta che so che non danno problemi con quel voltaggio "strano" di default

mi pare che su amazon le crucial ballistix sport vlp costino un po' meno
edit: sono pure più scarse, lascia perdere le sport :D

animeserie
18-09-2013, 11:50
no no, non le compro sullo store crucial ufficiale. Le compro altrove.
Era solo per far capire quali fossero le ram (non posso linkare il negozio online dove voglio prenderle io).
L'importante è che vadano pure essendo solo 1.35 v

SinapsiTXT
18-09-2013, 12:17
L'importante è che vadano pure essendo solo 1.35 v

In realtà quello è un valore aggiunto e non il contrario :D

Sul funzionamento invece non è certamente un problema, tutti queste incomprensioni (sia sul voltaggio che sulla frequenza) nascono da quei cretini del consorzio JEDEC (Intel compresa).

Se un paio di anni fa fosse uscito un articolo chiaro e ben scritto sulla questione ram molte incomprensioni si sarebbero evitate invece portiamo gli strascichi ancora oggi (e ancora in tanti non hanno capito la questione di fondo).

animeserie
18-09-2013, 12:32
Grazie x la spiegazione.
Voglio spiegarti il perchè della mia paranoia :)
HO delle Kingston Hyperx Genesis 1600 certificate a 1.65v, comprate ben prima di avere l'i7.
Leggo da più parti che ad Ivy potrebbe schiantare l'IMC superando gli 1.50v.
Le mie ram a 1600, rendono il pc instabile se provo ad usare 1.50v e non 1.65v..
Siccome non voglio rischiare..

Phenomenale
18-09-2013, 13:50
Che dio ti benedica Phenomenà ;)
Che benedica anche te, Animeserià :)
Leggo da più parti che ad Ivy potrebbe schiantare l'IMC superando gli 1.50v.
Ma no veramente era un warning per le cpu a 32nm, poi tutti ci mettevalo le 1,65v ed andavano lo stesso. I 22nm sono molto più robusti sul voltaggio, non si degenerano facilmente come i 32nm, poi fai bene a comprare se non te la senti di dare il voltaggio, meglio spendere 2 soldi in più e vivere tranquilli, ma a questo punto prechè non prendi delle 1,5V? Altrimenti passi dal problema delle 1,65v al patema delle 1,35v e non hai mai pace, IMHO fai 1 acquisto definitivo ad 1,5v e non ci pensi più una volta per sempre.

Nforce Ultra
18-09-2013, 14:17
Grazie x la spiegazione.
Voglio spiegarti il perchè della mia paranoia :)
HO delle Kingston Hyperx Genesis 1600 certificate a 1.65v, comprate ben prima di avere l'i7.
Leggo da più parti che ad Ivy potrebbe schiantare l'IMC superando gli 1.50v.
Le mie ram a 1600, rendono il pc instabile se provo ad usare 1.50v e non 1.65v..
Siccome non voglio rischiare..

Le G.skill Ares che ti avevo fatto vedere l'altra volta che vanno a 1.5V non le hai più prese in considerazione? Con quelle vai sul sicuro

animeserie
18-09-2013, 14:59
Che benedica anche te, Animeserià :)

Ma no veramente era un warning per le cpu a 32nm, poi tutti ci mettevalo le 1,65v ed andavano lo stesso. I 22nm sono molto più robusti sul voltaggio, non si degenerano facilmente come i 32nm, poi fai bene a comprare se non te la senti di dare il voltaggio, meglio spendere 2 soldi in più e vivere tranquilli, ma a questo punto prechè non prendi delle 1,5V? Altrimenti passi dal problema delle 1,65v al patema delle 1,35v e non hai mai pace, IMHO fai 1 acquisto definitivo ad 1,5v e non ci pensi più una volta per sempre.

Esatto.
è proprio quello a cui stavo pensando. Se prendessi delle 1.35v (o qualunque cosa non a 1.5v) finirei per non dormire sonni tranquilli.
Il fatto è sta benedetta 3770 mi è costata una botta di soldi, lo tengo pure bello a default (tanto è un missile comunque :D ), andarlo a sfasciare per una cretinata mi farebbe piangere il cuore :(
che 1.5v sia !

Le G.skill Ares che ti avevo fatto vedere l'altra volta che vanno a 1.5V non le hai più prese in considerazione? Con quelle vai sul sicuro

Certo che le prendo in considerazione, infatti la decisione sarà tra esse, delle Crucial (ma a 1.5v) e forse le vengeance.
;)

SinapsiTXT
18-09-2013, 15:17
Esatto.
è proprio quello a cui stavo pensando. Se prendessi delle 1.35v (o qualunque cosa non a 1.5v) finirei per non dormire sonni tranquilli.
Il fatto è sta benedetta 3770 mi è costata una botta di soldi, lo tengo pure bello a default (tanto è un missile comunque :D ), andarlo a sfasciare per una cretinata mi farebbe piangere il cuore :(
che 1.5v sia !


Ma non capisco perchè non dovresti dormire sonni tranquilli :D Il fatto che le RAM sono certificate a voltaggi più bassi ti fa capire che sono RAM più selezionate capace di girare a quelle frequenze con quel voltaggio (tra l'altro probabilmente girano a 1333 con 1,35 e per girare a 1600 richiedono 1,5) hanno il profilo XMP? Bene allora non ti preoccupare più di niente.
Se ti si rompe la cpu perchè hai delle ram che vanno a 1,35V mandami la fattura di tutto perchè è matematicamente impossibile che tu possa avere problemi con questo tipo di ram "green" (o anche definite low voltage).

Un altro consiglio per le RAM che ti posso dare è di prenderle LOW PROFILE perchè "valgono" di più sul mercato di quelle con il profilo alto, i motivi sono nella comodità di montaggio con dissipatori CPU generosi (le classiche torri) e perchè avere un dissipatore alto non serve a una cippa (è tutta estetica) se invece non hai problemi di dissipatore cpu (magari hai il sistema a liquido) allora avere delle ram a profilo alto per scelte di estetica lo potrei pure capire.

Le ram che ti posso consigliare per il tuo sistema possono essere:
- Corsair Vengenace LP
- G.Skill Ares (sono anche queste LP)
- Corsair XMS

Le ho messe in ordine di preferenza, ti ricordo infine di prendere un kit per il dual channel, di lasciar perdere le frequenze elevate (1600 o 1866 va più che bene) e di dormire sereno perchè ti stai preoccupando per nulla :D

animeserie
18-09-2013, 15:38
Ciao SinapsiTXT,
io quelle alte le ho sempre scartate a priori.
Ho un Corsair A50 (con ventola modificata) che altrimenti sbatte sulla memoria del primo slot :) Un classico insomma.
Quindi sempre Low Profile per me, e naturalmente sempre Dual channel, kit a coppie.

Per le frequenze mi bastano 1600. In effetti sto vedendo che ste Ares 1600 hanno 1.5v di voltaggio, si vendono a kit Dual channel, hanno l'XMP.
Probabilmente sono quelle più adatte alle mie esigenze.
Ora non so se prendere direttamente 16 GB, più che altro vorrei eliminare la partizione di Swap (per Linux)

Domanda: come mai hai messo le corsair prime in ordine di preferenza ? vanno meglio su Ivy o altro ?

SinapsiTXT
18-09-2013, 15:46
Domanda: come mai hai messo le corsair prime in ordine di preferenza ? vanno meglio su Ivy o altro ?

Perchè le ARES le trovi solo nelle tre colorazioni arancio, blu e rosso, io preferisco il dissipatore nero che si sposa benissimo nel mio attuale progetto Full Black Aluminium :asd: e poi non mi piace il dissipatore delle ARES :Prrr:

Le ARES e le Vengeance vanno bene entrambe, scegli in base al prezzo e al quelle che ti ispirano di più esteticamente.

16 GB sono davvero tanti, con 8 GB hai la possibilità di farti comunque 2 gb di file di swap (che poi oltre a metterci le temp del browser cosa dovresti fartene? ormai gli SSD hanno soppiantato i file di swap), poi dipende anche dall'uso che dovresti farne penso però che per l'uso "normale" 8 gb siano più che sufficienti.

animeserie
18-09-2013, 15:51
16 GB sono davvero tanti, con 8 GB hai la possibilità di farti comunque 2 gb di file di swap (che poi oltre a metterci le temp del browser cosa dovresti fartene? ormai gli SSD hanno soppiantato i file di swap), poi dipende anche dall'uso che dovresti farne penso però che per l'uso "normale" 8 gb siano più che sufficienti.


