View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel i7 e i5 "Ivy Bridge" - Lga 1155
Guardate io uso vray e 8 core logici fanno la differenza.
Il calcolo è molto più veloce...io uso un i7 860 che a 4000Mhz al cinebench fa 6.5 punti.
Mi potete dire con un i5 voi quanti punti fate? Il 3770K ne fa 7.4 a quanto pare...
Se ti può interessare anche se ho sandy, ne faccio 6.7 a 4.2 ghz.
SinapsiTXT
30-10-2012, 01:07
Guardate io uso vray e 8 core logici fanno la differenza.
Il calcolo è molto più veloce...io uso un i7 860 che a 4000Mhz al cinebench fa 6.5 punti.
Mi potete dire con un i5 voi quanti punti fate? Il 3770K ne fa 7.4 a quanto pare...
devo aggiungere qualcosa? forse nessuno tra quelli che hanno scritto contro l'i7 ha mai fatto rip di bluray usando MeGui e ha dimezzato il tempo di encoding di giga di roba, poi siamo nel 2012 non è così strano rippare in x264.
Poi nel tuo caso risparmiare 80 € per un componente che terrai almeno 2-3 anni è un risparmio "poco furbo" a mio modo di vedere.
confermo che i due processori si equivalgono solo in encoding video e solo usando certi programmi che sono stati studiati appositamente per sfruttare l'HT dell'i7 il 3770 va un po meglio massimo 20% in più rispetto all'i5 io che prevalentemente ci gioco l'ho venduto immediatamente, a volte nei giochi stessi l'ht crea anche problemi e va disabilitato. Forse per chi lavora con certi programmi l'i7 potrebbe essere la scelta giusta io però non lo consegierei mai a nessuno dei mie amici.
Alex'Rossi
30-10-2012, 06:20
devo aggiungere qualcosa? forse nessuno tra quelli che hanno scritto contro l'i7 ha mai fatto rip di bluray usando MeGui e ha dimezzato il tempo di encoding di giga di roba, poi siamo nel 2012 non è così strano rippare in x264.
Poi nel tuo caso risparmiare 80 per un componente che terrai almeno 2-3 anni è un risparmio "poco furbo" a mio modo di vedere.
Ok, ci puó stare in ambito professionale, per cinebench appena posso provo vediamo quanto faccio...
peppeilgrosso
30-10-2012, 09:08
Se ti può interessare anche se ho sandy, ne faccio 6.7 a 4.2 ghz.
Ho appena rilanciato il Cinebench sempre a 4.0Ghz senza altri software avviati e fa anche a me 6.7
Su cinebench i7 860 ha la meglio? Tu quanta ram hai?
peppeilgrosso
30-10-2012, 09:11
confermo che i due processori si equivalgono solo in encoding video e solo usando certi programmi che sono stati studiati appositamente per sfruttare l'HT dell'i7 il 3770 va un po meglio massimo 20% in più rispetto all'i5 io che prevalentemente ci gioco l'ho venduto immediatamente, a volte nei giochi stessi l'ht crea anche problemi e va disabilitato. Forse per chi lavora con certi programmi l'i7 potrebbe essere la scelta giusta io però non lo consegierei mai a nessuno dei mie amici.
Per i giochi da ex-overclocker accanito andrebbe bene anche un dual core a 4200, oggi in ambito gaming fanno la differenza dischi ssd per non avere lag in lettura e vga...cpu tanto potenti non sono poi così tanto sfruttate se non dai benchmark.
gd350turbo
30-10-2012, 09:33
Anch'io sto rinnovando il computer...
Ed ovviamente anch'io sto valutando attentamente la questione i5/i7
Dopo aver letto più o meno tutto il leggibile al riguardo, penso di fare come ho fatto per la scheda video...
Ovvero non scegliere la cosa più potente in assoluto (680), ma quella che fa quello che mi serve, con un buon rapporto prezzo/prestazioni (670), quindi ho valutato che un 3570k, è la scelta migliore...
Non renderizzo, farò una/due conversioni/rip da blu ray al mese, e altrettante elaborazioni video, il tutto in ambito amatoriale, percui 10 secondi o anche fossero 10 minuti in più, non mi cambiano nulla..
Ho deciso di investire i 100 risparmiati per cambiare l'ssd da 128 con uno da 256 in modo da poterlo utilizzare per un maggior numero di programmi, e penso che questo mi dia un maggior vantaggio rispetto ad un i7 !
SinapsiTXT
30-10-2012, 12:40
Per i giochi da ex-overclocker accanito andrebbe bene anche un dual core a 4200, oggi in ambito gaming fanno la differenza dischi ssd per non avere lag in lettura e vga...cpu tanto potenti non sono poi così tanto sfruttate se non dai benchmark.
Ni ci sono dei giochi anche recenti che pesano molto sulla cpu quanto sulla gpu, un esempio per tutti è Guild Wars 2 (te lo dico perchè l'ho testato con un E6600), anche con una GTX670 se la cpu è vecchia non riesce a tenere il framerate stabile anche con dettagli non esagerati ci sono dei test a riguardo anche per Borderlands 2 e se non mi sbaglio anche GTA4 gravava anche sulla cpu e non solo sulla gpu.
La maggior parte dei giochi sono gpu-based ma ci sono sempre delle eccezioni, resta il fatto che per il gaming la migliore scelta prezzo/prestazioni rimane i5 3570.
@ gd350turbo
Io invece considerando che il prezzo degli ssd è in discesa e aggiungerne uno in futuro non è un problema (al contrario di dover sostituire una cpu) avrei speso per un i7, tenuto il tuo attuale ssd e tra un anno che i prezzi sono ancora scesi aggiungere un nuovo ssd. Io con un crucial m4 da 128 giga riesco a lavorarci senza problemi con so+office+più un paio di giochi "pesanti" (gw2 da solo occupa 20 giga) arrivo ad avere 40 giga liberi che mi permettono se voglio di fare rip di bluray.
Anch'io sto rinnovando il computer...
Ed ovviamente anch'io sto valutando attentamente la questione i5/i7
Dopo aver letto più o meno tutto il leggibile al riguardo, penso di fare come ho fatto per la scheda video...
Ovvero non scegliere la cosa più potente in assoluto (680), ma quella che fa quello che mi serve, con un buon rapporto prezzo/prestazioni (670), quindi ho valutato che un 3570k, è la scelta migliore...
Non renderizzo, farò una/due conversioni/rip da blu ray al mese, e altrettante elaborazioni video, il tutto in ambito amatoriale, percui 10 secondi o anche fossero 10 minuti in più, non mi cambiano nulla..
Ho deciso di investire i 100 risparmiati per cambiare l'ssd da 128 con uno da 256 in modo da poterlo utilizzare per un maggior numero di programmi, e penso che questo mi dia un maggior vantaggio rispetto ad un i7 !
certo
Ni ci sono dei giochi anche recenti che pesano molto sulla cpu quanto sulla gpu, un esempio per tutti è Guild Wars 2 (te lo dico perchè l'ho testato con un E6600), anche con una GTX670 se la cpu è vecchia non riesce a tenere il framerate stabile anche con dettagli non esagerati ci sono dei test a riguardo anche per Borderlands 2 e se non mi sbaglio anche GTA4 gravava anche sulla cpu e non solo sulla gpu.
La maggior parte dei giochi sono gpu-based ma ci sono sempre delle eccezioni, resta il fatto che per il gaming la migliore scelta prezzo/prestazioni rimane i5 3570.
@ gd350turbo
Io invece considerando che il prezzo degli ssd è in discesa e aggiungerne uno in futuro non è un problema (al contrario di dover sostituire una cpu) avrei speso per un i7, tenuto il tuo attuale ssd e tra un anno che i prezzi sono ancora scesi aggiungere un nuovo ssd. Io con un crucial m4 da 128 giga riesco a lavorarci senza problemi con so+office+più un paio di giochi "pesanti" (gw2 da solo occupa 20 giga) arrivo ad avere 40 giga liberi che mi permettono se voglio di fare rip di bluray.
diciamo che con un 256 gb si riesce davvero a caricarci tutto ciò che tra programmi e giochi usi + di frequente, senza stare troppo attenti a non intasarlo troppo :)
Ecco direi che è il taglio giusto per stare tranquilli fino in fondo ;)
fabio.i75
30-10-2012, 13:58
Scusate mi è appena arrivato il pacco con cpu sk madre e ram ma la confezione della cpu è rovinata in modo evidente ed ha anche degli strappi nell'apertura come se fosse stato aperto malamente, devo iniziare a preoccuparmi?:rolleyes:
gd350turbo
30-10-2012, 14:03
Io invece considerando che il prezzo degli ssd è in discesa e aggiungerne uno in futuro non è un problema (al contrario di dover sostituire una cpu) avrei speso per un i7, tenuto il tuo attuale ssd e tra un anno che i prezzi sono ancora scesi aggiungere un nuovo ssd. Io con un crucial m4 da 128 giga riesco a lavorarci senza problemi con so+office+più un paio di giochi "pesanti" (gw2 da solo occupa 20 giga) arrivo ad avere 40 giga liberi che mi permettono se voglio di fare rip di bluray.
Eh a me avere un pò di spazio in più su ssd, attualmente fa più comodo un i7...
Poi in futuro vedremo !
fabio.i75
30-10-2012, 18:01
Scusate ho montato la cpu col dissi stock perchè il mio hyper tx2 non riesco a montarlo, ma ho dei problemi, in pratica quando accendo il pc la ventola tenta 2 volte di partire distanza di 1 secondo ma non ci riesce come se ci fosse qualcosa che lo blocca ma al terzo tentativo parte al massimo per poi diminuire la velocità, oltre ad avere la schermata blu appena carica la schermata per la password ma per questo chiederò nel topic della sk madre per vedere il codice a cosa si riferisce. Avete idea di cosa possa dare problemi alla ventola del dissi?
Scusate ho montato la cpu col dissi, stock perchè il mio hyper tx2 non riesco a montarlo, ma ho dei problemi, in pratica quando accendo il pc la ventola tenta 2 volte di partire distanza di 1 secondo ma non ci riesce come se ci fosse qualcosa che lo blocca ma al terzo tentativo parte al massimo per poi diminuire la velocità, oltre ad avere la schermata blu appena carica la schermata per la password ma per questo chiederò nel topic della sk madre per vedere il codice a cosa si riferisce. Avete idea di cosa possa dare problemi alla ventola del dissi?
Tempo fa assemblando un pc ho avuto un problema simile, prova a controllare se la ventola stessa è ben inserita nella sua base, io l'avevo un po' staccata, è bastato fare una leggerissima pressione ed è andato tutto a posto.
fabio.i75
30-10-2012, 18:29
Tempo fa assemblando un pc ho avuto un problema simile, prova a controllare se la ventola stessa è ben inserita nella sua base, io l'avevo un po' staccata, è bastato fare una leggerissima pressione ed è andato tutto a posto.
Cioè devo fare pressione verso il dissipatore?
Cioè devo fare pressione verso il dissipatore?
la ventola gira su un perno, intendo quel perno verifica se la base della ventola è ben inserita.
Il mio vecchio E2160 con il dissy originale intel si comportava allo stesso modo.... a volte quando faceva particolarmente "fresco" la ventola cominciava a girare normalmente dopo parecchi "tentativi", quando ormai il pc era pronto all'uso (desktop di windows).
Io non l'ho mai reputato un difetto ...... e infatti e' ancora perfettamente funzionante e overcloccato a 2.7GHz.
fabio.i75
31-10-2012, 15:11
la ventola gira su un perno, intendo quel perno verifica se la base della ventola è ben inserita.
Si sembrerebbe di si.
Un' informazione ma l'hyper treding deve essere attivato? Qualcuno sa quale voce del bios si deve modificare?
Strato1541
31-10-2012, 16:13
Una domanda per coloro che usano la grafica integrata nella cpu, riuscite ad utilizzare 2 monitor contemporaneamente(uno dvi e uno hdmi) ?Anche se hanno risoluzioni diverse?Grazie.
Hysterix Gaulois
31-10-2012, 16:16
Mi sapete dire se temperature che oscillano tra i 37 e i 40°C in idle per un i5 3570 (non k?) rientrano nella norma?
Il dissi è quello stock, ma non vorrei aver pastrocchiato quando l'ho inserito..
p.s. ancora non ho messo il S.O. quindi non ho fatto nessun test in full..
Alex'Rossi
31-10-2012, 16:38
Mi sapete dire se temperature che oscillano tra i 37 e i 40°C in idle per un i5 3570 (non k?) rientrano nella norma?
Il dissi è quello stock, ma non vorrei aver pastrocchiato quando l'ho inserito..
p.s. ancora non ho messo il S.O. quindi non ho fatto nessun test in full..
un pelo sopra la norma, probabilmente ciò è imputabile al pad pre applicato, se riesci metti una pasta termica decente, dovrebbe giovare un po' sulle temperature ma ovviamente non aspettarti miracoli
fabio.i75
31-10-2012, 16:51
Come mai con la cpu al 100% mi sta a 3,6Ghz e non a 3,8?
Hysterix Gaulois
31-10-2012, 16:57
un pelo sopra la norma, probabilmente ciò è imputabile al pad pre applicato, se riesci metti una pasta termica decente, dovrebbe giovare un po' sulle temperature ma ovviamente non aspettarti miracoli
quali sono le temperature di norma? per ora non vorrei rismontarlo..se lo farò sarà per un dissipatore silenziosissimo, mi aspettavo di meglio dal dissi stock in termini di rumorosità!
Come mai con la cpu al 100% mi sta a 3,6Ghz e non a 3,8?
Che cpu è ?
