View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel i7 e i5 "Ivy Bridge" - Lga 1155
Si sa qualcosa sulle potenzialità oc (ad aria con voltaggi daily use) di questi IB?:help:
dent1987
30-03-2012, 03:18
Quando saranno disponibili nei negozi gli ivy bridge desktop??
Quando saranno disponibili nei negozi gli ivy bridge desktop??
inizio di maggio credo
ma si trovano già recensioni sulle z77? mi interessava il discorso virtu mvp:)
System Shock
30-03-2012, 12:17
http://www.nexthardware.com/news/processori-chipset/4498/raffiche-di-record-stabiliti-con-un-ivy-bridge-core-i7-3770k.htm
Se tanto mi da tanto , magari fra qualche mese quando il processo produttivo migliorerà ulteriormente , non sarà impossibile vedere qualche esemplare fortunato in daily vicino ai 6 Ghz :sofico:
Phenomenale
30-03-2012, 14:53
Ho letto, ma se fanno i 7GHz solo ad azoto liquido, i 6GHz ad aria sono difficilotti... :fagiano:
Ho letto, ma se fanno i 7GHz solo ad azoto liquido, i 6GHz ad aria sono imprendibili... :fagiano:
Comunque Ivy è chiaramente un processore da clockers, visto che è stato limitato a 77W.
Phenomenale
30-03-2012, 15:08
Comunque Ivy è chiaramente un processore da clockers, visto che è stato limitato a 77W.
Io non la metterei in questi termini, non è il TDP che designa il target del processore (gli FX della concorrenza sono venduti come processori da overclock "unlocked and unleashed" e sono da 125W).
Gli Intel con la "K" finale, quelli sì che sono "chiaramente" da overclock :D :D :D
Ed aspettiamo la fine dell' NDA, non è tutto oro quel che riluce sotto azoto.
Per fare l'avvocato del diavolo (EDIT: sperando di sbagliarmi!!!), magari questi 22nm hanno un leak del diavolo che appena gli tocchi i voltaggi, i consumi e le temperatore schizzano fuori controllo. L'esperienza insegna, aspettiamo a sognare i 6 giggi a 70° col Noctua... :rolleyes:
(gli FX della concorrenza sono venduti come processori da overclock "unlocked and unleashed" e sono da 125W).
Ancora un mesetto e capirai cosa è una cpu da clockers.
(in realtà si sa gia' tutto, come anche di piledriver ci sono gia' un po' di bench, ma la gente preferisce ignorarli e stupirsi)
Phenomenale
30-03-2012, 15:25
Ma daiiiii... aspetta anche tu, lo Zen insegna che l'attesa è la parte migliore!!! :)
Comunque Ivy è chiaramente un processore da clockers, visto che è stato limitato a 77W.
Questa non l'ho capita, che significa?
Allora le cpu da portatile sono da oc?:mbe: :help:
System Shock
31-03-2012, 08:38
Ho letto, ma se fanno i 7GHz solo ad azoto liquido, i 6GHz ad aria sono difficilotti... :fagiano:
Si per ora credo anche io , ma poi il PP migliorerà come è successo con i SB , e forse qualche fortunato arriverà a questo ambito traguardo .
6G ad aria? Voi avete bevuto :D
Ciao ragazzi, ho una domanda a cui avrete già risposto un miliardo di volte! :D
Sto per assemblare un desktop con i5-2500 per uso lavoro (sviluppo web) e svago (internet, gioco leggero). Non mi interessa OC o spingere le prestazioni al massimo. Mi conviene aspettare Ivy per la storia della riduzione dei consumi oppure nel mio caso il gioco non vale la candela? Grazieee
TigerTank
31-03-2012, 10:42
Ciao ragazzi, ho una domanda a cui avrete già risposto un miliardo di volte! :D
Sto per assemblare un desktop con i5-2500 per uso lavoro (sviluppo web) e svago (internet, gioco leggero). Non mi interessa OC o spingere le prestazioni al massimo. Mi conviene aspettare Ivy per la storia della riduzione dei consumi oppure nel mio caso il gioco non vale la candela? Grazieee
Secondo me ormai tanto vale che aspetti direttamente Ivy, per prendere quello o in alternativa per fare qualche futuro affare sandy bridge + mobo sul mercatino :)
6G ad aria? Voi avete bevuto :D
Vabbè, magari con l'aiuto di un condizionatore a -50° :asd:
David_jcd
31-03-2012, 12:22
Vabbè, magari con l'aiuto di un condizionatore a -50° :asd:
Mi concedete un piccolo offtopic?
Cosa succede nel dettaglio quando le temperature salgono troppo?
100° sono già troppi?
CoolBits
31-03-2012, 12:31
6Ghz no ma i 5.3/5.5 ad aria con un ottimo dissipatore si prendono
CoolBits
31-03-2012, 12:33
Mi concedete un piccolo offtopic?
Cosa succede nel dettaglio quando le temperature salgono troppo?
100° sono già troppi?
dipende dal pp ma 100 per una cpu sono tantissimi di norma oltre una certa temperatura interviene la protezione termica che spegne il pc
David_jcd
31-03-2012, 12:48
dipende dal pp ma 100 per una cpu sono tantissimi di norma oltre una certa temperatura interviene la protezione termica che spegne il pc
Ok, sarei curioso di sapere cosa protegge la protezione termica ma forse questo non è il topic adatto su cui discuterne, magari guglo un po'. Grazie.
Si per ora credo anche io , ma poi il PP migliorerà come è successo con i SB , e forse qualche fortunato arriverà a questo ambito traguardo .
Al polo sud forse :D
Secondo me ormai tanto vale che aspetti direttamente Ivy, per prendere quello o in alternativa per fare qualche futuro affare sandy bridge + mobo sul mercatino :)
Grazie mille!
TigerTank
31-03-2012, 14:10
Ok, sarei curioso di sapere cosa protegge la protezione termica ma forse questo non è il topic adatto su cui discuterne, magari guglo un po'. Grazie.
metti che ad esempio si guasti la ventola di raffreddamento del dissi della cpu, magari in una giornata torrida estiva e mentre non sei nei pressi...preferisci che la cpu si bruci o che subentri questo automatismo? :)
Fine OT.
Grazie mille!
prego, figurati! Poi vedi tu eh, se hai urgenza o preferisci prendere una generazione che a breve non sarà più l'ultima ma già ampiamente rodata.
David_jcd
31-03-2012, 14:31
metti che ad esempio si guasti la ventola di raffreddamento del dissi della cpu, magari in una giornata torrida estiva e mentre non sei nei pressi...preferisci che la cpu si bruci o che subentri questo automatismo?Non ho mica detto che sia inutile o che non voglio che subentri!
Questa non l'ho capita, che significa?
Allora le cpu da portatile sono da oc?:mbe: :help:
Se fossero usati in un desktop e avessero il moltiplicatore sbloccato sarebbero CPU da overclock.
Video (http://www.youtube.com/watch?v=73jFpyNDyUU&feature=g-u-u&context=G224adc0FUAAAAAAABAA) overclock 3770k @ 6,2 ghz con biostar TZ77XE4.
Phenomenale
01-04-2012, 12:18
Video molto interessante da vedere, purtroppo non ci dice nulla su come vanno i nuovi transistor tri-gate su 22nm.
I 6200 li ha presi con oltre 1,7 di vcore azotati... così son capaci tutti... :ciapet:
http://www.cpu-world.com/forum/viewtopic.php?t=18191
:asd:
6Ghz no ma i 5.3/5.5 ad aria con un ottimo dissipatore si prendono
Forse disattivando un paio di core si potranno raggiungere, magari d'inverno sul terrazzo.
Diciamo che con le mie previsioni di 6 Ghz ero andato un po' oltre.
Penso però che 5,5 GHz con un sistema ad aria molto buono o un impianto liquido potranno essere fattibili, mentre 5 GHz saranno alla portata quasi di tutti
Kingdemon
01-04-2012, 20:30
Diciamo che con le mie previsioni di 6 Ghz ero andato un po' oltre.
Penso però che 5,5 GHz con un sistema ad aria molto buono o un impianto liquido potranno essere fattibili, mentre 5 GHz saranno alla portata quasi di tutti
Non sarebbe male ;)
stefanonweb
02-04-2012, 00:08
Un Artic Colling Freezer 7 Pro su un 3570K come lo vedete? Si lo so c'è di meglio ma al momento ho questo... Abito a Sharm El Sheikh (Egitto) e mi devo accontentare.... Visto il TDP basso che tipo di overclock (leggero\medio) mi consentirebbe visto che comunque in casa ho il climatizzatore acceso a palla quindi in estate forse sto più fresco che in Italia...
Phenomenale
02-04-2012, 08:50
Un Artic Colling Freezer 7 Pro su un 3570K come lo vedete?
Quella CPU non è ancora uscita, non si sa quanto scalda, non ci sono esperienze di overclock. Il mio parere varrebbe quanto il tuo, lo vuoi ugualmente? Per overclock leggero è OK, oltre prenditi un dissy con una ventola da almeno 12cm di diametro. :O
barbara67
02-04-2012, 10:06
Un Artic Colling Freezer 7 Pro su un 3570K come lo vedete? Si lo so c'è di meglio ma al momento ho questo... Abito a Sharm El Sheikh (Egitto) e mi devo accontentare.... Visto il TDP basso che tipo di overclock (leggero\medio) mi consentirebbe visto che comunque in casa ho il climatizzatore acceso a palla quindi in estate forse sto più fresco che in Italia...
Da quel poco che si sà ivy in oc dovrebbe scaldare di più di sandy, quindi credo che con quel dissi sei propio al limite. :)
P.s. Mia personale impressione quindi non prenderla per oror colato. :cool:
liberato87
02-04-2012, 11:09
Da quel poco che si sà ivy in oc dovrebbe scaldare di più di sandy, quindi credo che con quel dissi sei propio al limite. :)
P.s. Mia personale impressione quindi non prenderla per oror colato. :cool:
Perché dovrebbe scaldare di più dei sandy se ha 77w di TDP contro 95w?
barbara67
02-04-2012, 11:23
Perché dovrebbe scaldare di più dei sandy se ha 77w di TDP contro 95w?
Da quello che si legge qui :
http://www.tweaktown.com/articles/4618/ivy_bridge_preview_with_gigabyte_z77x_ud5h_intel_z77_and_core_i5_3570k/index11.htm
il 3570K scalda di più del 2500k e 2600k
3570k = idle 25° load 51°
2600k = idle 24° load 46°
2500K = idle 25° load 44°
raga ma a mamme come siam messi per queste cpu? A parte la retrocompatibilità con alcune piastre già esistenti cosa bolle in pentola?
barbara67
02-04-2012, 11:55
raga ma a mamme come siam messi per queste cpu? A parte la retrocompatibilità con alcune piastre già esistenti cosa bolle in pentola?
Qui trovi tutto quello che cè :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435075
buona lettura. :)
Qui trovi tutto quello che cè :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435075
buona lettura. :)
;)
Phenomenale
02-04-2012, 12:09
Da quello che si legge qui :
http://www.tweaktown.com/articles/4618/ivy_bridge_preview_with_gigabyte_z77x_ud5h_intel_z77_and_core_i5_3570k/index11.htm
il 3570K scalda di più del 2500k e 2600k
Per onore di cronaca, è giusto precisare che il test è stato fatto con un processore ES step E0, che potrebbe avere valori di tensione (DVID) diversi dallo step finale E1... speriamo... :fagiano:
stefanonweb
02-04-2012, 12:45
Perché dovrebbe scaldare di più dei sandy se ha 77w di TDP contro 95w?
