View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel i7 e i5 "Ivy Bridge" - Lga 1155
gigablaster83
27-02-2012, 13:05
Sembra che la presentazione dell'IVY sia posticipata a Giugno.... (informazione da confermare)
:doh:
Non creare falsi allarmismi. Se ti riferisci all'articolo comparso su questo stesso sito, si specificava come questo era chiaramente riferito alle soluzioni mobile, mentre non era chiaro se era anche valido per le soluzioni desktop. Non ci resta che attendere...
Non creare falsi allarmismi. Se ti riferisci all'articolo comparso su questo stesso sito, si specificava come questo era chiaramente riferito alle soluzioni mobile, mentre non era chiaro se era anche valido per le soluzioni desktop. Non ci resta che attendere...
Non è specificatamente riferito che si tratta delle soluzioni mobile, visto che non è indicato con precisione, quindi può far pensare ad entrambe le cose.
Proprio per questo, comunque, ho scritto che l'informazione deve trovare conferma. Non sto creando allarmismi, soprattutto se l'oggetto della discussione è l'uscita di un processore, non ho mica scritto che saremo colpiti da un meorite.... :D
whitewolf92
27-02-2012, 16:19
ma i primi modelli quando dovrebbero uscire?legendo l'op pare a marzo ma in giro non leggo nulla di preciso...
whitewolf92
27-02-2012, 16:25
le roadmap danno marzo-aprile (desktop)
niente date precise vero?perchè io dovrei prendere un pc nuovo il prima possibile...però non posso aspettare un mese:muro:
troppotardi
27-02-2012, 17:06
...su una mobo X79(2011) si può montare una cpu SANDYB.(2500k) ??? :cool:
assolutamente no! :O
il 2500K (SB) è su socket 1155 (chipset P67/H61/H67/Z68) :)
troppotardi
27-02-2012, 17:28
thnksLOVE
mentre il contrario è fattibile mi pare: su mobo Z68 è possibile una cpu IVI(tutte?)!
:cool:
Legionarius
27-02-2012, 17:54
Il lancio di ivy bridge dovrebbe avvenire il 29 aprile 2012 http://www.techpowerup.com/161319/In...-Revealed.html
In particolare: "29 April, 2012: This is when Intel will launch quad-core Core i5, Core i7 "Ivy Bridge". On this day, the media will be able to post reviews of the new processor platform. It's not clear if you'll be able to buy these chips on this day, either. Perhaps you might."
L'8 aprile 2012 ovrebbero uscire i chipsets Z77, Z75, H77 e B75
Il 3 giugno 2012 i chipsets Q77 and Q75 per portatili.
Speriamo che dal 29 aprile si possano già comperare, e che ve ne siano in gran numero.
gigablaster83
27-02-2012, 18:00
thnksLOVE
mentre il contrario è fattibile mi pare: su mobo Z68 è possibile una cpu IVI(tutte?)!
:cool:
No, il contrario non è possibile, in quanto ivy bridge e processori 2011 (ovvero sandy bridge-e) sono 2 processori completamente differenti. Credo che tu abbia fatto un pò di confusione...
Per la cronaca, si. Su z68 puoi montare ivy (a patto che venga fatto l'aggiornamento bios), ma non un processore 2011.
kira@zero
27-02-2012, 18:04
Raga ma queste mobo Z77 cosa avrebbero in più in confronto alle z68?
ghiltanas
27-02-2012, 18:31
Raga ma queste mobo Z77 cosa avrebbero in più in confronto alle z68?
principalmente 2 cose: il pci-e 3.0 di serie, che mi pare nn abbiano tutte le z68, e l'usb3.0 nativo, senza chipset aggiuntivi
kira@zero
27-02-2012, 18:43
principalmente 2 cose: il pci-e 3.0 di serie, che mi pare nn abbiano tutte le z68, e l'usb3.0 nativo, senza chipset aggiuntivi
Grazie ghiltanas, mi interessava l'usb3.0 nativo
mirko_47
27-02-2012, 20:31
Il lancio di ivy bridge dovrebbe avvenire il 29 aprile 2012 http://www.techpowerup.com/161319/In...-Revealed.html
In particolare: "29 April, 2012: This is when Intel will launch quad-core Core i5, Core i7 "Ivy Bridge". On this day, the media will be able to post reviews of the new processor platform. It's not clear if you'll be able to buy these chips on this day, either. Perhaps you might."
L'8 aprile 2012 ovrebbero uscire i chipsets Z77, Z75, H77 e B75
Il 3 giugno 2012 i chipsets Q77 and Q75 per portatili.
Speriamo che dal 29 aprile si possano già comperare, e che ve ne siano in gran numero.
Uuuuhhhhh bene bene, si sà niente se la fonte è affidabile?
Shakur92
27-02-2012, 20:37
Uuuuhhhhh bene bene, si sà niente se la fonte è affidabile?
sembra proprio di sì, ho chiesto personalmente la stessa cosa su techpowerup :D
anche se bisogna dire che nel forum del sito della fonte (da quello che si capisce con la traduzione di google) non vogliono rivelare il loro informatore :asd:
mirko_47
27-02-2012, 20:41
sembra proprio di sì, ho chiesto personalmente la stessa cosa su techpowerup :D
Bene, grazie.
Shakur92
27-02-2012, 23:27
su eetimes invece si legge una cosa diversa: "Jim McGregor of In-Stat told EE Times that, according to his industry sources in Taiwan, Intel's Ivy Bridge server parts were only delayed from April 8 until April 29, though the dual core i5 and i7 parts for notebooks had been pushed out from a planned May 13th launch to June 3."
il ritardo al 29 aprile sembra limitato solo alla parte server di ivy bridge, della parte desktop non si parla. finchè non vedo qualcosa di ufficiale o di più attendibile, per me escono la seconda settimana di aprile
Ragazzi.....
http://hardware.hdblog.it/2012/02/28/intel-conferma-nuovamente-il-ritardo-dei-processori-ivy-bridge/
Shakur92
28-02-2012, 13:19
in rete in questo momento c'è una confusione terribile e anch'io non so chi o cosa ascoltare. facendo un po' d'ordine:
la notizia di ieri (estrapolato dall'articolo del FT) è questa: "In his first interview to discuss Intel’s business in China, Mr Maloney told the Financial Times that the start of sales of machines equipped with Ivy Bridge – the 22nm processor set to succeed Sandy Bridge in notebooks this year – had been pushed back from April. “I think maybe it’s June now,” he said."
quindi sembra che lui stesse parlando in particolare della divisione notebook, ma non è chiaro se il ritardo riguarda anche quella desktop.
su Forbes abbiamo un altro articolo: I reached out to Intel this morning and received the same feedback. Jon Carvill, at Intel Media Relations, reiterated via email that the reports of an eight week delay were inaccurate and that the schedule had only been impacted a few weeks.
(intel che contraddice se stessa :doh: )
ciò che dice questo articolo è stato confermato da intel su tom's hardware USA, dicendo anche che i loro piani non cambiano e rilasceranno ivy bridge in primavera. quindi è molto probabile un ritardo di alcune settimane di tutte le divisioni (desktop, laptop, ecc, chi prima chi dopo). sembra che i quad desktop e laptop escano insieme il 29 aprile [fonte sweclockers], 3 settimane più tardi quindi, ma nulla è sicuro
poi abbiamo l'articolo su eetimes: "Jim McGregor of In-Stat told EE Times that, according to his industry sources in Taiwan, Intel's Ivy Bridge server parts were only delayed from April 8 until April 29, though the dual core i5 and i7 parts for notebooks had been pushed out from a planned May 13th launch to June 3."
anche questo avvalora l'ipotesi di un ritardo, anche se viene citata solo la divisione server, lasciando ancora qualche debolissima speranza di vedere ivy bridge desktop dal 9 aprile
voglio qualcosa di UFFICIALE!! :muro:
TigerTank
28-02-2012, 14:08
Ma sì...state tranquilli, arriverà quando Intel riterrà opportuno di metterlo sul mercato. In ogni caso io penso che aggiornerei come minimo a settembre, lasciando che gli inscimmiati del day one facciano fare un pò di rodaggio e di "beta testing" alla nuova piattaforma e in modo da evitare di vedermi uscire nuove revisioni di chipset o di cpu poche settimane dopo che ho acquistato :asd:
gigablaster83
28-02-2012, 14:51
Ma sì...state tranquilli, arriverà quando Intel riterrà opportuno di metterlo sul mercato. In ogni caso io penso che aggiornerei come minimo a settembre, lasciando che gli inscimmiati del day one facciano fare un pò di rodaggio e di "beta testing" alla nuova piattaforma e in modo da evitare di vedermi uscire nuove revisioni di chipset o di cpu poche settimane dopo che ho acquistato :asd:
Questo è ovvio ed anch'io ho la stessa intenzione tua. Solo che prima escono gli ivy bridge e prima avremo i primi "beta testing" da parte dei primi consumatori. Se dovesse ritardare troppo l'uscita, è probabile che per settembre se ne saprà ancora troppo poco (ti ricordo che la gente d'estate di solito pensa a spendere i propri soldi per andare in vacanza e non per prendersi un pc nuovo). Non vorrei essere costretto ad arrivare al prossimo Natale...
Shakur92
28-02-2012, 14:54
articolo (http://www.tomshw.it/cont/news/processori-intel-ivy-bridge-in-ritardo-ecco-la-verita/36153/1.html) su tom's conferma il ritardo solo di poche settimane, ma ancora niente date sicure. quasi sicuramente si potranno acquistare a partire dai primi giorni di maggio
Erano mesi che circolavano voci circa problemi sul PP. Evidentemente i transistor trigate sono di difficile implementazione anche per un colosso come Intel.
Cmq per loro poco male, di certo non hanno fretta.
TigerTank
28-02-2012, 14:58
Questo è ovvio ed anch'io ho la stessa intenzione tua. Solo che prima escono gli ivy bridge e prima avremo i primi "beta testing" da parte dei primi consumatori. Se dovesse ritardare troppo l'uscita, è probabile che per settembre se ne saprà ancora troppo poco (ti ricordo che la gente d'estate di solito pensa a spendere i propri soldi per andare in vacanza e non per prendersi un pc nuovo). Non vorrei essere costretto ad arrivare al prossimo Natale...
Capisco...d'altronde c'è anche da dire che questi SB su 1155 rappresentano una generazione informatica davvero positiva, con un rapporto prezzo-prestazioni tra i più favorevoli della mia esperienza personale, specialmente anche per il fatto che siamo in un fase in cui le ram costano poco. Mi auguro che questo proseguirà anche con gli Ivy....e per completare il quadretto...che magari tornino a prezzi umani anche gli HD meccanici :)
alexsky8
29-02-2012, 07:05
Capisco...d'altronde c'è anche da dire che questi SB su 1155 rappresentano una generazione informatica davvero positiva, con un rapporto prezzo-prestazioni tra i più favorevoli della mia esperienza personale, specialmente anche per il fatto che siamo in un fase in cui le ram costano poco. Mi auguro che questo proseguirà anche con gli Ivy....e per completare il quadretto...che magari tornino a prezzi umani anche gli HD meccanici :)
hai perfettamente ragione, il problema (se di problema si può parlare) è che Intel ci ha fatto il palato fine e portare la stessa architettura a 22nm a pari frequenza significa fare un'ottimizzazione pazzesca sul lato consumi e temperature pur avendo un prodotto che elabora in maniera notevole.
