PDA

View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio VPC-F Series 16.4"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32

Liku Fanele
23-06-2010, 09:40
Ti ringrazio. Magari quando fai l'aggiornamento mettilo in evidenza, per esempio con un nuovo post su questo thread: può essere utilissimo specialmente se uno compra on-line per risparmiare qualche Euro.

Ciao :)

luciottolo
23-06-2010, 09:40
Vedeno bene sul sito della Sony Italia http://www.sony.it/product/vn-f-series/tab/models mi risulta che solo i seguenti modelli hanno lo schermo "Vaio Premium":
VPCF12Z1E/BI
CPU i7-740QM, hd 500gb 7200rpm, RAM 8GB, Blu-ray Disc,

VPCF12S1E/B
CPU i7-740QM, hd 500gb 7200rpm, RAM 6GB, Blu-ray Disc

VPCF11J1E/B
CPU i7-720QM, hd 320gb 7200rpm, RAM 6GB, lettore Blu-ray Disc

Penso che i modelli configurabili su Sony Style, contrassegnati con la ..."C"..., che hanno questo schermo premium, siano soltanto quelli con CPU i7.
Resta sempre qualche incertezza, per la presenza di altri modelli venduti in rete, per es. l'VPCF12S1E/B con una configurazione niente male e ad un buon prezzo, che NON avrebbe il
poggiapolsi in cuoio

Hotwheel
23-06-2010, 10:57
Ti ringrazio. Magari quando fai l'aggiornamento mettilo in evidenza, per esempio con un nuovo post su questo thread: può essere utilissimo specialmente se uno compra on-line per risparmiare qualche Euro.

Ciao :)


Se avessi seguito bene questo thread, ti saresti accorto che comprare on-line è l'ultimo modo per risparmiare qualche euro.
Con l'uscita degli F12 tutti gli accessori (schermo Full-Hd, lettore Blu-Ray etc. etc.) sono a caro pagamento, per avere le stesse configurazioni precedenti devi sborsare di base 200€ euro in più.
Per fare un esempio, i geni hanno aggiunto processori i3-350 ed i5-430M, che su un portatile di questo non metterei neanche se me lo regalassero.
Per avere la configurazione minima, con i3, schermo non FHD, Nvidia Gt310M 512Mb, Hdd da 320 a 5400rpm, unità DVD semplice, ci vogliono 850€ :eek:

A quel punto con quei soldi prendo la serie E che mi da i5-520 e ATI HD5650.
Oppure con poco di più si trovano già altri Pc con i7 e GPU migliore, ma che stiamo scherzando?

Putroppo la visione di molti utenti riguardo questo notebook è stata accecata da sto benedetto schermo premium, che se non c'è allora il pc fa schifo, se c'è il premium è il computer più mostruoso del mondo.
Bene, non c'è niente di male a scegliere uno schermo migliore, allora se lo volete mettete in conto di spendere di base 1300€, con soli 4gb di ram, Cpu i7-720 e non 740, Hdd da 320 a 5400 e unità DVD semplice.

Prima con quel prezzo, si prendeva un i7, Schermo Premium, 6Gb di Ram, Hdd 500Gb a 7200, e lettore Blu-Ray (F11J1), vedi il caro utente "logan1", preso fortunatamente come me in una catena commerciale.

E' chiaro che comprare un full F12 dal sito può essere utile per chi vuole spendere 1700 euro per quel portatile, anche se con quei soldi io avrei ben altro da scegliere.

Per non parlare della garanzia :read: : Nei buoni e cari centri commerciali, estendere la garanzia a 4 o 5 anni costa circa 20 euro.
Mi ricordate per favore quanto costa quella da 2 anni dal sito Sony?
Mi ci compro un netbook o un SSD con 200 euro. Pazzi completi.

Mi può far piacere solo per la cara Jangd, che ha giustamente chiesto la sostituzione ed ha avuto diritto senza costi aggiuntivi ad un rispettivo modello F12 del suo sfortunato F11, arrivato "già toccato da qualcuno" alla consegna.
Chi ha invece la fortuna di trovare ancora qualche F11 sacro ne dovrebbe vivamente approfittare, come ha fatto saggiamente l'utente sopracitato "logan1", qualche pagina fa.

Ora quando mi chiedono... "Inkia che mostro di portatile! Ma quanto costa?"
Prima rispondevo "1000€". Adesso dovrò dire "1200", senza aver cambiato una virgola.

Pensate quindi bene cari signori se ne valga davvero la pena, è chiaro che questo intervento non è una critica nei confronti di nessuno se non ai "cari" (in tutti i sensi) strateghi della Sony, che con questo finto upgrade degli F12 hanno fatto esattamente quello che avevo previsto e reso pubblico anche in questo stesso thread quando si è inziato a parlare della suddetta serie (un pò di marketing lo seguo e lo studio e qualche volta ci azzecco anche).
Al giorno d'oggi i soldi non li regalano a nessuno ed è quindi meglio fermarsi un attimo e farsi bene il resoconto della situazione per fare la scelta più giusta per ognuno.

^Gatsu^
23-06-2010, 13:37
Sono d'accordo con la maggior parte delle affermazioni di Hotwheel. Il modello F è un ottimo portatile, a seconda che abbia o meno lo schermo premium. Dipende dalle esigenze: io ho scelto questo modello perché lo schermo opaco mi affatica di meno gli occhi per via del riflesso, visto che il portatile lo utilizzo per lavoro nove ore al giorno. Non fosse stato per questo sarei andato sul modello con l'i5.

Riguardo l'upgrade della serie F12. Per ottenere la stessa configurazione portatile che ho in firma (f11j1e) devo spendere quasi 110€ in più; un prezzo esagerato se si pensa che non c'è nessuna differenza fra i due modelli (almeno, io non ne vedo). Nel mio modello 6gb di ram e lettore bluray erano di serie, ora li devi pagare a parte...

Sulla garanzia non sono però d'accordo. Una cosa è avere quella del produttore, che manda un corriere a casa, ti ritira il portatile e te lo restituisce entro un tempo massimo garantito. Un'altra è avere l'estensione, che molto spesso ricopre solamente le spese dell'hardware e non la manodopera. Personalmente ho avuto una brutta esperienza con la garanzia di un noto rivenditore: ho dovuto portare il pc in un negozio indicato da loro, pagare di tasca mia e solo dopo che mi hanno lasciato le fatture con scritto "difetto di conformità" ho visto i miei soldi indietro.
Dopo questa esperienza preferisco spendere qualcosa in più sapendo che non avrò fregature di sorta.

Rimango sempre più convito che prendere l'F11 un paio di settimane fa sia rimasta la scelta più azzeccata. Vi consiglio caldamente di aprofittarne se trovate qualcuno di questi portatili in negozio. :)

luciottolo
23-06-2010, 13:42
Perchè tante richieste di precisazioni sullo schermo Vaio Premium?
Si sarà sparsa la voce che farebbe bene alla vista...un po' come le carote. E per chi sta tanto tempo davanti al PC non sarebbe mica male sta' cosa.
Ma no, seriamente,saranno utenti che non vogliono un Mac oppure non hanno la partita iva richiesta dalla Dell per avere l'rgb led (con una aggiunta di prezzo consistente), oppure perchè non ne trovano altri in giro. Sicuramente sono utenti fortemente interessati, ma disorientati a causa delle sigle che usa la Sony per niente chiare;sembra quasi una caccia al tesoro mettersi alla ricerca del Premio. Ecco che il Forum viene loro in aiuto, o no?

Hotwheel
23-06-2010, 13:55
Sono d'accordo con la maggior parte delle affermazioni di Hotwheel.

Riguardo l'upgrade della serie F12. Per ottenere la stessa configurazione portatile che ho in firma (f11j1e) devo spendere quasi 110€ in più;.

Sulla garanzia non sono però d'accordo. Una cosa è avere quella del produttore, che manda un corriere a casa, ti ritira il portatile e te lo restituisce entro un tempo massimo garantito. Un'altra è avere l'estensione, che molto spesso ricopre solamente le spese dell'hardware e non la manodopera.
Rimango sempre più convito che prendere l'F11 un paio di settimane fa sia rimasta la scelta più azzeccata. Vi consiglio caldamente di aprofittarne se trovate qualcuno di questi portatili in negozio. :)

Riguardo la garanzia, spendere qualcosa in più per quella ufficiale si, ma no 200€, sono cifre incredibili.
Se un portatile deve presentare i suoi difetti, specialmente per chi ne fa come te un utilizzo intenso e lavorativo, credo che vengano fuori entro il periodo standard di garanzia ufficiale...

Se avessero chiesto 50€ per un anno e 100€ max per 2 anni, già sarebbe stata sensata la cosa, ma concorderai con me sul fatto che devono darsi una calmata e scendere i prezzi perchè così credo ci perdano anche loro: >Se quando ero in cerca del mio M1 il prezzo fosse già stato intorno a quello attuale di 1200€, non l'avrei comprato assolutamente, tanto per fare un esempio.

Oltre all'aver messo tutti gli optional a pagamento, anche quelli che prima erano di serie come affermavi pure tu, i prezzi di ogni singolo accessorio sono aumentati, e alcuni non di poco.

In ogni caso non mi toglierò mai dalla testa che questo finto upgrade è un trucco per spillare più soldi, se prima c'erano dubbi, adesso è più che chiaro.

u2pop
23-06-2010, 15:02
Ciao a tutti,

io ho un problema per quanto riguarda la web cam non so se sia gia capitato ma alcune volte funziona altre no... e infatti andando nelle periferiche quando funziona c'è la periferica relativa alla web cam quando non fuziona non c'è...qualcuno ha avuto problem con la web cam??
Grazie a chi vorra aiutarmi:help:

Nessuno dei possessori ha avuto problemi con la webcam???

