View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio VPC-F Series 16.4"
salve a tutti sono anke io interessato all'acquisto di un sony VPCF11J1E/B o
l' VPCF11M1E ma leggendo qualche post passando da una pagina all'altra m sono sorti dei dubbi in merito a: pixel bruciati,grande surriscaldamento(i7),ventola ke fa mlt rumore e va a ppalla,aloni nello schermo,audio scadente metallico,rumore continuo dovuto al microfono o qlcs'altro,materiali della "scocca" poco rifiniti ke addirittura s allentano nello monitor...in poche parole m è caduto un pò un mito di computer per cui vorrei sapere se oggi cm oggi a prendere uno di quei notebook sopra elencati m capiterebbe un pc fallato oppure no. Considerando ke lo userei anke per giocarci a maggior ragione quei difetti sarebbero un problema.
Oltre a darmi qlk consiglio potreste farmi una sorta d elenco d tutti i difetti riscontrati per qst due modelli cosi da decidere se vale la pena acquistarlo o meno??grazie in anticipo
L'elenco l'hai fatto già te, che dobbiamo dirti?
Ah si, appena riesco a comprare una sfera di cristallo riuscirò a dirti se ti capiterà un pc fallato oppure no. Ma di qualsiasi marca, non per forza un vaio F... :rolleyes:
MarkoRussinuovo
03-06-2010, 20:57
eccoli gli F12 pubblicati anche sulla pagina del supporto ufficiale sony italia ed europa
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100603215229_screenshot.1.jpg
ci sono già anche gli aggiornamenti delle inutility (utilities not util) :doh:
http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/updates/index.aspx?m=VPCF12F4E&l=it_IT
L'elenco l'hai fatto già te, che dobbiamo dirti?
Ah si, appena riesco a comprare una sfera di cristallo riuscirò a dirti se ti capiterà un pc fallato oppure no. Ma di qualsiasi marca, non per forza un vaio F... :rolleyes:
per esempio dimmi se sn dei problemi da poco e se sn risolvibili?
se me ne capita uno cn un pixel bruciato ke faccio?
l'i7 cm funziona?
per esempio dimmi se sn dei problemi da poco e se sn risolvibili?
se me ne capita uno cn un pixel bruciato ke faccio?
l'i7 cm funziona?
Se sfogli le pagine indietro trovi delle possibili soluzioni e le varie esperienze di altri utenti che hanno riscontrato dei problemi, basta sfogliare il topic.
Il pixel bruciato ti può capitare anche se prendi un tv lcd samsung da 127'' (per dire...).
L'i7 qua sul forum dicono che surriscalda, fa rumore, fa accendere la ventola in continuazione...
Io ti dico che la ventola gira quello che basta, e quando non gira il pc sembra spento, l'aria calda esce bene dalla presa d'aria di sinistra, dopo qualche ora di uso intenso il pc diventa caldo, ma se lo devi tenere sulla scrivania che t'interessa?
L'audio fa un po' schifo, su questo concordo con gli altri, ma sinceramente a me interessa poco perché lo tengo collegato ad un discreto impianto audio. Ovviamente questo è soggettivo.
Io comunque ti consiglio di attendere l'F12, dove, si spera, avranno risolto i problemi riscontrati nell'F11.
Poi se ormai t'è crollato un mito ti consiglio di cercare altrove (tipo Asus, visto che ti serve per giocare). ;)
Ciao Ale, ma figurati la domanda è anzi più che lecita.
Per dare una risposta diretta, incandescente neanche di striscio.
Come ho scritto sempre sulla recensione, è da quando ho avuto il primo portatile che ho l'abitudine di utilizzare una base sollevata ed autoventilata durante l'utilizzo del Notebook. Nel caso di ieri, dopo circa un'oretta sia per scrupolo sia perchè comunque perchè ormai non fa più freddo, ho anche attaccato il ventilatore e gliel'ho sparato davanti :D
Riguardo le temperature, io per tenerle grosso modo sott'occhio ho scaricato il programmino Battery Care che tra le tante cose utili riporta appunto le temperature di CPU e HDD. Se nel "normale" utilizzo fino ad oggi quella del procio è oscillata tra i 38° ed i 46°, ieri tornando un paio di volte mentre giocavo alla schermata desktop l'ho vista aggirarsi attorno ai 52° o poco più, poi non so sè sono dati affidabili e reali, perchè se così fosse sarebbe un gran risultato. Anche aprendolo e toccandolo infatti si avvertiva il calore, ma assolutamente nella norma, forse proprio perchè l'aria comunque gli arrivava da tutti i lati.
Considera anche che il Vaio era con coperchio chiuso come da spento, ho usato solo componenti esterni, dalla TV a tastiera e mouse, esattamente da tipo Desktop replacement che è l'utilizzo primario che ne ho fatto fino ad oggi.
Sono sicuro che utilizzandolo normalmente specialmente se appoggiato sopra un comune piano la temperatura salirebbe ancora, fermo restando che da quando ho il Pc due delle cose che mi hanno più soddisfatto sono state proprio la bassa temperatura di media e la silenziosità pressochè totale, ma è normale che giocando a titoli con quelle prestazioni ed al massimo delle impostazioni gli sforzi del sistema aumentino.
Sarei curioso però di avere info da chi abbia provato un gioco simile con l'i7, visto che qualcuno lamentava temperature sull'ordine dei 60°-70° nell'utilizzo di varie applicazioni, sapere come si comporta con i giochi sarebbe utile a molti.
In ogni caso, sono soddisfatto ancora una volta del complesso, stavolta forse i soldi in più spesi all'acquisto sono serviti a non farmi rimpiangere Pc a prezzi più bassi ma con hardware non alla pari di questo.
Resto a completa disposizione per ogni cosa.
Io possiedo il processore i7 e giocando anch'io a resident evil 5 sono stato veramente soddisfatto delle prestazioni del pc. L'unico problema è il riscaldamento del pc: diventa un forno arrivando a 70° se non di più. Ho provato ad acquistare una base ventilata autoalimentata dall'USB della Microsoft, ma non è cambiato molto. Tu che base utilizzi ??? Mi potresti indicare il modello??? Ho paura che qualche giorno il mio nuovo Vaio salterà in aria!!!:D
Se sfogli le pagine indietro trovi delle possibili soluzioni e le varie esperienze di altri utenti che hanno riscontrato dei problemi, basta sfogliare il topic.
Il pixel bruciato ti può capitare anche se prendi un tv lcd samsung da 127'' (per dire...).
L'i7 qua sul forum dicono che surriscalda, fa rumore, fa accendere la ventola in continuazione...
Io ti dico che la ventola gira quello che basta, e quando non gira il pc sembra spento, l'aria calda esce bene dalla presa d'aria di sinistra, dopo qualche ora di uso intenso il pc diventa caldo, ma se lo devi tenere sulla scrivania che t'interessa?
L'audio fa un po' schifo, su questo concordo con gli altri, ma sinceramente a me interessa poco perché lo tengo collegato ad un discreto impianto audio. Ovviamente questo è soggettivo.
Io comunque ti consiglio di attendere l'F12, dove, si spera, avranno risolto i problemi riscontrati nell'F11.
Poi se ormai t'è crollato un mito ti consiglio di cercare altrove (tipo Asus, visto che ti serve per giocare). ;)
cm'è qst cosa dell'F12????xkè sfogliando indietro qlcn diceva ke era sl una cosa commerciale ,visto la mole delle richieste, x aumentare i prezzi....qnd uscirebbe qst F12??
gli asus ke ho visto costano uno sproposito...invece m sembra un degno avversario il dell studio 17 cs ne pensi?
cm'è qst cosa dell'F12????xkè sfogliando indietro qlcn diceva ke era sl una cosa commerciale ,visto la mole delle richieste, x aumentare i prezzi....qnd uscirebbe qst F12??
L'F12 in sostanza è l'F11 con un processore un pochino più veloce. Poi nelle configurazioni standard alcune cose tipo più RAM o Blu-Ray sono compresi nel prezzo più alto, mentre prima non lo erano per un prezzo più basso.
Per vedere se il prezzo è veramente aumentato bisogna aspettare che esce configurabile su Sonystyle e poi confrontare i prezzi di un F11 e F12 con le stesse configurazioni.
l' F12 dovrebbe uscire fra metà e fine mese.
horus985
04-06-2010, 08:37
sul sito non c'è ancora nulla, ma un venditore qui dove abito io li ha già in listino i seguenti:
SONY Vaio F12E4E TFT 16,4" Windows 7 Professional Intel Core i5-450M, 4 GB DDR3 SDRAM, Hard Disk 500GB, Masterizzatore DVD±RW DL/RAM, VAIO Display 16,4", Scheda grafica NVIDIA Ge Force GT 330M (1 GB VRAM dedicati), Webcam, WLAN, Bluetooth, Porta e-SA
1.059,00
SONY Vaio F12M1E/H TFT 16,4" Windows 7 Home Premium Intel Core i5-520M, 4 GB DDR3 SDRAM, Hard Disk 500GB, Lettore Blu-Ray Disc/Masterizzatore DVD±RW DL/RAM, VAIO Display 16,4" Full HD (1920x1080), Scheda grafica NVIDIA GeForce GT 330M (1 GB VRAM dedic
1.089,00
SONY Vaio F12C4E TFT 16,4" Windows 7 Professional Intel Core i5-520M, 4 GB DDR3 SDRAM, Hard Disk 500GB, Masterizzatore DVD±RW DL/RAM, VAIO Display 16,4" Full HD (1920x1080), Scheda grafica NVIDIA Ge Force GT 330M (1 GB VRAM dedicati), Webcam, WLAN,
1.149,00
SONY Vaio F12S1E/B TFT 16,4" Windows 7 Home Premium Intel Core i7-740QM, 6 GB DDR3 SDRAM, Hard Disk 500GB, Lettore Blu-Ray Disc/Masterizzatore DVD±RW DL/RAM, VAIO Display Premium 16,4" Full HD (1920x1080), Scheda grafica NVIDIA GeForce GT 330M (1 G
1.359,00
SONY Vaio F12B4E TFT 16,4" Windows 7 Professional Intel Core i7-740QM, 4 GB DDR3 SDRAM, Hard Disk 500GB, Lettore Blu-Ray Disc/Masterizzatore DVD±RW DL/RAM, VAIO Display Premium 16,4" Full HD Slim (1920x1080), Scheda grafica NVIDIA Ge Force GT 330M
1.429,00
SONY Vaio F12Z1E/BI TFT 16,4" Windows 7 Home Premium Intel Core i7-740QM, 8 GB DDR3 SDRAM, Hard Disk 500GB, Masterizzatore BD-RE Blu-Ray Disc/DVD±RW DL/RAM, VAIO Display Premium 16,4" Full HD (1920x1080), Scheda grafica NVIDIA GeForce GT 330M (1 GB
1.549,00
Hotwheel
04-06-2010, 11:31
Io possiedo il processore i7 e giocando anch'io a resident evil 5 sono stato veramente soddisfatto delle prestazioni del pc. L'unico problema è il riscaldamento del pc: diventa un forno arrivando a 70° se non di più. Ho provato ad acquistare una base ventilata autoalimentata dall'USB della Microsoft, ma non è cambiato molto. Tu che base utilizzi ??? Mi potresti indicare il modello??? Ho paura che qualche giorno il mio nuovo Vaio salterà in aria!!!:D
Guarda la base che ho io è praticamente quella che si trova anche dai cinesi o la più comune su ebay se scrivi "supporto notebook", per capirci è trasparente con 3 ventoline retroilluminate con led blu :sofico: e non costa un penis. Ora però dato che me ne serve un'altra, vorrei prendere quelle che ti tengono il pc inclinato sia di schermo che tastiera, spero di trovare i modelli con una sola ventola enorme da 18" (li consiglio) oppure ne prenderò un'altra come la mia, anche io ho sentito parlare male degli altri supporti che non raffreddano abbastanza, poi non so se è davvero questione di ventole del supporto o del Pc degli utenti in questione che non riesce a mantenere temperature più basse.
Per me il massimo rilevato con il gioco in corso è tra i 53° ed i 55°, temperatura che scende inoltre molto velocemente non appena chiudo il gioco, per ristabilirsi intorno ai 40° o poco più.
Sono da un paio di giorni possessore dell'F11M1E.
Felice di esserlo, ancora non lo so. Dopo lo stupore di meraviglia nello scartarlo (esteticamente, è oggettivamente bellissimo), ci sono alcune cose che immediatamente non mi hanno soddisfatto. In primis, lo schermo: mamma mia, ad ogni minima inclinazione si sbianca la luminosità, ok, sono abituato col Samsung fisso ma questo mi sembra davvero arretrato.
La risoluzione full hd in effetti rende le scritte e tutto quanto molto piccolo, ho tentato di diminuire la risoluzione ma tutto perde di qualità, le icone si sgranano e insomma ho capito che dovrò farci l'abitudine. I 16,4 pollici in realtà sembra quasi non poterseli godere, e con questa risoluzione è tutto molto traumatico. Per non parlare delle cerniere: di una durezza impressionante.
Devo ancora testare audio e video, vedremo in seguito. Intanto sto facendo il backup iniziale, ma la previsione è quella di formattare e mettere win 7 ultimate eliminando tutta la monnezza messa dalla sony.
Ora, avevo tre curiosità, al volo:
1) una volta formattato, le utility della sony possono essere comodamente riscaricate dal sito ufficiale?
2) quando il pc si usa a casa, mettiamo collegato all'alimentazione, la batteria è meglio toglierla?
Man mano che userò il vaio, vi dirò ulteriori impressioni.
E' il mio primo notebook, ma credo proprio che il prossimo sarà un Macbook.
Hotwheel
04-06-2010, 12:28
L'F12 in sostanza è l'F11 con un processore un pochino più veloce. Poi nelle configurazioni standard alcune cose tipo più RAM o Blu-Ray sono compresi nel prezzo più alto, mentre prima non lo erano per un prezzo più basso.
Per vedere se il prezzo è veramente aumentato bisogna aspettare che esce configurabile su Sonystyle e poi confrontare i prezzi di un F11 e F12 con le stesse configurazioni.
L' F12 dovrebbe uscire fra metà e fine mese.
Quoto, ero io che parlavo della questione del mercato. La serie F12, che di upgradato o nuovo non ha niente a parte forse nelle versioni con i7 che si passerà ad un 740QM, dovrebbe partire da un aumento fisso di circa 100 euro e montare HDD a 7200rpm di serie (da considerare che per cambiare un 500GB a 5400 con un 320GB a 7200 ci voleva un'aggiunta di soli 30€, per cambiare un 500 con un rispettivo a 7200 non si arriverebbe a più di 50€)
Inoltre Office dovrebbe essere completo e non la solita versione gratuita per 60 giorni, cosa comunque poco importante direi.
Quindi se è solo quella la differenza non è giustificato un tale aumento di prezzo.
Il blu-ray, se intendi solo il lettore, lo montano tutti i modelli F11 già tutt'ora.
Hotwheel
04-06-2010, 12:35
Sono da un paio di giorni possessore dell'F11M1E.
Felice di esserlo, ancora non lo so. Dopo lo stupore di meraviglia nello scartarlo (esteticamente, è oggettivamente bellissimo), ci sono alcune cose che immediatamente non mi hanno soddisfatto. In primis, lo schermo: mamma mia, ad ogni minima inclinazione si sbianca la luminosità, ok, sono abituato col Samsung fisso ma questo mi sembra davvero arretrato.
La risoluzione full hd in effetti rende le scritte e tutto quanto molto piccolo, ho tentato di diminuire la risoluzione ma tutto perde di qualità, le icone si sgranano e insomma ho capito che dovrò farci l'abitudine. I 16,4 pollici in realtà sembra quasi non poterseli godere, e con questa risoluzione è tutto molto traumatico. Per non parlare delle cerniere: di una durezza impressionante.
Devo ancora testare audio e video, vedremo in seguito. Intanto sto facendo il backup iniziale, ma la previsione è quella di formattare e mettere win 7 ultimate eliminando tutta la monnezza messa dalla sony.
Ora, avevo tre curiosità, al volo:
1) una volta formattato, le utility della sony possono essere comodamente riscaricate dal sito ufficiale?
2) quando il pc si usa a casa, mettiamo collegato all'alimentazione, la batteria è meglio toglierla?
Man mano che userò il vaio, vi dirò ulteriori impressioni.
E' il mio primo notebook, ma credo proprio che il prossimo sarà un Macbook.
Io NON ho preso un Mac proprio per andare su questo Vaio, identico al tuo. Puoi andare indietro e rileggere dalle ultime 15 pagine circa per trovare tutto il possibile rilevato sul Pc, tra cui anche una recensione mia a pagina 265.
Riguardo lo schermo, a me la questione "sbiancante" non mi è successa, anzi ne sono molto soddisfatto. Riguardo alle icone, l'ho spiegato anche nell'articolo: di serie è vero sembrano lontanissime, è l'impressione del Full-HD. Quello che devi fare ovviamente non è andare ad abbassare la risoluzione, altrimenti non avrebbe senso, ma impostare semplicemente una maggiore dimensione di finestre e icone. Prova con 100 o 150%, io sono rimasto molto soddisfatto dopo averle ingrandite, non perdi risoluzione e vedi tutto grande come da vecchie abitudini.
Per cerniere dure non so cosa intenda, nel mio sono nella norma e sembrano solide come la roccia, segno di ottima costruzione generica.
Per finire posso dirti di provarlo a fondo per almeno un paio di settimane, fino ad oggi io non rimpiango nulla, a parte forse l'audio interno che non è proprio il massimo, ma ricordiamo di essere su un notebook, per vedere film o qualche canzoncina si può anche chiudere un occhio.
Ciao.
Quoto, ero io che parlavo della questione del mercato. La serie F12, che di upgradato o nuovo non ha niente a parte forse nelle versioni con i7 che si passerà ad un 740QM, dovrebbe partire da un aumento fisso di circa 100 euro e montare HDD a 7200rpm di serie (da considerare che per cambiare un 500GB a 5400 con un 320GB a 7200 ci voleva un'aggiunta di soli 30€, per cambiare un 500 con un rispettivo a 7200 non si arriverebbe a più di 50€)
Inoltre Office dovrebbe essere completo e non la solita versione gratuita per 60 giorni, cosa comunque poco importante direi.
Quindi se è solo quella la differenza non è giustificato un tale aumento di prezzo.
Il blu-ray, se intendi solo il lettore, lo montano tutti i modelli F11 già tutt'ora.
per qnt riguarda il prezzo io ero interessato al massimo a qll del''F11j (l'i7 per intenderci...)però vorrei capire se la questione del rumore si può mettere a posto su qll modello o se cmq i problemi riscontrati sn stati stimati nei F12. alla fine avere 320 o 500gb nn cambia mlt se poi il primo lo paghi meno ancor meglio....
Io NON ho preso un Mac proprio per andare su questo Vaio, identico al tuo. Puoi andare indietro e rileggere dalle ultime 15 pagine circa per trovare tutto il possibile rilevato sul Pc, tra cui anche una recensione mia a pagina 265.
Riguardo lo schermo, a me la questione "sbiancante" non mi è successa, anzi ne sono molto soddisfatto. Riguardo alle icone, l'ho spiegato anche nell'articolo: di serie è vero sembrano lontanissime, è l'impressione del Full-HD. Quello che devi fare ovviamente non è andare ad abbassare la risoluzione, altrimenti non avrebbe senso, ma impostare semplicemente una maggiore dimensione di finestre e icone. Prova con 100 o 150%, io sono rimasto molto soddisfatto dopo averle ingrandite, non perdi risoluzione e vedi tutto grande come da vecchie abitudini.
Per cerniere dure non so cosa intenda, nel mio sono nella norma e sembrano solide come la roccia, segno di ottima costruzione generica.
Per finire posso dirti di provarlo a fondo per almeno un paio di settimane, fino ad oggi io non rimpiango nulla, a parte forse l'audio interno che non è proprio il massimo, ma ricordiamo di essere su un notebook, per vedere film o qualche canzoncina si può anche chiudere un occhio.
Ciao.
Grazie per la risposta!
Dunque, sullo schermo provo a spiegarmi meglio. A seconda dell'angolo di visione, vedi molto diverso, e ok che si tratta di un portatile, ma sembra di tornare ai primi schermi lcd in cui basta che muovi la testa e vedi un'altra immagine!
Prima ho messo un dvd per vedere come lo schermo rendesse credo in condizioni ottimali, e la qualità dell'immagine non mi ha affatto soddisfatto, non mi intendo di risoluzioni in full hd ma credo che si veda meglio in una qualsiasi televisione a tubo catodico!
Sulla questione delle icone, dopo provvedo.
L'audio interno invece non mi sembra così male come avevo letto pagine prima, mi riferisco sempre alla visione con un dvd.
Relativamente alle cerniere, intendo che quando apri il "coperchio" ti viene su tutto il pc... parlo ovviamente da neofita dei notebook, magari è assolutamente normale...
L'unica cosa a cui non hai risposto è se, in caso di formattazione, è possibile reinstallare drivers e tutte le utility sony (ovviamente quelle indispensabili) senza passare per il ripristino.
Relativamente alle cerniere, intendo che quando apri il "coperchio" ti viene su tutto il pc... parlo ovviamente da neofita dei notebook, magari è assolutamente normale...
L'unica cosa a cui non hai risposto è se, in caso di formattazione, è possibile reinstallare drivers e tutte le utility sony (ovviamente quelle indispensabili) senza passare per il ripristino.
Anche nel mio le cerniere erano durissime, ora si sono un po' allentate, diciamo che sono + morbide.
Sul sito sony trovi tutto, driver e programmi, basta inserire il codice del modello.
Anche nel mio le cerniere erano durissime, ora si sono un po' allentate, diciamo che sono + morbide.
Sul sito sony trovi tutto, driver e programmi, basta inserire il codice del modello.
Ecco, a proposito, sto già entrando nella modalità paranoia, nel sito sony cercando driver e programmi con la parola chiave "f11m1e" non trovo una cippa lippa...
Ecco, a proposito, sto già entrando nella modalità paranoia, nel sito sony cercando driver e programmi con la parola chiave "f11m1e" non trovo una cippa lippa...
Devi andare su support.vaio.sony.eu (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/index.aspx?l=it_IT&m=0&s=VPCF1).
Metti il tuo modello o numero di serie e trovi tutto
perfetto, grazie mille!
ora mi manca solo il software arcsoft per smaneggiare con la cam
Grazie per la risposta!
Dunque, sullo schermo provo a spiegarmi meglio. A seconda dell'angolo di visione, vedi molto diverso, e ok che si tratta di un portatile, ma sembra di tornare ai primi schermi lcd in cui basta che muovi la testa e vedi un'altra immagine!
La mia impressione è che invece la qualità dellimmagine sia ottima, anche se come dici tu l'angolo di visione incide molto. Per la precisione si ha molta differenza quando l'angolo cambia verticalmente, mentre devo dire che la visione si mantiene ottimale se ci si sposta lateralmente anche di molto...
