View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio VPC-F Series 16.4"
superbatto
15-02-2011, 08:46
Ciao a tutti, ho da qualche mese un sony vaio Vpc-f12m1eh. In questi periodi ho riscontrato fondamentalmente due problemi:
1) Rumore della ventola: è un rumore metallico non forte ma fastidioso, intermittente (simile al bip dei muletti) che si sente quando la ventola sale un pò di giri (come se entrasse in una specie di risonanza metallica a determinati giri)
2) Modulo Wireless si spegne da solo: Spesso quando lascio il PC acceso, lo ritrovo con la wireless spenta, come disattivata (l'icona della wireless è con la x rossa sopra), anche se l'interruttore è rimasto (ovviamente) acceso ! in questa condizione anche se provo a spegnere e riaccendere la wireless con il suo interruttore, non si riprende più, ma mi tocca riavviare o mandarlo in sospensione per poi farlo riprendere ! Ho già provato a togliere qualsiasi opzione di risparmio energetico, ma niente.
Qualche aiuto / idea ? vale la pena mandarlo in assistenza ? grazie in anticipo ! ciao !
Qualche idea ? :)
MLPharaon
15-02-2011, 14:09
Qualche idea ? :)
Forse forse ti conviene sentire l'assistenza, soprattutto per la ventola, sperando che lo ritengano un problema degno di essere affrontato ... Per il wireless potrebbe anche essere un problema di driver, prova a reinstallarlo, ed eventualmente cerca di ricordare se ti fa lo scherzetto da dopo che hai installato qualcosa o se ha cominciato all'improvviso, tanto per capire se la questione è software o hardware ..
Forse forse ti conviene sentire l'assistenza, soprattutto per la ventola, sperando che lo ritengano un problema degno di essere affrontato ... Per il wireless potrebbe anche essere un problema di driver, prova a reinstallarlo, ed eventualmente cerca di ricordare se ti fa lo scherzetto da dopo che hai installato qualcosa o se ha cominciato all'improvviso, tanto per capire se la questione è software o hardware ..
Spero che ciò non sia affatto vero, e mi riferisco a "un problema degno di essere affrontato" si tratta di un PC abbastanza costoso io mi arrabbierei non poco se venissi snobbato dall'assistenza per un problema che mi sembra molto fastidioso
MLPharaon
15-02-2011, 23:10
Spero che ciò non sia affatto vero, e mi riferisco a "un problema degno di essere affrontato" si tratta di un PC abbastanza costoso io mi arrabbierei non poco se venissi snobbato dall'assistenza per un problema che mi sembra molto fastidioso
Concordo, comunque prova a sentirli e facci sapere che ti dicono ..
Mannaggia mi sa che ho fatto l'acquisto impulsivo!
Lavorando come grafico/ web designer avevo bisogno di un portatile che mi permettesse di lavorare con Photoshop, Firework ecc ecc aperti contemporaneamente, possibilmente con un bello schermo.
Da possessore di un Vaio Sr di cui sono soddisfattissimo la scelta naturale cadde sul F13.
Purtroppo avrei dovuto leggermi un pò di materiale...e invece zac, subito in negozio a comprarlo.
Schermo, finiture, prestazioni...tutto al top.
Ma credetemi se vi dico che la ventola fa più bordello del mio desktop.
Inutilizzabile. Non so che fare!! :muro: :muro:
MLPharaon
20-02-2011, 12:49
Mannaggia mi sa che ho fatto l'acquisto impulsivo!
Lavorando come grafico/ web designer avevo bisogno di un portatile che mi permettesse di lavorare con Photoshop, Firework ecc ecc aperti contemporaneamente, possibilmente con un bello schermo.
Da possessore di un Vaio Sr di cui sono soddisfattissimo la scelta naturale cadde sul F13.
Purtroppo avrei dovuto leggermi un pò di materiale...e invece zac, subito in negozio a comprarlo.
Schermo, finiture, prestazioni...tutto al top.
Ma credetemi se vi dico che la ventola fa più bordello del mio desktop.
Inutilizzabile. Non so che fare!! :muro: :muro:
Ascolta musica mentre lavori :P
Ciao AMICI!
Mi sono appena comprato il VAIO VPCF13M1E/H.
Posso creare una seconda partizione sul DISCO C con ACRONIS per cerarmi l'immagine di 7 come appena installato da SONY?
Mannaggia mi sa che ho fatto l'acquisto impulsivo!
Lavorando come grafico/ web designer avevo bisogno di un portatile che mi permettesse di lavorare con Photoshop, Firework ecc ecc aperti contemporaneamente, possibilmente con un bello schermo.
Da possessore di un Vaio Sr di cui sono soddisfattissimo la scelta naturale cadde sul F13.
Purtroppo avrei dovuto leggermi un pò di materiale...e invece zac, subito in negozio a comprarlo.
Schermo, finiture, prestazioni...tutto al top.
Ma credetemi se vi dico che la ventola fa più bordello del mio desktop.
Inutilizzabile. Non so che fare!! :muro: :muro:
Davvero, non ne posso più neanche io del fracasso che fa sta ventola. A che temperature medie sta la tua cpu in idle?
T3RM1N4L D0GM4
21-02-2011, 14:01
Vaio VPCF13D4E/B Link (http://www.sony.it/product/vn-f-series/vpcf13d4e-b)
Qualche possessore può confermare la presenza o meno della ventola rumorosa ed eventualmente altri difettucci?
L'ho visto stamattina al negozio Vaio di Bologna ed è stupendo!
Davvero, non ne posso più neanche io del fracasso che fa sta ventola. A che temperature medie sta la tua cpu in idle?
No dal punto di vista del calore la dissipazione è ottima; speed fan mi rileva 45° circa durante utilizzo normale e si sale sui 60 circa quando ci lavoro.
Il problema è che per tenere un simile regime di efficienza il ventolozzo sta sempre a piena potenza; purtroppo speed fan non mi rileva la ventola e quindi non si può regolarla.
Boh non so davvero che fare, fa davvero più bordello del mio fisso con i7 920 con ventolozzo e annessi e connessi...mi vien voglia di venderlo cazzo!
MLPharaon
21-02-2011, 21:33
Ciao AMICI!
Mi sono appena comprato il VAIO VPCF13M1E/H.
Posso creare una seconda partizione sul DISCO C con ACRONIS per cerarmi l'immagine di 7 come appena installato da SONY?
Non ho ben capito cosa intendi fare, ma sappi che se apri vaio care e fai i dischi di ripristino (dai 2 ai 4 dvd) poi puoi riportare il note allo stato originale .. inoltre esiste anche una partizione nascosta nel tuo hard disk che consente la stessa operazione ..
Ciao AMICI!
Mi sono appena comprato il VAIO VPCF13M1E/H.
Posso creare una seconda partizione sul DISCO C con ACRONIS per cerarmi l'immagine di 7 come appena installato da SONY?
ciao, complimenti x l'acquisto, sono interessato anche io a questo modello mi diresti come sono schermo e rumori vari?
per il partizionamento del disco non ci sono problemi, fa prima i dvd di ripristino con l'utility di turno e se puoi, non cancellare la partizione di ripristino sull'hd, detto questo col programma che preferisci, quello da te citato è validissimo, partiziona a tuo piacimento. buon lavoro
ciao
No dal punto di vista del calore la dissipazione è ottima; speed fan mi rileva 45° circa durante utilizzo normale e si sale sui 60 circa quando ci lavoro.
Il problema è che per tenere un simile regime di efficienza il ventolozzo sta sempre a piena potenza; purtroppo speed fan non mi rileva la ventola e quindi non si può regolarla.
Boh non so davvero che fare, fa davvero più bordello del mio fisso con i7 920 con ventolozzo e annessi e connessi...mi vien voglia di venderlo cazzo!
Allora il mio ha decisamente qualcosa che non va. L'ho preso per tuo stesso identico motivo, Web Design, Developer, Photoshop ecc...
Sta sui 65° in idle con ventola in funzione ma abbastanza sopportabile.
Se apro un video su youtube spesso parte e arriva sui 70 e oltre. Ho provato ad aprire un gioco discretamente recente ed è inutilizzabile tra ventola e calore sembra scoppiare...
E' stupendo, schermo, design, performance, ma a volte mi vien voglia di lanciarlo dalla finestra.
Mah...
S.
Allora il mio ha decisamente qualcosa che non va. L'ho preso per tuo stesso identico motivo, Web Design, Developer, Photoshop ecc...
Sta sui 65° in idle con ventola in funzione ma abbastanza sopportabile.
Se apro un video su youtube spesso parte e arriva sui 70 e oltre. Ho provato ad aprire un gioco discretamente recente ed è inutilizzabile tra ventola e calore sembra scoppiare...
E' stupendo, schermo, design, performance, ma a volte mi vien voglia di lanciarlo dalla finestra.
Mah...
S.
Beh oddio considera che anche in idle il mio ventolozzo sta sempre a pieno regime! Di portatili simili cosa ci potrebbe essere sul mercato? (Sperando che non sia OT)
ciao, complimenti x l'acquisto, sono interessato anche io a questo modello mi diresti come sono schermo e rumori vari?
per il partizionamento del disco non ci sono problemi, fa prima i dvd di ripristino con l'utility di turno e se puoi, non cancellare la partizione di ripristino sull'hd, detto questo col programma che preferisci, quello da te citato è validissimo, partiziona a tuo piacimento. buon lavoro
ciao
L'ho usato poaco.. Ora ho creato i DVD di ripristino, preaparo la nuova partizione con l'Acronis e mi installo i vari software che uso..
Il monitor e' ECCEZIONALE. Sono restato veramente impressionato. Ho avuto tra le mani diversi portatili di altre marche ma il paragone non regge. OTTIMO DISPLAY.
Dal punto di vista estetico è ben curato e raffinato.. Plastiche solide e con un'estetica molto elagante. La tastiera è OTTIMA, silenziosissima. Per non parlare delle ventole..anche loro iper silenziose..tuttavvia non ho ancora messo sotto stress la macchina (giusto qualche film e visualizzazione di foto), ma ora installando tutto la testo un pò e poi vi aggiorno..
Le dimensioni sono pressochè simili ad un 15.4.. Ho un HP della serie DV6000 proprio vicino e il SONY risulta di circa 3 cm più largo, stessa dimensione in profondità e un pelino più sottile di spessore..
Se ti capita osservalo dal vivo perchè dalle foto del sito SONY non sia apprezza molto..
Per esepio il grigio interno a me non convinceva guardando le foto del sito SONY, invece vedendolo dal vivo mi sono ricreduto. Direi come estetica MOLTO ELEGANTE..
Per ora felicissimo dell'acquisto, forse, l'unica nota stonata è l'audio non ai livelli di altri portatili, ma comunque nella media..io per esempio lo userò pressochè più in casa e ad esso ci aggiungo le casse esterne creative..
Appena lo metto sotto stress ti aggorno. Per ora super felice.. Molto migliore della serie E sempre di sony.. Si nota la differenza, in particola modo per la sua costruzione..
grazie per le informazioni, appena posso lo vado a vedere, in generale credo che sia un ottima macchina, mi lasciava un po' perplesso tutto questo leggere di ventole rumorose, ma l'i5 dovrebbe essere meglio da questo punto di vista. Mi spiazza un po' invece la risoluzione per uno schermo di queste dimensioni, ottimo per foto e video ma per lavorarci mi sembra un po' altina, cmq l'unica è vederlo dal vivo, ho letto che molti dopo un attimo di smarrimento si sono abituati
grazie ancora e tienici aggiornati, tempo e lavoro permettendo.
ciao
aledentone
22-02-2011, 19:09
Non ho ben capito cosa intendi fare, ma sappi che se apri vaio care e fai i dischi di ripristino (dai 2 ai 4 dvd) poi puoi riportare il note allo stato originale .. inoltre esiste anche una partizione nascosta nel tuo hard disk che consente la stessa operazione ..
I dischi li ho creati, ho visto la partizione nescosta ma non riesco a utilizzarla per la stessa funzione. Vaio care dice memoria usb o dvd.
a chi può interessare io e mio fratello abbiamo fatto un video prova del suo dell con hdd @7200 e il mio vaio con un ssd ocz vertex 2
dal video fate caso quando sta per finire la musica e si sente in sottofondo l'audio di windows che il sistema operativo è pronto... direi una differenza mostruosa.
i 2 pc hanno stesso hardware se non il dell con una vga + prestazionale.
fatemi sapere cosa ne pensate
ciao
http://www.youtube.com/watch?v=aKI6WoIXWDY
Ragazzi voi per la durata IMBARAZZANTE della batteria avete trovato qualche rimedio? Programmi di terze parti che gestiscono i profili di risparmio energetico o qualche metodo di carica scarica. Parlo di circa 1h 40m - 2h.
il mio con SSD e windows 7 pulito senza fronzoli sony sta sulle 2 ore in bilanciato
non puoi farci nulla... l'i7 non è una cpu che risparmia!
caurusapulus
23-02-2011, 12:02
a chi può interessare io e mio fratello abbiamo fatto un video prova del suo dell con hdd @7200 e il mio vaio con un ssd ocz vertex 2
dal video fate caso quando sta per finire la musica e si sente in sottofondo l'audio di windows che il sistema operativo è pronto... direi una differenza mostruosa.
i 2 pc hanno stesso hardware se non il dell con una vga + prestazionale.
fatemi sapere cosa ne pensate
ciao
http://www.youtube.com/watch?v=aKI6WoIXWDY
Beh, mi verrebbe da dire "nulla di nuovo sotto il sole" :D
Gli SSD sono un altro universo, punto.
Poi, che costano tanto, si sa...
e su questo non c'erano dubbi, ma dato che in motli ancora chiedono ne vale la pena? la risposta è SI, quello è il video, ovviamente non cambia solo lo startup, ma l'intero sistema è molto più fluido.
piero265
23-02-2011, 20:11
scusate un info...devo per forza fare il dvd d backup oppure nell'hd è presente già una parte destinata al ripristino?
Vale la pena prendere un Vaio VPC F13M1E con I5, nvidia 425, fullHD a 900€?
Intendo se un vaio con quei componenti valgono quei soldi. E inoltre se sarebbe adatto per farci video editing, produzione musicale e gaming leggero.
Datemi delle opinioni, please :)
con 100 euro in più trovi i7 435m ecc ecc.. guarda pure dell
Mi sembra di aver letto altrove che Reese non è interessato in un i7. Su supern---b--k si trova per €40,- di meno, però ci saranno anche delle spese di spedizione.
MLPharaon
24-02-2011, 21:36
I dischi li ho creati, ho visto la partizione nescosta ma non riesco a utilizzarla per la stessa funzione. Vaio care dice memoria usb o dvd.
Il ripristino dalla partizione nascosta lo puoi fare in fase di avvio, subito dopo la schermata "vaio" devi premere F10 (prima dell' avvio di windows) .. a seconda del modello che hai puoi scegliere se ripristinare tutto i sistema o solo una delle partizioni, sicuramente è possibile sugli F13, sugli altri non so ..
Ciao! No, non è HD, è un 1600x900 lucido SENZA antiriflesso e monolampada.
non ho capito lo schermo 1600x900 del sony vaio VPCF13M0E non è HD??
forse non è fullHd ma almeno HD dovrebbe esserlo o mi sbaglio.....
AIUTO non ci capisco niente
Albaz_mat
25-02-2011, 09:26
Non ho ben capito cosa intendi fare, ma sappi che se apri vaio care e fai i dischi di ripristino (dai 2 ai 4 dvd) poi puoi riportare il note allo stato originale .. inoltre esiste anche una partizione nascosta nel tuo hard disk che consente la stessa operazione ..
Io a prescindere aborro ogni forma di partizione di ripristino o dischi di recovery in quanto sono un abominio. :banned:
In ogni caso si è possibile farlo ma ti consiglio un software come norton ghost anche la versione 2003 che la trovi nei boot cd. Con quelli crei un'istantanea del PC nello stato in cui si trova e puoi ripristinarlo in qualsiasi momento in modo pulito e veloce.
matte1985
25-02-2011, 10:41
ciao,sono un felice possessore del modello VPCF11M1E/H dell'anno scorso,volevo porvi una domanda.
siccome monta un I5 potrei sostituirlo con i nuovi I7?!?
mi conviene oppure no?
la scheda video Nvidia GT330M può essere sostituita con una più nuova?!?
stessa domanda,conviene?
MLPharaon
25-02-2011, 14:24
non ho capito lo schermo 1600x900 del sony vaio VPCF13M0E non è HD??
forse non è fullHd ma almeno HD dovrebbe esserlo o mi sbaglio.....
AIUTO non ci capisco niente
Le diciture Hd full Hd e varie sono trovate commerciali dei produttori, ciò che conta veramente è il numero di pixel. Nel dettaglio il full hd equivale alla risoluzione 1900 X 1080, mentre l'hd è 1366 X 768. Quindi lo schermo in questione è superiore come definizione ad un hd ma inferiore ad un full HD. Comunque credo che la differenza tra i vari display vaio la faccia non tanto la risoluzione quanto l'opacità e la retroilluminazione a doppia lampada del display premium ..
MLPharaon
25-02-2011, 14:31
scusate un info...devo per forza fare il dvd d backup oppure nell'hd è presente già una parte destinata al ripristino?
Ovviamente la partizione di ripristino è più che sufficiente, ma se poi malauguratamente ti accade qualcosa all'HDD o se semplicemente lo vuoi cambiare\ripartizionare, ecc ecc.. avere i DVD può tornare comodo .. :)
MLPharaon
25-02-2011, 14:45
ciao,sono un felice possessore del modello VPCF11M1E/H dell'anno scorso,volevo porvi una domanda.
siccome monta un I5 potrei sostituirlo con i nuovi I7?!?
mi conviene oppure no?
la scheda video Nvidia GT330M può essere sostituita con una più nuova?!?
stessa domanda,conviene?
I socket dei due processori sono incompatibili, sul socket dell' i5 puoi montare altri i5 o altri processori con socket mPGA 989 (mi pare che ci siano degli i7 compatibili ma come prestazioni sono paragonabili agli i5), non penso convenga molto .. Anche per la scheda video vale lo stesso discorso, dovresti verificare la compatibilità della connessione fisica, ma valuta bene se ne vale la pena metterci mano (facendo cadere la garanzia) per un pochino di prestazioni... Forse spenderesti meglio i soldi mettendo un ssd .. valuta tu! :)
Sono da circa due ore possessore di un Vaio F12Z1E, I7 Quad Core, 8GB, ecc.
Sono in linea generale soddisfatto, tranne che per la qualita' del display: vengo da un dell XPS con display RGBLED, e mi pare il divario sia immenso; a meno che il display non sia Premium, come mi e' stato invece detto, ma standard.
Mi chiedo allora: c'e' modo di verificare che tipo di display e' montato?
delfuria
25-02-2011, 21:41
Il tuo modello dovrebbe avere il display premium (come il mio del resto).
A me sembra un display fantastico con una resa dei colori estremamente fedele.
Stefano
Sono da circa due ore possessore di un Vaio F12Z1E, I7 Quad Core, 8GB, ecc.
