View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio VPC-F Series 16.4"
Theshark03
25-02-2010, 13:42
Chi ti dice che è vuota? Soltanto perché Windows non è in grado di riconoscere che tipo di partizione sia, non significa che sia vuota... Essa contiene tutti i file necessari per il ripristino del sistema alle impostazioni di fabbrica.
su spazio disponibile dice 100%... comunque, non la tocco.
Se invece volessi crare una partizione per i dati da C:? si può fare ora che il s.o. è già installato? o potrebbe creare casini?
Robroy2000
25-02-2010, 13:45
@Dott.Wisem
Ciao, anch'io sarei interessato a prendere il modello con l'i5 e sicuramente un modello personalizzato poichè preferisco il colore nero; la mia domanda è come ti trovi con il monitor? Come la quallità e soprattutto la risoluzione 1920x1080 rende il tutto molto piccolo? Purtroppo in un negozio ho visto un altrp mpdello (F11J1E) ed era spento e quindi non ne ho la più pallida idea di come sia? Ho avuto modo di studiare il monitor del FW che era un 1600x900 se non erro e sinceramente non mi dispiaceva affatto. Grazie.
afhaofhasofhaohfa
25-02-2010, 13:46
su spazio disponibile dice 100%... comunque, non la tocco.
Se invece volessi crare una partizione per i dati da C:? si può fare ora che il s.o. è già installato? o potrebbe creare casini?
Su windows seven , tramite gestione disco, puoi ridimensionare la partizione c e allocare lo spazio ottenuto in un'altra partizione
GyanLuka
25-02-2010, 13:54
mi autoquoto per chiedervi un parere al riguardo...
cmq credo di aver deciso di cambiarlo a patto che il negozio mi garantisca che se ci sono altri difetti su quello nuovo mi fa fare il cambio nuovamente...
Domanda sui dischi di ripristino:
Ho fatto i 3 dischi di ripristino su questo che ho attualmente, ma se oggi lo cambio, devo rifarli anche sul nuovo o posso tenere per buoni questi 3 che ho già fatto?
come distingui gli ultimi arrivi dal lotto difettoso?
marcofrancesco
25-02-2010, 13:55
su spazio disponibile dice 100%... comunque, non la tocco.
Se invece volessi crare una partizione per i dati da C:? si può fare ora che il s.o. è già installato? o potrebbe creare casini?
NON TOCCARLA, SICURAMENTE SONO FILE CHE SONO PROTETTI ma che windows non riconosce...
Per quanto riguarda la partizione, con win7 riesci a farla senza problemi :D
Clicca su start --> poi vai su Computer con il tasto destro, poi clicca su gestione col tasto sinistro… vai su gestione disco, e la finestra mostrerà le partizioni attualmente presenti. Da li poi è facile (se si ha un po’ di esperienza di windows) crearsi un’altra partizione, unire una ad un'altra o eliminarne una. :)
Attenzione sempre alla partizioni prima di eliminarle !!! Se non sei sicuro chiedi e troverai qualcuno che ti risponde…!
come distingui gli ultimi arrivi dal lotto difettoso?
l'unico modo è provandolo, non c'è altro modo...
AlexanderPD
25-02-2010, 14:08
@Dott.Wisem
Ciao, anch'io sarei interessato a prendere il modello con l'i5 e sicuramente un modello personalizzato poichè preferisco il colore nero; la mia domanda è come ti trovi con il monitor? Come la quallità e soprattutto la risoluzione 1920x1080 rende il tutto molto piccolo? Purtroppo in un negozio ho visto un altrp mpdello (F11J1E) ed era spento e quindi non ne ho la più pallida idea di come sia? Ho avuto modo di studiare il monitor del FW che era un 1600x900 se non erro e sinceramente non mi dispiaceva affatto. Grazie.
la risoluzione full hd su uno schermo 16.4pollici in effetti lascia un pò di perplessità se non si ha avuto modo di vederlo di persona :D
Anche io pensavo che era tutto troppo piccolo a quella risoluzione, ma dopo averne visto uno di persona ad €ur0n1c5 posso dire che è favoloso! Si legge tutto senza problemi e la qualità dello schermo è sublime (poi considera che quello che ho visto io era un modello con i5, quindi con schermo default! Lo schermo premium dicono che sia molto meglio :O )
Se solo sonystyle non ci mettesse 6 settimane per spedire un cavolo di portatile mi sarei già potuto godere il mio :cry: :cry: :cry: :cry:
marcofrancesco
25-02-2010, 14:41
ma dopo averne visto uno di persona ad €ur0n1c5 posso dire che è favoloso! Si legge tutto senza problemi e la qualità dello schermo è sublime (poi considera che quello che ho visto io era un modello con i5, quindi con schermo default! Lo schermo premium dicono che sia molto meglio :O )
Se solo sonystyle non ci mettesse 6 settimane per spedire un cavolo di portatile mi sarei già potuto godere il mio :cry: :cry: :cry: :cry:
Ho letto praticamente quasi tutti i messaggi di questo thread, anche se non ho mai avuto l’occasione di vedere un modello Serie F di persona… Perciò mi fa molto piacere che tu sia rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità del notebook con i5 visto che è lo stesso modello che sto aspettando con molta pazienza pure io…! Speriamo arrivi presto, oramai “dovrebbe” mancare poco… :doh: :mc: :D
Theshark03
25-02-2010, 14:42
@Dott.Wisem
Ciao, anch'io sarei interessato a prendere il modello con l'i5 e sicuramente un modello personalizzato poichè preferisco il colore nero; la mia domanda è come ti trovi con il monitor? Come la quallità e soprattutto la risoluzione 1920x1080 rende il tutto molto piccolo? Purtroppo in un negozio ho visto un altrp mpdello (F11J1E) ed era spento e quindi non ne ho la più pallida idea di come sia? Ho avuto modo di studiare il monitor del FW che era un 1600x900 se non erro e sinceramente non mi dispiaceva affatto. Grazie.
giocando un pò con le impostazioni alla fine si trova sempre un buon compromesso. ;)
mmhh strano... io ce l ho.. ce l ho pure nell altra partizione e ce l ho pure qua sul tower che in teoria non serve a niente...
chissà come mai..
BOH
Anche io non riesco a trovare questo "criteri di raffreddamento"... puoi essere + preciso?
Anche io non riesco a trovare questo "criteri di raffreddamento"... puoi essere + preciso?
è proprio lì dove ha fatto la foto l altro utente, chissà èerchè non ce l avete voi... boh!!
ce l ho pure sul tower io
matt8804
25-02-2010, 21:51
Compare solo se avete win 7 pulito, senza aver installato Vaio power management. Diversamente, con il sistema operativo originale o con quello pulito + il Vaio power management installato lo trovate sotto le impostazioni di risparmio energetico del Vaio control center sotto il nome di "strategia di controllo della temperatura"
Nell'F11M1EH nessun ronzio. La ventola si attiva spesso, ma a basso numero di giri, ed è sufficientemente silenziosa.
Ciao, puoi dirmi se lo schermo dell' F11M1E/H è opaco o lucido?
Ho letto diversi post di questo thread ma ancora non ho trovato una risposta certa...
Ps. Un tuo parere sullo schermo di questo modello?
Grazie
Alla fine ho cambiato il mio f11j1e/b con uno dello stesso modello per il problema del ronzio...
L'ho acceso e tutto ok, ho fatto i dischi di ripristino, ho modificato qualche opzione, installato antivir al posto del mecafee e firefox...fin qui tutto ok.
poi inserisco in una porta usb la "chiavetta" del mouse wi-fi e mi spunta fuori il famoso ronzio...:stordita:
Da qui si deduce che altro elemento determinante del ronzio è un collegamento alla usb...
gli altri che ce l'hanno possono effettuare questa prova? senza nulla collegato niente ronzio, con per es. il mouse collegato esiste il ronzio...
Ciao, puoi dirmi se lo schermo dell' F11M1E/H è opaco o lucido?
Ho letto diversi post di questo thread ma ancora non ho trovato una risposta certa...
Ps. Un tuo parere sullo schermo di questo modello?
Grazie
è lucido...guarda in prima pagina che c'è un pdf con tutte le caratteristiche...
cmq
i7-->schermo opaco
i5-->schermo lucido
Come ottimizzazione batteria, il sistema è impostato sulla carica fino
all'80% dopodichè non carica oltre.
E' un buon parametro?
O per le prime volte occorre fare un ciclo di carica e scarica per ottimizzare
la batteria?
è lucido...guarda in prima pagina che c'è un pdf con tutte le caratteristiche...
cmq
i7-->schermo opaco
i5-->schermo lucido
Ho guardato il primo post ed il pdf del modello i5 (VPC-F11M1E) ma non c'è la precisazione sullo schermo lucido/opaco.
Probabilmente questa distinzione si cela dietro la parola "premium" presente solo sui modelli i7
Alla fine ho cambiato il mio f11j1e/b con uno dello stesso modello per il problema del ronzio...
L'ho acceso e tutto ok, ho fatto i dischi di ripristino, ho modificato qualche opzione, installato antivir al posto del mecafee e firefox...fin qui tutto ok.
poi inserisco in una porta usb la "chiavetta" del mouse wi-fi e mi spunta fuori il famoso ronzio...:stordita:
Da qui si deduce che altro elemento determinante del ronzio è un collegamento alla usb...
gli altri che ce l'hanno possono effettuare questa prova? senza nulla collegato niente ronzio, con per es. il mouse collegato esiste il ronzio...
Se non ci fosse questo ronzio valuterei di prendere senza dubbio l' i7 invece dell' i5 (se quest'ultimo avesse uno schermo troppo lucido)....:muro:
Altra cosa che mi frena dalla scelta di questo i7 ( f11j1e/b) è l'autonomia: hai potuto testare com'è? Ci arrivi almeno a 2h 30' ?
Compare solo se avete win 7 pulito, senza aver installato Vaio power management. Diversamente, con il sistema operativo originale o con quello pulito + il Vaio power management installato lo trovate sotto le impostazioni di risparmio energetico del Vaio control center sotto il nome di "strategia di controllo della temperatura"
Per la verità ci sono andato ma (vedi allegato) non ho trovato nulla sotto "strategia di controllo temperatura" :rolleyes:
Alla fine ho cambiato il mio f11j1e/b con uno dello stesso modello per il problema del ronzio...
L'ho acceso e tutto ok, ho fatto i dischi di ripristino, ho modificato qualche opzione, installato antivir al posto del mecafee e firefox...fin qui tutto ok.
poi inserisco in una porta usb la "chiavetta" del mouse wi-fi e mi spunta fuori il famoso ronzio...:stordita:
Da qui si deduce che altro elemento determinante del ronzio è un collegamento alla usb...
gli altri che ce l'hanno possono effettuare questa prova? senza nulla collegato niente ronzio, con per es. il mouse collegato esiste il ronzio...
Io non sento ronzii anche usando le usb.
Come hai impostato le proprietà del microfono?...
Io ho settato in questo modo (vedi allegato).
@Luc@p puoi dirmi se il tuo modello di vaio ha problemi di ronzio? Come autonomia l'hai potuto testare?
Devo scegliere oggi se prendere l'i7 (F11J1E) o l'i5 (F11M1E) ...
Grazie
@Luc@p puoi dirmi se il tuo modello di vaio ha problemi di ronzio? Come autonomia l'hai potuto testare?
Devo scegliere oggi se prendere l'i7 (F11J1E) o l'i5 (F11M1E) ...
Grazie
Come dicevo prima ronzii non ne sento.
L'autonomia non è un granchè, dipende anche da quello che ci fai, se lo utilizzi in maniera + o - intensa.
Direi che nella realtà dei fatti la durata media è di circa 2 ore.
Come dicevo prima ronzii non ne sento.
L'autonomia non è un granchè, dipende anche da quello che ci fai, se lo utilizzi in maniera + o - intensa.
Direi che nella realtà dei fatti la durata media è di circa 2 ore.
Grazie, secondo me l'autonomia non si discosta più di tanto dal modello con i5: mi rimane solo il dubbio sullo schermo: è preferibile l'opaco dell' i7 (multilampada, quindi più luminoso) o il lucido dell'i5?
marcofrancesco
26-02-2010, 10:21
ciao a tutti, guardando su un motore di ricerca per siti di negozi online ho riscontrato che i sony vaio serie F sono in arrivo tra oggi 26/02/2010 e venerdì prossimo 05/03/2010.... Speriamo che ci sia pure il mio portatile tra quelli...!!! :rolleyes:
Dott.Wisem
26-02-2010, 10:28
Ciao, puoi dirmi se lo schermo dell' F11M1E/H è opaco o lucido?
Ho letto diversi post di questo thread ma ancora non ho trovato una risposta certa...
Ps. Un tuo parere sullo schermo di questo modello?
GrazieLo schermo è lucido. Non mi pare un doppia lampada, ovvero, non è niente di eccezionale né a livello di luminosità, né come contrasti, e col sensore di luce attivo tende a scurire un pochettino troppo. Per fortuna si può disabiltare, nel Vaio Control Center. In questo modo si guadagna almeno un 30% di luminosità. Per quanto riguarda i contrasti, però, giocando con le impostazioni colore del Pannello di Controllo nVidia si riescono ad ottenere dei discreti risultati.
La risoluzione di 1920x1080 riesce a dare una definizione notevole alle immagini ma, nell'uso quotidiano, per lavorare confortevolmente, suggerisco di aumentare un pochettino la dimensione delle font usate da Windows (cosa che del resto io faccio sempre, anche su schermi di risoluzioni inferiori).
In definitiva, si tratta di un buono schermo di qualità media.
Grazie, secondo me l'autonomia non si discosta più di tanto dal modello con i5: mi rimane solo il dubbio sullo schermo: è preferibile l'opaco dell' i7 (multilampada, quindi più luminoso) o il lucido dell'i5?
Premetto che non ho mai avuto schermi lucidi ma solo opachi.
Lo schermo lucido è più accattivante per certi versi ma, a secondo del tipo di illuminazione della stanza, può essere un po più fastidioso per lavorarci perchè è soggetto a riflessi indesiderati.
Il fatto della doppia lampada incide un pò come brillantezza ma credo che ci si possa "accontentare" anche di quello normale che sembra essere comunque di buon livello. Però per avere un giudizio definitivo bisognerebbe testarli uno accanto all'altro.
Questo quindi consideralo solo un parere personale :)
marcofrancesco
26-02-2010, 10:37
Lo schermo è lucido. Non mi pare un doppia lampada, ovvero, non è niente di eccezionale né a livello di luminosità, né come contrasti, e col sensore di luce attivo tende a scurire un pochettino troppo. Per fortuna si può disabiltare, nel Vaio Control Center. In questo modo si guadagna almeno un 30% di luminosità. Per quanto riguarda i contrasti, però, giocando con le impostazioni colore del Pannello di Controllo nVidia si riescono ad ottenere dei discreti risultati.
La risoluzione di 1920x1080 riesce a dare una definizione notevole alle immagini ma, nell'uso quotidiano, per lavorare confortevolmente, suggerisco di aumentare un pochettino la dimensione delle font usate da Windows (cosa che del resto io faccio sempre, anche su schermi di risoluzioni inferiori).
In definitiva, si tratta di un buono schermo di qualità media.
Non ha la doppia lampada, a differenza dello schermo premium dei vaio con i7, ad ogni modo la qualità degli schermi sony è buona quindi per un uso casalingo, senza particolari esigenze di lavoro grafico professionale, l'i5 con lo schermo normale va più che bene...
lucido = film
opaco = grafica professionale
ad ogni modo, con lo schermo lucido se dovessi portarlo all'aperto sarebbe difficile vedere lo schermo con tutti i riflessi.. ma avendolo preso per casa e avendo già un netbook da portare in giro in caso di bisogno non mi pongo il problema :D
speriamo arrivi presto cavoli, non ne posso più di aspettare... :muro:
Ho guardato il primo post ed il pdf del modello i5 (VPC-F11M1E) ma non c'è la precisazione sullo schermo lucido/opaco.
Probabilmente questa distinzione si cela dietro la parola "premium" presente solo sui modelli i7
Esattamente ;)
Se non ci fosse questo ronzio valuterei di prendere senza dubbio l' i7 invece dell' i5 (se quest'ultimo avesse uno schermo troppo lucido)....:muro:
Altra cosa che mi frena dalla scelta di questo i7 ( f11j1e/b) è l'autonomia: hai potuto testare com'è? Ci arrivi almeno a 2h 30' ?
Secondo me per arrivare a 2 ore e mezzo devi farne un utilizzo abbastanza "oculato"
Per la verità ci sono andato ma (vedi allegato) non ho trovato nulla sotto "strategia di controllo temperatura" :rolleyes:
Quoto in tutto
Io non sento ronzii anche usando le usb.
Come hai impostato le proprietà del microfono?...
Io ho settato in questo modo (vedi allegato).
Ciao luca, le tue impostazioni non sono uguali a quelle che avevo io di default, quelle che hai tu, sono proprio quelle che sono da seguire nel secondo post della prima pagina al fine di risolvere il ronzio...
anche io, con le tue stesse impostazioni, non sento alcun ronzio; ma le impostazioni di fabbrica sono diverse (non c'è nessun flag su "ascolta dispositivo" e nel menu a tendina "riproduzione tramite questo dispositivo" c'è selezionata la prima voce che ora non ricordo a memoria quale sia...quella che hai tu è la seconda) e quando attacco la chiavetta usb del mouse esterno sento il ronzio.
oggi proverò ad attaccare un hard disk esterno tramite usb e vedere se fa lo stesso ronzio, così vedo se è il mio mouse il probl (non credo) oppure proprio il fatto che si utilizzino le usb... ;)
magari prova anche te e poi fammi sapere
L'autonomia non è un granchè, dipende anche da quello che ci fai, se lo utilizzi in maniera + o - intensa.
Direi che nella realtà dei fatti la durata media è di circa 2 ore.
quoto anche io
Grazie, secondo me l'autonomia non si discosta più di tanto dal modello con i5: mi rimane solo il dubbio sullo schermo: è preferibile l'opaco dell' i7 (multilampada, quindi più luminoso) o il lucido dell'i5?
ma guarda, la qualità di quello opaco è senza dubbio superiore; poi se ai tuoi gusti piace di + quello lucido meglio così che risparmi anche...
io li ho visti tutti e due e quello lucido (pur essendo un buono schermo, perchè alla fine sempre sony è) accanto a quello opaco sfigurava non poco...
poi fai tu
p.s. cmq, se ricordo bene intorno alla pagina 65 (o forse una quindicina in +) ci sono delle foto che un utente ha fatto con i due schermi vicini...
Lo schermo è lucido. Non mi pare un doppia lampada, ovvero, non è niente di eccezionale né a livello di luminosità, né come contrasti, e col sensore di luce attivo tende a scurire un pochettino troppo. Per fortuna si può disabiltare, nel Vaio Control Center. In questo modo si guadagna almeno un 30% di luminosità. Per quanto riguarda i contrasti, però, giocando con le impostazioni colore del Pannello di Controllo nVidia si riescono ad ottenere dei discreti risultati.
La risoluzione di 1920x1080 riesce a dare una definizione notevole alle immagini ma, nell'uso quotidiano, per lavorare confortevolmente, suggerisco di aumentare un pochettino la dimensione delle font usate da Windows (cosa che del resto io faccio sempre, anche su schermi di risoluzioni inferiori).
In definitiva, si tratta di un buono schermo di qualità media.
Ti ringrazio.
Secondo te, sempre ragionando solo sul display, vale la pena spendere un po' di più e prendere il fratello maggiore i7 che ha lo schermo opaco? (tralasciando le altre caratteristiche processore ecc.)
Premetto che non ho mai avuto schermi lucidi ma solo opachi.
Lo schermo lucido è più accattivante per certi versi ma, a secondo del tipo di illuminazione della stanza, può essere un po più fastidioso per lavorarci perchè è soggetto a riflessi indesiderati.
Il fatto della doppia lampada incide un pò come brillantezza ma credo che ci si possa "accontentare" anche di quello normale che sembra essere comunque di buon livello. Però per avere un giudizio definitivo bisognerebbe testarli uno accanto all'altro.
Questo quindi consideralo solo un parere personale
Grazie! Rivolgo la stessa domanda che ho fatto sopra a Dott. Wisem...
Alla fine ti sei orientato sull' i7 anche per la questione del display?
ma guarda, la qualità di quello opaco è senza dubbio superiore; poi se ai tuoi gusti piace di + quello lucido meglio così che risparmi anche...
io li ho visti tutti e due e quello lucido (pur essendo un buono schermo, perchè alla fine sempre sony è) accanto a quello opaco sfigurava non poco...
poi fai tu
p.s. cmq, se ricordo bene intorno alla pagina 65 (o forse una quindicina in +) ci sono delle foto che un utente ha fatto con i due schermi vicini...
Grazie!
Hai provato ad utilizzare il tuo i7 opaco all'aperto?
matt8804
26-02-2010, 11:29
Per la verità ci sono andato ma (vedi allegato) non ho trovato nulla sotto "strategia di controllo temperatura" :rolleyes:
Come non hai trovato nulla... Ci sono 2 modalità di raffreddamento, modalità equilibrato o modalità prestazioni. Cambiando l'impostazione non fai altro che modificare la gestione della ventola di raffreddamento del pc.
Grazie!
Hai provato ad utilizzare il tuo i7 opaco all'aperto?
no, ma sinceramente credo che lo userò molto poco all'aperto se non per nulla...
Come non hai trovato nulla... Ci sono 2 modalità di raffreddamento, modalità equilibrato o modalità prestazioni. Cambiando l'impostazione non fai altro che modificare la gestione della ventola di raffreddamento del pc.
potresti spiergarti meglio please?
cioè impostando equilibrato significa che prima di girare la ventola abbassa la velocità del procio? scusa ma non ho capito...
Ciao luca, le tue impostazioni non sono uguali a quelle che avevo io di default, quelle che hai tu, sono proprio quelle che sono da seguire nel secondo post della prima pagina al fine di risolvere il ronzio...
anche io, con le tue stesse impostazioni, non sento alcun ronzio; ma le impostazioni di fabbrica sono diverse (non c'è nessun flag su "ascolta dispositivo" e nel menu a tendina "riproduzione tramite questo dispositivo" c'è selezionata la prima voce che ora non ricordo a memoria quale sia...quella che hai tu è la seconda) e quando attacco la chiavetta usb del mouse esterno sento il ronzio.
oggi proverò ad attaccare un hard disk esterno tramite usb e vedere se fa lo stesso ronzio, così vedo se è il mio mouse il probl (non credo) oppure proprio il fatto che si utilizzino le usb... ;)
magari prova anche te e poi fammi sapere
Dunque ho fatto delle prove. :mbe:
Hai ragione sulle impostazioni, credo di averle cambiate durante prove precedenti, e in effetti non erano quelle originali.
Ho settato il microfono come nella configurazione originale, ho attaccato il mouse nella porta usb e sono stato ad ascoltare.
Il ronzio riesco a percepirlo ma, almeno nel mio caso, è talmente flebile che faccio veramente fatica.
Rispetto alla ventola che gira al minimo rappresenta forse un 5% del suo rumore. Praticamente non si sente normalmente e devo proprio accostare l'orecchio e restare nel silenzio assoluto.
Altra cosa in cui hai ragione è che si sente solo se attacco un dispositivo usb sennò no. E non si sente comunque se ho aperta la finestra di settaggio del microfono. Appena la chiudo ritorna il ronzio.
In conclusione a me personalmente non reca fastidio, però immagino che nel tuo caso si senta di più e quindi sia fastidioso. Sarebbe interessante capire perchè a qualcuno si sente di più e ad altri di meno, se c'è qualche altro parametro settato diversamente che incide su questo.
Non è che puoi allegare qualche snapshot del tuo settaggio microfono?....
lo schermo lucido è una merda, una moda del momento che spero finisca in fretta.
sono stato 2 anni con un 17 lucido ed è stata una tragedia, evitatelo se potete
inoltre io non ho mai sentito nessun ronzio, per me parlate arabo con syta storia del ronzio
t1, hai usato uno schermo lucido 17 di un sony?
Ho un vaio FW a doppia lampada e sicuramente è superiore a schermi wled figuriamoci agli ormai obsoleti singola lampada ma non all'rgbled (anche se non l'ho testato di persona).