Infatti è quello che mi sono chiesto pure io... In teoria basterebbero dissy meno performanti se scalda meno....
liberato87
02-04-2012, 13:01
Per onore di cronaca, è giusto precisare che il test è stato fatto con un processore ES step E0, che potrebbe avere valori di tensione (DVID) diversi dallo step finale E1... speriamo... :fagiano:
appunto.. poi vabbè se vogliamo crede che 95w scaldino meno di 77w, solo perchè noi abbiamo il processore da 95w, crediamolo pure a me non cambia nulla.
poi ovviamente bisognerà aspettare di averli sotto mano ma dubito fortemente che scaldino di più altrimenti hanno fallito :D
Infatti è quello che mi sono chiesto pure io... In teoria basterebbero dissy meno performanti se scalda meno....
tutto dipende da quello che vuoi farci.
il dissi che dici tu è un pò meglio di quello stock. quando occhi il tdp aumenta decisamente.
barbara67
02-04-2012, 14:04
Da quel poco che si sà ivy in oc dovrebbe scaldare di più di sandy, quindi credo che con quel dissi sei propio al limite. :)
P.s. Mia personale impressione quindi non prenderla per oror colato. :cool:
Per onore di cronaca, è giusto precisare che il test è stato fatto con un processore ES step E0, che potrebbe avere valori di tensione (DVID) diversi dallo step finale E1... speriamo... :fagiano:
Se vedi abbiamo usato il condizionale tutti e due, perchè ancora non si sa niente di certo. :)
Aspettiamo il 29 per saperne di più. :D
Comunque hanno testato anche un 3770K e scalda di più del 3570K :
http://www.tweaktown.com/articles/4619/ivy_bridge_preview_with_gigabyte_z77x_ud5h_intel_z77_and_core_i7_3770k/index8.html
Se vedi abbiamo usato il condizionale tutti e due, perchè ancora non si sa niente di certo. :)
Aspettiamo il 29 per saperne di più. :D
Comunque hanno testato anche un 3770K e scalda di più del 3570K :
http://www.tweaktown.com/articles/4619/ivy_bridge_preview_with_gigabyte_z77x_ud5h_intel_z77_and_core_i7_3770k/index8.html
23 ! link (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-il-23-aprile-per-i-processori-intel-ivy-bridge_41486.html)
Kingdemon
02-04-2012, 18:26
23 ! link (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-il-23-aprile-per-i-processori-intel-ivy-bridge_41486.html)
Sarebbe ottimo almeno prima di prenderlo (maggio) riesco a leggermi anche qualche recensione!
Certo che se il 3570K mi scalda di più del 2500K :rolleyes:
Io sono orientato verso quello.. il 3770K mi attira ma in ambito gaming dell'ht non me ne faccio nulla.
Va beh è inutile fare supposizioni bisogna aspettare l'uscita per vedere quanto realmente vanno/consumano/scaldano!
I soliti sospetti
02-04-2012, 20:48
Sarebbe ottimo almeno prima di prenderlo (maggio) riesco a leggermi anche qualche recensione!
Certo che se il 3570K mi scalda di più del 2500K :rolleyes:
Io sono orientato verso quello.. il 3770K mi attira ma in ambito gaming dell'ht non me ne faccio nulla.
Va beh è inutile fare supposizioni bisogna aspettare l'uscita per vedere quanto realmente vanno/consumano/scaldano!
Prezzi ipotetici del 3770K se ne hanno?
Kingdemon
02-04-2012, 20:52
Prezzi ipotetici del 3770K se ne hanno?
332$ segui il link postato da Mark_91 ;)
I soliti sospetti
02-04-2012, 21:08
332$ segui il link postato da Mark_91 ;)
Grazie :)
darighaz
02-04-2012, 23:56
strano che con i 22nm scaldino di piu queste cpu.
le aspetto da un mesetto ma mi preoccupano la recensione sulle temperature come é possibile,spero di vedere recensioni presto...
C'e qualcuno che ha preso il procio su ebay?
Inviato dal mio GT-I9003 usando Tapatalk
strano che con i 22nm scaldino di piu queste cpu.
le aspetto da un mesetto ma mi preoccupano la recensione sulle temperature come é possibile,spero di vedere recensioni presto...
Anche a me fanno paura quelle temperature! :D Ma è inutile allarmarsi ora, aspettiamo di vedere 5 o 6 recensioni autorevoli e solo dopo sapremo quanto scalda!
un ipotetico i7 3670K? da quel che ho capito gli i5 3570K e i7 3770K corrispondono agli i5 2500K e i7 2700K sopratutto come prezzo. Ma una via di mezzo non è prevista?
barbara67
03-04-2012, 09:02
un ipotetico i7 3670K? da quel che ho capito gli i5 3570K e i7 3770K corrispondono agli i5 2500K e i7 2700K sopratutto come prezzo. Ma una via di mezzo non è prevista?
Sembra di no :
http://www.techpowerup.com/img/12-02-15/112b.jpg
http://www.techpowerup.com/img/12-02-15/112a.jpg
Sembra di no :
http://www.techpowerup.com/img/12-02-15/112b.jpg
http://www.techpowerup.com/img/12-02-15/112a.jpg
bene :doh:
mirko_47
05-04-2012, 08:01
Scusate ma di Xeon a 22nm deve uscire qualcosa?
TigerTank
05-04-2012, 12:04
un ipotetico i7 3670K? da quel che ho capito gli i5 3570K e i7 3770K corrispondono agli i5 2500K e i7 2700K sopratutto come prezzo. Ma una via di mezzo non è prevista?
Nemmeno a me sarebbe dispiaciuto un I7 3670k.
strano che con i 22nm scaldino di piu queste cpu.
le aspetto da un mesetto ma mi preoccupano la recensione sulle temperature come é possibile,spero di vedere recensioni presto...
C'e qualcuno che ha preso il procio su ebay?
Inviato dal mio GT-I9003 usando Tapatalk
Non vorrei dire una boiata ma avendo un 77w di tdp non è fisicamente impossibile avere un calore emesso più alto rispetto ai sandy? Si intende a parità di dissipatore correttamente installato.
Phenomenale
05-04-2012, 14:24
Se l'area è più piccola, la stessa quantità di calore produce temperature più elevate.
Pensiamo a cosa succede quando con una lente si focalizzano i raggi del sole in un piccolo punto... :cool:
I core IVY a 22nm sono fisicamente più piccoli di quelli a 32nm, a parità di calore sviluppato possono raggiungere temperature più elevate, se i 13W di TDP in meno non bastano a compensare (ma ricordiamoci che 95W e 77W sono solo dei massimi indicativi)
Se l'area è più piccola, la stessa quantità di calore produce temperature più elevate.
Pensiamo a cosa succede quando con una lente si focalizzano i raggi del sole in un piccolo punto... :cool:
I core IVY a 22nm sono fisicamente più piccoli di quelli a 32nm, a parità di calore sviluppato possono raggiungere temperature più elevate, se i 13W di TDP in meno non bastano a compensare (ma ricordiamoci che 95W e 77W sono solo dei massimi indicativi)
Vero: più la superficie è piccola, più è difficile dissipare il calore.
non ho però capito per quale ragione questi 22 nm sviluppano più calore dei vecchi 32 nm.. :mbe: :help:
Prima di fare tutti questi discorsetti, chi l'ha detto che scalda di più? :muro:
Gufo gufo gufo!!!!!!!!!! :D
Sti 22nm non saranno buoni come i 32nm..............scommettiamo? :read: :sofico:
Non sò se conoscete il canadese (e simpaticissimo secondo me) Linus(techtips) , ma lui e il suo amichetto hanno tirato un brutto scherzo a noi youtube subscribers: http://www.youtube.com/watch?v=dwxzS-XD-4o&feature=g-all-bul&context=G2eb5ceaFAAAAAAAABAA
Maledetti, tocca stare attenti ai pesci d'aprile fino a maggio :D
keroro.90
07-04-2012, 01:10
Vero: più la superficie è piccola, più è difficile dissipare il calore.
non ho però capito per quale ragione questi 22 nm sviluppano più calore dei vecchi 32 nm.. :mbe: :help:
Non svillupano più calore...
Fisicamente un flusso termico si può scrivere come q=U*(deltaT)*A
Con U coefficiente di trasmittanza che può dipendere dalla temperatura e non è costante.....
In questo caso A è leggermente diminuito, U è diminuito anche lui (questo è meno intuitivo, ma fidati, se vuoi te lo chiarisco)...Questi due cali non sono sufficientemente compensati dalla diminuzione di TDP e in compenso ti serve un deltaT maggiore...
Man mano che si andrà avanti con pp più spinti sarà questo il problema principe....smaltire elevate dosi di calore, con poca superficie a disposizione...
ma la supeficie non è detto sia inferiore, basta fare il chippone :O
Oppure cambiare tecnologia, ricordo tempo fa si parlava di chips in grado di lavorare bene a temperature di 400 gradi, quella sarebbe la svolta :O
A parte gli scherzi bisognerà vedere anche quale sarà il limite termico perché non è detto sia lo stesso
Cmq prima di fasciarmi la testa vorrei vedere queste cpu.. non mi stupirei che come per l'oc, dove l'80% degli utenti di hwupgrade sostenevano che queste cpu sarebbero andate poco (mentre io ero uno dei pochi a dire che si sarebbero occate alla grande) si pensasse di nuovo a problemi ecc mentre magari non ce ne sono.. cmq attendiamo le recensioni e vediamo ;)
Non avevo visto i test del nuovo lucid, sono davvero interessanti
Poco male :D
:muro: l'ennesima dimostrazione di una concorrenza nulla :rolleyes:
keroro.90
07-04-2012, 09:19
ma la supeficie non è detto sia inferiore, basta fare il chippone :O
Oppure cambiare tecnologia, ricordo tempo fa si parlava di chips in grado di lavorare bene a temperature di 400 gradi, quella sarebbe la svolta :O
A parte gli scherzi bisognerà vedere anche quale sarà il limite termico perché non è detto sia lo stesso
Cmq prima di fasciarmi la testa vorrei vedere queste cpu.. non mi stupirei che come per l'oc, dove l'80% degli utenti di hwupgrade sostenevano che queste cpu sarebbero andate poco (mentre io ero uno dei pochi a dire che si sarebbero occate alla grande) si pensasse di nuovo a problemi ecc mentre magari non ce ne sono.. cmq attendiamo le recensioni e vediamo ;)
Non avevo visto i test del nuovo lucid, sono davvero interessanti
Questi non sono chipponi...sono simili ai sandy come numero di transistor.....
In ogni caso la generazione interna di calore per unità di volume è aumentata e questa la dice già lunga sui problemi che si potranno avere...
gianni1879
07-04-2012, 18:37
mah stavo guardando i test con lucid virtu, non so mi sembrano un pò esagerati in alcuni casi, aumenti troppo spinti per aver una igp che fa il suo lavoro affiancando una discreta.
Sembra interessante sto lucid virtu,
ve lo recensiro' appena pigliero' il 3770k
(spero al day 1)
mah stavo guardando i test con lucid virtu, non so mi sembrano un pò esagerati in alcuni casi, aumenti troppo spinti per aver una igp che fa il suo lavoro affiancando una discreta.
lucid virtu non fa calcolare parte della grafica all'integrata, ma fa saltare o ripetere dei frame per "aumentare" le prestazioni.