70Faramir
23-06-2010, 21:36
Nessuno dei possessori ha avuto problemi con la webcam???

adesso che me lo fai notare anche io ho questo problema, l'altro giorno utilizzando l'office Communicator mi dava che la videocamera non era disponibile e nell'elenco periferiche non risultava nessuna webcam, ma non ci ho dato peso perchè ero un po' incasinato... ho ricontrollato in questo momento e la webcam è ricomparsa magicamente...

adesso tengo controllato per vedere se c'è qualche cosa in particolare che fa sparire la webcam...

masterincad
23-06-2010, 21:56
io solo con la scheda madre... fai te!!

u2pop
24-06-2010, 08:10
adesso che me lo fai notare anche io ho questo problema, l'altro giorno utilizzando l'office Communicator mi dava che la videocamera non era disponibile e nell'elenco periferiche non risultava nessuna webcam, ma non ci ho dato peso perchè ero un po' incasinato... ho ricontrollato in questo momento e la webcam è ricomparsa magicamente...

adesso tengo controllato per vedere se c'è qualche cosa in particolare che fa sparire la webcam...

Se vai nelle periferiche quando la web cam non funziona basta che la disinstalli poi riavvii il sistema si rinstalla e funziona ... invito tutti a verificare perchè probabile che in molti abbiano questo problema , comunque penso che sia un problema a livello software almeno spero...:muro:

onesim
24-06-2010, 12:53
Se vai nelle periferiche quando la web cam non funziona basta che la disinstalli poi riavvii il sistema si rinstalla e funziona ... invito tutti a verificare perchè probabile che in molti abbiano questo problema , comunque penso che sia un problema a livello software almeno spero...:muro:

A me era successo che installando un programmino per craccare le chiavette usb si era installato un driver o servizio che ad ogni riavvio bloccava le porte usb... ma disattivando e riattivandole si rimettevano a funzionare. Poi cercando in internet ho risolto non ricordo come... l'avevo postato tempo fa in questo thread. Magari può essere d'aiuto controllare il registro eventi di windows, se c'è un errore li c'è scritto quale servizio o componente non è stato possibile caricare. Una volta scoperto prova a cercare in internet ...mi pare che la webcam integrata sia collegata tramite bus usb, quindi magari il problema è simile.

u2pop
24-06-2010, 13:00
A me era successo che installando un programmino per craccare le chiavette usb si era installato un driver o servizio che ad ogni riavvio bloccava le porte usb... ma disattivando e riattivandole si rimettevano a funzionare. Poi cercando in internet ho risolto non ricordo come... l'avevo postato tempo fa in questo thread. Magari può essere d'aiuto controllare il registro eventi di windows, se c'è un errore li c'è scritto quale servizio o componente non è stato possibile caricare. Una volta scoperto prova a cercare in internet ...mi pare che la webcam integrata sia collegata tramite bus usb, quindi magari il problema è simile.

Infatti se disinstallo e poi riavvio la cam funziona...scusami ma non sono tanto pratico da dove si vede il registro di windows ??

logan1
24-06-2010, 14:58
@ Hotwheel m dispiace contraddirti ma nn sn stato io il fortunato acquirente del vaio F11j1e/b da euronics leggi pag 284 xò ero interessatissimo a ql modello:D
adesso invece ho deciso d nn buttarmi a pesce x comprarlo xkè nonostante il vaio e monitor opaco figo la gt 330 rimane un po una pippa...
per cui sarebbe meglio optare tra hp envy 17,msi gx 740 e asus g73 oppure pazzia piu grande aspettare l'uscita dei nuovi modelli vaio...nn ho troppa fretta
cm s fa a sapere qnt è luccicoso un monitor per nb?

mikkim
24-06-2010, 19:17
ero io il fortunato acquirente :D

Hotwheel
24-06-2010, 20:44
@ Hotwheel m dispiace contraddirti ma nn sn stato io il fortunato acquirente del vaio F11j1e/b da euronics leggi pag 284 xò ero interessatissimo a ql modello:D
adesso invece ho deciso d nn buttarmi a pesce x comprarlo xkè nonostante il vaio e monitor opaco figo la gt 330 rimane un po una pippa...
per cui sarebbe meglio optare tra hp envy 17,msi gx 740 e asus g73 oppure pazzia piu grande aspettare l'uscita dei nuovi modelli vaio...nn ho troppa fretta
cm s fa a sapere qnt è luccicoso un monitor per nb?


Perdona l'errore caro logan, tra i tanti post ho fatto confusione, ma niente di che.
Sul tuo discorso per la GPU non posso che essere daccordo - nonostante fino ad oggi si sia comportata piuttosto bene e mi abbia soddisfatto appieno, per l'hardware generico del pc e per quanto costa, sarebbe stata dovuta una Gtx o simili, almeno native di DX11.

Riguardo invece 2 dei pc da te citati - HP ed Asus - sono daccordo anche in questo caso.
Sono due modelli che piacciono moltissimo anche a me, un Hw da paura e finalmente una GPU con i contro..... come si deve.
Riguardo l'Envy, bada bene che si tratti del 1020 e non del 1010, solo il primo ha lo schermo migliore in Fhd e tutto il resto, i dettagli non li ricordo. La questione è che in questo caso si vanno davvero a spendere 1700€, ma la GPU a confronto della rispettiva serie F merita si stavolta, non posso dire forse lo stesso dello schermo, magari il Premium è superiore a quello montato dall'HP, ma ripeto che non ricordo le specifiche precise.
La scelta equilibrata sarebbe davvero il G73, che tra l'altro ha un sistema di dissipazione bestiale, tastiera retroilluminata, tasto per overclock manuale, etc. etc. per meno di 1500€ è un affare.
So solo che per rispondere al tuo discorso sulla questione "lucentezza", il metodo migliore è metterli a confronto ed avere modo di testarli per più di qualche secondo.

logan1
24-06-2010, 21:32
io volevo sapere quali sono le caratteristiche da guardare su una scheda tecnica per sapere qnt riflette lo schermo i colori ecc...

onesim
25-06-2010, 00:16
Infatti se disinstallo e poi riavvio la cam funziona...scusami ma non sono tanto pratico da dove si vede il registro di windows ??

si trova in pannello di controllo -> strumenti di amministrazione -> visualizzatore eventi.

I messaggi che trovi sono un po' criptici ma se c'è qualcosa di strano dovresti capirlo. Ad esempio a me diceva che non era in grado di caricare un servizio allora poi ho cercato in internet quell'errore ed ho trovato la soluzione

70Faramir
25-06-2010, 08:41
si trova in pannello di controllo -> strumenti di amministrazione -> visualizzatore eventi.

I messaggi che trovi sono un po' criptici ma se c'è qualcosa di strano dovresti capirlo. Ad esempio a me diceva che non era in grado di caricare un servizio allora poi ho cercato in internet quell'errore ed ho trovato la soluzione

Per quanto mi riguarda, falso allarme, semplicemente avevo avviato una virtual machine con vmware workstation e le impostazioni praticamente "rubavano" la webcam al sistema host per collegarla al guest...

infatti ho appena spento la VM e la webcam è ricomparsa :)

Quindi come prima cosa controllate che non ci sia qualche programma che tenta di utilizzarla bloccando le altre applicazioni....

u2pop
25-06-2010, 08:55
Per quanto mi riguarda, falso allarme, semplicemente avevo avviato una virtual machine con vmware workstation e le impostazioni praticamente "rubavano" la webcam al sistema host per collegarla al guest...

infatti ho appena spento la VM e la webcam è ricomparsa :)

Quindi come prima cosa controllate che non ci sia qualche programma che tenta di utilizzarla bloccando le altre applicazioni....

Allora mi sa che il problema è solo mio!! Io non riesco a capire cosa sia a volte la carica all'avvio e quindi funziona a volte non la carica non vorrei fosse un difetto hardware ma mi pare strano visto che quando non funziona se la disinstallo e poi riavvio windows poi funziona....bho e pure non tengo installato quasi nulla!!:rolleyes:

WLF
25-06-2010, 11:12
Sono di un portatile nuovo visto che il mio mi ha abbandonato.
Ho visto in prima pagina che la serie F11 non ha la tastiera retroilluminata, la serie F12 ce l'ha?
Mi consiglereste un F12 o un Dell XPS 16?

jandg
25-06-2010, 11:21
Ho visto in prima pagina che la serie F11 non ha la tastiera retroilluminata, la serie F12 ce l'ha?In Europa no, anche se qualcuno l'ha sostituito dopo con una tastiera comprato a parte
Mi consiglereste un F12 o un Dell XPS 16?Il Dell XPS solo se vuoi una tastiera retroilluminata :Prrr:

No, seriamente. Dipenda da cosa devi farci, che tipo di schermo vuoi e dal tuo budget. Dal thread sul DellXPS 16 ho capito che ultimamente fanno problemi se vuoi uno schermo RGB con un processore decente e non hai partita IVA.

WLF
25-06-2010, 11:45
In Europa no, anche se qualcuno l'ha sostituito dopo con una tastiera comprato a parte
Il Dell XPS solo se vuoi una tastiera retroilluminata :Prrr:

No, seriamente. Dipenda da cosa devi farci, che tipo di schermo vuoi e dal tuo budget. Dal thread sul DellXPS 16 ho capito che ultimamente fanno problemi se vuoi uno schermo RGB con un processore decente e non hai partita IVA.

Cercavo un portatile "per tutto": film, qualche gioco,internet. Il Dell l'ho preso in considerazione proprio perchè mio padre ha partita IVA.

Hotwheel
25-06-2010, 12:11
Sono di un portatile nuovo visto che il mio mi ha abbandonato.
Ho visto in prima pagina che la serie F11 non ha la tastiera retroilluminata, la serie F12 ce l'ha?
Mi consiglereste un F12 o un Dell XPS 16?

Come sempre quoto le eccezionali risposte di jangd.
Aggiungo poi le mie opinioni, e su queste mi sono ricreduto proprio da qualche giorno...
Dopo l'uscita degli F12 (non voglio essere ripetitivo, se hai seguito i vari interventi di qualche pagina addietro saprai di cosa parlo), c'è davvero da pensare molto prima di effettuare l'acquisto, i prezzi sono saliti alle stelle senza alcun aggiornamento.
Non mi sono mai interessato ai Dell, forse perchè li conosco poco o forse perchè il design non mi piace completamente, ma sentendone molto parlare ultimamente ho dato un'occhiata ed è questo quello che ho concluso: Per prezzi alla pari della serie precedente F11, e adesso inferiori a quelli degli F12 si tirano fuori Notebook con un hardware mostruoso, i7 quelli seri (820QM), Ram a 1333, possibilità di schermo full Rgb, garanzia fino a casa etc. etc.

