View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel i7 e i5 "Ivy Bridge" - Lga 1155
AleLinuxBSD
14-11-2011, 14:31
Prova a guardare l'inizio del topic.
Al livello di socket, resterà lo stesso degli intel sandy bridge, mentre cambierà l'infrastruttura con aggiunte ed integrazioni adesso affidate a terze parti.
TigerTank
14-11-2011, 15:54
1) No, i 6 core sono relegati solo alla fascia più alta, quindi socket 2011.
2) Ivy quasi sicuramente uscirà per entrambe le piattaforme. Ma per il socket 2011 probabilmente dovrai aspettare un altro anno.
Imho il 2011 non Ivy, a differenza di quello che è stato il 1366, è una fase morta. Inutile spendere tanto se poi tra un anno usciranno gli Ivy esacore. Al momento è più conveniente la fascia 1155 come transizione ;)
Franci 91
14-11-2011, 18:10
Iscritto per curiosità :D
E' il calore dissipato dalla cpu lo so bene.. effetto joule!
Ma comunque i 130W dovranno sempre essere dissipati a dovere..
Vorrei proprio vedere se intel ripropone i suoi dissi stock mediocri!
I dissi standard sono ancora disponibili anche per i SNB-E. L'unica differenza e' che non sono inclusi con la CPU.
http://images.anandtech.com/doci/5089/Air%20cooler_575px.png
Secondo Intel va bene se non si fa OC.
I dissi standard sono ancora disponibili anche per i SNB-E. L'unica differenza e' che non sono inclusi con la CPU.
-immagine tagliata-
Secondo Intel va bene se non si fa OC.
Si presume che siano leggermente più performanti rispetto a quelli dei sandy! Visto che devono dissipare più calore!
Mmh, quindi niente versione boxed..
si conoscono già i nomi delle nuove cpu ivy lga 1155?
liberato87
15-11-2011, 18:58
si conoscono già i nomi delle nuove cpu ivy lga 1155?
http://www.tomshw.it/files/2011/10/immagini/34018/ivy-bridge-02_t.jpg
dovrebbero essere
core i3 31xx
core i5 35xx / 34xx/ 33xx
core i7 36xx/ 37xx
Ma confrontando un I5-2500K con un eventuale I5-3500(insomma un Ivy corrispettivo) a quanto ammonterebbe il guadagno in prestazioni dal Sandy al' Ivy, per dirla tutta la mia domanda è per chi è in possesso di un I5-2500 avrà davvero sesno passare ad Ivy ?
Ma come date come siamo?
Sulla news di oggi scrivono "seconda meta' 2012", mentre prima si diceva sempre "marzo",
e' cambiato qualcosa?
PS: forse era scritto prima meta' OPS scusate, cmq ricordavo marzo
Heimdallr
21-11-2011, 12:06
Ma come date come siamo?
Sulla news di oggi scrivono "seconda meta' 2012", mentre prima si diceva sempre "marzo",
e' cambiato qualcosa?
dicono prima metà, forse hanno corretto l'articolo, comunque è da un po' che si sa che IB è slittato dal Q1 al Q2, probabilmente aprile.
TigerTank
21-11-2011, 12:12
Secondo me cercheranno di tirarla per le lunghe...Ivy su 1155 andrà inevitabilmente a "danneggiare" anche il nuovo settore 2011.
Secondo me cercheranno di tirarla per le lunghe...Ivy su 1155 andrà inevitabilmente a "danneggiare" anche il nuovo settore 2011.
Che intendi per danneggiare?
TigerTank
21-11-2011, 15:23
Che intendi per danneggiare?
Che a parte rari vantaggi lavorativi, per un ipotetico acquirente è più appetibile la 2011 aspettando gli Ivy a fine 2012 o più...oppure un Ivy su 1155 a metà 2012 e presumibilmente a prezzi inferiori? :)
Che a parte rari vantaggi lavorativi, per un ipotetico acquirente è più appetibile la 2011 aspettando gli Ivy a fine 2012 o più...oppure un Ivy su 1155 a metà 2012 e presumibilmente a prezzi inferiori? :)
Ah si, giustamente ;)
SB-E e IB sembrerebbero essere simili per quanto riguarda le prestazioni! E il fatto che IB sia compatibile con sk 1155 potrebbe risparmiare la rogna di cambiare socket in continuo! Chissà com'è il chipset x79
mezzaluca
21-11-2011, 15:51
quindi conviene aspettare aprile 2012? per fare nuove compere ? =)
quindi conviene aspettare aprile 2012? per fare nuove compere ? =)
La scelta migliore è farsi una config basata su socket 1155!
Poi, se vuoi spendere migliaia di euro per un sistema basato su socket lga 2011 è un altro discorso, calcola che il top dei Sb-E è stato lanciato a 999$ se non sbaglio!
Comunque sia, se vuoi passare a Sb-E conviene aspettare.. e pure di brutto :D
La scelta migliore è farsi una config basata su socket 1155!
Poi, se vuoi spendere migliaia di euro per un sistema basato su socket lga 2011 è un altro discorso, calcola che il top dei Sb-E è stato lanciato a 999$ se non sbaglio!
Comunque sia, se vuoi passare a Sb-E conviene aspettare.. e pure di brutto :D
Non capisco pienamente perchè, ma è un mio limite.
I nuovi SB-E introducono, ora, una CPU esacore (performante, non come quelle con millemila core di AMD) ad un prezzo abbordabile (lascia stare il 3960, ma guarda il 3930 che non è staccato di chissà quanto dal top di gamma), abbordabile per chi ovviamente lo utilizzerebbe con un senso, per specifici task (quelli più "pesanti" dove la presenza di più core fa la differenza).
Io sto cercando solo di capire se l'assenza di un paio di feature (tipo Quick Sync) mi penalizzi o meno. Se avessi questo dubbio avrei già scelto il 3930. Se dirotterò sulla piattaforma 1155 dipenderà solo da quello.
EDIT: Un sistema da 1000 e passa euro solo per CPU/MB/RAM può sembrare uno sproposito, ma se lo confrontiamo con alcune workstation Xeon o con i Mac Pro (cito queste piattaforme perchè sono i miei riferimenti nell'ambito del video editing e della produzione di contenuti multimediali) è a dir poco conveniente.
TigerTank
21-11-2011, 17:07
Non capisco pienamente perchè, ma è un mio limite.
I nuovi SB-E introducono, ora, una CPU esacore (performante, non come quelle con millemila core di AMD) ad un prezzo abbordabile (lascia stare il 3960, ma guarda il 3930 che non è staccato di chissà quanto dal top di gamma), abbordabile per chi ovviamente lo utilizzerebbe con un senso, per specifici task (quelli più "pesanti" dove la presenza di più core fa la differenza).
Io sto cercando solo di capire se l'assenza di un paio di feature (tipo Quick Sync) mi penalizzi o meno. Se avessi questo dubbio avrei già scelto il 3930. Se dirotterò sulla piattaforma 1155 dipenderà solo da quello.
EDIT: Un sistema da 1000 e passa euro solo per CPU/MB/RAM può sembrare uno sproposito, ma se lo confrontiamo con alcune workstation Xeon o con i Mac Pro (cito queste piattaforme perchè sono i miei riferimenti nell'ambito del video editing e della produzione di contenuti multimediali) è a dir poco conveniente.
Esatto, come ho scritto sopra se non si hanno specifici scopi lavorativi di rendering o simili è solo uno spreco di soldi e meglio andare di 1155. Io uso il pc per navigare, per studiare/informarmi, per il multimediale (musica e film), per giocare e per fare postoproduzione fotografica leggera, quindi inutile spendere tanto per una config 2011. Se proprio investirò in una nuova futura vga tipo 680 :)
Poi anche per altri motivi...ci vorrà un bel pò prima che un esacore venga sfruttato a dovere in gaming, si parla già di future revisioni per aggiungere porte sata3 native e poi c'è il discorso Ivy.
Non capisco pienamente perchè, ma è un mio limite.
I nuovi SB-E introducono, ora, una CPU esacore (performante, non come quelle con millemila core di AMD) ad un prezzo abbordabile (lascia stare il 3960, ma guarda il 3930 che non è staccato di chissà quanto dal top di gamma), abbordabile per chi ovviamente lo utilizzerebbe con un senso, per specifici task (quelli più "pesanti" dove la presenza di più core fa la differenza).
Io sto cercando solo di capire se l'assenza di un paio di feature (tipo Quick Sync) mi penalizzi o meno. Se avessi questo dubbio avrei già scelto il 3930. Se dirotterò sulla piattaforma 1155 dipenderà solo da quello.
EDIT: Un sistema da 1000 e passa euro solo per CPU/MB/RAM può sembrare uno sproposito, ma se lo confrontiamo con alcune workstation Xeon o con i Mac Pro (cito queste piattaforme perchè sono i miei riferimenti nell'ambito del video editing e della produzione di contenuti multimediali) è a dir poco conveniente.
Non so se mi avete capito bene!
La scelta migliore per me sarebbe di rimanere su socket 1155!
Piuttosto che spendere tutti questi soldi per passare a socket lga 2011, preferisco restare su 1155, al limite passo a 2600K se servono più core.
O proprio alle brutte (molto improbabile che i sandy già siano obsoleti, quindi:mbe: ) c'è sempre la scelta di restare su 1155 e passare a ivy (alla fine è la cosa migliore tra rapporto qualità/prezzo esclusi i sandy e i vari Xeon che sono riservati a un uso proprio diverso del pc..)
Bisogna vedere le esigenze, se hai tutti questi soldi da investirci sono contento per te :) Ma io sinceramente mai lo farei per l'uso che ne faccio del mio pc!
Con un 2500K vado più che bene.. certo, con il 2600K andavo meglio, però!
Io sto aspettando un pò di confronti tra SB-E e IB, almeno qualcosa di sicuro!
Esatto, come ho scritto sopra se non si hanno specifici scopi lavorativi di rendering o simili è solo uno spreco di soldi e meglio andare di 1155. Io uso il pc per navigare, per studiare/informarmi, per il multimediale (musica e film), per giocare e per fare postoproduzione fotografica leggera, quindi inutile spendere tanto per una config 2011. Se proprio investirò in una nuova futura vga tipo 680 :)
Sto dicendo questo, rimanere su socket 1155 è la scelta migliore!
Non ho mai detto che passare a lga2011 è più conveniente per le nostre tasche ;)
Perchè devo spendere tutti questi soldi per passare a sb-e (che comunque il prezzo degli enthusiast è altino!) e fra l'altro devo ri-cambiare socket? Chi vi conosce :D Sto tanto bene con sandy :sofico:
Ripeto, al limite passerei a Ivy quando i prezzi (ancora ignoti) si sgonfieranno! Ma sarà solo la scimmia che sale!
Non sono mai stato Pro-LGA2011 :D
Ho appena scoperto che parliamo la stessa lingua ma non ci capiamo mesà :asd:
Per gli ivy 1155 sul piano delle pure prestazioni cosa vi aspettate rispetto alle cpu attuali ? Sono indeciso se buttarmi a pesce sul 2600k e ignorare ivy o prendermi un Celeron G440 (:asd:) e attendere ivy
iscritto! Vorrei cambiare il mio attuale x4 965 con un buon i2700k ma forse è il caso di aspettare l'ivy.. Anche se so che quando uscirà l'ivy penserò che valga la pena aspettare l'Haswell e così all'infinito!
Anche se so che quando uscirà l'ivy penserò che valga la pena aspettare l'Haswell e così all'infinito!
Esattamente :sbonk:
Io sono passato a sandy per sfizio qualche mesetto fa, e di prestazioni, il 2500k ne ha da vendere!
iscritto! Vorrei cambiare il mio attuale x4 965 con un buon i2700k ma forse è il caso di aspettare l'ivy.. Anche se so che quando uscirà l'ivy penserò che valga la pena aspettare l'Haswell e così all'infinito!
Il Phenom II x 4 965 è ancora un buon processore. Io aspetterei per davvero fino ad Haswell (o al limite Ivy su socket 2011 se non vorrai aspettare e avrai bisogno di tanta potenza), a meno che non hai bisogno di fare rendering molto pesante. In teoria il passaggio a Ivy potrebbe non essere completamente insensato, perché il TDP sarà di soli 77 Watt, mentre il Phenom II consuma parecchio: oltre ad aumentare le prestazioni di un 40% a parità di frequenza, i consumi dovrebbero calare del 20%.
Haswell utilizzerà un nuovo socket (LGA 1150 mi sembra).
Se proprio vuoi upgradare, perché non prendere un Phenom II x 6? Rivendendo l' x 4, con soli 40-50 € (in media) potrai passare ad un esa-core. Non so se potrai portarlo a 3.6 GHz: non mi intendo di overclock su AMD.
liberato87
25-11-2011, 01:08
Il Phenom II x 4 965 è ancora un buon processore. Io aspetterei per davvero fino ad Haswell (o al limite Ivy su socket 2011 se non vorrai aspettare e avrai bisogno di tanta potenza), a meno che non hai bisogno di fare rendering molto pesante. In teoria il passaggio a Ivy potrebbe non essere completamente insensato, perché il TDP sarà di soli 77 Watt, mentre il Phenom II consuma parecchio: oltre ad aumentare le prestazioni di un 40% a parità di frequenza, i consumi dovrebbero calare del 20%.
Haswell utilizzerà un nuovo socket (LGA 1150 mi sembra).
Se proprio vuoi upgradare, perché non prendere un Phenom II x 6? Rivendendo l' x 4, con soli 40-50 € (in media) potrai passare ad un esa-core. Non so se potrai portarlo a 3.6 GHz: non mi intendo di overclock su AMD.
aspettare ivy su socket 2011 significa aspettare un processore che costerà almeno 400 euro.. o comunque ci sarà la stessa differenza di fasce di mercato che c'è adesso tra sb e sb-e.
dipende dall utilizzo, se uno col pc gioca solo, nella maggior parte dei game i phenom II si comportano ancora bene (poi dipende uno quante e che vga usa, a che gioca, come ci gioca ecc ecc..).
aspettare ivy bridge significa aspettare almeno altri 4-5 mesi.. e mica sono pochi! figuriamoci aspettare haswell!
prendere adesso un sb è comunque un buon acquisto perchè vale quello che costa e sul mercato non ci sono alternative. se hai già un budget per l acquisto pensaci, imho aspettare non paga quasi mai. uno deve comprare quando ha bisogno.
tutto starà a vedere se l uscita di ivy bridge farà calare di prezzo gli attuali sb.
tutto dipenderà dalle performance di ivy bridge stesso perchè di concorrenza ad parte di amd temo che non ne vedremo quindi può darsi addirittura che non vedremo ribassi e che ivy costerà di più dei sb in rapporto alle performance che saranno comunque superiori.
in definitiva, se l upgrade lo vuoi fare oggi, prenditi una main 1155 e ci monti sb, poi quando sarà potraic ambiare. non mi aspetto chissà quale differenza tra sb e ivy bridge.. io personalmente potrei tirare anche più di un anno col 2600k (lo dico sempre, poi cambio 3 processori in un anno per pura passione) ..
Dunque, dunque .. .. dopo lunghe ore notturne a guardare benchmark del 3930x sono arrivato alla conclusione che con i sw che utilizzerò(pur trattandosi di multimedia) il guadagno rispetto ad un 2600k/2700k non è tale da giustificare l'esborso extra. Quindi, al momento, una piattaforma 1155 è la scelta per me ideale.
Dò quindi ragione all'utente che in precedenza aveva fatto notare come sia tutt'ora vantaggiosa.
Detto questo passo riassumo e chiedo conferma a voi:
- Assemblo ora un buon sistema basato sulla piattaforma 1155
- Dopo l'arrivo degli Ivy Bridge potrò valutare il margine di guadagno e cambiare la sola CPU per avere potenza di calcolo extra.
Quindi in sostanza, comprando ora una piattaforma 1155 so che almeno 1 altro upgrade del processore entro il 2012 lo potrò fare (magari verso la fine) ed è quindi lecito ipotizzare una longevità della mia nuova piattaforma per almeno un paio d'anni.
