View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel i7 e i5 "Ivy Bridge" - Lga 1155
perchè non conta scusa?
Se uno non vuole overcloccare e vuole comparare le sue temperature con altri che male c'è
mica qui tutti stanno ad overcloccare?
Io penso che overcloccare sia proprio inutile!! (IMHO)
Hai ragione, se uno gli piace farlo e avere prestazioni in piu lo fa,
poi dipende anche dal utilizzo se invece uno gioca allora gli conviene overcloccare
piu la scheda video che la cpu
ma se overclocchi tutto ram cpu e gpu vedi miglioramenti in tu:read: tta la macchiana
x9drive9in
26-05-2012, 21:22
mmh..mi sa che hai sbagliato sezione..qui solo IB..
:muro:
Qualche mod può eliminare il messaggio?
Kingdemon
27-05-2012, 00:20
a cdefault non conta, inutile stare anche a segnalarle le temp a default
Ho indicato le mie temp @default per paragonarle a quelle di SIRONE
Trovo comunque interessanti le temp a default anche in ottica overclock: se si hanno temperature alte già a frequenze default di conseguenza in oc si avranno temp più alte ;)
Ho una domanda che non trova risposta... ho cercato anche un po' in giro, ma niente.
Allora, il Sandy bridge ha un controller per ram di 1333MHz. L'Ivy per 1600MHz.
Ora, da quello che ho capito, si puo' mettere quel cavolo di ram che si vuole, se la motherboard la supporta, sempre che stia sotto i 1.65V, e' giusto? In generale si consiglia la ram a 1600MHz, a 1.5V, giusto?
E allora, che cavolo serve il controller "piu' veloce" su IB?
Grazie!
Ho una domanda che non trova risposta... ho cercato anche un po' in giro, ma niente.
Allora, il Sandy bridge ha un controller per ram di 1333MHz. L'Ivy per 1600MHz.
Ora, da quello che ho capito, si puo' mettere quel cavolo di ram che si vuole, se la motherboard la supporta, sempre che stia sotto i 1.65V, e' giusto? In generale si consiglia la ram a 1600MHz, a 1.5V, giusto?
E allora, che cavolo serve il controller "piu' veloce" su IB?
Grazie!
ivu sei a 1600mhz senza overclock. sia per sandy che per ivy sono consigliate ram che non superino i 1,57v. le 1600 non sono consigliate perchè superare tale frequenza non porta a tangibili miglioramenti se non in termini di bech sintetici.
Sent from my iPhone using Tapatalk
ivu sei a 1600mhz senza overclock. sia per sandy che per ivy sono consigliate ram che non superino i 1,57v. le 1600 non sono consigliate perchè superare tale frequenza non porta a tangibili miglioramenti se non in termini di bech sintetici.
Sent from my iPhone using Tapatalk
:wtf:
Non riesco a capire quale sia la regola d'ora da seguire, sia per ivy che per sandy.
1-Non superare i 1.575V e qualsisasi frequenza (esempio ram 2600MHz) sia con sandy che con ivy.
2-Non superare i 1.575V e non superare i 1600MHz con ivy e i 1333MHz con sandy.
:wtf:
Non riesco a capire quale sia la regola d'ora da seguire, sia per ivy che per sandy.
1-Non superare i 1.575V e qualsisasi frequenza (esempio ram 2600MHz) sia con sandy che con ivy.
2-Non superare i 1.575V e non superare i 1600MHz con ivy e i 1333MHz con sandy.
la frequenza certo che la puoi superare!! solo che anziche spendere 300€ per delle tridentX da 2600mhz puoi comunque prendere un buon kit da 1600mhz CL7 ed avrai più o meno le stesse prestazioni in ambiti di comune utilizzo. Ad ogni modo Intel dichiara ad 1.57v il voltaggio max da applicare alle ram anche se c'è gente già dai tempi di sandy che utilizza ram da 1.65v senza avere problemi. Sta a te la scelta.
la frequenza certo che la puoi superare!! solo che anziche spendere 300€ per delle tridentX da 2600mhz puoi comunque prendere un buon kit da 1600mhz CL7 ed avrai più o meno le stesse prestazioni in ambiti di comune utilizzo. Ad ogni modo Intel dichiara ad 1.57v il voltaggio max da applicare alle ram anche se c'è gente già dai tempi di sandy che utilizza ram da 1.65v senza avere problemi. Sta a te la scelta.
Quindi diciamo, per stare tranquilli, qualsiasi frequenza sia con IB che con SB, ma l'importante e' avere ram che sta sotto i 1.57V inclusi.
Prendero' quindi una ram da 1600 con 1.5V per SB (a meno che qulcuno non mi ermi prima...).
Grazie!
:)
Obrigado
27-05-2012, 20:09
Quindi diciamo, per stare tranquilli, qualsiasi frequenza sia con IB che con SB, ma l'importante e' avere ram che sta sotto i 1.57V inclusi.
Prendero' quindi una ram da 1600 con 1.5V per SB (a meno che qulcuno non mi ermi prima...).
Grazie!
:)
puoi prendere delle 1866 cl9 1.5v che e' meglio.
corsair vengeance e vai sul sicuro.
oppure puoi prendere delle samsung low voltage da 1,35v e 1600mhz che portate ad 1,5 arrivano a 2000cl9 o 10
Sent from my iPhone using Tapatalk
semmai sono i sensori di Intel e non sarebbe la prima volta, anzi...cmq libero di pensarla come vuoi :) giusto per curiosità, prova un linx...
cmq un deltaT di 10°C durante un game e +5°C in idle, ad aria, mi sembrano mooooolto ottimistici :)
Visto che non ho nessun interesse a dimostrarvi il contrario, la pianto con le temperature, a maggior ragione se vi interessano solo quelle in oc.
:doh:
Sì sì, ho sicuramente qualche sensore sballato / difettoso / rotto / incompetente e fuori di zucca, macchissenefrega! Non voglio mica incentrare la discussione sulle mie temperature basse :D
TuningWanted
28-05-2012, 18:27
Cari ragassuoli se non ho intoppi presto passerò da 2600K (su P67) sotto Corsair H80, a 3770K (su Z77) sotto raffreddamento a liquido :) (EK Supreme HF).
Il mio più grande timore sono le temperature, vorrei almeno tenere il daily a 4.5, se poi va più che ben venga. Secondo le vostre esperienze e le persone che hanno questa cpu sotto liquido, pensate possa il incorrere in problemi o temperature troppo alte? L'uso primario sarà gaming, per questo punto almeno al 4.5, però magari ci scappa qualche bench :sofico:
a 4,5ghz sotto liquido ci vai tranquillo
fabryx73
29-05-2012, 10:19
a 4,5ghz sotto liquido ci vai tranquillo
invece mi potresti dire (anche altri utenti se hanno info a riguardo)
più o meno,che margine di OC avrei con un dissipatore BUONO,ma ad aria? in daily senza bruciare tutto....
giusto per capire...capisco che dopo va a culo,ecc....
però per farmi un'idea...?
parlo dell'ivy i5 3570k ovviamente
da 3,4(boost 3,9) a OC quanto?
tipo,come vedi nella mia firma...il mio vecchio core 2 ....con un buon dissi è salito di 700mhz con temperature appena percettibilmente più alte....lo tengo sempre in daily.... ;)
Thunder-74
29-05-2012, 10:25
invece mi potresti dire (anche altri utenti se hanno info a riguardo)
più o meno,che margine di OC avrei con un dissipatore BUONO,ma ad aria? in daily senza bruciare tutto....
giusto per capire...capisco che dopo va a culo,ecc....
però per farmi un'idea...?
parlo dell'ivy i5 3570k ovviamente
da 3,4(boost 3,9) a OC quanto?
tipo,come vedi nella mia firma...il mio vecchio core 2 ....con un buon dissi è salito di 700mhz con temperature appena percettibilmente più alte....lo tengo sempre in daily.... ;)
Bisogna capire cosa intendi per buono.. Comunque tra i 4,2 e 4,4. I 4,6 già li prendono le Cpu più fortunate
fabryx73
29-05-2012, 11:16
Bisogna capire cosa intendi per buono.. Comunque tra i 4,2 e 4,4. I 4,6 già li prendono le Cpu più fortunate
beh....buon dissi intendo un dissi zalman coolermaster ecc...
un dissi da 40/50 euro su per giù.... se devo mettere un dissi da 100 euro allora son punto a capo...:D
un OC tra i 4,2 e 4,4 arrivano tutte naturalmente?significa che in boost è maggiore oppure in OC lo disattivi il boost...?
invece mi potresti dire (anche altri utenti se hanno info a riguardo)
più o meno,che margine di OC avrei con un dissipatore BUONO,ma ad aria? in daily senza bruciare tutto....
giusto per capire...capisco che dopo va a culo,ecc....
però per farmi un'idea...?
io il 3770k l'ho provato anche ad aria e nei test di linx arrivavo a 83 gradi a 4,4Ghz con 1,168v, come dissipatore avevo il noctua D-14.
La mia cpu scalda un po' più della media, e come vedi i 4,4Ghz sono fattibili ad aria. Resta il fatto che se ti capita una cpu sfigatella che per stare a 4,4Ghz chiede 1,22v, beh, può darsi che le temperature siano troppo alte.
Thunder-74
29-05-2012, 11:39
beh....buon dissi intendo un dissi zalman coolermaster ecc...
un dissi da 40/50 euro su per giù.... se devo mettere un dissi da 100 euro allora son punto a capo...:D
un OC tra i 4,2 e 4,4 arrivano tutte naturalmente?significa che in boost è maggiore oppure in OC lo disattivi il boost...?
No, quando dico 4,2/4,4 vuol dire che i vari core sono impostati per arrivare a quella freq. massima. Io personalmente ho impostato il turbo su manuale a 4.4 e lasciato le varie voci di risparmio, in modo che a riposo sia a 1.6 per poi passare a 4.4 in full
Salve ragazzi, si può usare l'hd 4000 come scheda per la fisica e utilizzarla insieme alla dedicata!!?????
fabryx73
29-05-2012, 13:09
No, quando dico 4,2/4,4 vuol dire che i vari core sono impostati per arrivare a quella freq. massima. Io personalmente ho impostato il turbo su manuale a 4.4 e lasciato le varie voci di risparmio, in modo che a riposo sia a 1.6 per poi passare a 4.4 in full
gentilissimo! ho capito....
ma dici che un 600mhz li guadagnerei sicuramente,quindi?
giusto per capire....!
TuningWanted
29-05-2012, 13:21
Salve ragazzi, si può usare l'hd 4000 come scheda per la fisica e utilizzarla insieme alla dedicata!!?????
Quoto, interessa anche a me saperne qualcosa in più :)
Phenomenale
29-05-2012, 13:29
Salve ragazzi, si può usare l'hd 4000 come scheda per la fisica e utilizzarla insieme alla dedicataQuoto, interessa anche a me saperne qualcosa in più
La fisica richiede una scheda video Nvidia, non è possibile fare Physx su video Intel o Amd. :nono:
La fisica richiede una scheda video Nvidia, non è possibile fare Physx su video Intel o Amd. :nono:
E se fai gestire il physix dalla cpu, dal pannello nvdia, non è che magari usa anche l'hd 4000 oltre ai calcoli del procio!!
Thunder-74
29-05-2012, 14:00
gentilissimo! ho capito....
ma dici che un 600mhz li guadagnerei sicuramente,quindi?
giusto per capire....!
se 600mhz li calcoli sulla freq. base dei 3,4ghz (3570k) o 3,5ghz (3770k) si, se li vuoi ottenere partendo dalla freq. con turbo rispettivamente di 3.8 e 3.9, la vedo dura ;) Si dai i 4/4.1 ghz non si negano a nessuno
E se fai gestire il physix dalla cpu, dal pannello nvdia, non è che magari usa anche l'hd 4000 oltre ai calcoli del procio!!
Assolutamente no...
fabryx73
29-05-2012, 15:31
se 600mhz li calcoli sulla freq. base dei 3,4ghz (3570k) o 3,5ghz (3770k) si, se li vuoi ottenere partendo dalla freq. con turbo rispettivamente di 3.8 e 3.9, la vedo dura ;) Si dai i 4/4.1 ghz non si negano a nessuno
OK thanks...
però un dubbio....se tu tiri in OC sui 4 / 4,1 ....
mentre normale è 3,4 ma col boost 3,9 (solo quando serve quindi,mi sembra di capire) ......cosa guadagnaresti in pratica?
100mhz?alla fine non mi sembra un guadagno così grosso...
devil_mcry
29-05-2012, 15:36
OK thanks...
però un dubbio....se tu tiri in OC sui 4 / 4,1 ....
mentre normale è 3,4 ma col boost 3,9 (solo quando serve quindi,mi sembra di capire) ......cosa guadagnaresti in pratica?
100mhz?alla fine non mi sembra un guadagno così grosso...
su un core e 3900
fabryx73
29-05-2012, 15:49
su un core e 3900
spiega meglio please....;)
Thunder-74
29-05-2012, 15:51
OK thanks...
però un dubbio....se tu tiri in OC sui 4 / 4,1 ....
mentre normale è 3,4 ma col boost 3,9 (solo quando serve quindi,mi sembra di capire) ......cosa guadagnaresti in pratica?
100mhz?alla fine non mi sembra un guadagno così grosso...
Infatti, su un core hai 3,9 oppure 3,7 su 4 core in base al software... Questo per quanto riguarda il 3770, credo che per il 3570 è tutto scalato di 100mhz, ma chiedo conferma agli altri
TuningWanted
29-05-2012, 17:53
La fisica richiede una scheda video Nvidia, non è possibile fare Physx su video Intel o Amd. :nono:
Come avevo capito allora.. mi era sorto il dubbio leggendo nel pannello nvidia la possibilità di selezionare CPU per far gestire la fisica, per questo ho preferito chiedere.. ma allora in quel caso che accade?
Ed il discorso Virtu, su cosa si basa quindi? Non mi ero molto informato quando se ne è parlato molto sul 3d ati 7900 in quanto sono ancora per poco su 2600K+P67 e non avrei potuto comunque usufruirne ne testare.. però a quanto ho capito i grossi numeri erano solo un fantasma in un certo senso :confused:
Come avevo capito allora.. mi era sorto il dubbio leggendo nel pannello nvidia la possibilità di selezionare CPU per far gestire la fisica, per questo ho preferito chiedere.. ma allora in quel caso che accade?
Ed il discorso Virtu, su cosa si basa quindi? Non mi ero molto informato quando se ne è parlato molto sul 3d ati 7900 in quanto sono ancora per poco su 2600K+P67 e non avrei potuto comunque usufruirne ne testare.. però a quanto ho capito i grossi numeri erano solo un fantasma in un certo senso :confused:
Io ti posso dire che avendolo provato, guadagni solo nel 3d mark 2011 e in altri test grafici,insommma nel 3d mark 2011 con virtu ho fatto 3000 punti in più, rispetto a quando facevo il test con la sola 580! Nei giochi sto provando mille combinazioni, ma a me sembra che non succeda niente anzi alcune volte vanno anche in conflitto.
TuningWanted
29-05-2012, 18:45
Io ti posso dire che avendolo provato, guadagni solo nel 3d mark 2011 e in altri test grafici,insommma nel 3d mark 2011 con virtu ho fatto 3000 punti in più, rispetto a quando facevo il test con la sola 580! Nei giochi sto provando mille combinazioni, ma a me sembra che non succeda niente anzi alcune volte vanno anche in conflitto.
Allora mi sa che ho fatto bene a non considerarlo :P Ad ognuno il suo mestiere imho :D Più che altro mi resta il dubbio, se si prova nel pannello nvidia a dare il phisyx alla CPU che accade? :confused: Sarà na stupidata, ma non ho mai avuto ancora modo di poterlo provare, l'ho solo notato in screen o altri pc
Allora mi sa che ho fatto bene a non considerarlo :P Ad ognuno il suo mestiere imho :D Più che altro mi resta il dubbio, se si prova nel pannello nvidia a dare il phisyx alla CPU che accade? :confused: Sarà na stupidata, ma non ho mai avuto ancora modo di poterlo provare, l'ho solo notato in screen o altri pc
Si prende i calcoli di fisica la cpu , non ho notato niente, ne incrementi ne decrementi di prestazioni, sicuramente non usa l'hd 4000!!!!!
fabryx73
29-05-2012, 19:24
OK thanks...
però un dubbio....se tu tiri in OC sui 4 / 4,1 ....
mentre normale è 3,4 ma col boost 3,9 (solo quando serve quindi,mi sembra di capire) ......cosa guadagnaresti in pratica?
100mhz?alla fine non mi sembra un guadagno così grosso...
mi autoquoto ,scusate :D non sono megalomane :doh:
potete spiegare ad un nubbio di questa serie di processori(ma anche dei sandy,che credo abbia sempre la tecnologia boost...) la domanda che ho scritto prima...?
cioè ,ipotizzando un i5 3570k,che normal va dai 3,4hz ai 3,9hz di boost...
facendo un po di OC a quanto arriverei? tipo se voi dite che sui 4,2hz arrivano più o meno tutti gli ivy i5,vorrebbe dire che alla fine guadagno solo 300mhz ?(3,9 +300 = 4,2 quando sono in boost...)
non è un sondaggio per vedere se comprare questi o i sandy...anche perchè la tecnologia è uguale anche per loro...è proprio che non ho capito io :D
Phenomenale
29-05-2012, 19:41
Ed il discorso Virtu, su cosa si basa quindi?