Allora , utilizzo:
Caxxeggio vario (navigare,mp3,masterizzare, chat, insomma il classico caxxeggio che facciam tutti)
Autocad/Coreldraw (modifica aeromodelli 2D)
un pò di editing video (amatoriale) con Premiere di tanto in tanto
qualche compressione video X264.
Niente di che in fondo, dici ne bastano 8 di gb ?
Io vorrei togliere del tutto lo swap guarda, sia in Win 7 che in Ubuntu... non lo sopporto :(

SinapsiTXT
18-09-2013, 15:59
Allora , utilizzo:
Caxxeggio vario (navigare,mp3,masterizzare, chat, insomma il classico caxxeggio che facciam tutti)
Autocad/Coreldraw (modifica aeromodelli 2D)
un pò di editing video (amatoriale) con Premiere di tanto in tanto
qualche compressione video X264.
Niente di che in fondo, dici ne bastano 8 di gb ?
Io vorrei togliere del tutto lo swap guarda, sia in Win 7 che in Ubuntu... non lo sopporto :(

Si 8 gb bastano e avanzano, credo che con i tuoi utilizzi non superi neanche i 5 gb di utilizzo (controlla quando fai qualche encoding in x264).

Lo swap ormai con i SSD non ha più senso di esistere, si certo tu mi dirai che così risparmi l'utilizzo delle celle ed eviti che si possa degradare più velocemente così ti può durare qualche anno in più (stimati i 10 anni di vita?) in pratica tieni il tuo SSD "intonso" tanto che lo cambierai perchè ti andrà stretto di giga (molto prima che ti troverai tutte le celle esaurite).

Pensa ora con 150 € si prende un 250 gb (samsung evo) io pagai la stessa identica cifra per un Crucial M4 da 128gb, pensi che tra 2 anni avrò questo M4? Spero di prendermi tra 2 anni un bel 500 GB come SSD, per questo motivo me ne frego del file di swap e sfrutto il mio SSD come un normale HDD (copio, sposto, cancello, riscrivo e zero paranoie).

animeserie
19-09-2013, 09:01
Ok, ordinate le G.skill Ares da 1600Mhz a 1.5v, 2x8 gb (tot. 16gb). 9-9-9-24
Sono quelle di colore rosso (quelle avevano).
Se tutto va bene domani dovrei averle. Speriamo bene:)

Therinai
28-11-2013, 20:44
Ciao a tutti!
Ho appena preso un 3570k dal mercatino, solo non mi è chiero se ci sono problemi con i voltaggi delle ram, nel senso che ho letto da qualche parte che ci vogliono memorie da 1.5v e non da 1.65 per non avere problemi o qualcosa del genere :confused: Qualcuno può darmi una dritta?

modoff
28-11-2013, 23:37
Ciao a tutti!
Ho appena preso un 3570k dal mercatino, solo non mi è chiero se ci sono problemi con i voltaggi delle ram, nel senso che ho letto da qualche parte che ci vogliono memorie da 1.5v e non da 1.65 per non avere problemi o qualcosa del genere :confused: Qualcuno può darmi una dritta?
vanno bene anche le 1.65 solo che con le 1.65 la cpu potrebbe durarti 10 anni invece di 12 :D

Fantomatico
09-12-2013, 21:12
Ragazzi...sono preoccupato e vi dico qui alcune cose riguardanti la mia cpu. Innanzitutto ho il pc in firma da febbraio, mi son sempre trovato benissimo mai problemi.
Ieri però per la prima volta ho voluto monitorare le temp in full della mia cpu, dopo aver messo il turbo a 3,9 a tutti i miei core, tramite bios (su "auto" il turbo va a 3,9 in modo variabile, solitamente solo su un core). Ho visto un discreto aumento prestazionale... il fatto è che con programmi come l'Intel Burn Test o anche solo giocando, raggiungo temperature folli, e le ho monitorate con 2-3 programmi diversi, come Core Temp e HWInfo64. Ottengo in full dopo 2-3 minuti dai 90 gradi in su per ogni core... mi sono spaventato. Ma sono affidabili i sensori di questi programmi?
Ho rimesso a default (per modo di dire, nn è un overclock il mio, è semplicemente il turbo al massimo su ogni core, qualcosa di previsto per la cpu) e ho guadagnato 25-30 gradi come gradi massimi sull' Intel Burn Test.

Sono le cpu Ivy Bridge dei forni, o c'è qualche problema?
In termini hardware ci capisco poco, il pc me lo feci assemblare da Prokoo, e ho trovato tutto assemblato in ordine...forse è il dissipatore scarso di suo, ma vorrei sapere se posso continuare a giocare tenendo in full i 65-70 gradi o se devo correre ai ripari, rimarrei a default. Cioè, è un problema che capita a tutti i possessori di i7 3770 con dissi stock o è il mio che ha problemi? Questo chiedo.

Therinai
09-12-2013, 22:00
Ragazzi...sono preoccupato e vi dico qui alcune cose riguardanti la mia cpu. Innanzitutto ho il pc in firma da febbraio, mi son sempre trovato benissimo mai problemi.
Ieri però per la prima volta ho voluto monitorare le temp in full della mia cpu, dopo aver messo il turbo a 3,9 a tutti i miei core, tramite bios (su "auto" il turbo va a 3,9 in modo variabile, solitamente solo su un core). Ho visto un discreto aumento prestazionale... il fatto è che con programmi come l'Intel Burn Test o anche solo giocando, raggiungo temperature folli, e le ho monitorate con 2-3 programmi diversi, come Core Temp e HWInfo64. Ottengo in full dopo 2-3 minuti dai 90 gradi in su per ogni core... mi sono spaventato. Ma sono affidabili i sensori di questi programmi?
Ho rimesso a default (per modo di dire, nn è un overclock il mio, è semplicemente il turbo al massimo su ogni core, qualcosa di previsto per la cpu) e ho guadagnato 25-30 gradi come gradi massimi sull' Intel Burn Test.

Sono le cpu Ivy Bridge dei forni, o c'è qualche problema?
In termini hardware ci capisco poco, il pc me lo feci assemblare da Prokoo, e ho trovato tutto assemblato in ordine...forse è il dissipatore scarso di suo, ma vorrei sapere se posso continuare a giocare tenendo in full i 65-70 gradi o se devo correre ai ripari, rimarrei a default. Cioè, è un problema che capita a tutti i possessori di i7 3770 con dissi stock o è il mio che ha problemi? Questo chiedo.

Io sono passato da poco a socket 1155 con un 3570K quindi di sicur ci sarà chi ne sa di più.
Per quel poco che ho visto posso dirti che i dissipatori stock intel fanno pietà e uno migliore anche di fascia media già farà migliorare le temperature. Può anche essere una cpu particolarmente colpita dalla pessima disspipazione del coperchio, l'IHS. Quella che ho preso io aveva un core che con un sistema di dissipazione come l'H80 arrivava a 85 c° senza turbo, l'ho scoperchiato e sistemato e ora sono sui 60 max 65 C° con turbo a 4.2 ghz attivo...

Fantomatico
09-12-2013, 23:27
Io sono passato da poco a socket 1155 con un 3570K quindi di sicur ci sarà chi ne sa di più.
Per quel poco che ho visto posso dirti che i dissipatori stock intel fanno pietà e uno migliore anche di fascia media già farà migliorare le temperature. Può anche essere una cpu particolarmente colpita dalla pessima disspipazione del coperchio, l'IHS. Quella che ho preso io aveva un core che con un sistema di dissipazione come l'H80 arrivava a 85 c° senza turbo, l'ho scoperchiato e sistemato e ora sono sui 60 max 65 C° con turbo a 4.2 ghz attivo...

Capito...

Ho trovato questo ottimo test della Intel, di cui non ne ero a conoscenza...stress test e dà valutazioni sulla temperatura, oltre ad altre info in più:

http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-031726.htm

Intel processor diagnostic tool

Il test ora è passato, lo riprovo col turbo a 3,9 su tutti i core. Vediamo se realmente mi dice che qualcosa non va, se lo rileva o se rileva che va sempre tutto bene... :p


I risultati col turbo a 3,9:

Temperature = 29 degrees C below maximum.

Therinai
10-12-2013, 01:07
Capito...