Per quando riguarda il discorso dimensione icone finestre e testo, come dice hotwheel si possono cambiare senza ridurre la risoluzione, io però oramai preferisco tenerle così perchè posso tenere aperte più applicazioni e tenerle sott'occhio contemporaneamente (è un po' come se si avessero 2 monitor 4:3).
Per quanto riguarda il browser, ho notato che usando firefox mantiene le impostazioni di zoom così per i siti in cui bazzico spesso non devo stropicciarmi troppo gli occhi...
Hotwheel
05-06-2010, 18:32
per qnt riguarda il prezzo io ero interessato al massimo a qll del''F11j (l'i7 per intenderci...)però vorrei capire se la questione del rumore si può mettere a posto su qll modello o se cmq i problemi riscontrati sn stati stimati nei F12. alla fine avere 320 o 500gb nn cambia mlt se poi il primo lo paghi meno ancor meglio....
Ho sentito di qualcuno che aveva risolto intervenendo sull'alimentazione della scheda madre o qualcosa del genere, controlla giusto un paio di pagine addietro, troverai tutto.
Riguardo alla F12, non credo toccheranno nulla, la Sony alle molte lamentele ha espressamente dichiarato che è tutto nella norma, dato che un procio potente ha bisogno di parecchio raffreddamento costante. Sinceramente però per me e per chiunque non è sicuramente normale che alcuni abbiano avvertito il problema ed altri no, ma non credo che ci saranno novità sotto questi aspetti. Ripeto che non si tratta di un nuovo modello o qualche upgrade serio, solo dettagli minimi. Sarebbe invece una grandissima cosa la tastiera retroilluminata, non capisco la politica per cui all'estero si, e da noi poveri pazzi no.
Per il resto, concordo pienamente col tuo discorso.
Ciao.
Hotwheel
05-06-2010, 18:34
Grazie per la risposta!
Dunque, sullo schermo provo a spiegarmi meglio. A seconda dell'angolo di visione, vedi molto diverso, e ok che si tratta di un portatile, ma sembra di tornare ai primi schermi lcd in cui basta che muovi la testa e vedi un'altra immagine!
Prima ho messo un dvd per vedere come lo schermo rendesse credo in condizioni ottimali, e la qualità dell'immagine non mi ha affatto soddisfatto, non mi intendo di risoluzioni in full hd ma credo che si veda meglio in una qualsiasi televisione a tubo catodico!
Sulla questione delle icone, dopo provvedo.
L'audio interno invece non mi sembra così male come avevo letto pagine prima, mi riferisco sempre alla visione con un dvd.
Relativamente alle cerniere, intendo che quando apri il "coperchio" ti viene su tutto il pc... parlo ovviamente da neofita dei notebook, magari è assolutamente normale...
L'unica cosa a cui non hai risposto è se, in caso di formattazione, è possibile reinstallare drivers e tutte le utility sony (ovviamente quelle indispensabili) senza passare per il ripristino.
Guarda forse non ti ho saputo rispondere bene riguardo lo schermo perchè non ho avvertito alcunchè di strano... rimango soddisfatto del complesso grafico, anche se sicuramente c'è di meglio, prendi già il premium o ancora il dual lamp.
Riguardo alle utility, non ricordo se nello scatolo c'è qualche CD, in ogni caso appunto dovresti trovare il tutto sul sito.
Ciao
Salve gentili frequentatori di HWUpgrade, vorrei approfittare della vostra competenza se posso, chiedendo delucidazioni su un problema che penso possa essere riassunto tutto in questa immagine:
http://img249.imageshack.us/img249/665/risoluzionedoppia.th.png (http://img249.imageshack.us/i/risoluzionedoppia.png/)
Come potete vedere, sembra che alcune applicazioni e finestre vengano aperte ad una risoluzione inferiore a quella nativa (1920x1080).
E' una cosa che non mi è mai capitata prima e non ho davvero idea di quale possa esserne la causa. Sospettando fosse un problema dei driver della scheda video GeForce 310M, ho provato a disinstallarli e reinstallare quelli scaricati dal sito support.vaio.sony.eu, ma non è cambiato nulla. Provando ad installare i driver presi direttamente dal sito web della nVidia, il programma di installazione da un errore e si chiude.
Questa strana "risoluzione doppia" mi impedisce di utilizzare ad esempio G. Chrome a causa dell'affaticamento alla vista che quella sgranatura dei caratteri provoca, senza considerare che tutto è ingrandito e "sfocato", sballando anche i siti web che visito... (ovviamente ho provato a diminuire lo zoom del browser ma non è assolutamente quello il problema, i caratteri fanno veramente pena a qualsiasi ingrandimento!)
Il mio è un VPCF11C5E, Core i3, 4GB di RAM, con Win 7 Home Premium e come già detto GeForce 310M con monitor HD 1920x1080.
Non ho fatto grossi cambiamenti al sistema, ovunque io guardi (Vaio care, risoluzione windows, impostazioni nVidia....) la risoluzione è settata a 1920x1080 e non so proprio cosa io possa aver impostato o non impostato per causare questo per me stranissimo problema.
L'unico cambiamento fatto che forse potrebbe essere in relazione al problema è l'aumento dei dpi dei caratteri di Windows al 150%, ma senza di questo sarebbe tutto troppo piccolo e faticoso da leggere e comunque non spiegherebbe perchè desktop e la maggior parte delle applicazioni siano perfettamente nitide e definite, no?
Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi risposta!
Edit: Oddio, chiedo venia per l'immagine.... come faccio a ridurla?
Edit2: Ok, non avevo mai usato Imageshack.... è decisamente comodo, sempre che si leggano le opzioni di link!
Berlusca
07-06-2010, 18:46
Dansou, in verità hai cercato di spiegare bene il problema che lamenti, anche con le immagini, ma a mio parere le incongruenze che lamenti dipendono più che altro da un errato settaggio della dimensione dei caratteri.
La risoluzione del tuo schermo è identica alla mia ed effettivamente, quantunque bella graficamente, presuppone una vista da lince che sopratutto alla mia età è assolutamente improbabile.
E però, volendo conservare questa risoluzione, hai esagerato nell'impostazione dei caratteri di windows che io ho impostato a 115 ma non dovrebbe superare i 120. Anche IE ha lo stesso problema e va molto meglio lo zoom a 125. Prova, ciao
Quixotic
07-06-2010, 19:08
io spero che sony metta nella serie f12 ad agosto/settembre una una gt350 0 gt450 nel configuratore.
toshiba nel suo 15,6p dynabook è riuscita a mettere una gt350 ed addirittura nel modello di punta una gt365 e i7 740qm sotto lo stesso tetto, sony sveglia :doh:
Hotwheel
07-06-2010, 19:29
Salve gentili frequentatori di HWUpgrade, vorrei approfittare della vostra competenza se posso, chiedendo delucidazioni su un problema che penso possa essere riassunto tutto in questa immagine etc...
Come potete vedere, sembra che alcune applicazioni e finestre vengano aperte ad una risoluzione inferiore a quella nativa (1920x1080).
E' una cosa che non mi è mai capitata prima e non ho davvero idea di quale possa esserne la causa. Sospettando fosse un problema dei driver della scheda video GeForce 310M, ho provato a disinstallarli e reinstallare quelli scaricati dal sito support.vaio.sony.eu, ma non è cambiato nulla. Provando ad installare i driver presi direttamente dal sito web della nVidia, il programma di installazione da un errore e si chiude.
Non ho fatto grossi cambiamenti al sistema, ovunque io guardi (Vaio care, risoluzione windows, impostazioni nVidia....) la risoluzione è settata a 1920x1080 e non so proprio cosa io possa aver impostato o non impostato per causare questo per me stranissimo problema.
L'unico cambiamento fatto che forse potrebbe essere in relazione al problema è l'aumento dei dpi dei caratteri di Windows al 150%, ma senza di questo sarebbe tutto troppo piccolo e faticoso da leggere e comunque non spiegherebbe perchè desktop e la maggior parte delle applicazioni siano perfettamente nitide e definite, no?
Si, capita anche a me in alcune visualizzazioni del sistema. Credo sia proprio dato dal fatto del cambiamento dei caratteri ad una percentuale più grande, ma d'altra parte per come escono di standard menù ed icone, se non si indossa un binocolo leggerle è impossibile e si rischia di diventare ciechi.
Un'altra cosa invece che è capitata anche a me è quella dei driver "originali" della GPU dal sito Nvidia: dopo aver atteso il download, una volta fatto partire il setup si blocca e si chiude il tutto.
Qualcuno sa come fare?
Grazie.
Come potete vedere, sembra che alcune applicazioni e finestre vengano aperte ad una risoluzione inferiore a quella nativa (1920x1080).
E' una cosa che non mi è mai capitata prima e non ho davvero idea di quale possa esserne la causa.
Se vai sul personalizza DPI ti risulta spuntata la casella "Usa ridimensionamento DPI dello stile di Windows XP" ?
Perché con Vista sul mio Inspiron 1720 (1920x1200) mi succede lo stesso con Chrome e alcuni programmi se deseleziono questa opzione. Invece se la metto la visualizzazione di Chrome è praticamente uguale a quello di Firefox.
Potrebbe essere che con Windows 7 funzioni nello stesso modo.
Quixotic
07-06-2010, 20:19
buone notizie per la serie F12, lo schermo sarà a led 100% adobe rgb
http://www.monteverde.org/images/Sony_Vaio_F11/Sony_Adobe_RGB_Gamut_Coverage.jpg
ma d'altra parte per come escono di standard menù ed icone, se non si indossa un binocolo leggerle è impossibile e si rischia di diventare ciechi.
mah io non ho mai zoomato niente, neanche quando avevo il dell a 15 pollici in 1920*1200
buone notizie per la serie F12, lo schermo sarà a led 100% adobe rgb
Non ti illudere. Da sempre lo dicono pure per la serie F11 su Sony Asia (http://www.sony-asia.com/productcategory/it-pc-series-vpcf#CategoryFeatures)
Su Sony Asia c'è anche questo però http://www.sony-asia.com/product/vpcf127hg
guardate la scheda video tra le specifiche... nel senso che è la stessa. E non penso ci saranno ulteriori novità.
stamattina mi è arrivato l'f11m1e, devo dire che è una figata!!!!
l'unica cosa che mi sta dando fastidio sono i tasti del mouse, in pratica funzionano solo se li configuro entrambi per la stessa funzione.
qualcuno sa cosa posso fare?
cavoli ma quindi niente tastiera retroilluminata per la f12????
Se vai sul personalizza DPI ti risulta spuntata la casella "Usa ridimensionamento DPI dello stile di Windows XP" ?
Perché con Vista sul mio Inspiron 1720 (1920x1200) mi succede lo stesso con Chrome e alcuni programmi se deseleziono questa opzione. Invece se la metto la visualizzazione di Chrome è praticamente uguale a quello di Firefox.
Potrebbe essere che con Windows 7 funzioni nello stesso modo.
Grazie, grazie, grazie e ancora grazie. Siete fenomenali, altro che assistenza Sony! Ho risolto tutto semplicemente mettendo la spunta lì. Fantastico, ora posso godermi al meglio il mio Vaio stupendo ma molto cattivo con la vista se si legge molto davanti allo schermo.
Sembrerà esagerato il dpi al 150% ma avendo a che fare con i caratteri cinesi vi assicuro che a me sembra ancora poco! Ho provato a maneggiare la "lente di ingrandimento" di Windows ma mi è sembrata scomodissima e invece di facilitare mi sembrava affaticasse ancora di più la vista. Nemmeno su Ubuntu ho trovato un granché ma devo dire che lì sinceramente non so perché ma trovo quasi tutto più leggibile! E nemmeno il touchpad "multitouch" viene incontro, mi pare sia molto più veloce e comodo un Ctrl+/- almeno su browser web.
Continuerò a seguire il thread, grazie ancora a tutti per le risposte e specialmente a jandg!
Hotwheel
07-06-2010, 23:56
cavoli ma quindi niente tastiera retroilluminata per la f12????
E come lo sapevo :D come previsto niente di particolarmente rilevante... nessuna modifica degna di quel nome. Spero solo che per chi avrà di acquistare di nuovo i modelli con l'i7, almeno col 740QM entrante ci siano risultati migliori.
Io tornassi indietro ricomprerei a vita il mio M1.
buone notizie per la serie F12, lo schermo sarà a led 100% adobe rgb
http://www.monteverde.org/images/Sony_Vaio_F11/Sony_Adobe_RGB_Gamut_Coverage.jpg
wow e ke diff. c'è cn gli altri lcd?
scusate ma sn proprio ingorante cn i computer a ma basta ke il pc vada e nn m dia rogne...infatti m chidevo se questi sony vaio F nn fossero troppo problematici x me ke nn saprei dove metterci le mani se c fossero problemi inoltre nn riesco a trovare il modello vpcf11j1e/b nei negozi cm mediaxxxx ecc...e comprarlo su internet m fido poco m vien da pensare d guardare altre marche andando sullo stesso prezzo xò...inoltre ho visto ke stanno arrivando gli f12 e scomparendo gli f11(cazz..) qlcn ha chiamato la sony per sapere le novità degli f12???
m correggo: x le novità degli F12 sto leggendo a pag 271 e da qnt scritto qst f12 nn sn male ke ne dite? sper ke nn c sia un aumento esoso!!date d consegna?
m correggo: x le novità degli F12 sto leggendo a pag 271 e da qnt scritto qst f12 nn sn male ke ne dite? sper ke nn c sia un aumento esoso!!date d consegna?
dovrebbe uscire il 17 giugno
:incazzed: :incazzed: :incazzed:
Mi è arrivato con il pacco con Bartolini invece che con UPS ed era leggermente aperto e danneggiato di lato, l'ho dovuto rifiutare :muro:
Dopo 3 ore di chiamate e mail alla Sony abbiamo concordato che il corriere riconsegna il pacco ed se c'è un problema, anche solo un graffio invisibile sopra o il sportellino del Blu-Ray che si chiude leggermente male, me lo sostituiscono con uno nuovo.
Durante queste telefonate ho saputo che l'F11 ora non è più ordinabile, ma che l'F12 sarà ordinabile online fra 4-5 giorni.:sofico:
Sono appena diventato possessore di un bellissimo Sony Vaio VPCF11J1E e devo dire che per il momento ne sono pienamente soddisfatto.
Con le applicazioni che uso, soprattutto macchine virtuali, il portatile non scalda molto e la ventola di conseguenza gira molto poco e quasi non si sente (era questa la mia maggiore paura).
Esteticamente il portatile è stupendo, rifinito in ogni particolare e sembra proprio solido. La tastiera è ottima, si digita benissimo e il tastirino numerico sulla destra è veramente comodo.
Il monitor Premium è però il punto forte di questo portatile. Non sarà a led, ma possiede un'ottima illuminazione e lo schermo opaco mi consente di lavorare senza i riflessi fastidiosi e senza stancare gli occhi.
Non ho ancora avuto il piacere di provare la scheda video visto che gioco poco o nulla, quindi per il momento non mi esprimo.
Il portatile non è comunque esente da difetti. Le porte sono sistemate male: le due USB e l'uscita audio in basso a destra sono fastidiose, visto che non sono mancino e lì ci uso il mouse. Il lettore cd balla leggermente di qualche millimetro; niente di fastidioso, ma potevano fare questo accorgimento.
Sembrerà banale ma sono queste le caratteristiche, per me, più importanti in un portatile e con il Sony F sono molto soddisfatto.
Tasti audio: ho notato che iTunes è controllabile con i pulsanti posti in alto nella tastiera, ma solo quando l'applicazione è in primo piano. E' qualcosa di voluto o c'è da modificare qualcosa?
Hotwheel
08-06-2010, 16:53
:incazzed: :incazzed: :incazzed:
Mi è arrivato con il pacco con Bartolini invece che con UPS ed era leggermente aperto e danneggiato di lato, l'ho dovuto rifiutare :muro:
Dopo 3 ore di chiamate e mail alla Sony abbiamo concordato che il corriere riconsegna il pacco ed se c'è un problema, anche solo un graffio invisibile sopra o il sportellino del Blu-Ray che si chiude leggermente male, me lo sostituiscono con uno nuovo.
Durante queste telefonate ho saputo che l'F11 ora non è più ordinabile, ma che l'F12 sarà ordinabile online fra 4-5 giorni.:sofico:
Non sei il primo che, ordinato il Pc direttamente dalla Sony, ha trovato il pacco non integro... credo ci sia qualcosa che non va, non è ammessa la minima imperfezione quando si tratta di oggetti di questo valore.
Hai fatto benissimo a rifiutarlo, ma occhio comunque all'interno quando te lo riconsegneranno!
Non sei il primo che, ordinato il Pc direttamente dalla Sony, ha trovato il pacco non integro... credo ci sia qualcosa che non va, non è ammessa la minima imperfezione quando si tratta di oggetti di questo valore.
Hai fatto benissimo a rifiutarlo, ma occhio comunque al prossimo!
Secondo Sonystyle da quando hanno cambiato corriere 3 mesi fa ricevano molte di queste segnalazioni. Ho consigliato caldamente di ricambiare il corriere dato che anche la nostra azienda in passato ha già avuto esperienze poco positive con questo corriere. Mi hanno appena ridato il pacco accettato sul rischio e pericolo della Sony. Stasera lo passo al microscopio e domani mi devo risentire con il servizio clienti se lo rispedisco subito indietrooppure se mi prendo un po' più di tempo per accertarmi che tutto va bene.
Onestamente mi scoccerebbe molto doverlo rimandare ed aspettare fino all'arrivo del F12. Non sono interessata nel processore più potente (e forse più caldo e rumoroso) e per il resto non dovrebbe cambiare praticamente niente. Spero di non dover ripetere l'esperienza di 3 anni fa alla Dell dove per due mesi ho dovuto mandare 3 computer indietro e passare ore al telefono fino a che ho avuto quello del prezzo e la qualità che avevo originariamente ordinata.
La scatola Vaio all'interno dell'imballo danneggiato sembra maltrattato. È integro, ma non ha proprio l'aspetto di un prodotto nuovo. Esternamente il notebook sembra a posto, solo che mancano gli adesivi che normalmente si trovano sul poggiapolsi. Secondo il servizio clienti è normale per un notebook personalizzato. Vi risulta? C'è qualcuno che ha ricevuto un notebook nuovo (non refurbished) senza adesivi Sony a destra o sinistra del trackpad?
Altri consigli su cosa devo andare a provare e verificare su questo notebook per sapere se va bene?
Hotwheel
08-06-2010, 18:03
Secondo Sonystyle da quando hanno cambiato corriere 3 mesi fa ricevano molte di queste segnalazioni. Ho consigliato caldamente di ricambiare il corriere dato che anche la nostra azienda in passato ha già avuto esperienze poco positive con questo corriere. Mi hanno appena ridato il pacco accettato sul rischio e pericolo della Sony. Stasera lo passo al microscopio e domani mi devo risentire con il servizio clienti se lo rispedisco subito indietrooppure se mi prendo un po' più di tempo per accertarmi che tutto va bene.
Onestamente mi scoccerebbe molto doverlo rimandare ed aspettare fino all'arrivo del F12. Non sono interessata nel processore più potente (e forse più caldo e rumoroso) e per il resto non dovrebbe cambiare praticamente niente. Spero di non dover ripetere l'esperienza di 3 anni fa alla Dell dove per due mesi ho dovuto mandare 3 computer indietro e passare ore al telefono fino a che ho avuto quello del prezzo e la qualità che avevo originariamente ordinata.
La scatola Vaio all'interno dell'imballo danneggiato sembra maltrattato. È integro, ma non ha proprio l'aspetto di un prodotto nuovo. Esternamente il notebook sembra a posto, solo che mancano gli adesivi che normalmente si trovano sul poggiapolsi. Secondo il servizio clienti è normale per un notebook personalizzato. Vi risulta? C'è qualcuno che ha ricevuto un notebook nuovo (non refurbished) senza adesivi Sony a destra o sinistra del trackpad?
Altri consigli su cosa devo andare a provare e verificare su questo notebook per sapere se va bene?
Sul fatto degli adesivi sicuramente qualcuno ti saprà rispondere meglio di me che non l'ho preso dal sito. Anche se comunque, personalizzato o no, credo gli tocchi metterli lo stesso.
Per il resto puoi vedere se nel celophan che avvolge il Pc era presente del nastro giallo molto resistente, io il mio l'ho trovato così, come anche visto in alcuni video di "spacchettamento" dello stesso prodotto.
Infine per la questione esteriore, queste vernici seppur non siano lucide, non faticano a far rimanere impronte e ditate, quindi controlla bene che non ve ne siano, io nel mio non ho trovato neanche un puntino di polvere.
Per il sistema invece non so di preciso cosa dirti, controlla se il caricamento iniziale dell'intero sistema è nella norma come da Pc nuovo e che tutte le utility Sony siano presenti e mai cliccate, di quello te ne accorgi perchè quando le apri chiede una registrazione etc. per la prima volta.
Per il resto puoi vedere se nel celophan che avvolge il Pc era presente del nastro giallo molto resistente, io il mio l'ho trovato così, come anche visto in alcuni video di "spacchettamento" dello stesso prodotto.
Ti ringrazio per la veloce risposta. Sì, il nastro giallo c'era
Infine per la questione esteriore, queste vernici seppur non siano lucide, non faticano a far rimanere impronte e ditate, quindi controlla bene che non ve ne siano, io nel mio non ho trovato neanche un puntino di polvere.
Niente polvere e impronte. Comunque ho visto che sulla versione Premium le impronte non rimangono ma tendono a scomparire dopo pochi secondi.
Per il sistema invece non so di preciso cosa dirti, controlla se il caricamento iniziale dell'intero sistema è nella norma come da Pc nuovo e che tutte le utility Sony siano presenti e mai cliccate, di quello te ne accorgi perchè quando le apri chiede una registrazione etc. per la prima volta.Ti ricordi esattamente quali programmi richiedevano la registrazione. Solo Windows o anche Sony o vari programmi Sony. Ti richiede subito all'accensione di fare il disco di ripristino o solo quando accedi al Vaio Service?
[cut] Vi risulta? C'è qualcuno che ha ricevuto un notebook nuovo (non refurbished) senza adesivi Sony a destra o sinistra del trackpad?
Altri consigli su cosa devo andare a provare e verificare su questo notebook per sapere se va bene?
Preso su Sony Style nuovo e configurazione personalizzata: alla destra del touchpad ci sono gli adesivi di Windows 7, Core, nvidia ed "energy star".
Approfitto del post per ringraziare anche Fedino (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30710249&postcount=1604) per la sua utilissima guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30710249&postcount=1604) per Ubuntu 9.10, andrebbe proprio messa in prima pagina!
A proposito di touchpad invece, qualcuno di voi ha trovato il "multitouch" comodo/utile? Se sì, in che modo lo utilizzate? Io mi sono subito dimenticato lo fosse, dato che non riesco a impartire nessun comando al primo colpo, ma forse sono semplicemente imbranato io.
Accrocchio
08-06-2010, 19:49
Arrivato oggi, preso su sonystyle.
