View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel i7 e i5 "Ivy Bridge" - Lga 1155
per quanto mi riguarda la situazione è abbastanza chiara, al momento andrei sicuramente su z77, ma non disdegnerei un collaudato 2500k.
L'unico dubbio è che upgraderei principalmente in funzione gaming, ma volevo metter su qualcosa in prossimità delle nuove console, anche per vedere un po' con che hardware sono equipaggiate, e cosa può servire lato pc per godersi al meglio i titoli nex gen.
Pensavo che se ne parlasse a fine anno, per cui mi facevo la piattaforma nuova adesso, e magari una vga di lusso all'uscita della nuova generazione, ma vedo che anche titoli come crysis 3 sono attesi per primavera 2013 ma ancora per le vecchie console, con le nuove che sembrano non arrivare prima di fine 2013.
NOn vorrei rifarmi la base adesso, per poi trovarmi, all'esordio vero delle nuove console, con hardware certo non vecchio, ma FORSE neppure totalmente all'altezza e già vecchio di oltre un anno.
Chi di voi era orientato all'upgrade sul gaming, che considerazioni ha fatto?
Devo dire che mi sto trovando bene con l'upgrade che ho fatto, per ora ho provato poco ma ho notato un notevole incremento prestazionale.
Io ho fatto considerazioni di questo tipo:
1) Ora ho una certa retrocompatibilità garantita che potrei poi non avere (vedi dissipatore).
2) Non è detto che Haswell sia tutta sta potenza rispetto a IB e anche se lo fosse già sono sovradimensionati questi sistemi.
3) Avento comunque il PCI-E 3.0 il mio sistema durerà tanto perchè prima di saturarlo ce ne vorrà, sicuramente la CPU gli starà dietro e non sarò CPU limited dato che ha un controller integrato apposito. Basterà eventualmente cambiare scheda video.
4) L'introduzione di cose ora inutili potrebbe rivelarsi utile nel futuro (vedi punto 3)
5) Probabilmente a ottobre aumenterà l'iva quindi preferisco avere già comprato qualcosa ora non a prezzi esorbitanti.
6) Siamo quasi al limite del silicio perciò cambio ora perchè il prossimo cambio sarà magari lo step successivo al silicio.
7) Comunque anche se dovessi trovarmi con un sistema vecchio (e ne dubito) la roba che ho ora ha un valore e potrò rivenderla bene.
8) La next gen di epic pare girasse su una sola GTX 680 quindi imho sta next gen non sarà niente di esorbitante visto che i PC attuali imho l'hanno già raggiunta e forse sorpassata, basterà eventualmente cambiare VGA.
9) Per farsi un buon computer ora non ho speso poi tantissimo, in futuro chissà.
10) Ho preso hardware un po' sovradimensionato perchè mi duri di più.
11) Il mio Q6600 cominciava a fare un po' di fatica mentre nel poco che ho provato questo va come le bombe anche senza OC rispetto al mio vecchio amico (che comunque se la cavava bene).
12) Volevo più ram.
13) Se guardi il mio sistema attuale per ora è decisamente eccessivo, ma in futuro chissà, sto quasi pensando di prendere una GTX 670 più che altro per i minori consumi e le prestazioni straordinarie.
14) Se uno aspetta sempre non compra mai.
Insomma alcune cose si assomigliano un po', ora come ora mi son venute in mente queste. Non credo che la next gen sarà così sbalorditiva come si crede, almeno non prima di altri 2 o 3 anni minimo, direi che questo PC potrebbe durarmi molto.
Imho, se il tuo obiettivo principale è pareggiare le prestazioni delle future console next gen in ambito pc, allora è troppo presto per parlare di scelte di hardware ora, dato che non abbiamo molte informazioni ancora a riguardo.
Se ne parlerà comunque verso 2013 inoltrato se non finito pure, e se il tuo obiettivo principale è assemblare per il gaming a questo punto ti conviene aspettare all'uscita di haswell, così seguirai in parallelo o quasi le next gen e ti regoli.
dipende da che intenzioni hai, se uogradi con frequenza, puoi anche tentare un nuovo cambio di piattaforma nel 2014/2015, perchè adesso con un bello sli di 670 imho ci durerai parecchio
fabryx73
20-05-2012, 17:03
con i SB hai un argine piu ampio di overclock..con un buon dissipatore ad aria(certo non quello che trovi nella confezione cpu)i 4.8/5 ghz li prendi..
si certo....custom intendevo infatti,non reference....
zalman ,noctua,ecc....
ma toglimi una curiosità....
visto che comunque all'inizio (pur non essendo nubbio..) pensavo di andare sugli i7....
poi mi son guardato 100000 review e prove....e consigli...
e mi han detto che basta e avanza un i5 per gaming e uso normale(internet bluray e programmini del cavolo tpio winrar...)
quando cambierebbe in ambito ,chessò, sia gaming che programmi normali ...... 2 cpu uguali una OCcata di 600 / 700 hz e l'altra no?
Peterd80
20-05-2012, 17:15
dipende dall'uso che devi fare del pc...
se è un pc per gaming, sandy o ivy devi puntare ad un i5 comunque.
Riguardo l'oc, dipende dalle frequenze che vuoi raggiungere, o meglio dai risultati. ;)
mah sinceramente gaming non tanto... e qualche programmino non molto esigente...io vorrei sapere soprattutto se ci sn dei sostanziali miglioramenti con questi processori rispetto ai precedenti...
i programmi di compressione e decompressione tipo winrar ne gioveranno parecchio..come photoshop e il rendering in genere(basta guardare i vari Cinebench a defoult e in overclock)..per le letture in blueray dipende dalla vga..
per i games dipende dalla tua configurazione ..tieni conto che uno sli verrà frenato da una cpu a defoult..sopratutto se anche quelle sono overcloccate..se sono due gtx 580 come le mie ,amen..e comunque non dimentichiamoci altri componenti che fanno la differenza come usare un ssd per il sistema operativo e delle ram a bassa latenza..
ps..ti hanno consigliato un i5 perche nei games non vengono utiizzati i core virtuali degli i7..
sono pochi i software ad utilizzarli.. appunto solo quelli di rendering e pochi altri..
mah sinceramente gaming non tanto... e qualche programmino non molto esigente...io vorrei sapere soprattutto se ci sn dei sostanziali miglioramenti con questi processori rispetto ai precedenti...
no..sei vai dietro di una 20ina di pagine trovi i graffici..:)
se usi la gpu integrata il discorso cambia..
Devo dire che mi sto trovando bene con l'upgrade che ho fatto, per ora ho provato poco ma ho notato un notevole incremento prestazionale.
Io ho fatto considerazioni di questo tipo:
1) Ora ho una certa retrocompatibilità garantita che potrei poi non avere (vedi dissipatore).
2) Non è detto che Haswell sia tutta sta potenza rispetto a IB e anche se lo fosse già sono sovradimensionati questi sistemi.
3) Avento comunque il PCI-E 3.0 il mio sistema durerà tanto perchè prima di saturarlo ce ne vorrà, sicuramente la CPU gli starà dietro e non sarò CPU limited dato che ha un controller integrato apposito. Basterà eventualmente cambiare scheda video.
4) L'introduzione di cose ora inutili potrebbe rivelarsi utile nel futuro (vedi punto 3)
5) Probabilmente a ottobre aumenterà l'iva quindi preferisco avere già comprato qualcosa ora non a prezzi esorbitanti.
6) Siamo quasi al limite del silicio perciò cambio ora perchè il prossimo cambio sarà magari lo step successivo al silicio.
7) Comunque anche se dovessi trovarmi con un sistema vecchio (e ne dubito) la roba che ho ora ha un valore e potrò rivenderla bene.
8) La next gen di epic pare girasse su una sola GTX 680 quindi imho sta next gen non sarà niente di esorbitante visto che i PC attuali imho l'hanno già raggiunta e forse sorpassata, basterà eventualmente cambiare VGA.
9) Per farsi un buon computer ora non ho speso poi tantissimo, in futuro chissà.
10) Ho preso hardware un po' sovradimensionato perchè mi duri di più.
11) Il mio Q6600 cominciava a fare un po' di fatica mentre nel poco che ho provato questo va come le bombe anche senza OC rispetto al mio vecchio amico (che comunque se la cavava bene).
12) Volevo più ram.
13) Se guardi il mio sistema attuale per ora è decisamente eccessivo, ma in futuro chissà, sto quasi pensando di prendere una GTX 670 più che altro per i minori consumi e le prestazioni straordinarie.
14) Se uno aspetta sempre non compra mai.
Insomma alcune cose si assomigliano un po', ora come ora mi son venute in mente queste. Non credo che la next gen sarà così sbalorditiva come si crede, almeno non prima di altri 2 o 3 anni minimo, direi che questo PC potrebbe durarmi molto.
Stesso mio "percorso", con la diff. che io sto con un q9650@4ghz per cui il salto credo non sarà così evidente (devo ancora montare il tutto)...
Il punto 1 per me poi era "fondamentale": ho due ottime schede PCI di cui non voglio fare a meno (x-fi fatality e scheda TV bi-tuner) e recupero pure il dissipatore zalman che avevo!...
Chi di voi era orientato all'upgrade sul gaming, che considerazioni ha fatto?
1) La piattaforma non ha un costo spropositato e quella precedente, anche grazie al fiasco di Bulldozer, ha mantenuto un buon valore e me la sono cavata con meno di 200 euro.
2) Ivy ha potenza più che sufficiente per garantire prestazioni al top per almeno altri due anni, se non di più.
3) Il 1055T era una cannonata in multitasking ma, avendo un'ipc pari a quella dei core 2 duo e non essendoci giochi che sfruttano più di 4 thread, iniziava ad avere il fiato corto già con la 6970. Volendo mettere una GTX 700 o una Radeon 8000 l'anno prossimo sicuramente avrebbe fatto da collo di bottiglia.
Wolfhang
20-05-2012, 20:20
i programmi di compressione e decompressione tipo winrar ne gioveranno parecchio..come photoshop e il rendering in genere(basta guardare i vari Cinebench a defoult e in overclock)..per le letture in blueray dipende dalla vga..
per i games dipende dalla tua configurazione ..tieni conto che uno sli verrà frenato da una cpu a defoult..sopratutto se anche quelle sono overcloccate..se sono due gtx 580 come le mie ,amen..e comunque non dimentichiamoci altri componenti che fanno la differenza come usare un ssd per il sistema operativo e delle ram a bassa latenza..
ps..ti hanno consigliato un i5 perche nei games non vengono utiizzati i core virtuali degli i7..
sono pochi i software ad utilizzarli.. appunto solo quelli di rendering e pochi altri..
con l'ultima versione di winrar le prestazioni sono praticamente raddoppiate, qualcuno potrebbe fare il test con ivy 7 a 4400 e ram a 1866??
questo è quello che riesce a fare il mio 2600K:
http://imageshack.us/photo/my-images/37/winrar420.png/
dariostella92
20-05-2012, 20:39
con l'ultima versione di winrar le prestazioni sono praticamente raddoppiate, qualcuno potrebbe fare il test con ivy 7 a 4400 e ram a 1866??
questo è quello che riesce a fare il mio 2600K:
http://imageshack.us/photo/my-images/37/winrar420.png/
wow, il mio 3570K stock fa 3500 KB/S
Wolfhang
20-05-2012, 20:41
dimenticavo, con la famosa modifica al registro...
http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/core-parking-in-windows-seven-prestazioni-di-winrar-con-sandy-bridge-201111226091/
dariostella92
20-05-2012, 21:13
dimenticavo, con la famosa modifica al registro...
http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/core-parking-in-windows-seven-prestazioni-di-winrar-con-sandy-bridge-201111226091/
comunque è un'operazione che non influisce sulle prestazioni degli i5
predator_85
20-05-2012, 21:49
wow, il mio 3570K stock fa 3500 KB/S
ma.... 3500 e pochino o sbaglio... forse lui 11500 fa un po troppo ma come mai tutta questa differenza?
ma.... 3500 e pochino o sbaglio... forse lui 11500 fa un po troppo ma come mai tutta questa differenza?
basta leggere il link postato da Wolfhang per capire.. è molto interessante..
Tanto per fare un confronto ho giocato un'oretta e mezzo a Battlefield 3, la CPU era sotto carico complessivo del 30-35% e a 4.2 Ghz ha raggiunto il massimo di 55°.
Il Q6600 che avevo prima con BF3 stava all'80%.
E voi dite che non basterà anche per la next gen? Imho come dice qualcuno si va avanti altri 3 anni almeno (ma pure con un sandy).
Tanto per fare un confronto ho giocato un'oretta e mezzo a Battlefield 3, la CPU era sotto carico complessivo del 30-35% e a 4.2 Ghz ha raggiunto il massimo di 55°.
Il Q6600 che avevo prima con BF3 stava all'80%.
E voi dite che non basterà anche per la next gen? Imho come dice qualcuno si va avanti altri 3 anni almeno (ma pure con un sandy).
appunto, per me è assurdo che un quad della vecchia generazione sia sfruttato neppure al 100%, e non vorrei spendere 400 euro di piattaforma per vedere il procio sfruttato al 35%.
Parliamo di btf3 che difficilmente imho avrà rivali a livello tecnico fino alla next gen, quindi è chiaro che ormai le vecchie piattaforme sono al limite, e fino all'uscita delle prox console l'impiego reale dell'hardware non andrà oltre un tri/quad core e 3-4 gb di ram.
Considerando che i titoli appetibili in un anno sono almeno per me non + di 2-3, non credo di fare passi per il momento.
Fossero i tempi delle grandi esclusive pc, con diversi titoli impegnativi e appetibili all'anno avrei anche capito, ma coi tempi che corrono non mi sento per nulla motivato...
appunto, per me è assurdo che un quad della vecchia generazione sia sfruttato neppure al 100%, e non vorrei spendere 400 euro di piattaforma per vedere il procio sfruttato al 35%.
Parliamo di btf3 che difficilmente imho avrà rivali a livello tecnico fino alla next gen, quindi è chiaro che ormai le vecchie piattaforme sono al limite, e fino all'uscita delle prox console l'impiego reale dell'hardware non andrà oltre un tri/quad core e 3-4 gb di ram.
Considerando che i titoli appetibili in un anno sono almeno per me non + di 2-3, non credo di fare passi per il momento.
Fossero i tempi delle grandi esclusive pc, con diversi titoli impegnativi e appetibili all'anno avrei anche capito, ma coi tempi che corrono non mi sento per nulla motivato...
Beh ti capisco, giusta osservazione. Comunque te l'ho detto quali sono stati i miei motivi. :)
Beh ti capisco, giusta osservazione. Comunque te l'ho detto quali sono stati i miei motivi. :)
li condivido alla fine. Il mio caso è un po' diverso, perchè mi sono già sfogato in passato con anni di upgrade e spese folli. NOn ho + la carica di una volta, però mi piace ancora smanettare, ecco perchè volevo fare qualcosina, però specie coi tempi che corrono non mi andava di buttare soldi, e sinceramente spendere senza neppure accorgermi di avere qualcosa di valido nel case non mi va.
In ogni caso chiedevo a voi anche per capire come vi stavate rapportando a questo periodo gaming tecnicamente così poco gratificante...
Ho una domanda sulla pasta termica che intel ha messo tra il die e l'ihs.
Da quello che sapevo (molto tempo fa, quindi le cose potrebbero essere cambiate) la pasta termica va cambiata ogni tanto.
Quindi, con questa "integrata" nella cpu, che si fa? Si vedranno lentamente le temperature salire?
Tanto per fare un confronto ho giocato un'oretta e mezzo a Battlefield 3, la CPU era sotto carico complessivo del 30-35% e a 4.2 Ghz ha raggiunto il massimo di 55°.
Il Q6600 che avevo prima con BF3 stava all'80%.
E voi dite che non basterà anche per la next gen? Imho come dice qualcuno si va avanti altri 3 anni almeno (ma pure con un sandy).
Strano, a me in BF3 multiplayer sta sul 70%
li condivido alla fine. Il mio caso è un po' diverso, perchè mi sono già sfogato in passato con anni di upgrade e spese folli. NOn ho + la carica di una volta, però mi piace ancora smanettare, ecco perchè volevo fare qualcosina, però specie coi tempi che corrono non mi andava di buttare soldi, e sinceramente spendere senza neppure accorgermi di avere qualcosa di valido nel case non mi va.
In ogni caso chiedevo a voi anche per capire come vi stavate rapportando a questo periodo gaming tecnicamente così poco gratificante...
Passando da un E6400 ad un 3570k la differenza la noti eccome.
Passando da un E6400 ad un 3570k la differenza la noti eccome.
Sopratutto convertendo un video 1080p a 720p con 10 mb di bitrate della durat di un ora e 15min in 10minuti è qualcosa di eccezzionale
Poi con un ssd chrome e tantissimi programmi che si aprono istantaneamente poi con 8GB di ram...evviva il progresso :-D
Inviato dal mio GT-I9100G con Tapatalk 2
Passando da un E6400 ad un 3570k la differenza la noti eccome.
e vedi tu :)
Io parlavo di passaggio transitorio ad un quad 775 ;)
ilratman
21-05-2012, 08:15
Ho una domanda sulla pasta termica che intel ha messo tra il die e l'ihs.
Da quello che sapevo (molto tempo fa, quindi le cose potrebbero essere cambiate) la pasta termica va cambiata ogni tanto.
Quindi, con questa "integrata" nella cpu, che si fa? Si vedranno lentamente le temperature salire?
Purtroppo si.
Ho un e5200 che ultimamente soffre di temperatura ed ha lo stesso sistema, anche lui tra his e cpu ha la pasta.
C'è da dire però che la pasta si secca più velocemente se si fa oc, se la cpu si tiene a def non ci sono problemi per anni.
Tanto per fare un confronto ho giocato un'oretta e mezzo a Battlefield 3, la CPU era sotto carico complessivo del 30-35% e a 4.2 Ghz ha raggiunto il massimo di 55°.
Il Q6600 che avevo prima con BF3 stava all'80%.
E voi dite che non basterà anche per la next gen? Imho come dice qualcuno si va avanti altri 3 anni almeno (ma pure con un sandy).
A prescindere che queste cpu possono dare ancora tanto(qxxx), ma il fatto non sta in quanta percentuale venga utilizzata una cpu, ma nell'architettura del sistema e appunto del cpu che ne fa la differenza
Tanto per fare un confronto ho giocato un'oretta e mezzo a Battlefield 3, la CPU era sotto carico complessivo del 30-35% e a 4.2 Ghz ha raggiunto il massimo di 55°.
Il Q6600 che avevo prima con BF3 stava all'80%.
E voi dite che non basterà anche per la next gen? Imho come dice qualcuno si va avanti altri 3 anni almeno (ma pure con un sandy).
i 55 a 4,2Ghz in BF3 ci stanno. Io massimo raggiungo 60 gradi a 4,5Ghz. Se ci fai caso, quando carica tra una mappa e l'altra, le temperature hanno un picco che a me arriva anche a 66 gradi. Si tratta di un picco che dura massimo un paio di secondi, una volta soltanto per ogni cambio mappa. Non so cosa lo causi, però è buffo.
Purtroppo si.
Ho un e5200 che ultimamente soffre di temperatura ed ha lo stesso sistema, anche lui tra his e cpu ha la pasta.
C'è da dire però che la pasta si secca più velocemente se si fa oc, se la cpu si tiene a def non ci sono problemi per anni.
io sapevo che la pasta prima ha un periodo in cui è meno efficiente, e poi, con il passare delle ore di utilizzo, migliora.
Però se fosse come dici tu, la prossima primavera siamo tutti a scoperchiare! Speriamo che tra un anno esista un metodo sicuro al 100% per farlo! :D
i 55 a 4,2Ghz in BF3 ci stanno. Io massimo raggiungo 60 gradi a 4,5Ghz. Se ci fai caso, quando carica tra una mappa e l'altra, le temperature hanno un picco che a me arriva anche a 66 gradi. Si tratta di un picco che dura massimo un paio di secondi, una volta soltanto per ogni cambio mappa. Non so cosa lo causi, però è buffo.
io sapevo che la pasta prima ha un periodo in cui è meno efficiente, e poi, con il passare delle ore di utilizzo, migliora.
Però se fosse come dici tu, la prossima primavera siamo tutti a scoperchiare! Speriamo che tra un anno esista un metodo sicuro al 100% per farlo! :D
no vabbè si parlava di un lento degrado, non di un brusco calo di rendimento...