Su hwbot.org spiegano esattamente il funzionamento di questa tecnologia, che è già stata bannata in tutti i benchmark 3d
Sarebbe interessante più che altro con una scheda tipo la 7850, con un po' di oc se funziona come pare dal sito si avrebbero le prestazioni di schede video che costano 200 euro in più :p risparmiando anche un bel po' di corrente
Cosa strana è però che in certi casi aumentava molto anche con la 680 gtx (mi pare di più di quello che dovrebbe essere l'incremento teorico dato dalla potenza elaborativa dell'integrata) quindi sicuramente è da vedere meglio
gianni1879
07-04-2012, 19:51
lucid virtu non fa calcolare parte della grafica all'integrata, ma fa saltare o ripetere dei frame per "aumentare" le prestazioni.
Su hwbot.org spiegano esattamente il funzionamento di questa tecnologia, che è già stata bannata in tutti i benchmark 3d
ecco non avevo infatti visto i commenti ma già sentivo puzza di bruciato.
http://hwbot.org/forum/showthread.php?t=40742
TigerTank
07-04-2012, 20:20
lucid virtu non fa calcolare parte della grafica all'integrata, ma fa saltare o ripetere dei frame per "aumentare" le prestazioni.
Su hwbot.org spiegano esattamente il funzionamento di questa tecnologia, che è già stata bannata in tutti i benchmark 3d
Avendo un monitor 120Hz mi sa che non utilizzerò Virtu nemmeno con la futura Z77...
RickardKarstark
08-04-2012, 12:48
su tweaktown c'è una review...
http://www.tweaktown.com/articles/4651/lucid_virtu_mvp_hyperformance_tested_with_asrock_z77_and_intel_ivy_bridge/index11.html
sostanzialmente la tecnologia sembra essere molto interessante ma non è ancora matura, infatti spesso ha problemi proprio quando sarebbe più utile.
imho per i bench è un controsenso usarla, dato che il bench dovrebbe servire per capire il potenziale dell'hardware non per fare il numerone. Invece per i giochi potrebbe essere una rivoluzione... resta però da vedere come si comporta sul campo e per questo l'unico modo imho è provarla di persona per capire il "feeling" dato che tra i punti di forza dichiarano "Boosts responsiveness to the game at any frame rate"
comunque con un ivy(che per il daily gli ES si aggirano quasi tutti sui 4.8/5ghz) e una scheda dalla 5850 in su si può giocare a tutto per cui lucid virtu non mi parte sta gran idea:)
RickardKarstark
08-04-2012, 17:47
comunque con un ivy(che per il daily gli ES si aggirano quasi tutti sui 4.8/5ghz) e una scheda dalla 5850 in su si può giocare a tutto per cui lucid virtu non mi parte sta gran idea:)
non so è tutto relativo... io che ho una 7970 sinceramente non disdegnerei un aumento di performance\responsività "gratis". Bisogna vedere quanto e come funziona
Kingdemon
08-04-2012, 20:01
comunque con un ivy(che per il daily gli ES si aggirano quasi tutti sui 4.8/5ghz) e una scheda dalla 5850 in su si può giocare a tutto per cui lucid virtu non mi parte sta gran idea:)
Con una 5850 tutto.. anche no. O sì ma se intendi con impostazioni di dettaglio medie e magari senza filtri.
Già in fullhd con la mia Gtx 570 non riesco a giocare a tutto al max dei dettagli e filtri con un framerate decente.
Senza considerare che c'è chi ha il monitor a 120Hz o con risoluzioni maggiori o usa più di un monitor affiancati.
Lucid invece sarebbe ultra utile per permettere soprattutto di mandare dignitosamente giochi e applicaz 3d con schede video di fascia media o medio bassa, consumando al contempo pochissima energia e risparmiando un mucchio di soldi.
Anche chi ha comunque una configurazione enthusiast non penso sputi sopra la possibilità di fare il 5 o 10% in più di fps gratis.
Tra l'altro con le sue varie modalità è ottimale per regolare le prestazioni e consumo energetico in base alle esigenze, cosa ormai imprescindibile in un pc moderno.
Poi tutto sta a vedere se questo è fatto nel modo giusto oppure con eventuali "trucchi" che nascondono problemi dietro, spero che con recensioni più approfondite possiamo vedere meglio quest'aspetto.
Premesso poi che il pc è solo un hobby o uno strumento di lavoro, spesso nelle discussioni si carica un po' troppo come fosse chissà cosa (le necessità della vita sono ben altre) ciò che è necessario in quest'ambito è tutto soggettivo, per le mie attuali esigenze mi è sufficiente per il 95% l'integrata di sandy, se volessi fare gaming di alto livello 3d multimonitor con 60 fps di minimo sempre (devo vederlo ma credo purtroppo che neppure con le configurazioni attuali più performanti sia possibile su tutto utilizzando 6 monitor..) o calcolo distribuito con gpu computing potrei aver bisogno perché no anche di una config con 3 680 gtx o 3 7970, la potenza in certe situazioni non è mai abbastanza
Senza considerare che c'è chi ha il monitor a 120Hz o con risoluzioni maggiori o usa più di un monitor affiancati.
effettivamente non avevo considerato questo, però se si utilizza una configurazione così estrema di monitor si deve anche investire in una buona vga.
Comunque provato lucid virtu con un 7950 stock in fullhd, secondo fraps gli fps aumentano, ad occhio per me non cambia niente...
Lucid invece sarebbe ultra utile per permettere soprattutto di mandare dignitosamente giochi e applicaz 3d con schede video di fascia media o medio bassa, consumando al contempo pochissima energia e risparmiando un mucchio di soldi.
questo credo sia il miglior utilizzo
ma tu hai provato lucid su una z77 quindi?
ma tu hai provato lucid su una z77 quindi?
si
Kingdemon
08-04-2012, 20:52
Ovviamento ognuno di noi ha esigenze diverse.
Tornando a lucid virtu la funzione che mi interessava di più è quella che permette al sistema di usare solo la vga integrata e mettere in idle la discreta quando il carico di lavoro è leggero e non richiede la potenza di calcolo della discreta. L'unica pecca è che la discreta resta comunque accesa in idle.. se si spegneva sarebbe stato perfetto! Ma da quello che ho capito neanche con le vga nuove succede.
Basti pensare a scenari come guardare un film o navigare in internet con la discreta che resta spenta e quindi con un risparmio energetico e senza il rumore della ventola della stessa.
Per il discorso di incremento prestazioni aspetto un parere di qualche possessore o recensioni più approfondite e in italiano :D
Shakur92
08-04-2012, 20:56
edit: ooooops thread sbagliato :D
LamerTex
08-04-2012, 22:15
Ovviamento ognuno di noi ha esigenze diverse.
Tornando a lucid virtu la funzione che mi interessava di più è quella che permette al sistema di usare solo la vga integrata e mettere in idle la discreta quando il carico di lavoro è leggero e non richiede la potenza di calcolo della discreta. L'unica pecca è che la discreta resta comunque accesa in idle.. se si spegneva sarebbe stato perfetto! Ma da quello che ho capito neanche con le vga nuove succede.
Basti pensare a scenari come guardare un film o navigare in internet con la discreta che resta spenta e quindi con un risparmio energetico e senza il rumore della ventola della stessa.
Devo ancora capire questo permette di usare la grafica integrata quando non serve quella discreta, ma il cavo del monitor è sempre attaccato alla scheda grafica o sbaglio?
Se è così la vedo un po' dura che si possa spegnere del tutto xD
TigerTank
08-04-2012, 22:23
Devo ancora capire questo permette di usare la grafica integrata quando non serve quella discreta, ma il cavo del monitor è sempre attaccato alla scheda grafica o sbaglio?
Se è così la vedo un po' dura che si possa spegnere del tutto xD
Non ho approfondito la cosa personalmente ma se non ho capito male:
-monitor attaccato alla mobo : la vga discreta subentra solo quando serve (es. gaming).
-monitor attaccato alla discreta: l'integrata viene usata per le conversioni video con i software compatibili.
LamerTex
08-04-2012, 22:26
Non ho approfondito la cosa personalmente ma se non ho capito male:
-monitor attaccato alla mobo : la vga discreta subentra solo quando serve (es. gaming).
-monitor attaccato alla discreta: l'integrata viene usata per le conversioni video con i software compatibili.
Mmmm ok capisco allora se è così sarebbe si una bella cosa che si spegnesse del tutto la scheda grafica :)
io ho il virtu avendo una msi z68-gd80 e 2600k
in pratica da bios hai 4 possibilita' di scelta
igp > avvia la scheda grafica del processore quindi cavo attaccato alla mobo e disabilita la dedicata
peg> avvia la scheda grafica dedicata nel mio caso gtx480 cavo hdmi qui e quindi disabilita l integrata
virtu enabled igp > cavo collegato a quest ultima e usi entrambe le schede per giocare però sempre attive entrambe anche in idle (spreco di corrente in +)
virtu enabled peg > usi la dedicata per i giochi e la integrata virtu la usa solo per applicazioni che supportano il rendering tramite quest ultima
mia scelta PEG poichè con il virtu abilitato avendo come principale quella integrata da intel e i driver sono penosi, fa diminuire gli fps in bf3 non ne parliamo poi... ;)
INOLTRE PER CHI HA LO SLI O CROSSFIRE lucid virtu non lo gestisce ... gestisce solo la singola scheda ;)
resoconto e' comodo solo se si brucia la dedicata :D
sì ma z77 supporta una funzionalità in più con la nuova versione di lucid che z68 non supporta
sì ma z77 supporta una funzionalità in più con la nuova versione di lucid che z68 non supporta
HyperFormance e Virtual VSync ?? secondo me gira gira gira... ti raggirano sempre la stessa schifezza cambiando qualche pulsante nel menu' di virtu :D
beh non lo butterei via.. guarda l'altra rece.
Da vedere se ci sono imbrogli dietro.. se non ce ne sono sarebbe un grosso vantaggio
Scusate sapete se il 3770K verrà venduto in quantità limitate? Ci sono già dei preordini disponibili in rete?
Phenomenale
09-04-2012, 18:56
Le risposte sono no & no.
Questo lo ha scritto uno di quegli overclocker's professionisti (I.M.O.G.) che azotano gli ES...
This isn't exactly a rumor, but I can confirm that we WILL have zero day Ivy Bridge coverage... With the miss on Kepler launch working with Nvidia, I wanted to make it clear we won't be seeing that problem again here!
Awesome! By zero day, you mean April 29?
No. I can't comment further however regarding the date.
Da questa schermata leaked in rete dello stepping E1 (non ne garantisco l'autenticità!!!) si vedono tensioni molto basse in overclock... slurp...
http://limages.vr-zone.net/body/15202/aidacpuz.jpg.jpeg
Le risposte sono no & no.
Questo lo ha scritto uno di quegli overclocker's professionisti (I.M.O.G.) che azotano gli ES...
This isn't exactly a rumor, but I can confirm that we WILL have zero day Ivy Bridge coverage... With the miss on Kepler launch working with Nvidia, I wanted to make it clear we won't be seeing that problem again here!
Awesome! By zero day, you mean April 29?
No. I can't comment further however regarding the date.