Tra l'altro leggi bene, non so fino a quando ma ho visto che attualmente sul sito Dell ci sono forti sconti in corso, una configurazione da 1500€ veniva circa 1150€, dai un'occhiata.

Se non avessi fortunatamente comprato il mio Vaio quando ancora si trattava di F11, credo che mi sarei spostato senza dubbio su Dell.

In ogni caso fai un bel preventivo on line in base alle tue esigenze e vedi di valutare la migliore situazione.

Oppure ancora, come ho consigliato a molti, dai un'occhiata in giro per vedere se trovi ancora qualche modello F11, che è la scelta migliore.

piero265
25-06-2010, 12:43
e invece cosa ne pensi del hp envy 17-1010el? prezzo 1399 al momento in offerta...sto sony vaio prima m ha fatto innamorare e come è uscita la serie f12 m ha fatto passare la voglia

Hotwheel
25-06-2010, 13:35
e invece cosa ne pensi del hp envy 17-1010el? prezzo 1399 al momento in offerta...sto sony vaio prima m ha fatto innamorare e come è uscita la serie f12 m ha fatto passare la voglia

Il 1010el è un gran prodotto, peccato per lo schermo che è il solito BrightView retroilluminato a led, la risoluzione non è in FHD, ma a "soli" 1600x900p. Voglio dire, non è un 768p, ma per la scheda video e l'hardware che monta, oltre per il fatto che ci vogliono 1400€ mi aspettavo qualcosa di più performante.

Si differenzia dal 1020el proprio per lo schermo FullHd, e per il lettore blu-ray.

Invece a chi interessa solo avere un i7 e una GT330 da 1GB, la Toshiba ha messo a 799€ :eek: un notebook con quelle caratteristiche.

A quel prezzo, l'avessi visto prima me lo sarei comprato, sincero :D

Leon87
25-06-2010, 22:18
avete provato QUESTI (http://forums.laptopvideo2go.com/topic/26972-v18945-windows-7vista-64bit-msi-mobile) driver ???

mikkim
25-06-2010, 22:31
In Europa no, anche se qualcuno l'ha sostituito dopo con una tastiera comprato a parte
Il Dell XPS solo se vuoi una tastiera retroilluminata :Prrr:

No, seriamente. Dipenda da cosa devi farci, che tipo di schermo vuoi e dal tuo budget. Dal thread sul DellXPS 16 ho capito che ultimamente fanno problemi se vuoi uno schermo RGB con un processore decente e non hai partita IVA.

e come ha fatto a sostituire la tastiera a isola? se si puo fare mettendo una retroilluminata è una cosa interessante...almeno per me :)

jandg
25-06-2010, 23:04
e come ha fatto a sostituire la tastiera a isola? se si puo fare mettendo una retroilluminata è una cosa interessante...almeno per me :)Due utenti del forum olandese l'hanno fatto, dopo aver comprato la tastiera retroilluminato su ebay.
Non è molto probabile che tu capisca l'Olandese, ma le foto (http://gathering.tweakers.net/forum/view_message/34214874) spiegano molto. Hanno svitati tutte le vite cerchiati di rosso di sotto, rimosso la tastiera vecchia, messa la nuova e riavvitato il tutto. 5 minuti di lavoro.

mikkim
25-06-2010, 23:10
Due utenti del forum olandese l'hanno fatto, dopo aver comprato la tastiera retroilluminato su ebay.
Non è molto probabile che tu capisca l'Olandese, ma le foto (http://gathering.tweakers.net/forum/view_message/34214874) spiegano molto. Hanno svitati tutte le vite cerchiati di rosso di sotto, rimosso la tastiera vecchia, messa la nuova e riavvitato il tutto. 5 minuti di lavoro.

non è che mi potresti postare il link?....ti stimerei a vita :sofico:

jandg
26-06-2010, 09:15
non è che mi potresti postare il link?....ti stimerei a vita :sofico::D L'avevo già fatto, forse non si vede bene il link. Basta che clicchi su le foto (http://gathering.tweakers.net/forum/view_message/34214874) in questo messaggio o in quello prima. Nel forum olandese c'è anche il link dove hanno comprato la tastiera con backlit.

Accrocchio
26-06-2010, 09:23
Sono di un portatile nuovo visto che il mio mi ha abbandonato.
Ho visto in prima pagina che la serie F11 non ha la tastiera retroilluminata, la serie F12 ce l'ha?
Mi consiglereste un F12 o un Dell XPS 16?

Al momento ti consiglio il Dell XPS se riesci a farti mettere lo schermo RGB led.
Inoltre verifica se hanno risolto il benedetto problema del throttling o se continuano a rifilare gli alimentatori sottodimensionati.

mikkim
26-06-2010, 09:24
:D L'avevo già fatto, forse non si vede bene il link. Basta che clicchi su le foto (http://gathering.tweakers.net/forum/view_message/34214874) in questo messaggio o in quello prima. Nel forum olandese c'è anche il link dove hanno comprato la tastiera con backlit.


grazie mille :)

mikkim
26-06-2010, 09:29
:D L'avevo già fatto, forse non si vede bene il link. Basta che clicchi su le foto (http://gathering.tweakers.net/forum/view_message/34214874) in questo messaggio o in quello prima. Nel forum olandese c'è anche il link dove hanno comprato la tastiera con backlit.

sembra semplice ma non capisco una cosa ..non ci sono dei fili da attaccare o staccare per farlo illuminare scusa? dalle foto pare che toglie semplicemente la tastiera e mette la nuova.....

Hotwheel
26-06-2010, 14:40
sembra semplice ma non capisco una cosa ..non ci sono dei fili da attaccare o staccare per farlo illuminare scusa? dalle foto pare che toglie semplicemente la tastiera e mette la nuova.....

Si deduce che l'intero sistema di illuminazione è racchiuso all'interno della scatolina rettangolare che continene la tastiera.
Il tutto si illumina semplicemente collegando il connettore credo.

Comunque è molto interessante, anche per il prezzo senza subbio, solo che non mi azzarderei a smontare mezza mascherina e togliere 15 viti poprio così alla leggera nel pc nuovo.
Se mi gira e mi dicono che non rischio nulla, la faccio montare dal mio amico tecnico.

Ned112
26-06-2010, 14:42
Ieri mi accorgo che la parte superiore (dove c'è la webcam) non è attaccata al monitor. Già, proprio una casualità...le scocche che sono state tolte per sostituire i pezzi non sono attaccate bene. Mah, allora faccio una bella controllata al notebook e scopro anche che non poggia su uno dei quattro angoli (me ne sono accorto così tardi, perchè è il primo notebook che ho).


... dopo ver letto il tuo post ed aver notato il difetto del piedino che non appoggia sul mio F11J oggi mi son accorto anche di un difetto simile sullo schermo, la cornice delle schermo nel punto alla destra della webcam on è perfettamente attaccata allo schermo... Ora il pc ha un mese... se dopo così poco tempo già balla che ne sarà tra 3 anni?? si sarà completamente staccata?? si? no?? sinceramente tutti sti difettini mi han deluso...da un pc pagato 1200€ un mese fa mi aspettavo molto di più... il vecchio hp che sto usando ora, ha 5 anni e a parte le cerniere un po' allentate è ancora "perfetto"...
Sinceramente non se valga la pena rivolgersi all'assistenza per farlo sostituire... :O :help: :doh:

mikkim
26-06-2010, 14:56
... dopo ver letto il tuo post ed aver notato il difetto del piedino che non appoggia sul mio F11J oggi mi son accorto anche di un difetto simile sullo schermo, la cornice delle schermo nel punto alla destra della webcam on è perfettamente attaccata allo schermo... Ora il pc ha un mese... se dopo così poco tempo già balla che ne sarà tra 3 anni?? si sarà completamente staccata?? si? no?? sinceramente tutti sti difettini mi han deluso...da un pc pagato 1200€ un mese fa mi aspettavo molto di più... il vecchio hp che sto usando ora, ha 5 anni e a parte le cerniere un po' allentate è ancora "perfetto"...
Sinceramente non se valga la pena rivolgersi all'assistenza per farlo sostituire... :O :help: :doh:

anche io ho notato quella cosa dello schermo......

mikkim
26-06-2010, 14:58
Si deduce che l'intero sistema di illuminazione è racchiuso all'interno della scatolina rettangolare che continene la tastiera.
Il tutto si illumina semplicemente collegando il connettore credo.

Comunque è molto interessante, anche per il prezzo senza subbio, solo che non mi azzarderei a smontare mezza mascherina e togliere 15 viti poprio così alla leggera nel pc nuovo.
Se mi gira e mi dicono che non rischio nulla, la faccio montare dal mio amico tecnico.

io ho provato a svitarle ma ci sono un paio di viti che non si smuovono e di certo sono molte di piu le viti da svitare rispetto alla foto....

Hotwheel
26-06-2010, 18:01
io ho provato a svitarle ma ci sono un paio di viti che non si smuovono e di certo sono molte di piu le viti da svitare rispetto alla foto....

E' proprio quello di cui parlavo, se devono sorgere problemini o rishciare di forzare qualcosa che non andrebbe toccata, se si deve fare preferirei rivolgermi a chi di stretta competenza.

CAfiero*ONU*
26-06-2010, 20:55
Nessuno dei possessori ha avuto problemi con la webcam???
Ciao gernte!
Questo vaio sempre peggio và!
Per tutti quelli che hanno problemi con la web cam io ho risolto così...
Dopo essere diventato scemo tra drivers e cavoli vari per riuscire a far riconoscere la web ho scoperto che il problema è tutt'altro!
Anche il mio Vaio ha le plastiche lente intorno al lcd, sopratutto nell'area web cam, allora provo a schiacciare la web con le dita e scopro che viene rilevata se la tengo premuta tipo falso contatto.
Dunque a conti fatti la web non viene rilevata "semplicemte" perchè non è connessa!!!
Il problema che ogni volta che volete usarla dovete mettervi a manipolarla un pò.........loooooooooooooooooooooooool che scandalo Sony!
Vorrei far notare un problema anche con gli ultiumi drivers Nvidia i 257.21, durante l'esecuziuone dei giochi mi compaiono dei schermi neri a ripetizione, il problema si risolve se lo scollego dalla corrente oppure se lo collego alla tv.
Direi a chi vuole un portatile non comprate questo Sony che è riuscito male, speriamo che la serie f12 sia meglio ma questa bocciata per il mio punto di vista...
Lunedi chiamerò l'assistenza (ho anche provato a trattare con il negoziante per farmelo sustituirte con un Asus ma nulla me lo devo tenere stò rottame!)