Ho trovato questo ottimo test della Intel, di cui non ne ero a conoscenza...stress test e dà valutazioni sulla temperatura, oltre ad altre info in più:

http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-031726.htm

Intel processor diagnostic tool

Il test ora è passato, lo riprovo col turbo a 3,9 su tutti i core. Vediamo se realmente mi dice che qualcosa non va, se lo rileva o se rileva che va sempre tutto bene... :p


I risultati col turbo a 3,9:

Temperature = 29 degrees C below maximum.

mai sentito di quel tool intel, ora provo anche io, comunque il concetto è semplice: monitor software tipo coretemp o cpuid + test in full load ad oltranza... io direi che per andare sul sicuro non si deve andare in nessun caso oltre gli 80 C°, vero che la cpu anche a 90 e rotti lavora ancora ma è oggettivamente una temperatura elevatissima dai, con la mia cpu se non sbaglio lo shutdown l'ho visto giusto arrivato a 100C° segnalati dal software ma stica :sofico: :sofico:

EDIT: ho provato il tool che hai postato ma seriamente non vale una fava :D Lascialo perdere, fai come ho detto sopra e monitora le temperature.
In poche parole se c'è grande disparità di temperature tra i vari core, ovvero maggiore di 10 C°, la cpu va scoperchiata, se le temperature sono uniformi ma molto elevate basta sostituire il disspatore intel con uno migliore.
Io non ho mai usato un dissipatore di serie in vita mia e in ogni caso ti consiglio di sostituirlo! :D

Fantomatico
10-12-2013, 18:15
mai sentito di quel tool intel, ora provo anche io, comunque il concetto è semplice: monitor software tipo coretemp o cpuid + test in full load ad oltranza... io direi che per andare sul sicuro non si deve andare in nessun caso oltre gli 80 C°, vero che la cpu anche a 90 e rotti lavora ancora ma è oggettivamente una temperatura elevatissima dai, con la mia cpu se non sbaglio lo shutdown l'ho visto giusto arrivato a 100C° segnalati dal software ma stica :sofico: :sofico:

EDIT: ho provato il tool che hai postato ma seriamente non vale una fava :D Lascialo perdere, fai come ho detto sopra e monitora le temperature.
In poche parole se c'è grande disparità di temperature tra i vari core, ovvero maggiore di 10 C°, la cpu va scoperchiata, se le temperature sono uniformi ma molto elevate basta sostituire il disspatore intel con uno migliore.
Io non ho mai usato un dissipatore di serie in vita mia e in ogni caso ti consiglio di sostituirlo! :D


Sì hai ragione...le temperature sono uniformi tra i core, dovro' cambiare dissi e lo faro' prossimamente, in tempi brevi...

Di default , il 3770 nell' intel burn test fa dei massimi attorno agli 80, per ciascun core...nei giochi tipo crysis 3 65-70...

Carter07
20-12-2013, 10:22
Ciao a tutti, scusate se torno per l'ennesima volta sul fatto delle temperature ma nonostante abbia letto a ritroso questo topic non ho ancora chiara la situazione..

Dovrei scegliere tra un IB 3470 e un SB 2400.
Considerando che ho una mobo P67 potrei portare il 3470 a 3.8ghz (con 4 core attivi) e il 2400 a 3.6ghz, in questa situazione il 3470 dovrebbe andare circa un 15% meglio secondo le mie stime.

Secondo voi un 3470 a 3,8ghz riesce a stare a temperature accettabili con un freezer 13?
che voltaggio è richiesto in media per questa frequenza?

La scelta è difficile poichè baratterei anche un pò di prestazioni pur di avere un pc silenzioso. :D

silver57
24-12-2013, 11:30
Buongiorno a tutti,
prima di scrivere ho cercato di capire qualcosa sulle temperature leggendomi una valanga di 3d ma non sono riuscito a risolvere io miei dubbi, spero di postare nella sezione giusta.
Dunque: processore i7 3770k a 3,5GHz mobo ASUS P8Z68-V Pro/Gen3 dissipatore fornito dalla intel insieme al processore.
Uso il pc prevalentemente per video editing. Normalmente le temperature dei core rilevate dal bios sono uniformi e non superano i 40°C ma quando faccio un rendering la cpu lavora al massimo ed in pochi secondi le temperature schizzano in alto. Prima il warning a 72 gradi poi nel giro di un minuto si stabilizzano intorno agli 85°C se abortisco il rendering scendono in pochi secondi sotto i 50°C sempre secondo le rilevazioni del bios, toccato con mano il dissipatore sembra rimanere a temperatura ambiente, per sicurezza ho ricontrollato il montaggio del dissipatore e sostituito la pasta ma non è cambiato nulla. Ho chiesto lumi a intel e ad asus e mi dicono che è tutto nella norma. Ho installato e fatto girare un tool della intel che dice che la temperatura raggiunge i 25°C sotto la Tjmax e questo sembrerebbe confermare le letture del bios (sotto test è spuntato il warning del bios di supero dei 72°C ma non è andato oltre). Ora mi domando:
1) è normale che sotto stress il processore lavori ad 85°C?
2) ammesso che tutto funzioni correttamente, per stare tranquillo devo cambiare dissipatore o ridurre la frequenza? (altro che overclocking dovrei underclockare :eek: )

Dimenticavo: asus mi suggerisce l'upgrade del bios ma se la misura delle temperature è coerente con quelle misurate dal tool kit della intel perchè menarlo al bios?

grazie in anticipo a chi ha dei suggerimenti da darmi

Fuccio
24-12-2013, 16:17
Buongiorno a tutti,
prima di scrivere ho cercato di capire qualcosa sulle temperature leggendomi una valanga di 3d ma non sono riuscito a risolvere io miei dubbi, spero di postare nella sezione giusta.
Dunque: processore i7 3770k a 3,5GHz mobo ASUS P8Z68-V Pro/Gen3 dissipatore fornito dalla intel insieme al processore.
Uso il pc prevalentemente per video editing. Normalmente le temperature dei core rilevate dal bios sono uniformi e non superano i 40°C ma quando faccio un rendering la cpu lavora al massimo ed in pochi secondi le temperature schizzano in alto. Prima il warning a 72 gradi poi nel giro di un minuto si stabilizzano intorno agli 85°C se abortisco il rendering scendono in pochi secondi sotto i 50°C sempre secondo le rilevazioni del bios, toccato con mano il dissipatore sembra rimanere a temperatura ambiente, per sicurezza ho ricontrollato il montaggio del dissipatore e sostituito la pasta ma non è cambiato nulla. Ho chiesto lumi a intel e ad asus e mi dicono che è tutto nella norma. Ho installato e fatto girare un tool della intel che dice che la temperatura raggiunge i 25°C sotto la Tjmax e questo sembrerebbe confermare le letture del bios (sotto test è spuntato il warning del bios di supero dei 72°C ma non è andato oltre). Ora mi domando:
1) è normale che sotto stress il processore lavori ad 85°C?
2) ammesso che tutto funzioni correttamente, per stare tranquillo devo cambiare dissipatore o ridurre la frequenza? (altro che overclocking dovrei underclockare :eek: )

Dimenticavo: asus mi suggerisce l'upgrade del bios ma se la misura delle temperature è coerente con quelle misurate dal tool kit della intel perchè menarlo al bios?

grazie in anticipo a chi ha dei suggerimenti da darmi


beh io i consiglierei un buon dissipatore,ho un 3570 e con il dissi stock scaldava parecchio anche questo,stava sugli 80 gradi sotto sforzo,poi con un cm 412 la situazione è migliorata,e non è di certo tra i migliori dissi che si trovano in giro :D

silver57
24-12-2013, 21:07
beh io i consiglierei un buon dissipatore,ho un 3570 e con il dissi stock scaldava parecchio anche questo,stava sugli 80 gradi sotto sforzo,poi con un cm 412 la situazione è migliorata,e non è di certo tra i migliori dissi che si trovano in giro :D

Grazie del suggerimento Fuccio,
alla prima occasione provo a sostituire il dissipatore sperando che le cose migliorino. Certo però che quelli dell'assistenza intel sono dei fenomeni a dirmi che va tutto bene, per loro è normale che la cpu lavori ad 85 gradi... :eek:

Fuccio
25-12-2013, 02:51
Grazie del suggerimento Fuccio,
alla prima occasione provo a sostituire il dissipatore sperando che le cose migliorino. Certo però che quelli dell'assistenza intel sono dei fenomeni a dirmi che va tutto bene, per loro è normale che la cpu lavori ad 85 gradi... :eek:

In teoria si va bene...mi pare che le temperature limite per ivy sia oltre i 100 gradi,o li vicino...quindi 85 è ancora nel limite.
Però oltre che per le temperature il cambio dissi anche a livello di rumore è molto consigliato...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

silver57
27-12-2013, 13:32
Mi sono fatto un giro in rete alla ricerca di un dissi che faccia al caso mio ed ho scoperto un mondo di cui non sospettavo l'esistenza. Il mercato dei dissipatori è immenso :eek: e temo di non avere gli elementi per fare una scelta ragionata :stordita:
un amico mi ha consigliato quelli ad azoto...
suggerimenti?

alex oceano
30-01-2014, 21:27
salve ragazzi
secondo voi ho fatto bene a vendere il mio I5 3570K per acquistare I7 3770K?
(utilizzo del pc giochi )