Thunder-74
21-05-2012, 10:56
con l'ultima versione di winrar le prestazioni sono praticamente raddoppiate, qualcuno potrebbe fare il test con ivy 7 a 4400 e ram a 1866??
questo è quello che riesce a fare il mio 2600K:
http://imageshack.us/photo/my-images/37/winrar420.png/
3770k @ 4.4 però con mem a 1600... 10.500kb/s circa (core parking disattivato) e versione di winrar 32bit
attualmente @ 4.2 con winrar 64bit 9.900Kb/s
Thunder-74
21-05-2012, 11:01
... che batch number hai?! :stordita:
L 152B693
L 152B693
Addirittura del 2011... è un ES?! :stordita:
ilratman
21-05-2012, 11:56
Addirittura del 2011... è un ES?! :stordita:
La produzione in volumi delle cpu/gpu inizia sempre in 6mesi prima della commercializzazione, non è strano trovare esemplari del 2011.
Phenomenale
21-05-2012, 12:05
Secondo dicharazioni Intel, la produzione degli IVY retail è cominciata nel novembre 2011, hanno aspettato maggio 2012 a venderli per avere i volumi, per smaltire le scorte dei vecchi Sandy... e forse anche perchè AMD non era competitiva.
dellnico88
21-05-2012, 13:54
Avrei una domanda, siccome l'i5 3570k vorrei che mi durasse almeno 3 anni, dite che le pci-e 3.0 in questi 3 anni avranno sviluppi consistenti?
SuperSarchia
21-05-2012, 14:14
E U R E K A ! ! !
dopo solo 16 giorni, di cui 11 lavorativi, e dopo ben 2 solleciti il mio stato ordine è passato da "in gestione" a "preparato" :eek: :eek: :eek:
finalmente posso sperare di averlo prima della fine dell'estate :mbe:
grazie e-key :ciapet:
E U R E K A ! ! !
dopo solo 16 giorni, di cui 11 lavorativi, e dopo ben 2 solleciti il mio stato ordine è passato da "in gestione" a "preparato" :eek: :eek: :eek:
finalmente posso sperare di averlo prima della fine dell'estate :mbe:
grazie e-key :ciapet:
e poi dicono che è uno shop serio..un accidenti:read:
Avrei una domanda, siccome l'i5 3570k vorrei che mi durasse almeno 3 anni, dite che le pci-e 3.0 in questi 3 anni avranno sviluppi consistenti?
ti stai preoccupando per niente..le keplero sono appena uscite e non saturano la banda pci-e 2.0(e sono pci-e 3.0)figurarsi una banda 3.0..
che tra parentesi a quanto pare c è parecchia gente confusa..
neanche la gtx 690 risente di collo di bottiglia dato dall uso di pci-e 2.0 e son o 2 gtx 680 in un unico pcb:sofico:
leggi questo articolo
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/53901-nvidia-geforce-gtx-690-review-25.html
non ci sono vga per sfruttare la banda pci-e 3.0:read:
se va bene fra 3 anni ci saranno le vga che potranno iniziare a sfruttarla..
con un pelo di overclock elimini anche quel 2% di differenza..
TigerTank
21-05-2012, 14:39
e poi dicono che è uno shop serio..un accidenti:read:
Purtroppo va un pò anche a fortuna, ad esempio in un altro thread ho letto di un tizio che ha ordinato una gtx690 e l'ha ricevuta 1-2 giorni dopo.
ti stai preoccupando per niente..le keplero sono appena uscite e non saturano la banda pci-e 2.0(e sono pci-e 3.0)figurarsi una banda 3.0..
che tra parentesi a quanto pare c è parecchia gente confusa..
neanche la gtx 690 risente di collo di bottiglia dato dall uso di pci-e 2.0 e son o 2 gtx 680 in un unico pcb:sofico:
leggi questo articolo
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/53901-nvidia-geforce-gtx-690-review-25.html
non ci sono vga per sfruttare la banda pci-e 3.0:read:
se va bene fra 3 anni ci saranno le vga che potranno iniziare a sfruttarla..
con un pelo di overclock elimini anche quel 2% di differenza..
quoto, solo becchime per polli.
Purtroppo va un pò anche a fortuna, ad esempio in un altro thread ho letto di un tizio che ha ordinato una gtx690 e l'ha ricevuta 1-2 giorni dopo.
per me si tratta di serietà..se uno shop mi dice che il prodotto è disponibile,deve esserlo..ho comprato praticamente da tutti gli eshop italiani..e quello in questione mi ha sempre dato problemi(e non è l unico)..ora compro solo da 2/3 shop collaudati..e fidati..sorprese non ne ho;)
c è quello che spedisce il giorno stesso e gli altri due in un massimo di 3 giorni lavorativi e cosi fanno!!se devo assemblare un pc per un cliente non posso stare ad aqspettare la grazia del signore..altrimenti non si lavora o si è costretti a dover correre nel negozio sotto casa e perderci il guadagno preventivato..
gli eshop seri aggiornano le disponibilità sul sito 3/4 volte al giorno!!
Purtroppo va un pò anche a fortuna, ad esempio in un altro thread ho letto di un tizio che ha ordinato una gtx690 e l'ha ricevuta 1-2 giorni dopo.
ci può stare, ma sicuramente non hanno evaso il tutto negli stessi giorni del botto di ivy bridge, è lì che sono andati in affanno.
TigerTank
21-05-2012, 15:08
ci può stare, ma sicuramente non hanno evaso il tutto negli stessi giorni del botto di ivy bridge, è lì che sono andati in affanno.
No, no, settimana scorsa :)
Io comunque finora non mi posso lamentare, sempre tutto ok tranne un ordine annullato perchè mancava un oggetto che mi serviva con urgenza.
Circa l'Ivy io non ho fretta, confido in una nuova release o se proprio in un allineamento dei prezzi ai 2600/2700K attuali, altrimenti mi tengo il mio 2600K fino al prossimo socket :)
No, no, settimana scorsa :)
Io comunque finora non mi posso lamentare, sempre tutto ok tranne un ordine annullato perchè mancava un oggetto che mi serviva con urgenza.
Circa l'Ivy io non ho fretta, confido in una nuova release o se proprio in un allineamento dei prezzi ai 2600/2700K attuali, altrimenti mi tengo il mio 2600K fino al prossimo socket :)
io lo farei a prescindere.
dellnico88
21-05-2012, 15:56
ti stai preoccupando per niente..le keplero sono appena uscite e non saturano la banda pci-e 2.0(e sono pci-e 3.0)figurarsi una banda 3.0..
che tra parentesi a quanto pare c è parecchia gente confusa..
neanche la gtx 690 risente di collo di bottiglia dato dall uso di pci-e 2.0 e son o 2 gtx 680 in un unico pcb:sofico:
leggi questo articolo
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/53901-nvidia-geforce-gtx-690-review-25.html
non ci sono vga per sfruttare la banda pci-e 3.0:read:
se va bene fra 3 anni ci saranno le vga che potranno iniziare a sfruttarla..
con un pelo di overclock elimini anche quel 2% di differenza..
Grazie per il chiarimento
dellnico88
21-05-2012, 16:02
per me si tratta di serietà..se uno shop mi dice che il prodotto è disponibile,deve esserlo..ho comprato praticamente da tutti gli eshop italiani..e quello in questione mi ha sempre dato problemi(e non è l unico)..ora compro solo da 2/3 shop collaudati..e fidati..sorprese non ne ho;)
c è quello che spedisce il giorno stesso e gli altri due in un massimo di 3 giorni lavorativi e cosi fanno!!se devo assemblare un pc per un cliente non posso stare ad aqspettare la grazia del signore..altrimenti non si lavora o si è costretti a dover correre nel negozio sotto casa e perderci il guadagno preventivato..
gli eshop seri aggiornano le disponibilità sul sito 3/4 volte al giorno!!
Mi potresti mandare, in mp, il link degli shop da dove acquisti perché conosco solo quello e non vorrei avere problemi quando acquisterò le componenti del pc
Thunder-74
21-05-2012, 16:50
Addirittura del 2011... è un ES?! :stordita:
E' uno dei primi, ma è un E1. Cosa positiva che tutti i core salgono di temperatura senza scostamenti l'uno dagli altri. La precedente CPU aveva un core con 10° in più degli altri.
Thunder-74
21-05-2012, 17:35
Ragazzi miei ho trovato un motivo molto valido per acquistare un ivy:
decodifica Blu ray con Virtu CPU+GTX570 = 17/18 mb/s....... contro i 7/8 con un q9550 e stessa SK. Video...:D
Ragazzi miei ho trovato un motivo molto valido per acquistare un ivy:
decodifica Blu ray con Virtu CPU+GTX570 = 17/18 mb/s....... contro i 7/8 con un q9550 e stessa SK. Video...:D
perchè un Sandy cosa farebbe? :sofico:
perchè un Sandy cosa farebbe? :sofico:
:asd: Stavo per chiederlo anche io.
francy.1095
21-05-2012, 21:13
farà 16mb/s :sofico:
Phenomenale
21-05-2012, 21:25
Alla faccia della crisi... a 3 settimane dall' uscita su chiave & porko gli I7-3770K non fanno in tempo ad apparire che nel giro di ore spariscono subito. C'è davvero "fame" di questa CPU, pazzesco, nemmeno all'uscita dei Sandy ricordo tutta questa bramosia per i 2600K :doh:
Quasi quasi fra un mesetto (si saranno calmati, no?) me ne prendo uno anche io, non mi serve ma non voglio essere l'unico somaro che non c'è l'ha... :D
lovercrafthp
21-05-2012, 21:27
per me si tratta di serietà..se uno shop mi dice che il prodotto è disponibile,deve esserlo..ho comprato praticamente da tutti gli eshop italiani..e quello in questione mi ha sempre dato problemi(e non è l unico)..ora compro solo da 2/3 shop collaudati..e fidati..sorprese non ne ho;)
c è quello che spedisce il giorno stesso e gli altri due in un massimo di 3 giorni lavorativi e cosi fanno!!se devo assemblare un pc per un cliente non posso stare ad aqspettare la grazia del signore..altrimenti non si lavora o si è costretti a dover correre nel negozio sotto casa e perderci il guadagno preventivato..
gli eshop seri aggiornano le disponibilità sul sito 3/4 volte al giorno!!
Ci sono i pro e i contro. Di contro vedo solo i tempi di attesa, a favore ci sono dei prezzi concorrenziali e cosa più importante è l'unico che offre le agevolazioni fiscali per gli appartenenti alla legge 104. Ho chiesto a svariati e-shop e questo è l'unico che mi ha offerto tale servizio. Morale della favola su ordini di piu 1000 euro come minimo risparmi un 200 euro con iva al 4%
Alla faccia della crisi... a 3 settimane dall' uscita su chiave & porko gli I7-3770K non fanno in tempo ad apparire che nel giro di ore spariscono subito. C'è davvero "fame" di questa CPU, pazzesco, nemmeno all'uscita dei Sandy ricordo tutta questa bramosia per i 2600K :doh:
Quasi quasi fra un mesetto (si saranno calmati, no?) me ne prendo uno anche io, non mi serve ma non voglio essere l'unico somaro che non c'è l'ha... :D
imho somari si è se si asseconda la massa senza reale necessità, se poi serve, che ben vengano tutti gli acqusti del mondo.
Anche per sfizio va, ma sicuramente non perchè il resto del mondo lo possiede...
LamerTex
21-05-2012, 21:36
Ci sono i pro e i contro. Di contro vedo solo i tempi di attesa, a favore ci sono dei prezzi concorrenziali e cosa più importante è l'unico che offre le agevolazioni fiscali per gli appartenenti alla legge 104. Ho chiesto a svariati e-shop e questo è l'unico che mi ha offerto tale servizio. Morale della favola su ordini di piu 1000 euro come minimo risparmi un 200 euro con iva al 4%
Legge 104? cos'è? :confused: scusate per la domanda off-topic >.<
imho somari si è se si asseconda la massa senza reale necessità, se poi serve, che ben vengano tutti gli acqusti del mondo.
Anche per sfizio va, ma sicuramente non perchè il resto del mondo lo possiede...
Straquoto al 200%.
E U R E K A ! ! !
dopo solo 16 giorni, di cui 11 lavorativi, e dopo ben 2 solleciti il mio stato ordine è passato da "in gestione" a "preparato" :eek: :eek: :eek:
finalmente posso sperare di averlo prima della fine dell'estate :mbe:
grazie e-key :ciapet:
Più o meno l'esperienza che ho avuto io, con me ci hanno messo un po' meno, circa 13-14 giorni.
Ci sono i pro e i contro. Di contro vedo solo i tempi di attesa, a favore ci sono dei prezzi concorrenziali e cosa più importante è l'unico che offre le agevolazioni fiscali per gli appartenenti alla legge 104. Ho chiesto a svariati e-shop e questo è l'unico che mi ha offerto tale servizio. Morale della favola su ordini di piu 1000 euro come minimo risparmi un 200 euro con iva al 4%
non conosco quella legge..magari se mi spieghi meglio o mi dai un link su cui possa informarmi ti sarei grato:) non vorrei fare una gaf colossale ma quello che ho trovato nel web è una legge a favore dei diversamente abili..per questo ti chiedo piu info..
se fosse quella ,tanto di lode ad e-key..ma considera che la maggior parte di noi non potrà usufruirne e quindi non è una cosa che spingerebbe a soprassedere a certi ritardi..
comunque qui nessuno vuole fare un processo a nessuno shop..si sta dicendo solo che ci sono shop che offrono un servizio migliore tutto qui:)
Phenomenale
21-05-2012, 22:23
imho somari si è se si asseconda la massa senza reale necessità, se poi serve, che ben vengano tutti gli acqusti del mondo. Anche per sfizio va, ma sicuramente non perchè il resto del mondo lo possiede...
Tu parli da "uomo saggio", non a caso nella sezione videogiochi ti sei guadagnato il titolo di profeta di crysis2, quando uscì la leaked beta e faceva pena tu sostenevi che la versione retail sarebbe stata uguale ma nessuno ti credeva: poi è uscita la versione retail ed era uguale alla beta :cool:
Comunque una cosa sono i bei discorsi, un' altra i fatti, ed un altra cosa ancora i pochi soldi che ci restano in tasca: alla fine se non possiamo comprarci il superfluo ne facciamo una virtù! :D
ilratman
21-05-2012, 22:28
farà 16mb/s :sofico:
Io direi che a 5 ghz ne farà almeno 25.
Tu parli da "uomo saggio", non a caso nella sezione videogiochi ti sei guadagnato il titolo di profeta di crysis2, quando uscì la leaked beta e faceva pena tu sostenevi che la versione retail sarebbe stata uguale ma nessuno ti credeva: poi è uscita la versione retail ed era uguale alla beta :cool:
Comunque una cosa sono i bei discorsi, un' altra i fatti, ed un altra cosa ancora i pochi soldi che ci restano in tasca: alla fine se non possiamo comprarci il superfluo ne facciamo una virtù! :D
ma guarda, alla fine non è neppure un discorso di spesa in senso assoluto perchè una piattaforma 1155 non costa quanto un'auto, un appartamento o altre cose che alla mia età si è costretti a ponderare, + che altro gli amanti del gaming old school come me, vorrebbero vedere certo hardware realmente sfruttato, allora mi trovo da un lato a fare i conti con la scimmia, dall'altro so bene che mi troverei ad avere in mano hardware di buon livello, senza che i giochi attuali, per quantità e qualità me ne facciano veder bene...:muro:
ilratman
21-05-2012, 22:50
ma guarda, alla fine non è neppure un discorso di spesa in senso assoluto perchè una piattaforma 1155 non costa quanto un'auto, un appartamento o altre cose che alla mia età si è costretti a ponderare, + che altro gli amanti del gaming old school come me, vorrebbero vedere certo hardware realmente sfruttato, allora mi trovo da un lato a fare i conti con la scimmia, dall'altro so bene che mi troverei ad avere in mano hardware di buon livello, senza che i giochi attuali, per quantità e qualità me ne facciano veder bene...:muro:
non ci sono solo i gioghi in gioco!
io non so te ma da cultore del bluray e dell'editing video sandy e cmq ivy sono una manna per me, poi ci faccio anche simulazioni fem ogni tanto e ti assicuro che viaggiano.
non ci sono solo i gioghi in gioco!
io non so te ma da cultore del bluray e dell'editing video sandy e cmq ivy sono una manna per me, poi ci faccio anche simulazioni fem ogni tanto e ti assicuro che viaggiano.
certo che viaggiano, ma avevamo intrapreso un discorso svariati post fa, e si parlava di gaming ;)
Thunder-74
21-05-2012, 23:33
perchè un Sandy cosa farebbe? :sofico:
correggetemi se sbaglio: con Virtu attivo, sfrutto GPU discreta + hd4000
abbiamo detto che per la igpu è stato fatto un passo avanti rispetto alla hd3000 del SB....
Sarei curioso di sapere quanti mega al secondo sposta un SB a pari condizioni.
dimenticavo di dire che senza Virtu la decodifica avveniva a 14mb/s ...3/4mb non sono pochi... ;)
predator_85
21-05-2012, 23:36
correggetemi se sbaglio: con Virtu attivo, sfrutto GPU discreta + hd4000
abbiamo detto che per la igpu è stato fatto un passo avanti rispetto alla hd3000 del SB....
Sarei curioso di sapere quanti mega al secondo sposta un SB a pari condizioni.
dimenticavo di dire che senza Virtu la decodifica avveniva a 14mb/s ...3/4mb non sono pochi... ;)
ma virtu funziona bene? mi ricordo che c erano dei problemi se non erro... le h77 lo supportano?
Thunder-74
21-05-2012, 23:49
ma virtu funziona bene? mi ricordo che c erano dei problemi se non erro... le h77 lo supportano?
sinceramente l'ho usato oggi per la prima volta su 2 programmi per decodifica h264 e la differenza si vede tanto, soprattutto se si selezione la modalità "i" , anche se il monitor è collegato alla vga discreta.
lovercrafthp
22-05-2012, 05:45
non conosco quella legge..magari se mi spieghi meglio o mi dai un link su cui possa informarmi ti sarei grato:) non vorrei fare una gaf colossale ma quello che ho trovato nel web è una legge a favore dei diversamente abili..per questo ti chiedo piu info..
se fosse quella ,tanto di lode ad e-key..ma considera che la maggior parte di noi non potrà usufruirne e quindi non è una cosa che spingerebbe a soprassedere a certi ritardi..
comunque qui nessuno vuole fare un processo a nessuno shop..si sta dicendo solo che ci sono shop che offrono un servizio migliore tutto qui:)
Si, è quella. Nella legge 104 appartengono una grossa fascia, non per forza portatori di handicap gravi ma cmq persone con almeno il 55% di invalidità. Ad esempio, persone con il diabete possono farne parte, un difetto cardiaco e svariate altre patologie.
La chiave permette di usufruire di queste agevolazioni e non è poco, come detto si risparmia tanto. Certo aspettare 2 settimane può essere scocciante per alcuni ma non ne faccio un grosso problema!
predator_85
22-05-2012, 08:03
Ma c e un elenco di schede compatibili? La h77 e compatibile virtu
ilratman
22-05-2012, 08:37
Ma c e un elenco di schede compatibili? La h77 e compatibile virtu
Lo leggi nelle caratteristiche della mobo
mah sinceramente gaming non tanto... e qualche programmino non molto esigente...io vorrei sapere soprattutto se ci sn dei sostanziali miglioramenti con questi processori rispetto ai precedenti...
In termini assoluti direi di sì, ci sono sempre dei miglioramenti / ottimizzazioni, nei nuovi usciti, altrimenti non sarebbero modelli più evoluti.
Vien da sé che sono più performanti. Poi di paragoni specifici ne trovi molti in rete e puoi avere un'idea più chiara.
;)
In termini assoluti direi di sì, ci sono sempre dei miglioramenti / ottimizzazioni, nei nuovi usciti, altrimenti non sarebbero modelli più evoluti.
Vien da sé che sono più performanti. Poi di paragoni specifici ne trovi molti in rete e puoi avere un'idea più chiara.
;)
se parliamo di un confronto con sandy, sicuramente non c'è nulla che il suo occhio sia in grado di percepire.
non capisco perchè questi ivy bridge scaldano di più in oc, ma non
dovrebbero scaldare meno essendo 22nm?
a questi punto non conviene passare da sandy a ivy :confused:
non capisco perchè questi ivy bridge scaldano di più in oc, ma non
dovrebbero scaldare meno essendo 22nm?
a questi punto non conviene passare da sandy a ivy :confused:
con un minor processo produttivo "consumano di meno" ma paradossalmente scaldano di più perchè l'area da dissipare è minore
le temperature che questi proci raggiungono sotto carico però non confermerebbero al tua teoria, cmq non me ne intendo a tal punto da controbattere, mi sono limitato a riportare cosa ho letto in giro
io comunque penso che non passo a questa generazione , al massimo prendo un 2700k :)
cerco di tenermi aggiornato , magari esce di meglio
Ragazzi i5 3450s e' meglio di 3450?!