Se ho sbagliato qualcosa correggetemi.
liberato87
25-11-2011, 13:10
Debutto nel secondo trimestre 2012 per le CPU Ivy Bridge (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-nel-secondo-trimestre-2012-per-le-cpu-ivy-bridge_39621.html)
Dunque, dunque .. .. dopo lunghe ore notturne a guardare benchmark del 3930x sono arrivato alla conclusione che con i sw che utilizzerò(pur trattandosi di multimedia) il guadagno rispetto ad un 2600k/2700k non è tale da giustificare l'esborso extra. Quindi, al momento, una piattaforma 1155 è la scelta per me ideale.
Dò quindi ragione all'utente che in precedenza aveva fatto notare come sia tutt'ora vantaggiosa.
Detto questo passo riassumo e chiedo conferma a voi:
- Assemblo ora un buon sistema basato sulla piattaforma 1155
- Dopo l'arrivo degli Ivy Bridge potrò valutare il margine di guadagno e cambiare la sola CPU per avere potenza di calcolo extra.
Quindi in sostanza, comprando ora una piattaforma 1155 so che almeno 1 altro upgrade del processore entro il 2012 lo potrò fare (magari verso la fine) ed è quindi lecito ipotizzare una longevità della mia nuova piattaforma per almeno un paio d'anni.
Se ho sbagliato qualcosa correggetemi.
Si, io farei così! Non per le prestazioni ma per il rapporto qualità/prezzo! Assolutamente si! E poi con il socket 1155 potrò aggiornare a Ivy! Io non mi schiodo dal 1155 :D
Poi manco a dire che i sandy siano già obsoleti XD
liberato87
25-11-2011, 13:14
Dunque, dunque .. .. dopo lunghe ore notturne a guardare benchmark del 3930x sono arrivato alla conclusione che con i sw che utilizzerò(pur trattandosi di multimedia) il guadagno rispetto ad un 2600k/2700k non è tale da giustificare l'esborso extra. Quindi, al momento, una piattaforma 1155 è la scelta per me ideale.
Dò quindi ragione all'utente che in precedenza aveva fatto notare come sia tutt'ora vantaggiosa.
Detto questo passo riassumo e chiedo conferma a voi:
- Assemblo ora un buon sistema basato sulla piattaforma 1155
- Dopo l'arrivo degli Ivy Bridge potrò valutare il margine di guadagno e cambiare la sola CPU per avere potenza di calcolo extra.
Quindi in sostanza, comprando ora una piattaforma 1155 so che almeno 1 altro upgrade del processore entro il 2012 lo potrò fare (magari verso la fine) ed è quindi lecito ipotizzare una longevità della mia nuova piattaforma per almeno un paio d'anni.
Se ho sbagliato qualcosa correggetemi.
il socket rimarrà lo stesso. molte mainboard con chipset "vecchi" saranno compatibili tramite aggiornamenti del bios (alcuni già rilasciati).
è da vedere i nuovi chipset cosa offriranno e se i vecchi chipste potrebbero castrare in qualche modo gli ivy bridge (supposizioni).
ora come ora se ti fai una piattaforma con un sb hai potenza di calcolo a sufficienza per fare al top qualsiasi cosa. magari prendi una versione sbloccata così potrai overclockare se col passare del tempo necessiti di più potenza (in particolare in rendering, compressione, decodifica, dove l overclock si fa sentire in maniera notevole).
io penso che ivy bridge migliorerà sicuramente le prestazioni, ma non in maniera eclatante. ipotizzo massimo un 20%.
la vera convenienza starà nel passaggio a 22nm, tdp ancora più ridotti (si parla di 77w..).
Debutto nel secondo trimestre 2012 per le CPU Ivy Bridge (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-nel-secondo-trimestre-2012-per-le-cpu-ivy-bridge_39621.html)
Ottimo, grazie per averlo postato!
Si, io farei così! Non per le prestazioni ma per il rapporto qualità/prezzo! Assolutamente si! E poi con il socket 1155 potrò aggiornare a Ivy! Io non mi schiodo dal 1155 :D
Poi manco a dire che i sandy siano già obsoleti XD
il socket rimarrà lo stesso. molte mainboard con chipset "vecchi" saranno compatibili tramite aggiornamenti del bios (alcuni già rilasciati).
è da vedere i nuovi chipset cosa offriranno e se i vecchi chipste potrebbero castrare in qualche modo gli ivy bridge (supposizioni).
ora come ora se ti fai una piattaforma con un sb hai potenza di calcolo a sufficienza per fare al top qualsiasi cosa. magari prendi una versione sbloccata così potrai overclockare se col passare del tempo necessiti di più potenza (in particolare in rendering, compressione, decodifica, dove l overclock si fa sentire in maniera notevole).
io penso che ivy bridge migliorerà sicuramente le prestazioni, ma non in maniera eclatante. ipotizzo massimo un 20%.
la vera convenienza starà nel passaggio a 22nm, tdp ancora più ridotti (si parla di 77w..).
Grazie ad entrambi. Ormai la decisione è presa ... fiuuu ... faticaccia :D
Adesso devo capire quale sono le schede a cui fai riferimento. Non vorrei prendere una vecchiotta e non aggiornata. Avevo adocchiato l'AS Rock Fatal1ty però è sulla breccia già da diversi mesi. Farebbe al caso mio ?
Per il processore avevo inizialmente pensato all' i7 2600k con Noctua NH-D14 (ovvero oc appena mi arriva) .. Però sto valutando anche l'i7 2700k ma solo se sono effettivamente delle unità selezionata e non dei semplici frutti del marketing intel.
Grazie ad entrambi. Ormai la decisione è presa ... fiuuu ... faticaccia :D
Adesso devo capire quale sono le schede a cui fai riferimento. Non vorrei prendere una vecchiotta e non aggiornata. Avevo adocchiato l'AS Rock Fatal1ty però è sulla breccia già da diversi mesi. Farebbe al caso mio ?
Per il processore avevo inizialmente pensato all' i7 2600k con Noctua NH-D14 (ovvero oc appena mi arriva) .. Però sto valutando anche l'i7 2700k ma solo se sono effettivamente delle unità selezionata e non dei semplici frutti del marketing intel.
Guarda, per la mia p8p67 Evo (uscita a Gennaio) è già uscito da qualche mese il bios che abilita la compatibilità con la tecnologia da 22nm!
Non dico che resterò con questa quando usciranno gli ivy, però è compatibile!
Anzi, quasi sicuramente cambierò scheda madre con l'arrivo degli ivy!
La performance o la professional? Io ero indeciso tra prendere la professional e la Evo.. però poi ho preso la Evo e mi ci trovo abbastanza bene!
Per il 2700K.. secondo me tanto vale prendere il 2600K piuttosto che avere 100mhz in più e un margine poco più ampio di overclock!
Guarda, per la mia p8p67 Evo (uscita a Gennaio) è già uscito da qualche mese il bios che abilita la compatibilità con la tecnologia da 22nm!
Non dico che resterò con questa quando usciranno gli ivy, però è compatibile!
Anzi, quasi sicuramente cambierò scheda madre con l'arrivo degli ivy!
La performance o la professional? Io ero indeciso tra prendere la professional e la Evo.. però poi ho preso la Evo e mi ci trovo abbastanza bene!
Per il 2700K.. secondo me tanto vale prendere il 2600K piuttosto che avere 100mhz in più e un margine poco più ampio di overclock!
Mmmh .. guarda, la situazione in cui mi trovo è un po' diversa. Tu giustamente hai già la scheda da un po', quindi il cambio che farai l'anno prossimo ci può stare. Io vorrei prendere una scheda 1155 che mi duri almeno un paio d'anni ma lo vorrei fare ora (con chipset Z68). Poi se perderò qualcosa come accennato pochi topic fa perchè i nuovi chipset x Ivy saranno differenti . . beh . . amen :D . .
Quindi anche oggi mi consiglieresti la tua o in questi mesi (magari nelle ultime settimane) è uscito qualcosa di più performante ? (per più performante intendo anche condensatori di qualità, sezione alimentazione adeguata all'OC pesante, etc etc).
Per il 2700 k .. siamo nell'ordine dei 30 euro di differenza (una pizzata in meno) comprese in una spesa che sta per superare i 1000 per aggiornare il macinino che ho in firma. Se sono CPU ulteriormente selezionate, ci può stare (considerato che ci vado piuttosto pesante con l'OC in generale), altrimenti .. (mi faccio la pizza).
Mmmh .. guarda, la situazione in cui mi trovo è un po' diversa. Tu giustamente hai già la scheda da un po', quindi il cambio che farai l'anno prossimo ci può stare. Io vorrei prendere una scheda 1155 che mi duri almeno un paio d'anni ma lo vorrei fare ora (con chipset Z68). Poi se perderò qualcosa come accennato pochi topic fa perchè i nuovi chipset x Ivy saranno differenti . . beh . . amen :D . .
Quindi anche oggi mi consiglieresti la tua o in questi mesi (magari nelle ultime settimane) è uscito qualcosa di più performante ? (per più performante intendo anche condensatori di qualità, sezione alimentazione adeguata all'OC pesante, etc etc).
Per il 2700 k .. siamo nell'ordine dei 30 euro di differenza (una pizzata in meno) comprese in una spesa che sta per superare i 1000 per aggiornare il macinino che ho in firma. Se sono CPU ulteriormente selezionate, ci può stare (considerato che ci vado piuttosto pesante con l'OC in generale), altrimenti .. (mi faccio la pizza).
No la mia scheda madre è semi nuova! Avrà un mese di vita :D
Se vuoi lo z68 io prenderei la P8Z68-V pro! Va più che bene anche se fai overclock pesante!
Poi se vuoi qualcosa di più performante vai con la deluxe, ma già comincia a costicchiare 190€! Oppure la Z68 professional gen3 i alternativa alla deluxe..
Grazie per le opinioni e avermi chiarito un pò le idee.. Credo che aspetterò l'uscita di ivy e poi sceglierò tra un eventuale deprezzato sandy o un nuovo ivy (la risposta la sappiamo già no? :-)). Comunque anche io ho la sensazione che gli ivy saranno castrati sui chipset attuali, era venuta anche a me una mezza idea di prendere sandy e riciclare mobo l'anno prossimo, ma mi lascia perplesso.. Magari adesso mi metto a cercare di fondere di overclock il mio 965, così poi non ho più scuse..
sarei gratto se qualcuno mi aiutasse a maneggiare i voltaggi del procio:O
mi piacerebbe tenerlo a 4.5 :stordita:
ora lo tengo a 4.3 (rs/du)
il mio è un 2600k e sono sicuro che potrei salire ancora:)
System Shock
26-11-2011, 22:43
sarei gratto se qualcuno mi aiutasse a maneggiare i voltaggi del procio:O
mi piacerebbe tenerlo a 4.5 :stordita:
ora lo tengo a 4.3 (rs/du)
il mio è un 2600k e sono sicuro che potrei salire ancora:)
Se ti servono informazione per l'OC del 2600K potresti dare un occhiata qui ;) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254
Se ti servono informazione per l'OC del 2600K potresti dare un occhiata qui ;) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254
si hai ragione! chiedo scusa ...sezione errata:stordita:
stefanonweb
28-11-2011, 10:41
Scusate, presumendo che uno voglia/possa cambiare processore ogni 2 anni seguendo la filosofia Intel Tick Tock. Conviene cambiare quando:
1) Fase Tick - Nuovo Processo Produttivo
2) Fase Tock - Nuova Architettura
Cioè normalmente in quale delle 2 fasi si hanno i maggiori incrementi prestazionali?
Grazie.
IMHO nella fase nuova architettura.
gianni1879
28-11-2011, 12:40
Notizia fresca:
Altri bench emergono dal sito Coolaler riguardanti le future soluzioni Intel Ivy Bridge, questa volta sotto prova una delle prime soluzioni 4/4 con soli 65w di TDP.
http://www.xtremehardware.it/images/stories/Intel/Ivy_Bridge/6.gif
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/nuovi-test-su-ivy-bridge-incrementi-minimi-su-sandy-bridge-201111286114/
liberato87
28-11-2011, 13:10
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-ivy-bridge-core-i5-e-core-i7-quad-core-prima-di-tutto/34727/1.html
http://img7.imageshack.us/img7/5637/catturaqy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/catturaqy.jpg/)
Gianni tu consigli di prendere sandi o aspettare ivy?
quanto ci sarà di differenza in prestazioni?
http://www.techarena.it/forum/hardware/846-intel-ivy-bridge.html
Nuovi benchmark di Ivy Bridge!
http://www.obr-hardware.com/2011/11/mym-narodum-my-folks.html
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-ivy-bridge-core-i5-e-core-i7-quad-core-prima-di-tutto/34727/1.html
http://img7.imageshack.us/img7/5637/catturaqy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/catturaqy.jpg/)
Hanno ridotto moltissimo il calore da dissipare!! :O
liberato87
29-11-2011, 15:10
Nuovi benchmark di Ivy Bridge!
http://www.obr-hardware.com/2011/11/mym-narodum-my-folks.html
http://1.bp.blogspot.com/-56DA4Mh3Ayk/TtTIYPfuYVI/AAAAAAAABes/JMqLtGshHbs/s1600/intelivy.PNG
Brightblade
29-11-2011, 15:14
Giusto per capire, il 3770 riportato nel bench in che fascia di prezzo dovrebbe collocarsi?
liberato87
29-11-2011, 15:19
Giusto per capire, il 3770 riportato nel bench in che fascia di prezzo dovrebbe collocarsi?
molto difficile dirlo al momento.
tutto dipenderà dalle prestazioni.
io penso che si collocheranno a metà tra sb e sb-e.
se ad inizio 2012 amd con i nuovi fx (8170-8190) riuscisse a contrastare i 2500k e 2600k/2700k a livello di prestazioni e con unprezzo inferiore, allora può darsi che intel calerà un pò anche i "vecchi" sb...
molto difficile dirlo al momento.
tutto dipenderà dalle prestazioni.
io penso che si collocheranno a metà tra sb e sb-e.
se ad inizio 2012 amd con i nuovi fx (8170-8190) riuscisse a contrastare i 2500k e 2600k/2700k a livello di prestazioni e con unprezzo inferiore, allora può darsi che intel calerà un pò anche i "vecchi" sb...
I SB sono già calati un pochino ora!
Comunque secondo te i SB-E potrebbero avere una marcia in più per mezzo del socket nuovo? Magari il 1155 dopo gli Ivy viene "abbandonato"..
liberato87
29-11-2011, 15:27
I SB sono già calati un pochino ora!
Comunque secondo te i SB-E potrebbero avere una marcia in più per mezzo del socket nuovo? Magari il 1155 dopo gli Ivy viene "abbandonato"..
io parlo di prezzi ufficiali intel. non sono calati.
pensa anche al fatto che il 2700k non è che ha "sostiuito" il 2600k a livello di prezzo, ma è stato inserito a 15$ in più.
volendo intel li avrebbe potuti anche far scendere perchè tanto è quasi un anno che li produce, le rese sono ottime (e lo dimostrano anche gli ultimi batch in cui il silicio è ottimo) ecc.. però ovviamente mancando concorrenza li continuano a vendere così (scelta discutibile, però ovviamente pensano ai profitti mica fanno beneficienza).
beh abbandonato è un pò troppo, già che ci mettono su 2 generazioni di cpu!
non è che devi comprare al dayone.. per dirti può essere anche che tu tra un anno dici vabbè mo passo ad ivy.. poi ovviamente la scelta è soggettiva io pure dico sempre no mi faccio sta main cazzuta cosi la tengo per un anno poi in 6 mesi ne cambio 3.
se ci pensi anche sul 2011 ci vanno "solo" 2 generazioni di cpu sb-e e ivy-e.
poi come dico sempre sono 2 fasce totalmente diverse e non si influenzano a vicenda.
io parlo di prezzi ufficiali intel. non sono calati.
pensa anche al fatto che il 2700k non è che ha "sostiuito" il 2600k a livello di prezzo, ma è stato inserito a 15$ in più.
volendo intel li avrebbe potuti anche far scendere perchè tanto è quasi un anno che li produce, le rese sono ottime (e lo dimostrano anche gli ultimi batch in cui il silicio è ottimo) ecc.. però ovviamente mancando concorrenza li continuano a vendere così (scelta discutibile, però ovviamente pensano ai profitti mica fanno beneficienza).
beh abbandonato è un pò troppo, già che ci mettono su 2 generazioni di cpu!
non è che devi comprare al dayone.. per dirti può essere anche che tu tra un anno dici vabbè mo passo ad ivy.. poi ovviamente la scelta è soggettiva io pure dico sempre no mi faccio sta main cazzuta cosi la tengo per un anno poi in 6 mesi ne cambio 3.
se ci pensi anche sul 2011 ci vanno "solo" 2 generazioni di cpu sb-e e ivy-e.
poi come dico sempre sono 2 fasce totalmente diverse e non si influenzano a vicenda.