Purtroppo vaio, non produce ancora tali schermi su notebook da 16 e questo è un ottimo motivo per non scegliere vaio. La serie F votata al multimedia, ormai dovrebbe avere la possibilità di montare schermi rgbled (come dell ad esempio)
Scegliere quindi un doppia lampada (vaio display premium) al singola lampada (assolutamente vecchio e poco prestante) è straconsigliato.
t1, hai usato uno schermo lucido 17 di un sony?
Ho un vaio FW a doppia lampada e sicuramente è superiore a schermi wled ma non all'rgbled (anche se non l'ho testato di persona).
Purtroppo vaio, non produce ancora tali schermi su notebook da 16 e questo è un ottimo motivo per non scegliere vaio. La serie F votata al multimedia, ormai dovrebbe avere la possibilità di montare schermi rgbled (come dell ad esempio)
ho il vaio con i7 schermo opaco full hd da 16.4'' 1920*1080, lo preferisco di gran lunga al mio vecchio portatile. (inspiron 17'' 1920*1200 lucido).
una menata con quel riflesso, tipo dietro una finestra era inusabile, con l opaco lo usi ovunque.
Ho chiesto il modello del tuo 17 a schermo lucido perchè non si possono paragonare gli schermi vaio con quelli di altri notebook di pari tecnologia.
Un vaio con scermo lucido singola lampada è sicurametne superiore ad un altro note con medesime caratteristiche lcd compreso il disturbo del riflesso che sarà ridotto al minimo. (Ero sicuro che il tuo schermo lucido non era vaio).
Cmq ribadisco il concetto (ragionando per assurdo): preferite uno schermo a doppia lampada lucido ad un single lamp opaco se volete una resa cromatica, una luminosità ed un contrasto di gran lunga migliori.
Se poi volete il top, scegliete un dell con rgbled.
Dott.Wisem
26-02-2010, 12:11
Ti ringrazio.
Secondo te, sempre ragionando solo sul display, vale la pena spendere un po' di più e prendere il fratello maggiore i7 che ha lo schermo opaco? (tralasciando le altre caratteristiche processore ecc.)
Dipende dalle tue esigenze e preferenze. Io sceglierei quello con schermo opaco, perché gli schermi lucidi che ci propinano da tantissimi anni per scopi prettamente estetici mi hanno rotto i cosiddetti ed è rarissimo oramai trovare dei notebook con LCD opaco.
Lo schermo lucido, in generale, ti dà una maggiore impressione di brillantezza e contrasto, cosa molto simpatica nel vedere delle foto o dei film. Tuttavia, per uso prevalentemente lavorativo, trovo che lo schermo opaco sia più riposante e non presenta il fastidio dei riflessi.
Da notare, però, che a differenza degli schermi lucidi, gli schermi opachi a singola lampada, all'aperto, diventano praticamente illeggibili anche al massimo della luminosità, a meno che non siano appunto dei doppia lampada, come nei modelli Sony con i7. Tuttavia, all'aperto, i problemi dei riflessi sugli schermi lucidi diventano molto più evidenti, al punto da rendere decisamente poco confortevole il loro uso, quindi alla fin fine, è certamente meglio un monitor opaco a doppia lampada.
Ho chiesto il modello del tuo 17 a schermo lucido perchè non si possono paragonare gli schermi vaio con quelli di altri notebook di pari tecnologia.
Un vaio con scermo lucido singola lampada è sicurametne superiore ad un altro note con medesime caratteristiche lcd compreso il disturbo del riflesso che sarà ridotto al minimo. (Ero sicuro che il tuo schermo lucido non era vaio).
Cmq ribadisco il concetto (ragionando per assurdo): preferite uno schermo a doppia lampada lucido ad un single lamp opaco se volete una resa cromatica, una luminosità ed un contrasto di gran lunga migliori.
Se poi volete il top, scegliete un dell con rgbled.
si il fatto è che a parte la storia dell alimentatore quando l ho configurato un mese fa il dell costava almeno 150 euro più di questo a parità di configurazione... quindi vaio e gg
l'unica vera pecca di questo vaio almeno per quanto mi riguarda è la totale assenza di opzioni del bios, prima tra tutte l'impossibilità di disabilitare l'hyper thread e di settare l hard disk in modalità "rumore"
...
quoto tutto
alessandrocar88
26-02-2010, 12:23
mi segno :D
ordinato ieri sera l'F11J1E/B :D :D :D quindi:
processore: i7-720QM (1,6GHZ)
ram: 6GB 1333MHz
Hard disk: 320GB 7200rpm
Scheda video: NVidia GT 330m 1GB
Schermo: Vaio premium Full HD
Lettore blu ray
l'uso che ne devo fare è per l'università (faccio design industriale). ero indeciso tra dell xps 16 e questo...alla fine ha vinto il vaio in primis per lo schermo opaco, per più ram a parità di prezzo e per la scheda nvidia (la ati era meno indicata per i miei usi)
:sofico: non vedo l'ora che arrivi :fagiano:
Diablo1000
26-02-2010, 13:10
Anchio sono dell'idea che lo schermo lucido sia il piu grande specchio per allodole inventato sinora (Dopo gli occhiali raggi x:sofico: ).
In compenso non ho nemmeno fatto caso allo schermo del mio f11m1e perche ,anche se potrebbe essere lucido, vale mille volte piu ed ha mille riflessi fastidiosi in meno rispetto al mio vecchio asus che è uno specchio.
Inoltre la differenza di colore non penso sia presente tra il modello i5 e il j1 con l'i7
Una domanda da vero ignorante:
esistono mouse wifi che non hanno la chiavetta usb wifi?
mi spiego meglio: io ho il mouse wifi e per farlo andare devo attaccare la sua chiavetta alla porta usb del notebook, ma esistono mouse che hanno già loro il wifi senza dover attaccare nulla alla porta usb del pc?
Inoltre i mouse bluetooth utilizzano anche loro la chiavetta da collegare all'usb o no?
insomma c'è un modo per usare un mouse esterno senza attaccare NULLA al pc?
cmq ricordo che qualcuno che usava il mouse bluetooth con la connessione wifi attiva aveva problemi e ogni tanto doveva spegnere e riaccendere il mouse per farlo funzionare, confermate?
Dunque ho fatto delle prove. :mbe:
Hai ragione sulle impostazioni, credo di averle cambiate durante prove precedenti, e in effetti non erano quelle originali.
Ho settato il microfono come nella configurazione originale, ho attaccato il mouse nella porta usb e sono stato ad ascoltare.
Il ronzio riesco a percepirlo ma, almeno nel mio caso, è talmente flebile che faccio veramente fatica.
Rispetto alla ventola che gira al minimo rappresenta forse un 5% del suo rumore. Praticamente non si sente normalmente e devo proprio accostare l'orecchio e restare nel silenzio assoluto.
Altra cosa in cui hai ragione è che si sente solo se attacco un dispositivo usb sennò no. E non si sente comunque se ho aperta la finestra di settaggio del microfono. Appena la chiudo ritorna il ronzio.
In conclusione a me personalmente non reca fastidio, però immagino che nel tuo caso si senta di più e quindi sia fastidioso. Sarebbe interessante capire perchè a qualcuno si sente di più e ad altri di meno, se c'è qualche altro parametro settato diversamente che incide su questo.
Non è che puoi allegare qualche snapshot del tuo settaggio microfono?....
guarda, ieri l'ho cambiato proprio per una mia puntigliosità, non so dirti se il mio rumore è + fastidioso del tuo, ma in realtà anche a me si pecepisce se ci stai attento...
cmq abbiamo scoperto che il ronzio c'è se e solo se si attacca al vaio un dispositivo attraverso usb (io cmq oggi provo ad attaccare l'hd piuttosto che il mouse)
farò degli screen delle impostazioni del microfono, ma mi sa che dovrai aspettare prox sett., perchè mi faccio il w.e. fuori :D
inoltre io non ho mai sentito nessun ronzio, per me parlate arabo con sta storia del ronzio
scusa non ricordo se anche tu hai l'f11j1e/b...
cmq non senti nessun rumore con i settaggi di default e con qualche presa usb occupata?
mi segno :D
ordinato ieri sera l'F11J1E/B :D :D :D quindi:
processore: i7-720QM (1,6GHZ)
ram: 6GB 1333MHz
Hard disk: 320GB 7200rpm
Scheda video: NVidia GT 330m 1GB
Schermo: Vaio premium Full HD
Lettore blu ray
:
dove lo hai acquistato??
alessandrocar88
26-02-2010, 13:16
dove lo hai acquistato??
online ;) ho cercato su trovaprezzi :O con spedizione è venuto 1119 ;)
si il fatto è che a parte la storia dell alimentatore quando l ho configurato un mese fa il dell costava almeno 150 euro più di questo a parità di configurazione... quindi vaio e gg
l'unica vera pecca di questo vaio almeno per quanto mi riguarda è la totale assenza di opzioni del bios, prima tra tutte l'impossibilità di disabilitare l'hyper thread e di settare l hard disk in modalità "rumore"
quoto tutto
Scusa l'ignoranza ma l'alimentatore del sony vaio da quanto è?
E poi perchè sarebbe utile disabilitare l'hyper thread? Non è la funzione che
permette la virtualizzazione di altri 4 core?
scusa non ricordo se anche tu hai l'f11j1e/b...
cmq non senti nessun rumore con i settaggi di default e con qualche presa usb occupata?
guarda non c ho capito niente con sti modelli ancora
io ho l f11x preso su sonystyle configurato da me con blu ray 4 giga di ram e disco da 500 a 7200 e core i7
sul portatile c'è scritto VPCF11C5E, nell'ordine online invece:
Articolo : VPCF11X5E
Descrizione : Notebook VPC-F11X - Configurabile
comunque ho sempre mouse attaccato alla porta esata
il microfono funziona con tutti i programmi, se cliccko su ascolta microfono per sentirlo uscire dalle casse ovviamente va in larsen con le casse appena alzo un po' ma è normalissimo.
mai sentito nessun ronzio, anche con volume al massimo non sento niente di niente
Dott.Wisem
26-02-2010, 13:57
Anchio sono dell'idea che lo schermo lucido sia il piu grande specchio per allodole inventato sinora (Dopo gli occhiali raggi x:sofico: ).
In compenso non ho nemmeno fatto caso allo schermo del mio f11m1e perche ,anche se potrebbe essere lucido, vale mille volte piu ed ha mille riflessi fastidiosi in meno rispetto al mio vecchio asus che è uno specchio.
Tutti i notebook Sony possiedono una leggera patina anti-riflesso negli schermi. Ciononostante, i riflessi si vedono sempre, e se ti trovi all'aperto o in una stanza dotata di parecchie luci e/o faretti, danno abbastanza fastidio lo stesso.
Io, personalmente, il notebook lo uso prevalentemente collegato ad un monitor esterno: rigorosamente opaco, dall'angolazione verticale e orizzontale notevolmente più ampie (prima che inizino a cambiare radicalmente i contrasti dell'immagine), con 16 milioni di colori effettivi, a differenza dei 262144 colori dei monitor dei notebook (perché per chi non lo sapesse, per economizzare, i monitor dei notebook usano 6-bit per canale, invece degli 8-bit necessari, determinando l'impossibilità di usarli seriamente a livello di fotoritocco professionale). Quelle poche volte che lo uso col suo monitor, lo faccio certamente in ambienti in cui la luce non colpisce direttamente lo schermo, quindi comunque il problema non si pone, ma se potessi scegliere, a parità di prezzo sceglierei sempre opaco.
Scusa l'ignoranza ma l'alimentatore del sony vaio da quanto è?
E poi perchè sarebbe utile disabilitare l'hyper thread? Non è la funzione che
permette la virtualizzazione di altri 4 core?
mancano 2 opzioni importantissime da bios per quanto mi riguarda:
Disabilitare l'hyper thread puo' tornare utile per tutti i programmi che usano da 1 a 4 processori, è risaputo che i processori virtualizzati vanno meno dei reali, anche se nel caso degli i7 la differenza è molto poca, quindi disabilitandoli si forza il computer ad usare solo i reali con conseguente migliroamento delle prestazioni, inoltre non avendo carico virtualizzato loro stessi dovrebbero andare di più già di partenza.
Allo stesso modo manca anche opzione per forzare il turbo boost sempre a palla, metti chessò che uno deve fare una presentazione molto pesante con un programma a singolo thread e ha bisogno della massima potenza possibile per quei 45 minuti, non c'è modo di diminuire il numero di CPU da bios e neanche di forzare il Turbo Boost al massimo, quindi continua a fare altalenza con il clock alterando (in negativo) le performance.
Tutte le schede madri per i7 hanno queste funzioni, anche il bios del vaio dovrebbe averle, visto che questa cosa si puo' fare solo da Bios, disabilitare le cpu da sistema operativo è fittizio, infatti in gestione periferiche se ci fate caso si vedono ancora tutte, migliora solo sensibilmente il turbo boost..
Mentre per quanto riguarda l hyper thread non c'è modo assolutamente di spengerlo.
Tanto per chiarire l idea il programma che uso io comincia a scoreggiare molto presto, tipo con il carico all 80% già comincia a sentire dei click, e la cpu ancora non sta andando al massimo, va tipo a 2.3 ghz, quindi gestione pessima del turbo boost per capirci.
nel vecchio portatile con i core2duo il programma scoreggiava al 99% del carico e non al 80%
Riavviando a cpu singola scoreggia verso il 90% pero' in verità va di meno perchè almeno il programma che uso io usa una cpu per l elaborazione dell audio e una per il video, se trova una cpu sola soffre.
Il top per come mi serve a me sarebbe di poter disabilitare l'hyper thread e forzare l avvio con 2 cpu in modo da sfruttare al massimo il turbo boost per 2 cpu.
:) ok grazie per la risposta esauriente.
Per quanto riguarda il discorso dell'alimentatore sai mica dirmi quello
sony relativo a questo notebook da quant'è?
Avevo letto che quelli di alcuni modelli Dell erano da 90W e si creava
un collo di bottiglia, ma non riesco a capire da quanti watt sia il nostro,
non c'è scritto da nessuna parte :muro:
si il fatto è che a parte la storia dell alimentatore quando l ho configurato un mese fa il dell costava almeno 150 euro più di questo a parità di configurazione... quindi vaio e gg
quoto tutto
Hai considerato che lo schermo rgbled costa quasi 250 euro in più e che sul vaio non è possibile sceglierlo?
Vaio raggiungerà il massimo (per quanto mi riguarda) solo quando darà la possibilità di scegliere gli lcd rgbled sui suoi netbook da 16 e magari anche da 15
:) ok grazie per la risposta esauriente.
Per quanto riguarda il discorso dell'alimentatore sai mica dirmi quello
sony relativo a questo notebook da quant'è?
Avevo letto che quelli di alcuni modelli Dell erano da 90W e si creava
un collo di bottiglia, ma non riesco a capire da quanti watt sia il nostro,
non c'è scritto da nessuna parte :muro:
sull alimentatore c'è scritto 19,5V a 6,2 Ampere quindi sono 120,9 Watt
Hai considerato che lo schermo rgbled costa quasi 250 euro in più e che sul vaio non è possibile sceglierlo?
Vaio raggiungerà il massimo (per quanto mi riguarda) solo quando darà la possibilità di scegliere gli lcd rgbled sui suoi netbook da 16 e magari anche da 15
si ma a parte l'opzione lucido/opaco tutto il resto riguardo al monitor è irrilevante per quanto mi riguarda, la cosa che m'interessa di più sono le prestazioni, tanto se un domani mi prendesse la voglia di farmi l'impianto hd lo attaccherei sicuramente a una futura tv hd dall hdmi e quindi lo schermo non lo userei comunque..
usandolo solo al chiuso e quasi sempre di notte e solo per vedere cosa fa il programma non m'interessa granchè il tipo d'illuminazione... mi sarebbe interessato molto di più la tastiera illuminata :)
sull alimentatore c'è scritto 19,5V a 6,2 Ampere quindi sono 120,9 Watt
si ma a parte l'opzione lucido/opaco tutto il resto riguardo al monitor è irrilevante per quanto mi riguarda, la cosa che m'interessa di più sono le prestazioni, tanto se un domani mi prendesse la voglia di farmi l'impianto hd lo attaccherei sicuramente a una futura tv hd dall hdmi e quindi lo schermo non lo userei comunque..
usandolo solo al chiuso e quasi sempre di notte e solo per vedere cosa fa il programma non m'interessa granchè il tipo d'illuminazione... mi sarebbe interessato molto di più la tastiera illuminata :)
Grazie per la risposta e........... STRAQUOTO l'interesse per la tastiera
illuminata!!!!!!!!!!!!!!!:sbav:
Io, personalmente, il notebook lo uso prevalentemente collegato ad un monitor esterno: rigorosamente opaco, dall'angolazione verticale e orizzontale notevolmente più ampie (prima che inizino a cambiare radicalmente i contrasti dell'immagine), con 16 milioni di colori effettivi, a differenza dei 262144 colori dei monitor dei notebook (perché per chi non lo sapesse, per economizzare, i monitor dei notebook usano 6-bit per canale, invece degli 8-bit necessari, determinando l'impossibilità di usarli seriamente a livello di fotoritocco professionale)
non la sapevo questa cosa, quindi tu mi dici che il mio samsung a 120hz che ho sul tower ha milioni di colori mentre il vaio e qualsiasi altro portatile no ?
ma non è che percaso è l scelta del pannello? tipo sui vecchi dell c'era la schelta dei pannelli uwxga o qualcosa del genere, magari quelli erano a milioni di colori reali ?
Ho qua ancora tutti portatili antecedenti potrei xontrollare se avessi una immagine test per controprova
come posso constatare quanti colori usa il pannello ? c'è una qualche immagine di riferimento dove si dovrebbero vedere le scalinature causate dal minor numero dei colori ? (un po' come succedeva nei videogiochi quando si giocava a 16384 colori..)
non so molto di grafica ma questa cosa dei colori limitati non mi sembra una cosa da poco..
inoltre che monitor hai che ha una buona angolazione verticale ? perchè il mio samsung basta che mi sposto 2 centimetri verso il basso che già si sputtana tutto il gamma..
e infine.. MA QUANDO ESCONO QUESTI OLED BENEDETTI ? :)
vampire71
26-02-2010, 15:26
Ciao a tutti,
ho da poco finito di leggere tutte le pagine di questo thread,
che non sono poche, cmq volevo dire che la settimana scorsa
ho ordinato un Sony Vaio serie F/Z, spero di trovarmi bene visto
che portebbero esserci dei problemini...
Ho poi notato che ci sono molti che lo usano per fare grafica sia Cad che di fotoritocco, mi piacerebbe avere le Vs. impressioni sull'uso sotto stress.
Grazie e ciao a tutti
pudduboy
26-02-2010, 15:40
Capisco il tuo dubbio psicologico, ma obiettivamente stiamo parlando di un risparmio, nel migliore delle ipotesi di 40/60 euro.
Se fossero oltre i 100 aspetterei senza pensarci, ma per la metà, avendo la
possibilità di averlo subito, lo prenderei al volo.
Senza considerare il fatto che magari sui prossimi potrebbero ritoccare il prezzo al rialzo.
Naturalmente questa è una mia considerazione, tu lasciati pure guidare dal tuo istinto, vedrai che troverai la soluzione migliore :cool:
Eccoci qua alla fine l'ho preso: non sono soddisfattissimo perchè era rimasto l'ultimo modello in esposizione e mi hanno proposto lo stesso prezzo di 960€ che mi avrebbero fatto sul nuovo. Dopo vari tira e molla mi hanno detto che meno di così non si poteva fare perché me lo avevano già scontato: risultato l'ho portato via a 950€ subito.
Sono un pò dispiaciuto perché lo volevo totalmente nuovo ma mi serviva veramente subito (l'altro pc è pressochè morto) e più che altro non se ne trovano più anche se sono certo che tra due/tre settimane ce ne saranno a gogo. Poi vi dirò che ero estenuato da queste continue ricerche ovunque, chiamate, email ai vari eshop: almeno ora è già a casuccia.
In ogni caso il pc era esposto da 4 gg e per fortuna senza batteria (che peraltro mi è sembrata piccolina anche ...fisicamente!)
Invece ho provato a sentire se c'era il ronzio ma c'era troppo rumore e non riuscivo a capire. Piuttosto il venditore mi ha "consolato" dicendomi che almeno così sono sicuro che non ha pixel bruciati perchè in questo caso non si sarebbe potuto cambiare... Ma è vera questa cosa?
Vabbé magra consolazione! Ottimo acquisto in ogni caso.
Stasera provo un pò a configurarlo.
Grazie a tutti per l'aiuto e tutte le preziose info!!!
marcofrancesco
26-02-2010, 15:55
Eccoci qua alla fine l'ho preso: non sono soddisfattissimo perchè era rimasto l'ultimo modello in esposizione e mi hanno proposto lo stesso prezzo di 960€ che mi avrebbero fatto sul nuovo. Dopo vari tira e molla mi hanno detto che meno di così non si poteva fare perché me lo avevano già scontato: risultato l'ho portato via a 950€ subito.
Sono un pò dispiaciuto perché lo volevo totalmente nuovo ma mi serviva veramente subito (l'altro pc è pressochè morto) e più che altro non se ne trovano più anche se sono certo che tra due/tre settimane ce ne saranno a gogo. Poi vi dirò che ero estenuato da queste continue ricerche ovunque, chiamate, email ai vari eshop: almeno ora è già a casuccia.
In ogni caso il pc era esposto da 4 gg e per fortuna senza batteria (che peraltro mi è sembrata piccolina anche ...fisicamente!)
Invece ho provato a sentire se c'era il ronzio ma c'era troppo rumore e non riuscivo a capire. Piuttosto il venditore mi ha "consolato" dicendomi che almeno così sono sicuro che non ha pixel bruciati perchè in questo caso non si sarebbe potuto cambiare... Ma è vera questa cosa?
Vabbé magra consolazione! Ottimo acquisto in ogni caso.
Stasera provo un pò a configurarlo.
Grazie a tutti per l'aiuto e tutte le preziose info!!!
Complimenti per l'acquisto, anche se io personalmente non avrei mai preso un notebook dell’esposizione, ma d’altronde se ti serviva subito hai fatto bene a prenderlo visto che è pressoché introvabile….! :rolleyes:
per curiosità, che modello hai preso? E' l'M1EH ?
afhaofhasofhaohfa
26-02-2010, 16:19
Invece ho provato a sentire se c'era il ronzio ma c'era troppo rumore e non riuscivo a capire. Piuttosto il venditore mi ha "consolato" dicendomi che almeno così sono sicuro che non ha pixel bruciati perchè in questo caso non si sarebbe potuto cambiare... Ma è vera questa cosa?
Non si sarebbe potuto cambiare in caso di acquisto in un negozio fisico ma se lo compri online c'è sempre il diritto di recesso.
mi piacerebbe avere le Vs. impressioni sull'uso sotto stress.
secondo me questa cosa del turbo boost è una bella feature ma rende le prestazioni più instabili, per come la vedo io se avessi un tower lo spengerei e lo overclocckerei a mano.
Ovviamente sul portatile non si puo' fare quindi bisogna ciucciarsi questa gestione automatica del turbo boost che su applicazioni a singolo thread non viene sfruttato al massimo come ho già detto più volte.
Per quanto riguarda le prestazioni siamo ben oltre il mio vecchio dell a secondo di come gli gira al turbo boost e di quanti core si stanno usando si parla di un guadagno fino al 90% (rispetto a un core2duo t7400 a 2.16) in più su una singola CPU.