Massy84
30-01-2014, 21:40
salve ragazzi
secondo voi ho fatto bene a vendere il mio I5 3570K per acquistare I7 3770K?
(utilizzo del pc giochi )

no ;)

ch3ch3
30-01-2014, 22:53
Assolutamente no non cambia niente

Tapatalkizzato col mio Sssuper nexus4

ch3ch3
30-01-2014, 22:57
Silver 57 il mondi dei dissipatori è enorme ne esistono due categorie: aria e liquido.
Io ho un 3570 k occato a 4.2 GHz e con il dissi corsair h80 sto in ogni condizione (gaming) sotto i 50 gradi sforzando la CPU per minuti e minuti con software appositi (Linx) ho raggiunto al max i 63 gradi con la velocità delle ventole a 1/3...
Ti consiglio l'h80i se hai un 80 INA di euri da spendere

Tapatalkizzato col mio Sssuper nexus4

Therinai
30-01-2014, 23:50
Silver 57 il mondi dei dissipatori è enorme ne esistono due categorie: aria e liquido.
Io ho un 3570 k occato a 4.2 GHz e con il dissi corsair h80 sto in ogni condizione (gaming) sotto i 50 gradi sforzando la CPU per minuti e minuti con software appositi (Linx) ho raggiunto al max i 63 gradi con la velocità delle ventole a 1/3...
Ti consiglio l'h80i se hai un 80 INA di euri da spendere

Tapatalkizzato col mio Sssuper nexus4

Quoto, e pensare che quando presi il 3570k qualche genio mi disse che l'h80 era insufficiente... certa gente sembra che faccia sparate per sentito dire :rolleyes:
L'h80 tra l'altro io l'ho comprato mesi e mesi fa a 50 usato

aled1974
31-01-2014, 10:06
salve ragazzi
secondo voi ho fatto bene a vendere il mio I5 3570K per acquistare I7 3770K?
(utilizzo del pc giochi )

IMHO no, era meglio investire quesi soldi in altro: cambio vga, cambio o aumento ram, eventuale ssd etc

ciao ciao

silver57
31-01-2014, 15:55
Silver 57 il mondi dei dissipatori è enorme ne esistono due categorie: aria e liquido.
Io ho un 3570 k occato a 4.2 GHz e con il dissi corsair h80 sto in ogni condizione (gaming) sotto i 50 gradi sforzando la CPU per minuti e minuti con software appositi (Linx) ho raggiunto al max i 63 gradi con la velocità delle ventole a 1/3...
Ti consiglio l'h80i se hai un 80 INA di euri da spendere

Tapatalkizzato col mio Sssuper nexus4

Grazie del suggerimento, nel frattempo ho sciolto gli indugi e dopo estenuante ricerca e confronto ho optato per un noctua NH-C14 che ora sembra fare bene il suo lavoro.
Avevo problemi durante il rendering dei filmati che portava la temperatura del mio 3770K (no overclock) oltre gli 80°, ora la temperatura non supera i 55° :)
Resto perplesso sulla risposta del servizio assistenza di INTEL che ritiene del tutto normale che il processore lavori oltre gli 80 gradi. Perplessità anche per l'inadeguatezza del dissipatore venduto insieme al processore.

Therinai
31-01-2014, 16:15
Grazie del suggerimento, nel frattempo ho sciolto gli indugi e dopo estenuante ricerca e confronto ho optato per un noctua NH-C14 che ora sembra fare bene il suo lavoro.
Avevo problemi durante il rendering dei filmati che portava la temperatura del mio 3770K (no overclock) oltre gli 80°, ora la temperatura non supera i 55° :)
Resto perplesso sulla risposta del servizio assistenza di INTEL che ritiene del tutto normale che il processore lavori oltre gli 80 gradi. Perplessità anche per l'inadeguatezza del dissipatore venduto insieme al processore.

Il dissipatore stock è a malapena sufficiente a tenere la temperatura entro gli 80 C°... e tecnicamente il processore lavora anche a 80 C° ma è palesemente una temperatura elevata, quantomeno gli accorci la vita se ne fai un uso intensivo. Tra l'altro, come è noto, c'è un altro grosso problema ovvero la pessima dissipazione che c'è tra il die della cpu e l'ihs (il coperchio di metallo che copre la superficie del processore).
ps: NH-C14 è un ottimo dissipatore, se gli abbini una ventola di qualità ti tiene al fresco la cpu anche a basso regime di rotazione, le orecchie ti ringrazieranno :D

alex oceano
31-01-2014, 20:59
IMHO no, era meglio investire quesi soldi in altro: cambio vga, cambio o aumento ram, eventuale ssd etc

ciao ciao

ciao ti dico la mia configurazione
asus gtx770
vegeance 1866mhz 16GB
samsung ssd 256 sata 3
western digital caviar black 500GB
Armor full tower
liquid cooling h110 corsair

Therinai
01-02-2014, 15:18
ciao ti dico la mia configurazione
asus gtx770
vegeance 1866mhz 16GB
samsung ssd 256 sata 3
western digital caviar black 500GB
Armor full tower
liquid cooling h110 corsair

sembri più che a posto così ;)

aled1974
01-02-2014, 15:29
alimentatore? ;)

se come sospetto è altrettanto buono pure quello allora la differenza monetaria IMHO comunque non ha valso la pena. Però se vuoi cambio idea e ti dico di sì, tanto ormai è già tutto fatto :D

ciao ciao

Massy84
01-02-2014, 17:40
non ha senso a prescindere, per giocare, prendere un 3770K, anzi, è proprio più indicato il 3570K

ch3ch3
01-02-2014, 18:14
Se fai uso dell'hyperthreading un po di senso ce l'ha...
Il noctua è un ottimo dissipatore;)
Penso comunque che chi ha un pc di livello ( CPU da Sandy in poi VGA serie 600 nvidia o 7000 AMD un SSD e cosi via) non debba cambiare pc in questo periodo visto che le nuove CPU (haswell) e le nuove VGA (serie 700 e serie r ) sono solo dei rebranding e garantiscono SOLAMENTE un 10-15 % di prestazioni in più, niente di epocale

Tapatalkizzato col mio Sssuper nexus4

alex oceano
01-02-2014, 20:34
sembri più che a posto così ;)
grazie
alimentatore? ;)
thermaltake toughpoer 750 modulare
se come sospetto è altrettanto buono pure quello allora la differenza monetaria IMHO comunque non ha valso la pena. Però se vuoi cambio idea e ti dico di sì, tanto ormai è già tutto fatto :D

ciao ciao

hahahaha
grazie del parere mi interessano tutte le idee ecc

ch3ch3
01-02-2014, 20:48
Aveva più senso vendere la 770 e prendersi la r9 290x

Tapatalkizzato col mio Sssuper nexus4

oibboz
11-02-2014, 19:56
Buona sera a tutti. Oggi ho scoperchiato il mio 3570K con il metodo del martello:D (molto facile, lo consiglio a tutti quelli che temono di fare danni con l' altro metodo). Ho messo al posto del dentifricio una arctic cooling ceramique 2 come pasta termica: sia tra die e ihs, sia tra ihs e dissi. Ho avuto un solo guadagno di 2°C:confused: :confused: :confused: . Secondo voi è per colpa della pasta termica un po' scadente, oppure ho sbagliato qualcosa?:help:

alex oceano
11-02-2014, 20:11
Buona sera a tutti. Oggi ho scoperchiato il mio 3570K con il metodo del martello:D (molto facile, lo consiglio a tutti quelli che temono di fare danni con l' altro metodo). Ho messo al posto del dentifricio una arctic cooling ceramique 2 come pasta termica: sia tra die e ihs, sia tra ihs e dissi. Ho avuto un solo guadagno di 2°C:confused: :confused: :confused: . Secondo voi è per colpa della pasta termica un po' scadente, oppure ho sbagliato qualcosa?:help:

difficile dirlo

ch3ch3
11-02-2014, 20:13
Entrambe le cose ahahah e comunque se hai un dissipatore serio due gradi non sono pochi

Tapatalkizzato col mio Nexus4

oibboz
11-02-2014, 20:24
Entrambe le cose ahahah e comunque se hai un dissipatore serio due gradi non sono pochi

Tapatalkizzato col mio Nexus4

Ho un freezer 13 PRO... può darsi che ne abbia messa un po' tanta perchè ero agitatissimo:D

ch3ch3
11-02-2014, 21:33
Un chicco di riso ... Se ne hai messa tanta è controproducente, però è normale essere agitati ahahha