Ciaooooo w la Sony!:muro: :muro: :doh:

Frank Sinatra
27-06-2010, 09:05
... dopo ver letto il tuo post ed aver notato il difetto del piedino che non appoggia sul mio F11J oggi mi son accorto anche di un difetto simile sullo schermo, la cornice delle schermo nel punto alla destra della webcam on è perfettamente attaccata allo schermo... Ora il pc ha un mese... se dopo così poco tempo già balla che ne sarà tra 3 anni?? si sarà completamente staccata?? si? no?? sinceramente tutti sti difettini mi han deluso...da un pc pagato 1200€ un mese fa mi aspettavo molto di più... il vecchio hp che sto usando ora, ha 5 anni e a parte le cerniere un po' allentate è ancora "perfetto"...
Sinceramente non se valga la pena rivolgersi all'assistenza per farlo sostituire... :O :help: :doh:

A me, quando gli ho detto che avevo una parte di cornice staccata mi hanno detto che ero stato io e che dovevo fare delle foto e spedirgliele...altrimenti pagavo io.

enrico_01
27-06-2010, 09:24
Ciao gernte!
Questo vaio sempre peggio và!
Per tutti quelli che hanno problemi con la web cam io ho risolto così...
Dopo essere diventato scemo tra drivers e cavoli vari per riuscire a far riconoscere la web ho scoperto che il problema è tutt'altro!
Anche il mio Vaio ha le plastiche lente intorno al lcd, sopratutto nell'area web cam, allora provo a schiacciare la web con le dita e scopro che viene rilevata se la tengo premuta tipo falso contatto.
Dunque a conti fatti la web non viene rilevata "semplicemte" perchè non è connessa!!!
Il problema che ogni volta che volete usarla dovete mettervi a manipolarla un pò.........loooooooooooooooooooooooool che scandalo Sony!
Vorrei far notare un problema anche con gli ultiumi drivers Nvidia i 257.21, durante l'esecuziuone dei giochi mi compaiono dei schermi neri a ripetizione, il problema si risolve se lo scollego dalla corrente oppure se lo collego alla tv.
Direi a chi vuole un portatile non comprate questo Sony che è riuscito male, speriamo che la serie f12 sia meglio ma questa bocciata per il mio punto di vista...
Lunedi chiamerò l'assistenza (ho anche provato a trattare con il negoziante per farmelo sustituirte con un Asus ma nulla me lo devo tenere stò rottame!)

Ciaooooo w la Sony!:muro: :muro: :doh:

ti devo essere sincero? io ho l' f11j1e/b core i7; grazie a dio non ho ne problemi alla web,ne plastiche lente, ed ho aggiornato anche io i drive agli ultimi nvidia 257.21 e devo dire che ci gioco massicciamente a giochi tipo pes 2010 etc ma nessun schermo nero.
L'unica spiegazione che riesco a dare in tutta questa situazione è che il tuo notebook, cosi come quello di altri utenti che presentano gli stessi problemi, faccia parte di una partita "difettosa",ma da quì a dire che il vaio è un rottame, C'è NE VUOLE.

Frank Sinatra
27-06-2010, 10:46
ti devo essere sincero? io ho l' f11j1e/b core i7; grazie a dio non ho ne problemi alla web,ne plastiche lente, ed ho aggiornato anche io i drive agli ultimi nvidia 257.21 e devo dire che ci gioco massicciamente a giochi tipo pes 2010 etc ma nessun schermo nero.
L'unica spiegazione che riesco a dare in tutta questa situazione è che il tuo notebook, cosi come quello di altri utenti che presentano gli stessi problemi, faccia parte di una partita "difettosa",ma da quì a dire che il vaio è un rottame, C'è NE VUOLE.

Effettivamente, non è un rottame. Però, se ti fosse capitata la serie difettata, dove i problemi della ventola ci sono, le plastiche sono attccate male, la webcam che da problemi, l'assistenza è da denuncia...beh, un po' pensi di avere una macchina da 1200 Euro che è un "rottamino". Pnesa se ti fossi comprato una macchina e ti accorgi che vibra. Magari va bene come prestazioni...ma vibra e l'hai pagata tanto :)

enrico_01
27-06-2010, 11:09
Effettivamente, non è un rottame. Però, se ti fosse capitata la serie difettata, dove i problemi della ventola ci sono, le plastiche sono attccate male, la webcam che da problemi, l'assistenza è da denuncia...beh, un po' pensi di avere una macchina da 1200 Euro che è un "rottamino". Pnesa se ti fossi comprato una macchina e ti accorgi che vibra. Magari va bene come prestazioni...ma vibra e l'hai pagata tanto :)

ma questo è un altro discorso, poteva capitarti con qualunque altra macchina hp, del etc; quelli di cui parli sono gli effetti che derivano da una macchina indubbiamente difettosa.
Poteva definirsi "rottamino" qualora, in assenza di difetti come i tuoi, la macchina arrancava sotto qualunque punto di vista; li potevo darti ragione ma non è cosi poiche ho avuto modo di testarla in vari rendering e posso ritenermi abbastanza soddisfatto,sino ad ora.
Poi sono del parere che quando si acquista un oggetto elettronico nuovo(pc, tv etc) alla base c'è la fortuna della sua riuscita; sicuramente se fosse capitato a me, forse starei anche peggio di te, pero obiettivamente NON credo che il notebook in questione sia come si suol dire un bidone.

u2pop
27-06-2010, 11:14
Effettivamente, non è un rottame. Però, se ti fosse capitata la serie difettata, dove i problemi della ventola ci sono, le plastiche sono attccate male, la webcam che da problemi, l'assistenza è da denuncia...beh, un po' pensi di avere una macchina da 1200 Euro che è un "rottamino". Pnesa se ti fossi comprato una macchina e ti accorgi che vibra. Magari va bene come prestazioni...ma vibra e l'hai pagata tanto :)

Comunque il mio problema penso possa essere un problema software infatti quando la web non funziona mi esce questo errore"Impossibile avviare il dispositivo. (Codice 10)" Il fatto e che non so come rimediare se non nel disinstallarla in pannello di controllo e al riavvio di windows me la rinstalla e funziona.... chiedo lumi a qualcuno se conosce qualche programma o qualche modo per capire cosa sia il problema....???
Detto questo l'assistenza fa propio pena è vero...io ho avuto un dell ed era tutta un'altra storia , e io che pensavo che sony fosse migliore come assistenza...bha.:mad:

Frank Sinatra
27-06-2010, 11:34
ma questo è un altro discorso, poteva capitarti con qualunque altra macchina hp, del etc; quelli di cui parli sono gli effetti che derivano da una macchina indubbiamente difettosa.
Poteva definirsi "rottamino" qualora, in assenza di difetti come i tuoi, la macchina arrancava sotto qualunque punto di vista; li potevo darti ragione ma non è cosi poiche ho avuto modo di testarla in vari rendering e posso ritenermi abbastanza soddisfatto,sino ad ora.
Poi sono del parere che quando si acquista un oggetto elettronico nuovo(pc, tv etc) alla base c'è la fortuna della sua riuscita; sicuramente se fosse capitato a me, forse starei anche peggio di te, pero obiettivamente NON credo che il notebook in questione sia come si suol dire un bidone.

Il termine "automobilistico", effettivamente non rende l'idea del malcontento. Però, un marchio come Sony, dovrebbe tenere presente che ci sono una serie di macchine difettate e sostituirle. Invece, sai come funziona...dopo il primo mese, la sostituzione avviene solo se...c'è un pezzo che viene sostituito quattro volte di seguito (deve essere lo stesso pezzo).

Per quanto riguarda u2pop: la webcam, a me, l'hanno sostituita. Mi dava il tuo stesso problema. Mandalo il prima possibile.

u2pop
27-06-2010, 11:45
Il termine "automobilistico", effettivamente non rende l'idea del malcontento. Però, un marchio come Sony, dovrebbe tenere presente che ci sono una serie di macchine difettate e sostituirle. Invece, sai come funziona...dopo il primo mese, la sostituzione avviene solo se...c'è un pezzo che viene sostituito quattro volte di seguito (deve essere lo stesso pezzo).

Per quanto riguarda u2pop: la webcam, a me, l'hanno sostituita. Mi dava il tuo stesso problema. Mandalo il prima possibile.

Anche a te a volte si accendeva e a volte no oppure non funzionava propio??

Frank Sinatra
27-06-2010, 12:00
Anche a te a volte si accendeva e a volte no oppure non funzionava propio??

A me, quando l'accendevo, mi dava l'immagine (sgranata) per pochi secondi e poi...buio. Si spegneva.
Dopo qualche giorno non ha funzionato più.

u2pop
27-06-2010, 12:25
A me, quando l'accendevo, mi dava l'immagine (sgranata) per pochi secondi e poi...buio. Si spegneva.
Dopo qualche giorno non ha funzionato più.

Ok grazie Frank, a me se la disinstallo e poi riavvio windows funziona..non vorrei che fosse un problema software e quini il notebook va avanti e indietro e non risolvono nulla... comunque la prossima volta scelgo un mac mi sono rotto .

Frank Sinatra
27-06-2010, 14:30
Ok grazie Frank, a me se la disinstallo e poi riavvio windows funziona..non vorrei che fosse un problema software e quini il notebook va avanti e indietro e non risolvono nulla... comunque la prossima volta scelgo un mac mi sono rotto .