Se è una cpu con clock di base fissato in 3.4 ghz il turbo mode funziona con questi clock:
4 core sotto sforzo 3.6 ghz
3 - 3.7 ghz
2 - 3.8 ghz
fabio.i75
31-10-2012, 19:50
Che cpu è ?
Se è una cpu con clock di base fissato in 3.4 ghz il turbo mode funziona con questi clock:
4 core sotto sforzo 3.6 ghz
3 - 3.7 ghz
2 - 3.8 ghz
Ah ecco! A 3,8 solo con 2 core... è un 3570K
Ah ecco! A 3,8 solo con 2 core... è un 3570K
Allora è come detto ;)
Coolermaster hyper tx3 evo ;)
Qualcosa di meno ingombrante? Non devo farci overclock, mi serve solo che sia silenzioso...un semplice alpine 11 plus può andare?
Alex'Rossi
31-10-2012, 21:45
Può andare anche l'alpine ;)
Che ne pensate di questa review?
http://www.hardwaresecrets.com/article/Arctic-Alpine-11-PLUS-CPU-Cooler-Review/1607/6
addirittura il dissi stock più silenzioso di tutti gli altri :confused:
sulla silenziosità anche a me pare strano :confused:
Qualcosa di meno ingombrante? Non devo farci overclock, mi serve solo che sia silenzioso...un semplice alpine 11 plus può andare?
Questo dovrebbe essere una novità ;)
http://www.nzxt.com/new/images/_upload/product_gallery/2266.jpg
http://www.nzxt.com/new/products/cpu_cooler/kraken_x40
francy.1095
01-11-2012, 08:40
Che ne pensate di questa review?
http://www.hardwaresecrets.com/article/Arctic-Alpine-11-PLUS-CPU-Cooler-Review/1607/6
addirittura il dissi stock più silenzioso di tutti gli altri :confused:
ci credo, lo provano con la ventola a 2000rpm, ottenendo 97°C di temperature nella cpu :confused: in realtà, almeno negli anni scorsi, la ventola gira a 3000rpm a riposo, fino a 6000rpm in full. quindi non è propriamente silenzioso:D
Alex'Rossi
01-11-2012, 09:54
ci credo, lo provano con la ventola a 2000rpm, ottenendo 97°C di temperature nella cpu :confused: in realtà, almeno negli anni scorsi, la ventola gira a 3000rpm a riposo, fino a 6000rpm in full. quindi non è propriamente silenzioso:D
ma dopo i 3000rpm non è a rischio esplosione la ventola? :D :D
Ok ragazzi credo di prendere l'alpine 11 plus, ultima cosa prima di procedere, vedo sul sito http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/461/alpine-11-plus.html che nella lista compatibilità manca proprio la cpu che vorrei prendere (i5 3470)...ci sono invece gli altri ivy bridge su socket 1155.
francy.1095
01-11-2012, 13:37
ma dopo i 3000rpm non è a rischio esplosione la ventola? :D :D
no no, le piccole ventole da 7cm che mettono sui dissipatori stock arrivano anche a 5500-6000rpm... :muro: :muro: e a quelle velocità non sono proprio silenziosi :D
ma dopo i 3000rpm non è a rischio esplosione la ventola? :D :D
Sul pIII avevo una delta 6x6 da 9000 e passa rpm.... se la poggiavi a terra e la facevi partire si alzava da sola :stordita:
Hysterix Gaulois
01-11-2012, 21:08
mi sapete dire quali sono le temperature considerate normali per un i5 3570 (non k) in idle con dissipatore stock a pieni giri?
inoltre mi sapete dire com'è meglio che setti la ventolina per non tenerla fisso in full? Ad esempio LEVEL 5 - 48° ho letto che è un settaggio standard (anche se la mia era impostata di default in full.....) cosa mi consigliate??!
gigablaster83
01-11-2012, 21:21
Sul pIII avevo una delta 6x6 da 9000 e passa rpm.... se la poggiavi a terra e la facevi partire si alzava da sola :stordita:
Bellissimo!!! :sbonk:
fabio.i75
07-11-2012, 11:50
Ragazzi mi è sorto un dubbio, ho comprato il 3570k ovviamente per fare oc solo che il mio hyper tx2 non riesco a inserirlo anche se la scheda madre ha dei fori supplementari per i dissipatori 775. Ora mi chiedo, se overclocco la cpu con la scheda video in firma avrei vantaggi evidenti? O rinvio l'acquisto del dissipatore alla prossima scheda video di fascia più alta in modo che l'OC abbia più senso? In pratica la domanda è se ne vale la pena spendere 35€ adesso con questa configurazione visto che non sono cpu limited?
raga ho appena montato il mio 2550k..le temperature di default sono dai 46 ai 52 gradi..mi sembran altine
gigablaster83
11-11-2012, 21:11
raga ho appena montato il mio 2550k..le temperature di default sono dai 46 ai 52 gradi..mi sembran altine
Credo che hai sbagliato thread. Questo è il thread degli Ivy Bridge, e il 2550k è un Sandy Bridge. Il thread giusto è questo, posta qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2316129
Comunque, se per default intendi in idle, allora si, quelle temp sono elevate.
Alex'Rossi
11-11-2012, 21:13
raga ho appena montato il mio 2550k..le temperature di default sono dai 46 ai 52 gradi..mi sembran altine
se per default intendi idle, sì, concordo, sono altine:
1) controlla l'areazione del case
2) cambia pasta termica documentandoti su come applicarla, visto che molte volte erroneamente si è convinti di averne messa la giusta quantità quando invece non è sufficiente o è troppa ;)
3) cambia dissipatore
CAPITO ho postato di la son molto preoccupato .! leggo su hwmonitor cpu fans 2156 max 2173.....cioè non aumenta...strano.
Salve a tutti :) volevo farvi una domandina, concretamente, quanto rischio c'è nell'impostare le ram a 1.65v con un 3570k ? ho delle stupende dominator GT 2000 C8 ma l'xmp ovviamente mi imposta le mem 2000 1.65v ed ho letto che il massimo delle specifiche intel è 1.575v.
ciao,
sto per farmi il computer nuovo e ho seguito per tanto tempo la diatriba ivy bridge o sandy...e della pasta termoconduttiva scadente degli ivy.
Alla luce di questo (senza farmi leggere tutto il topic) ad uno che si deve prendere il pc nuovo per giocare e fare tanto altro, consigliate un i5 3570K o meglio la versione non K?
O addirittura il sandy? per il momento non vorrei fare overclock ma comunque per 10/20 euro in più la versione K non fa mai male :)
angelo968
12-11-2012, 15:27
Salve a tutti quanti all'ascolto, ho richiesto un parere su due possibili configurazioni (Intel e Amd) tra cui una con un i5-3570K, ovviamente mi è stato risposto che tale processore va bene "ma a discapito del consumo" ecco questa frase mi ha fatto andare in crisi profonda, ma come si parla tanto della bontà dei consumi di questi processori e poi mi si fa capire che forse non consumano così poco come si dice in giro? Ecco se qualcuno mi conferma o smentisce la bontà nei consumi di tali processori (rispetto alla controparte AMD), ne sarei felice. Grazie
gd350turbo
12-11-2012, 15:37
Salve a tutti quanti all'ascolto, ho richiesto un parere su due possibili configurazioni (Intel e Amd) tra cui una con un i5-3570K, ovviamente mi è stato risposto che tale processore va bene "ma a discapito del consumo" ecco questa frase mi ha fatto andare in crisi profonda, ma come si parla tanto della bontà dei consumi di questi processori e poi mi si fa capire che forse non consumano così poco come si dice in giro? Ecco se qualcuno mi conferma o smentisce la bontà nei consumi di tali processori (rispetto alla controparte AMD), ne sarei felice. Grazie
Secondo me, ti hanno detto una "cavolata"...
Io ho appena assemblato un sistema basato appunto su I3570K, che puoi vedere in firma ed in idle, il consumo di tutto il sistema è di circa 60 watt, il sistema precedente basato su un Q9550 consumava più del doppio !
Wolfhang
12-11-2012, 16:11
Salve a tutti quanti all'ascolto, ho richiesto un parere su due possibili configurazioni (Intel e Amd) tra cui una con un i5-3570K, ovviamente mi è stato risposto che tale processore va bene "ma a discapito del consumo" ecco questa frase mi ha fatto andare in crisi profonda, ma come si parla tanto della bontà dei consumi di questi processori e poi mi si fa capire che forse non consumano così poco come si dice in giro? Ecco se qualcuno mi conferma o smentisce la bontà nei consumi di tali processori (rispetto alla controparte AMD), ne sarei felice. Grazie
confermo che ti hanno detto una cavolata, sul lato consumi (e non solo) gli IB non hanno rivali...specialmente a pieno carico...
angelo968
12-11-2012, 17:23
non so che dire, aspetterò una ulteriore conferma nella sezione dove ho posto la richiesta, comunque grazie.
Guardate io uso vray e 8 core logici fanno la differenza.
Il calcolo è molto più veloce...io uso un i7 860 che a 4000Mhz al cinebench fa 6.5 punti.
Mi potete dire con un i5 voi quanti punti fate? Il 3770K ne fa 7.4 a quanto pare...
A 4.7 ghz con 3570K faccio 7.78 punti
http://i.imgur.com/t2deK.jpg
ciao,
sto per farmi il computer nuovo e ho seguito per tanto tempo la diatriba ivy bridge o sandy...e della pasta termoconduttiva scadente degli ivy.
Alla luce di questo (senza farmi leggere tutto il topic) ad uno che si deve prendere il pc nuovo per giocare e fare ogni tanto conversioni e applicazioni multithread (raramente), consigliate un i5 3570K?
Per il momento non vorrei fare overclock ma comunque per 10/20 euro in più la versione K non fa mai male :)
chi da un consiglio a me?
francy.1095
12-11-2012, 19:29
ormai non hai grandi alternative, i sandy-bridge non vengono più venduti da qualche mese, i nuovi haswell usciranno verso maggio quindi...:D
comunque di certo un i5 3570K non è una scelta di ripiego..:sofico:
Alex'Rossi
12-11-2012, 19:40
ciao,
sto per farmi il computer nuovo e ho seguito per tanto tempo la diatriba ivy bridge o sandy...e della pasta termoconduttiva scadente degli ivy.
Alla luce di questo (senza farmi leggere tutto il topic) ad uno che si deve prendere il pc nuovo per giocare e fare tanto altro, consigliate un i5 3570K o meglio la versione non K?
O addirittura il sandy? per il momento non vorrei fare overclock ma comunque per 10/20 euro in più la versione K non fa mai male :)
Allora, ivy bridge soddisferà a pieno le tue esigenze:
Per il gaming attualmente è il meglio, infatti salendo ad un i7 le differenze in termini di fps sono minime, quindi assolutamente i5
consumi ridotti, quindi altissima efficienza rispetto alla controparte amd (8350 a qualche decina di €uro in meno rispetto a un 3570k)
é vero, pasta termica non scadente ma nemmeno delle migliori, in ogni caso decisamente più scarsa di una qualsiasi saldatura fluxless, ma t'assicuro che anche per oc piuttosto spinti (4,5ghz che attualmente in gaming non servono) ivy bridge è molto valido, ricordo comunque che il discorso oc varia molto a seconda della cpu, potresti trovartene una fortunata o una meno fortunata, in ogni caso i 4,3ghz con un buon raffreddamento sono praticamente garantiti
a parità di frequenza performance leggermente maggiori su un ivy bridge anziché sandy bridge, quindi vale la pena puntare sul primo
Salve a tutti :) volevo farvi una domandina, concretamente, quanto rischio c'è nell'impostare le ram a 1.65v con un 3570k ? ho delle stupende dominator GT 2000 C8 ma l'xmp ovviamente mi imposta le mem 2000 1.65v ed ho letto che il massimo delle specifiche intel è 1.575v.
Scusate l'autoquote :D nessuno mi sa dire qualcosa?
Doctor Frozen
13-11-2012, 09:39
Ragazzi scusate ma approfitto della vostra competenza x chiedere 2 cosette:
1) Molto spesso qui nel forum si dice che i processori i5 (3450/3550/3570) hanno tutti + o - le stesse
potenzialità e quindi conviene prendere quello che costa meno (i5-3450) però dal sito "CPUBenchmark" emerge
chiaramente che le differenze ci sono e il modello i5-3570 arriva a 7075p, contro i 6910p del i5-3550 e i 6600p
del i5-3450....:mbe:
2) Se il procio i7-3770 viene impiegato per un normale daily-use quotidiano e saltuariamente per editing
video amatoriale, è comunque necessario ricorrere a un dissipatore after-market o può bastare anche quello
stock di intel??.... eventualmente, quale potrebbe essere un dissipatore ragionevole dal punto di
vista peso-ingombro/prestazioni??
Allora, ivy bridge soddisferà a pieno le tue esigenze:
Per il gaming attualmente è il meglio, infatti salendo ad un i7 le differenze in termini di fps sono minime, quindi assolutamente i5
consumi ridotti, quindi altissima efficienza rispetto alla controparte amd (8350 a qualche decina di €uro in meno rispetto a un 3570k)
é vero, pasta termica non scadente ma nemmeno delle migliori, in ogni caso decisamente più scarsa di una qualsiasi saldatura fluxless, ma t'assicuro che anche per oc piuttosto spinti (4,5ghz che attualmente in gaming non servono) ivy bridge è molto valido, ricordo comunque che il discorso oc varia molto a seconda della cpu, potresti trovartene una fortunata o una meno fortunata, in ogni caso i 4,3ghz con un buon raffreddamento sono praticamente garantiti
a parità di frequenza performance leggermente maggiori su un ivy bridge anziché sandy bridge, quindi vale la pena puntare sul primo
grazie per tutte le info, infatti sono orientato su un i5 3570k che sicuramente non è un ripiego, è una bestia di processore.