Grazie :)
Tanta confusione termodinamica in una sola affermazione non l'ho mai vista, la realta' e' esattamente all'opposto, proprio perche' la superficie e' minore scaldano meno e quindi lavorano a temperature piu' alte (e la cosa e' prevista visto che il Tjmax e' aumentato da SB)
Da quello che ho capito finora, gli ivy sono stati appunto progettati per resistere e lavorare a temperature maggiori rispetto ai precedenti proci, prova ne è come dici tu il graduale aumento di tj max cominciato con sandy.
E' anche vero però che la densità di transistor presenti nell'ide è maggiore rispetto ai sandy, quindi si ha una produzione di calore maggiore che rapportata ad una diminuzione della superficie dissipante data dal pp più piccolo porta ad un aumento delle T e quindi del calore da dissipare rispetto a proci con pp maggiore.
Sin qui tutto ok, ma se ad un processore che notoriamente (e non per errore) lavora a T maggiori ci schiaffi una pasta termica tra ide e IHS anzichè una saldatura come invece avvenuto coi sandy, ecco che di certo non aiuti a dissipare al meglio il maggior calore prodotto dalla cpu.
Non ho più intenzione di discutere le scelte della intel a riguardo, ormai le cose sono così e così ce le teniamo.
Nel ragionamento che ho fatto c'è qualche errore?
Ragazzi i5 3450s e' meglio di 3450?!
Grazie :)
dipende cosa ci devi fare?
dipende cosa ci devi fare?
soliti cose games, internet, multimedia..
Cmq da quello che ho capito 3450s sta a 2.8ghz in idle e 3450 a 3.1ghz, ma entrambi vanno a 3.5ghz in turbo.
A sto punto meglio 3450s, consuma meno :stordita:
predator_85
22-05-2012, 22:36
Ragazzi i5 3450s e' meglio di 3450?!
Grazie :)
stavo per fare la stessa domanda perche l s costa di piu ma il tdp e la frequenza e piu basso non vorrei fosse come i3 2100 ed i3 2100t?
ilratman
22-05-2012, 23:05
soliti cose games, internet, multimedia..
Cmq da quello che ho capito 3450s sta a 2.8ghz in idle e 3450 a 3.1ghz, ma entrambi vanno a 3.5ghz in turbo.
A sto punto meglio 3450s, consuma meno :stordita:
No
In idle stanno entrambi a 800mhz.
Il 3450 ha 3.1-3.3-3.5 come frequenze
Il 3450s ha 2.8-3.0-3.5 come frequenze
A 3.5 consumano uguale ossia il max turbo single task.
Ragazzi una domanda: ma è normale in idle che il mio 3770K abbia queste temperature "glaciali" oppure è il programma RealTemp che sballa?
http://img856.imageshack.us/img856/4915/tempgv.png
direi che la risposta è ovvia :D
No
In idle stanno entrambi a 800mhz.
Il 3450 ha 3.1-3.3-3.5 come frequenze
Il 3450s ha 2.8-3.0-3.5 come frequenze
A 3.5 consumano uguale ossia il max turbo single task.
invece 3.1 e 3.3 (2.8 e 3.0) sono sempre single task?!
ilratman
22-05-2012, 23:39
invece 3.1 e 3.3 (2.8 e 3.0) sono sempre single task?!
sono 4 e 2 task
cmq se il raffreddamento è considerato buono , opssia temp buone, la cpu andrà sempre in turbo anche con 4 task, tipo il 3.3
cmq in ambito desktop le versioni s non hanno tanto senso.
predator_85
22-05-2012, 23:42
direi che la risposta è ovvia :D
a meno che non stai ad azoto
sono 4 e 2 task
cmq se il raffreddamento è considerato buono , opssia temp buone, la cpu andrà sempre in turbo anche con 4 task, tipo il 3.3
cmq in ambito desktop le versioni s non hanno tanto senso.
grazie bello :)
miguelx74
22-05-2012, 23:56
ciao ragazzi sto cercando di capire leggendo più post possibili (non gliela faccio a leggerli tutti... portate pazianza..:D ) quale cpu scegliere (utilizzo videoediting amatoriale) tra i7 3770k, i7 3770 e i7 2600k.
Attualmente i prezzi (sulla chiave) sono sensibilmente diversi perchè i tre proci costano rispettivamente 323, 295 e 265 euro.
Dal momento che sono interessato all' oc moderato finalizzato solo a prolungare la longevità della cpu, volevo chiedervi l'i7 3770 liscio fino a quanto lo si può far salire al massimo con un normale dissipatore ad aria? 4.2/4.5 gh?
Se i prezzi non variano a questo punto scarto l' i7 3770k e vado o sul 3770 lisco o sul 2600k o addiruttura stavo pensando ad un Amd visto che il top gamma (fx-8150?) costa la metà di un i7!!
Macchè azoto, sono andato un attimo sul Cervino :D , comunque ho controllato da Bios ed è sui 27°.
Mi aspettavo comunque molto di più :)
se hai una temp ambiente a naso tra i 20 e i 23°C è cmq una temp sballata
Einstein1976
23-05-2012, 00:54
Scusate, solo per curiosità, ma il clock turbo che porta l'i5 3570 a 3,8 Ghz si può spegnere e farlo stare a 3,4 Ghz volendo e se si, come? Grazie ^^
Scusate, solo per curiosità, ma il clock turbo che porta l'i5 3570 a 3,8 Ghz si può spegnere e farlo stare a 3,4 Ghz volendo e se si, come? Grazie ^^
Disabilitandolo da bios ovviamente...
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
ciao ragazzi sto cercando di capire leggendo più post possibili (non gliela faccio a leggerli tutti... portate pazianza..:D ) quale cpu scegliere (utilizzo videoediting amatoriale) tra i7 3770k, i7 3770 e i7 2600k.
Attualmente i prezzi (sulla chiave) sono sensibilmente diversi perchè i tre proci costano rispettivamente 323, 295 e 265 euro.
Dal momento che sono interessato all' oc moderato finalizzato solo a prolungare la longevità della cpu, volevo chiedervi l'i7 3770 liscio fino a quanto lo si può far salire al massimo con un normale dissipatore ad aria? 4.2/4.5 gh?
Se i prezzi non variano a questo punto scarto l' i7 3770k e vado o sul 3770 lisco o sul 2600k o addiruttura stavo pensando ad un Amd visto che il top gamma (fx-8150?) costa la metà di un i7!!
2600k tutta la vita.
jonbonjovanni
23-05-2012, 11:18
ciao ragazzi sto cercando di capire leggendo più post possibili (non gliela faccio a leggerli tutti... portate pazianza..:D ) quale cpu scegliere (utilizzo videoediting amatoriale) tra i7 3770k, i7 3770 e i7 2600k.
Attualmente i prezzi (sulla chiave) sono sensibilmente diversi perchè i tre proci costano rispettivamente 323, 295 e 265 euro.
Dal momento che sono interessato all' oc moderato finalizzato solo a prolungare la longevità della cpu, volevo chiedervi l'i7 3770 liscio fino a quanto lo si può far salire al massimo con un normale dissipatore ad aria? 4.2/4.5 gh?
Se i prezzi non variano a questo punto scarto l' i7 3770k e vado o sul 3770 lisco o sul 2600k o addiruttura stavo pensando ad un Amd visto che il top gamma (fx-8150?) costa la metà di un i7!!
visto che vuoi un oc "moderato" prendi i7 3770k ,almeno avrai una cpu che consuma di meno , migliore scheda grafica integrata e ultima tecnologia intel.
Ho notato come spesso i concetti di temperatura e calore siano controintuitivi su questo forum e anche in generale.
Il concetto è che sono due cose diverse, rimuovere calore dalla CPU (con il sistema di raffreddamento) abbassa la temperatura della stessa.
Un die più piccolo rende più complicato rimuovere calore (così come una pasta termica poco efficiente e come un dissipatore montato male, in tutti i casi il motivo fisico è lo stesso).
"Scalda" significa "produce calore" e IB ne produce meno di SB (di qui il TDP più basso, valore che rappresenta proprio questo). Contemporaneamente il peggiore sistema di assemblaggio dell IHS (intermediario che serve anche a ridurre il problema del die più piccolo) fa sì che la capacità di trasferire calore all'esterno si sia ridotta più di quanto si è ridotto il calore generato. Trovandosi quindi in questa situazione la temperatura del die è più alta, cosa prevista da datasheet.
In sostanza quindi il processore lavora con specifiche diverse da SB, senza che ciò rappresenti di per sé un problema. Il problema è per chi overclocka, invece, visto che portando la CPU fuori specifica il comportamento non lineare fa sì che i problemi inizino prima che non con SB.
il tuo intervento ha chiarito i miei dubbi, grazie.
Tutto torna, in particolare quando hai parlato dell'oc.
Ho notato come spesso i concetti di temperatura e calore siano controintuitivi su questo forum e anche in generale.
Il concetto è che sono due cose diverse, rimuovere calore dalla CPU (con il sistema di raffreddamento) abbassa la temperatura della stessa.
Un die più piccolo rende più complicato rimuovere calore (così come una pasta termica poco efficiente e come un dissipatore montato male, in tutti i casi il motivo fisico è lo stesso).
"Scalda" significa "produce calore" e IB ne produce meno di SB (di qui il TDP più basso, valore che rappresenta proprio questo). Contemporaneamente il peggiore sistema di assemblaggio dell IHS (intermediario che serve anche a ridurre il problema del die più piccolo) fa sì che la capacità di trasferire calore all'esterno si sia ridotta più di quanto si è ridotto il calore generato. Trovandosi quindi in questa situazione la temperatura del die è più alta, cosa prevista da datasheet.
In sostanza quindi il processore lavora con specifiche diverse da SB, senza che ciò rappresenti di per sé un problema. Il problema è per chi overclocka, invece, visto che portando la CPU fuori specifica il comportamento non lineare fa sì che i problemi inizino prima che non con SB.
il problema è che non si sa come intel abbia misurato i 77w di tdp..
se la misurazione è stata fatta sulla superfice superiore del IHS il dato risultante è fasullo..
per noi comuni mortali l unico modo per avere una comparazione è cambiare il conduttore termico tra die ed ihs con un conduttore che dia le prestazioni della saldatura presente nei SB(da 80w quindi)..e dalle prove che ci sono in giro per il web risulta che il calore prodotto dai due tipi di processori che poi deve essere dissipato è simile..sicuramente piu basso a frequenza da specifica ma come si sale il discorso cambia notevolmente..per cui tanti di noi non credono al dato dei 77w di tdp dato da intel(le sue politiche di marketing ci rendono ancora piu diffidenti)..
quello che noto poi è che anche con il cambio del conduttore termico non si trovano in giro bench fatti con IB a 5.3/5.4 ghz frequenze comunemente raggiugibili e benchabili con un SB con un comune raffreddamento a liquido..
magari è ancora solo troppo presto..ma mi ricordo che all uscita dei SB questi bench fioccavano nel web..
tutto questo mi dà un immagine poco chiara delle reali capacità in overclock di questo prodotto..questo naturalmente sempre parlando di utilizzo con raffreddamento a liquido..sotto ln2 si sa che vanno a bomba e meglio dei SB a quanto pare..
TheDarkAngel
23-05-2012, 11:38
il problema è che non si sa come intel abbia misurato i 77w di tdp..
se la misurazione è stata fatta sulla superfice superiore del IHS il dato risultante è fasullo..
per noi comuni mortali l unico modo per avere una comparazione è cambiare il conduttore termico tra die ed ihs con un conduttore che dia le prestazioni della saldatura presente nei SB(da 80w quindi)..e dalle prove che ci sono in giro per il web risulta che il calore prodotto dai due tipi di processori che poi deve essere dissipato è simile..sicuramente piu basso a frequenza da specifica ma come si sale il discorso cambia notevolmente..per cui tanti di noi non credono al dato dei 77w di tdp dato da intel(le sue politiche di marketing ci rendono ancora piu diffidenti)..
quello che noto poi è che anche con il cambio del conduttore termico non si trovano in giro bench fatti con IB a 5.3/5.4 ghz frequenze comunemente raggiugibili e benchabili con un SB con un comune raffreddamento a liquido..
magari è ancora solo troppo presto..ma mi ricordo che all uscita dei SB questi bench fioccavano nel web..
tutto questo mi dà un immagine poco chiara delle reali capacità in overclock di questo prodotto..questo naturalmente sempre parlando di utilizzo con raffreddamento a liquido..sotto ln2 si sa che vanno a bomba e meglio dei SB a quanto pare..
Non hai capito l'intervento dell'utente sopra :fagiano: Intel ha un solo modo per misurare il tdp ed è specificato nelle sue linee guida. Confondi tdp, watt e temperatura che è un piacere :D
2600k tutta la vita.
visto che vuoi un oc "moderato" prendi i7 3770k ,almeno avrai una cpu che consuma di meno , migliore scheda grafica integrata e ultima tecnologia intel.
Concordo con bonjovanni, se non hai intenzione di fare oc estremi (ossia oltre i 4,5ghz, che sono la soglia oltre la quale gli ivy cominciano a scaldare dannatamente), alla fine conviene scegliere ivy che a 4,5 ghz valgono quanto un sandy a 4,7-4,8 da quello che si capisce finora.
Ma se hai intenzione di spremere la cpu oltre i 4,5ghz con oc estremi (per necessità o semplice divertimento, dipende da te), personalmente punterei il 2600k.
Mi sento di confermare:
Uso prevalente OC > 4,5 ghz -------> Sandy Bridge (i5 2500k/i7 2600k/2700k)
OC occasionale o comunque < 4,5 ghz (quindi non come obiettivo principale) -------> Ivy Bridge (3570k/3770k)
Queste naturalmente sono linee guida, si parla in generale. Perchè considera che potrebbe capitarti un ivy che arrivi tranquillamente a 4,6-4,7 ghz, così come un sandy che invece non riesca ad andare oltre i 4,8 ghz. In queste cose ci vuole anche un pò di fortuna, fa parte del gioco.
Non hai capito l'intervento dell'utente sopra :fagiano: Intel ha un solo modo per misurare il tdp ed è specificato nelle sue linee guida. Confondi tdp, watt e temperatura che è un piacere :D
bè,il mio intervento non metteva in discussione quello detto dall utente:fagiano:(i w di cui parlo sono quelli del tdp di cui sono l unità di misura:read: )
che il tdp sia un concetto diverso dalla temperatira della cpu non si discute;)
citando wikipedia
Il Thermal Design Power (TDP) (chiamato anche Thermal Design Point) rappresenta un'indicazione del calore (energia) dissipato da un processore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite. La sua unità di misura è il watt.
detto questo,con un conduttore migliore il calore dissipabile dalla cpu aumenterà e quindi non resterebbe a 77w..
di conseguenza anche la temperatura della cpu(che è una cosa diversa dal tdp)sarà inferiore dando un argine piu ampio di gestione delle frequenze..
edit:io parlo di carichi non a cpu stock
TheDarkAngel
23-05-2012, 12:05
bè,il mio intervento non metteva in discussione quello detto dall utente:fagiano:(i w di cui parlo sono quelli del tdp di cui sono l unità di misura:read: )
che il tdp sia un concetto diverso dalla temperatira della cpu non si discute;)
citando wikipedia
Il Thermal Design Power (TDP) (chiamato anche Thermal Design Point) rappresenta un'indicazione del calore (energia) dissipato da un processore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite. La sua unità di misura è il watt.
detto questo,con un conduttore migliore il calore dissipabile dalla cpu aumenterà e quindi non resterebbe a 77w..
di conseguenza anche la temperatura della cpu(che è una cosa diversa dal tdp)sarà inferiore dando un argine piu ampio di gestione delle frequenze..
edit:io parlo di carichi non a cpu stock
Stai facendo un ragionamento al contrario, il tdp è 77w perchè quello è il consumo della cpu nell'utilizzo ipotizzato da intel e tanti watt vanno dissipati nel range di funzionamento previsto da intel.
:D noto ora che col tdp si intende solo i w da dissipare per stare nelle specifiche intel..
il mio discorso esulava dalle specifiche intel
TheDarkAngel
23-05-2012, 12:09
:D noto ora che col tdp si intende solo i w da dissipare per stare nelle specifiche intel..
il mio discorso esulava dalle specifiche intel
E quindi non parli più di TDP :p e neppure di consumi, visto appunto che ivy consuma meno :asd:
E quindi non parli più di TDP :p e neppure di consumi, visto appunto che ivy consuma meno :asd:
vero:asd:
aramil1990
23-05-2012, 13:19
Il fatto è che il calore prodotto da ivy bridge fa "fatica" a passare da die a dissipatore (la resistenza termica è maggiore) quindi a parità di calore dissipato [W] la differenza di temperatura [°C] tra die e dissipatore deve essere maggiore.
Ecco un link sulla resistenza termica: http://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_termica
Per chi se ne intende basta che applica la legge di ohm termica... :D
Il fatto è che il calore prodotto da ivy bridge fa "fatica" a passare da die a dissipatore (la resistenza termica è maggiore) quindi a parità di calore dissipato [W] la differenza di temperatura [°C] tra die e dissipatore deve essere maggiore.
Ecco un link sulla resistenza termica: http://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_termica
Per chi se ne intende basta che applica la legge di ohm termica... :D
si ma qui si parlava di tdp che a quanto pare intel misura mettendo tot cpu sotto stress e calcolandone l assorbimento medio..e qui mi perdo:rolleyes: perche come la temperatura della cpu è diversa dal tdp ,l assorbimento di corrente è diverso dai watt di calore..
di meccanica me ne intendo..di elettronica no:D
edit.. alla fine con qualche ricerca ho compreso che il rapporto tra assorbimento(consumo) e watt di calore generato è quasi 1:1..questo chiarisce molti miei dubbi..quindi è indipendente anche dalla grandezza della superfice del componente..
Concordo con bonjovanni, se non hai intenzione di fare oc estremi (ossia oltre i 4,5ghz, che sono la soglia oltre la quale gli ivy cominciano a scaldare dannatamente), alla fine conviene scegliere ivy che a 4,5 ghz valgono quanto un sandy a 4,7-4,8 da quello che si capisce finora.
Ma se hai intenzione di spremere la cpu oltre i 4,5ghz con oc estremi (per necessità o semplice divertimento, dipende da te), personalmente punterei il 2600k.
Mi sento di confermare:
Uso prevalente OC > 4,5 ghz -------> Sandy Bridge (i5 2500k/i7 2600k/2700k)
OC occasionale o comunque < 4,5 ghz (quindi non come obiettivo principale) -------> Ivy Bridge (3570k/3770k)
Queste naturalmente sono linee guida, si parla in generale. Perchè considera che potrebbe capitarti un ivy che arrivi tranquillamente a 4,6-4,7 ghz, così come un sandy che invece non riesca ad andare oltre i 4,8 ghz. In queste cose ci vuole anche un pò di fortuna, fa parte del gioco.
si ma quei numeri non valgono nulla che l'occhio possa percepire.
Se poi si passa la vita a benchare il discorso cambia.
Però con i 60 euro di differenza risparmiati mi ci faccio un buon dissy, quello sicuramente ti da efficienza, comfort aqustico, possibilità di oc ecc.
Se devo spendere di +, devo avere un vantaggio tangibile, non un punto decimale al 3D merd o al bench di turno.
Se un procio mi costa 60 euro in +, mi aspetto una manciata di fps in + in game, tempi ridotti in modellazione ecc; ma nulla di tutto ciò avviene, e come sempre a parità di prestazioni il sovrapprezzo è dovuto alla novità, un po' come le vga top gamma che vanno il 30% in + della fascia media, ma costano esattamente il doppio solo perchè sulla carta sono il top della gamma.
A quel punto bisogna decidere se essere schiavi del marketing o fare valutazioni coerenti.
si ma quei numeri non valgono nulla che l'occhio possa percepire.
Se poi si passa la vita a benchare il discorso cambia.
Però con i 60 euro di differenza risparmiati mi ci faccio un buon dissy, quello sicuramente ti da efficienza, comfort aqustico, possibilità di oc ecc.
Se devo spendere di +, devo avere un vantaggio tangibile, non un punto decimale al 3D merd o al bench di turno.