Nel mio caso la confezione era a posto, con sigillo sony e in ottimo stato.
Se per adesivi si intendono quelli Intel, Nvidia e compagnia, confermo di averli a destra del pad.
buonasera ragazzi.. due domane al volo..
è normale che nel bios non si possa intervenire su nessuna impostazione se non l'attivazione dell'intel virtualization e del boot?
come si attiva il turbo mode? Ho vosto che il mio proc i7 viaggia max a 1700 mhz ma non dovrebbe arrivare a 2800?? :confused:
Grazie!
Sephiroth86
08-06-2010, 23:21
Buonasera,
Anch'io possiedo il suddetto vaio da venerdì scorso.
Domanda veloce...ma voi avete il bollino blu-ray in alto a sinistra?
Il mio nonostante abbia il masterizzatore blu-ray non ce l'ha...:(
Buonasera,
Anch'io possiedo il suddetto vaio da venerdì scorso.
Domanda veloce...ma voi avete il bollino blu-ray in alto a sinistra?
Il mio nonostante abbia il masterizzatore blu-ray non ce l'ha...:(
No, nessun bollino blu ray (devo ancora verificare che il driver sia effettivamente un masterizzatore blu-ray), nessun bollino full HD, nessun adesivo Sony.
Domanda veloce da parte mia. Ma se mettete lo screensaver Sony Vaio generico (quello con il calcio e la presentazioni prodotti) anche a voi l'immagine va a scatti con l'audio a singhiozzo?
Mi servo saperlo. Questo notebook mi piace. Lo schermo è perfetto, uniforme e non ha pixel difettosi. Non ci sono rumori o fischi strani, ma voglio essere sicura che non c'è nessuno danno dovuto al maltrattamento del corriere, prima di decidere se tenerlo
buonasera ragazzi.. due domane al volo..
è normale che nel bios non si possa intervenire su nessuna impostazione se non l'attivazione dell'intel virtualization e del boot?
come si attiva il turbo mode? Ho vosto che il mio proc i7 viaggia max a 1700 mhz ma non dovrebbe arrivare a 2800?? :confused:
Grazie!
up
Hotwheel
09-06-2010, 10:26
Ti ringrazio per la veloce risposta. Sì, il nastro giallo c'era
Niente polvere e impronte. Comunque ho visto che sulla versione Premium le impronte non rimangono ma tendono a scomparire dopo pochi secondi.
Ti ricordi esattamente quali programmi richiedevano la registrazione. Solo Windows o anche Sony o vari programmi Sony. Ti richiede subito all'accensione di fare il disco di ripristino o solo quando accedi al Vaio Service?
Riguardo alle impronte, anche da me faticano a restare anche perchè evito di toccarlo e smaniare il coperchio, però a volte capita di riuscire a vedere in controluce gli aloni prima di pulirlo col panno, quindi se non ci sono segni di quel tipo evidentemente difficilmente l'hanno toccato altre mani "pericolose"
Per la questione programmi, in particolare parlo di quelli propri Sony.
Il disco di ripristino non ricordo, mi pare comunque quando accedi al Vaio Service.
Per lo sfondo invece non so dirti, so solo che qualunque cosa ho fatto partire, anche le varie demo di Galleria Sony etc, era tutto ben fluido e scorrevole.
Guarda io ti consiglio due soluzioni: Se per il resto il Pc è perfetto in tutto, al limite fai una formattazione pulita reinstallando solo le utility che ti giovano e dovrebbe esser tutto risolto.
Altrimenti chiedi la sostituzione, entro il mese hai comunque diritto, se proprio va male ti prendi l'F12 che comunque non ha niente di sostanzialmente diverso, il Pc è sempre quello ma almeno vai tranquilla, io non riuscirei a stare col pensiero che ci sia qualcosa di strano.
Hotwheel
09-06-2010, 10:35
Buonasera,
Anch'io possiedo il suddetto vaio da venerdì scorso.
Domanda veloce...ma voi avete il bollino blu-ray in alto a sinistra?
Il mio nonostante abbia il masterizzatore blu-ray non ce l'ha...:(
Si, oltre a tutti gli adesivi Intel, Nvidia, W7, Vaio Serie F etc, l'unico in altro a sinistra è quello del Blu-Ray.
Non capisco che stia succedendo alla Sony, se gli siano "finiti" perchè magari mentre assemblano se li fumano un pò alla volta per passare il tempo, da dimenticare cose così di dovere su un Pc nuovo.
Non capisco neanch'io cosa stanno combinando. Quello che mi risulta molto strano è se questo notebook è stato fabricato apposto per me alla fine di maggio, perché il Bluetooth software risulta installato dal novembre 2009?
:confused: :confused: :confused:
L'installano già sul harddisc quando vengono fabbricati oppure ho un esemplare refurbished che viene fatto passare per nuovo? Sto diventando paranoico, ma mi è arrivato un pacco con l'imballo esterno danneggiato, l'imballo interno che non avevo proprio l'aspetto di uno nuovo per cui mi stanno venendo tanti dubbi.
Gli altri possessori del Vaio F11 personalizzati che non hanno fatto la formattazione e reinstallazione pulito possono verificare nei Programmi e funzionalità quando risulta installato il WIDCOMM Bluetooth Software?
Non capisco neanch'io cosa stanno combinando. Quello che mi risulta molto strano è se questo notebook è stato fabricato apposto per me alla fine di maggio, perché il Bluetooth software risulta installato dal novembre 2009?
:confused: :confused: :confused:
L'installano già sul harddisc quando vengono fabbricati oppure ho un esemplare refurbished che viene fatto passare per nuovo? Sto diventando paranoico, ma mi è arrivato un pacco con l'imballo esterno danneggiato, l'imballo interno che non avevo proprio l'aspetto di uno nuovo per cui mi stanno venendo tanti dubbi.
Gli altri possessori del Vaio F11 personalizzati che non hanno fatto la formattazione e reinstallazione pulito possono verificare nei Programmi e funzionalità quando risulta installato il WIDCOMM Bluetooth Software?
Io l'ho ordinato ad Aprile e anche a me WIDCOMM Bluetooth Software risulta installato il 23/11/2009. Tutto il resto però ad Aprile 2010.
Allora probabilmente viene installata direttamente sul hard disc e abbiamo HD della stessa partita e quindi è normale. Mi sono accorta che nel sistema anche i driver originali di Nvidia portavano quella data.
Visto che mi manca il bollino Blu Ray. Come faccio a sapere che quello che sta sul mio notebook è effettivamente un masterizzatore Blu Ray, senza che ho dei dischi Blu Ray a disposizione?
Windows me la vede come Unità DVD/CD-ROM con nome visualizzato MATSHITA BD-MLT UJ240AS, ma con driver Windows :confused:
Windows me la vede come Unità DVD/CD-ROM con nome visualizzato MATSHITA BD-MLT UJ240AS, ma con driver Windows :confused:
BD penso che stia per BluRay Disc, dovresti essere a posto...
Hotwheel
09-06-2010, 20:07
Cari ragazzi, vorrei gentilmente sapere se qualcuno è riuscito con successo ad installare gli ultimi driver della GPU dal sito Nvidia.
Scaricandoli e facendo partire il setup, dopo una prima barra di installazione si blocca il tutto con un messaggio di errore e si chiude.
Qualcuno che può aiutarci? se non erro è capitato anche ad altri utenti con lo stesso Pc.
Grazie.
Sephiroth86
09-06-2010, 22:26
Ragazzi e per la cronaca dove posso reperire i bollini mancanti? secondo voi vale la pena chiamare la sony per simili questioni? Magari pensate che sia paranoico e sarà pure vero, ma non vedo perchè il mio notebook rispetto ad altri debba avere adesivi mancanti.......:mad: A me mancano quello blu-ray e quello sony vaio serie f....gli altri li ho tutti
BD penso che stia per BluRay Disc, dovresti essere a posto...Ma BluRay Disc significa lettore Blu Ray o Masterizzatore Blu Ray. Io dovrei avere il masterizzatore.
Per il resto forse la ventola ha qualche problema con Windows. Dopo i vari update con l'avio la ventola comincia a girare forte e non c'è verso a farlo rallentare di nuovo.
Dopo una sospensione torna tutto tranquillo.
Sembra poi che la GPU fa partire il più la ventola. Con delle riproduzioni di trailer Full HD accelera, ma soprattutto attacca quando sposto il cursore sulle icone del vaio-gate e si abbassa appena che allontano il mouse.
Qualcuno ha dei suggerimenti?
Temo che domani mi tocca fare l'ennesima telefonata a Sonystyle. Non è concepibile che bisogna mettere un notebook nuovo subito dopo la accensione prima in sospensione per poter lavorare in tranquillità.
Cari ragazzi, vorrei gentilmente sapere se qualcuno è riuscito con successo ad installare gli ultimi driver della GPU dal sito Nvidia.
Scaricandoli e facendo partire il setup, dopo una prima barra di installazione si blocca il tutto con un messaggio di errore e si chiude.
Qualcuno che può aiutarci? se non erro è capitato anche ad altri utenti con lo stesso Pc.
Grazie.Quelli dal sito Nvidia sono più aggiornati rispetto a quelli di Vaio Update ?
Prima dei aggiornamenti vari di Windows e i driver di Nvidia avevo un notebook tranquillo che però riproduceva male certi filmati e un punteggio di Windows di 6,5 per la scheda video e grafica dei giochi. Dopo l'aggiornamento ho una buona riproduzione, ma una ventola che sfugge al controllo ed un indice di 6,4 per la grafica dei giochi e la scheda video :confused:
Lo schermo e la tastiera sono una goduria. Consiglio a chiunque che ha lo schermo Premium di sbarazzarsi per sempre dai sfondi pastello-sfumoso Vaio, che non rendono per niente e sono penalizzante per uno schermo non lucido e invece guardare le foto ad alta definizione. Che resa! E ancora non ho calibrato lo schermo.
Se non fosse per l'incertezza che il notebook non sia danneggiato durante il trasporto e questo comportamento strano della ventola, il mio vecchio Inspiron 17 sarebbe già in pensione.
enrico_01
10-06-2010, 08:02
io ho un f11j1e/b, la valutazione di windows è 5,9 che poi sarebbe il punteggio piu basso riferito al trasferimento dati sul disco.
cosa posso fare per aumentare?perche procio mi da 7, scheda video 6,5, solo quella voce 5,9
come si calibra lo schermo?
grazie mille
Hotwheel
10-06-2010, 08:13
Gentilmente richiedo se qualcuno può essere d'aiuto sul come installare gli ultimi Driver Nvidia 197.16 senza che si blocchi il setup.
Prima di installarli quali operazioni bisogna fare?
Grazie.
Gentilmente richiedo se qualcuno può essere d'aiuto sul come installare gli ultimi Driver Nvidia 197.16 senza che si blocchi il setup.
Prima di installarli quali operazioni bisogna fare?
Sul forum americano di notebookreview.com ci sono vari post su come installare gli Nvidia 197.14 (http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/464372-official-sony-vaio-f-series-owners-lounge-part-2-a-466.html#post6276366). e 197.16 (http://forum.notebookreview.com/sony/472664-vaio-f-nvidia-drivers-update-197-16-gt-330m-10de-0a29-14.html#post6286397) o di installare più facilmente una versione beta (http://forum.notebookreview.com/sony/472664-vaio-f-nvidia-drivers-update-197-16-gt-330m-10de-0a29-14.html#post6286397).
Non ho avuto ancora tempo di provarlo sul mio.
Hotwheel
10-06-2010, 11:34
Sul forum americano di notebookreview.com ci sono vari post su come installare gli Nvidia 197.14 (http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/464372-official-sony-vaio-f-series-owners-lounge-part-2-a-466.html#post6276366). e 197.16 (http://forum.notebookreview.com/sony/472664-vaio-f-nvidia-drivers-update-197-16-gt-330m-10de-0a29-14.html#post6286397) o di installare più facilmente una versione beta (http://forum.notebookreview.com/sony/472664-vaio-f-nvidia-drivers-update-197-16-gt-330m-10de-0a29-14.html#post6286397).
Non ho avuto ancora tempo di provarlo sul mio.
Grazie, darò un'occhiata, anche se preferirei sentire qualcuno del nosto thread che ne abbia avuto esperienza personalmente.
Rimango in attesa.
enrico_01
10-06-2010, 12:23
Grazie, darò un'occhiata, anche se preferirei sentire qualcuno del nosto thread che ne abbia avuto esperienza personalmente.
Rimango in attesa.
io ho installato i driver nvidia verde, la versione beta e posso dirti che non ho avuto problemi ne di installazione ne per tutto il resto
buonasera ragazzi.. due domane al volo..
è normale che nel bios non si possa intervenire su nessuna impostazione se non l'attivazione dell'intel virtualization e del boot?
come si attiva il turbo mode? Ho vosto che il mio proc i7 viaggia max a 1700 mhz ma non dovrebbe arrivare a 2800?? :confused:
Grazie!
nessuno è mai entrato nel bios? è completamente spoglio di funzioni... :confused:
nessuno sa perchè il processore arriva max a 1700 e non a 2800???
:help: :help: :help: :help:
sto renderizzando e mi interesserebbe sfruttare l'i7 al 100%!!
Hotwheel
10-06-2010, 13:35
nessuno è mai entrato nel bios? è completamente spoglio di funzioni... :confused:
nessuno sa perchè il processore arriva max a 1700 e non a 2800???
:help: :help: :help: :help:
sto renderizzando e mi interesserebbe sfruttare l'i7 al 100%!!
Non so se forse hai qualche impostazione disabilitata, comunque del tuo problema se ne è già parlato in precedenza, solo che su quasi 300 pagine di thread non so dirti dove di preciso, dovresti armarti di pazienza e dare un'occhiata al tutto.
Per quello che posso dirti, monitorando il turbo nel mio i5, sfrutta alla grande dove richiesto tutto il range di overclock disponibile ed in maniera molto fluida.
Hotwheel
10-06-2010, 14:37
io ho installato i driver nvidia verde, la versione beta e posso dirti che non ho avuto problemi ne di installazione ne per tutto il resto
Si beh, che con i Driver Beta non ci fossero problemi di setup lo sapevo, infatti siccome non sono pratico di smanettazione driver, cartelle, copia e incolla file etc., ho scaricato anche io quelli ed installati in un batter d'occhio.
Solo una cosa è strana: nel pannello di controllo, mi da come versione DirectX la 11! :eek:
E' possibile? infatti sto scaricando il pacchetto DirectX11 in questo momento.
enrico_01
10-06-2010, 14:47
Si beh, che con i Driver Beta non ci fossero problemi di setup lo sapevo, infatti siccome non sono pratico di smanettazione driver, cartelle, copia e incolla file etc., ho scaricato anche io quelli ed installati in un batter d'occhio.
Solo una cosa è strana: nel pannello di controllo, mi da come versione DirectX la 11! :eek:
E' possibile? infatti sto scaricando il pacchetto DirectX11 in questo momento.
dove sta scritto directx 11? io non la vedo...dove la trovo?
fammi sapere come va il pacchetto directx11
Non so se forse hai qualche impostazione disabilitata, comunque del tuo problema se ne è già parlato in precedenza, solo che su quasi 300 pagine di thread non so dirti dove di preciso, dovresti armarti di pazienza e dare un'occhiata al tutto.
Per quello che posso dirti, monitorando il turbo nel mio i5, sfrutta alla grande dove richiesto tutto il range di overclock disponibile ed in maniera molto fluida.
sì ho trovato. Ho messo come avevano scritto nella discussione su modalità risparimo energia --> prestazioni ma niente.
C'è qualcuno che può verificare quanti mhz ha il suo processore sotto sforzo e magariprova ad entrare nel bios per vedere se anche lui ce l'ha spoglio??
:help: :help:
Hotwheel
10-06-2010, 15:26
sì ho trovato. Ho messo come avevano scritto nella discussione su modalità risparimo energia --> prestazioni ma niente.
C'è qualcuno che può verificare quanti mhz ha il suo processore sotto sforzo e magariprova ad entrare nel bios per vedere se anche lui ce l'ha spoglio??
:help: :help:
Guarda personalmente non mi azzardo ad entrare nel Bios, comunque sempre in passato ne ho sentito parlare, del fatto che abbia... solo 3 parametri mi pare? certo che è spoglio, poi non so di preciso per quale motivo abbiano deciso così, nel mio non ho provato.
Guarda personalmente non mi azzardo ad entrare nel Bios, comunque sempre in passato ne ho sentito parlare, del fatto che abbia... solo 3 parametri mi pare? certo che è spoglio, poi non so di preciso per quale motivo abbiano deciso così, nel mio non ho provato.
Ciao.
Confermo da Bios non si può fare quasi una cippa di niente.
Io ho solo abilitato l'impostazione relativa alla virtualizzazione.
Sperare di overcloccare, disabilitare la castrazione del procio a batteria e
cose similari da bios (sul nostro beneamato vaio :D ) è impensabile.
I'm sorry :(
Domanda stupida forse. Ma cosa intendete con entrare nel Bios. Premendo il tasto F2 all'avio?
Chipster21
10-06-2010, 18:34
nessuno è mai entrato nel bios? è completamente spoglio di funzioni... :confused:
nessuno sa perchè il processore arriva max a 1700 e non a 2800???
:help: :help: :help: :help:
sto renderizzando e mi interesserebbe sfruttare l'i7 al 100%!!
Confermo :
1. BIOS Spoglio
2. MAX CPU freq 2800Mhz duarante un Memory Benchmark e schema enrgia impostato su Prestazioni Elevate
Ciao
Chipster21
10-06-2010, 18:45
Windows me la vede come Unità DVD/CD-ROM con nome visualizzato MATSHITA BD-MLT UJ240AS, ma con driver Windows :confused:
E' identico al mio e ti posso tranquilizzare che si tratta di un Masterizzatore Blu Ray
Ragazzi e per la cronaca dove posso reperire i bollini mancanti? secondo voi vale la pena chiamare la sony per simili questioni? Magari pensate che sia paranoico e sarà pure vero, ma non vedo perchè il mio notebook rispetto ad altri debba avere adesivi mancanti.......:mad: A me mancano quello blu-ray e quello sony vaio serie f....gli altri li ho tutti
Se vuoi ti regalo i miei ....
Quelli dal sito Nvidia sono più aggiornati rispetto a quelli di Vaio Update ?
Prima dei aggiornamenti vari di Windows e i driver di Nvidia avevo un notebook tranquillo che però riproduceva male certi filmati e un punteggio di Windows di 6,5 per la scheda video e grafica dei giochi. Dopo l'aggiornamento ho una buona riproduzione, ma una ventola che sfugge al controllo ed un indice di 6,4 per la grafica dei giochi e la scheda video :confused:
Lo schermo e la tastiera sono una goduria. Consiglio a chiunque che ha lo schermo Premium di sbarazzarsi per sempre dai sfondi pastello-sfumoso Vaio, che non rendono per niente e sono penalizzante per uno schermo non lucido e invece guardare le foto ad alta definizione. Che resa! E ancora non ho calibrato lo schermo.
Se non fosse per l'incertezza che il notebook non sia danneggiato durante il trasporto e questo comportamento strano della ventola, il mio vecchio Inspiron 17 sarebbe già in pensione.
E' tutto nella norma, considera che il sistema di punteggio di MS è poco affidabile, da prove che ho fatto anche senza cambiare versione del driver, ad esecuzioni successive una volta mi da 6,4 e l'altra 6,5.
Per la Ventla rassegnati non c'è niente da fare .....
Ciauz
Accrocchio
10-06-2010, 19:08
Ragazzi e per la cronaca dove posso reperire i bollini mancanti? secondo voi vale la pena chiamare la sony per simili questioni? Magari pensate che sia paranoico e sarà pure vero, ma non vedo perchè il mio notebook rispetto ad altri debba avere adesivi mancanti.......:mad: A me mancano quello blu-ray e quello sony vaio serie f....gli altri li ho tutti
Per curiosita ma che te ne fai dei bollini?
Io manco li ho guardati, l'importante e' quello che c'e' dentro, mica un adesivo in piu' o in meno.
Chipster21
10-06-2010, 19:19
Per curiosita ma che te ne fai dei bollini?
Io manco li ho guardati, l'importante e' quello che c'e' dentro, mica un adesivo in piu' o in meno.
Finalmente qualcuno che la pensa come me :)
Hotwheel
10-06-2010, 20:43
Ragazzi, cercando sul web "download directx 11" l'unico file comune che ho trovato è una bestia da più di 500MB che una volta installata, prevede strane funzioni, tipo sorte di pannelli di controllo incomprensibili ed una utility di demo dei vari settaggi.
Non capisco però se così ho effettivamente installato un "pacchetto" DirectX11 o sono solo delle specie di utility.
Se qualcuno sa come posso installare in maniera vera e propria DX11 e magari mi posta un link, gliene sarei grato, dato che la GT330 con i driver nuovi risulta essere compatibile.
Grazie.
Confermo :
1. BIOS Spoglio
2. MAX CPU freq 2800Mhz duarante un Memory Benchmark e schema enrgia impostato su Prestazioni Elevate
Ciao
grazie mille.
Mi dici per cortesia con che programma hai rilevato la frequenza? A me core temp in fase di rendering (100% di processo su ogni core) mi da 1700 e rotti massimi..... :muro:
Chipster21
10-06-2010, 21:32
grazie mille.
Mi dici per cortesia con che programma hai rilevato la frequenza? A me core temp in fase di rendering (100% di processo su ogni core) mi da 1700 e rotti massimi..... :muro:
ho utilizzato sia CPU-Z sia Intel Turbo Boost Monitor
Ciao
caurusapulus
11-06-2010, 08:50
Ragazzi, cercando sul web "download directx 11" l'unico file comune che ho trovato è una bestia da più di 500MB che una volta installata, prevede strane funzioni, tipo sorte di pannelli di controllo incomprensibili ed una utility di demo dei vari settaggi.
Non capisco però se così ho effettivamente installato un "pacchetto" DirectX11 o sono solo delle specie di utility.
Se qualcuno sa come posso installare in maniera vera e propria DX11 e magari mi posta un link, gliene sarei grato, dato che la GT330 con i driver nuovi risulta essere compatibile.
Grazie.
E' inutile tanto la scheda non ha di certo il supporto per le API DirectX 11 :)
Cioè il fatto che tu possa anche installare le API DirectX 11 non comporta assolutamente che queste vengano sfruttate dalla scheda video, poichè non compatibile.
Hotwheel
11-06-2010, 09:07
E' inutile tanto la scheda non ha di certo il supporto per le API DirectX 11 :)
Cioè il fatto che tu possa anche installare le API DirectX 11 non comporta assolutamente che queste vengano sfruttate dalla scheda video, poichè non compatibile.