C'è un modo di sapere se sono fortunati i processori in overclock prima di montarlo? mi ricordo che per i core2duo c'era un numero seriale o uno step (tipo D0) qui si può sapere?
Si porta facile a 4.3 Ghz ad aria con un dissy aftermarket, ma che temperature ti farebbe?
francy.1095
13-11-2012, 14:35
Ragazzi scusate ma approfitto della vostra competenza x chiedere 2 cosette:
1) Molto spesso qui nel forum si dice che i processori i5 (3450/3550/3570) hanno tutti + o - le stesse
potenzialità e quindi conviene prendere quello che costa meno (i5-3450) però dal sito "CPUBenchmark" emerge
chiaramente che le differenze ci sono e il modello i5-3570 arriva a 7075p, contro i 6910p del i5-3550 e i 6600p
del i5-3450....:mbe:
2) Se il procio i7-3770 viene impiegato per un normale daily-use quotidiano e saltuariamente per editing
video amatoriale, è comunque necessario ricorrere a un dissipatore after-market o può bastare anche quello
stock di intel??.... eventualmente, quale potrebbe essere un dissipatore ragionevole dal punto di
vista peso-ingombro/prestazioni??
1) tutto vero, la differenza prestazionale non è tanta, come la differenza di prezzo è spesso ridotta. i punteggi che hai trovato più o meno corrisondono alla verità (forse il 3450 appare meno potente della realtà). comunque per qualsiasi utilizzo sono tutti processori molto potenti, quindi spesso si consiglia di spendere il meno possibile perchè tanto non noteresti differenze e tra qualche anno diventeranno vecchi tutti insieme.
2) per bastare, basta. più che altro in estate e durante operazioni impegnative diventa rumoroso e mantiene temperature non propriamente basse :muro:
se cerchi un dissipatore economico puoi guardare il http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/3/freezer-13.html , tra i migliori in questa fascia.
LugaidVandroyi
13-11-2012, 17:43
grazie per tutte le info, infatti sono orientato su un i5 3570k che sicuramente non è un ripiego, è una bestia di processore.
C'è un modo di sapere se sono fortunati i processori in overclock prima di montarlo? mi ricordo che per i core2duo c'era un numero seriale o uno step (tipo D0) qui si può sapere?
Si porta facile a 4.3 Ghz ad aria con un dissy aftermarket, ma che temperature ti farebbe?Posso dirti che io l'ho testato in OC senza difficoltà a quelle frequenze e con temperature assolutamente ragionevoli, per poi tornare @default visto che in questo periodo non ne vedo assolutamente la necessità visto che anche i giochi non sfruttano a pieno il procio @1920x1200.
Poi vedi tu, ma io sono assolutamente soddisfatto delle scelte hardware che ho fatto e penso di aver messo su un sistema abbastanza longevo e nel caso con pezzi che svaluteranno non troppo nel tempo.
Ah, non sono a conoscenza di un metodo per stimare il potenziale in OC a distanza :)
JamesDean
13-11-2012, 18:31
mi serve un consiglio su quale cpu prendere da abbinare ad una mobo mini-itx h77.
i3 3225 o 3570k?
la differenza di prezzo tra i due e' abbastanza alta, devo prendere per forza uno di questi due per usufruire di uno sconto sulla mobo.
uso sara' prettamente gaming, risoluzione sono ancora indeciso se prendere un fullhd oppre no. budget limitato :stordita:
il 3225 sara' sufficiente?
grazie
Aiuto :eek: :eek: ma è possibile che il mio i7 3770K abbia il moltiplicatore massimo a 39 ? mi sembra assurdo ... ho una mobo Asrock B75M-GL, so' che non è il massimo per overclock ma volevo solo salire di poco... 4.0/4.2 ghz
che ne pensate ?
grazie
Aiuto :eek: :eek: ma è possibile che il mio i7 3770K abbia il moltiplicatore massimo a 39 ? mi sembra assurdo ... ho una mobo Asrock B75M-GL, so' che non è il massimo per overclock ma volevo solo salire di poco... 4.0/4.2 ghz
che ne pensate ?
grazie
b75 non permette di fare oc
era quello che sospettavo... :cry: :cry:
Phenomenale
14-11-2012, 09:14
ma è possibile che il mio i7 3770K abbia il moltiplicatore massimo a 39 ? ... ho una mobo Asrock B75M-GL,Per fare overclock devi prendere una Z77, con le B75 anche le CPU "K" sono completamente bloccate.
Se le B75 costano un tozzo di pane una ragione c'è... ma poi scusami una domanda... compri un favoloso 3770K, attualmente la migliore CPU sul mercato per LGA1155, e poi fai l'avaro sulla mainboard castrando quella povera CPU che non chiede altro che di essere overcloccata? Cambia mainboard ;)
gd350turbo
14-11-2012, 09:36
Per fare overclock devi prendere una Z77, con le B75 anche le CPU "K" sono completamente bloccate.
Se le B75 costano un tozzo di pane una ragione c'è... ma poi scusami una domanda... compri un favoloso 3770K, attualmente la migliore CPU sul mercato per LGA1155, e poi fai l'avaro sulla mainboard castrando quella povera CPU che non chiede altro che di essere overcloccata? Cambia mainboard ;)
Superquote !
I3770k = 300 euro
B75 = 40 euro
:doh:
Ragazzi, ciao a tutti....avrei una domanda da porvi..avete un link per decifrare i batch?
Phenomenale
14-11-2012, 11:16
No (se intendi capire dal batch quanto sale in overclock, va molto a fortuna).
SinapsiTXT
14-11-2012, 11:21
Ragazzi, ciao a tutti....avrei una domanda da porvi..avete un link per decifrare i batch?
- 1° Numero o lettera = luogo di costruzione
0 = San jose, Costa Rica
1 = Cavite, Filippine
3 = San Jose, Costa Rica
6 = Chandler, Arizona
7 = Cavite, Filippine
8 = Leixlip, Irlanda
9 = Penang, Malesia
L = Penang, Malesia
Q = Penang, Malesia
R = Manila, Filippine
Y = Leixlip, Irlanda
- 2° Numero = Anno di produzione (1 per 2011, 2 per 2012).
- 3° e 4° Numero = settimana di produzione.
- Dal 5° all' 8° Valore = il numero di lotto.
Per esempio, un processore avente batch 3218B960, sarà stato prodotto in Costa Rica nella diciottesima settimana del 2012, ed appartiene al lotto B960.
Guardati questo topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468184) se vuoi vedere quanto riescono a salire i modelli i5 3570K e i7 3770K.
ramones1985
14-11-2012, 12:09
vorrei comprare un portatile nuovo e ho trovato un HP con questo processore .
è un'offerta...altrimenti costerebbero troppo portatili con questo processore.
Intel Core i7 2670QM
com'è?
ci devo Navigare, usare Visual Studio e un po' Lightroom .
l'unica cosa, non voglio avere un fornellino al posto di un portatile che mi consuma un casino...
ps: le alternative erano un portatile con i3-3110m , che andrei a pagare sui 400euro...se il suo lavoro lo fa modestamente anche questo tipo di processore qua....
Quesito facile e veloce:
allo stesso prezzo meglio 16 GB a 1600 Mhz o 8 GB a 2400 Mhz?
SinapsiTXT
14-11-2012, 12:46
Quesito facile e veloce:
allo stesso prezzo meglio 16 GB a 1600 Mhz o 8 GB a 2400 Mhz?
Se dovessi farci virtualizzazione di più sistemi operativi potrebbero avere senso 16 gb di ram, in caso contrario per un uso normale del pc con 8 gb sei a posto per i prossimi 5-6 anni.
L'aumento delle frequenze non incide in maniera sostanziale sulle performance siccome aumentano le latenze.
In pratica io ti consiglierei un 8gb a 1600Mhz per un uso normale del pc, se invece fai virtualizzazione o ti serve molta ram prendi i 16 gb.
Se dovessi farci virtualizzazione di più sistemi operativi potrebbero avere senso 16 gb di ram, in caso contrario per un uso normale del pc con 8 gb sei a posto per i prossimi 5-6 anni.
L'aumento delle frequenze non incide in maniera sostanziale sulle performance siccome aumentano le latenze.
In pratica io ti consiglierei un 8gb a 1600Mhz per un uso normale del pc, se invece fai virtualizzazione o ti serve molta ram prendi i 16 gb.
non faccio virtualizzazione, tu consigli quindi 8 gb a 1600 e basta...è solo che magari ho aperte tante cose, tipo mentre gioco ci sono aperti tanti processi e vorrei evitare di avere rallentamenti.
Tu dici che 8 GB a 1600 bastano e avanzano?
SinapsiTXT
14-11-2012, 14:38
non faccio virtualizzazione, tu consigli quindi 8 gb a 1600 e basta...è solo che magari ho aperte tante cose, tipo mentre gioco ci sono aperti tanti processi e vorrei evitare di avere rallentamenti.
Tu dici che 8 GB a 1600 bastano e avanzano?
Quando giochi la ram utilizzata è quella della scheda video (ti consiglio di avere 2gb di ram sulla scheda video per non aver problemi in nessuna situazione), non credo che ti metti a encodare un video e nel frattempo ti metti a giocare (e a quel punto non sarebbe la quantità di ram il problema).
Ad oggi per l'uso normale 4 gb bastano e avanzano, se vogliamo vederla nell'ottica "voglio tenermi il pc per 5 anni senza pensieri" allora con 8 gb stai in una botte di ferro. Hai così tanto spazio libero che potresti pure farti un ramdisk e non avere problemi in nessuna situazione normale (escludendo il caso che vuoi fare virtualizzazione spinta).
Le soluzioni da 16 gb senza fare virtualizzazione di sistemi operativi a mio avviso sono tanto spazio sprecato :)
Quando giochi la ram utilizzata è quella della scheda video (ti consiglio di avere 2gb di ram sulla scheda video per non aver problemi in nessuna situazione), non credo che ti metti a encodare un video e nel frattempo ti metti a giocare (e a quel punto non sarebbe la quantità di ram il problema).
Ad oggi per l'uso normale 4 gb bastano e avanzano, se vogliamo vederla nell'ottica "voglio tenermi il pc per 5 anni senza pensieri" allora con 8 gb stai in una botte di ferro. Hai così tanto spazio libero che potresti pure farti un ramdisk e non avere problemi in nessuna situazione normale (escludendo il caso che vuoi fare virtualizzazione spinta).
Le soluzioni da 16 gb senza fare virtualizzazione di sistemi operativi a mio avviso sono tanto spazio sprecato :)
ok vada per 8, che cosa consigli 1600 mhz a che cas?
linkami delle ram, io ho trovato delle corsair e delle kingston e mi sono sempre trovato bene ma sono tutte cas9/10/11, se consigliate delle ram per l'i5 ditemi pure ;)
le low profile sono utili o sono peggiori?
ho trovato anche le green a 1.35 V al posto delle 1.5V ma non so quanto siano utili
Per fare overclock devi prendere una Z77, con le B75 anche le CPU "K" sono completamente bloccate.
Se le B75 costano un tozzo di pane una ragione c'è... ma poi scusami una domanda... compri un favoloso 3770K, attualmente la migliore CPU sul mercato per LGA1155, e poi fai l'avaro sulla mainboard castrando quella povera CPU che non chiede altro che di essere overcloccata? Cambia mainboard ;)
Hai ragione ma il discorso è più complesso ho/sto assemblando 4 nodi per una piccola renderfarm ho bisogno della massima stabilità.. all'overclock non pensavo quando ho comprato tutto, poi durante l'assemblaggio ho visto che c'era un programmino asrock che permetteva di modificare alcuni parametri ma il molti me lo bloccava a 39 ... allora sono sorti i dubbi. Dovrei cambiare 4 mobo... e che me faccio poi ? dovrei rivenderle sul mercatino...sbattimento. Per ora mi accontento di quattro i7 3770k senza overclock :doh: :cry:
No (se intendi capire dal batch quanto sale in overclock, va molto a fortuna).
Sì, beh..che l'OC vada a fortuna, lo so...ma c'è un mio amico che voleva stabilire luogo e data di nascita della propria CPU..perchè ancora convinto che dal batch si scoprano molte cose..
Guardati questo topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468184) se vuoi vedere quanto riescono a salire i modelli i5 3570K e i7 3770K.
Grazie mille per la risposta!! Darò un'occhiata anche al link...così vediamo se con l'OC ci avviciniamo ai top o se gli è capitata una CPU scrausa! :)
Grazie ancora a entrambi!
SinapsiTXT
14-11-2012, 15:11
ok vada per 8, che cosa consigli 1600 mhz a che cas?
linkami delle ram, io ho trovato delle corsair e delle kingston e mi sono sempre trovato bene ma sono tutte cas9/10/11, se consigliate delle ram per l'i5 ditemi pure ;)
le low profile sono utili o sono peggiori?
ho trovato anche le green a 1.35 V al posto delle 1.5V ma non so quanto siano utili
I cas per le 1600 sono 8-9 all'incirca, io ad esempio ho sempre acquistato corsair (non che le altre marche siano inferiore sia chiaro), della corsair ad esempio c'è il modello con il CAS 9 che costa decisamente poco (37 € più o meno) e quello leggermente più performante con CAS 8 che costa una sessantina di euro (secondo me non ne vale la pena).
Sulla questione del low profile passo la mano a qualcuno più informato a riguardo, non so quale possano essere i vantaggi delle ram lc oltre al risparmio energetico (e soprattutto quanto si risparmia).
Doctor Frozen
14-11-2012, 17:50
1) tutto vero, la differenza prestazionale non è tanta, come la differenza di prezzo è spesso ridotta. i punteggi che hai trovato più o meno corrisondono alla verità (forse il 3450 appare meno potente della realtà). comunque per qualsiasi utilizzo sono tutti processori molto potenti, quindi spesso si consiglia di spendere il meno possibile perchè tanto non noteresti differenze e tra qualche anno diventeranno vecchi tutti insieme.