Le cose cambiano se si usano tutte e 8, perchè il clock si ferma a 1,73ghz invece che a 2,8 e le prestazioni per ogni cpu sono inferiori a quelle del mio dell, ovviamente io ho solo 2 cpu e non 8 ;)
guardiamo un po' di prove spartane ma molto indicative su alcuni test che ho appena effettuato usando super pi:
1 - super pi 8M singolo sul tower (E8600 oveclocckato a 4ghz e ram ddr2 a 1066mhz, Win7 x64) - 2 min 30 sec
2 - super pi 8M singolo sul vaio (win7 x64, Turbo boost a 2,8) - 2 min 34 sec
3 - super pi 8M singolo sul dell (core2duo 2,16Ghz e ram ddr2 800Mhz win XP sp3) - 5 min 04 sec
4 - super pi 8M 2x sul tower - 3min 00sec
5 - super pi 8M 2x sul vaio (2 cpu reali - Turbo boost a 2.43) - 3min 18sec
6 - super pi 8M 2x sul vaio (reale più virtuale - Turbo boost a 2.8) - 3min 59sec
7 - super pi 8M 2x sul dell - 6min 00sec
8 - super pi 8M 8x sul vaio (turbo boost a 1.73Ghz) - 6min 20sec
Allora innanzi tutto il mio tower overclocckato se lo mangia ancora questo i7, almeno per quanto riguarda i giochi :D
Grazie al turbo boost pero' la potenza di calcolo su un unico thread è paragonabile a un tower hi-end della scorsa generazione overclocckato, non male!!
E va quasi il doppio del mio dell che era un high end 2 anni e mezzo fa.
Le cose cambiano parecchio se si cominciano a utilizzare più cpu contemporaneamente.
con la prova di 2 super pi contemporaneamente Il core2duo del tower ci mette solo un 20% in più, mentre il vaio a seconda di quali cpu gli si fa usare ci mette dal 25 al 50% di tempo in più.
dai test 5 e 6 si vede anche chiaramente come sia nettamente più performante usare 2 cpu reali invece che 1 reale sulla sua rispettiva hyperthreaded, nonostante il turbo boost la porti a frequenza più alta vincono comunque le 2 separate a clock più basso e neanche di poco!!
Il dell è perfettamente in linea con il tower e ci mette il suo 20% di tempo in più
infine il test xon 8 super pi contemporaneamente per far vedere che se si usano tutte la potenza di ogni singola cpu è inferiore a quella dell (6min vs 6min 20sec)
come dicevo è tutta questione di turbo boost e hyper thread e il fatto che sony non dia nessuna possibilità di gestirselo mi lascia un po' perplesso :/
per la questione Hyperthread non è che la cpu virtuale vada meno della reale, ma se le si usano entrambe contemporaneamente le prestazioni calano molto rispetto ad una che sta lavorando da "sola".
c'è anche da dire che i risultati di superpi sul vaio sono un po' penalizzati proprio perchè appena parte il calcolo la cpu è lenta e ci mette almeno un paio di secondi prima di assestarsi a regime, ci vorrebbe un test cha fa 5 secondi di warm-up all'inizio..
A tale proposito forse a questo punto sarebbe stato meglio prendere il modello con l i5 che almeno l hyper thread da quello che ho capito non ce l ha proprio e tagliamo la testa al toro, peccato che non 'cera quando l ho preso io, altrimenti basterebbe che ci dassero la possibilità di toglierlo dal bios.. :(
Io credo che sono più quelli che non se ne fanno di niente di quelli che lo useranno questo hyper thread... poi boh..
E qui non si parla solo del Vaio , ma proprio della tecnologia di questi i7 che per certi aspetti non è che mi faccia poi impazzire più di tanto... io sono sempre del partito poche cpu ma potenti piuttosto che tante ma mezze castrate...
quando un domani TUTTO il software che usaremo sarà multi CPU e/o ci sarà una vera gestione interna funzionante che non vada a toccare le cpu hyperthreaded finchè non ce n'è un effettivo bisogno e che spinga questo toorbo boost come si deve allora il discorso cambierà.. ma come sempre quando aggiungi features poi vengono sempre fuori problemucci di vario genere, le cose semplici sono sempre le migliori, una bella cpu che spinge come un assassina e stop.
EDIT:in verità quando ho cominciato a cercare il portatile ero propenso ancora per prendere un core2duo magari un bel t7900 proprio perchè già sapevo che questo HT e TB mi avrebbero fatto impazzire un po', purtroppo non ho trovato nessun modello con quella cpu in vendita, c'era solo il macbook pro ma a 2600 euro e senza blu-ray pure!!
Poi alla fine le prestazioni di questo vaio sono più che sufficenti per come lo uso adesso, pero' a voler essere pignoli questi i7 rompono un po' le balle
EDIT2: nuovi test su MAC PRO con win7 x64 installato (da notare che su questi mac pro il turbo boost fa solo uno scalino, quindi lo porta da 2,93 a 3,06, in teoria dovrebbe arrivare fino a 3,2 ma non ci va mai, penso sia un problema del "bios" di questi mac.
9 - super pi 8M singolo su macpro (Xeon W3540 Bloomfield 2,93 + ddr 3 con turbo boost a 3,06) - 2 min 34 sec
10 - super pi 8M 2x su mac pro (reale + reale) - 2 min 35
11 - super pi 8M 2x su mac pro (reale + virtuale) - 3 min 20 sec
12 - super pi 8M 8x su mac pro - 4 min
da qui si vede come il turbo boost incida, sullo xeon è molto basso e infatti sul calcolo a 8 cpu ci mette ben 2 minuti in meno che il vaio, mentre sui calcoli a singola cpu si assomigliano molto.
TEST BATTERIA
13 - super PI 8M singolo vaio batteria (peformance mode -> 980Mhz!!) 7 min 48 sec
14 - super PI 8M singolo dell batteria (performance mode), come da corrente (5 min 04 sec)
anche in questo caso il vaio non è che brilli, anzi fa un po' cagare, se 950mhz potrebbero andare bene se si usano tutti i core pero' avrei preferito un clock più alto nel caso se ne usasse uno solo.
Non so se sarebbe stato possiblie farlo ma io avrei preferito 950 come frequenza base e poi il turbo boost che arriva fino a 1,6 nel caso di utilizzo cpu singola...
così com'è a batteria è veramente castrato e va molto peggio del mio dell!! :(
MarkoRussinuovo
26-02-2010, 17:35
t1g3m4n
assolutamente d'accordo con te. Questo i7 non vale 'na cippa! E' ancora immaturo, da perfezionare e mettere a punto.
Un bel nuovo dual core i5 a 32nm, con le nuove istruzioni in più oggi forse è la scelta più sensansata.
In generale questo notebook è bocciato, troppi difetti concettuali che problemi.
Dott.Wisem
26-02-2010, 18:02
non la sapevo questa cosa, quindi tu mi dici che il mio samsung a 120hz che ho sul tower ha milioni di colori mentre il vaio e qualsiasi altro portatile no ?
ma non è che percaso è l scelta del pannello? tipo sui vecchi dell c'era la schelta dei pannelli uwxga o qualcosa del genere, magari quelli erano a milioni di colori reali ?
Ho qua ancora tutti portatili antecedenti potrei xontrollare se avessi una immagine test per controprova
come posso constatare quanti colori usa il pannello ? c'è una qualche immagine di riferimento dove si dovrebbero vedere le scalinature causate dal minor numero dei colori ? (un po' come succedeva nei videogiochi quando si giocava a 16384 colori..)
non so molto di grafica ma questa cosa dei colori limitati non mi sembra una cosa da poco..Per approfondimenti ti consiglio di andare su QUESTO LINK (http://www.tftcentral.co.uk/articles/6bit_8bit.htm).
[QUOTE=t1g3m4n;31043065]sull alimentatore c'è scritto 19,5V a 6,2 Ampere quindi sono 120,9 Watt
Ciao spero di esservi utile, io per quanto riguarda l'alimentatore ne ho comprato uno di concorrenza della trust, (con i vari spinotti a corredo e il voltaggio regolabile manualmente), da 90 watt, che carica benissimo il pc ed ha una compatibilità del 100 per cento con lo stesso, premetto che non mi intendo per niente di voltaggi e amperaggi e watt , ma se fosse da 120 watt l'alimentatore originale , come mai il mio riesce a ricaricarlo senza problemi? .
;)
secondo me questa cosa del turbo boost è una bella feature ma rende le prestazioni più instabili, per come la vedo io se avessi un tower lo spengerei e lo overclocckerei a mano.
Ovviamente sul portatile non si puo' fare quindi bisogna ciucciarsi questa gestione automatica del turbo boost che su applicazioni a singolo thread non viene sfruttato al massimo come ho già detto più volte.
Scusa se mi permetto, ma sei sicuro che l'analisi sia così negativa?
Il turbo boost è utile proprio nei portatili in quanto tali, cioè per dare più prestazioni quando la disponibilità energetica lo permette.
Io non overclockerei mai un portatile :eek:
infine il test xon 8 super pi contemporaneamente per far vedere che se si usano tutte la potenza di ogni singola cpu è inferiore a quella dell (6min vs 6min 20sec)
Se la guardi in quel modo hai ragione, ma in 6min 20sec quanti super Pi concludi sul vaio e quanti sul dell?
Non devi guardare la resa del singolo core, ma quella complessiva.
Come poi dici, dovresti valutare con software in grado si sfruttare il multi processore
A tale proposito forse a questo punto sarebbe stato meglio prendere il modello con l i5 che almeno l hyper thread da quello che ho capito non ce l ha proprio
Dalla scheda mi sembra che ce l'abbia
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=47341
Dott.Wisem
26-02-2010, 22:41
Ragazzi, l'i5 520M ha l'hyperthreading, tant'è vero che il task manager mi mostra 4 core.
L'hyperthreading, per chi non lo sapesse, è un modo che ha il processore di ridurre i tempi morti, assegnando delle unità interne inutilizzate di un core alle istruzioni di altri thread. Un po' quello che fanno le moderne GPU quando devono stabilire a quale thread assegnare un'unità ALU disponibile.
Ovviamente non aspettatevi un raddoppio delle performance... Si tratta semplicemente di un modo per "tappare" dei buchi e, quindi, sfruttare maggiormente la propria CPU. I miglioramenti sono variabili fra 0% e 30%.
Non sempre però l'hyperthreading porta ad un aumento di prestazioni. Se si esegue un'applicazione single-threaded, come SuperPI, è ovvio che le prestazioni diminuiscano rispetto all'hyperthreading disabilitato, in quanto una parte dei circuiti di una CPU reale viene usata per dei thread appartenenti ad altri processi. Tuttavia, se si prende un qualsiasi programma che fa calcolo parallelo massiccio, come ad esempio un motore di rendering, sicuramente con hyperthreading attivo le prestazioni aumentano.
Scusa se mi permetto, ma sei sicuro che l'analisi sia così negativa?
Il turbo boost è utile proprio nei portatili in quanto tali, cioè per dare più prestazioni quando la disponibilità energetica lo permette.
Io non overclockerei mai un portatile :eek:
neanche io pero' devono fare in modo che questo turbo boost sia gestito al meglio pero' perchè così come'è il mio programma comincia ad avere acciacchi prima che la cpu sia a manetta.
Se la guardi in quel modo hai ragione, ma in 6min 20sec quanti super Pi concludi sul vaio e quanti sul dell?
Non devi guardare la resa del singolo core, ma quella complessiva.
Come poi dici, dovresti valutare con software in grado si sfruttare il multi processore
claro infatti l ho detto ma ti offendi se ti dico che non ho nessuna applicazione multi-core nel pc ?
quindi alla fine è più realistica una situazione con un superpi o un paio al massimo per come lo uso io
Dalla scheda mi sembra che ce l'abbia
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=47341
boh mi sembrvaa di aver capito da una news qualche mese fa che i nuovi i5 non avevano l'hyper thread e neanche il northbridge, forse devono ancora uscire ? sarebbero quelli con il nuovo socket... forse sono le versioni desktop solamente.. boh..mi devo aggiornare sulle cpu un pochetto ;)
claro infatti l ho detto ma ti offendi se ti dico che non ho nessuna applicazione multi-core nel pc ?
quindi alla fine è più realistica una situazione con un superpi o un paio al massimo per come lo uso io
Ok, ma se non ho capito male dal tuo test concludi un super pi per ogni core del vaio in 6min 20sec, mentre nel dell (con due) li concludi in 6 min per ogni core.
Ma alla fine non hai elaborato, per soli 20 sec. di differenza, 8 super pi con uno e solo 2 con l'altro?
Oppure ho letto male i tuoi dati?
Ok, ma se non ho capito male dal tuo test concludi un super pi per ogni core del vaio in 6min 20sec, mentre nel dell (con due) li concludi in 6 min per ogni core.
Ma alla fine non hai elaborato, per soli 20 sec. di differenza, 8 super pi con uno e solo 2 con l'altro?
Oppure ho letto male i tuoi dati?
si esatto
mi riferivo al calcolo preso singolarmente su ogni cpu poi è chiaro che il vaio ha fatto il quadruplo del lavoro solo con 20 secondi in più
Scusate ma non ho ben capito ancora una cosa: quali sono i modelli che montano un display "opaco" ossia non a specchio??? Ho letto che il modello VPC-F11J1E/B monta un display non lucido, però costa parecchio: l'ho trovato sui 1300 euro, mentre VPC-F11M1E/H (più abbordabile sui 1000 euro) ha un display a specchio.
Diablo1000
27-02-2010, 00:50
Alla fine ho cercato invano di evitare, nelle buone speranze, dei pixel difettosi e non ci sono riuscito nemmeno con 1000€.
In pratica, non ci sto molto dietro, ma ho un pixel difettoso ma in modo strano.
in pratica si presenta di colore blu quando ho lo sfondo completamente nero o quasi ma basta evitare la massima luminosita per notarlo poco oppure cambiare angolo per non vederlo quasi completamente (Sto giochino pero ti falsa un po i colori del film)
LightWorks
27-02-2010, 07:38
Scusate, ma non capisco il disappunto per i risultati velocistici...se usato con i programmi adatti a me sembra una bella bestia (per essere un notebook abbastanza economico).
Ho da un paio di settimane quello con i7 8gb hd.7200 e i tempi di rendering in 3dsmax ad occhio mi sembrano sensibilmente inferiori rispetto al mio vecchio core 2; appena riuscirò a fare prove comparabili le posterò, però insomma, l' impressione è più che buona.
Autocad, phsop e after effects lo stesso sono molto reattivi e usabilissimi e il monitor OPACO hd rende finalmente possibile lavorare con forte luce ambiente (col mio toshiba lucido era impossibile).
Dei giochini francamente non ne ho idea, ma probabilmente c'è di meglio e di più specifico.
si esatto
mi riferivo al calcolo preso singolarmente su ogni cpu poi è chiaro che il vaio ha fatto il quadruplo del lavoro solo con 20 secondi in più
Scusa l'osservazione cattiva: se pensavi di aver bisogno di un solo processo alla volta non ottimizzato per multiprocessore, risparmiavi molto e avevi più scelta prendendo un P8700 ;)
E' ovvio che la bontà o meno devi vederla nel complesso, non facendo fare al vaio cose per cui non è ottimizzato
salve a tutti eccomi qui anch'io felice possesore del f11j1e:cool:
ho subito una domandina perchè ho piallato il sistema mettendoci un nuovo win7 ma dopo aver reinstallato tutti i driver mi trovo con un bel problema ovvero non mi funziona più il touchpad!!!
qualcuno ha qualche consiglio da darmi? ovviamente ho installato i relativi driver dal sito sony e ho controllato nelle gestioni dispositivi e viene rivelato senza problemi
ah il touch pad ovviamente andava appena preso quindi non è problema hardware
grazie a tutti ciao
EDIT: risolto
Dipende dalle tue esigenze e preferenze. Io sceglierei quello con schermo opaco, perché gli schermi lucidi che ci propinano da tantissimi anni per scopi prettamente estetici mi hanno rotto i cosiddetti ed è rarissimo oramai trovare dei notebook con LCD opaco.
Lo schermo lucido, in generale, ti dà una maggiore impressione di brillantezza e contrasto, cosa molto simpatica nel vedere delle foto o dei film. Tuttavia, per uso prevalentemente lavorativo, trovo che lo schermo opaco sia più riposante e non presenta il fastidio dei riflessi.
Da notare, però, che a differenza degli schermi lucidi, gli schermi opachi a singola lampada, all'aperto, diventano praticamente illeggibili anche al massimo della luminosità, a meno che non siano appunto dei doppia lampada, come nei modelli Sony con i7. Tuttavia, all'aperto, i problemi dei riflessi sugli schermi lucidi diventano molto più evidenti, al punto da rendere decisamente poco confortevole il loro uso, quindi alla fin fine, è certamente meglio un monitor opaco a doppia lampada.
Alla fine ieri pomeriggio ho preso l'i7 modello VPCF11J1E.
Al momento (non ho ancora collegato alcun dispositivo via usb) nessun rumore strano-ronzio della ventola, quindi complessivamente soddisfatto...
Scusa l'osservazione cattiva: se pensavi di aver bisogno di un solo processo alla volta non ottimizzato per multiprocessore, risparmiavi molto e avevi più scelta prendendo un P8700 ;)
E' ovvio che la bontà o meno devi vederla nel complesso, non facendo fare al vaio cose per cui non è ottimizzato
cosa vuol dire fargli fare cose per cui non è ottimizzato ?
è un laptop con un processore stranuovo che dovrebbe andare egregiamente con tutto e dare il massimo con tutto, e infatti lo fa, ma in verità potrebbe dare ancora di più.
e poi a batteria è ridicolo che me lo faccia andare ancora meno del dell che avevo prima.
non è la cpu il problema, il problema è il bios della sony che non ha un caz di opzioni
il p8700 è un mezzo bidone, va poco di più del t7400 che è la cpu che ho nel portatile vecchio, non aveva senso ricomprare una cpu quasi uguale alla vecchia.
gli unici "comprabili" erano il t9800 o t9900 ma non li aveva nessuno a parte la apple.
non sto dicendo che non soono soddisfatto di questo laptop, sto solo dicendo che questi i7 hanno un po' di magagnette e che senza qualche opzioncina da bios non si puo' fare niente per risolverle..
Ma ripeto che già così com'è comuqnue è di molto superiore al t7400 che avevo prima, chiamatela pignoleria se volete ;)
comunque ieri ho aperto un ticket con sony chiedendo proprio di inserire 3 opzioncine nel bios che mi tornerebbero molto utili:
1-possibilità di disabilitare hyper threading
2-possibilità di disabilitare il multithread (in modo da forzare il turbo boost sempre a manetta)
3-possibilità di settare il disco in modalità performance invece che quiet
vediamo se mi danno ascolto così viviamo tutti felici e contenti,voi e me ;)
comunque proprio ieri sera ho scoperto anche che i driver della mia scheda audio (da 900 euro) su questo laptop hanno dei problemi, nel senso che basta che attivo la scheda e mi ritrovo mezza barra di una cpu occupata senza motivo, è anceh questo che mi causa un po' di problemi, se avete letto pagine indietro dicevo che il mio programma era mono cpu ma sembrvaa che con un altra gestisse il video, invece non è quello, l altra cpu che vedo occupata è per colpa dei driver caccosi della scheda audio... namo bene
praticamente se è un probelma con tutti gli win7 x64 non esiste laptop in vendita oggi che mi risolva il problema :/
per controprova ho provato a fare una istallazioncina veloce di xp su questo vaio ma mi da pagina blu in fasi d installazione quindi niente..
vorrei provare anche con un vista 32 o vista 64 o win7 32 tanto per apire dove sta il problema..
mo' quindi ho pure un altro ticket aperto anche con i produttori della scheda audio..
un delirio insomma, ho ancora una settimana per ridarlo indietro comunque...
riesco a lavorare lo stesso anche con quella mezza cpu in utilizzo in più pero' boh ci mancava solo la scheda audio mo' a rompere i cosiddetti.
Ragazzi sapere tove prende aria il sistema di raffreddamento del portatile?
dalle fessure sotto??
Volevo comprare un supporto per il portatile usb con ventole di raffreddamento, volevo prenderlo ovviamente con le ventole posizionate dove mi serve! :p
Dott.Wisem
27-02-2010, 10:31
@t1g3m4n:
Più che a guardare le frequenze dovresti fare dei test comparativi. Ad esempio, usi un programma di fotoritocco? Bene, applica un filtro ad un'immagine grande con il tuo vecchio portatile, e poi rifallo con il nuovo e verifica i tempi. Fai lo stesso con le applicazioni che usi più spesso (per quelle in cui è possibile fare dei bench) e controlla.
L'i7 720QM ha 1MB di cache L2 e ben 6MB di cache L3, ed ha un memory controller DDR3 integrato (e altre migliorie architetturali rispetto ai predecessori) quindi, a parità di frequenza, il singolo core dell'i7 si comporta certamente meglio di quello di un Core2Duo.
Il problema, in effetti, è che quel particolare modello parte da 1600MHz, che effettivamente è un po' bassina come frequenza per gli standard di oggi. Ma dal momento in cui il TurboBoost aumenta le frequenze, in caso di scarso sfruttamento degli altri core, non vedo dove stia il problema... Se vuoi possiamo fare delle prove comparative con il mio i5 520M (frequenza base 2.4GHz, fino a 2.9GHz in TurboBoost).
Ad esempio, se faccio un SuperPI 8M, a parità di frequenza la tua CPU si comporta un 20% meglio della mia, in quanto hai il doppio della cache, e quindi fai molti meno accessi alla ram rispetto al mio i5. In quel test, infatti, a me ci mette circa 3 minuti.
Il SuperPI 1M è più indicato per la mia CPU, in quanto il dataset entra totalmente nei suoi 3MB di cache L3, e il risultato migliore che ho ottenuto è stato 15.679 secondi.
Dott.Wisem
27-02-2010, 10:49
[...]comunque ieri ho aperto un ticket con sony chiedendo proprio di inserire 3 opzioncine nel bios che mi tornerebbero molto utili:
1-possibilità di disabilitare hyper threading
2-possibilità di disabilitare il multithread (in modo da forzare il turbo boost sempre a manetta)
3-possibilità di settare il disco in modalità performance invece che quiet
vediamo se mi danno ascolto così viviamo tutti felici e contenti,voi e me ;)La prima è fattibile, anche se la vedo poco utile (che senso ha ottenere un guadagno di pochi punti percentuali in single-threading, per poi avere una perdita fino al 30% in applicazioni che fanno uso massiccio del multi-threading?)... La seconda non l'ho capita... Disabilitare il multithreading? Ma sei pazzo? Vuoi tornare ai tempi dell'MSDOS? :D
Per quanto riguarda il terzo punto, pensa che per me è esattamente l'opposto: ogni volta che vedo (anzi, sento) un notebook in cui l'hd è rumoroso (settato in modalità performance) e non trovo l'opzione per metterlo in quiet, mi incavolo come una bestia... Certo che un'opzione per far decidere all'utente sarebbe l'ideale.
Qualche nuovo possessore del Vaio con l'i5 l'ha preso da sup..not...it?? Come s'è trovato col note??
up:D
@t1g3m4n:
Più che a guardare le frequenze dovresti fare dei test comparativi. Ad esempio, usi un programma di fotoritocco? Bene, applica un filtro ad un'immagine grande con il tuo vecchio portatile, e poi rifallo con il nuovo e verifica i tempi. Fai lo stesso con le applicazioni che usi più spesso (per quelle in cui è possibile fare dei bench) e controlla.
L'i7 720QM ha 1MB di cache L2 e ben 6MB di cache L3, ed ha un memory controller DDR3 integrato (e altre migliorie architetturali rispetto ai predecessori) quindi, a parità di frequenza, il singolo core dell'i7 si comporta certamente meglio di quello di un Core2Duo.
Il problema, in effetti, è che quel particolare modello parte da 1600MHz, che effettivamente è un po' bassina come frequenza per gli standard di oggi. Ma dal momento in cui il TurboBoost aumenta le frequenze, in caso di scarso sfruttamento degli altri core, non vedo dove stia il problema... Se vuoi possiamo fare delle prove comparative con il mio i5 520M (frequenza base 2.4GHz, fino a 2.9GHz in TurboBoost).
Ad esempio, se faccio un SuperPI 8M, a parità di frequenza la tua CPU si comporta un 20% meglio della mia, in quanto hai il doppio della cache, e quindi fai molti meno accessi alla ram rispetto al mio i5. In quel test, infatti, a me ci mette circa 3 minuti.
Il SuperPI 1M è più indicato per la mia CPU, in quanto il dataset entra totalmente nei suoi 3MB di cache L3, e il risultato migliore che ho ottenuto è stato 15.679 secondi.
sisi quoto tutto quello che dici.