Tapatalkizzato col mio Nexus4

Therinai
11-02-2014, 22:01
Buona sera a tutti. Oggi ho scoperchiato il mio 3570K con il metodo del martello:D (molto facile, lo consiglio a tutti quelli che temono di fare danni con l' altro metodo). Ho messo al posto del dentifricio una arctic cooling ceramique 2 come pasta termica: sia tra die e ihs, sia tra ihs e dissi. Ho avuto un solo guadagno di 2°C:confused: :confused: :confused: . Secondo voi è per colpa della pasta termica un po' scadente, oppure ho sbagliato qualcosa?:help:

Può essere che hai una di quelle cpu assemblate decentemente :D
Di sicuro, come ti è già stato fatto notare, di pasta tra die e ihs ce ne vuole pochissima, quello che basta per coprire il die appunto.
Io direi che nel affrontare questa procedura è buona cosa testare la cpu, dopo lo scoperchiamento, senza reincollare l'ihs, così se qualcosa non torna si può riaprire al volo quantomento per accertarsi che non sia "scappata" troppa pasta. Io ho fatto così, tanto anche se non è incollato ci pensa il socket a tenere ben fermo tutto.
E cosa importante: i bordi dell'ihs e la parte della pcb dove l'ihs è incollato vanno puliti, altrimenti quella specie di silicone usato di fabbrica fa da spessore.

ps: qual è il metodo del martello? Io ho usato il coltellino svizzero :asd:

oibboz
12-02-2014, 07:13
Può essere che hai una di quelle cpu assemblate decentemente :D
Di sicuro, come ti è già stato fatto notare, di pasta tra die e ihs ce ne vuole pochissima, quello che basta per coprire il die appunto.
Io direi che nel affrontare questa procedura è buona cosa testare la cpu, dopo lo scoperchiamento, senza reincollare l'ihs, così se qualcosa non torna si può riaprire al volo quantomento per accertarsi che non sia "scappata" troppa pasta. Io ho fatto così, tanto anche se non è incollato ci pensa il socket a tenere ben fermo tutto.
E cosa importante: i bordi dell'ihs e la parte della pcb dove l'ihs è incollato vanno puliti, altrimenti quella specie di silicone usato di fabbrica fa da spessore.

ps: qual è il metodo del martello? Io ho usato il coltellino svizzero :asd:

La mia paura è quella di metterne troppo poca. anche perche la pasta che ho io è densissima e quindi ho paura che si stenda poco.
Cosa importante devo rimuovere tutto il silicone. io non lo ho tolto turro per paura di rovinare il pcb. Cosa posso usare per toglierlo senza fare danni?

Il metodo del martello consiste nel chiudere il procio con il pcb verso l' alti in una morsa e appoggiare un pezzo di legno allo stesso e picchiettarefinche non si apre.

Therinai
12-02-2014, 11:32
La mia paura è quella di metterne troppo poca. anche perche la pasta che ho io è densissima e quindi ho paura che si stenda poco.
Cosa importante devo rimuovere tutto il silicone. io non lo ho tolto turro per paura di rovinare il pcb. Cosa posso usare per toglierlo senza fare danni?

Il metodo del martello consiste nel chiudere il procio con il pcb verso l' alti in una morsa e appoggiare un pezzo di legno allo stesso e picchiettarefinche non si apre.

Capire se è nella quantità giusta è semplice: ne metti un goccia, chiudi un attimo con l'ihs e riapri: se si è stesa uniformemente senza sbavare va bene.
Il pcb si pulisce con un taglierino... chiaro che un minimo di attenzione ci vuole, ma non è un operazione ad alto rischio perché si stacca subito il silicone.
Comunque ora che ci penso quando presi il 3570k mi informai sulla questione scoperchiamento e avevo trovato sia qui che su altri forum parecchi commenti di persone che avevano constatato un guadagno di pochi C°, come successo a te.

oibboz
12-02-2014, 17:59
Capire se è nella quantità giusta è semplice: ne metti un goccia, chiudi un attimo con l'ihs e riapri: se si è stesa uniformemente senza sbavare va bene.
Il pcb si pulisce con un taglierino... chiaro che un minimo di attenzione ci vuole, ma non è un operazione ad alto rischio perché si stacca subito il silicone.
Comunque ora che ci penso quando presi il 3570k mi informai sulla questione scoperchiamento e avevo trovato sia qui che su altri forum parecchi commenti di persone che avevano constatato un guadagno di pochi C°, come successo a te.

Appena ho tempo rismonto e rifaccio tutto da capo mettendone più poca.
Per i gradi magari sono stato uno dei pochi che ha avuto la pasta messa un po' meglio.:D

bati1971
13-02-2014, 08:33
Premesso che non sono un genio in qst cose e che sono un po arrugginito...

allora io ho un i5 2500k e un i5 750 su 2 pc diversi (vedi firma)

so che il 2500k e un 20% in + veloce del 750
ma se al 2500k abbinassi la gpu 7850 quanto andrebbe in + la gpu rispetto all'abbinamento con il 750?

il sostanza vorrei sapere quanto in + mi da il 2500k in game rispetto al 750 a parita di vga

spero di essermi spiegato:rolleyes:

grazie 1000

aled1974
13-02-2014, 08:48
IMHO dipende dal tipo di gioco

alcuni si appoggiano più sulla cpu rispetto ad altri quindi le differenze in frame per secondo non sono una costante

se non li hai già letti:
http://hexus.net/tech/reviews/cpu/28328-intel-sandy-bridge-core-i5-2500k-core-i7-2600k-review/?page=9
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-fx-ed-efficienza-energetica-confronto-con-otto-cpu-intel-e-amd-cpu-intel-core-i5-750-e-core-i5-2500k/34689/4.html
un gioco a caso, googla per vedere quelli che ti interessano maggiormente: http://static.techspot.com/articles-info/467/bench/CPU_2.png

ciao ciao

oibboz
17-02-2014, 17:03
Presa liquid pro: messa tra die e ihs.

Risultato:

Prima:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/850/tmj5.png (https://imageshack.com/i/nmtmj5p)

Dopo:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/580/o33r.png (https://imageshack.com/i/g4o33rp)

Con un guadagno medio in full load di circa 10°C.
Come vi sembra?

Therinai
17-02-2014, 17:08
Presa liquid pro: messa tra die e ihs.

Risultato:

Prima:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/850/tmj5.png (https://imageshack.com/i/nmtmj5p)

Dopo:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/580/o33r.png (https://imageshack.com/i/g4o33rp)

Con un guadagno medio in full load di circa 10°C.
Come vi sembra?

Direi che va bene, da questi numeri ne evinco che non hai sprecato tempo perché riapplicando la pasta oltre ad abbassare la temperatura media hai anche reso quasi uniforme le temperature dei diversi core.

oibboz
17-02-2014, 17:24
Direi che va bene, da questi numeri ne evinco che non hai sprecato tempo perché riapplicando la pasta oltre ad abbassare la temperatura media hai anche reso quasi uniforme le temperature dei diversi core.

Esatto! :D

Comunque i valori del "prima" erano già riferiti allo scappottamento ma con la pasta del caxxo....:muro:

alex oceano
01-03-2014, 18:12
ragazzi vi posto un quesito :
ho una cpu I5 3450 otterrei benefici passando ad un I5 3570? giochi internet ecc?? oppure meglio una nuova vga senza che la cpu mi faccia il collo di bottiglia!

nevets89
09-03-2014, 01:30
ragazzi vi posto un quesito :
ho una cpu I5 3450 otterrei benefici passando ad un I5 3570? giochi internet ecc?? oppure meglio una nuova vga senza che la cpu mi faccia il collo di bottiglia!

assolutamente meglio la vga...la cpu va benissimo e cambiandola non noteresti miglioramenti...

illidan2000
09-03-2014, 08:07
assolutamente meglio la vga...la cpu va benissimo e cambiandola non noteresti miglioramenti...

quoto

bronzodiriace
10-03-2014, 15:02
Da un I7 920@ 4.5ghz ht on ha più senso passare ad un 3770k o un 4770k?

Temo solo di beccare 4770k con la relativa problematica della temperatura accentuata e quindi poco margine di oc.

alex oceano
10-03-2014, 20:56
assolutamente meglio la vga...la cpu va benissimo e cambiandola non noteresti miglioramenti...

quoto

grazie mille raga evito di spendere soldi inutili e mi ritrovo un altro pc da gioco senza sostituire la cpu ma bensì una bella vga:)

Pelvix
11-03-2014, 18:31
C'è qualcuno che utilizza la tecnologia Virtu con quete cpu?
sarei interesato alla cosa ma non so se nel mio caso è fattibile (e utile) perchè:
1. gioco @ 2560@1600 (funziona anche con connessione dual-DVI)
2. ho un cross di 6950 2 gb (funziona anche con il cross?)