Sono in linea generale soddisfatto, tranne che per la qualita' del display: vengo da un dell XPS con display RGBLED, e mi pare il divario sia immenso; a meno che il display non sia Premium, come mi e' stato invece detto, ma standard.
Veramente strano, perché questo display come qualità è paragonabile a quello RGBled della Dell, anche alle misure esce molto simile. Sono, insieme a pochissimi altri, i migliori schermi che si possono trovare attualmente sui notebook.
Cosa esattamente della qualità display non ti torna? Lo schermo Premium opaco non ha una lastra di vetro davanti che nei schermi lucidi artificiosamente aumenta il contrasto, ma fa vedere come rendono i colori veramente. Cosa utilissima per chi come me si occupa di grafica.
Veramente strano, perché questo display come qualità è paragonabile a quello RGBled della Dell, ...
Cosa esattamente della qualità display non ti torna? Lo schermo Premium opaco non ha una lastra di vetro ...
Allora, probabilmente è come dici tu: in effetti quello che mi lascia perplesso e' proprio la scarsa vivacita' dei colori, mi sembra tutto molto piu', come dire, pallido, rispetto a quello che ero abituato a vedere; anche perche' qualche settimana avevo visto un F12(qualcosa) in un centro commerciale, e il display mi aveva fatto un'impressione decisamente diversa.
Nel pomeriggio rifaccio un giro per avere un termine di confronto.
mauriziooooo
26-02-2011, 22:33
Un saluto a tutti.
Scusatemi qualcuno che mi aiuti devo acquistare un notebook sony ma ho visto un modello in negozio ma internamente era di un colore nero chiaro tipo grigio scuro.
Io cerco i modelli che internamente hanno un colore nero scuro ma non lucido.
Mi sapete indicare i modelli che realmente hanno questo colore interno nero scuro della serie f?
Guardando il sito sony sembra che i modelli che internamente hanno un colore nero più scuro sono f12b4e/bi e f12z1e/bi.
E' vero?
Ad esempio quello configurabile e cioè il modello f13x5e riporta nero premium ma in realtà che colore sarebbe sto nero premium e a cosa si riferisce all'interno o all'esterno?
Vi prego qualcuno mi aiuti.
Grazie.
mauriziooooo
26-02-2011, 22:44
Scusatemi ma i modelli f13 hanno tutti un colore interno nero chiaro?
Grazie.
Non ti fidare troppo dei colori che appaiano sulle foto del sito Sony.
Per quanto ne so ci sono 3 colori: grigio e nero per i Vaio con processore i5 e 'nero premium', che è un nero un po' più opaco e chiaro per i Vaio con i7 e schermo Premium. Com'è l'interno dei Vaio neri non lo so per certo, ma mi pare di ricordarmi che fossero tutti di un colore nero più chiaro.
Può darsi che il nuovo F21 sia di un nero più scuro dentro (basando mi sulle foto inaffidabili del sito Sony) e sicuramente la serie E. Ma non credo che ha senso scegliere la configurazione di questi notebook in base al colore :rolleyes:
mauriziooooo
27-02-2011, 21:49
Non ti fidare troppo dei colori che appaiano sulle foto del sito Sony.
Per quanto ne so ci sono 3 colori: grigio e nero per i Vaio con processore i5 e 'nero premium', che è un nero un po' più opaco e chiaro per i Vaio con i7 e schermo Premium. Com'è l'interno dei Vaio neri non lo so per certo, ma mi pare di ricordarmi che fossero tutti di un colore nero più chiaro.
Può darsi che il nuovo F21 sia di un nero più scuro dentro (basando mi sulle foto inaffidabili del sito Sony) e sicuramente la serie E. Ma non credo che ha senso scegliere la configurazione di questi notebook in base al colore :rolleyes:
Per questo ho chiesto qui perchè so che le foto nei siti non sono realistiche.
Cavolo mi dai una brutta notizia visto che per me l'estetica è molto importante.
Quindi per tutti i sony con i 7 sia che si tratti di f12 o f13 internamente dov'è la tastiera il colore è nero premium cioè un nero più chiaro tipo grigio?
Cavolo.:(
Chi ne è in possesso può gentilmente confermare?
Grazie.
A te com'è?
L'esterno è più nero del colore interno?
Albaz_mat
28-02-2011, 09:49
Per questo ho chiesto qui perchè so che le foto nei siti non sono realistiche.
Cavolo mi dai una brutta notizia visto che per me l'estetica è molto importante.
Quindi per tutti i sony con i 7 sia che si tratti di f12 o f13 internamente dov'è la tastiera il colore è nero premium cioè un nero più chiaro tipo grigio?
Cavolo.:(
Chi ne è in possesso può gentilmente confermare?
Grazie.
A te com'è?
L'esterno è più nero del colore interno?
Interesserebbe anche a me questo discorso del colore perchè sulle immagini vedi una cosa sui video dimostrativi un'altra prima è grigio poi cambia angolazione è nero scuro mo' stò diventando scemo per capire :)
Aggiungo un'altra domanda avrei visto questi modelli che, sinceramente leggendo le caratteristiche, non riesco a capire le differenze escludendo ram e scheda video.
VPCF12B4E/BI: i7 740m 4GB ram Nvidia Gefo 330M schermo vaio premium
VPCF12S1E/B: i7 740m 6GB ram Nvidia Gefo 330M schermo vaio premium
VPCF12Z1E/BI:i7 740m 8GB ram Nvidia Gefo 330M schermo vaio premium
VPCF13S0E/B:i7 740m 6GB ram Nvidia Gefo 425M schermo vaio premium e usb 3.0
VPCF13Z1E/B: i7 740m 8GB ram Nvidia Gefo 425M schermo vaio premium e usb 3.0
Se avete bisogno di informazioni più dettagliate sulle specifiche, per la valutazione, ditemi pure che ve le posto complete.
Grazie
Ciao
MLPharaon
28-02-2011, 12:11
Scusatemi ma i modelli f13 hanno tutti un colore interno nero chiaro?
Grazie.
A parte il modello 13M1E sì, l' altra differenza è che il modello 13m0e ha lo schermo lucido e non opaco e oltre alle ormai note differenze di qualità anche esteticamente si nota una bella differenza ... Mi pare inoltre che il 13Z abbia il poggiapolsi in pelle, ma è una notizia letta e non l'ho mai visto ..
MLPharaon
28-02-2011, 12:17
L'esterno è più nero del colore interno?
Sì, ma visto distrattamente per accorgermene ho dovuto guardare il monitor di taglio .. Anch'io ero perplesso sul colore, ma devo dire che averlo dal vivo lo trovo molto elegante ..
MLPharaon
28-02-2011, 12:23
Interesserebbe anche a me questo discorso del colore perchè sulle immagini vedi una cosa sui video dimostrativi un'altra prima è grigio poi cambia angolazione è nero scuro mo' stò diventando scemo per capire :)
Aggiungo un'altra domanda avrei visto questi modelli che, sinceramente leggendo le caratteristiche, non riesco a capire le differenze escludendo ram e scheda video.
VPCF12B4E/BI: i7 740m 4GB ram Nvidia Gefo 330M schermo vaio premium
VPCF12S1E/B: i7 740m 6GB ram Nvidia Gefo 330M schermo vaio premium
VPCF12Z1E/BI:i7 740m 8GB ram Nvidia Gefo 330M schermo vaio premium
VPCF13S0E/B:i7 740m 6GB ram Nvidia Gefo 425M schermo vaio premium e usb 3.0
VPCF13Z1E/B: i7 740m 8GB ram Nvidia Gefo 425M schermo vaio premium e usb 3.0
Se avete bisogno di informazioni più dettagliate sulle specifiche, per la valutazione, ditemi pure che ve le posto complete.
Grazie
Ciao
Le principali differenze tra i modelli che hai postato riguardano la grafica e l'usb 3.0.
La gt425 è leggermente più prestante e supporta le DX 11 la gt 330 si ferma alle DX 10.1
Invece l'usb 3.0 è realmente più veloce della versione 2.0 nel trasferimento dati anche solo usando una "vecchia" pendrive 2.0 ... se poi hai una pendrive 3.0 la differenza è abissale, paragonabile (e forse meglio) ad un buon hdd esterno 2.0
Albaz_mat
28-02-2011, 13:20
Le principali differenze tra i modelli che hai postato riguardano la grafica e l'usb 3.0.
La gt425 è leggermente più prestante e supporta le DX 11 la gt 330 si ferma alle DX 10.1
Invece l'usb 3.0 è realmente più veloce della versione 2.0 nel trasferimento dati anche solo usando una "vecchia" pendrive 2.0 ... se poi hai una pendrive 3.0 la differenza è abissale, paragonabile (e forse meglio) ad un buon hdd esterno 2.0
Ok gentilissimo!
E questa storia dello schermo tipo Vaio premium si sa se è a led lcd o doppia lampada? Cioè leggendo le info precedenti mi sembra un po' fumosa la cosa sbaglio?
MLPharaon
28-02-2011, 17:12
Ok gentilissimo!
E questa storia dello schermo tipo Vaio premium si sa se è a led lcd o doppia lampada? Cioè leggendo le info precedenti mi sembra un po' fumosa la cosa sbaglio?
Doppia lampada, la serie F non monta led tranne che per la serie F21 (quella con i nuovi processori e schermo 3d per intenderci) .. Tra tutti quei modelli che hai elencato ti posso suggerire il 13s0e, l'ho anchio ed è una favola ad un prezzo accettabile, ovviamente se non ci sono in giro offertone su altri notes :)
Albaz_mat
01-03-2011, 08:13
Doppia lampada, la serie F non monta led tranne che per la serie F21 (quella con i nuovi processori e schermo 3d per intenderci) .. Tra tutti quei modelli che hai elencato ti posso suggerire il 13s0e, l'ho anchio ed è una favola ad un prezzo accettabile, ovviamente se non ci sono in giro offertone su altri notes :)
Ottimus grazie...il tuo consiglio è stato preso in carico ;) anche se non so perchè vedendo delle recensioni molto accurate sui modelli vaio il monitor del VPCF12Z1E/BI è molto meglio secondo me come luminosità rispetto a quello del VPCF13Z1E/B e non capisco perchè sinceramente. Lo hanno fatto così per ridurre il consumo in termini di turata della batteria? Altra domandina i modelli di colore nero quello più scuro con la finta pelle sotto quali sono? Perchè non riesco a capirlo dal sito della sony.
Grazie
Ciao
Edit: Spero non sia contro le regole ma giro il link di queste due comparazioni dei modelli che mi sembrano fatte molto bene.
VPCF12Z1E/BI: http://www.notebookcheck.it/Recensione-Sony-Vaio-VPC-F12Z-Notebook.35987.0.html
VPCF13Z1E/B: http://www.notebookcheck.it/Recensione-Sony-Vaio-VPC-F13Z1E-B-Notebook.40473.0.html
Spero che qualcuno riesca a darmi una delucidazione su cosa è meglio tra i due anche per quanto riguarda lo schermo così decido finalmente quale prendere :) Grazie a tutti in anticipo
T3RM1N4L D0GM4
01-03-2011, 10:50
Signori, vi annuncio che sono appena tolto dallo scatolone il Vaio VPC-F13D4E/B
appena recapitatomi da Mr. Bartolini :D
Creazione dvd di ripristino in corso e pulizia completa a seguire :cool:
Il vecchio hp si sta vergognando a confronto di tale macchina...
Albaz_mat
01-03-2011, 13:56
Ragazzi scusate l'intruzione di tale post ma gironzolando per il sito ufficiale sony ho trovato questo modello chiamato VPCF1390X CTO. Non avendolo mai visto e googlelando non ho trovato nulla chiedo a voi se ne avete mai sentito parlare. Sotto la scheda tecnica e il prezzo di vendita con i relativi sconti che hanno applicato ai vari componenti.
Prezzo d'ordine: $1864.99 che sono 1.352,89 Euro
Estimated Ship Date 03/22/2011
Intel® Core™ Quad i7-840QM processor (1.86GHz) with Turbo Boost up to 3.20GHz (Save $90 in cart.)
Genuine Windows® 7 Professional 64-bit
640GB Hard Drive (7200rpm) (Save $20 in cart.)
8GB (4GBx2) DDR3-SDRAM-1333 (Save $50 in cart.)
Blu-ray Disc™ Read and Write Drive
16.4" VAIO Full HD Premium Display (1920x1080)
NVIDIA® GeForce® GT 425M GPU (1GB VRAM) (Save $50 in cart.)
Adobe Bundle (Free - $448 value)
Standard capacity battery
Volendo si può aggiungere la tastiera retro illuminata
Possibilità di incidere due righe in alto a sinistra dello schermo gratis!
Che ne pensate?? Secondo voi è fattibile l'acquisto in Italia?
Scusatemi ma i modelli f13 hanno tutti un colore interno nero chiaro?
Grazie.
già non ti fidare per niente, io ho preso il Serie E bianco lucido, è color ghiaccio, non puoi capire come ci sono rimasto quando mi è arrivato a casa.
T3RM1N4L D0GM4
02-03-2011, 08:50
Scusatemi ma i modelli f13 hanno tutti un colore interno nero chiaro?
Grazie.
Il mio F13D4E/B è grigio molto scuro fuori e un po piu chiaro all'interno
MLPharaon
02-03-2011, 14:24
Ottimus grazie...il tuo consiglio è stato preso in carico ;) anche se non so perchè vedendo delle recensioni molto accurate sui modelli vaio il monitor del VPCF12Z1E/BI è molto meglio secondo me come luminosità rispetto a quello del VPCF13Z1E/B e non capisco perchè sinceramente. Lo hanno fatto così per ridurre il consumo in termini di turata della batteria? Altra domandina i modelli di colore nero quello più scuro con la finta pelle sotto quali sono? Perchè non riesco a capirlo dal sito della sony.
Grazie
Ciao
Edit: Spero non sia contro le regole ma giro il link di queste due comparazioni dei modelli che mi sembrano fatte molto bene.
VPCF12Z1E/BI: http://www.notebookcheck.it/Recensione-Sony-Vaio-VPC-F12Z-Notebook.35987.0.html
VPCF13Z1E/B: http://www.notebookcheck.it/Recensione-Sony-Vaio-VPC-F13Z1E-B-Notebook.40473.0.html
Spero che qualcuno riesca a darmi una delucidazione su cosa è meglio tra i due anche per quanto riguarda lo schermo così decido finalmente quale prendere :) Grazie a tutti in anticipo
Anche a me suona strana la faccenda della differenza di luminosità ... teoricamente i display dovrebbero essere identici ... Mi devo correggere sulla finitura in similpelle, l' f13z pare non l'abbia, ma prego un possessore di confermare\smentire la faccenda .. dalle foto su notebook check pare invece che ci siano sul F12z ...
MLPharaon
02-03-2011, 14:30
Ragazzi scusate l'intruzione di tale post ma gironzolando per il sito ufficiale sony ho trovato questo modello chiamato VPCF1390X CTO. Non avendolo mai visto e googlelando non ho trovato nulla chiedo a voi se ne avete mai sentito parlare. Sotto la scheda tecnica e il prezzo di vendita con i relativi sconti che hanno applicato ai vari componenti.
Prezzo d'ordine: $1864.99 che sono 1.352,89 Euro
Estimated Ship Date 03/22/2011
Intel® Core™ Quad i7-840QM processor (1.86GHz) with Turbo Boost up to 3.20GHz (Save $90 in cart.)
Genuine Windows® 7 Professional 64-bit
640GB Hard Drive (7200rpm) (Save $20 in cart.)
8GB (4GBx2) DDR3-SDRAM-1333 (Save $50 in cart.)
Blu-ray Disc™ Read and Write Drive
16.4" VAIO Full HD Premium Display (1920x1080)
NVIDIA® GeForce® GT 425M GPU (1GB VRAM) (Save $50 in cart.)
Adobe Bundle (Free - $448 value)
Standard capacity battery
Volendo si può aggiungere la tastiera retro illuminata
Possibilità di incidere due righe in alto a sinistra dello schermo gratis!
Che ne pensate?? Secondo voi è fattibile l'acquisto in Italia?
E' un modello USA che fanno molto gola per le prestazioni e cambio favorevole, ma alcuni non hanno display all'altezza (hanno il classico monolampada lucido) .. Anch'io mi ci ero imbattuto prima dell'acquisto, ma l'unico modo che ho trovato per farlo arrivare in Italia è con un intermediario. Sony US non spedisce in Europa e quindi o conosci qualcuno fidato negli US che riceve il note per te e che te lo rispedisce, o ti appoggi a delle agenzie che però ti chiedono altri soldi oltre alla spedizione. Non ricordo quanto fosse, ma ricordo che non ne valeva più un granchè la pena ...
P.s.: la tastiera e il SO sono US, ma la prima potresti averla retroilluminata ...
Albaz_mat
02-03-2011, 14:33
E' un modello USA che fanno molto gola per le prestazioni e cambio favorevole, ma alcuni non hanno display all'altezza (hanno il classico monolampada lucido) .. Anch'io mi ci ero imbattuto prima dell'acquisto, ma l'unico modo che ho trovato per farlo arrivare in Italia è con un intermediario. Sony US non spedisce in Europa e quindi o conosci qualcuno fidato negli US che riceve il note per te e che te lo rispedisce, o ti appoggi a delle agenzie che però ti chiedono altri soldi oltre alla spedizione. Non ricordo quanto fosse, ma ricordo che non ne valeva più un granchè la pena ...
P.s.: la tastiera e il SO sono US, ma la prima potresti averla retroilluminata ...
Immaginavo...cmq a me risultava che lo schermo Vaio Premium fosse a doppia lampada anti riflesso...mi hanno informato male? :confused:
MLPharaon
02-03-2011, 18:14
Immaginavo...cmq a me risultava che lo schermo Vaio Premium fosse a doppia lampada anti riflesso...mi hanno informato male? :confused:
No, no sei ben informato. scrivevo in generale, e non nel caso specifico .. ad esempio il modello che era in teoria della stessa fascia del mio il display non era premium. Ma se il display è premium è a doppia lampada e opaco ..
mauriziooooo
02-03-2011, 18:34
Le principali differenze tra i modelli che hai postato riguardano la grafica e l'usb 3.0.
La gt425 è leggermente più prestante e supporta le DX 11 la gt 330 si ferma alle DX 10.1
Invece l'usb 3.0 è realmente più veloce della versione 2.0 nel trasferimento dati anche solo usando una "vecchia" pendrive 2.0 ... se poi hai una pendrive 3.0 la differenza è abissale, paragonabile (e forse meglio) ad un buon hdd esterno 2.0
Ciao ciao.
Scusami mi spieghi un pò la differenza tra dx11 e dx10.1?
Cioè nella realtà cosa comporta?
Io dovrei fare dell'editing video possibilmente con edius su contenuto full hd alta definizione.
Influisce per fare questo avere una scheda video 330 o 425?
Grazie.
bustimage
02-03-2011, 19:03
Sera a tutti.
Ho un VPCF12S1E/B mi trovo bene, se non fosse per la ventole che durante l'utilizzo si fa sentire... :muro:
C'è qualcuno che ha trovato una soluzione per rendere più silenzioso il nostro gioiello?