Ho fatto test comparativi con il programma che uso, che è l'unico, uso solo quello quando lavoro in giro, poi a casa uso altro, infatti ho 2 partizioni, una normale e una che volevo ottimizzare proprio per usare questo programma a single thread.
La cpu è una scheggia e su questo non ci piove ma come ti ripeto il programma acciacca prima che il turbo boost mi mandi la cpu al massimo, principalmente è questo il problema.
La prima è fattibile, anche se la vedo poco utile (che senso ha ottenere un guadagno di pochi punti percentuali in single-threading, per poi avere una perdita fino al 30% in applicazioni che fanno uso massiccio del multi-threading?)... La seconda non l'ho capita... Disabilitare il multithreading? Ma sei pazzo? Vuoi tornare ai tempi dell'MSDOS?
Per quanto riguarda il terzo punto, pensa che per me è esattamente l'opposto: ogni volta che vedo (anzi, sento) un notebook in cui l'hd è rumoroso (settato in modalità performance) e non trovo l'opzione per metterlo in quiet, mi incavolo come una bestia... Certo che un'opzione per far decidere all'utente sarebbe l'ideale.
poco utile per un utilizzo generico, ma utile per me quando avvio nell altra partizione che tanto devo usare solo quel programma.
stesso discorso per l'avvio a singolo thread, se potessi avviare con una sola cpu che sta FISSA a 2,8 ghz eviterei il problema del turbo boost che non spinge al massimo e il mio prg girerebbe meglio.
Per l'hard disk idem, in casa lo userei comunque quiet, ma quando lavoro ho bisogno di velocità e con tutto il casino che c'è non sarà certo un ticchettio dell hard disk a darmi fastidio, manco lo sentirei..
comunque il bello è avere la possibilità di scegliere, uno mica chiede la luna, chiedo solo un po' di personalizzazione in più, sennò se volevo una macchina senza possibilità di personalizzazione mi prendevo un mac.
da un bios pc mi aspetto qualcosina di più, persino il dell aveva l opzione per il multi threading on/off (oltre a molte altre compresa quella dell hard disk), e loro non è che brillino come bios...
Dott.Wisem
27-02-2010, 13:17
Per far sì che un processo usi solo un core, puoi sempre usare l'apposita opzione nel task manager (affinità processore).
Ad ogni modo, i soliti produttori di notebook, come HP, Sony, Toshiba, ecc., tranne qualche raro caso, sono sempre estremamente 'avari' di opzioni nel bios, anche perché, in caso di assistenza, vogliono avere meno problemi possibile. Pensa che il mio i5 520M, da specifiche, avrebbe una scheda grafica integrata nella CPU... E chi l'ha mai vista! Sicuramente l'avranno disabilitata e, come c'era da aspettarselo, non esiste nessuna opzione nel bios per attivarla. E' un peccato, perché se non ho bisogno di potenza grafica nel 3D, la scheda integrata nella CPU potrebbe far risparmiare parecchio, allungando così l'autonomia.
Per far sì che un processo usi solo un core, puoi sempre usare l'apposita opzione nel task manager (affinità processore).
Ad ogni modo, i soliti produttori di notebook, come HP, Sony, Toshiba, ecc., tranne qualche raro caso, sono sempre estremamente 'avari' di opzioni nel bios, anche perché, in caso di assistenza, vogliono avere meno problemi possibile. Pensa che il mio i5 520M, da specifiche, avrebbe una scheda grafica integrata nella CPU... E chi l'ha mai vista! Sicuramente l'avranno disabilitata e, come c'era da aspettarselo, non esiste nessuna opzione nel bios per attivarla. E' un peccato, perché se non ho bisogno di potenza grafica nel 3D, la scheda integrata nella CPU potrebbe far risparmiare parecchio, allungando così l'autonomia.
Si è proprio un brutto vizio quello di lasciare questi bios così basici, comunque stavo giusto appunto cercando qualche applicazioncina per gestire le affinità....
provate un paio ma uno non mi vede le 8 cpu e l altra manco parte.. vediamo se ne trovo una decente
ma come dobbiamo fare per stare tranquilli x qst problema del ronzio!!! nn so + che fare....secondo voi lo porto in assistenza????
Dott.Wisem
27-02-2010, 20:51
ma come dobbiamo fare per stare tranquilli x qst problema del ronzio!!! nn so + che fare....secondo voi lo porto in assistenza????Ma tanto che è forte sto ronzio? Io sul F11M1EH non sento proprio nulla, a parte la ventola che ogni tanto si accende e si spegne. Tempo fa ho avuto un paio di notebook che facevano un leggero ronzio elettrico che spariva del tutto soltanto mettendo la luminosità dell'LCD a massimo. Tuttavia, non mi hanno mai dato problemi.
Ma tanto che è forte sto ronzio? Io sul F11M1EH non sento proprio nulla, a parte la ventola che ogni tanto si accende e si spegne. Tempo fa ho avuto un paio di notebook che facevano un leggero ronzio elettrico che spariva del tutto soltanto mettendo la luminosità dell'LCD a massimo. Tuttavia, non mi hanno mai dato problemi.
ma il mio problema e che ho pagato qst computer 1300.00 mi sento un po bruciato del fatto k altre persone nn hanno riscontrato lo stesso problema anche avendo lo stesso modello. il mio e il VPCF11J1E/B molto discusso su qst forum riguardo al "famoso ronzio". visto che tu 6 cmq un membro molto esperto volevo essere consigliato su cs fare??? meglio k mi tengo qst modello cn il ronzio o portarlo in assistenza???
Dott.Wisem
28-02-2010, 09:49
ma il mio problema e che ho pagato qst computer 1300.00 mi sento un po bruciato del fatto k altre persone nn hanno riscontrato lo stesso problema anche avendo lo stesso modello. il mio e il VPCF11J1E/B molto discusso su qst forum riguardo al "famoso ronzio". visto che tu 6 cmq un membro molto esperto volevo essere consigliato su cs fare??? meglio k mi tengo qst modello cn il ronzio o portarlo in assistenza???Se ne è discusso molto in passato di questi ronzii sospetti, nei notebook. Si tratta di emissioni ad alta frequenza causate da qualche componente sulla scheda madre non perfettamente rientrante nei parametri e che, quindi, entra in vibrazione, causando delle risonanze talvolta fastidiose. Nella maggior parte dei casi, comunque, questi ronzii elettrici non pregiudicano l'affidabilità della macchina, quindi i produttori non se ne curano più di tanto. Difficilmente scartano una motherboard solo perché qualche componente emette un leggero ronzio, ininfluente al funzionamento ed all'affidabilità del sistema.
Quindi, il consiglio che ti posso dare è il seguente: se il ronzio è davvero fastidioso per te, contatta l'assistenza Sony e vedi cosa si può fare, ma tieni presente che a livello di affidabilità non dovrebbe pregiudicare nulla.
Quindi, il consiglio che ti posso dare è il seguente: se il ronzio è davvero fastidioso per te, contatta l'assistenza Sony e vedi cosa si può fare, ma tieni presente che a livello di affidabilità non dovrebbe pregiudicare nulla.
Nell'immediato non pregiudica nulla, ma se è fuori parametri, alla lunga potrebbe non durare come da specifiche di fabbrica.
Solo che se succede dopo la scadenza della garanzia...
La cosa migliore è segnalarlo all'assistenza, di modo che ci sia traccia. Se un domani si dovesse rompere fuori garanzia proprio quel pezzo (anche se sapere quale potrebbe essere un problema), avresti qualche documento in mano se ti dovesse servire.
Ciao, qualcuno mi sa dire perchè su Sony Style il Vaio F lo vendono a 1400 e spara euro mentre los tesso nb con le stesse caratteristiche (cambia solo l'HD) su Wire shop e altri siti lo mettono a 1200-1300 euro?
Vorrei acquistarne uno ma non so dove prenderlo noo vorrei che mi ritrovassi con un' inc..ta....:help: :help:
alessandrocar88
28-02-2010, 15:05
in settimana arriverà il bimbo :D
un paio di domande:
- se formatto e metto su 7 ultimate, perdo la garanzia o no?
- che custodia avete preso? :D
grazie :)
Berlusca
28-02-2010, 16:43
Avendo reinstallato windows 7 home premium 64 bit pulito, mi suggerite un programma di gestione della webcam, niente di complesso o pesante e magari standalone?
ma il mio problema e che ho pagato qst computer 1300.00 mi sento un po bruciato del fatto k altre persone nn hanno riscontrato lo stesso problema anche avendo lo stesso modello. il mio e il VPCF11J1E/B molto discusso su qst forum riguardo al "famoso ronzio". visto che tu 6 cmq un membro molto esperto volevo essere consigliato su cs fare??? meglio k mi tengo qst modello cn il ronzio o portarlo in assistenza???
Qualche post fa discutevo con un'altro utente per la questione ronzio.
Lui diceva di sentirlo quando inseriva un dispositivo usb.
Io personalmente pensavo di non avere il problema del ronzio, poi mi sono accorto di sentirlo ma solo con le impostazioni del microfono rimesse come di default.
Il ronzio però è talmente basso come livello, che lo sento a malapena solo in condizione di silenzio assoluto e se tengo l'orecchio attaccato al portatile.
E' un suono praticamente nullo e quindi assolutamente trascurabile ma, ripeto, lo sento solo se collego un dispositivo usb.
Tu lo senti sempre e comunque?.... Puoi fare prove con e senza dispositivi usb attaccati?... è un ronzio percettibile normalmente?....
Questo potrebbe essere utile a chiarire la questione :)
Qualche post fa discutevo con un'altro utente per la questione ronzio.
Lui diceva di sentirlo quando inseriva un dispositivo usb.
Io personalmente pensavo di non avere il problema del ronzio, poi mi sono accorto di sentirlo ma solo con le impostazioni del microfono rimesse come di default.
Il ronzio però è talmente basso come livello, che lo sento a malapena solo in condizione di silenzio assoluto e se tengo l'orecchio attaccato al portatile.
E' un suono praticamente nullo e quindi assolutamente trascurabile ma, ripeto, lo sento solo se collego un dispositivo usb.
Tu lo senti sempre e comunque?.... Puoi fare prove con e senza dispositivi usb attaccati?... è un ronzio percettibile normalmente?....
Questo potrebbe essere utile a chiarire la questione :)
no io lo sento ogni tanto a prescindere dall'USB ma infatti secondo me e un problema del microfono visto k facendo i tentativi proposti nella prima pagina di qst forum il rumore sparisce. e tu hai provato a fare i tentativi k stanno nella 1 pagina????
davide8508
28-02-2010, 20:15
ragazzi ho un problema atroce
volevo prendere il modello F11 quello da 6 giga di ram per intenderci, sempre i7 ecc...
ma ero indeciso adesso tra questo e un imac da 21.5(il macbook è escluso perche per spendere la stessa cira del sony dovrei prendere un 13'' ma è troppo piccolo...)che dite? qlc consiglio?
io per lo piu non ci gioco al pc essendo che ho tutte le console ma voglio un pc reattivo che se apro qlc o clicco su un icona si apra immediatamente e non carichi 3 ore..che dite voi???
la scelta è tra questi...potrei prendere un i5 ma io considero sempre di prendere il massimo cosi dura qlc anno in piu magari
Alastor90
28-02-2010, 20:34
Posseggo un Vaio VPCF11C5E configurato su SonyStyle. Il notebook NON è vittima del fischio/sibilo di cui si parla in prima pagina, ma di un' altro rumore che sembra provenire dalla sinistra del touchpad o poco sopra. Il rumore, costante, può essere paragonato a quello di un' aspirapolvere o di un phon...logicamente non così forte! Puntualizzo che non si tratta del rumore della ventola di raffreddamento. Qualcuno ha questo stesso fastidioso problema?
Qualche post fa discutevo con un'altro utente per la questione ronzio.
Lui diceva di sentirlo quando inseriva un dispositivo usb.
Io personalmente pensavo di non avere il problema del ronzio, poi mi sono accorto di sentirlo ma solo con le impostazioni del microfono rimesse come di default.
Il ronzio però è talmente basso come livello, che lo sento a malapena solo in condizione di silenzio assoluto e se tengo l'orecchio attaccato al portatile.
E' un suono praticamente nullo e quindi assolutamente trascurabile ma, ripeto, lo sento solo se collego un dispositivo usb.
Tu lo senti sempre e comunque?.... Puoi fare prove con e senza dispositivi usb attaccati?... è un ronzio percettibile normalmente?....
Questo potrebbe essere utile a chiarire la questione :)
no io lo sento ogni tanto a prescindere dall'USB ma infatti secondo me e un problema del microfono visto k facendo i tentativi proposti nella prima pagina di qst forum il rumore sparisce. e tu hai provato a fare i tentativi k stanno nella 1 pagina????
Eccomi ero io l'altro utente. :)
Confermo che lo sento quando un dispositivo è attaccato tramite usb (con le impostazioni del microfono di default). Adottando uno dei motodi in prima pagina invece sparisce.
Cmq è come dici tu un ronzio percettibile se sei in silenzio e se ti ci metti ad ascoltarlo...
il notebook da dove vi scrivo è il secondo, perchè il primo me lo sono fatto cambiare, ma entrambi hanno questo piccolo ronzio...che vi devo dire alla fine adotterò uno dei motodi della prima pag e me lo tengo così.
Eccomi ero io l'altro utente. :)
Confermo che lo sento quando un dispositivo è attaccato tramite usb (con le impostazioni del microfono di default). Adottando uno dei motodi in prima pagina invece sparisce.
Cmq è come dici tu un ronzio percettibile se sei in silenzio e se ti ci metti ad ascoltarlo...
il notebook da dove vi scrivo è il secondo, perchè il primo me lo sono fatto cambiare, ma entrambi hanno questo piccolo ronzio...che vi devo dire alla fine adotterò uno dei motodi della prima pag e me lo tengo così.
Un altro utente appartenente a quelli del famoso sibilio , sono io che ho già parlato con m@x diverse volte di questo argomento e che riscontra i vostri stessi "sintomi" sul pc.
Lo terrò cosi, è sopportabile e c è di peggio , pazienza :), da questo lato potevamo aspettarci di più .
Alastor90
28-02-2010, 22:18
Eccomi ero io l'altro utente. :)
Confermo che lo sento quando un dispositivo è attaccato tramite usb (con le impostazioni del microfono di default). Adottando uno dei motodi in prima pagina invece sparisce.
Cmq è come dici tu un ronzio percettibile se sei in silenzio e se ti ci metti ad ascoltarlo...
il notebook da dove vi scrivo è il secondo, perchè il primo me lo sono fatto cambiare, ma entrambi hanno questo piccolo ronzio...che vi devo dire alla fine adotterò uno dei motodi della prima pag e me lo tengo così.
Si ma io non mi riferisco al fischio legato al microfono del modello vpcf11j1e/b di cui si parla in prima pagina. Ma ad un' altro rumore più "caldo" che sembra provenire dalla sinistra del touchpad o poco sopra. Io infatti ho un VPCF11C5E con core i5 e 6 GB di Ram configurato su SonyStyle.
ragazzi ho un problema atroce
volevo prendere il modello F11 quello da 6 giga di ram per intenderci, sempre i7 ecc...
ma ero indeciso adesso tra questo e un imac da 21.5(il macbook è escluso perche per spendere la stessa cira del sony dovrei prendere un 13'' ma è troppo piccolo...)che dite? qlc consiglio?
io per lo piu non ci gioco al pc essendo che ho tutte le console ma voglio un pc reattivo che se apro qlc o clicco su un icona si apra immediatamente e non carichi 3 ore..che dite voi???
la scelta è tra questi...potrei prendere un i5 ma io considero sempre di prendere il massimo cosi dura qlc anno in piu magari
Ma ti serve un computer da scrivania o un portatile? Forse dovresti Prima capire Cosa ti serve e poi potrai scegliere....
davide8508
01-03-2010, 00:04
Ma guarda e' indifferente. Sto vendendo il mio quad core fisso in firma e volevo prendere o questo Sony che così risparmio corrente e mi e più comodo da tenere e via tutti i fili o prendere il iMac che anche qui via i fili ma e un altro mondo che pure mi piacerebbe provare. Voi che dite?
Ma guarda e' indifferente. Sto vendendo il mio quad core fisso in firma e volevo prendere o questo Sony che così risparmio corrente e mi e più comodo da tenere e via tutti i fili o prendere il iMac che anche qui via i fili ma e un altro mondo che pure mi piacerebbe provare. Voi che dite?
Probabilmente interverrà qualcuno che ne sa più di me, ma a occhio mi
sembra che i vari mac attualmente montino tecnologia non proprio nuovissima.
Probabilmente a breve usciranno i nuovi mac con processori nuovi e memorie maggiori.
Per cui, a sensazione, mi sentirei di dirti che il sony è piuttosto aggiornato
come hardware.
Naturalmente come dici tu, anche a me il mondo apple mi attira, perchè non
lo conosco :D
Ragazzi, scusate se rompo ancora con una domanda ma non ho esperienza con i
portatili.
Volevo sapere qual'era la migliore procedura, con un notebook nuovo, di carico/scarico
batteria per migliorare l'efficienza.
Mi pare che è stato scritto qualcosa in questo thread, ma son troppe pagine da rileggere.
Probabilmente interverrà qualcuno che ne sa più di me, ma a occhio mi
sembra che i vari mac attualmente montino tecnologia non proprio nuovissima.
Probabilmente a breve usciranno i nuovi mac con processori nuovi e memorie maggiori.
Per cui, a sensazione, mi sentirei di dirti che il sony è piuttosto aggiornato
come hardware.
Naturalmente come dici tu, anche a me il mondo apple mi attira, perchè non
lo conosco :D
Ragazzi, scusate se rompo ancora con una domanda ma non ho esperienza con i
portatili.
Volevo sapere qual'era la migliore procedura, con un notebook nuovo, di carico/scarico
batteria per migliorare l'efficienza.
Mi pare che è stato scritto qualcosa in questo thread, ma son troppe pagine da rileggere.
Ciao clothar, non sono espertissimo sotto il punto di vista tecnico, su quello che tu hai chiesto ti rispondo con quelle poche nozioni che ho, la batteria se tu lo tieni in prevalenza alla rete elettrica sarebbe meglio toglierla, sul sony vaio inoltre c è un opzione che ti consente anche se attaccata di stoppare il ciclo di ricarica al 50 per cento o all'80 per cento , soglia che deciderai tu e che pur avendo il pc attaccato alla corrente , nell'icona della batteria visualizzerai (collegata, ma non in carica), che nelle specifiche dovrebbe migliorarne la durata generale complessiva di vita.
Altro non so. :)
Ciao clothar, non sono espertissimo sotto il punto di vista tecnico, su quello che tu hai chiesto ti rispondo con quelle poche nozioni che ho, la batteria se tu lo tieni in prevalenza alla rete elettrica sarebbe meglio toglierla, sul sony vaio inoltre c è un opzione che ti consente anche se attaccata di stoppare il ciclo di ricarica al 50 per cento o all'80 per cento , soglia che deciderai tu e che pur avendo il pc attaccato alla corrente , nell'icona della batteria visualizzerai (collegata, ma non in carica), che nelle specifiche dovrebbe migliorarne la durata generale complessiva di vita.
Altro non so. :)
ciao :) grazie per la cortese risposta.
Normalmente, come hai precisato tu, tengo la carica della batteria fino all'80%, il mio dubbio era più che altro per le batterie nuove di zecca e il loro primo ciclo.
Mi sembrava di aver letto da qualche parte che a notebook nuovo di zecca conveniva caricarle al massimo e poi scaricarle per ricaricarle nuovamente (o qualcosa del genere :D solo che non ricordo bene.)
ciao :) grazie per la cortese risposta.
Normalmente, come hai precisato tu, tengo la carica della batteria fino all'80%, il mio dubbio era più che altro per le batterie nuove di zecca e il loro primo ciclo.
Mi sembrava di aver letto da qualche parte che a notebook nuovo di zecca conveniva caricarle al massimo e poi scaricarle per ricaricarle nuovamente (o qualcosa del genere :D solo che non ricordo bene.)
Prego , figurati :), anche io le tengo all' 80 per cento , e anche a me sembra di aver letto le notizie di cui disponi in merito al priimo ciclo, ma non essendo sicuro non vorrei sbagliare , speriamo che qualcuno che ne sa piu di noi ci dia un consiglio :) .
ragazzi ho un problema atroce
volevo prendere il modello F11 quello da 6 giga di ram per intenderci, sempre i7 ecc...
ma ero indeciso adesso tra questo e un imac da 21.5(il macbook è escluso perche per spendere la stessa cira del sony dovrei prendere un 13'' ma è troppo piccolo...)che dite? qlc consiglio?
io per lo piu non ci gioco al pc essendo che ho tutte le console ma voglio un pc reattivo che se apro qlc o clicco su un icona si apra immediatamente e non carichi 3 ore..che dite voi???
la scelta è tra questi...potrei prendere un i5 ma io considero sempre di prendere il massimo cosi dura qlc anno in piu magari
ma come fa uno a consigliarti una cosa del genere, devi saperlo tu, se ci devi fare cose normali va bene anche apple, poi considera sempre che ci puoi mettere windows dentro, sia come partizione che come virtuale nel caso alcuni programmi non li trovassi su mac (quasi tutti? :p)
gli imac cmnq non sono espandibili, non puoi cambiargli niente quindi chessò tra 2 anni se hai un tower e gli vuoi fare un upgrade lo fai, se hai un imac o un portatile lo devi cambiare nella maggior parte dei casi.
Il consiglio che ti do io, se è un computer che deve stare in casa è quello di farti un tower, magari te lo fai piccolo, ma è la miglior spesa, poca spesa, tanta resa, e upgradabilità al 100%.
Magari ti scegli una scheda madre che sia compatibile con gli hackintosjh così ti provi anche osx prima magari di fiondartici dentro a capofitto prendendo un imac, che tra la ltro sono un po' indietro al momento come aggiornamenti..
RAGASSUOLI MA PAGINE BLU A PARTE QUELLI DEI PRIMI THREAD NON LE HA PIU' AVUTE NESSUNO ??
io personalmente no... era tanto per fare un censimento veloce (visto che ho gli ultimi 4 giorni per rimandarlo eventualmente indietro) ;)
ciao :) grazie per la cortese risposta.
Normalmente, come hai precisato tu, tengo la carica della batteria fino all'80%, il mio dubbio era più che altro per le batterie nuove di zecca e il loro primo ciclo.
Mi sembrava di aver letto da qualche parte che a notebook nuovo di zecca conveniva caricarle al massimo e poi scaricarle per ricaricarle nuovamente (o qualcosa del genere :D solo che non ricordo bene.)
Personalmente non sono un grande esperto di batterie, però su un portatile che ho usato per 4-5 anni ho sempre lasciato comunque la batteria collegata, lasciandola caricare al 100%, pur se allacciato alla corrente. Ad oggi il portatile è un cesso ma la batteria originale è come nuova e regge sempre almeno 3-4 ore.
Invece, come esperienza con le batterie delle fotocamere, avevo una batteria che ho utilizzato durante del vacanze estive 2-3 anni fa.
Tutto perfetto, poi l'ho lasciata alcuni mesi in un cassetto senza più utilizzarla.
Beh.... quando poi mi è riservita era morta stecchita!!....
Stessa cosa per quelle dei telefonini, a me durano una vita se le carico e scarico regolarmente.