Se un procio mi costa 60 euro in +, mi aspetto una manciata di fps in + in game, tempi ridotti in modellazione ecc; ma nulla di tutto ciò avviene, e come sempre a parità di prestazioni il sovrapprezzo è dovuto alla novità, un po' come le vga top gamma che vanno il 30% in + della fascia media, ma costano esattamente il doppio solo perchè sulla carta sono il top della gamma.
A quel punto bisogna decidere se essere schiavi del marketing o fare valutazioni coerenti.
Alla fine concordo con te, ho parlato di oc dimenticando che il confronto fra risultati generale fra le 2 cpu non ha variazioni abissali.
Diciamo che in un ottica molto futura (per chi aggiorna ora), valutando le versioni lisce e non k, ivy ha un suo senso grazie al PCIe 3.0 più di tutto il resto.
Ma se si parla di versioni K, proci come il 2600k stravincono perchè come dici tu uno può lavorare di più in finezze come impianto di dissipazione etc., che alla fine possono riuscire a strappare risultati maggiori.
Non come con gli ivy che a meno che non si utilizzi ln2, usare liquido o aria alla fine non fa differenza perchè lo scambio termico è azzoppato dalla pasta nel die.
aramil1990
23-05-2012, 14:34
si ma qui si parlava di tdp che a quanto pare intel misura mettendo tot cpu sotto stress e calcolandone l assorbimento medio..e qui mi perdo:rolleyes: perche come la temperatura della cpu è diversa dal tdp ,l assorbimento di corrente è diverso dai watt di calore..
di meccanica me ne intendo..di elettronica no:D
edit.. alla fine con qualche ricerca ho compreso che il rapporto tra assorbimento(consumo) e watt di calore generato è quasi 1:1..questo chiarisce molti miei dubbi..quindi è indipendente anche dalla grandezza della superfice del componente..
Ti confermo che quanto un processore consuma in watt viene totalmente dissipato in calore :)
Se non ricordo male il TDP dovrebbe indicare quanto il processore consuma a pieno carico con programmi "reali" e non con linx, occt, ecc...:D
Alla fine concordo con te, ho parlato di oc dimenticando che il confronto fra risultati generale fra le 2 cpu non ha variazioni abissali.
Diciamo che in un ottica molto futura (per chi aggiorna ora), valutando le versioni lisce e non k, ivy ha un suo senso grazie al PCIe 3.0 più di tutto il resto.
Ma se si parla di versioni K, proci come il 2600k stravincono perchè come dici tu uno può lavorare di più in finezze come impianto di dissipazione etc., che alla fine possono riuscire a strappare risultati maggiori.
Non come con gli ivy che a meno che non si utilizzi ln2, usare liquido o aria alla fine non fa differenza perchè lo scambio termico è azzoppato dalla pasta nel die.
ma io + che altro ne faccio un discorso generale.
anch'io sono stato smanettone, ma erano altri tempi.
Le cpu erano tutte single core, niente molty sbloccati, e per salire in sincrono con l'fsb occorrevano realmente memorie all'altezza, e mamme robuste.
Oggi con le cpu multicore a stento si sfruttano proci da 150 euro, si sale di molty, e anche con ram value non si perde nulla, visto che non sono coinvolte nel processo di oc. Le mobo infine anche se non eccelse garantiscono cmq il minimo sindacale in oc, per cui sentire gente che si appiglia all'ultimo mhz, o che compra ram e ali "gaming edition" convinta di guadagnare fps in game o minuti in modellazione 3D è assurdo.
Anch'io nel pieno della follia ai tempi dei P4 e degli amd64 prendevo mamme, ram e cpu di un certo livello, ma l'epoca dei single core era diversa, la differenza tra l'ultimo grido e una cpu datata era + netta perchè l'applicazione di turno girava sull'unico core disponibile.
Si saliva solo di fsb, e senza una mamma e delle ram che reggessero il sincrono non c'era nulla da fare.
Oggi è tutto + semplice e meno indispensabile, eppure si trova il modo di fare spese assurde anche quando il mercato, ti ha fornito gli strumenti per far le cose per bene senza per forza dover cadere nella tela del marketing.
Questo non significa che ci si debba accontentare, perchè la passione è passione, però certo quando poi senti che le ram a 2000 mhz anzichè a 1333 ti fanno risparmiare tempo in applicazione ti cadono le braccia, idem per le latenze i subtiming ecc...
In quest'ottica ecco che il confronto tra i 2 i7 di cui parlavamo, su tutto può esser fondato, tranne che sulla convinzione che il presunto divario prestazionale sia visibile, tangibile, reale...
Salve gente, ma per pochi € in più conviene prendere un i3450 al posto di un i2400? Tra i due c'è un miglioramento delle prestazioni reale o siamo sul teorico?
Grazie
Il tdp indica la potenza termica che deve essere dissipata ed intel la misura facendo una media su vari carichi, quindi 100w di tdp intel non sono assolutamente un valore massimo, ad esempio una cpu intel con tdp da 100w può arrivarne a doverne dissipare anche 110w in situazioni particolari (per puro esempio)
Comunque è spiegato tutto qui in dettaglio
http://www.anandtech.com/show/2807/2
In sintesi, per fare una differenziazione tra amd ed intel
AMD's TDP is close to the electrical maximum a CPU can draw (when it is operating at its maximum voltage).
Intel's TDP is a "round up" average of power measurements of processor intensive benchmarks.
miguelx74
23-05-2012, 19:30
grazie a tutti coloro che mi hanno risposto, quindi ricapitolando la differenza tra un i7 2600k e un i7 3770k nella realtà tangibile non esiste..
Però aggiornando ora vorrei un pc il più possibile longevo per cui l'unico motivo per prendere ivy bridge è il pci 3.0 oltre ad un migliore quick synch .
Per quanto riguarda il quick synk e la relativa grafica integrata migliore in ivy vi chiedo se anche in questo campo la differenza tra un 2600k e un 3770k non è tangibile nella realtà del video editing...
grazie a tutti coloro che mi hanno risposto, quindi ricapitolando la differenza tra un i7 2600k e un i7 3770k nella realtà tangibile non esiste..
Però aggiornando ora vorrei un pc il più possibile longevo per cui l'unico motivo per prendere ivy bridge è il pci 3.0 oltre ad un migliore quick synch .
Per quanto riguarda il quick synk e la relativa grafica integrata migliore in ivy vi chiedo se anche in questo campo la differenza tra un 2600k e un 3770k non è tangibile nella realtà del video editing...
In pratica è così come dici.
Alla fine bisogna scegliere: se prediligi una cpu che ti dia più soddisfazioni in overclock senza complicazioni varie, allora vai con lo stracollaudato 2600k.
Se punti al PCIe 3.0 e alle altre feature che un ivy offre in più rispetto ad un sandy (cioè usb 3.0 e un quick sync e una grafica integrata migliorata), allora vai di ivy. A te scegliere un i5 3570k o un i7 3770k a seconda che ti interessi l'hyperthreading o meno.
Tieni conto però che il PCIe 3.0 non è attualmente sfruttato (neanche il PCIe 2.0 è completamente saturato dalle attuali tecnologie, pensa un pò...) dalle vga attuali, e se ne parlerà tra qualche annetto per vederlo pienamente operativo. Al momento può di certo aiutare nel caso tu voglia gestire configurazioni multi vga three way, poichè alcune mobo di fascia enthusiast o comunque medio-alta (come l'asus p8z77 ws, g1 sniper, asrock z77 professional e tutte quelle con chip plx 87xx) offrono la possibilità di lavorare con 3 slot PCIe a velocità x16/x8/x8 anzichè una normale x8/x4/x4, ma con una sola vga non noti differenze.
Per quanto riguarda il quick sync e la grafica integrata HD 4000 per il 3770k e HD 2500 per il 3570k, sono nettamente migliorate rispetto al processo sandy (sopratutto la vga integrata), ma niente che un 2600k possa solo vedere col cannocchiale, per intenderci. Resta comunque un punto a favore di ivy, forse, dal mio punto di vista, è l'unico punto che si può attribuire con certezza al nuovo procio con pp a 22 nm. Il resto come abbiamo visto è un continuo traballare di confronti con sandy bridge.
fabryx73
23-05-2012, 21:53
Per quanto riguarda il quick sync e la grafica integrata HD 4000 per il 3770k e HD 2500 per il 3570k.......
il quick sync....praticamente sarebbe? servirebbe solo con la vga integrata o lavora anche con la vga ,diciamo, esterna?
il quick sync....praticamente sarebbe? servirebbe solo con la vga integrata o lavora anche con la vga ,diciamo, esterna?
E' una feature che permette di effettuare codifiche video in tempi migliorati (non chiedermi se ci sono differenze di qualità perchè ancora non ne so manco io), da quello che so io dovrebbe funzionare solo con la vga integrata (HD 4000 e altre).
Ma usando Lucid Virtu dovrebbe permetterti di scalare da vga integrata a dedicata a seconda che devi utilizzare maggiormente l'una o l'altra.
Ecco qualche link:
Pagina 1 (http://www.tomshw.it/cont/articolo/core-i7-3770k-recensione-del-top-di-gamma-intel-ivy-bridge-a-22-nanometri-quick-sync-l-arma-segreta-e-stata-rivisitata/37080/8.html)
Pagina 2 (http://www.tomshw.it/cont/articolo/core-i7-3770k-recensione-del-top-di-gamma-intel-ivy-bridge-a-22-nanometri-quick-sync-rinnovato-come-hanno-fatto/37080/9.html)
Edit: ma anche io aspetto qualcuno che ne sappia di più per far maggior luce sull'argomento quick sync e Virtu
TheDarkAngel
23-05-2012, 22:19
Più che altro la qualità di codifica è lontana da quella software offerta dalla cpu :p
Più che altro la qualità di codifica è lontana da quella software offerta dalla cpu :p
Quindi quick sync offre anche una qualità di codifica migliore oltrechè più veloce?
Non ho capito bene.
TheDarkAngel
23-05-2012, 22:33
Quindi quick sync offre anche una qualità di codifica migliore oltrechè più veloce?
Non ho capito bene.
No, è peggiore ma molto più veloce di una software.
Qua si capisce tutto meglio. (http://www.anandtech.com/show/5771/the-intel-ivy-bridge-core-i7-3770k-review/21#)
Ok, ora è chiaro grazie ;).
Quando fabry73 mi ha fatto la domanda mi si è accesa la lampadina: ma, sinora ho sempre letto che migliora la velocità di codifica, però non ho mai sentito niente sulla qualità.... vuoi vedere che c'è la fregatura? :D
E infatti... non si possono avere tutte le cose belle in una volta sola :rolleyes:
Edit: Bellissimo link, me lo devo studiare con calma ;)
TheDarkAngel
23-05-2012, 22:58
Ok, ora è chiaro grazie ;).
Quando fabry73 mi ha fatto la domanda mi si è accesa la lampadina: ma, sinora ho sempre letto che migliora la velocità di codifica, però non ho mai sentito niente sulla qualità.... vuoi vedere che c'è la fregatura? :D
E infatti... non si possono avere tutte le cose belle in una volta sola :rolleyes:
Edit: Bellissimo link, me lo devo studiare con calma ;)
Comunque poi alla prova dei fatti, non credo che quando vai a vedere un video su un tablet/smartphone sei in grado di notare particolari differenze.
No, è peggiore ma molto più veloce di una software.
Qua si capisce tutto meglio. (http://www.anandtech.com/show/5771/the-intel-ivy-bridge-core-i7-3770k-review/21#)
si è estremamente più veloce ma la qualità è inferiore.
Mi rimasto l'ultimo componente da comprare per il nuovo desktop, il processore..
Vado su amazzonia per vedere se hanno qualche offerta e cosa vedo..
i5-3570K a €209,29
i5-3550 a €213,04
i5-3450 a €217,61
ma lo fanno apposta :wtf:
gigablaster83
24-05-2012, 08:40
Mi rimasto l'ultimo componente da comprare per il nuovo desktop, il processore..
Vado su amazzonia per vedere se hanno qualche offerta e cosa vedo..
i5-3570K a €209,29
i5-3550 a €213,04
i5-3450 a €217,61
ma lo fanno apposta :wtf:
E qual è il problema? Comprati il 3570k: tanto meglio. Se invece volevi risparmiare e prenderti il 3450, allora nessuno ti obbliga ad acquistarlo dall'amazzzone. Ci sono tanti altri negozi che hanno prezzi migliori. Dai un'occhiata qui ;) :
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i5_3450.aspx
E qual è il problema? Comprati il 3570k: tanto meglio. Se invece volevi risparmiare e prenderti il 3450, allora nessuno ti obbliga ad acquistarlo dall'amazzzone. Ci sono tanti altri negozi che hanno prezzi migliori. Dai un'occhiata qui ;) :
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i5_3450.aspx
Vole solo dire che i prezzi sono a rovescio tutto qui.
Nei tempi migliori e non molto lontani per 100mhz in più si spendeva il prezzo di una scheda madre e per 300mhz ti partiva quasi un desktop intero.. Ora invece quello più caxxuto ti costa meno di quello base.. mah..
PS. In ogni caso il 3450 (non ''s'') meno costoso costa 180euro con la spedizione. Allora per 30euro in più un 3570k dallo shop amazzonico ci sta tutto o sbaglio?!
Ma ci sono speranze di trovare un 3770k a 230-240€ o evito di sognare?
Ma ci sono speranze di trovare un 3770k a 230-240€ o evito di sognare?
riprova tra 2 anni magari ti dice bene:asd:
gigablaster83
24-05-2012, 09:43
Vole solo dire che i prezzi sono a rovescio tutto qui.
Nei tempi migliori e non molto lontani per 100mhz in più si spendeva il prezzo di una scheda madre e per 300mhz ti partiva quasi un desktop intero.. Ora invece quello più caxxuto ti costa meno di quello base.. mah..
PS. In ogni caso il 3450 (non ''s'') meno costoso costa 180euro con la spedizione. Allora per 30euro in più un 3570k dallo shop amazzonico ci sta tutto o sbaglio?!
Il 3450 non "s" si trova a partire da 177 euro spedizione inclusa. Se ti conviene di più il 3570k invece del 3450 dipende dal tuo budget e da ciò che ti serve il pc. Io prenderei il 3570k senza alcun dubbio ;) (anche perché ho una mobo z68 che mio permetterebbe di overclockarlo)
Ma ci sono speranze di trovare un 3770k a 230-240€ o evito di sognare?
Tienio conto che, se non sbaglio, neanche il 2600k si è mai trovato a 230-240 euro. Quindi dubito fortemente che potrà mai scendere a quel prezzo.
Phenomenale
24-05-2012, 09:45
Ma ci sono speranze di trovare un 3770k a 230-240€ o evito di sognare?
Il top gamma degli ivy a quei prezzi è impossibile. :doh:
Il 3450 non "s" si trova a partire da 177 euro spedizione inclusa. Se ti conviene di più il 3570k invece del 3450 dipende dal tuo budget e da ciò che ti serve il pc. Io prenderei il 3570k senza alcun dubbio ;) (anche perché ho una mobo z68 che mio permetterebbe di overclockarlo)
.
ah ecco una domanda.., ma una Asus p8z77-m pro me lo permette oc?
Grazie..
gigablaster83
24-05-2012, 09:51
ah ecco una domanda.., ma una Asus p8z77-m pro me lo permette oc?
Grazie..
Ha un chip Z77. Ovvio che si ;)
Ha un chip Z77. Ovvio che si ;)
thx..
PS. mi passi in pvt il negozio dove 3450 sta a 177 spedito?! :)
Ok evito di sognare allora :asd:
ma per il gaming si può fare a meno dell'ht? pensavo al 3570k al posto del 3770k per risparmiare qualcosina, però pure un sandy bridge 2600k mi allettava, sparato a 5ghz (sono sotto liquido) si va quanto ivy bridge ma si deve rinunciare al pci 3.0 (che in ottica 2 sli può incidere in futuro) alla migliore igp per virtu e ad un migliore controller memorie, non so che fare davvero...
ma per il gaming si può fare a meno dell'ht? pensavo al 3570k al posto del 3770k per risparmiare qualcosina, però pure un sandy bridge 2600k mi allettava, sparato a 5ghz (sono sotto liquido) si va quanto ivy bridge ma si deve rinunciare al pci 3.0 (che in ottica 2 sli può incidere in futuro) alla migliore igp per virtu e ad un migliore controller memorie, non so che fare davvero...
Io non mi farei problemi per il pcie 3.0, prendilo come uno sfizio più che una reale necessità. C'è gente che fa configurazioni sli (2 way) anche ora senza smadonnamenti vari, e siamo col pcie 2.0. Certo se se ne devi usare più di 2 di vga, allora ci farei un pensierino, ma sono configurazioni giustificabili solo da professionisti che ne necessitano per lavoro o da paperoni che possono permetterselo senza starci tanto a pensare.
Io la vedo così: ora come ora, conviene più pensare al rapporto qualità/prezzo di questi due tipi di cpu, piuttosto che a feature che al momento non risolvono evidenti problemi, dato che di problemi ancora non se ne sono presentati (saturazione banda dati).
Se ti fissi col pcie 3.0, ritengo personalmente più ragionevole puntare a un sandy ora, tanto quando ci sarà realmente bisogno del nuovo pcie (fra 2-3 anni) e il pcie 2.0 sarà diventato obsoleto, anche le mobo avranno diverso socket, e a quel punto uno potrà approfittare per fare un upgrade cpu-mobo con la sostanziale differenza che se compri una mobo ora stai spendendo per una feature che non potrai sfruttare appieno in breve tempo, se la compri tra qualche anno comprerai un qualcosa che sarà necessario veramente, forse anche per una singola vga anzichè solo per config multi vga.
Abbinerei una z77 ad un sandy solo se prediligo un oc più stabile e confortevole (vedo che sto chipset va bene ed è bello stabile), sennò se anche lì devo pensare ad un rapporto/qualità prezzo allora punterei una z68 e buonanotte. Qui è una questione di preferenza.
ma per il gaming si può fare a meno dell'ht? pensavo al 3570k al posto del 3770k per risparmiare qualcosina, però pure un sandy bridge 2600k mi allettava, sparato a 5ghz (sono sotto liquido) si va quanto ivy bridge ma si deve rinunciare al pci 3.0 (che in ottica 2 sli può incidere in futuro) alla migliore igp per virtu e ad un migliore controller memorie, non so che fare davvero...
L'HT per i giochi è assolutamente inutile, se non controproducente, puoi farne tranquillamente a meno.
Io non mi farei problemi per il pcie 3.0, prendilo come uno sfizio più che una reale necessità. C'è gente che fa configurazioni sli (2 way) anche ora senza smadonnamenti vari, e siamo col pcie 2.0. Certo se se ne devi usare più di 2 di vga, allora ci farei un pensierino, ma sono configurazioni giustificabili solo da professionisti che ne necessitano per lavoro o da paperoni che possono permetterselo senza starci tanto a pensare.
Io la vedo così: ora come ora, conviene più pensare al rapporto qualità/prezzo di questi due tipi di cpu, piuttosto che a feature che al momento non risolvono evidenti problemi, dato che di problemi ancora non se ne sono presentati (saturazione banda dati).
Se ti fissi col pcie 3.0, ritengo personalmente più ragionevole puntare a un sandy ora, tanto quando ci sarà realmente bisogno del nuovo pcie (fra 2-3 anni) e il pcie 2.0 sarà diventato obsoleto, anche le mobo avranno diverso socket, e a quel punto uno potrà approfittare per fare un upgrade cpu-mobo con la sostanziale differenza che se compri una mobo ora stai spendendo per una feature che non potrai sfruttare appieno in breve tempo, se la compri tra qualche anno comprerai un qualcosa che sarà necessario veramente, forse anche per una singola vga anzichè solo per config multi vga.
Abbinerei una z77 ad un sandy solo se prediligo un oc più stabile e confortevole (vedo che sto chipset va bene ed è bello stabile), sennò se anche lì devo pensare ad un rapporto/qualità prezzo allora punterei una z68 e buonanotte. Qui è una questione di preferenza.
vabbè come mobo nn me lo pongo nemmeno il problema, vado di z77 senza nemmeno pensarci, come cpu invece sn indeciso, siccome voglio spingermi parecchio in overclock forse è il 2600k la scelta giusta, a 5ghz daily andrei sicuramente quanto ivy e forse pure un pochino di più, però dovrei rinunciare ad alcune feature che potrebbero servire in futuro anche se se davvero si presentasse l'esigenza di esse, potrei direttamente fare un upgrade a nuovo socket e nuova cpu
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
vabbè come mobo nn me lo pongo nemmeno il problema, vado di z77 senza nemmeno pensarci, come cpu invece sn indeciso, siccome voglio spingermi parecchio in overclock forse è il 2600k la scelta giusta, a 5ghz daily andrei sicuramente quanto ivy e forse pure un pochino di più, però dovrei rinunciare ad alcune feature che potrebbero servire in futuro anche se se davvero si presentasse l'esigenza di esse, potrei direttamente fare un upgrade a nuovo socket e nuova cpu
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
Esatto, alla fine sto pcie 3.0 mi sa più di specchietto per le allodole.