Certo, hai ragione sono tutti modelli molto potenti e la differenza prestazionale fra loro tutto
sommato è poca cosa, però dato che anche la differenza di prezzo è assai contenuta, sarebbe da
prendere quello piu performante (3570) e buonanotte!....
2) per bastare, basta. più che altro in estate e durante operazioni impegnative diventa rumoroso e mantiene temperature non propriamente basse :muro:
se cerchi un dissipatore economico puoi guardare il http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/3/freezer-13.html , tra i migliori in questa fascia.
Capisco...
Comunque la mia priorità NON è assolutamente il costo, ma il rapporto peso-ingombro/prestazioni,
cioè che abbia delle dimensioni contenute e non come certi "mattoni" pesanti e ingombranti che mi è
capitato di vedere.... che poi oltre a occupare mezzo cabinet sono anke terribilmente antiestetici!! :nono:
Anzi, se la soluzione è uno di quei mattoni, allora preferisco lasciare quello stock e accontentarmi
di una CPU piu calda! :rolleyes:
Sinceramente anke l'Arctic freezer 13 che mi hai indicato non è che scherzi in fatto di dimensioni e
sopratutto di peso (quasi un Kilo!:eek: ).... ci sarebbe qualcosa di piu "contenuto" magari con
ventola da 80mm anziche 90/100?
Se si vuole qualcosa di potente a bassi consumi il 3450s (ammesso di riuscire a trovarlo) secondo me è interessante, 65W di tdp, 4 cores e 3,5 Ghz di frequenza massima.
Comunque volendo restare sul 3570K non è necessario avere chissà quale dissipatore, a meno di non voler fare overclock oltre i 4 Ghz, semplicemente perché la cpu di per sè produce pochissimo calore, scalda solo perché scambia male, quindi avere nei range stock o poco più con voltaggi bassi un dissipatore piccolo (ovvio entro certi limiti) o super performante non cambia moltissimo.
D'altra parte i consumi così bassi di default sono un vantaggio, oltre che per la bolletta perché è possibile avere un sistema completamente fanless con un po' di downclock e downvolt ed un dissipatore adeguato.
Il dissipatore stock intel però ne esce sempre male, non solo raffredda poco ma è rumorosissimo
francy.1095
14-11-2012, 21:36
...cut...
Sulla questione del low profile passo la mano a qualcuno più informato a riguardo, non so quale possano essere i vantaggi delle ram lc oltre al risparmio energetico (e soprattutto quanto si risparmia).
sono anche io della stessa idea, ottimo compromesso le 1600mhz cl9. per le lowprofile (quelle basse) secondo me fanno comodo, sopratutto se si montano dissipatori che non sia quello stock :D
per le ram a basso voltaggio (1,35volt) la differenza di consumo è di circa 0,5watt in idle e 2watt in full, quindi trascurabili in un computer fisso. :sofico:
Certo, hai ragione sono tutti modelli molto potenti e la differenza prestazionale fra loro tutto
sommato è poca cosa, però dato che anche la differenza di prezzo è assai contenuta, sarebbe da
prendere quello piu performante (3570) e buonanotte!....
Capisco...
Comunque la mia priorità NON è assolutamente il costo, ma il rapporto peso-ingombro/prestazioni,
.....
Sinceramente anke l'Arctic freezer 13 che mi hai indicato non è che scherzi in fatto di dimensioni e
sopratutto di peso (quasi un Kilo!:eek: ).... ci sarebbe qualcosa di piu "contenuto" magari con
ventola da 80mm anziche 90/100?
anche io andrei sul più potente, ma evidentemente non tutti la pensano uguale. guarda questi dissipaatori: http://www.tomshw.it/cont/news/noctua-nh-l9i-e-nh-l9a-per-raffreddare-i-pc-piu-compatti/40563/1.html poi ce ne sono molti altri, magari prova a chiedere nella sezione ventole&raffreddamento che sono più preparati di me, penso.
Se si vuole qualcosa di potente a bassi consumi il 3450s (ammesso di riuscire a trovarlo) secondo me è interessante, 65W di tdp, 4 cores e 3,5 Ghz di frequenza massima.
Comunque volendo restare sul 3570K non è necessario avere chissà quale dissipatore, a meno di non voler fare overclock oltre i 4 Ghz, semplicemente perché la cpu di per sè produce pochissimo calore, scalda solo perché scambia male, quindi avere nei range stock o poco più con voltaggi bassi un dissipatore piccolo (ovvio entro certi limiti) o super performante non cambia moltissimo.
D'altra parte i consumi così bassi di default sono un vantaggio, oltre che per la bolletta perché è possibile avere un sistema completamente fanless con un po' di downclock e downvolt ed un dissipatore adeguato.
Il dissipatore stock intel però ne esce sempre male, non solo raffredda poco ma è rumorosissimo
dovresti riguardarti cosa sono i TDP, per il resto sono d'accordo, favorevolissimo al downvolt, che attualmente sul mio phenomII x4 955 mi ha permesso di tenere il dissipatore stock con temperature e rumorosità più che buone :)
mi quoto perchè avrei un altra domanda :O l'i5 3450 non dovrebbe avere una scheda video integrata? perchè se vado su gestione dispositivi-schede video, mi segna solo la 7870 o.o
Si il 3450 ha la HD2500.
Forse non hai installato i driver, a me con win8 l'ha fatto in automatico.
gigablaster83
15-11-2012, 00:08
beh oddio, dovrebbe farlo pure w7. poi il 3450 l'ho montato su un pc con una 7950 ad un amico un mesetto fa, l'ha riconosciuta e installato i driver.
la cosa assurda è che è che non mi segna di avere driver mancanti, ne su gestione periferiche ne su driver genius
Che scheda madre hai? Non è che hai una mobo che non supporta la gpu integrata?
SinapsiTXT
15-11-2012, 00:26
Cerca nel bios la voce per attivarla non è possibile che tu non ce l'abbia la gpu integrata anche se come potenza una dedicata la 30 € la surclassa di varie miglia.
Phenomenale
15-11-2012, 09:01
l'i5 3450 non dovrebbe avere una scheda video integrata? perchè se vado su gestione dispositivi-schede video, mi segna solo la 7870
Se monti una Radeon il BIOS ti disabilita l'integrata Intel... è normale. :p
Per vedere entrambe le schede video dovresti montare Virtu, ma ho paura che vada solo su Z77, dovresti provare tù.
Io oggi ho montato una 6450 e in gestione dispositivi mi vede sia la 6450 che la hd2500.
provo a riproporvi un quesito che non è stato preso in considerazione qualche tempo fa
Ho delle Dominator GT 2000 C8 1.65v, quanto rischio c'è a tenerle con i voltaggi a 1.65 con una Cpu i5 3570k ?
francy.1095
15-11-2012, 21:10
questa domanda, a distanza di 1anno e 1/2 da sandy bridge (che ha gli stessi voltaggi consigliati di ivy-bridge) deve ancora trovare una risposta definitiva. circa 1 anno fa furono fatti dei test e problemi non ne erano sorti, il problema è però la durate dei componenti (mobo e cpu) facendoli operare fuori specifica. per quanto mi riguarda ti consiglierei di tenerti sul 1,50 o anche 1,55volt e vedi la migliore combinazione frequenza-timing che riesci ad ottenere. :cry: :cry:
grazie mille :) per stressare le ram, va bene anche linx ? per vedere se reggono alle frequenze e timings che imposto ? memtest è adatto ?
Per disattivare la hd2500 e usare quella dedicata, posso farlo in gestione diepositivi o devo mettere mano al bios?
Doctor Frozen
15-11-2012, 22:53
Buonasera gente, volevo sapere se il sito "BeHardware.com" è da considerarsi fonte autorevole perchè
ho trovato una recensione veramente molto dettagliata sui processori IvyBridge e in particolare sui modelli
i5-3570k e i7-3770k.
La review è tra le piu precise e complete che mi è capitato di leggere.:read: ecco il link della pagina relativa
alle temperature:
http://www.behardware.com/articles/863-10/ivy-bridge-22nm-review-intel-core-i7-3770k-and-i5-3570k.html
francy.1095
16-11-2012, 14:46
i risultati mi sembrano verosimili, quindi direi che è affidabile. peccato che non l'avevo mai sentito questo sito :D
forse non è mai stato preso in considerazione perchè la recensione è uscita veramente tardi, dopo 4-5mesi dall'uscita di ivy-bridge.
http://www.behardware.com/medias/photos_news/00/37/IMG0037428.png questa immagine poi spiega i vantaggi di comprare ram costose, interessante, visto che era ormai da un paio di anni che non vedevo quel grafico :sofico:
angelo968
16-11-2012, 20:51
Salve a tutti, ho visto che a listino c'è un nuovo processore un i5-3350P praticamente senza igpu. Secondo voi può essere una valida alternativa per chi ha già una scheda video discreta e non vuole rinunciare ad un processore Intel senza dover smanettare a livello di Bios o lucid virtu per scegliere o una o l'altra scheda video presente nella propria configurazione? Io credo che possa essere una buona via di mezzo.
Ho visto dalle specifiche che questo processore ha una velocità di clock pari a 3.1/3.3 Ghz rispetto all'I5-3570K che porta un valore che parte da 3.4/3.8 Ghz. A parte il moltiplicatore sbloccato nell'uso quotidiano la differenza nella velocità di clock tra i due processori influisce molto? Grazie.
rattopazzo
19-11-2012, 19:27
Ancora non capisco come funziona il turbo
perchè nel mio 3570k quando il carico è piuttosto basso (navigazione, applicativi leggeri, video) i core raggiungo i 3700/3800 Mhz
mentre quando il carico è pesante (prime95) si stabilizzano a 3600 Mhz ? :confused:
Alex'Rossi
19-11-2012, 19:42
Ancora non capisco come funziona il turbo
perchè nel mio 3570k quando il carico è piuttosto basso (navigazione, applicativi leggeri, video) i core raggiungo i 3700/3800 Mhz
mentre quando il carico è pesante (prime95) si stabilizzano a 3600 Mhz ? :confused:
1&2 core utilizzati: 3,8ghz
3 core utilizzati: 3,7ghz
4 core utilizzati: 3,8 ghz
angelo968
19-11-2012, 20:31
Ragazzi, qualcuno che cortesemente mi può dare un parere o consiglio in merito al mio ultimo post? Intendo il post numero "5930"
rattopazzo
20-11-2012, 00:30
1&2 core utilizzati: 3,8ghz
3 core utilizzati: 3,7ghz
4 core utilizzati: 3,8 ghz
forse intendevi 4 core a 3,6 Ghz?
comunque ora è chiaro.
In pratica se trovo un applicazione(vecchia) che fa uso di solo 2 core mi vanno a 3,8 anzichè a 3,6?
stesso dicesi per i vecchi giochi che utilizzano un solo core? altrimenti non ne vedo molto l'utilità.
il mio 3770k sta sempre a 3.9Ghz, sia con il carico basso che alto (prime95) :what:
obiwan-80
20-11-2012, 08:42
Ragazzi, l'altro giorno ero in asrock extreme utilty, erroneamente ho spostato al massimo su 0,600v la barra del cpu voltage offset, il pc si e' riavviato con schermata blu,per poi caricare windows normalmente, tutto va come prima, secondo voi potrei avere danneggiato qualche cosa?
rattopazzo
20-11-2012, 11:44
il mio 3770k sta sempre a 3.9Ghz, sia con il carico basso che alto (prime95) :what:
Probabilmente è in overclock.nvm ho visto solo ora che è un 3770 :stordita:
Phenomenale
20-11-2012, 12:20
il mio 3770k sta sempre a 3.9Ghz, sia con il carico basso che alto
Forse hai una mainboard Asus con l'opzione "multithread enhancement" abilitata nel bios, è una spece di overclock automatico che forza la cpu a frullare sempre al max...
Forse hai una mainboard Asus con l'opzione "multithread enhancement" abilitata nel bios, è una spece di overclock automatico che forza la cpu a frullare sempre al max...
si, è una Asus P8Z77-V, darò un'occhiata nel bios, anche se non ci sono problemi a rimanere cosi.
Phenomenale
22-11-2012, 17:09
Gli IvyBridge sono dei fornetti? Hanno la pasta del capitano dentro? :help:
Finalmente la verità, AnandTech scoperchia una CPU e la analizza:
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=34053183&postcount=570
Gli IvyBridge sono dei fornetti? Hanno la pasta del capitano dentro? :help:
Finalmente la verità, AnandTech scoperchia una CPU e la analizza:
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=34053183&postcount=570
Non hai capito il senso del post che hai linkato. Il problema non e' la qualita' della pasta termica usata da Intel, che in quei test risulta addirittura migliore della NT-H1, ma e' l'eccessivo spazio tra l'IHS (il coperchio) e la CPU che causa una dissipazione non ottimale.
gigablaster83
22-11-2012, 18:02
Gli IvyBridge sono dei fornetti? Hanno la pasta del capitano dentro? :help:
Finalmente la verità, AnandTech scoperchia una CPU e la analizza:
http://forums.anandtech.com/showpost.php?p=34053183&postcount=570
Incredibile!!! :eek: Credo che questo test metta in luce cosa non va in questi processori. Quindi il problema non è la pasta, che non è scadente, bensì è la distanza che separa l'IHS dalla cpu! Quindi quando qualcuno scoperchia un processore non solo cambia la pasta, ma soprattutto riduce questa distanza fino ad azzerarla ed è questo che migliora realmente le temperature!