Da questo ne deduco che forse è meglio utilizzarle di continuo piuttosto che lasciarle a "riposo" o limitandone la carica, però non essendo esperto in questo lo reputo solo un parere legato all'esperienza personale. :)
davide8508
01-03-2010, 11:21
be io alla fine il pc lo uso prevalentemente per internet e roba cosi non ci gioco essendo che ho gia tutte le console
cmq leggendo e sentendo i pareri di esperti o di venditori le caratteristiche scritte su un imac si saranno per iscirtte tutte minori rispetto al sony ma nell insieme tutto è ottimizzato per andare al meglio..quindi si dice che il sony pezzo per pezzo è ampiamente migliore ma nell insieme il imac se lo mangia...cosi dicono
cmq i mac li puoi tenere anche 5 o passa anni senza upgradarli e vanno una bomba quindi nn credo sia quello il problema...
io come detto prenderei un sony che è il meglio attuale perche cosi so che fra qlc anno non lo devo cambiare subito ma dura molto di piu di altri
era tanto per fare un censimento veloce (visto che ho gli ultimi 4 giorni per rimandarlo eventualmente indietro) ;)
vuoi sapere se ho le schermate blu io per eventualmente cambiarlo tu :rolleyes: ?
se vuoi ti dico se mia moglie mi tradisce così incominci a picchiare un po' la tua :rotfl:
In ogni caso io sono uno degli 'early adopters' ho fatto dual boot cambio hd win pulito macchine virtuali ... qualsiasi cosa ti può venire in mente e non ho mai avuto un singolo problema ;)
io sospetto che siano dovute ad incompatibilità software :boh:
vuoi sapere se ho le schermate blu io per eventualmente cambiarlo tu :rolleyes: ?
se vuoi ti dico se mia moglie mi tradisce così incominci a picchiare un po' la tua :rotfl:
In ogni caso io sono uno degli 'early adopters' ho fatto dual boot cambio hd win pulito macchine virtuali ... qualsiasi cosa ti può venire in mente e non ho mai avuto un singolo problema ;)
io sospetto che siano dovute ad incompatibilità software :boh:
asd vabbè ma l'affidabilità si misura anche sugli altri... se sono stati solo casi sporadici mi sento più tranquillo non credi ?
io ne ho avute un paio, una mentre stava facendo windows update, l'altra durante una installazione di win 7 pulito, mentre era in idle ma ancora aveva pochissimi driver installati quindi puo' essere stato per quello...
cmnq un paio me le sono beccate ecco :/
e l'affidabilità per me è al primissimo posto, se c'è quella c'è già "quasi" tutto.
non mi posso permettere paginozze blu quando poi lo uso davvero.
be io alla fine il pc lo uso prevalentemente per internet e roba cosi non ci gioco essendo che ho gia tutte le console
cmq leggendo e sentendo i pareri di esperti o di venditori le caratteristiche scritte su un imac si saranno per iscirtte tutte minori rispetto al sony ma nell insieme tutto è ottimizzato per andare al meglio..quindi si dice che il sony pezzo per pezzo è ampiamente migliore ma nell insieme il imac se lo mangia...cosi dicono
cmq i mac li puoi tenere anche 5 o passa anni senza upgradarli e vanno una bomba quindi nn credo sia quello il problema...
io come detto prenderei un sony che è il meglio attuale perche cosi so che fra qlc anno non lo devo cambiare subito ma dura molto di piu di altri
io ho sempre o stesso tower da almeno 8 anni e cambio un pezzo all'anno, diciamo che con 200 euro all anno di media lo tengo sempre superaggiornato versione buche in terra.
nel frattempo ho già cambiato 3 portatili e ho speso molto di più
poi fai te.
cya
Alastor90
01-03-2010, 12:00
Posseggo un Vaio VPCF11C5E configurato su SonyStyle. Il notebook NON è vittima del fischio/sibilo di cui si parla in prima pagina, ma di un' altro rumore che sembra provenire dalla sinistra del touchpad o poco sopra. Il rumore, costante, può essere paragonato a quello di un' aspirapolvere o di un phon...logicamente non così forte! Puntualizzo che non si tratta del rumore della ventola di raffreddamento. Qualcuno ha questo stesso fastidioso problema?
Dott.Wisem
01-03-2010, 13:23
Io ho notato che gran parte dei monitor dei notebook non sono in grado di mostrare tutta la gamma di colori visibile da un monitor da desktop a 8-bit per canale.
Praticamente il 99% dei pannelli LCD a singola lampada dei notebook sono preimpostati con delle tonalità fredde, ovvero, con un blu predominante rispetto a verde e rosso. Tuttavia, anche regolando a mano il gamma colori in maniera separata per i canali rosso, verde e blu, non si riesce mai ad ottenere lo stesso risultato di un buon monitor da desktop. Se voglio ottenere delle tonalità più calde, utili per mostrare un colorito della pelle più realistico nelle foto, sono costretto a perdere delle sfumature di blu. Se non voglio perdere nessuna sfumatura di blu, dovrò rinunciare ad un po' di verde e rosso, mostrando così una pelle leggermente violacea nelle foto. C'è sempre qualcosa che si perde!
A questo punto mi chiedo se gli schermi Premium dei Vaio siano realmente "superiori", ovvero, realmente paragonabili agli schermi dei desktop, oppure siano semplicemente degli schermi più luminosi per via della doppia lampada.
Berlusca
01-03-2010, 13:33
Avendo reinstallato windows 7 home premium 64 bit pulito, mi suggerite un programma di gestione della webcam, niente di complesso o pesante e magari standalone?
Scusate se Vi ripropongo questa mia richiesta, so che siete presi da altri problemi a cui riguardo voglio solo dire che è stato un pò incauto chi ha acquistato il modello più volte incriminato.
Comunque, avendo piallato l'installazione iniziale a favore di un windows 7 pulito,la webcam funziona con il driver microsoft ma non ho nè si trova il relativo software di gestione oltre che il driver nativo.
Mi serve un software leggero che possa gestire la webcam, avete suggerimenti? Grazie
Megellik
01-03-2010, 13:47
Domanda rapida, lo slot express card è la versione 1.2 o la 2.0? Grazie :)
Scusate se Vi ripropongo questa mia richiesta, so che siete presi da altri problemi a cui riguardo voglio solo dire che è stato un pò incauto chi ha acquistato il modello più volte incriminato.
Comunque, avendo piallato l'installazione iniziale a favore di un windows 7 pulito,la webcam funziona con il driver microsoft ma non ho nè si trova il relativo software di gestione oltre che il driver nativo.
Mi serve un software leggero che possa gestire la webcam, avete suggerimenti? Grazie
c'è i link su come fare in prima pagina, il software della telecamera sta nei dvd di ripristino
i driver vanno bene quelli che ti mette windows
la gestione viene fatta dai programmi automaticamente tramite il driver, tipo skype etc..
altri programmi per gestirla non li conosco ma ce ne saranno trilioni basta fare una ricerca..
sennò c'è il suo nei dvd
e comunque si fa a livello di driver, quindi una qualsiasi applicazione di import video compatibile WDM o come cavolo si chiama adesso dovrebbe vederla
matte1985
01-03-2010, 14:27
qualcuno sa dove posso trovare i driver per windows 7 32 bit?
Berlusca
01-03-2010, 15:48
c'è i link su come fare in prima pagina, il software della telecamera sta nei dvd di ripristino
i driver vanno bene quelli che ti mette windows
la gestione viene fatta dai programmi automaticamente tramite il driver, tipo skype etc..
altri programmi per gestirla non li conosco ma ce ne saranno trilioni basta fare una ricerca..
sennò c'è il suo nei dvd
e comunque si fa a livello di driver, quindi una qualsiasi applicazione di import video compatibile WDM o come cavolo si chiama adesso dovrebbe vederla
Grazie intanto per la risposta, è che i dvd di ripristino non li ho fatti prima del format (mica si possono fare dalla partizione di ripristino?) e che chiedevo di un programma leggero per catturare foto/video dalla webcam. Ciao
marcofrancesco
01-03-2010, 16:20
Finalmente, dopo quasi 1 mese di attesa (ordinato il 9 febbraio) è arrivato il mio primo notebook sony !! il modello è VPCF11M1E/H.IT1 e vado a ritirarlo domani sera...!! Dopodiché posterò le prime impressioni :D :D :D
qualcuno sa dove posso trovare i driver per windows 7 32 bit?
vanno quasi tutti anche sul x86
quali ti mancano in particolare?
quelli del trackpad non vanno purtroppo, il resto mi pare vada tutto
comunque non so cosa tu voglia fare ma ti consiglio vivamente di stare sull x64 e poi al massimo se ti serve qualcosa in 32bit puoi sempre farti un xp virtualizzato tramite vmware o simili, le prestazioni sono pressocchè identiche e così facendo ti funzia tutto.
Grazie intanto per la risposta, è che i dvd di ripristino non li ho fatti prima del format (mica si possono fare dalla partizione di ripristino?) e che chiedevo di un programma leggero per catturare foto/video dalla webcam. Ciao
non puoi farli dalla partizione, ti tocca formattare...
tra l altro se non hai quei dvd ti manca anche il corel player per i blue ray, e il roxio per fare i cd che entrambi non sono male..
mi spiace per te Silvio lol
senti se ti fanno un decreto legge su misura per mandarti i software via email :)
per il resto googla e buon divertimento... o sennò trova uno che ti uploada il software della telecamera da qualche parte, sono oltre 70 mega e io sto connesso con il cellulare al momento non riesco... cya
Finalmente, dopo quasi 1 mese di attesa (ordinato il 9 febbraio) è arrivato il mio primo notebook sony !! il modello è VPCF11M1E/H.IT1 e vado a ritirarlo domani sera...!! Dopodiché posterò le prime impressioni :D :D :D
sono 20 giorni ,direi accettabili , tutto sommato sono 3 settimane neanche.
matte1985
01-03-2010, 17:28
vanno quasi tutti anche sul x86
quali ti mancano in particolare?
quelli del trackpad non vanno purtroppo, il resto mi pare vada tutto
comunque non so cosa tu voglia fare ma ti consiglio vivamente di stare sull x64 e poi al massimo se ti serve qualcosa in 32bit puoi sempre farti un xp virtualizzato tramite vmware o simili, le prestazioni sono pressocchè identiche e così facendo ti funzia tutto.
quelli video non vanno...soprattutto non posso utilizzare un software che mi serve per lavoro che accetta solo sistemi 32bit...se hai voglia e tempo di scrivermi un MP per spiegarmi il discorso dell'XP virtualizzato sono ben contento di seguire il tuo consiglio...
Berlusca
01-03-2010, 17:35
non puoi farli dalla partizione, ti tocca formattare...
tra l altro se non hai quei dvd ti manca anche il corel player per i blue ray, e il roxio per fare i cd che entrambi non sono male..
mi spiace per te Silvio lol
senti se ti fanno un decreto legge su misura per mandarti i software via email :)
per il resto googla e buon divertimento... o sennò trova uno che ti uploada il software della telecamera da qualche parte, sono oltre 70 mega e io sto connesso con il cellulare al momento non riesco... cya
:) Divertente cribbio, così direbbe LUI! Ho intanto trovato il software che cercavo, Debut Video Capture, pochi kb, essenziale per quel che mi serve , ha rilevato la web a volo. Per il roxio, uso altro, per il blue ray spero che il mio buon kmplayer lo supporti, altrimenti vedremo.
Ti ringrazio per la disponibilità, nel caso farò un decreto ad personam, ciao.
Ciao a tutti,
ho deciso di acquistare il sony vaio f,
ho solo una domanda prima di fare l'ordine,
è vero che nella confezione non ci sono dvd di ripristino del SO e dei Driver?
PS mi è stato detto da un operatrice della Chat Sony...
mi sembra molto strano anche il mio vecchio satellite ce l'aveva
Ecco la conversazione:
Sara: Salve, sono una consulente commerciale Sonystyle. Come posso esserle utile?
Lei: all' interno della confezione c'è il dvd di windows seven nella versione che ho scelto al momento dell'acquisto?
Sara: il sistema operativo è installato nel portatile
Sara: lei puo' poi crearsi un DVD di ripristino
Sara: quando le arriva il portatile
excursus
01-03-2010, 18:25
Posseggo un Vaio VPCF11C5E configurato su SonyStyle. Il notebook NON è vittima del fischio/sibilo di cui si parla in prima pagina, ma di un' altro rumore che sembra provenire dalla sinistra del touchpad o poco sopra. Il rumore, costante, può essere paragonato a quello di un' aspirapolvere o di un phon...logicamente non così forte! Puntualizzo che non si tratta del rumore della ventola di raffreddamento. Qualcuno ha questo stesso fastidioso problema?
Confermo il rumore, di cui avevo parlato anche qualche pagina addietro.
IL mio modello è l'ME/H.
Non è il ronzio legato al microfono (cambiare i settaggi del microfono non modifica nulla).
Personalmente riscontro una sorta di ronzio elettrico acuto e persistente, unito all'aspirapolvere (io parlerei di una sorta di "ventolina metallica") di cui parla Alastor90. Forse in qualche modo è legato alla ventola di raffreddamento, ma è strano che si senta in continuazione, anche a pc appena accso. e non sembri localizzato dove c'è la ventola, ma intorno al touchpad.
A me questi rumori sono sembrati anomali, oltreché fastidiosi (e il fastidio è legato anche all'aver pagato ben 1000 euro per un notebook che forse poteva essere progettato meglio), motivo per cui l'ho mandato in assistenza.
Se avete la stessa esperienza fatelo anche voi, così magari Sony si accorgerà che qualcosa non va...
GyanLuka
01-03-2010, 18:34
ma quindi è consigliato o no l'f11j1e/b? sta storia del ronzio mi sta facendo venire parecchi dubbi date le molte lamentele..
Berlusca
01-03-2010, 18:42
Ciao a tutti,
ho deciso di acquistare il sony vaio f,
ho solo una domanda prima di fare l'ordine,
è vero che nella confezione non ci sono dvd di ripristino del SO e dei Driver?
PS mi è stato detto da un operatrice della Chat Sony...
mi sembra molto strano anche il mio vecchio satellite ce l'aveva
Ecco la conversazione:
Sara: Salve, sono una consulente commerciale Sonystyle. Come posso esserle utile?
Lei: all' interno della confezione c'è il dvd di windows seven nella versione che ho scelto al momento dell'acquisto?
Sara: il sistema operativo è installato nel portatile
Sara: lei puo' poi crearsi un DVD di ripristino
Sara: quando le arriva il portatile
Sì è come ti dice sara, infatti avevo una tal voglia d'installare windows 7 pulito che ho dimenticato di creare i dvd di ripristino, oddio posso sempre reinstallare il software originale dalla partizione di ripristino, in ogni caso creare i dvd è sempre cosa buona.
Per i drivers non devi cmq preoccuparti perchè li trovi anche sul sito, non invece per qualche utilità che potrebbe interessarti.
Ciao
Berlusca
01-03-2010, 18:48
Confermo il rumore, di cui avevo parlato anche qualche pagina addietro.
IL mio modello è l'ME/H.
Non è il ronzio legato al microfono (cambiare i settaggi del microfono non modifica nulla).
Personalmente riscontro una sorta di ronzio elettrico acuto e persistente, unito all'aspirapolvere (io parlerei di una sorta di "ventolina metallica") di cui parla Alastor90. Forse in qualche modo è legato alla ventola di raffreddamento, ma è strano che si senta in continuazione, anche a pc appena accso. e non sembri localizzato dove c'è la ventola, ma intorno al touchpad.
A me questi rumori sono sembrati anomali, oltreché fastidiosi (e il fastidio è legato anche all'aver pagato ben 1000 euro per un notebook che forse poteva essere progettato meglio), motivo per cui l'ho mandato in assistenza.
Se avete la stessa esperienza fatelo anche voi, così magari Sony si accorgerà che qualcosa non va...
Scusa ma hai il mio, quello in firma?
excursus
01-03-2010, 18:56
Scusa ma hai il mio, quello in firma?
Sì, quello con l'I5
Berlusca
01-03-2010, 19:13
Sì, quello con l'I5
6 stato sfortunato allora. Prima d'acquistarlo dopo aver letto dei problemi su altri modelli ho chiesto anche all'amico rivenditore. Ne aveva già venduti altri ed al momento non aveva ricevuto reclami d'alcun genere. Ciao, facci sapere come funziona l'assistenza.
Sì è come ti dice sara, infatti avevo una tal voglia d'installare windows 7 pulito che ho dimenticato di creare i dvd di ripristino, oddio posso sempre reinstallare il software originale dalla partizione di ripristino, in ogni caso creare i dvd è sempre cosa buona.
Per i drivers non devi cmq preoccuparti perchè li trovi anche sul sito, non invece per qualche utilità che potrebbe interessarti.
Ciao
Quindi l'HD è già configurato un una partizione dedicata al ripristino o bisogna crearla da 0?
Dott.Wisem
01-03-2010, 20:51
Ragazzi, ma non è che con sta storia del ronzio siete un po' paranoici? Addirittura ricorrere all'assistenza?
Un minimo di ronzii elettrici mi pare normale che ci siano... Anche io sento un leggero ronzio elettrico se metto l'orecchio nei dintorni del touchpad, ma è una cosa normalissima che si verifica praticamente in 9 notebook su 10, dai! E la cosa comica è che prima di leggere i vostri interventi non sentivo assolutamente nulla provenire dal mio notebook, a parte la ventolina... :mad: Ma non potevate farvi i fatti vostri? :D
Ovviamente l'ambiente deve essere assolutamente silenzioso per poter ascoltare qualcosa di cosi piccola entità.
Uno dei pochissimi modelli di notebook a non emettere neanche il minimo rumore è il MacBook... Ma come portatili PC, fra ventoline, ronzii elettrici, hard disk e varie, di silenziosissimi è difficile trovarne. Questi Sony tutto sommato sono accettabilissimi come rumore complessivo.
quelli video non vanno...soprattutto non posso utilizzare un software che mi serve per lavoro che accetta solo sistemi 32bit...se hai voglia e tempo di scrivermi un MP per spiegarmi il discorso dell'XP virtualizzato sono ben contento di seguire il tuo consiglio...
www.laptopvideo2go.com per i driver video, prendi l inf anche e lo metti nella cartella unzippata dei driver et voilà
per la virtualizazione ti serve un cd di installazione xp o quello che vuoi magari originale e magari sp2 almeno, poi ti prendi virtualbox oppure vmware player, entrambi free
li installi, li apri, metti il cd di xp dentro al lettore, e glielo fai installare.
finito :) solitamente la procedura è più facile che installarlo su un sistema vero, quindi se hai messo un win7 x86 su questo vaio, sei sicuramente in grado anche di metterlo virtualizzato ;)
tutti i driver principali li mette da solo quindi in teoria appena hai installato i tool del programma (che di solito si installano automaticamente) il sistema è pronto per l'uso.
controlla se la virtualization è on nel bios del vaio, si sa mai...
per quanto riguarda il programma che non ti va avrai sicuramente già provato a farlo partire in modalità compatibile e/o come amministratore vero? :)
ciao
matte1985
01-03-2010, 22:11
www.laptopvideo2go.com per i driver video, prendi l inf anche e lo metti nella cartella unzippata dei driver et voilà
per la virtualizazione ti serve un cd di installazione xp o quello che vuoi magari originale e magari sp2 almeno, poi ti prendi virtualbox oppure vmware player, entrambi free
li installi, li apri, metti il cd di xp dentro al lettore, e glielo fai installare.
finito :) solitamente la procedura è più facile che installarlo su un sistema vero, quindi se hai messo un win7 x86 su questo vaio, sei sicuramente in grado anche di metterlo virtualizzato ;)
tutti i driver principali li mette da solo quindi in teoria appena hai installato i tool del programma (che di solito si installano automaticamente) il sistema è pronto per l'uso.
controlla se la virtualization è on nel bios del vaio, si sa mai...
per quanto riguarda il programma che non ti va avrai sicuramente già provato a farlo partire in modalità compatibile e/o come amministratore vero? :)
ciao
ok per i driver video...avevo provato con virtualbox ma non sfrutta tutte le risorse del pc,nel senso la scheda video va a 128MB al massimo...è un programma di simulazione video quindi mi bastano per aprirlo 128MB...per quanto riguarda la modalità compatibile le ho provate tutte...
ok per i driver video...avevo provato con virtualbox ma non sfrutta tutte le risorse del pc,nel senso la scheda video va a 128MB al massimo...è un programma di simulazione video quindi mi bastano per aprirlo 128MB...per quanto riguarda la modalità compatibile le ho provate tutte...
vmware simula anche il direct 3d, dx9 credo pero' solo 128 Mb video
ora non so se anche la versione free lo simula sinceramente..
matte1985
01-03-2010, 22:26
riproverò con l'ultimate 32bit...sei sicuro che tutti i driver sul sito sony funzionano eccetto quelli grafici?
riproverò con l'ultimate 32bit...sei sicuro che tutti i driver sul sito sony funzionano eccetto quelli grafici?
non mi ricordo l ho provato di fretta, forse anche una delle 2 memory card non la vede
bluetooth e wifi non mi ricordo sinceramente.
cmnq le cose principali tipo chipset sata video e audio e il sony control center con i pulsanti vaio vanno
ti rimane fuori sicuramente il trackpad, quindi non riuscirai a togliere il click dal pad praticamente :/
la procedura è quella linkata nel secondo thread, e a parte per i driver video è uguale anche per la 32 solo che alcune cose ti dirà che sono già installate e altre non te le installerà proprio..
ricordati di tenere attivati bluetooth e wifi in fase d'installazione che magari li trova windows da solo, non mi ricordo di preciso
matte1985
01-03-2010, 22:50
nel secondo thread
quale?
afhaofhasofhaohfa
01-03-2010, 23:21
ok per i driver video...avevo provato con virtualbox ma non sfrutta tutte le risorse del pc,nel senso la scheda video va a 128MB al massimo...è un programma di simulazione video quindi mi bastano per aprirlo 128MB...per quanto riguarda la modalità compatibile le ho provate tutte...
Sui miei pc la ram video di virtualbox è configurabile ed è possibile selezionare anche il supporto directx/direct3d
raga lo schermo premium come e?
sto valutando di dare via il mio hp lucido per tornare ad un matte|!!!!
daiii sparatemi qualche opinione... sono indeciso fra questo e il dell. xps 16
marcofrancesco
02-03-2010, 07:33
sono 20 giorni ,direi accettabili , tutto sommato sono 3 settimane neanche.
Ciao Malmo, dici che sono stato veloci ? Per fortuna sono passati in fretta, anche se c'erano dei momenti in cui mi sarebbe servito il portatile (anche per lavoro) e non ce l'avevo...!! :mc:
cmq finalmente stasera vado a ritirarlo ed ora vado indietro nel post e mi stampo le procedure per la carica corretta della batteria :D
marcofrancesco
02-03-2010, 07:36
6 stato sfortunato allora. Prima d'acquistarlo dopo aver letto dei problemi su altri modelli ho chiesto anche all'amico rivenditore. Ne aveva già venduti altri ed al momento non aveva ricevuto reclami d'alcun genere. Ciao, facci sapere come funziona l'assistenza.
Mi dispiace per Excursus, io vado a ritirare lo stesso modello oggi, per cui speriamo in bene.... :stordita:
nel secondo thread
quale?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30888480&postcount=3098
è fatta!!!ho appena inoltrato l'ordine del:
VPCF11V5E
configurato come segue:
* Processore Intel® CoreTM i5
* Windows® 7 Ultimate(64bit)
* Grigio
* 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
* 6 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
* Masterizzatore Blu-ray Disc
* 41,6 cm LCD, 1920x1080+ webcam
* NVIDIA® GeForce® GT 330M 1GB
ora aspettiamo le 2-3 settimane promesse da Sony.
nellina_paolo
02-03-2010, 12:20
Qualcuno mi può indicare dove trovare un F11Z (il modello più completo)??
Mi servirebbe urgentemente in quanto ho messo in vendita il mio vecchio nb; ma i rivenditori online che l'hanno disponibile hanno prezzi alti rispetto a quello di riferimento (sup.....ook) mentre gli altri lo hanno "disponibile a breve". Qualcuno sa per quando è prevista la nuova ondata di serie F??
GRAZIE
davide8508
02-03-2010, 13:36
ciao vai qui su sto sito sono i prezzi migliori ed è affidabile
http://www.supernotebook.it/default.asp?p=informatica
Qualcuno mi può indicare dove trovare un F11Z (il modello più completo)??
Mi servirebbe urgentemente in quanto ho messo in vendita il mio vecchio nb; ma i rivenditori online che l'hanno disponibile hanno prezzi alti rispetto a quello di riferimento (sup.....ook) mentre gli altri lo hanno "disponibile a breve". Qualcuno sa per quando è prevista la nuova ondata di serie F??
GRAZIE
Beh non ti conviene aspettare che arrivino su supernotebook e pagarlo poco,
piuttosto che correre e pagarlo 150/200 euro in più? :doh:
Tanto più che in molti lo hanno acquistato su questo sito, pertanto sappiamo
per certo che è sicuro e affidabile.