Grazie a tutti.
Albaz_mat
02-03-2011, 19:17
Anche a me suona strana la faccenda della differenza di luminosità ... teoricamente i display dovrebbero essere identici ... Mi devo correggere sulla finitura in similpelle, l' f13z pare non l'abbia, ma prego un possessore di confermare\smentire la faccenda .. dalle foto su notebook check pare invece che ci siano sul F12z ...
Grazie della risposta :D Questa cosa della luminosità non riesco a capirla perchè lo schermo è lo stesso MS_0025 solo che uno sembra sparare i colori a mille e l'altro sembra più spento.
Questo è la prova di luminosità dell'F12Z1 http://www.notebookcheck.it/typo3temp/pics/463a027583.jpg
Questo è la prova di luminosità dell'F13Z1
http://www.notebookcheck.it/typo3temp/pics/da78e7b6e0.jpg
Qualcuno che è ben informato nell'argomento riuscirebbe a dare una risposta?
E se è vero che hanno luminosità differenti magli schermi sono gli stessi è possibile regolarlo in modo identico all'F12Z1??
Lo chiedo perchè sembra che sia una domanda che si stanno ponendo in tanti :D.
Grazie in anticipo!
Don Pedro
02-03-2011, 23:30
Dovrei prendere un 16'' full hd dite che i caratteri sono leggibili?? in caso fossero troppo piccoli si possono ingrandire senza rinunciare all'hd??
E' un modello USA che fanno molto gola per le prestazioni e cambio favorevole, ma alcuni non hanno display all'altezza (hanno il classico monolampada lucido) .. Anch'io mi ci ero imbattuto prima dell'acquisto, ma l'unico modo che ho trovato per farlo arrivare in Italia è con un intermediario. Sony US non spedisce in Europa e quindi o conosci qualcuno fidato negli US che riceve il note per te e che te lo rispedisce, o ti appoggi a delle agenzie che però ti chiedono altri soldi oltre alla spedizione. Non ricordo quanto fosse, ma ricordo che non ne valeva più un granchè la pena ...
P.s.: la tastiera e il SO sono US, ma la prima potresti averla retroilluminata ...Stai attento, non è detto che quello che chiamano negli U.S. Premium display sia veramente quello opaco di alta qualità che forniscono in Europa. Non ho sentito altro che lamentele sui forum americani che lì il FullHD è lucido e non c'è verso di ottenere quello opaco.
Albaz_mat
03-03-2011, 09:04
Stai attento, non è detto che quello che chiamano negli U.S. Premium display sia veramente quello opaco di alta qualità che forniscono in Europa. Non ho sentito altro che lamentele sui forum americani che lì il FullHD è lucido e non c'è verso di ottenere quello opaco.
Beh ma infatti mi sono fatto una chiaccherata con uno dei loro commerciali ma mi ha ribadito che in Europa non spediscono. Sicuramente per una questione di politica aziendale voglio far lavorare le filiali europee per la vendita in Europa e diciamo "giustamente" ci tengono indietro rispetto a quello che commercializzano in casa loro.
Grazie mille per la risposta
Hai per caso letto il mio pvt?
Se vedi ho messo anche le foto della visione dei due schermi.
Ciao
Ciao ciao.
Scusami mi spieghi un pò la differenza tra dx11 e dx10.1?
Cioè nella realtà cosa comporta?
Io dovrei fare dell'editing video possibilmente con edius su contenuto full hd alta definizione.
Influisce per fare questo avere una scheda video 330 o 425?
Grazie.
Edius richiede come minimo direct 9, quindi il 330m dovrebbe andare, anche se in genere le nuove schede video sono sempre più prestanti. L'unico vantaggio del 330m sul Vaio è che è direttamente compatibile con i driver dal sito Nvidia, mentre per le schede video superiori c'è ancora bisogno di aspettare finché esce l'aggiornamento del driver fatto per la Sony.
Quanto influisce sul editing video nella realtà forse lo dovresti chiedere direttamente sul forum di Edius
Grazie della risposta :D Questa cosa della luminosità non riesco a capirla perchè lo schermo è lo stesso MS_0025 solo che uno sembra sparare i colori a mille e l'altro sembra più spento.
Questo è la prova di luminosità dell'F12Z1 http://www.notebookcheck.it/typo3temp/pics/463a027583.jpg
Questo è la prova di luminosità dell'F13Z1
http://www.notebookcheck.it/typo3temp/pics/da78e7b6e0.jpg
Qualcuno che è ben informato nell'argomento riuscirebbe a dare una risposta?
E se è vero che hanno luminosità differenti magli schermi sono gli stessi è possibile regolarlo in modo identico all'F12Z1??
Lo chiedo perchè sembra che sia una domanda che si stanno ponendo in tanti :D.
Grazie in anticipo!Quelle foto non sono paragonabili, la foto del F13 è proprio fatto male: i neri (anche quello dello sfondo) non sono neri, ma grigio scuro e il punto più bianco non è bianco ma un grigio chiaro.
Sulle misure risulta che il contrasto, punto nero e luminosità massimo dello schermo F13 è paragonabile a quello del F12. L'unica cosa che cambia veramente e lascia perplesso è che la distribuzione della luminosità sul F13 sia notevolmente inferiore rispetto al F12, come se si trattasse di uno schermo con la doppia lampada difettoso. Sembra simile al x-bright sul VGN-FW51MF (http://www.notebookcheck.it/Recensione-Sony-Vaio-VGN-FW51MF-Notebook.23743.0.html)
Se non è un difetto dello schermo testato, ma quelli del F13 sono fatte proprio cosi, allora non è aggiustabile. Vuol dire che è uno schermo con un eccellente resa di colori, contrasto, ecc., ma solo al centro.
matte1985
03-03-2011, 10:33
I socket dei due processori sono incompatibili, sul socket dell' i5 puoi montare altri i5 o altri processori con socket mPGA 989 (mi pare che ci siano degli i7 compatibili ma come prestazioni sono paragonabili agli i5), non penso convenga molto .. Anche per la scheda video vale lo stesso discorso, dovresti verificare la compatibilità della connessione fisica, ma valuta bene se ne vale la pena metterci mano (facendo cadere la garanzia) per un pochino di prestazioni... Forse spenderesti meglio i soldi mettendo un ssd .. valuta tu! :)
per ssd intendi sostituire l'hard-disk con un i nuovi hard-disk SSD?
Albaz_mat
03-03-2011, 11:32
Quelle foto non sono paragonabili, la foto del F13 è proprio fatto male: i neri (anche quello dello sfondo) non sono neri, ma grigio scuro e il punto più bianco non è bianco ma un grigio chiaro.
Sulle misure risulta che il contrasto, punto nero e luminosità massimo dello schermo F13 è paragonabile a quello del F12. L'unica cosa che cambia veramente e lascia perplesso è che la distribuzione della luminosità sul F13 sia notevolmente inferiore rispetto al F12, come se si trattasse di uno schermo con la doppia lampada difettoso. Sembra simile al x-bright sul VGN-FW51MF (http://www.notebookcheck.it/Recensione-Sony-Vaio-VGN-FW51MF-Notebook.23743.0.html)
Se non è un difetto dello schermo testato, ma quelli del F13 sono fatte proprio cosi, allora non è aggiustabile. Vuol dire che è uno schermo con un eccellente resa di colori, contrasto, ecc., ma solo al centro.
Allora in quel caso consigli l'F12Z1 per quanto riguarda lo schermo?
Tra l'altro ho trovato sul sito sony italia il VPCF13Z8E/BI http://www.sony.it/product/vn-f-series/vpcf13z8e-bi
Non ho trovato alcuna recensione da nessuna parte e nemmeno presentazioni. Che ha di diverso oltre l'HD da 640GB?
Grazie
MLPharaon
03-03-2011, 17:53
Ciao ciao.
Scusami mi spieghi un pò la differenza tra dx11 e dx10.1?
Cioè nella realtà cosa comporta?
Io dovrei fare dell'editing video possibilmente con edius su contenuto full hd alta definizione.
Influisce per fare questo avere una scheda video 330 o 425?
Grazie.
Ciao, a quanto ne so le differenze maggiori sono nel processare la grafica 3d per giochi e applicazioni, ma anche per l'editing c'è un miglioramento sostanziale. Riguarda un miglior utilizzo del multithread e dei multi-core dei processori .. Verifica che il programma che usi utilizzi DirectX e\o OpenGL (che tra l'altro conosco poco), così puoi capire quanto potresti sfruttare la scheda migliore ..
MLPharaon
03-03-2011, 17:59
per ssd intendi sostituire l'hard-disk con un i nuovi hard-disk SSD?
Esatto, incrementi di molto le prestazioni ad una cifra paragonabile a quella di un eventuale miglior processore, salvando garanzia e senza rischiare che una scarica di elettricità statica ti bruci la scheda madre :)
MLPharaon
03-03-2011, 18:07
Allora in quel caso consigli l'F12Z1 per quanto riguarda lo schermo?
Tra l'altro ho trovato sul sito sony italia il VPCF13Z8E/BI http://www.sony.it/product/vn-f-series/vpcf13z8e-bi
Non ho trovato alcuna recensione da nessuna parte e nemmeno presentazioni. Che ha di diverso oltre l'HD da 640GB?
Grazie
Dal sito pare che sia meglio anche il bluetooth (3.0) e che il case sia nero nero, e non nero chiaro (per quanto siano affidabili le foto) ... Ho quasi la sensazione che la serie sia basata sui case dei modelli componibili e che sia così il canto del cigno degli F13, forse segnale ulteriore di avvicinamento all'uscita definitiva degli F21 e successori ...
mauriziooooo
03-03-2011, 19:01
Scusatemi ho notato dalle foto sul sito sony che i modelli con bi finale e quindi non solo con la b finale hanno tutti un colore nero scuro internamente.
Può essere che la i finale sta ad identificare i modelli appunto di color nero scuro internamente e nero più chiaro esternamente (premium mi sembra si chiami)?
Chi ha qualche modello con le lettere bi finale può confermare gentilmente?
mauriziooooo
03-03-2011, 19:09
Scusatemi poi volevo chiedere un'altra cosa.
Ma in questi notebook è possibile sostituire il processore con uno più potente della stessa intel tipo un extreme o sostituirli con altri modelli sempre intel per portatili che usciranno in futuro?
Grazie a tutti per le risposte datemi in precedenza e che mi darete.
metamuro
03-03-2011, 21:04
ciao,
avete informazioni sul nuovo serie F con sandy bridge?
ho seguito l'uscita del F21 3d (qui (http://www.youtube.com/watch?v=e6Y3THhkKSk&feature=relmfu) una recensione su youtube)
ma non ho ancora capito quando saranno disponibili i note tradizionali non 3d. Il case sarà quello visto fino ad ora oppure quello nuovo, che però avrebbe un display spropositato (per dimensioni)? ho cercato online ma visto il bug di intel che ha prolungato le cose non ho trovato nulla. :muro:
sapete qualcosa?
metamuro
03-03-2011, 21:05
Ma in questi notebook è possibile sostituire il processore
no, scheda video e processore saranno quelli a vita perchè saldati sulla mobo.
PhoEniX-VooDoo
03-03-2011, 23:06
scusate l'intrusione.
mi sapete dire come si gioca in generale con la GT 425M dei F13? per esempio qualcuno ha provato Starcraft 2 (in 1920x1080) ?
Brad Barron
04-03-2011, 11:31
Ragazzi pensate che il prezzo del nuovo vaio serie f 3d sia adeguato? si parla di circa 2000 euro!:eek:
metamuro
04-03-2011, 12:32
Ragazzi pensate che il prezzo del nuovo vaio serie f 3d sia adeguato? si parla di circa 2000 euro!:eek:
marketing
Brad Barron
04-03-2011, 13:24
marketing
Capisco, pero' negli USA il prezzo dovrebbe essere sui 1700 dollari. Forse la sony pensa che gli utenti europei siano piu' ricchi? o semplicemente piu' stupidi:mad:
mauriziooooo
04-03-2011, 18:28
Scusatemi ancora io dovrei utilizzare questi notebook per fare editing video full hd possibilmente con edius.
Nessuno li usa per fare questo e come vanno?
Ci sono molti blocchi?
Quindi che dite basta appunto uno di questi sony con processore quad core i7 1,73 per fare editing full hd o altrimenti cosa il notebook deve avere?
Grazie.
mauriziooooo
04-03-2011, 18:31
no, scheda video e processore saranno quelli a vita perchè saldati sulla mobo.
Ammazza pure il processore è saldato?:(
MLPharaon
04-03-2011, 21:49
Capisco, pero' negli USA il prezzo dovrebbe essere sui 1700 dollari. Forse la sony pensa che gli utenti europei siano piu' ricchi? o semplicemente piu' stupidi:mad:
Mah, questo vale per un po' tutto, credo sia semplicemente per ragioni di pura economia, se guardi lo stile di vita USA è molto più consumistico di quello europeo (per qunto siamo anche noi molto consumisti), ergo più pezzi venduti (o previsti in vendita) = prezzi più bassi ..
MLPharaon
04-03-2011, 21:54
scusate l'intrusione.
mi sapete dire come si gioca in generale con la GT 425M dei F13? per esempio qualcuno ha provato Starcraft 2 (in 1920x1080) ?
Si gioca bene, non ho provato Starcraft 2 ma ti posso dire che assassin's creed 2 gira fluido con opzioni grafiche al max ..
MLPharaon
04-03-2011, 21:58
Stai attento, non è detto che quello che chiamano negli U.S. Premium display sia veramente quello opaco di alta qualità che forniscono in Europa. Non ho sentito altro che lamentele sui forum americani che lì il FullHD è lucido e non c'è verso di ottenere quello opaco.
Sì esatto, anche io sapevo che erano lucidi, alcuni mono altri doppia lampada .. Meglio l'ottimo Premium europeo che un pochino di velocità in più :)
MLPharaon
04-03-2011, 22:02
no, scheda video e processore saranno quelli a vita perchè saldati sulla mobo.
Ma è così su tutti i modelli? Qualche pagina indietro mi sembrava che qualcuno avesse saputo dall'assistenza telefonica che la scheda video non è saldata ma che si può cambiare, ovviamente a proprio rischio e pericolo ...
MLPharaon
04-03-2011, 22:09
ciao,
avete informazioni sul nuovo serie F con sandy bridge?
ho seguito l'uscita del F21 3d (qui (http://www.youtube.com/watch?v=e6Y3THhkKSk&feature=relmfu) una recensione su youtube)
ma non ho ancora capito quando saranno disponibili i note tradizionali non 3d. Il case sarà quello visto fino ad ora oppure quello nuovo, che però avrebbe un display spropositato (per dimensioni)? ho cercato online ma visto il bug di intel che ha prolungato le cose non ho trovato nulla. :muro:
sapete qualcosa?
Intel ha già cominciato, da non molto, a distribuire le schede madri senza bug ai partners, prima di averne un numero sufficiente alla commercializzazione ci vorrà un pochino (forse più di un mese) e considerando l'uscita recente dei nuovi modelli F13 (per lo più con i5) a cui bisogna dar tempo di vendere, suppongo che non li vedremo prima della metà di aprile .. ma è pura supposizione potrei essere smentito domani stesso :)
Albaz_mat
07-03-2011, 09:33
Intel ha già cominciato, da non molto, a distribuire le schede madri senza bug ai partners, prima di averne un numero sufficiente alla commercializzazione ci vorrà un pochino (forse più di un mese) e considerando l'uscita recente dei nuovi modelli F13 (per lo più con i5) a cui bisogna dar tempo di vendere, suppongo che non li vedremo prima della metà di aprile .. ma è pura supposizione potrei essere smentito domani stesso :)
Quindi anche la mancata presenza del classico link "aggiungi al carrello" per la serie F13 modelli Z1E e Z8E dipende da questo??
Ma è così su tutti i modelli? Qualche pagina indietro mi sembrava che qualcuno avesse saputo dall'assistenza telefonica che la scheda video non è saldata ma che si può cambiare, ovviamente a proprio rischio e pericolo ...
Mio padre ha un vecchio vpc..n?... si era rotta la scheda video;
all'assistenza qua avevano detto che è saldata e che pregasse per quel poco di vita che gli rimaneva al pc....lui va in thailandia per lavoro..là gliel' hanno sostituita;
attento però che quelle sostituite spesso durano meno dell'originale non so perché...infatti gli si è rotta dopo un anno circa...e ora lo usa conn scheda rotta...funzione apparte qualche riga qua e là e non può vedere i video...dettagli...:fiufiu:
MLPharaon
07-03-2011, 19:24
Quindi anche la mancata presenza del classico link "aggiungi al carrello" per la serie F13 modelli Z1E e Z8E dipende da questo??
Non penso, non montano le schede madri "Sandy Bridge" .. ora il sito è inagibile per manutenzione, magari il tasto è sparito per questa ragione .. Non saprei dire ..
non è che qualcuno si è imbattuto percaso in qualche custom bios hacckato che sblocchi tutte le opzioni tipo dischi in ahci, disabilitazione hyper thread etc.. ?
:D
Albaz_mat
08-03-2011, 08:52
Non penso, non montano le schede madri "Sandy Bridge" .. ora il sito è inagibile per manutenzione, magari il tasto è sparito per questa ragione .. Non saprei dire ..
Parlando con i moderatori del forum della sony e qualche tecnico mi hanno confermato che i modelli F13Z8 doverebbero uscire a breve, quelli con i processori i7 serie xxxx usciranno non prima di giugno e saranno abbastanza rinnovati. Questi sono i rumors che mi hanno dato. Io non capisco perchè la sony temporeggia intanto Dell ha fatto uscire il nuovo XPS 15 che è una bomba, può montare il 2820 con 8 MB di cache e la Nvidia 540M con 2 GB dedicati.
dell sono più avanti non c'è niente da fare, sono sempre una generazione avanti a tutti gli altri a prezzi pressocchè uguali e almeno qualche opzione da bios ce l hanno, il vaio ha solo l'opzione per abilitare la virtualization :/
se potessi tornare indietro avrei preso dell anche se costava un po' di più.
penso che questo sarà il primo e l'ultimo vaio.
più che altro per la politica del caiser che hanno, un po' come apple che infatti evito come la peste.
Albaz_mat
08-03-2011, 13:40
dell sono più avanti non c'è niente da fare, sono sempre una generazione avanti a tutti gli altri a prezzi pressocchè uguali e almeno qualche opzione da bios ce l hanno, il vaio ha solo l'opzione per abilitare la virtualization :/
se potessi tornare indietro avrei preso dell anche se costava un po' di più.
penso che questo sarà il primo e l'ultimo vaio.
più che altro per la politica del caiser che hanno, un po' come apple che infatti evito come la peste.
Beh DELL si è leader secondo me. Cmq ci sono delle operazioni che ti permettono di sbloccare le funzioni del controllo del bios.