Non è che se uno ora non ce l'ha avrà problemi nella gestione del pc.
Poi alla fine dipende sempre da cosa ci devi fare col pc. Devi fare sli? 2 way o di più?
Se usi una singola vga non c'è nemmeno da pensarci....
Io non mi farei problemi per il pcie 3.0, prendilo come uno sfizio più che una reale necessità. C'è gente che fa configurazioni sli (2 way) anche ora senza smadonnamenti vari, e siamo col pcie 2.0. Certo se se ne devi usare più di 2 di vga, allora ci farei un pensierino, ma sono configurazioni giustificabili solo da professionisti che ne necessitano per lavoro o da paperoni che possono permetterselo senza starci tanto a pensare.
Io la vedo così: ora come ora, conviene più pensare al rapporto qualità/prezzo di questi due tipi di cpu, piuttosto che a feature che al momento non risolvono evidenti problemi, dato che di problemi ancora non se ne sono presentati (saturazione banda dati).
Se ti fissi col pcie 3.0, ritengo personalmente più ragionevole puntare a un sandy ora, tanto quando ci sarà realmente bisogno del nuovo pcie (fra 2-3 anni) e il pcie 2.0 sarà diventato obsoleto, anche le mobo avranno diverso socket, e a quel punto uno potrà approfittare per fare un upgrade cpu-mobo con la sostanziale differenza che se compri una mobo ora stai spendendo per una feature che non potrai sfruttare appieno in breve tempo, se la compri tra qualche anno comprerai un qualcosa che sarà necessario veramente, forse anche per una singola vga anzichè solo per config multi vga.
Abbinerei una z77 ad un sandy solo se prediligo un oc più stabile e confortevole (vedo che sto chipset va bene ed è bello stabile), sennò se anche lì devo pensare ad un rapporto/qualità prezzo allora punterei una z68 e buonanotte. Qui è una questione di preferenza.
Quoto tutto, ma non prenderei una z77 con un sandy, inutile... prenderei una ottima z68, che prendere allo stesso prezzo una z77 inferiore anche di qualità. e un upgrade in futuro da sandy a ivy è davvero ancora più inutile.
Se si parte da un socket vecchio, beh ovviamente prenderei un ivy( se non faccio oc particolarmente spinti) e una mobo z77..
Non vedo dove z77 sia più stabile di un p67 o z68, dove in queste 2 ultime generazioni, sandy e ivy si basa il 99% tutta sulla fortuna del processore.
Quoto tutto, ma non prenderei una z77 con un sandy, inutile... prenderei una ottima z68, che prendere allo stesso prezzo una z77 inferiore anche di qualità. e un upgrade in futuro da sandy a ivy è davvero ancora più inutile.
Se si parte da un socket vecchio, beh ovviamente prenderei un ivy( se non faccio oc particolarmente spinti) e una mobo z77..
Non vedo dove z77 sia più stabile di un p67 o z68, dove in queste 2 ultime generazioni, sandy e ivy si basa il ))% tutta sulla fortuna del processore.
io non lo trovo inutile. Anche quando presi la mamma in signa anzichè una con chipset successivo pensai che il supporto cpu fosse lo stesso, e in effetti lo era, poi però col diffondersi dei c2 quad venne fuori che il 965 era limitato in oc.
Imho i sandy sono proci complessivamente migliori, e se 1 vuole metter su una base nuova con qualche feature recente, pur volendo restare su sandy non lo vedo un problema. Del resto le z68 e le p67 non è che te le tirino dietro...
Quoto tutto, ma non prenderei una z77 con un sandy, inutile... prenderei una ottima z68, che prendere allo stesso prezzo una z77 inferiore anche di qualità. e un upgrade in futuro da sandy a ivy è davvero ancora più inutile.
Se si parte da un socket vecchio, beh ovviamente prenderei un ivy( se non faccio oc particolarmente spinti) e una mobo z77..
Non vedo dove z77 sia più stabile di un p67 o z68, dove in queste 2 ultime generazioni, sandy e ivy si basa il 99% tutta sulla fortuna del processore.
Esatto, alla fine una volta buttatisi su un sandy conviene prendere una z68 per restare anche coerenti col discorso di fare attenzione al rapporto qualità/prezzo.
Sai cos'è, ho passato l'ultimo mese a spulciare rece etc. su z77, e alla fine cominciavo a farmi un'idea di cosa prendere. Ora dovrei ricominciare tutto daccapo con le z68 :D.
Tu dici di prendere una z68 fascia enthusiast?
io non lo trovo inutile. Anche quando presi la mamma in signa anzichè una con chipset successivo pensai che il supporto cpu fosse lo stesso, e in effetti lo era, poi però col diffondersi dei c2 quad venne fuori che il 965 era limitato in oc.
Imho i sandy sono proci complessivamente migliori, e se 1 vuole metter su una base nuova con qualche feature recente, pur volendo restare su sandy non lo vedo un problema. Del resto le z68 e le p67 non è che te le tirino dietro...
vabbè ma quelli erano altri tempi :D
bisogna parlare di cose concrete, di miglioramenti concreti da un chip ad un altro.
Io penso che chi parte da 0, un ivy e z77 ci sta benissimo.
Ma chi parte da un processore ad esempio un 2500k (PER ME al momento best-buy)e vuole metterci un z77 "per un futuro upgrade ..." ma quale ? cambiare un 2500k per un ivy di adesso ? tra 2 anni saranno "obsolete" queste mobo e cpu.
Valutare attentamente prestazioni/prezzo
io non lo trovo inutile. Anche quando presi la mamma in signa anzichè una con chipset successivo pensai che il supporto cpu fosse lo stesso, e in effetti lo era, poi però col diffondersi dei c2 quad venne fuori che il 965 era limitato in oc.
Imho i sandy sono proci complessivamente migliori, e se 1 vuole metter su una base nuova con qualche feature recente, pur volendo restare su sandy non lo vedo un problema. Del resto le z68 e le p67 non è che te le tirino dietro...
Alla fine è questo che intendevo in realtà quando parlavo di stabilità delle z77, ho usato il termine sbagliato.
Se le z77 possono dare quel qualcosa in più in oc rispetto alle z68, allora punterei le prime.
Bisognerebbe vedere una z68 enthusiast o alta a che prezzo corrisponde con una z77.
vabbè ma quelli erano altri tempi :D
bisogna parlare di cose concrete, di miglioramenti concreti da un chip ad un altro.
Io penso che chi parte da 0, un ivy e z77 ci sta benissimo.
Ma chi parte da un processore ad esempio un 2500k (PER ME al momento best-buy)e vuole metterci un z77 "per un futuro upgrade ..." ma quale ? cambiare un 2500k per un ivy di adesso ? tra 2 anni saranno "obsolete" queste mobo e cpu.
Valutare attentamente prestazioni/prezzo
che erano altri tempi sono d'accordo, come lo sono sul fatto che il 2500k sia un best buy, e sul fatto che sia quello che un ivy saranno tra 2 anni entrambi obsoleti. MA proprio perchè abbiamo detto che il 2500 e un best buy, non ci vedo nulla di male nel preferirlo...
Esatto, alla fine una volta buttatisi su un sandy conviene prendere una z68 per restare anche coerenti col discorso di fare attenzione al rapporto qualità/prezzo.
Sai cos'è, ho passato l'ultimo mese a spulciare rece etc. su z77, e alla fine cominciavo a farmi un'idea di cosa prendere. Ora dovrei ricominciare tutto daccapo con le z68 :D.
Tu dici di prendere una z68 fascia enthusiast?
ma dipende tutto da quando vuoi spendere..
se non vuoi spendere + di 150 euro di mobo per esempio, ti fai una ricerca delle mobo disponibili tra le z68 e le z77 a quel prezzo, e vedi complessivamente quella che potrebbe darti di più in qualità etc.
che erano altri tempi sono d'accordo, come lo sono sul fatto che il 2500k sia un best buy, e sul fatto che sia quello che un ivy saranno tra 2 anni entrambi obsoleti. MA proprio perchè abbiamo detto che il 2500 e un best buy, non ci vedo nulla di male nel preferirlo...
e chi ha detto di non preferire un 2500 o anche un ivy...
io sto dicendo che accoppiareun sandy e scegliere una z77 e si dice per "upgrade futuro.." e una cavolata, visto che per sfruttare a pieno un z77 ci vuole un ivy, e in futuro questi ivy saranno obsoleti, di che upgrade del futuro stiamo parlando ?! :D
e chi ha detto di non preferire un 2500 o anche un ivy...
io sto dicendo che accoppiareun sandy e scegliere una z77 e si dice per "upgrade futuro.." e una cavolata, visto che per sfruttare a pieno un z77 ci vuole un ivy, e in futuro questi ivy saranno obsoleti, di che upgrade del futuro stiamo parlando ?! :D
si ma infatti io non parlo di upgrade, ma in generale ci sono mamme z77 a prezzo discreto, che volendo si potrebbero anche preferire, ma senza nessun riferimento all'upgrade. Se poi su z77 si inventano qualcosa onboard che a distanza di qualche tempo si rivela utile bene, sennò amen ;)
vabbè come mobo nn me lo pongo nemmeno il problema, vado di z77 senza nemmeno pensarci, come cpu invece sn indeciso, siccome voglio spingermi parecchio in overclock forse è il 2600k la scelta giusta, a 5ghz daily andrei sicuramente quanto ivy e forse pure un pochino di più, però dovrei rinunciare ad alcune feature che potrebbero servire in futuro anche se se davvero si presentasse l'esigenza di esse, potrei direttamente fare un upgrade a nuovo socket e nuova cpu
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
Te sei convinto di beccare un 2600k che sta a 5ghz in daily use, è qui che ti sbagli di almeno 300Mhz.
Dovresti avere un culo micidiale o acquistarlo uno selezionato.
ma per il gaming si può fare a meno dell'ht? pensavo al 3570k al posto del 3770k per risparmiare qualcosina, però pure un sandy bridge 2600k mi allettava, sparato a 5ghz (sono sotto liquido) si va quanto ivy bridge ma si deve rinunciare al pci 3.0 (che in ottica 2 sli può incidere in futuro) alla migliore igp per virtu e ad un migliore controller memorie, non so che fare davvero...
ti dico come son messo io..asrock extreme 7 gen3 z68..ha il chip nforce che mi da 2 slot pci-e x16(ne ha per un totale di 4)il primo è pci-e 3.0x16(anche senza la cpu IB..intel non lo certifica solo perche altrimenti uno non gli compra le cpu nuove..ma c è,lo uso e va benissimo:read: )..
in overclock è un mostro..stabile anche ad alti voltaggi cosa che certe mobo asus che non siano le ROG non sono..(basta vedere mobo come la p8p67deluxe da 180 euro che in overclock fa schifo..addirittura la numerazione dei voltaggi nell uefi diventa rossa gia a 1.24v e se provi a dare voltaggi sopra 1.52v ti da cpu overvoltage e ti va in blocco:muro: )..viene 230 euro..ti parlo da cliente soddisfatto alla mia prima asrock(sempre solo asus o evga:D )..
secondo me è il miglior prodotto prestazione/prezzo..
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme7%20Gen3
anche senza z77 sono tranquillo per un bel pò e mi diverto con l O.C.(anche io sotto liquido)
si ma infatti io non parlo di upgrade, ma in generale ci sono mamme z77 a prezzo discreto, che volendo si potrebbero anche preferire, ma senza nessun riferimento all'upgrade. Se poi su z77 si inventano qualcosa onboard che a distanza di qualche tempo si rivela utile bene, sennò amen ;)
A si, ma infatti dipende tutto da quanto si vuole spendere per una mobo e valutare il meglio in quella fascia di prezzo desiderata..
Se si inventassero con Virtu o altro, di spegnere totalmente la vga e tenere accesa solo quella integrata al cpu, come risparmio energetico in iddle.. :rolleyes:
Pensando ad un upgrade generale (il mio sistema comincia a fare bizze) avrei deciso per un i5 3570K; domanda secca: che ram e che mobo?
ti dico come son messo io..asrock extreme 7 gen3 z68..ha il chip nforce che mi da 2 slot pci-e x16(ne ha per un totale di 4)il primo è pci-e 3.0x16(anche senza la cpu IB..intel non lo certifica solo perche altrimenti uno non gli compra le cpu nuove..ma c è,lo uso e va benissimo:read: )..
in overclock è un mostro..stabile anche ad alti voltaggi cosa che certe mobo asus che non siano le ROG non sono..(basta vedere mobo come la p8p67deluxe da 180 euro che in overclock fa schifo..addirittura la numerazione dei voltaggi nell uefi diventa rossa gia a 1.24v e se provi a dare voltaggi sopra 1.52v ti da cpu overvoltage e ti va in blocco:muro: )..viene 230 euro..ti parlo da cliente soddisfatto alla mia prima asrock(sempre solo asus o evga:D )..
secondo me è il miglior prodotto prestazione/prezzo..
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme7%20Gen3
anche senza z77 sono tranquillo per un bel pò e mi diverto con l O.C.(anche io sotto liquido)
aspetta aspetta..... mi stai dicendo che ci sono mobo che hanno slot pcie che funzionano a 3.0 anche senza ivy?
Ho capito bene?
Te sei convinto di beccare un 2600k che sta a 5ghz in daily use, è qui che ti sbagli di almeno 300Mhz.
Dovresti avere un culo micidiale o acquistarlo uno selezionato.
Purtroppo i sandy per qualcuno vogliono dire 5ghz facili facili. In realtà basta andare a vedere la classifica in prima pagina dei 2600k e vedere quanti fanno i 5ghz RS daily: sono pochissimi! Con voltaggi umani poi è tutt'altra storia. Liquido o no io mi chiedo che senso abbia puntare su di una "vecchia" generazione quando, e se, si vorrà venderla si perderà ancora di più in termini di svalutazione. Bah...:confused:
aspetta aspetta..... mi stai dicendo che ci sono mobo che hanno slot pcie che funzionano a 3.0 anche senza ivy?
Ho capito bene?
Z68 gen3... ma da quello che so solo con ivy puoi sfruttare il pci exp3, del resto è nella cpu non in un chipset esterno!
Te sei convinto di beccare un 2600k che sta a 5ghz in daily use, è qui che ti sbagli di almeno 300Mhz.
Dovresti avere un culo micidiale o acquistarlo uno selezionato.
vero
Z68 gen3... ma da quello che so solo con ivy puoi sfruttare il pci exp3, del resto è nella cpu non in un chipset esterno!
e pure io sapevo così.
Purtroppo i sandy per qualcuno vogliono dire 5ghz facili facili. In realtà basta andare a vedere la classifica in prima pagina dei 2600k e vedere quanti fanno i 5ghz RS daily: sono pochissimi! Con voltaggi umani poi è tutt'altra storia. Liquido o no io mi chiedo che senso abbia puntare su di una "vecchia" generazione quando, e se, si vorrà venderla si perderà ancora di più in termini di svalutazione. Bah...:confused:
Anche quello è da mettere in conto. Ci vuole :ciapet: .
Ma mi doveva venire la voglia di farmi il pc proprio a questo giro????
Non potevo piombare nel mondo dell'informatica con haswell già sbarcato e tutte le carte in tavola???? Aciidenti, quanti fattori per scegliere una benedetta cpu :muro:
Anche quello è da mettere in conto. Ci vuole :ciapet: .
Ma mi doveva venire la voglia di farmi il pc proprio a questo giro????
Non potevo piombare nel mondo dell'informatica con haswell già sbarcato e tutte le carte in tavola???? Aciidenti, quanti fattori per scegliere una benedetta cpu :muro:
OT: io vado di i7 3820 piattaforma più completa, espandibilità futura ecc ecc. Alla fine non costa tanto di più anzi! E ti diverti parecchio anche con l'oc.
Comunque sulla pagina di asrock z68 ext7 gen3 viene scritto:
Note:
To run the PCI Express 3.0 slots in Gen 3 speed, please must install the 22nm CPU which supports PCI Express 3.0. If you install the Sandy Bridge CPU, the PCI Express 3.0 slots will run only at Gen2 speed
quindi no ivy no party :D
aspetta aspetta..... mi stai dicendo che ci sono mobo che hanno slot pcie che funzionano a 3.0 anche senza ivy?
Ho capito bene?
certo;) come vedi ho messo anche il link del prodotto:)
io ci ho provato la 680 e non ho avuto nessun problema..conta comunque che la differenza sarebbe del 2%
OT: io vado di i7 3820 piattaforma più completa, espandibilità futura ecc ecc. Alla fine non costa tanto di più anzi! E ti diverti parecchio anche con l'oc.
Comunque sulla pagina di asrock z68 ext7 gen3 viene scritto:
Note:
To run the PCI Express 3.0 slots in Gen 3 speed, please must install the 22nm CPU which supports PCI Express 3.0. If you install the Sandy Bridge CPU, the PCI Express 3.0 slots will run only at Gen2 speed
quindi no ivy no party :D
OT Già anche a me la 2011 tenta un casino.... solo che non so il 3820 che caratteristiche ha in oc.... devo cominciare a studiare quel socket più attentamente :D Se la differenza in $ non è molta c'è da farci un pensierino serio.
OT
Gekko75, come fai ad usare lo slot pci3 col 3.0 se non monti ivy?
ti dico come son messo io..asrock extreme 7 gen3 z68..ha il chip nforce che mi da 2 slot pci-e x16(ne ha per un totale di 4)il primo è pci-e 3.0x16(anche senza la cpu IB..intel non lo certifica solo perche altrimenti uno non gli compra le cpu nuove..ma c è,lo uso e va benissimo:read: )..
in overclock è un mostro..stabile anche ad alti voltaggi cosa che certe mobo asus che non siano le ROG non sono..(basta vedere mobo come la p8p67deluxe da 180 euro che in overclock fa schifo..addirittura la numerazione dei voltaggi nell uefi diventa rossa gia a 1.24v e se provi a dare voltaggi sopra 1.52v ti da cpu overvoltage e ti va in blocco:muro: )..viene 230 euro..ti parlo da cliente soddisfatto alla mia prima asrock(sempre solo asus o evga:D )..
secondo me è il miglior prodotto prestazione/prezzo..
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme7%20Gen3
anche senza z77 sono tranquillo per un bel pò e mi diverto con l O.C.(anche io sotto liquido)
:tapiro: :fiufiu:
OT: io vado di i7 3820 piattaforma più completa, espandibilità futura ecc ecc. Alla fine non costa tanto di più anzi! E ti diverti parecchio anche con l'oc.
Comunque sulla pagina di asrock z68 ext7 gen3 viene scritto:
Note:
To run the PCI Express 3.0 slots in Gen 3 speed, please must install the 22nm CPU which supports PCI Express 3.0. If you install the Sandy Bridge CPU, the PCI Express 3.0 slots will run only at Gen2 speed
quindi no ivy no party :D
:asd: :asd: :asd:
OT: io vado di i7 3820 piattaforma più completa, espandibilità futura ecc ecc. Alla fine non costa tanto di più anzi! E ti diverti parecchio anche con l'oc.
Comunque sulla pagina di asrock z68 ext7 gen3 viene scritto:
Note:
To run the PCI Express 3.0 slots in Gen 3 speed, please must install the 22nm CPU which supports PCI Express 3.0. If you install the Sandy Bridge CPU, the PCI Express 3.0 slots will run only at Gen2 speed
quindi no ivy no party :D
gia però dimentichi che tra i 2 non c è quasi differenza neanche con una gtx 690..quindi il party lo faccio anche senza:D
edit..il fatto che tu abbia preso un 3820 su socket 2011 è tutto dire..o uno va di 3930k altrimenti non sfrutti niente e tantovale un x55
gia però dimentichi che tra i 2 non c è quasi differenza neanche con una gtx 690..quindi il party lo faccio anche senza:D
si ok, sin qui c'ero arrivato, ma rimane comunque pcie 2.0 e non pcie 3.0.
gia però dimentichi che tra i 2 non c è quasi differenza neanche con una gtx 690..quindi il party lo faccio anche senza:D
nessuno lo mette in dubbio ma il pci express 3 è una prerogativa delle cpu a 22nm purtroppo ed a maggior ragione se uno si faceva un pc z68gen3 con 2600/2700k un paio di mesi fa poteva fare un upgrade ad ivy avendo anche il pciexp 3...ecco perchè i produttori hanno fatto queste schede madri.