Sono un passo avanti, a te. Venderò questo, dopo averlo fatto aggiustare e ci metto la differenza :)

onesim
28-06-2010, 00:42
Comunque il mio problema penso possa essere un problema software infatti quando la web non funziona mi esce questo errore"Impossibile avviare il dispositivo. (Codice 10)" Il fatto e che non so come rimediare se non nel disinstallarla in pannello di controllo e al riavvio di windows me la rinstalla e funziona.... chiedo lumi a qualcuno se conosce qualche programma o qualche modo per capire cosa sia il problema....???
Detto questo l'assistenza fa propio pena è vero...io ho avuto un dell ed era tutta un'altra storia , e io che pensavo che sony fosse migliore come assistenza...bha.:mad:

a me dopo aver installato un programmino cinese non mi partiva il controller delle porte usb ma disattivandolo e riattivandolo funzionava. Guardando nel registro eventi di windows ho scoperto cosa bloccava l'attivazione ad ogni riavvio e cercando in internet ho scoperto come ripristinare il funzionamento corretto... il tuo problema mi suona molto simile e potrebbe risolversi applicando la stessa procedura...

Hotwheel
28-06-2010, 02:45
Non so che dire, forse allora è stata la prima volta che in vita mia sono andato fortunato.
Nel mio Note nessun minimo difetto o disturbo fino ad oggi. Spero risolviate il tutto perchè si tratta di un prodotto di prima classe, non so cosa sia successo per far capitare così tanti disturbi a così tanti utenti.
Che sia un problema di... "serie"? eppure molti li hanno ordinati direttamente dal sito. Bah.

Ok, vendo il mio "Vaio-Modello" :D vediamo chi offre di più :)

u2pop
28-06-2010, 08:39
a me dopo aver installato un programmino cinese non mi partiva il controller delle porte usb ma disattivandolo e riattivandolo funzionava. Guardando nel registro eventi di windows ho scoperto cosa bloccava l'attivazione ad ogni riavvio e cercando in internet ho scoperto come ripristinare il funzionamento corretto... il tuo problema mi suona molto simile e potrebbe risolversi applicando la stessa procedura...

Ciao onesim il problema è che non ho capito come cercare nel registo degli eventi di windows per risolvere il problema:mad:

^Gatsu^
28-06-2010, 09:00
Io non ho riscontrato alcun problema col mio F11 (modello con i7). L'unico derivava da un processo di un programma vaio che mi faceva schizzare la CPU fissa al 50% di utilizzo e la ventola girava come impazzita. Ho risolto disabilitando il processo dai servizi.
La scocca non presenta difetti o giochi e la webcam funziona alla grande.

Vi chiedo un aiuto. I pulsanti play/avanti/indietro che si trovano sopra funzionano solamente quando il lettore è in primo piano, altrimenti si disattivano. Conoscete un modo per farli andare o un programma con cui vadano?

Quixotic
28-06-2010, 09:09
se io ordino il vaio f12 mi arriva entro 3 o 4 settimane.
Se io decidessi di cambiarlo entro i 30 giorni per una nuova serie vaio,io posso farlo ?
Io penso che entro i fine agosto e primi di settembre sony metterà a disposizione qualche geforce della serie gt400 ho notato che nel configuratore ha messo un riquadro per la gpu.

jandg
28-06-2010, 09:52
se io ordino il vaio f12 mi arriva entro 3 o 4 settimane.
Se io decidessi di cambiarlo entro i 30 giorni per una nuova serie vaio,io posso farlo ?
Io penso che entro i fine agosto e primi di settembre sony metterà a disposizione qualche geforce della serie gt400 ho notato che nel configuratore ha messo un riquadro per la gpu.Se lo cambi per un ripensamento è possibile, ma dovrai pagare la differenza di prezzo. In pratica restituisci un ordine e ne fai uno nuovo per un prodotto con prestazioni migliori. Sempre che non danneggi tu stesso il Vaio che hai ordinato in quei 30 giorni e lo rimetti nelle condizioni di fabbrica prima di rispedirlo.

Solo se il prodotto che ti arriva ha qualche difetto e non è possibile sostituirlo con uno uguale ti daranno uno un pochino superiore senza aggiunto di prezzo. Quindi almeno che non pensionano come opzione la GPU che offrono ora, per lo stesso prezzo lo sostituiscono solo con un Vaio con lo stesso GPU.
Ovviamente questo vale anche per le altre opzioni di scelta come è successo a me. Avevo ordinato un F11 che aveva un difetto e me lo cambiano con un F12, ma sempre con una CPU i7 (720) perché questa opzione è sempre disponibile ed è il processore per cui ho pagato. Se lo volessi cambiare, allora non si tratta più di un ordine sostitutivo, ma di un ordine nuovo per un ripensamento ed allora dovrei pagare la differenza di prezza che c'è fra il F11 e il F12.

Quindi ti consiglio di prendere solo il Vaio se già ora così com'è ti va bene. Se poi fra un mese vuoi spendere di più per uno prestante che eventualmente potrebbe uscire (ma può darsi anche di no) sei libero di farlo. Ma se questo cambiamento esce più tardi oppure trovi che costa troppo per quello che offre ti tiene felicemente quello che hai preso.

Altrimenti aspetta di prendere il Sony per vedere cosa succede o prendi un altro notebook che già ha le caratteristiche che cerchi. L'unica problema è che anche fra due mesi ci saranno sicuramente miglioramenti in vista che potrebbero uscire o no entro due ulteriori mesi e poi dovresti aspettare 4 mesi prima di prenderti un notebook. Però anche allora varrà lo stesso discorso per cui alla fine stai perennemente in attesa con un notebook stravecchio e zoppicante, mentre gli altri si godono i loro notebook nuovi :fiufiu:

Quixotic
28-06-2010, 11:12
grazie per la tua risposta, io vorrei ordinarlo per la prima settimana di agosto e quindi lo aspetto a casa per il 28, 29 di agosto.
Più i 30 giorni arrivo a fine settembre sperando nella gt440, sperò di non arrampicarmi sugli specchi, nvidia a mostrato al computex 2010 la gtx460m ed prevista per fine agosto e inizio settembre, certo sony non mettera mai la gtx460 ma una gtx430 o 440 si

Hotwheel
28-06-2010, 12:17
Io non ho riscontrato alcun problema col mio F11 (modello con i7). L'unico derivava da un processo di un programma vaio che mi faceva schizzare la CPU fissa al 50% di utilizzo e la ventola girava come impazzita. Ho risolto disabilitando il processo dai servizi.
La scocca non presenta difetti o giochi e la webcam funziona alla grande.

Vi chiedo un aiuto. I pulsanti play/avanti/indietro che si trovano sopra funzionano solamente quando il lettore è in primo piano, altrimenti si disattivano. Conoscete un modo per farli andare o un programma con cui vadano?

Non posso aiutarti perchè anche quelli mi funzionano pure quando il lettore che sia, non è in primo piano.
Riesco a gestire tutti i pulsanti anche mentre utilizzo altri programmi o gironzolo quà e là.

antataz
28-06-2010, 13:51
[QUOTE=^Gatsu^;32446662]Io non ho riscontrato alcun problema col mio F11 (modello con i7). L'unico derivava da un processo di un programma vaio che mi faceva schizzare la CPU fissa al 50% di utilizzo e la ventola girava come impazzita. Ho risolto disabilitando il processo dai servizi.
La scocca non presenta difetti o giochi e la webcam funziona alla grande.


Ciao Gatsu , ho il tuo stesso notebook e siccome anche a me la ventola gira abbastanza corposamente , volevo vedere se dipende dal tuo stesso problema.
Quale programma hai disinstallato nello specifico dai processi?
Grazie 1000.
Saluti :)

onesim
28-06-2010, 13:59
Ciao onesim il problema è che non ho capito come cercare nel registo degli eventi di windows per risolvere il problema:mad:

Il visualizzatore eventi si trova in pannello di controllo->prestazioni e manutenzione->strumenti di amministrazione->visualizzatore eventi O registro eventi

li ci trovi in ordine cronologico vari messaggi e avvisi tra cui errori di caricamento di drivers e/o componenti. Se ci dai un occhiata può darsi che trovi quale componente non viene caricato e cosa lo blocca...

u2pop
29-06-2010, 15:52
Il visualizzatore eventi si trova in pannello di controllo->prestazioni e manutenzione->strumenti di amministrazione->visualizzatore eventi O registro eventi

li ci trovi in ordine cronologico vari messaggi e avvisi tra cui errori di caricamento di drivers e/o componenti. Se ci dai un occhiata può darsi che trovi quale componente non viene caricato e cosa lo blocca...

Grazie onesim ho visto ma non riesco a capirci nulla purtroppo.:mad:

onesim
30-06-2010, 12:34
Grazie onesim ho visto ma non riesco a capirci nulla purtroppo.:mad:

se usi skype potresti contattarmi e attivare la visualizzazione remota del desktop così ci do' un occhiata io...