Io dovrei cambiare il PC con una certa urgenza e obiettivamente sono molto indeciso sul da farsi o meglio vorrei Ivy ma non posso certo attendere Luglio o Agosto, paradossalmente preferirei a quel punto passare a piattaforma 2011.
TigerTank
29-02-2012, 10:23
hai perfettamente ragione, il problema (se di problema si può parlare) è che Intel ci ha fatto il palato fine e portare la stessa architettura a 22nm a pari frequenza significa fare un'ottimizzazione pazzesca sul lato consumi e temperature pur avendo un prodotto che elabora in maniera notevole.
Io dovrei cambiare il PC con una certa urgenza e obiettivamente sono molto indeciso sul da farsi o meglio vorrei Ivy ma non posso certo attendere Luglio o Agosto, paradossalmente preferirei a quel punto passare a piattaforma 2011.
Vedi tu, potresti anche prendere una config 1155 tipo 2500k + una mobo come la mia + ram e cambiare in autunno inoltrato. L'esborso complessivo è contenuto e quando passerai ad ivy recupererai comunque qualcosa da materiale ancora valido, senza contare che potrai riutilizzare le ram.
Vedi tu, potresti anche prendere una config 1155 tipo 2500k + una mobo come la mia + ram e cambiare in autunno inoltrato. L'esborso complessivo è contenuto e quando passerai ad ivy recupererai comunque qualcosa da materiale ancora valido, senza contare che potrai riutilizzare le ram.
io a sto punto aspetto, e cambio tutto insieme, aspetto anche le nuove nvidia, non sia mai che ci scappi un bello sli! :D
TigerTank
29-02-2012, 11:03
io a sto punto aspetto, e cambio tutto insieme, aspetto anche le nuove nvidia, non sia mai che ci scappi un bello sli! :D
Fai bene...il fatto è che lui ha urgenza di cambiarlo e secondo me fare come ho scritto è la soluzione migliore, piuttosto che spendere soldi nella 2011 dove oltretutto Ivy arriverà molto più tardi.
Shakur92
29-02-2012, 11:13
ragazzi ma LGA 1155 avrà un futuro dopo ivy bridge? nel senso: dopo ivy bridge altri processori si potranno montare su questo socket oppure si passerà al 2011 abbandonando il 1155?
ragazzi ma LGA 1155 avrà un futuro dopo ivy bridge? nel senso: dopo ivy bridge altri processori si potranno montare su questo socket oppure si passerà al 2011 abbandonando il 1155?
Fin'ora non ho mai visto un 2500K andare su un 775 :D
Usciranno nuovi socket, ovviamente.. ne passerà di acqua sotto ai ponti
Shakur92
29-02-2012, 11:25
Fin'ora non ho mai visto un 2500K andare su un 775 :D
Usciranno nuovi socket, ovviamente.. ne passerà di acqua sotto ai ponti
infatti era quello che immaginavo, mi chiedo solo se il 2011 sostituirà il 1155 diventando lo standard di fascia più bassa, oppure se un socket completamente nuovo prenderà il suo posto facendo rimanere il 2011 come fascia più alta (ragionando ovviamente solo nei prossimi 1-2 anni)
TigerTank
29-02-2012, 11:30
infatti era quello che immaginavo, mi chiedo solo se il 2011 sostituirà il 1155 diventando lo standard di fascia più bassa, oppure se un socket completamente nuovo prenderà il suo posto facendo rimanere il 2011 come fascia più alta (ragionando ovviamente solo nei prossimi 1-2 anni)
No, probabilmente proseguiranno lungo i 2 binari, fascia extreme/workstation e fascia mainstream(1366 e 1156 prima e 2011 e 1155 ora)...o magari si ritornerà ad un unico socket come ai tempi del 775, con una famiglia di cpu adatta a tutte le tasche.
infatti era quello che immaginavo, mi chiedo solo se il 2011 sostituirà il 1155 diventando lo standard di fascia più bassa, oppure se un socket completamente nuovo prenderà il suo posto facendo rimanere il 2011 come fascia più alta (ragionando ovviamente solo nei prossimi 1-2 anni)
Mi sembra molto improbabile che l'LGA 2011 diventerebbe "fascia bassa" tra 1/2 anni ;)
Definire un socket di fascia bassa, comunque, non credo sia nemmeno legittimo :D
Al massimo potrà essere obsoleto..
Ma poi comunque verrano anche gli Ivy Bridge Enthusiast!
Con il 2011 ci andrò avanti per un bel pò
con una famiglia di cpu adatta a tutte le tasche.
Ma non adatte a tutte le esigenze, imho! :D
TigerTank
29-02-2012, 11:34
Ma non adatte a tutte le esigenze, imho! :D
E perchè no? Su 775 c'erano i core 2 duo, i core 2 quad e i core 2 quad extreme :)
E perchè no? Su 775 c'erano i core 2 duo, i core 2 quad e i core 2 quad extreme :)
Beh se prendiamo in esempio i core 2 quad extreme (tipo il Q8300), sono un'altra storia..
Cioè erano "l'inizio" dei quad core, adesso sul 2011 abbiamo gli esacore!
Sarebbe carino se si potessero unire dei futuri extreme con dei quad/dual core nello stesso socket!
Però molto probabilmente, quello che risparmi in cpu, lo spendi per la scheda madre!
Se facessero come nel 775, non credo te le regalerebbero :D
Anzi, già i prezzi del 2011 sono altini per le schede madri!
Se fanno questi 2 "binari" -mainstream e -extreme/workstation credo sia la soluzione migliore comunque!
TigerTank
29-02-2012, 11:48
Beh se prendiamo in esempio i core 2 quad extreme (tipo il Q8300), sono un'altra storia..
Cioè erano "l'inizio" dei quad core, adesso sul 2011 abbiamo gli esacore!
Sarebbe carino se si potessero unire dei futuri extreme con dei quad/dual core nello stesso socket!
Però molto probabilmente, quello che risparmi in cpu, lo spendi per la scheda madre!
Se facessero come nel 775, non credo te le regalerebbero :D
Anzi, già i prezzi del 2011 sono altini per le schede madri!
Se fanno questi 2 "binari" -mainstream e -extreme/workstation credo sia la soluzione migliore comunque!
Vero e concordo circa la doppia soluzione. Però nulla vieta che un domani si ritorni ad un unico socket, con una gamma di mobo variegate + relativi chipset diversificati e una famiglia di cpu dai quadcore fino agli octocore o più :)
Vero e concordo circa la doppia soluzione. Però nulla vieta che un domani si ritorni ad un unico socket, con una gamma di mobo variegate + relativi chipset diversificati e una famiglia di cpu dai quadcore fino agli octocore o più :)
Secondo me, invece, col passare del tempo, i 2 binari diventeranno 3 :D
TigerTank
29-02-2012, 12:06
Secondo me, invece, col passare del tempo, i 2 binari diventeranno 3 :D
Mmh non credo...staremo a vedere cosa succederà, tanto finchè AMD non si darà una mossa evolutiva Intel se la prenderà comoda e tirerà le cose per la lunga.
Per ora aspettiamo questi nuovi Ivy fiammanti...ovviamente nel senso di prestazioni :asd:
Mmh non credo...staremo a vedere cosa succederà, tanto finchè AMD non si darà una mossa evolutiva Intel se la prenderà comoda e tirerà le cose per la lunga.
Per ora aspettiamo questi nuovi Ivy fiammanti...ovviamente nel senso di prestazioni :asd:
Ahahahah :D
alexsky8
29-02-2012, 12:21
Vedi tu, potresti anche prendere una config 1155 tipo 2500k + una mobo come la mia + ram e cambiare in autunno inoltrato. L'esborso complessivo è contenuto e quando passerai ad ivy recupererai comunque qualcosa da materiale ancora valido, senza contare che potrai riutilizzare le ram.
sì potrebbe essere la soluzione, il problema è che Intel non esce con comunicati precisi e quindi siamo in balia di rumors
Ivy B. è una soluzione perfetta perchè ottimizza il già buonissimo lavoro svolto su S. Bridge quindi soluzioni mature-complete-e con rapporto prestazioni/consumi ai massimi livelli (probabilmente la migliore soluzione Intel di sempre (sulla carta) e il tutto a costi accessibili
poi dobbiamo considerare il Chipset con USB 3.0 nativo e altre implementazioni davvero interessanti
ragazzi ma LGA 1155 avrà un futuro dopo ivy bridge? nel senso: dopo ivy bridge altri processori si potranno montare su questo socket oppure si passerà al 2011 abbandonando il 1155?
No il socket 1155 verra' abbandonato dopo Ivy Bridge in favore del socket 1150 per Haswell, nel 2013.
Il socket 2011 probabilmente avra' una sorte simile dopo l'Ivy Bridge E.
Shakur92
29-02-2012, 14:58
ok ringrazio tutti per i chiarimenti sul socket :)
Phenomenale
01-03-2012, 15:57
Le CPU a 22nm non si sa bene quando usciranno, ma i BIOS di terza generazione continuano a fioccare... la prima è stata Gigabyte, adesso è il turno di AsRock!
http://www.asrock.com/news/events/2012H61/
:cool:
Shakur92
01-03-2012, 16:01
sono uscite le slide ufficiali di intel sulle cpu core di 3^ generazione http://retailedge.intel.com/Content/Tools/Spring2012ProcessorFlipbook/Spring2012ProcessorFlipbook.pdf
indicano ancora il primo quarto dell'anno come uscita, spero sia così
TigerTank
01-03-2012, 16:07
Le CPU a 22nm non si sa bene quando usciranno, ma i BIOS di terza generazione continuano a fioccare... la prima è stata Gigabyte, adesso è il turno di AsRock!
http://www.asrock.com/news/events/2012H61/
:cool:
Asrock a questo giro ha fatto davvero il colpaccio, elevandosi rispetto al passato, quando era una sottomarca a basso costo e bassa qualità. Specialmente presentando anche mobo Gen3 reali a differenza di Gigabyte che ha tentato di spacciare per tali mobo che non lo erano affatto(delusione per me che con le gigabyte X58 mi sono trovato benissimo) :asd:
gigablaster83
01-03-2012, 16:10
Le CPU a 22nm non si sa bene quando usciranno, ma i BIOS di terza generazione continuano a fioccare... la prima è stata Gigabyte, adesso è il turno di AsRock!
http://www.asrock.com/news/events/2012H61/
:cool:
Non riesco a crederci... Io mi compro la Z68 extreme 4 gen 3 per avere la certezza di avere un aggiornamento bios pienamente compatibile per ivy bridge e questi aggiornano il bios per le schede madri h61 e delle z68 ancora niente??? Meno male che ivy bridge è ancora lontano dalla sua uscita, altrimenti...
TigerTank
01-03-2012, 16:14
Non riesco a crederci... Io mi compro la Z68 extreme 4 gen 3 per avere la certezza di avere un aggiornamento bios pienamente compatibile per ivy bridge e questi aggiornano il bios per le schede madri h61 e delle z68 ancora niente??? Meno male che ivy bridge è ancora lontano dalla sua uscita, altrimenti...
In teoria dovrebbe già esserlo visto che ha il pci-E 3.0 che si sbloccherà montando un Ivy. Staremo a vedere...o magari se sarà più conveniente prendere direttamente una mobo di settima generazione :)
gigablaster83
01-03-2012, 16:24
In teoria dovrebbe già esserlo visto che ha il pci-E 3.0 che si sbloccherà montando un Ivy. Staremo a vedere...o magari se sarà più conveniente prendere direttamente una mobo di settima generazione :)
Il problema è che mentre per le mobo Asus gen3 è espressamente specificato che sono compatibili con i processori a 22nm, con le schede Asrock gen3 no. Quindi io capisco che per quest'ultime sarà necessario un aggiornamento bios. Poi non so...