Anche se la risposta non c'entra con la domanda che ho fatto, preciso che nel pannello informazioni della GPU risulta come directx la versione 11.0
Che poi il Pc si sbagli quello non lo so, io intanto procedo ad assecondare il tutto, e credo di aver trovato i driver adatti.
caurusapulus
11-06-2010, 09:37
Anche se la risposta non c'entra con la domanda che ho fatto, preciso che nel pannello informazioni della GPU risulta come directx la versione 11.0
Che poi il Pc si sbagli quello non lo so, io intanto procedo ad assecondare il tutto, e credo di aver trovato i driver adatti.
Si, ma che sul pc tu abbia installato DX11 questo è un fatto, che poi la scheda video le usi è un'altro, ecco il motivo della mia risposta ;)
Hotwheel
11-06-2010, 10:13
Si, ma che sul pc tu abbia installato DX11 questo è un fatto, che poi la scheda video le usi è un'altro, ecco il motivo della mia risposta ;)
Certo anzi grazie per la tempestività.
Alla fin fine non sono un gamer abituale su Pc, nè utilizzo risorse di grafica particolare, ma mi piace tenere il tutto aggiornato.
Sai spiegarmi allora perchè la scheda video mi risulta sul pannello di controllo con versione 11?
Cliccando col destro sul Desktop > Pannello Di Controllo Nvidia > Informazioni Sul Sistema, sulla voce "Versione DirectX" risulta la voce "11.0"
E' solo quello che ha attirato la mia attenzione dopo l'aggiornamento dei driver.
Ho riformattato utilizzando un'iso della pagina consigliata nel post in cui viene spiegato come fare la formattazione, ma niente... :(
Mi dice sempre che il seriale non è valido... Non so più che fare. Chi mi consigliate di contattare? Sapete dove posso trovare un'iso si seven pulita? :cry:
Altra cosa... non mi funzionano più i pulsanti personalizzati. Ho seguito la guida alla lettera. Non me ne va bene una! :cry:
EDIT: mi sono presa di coraggio e ho chiamato la Sony. Ovviamente ho trovato il solito incompetente. Mi ha detto che la licenza stampata sotto il nostro pc funziona solo con una versione OEM di Seven e non con una versione Retail scaricata. Ho chiesto allora se si poteva avere dalla Sony una versione pulita del Seven (so che l'Asus lo fa) e mi ha risposto che la Sony manda (per la "modica" cifra di 49,80€) i dischi di ripristino, anche perchè "come fai ad utilizzare il pc senza programmi? Il computer sarebbe inutilizzabile!" (parole dell'operatore... sono scoppiata a ridere appena mi ha detto così...) -_-' e mi ha riferito che la sony fornisce supporto solo per il sistema originale, quello installato alla fabbrica.
Ma c'è qualcuno in questo forum che c'è riuscito però, no? e ha inserito il key sotto il Vaio e ha attivato Seven, giusto?
caurusapulus
11-06-2010, 11:40
Certo anzi grazie per la tempestività.
Alla fin fine non sono un gamer abituale su Pc, nè utilizzo risorse di grafica particolare, ma mi piace tenere il tutto aggiornato.
Sai spiegarmi allora perchè la scheda video mi risulta sul pannello di controllo con versione 11?
Cliccando col destro sul Desktop > Pannello Di Controllo Nvidia > Informazioni Sul Sistema, sulla voce "Versione DirectX" risulta la voce "11.0"
E' solo quello che ha attirato la mia attenzione dopo l'aggiornamento dei driver.
E' semplicemente perchè, come tu giustamente hai detto, hai installato il pack DX11 :)
horus985
11-06-2010, 11:43
cattive notizie: a causa del dollaro impazzito il nuovo vaio f12 ha subito un ulteriore aumento di 100 €, il vaio che volevo prendere io (f12s1e) è arrivato alla modica cifra di 1459 euro.. se lo possono tenere.. a questi prezzi passo a mac
Hotwheel
11-06-2010, 11:52
cattive notizie: a causa del dollaro impazzito il nuovo vaio f12 ha subito un ulteriore aumento di 100 €, il vaio che volevo prendere io (f12s1e) è arrivato alla modica cifra di 1459 euro.. se lo possono tenere.. a questi prezzi passo a mac
Aspetta, intendi i 100 euro di aumento "base" di cui avevo parlato anche io qualche pagina fa, o ulteriori 100€ per un complesso di 200€? :eek:
horus985
11-06-2010, 12:01
ulteriori 100 € per un complesso di 200 €, quindi l'f11j1e costava 1259 €, adesso l'equivalente f12s1e (con in più solo i7 740qm anzichè i7 720 e hdd da 500gb anzichè 320gb) costa 1459 €... che schifo...
Hotwheel
11-06-2010, 12:04
E' semplicemente perchè, come tu giustamente hai detto, hai installato il pack DX11 :)
No, infatti è quello che intendevo prima, mi è apparsa quella versione prima di installare DX11, che tra l'altro ancora non ho fatto perchè il file che avevo trovato io era una Sample Utility.
Hotwheel
11-06-2010, 12:04
E' semplicemente perchè, come tu giustamente hai detto, hai installato il pack DX11 :)
No, infatti è quello che intendevo prima, mi è apparsa quella versione prima di installare DX11, che tra l'altro ancora non ho fatto perchè il file che avevo trovato io era solo una Sample Utility.
Hotwheel
11-06-2010, 12:10
ulteriori 100 € per un complesso di 200 €, quindi l'f11j1e costava 1259 €, adesso l'equivalente f12s1e (con in più solo i7 740qm anzichè i7 720 e hdd da 500gb anzichè 320gb) costa 1459 €... che schifo...
Lo sapevo :sofico:... non esiste, cambiare con un 740QM e un HDD di serie a 7200rpm non comporta assolutamente una giustificazione di tale aumento.
Se avessero messo magari una GPU GTX o simili ed un 820QM potevo capire, ci stava.
E pensare che ad aver speso 1000€ per un Portatile mi sentivo in colpa... quasi mi ritengo fortunato ad aver preso l'M1 a quel prezzo.
Davvero allora alla cifra del rispettivo Z1 (che in teoria dovrebbe costare 1659€ allora :eek: ) prendi i nuovi MacPro che si stanno del tutto aggiornando nell'hardware, i5, i7, e buone GPU.
Non capirò mai questi prezzi assurdi. Me ne andrò a vivere in america prima o poi.
x.vegeth.x
11-06-2010, 12:40
salve, che ve ne pare di questo modello? http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica/notebook/vpc-f11m1e-h-vaio-grigio/prod102000655.html
lo consigliereste ad utilizzo universitario? mi iscriverò a settembre ad ingegneria, devo scegliere se elettronica, informatica o meccanica. in realtà preferirei il modello E da 15", però rinunciare allo schermo HD....
questi computer montano schermi retroilluminati LED o a lampada?
khelidan1980
11-06-2010, 13:27
Ma leggendo dai vecchi post il monitor non è a led quindi? Perchè alla FNAC lo spacciano come tale
Hotwheel
11-06-2010, 14:17
salve, che ve ne pare di questo modello? http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica/notebook/vpc-f11m1e-h-vaio-grigio/prod102000655.html
lo consigliereste ad utilizzo universitario? mi iscriverò a settembre ad ingegneria, devo scegliere se elettronica, informatica o meccanica. in realtà preferirei il modello E da 15", però rinunciare allo schermo HD....
questi computer montano schermi retroilluminati LED o a lampada?
Beh, non so se hai letto la mia firma, ma è il mio modello identico :D Ottima l'offerta on-line, risparmi 70€ da quanto costa normalmente :doh:
Puoi trovarne una recensione completa fatta da me a pagina 265, per riassumere posso dirti che fino ad oggi sono super soddisfatto dell'acquisto, e tornando indietro lo ricomprerei ad occhi chiusi.
Silenzioso, non riscalda, e viaggia che è una favola.
Riguardo allo schermo, si tratta di un Vaio Display Full-HD con retroilluminazione a lampada, se non vado errato. Nel mio precedente notebook era presente uno schermo HD ready con retroilluminazione a led, sarà forse la risoluzione, ma non c'è paragone, questo è molto più "performante". Personalmente mi soddisfa parecchio e anche a livello di riflessi, essendo lucido, non da problemi perchè è trattato a dovere.
Te lo consiglio vivamente, i modelli con i7 hanno dato qualche piccola rogna a parecchi cari utenti del Thread, e con la serie F12 ci sarà un aumento (non giustificato :sofico:) di prezzo di 200€. :D
Affrettati!
enrico_01
11-06-2010, 16:27
posso dire che il mio f11j1e/b i7 non mi ha mai dato rogne, ne a livello di surriscaldamento, ne macchie sullo schermo, ne problemi di web.
sono 3 mesi che c'è l'ho ed a mio modestissimo parere posso consigliarlo.
poi il prezzo che l'ho pagato...1125 euro compreso sempre di spedizione credo di esser andato bene.:D
Berlusca
11-06-2010, 17:30
http://www.trade600.com/
Questo sito è incredibile, prezzi imbattibili in ogni settore, chissà che qualcuno non trovi il suo pc!
Questo sito è incredibile, prezzi imbattibili in ogni settore, chissà che qualcuno non trovi il suo pc!
If something sounds too good to be true, it probably is
Infatti i prezzi sono proprio incredibili e anche tutto il sito è troppo incredibile. Credo che sia più probabile che qualcuno lì ci perde i suoi soldi e basta.
Hai esperienze personali che sia affidabile?
x.vegeth.x
11-06-2010, 19:06
http://www.trade600.com/
Questo sito è incredibile, prezzi imbattibili in ogni settore, chissà che qualcuno non trovi il suo pc!
è scam (http://lmgtfy.com/?q=trade600.com)
posso dire che il mio f11j1e/b i7 non mi ha mai dato rogne, ne a livello di surriscaldamento, ne macchie sullo schermo, ne problemi di web.
sono 3 mesi che c'è l'ho ed a mio modestissimo parere posso consigliarlo.
poi il prezzo che l'ho pagato...1125 euro compreso sempre di spedizione credo di esser andato bene.:D
Anch' io possiedo questo modello, mi lamento del fatto che anche se lo accendo con utorrent in download ed msn in esecuzione, dopo circa una mezz'oretta il portatile si riscalda, soprattutto sulla parte sinistra. Sarà il caldo estivo, sarà che il mio pc è difettato, si riscalda. A te non accade questo? Dal foro di areazione sinisto esce continuamente aria calda? Senza toccare il pc dopo mezz'ora a quanto arrivano le temperature dei tuoi componenti?
Frank Sinatra
11-06-2010, 21:57
Ragazzi, credo di avere un anomalia molto strana. mi sono accorto che nella parte in basso a sinistra, il gommino non poggia sul tavolo. Questo mi provoca fastidi quando scrivo. Si muove tutto.
Il bello e che me ne sono reso conto Solo oggi, dopo due mesi.
A voi poggia con tutti e quattro angoli?
x.vegeth.x
11-06-2010, 23:58
com'è la tastiera?
com'è la tastiera?
Ottima. Io coi tasti a isola mi trovo benissimo. Si scrive che è un piacere. :D
enrico_01
12-06-2010, 07:57
forse l'unico difetto che ho incontrato con questo notebook è che mentre sto scrivendo i tasti si mangiano qualche lettera e si crea il casino, ma me lo ha fatto gtia qualche volta...vorrei capire da cosa possa dipendere....
Berlusca
12-06-2010, 07:59
If something sounds too good to be true, it probably is
Infatti i prezzi sono proprio incredibili e anche tutto il sito è troppo incredibile. Credo che sia più probabile che qualcuno lì ci perde i suoi soldi e basta.
Hai esperienze personali che sia affidabile?
Questo sito mi è stato girato da mia figlia che sta negli usa perchè consigliato da un amico che ha acquistato un mac. Ovviamente quindi non ho personale esperienza.
homer81ct
12-06-2010, 08:07
ma il modello che si può configurare su sony style è ancora l'F11 o sbaglio?
Il prezzo è aumentato, ma perchè hanno praticamente messo tutto il meglio dell'hardware e non si può nemmeno cambiare perchè i pezzi non sono disponibili...
ma il modello che si può configurare su sony style è ancora l'F11 o sbaglio?
Il prezzo è aumentato, ma perchè hanno praticamente messo tutto il meglio dell'hardware e non si può nemmeno cambiare perchè i pezzi non sono disponibili...
Sì, è ancora il F11. Il prezzo per ora è lo stesso, perché se riconfiguro il Vaio che avevo ordinato arrivo alla stessa cifra.
Il F11 con il processore i7 e lo schermo Premium però non è più disponibile in nessuna configurazione e né ritornerà. Lo so, perché purtroppo deve restituire il mio Vaio dopo uno schermata nera e ora mi tocca aspettare l'F12 che ora mi dicono dovrebbe essere ordinabile dal 17 giugno. Ovviamente per me non ci sarà un aumento di prezzo, dato che non è colpa mia che il pacco è arrivato danneggiato.
Si può dire quello che si vuole, ma il servizio clienti di Sonystyle è stato ineccepibile. Peccato che ora devo di nuovo aspettare settimane prima di averlo.
Vorrei solo sapere come faccio ora a eliminare tutti i miei dati dal notebook? Non mi va proprio di lasciarci sopra i password per servizi varie.
Vorrei solo sapere come faccio ora a eliminare tutti i miei dati dal notebook? Non mi va proprio di lasciarci sopra i password per servizi varie.
Fai il ripristino dalla partizione di ripristino o dai dvd che hai fatto alla prima accensione e il pc torna come se fosse nuovo. ;) non credo ti possano fare problemi, soprattutto dopo quello che mi ha detto il tizio della sony.
luciottolo
12-06-2010, 11:10
Sì, è ancora il F11. Il prezzo per ora è lo stesso, perché se riconfiguro il Vaio che avevo ordinato arrivo alla stessa cifra.
Il F11 con il processore i7 e lo schermo Premium però non è più disponibile in nessuna configurazione e né ritornerà. Lo so, perché purtroppo deve restituire il mio Vaio dopo uno schermata nera e ora mi tocca aspettare l'F12 che ora mi dicono dovrebbe essere ordinabile dal 17 giugno. Ovviamente per me non ci sarà un aumento di prezzo, dato che non è colpa mia che il pacco è arrivato danneggiato.
Si può dire quello che si vuole, ma il servizio clienti di Sonystyle è stato ineccepibile. Peccato che ora devo di nuovo aspettare settimane prima di averlo.
Vorrei solo sapere come faccio ora a eliminare tutti i miei dati dal notebook? Non mi va proprio di lasciarci sopra i password per servizi varie.
Quoto sulla serietà del servizio restituzione entro 30 gg.
Per il ripristino alle condizioni di fabbrica, basta che spegni il pc; poi lo riaccendi, e premi il tasto F10 appena vedi apparire il logo VAIO
Hotwheel
12-06-2010, 12:46
com'è la tastiera?
Quoto Gatsu. E' magnifica, e a me non salta alcun tasto. La migliore fino ad oggi provata su un Notebook.
x.vegeth.x
12-06-2010, 13:08
Quoto Gatsu. E' magnifica, e a me non salta alcun tasto. La migliore fino ad oggi provata su un Notebook.
addirittura :eek: guarda che 10 mesi di microsoft x6 mi hanno viziato, quindi sono piuttosto esigente :D
comunque sul sito sony sono cari, su trovaprezzi ho trovato anche questo modello qui:
http://www.yammo.it/index.php?target=products&product_id=8165
Hotwheel
12-06-2010, 13:29
addirittura :eek: guarda che 10 mesi di microsoft x6 mi hanno viziato, quindi sono piuttosto esigente :D
comunque sul sito sony sono cari, su trovaprezzi ho trovato anche questo modello qui:
http://www.yammo.it/index.php?target=products&product_id=8165
:eek: Incredibile, sempre lo stesso modello a circa 150 euro di meno... mi mangerei le mani, forse diciamo che però sono anche stato più sicuro nel pagarlo e ritirarlo di persona.
Però a questo punto il bel risparmio c'è eccome.
homer81ct
12-06-2010, 13:37
ho trovato l'F12 a listino su un negozio della mia città....mi sa che ci siamo quasi...
Per quanto mi riguarda sono soddisfattissimo di aver acquistato ora l'F11. Un piccolo miglioramento nella CPU non giustifica per nulla il prezzo. Il portatile è una meraviglia già da ora.
Per il momento sono due le cose che mi lasciano perplesso. I tasti play/stop/indietro/avanti vengono riconosciuti da iTunes (e da altri lettori), ma funzionano solamente quando il lettore è in primo piano. Avete riscontrato o trovato soluzioni anche voi al problema?
Ogni tanto parte un processo sony in background che tiene costantemente la CPU al 50% di utilizzo con conseguente attivazione a palla della ventola.
Per eliminarlo faccio
gestione attività -> prestazioni -> monitoraggio risorse
e poi lo termino. Mi piacerebbe che non partisse affatto o cancellarlo...
x.vegeth.x
12-06-2010, 15:43
cosa cambierà tra l'f11 e l'f12?
P.S quell'odiosissimo adesivo con quelle persone sorridenti si può togliere con facilità?
cosa cambierà tra l'f11 e l'f12?
P.S quell'odiosissimo adesivo con quelle persone sorridenti si può togliere con facilità?
Il processore. Invece di un i7 720 (1.6 -2.8 GHz) mettono un i7 740 (1,73 - 2,93 GHz). Sostanzialmente la differenza è minima.
Poi se compri uno preconfigurato mettono di base un pochino più di RAM e un blue ray lettore o masterizzatore.
L'adesivo sul mio Vaio configurato sul Sonystyle non c'era. Comunque mi sembra che molti qui sul forum l'hanno tolto senza problemi
x.vegeth.x
12-06-2010, 21:13
Il processore. Invece di un i7 720 (1.6 -2.8 GHz) mettono un i7 740 (1,73 - 2,93 GHz). Sostanzialmente la differenza è minima.
Poi se compri uno preconfigurato mettono di base un pochino più di RAM e un blue ray lettore o masterizzatore.
L'adesivo sul mio Vaio configurato sul Sonystyle non c'era. Comunque mi sembra che molti qui sul forum l'hanno tolto senza problemi
io prenderò sicuramente un i5 quindi non mi riguarda
io prenderò sicuramente un i5 quindi non mi riguardaSembra che lì cambia solo l'Hard Disk. Invece di un HD di 500Gb 5400rpm mettono un 500Gb 7200rpm. Non vedo altre differenze.
Forse conviene di più prendere uno dei ultimi F11 con lo sconto per fine serie invece di aspettare l'F12.
x.vegeth.x
12-06-2010, 22:37
Sembra che lì cambia solo l'Hard Disk. Invece di un HD di 500Gb 5400rpm mettono un 500Gb 7200rpm. Non vedo altre differenze.
Forse conviene di più prendere uno dei ultimi F11 con lo sconto per fine serie invece di aspettare l'F12.
quando escono?
A voi poggia con tutti e quattro angoli?
Sì, poggia saldamente sul tavolo
Quoto sulla serietà del servizio restituzione entro 30 gg.
Per il ripristino alle condizioni di fabbrica, basta che spegni il pc; poi lo riaccendi, e premi il tasto F10 appena vedi apparire il logo VAIO
Grazia. Ha funzionato. Ho scoperto che si può premere anche il F7 che ti porta nel bootmanager di windows dove è anche possibile scegliere l'opzione di ripararlo dal disco di ripristino.
Fai il ripristino dalla partizione di ripristino o dai dvd che hai fatto alla prima accensione e il pc torna come se fosse nuovo. ;) non credo ti possano fare problemi, soprattutto dopo quello che mi ha detto il tizio della sony.Già, se fossi sicura che veramente è tornato come nuovo mi terrei questo invece di aspettare per minimo un mese prima di avere un altro notebook con il rischio di pixel morti etc. Solo che non mi fido. Se addirittura il tecnico della Sony mi dice di mandarlo indietro perché ci potrebbero essere problemi hardware.:lamer:
Non ho nessuna voglia di correre il rischio di tenermi un notebook che poi deve essere mandato già all'inizio in assistenza per tentativi di riparazione. Devo lavorarci.
quando escono?
Dovrebbe essere il 17 giugno
addirittura :eek: guarda che 10 mesi di microsoft x6 mi hanno viziato, quindi sono piuttosto esigente :D
comunque sul sito sony sono cari, su trovaprezzi ho trovato anche questo modello qui:
http://www.yammo.it/index.php?target=products&product_id=8165
io l'ho comprato li, pagato in contrassegno, l'ho ordinato giovedì notte, venerd' mi chiamano e mi avvisano che il corriere ha ritirato il collo, lunedì a pranzo mi è arrivato.
manuel c.
14-06-2010, 05:26
io l'ho comprato li, pagato in contrassegno, l'ho ordinato giovedì notte, venerd' mi chiamano e mi avvisano che il corriere ha ritirato il collo, lunedì a pranzo mi è arrivato.
A me non ispirava molta fiducia,quindi con un 40 euro in più mi sono appoggiato a fotodigit,ordinato mercoledì notte avvisato giovedì della spedizione,consegnato venerdì:)
Hotwheel
14-06-2010, 08:36
io l'ho comprato li, pagato in contrassegno, l'ho ordinato giovedì notte, venerd' mi chiamano e mi avvisano che il corriere ha ritirato il collo, lunedì a pranzo mi è arrivato.
L'avessi saputo prima l'avrei comprato lì, in contrassegno me la sarei accollata.
Ma pagamenti anticipati, io ho finito.
Cmq prezzo assurdo, a quelle cifre ci compri Pc di parecchio più scarsi.
L'avessi saputo prima l'avrei comprato lì, in contrassegno me la sarei accollata.
Ma pagamenti anticipati, io ho finito.
Cmq prezzo assurdo, a quelle cifre ci compri Pc di parecchio più scarsi.
secondo me, invece, quello è il prezzo giusto per l'hardware montato su questo pc!!non è giusto pagare 100 euro in piu solo per avere la scritta VAIO in bella mostra!
io l'ho comprato li, pagato in contrassegno, l'ho ordinato giovedì notte, venerd' mi chiamano e mi avvisano che il corriere ha ritirato il collo, lunedì a pranzo mi è arrivato.
Ottimo prezzo! Mi confermi lo schermo premium a doppia lampada su quel modello? Dalle specifiche risulta, ma non pensavo fosse presente anche nei modelli con i5.
A proposito, per chi ha installato Ubuntu.. Ho letto qui che il problema della risoluzione si può sistemare, ma gli effetti grafici funzionano?
posso dire che il mio f11j1e/b i7 non mi ha mai dato rogne, ne a livello di surriscaldamento, ne macchie sullo schermo, ne problemi di web.
sono 3 mesi che c'è l'ho ed a mio modestissimo parere posso consigliarlo.
poi il prezzo che l'ho pagato...1125 euro compreso sempre di spedizione credo di esser andato bene.:D
e dv'è ke l'hai preso?
cmq quelli della sony sn dei maledetti altro che schede video nuove i computer sn pressoche identici ho parlato adesso cn un centralinista e qnd gli ho chiesto il motivo del rialzo dei prezzi nn sapeva ke pesci pigliare a parte dire del rialzo della borsa euro/yen e altre pagliacciate....io devo fare rendering e 3d qlcn m da dire se l'i5 è sufficiente?