Per ora posso dirti che per una ricerca più facile nel visualizzatore eventi, il pc va riavviato e, se la webcam risulta disattivata in gestione dispositivi, si controlla immediatamente il visualizzatore eventi per vedere il log di ciò che è successo all'avvio.

jandg
30-06-2010, 14:02
Qualcuno ha già visto questa notizia:

30 Jun 2010 12:04 CEDT Sony: richiama 535.000 pc Vaio in tutto il mondo (http://www.primaonline.it/2010/06/30/81972/)

TOKYO (MF-DJ)–Sony ha annunciato di star richiamando circa 535.000 computer portatili Vaio in tutto il mondo a causa di un difetto nel controllo della temperatura. Questo potrebbe causare un surriscaldamento della macchina al punto tale da comprometterne la forma.
Il richiamo riguarda alcuni portatili della serie F e C venduti dopo lo scorso gennaio. La societa’ ha affermato con precisione che richiamera’ 259.000 unita’ difettose negli Usa, 103.000 in Europa, 120.000 in Asia e 52.000 in Giappone. red/est/ac

(END) Dow Jones Newswires

luciottolo
30-06-2010, 15:41
Qualcuno ha già visto questa notizia:

No, caspita.
La nuova serie F12 è sicuramente salva.
Anzi, è da pensare che sia servita a porre rimedio proprio a questo (fra parentesi: ma non potevano provvedere con un aggiornamento del bios?).
Comunque, sta storia delle temperature altissime è congenita a tutti i processori Intel i7. Chissà che anche altri produttori...e penso all'Envy 17, all'N61 e N71jQ...

onesim
30-06-2010, 15:42
Qualcuno ha già visto questa notizia:

Mi sono fiondato sul sito della sony ed ecco qua un aggiornamento bios che risolve il problema... leggete bene i casi in cui si applica e come si fa

http://genesis.sony-europe.com/instranet/ccil_sony/selfservice/search.jsp?DocId=47558&l=it_IT&m=VPCF11C5E

Fly86
30-06-2010, 15:53
basta installare l'aggiornamento che è un semplice installer. è facilissimo. alla fine dell'installazione la macchina si spegne, dovete essere voi a riaccenderla.
Si, l'ho fatto. Si, ho inserito il numero di serie e il mio adorato Vaio è risultato "affetto".

clothar
30-06-2010, 15:55
Mi sono fiondato sul sito della sony ed ecco qua un aggiornamento bios che risolve il problema... leggete bene i casi in cui si applica e come si fa

http://genesis.sony-europe.com/instranet/ccil_sony/selfservice/search.jsp?DocId=47558&l=it_IT&m=VPCF11C5E

Ottimo Onesim, con questa informazione possiamo verificare il nostro pc
dal numero di matricola.
Grandissimo :mano:

^Gatsu^
30-06-2010, 17:06
Mi sono salvato, il mio vaio è in piena forma. :D

gio1967
30-06-2010, 17:12
ai possessori con i7 come vanno le temperature e la ventola adesso che ha cominciato a fare caldo?
Sempre più indeciso tra i5 e i7, pe fare girare pinnacle essendo un mattone per il pc

onesim
30-06-2010, 17:51
Mi sono salvato, il mio vaio è in piena forma. :D

Ho appena controllato inserendo il numero di serie e anche a me dice che non è affetto dal problema... per scrupolo ho provato ad inserire un serial number inferiore (che finiva con 010) e a quello invece raccomandavano di fare l'upgrade... mi chiedo se la differenza tra i vari pc sia solo nel bios.. che il mio, ordinato ad aprile, sia già aggiornato?

Cmq confermo che non ha mai dato problemi di calore eccessivo nemmeno dopo un paio di orette di gioco (nemmeno in questi giorni di caldo particolarmente intenso)

antataz
30-06-2010, 18:26
Affetto pure il mio , acquistato a gennaio 2010 presso mediaworld modello VPCF11J1E. Scaricherò il bios.

Dre_
30-06-2010, 19:37
Il mio era affetto, ho appena fatto l'aggiornamento del bios e per ora sembra tutto ok.

Quando ho cliccato su "aggiorna" e la ventola è partita a razzo di colpo me ne è venuto uno (di colpo!) :D

^Gatsu^
30-06-2010, 20:25
Faccio una piccola premessa: non gioco. Lo utilizzo prevalentemente per lavoro con applicativi pesanti e macchine virtuali. Le temperature si mantengono nella norma (il caldo lo sento solo avvicinando la mano nello sbocco della ventola) e nella maggior parte dei casi la ventola nemmeno si sente.

Hyl
30-06-2010, 21:09
Acquistato recentemente presso un negozio online. Non affetto.

enrico_01
01-07-2010, 07:45
acquistato a marzo 2010 affetto anche il mio, anche se l'ho provato in tutti i modi ed anche dopo varie ore di gioco la temperatura del procio non 'è mai altissima massimo 51

village9991
01-07-2010, 08:44
Scrivo a voi per avere informazioni. Mi interessa parecchio questo portatile per avere una macchina con 8GB e i7 che non mi costi un rene per fare grafica e rendering. Leggo che è uscita la serie F12 di che si tratta? ha qualche caratteristica in più?

Grazie per le info che mi sprete dare

Antonio

Hotwheel
01-07-2010, 08:47
Scrivo a voi per avere informazioni. Mi interessa parecchio questo portatile per avere una macchina con 8GB e i7 che non mi costi un rene per fare grafica e rendering. Leggo che è uscita la serie F12 di che si tratta? ha qualche caratteristica in più?

Grazie per le info che mi sprete dare

Antonio

Si, è uguale solo che tutti i modelli nelle stesse configurazioni degli F11 costano di base 200€ in più. Per la configurazione da te citata, oltre al rene devi dare mezzo polmone, ci vogliono 1700€ circa.

village9991
01-07-2010, 09:28
per una configurazione simile (anche se sono macchine diverse) il nuovo dell M6500 mi costerebbe 3200€ 1700 è regalato

jandg
01-07-2010, 09:33
Si, è uguale solo che tutti i modelli nelle stesse configurazioni degli F11 costano di base 200€ in più. Per la configurazione da te citata, oltre al rene devi dare mezzo polmone, ci vogliono 1700€ circa.Se fai una ricerca online e lo prendi tramite internet, lo trovi anche a quasi €300,- di meno

village9991
01-07-2010, 09:36
comunque f12 mi pare una buona macchina no? lo userei proprio come un mulo macina numeri...cinema4d, photoshop, frattali ... evvia andare...con 8GB di ram dovrei stare tranquillo...8) peccato perchè solo due porte usb...vabbè

iecio
01-07-2010, 09:59
Allora prima rispondo e dico che lo uso anche io per cad e grafica 3d (c4d vray ecc) e mi trovo molto bene. Le prese usb sono 3 perchè la e-sata funge anche da usb.

Infine notizia molto importante:
Ho usato il portatile per 2 mesi intensamente (più di 8 ore al giorno) e ho sempre accusato ventola che andava per i fatti suoi e caldo della scocca nella parte alta a sinistra della tastiera e vicino al monitor, dopo l'aggiornamento del bios di stamattina il portatile è diventato più silenzioso e la scocca adesso è fredda (magari solo leggermente tiepida nel poggiapolsi sotto la tastiera).
Per uno che lo usa ogni giorno e che ormai ci ha fatto l'abitudine la sensazione è che adesso funzioni come si deve (anche se pare che per risolvere il problema abbiano semplicemente fatto andare la ventola costantemente a tipo il 15% della velocità....) Aspetto sensazioni dagli altri utenti...

jandg
01-07-2010, 10:00
No, le porte USB sono 3. Anche l'esata ha la funzione di porta usb

village9991
01-07-2010, 10:04
allora sarà mio!!!! meglio prenderlo da sonystyle o su altro sito? il processore vedo che su sonystyle c'è un i7 con 1.73mhx invece di 1.6 (per 40euri non mi sembra un cifrone)

jandg
01-07-2010, 10:12
allora sarà mio!!!! meglio prenderlo da sonystyle o su altro sito? il processore vedo che su sonystyle c'è un i7 con 1.73mhx invece di 1.6 (per 40euri non mi sembra un cifrone)Se hai partita IVA e ti serve Windows professional conviene Sonystyle, perché dato che la fattura avviene in Belgio ti tolgono direttamente IVA dal prezzo di vendita. Altrimenti prendi una preconfigurato online per esempio da supernotebook (cerca con google) e risparmi un bel po'.

Hotwheel
01-07-2010, 10:38
ai possessori con i7 come vanno le temperature e la ventola adesso che ha cominciato a fare caldo?
Sempre più indeciso tra i5 e i7, pe fare girare pinnacle essendo un mattone per il pc

Considera che la scelta è tra un i5-520 ed un i7-720. Pinnacle gira bene pure con processori inferiori e minori quantità di ram, il problema a questi livelli di hardware non esiste.

Io col mio M1 (i5-520), con programmi di audio recording aperti, vst, scansioni in corso etc... ho faticato a leggere i 60° di temperatura, e la ventola si sente solo se avvicino l'orecchio sotto il pc, sempre e comunque poggiato su una base rialzata e ventilata. Da precisare, fatico a sentirla con tutta l'aggiunta della ventola del supporto, quindi pensa un pò.
Anche provando a giocarci, il sistema mantiene un equilibrio pazzesco, non ho mai provato un portatile così, che nell'utilizzo sembra essere spento.

Come avevo accennato una 30ina di pagine fa, questi fastidi non riguardano soltanto il Vaio in questione e la faccenda del bios, ma sono comuni a tutti i notebook con i7 e anche per questo ho scelto per bene la componentistica del mio Pc e non mi pento dell'acquisto.

Hotwheel
01-07-2010, 10:44
per una configurazione simile (anche se sono macchine diverse) il nuovo dell M6500 mi costerebbe 3200€ 1700 è regalato

Allora non spenderne 1700 per lavorarci su grafica assurda, cinema etc. etc. per avere una misera GT330M.
A quelle cifre (anzi, meno) ci sono notebook con schede grafiche GTX, GTS, e ATI HD58X0.

iecio
01-07-2010, 11:18
Allora non spenderne 1700 per lavorarci su grafica assurda, cinema etc. etc. per avere una misera GT330M.
A quelle cifre (anzi, meno) ci sono notebook con schede grafiche GTX, GTS, e ATI HD58X0.

per rendering è fondamentale che il rpocessore sia performante la scheda video non è influente se non per 3dstudio max che ha implementato le directx ma a meno che non si lavori con modelli con 1000000000 di poligoni schede care professionali non sono indispensabili e schede care directx sono inutili quindi l'importante è che sia i7 con abbastanza ram e al limite scheda nvidia che con cuda photoshop ci va a nozze.. un f12 da 1300 va più che bene.. :D scusate punteggiatura insesistente spero capiate..

Fly86
01-07-2010, 11:46
per rendering è fondamentale che il rpocessore sia performante la scheda video non è influente se non per 3dstudio max che ha implementato le directx ma a meno che non si lavori con modelli con 1000000000 di poligoni schede care professionali non sono indispensabili e schede care directx sono inutili quindi l'importante è che sia i7 con abbastanza ram e al limite scheda nvidia che con cuda photoshop ci va a nozze.. un f12 da 1300 va più che bene.. :D scusate punteggiatura insesistente spero capiate..