TigerTank
01-03-2012, 16:51
Il problema è che mentre per le mobo Asus gen3 è espressamente specificato che sono compatibili con i processori a 22nm, con le schede Asrock gen3 no. Quindi io capisco che per quest'ultime sarà necessario un aggiornamento bios. Poi non so...
E perchè non hai preso una Asus? Comunque è presto per allarmarsi, vedremo cosa farà Asrock, non credo voglia tirarsi la zappa sui piedi dopo aver venduto un buon volume di mobo come la nostra.
gigablaster83
01-03-2012, 16:57
E perchè non hai preso una Asus? Comunque è presto per allarmarsi, vedremo cosa farà Asrock, non credo voglia tirarsi la zappa sui piedi dopo aver venduto un buon volume di mobo come la nostra.
1- A parità di caratteristiche, le Asus costavano molto di più;
2- Anche se le specifiche non dicono "compatibile con cpu a 22nm", però c'è scritto che le pci-express 3.0 saranno compatibili solo con cpu ivy bridge, quindi se 1+1 fa 2, allora capisco che le mobo non sono compatibili con ivy bridge dall'inizio, ma lo saranno sicuramente in futuro.
Una curiosità, il P67 sarà compatibile con gli i7 IvyBridge? Cosa dovremmo perdere se fosse possibile montare queste CPU su P67?
Probabilmente sì. anche io ho preso una z68 pensando poi di fare l'upgrade. Ma a meno che non lo facciano apposta, pare che praticamente tutte le mobo saranno compatibili con ivy..
Scusate la domanda forse idiota e probabilmente OT .....
Ma perchè nessuna ditta ( o almeno io non le conosco )...
propone schede tipo ITX o simili con processori tipo ULV ?
ad es un fantomatico dual core ULV Ivy Bridge con GPU HD4000 e
consumi sotto i 20W secondo me venderebbe bene.....
P.S. se dovete scudisciarmi per qualche monata che ho detto, fate piano che ciò la pelle zenzibile :O
beh zotac ed asrock hanno mini itx con sandy bridge 1055 se è questo che intendevi, probabilmente upgradabili ad ivy.
La migliore mini itx attualmente dovrebbe rimanere proprio la zotac, con la quale si può anche overcloccare in maniera considerevole, mentre la asrock da quel che ho visto pone qualche problema da questo punto di vista
beh zotac ed asrock hanno mini itx con sandy bridge 1055 se è questo che intendevi, probabilmente upgradabili ad ivy.
La migliore mini itx attualmente dovrebbe rimanere proprio la zotac, con la quale si può anche overcloccare in maniera considerevole, mentre la asrock da quel che ho visto pone qualche problema da questo punto di vista
Ciao
nono, conosco quelle.. non dicevo processori per desktop....
....io dicevo proprio processori ULV per portatili o simili....
ah allora non lo so mi spiace
genesi86
05-03-2012, 16:03
Con IB saranno presentati anche processori che prenderanno il posto degli attuali pentium SB? tipo il pentium G620 che si posiziona in una fascia di prezzo di 50-60€.
Vorrei realizzare un pc dalle discrete performance e dal consumo ridottissimo, ma non vorrei prendere un già ottimo G620 se a breve usciranno gli IB a 22nm.
Per il momento ho letto di IB d fascia media, ma nulla riguardo la fascia bassa bassa, quella al di sotto degli i3 per intenderci.
scusate la domanda stupida ma ivy bridge avra anche quick sync vero?
ho trovato questo
http://en.expreview.com/2012/02/25/ivy-bridge-core-i5-3570k-quick-sync-2-0-performance-test/21329.html
e mi sono risposto da solo... e comunque è curioso come non sia proprio piu avanzato della precedente versione...
Ecco il calendario uscite ivy bridge...
o almeno cosi dicono...
http://www.techstation.it/hardware/news/intel-ivy-bridge-calendario-uscite-4443.html
<Masquerade>
07-03-2012, 07:58
http://www.anandtech.com/show/5626/ivy-bridge-preview-core-i7-3770k/18
i7 3770K sei mio
la pagina dei consumi, considerate le performance della CPU, è semplicemente favolosa... :O
ryosaeba86
07-03-2012, 10:34
ma quindi ragazzi il 3770K dovrebbe stare sui 280-300 euro giusto???
io presi un 2500liscio proprio per prendere questi ib....quindi nn vedo l'ora di fare dell'oc.....:D
Speriamo solo che la data i uscita sia veramente il 29 aprile....
ogni volta non fanno alto che rimandare...
Athlon 64 3000+
07-03-2012, 10:51
http://www.anandtech.com/show/5626/ivy-bridge-preview-core-i7-3770k
Testato per la prima volta ufficialmente il futuro Core i7 3770k.
TigerTank
07-03-2012, 10:54
ma quindi ragazzi il 3770K dovrebbe stare sui 280-300 euro giusto???
io presi un 2500liscio proprio per prendere questi ib....quindi nn vedo l'ora di fare dell'oc.....:D
Io ho letto in giro una cifra teorica di 350$...praticamente sarebbero 350€ visto che molti se ne sbattono del cambio facendo 1:1...ma vedremo, spero sia un bel pò meno.
http://www.anandtech.com/show/5626/ivy-bridge-preview-core-i7-3770k
Testato per la prima volta ufficialmente il futuro Core i7 3770k.
Fanno paura!
Grazie per la segnalazione.
<Masquerade>
07-03-2012, 12:34
http://www.anandtech.com/show/5626/ivy-bridge-preview-core-i7-3770k
Testato per la prima volta ufficialmente il futuro Core i7 3770k.
guarda una pagina dietro lol
flasheart7
07-03-2012, 13:52
Ragazzi scusate l'ignoranza mi confermate che un ivy bridge sarà compatibile sulla mia madre gigabyte p67 b3? se si sarebbe un ottima notizia :D
se non ci dici il modello esatto della mainboard.. sarà difficile.... :)
comunque.. prova a controllare quì (http://it.gigabyte.com/media/news/5286)
p.s.
penso siamo [OT]
flasheart7
07-03-2012, 14:11
GA-P67A-UD3-B3 :)
flasheart7
07-03-2012, 14:12
siiii è supportata!!! grazie love80x :)
ghiltanas
07-03-2012, 14:18
http://www.anandtech.com/show/5626/ivy-bridge-preview-core-i7-3770k/18
i7 3770K sei mio
spettacolo...certo intel le gpu nn le sa proprio fare cavolo, anche a sto giro devo saltare gli air
"There's not enough of an improvement to make existing SNB owners want to upgrade, but if you're still clinging to an old Core 2 (or earlier) system, Ivy will be a great step forward."
CVD.........
spettacolo...certo intel le gpu nn le sa proprio fare cavolo, anche a sto giro devo saltare gli air
Le igp di certo non sono progettate per far girare skyrim al massimo in full hd :D
<Masquerade>
07-03-2012, 15:04
spettacolo...certo intel le gpu nn le sa proprio fare cavolo, anche a sto giro devo saltare gli air
hai ragione,a me della igp non frega nulla però :ciapet:
mi interessa la cpu perchè appassionato di tecnologia,ed un i7 quad 8 threads @22nm, con un pochetto di ipc in più, ancor più ottimizzato nei consumi, pci-e 3.0, ed anche migliore in overclock, scommetto (vedremo), mi gusta.
quindi quando si saranno stabilizzati i prezzi di tale cpu poi venderò il mio, ed aggiungendoci un pò di € passerò a questo.
TigerTank
07-03-2012, 16:49
Si son dimenticati i possessori di Nehalem :D
perchè l'evoluzione "naturale" del 1366 è la 2011 :)
TigerTank
07-03-2012, 17:02
Ma del 1156 no :)
Vero...anche se imho il 1156 è passato un pò in sordina perchè reso obsoleto rapidamente dai SB su 1155.
Nessuna informazione riguardo alla tolleranza in overclock??
Nessuna informazione riguardo alla tolleranza in overclock??
A parte il record del mondo in superpi a 7 GHZ,
gia' riportato in precedenza
http://www.obr-hardware.com/2012/02/core-i7-3770k-ivy-bridge-7-ghz-fully.html
niente di nuovo.
Mio :D
PS. Sono ancora su E8500 :cry:
Mio :D
PS. Sono ancora su E8500 :cry:
Overclock o no, mio anche per me :D (io sto ancora con un E8400:ciapet: )
simone1974
08-03-2012, 09:50
Overclock o no, mio anche per me :D (io sto ancora con un E8400:ciapet: )
Quoto tutto, anche il mio attuale processore ;)
Ahahaha! Stanno spuntando tutti i fantasmi del passato!:D
Direi che sia arrivato il momento...personalmente con la combo 3770K+maximus V gene :)
gianni1879
08-03-2012, 13:54
certo la preview anandtech fa veramente gola, consumi ridotti al minimo e buone prestazioni per la igp anche se non al livello di llano
TigerTank
08-03-2012, 15:26
La scimmia sta arrivando...
Ahahahahah la variante informatica del motto degli Stark di Grande Inverno(chi conosce i libri di R.R.Martin mi capisce)? :sofico:
Scherzi a parte...per ora promette davvero bene, ma attenderò soprattutto prove e pareri dalle fonti che reputo più affidabili, e cioè le persone di questo forum.
kira@zero
08-03-2012, 15:46
MMhh ma quando arrivano ste cpu :O
Iscritto....sarà la mia prossima piattaforma :D
flasheart7
08-03-2012, 23:05
spero non abbiano costi eccessivi..
Mi sono reso conto che forse facevo na caxxata a prendermi un 3820 su x79...non sempre "aspettare" è sconsigliato...:p
spero non abbiano costi eccessivi..
Dovrebbero avere gli stessi prezzi di Sandy Bridge, quindi tempo qualche settimana (in teoria, dopo l'uscita) si dovrebbero stabilizzare in quel range.
maxmix65
08-03-2012, 23:30
Le schede madri gia ci sono(in vendita) con i nuovi chipset il problema sono le cpu..
Secondo me il 3770k partira dalle 299 a scendere
Wolfhang
08-03-2012, 23:37
speriamo non salti fuori qualche bug...mi tocco...:D
TigerTank
09-03-2012, 00:11
Mi sono reso conto che forse facevo na caxxata a prendermi un 3820 su x79...non sempre "aspettare" è sconsigliato...:p
Eh già...su X79 o prendi un esacore per lavoro oppure meglio 1155 ;)
speriamo non salti fuori qualche bug...mi tocco...:D
Ecco perchè preferisco aspettare qualche mese, anche per lasciare maturare i bios delle mobo.
simone1974
09-03-2012, 09:25
Ahahaha! Stanno spuntando tutti i fantasmi del passato!:D
AHAHAH!! E'vero! :p
Quoto tutto, anche il mio attuale processore ;)
anche io quoto tutto eccetto il mio procio (E5500):D
anche io quoto tutto eccetto il mio procio (E5500):D
Siamo un po tutti sulla stessa barca insomma! Su hardocp ho visto un utente che ha un es di 3770k e lo ha tirato a 5ghz senza troppo vcore. l'unico problema erano le temp che in alcuni casi arrivavano a 102 gradi ma penso sia dovuto al suo dissi da 40$...insomma questa cpu per me sarà il mio prossimo acquisto!