Hotwheel
14-06-2010, 11:19
secondo me, invece, quello è il prezzo giusto per l'hardware montato su questo pc!!non è giusto pagare 100 euro in piu solo per avere la scritta VAIO in bella mostra!
Beh sul discorso prezzi sono daccordo anche io. Solo che se quello dovesse essere il prezzo giusto del Vaio, allora anche tutta la concorrenza dovrebbe scendere di numeri. Con 1000 euro vendono ancora Pc con Cpu scarse o di vecchia generazione, componentistica sotto la media, schermi a 768p scadenti... tanto per citare qualcosa. Se così dev'essere allora il prezzo è "giusto", poi se si ha la fortuna di trovarlo in qualche promo come nel caso citato, che ben venga, anzi non si potrebbe avere di meglio.
Ragazzi poi ricordiamoci che, per fare giusto 2 esempi:
1) Lo schermo è un 16,4" Full-HD, e non si trovano schermi comuni così, per lo più 15,6" HD Ready al massimo e anche in computer che li superano i 1000 euro.
2) Il procio, teniamo conto che nel caso dell'M1 si tratta di un i5-520M, non il comune 430M con il quale c'è parecchia differenza e ve lo posso assicurare, basta guardare il range di clock disponibile in turbo per rendersene conto, oltre che quello di base. E anch'esso non si trova se non in pochi modelli in commercio, e fa la differenza.
Considerando poi la perfezione della tastiera, la qualità dell'assemblaggio, la dotazione di "serie" come ad esempio il lettore blu-ray... sono sempre più convinto di aver fatto l'acquisto giusto al prezzo... giusto, tornando al discorso di sopra.
enrico_01
14-06-2010, 11:37
[QUOTE=logan1;32296684]e dv'è ke l'hai preso?
l'ho preso sul sito informatica2008 ma oramai non c'è ne sono piu, il venditore mi disse che il mio era l'ultimo ed infatti cosi è stato
Hotwheel
14-06-2010, 12:05
e dv'è ke l'hai preso?
cmq quelli della sony sn dei maledetti altro che schede video nuove i computer sn pressoche identici ho parlato adesso cn un centralinista e qnd gli ho chiesto il motivo del rialzo dei prezzi nn sapeva ke pesci pigliare a parte dire del rialzo della borsa euro/yen e altre pagliacciate....io devo fare rendering e 3d qlcn m da dire se l'i5 è sufficiente?
Si, il 520M è più che sufficiente, entrambi i core lavorano costantemente in buon equilibrio, e sfruttano un buon range di clock in fase turbo, oltre al fatto che 2,40Ghz di base non sono mica bassi.
Inoltre dopo qualche test posso dire che anche la nostra GT330M non è male, si è comportata bene in tutte le situazioni fino ad oggi.
Quindi credo puoi star tranquillo.
Hotwheel
14-06-2010, 12:09
posso dire che il mio f11j1e/b i7 non mi ha mai dato rogne, ne a livello di surriscaldamento, ne macchie sullo schermo, ne problemi di web.
sono 3 mesi che c'è l'ho ed a mio modestissimo parere posso consigliarlo.
poi il prezzo che l'ho pagato...1125 euro compreso sempre di spedizione credo di esser andato bene.:D
Accidenti direi che sei andato di lusso, non bene... :sofico:
Credo che sei l'utente che ha pagato di meno per la versione con i7, che poi non ti dia il resto delle noie che ha dato ad altri non posso che farti i doppi complimenti. :cool:
Del resto, è ovvio che in negozi on-line e grandi catene se acchiappi la promo giusta il sito Sony può mettersi da parte ben più di una volta...
x.vegeth.x
14-06-2010, 12:41
io l'ho comprato li, pagato in contrassegno, l'ho ordinato giovedì notte, venerd' mi chiamano e mi avvisano che il corriere ha ritirato il collo, lunedì a pranzo mi è arrivato.
dimmi una cosa, quel "blue ray" significa lettore o masterizzatore?
Hotwheel
14-06-2010, 13:23
dimmi una cosa, quel "blue ray" significa lettore o masterizzatore?
Rispondo io: Da configurazione "standard" il Blue-Ray vale come lettore per M1 e J1.
Di serie il masterizzatore lo monta solo lo Z1.
khelidan1980
14-06-2010, 13:35
Ottimo prezzo! Mi confermi lo schermo premium a doppia lampada su quel modello? Dalle specifiche risulta, ma non pensavo fosse presente anche nei modelli con i5.
Attendo anchio una conferma, se si tratta del monitor Premium acquisto immediatamente!
quando escono dei modelli preconfigurati F12?
Nel modello che monta l'i5 lo schermo premium non è presente.
Lo potete avere solamente col modello più costoso che monta l'i7.
enrico_01
14-06-2010, 16:10
Accidenti direi che sei andato di lusso, non bene... :sofico:
Credo che sei l'utente che ha pagato di meno per la versione con i7, che poi non ti dia il resto delle noie che ha dato ad altri non posso che farti i doppi complimenti. :cool:
Del resto, è ovvio che in negozi on-line e grandi catene se acchiappi la promo giusta il sito Sony può mettersi da parte ben più di una volta...
si si...il sito cui l'ho preso è serio! poi l'ho voluto pagare in contrassegno per stare piu tranquillo, avessi pagato anticipatamente veniva ancora 15 euro in meno.L'ho visto da euronics vicino casa mia tempo addietro 1300 euro tondi tondi, quindi posso ritenermi fortunato.
Nel modello che monta l'i5 lo schermo premium non è presente.
Lo potete avere solamente col modello più costoso che monta l'i7.
Nei modelli configurabili ora è possibile avere lo schermo premium anche con l'i5
Nei modelli configurabili ora è possibile avere lo schermo premium anche con l'i5
Ne sei sicuro? In Sony Style io non la vedo l'opzione.. :stordita:
x.vegeth.x
14-06-2010, 20:30
Rispondo io: Da configurazione "standard" il Blue-Ray vale come lettore per M1 e J1.
Di serie il masterizzatore lo monta solo lo Z1.
quindi nel modello linkato è lettore o masterizzatore?
Ne sei sicuro? In Sony Style io non la vedo l'opzione.. :stordita:
Devi partire dalla configurazione F12X con i7 e poi scegliere come processore i5 (430) per €230 in meno
Hotwheel
14-06-2010, 21:51
quindi nel modello linkato è lettore o masterizzatore?
Il modello da te linkato è l'F11M1E/H come il mio, e si tratta di lettore Blue-Ray.
Altrimenti se non sbaglio ci vogliono 100 euro in più solo per il masterizzatore, nel caso te lo configuri dal sito.
Comunque non perderci tempo, è la scelta giusta secondo me.
Devi partire dalla configurazione F12X con i7 e poi scegliere come processore i5 (430) per €230 in meno
Nel sito italiano non si può, non so se sei andato a pescare qualche sito della sony in asia. Il modello che monta l'i7 prevede un solo tipo di processore e solo il monitor premium.
Per rispondere alle altre domande, l'F11J1E monta di serie il lettore blu ray, non il masterizzatore.
Nel sito italiano non si può, non so se sei andato a pescare qualche sito della sony in asia. Il modello che monta l'i7 prevede un solo tipo di processore e solo il monitor premium.
No, tramite qualche link interno oggi pomeriggio si finiva su www.sonystyle-europe.com (https://www.sonystyle-europe.com/SonyStyle/b2c/start/(xcm=PCM_b2ccrmstandard)/.do) in lingua italiana, dove c'erano sia i F11 che i F12, e le F12X con schermo Premium avevano la scelta fra i5 (430) , i7 (720) e i7(740).
Il sito è in pieno aggiornamento per cui non si riesce sempre ad entrare nella pagina
L'altro cambiamento era la versione base senza prodotti office in F12 diventava Office Starter in F11 e la possibilità di personalizzare il notebook con una incisione. Per il resto non cambiava niente. Solo il prezzo.
Poi può darsi che ci siano altri cambiamenti interni che non vengono riportati fra le opzioni di scelta. L'opzione backlit per la tastiera in ogni caso continua a non esserci.
edit:
Vedo che da stamattina l'opzione di i5 con premium display è scomparso dal sito. Peccato
homer81ct
15-06-2010, 11:40
Poco fa sul sito sony c'era configurabile l'F12. Mi sembra di capire cmq che non sia cambiato nulla se non il fatto che può montare un i7 più veloce e che i prodotti office vengono dati con prezzi minori rispetto al costo di acquisto da microsoft.
Lo schermo mi sembra di capire sia rimasto a doppia lampada, quindi niente led. E' aumentata qualcosina nei costi dei singoli componenti, tipo il lettore blue ray costa 70 euro in più invece che 50.
Hotwheel
15-06-2010, 15:46
Poco fa sul sito sony c'era configurabile l'F12. Mi sembra di capire cmq che non sia cambiato nulla se non il fatto che può montare un i7 più veloce e che i prodotti office vengono dati con prezzi minori rispetto al costo di acquisto da microsoft.
Lo schermo mi sembra di capire sia rimasto a doppia lampada, quindi niente led. E' aumentata qualcosina nei costi dei singoli componenti, tipo il lettore blue ray costa 70 euro in più invece che 50.
Proprio così, sono felice di non essermi sbagliato, tutto come previsto. Come vedete, niente schermo led o puro rgb, niente scheda gtx o simili, niente di rilevante neanche nei 0,13ghz di velocità in più del procio i7. Anzi al contrario, addirittura sono aumentati anche i prezzi dei singoli componenti, e non di poco.
Mi stupisco che abbiano invece previsto processori i3 ed i5-430M :eek: Non credo siano alla portata delle prestazioni generiche nè del prezzo complessivo del resto (rispettivamente solo -70€ e -30€).
Adesso però per avere il rispettivo F12 del mio M1, solo per avere di serie il 500Gb a 7200rpm ci vogliono 1200€ :D E per questo prezzo, non l'avrei comprato.
Mi dispiace invece davvero per chi vorrà prendere il massimo con procio i7: Per il rispettivo Z1 adesso ci vogliono 1700€... :sofico:
Tanti auguri ragazzi.
Per chi possiede l'F11 con i5, qualche impressione sullo schermo? Non è Premium a doppia lampada, non è a Led.. diciamo che è l'unica cosa che mi blocca nell'acquistarlo..
Hotwheel ha lo schermo a lampada singola e ha scritto una bellissima recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32084183) una ventina di pagine fa.
Ciao a tutti sarei intezionato ad acquistare il modello VPCF12X5E dal sito Sonystyle però per adesso costa ancora una fucilata!!!!:eek:
Secondo voi nel giro di qualche settimana i prezzi potrebbero scendere?:confused:
ragazzi io ho trovato da euronics un f11J con i7 6 gb di ram 320gb( a 7200 credo) e lettore blueray a 1299 euro secondo voi mi conviene prendere quello o ordinare un f12 con le stesse caratterstiche(con il procio a 740)? da quel che ho capito gli f12 sono un po una bufala per spillare soldi......
raga ma quanto deve stare il vaio in carica?
è in carica da 6 ore ma la lucina sul trasformatore non si è ancora spenta... O_o
raga ma quanto deve stare il vaio in carica?
è in carica da 6 ore ma la lucina sul trasformatore non si è ancora spenta... O_o
Perché, si deve spegnere? Quella luce verde sul trasformatore da me è rimasto accesa finché era attaccato alla corrente.
Secondo me è invece uno dei due luci arancioni sul davanti del Vaio che indica se la batteria si sta ancora caricando o no. Non posso controllare quale, perché il mio Vaio è già imballato per essere sostituito.
ragazzi io ho trovato da euronics un f11J con i7 6 gb di ram 320gb( a 7200 credo) e lettore blueray a 1299 euro secondo voi mi conviene prendere quello o ordinare un f12 con le stesse caratterstiche(con il procio a 740)? da quel che ho capito gli f12 sono un po una bufala per spillare soldi......
Io ho preso una settimana fa il modello f11j. Macchina eccezionale e schermo stupendo.
Secondo me non vale la pena di spendere almeno 100€ in più per l'f12 che ti da solo un processore un po' più potente. Considera che raramente, se non quasi mai, utilizzerai il processore al massimo delle sue potenzialità.
Io ho preso una settimana fa il modello f11j. Macchina eccezionale e schermo stupendo.
Secondo me non vale la pena di spendere almeno 100€ in più per l'f12 che ti da solo un processore un po' più potente. Considera che raramente, se non quasi mai, utilizzerai il processore al massimo delle sue potenzialità.
ma infatti credo che mi prenderò quello da euronics ....il mio unco dubbio era che magari negli f12 avevano risolto ogni tipo di problemucci riscontrabili con l f11........appoposito mi puoi confermare che l f11j ha l hdd da 7200?
ragazzi io ho trovato da euronics un f11J con i7 6 gb di ram 320gb( a 7200 credo) e lettore blueray a 1299 euro secondo voi mi conviene prendere quello o ordinare un f12 con le stesse caratterstiche(con il procio a 740)? da quel che ho capito gli f12 sono un po una bufala per spillare soldi......
dv l'hai trovato?da comprare online nn c'è piu:cry: ....
ma infatti credo che mi prenderò quello da euronics ....il mio unco dubbio era che magari negli f12 avevano risolto ogni tipo di problemucci riscontrabili con l f11........appoposito mi puoi confermare che l f11j ha l hdd da 7200?
No, purtroppo il disco è a 5400 rpm. L'unica pecca che ho trovato in questo portatile sino ad ora. :(
Non so che utilizzo ci dovrai fare, ma io lo uso principalmente per lavoro e la trovo un'ottima macchina. Lo schermo opaco ti salva la vista. :)
dv l'hai trovato?da comprare online nn c'è piu:cry: ....
è in bella mostra all euronics vicino casa mia :D ....comunque in giro qualcosa è rimasto...... nn è l unico negozio che ho trovato....devi avere un po di fortuna
No, purtroppo il disco è a 5400 rpm. L'unica pecca che ho trovato in questo portatile sino ad ora. :(
Non so che utilizzo ci dovrai fare, ma io lo uso principalmente per lavoro e la trovo un'ottima macchina. Lo schermo opaco ti salva la vista. :)
l utilizzo è prevalentemente per programmazione e un po di rendering ..........comunque il tizio di euronics mi ha detto che quello esposto in negozio era a 7200 ma non mi sembrava sicurissimo.....vatti a fidà!:doh:
luciottolo
16-06-2010, 00:10
l utilizzo è prevalentemente per programmazione e un po di rendering ..........comunque il tizio di euronics mi ha detto che quello esposto in negozio era a 7200 ma non mi sembrava sicurissimo.....vatti a fidà!:doh:
vai tranquillo, è un 7200 rpm http://www.sony.it/product/vn-f-series/vpcf11j1e-b
Se non ci credi,vai al negozio portandoti appresso una pendrive con dentro CrystalDiskInfo;ma è inutile, la cosa è nota
Hotwheel
16-06-2010, 11:31
Hotwheel ha lo schermo a lampada singola e ha scritto una bellissima recensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32084183) una ventina di pagine fa.
Grazie per avermi citato e per i complimenti sulla recensione. ;)
Hotwheel
16-06-2010, 11:36
Per chi possiede l'F11 con i5, qualche impressione sullo schermo? Non è Premium a doppia lampada, non è a Led.. diciamo che è l'unica cosa che mi blocca nell'acquistarlo..
Beh personalmente come detto già più volte, sono parecchio soddisfatto del mio schermo.
Sia pur lo "standard" della serie, è comunque un ottimo pannello ben trattato e molto luminoso, inoltre la risoluzione in full-hd dopo l'abitudine appaga.
Anche qui la scelta è stata mirata, se devo stare 3 ore con gli occhi fissi davanti al pc, mi ci collego il bel monitor Rgb esterno da 24" (o il TV da 32" :D ) e lavoro, per tutti gli altri utilizzi qui non mi ha dato fastidio neanche un attimo.
Hotwheel
16-06-2010, 12:50
ragazzi io ho trovato da euronics un f11J con i7 6 gb di ram 320gb( a 7200 credo) e lettore blueray a 1299 euro secondo voi mi conviene prendere quello o ordinare un f12 con le stesse caratterstiche(con il procio a 740)? da quel che ho capito gli f12 sono un po una bufala per spillare soldi......
Si, per avere l'F12 come lo J1 dovresti sborsare circa 1500€, ovvero quanto costava prima lo Z1 top di gamma.
Se fossi in te non me lo farei scappare, anzi, l'avrei già comprato.
E' la giusta via di mezzo, anche se 1200€ sarebbero stati più giusti.
Grazie per avermi citato e per i complimenti sulla recensione. ;)
Sono meritati :D È stata quella a rendere decisivo la mia scelta per il Vaio, che mi era già piaciuto in esposizione. E lo schermo premium mi è piaciuto ancora di più. Sono stata solo sfortunata con la spedizione e dovrò aspettare un mesetto finché me lo sostituiscono con una F12 con esattamente la stessa configurazione, ovviamente per lo stesso prezzo.
Ho il sospetto che la differenza più sostanziale del F12 sia soprattutto l'adeguamento del prezzo dovuto all'euro debole. Sulla carta il notebook che mi mandano non cambia di una virgola, ma solo quando lo riceverò potrò dire se effettivamente è così.
Hotwheel
16-06-2010, 14:09
Sono meritati :D È stata quella a rendere decisivo la mia scelta per il Vaio, che mi era già piaciuto in esposizione. E lo schermo premium mi è piaciuto ancora di più. Sono stata solo sfortunata con la spedizione e dovrò aspettare un mesetto finché me lo sostituiscono con una F12 con esattamente la stessa configurazione, ovviamente per lo stesso prezzo.
Ho il sospetto che la differenza più sostanziale del F12 sia soprattutto l'adeguamento del prezzo dovuto all'euro debole. Sulla carta il notebook che mi mandano non cambia di una virgola, ma solo quando lo riceverò potrò dire se effettivamente è così.
Grazie ancora, sono contento che ci sia qualcuno che l'ha gradita e che ne abbia trovato utilità, ci tenevo a specificare tutto nel dettaglio ed a quanto pare ha funzionato.
Per il resto credo proprio che sarai la prima in questo Thread a mettere le mani sul Vaio F12, e diciamo che nella sfortuna sei stata fortunata sul fatto che te lo abbiano cambiato senza aggiunta di prezzo anzichè ridarti un F11. :cool:
Attenderemo un tuo riscontro sul prodotto.
Hotwheel
16-06-2010, 14:13
Ragazzi, come da titolo vi informo che sono arrivati i nuovi driver Nvidia 257.21 per la nostra GPU. Non è una versione beta, ma effettiva al 100%, e durante il setup non si chiude più l'installazione come capitava con i precedenti 197.16, finalmente :D
Vi posto il link, tenere aggiornato l'intero sistema non può che fare bene ;)
http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-257.21-whql-driver-it.html
Per il resto credo proprio che sarai la prima in questo Thread a mettere le mani sul Vaio F12, e diciamo che nella sfortuna sei stata fortunata sul fatto che te lo abbiano cambiato senza aggiunta di prezzo anzichè ridarti un F11. :cool:
Attenderemo un tuo riscontro sul prodotto.
Non credo che sarò la prima, dato che prima il mio vecchio notebook deve arrivare in Olanda e poi iniziano con la fabbricazione di quello che lo dovrà sostituire. Dovrò come minimo aspettare un mesetto.
Però sarò in grado di testimoniare cosa è eventualmente cambiato o non cambiato nel F12 rispetto al F11.
Solo dopo dirò se nella sfortuna sono stata comunque fortunata per il cambio. Per ora ho solo pagato il mio notebook con un mese in anticipo.
Frank Sinatra
16-06-2010, 18:51
bene, ragazzi vi racconto com'è andata la mia esperienza con l'assistenza Sony.
Compro questo F11J1E a milletrecento Euro (due milioni e seicentomila Lire...così ci rendiamo conto di quanto realemente costa)...e parto per la Spagna, dato che ho la fortuna di prendere lavoro e poterlo portare ovunque.
In Spagna non funziona la webcam e la tastiera mi da problemi di battitura.
Torno dalla Spagna dopo un mesetto e mi faccio aprire la pratica.
Il notebook mi torna dopo quasi un mese e qualcosa con le scuse della Sony (che mi regala una pezzolina per il monitor)...a cui sono stati SOSTITUITI webcam, joipad e tastiera.
Passano due settimane e noto che la scocca che unisce tastiera e casse è lievemente aperta in un punto. Allora.
Ci passo sopra, non posso perdere un altro mese di lavoro per rimandarlo alla Sony. Decido di aspettare.
Ieri mi accorgo che la parte superiore (dove c'è la webcam) non è attaccata al monitor. Già, proprio una casualità...le scocche che sono state tolte per sostituire i pezzi non sono attaccate bene. Mah, allora faccio una bella controllata al notebook e scopro anche che non poggia su uno dei quattro angoli (me ne sono accorto così tardi, perchè è il primo notebook che ho).
Chiamo l'assistenza e mi viene, PIU' volte data la colpa delle rotture. Addirittura...sono io, adesso, che dovrei mandare delle foto alla Sony per mostrare il danno, altrimenti...non me lo garantiscono.
Ragazzi, sono numeri. Chiedo di sostituirmi la macchina, ma...ovviamente non se ne parla.
In pratica, se mandassi in assistenza di nuovo il portatile e ci metterebbero le stesse tempistiche..l'ho acquistato ad inizio aprile, un mese lo a madrid, un mese in assistenza, due settimane a casa...un mese in assistenza...darebbe stato più in assistenza che nelle mie mani.
Senza parole.
Se mi dite come...vi mando anche qualche foto.
Si, per avere l'F12 come lo J1 dovresti sborsare circa 1500€, ovvero quanto costava prima lo Z1 top di gamma.
Se fossi in te non me lo farei scappare, anzi, l'avrei già comprato.
E' la giusta via di mezzo, anche se 1200€ sarebbero stati più giusti.
infatti me lo sono comprato :D che gioiellino che è!!!!! :sofico:
Buongiorno a tutti, ho letto alcune vostre considerazioni sul Vaio serie F, e volevo porvi alcune domande in merito a dei dubbi che mi rimangono prima di acquistare tale modello su SonyStyle.
innanzitutto vorrei acquistarlo così configurato:
intel core i7-740QM;
win 7 home;
500 GB serial ATA 7200 rpm;
6GB ddr3 ram;
masterizzatore dvd;
= 1429 €.
Premetto che lo utilizzerei prevalentemente per disegno tecnico, tridimensionale e rendering, nonché grafica di immagini. Che ve ne pare come configurazione? Troppo potente?
Sapete dirmi se il famoso e fastidioso rumore probabilmente dovuto alla doppia lampada dello schermo di cui si parlava ad inizio forum esiste su questo modello? in caso è stato risolto e da cosa dipende? .....la discussione procede per diverse pagine sul forum, se riusciste a dirmi come è finita...
Inoltre volevo sapere se può valer la pena acquistare la memoria allo stato solido per 150€ in più rispetto al HDD da 7200 rpm, e quali sono gli incrementi di prestazioni e se soprattutto sono degni del prezzo.