Ah, quindi su socket 2011 saranno compatibili anche degli ipotetici IB-E? Mmh.. questa non la sapevo! :D
Comunque vedendo un pò di prezzi su internet ho visto che erano calati un pochino i sandy, non tanto, tipo una decina di euro, però!
Infatti sono passato al 1155 in primo luogo per i sandy, poi in secondo luogo (in futuro) gli Ivy!
Si alla fine io mi sono comprato la Evo da più o meno un mese e mezzo.. già la voglio cambiare!
Comunque alla fine, questo "trasferimento" da 1155 a 2011 misà che influenzerà molte persone.. la tentazione è tanta! E la voglia di avere una config sempre aggiornata è sempre tanta :D
Quindi si, intel sta realizzando i suoi scopi! Il profitto ;)
TigerTank
29-11-2011, 15:39
I SB sono già calati un pochino ora!
Comunque secondo te i SB-E potrebbero avere una marcia in più per mezzo del socket nuovo? Magari il 1155 dopo gli Ivy viene "abbandonato"..
Imho i SB-E avranno forse una marcia in più con le applicazioni lavorative che sfruttano i multicores, nei giochi invece non credo tanto presto perchè siamo in un'epoca in cui i porting da consoles si moltiplicano...e nella quale non si sfruttano ancora nemmeno i quadcores. Altra marcia in più ce l'hanno indiscutibilmente....nel prezzo!
Mi sa che entrambe verranno abbandonate dopo gli Ivy, chi vivrà vedrà...se i Maya avranno avuto torto! :D
Imho i SB-E avranno forse una marcia in più con le applicazioni lavorative che sfruttano i multicores, nei giochi invece non credo tanto presto perchè siamo in un'epoca in cui i porting da consoles si moltiplicano...e nella quale non si sfruttano ancora nemmeno i quadcores. Altra marcia in più ce l'hanno indiscutibilmente....nel prezzo!
Mi sa che entrambe verranno abbandonate dopo gli Ivy, chi vivrà vedrà...se i Maya avranno avuto torto! :D
Nono, andassero a quel paese i maya, io devo aggiornare la mia config!:sofico: :asd:
So benissimo che col 2500K andrei avanti un bel pò! Però la voglia di avere una config aggiornata è troppo evidente!
liberato87
29-11-2011, 16:13
Comunque alla fine, questo "trasferimento" da 1155 a 2011 misà che influenzerà molte persone.. la tentazione è tanta! E la voglia di avere una config sempre aggiornata è sempre tanta :D
Quindi si, intel sta realizzando i suoi scopi! Il profitto ;)
dipende..
come dico sempre sono fasce diverse, il prezzo è totalmente diverso..
le main costano molto di più così come i processori...
e poi dai bench è dimostrato che la differenza di prestazioni tra i sb-e e i sb è inferiore alla differenza di prezzo.
comunque non andiamo OT :)
gianni1879
29-11-2011, 17:00
Giusto per capire, il 3770 riportato nel bench in che fascia di prezzo dovrebbe collocarsi?
dovrebber posizionarsi nella stessa fascia di prezzo del 2700k.
Che ovviamente andrà in EOL come tutti i Sandy bridge skt 1155
gianni1879
29-11-2011, 17:05
Gianni tu consigli di prendere sandi o aspettare ivy?
quanto ci sarà di differenza in prestazioni?
http://www.techarena.it/forum/hardware/846-intel-ivy-bridge.html
oltre ai nuovi processori a 22nm ci saranno la nuova serie di mainboard con i nuovi chipset 7 series per skt 1155 con usb 3.0 nativo ed altre cosucce.
Dipende dalla tua attuale cpu, considera anche che con qualsiasi mainboard attuale (con bios aggiornato) si potranno montare le nuove cpu.
Dal punto di vista del x86 saremmo a parità di frequenza ad un +10/15% max, ma dal lato igp un bel passo avanti. Ovviamente consumi ancora più ridotti.
Resta incognita del processo produttivo.
Motenai78
29-11-2011, 17:17
buongiorno, e scusa l'intrusione: dici che possiamo essere fiduciosi che i produttori aggiorneranno tutti i bios delle loro mobo?
Lo chiedo per scupolo, perchè al tempo del socket Am2+ presi una M2N dell'asus, e non andò mai oltre un Phenom II 715 con bios beta; per carità: poteva dipendere da vincoli "fisici" che non conosco (parlo con scarsa cognizione di causa, salvo empirica).
grazie ^^
buongiorno, e scusa l'intrusione: dici che possiamo essere fiduciosi che i produttori aggiorneranno tutti i bios delle loro mobo?
Lo chiedo per scupolo, perchè al tempo del socket Am2+ presi una M2N dell'asus, e non andò mai oltre un Phenom II 715 con bios beta; per carità: poteva dipendere da vincoli "fisici" che non conosco (parlo con scarsa cognizione di causa, salvo empirica).
grazie ^^
Non so le altre marche, ma Asus ha gia' rilasciato il bios con supporto IB per le schede basate su Z68.
Motenai78
29-11-2011, 21:36
grazie dell'info, speriamo che escano tutti i bios necessari (al momento la cosa non mi riguarda direttamente*, ma fà sempre piacere che un socket campi un po' di più).
*ovviamente stò anche valutando l'aquisto, anche se non sono molto convinto.
Ma il supporto al crossfire/sli x16 x16 verra implementato automaticamente con il cambio a ivy??
O c'è la necessita di una scheda madre apposita?
dovrebber posizionarsi nella stessa fascia di prezzo del 2700k.
Che ovviamente andrà in EOL come tutti i Sandy bridge skt 1155
Se non altro gli Ivy avranno dei prezzi molto competitivi!
Noto solo ora, dalla news di hwupgrade,
che la parte grafica di Ivy è 3 volte piu' veloce di quella di Sandy.
Non male, penso possa insidiare le APU AMD.
Noto solo ora, dalla news di hwupgrade,
che la parte grafica di Ivy è 3 volte piu' veloce di quella di Sandy.
Non male, penso possa insidiare le APU AMD.
L'unica cosa interessante delle APU è che possono essere abbinate alle gpu dedicate aumentando le prestazioni!
Ma per il resto amd non mi stupirà mai più di tanto..
gianni1879
30-11-2011, 17:06
Le slide apparse nei giorni scorsi riguardo ad Ivy Bridge sono state ora pubblicate in forma completa. Rispetto a quanto già detto nei giorni scorsi, ovvero modelli e frequenze di lavoro, emergono diversi test comparativi e qualche informazione in più su roadmap e sulle caratteristiche della piattaforma Maho Bay, con i chipset della serie 7.
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/emegono-nuove-slide-su-ivy-bridge-e-maho-bay-201111306125/
Ci sono tutte le slide che sono emerse in questi giorni, nella news di oggi di hwup ci sono solo in minima parte
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/emegono-nuove-slide-su-ivy-bridge-e-maho-bay-201111306125/
Ci sono tutte le slide che sono emerse in questi giorni, nella news di oggi di hwup ci sono solo in minima parte
Ho già messo gli occhi sul 3930K :D
Ma il supporto al crossfire/sli x16 x16 verra implementato automaticamente con il cambio a ivy??
O c'è la necessita di una scheda madre apposita?
nessuno mi aiuta? :(
TigerTank
30-11-2011, 17:57
Ho già messo gli occhi sul 3930K :D
3770K vorrai dire, il 3930K è l'esacore minore che è uscito ora per socket 2011 :D
3770K vorrai dire, il 3930K è l'esacore minore che è uscito ora per socket 2011 :D
Nono intendevo dei sb-e! :D
Il 3960X per adesso lasciamolo ai folli :D
Però se rimango su 1155, il 3770K anche mi fa attira assai!
TigerTank
30-11-2011, 18:06
Nono intendevo dei sb-e! :D
Il 3960X per adesso lasciamolo ai folli :D
Però se rimango su 1155, il 3770K anche mi fa attira assai!
Sì, la fascia SB-E al momento non conviene per nulla(a meno che tu per lavoro non faccia 8 ore al giorno di rendering e cose simili con software che sfruttino i multicores), meglio aspettare di vedere la seconda generazione di esacores Ivy...godendoci nel frattempo un bel 3770K :D<
Ad aprile cade il mio compleanno...e un bell'Ivy in offerta lancio sarebbe ottimo come auto-regalo!
Non so le altre marche, ma Asus ha gia' rilasciato il bios con supporto IB per le schede basate su Z68.
Anche per i chipset P67 sono usciti i vari bios che supportano i 22nm! Da mesi :D
Sì, la fascia SB-E al momento non conviene per nulla(a meno che tu per lavoro non faccia 8 ore al giorno di rendering e cose simili con software che sfruttino i multicores), meglio aspettare di vedere la seconda generazione di esacores Ivy...godendoci nel frattempo un bel 3770K :D<
Ad aprile cade il mio compleanno...e un bell'Ivy in offerta lancio sarebbe ottimo come auto-regalo!
Eh lo so, solo per il prezzo, ma comunque passare al socket 2011 si ha anche la compatibilità con gli IB-e!
Eh giusto come auto-regalo te lo puoi fare :D Se sei come me, non spererei in nessun parente generoso xD
TigerTank
30-11-2011, 18:16
Eh lo so, solo per il prezzo, ma comunque passare al socket 2011 si ha anche la compatibilità con gli IB-e!
Eh giusto come auto-regalo te lo puoi fare :D Se sei come me, non spererei in nessun parente generoso xD
Anche se ci fosse un tal parente...l'hardware è una scelta assolutamente e rigorosamente personale! :D
Anche se ci fosse un tal parente...l'hardware è una scelta assolutamente e rigorosamente personale! :D
E tu gli dici: eh no io volevo il 3770K :D
Comunque secondo te, le future architettature dopo Ivy bridge, le associeranno a nuovi socket ancora giusto?
TigerTank
30-11-2011, 18:29
E tu gli dici: eh no io volevo il 3770K :D
Comunque secondo te, le future architettature dopo Ivy bridge, le associeranno a nuovi socket ancora giusto?
Per ora non mi pongo il problema, mi basta informarmi sugli Ivy e sulla nuova generazione di vga, poi si vedrà ciò che arriverà nel nebuloso e lontano futuro! ;)
Per ora non mi pongo il problema, mi basta informarmi sugli Ivy e sulla nuova generazione di vga, poi si vedrà ciò che arriverà nel nebuloso e lontano futuro! ;)
Chi vivrà vedrà? :D Era una curiosità, giuro che la scimmia non c'entra niente :asd: Visto che sono entrato nel mondo dell'informatica da relativamente poco penso, da lynnfield, quindi non so bene con quale criterio la intel intende cambiare socket o meno! ;)
nessuno mi aiuta? :(
Dubito fortemente che i nuovi chipset serie 7 in uscita con IB abbiano il PCIe 16x + 16x. Quello e' sempre stata una caratteristica dei chipset di fascia alta (x58 e ora x79).
Comunque anche con le attuali schede video di fascia alta la differenza tra un SLI o CF a 8x + 8x e uno a 16x + 16x e' praticamente irrilevante.
AleLinuxBSD
30-11-2011, 19:22
Nuovi benchmark tra CPU Sandy Bridge e Ivy Bridge (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-benchmark-tra-cpu-sandy-bridge-e-ivy-bridge_39694.html)
Basandosi sui risultati riportati cpu+gpu con le soluzioni HD4000, si potrebbe ipotizzare che per le soluzioni HD2500, pur disponendo di qualche unità in meno rispetto alle HD3000, alla fine, grosso modo, dovrebbero dare risultati simili?
Al livello di prestazioni finali oppure, addirittura, migliori?
Ecco la mia prossima piattaforma. Ho fatto la cazzata di non aggiornare a gennaio con sandy e me ne son pentito! Ottimi processori :D
BTW: per montare ivy su piattaforma sandy ci vuole anche il firmware me8 se non ricordo male...
BTW: per montare ivy su piattaforma sandy ci vuole anche il firmware me8 se non ricordo male...
Eh? :confused:
http://www.sweclockers.com/image/red/2011/11/29/Intel_ivy_bridge_0013_Layer+12.jpg?t=original&k=06972cac
Leggi nelle postille in fondo ;)
http://www.sweclockers.com/image/red/2011/11/29/Intel_ivy_bridge_0013_Layer+12.jpg?t=original&k=06972cac
Leggi nelle postille in fondo ;)
Che firmware sarebbe? L'unico ME8 che conosco era uno di una vecchia psp :asd:
Non credo proprio ci saranno problemi di compatibilità con il socket 1155!
Ragazzi un parere personale... ma con la nuova architettatura a 22nm secondo voi, saranno più delicate e sensibili in oc?
Phenomenale
06-12-2011, 23:31
Impossibile dirlo senza avere sottomano dei processori a 22nm con i dati dei vcore e delle frequenze... e poi useranno transistor nuovi, i trigate, e non ci sono ancora overclockers che ne abbiano esperienza diretta.
Per overcloccarli aspettiamo almeno che escano, poi speriamo che siano delle bombe :sofico:
liberato87
07-12-2011, 10:44
“Anticipate online le specifiche delle soluzioni Intel Ivy Bridge abbinate a notebook e Ultrabook, attese al debutto nel corso della primavera 2012”
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/specifiche-tecniche-delle-cpu-ivy-bridge-per-sistemi-notebook_39786.html
“Anticipate online le specifiche delle soluzioni Intel Ivy Bridge abbinate a notebook e Ultrabook, attese al debutto nel corso della primavera 2012”
Si', uno di questi gioielli sarà mio.
Impossibile dirlo senza avere sottomano dei processori a 22nm con i dati dei vcore e delle frequenze... e poi useranno transistor nuovi, i trigate, e non ci sono ancora overclockers che ne abbiano esperienza diretta.
Per overcloccarli aspettiamo almeno che escano, poi speriamo che siano delle bombe :sofico:
Certo, era solo un parere ;)
Avranno un rapporto qualità/prezzo molto competitivo secondo me!
<Masquerade>
10-12-2011, 10:10
Benchmark con I7 3770K
http://www.chiphell.com/thread-325516-1-1.html
al cinebench fa 7.52pt in multi, mentre in single core da un risultato di 1.66pt
inoltre un ragazzo di xtremesystems dice anche:
"This time some nice overclocking hints but no screenshot proofs for now though, but seems like he's saying if the google translated chinese is accurate he's saying 5GHz will be the norm and that he seems to have been able to boot (probably not stable) at 5GHz 1.17v on U12P + ordinary Delta 12CM fan! :o Excellent news if true, who said my predictions of 5.5GHz 1.35v was on the optimistic side? "
liberato87
10-12-2011, 11:46
http://www.hwtechnique.com/forum/showthread.php/2304-Roadmap-Intel-per-il-2012
http://www.abload.de/img/ivy-bridge-spec1ffv6u.jpg
http://www.abload.de/img/ivy-bridge-spec24x49f.jpg
mobile
http://www.abload.de/img/ivy-bridge-spec35w539.jpg
http://www.abload.de/img/ivy-bridge-spec4on2e9.jpg
Anche perche' il controller e' nella cpu e non nel chipset (che manco piu' e' un chipset, essendo un solo chip) e visto che occupa una marea di spazio conviene non esagerare con le linee.