Te sei convinto di beccare un 2600k che sta a 5ghz in daily use, è qui che ti sbagli di almeno 300Mhz.
Dovresti avere un culo micidiale o acquistarlo uno selezionato.
non sono daccordo..in un anno ho avuto 2 2600k 1 2500k e tutti stavano comodamente a 5 ghz dayliuse R.S.(sotto liquido)con voltaggi di 1.4v..(basta che guardi le mie vendite sul mercatino ci sono screen di test)..con i SB TUTTI stanno a 4/8/5ghz altro che 300mhz in meno..a meno che uno non sia veramente sfigato:D
OT Già anche a me la 2011 tenta un casino.... solo che non so il 3820 che caratteristiche ha in oc.... devo cominciare a studiare quel socket più attentamente :D Se la differenza in $ non è molta c'è da farci un pensierino serio.
OT
...cut...
2CPU ti sto scrivendo un pvt...
non sono daccordo..in un anno ho avuto 2 2600k 1 2500k e tutti stavano comodamente a 5 ghz dayliuse R.S.(sotto liquido)con voltaggi di 1.4v..(basta che guardi le mie vendite sul mercatino ci sono screen di test)..con i SB TUTTI stanno a 4/8/5ghz altro che 300mhz in meno..a meno che uno non sia veramente sfigato:D
Saresti l'unico ad avere i 5ghz ad 1.4 nel thread OC di hwupgrade...ad ogni modo ben per te!
Saresti l'unico ad avere i 5ghz ad 1.4 nel thread OC di hwupgrade...ad ogni modo ben per te!
allora bisogna che ti vai ha vedere il thread di overclock SB del forum;)
http://img405.imageshack.us/img405/5046/catturannn.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/405/catturannn.png/)
i miei son fatti non chiacchiere;)
a 4.5 ghz
http://img705.imageshack.us/img705/9528/catturahuu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/catturahuu.jpg/)
vediamo se ti riesce di fare la stessa cosa con un IB!!
guarda le temperature..arrivo a 5,4 ghz benchabili
allora bisogna che ti vai ha vedere il thread di overclock SB del forum;)
http://img405.imageshack.us/img405/5046/catturannn.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/405/catturannn.png/)
i miei son fatti non chiacchiere;)
Bah..
qui dici che il tuo 2500k era estremamente fortunato (quindi non certo nella media):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2466383
qui mostri un 2600k che già non sfiora i 4,6Ghz e richiede già 1,30v
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2441286
poi a 5Ghz lo vorrei vedere reggere almeno 3 ore di prime95...e soprattutto con quale voltaggio...
PS: i test di prime dove lo screen è fatto dopo nemmeno 20minuti mi fanno sempre un po' sorridere! :p
allora bisogna che ti vai ha vedere il thread di overclock SB del forum;)
i miei son fatti non chiacchiere;)
vediamo se ti riesce di fare la stessa cosa con un IB!!
guarda le temperature..arrivo a 5,4 ghz benchabili
:nonsifa: non per dire ma qui si parlava di 2600k non di 2500k anzitutto e si parlavo di 5ghz rock solid non di qualche minute di prime... e nemmeno una piccola sessione di 3dmark...
Bah..
qui dici che il tuo 2500k era estremamente fortunato (quindi non certo nella media):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2466383
qui mostri un 2600k che già non sfiora i 4,6Ghz e richiede già 1,30v
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2441286
poi a 5Ghz lo vorrei vedere reggere almeno 3 ore di prime95...e soprattutto con quale voltaggio...
PS: i test di prime dove lo screen è fatto dopo nemmeno 20minuti mi fanno sempre un po' sorridere! :p
si perche secondo te uno che ha il pc acceso 24 ore al giorno se non è r.s. non tira su i volt?
per il fortunattissimo,hai mai visto qualcuno che non tesse le lodi di un prodotto che vende?:D
da come parli mi sembra che SB non ne hai avuti..
andate a vedere nei thread sb..vediamo se le mie sono chiacchiere..
se poi volete convincervi senza vere motivazioni che una cosa è meglio di un altra..prego:)
2CPU ti sto scrivendo un pvt...
risposto al pvt ;)
allora bisogna che ti vai ha vedere il thread di overclock SB del forum;)
http://img405.imageshack.us/img405/5046/catturannn.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/405/catturannn.png/)
i miei son fatti non chiacchiere;)
a 4.5 ghz
http://img705.imageshack.us/img705/9528/catturahuu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/catturahuu.jpg/)
vediamo se ti riesce di fare la stessa cosa con un IB!!
guarda le temperature..arrivo a 5,4 ghz benchabili
Una curiosità: riesci a tenere il 2500K a 5 ghz RS ? Perchè un conto è fare un 3d mark vantage, un altro è tenercelo tutti i giorni... infatti sbaglio o con prime (mezz'ora poi) lo tieni a 4.5 ?
Una curiosità: riesci a tenere il 2500K a 5 ghz RS ? Perchè un conto è fare un 3d mark vantage, un altro è tenercelo tutti i giorni... infatti sbaglio o con prime (mezz'ora poi) lo tieni a 4.5 ?
lo tenevo a 5 ghz dayli use:read:(non è piu in mio possesso ora)
il test a 4.5ghz è stato fatto indicativamente per far comprendere a chi comprava voltaggi e temp con overclock medio;)
per il 2600k ,a 5 ghz 1.42v dayli use..
ma ragazzi,visto che a quanto pare io sono un chiacchierone perche non vi andate a vedere la pagina del thread o.c. SB del forum:confused:
trovate i dayli use con i voltaggi e i test fatti per essere R.S. sia del 2600k che del 2500k..stare a parlare senza visionare i dati è inutile..
e badate che per entrare in classifica non si dovevano fare 20 minuti di prime95..
io non comprendo la vostra ostinazione..tra i due prodotti la differenza c è ed è notevole in overclock:rolleyes:
Daily Use : i5 2500K
1.340 | 5088.8 Mhz (099.80 Mhz*51) | L041C124, D2 | 51 54 56 53 | Ybris Eclipse LT | ASRock Fatal1ty P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | kira@zero
1.352 | 5000.0 Mhz (100.00 Mhz*50) | L119C392, D2 | 66 73 76 74 | CORSAIR H100 | P8Z68V-PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Krato§
1.320 | 4900.5 Mhz (100.00 Mhz*49) | L113B856, D2 | 60 71 68 64 | Corsair H100 | AsRock Z68 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Kellone
1.368 | 4816,4 Mhz (100,30 Mhz*48) | L105A825, D2 | 67 74 76 74 | Corsair H100 | ASRock P67 Extreme6 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | JimThend
1.332 | 4814.3 Mhz (100.30 Mhz*48) | 3136A636, D2 | 68 77 80 75 |LUNASIO X-R1 | GIGABYTE Z68XP-UD4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | JACK07
1.260 | 4814.0 Mhz (100.30 Mhz*48) | L041C124, D2 | 50 50 53 48 | EK Supreme HF | Gigabyte Z68X-UD4-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1| Screen | kira@zero (II)
1.280 | 4800.7 Mhz (100.00 Mhz*48) | 3138A839, D2 | 57 64 66 62 | EK Supreme HF | AsRock Z68 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | redeagle
1.392 | 4800.4 Mhz (100.00 Mhz*48) | 3151B188, D2 | 69 77 77 75 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68-V PRO Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Olympia67
1.288 | 4800.1 Mhz (100.00 Mhz*48) | 3144B285, D2 | 58 63 67 65 | Thermalright Archon |
Daily Use : i7 2600K
HT:Y | 1.464 | 5010.2 Mhz (100.20 Mhz*50) | 3134B046, D2 | 75 88 89 81 | Noctua NH-D14 | ASRock P67 Professional Fatal1ty | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | tanatron
HT:Y | 1.475 | 5001,5 Mhz (102.10 Mhz*49) | L132B765, D2 | 73 85 85 80 | Innovatek - Acquario H2O | ASUS P8P67 PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | PanzoManII
HT:Y | 1.472 | 5000.6 Mhz (100.00 Mhz*50) | L036B125, D2 | 71 79 80 76 | Ybris Black Sun | ASRock Z68 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Punkynaro89
HT:Y | 1.344 | 4901.8 Mhz (100.00 Mhz*49) | L045B354, D2 | 78 85 85 84 | Scythe Kabuto | Giga-Byte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Gatzu
HT:Y | 1.384 | 4809.5 Mhz (100.20 Mhz*48) | L113B948, D2 | 65 71 70 66 | NOCTUA NH-D14 | MSI Z68A-GD80G3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Costantine
HT:Y | 1,416 | 4800.7 Mhz (100.00 Mhz*48) | L124B759, D2 | 77 88 88 81 | Ybris Eclipse | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen |Nik58
HT:Y | 1.456 | 4800.1 Mhz (100.00 Mhz*48) | L036B125, D2 | 73 82 82 77 | Ybris Black Sun | ASRock P67 Performance | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | KURTZ
HT:Y | 1.464 | 4800.1 Mhz (100.00 Mhz*48) | L048B237, D2 | 64 71 74 73 | Ybris Black Sun | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Rebelderock
HT:Y | 1.432 | 4800.0 Mhz (100.00 Mhz*48) | L105A846, D2 | 67 79 77 71 | Ybris Eclipse |
bisogna mettere sull'ago della bilancia a seconda delle specifiche esigenze di ognuno cosa e meglio e cosa no. mettiamo caso che abbiamo un 2600k che si occa a 5ghz e abbiamo un 3770k che si occa a 4,5ghz, il pci 3.0 vale il gap prestazionale? io ho cmq intenzione di cambiare piattaforma nel 2014 quindi prendersi ivy bridge quando mi piace fare overclock spinto forse non è la scelta giusta, soprattutto se il sandy a 5ghz garantisce prestazioni simili o superiori
TheDarkAngel
24-05-2012, 18:14
bisogna mettere sull'ago della bilancia a seconda delle specifiche esigenze di ognuno cosa e meglio e cosa no. mettiamo caso che abbiamo un 2600k che si occa a 5ghz e abbiamo un 3770k che si occa a 4,5ghz, il pci 3.0 vale il gap prestazionale? io ho cmq intenzione di cambiare piattaforma nel 2014 quindi prendersi ivy bridge quando mi piace fare overclock spinto forse non è la scelta giusta, soprattutto se il sandy a 5ghz garantisce prestazioni simili o superiori
Il pciexpress 3.0 non serve a nulla, nè oggi, nè domani, nè dopo, nè tra 1 anno.
http://tpucdn.com/reviews/Intel/Ivy_Bridge_PCI-Express_Scaling/images/perfrel_1920.gif
Un pci express 1.1 8x garantisce già il 94% delle prestazioni, credo non ci sia altro da aggiungere.
TheDarkAngel
24-05-2012, 18:15
doppio
Sicuramente un sb a 5 ghz è più veloce di un ib a 4.5, visto che la differenza prestazionale a parità di clock tra le due generazioni e di un ridicolo 4%
quindi meglio sandy a quanto pare....
lo tenevo a 5 ghz dayli use:read:(non è piu in mio possesso ora)
il test a 4.5ghz è stato fatto indicativamente per far comprendere a chi comprava voltaggi e temp con overclock medio;)
per il 2600k ,a 5 ghz 1.42v dayli use..
ma ragazzi,visto che a quanto pare io sono un chiacchierone perche non vi andate a vedere la pagina del thread o.c. SB del forum:confused:
trovate i dayli use con i voltaggi e i test fatti per essere R.S. sia del 2600k che del 2500k..stare a parlare senza visionare i dati è inutile..
e badate che per entrare in classifica non si dovevano fare 20 minuti di prime95..
io non comprendo la vostra ostinazione..tra i due prodotti la differenza c è ed è notevole in overclock:rolleyes:
Daily Use : i5 2500K
1.340 | 5088.8 Mhz (099.80 Mhz*51) | L041C124, D2 | 51 54 56 53 | Ybris Eclipse LT | ASRock Fatal1ty P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | kira@zero
1.352 | 5000.0 Mhz (100.00 Mhz*50) | L119C392, D2 | 66 73 76 74 | CORSAIR H100 | P8Z68V-PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Krato§
1.320 | 4900.5 Mhz (100.00 Mhz*49) | L113B856, D2 | 60 71 68 64 | Corsair H100 | AsRock Z68 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Kellone
1.368 | 4816,4 Mhz (100,30 Mhz*48) | L105A825, D2 | 67 74 76 74 | Corsair H100 | ASRock P67 Extreme6 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | JimThend
1.332 | 4814.3 Mhz (100.30 Mhz*48) | 3136A636, D2 | 68 77 80 75 |LUNASIO X-R1 | GIGABYTE Z68XP-UD4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | JACK07
1.260 | 4814.0 Mhz (100.30 Mhz*48) | L041C124, D2 | 50 50 53 48 | EK Supreme HF | Gigabyte Z68X-UD4-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1| Screen | kira@zero (II)
1.280 | 4800.7 Mhz (100.00 Mhz*48) | 3138A839, D2 | 57 64 66 62 | EK Supreme HF | AsRock Z68 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | redeagle
1.392 | 4800.4 Mhz (100.00 Mhz*48) | 3151B188, D2 | 69 77 77 75 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68-V PRO Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Olympia67
1.288 | 4800.1 Mhz (100.00 Mhz*48) | 3144B285, D2 | 58 63 67 65 | Thermalright Archon |
Daily Use : i7 2600K
HT:Y | 1.464 | 5010.2 Mhz (100.20 Mhz*50) | 3134B046, D2 | 75 88 89 81 | Noctua NH-D14 | ASRock P67 Professional Fatal1ty | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | tanatron
HT:Y | 1.475 | 5001,5 Mhz (102.10 Mhz*49) | L132B765, D2 | 73 85 85 80 | Innovatek - Acquario H2O | ASUS P8P67 PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | PanzoManII
HT:Y | 1.472 | 5000.6 Mhz (100.00 Mhz*50) | L036B125, D2 | 71 79 80 76 | Ybris Black Sun | ASRock Z68 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Punkynaro89
HT:Y | 1.344 | 4901.8 Mhz (100.00 Mhz*49) | L045B354, D2 | 78 85 85 84 | Scythe Kabuto | Giga-Byte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Gatzu
HT:Y | 1.384 | 4809.5 Mhz (100.20 Mhz*48) | L113B948, D2 | 65 71 70 66 | NOCTUA NH-D14 | MSI Z68A-GD80G3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Costantine
HT:Y | 1,416 | 4800.7 Mhz (100.00 Mhz*48) | L124B759, D2 | 77 88 88 81 | Ybris Eclipse | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen |Nik58
HT:Y | 1.456 | 4800.1 Mhz (100.00 Mhz*48) | L036B125, D2 | 73 82 82 77 | Ybris Black Sun | ASRock P67 Performance | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | KURTZ
HT:Y | 1.464 | 4800.1 Mhz (100.00 Mhz*48) | L048B237, D2 | 64 71 74 73 | Ybris Black Sun | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Rebelderock
HT:Y | 1.432 | 4800.0 Mhz (100.00 Mhz*48) | L105A846, D2 | 67 79 77 71 | Ybris Eclipse |
Stai parlando di oc che potrebbe essere rischioso nel lungo periodo, oltre i 1.4v. e ben fuori specifica intel.
Non è detto che chi ha messo il proprio risultato vuol dire che ha questo tipo di frequenze e voltaggi nell'uso quotidiano, non cè bisogno di un sapientone che lo venga a dire. Per entrare in classifica basta eseguire linx per un certo periodo di tempo in base alla ram. Non cè bisogno di altre dimostrazioni. Se si vuole raggiungere l'RS, bisogna fare ben altro ancora e testare fin in fondo.
La scelta tra ivy e sb ricade tutto in base all'uso che se ne vuole fare del pcma soprattutto di quanto si è disposti a spendere, visto che i prezzi dei componenti ivy (mobo,cpu) sono maggiori rispetto alla media dei sb. Guardando sulla qualità dei prodotti.
Il pciexpress 3.0 non serve a nulla, nè oggi, nè domani, nè dopo, nè tra 1 anno.
http://tpucdn.com/reviews/Intel/Ivy_Bridge_PCI-Express_Scaling/images/perfrel_1920.gif
Un pci express 1.1 8x garantisce già il 94% delle prestazioni, credo non ci sia altro da aggiungere.
Ragazzi, quante volte ancora dobbiamo ripetere che sto pcie 3.0 è più una strategia di marketing che un vantaggio concreto? :asd:
Dopo il grafico di DarkAngel poi....
Stai parlando di oc che potrebbe essere rischioso nel lungo periodo, oltre i 1.4v. e ben fuori specifica intel.
Non è detto che chi ha messo il proprio risultato vuol dire che ha questo tipo di frequenze e voltaggi nell'uso quotidiano, non cè bisogno di un sapientone che lo venga a dire. Per entrare in classifica basta eseguire linx per un certo periodo di tempo in base alla ram. Non cè bisogno di altre dimostrazioni. Se si vuole raggiungere l'RS, bisogna fare ben altro ancora e testare fin in fondo.
La scelta tra ivy e sb ricade tutto in base all'uso che se ne vuole fare del pc, e di quanto si è disposti a spendere, visto che i prezzi dei componenti ivy (mobo,cpu) sono un po maggiori rispetto alla media mdei sb
peccato che il limite imposto da intel sarebbe 1.38v per il dayli use (lo dice intel non io:read: )ed entro tale limite non si rischia deterioramento della cpu..credi davvero che che l argine non sia piu ampio?a 1.42v non corri nessun rischio..mai rovinata una cpu:read:
e poi vorrei vedere che uso fai del pc..mica stai in full tutto il giorno..coi giochi se sto al 50% è gia tanto..senza contare che gli unici software che sfruttano l HT sono di rendering e pochi altri..
vorrei vedere quanti tra noi usano con il pc software che stressano il sistema come linx..
per la differenza di prezzo,ti posso dare i link di shop che hanno il 3770 allo stesso prezzo del 2700k(270 euro) e il 3570k a 209 mentre il 2500k a 189 euro..quindi io non ne farei una questione di prezzo..ma di uso..chi è fissato con l overclock come me andra su un prodotto che da piu ampi argini di tolleranza..
Stai parlando di oc che potrebbe essere rischioso nel lungo periodo, oltre i 1.4v. e ben fuori specifica intel.
quoto, voltaggi assurdi per un daily, dall'elenco si vede che il 2600k più fortunato sta a 5Ghz con 1.464v, roba da mettersi le mani nei capelli se pensato ad essere utilizzato nell'uso quotidiano, poi per fare un bech va più che bene sia chiaro, dipende da quello che uno cerca.
Scendendo di frequenza c'è un 4,9Ghz a 1,344v e questo in effetti potrebbe essere un bel daily, ma è una mosca bianca, perchè gli altri per stare a 4,8Gz richiedono di nuovo almeno 1,417v.....altro voltaggio impensabile nell'uso quotidiano!
Ecco che alla fine si ritorna al fatto che la stragrande maggioranza dei 2600k può essere tenuta in daily da 4,7Ghz in giù...considerando che ivy lo si può tenere quasi sempre a 4,4/4,5Ghz, si ritorna ad una differenza tra le due cpu di 200/300Mhz.
Fine. :D
PS: un tempo ci si teneva alla larga dal massimo voltaggio consigliato da intel...ora si consiglia pure di superarlo...forse sto invecchiando :sob:
quoto, voltaggi assurdi per un daily, dall'elenco si vede che il 2600k più fortunato sta a 5Ghz con 1.464v, roba da mettersi le mani nei capelli se pensato ad essere utilizzato nell'uso quotidiano, poi per fare un bech va più che bene sia chiaro, dipende da quello che uno cerca.
Scendendo di frequenza c'è un 4,9Ghz a 1,344v e questo in effetti potrebbe essere un bel daily, ma è una mosca bianca, perchè gli altri per stare a 4,8Gz richiedono di nuovo almeno 1,417v.....altro voltaggio impensabile nell'uso quotidiano!
Ecco che alla fine si ritorna al fatto che la stragrande maggioranza dei 2600k può essere tenuta in daily da 4,7Ghz in giù...considerando che ivy lo si può tenere quasi sempre a 4,4/4,5Ghz, si ritorna ad una differenza tra le due cpu di 200/300Mhz.