Da questa schermata leaked in rete dello stepping E1 (non ne garantisco l'autenticità!!!) si vedono tensioni molto basse in overclock... slurp...
http://limages.vr-zone.net/body/15202/aidacpuz.jpg.jpeg
Meno male, avevo letto da qualche parte che ci sarebbero state quantità limitate. Meglio così! :)
TigerTank
09-04-2012, 19:48
Ma sì...in tanti anni di upgrades informatici non ho mai visto penurie su processori di questa fascia. Magari sì per quelli estremi ma si tratta comunque di processori dal costo elevato e per pochi :)
Magari all'inizio ci sarà il tutto esaurito ma basta solo avere un pò di pazienza.
http://www.hwexpert.it/index.php/11-news/news-hardware/641-grafici-oc-ivy-bridge
Grafico sull'oc di Ivy Bridge ad aria:D
keroro.90
10-04-2012, 10:35
http://www.hwexpert.it/index.php/11-news/news-hardware/641-grafici-oc-ivy-bridge
Grafico sull'oc di Ivy Bridge ad aria:D
Belli caldi...hanno quasi fritto tutto...
Belli caldi...hanno quasi fritto tutto...
Infatti per Overclockare questo giro il raffreddamento a liquido sarà veramente utile
Infatti per Overclockare questo giro il raffreddamento a liquido sarà veramente utile
infatti sto tenendo d'occhio l'uscita dei kit della coolermaster, dovrebbero essere più efficienti dell'h100 pur non avendo tutti gli scazzi e mazzi di un impianto a liquido tradizionale
infatti sto tendendo d'occhio l'uscita dei kit della coolermaster, dovrebbero essere più efficienti dell'h100 pur non avendo tutti gli scazzi e mazzi di un impianto a liquido tradizionale
:asd:
Infatti per Overclockare questo giro il raffreddamento a liquido sarà veramente utile
quindi un fail......:confused:
liberato87
10-04-2012, 11:27
quindi un fail......:confused:
mi pare davvero presto per pronunciarsi, per di più in maniera estremamente negativa.
a meno che non si abbiano altri fini...
Phenomenale
10-04-2012, 11:30
Belli caldi...hanno quasi fritto tutto...
HOT news... :asd:
Comunque, se la fonte è OBR va presa con le molle: ad esempio per il bulldozer ci aveva azzeccato, per le Radeon 7000 invece aveva sparato una montagna di sciocchezze... :rolleyes:
HOT news... :asd:
Comunque, se la fonte è OBR va presa con le molle: ad esempio per il bulldozer ci aveva azzeccato, per le Radeon 7000 invece aveva sparato una montagna di sciocchezze... :rolleyes:
si si certo, stiamo sempre parlando di obr :asd: e da quello che si vede sembra un passo INDIETRO rispetto agli ottimi 32nm di SB.....
Bisogna vedere alcune cose:
se la versione definitiva delle cpu sarà uguale o no;
se il dissipatore che hanno usato e la pasta termica era decente o no;
se il thermal design è lo stesso di sandy, dato che se la temperatura supportata fosse oltre i 100 gradi una temperatura un po'più alta di funzionamento non sarebbe un problema.
Io penso che avendo investito decine di miliardi di dollari dietro questo prodotto ed avendo messo a punto tecnologie davvero fantascientifiche sarà estremamente difficile che si tratti di un fail.. comunque rimaniamo sintonizzati
mi pare davvero presto per pronunciarsi, per di più in maniera estremamente negativa.
a meno che non si abbiano altri fini...
siamo in un thread aspettando, e commentando quella "news" (obr :read: ) il passo indietro è palese.....poi si vedrà! Tranquillo che AMD non mi paga e i troll mi piacciono giusto in WoW e stop :Prrr:
Phenomenale
10-04-2012, 11:41
Dal sito originale di OBR dove è stata presa la notizia ho notato una cosa... il tizio sostiene di avere gli IVY ES, ma l'unica foto che ha postato della CPU ha il logo di un noto sito asiatico, quindi l'ha copiata...
Se ha davvero gli IVY come sostiene, perchè pubblica i grafici delle sue presunte sessioni di overclock e poi copia la foto della CPU da un altro sito web??? :oink:
Bisogna vedere alcune cose:
se la versione definitiva delle cpu sarà uguale o no;
se il dissipatore che hanno usato e la pasta termica era decente o no;
se il thermal design è lo stesso di sandy, dato che se la temperatura supportata fosse oltre i 100 gradi una temperatura un po'più alta di funzionamento non sarebbe un problema.
Io penso che avendo investito decine di miliardi di dollari dietro questo prodotto ed avendo messo a punto tecnologie davvero fantascientifiche sarà estremamente difficile che si tratti di un fail.. comunque rimaniamo sintonizzati
mah, in genere se si tratta di esemplari non definitivi ci si astiene dal mostrane in giro eventuali limiti, quindi a naso direi che i "numeri" siano gli stessi degli esemplari che esordiscono al day 1...
Ma scusate eh....phenomenale posta uno screen dove un ES step E1 fa 4700mhz con 1.216v. Il grafico di OBR mostra sempre uno step E1 (hanno cancellato la "E") che fa i 4700 con 1.34v.
Traete voi le conclusioni :muro:
Phenomenale
10-04-2012, 14:30
Io non stavo mica difendendo OBR, ma esattamente il contrario..... :cry:
Appunto, OBR dice che gli E1 fanno cagare...quello screen lo smentisce subito :D
liberato87
10-04-2012, 14:45
ultimo screen postato da obr, secondo lui ufficiale
http://media.tumblr.com/tumblr_lkhs6sGE761qf1x6h.jpg
Dal sito originale di OBR dove è stata presa la notizia ho notato una cosa... il tizio sostiene di avere gli IVY ES, ma l'unica foto che ha postato della CPU ha il logo di un noto sito asiatico, quindi l'ha copiata...
Se ha davvero gli IVY come sostiene, perchè pubblica i grafici delle sue presunte sessioni di overclock e poi copia la foto della CPU da un altro sito web??? :oink:
questo non lo so, comunque avere un ivy es non è difficile, basta pagare...
hardstyler
10-04-2012, 15:34
com'è o come sarà l'intel quick sync?
sarà possibile usarlo anche in presenza di una scheda video discreta amd/nvidia e senza Virtu e affini?
Oppure un portatile lo compriamo per fare conversioni video con arcsoft e cyberlink e il pc fisso lo possiamo usare tranquillamente con un "vecchio" i7 serie 900 e relativa scheda grafica per giocare? un pò come comprare un sandy bridge i5 2500 o un i7 2600k (e relativi sostituti ivy bridge) e poi usarli come una ferrari solo in città a 50 l'ora al massimo...che bel investimenti questi 200/300 euro...(sia per ivy che per sandy bridge). oppure ho capito male come funziona l'intel quick sync e quando si può usare e per cosa?
In effetti certo che si può avere anche la igpu oltre alla schedozza per giocare solo che devi switchare (e non so come si fa, vedi Z68) ma il cavo del monitor poi dove lo attacchi? a una delle prese video sulla scheda madre o rimane sulla scheda video vera e propria e il quick sync lo puoi usare con un clic, semplicemente switchando da una scheda video all'altra e senza riavviare il pc o andare nel bios? come funziona in sandy bridge?
Madò se scaldano così tanto è un problema.
Abbasso il livello della discussione:-)
Ma se il 23 escono quanto tempo passa prima della distribuzione e prima che siano effettivamente disponibili sugli scaffali degli shop?
Abbasso il livello della discussione:-)
Ma se il 23 escono quanto tempo passa prima della distribuzione e prima che siano effettivamente disponibili sugli scaffali degli shop?
Nei negozi online dovrebbero essere disponibili il giorno stesso.
Ordinero' un 3770K (e scheda z77) al day 1.
http://img528.imageshack.us/img528/2505/cpush.jpg
Sono proprio curioso di capire effettivamente i margini di overclock del 3570k.
Madò se scaldano così tanto è un problema.
vediamo in pratica. Sarebbe un fail assurdo pagati a caro prezzo e scaldano :doh:
Nei negozi online dovrebbero essere disponibili il giorno stesso.
Ordinero' un 3770K (e scheda z77) al day 1.
Mi sa che ti seguo. :p
http://img528.imageshack.us/img528/2505/cpush.jpg
:eek: Voglio uno!! :eek:
Ma sono tutti a casa tua? Accidenti quanti ne hai comprati, e prima del D1!! :asd:
Phenomenale
11-04-2012, 14:13
Ma bisogna davvero aspettare sino al 23 od il 30?
Li hanno gia pronti & inscatolati... :(
vediamo in pratica. Sarebbe un fail assurdo pagati a caro prezzo e scaldano :doh:
Da quella tabella è chiaro che a meno di sistemi a liquido pesanti, i 5 ghz non sono alla portata.
Nei negozi online dovrebbero essere disponibili il giorno stesso.
Ordinero' un 3770K (e scheda z77) al day 1.
io ci penserei 2 volte, da che mondo è mondo sia lato chipset che lato step cpu un primo periodo di rodaggio è sempre preferibile. Non so fino a che punto convenga fare da cavia quando c'è di mezzo una intera piattaforma.
Da quella tabella è chiaro che a meno di sistemi a liquido pesanti, i 5 ghz non sono alla portata.
ma è pur vero che imho non servono a gran che.
Ma sono tutti a casa tua? Accidenti quanti ne hai comprati, e prima del D1!! :asd:
Se fossero a casa mia, sarebbero già spariti e io sarei morto impiccato al balcone :D
ma è pur vero che imho non servono a gran che.
In un 4 vs 4 a sc2 servono eccome ;)
In un 4 vs 4 a sc2 servono eccome ;)
???
hardstyler
11-04-2012, 14:51
???
???????
quoto! cavolo vuol dire "4 vs 4 a sc2"
???????
quoto! cavolo vuol dire "4 vs 4 a sc2"
sinceramente non capisco se 1 ci fa o ci è.
è chiaro che abbia usato un'abbrevazione, ma visto che non era chiaro a cosa si riferisse, non capisco cosa ci sia di logico nel riproporre la frase allo stesso modo.
LamerTex
11-04-2012, 15:00
Presumo sia un "4 contro 4 a starcraft2" XD
Da quella tabella è chiaro che a meno di sistemi a liquido pesanti, i 5 ghz non sono alla portata.
Se scaldano davvero così salto e aspetto haswell oppure prendo un sandy usato, altrimenti per raffreddarlo la ventola del dissipatore inizia a fare un casino tremendo.
Presumo sia un "4 contro 4 a starcraft2" XD
il 4 vs 4 è chiaro, l'sc2 un po' meno.
io ci penserei 2 volte, da che mondo è mondo sia lato chipset che lato step cpu un primo periodo di rodaggio è sempre preferibile. Non so fino a che punto convenga fare da cavia quando c'è di mezzo una intera piattaforma.
Beh però qui non si tratta di una nuova tecnologia, diciamo che è un affinamento della precedente quindi si spera che non ci siano grandi problemi.
Presumo sia un "4 contro 4 a starcraft2" XD
Non sapevo ci volessero 5 Ghz. :asd:
Non sapevo ci volessero 5 Ghz. :asd:
ma infatti l'unica spiegazione è che la cosa fosse ironica.
Beh però qui non si tratta di una nuova tecnologia, diciamo che è un affinamento della precedente quindi si spera che non ci siano grandi problemi.
lo avevo considerato, però siamo cmq al cospetto di un nuovo chipset.