29 Aprile 2012: Saranno disponibili le CPU quad-core Core i5 e Core i7 basate sull'archittetura Ivy Bridge, le testate potranno pubblicare le recensioni.
3 Giugno 2012: Ultimo step, verrano introdotti i Chipset Q77 e Q75, CPU Ivy Bridge Dual Core e proposte Ivy Bridge per i Notebook, mentre per proposte riguardanti gli Ultrabook non si conosce una data precisa, ma dovrebbero comunque essere presentate nel mese di Giugno.
Cosi dice questo sito.
http://www.techstation.it/hardware/news/intel-ivy-bridge-calendario-uscite-4443.html
Siamo un po tutti sulla stessa barca insomma! Su hardocp ho visto un utente che ha un es di 3770k e lo ha tirato a 5ghz senza troppo vcore. l'unico problema erano le temp che in alcuni casi arrivavano a 102 gradi ma penso sia dovuto al suo dissi da 40$...insomma questa cpu per me sarà il mio prossimo acquisto!
Si pensava di essere Gordon Ramsay?
Si pensava di essere Gordon Ramsay?
Hahahahahaha!!!
felixn87
12-03-2012, 22:44
mi iscrivo anche io aspettando con ansia queste nuove cpu
:cool:
Jimmy! :eek: :eek: :eek:
quanto tempo!
antimo78
14-03-2012, 19:24
http://vr-zone.com/articles/ivy-bridge-vs-sandy-bridge-vs-sandy-bridge-e--4.7ghz-preview/15202-1.html
:read: segnalo questa recensione con test clock to clock @ 4,7ghz tra 3770k - 2600k - 3960k
praticamente chi ha un 2600k puo risparmiarsi i 330-350 euro per passare al 3770k;)
gigablaster83
14-03-2012, 19:35
http://vr-zone.com/articles/ivy-bridge-vs-sandy-bridge-vs-sandy-bridge-e--4.7ghz-preview/15202-1.html
:read: segnalo questa recensione con test clock to clock @ 4,7ghz tra 3770k - 2600k - 3960k
praticamente chi ha un 2600k puo risparmiarsi i 330-350 euro per passare al 3770k;)
Vabbé, direi che questo risultato era preventivabile, oltre che ovvio. Alla fine il passaggio da Sandy Bridge ad Ivy Bridge si tratta solo di un die shrink con aggiornamento della gpu integrata. Le vere rivoluzioni le vedremo solo con la prossima generazione di cpu, quando farà debutto la nuova architettura. Ciò che può però fare la differenza tra 2600k e 3770k non sono tanto le prestazioni a parità di clock, quanto la possibilità di poter salire di frequenza col 3770k ancor più che con il 2600k. Ma questo credo sia ancora da verificare...
:read: segnalo questa recensione con test clock to clock @ 4,7ghz tra 3770k - 2600k - 3960k
praticamente chi ha un 2600k puo risparmiarsi i 330-350 euro per passare al 3770k;)
Eheh pero' ti domando... perche' si sono fermati a 4.7?
Perche' è l'overclock che raggiungono i Sandy...
la potenza di Ivy in overclock si è già manifestata in un world record superpi a 7 GHZ...
Eheh pero' ti domando... perche' si sono fermati a 4.7?
Perche' è l'overclock che raggiungono i Sandy...
la potenza di Ivy in overclock si è già manifestata in un world record superpi a 7 GHZ...
Quoto. Mi aspetto molto in oc da ivy, contando poi che lo metto sotto liquido mi auguro che ne varrà la pena rispetto ad un sandy!
ghiltanas
14-03-2012, 23:56
Le igp di certo non sono progettate per far girare skyrim al massimo in full hd :D
hai ragione,a me della igp non frega nulla però :ciapet:
mi interessa la cpu perchè appassionato di tecnologia,ed un i7 quad 8 threads @22nm, con un pochetto di ipc in più, ancor più ottimizzato nei consumi, pci-e 3.0, ed anche migliore in overclock, scommetto (vedremo), mi gusta.
quindi quando si saranno stabilizzati i prezzi di tale cpu poi venderò il mio, ed aggiungendoci un pò di € passerò a questo.
il fatto è che a me interessano gli ultraportatili (air o quello che è)...se ci mettessero dentro gpu dedicate a basso consumo sarebbe il top, ma invece picchiano sulle integrate intel :cry:
ghiltanas
15-03-2012, 00:00
http://vr-zone.com/articles/ivy-bridge-vs-sandy-bridge-vs-sandy-bridge-e--4.7ghz-preview/15202-1.html
:read: segnalo questa recensione con test clock to clock @ 4,7ghz tra 3770k - 2600k - 3960k
praticamente chi ha un 2600k puo risparmiarsi i 330-350 euro per passare al 3770k;)
ma quello penso fosse scontato, gli ivy sn un buon affinamento di sandy ma chi già possiede un 2600k può dormire sonni tranquilli...Il punto è che imho l'oc sarà maggiore, e i voltaggi si abbasseranno.
Jimmy! :eek: :eek: :eek:
quanto tempo!
Carissimo! :ubriachi:
ma quello penso fosse scontato, gli ivy sn un buon affinamento di sandy ma chi già possiede un 2600k può dormire sonni tranquilli...Il punto è che imho l'oc sarà maggiore, e i voltaggi si abbasseranno.
E' quello che si spera. ;)
Mandest22
15-03-2012, 14:19
ciao ragazzi,
avrei una domanda, forse stupida da farvi, ho letto che ci sono vari modelli di processori, ma quello che mi chiedo è: che senso ha fare un processore i5-3570 da 3.4 ghz e un i5.3550 da 3.3? io vorrei cambiare il mio i5-750 e stavo pensando a uno di quei due secondi voi a quanto verranno venduti? ho visto che il Sandy equivalente sta sotto i 200€ è plausibile che anche i nuovi siano su quella fascia di prezzo?
grazie
antimo78
15-03-2012, 15:58
ciao ragazzi,
avrei una domanda, forse stupida da farvi, ho letto che ci sono vari modelli di processori, ma quello che mi chiedo è: che senso ha fare un processore i5-3570 da 3.4 ghz e un i5.3550 da 3.3? io vorrei cambiare il mio i5-750 e stavo pensando a uno di quei due secondi voi a quanto verranno venduti? ho visto che il Sandy equivalente sta sotto i 200€ è plausibile che anche i nuovi siano su quella fascia di prezzo?
grazie
ricordo che inizialmente l' i5 2500K costava 230 euro mentre il 2600k costava 300 euro:mc:
ricordo che inizialmente l' i5 2500K costava 230 euro mentre il 2600k costava 300 euro:mc:
Essi, ma qui si parla di entrambi i5 :asd: Imho, comunque, è solo marketing, secondo me un 220+ per il 3570, 200+ per il 3550.
Mandest22
15-03-2012, 16:45
quindi in soldoni alla fine non c'è nessuna differenza tra i due...ho capito vada per il 3550 che mi costa meno...:D
barbara67
15-03-2012, 17:34
quindi in soldoni alla fine non c'è nessuna differenza tra i due...ho capito vada per il 3550 che mi costa meno...:D
Occhio però perchè se è come per sandy-bridge il 3570K ha il moltiplicatore sbloccato mentre il 3550 no. :cool:
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/intel-i7-3770k-record-mondiale-con-pifast-a-62-ghz-201203156665/
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/intel-i7-3770k-record-mondiale-con-pifast-a-62-ghz-201203156665/
:Perfido:
Mandest22
15-03-2012, 19:53
Occhio però perchè se è come per sandy-bridge il 3570K ha il moltiplicatore sbloccato mentre il 3550 no. :cool:
ho letto che c'è anche la 3570 "liscia" diciamo...
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/intel-i7-3770k-record-mondiale-con-pifast-a-62-ghz-201203156665/
Fantastico.
ho letto che c'è anche la 3570 "liscia" diciamo...
Si, ci sarà un 3570 non K, ossia senza multi sbloccato.
Fantastico.
:cool:
TigerTank
15-03-2012, 22:44
ma quello penso fosse scontato, gli ivy sn un buon affinamento di sandy ma chi già possiede un 2600k può dormire sonni tranquilli...Il punto è che imho l'oc sarà maggiore, e i voltaggi si abbasseranno.
E' quello che si spera. ;)
Eheheh...ci sono ragionamenti che non fanno una grinza, ma poi ci pensa la scimmia a spazzarli via! :asd:
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/intel-i7-3770k-record-mondiale-con-pifast-a-62-ghz-201203156665/
Anche se saranno un affinamento o un "tick" rispetto ai sandy chi scommette che con un dissi highend ad aria o un wb i 5ghz in daily saranno possibili??
Eheheh...ci sono ragionamenti che non fanno una grinza, ma poi ci pensa la scimmia a spazzarli via! :asd:
Ma la scimmia tocca lasciarla in Africa di questi tempi :asd:
barbara67
16-03-2012, 07:52
ho letto che c'è anche la 3570 "liscia" diciamo...
Si cè, ma se vuoi divertirti un po, devi andare su versioni K secondo me. :)
gianni1879
16-03-2012, 14:09
Anteprima italiana delle MSI con chipset Z77
http://www.xtremehardware.it/recensioni/schede-madri/anteprima-msi-z77a-gd65-201203166672/
Anteprima italiana delle MSI con chipset Z77
Ma solo io ho SEMPRE dei problemi con le immagini sul vostro sito?
Sabertooth z77
http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=695&page=0
;)
Phenomenale
16-03-2012, 15:08
Anteprima italiana delle MSI con chipset Z77
Grazie! Ma se cerco sul loro sito, riesco a trovare il manuale che illustra le opzioni del loro "nuovo" BIOS UEFI ???
(ad esempio, Asrock ha già tutti i manuali delle Z77 scaricabili...)
gianni1879
16-03-2012, 15:12
Grazie! Ma se cerco sul loro sito, riesco a trovare il manuale che illustra le opzioni del loro "nuovo" BIOS UEFI ???
(ad esempio, Asrock ha già tutti i manuali delle Z77 scaricabili...)
non ho guardato veramente, ma credo ancora no
http://www.hwupgrade.it/immagini/roadmap_cpu_intel_ib-e.jpg
La roadmap aggiornata per chi si dimenticasse di leggere le news :asd:
Shakur92
17-03-2012, 14:57
http://www.hwupgrade.it/immagini/roadmap_cpu_intel_ib-e.jpg
La roadmap aggiornata per chi si dimenticasse di leggere le news :asd:
per noi che aspettiamo ivy bridge non cambia nulla (uscita a partire dal 29 aprile per le principali cpu desktop). brutte notizie invece per chi aspettava ivy bridge-e invece: sembra che l'attesa si faccia molto più lunga per loro...
Shakur92
18-03-2012, 11:01
primi notebook HP con processori ivy bridge a partire dal 29 aprile http://www.computerbase.de/news/2012-03/hp-kuendigt-erste-ivy-bridge-notebooks-an/
e primi preordini delle cpu desktop con prezzi (per ora) leggermente superiori a sandy bridge http://www.overclock.net/t/1230405/bep-first-pre-orders-intel-ivy-bridge-cpus
barbara67
18-03-2012, 20:01
primi notebook HP con processori ivy bridge a partire dal 29 aprile http://www.computerbase.de/news/2012-03/hp-kuendigt-erste-ivy-bridge-notebooks-an/
e primi preordini delle cpu desktop con prezzi (per ora) leggermente superiori a sandy bridge http://www.overclock.net/t/1230405/bep-first-pre-orders-intel-ivy-bridge-cpus
Seguo con interesse il 3570K come scende un po lo monto al posto del mio 2500k....:)
Ma ancora non si conoscono le specifiche della HD2500?