Chi mi da una mano?:help:

orazio90
11-03-2014, 22:55
Mi iscrivo..
Devo assemblare un i53570k (preso nel mercatino a 150) e una asrock extreme6 (presa a 130 euro) che mi dovrebbe arrivare domani insieme alle ram crucial a 1866.
Che ne pensate? Ho scelto bene?

Kingdemon
12-03-2014, 07:25
Mi iscrivo..
Devo assemblare un i53570k (preso nel mercatino a 150) e una asrock extreme6 (presa a 130 euro) che mi dovrebbe arrivare domani insieme alle ram crucial a 1866.
Che ne pensate? Ho scelto bene?

Ottima accoppiata mobo processore ce l'ho dall'uscita di Ivy Bridge e mi trovo molto bene.
Mi stupiscono un pò i prezzi pensavo valessero meno.. Tengono tanto.
Meglio ;-)

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

orazio90
12-03-2014, 09:47
Ottima accoppiata mobo processore ce l'ho dall'uscita di Ivy Bridge e mi trovo molto bene.
Mi stupiscono un pò i prezzi pensavo valessero meno.. Tengono tanto.
Meglio ;-)

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Considera che il 3570k nuovo in media costa ancora 220 euro, e la asrock extreme 6 fino a poco tempo fa costava 180 euro. Mi sembra di aver fatto un buon affare.. Solo le ram purtroppo sono aumentate e mi costano 75 euro.
Ma tu lo hai scoperchiato il 3570k? Se no regge quella frequenza di 4.6ghz senza scaldare troppo?

Kingdemon
12-03-2014, 10:41
:O
Allora ho fatto un buon acquisto il 3570K l'avevo pagato 205 spedito al day one e la extreme6, era uscita da un paio di mesi, 168 se non ricordo male. E la ram costava la metà.. :-(

No non l'ho scoperchiato va benissimo così come ti ho detto è fortunato tiene i 4,5 Ghz con un voltaggio basso e di conseguenza, complice anche il Noctua, non scalda molto.

Se vuoi dare un'occhiata in prima pagina trovi il mio risultato in dayli rock solid e puoi cercare i miei post per info/settaggi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468184



Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

orazio90
15-03-2014, 14:19
:O
Allora ho fatto un buon acquisto il 3570K l'avevo pagato 205 spedito al day one e la extreme6, era uscita da un paio di mesi, 168 se non ricordo male. E la ram costava la metà.. :-(

No non l'ho scoperchiato va benissimo così come ti ho detto è fortunato tiene i 4,5 Ghz con un voltaggio basso e di conseguenza, complice anche il Noctua, non scalda molto.

Se vuoi dare un'occhiata in prima pagina trovi il mio risultato in dayli rock solid e puoi cercare i miei post per info/settaggi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468184



Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Ciao, ho assemblato il mio i5 ed è stabile a 4.5ghz con voltaggi tutti su auto.
Non supera i 75 gradi! Ottimo risultato direi.. Scongiurata l'evenienza di uno scoperchiamento.:D

Sanctified
15-03-2014, 17:03
Premesso che non sono un genio in qst cose e che sono un po arrugginito...

allora io ho un i5 2500k e un i5 750 su 2 pc diversi (vedi firma)

so che il 2500k e un 20% in + veloce del 750
ma se al 2500k abbinassi la gpu 7850 quanto andrebbe in + la gpu rispetto all'abbinamento con il 750?

il sostanza vorrei sapere quanto in + mi da il 2500k in game rispetto al 750 a parita di vga

spero di essermi spiegato:rolleyes:

grazie 1000

Io sono di recente passato da un i5 750 ad un i7 2600k (che in game va come un 2500k), e devo dire che un incremento prestazione c'è stato!

Pelvix
17-03-2014, 15:48
C'è qualcuno che utilizza la tecnologia Virtu con quete cpu?
sarei interesato alla cosa ma non so se nel mio caso è fattibile (e utile) perchè:
1. gioco @ 2560@1600 (funziona anche con connessione dual-DVI)
2. ho un cross di 6950 2 gb (funziona anche con il cross?)

Chi mi da una mano?:help:

upp:help:

luke10
19-03-2014, 17:48
Scusate,
che differenza c'è tra i7 4770 e i7 4471?
grazie

luca_pw
19-03-2014, 18:04
Scusate,
che differenza c'è tra i7 4770 e i7 4471?
grazie

4770 = 3400 mhz

4770k = 3500 mhz + molti sbloccato

4771 = 3500 mhz

orazio90
19-03-2014, 20:44
Che vcore consigliate ad un i5 3570k per tenere i 4.4ghz in daily? Sono giusti 1.3v in fixed mode?

luke10
20-03-2014, 13:32
4770 = 3400 mhz

4770k = 3500 mhz + molti sbloccato

4771 = 3500 mhz

grazie :)

Fuccio
27-03-2014, 01:43
Salve una domanda/curiosità...con la conf in firma,pasticciando un po nel BIOS ho notato che le RAM sono impostata a 1333mhz mentre possono essere portate fino a 1600,ho sempre pensato che andassero a 1600mhz...ora ha senso impoatarle da BIOS su 1600?avrei qualche vantaggio?...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

illidan2000
27-03-2014, 08:59
Salve una domanda/curiosità...con la conf in firma,pasticciando un po nel BIOS ho notato che le RAM sono impostata a 1333mhz mentre possono essere portate fino a 1600,ho sempre pensato che andassero a 1600mhz...ora ha senso impoatarle da BIOS su 1600?avrei qualche vantaggio?...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

si, da 1333 a 1600 i vantaggi secondo me ci sono...

sgrinfia
27-03-2014, 09:14
Salve una domanda/curiosità...con la conf in firma,pasticciando un po nel BIOS ho notato che le RAM sono impostata a 1333mhz mentre possono essere portate fino a 1600,ho sempre pensato che andassero a 1600mhz...ora ha senso impoatarle da BIOS su 1600?avrei qualche vantaggio?...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Non molti soprattutto in game ,dove ormai i motori grafici si appoggiano sulla memoria dedicata della VGA.

Fuccio
27-03-2014, 10:14
Pareri contrastanti,non mi rimane che provare,tanto non dovrei dare danni...vero?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

alex oceano
27-03-2014, 11:24
Pareri contrastanti,non mi rimane che provare,tanto non dovrei dare danni...vero?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

a limite le reimposta a 1333 oppure vedi instabilità

bati1971
22-04-2014, 13:23
domanda da gnorri

io ho una asus gen3 z68 con i5 2500k ma vorrei mettere un i7 3770 (no K)
ma ho letto sul sito della asus che dovrei aggiornare il bios

la domanda e questa, sono abbligato a cambiare bios o funziona cmq?
se non lo aggiorno e lo installo cmq ho posso danneggiare la cpu?

grazie 1000

PS ma ne vale la pena passare a i7 3770 avendo un i 5 2500k??

grazie

akiramax2
22-04-2014, 13:52
non penso proprio ne valga la pena...quantomeno prenditi un 3570k!

bati1971
22-04-2014, 14:00
non penso proprio ne valga la pena...quantomeno prenditi un 3570k!

no e che avendo sempre avuto i5 volevo provare un i7
ma se ne valesse la pena ok potrei cambaire mobo (tanto per non aggiornare qll che ho) ma se in game non serve a nulla lascio perdere e aspetto un'altra generazione e vedo cosa fare

lee_oscar
25-04-2014, 14:50
Salve una domanda/curiosità...con la conf in firma,pasticciando un po nel BIOS ho notato che le RAM sono impostata a 1333mhz mentre possono essere portate fino a 1600,ho sempre pensato che andassero a 1600mhz...ora ha senso impoatarle da BIOS su 1600?avrei qualche vantaggio?...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

certo, anzi molte mobo rilevano le 1600 come 1333 in automatico e vanno impostate manualmente (probabilmente perche' le ram sono native 1333 ma funzionano stabilmente come 1600)

Fuccio
25-04-2014, 20:53
certo, anzi molte mobo rilevano le 1600 come 1333 in automatico e vanno impostate manualmente (probabilmente perche' le ram sono native 1333 ma funzionano stabilmente come 1600)

Le ho impostate a 1600 da BIOS da un po e non ho notato problemi...