Beh DELL si è leader secondo me. Cmq ci sono delle operazioni che ti permettono di sbloccare le funzioni del controllo del bios.
si ho visto in giro ma ho trovato solo il bios moddato per la serie Z, non per la F purtroppo, sinceramente di mettermi ad hackare il bios da solo non me la sento, primo perchè un brick è proprio dietro l'angolo e non so se c'è un modo per ripristinare se in qualche modo viene sputtanata la flah rom, e secondo perchè mi sembra assurdo che mi ci devo mettere io quando alla sony lo potrebbero fare in 2 nanosecondi e veramente non si capisce perchè non lo facciano.
cmnq ripeto se hai info in merito o addirittura un bios hackato per la serie F già testato da qualcuno ben venga, questo portatile acquisterebbe un bel po' di punti con un bios sbloccato
folgore73
10-03-2011, 13:30
scusate l'ignoranza...ma cos'è la virtualization?,a cosa serve modificare questo parametro?
caurusapulus
10-03-2011, 14:02
Serve ad abilitare l'istruzione hardware VT supportata dai vari software di virtualizzazione per sistemi operativi.
In sostanza velocizza alcune funzionalità dei sistemi operativi virtuali che eventualmente ci installi sul tuo pc.
Haran2005
10-03-2011, 21:19
salve a tutti
ho visto su sito della sony il nuovo vaio, quello con schermo 3D... devo direi piuttosto bello ma leggendo le varie specifiche tecniche che la scheda video monta 1gb dd3... mi pare strano su un note di 2000 euro... voi sapete qualcosa in più? magari hanno sbagliato a scrivere???:(
MLPharaon
12-03-2011, 19:26
salve a tutti
ho visto su sito della sony il nuovo vaio, quello con schermo 3D... devo direi piuttosto bello ma leggendo le varie specifiche tecniche che la scheda video monta 1gb dd3... mi pare strano su un note di 2000 euro... voi sapete qualcosa in più? magari hanno sbagliato a scrivere???:(
Mah.. se non fosse stato per i problemi di intel sandy bridge il note sarebbe dovuto essere pienamente sul mercato un mese e mezzo fa, e un mese e mezzo fa i note con più di 1gb erano rari e in genere nella fascia di gaming spinto .. ovvio che le cose evolvono veloci e mi auguro che sony si renda conto che potrebbe anche offrire qualcosa in più per stare al passo con il mercato .. Cmq credo che 1 gb non siano poi così pochi se non si fanno cose estreme :)
Haran2005
13-03-2011, 11:18
Mah.. se non fosse stato per i problemi di intel sandy bridge il note sarebbe dovuto essere pienamente sul mercato un mese e mezzo fa, e un mese e mezzo fa i note con più di 1gb erano rari e in genere nella fascia di gaming spinto .. ovvio che le cose evolvono veloci e mi auguro che sony si renda conto che potrebbe anche offrire qualcosa in più per stare al passo con il mercato .. Cmq credo che 1 gb non siano poi così pochi se non si fanno cose estreme :)
in verità è un pò che vedo in giro note con sk video con 1gb di memoria ddr5 (mi pare che l'envy dell'hp abbia sk video con ddr 5)... cmq spero che quando sarà messo sul mercato lo mettano con una sk video più performante visto che non puoi vendere un note a 2000 con una sk video inferiore a note meno costosi... nn ho capito neanche se lo schermo è led o a doppia lampada
Albaz_mat
14-03-2011, 16:22
si ho visto in giro ma ho trovato solo il bios moddato per la serie Z, non per la F purtroppo, sinceramente di mettermi ad hackare il bios da solo non me la sento, primo perchè un brick è proprio dietro l'angolo e non so se c'è un modo per ripristinare se in qualche modo viene sputtanata la flah rom, e secondo perchè mi sembra assurdo che mi ci devo mettere io quando alla sony lo potrebbero fare in 2 nanosecondi e veramente non si capisce perchè non lo facciano.
cmnq ripeto se hai info in merito o addirittura un bios hackato per la serie F già testato da qualcuno ben venga, questo portatile acquisterebbe un bel po' di punti con un bios sbloccato
Quello sicuro, anche se anche io ero propenso per la serie F ma leggendo le varie recensioni e i problemi di surriscaldamento e fischi propenderei per il nuovo dell xps 15 che ha i processori della 2nd generation i7 e ti danno ben di più per lo stesso prezzo praticamente e con 4 anni di garanzia.
Se secondo voi ho detto una blasfemia correggetemi pure.
metamuro
14-03-2011, 22:32
Quello sicuro, anche se anche io ero propenso per la serie F ma leggendo le varie recensioni e i problemi di surriscaldamento e fischi propenderei per il nuovo dell xps 15 che ha i processori della 2nd generation i7 e ti danno ben di più per lo stesso prezzo praticamente e con 4 anni di garanzia.
Se secondo voi ho detto una blasfemia correggetemi pure.
io ho fatto così, appena mi arriva potrò fare un paragone tra i due sistemi.
fantalorenzo
15-03-2011, 08:20
buondì a tutti,
dopo aver fatto l'aggiornamento a win7 SP1 il tasto "bloc num" è sempre disattivato all'avvio del mio notebook in firma.
(o almeno credo sia stato questo aggiornamento a disattivarlo).
Come fare per averlo sempre attivo?
nessun altro ha riscontrato questo problema?
grazie mille
Ciao ho vaio f12 quindi nvidia 330 qualcuno di voi ha installato ubuntu 10.10 sul portatile con questa scheda video.Mi dà un sacco di problemi con la scheda video, aggirnando ai driver ultimi ufficiali blocca tutto, schermo nero.
Se qualcuno ha suggerimenti ne sarei grato, premetto nuovo utente per ubuntu, quindi vi prego di essere dettagliati e semplici ho ancora molto da imparare.
Albaz_mat
15-03-2011, 11:09
io ho fatto così, appena mi arriva potrò fare un paragone tra i due sistemi.
Sappimi dire please perchè sono combattuto e stò cercando di scegliere pure io.
avevo letto qualche tempo fa di un adattatore per montare un hard disk al posto del lettore cd, potreste darmi il link?
Sono intenzionato a comprare un disco ssd da 120 gb, però per non diventare hard disk esterno dipendente ho bisogno di avere un secondo hard disk per i dati..
grazie!
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi per caso ha il VPCF13Z1E/B?
Vorei sapere come vi trovate con questo portatile perchè sono in procinto di acquistarlo....
a me serve soprattutto per fare video editing con pinnacle 14 e virtualizzazione..
il prezzo è 1499...
ho visto che la webcam è di 0,3 MPx, che cavolo, che costava metterne una almeno da 1,2 MPx.. (pasienza)
Grazie 1000
MLPharaon
17-03-2011, 19:30
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi per caso ha il VPCF13Z1E/B?
Vorei sapere come vi trovate con questo portatile perchè sono in procinto di acquistarlo....
a me serve soprattutto per fare video editing con pinnacle 14 e virtualizzazione..
il prezzo è 1499...
ho visto che la webcam è di 0,3 MPx, che cavolo, che costava metterne una almeno da 1,2 MPx.. (pasienza)
Grazie 1000
Io ho il vpcf13s0e che rispetto al modello che hai indicato ha 2GB di Ram in meno. Premetto che non faccio video editing professionale, ma posso dire che per far ciò è una macchina valida. Se cerchi meglio online lo trovi ad almeno 100€ meno di quel che hai scritto ..
soleoscuro
17-03-2011, 21:06
Vorrei portare il mio F12S1EB ad 8 giga di ram dai 6 attuali, sostituendo quindi il modulo da 2 giga con uno da 4; scaricando l'apposito scanner dal sito della crucuial, ho avuto questo risultato come ram compatibile:
http://www.crucial.com/eu/store/mpartspecs.aspx?mtbpoid=ED4D4FB5A5CA7304
4GB, 204-pin SODIMM, DDR3 PC3-10600 memory module
CT1529831
* Module Size: 4GB
* Package: 204-pin SODIMM
* Feature: DDR3 PC3-10600
* Specs: DDR3 PC3-10600 • CL=9 • Unbuffered • NON-ECC • DDR3-1333 • 1.5V • 512Meg x 64 •
E' affidabile lo "scanner" online?
Eventuali memorie di altra marca che dovessi reperire, devono avere TUTTE le caratteristiche UGUALI a queste della Crucial per essere compatibili con l'F12?
Grazie!
Sarebbe meglio cambiare entrambi i bank con 2 da 4 giga UGUALI o, purché siano "compatibili", non ci sono controindicazioni nell'usare un bank "di serie" e l'altro bank di marca quasi certamente diversa?
MLPharaon
18-03-2011, 19:53
Vorrei portare il mio F12S1EB ad 8 giga di ram dai 6 attuali, sostituendo quindi il modulo da 2 giga con uno da 4; scaricando l'apposito scanner dal sito della crucuial, ho avuto questo risultato come ram compatibile:
http://www.crucial.com/eu/store/mpartspecs.aspx?mtbpoid=ED4D4FB5A5CA7304
4GB, 204-pin SODIMM, DDR3 PC3-10600 memory module
CT1529831
* Module Size: 4GB
* Package: 204-pin SODIMM
* Feature: DDR3 PC3-10600
* Specs: DDR3 PC3-10600 • CL=9 • Unbuffered • NON-ECC • DDR3-1333 • 1.5V • 512Meg x 64 •
E' affidabile lo "scanner" online?
Eventuali memorie di altra marca che dovessi reperire, devono avere TUTTE le caratteristiche UGUALI a queste della Crucial per essere compatibili con l'F12?
Grazie!
Sarebbe meglio cambiare entrambi i bank con 2 da 4 giga UGUALI o, purché siano "compatibili", non ci sono controindicazioni nell'usare un bank "di serie" e l'altro bank di marca quasi certamente diversa?
Per far funzionare al meglio il sistema dual-channel il banco che andrai ad aggiungere deve avere le stesse specifiche tecniche di quello montato, non è necessario che sia della stessa marca, anche se da alcune parti si legge che sia meglio anche mantenere la marca.
Per quanto riguarda la compatibilità il tuo note può montare qualunque banco DDR3 purchè sia SODIMM e abbia 204 pin .. ovvio però che se monti una PC3-8500 avrai una ram lenta e l'altra più veloce ...
Sullo scanner pur non conoscendolo non penso che sia inaffidabile, ma se non ti fidi prova con Aida64 che ti da anche più infos...
soleoscuro
18-03-2011, 22:51
Per far funzionare al meglio il sistema dual-channel il banco che andrai ad aggiungere deve avere le stesse specifiche tecniche di quello montato, non è necessario che sia della stessa marca, anche se da alcune parti si legge che sia meglio anche mantenere la marca.
Per quanto riguarda la compatibilità il tuo note può montare qualunque banco DDR3 purchè sia SODIMM e abbia 204 pin .. ovvio però che se monti una PC3-8500 avrai una ram lenta e l'altra più veloce ...
Sullo scanner pur non conoscendolo non penso che sia inaffidabile, ma se non ti fidi prova con Aida64 che ti da anche più infos...
Ok grazie!
Comunque ho installato CPU-Z e, pur sbagliando il tipo di ram montato -mi dice pc310700, 240 pion, invece delle 10600 da 203- già di serie il vaio monta 2 ram diverse, una Elpida ed una Hyundai; le memorie giuste sono quelle "scovate" con lo scanner crucial ma ho un altro dubbio; è importante l'Hiper-x?
Noto che esistono ram con identiche caratteristiche con o senza Hiper-x...
soleoscuro
19-03-2011, 00:19
Ecco, secondo Cpu-Z ed Aida 64, il bank da 4 giga del mio F12...(Di tutti)?
http://www.hynix.com/datasheet/eng/module/details/module_20_HMT351S6BFR8C.jsp?menu1=01&menu2=01&menu3=01&menuNo=1&m=1&s=1
Sono le HMT351S6BFR8C le prime dall'alto.
MLPharaon
19-03-2011, 17:55
Ecco, secondo Cpu-Z ed Aida 64, il bank da 4 giga del mio F12...(Di tutti)?
http://www.hynix.com/datasheet/eng/module/details/module_20_HMT351S6BFR8C.jsp?menu1=01&menu2=01&menu3=01&menuNo=1&m=1&s=1
Sono le HMT351S6BFR8C le prime dall'alto.
Il mio monta Elpida da 2gb e Samsung per quello da 4, ma il mio vecchio fz31m montava hynix .. tutti fornitori scelti da sony .. Non so cosa sia esattamente l'Hyper-x, qualcuno lo sa?
Diablo1000
20-03-2011, 23:41
dell sono più avanti non c'è niente da fare, sono sempre una generazione avanti a tutti gli altri a prezzi pressocchè uguali e almeno qualche opzione da bios ce l hanno, il vaio ha solo l'opzione per abilitare la virtualization :/
se potessi tornare indietro avrei preso dell anche se costava un po' di più.
penso che questo sarà il primo e l'ultimo vaio.
più che altro per la politica del caiser che hanno, un po' come apple che infatti evito come la peste.
Io non capisco a questo punto se sono tra i pochi ad essere soddisfatto del vaio,ne comprerei a centinaia perche hanno un ottimo schermo per le fotografie (Colori belli e naturali) e costano meno dei macbook.
Tornando al quote ti chiedo spiegazioni sul grassetto e della rassomiglianza con la Apple
soleoscuro
21-03-2011, 15:51
Io sono soddisfattissimo, lo uso proprio per fotografia...Ho speso meno della metà rispetto a un Macbook pro ed ho prestazioni analoghe; lo schermo una volta tarato è veramente eccellente, per un portatile, ci si può DAVVERO lavorare e BENE sulle foto.
A questo prezzo non esiste niente di paragonabile.
Avrei però un problema con il ripristino alle condizioni di fabbrica, quello che si fa con il tasto assist a portatile spento o con i dvd di recupero, se li avessi fatti all'inizio; purtroppo, testando acronis true image, avevo cancellato per errore i 10 giga della partizione di ripristino; li ho rimessi su grazie al backup di acronis ma il tasto assist non funziona più, semplicemente, ora mi funge da secondo tasto di accensione; sempre tramite acronis, ho però potuto copiare in una cartella tutti i file e le cartelle della partizione di ripristino; esiste un modo per creare da questa cartella i dvd di recupero, per fare ciò che avrei dovuto fare all'inizio e che invece non ho fatto, o magari per ristabilire il "collegamento" tra tasto assist e partizione di recupero?
Nel caso volessi in futuro tornare alle condizioni di fabbrica.
MLPharaon
21-03-2011, 16:47
Io non capisco a questo punto se sono tra i pochi ad essere soddisfatto del vaio,ne comprerei a centinaia perche hanno un ottimo schermo per le fotografie (Colori belli e naturali) e costano meno dei macbook.
Tornando al quote ti chiedo spiegazioni sul grassetto e della rassomiglianza con la Apple
Anch'io sono soddisfatto, come lo ero di quello che avevo prima .. Ma d' altronde la soddisfazione è cosa soggettiva ...
T3RM1N4L D0GM4
21-03-2011, 17:38
pure io posso ritenermi soddisfatto del mio vaio F :)
ragazzi sto vendendo il mio serie f per passare a un nuovo vaio f...è un buon momento o sta per uscire qualcosa e il prezzo si abbassa..?:D
pirandello
23-03-2011, 00:06
Buongiorno, ieri il mio amato Vaio è caduto inavvertitamente per terra e lo schermo si è crepato.
Tale incidente è ahimé aggravato dal fatto lo usi principalmente per lavoro.
Sapete se vi è la possibilità la catena di elettronica di consumo (dove lo comprai l'anno scorso) me lo faccia passare in garanzia?
Perché secondo Sony sembrerebbe tale problema non sia di sua competenza (e quindi me lo debba tenere così). Vi sono altre soluzioni?
Un abbraccio
Buongiorno, ieri il mio amato Vaio è caduto inavvertitamente per terra e lo schermo si è crepato.
Tale incidente è ahimé aggravato dal fatto lo usi principalmente per lavoro.
Sapete se vi è la possibilità la catena di elettronica di consumo (dove lo comprai l'anno scorso) me lo faccia passare in garanzia?
Perché secondo Sony sembrerebbe tale problema non sia di sua competenza (e quindi me lo debba tenere così). Vi sono altre soluzioni?
Un abbraccio
:rolleyes: ...normale che non lo passano in garanzia e quindi di competenza di sony..!!..
altre soluzioni, comprare il monitor, purtroppo:mc:
soleoscuro
23-03-2011, 00:33
Nessuno sa aiutarmi a creare i dvd di ripristino dai file della partizione di ripristino o a rendere di nuovo avviabile la partizione di ripristino, in qualche modo?
Tra le varie cartelle c'è n'è una denominata "autorun" ma non mi fido a cliccare l'exe che c'è dentro per vedere l'effetto che fa......
pirandello
23-03-2011, 01:05
:rolleyes: ...normale che non lo passano in garanzia e quindi di competenza di sony..!!..
altre soluzioni, comprare il monitor, purtroppo:mc:Sì, che Sony non lo voglia riparare è purtroppo un dato di fatto. Mi chiedevo se la catena di
elettronica di consumo potesse in qualche modo chiudere un occhio o comunque avere una gestione più "elastica" della garanzia.
Capisco l'errore è stato mio, ma la caduta non era di più di 30 cm, mi aspettavo un pochino più di resistenza.
Comunque grazie della risposta
Un abbraccio
T3RM1N4L D0GM4
23-03-2011, 07:25
Nessuno sa aiutarmi a creare i dvd di ripristino dai file della partizione di ripristino o a rendere di nuovo avviabile la partizione di ripristino, in qualche modo?
Tra le varie cartelle c'è n'è una denominata "autorun" ma non mi fido a cliccare l'exe che c'è dentro per vedere l'effetto che fa......
Dal Vaio Care puoi creare i dvd di ripristino :D
MLPharaon
23-03-2011, 15:33
Io sono soddisfattissimo, lo uso proprio per fotografia...Ho speso meno della metà rispetto a un Macbook pro ed ho prestazioni analoghe; lo schermo una volta tarato è veramente eccellente, per un portatile, ci si può DAVVERO lavorare e BENE sulle foto.
A questo prezzo non esiste niente di paragonabile.
Avrei però un problema con il ripristino alle condizioni di fabbrica, quello che si fa con il tasto assist a portatile spento o con i dvd di recupero, se li avessi fatti all'inizio; purtroppo, testando acronis true image, avevo cancellato per errore i 10 giga della partizione di ripristino; li ho rimessi su grazie al backup di acronis ma il tasto assist non funziona più, semplicemente, ora mi funge da secondo tasto di accensione; sempre tramite acronis, ho però potuto copiare in una cartella tutti i file e le cartelle della partizione di ripristino; esiste un modo per creare da questa cartella i dvd di recupero, per fare ciò che avrei dovuto fare all'inizio e che invece non ho fatto, o magari per ristabilire il "collegamento" tra tasto assist e partizione di recupero?
Nel caso volessi in futuro tornare alle condizioni di fabbrica.
Prova facendo i dischi di ripristino con Vaio Care, se non dovessi riuscire potresti provare a ripristinare il vaio dalla partizione nascosta e poi fare i dischi, se proprio non riesci in nessun altro modo posta il tuo modello di vaio che magari qualcuno può fare una copia dei DVD e spedirtela via posta :) ... Ah, mi raccomando ricordati di salvare i tuoi dati prima di iniziare coi tentativi!!