Scusate, ma sul sito sony si trovano i driver del portatile? Perchè il VPCF11V5E non lo trovo :(
Scusate la domanda forse banale (premetto che sono nuovo del mondo notebook), voi con il vostro sony, lasciate sempre le batterie inserite (anche quando usate la corrente)?
Vanno tolte qualche volta?
vanno scaricate completamente di tanto in tanto?
Va bene lo stesso tenerle sempre installate?
So che googolando magari qualcosa trovo, ma volevo una risposta esperta da chi
ormai conosco dall'inizio dei questo thread e di quanti hanno questo
notebook.:cool:
Ciao a tutti, per i possessori di questo notebook, usate un mouse bluetooth, o wireless, dovendolo acquistare sono molto indeciso, cosa mi consigliate. Scusate off topic, ma visto che il notebook ha il bluetooth, mi interessava sapere opinioni da chi ha più esperienza. Ciao ancora e Grazie
Ciao a tutti, per i possessori di questo notebook, usate un mouse bluetooth, o wireless, dovendolo acquistare sono molto indeciso, cosa mi consigliate. Scusate off topic, ma visto che il notebook ha il bluetooth, mi interessava sapere opinioni da chi ha più esperienza. Ciao ancora e Grazie
io mi trovo benissimo cn il touchpad x qst nn so consigliarti...
Ciao a tutti, per i possessori di questo notebook, usate un mouse bluetooth, o wireless, dovendolo acquistare sono molto indeciso, cosa mi consigliate. Scusate off topic, ma visto che il notebook ha il bluetooth, mi interessava sapere opinioni da chi ha più esperienza. Ciao ancora e Grazie
:D ho risparmiato tanti eurini e ho preso un piccolo mouse ottico con un
filo usb corto corto :D
Berlusca
02-03-2010, 15:25
Scusate la domanda forse banale (premetto che sono nuovo del mondo notebook), voi con il vostro sony, lasciate sempre le batterie inserite (anche quando usate la corrente)?
Vanno tolte qualche volta?
vanno scaricate completamente di tanto in tanto?
Va bene lo stesso tenerle sempre installate?
So che googolando magari qualcosa trovo, ma volevo una risposta esperta da chi
ormai conosco dall'inizio dei questo thread e di quanti hanno questo
notebook.:cool:
Sì, una volta caricato, le pile andrebbero scaricate totalmente e quindi ricaricate. Sì, quando si usa il notebook come un fisso, sarebbe opportuno sganciare le batterie.
Ma poi, chi lo fa?
Qualcuno di voi sa dirmi se conosce un negozio a Roma che ha il modello F11 Z1E/BI (quello con 8gb di ram) disponibile??
Oppure un negozio online che ce lo ha in pronta consegna?? Su tanti siti internet risulta solo "non dispnibile", "in arrivo", "ordinato" e robaccia simile e quelli che ho chiamato mi dicono dat che oscillano troppo...
Non si trova più da nessuna parte!! Ieri alle 12 ho chiamato il mio rivenditore di fiducia e ne avevano 3 in magazzino, non l'ho fermatopensando non servisse, son passato alle 4 ed erano già andati!! :muro: :muro:
Ha chiamato tutti i distributori che conosceva ma nulla, va a ruba! Si trova solo il modello con 6gb di ram e senza mast. BR.
Scusate ma ormai è una sfida. :D
vampire71
02-03-2010, 18:31
Ciao,
beh io l'ho ordinato la settimana scorsa dal mio rivenditore di fiducia,
il quale ieri mi ha girato l'email che gli ha spedito la Sony, in cui si
diceva che sarà spedito il 19 Marzo.....praticamente un mese !!!
Il rivenditore mi ha detto che la Sony per questo modello sta centellinando
le spedizioni, davvero mi chiedo il perchè !!!
In buona sostanza non mi resta che aspettare, visto che ieri ho fatto anche io un giro di telefonate e non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte...
Ciao Ciao...
Grazie,
è per questo che non voglio "ordinarlo" (a meno di non essere sicuro dell'arrivo preciso)...sapevo di questi tempi assurdi, bah.
Ho letto una bella review qui: http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-F11Z1-E-Notebook.25724.0.html e pare che l'unico problema sia quello del rumore causato dalla ventola, a volte eccessivo ma soprattutto piuttosto irregolare e quindi fastidioso. Chi lo sta usando come si trova???
Pensate che la sony potrebbe in futuro ovviare al problema via software tramite l'agg.to di bios o driver vari?
magari comprando una base raffreddante risolvi tranquillamente:)
Alastor90
02-03-2010, 19:05
Confermo il rumore, di cui avevo parlato anche qualche pagina addietro.
IL mio modello è l'ME/H.
Non è il ronzio legato al microfono (cambiare i settaggi del microfono non modifica nulla).
Personalmente riscontro una sorta di ronzio elettrico acuto e persistente, unito all'aspirapolvere (io parlerei di una sorta di "ventolina metallica") di cui parla Alastor90. Forse in qualche modo è legato alla ventola di raffreddamento, ma è strano che si senta in continuazione, anche a pc appena accso. e non sembri localizzato dove c'è la ventola, ma intorno al touchpad.
A me questi rumori sono sembrati anomali, oltreché fastidiosi (e il fastidio è legato anche all'aver pagato ben 1000 euro per un notebook che forse poteva essere progettato meglio), motivo per cui l'ho mandato in assistenza.
Se avete la stessa esperienza fatelo anche voi, così magari Sony si accorgerà che qualcosa non va...
Almeno so di non essere il solo a sentirlo! :D
Ho ancora una decina di giorni per spedirlo indietro, ma non penso di farlo, spero piuttosto in un' improbabile soluzione tramite software.
Ti ringrazio per la tua testimonianza e ti chiedo di farmi sapere se l' assistenza ha risolto il problema.
Come hai detto tu: sono sempre 1000 euro...
berserk19
02-03-2010, 19:07
Sì, una volta caricato, le pile andrebbero scaricate totalmente e quindi ricaricate. Sì, quando si usa il notebook come un fisso, sarebbe opportuno sganciare le batterie.
Ma poi, chi lo fa?
però sul manuale c'è scritto che se vuoi che la batteria duri devi tenerla anche mentre il pc è in corrente tipo fisso
Alastor90
02-03-2010, 20:00
Ho pensato di stilare un elenco dei programmi preinstallati sulla serie F, in modo da rendere più facile ed immediata la loro disinstallazione a coloro che (come me) non vogliono formattare, reinstallare Windows 7 pulito e rimettere tutti i driver.
Software Vaio:
-Vaio Gate (un semplice dock)
-Media Gallery (lettore ed organizzatore di contenuti multimediali)
-Picture Motion Browser (importa, modifica ed archivia le foto)
-Music Station (servizio per scaricare musica a pagamento)
-Vaio Media Plus (condivide file multimediali con PC, TV, Stereo e PS3 via protocollo dlna)
-Media Go (trasferire contenuti multimediali su dispositivi portatili come cellulari, mp3 e PSP)
-Vaio Care (un centro assistenza con funzionalità di monitoraggio e messa a punto)
-McAfee antivirus trial
-Norton Online Backup trial
-Microsoft Office 2007 trial
-Corel WinDVD
-Evernote
-Google Chrome
Se ve ne ricordate altri o avete precisazioni, pareri e consigli aggiungeteli...
magari comprando una base raffreddante risolvi tranquillamente:)
ah di sicuro, ma è assurdo, non dovrebbe proprio averli di questi problemi! e poi che faccio me la porto in giro ogni volta che esco, usandola in treno-biblioteca-ecc..? è un portatile e l'ho preso per quello. :muro:
ah di sicuro, ma è assurdo, non dovrebbe proprio averli di questi problemi! e poi che faccio me la porto in giro ogni volta che esco, usandola in treno-biblioteca-ecc..? è un portatile e l'ho preso per quello. :muro:
beh dai, è un desktop replacement :D comunque meglio una ventola casinista che un pc che ti fa le frittelle:D
però sul manuale c'è scritto che se vuoi che la batteria duri devi tenerla anche mentre il pc è in corrente tipo fisso
Come già scritto qualche post fa io ho sempre avuto l'abitudine di lasciare attaccata la batteria del (vecchio) portatile anche se allacciato alla corrente.
Dopo anni la batteria è rimasta in ottimo stato.
Nelle occasioni in cui mi è capitato di non utilizzare le batterie per parecchio tempo ho avuto sempre brutte sorprese, almeno nel caso di vecchi cellulari e fotocamere. ;)
beh dai, è un desktop replacement :D comunque meglio una ventola casinista che un pc che ti fa le frittelle:D
Un pc che se ne stia zitto e non faccia le frittelle, possibilmente restando acceso, no ;) ?
recobailcigno
03-03-2010, 00:50
Salve Raga,
Ho anche io un Vaio F process. i7 con 6 gb d ram
Sto notando ultimamente che il pc, appena acceso non fa troppo rumore, ma dopo un po inizia a far rumore la ventola con una doppia velocità, nonostante non stia facendo operazioni pesanti (navigo, al max un po di musica)
Appena comprato, circa 3-4 settimane fa non mi sembrava riscontrare questo tipo di rumore. Premetto che uso il pc sulla scrivania quindi niente letti e altro :p
Mi pare di aver capito che anche qualcuno di voi riscontra questo problema.
Dico a parte il rumore, fastidioso a dir la verità, c'è da preoccuparsi? :D
marcofrancesco
03-03-2010, 07:03
Finalmente ieri ho ritirato il mio sony M1EH, l’ho lasciato in carica e la sera al ritorno dalla palestra l’ho acceso… Ne è valsa la pena aspettare, è un gioiello di portatile sia esteticamente (grigio è bellissimo) che come caratteristiche (so che non è i7 ma per le mie esigenze di avere un notebook per casa basta e avanza)….! Purtroppo non ho avuto molto tempo per usarlo ieri sera perché dovevo andare via, oggi farò i dvd di ripristino, comunque ho già disinstallato le versioni di prova di McAffee e Office visto che ho già una licenza libera per l’antivirus e per l’office..
La seconda cosa che ho fatto, essendo in una stanza praticamente silenziosa, è stata quella di appoggiare l’oreccho per sentire se c’erano ronzii strani ma… Niente di niente !!! Devo ammettere che è silenziosissimo per i miei gusti, la ventola si è avviata in un paio di occasioni, ma niente di che ! L’hard disk è molto silenzioso e non ci sono altri rumori preoccupanti…! :rolleyes:
Sono davvero molto soddisfatto di aver scelto questo modello! :) :cool:
Oggi lo userò un po’ di più….! :D
dbKiller
03-03-2010, 07:36
Ho letto una bella review qui: http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-F11Z1-E-Notebook.25724.0.html
Interessante... però scrivono che lo schermo è a LED!!! :doh:
Salve a tutti ho questo notebook ormai da una settimana ne sono soddisfattissimo :cool:
Unico neo è quello estetico nel senso che stò notando che la cover si stà già molto graffiando pur trattandolo bene ma basta una minima strisciata contro la cerniera della borsa e zac righe da tutte le parti...succede anche a voi?
e se un giorno vorrò cambiare la cover è difficile trovarle? grazie ciao
Ciao ragazzi,
stavo cercando una base di raffreddamento per il note.
Dando un'occhiata a giro sulla rete ho trovato questi due modelli:
http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=6675
http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=6095
Io ero propenso per il primo, però ho visto che lo consigliano per notebook fino a 15"(anche se da misure sembra essere solo 1cm più stretto del nostro...) Mi attirava sia per la rumorosità minima (15dBa) che per il mega ventolone da 14cm!
Voi che ne dite?
Avete altri suggerimenti?
Salve a tutti ho questo notebook ormai da una settimana ne sono soddisfattissimo :cool:
Unico neo è quello estetico nel senso che stò notando che la cover si stà già molto graffiando pur trattandolo bene ma basta una minima strisciata contro la cerniera della borsa e zac righe da tutte le parti...succede anche a voi?
e se un giorno vorrò cambiare la cover è difficile trovarle? grazie ciao
Potresti provare a creare un piccolo rivestimento in pluribol(:what: si scrive
così?) per quando lo devi mettere in borsa o trasportare in giro.
O ancora più semplice avvolgerlo in un morbido panno :sofico:
Ciao ragazzi,
stavo cercando una base di raffreddamento per il note.
Dando un'occhiata a giro sulla rete ho trovato questi due modelli:
http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=6675
http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=6095
Io ero propenso per il primo, però ho visto che lo consigliano per notebook fino a 15"(anche se da misure sembra essere solo 1cm più stretto del nostro...) Mi attirava sia per la rumorosità minima (15dBa) che per il mega ventolone da 14cm!
Voi che ne dite?
Avete altri suggerimenti?
è abbastanza inutile su questo portatile te lo dico, la dissipazione avviene di lato, non ci sono ventole che buttano di sotto, quindi secondo me ti fa poco e niente..
io sul dell che aveva le ventole sotto guadagnavo un paio di gradi, su questo non credo che cambi assolutamente niente, non ho provato comunque.
Dott.Wisem
03-03-2010, 09:54
Salve Raga,
Ho anche io un Vaio F process. i7 con 6 gb d ram
Sto notando ultimamente che il pc, appena acceso non fa troppo rumore, ma dopo un po inizia a far rumore la ventola con una doppia velocità, nonostante non stia facendo operazioni pesanti (navigo, al max un po di musica)
Appena comprato, circa 3-4 settimane fa non mi sembrava riscontrare questo tipo di rumore. Premetto che uso il pc sulla scrivania quindi niente letti e altro :p
Mi pare di aver capito che anche qualcuno di voi riscontra questo problema.
Dico a parte il rumore, fastidioso a dir la verità, c'è da preoccuparsi? :DProva ad impostare la combinazione "Risparmio di energia", cliccando sull'icona della batteria in basso a destra. In questo modo, la CPU e la scheda grafica si impostano a frequenze inferiori, scaldando meno e facendo partire meno la ventola.
Dott.Wisem
03-03-2010, 10:04
Salve a tutti ho questo notebook ormai da una settimana ne sono soddisfattissimo :cool:
Unico neo è quello estetico nel senso che stò notando che la cover si stà già molto graffiando pur trattandolo bene ma basta una minima strisciata contro la cerniera della borsa e zac righe da tutte le parti...succede anche a voi?
e se un giorno vorrò cambiare la cover è difficile trovarle? grazie ciaoOdio quelle borse in cui il notebook si infila nella parte superiore tramite una tasca a cerniera. Tutti i portatili che ho visto in quelle borse, avevano sempre dei graffietti. Sono preferibili le borse classiche che si aprono a 180°, così da poterci riporre comodamente e in tutta sicurezza il notebook, senza correre il rischio che sfreghi da qualche parte durante l'inserimento.
Del resto è normale che una cerniera metallica, sfregata contro un oggetto di plastica/policarbonato, ne vada a graffiare la superficie. Fra due materiali che si sfregano, vince quello più tosto!
matte1985
03-03-2010, 10:05
io sono pienamente soddisfatto del mio notebook VPCF11M1E/H...per adesso nessun ronzio,problema software lavoro risolto dato che i produttori del software stanno lavorando sulla versione per 64 bit e installati 3 giochi fra i quali COD 6 che va a 1920X1080 con i dettagli al massimo e fluido...GRAN NOTEBOOK
Avrei cortesemente bisogno di un vostro aiuto.
Premetto che ho seguito dall'inizio questo 3D.
Ho ricevuto ieri il mio vaio acquistato da Sony Style.
Nero Premium configurato con i7 - HD 500 Gb 7200 giri e masterizzatore blu ray.
Insieme a questo ho preso una valigetta (90 €, mica pochi) consigliata per questo portatile dalla stessa Sony.
Il pacco arrivato secondo i tempi previsti dentro uno scatolone anonimo, ma intatto, ho mandato via il corriere dato che era tutto a posto.
Aperto lo scatolone, la confezione del portatile risulta danneggiata, probabilmente è stata schiacciata e il connettore dell'alimentatore l'ha forata da dentro, danneggiando in parte anche il sigillo, che però non era del tutto rotto.
Apro la confezione e sul pertatile ho trovato delle ditate di mani (ovviamente sporche di grasso).
La configurazione è quella che hno chiesto, ma sul portartile ho la sigla VPCF11C5E, mentre quella del mio ordine è VPCF11X5E, secondo voi è normale (forse sì ma mi piacerebbe avere conferma da chi lo ha acquistato come me).
Il portatile funziona, ma ho paura che con il tempo possa avere problemi.
Il famigerato fischio lo sento anch'io, però solo con ambiente silenziosissimo, ho fatto solo una prova velocissima, ma sinceramente mi sembra legato ad una risonanza della ventola di raffreddamento del processore, dato che lo fa solo ad alcune velocità, ho provato a seguire la procedura del microfono ed infatti non sparisce (forse quindi è un'altra cosa che magari hanno tutti e solo io lo sento perché ci ho fatto estrema attenzione ed ho l'orecchio "fine").
Il monitor mi ha deluso, mi aspettavo molto di meglio i colori sembrano sbiaditi (per esempio il giallo delle cartelle) e poi come già notato c'è una prevalenza del blu, magari giocandoci un pò si migliora (la configurazione postata snceramente non mi piace, dubito che sia il mio monitor che ha colori diversi).
Infine la borsa è enorme sarà 7 o 8 centimetri troppo alta e anche stringendo le fasce al massimo il portatile non viene fissato al suo interno.
Chiamato Sony, sempre gentilissimi, sono stato rimbalzato tra vari operatori.
Il risultato è che il numero di serie che mi hanno dato non risulta registrato dal reparto tecnico e che se voglio posso farmelo sostituire, ma devo aspettare altre 4 o 5 settimane durante le quali magari esce una nuova configurazione.
La borsa la restituirò di sicuro, il portatile non sò, al lmite mi riprendo i soldi, ma non sò cos'altro acquistare.
Magari le vstre risposte mi aiuteranno a decidere se tenerlo o meno, mi devo togliere alcuni dubbi.
Grazie dell'aiuto, onfido in voi.
afhaofhasofhaohfa
03-03-2010, 10:14
è abbastanza inutile su questo portatile te lo dico, la dissipazione avviene di lato, non ci sono ventole che buttano di sotto, quindi secondo me ti fa poco e niente..
io sul dell che aveva le ventole sotto guadagnavo un paio di gradi, su questo non credo che cambi assolutamente niente, non ho provato comunque.
Se ci sono delle feritoie nella zona inferiore comunque le basi con ventole fanno sì che entri una maggior quantità d'aria migliorando così il flusso totale.
marcofrancesco
03-03-2010, 10:16
io sono pienamente soddisfatto del mio notebook VPCF11M1E/H...per adesso nessun ronzio,problema software lavoro risolto dato che i produttori del software stanno lavorando sulla versione per 64 bit e installati 3 giochi fra i quali COD 6 che va a 1920X1080 con i dettagli al massimo e fluido...GRAN NOTEBOOK
mi fa piacere che pure tu sia rimasto soddisfatto, abbiamo lo stesso modello e zero ronzii :sofico: e qst week ci installo anch'io dei giochi per vedere come va :D
matte1985
03-03-2010, 10:25
ho letto un po' le prime pagine poi non ho modo di andare avanti...ma cos'è lo schermo premium?noi felici possessori del modello VPCF11M1E/H che schermo abbiamo?la configurazione del monitor in primo post è applicabile anche sul nostro modello?
marcofrancesco
03-03-2010, 10:35
ho letto un po' le prime pagine poi non ho modo di andare avanti...ma cos'è lo schermo premium?noi felici possessori del modello VPCF11M1E/H che schermo abbiamo?la configurazione del monitor in primo post è applicabile anche sul nostro modello?
:) noi felici possessori del VPCF11M1E/H abbiamo lo schermo glossy (lucido) anziché opaco (premium). Ci sono pro e contro che sono talvolta soggettivi riguardo le due tipologie di schermi, se guardi qualche post fa li trovi :read:
ciaooo
Un'altra cosa di cui mi sono accorto adesso osservandolo bene, sul lato anteriore del portatile ci sono tre piedini, quello di centro non tocca, come se il telaio fosse incurvato in alto, anche il vostro è così o è un'altra cosa su cui posso inca.....i
è abbastanza inutile su questo portatile te lo dico, la dissipazione avviene di lato, non ci sono ventole che buttano di sotto, quindi secondo me ti fa poco e niente..
mi sembra meglio quindi visto che butta di lato ma pesca da sotto e quindi pescherebbe aria + fresca
se la buttassero sotto (l'aria calda) e la piastra invece vuole buttare sopra la fresca non mi sembra il massimo, no? :rolleyes:
melpycar
03-03-2010, 11:17
Avrei cortesemente bisogno di un vostro aiuto.
Premetto che ho seguito dall'inizio questo 3D.
Ho ricevuto ieri il mio vaio acquistato da Sony Style.
Nero Premium configurato con i7 - HD 500 Gb 7200 giri e masterizzatore blu ray.
Insieme a questo ho preso una valigetta (90 €, mica pochi) consigliata per questo portatile dalla stessa Sony.
Il pacco arrivato secondo i tempi previsti dentro uno scatolone anonimo, ma intatto, ho mandato via il corriere dato che era tutto a posto.
Aperto lo scatolone, la confezione del portatile risulta danneggiata, probabilmente è stata schiacciata e il connettore dell'alimentatore l'ha forata da dentro, danneggiando in parte anche il sigillo, che però non era del tutto rotto.
Apro la confezione e sul pertatile ho trovato delle ditate di mani (ovviamente sporche di grasso).
La configurazione è quella che hno chiesto, ma sul portartile ho la sigla VPCF11C5E, mentre quella del mio ordine è VPCF11X5E, secondo voi è normale (forse sì ma mi piacerebbe avere conferma da chi lo ha acquistato come me).
Il portatile funziona, ma ho paura che con il tempo possa avere problemi.
Il famigerato fischio lo sento anch'io, però solo con ambiente silenziosissimo, ho fatto solo una prova velocissima, ma sinceramente mi sembra legato ad una risonanza della ventola di raffreddamento del processore, dato che lo fa solo ad alcune velocità, ho provato a seguire la procedura del microfono ed infatti non sparisce (forse quindi è un'altra cosa che magari hanno tutti e solo io lo sento perché ci ho fatto estrema attenzione ed ho l'orecchio "fine").
Il monitor mi ha deluso, mi aspettavo molto di meglio i colori sembrano sbiaditi (per esempio il giallo delle cartelle) e poi come già notato c'è una prevalenza del blu, magari giocandoci un pò si migliora (la configurazione postata snceramente non mi piace, dubito che sia il mio monitor che ha colori diversi).
Infine la borsa è enorme sarà 7 o 8 centimetri troppo alta e anche stringendo le fasce al massimo il portatile non viene fissato al suo interno.
Chiamato Sony, sempre gentilissimi, sono stato rimbalzato tra vari operatori.
Il risultato è che il numero di serie che mi hanno dato non risulta registrato dal reparto tecnico e che se voglio posso farmelo sostituire, ma devo aspettare altre 4 o 5 settimane durante le quali magari esce una nuova configurazione.
La borsa la restituirò di sicuro, il portatile non sò, al lmite mi riprendo i soldi, ma non sò cos'altro acquistare.
Magari le vstre risposte mi aiuteranno a decidere se tenerlo o meno, mi devo togliere alcuni dubbi.
Grazie dell'aiuto, onfido in voi.
mandalo indietro e la prossima volta controlla se non ha ricevuto urti sennò lo rimandi indietro col corriere stesso....
certo, lo posso rimandare indietro, ma dovrò aspettare almeno un'altro mese e la cosa non mi va, anche perché tra non moltissimo ci sta che escano nuove configurazioni.
Vorrei avere risposte alle mie domande, così da togliermi i dubbi e decidere se tenermi questo o farmi dare i soldi.
melpycar
03-03-2010, 11:40
certo, lo posso rimandare indietro, ma dovrò aspettare almeno un'altro mese e la cosa non mi va, anche perché tra non moltissimo ci sta che escano nuove configurazioni.