Virtu si basa sullo standard Microsoft Direct3D.
Physx è uno standard proprietario Nvidia non supportato da Virtu.
Se da pannello di controllo selezioni il physx sulla CPU, succede esattamente quello: sulla CPU vengono emulati gli shader Nvidia.
Questa è la ragione che spinge oltre il 90% dei ragazzi a giocare sulle console, li infili il dischetto e giochi.
Strato1541
29-05-2012, 19:46
mi autoquoto ,scusate :D non sono megalomane :doh:
potete spiegare ad un nubbio di questa serie di processori(ma anche dei sandy,che credo abbia sempre la tecnologia boost...) la domanda che ho scritto prima...?
cioè ,ipotizzando un i5 3570k,che normal va dai 3,4hz ai 3,9hz di boost...
facendo un po di OC a quanto arriverei? tipo se voi dite che sui 4,2hz arrivano più o meno tutti gli ivy i5,vorrebbe dire che alla fine guadagno solo 300mhz ?(3,9 +300 = 4,2 quando sono in boost...)
non è un sondaggio per vedere se comprare questi o i sandy...anche perchè la tecnologia è uguale anche per loro...è proprio che non ho capito io :D
Che guadagni anche di più...Io sono stabile in daily a 4,4 ma potrei tenerlo anche a 4,6..Chiaro che è già una cpu potente,ma 500-600 mhz in più non sono pochini..
TuningWanted
29-05-2012, 19:52
Virtu si basa sullo standard Microsoft Direct3D.
Physx è uno standard proprietario Nvidia non supportato da Virtu.
Se da pannello di controllo selezioni il physx sulla CPU, succede esattamente quello: sulla CPU vengono emulati gli shader Nvidia.
Questa è la ragione che spinge oltre il 90% dei ragazzi a giocare sulle console, li infili il dischetto e giochi.
Motivo per il quale, a natale stavo quasi pensando di regalarmi una PS3 tutta completa (circa 300€). Dopo poco mi sono auto deriso e mi ritrovo ora a distanza di qualche mese ad aver speso qualche migliaio di euro per rifare tutto il pc xD
PC FTW!
cioè ,ipotizzando un i5 3570k,che normal va dai 3,4hz ai 3,9hz di boost...
in turbo va a 3800, e' il 3770k che va a 3900.
diciamo che se prendi il "k" per metterlo a 4100/4200 probabilmente non ne vale la pena a meno di differenze di prezzo risibili. chi prende un "k" lo fa per sfruttare i moltiplicatori sbloccati e non per giocarci a campo minato. se ha un raffredamento adeguato e volonta', a meno di sfighe pazzesche minimo a 4400 lo porti. per carita' non cambia il mondo ma dipende tutto da quello che uno ha in mente di fare.
fabryx73
29-05-2012, 20:51
in turbo va a 3800, e' il 3770k che va a 3900.
diciamo che se prendi il "k" per metterlo a 4100/4200 probabilmente non ne vale la pena a meno di differenze di prezzo risibili...... se ha un raffredamento adeguato e volonta', a meno di sfighe pazzesche minimo a 4400 lo porti.......
opps :doh: ,sorry è vero il 3570k in turbo va a 3800...giusto..
comunque il mio discorso era proprio quello che dici tu....
era proprio per capire se si riesce ad alzare bene sto benedetto ivy!
perchè dai pareri degli altri utenti sembra che comunque a 4,4, oltre che a culo ,è proprio il max a cui arriva...se non si vuole fonderlo....o metterlo a liquido...
tenendo presente,e ripeto non è per fare un confronto,che un 2500k ti sale con un buon dissi ad aria di almeno 700mhz come niente....l'ho visto su pc di amici che dire nubbi e fargli un complimento... :D
navarre63
29-05-2012, 21:51
dovrei prendere un g850/860
volevo sapere se mi conviene aspettare casomai uscissero i pentium IVY
opps :doh: ,sorry è vero il 3570k in turbo va a 3800...giusto..
comunque il mio discorso era proprio quello che dici tu....
era proprio per capire se si riesce ad alzare bene sto benedetto ivy!
perchè dai pareri degli altri utenti sembra che comunque a 4,4, oltre che a culo ,è proprio il max a cui arriva...se non si vuole fonderlo....o metterlo a liquido...
tenendo presente,e ripeto non è per fare un confronto,che un 2500k ti sale con un buon dissi ad aria di almeno 700mhz come niente....l'ho visto su pc di amici che dire nubbi e fargli un complimento... :D
a mio parere a 4400 lo porti tranquillo se hai un dissipatore almeno decente. oltre il limite e' dovuto alle elevate temperature a cui lavora questa cpu. alla luce di cio' hai tutti gli elementi per prendere una decisione. poiche' confronti con il 2500k non hai intenzione di farli non te ne parlo :D
fabryx73
30-05-2012, 12:52
alla luce di cio' hai tutti gli elementi per prendere una decisione. poiche' confronti con il 2500k non hai intenzione di farli non te ne parlo :D
ok ti ringrazio :D
e comunque magari tu propenderesti ,giustamente avendola,alla soluzione ivy,giusto?
ok ti ringrazio :D
e comunque magari tu propenderesti ,giustamente avendola,alla soluzione ivy,giusto?
io mi sono buttato sull'ivy perche' mi trovavo a cambiare tutto l'hardware e mi e' sembrata la soluzione piu' logica anche perche' avendo un impianto a liquido sapevo di poter gestire i bollenti spiriti della cpu e non mi prefiggevo overclock assurdi. insomma sapevo bene a cosa andavo incontro. tieni presente che sandy e' certamente piu' gestibile lato temperature. non c'e' molto altro da aggiungere. valuta i pro e i contro e fai la tua scelta.
io mi sono buttato sull'ivy perche' mi trovavo a cambiare tutto l'hardware e mi e' sembrata la soluzione piu' logica anche perche' avendo un impianto a liquido sapevo di poter gestire i bollenti spiriti della cpu e non mi prefiggevo overclock assurdi. insomma sapevo bene a cosa andavo incontro. tieni presente che sandy e' certamente piu' gestibile lato temperature. non c'e' molto altro da aggiungere. valuta i pro e i contro e fai la tua scelta.
bè,allora sapevi anche bene che col liquido ci fai una pipa ad un IB visto che il problema resta la trasmissione del calore tra die ed ihs..infatti la differenza tra liquido ed aria con queste cpu è risicata e non vale la pena di spendere 400 euro per un loop..
bè,allora sapevi anche bene che col liquido ci fai una pipa ad un IB visto che il problema resta la trasmissione del calore tra die ed ihs..infatti la differenza tra liquido ed aria con queste cpu è risicata e non vale la pena di spendere 400 euro per un loop..
si' ma l'impianto ce l'avevo gia' da prima :D
e ci raffreddo anche la 560ti...
problemi? :D
si' ma l'impianto ce l'avevo gia' da prima :D
e ci raffreddo anche la 560ti...
problemi? :D
:ahahah:
a me che me frega:ciapet:
si sente che sei furbo come una volpe:rotfl:
un altro col dente avvelenato:rolleyes:
ragazzi sono cpu non state andando a diffendere la patria..
:ahahah:
a me che me frega:ciapet:
si sente che sei furbo come una volpe:rotfl:
un altro col dente avvelenato:rolleyes:
ragazzi sono cpu non state andando a diffendere la patria..
beh se tu poni la questione uno ti risponde che dovrebbe fare e se metto le faccette l'intenzione non e' di fare la solita sterile polemica alla quale sono ben poco interessato :D
stai sereno.
Phenomenale
30-05-2012, 16:17
Questo è il topic degli Ivy... magari se evitiamo di vedere coltelli e veleni in ogni post stiamo più felici tutti... ;)
beh se tu poni la questione uno ti risponde che dovrebbe fare e se metto le faccette l'intenzione non e' di fare la solita sterile polemica alla quale sono ben poco interessato :D
stai sereno.
no so come funziona dalle tue parti ma dalle mie se uno mi chiede se ho problemi mi sta provocando..c è modo e modo di rispondere:read: e visto quello di cui si parla e il tono che ho usato nei tuoi confronti non mi sembra il caso..in piu non c era nessuna polemica è un dato di fatto..il fatto che tu l abbia presa come tale la dice lunga...
e chiudo qui perchè tanto ho compreso il personaggio..
jonbonjovanni
30-05-2012, 16:55
gekko75 hai manifestato + volte la tua avversità verso ib un pò per le cose vere che dici, temp ecc e un pò per fan di qualche altra cpu.
Cerchiamo di postare nel thread cose utili agli utenti , problematiche che possono avere i possessori di IB e no discorsi da tifosi dell'uno o dell'altro.
gekko75 hai manifestato + volte la tua avversità verso ib un pò per le cose vere che dici, temp ecc e un pò per fan di qualche altra cpu.
Cerchiamo di postare nel thread cose utili agli utenti , problematiche che possono avere i possessori di IB e no discorsi da tifosi dell'uno o dell'altro.
no mi spiace ma io non sono fan di nessuno e ci mancherebbe..non prendo la percentuale..
e ti dirò di piu..appena trovo un 3570k usato lo scapello,ci cambio il conduttore e ci faccio tutte le prove che faccio con qualsiasi componente hardware,perche è questo che mi appassiona del pc non giocarci..
e come affermato in precedenza,queste sono cpu che possono dare tanto:read:
se leggi il post noterai che non stavo facendo confronti con altri prodotti e mi stavo limitando a dissentire da un affermazione non giusta..
un utente non informato potrebbe credere che liquidando un IB risolverebbe i problemi di temperature cosa non vera..;)
è questo è nello spirito del thread forum..nessuna polemica:read:
mentre a quanto pare qualcuno ci ha visto dell altro..ed ha risposto in modo non appropriato..
e anche dicendo cose che non centravano niente tipo che ha anche altri componenti sotto liquido..cosa che non centra niente con questo thread..
jonbonjovanni
30-05-2012, 17:15
no mi spiace ma io non sono fan di nessuno e ci mancherebbe..non prendo la percentuale..
e ti dirò di piu..appena trovo un 3570k usato lo scapello,ci cambio il conduttore e ci faccio tutte le prove che faccio con qualsiasi componente hardware,perche è questo che mi appassiona del pc non giocarci..
e come affermato in precedenza,queste sono cpu che possono dare tanto:read:
se leggi il post noterai che non stavo facendo confronti con altri prodotti e mi stavo limitando a dissentire da un affermazione non giusta..
un utente non informato potrebbe credere che liquidando un IB risolverebbe i problemi di temperature cosa non vera..;)
è questo è nello spirito del thread forum..nessuna polemica:read:
mentre a quanto pare qualcuno ci ha visto dell altro..ed ha risposto in modo non appropriato..
e anche dicendo cose che non centravano niente tipo che ha anche altri componenti sotto liquido..cosa che non centra niente con questo thread..
lo so, però mi metto nei panni di cui si accinge a leggere il thread , leggere pagine e pagine di post inutili (generalizzo non mi riferisco a te)
potrebbe far scocciare infatti non capisco perchè in questo forum non è possibile affidare a qualcuno l'incarico di cancellare post inutili dai thread
lo so, però mi metto nei panni di cui si accinge a leggere il thread , leggere pagine e pagine di post inutili (generalizzo non mi riferisco a te)
potrebbe far scocciare infatti non capisco perchè in questo forum non è possibile affidare a qualcuno l'incarico di cancellare post inutili dai thread
purtroppo quelli si trovano in tanti thread non solo in questo..se dovessero intervenire sempre diventerebbe qualcosa di dispendioso..
e poi si spera che tra noi ci sia un minimo di capacità nell esporre e discutere un argomento stando nei limiti..purtroppo non sempre accade..
comunque non è successo niente..si mette in conto di poter essere fraintesi:)
navarre63
30-05-2012, 18:39
dovrei prendere un g850/860
volevo sapere se mi conviene aspettare casomai uscissero i pentium IVY
è dato sapere o no?
Ginopilot
30-05-2012, 18:45
il problema dell'elevata temperatura e' stato risolto?
scoperchi la cpu ed usi la liquid pro direttamente sul die
navarre63
30-05-2012, 19:04
è dato sapere o no?
chi fa da se fa x tre :D
http://www.techpowerup.com/162683/Intel-quot-Ivy-Bridge-quot-Pentium-G2120-Arrives-in-Q4-2012.html
gigablaster83
30-05-2012, 19:06
chi fa da se fa x tre :D
http://www.techpowerup.com/162683/Intel-quot-Ivy-Bridge-quot-Pentium-G2120-Arrives-in-Q4-2012.html
Non so se ti converrà attendere: a quel punto mancheranno pochi mesi all'uscita dei nuovi processori Intel (Haswell).
navarre63
30-05-2012, 19:19
Non so se ti converrà attendere: a quel punto mancheranno pochi mesi all'uscita dei nuovi processori Intel (Haswell).
hai ragione ma praticamente col pc ci navigo musica e video (porno :D ) niente altro è piu che sufficente,ma i pentium SB o IB hanno la gpu integrata?
gigablaster83
30-05-2012, 19:33
hai ragione ma praticamente col pc ci navigo musica e video (porno :D ) niente altro è piu che sufficente,ma i pentium SB o IB hanno la gpu integrata?
I SB sì. Si tratta dell'HD 1000. I futuri IB non so, ma credo di sì.
Legolas84
30-05-2012, 21:04
Ho appena preso un I7 2600K.... per un overclock leggero (massimo 4Ghz ma proprio massimo) che ram mi consigliate di abbinarci?
Grazie! :)
Ho appena preso un I7 2600K.... per un overclock leggero (massimo 4Ghz ma proprio massimo) che ram mi consigliate di abbinarci?
Grazie! :)
sbagliato thread :) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2316129
in ogni caso delle corsair vengeance o g.skill da 1600mhz sono ottime
fabryx73
30-05-2012, 21:11
mi spiace che ,magari anche per colpa mia,è partita la polemica tra gekko75 e kbl...non era mia intenzione..... :(
è che purtroppo,da un lato bisogna dire che effetivamente questo thread viene "sporcato" più di altri thread sui processori tra "guerre"(definiamole così ;) ) tra fan....
in grossa parte dal fatto che ,pur segnando alcuni miglioramenti evidenti rispetto ai sandy,queste cpu hanno il grande difetto di scaldarsi TROPPO!
se uno prende una cpu k ,ovvio che vuol overcloccare un po la cpu(chi più chi meno...)!
la maggior parte,prende un dissi buon custom e si spara un più che decente overclock...mentre i più appassionati si fanno un bell'impianto a liquido......e questo però negli ivy bridge è possibile in modo parziale (sia con dissi sia con liquido) per il noto problema delle temp...
i miei dubbi permangono :muro:
ps. tra l'altro sti benedetti ivy han subito negli ultimi giorni un leggero rincaro.....guardando sui più noti shop online...
forte richiesta o fan fatica a produrli?
Legolas84
30-05-2012, 21:12
sbagliato thread :) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2316129
in ogni caso delle corsair vengeance o g.skill da 1600mhz sono ottime
Grazie del consiglio.... :)
Solo un'ultima cosa con la CPU a 4Ghz le ram sono in sincro a 1600Mhz?
Grazie
PS
Sorry per l'off topic, non posto più :p
Obrigado
30-05-2012, 21:23
Grazie del consiglio.... :)
Solo un'ultima cosa con la CPU a 4Ghz le ram sono in sincro a 1600Mhz?
Grazie
PS
Sorry per l'off topic, non posto più :p
non esiste piu il concetto di sincro
Legolas84
30-05-2012, 21:26
non esiste piu il concetto di sincro
ok, vado nell'altro topic e inizio a scrivere.... visto che la mia ultima CPU desktop è stato un i5 750.....
non esiste piu il concetto di sincro
ammazza che palle l'overclock su ste cpu nuove...:D
Legolas84
30-05-2012, 21:38
ammazza che palle l'overclock su ste cpu nuove...:D
Io vorrei prendere solo le ram più idonee per farlo andare a 4ghz... poi imparo smanettando :asd:
mi spieghi come mai ti sei preso un sandy se poi devi occarlo solo a 4ghz? a sto punto ti prendevi un ivy scusa....
Legolas84
30-05-2012, 21:51
Diciamo che non devo overclokkarlo.... ma non si sa mai.... per questo volevo avere delle ram in grado di reggere bene in caso lo facessi. comunque sto assemblando un barebone con 2600k e GTX 680.... un trasportabile...
Obrigado
30-05-2012, 22:48
Diciamo che non devo overclokkarlo.... ma non si sa mai.... per questo volevo avere delle ram in grado di reggere bene in caso lo facessi. comunque sto assemblando un barebone con 2600k e GTX 680.... un trasportabile...
basta che prendi delle corsair 1866 cl9 1.5v low profile.
le trovi ad una cinquantina di euro su trovaprezzi.
con queste nuove piattaforme ti basta caricare il profilo XMP e mettere il moltiplicatore sulla cpu come vuoi (e relativo v-core)
stop
cmq: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=1866+8gb+1.5&id=125&prezzomin=&prezzomax=
Sto provando ad undervoltare il processore a frequenza di default, tanto per vedere come si comportano i 22nm con voltaggi bassi. Vediamo che ne esce fuori
Phenomenale
31-05-2012, 09:28
Sto provando ad undervoltare il processore a frequenza di default, tanto per vedere come si comportano i 22nm con voltaggi bassi. Vediamo che ne esce fuori
Ottimo, interessa anche a me!!!