Infine la ram da 6 GB è sufficiente o è il caso di prenderne 8? La ram da 6 GB, presentando 1 banco da 4 gb e 1 banco da 2 gb, ha problemi per la sua asimmetria?
Grazie!
x.vegeth.x
17-06-2010, 11:41
niente più portatile per me, almeno per il momento, devo sostituire la scheda video rotta :(
vorrei acquistarlo così configurato:
intel core i7-740QM;
win 7 home;
500 GB serial ATA 7200 rpm;
6GB ddr3 ram;
masterizzatore dvd;
= 1429 €.
Premetto che lo utilizzerei prevalentemente per disegno tecnico, tridimensionale e rendering, nonché grafica di immagini. Che ve ne pare come configurazione? Troppo potente?Un processore i7-720QM mi sembra più che sufficiente, ma se i €40,- non ti pesano prendi quello maggiore.
Sapete dirmi se il famoso e fastidioso rumore probabilmente dovuto alla doppia lampada dello schermo di cui si parlava ad inizio forum esiste su questo modello?Ho avuto la settima scorsa l'F11X per 4 giorni e non aveva rumori dovuto alla doppia lampada. L'unico rumore era quello della ventola che si attaccava spesso per periodi piuttosto lunghi dopo un aggiornamento di vari software. Però non era assolutamente fastidioso, non raggiungeva livelli elevati di rumorosità. Purtroppo il mio Vaio è stato danneggiato durante il trasporto e/o aveva un problema sulla scheda video per cui ora me lo sostituiscono.
Inoltre volevo sapere se può valer la pena acquistare la memoria allo stato solido per 150€ in più rispetto al HDD da 7200 rpm, e quali sono gli incrementi di prestazioni e se soprattutto sono degni del prezzo.Dipende di quanto spazio hai bisogno sul HD. I SSD sono sicuramente più preformanti, ma cari, i 256 sono impagabili. Perciò ho deciso di prendermi per ora un HD tradizionale da 7200 rpm e poi eventualmente sostituirlo in un futuro quando caleranno i prezzi dei SSD
Infine la ram da 6 GB è sufficiente o è il caso di prenderne 8? La ram da 6 GB, presentando 1 banco da 4 gb e 1 banco da 2 gb, ha problemi per la sua asimmetria?Io ho deciso di prenderlo di 8GB, perché ho letto in questo thread che chi aveva il 6GB aveva spesso i due banchi di produttori diversi, mentre l'8 Ram erano due banchi dello stesso produttore. Non so quanto sia importante in realtà, ma se dovessi fare l'ordine ora preferirei spendere più su questo invece che su un processore un pochino più veloce.
Grazie delle risposte!
Ho un ulteriore dubbio, ora tra il vaio F(V) e vaio F(X):
credete che per disegno tecnico 2d/3d professionale possa bastare un vaio serie F(V) con intel core i5-520M anzichè un F(X) intel core i7-740QM?
Perchè ho letto in giro, e in una recensione su questo forum, che è difficile arrivare a far usare al pc tutti i 4 core, e che poi
"l'i5-520M sta sempre sui 2.40 Ghz al contrario dell'i7 che parte da 1.60 Ghz, quindi parecchio inferiore allo standard di un i5-520M di 2,40Ghz. Ho sentito parecchie opinioni a sfavore di questi i7… tra le tante il riscaldamento eccessivo e conseguente ventola a 10.000 giri, ed in generale il fatto che comunque non rendano al massimo nei portatili, motivi per cui stanno praticamente scomparendo dal mondo Mobile"
Insomma forse i 250 € di differenza non valgono la candela.
A me capita occasionalmente di fare rendering, ma il pc lo uso giornalmente per disegno 2d/3d e grafica, quindi forse basta un i5.....
ragazzi ma alla fine per tutta la questione delle ventole che giravano a cannone come si era risolto?
Grazie delle risposte!
Ho un ulteriore dubbio, ora tra il vaio F(V) e vaio F(X):
credete che per disegno tecnico 2d/3d professionale possa bastare un vaio serie F(V) con intel core i5-520M anzichè un F(X) intel core i7-740QM?
Perchè ho letto in giro, e in una recensione su questo forum, che è difficile arrivare a far usare al pc tutti i 4 core, e che poi
"l'i5-520M sta sempre sui 2.40 Ghz al contrario dell'i7 che parte da 1.60 Ghz, quindi parecchio inferiore allo standard di un i5-520M di 2,40Ghz. Ho sentito parecchie opinioni a sfavore di questi i7… tra le tante il riscaldamento eccessivo e conseguente ventola a 10.000 giri, ed in generale il fatto che comunque non rendano al massimo nei portatili, motivi per cui stanno praticamente scomparendo dal mondo Mobile"
Insomma forse i 250 € di differenza non valgono la candela.
A me capita occasionalmente di fare rendering, ma il pc lo uso giornalmente per disegno 2d/3d e grafica, quindi forse basta un i5.....
Ciao,
ti rispondo sulla questione i7 vs i5... io ho preso l'i7 e devo dire che sono molto soddisfatto, soprattutto perchè posso tenere aperte più applicazioni contemporaneamente (anche di un certo livello: cad, rendering video, svariati pdf e browser etc etc) e saltare dall'una all'altra senza notare un minimo decadimento di prestazioni e con tempi di attesa per lo "switch" azzerati. Qualcuno con l'i5 può confermare se succede lo stesso? Questa cosa è una figata, unita al fatto che con lo schermo full hd si possono tenere sott'occhio almeno un paio di finestre contemporaneamente (un po' come avere 2 schermi col desktop esteso!).
Per completare il tutto, ho affiancato all'i7 il massimo della ram, 8gb, tra l'altro ho letto che mettendo 6gb (4+2) il processore non può sfruttare la modalità di funzionamento dual channel, che anch'essa contribuisce ad un incremento di prestazioni.
PS mi spiace per frank sinatra e tutti i problemi che ha avuto, purtroppo, come si dice, la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo!
Grazie delle risposte!
Ho un ulteriore dubbio, ora tra il vaio F(V) e vaio F(X):
credete che per disegno tecnico 2d/3d professionale possa bastare un vaio serie F(V) con intel core i5-520M anzichè un F(X) intel core i7-740QM?
Penso che ti basta anche un i5.
La ragione vero per cui ho optato per l'F(X) è lo schermo Premium.
Da anni ho usato uno schermo lucido, perché l'alternativo opaco che mi proponevano era proprio inguardabile e aveva una risoluzione più bassa, per cui l'ho rimandato immediatamente indietro. Con il lavoro grafico che faccio mi serve uno schermo che almeno mi da un'idea di come verrà sulla carta.
Però quando è arrivato il tempo di cambiare portatile ho sentito elogiare su questo forum lo schermo opaco della serie F. Ho pensato di provare se effettivamente la qualità dei schermi opachi nella fascia del mio budget erano migliorati e l'ordinato alla cieca. Purtroppo non riuscivo a trovarlo da qualche parte in esposizione, ma comunque comprando tramite internet avevo sempre i 7 giorni di recesso.
Poi è arrivato il Vaio F11. A prima vista non mi ha impressinato più di tanto, perché di default ci hanno messo uno sfondo violetto-pastello-sfumato che non rende proprio. Anche i testi sembravano un pochino meno nitidi.
Ho calibrato la messo a fuoco dei testi con qualche opzioni di window e messo uno sfondo nero uniforme che rimetteva le cose a posto. E poi ho messo delle foto ad alta qualità a tutto schermo:
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Aaaaaah, che goduria per gli occhi. Non capisco proprio quella gente che si lamenta su quale tecnologia sia usato per fabbricare uno schermo. Sì, sicuramente quelli con il WLED saranno pure più moderni, ma guarda il risultato! Lo schermo Premium all'istante ha fatto impallidire gli schermi degli altri portatili che abbiamo in ufficio. Saranno anche stato di tipo lucido, ma l'immagini che davano sembravano spenti e sbiaditi al confronto del Vaio Premium. Chi vuole ancora uno con retroilluminazione a LED con questi risultati?
Era dura tornare indietro quando è diventato chiaro che purtroppo il mio Vaio andava sostituito per danni dovuto al trasporto con poca cura. Spero proprio che nello schermo del F12 non hanno cambiato assolutamente niente, perché quello del F11 era perfetto.
Forse in un futuro se avrò un budget più alto prenderò un portatile con uno schermo RGBLED opaco di qualità. Ma per ora mi tengo caro caro questo schermo a doppia lampada che ha delle prestazioni molto migliori dai comuni WLED che si vedono in giro.
Ho preso l'F(x) per lo stesso motivo di jandg, lo schermo premium. Confrontandolo con altri illustri colleghi, come il MBPro 15" o dell studio non c'è paragone. Le immagini sono nitide e chiare, non stanca gli occhi ed ha una qualità dei dettagli incredibile.
Lo schermo secondo me è il motivo per cui vale la pena spendere quei (quasi) 300€, non il processore i7 (che influisce poco o nulla nello switch fra le applicazioni).
Grazie ragazzi
Sì anche io sarei molto orientato all'f(X) (12 a questo punto ormai) proprio per lo schermo premium che è opaco!! Lavoro da 5 anni su schermo lucido, e non mi va di vedere continuamente i riflessi dentro!
Spero solo però che l'i7 non sia rumoroso come ho sentito dire nel forum da qualcuno, perchè altrimenti bisognerebbe considerare l'i5...chiaro che però nel f(V) non c'è lo schermo premium....
ufff...che indecisione
Grazie ragazzi
Sì anche io sarei molto orientato all'f(X) (12 a questo punto ormai) proprio per lo schermo premium che è opaco!! Lavoro da 5 anni su schermo lucido, e non mi va di vedere continuamente i riflessi dentro!
Spero solo però che l'i7 non sia rumoroso come ho sentito dire nel forum da qualcuno, perchè altrimenti bisognerebbe considerare l'i5...chiaro che però nel f(V) non c'è lo schermo premium....
ufff...che indecisione
Vai tranquillo con l'i7. E mettici 8gb di ram. La macchina è ottima, visto che non costa poco è inutlie star li a lesinare tot euro di qua per il micro, tot euro di la per la ram... fai come me, prendi il massimo che si può, via il dente via il dolore.
Come ho già scritto in passato, conto di far durare questo vaio almeno 8 anni, come il precedente, quindi qualunque spesa fatta in più oggi è ben ammortizzata (incrociando le dita ovviamente)
Rispondendo a Gatsu, in effetti probabilmente il procio influisce poco nello switch (magari conta di più la ram) ma in generale più cose performanti ci metti e più il sistema ne giova, nel senso che se ci sono colli di bottiglia, non sono l'hard disk a 7200, gli 8gb di memoria a 1333MHz, o l'i7. E dato che tutto mi sembra una scheggia, direi che la configurazione siffatta è una bomba! Finalmente non si aspettano più minuti in attesa che l'applicazione, e il sistema operativo, partano, ormai veramente è una questione di pochi secondi, quasi istantaneo (scommetto che con l'hd ssd possiamo togliere anche il quasi!)
Ecco, l'hd ssd è l'unica cosa più performante che non ho preso ma perchè ho preferito puntare sulla capienza quindi sono sceso al compromesso di mettere l'hd da 500gb a 7200rpm
Sì grazie ragazzi, mi avete ormai definitivamente convinto!
Sarà un F(X)12 con i7 740QM (sperando che la ventola non rumoreggi!!!), 8 GB di ram, 500gb di hdd 7200 rpm e chi più ne ha, più ne metta!
Ovviamente con il famoso schermo Vaio Premium Full HD!
Fuori il dente fuori il dolore! Anche perché ci metterà un mese ad arrivare!
L'unico rammarico rimane per la memoria flash allo stato solido, ma mi sembra più saggio magari sostituire l'hdd da 500 gb tra 1 anno o 2 con una flash di pari capacità e a prezzo ragionevole!
Che mi dite riguardo alla garanzia? io andrei con la garanzia standard compresa nel prezzo...
Hotwheel
17-06-2010, 19:52
Grazie delle risposte!
Ho un ulteriore dubbio, ora tra il vaio F(V) e vaio F(X):
credete che per disegno tecnico 2d/3d professionale possa bastare un vaio serie F(V) con intel core i5-520M anzichè un F(X) intel core i7-740QM?
Perchè ho letto in giro, e in una recensione su questo forum, che è difficile arrivare a far usare al pc tutti i 4 core, e che poi
"l'i5-520M sta sempre sui 2.40 Ghz al contrario dell'i7 che parte da 1.60 Ghz, quindi parecchio inferiore allo standard di un i5-520M di 2,40Ghz. Ho sentito parecchie opinioni a sfavore di questi i7… tra le tante il riscaldamento eccessivo e conseguente ventola a 10.000 giri, ed in generale il fatto che comunque non rendano al massimo nei portatili, motivi per cui stanno praticamente scomparendo dal mondo Mobile"
Insomma forse i 250 € di differenza non valgono la candela.
A me capita occasionalmente di fare rendering, ma il pc lo uso giornalmente per disegno 2d/3d e grafica, quindi forse basta un i5.....
Forse qualcuno si dimentica che i5 ed i7 fanno parte della stessa famiglia di Cpu, sono entrambi progettati per reggere Hyperthreading e Multitasking. Anzi, ci sarebbero anche gli i3 ma lasciamo stare...
Personalmente anche io utilizzo più applicazioni in contemporanea, e non ho mai sentito particolari problemi. Entrambi i core viaggiano dai 2,40Ghz ai 2,93 senza fatica e con la massima fluidità. Una volta ricordo che avevo in corso una pesante scansione, un programma di audio recording con Vst aperti e qualche altra operazione non indifferente in background, e sono arrivati a circa 60°, temperature che ho sentito comuni anche da fermi per altri utenti con Cpu diversa.
Di norma oscilla tra i 40°in utilizzo standard/web ed i 50° durante le più comuni applicazioni, silenzioso e mai incandescente.
Non fraintendermi, il modello di punta è senza dubbio un mostro, e sono felice per gli utenti tipo Onesim ed altri che non hanno riscontrato problemi particolari o disturbi invece molto comuni al resto degli user Vaio i7.
Ma come sistema portatile non potevo volere di più, anche del mio display sono molto soddisfatto. E' ovvio che sarà anche lucido, ma c'è un trattamento che rende differenze abissali con altri display lucidi più comuni.
Sinceramente con 1500€ nel caso F11 e 1700€ adesso nel caso F12, tiro fuori un Pc Desktop con 8gb di Ram, procio i7(9xx), scheda video GTX e tutto il resto e ci esce anche un kit monitor 24" 3D Ready ed occhialini Nvidia 3D vision, tanto per fare un esempio... :rolleyes:
Se utilizzi quei particolari programmi magari aumenta la Ram, spendi più su quella che su altro, e non farai la scelta sbagliata, per il resto, in quanto soddisfatto possessore posso dirti di andare tranquillo con l'i5-520M
qualcuno sa le varie azioni che si possono fare con il touvhpad multitouch??
Sì grazie ragazzi, mi avete ormai definitivamente convinto!
Sarà un F(X)12 con i7 740QM (sperando che la ventola non rumoreggi!!!), 8 GB di ram, 500gb di hdd 7200 rpm e chi più ne ha, più ne metta!
Ovviamente con il famoso schermo Vaio Premium Full HD!
Fuori il dente fuori il dolore! Anche perché ci metterà un mese ad arrivare!
L'unico rammarico rimane per la memoria flash allo stato solido, ma mi sembra più saggio magari sostituire l'hdd da 500 gb tra 1 anno o 2 con una flash di pari capacità e a prezzo ragionevole!
Che mi dite riguardo alla garanzia? io andrei con la garanzia standard compresa nel prezzo...
Anche io ero tentato di fare l'estensione di garanzia... ma costa. Poi ho pensato che per come uso io il computer (praticamente ogni giorno) se c'era qualche difetto di fabbrica sarebbe sicuramente saltato fuori entro i 2 anni quindi ho lasciato la garanzia standard.
Del resto, se il pc usato intensamente sopravvive 2 anni senza problemi c'è una probabilità molto alta che il prodotto sia sufficientemente robusto
Hotwheel
18-06-2010, 08:13
qualcuno sa le varie azioni che si possono fare con il touvhpad multitouch??
Non è che sia molto preciso, però puoi fare le operazioni più comuni quali ingrandire foto ed immagini varie, scorrere ed ingrandire le pagine web, e magari ci sarà qualche applicazione progettata per il multitouch che ne potrebbe prevedere un uso più colorato, ma per il momento io mi sono limitato a quelle.
Certo sarà anche un pad da notebook, ma non c'è minimamente il paragone con ad esempio il multitouch di un telefono, prendi quello citato nella mia firma, vabè che è il massimo del settore, però :D
Mi aspettavo di meglio.
Sapete se è possibile effettuare l'estensione di garanzia durante i due anni del pacchetto base?
Sapete se è possibile effettuare l'estensione di garanzia durante i due anni del pacchetto base?
Da quello che capisco del sito Sonystyle, se ti registri entro un'anno dell'acquisto, sì. Vendono anche come prodotto separato l'estensione di garanzia (https://www.sonystyle.it/SonyStyle/PC-Notebook-VAIO/Estensione-garanzia)
Liku Fanele
18-06-2010, 10:28
Riassumendo, se ho capito bene, per avere il massimo della qualità per lo schermo devono essere presenti queste caratteristiche:
a) risoluzione 1920x1080, doppia lampada, schermo opaco, Full HD.
1) Ho capito bene?
2) Se nei vari siti o anche negozi normali tutte queste caratteristiche non si riescono a leggere, qual'è la "definizione chiave" che mi fa capire che sto acquistando lo schermo giusto con le caratteristiche del punto a)?
Forse è "Vaio Display Premium"?
3) Nella sigla numerica del modello qual'è la definizione che mi fa capire subito che sto comprando quello giusto?
Grazie a tutti, ciao. :)
Riassumendo, se ho capito bene, per avere il massimo della qualità per lo schermo devono essere presenti queste caratteristiche:
a) risoluzione 1920x1080, doppia lampada, schermo opaco, Full HD.
1) Ho capito bene?Sì
2) Se nei vari siti o anche negozi normali tutte queste caratteristiche non si riescono a leggere, qual'è la "definizione chiave" che mi fa capire che sto acquistando lo schermo giusto con le caratteristiche del punto a)?
Forse è "Vaio Display Premium"?Potrebbero esserci comunque degli errori nella descrizione. Semplicemente se compri (in Europa) un Vaio della serie F con un processore i7, allora ha lo schermo Premium, altrimenti no
3) Nella sigla numerica del modello qual'è la definizione che mi fa capire subito che sto comprando quello giusto?Tutte le sigle iniziano con VPC-F12? o VPC-F11?, la lettera (?) che seque ti fa capire se ha lo schermo Premium o no.
Vaio Display Premium ? = Z, J, S, X
Vaio Display Lucido ? = M, E, V
Liku Fanele
18-06-2010, 12:47
Quindi riassumendo, la combinazione che apre lo scrigno di uno schermo di qualità deve essere rigorosamente formata da:
i7, F (11 o 12), (Z, J, S, X) queste ultime almeno una in alternativa alle altre.
Se almeno UNO degli elementi citati sopra non è presente, la cassaforte dello schermo di qualità non si apre.
Grazie ancora ;)
Hotwheel
18-06-2010, 18:58
Chissà perchè, ma sto schermo Premium inizia a starmi sulle scatole...
Io ho deciso di prenderlo di 8GB, perché ho letto in questo thread che chi aveva il 6GB aveva spesso i due banchi di produttori diversi, mentre l'8 Ram erano due banchi dello stesso produttore. Non so quanto sia importante in realtà, ma se dovessi fare l'ordine ora preferirei spendere più su questo invece che su un processore un pochino più veloce.
sbaglieresti perchè l'upgrade della ram lo fai quando ti pare mentre la cpu una volta che hai su quella te la ciucci forever, nella maggior parte dei casi
sbaglieresti perchè l'upgrade della ram lo fai quando ti pare mentre la cpu una volta che hai su quella te la ciucci forever, nella maggior parte dei casi
Avevo già preso il CPU più potente che allora sul F11 era disponibile :D . Ora sul F12 c'è anche l'opzione i7 (740), ma dato che da me si tratta di una sostituzione mi danno ovviamente di nuovo il i7 (720) che stava anche sul F11.
Per poter passare ad un processore più veloce non dovrei chiedere la sostituzione ma il rimborso e poi riordinare l'F12. In quel modo l'upgrade da 720 a 740 mi costerebbe circa €250. Credo che chiunque sarà d'accordo con me che per quella cifra non ne vale la pena. Per solo €40, sopratutto se non pesano, ci farei un pensierino.
Non so quanto sia la reale differenza in performance fra questi due processori, ma presumo quando sarà obsoleto il 720, anche il 740 lo sarà. Sono entrambi quad core. Di quanto ho capito ci sono già i 8 core sul mercato.
Poi ovviamente si può upgradare la RAM sempre dopo, ma quello vale soprattutto se in questo momento non serve. Se l'upgrade si deve fare subito bisogna calcolare i soldi spesi per quello sopra il prezzo per l'acquisto del notebook.
Il mio pensiero quando ho ordinato l'F11 è stato:
prendo 4GB RAM e poi faccio l'upgrade di entrambi i banchi
oppure prendo 6 GB e cambio solo il banco di 2, cercando lo stesso marchio di quello di 4. Quanto importante è di avere i banchi di RAM dello stesso processore? Boh.
oppure dato che l'aumento di RAM presumibilmente mi serve entro Dicembre faccio uno sforzo e prendo subito 8
E ho scelto la 3)
ragazzi sono indecisissimo tra due vaio uno dei quali è l'F11M1E/H (i5-520,GT330m): qualcuno se ne ha la possibilità potrebbe gentilmente postare i risultati di qualche benchmark (con le impostazioni usate perchè ad es. su notebookcheck ci sono ma non si capisce niente) di:
Resident Evil 5 (anche la demo va benissimo)
GTA IV
NBA 2k10
(...altri se li avete sono cmq sempre d'aiuto:) )
...
Per completare il tutto, ho affiancato all'i7 il massimo della ram, 8gb, tra l'altro ho letto che mettendo 6gb (4+2) il processore non può sfruttare la modalità di funzionamento dual channel, che anch'essa contribuisce ad un incremento di prestazioni.
!
Si possono avere info su questa notizia? E vera? Perchè con 6 no e con 8 si?
...quindi dovrei comprare altri 4 Gb al mio F11J1 per sfruttare al massimo l'i7?? :muro:
Ragazzi, credo di avere un anomalia molto strana. mi sono accorto che nella parte in basso a sinistra, il gommino non poggia sul tavolo. Questo mi provoca fastidi quando scrivo. Si muove tutto.
Il bello e che me ne sono reso conto Solo oggi, dopo due mesi.
A voi poggia con tutti e quattro angoli?
anche a me... :mad: è una questione di 1mm... appena mi appoggio lui poi tocca e scrivendo non balla... però devo dire che è un'anomalia che mi infastidisce!