Si intendevo piattaforma e ho usato il termine chipset in senso lato.
E tu gli dici: eh no io volevo il 3770K :D
Comunque secondo te, le future architettature dopo Ivy bridge, le associeranno a nuovi socket ancora giusto?
Haswell richiederà il socket LGA 1150: http://www.tomshw.it/cont/news/intel-haswell-a-22-nanometri-nel-2013-un-nuovo-socket/34413/1.html
Haswell richiederà il socket LGA 1150: http://www.tomshw.it/cont/news/intel-haswell-a-22-nanometri-nel-2013-un-nuovo-socket/34413/1.html
Quindi alla fine è un cambio continuo di socket.. tocca farsi una scheda madre all'anno :D
Grazie della segnalazione :)
Quindi alla fine è un cambio continuo di socket.. tocca farsi una scheda madre all'anno :D
Grazie della segnalazione :)
Ogni due. E' il prezzo da pagare per avere processori di qualità.
Athlon 64 3000+
15-12-2011, 13:35
http://www.expreview.com/17897.html
Test del 3770k confrontato con il 2700k.
I test sulla parte CPU sono in forte contrasto con le slide uscite quanche settimana fa dove si parlava di aumenti del 10-15%.
Sulla parte GPU il benchmark non è diciamo quello giusto per vedere le sue potenzialità.
Ogni due. E' il prezzo da pagare per avere processori di qualità.
Forse due e mezzo: da gennaio 2011 (sì, è vero, c'era il bug, ma era sopportabile) al 3°semestre 2013, in cui dovrebbe uscire Haswell.
kira@zero
15-12-2011, 20:43
MA se andassero uguali 3770k e 2700k me ne importerebbe poco 'importante è che se occhino di più con meno consumo i nuovi ivy :sofico:
kira@zero
15-12-2011, 20:45
Benchmark con I7 3770K
http://www.chiphell.com/thread-325516-1-1.html
al cinebench fa 7.52pt in multi, mentre in single core da un risultato di 1.66pt
inoltre un ragazzo di xtremesystems dice anche:
"This time some nice overclocking hints but no screenshot proofs for now though, but seems like he's saying if the google translated chinese is accurate he's saying 5GHz will be the norm and that he seems to have been able to boot (probably not stable) at 5GHz 1.17v on U12P + ordinary Delta 12CM fan! :o Excellent news if true, who said my predictions of 5.5GHz 1.35v was on the optimistic side? "
Non male :asd:
hardstyler
15-12-2011, 20:57
domandina stupida: ivy bridge = ram 1,5v?
Se usassi le ram da 1,65v?
e un altra domanda ancora: si possono usare kit 2x4gb da 1,5v su mobo con ram triple channel 1,65v?
liberato87
20-12-2011, 01:04
domandina stupida: ivy bridge = ram 1,5v?
Se usassi le ram da 1,65v?
e un altra domanda ancora: si possono usare kit 2x4gb da 1,5v su mobo con ram triple channel 1,65v?
si ram a 1,5v.
se le usi a 1,65v rischi di bruciale il mc integrato nella cpu.
OT
il voltaggio delle ram non dipende dalla mobo..
cioè se le ram sono testate a 1,5v allora le puoi mettere su qualsiasi mobo e cpu.
quindi si le puoi usare, credo che vadano in dual channel però (non ho avuto quel socket quindi non te lo saprei assicurare, ma teoricamente è così).
/OT
liberato87
20-12-2011, 01:05
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/cpu-intel-ivy-bridge-ecco-i-prezzi-per-le-versioni-desktop-201112196212/
http://www.xtremeshack.com/immagine/i126136_intel-ivy-bridge.jpg
ciao raga!
sono un felice possessore di un intel 2600 liscio, e non vedo l ora di passare a unbel 3770k :D ...ma si sa quando saranno disponibili negli shop?
ciao raga!
sono un felice possessore di un intel 2600 liscio, e non vedo l ora di passare a unbel 3770k :D ...ma si sa quando saranno disponibili negli shop?
Gli ultimi rumors danno la disponibilita' retail posticipata a maggio.
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/cpu-intel-ivy-bridge-ecco-i-prezzi-per-le-versioni-desktop-201112196212/
http://www.xtremeshack.com/immagine/i126136_intel-ivy-bridge.jpg
I prezzi sembrano essere molto competitivi! E i consumi sono ridotti di molto!
hardstyler
20-12-2011, 14:21
si ram a 1,5v.
se le usi a 1,65v rischi di bruciale il mc integrato nella cpu.
OT
il voltaggio delle ram non dipende dalla mobo..
cioè se le ram sono testate a 1,5v allora le puoi mettere su qualsiasi mobo e cpu.
quindi si le puoi usare, credo che vadano in dual channel però (non ho avuto quel socket quindi non te lo saprei assicurare, ma teoricamente è così).
/OT
grazie per la risposta :) per le 1,5v affiancate ad altre da 1,65 chiedo nel 3d apposito sennò qua è OT, grazie ancora!
NODREAMS
20-12-2011, 14:24
Gli ultimi rumors danno la disponibilita' retail posticipata a maggio.
Azz...io pensavo Febbraio/Marzo....:muro:
fortuna che a Novembre ho preso il 2500K :D
liberato87
20-12-2011, 14:37
grazie per la risposta :) per le 1,5v affiancate ad altre da 1,65 chiedo nel 3d apposito sennò qua è OT, grazie ancora!
no aspetta questa non si può fare ovviamente.
il bios non può regolare dei banchi di ram dandogli frequenze e voltaggi.
teoricamente le puoi tenere tutte a 1333 cl9 con 1,5v che è lo standard jedec.
hardstyler
20-12-2011, 15:06
no aspetta questa non si può fare ovviamente.
il bios non può regolare dei banchi di ram dandogli frequenze e voltaggi.
teoricamente le puoi tenere tutte a 1333 cl9 con 1,5v che è lo standard jedec.
ok quindi se ho le mie a 1333 di default e 1,65v e affianco altre anche di altra marca ma sempre a 1,65v ma a 1600 la mobo da sola dovrebbe settarle da sola a 1333 tutte quante, sempre se le cose negli anni non son cambiate :eek: poi vabbè se ci son problemi setto manualmente a 1333, disgrazia sia le setto anche a 1066 che mi va bene lo stesso :D
nessuna rumor di uscite di altri dual core più avanti nel tempo?
mi sarebbe piaciuto un equivalente Ivy Bridge di un core i3 2125
con grafica del tipo migliorato e magari in versione T a 35w...
..per i miei modesti usi sarebbe stato pressochè perfetto....
ho visto i consumi delle nuove cpu e sono molto interessanti, si sa qualcosa su benchmark della gpu in ambito gaming?
mi piacerebbe un sistema compattissimo per gioco leggero e tanta potenza cpu, la hd3000 era appena decente per quello che intendo io, un pelino di più e sarebbe perfetta (indie game in genere e giochi fps old)
barbara67
21-12-2011, 07:23
Riflessioni sul tema ivy.........:
visto che a quanto parè le novità più importanti sono lato Gpu (lasciando da parte per un momento i consumi) mi chiedevo se non fosse il caso di saltare ivy e aspettare Haswell, visto che ho già uno sli di Hawk. :confused:
P.s. Sempre che si riesca a non dar retta alla scimmia.....:D
Sarebbe possibile , con la gpu integrata in ivy , fare un crossfire con una ati 6950 ?
ok quindi se ho le mie a 1333 di default e 1,65v e affianco altre anche di altra marca ma sempre a 1,65v ma a 1600 la mobo da sola dovrebbe settarle da sola a 1333 tutte quante, sempre se le cose negli anni non son cambiate :eek: poi vabbè se ci son problemi setto manualmente a 1333, disgrazia sia le setto anche a 1066 che mi va bene lo stesso :D
La mia Evo fa così, se imposti su auto, le ram te le imposta a 1333 mhz CL9, sennò metti i parametri a mano
Riflessioni sul tema ivy.........:
visto che a quanto parè le novità più importanti sono lato Gpu (lasciando da parte per un momento i consumi) mi chiedevo se non fosse il caso di saltare ivy e aspettare Haswell, visto che ho già uno sli di Hawk. :confused:
P.s. Sempre che si riesca a non dar retta alla scimmia.....:D
Che c'entra il fatto di saltare Ivy col fatto che tu abbia uno sli?
Le gpu integrate non hanno mica lo scopo di farti giocare in full hd :D
Se riesci a tenere a bada la scimmia meglio :asd:
Sarebbe possibile , con la gpu integrata in ivy , fare un crossfire con una ati 6950 ?
Una 6950 in crossfire con una gpu integrata?
Ho letto che si può fare con gli amd llano, però non è proprio un crossfire, più che altro è un piccolo aiuto che la gpu integrata fornisce alla dedicata! Non credo proprio che raddoppino le prestazioni :D
barbara67
21-12-2011, 08:31
La mia Evo fa così, se imposti su auto, le ram te le imposta a 1333 mhz CL9, sennò metti i parametri a mano
Che c'entra il fatto di saltare Ivy col fatto che tu abbia uno sli?
Le gpu integrate non hanno mica lo scopo di farti giocare in full hd :D
Se riesci a tenere a bada la scimmia meglio :asd:
Era solo un pensiero, mi spiego meglio, visto che lato gpu sono più che a posto guardando il lato cpu fra ivy e Sb non mi sembra ci sia una grande differenza, a parte i consumi tutto qua....:)
Era solo un pensiero, mi spiego meglio, visto che lato gpu sono più che a posto guardando il lato cpu fra ivy e Sb non mi sembra ci sia una grande differenza, a parte i consumi tutto qua....:)
Ah pensavo che volessi sostituire il tuo sli con la integrata :asd: :D
Una differenza prestazionale ci sarà comunque!
Poi, per me si puà anche rimanere su Sandy, poi vedere cosa esce fuori con Haswell! Però... sempre se la scimmia non fa brutti scherzi ;) Ma ti dirò, io un 3570K me lo prenderei volentieri però :)
Poi vediamo, per la piattaforma gaming non mi voglio spingere oltre 4 core reali!
AleLinuxBSD
21-12-2011, 09:08
Riflessioni sul tema ivy.........:
visto che a quanto parè le novità più importanti sono lato Gpu (lasciando da parte per un momento i consumi) mi chiedevo se non fosse il caso di saltare ivy e aspettare Haswell, visto che ho già uno sli di Hawk. :confused:
P.s. Sempre che si riesca a non dar retta alla scimmia.....:D
Con la tua attuale configurazione, per me, sei a posto per alcune generazioni, prima di pensare a fare cambiamenti ...
Riguardo alle future soluzioni Haswell (http://it.wikipedia.org/wiki/Haswell_%28hardware%29) viene un po' di bavetta riguardo il discorso dimezzamento dei consumi* mentre vorrei sapere come avverrà la gestione della memoria video.
Nei BD2 viene detto che non ci sarà più distinzione tra memoria centrale dedicata ai programmi e memoria video dato che non avverrà nessun trasferimento di dati ma invece si ricorrerà all'uso dei puntatori per gestire i dati dove si trovano.
Vorrei sapere se negli Ivy bridge sarà già presente qualcosa di simile oppure se è un meccanismo previsto per Haswell.
* Cosa che risulta interessante per tutte le persone interessante alle soluzioni mainstream.
barbara67
21-12-2011, 09:24
Con la tua attuale configurazione, per me, sei a posto per alcune generazioni, prima di pensare a fare cambiamenti...
Ragionando razionalmente hai ragione.
Però mantenendo il resto della configurazione e vendendo solo la cpu, il 3570K non mi costerebbe il prezzo intero.......:D
AleLinuxBSD
21-12-2011, 09:34
Però l'incremento in termini prestazionali sarebbe modesto (intel parla del 20 % ma bisogna vedere in pratica se sarà davvero così oppure di meno).
Quindi alla fine è probabile, pur facendo la differenza di prezzo, che non sia conveniente.
Magari potresti usare i denari per ritoccare qualche altra componente del sistema o per aggiungere periferiche specifiche.
barbara67
21-12-2011, 09:41
Però l'incremento in termini prestazionali sarebbe modesto (intel parla del 20 % ma bisogna vedere in pratica se sarà davvero così oppure di meno).
Quindi alla fine è probabile, pur facendo la differenza di prezzo, che non sia conveniente.
Magari potresti usare i denari per ritoccare qualche altra componente del sistema o per aggiungere periferiche specifiche.
Un ritocco del sistema è già previsto, dopo le feste, mi prendo un bel crucial M4, poi quando sarà presentato ivy valuterò, anche se come hai detto l' aumento prestazionale non sembra tale da consigliare un upgrade. :cool:
MatteoP77
21-12-2011, 10:53
Ciao a tutti, sono un utente molto inesperto (mi ricodo del forum solo ogni 2 anni quando devo cambiare la workstation dell'ufficio :) ).
Leggendo le specifiche di Ivy Bridge energe lil milgioramento nel settore grafico. Il mio dubbio è: le qualità "grafiche" dei nuovi processori saranno sfruttabili anche da chi deve gestire la grafica con hardware dedicato (nel mio caso NVidia Quadro 2000/4000) oppure in questo caso il milgioramento è inutile? Grazie per le informazioni!
bene,bene attendo con ansia le cpu ivy cosi' spero si abbassino i prezzi delle sandy:D
liberato87
21-12-2011, 11:25
bene,bene attendo con ansia le cpu ivy cosi' spero si abbassino i prezzi delle sandy:D
mmm pare che questo non accadrà visto che dai rumours ivy sostiuirà sb dal punto di vista del prezzo..
sicuramente non svenderanno sb, questo è poco ma sicuro. piuttosto non lo produrranno più.
considera che sb ha lo stesso prezzo quasi da un anno..
e io penso che il prezzo sia "giusto" anche riguardo alla concorrenza.
SE poi toglieranno 10-20euro, non mi sembra il caso di aspettare 3-4 mesi per un risparmio così basso.
poi per carità, ognuno fa le sue valutazioni!
liberato87
21-12-2011, 20:17
“Confermata dai produttori di schede madri la compaatibilità tra processori Ivy Bridge a 22 nanometri e alcuni dei chipset della serie 6 in commercio”
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-su-schede-madri-serie-6_39992.html
Sarebbe possibile , con la gpu integrata in ivy , fare un crossfire con una ati 6950 ?
Assolutamente no. CF e SLI si possono fare solo con schede dei rispettivi produttori.
Oltretutto, una 6950 e' completamente su un altro pianeta rispetto all' igp di ib.
Era solo un pensiero, mi spiego meglio, visto che lato gpu sono più che a posto guardando il lato cpu fra ivy e Sb non mi sembra ci sia una grande differenza, a parte i consumi tutto qua....:)
Se lo fai perche' e' la scimmia che ti "obbliga" e' un conto, ma da un punto di vista pratico, passare da un sb al rispettivo ib non ci guadagni quasi nulla in prestazioni (10-15%).
mmm pare che questo non accadrà visto che dai rumours ivy sostiuirà sb dal punto di vista del prezzo..
sicuramente non svenderanno sb, questo è poco ma sicuro. piuttosto non lo produrranno più.
considera che sb ha lo stesso prezzo quasi da un anno..
e io penso che il prezzo sia "giusto" anche riguardo alla concorrenza.
SE poi toglieranno 10-20euro, non mi sembra il caso di aspettare 3-4 mesi per un risparmio così basso.
poi per carità, ognuno fa le sue valutazioni!
Figurati che in questo periodo il 2500k è addirittura salito di prezzo!
AleLinuxBSD
22-12-2011, 22:06
Depurando le fluttuazioni dell'euro rispetto al dollaro, considera l'effetto rialzo del periodo festivo, più l'aumento dell'Iva.
Comunque io ho già buttato un'occhiata alle news sul successore di Ivy bridge :Prrr:
barbara67
23-12-2011, 07:59
Depurando le fluttuazioni dell'euro rispetto al dollaro, considera l'effetto rialzo del periodo festivo, più l'aumento dell'Iva.