Se scaldano davvero così salto e aspetto haswell oppure prendo un sandy usato, altrimenti per raffreddarlo la ventola del dissipatore inizia a fare un casino tremendo.
Vediamo se sarà veramente così, comunque sia io cambio ora perchè poi non voglio rimetterci le mani (e i soldi) per un bel po', ho la possibilità di sfruttare ancora il mio raffreddamento a liquido e non me la faccio sfuggire, se la cpu scalda ci pensa lui.
TigerTank
11-04-2012, 15:43
Nei negozi online dovrebbero essere disponibili il giorno stesso.
Ordinero' un 3770K (e scheda z77) al day 1.
Mi sa che ti seguo. :p
Ottimo, bravi! Io mi metto in stand-by e attendo test e giudizi di voi apripista(dei quali mi fido più che delle recensioni) :D
Vediamo se sarà veramente così, comunque sia io cambio ora perchè poi non voglio rimetterci le mani (e i soldi) per un bel po', ho la possibilità di sfruttare ancora il mio raffreddamento a liquido e non me la faccio sfuggire, se la cpu scalda ci pensa lui.
Ovviamente dipende anche dalla dotazione attuale. Io visto che non ho il liquido ed un X6 che ha ancora molti margini in oc ci penserò un pò su.
Cmq aspetto sempre le rece ufficiali ed il riscontro da parte degli utenti del forum :D
Ma bisogna davvero aspettare sino al 23 od il 30?
Li hanno gia pronti & inscatolati... :(
http://www.hwexpert.it/index.php/11-news/news-hardware/698-prime-foto-ivy-bridge-retail
Prevista probabilmente penuria iniziale, dai primi di maggio la situazione dovrebbe invece essere perfetta:)
io ci penserei 2 volte, da che mondo è mondo sia lato chipset che lato step cpu un primo periodo di rodaggio è sempre preferibile. Non so fino a che punto convenga fare da cavia quando c'è di mezzo una intera piattaforma.
Piu' che il processore mi preoccupano le schede madri, che comunque escono prima.
Si' dai rettifico, mi sa che aspettero' qualche giorno (una settimana, tanto devo andare a un matrimonio a fine aprile e non potrei gustarmelo) per vedere se saltano problemi. I primi di maggio ordino.
Certo che trattenere la scimmia sarà dura.
Non sapevo ci volessero 5 Ghz. :asd:
Non è che ci vogliono 5 ghz per Starcraft 2 in generale, solo quando nei 3 vs 3 o 4 vs 4 prolungati la situazione diventa pesante, io ne faccio 37 di minimo ora in quelle situazioni, con un Phenom 2 3,9 ghz ne facevo 13 e un 930 a 4,0 ghz ne fa 25 di minimi.
Certo sono situazioni limite, ma negli scontri di quel livello avere più fluidità fa veramente la differenza.
io punto a prendermi la prima ondata di cpu solamente per il fatto che statisticamente sono quelle che salgono meglio in oc!
Gli ultimi di aprile o i primi giorni di maggio faccio l'ordine
Belli caldi...hanno quasi fritto tutto...
Non ha specificato su che sistema ha svolto il test, che dissipatore ha usato e con cosa ha messo sotto sforzo il processore?
Non è che ci vogliono 5 ghz per Starcraft 2 in generale, solo quando nei 3 vs 3 o 4 vs 4 prolungati la situazione diventa pesante, io ne faccio 37 di minimo ora in quelle situazioni, con un Phenom 2 3,9 ghz ne facevo 13 e un 930 a 4,0 ghz ne fa 25 di minimi.
Certo sono situazioni limite, ma negli scontri di quel livello avere più fluidità fa veramente la differenza.
Accidenti, diventa così pesante? :eek:
Non ha specificato su che sistema ha svolto il test, che dissipatore ha usato e con cosa ha messo sotto sforzo il processore?
Setup: Z77A-GD65 (latest BIOS), Noctua NH-U12P + two fans (http://noctua.at/main.php?show=produ...s_id=31&lng=en)
Setup: Z77A-GD65 (latest BIOS), Noctua NH-U12P + two fans (http://noctua.at/main.php?show=produ...s_id=31&lng=en)
Se il sistema è quello oltre i 4,7 ghz cominciano a diventare belli caldi.
Però non si sa cosa ha usato per metterlo sotto sforzo: IBT, prime 95 o altro?
si sa nulla sugli ivy dualcore?(i3)
inteso come prestazioni, tempistica e dotazione della gpu integrata :)
Io personalmente preferisco lo fase di tock dell'evoluzione intel, in questo caso Haswell
io punto a prendermi la prima ondata di cpu solamente per il fatto che statisticamente sono quelle che salgono meglio in oc!
Gli ultimi di aprile o i primi giorni di maggio faccio l'ordine
io mi sa che agisco a piattaforma moolto matura. Upgrado molto in funzione gaming, per cui finchè non saranno chiare le specifiche delle nuove botole non se ne parla...
°Phenom°
11-04-2012, 18:48
Io personalmente preferisco lo fase di tock dell'evoluzione intel, in questo caso Haswell
Eh si, alla fine non ha molto senso upgradare da sandy dato che si guadagna solo uno scarso 10%, se Intel continua a lavorare così, Haswell avrà delle performance impressionanti :sofico:
Eh si, alla fine non ha molto senso upgradare da sandy dato che si guadagna solo uno scarso 10%, se Intel continua a lavorare così, Haswell avrà delle performance impressionanti :sofico:
chiaro
hardstyler
11-04-2012, 19:27
Piu' che il processore mi preoccupano le schede madri, che comunque escono prima.
Si' dai rettifico, mi sa che aspettero' qualche giorno (una settimana, tanto devo andare a un matrimonio a fine aprile e non potrei gustarmelo) per vedere se saltano problemi. I primi di maggio ordino.
Certo che trattenere la scimmia sarà dura.
giusto preoccuparsi delle schede madri, ma perchè già adesso, cioè prima dell'annuncio di ieri, su trovaprezzi ci sono tanti negozi che ne vendono già di z77?? non è che son tutte con i manuali cinesi??? (la asus guardacaso ha i manuali online ma sono solo in cinese...)
hardstyler
11-04-2012, 20:23
io ho il virtu avendo una msi z68-gd80 e 2600k
in pratica da bios hai 4 possibilita' di scelta
igp > avvia la scheda grafica del processore quindi cavo attaccato alla mobo e disabilita la dedicata
peg> avvia la scheda grafica dedicata nel mio caso gtx480 cavo hdmi qui e quindi disabilita l integrata
virtu enabled igp > cavo collegato a quest ultima e usi entrambe le schede per giocare però sempre attive entrambe anche in idle (spreco di corrente in +)
virtu enabled peg > usi la dedicata per i giochi e la integrata virtu la usa solo per applicazioni che supportano il rendering tramite quest ultima
mia scelta PEG poichè con il virtu abilitato avendo come principale quella integrata da intel e i driver sono penosi, fa diminuire gli fps in bf3 non ne parliamo poi... ;)
INOLTRE PER CHI HA LO SLI O CROSSFIRE lucid virtu non lo gestisce ... gestisce solo la singola scheda ;)
resoconto e' comodo solo se si brucia la dedicata :D
oooooooooooooh finalmente!!!!!!!!!!!! ho cercato da matti in giro per il mondo, in giro in questo forum ma non ho mai trovato la risposta che cercavo!!!!!
ora tu mi hai risolto un enorme dubbio che avevo da un bel pò!!!!!!! :sofico: Quindi a menochè con le z77+ivy bridge non cambi qualcosa io andrei ad impostare "virtu attivo peg"!!!! fantastico!!!! proprio quello che cercavo!!!!
Che faticaccia mamma mia!!!
Grazieeeeeee!!!!!
+1
Eh si, alla fine non ha molto senso upgradare da sandy dato che si guadagna solo uno scarso 10%, se Intel continua a lavorare così, Haswell avrà delle performance impressionanti :sofico:
Non puoi fare un discorso solo in percentuale!
La tecnologia và avanti e il processo produttivo si affina.
Stesso discorso per la igp!
Non puoi fare un discorso solo in percentuale!
La tecnologia và avanti e il processo produttivo si affina.
Stesso discorso per la igp!
si ma è anche vero che si parla di piattaforme quad core che già con sandy raggiungono agevolmente frequenze molto elevate e garantiscono davvero una resa notevole in qualsiasi circostanza, per cui mhz in +, mhz meno non si vanno mai ad ottenere vantaggi tangibili ad occhio; se poi si deve passare la vita a benchare, con il tool di turno a dare il punticino in + per il nuovo chipset o la nuova cu il discorso cambia.
si ma è anche vero che si parla di piattaforme quad core che già con sandy raggiungono agevolmente frequenze molto elevate e garantiscono davvero una resa notevole in qualsiasi circostanza, per cui mhz in +, mhz meno non si vanno mai ad ottenere vantaggi tangibili ad occhio; se poi si deve passare la vita a benchare, con il tool di turno a dare il punticino in + per il nuovo chipset o la nuova cu il discorso cambia.
Certo, dipende sempre dall'uso del pc!
Se ci giochi e basta, ovvio che un 2500K basta e avanza, ci andrai avanti anni!
AleLinuxBSD
11-04-2012, 23:07
Del resto ciò che è interessante negli Ivy Bridge non saranno le prestazioni della Cpu, maggiori, ma molto contenute, quando lato Gpu, il punto debole delle soluzioni Intel, che nel caso di sistemi usati senza scheda video separata, sarà un miglioramento interessante ed il supporto ai nuovi standard, nonostante attualmente pochi software siano ottimizzati per usare al meglio la Gpu di Intel.
Certo, dipende sempre dall'uso del pc!
Se ci giochi e basta, ovvio che un 2500K basta e avanza, ci andrai avanti anni!
ne facevo un discorso globale. NOn credo ci sia applicazione in cui le nuove cpu daranno un boost tangibile rispetto a sandy.
In quale contesto a parità di frequenza un ivy ti consente realmente di risparmiare del tempo?
Alessandro22
12-04-2012, 09:34
buondì, devo fare un computer diciamo uso ufficio e qualche gioco, attualmente ho disponibile un pc con asrock h61m/u3s3 + 8gb crucial 1333 e pentium G860 3.0ghz dual core....
come sk video avevo pensato una 7770, conviene aspettare i nuovi i3 ? quando escono? oppure posso usare tranquillamente il pentium G860 ? ;)
raga ma questa review è veritiera?
http://www.tweaktown.com/articles/4619/ivy_bridge_preview_with_gigabyte_z77x_ud5h_intel_z77_and_core_i7_3770k/index7.html
perchè pare andare ancora meno del 2600k...:stordita:
Ferendinus
12-04-2012, 10:06
ne facevo un discorso globale. NOn credo ci sia applicazione in cui le nuove cpu daranno un boost tangibile rispetto a sandy.
In quale contesto a parità di frequenza un ivy ti consente realmente di risparmiare del tempo?