Phenomenale
23-11-2012, 09:24
Non hai capito il senso del post che hai linkato. Il problema non e' la qualita' della pasta termica
Hai ragione, grazie per avermi spiegato il mio post che non lo avevo capito... :asd:
No, scherzo... forse ti era sfuggito il carattere "?" che ho messo dopo la frase "Hanno la pasta del capitano dentro?"
Il senso del post era - semplicemente - di mostrare la brillante analisi di Anandtech... magari presentandola con una certa ironia nei confronti di ancora oggi sconsiglia con tutte le sue forze l'acquisto di Ivy, postando a più riprese nei forum italiani che gli IVY sono dei fornetti che stanno a 90° a default... :)
Quindi quando qualcuno scoperchia un processore non solo cambia la pasta, ma soprattutto riduce questa distanza fino ad azzerarla ed è questo che migliora realmente le temperature!
Questo è il trucco... e spiega bene perchè nella nostra sezione di overclock ci sono cpu "fortunate" e "sfortunate" anche per il problema della temperatura: è una questione di assemblaggio della cpu, in alcune la pasta intel è messa male e troppo spessa: quelle cpu avranno peggiori problemi di temperatura in overclock.
gigablaster83
23-11-2012, 09:41
Questo è il trucco... e spiega bene perchè nella nostra sezione di overclock ci sono cpu "fortunate" e "sfortunate" anche per il problema della temperatura: è una questione di assemblaggio della cpu, in alcune la pasta intel è messa male e troppo spessa: quelle cpu avranno peggiori problemi di temperatura in overclock.
Infatti. Credo che dovresti postare questo articolo nel thread sull'overclok degli ivy bridge. Li potrebbe interessare ad ancora più utenti ;)
Il mio i5 3450 sta a 29° col dissi stock.
Il mio i5 3450 sta a 29° col dissi stock.
E' normale. Il problema delle cpu IB si manifesta in OC, soprattutto quando si di vcore.
rattopazzo
23-11-2012, 18:37
Credevo che la differenza di temperatura tra IB e SB fosse dovuta alle dimensioni ridotte del die negli IB (160mm2 contro 216mm2), la superfice a contatto con il sistema di dissipazione è inferiore, da qui le temperature superiori.
angelo968
28-11-2012, 18:37
Ragazzi devo farvi una domanda "brutale" che potrebbe far tornare con i piedi per terra il sottoscritto. Allora per un uso quotidiano, office, internet, copia incolla, trasferimento file grossi (6gb e oltre) ed editing casalingo Xlilisoft DVD per intenderci, basta e avanza un i3-3225?allo scopo? Ed eventualmente quando potrei essere cpu limited?
un piccolo up!
non c'è nessuno che vuole darmi la brutta notizia?
TigerTank
29-11-2012, 11:44
Ragazzi vi chiedo un consiglio. Recentemente ho preso una seconda gtx670 e ho fatto lo Sli...ma avendo un 2600K mi è stata messa la pulce nell'orecchio sul fatto che le mie vga siano leggermente limitate a causa del PCI-E 2.0 8x-8x.
Ora...ciò che finora mi ha frenato dal prendere un Ivy è stato appunto il fatto della caxxata fatta da Intel mettendo la pasta termica invece che saldando la copertura al die...e non vorrei passare dal mio ottimo 2600K che sta tranquillo a 4500Mhz e bello fresco sotto liquido...ad un 3770K con il problema della temp. interna (per la quale il liquido può fare poco) e magari che non si overclocca a causa di ciò. E ovviamente non spendo certo 300€ per poi dover aprire il processore e cambiare pasta...
Che ne pensate? grazie!
Ragazzi vi chiedo un consiglio. Recentemente ho preso una seconda gtx670 e ho fatto lo Sli...ma avendo un 2600K mi è stata messa la pulce nell'orecchio sul fatto che le mie vga siano leggermente limitate a causa del PCI-E 2.0 8x-8x.
Ora...ciò che finora mi ha frenato dal prendere un Ivy è stato appunto il fatto della caxxata fatta da Intel mettendo la pasta termica invece che saldando la copertura al die...e non vorrei passare dal mio ottimo 2600K che sta tranquillo a 4500Mhz e bello fresco sotto liquido...ad un 3770K con il problema della temp. interna (per la quale il liquido può fare poco) e magari che non si overclocca a causa di ciò. E ovviamente non spendo certo 300€ per poi dover aprire il processore e cambiare pasta...
Che ne pensate? grazie!
solo per precisare, il problema non è assolutamente la TIM Intel, un recente articolo di Anandtech ha dimostrato che il problema è l'eccessiva "distanza" tra ihs e die, non la qualità della tim ;)
mircocatta
30-11-2012, 11:06
qualcuno sa consigliarmi quale modello di ivy per un pc di fascia media?
i5 3570k è già troppo giusto?
Phenomenale
30-11-2012, 11:13
Il 3570K è fascia medio-alta.
Per un PC medio vai sul I5-3550 (http://ark.intel.com/products/65516); ovviamente se punti ai 4,8GHz non puoi però 4,8GHz non è fascia media comunque.
Non hai specificato se vuoi un PC di fascia media "vera" o piuttosto cerchi un PC "pompato" ma cercando di risparmiarci comunque qualche soldo.
angelo968
30-11-2012, 13:01
Forse il i5-3470 potrebbe essere di fascia media, è meno pompato dell' i53570K e dovrebbe anche consumare meno. Mi verrebbe di consigliare anche il processore i5-3350P che non ha la gpu integrata (tanto quasi tutti quelli che hanno acquistato un processore intel con grafica integrata hanno poi acquistato una scheda video discreta) ha un TDP di 69w quindi dovrebbe anche consumare meno dei già parsimoniosi processori a TDP di 77w
Angelo Ter
01-12-2012, 23:57
In rete hanno fatto la loro comparsa negli shop delle versioni "nuove" di Ivy con diverso Codice d' ordine ad es CM8063701211700 per i7-3770K che sono date per "Novità" però lo step produttivo è sempre E1 come per un altra variante della stessa cpu avente BX80637I73770K
Angelo Ter
02-12-2012, 00:10
Ecco svelato l' arcano :D
CPU part numbers:
CM8063701211700 is an OEM/tray microprocessor
BX80637I73770K is a boxed processor (English version)
BXC80637I73770K is a boxed processor (Chinese version)
lukeskywalker
03-12-2012, 09:08
Non hai capito il senso del post che hai linkato. Il problema non e' la qualita' della pasta termica usata da Intel, che in quei test risulta addirittura migliore della NT-H1, ma e' l'eccessivo spazio tra l'IHS (il coperchio) e la CPU che causa una dissipazione non ottimale.
una curiosità: ma una volta scoperchiata la cpu il dissi può poggiare direttamente sul die, non è a rischio di scheggiature? sapevo che le cpu con his sono più delicate di quelle di una volta che ne erano sprovviste.
Ragazzi devo prendere un processore i5, ci sono differenze fra 3570 (199€) e il 3450(179€)?
Utilizzo gaming e poco altro, navigazione e normale utilizzo. Risparmio e vado sul 3450?
Drakogian
03-12-2012, 12:12
Ho deciso di prendere un i3570K per natale... ora chiedo un consiglio sulla scelta della scheda madre.
Tra queste motherboard quale mi consigliate:
Gigabyte GA-Z77X-UD3H
ASrock z77 Extreme 4
Asus P8Z77-V LK
MSI Z77A-G45
P.S.: chiaramente prendendo un i3570K ho intenzione di fare overclock... (non estremo) ;)
Phenomenale
03-12-2012, 13:52
Ho deciso di prendere un i3570K per natale...
Auguri !
ora chiedo un consiglio sulla scelta della scheda madre.
La butto lì ;) , avendo già scelto la CPU, per i consigli sulle mainboard non sarebbe più filologico guardare qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435075
Detto questo, quelle che hai scelto sono tutte buone mainboard di fascia media, imho non ne vedo una che primeggia su tutte le altre. Sempre buttandola lì ;) vedrei meglio la Gigabyte per un puro utilizzo in overclocking, la Asrock per una configurazione gaming in sli/crossfire, la Asus per il "rock solid" anche se casca il mondo!
PS. sono pareri dettati da gusti personali, le mainboard tecnicamente sono tutte valide.
Drakogian
03-12-2012, 14:13
Grazie Phenomenale... ;)
Chiederò anche nel thread da te consigliato.
Dreammaker21
03-12-2012, 17:05
Vorrei prendere questo processore: Intel® Core™ i5-3570K Processor, mi consigliate un buon dissipatore ?
mircocatta
04-12-2012, 11:59
Il 3570K è fascia medio-alta.
Per un PC medio vai sul I5-3550 (http://ark.intel.com/products/65516); ovviamente se punti ai 4,8GHz non puoi però 4,8GHz non è fascia media comunque.
Non hai specificato se vuoi un PC di fascia media "vera" o piuttosto cerchi un PC "pompato" ma cercando di risparmiarci comunque qualche soldo.
diciamo che voglio stare sui max 600€ per un pc che giri discretamente anche in full hd per videogiocare :)
Vorrei prendere questo processore: Intel® Core™ i5-3570K Processor, mi consigliate un buon dissipatore ?
Io mi trovo benissimo con l'Antec 620, tieni conto che è un liquido tutto in uno :)
Sono a 4.4 ghz.
Phenomenale
04-12-2012, 13:49
un pc che giri discretamente anche in full hd per videogiocare
Ho capito^^
Considera che il FullHD sta tutto nella scheda video, non occorre la CPU super-overclocked per scalare di risoluzione. ;)
Dreammaker21
04-12-2012, 14:10
Io mi trovo benissimo con l'Antec 620, tieni conto che è un liquido tutto in uno :)
Sono a 4.4 ghz.
Grazie mi hai dato un ottimo suggerimento, come rumore com'è?
Grazie mi hai dato un ottimo suggerimento, come rumore com'è?
Non crea problemi da questo punto di vista, la pompa è inudibile :)
mircocatta
04-12-2012, 15:38
Ho capito^^
Considera che il FullHD sta tutto nella scheda video, non occorre la CPU super-overclocked per scalare di risoluzione. ;)
ma mi piace stare sul sicuro ^^
a suo tempo, era dei E6600 presi un q6600 che ha fatto il suo onorato servizio fino ad oggi ^^
vorrei quindi puntare ad un.....3570K :) sperando che il waterblock che possiedo ci stia! (ybris per 775..forse dovrò cambiar staffa :P )
che scheda madre/ram mi consigliate di affiancarci?
Phenomenale
04-12-2012, 16:04
ma mi piace stare sul sicuro ^^
Quindi avevo capito bene^^
Vuoi un PC finto-medio vero-pompato :D :D :D
mircocatta
04-12-2012, 16:18
Quindi avevo capito bene^^
Vuoi un PC finto-medio vero-pompato :D :D :D
ehehe, dovrò pur sfruttare l'impianto a liquido :D
che scheda madre consigli di affiancarci?
Salve ragazzi. volevo chiedere se la nuova generazione I7 e' tanto piu' veloce nel video editing rispetto al mio i7 930 con gtx 580 (compatibile con premier cs5 e 6) oppure rimango con tale procio ed aspetto ancora??
il pc in firma e' cambiato Ovviamente con ssd e gtx 580 e 16 Gb ddr3 Doppio canale
Argaiv73
06-12-2012, 19:53
Ciao a tutti sono Argaiv73 ;) e sono nuovo, ho letto qualche pagina del lunghissimo post e devo dire che ci sono un sacco di informazioni utili.
Questo Natale ho deciso forse di prendermi un nuovo PC per mandare in pensione un PC Dell ottimo ma ormai poco idoneo al gamnig.
Girando sul web ho notato che ci sono tante proposte per il gaming.
La mia scelta dei vari pezzi è:
Case: Corsair Carbide Series 500R Black
Alimentatore: 750W Corsair
Scheda Madre: ASUS 1155 P8Z68-V Pro/GEN3 (GBL/RV/F/DDRIII)
Intel Core i5-3570K 3.4Ghz 6MB 1155 Ivy Bridge Unlocked con GPU 77W BOX
RAM: 8GB 1600Mhz Corsair Vengeance
Scheda video: GTX660 2GB
Hard Disk Primario: OCZ SSD Vertex 4 128GB SATA III 2.5" rt
Hard Disk Secondario: Western Digital 1TB
Masterizzatore CD/DVD.
Non sono un esperto ma penso che quasta configurazione ti permetta un gaming nel tempo. L'unico dubbio, penso, sia sulla scheda video se è sufficiente e nel caso che marca e modello è da preferire della GTX660.
Attendo con ansia le vostre risposte ed impressioni, e il pacco sotto il calorifero (non ho il camino) :P
lucarc2dh
07-12-2012, 02:02
come scheda video vai benissimo per la marca io direi quella che costa meno
barbara67
07-12-2012, 08:18
Ciao a tutti sono Argaiv73 ;) e sono nuovo, ho letto qualche pagina del lunghissimo post e devo dire che ci sono un sacco di informazioni utili.
Questo Natale ho deciso forse di prendermi un nuovo PC per mandare in pensione un PC Dell ottimo ma ormai poco idoneo al gamnig.
Girando sul web ho notato che ci sono tante proposte per il gaming.
La mia scelta dei vari pezzi è:
Case: Corsair Carbide Series 500R Black
Alimentatore: 750W Corsair
Scheda Madre: ASUS 1155 P8Z68-V Pro/GEN3 (GBL/RV/F/DDRIII)
Intel Core i5-3570K 3.4Ghz 6MB 1155 Ivy Bridge Unlocked con GPU 77W BOX
RAM: 8GB 1600Mhz Corsair Vengeance
Scheda video: GTX660 2GB
Hard Disk Primario: OCZ SSD Vertex 4 128GB SATA III 2.5" rt
Hard Disk Secondario: Western Digital 1TB
Masterizzatore CD/DVD.