Fine. :D
PS: un tempo ci si teneva alla larga dal massimo voltaggio consigliato da intel...ora si consiglia pure di superarlo...forse sto invecchiando :sob:
bisogna tenere conto anche della dissipazione..era ad aria..quindi temperature piu alte..se dai un occhiata alla temp massima dello screen del 2500k che ho postato dopo il vantage era 57° sul core piu caldo a 5 ghz..se guardi il 2600k
http://imageshack.us/photo/my-images/109/catturaprime.jpg/
a 4589mhz a 53°c sul core piu caldo..
minori temperature uguale a minore resistenza al passaggio della tensione nel circuito..quindi voltaggi piu bassi..e ciò che causa il deterioramento sono le temperature alte..
per questo ho speso 600 euro solo per il raffreddamento a liquido..logico che con un h100 o un nocthua(se pur ottimo)non si hanno gli stessi risultati..cosa che sarebbe inunfluente con un IB..sarebbero 600 euro di imp a liquido per niente..
quindi meglio sandy a quanto pare....
In oc sicuramente si, a def direi che uno vale l'altro, eccezion fatta per la gma.
bisogna tenere conto anche della dissipazione..era ad aria..quindi temperature piu alte..se dai un occhiata alla temp massima dello screen del 2500k che ho postato dopo il vantage era 57° sul core piu caldo a 5 ghz..se guardi il 2600k
http://imageshack.us/photo/my-images/109/catturaprime.jpg/
a 4589mhz a 53°c sul core piu caldo..
minori temperature uguale a minore resistenza al passaggio della tensione nel circuito..quindi voltaggi piu bassi..e ciò che causa il deterioramento sono le temperature alte..
per questo ho speso 600 euro solo per il raffreddamento a liquido..logico che con un h100 o un nocthua(se pur ottimo)non si hanno gli stessi risultati..cosa che sarebbe inunfluente con un IB..sarebbero 600 euro di imp a liquido per niente..
600€?
peccato che il limite imposto da intel sarebbe 1.38v per il dayli use (lo dice intel non io:read: )ed entro tale limite non si rischia deterioramento della cpu..credi davvero che che l argine non sia piu ampio?a 1.42v non corri nessun rischio..mai rovinata una cpu:read:
e poi vorrei vedere che uso fai del pc..mica stai in full tutto il giorno..coi giochi se sto al 50% è gia tanto..senza contare che gli unici software che sfruttano l HT sono di rendering e pochi altri..
vorrei vedere quanti tra noi usano con il pc software che stressano il sistema come linx..
per la differenza di prezzo,ti posso dare i link di shop che hanno il 3770 allo stesso prezzo del 2700k(270 euro) e il 3570k a 209 mentre il 2500k a 189 euro..quindi io non ne farei una questione di prezzo..ma di uso..chi è fissato con l overclock come me andra su un prodotto che da piu ampi argini di tolleranza..
quoto, le cpu durano decenni in overclok durerà qualcosina meno (6-8 anni)
io ho un pentium 4 del 2006 e lo tenevo a 5ghz ed e ancora vivo e vegeto
http://imageshack.us/f/254/pentium45ghz.png/
600€?
esatto:D
ti sembra tanto:confused:
esatto:D
ti sembra tanto:confused:
a me no...visto che per il mio ne sono volati via 400€ come se niente fosse...:stordita: Sembra strano ma tra raccordi/pompa/vaschetta/wb/radiatore...ci vuon nulla a superare i 300€ :fagiano:
a me no...visto che per il mio ne sono volati via 400€ come se niente fosse...:stordita: Sembra strano ma tra raccordi/pompa/vaschetta/wb/radiatore...ci vuon nulla a superare i 300€ :fagiano:
quoto,anch'io ho speso sui 400 euro
l'impianto a liquido costa parecchio
a me no...visto che per il mio ne sono volati via 400€ come se niente fosse...:stordita: Sembra strano ma tra raccordi/pompa/vaschetta/wb/radiatore...ci vuon nulla a superare i 300€ :fagiano:
quoto!! solo di wb cpu e vga 270 euro..aggiungici 2 radiatori da 360,ventole,raccordi a compressione,convogliatori,supporti, 2 pompe,vaschetta frontale e rheobus e capirai che ho speso molto di piu..meglio che non ci penso:rolleyes:
ilratman
24-05-2012, 20:50
Ragazzi, quante volte ancora dobbiamo ripetere che sto pcie 3.0 è più una strategia di marketing che un vantaggio concreto? :asd:
Dopo il grafico di DarkAngel poi....
Nel professionale è tutto tranne che marketing, sono anni che il pciexp 2 è strasaturo dai tempi delle quadro fx4800 per non parlare dei controller raid per ssd o delle nvidia tesla.
TheDarkAngel
24-05-2012, 21:03
Nel professionale è tutto tranne che marketing, sono anni che il pciexp 2 è strasaturo dai tempi delle quadro fx4800 per non parlare dei controller raid per ssd o delle nvidia tesla.
Nel professionale non si usa la piatta 1155 ;) Comunque son curioso di vedere un raid che satura 8GB/s bidirezionali, neppure il fusion io fa tanto :eek:
ilratman
24-05-2012, 21:14
Nel professionale non si usa la piatta 1155 ;) Comunque son curioso di vedere un raid che satura 8GB/s bidirezionali, neppure il fusion io fa tanto :eek:
Nel professionale si usa anche il 1155 nelle workstation entrylevel.
Poi ovviamente si usa il 1356 e il 2011..
I controller sono tutti 8x per cui 4GB..
Cmq è il concetto che conta il pciexpress 3.0 serve e nel 1155 è stata una conseguenza e non solo marketing.
TheDarkAngel
24-05-2012, 21:24
Nel professionale si usa anche il 1155 nelle workstation entrylevel.
Che appunto non necessitano di pci ex 3.0 :p
Poi ovviamente si usa il 1356 e il 2011..
I controller sono tutti 8x per cui 4GB..
Quindi 2 per saturare e per saturare il pciex 3 non c'è ancora modo, non ci sono mobo 1155 con 4 slot @ 2.0 @ 8x
Cmq è il concetto che conta il pciexpress 3.0 serve e nel 1155 è stata una conseguenza e non solo marketing.
A me pare che il pciexpress 3.0 serva dove sicuramente non ci va l'1155 e gli ambiti dove serve sono davvero davvero di nicchia e molto pro :fagiano: Attrezzature da migliaia di euro.
Nel professionale è tutto tranne che marketing, sono anni che il pciexp 2 è strasaturo dai tempi delle quadro fx4800 per non parlare dei controller raid per ssd o delle nvidia tesla.
Nel professionale non si usa la piatta 1155 ;) Comunque son curioso di vedere un raid che satura 8GB/s bidirezionali, neppure il fusion io fa tanto :eek:
Mi ha anticipato DarkAngel, se dobbiamo ragionare nel professionale sono d'accordo con te ratman, ma è altrettanto vero che i prof punteranno più ad una 2011 che a una mobo 1155.
Che appunto non necessitano di pci ex 3.0 :p
Quindi 2 per saturare e per saturare il pciex 3 non c'è ancora modo, non ci sono mobo 1155 con 4 slot @ 2.0 @ 8x
A me pare che il pciexpress 3.0 serva dove sicuramente non ci va l'1155 e gli ambiti dove serve sono davvero davvero di nicchia e molto pro :fagiano: Attrezzature da migliaia di euro.
Quoto tutto.
Preso 3570K :O era l'ultimo pezzo che mi mancava per completare il desktop.
So di già che lo lascio a default, ma visto la ''misera'' differenza tra un 3450s non potevo rifiutarlo :stordita:
Una volta per un procio intel con multi sbloccato si tirava 1000 cozze..
PS. cmq un bel undervolt lo farei volentieri
http://img811.imageshack.us/img811/1857/090volts575px.png (http://imageshack.us/photo/my-images/811/090volts575px.png/)
http://www.anandtech.com/show/5763/undervolting-and-overclocking-on-ivy-bridge
ilratman
24-05-2012, 22:15
Ho sentito gli stessi discorsi nel passaggio agp 4x 8x e nel passaggio pci-agp :asd:
Ho sentito gli stessi discorsi nel passaggio agp 4x 8x e nel passaggio pci-agp :asd:
cosa si fa pur di risparmiare eh? :asd:
TheDarkAngel
24-05-2012, 22:28
Ho sentito gli stessi discorsi nel passaggio agp 4x 8x e nel passaggio pci-agp :asd:
Ed infatti sono state rivoluzioni copernicane :asd: Da quel giorno solo cose memorabili :asd:
Pci express 1.1 @ 8x garantisce il 94% delle prestazioni di una 7970, non pensavo ci fosse molto da aggiungere sull'utilità del pciex.
Sono solo evoluzioni, nessuna scoperta del fuoco.
Obrigado
24-05-2012, 22:37
pero' in ottica sli il pciexpress 3.0 fa comodo.
specie se si utilizza la risoluzione 5760*1080
cercate in giro "callsign vega" e capirete.
TheDarkAngel
24-05-2012, 22:40
pero' in ottica sli il pciexpress 3.0 fa comodo.
specie se si utilizza la risoluzione 5760*1080
cercate in giro "callsing vega" e capirete.
Neppure, la necessità di banda è costante, il guadagno è inversamente proporzionale alla risoluzione.
Tutta fuffa del marketing, numeri alla mano il pciexpress in ambito consumer ha una utilità marginale, poi se uno si immagina scenari post apocalittici per trovare giustificazioni nel pciex 3.0 può sempre farlo.
http://tpucdn.com/reviews/Intel/Ivy_Bridge_PCI-Express_Scaling/images/bf3_5760_1080.gif
http://tpucdn.com/reviews/Intel/Ivy_Bridge_PCI-Express_Scaling/images/crysis2_5760_1080.gif
http://tpucdn.com/reviews/Intel/Ivy_Bridge_PCI-Express_Scaling/images/skyrim_5760_1080.gif
http://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Ivy_Bridge_PCI-Express_Scaling/1.html
Obrigado
24-05-2012, 22:47
cut
http://www.overclock.net/t/1220962/vegas-heavyweight-display-and-computer-edition-2012/370#post_16915399
e' una situazione estrema, si, pero' in quella situazione il vantaggio c'e'
per completezza.
TheDarkAngel
24-05-2012, 22:51
http://www.overclock.net/t/1220962/vegas-heavyweight-display-and-computer-edition-2012/370#post_16915399
e' una situazione estrema, si, pero' in quella situazione il vantaggio c'e'
Sarebbe anche da verificare perchè c'è, sono situazioni limite dove i driver non è detto che lavorino bene, dalle prove di tech si vede che la 680 utilizza male la banda, non mi stupirei se con la 7970 la situazione cambiasse profondamente così come tra qualche release driver nvidia.
Obrigado
24-05-2012, 22:52
Sarebbe anche da verificare perchè c'è, sono situazioni limite dove i driver non è detto che lavorino bene, dalle prove di tech si vede che la 680 utilizza male la banda, non mi stupirei che con la 7970 la situazione cambierebbe profondamente così come tra qualche release driver.
si per carita'.
http://www.overclock.net/t/1220962/vegas-heavyweight-display-and-computer-edition-2012/370#post_16915399
e' una situazione estrema, si, pero' in quella situazione il vantaggio c'e'
per completezza.
Se avessi la sua config, mi girerebbero parecchio essere limitato cosi :ciapet: , ma e' una utilità marginale :sofico:
Neppure, la necessità di banda è costante, il guadagno è inversamente proporzionale alla risoluzione.
Tutta fuffa del marketing, numeri alla mano il pciexpress in ambito consumer ha una utilità marginale, poi se uno si immagina scenari post apocalittici per trovare giustificazioni nel pciex 3.0 può sempre farlo.
cut
http://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Ivy_Bridge_PCI-Express_Scaling/1.html
Quoto ciò evidenziato, personalmente tutti i discorsi che ho fatto li ho fatti in un ottica consumer, per noi poveri mortali, poi è logico che se c'è in giro sto pcie 3.0 vuol dire che qualche super mega ultra pro avrà già saturato il pcie 2.0 spendendo 100000000000$$$$$$ e avrà dovuto inventare di meglio per forza :D .
Ma quando il pcie 3.0 farà la fine dell'agp 8x, allora spunterà fuori il pcie 4.0 e così via....
Sarebbe anche da verificare perchè c'è, sono situazioni limite dove i driver non è detto che lavorino bene, dalle prove di tech si vede che la 680 utilizza male la banda, non mi stupirei se con la 7970 la situazione cambiasse profondamente così come tra qualche release driver nvidia.
ma che centrino i driver, si vede chiaramente che e' limitato su 2.0
TheDarkAngel
24-05-2012, 23:00
ma che centrino i driver, si vede chiaramente che e' limitato su 2.0
Non si vede proprio niente da quella prova :p Se non che con la sua configurazione e con quei driver (che determinano anche l'uso del pci ex) quello è il risultato.
Prendi 2 690gtx in modo da avere una gestione delle linee uniforme, mettile su una Z77 prima con sandy e poi con ivy, vediamo se quei valori sono replicati.
Le prove con pci ex 1.1 4x (equivalente di un pciex 3.0 1x!) di tech sono lì a dimostrarlo.
Non si vede proprio niente da quella prova :asd: Se non che con la sua configurazione e con quei driver (che determinano anche l'uso del pci ex) quello è il risultato.
Prendi 2 690gtx in modo da avere una gestione delle linee uniforme, mettile su una Z77 prima con sandy e poi con ivy, vediamo se quei valori sono replicati.
Le prove con pci ex 1.1 4x di tech sono lì a dimostrarlo.
beh potrebbe anche esserlo, ma lui sicuramente non torna mai piu su pci 2.0 :D visto che e' limitato da "qualcosa" su pci ex 2.0 :sofico:
per cui nel suo caso pci ex 3.0 ha dei grossi benefici :D
TheDarkAngel
24-05-2012, 23:09
beh potrebbe anche esserlo, ma lui sicuramente non torna mai piu su pci 2.0 :D visto che e' limitato da "qualcosa" su pci ex 2.0 :sofico:
per cui nel suo caso pci ex 3.0 ha dei grossi benefici :D
Vero :D
z77 ha 16linee pci exp 3, x79 ha 40 linee pci exp 3...sia con sandy che con ivy con un quad sli o tri sli saresti limitato eccome quindi driver o no hai la banda passante che ti limita per configurazioni multi gpu (su socket 1155).
il voltaggio minimo che posso impostare su 3570k e' 0,9v?!
z77 ha 16linee pci exp 3, x79 ha 40 linee pci exp 3...sia con sandy che con ivy con un quad sli o tri sli saresti limitato eccome quindi driver o no hai la banda passante che ti limita per configurazioni multi gpu (su socket 1155).
gia perche uno si fa un tri/quad sli su mobo x55?:rolleyes:
chi ha bisogno di quella potenza graffica sta su 2011..
andiamo a cercare proprio situazioni paradossali:doh:
e comunque per quel genere di uso ci sono le mobo con chip nforce come la mia ed hai 32 linee anche su 1155:read:
voglio vedere come le saturi e sono pci-e 2.0.è piu facile che la cpu non riesca a gestire la mole di dati creato che si abbiano restrizioni dovute alla saturazione della banda pci-e..nel caso un overclock cpu spinto sarebbe d obbligo..
gia perche uno si fa un tri/quad sli su mobo x55?:rolleyes:
No perchè non esiste :mbe:
chi ha bisogno di quella potenza graffica sta su 2011..
stiamo parlando benefici del pci express 3 non di socket.
andiamo a cercare proprio situazioni paradossali:doh:
Io di paradossale non vedo nulla anzi un buon motivo per discutere in modo più approfondito di un argomento.
e comunque per quel genere di uso ci sono le mobo con chip nforce come la mia ed hai 32 linee anche su 1155:read:
Grave errore dal momento che non hai assolutamente 32 linee. Non confondere banda utilizzabile con divisori di linee (e non moltiplicatori di esse e dunque di banda) come sono i plx e gli nforce. Guardati i miei post sul thread delle schede madri z77.
voglio vedere come le saturi e sono pci-e 2.0.è piu facile che la cpu non riesca a gestire la mole di dati creato che si abbiano restrizioni dovute alla saturazione della banda pci-e..nel caso un overclock cpu spinto sarebbe d obbligo..
Le configurazioni multi gpu sono limitate dalla banda passante offerta dal controller integrato nella cpu. OVerclock o no cambieresti ben poco.
mmmh..mi informo meglio.. prima di ribattere..
purtroppo essendo quasi tutti le mobo x55 al massimo dual slot pci-e non ho modo di fare un paragone..(anche perche tra 8x e 16x differenza ce ne poca quindi anche avendo 2 gpu x16 non è che ci sia un calvario)..ma la storia che il chip nforce non dia vantaggi su sistemi multigpu mi giunge nuova..
nella descrizione della mobo ho trovato questo
Dato il ridotto numero di linee PCI Express del controller integrato nelle CPU Sandy Bridge, è stato implementato uno switch NVIDIA NF200 che, partendo da una connessione uplink 16x verso l´host CPU, produce le linee aggiuntive per gestire le ulteriori porte (il secondo ed il quarto connettore).
se è come dici tu cosa intende per produrre linee aggiuntive?
controllando un po nel web trovo solo che separa le linee pci-e.. ma parla di x58 che ne ha 32..in questo caso native sono 16 su x 55..quindi con la separazione non potrebbero essere
2x16x..a meno che non dimezzi la banda 2.0 per avere quelle che mancano..
se hai un link dove approffondire la cosa mi sarebbe molto utile!!
ragazzi ho un altro dubbio da sciogliere, siccome devo ricomprare mobo e cpu, però devo comprare anche la scheda grafica, avendo a disposizione una vecchia configurazione (q6600 a 3,6ghz) e potendo fare gli upgrade solo una volta al mese, compro prima mobo e cpu oppure la scheda video (HD7970) che monterò sulla vecchia config in attesa della nuova?
Considerando il solo punto di vista economico, imho ti conviene rimandare la scheda video (da qua a un mese credo sia quella che ha più possibilità di calare, mentre cpu e mobo non credo)
ps: niente rma con la mobo?!
mmmh..mi informo meglio.. prima di ribattere..
purtroppo essendo quasi tutti le mobo x55 al massimo dual slot pci-e non ho modo di fare un paragone..(anche perche tra 8x e 16x differenza ce ne poca quindi anche avendo 2 gpu x16 non è che ci sia un calvario)..ma la storia che il chip nforce non dia vantaggi su sistemi multigpu mi giunge nuova..
nella descrizione della mobo ho trovato questo
Dato il ridotto numero di linee PCI Express del controller integrato nelle CPU Sandy Bridge, è stato implementato uno switch NVIDIA NF200 che, partendo da una connessione uplink 16x verso l´host CPU, produce le linee aggiuntive per gestire le ulteriori porte (il secondo ed il quarto connettore).
se è come dici tu cosa intende per produrre linee aggiuntive?
controllando un po nel web trovo solo che separa le linee pci-e.. ma parla di x58 che ne ha 32..in questo caso native sono 16 su x 55..quindi con la separazione non potrebbero essere
2x16x..a meno che non dimezzi la banda 2.0 per avere quelle che mancano..
se hai un link dove approffondire la cosa mi sarebbe molto utile!!
Proprio qualche giorno fa ne abbiamo discusso con selfman a riguardo delle meccaniche di sti chip plx e linee pcie, sul thread delle mobo z77.
La discussione inizia da pagina 110 a partire dal post 2196, dai una letta perchè a me ha chiarito molte cose parlarne ;).
Considerando il solo punto di vista economico, imho ti conviene rimandare la scheda video (da qua a un mese credo sia quella che ha più possibilità di calare, mentre cpu e mobo non credo)
ps: niente rma con la mobo?!
No perchè a quanto mi è stato detto dall'assistenza tecnica, il problema del doppio 00 è dovuto a dei piedini piegati nel socket, che sono stati causati da un'errata installazione, pertanto la cheda non può essere mandata in rma, inoltre il fatto che si sia bruciata la mobo, anche nel caso in cui la si riparasse a mano riaddrizzando i piedini, mi resterebbe cmq la cpu oramai morta (la scoperchiatura non l'aveva danneggiata) e la mobo che poitrebbe funzionare a mezzo servizio (ribadisco il potrebbe) pertanto devo ricomprare tutto, a questo punto mi interessava sapere se mi conveniva di più prendere prima mobo e cpu o se mi conveniva prima prendere la scheda video
Buongiorno,
ho dato una rapida occhiata ai primi e agli ultimi messaggi della discussione, ma è troppo lunga per poterla sfogliare tutta... spero di non risultare troppo ripetitivo, e mi scuso fin d'ora se domande simili sono già state poste.
Sto valutando l'acquisto dei componenti per assemblare un nuovo PC. Si tratterebbe di un desktop con case tower medio-grande, ancora da cercare; in ogni caso non ho grossi problemi di spazio, e preferisco avere un cassone semivuoto piuttosto che impazzire tra problemi di raffreddamento e difficoltà nell'incastrare i pezzi.