Comunque io ho già buttato un'occhiata alle news sul successore di Ivy bridge :Prrr:
Che essendo una fase tock di Intel dovrebbe garantire un bel salto in avanti rispetto a Sb, e lì il cambio di cpu converrà sicuramente, ma stiamo parlando del 2013.....:)
AleLinuxBSD
23-12-2011, 12:47
Con nuovo socket e tutto quello che ne consegue ...
A parte il discorso prestazioni, leggevo di ulteriori riduzioni nei consumi e supporto ai nuovi standard.
Però, pare, che lato Gpu si fermerà ad opengl 3.2 ...
In ogni modo, considerando che gli ivy bridge presentano una gpu migliorata, nonostante gli standard supportati non proprio recenti, e bisognerebbe capire quanto questo possa incidere ..., pure nelle edizioni entry level dovrebbero garantire prestazioni più bilanciate.
Spero in future recensioni che facciano una comparativa tra Gpu HD2500 e HD3000, nonostante l'HD3000 dispongano di più unità, può darsi che la differenza di prestazioni risulti contenuta, a causa dei diversi cambiamenti che sono stati fatti e questo sarebbe una cosa positiva.
AleLinuxBSD
30-12-2011, 09:58
Si sentono notizie in Rete che parlano della possibile introduzione di motherboard dotate di Thunderbolt (1), pure nel segmento Pc, in concomitanza dell'uscita di Ivy bridge.
Confermate?
Mi prudono le dita di creare un topic nella sezione delle motherboard sull'argomento ...
Nota:
(1) Sarebbe un'approccio "povero" dato che pare si ripiegherebbe sulle connessioni in rame ... ma le prestazioni partirebbero da 10 Gbps ... Nei limiti della sua portata (molto ridotta) permetterebbe alcune possibilità di utilizzo particolarmente interessanti ...
Si sentono notizie in Rete che parlano della possibile introduzione di motherboard dotate di Thunderbolt (1), pure nel segmento Pc, in concomitanza dell'uscita di Ivy bridge.
Confermate?
Mi prudono le dita di creare un topic nella sezione delle motherboard sull'argomento ...
Nota:
(1) Sarebbe un'approccio "povero" dato che pare si ripiegherebbe sulle connessioni in rame ... ma le prestazioni partirebbero da 10 Gbps ... Nei limiti della sua portata (molto ridotta) permetterebbe alcune possibilità di utilizzo particolarmente interessanti ...
anche io ho letto diverse notizie a riguardo...speriamo che arrivi non sarebbe male avere SSD esterni con USB3.0+ thunderbolt;)
questo link conferma la presenza di thunderbolt per ora solo su mobo intel..speriamo che arrivino anche sugli altri produttori:D
Link (http://hardware.hdblog.it/2011/12/30/intel-dz77re-la-prima-scheda-madre-con-interfaccia-thunderbolt/)
AleLinuxBSD
30-12-2011, 22:24
Preciso che per portata ridotta intendo lunghezza dei cavi limitata che non la rende una soluzione pensate per realizzare network mentre si rivela interessante per nuove funzionalità.
Ho dato un'occhiata al link, speravo fosse una funzionalità presente su tutta la linea, e non qualcosa che forse ci sarà soltanto nella top di gamma 1155 ... e 2011.
Mah, chissà, magari decidono di estendere questa possibilità a tutta la serie, in fondo, considerando che rimangono ancorati alla tecnologia in rame, ed il numero di pezzi che sarà venduto, costerebbe pochissimo ...
Ok volevo riservarmi per un'altro topic, ma non resisto, lancio direttamente la bomba ... :D pensate la possibilità di potere collegare schede video esternamente al computer ... :O
Ok spiegamo meglio le potenzialità di una simile soluzione.
Nel corso del tempo la componente Gpu assumerà sempre maggiore importanza dato che consentono di velocizzare grandemente certi tipi di elaborazioni ma cosa succede adesso?
Che all'interno di un case è difficile smaltire il calore delle schede video potenti (anche se certi casi si comportano meglio di altri), se poi vengono usati abbinamenti con più schede, la faccenda diventa drammatica (non c'è proprio spazio, sono messo una attaccata all'altra ...), questo aumenta il calore e quindi la possibilità di rottura.
Facendo operazioni grafiche tramite Gpu questo rischio aumenta.
Potendo collegare il tutto esternamente il problema viene fortemente ridotto e perfino chi usa più schede (diciamo fino a 2) potendo posizionare distanti eviterebbe che il calore di una vada ad incidere negativamente sull'altra.
Più aprirebbe la possibilità di autocostruire eventuali soluzioni artigianali per cercare di ridurre ulteriormente la temperatura di queste schede, proprio perché non più confinate, all'interno del case. :O
Stuzzicato l'appetito? :cool:
Stuzzicato l'appetito? :cool:
Direi anche troppo :sofico:
Ma io non ho capito se, ad esempio, una P67 confrontata a una ipotetica DZ77RE potrebbero influire il rendimento della cpu...
Cioè personalmente credo proprio di no, ma aspetterei un parere più attendibile :D
AleLinuxBSD
30-12-2011, 23:08
Altra possibilità interessante, data dal potere pensare a soluzioni con scheda grafica esterna, considerando che la maggior parte delle nuove Cpu dispongono di una Gpu integrata, sarebbe quella di potere finalmente soddisfare le richieste, attualmente irragionevoli per limiti tecnologici, di potere disporre di sistemi che occupano spazio limitato, silenziosi (specie di notte), attaccando una scheda video esterna solo quando si volesse fare qualcosa di impegnativo, si tratti di giochi o di grafica avanzata.
Lo stesso Pc, a questo punto, potrebbe diventare un oggetto riutilizzabile pure su sistemi accesi 24 h al giorno dato che eliminando la scheda grafica esterna, si elimina con un colpo solo, una grossa fonte di consumo e, di conseguenza, di rumore ...
Specie nel caso il Pc rimanga in idle durante la notte.
Se invece si volesse usarlo per eseguire pesanti calcoli notturni sarebbe necessario procedere alle solite accortezze, cambio dissipatore e ventole di qualità.
Ale in vers. demone tentatore ... :D :Prrr:
il miglior modo imho e che la notte la vga possa spegnersi completamente,non credo sia difficile realizzare una cosa così,dato che il pc in idle può funzionare anche con l'integrata della scheda madre...:)
AleLinuxBSD
31-12-2011, 10:58
Dato che questo processore sarà il primo ad implementare lo standard OpenCL direttamente sulla Gpu integrata, sarebbe molto interessante vedere se riuscisse a bissare il successo di quanto ottenuto con la codifica video (però stavolta con pieno supporto multipiattaforma), cioè incredibili prestazioni.
Altro punto non considerato con attenzione, di cui ho provato più volte a sapere se esistono novità, senza però riuscire ad ottenere lumi ..., sarebbe dato dall'abolizione della distinzione tra memoria da dedicare al video e memoria da dedicare alle applicazioni (il discorso che ho fatto in precedenza di usare i puntatori anziché spostare i dati).
Tanto per essere più chiaro, uno dei grossi limiti attualmente esistenti nell'uso della Gpu delle schede video per velocizzare il rendering è dato dalla memoria video disponibile nella scheda che non permette di effettuare lavori di certe dimensioni.
Di conseguenza, se le prestazioni della Gpu usando OpenCL, fossero adeguate e se non esistesse questa suddivisione della memoria, sparirebbe pure il limite della memoria utilizzabile, certo è più lenta rispetto a quella inclusa nelle schede video, ma chi se ne importa?
Pensate poi all'accelerazione dell'applicazione di filtri pesanti, ricorrendo all'OpenCL, nei software di fotoritocco, senza richiedere schede video aggiuntive.
Attualmente il loro uso è molto limitato ma una volta che si dispone di una base comune, data dalla cpu di computer, esisterebbe un incentivo maggiore nello sviluppo di simili soluzioni.
Nota:
Però mi viene il dubbio che forse questa distinzione nella gestione della memoria sarà abolita con il successore di Ivy bridge ...
il miglior modo imho e che la notte la vga possa spegnersi completamente,non credo sia difficile realizzare una cosa così,dato che il pc in idle può funzionare anche con l'integrata della scheda madre...:)
quoto sarebbe bellissimo spegnere l'esosa scheda video (sopratutto per chi ha lo SLI) per l'integrata:D anche se ho letto qualcosa riguardo a un chip virtù ma non ne sono sicuro:D
AleLinuxBSD
31-12-2011, 18:18
Tra l'altro stavo leggendo notizie sui primi esperimenti fatti per l'uso di OpenCL su certi applicativi dove risulta come grandemente impattante, sulle prestazioni finali, il continuo spostamento di dati tra memoria centrale e memoria video, anche se per tamponare la situazione attuale, si stanno cercando di realizzare delle ottimizzazioni.
Quindi l'abolizione, in toto, di un simile passaggio, avrebbe come effetto aggiuntivo un'aumento consistente delle prestazioni potenziali senza dovere pensare ad ottimizzazioni specifiche per ridurre ai minimi termini scambi di dati, che, non ci sarebbero ... :O
naporzione
01-01-2012, 18:31
non ho trovato info in merito e anche nella tabella iniziale non ci sono:ma ivy bridge i3 ci saranno?e' il momento di cambiare anche per me..ma non so se aspettare o passare a sandy.
¥º·RG·º¥
01-01-2012, 19:04
Salve, mi sono appena iscritto in quanto qualche giorno fa ho dato via il mio "vecchio" 920 + mobo + ram e avevo intenzione di aspettare questi Ivy senza passare per Sandy. Che ne dite, sarebbe una scelta saggia??
Calcolate che avrei 520€ da spendere per la CPU+Mobo in quanto domani prendero QUESTE (http://www.prokoo.com/ddr3-1600mhz-pc12800-gskill-ripjawsx-2x4gb-p-8067.html) ram da abbinare alla piattaforma. Il resto del pc lo vedete in firma :)
NODREAMS
02-01-2012, 00:59
Non si sa nulla di ipotetici dual core???
Vorrei farmi un HTPC con un dual core...ero interessato al i3 2100T, 2,50 Ghz con gpu integrata HD 2000, 35Watt...
Uscirà qualcosa di migliore con consumi ancora più ridotti??? :sbavvv: :sbavvv:
MatteoP77
02-01-2012, 11:18
Ciao a tutti, sono un utente molto inesperto (mi ricodo del forum solo ogni 2 anni quando devo cambiare la workstation dell'ufficio :) ).
Leggendo le specifiche di Ivy Bridge emerge il milgioramento nel settore grafico. Il mio dubbio è: le qualità "grafiche" dei nuovi processori saranno sfruttabili anche da chi deve gestire la grafica con hardware dedicato (nel mio caso NVidia Quadro 2000/4000) oppure in questo caso il miglioramento è inutile? Grazie per le informazioni!
Mi auto quoto per precisare la domanda: come viene gestito lo switch tra processore grafico della CPU e eventuale scheda grafica dedicata?
Non si sa nulla di ipotetici dual core???
Vorrei farmi un HTPC con un dual core...ero interessato al i3 2100T, 2,50 Ghz con gpu integrata HD 2000, 35Watt...
Uscirà qualcosa di migliore con consumi ancora più ridotti??? :sbavvv: :sbavvv:
Per ridurre i consumi prova ad undercloccare: prova a 2 GHz se sei stabile e al limite tenta anche con un leggero undervolt.
edit: se non mi ricordo male nells tabella c'era un ivy da 35 watt dual-core con HT.
edit: se non mi ricordo male nells tabella c'era un ivy da 35 watt dual-core con HT.
forse ti confondi con le soluzioni mobile
per adesso non sono stati nemmeno annunciati nella roadmap processori ivy i3 e pentium:)
<Masquerade>
03-01-2012, 05:54
prima mobo Z77 per ivy (e pure sandy) bridge:
http://i.imgur.com/ze4G5l.jpg (http://imgur.com/ze4G5)
http://i.imgur.com/OW0jQl.jpg (http://imgur.com/OW0jQ)
http://i.imgur.com/5lNktl.jpg (http://imgur.com/5lNkt)
Chinese brand Weibu Wibtech is ready with a high-end socket LGA1155 motherboard based on the Intel Z77 "Panther Point" chipset, called the "Hacker Z77". The board is designed to support next-generation Core processors based on the 22 nm "Ivy Bridge" silicon out of the box, while retaining support for existing Sandy Bridge processors in the LGA1155 package. The CPU is powered by a 16-phase VRM, it is wired to four DDR3 DIMM slots, supporting dual-channel DDR3 memory. Expansion slots include two PCI-Express 3.0 x16 (electrical x8/x8 when both are populated), two PCI-Express 2.0 x1, and two legacy PCI.
Storage connectivity includes a total of six SATA 6 Gb/s ports, and four SATA 3 Gb/s internal ports. Display outputs include one each of DVI, HDMI, and D-Sub. All USB ports on the rear panel are USB 3.0, some of which are wired to the Z77 PCH, some from additional controllers. Apart from the six USB 3.0 ports on the rear panel, there are four USB 3.0 ports available via front-panel headers. There are a few other USB 2.0 headers. Networking capabilities include wired gigabit Ethernet, WiFi b/g/n, and Bluetooth. Other connectivity includes 8+2 channel HD audio with optical SPDIF output, Firewire, and a strange unidentified connector (a button?), which definitely doesn't look like mini-DP/Thunderbolt. The board is said to have a boat-load of features for overclockers to play with. It is not known at this point of Wibtech will sell this board apart from its typical market of mainland China, Hong Kong, etc.
http://www.techpowerup.com/157881/Wibtek-Hacker-Z77-Motherboard-Pictured.html
in attesa di altri modelli delle marche più note
TigerTank
03-01-2012, 13:01
Interessante! vedremo ad aprile maggio come andranno le cose e se sarà il caso di cambiare anche mobo oltre che prendere un 3770k :)
NODREAMS
03-01-2012, 13:26
Per ridurre i consumi prova ad undercloccare: prova a 2 GHz se sei stabile e al limite tenta anche con un leggero undervolt.
edit: se non mi ricordo male nells tabella c'era un ivy da 35 watt dual-core con HT.
Non saprei come underclockare un processore...nemmeno overclockarlo :D volevo vedere se era possibile un processore ivy bridge fanless...ma mi sa di no... dato che andrebbe su un HTPC, un case piccolo dove non circola moltissima aria.
Pure il 2100T consuma 35watt ed ha il HT...quindi non sarebbe nulla di nuovo...speravo potessero scendere sui 25-30watt con lo stesso modello.
Speriamo che mostrino qualcosa verso Febbraio Marzo.
naporzione
03-01-2012, 15:15
che bella scheda!!tra le tante feature sembra che sia in arrivo anche thunderbolt (http://www.tomshw.it/cont/news/intel-pronta-con-thunderbolt-ad-aprile-usb-3-0-trema/35221/1.html)...quindi direi ivy bridge arrivera insieme a tante novita :)
credo che sia giunto il momento di un bell'upgrade!!
credo che sia giunto il momento di un bell'upgrade!!
Ogni anno purtroppo è sempre la stessa storia :D
prima mobo Z77 per ivy (e pure sandy) bridge:
http://i.imgur.com/ze4G5l.jpg (http://imgur.com/ze4G5)
http://i.imgur.com/OW0jQl.jpg (http://imgur.com/OW0jQ)
http://i.imgur.com/5lNktl.jpg (http://imgur.com/5lNkt)
Chinese brand Weibu Wibtech is ready with a high-end socket LGA1155 motherboard based on the Intel Z77 "Panther Point" chipset, called the "Hacker Z77". The board is designed to support next-generation Core processors based on the 22 nm "Ivy Bridge" silicon out of the box, while retaining support for existing Sandy Bridge processors in the LGA1155 package. The CPU is powered by a 16-phase VRM, it is wired to four DDR3 DIMM slots, supporting dual-channel DDR3 memory. Expansion slots include two PCI-Express 3.0 x16 (electrical x8/x8 when both are populated), two PCI-Express 2.0 x1, and two legacy PCI.
