View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio VPC-F Series 16.4"
marklevinson76
06-10-2016, 15:26
ciao, riesumo il thread.
Giusto qualche giorno fa ho installato sul pc in firma un SSD 850 evo, ovviamente data l'interfaccia del pc non sfrutto nemmeno la metà del potenziale del disco, ma la differenza con il suo disco originale resta notevole.
in rete dicevano che per sfruttare al meglio l'SSD avrei dovuto abilitare dal bios la modalità AHCI, ma non è presente sul mio bios.
voi che velocità raggiungete in lettura e scrittura?
Tony1485
08-10-2016, 15:55
ciao, riesumo il thread.
in rete dicevano che per sfruttare al meglio l'SSD avrei dovuto abilitare dal bios la modalità AHCI, ma non è presente sul mio bios.
voi che velocità raggiungete in lettura e scrittura?
Guarda, io c'ho il tuo stesso VPCF12S1E/B in firma, e con un 840 EVO raggiungo le prestazioni che vedi QUI (https://s13.postimg.org/i553fkdsn/Magician_Info.jpg) !!! Non malaccio, anzi.....
Comunque, se vedi, la modalità AHCI è abilitata di default. Io nel bios non ho dovuto fare nulla (anche perché, come dici tu, non c'è l'opzione!). Controlla con Magician alla prima pagina. Come vedi dal mio screenshot, è già abilitata!
marklevinson76
09-10-2016, 17:52
Guarda, io c'ho il tuo stesso VPCF12S1E/B in firma, e con un 840 EVO raggiungo le prestazioni che vedi QUI (https://s13.postimg.org/i553fkdsn/Magician_Info.jpg) !!! Non malaccio, anzi.....
Comunque, se vedi, la modalità AHCI è abilitata di default. Io nel bios non ho dovuto fare nulla (anche perché, come dici tu, non c'è l'opzione!). Controlla con Magician alla prima pagina. Come vedi dal mio screenshot, è già abilitata!
si con Magician la funziona risulta abilitata, avevo in precedenza controllato anche il registro nella cartella MSachi, ed il valore riportato era impostato su 3, da quanto letto online quel valore se la modalità fosse abilitata di default doveva essere impostato a 0.
cmq sul mio in lettura arriva a 280, mentre in scrittura il valore è 245.
lettura casuale 37807, scrittura 39848.
l'ottimizzazione l ho impostata su affidabilità massima
ma il programma è necessario lasciarlo abilitato all avvio di windows o se ne può fare anche a meno?
Tony1485
10-10-2016, 14:41
si con Magician la funziona risulta abilitata, avevo in precedenza controllato anche il registro nella cartella MSachi, ed il valore riportato era impostato su 3, da quanto letto online quel valore se la modalità fosse abilitata di default doveva essere impostato a 0.
cmq sul mio in lettura arriva a 280, mentre in scrittura il valore è 245.
lettura casuale 37807, scrittura 39848.
l'ottimizzazione l ho impostata su affidabilità massima
ma il programma è necessario lasciarlo abilitato all avvio di windows o se ne può fare anche a meno?
Sul discorso MSahci non sono aggiornatissimo. Comunque mi pare che è meglio se sostituisci il driver Microsoft con quello Intel (famoso iaStor.sys). Dai un'occhiata QUI (http://www.win-raid.com/t25f23-Which-are-the-quot-best-quot-Intel-AHCI-RAID-drivers.html): io uso i 12.9.4.1000 e mi trovo benissimo. Comunque se Magician dice che sei in AHCI, io dubbi non ne avrei.
Inoltre per quanto riguarda Magician, io lo tengo avviato all'avvio, tanto non rallenta il sistema e pesa solo 3 Mb in memoria.
Ottimi i valori di lettura e scrittura. Secondo me è tutto settato correttamente :D
marklevinson76
10-10-2016, 22:12
Sul discorso MSahci non sono aggiornatissimo. Comunque mi pare che è meglio se sostituisci il driver Microsoft con quello Intel (famoso iaStor.sys). Dai un'occhiata QUI (http://www.win-raid.com/t25f23-Which-are-the-quot-best-quot-Intel-AHCI-RAID-drivers.html): io uso i 12.9.4.1000 e mi trovo benissimo. Comunque se Magician dice che sei in AHCI, io dubbi non ne avrei.
Inoltre per quanto riguarda Magician, io lo tengo avviato all'avvio, tanto non rallenta il sistema e pesa solo 3 Mb in memoria.
Ottimi i valori di lettura e scrittura. Secondo me è tutto settato correttamente :D
ottimo grazie, nella prima installazione effettuata l anno scorso avevo appunto disinstallato il 10 per la mancanza di compatibilità con l'intel rapid storage, ora è attivo e funziona.
leggendo online c è chi parlava di abilitare dal programma Magician il rapid mode nelle opzioni avanzate, ora, sulla versione che ho io non si può abilitare e vedendo sul sito della samsung pare ci sia una versione più recente del programma, strano che lo stesso programma non rilevi l'aggiornamento.
e cmq dicevano appunto di aggiornare all'ultima versione per poi avere la possibilità di abilitare quell'opzione.
Tony1485
10-10-2016, 22:41
ottimo grazie, nella prima installazione effettuata l anno scorso avevo appunto disinstallato il 10 per la mancanza di compatibilità con l'intel rapid storage, ora è attivo e funziona.
leggendo online c è chi parlava di abilitare dal programma Magician il rapid mode nelle opzioni avanzate, ora, sulla versione che ho io non si può abilitare e vedendo sul sito della samsung pare ci sia una versione più recente del programma, strano che lo stesso programma non rilevi l'aggiornamento.
e cmq dicevano appunto di aggiornare all'ultima versione per poi avere la possibilità di abilitare quell'opzione.