MLPharaon
23-03-2011, 15:35
ragazzi sto vendendo il mio serie f per passare a un nuovo vaio f...è un buon momento o sta per uscire qualcosa e il prezzo si abbassa..?:D
Da che modello vieni e a che modello passeresti?
Da che modello vieni e a che modello passeresti?
sony vaio vgn fw11e...vorrei passare a un modello simile, ma con usb 3 se possibile...niente di che, però mi servirebbe questo passaggio..!...
soleoscuro
24-03-2011, 13:27
Prova facendo i dischi di ripristino con Vaio Care, se non dovessi riuscire potresti provare a ripristinare il vaio dalla partizione nascosta e poi fare i dischi, se proprio non riesci in nessun altro modo posta il tuo modello di vaio che magari qualcuno può fare una copia dei DVD e spedirtela via posta :) ... Ah, mi raccomando ricordati di salvare i tuoi dati prima di iniziare coi tentativi!!
Grazie ma NON voglio tornare allo stato iniziale del Vaio, è che vorrei poterlo fare se ne avessi la necessità, per l'invio del pc in assistenza ad esempio; di backup ne ho in abbondanza adesso, il problema è nato cancellando per errore e poi ripristinando la partizione di recupero testando il programma di backup Acronis True Image.
Possibile che non esista un modo per rendere di nuovo avviabile quella partizione o per creare i dischi da quei file che ho ora a disposizione?
Se faccio i dvd di recupero adesso da Vaio care, faccio quello che mi fa Acronis, salvo lo stato ATTUALE del sistema.
soleoscuro
24-03-2011, 13:41
sony vaio vgn fw11e...vorrei passare a un modello simile, ma con usb 3 se possibile...niente di che, però mi servirebbe questo passaggio..!...
Se ti servono solo le usb 3 fai come me, investi 20 euro per una scheda Pc card-usb 3 (si inserisce nello scomparto a fianco della porta e-sata usb) ed avrai 2 porte usb 3.
MLPharaon
24-03-2011, 16:09
Grazie ma NON voglio tornare allo stato iniziale del Vaio, è che vorrei poterlo fare se ne avessi la necessità, per l'invio del pc in assistenza ad esempio; di backup ne ho in abbondanza adesso, il problema è nato cancellando per errore e poi ripristinando la partizione di recupero testando il programma di backup Acronis True Image.
Possibile che non esista un modo per rendere di nuovo avviabile quella partizione o per creare i dischi da quei file che ho ora a disposizione?
Se faccio i dvd di recupero adesso da Vaio care, faccio quello che mi fa Acronis, salvo lo stato ATTUALE del sistema.
I DVD di recupero li puoi fare in qualsiasi momento e avrai sempre il recupero allo stato di fabbrica, non è un'immagine di sistema .. se riesci a fare così tanto meglio, altrimenti provo a verificare le caratteristiche che ha la mia partizione nascosta e te le posto, così magari puoi modificarla con la gestione disco di Win o con software più evoluti tipo Gparted .. Fammi sapere!
MLPharaon
24-03-2011, 16:20
Se ti servono solo le usb 3 fai come me, investi 20 euro per una scheda Pc card-usb 3 (si inserisce nello scomparto a fianco della porta e-sata usb) ed avrai 2 porte usb 3.
Esatto! In ogni caso i modelli con usb 3.0 attualmente sono gli f13 e gli f21 gli f12 e f11 non hanno usb 3.0. Vuol dire spendere da 850 a 1400€ circa per gli f13, e da 2000€ in su per gli f21.. se è solo per usb 3.0 è una follia :) ..
soleoscuro
24-03-2011, 17:44
Esatto! In ogni caso i modelli con usb 3.0 attualmente sono gli f13 e gli f21 gli f12 e f11 non hanno usb 3.0. Vuol dire spendere da 850 a 1400€ circa per gli f13, e da 2000€ in su per gli f21.. se è solo per usb 3.0 è una follia :) ..
Arrivato oggi l'adattatore usb 3 Trascend, ma sono perplesso...
Al momento non ho periferiche USB3 ma già con un HD esterno western Digital My Passport, secondo HDTune c'è un incremento di un 5-10% in velocità rispetto all'USB 2.
Il punto è che nonostante l'adattatore sia dotata di cavo di alimentazione da collegare ad una porta usb, non sembra avere sufficiente potenza da alimentare 2 periferiche esigenti (ha 2 porte); finchè collego il WD e una chiavetta insieme nessun problema, ma già se collego un masterizzartore esterno usb, il disco esterno tende a disconnettersi; non solo, ma connesso alle usb 3, un HD esterno Toshiba da 250 giga e 4200 rpm dotato di cavo a y non si avvia neanche se collego entrambi gli innesti!
Lo stesso disco funziona sulle altre porte usb 2 sia sul Vaio che su altri pc, anche usando un solo connettore usb!
Aida 64 mi dice che il Trascend utilizza il solito chip Nec...
E' una ciofeca questo trascend, il Vaio non è in grado di alimentare bene l'adattatore o forse c'è qualcosa da modificare nelle impostazioni, tipo risparmio energia di quialche hub usb?
Non vorrei prendere l'hd esterno usb usb 3 (Lacie Rugged 7200 rpm) e rendermi conto che non funziona in usb 3......
caurusapulus
24-03-2011, 18:25
Dunque le cause potrebbero essere molteplici.
Innanzitutto se ne hai la possibilità fai la prova su un altro PC per escludere che sia l'adattatore ad essere il problema.
In ogni caso, leggo dalle specifiche elettriche dell'ExpressCard Standard 1.0 presenti a questo (http://www.expresscard.org/web/site/standardsummary.jsp) indirizzo, che la tensione di alimentazione primaria della periferica connessa è 3.3V, poi ci sono altre 2 sorgenti ausiliarie di tensione chiamate "auxiliary" da 3.3V e "secondary" da 1.5V che sono entrambe facoltative, nel senso che è il produttore che deve specificare se usare o meno quei pin per prendere anche quei Volts.
Ora, da che mondo è mondo, la tensione standard su una sola porta USB è 5V, dunque ammesso e non concesso che ci siano tutte le "source" attaccate, arriviamo a 8.1V che sono ben distanti dai 10V forniti da 2 porte USB normali di un HUB.
Il problema però è ancora più grave visto che non ti funziona neanche un singolo disco attaccato con 2 connettori USB, dunque il mio sospetto è che ci siano solo i 3.3V della tensione principale e manchino i restanti 2 (prova ne è il fatto che le pendrive ti funzionano, e quelle come è risaputo richiedono pochissima tensione).
soleoscuro
24-03-2011, 20:02
Dunque le cause potrebbero essere molteplici.
Innanzitutto se ne hai la possibilità fai la prova su un altro PC per escludere che sia l'adattatore ad essere il problema.
In ogni caso, leggo dalle specifiche elettriche dell'ExpressCard Standard 1.0 presenti a questo (http://www.expresscard.org/web/site/standardsummary.jsp) indirizzo, che la tensione di alimentazione primaria della periferica connessa è 3.3V, poi ci sono altre 2 sorgenti ausiliarie di tensione chiamate "auxiliary" da 3.3V e "secondary" da 1.5V che sono entrambe facoltative, nel senso che è il produttore che deve specificare se usare o meno quei pin per prendere anche quei Volts.
Ora, da che mondo è mondo, la tensione standard su una sola porta USB è 5V, dunque ammesso e non concesso che ci siano tutte le "source" attaccate, arriviamo a 8.1V che sono ben distanti dai 10V forniti da 2 porte USB normali di un HUB.
Il problema però è ancora più grave visto che non ti funziona neanche un singolo disco attaccato con 2 connettori USB, dunque il mio sospetto è che ci siano solo i 3.3V della tensione principale e manchino i restanti 2 (prova ne è il fatto che le pendrive ti funzionano, e quelle come è risaputo richiedono pochissima tensione).
Credo sia "normale" a questo punto, grazie...
Il Toshiba è dotato anche di ingresso esterno, se lo collego con un solo innesto e collego al suo ingresso esterno il cavetto usb di alimentazione della scheda, parte, e continua a girare anche se lo stacco; evidentemente ha bisogno di più energia di altri dischi esterni per partire, questo spiega il cavo ad y e l'ingresso.
Non mi spiego solo perché non funzioni se collego il cavo usb di alimentazione alla scheda...Non eroga alla scheda tutti e 5 i volt forse.
Il WD funziona senza problemi da solo senza ulteriore alimentazione con l'unico e solo ingresso usb, ma necessita comunque dell'alimentazione in più sulla scheda, altrimenti diventa instabile.
2 periferiche esigenti non funzionano, senza ulteriore alimentazione.
Alla fine non è gran problema, dato che ho visto che tutti i dischi esterni usb 3 hanno comunque anche un ingresso "loro"; ok, si perde una porta usb forse...
Certo però i produttori dovrebbero essere più trasparenti con i limiti di questi adattatori, se usati con periferiche prive di alimentazione esterna.
Il vantaggio è la maggiore velocità ed un leggero incremento si nota anche con dischi usb 2.
soleoscuro
24-03-2011, 20:13
I DVD di recupero li puoi fare in qualsiasi momento e avrai sempre il recupero allo stato di fabbrica, non è un'immagine di sistema .. se riesci a fare così tanto meglio, altrimenti provo a verificare le caratteristiche che ha la mia partizione nascosta e te le posto, così magari puoi modificarla con la gestione disco di Win o con software più evoluti tipo Gparted .. Fammi sapere!
Più indietro in questa discussione si era letto che sarebbero una immagine del sistema in quel dato momento però, chi ha ragione; li ho anche fatti in passato, avevo già installato parecchia roba e mi ha masterizzato solo UN disco con 164 mega...
Contiene 2 cartelle, boot e source...Se avvio da quello, "sembra" che inizi l'installazione di win 7, senza driver...Forse li prende dalla partizione di ripristino?
MLPharaon
25-03-2011, 15:09
Più indietro in questa discussione si era letto che sarebbero una immagine del sistema in quel dato momento però, chi ha ragione; li ho anche fatti in passato, avevo già installato parecchia roba e mi ha masterizzato solo UN disco con 164 mega...
Contiene 2 cartelle, boot e source...Se avvio da quello, "sembra" che inizi l'installazione di win 7, senza driver...Forse li prende dalla partizione di ripristino?
Per creare i DVD dovrebbe prendere tutti i dati dalla partizione di ripristino, il fatto che ti abbia fatto un solo DVD mi fa pensare ad un errore nella procedura, ma non credo dovuto al fatto che tu abbia installato altro sul note (piuttosto qualche modifica alla partizione di ripristino, magari fatta da qualche software).. I DVD di ripristino dovrebbero essere l'esatta copia di ciò che c'è nella partizione di ripristino, se fossero un'immagine di sistema mi ci sarebbero voluti ben più che 3 DVD, che guardacaso possono benissimo contenere i circa 10 GB della partizione nascosta .. Altro indizio è che il menu al quale accedi dai DVD è lo stesso identico di quello della partizione, e quindi puoi installare, a tuo piacimento, anche solo un programma di quelli preinstallati o ripristinare tutto alle condizioni di fabbrica .. Infine ti posso dire che i DVD li ho fatti dopo aver installato e rimosso un paio di cose sul note e di quelle modifiche non c'è traccia ... Detto questo resta da capire se la tua partizione nascosta è integra abbastanza da non interferire con la creazione dei DVD di ripristino ...
P.s.: che modello è il tuo?
MLPharaon
25-03-2011, 15:36
Cercando dei drivers grafici aggiornati per la GT 425M ho scoperto che Vaio è entrata nel programma Verde di Nvidia anche con questa scheda, ma solo nelle americhe e in Asia, mentre in europa e russia le schede con cui vaio è nel programma sono solo le 310 e 330 .. Qualcuno di voi ha notizie a riguardo? Perchè c'è questa differenza? E' solo una questione di lingua o cambia anche la sostanza del driver stesso?
Edit: ho installato i drivers scaricati dal sito Nvidia e pare proprio che non ci sia nessun problema ... Qualcun altro ha provato? Trovato problemi?
soleoscuro
25-03-2011, 18:50
Per creare i DVD dovrebbe prendere tutti i dati dalla partizione di ripristino, il fatto che ti abbia fatto un solo DVD mi fa pensare ad un errore nella procedura, ma non credo dovuto al fatto che tu abbia installato altro sul note (piuttosto qualche modifica alla partizione di ripristino, magari fatta da qualche software).. I DVD di ripristino dovrebbero essere l'esatta copia di ciò che c'è nella partizione di ripristino, se fossero un'immagine di sistema mi ci sarebbero voluti ben più che 3 DVD, che guardacaso possono benissimo contenere i circa 10 GB della partizione nascosta .. Altro indizio è che il menu al quale accedi dai DVD è lo stesso identico di quello della partizione, e quindi puoi installare, a tuo piacimento, anche solo un programma di quelli preinstallati o ripristinare tutto alle condizioni di fabbrica .. Infine ti posso dire che i DVD li ho fatti dopo aver installato e rimosso un paio di cose sul note e di quelle modifiche non c'è traccia ... Detto questo resta da capire se la tua partizione nascosta è integra abbastanza da non interferire con la creazione dei DVD di ripristino ...
P.s.: che modello è il tuo?
F12S1EB.
Comunmqwue grazie, credo di aver risolto rimasterizzando i dvd di recupero da Vaio Care, stavoolta me ne ha fatti 3; durante la creazione dell'immagine sono diventate visibili le partizioni recovery da circa 10 giga (accessibile) e system reserved da circa 100, non accessibiloe, poi è iniziata la masterizzazione.
Ho provato i dvd e mi ha chiesto di scegliere tra ripristino dei vari programmi e driver di default, da Vaio Care, o riavvio del pc con il dvd inserito per ripristinare tutto, direi che funziona quindi e che i dvd di recupero allo stato di fabbrica si possano fare in qualunque momento, non necessariamente alla prima accensione del pc.
Unico "problema", ora in risorse del computer ho sempre visibile la partizione "E" system reserved, cos'è?
PhoEniX-VooDoo
25-03-2011, 20:26
ragazzi, domanda al volo: un F13 schermo opaco significa automaticamente schermo "Premium" ? oppure ci sono schermi Lucidi, Opachi e Opachi-Premium?
MLPharaon
25-03-2011, 20:57
F12S1EB.
Comunmqwue grazie, credo di aver risolto rimasterizzando i dvd di recupero da Vaio Care, stavoolta me ne ha fatti 3; durante la creazione dell'immagine sono diventate visibili le partizioni recovery da circa 10 giga (accessibile) e system reserved da circa 100, non accessibiloe, poi è iniziata la masterizzazione.
Ho provato i dvd e mi ha chiesto di scegliere tra ripristino dei vari programmi e driver di default, da Vaio Care, o riavvio del pc con il dvd inserito per ripristinare tutto, direi che funziona quindi e che i dvd di recupero allo stato di fabbrica si possano fare in qualunque momento, non necessariamente alla prima accensione del pc.
Unico "problema", ora in risorse del computer ho sempre visibile la partizione "E" system reserved, cos'è?
Di niente!
Credo che sia una partizione che usa windows, ma non so per cosa, anche il mio l'ha e come dici tu è di circa 100 MB .. Però non dovrebbe essere visibile da risorse del computer, dovrebbe rimanere nascosta. Per rinasconderla prova da gestione del disco di windows (ci arrivi dal pannello di controllo - strumenti di amministrazione). Clicca con il tasto destro sulla partizione in questione e tra le azioni dovrebbe esserci anche quella che ti permette di nascondere la partizione ..
MLPharaon
25-03-2011, 21:05
ragazzi, domanda al volo: un F13 schermo opaco significa automaticamente schermo "Premium" ? oppure ci sono schermi Lucidi, Opachi e Opachi-Premium?
Credo di si, il vaio premium è opaco e ha una risoluzione di 1920 x 1080, non mi risulta ci siano schermi vaio opachi con risoluzione minore, ma ultimamente sono usciti diversi modelli nuovi e non ho verificato ..
PhoEniX-VooDoo
25-03-2011, 22:09
c'e qualche modo di capirlo? un etichetta, un codice particolare nella sigla del modello..
PhoEniX-VooDoo
26-03-2011, 10:42
comprato :)
..ma non riesco a capire che display ha. sicuro non è a LED perchè vedo le lampade, ma non capisco se sia questo fantomatico Premium o no :confused:
MLPharaon
26-03-2011, 12:31
comprato :)
..ma non riesco a capire che display ha. sicuro non è a LED perchè vedo le lampade, ma non capisco se sia questo fantomatico Premium o no :confused:
Che modello è?
PhoEniX-VooDoo
26-03-2011, 12:37
credo che sia premium :)
il modello è VPCF13S1E/B
ma da dove si creano i dvd di ripristino? non trovo la classica utility
MLPharaon
26-03-2011, 14:37
credo che sia premium :)
il modello è VPCF13S1E/B
ma da dove si creano i dvd di ripristino? non trovo la classica utility
Sì, modello del mercato anglosassone: http://www.sony.co.uk/product/vn-f-series/vpcf13s1e-b praticamente se sostituisci S1E con S0E è lo stesso mio modello :).
Per i DVD di ripristino devi cercare Vaio Care o da start programmi oppure più semplicemente premi il tasto assist sopra il num pad per avviarlo.
PhoEniX-VooDoo
26-03-2011, 16:05
com'è possibile che con 4+2 GB CPU-Z dica che sia attivo il dual channel? non servono due banchi di RAM della medesima densità?
PhoEniX-VooDoo
26-03-2011, 16:29
cmq sto facendo una re-install pulita, ci sono drivers/utility particolari da installare oltre a quelli che stavano in C:/Windows/Drivers ?
MLPharaon
26-03-2011, 18:20
com'è possibile che con 4+2 GB CPU-Z dica che sia attivo il dual channel? non servono due banchi di RAM della medesima densità?
Anche Aida64 dice lo stesso! Avevo letto forse proprio sul sito di intel, ma non ricordo bene, che ci sono stati diversi miglioramenti al sistema dual channel tra cui anche questo!
Non penso che sia una "svista" dei programmi che abbiamo usato, uno perchè dicono la stessa cosa, e due perchè anche la classificazione di sistema di windows, per quel che può valere, da valori più alti che rispetto a un single channel ...
PhoEniX-VooDoo
27-03-2011, 14:54
c'e qualche utility della sony che gestisce la FAN e la CPU frequency? mi sembra che giri un po "a caso" ..