A tatto sembrerebbe che il gommino di sx sia più basso...
Hotwheel
19-06-2010, 12:38
ragazzi sono indecisissimo tra due vaio uno dei quali è l'F11M1E/H (i5-520,GT330m): qualcuno se ne ha la possibilità potrebbe gentilmente postare i risultati di qualche benchmark (con le impostazioni usate perchè ad es. su notebookcheck ci sono ma non si capisce niente) di:
Resident Evil 5 (anche la demo va benissimo)
GTA IV
NBA 2k10
(...altri se li avete sono cmq sempre d'aiuto:) )
Ciao, non so se hai letto la recensione dell'M1 a pagina 265, ne sono felice possessore anche io e qualche pagina dopo ho postato anche una breve opinione sui risultati proprio di Resident Evil 5...
Al momento non posso fare subito il test del Benchmark perchè sto lavorando su altri programmi, ma leggendo la tua domanda posso al volo risponderti che io RE 5 l'ho quasi finito, e ci ho giocato per un bel pò... i risultati sono stupefacenti, grafica perfetta, dettagli al massimo, ed il gameplay è sempre andato liscio e fluido alla grande, mantenendo tra le altre cose una temperatura accettabile.
Se trovi ancora l'F11 prendilo al volo, per avere il corrispondente F12 dovresti sborsare 200 euro in più per praticamente lo stesso hardware.
Spero di fartelo avere presto, se può esserti utile aggiungimi su MSN e ti darò altre info.
Ciao.
anche a me... :mad: è una questione di 1mm... appena mi appoggio lui poi tocca e scrivendo non balla... però devo dire che è un'anomalia che mi infastidisce!
A tatto sembrerebbe che il gommino di sx sia più basso...
Anche il mio lo fa sul lato destro però... Vabbe alla fine quando appogggi le mani per scrivere nn lo noti perché lo tieni giu col peso delle mani quando nn balla ..
piero265
19-06-2010, 15:27
scusate l'info ma uscirà il sony f serie2 oppure l'aggiornamento risulta essere questo f12? grazie
scusate l'info ma uscirà il sony f serie2 oppure l'aggiornamento risulta essere questo f12? grazie
Il vaio F12 sostituisce il F11. L'aggiornamento consiste sostanzialmente nella opzione di poter scegliere anche un processore i7 (740) oltre all' i7 (720) già presente nel F11. Inoltre c'è ora la possibilità di far fare senza costi aggiuntivi una incisione personalizzato, che però ha degli effetti sulla possibilità di restituzione.
Ciao, non so se hai letto la recensione dell'M1 a pagina 265, ne sono felice possessore anche io e qualche pagina dopo ho postato anche una breve opinione sui risultati proprio di Resident Evil 5...
Al momento non posso fare subito il test del Benchmark perchè sto lavorando su altri programmi, ma leggendo la tua domanda posso al volo risponderti che io RE 5 l'ho quasi finito, e ci ho giocato per un bel pò... i risultati sono stupefacenti, grafica perfetta, dettagli al massimo, ed il gameplay è sempre andato liscio e fluido alla grande, mantenendo tra le altre cose una temperatura accettabile.
Se trovi ancora l'F11 prendilo al volo, per avere il corrispondente F12 dovresti sborsare 200 euro in più per praticamente lo stesso hardware.
Spero di fartelo avere presto, se può esserti utile aggiungimi su MSN e ti darò altre info.
Ciao.
ciao grazie della risposta :), le mie indecisioni erano più che altro sulle reali potenzialità dell'accoppiata i5-520 + gt330m soprattutto a risoluzione nativa, l'F11 nei negozi si trova ancora a 1000€ mentre ho visto anche dei 'vecchi' FW con ati 4650 a 350€ in meno e mi chiedevo se questo F11 valesse la differenza di prezzo. Il vaio FW ce l'ha un mio amico quindi se riesci a postare il risultato di qualche benchmark si può fare subito un confronto sui reali miglioramenti della nuova serie :D...
(e complimenti per la recensione dell'F11M1E...ottima;) )
Hotwheel
20-06-2010, 11:17
ciao grazie della risposta :), le mie indecisioni erano più che altro sulle reali potenzialità dell'accoppiata i5-520 + gt330m soprattutto a risoluzione nativa, l'F11 nei negozi si trova ancora a 1000€ mentre ho visto anche dei 'vecchi' FW con ati 4650 a 350€ in meno e mi chiedevo se questo F11 valesse la differenza di prezzo. Il vaio FW ce l'ha un mio amico quindi se riesci a postare il risultato di qualche benchmark si può fare subito un confronto sui reali miglioramenti della nuova serie :D...
(e complimenti per la recensione dell'F11M1E...ottima;) )
Come giustamente hai detto, non conta solo la scheda video ma anche la CPU che la sostiene.
La serie FW se non erro monta processori della serie T e P, che nonostante siano ottimi combattenti, stanno sotto alla categoria di questi nuovi "i", ed il 520M rappresenta un equilibrio perfetto tra stabilità e prestazioni. L'ampio range di overclock disponibile per il Turbo consente sufficente potenza per svolgere tutte le applicazioni, ovviamente giochi compresi, dove in alcune parti la macchina è più stressata che in altre e quindi non le fa male una botta in più.
La HD4650 è una buona scheda, ma che comunque viene collegata più o meno nella stessa fascia della GT330M.
Ricorda anche che nel caso F11 hai di sicuro uno schermo in FullHd, cosa che nell'FW credo non fosse di serie in tutti i modelli, e già è un passo sopra.
Inoltre come dicevo nella mia prima risposta, i prezzi sono aumentati in maniera assurda per le stesse macchine indentiche (nella serie F12 di suo cambia solo l'HDD di fabbrica che è a 7200rpm) quindi se hai la possibilità, io prenderei l'F11 ad occhi chiusi, avendolo ormai provato e testato direi abbastanza bene.
schumi84
20-06-2010, 12:30
ragazzi sono indeciso tra l'f11 in offerta sul sito sony, l'unico mio dilemma è la serie E 17" con ati 5640..non ci lavorerò tantissimo..lavorerò su cad la sera, mentre di giorno in ufficio uso un 22" fisso.
tra l'f12 identico a questo f11 in offerta e la serie E 17" sceglierei la E per motivi di costo ma ora con questa offerta sono in crisi.
tutte e 2 con l'i5 da 2.40 ghz..
l'f11 e l'f12 con l'i5 da 2.40 in cosa si differenziano?
anche come monitor..in cosa si differenziano? uno dei due è a led?
tra l'f12 identico a questo f11 in offerta e la serie E 17" sceglierei la E per motivi di costo ma ora con questa offerta sono in crisi.
tutte e 2 con l'i5 da 2.40 ghz..
l'f11 e l'f12 con l'i5 da 2.40 in cosa si differenziano?
anche come monitor..in cosa si differenziano? uno dei due è a led?
Non ho trovato l'offerta di cui parli.
Nella stessa configurazione l'F11 e l'F12 con l'i5 differiscono nella presenza di Office starter sul F12 e il prezzo aggiustato per il calo dell'euro. Lo schermo è identico, non è a led, ma ha delle prestazioni migliori della maggior parte degli schermi degli altri notebook che siano a LED oppure no (compresa la serie E), soprattutto a questo prezzo.
schumi84
20-06-2010, 13:07
nell'outlet di sonystyle l'ho trovato. utilizzo cinema 4d, allplan, autocad, office internet..giochi 0 perchè tra wii e ps3 nn gioco più al pc. che dite la 330m è buona otroppo scarsa rispetto alla 5640? tra il 16.4 e il 17.3 c'è proprio un abisso di dimensione ?
nell'outlet di sonystyle l'ho trovato. utilizzo cinema 4d, allplan, autocad, office internet..giochi 0 perchè tra wii e ps3 nn gioco più al pc. che dite la 330m è buona otroppo scarsa rispetto alla 5640? tra il 16.4 e il 17.3 c'è proprio un abisso di dimensione ?
Secondo notebookcheck (http://www.notebookcheck.it/Confronto-delle-schede-video.3249.0.html) non c'è questa differenza abissale fra le due schede. Il NVIDIA 330 mi basta per la suite Adobe, quindi credo che non avrai problemi. Solo se fai giochi che richiedono il directX 11 bisogna assolutamente prendere l'ATI 5640.
IL 16.4" ha la stessa larghezza di uno schermo di 17" tradizionale, è solo un po meno alto. Se sei abituato ad un 17" il 16.4" ti andrà bene. Se hai bisogno di più spazio in altezza poi sempre mettere la barra delle applicazioni a scomparsa o con delle icone più piccoli per ricuperare un po' di pixel.
Il 17.3 avrà circa la stessa altezza di uno schermo 17" tradizionale ed è un po più largo.
schumi84
20-06-2010, 13:52
eventualmente in futuro nn si può fare il cambio di scheda video? è saldata sulla scheda madre?
quindi in larghezza con il 16,4 ho un 17 mentre per l'altezza è di poco più stretto?
la serie E è aled? il serie F che ho trovato ha lo schermo premium oppure ha qualcosa di diverso? ho letto in giro che ha la doppia lampada..sono tutti uguali gli schermi della F?
in ufficio ho un 4870 da fisso..è proprio molto più performante della 330m?
grazie
eventualmente in futuro nn si può fare il cambio di scheda video? è saldata sulla scheda madre?No, perché come hai già detto tu è saldata sulla scheda madre
quindi in larghezza con il 16,4 ho un 17 mentre per l'altezza è di poco più stretto?Esatto
la serie E è a led? Sì, ma la qualità come quelli della maggior parte dei altri portatili è più bassa dei schermi della serie F.
il serie F che ho trovato ha lo schermo premium oppure ha qualcosa di diverso? ho letto in giro che ha la doppia lampada..sono tutti uguali gli schermi della F?Se il codice ha una X dopo F11 è uno schermo Premium, se ha un V, è uno schermo lucido. Vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32344648&postcount=5706).
in ufficio ho un 4870 da fisso..è proprio molto più performante della 330m?Sì è molto più performante, ma non puoi confrontare quelli dei portatili, che hanno sempre più difficoltà per la dissipazione, con quelli dei PC fissi.
Come giustamente hai detto, non conta solo la scheda video ma anche la CPU che la sostiene.
La serie FW se non erro monta processori della serie T e P, che nonostante siano ottimi combattenti, stanno sotto alla categoria di questi nuovi "i", ed il 520M rappresenta un equilibrio perfetto tra stabilità e prestazioni. L'ampio range di overclock disponibile per il Turbo consente sufficente potenza per svolgere tutte le applicazioni, ovviamente giochi compresi, dove in alcune parti la macchina è più stressata che in altre e quindi non le fa male una botta in più.
La HD4650 è una buona scheda, ma che comunque viene collegata più o meno nella stessa fascia della GT330M.
La nuova serie intel i5, come dici, è sicuramente un passo avanti, paragonata ad un Pxxxx o, ancor più, ad un Txxxx, ha senza dubbio una più efficente gestione dei consumi ed un'archittettura migliore, però non sempre una superiorità che sembra schiacciante sulla carta si traduce in un così netto beneficio in termini di prestazioni della macchina...per questo chiedevo lumi :)
stamattina ho fatto qualche test sull'FW:
Resident Evil 5 Benchmark 'Fisso': 1920x1080, tutto al massimo ed attivo tranne anisotropico 4x, antialiasing no, motion blur no: media 27,3 frame/sec;
GTA IV Benchmark: 1920x1080, tutto medio, distanza visiva 25/100, altre tre barre 4/100: 19,6 frame/sec (ingiocabile);
GTA IV Benchmark: 1280x720, il resto come sopra: 28,5 frame/sec (appena giocabile ma sgranato su fullhd);
questo su FW con T6500 2.1Ghz, cache 2Mb, 4gb ddr2 800Mhz, HD4650, 500gb 5400rpm, con un F11 i5-520 2.4-2.9Ghz, cache 3Mb, 4gb ddr3 1066Mhz, GT330m, 500gb 5400rpm cosa si ottiene?
qlcn ha provato assassin's creed 2 sull' i7?
Blaster_Maniac
21-06-2010, 07:50
Salve ragazzi, sono interessato a questo portatile, in lizza con il dell studio 17.
Mi servirebbe per:
-guardare film
-scrivere molto
-occasionalemente autocad 2d (se mi porto qualche lavoro a casa)
-come ultima cosa giocare (eventualità remota)
Che configurazione mi consigliate?
Mi ripetete come distinguo lo schermo premium?
L'audio del portatile come è?
Che differenza c'è tra un disco 7200 rpm e un ssd?
schumi84
21-06-2010, 08:11
ho quasi deciso per il VPCF11V5140H.IT1.A , ma dite che lo schermo lucido è scarso rispetto all'altro?
Hotwheel
21-06-2010, 09:10
ho quasi deciso per il VPCF11V5140H.IT1.A , ma dite che lo schermo lucido è scarso rispetto all'altro?
Sinceramente si è parlato troppo di questo schermo premium, come fosse il milgior schermo del mondo mai montato su un computer portatile, e tutti gli altri, aborti da non comprare.
Che sia di grande qualità non ci sono dubbi, però il fatto che qualcuno si trattenga nello scegliere il portatile che ha configurato o che ha trovato solo perchè crede che lo schermo lucido sia "SCARSO" ha davvero dell'assurdo.
Io con il mio M1 non vorrei nè una lampada in più nè alcuna pellicola opaca, mi soddisfa parecchio per com'è. Non è un pannello uso HP a 768p, quelli si che sono una offesa per i soldi che costano, è pur sempre un Display Vaio FullHd con un trattamento ed una qualità che solo la Sony assicura nei suoi modelli.
Per finire, luminosità a parte, provate anche col premium opaco a mettervi davanti una fonte di luce e vedete se non si vedono i riflessi.
Su un televisore da 40" posso capire, su uno schermo da 16" anche se opaco, il solo rosso della punta di una sigaretta infastidisce tanto quanto in un'altro lucido.
No, lo schermo non è scarso, vai tranquillo.
Accrocchio
21-06-2010, 09:38
ho quasi deciso per il VPCF11V5140H.IT1.A , ma dite che lo schermo lucido è scarso rispetto all'altro?
Non e' scarso di per se, ma lo schermo premium e' sicuramente superiore come contrasto e copertura colori.
Certo i modelli con il premium costano qualche centinaio di euro in piu', quindi dipende tutto da quanto vuoi spendere, e da quanto PER TE e' importante la qualita del pannello.
Per me valeva la pena spendere di piu', per altri no, non c'e' niente di male in questo.
Hotwheel
21-06-2010, 11:28
Non e' scarso di per se, ma lo schermo premium e' sicuramente superiore come contrasto e copertura colori.
Certo i modelli con il premium costano qualche centinaio di euro in piu', quindi dipende tutto da quanto vuoi spendere, e da quanto PER TE e' importante la qualita del pannello.
Per me valeva la pena spendere di piu', per altri no, non c'e' niente di male in questo.
Accrocchio non ci siamo ancora capiti, non é una critica: Non c'è niente di male a spendere XXX euro in più per avere il modello con lo schermo premium, anche io spendo un mare di soldi su ciò che mi serve e per come mi serve, ed io stesso concordo sul fatto che sicuramente ha una ottima qualità ed è superiore allo standard. C'è di male e di sbagliato quando invece qualcuno non compra un determinato modello o ne è incerto solo perchè il premium non sia presente. Saranno già una decina di utenti che sono venuti fuori con la sparata: "Ho quasi deciso per il modello XXXX, mi ferma solo il fatto dello schermo non premium, fa così schifo? E' proprio brutto?" etc. etc.
E lì si che - non c'è niente di male - mi girano un pò, per il fatto che venga definito "scarso", cosa che non è. E' superiore a tutti gli schermi della stessa fascia, parlo di pannelli lucidi in FullHd. Personalmente provando a vedere un film in Blu-Ray o giocando alla massima risoluzione con qualche titolo moderno sono rimasto ben più che soddisfatto dalla qualità generica, poi accanto al mio F11 ho il mio bel monitor RGB da 24" e se devo lavorare su qualcosa di particolare, o stare per parecchio tempo al pc, o fare altre particolari cose, mi ci collego e via.
Qui la discussione sugli schermi è diventata estremista, parlando sempre di premium, premium, tutti coloro che ancora non hanno acquistato il suddetto Notebook hanno come la paura che lo schermo standard faccia schifo, e lì mi innervosisco.
Usiamo i termini giusti, chi ha bisogno di stare giorno e notte davanti al notebook va a scegliere il Premium, più luminoso, forse stanca meno gli occhi, copre più colori, MA SAPPIA che è possibile sceglierlo solo nella configurazione con i7 a partire da 1350€. Se poi posso esprimere una piccola opinione personale - e anche qui non c'è niente di male - sono cifre assurde e ingiustificabili per un qualcosa che se ti casca a terra puoi andare praticamente a buttare, per me 1000€ sono bastati e sono stati anche troppi, figuriamoci 350€ in più per avere lo schermo opaco, lasciando stare il discorso del quad core di cui sono anche contrario su notebook, ma comunque.
Ascoltate bene anche questo: adesso dopo il mega pacco della Sony con l'F12, anche solo per avere lo standard FullHd che ritenete schifoso pure nell'i5 servono altri 80 euro aggiuntivi. di serie esce con un 1600x900p che già li comincia a scendere di qualità.
Detto questo fatevi i leciti conti, ma per favore spero di non sentire più nessuno che si trattenga all'acquisto per via del non premium o che chieda ancora se lo standard fa schifo, smettiamola di stradire.
Hotwheel
21-06-2010, 12:06
Salve ragazzi, sono interessato a questo portatile, in lizza con il dell studio 17.
Mi servirebbe per:
-guardare film
-scrivere molto
-occasionalemente autocad 2d (se mi porto qualche lavoro a casa)
-come ultima cosa giocare (eventualità remota)
Che configurazione mi consigliate?
Mi ripetete come distinguo lo schermo premium?
L'audio del portatile come è?
Che differenza c'è tra un disco 7200 rpm e un ssd?
Io ho il modello full con procio i5, se leggi la recensione che ho postato a pagina 265 puoi trovare un bel pò di info utili per la scelta.
Film: Con il display Vaio in FullHd abbinato al lettore Blu-Ray, la visione è stupenda e le immagini sono sempre nitide e chiare. L'audio arriva ad un volume abbastanza alto, manca putroppo di bassi perchè non c'è un subwooferino, ma comunque è accettabile, poi ovviamente dipende dalla qualtià della fonte in esecuzione.
Scrivere molto: La tastiera di questo Vaio è la migliore che abbia provato fino ad oggi su un notebook. Peccato che in Italia non sia prevista la retroilluminazione, comunque una volta appoggiate le mani è difficile lasciarla. Non saltano lettere ed il feel è fantastico.
Autocad 2D: Programmi del genere filano lisci come l'olio.
Giocare occasionalmente: Ho provato un gioco abbastanza moderno, Resident Evil 5, e davvero non mi sarei aspettato risultati così positivi. Fluidità totale, dettagli e risoluzione al massimo e gameplay perfetto. Inoltre le temperature dell'hardware restano sotto controllo senza andare in fusione nucleare, molto soddisfatto.
Archiviazione: Molti come me hanno concordato che ancora i prezzi degli SSD siano indiscutibilmente alti, specialmente per le dimensioni di storage. Già un 7200rpm ha un'ottima velocità di lettura e trasferimento, vai tranquillo con quello, poi magari in futuro quando i prezzi scenderanno è sempre possibile sostituirlo con facilità.
Configurazione: Adesso ci sono solo i modelli F12 che a parità di Hw costano 200 euro in più. Per avere lo schermo Premium devi andare almeno sul modello base con i7 e con 4Gb di ram, Hdd a 7200 e senza lettore Blu-Ray si parte da 1350€.
Le risposte che ti ho dato sopra le ho testate con il mio che puoi leggere in firma, comunque con i5-520M, 4Gb Ram, schermo FullHD e Blu-Ray, e fino ad oggi è andato tutto alla perfezione. Solo che adesso anche per averlo così si parte da 1200€.
Insomma, scegli in base alle tue esigenze, spero di esserti stato utile.
Se può interessare qui ci sono alcune recensioni complete con qualche dato oggettivo:
Vaio F11Z1E (Display opaco Premium): http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-F11Z1-E-Notebook.25724.0.html
Vaio F11M1E (Display lucido standard): http://www.notebookcheck.pl/Recenzja-Sony-Vaio-F11M1E-H.27412.0.html (per chi non mastica il polacco il senso delle frasi si capisce cmq col traduttore ;) : http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=pl&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.notebookcheck.pl%2FRecenzja-Sony-Vaio-F11M1E-H.27412.0.html)
Vaio FW51M (Display lucido doppia lampada): http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VGN-FW51MF-Notebook.23709.0.html
Personalmente ritengo che, se usato al chiuso, uno schermo troppo illuminato magari in modo poco uniforme, sia molto più stancante per la vista sia esso lucido o opaco, certo la luminosità si può sempre abbassare ma i contrasti elevati e i colori brillanti sono ottenuti proprio grazie alle lampade sparate al massimo... La risoluzione FullHD su di un 16.4 pollici poi è più una questione di marketing che un vero e proprio vantaggio, per i film in fullhd è ottima ma su di uno schermo così piccolo non c'è molta differenza da un 900p o 800p anzi tutti i video a risoluzione inferiore si vedranno leggermente peggio che ad esempio su di un 800p, per applicazioni e giochi il discorso è globalmente peggiore, tenere il desktop a 1920x1080 senza cambiare i dpi è una pazzia, ingrandendo tutto, i testi sono sicuramente più definiti così come le immagini in grafica vettoriale ma tutte le altre immagini zoommate perdono di qualità e molti software non supportano dpi differenti quindi o appaiono microscopici ignorando le impostazioni di zoom tipo le finestre popup o i gadget di terze parti oppure le finestre vengono visualizzate ingrandite ma visibilmente sgranate...per gestire un gioco in fullhd poi è necessaria una potenza di calcolo doppia rispetto ad un 720p e per titoli impegnativi il vaio in questione, così come gli altri notebook, non è certo in grado di fornirla, tuttavia resta il fatto che ormai tutti i display di notebook vengono prodotti con proporzione 16:9 e 768 linee orizzontali sono poche per un 15 pollici, passare da un vecchio 16:10 15.4' 1280x800 ad un 15.6' 1377x768 equivale ad avere circa un centimetro di monitor in meno in altezza che non è affatto poco...
schumi84
21-06-2010, 13:59
con questo VPCF11V5140H.IT1.A ho la doppia lampada o è lucido normale?
Sui nuovi F11 (ora F12) ci sono solo due possibilità: Display Premium opaco o Display Standard lucido, sul VPCF11V5140H dovrebbe esserci il display standard che è a singola lampada.