Ti prego di postare i tuoi risultati quando li avrai... in giro si trovano solo recensioni di overvolt/overclock... abbassare un parametro sembra quasi un eresia :ciapet:
PS. prova anche ad abbassare il voltaggio del PLL... sui Sandy si poteva scendere anche sui 1,55/1,60 (senza OC) e si prendeva qualche grado in meno sulle temperature... si potrà fare anche sugli Ivy? Grazie!
PS. prova anche ad abbassare il voltaggio del PLL... sui Sandy si poteva scendere anche sui 1,55/1,60 (senza OC) e si prendeva qualche grado in meno sulle temperature... si potrà fare anche sugli Ivy? Grazie!
ieri sera ha fatto un po' di prove abbassando il PLL (ma tenendo comunque la cpu in overclock) e i gradi erano sempre gli stessi in full!
Ottimo, interessa anche a me!!!
Ti prego di postare i tuoi risultati quando li avrai... in giro si trovano solo recensioni di overvolt/overclock... abbassare un parametro sembra quasi un eresia :ciapet:
PS. prova anche ad abbassare il voltaggio del PLL... sui Sandy si poteva scendere anche sui 1,55/1,60 (senza OC) e si prendeva qualche grado in meno sulle temperature... si potrà fare anche sugli Ivy? Grazie!
Pare che scendano discretamente bene, 3.6 ghz con 0.984 di vcore è tanta roba!
http://i.imgur.com/ZBemvl.jpg (http://imgur.com/ZBemv)
http://i.imgur.com/gnG08l.jpg (http://imgur.com/gnG08)
Per quanto riguarda il PLL, ho provato a scendere fino a 1.6 ma non mi sembra che ci siano risultati apprezzabili riguardo al calo delle temperature, al massimo un grado in meno. Stasera riprovo e vedo fino a quanto si può scendere.
Diciamo che non devo overclokkarlo.... ma non si sa mai.... per questo volevo avere delle ram in grado di reggere bene in caso lo facessi. comunque sto assemblando un barebone con 2600k e GTX 680.... un trasportabile...
prendi le RAM della samsung dicono che sono una bomba e non costano una mazza :) chiedi info a Sirioo
Ho appena preso un I7 2600K.... per un overclock leggero (massimo 4Ghz ma proprio massimo) che ram mi consigliate di abbinarci?
Grazie! :)
delle collaudate kingston o corsair 2*4Gb 1333 c9.
Se poi di tanto in tanto giochi a chi ce l'ha + lungo, puoi puntare anche a qualcosa che in alcuni bench dedicati dia qualche punto in +, unica circostanza in cui puoi ricordarti di avere delle 2000 al posto delle 1333.
Se proprio ti va di investire su componenti che diano vantaggio tangibile ad occhio nudo, non è su buone ram che devi puntare ;)
Phenomenale
31-05-2012, 13:18
Pare che scendano discretamente bene, 3.6 ghz con 0.984 di vcore è tanta roba
Max 61° con Linx ??!?
Lo voglio anch' ioooooooooooooooo :read:
PS. Grazie a te & Giustaf per le informazioni... certo che gli Ivy promettono bene in undervolt... ;)
Thunder-74
31-05-2012, 18:07
Confermo anch'io che abbassando il pll le temp non variano. Sotto a 1.7v, ogni tanto linx si freezava e poi riprendeva.
Phenomenale
01-06-2012, 08:58
Peccato, speravo di aver trovato un trucco per raffreddargli i bollenti spiriti agli IVY con l'undervolt del PLL.
Grazie a tutti quelli che hanno fatto le prove. :)
Peccato, speravo di aver trovato un trucco per raffreddargli i bollenti spiriti agli IVY con l'undervolt del PLL.
Grazie a tutti quelli che hanno fatto le prove. :)
l'unico modo per dimenticarsi le temperature è armarsi di lametta, scoperchiare, mettere la liquid pro (uno strato finissimissimo) e rimettere sopra l'ihs. a quel punto hai una cpu fresca!
Phenomenale
01-06-2012, 10:25
l'unico modo per dimenticarsi le temperature è armarsi di lametta...
Ma tu hai provato personalmente a fare qualcosa?
raga qualcuno ha provato ad abbassare il PLL per vedere se effettivamente le temperature in full diminuiscono? io zero voglia di mettermi a provare
Ma tu hai provato personalmente a fare qualcosa?
no, non ho provato, però sia te che capozz non avete ottenuto benefici..
Phenomenale
01-06-2012, 10:41
no, non ho provato, però sia te che capozz non avete ottenuto benefici..
Aspetta, qui c'è confusione LOL :D
1) Io non ho un Ivy, quindi non ho mai detto di non aver avuto benefici (ma li ho avuti su un 2500K).
2) Se non hai provato, per favore, non postare risultati di fantasia che non aiutano nessuno, mi riferisco a questo:
ieri sera ha fatto un po' di prove abbassando il PLL (ma tenendo comunque la cpu in overclock) e i gradi erano sempre gli stessi in full!
Aspetta, qui c'è confusione LOL :D
1) Io non ho un Ivy, quindi non ho mai detto di non aver avuto benefici (ma li ho avuti su un 2500K).
2) Se non hai provato, per favore, non postare risultati di fantasia che non aiutano nessuno, mi riferisco a questo:
spè in effetti si è fatto un po' di casino.
Allora, nel post che citi sopra io ho scritto "ha" e non "ho", perchè mi riferivo a Capozz, dato che lo sento la sera in TS, siamo nello stesso clan e quando ha fatto il test eravamo entrambi su team speak. ;)
Inoltre c'era anche un altro utente che aveva fatto questa prova (immaginavo fossi te) che non aveva ottenuto nessun beneficio.
quindi due utenti su tre non avevano avuto alcun miglioramento sulle temperature. :)
Thunder-74
01-06-2012, 17:27
spè in effetti si è fatto un po' di casino.
Allora, nel post che citi sopra io ho scritto "ha" e non "ho", perchè mi riferivo a Capozz, dato che lo sento la sera in TS, siamo nello stesso clan e quando ha fatto il test eravamo entrambi su team speak. ;)
Inoltre c'era anche un altro utente che aveva fatto questa prova (immaginavo fossi te) che non aveva ottenuto nessun beneficio.
quindi due utenti su tre non avevano avuto alcun miglioramento sulle temperature. :)
io ho provato, ma sinceramente non ho trovato benefici tangibili, forse 1/2 gradi in meno, ma può benissimo dipendere dal fatto che avevo una temp ambiente più bassa, quindi... Quello che probabilmente potrebbe beneficiare al 3770k, ma non ho provato, è disattivare HT, visto che da quello che ho notato i 3570k scaldano un po' meno.
Ok, siamo certi che su ivy abbassare il PLL non serve a niente :D
presi nuova mobo e nuova cpu, in attesa che mi arrivi tutto settimana prossima,
AragornElessar
01-06-2012, 23:53
scusate ragazzi.. Essendo un pò niubbo non ho capito una cosa:
il riscaldamento eccessivo si presenta solo in caso di overclock o anche se il moltiplicatore viene tenuto standard?
Io ero interessato all'I7-3770k..
Kingdemon
02-06-2012, 00:16
scusate ragazzi.. Essendo un pò niubbo non ho capito una cosa:
il riscaldamento eccessivo si presenta solo in caso di overclock o anche se il moltiplicatore viene tenuto standard?
Io ero interessato all'I7-3770k..
Solo in caso di oc
Ok, siamo certi che su ivy abbassare il PLL non serve a niente :D
si, ieri sera ho provato pure io, cambia nulla! :D
tra le altre cose, il PLL di default sta a 1,832v per il 3770K e non 1,808v come avevo scritto da qualche parte...:fagiano:
Ciao
Un consiglio. Sono indeciso tra i5 2400 e 3450. La differenza di prezzo tra i due è sui 12 euro
Ciao
Un consiglio. Sono indeciso tra i5 2400 e 3450. La differenza di prezzo tra i due è sui 12 euro
3450 a questo punto, consuma un pò meno e la gpu integrata è migliore.
redegaet
03-06-2012, 10:24
Per un uso del Pc multimediale (visione DVD, Bluray, sporadicamente fotoritocco o editing filmati), internet e Office, mi consigliate un i5 3550 o un i7 3770. Se posso risparmiare 100 euro e perdo solo qualcosa come prestazioni, lo faccio volentieri.
La scheda video integrata ha delle prestazioni ragionevoli per riprodurre film e H.264? Non gioco, quindi la soluzione integrata mi sembra un buon compromesso anche come rumorosità.
Mi date qualche consiglio? Grazie mille!
francy.1095
03-06-2012, 10:35
hai valutato un i5-3570K? costa circa 60-70€ in meno dell'i7, ha la stessa frequenza, manca solo l'HT, ma ha il moltiplicatore sbloccato e sopratutto ha una scheda grafica migliore (hd4000 e non la hd2500) con la quale,accontentandoti, potresti giochicchiare a qualcosa di leggero e può tornare utile anche in diversi programmi di video editing che sfruttano l'accelerazione grafica. :D
redegaet
03-06-2012, 11:05
Lo stavo vedendo proprio adesso che ha l'HD4000. Ero rimasto ai sandy bridge, che se non sbaglio avevano la scheda video migliore solo sugli i7. Effettivamente mi conviene andare sull'i5 3570k. L'HD4000 è proprio infima come scheda video? Per sfruttarla mi occorre una motherboard con chipset H77, giusto?
Lo stavo vedendo proprio adesso che ha l'HD4000. Ero rimasto ai sandy bridge, che se non sbaglio avevano la scheda video migliore solo sugli i7. Effettivamente mi conviene andare sull'i5 3570k. L'HD4000 è proprio infima come scheda video? Per sfruttarla mi occorre una motherboard con chipset H77, giusto?
No serve una Z77.
Cmq l'HD4000 non fa poi così schifo. Chiaramente se vuoi giocare lascia perdere, a meno che non ti accontenti di basse risoluzioni e dettagli medi (dalle prove che ho fatto in 1920 ci girano discretamente solo i giochi con motori grafici vecchi, tipo portal) ma per il resto è più che sufficiente.
redegaet
03-06-2012, 11:33
No serve una Z77.
Cmq l'HD4000 non fa poi così schifo. Chiaramente se vuoi giocare lascia perdere, a meno che non ti accontenti di basse risoluzioni e dettagli medi (dalle prove che ho fatto in 1920 ci girano discretamente solo i giochi con motori grafici vecchi, tipo portal) ma per il resto è più che sufficiente.
Grazie per i consigli. Riassumento l'i7 rispetto ad un i5 3570k ha in più "solo" l'hyperthreading?
Sarei sempre in tempo in futuro ad aggiungere una scheda video con una motherboard Z77?
No serve una Z77.
Cmq l'HD4000 non fa poi così schifo. Chiaramente se vuoi giocare lascia perdere, a meno che non ti accontenti di basse risoluzioni e dettagli medi (dalle prove che ho fatto in 1920 ci girano discretamente solo i giochi con motori grafici vecchi, tipo portal) ma per il resto è più che sufficiente.
Lo stavo vedendo proprio adesso che ha l'HD4000. Ero rimasto ai sandy bridge, che se non sbaglio avevano la scheda video migliore solo sugli i7. Effettivamente mi conviene andare sull'i5 3570k. L'HD4000 è proprio infima come scheda video? Per sfruttarla mi occorre una motherboard con chipset H77, giusto?
il chipset H77 sfrutta la gpu integrata al processore, possiede l'uscita D-Sub, in modo tale da sfruttarla anche se non si possiede la vga.
aramil1990
03-06-2012, 11:44
Grazie per i consigli. Riassumento l'i7 rispetto ad un i5 3570k ha in più "solo" l'hyperthreading?
Sarei sempre in tempo in futuro ad aggiungere una scheda video con una motherboard Z77?
Certo :) comunque il 3770k ha 100 mhz in più del 3550k però io per l'uso che ne fai tu ti consiglio il 3550k ;)
Grazie per i consigli. Riassumento l'i7 rispetto ad un i5 3570k ha in più "solo" l'hyperthreading?
Sarei sempre in tempo in futuro ad aggiungere una scheda video con una motherboard Z77?
assolutamente si (parlando del chipset H77)
Z77 offre più slot pci. tre slot PCI3 x16, 1×8 + 2×4.
razer_sentinel
03-06-2012, 11:49
assolutamente si (parlando del chipset H77)
Z77 offre più slot pci. tre slot PCI3 x16, 1×8 + 2×4.
quoto
redegaet
03-06-2012, 11:54
il chipset H77 sfrutta la gpu integrata al processore, possiede l'uscita D-Sub, in modo tale da sfruttarla anche se non si possiede la vga.
Cioè riassumendo per far andare la GPU integrata ci vuole il chipset H77, ma in futuro potrei sempre aggiungere una scheda video vera e propria. Giusto?
Mentre il chipset Z77 non consente l'uso della GPU integrata, o sì?
Sì 100 MHz di differenza per l'uso umano che farei, non mi giustificano una spesa così maggiore.
Cioè riassumendo per far andare la GPU integrata ci vuole il chipset H77, ma in futuro potrei sempre aggiungere una scheda video vera e propria. Giusto?
Mentre il chipset Z77 non consente l'uso della GPU integrata, o sì?
Sì 100 MHz di differenza per l'uso umano che farei, non mi giustificano una spesa così maggiore.
Entrambi i chipset offrono assolutamente la possibilità di usufruire della gpu integrata.
Z77 ha + slot pci rispetto al'H77.
Entrambi puoi aggiungerci una vga in futuro.
NON TUTTE le mobo z77 possiedono l'uscita D-SUB, questa uscita ti permette di sfruttare il tutto anche se non si possiede una vga
H77 tutte le mobo possiedono l'uscita D-SUB
redegaet
03-06-2012, 12:30
Entrambi i chipset offrono assolutamente la possibilità di usufruire della gpu integrata.
Z77 ha + slot pci rispetto al'H77.
Entrambi puoi aggiungerci una vga in futuro.
NON TUTTE le mobo z77 possiedono l'uscita D-SUB, questa uscita ti permette di sfruttare il tutto anche se non si possiede una vga
H77 tutte le mobo possiedono l'uscita D-SUB
Grazie ancora, è che sono un po' fuori dal giro.
Quindi se ho capito correttamente le z77 supportano le GPU, ma non tutte hanno fisicamente il connettore VGA?
Considerato che non farò sicuramente configurazioni strane con le schede video, mi sembra di dover propendere per l'H77.
Grazie ancora, è che sono un po' fuori dal giro.
Quindi se ho capito correttamente le z77 supportano le GPU, ma non tutte hanno fisicamente il connettore VGA?
Considerato che non farò sicuramente configurazioni strane con le schede video, mi sembra di dover propendere per l'H77.
esattamente,
le z77 sono di fascia alta, hanno più slot pci, ed un sistema di fasi e dissipazione migliore, ma questo non ne pregiudica le prestazioni per quanto riguarda l'H77 nell'uso quotidiano
Inoltre intel, a differenza della precedente serie del chipset H67 , ha implementato la funzione di overlock per quanto riguarda il chipset H77
redegaet
03-06-2012, 12:52
esattamente,
le z77 sono di fascia alta, hanno più slot pci, ed un sistema di fasi e dissipazione migliore, ma questo non ne pregiudica le prestazioni per quanto riguarda l'H77 nell'uso quotidiano
Inoltre intel, a differenza della precedente serie del chipset H67 , ha implementato la funzione di overlock per quanto riguarda il chipset H77
Ho visto, mi sembra una scelta intelligente. Il pc lo stavo acquistando l'anno scorso, su piattaforma sandy bridge, ma un po' per questa limitazione e un po' per il casino alle motherboard fallate, ho rimandato l'acquisto.
Grazie ancora.
Ho spulciato e letto un pò di discussioni sui nuovi processori Ivy Bridge con GPU integrata.
La domanda che mi sorge spontanea è : come lavora la GPU presente nel Die del procio ? Leggo varie sigle di Gpu a seconda del modello , HD 2500 - 3000 - 4000 ... cosa cambia ?
Non ho trovato recensioni o specifici dettagli a riguardo. Lo chiedo perchè mi starei orientando per il gaming sul processore Ivy Bridge 3770 non K, in quanto non trovo l'utilità dell'overcloking e per mantenere bassi sia i consumi che il riscaldamento. Però da quello che ho capito tutti i procio Ivy montano GPU ... cosa che a me non servirebbe in quanto, per giocare a tutto senza problemi di sorta, ne vorrei acquistare una a parte dedicata per gaming.
Grazie per le eventuali delucidazioni in merito !
Wolfhang
03-06-2012, 18:05
Ho spulciato e letto un pò di discussioni sui nuovi processori Ivy Bridge con GPU integrata.
La domanda che mi sorge spontanea è : come lavora la GPU presente nel Die del procio ? Leggo varie sigle di Gpu a seconda del modello , HD 2500 - 3000 - 4000 ... cosa cambia ?