Storage connectivity includes a total of six SATA 6 Gb/s ports, and four SATA 3 Gb/s internal ports. Display outputs include one each of DVI, HDMI, and D-Sub. All USB ports on the rear panel are USB 3.0, some of which are wired to the Z77 PCH, some from additional controllers. Apart from the six USB 3.0 ports on the rear panel, there are four USB 3.0 ports available via front-panel headers. There are a few other USB 2.0 headers. Networking capabilities include wired gigabit Ethernet, WiFi b/g/n, and Bluetooth. Other connectivity includes 8+2 channel HD audio with optical SPDIF output, Firewire, and a strange unidentified connector (a button?), which definitely doesn't look like mini-DP/Thunderbolt. The board is said to have a boat-load of features for overclockers to play with. It is not known at this point of Wibtech will sell this board apart from its typical market of mainland China, Hong Kong, etc.
http://www.techpowerup.com/157881/Wibtek-Hacker-Z77-Motherboard-Pictured.html
in attesa di altri modelli delle marche più note
Qualcuno mi sa dire quando si troveranno in vendita le MB con i nuovi chipset?
keroro.90
05-01-2012, 09:34
Qualcuno mi sa dire quando si troveranno in vendita le MB con i nuovi chipset?
un mese prima dell'uscita delle cpu inizieranno a farsi trovare...quindi se è tutto confermato dall'inizio marzo potresti gia trovar qualcosa...
TigerTank
05-01-2012, 12:38
Qualcuno mi sa dire quando si troveranno in vendita le MB con i nuovi chipset?
Io invece penso in parallelo all'uscita delle nuove cpu, quindi ad aprile-maggio...però secondo me è sempre meglio aspettare almeno 1-2 mesetti dall'uscita prima di acquistare una pattaforma nuova e lasciare che rilascino bios migliori se non addirittura nuove revisioni di chipset (come ad esempio è successo con i B3 per i SB).
mircocatta
05-01-2012, 14:16
iscritto :)
il mio q6600 deve essere pensionato, ma meglio aspettare questo ivy bridge piuttosto che puntare al sandy? non ho fretta di cambiare..
keroro.90
05-01-2012, 15:54
iscritto :)
il mio q6600 deve essere pensionato, ma meglio aspettare questo ivy bridge piuttosto che puntare al sandy? non ho fretta di cambiare..
Potresti anche prendere un sandy e poi nel caso aggiornare a ivy...
io vorrei farmi un nuovo pc da gaming... non avendo necessità impellente, secondo voi è meglio farlo ora con un i5-2500k o aspettare ivy bridge?
MatteoP77
05-01-2012, 18:41
io vorrei farmi un nuovo pc da gaming... non avendo necessità impellente, secondo voi è meglio farlo ora con un i5-2500k o aspettare ivy bridge?
Ti rispondo io che sono "principiante".
Se adesso ti basta un i5-2500k (e confermo che ti basta) per giocare, e non ti servono più di 32Gb di RAM (LGA1155), che sono una esagerazione, non è che IB ti darebbe molti vantaggi, se non consumi leggermente più bassi (ma per la sola CPU).
Può anche essere che (ma non ci spero) quando esce IB, l'ottimo i5-2500k lo trovi a prezzo inferiore.
MatteoP77
05-01-2012, 18:42
iscritto :)
il mio q6600 deve essere pensionato, ma meglio aspettare questo ivy bridge piuttosto che puntare al sandy? non ho fretta di cambiare..
Potresti anche prendere un sandy e poi nel caso aggiornare a ivy...
Con un SB i7-2700k preso ora, secondo me, aggiornerebbe direttamente a Haswell tra un paio di anni...
TigerTank
05-01-2012, 21:36
Con un SB i7-2700k preso ora, secondo me, aggiornerebbe direttamente a Haswell tra un paio di anni...
Questo è uno di quei progetti che qui dentro nel 95% dei casi non viene mai rispettato :sofico:
liberato87
05-01-2012, 21:46
Questo è uno di quei progetti che qui dentro nel 95% dei casi non viene mai rispettato :sofico:
:D :D :D
naporzione
05-01-2012, 22:33
io vorrei farmi un nuovo pc da gaming... non avendo necessità impellente, secondo voi è meglio farlo ora con un i5-2500k o aspettare ivy bridge?
sto meditando anche io ma l'idea di avere pciex 3.0,thunderbolt(forse) e usb3 nativo mi alletta di piu'...
sto meditando anche io ma l'idea di avere pciex 3.0,thunderbolt(forse) e usb3 nativo mi alletta di piu'...
io ho deciso che aspetto così vedo anche cosa tirano fuori AMD e nvidia al prossimo giro di schede grafiche
Quindi l'i7 2600k condividerà il socket con le nuove ivy? :confused:
Mi serve il pc nuovo e già m'ero ripromesso d'aspettare le 7900, non voglio aspettare altri 3 mesi :cry:
keroro.90
07-01-2012, 14:43
Quindi l'i7 2600k condividerà il socket con le nuove ivy? :confused:
Mi serve il pc nuovo e già m'ero ripromesso d'aspettare le 7900, non voglio aspettare altri 3 mesi :cry:
Si il socket di ivy bridge e sandy bridge è lo stesso...LGA 1155...
Poi ci sono i sandy di fascia alta (SB-e) che sono su LGA 2011...e probabilmnete ci saranno gli ivy di fascia alta, ma li non si sa ancora se saranno su LGA 2011...
Ale55andr0
07-01-2012, 16:52
Dal momento che le mie tempistiche non vanno oltre la fine marzo (non gliela faccio piu' ad aspettare :asd: ) se acquisto una piattaforma X79 + i7 3820 faccio una fesseria? Di Ivy mi allettano i consumi contenuti, quanto alle prestazioni, certamente ci saranno e sdaranno superiori, ma onestamente non credo che giocando a 1920x1080 la cpu sia una discirminante che possa in qualche modo migliorare conretamente l'esperienza di gioco...certo che però pare fatto apposta, il cambio di ogni mio PC avivente ogni volta alla vicinissima immissione sul mercato di una nuova generazione di CPU :muro:
TigerTank
07-01-2012, 18:11
Dal momento che le mie tempistiche non vanno oltre la fine marzo (non gliela faccio piu' ad aspettare :asd: ) se acquisto una piattaforma X79 + i7 3820 faccio una fesseria? Di Ivy mi allettano i consumi contenuti, quanto alle prestazioni, certamente ci saranno e sdaranno superiori, ma onestamente non credo che giocando a 1920x1080 la cpu sia una discirminante che possa in qualche modo migliorare conretamente l'esperienza di gioco...certo che però pare fatto apposta, il cambio di ogni mio PC avivente ogni volta alla vicinissima immissione sul mercato di una nuova generazione di CPU :muro:
Se non hai urgenti necessità di tipo lavorativo sarebbe una grande fesseria, spenderesti un mucchio di soldi per la prima versione di una piattaforma dal rapporto prezzo-prestazioni sconvenientissimo. ;)
Ti consiglierei di prendere ora un 2500/2600k + relativa mobo GEN3 e magari un domani prendere un Ivy senza cambiare mobo(perchè già Ivy ready) se lo riterrai opportuno.
i5-2550k?...... io ho appena acquistato un 2500k, ma deve uscire? o già lo potevo avere?
Ale55andr0
07-01-2012, 21:18
Se non hai urgenti necessità di tipo lavorativo sarebbe una grande fesseria, spenderesti un mucchio di soldi per la prima versione di una piattaforma dal rapporto prezzo-prestazioni sconvenientissimo. ;)
Ti consiglierei di prendere ora un 2500/2600k + relativa mobo GEN3 e magari un domani prendere un Ivy senza cambiare mobo(perchè già Ivy ready) se lo riterrai opportuno.
il punto è che voglio una mb pci-e 3.0. So che all'atto pratico cambia nulla, ma poi mi resterebbe il cruccio (mi conosco troppo bene :asd: )
Ale55andr0
07-01-2012, 21:26
. Se poi in futuro i giochi sapranno sfruttare più di 4 core e richiederanno requisiti molto alti, allora diventerà anche da gaming.
Onestamente dubito fortemente che, in tempi ragionevoli, 6 core possano fare la differenza nei giochi. Ad ora un 6 core consumerebbe solo di piu' e andrebbe meno per via delle frequenze piu' basse, oltre al fatto che costa troppo e voglio dedicare la maggior parte del budget alla vga (7970). Il punto è che....
Quindi chi ora prende una X79 lo fa per passione o, nella maggior parte dei casi, per scimmia :D
...entrambe le cose di cui sopra mi spingono, non voglio certo fare acquisti affrettati ma non voglio nemmeno aspettare troppo... aprile/maggio so già di non riuscire proprio ad attenderli :asd:
Allo stesso tempo non voglio acquistare una piattaforma "vecchia": pci-e 2.0/dual channel...
Ovviamente so bene che prestazionalmente la differenza ammesso che sia rilevabile sarà di pochi punti percentuali, ma la passione e la logica mi spingono ad avere, per quanto possibile, le ultime feature implementabili :fagiano:
Groan, sono proprio confuso :muro:
PS: inoltre nel caso di Ivy c'è la variante prezzo, che non si conosce, non credo che i 22nm delle ultime cpu e l'enorme, abissale, vantaggio su amd possano far portar via il 3770 ad un prezzo paragonabile al 3820...credo :stordita:
portar via il 3770 ad un prezzo paragonabile al 3820...credo :stordita:
se fossero prezzati uguale i 3820 e il 3770 e se uno fosse intenzionato a comprare uno dei due prenderei senza ombra di dubbio il 3820 perchè supportato da una piattaforma migliore, indi per cui non credo in una cosa del genere, vedremo :)
Ale55andr0
07-01-2012, 21:44
se fossero prezzati uguale i 3820 e il 3770 e se uno fosse intenzionato a comprare uno dei due prenderei senza ombra di dubbio il 3820 perchè supportato da una piattaforma migliore, indi per cui non credo in una cosa del genere, vedremo :)
mi par di capire che retrocompatibilità a parte arriveranno nuovi chipset per ivy, quindi le ultime diavolerie non dovrebbero essere assenti (aspettando :muro: ...), a meno che per "piattaforma migliore" intendi includere anche il socket LGA2011 come discriminante positiva...in quel caso, perchè? :)
Ale55andr0
07-01-2012, 22:01
A questo punto se vuoi prenderti una x79 per una tua scelta ti conviene prendere un 3930k, e poi a fine anno, inzio 2013 usciranno gli Ivy-e, e deciderai se cambiarlo o meno. Anche perchè gli Ivy che usciranno a Marzo/Aprile sono per piattaforma 1155, non per X79.
Il socket per me non sarebbe una discriminante, dal momento che con l'arrivo di Z77 (vedesi pagina dietro) tutte le nuove implementazioni possibili saranno garantite...solo che bisogna aspettare troppo per me :muro: . Se però indirettamente mi fai capire che in futuro vi sarrano comunque versioni di Ivy addirittura superiori per piattaforma 2011, allora posso tranquillamente prendere un sandy bridge-e più X79 col quale andrebbe tutto alla grande, e in caso, se necessario, in futuro avere comunque la possibilità di passare ad Ivy, allora sarei a cavallo e l'unica attesa sarebbe quella relativa al poter portar via a prezzi quantomeno piu' decenti una 7970 :D
TigerTank
08-01-2012, 12:45
il punto è che voglio una mb pci-e 3.0. So che all'atto pratico cambia nulla, ma poi mi resterebbe il cruccio (mi conosco troppo bene :asd: )
Basta che prendi una Gen3, che sia Asus, Asrock, Msi, ecc...in base alle tue preferenze ;)
X79 la lascerei solo per esigenze lavorative particolari...ma proprio roba che si sta in ballo molte ore al giorno ricavandone anche un guadagno in termini di produttività perchè se altrimenti si fa una conversione video ogni tanto o si photoshoppano le fotografie...una bella config 1155 basta e avanza. Nel gaming poi non ci si pone nemmeno il problema e tanto vale investire piuttosto qualcosa in più nel comparto vga piuttosto che buttare via il sovrapprezzo del 2011 rispetto al 1155. :)
liberato87
08-01-2012, 14:23
Basta che prendi una Gen3, che sia Asus, Asrock, Msi, ecc...in base alle tue preferenze ;)
X79 la lascerei solo per esigenze lavorative particolari...ma proprio roba che si sta in ballo molte ore al giorno ricavandone anche un guadagno in termini di produttività perchè se altrimenti si fa una conversione video ogni tanto o si photoshoppano le fotografie...una bella config 1155 basta e avanza. Nel gaming poi non ci si pone nemmeno il problema e tanto vale investire piuttosto qualcosa in più nel comparto vga piuttosto che buttare via il sovrapprezzo del 2011 rispetto al 1155. :)
sottoscrivo.
e aggiungo che poi tra 2011 e 1155 ci sta una bella differenza di prezzo che già di per se è un bel discriminante in una scelta!
Ale55andr0
09-01-2012, 11:42
Ho deciso, vado di 3820+X79. Le performance e i consumi sono allineati alle altre soluzioni i7 quad core di fascia alta, ma con una piattaforma hw piu' evoluta (quad-channel/pci-e 3.0) ad un costo solo marginalmente superiore (una Asus P9x79 sta' a poco piu' di 200 euro, non mi pare un prezzo esoso considerando le feature implementate) ed in piu' si protrà passare in futuro ad Ivy bridge-E :)
Grazie a tutti per i consigli comunque :)
Wolfhang
09-01-2012, 12:46
Ho deciso, vado di 3820+X79. Le performance e i consumi sono allineati alle altre soluzioni i7 quad core di fascia alta, ma con una piattaforma hw piu' evoluta (quad-channel/pci-e 3.0) ad un costo solo marginalmente superiore (una Asus P9x79 sta' a poco piu' di 200 euro, non mi pare un prezzo esoso considerando le feature implementate) ed in piu' si protrà passare in futuro ad Ivy bridge-E :)
Grazie a tutti per i consigli comunque :)
bello il 3820, prestazioni leggermente migliori del 2600k ad un prezzo inferiore (almeno così dovrebbe essere) e overcloccabile pur non essendo una versione K:
http://www.anandtech.com/show/5276/intel-core-i7-3820-review-285-quadcore-sandy-bridge-e/1
Si sa se saranno supportati dalle attuali schede madri H61?
Ale55andr0
09-01-2012, 13:52
Si sa se saranno supportati dalle attuali schede madri H61?
Se ti riferisci al 3820 (che esce a febbraio) anrà abbinato alle Mb con socket LGA2011 (chipset X79)
Ti ringrazio, ma mi riferisco alle future uscite del segmento mid-low range con socket 1155.
ATTENZIONE! A obrovsky è arrivato il 3770K ES, ma con clock finale
http://www.obr-hardware.com/
Presto i primi risultati del nuovo mostro Intel
<Masquerade>
11-01-2012, 20:27
vedremo quanto si overclockerà :D
vedremo quanto si overclockerà :D
non vedo l'ora...la scimmia sta prendendo il sopravvento:D
NODREAMS
11-01-2012, 22:43
Ma per assurdo, ipoteticamente, un modello simile all'i3 2100T (che attualmente consuma 35W) Ivy Bridge a 22nm, quanto potrebbe consumare??? Arriverebbe sui 25W ?
Hitman#47
12-01-2012, 10:04
nonso se qualcuno l ha fatto, ma vorrei farvi notare che in questi giorni al CES vengono presentate le prime immagini delle nuove mobo 1155 (Z77) basate su chipset serie 7, nate per sfruttare a pieno gli intel a 22nm di prossima uscita.;)
PS: ovviamente alcune di queste non sono ancora in fase definitiva ( per quanto riguarda ad esempio il comparto dissipatori), ma almeno danno un idea sul layout delle mobo :) la gigabyte G1 sniper3 e' da tener d occhio
http://www.maximum-tech.net/wp-content/uploads/2012/01/1-43.jpg
TigerTank
12-01-2012, 11:48
la gigabyte G1 sniper3 e' da tener d occhio
http://www.maximum-tech.net/wp-content/uploads/2012/01/1-43.jpg
Imho invece è proprio una di quelle mobo costose che scarterei a priori(un pò come le ROG della Asus) in favore di una appartenente ad una linea sì di qualità ma non "extreme"(nel caso di Giga le solite UD4, UD5, UD7, ecc...senza "nomi da battaglia").