PhoEniX-VooDoo
28-03-2011, 18:04
non mi vanno i bottoni del touch-pad :eek: :confused:
Haruhi85
29-03-2011, 02:17
come vi trovate con lo schermo da 16 pollici e la risoluzione fullHD?
non ci sono problemi nella lettura delle pagine web (caratteri troppo piccoli)?
grazie :)
MLPharaon
29-03-2011, 21:52
come vi trovate con lo schermo da 16 pollici e la risoluzione fullHD?
non ci sono problemi nella lettura delle pagine web (caratteri troppo piccoli)?
grazie :)
Sì in effetti i caratteri sono piccolini, ma con il tasto centrale del mouse è un attimo regolare lo zoom :)
MLPharaon
29-03-2011, 21:53
non mi vanno i bottoni del touch-pad :eek: :confused:
Tutto il resto va? tipo tasti Fn e altro? ... Se hai fatto l'installazione pulita può essere che hai installato qualcosa nell'ordine sbagliato, oppure può essere che l'installazione del driver stesso abbia perso qualcosa per strada .. prova a reinstallarlo ..
PhoEniX-VooDoo
29-03-2011, 22:22
Tutto il resto va? tipo tasti Fn e altro? ... Se hai fatto l'installazione pulita può essere che hai installato qualcosa nell'ordine sbagliato, oppure può essere che l'installazione del driver stesso abbia perso qualcosa per strada .. prova a reinstallarlo ..
si ho risolto, tutto il resto funzionava perfettamente.
è un problema (noto sui vaio) del driver del touchpad..
P.S. stasera ho clockato la 425M GT @435GT e oltre, devo dire che oltre a reggere perfettamente il portatile mantiene delle ottime temperature, sia di CPU che di RAM; mi ha fatto molto piacere riscontrarlo.
Qualcun'altro ha avuto esperienze in merito?
MLPharaon
30-03-2011, 19:37
si ho risolto, tutto il resto funzionava perfettamente.
è un problema (noto sui vaio) del driver del touchpad..
P.S. stasera ho clockato la 425M GT @435GT e oltre, devo dire che oltre a reggere perfettamente il portatile mantiene delle ottime temperature, sia di CPU che di RAM; mi ha fatto molto piacere riscontrarlo.
Qualcun'altro ha avuto esperienze in merito?
Ma dai? Come si fa a cloccare così la scheda video? E' reversibile?
Edit: trovato, nei prossimi giorni proverò .. pare che se non si esageri ottieni ottime prestazioni senza rischiare di flippare tutto .. l'unico dubbio che mi resta è la garanzia che va a farsi benedire ...
ciao ragazzi
sono possessore di un Vaio F11m1e
ultimamente sto lavorando con programmi di render quali rhino e 3dstudio max.
Ho notato che il mio vaio arranca nel renderizzare anche in confronto a pc di diversi anni fa. Non è possibile cavolo!
Il mio pc per fare un semplicissimo render non settato per bene senza complicazioni ci mette 10 minuti, il pc di un mio amico che oramai ha 2/3 anni ci mette al massimo 20 secondi. O_o
Secondo voi è un problema di scheda video?
Aiutate, please!!!
grazie mille
MLPharaon
31-03-2011, 12:55
ciao ragazzi
sono possessore di un Vaio F11m1e
ultimamente sto lavorando con programmi di render quali rhino e 3dstudio max.
Ho notato che il mio vaio arranca nel renderizzare anche in confronto a pc di diversi anni fa. Non è possibile cavolo!
Il mio pc per fare un semplicissimo render non settato per bene senza complicazioni ci mette 10 minuti, il pc di un mio amico che oramai ha 2/3 anni ci mette al massimo 20 secondi. O_o
Secondo voi è un problema di scheda video?
Aiutate, please!!!
grazie mille
Il tuo modello ha processore i5, e quindi ha anche la grafica integrata di intel che si attiva per risparmiare energia... Prova a verificare che il rendering non lo stia facendo con la grafica integrata invece che con la 330m .. Penso si possa verificare dal pannello di controllo di NVidia, ma non avendo lo stesso procio non ne sono sicuro ..
andrea9000
01-04-2011, 17:19
Salve a tutti probabilmtente sarò possessore di un VAIO VPC F21Z1E/BI che mi dite su questo modello? Qualcuno lo possiede? Lo schermo VAIO PREMIUM è come il BRAVIA? :confused:
Attendo risposta e ringrazio anticipatamente
folgore73
02-04-2011, 10:48
io mi trovo benissimo da quasi un anno,apparte la qualita'audio che affligge tutta la serie f,non trovo nulla per criticarlo,calore gestito egregiamente dalla ventola,schermo splendido anche con luce diretta del sole,giochi ok ecc....,come fai a paragonare un portatile ai schermi bravia:confused: apparte che sony non fa pannelli:cry: comunque rimane un schermo che a me soddisfa molto:cry:
MLPharaon
02-04-2011, 13:44
Salve a tutti probabilmtente sarò possessore di un VAIO VPC F21Z1E/BI che mi dite su questo modello? Qualcuno lo possiede? Lo schermo VAIO PREMIUM è come il BRAVIA? :confused:
Attendo risposta e ringrazio anticipatamente
Beh, diciamo che sia lo schermo Bravia (che posseggo) che il vaio premium sono pannelli opachi e offrono entrambe un'ottima qualità di visione .. resto soddisfatto di entrambe i display ..
folgore73
03-04-2011, 11:56
nuovi driver grafici 267.76 certificati sul sito nvidia,ma non c'e' niente da fare per questo audio metallico?:muro: :cry:
Ciao a tutti, ho preso il modello VPCF11J1E a gennaio 2010.
Da qualche mese le teperature e la ventola del notebook hanno raggiunto livelli davvero inaccettabili. Ho aggiornato il bios per i famosi problemi di surriscaldamento ma niente è cambiato. Stavo pensando ora di provare ad aprirlo per vedere se c'è dentro un maglione di povere che blocca la normale dissipazione del calore.
Il problema è che non so da che parte iniziare.. avete qualche consiglio/link per smontare e pulire questo modello?
S.
ciliegia91
05-04-2011, 19:04
Ciao a tutti, ho preso il modello VPCF11J1E a gennaio 2010.
Da qualche mese le teperature e la ventola del notebook hanno raggiunto livelli davvero inaccettabili. Ho aggiornato il bios per i famosi problemi di surriscaldamento ma niente è cambiato. Stavo pensando ora di provare ad aprirlo per vedere se c'è dentro un maglione di povere che blocca la normale dissipazione del calore.
Il problema è che non so da che parte iniziare.. avete qualche consiglio/link per smontare e pulire questo modello?
S.
Ho lo stesso modello da febbraio 2010 e sono nella tua stessa situazione. La ventola è sempre al massimo e vorrei aprirlo per vedere se c'è polvere. E siamo ancora in primavera...figuriamoci cosa accadrà in estate..! Qualcuno sa dove si può trovare il service manual per vedere bene come si disassembla senza fare casini? Ho già aperto in passato portatili e per esperienza so che è sempre meglio seguire le istruzioni del service manual..
Grazie
caurusapulus
05-04-2011, 21:12
http://www.monteverde.org/images/Sony_Vaio_F11/Vaio_F_Series_Keyboard_Replacement_Guide.htm
Non l'ho letto tutto, è saltato fuori da google da una ricerchina veloce, vedete se vi è d'aiuto. Non riesco a trovare il manuale per disassemblarlo del tutto (insomma quelli "confidential" Sony :D ).
http://www.monteverde.org/images/Sony_Vaio_F11/Vaio_F_Series_Keyboard_Replacement_Guide.htm
Non l'ho letto tutto, è saltato fuori da google da una ricerchina veloce, vedete se vi è d'aiuto. Non riesco a trovare il manuale per disassemblarlo del tutto (insomma quelli "confidential" Sony :D ).
Grazie, ci provo :)
S.
ciliegia91
07-04-2011, 12:04
http://www.monteverde.org/images/Sony_Vaio_F11/Vaio_F_Series_Keyboard_Replacement_Guide.htm
Non l'ho letto tutto, è saltato fuori da google da una ricerchina veloce, vedete se vi è d'aiuto. Non riesco a trovare il manuale per disassemblarlo del tutto (insomma quelli "confidential" Sony :D ).
Grazie, sembra utile al nostro scopo :-)
Ci provo anch'io
http://www.monteverde.org/images/Sony_Vaio_F11/Vaio_F_Series_Keyboard_Replacement_Guide.htm
Non l'ho letto tutto, è saltato fuori da google da una ricerchina veloce, vedete se vi è d'aiuto. Non riesco a trovare il manuale per disassemblarlo del tutto (insomma quelli "confidential" Sony :D ).
Fatto! :D
Troppo presto per trarre conclusioni, ma al primo avvio sono passato da 70°/72° a 55°/57° in IDLE
Spero regga per un pò
S.
Edit.
Cantato vittoria troppo presto, ora è a 63°
Salve,ho da poco acquistato il modello F13z1e/b.
Tutto ok,tranne per il fatto dei colori del monitor.
Mi spiego; Io utilizzo questo portatile per fare editing video con edius sui locali.
Noto che c'e' una leggera tendenza al rosso.
Non so' se e' un problema dovuto al sensore di luminosità', o a cos'altro.
Il sensore funziona perché ho provato a metterci un dito sopra.
Ma i rossi sono leggermente più' saturi.
Voi avete mosso qualche cosa nelle impostazioni?
L'incarnato dei visi mi sembra un po' accentuato,boh!!!
Non vorrei che fosse un problema del mio notebook.
caurusapulus
11-04-2011, 11:31
Fatto! :D
Troppo presto per trarre conclusioni, ma al primo avvio sono passato da 70°/72° a 55°/57° in IDLE
Spero regga per un pò
S.
Edit.
Cantato vittoria troppo presto, ora è a 63°
Che pasta hai steso? Tieni conto che le paste termoconduttive migliori hanno bisogno di parecchie ore per assestarsi e dare il meglio di se'.
Per esempio io uso la Arctic Silver 5 che ha bisogno di quasi 100 ore per assestarsi, infatti appena messa non è che dia delle grosse soddisfazioni, però dopo si comporta benissimo.
picciolino
11-04-2011, 14:16
Salve,ho acquistato il modello serie F sul sony stile ma dopo dieci giorni mi sono accorto che 2 pixel sono bianchi!
Che cosa posso fare?
Rispedisco tutto alla Sony?
Grazie
Salve,ho da poco acquistato il modello F13z1e/b.
Tutto ok,tranne per il fatto dei colori del monitor.
Mi spiego; Io utilizzo questo portatile per fare editing video con edius sui locali.
Noto che c'e' una leggera tendenza al rosso.
Non so' se e' un problema dovuto al sensore di luminosità', o a cos'altro.
Il sensore funziona perché ho provato a metterci un dito sopra.
Ma i rossi sono leggermente più' saturi.
Voi avete mosso qualche cosa nelle impostazioni?
L'incarnato dei visi mi sembra un po' accentuato,boh!!!
Non vorrei che fosse un problema del mio notebook.
Nessuno sa' darmi un consiglio? Oggi sarebbe l'ultimo giorno disponibile per un eventuale sostituzione:muro: :muro:
folgore73
12-04-2011, 12:52
non vorrei scoraggiarti ma per quanto riguarda i tv lcd se non ce ne sono miimo 5 IN FILA non ti sostituiscono:muro: nulla...che baxxxxxi,non so come si comportano per in note,comunque prova a sentire gli incompetenti del center,prova a massaggiare un po la parte interessata o vai su vaio center,e fai il test dello schermo se sei fortunato......
Che pasta hai steso? Tieni conto che le paste termoconduttive migliori hanno bisogno di parecchie ore per assestarsi e dare il meglio di se'.
Per esempio io uso la Arctic Silver 5 che ha bisogno di quasi 100 ore per assestarsi, infatti appena messa non è che dia delle grosse soddisfazioni, però dopo si comporta benissimo.
Niente pasta, non so come fare. Ho solo dato una pulita.
La situazione è migliorata, però non so per quanto..
S.
caurusapulus
12-04-2011, 14:07
Niente pasta, non so come fare. Ho solo dato una pulita.
La situazione è migliorata, però non so per quanto..
S.
Cioè hai smontato il dissipatore, l'hai pulito da polvere e pasta termoconduttiva e non ci hai rimesso la pasta nuova? :eek: :eek: :eek:
Comprala ADESSO e metticela :D
picciolino
12-04-2011, 19:15
Ho provato a sentire loro...mi hanno detto che posso richiedere o il rimborso o la sostituzione entro 30 giorni ed e tutto a carico loro.
Che ne pensate?
Cioè hai smontato il dissipatore, l'hai pulito da polvere e pasta termoconduttiva e non ci hai rimesso la pasta nuova? :eek: :eek: :eek:
Comprala ADESSO e metticela :D
No no, ho seguito la guida postata qui sopra e ho pulito solo la ventola. Non so come fare a mettere la pasta, non l'ho mai fatto neanche sul fisso, figurarsi il portatile. Mi sai dare qualche dritta?
S.
caurusapulus
13-04-2011, 11:16
No no, ho seguito la guida postata qui sopra e ho pulito solo la ventola. Non so come fare a mettere la pasta, non l'ho mai fatto neanche sul fisso, figurarsi il portatile. Mi sai dare qualche dritta?
S.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
:D
L'unico suggerimento è quello di comprare una pasta termoconduttiva di buona qualità, non comprare quelle da 2€ che diventano subito dure, e dunque non servono a molto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
:D
L'unico suggerimento è quello di comprare una pasta termoconduttiva di buona qualità, non comprare quelle da 2€ che diventano subito dure, e dunque non servono a molto.
Tutto molto bello, ma farlo su un notebook non credo sia così semplice...
:)
caurusapulus
15-04-2011, 10:32
Tutto molto bello, ma farlo su un notebook non credo sia così semplice...
:)
Guarda, è veramente più semplice a farlo che a dirlo.
Presumendo che tu sia arrivato di fronte al dissipatore e non sappia come procedere ti do delle istruzioni di massima, non avendo il notebook nè sapendo tantomeno come sia fatta la zona di dissipazione:
1) smonti il dissipatore (4 viti), lo sollevi e lo stacchi
2) pulisci sia il dissipatore sia la CPU dalla pasta residua che si è seccata (basta un cotton fioc o un tovagliolino)
3) pulisci il dissipatore con l'aria compressa per togliere la polvere dalle alette
4) metti sulla CPU l'equivalente di un chicco di riso di pasta termoconduttiva, possibilmente al centro, possibilmente senza farla cadere ai lati
5) riavviti il dissipatore cercando il più possibile di avvitare le viti in modo omogeneo (cioè non stringere a fine corsa una, poi avvitare le altre) cosicchè distribuisci la pasta che hai messo in modo omogeneo sul dissipatore senza farla accumulare agli spigoli
Fatto ciò richiudi tutto il PC e lo avvii, e ti godi il silenzio e il fresco :cool:
Quando l'ho fatto per la prima volta sul mio notebook sono passato da avere 98°C in full load a 77 :sbonk:
Mr.Lollo14
15-04-2011, 18:16
Salve ragazzi,ho anche io un sony vaio vpcf12s1eb da alcuni mesi,mi ci trovo benino,solo che facendo grafica e fotografia,mi servirebbe la calibrazione del monitor,il mio vecchio asus aveva un utility per la calibrazione dei colori e gamma,i nostri vaio ne sono provvisti??
soleoscuro
16-04-2011, 09:32
Salve ragazzi,ho anche io un sony vaio vpcf12s1eb da alcuni mesi,mi ci trovo benino,solo che facendo grafica e fotografia,mi servirebbe la calibrazione del monitor,il mio vecchio asus aveva un utility per la calibrazione dei colori e gamma,i nostri vaio ne sono provvisti??
Le utility servono a ben poco, la calibrazione va fatta SOLO con calibratori hardware, io uso lo Spyder 2; se non lo hai, dal sito citato più su a proposito dello smontaggio, sono scaricabili vari profili colore realizzati con vari calibratori; sul mio monitor, quello realizzato con lo Spyder 3 è perfetto.
Mr.Lollo14
16-04-2011, 11:20
Sono diventato scemo a leggerlo tutto in inglese :D :D :D :D
scherzi a parte,quale è quello probabilmente migliore? più fedele?
http://www.monteverde.org/images/Sony_Vaio_F11/Vaio_F_Series_Monitor_Calibration_Users_Profiles_Roundup.htm
Mr.Lollo14
16-04-2011, 12:28
Ho provato il profilo con spyder 3,ed è cambiato..ma mi pare in peggio..ora le finestre di windows da grigie chiare sono diventate grigio scuro,e mi pare ci sia una dominante grigia/giallognola..
soleoscuro
17-04-2011, 14:23
Ho provato il profilo con spyder 3,ed è cambiato..ma mi pare in peggio..ora le finestre di windows da grigie chiare sono diventate grigio scuro,e mi pare ci sia una dominante grigia/giallognola..
Potrebbe essere "giusto" cosi; la taratura di default dei monitor Vaio Premium che ho visto è parecchio "blu", ad occhio direi anche oltre i 9300 Kelvin, inoltre "spara" troppo la luminosità; abituato a quella "visione" è chiaro che un profilo a 6500 Kelvin con la giusta luminosità sembri "giallo" e scuro; sul mio monitor quel profilo, abbassando di una tacca la luminosità, è "commovente", PERFETTO, mai avrei pensato fosse possibile una resa colore tanto precisa su un portatile, è meglio di quello che ho ottenuto con lo Spyder 2, purtroppo non è detto che anche se l'hardware è identico, lo stesso profilo offra gli stessi risultati su macchine diverse, basterebbe una lieve differenza nella temperatura colore delle lampade ad esempio; potresti però provare i 3 profili x-ryte, che sono più "freddi".
Guarda, è veramente più semplice a farlo che a dirlo.
Presumendo che tu sia arrivato di fronte al dissipatore e non sappia come procedere ti do delle istruzioni di massima, non avendo il notebook nè sapendo tantomeno come sia fatta la zona di dissipazione:
1) smonti il dissipatore (4 viti), lo sollevi e lo stacchi
2) pulisci sia il dissipatore sia la CPU dalla pasta residua che si è seccata (basta un cotton fioc o un tovagliolino)
3) pulisci il dissipatore con l'aria compressa per togliere la polvere dalle alette
4) metti sulla CPU l'equivalente di un chicco di riso di pasta termoconduttiva, possibilmente al centro, possibilmente senza farla cadere ai lati
5) riavviti il dissipatore cercando il più possibile di avvitare le viti in modo omogeneo (cioè non stringere a fine corsa una, poi avvitare le altre) cosicchè distribuisci la pasta che hai messo in modo omogeneo sul dissipatore senza farla accumulare agli spigoli
Fatto ciò richiudi tutto il PC e lo avvii, e ti godi il silenzio e il fresco :cool:
Quando l'ho fatto per la prima volta sul mio notebook sono passato da avere 98°C in full load a 77 :sbonk:
mmm. proverò anche questa. Grazie!
S.
Ho notato che l'attacco dell'alimentazione non e' fisso, ma un po' ballerino.
E' una caratteristica della serie o e' meglio che provveda in tempo?
Mr.Lollo14
18-04-2011, 08:25
Ho notato che l'attacco dell'alimentazione non e' fisso, ma un po' ballerino.