Vorrei avere risposte alle mie domande, così da togliermi i dubbi e decidere se tenermi questo o farmi dare i soldi.
se riesci a fart dare i soldi subito!!!
mirko_nk
03-03-2010, 11:57
Ciao a tutti, sono nuovo di questo splendido forum. Ho comprato da pochi giorni il VPCF11M1E, che trovo eccezionale sotto ogni aspetto, salvo per la batteria. Ho riscontrato che al riavvio la batteria si scarica di un 10%... Mi spiego. Carico la batteria per 6 ore a PC spento e quando lo accendo (a batteria) mi segna 89%, cosa che non ho mai riscontrato in tutti i portatili che ho avuto modo di provare (non sony).
Ho contattato l'assistenza, e mi ha detto che è normale che la batteria si scatrichi del 10% ad ogni avvio. La storia sa del fantastico...
A voi come si comporta la batteria?
Grazie e a presto ragazzi!!!!
Mirko
Ma insomma come è questo monitor, pensavo fosse un pezzo forte di questo notebook, invece qualcuno parla di colori sbiaditi
mirko_nk
03-03-2010, 12:24
Ma insomma come è questo monitor, pensavo fosse un pezzo forte di questo notebook, invece qualcuno parla di colori sbiaditi
IO ho la versione lucida e mi ci trovo bene a livello cromatico. L'ho tarato con lo Spyder2Pro e devo dire che è più fedele di quello che pensavo. Insomma riesco a farci anche del fotoritocco di livello medio/alto... per la massima precisione serve un monito esterno...
I colori non li trovo per nulla sbiaditi... anzi bellissimi colori e definizione da paura....
IO ho la versione lucida e mi ci trovo bene a livello cromatico. L'ho tarato con lo Spyder2Pro e devo dire che è più fedele di quello che pensavo. Insomma riesco a farci anche del fotoritocco di livello medio/alto... per la massima precisione serve un monito esterno...
I colori non li trovo per nulla sbiaditi... anzi bellissimi colori e definizione da paura....
Io sarei intenzionato a prendere f11 quello opaco a doppia lampada, però mai visto dal vivo, per questo mi ha colpito l'affermazione dell'utente che definiva i colori sbiaditi,non vorrei trovarmi un monitor di bassa-media qualità
marcofrancesco
03-03-2010, 12:36
IO ho la versione lucida e mi ci trovo bene a livello cromatico. L'ho tarato con lo Spyder2Pro e devo dire che è più fedele di quello che pensavo. Insomma riesco a farci anche del fotoritocco di livello medio/alto... per la massima precisione serve un monito esterno...
I colori non li trovo per nulla sbiaditi... anzi bellissimi colori e definizione da paura....
quoto pienamente, anche il mio M1E/H ha dei colori splendidi e definiti...!!!
per quanto riguarda la batteria, alla prima carica ieri è durata smanettando circa 2.45 min poi quando era al 10% l'ho messo in carica seguendo le istruzioni postate in questo lunghissimo post :read: per cui mi ritengo molto soddisfatto...!!
mirko_nk
03-03-2010, 12:41
quoto pienamente, anche il mio M1E/H ha dei colori splendidi e definiti...!!!
per quanto riguarda la batteria, alla prima carica ieri è durata smanettando circa 2.45 min poi quando era al 10% l'ho messo in carica seguendo le istruzioni postate in questo lunghissimo post :read: per cui mi ritengo molto soddisfatto...!!
E al primo riavvio ti segnava 100% o molto meno?... a me segna 89%.... e come hai impostato i settaggi di risparmio energia?...e cosa ci hai fatto in queste quasi tre ore?
P.S.: qualcuno sa segnalarmi a che pagina cìi sono le istruzioni per la ricarica? grazie!!!
Dott.Wisem
03-03-2010, 12:56
Per quanto riguarda la qualità del monitor, i modelli F11M1E hanno uno schermo lucido tradizionalissimo, ovvero praticamente uguale a quello montato nella stragrande maggioranza dei notebook oggi in commercio. Luminosità decente per un singola lampada, ma contrasti e colori che lasciano a desiderare per chi viene da un buon monitor da desktop fisso. Il colore giallo è stato sempre una spina nel fianco nei monitor LCD dei notebook. Un colore giallo limone bello luminoso, ad esempio, credo sia impossibile da mostrare su questi pannelli.
Abbassando il gamma del BLU, dal pannello di controllo nVidia, la pelle nelle foto sembrerà più vera, con delle tonalità più calde, ed il tutto apparirà leggermente più contrastato. Purtroppo, il rovescio della medaglia è che così facendo si perdono delle tonalità di blu comunque importanti. Il consiglio personale è quello di abbassare solo di un pochetto il gamma del BLU (ad esempio portandolo a 0.87), in modo da guadagnare un po' di contrasto ed avere dei colori leggermente più caldi.
Sarebbe interessante capire se gli schermi che Sony chiama Premium (quelli opachi montati sui modelli più costosi) sono semplicemente più luminosi oppure riescono anche a mostrare una palette cromatica più ampia.
matrizoo
03-03-2010, 13:05
Ciao a tutti, sono nuovo di questo splendido forum. Ho comprato da pochi giorni il VPCF11M1E, che trovo eccezionale sotto ogni aspetto, salvo per la batteria. Ho riscontrato che al riavvio la batteria si scarica di un 10%... Mi spiego. Carico la batteria per 6 ore a PC spento e quando lo accendo (a batteria) mi segna 89%, cosa che non ho mai riscontrato in tutti i portatili che ho avuto modo di provare (non sony).
Ho contattato l'assistenza, e mi ha detto che è normale che la batteria si scatrichi del 10% ad ogni avvio. La storia sa del fantastico...
A voi come si comporta la batteria?
Grazie e a presto ragazzi!!!!
Mirko
l'ultimo portatile sony che ho avuto faceva lo stesso, credo sia un'esclusiva sony:D
vedo che i problemi sono sempre gli stessi...anche il mio (FZ21) fischiava, e mi ricordo che il problema era riconducibile all'inverter del monitor, in fase di abbassamento della luminosità fischiava...per farlo smettere dovevo tenerlo quasi al massimo della luminosità:rolleyes:
con le plastiche come siamo messi?
hanno migliorato o scricchiolano sempre da matti??
Avrei cortesemente bisogno di un vostro aiuto.
Premetto che ho seguito dall'inizio questo 3D.
Ho ricevuto ieri il mio vaio acquistato da Sony Style.
Nero Premium configurato con i7 - HD 500 Gb 7200 giri e masterizzatore blu ray.
Insieme a questo ho preso una valigetta (90 €, mica pochi) consigliata per questo portatile dalla stessa Sony.
Il pacco arrivato secondo i tempi previsti dentro uno scatolone anonimo, ma intatto, ho mandato via il corriere dato che era tutto a posto.
Aperto lo scatolone, la confezione del portatile risulta danneggiata, probabilmente è stata schiacciata e il connettore dell'alimentatore l'ha forata da dentro, danneggiando in parte anche il sigillo, che però non era del tutto rotto.
Apro la confezione e sul pertatile ho trovato delle ditate di mani (ovviamente sporche di grasso).
La configurazione è quella che hno chiesto, ma sul portartile ho la sigla VPCF11C5E, mentre quella del mio ordine è VPCF11X5E, secondo voi è normale (forse sì ma mi piacerebbe avere conferma da chi lo ha acquistato come me).
Il portatile funziona, ma ho paura che con il tempo possa avere problemi.
Il famigerato fischio lo sento anch'io, però solo con ambiente silenziosissimo, ho fatto solo una prova velocissima, ma sinceramente mi sembra legato ad una risonanza della ventola di raffreddamento del processore, dato che lo fa solo ad alcune velocità, ho provato a seguire la procedura del microfono ed infatti non sparisce (forse quindi è un'altra cosa che magari hanno tutti e solo io lo sento perché ci ho fatto estrema attenzione ed ho l'orecchio "fine").
Il monitor mi ha deluso, mi aspettavo molto di meglio i colori sembrano sbiaditi (per esempio il giallo delle cartelle) e poi come già notato c'è una prevalenza del blu, magari giocandoci un pò si migliora (la configurazione postata snceramente non mi piace, dubito che sia il mio monitor che ha colori diversi).
Infine la borsa è enorme sarà 7 o 8 centimetri troppo alta e anche stringendo le fasce al massimo il portatile non viene fissato al suo interno.
Chiamato Sony, sempre gentilissimi, sono stato rimbalzato tra vari operatori.
Il risultato è che il numero di serie che mi hanno dato non risulta registrato dal reparto tecnico e che se voglio posso farmelo sostituire, ma devo aspettare altre 4 o 5 settimane durante le quali magari esce una nuova configurazione.
La borsa la restituirò di sicuro, il portatile non sò, al lmite mi riprendo i soldi, ma non sò cos'altro acquistare.
Magari le vstre risposte mi aiuteranno a decidere se tenerlo o meno, mi devo togliere alcuni dubbi.
Grazie dell'aiuto, onfido in voi.
vabbè ma qui ridate indietro portatili che funzionano solo perchè c'è un ammaccatura sulla scatola ?
il modello è identico al mio stessa configurazione spiccicata e non c'è nessun fischio ma che c avete l orecchio bionico ?
come dici tu al massimo puo' essere la ventola ma non c'è nessun fischio dovuto al microfono in questo modello
la sigla va bene, è quella dei configurabili, è normale, anche il mio è così.
Le ditate ci sono perchè hai preso un configurabile e i tecnici lo hanno aperto e modificato
esistono le salviette comunque, ora che ci si attacchi proprio a tutto mi sembra un po' eccessivo.
fatti rimborsare i soldi dello zaino se non ti piace ma il laptop io lo terrei. o almeno aspetta di usarlo una ventina di giorni almeno per vedere se hai problemi REALI.
Su sonystyle hai 1 mese per ridarlo indietro.
tra l'altro il mio mese scade proprio dopodomani e ho deciso di tenerlo.. anche se questi i7 (e pure win7) hanno più menate che vantaggi almeno per come lo devo usare io...
la cosa milgiore era se mi tenevo il dell per almeno un altro anno, se non era per la scheda video cotta in forno che non mi dava molta fiducia avrei aspettato un altro po' prima dell upgrade.
ciao
cristianN82
03-03-2010, 13:25
:ot: :ot: :ot: :ot: vabbè ma qui ridate indietro portatili che funzionano solo perchè c'è un ammaccatura sulla scatola ?
il modello è identico al mio stessa configurazione spiccicata e non c'è nessun fischio ma che c avete l orecchio bionico ?
come dici tu al massimo puo' essere la ventola ma non c'è nessun fischio dovuto al microfono in questo modello
la sigla va bene, è quella dei configurabili, è normale, anche il mio è così.
Le ditate ci sono perchè hai preso un configurabile e i tecnici lo hanno aperto e modificato
esistono le salviette comunque, ora che ci si attacchi proprio a tutto mi sembra un po' eccessivo.
fatti rimborsare i soldi dello zaino se non ti piace ma il laptop io lo terrei. o almeno aspetta di usarlo una ventina di giorni almeno per vedere se hai problemi REALI.
Su sonystyle hai 1 mese per ridarlo indietro.
tra l'altro il mio mese scade proprio dopodomani e ho deciso di tenerlo.. anche se questi i7 (e pure win7) hanno più menate che vantaggi almeno per come lo devo usare io...
la cosa milgiore era se mi tenevo il dell per almeno un altro anno, se non era per la scheda video cotta in forno che non mi dava molta fiducia avrei aspettato un altro po' prima dell upgrade.
ciao
Scusate tutti se sono un po off topic ma chiedo a te che sei molto più in gamba di me!:)
Ho appena ordinato un dell xps studio 1645 con i7 820 qm e questa tua affermazione sugli i7 mi fa pensare.. che intendi dire quando dici che danno più menate che altro?
Grazie mille in anticipo..;)
P.s. scusate ancora tutti se sono off topic,ma magari può interessare anche a voi visto che non si parla di notebook ma di proci!
:fagiano: :fagiano: :fagiano:
mi sembra meglio quindi visto che butta di lato ma pesca da sotto e quindi pescherebbe aria + fresca
se la buttassero sotto (l'aria calda) e la piastra invece vuole buttare sopra la fresca non mi sembra il massimo, no? :rolleyes:
il dell pescava di sotto e buttava di dietro...
questo pesca un po' dappertutto e butta di lato
comunque adesso provo a metterci la basetta che ho io e vediamo se fa qualcosa, vi faccio sapere
marcofrancesco
03-03-2010, 13:26
E al primo riavvio ti segnava 100% o molto meno?... a me segna 89%.... e come hai impostato i settaggi di risparmio energia?...e cosa ci hai fatto in queste quasi tre ore?
P.S.: qualcuno sa segnalarmi a che pagina cìi sono le istruzioni per la ricarica? grazie!!!
beh, segnava 100%... non ho ancora avuto il tempo di "toccare" i settaggi di risparmio energetico ed in queste quasi 3 ore ho disinstallato mcafee, office trial e un altro paio di programmi per me inutili ed ho installato il mio antivirus del quale avevo già acquistato la licenza, l'office 2007 con licenza, ho guardato una puntata di Dexter e navigato.. poi ho riavviato alcune volte per permettere la corretta installazione dei programmi.. dopodiché con ccleaner ho liberato il registro dagli errori ed ho navigato fintanto che è comparsa la finestrella in basso a destra di batteria al 10%..
acceso verso le 21, spento verso le 23.45.
per le istruzioni sulla carica, usa il tasto "cerca nella discussione" e troverai tutto :)
:ot: :ot: :ot: :ot:
Scusate tutti se sono un po off topic ma chiedo a te che sei molto più in gamba di me!:)
Ho appena ordinato un dell xps studio 1645 con i7 820 qm e questa tua affermazione sugli i7 mi fa pensare.. che intendi dire quando dici che danno più menate che altro?
Grazie mille in anticipo..;)
P.s. scusate ancora tutti se sono off topic,ma magari può interessare anche a voi visto che non si parla di notebook ma di proci!
:fagiano: :fagiano: :fagiano:
non credo che la cosa ti tocchi, è molto situazionale, io ho problemi con il driver 1394 di win7 che ciuccia troppe risorse rispetto a quello di xp e poi ho problemi con un programma a singolo thread, ma il problema sono io che devo farne un uso un po' particolare.
se vuoi altre info cercati i miei topic in questo thread ufficiale...
alla fine mi funziona tutto ma non lo riesco a spingere al massimo delle sue possibilità restando in una situazione "affidabile", con il dell andavo al 100% di cpu tranquillamente senza avere problemi, qui oltre il 75% di cpu il mio programma comincia a fare click audio molto fastidiosi.
Ovviamente pero' qui non ci arrivo neanche al 75% di cpu perchè essendo più potente mi assesto intorno al 50% mentre lavoro mentre sul dell andavo oltre il 70% con lo stesso file aperto..
Se in futuro pero' io fossi costretto appesantire il file che uso potrei avere problemi, speriamo che nel frattempo si siano sistemate le cose a livello di bios/win7
avrei gradito anche la scelta dell ide/ahci mode nel bios così avrei potuto metterci su provvisoriamente un xp in una piccola partizione, invece non si riesce proprio ad installarlo quindi tocca ciucciarsi win7 per forza.
vabbè ma qui ridate indietro portatili che funzionano solo perchè c'è un ammaccatura sulla scatola ?
il modello è identico al mio stessa configurazione spiccicata e non c'è nessun fischio ma che c avete l orecchio bionico ?
come dici tu al massimo puo' essere la ventola ma non c'è nessun fischio dovuto al microfono in questo modello
la sigla va bene, è quella dei configurabili, è normale, anche il mio è così.
Le ditate ci sono perchè hai preso un configurabile e i tecnici lo hanno aperto e modificato
esistono le salviette comunque, ora che ci si attacchi proprio a tutto mi sembra un po' eccessivo.
fatti rimborsare i soldi dello zaino se non ti piace ma il laptop io lo terrei. o almeno aspetta di usarlo una ventina di giorni almeno per vedere se hai problemi REALI.
Su sonystyle hai 1 mese per ridarlo indietro.
tra l'altro il mio mese scade proprio dopodomani e ho deciso di tenerlo.. anche se questi i7 (e pure win7) hanno più menate che vantaggi almeno per come lo devo usare io...
la cosa milgiore era se mi tenevo il dell per almeno un altro anno, se non era per la scheda video cotta in forno che non mi dava molta fiducia avrei aspettato un altro po' prima dell upgrade.
ciao
Grazie per la risposta.
Le mie domande erano appunto per vedere se ridarglielo indietro o meno, tra l'altro come ho detto dopo il mioo primo post il numero di serie del mio portatile sembra non essere registrato.
Uno dei fastidi maggiori è il monitor, per quanto mi riguarda faticoso da guardare e con colori "sbiaditi", ci sto molto davanti a leggere e scrivere quindi per me è importante (ho un vecchissimo asus con monitor 15" 1400x1050 che come fatica di visione è molto migliore). Vediamo se giocando con le regolazioni riesco ad ottenere qualcosa di buono, ma per adesso sembra proprio di no.
Sono pignolo, è vero, ma questo portatile mi dovrà accompagnare per molte ore al giorno per diversi anni, come il precedente acquistato a fine 2002.
Grazie per ulteriori risposte.
P.S.
Poi la cosa strana è che la confezione del portatile è bucata, mentre quella del pacco no.
Dott.Wisem
03-03-2010, 13:33
:ot: :ot: :ot: :ot:
Scusate tutti se sono un po off topic ma chiedo a te che sei molto più in gamba di me!:)
Ho appena ordinato un dell xps studio 1645 con i7 820 qm e questa tua affermazione sugli i7 mi fa pensare.. che intendi dire quando dici che danno più menate che altro?
Grazie mille in anticipo..;)
P.s. scusate ancora tutti se sono off topic,ma magari può interessare anche a voi visto che non si parla di notebook ma di proci!
:fagiano: :fagiano: :fagiano:Ottimo processore l'i7 820QM. Complimenti per il nuovo acquisto!;)
mirko_nk
03-03-2010, 13:35
l'ultimo portatile sony che ho avuto faceva lo stesso, credo sia un'esclusiva sony:D
e come hai risolto?... a me hanno detto che è normale... :muro:
cristianN82
03-03-2010, 13:38
Per quanto riguarda la qualità del monitor, i modelli F11M1E hanno uno schermo lucido tradizionalissimo, ovvero praticamente uguale a quello montato nella stragrande maggioranza dei notebook oggi in commercio. Luminosità decente per un singola lampada, ma contrasti e colori che lasciano a desiderare per chi viene da un buon monitor da desktop fisso. Il colore giallo è stato sempre una spina nel fianco nei monitor LCD dei notebook. Un colore giallo limone bello luminoso, ad esempio, credo sia impossibile da mostrare su questi pannelli.
Abbassando il gamma del BLU, dal pannello di controllo nVidia, la pelle nelle foto sembrerà più vera, con delle tonalità più calde, ed il tutto apparirà leggermente più contrastato. Purtroppo, il rovescio della medaglia è che così facendo si perdono delle tonalità di blu comunque importanti. Il consiglio personale è quello di abbassare solo di un pochetto il gamma del BLU (ad esempio portandolo a 0.87), in modo da guadagnare un po' di contrasto ed avere dei colori leggermente più caldi.
Sarebbe interessante capire se gli schermi che Sony chiama Premium (quelli opachi montati sui modelli più costosi) sono semplicemente più luminosi oppure riescono anche a mostrare una palette cromatica più ampia.
beh io non sono un posssessore di questo notebook ma lo schermo premium(opaco) è rgb e quindi oltre alla doppia lampada (più luminoso) copre il 100% dei colori..
cristianN82
03-03-2010, 13:40
Ottimo processore l'i7 820QM. Complimenti per il nuovo acquisto!;)
si c'è l'offertona a 1249 euri con i7 820 e ati hd 4670 da 1 gb..display rgbled da 16", 4 gb di ram ddr3 1333mhz.. come farsela scappare... ;)
cristianN82
03-03-2010, 13:45
non credo che la cosa ti tocchi, è molto situazionale, io ho problemi con il driver 1394 di win7 che ciuccia troppe risorse rispetto a quello di xp e poi ho problemi con un programma a singolo thread, ma il problema sono io che devo farne un uso un po' particolare.
se vuoi altre info cercati i miei topic in questo thread ufficiale...
alla fine mi funziona tutto ma non lo riesco a spingere al massimo delle sue possibilità restando in una situazione "affidabile", con il dell andavo al 100% di cpu tranquillamente senza avere problemi, qui oltre il 75% di cpu il mio programma comincia a fare click audio molto fastidiosi.
Ovviamente pero' qui non ci arrivo neanche al 75% di cpu perchè essendo più potente mi assesto intorno al 50% mentre lavoro mentre sul dell andavo oltre il 70% con lo stesso file aperto..
Se in futuro pero' io fossi costretto appesantire il file che uso potrei avere problemi, speriamo che nel frattempo si siano sistemate le cose a livello di bios/win7
avrei gradito anche la scelta dell ide/ahci mode nel bios così avrei potuto metterci su provvisoriamente un xp in una piccola partizione, invece non si riesce proprio ad installarlo quindi tocca ciucciarsi win7 per forza.
capito,beh diciamo che è proprio un problema legato alla tua particolare situazione...;)
grazie mille... :p
vabbè ma qui ridate indietro portatili che funzionano solo perchè c'è un ammaccatura sulla scatola ?
il modello è identico al mio stessa configurazione spiccicata e non c'è nessun fischio ma che c avete l orecchio bionico ?
come dici tu al massimo puo' essere la ventola ma non c'è nessun fischio dovuto al microfono in questo modello
la sigla va bene, è quella dei configurabili, è normale, anche il mio è così.
Le ditate ci sono perchè hai preso un configurabile e i tecnici lo hanno aperto e modificato
esistono le salviette comunque, ora che ci si attacchi proprio a tutto mi sembra un po' eccessivo.
fatti rimborsare i soldi dello zaino se non ti piace ma il laptop io lo terrei. o almeno aspetta di usarlo una ventina di giorni almeno per vedere se hai problemi REALI.
Su sonystyle hai 1 mese per ridarlo indietro.
tra l'altro il mio mese scade proprio dopodomani e ho deciso di tenerlo.. anche se questi i7 (e pure win7) hanno più menate che vantaggi almeno per come lo devo usare io...
la cosa milgiore era se mi tenevo il dell per almeno un altro anno, se non era per la scheda video cotta in forno che non mi dava molta fiducia avrei aspettato un altro po' prima dell upgrade.
ciao
Ciao , guarda ti garantisco che almeno sul mio modello , che è l I720, 6gb ram, 320 gb a 7200 rpm, e la ormai conosciuta scheda video comune a tutti questi notebook :) , che non ci vuole un orecchio bionico per sentire il fischio. Probabilmente il tuo non ne è affetto , e abbiamo anche configurazioni diverse quindi magari non so se proprio la tua configurazione ti esclude da questo inconveniente, ma se stai in un ambiente silenzioso , sul mio , come su diversi altri notebook di utenti qua iscritti si sente questo rumore un pò particolare (fischio.. o ronzio :) ) , inoltre se appoggi il dito sul touch pad per cliccare si sovrappone un altra spece di rumorino , che se togli il dito sparisce, che è solo ed esclusivamente legato al tocco sul touch pad.
Sono rumori sopportabili, io ho deciso di tenerlo cosi, ma dopo aver speso quasi 1300 euro (l'ho preso da mediaworld), e ritrovarsi con un pc che non è proprio perfetto un pochino ti rode e in questo ambito ci aspettavamo (parlo a nome mio e forse anche a nome di m@x che l ' ha già sostituito una volta e non ha risolto, e di qualche altro utente che a mente non ricordo :) .
Ops tigerman , volevo scrivere alla fine , ci aspettavamo di più, eheheheehe avevo dimenticato nella digitazione il Di Più :) , sorry.
:mc:
Qualcuno che ha il modello VPCF11J1E (hard disk da 320 Gb) ha utilizzato il tool di windows 7 per creare una partizione?
Quello che non capisco è perchè sui circa 288 GB liberi in C fa creare una partizione non superiore a circa 142 GB.....