Ma è presto per dirlo...staremo a vedere cosa uscirà ;)
DerRichter
12-01-2012, 11:48
Qua (http://www.techstation.it/hardware/news/ces-2012-ecs-espone-schede-madri-z77-ed-h77-black-series-4042.html) le mobo di ECS... hanno tutte il PCI-E 3.0, però non mi sembrano niente di eccezionale... 'spettiamo qualcosa di meglio :D
Imho invece è proprio una di quelle mobo costose che scarterei a priori(un pò come le ROG della Asus) in favore di una appartenente ad una linea sì di qualità ma non "extreme"(nel caso di Giga le solite UD4, UD5, UD7, ecc...senza "nomi da battaglia").
Ma è presto per dirlo...staremo a vedere cosa uscirà ;)
non sono d'accordo per chi ha intenzione di prendere processori ivy bridge della serie K penso che sia quasi d'obbligo l'acquisto della sniper anche per il supporto di 6 ventole...così risparmio i soldi per un rheobus :sofico: anche se ovviamente nn è il motivo principale:D
PS: avete visto le display port? avremo anche thunderbolt oltre a USB 3.0 e PCI 3.0 se ci faremo questo architettura sarà un investimento duraturo ;)
TigerTank
12-01-2012, 18:21
non sono d'accordo per chi ha intenzione di prendere processori ivy bridge della serie K penso che sia quasi d'obbligo l'acquisto della sniper anche per il supporto di 6 ventole...così risparmio i soldi per un rheobus :sofico: anche se ovviamente nn è il motivo principale:D
PS: avete visto le display port? avremo anche thunderbolt oltre a USB 3.0 e PCI 3.0 se ci faremo questo architettura sarà un investimento duraturo ;)
Bah...se ho soldi da spendere per una mobo di fascia extreme su socket 1155 allora tanto vale che mi faccio direttamente un esacore :sofico:
Quelle mobo sono per i bench-dipendenti e per gli overclockers spinti che vanno oltre il classico liquido, altrimenti è denaro sprecato. Se gli Ivy saranno come gli attuali SB overcloccarli sarà un gioco da ragazzi(bontà del processore permettendo) e basteranno mobo comunque di qualità ma più economiche ;)
non sono d'accordo per chi ha intenzione di prendere processori ivy bridge della serie K penso che sia quasi d'obbligo l'acquisto della sniper anche per il supporto di 6 ventole...così risparmio i soldi per un rheobus :sofico: anche se ovviamente nn è il motivo principale:D
PS: avete visto le display port? avremo anche thunderbolt oltre a USB 3.0 e PCI 3.0 se ci faremo questo architettura sarà un investimento duraturo ;)
Risparmi i soldi per un rhobus ma paghi la scheda anche il doppio rispetto ad altre che ti offrono meno fasi ma prestazioni pressochè identiche. Piuttosto direi che se si prende una CPU Ivy bridge è d'obbligo prendere una mobo z77, anche se non ne sono così sicuro, dato che i mosfet delle mobo presentate sono davvero brutti (spero che li coprano con la commercializzazione).
Sberla101
14-01-2012, 12:23
iscritto
con la mia attuale configurazione (in firma) non dovrei avere alcuna incompatibilità, giusto???
Per quanto riguarda il cambio cpu vero e proprio, si sa se vale la pena andare a fare un upgrade???
I nuovi chipset, z77, che novità apporteranno???
¥º·RG·º¥
14-01-2012, 12:35
iscritto
con la mia attuale configurazione (in firma) non dovrei avere alcuna incompatibilità, giusto???
Per quanto riguarda il cambio cpu vero e proprio, si sa se vale la pena andare a fare un upgrade???
I nuovi chipset, z77, che novità apporteranno???
Si, se la scheda è Gen3 supporta gia i 22nm, se invece non lo è IB sarà compatibile tramite aggiornamento BIOS ;). Per quanto riguarda l'upgrade vero e proprio, bisogna solo aspettare e verificare il tutto con dati ufficiali alla mano... anche se non ci sarà una svolta epocale rispetto alla tua attuale cpu :)
Sberla101
14-01-2012, 12:37
Si, se la scheda è Gen3 supporta gia i 22nm, se invece non lo è IB sarà compatibile tramite aggiornamento BIOS ;). Per quanto riguarda l'upgrade vero e proprio, bisogna solo aspettare e verificare il tutto con dati ufficiali alla mano... anche se non ci sarà una svolta epocale rispetto alla tua attuale cpu :)
Grazie per le info ;) come faccio a sapere che gen. è???
¥º·RG·º¥
14-01-2012, 12:38
Grazie per le info ;) come faccio a sapere che gen. è???
Basta semplicemente leggerlo sulla scatola ;)
Guarda QUI (http://www.e-key.it/prod-scheda-madre-asus-p8z68-v-progen3-socket-1155-intel-z68-ddr3-sata3-usb3-atx-21087.htm)
Sberla101
14-01-2012, 12:42
Basta semplicemente leggerlo sulla scatola ;)
Guarda QUI (http://www.e-key.it/prod-scheda-madre-asus-p8z68-v-progen3-socket-1155-intel-z68-ddr3-sata3-usb3-atx-21087.htm)
Purtroppo non lo leggo da nessuna parte :( , vabbè fa niente, l'avrei ugualmente fatto l'aggiornamento bios
Risparmi i soldi per un rhobus ma paghi la scheda anche il doppio rispetto ad altre che ti offrono meno fasi ma prestazioni pressochè identiche. Piuttosto direi che se si prende una CPU Ivy bridge è d'obbligo prendere una mobo z77, anche se non ne sono così sicuro, dato che i mosfet delle mobo presentate sono davvero brutti (spero che li coprano con la commercializzazione).
quindi dite che siano esagerate queste modo fascia extreme?
anche per un ipotetico i7 3770K?:D
comunque è ovvio che si punterà su z77 gli altri chipset sono troppo limitati, invece riguardo i mosfet speriamo li coprano per davvero! oppure sono così ottimizzati che non hanno nemmeno bisogno di un raffreddamento passivo...ma ci credo poco;)
¥º·RG·º¥
14-01-2012, 12:45
Purtroppo non lo leggo da nessuna parte :( , vabbè fa niente, l'avrei ugualmente fatto l'aggiornamento bios
;)
quindi dite che siano esagerate queste modo fascia extreme?
anche per un ipotetico i7 3770K?:D
comunque è ovvio che si punterà su z77 gli altri chipset sono troppo limitati, invece riguardo i mosfet speriamo li coprano per davvero! oppure sono così ottimizzati che non hanno nemmeno bisogno di un raffreddamento passivo...ma ci credo poco;)
Sono ultradimensionate per un uso comune. Vanno bene SOLO per raffredamenti estremi (ghiaccio secco, azoto o elio liquido), dove comunque penso che ci si ritroverebbe limitati dal moltiplicatore e dalla frequenza del bus.
Per i mosfet mi lamentavo per l'estetica più che altro (trovo quelli che usa MSI superbi)
Sono ultradimensionate per un uso comune. Vanno bene SOLO per raffredamenti estremi (ghiaccio secco, azoto o elio liquido), dove comunque penso che ci si ritroverebbe limitati dal moltiplicatore e dalla frequenza del bus.
Per i mosfet mi lamentavo per l'estetica più che altro (trovo quelli che usa MSI superbi)
io infatti ero intenzionato ad prendere il 3770K con raffreddamento a liquido intel...ecco mi vorrei divertire un bel pò con questa CPU:D
DerRichter
14-01-2012, 14:11
Bah...se ho soldi da spendere per una mobo di fascia extreme su socket 1155 allora tanto vale che mi faccio direttamente un esacore :sofico:
Quelle mobo sono per i bench-dipendenti e per gli overclockers spinti che vanno oltre il classico liquido, altrimenti è denaro sprecato. Se gli Ivy saranno come gli attuali SB overcloccarli sarà un gioco da ragazzi(bontà del processore permettendo) e basteranno mobo comunque di qualità ma più economiche ;)
Sì, in fin dei conti credo proprio che IB si comporterà allo stesso identico modo di Sandy: CPU fortunata e scheda madre non pessima e voli! ;)
io infatti ero intenzionato ad prendere il 3770K con raffreddamento a liquido intel...ecco mi vorrei divertire un bel pò con questa CPU:D
Sì, in fin dei conti credo proprio che IB si comporterà allo stesso identico modo di Sandy: CPU fortunata e scheda madre non pessima e voli! ;)
Ricordate che Ivy Bridge non porterà con sè solo il passaggio a 22nm ma anche il passaggio ai transistor tri-gate. E se la bonta dei pp Intel si è sempre dimostrata, il transistor tri gate è un'incognita per quanto riguarda l'OC (anche se l'aumento di 6 molti disponibili rispetto a SB fa ben sperare.
Ricordate che Ivy Bridge non porterà con sè solo il passaggio a 22nm ma anche il passaggio ai transistor tri-gate. E se la bonta dei pp Intel si è sempre dimostrata, il transistor tri gate è un'incognita per quanto riguarda l'OC (anche se l'aumento di 6 molti disponibili rispetto a SB fa ben sperare.
di sicuro saranno ben collaudati sopratutto x i K che devono svolgere il loro dovere (OC) inoltre non penso che intel voglia fare la stessa figuraccia per il bug hardware del P67 :D
dai intel dai! :D :D :D
Si hanno info sull'equivalente dell'i5-2500K?
Che voi sappiate anche le versioni "Mobile" usciranno ad Aprile?
Che voi sappiate anche le versioni "Mobile" usciranno ad Aprile?
Eh, questo interessa anche a me.
La risposta è sì, anche se penso che prima di vederle in un notebook servira' qualche altro mese.
TigerTank
15-01-2012, 13:10
di sicuro saranno ben collaudati sopratutto x i K che devono svolgere il loro dovere (OC) inoltre non penso che intel voglia fare la stessa figuraccia per il bug hardware del P67 :D
dai intel dai! :D :D :D
Io valuterò per bene, la scimmia spingerà per prendere subito un Ivy ma mi sa che aspetto dopo l'estate, non vorrei prenderlo subito magari insieme anche ad una mobo serie 7 per poi vedermi uscire subito dopo revisioni migliorate degli Ivy (un pò come i D0 nahelem rispetto agli scarsi C0) o appunto mobo con bug risolti. Meglio aspettare un pò e lasciare maturare il tutto.
Io valuterò per bene, la scimmia spingerà per prendere subito un Ivy ma mi sa che aspetto dopo l'estate, non vorrei prenderlo subito magari insieme anche ad una mobo serie 7 per poi vedermi uscire subito dopo revisioni migliorate degli Ivy (un pò come i D0 nahelem rispetto agli scarsi C0) o appunto mobo con bug risolti. Meglio aspettare un pò e lasciare maturare il tutto.
anche io vorrei valutare...però se riesco a dare via il mio pc in firma appena escono lo prendo ;) non resisterei col netbook di mio padre:muro:
Wolfhang
15-01-2012, 15:42
Si, se la scheda è Gen3 supporta gia i 22nm, se invece non lo è IB sarà compatibile tramite aggiornamento BIOS ;). Per quanto riguarda l'upgrade vero e proprio, bisogna solo aspettare e verificare il tutto con dati ufficiali alla mano... anche se non ci sarà una svolta epocale rispetto alla tua attuale cpu :)
se la scheda è gen3 e vorrai montarci gli IB il bios glielo devi aggiornare comunque...
se la scheda è gen3 e vorrai montarci gli IB il bios glielo devi aggiornare comunque...
I bios IB ready ci sono da qualche mese.
Hitman#47
15-01-2012, 23:30
ragazzi ho aperto un thread qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435075) per le nuove mobo z77:D per chi volesse scambiare opinioni e contribuire alla raccolta di info
Wolfhang
16-01-2012, 00:37
I bios IB ready ci sono da qualche mese.
e quali sarebbero??
nelle cpu supportate io non ho ancora visto nessun IB...
eccone alcuni:
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=Fatal1ty%20Z68%20Professional%20Gen3
http://www.msi.com/product/mb/Z68A-GD80--G3-.html#/?div=CPUSupport
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/Maximus_IV_GENEZGEN3/#CPUS
AleLinuxBSD
16-01-2012, 07:29
Intel DZ77RE comes with Thunderbolt (http://www.guru3d.com/news/intel-dz77re-comes-with-thunderbolt/)
Speriamo che almeno gli altri produttori non seguano Intel nel prevedere motherboard con supporto Thunderbolt solo nei modelli di punta.
sanchez_88
16-01-2012, 09:13
io spero solo di non essere obbligato a pagare anche questa tassa oltra alla SLI tax volendo prendere una mobo decente...
Quoto. Poi bisognerà vedere se la porta thunderbolt si diffonderà e sarà utilizzata... Io personalmente penso che la usb 3 abbia vita lunga (anche se inferiore come prestazioni)
e quali sarebbero??
nelle cpu supportate io non ho ancora visto nessun IB...
eccone alcuni:
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=Fatal1ty%20Z68%20Professional%20Gen3
http://www.msi.com/product/mb/Z68A-GD80--G3-.html#/?div=CPUSupport
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/Maximus_IV_GENEZGEN3/#CPUS
Se vedi i changelog dei BIOS hanno incluso il supporto a IB, è chiaro che i profili poi lo metteranno quando le CPU sono prossime all'uscita.
maxmix65
19-01-2012, 18:03
:D 3770k notizia fresca
http://www.legitreviews.com/news/12310/
keroro.90
19-01-2012, 18:08
:D 3770k notizia fresca
http://www.legitreviews.com/news/12310/
Bene bene.....
uff
voglio sapere come va la gpu ..
devo tirar su sto cavolo di itx game, e mi romperebbe comprarmi una dedicata
res 1440
mircocatta
20-01-2012, 10:49
assodato che ivy sarà compatibile con due socket
le fascie di prezzo dei processori relativi ai due socket, quale sarà?
perchè se il mio budget per il procio è massimo 250€ e i fascia alta (quindi nuovo socket) sono sopra a quel budget...tanto vale già acqusitare una mobo dello socket già presente sul mercato ..
[bLaCkRiVeR]
20-01-2012, 13:02
per il 3770k, il top in teoria, parlano di 300 e qualcosa dollari... secondo me a noi arriverà a 280/300 euro. ma scusate mi sono perso qualcosa? con quale socket saranno compatibili oltre al 1155? forse intendevi chipset...
;36766551']per il 3770k, il top in teoria, parlano di 300 e qualcosa dollari... secondo me a noi arriverà a 280/300 euro. ma scusate mi sono perso qualcosa? con quale socket saranno compatibili oltre al 1155? forse intendevi chipset...
300€:eek:
no speriamo di no:D vorrei tanto averlo a 260€ come il 2600K altrimenti non so se ce la faccio col budget:mc: :doh:
[bLaCkRiVeR]
20-01-2012, 18:47
300€:eek:
no speriamo di no:D vorrei tanto averlo a 260€ come il 2600K altrimenti non so se ce la faccio col budget:mc: :doh:
ehhh speriamo... l'importanza è che esca in fretta e che nn ci faccia scherzoni sugli step iniziali!! :rolleyes:
;36769281']ehhh speriamo... l'importanza è che esca in fretta e che nn ci faccia scherzoni sugli step iniziali!! :rolleyes:
quoto...io in effetti ho un pò paura dei primi step...però se porteranno quell' assicurazione casco per CPU in tutto il mondo io gliela faccio:D
marcfalc90
20-01-2012, 22:49
300€:eek:
no speriamo di no:D vorrei tanto averlo a 260€ come il 2600K altrimenti non so se ce la faccio col budget:mc: :doh:
ma tieniti il 2600k.Che cambi processore ogni giorno?Nn ha senso spendere soldi se hai già un sandy bridge.Parlano di miglioramenti prestazionalidel 15 %,i veri miglioramenti saranno nella scheda video integrata,che nn serve a nulla se hai quella integrata.