E' una caratteristica della serie o e' meglio che provveda in tempo?
anche nel mio è così ;)
Mr.Lollo14
18-04-2011, 08:26
Potrebbe essere "giusto" cosi; la taratura di default dei monitor Vaio Premium che ho visto è parecchio "blu", ad occhio direi anche oltre i 9300 Kelvin, inoltre "spara" troppo la luminosità; abituato a quella "visione" è chiaro che un profilo a 6500 Kelvin con la giusta luminosità sembri "giallo" e scuro; sul mio monitor quel profilo, abbassando di una tacca la luminosità, è "commovente", PERFETTO, mai avrei pensato fosse possibile una resa colore tanto precisa su un portatile, è meglio di quello che ho ottenuto con lo Spyder 2, purtroppo non è detto che anche se l'hardware è identico, lo stesso profilo offra gli stessi risultati su macchine diverse, basterebbe una lieve differenza nella temperatura colore delle lampade ad esempio; potresti però provare i 3 profili x-ryte, che sono più "freddi".
grazie ora proverò :)
anche nel mio è così ;)
Perfetto
grazie
Ho notato che l'attacco dell'alimentazione non e' fisso, ma un po' ballerino.
E' una caratteristica della serie o e' meglio che provveda in tempo?
Anche nel mio F11 ho visto che balla perchè cè il pezzettino di plastica tondo all'interno del connettere nel pc che si è staccato.
Ragazzi ho cambiato la pasta del mio f11 e ora non decolla più!!!
Sembra che la ventola sia quasi inesistente!
Consiglio vivamente l'operazione
Frank Sinatra
22-04-2011, 09:32
ma se metto la pasta sul procrssore, perdo la garanzia?
Grazie
Dall'esasperazione mi ero messo in contatto con l'assistenza vaio :fagiano: , poi vi ho letto...
esiste una guida per smontare il dissipatore?
per ora sono arrivato a togliere la tastiera
Smontata la tastiera sei quasi arrivato! Basta svitare qualche altra vite, toglia la plastica sotto e sei arrivato al dissi!
Anche per me era la prima volta ma non ci vuole un genio!
Frank Sinatra
22-04-2011, 20:28
ma se apro il pc e arrivo al dissipatore, mica perdo la garanzia?
Grazie
Smontata la tastiera sei quasi arrivato! Basta svitare qualche altra vite, toglia la plastica sotto e sei arrivato al dissi!
Anche per me era la prima volta ma non ci vuole un genio!
Grazie, in realtà ho risolto i problemi di temperature senza dover sostituire la pasta termica... grazie all'aspirapolvere sono passato da 95° in full load ad un massimo 72° (giocando a crysis 2)
ma se apro il pc e arrivo al dissipatore, mica perdo la garanzia?
Grazie
Mi sa di si, ma se è in garanzia fallo fare alla sony :)
Tony1485
25-04-2011, 18:05
Salve ragazzi..... è da un pò che non leggevo più attivamente questo forum, ma mi sto tenendo aggiornato. Ho letto che tutti siete un pò fissati con la tastiera retroilluminata, la pulizia della ventola (devo provare prima o poi ma ho paura di invalidare la garanzia) e la calibrazione del monitor.
Oggi devo purtroppo aggiungere un nuovo problema (che spero vivamente riguardi solo me !!). In pratica qualche giorno fà, dopo aver sentito un rumorino strano proveniente dall'hard disk (come un "salto" e subito dopo un "urto"), ho fatto dei test con SeaToolsforDOS (http://www.seagate.com/staticfiles/support/seatools/SeaToolsDOS223ALL.ISO) ed ho tristemente scoperto che c'erano degli errori (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=5q3p4z6nne9zrro&thumb=4) nell'hard disk. Subito ho effettuato la riparazione di tutti gli errori che consiglia lo stesso SeaTools ma nel frattempo, essendo il notebook ancora in garanzia, ho provveduto a contattare SONY per una eventuale sostituzione. Inizialmente mi avevano risposto che (cito testuale dall'email): "Se non viene visto (nel BIOS) l'hard disk si passerà al ritiro del Vaio. In caso contrario, La prego di seguire le seguenti istruzioni:" e si riportavano le istruzioni per il ripristino alle impostazioni di fabbrica. Ovviamente, dato che nell'hard disk ci sono solo 3 settori danneggiati (che nel frattempo SeaTools ha provveduto a riallocare usando quellli di riserva), l'hard disk viene correttamente rilevato nel BIOS e il note si avvia normalmente. Dopo aver insistito sempre x email, si erano convinti a cambiarmelo, ma ad una condizione ovvero che "Nel caso in cui venisse verificato che il danno riportato sul Vaio non rientrasse in garanzia, la riparazione sarà a pagamento.". Avendo quindi il timore che, inviando il note in garanzia, quelli non trovassero alcun difetto e me lo rispedissero indietro così com'era, con l'aggravante di dover pagare anche il ritiro e la manodopera per la presunta riparazione, ho deciso di non inviarglielo, per 2 motivi:
1. un nuovo hard disk Seagate Momentus 7200.4 500 GB (http://www.pixmania.com/it/it/2763448/art/seagate/hard-disk-momentus-7200-4.html) nuovo costa soli 50 € (a fronte della spese di trasporto e di riparazione che avrei dovuto pagare se quelli dell'assistenza avessero accertato che il danno non era coperto da garanzia - e sappiamo tutti che quelli dell'assistenza sono molto bravi a esimersi dalle loro responsabilità);
2. con soli 3 cluster danneggiati (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=h15w40amedaxmu2&thumb=4), tenendo periodicamente la situazione sotto controllo, se questi non aumentano, l'hard disk dovrebbe funzionare perfettamente (fonte: HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1613658&page=3#60)).
Quindi, dopo avervi raccontato la mia ennesima disavventura (che conferma quanto la SONY stia decandendo in modo vertiginoso con la qualità dei suoi prodotti !!!), volevo chiedere qualche parere (se nel forum vi fosse qualcuno più esperto) sulla possibilità eventualmente, di upgradare il notebook con un Seagate Momentus XT ST95005620AS - 500 Gb + 4 Gb SSD (http://www.pixmania.com/it/it/6367981/art/seagate/hard-disk-2-5-momentus-xt.html#pix-review) data la esigua differenza di prezzo, ma il netto guadagno in prestazioni, come testimoniato da questo interessante filmato: GuardaQui ^__^ (http://youtu.be/-UtqV5SN4BY) !!!
Che ne pensate ??? Al via con i commenti :D !!!
Tony1485
25-04-2011, 18:21
Altra cosa che volevo segnalare è la possibilità (io dato che c'ero l'ho fatto) di upgradare il firmware (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=d2k2mrrba930nas&thumb=4) del suddetto hard disk dalla versione 0002SDM1 alla 0005SDM1. Il link con i file da scaricare e le istruzioni è disponibile su Notebookreview.com (http://forum.notebookreview.com/asus-gaming-notebook-forum/547122-seagate-st9500420as-firmware-update.html). I vantaggi sono (e li ho constatati di persona):
1. corretto rilevamento dell'hard disk come di Generazione 2 anziché Generazione 1, come veniva indicato precedentemente dal software Storage Intel Rapid (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=iah4p14m2g4i54x&thumb=4);
2. sparizione dei problemi di rallentamento dell'hard disk, dovuti alle impostazioni di risparmio energetico presenti nel firmware originale, che tendevano a mandare il disco in idle, diminuendo le prestazioni.
Se seguite le istruzioni nel link indicato, potrete effettuare tranquillamente questo upgrade senza alcun problema.
Per chi fosse interessato, ma avesse dei problemi con l'inglese, me lo facesse sapere e provvedero a tradurre le istruzioni presenti in quella pagina in italiano ;D !!!!
T3RM1N4L D0GM4
26-04-2011, 13:28
Esiste una guida (ufficiale o amatoriale) per smontare senza rogne i Vaio F?
Thx in advance :)
Tony1485
26-04-2011, 14:39
Esiste una guida (ufficiale o amatoriale) per smontare senza rogne i Vaio F?
Thx in advance :)
Penso che QUESTO LINK (http://www.insidemylaptop.com/take-apart-sony-vaio-vpcf1-laptop-replace-lcd-screen/) possa essere un buon inizio :D !!!
soleoscuro
26-04-2011, 15:16
Altra cosa che volevo segnalare è la possibilità (io dato che c'ero l'ho fatto) di upgradare il firmware (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=d2k2mrrba930nas&thumb=4) del suddetto hard disk dalla versione 0002SDM1 alla 0005SDM1. Il link con i file da scaricare e le istruzioni è disponibile su Notebookreview.com (http://forum.notebookreview.com/asus-gaming-notebook-forum/547122-seagate-st9500420as-firmware-update.html). I vantaggi sono (e li ho constatati di persona):
1. corretto rilevamento dell'hard disk come di Generazione 2 anziché Generazione 1, come veniva indicato precedentemente dal software Storage Intel Rapid (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=iah4p14m2g4i54x&thumb=4);
2. sparizione dei problemi di rallentamento dell'hard disk, dovuti alle impostazioni di risparmio energetico presenti nel firmware originale, che tendevano a mandare il disco in idle, diminuendo le prestazioni.
Se seguite le istruzioni nel link indicato, potrete effettuare tranquillamente questo upgrade senza alcun problema.
Per chi fosse interessato, ma avesse dei problemi con l'inglese, me lo facesse sapere e provvedero a tradurre le istruzioni presenti in quella pagina in italiano ;D !!!!
Aggiornato, ed ho subito notato una maggior "reattività" nell'apertura ed esplorazione delle cartelle, specie quelle con file pesanti; anche il test con HD tune me lo conferma, ora si toccano sempre picchi di 95 MB/sec mentre prima difficilmente si andava oltre i 70; anche il burst rate è migliorato di un buon 10%.
soleoscuro
26-04-2011, 15:39
Altro test, picco di 105 MB/sec, media di 80, burst rate di 56, risultati che non avevo MAI letto con il vecchio firmware e che non si leggono neanche nelle varie review; il disco è decisamente più "veloce".
Tony1485
26-04-2011, 16:17
Altro test, picco di 105 MB/sec, media di 80, burst rate di 56, risultati che non avevo MAI letto con il vecchio firmware e che non si leggono neanche nelle varie review; il disco è decisamente più "veloce".
Sono contento che l'upgrade ti sia piaciuto..... in effetti è utile....... anche se comunque i test di HDTune Pro sono sempre test sintetici..... e i picchi che rilevi (105 Mb/s) comunque non sono utili, nel senso che nell'uso quotidiano vengono difficilmente raggiunti dal disco. E' come dire che una Ferrari può raggiungere la velocità massima di 350 Km/h: quel valore, per quanto teoricamente sia raggiungibile, non sarà mai raggiunto in un utilizzo quotidiano e soprattutto, sarebbe impossibile mantenere quella velocità per tanto tempo. Insomma, sicuramente l'upgrade è utile e lo consiglio: ma non è la panacea di tutti i problemi :O !!!
ciao a tutti...
vorrei un consiglio veloce, ho come portatile un Vaio VPCF13Z1E/B da circa 6 mesi, sono delusissimo da questo pc, il suo surriscaldamento è impressionante anche dopo 30 minuti arriva a 95° solo navigando e aperte alcune virtual machine, il processore al 100% di uso e mi si blocca tutto per minuti, ovviamente non giocando altrimenti penso prenda fuoco! Non sono mai stato così deluso da un PC!!! Domani vorrei acquistare su internet un nuovo portatile e sono indeciso tra il Vaio VPCF21Z1E/BI e ASUS G73SW-91099V, ovviamente tutti e 2 hanno il monitor compatibili 3D. Tutti e 2 gli verra cambiato HD con un SSD da 256GB che ho già nel mio solo che con ASUS avrei anche un secondo più grande per i dati e sempre su questo verra aggiornato a 16GB di RAM. L'unica mia indecisione è il monitor, io ho sempre avuto o quasi Vaio e come schermo non c'è paragone, non vorrei che ASUS mi deluda in fatto di colori e contrasto e come seconda cosa il Vaio ha la conversione 2D - 3D in Real Time cosa che mi sembra non abbia ASUS.
Avete consigli per favore
soleoscuro
27-04-2011, 10:18
ciao a tutti...
vorrei un consiglio veloce, ho come portatile un Vaio VPCF13Z1E/B da circa 6 mesi, sono delusissimo da questo pc, il suo surriscaldamento è impressionante anche dopo 30 minuti arriva a 95° solo navigando e aperte alcune virtual machine, il processore al 100% di uso e mi si blocca tutto per minuti, ovviamente non giocando altrimenti penso prenda fuoco! Non sono mai stato così deluso da un PC!!! Domani vorrei acquistare su internet un nuovo portatile e sono indeciso tra il Vaio VPCF21Z1E/BI e ASUS G73SW-91099V, ovviamente tutti e 2 hanno il monitor compatibili 3D. Tutti e 2 gli verra cambiato HD con un SSD da 256GB che ho già nel mio solo che con ASUS avrei anche un secondo più grande per i dati e sempre su questo verra aggiornato a 16GB di RAM. L'unica mia indecisione è il monitor, io ho sempre avuto o quasi Vaio e come schermo non c'è paragone, non vorrei che ASUS mi deluda in fatto di colori e contrasto e come seconda cosa il Vaio ha la conversione 2D - 3D in Real Time cosa che mi sembra non abbia ASUS.
Avete consigli per favore
Mai visto il processore al 100%, neanche con applicazioni fotografiche pesanti aperte insieme e file impegnativi, le temperature mi restano normali anche dopo giorni di utilizzo...E' chiaro che il tuo Vaio ha qualcosa che non va.
Da quello che ho visto tra Asus e Vaio Premium come monitor non c'è paragone...
soleoscuro
27-04-2011, 10:24
Sono contento che l'upgrade ti sia piaciuto..... in effetti è utile....... anche se comunque i test di HDTune Pro sono sempre test sintetici..... e i picchi che rilevi (105 Mb/s) comunque non sono utili, nel senso che nell'uso quotidiano vengono difficilmente raggiunti dal disco. E' come dire che una Ferrari può raggiungere la velocità massima di 350 Km/h: quel valore, per quanto teoricamente sia raggiungibile, non sarà mai raggiunto in un utilizzo quotidiano e soprattutto, sarebbe impossibile mantenere quella velocità per tanto tempo. Insomma, sicuramente l'upgrade è utile e lo consiglio: ma non è la panacea di tutti i problemi :O !!!
Dimenticavo, grazie!
Chiaro che non sia la panacea di tutti i mali, ma ora il pc mi sembra in ogni caso più veloce nell'esplorare le varie cartelle, più reattivo...Per quanta poca importanza possa avere il dato "teorico" di Hd tune, ora si leggono quasi sempre picchi oltre i 100 mega al secondo, cosa che prima non accadeva MAI.
Mai visto il processore al 100%, neanche con applicazioni fotografiche pesanti aperte insieme e file impegnativi, le temperature mi restano normali anche dopo giorni di utilizzo...E' chiaro che il tuo Vaio ha qualcosa che non va.
Da quello che ho visto tra Asus e Vaio Premium come monitor non c'è paragone...
Purtroppo a me succeede praticamente ogni ora che l'utilizzo della CPU arrivi al 100%, ricordo che io lavoro con 5 virtual machine aperte ma non credo sia per questo più che altro penso che il motivo sia la temperature che arriva in pochissimo tempo a 95° e comunque leggendo diversi post molti hanno rilevato il problema di temperature elevatissime e ventola rumorosa sul processore i7, penso che sia un PC progettato male. ASUS è migliore su tutti i fronti come caratteristiche oltre al prezzo (100 euro in meno circa), ma l'unica cosa che mi frena è proprio il monitor che da quanto penso il Vaio non abbia eguali!
MLPharaon
29-04-2011, 14:11
ciao a tutti...
vorrei un consiglio veloce, ho come portatile un Vaio VPCF13Z1E/B da circa 6 mesi, sono delusissimo da questo pc, il suo surriscaldamento è impressionante anche dopo 30 minuti arriva a 95° solo navigando e aperte alcune virtual machine, il processore al 100% di uso e mi si blocca tutto per minuti, ovviamente non giocando altrimenti penso prenda fuoco! Non sono mai stato così deluso da un PC!!! Domani vorrei acquistare su internet un nuovo portatile e sono indeciso tra il Vaio VPCF21Z1E/BI e ASUS G73SW-91099V, ovviamente tutti e 2 hanno il monitor compatibili 3D. Tutti e 2 gli verra cambiato HD con un SSD da 256GB che ho già nel mio solo che con ASUS avrei anche un secondo più grande per i dati e sempre su questo verra aggiornato a 16GB di RAM. L'unica mia indecisione è il monitor, io ho sempre avuto o quasi Vaio e come schermo non c'è paragone, non vorrei che ASUS mi deluda in fatto di colori e contrasto e come seconda cosa il Vaio ha la conversione 2D - 3D in Real Time cosa che mi sembra non abbia ASUS.
Avete consigli per favore
Ciao,
anche il mio Vaio non da problemi di surriscaldamento o ventola, potrebbe essere che qualche modello sia uscito con qualche difetto (tipo la pasta scadente o altro) .. Ti consiglierei quindi di sentire per prima cosa Sony, magari facendogli notare che sui forum ci sono più persone che hanno lo stesso problema e quindi presumibilmente per causa di un qualche difetto di fabbrica .. Se poi comunque non resti soddisfatto prova a dare un'occhiata ai Dell che forse sono gli unici che hanno schermi paragonabili a quelli dei Vaio insieme ad alte prestazioni ..
Riordian
03-05-2011, 09:42
Da fresco possessore di un Vaio VPCF13Z8E/BI mi iscrivo alla discussione. Approfitto per chiedere se qualcuno ha già questo modello e come si sta trovando.
Lo ho preso sabato e quindi non riesco ancora ad apprezzare i pregi o a trovarne i difetti, per ora posso dire, essendo il primo vaio che ho preso, che sono molto soddisfatto di tastiera e monitor, oltre al design.
Forse il 16.4 è un po' piccolo rispetto al Full HD ma ci farò l'abitudine, inoltre avendo l'uscita HDMI posso sempre attaccarlo ad un monitor esterno.
ieri sera ho controllato la temperatura del mio Vaio VPCF11J1E
arriva presto a 79/80° ma sale anche a 88/90° dopo poco tempo
cosa mi consigliate di fare per primo?
caurusapulus
03-05-2011, 12:19
ieri sera ho controllato la temperatura del mio Vaio VPCF11J1E
arriva presto a 79/80° ma sale anche a 88/90° dopo poco tempo
cosa mi consigliate di fare per primo?
Aprirlo e pulire il dissipatore dalla polvere, e casomai rimettere la pasta termoconduttiva.
Trovi riferimenti per smontarlo qualche pagina addietro ;)
ragazzi a breve credete che ci sia un ritocco ai prezzi o niente...mi hanno confermato che a settembre esce il modello senza 3d, è giusto?