Un buon esempio di applicazioni che ne potrebbero trarre realmente qualche vantaggio in termini di minor tempo sono quelle di rendering 3d, ovviamente a parità di OC. Ma di quanto poi eventualmente lo sarebbero rispetto a un sandy è tutto da stabillire. Io resto del parere che non valga la pena di passare a un ivy se uno ha già un buon sandy e di aspettare invece la generazione successiva dove ci saranno di sicuro un maggior numero di core. Li si che si vedrà la differenza
Un buon esempio di applicazioni che ne potrebbero trarre realmente qualche vantaggio in termini di minor tempo sono quelle di rendering 3d, ovviamente a parità di OC. Ma di quanto poi eventualmente lo sarebbero rispetto a un sandy è tutto da stabillire. Io resto del parere che non valga la pena di passare a un ivy se uno ha già un buon sandy e di aspettare invece la generazione successiva dove ci saranno di sicuro un maggior numero di core. Li si che si vedrà la differenza
mi sembra già più ragionevole...
Ferendinus
12-04-2012, 10:12
buondì, devo fare un computer diciamo uso ufficio e qualche gioco, attualmente ho disponibile un pc con asrock h61m/u3s3 + 8gb crucial 1333 e pentium G860 3.0ghz dual core....
come sk video avevo pensato una 7770, conviene aspettare i nuovi i3 ? quando escono? oppure posso usare tranquillamente il pentium G860 ? ;)
Per l'uso che ne fai, io resterei su quello che hai già. Ma se proprio hai la scimmietta di cambiare, io mi rivolgerei al top di fascia o leggermente sotto :)
Ferendinus
12-04-2012, 10:18
mi sembra già più ragionevole...
Beh si Lino. Per esperienza diretta quello che conta per certe applicazioni è il numero di core. Seguendo questo ragionamento io sono passato da un'ottimissimo 2600K tenuto a 5ghz a un 3930K che tengo a 4.8 e la differenza è veramente tangibile nel 3d. Quei 4 core in più tra reali e virtuali danno un boost veramente notevole.
Beh si Lino. Per esperienza diretta quello che conta per certe applicazioni è il numero di core. Seguendo questo ragionamento io sono passato da un'ottimissimo 2600K tenuto a 5ghz a un 3930K che tengo a 4.8 e la differenza è veramente tangibile nel 3d. Quei 4 core in più tra reali e virtuali danno un boost veramente notevole.
ma si infatti, però appunto in questo caso parliamo di + core, non magari di quella manciata di mhz in + o in meno in oc :)
raga ma questa review è veritiera?
http://www.tweaktown.com/articles/4619/ivy_bridge_preview_with_gigabyte_z77x_ud5h_intel_z77_and_core_i7_3770k/index7.html
perchè pare andare ancora meno del 2600k...:stordita:
Interessanti le temp, si conferma una decina di gradi in più, certo se fosse veritiera il guadagno in performance è praticamente nullo.
Interessanti le temp, si conferma una decina di gradi in più, certo se fosse veritiera il guadagno in performance è praticamente nullo.
Alla luce di questi dati ha senso aspettare io mi prendo un 2500 e buona notte a tutti?! :D
Ma come è possibile che il 2600k sia meglio del 3770k? L'unica spiegazione è che i bios Z77 siano ancora acerbi rispetto agli Z68 su cui è stato testato il 2600k.
Alla luce di questi dati ha senso aspettare io mi prendo un 2500 e buona notte a tutti?! :D
puoi farlo tranquillamente, per quanto mi riguarda non c'è nulla che al momento ivy possa darti in +. Nulla che ti faccia risparmiare tempo, nulla che ti dia vantaggio tangibile, salvo ripeto non si abbia la passione del bench e dell'ultimo grido, a quel punto ogni discorso di utilità e simila non regge...
Ma come è possibile che il 2600k sia meglio del 3770k? L'unica spiegazione è che i bios Z77 siano ancora acerbi rispetto agli Z68 su cui è stato testato il 2600k.
Sicuramente può essere, ma quanto si recupera da un bios più maturo? 2-3% in casi estremi 5%. Sempre se si recupera.
Ferendinus
12-04-2012, 11:20
In ogni modo è presto ancora per trarre giudizi veritieri, purtroppo bisogna aspettare ancora un po :)
La cosa certa a mio giudizio è che chi deve farsi un nuovo pc è ovvio che vada di ivy mentre chi già ha un sandy, o se lo vende subito per non perderci troppo dopo che sono usciti gli ivy, oppure se lo tiene ben stretto :)
Phenomenale
12-04-2012, 11:30
L'unica spiegazione è che i bios Z77 siano ancora acerbi rispetto agli Z68
NOOO ti prego questa parola nooooo porta sfortuna per pietà non scrivetela più!!! :muro:
raga ma questa review è veritiera?
http://www.tweaktown.com/articles/4619/ivy_bridge_preview_with_gigabyte_z77x_ud5h_intel_z77_and_core_i7_3770k/index7.html
E' la solita vecchia news, è da un mese che gira... :rolleyes:
E' una prova fatta con un IVY ES step 'E0', è solo un prototipo quello testato. Altro che bios acerbo, è acerba la cpu!!! IMHO, inutile ri-scandalizzarsi ongli volta che ri-emergono quelle vecchie pagine web... :rolleyes:
Ma aspettare che escano prima di dire le solite frasi precompilate?
Anche perchè stranamente vi ricordate solo pre_review campate per aria senza il minimo beneficio del dubbio. Allora ho guardato quella review di tweaktown, cinebench 11.5: secondo loro un 2600k fa 7.54 in MT? Ma dove? Sulla luna? Un 2600k nel migliore dei casi arriva a 6.95!!! E un 2700k? 7.08!
Dove diavolo li hanno tirati fuori quei risultati?
Un 3770k fa 7.61, review anandtech: http://www.anandtech.com/show/5626/ivy-bridge-preview-core-i7-3770k/6
:read:
azz..meno male! :fagiano:
mi sembra già più ragionevole...
Beh, perchè, i consumi minori? ;)
Phenomenale
12-04-2012, 14:43
Premesso che ritengo la fonte un ciarlatano... ma che in un topic "aspettando" si vive anche di chiacchere... ecco a voi:
OBR vi spiega!!! :read:
Why is Ivy Bridge HOT, power hunger and bad clocker? - immatured 22nm process
http://www.obr-hardware.com/2012/04/why-is-ivy-bridge-hot-power-hunger-and.html
Ciao a tutti. . Ho una MSI Z77A G43 (che ci tengo a dire è un'ottima mobo. . ho portato a 4.8 GHZ il mio i5 2500k ;) ) e volevo sapere se il chipset Intel Z77 supporta la tecnologia Intel Smart Response. . Grazie :)
Phenomenale
12-04-2012, 15:08
Direi di si... installando i driver Intel...
Direi di si... installando i driver Intel...
EDIT :D
Ok e non c'è qualche guida al riguardo? O mi tocca aprire un thread apposito per cercare supporto?
mircocatta
12-04-2012, 15:16
in quel test il 2500k montato sullo z77 le prende dal 2600k montato sul z68.. non so se sono a pari clock, ma teoricamente dovrebbero andare esattamente uguali per cui mi viene da pensare che è il chipset il problema, in quel test
in quel test il 2500k montato sullo z77 le prende dal 2600k montato sul z68.. non so se sono a pari clock, ma teoricamente dovrebbero andare esattamente uguali per cui mi viene da pensare che è il chipset il problema, in quel test
anche a parità di clock sono due cpu ben diverse.....che intendi dire? :mbe:
°Phenom°
12-04-2012, 15:37
Infatti, il 2600K ha un IPC leggermente più elevato ed ha l'iper threading, mi sembra ovvio che vada meglio il 2600K :doh:
Ancora non ci sono test in overclock come quello di OBR ma sull'i5 3570K?
mirko_47
12-04-2012, 18:38
si sa nulla sugli ivy dualcore?(i3)
inteso come prestazioni, tempistica e dotazione della gpu integrata :)
http://vr-zone.com/articles/ivy-bridge-desktop-core-i3-cpus-won-t-arrive-until-q3/15541.html
Premesso che ritengo la fonte un ciarlatano... ma che in un topic "aspettando" si vive anche di chiacchere... ecco a voi:
OBR vi spiega!!! :read:
Why is Ivy Bridge HOT, power hunger and bad clocker? - immatured 22nm process
http://www.obr-hardware.com/2012/04/why-is-ivy-bridge-hot-power-hunger-and.html
Che spiegazione....:doh:
Phenomenale
12-04-2012, 20:15
test in overclock come quello di OBR ma sull'i5 3570K?
Quali test? Guarda che dopo mezza giornata OBR ha tolto quel grafico dal suo blog perchè visibilmente FAKE. Ora c'è solo la foto di Ivy con il watermark del sito asiatico dove l'ha copiata... :asd:
Quali test? Guarda che dopo mezza giornata OBR ha tolto quel grafico dal suo blog perchè visibilmente FAKE. Ora c'è solo la foto di Ivy con il watermark del sito asiatico dove l'ha copiata... :asd:
Ah bene :asd:
stando a quei bench il mio 2600k scalda meno e vuole meno V lol... e' un fake sicuro!
Del resto ciò che è interessante negli Ivy Bridge non saranno le prestazioni della Cpu, maggiori, ma molto contenute, quando lato Gpu, il punto debole delle soluzioni Intel, che nel caso di sistemi usati senza scheda video separata, sarà un miglioramento interessante ed il supporto ai nuovi standard, nonostante attualmente pochi software siano ottimizzati per usare al meglio la Gpu di Intel.
Bisogna tener conto anche del fatto che in questa fase intel per la prima volta ha utilizzato un tipo di transistor mai visto prima che come minimo ha una fase embrionale da superare.
Io direi . . .aspettando Haswell
Bisogna tener conto anche del fatto che in questa fase intel per la prima volta ha utilizzato un tipo di transistor mai visto prima che come minimo ha una fase embrionale da superare.
Io direi . . .aspettando Haswell
Si, ok, che non vada subito al 100% di ciò che potrebbe è un conto, ma che vada peggio della precedente generazione sarebbe proprio un mega fail credo..
beh se consuma 20 w in meno se va anche poco di più io il cambio lo farei. Certo sarebbe tanto prezzo per poca resa.. comunque aspetterei, mi pare troppo presto per fare considerazioni
barbara67
13-04-2012, 06:46
A quanto pare sembra veramente che scaldano un botto :
http://www.tweaktown.com/reviews/4663/asrock_z77_extreme6_intel_z77_with_ivy_bridge_motherboard_review/index11.htm
i7 3770K a 4,7 GHz in Load 98°......:(
A quanto pare sembra veramente che scaldano un botto :
http://www.tweaktown.com/reviews/4663/asrock_z77_extreme6_intel_z77_with_ivy_bridge_motherboard_review/index11.htm
i7 3770K a 4,7 GHz in Load 98°......:(
azzo! troppo alte le temperature!!:(
Alla luce delle ultime considerazioni mi consigliate di passare a Z77 + Ivy considerando che ho una config abbastanza vecchia e che potrei tranquillamente utilizzare il mio attuale raffreddamento a liquido o mi consigliate di aspettare ancora?
È anche vero che se aspetto sempre non acquisto mai e che non potrei riutilizzare sicuramente il raffreddamento che ho ora.
Phenomenale
13-04-2012, 09:24
A quanto pare sembra veramente che scaldano un bottoNella pagina delle schermate UEFI, sembra tutto impostato in auto ma leggo tensioni da capogiro...
Vcore 1,360v
Dram 1,505v
VTT 1,104v
PCH 1,152v
PLL 1,808v
VCCSA 1,016v
Ma sono a default o per l'overclock a 4700? :confused:
daigodaimon
13-04-2012, 10:02
Buongiorno a tutti :).