Non ho trovato recensioni o specifici dettagli a riguardo. Lo chiedo perchè mi starei orientando per il gaming sul processore Ivy Bridge 3770 non K, in quanto non trovo l'utilità dell'overcloking e per mantenere bassi sia i consumi che il riscaldamento. Però da quello che ho capito tutti i procio Ivy montano GPU ... cosa che a me non servirebbe in quanto, per giocare a tutto senza problemi di sorta, ne vorrei acquistare una a parte dedicata per gaming.
Grazie per le eventuali delucidazioni in merito !
qui puoi farti un'idea delle prestazioni della nuova HD 4000 rispetto alla "vecchia" HD 3000
http://www.anandtech.com/show/5771/the-intel-ivy-bridge-core-i7-3770k-review/8
Stavo pensando di aggiornare il mio pc in firma. L'obiettivo principale, oltre a migliorare le performance generali del pc, è abbassare il più possibile i consumi durante l'utilizzo tradizionale del pc.
Il mio pc passa gran parte del tempo a riprodurre musica FLAC con Foobar e nel mentre al limite navigo in internet oppure proprio non deve fare altro.
Quindi mi interessa molto che consumi il meno possibile in queste situazioni.
Poi molto spesso lo uso per riprodurre film MKV o Divx...meno spesso gioco, ma quando lo faccio voglio giocare bene, in full hd e dettagli alti.
Domande:
-Che sia il periodo giusto per aggiornare la mia piattaforma?
-Potrebbe essere una buona scelta il core i5 3450 3,1 Ghz?
Ottimo , ottimo ...
Grazie per l'informazione !
Correggimi se sbaglio , ma quindi con una buona Mobo Z77 + Ivy 3770k potrei giocare agli attuali giochi con molto dettaglio senza bisogno di una scheda a parte che potrei comunque acquistare più avanti ...
In particolare , vorrei giocare a titoli come Resident Evil : Operation Racoon City , Diablo 3 e gli ultimi ritrovati in campo videoludico, non disdegnando anche i titoli passati a buonissima qualità e senza rallentamenti.
Grazie per le eventuali riposte !
Ottimo , ottimo ...
Grazie per l'informazione !
Correggimi se sbaglio , ma quindi con una buona Mobo Z77 + Ivy 3770k potrei giocare agli attuali giochi con molto dettaglio senza bisogno di una scheda a parte che potrei comunque acquistare più avanti ...
In particolare , vorrei giocare a titoli come Resident Evil : Operation Racoon City , Diablo 3 e gli ultimi ritrovati in campo videoludico, non disdegnando anche i titoli passati a buonissima qualità e senza rallentamenti.
Grazie per le eventuali riposte !
se intendi la gpu integrata,non puo giocare con dettagli alti..
Stavo pensando di aggiornare il mio pc in firma. L'obiettivo principale, oltre a migliorare le performance generali del pc, è abbassare il più possibile i consumi durante l'utilizzo tradizionale del pc.
Il mio pc passa gran parte del tempo a riprodurre musica FLAC con Foobar e nel mentre al limite navigo in internet oppure proprio non deve fare altro.
Quindi mi interessa molto che consumi il meno possibile in queste situazioni.
Poi molto spesso lo uso per riprodurre film MKV o Divx...meno spesso gioco, ma quando lo faccio voglio giocare bene, in full hd e dettagli alti.
Domande:
-Che sia il periodo giusto per aggiornare la mia piattaforma?
-Potrebbe essere una buona scelta il core i5 3450 3,1 Ghz?
è un po' spentino questo thread...avete consigli?
Motorbreath
05-06-2012, 21:49
Stavo pensando di aggiornare il mio pc in firma. L'obiettivo principale, oltre a migliorare le performance generali del pc, è abbassare il più possibile i consumi durante l'utilizzo tradizionale del pc.
Il mio pc passa gran parte del tempo a riprodurre musica FLAC con Foobar e nel mentre al limite navigo in internet oppure proprio non deve fare altro.
Quindi mi interessa molto che consumi il meno possibile in queste situazioni.
Poi molto spesso lo uso per riprodurre film MKV o Divx...meno spesso gioco, ma quando lo faccio voglio giocare bene, in full hd e dettagli alti.
Domande:
-Che sia il periodo giusto per aggiornare la mia piattaforma?
-Potrebbe essere una buona scelta il core i5 3450 3,1 Ghz?
Occorre valutare quali sono le situazioni che impegnano di più il tuo computer. Se non svolgi attività impegnative per la cpu (video editing, fotoritocco, codifiche/decodifiche) il sistema che hai va più che bene. Per quanto riguarda i consumi, i migliori attualmente sono gli i3 2100T e 2120T, con un tdp di appena 35W. Ma comunque passeresti da un quad a un dual core, con evidenti perdite di prestazioni. Tra l'altro ci vorrebbero degli anni per ammortizzare il costo del cambio di piattaforma con i soldi risparmiati in bolletta, quindi ti consiglio di restare con quello che hai finchè non esplode o finchè sarà adeguato a quello che dovrai farci.
Si il consiglio è saggio, però un pò la voglia di aggiornare pc (ho trovato un acquirente)dopo circa 3 anni di onorato servizio (del Phenom II) e un po' per il fatto che la bolletta non la pago io, mentre i componenti si, mi porterebbero ad aggiornare nella direzione di una soluzione più efficiente e dato che ci sono, più potente.
Passare da un quad a un dual lo escluderei...ma non ho capito una cosa: le versioni NON K degli ivy, si possono overclockare un po' o zero? Mi stavo indirizzando verso il 3550, che dovrebbe avere tutte le features al completo, tranne le funzioni per l'overclock...ma non credo sinceramente che ce ne sia bisogno...
mattxx88
06-06-2012, 09:04
Si il consiglio è saggio, però un pò la voglia di aggiornare pc (ho trovato un acquirente)dopo circa 3 anni di onorato servizio (del Phenom II) e un po' per il fatto che la bolletta non la pago io, mentre i componenti si, mi porterebbero ad aggiornare nella direzione di una soluzione più efficiente e dato che ci sono, più potente.
Passare da un quad a un dual lo escluderei...ma non ho capito una cosa: le versioni NON K degli ivy, si possono overclockare un po' o zero? Mi stavo indirizzando verso il 3550, che dovrebbe avere tutte le features al completo, tranne le funzioni per l'overclock...ma non credo sinceramente che ce ne sia bisogno...
diciamo che si puo occare per valori tendenti allo 0 ;)
un centinaio di mhz insomma
Si il consiglio è saggio, però un pò la voglia di aggiornare pc (ho trovato un acquirente)dopo circa 3 anni di onorato servizio (del Phenom II) e un po' per il fatto che la bolletta non la pago io, mentre i componenti si, mi porterebbero ad aggiornare nella direzione di una soluzione più efficiente e dato che ci sono, più potente.
Passare da un quad a un dual lo escluderei...ma non ho capito una cosa: le versioni NON K degli ivy, si possono overclockare un po' o zero? Mi stavo indirizzando verso il 3550, che dovrebbe avere tutte le features al completo, tranne le funzioni per l'overclock...ma non credo sinceramente che ce ne sia bisogno...
se passi da un phenom 2 ad un intel ti accorgerai in ogni caso della differenza..
gli IB sono ottimi per il risparmio energetico..
per l overclock,gli IB non k sono come i SB non k..si possono parzialmente overcloccare alzando la frequenza pci..(102/103 mhz per il dayliuse)..
bisogna vedere che cpu prenderai..e anche che mobo(per esempio con SB nelle mobo con chipset H67 e H61 non è possibile nessun intervento sui parametri della cpu)..
Phenomenale
06-06-2012, 09:14
le versioni NON K degli ivy, si possono overclockare un po' o zero? Mi stavo indirizzando verso il 3550, che dovrebbe avere tutte le features al completo, tranne le funzioni per l'overclock...ma non credo sinceramente che ce ne sia bisogno...
Le versioni "non K" salgono di 400MHz oltre la massima frequenza di turbo, questo perchè le CPU "non K" non sono assolutamente bloccate, ma hanno un tetto massimo di overclock col moltiplicatore.
Le CPU "K" permettono invece di salire liberamete col moltiplicatore. :cool:
ho sempre avuto versioni k visto anche l esigua differenza di prezzo ed il mio uso..sulle versioni non k ho letto qualcosa ma mi sorgono dei dubbi..
se alzo il pci frequency si alzano tutte le frequenze in proporzione alla frequenza messa ..quindi se metto 103 mhz di pci frequency avro 4.4ghz in full..
ora ,qualcuno mi disse che questo overclock sarebbe solo su un core..ma visto che intervengo sul pci e non sul moltiplicatore non dovrebbe essere su tutti e 4 i core:confused:
qualcuno potrebbe chiarirmi il punto?
Ferendinus
06-06-2012, 09:51
ho sempre avuto versioni k visto anche l esigua differenza di prezzo ed il mio uso..sulle versioni non k ho letto qualcosa ma mi sorgono dei dubbi..
se alzo il pci frequency si alzano tutte le frequenze in proporzione alla frequenza messa ..quindi se metto 103 mhz di pci frequency avro 4.4ghz in full..
ora ,qualcuno mi disse che questo overclock sarebbe solo su un core..ma visto che intervengo sul pci e non sul moltiplicatore non dovrebbe essere su tutti e 4 i core:confused:
qualcuno potrebbe chiarirmi il punto?
Bah... mi sembra strano che qualcuno abbia scritto questo.. non ce ragione che il blck agisca su un solo core a meno che non sia tu ad escluderli per scelta
Bah... mi sembra strano che qualcuno abbia scritto questo.. non ce ragione che il blck agisca su un solo core a meno che non sia tu ad escluderli per scelta
infatti è quello che ho sempre saputo..ma visto la mia non esperienza con i non k e la sua anzianità ho lasciato perdere..
io asserivo che era inutile prendere un serie k IB visto che tanto l overclock medio visto da tutti gli utenti era sui 4.4/4.5 ghz a causa delle temperature..cosa diversa con i SB che salivano oltre i 5 ghz cosa impossibile da fare solo interagendo col pci frequency di conseguenza la serie k era d obbligo per gli appassionati di overclock..
edit.. forse ho compreso cosa intendeva..il turbo è su un core..quindi i 4.4ghz erano solo sul primo core..gli altri 3 core dovrebbero stare a 4 ghz con 103 mhz pci se il rapporto fosse 1:2..visto che con i 3 mhz in piu mi faceva piu 600 mhz(sul turbo)..:confused:
Motorbreath
06-06-2012, 10:36
Si il consiglio è saggio, però un pò la voglia di aggiornare pc (ho trovato un acquirente)dopo circa 3 anni di onorato servizio (del Phenom II) e un po' per il fatto che la bolletta non la pago io, mentre i componenti si, mi porterebbero ad aggiornare nella direzione di una soluzione più efficiente e dato che ci sono, più potente.
Passare da un quad a un dual lo escluderei...ma non ho capito una cosa: le versioni NON K degli ivy, si possono overclockare un po' o zero? Mi stavo indirizzando verso il 3550, che dovrebbe avere tutte le features al completo, tranne le funzioni per l'overclock...ma non credo sinceramente che ce ne sia bisogno...
Il risparmio tra i modelli K e quelli standard è talmente esiguo da rendere questi ultimi poco convenienti. Se vuoi fare l'upgrade ti consiglio l'i5 3570k; come scheda madre ce ne sono diverse molto valide e dal prezzo pari o inferiore ai 150 euro: Asus Maximus V a 150, Gigabyte z77-ds3h a 100. Poi se giochi potresti passare a 8gb di ram e prendere una scheda video di fascia media/alta (dipende dal tuo budget). Il resto del sistema è più che adeguato. :)
Sto puntando tutto sull'efficienza oltre che sulle prestazioni, quindi mi sa che metterò pure un nuovo alimentatore 80 plus gold o platinum più equilibrato come watt (sui 500).
Apparte questo...la scelta più economica mi suggerirebbe di prendere un 3450 (3,1-3,5 ghz) che costa 165€...il 3570k costa 205€...40€ di differenza non sono poi pochi, mi esce giusto il kit 8gb di ram.
Mi blocca più che altro la questione che il 3450 rispetto al 3550 manca di alcune features che magari potrebbero servirmi in futuro, che sono le seguenti:
Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d)
Tecnologia Intel® Trusted Execution
Queste mancano pure sul 3570k, ma non ho capito di preciso a cosa potrebbero servirmi. Avete qualche informazione più precisa a riguardo?
AN...avevo anche una mezza idea di andare su schede madri economiche, soprattutto se prendo una versione non K...pensavo ad una Gigabyte GA-Z77-D3H
come ti ha gia detto motorbreath l HT lo sfrutti solo sul video editing, fotoritocco, codifiche/decodifiche..
per games ,visione video e web non serve..
aramil1990
06-06-2012, 11:45
Sto puntando tutto sull'efficienza oltre che sulle prestazioni, quindi mi sa che metterò pure un nuovo alimentatore 80 plus gold o platinum più equilibrato come watt (sui 500).
Apparte questo...la scelta più economica mi suggerirebbe di prendere un 3450 (3,1-3,5 ghz) che costa 165€...il 3570k costa 205€...40€ di differenza non sono poi pochi, mi esce giusto il kit 8gb di ram.
Mi blocca più che altro la questione che il 3450 rispetto al 3550 manca di alcune features che magari potrebbero servirmi in futuro, che sono le seguenti:
Intel® Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d)
Tecnologia Intel® Trusted Execution
Queste mancano pure sul 3570k, ma non ho capito di preciso a cosa potrebbero servirmi. Avete qualche informazione più precisa a riguardo?
AN...avevo anche una mezza idea di andare su schede madri economiche, soprattutto se prendo una versione non K...pensavo ad una Gigabyte GA-Z77-D3H
La prima feature che scrivi dovrebbe servire se utilizzi una virtual machine per fare in modo che la scheda video o altri componenti interagiscano in modo più diretto e veloce, mentre la seconda non mi ricordo :D
Con l'hardware che ho in firma ascoltando un flac con foobar2000 il processore scende in downclock a 1.6Ghz consumando molto poco. Se non giochi ti consiglio un 3570k in modo da usare la sua scheda grafica integrata (HD4000) che comunque riesce a far girare tranquillamente team fortress 2 e counter strike global offensive (2 giochi leggeri) a 1280*1024. Altrimenti se vuoi consumare poco ed avere una scheda grafica discreta potresti usare virtu che dovrebbe mandare una scheda come la 7850 in standby (cioè consuma 3w) quando non giochi :D Virtu lo puoi usare anche con 3450 che ti consiglio: i processori non k si dovrebbero permettere un overclock di 400mhz oltre la frequenza di riferimento cioè dovresti poterlo portare a 3.5Ghz con i 4 core utilizzati ed a 3.8Ghz con un carico a singolo thread. Se poi aumenti il base clock a 103mhz allora i 4 core lavoreranno a 3.6ghz ed un singolo core lavorerà a 3.9 ghz
Una scheda video di fascia media la metterò...per ora vendo la gtx 460.
Certo non capisco la politica di Intel di mettere la scheda video integrata migliore sulle cpu K, rivolte a chi fa overclock e che di solito nella stra grande maggioranza dei casi non usa la scheda video integrata.
Comunque la feature sulla virtualizzazione potrebbe tornare utile...è un peccato non poter averla sulla cpu k. Strane ste politiche intel.
Se solo si abbassassero un pelo i prezzi...
La prima feature che scrivi dovrebbe servire se utilizzi una virtual machine per fare in modo che la scheda video o altri componenti interagiscano in modo più diretto e veloce, mentre la seconda non mi ricordo :D
Con l'hardware che ho in firma ascoltando un flac con foobar2000 il processore scende in downclock a 1.6Ghz consumando molto poco. Se non giochi ti consiglio un 3570k in modo da usare la sua scheda grafica integrata (HD4000) che comunque riesce a far girare tranquillamente team fortress 2 e counter strike global offensive (2 giochi leggeri) a 1280*1024. Altrimenti se vuoi consumare poco ed avere una scheda grafica discreta potresti usare virtu che dovrebbe mandare una scheda come la 7850 in standby (cioè consuma 3w) quando non giochi :D Virtu lo puoi usare anche con 3450 che ti consiglio: i processori non k si dovrebbero permettere un overclock di 400mhz oltre la frequenza di riferimento cioè dovresti poterlo portare a 3.5Ghz con i 4 core utilizzati ed a 3.8Ghz con un carico a singolo thread. Se poi aumenti il base clock a 103mhz allora i 4 core lavoreranno a 3.6ghz ed un singolo core lavorerà a 3.9 ghz
aramil,sull overclock ti sbagli..se porti il pci a 103 mhz non avrai il turbo a 3,9 ghz..è a 3.8 ghz senza toccare nulla..come fa ad essere a 3.9 ghz dopo un incremento di 3 mhz sul pci?
in questo i IB sono uguali ai SB..mi spiace ma ti sbagli;)
se vuoi la prova basta che metti il pci a 103 mhz e vedi la frequenza che ti da in full..
ps..3.4 ghz +400 mhz non fanno 3.5 ghz ma 3.8ghz..
edit..visto che non parlavi del 3570 sorry
aramil1990
06-06-2012, 14:12
aramil,sull overclock ti sbagli..se porti il pci a 103 mhz non avrai il turbo a 3,9 ghz..è a 3.8 ghz senza toccare nulla..come fa ad essere a 3.9 ghz dopo un incremento di 3 mhz sul pci?
in questo i IB sono uguali ai SB..mi spiace ma ti sbagli;)
se vuoi la prova basta che metti il pci a 103 mhz e vedi la frequenza che ti da in full..
ps..3.4 ghz +400 mhz non fanno 3.5 ghz ma 3.8ghz..
edit..visto che non parlavi del 3570 sorry
Si parlavo del 3450. Da quello che ho capito stà di serie a 3.1 ghz ma ha 4 bin del moltiplicatore sbloccati verso l'alto quindi si potrebbe portare a 3.5ghz. Dopo questo si può overcloccare di un 3% incrementando il base clock questo lo porta a 3.6ghz.