Vai di i7 e 8gb di ram. E ti posso dire che anche il 3dstudiomax (2011 per l'esattezza) gira magnificamente come se fosse Word, questo per dire che la scheda grafica forse non è così tanto ciofeca come dicono alcuni...

jandg
01-07-2010, 11:51
Non è solo la differenza fra i5 e i7. Per chi deve lavorare professionalmente col rendering lo schermo Premium opaco che ha un gamut di colori molto più ampio può essere fondamentale e valere tutta la differenza di prezzo.

iecio
01-07-2010, 12:24
Non è solo la differenza fra i5 e i7. Per chi deve lavorare professionalmente col rendering lo schermo Premium opaco che ha un gamut di colori molto più ampio può essere fondamentale e valere tutta la differenza di prezzo.

assolutamente sì..

Hotwheel
01-07-2010, 12:29
assolutamente sì..

Mi chiedo sempre com'è che per fare lavori di questo tipo la gente non vada a scegliere di farsi un pc fisso, e scegliere il monitor e la componentistica che si vuole.

jandg
01-07-2010, 12:50
Mi chiedo sempre com'è che per fare lavori di questo tipo la gente non vada a scegliere di farsi un pc fisso, e scegliere il monitor e la componentistica che si vuole.:rolleyes: Perché un desktop e un monitor sono un po' scomodi da potarsi dietro :D

village9991
01-07-2010, 13:23
il monitor premium (immagino opaco) come lo si configura? dal sito di sony non ho opzioni in merito

jandg
01-07-2010, 13:32
Lo schermo Premium opaco si trova su tutti i Vaio della serie F che hanno un processore i7. Quindi il Vaio configurabile F12X e i Vaio già preconfigurati F12B, F12J, F12S e F12Z.

luciottolo
01-07-2010, 13:42
il monitor premium (immagino opaco) come lo si configura? dal sito di sony non ho opzioni in merito

Nella prima pagina, trovi, tra le altre utilità, due link che indirizzano a 2 belle guide create per noi da ilfuca http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30840241&postcount=2853 e
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30837661&postcount=2839

Liku Fanele
01-07-2010, 14:55
Lo schermo Premium opaco si trova su tutti i Vaio della serie F che hanno un processore i7. Quindi il Vaio configurabile F12X e i Vaio già preconfigurati F12B, F12J, F12S e F12Z.

Anche questo precedente F11 quindi ha lo schermo Premium?

http://vaiostore.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=VPCF11A4E.AE1

Perchè nelle specifiche tecniche parla genericamente di display tecnologia X-Black :confused:

Ciao :)

jandg
01-07-2010, 15:18
Anche questo precedente F11 quindi ha lo schermo Premium?

http://vaiostore.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=VPCF11A4E.AE1

Perchè nelle specifiche tecniche parla genericamente di display tecnologia X-Black :confused:

Ciao :)Dovrebbe essere lo schermo Premium opaco. Credo che "tecnologia X-Black" sia un errore. Non mi risulta che ci sono Vaio della serie F11 o F12 che usano l'X-Black, ma la serie FW precedente. Altri negozi che vendono l'VPC-F11A4E scrivono che c'è lo schermo premium. Fin'ora tutti gli utenti (in Europa) che hanno comprato un notebook della serie F con un processore i7 hanno avuto automaticamente lo schermo premium opaco e tutti gli utenti che hanno preso il notebook con l'i5 hanno avuto lo schermo lucido.

iecio
01-07-2010, 15:57
Anche questo precedente F11 quindi ha lo schermo Premium?

http://vaiostore.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=VPCF11A4E.AE1

Perchè nelle specifiche tecniche parla genericamente di display tecnologia X-Black :confused:

Ciao :)

è il modello che ho acquistato io.. gli f11 con i7 sono tutti uguali (a parte ram, hd ) quindi schermo premium su tutti i modelli!

Liku Fanele
01-07-2010, 16:21
è il modello che ho acquistato io.. gli f11 con i7 sono tutti uguali (a parte ram, hd ) quindi schermo premium su tutti i modelli!

A costo di apparire blasfemo ma questo Sony ha:

stesso processore, stessa RAM, stessa scheda video di questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2211967

ma costa come minimo circa 400-500 Euro in più. Da attribuire quindi quasi tutti sul display.
Mi chiedo quindi retoricamente: ne vale veramente la pena? Che ci puoi dire dello schermo Premium del tuo Vaio?

:)

jandg
01-07-2010, 17:02
A costo di apparire blasfemo ma questo Sony ha:

stesso processore, stessa RAM, stessa scheda video di questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2211967

ma costa come minimo circa 400-500 Euro in più. Da attribuire quindi quasi tutti sul display.
Mi chiedo quindi retoricamente: ne vale veramente la pena? Che ci puoi dire dello schermo Premium del tuo Vaio?

:)Molto retorico direi. Ho avuto il Vaio con lo schermo premium per 3 giorni e me ne sono profondamente innamorata. Voglio assolutamente quello e quindi sono anche disposta ad aspettare un mese per avere il notebook sostitutivo con quello stesso schermo.

Se vuoi un qualunque notebook con un processore i7, abbastanza affidabile con una assistenza decente e non ti importa niente del display perché tanto l'attacchi nel 95% dei casi a un monitor esterno oppure ci devi solo giocare a bassa risoluzione allora il Toshiba va benissimo. Se invece devi lavora con photoshop e altri programmi di rendering il Toshiba e la maggior parte dei altri notebook con questi prestazioni sono improponibili.

Se vuoi un buon schermo che ti da spazio a sufficiente per lavorare e ti fa godere qualche film ad alta risoluzione di qualità decente allora faresti molto meglio a prendere un Vaio serie F con lo schermo lucido e il processore i5, che nella stragrande maggioranza dei casi non è proprio tanto inferiore all'i7.

Se ti serve un display opaco perché stai per 8 ore al giorno incollato dietro lo schermo oppure devi fare lavoro grafico a livello professionale allora prenditi il Vaio con l'i7 e lo schermo premium.

Ovviamente il Vaio non è l'unica scelta possibile con queste caratteristiche, ma gli altri notebook con schermi paragonabili sono nella stessa fascia di prezzo o superiore.

Liku Fanele
01-07-2010, 17:10
Molto retorico direi. Ho avuto il Vaio con lo schermo premium per 3 giorni e me ne sono profondamente innamorata. Voglio assolutamente quello e quindi sono anche disposta ad aspettare un mese per avere il notebook sostitutivo con quello stesso schermo.

Se vuoi un qualunque notebook con un processore i7, abbastanza affidabile con una assistenza decente e non ti importa niente del display perché tanto l'attacchi nel 95% dei casi a un monitor esterno oppure ci devi solo giocare a bassa risoluzione allora il Toshiba va benissimo. Se invece devi lavora con photoshop e altri programmi di rendering il Toshiba e la maggior parte dei altri notebook con questi prestazioni sono improponibili.

Se vuoi un buon schermo che ti da spazio a sufficiente per lavorare e ti fa godere qualche film ad alta risoluzione di qualità decente allora faresti molto meglio a prendere un Vaio serie F con lo schermo lucido e il processore i5, che nella stragrande maggioranza dei casi non è proprio tanto inferiore all'i7.

Se ti serve un display opaco perché stai per 8 ore al giorno incollato dietro lo schermo oppure devi fare lavoro grafico a livello professionale allora prenditi il Vaio con l'i7 e lo schermo premium.

Ovviamente il Vaio non è l'unica scelta possibile con queste caratteristiche, ma gli altri notebook con schermi paragonabili sono nella stessa fascia di prezzo o superiore.

Per quanto riguarda quest'ultima affermazione mi viene in mente solamente il Dell con l'RGB Led.

Puoi fare altri esempi? :)

jandg
01-07-2010, 17:25
Per quanto riguarda quest'ultima affermazione mi viene in mente solamente il Dell con l'RGB Led.

Puoi fare altri esempi? :)Sì, il Dell XPS 16 o Precision 6500 con il RGBLED. (Il WLED non è all'altezza). Quello del XPS è buono, ma lucido, quello del Precision aveva anche l'opzione opaco
Oppure il Macbook Pro 17".
Poi per sentito dire il Lenovo W510 e il HP 8740w con DC2 display.

C'è poi qualche Dell vostro o Inspiron 17" con lo schermo di 1920x1200 che come gamut di colori sono più limitati, ma hanno un ottimo punto di nero e contrasto. Questi li vedrei più come scelte alternative al Vaio F con lo schermo lucido.

follo
01-07-2010, 20:19
Nessuno ha aggiornato il firmware? Per il mio F11Z1E, a quanto scritto dal supporto, dovrebbe migliorare la gestione termica del notebook.

Hotwheel
01-07-2010, 21:26
Molto retorico direi. Ho avuto il Vaio con lo schermo premium per 3 giorni e me ne sono profondamente innamorata. Voglio assolutamente quello e quindi sono anche disposta ad aspettare un mese per avere il notebook sostitutivo con quello stesso schermo.

Se vuoi un qualunque notebook con un processore i7, abbastanza affidabile con una assistenza decente e non ti importa niente del display perché tanto l'attacchi nel 95% dei casi a un monitor esterno oppure ci devi solo giocare a bassa risoluzione allora il Toshiba va benissimo. Se invece devi lavora con photoshop e altri programmi di rendering il Toshiba e la maggior parte dei altri notebook con questi prestazioni sono improponibili.

Se vuoi un buon schermo che ti da spazio a sufficiente per lavorare e ti fa godere qualche film ad alta risoluzione di qualità decente allora faresti molto meglio a prendere un Vaio serie F con lo schermo lucido e il processore i5, che nella stragrande maggioranza dei casi non è proprio tanto inferiore all'i7.

Se ti serve un display opaco perché stai per 8 ore al giorno incollato dietro lo schermo oppure devi fare lavoro grafico a livello professionale allora prenditi il Vaio con l'i7 e lo schermo premium.

Ovviamente il Vaio non è l'unica scelta possibile con queste caratteristiche, ma gli altri notebook con schermi paragonabili sono nella stessa fascia di prezzo o superiore.

Jandg, lo sai che ti adoro, fino ad oggi l'abbiamo sempre pensata allo stesso modo :D Quello che hai detto è esattamente quello che ho cercato di spiegare da 30 pagine a questa parte, è il discorso più giusto da seguire per tutti.
Per chi non ne fa un utilizzo di ore intere al giorno, non per forza senza programmi tipo quelli citati perchè comunque si gestiscono magnificamente col FHD standard, più che altro è una questione di dettaglio a medio/lungo tempo, è bene risparmiare qualche bella centinaia di euro ed andare sull'i5 che, per quello che posso affermare nel mio periodo di utilizzo, è una bomba e soddisfa tutte le esigenze.