[bLaCkRiVeR]
21-01-2012, 03:18
in effetti chi ha già un 2600 farebbe un azzardo a cambiarlo immediatamente per un ivy, puó pazientare almeno per vedere i bench e opinioni provenienti da chi si butterá subito per necessitá di aggiornamento sistema completo... come me.
ma tieniti il 2600k.Che cambi processore ogni giorno?Nn ha senso spendere soldi se hai già un sandy bridge.Parlano di miglioramenti prestazionalidel 15 %,i veri miglioramenti saranno nella scheda video integrata,che nn serve a nulla se hai quella integrata.
asd forse non mi sono spiegato bene ma io parlavo di 2600K solo per via del prezzo, io non ce l'ho mai avuto...l'unico PC è quello che ho in firma :p e che non vedo l'ora di cambiare :D
[bLaCkRiVeR]
23-01-2012, 00:00
asd forse non mi sono spiegato bene ma io parlavo di 2600K solo per via del prezzo, io non ce l'ho mai avuto...l'unico PC è quello che ho in firma :p e che non vedo l'ora di cambiare :D
a chi lo dici... per carità sono riuscito a campare fino adesso col mio quad e mi inchino per il dovere che ha compiuto fino ad oggi, soddisfazioni in oc e temp, adesso peró i tempi mi sembrano maturi, 1155 e chipset z77, socket che tengono come base per le nuove cpu... mi fa pensare che siano soddisfatti del risultato e quindi mi ci tuffo con le dita incrociate.
mircocatta
23-01-2012, 09:38
spero ne valga la pena aver risparmiato altri 400€ del netbook per questa piattaforma :rolleyes:
stefanonweb
23-01-2012, 11:28
Scusate, avendo Ivy un TDP più basso in teoria per overclockare entro certi limiti non dovrebbero servire più dissipatori mostruosi o sbaglio? Che faccio piglio un 2500k o aspetto Ivy? Sui primi stepping che potrei rischiare? Grazie.
mircocatta
23-01-2012, 11:54
Scusate, avendo Ivy un TDP più basso in teoria per overclockare entro certi limiti non dovrebbero servire più dissipatori mostruosi o sbaglio? Che faccio piglio un 2500k o aspetto Ivy? Sui primi stepping che potrei rischiare? Grazie.
sbaglio o gli step dei 2500-2600 sandy sono ancora gli stessi della loro uscita?
keroro.90
23-01-2012, 17:41
sbaglio o gli step dei 2500-2600 sandy sono ancora gli stessi della loro uscita?
Si dovrebbero essere ancora gli stessi....apparte qualche raro 2600k di revisione precedente...
[bLaCkRiVeR]
23-01-2012, 18:21
Scusate, avendo Ivy un TDP più basso in teoria per overclockare entro certi limiti non dovrebbero servire più dissipatori mostruosi o sbaglio? Che faccio piglio un 2500k o aspetto Ivy? Sui primi stepping che potrei rischiare? Grazie.
aspetta gl'ivy, adesso prenderesti il 2500 per poi magari vedere i nuovi salire altrettanto bene, ma con temp più basse e ti rimarrebbe la tentazione di prenderlo comunque.
[bLaCkRiVeR]
23-01-2012, 18:46
Non è così scontato che le ultime novità siano migliori, o meglio che ci sia un gap enorme tra i sandy e gli ivy; magari usciranno e poi si scoprirà che a parità di prezzo/prestazioni convenga ancora il 2500k :D
concordo, ma nn siamo neanche più ai tempi del q6600 o dei dual... vista la serie fortunata dei 2X00 si può probabilmente stare più tranquilli, lo spero almeno.
beh gap enormi lo sappiamo già praticamente che non ci saranno, se nn leggermente le temp e la gestione grafica... però ovviamente stiamo parlando un pò di aria fritta... fino a quando nn li vedremo al banco per oc...
Non è così scontato che le ultime novità siano migliori, o meglio che ci sia un gap enorme tra i sandy e gli ivy; magari usciranno e poi si scoprirà che a parità di prezzo/prestazioni convenga ancora il 2500k :D
ma sai alla fine ivy bridge è il completamente di sandy diciamo un sandy bridge + o revolutions:D oltre alla VGA migliorata abbiamo anche controller PCIex 3.0 , memory controller con ram di a 1883mhz, nuovi transistor, processo produttivo e TDP più basso con tutte le conseguenze positive del caso senza contare che i nuovi chipset inetgrano Sata 3 (6GB\s) , USB 3.0 e speriamo anche una bella thunderbolt che di certo alletta molto :D
certo chi poi magari viene da sandy dovrà considerare l'eventualità del caso un upgrade...chi viene da un vetusto dual core gli brillano gli occhi vedendo queste specifiche:D :D quindi come scrive bLaCkRiVeR
mi fa pensare che siano soddisfatti del risultato e quindi mi ci tuffo con le dita incrociate.
[bLaCkRiVeR]
23-01-2012, 19:07
si esatto è uno sviluppo e implementazione dei sandy alla fine e poi ragioniamo sul discorso PCi 3.0. Anche io mi prenderei a occhi chiusi un 2700k ad oggi e lo monterei su una z68 qualsiasi, ma se nel giro di un anno lo standard video diventasse pci 3.0 come era successo nel salto dal primo al 2.0? dovresti poi cambiare mobo e cpu... invece così almeno il processore te lo puoi tenere e montare su una z77, la quale come l'x79 integrerà sicuramente slot 3.0.
le due radeon (7970/7990) 3.0 sono uscite o stanno uscendo, ad aprile, più o meno in concomitanza col lancio di IB Nvidia risponderà con le GTX 6XX anche loro 3.0.
Posso condividere il fatto che sarà meglio equipaggiato, ma ad oggi, secondo me, il PCI 3.0 è solo pubblicità. Non si riesce a riempire il 2.0 figurati il 3.0 Solo in ambito professionale penso riescano a sfruttarlo a pieno, quindi se uno prende ivy per il 3.0 sbaglia, perchè poi magari il prossimo anno esce un aggiornamento degli ivy e che fai, lo cambi di nuovo?. Il pci 3.0 lo si sfrutterà quando i giochi saranno fatti per bene. Le ram che siano 1600, 1866 o 2200, nell'uso quotidiano non fanno differenza, solo nei bench si vede. Con questo non voglio dire che ivy non sia da comprare, ma a volte ci facciano prendere da tante novità che alla fine non sfrutteremo mai, e quando queste verrano sfruttate sarà già uscito il nuovo processore. Se poi gli ivy avranno maggiori prestazioni ad un minor consumo, entrambi considerevoli, allora si poterebbe valutarne l'acquisto, perchè ad oggi bisogna vedere quello. Il resto è tutto fumo e niente arrosto :D
:O come puoi vedere dalla mia firma non cambio PC ogni 6 mesi:D quindi alla fine io guardo tutte queste features rivolte in futuro... pensa che io addirittura considero esagerato comprare nuove schede video DX11 perchè tanto i motori grafici sono tutti in DX9 (eccetto pochi giochi) o porting da scatolette del tonno :stordita:ivy è un investimento per il futuro si si:D sopratutto per chi non ha mai posseduto nemmeno un quad core:D ovviamente se guardo le premesse di hasweel dico per dinci allora aspetto! bè sarebbe una lavatrice infinita allora xD e alla fine considero il tuo un parare giusto dato che alla fine come ho detto prima ivy è una revisione un potenziamento...a questo punto aspettate haswell
:D 3770k notizia fresca
http://www.legitreviews.com/news/12310/
Va solo 10% piu del 2600k? Un po deludente direi. Rumors di qualche tempo fa lo davano 15-20% a parita' di clock.
Futura12
23-01-2012, 19:47
Mamma mia non vedo l'ora di prendermi IvyBridge...la scimmia non può aspettare tutti sti mesi e non ho la minima intenzione di aspettare Haswell visto che gia attualmente un 2600k doppia il mio 1090T nella maggior parte delle applicazioni,figurarsi Ivy.
Del pci 3.0 non me ne può fregar di meno invece,se c'era lo slot 2.0 e costava meno avrei scelto tale opzione.:D
[bLaCkRiVeR]
23-01-2012, 20:18
Il resto è tutto fumo e niente arrosto, e te lo dice uno che ha 2 PC con tencologie differenti.
Naturalmente è un parere personale, non una critica :D
scusami ma il fatto che tu abbia due pc... non trovo la pertinenza col discorso.
Io ho un portatile e un fisso ma ne ho costruiti tanti per altri, meno per me. Ma il mio desk lo puoi vedere... è un quad con ddr2, non un 2700 con ddr3 2133. Le scelte giuste che ho fatto 2 anni e mezzo fa mi hanno permesso di arrivare ad oggi con l'aggiornamento di una semplice scheda video e gioco praticamente a tutto senza grandi problemi. Proprio per questo anche il mio discorso sul pci è da proiettare da qui a un paio di anni, tu sai prevedere quale sarà la sua percentuale di impiego e quanto verrà sfruttato? io no.
[bLaCkRiVeR]
23-01-2012, 20:23
Va solo 10% piu del 2600k? Un po deludente direi. Rumors di qualche tempo fa lo davano 15-20% a parita' di clock.
infatti io avevo letto un 10% in più del 2700k... va beh, l'importante è che salga bene e che non mi stressi con le temperature. :bsod:
Wolfhang
23-01-2012, 21:21
Va solo 10% piu del 2600k? Un po deludente direi. Rumors di qualche tempo fa lo davano 15-20% a parita' di clock.
considerando che il metodo corretto per valutare le prestazioni di una cpu sarebbe performance/watt e che il tdp è sceso da 95 a 77W quel 15/20% di prestazioni in più ci stà tuttto e comunque io aspetterei la presentazione ufficiale prima di tirare le somme...;)
;36786929']infatti io avevo letto un 10% in più del 2700k... va beh, l'importante è che salga bene e che non mi stressi con le temperature. :bsod:
Si va be' il 2700k e' praticamente un 2600k con clock aumentato di 100Mhz.
considerando che il metodo corretto per valutare le prestazioni di una cpu sarebbe performance/watt e che il tdp è sceso da 95 a 77W quel 15/20% di prestazioni in più ci stà tuttto e comunque io aspetterei la presentazione ufficiale prima di tirare le somme...;)
Certo da quel punto di vista e' un buon miglioramento, ma sul lato pratico cambia poco.
Mamma mia non vedo l'ora di prendermi IvyBridge...la scimmia non può aspettare tutti sti mesi e non ho la minima intenzione di aspettare Haswell visto che gia attualmente un 2600k doppia il mio 1090T nella maggior parte delle applicazioni,figurarsi Ivy.
Del pci 3.0 non me ne può fregar di meno invece,se c'era lo slot 2.0 e costava meno avrei scelto tale opzione.:D
Quando escono? Io ho preso da poco un sandy :(
Quando escono? Io ho preso da poco un sandy :(
ormai tutti dicono l'8 aprile:)
Futura12
23-01-2012, 22:27
Quando escono? Io ho preso da poco un sandy :(
Ad aprile escono..quindi alla fine hai fatto bene a prendere SB se il pc ti serviva subito,poi magari in futuro lo riesci a scambiare con ivybridge per qualche euro di differenza..
Wolfhang
23-01-2012, 22:47
Certo da quel punto di vista e' un buon miglioramento, ma sul lato pratico cambia poco.
il mio 2600k ce l'ho praticamente da un anno e di cambiarlo sicuramente non ci penso, ma se qualcuno deve farsi un pc ex novo e ce la fa ad aspettare 2/3 mesi, poi può fare tutte le valutazioni del caso
[bLaCkRiVeR]
24-01-2012, 01:25
ah ok scusa nn era chiaro... nn avevo guardato la tua config. nessuna differenza quindi?:confused:
mircocatta
24-01-2012, 10:06
Posso condividere il fatto che sarà meglio equipaggiato, ma ad oggi, secondo me, il PCI 3.0 è solo pubblicità. Non si riesce a riempire il 2.0 figurati il 3.0 Solo in ambito professionale penso riescano a sfruttarlo a pieno, quindi se uno prende ivy per il 3.0 sbaglia, perchè poi magari il prossimo anno esce un aggiornamento degli ivy e che fai, lo cambi di nuovo?. Il pci 3.0 lo si sfrutterà quando i giochi saranno fatti per bene. Le ram che siano 1600, 1866 o 2200, nell'uso quotidiano non fanno differenza, solo nei bench si vede. Con questo non voglio dire che ivy non sia da comprare, ma a volte ci facciano prendere da tante novità che alla fine non sfrutteremo mai, e quando queste verrano sfruttate sarà già uscito il nuovo processore. Se poi gli ivy avranno maggiori prestazioni ad un minor consumo, entrambi considerevoli, allora si poterebbe valutarne l'acquisto, perchè ad oggi bisogna vedere quello. Il resto è tutto fumo e niente arrosto, e te lo dice uno che ha 2 PC con tencologie differenti.
Naturalmente è un parere personale, non una critica :D
personalmente anche io mi trovo in difficolta
Non so se puntare ad un top o accontentarmi, per riaggiornare in futuro con futuri proci a pp inferiore (che è l'unica cosa che mi invoglia a fare il cambio, a meno che non ci siano cambi architetturali talmente rivoluzionari che migliorino le performance in modo drastico)
mircocatta
24-01-2012, 11:25
Quando usciranno gli ivy, secondo me, dovresti vedere il gap prestazionole, dei consumi, e il prezzo rispetto ai sandy per decidere. Senza guardare i bench, perchè avessi fatto io dei bench sicuramente sul lato CPU avrai fatto un punteggio più alto, quindi nel totale il risultato sarebbe stato maggiore, ma ti posso garantire che a giocarci, naturalmente ho provato lo stesso gioco su entrambi i PC, la differenza non c'è.
che proci hai avuto modo di provare?
comunque l'intenzione era di prendere il sostitutivo del 2500k in versione IB, prendere un 4core con ht si è visto che in ambito gaming non da vantaggi, per cui, non vedo perchè buttare via soldi :)
sempre se questo eventuale procio valga la spesa maggiore di un 2500k..
in ogni caso avrò un boost prestazionale non indifferente, sono ancora bloccato in una piattaforma con q6600 (che non va oltre i 3.2ghz) e pci express che dovrebbe essere 1.1... la mia 6970 sta piangendo :asd: (ma anche la ex gtx275 (difatti il passaggio a 6970 non ha avuto quasi effetto) e forse la ex ex 4870)
mircocatta
25-01-2012, 10:37
siccome liquiderò ivy bridge, volevo portarmi avanti, quale shocket sarà meglio optare? (giusto per vedere se ci sono waterblock disponibili)
TigerTank
25-01-2012, 10:39
siccome liquiderò ivy bridge, volevo portarmi avanti, quale shocket sarà meglio optare? (giusto per vedere se ci sono waterblock disponibili)
Ivy sarà ancora su 1155, per quelli su 2011 si parla di fine 2012 o più.
mircocatta
25-01-2012, 10:42
Ivy sarà ancora su 1155, per quelli su 2011 si parla di fine 2012 o più.
grazie della delucidazione :) stavo per editare perch mi sembrava di aver letto che era solo 1155
quindi tutti voi opterete per il 1155? che cosa avranno di diverso le cpu per il 2011?
altra domanda: che chipset ha il 1155? sono già tutti in commercio i vari chipset che saranno disponibili per questa prima ondata di Ivy Bridge ?
stefanonweb
25-01-2012, 23:54
Scusate ma le mobo per Ivi (Z77) che tipo di memorie monterebbero? Grazie.
AleLinuxBSD
26-01-2012, 07:19
Il tipo di memorie resta DDR3.
Suppongo che l'unica differenza sarà magari il supporto per memorie con frequenza un po' maggiore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.