Mr.Lollo14
06-05-2011, 18:41
Ciao ragazzi,quanto posso chiedere secondo voi del mio vaio vpcf12s1eb?
i7 740QM
6gb di ram
500gb di hdd
gt330m
comprato a settembre 2010
MLPharaon
06-05-2011, 21:31
Ciao ragazzi,quanto posso chiedere secondo voi del mio vaio vpcf12s1eb?
i7 740QM
6gb di ram
500gb di hdd
gt330m
comprato a settembre 2010
Dunque, considerando che il vpcf13s0 (con gt 425) si trova a 1170 ca. nuovo, considerando che a cifre simili si possono acquistare dei note con i nuovi sandy bridge e considerando che appena ti battono lo scontrino se ne va il 20% di iva secondo me lo potresti vendere ad una cifra che va da minimo minimo 650€ a massimo 850€, ma è una mia considerazione personale .. secondo voi?
Mr.Lollo14
07-05-2011, 10:31
accidenti,da 1300€ a 650 in soli 8 mesi..considerando che è un ottimo pc a livello di ram e procio non credevo assolutamente in questa svalutazione..pazienza me lo terrò e appena possibile economicamente passerò ad un macbook pro Grazie comunque!!:)
MLPharaon
07-05-2011, 14:17
accidenti,da 1300€ a 650 in soli 8 mesi..considerando che è un ottimo pc a livello di ram e procio non credevo assolutamente in questa svalutazione..pazienza me lo terrò e appena possibile economicamente passerò ad un macbook pro Grazie comunque!!:)
Non è detto che tu non riesca a venderlo a un prezzo più alto di 850€, ma penso sia difficile ... Mio fratello si è trovato in una situazione simile con un note di un'altra marca, ha provato a venderlo intorno ai 1000€ (acquistato per 1350€) e non è riuscito a piazzarlo .. Hai provato a cercare tra annunci vari se c'è qualche note come il tuo in vendita?
Mr.Lollo14
07-05-2011, 17:40
si ho provato,non ho trovato nulla..
Mi dispiace non riuscire a venderlo ad un prezzo magari un pò più sostanzioso,ma venendo da un portatile con vista e passando ad un seven 64bit con un hardware del calibro dei nostri vaio pensavo ci avvicinassimo alle prestazioni dei mac book pro,invece ogni 3x2 mi trovo a imprecare contro windows...
Ragazzi ho cambiato la pasta del mio f11 e ora non decolla più!!!
Sembra che la ventola sia quasi inesistente!
Consiglio vivamente l'operazione
Ciao. Mi dici come sei arrivato al dissipatore? Io sono arrivato a smontare la tastiera ma ho paura ad andare avanti... :confused:
Ciao. Mi dici come sei arrivato al dissipatore? Io sono arrivato a smontare la tastiera ma ho paura ad andare avanti... :confused:
Ok, sono riuscito a smontare il coperchio di sotto.
Smontare il dissipatore non sembra semplice, ora provo.
:eek:
Fatto! sostituito pasta termica e pulizia generale. Non è stato proprio easy...
Non voglio cantare vittoria ancora, ma per ora sono passato da 62° circa in IDLE a 45°
La ventola non si sente.
:sperem: :sperem:
S.
ragazzi a breve credete che ci sia un ritocco ai prezzi o niente...mi hanno confermato che a settembre esce il modello senza 3d, è giusto?
costa proprio una cifra il vaio con il 3d, credo che nonostante i ribassi rimarrano sempre i più costosi nel mercato
prisoner.n6
13-05-2011, 14:55
Ciao ho un vaio f13 con 4gb di ram...vorrei portarlo direttamente a 8gb di ram (ho un mio amico che me la compra in USA che con l'euro ci guadagno abbastanza)
Mi date delle specifiche di moduli e marche (presumo uguali) che posso montare?
se poi qualcuno è interessato ai miei 2+2 gli faccio un prezzo stracciato!
MLPharaon
15-05-2011, 21:49
Ciao ho un vaio f13 con 4gb di ram...vorrei portarlo direttamente a 8gb di ram (ho un mio amico che me la compra in USA che con l'euro ci guadagno abbastanza)
Mi date delle specifiche di moduli e marche (presumo uguali) che posso montare?
se poi qualcuno è interessato ai miei 2+2 gli faccio un prezzo stracciato!
Per essere sicuro di non sbagliare dovresti provare a vedere le specifiche del chipset con un programma tipo aida64 .. ce ne sono simili anche gratuiti, tipo speccy di piriform, ma non avendo mai provato quest'ultimo non so esattamente a che livello di dettaglio arriva ..
Fatto! sostituito pasta termica e pulizia generale. Non è stato proprio easy...
Non voglio cantare vittoria ancora, ma per ora sono passato da 62° circa in IDLE a 45°
La ventola non si sente.
:sperem: :sperem:
S.
Mi dici come hai fatto?
Io sono arrivato a sollevare la tastiera, e quindi riesco a pulire la ventola, ma nient altro.
Se mi descrivessi passo passo come fare te ne sarei davvero grato, ho già comprato la pasta termica :)
Mi dici come hai fatto?
Io sono arrivato a sollevare la tastiera, e quindi riesco a pulire la ventola, ma nient altro.
Se mi descrivessi passo passo come fare te ne sarei davvero grato, ho già comprato la pasta termica :)
Risposto al PM :)
Risposto al PM :)
http://img545.imageshack.us/img545/7818/snc00730b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/snc00730b.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E ora?
Ho smontato tutte le viti (come si vede dalla foto), sia dal dissipatore che dal processore. Ma sono collegati tramite quei fili color oro? Il fatto è che il dissipatore non si stacca, e da quel poco che ho visto sollevando i componenti la pasta termica si trova sotto il processore...però niente viene via.
Devo svitare anche le altre viti che si vedono? Quelle sotto il percorso dei tubi dorati, per capirci.
http://img545.imageshack.us/img545/7818/snc00730b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/snc00730b.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E ora?
Ho smontato tutte le viti (come si vede dalla foto), sia dal dissipatore che dal processore. Ma sono collegati tramite quei fili color oro? Il fatto è che il dissipatore non si stacca, e da quel poco che ho visto sollevando i componenti la pasta termica si trova sotto il processore...però niente viene via.
Devo svitare anche le altre viti che si vedono? Quelle sotto il percorso dei tubi dorati, per capirci.
Si si esatto! Svita le 4 viti rimanenti e cambia la pasta ad entrambi. E con bomboletta d'aria compressa e un pennellino pulisci per bene anche la ventola e dissipatore
Anche io ho fatto questa procedura e devo dire che il miglioramento nella dissipazione del calore e` veramente notevole....tanto per capirci prima dal notebook usciva aria BOLLENTE con addirittura puzza di bruciato ora invece esce aria fredda! quando ho aperto il computer la pasta termica sulla GPU era praticamente assente, sembrava che non ce l'avessero neanche messa ...stessa cosa per la cpu....qualcosa di scandaloso.....
detto questo pero` devo dire che la ventola continua a far casino e a girare a velocita` elevate anche se non si fa niente.
Tutto cio` mi fa credere ancor di piu` che la gestione della ventola e` veramente pessima! nonostante abbia abbassato la temperatura di 10 gradi la ventola ( almeno nel mio caso) continua ad andare alle stesse velocita`, non capisco veramente che criteri abbia utilizzato sony...bah!!
Grazie mille ad entrambi. Le viti quindi sono quelle con il cerchio blu?
E che mi dite dei cavetti nel quadrato giallo? Restano lì, cioè si solleva solo il coperchio di metallo...no?
Grazie ancora
http://img163.imageshack.us/img163/7818/snc00730b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/snc00730b.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
costa proprio una cifra il vaio con il 3d, credo che nonostante i ribassi rimarrano sempre i più costosi nel mercato
non vi fate fregare dai portatili con il monitor 3d, per giocare in full hd 3d con un framerate decente nella maggior parte di giochi non basta una gtx470 figuriamoci le schede video pacche dei portatili!!!
a meno che non li usiate solo per vedere i film, in questo caso vanno bene anche i laptop
anche la funzione 2d to 3d è una ciofeca, non la userei mai, se devo vedere un 3d fake a sto punto meglio guardarlo in 2d.
comunque considerate in linea di massima che per apprezzare un gaming 3d bello fluido senza scendere con i dettagli in full hd serve uno sli di gtx470 più o meno...
poi dipende dai giochi ovviamente, ma per esempio un assassin's creed o un just cause 2 o un far cry 2 per esempio con una gtx470 a volte faccio 15fps in 1680*1050, tanto per rendere l idea, in just cause 2 anche meno.
per giocare in 3d serve un tower. punto.
poi sentivo parlare di macbook, se volete farvi un Hackintosh evitate i Vaio come la peste, sono i peggiori, un sacco di problemi anche a causa del bios ridotto all'osso. C'è una remota possibilità di hackare il Bios per sbloccare tutte le opzioni, ma io sinceramente non me l'accollo il rischio di mandare in brick un portatile.
prossimo portatile sicuro NON sarà un Vaio, Asus mi ispira molto, sennò torno a dell, visto che mi interessa molto anche la questione hackintosh probabilmente a decidere sarà il forum di insanelymac ;)
ciao ragazzi
è normale che le temperature del mio pc Vaio F11M1E siano:
MB 55°
CPU 51°/54°
HD 34°
GPU 50°
con la sola navigazione e nient'altro?
Help Me please!!! :help: :help:
caurusapulus
25-05-2011, 17:36
Hmm non saprei, diciamo che qualche grado in meno sulla CPU specialmente sarebbe meglio.
Prova a fare un test sotto sforzo magari con LinX o Intel Burn Test, se superi gli 85°C già oggi (dunque immagina tra un mesetto e mezzo in piena estate... ) è meglio che tu provveda quantomeno ad aprire il notebook e pulirlo dalla polvere che si sarà sicuramente depositata sulle heatpipes del dissipatore. Ancora meglio sarebbe se potessi sostituire la pasta termoconduttiva con della pasta nuova.
Trovi i dettagli e un link per fare ciò qualche pagina indietro su questo thread.
ciao ragazzi
è normale che le temperature del mio pc Vaio F11M1E siano:
MB 55°
CPU 51°/54°
HD 34°
GPU 50°
con la sola navigazione e nient'altro?
Help Me please!!! :help: :help:
Tieniti quelle temperature.
Io viaggio tranquillo tra i 60 e i 70 solo navigando...
Grazie mille ad entrambi. Le viti quindi sono quelle con il cerchio blu?
E che mi dite dei cavetti nel quadrato giallo? Restano lì, cioè si solleva solo il coperchio di metallo...no?
Grazie ancora
http://img163.imageshack.us/img163/7818/snc00730b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/snc00730b.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Si devi svitare anche quelle viti. e stacca anche l'alimentazione della ventola dalla MOBO (il riquadro verde), basta che sfili il gancetto di plastica bianca, così con aria compressa pulisci anche ventola e dissi dalla polvere, io avevo dentro un maglioncino di lana...
ciao ragazzi...non riesco a trovare un programma che mi fa controllare la temperatura del mio vaio...cpu gpu scheda madre e altro..cosa mi consigliate..grazie in anticipo...comincia a scaldare un bel pò mi sembra
ciao ragazzi...non riesco a trovare un programma che mi fa controllare la temperatura del mio vaio...cpu gpu scheda madre e altro..cosa mi consigliate..grazie in anticipo...comincia a scaldare un bel pò mi sembra
Cerca Speccy ;)
Mr.Lollo14
27-05-2011, 15:48
Ricordo che c'era una guida linkata tempo fa,qui nel topic,in cui si descriveva come cambiare la pasta alla cpu e gpu..qualcuno sa darmi il link cortesemente?
Il problema sorge dal fatto che anche ora che ho solo questa finestra in cui scrivo aperta e avast in background ho:
62° di procio
60° di scheda madre
42° di hdd
60°di gpu
e 4200rpm di ventola
e sono arrivato a volte sempre con lo stesso carico di lavoro a 70° di procio e 7000 giri di ventola..con puzza di plastica bruciata e una quantità di calore buttata fuori da bruciarci la mano..
il tutto dopo neanche 8 mesi di portatile,complimenti a sony! 1300€ di schif..pardon..pc..:muro:
e dato che nella giornata di domani dovrei effettuare dei rendering non vorrei bruciarlo..
mauriziooooo
28-05-2011, 08:53
Da fresco possessore di un Vaio VPCF13Z8E/BI mi iscrivo alla discussione. Approfitto per chiedere se qualcuno ha già questo modello e come si sta trovando.
Lo ho preso sabato e quindi non riesco ancora ad apprezzare i pregi o a trovarne i difetti, per ora posso dire, essendo il primo vaio che ho preso, che sono molto soddisfatto di tastiera e monitor, oltre al design.
Forse il 16.4 è un po' piccolo rispetto al Full HD ma ci farò l'abitudine, inoltre avendo l'uscita HDMI posso sempre attaccarlo ad un monitor esterno.
Mazza proprio a te cercavo.:D
Sono mesi che tengo d'occhio questo portatile ed adesso sul sito sony non compare più.
Cioè è già fuori catalogo?:eek:
Comunque senti gentilmente te lo chiedo perfavore puoi postare una foto o più foto del portatile.
Soprattutto quello che volevo sapere da tempo è se l'interno è nero nero che è quello che cerco.
Oppure è il solito nero chiaro tipo grigio?
Poi se gentilmente mi puoi dire quanto lo hai pagato e in che catena l'hai preso perchè qua non riesco già più a trovarlo.
Riscalda molto?
Rimango in attesa di una tua gentile risposta al più presto grazie.
dopo un anno e 2 mesi dico che non sono del tutto soddisfatto del mio vpcf11c5e sembra un forno per quanto scalda oltretutto la plastica dove si poggiano i polsi si sta alzando a causa del calore mah...questo notebook è uscito male .
prisoner.n6
30-05-2011, 11:40
qualcuno sa se questa RAM è compatibile col Vaio f13 per funzionare in dual channel?
http://www.amazon.com/Corsair-DDR3-Laptop-Memory-CMSO8GX3M2A1333C9/dp/tech-data/B002YUF8ZG/ref=de_a_smtd
grazie mille!:sofico:
grazie ho scaricato il programma...allora sto navigando e sento musica, è da un bel pò che è accesso, le temperature sono queste.!
Cpu 42°
HD 43
Scheda madre 53
La gpu non me la segna....
ora ci gioco un pò e vediamo..!
sasory81
31-05-2011, 12:51
ciao a tutti vorrei un consiglio,voglio sostituire l'SSD da 128 gb del mio vaio f11c5e che è quello originale che acquistai in bundle con il nb.
Io stavo pensando ad un vertex avendo prestazioni ottime ed un prezzo buono,poi volevo sapere il vertex 2 con sata 300 ci và sul mio?
Voi cosa ne pensate?datemi un consiglio ciao
Che programma/utility utilizzate per monitorare la temperatura e la velocità della ventola?
Grazie
Michele-z
01-06-2011, 01:20
Ma sbaglio o è finalmente configurabile la nuova serie F? (che sara' mia..)
http://www.sony.it/product/vn-f-series
:sofico: :sofico:
si è configurabile...ma stanno aumentando sempre di più il prezzo!
Noto che sui nuovi modelli hanno tolto la Express Card... :confused:
Mr.Lollo14
01-06-2011, 17:15
Noto che sui nuovi modelli hanno tolto la Express Card... :confused:
utilissime :D
ma che inizino a fare pc decenti...va là...che dopo 1 anno già scaldano come forni,si piegano,cura dei particolari zero..etc..
Michele-z
01-06-2011, 18:09
Non potro' prendere il sony vaio con schermo plus o premium full hd perchè usando due monitor esterni attaccati al portatile non posso aumentare i DPI (aumenterebbero purtroppo anche nei due monitor esterni..)
Essendo quindi "costretto" a prendere lo schermo vaio 1600 x 900 volevo chiedere a chi lo possiede come si sta trovando..
Potreste dirmi come vi siete trovati con questo schermo per favore?:)
Provengo da un ottimo toshiba doppia lampada ma allo stesso tempo non volendo cecarmi con un full hd vorrei indirizzarmi sul 1600 x 900..
grazie a chi potra' aiutarmi
utilissime :D
ma che inizino a fare pc decenti...va là...che dopo 1 anno già scaldano come forni,si piegano,cura dei particolari zero..etc..
io sinceramente con il mio mi trovo benissimo....può essere magari che ti è capitato quello "sfigato"
però peccato per il prezzo, hanno tirato troppo la corda...io il mio due anni fa l'ho pagato 720 euro, con monitor full hd etc....il vaio vgn fw11e...adesso il base sta al doppio del prezzo.:)
Non potro' prendere il sony vaio con schermo plus o premium full hd perchè usando due monitor esterni attaccati al portatile non posso aumentare i DPI (aumenterebbero purtroppo anche nei due monitor esterni..)
Essendo quindi "costretto" a prendere lo schermo vaio 1600 x 900 volevo chiedere a chi lo possiede come si sta trovando..
Potreste dirmi come vi siete trovati con questo schermo per favore?:)
Provengo da un ottimo toshiba doppia lampada ma allo stesso tempo non volendo cecarmi con un full hd vorrei indirizzarmi sul 1600 x 900..
grazie a chi potra' aiutarmi
Io mi trovo bene. Non è eccezionale ma neanche male. Certo sarebbe meglio se la Sony offrisse lo schermo plus anche sul modello 1600x900, ma anche così è un buon schermo secondo me....
io sinceramente con il mio mi trovo benissimo....può essere magari che ti è capitato quello "sfigato"
però peccato per il prezzo, hanno tirato troppo la corda...io il mio due anni fa l'ho pagato 720 euro, con monitor full hd etc....il vaio vgn fw11e...adesso il base sta al doppio del prezzo.:)
Anche io mi trovo molto bene dopo un anno di utilizzo. Già peccato per il prezzo che ultimamente sta salendo, anche se sono ottimi prodotti.
Anche io mi trovo molto bene dopo un anno di utilizzo. Già peccato per il prezzo che ultimamente sta salendo, anche se sono ottimi prodotti.
e so che sono ottimi prodotti, ma di certo ora che lo voglio cambiare, dopo l'estate non posso spendere il doppio...mi sa che dovrò puntare su altro se non rivedono i prezzi..
[QUOTE=Mr.Lollo14;35281226]utilissime :D
ma che inizino a fare pc decenti...va là...che dopo 1 anno già scaldano come forni,si piegano,cura dei particolari zero..etc..[
sul mio si e scollata la gomma dove si appoggiano i polsi ..troppo calore e si sta fondendo :rolleyes: :muro:
soleoscuro
02-06-2011, 14:33
Anche il mio F12S1EB iniziava a scaldare troppo, era sempre sui 70-80 e con intel burn test arrivava a 93; è bastato dare una bella passata con aspirapolvere su tutte le varie feritoie sulla base e su quella a sinistra degli sfoghi d'aria per far crollare di 10 gradi le temperature in esercizio, anche pesante con sviluppo di file raw con Lightroom e Capture One, e di 7-8 quelle con intel burn test; chiaramente ho usato l'aspiravolvere con cautela, mantenendolo ad un paio di cm dalle feritoie per evitare di aspirar via pure qualche pezzo oltre alla polvere... :D
Aggiungo che in ogni caso, da quando è iniziato il caldo, ho impostato da vaio control center la gestione ventola su prestazioni elevate, massima dissipazione del calore.
Meglio un po' di rumore in più che stressare il pc con temperature più elevate...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.