Nessuno sa dirmi cosa fa l'F11M1E col benchmark di Resident Evil 5 e/o di GTA IV?? Hotwheel?? così decido oggi e vado a comprare senza troppi ripensamenti...:D
Ordinato il VPC-F11J1E/B! :)
Ora deve solo essere spedito. :D
masterincad
21-06-2010, 17:50
che senso ha comprarvi un portatile del genere per giocare, scrivere e disegnare ad autocad 2d! prenditi un dual core con clock più alto, che ti frega di 8 core a 1,6 se non renderizzi una bega o utilizzi comunque software multithread.. ma i soldi li trovare dove?
...guarda che l'i5 è un dual core...e l'i7-720 un quad core...:rolleyes:
Blaster_Maniac
21-06-2010, 19:30
che senso ha comprarvi un portatile del genere per giocare, scrivere e disegnare ad autocad 2d! prenditi un dual core con clock più alto, che ti frega di 8 core a 1,6 se non renderizzi una bega o utilizzi comunque software multithread.. ma i soldi li trovare dove?
-consumi
-longevità
-rivendibilità
quale altro sony o dell consiglieresti altrimenti?
Hotwheel
21-06-2010, 20:34
Nessuno sa dirmi cosa fa l'F11M1E col benchmark di Resident Evil 5 e/o di GTA IV?? Hotwheel?? così decido oggi e vado a comprare senza troppi ripensamenti...:D
Facendo partire il test su modalità "Benchmark variabile", la media delle 4 scene è di circa 28/29fps.
Tutto al massimo, tranne antialiasing e motion blur totalmente disattivati, poichè non se ne sente il benchè minimo bisogno.
Parlo di Resident Evil 5, dato che non essendo un gamer su Pc (almeno ancora per poco) ho testato solo quello come gioco.
Facendo partire il test su modalità "Benchmark variabile", la media delle 4 scene è di circa 28/29fps.
Tutto al massimo, tranne antialiasing e motion blur totalmente disattivati, poichè non se ne sente il benchè minimo bisogno.
Parlo di Resident Evil 5, dato che non essendo un gamer su Pc (almeno ancora per poco) ho testato solo quello come gioco.
grazie mille allora non dovrebbe cambiare più di tanto, avevo provato il benchmark 'Fisso' impostando 1920x1080, tutto al massimo tranne anisotropico 4x, no antialiasing e no motion blur sull'FW con T6500 2.1Ghz, cache 2Mb, 4gb ddr2 800Mhz ottenendo una media di 27,3 frame/sec...probabilmente passata una certa frequenza sulla cpu poi tutte le prestazioni dipendono dalla gpu.
Hotwheel
22-06-2010, 11:15
grazie mille allora non dovrebbe cambiare più di tanto, avevo provato il benchmark 'Fisso' impostando 1920x1080, tutto al massimo tranne anisotropico 4x, no antialiasing e no motion blur sull'FW con T6500 2.1Ghz, cache 2Mb, 4gb ddr2 800Mhz ottenendo una media di 27,3 frame/sec...probabilmente passata una certa frequenza sulla cpu poi tutte le prestazioni dipendono dalla gpu.
Si la media più giusta era quella, poi c'erano anche i picchi dove i fps arrivavano a circa 36/37.
Non so appunto come sia da te la giocabilità, nel caso del mio M1 la fluidità è davvero stupefacente e i dettagli ottimi.
In ogni caso credo che i vantaggi li puoi avere comunque, avresti sempre 0,30Ghz di base in più fino agli 0,83 in turbo (quasi 1 Ghz, e non è poco), cache maggiore anche se di poco (3Mb L3), e Ram DDR3 a 1066.
Blaster_Maniac
22-06-2010, 11:52
Ragazzi una domanda, quanta differenza passa tra 330M, 310M e ati 5650?
Considerando che non gioco, mi interessa visione film.
Differenza tra schermo normale e full hd?
Per quello che ci faccio, va bene anche l'i3 base?
Ragazzi una domanda, quanta differenza passa tra 330M, 310M e ati 5650?
Considerando che non gioco, mi interessa visione film.
Per quanto riguarda la grezza potenza di calcolo una 5650 va circa un 20% in più di una 330M che a sua volta va circa un 50% in più di una 310M.
La 5650 poi è di ultima generazione (compatibilità directx11,...) mentre le due nvidia sono schede della generazione precedente rimarchiate. Comunque per vedere film in fullhd dovrebbe essere sufficiente una 310M.
Differenza tra schermo normale e full hd?
Se pensi di guardare molti film in FullHD e Bluray meglio lo schermo fullhd, altrimenti su di un display 'tradizionale' i contenuti a risoluzione standard diciamo si vedono meglio.
Per quello che ci faccio, va bene anche l'i3 base?
Se vedere film è l'utilizzo più spinto un i3 è sufficiente.
Blaster_Maniac
22-06-2010, 14:17
Per quanto riguarda la grezza potenza di calcolo una 5650 va circa un 20% in più di una 330M che a sua volta va circa un 50% in più di una 310M.
La 5650 poi è di ultima generazione (compatibilità directx11,...) mentre le due nvidia sono schede della generazione precedente rimarchiate. Comunque per vedere film in fullhd dovrebbe essere sufficiente una 310M.
Se pensi di guardare molti film in FullHD e Bluray meglio lo schermo fullhd, altrimenti su di un display 'tradizionale' i contenuti a risoluzione standard diciamo si vedono meglio.
Se vedere film è l'utilizzo più spinto un i3 è sufficiente.
Lo schermo fullhd mi sdubbia un pò, per il discorso di una tale risoluzione su uno schermo che alla fine è solo un 16"
A questo punto non so quanto senso avrebbe mettere il lettore bluray.
Giocare non ci gioco, ci scrivo, navigo e guardo film scaricati.
Quale configurazione di vaio F mi consiglieresti?
Per quell'utilizzo prendi quella che costa meno (i3 o i5, 310M) comunque se la 330M te la danno a 30-50€ in più anche solo per una questione di valore del prodotto prendi la 330M se viene 100€ o più di differenza invece prendi la 310M per l'utilizzo che ne fai è sufficiente.
Per quanto riguarda il fullhd su 16 pollici ho anch'io qualche dubbio...tenendo i dpi normali è tutto assolutamente troppo piccolo, ingrandendo, quello che scala correttamente si vede molto bene, i programmi che però non supportano l'ingrandimento dei dpi si vedono o ingranditi e sgranati oppure restano piccoli.
Il bluray con un monitor non fullhd serve a poco, lo potresti utilizzare solo come lettore bluray se colleghi il notebook al televisore fullhd con l'hdmi.
Blaster_Maniac
22-06-2010, 14:39
Per quell'utilizzo prendi quella che costa meno (i3 o i5, 310M) comunque se la 330M te la danno a 30-50€ in più anche solo per una questione di valore del prodotto prendi la 330M se viene 100€ o più di differenza invece prendi la 310M per l'utilizzo che ne fai è sufficiente.
Per quanto riguarda il fullhd su 16 pollici ho anch'io qualche dubbio...tenendo i dpi normali è tutto assolutamente troppo piccolo, ingrandendo, quello che scala correttamente si vede molto bene, i programmi che però non supportano l'ingrandimento dei dpi si vedono o ingranditi e sgranati oppure restano piccoli.
Il bluray con un monitor non fullhd serve a poco, lo potresti utilizzare solo come lettore bluray se colleghi il notebook al televisore fullhd con l'hdmi.
Sarebbe da capire quale è su quel monitor la differenza tra dvd+schermo normale e bluray+monitor full hd
E quanto sono più piccole le icone nel full hd (e quali sono i programmi che non funzionano adeguatamente)
Lo schermo fullhd mi sdubbia un pò, per il discorso di una tale risoluzione su uno schermo che alla fine è solo un 16"
A questo punto non so quanto senso avrebbe mettere il lettore bluray.
E qua ti sbagli, non è solo un 16", è un 16.4" ed è esattamente della stessa larghezza dei tradizionali display di 17 pollici. Gli ho avuti uno accanto all'altro e la risoluzione risulta identica. Solo il 16.4" è un po' meno alto e infatti ci mettono 1080p sul fullHD contro i 1200p su schermi di dimensioni tradizionali, mentre la larghezza che è uguale in cm, ovviamente rimane anche uguale a 1920p.
Il Blu-Ray ha senso se prevedi nei prossimi anni di guardare film da dischi Blu-Ray, altrimenti è poco utile e comporta solo una spesa in più. Se sei nel dubbio pensa che se dovessi averci bisogno in un futuro potrai sempre attaccarci un player esterno, che sicuramente allora saranno calati parecchio di prezzo.
Accrocchio
22-06-2010, 14:44
Lo schermo fullhd mi sdubbia un pò, per il discorso di una tale risoluzione su uno schermo che alla fine è solo un 16"
A questo punto non so quanto senso avrebbe mettere il lettore bluray.
Giocare non ci gioco, ci scrivo, navigo e guardo film scaricati.
Quale configurazione di vaio F mi consiglieresti?
La minima possibile.
Per lo schermo se riesci a vedere da qualche parte un full hd su un 16 (serie F o un Dell Studio XPS), magari capisci se ti va bene.
Per esempio io non trovo le scritte troppo piccole, ma perfettamente leggibili, per altri puo' non essere cosi. Se riesci a leggere bene, vai decisamente sul full hd, dato l'utilizzo.
Il resto dell'hardware va benissimo in configurazione minima.
Blaster_Maniac
22-06-2010, 14:46
E qua ti sbagli, non è solo un 16", è un 16.4" ed è esattamente della stessa larghezza dei tradizionali display di 17 pollici. Gli ho avuti uno accanto all'altro e la risoluzione risulta identica. Solo il 16.4" è un po' meno alto e infatti ci mettono 1080p sul fullHD contro i 1200p su schermi di dimensioni tradizionali, mentre la larghezza che è uguale in cm, ovviamente rimane anche uguale a 1920p.
Il Blu-Ray ha senso se prevedi nei prossimi anni di guardare film da dischi Blu-Ray, altrimenti è poco utile e comporta solo una spesa in più. Se sei nel dubbio pensa che se dovessi averci bisogno in un futuro potrai sempre attaccarci un player esterno, che sicuramente allora saranno calati parecchio di prezzo.
fermo restando che come rivendibilità scegliere fullhd e lettore bluray lo rende più interessante nel mercato dell'usato...
Se guardi un divx a 1280x720p su di un 16,4 polici con quella risoluzione noti pochissima differenza con un divx a 1920x1080p su di un monitor fullhd delle stesse dimensioni. Si vedono entrambi molto bene.
Hotwheel
22-06-2010, 14:49
Lo schermo fullhd mi sdubbia un pò, per il discorso di una tale risoluzione su uno schermo che alla fine è solo un 16"
A questo punto non so quanto senso avrebbe mettere il lettore bluray.
Giocare non ci gioco, ci scrivo, navigo e guardo film scaricati.
Quale configurazione di vaio F mi consiglieresti?
Dopo l'uscita degli F12, può esserci ancora più utile per darti un consiglio, sapere la cifra che vuoi spendere.
Blaster_Maniac
22-06-2010, 14:49
Se guardi un divx a 1280x720p su di un 16,4 polici con quella risoluzione noti pochissima differenza con un divx a 1920x1080p su di un monitor fullhd delle stesse dimensioni. Si vedono entrambi molto bene.
Quindi un divs su schermo fullhd o normale non fa differenza. Il senso del fullhd è solo legato al bluray quindi, giusto?
fermo restando che come rivendibilità scegliere fullhd e lettore bluray lo rende più interessante nel mercato dell'usato...Sul mercato di usato avrà qualche valore entro un anno dell'acquisto dopo scende rapidamente. Dopo i 3 anni qualunque notebook vale poco, perché la tecnologia è ormai vecchia e si può acquistare un notebook nuovo con quelle stesse caratteristiche per un prezzo stracciato.
Quindi un divs su schermo fullhd o normale non fa differenza. Il senso del fullhd è solo legato al bluray quindi, giusto?No, è legato ad immagini e film di alta qualità, cioè di alta risoluzione nativa. Non devono essere necessariamente blu-ray, vale per tutti i tipi di formati.
Se guardi un Divx con una risoluzione di 1280x720 pixel in modalità fullscreen su un display di 1920x1080, non hai un rapporto che si avvicina ad 1:1 Più pixel del display vengono usati insieme con lo stesso colore per riprodurre un pixel del filmato. È una questione di mancanza di informazione nei filmati compressi. Anche se il display ha 2073600 pixel a disposizione, se con il filmato gli arriveranno le informazioni per meno di metà (921600 pixel) non può fare altro che spalmare quella informazione su due pixel invece che su uno. Quindi non vedrai la qualità che il display potenzialmente potrebbe dare.
Ho semplificato un po' la spiegazione per rendere l'idea. La stessa cosa vale per la qualità di colore.
-consumi
-longevità
-rivendibilità
quale altro sony o dell consiglieresti altrimenti?
Io sinceramente ti consiglio un modello della serie E. Lo schermo ha dei bei colori e la luminosità alta (l'ho visto di persona) e ti risparmi tanto soldini e hai un notebook sufficiente per fare quello che devi fare. Poi comunque la serie E è molto più personalizzabile della serie F, basta pensare che puoi anche scegliere la dimensione del display. ;)
Quindi un divs su schermo fullhd o normale non fa differenza. Il senso del fullhd è solo legato al bluray quindi, giusto?
Forse non mi sono spiegato bene, intendevo dire che su di un monitor 16 pollici fullhd un filmato in fullhd ha una qualità visibile che non si discosta troppo da quella che offre un monitor 16 pollici hdready con un filmato hdready, se entrambi i monitor sono di qualità il filmato si vedrà molto bene su tutti e due. Se poi lo guardi da più di 50cm di distanza probabilmente la differenza neanche la noti...gli schermi fullhd sono più che altro una trovata di marketing che un concreto vantaggio per l'utilizzatore, hanno dei pro e dei contro, semplicemente vendere un notebook come multimediale con anche l'etichetta fullhd fa più impressione che senza...
La serie E monta gli stessi identici 'Vaio Display' della serie F, nella E è disponibile come 'upgrade' il 'Vaio Display Plus' di qualità superiore al 'Vaio Display' mentre nella serie F è disponibile come upgrade il 'Vaio Display Premium' opaco di qualità superiore al 'Vaio Display Plus' ;)
La differenza sostanziale tra F ed E a parte il polliciaggio dovrebbe essere la qualità costruttiva, gli E sono in plastica, gli F in magnesio...
La serie E monta gli stessi identici 'Vaio Display' della serie F, nella E è disponibile come 'upgrade' il 'Vaio Display Plus' di qualità superiore al 'Vaio Display' mentre nella serie F è disponibile come upgrade il 'Vaio Display Premium' opaco di qualità superiore al 'Vaio Display Plus' ;)
La differenza sostanziale tra F ed E a parte il polliciaggio dovrebbe essere la qualità costruttiva, gli E sono in plastica, gli F in magnesio...
No... quelli della serie E sono a led, serie F a lampada. Non sto dicendo che uno è meglio dell'altro, sto dicendo che non sono uguali e se li mettete accanto ve ne accorgete.
Non tutti i monitor della serie E sono a led, alcuni sono a lampada tradizionale o almeno così avevo letto su qualche recensione.
Blaster_Maniac
22-06-2010, 16:00
La scelta insomma è dura perché questa configurazione del vaio E mi pare veramente allettante (e la colorazione marrone sembra veramente bella e raffinata)
VPCEB2X5E
858,98 €
Configurato
Intel® CoreTM i5-520M, 2,40GHz
Windows® 7 Home Premium autentico
Marrone
320 GB Serial ATA (7200 rpm)
4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
ATI MobilityRadeon HD5650 1GB
39,4 cm LCD, 1366x768 + webcam
Masterizzatore DVD
E si abbassa a 798 euro in caso di i3...
Sono veramente combattuto. Tendenzialmente in ogni caso un FullHD su un 15" diventa inutile.
La scelta insomma è dura perché questa configurazione del vaio E mi pare veramente allettante (e la colorazione marrone sembra veramente bella e raffinata)
VPCEB2X5E
858,98 €
Configurato
Intel® CoreTM i5-520M, 2,40GHz
Windows® 7 Home Premium autentico
Marrone
320 GB Serial ATA (7200 rpm)
4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
ATI MobilityRadeon HD5650 1GB
39,4 cm LCD, 1366x768 + webcam
Masterizzatore DVD
E si abbassa a 798 euro in caso di i3...
Sono veramente combattuto. Tendenzialmente in ogni caso un FullHD su un 15" diventa inutile.
Non so se l'hai letta cmq qui c'è una recensione proprio su quella configurazione, disco a 5400rpm a parte: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2422/vaio-e-series-notebook-core-i5-entry-level-da-sony_index.html
Non tutti i monitor della serie E sono a led, alcuni sono a lampada tradizionale o almeno così avevo letto su qualche recensione.
OK, mi rimangio quello che ho detto e chiedo venia. controllando su sonystyle specifico che per il 14'' e il 17,3'' è specificato che gli schermi sono a led, per il 15'' uno è il Plus mentre per l'altro non è segnato niente, solo display Vaio... per confondere i clienti sono i migliori! :ciapet:
Noto anche che sono rimaste solo 8 serie. Niente più serie CW o NW, che erano comunque delle buone fasce medie. Sarà che sony l'avrà volute sostituire tutte con la serie E (c'è anche la Y per chi ha problemi di mobilità). Secondo me hanno fatto bene perché tutte quelle serie creavano confusione.
Blaster_Maniac
22-06-2010, 16:27
Non so se l'hai letta cmq qui c'è una recensione proprio su quella configurazione, disco a 5400rpm a parte: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2422/vaio-e-series-notebook-core-i5-entry-level-da-sony_index.html
Ne esce pessimamente direi... :mbe:
Liku Fanele
22-06-2010, 17:11
Non tutti i monitor della serie E sono a led, alcuni sono a lampada tradizionale o almeno così avevo letto su qualche recensione.
Infatti ci si capisce ben poco. Prendete questa descizione del modello
http://www.wireshop.it/prodotti/cd_199024/Sony/Sony-VPCF12B4EBI.AE-16-4I74GB500GCAMBTWIN7PRO---%28Gar.ITALIA%29.html
Sony VPCF12B4E
se si va a vedere la scheda estesa leggo:
Vaio Display Premium a lampade multiple, riproduzione 100% colori adobe rgb
E' un errore o è veramente così?
:)
Infatti ci si capisce ben poco. Prendete questa descizione del modello
http://www.wireshop.it/prodotti/cd_199024/Sony/Sony-VPCF12B4EBI.AE-16-4I74GB500GCAMBTWIN7PRO---%28Gar.ITALIA%29.html
Sony VPCF12B4E
se si va a vedere la scheda estesa leggo:
Vaio Display Premium a lampade multiple, riproduzione 100% colori adobe rgb
E' un errore o è veramente così?
:)
È un errore dovuto ai prime comunicati stampa della Sony alla presentazione del prodotto che continua ad essere copiato. Il gamut di colori dello schermo Premium è ampio, molto più ampio della stragrande maggioranza dei portatili, ma non è assolutamente 100% AdobeRGB.
Per il resto è a doppia lampada e non ci vedo niente di male. Se la Dell usa CCL sul monitor Ultrasharp with Premier color di più di €1000 lanciato all'inizio dell'anno evidentemente non fanno tanto schifo. C'è una grossa differenza fra la tecnica che viene utilizzato (p.es TN verso IPS) e il tipo di illuminazione che viene usato come backlight (CCL vs. LED).
I LED non sono una panacea. Il buono dei LED è che consumano meno corrente (soprattutto utile su un notebook), ma non sono assolutamente sinonimo di qualità. Quello dipende da altri fattori come si può vedere dai scarsissimi display a LED che ora si trovano in giro.
Ora se gli utenti cominciassero ad usare i loro occhi per valutare i display o almeno leggere i risultati delle misure, invece di cercare solo se è a led oppure no, magari la qualità degli schermi dei notebook in generale miglioreranno nel futuro. Non è possibile che delle persone non comprano un notebook con un ottimo display rimpiazzandolo con la scarsità di turno, solo perché il primo non è a LED e il secondo sì.
Ciao a tutti,
io ho un problema per quanto riguarda la web cam non so se sia gia capitato ma alcune volte funziona altre no... e infatti andando nelle periferiche quando funziona c'è la periferica relativa alla web cam quando non fuziona non c'è...qualcuno ha avuto problem con la web cam??
Grazie a chi vorra aiutarmi:help:
Liku Fanele
23-06-2010, 09:02
È un errore dovuto ai prime comunicati stampa della Sony alla presentazione del prodotto che continua ad essere copiato. Il gamut di colori dello schermo Premium è ampio, molto più ampio della stragrande maggioranza dei portatili, ma non è assolutamente 100% AdobeRGB.
Per il resto è a doppia lampada e non ci vedo niente di male. Se la Dell usa CCL sul monitor Ultrasharp with Premier color di più di €1000 lanciato all'inizio dell'anno evidentemente non fanno tanto schifo. C'è una grossa differenza fra la tecnica che viene utilizzato (p.es TN verso IPS) e il tipo di illuminazione che viene usato come backlight (CCL vs. LED).
I LED non sono una panacea. Il buono dei LED è che consumano meno corrente (soprattutto utile su un notebook), ma non sono assolutamente sinonimo di qualità. Quello dipende da altri fattori come si può vedere dai scarsissimi display a LED che ora si trovano in giro.
Ora se gli utenti cominciassero ad usare i loro occhi per valutare i display o almeno leggere i risultati delle misure, invece di cercare solo se è a led oppure no, magari la qualità degli schermi dei notebook in generale miglioreranno nel futuro. Non è possibile che delle persone non comprano un notebook con un ottimo display rimpiazzandolo con la scarsità di turno, solo perché il primo non è a LED e il secondo sì.
Grazie per aver risposto, ma continuo a chiedere: dov'è, nella frase riportata in bold nel post 5767, l'errore?
Nel fatto che non è un Display Premium o nel fatto che non riproduce il 100% dei colori adobe RGB?
Perchè se fosse giusto che è un Display Premium continuo a non capire i criteri delle lettere per riconoscerli...:confused:
Ciao, grazie :)
Grazie per aver risposto, ma continuo a chiedere: dov'è, nella frase riportata in bold nel post 5767, l'errore?
Nel fatto che non è un Display Premium o nel fatto che non riproduce il 100% dei colori adobe RGB?Nel 100% colori Adobe
Perchè se fosse giusto che è un Display Premium continuo a non capire i criteri delle lettere per riconoscerli...:confused: Aggiornerò il post. C'erano alcune lettere che sono associati al S.O. Windows 7 professional che non avevo ancora considerati.
Comunque nel dubbio guarda il processore. Se c'è scritto i7 e il rivenditore conferma che è opaco allora è Premium. Il F12B dovrebbe essere Premium, mentre il F12C e F12E non hanno lo schermo Premium.
L'unica complicazione è che sulla serie F11, la Sony usava la C anche per indicare che si trattava di un notebook Customized e per cui poteva avere benissimo anche lo schermo Premium. Sono curiosa che codice avranno scritto sul notebook personalizzato che mi arriverà il mese prossimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.