Non so se è già stata postata ma qui (http://forums.aria.co.uk/showthread.php/100021-3rd-GEN-Intel-CPU-Semi-Stable-Testing-*Preview*-56K-WARNING) c'è una prova di Ivy Bridge versione retail (no ES) in overclock, da 4.2 a 4.6 GHz.
barbara67
13-04-2012, 10:19
Buongiorno a tutti :).
Non so se è già stata postata ma qui (http://forums.aria.co.uk/showthread.php/100021-3rd-GEN-Intel-CPU-Semi-Stable-Testing-*Preview*-56K-WARNING) c'è una prova di Ivy Bridge versione retail (no ES) in overclock, da 4.2 a 4.6 GHz.
Quindi sembra certo che scaldano più dei Sandy.....:cool:
Quindi sembra certo che scaldano più dei Sandy.....:cool:
Se la differenza fra la riduzione di die size e il minor consumo non si "annullano" a vicenda, empiricamente senza saper nè leggere nè scrivere, il calore sviluppato è maggiore per unità di superficie e quindi serve un raffreddamento più "potente".....
Alla luce delle ultime considerazioni mi consigliate di passare a Z77 + Ivy considerando che ho una config abbastanza vecchia e che potrei tranquillamente utilizzare il mio attuale raffreddamento a liquido o mi consigliate di aspettare ancora?
È anche vero che se aspetto sempre non acquisto mai e che non potrei riutilizzare sicuramente il raffreddamento che ho ora.
se hai deciso di cambiare fallo pure, almeno lato chipset passi sicuramente ad una piattaforma + evoluta, ma come detto in precedenza, mai come nell'hardware sconsiglio sempre di fare da cavia, e dunque attenderei che la piattaforma maturi almeno un tantino.
TigerTank
13-04-2012, 10:53
Alla luce delle ultime considerazioni mi consigliate di passare a Z77 + Ivy considerando che ho una config abbastanza vecchia e che potrei tranquillamente utilizzare il mio attuale raffreddamento a liquido o mi consigliate di aspettare ancora?
È anche vero che se aspetto sempre non acquisto mai e che non potrei riutilizzare sicuramente il raffreddamento che ho ora.
Secondo me dovresti perchè questa piattaforma 1155 rappresenta una delle migliori di sempre come rapporto prezzo-prestazioni, oltre che essere molto semplice dal punto di vista dell'OC ;)
barbara67
13-04-2012, 11:00
Alla luce delle ultime considerazioni mi consigliate di passare a Z77 + Ivy considerando che ho una config abbastanza vecchia e che potrei tranquillamente utilizzare il mio attuale raffreddamento a liquido o mi consigliate di aspettare ancora?
È anche vero che se aspetto sempre non acquisto mai e che non potrei riutilizzare sicuramente il raffreddamento che ho ora.
Visto che sei già a liquido, io passerei a Z77 tanto anche se venisse confermato che scaldano, col liquido sei comunque tranquillo. :)
Visto che sei già a liquido, io passerei a Z77 tanto anche se venisse confermato che scaldano, col liquido sei comunque tranquillo. :)
e poi aggiungo, non credo si muoia se non si prendono i 5 ghz, anzi, sta roba va così forte anche a default, che sarebbe un piacere puntare sul silent, anche ad aria, vista la non necessità di spingere tutto subito. Poi ripeto, se si passa la giornata a benchare il discorso cambia, ma io alla soglia dei 30, quell'epoca l'ho superata da tempo, ed i 1000 euro l'anno spesi in hardware da molto tempo ormai me li risprmio.
Phenomenale
13-04-2012, 11:23
ed i 1000 euro l'anno spesi in hardware da molto tempo ormai me li risprmio.
Però ti divertivi :cool:
keroro.90
13-04-2012, 11:25
Secondo me non si va tanto più in la neanche con il liquido.....
Il problema non è tanto la quantità di flusso termico da smaltire...come ad esempio era per gli i7 920...dove avevamo più di 125w da smaltire e serviva un elevata capacità di assorbimento del calore....Qui il problema è che c'è una produzione di calore molto concentrata, e per poterla smaltire bisogna avere una differenza di temperature molto elevata, sottozero per intenderci, il flusso è molto modesto, il TDP è 77w contro i 125w di un i7 920....
Sarebbe curioso vedere queste cpu all'opera con un solo core attivo...
Però ti divertivi :cool:
beh erano anche altri tempi. All'epoca dei single core faceva fede più che altro la frequenza finale dell'unico core disponibile, e le piattaforme invecchiavano + rapidamente. Col multicore ormai si portano piattaforme all'estremo, e si gira su applicazioni che spesso di un tot numero di core non beneficiano neppure.
Diciamo in sintesi che prima l'oc gratificava di +, le macchine invecchiavano + rapidamente, ed occare rappresentava una sorta di ancora di salvezza per essere ancora al top. Oggi siamo al punto in cui con 40 euro ti fai 8 gb di ram, ed i proci quad core non solo te li tirano dietro, ma spesso sono anche sbloccati, ed occabili a livello decente anche senza un sottositema da panico...
Semplicemente altri tempi...
Non ci sono test che rilevano le temperature usando battlefield 3, crysis o metro 2033?
Ho fatto una prova e tra il bench di crysis e OCCT con il mio sistema ci sono 20° di differenza, 52° di crysis dopo 3 loop del benchmark per cpu e 71° di OCCT dopo 15 secondi ( ho interrotto subito perchè la ventola dello zalman è schizzata al massimo della velocità e sembrava dovesse saltare via da un momento all'altro :asd:), alla fine per l'utilizzo che ne fa la maggior parte degli utenti sarerebbero più utili le rilevazioni fatte in gioco.
Se questi ultimi test dicono il vero se lo tengono...90 gradi a 4.6 ghz e quasi 100 a 4.7 con un H100 sono una follia :eek:
Alla luce delle ultime considerazioni mi consigliate di passare a Z77 + Ivy considerando che ho una config abbastanza vecchia e che potrei tranquillamente utilizzare il mio attuale raffreddamento a liquido o mi consigliate di aspettare ancora?
È anche vero che se aspetto sempre non acquisto mai e che non potrei riutilizzare sicuramente il raffreddamento che ho ora.
Si ma il tuo impianto a liquido è un all in one, non credere che raffreddi meglio di un dissi ad aria top di gamma o di un corsair H100 (anzi, sicuramente è peggio) che non ce la fanno a tenere a bada sti proci.
Cmq si, il Q6600 ormai lo cambierei, ma dovrai limitarti con l'oc.
Si ma il tuo impianto a liquido è un all in one, non credere che raffreddi meglio di un dissi ad aria top di gamma o di un corsair H100 (anzi, sicuramente è peggio) che non ce la fanno a tenere a bada sti proci.
Cmq si, il Q6600 ormai lo cambierei, ma dovrai limitarti con l'oc.
Beh non ho intenzione di fare tanto OC, anzi forse forse non lo faccio nemmeno, come dice Lino non è che serva a molto ora come ora, a default sicuramente lo tengo a buone temperature anche se credo scaldi di più rispetto al mio Q6600.
C'è così tanta differenza rispetto ai sandy di temperatura?
Mi sorge spontane una domanda date le temperature da p4.... non è che intel ha modificato il modo di valutare il tdp? Solo per poi mettere in bella mostra 77w?
Scusate ma, non avendo voglia di leggere tutto il post, vi faccio una domanda!
Quando escono sti nuovi ivy? Dicevano a fine marzo ma belin siamo a metà aprile...
Porca pupazza mi hanno consigliato di aspettare che escano e vedere le effettive prestazioni però non posso aspettare altri 5 mesi... ke si sbrighino... ormai lo sanno puoi le formiche che sono ottime piattaforme quindi che escano!!!!!
la gente mica puo aspettare i loro porci comodi!!!:D
23 Aprile o qualcosa del genere se non erro..:fagiano:
hardstyler
13-04-2012, 20:29
23 Aprile o qualcosa del genere se non erro..:fagiano:
mancano 10 giorni!!!!!!!! vogliamo i test!!!!!!!!:D
daigodaimon
13-04-2012, 20:34
Ah però, taglio (lieve) di prezzi dell'ultimo minuto con l'arrivo delle nuove CPU:
http://vr-zone.com/articles/intel-cuts-desktop-ivy-bridge-cpu-pricing-ahead-of-launch/15557.html
Sempre meglio di niente.
keroro.90
13-04-2012, 21:18
Mi sorge spontane una domanda date le temperature da p4.... non è che intel ha modificato il modo di valutare il tdp? Solo per poi mettere in bella mostra 77w?
No...il metodo è lo stesso....altrimenti farebbe andare su tutte le furie gli assemblatori...che ci piazzano dissi di altre marche per 77w o 95w di tdp e si trovano cpu arroste....
daigodaimon
13-04-2012, 21:38
Stando a questa notizia mi sembra di capire che le CPU Ivy Bridge potranno essere acquistate solo a partire dal 29 Aprile mentre le recensioni le vedremo dal 23.
http://translate.google.it/translate?sl=zh-CN&tl=en&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fchinese.vr-zone.com%2F14462%2Fivy-bridge-comfirm-29-april-04132012%2F
keroro.90
13-04-2012, 21:57
Stando a questa notizia mi sembra di capire che le CPU Ivy Bridge potranno essere acquistate solo a partire dal 29 Aprile mentre le recensioni le vedremo dal 23.
http://translate.google.it/translate?sl=zh-CN&tl=en&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fchinese.vr-zone.com%2F14462%2Fivy-bridge-comfirm-29-april-04132012%2F
Si esatto..
Si esatto..
Beh almeno le recensioni le avremo il 23, però ormai ci avevo messo la bocca a vederli venduti il 23...vabè è da novembre che aspetto, una settimana in più non sarà niente.
keroro.90
13-04-2012, 22:18
Beh almeno le recensioni le avremo il 23, però ormai ci avevo messo la bocca a vederli venduti il 23...vabè è da novembre che aspetto, una settimana in più non sarà niente.
O forse fanno anche un anticipo....come successe per sandy..dove le review sono uscite 3 gg prima del previsto...(decisione intel dell'ultimo momento)
io devo farmi il pc nuovo a inizio maggio... ero convito di prendere un'ivy ma a sto punto se costano anche meno prendo un sandy
23 Aprile o qualcosa del genere se non erro..:fagiano:
Buono.
Il 24 compio gli anni.. questa data calza a pennello :D :D
io devo farmi il pc nuovo a inizio maggio... ero convito di prendere un'ivy ma a sto punto se costano anche meno prendo un sandy
Perchè? :rolleyes:
Beh si Lino. Per esperienza diretta quello che conta per certe applicazioni è il numero di core. Seguendo questo ragionamento io sono passato da un'ottimissimo 2600K tenuto a 5ghz a un 3930K che tengo a 4.8 e la differenza è veramente tangibile nel 3d. Quei 4 core in più tra reali e virtuali danno un boost veramente notevole.
seee
:sofico:
Sei con HT on o off? Vcore?
:oink: Ma non bazzichi il thread del OC dei Sandy-E?