Sono abbastanza convinto di buttarmi su un i7 Ivy Bridge, con l'obiettivo di farlo durare 10 anni: andrebbe a sostituire l'Athlon 1100 MHz da cui vi sto scrivendo, che compie giusto 10 anni.
Non sono un videogiocatore, quindi conto almeno inizialmente di sfruttare la GPU integrata, che dovrebbe risultare più che adeguata per i miei scopi; se un giorno mi dovesse andar stretta, faccio sempre in tempo ad aggiungere una scheda discreta.
Ora, mi si presentano 4 alternative: 3770T, 3770S, 3770, 3770K (http://ark.intel.com/compare/65525,65524,65719,65523)
Se ho ben capito, la versione K dovrebbe essere l'unica che permetta di intervenire su voltaggio e clock: mi confermate che è così? Per quanto detto sopra, non sono interessato assolutamente all'overclocking; però ho letto in alcune recensioni che i nuovi transistor 3D a 22 nm danno il meglio di loro a basso voltaggio, in termini di efficienza: potrei essere quindi essere interessato ad un underclocking e undervolting, nell'ottica del risparmio energetico.
La versione T è sostanzialmente introvabile nei neglozi online che ho spulciato, e mi chiedo come mai: il consumo ridotto mi attira abbastanza, ma immagino che si possano raggiungere prestazioni paragonabili anche con la versione K.
Un parametro che non mi è chiarissimo è il rapporto Bus/Core: ho cercato in giro, ma ho più dubbi di prima.
Per il resto i 4 processori sono praticamente identici: solo la versione K manca di "Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d)" e "Intel® Trusted Execution Technology", che non so bene cosa comportino.
Qualcuno ha voglia di aiutarmi nella scelta?
Grazie!
Proprio qualche giorno fa ne abbiamo discusso con selfman a riguardo delle meccaniche di sti chip plx e linee pcie, sul thread delle mobo z77.
La discussione inizia da pagina 110 a partire dal post 2196, dai una letta perchè a me ha chiarito molte cose parlarne ;).
grazie:mano: letto tutto..
in pratica mi ero risposto da solo..anche perche per logica era l unica opzione possibile mantenendo le 16 linee come dato fisso..
quello che mi fa rosicare è la presa in giro delle case madri che affermano certe cose e il non aver trovato prima del materiale nel web che chiarisse il punto..
per fortuna non è piu come ai tempi dell x58..gli score che facevo con 4 gtx 580(18000)con la classified 4 sli ora si fanno facilmente con 2 gtx 680..il tri/quad sli è diventato veramente inutile a meno che uno non voglia fare record..
lo tenevo a 5 ghz dayli use:read:(non è piu in mio possesso ora)
il test a 4.5ghz è stato fatto indicativamente per far comprendere a chi comprava voltaggi e temp con overclock medio;)
per il 2600k ,a 5 ghz 1.42v dayli use..
ma ragazzi,visto che a quanto pare io sono un chiacchierone perche non vi andate a vedere la pagina del thread o.c. SB del forum:confused:
trovate i dayli use con i voltaggi e i test fatti per essere R.S. sia del 2600k che del 2500k..stare a parlare senza visionare i dati è inutile..
e badate che per entrare in classifica non si dovevano fare 20 minuti di prime95..
io non comprendo la vostra ostinazione..tra i due prodotti la differenza c è ed è notevole in overclock:rolleyes:
Ripeto, per entrare in classifica basta fare un semplice linx per un certo periodo di tempo a seconda della ram che si seleziona. E come spero che tu sappia, non basta superare solamente linx per essere RS.
Differenza è nella sola questione della temperatura. Ma chi spende come te un 600 euro di impianto a liquido, e vuole fare un oc pensante e non è una persona credo alle prime armi, si prenderà sicuramente la briga di togliere l'ihs e sostituire la pasta termica, visto che sembra che veramente possa portare ad un miglioramento importante. Chi fa certe cose, cerca in tutti i modi di avere grossi miglioramenti.
La questione, ripeto, ma qua si va avanti solo di "fanboismo", è nel prezzo (nel rapporto tra qualità/prezzo) e nel cosa si vuole fare.. chi vuole fare un oc blando, e non superare i 4.2/4.3, visto che nel game è anche totalmente inutile andare oltre, ma solamente nei bench vale la pena spingersi più avanti, non avrà nessun problema di temperatura
Ripeto, per entrare in classifica basta fare un semplice linx per un certo periodo di tempo a seconda della ram che si seleziona. E come spero che tu sappia, non basta superare solamente linx per essere RS.
Differenza è nella sola questione della temperatura. Ma chi spende come te un 600 euro di impianto a liquido, e vuole fare un oc pensante e non è una persona credo alle prime armi, si prenderà sicuramente la briga di togliere l'ihs e sostituire la pasta termica, visto che sembra che veramente possa portare ad un miglioramento importante. Chi fa certe cose, cerca in tutti i modi di avere grossi miglioramenti.
si è vero..anche se fai 20 min di linx con mem all(farlo diversamente non è utile)non si può essere sicuri della stabilità del sistema..però si è molto vicini..di solito al massimo ho un bsod entro 2 giorni e mi basta salire di uno step con il vcore per non avere piu problemi..
aspetto ancora un pò e poi ne prenderò uno usato cosi da scoperchiarlo..un IB a 5 ghz deve dare delle prestazioni veramente buone :sofico: però purtroppo noto che i voltaggi lievitano incredibilmente..vedo 3770k a 1.5 v per i 5ghz..alla faccia del consumo minore..:eekk: naturalmente parlo sempre di O.C...a frequenze piu basse tanto di capello:)
grazie:mano: letto tutto..
in pratica mi ero risposto da solo..anche perche per logica era l unica opzione possibile mantenendo le 16 linee come dato fisso..
quello che mi fa rosicare è la presa in giro delle case madri che affermano certe cose e il non aver trovato prima del materiale nel web che chiarisse il punto..
per fortuna non è piu come ai tempi dell x58..gli score che facevo con 4 gtx 580(18000)con la classified 4 sli ora si fanno facilmente con 2 gtx 680..il tri/quad sli è diventato veramente inutile a meno che uno non voglia fare record..
Figurati ;).
Il concetto che ho evidenziato alla fine è il nocciolo della questione.
Meno male che ci sono forum come questi dove degli appassionati ragionano insieme su temi che trovano poche discussioni e che in genere rimangono molto oscuri. Così alla fine le magagne vengono fuori.
Ripeto, per entrare in classifica basta fare un semplice linx per un certo periodo di tempo a seconda della ram che si seleziona. E come spero che tu sappia, non basta superare solamente linx per essere RS.
Differenza è nella sola questione della temperatura. Ma chi spende come te un 600 euro di impianto a liquido, e vuole fare un oc pensante e non è una persona credo alle prime armi, si prenderà sicuramente la briga di togliere l'ihs e sostituire la pasta termica, visto che sembra che veramente possa portare ad un miglioramento importante. Chi fa certe cose, cerca in tutti i modi di avere grossi miglioramenti.
La questione, ripeto, ma qua si va avanti solo di "fanboismo", è nel prezzo (nel rapporto tra qualità/prezzo) e nel cosa si vuole fare.. chi vuole fare un oc blando, e non superare i 4.2/4.3, visto che nel game è anche totalmente inutile andare oltre, ma solamente nei bench vale la pena spingersi più avanti, non avrà nessun problema di temperatura
Sono d'accordo, alla fine la decisione finale va presa a seconda di quello che si vuole fare in oc, poichè a certe frequenze i problemi di T non sorgono con gli ivy.
Buongiorno,
ho dato una rapida occhiata ai primi e agli ultimi messaggi della discussione, ma è troppo lunga per poterla sfogliare tutta... spero di non risultare troppo ripetitivo, e mi scuso fin d'ora se domande simili sono già state poste.
Sto valutando l'acquisto dei componenti per assemblare un nuovo PC. Si tratterebbe di un desktop con case tower medio-grande, ancora da cercare; in ogni caso non ho grossi problemi di spazio, e preferisco avere un cassone semivuoto piuttosto che impazzire tra problemi di raffreddamento e difficoltà nell'incastrare i pezzi.
Sono abbastanza convinto di buttarmi su un i7 Ivy Bridge, con l'obiettivo di farlo durare 10 anni: andrebbe a sostituire l'Athlon 1100 MHz da cui vi sto scrivendo, che compie giusto 10 anni.
Non sono un videogiocatore, quindi conto almeno inizialmente di sfruttare la GPU integrata, che dovrebbe risultare più che adeguata per i miei scopi; se un giorno mi dovesse andar stretta, faccio sempre in tempo ad aggiungere una scheda discreta.
Ora, mi si presentano 4 alternative: 3770T, 3770S, 3770, 3770K (http://ark.intel.com/compare/65525,65524,65719,65523)
Se ho ben capito, la versione K dovrebbe essere l'unica che permetta di intervenire su voltaggio e clock: mi confermate che è così? Per quanto detto sopra, non sono interessato assolutamente all'overclocking; però ho letto in alcune recensioni che i nuovi transistor 3D a 22 nm danno il meglio di loro a basso voltaggio, in termini di efficienza: potrei essere quindi essere interessato ad un underclocking e undervolting, nell'ottica del risparmio energetico.
La versione T è sostanzialmente introvabile nei neglozi online che ho spulciato, e mi chiedo come mai: il consumo ridotto mi attira abbastanza, ma immagino che si possano raggiungere prestazioni paragonabili anche con la versione K.
Un parametro che non mi è chiarissimo è il rapporto Bus/Core: ho cercato in giro, ma ho più dubbi di prima.
Per il resto i 4 processori sono praticamente identici: solo la versione K manca di "Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d)" e "Intel® Trusted Execution Technology", che non so bene cosa comportino.
Qualcuno ha voglia di aiutarmi nella scelta?
Grazie!
Per cosa lo usi il computer?!
Se ti è durato 10 anni vuol dire che non hai grandi pretese, quindi ti può durare 10 anni anche un i3, se lo usi solo per internet, posta elettronica e solitario....
:)
ragazzi ho un altro dubbio da sciogliere, siccome devo ricomprare mobo e cpu, però devo comprare anche la scheda grafica, avendo a disposizione una vecchia configurazione (q6600 a 3,6ghz) e potendo fare gli upgrade solo una volta al mese, compro prima mobo e cpu oppure la scheda video (HD7970) che monterò sulla vecchia config in attesa della nuova?
sono ancora dubbioso sul da farsi, cosa è meglio?
sono ancora dubbioso sul da farsi, cosa è meglio?
Considerando il solo punto di vista economico, imho ti conviene rimandare la scheda video (da qua a un mese credo sia quella che ha più possibilità di calare, mentre cpu e mobo non credo)
;)
gigablaster83
25-05-2012, 19:01
sono ancora dubbioso sul da farsi, cosa è meglio?
Secondo me meglio processore e mobo nuove subito. Per quel che riguarda la scheda video, tieni conto che la gamma Nvidia non è ancora al completo, quindi tra qualche tempo usciranno i nuovi modelli e si abbasseranno i prezzi delle schede già in vendita. Imho, non è il momento migliore per acquistare una scheda video.
Buongiorno,
ho dato una rapida occhiata ai primi e agli ultimi messaggi della discussione, ma è troppo lunga per poterla sfogliare tutta... spero di non risultare troppo ripetitivo, e mi scuso fin d'ora se domande simili sono già state poste.
Sto valutando l'acquisto dei componenti per assemblare un nuovo PC. Si tratterebbe di un desktop con case tower medio-grande, ancora da cercare; in ogni caso non ho grossi problemi di spazio, e preferisco avere un cassone semivuoto piuttosto che impazzire tra problemi di raffreddamento e difficoltà nell'incastrare i pezzi.
Sono abbastanza convinto di buttarmi su un i7 Ivy Bridge, con l'obiettivo di farlo durare 10 anni: andrebbe a sostituire l'Athlon 1100 MHz da cui vi sto scrivendo, che compie giusto 10 anni.
....
Qualcuno ha voglia di aiutarmi nella scelta?
Grazie!
Be io arrivo da 10 anni di Athlon 2500+ nei primi anni spremuto per bene con editing audio/video. Ora non mi serve più la potenza di allora ...e me ne trovo molta di più senza sfruttarla. Ho optato per un 3570K con HD4000 per avere il compromesso migliore nel tempo (se servirà in là nel tempo sara overcloccabile a liquido a 4.5+GHz9 e installero una SVideo discreta quando cambierò il monitor e passero a FullHD. Il passaggio epocale lo fa in primis l'SSD (è come cambiare Pianeta!), poi la RAM (passare da 512 con swap da insonnia a 8GB espandibili a 16 quando voglio con 50 euri non mi sembra ancor vero, Photoshop è diventato leggero come Paint...) ed infine il quadcore a 3,8 GHz .... c'è potenza da vendere ....ed il bello è vederlo andare a 1,6 GHz con 0,9 Volt e consumare meno di 50 Watt complessivi e scaldare meno di 30° quando scrivo questo testo....Sale un pò con Diablo III ma solo quando mi avvicino alle fiamme! .... :-)
E' si son passati 10 anni anche per me e si vedono anche nel nuovo Pc! :cool:
In bocca al lupo
claudeaxe67
25-05-2012, 22:48
Ragazzi scusate una domanda semplice e veloce da principiante in oc
fin dove si puo' portare in oc un i7 2600k con il suo dissipatore originale
senza rischiare,che dissipatore ad aria mi consigliate che non faccia
un rumore troppo assordante grazie a tutti
Ragazzi scusate una domanda semplice e veloce da principiante in oc
fin dove si puo' portare in oc un i7 2600k con il suo dissipatore originale
senza rischiare,che dissipatore ad aria mi consigliate che non faccia
un rumore troppo assordante grazie a tutti
non arrivi da nessuna parte!!è appena sufficente per l uso normale..
prendi un bel nocthua nh-d14..
claudeaxe67
25-05-2012, 23:23
non arrivi da nessuna parte!!è appena sufficente per l uso normale..
Grassssieee come immaginavo infatti se leggi tutta la domanda chiedo anche di in buon dissi ad aria bello silenzioso
Tanks!!
Sent from my iPhone 4S from Tapatalk
Ho optato per un 3570K con HD4000 per avere il compromesso migliore nel tempo (se servirà in là nel tempo sara overcloccabile a liquido a 4.5+GHz9 e installero una SVideo discreta quando cambierò il monitor e passero a FullHD. Il passaggio epocale lo fa in primis l'SSD (è come cambiare Pianeta!), poi la RAM (passare da 512 con swap da insonnia a 8GB espandibili a 16 quando voglio con 50 euri non mi sembra ancor vero, Photoshop è diventato leggero come Paint...) ed infine il quadcore a 3,8 GHz .... c'è potenza da vendere ....ed il bello è vederlo andare a 1,6 GHz con 0,9 Volt e consumare meno di 50 Watt complessivi e scaldare meno di 30° quando scrivo questo testo....
Ottimo! Direi che allora andrò anch'io in questa direzione, ma con un i7 al posto dell'i5.
In questo modo dovrei arrivare al 2022 con una macchina ancora relativamente prestante: infatti gli ultimi 3-4 anni il mio vecchio baraccone mi stava decisamente stretto, ma mi spiaceva abbandonarlo dato che aggiustando un pezzo alla volta (alimentatori, dischi, ecc.) continuava ad andare. Ma ormai è proprio una pena. Lo terrò come macchina di test.
Grazie mille!
Grassssieee come immaginavo infatti se leggi tutta la domanda chiedo anche di in buon dissi ad aria bello silenzioso
Tanks!!
Partendo dal presupposto che dell'overclock, per ora, non me ne faccio nulla, posso dirti che con l'i5 3570k ed il dissipatore CM Hyper 212 EVO dopo un'ora di gioco la temperatura è a 30 gradi....
Questo per dire che non sono così convinto che ci sia per forza bisogno di super dissipatori per questi Ivy...
:D
Partendo dal presupposto che dell'overclock, per ora, non me ne faccio nulla, posso dirti che con l'i5 3570k ed il dissipatore CM Hyper 212 EVO dopo un'ora di gioco la temperatura è a 30 gradi....
Questo per dire che non sono così convinto che ci sia per forza bisogno di super dissipatori per questi Ivy...
:D
bè certo,che discorsi..se lo tieni a defoult per forza:rolleyes:
la cosa cambia dai 4.2ghz in su..se vuoi un overclock medio cioè proprio 4.4/4.5 ghz ti serve e come un buon dissipatore basta vedere il thread del forum su overclock IB..gia a 4.2 ghz in full con dissipatore medio si registrano temperature di 80°c di picco sotto linx con mem all(i test fatti con 700mb di ram sono nveramentre ridicoli!!)con un noccthua sono piu basse..
e poi lui ha chiesto per un 2600k!!:read:
col nocthua e simili potrebbe divertirsi parecchio in overclock con un SB..
Partendo dal presupposto che dell'overclock, per ora, non me ne faccio nulla, posso dirti che con l'i5 3570k ed il dissipatore CM Hyper 212 EVO dopo un'ora di gioco la temperatura è a 30 gradi....
Questo per dire che non sono così convinto che ci sia per forza bisogno di super dissipatori per questi Ivy...
:D
c'è qualcosa che non torna :Prrr:
c'è qualcosa che non torna :Prrr:
Simpatico :D
Se leggi con attenzione ho scritto anche "per ora".
Mandest22
26-05-2012, 13:48
ho una domanda che non centra molto con Ivy, o almeno non totalmente, voi consigliate di cambiare di default il dissipatore anche se non si fa oc? io prenderò un 3550 liscio cosa mi consigliate?
el_pocho2008
26-05-2012, 14:25
c'è qualcosa che non torna :Prrr:
30 gradi e in idle a quanto sta????
30 gradi e in idle a quanto sta????
24/25 gradi
In casa ho 20 gradi circa (a 170 cm di altezza), fai che a 40 cm da terra magari ho un grado in meno... boh! :D
24/25 gradi
In casa ho 20 gradi circa (a 170 cm di altezza), fai che a 40 cm da terra magari ho un grado in meno... boh! :D
ammazza, hai il gelo in casa :D a parte questo imho i sensori sono sballati...
ammazza, hai il gelo in casa :D a parte questo imho i sensori sono sballati...
Se mi trovi una comunicazione di ASUS che dichiara che i suoi sensori sono sballati, allora poi ne riparliamo.
Viceversa la tua deduzione non trova nessun fondamento.
Se mi trovi una comunicazione di ASUS che dichiara che i suoi sensori sono sballati, allora poi ne riparliamo.
Viceversa la tua deduzione non trova nessun fondamento.
semmai sono i sensori di Intel e non sarebbe la prima volta, anzi...cmq libero di pensarla come vuoi :) giusto per curiosità, prova un linx...
cmq un deltaT di 10°C durante un game e +5°C in idle, ad aria, mi sembrano mooooolto ottimistici :)
x9drive9in
26-05-2012, 18:17
Iscritto :)
Ho un i5 2500K su una Asus P8Z68-V LX a 4,2ghz per ora (ho ancora il dissi di stock ma lo cambierò con un H80) :muro:
Iscritto :)
Ho un i5 2500K su una Asus P8Z68-V LX a 4,2ghz per ora (ho ancora il dissi di stock ma lo cambierò con un H80) :muro:
mmh..mi sa che hai sbagliato sezione..qui solo IB..
TheDarkAngel
26-05-2012, 18:23
cmq un deltaT di 10°C durante un game e +5°C in idle, ad aria, mi sembrano mooooolto ottimistici :)
Direi inverosimili, nemmeno con un sistema a liquido spesso si fa meglio.
Kingdemon
26-05-2012, 18:36
Il mio 3570K al momento @default ingame arriva sui 50-55° (BF3).. ho 25-26° gradi in camera
Il mio 3570K al momento @default ingame arriva sui 50-55° (BF3).. ho 25-26° gradi in camera
realistiche ;) ma forse non ha fondamento quello che dici :O :p
a cdefault non conta, inutile stare anche a segnalarle le temp a default
el_pocho2008
26-05-2012, 20:46
perchè non conta scusa?
Se uno non vuole overcloccare e vuole comparare le sue temperature con altri che male c'è
mica qui tutti stanno ad overcloccare?
Io penso che overcloccare sia proprio inutile!! (IMHO)
non conta riferendosi alle temp che si possono raggiungere in overclock basandosi su quelle che si hanno a default perchè le cose sono distinte e separate, poi certo se si voglio confrontare le temp a default certo ch esi può fare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.