Non sono un esperto ma penso che quasta configurazione ti permetta un gaming nel tempo. L'unico dubbio, penso, sia sulla scheda video se è sufficiente e nel caso che marca e modello è da preferire della GTX660.
Attendo con ansia le vostre risposte ed impressioni, e il pacco sotto il calorifero (non ho il camino) :P
Ciao, hai sbagliato sezione per i consilgi sulle configurazioni vai qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138
Comunque visto che ci siamo prendendo un ivy la mobo è sbagliata devi prendere una Z77, qui trovi il threand sulle mobo :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435075
Per l' SSD, io ti consiglio un Samsung 830, comunque qui trovi tutte le informazioni :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
P.s. Ben venuto....:)
Argaiv73
07-12-2012, 22:00
Grazie per le info. Altri post pieni zeppi di notizie da assimilare.:cry:
Mi metto subito a studiare.
ragazzi ho un dubbio.
Con ivy bridge si possono montare senza problemi ram da 1.35v ?
in passato avevo letto che intel consigliava di montare solo ram con 1.5v su sandy e ivy. Ma vedo che molti su sistemi z77 montano le vengeance lp white, che sono appunto 1.35v
ragazzi ho un dubbio.
Con ivy bridge si possono montare senza problemi ram da 1.35v ?
in passato avevo letto che intel consigliava di montare solo ram con 1.5v su sandy e ivy. Ma vedo che molti su sistemi z77 montano le vengeance lp white, che sono appunto 1.35v
darebbero "problemi" solo con voltaggi superiori a 1.5v.
Dicono che l' utilizzo di ram superiori a 1.5v riduca la vita della cpu. :read:
ragazzi ho un dubbio.
Con ivy bridge si possono montare senza problemi ram da 1.35v ?
in passato avevo letto che intel consigliava di montare solo ram con 1.5v su sandy e ivy. Ma vedo che molti su sistemi z77 montano le vengeance lp white, che sono appunto 1.35v
Si le puoi montare, io uso quelle in firma col 3450 ;)
ho un i5-3570,uso il dissi stok,e le temperature son sui 30 idle e fino a 70-72 in full,sapete indirizzarmi su qualche dissipatore per migliorare la situazione delle temperature e anche per quel che riguarda il rumore,senza svenarmi ;)
tsunamitaly
14-12-2012, 11:32
Ciao a tutti,
mi iscrivo a questo 3d molto interessante e ne approfitto per porvi una domanda forse banale: sto aspettando gli ultimi pezzi per montare il mio nuovo pc con i5 IB 3570K. Volevo sapere come posso verificare se il mio vecchio dissipatore per 775 (OCZ Vindicator) può essere motato su socket 1155. Il sito ufficiale pare dichiari che non è supportato ma la pagina mi sembra molto datata quindi non vorrei che in qualche modo si possa tentare.
Nel frattempo vi ringrazio e vi saluto :)
Phenomenale
14-12-2012, 13:15
Volevo sapere come posso verificare se il mio vecchio dissipatore per 775 (OCZ Vindicator) può essere motato su socket 1155.
Si, ma se non scrivi su quale mainboard vorresti montarlo come facciamo a risponderti? :fagiano:
Il punto è questo, quel dissipatore è molto vecchio e non ha staffe 1155, ma alcune delle attuali mainboard 1155 hanno i "doppi fori" per i dissipatori ed accettano staffe 775 ed 1155 indistintamente. Non tutte però; informati sul sito del produttore della tua nuova mainboard.
tsunamitaly
14-12-2012, 15:01
Si, ma se non scrivi su quale mainboard vorresti montarlo come facciamo a risponderti? :fagiano:
Il punto è questo, quel dissipatore è molto vecchio e non ha staffe 1155, ma alcune delle attuali mainboard 1155 hanno i "doppi fori" per i dissipatori ed accettano staffe 775 ed 1155 indistintamente. Non tutte però; informati sul sito del produttore della tua nuova mainboard.
Scusa, non sapevo che alcune mb avessero i doppi fori, per questo non ho specificato. Cmq si tratta di una Gigabyte GA-Z77-D3H. Sul sito ufficiale non parla di supporto al socket 775, ma magari non ho guardato bene. Se qualcuno la possiede e sa darmi indicazioni più precise glie ne sarei grato. :fagiano:
Drakogian
14-12-2012, 15:30
Nella foto della Gigabyte GA-Z77-D3H non ci sono i "doppi fori"
http://imgh.us/Gigabyte_GA-Z77-D3H_-_www_expertreviews_co_uk_gallery_reviews_1292464_gigabyte-ga-z77-d3h_168199.jpg
tsunamitaly
14-12-2012, 16:09
Nella foto della Gigabyte GA-Z77-D3H non ci sono i "doppi fori"
http://imgh.us/Gigabyte_GA-Z77-D3H_-_www_expertreviews_co_uk_gallery_reviews_1292464_gigabyte-ga-z77-d3h_168199.jpg
Lo immaginavo. Vabbè monterò il dissipatore originale sperando in una buona aerazione del case. Anche perchè per ora non ho intenzione di overclockare. Già che ci sono vi faccio un'altra domanda: Ho visto che il dissipatore è già predisposto con un pad termico. Mi consigliate di rimuoverlo e di applicare la classica pasta termocunduttiva?
Lo immaginavo. Vabbè monterò il dissipatore originale sperando in una buona aerazione del case. Anche perchè per ora non ho intenzione di overclockare. Già che ci sono vi faccio un'altra domanda: Ho visto che il dissipatore è già predisposto con un pad termico. Mi consigliate di rimuoverlo e di applicare la classica pasta termocunduttiva?
tanto fa schifo uguale, non perderci tempo
tsunamitaly
14-12-2012, 16:24
tanto fa schifo uguale, non perderci tempo
Intendi che fa schifo il dissi originale?
ho un i5-3570,uso il dissi stok,e le temperature son sui 30 idle e fino a 70-72 in full,sapete indirizzarmi su qualche dissipatore per migliorare la situazione delle temperature e anche per quel che riguarda il rumore,senza svenarmi ;)
ripropongo la stessa domanda :(
SinapsiTXT
14-12-2012, 19:31
ripropongo la stessa domanda :(
A 70 € trovi il Noctua NH-D14 che ti garantisce temperature glaciali e una rumorisità davvero contenuta, nella sua fascia di prezzo è uno dei migliori.
A 70 € trovi il Noctua NH-D14 che ti garantisce temperature glaciali e una rumorisità davvero contenuta, nella sua fascia di prezzo è uno dei migliori.
temperature glaciali con un Ivy non direi proprio....
A 70 € trovi il Noctua NH-D14 che ti garantisce temperature glaciali e una rumorisità davvero contenuta, nella sua fascia di prezzo è uno dei migliori.
Qualcosa di un po' più economico? :P
francy.1095
14-12-2012, 21:42
cooler master 612s? forse è anche troppo se non overcloccki
cooler master 612s? forse è anche troppo se non overcloccki
interessante :D autoregalino per natale quasi quasi
cmq niente oc vista la cpu
tsunamitaly
15-12-2012, 11:15
Esistono degli adattatori 775/1155 reperibili sul mercato? Tempo fa lessi di un prodotto che svolgeva questo compito ma è assolutamente introvabile anche su ebay internazionale.
[EDIT] Questo era il prodotto in questione: http://www.xigmatek.com/product.php?productid=92
mircocatta
18-12-2012, 20:22
eccomi qui con il mio 3570k :)
domanda: dopo 5 minuti di prime, dissi stock, ha raggiunto i 60 gradi..troppi? fino a che temperatura si può stare "tranquilli" ?
Phenomenale
19-12-2012, 13:48
fino a che temperatura si può stare "tranquilli" ?
Se te lo dico non ci credi ^^ alla Intel gli Ivy li garantiscono sino a 102°C, magari se riesci a tenerlo un pò più fresco è tutto di guadagnato^^
IMHO il limite di temperatura è una questione psicologica: chi vuole overcloccare extremo li tira a 90° in daily, chi ha paura arrivato a 50° spegne il PC e si mette a soffiargli sopra per raffreddarlo prima... :asd:
Alex'Rossi
19-12-2012, 13:54
eccomi qui con il mio 3570k :)
domanda: dopo 5 minuti di prime, dissi stock, ha raggiunto i 60 gradi..troppi? fino a che temperatura si può stare "tranquilli" ?
A default con dissipatore stock penso che massimo 70 gradi sia accettabile
Con un buon dissipatore custom a frequenze default direi 55-60
mircocatta
19-12-2012, 14:28
avrei un'altra domandina per quanto riguarda l'overclock :)
premessa: la cosa che mi piace del nuovo sistema è il bassisimo consumo in idle, cosa possibile (non fino a questi livelli) con il Q6600 a default ma impossibile una volta che si overclocca (disattivando c1e, eist e affini)
seguendo una guida per l'overclock su schede asrock z77 ho notato che queste opzioni di risparmio energia (eist in primis) sono da mantenere ATTIVE, e i vcore da toccare sono solo quelli di boost (cioè che sia attivano in full load e non a riposo)... è normale?
ero abituato al pensiero che o consumavo poco e prestazioni base (lasciando tutto a default) o consumavo molto per avere prestazioni in più...ma così, in questo caso, posso avere bassi consumi con l'utilizzo normale del pc e tanta prestazione in game!!!
ma in questa situazione il pc, mantiene le frequenze "boostate" anche con il minimo sforzo? cioè: se il gioco è mal ottimizzato (come quasi tutti ultimamemente) e usa solo il 40% della cpu, essa cosa combina? frequenze altalenanti con conseguenti prestazioni altalenanti?
Raga ho montato da poco un 3570k. Ma sbaglio o il dissipatore di un vecchio q6600 potrebba andarci e è solo l'attacco uguale? Il Dissi stock purtroppo mi fa un pò :muro: Cosa compro a costi contenuti (considerato che non devo overcloccarlo)?
Ma solo io lo trovo silenziosissimo? Ho un 3450, l'ho impostato a level1 1300rpm e non si sente, cpu a 28°.
mircocatta
19-12-2012, 18:11
Ma solo io lo trovo silenziosissimo? Ho un 3450, l'ho impostato a level1 1300rpm e non si sente, cpu a 28°.
alla prima installazione la mobo era impostato manual level 9 e si sentiva
poi ho impostato level 7 in auto e ovviamente ora in idle non si sente più, e la cpu arriva a 60 gradi in full facendosi però sentire un po..
raffaele1978
20-12-2012, 19:09
Vorrei comprare un 3470k: che ve ne pare,sopratutto in riferimento alla mia attuale configurazione? Che mobo mi consigliereste di abbinarci?
Phenomenale
24-12-2012, 09:35
Vorrei comprare un 3470k
Non esiste: o prendi il 3470 o il 3570K. :stordita:
suarez4152
24-12-2012, 09:51
girando un po' sul web ho notato questa bella cpu.
per chi volesse spendere poco e giocare alla grande mi sembra la scelta ideale.
costa 160€, arriva a 3.6ghz in turbo boost e nei bench spacca alla grande!!!
rimane indietro di pochi fsp (4/5 fsp ovvero roba insignificante) rispetto al top i7 3770k che costa 120€ in più.
L'unico neo potrebbe essere il fatto che abbia il moltiplicatore bloccato, ma per chi gioca e basta e non fa overclock questa cosa è insignificante.
voi che ne pensate? vale la pena comprarlo?? a mio parere è il migliore processore per giocare sul mercato col rapporto qualità/prezzo/prestazioni.
A voi la parola :sofico:
Phenomenale
24-12-2012, 10:02
Per un PC da gioco il 3470 è ottimo per prezzo/prestazioni: concordo pienamente! :cool:
suarez4152
24-12-2012, 10:29
l'unica pecca appunto è la longevità che lo fa passare in secondo piano come processore, visto che aggiungendo 40€ si prende il top i5 3570K con moltiplicatore sbloccato che ti permette fra un po' di tempo di occare per bene la cpu per farla durare di piu, io comunque sceglierei sempre e solo il 3470 :ciapet:
AleLinuxBSD
25-12-2012, 09:40
Intel’s Ivy Bridge Graphics Architecture (http://www.realworldtech.com/ivy-bridge-gpu/)
torgianf
28-12-2012, 10:27
da pochi giorni ho assemblato il nuovo pc su piattaforma z77 e cpu 3470, vi posto 2 screen , sapete dirmi se i parametri sono giusti e in lina con altri sistemi di questo tipo ?
durante l' esecuzione di intel burn test:
http://img694.imageshack.us/img694/1557/sisteman.jpg
finito intel burn test e super pi:
http://img841.imageshack.us/img841/8066/sistema2.jpg
in particolare ho notato che la cpu regge i 3,8 su tutti e 4 i core, ma non dovrebbe arrivare a 3,6 ? sono io che non ho capito qualcosa ?
p.s.
provo un altro host, le immagini sono confuse
Howling Mad Murdock
28-12-2012, 12:23
hola ragazzi ... Qualcuno ha provato a scappottarè un ivy?
Phenomenale
28-12-2012, 14:01
ho assemblato il nuovo pc su piattaforma z77 e cpu 3470, vi posto 2 screen , sapete dirmi se i parametri sono giusti
Se hai usato il dissipatore standard Intel, vedo tutto nella media (è OK).