In turbo ho commesso un errore: di serie stà a 3.5ghz quindi => 3.9 ghz => 4.0 ghz
Confermi?
Si parlavo del 3450. Da quello che ho capito stà di serie a 3.1 ghz ma ha 4 bin del moltiplicatore sbloccati verso l'alto quindi si potrebbe portare a 3.5ghz. Dopo questo si può overcloccare di un 3% incrementando il base clock questo lo porta a 3.6ghz.
In turbo ho commesso un errore: di serie stà a 3.5ghz quindi => 3.9 ghz => 4.0 ghz
Confermi?
alzando il pci a 103mhz col turbo starebbe a 4.1ghz su un core..gli altri a 3.7ghz..questo senza toccare i parametri della cpu..
per i 4 bin(400mhz)+il 3% non so dirti ma immagino che se alzo a 3.5ghz con i 4 bin e poi salgo col pci frequency avrò un ulteriore incremento(ho il sospetto che quel 3% siano i 3mhz di overclock sul pci frequency di cui parlavo)..bisogna vedere se la cpu sarà stabile..
Phenomenale
06-06-2012, 15:01
sull overclock ti sbagli..se porti il pci a 103 mhz non avrai il turbo a 3,9 ghz..è a 3.8 ghz senza toccare nulla..come fa ad essere a 3.9 ghz dopo un incremento di 3 mhz sul pci?
Fa così: 103 x 38 = 3914 Mhz
alzando il pci a 103mhz col turbo starebbe a 4.1ghz su un core..gli altri a 3.7ghz..questo senza toccare i parametri della cpu
IMHO se posso permettermi un suggerimento, vai nella prima pagina del topic ufficiali dei Sandy a rivedere come funzionano i clock del turbo, per gli IVY sono uguali.
Ti suggerisco questo perchè (ma forse non ho capito io i tuoi ultimi post...) il modo in cui tu ritieni che operi il turbo di queste CPU non corrisponde alla realtà. :)
Fa così: 103 x 38 = 3914 Mhz
IMHO se posso permettermi un suggerimento, vai nella prima pagina del topic ufficiali dei Sandy a rivedere come funzionano i clock del turbo, per gli IVY sono uguali.
Ti suggerisco questo perchè (ma forse non ho capito io i tuoi ultimi post...) il modo in cui tu ritieni che operi il turbo di queste CPU non corrisponde alla realtà. :)
si hai ragione:doh: grazie per la spiegazione:)
m ha confuso la mobo che in defoul mi mette il turbo a 42 e il pci a 103..non ho tenuto conto del turbo a x42..
per fortuna ho usato il condizionale almeno:fagiano:
usando sempre la serie k non mi ero posto il problema..
aramil1990
06-06-2012, 16:37
si hai ragione:doh: grazie per la spiegazione:)
m ha confuso la mobo che in defoul mi mette il turbo a 42 e il pci a 103..non ho tenuto conto del turbo a x42..
per fortuna ho usato il condizionale almeno:fagiano:
usando sempre la serie k non mi ero posto il problema..
Secondo me è meglio se setti i parametri a 43*100 al posto di 42*103 poichè così sei sicuro che gli altri componenti lavoreranno secondo le loro specifiche visto che hai un k ;)
Secondo me è meglio se setti i parametri a 43*100 al posto di 42*103 poichè così sei sicuro che gli altri componenti lavoreranno secondo le loro specifiche visto che hai un k ;)
io lavoro sempre col pci a 100mhz e salgo solo di moltiplicatore turbo..utilizzare il pci frequency con un k non ha senso a basse frequenze..puoi utilizzarlo per trovare il limete della cpu al massimo:)
il disguido nasce dalla mobo asus del muletto che a defoult,anche dopo c-mos,mi imposta il turbo a x42 e il pci a 103 mhz come ho detto..
quindi tutte le volte devo cambiare i parametri per forza..
aspettavo da tempo ivy bridge per cambiare pc ma la storia delle temperature piu' alte rispetto al sandy bridge mi preoccupa un po', c'e' la possibilita' che facciano una nuova versione dello stesso che scaldi di meno secondo voi?
ad ogni modo con frequenze di default e ventola standard inclusa con l'acquisto della cpu si puo' stare tranquilli d'estate visto che la temperatura esterna puo essere di 40°C a volte? :)
aspettavo da tempo ivy bridge per cambiare pc ma la storia delle temperature piu' alte rispetto al sandy bridge mi preoccupa un po', c'e' la possibilita' che facciano una nuova versione dello stesso che scaldi di meno secondo voi?
ad ogni modo con frequenze di default e ventola standard inclusa con l'acquisto della cpu si puo' stare tranquilli d'estate visto che la temperatura esterna puo essere di 40°C a volte? :)
per la revision sarà molto improbabile vista la vicinanza con hasswell per la tempatura con dissi stock non avrai nessun problema (con frquequenze standard si intende) ;)
Inviato dal mio iPad 2 con Tapatalk HD
per la revision sarà molto improbabile vista la vicinanza con hasswell per la tempatura con dissi stock non avrai nessun problema (con frquequenze standard si intende) ;)
Inviato dal mio iPad 2 con Tapatalk HD
ok buono a sapersi grazie :)
per Haswell bisognera' aspettare almeno 1 anno credo quindi non vorrei posticipare per cosi tanto tempo.....
ma anche con il Turbo Boost enabled vado tranquillo con il dissi stock? (a frequenza standard)
ok buono a sapersi grazie :)
per Haswell bisognera' aspettare almeno 1 anno credo quindi non vorrei posticipare per cosi tanto tempo.....
ma anche con il Turbo Boost enabled vado tranquillo con il dissi stock? (a frequenza standard)
Penso proprio di sì! il problema di queste cpu è che sono fresche e parche di consumi ancor di più dei fratelli sandy però non appena oltrepassi una soglia di vcore le temp schizzano in alto in modo esponenziale. Se le tieni con voltaggio stock anche con "il dissi incluso" dovresti essere a posto. Male che vada ne compri uno un po più performante.
Inviato dal mio iPad 2 con Tapatalk HD
Penso proprio di sì! il problema di queste cpu è che sono fresche e parche di consumi ancor di più dei fratelli sandy però non appena oltrepassi una soglia di vcore le temp schizzano in alto in modo esponenziale. Se le tieni con voltaggio stock anche con "il dissi incluso" dovresti essere a posto. Male che vada ne compri uno un po più performante.
Inviato dal mio iPad 2 con Tapatalk HD
grazie per tutte le info! lascero tutto ai valori di default (questa volta) speriamo bene!
grazie per tutte le info! lascero tutto ai valori di default (questa volta) speriamo bene!
Di nulla figurati, se posso essere d'aiuto lo faccio volentieri. Ad ogni modo anche a frequenze stock gli ivy spaccano i muri vai tranquillo ;)
finalmente oggi sono riuscito a montare il 3570k con h100, domanda normale temperatura di default di 40/42°?
finalmente oggi sono riuscito a montare il 3570k con h100, domanda normale temperatura di default di 40/42°?
Per default intendi in idle? :)
sisi con una temperatura interna di 24°.... mi stanno venendo dubbi anche se ho fatto tutto con tranquillità :D
Mi sembra un pò altina come temperatura, hai abilitato lo speedstep?
probabilmente mi son fatto ingannare dal bios, perchè mettendo core temp il massimo di temp attuale in idle è a 35°
Phenomenale
08-06-2012, 09:10
probabilmente mi son fatto ingannare dal bios...
Ma no nessun inganno. Quando sei nel bios hai sempre temperature di cpu più alte rispetto a windows.
Nel bios non sono attivi i risparmi energetici e la cpu consuma molto di più che a stare in idle sotto windows. :O
Per chi ha un 3570K: mi sa dire qual è il moltiplicatore più basso che può selezionare nel bios?
Per esempio per il mio 2500K è 16
Per chi ha un 3570K: mi sa dire qual è il moltiplicatore più basso che può selezionare nel bios?
Per esempio per il mio 2500K è 16
non ho controllato ma credo soa sempre 16
Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT
Se dai un occhio poi nel bios confermami.
Cioè lì per lì anche col 2500k permette anche meno ma poi quando premi invio il minimo che ti dà è comunque 16
Phenomenale
08-06-2012, 13:37
Non è possibile impostare meno di 16...
ah okey :)
Allora dai miei calcoli a quella frequenza dovrebbe assorbire circa 5W in meno del 2500K.. non appena riesco a prenderlo verificherò
Overcloccato a 4ghz, idle a 37/40 max 75° togliendo tutti i risparmi che dite mi devo preoccupare?:muro:
Phenomenale
09-06-2012, 13:25
Rimetti i risparmi, a 4GHz di overclock non è necessario toglierli per la stabilità.
Overcloccato a 4ghz, idle a 37/40 max 75° togliendo tutti i risparmi che dite mi devo preoccupare?:muro:
ho le tue stesse temperature a 4 giggi con tutti i risparmi accesi:D
Omeganex9999
10-06-2012, 14:01
Ciao ragazzi, devo fare un PC a un amico e sono indeciso su quale CPU prendere. Contando che l'utilizzo che ne farà è molto generico, e principalmente sarà navigare su internet e al massimo modificare qualche foto con Photoshop (in modo prettamente amatoriale), ero indeciso su un i3 o un i5 e, su quest'ultimi, tra Sandy e Ivy Bridge.
L'unico dubbio che ho avuto riguarda le schede madri: Per poter montare un Ivy Bridge come il 3450, devo necessariamente prendere una MoBo H77/Z77? Perchè finisco per andare fuori budget, visto che non ne esistono di economiche (parliamo di 70 € di partenza) e che non ne vale la pena visto l'utilizzo che ne farà.
Chiaramente il PC è più potente del necessario perché ideato in un'ottica futura. Sul resto dei componenti non ho dubbi.
Grazie mille! :)
navarre63
10-06-2012, 20:52
per navigare??
g840
asrock h61m-vs
:D
Omeganex9999
10-06-2012, 21:00
per navigare??
g840
asrock h61m-vs
:D
Beh, no, non solo navigare. Vuole un PC buono, in un ottica futura. Vuole anche poterci giocare a qualcosa di non troppo pesante e fare un minimo di editing.
E' chiaro che stiamo comunque parlando di roba che non sfrutterebbe, però ne siamo consapevoli.
Altrimenti altro che fuori budget, gli faccio risparmiare parecchio! :D
eccomi di nuovo stavo pensando di comprare un 3570K e overclockarlo un po' senza cambiare il voltaggio
considerate che ho avuto un core 2 quad q6600 per parecchio tempo a 3.2ghz (era 2.4 di default) con adeguato raffreddamento (ad aria) senza mai cambiare il voltaggio l'avevo lasciato su auto...e non ha mai dato problemi
siccome l'ivy bridge scalda tanto se si aumenta la frequenza non so esattamente cosa fare, pensate che un overclock non eccessivo tipo quello che ho fatto al q6600 potrebbe portare a temperature "preoccupanti" o va su di botto solo se cambi voltaggio facendo un overclock piu' massiccio che voi sappiate?
eccomi di nuovo stavo pensando di comprare un 3570K e overclockarlo un po' senza cambiare il voltaggio
considerate che ho avuto un core 2 quad q6600 per parecchio tempo a 3.2ghz (era 2.4 di default) con adeguato raffreddamento (ad aria) senza mai cambiare il voltaggio l'avevo lasciato su auto...e non ha mai dato problemi
siccome l'ivy bridge scalda tanto se si aumenta la frequenza non so esattamente cosa fare, pensate che un overclock non eccessivo tipo quello che ho fatto al q6600 potrebbe portare a temperature "preoccupanti" o va su di botto solo se cambi voltaggio facendo un overclock piu' massiccio che voi sappiate?
Se non sali troppo col voltaggio non hai problemi. Col 3570K a vdef puoi arrivare tranquillamente a 4.3 o 4.4 ghz
Se non sali troppo col voltaggio non hai problemi. Col 3570K a vdef puoi arrivare tranquillamente a 4.3 o 4.4 ghz
grazie! questa e' un ottima notizia, perche' non avrei voluto comprare un sandy bridge ne tantomeno aspettare un altro anno per Haswell solo ed esclusivamente perche' l'ivy scalda troppo...
a questo punto pero' visto che dovrei comprare un dissipatore a parte e la scheda madre z77 e mi costerebbe circa 100 euro in piu' mi chiedo se (a parita' di prezzo) non sarebbe meglio un i7 3770 lasciato con temperature di default e ventola intel boxed? vedo se trovo qualche test che mi confronta un i5 overclocked contro un i7 default, entrambi ivy bridge.
se qualcuno ha una risposta non mi offendo pero' eh :)
P.S. Capozz visto che tu lo hai a 4.4 mi puoi dire se usi il voltaggio di default per curiosita'?
Thunder-74
11-06-2012, 18:46
grazie! questa e' un ottima notizia, perche' non avrei voluto comprare un sandy bridge ne tantomeno aspettare un altro anno per Haswell solo ed esclusivamente perche' l'ivy scalda troppo...
a questo punto pero' visto che dovrei comprare un dissipatore a parte e la scheda madre z77 e mi costerebbe circa 100 euro in piu' mi chiedo se (a parita' di prezzo) non sarebbe meglio un i7 3770 lasciato con temperature di default e ventola intel boxed? vedo se trovo qualche test che mi confronta un i5 overclocked contro un i7 default, entrambi ivy bridge.
se qualcuno ha una risposta non mi offendo pero' eh :)
P.S. Capozz visto che tu lo hai a 4.4 mi puoi dire se usi il voltaggio di default per curiosita'?
dipende cosa ci devi fare: per giocare sia un i5 che i7 a default vanno benissimo, non noteresti alcuna differenza. Se devi fare decodifica/rendering allora potresti optare per un i7, poichè otterresti, dal HT, un vantaggio che dovrebbe essere del 20%.
In merito al voltaggio, io ad esempio ho dovuto alzarlo per essere stabile a 4.4
edit. ho letto ora che avevi un q6600 OC: lasciare il voltaggio in Auto non significa lasciarlo a Default, anzi, la scheda madre, in automatico, alza il voltaggio solitamente più del necessario.
dipende cosa ci devi fare: per giocare sia un i5 che i7 a default vanno benissimo, non noteresti alcuna differenza. Se devi fare decodifica/rendering allora potresti optare per un i7, poichè otterresti, dal HT, un vantaggio che dovrebbe essere del 20%.
In merito al voltaggio, io ad esempio ho dovuto alzarlo per essere stabile a 4.4
edit. ho letto ora che avevi un q6600 OC: lasciare il voltaggio in Auto non significa lasciarlo a Default, anzi, la scheda madre, in automatico, alza il voltaggio solitamente più del necessario.
:eek: pensa te! non ne avevo idea, beh cmq non ha dato mai problemi fortunatamente...
ma anche se lo lasci al clock di default (avendo tutto settato su Auto nella scheda madre) ti alza il voltaggio piu' del necessario?
Thunder-74
11-06-2012, 19:47
:eek: pensa te! non ne avevo idea, beh cmq non ha dato mai problemi fortunatamente...
ma anche se lo lasci al clock di default (avendo tutto settato su Auto nella scheda madre) ti alza il voltaggio piu' del necessario?
impostare nelle varie opzioni "AUTO", dai la possibilità alla scheda madre di impostare valori differenti, al variare di determinate condizioni. Se non fai oc puoi lasciare tranquillamente tutto su "auto", ma se aumenti la frequenza del processore, la scheda madre aumenterà il Vcore se impostato su auto. Quindi è sconsigliato lasciare i vari voltaggi su auto se si fa OC.
Però come detto su auto spesso le motherboards usano voltaggi piuttosto alti anche a frequenze basse. Insomma il rischio è di scaldare e consumare energia inutilmente. Un utente con un minimo di tempo a disposizione per sistemare il pc dovrebbe secondo me sistemare manualmente perlomeno i voltaggi principali :stordita:
Thunder-74
11-06-2012, 20:12
Però come detto su auto spesso le motherboards usano voltaggi piuttosto alti anche a frequenze alte. Insomma il rischio è di scaldare e consumare energia inutilmente. Un utente con un minimo di tempo a disposizione per sistemare il pc dovrebbe secondo me sistemare manualmente perlomeno i voltaggi principali :stordita:
tutta la vita ;)
grazie davvero ad entrambi per le info, avete assolutamente ragione ma non era per pigrizia, io erroneamente ho lasciato su auto con l'idea di non fare "danni" impostando un valore manuale errato :)
e fortunatamente seppur avra' sprecato piu' energia non ha fatto nessun tipo di danno :D
Sono assolutamente indeciso tra 3570k e 3550 per 2 motivi:
1. Il 3570k ha 3 istruzioni in meno sulla virtualizzazione rispetto al 3550 e non capisco se queste potranno tornarmi utili
2.Il 3550 ha una integrata HD2000 e non HD 4000 come il 3570K...ora mi chiedo, ma questa cosa influenza le prestazioni nell'utilizzo della tecnologia Virtu?