Seguo con interesse il 3570K come scende un po lo monto al posto del mio 2500k....:)
Mi sa che aspetterai per un bel po'. In assenza di concorrenza seria, gli IB cosi' come i SB manterranno i prezzi stibili fino alla generazione successiva.
primi notebook HP con processori ivy bridge a partire dal 29 aprile http://www.computerbase.de/news/2012-03/hp-kuendigt-erste-ivy-bridge-notebooks-an/
e primi preordini delle cpu desktop con prezzi (per ora) leggermente superiori a sandy bridge http://www.overclock.net/t/1230405/bep-first-pre-orders-intel-ivy-bridge-cpus
Bhe considerando che sono pre ordini ci sta anche quel prezzo. Dagli qualche settimana e si assesteranno sui 270
barbara67
19-03-2012, 09:11
Mi sa che aspetterai per un bel po'. In assenza di concorrenza seria, gli IB cosi' come i SB manterranno i prezzi stibili fino alla generazione successiva.
Probabilmente hai ragione, però se riuscirò a trovarlo sui 180/190€ bene altrimenti mi tengo il mio 2500K che male non và.......:D
gigablaster83
19-03-2012, 09:19
Probabilmente hai ragione, però se riuscirò a trovarlo sui 180/190€ bene altrimenti mi tengo il mio 2500K che male non và.......:D
Sembra che il 3570k si dovrebbe trovare a circa 210 euro, che non è molto di più della cifra che intendi spendere. Quindi non ci dovrebbe volere molto affinché il prezzo scenda a quei livelli.
Mi sfugge una cosa e mi scuso se è già stata chiesta ma il 29 aprile si potrà acquistare fin da subito gli ivy?? a me interessa principalmente il 3770k :D !
Phenomenale
19-03-2012, 11:02
a me interessa principalmente il 3770k :D !
Beh, a tutti... :O
Beh, a tutti... :O
Ci sono anche persone a cui interessa il3570k o le cpu non sbloccate. Comunque....per la prima parte della domanda??
gigablaster83
19-03-2012, 11:12
Beh, a tutti... :O
Non proprio... io dell'i7 non saprei che farmene, per esempio. Quindi mi "accontenterei" del 3570k :D
Shakur92
19-03-2012, 11:31
Ci sono anche persone a cui interessa il3570k o le cpu non sbloccate. Comunque....per la prima parte della domanda??
sembra di sì, dovrebbero essere acquistabili a partire dal lunedì 30 in poi. il ritardo di 3 settimane credo servisse anche per fare in modo di mettere sul mercato un volume importante di processori fin da subito (oltre che per smaltire sandy bridge)
sembra di sì, dovrebbero essere acquistabili a partire dal lunedì 30 in poi. il ritardo di 3 settimane credo servisse anche per fare in modo di mettere sul mercato un volume importante di processori fin da subito (oltre che per smaltire sandy bridge)
Molto bene allora! speriamo in volumi discreti fin da subito. Magari ci si puo portare avanti acquistanto la mobo che, se non sbaglio, dovrebbero essere disponibili dall' 8 aprile.
Shakur92
19-03-2012, 12:07
Molto bene allora! speriamo in volumi discreti fin da subito. Magari ci si puo portare avanti acquistanto la mobo che, se non sbaglio, dovrebbero essere disponibili dall' 8 aprile.
sì usciranno l'8 aprile, però considera che con un po' di fortuna in 3 settimane il loro prezzo potrebbe scendere leggermente, quindi forse conviene aspettare e prendere tutto insieme ;)
gigablaster83
19-03-2012, 12:23
sì usciranno l'8 aprile, però considera che con un po' di fortuna in 3 settimane il loro prezzo potrebbe scendere leggermente, quindi forse conviene aspettare e prendere tutto insieme ;)
Conviene aspettare anche perché così si fa un solo ordine e si risparmia sulla spedizione.
SUPERALEX
19-03-2012, 12:25
i sandy verranno deprezzati all'uscita di ivy?siccome li sostituiscono
Mandest22
19-03-2012, 12:44
Non proprio... io dell'i7 non saprei che farmene, per esempio. Quindi mi "accontenterei" del 3570k :D
a me interessa il 3550...per 190 €....
i sandy verranno deprezzati all'uscita di ivy?siccome li sostituiscono
Siamo sempre lì, dipenderà dalle politiche di Intel. Molto probabilmente il loro prezzo risulterà invariato per un pò. Poi caleranno, fino ad assestarsi a 10/20 euro sotto la cpu che andrebbero a sostituire. In fin dei conti non è malaccio per loro, se riuscissero a piazzare qualche Sandy dopo l' uscita di Ivy. ;)
sì usciranno l'8 aprile, però considera che con un po' di fortuna in 3 settimane il loro prezzo potrebbe scendere leggermente, quindi forse conviene aspettare e prendere tutto insieme ;)
Infatti, prenderò il tutto a fine Aprile/Inizi di Maggio, in modo di attendere anche le opinioni di altri utenti. Riguardo la disponibilità, ho sempre pensato che non è il mese che faccia la differenza, imho il loro rinvio è stata solo una questione di marketing.
stefanonweb
19-03-2012, 20:46
Presumibilmente quali saranno i prezzi al pubblico in € di
3570K e 3770K?
Grazie.
Shakur92
19-03-2012, 20:48
Presumibilmente quali saranno i prezzi al pubblico in € di
3570K e 3770K?
Grazie.
il 3570k sarà sui 220 €, il 3770k sui 310 € circa
lovercrafthp
19-03-2012, 21:21
precisamente quale sarà il successore del i5 2500k?
Avrà lo stesso prezzo ovvero circa 185/90 euro? e in ultimo in che data è prevista la sua uscita?
grazie!
LamerTex
19-03-2012, 21:33
precisamente quale sarà il successore del i5 2500k?
Avrà lo stesso prezzo ovvero circa 185/90 euro? e in ultimo in che data è prevista la sua uscita?
grazie!
E' il 3570k e probabilmente costerà qualcosina di più sui 220€ circa come detto prima, la data di presentazione e' il 29 aprile e l'entrata in commercio sarà quindi subito dopo questa data :)
precisamente quale sarà il successore del i5 2500k?
Avrà lo stesso prezzo ovvero circa 185/90 euro? e in ultimo in che data è prevista la sua uscita?
grazie!
1) 3570k
2) L'msrp è lo stesso (all'inizio si avranno prezzi un po gonfiati data la novità)
3)29 aprile
LamerTex..mi hai preceduto.
Siamo sempre lì, dipenderà dalle politiche di Intel. Molto probabilmente il loro prezzo risulterà invariato per un pò. Poi caleranno, fino ad assestarsi a 10/20 euro sotto la cpu che andrebbero a sostituire. In fin dei conti non è malaccio per loro, se riuscissero a piazzare qualche Sandy dopo l' uscita di Ivy. ;)
Eh ma purtroppo tieni conto che, con la nostra situazione in Italia, dell'iva che è aumentata..
I Sandy risultavano aumentati quando erano appena usciti gli Enthusiast!
Secondo me non caleranno molto facilmente!
Poi vedremo! Non vedo l'ora che escono 'sti Ivy, in quanto il mio 2500K mi ha abbandonato.... :cry:
Shakur92
19-03-2012, 21:42
Eh ma purtroppo tieni conto che, con la nostra situazione in Italia, dell'iva che è aumentata..
I Sandy risultavano aumentati quando erano appena usciti gli Enthusiast!
Secondo me non caleranno molto facilmente!
Poi vedremo! Non vedo l'ora che escono 'sti Ivy, in quanto il mio 2500K mi ha abbandonato.... :cry:
abbandonato? hai trovato il suo punto di fumo? :D
ma come si comportano aumentando il bclk? si posso overcloccare oppure devo per forza andare sulla serie K?
Eh ma purtroppo tieni conto che, con la nostra situazione in Italia, dell'iva che è aumentata..
I Sandy risultavano aumentati quando erano appena usciti gli Enthusiast!
Secondo me non caleranno molto facilmente!
Poi vedremo! Non vedo l'ora che escono 'sti Ivy, in quanto il mio 2500K mi ha abbandonato.... :cry:
Ne facevo più una questione di marketing, che di IVA e di queste cose esogene alla fissazione del prezzo in sè. Finchè la domanda è alta, è chiaro che non avranno nessun incentivo ad abbassare il prezzo dei Sandy. E questo è quello che accadrà nel primo periodo, dovuto anche a dei prezzi inizialmente "gonfiati" degli ivy. Poi, fra qualche mese, la domanda di Sandy scenderà, e i prezzi caleranno, chiaramente in relazione a ciò che Intel vuole. E questo noi non lo possiamo sapere insomma :)
abbandonato? hai trovato il suo punto di fumo? :D
...
Ne facevo più una questione di marketing, che di IVA e di queste cose esogene alla fissazione del prezzo in sè. Finchè la domanda è alta, è chiaro che non avranno nessun incentivo ad abbassare il prezzo dei Sandy. E questo è quello che accadrà nel primo periodo, dovuto anche a dei prezzi inizialmente "gonfiati" degli ivy. Poi, fra qualche mese, la domanda di Sandy scenderà, e i prezzi caleranno, chiaramente in relazione a ciò che Intel vuole. E questo noi non lo possiamo sapere insomma :)
Certo, intendevo dire che la fase in cui il prezzo resta alto e stabile, imho sia più lunga del previsto!
Io già avrei fatto un pensierino sull'erede del 2500K!
ghiltanas
20-03-2012, 13:16
il 3570k sarà sui 220 €, il 3770k sui 310 € circa
ma come? nn dovevano costare come i sandy cacchio? io pensavo sui 180-190 e 260-270
TigerTank
20-03-2012, 13:19
ma come? nn dovevano costare come i sandy cacchio? io pensavo sui 180-190 e 260-270
Nuovo processo e crisi = prezzi lievitati. Io aspetto dopo l'estate, non ho fretta visto che con il pc attuale faccio tutto senza problemi. Lascio maturare processori, chipset e firmware :)
ma come si comportano aumentando il bclk? si posso overcloccare oppure devo per forza andare sulla serie K?
ripropongo la domanda :stordita:
ghiltanas
20-03-2012, 13:37
Nuovo processo e crisi = prezzi lievitati. Io aspetto dopo l'estate, non ho fretta visto che con il pc attuale faccio tutto senza problemi. Lascio maturare processori, chipset e firmware :)
si e cacchio...accidenta a quando nn ho preso il 2600K ad un prezzo assurdo
io + di tanto nn posso aspettare, con la 6850 sono al limite del mio q6600, in + ho un crucial m4 che aspetta una buona piastra :(
si e cacchio...accidenta a quando nn ho preso il 2600K ad un prezzo assurdo
io + di tanto nn posso aspettare, con la 6850 sono al limite del mio q6600, in + ho un crucial m4 che aspetta una buona piastra :(
io mi sa che lo prendo appena esce o comunque nei primi giorni! Anche perchè di solito la prima mandata è quella che sale meglio in oc! :D
Phenomenale
20-03-2012, 13:59
nn dovevano costare come i sandy cacchio? io pensavo sui 180-190 e 260-270
Occhio che il 3770K si posiziona come successore del 2700K anche nel prezzo... non guardare il (vecchio) 2600K...
ghiltanas
20-03-2012, 14:03
Occhio che il 3770K si posiziona come successore del 2700K anche nel prezzo... non guardare il (vecchio) 2600K...
ok ma è inc..ata per noi...allora dovrebbero fare anche un 3670k, a me dei 100mhz in + stile 2700k nn mi frega nulla
mi toccherà ripiegare sul 3570k mi sa, tanto dei 4 thread logici in game me ne faccio una cippa
Shakur92
20-03-2012, 14:53
annuncio/lancio di ivy bridge già da venerdì 23?