Le frequenze ti salgono per via del "turbo", anche questo va bene. Congratulazioni per il nuovo PC!
torgianf
28-12-2012, 21:21
come dissi ho messo un arcting cooler ( ora non ho sotto mano la sigla esatta ), mi sembrava un buon compromesso visto che comunque non mi interessa l' overclock, quello che cerco e' la stabilita' al 100% visto che col pc ci faccio tutto, dal lavoro alla fotografia a qualche gioco
francy.1095
28-12-2012, 23:16
non capisco però una cosa: come fa il mio i7-2720qm a 2,2ghz a farmi 48gflops e questi nuovi i5 a 3,2ghz fanno solo 52-53??
così pochi? sicuro? il mio (occato) ne fa 121...
ciao,
mentre facevo delle prove per capire il motivo dei crash del mio sistema con NFS Most Wanted, ho notato che le performance della iGPU HD4000 calano notevolmente (circa 20%) attivando lo speedstep ed i vari C1, C2, ecc
Ecco le prove che ho fatto:
1) i5-3570K clockato a 3,4GHz fisso, iGPU max clock 1150MHz, speedstep, turbo, c1, c2, ecc disabilitati.
Test OpenGL di Cinebench 11.5: 25.30
2) tutto come prima ma abilitando il turbo mode (moltiplicatore a 35 -> CPU a 3,5GHz durante il test), speedstep, c1, c2, ecc.
Test OpenGL di Cinebench 11.5: 21.22 !
Possibile che le prestazioni dell'HD4000 calano così vistosamente ?
Grazie,
Jok
Ciao ragazzi, sono intenzionato di upgradare il pc in firma cambiando mobo,procio,ram(mo?:D), spesa massima 350.
come procio avrei identificato l'i5 3570K però per quanto riguarda gli altri 2 componenti non saprei che prendere. Consigli? Grazie cari!
non capisco però una cosa: come fa il mio i7-2720qm a 2,2ghz a farmi 48gflops e questi nuovi i5 a 3,2ghz fanno solo 52-53??
Lo trovo molto improbabile, come già detto a 4.4 ne fa circa 120, quindi non vedo come sia possibile che a 3.2 (e immagino turbo on) ne faccia solo 53...
francy.1095
03-01-2013, 21:34
è un notebook, con quattro core utilizzati può arrivare al massimo a 2,9ghz, poi deve fare i conti con la temperatura e il tdp di 45watt che non può sforare per tanto tempo. quindi visto che consuma metà degli i5 desktop è anche giusto che vada metà:D
anche secondo me ha qualche problema quell'i5
Maltempo
04-01-2013, 03:08
Ragazzi sto assemblando un nuovo pc, un alternativa al 3770k?
C'è molta differenza di fps con un i5 3550?
Alex'Rossi
04-01-2013, 07:50
Ragazzi sto assemblando un nuovo pc, un alternativa al 3770k?
C'è molta differenza di fps con un i5 3550?
Troppo generica la richiesta, specifica l'utilizzo che verrà fatto su questo pc e potremo darti delle risposte decisamente più mirate ;)
Maltempo
04-01-2013, 11:28
Ho specificato fps quindi intendo gaming pesante.
Sarà montato su una mobo minitix, se magari trovasi un 3770 usato :muro:
altrimenti un 3570k con la possibilità di occare in futuro? perderei molti fps rispetto all'i7?
Ho specificato fps quindi intendo gaming pesante.
Sarà montato su una mobo minitix, se magari trovasi un 3770 usato :muro:
altrimenti un 3570k con la possibilità di occare in futuro? perderei molti fps rispetto all'i7?
Nessuna differenza in ambito game, l'HT dell'I7 serve ad altro, non a giocare ;)
Maltempo
04-01-2013, 17:38
Nessuna differenza in ambito game, l'HT dell'I7 serve ad altro, non a giocare ;)
Non dà vantaggi nel gaming?
Prendo l'3570k allora?
Non dà vantaggi nel gaming?
Prendo l'3570k allora?
Nessuno, anzi è consigliabile disabilitarlo, pena perdita di prestazioni (in game).
Vai di 3570k ;)
h0stprocess
04-01-2013, 18:02
Ma.. tra Ivy Bridge e Sandy Bridge cambia tanto?
Con la configurazine in firma,quindi mobo chipset z67,sarebbe sprecato un i5 3570k?
Avrei differenze?
a 4.8/4.9/Ghz ci arriverei?
lukeskywalker
08-01-2013, 12:34
Con la configurazine in firma,quindi mobo chipset z67,sarebbe sprecato un i5 3570k?
Avrei differenze?
a 4.8/4.9/Ghz ci arriverei?
non credo proprio
Classifiche i5
Massimo Overclock Rock Solid
4600MHz - 1.320v - L229B217 - Msi Mpower Z77 - 76 - 86 - 85 - 81 (non scoperchiata) - LinX - Corsair H100 - -vale-
4500MHz - 1.120v - L209C233 - AsRock Z77 Extreme6 - 67-72-69-72 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - Kingdemon
4500MHz - 1.220v - 3234C026 - Asus Sabertooh Z77 - 70 82 79 79 (non scoperchiata) - Prime95 - Alpenföhn Matterhorn Pure - Tetsujin
4400MHz - 1.096v - 3236B384 - Asrock Z77 Extreme 4 - 72 - 79 - 75 - 74 (non scoperchiata) - LinX - Matterhorn Pure - Massy84
4400MHz - 1.120v - L215B631 - Asrock Z77 Pro4 - 77 - 90 - 90 - 85 (non scoperchiata) - LinX - Cooler Master Hyper 212 EVO - Rattopazzo
4400MHz - 1.176V - L221B421 - Gigabyte Z77X D3H - 62-69-68-64 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - Alex'Rossi
4400MHz - 1.192V - ??? - AsRock Z77 Extreme4-M - 70-78-81-76 (???) - LinX - Arctic Freezer 13 Pro - Capozz
4000MHz - 1.096V - L220B245 - AsRock Z77 Extreme6 - 55-60-58-57 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - BlackCerberus
Phenomenale
08-01-2013, 13:56
Con la configurazine in firma...a 4.8/4.9/Ghz ci arriverei?
Per quelle frequenze meglio un 2600K o 2700K.
IMHO possedendo già un ottimo 2500K non ha senso passare ad un altro I5 (a meno di scimmia incontenibile...)
Con la configurazine in firma,quindi mobo chipset z67,sarebbe sprecato un i5 3570k?
Avrei differenze?
a 4.8/4.9/Ghz ci arriverei?
4.6 credo sia la media di configurazioni comunque tirate.
Per quelle frequenze meglio un 2600K o 2700K.
IMHO possedendo già un ottimo 2500K non ha senso passare ad un altro I5 (a meno di scimmia incontenibile...)
Hai centrato il punto LOL
angelo968
18-01-2013, 13:44
Salve a tutti, una smentita: risulta a qualcuno che l'integrata Intel HD 4000 sia di qualità migliore sul processore i7-3770 invece che sul processore i5-3570? Grazie. ho letto di sfuggita questa cosa su un forum inglese (ma non ricordo il nome).
Phenomenale
18-01-2013, 14:28
La risposta è sì: negli I7 "K" l'integrata HD4000 ha una frequenza di clock leggermente superiore all' HD4000 degli I5 "K".
Non è un problema, da BIOS puoi overcloccarla.
angelo968
18-01-2013, 15:29
solo negli i7 "K"? quindi in un i7 non "K" la gpu è uguale a quello dell' i5 "K"
mircocatta
18-01-2013, 16:57
urgente :help:
dite che un 3750k lo riesco a tenere a bada liquidandolo con un radiatore monoventola?
Alex'Rossi
18-01-2013, 17:46
urgente :help:
dite che un 3750k lo riesco a tenere a bada liquidandolo con un radiatore monoventola?
;)
urgente :help:
dite che un 3750k lo riesco a tenere a bada liquidandolo con un radiatore monoventola?
Certo, e anche in pesante OC, vedi mia firma ;)
Phenomenale
18-01-2013, 20:29
solo negli i7 "K"? quindi in un i7 non "K" la gpu è uguale a quello dell' i5 "K"
Non lo so, i processori non "K" per me non esistono... no overclock no money :banned:
Maltempo
18-01-2013, 21:41
quindi secondo questo ragionamento con un 2x120 riesco a liquidare anche una 7870? :p
Ragazzi domandona :D
Sono passato all'i5 venendo dai vecchi Q.
Visto che ho un bel dissi della thermaltake mi romperebbe non poterlo usare così volevo sapere.
Questo socket di diverso ha solo l'interasse dei fori?Che in caso visto che ho un'officina posso farmi le staffe di supporto con le dimensioni giuste e mantenere lo stesso dissi.
Wolfhang
19-01-2013, 12:48
Ragazzi domandona :D
Sono passato all'i5 venendo dai vecchi Q.
Visto che ho un bel dissi della thermaltake mi romperebbe non poterlo usare così volevo sapere.
Questo socket di diverso ha solo l'interasse dei fori?Che in caso visto che ho un'officina posso farmi le staffe di supporto con le dimensioni giuste e mantenere lo stesso dissi.
esatto, solo i fori ;)
Sberla101
19-01-2013, 16:32
Domanda trita e ritrita: ho un 2600K a 4.2 (se ricordo bene :D ) conviene cambiarlo con uno dei nuovi Ivi Bridge top di gamma (sempre 1155)???
L'1155 avrà ancora un po di vita o muore con gli attuali processori???
Domanda trita e ritrita: ho un 2600K a 4.2 (se ricordo bene :D ) conviene cambiarlo con uno dei nuovi Ivi Bridge top di gamma (sempre 1155)???
L'1155 avrà ancora un po di vita o muore con gli attuali processori???
No! ;)
1155 muore con gli attuali
Sberla101
19-01-2013, 17:07
No! ;)
1155 muore con gli attuali
OK grazie, almeno risparmio per la nuova config futura...
Ciao a tutti, vorrei acquistare un 3570k, ho letto che è consigliato affiancarsi RAM con voltaggio non superiore a 1,57. Siccome le ho già, sono CMX4GX3M2A1600C9 che vanno a 1,65, mi chiedevo se potevo abbassare il loro voltaggio in modo da renderle compatibili, e nel caso cosa comporta questo
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
keroro.90
19-01-2013, 22:38
Ciao a tutti, vorrei acquistare un 3570k, ho letto che è consigliato affiancarsi RAM con voltaggio non superiore a 1,57. Siccome le ho già, sono CMX4GX3M2A1600C9 che vanno a 1,65, mi chiedevo se potevo abbassare il loro voltaggio in modo da renderle compatibili, e nel caso cosa comporta questo
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Si puoi abbassare la frequenze a 1333 e rilassare i timings...tipo cl 10 e dovresti riuscire a tenerle con 1.55v o meno...
mircocatta
21-01-2013, 11:43
Certo, e anche in pesante OC, vedi mia firma ;)
ho "ripiegato" e rimango ad aria :stordita: liquido è "delicato", forse un pelo più rumoroso e mi avrebbe costretto a montare un intero cavo con molex 4pin per alimentare la pompa :S (non mi fido molto a montarla su mobo)
monterò un noctua d14, monoventola, se tengo i 65 gradi, in lieve overclock, basta e avanza no?
Quiksilver
21-01-2013, 15:35
mi consigliate un i7 con relativa scheda madre per uso fotografico? photoshop ecc
:D
mi consigliate un i7 con relativa scheda madre per uso fotografico? photoshop ecc
:D
I7 3770 non K e come scheda madre io trovo la GD65 Z77 MSI la migliore rapporto performance/costo/supporto, poi dipende anche quello che vuoi tu nello specifico.
Quiksilver
21-01-2013, 16:19
I7 3770 non K e come scheda madre io trovo la GD65 Z77 MSI la migliore rapporto performance/costo/supporto, poi dipende anche quello che vuoi tu nello specifico.
forse è pure esagerata come scheda madre, conta che non devo fare overclock e simili
SinapsiTXT
21-01-2013, 16:33
forse è pure esagerata come scheda madre, conta che non devo fare overclock e simili
La scheda madre la dovresti valutare per le connessioni e le feature che ti offre, possibilità di connettere schede pci aggiuntive, wi-fi integrato o meno etc.
forse è pure esagerata come scheda madre, conta che non devo fare overclock e simili
Questa (http://www.asrock.com/mb/Intel/Z75%20Pro3/) se vuoi risparmiare, comunque ottima. Questa (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z77x-d3hrev_11/) una via di mezzo.
Quiksilver
22-01-2013, 13:18
va meglio una fx 8320 o un i5 3570?
Ciao a tutti, vorrei acquistare un 3570k, ho letto che è consigliato affiancarsi RAM con voltaggio non superiore a 1,57. Siccome le ho già, sono CMX4GX3M2A1600C9 che vanno a 1,65, mi chiedevo se potevo abbassare il loro voltaggio in modo da renderle compatibili, e nel caso cosa comporta questo
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
avevo le tue stesse ram sia su ivy che sandy , ti dico reggono i 1600 mhz cas 9 a 1.5 volt , però devi mettere inizialmente un modulo solo , avvii entri nel bios imposti tutti i parametri manualmente (frequenza , cas e voltaggio a 1.5) salvi spegni e monti gli altri moduli altrimenti il pc freezza in windows o nel bios
ora ho messo delle ram corsair 2133 mhz da 1.5 volt per stare tranquillo
ecco il trattamento che ha subito ieri il mio ivy 3570k , adesso ho messo della semplice artic silver 5 ,in attesa della liquid pro :)
http://img703.imageshack.us/img703/8233/39771410200356889355979.jpg
prima
http://img809.imageshack.us/img809/1531/ultimo1.jpg
dopo
http://img59.imageshack.us/img59/3606/cabrio3f.jpg
naturalmente ci vuole un po di coraggio perche basta un attimo per perdere 200 euro di cpu :D
mircocatta
22-01-2013, 17:51
ottimo risultato! :)
io però mi chiedo
ne vale la pena? cioè, sicuramente l'uso del pc che ne fai mai ti avrebbe stressato la cpu in quella maniera e quindi già prima mai avresti raggiunto temperature oltre i 70 gradi in game/work/idle
discorso diverso invece se ora puoi tenere la ventola della cpu ad un regime inferiore! in quel caso forse il "gioco" vale la candela
ottimo risultato! :)
io però mi chiedo
ne vale la pena? cioè, sicuramente l'uso del pc che ne fai mai ti avrebbe stressato la cpu in quella maniera e quindi già prima mai avresti raggiunto temperature oltre i 70 gradi in game/work/idle
discorso diverso invece se ora puoi tenere la ventola della cpu ad un regime inferiore! in quel caso forse il "gioco" vale la candela
mha per un utilizzo normale non serve , però mi davano fastidio vedere certe temperature sapendo che c'è un modo per abbassarle "facilmente"
keroro.90
22-01-2013, 18:02
Sicuro di averle abbassate?...cioè ora con la cpu cabrio quanto sei sceso?..