Cioè a me interessa solo sapere se scegliendo il 3550 rispetto al 3570k peggiorano le prestazioni nella conversione dei filmati...non me ne frega nulla delle minori performance nei giochi, e mi importa relativamente poco della possibilità di overclockare o meno. Faccio spesso conversioni di filmati.
Non riesco a trovare da nessuna parte delucidazioni su Virtu...
Faccio spesso conversioni di filmati.
Ti converrebbe allora un i7 con HT...
Si questo lo so, ma sforo troppo con il budget e non facendolo per lavoro posso anche accontentarmi di tempi un po' più lunghi...vorrei capire se influisce con i tempi di conversione la diversa gpu integrata!
ciao ragazzi, sapete dirmi quale era quella modifica da fare al registro di windows per usare tutti i core del 3770k?
ok ragazzi ho risolto, per chi fosse interessato il procedimento si chiama disabilitare core parking, se ne parla anche un bel po di pagine indietro. su vari siti si fa riferimento a benchmark di win rar non so se puo essere utile anche nell'uso quotidiano
ok ragazzi ho risolto, per chi fosse interessato il procedimento si chiama disabilitare core parking, se ne parla anche un bel po di pagine indietro. su vari siti si fa riferimento a benchmark di win rar non so se puo essere utile anche nell'uso quotidiano
si ma disabilitarlo da vantaggi solo con winrar, si diceva che forse anche in Bf3 dava dei vantaggi ma con 8 core logici non credo sia necessario disattivarlo
Secondo voi quante tempo occorre ad Intel per eliminare i Sandy in favore degli Ivy ?
Vorrei cambiare sistema e puntare su Ivy ovviamente, ma mi serve un modello dal costo inferiore rispetto agli attuali, magari il sostituto di un i5 2310. :)
Bè alla fine ho ordinato il 3570K per questi motivi:
-Per un certo periodo dovrò restare con la scheda video integrata, quindi la HD 4000 mi torna comoda
-Se dovessi scoprire che potrei avere bisogno delle istruzioni di cui manca, in futuro sarà più semplice scambiare una cpu K con una non K, piuttosto che il contrario
-Un po' di overclock male non fa
-Non credo che prossimamente le cpu Ivy Bridge scendano molto...non so se avete notato ma i core i5 2400 e 2500 hanno prezzi simili a quelli di un anno fa! Lo so perchè ho assemblato un paio di pc con quelle cpu circa un anno fa
-Stanco di farmi teghe inutili...K o non K credo siano ottime cpu e stop.
Lionking-Cyan
12-06-2012, 19:42
Come si attiva il boost di questi processori?
Comporta inoltre qualche "problematica", ad es. che cambia la frequenza delle memorie, o cambia il voltaggio?
psychok9
12-06-2012, 22:12
Ragazzi, ho visto attraverso il famoso motore di ricerca dei prezzi, che adesso i 3770k sono lievitati oltre i 300€, mi è venuto un colpo... sbaglio o è un prezzo maggiore rispetto al lancio?
E poi... attendo notizie di revisioni nuove, in questo momento dove mi butto mi butto mi faccio male: 2600k costa il giusto, ma non ha il PCI express 3.0, ha ottime temp/overclock, il 3770k invece ha temperature troppo elevate per i miei gusti (e tra polvere, caldo che ho nella mia stanza, margini di sculo... vorrei tenermi lontano dal Throttling).
Ragazzi, ho visto attraverso il famoso motore di ricerca dei prezzi, che adesso i 3770k sono lievitati oltre i 300€, mi è venuto un colpo... sbaglio o è un prezzo maggiore rispetto al lancio?
E poi... attendo notizie di revisioni nuove, in questo momento dove mi butto mi butto mi faccio male: 2600k costa il giusto, ma non ha il PCI express 3.0, ha ottime temp/overclock, il 3770k invece ha temperature troppo elevate per i miei gusti (e tra polvere, caldo che ho nella mia stanza, margini di sculo... vorrei tenermi lontano dal Throttling).
vabbè questo lo rischi solo con il dissi stock! stai tranquillo che noi ci lamentiamo delle temperature perchè non possiamo andare oltre i 4,5Ghz! :D
Si, per i prezzi ho notato pure io, sono aumentati di una decina di euro da lancio!
Unlock3d
12-06-2012, 23:20
Ragazzi, ho visto attraverso il famoso motore di ricerca dei prezzi, che adesso i 3770k sono lievitati oltre i 300€, mi è venuto un colpo... sbaglio o è un prezzo maggiore rispetto al lancio?
E poi... attendo notizie di revisioni nuove, in questo momento dove mi butto mi butto mi faccio male: 2600k costa il giusto, ma non ha il PCI express 3.0, ha ottime temp/overclock, il 3770k invece ha temperature troppo elevate per i miei gusti (e tra polvere, caldo che ho nella mia stanza, margini di sculo... vorrei tenermi lontano dal Throttling).
potete mettervi l'anima in pace, non ci sarà nessuna revision dei 3770K anche perchè c'è Haswell che dovrà uscire, non penso siano cosi stupidi da darsi la zappa sui piedi facendo una nuova revision molto migliorata e che magari va a battere pure Haswell ;)
psychok9
12-06-2012, 23:48
potete mettervi l'anima in pace, non ci sarà nessuna revision dei 3770K anche perchè c'è Haswell che dovrà uscire, non penso siano cosi stupidi da darsi la zappa sui piedi facendo una nuova revision molto migliorata e che magari va a battere pure Haswell ;)
Non potrà mai battere Haswell, in un ipotetica revisione dovrebbero correggere semplicemente i problemi di temperatura, che tral'altro notano maggiormente solo gli appassionati.
Unlock3d
13-06-2012, 00:43
Non ci sara' nessunissima revision.
liberato87
13-06-2012, 00:45
Non ci sara' nessunissima revision.
questo me lo segno.. poi vedremo :read:
Unlock3d
13-06-2012, 00:50
questo me lo segno.. poi vedremo :read:
Challenge accepted :read:
carlottoIIx6
13-06-2012, 01:42
Bè alla fine ho ordinato il 3570K per questi motivi:
-Per un certo periodo dovrò restare con la scheda video integrata, quindi la HD 4000 mi torna comoda
-Se dovessi scoprire che potrei avere bisogno delle istruzioni di cui manca, in futuro sarà più semplice scambiare una cpu K con una non K, piuttosto che il contrario
-Un po' di overclock male non fa
-Non credo che prossimamente le cpu Ivy Bridge scendano molto...non so se avete notato ma i core i5 2400 e 2500 hanno prezzi simili a quelli di un anno fa! Lo so perchè ho assemblato un paio di pc con quelle cpu circa un anno fa
-Stanco di farmi teghe inutili...K o non K credo siano ottime cpu e stop.
mi fai sapere come ti troverai senza dedicata rispetto al sistema che hai in firma?
mi fai sapere come ti troverai senza dedicata rispetto al sistema che hai in firma?
si certo appena mi arriva e ho un attimo di tempo faccio un pó di prove. Ho già un pò di risultati su tempi di conversione di filmati, estrazione pacchetti compressi, e qualche gioco. Forse prima di smontare l'attuale pc potrei lanciare qualche gioco a 720p...ora ho tutti risultati a 1080p, ma a quella risoluzione nemmeno si muove l'integrata penso.
Ragazzi, ho visto attraverso il famoso motore di ricerca dei prezzi, che adesso i 3770k sono lievitati oltre i 300€, mi è venuto un colpo... sbaglio o è un prezzo maggiore rispetto al lancio?
tendenzialmente sono cresciuti leggermente, questo e' vero...ma se cerchi bene trovi ancora siti affidabilissimi con prezzi ottimi, te lo dico perche' ho acquistato venerdi scorso un i7-3770 liscio a 269 eur (il 3770K era sui 299 se non sbaglio...)
ciao ;-)
ciao a tutti ragazzi,
volevo un consiglio:
devo assemblare un nuovo pc e sono indeciso se prendere un i7 sandy bridge o un i7 ivy bridge.
Il motivo dell'indecisione è il difetto dell'aumento di temperatura: questo aumento, mi fa perdere tutti i guadagni in quantità di risparmi di energia che si hanno nei confronti dei sandy bridge??
Quello che voglio è inoltre un pc che riesca a rimanere acceso alle temperature calde dell'estate, in una stanza senza condizionatore, quindi questo aumento di temperatura mi potrebbe costare un aumento di energia considerevole per il raffreddamento?
Con il pc che devo costruire non dovrei fare OC, salvo che in rare occasioni, e come dissipatore stavo pensando ad un thermaltake contac 29, dato che in rete ho trovato dei buoni test fatti su un 2700k anche OC.
in conclusione, se prendo il 2600k ottengo risparmio di energia grazie alle minori temperature raggiunte??
grazie
in conclusione, se prendo il 2600k ottengo risparmio di energia grazie alle minori temperature raggiunte??
grazie
assolutamente no.
ciao a tutti ragazzi,
volevo un consiglio:
devo assemblare un nuovo pc e sono indeciso se prendere un i7 sandy bridge o un i7 ivy bridge.
Il motivo dell'indecisione è il difetto dell'aumento di temperatura: questo aumento, mi fa perdere tutti i guadagni in quantità di risparmi di energia che si hanno nei confronti dei sandy bridge??
Quello che voglio è inoltre un pc che riesca a rimanere acceso alle temperature calde dell'estate, in una stanza senza condizionatore, quindi questo aumento di temperatura mi potrebbe costare un aumento di energia considerevole per il raffreddamento?
Con il pc che devo costruire non dovrei fare OC, salvo che in rare occasioni, e come dissipatore stavo pensando ad un thermaltake contac 29, dato che in rete ho trovato dei buoni test fatti su un 2700k anche OC.
in conclusione, se prendo il 2600k ottengo risparmio di energia grazie alle minori temperature raggiunte??
grazie
se non fai OC ivy bridge scalda tanto quanto il sandy bridge, se poi aggiungi un buon dissi (io ho preso arctic freezer 13 pro a 25 eur) la temperatura (sempre senza OC) e' l'ultima cosa di cui ti dovrai preoccupare...per i consumi, ivy bridge consuma meno a prescindere
Lionking-Cyan
13-06-2012, 14:28
Come si attiva il boost di questi processori?
Comporta inoltre qualche "problematica", ad es. che cambia la frequenza delle memorie, o cambia il voltaggio?
This
se non fai OC ivy bridge scalda tanto quanto il sandy bridge, se poi aggiungi un buon dissi (io ho preso arctic freezer 13 pro a 25 eur) la temperatura (sempre senza OC) e' l'ultima cosa di cui ti dovrai preoccupare...per i consumi, ivy bridge consuma meno a prescindere
il discorso sulle temperature interessa molto anche a me perche' ho ordinato un 3550 e ovviamente non lo overclocko (altrimenti avrei preso una cpu K) e quindi mettero' il dissipatore stock della intel nel pc, visto che se te lo danno insieme al processore vuol dire che e' garantito che raffredda a sufficienza (a frequenze di default) teoricamente, giusto?
pero' ora mi viene il dubbio: se uno lo usa per gaming e gioca per varie ore consecutive ci sono rischi che scalda troppo e si impalla tutto, o cmq il dissi fornito con la cpu e' sufficiente anche nel caso in cui il processore stia sotto sforzo per lungo tempo? (in teoria dovrebbe essere cosi ma mi interessa la pratica, magari voi possessori sapete la risposta) :)
ma secondo voi mettono in commercio una cpu che se uno la usa troppo A DEFAULT si impalla tutto?
ma secondo voi mettono in commercio una cpu che se uno la usa troppo A DEFAULT si impalla tutto?
bè, il mio precedente computer era un single core a 3.2 ghz della intel, con il dissipatore originale, e d'estate non lo potevo mai accendere, a meno che non aprivo il case e ci mettevo un ventilatore sparato sulla scheda madre, e nonostante questo dovevo fare comunque attenzione alla temperatura.
Io spero che con un dissipatore buono e un buon case, si risolva questo problema..
ma secondo voi mettono in commercio una cpu che se uno la usa troppo A DEFAULT si impalla tutto?
potrebbe essere con il caldo estivo che ci sia troppo calore, non lo so, per questo chiedevo, non ho mai usato un dissipatore stock e tra pochi giorni mi arriva il pc nuovo, quindi vorrei sapere da chi ce l'ha com'e' la situazione, non ci vedo niente di male...
Phenomenale
15-06-2012, 01:42
Non ci sara' nessunissima revision.
Quotissimo :D
Secondo le roadmap nel Q4 2012 dovrebbe solo apparire un nuovo modello con 100MHz in più (si presume il I7-3790K, 3,6GHz turbo 4.0).
Nessun nuovo stepping, la palla passa ad haswell :p
bè, il mio precedente computer era un single core a 3.2 ghz della intel, con il dissipatore originale, e d'estate non lo potevo mai accendere, a meno che non aprivo il case e ci mettevo un ventilatore sparato sulla scheda madre, e nonostante questo dovevo fare comunque attenzione alla temperatura.
Io spero che con un dissipatore buono e un buon case, si risolva questo problema..
potrebbe essere con il caldo estivo che ci sia troppo calore, non lo so, per questo chiedevo, non ho mai usato un dissipatore stock e tra pochi giorni mi arriva il pc nuovo, quindi vorrei sapere da chi ce l'ha com'e' la situazione, non ci vedo niente di male...
non ce nessunissimo problema,lo si pone invece in overclock. Però avere un case areato è sempre consigliabile soprattutto in estate :) ...e magari quando avete un po di soldi e tempo sostituite il dissipatore stock che è sempre meglio sostituirlo.
tendenzialmente sono cresciuti leggermente, questo e' vero...ma se cerchi bene trovi ancora siti affidabilissimi con prezzi ottimi, te lo dico perche' ho acquistato venerdi scorso un i7-3770 liscio a 269 eur (il 3770K era sui 299 se non sbaglio...)
ciao ;-)
allora non ti capisco perche non hai preso la versione k?
Motenai78
15-06-2012, 10:26
ragazzi ma la Intel Core i5-3450 come si comporta con i giochi a def. (non fo OC), avete qualche bench da consigliarmi?
Mi interessa soprattutto rispetto ad un Phenom II 965
Grazie! (intanto googlo)
non ce nessunissimo problema,lo si pone invece in overclock. Però avere un case areato è sempre consigliabile soprattutto in estate :) ...e magari quando avete un po di soldi e tempo sostituite il dissipatore stock che è sempre meglio sostituirlo.
ok grazie, il case dovrebbe essere ok e' il cooler master 912 haf plus (gaming case) ha una ventola da 200mm che butta dentro l'aria e una 120mm che butta fuori, penso che dovrebbe bastare se nessuna delle componenti interne e' overclockata, mi deve ancora arrivare quindi parlo solo teoricamente :) e quindi siccome il case e' gaming e lascio tutto di default volevo tenere il dissipatore stock di intel se possibile...
@Motenai
qualsiasi i4\i5 distrugge un amd, che io sappia (forse addirittura gli i3 sono meglio)
ragazzi ma la Intel Core i5-3450 come si comporta con i giochi a def. (non fo OC), avete qualche bench da consigliarmi?
Mi interessa soprattutto rispetto ad un Phenom II 965
Grazie! (intanto googlo)
http://images.anandtech.com/graphs/graph5871/47065.png
3470 ma siamo li...guarda qui (http://www.anandtech.com/show/5871/intel-core-i5-3470-review-hd-2500-graphics-tested/5)per i bench.
Motenai78
15-06-2012, 12:41
Grazie mille, non sapevo neanche che esistesse il 3470 ^^
Laddove c'è differenza sui giochi oscilla tra il 30-40% (rispeto al 970 ma penso che compensi la differenza 3450-> 3470), costanto il 70%...ma consuma meno...ora ci rifletto per bene.
Grazie mille, non sapevo neanche che esistesse il 3470 ^^
Laddove c'è differenza sui giochi oscilla tra il 30-40% (rispeto al 970 ma penso che compensi la differenza 3450-> 3470), costanto il 70%...ma consuma meno...ora ci rifletto per bene.
attento che ti ho messo comunque una risoluzione dove è la cpu che fa da collo di bottiglia. A res più alte la cpu si sente meno (non è sempre detto) e quindi le differenze, se ci sono, sono meno marcate.
Motenai78
15-06-2012, 13:21
Sì, hai ragione ma io non ho detto che uso un monitor CRT quindi scalo molto la res (o meglio la adatto alla scheda video, od al suo invecchiamento) e tali % possono entrare in ballo (attualmente gioco spesso a 1600*1200).