"ED#134 : Intel To Launch Ivy Bridge Desktop Processors This Week!
Our source has confirmed that Intel will be announcing their Ivy Bridge desktop and mobile processors this Friday, March 23, 2012! The actual release date of these processors will be April 29, 2012. Take a look at what's coming up!"
fonte: http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=743
barbara67
20-03-2012, 15:28
Nuovo processo e crisi = prezzi lievitati. Io aspetto dopo l'estate, non ho fretta visto che con il pc attuale faccio tutto senza problemi. Lascio maturare processori, chipset e firmware :)
Esatto la penso esattamente allo stesso modo....:D
ripropongo la domanda :stordita:
E' come per i sandy per occare devi andare sui k...:)
è la volta buona che passo ad amd..almeno mi diverto:Prrr: vedo come si assesta la situazione entro settembre.
...
Certo, intendevo dire che la fase in cui il prezzo resta alto e stabile, imho sia più lunga del previsto!
Io già avrei fatto un pensierino sull'erede del 2500K!
Abbiamo tutti una certa scimmia, manteniamo la calma :asd:
ok ma è inc..ata per noi...allora dovrebbero fare anche un 3670k, a me dei 100mhz in + stile 2700k nn mi frega nulla
mi toccherà ripiegare sul 3570k mi sa, tanto dei 4 thread logici in game me ne faccio una cippa
E' lo stesso dubbio che mi sta balzando per la testa. I 4 threads logici valgono veramente la spesa per i gamers? A quel punto preferirei spendere quei soldi che risparmio in altro, poi beh, si sta comunque parlando di signori processori, e nessuno ci vieta in futuro di fare un piccolo upgrade passando ad un I7. ;)
Shakur92
20-03-2012, 17:01
Abbiamo tutti una certa scimmia, manteniamo la calma :asd:
E' lo stesso dubbio che mi sta balzando per la testa. I 4 threads logici valgono veramente la spesa per i gamers? A quel punto preferirei spendere quei soldi che risparmio in altro, poi beh, si sta comunque parlando di signori processori, e nessuno ci vieta in futuro di fare un piccolo upgrade passando ad un I7. ;)
l'hyperthreading nei giochi è inutile, basta confrontare le prestazioni fra un 2500k e un 2600k, come fatto qui (http://www.anandtech.com/bench/Product/288?vs=287) su anandtech. le prestazioni nei benchmark sui giochi sono pressochè identiche, contando anche i 100 mhz in meno del 2500k
l'hyperthreading nei giochi è inutile, basta confrontare le prestazioni fra un 2500k e un 2600k, come fatto qui (http://www.anandtech.com/bench/Product/288?vs=287) su anandtech. le prestazioni nei benchmark sui giochi sono pressochè identiche, contando anche i 100 mhz in meno del 2500k
Certo, io mi riferivo in ottica futura ... Se compro un procio da 300 euro, di sicuro non lo tengo 6 mesi insomma :asd:
E' lo stesso dubbio che mi sta balzando per la testa. I 4 threads logici valgono veramente la spesa per i gamers?
In due parole? N-O :D
blackandecker
20-03-2012, 18:26
il 3570k sarà sui 220 €, il 3770k sui 310 € circa
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tutte-le-versioni-di-cpu-ivy-bridge-al-debutto-il-29-aprile_41291.html
Eppure qui si parla di 330 dollari per l'i7 3770k e 225 dollari l'i5 3570k, dovrebbero essere (aggiungendo comunque qualcosina al cambio diretto dollari-euro) 260 per l'i7 e 180 per l'i5 .
IN TEORIA almeno....
Abbiamo tutti una certa scimmia, manteniamo la calma :asd:
Nono, niente scimmia!
Come ho già scritto mi sono giocato il 2500K... per questo aspetto un bell'erede del 2500K, Ivy.
Nel mio caso la scimmia si è calmata assai, fidati! :D
barbara67
20-03-2012, 18:35
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tutte-le-versioni-di-cpu-ivy-bridge-al-debutto-il-29-aprile_41291.html
Eppure qui si parla di 330 dollari per l'i7 3770k e 225 dollari l'i5 3570k, dovrebbero essere (aggiungendo comunque qualcosina al cambio diretto dollari-euro) 260 per l'i7 e 180 per l'i5 .
IN TEORIA almeno....
In teoria dovrebbe essere come dici tu, ma il problema è che spesso si è visto fare il cambio 1 a 1 :(
è la volta buona che passo ad amd..almeno mi diverto:Prrr:
:eek:
Comunque il base clock può essere variato, ma di molto poco.. roba che alla fine, ci guadagni 30/40/50mhz in più per fare punteggio, ma nulla di che!
E fra l'altro può causare l'instabilità del sistema, imho non conviene modificare quel valore.
In teoria dovrebbe essere come dici tu, ma il problema è che spesso si è visto fare il cambio 1 a 1 :(
Un ipotetico 3570K a 180€ imho possiamo scordarcelo visto le attuali situazioni economiche!
ghiltanas
20-03-2012, 18:50
E' lo stesso dubbio che mi sta balzando per la testa. I 4 threads logici valgono veramente la spesa per i gamers? A quel punto preferirei spendere quei soldi che risparmio in altro, poi beh, si sta comunque parlando di signori processori, e nessuno ci vieta in futuro di fare un piccolo upgrade passando ad un I7. ;)
il punto è che io nn voglio colli col multigpu...se dovessi ripiegare sul 3570k per i prezzi, forse forse sarebbe meglio prendere si una mobo p77 però con un 2600k sopra :fagiano:
In due parole? N-O :D
Avendo bruciato il mio 2500K adesso ho un I3 2100.
Non ho che da lamentarmi! ;)
In gioco fa la sua porca figura, fidati
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/e-ancora-record-del-mondo-per-intel-ivy-bridge-i7-3770k-201203206694/
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/e-ancora-record-del-mondo-per-intel-ivy-bridge-i7-3770k-201203206694/
E la scimmia sale sempre più e sono sempre piu convinto che i 5ghz non siano più un traguardo non raggiungibile:oink: ! Grazie per il link!
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tutte-le-versioni-di-cpu-ivy-bridge-al-debutto-il-29-aprile_41291.html
Eppure qui si parla di 330 dollari per l'i7 3770k e 225 dollari l'i5 3570k, dovrebbero essere (aggiungendo comunque qualcosina al cambio diretto dollari-euro) 260 per l'i7 e 180 per l'i5 .
IN TEORIA almeno....
Hai detto bene, perchè solo in teoria accade. In pratica sono beni che reputerei "NON TRADABLE", e quindi possono fare il cavolo che vogliono --> cambio 1:1. ;)
Nono, niente scimmia!
Come ho già scritto mi sono giocato il 2500K... per questo aspetto un bell'erede del 2500K, Ivy.
Nel mio caso la scimmia si è calmata assai, fidati! :D
:D
il punto è che io nn voglio colli col multigpu...se dovessi ripiegare sul 3570k per i prezzi, forse forse sarebbe meglio prendere si una mobo p77 però con un 2600k sopra :fagiano:
Potrebbe essere un' altra idea, un pò ":fagiano: " ma pur sempre un'ottima idea :asd:
ghiltanas
21-03-2012, 01:17
Potrebbe essere un' altra idea, un pò ":fagiano: " ma pur sempre un'ottima idea :asd:
a me io faccio presto a decidere...dagli ivy mi aspetto i 5ghz come oc standard, stile i 4,5 con sandy...se cosi nn è e nn si hanno nemmeno voltaggi decisamente + bassi in oc, tanti saluti a ivy
kira@zero
21-03-2012, 01:25
E la scimmia sale sempre più e sono sempre piu convinto che i 5ghz non siano più un traguardo non raggiungibile:oink: ! Grazie per il link!
Per un Daily use intendi? io il 2700k di mio fratello lo tengo a 5Ghz con 1,35v di vcore, ed il mio 2500k regge benissimo a 50x con 1,32v di vcore;) quindi volendo già gli SB fortunati reggono 5000Mhz in dailyuse
ghiltanas
21-03-2012, 01:29
Per un Daily use intendi? io il 2700k di mio fratello lo tengo a 5Ghz con 1,35v di vcore, ed il mio 2500k regge benissimo a 50x con 1,32v di vcore;) quindi volendo già gli SB fortunati reggono 5000Mhz in dailyuse
è li il punto...i 5ghz dovranno essere scontati, altrimenti valuterò :)
kira@zero
21-03-2012, 01:37
è li il punto...i 5ghz dovranno essere scontati, altrimenti valuterò :)
dipende per cosa intendi scontati!? tutti gli SB arrivano a 50x quindi ivy..poi se intendi Daily use con vcore di sicurezza allora quello è un altro discorso, per farti un esempio intel dice per ivy di non superare 1,35v di vcore per sicurezza estrema intendo 1,3v compreso vdroop ecc non ne sono sicuro che tutti potranno reggere 5000Mhz ma spero sinceramente di sbagliarmi fosse per me reggessero tutti a 6000Mhz in Daily use sarei più che contento :D
dent1987
21-03-2012, 02:03
Mi unisco alla conversazione, sono interessato agli ivy bridge, quali sono le aspettative secondo voi?
dent1987
21-03-2012, 02:04
è li il punto...i 5ghz dovranno essere scontati, altrimenti valuterò :)
Cosa ci faresti con 5 ghz? Scusa la mia curiosità :)
:eek:
Comunque il base clock può essere variato, ma di molto poco.. roba che alla fine, ci guadagni 30/40/50mhz in più per fare punteggio, ma nulla di che!
E fra l'altro può causare l'instabilità del sistema, imho non conviene modificare quel valore.
:muro: da 100 a 105 non mi sembra il caso, che palle :mc: :muro: o 200€ o niente oc..
stefanonweb
21-03-2012, 08:46
:muro: da 100 a 105 non mi sembra il caso, che palle :mc: :muro: o 200€ o niente oc..