Ho come l'impressione che si si abbassi un pò la resistenza termica, ma il vero problema di queste cpu è l'alta densità di flusso di calore da smaltire....non la quantità di calore vera e propria....
keroro.90
22-01-2013, 18:03
va meglio una fx 8320 o un i5 3570?
Per gaming i5 3570....
Se fai molto multithread forse fx 8320....ma dipende sempre dall'ottimizzazionie dei programmi che usi...
Sicuro di averle abbassate?...cioè ora con la cpu cabrio quanto sei sceso?..
Ho come l'impressione che si si abbassi un pò la resistenza termica, ma il vero problema di queste cpu è l'alta densità di flusso di calore da smaltire....non la quantità di calore vera e propria....
be da 86 a 74 sul core piu caldo a partita di impostazioni e dissipazione mi pare di averle abbassate si :)
cpu 4.6 ghz @ 1.320 volt = 76 86 85 81 package 93
cpu 4.6 ghz @ 1.320 volt = 61 74 72 73 package 81
:sofico:
e sono con la artic silver 5 , spero domani di prendere la liquid pro :)
keroro.90
22-01-2013, 18:19
be da 86 a 74 sul core piu caldo a partita di impostazioni e dissipazione mi pare di averle abbassate si :)
cpu 4.6 ghz @ 1.320 volt = 76 86 85 81 package 93
cpu 4.6 ghz @ 1.320 volt = 61 74 72 73 package 81
:sofico:
e sono con la artic silver 5 , spero domani di prendere la liquid pro :)
Beh non male...ne vale la pena...grazie dei dati
i7 930 con ud7gigabyte a 3600 cambiare x i7 3770k
uso 50% premiere e after effect
e 50% gaming internet ecc
svideo gtx580 per adobe
quanto mi conviene il. passaggio?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
non credo proprio
Classifiche i5
Massimo Overclock Rock Solid
4600MHz - 1.320v - L229B217 - Msi Mpower Z77 - 76 - 86 - 85 - 81 (non scoperchiata) - LinX - Corsair H100 - -vale-
4500MHz - 1.120v - L209C233 - AsRock Z77 Extreme6 - 67-72-69-72 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - Kingdemon
4500MHz - 1.220v - 3234C026 - Asus Sabertooh Z77 - 70 82 79 79 (non scoperchiata) - Prime95 - Alpenföhn Matterhorn Pure - Tetsujin
4400MHz - 1.096v - 3236B384 - Asrock Z77 Extreme 4 - 72 - 79 - 75 - 74 (non scoperchiata) - LinX - Matterhorn Pure - Massy84
4400MHz - 1.120v - L215B631 - Asrock Z77 Pro4 - 77 - 90 - 90 - 85 (non scoperchiata) - LinX - Cooler Master Hyper 212 EVO - Rattopazzo
4400MHz - 1.176V - L221B421 - Gigabyte Z77X D3H - 62-69-68-64 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - Alex'Rossi
4400MHz - 1.192V - ??? - AsRock Z77 Extreme4-M - 70-78-81-76 (???) - LinX - Arctic Freezer 13 Pro - Capozz
4000MHz - 1.096V - L220B245 - AsRock Z77 Extreme6 - 55-60-58-57 (non scoperchiata) - LinX - Noctua NH-D14 - BlackCerberus
sto facendo girare linx a 4.7Ghz...FOORSEEE è RS.
quanti loop devo fare?
picco max di T 88° con Real Temp
Tmax core per questa CPU?
keroro.90
30-01-2013, 14:08
i5 3570k arrivato stamattina...
Per il momento non male..le temperature sembrano ottime...
a default e pari frequenze ho le stesse temperature dell'i5 2400 di prima, (merito anche della pasta gelid extreme credo)..
keroro.90
30-01-2013, 15:19
http://img29.imageshack.us/img29/2186/4000d.jpg
4 ghz tanto per gradire....
Ovviamente ho fatto una cosa veloce....appena ho un po di tempo devo capire bene come si comporta la cpu....
Per il momento sono a 1.12v (v.core default)..
http://img833.imageshack.us/img833/4205/47ghzrs.png (http://imageshack.us/photo/my-images/833/47ghzrs.png/)
Piccato 88°
1.328 in full mi sembra tanto, o sbaglio? va bene per un DU ?
1.328 in full mi sembra tanto, o sbaglio? va bene per un DU ?
sotto carico sta a 1.28V.
Aveva già finito quando ho fatto lo screen;)
che ne pensate?
keroro.90
30-01-2013, 22:50
1.328 in full mi sembra tanto, o sbaglio? va bene per un DU ?
No è troppo...rischi di rovinare la cpu in un 24/7...
E poi la temperatura è decisamente troppo...
sotto carico sta a 1.28V.
Aveva già finito quando ho fatto lo screen;)
che ne pensate?
Secondo me sei 200 Mhz sopra il limite.
beh,a parte che questo pc lo uso solo per giocare,per navigazione o altro uso il portatile e quello è spento.
In gaming e sotto benchmark non passo mai i 65°C.
Linx come tutti saprete è ESTREMO.
sotto carico sta a 1.28V.
Aveva già finito quando ho fatto lo screen;)
che ne pensate?
scusa ma che scheda madre hai per avere 1.328 in idle e 1.28 sotto linx?
troppa differenza la mia mi da 1.328 in idle e 1.320 sotto linx :D
http://img29.imageshack.us/img29/2186/4000d.jpg
4 ghz tanto per gradire....
Ovviamente ho fatto una cosa veloce....appena ho un po di tempo devo capire bene come si comporta la cpu....
Per il momento sono a 1.12v (v.core default)..
occhio che se ti sembrano uguai le temperature perche il 2400 scalda di piu del 3570k , non so se hai mai fatto caso hai watt , ma il mio 2400 supera i 110 sotto linx il 3570k arriva a 81 :)
quindi è negativa la cosa che il 3570k ha le stesse temperature del 2400
Darrosquall
31-01-2013, 12:56
avevo fatto una domanda ed è passata inosservata, please rispondetemi :fagiano:
se alzo il moltiplicatore da bios, poi da windows resta ugualmente a default, com'è possibile, devo disattivare qualcos'altro a parte il turbo mode? Non riesco ad aumentare il moltiplicatore in nessun modo, so che la mia scheda madre non mi fa cambiare il vcore, ma il moltiplicatore me lo fa aumentare...
avevo fatto una domanda ed è passata inosservata, please rispondetemi :fagiano:
se alzo il moltiplicatore da bios, poi da windows resta ugualmente a default, com'è possibile, devo disattivare qualcos'altro a parte il turbo mode? Non riesco ad aumentare il moltiplicatore in nessun modo, so che la mia scheda madre non mi fa cambiare il vcore, ma il moltiplicatore me lo fa aumentare...
penso o che devi disabilitare i risparmi energetici , anche a me una volta mi era capitato :)
Alex'Rossi
31-01-2013, 15:03
avevo fatto una domanda ed è passata inosservata, please rispondetemi :fagiano:
se alzo il moltiplicatore da bios, poi da windows resta ugualmente a default, com'è possibile, devo disattivare qualcos'altro a parte il turbo mode? Non riesco ad aumentare il moltiplicatore in nessun modo, so che la mia scheda madre non mi fa cambiare il vcore, ma il moltiplicatore me lo fa aumentare...
Iniziamo dalle cose semplici :asd: :
NON confondere il modello del processore con la vera frequenza che su cpu-z è mostrata più in basso :fagiano:
http://img689.imageshack.us/img689/5332/immaginepgd.jpg
Darrosquall
31-01-2013, 17:48
:asd: :asd:
fino a lì c'ero pure io. :ciapet:
Comunque ho provato a disabilitare l'eist function anche, niente. Ovviamente anche a togliere il risparmio energetico. Sembra bloccato, non c'è niente da fare, mah.
Ho provato anche a mettere 32x come moltiplicatore, quindi meno di quello standard, ma resta uguale a 3,4 :asd:
Alex'Rossi
31-01-2013, 18:13
:asd: :asd:
fino a lì c'ero pure io. :ciapet:
Comunque ho provato a disabilitare l'eist function anche, niente. Ovviamente anche a togliere il risparmio energetico. Sembra bloccato, non c'è niente da fare, mah.
Ho provato anche a mettere 32x come moltiplicatore, quindi meno di quello standard, ma resta uguale a 3,4 :asd:
ok, dai, almeno fin li ci siamo :asd:
ora, prova a settare da BIOS gli optimized defaults, aggiornare eventualmente il bios da win e ri-settare il moltiplicatore a tuo piacimento, ricordandoti di salvare il tutto prima di uscire :read: :asd:
Darrosquall
31-01-2013, 18:34
insomma secondo te non è normale che impostando da bios il valore del moltiplicatore non lo prende manco morto. :D devo informarmi a questo punto meglio sulla mobo, però nel topic mi ignorano :asd:
Va beh, verosimilmente, passando da 3,8 di turbo mode a 4,2 cambia qualcosa di rilevante?Mi metto il cuore in pace e amen sennò.
keroro.90
31-01-2013, 19:34
occhio che se ti sembrano uguai le temperature perche il 2400 scalda di piu del 3570k , non so se hai mai fatto caso hai watt , ma il mio 2400 supera i 110 sotto linx il 3570k arriva a 81 :)
quindi è negativa la cosa che il 3570k ha le stesse temperature del 2400
no l'i5 2400 è un sandy bridge...credo sia un po più fresco a pari ghz....
Comunque ora lo sto testando a 1.16v e 4.5ghz e sotto linx arrivo a 67/68 sul core piu bollente....
Alex'Rossi
31-01-2013, 21:08
insomma secondo te non è normale che impostando da bios il valore del moltiplicatore non lo prende manco morto. :D devo informarmi a questo punto meglio sulla mobo, però nel topic mi ignorano :asd:
Va beh, verosimilmente, passando da 3,8 di turbo mode a 4,2 cambia qualcosa di rilevante?Mi metto il cuore in pace e amen sennò.
Certo che non è normale :asd:
...infatti stavo cercando di aiutarti passo a passo
lupo rosso
31-01-2013, 21:08
chiedo la vosra perizia in merito l acquisto di un i7-3770k!
dato che ho già fatto l ordine volevo sapere se c è piu di una revisione o e singola! nelle specifiche dello shop non dice la revisione!
grazie!
chiedo la vosra perizia in merito l acquisto di un i7-3770k!
dato che ho già fatto l ordine volevo sapere se c è piu di una revisione o e singola! nelle specifiche dello shop non dice la revisione!
grazie!
Nessuna revision di 3770k.
Phenomenale
01-02-2013, 11:04
volevo sapere se c è piu di una revisione o e singola
Cosa ti cambia se lo hai già preso?
Quella cpu è uscita da appena 6 mesi, i nuovi stepping (se li fanno) sono a distanza di oltre un anno: quindi ad oggi sono tutte uguali.
lupo rosso
01-02-2013, 12:08
Cosa ti cambia se lo hai già preso?
Quella cpu è uscita da appena 6 mesi, i nuovi stepping (se li fanno) sono a distanza di oltre un anno: quindi ad oggi sono tutte uguali.
semplicemente la curiosità!!
grazie comunque!!
Secondo me sei 200 Mhz sopra il limite.
E' Record allora ahah :winner:
Diminuito di uno step il Vcore,guadagnato 3/4° in meno utilizzando sempre LLC medium
Impostandolo su Regular Linx mi da 1 errore dopo qualche minuto (non crasha).
Proverò ad abbassare un altro step il voltaggio in caso.
A 4.8Ghz non ne vuole sapere,mi scoccia dargli altra corrente.
Cmq mentre gioco o faccio un benchmark non passo mai i 60°,quindi SECONDO ME è ok.
Notare il Vcore a 1.25 in full,che ne dite? (ho fatto 20loop senza errori)
http://img189.imageshack.us/img189/8976/immaginelmy.png (http://imageshack.us/photo/my-images/189/immaginelmy.png/)
Rispetto prima sono calati un pelo i GFlops
lucariello86
01-02-2013, 23:50
http://img802.imageshack.us/img802/6666/28370090.png
Core CPU RATIO 32
Core-> 40/40/39/38
lol peccato ke sia un 3470 non K .. ma non mi lamento visto ke a 4ghz ci sto na favola a 1.065v lol
lucariello86
03-02-2013, 00:55
http://www.freeimagehosting.net/t/yy5as.jpg (http://www.freeimagehosting.net/yy5as)
ecco il record delle ddr3 a 1800mhz - 8 8 8 24 :sofico:
ci sono programmi migliori di cpuz? cosi giusto per sapere
http://www.freeimagehosting.net/t/yy5as.jpg (http://www.freeimagehosting.net/yy5as)
ecco il record delle ddr3 a 1800mhz - 8 8 8 24 :sofico:
spero che non hai alzato il voltaggio :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.