Se ivi non "brucia" come gli step ES,
uno lo prendo per benchare e soddisfare la scimmia (di dare volts, che sulla cpu da 5carte evito :D per ora)
Stando a questa notizia mi sembra di capire che le CPU Ivy Bridge potranno essere acquistate solo a partire dal 29 Aprile mentre le recensioni le vedremo dal 23.
http://translate.google.it/translate?sl=zh-CN&tl=en&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fchinese.vr-zone.com%2F14462%2Fivy-bridge-comfirm-29-april-04132012%2F
Nooooo dai ma porca miseria! Possibile che cambiano di continuo, mi tocca aspettare 2 settimane, poi mi iniziano gli esami cavolacci! Che p@lle!
Alexand3r
14-04-2012, 10:58
Scusatemi leggendo il thread ho sentito nominare il chip PLX...vorrei sapere cos'è e a cosa serve...lo so sò ignorante :muro: :D
a dicembre ho assemblato un pc desktop con SB e già allora mi era venuta la scimmia (maledetta...) di passare dal mio Q9450 a un bel 2500k e ora mi sta ritornando dicendomi di fare il passaggio a IB...:D
però sto 3570k sembra molto interessante sebbene sia privo di HT in rapporto prezzo/prestazioni.
gigablaster83
14-04-2012, 11:17
Scusatemi leggendo il thread ho sentito nominare il chip PLX...vorrei sapere cos'è e a cosa serve...lo so sò ignorante :muro: :D
Credo che ti stai riferendo al chip usato su alcune mobo Asrock. Praticamente ti permette di usare una porta pci-express 4x in più.
stefanonweb
14-04-2012, 12:34
Un 3570K a che prezzo dovrebbe trovarsi i primi tempi?
Grazie...
Kingdemon
14-04-2012, 13:09
sui 230 euro circa credo
Speriamo qualcosa di meno.. se il listino intel viene confermato a 212 dollari venderlo a 230 euro sarebbe un furto. Con il 2500k che si trova a 180 euro.. troppa differenza!
beh all'inizio un po' di prezzi alti è fisiologico.. col tempo sicuramente si assesteranno su quelli che ha avuto sb
Kingdemon
14-04-2012, 13:13
beh all'inizio un po' di prezzi alti è fisiologico.. col tempo sicuramente si assesteranno su quelli che ha avuto sb
Io spero in un 210 euro :D
Ah però, taglio (lieve) di prezzi dell'ultimo minuto con l'arrivo delle nuove CPU:
http://vr-zone.com/articles/intel-cuts-desktop-ivy-bridge-cpu-pricing-ahead-of-launch/15557.html
Sempre meglio di niente.
Facendo il cambio in euro il 3770K dovrebbe venire sui 240 euro secondo quel listino, ovviamente invece lo troveremo a 300 più o meno, che tristezza.
Kingdemon
14-04-2012, 13:21
Facendo il cambio in euro il 3770K dovrebbe venire sui 240 euro secondo quel listino, ovviamente invece lo troveremo a 300 più o meno, che tristezza.
Eh già :( se qui li vendessero al cambio esatto dollaro/euro sarebbe tutta un'altra storia. Mi prenderei un 3770K pure io!
Purtoppo siamo abituati al cambio 1 dollaro uguale o addirittura maggiore di 1 euro :muro:
Phenomenale
14-04-2012, 13:23
Purtoppo siamo abituati al cambio 1 dollaro uguale o addirittura maggiore di 1 euro :muro:
Quoto, sui componenti è di moda fare il cambio 1$ = 1€ ladroni :muro:
Eh già :( se qui li vendessero al cambio esatto dollaro/euro sarebbe tutta un'altra storia. Mi prenderei un 3770K pure io!
Purtoppo siamo abituati al cambio 1 dollaro uguale o addirittura maggiore di 1 euro :muro:
Si la cosa fa abbastanza inca$$are!! Potrei andarci largo a trovarlo a quel prezzo, invece tocca ogni volta sborsare fior di quattrini in più. :doh:
Lasciamo perdere perchè mi ribolle il sangue.
Eh già :( se qui li vendessero al cambio esatto dollaro/euro sarebbe tutta un'altra storia. Mi prenderei un 3770K pure io!
Purtoppo siamo abituati al cambio 1 dollaro uguale o addirittura maggiore di 1 euro :muro:
Quoto, sui componenti è di moda fare il cambio 1$ = 1€ ladroni :muro:
Si la cosa fa abbastanza inca$$are!! Potrei andarci largo a trovarlo a quel prezzo, invece tocca ogni volta sborsare fior di quattrini in più. :doh:
Lasciamo perdere perchè mi ribolle il sangue.
Quanta ignoranza :rolleyes:
I prezzi in USA sono tasse escluse, qui invece i prezzi sono tasse incluse (iva); quindi i prezzi sono identici. Si fa per comodità il cambio 1€=1$ perché il cambio attualmente è a favore nostro di circa il 20%, ovvero tanto quanto i punti % di iva da applicare.
stefanonweb
14-04-2012, 14:09
Scusate ma sto sentendo parlare di stepping vari ecc... Cosa non convince di questi Ivy? Io abito a sharm El Sheikh, qui il 2500k lo trovo a circa 168€ che faccio prendo quello?
kira@zero
14-04-2012, 14:10
Qualcuno ha ordinato?
Quanta ignoranza :rolleyes:
I prezzi in USA sono tasse escluse, qui invece i prezzi sono tasse incluse (iva); quindi i prezzi sono identici. Si fa per comodità il cambio 1€=1$ perché il cambio attualmente è a favore nostro di circa il 20%, ovvero tanto quanto i punti % di iva da applicare.
Ovviamente quello che mi fa ribollire sono le tasse.
.338 lapua magnum
14-04-2012, 14:19
Scusate ma sto sentendo parlare di stepping vari ecc... Cosa non convince di questi Ivy? Io abito a sharm El Sheikh, qui il 2500k lo trovo a circa 168€ che faccio prendo quello?
se puoi aspetta almeno l'uscita (e diffusione) di IB, forse SB avrà un riposizionamento su mercato.
Facendo il cambio in euro il 3770K dovrebbe venire sui 240 euro secondo quel listino, ovviamente invece lo troveremo a 300 più o meno, che tristezza.
naturalmente...
Kingdemon
14-04-2012, 14:40
Quanta ignoranza :rolleyes:
I prezzi in USA sono tasse escluse, qui invece i prezzi sono tasse incluse (iva); quindi i prezzi sono identici. Si fa per comodità il cambio 1€=1$ perché il cambio attualmente è a favore nostro di circa il 20%, ovvero tanto quanto i punti % di iva da applicare.
esempio per il 3570K: al cambio odierno (1 € = 1,3077 $) 212 dollari = 162,12 euro + 21% (iva) = 196,17 euro
esempio per il 3770K: 313 dollari = 239,35 euro + 21% (iva) = 289,61 euro
Credi che li troveremo in vendita rispettivamente a 196 e a 290 euro?
Io ho i miei dubbi poi vedremo. Felice di essere smentito.
Prima di dare dell'ignorante agli utenti però pensa che qui siamo su un forum dove appassionati si ritrovano per scambiare le loro idee ed opinioni e soprattutto per imparare ed essere anche smentiti. L'umiltà e l'educazione sono le prime regole.
A pieno regime credo di sì, ma ne passerà di tempo (credo che i prezzi semplicemente col tempo si sostituiranno a quelli del 2500k e 2600k). Va detto che ci sono i costi di importazione, tassazione superiore, ma poi sicuramente specie all'inizio ci sono una serie di costi dove qualcuno ne approfitta un po', approfittando dell'effetto novità, è sempre stato così. Ancora, per alcune marche famose americane in altri ambiti l'importatore autorizzato è uno solo quindi è chiaro che fa il prezzo che gli è più conveniente spesso (questo però penso difficilmente riguardi i prodotti elettronici).
Va detto poi che l'operaio medio americano guadagna 2500 dollari, quindi il reale costo è ben diverso per loro, anche se poi il sistema americano è molto diverso dal nostro quindi si entra in un discorso molto complesso
esempio per il 3570K: al cambio odierno (1 € = 1,3077 $) 212 dollari = 162,12 euro + 21% (iva) = 196,17 euro
esempio per il 3770K: 313 dollari = 239,35 euro + 21% (iva) = 289,61 euro
Credi che li troveremo in vendita rispettivamente a 196 e a 290 euro?
Io ho i miei dubbi poi vedremo. Felice di essere smentito.
Prima di dare dell'ignorante agli utenti però pensa che qui siamo su un forum dove appassionati si ritrovano per scambiare le loro idee ed opinioni e soprattutto per imparare ed essere anche smentiti. L'umiltà e l'educazione sono le prime regole.
Una cosa sono gli shop che vogliono guadagnarci sulla novità, un'altra è dire che i prezzi sono sempre 1$=1€ per partito preso. Basta non fare i polli e comprare nel primo mese, semplice.
bati1971
14-04-2012, 14:51
avrei una domanda da gnorri
Premessa, il pc mi serve principalmete per giokare.....
allora visto il pc in firma e il visto che vorrei rifarne uno nuovo per dare qll in firma a mio figlio.....
vale la pena (in game) aspettare i nuovi ivy bridge o aspetto cmq l'uscita e vado su un i5 2500k/ i7 2600k visto che i prezzi scenderanno(credo)?????
un'altra domanda dove posso vedere la differenza in % tra il mio i5 750 e i nuovi processori tra cui anche gli i5 2500k e i7 2600k:read:
grazie 1000
ghiltanas
14-04-2012, 14:55
avrei una domanda da gnorri
Premessa, il pc mi serve principalmete per giokare.....
allora visto il pc in firma e il visto che vorrei rifarne uno nuovo per dare qll in firma a mio figlio.....
vale la pena (in game) aspettare i nuovi ivy bridge o aspetto cmq l'uscita e vado su un i5 2500k/ i7 2600k visto che i prezzi scenderanno(credo)?????
un'altra domanda dove posso vedere la differenza in % tra il mio i5 750 e i nuovi processori tra cui anche gli i5 2500k e i7 2600k:read:
grazie 1000
il fatto è che te usi il multigpu, e qui l'efficienza della cpu (specie con le ultime serie che hanno un'efficienza in sli o cross molto elevata) si fa sentire. Io aspetterei di vedere il 3570k come va e poi decidi
hardstyler
14-04-2012, 14:55
esempio per il 3570K: al cambio odierno (1 € = 1,3077 $) 212 dollari = 162,12 euro + 21% (iva) = 196,17 euro
esempio per il 3770K: 313 dollari = 239,35 euro + 21% (iva) = 289,61 euro
Credi che li troveremo in vendita rispettivamente a 196 e a 290 euro?
Io ho i miei dubbi poi vedremo. Felice di essere smentito.
Prima di dare dell'ignorante agli utenti però pensa che qui siamo su un forum dove appassionati si ritrovano per scambiare le loro idee ed opinioni e soprattutto per imparare ed essere anche smentiti. L'umiltà e l'educazione sono le prime regole.
non per infierire ulteriormente ma io mi son già fatto i conti sul nuovo hw che prenderò, e confermo senza ombra di dubbio che il 3770k costerà sicuramente 313€ e l'altro 212 €. Non c'è alcun dubbio, magari fosse un discorso di tasse escluse, poi converti in euro e ci metti le tasse!!!! NON HO MAI VISTO UNA ROBA DEL GENERE, MAI!!! 1 dollaro = 1 euro, punto e basta e purtroppo non solo in Italia ma anche in altri paesi, salvo chi li venderà a meno per vendere di più e guadagnaare meno, si ma sul singolo pezzo perchè in massa invece guadagnerà di più!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.