Infatti questi processori non sono da Overclock: Ti fanno pagare una cosa tipo il 2500K che è stato studiato per lavorare a 4,5/4,8 GB... Tu non overclocki nulla... Mi spiego: Una volta su socket 775 uno comperava un E4300 e lo portava da 1800@3000 ma lo pagava per un 1800 e si ritrovava per 2 lire con un mostro paragonabile ad un E8400... stessa cosa per E2160 , E5200 ecc... Con una spesa minima si poteva competere con processori da 200€... Adesso ti fanno pagare subito 200€... Solo una semplice opinione...
ghiltanas
21-03-2012, 08:52
Cosa ci faresti con 5 ghz? Scusa la mia curiosità :)
sfizio :D ...che poi magari nn ce lo terrei nemmeno per paura :asd:
stanno male le cpu quando le lasci a default :sofico:
Infatti questi processori non sono da Overclock: Ti fanno pagare una cosa tipo il 2500K che è stato studiato per lavorare a 4,5/4,8 GB... Tu non overclocki nulla... Mi spiego: Una volta su socket 775 uno comperava un E4300 e lo portava da 1800@3000 ma lo pagava per un 1800 e si ritrovava per 2 lire con un mostro paragonabile ad un E8400... stessa cosa per E2160 , E5200 ecc... Con una spesa minima si poteva competere con processori da 200€... Adesso ti fanno pagare subito 200€... Solo una semplice opinione...
ecco perchè se non si danno una calmata con questi prezzi entro fine maggio passerò a bulldozer almeno con un processore da 90€ hai 4 core overcloccabili e senza limiti di ram. Che palle :( 170€ di scheda madre :cry: .
ghiltanas
21-03-2012, 09:12
ecco perchè se non si danno una calmata con questi prezzi entro fine maggio passerò a bulldozer almeno con un processore da 90€ hai 4 core overcloccabili e senza limiti di ram. Che palle :( 170€ di scheda madre :cry: .
le schede madri dovrebbero costare meno a regola visto che usano chipset proprietari per l'usb3 :mbe:
gigablaster83
21-03-2012, 09:17
le schede madri dovrebbero costare meno a regola visto che usano chipset proprietari per l'usb3 :mbe:
Hai detto bene. Dovrebbero... Ma, chissà perché, scommetto che non sarà così. :muro:
stefanonweb
21-03-2012, 09:18
ecco perchè se non si danno una calmata con questi prezzi entro fine maggio passerò a bulldozer almeno con un processore da 90€ hai 4 core overcloccabili e senza limiti di ram. Che palle :( 170€ di scheda madre :cry: .
Infatti se vi ricordate più il processore era economico e più in percentuale saliva...
Io avevo:
E4300@3000
E2160@3200
E5200@3750
ecc...
Non so se mi sono spiegato... Adesso si alzi il moltiplicatore ma è una cosa programmata, voluta e che siamo costretti a pagare... Nessuno può spendere per Intel 100€ di processore e farlo competere con un 2600 liscio...
Robby Naish
21-03-2012, 09:27
Ragazzi,
tra tutti queste nuove cpu, quale è quella che consuma meno ma che ha anche la miglior svideo?
Grazie
Ale
Infatti se vi ricordate più il processore era economico e più in percentuale saliva...
Io avevo:
E4300@3000
E2160@3200
E5200@3750
ecc...
Non so se mi sono spiegato... Adesso si alzi il moltiplicatore ma è una cosa programmata, voluta e che siamo costretti a pagare... Nessuno può spendere per Intel 100€ di processore e farlo competere con un 2600 liscio...
a parer mio una bella porcata:muro: unito com l'rma a pagamento per i processori K...:fagiano: ho avuto un E4400@4000 ad aria, E8500@5100 ad aria
Infatti se vi ricordate più il processore era economico e più in percentuale saliva...
Io avevo:
E4300@3000
E2160@3200
E5200@3750
ecc...
Non so se mi sono spiegato... Adesso si alzi il moltiplicatore ma è una cosa programmata, voluta e che siamo costretti a pagare... Nessuno può spendere per Intel 100€ di processore e farlo competere con un 2600 liscio...
Eh già, proprio vero. Anche io avevo (anzi ho, montato su un altro pc) un E5200 pagato 60 euro che, portato senza problemi a 3.7 ghz, andava tranquillamente come un E8500. Lo stesso discorso valeva per il Q6600 G0. Ormai invece non si può fare nulla di tutto ciò.
Poi è chiaro che oggi, se si vogliono certe prestazioni, bisogna orientarsi per forza su Intel.
Infatti questi processori non sono da Overclock: Ti fanno pagare una cosa tipo il 2500K che è stato studiato per lavorare a 4,5/4,8 GB... Tu non overclocki nulla... Mi spiego: Una volta su socket 775 uno comperava un E4300 e lo portava da 1800@3000 ma lo pagava per un 1800 e si ritrovava per 2 lire con un mostro paragonabile ad un E8400... stessa cosa per E2160 , E5200 ecc... Con una spesa minima si poteva competere con processori da 200€... Adesso ti fanno pagare subito 200€... Solo una semplice opinione...
Ghz magari :D
Si ma un conto è lasciare il componente a default, un conto è farlo lavorare fuori specifica (e non di poco) e aggiungerei anche che il 775 è roba passata eh :D
:muro: da 100 a 105 non mi sembra il caso, che palle :mc: :muro: o 200€ o niente oc..
Ma anche meno, se hai una cpu che a 4.8 ghz ti mura, magari aumenti il bclk a 101 e ci guadagni quei 48mhz! (per fare punteggio, ma imho, nel mio caso non servirebbe a nulla, oltre che ad aumentare le probabilità di instabilità del sistema)
antimo78
21-03-2012, 15:17
Test 3770K Vs 3570K vs 2600K
http://www.tweaktown.com/articles/4621/intel_ivy_bridge_overclocking_with_the_core_i7_3770k_and_core_i5_3570k_cpus/index8.html
la 3770k@4,8ghz è veramente caliente:ciapet:
Test 3770K Vs 3570K vs 2600K
http://www.tweaktown.com/articles/4621/intel_ivy_bridge_overclocking_with_the_core_i7_3770k_and_core_i5_3570k_cpus/index8.html
la 3770k@4,8ghz è veramente caliente:ciapet:
azzarola che temp! :stordita:
antimo78
21-03-2012, 15:50
azzarola che temp! :stordita:
se saranno quete le temperature delle cpu definitive sarà la prova che i 22nm non sono maturi come processo costruttivo:muro:
se saranno quete le temperature delle cpu definitive sarà la prova che i 22nm non sono maturi come processo costruttivo:muro:
Più che il processo produttivo potrebbe essere un problema di dimensioni del die, che sicuramente sarà molto piccolo, quindi con poca superficie a contatto con l'heat spreader e conseguente difficoltà a smaltire il calore.
Chiaramente è tutto da verificare con recensioni definitive.
dent1987
21-03-2012, 16:32
Ma quale utilizzo potrà ma richedere una persona, per tenere in daily 4,5 ghz? Cioè mi spiego, per il mio utilizzo, credo che sarebbe troppo, forse forse 3,5 ghz
Phenomenale
21-03-2012, 16:32
potrebbe essere un problema di dimensioni del die, che sicuramente sarà molto piccolo, quindi con poca superficie a contatto con l'heat spreader e conseguente difficoltà a smaltire il calore
Può essere che per overcloccarsi abbia bisogno di tensioni elevate, ed infatti non si sa ancora nulla sui vcore dei 22nm.
Ma quale utilizzo potrà ma richedere una persona, per tenere in daily 4,5 ghz? Cioè mi spiego, per il mio utilizzo, credo che sarebbe troppo, forse forse 3,5 ghz
scimmia da overclock:Prrr: ? all'utente comune basterebbe un i3 con 4 threads..solo passione, voglia di avere tutto al massimo (senza un reale bisogno).. IMHO
Shakur92
21-03-2012, 18:34
da domani 22/03 le testate giornalistiche potranno parlare degli ivy bridge, pur restando che il lancio dei nuovi proci sarà il 29 aprile con disponibilità sul mercato già nello stesso giorno
fonte: http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=743&pgno=0
Ma quale utilizzo potrà ma richedere una persona, per tenere in daily 4,5 ghz? Cioè mi spiego, per il mio utilizzo, credo che sarebbe troppo, forse forse 3,5 ghz
Rendering? :mbe:
Fortunatamente non tutti overcloccano per libìdine!
Rendering? :mbe:
Fortunatamente non tutti overcloccano per libìdine!
+1.
Encoding? C'è ancora qualcuno che compra un processore e lo pompa perchè ne ha bisogno. Non come semplice soprammobile per fare lo sborone con gli amici :D
+1.
Encoding? C'è ancora qualcuno che compra un processore e lo pompa perchè ne ha bisogno. Non come semplice soprammobile per fare lo sborone con gli amici :D
;)
Ammetto anche io di avere provato a salire a 4.6ghz, ma roba di mezz'ora, per vedere giusto come si comportava.
Poi, non ho bisogno di così tanta potenza di calcolo, visto che per la piattaforma gaming, per l'appunto ci gioco! Un 2500K avanza pure a frequenze stock!
Tanta gente le sottovaluta troppo queste cpu, hanno una potenza di calcolo più che notevole!
dent1987
21-03-2012, 19:22
Rendering? :mbe:
Fortunatamente non tutti overcloccano per libìdine!
+1.
Encoding? C'è ancora qualcuno che compra un processore e lo pompa perchè ne ha bisogno. Non come semplice soprammobile per fare lo sborone con gli amici :D
E fra 3,5 e 4,5 ghz, in encoding e rendering quanto tempo si risparmia?:mbe: :stordita:
E fra 3,5 e 4,5 ghz, in encoding e rendering quanto tempo si risparmia?:mbe: :stordita:
Sono solo 1000mhz di differenza.
Nel rendering quel ghz fa molto la differenza!
Però non guardare le persone che vogliono arrivare a 5ghz solo per poterlo poi sbandierare in giro!
Se fai rendering (o altro) e col pc ci lavori, non puoi altro che giovarne! ;)
Poi, ripeto, se ci giochi, i 4.5 ghz o più, sono inutili, se parliamo di sandy bridge.
Sono solo 1000mhz di differenza.
Nel rendering quel ghz fa molto la differenza!
Però non guardare le persone che vogliono arrivare a 5ghz solo per poterlo poi sbandierare in giro!
Se fai rendering (o altro) e col pc ci lavori, non puoi altro che giovarne! ;)
Poi, ripeto, se ci giochi, i 4.5 ghz o più, sono inutili, se parliamo di sandy bridge.
Beh dipende da tanti e troppi fattori, diciamo che i giovamenti in termini di frames sono decrescenti col salire delle frequenze, ma non sono inutili :asd: ;)
Beh dipende da tanti e troppi fattori, diciamo che i giovamenti in termini di frames sono decrescenti col salire delle frequenze, ma non sono inutili :asd: ;)
Era ironia per "solo" 1000mhz :D
In ambito di rendering video, 1 ghz di differenza è tanto.
Soprattutto se hai una cpu quad core (8 thread però) il guadagno diventa sempre più alto!
Potresti portare proprio a 4.5ghz una cpu solo per non fare collo di bottiglia con un 3 way sli di gtx 580, o altro che sia! :D
Quello che intendevo dire è che è inutile portare una cpu a frequenze elevatissime quando non sono necessarie proprio!
Anche per il gaming, un 2500K è sufficiente per non fare da collo di bottiglia a frequenza standard!
darighaz
21-03-2012, 23:41
Ma quale utilizzo potrà ma richedere una persona, per tenere in daily 4,5 ghz? Cioè mi spiego, per il mio utilizzo, credo che sarebbe troppo, forse forse 3,5 ghz
Nesssuno per passione e basta,se pensi che ho appena venduto una piattaforma 1366 con un i7 930 overcloccato a 3,9Ghz solo per la brama di mettere i denti su un Ivy.
A dire la verita mi preparo per l'inverno prossimo, devo occare un po il mio procio altrimenti nella mia stanza ho freddo:D
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/raggiunti-i-3-ghz-di-frequenza-per-la-ram-con-ivy-bridge-201203226710/
ISPANICO84
23-03-2012, 16:41
ragazzi sono rimasto un pò indietro con la discussione...
volevo chiedervi a quando avremo queste cpu sul mercato?