Dott.Wisem
03-03-2010, 14:32
beh io non sono un posssessore di questo notebook ma lo schermo premium(opaco) è rgb e quindi oltre alla doppia lampada (più luminoso) copre il 100% dei colori..Se gli schermi Premium fossero ad 8-bit per canale, invece che a 6-bit per canale, allora sarebbe certamente possibile una riproducibilità di colori molto più accurata, ma mi piacerebbe avere delle info più precise al riguardo, visto che non ho trovato nulla in rete su questi pannelli Sony opachi.
Chi può potrebbe fare un confronto fra i colori gialli mostrati da uno schermo desktop esterno e da quelli del notebook, messi di fianco all'altro. Nel caso del mio Sony con pannello standard a 6-bit per canale, rispetto ad un Samsung SyncMaster 20" a 8-bit per canale, il confronto è impietoso. Colori più freddi e giallo limone impossibile da mostrare.
Ad esempio:
http://images.virgilio.it/sg/notizie1024/upload/gia/0001/giallo-limone.jpg
Se poteste mostrare l'immagine di sopra su un notebook e su uno schermo esterno di fianco al notebook (cosa che io posso fare :D), percepireste subito una netta differenza.
Del resto basta guardare questo grafico:
http://www.boscarol.com/blog/wp-content/uploads/2009/09/macbook.jpghttp://www.boscarol.com/blog/wp-content/uploads/2009/09/sRGB.jpg
A sinistra abbiamo un gamut di un tipico lcd notebook a 6-bit per canale, mentre a destra abbiamo il gamut sRGB. Si noti come al primo manchino proprio quei gialli necessari per realizzare il colore 'giallo limone', nonché alcune sfumature di arancione/rosso.
Ad ogni modo, ci tengo a sottolineare come queste discussioni sui colori hanno senso principalmente per chi fa grafica a livello professionale... Per tutti gli altri, anche 6-bit per canale sono più che sufficienti nel 90% dei casi, e non hanno nulla a che fare con la nitidezza o la leggibilità. Tant'è vero che gran parte dei notebook oggi in circolazione utilizzano ancora pannelli a 6-bit per canale, e li utilizzeranno ancora per molti anni (visto che sono più economici).
Dott.Wisem
03-03-2010, 14:40
si c'è l'offertona a 1249 euri con i7 820 e ati hd 4670 da 1 gb..display rgbled da 16", 4 gb di ram ddr3 1333mhz.. come farsela scappare... ;)A quanto si dice in giro, gli schermi a led dovrebbero avere un gamut un po' più ampio, ma finora io non ne ho mai provato uno. Poi magari facci sapere quando ti arriva.
cristianN82
03-03-2010, 14:41
Se gli schermi Premium fossero ad 8-bit per canale, invece che a 6-bit per canale, allora sarebbe certamente possibile una riproducibilità di colori molto più accurata, ma mi piacerebbe avere delle info più precise al riguardo, visto che non ho trovato nulla in rete su questi pannelli Sony opachi.
Chi può potrebbe fare un confronto fra i colori gialli mostrati da uno schermo desktop esterno e da quelli del notebook, messi di fianco all'altro. Nel caso del mio Sony con pannello standard a 6-bit per canale, rispetto ad un Samsung SyncMaster 20" a 8-bit per canale, il confronto è impietoso. Colori più freddi e giallo limone impossibile da mostrare.
Ad esempio:
http://images.virgilio.it/sg/notizie1024/upload/gia/0001/giallo-limone.jpg
Se poteste mostrare l'immagine di sopra su un notebook e su uno schermo esterno di fianco al notebook (cosa che io posso fare :D), percepireste subito una netta differenza.
Del resto basta guardare questo grafico:
http://www.boscarol.com/blog/wp-content/uploads/2009/09/macbook.jpghttp://www.boscarol.com/blog/wp-content/uploads/2009/09/sRGB.jpg
A sinistra abbiamo un gamut di un tipico lcd notebook a 6-bit per canale, mentre a destra abbiamo il gamut sRGB. Si noti come al primo manchino proprio quei gialli necessari per realizzare il colore 'giallo limone', nonché alcune sfumature di arancione/rosso.
Ad ogni modo, ci tengo a sottolineare come queste discussioni sui colori hanno senso principalmente per chi fa grafica a livello professionale... Per tutti gli altri, anche 6-bit per canale sono più che sufficienti nel 90% dei casi, e non hanno nulla a che fare con la nitidezza o la leggibilità. Tant'è vero che gran parte dei notebook oggi in circolazione utilizzano ancora pannelli a 6-bit per canale, e li utilizzeranno ancora per molti anni (visto che sono più economici).
Sarebbe molto interessante vedere queste immagini con il pannello rgbled di dell,il pannelllo premium a doppia lampada opaco di sony (sono i migliori display per notebook in circolazione) ed uno schermo esterno...:) ovviamente un display per notebook,per quanto possa essere "buono" non sarà di certo paragonabile ad un monitor esterno.. e poi vorrei vedere la differenza tre l'rgb di dell e il premium di sony... solo che chi ha 2 bestie del genere a casa??;) ;)
cristianN82
03-03-2010, 14:45
A quanto si dice in giro, gli schermi a led dovrebbero avere un gamut un po' più ampio, ma finora io non ne ho mai provato uno. Poi magari facci sapere quando ti arriva.
guarda io l'ho già visto perchè ho avuto sempre l'xps 1645 con rgbled per 9 giorni dopo di che ho receduto per via dei problemi di alimentazione. ma ti assicuro che ha un pannello fantastico..i colori sono davvero reali(le foto hanno colori simili alla realtà e non artefatti) ed una luminosità senza pari credo... il triplo led colorato si vede eccome.. la luminsità la si deve lasciare non oltre la metà in condizioni di luce altrimenti ti fai l'abbronzatura!!:D
matte1985
03-03-2010, 14:54
che versione devo scaricare di questo Spyder2Pro?!?è difficile da usare o meglio se seguo la procedura in prima pagina?
mirko_nk
03-03-2010, 15:09
che versione devo scaricare di questo Spyder2Pro?!?è difficile da usare o meglio se seguo la procedura in prima pagina?
Lo Spyder è una sonda hardware di calibrazione... con il suo software non ci fai nulla...
Nessuno sa darmi info sulla carica della batteria......
matrizoo
03-03-2010, 15:17
e come hai risolto?... a me hanno detto che è normale... :muro:
vendendolo:D
scherzi a parte non credo sia risolvibile...se lasci il note a carica piena e non lo utilizzi per 3-4 giorni lo trovi completamente a terra, almeno il mio (lo vedi nel 3d uff. del FZXX, era cosa comune ai possessori) faceva così:)
MarkoRussinuovo
03-03-2010, 15:17
A quanto si dice in giro, gli schermi a led dovrebbero avere un gamut un po' più ampio, ma finora io non ne ho mai provato uno. Poi magari facci sapere quando ti arriva.
si, quoto, i monitor a LED RGD sono su un altro pianeta.. sono tutta 'n'altra cosa :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303161318_Monitorrgb.jpg
il monitor dual lamp (il premium) "mate" montato su 'sti sony è sul "buono" ma non è proprio il massimo.
MarkoRussinuovo
03-03-2010, 15:21
..questo, invece, è il grafico del modello FZ (monitor premium, dual lamp, opaco) top di gamma:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303162004_Monitorcolorspace.jpg
..niente di che!
mirko_nk
03-03-2010, 15:21
vendendolo:D
scherzi a parte non credo sia risolvibile...se lasci il note a carica piena e non lo utilizzi per 3-4 giorni lo trovi completamente a terra, almeno il mio (lo vedi nel 3d uff. del FZXX, era cosa comune ai possessori) faceva così:)
ma era un problema di portatile o di batteria?
Ciao , guarda ti garantisco che almeno sul mio modello , che è l I720, 6gb ram, 320 gb a 7200 rpm, e la ormai conosciuta scheda video comune a tutti questi notebook :) , che non ci vuole un orecchio bionico per sentire il fischio. Probabilmente il tuo non ne è affetto , e abbiamo anche configurazioni diverse quindi magari non so se proprio la tua configurazione ti esclude da questo inconveniente, ma se stai in un ambiente silenzioso , sul mio , come su diversi altri notebook di utenti qua iscritti si sente questo rumore un pò particolare (fischio.. o ronzio :) ) , inoltre se appoggi il dito sul touch pad per cliccare si sovrappone un altra spece di rumorino , che se togli il dito sparisce, che è solo ed esclusivamente legato al tocco sul touch pad.
Sono rumori sopportabili, io ho deciso di tenerlo cosi, ma dopo aver speso quasi 1300 euro (l'ho preso da mediaworld), e ritrovarsi con un pc che non è proprio perfetto un pochino ti rode e in questo ambito ci aspettavamo (parlo a nome mio e forse anche a nome di m@x che l ' ha già sostituito una volta e non ha risolto, e di qualche altro utente che a mente non ricordo :) .
ma il ronzio del trackpad/mouse c'è su tutti i computer con l audio ac97!!
se alzo a palla il volume delle casse qua su questo tower che anche lui ha un ac97 integrato nella scheda madre si sentono i ronzii che dici tu quando scrive sul disco per esempio o quando muovi il mouse.
sono i rumori classici del pc che sono dovuti alla bassa qualità del sistema audio integrato ac97/realtek e/o degli altoparlanti interni che non è/sono schermato/i a dovere e si portano dentro i rumoretti del computer che lavora.
è proprio elettromagnetica, ma una cpu sai quanto campo elettromagnetico crea intorno a se ? e tutti quei circuiti introno, tutto compresso in pochi centimetri e il cavetto audio che va agli altoparlanti li accanto, è normale che si porti dietro un po' di rumore della macchina, è come la gente che ha il citofono di casa accanto ai ripetitori di radio maria e sente la radio venire fuori, è lo stesso discorso.
o uno fa un lavoro di schermatura serio, cosa che non fa praticamente nessuno, forse apple, o sennò uno si piglia una scheda audio esterna oppure uno esce con l audio digitale spdif e evita tutte le induttanze e i disturbi..
la seconda sorgente di rumore potrebbe dipendere dalla ventola, e magari si sente solo a certe velocità
la terza fonte di rumore più essere il dimmer delle lampade del monitor, per vedere se è quello mettete la luminosità a manetta
la quarta è quella che dite voi che io non ho che è causata dall ingresso mic in qualche modo anche se non si capisce come visto che in ascolto dovrebbe essere disabilitato, è chiaro che se lo mettete in ascolto si sente.. e va pure in larsen se alzate...
poi dalle casse il rapporto segnale rumore è ancora accettabile, ma provate ad attaccare il minijack stereo a un impanto hi fi, lì si che diventa inaccettabile, praticamente lo usa come messa a terra, inascoltabile!!
si c'è l'offertona a 1249 euri con i7 820 e ati hd 4670 da 1 gb..display rgbled da 16", 4 gb di ram ddr3 1333mhz.. come farsela scappare... ;)
scusate l'off topic, ma la domanda , come si suole dire, nasce spontanea:
e la storia dei Dell, alimentatore 90w problemi procio ????
li hanno forse risolti???
sorry again :Prrr:
matrizoo
03-03-2010, 15:31
ma era un problema di portatile o di batteria?
non lo so, non mi sono mai posto troppo il problema in quanto il note non mi piaceva proprio...plastiche scarsissime, scricchiolii vari, cornice del monitor finissima fragile e scollata (alla faccia del magnesio), monitor 1280 (bello luminoso, ma ste risoluzioni infime non si possono proprio più vedere) per mettere XP dovevi perderci una settimana perchè i driver nativi non c'erano, come detto prima fischio dell'inverter del monitor...
insomma, per 1600 euro del tempo mi ero proprio incazzato:O
sony secondo me è parecchio sopravvalutata in tutto:O
Finalmente ieri ho ritirato il mio sony M1EH
[...]
La seconda cosa che ho fatto, essendo in una stanza praticamente silenziosa, è stata quella di appoggiare l’oreccho per sentire se c’erano ronzii strani ma… Niente di niente !!! Devo ammettere che è silenziosissimo per i miei gusti, la ventola si è avviata in un paio di occasioni, ma niente di che ! L’hard disk è molto silenzioso e non ci sono altri rumori preoccupanti…! :rolleyes:
Sono davvero molto soddisfatto di aver scelto questo modello! :) :cool:
Oggi lo userò un po’ di più….! :D
Ci hai attaccato già un mouse usb o un'altra cosa tramite usb?
prova a senitre questo ronzio con qualcosa connesso tramite usb, poi facci sapere ;)
ciao!
mirko_nk
03-03-2010, 15:40
non lo so, non mi sono mai posto troppo il problema in quanto il note non mi piaceva proprio...plastiche scarsissime, scricchiolii vari, cornice del monitor finissima fragile e scollata (alla faccia del magnesio), monitor 1280 (bello luminoso, ma ste risoluzioni infime non si possono proprio più vedere) per mettere XP dovevi perderci una settimana perchè i driver nativi non c'erano, come detto prima fischio dell'inverter del monitor...
insomma, per 1600 euro del tempo mi ero proprio incazzato:O
sony secondo me è parecchio sopravvalutata in tutto:O
della plastica l'ho notato subito appena preso... scricchiola, ma mi sembra meglio realizzato del Dell Ispiron tanto per fare un esempio... e i prezzi sono simili. Mio fratello ce l'ha il Dell e dopo 10 giorni si è già rotto l'attacco della batteria, un gancetto di plastica veramente ridicolo...
quello che mi fa imbestialire è la risposta senza logica e professionalità del supporto della Sony...
farò delle prove con la batteria...
cristianN82
03-03-2010, 15:46
scusate l'off topic, ma la domanda , come si suole dire, nasce spontanea:
e la storia dei Dell, alimentatore 90w problemi procio ????
li hanno forse risolti???
sorry again :Prrr:
si hanno rilasciato bios e ora spediscono ali da 130w!! per questo l'ho ripreso!
;)
..questo, invece, è il grafico del modello FZ (monitor premium, dual lamp, opaco) top di gamma:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303162004_Monitorcolorspace.jpg
..niente di che!
non saro' un genio... ma non mi pare cosi' lontano dall'rgb... almeno dal grafico.
marcofrancesco
03-03-2010, 15:56
Nessuno sa darmi info sulla carica della batteria......
1°-2°-3° ciclo: riattacca l'alimentazione al 10%, non scaricarla completamente
4° ciclo in poi: usalo come preferisci, arrivando anche alla sospensione automatica
N.B. Se lo usi prevalentemente in casa e sempre attaccato alla corrente, ricorda di fargli fare un ciclo completo di carica/scarica alla settimana ed una calibrazione ogni 2 mesi circa.
calibrazione: a batteria completamente carica (100%) staccare l'alimentazione e lassciar scaricare; al 5% salvare eventuali lavori in corso e lasciare che si scarichi completamente; in seguito alla sospensione per mancanza di autonomia, lasciare il portatile staccato per 2 ore circa. (affinche la batteria si esaurisca del tutto). Ricaricare completamente.
Questi sono gli accorgimenti da usare per la gestione ottimale della batteria del portatile ma valgono per qualsiasi batteria agli ioni di litio.
E lo trovavi QUIhttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30660293&highlight=cicli+carica+batteria#post30660293: :read: col tasto cerca si va diritti al punto :D
:O salve ma qualcuno conosce quando verranno rilasciati i nuovi driver. non mi funziona nessun gioco, a parte qualcuno in modo limitato
marcofrancesco
03-03-2010, 15:58
Ci hai attaccato già un mouse usb o un'altra cosa tramite usb?
prova a senitre questo ronzio con qualcosa connesso tramite usb, poi facci sapere ;)
ciao!
Ciao Max !
ieri sera c'ho attaccato il mypassport e oggi a mezzogiorno una chiavetta usb, ma nessun tipo di ronzio sai? :) stase provo col mouse :D
:O salve ma qualcuno conosce quando verranno rilasciati i nuovi driver. non mi funziona nessun gioco, a parte qualcuno in modo limitato
hai provato a scaricarli dal sito nvidia?
appunto... controllando meglio, lo schermo premium secondo le specifiche sony riportate sul primo post del thread HA la tecnologia NTSC che secondo quando postato sopra e' vicina ad un rgb led. :cool:
mirko_nk
03-03-2010, 16:29
1°-2°-3° ciclo: riattacca l'alimentazione al 10%, non scaricarla completamente
4° ciclo in poi: usalo come preferisci, arrivando anche alla sospensione automatica
N.B. Se lo usi prevalentemente in casa e sempre attaccato alla corrente, ricorda di fargli fare un ciclo completo di carica/scarica alla settimana ed una calibrazione ogni 2 mesi circa.
calibrazione: a batteria completamente carica (100%) staccare l'alimentazione e lassciar scaricare; al 5% salvare eventuali lavori in corso e lasciare che si scarichi completamente; in seguito alla sospensione per mancanza di autonomia, lasciare il portatile staccato per 2 ore circa. (affinche la batteria si esaurisca del tutto). Ricaricare completamente.
Questi sono gli accorgimenti da usare per la gestione ottimale della batteria del portatile ma valgono per qualsiasi batteria agli ioni di litio.
E lo trovavi QUIhttp://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30660293&highlight=cicli+carica+batteria#post30660293: :read: col tasto cerca si va diritti al punto :D
Si questo l'avevo letto... Mi riferivo al problema che ho con la ricarica della batteria... Cioè: quando la ricarico completamente a PC spento, all'avvio mi segna 89% anziché 100%... e questo anche dopo 3 cicli completi come da voi suggerito.... mi chiedevo se anche a qualche altro utente capita la stessa cosa oppure sono sfigato io.. il supporto tecnico mi ha detto che è normale questa cosa... ma a me non sembra...
marcofrancesco
03-03-2010, 16:36
Si questo l'avevo letto... Mi riferivo al problema che ho con la ricarica della batteria... Cioè: quando la ricarico completamente a PC spento, all'avvio mi segna 89% anziché 100%... e questo anche dopo 3 cicli completi come da voi suggerito.... mi chiedevo se anche a qualche altro utente capita la stessa cosa oppure sono sfigato io.. il supporto tecnico mi ha detto che è normale questa cosa... ma a me non sembra...
ah scusa avevo capito male, pardonné moi ! :fagiano:
guarda, io sono al secondo ciclo ed oggi prima di andare a lavoro la batteria era al 75%, stasera lo utilizzo e lo metto sotto carica domattina prima di andare in ufficio e a mezzogiorno lo accendo e controllo cosa mi dice ok? ;)
mirko_nk
03-03-2010, 16:39
ah scusa avevo capito male, pardonné moi ! :fagiano:
guarda, io sono al secondo ciclo ed oggi prima di andare a lavoro la batteria era al 75%, stasera lo utilizzo e lo metto sotto carica domattina prima di andare in ufficio e a mezzogiorno lo accendo e controllo cosa mi dice ok? ;)
Grazie!!
mirko_nk
03-03-2010, 16:43
hai provato a scaricarli dal sito nvidia?
Non esiste ancora nel sito della Nvidia un driver per la serie 300M... Ci sono soltanto gli originali della sony...
Non esiste ancora nel sito della Nvidia un driver per la serie 300M... Ci sono soltanto gli originali della sony...
ho visto ora, e hai provato a vedere se su laptopvideo2go esiste l'inf moddato per quelli delle 300 desktop?
ho visto ora, e hai provato a vedere se su laptopvideo2go esiste l'inf moddato per quelli delle 300 desktop?
vanno basta mettere l'inf modificato e la riconosce tranquillamente
hai provato a scaricarli dal sito nvidia?
sul sito non esiste nessun driver per la serie 3.
vanno basta mettere l'inf modificato e la riconosce tranquillamente
sul sito non esiste nessun driver per la serie 3.
leggi sopra, basta scaricare la versione Desktop dei driver e mettere l'INF moddato di laptopvideo2go;)
Non esiste ancora nel sito della Nvidia un driver per la serie 300M... Ci sono soltanto gli originali della sony...
ma perchè li crea la sony? comunque tutti i giochi di simulazione di treni che sull'altro computer funzionavano, adesso più nulla. quindi bisogna aspettare la sony. non è che questione per caso di directX?
ma perchè li crea la sony? comunque tutti i giochi di simulazione di treni che sull'altro computer funzionavano, adesso più nulla. quindi bisogna aspettare la sony. non è che questione per caso di directX?
a ridaje:sofico: scaricate i driver desktop dal sito nvidia e l'inf moddato dal sito laptopvideo2go.com:Prrr:
ma perchè li crea la sony? comunque tutti i giochi di simulazione di treni che sull'altro computer funzionavano, adesso più nulla. quindi bisogna aspettare la sony. non è che questione per caso di directX?
ma sei sicuro che sia la vga? non è che sono incompatibili con windows 7 64bit?
Mi potete dire se il vostro portatile, messo su di una superficie piana, appoggia su tutti i 3 piedini del lato anteriore o se quello centrale rimane leggermente sollevato?
Dott.Wisem
03-03-2010, 18:22
non saro' un genio... ma non mi pare cosi' lontano dall'rgb... almeno dal grafico.Infatti, è quello che ho pensato anche io. Se quello è il grafico effettivo, mi pare molto prossimo al gamut dell'sRGB... Quello dei pannelli a 6-bit è molto più ridotto.
ma sei sicuro che sia la vga? non è che sono incompatibili con windows 7 64bit?
non saprei un gioco è del 2003 e funziona, mentre quelli di fine 2009 nessuno dei 2 (railworks e trainz simulator)
a ridaje:sofico: scaricate i driver desktop dal sito nvidia e l'inf moddato dal sito laptopvideo2go.com:Prrr:
ok scaricato drivers dal sito nvidia, per inf moddato cosa devo scrivere nel sito per cercarlo.grazie
ok scaricato drivers dal sito nvidia, per inf moddato cosa devo scrivere nel sito per cercarlo.grazie
devi andare sul sito sopra citato e scaricare il "modded Inf" relativo al driver che hai scaricato; poi lo sostituisci a quello della versione desktop ed il gioco è fatto;)
Megellik
03-03-2010, 19:13
Mi potete dire se il vostro portatile, messo su di una superficie piana, appoggia su tutti i 3 piedini del lato anteriore o se quello centrale rimane leggermente sollevato?
a me appoggia con tutti e tre :)
devi andare sul sito sopra citato e scaricare il "modded Inf" relativo al driver che hai scaricato; poi lo sostituisci a quello della versione desktop ed il gioco è fatto;)
ok fatto. domani ti faccio sapere. ma che diversità c'è dagli originali
ma chi c'è la questo monitor premium? non sento dei gran pareri a rigurdo...
a me appoggia con tutti e tre :)
Allora sembra proprio il mio "imbarcato"
MarkoRussinuovo
03-03-2010, 20:10
Infatti, è quello che ho pensato anche io. Se quello è il grafico effettivo, mi pare molto prossimo al gamut dell'sRGB... Quello dei pannelli a 6-bit è molto più ridotto.
..bhe, basta accontentarsi. Che sia quasi la stessa cosa, non significa che è la stessa cosa. :D La differenza c'è e all'atto pratico si vede eccome (ovviamente per chi ha occhi per vedere). ;)
Allora sembra proprio il mio "imbarcato"
..ma LOL.. :D ..anche questa tocca sentire :doh: ! :)
Infatti, è quello che ho pensato anche io. Se quello è il grafico effettivo, mi pare molto prossimo al gamut dell'sRGB... Quello dei pannelli a 6-bit è molto più ridotto.
meno male qualcuno ha visto :D pensavo che tutti mi avessero messo in ignore.!
Alastor90
03-03-2010, 20:56
Quando vado su Start>Tutti i programmi ho due icone: una "Internet Explorer (64 bit) e l' altra solo "Internet Explorer". Il punto è che si comportano come due programmi differenti, nel senso che la cronologia di uno non è la stessa dell' altro. Come mai ce ne sono due?
Ad essere precisi ce ne sarebbe anche un terzo (quello senza componenti aggiuntivi) che si trova sotto Start>Tutti i programmi>Accessori>Utilità di sistema.
Infine vi chiedo quale, secondo voi, sia il miglior browser per Windows 7 tra Internet Explorer 8, Firefox e Google Chrome....
Anche a me la batteria non segna il 100% appena lo riaccendo dopo averlo ricaricato.
ma chi c'è la questo monitor premium? non sento dei gran pareri a rigurdo...
Una vera bomba fidati! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.