Grazie dell interessamento :)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Fuccio
09-10-2014, 18:53
salve son di nuovo qua a chiedere consiglio

devo prendere una scheda audio e avrei optato per una asus xonar dgx pci-e

ora con questa madre: http://www.asrock.com/mb/Intel/B75M-GL/?cat=Specifications

la inserirei nel secondo slot pci express,secondo voi può darmi problemi con l'altro slot pci? cioè inserendola non andrebbe a rallentarmi anche lo slot usato per la scheda video?

mircocatta
13-10-2014, 09:01
ok il mio 3570k non è più in garanzia... una guida per lo scoperchiamento dell'his? vorrei portarlo a 4.5ghz mentre ora son costretto a tenerlo a 4.2ghz..

mircocatta
14-10-2014, 11:24
ok il mio 3570k non è più in garanzia... una guida per lo scoperchiamento dell'his? vorrei portarlo a 4.5ghz mentre ora son costretto a tenerlo a 4.2ghz..

Nessuno? pensavo di seguire questa guida
http://www.youtube.com/watch?v=XXs0I5kuoX4
dove non viene applicato il silicone per richiudere l'IHS.. meglio metterlo o posso procedere come nel video?

orazio90
14-10-2014, 11:42
Nessuno? pensavo di seguire questa guida
http://www.youtube.com/watch?v=XXs0I5kuoX4
dove non viene applicato il silicone per richiudere l'IHS.. meglio metterlo o posso procedere come nel video?

Non vedi che quello nel video che hai messo è una capra? Gli tremano pure le mani. Il silicone o l'attack negli angoli va messo.

mircocatta
14-10-2014, 11:45
Non vedi che quello nel video che hai messo è una capra? Gli tremano pure le mani. Il silicone o l'attack negli angoli va messo.

se mi dai l'ok per l'attack uso quello :D


giusto negli angoli tanto per fissarlo no? non c'è bisogno di incollare tuuuutto l'ihs?

non applicherò la liquid pro, ma la gelid extreme

orazio90
14-10-2014, 11:50
se mi dai l'ok per l'attack uso quello :D


giusto negli angoli tanto per fissarlo no? non c'è bisogno di incollare tuuuutto l'ihs?

Io non ho mai fatto questa operazione, quindi non mi assumo responsabilità, però ho letto in molte guide che per chiudere l'IHS bastano 4 goccettine di attack proprio negli angoli. Se ne metti molto poi non puoi più riaprire.

PS: perchè non metti la liquid?

mircocatta
14-10-2014, 11:57
Io non ho mai fatto questa operazione, quindi non mi assumo responsabilità, però ho letto in molte guide che per chiudere l'IHS bastano 4 goccettine di attack proprio negli angoli. Se ne metti molto poi non puoi più riaprire.

PS: perchè non metti la liquid?
perchè ho appena ordinato la gelid da mettere sulle vga e pensavo di usarla anche per la cpu :)

animeserie
14-10-2014, 12:27
ma perchè mai proprio l'Attack che è un cianoacrilato ??
Raga molto meglio un pochino di silicone nero,che è anche più "mobile" oltre a fare meno "pasticci".

mircocatta
14-10-2014, 12:38
ma perchè mai proprio l'Attack che è un cianoacrilato ??
Raga molto meglio un pochino di silicone nero,che è anche più "mobile" oltre a fare meno "pasticci".

sempre loctite va bene?

animeserie
14-10-2014, 13:09
sempre loctite va bene?

Dipende, la loctite fa 300.000 tipi di colle :D
io direi un paio di gocce di silicone nero e via, indipendentemnte dalla marca

Therinai
14-10-2014, 14:04
Nessuno? pensavo di seguire questa guida
http://www.youtube.com/watch?v=XXs0I5kuoX4
dove non viene applicato il silicone per richiudere l'IHS.. meglio metterlo o posso procedere come nel video?
Anche io ai tempi vidi quella guida, e fa sembrare l'operazione più difficili di quanto sia effettivamente.
Comunque tecnicamente puoi anche non sigillare l'IHS dopo averlo rimosso, io ho preferito fare così.

mircocatta
14-10-2014, 14:29
Anche io ai tempi vidi quella guida, e fa sembrare l'operazione più difficili di quanto sia effettivamente.
Comunque tecnicamente puoi anche non sigillare l'IHS dopo averlo rimosso, io ho preferito fare così.
bah, a vedere la guida mi pare facile :stordita:

10 a 1 che rompo il procio :fagiano:

Therinai
14-10-2014, 14:33
bah, a vedere la guida mi pare facile :stordita:

10 a 1 che rompo il procio :fagiano:

Ma va è bello tosto, piuttosto fai attenzione a non farti scappare la lametta ;) Io per sicurezza ho usato la lama del coltellino svizzero vecchio, poco affilata e spuntata.

LS1987
15-10-2014, 21:49
Ma va è bello tosto, piuttosto fai attenzione a non farti scappare la lametta ;) Io per sicurezza ho usato la lama del coltellino svizzero vecchio, poco affilata e spuntata.

Bravo, per me è l'unica.

mircocatta
16-10-2014, 09:04
ok con linpack di otcc dopo un ora temp massime 70 gradi a 4.4ghz e 1.21v

posso osare di più? considerando che settimana prossima lo scoperchio e avrò una decina di gradi in meno

sia chiaro: quel voltaggio l'ho messo "a caso" , non ho alzato la frequenza per trovare il limite a quel voltaggio

illidan2000
16-10-2014, 11:59
Direi proprio di sì... Anche 80 sotto lynx sono più che accettabili

mircocatta
16-10-2014, 12:09
Direi proprio di sì... Anche 80 sotto lynx sono più che accettabili

chissà se ci scappano i 4.6ghz

mircocatta
17-10-2014, 08:36
io l'overclock di questi ivy proprio non lo capisco :confused:
sono in offset mode

i 4.4ghz li tengo con un voltaggio +0.040v e al turbo +0.004v

i 4.5ghz li tengo con +0.075v e turbo +0.021v (situazione attuale)

i 4.6ghz non li tengo neanche con un +0.100v e turbo +0.055v


anche se, sinceramente, la funzione del voltaggio turbo ancora non mi è chiara

luca_pw
17-10-2014, 09:17
io l'overclock di questi ivy proprio non lo capisco :confused:
sono in offset mode

i 4.4ghz li tengo con un voltaggio +0.040v e al turbo +0.004v

i 4.5ghz li tengo con +0.075v e turbo +0.021v (situazione attuale)

i 4.6ghz non li tengo neanche con un +0.100v e turbo +0.055v


anche se, sinceramente, la funzione del voltaggio turbo ancora non mi è chiara

eeehhh... ivy ....haswell... è normale sulla stragrande maggioranza dei proci l'aumento esponenziale del voltaggio alle alte frequenze

io sul 4770k passo tutti i bench (no linx etc perchè non ho scoperchiato e sono ad aria) a 4.5 ghz con 1.24v, mentre per arrivare a 4.7 ghz devo sparare 1.37v

i tuoi +0.10v a quanto corrispondono in v max totale?

mircocatta
17-10-2014, 09:56
eeehhh... ivy ....haswell... è normale sulla stragrande maggioranza dei proci l'aumento esponenziale del voltaggio alle alte frequenze

io sul 4770k passo tutti i bench (no linx etc perchè non ho scoperchiato e sono ad aria) a 4.5 ghz con 1.24v, mentre per arrivare a 4.7 ghz devo sparare 1.37v

i tuoi +0.10v a quanto corrispondono in v max totale?

devo controlllare, penso oltre 1.3v

FroZen
17-10-2014, 10:35
Purtroppo é il limite del bulk, oltre una certa soglia la perdita di efficienza é molto elevata...

Un consiglio generale: dovendo tornare al nemico dai tempi del pentium 3 :asd: volevo farmi una considerazione i5 con mobo mitx.... Come siamo messi a mitx con i vecchi sb rispetto agli ivy? Troppo rare? Dite che meglio cercare una 1155 direttamente e dimenticarsi una piattaforma sandy? Vorrei risparmiare il più possibile, probabile che non prenda nemmeno un k :stordita:

mircocatta
17-10-2014, 10:44
Purtroppo é il limite del bulk, oltre una certa soglia la perdita di efficienza é molto elevata...