LamerTex
23-03-2012, 20:22
ragazzi sono rimasto un pò indietro con la discussione...
volevo chiedervi a quando avremo queste cpu sul mercato?
La presentazione ufficiale è il 29 aprile, e da quanto ho capito saranno disponibili già da quel giorno :)
ragazzi sono rimasto un pò indietro con la discussione...
volevo chiedervi a quando avremo queste cpu sul mercato?
Si dice già il 29, per il 30 molti negozio dovrebbero già averle direi :P
Cercherò di resistere qualche giorno giusto per evitare i sovrapprezzi appena usciranno :cry:
Avendo bruciato il mio 2500K adesso ho un I3 2100.
Non ho che da lamentarmi! ;)
In gioco fa la sua porca figura, fidati
Scusa ma come hai fatto a bruciarlo il tuo i5? Nei giochi e nell uso generico hai notato differenze con l i3?
Maurizio XP
26-03-2012, 12:29
ma le recensioni non dovevano uscire il 23 marzo? ancora niente :)
ma le recensioni non dovevano uscire il 23 marzo? ancora niente :)
c'era un articolo che affermava che le recensioni complete dovevano arrivare mi sembra il 23 ma secondo me prima del 29 aprile non vediamo nulla. Discorso diverso per le motherboard che dovrebbero uscire tutte le recensioni (anche se qualche preview si è gia vista) l'8 aprile.
c'era un articolo che affermava che le recensioni complete dovevano arrivare mi sembra il 23 ma secondo me prima del 29 aprile non vediamo nulla. Discorso diverso per le motherboard che dovrebbero uscire tutte le recensioni (anche se qualche preview si è gia vista) l'8 aprile.
Probabilmente dal 23 i siti hanno a disposizione le nuove cpu e possono recensirle ma ci sarà anche un tempo tecnico per testarle e recensirle.
Shakur92
26-03-2012, 20:36
sembra che il 23 non fosse il giorno dell'annuncio/rilascio delle cpu per il testing. il sito (http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=743&pgno=0) che riportava quella data adesso dice che si erano confusi con la data di rilascio delle gtx 680 :rolleyes: . confermano comunque che le nuove cpu usciranno sul mercato il 29 aprile.
randomxx
28-03-2012, 23:47
Sono anch'io in fila d'attesa, le prime mobo x77 sono già disponibili...:)
sembra che il 23 non fosse il giorno dell'annuncio/rilascio delle cpu per il testing. il sito (http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=743&pgno=0) che riportava quella data adesso dice che si erano confusi con la data di rilascio delle gtx 680 :rolleyes: . confermano comunque che le nuove cpu usciranno sul mercato il 29 aprile.
ok perfetto grazie della notizia....sito bannato da ora :muro:
Sono anch'io in fila d'attesa, le prime mobo x77sono già disponibili...:)
attento: z77... x= enthusiast (oltre al fatto che esiste solo l' x79) ;)
quali chipset si abbineranno con ivy?
di quelli attuali, quali sono?
quali chipset si abbineranno con ivy?
di quelli attuali, quali sono?
Z68, P67, H67
Scusa ma come hai fatto a bruciarlo il tuo i5? Nei giochi e nell uso generico hai notato differenze con l i3?
In overclock, ovvio..
Molto probabile che abbia beccato "un'ondata di silicio" sfigata.. :muro:
Comunque si, la differenza tra 4 core e 4 thread (2 core fisici), c'è!
Parliamo di gaming, poi, nell'uso normale del pc non ci sono differenze!
Z68, P67, H67
quindi gli attuali sandy tranne l'H61 ...
grazie :)
MatteoP77
29-03-2012, 09:34
Una domanda per gli esperti: i prossimi i7 IB serie "3" avranno la grafica integrata (come i precedenti serie SB "2"). Mi chiedevo: se monto anche una scheda discreta (sono obbligato a farlo perchè il software che uso richiede Una Quadro/Firepro, il processore grafico integrato che fine fa?
resta inutilizzato e smette di assorbire energia
può lavorare comunque in certi tipi di applicazione
può in qualche modo essere sfruttato per le applicazioni preferiscono DirectX a OpenGL
Phenomenale
29-03-2012, 10:00
quindi gli attuali sandy tranne l'H61
Ma no poverino ;) l' H61 è un socket 1155 anche lui, certo che si possono montare gli IVY previo aggiornamento bios.
Ad esempio, per questa maniboard AsRock H61 è già stato rilasciato il bios ufficiale per gli IVY: http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=H61M-GE&o=BIOS
Gli IVY non si potranno montare solo su quelle mainboard Socket 1155 alle quali i produttori non aggiorneranno i bios. :fagiano:
se monto anche una scheda discreta ... il processore grafico integrato che fine fa?
Senza Virtu installato:
resta inutilizzato e smette di assorbire energia
Con Virtu installato:
può lavorare comunque in certi tipi di applicazione (es. MediaEspresso)
può in qualche modo essere sfruttato per le applicazioni DirectX (OpenGL non è supportato)
Ma no poverino ;) l' H61 è un socket 1155 anche lui, certo che si possono montare gli IVY previo aggiornamento bios.
Ad esempio, per questa maniboard AsRock H61 è già stato rilasciato il bios ufficiale per gli IVY: http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=H61M-GE&o=BIOS
Gli IVY non si potranno montare solo su quelle mainboard Socket 1155 alle quali i produttori non aggiorneranno i bios. :fagiano:
Asus e Gigabyte mi hanno detto che hanno già rilasciato i loro bios, Asrock invece - per ora - ha rilasciato solo quello per l'H61 (ed io che mi credevo l'escludessero perchè è il più economico :asd:)
quindi allora sta tutto ai produttori quali mobo aggiornare o meno :O
stando a quanto detto, anche mobo della stessa famiglia di chipset; alcune potranno essere upgradabili ad Ivy altre no!
MatteoP77
29-03-2012, 10:47
Ma no poverino ;) l' H61 è un socket 1155 anche lui, certo che si possono montare gli IVY previo aggiornamento bios.
Ad esempio, per questa maniboard AsRock H61 è già stato rilasciato il bios ufficiale per gli IVY: http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=H61M-GE&o=BIOS
Gli IVY non si potranno montare solo su quelle mainboard Socket 1155 alle quali i produttori non aggiorneranno i bios. :fagiano:
Senza Virtu installato:
resta inutilizzato e smette di assorbire energia
Con Virtu installato:
può lavorare comunque in certi tipi di applicazione (es. MediaEspresso)
può in qualche modo essere sfruttato per le applicazioni DirectX (OpenGL non è supportato)
Grazie per la risposta, ma ho ancor qualche dubbio...
Cosa significa "Virtu"?
Quando dici "può essere sfruttato per qualche applicazione DirectX" intendi (scusa la banalità della domanda) pur collegando il monitor alla scheda discerta?
Phenomenale
29-03-2012, 11:37
Virtu è un software driver fornito con tutte le Z68 / Z77. Con una minima ricerca trovi tutto... :help:
Homepage: http://www.lucidlogix.com/product-virtu-mvp.html
Il succo del concetto è virtualizzare le schede video integrata e discreta, per farle lavorare entrambe, insieme.
Dai che manca un mese :)
Voglio proprio vedere quanto salgono in oc e quanto scaldano.
MatteoP77
29-03-2012, 12:16
Virtu è un software driver fornito con tutte le Z68 / Z77. Con una minima ricerca trovi tutto... :help:
Homepage: http://www.lucidlogix.com/product-virtu-mvp.html
Il succo del concetto è virtualizzare le schede video integrata e discreta, per farle lavorare entrambe, insieme.
Molto molto interessante.
Devi capire se la scheda "virtualizzata" lavorerebbe bene con software CAD.
Il mio problema è che ho software che andrebbe molto bene con la grafica integrata, e altro software che invece richiede OpenGL. Provo a chiedere direttamente alla fonte (programmatori dei CAD in questione). Grazie ancora!
ghiltanas
29-03-2012, 12:22
Dai che manca un mese :)
Voglio proprio vedere quanto salgono in oc e quanto scaldano.
è quello il problema :( ...che palle vedere uscire le schede madri senza i proci :mad:
Maurizio XP
29-03-2012, 12:38
ho visto che
i5 2310 2.9 ghz sand bridge si trova a 152€ ivato
i5 23280p 3.1 ghz senza VGA si trova a 160€ ivato
i5 2500 3.3 si trova a 175€ ivato
i5 2500k 3.3 si trova a 185€ ivato
volevo prendere un 3550 ma ho paura che costi molto di più, secondo voi mi conviene prendere uno dei precedenti e poi cambiare con un ivy più avanti?
Phenomenale
29-03-2012, 12:59
Dai che manca un mese :)
Vallo a dire alla scimmia :(
ma come funziona il virtu mvp?:)
rastatara
29-03-2012, 13:50
Spero non sia un fake ma se a qualcuno può interessare pare che in cina siano gia disponibili gli i7 3770k (non ho capito bene se in preorder o proprio definitivamente) sembra che ne abbiano 18..:
link notizia
http://chinese.vr-zone.com/13108/int...hina-03282012/
link shop
http://item.taobao.com/item.htm?id=15450992609&ref=http%3A%2F%2Fsearch8.taobao.com%2Fsearch%3Fq%3DIVY%2BBRIDGE%26commend%3Dall%26ssid%3Ds5-e%26pid%3Dmm_14507416_2297358_8935934&ali_trackid=2:mm_14507416_2297358_8935934,0:1332945584_4z5_1295024962
Prezzo circa 330 euro
sempre nello stesso negozio si trovano alcune schede madri z77,
Gigabyte G1.Sniper3 2899 yuan pari a 345 euro
lovercrafthp
29-03-2012, 16:40
ma gli ivy bridge necessitano delle schede madri z77 oppure sono supportati anche da quelle con lga 1155?
non sono molto ferrato e credo di esser un po in confusione
ma gli ivy bridge necessitano delle schede madri z77 oppure sono supportati anche da quelle con lga 1155?
non sono molto ferrato e credo di esser un po in confusione
dovrebbero essere supportati aggiornando il bios
ma gli ivy bridge necessitano delle schede madri z77 oppure sono supportati anche da quelle con lga 1155?
non sono molto ferrato e credo di esser un po in confusione
si ma puoi installarli anche su mobo con chipset H61, H67, P67 ecc ...
dopoi update del bios da parte dei produttori
(es. dai un'occhiata sul sito Asrock, troveria già modelli H61 con tale modifica)
dovrebbero essere supportati aggiornando il bios
esatto ;)
Al massimo ti conviene aspettare che esca IB per prenderti SB ancora a meno :D
Non si può sapere se sandy diminuirà con l'uscita degli ivy...
Guarda gli enthusiast quando sono usciti... addirittura il 2500K era aumentato di prezzo!
TigerTank
29-03-2012, 23:46
Non si può sapere se sandy diminuirà con l'uscita degli ivy...
Guarda gli enthusiast quando sono usciti... addirittura il 2500K era aumentato di prezzo!
Sicuramente ne appariranno un pò nel mercatino a prezzi inferiori rispetto agli shop...e oltretutto già testati in OC! :asd:
Sicuramente ne appariranno un pò nel mercatino a prezzi inferiori rispetto agli shop...e oltretutto già testati in OC! :asd:
sicuro :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.