Per esmpio con la 6800GT mi giocai tranquillamente bioshock a 1024*768 (mentre quando la aquistai i giochini giravano tranquillamente a 1600*1200), ovviamente fai le proporzioni con le res "attuali" ^^ (il CRT in firma supera la full HD come res.)
Lionking-Cyan
15-06-2012, 18:21
Il 3470 uscirà a breve, se non è già uscito. Incluso il 3570 (NON K!)
ciao ragazzi, un altro piccolo quesito:
se io prendo un i7-3770k, posso fare l'inverso dell'overclock e impostarlo come se fosse un i7-3770S ?? perchè così potrei risparmiare elettricità quando uso il pc in maniera meno stressante e ottenere più potenza quando invece ne ho bisogno.
Se si può fare, c'è una guida al riguardo?
Volevo sapere inoltre se qualcuno di voi ha potuto provare entrambi i modelli e se ci sono differenze sostanziali in fatto di prestazioni e risparmi energetico
grazie
ciao ragazzi, un altro piccolo quesito:
se io prendo un i7-3770k, posso fare l'inverso dell'overclock e impostarlo come se fosse un i7-3770S ?? perchè così potrei risparmiare elettricità quando uso il pc in maniera meno stressante e ottenere più potenza quando invece ne ho bisogno.
Se si può fare, c'è una guida al riguardo?
Volevo sapere inoltre se qualcuno di voi ha potuto provare entrambi i modelli e se ci sono differenze sostanziali in fatto di prestazioni e risparmi energetico
grazie
sì che puoi farlo, io ho tenuto per molto tempo il 2500K@ 1,6 GHz @0.8 Vcore.
I vantaggi del 3770S dalle recensioni che ho visto sono marginali (o almeno così era in generale per le CPU S) da quanto ho capito alla fine sono cpu downcloccate, l'efficienza è la stessa, l'unica differenza è che i K sono sbloccati verso l'alto e costano di più
veramente n on c è ne bisogno:read:
a 1.6ghz ci va per i fatti suoi e sale solo se necessario..
è vero, ma quando hai un carico anche minimo raggiungi il consumo ordinario.
Nel mio caso con boinc avevo sempre bisogno di avere la cpu sotto carico ma volevo un consumo molto + basso di quello stock
è vero, ma quando hai un carico anche minimo raggiungi il consumo ordinario.
Nel mio caso con boinc avevo sempre bisogno di avere la cpu sotto carico ma volevo un consumo molto + basso di quello stock
trokji ne abbiamo gia parlato da un altra parte:) (vediamo se indovini chi sono:asd: )
fare un downvolt come quello che hai fatto non porta da nessuna parte nei risparmi sulla bolletta..il mio 2500k a riposo stava a 0,95mv..tu lo tieni a 0.80 mv? non hai nessun risparmio..per il full load dipende dalla cpu..piu di tanto non puoi altrimenti ti da b-sod..;)
ps..farlo con un IB è ancora piu assudo..non consumano niente a riposo!!
ferdalpep
16-06-2012, 01:15
un consiglio veloce
utilizzo il pc per gaming e navigazione in genere
ho intenzione di prendere un 3770... liscio o k? ( non pratico oc ... )
scheda mamma da abbinargli? avevo pensato alla Gigabyte GA-Z77X-UD5H-WB, non facendo oc mi conviene andare invece su schede meno care tipo Asrock z77 extreme 4 o asrock z77 fatal1ty performance ? altre idee ?
ram? 8 gb di corsair vengeance bastano o 16 gb si fanno sentire ?
grazie in anticipo per il supporto ;)
Motorbreath
16-06-2012, 11:17
un consiglio veloce
utilizzo il pc per gaming e navigazione in genere
ho intenzione di prendere un 3770... liscio o k? ( non pratico oc ... )
scheda mamma da abbinargli? avevo pensato alla Gigabyte GA-Z77X-UD5H-WB, non facendo oc mi conviene andare invece su schede meno care tipo Asrock z77 extreme 4 o asrock z77 fatal1ty performance ? altre idee ?
ram? 8 gb di corsair vengeance bastano o 16 gb si fanno sentire ?
grazie in anticipo per il supporto ;)
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-3770k-i5-3570k_6.html#sect0
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2012/05/01/intel-core-i5-3570k-cpu-review/6
Come puoi vedere dai benchmark, il 3770k non offre vantaggi nei giochi rispetto al 3570k, quindi ti consiglio di risparmiare 100€ sul processore e investirli in una buona scheda video.
8gb per il gaming vanno bene, se vuoi strafare trovi dei kit a 1866mhz cl9 sui 90€.
Per la mb, scegli tu che features ti servono. Ci sarebbe la Gigabyte z77-ds3h che costa relativamente poco (100€) e overclocca bene, ma niente crossfire/sli. Oppure se vuoi usare un case piccolo c'è la Asus maximus gene v che è microATX e ha il supporto crossfire/sli, ma costa 150€.
un consiglio veloce
utilizzo il pc per gaming e navigazione in genere
ho intenzione di prendere un 3770... liscio o k? ( non pratico oc ... )
scheda mamma da abbinargli? avevo pensato alla Gigabyte GA-Z77X-UD5H-WB, non facendo oc mi conviene andare invece su schede meno care tipo Asrock z77 extreme 4 o asrock z77 fatal1ty performance ? altre idee ?
ram? 8 gb di corsair vengeance bastano o 16 gb si fanno sentire ?
grazie in anticipo per il supporto ;)
anche io uso il pc per gaming e internet, se non fai nessun overclock potresti fare come ho fatto io (che ho ordinato proprio qualche giorno fa i seguenti pezzi, in attesa di consegna)
cpu i5 3550 (non serve pagare di piu' per un i7, l'unica differenza tra i7 e i5 e' che l'i7 ha l'hyper-threading che pero' non serve per gaming o internet, e ovviamente non serve un i5 sbloccato se non fai overclock)
8 gb ram 1600 (1600 va piu che bene e 8gb bastano e avanzano)
come scheda madre una qualsiasi possibilmente di una marca conosciuta tipo asus\gigabyte\asrock\etc, puoi prenderla anche micro atx se non ti servono tanti slot (esempio a me servivano solo 2 slot per la ram 1 pci-e e 1 pci normale e ho preso una micro atx poco costosa, tale asrock H77M, da notare che se non devi overclockare puoi appunto prendere il chip H77 meno costoso del chip Z77 che serve solo per overclockare cpu\ram e se usi 2 schede video in SLI\Crossfire) o altrimenti se hai tanta roba da mettere allora atx
poi ovviamente se vuoi buttare i soldi comprati i7 sbloccato scheda madre costosa con raffreddamento termico tipo SABERTOOTH Z77 e 32 gb di ram da 2500+ ma se non overclocki tutto questo non avrebbe molto senso, a mio modesto parere ;)
trokji ne abbiamo gia parlato da un altra parte:) (vediamo se indovini chi sono:asd: )
fare un downvolt come quello che hai fatto non porta da nessuna parte nei risparmi sulla bolletta..il mio 2500k a riposo stava a 0,95mv..tu lo tieni a 0.80 mv? non hai nessun risparmio..per il full load dipende dalla cpu..piu di tanto non puoi altrimenti ti da b-sod..;)
ps..farlo con un IB è ancora piu assudo..non consumano niente a riposo!!
si, però un 3770k si può portare a 65w di tdp come il 3770s ??sempre cinque w sono, e poi sicurmente riscalda leggermente meno..
trokji ne abbiamo gia parlato da un altra parte:) (vediamo se indovini chi sono:asd: )
fare un downvolt come quello che hai fatto non porta da nessuna parte nei risparmi sulla bolletta..il mio 2500k a riposo stava a 0,95mv..tu lo tieni a 0.80 mv? non hai nessun risparmio..per il full load dipende dalla cpu..piu di tanto non puoi altrimenti ti da b-sod..;)
ps..farlo con un IB è ancora piu assudo..non consumano niente a riposo!!
Guarda che io porto solo la mia esperienza, non ho chiesto se risparmiavo o no, perché è un dato di fatto.
Con la mia config sono arrivato in full con boinc a 52 W misurati dalla presa.
Contribuisco soltanto come tutti gli altri nel forum, ci sarà chi è d'accordo e chi no.
Io ovviamente non sono d'accordo col tuo discorso, perchè i numeri smentiscono semplicemente.
si, però un 3770k si può portare a 65w di tdp come il 3770s ??sempre cinque w sono, e poi sicurmente riscalda leggermente meno..
Da quello che risulta dalle recensioni è possibile, si tratta solo di fare poche regolazioni nel bios. Puoi scendere anche molto di più volendo ma perderai anche in prestazioni ovviamente se abbassi la frequenza. Ovviamente devi valutare se poi la frequenza che decidi ti è sufficiente come prestazioni
Guarda che io non sto chiedendo..porto solo la mia esperienza, non ho chiesto a nessuno se risparmiavo o no, perché è un dato di fatto.
Poi chi vuole seguire i miei post lo fa, a chi non interessa non lo farà.. contribuisco soltanto come tutti gli altri nel forum, ci sarà chi è d'accordo e chi no.
Io ovviamente non sono d'accordo col tuo discorso, perchè i numeri smentiscono semplicemente.
non te la prendere:)
i risultati devono essere oggettivi non soggettivi perche siano utili a chi legge e magari è interessato ad avere un risparmio energetico..e dimostrabili:read:
è logico che se dici che sei riuscito ad avere un "grosso risparmio" c è chi ti chiederà come e perche..i thread e le discussioni sui forum è a questo che servono..e non vedo perchè prendersela visto che nessuno si è rivolto a te con toni provocatori;)
e sinceramente vorrei vederli questi dati..non faccio ne polemica ne altro:)
vorrei sapere solo come fai con un downvolt di 15 mv mantenendo la stessa frequenza a ottenere un grosso risparmio sui consumi e di conseguenza sulla bolletta e in quanto li quantifichi..poi se ti va di rispondere bene..altrimenti non muore nessuno:fagiano:
edit:ho letto il tuo edit..scusa ma 43w l ora di risparmio in full load con 15 mv di downvolt non sono realistici se non hai abbassato e non di poco la frequenza della cpu..allora si..ma non sarebbe downvolt ma down frequency e sono due discorsi diversi..
aramil1990
16-06-2012, 15:46
non te la prendere:)
i risultati devono essere oggettivi non soggettivi perche siano utili a chi legge e magari è interessato ad avere un risparmio energetico..e dimostrabili:read:
è logico che se dici che sei riuscito ad avere un "grosso risparmio" c è chi ti chiederà come e perche..i thread e le discussioni sui forum è a questo che servono..e non vedo perchè prendersela visto che nessuno si è rivolto a te con toni provocatori;)
e sinceramente vorrei vederli questi dati..non faccio ne polemica ne altro:)
vorrei sapere solo come fai con un downvolt di 15 mv mantenendo la stessa frequenza a ottenere un grosso risparmio sui consumi e di conseguenza sulla bolletta e in quanto li quantifichi..poi se ti va di rispondere bene..altrimenti non muore nessuno:fagiano:
edit:ho letto il tuo edit..scusa ma 43w l ora di risparmio in full load con 15 mv di downvolt non sono realistici se non hai abbassato e non di poco la frequenza della cpu..allora si..ma non sarebbe downvolt ma down frequency e sono due discorsi diversi..
Da quello che ho capito io lui tiene tutto il giorno (24/7) la cpu in full load a 1.6 ghz @ 0.8v mentre di serie in full load la frequenza e voltaggio salgono. Per questo risparmia energia ma a scapito delle prestazioni :D
Da quello che ho capito io lui tiene tutto il giorno (24/7) la cpu in full load a 1.6 ghz @ 0.8v mentre di serie in full load la frequenza e voltaggio salgono. Per questo risparmia energia ma a scapito delle prestazioni :D
bè,allora non è corretto il discorso sul downvolt che faceva..perche per downvolt si intende mantenere la stessa frequenza e consumare di meno downvoltando la cpu aumentandone l efficienza ..
http://www.boincitaly.org/forum/hardware/30483-procedura-di-undervolt-cpu-e-gpu.html
si, però un 3770k si può portare a 65w di tdp come il 3770s ??sempre cinque w sono, e poi sicurmente riscalda leggermente meno..
il 3770s ha il clock a 3.1 ghz..porta il 3770k alla stessa frequenza e sei a cavallo..
aramil1990
16-06-2012, 16:40
bè,allora non è corretto il discorso sul downvolt che faceva..perche per downvolt si intende mantenere la stessa frequenza e consumare di meno downvoltando la cpu aumentandone l efficienza ..
http://www.boincitaly.org/forum/hardware/30483-procedura-di-undervolt-cpu-e-gpu.html
Infatti lui fà downvolting e downclocking ;)
il 3770s ha il clock a 3.1 ghz..porta il 3770k alla stessa frequenza e sei a cavallo..
ahh, ok, grazie, è proprio quello che volevo fare, così decido io se risparmiare a discapito delle prestazioni o lanciare al massimo le stesse a discapito di calore e energia.
Per caso esiste qualche guida per abbassare il clock della cpu, è una cosa complicata da fare o dal bios si può scegliere facilmente questa impostazione?
Scusate se rompo, ma non avendo avuto a che fare ancora con queste nuove cpu, non vorrei combinare casini una volta che la acquisto..
non te la prendere:)
i risultati devono essere oggettivi non soggettivi perche siano utili a chi legge e magari è interessato ad avere un risparmio energetico..e dimostrabili:read:
è logico che se dici che sei riuscito ad avere un "grosso risparmio" c è chi ti chiederà come e perche..i thread e le discussioni sui forum è a questo che servono..e non vedo perchè prendersela visto che nessuno si è rivolto a te con toni provocatori;)
e sinceramente vorrei vederli questi dati..non faccio ne polemica ne altro:)
vorrei sapere solo come fai con un downvolt di 15 mv mantenendo la stessa frequenza a ottenere un grosso risparmio sui consumi e di conseguenza sulla bolletta e in quanto li quantifichi..poi se ti va di rispondere bene..altrimenti non muore nessuno:fagiano:
edit:ho letto il tuo edit..scusa ma 43w l ora di risparmio in full load con 15 mv di downvolt non sono realistici se non hai abbassato e non di poco la frequenza della cpu..allora si..ma non sarebbe downvolt ma down frequency e sono due discorsi diversi..
Ma anche sull'altro forum ero stato super chiaro.. io ho anche downcloccato semplicemente perché per me in daily è meglio così.
Il risparmio alla fine è superiore di 95W- 52 W, perché il mio era il consumo di tutto il sistema, la cpu probabilmente realmente assorbe sui 25 W in quel caso. Non me la sono presa, l'unica cosa è che uello del pc per me è un hobby, quindi non ci guadagno niente a dimostrare che quello che dico è vero o no, chi vuole dare credito ai miei post lo farà e chi no non lo farà, come del resto è per qualunque utente che scrive in questo forum.
Inizialmente avevo downvoltato o meglio questo poi l'ho sempre fatto con qualunque cpu a parità di stabilità, ma semplicemente in questo caso mi sono sufficienti quel tipo di prestazioni mentre mi è necessaria la silenziosità assoluta ed i bassi consumi, così ho potuto spegnere completamente qualunque ventola del pc.
Per quel che riguarda boinc idem, mi è sufficiente quel tipo di punteggio anche perché sta acceso tutto l'anno 24 ore su 24 e idealmente tutti i giorni, quindi macina pianino ma sempre.
Altri ovviamente hanno approcci diversi anche con boinc, solo di downvolting a frequenza di default oppure overclock massimo per macinare quanto più possibile.. ognuno sceglie in base alle prestazioni ed i consumi che vuole ed in base alla necessità di silenzio o meno.
Comunque nelle motherboards ci sono 2/3 profili nel bios da salvare di solito, poi è sufficiente caricarli quando servono, 30 secondi e puoi passare da 1,6 a 4,5 GHz.
Detto questo se trovo il tempo e la voglia di fare prove precise stavolta con Ivy lo farò, ma sarà come al solito per passione e per hobby, non per produrre delle prove e cercare di aver ragione in una discussione inter forum
19Dante86
17-06-2012, 01:13
Salve ragazzi alla fine mi sono deciso a prendere un 3570k , ma non saprei proprio chescheda madre abbinargli per salirlo a 4ghz. Personalmente non vorrei prendere una scheda madre troppo esagerata per poi sfruttarne il 50% del potenziale,ma una che mi aiuti senza problemi a salire il processore a 4ghz .
Il 3570k poi volevo sapere a temperature in ambienti come la mia reggio calabria come è messo,qua si crepa di caldo e come case ho un corsair 600t.
Secondo voi faccio bene a riservarmi un oc per il futuro visto che io cambio pc in media ogni 4 anni? perchè ero indeciso tra il 3570k e il 3550 ma facendomi questo ragionamento e con l'esperienza minima in oc con l'e8400 ho pensato che potevo pure permettermi di investire dei soldi per occare in futuro
Ma anche sull'altro forum ero stato super chiaro.. io ho anche downcloccato semplicemente perché per me in daily è meglio così.
Il risparmio alla fine è superiore di 95W- 52 W, perché il mio era il consumo di tutto il sistema, la cpu probabilmente realmente assorbe sui 25 W in quel caso. Non me la sono presa, l'unica cosa è che uello del pc per me è un hobby, quindi non ci guadagno niente a dimostrare che quello che dico è vero o no, chi vuole dare credito ai miei post lo farà e chi no non lo farà, come del resto è per qualunque utente che scrive in questo forum.