Ogni tanto capita che non rileva l'aggiornamento.
L'ultima versione è la 4.9.7, scaricabile da QUI (http://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/downloads/software/Samsung_Magician_Setup_v497.zip).
Comunque il Rapid Mode io non lo abiliterei (infatti non l'ho fatto) perché è solo fuffa! A tal proposito, leggi QUI (https://www.tomshw.it/forum/threads/samsung-840-evo-analisi-approfondita-del-rapid-mode-vantaggi-e-svantaggi-di-questa-tecnologia.341917/).
A te la scelta, ciao ;)
marklevinson76
10-10-2016, 23:07
Ogni tanto capita che non rileva l'aggiornamento.
L'ultima versione è la 4.9.7, scaricabile da QUI (http://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/downloads/software/Samsung_Magician_Setup_v497.zip).
Comunque il Rapid Mode io non lo abiliterei (infatti non l'ho fatto) perché è solo fuffa! A tal proposito, leggi QUI (https://www.tomshw.it/forum/threads/samsung-840-evo-analisi-approfondita-del-rapid-mode-vantaggi-e-svantaggi-di-questa-tecnologia.341917/).
A te la scelta, ciao ;)
si la 4.97 l avevo già scaricata, mi restava solo da installarla, cmq darò una lettura al link, Grazie.
nel tuo hai aggiornato anche il chipset, io per ora a parte l'intel rapid storage ho lasciato tutto com era, e rispetto a quando c era installato il 7 scalda decisamente di più.
non capisco davvero cosa cavolo gli sia preso, 80° senza fare nulla, sono solo collegato al forum
driver Nvidia che versione hai installato ?
Ho iniziato a sostituire qualche drive, ho cominciato con il touchpad preso sul sito ufficiale della sony, ma non va altrettanto bene come quando era installato il 7, funziona un pò meglio quello generico, chipset vedo poi se installare quello preso dal sito della sony o quello della Intel.
Tony1485
11-10-2016, 11:20
si la 4.97 l avevo già scaricata, mi restava solo da installarla, cmq darò una lettura al link, Grazie.
nel tuo hai aggiornato anche il chipset, io per ora a parte l'intel rapid storage ho lasciato tutto com era, e rispetto a quando c era installato il 7 scalda decisamente di più.
non capisco davvero cosa cavolo gli sia preso, 80° senza fare nulla, sono solo collegato al forum
driver Nvidia che versione hai installato ?
Ma guarda, a parte i driver Intel che ti ho linkato, da quando uso Win10 non ho installato altro. I driver NVIDIA sono i 341.95 che dovrebbero essere i penultimi per la nostra scheda video.
Per quanto riguarda le temperature, io comunque in sette anni ho aperto il PC e sostituito la pasta termica di scheda video e processore per ben 3 volte (ogni 2 anni circa) al fine di mantenere le temperature basse.
Purtroppo sul nostro modello la Sony aveva risparmiato sulla pasta termica, quindi riscaldava parecchio già da appena uscito di fabbrica.
A questo link (https://www.mediafire.com/folder/9777jd4v3uwf1/VPC-F12_thermalpaste) trovi delle foto che feci la prima volta, nel caso volessi seguire quella strada.
Quindi non credo che sia un problema di Win10. Io in generale con questo PC mi ci sto trovando bene e non ho avuto grossi problemi, se non il non corretto funzionamento dell'ibernazione, che però ho risolto piallando tutto e reinstallando 10 d'accapo 1 anno dopo l'aggiornamento.
E comunque nell'anno in cui ho tenuto 10 così com'era dopo l'upgrade, devo dire che altri problemi non ne ebbi.
Tra qualche giorno comunque, vedrò di sostituire questo PC con uno più nuovo, di cui ho bisogno. Mi dispiacerà un pochino mandarlo in pensione, ma lo darò a mio padre che lo sfrutterà ancora per molto tempo :D !!
marklevinson76
11-10-2016, 11:35
@Tony1485
si in effetti la sostituzione della pasta termica è un cosa che dovrò fare, darò poi un occhiata al tuo link, per il resto anche io non posso lamentarmi del pc, è in mio possesso dal lontano settembre 2010.
per il touchpad rimetterò quello generico fornito da windows, tutto sommato andava meglio rispetto a questo che ho appena installato.
marklevinson76
31-03-2017, 10:50
ciao, con gli ultimi pacchetti cumulativi di windows 10 sto notando qualche problema nell'arresto del pc, stranamente ci mette diversi minuti a spegnersi, per l'avvio al contrario nessun problema.
qualcuno di voi ancora in possesso di questo notebook ha notato la stessa anomalia?
marklevinson76
05-04-2017, 15:59
di solito lascio quasi tutte le app in backgrund disattivate, alcune di queste tra cui istagram dopo l'aggiornamento si è riattivata, e cmq disabilitando questa ed un altra ho risolto, ora il pc si spegne in qualche secondo e non in oltre 3 minuti.
strano che qualche app in background vada a creare queste anomalie nell'arresto del pc.
marklevinson76
09-11-2017, 05:52
dopo l aggiornamento a fall creators update la navigazione con Chrome ma anche Firefox è diventata davvero incedente, Edge al contrario è migliorato.
tutto il resto funziona piuttosto bene.
c è ancora qualcuno nel thread che utilizza questo Sony?
Qualcuno di voi ha montato un SSD e un sostituito il lettore con un vano con HD?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.