Un consiglio generale: dovendo tornare al nemico dai tempi del pentium 3 :asd: volevo farmi una considerazione i5 con mobo mitx.... Come siamo messi a mitx con i vecchi sb rispetto agli ivy? Troppo rare? Dite che meglio cercare una 1155 direttamente e dimenticarsi una piattaforma sandy? Vorrei risparmiare il più possibile, probabile che non prenda nemmeno un k :stordita:

non hanno lo stesso shocket? su z77 se non ricordo male potevo anche metterci un 2500-2600 sandy

luca_pw
17-10-2014, 10:49
non hanno lo stesso shocket? su z77 se non ricordo male potevo anche metterci un 2500-2600 sandy


e pure il contrario, su z67 (notoriamente per sandy) aggiornando il bios.... potevi mettere ivy

FroZen
17-10-2014, 10:55
Azzz quindi in definitiva mi basta trovare una mobo mitx 1156 o 1155 e poi ho ampia scelta... Anche se mi devo fare una configurazione di ripiego un i3 non lo prenderei mai... Comunque sarà più facile trovare una mitx 1155 che non 1156....intanto sto tenendo d occhio un i5 3570 liscio...

luca_pw
17-10-2014, 11:00
Azzz quindi in definitiva mi basta trovare una mobo mitx 1156 o 1155 e poi ho ampia scelta... Anche se mi devo fare una configurazione di ripiego un i3 non lo prenderei mai... Comunque sarà più facile trovare una mitx 1155 che non 1156....intanto sto tenendo d occhio un i5 3570 liscio...

no.... 1156 non va bene..... è per i Lynnfield e company (es i5 750 / i7-870) ...un ivy non ci va

puoi prendere 1155 con chipset serie 6 quindi h67 - z67 (e aggiornare bios per riconoscere ivy)
oppure
1155 con chipset serie 7 quindi h77 - z77

FroZen
17-10-2014, 11:47
no.... 1156 non va bene..... è per i Lynnfield e company (es i5 750 / i7-870) ...un ivy non ci va

puoi prendere 1155 con chipset serie 6 quindi h67 - z67 (e aggiornare bios per riconoscere ivy)
oppure
1155 con chipset serie 7 quindi h77 - z77

Si scusate 1155....gli h61 permettono di avere un completo controllo almeno dei voltaggi visto che probabilmente non prendendo un k non overcloccheró? Non si riesce nemmeno a dargli quei 200 300 mhz che si poteva avere su processori non k?

luca_pw
17-10-2014, 11:50
Si scusate 1155....gli h61 permettono di avere un completo controllo almeno dei voltaggi visto che probabilmente non prendendo un k non overcloccheró? Non si riesce nemmeno a dargli quei 200 300 mhz che si poteva avere su processori non k?

occhio però perchè mi sembra di ricordare che gli h61 non possono essere aggiornati per gli ivy... solo h67 e z67 (come detto in precedenza)
verificalo online

FroZen
17-10-2014, 12:40
Uno dei motivi per cui odio intel :muro: ok grazie delle informazioni ragazzi ;)

RobertoDaG
24-11-2014, 10:16
Ragazzi, datemi un'opinione: sulla mia p8z68 ho su in I7 2600K a 4,2 GHz... Considerato il solo uso per gaming, e che ci accoppierò una GTX 970, può essere sensibile in gioco il passaggio a un 3770K (che è il massimo che la mia mobo può supportare) ??? Grazie mille !!

illidan2000
24-11-2014, 10:20
Ragazzi, datemi un'opinione: sulla mia p8z68 ho su in I7 2600K a 4,2 GHz... Considerato il solo uso per gaming, e che ci accoppierò una GTX 970, può essere sensibile in gioco il passaggio a un 3770K (che è il massimo che la mia mobo può supportare) ??? Grazie mille !!

assolutamente no

luca_pw
24-11-2014, 10:20
Ragazzi, datemi un'opinione: sulla mia p8z68 ho su in I7 2600K a 4,2 GHz... Considerato il solo uso per gaming, e che ci accoppierò una GTX 970, può essere sensibile in gioco il passaggio a un 3770K (che è il massimo che la mia mobo può supportare) ??? Grazie mille !!

io terrei il 2600k, al limite un pelo di overclock in più ;)

RobertoDaG
24-11-2014, 11:44
Ok, grazie, direi che mi avete convinto a tenerlo e a spremerlo giusto un po' di più !!!

Wolfhang
24-11-2014, 14:37
Ok, grazie, direi che mi avete convinto a tenerlo e a spremerlo giusto un po' di più !!!
Bravo, hai fatto la cosa migliore ;)

Inviato dal mio GT-I9505

orazio90
24-11-2014, 17:00
Ok, grazie, direi che mi avete convinto a tenerlo e a spremerlo giusto un po' di più !!!

Il 2600k ha anche la saldatura, sale bene in oc.

Inviato dal mio E10i con Tapatalk 2

FroZen
14-12-2014, 18:46
Ho montato una asus h77 con un 3570 liscio...collegata alla tv per un primo boot sono entrato nel bios e vedo l immagine sfalsata a sinistra e mi taglia un terzo dello schermo....mai capitato?:mbe:

nevets89
14-12-2014, 18:53
Ho montato una asus h77 con un 3570 liscio...collegata alla tv per un primo boot sono entrato nel bios e vedo l immagine sfalsata a sinistra e mi taglia un terzo dello schermo....mai capitato?:mbe:

sì capita, soprattutto sulle tv da quanto ho sentito.... prova un monitor oppure prova a vedere se puoi attivare la modalità pc o il rapporto dello schermo...forse risolvi.

Lionking-Cyan
22-12-2014, 11:44
Scusate ho fatto una ricerca ma non ho trovato. A quando i broadwell per notebook? Tra 1 mese, oppure dovremo aspettare di più?

DrossBelly
02-01-2015, 20:18
post errato

nevets89
02-01-2015, 21:12
Un i5 2500k a 4/4.5 ghz è cpu limited su una nvidia 970?

assolutamente no...però qui siamo sul thread degli ivy bridge, il tuo è sandy, se vuoi approfondire ti conviene scrivere sul thread apposito.

DrossBelly
03-01-2015, 07:48
Chiedo scusa ragazzi :D

scorpion73
05-01-2015, 12:49
può valere la pena vendere il 3570K e prendere un 3770K?
Uso prevalentemente gaming, la questione è che non so se con gli ultimi giochi la presenza dell'HT può giovare, anche nella longevità.
Non considero haswell perché scalda ancora di più e devo cambiare troppa roba...

Che mi dite?

Starling80
04-07-2015, 08:14
ragazzi fra 3570 e 3570k quale conviene prendere? è meglio avere le istruzioni vt-d rispetto alle sole vt-x?

Starling80
04-07-2015, 22:13
ragazzi fra 3570 e 3570k quale conviene prendere? è meglio avere le istruzioni vt-d rispetto alle sole vt-x?

trovato risposta, se si usa virtualizzazione, meglio avere qualcosa in più rispetto al clock

alethebest90
07-12-2015, 20:59
salve a tutti ho preso un i5 3570K da affiancare alla mia r9 285 (prima avevo un i3 3240) beh volevo sapere cosa consigliate di impostare nel bios per quanto riguarda i valori di voltaggio e limite di watt

inoltre ho attivato il turbo boost ma di default la scheda madre imposta i primi 2 core ad un certo valore mentre gli altri due li imposta piu bassi e diversi tra di loro :confused:

grazie in anticipo

simprato
23-11-2016, 17:20
Salve a tutti,

Mi ritrovo una Gigabyte GA-H77-D3H praticamente gratis. A questo punto pensavo di sostituire il mio Phenom II X6 1090T con un i5 Ivy Bridge (serie 3xxx). Ne vale la pena? C'è tanta differenza con Skylake o Hashwell? o per il gaming di medio livello (adesso ho una 270X, ma potrei cambiarla) non si notano differenze sostanziali?

Adesso sto dando un occhiata al mercatino perché penso di prenderne una.

celsius100
23-11-2016, 20:27
Salve a tutti,

Mi ritrovo una Gigabyte GA-H77-D3H praticamente gratis. A questo punto pensavo di sostituire il mio Phenom II X6 1090T con un i5 Ivy Bridge (serie 3xxx). Ne vale la pena? C'è tanta differenza con Skylake o Hashwell? o per il gaming di medio livello (adesso ho una 270X, ma potrei cambiarla) non si notano differenze sostanziali?

Adesso sto dando un occhiata al mercatino perché penso di prenderne una.

Ciao
dipende a cosa giochi ed a quale risoluzione
ma direi ceh in generale avresti piu vantaggi se rivendi la 270X e la scheda madre e con quel gruzzolo passi ad una vga un po piu moderna

devil_mcry
23-11-2016, 20:33
Salve a tutti,

Mi ritrovo una Gigabyte GA-H77-D3H praticamente gratis. A questo punto pensavo di sostituire il mio Phenom II X6 1090T con un i5 Ivy Bridge (serie 3xxx). Ne vale la pena? C'è tanta differenza con Skylake o Hashwell? o per il gaming di medio livello (adesso ho una 270X, ma potrei cambiarla) non si notano differenze sostanziali?

Adesso sto dando un occhiata al mercatino perché penso di prenderne una.

Nei giochi è abbastanza modesta la differenza sono tutte architetture ad alto IPC. E' molto più consistente nel resto dei programmi.

Però se puoi prendi un i7, alcuni titoli iniziano a sfruttare più core e potrebbe essere un miglior investimento per il futuro.

Cambia VGA comunque...