Inizialmente avevo downvoltato o meglio questo poi l'ho sempre fatto con qualunque cpu a parità di stabilità, ma semplicemente in questo caso mi sono sufficienti quel tipo di prestazioni mentre mi è necessaria la silenziosità assoluta ed i bassi consumi, così ho potuto spegnere completamente qualunque ventola del pc.
Per quel che riguarda boinc idem, mi è sufficiente quel tipo di punteggio anche perché sta acceso tutto l'anno 24 ore su 24 e idealmente tutti i giorni, quindi macina pianino ma sempre.
Altri ovviamente hanno approcci diversi anche con boinc, solo di downvolting a frequenza di default oppure overclock massimo per macinare quanto più possibile.. ognuno sceglie in base alle prestazioni ed i consumi che vuole ed in base alla necessità di silenzio o meno.
Comunque nelle motherboards ci sono 2/3 profili nel bios da salvare di solito, poi è sufficiente caricarli quando servono, 30 secondi e puoi passare da 1,6 a 4,5 GHz.
Detto questo se trovo il tempo e la voglia di fare prove precise stavolta con Ivy lo farò, ma sarà come al solito per passione e per hobby, non per produrre delle prove e cercare di aver ragione in una discussione inter forum
mi spiace,ma è ora che sei stato chiaro..non avevi parlato di downclock ne qui ne la altrimenti non ti avrei detto che era impossibile un risparmio simile:) (e di la ne abbiamo parlato a lungo..tu parlavi di efficienza facendo addirittura esempi di auto)
non si posta su un forum per aver ragione su qualcosa ma per avere uno scambio costruttivo di esperienze ed accrescere la propria conoscenza..questo è di aiuto anche per chi legge in cerca di informazioni;)
e che non sia quel genere di utente lo dimostrano i miei post..non sempre ho detto cose esatte e sono stato corretto..ma questo non mi ha infastidito perche è tutta conoscenza che entra:)
dire ad un utente di girarsi dall altra parte non mi sembra molto utile a questi fini..ma ognuno ha una visione diversa...
comunque vedrai che dal lato risparmio energetico il 3750k ti darà delle soddisfazioni!
Obrigado
17-06-2012, 10:19
Salve ragazzi alla fine mi sono deciso a prendere un 3570k , ma non saprei proprio chescheda madre abbinargli per salirlo a 4ghz. Personalmente non vorrei prendere una scheda madre troppo esagerata per poi sfruttarne il 50% del potenziale,ma una che mi aiuti senza problemi a salire il processore a 4ghz .
Il 3570k poi volevo sapere a temperature in ambienti come la mia reggio calabria come è messo,qua si crepa di caldo e come case ho un corsair 600t.
Secondo voi faccio bene a riservarmi un oc per il futuro visto che io cambio pc in media ogni 4 anni? perchè ero indeciso tra il 3570k e il 3550 ma facendomi questo ragionamento e con l'esperienza minima in oc con l'e8400 ho pensato che potevo pure permettermi di investire dei soldi per occare in futuro
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77V/
+ 3570k
aramil1990
17-06-2012, 10:39
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77V/
+ 3570k
La ho io e mi trovo bene ;) da abbinare a questa scheda madre consiglio 8 giga di corsair vengeance 1600 o 1866 poichè sono dichiarate tra le compatibili ;)
Io con le mie ho semplicemente dovuto impostare il profilo xmp ;)
LamerTex
17-06-2012, 12:11
mi spiace,ma è ora che sei stato chiaro..non avevi parlato di downclock ne qui ne la altrimenti non ti avrei detto che era impossibile un risparmio simile:) (e di la ne abbiamo parlato a lungo..tu parlavi di efficienza facendo addirittura esempi di auto)
non si posta su un forum per aver ragione su qualcosa ma per avere uno scambio costruttivo di esperienze ed accrescere la propria conoscenza..questo è di aiuto anche per chi legge in cerca di informazioni;)
e che non sia quel genere di utente lo dimostrano i miei post..non sempre ho detto cose esatte e sono stato corretto..ma questo non mi ha infastidito perche è tutta conoscenza che entra:)
dire ad un utente di girarsi dall altra parte non mi sembra molto utile a questi fini..ma ognuno ha una visione diversa...
comunque vedrai che dal lato risparmio energetico il 3750k ti darà delle soddisfazioni!
Per stare in tema: guardate qui (http://www.youtube.com/watch?v=97Bd66dfkXs)
Per stare in tema: guardate qui (http://www.youtube.com/watch?v=97Bd66dfkXs)
ogni piattaforma si comporta in modo diverso..portare a paragone una piattaforma come x 79 percepita per dare il massimo delle prestazioni,cpu esacore e che ha consumi molto elevati non mi sembra che possa indicare percentuali di risparmio paragonabili su sb (15w + o -)di cui si parlava ne tantomeno ad ib..
i test su temp e consumi su i5 2500 in undervolting si possono trovare qui
http://www.tech-kings.net/home/index.php?option=com_content&view=article&id=219%3Aintel-i5-2500-review&catid=34%3Acpu&limitstart=3
http://mattgadient.com/2012/05/21/sandy-bridge-undervolting-offset-vs-manual-observations/
FINE OT
fabryx73
17-06-2012, 12:48
La ho io e mi trovo bene ;) da abbinare a questa scheda madre consiglio 8 giga di corsair vengeance 1600 o 1866 poichè sono dichiarate tra le compatibili ;)
Io con le mie ho semplicemente dovuto impostare il profilo xmp ;)
mentre una asus p8 z77 v lx oppure le(che è leggermente migliore dell' lx)
visto che costano legg di meno
v lx sui 115
v le sui 130
v sui 160 mi pare..
cosa ne pensate in oc (non spintissmo.. 'na cosa normale...) ?
ps. memoria corsair vengance meglio 1600 o 1866...?
cambia cosa,migliora tanto?
poi 8 o 16(visto che uno è addietro... ;) )?
thanks
pps. non sono proprio OT ....visto che comunque ci abbinerò un ivy 3570k...
con un dissi custom ovviamente :D
psychok9
17-06-2012, 14:47
Salve ragazzi alla fine mi sono deciso a prendere un 3570k , ma non saprei proprio chescheda madre abbinargli per salirlo a 4ghz. Personalmente non vorrei prendere una scheda madre troppo esagerata per poi sfruttarne il 50% del potenziale,ma una che mi aiuti senza problemi a salire il processore a 4ghz .
Il 3570k poi volevo sapere a temperature in ambienti come la mia reggio calabria come è messo,qua si crepa di caldo e come case ho un corsair 600t.
Secondo voi faccio bene a riservarmi un oc per il futuro visto che io cambio pc in media ogni 4 anni? perchè ero indeciso tra il 3570k e il 3550 ma facendomi questo ragionamento e con l'esperienza minima in oc con l'e8400 ho pensato che potevo pure permettermi di investire dei soldi per occare in futuro
Io sono di Palermo, e ho il tuo stesso problema.
Mi serve una cpu e scheda madre che regga temperature alte, che mi permetta l'overclock per avere più potenza subito e un acquisto più duraturo.
Ho visto che la GIGABYTE 1155 GA-Z77-D3H (Z77,ATX,DDR3,Intel,EuP) costa 102€ in un sito, e non dovrebbe compromettere l'overclock degli Ivy Bridge visto che ormai si sale solo di moltiplicatore (ma ci sono le variabili voltaggio etc).
Ai fini di overlock più spinto possibile, qualcuno mi sa dire se conviene comunque puntare sulle Asus p8 z77? Non gli tirerei il collo per una manciata di MHz... quindi almeno 4.4GHz li vorrei :)
Altra cosa, qualcuno di voi ha abbinato un Noctua NH-D14 agli Ivy Bridge? Come siamo messi cone le temperature in overclock?
Grazie mille.
Montato.. con impostazioni simili a prima per la cronaca ora sono a 45 W, quindi 7W in meno! col 3570 K e extreme 4. I prossimi giorni affino meglio i settaggi ma già così è ottimo, poi vedo in oc dove arriva.
Io sono di Palermo, e ho il tuo stesso problema.
Mi serve una cpu e scheda madre che regga temperature alte, che mi permetta l'overclock per avere più potenza subito e un acquisto più duraturo.
Ho visto che la GIGABYTE 1155 GA-Z77-D3H (Z77,ATX,DDR3,Intel,EuP) costa 102€ in un sito, e non dovrebbe compromettere l'overclock degli Ivy Bridge visto che ormai si sale solo di moltiplicatore (ma ci sono le variabili voltaggio etc).
Ai fini di overlock più spinto possibile, qualcuno mi sa dire se conviene comunque puntare sulle Asus p8 z77? Non gli tirerei il collo per una manciata di MHz... quindi almeno 4.4GHz li vorrei :)
Altra cosa, qualcuno di voi ha abbinato un Noctua NH-D14 agli Ivy Bridge? Come siamo messi cone le temperature in overclock?
Grazie mille.
guarda anche io sono di palermo, vorrei anche io overclokkare il mio 3770k, stò aspettando l'ek supremacy hf per andare su un o.c. definitivo, ho il sistema in firma...
ho il noctua nh-d14 al momento e non mi trovo affatto male! le temperature si mantengono bene, ti posso solo dire che a 4.1ghz mi trovo sui 70° circa..
ma ho intenzione fra un pò di rimuovere l'ihs per cambiare pasta termica con una + performante... sò che in o.c. si guadagnano da 10° a salire...
keroro.90
17-06-2012, 23:29
guarda anche io sono di palermo, vorrei anche io overclokkare il mio 3770k, stò aspettando l'ek supremacy hf per andare su un o.c. definitivo, ho il sistema in firma...
ho il noctua nh-d14 al momento e non mi trovo affatto male! le temperature si mantengono bene, ti posso solo dire che a 4.1ghz mi trovo sui 70° circa..
ma ho intenzione fra un pò di rimuovere l'ihs per cambiare pasta termica con una + performante... sò che in o.c. si guadagnano da 10° a salire...
Non proprio....dai test si è visto che non c'è nessun miracolo...è tanto se guadagni qualche grado...
Diablo III
17-06-2012, 23:45
ma ho intenzione fra un pò di rimuovere l'ihs per cambiare pasta termica con una + performante... sò che in o.c. si guadagnano da 10° a salire...
ho scoperchiato 8 3570/3770k, sempre recuperati dai 15 ai 20°c mettendo la liquid pro tra die e ihs ;)
veramente sembrerebbe confermato il dato anche dai test postati dagli utenti sul thread overclock ib del forum..:)
naturalmente se il lavoro si fa bene..;)
Kingdemon
17-06-2012, 23:48
Se il lavoro è fatto bene il guadagno c'è.. certo c'è anche il rischio di buttare 200/300 euro nel cesso se si sbaglia qualcosa!
Diablo III
17-06-2012, 23:49
naturalmente se il lavoro si fa bene..;)
essenziale fare bene, altrimenti le temp potrebbero anche aumentare invece che scendere :p
Diablo III
17-06-2012, 23:50
Se il lavoro è fatto bene il guadagno c'è.. certo c'è anche il rischio di buttare 200/300 euro nel cesso se si sbaglia qualcosa!
con un minimo di attenzione non ci sono rischi, almeno non più di quelli di riuscire a piegare i pin del socket montando una cpu :D
19Dante86
18-06-2012, 00:29
la pasta termina è facile da applicare in fondo,l'importante e non metterne troppa come fanno alcuni perchè fanno più danno che altro.
La cosa importante è controllare che la piastra del dissi sia dritta,a volte toppano e soprattutto la ventola deve essere di ottima fattura.
Non proprio....dai test si è visto che non c'è nessun miracolo...è tanto se guadagni qualche grado...
Sbagliato!! prima fai le prove, poi ne riparliamo! sono sicuro al 100% che stai sbagliando!.. riguardati i test per bene!
http://www.tomshw.it/cont/news/ivy-bridge-scalda-molto-meno-con-la-pasta-termica-giusta/37411/1.html
ho scoperchiato 8 3570/3770k, sempre recuperati dai 15 ai 20°c mettendo la liquid pro tra die e ihs ;)
è proprio quello che voglio fare!
ovviamente lavoro fatto bene, con le dovute attenzioni, con la giusta precisione e la giusta dose di pasta termica sono sicuro che riuscirà tutto bene. il lavoro in questione lo farò tra un pò, non appena ne avrò completato l'impianto a liquido e ne avrò il giusto tempo a disposizione! :)
p.s.: ovviamente userò rigorosamente pasta Coolaboratory Liquid Pro, al fine di avere resa termica maggiore!
psychok9
18-06-2012, 01:52
con un minimo di attenzione non ci sono rischi, almeno non più di quelli di riuscire a piegare i pin del socket montando una cpu :D
Io l'ho fatto con un Athlon molti anni fa, ed è riuscito bene, il guadagno c'era di almeno 10°c. Purtroppo poi quando la cpu mi serviva con un dissi normale, non potevo fare più nulla...
Andava "ritrovato" il coperchio e poi rimontato tutto con pasta e colla :stordita:
Forse qualcuno vorrà rischiare, ma sinceramente mi pare assurda questa storia, incrocio le dita per una revision meno "hot"... :/
Diablo III
18-06-2012, 09:58
Forse qualcuno vorrà rischiare, ma sinceramente mi pare assurda questa storia, incrocio le dita per una revision meno "hot"... :/
non per tutti è assurda, ci sono utenti che hanno beccato ivy che passano i 100°c a liquido, per questi il recupero scoperchiando e sostituendo la pasta è davvero notevole :)
quasi certamente non ci sarà alcuna revision di questi ivy bridge ;)
non per tutti è assurda, ci sono utenti che hanno beccato ivy che passano i 100°c a liquido, per questi il recupero scoperchiando e sostituendo la pasta è davvero notevole :)
quasi certamente non ci sarà alcuna revision di questi ivy bridge ;)
addiritura a liquido?:O :doh:
Diablo III
18-06-2012, 12:07
addiritura a liquido?:O :doh:
esatto, c'è stato pure un'utente del thread oc club che passava i 100°c, è stato obbligato a scoperchiare praticamente :D
psychok9
18-06-2012, 12:44
non per tutti è assurda, ci sono utenti che hanno beccato ivy che passano i 100°c a liquido, per questi il recupero scoperchiando e sostituendo la pasta è davvero notevole :)
quasi certamente non ci sarà alcuna revision di questi ivy bridge ;)
Io la do al 5%... ma ci spero comunque :fagiano:
100°c al liquido sono tantissimi! Immagino di overvolt pesante...
Altra cosa: hai rimesso l'HiS... e non ci sono assolutamente movimenti "torsionali" mentre monti il dissipatore/scambiatore?
Diablo III
18-06-2012, 12:54
si ho rimesso l'ihs, penso sia la migliore soluzione per avere ottime temperature senza rischiare troppo (mettendo la liquid pro tra die e ihs alla fine è come se avessi contatto diretto die/wb anche rimettendo l'ihs in pratica), ci vuole un nulla a scheggiare il Die montandogli sopra direttamente il dissy/wb :)
diablo 3, quindi mi confermi che rimuovendo l'ihs, sostituendo la pasta termica con la liquid pro e riposizionando l'ihs come prima guadagno una decina di gradi?
cosa usi per "riattaccare" l'ihs ??
Diablo III
18-06-2012, 14:02
diablo 3, quindi mi confermi che rimuovendo l'ihs, sostituendo la pasta termica con la liquid pro e riposizionando l'ihs come prima guadagno una decina di gradi?
cosa usi per "riattaccare" l'ihs ??
ne ho scoperchiati 8 tra 3570 e 3770k, ho SEMPRE recuperato un minimo di 15°C, fino ad un massimo di 20°C, ovviamente in identiche condizioni di raffreddamento e impostazioni :)
per richiudere ho usato delle striscette di biadesivo, rimandando la chiusura definitiva con il silicone a data da definirsi, in quanto i miei amici avevano come si usa dire "il fuoco nel cu*o" di riavere il procio :sofico:
questo è l'ultimo che ho richiuso e testato :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37653615&postcount=1742
ne ho scoperchiati 8 tra 3570 e 3770k, ho SEMPRE recuperato un minimo di 15°C, fino ad un massimo di 20°C, ovviamente in identiche condizioni di raffreddamento e impostazioni :)
per richiudere ho usato delle striscette di biadesivo, rimandando la chiusura definitiva con il silicone a data da definirsi, in quanto i miei amici avevano come si usa dire "il fuoco nel cu*o" di riavere il procio :sofico:
questo è l'ultimo che ho richiuso e testato :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37653615&postcount=1742
quanto hai guadagnato in oc ed eventualmente in applicazione?
Diablo III
18-06-2012, 14:36
quanto hai guadagnato in oc ed eventualmente in applicazione?
non ho provato oc elevati, massimo 4.6/4.7ghz e li ci arrivavano tutti anche prima, anche se con temperature maggiori e una tacchetta in più di vcore :)
Comunque devo dire che, bench a parte dove la differenza è evidente, nei giochi (che alla fine è quello che conta) non ho notato nessuna apprezzabile variazione (valutando ad occhio), passando da un q9650@4Ghz al i7@4,4... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.