Per il restante HW, scheda video a parte, il Vaio è tra le migliori scelte. Vedendo cosa monta la concorrenza appena uscita (HP Envy > HD5850 - Asus G73JH > HD5870) lascia parecchio a desiderare, io preferirei aggiungere una differenza sostanziosa per una GPU che per altro.

Per 800€ invece quel Toshiba mi ha allettato tantissimo, i7 ed harwdare identico (schermo a parte) ad un prezzo da ingrosso, se l'offerta fosse uscita quando ho comprato il mio l'avrei preso sicuramente, tanto come ho sempre detto anche per giocare o utilizzare programmi vari mi trovo sempre davanti al mio grande schermo RGB, sarebbe andato benissimo.

Per finire, quoto il tuo discorso alla perfezione.

clothar
02-07-2010, 07:53
Nessuno ha aggiornato il firmware? Per il mio F11Z1E, a quanto scritto dal supporto, dovrebbe migliorare la gestione termica del notebook.

Io ho il tuo stesso modello, ho inserito la matricola per verificare se
era affetto dal "burning-bug"!:help: e sfortunatamente faceva parte
del lotto incriminato.
Con una leggera apprensione ho scaricato e installato l'aggiornamento bios.
Appena finita l'installazione la ventola è partita al massimo per una quindicina
di secondi, dopodichè il note si è spento (come indicato dal programma prima di venire eseguito).

Al riavvio, nulla di diverso da prima.
Tengo sempre un programmino aperto con le temperature dei 4 core, e anche
prima dell'aggiornamento non avevo problemi di sorta, ma non mi fidavo a lasciarlo acceso in mia assenza sapendo quello che sarebbe potuto succedere.
Quindi ho deciso di aggiornare e tanti saluti.

Va bene, come andava bene prima, forse a essere pignoli mi sembrava che
la ventola andasse un pochettinino di più di prima, ma è anche vero che ieri
faceva mooooolto più caldo del solito a casa mia.

Vai tranq. l'aggiornamento è a posto, non è il caso di rischiare di bruciare il note.

Ciauz

enrico_01
02-07-2010, 08:06
Al riavvio, nulla di diverso da prima.
Tengo sempre un programmino aperto con le temperature dei 4 core, e anche
prima dell'aggiornamento non avevo problemi di sorta, ma non mi fidavo a lasciarlo acceso in mia assenza sapendo quello che sarebbe potuto succedere.
Quindi ho deciso di aggiornare e tanti saluti.





condivido....nulla di diverso da prima.anche il mio i7 faceva parte della seria incriminato ma dopo l'aggiornamento firmware non ho notato sostanziali differenze

iecio
02-07-2010, 08:13
A costo di apparire blasfemo ma questo Sony ha:

stesso processore, stessa RAM, stessa scheda video di questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2211967

ma costa come minimo circa 400-500 Euro in più. Da attribuire quindi quasi tutti sul display.
Mi chiedo quindi retoricamente: ne vale veramente la pena? Che ci puoi dire dello schermo Premium del tuo Vaio?

:)

Se volgliamo essere pignoli il modello da te citato oltre al monitor assolutamente non all'altezza con quello dell'f11 presenta un hd a 5400 giri, windows 7 home e 2 banchi di ram da 2gb. L'f11 che ho comprato io a 400 € giusti in più ha hd a 7200 giri, windows 7 pro, un banco di ram da 4 gb (!) oltre a ribadire il monitor, l'estetica (50 euro in più li metto su un prodotto che mi piace), e gli altri componenti (mast, schede varie, dissipatore in rame, etc... Fai due conti... :read:

schumi84
02-07-2010, 09:25
ragazzi mi è arrivato da pochi giorni l'f11 dall'outlet di sonystyle. monta un hd da 500gb a 7200 rpm, volevo creare una partizione da utilizzare un pò come archivio, nel quale mettere i dati importanti. quanto mi consigliate di lasciare windows? ho pensato a 150gb di archivio..

iecio
02-07-2010, 09:50
ragazzi mi è arrivato da pochi giorni l'f11 dall'outlet di sonystyle. monta un hd da 500gb a 7200 rpm, volevo creare una partizione da utilizzare un pò come archivio, nel quale mettere i dati importanti. quanto mi consigliate di lasciare windows? ho pensato a 150gb di archivio..

100-150 per programmi il resto per archivio

Liku Fanele
02-07-2010, 13:03
ragazzi mi è arrivato da pochi giorni l'f11 dall'outlet di sonystyle. monta un hd da 500gb a 7200 rpm, volevo creare una partizione da utilizzare un pò come archivio, nel quale mettere i dati importanti. quanto mi consigliate di lasciare windows? ho pensato a 150gb di archivio..

Non conosco win7, fino ad adesso ho avuto win xp.

1) Per fare la partizione c'è un applicativo nativo di win7 oppure bisogna scaricare qualcosa?

2) Si deve fare al primo avvio, oppure su può fare in un secondo momento?

:)

clothar
02-07-2010, 13:45
Non conosco win7, fino ad adesso ho avuto win xp.

1) Per fare la partizione c'è un applicativo nativo di win7 oppure bisogna scaricare qualcosa?

2) Si deve fare al primo avvio, oppure su può fare in un secondo momento?

:)

1) si per fare la partizione c'è un applicativo nativo di win 7, qui una guida: http://vistabuntu.wordpress.com/2009/09/09/windows-7-ridimensioniamocreiamoeliminiamo-le-nostre-partizioni-autonomamente/

2) si può fare quando vuoi tu, a seconda di quando ti serve.

Ciao

Hotwheel
02-07-2010, 14:29
Io ho il tuo stesso modello, ho inserito la matricola per verificare se
era affetto dal "burning-bug"!:help: e sfortunatamente faceva parte
del lotto incriminato.
Con una leggera apprensione ho scaricato e installato l'aggiornamento bios.
Appena finita l'installazione la ventola è partita al massimo per una quindicina
di secondi, dopodichè il note si è spento (come indicato dal programma prima di venire eseguito).

Al riavvio, nulla di diverso da prima.
Tengo sempre un programmino aperto con le temperature dei 4 core, e anche
prima dell'aggiornamento non avevo problemi di sorta, ma non mi fidavo a lasciarlo acceso in mia assenza sapendo quello che sarebbe potuto succedere.
Quindi ho deciso di aggiornare e tanti saluti.

Va bene, come andava bene prima, forse a essere pignoli mi sembrava che
la ventola andasse un pochettinino di più di prima, ma è anche vero che ieri
faceva mooooolto più caldo del solito a casa mia.

Vai tranq. l'aggiornamento è a posto, non è il caso di rischiare di bruciare il note.

Ciauz

Tornando su questo discorso, anche io mi sono associato all'aggiornamento del Bios, proprio poco fa.
Durante i pochi secondi dell'esecuzione per la prima volta finalmente ho sentito le ventole girare in questo pc, visto che di norma mi pare sempre spento :sofico:
Dopo il riavvio, sarà una mia impressione forse ma sembra che sia anche un tantino più veloce di prima :cool:
Monitorando la CPU sembra che si sia bevuta una Red-Bull, è più reattiva e flessibile.

Liku Fanele
02-07-2010, 14:47
1) si per fare la partizione c'è un applicativo nativo di win 7, qui una guida: http://vistabuntu.wordpress.com/2009/09/09/windows-7-ridimensioniamocreiamoeliminiamo-le-nostre-partizioni-autonomamente/

2) si può fare quando vuoi tu, a seconda di quando ti serve.

Ciao

Mi rendo conto di essere OT per cui posto questa e magari smetto, però leggendo il link postato

http://vistabuntu.wordpress.com/2009/09/09/windows-7-ridimensioniamocreiamoeliminiamo-le-nostre-partizioni-autonomamente/

se uno va a vadere gli ultimi due commenti degli utenti direi che non si sono trovati molto bene...

:(

clothar
02-07-2010, 15:28
Mi rendo conto di essere OT per cui posto questa e magari smetto, però leggendo il link postato

http://vistabuntu.wordpress.com/2009/09/09/windows-7-ridimensioniamocreiamoeliminiamo-le-nostre-partizioni-autonomamente/

se uno va a vadere gli ultimi due commenti degli utenti direi che non si sono trovati molto bene...

:(

Se è così mi scuso in anticipo, tu cercavi un applicativo nativo di windows, e io mi ricordavo che c'era questa.
Purtroppo non posso commentare se funziona bene oppure no, perchè io uso gparted per le partizioni e mi trovo benissimo.

Hotwheel
02-07-2010, 21:00
Cari ragazzi, posto una info che potrebbe per qualcuno essere utile.

L'attività musicale da me praticata si sta ingrandendo, il piccolo studio e la strumentazione vanno sempre più avanti :cool:

A breve per esigenze professionali mi toccherà assemblare 2 Desktop da circa 1000-1500€ ognuno, e considerato che passerò il mio tempo tra l'ufficio e lo studio recording, è possibile che il mio miracoloso Vaio resterà inutilizzato, e per un Pc che per averlo oggi ci vogliono 1200€, al massimo anzichè metterlo da parte preferisco recuperarci money.
Non è sicuro, ma se a qualcuno può interessare la notizia, si faccia avanti:

VAIO F11M1E/H
-CPU: Intel Core i5-520M
-GPU: Nvidia GT330M 1GB (adesso di serie GT310M con 512Mb)
-HDD: 500GB
-RAM: 4GB 1066Mhz
-DISPLAY: Vaio Display Full-HD 1080p (non più di serie)
-Lettore Blu-Ray (non più di serie)

Tra parentesi, è il famoso Vaio che non è mai arrivato sopra i 50° e che sembra avere le ventole perennemente spente :sofico:

linkit87
02-07-2010, 23:45
Ciao a tutti ragazzi io ho il modello VPCF11J1E/B vorrei un riassunto dei problemi sorti in questi mesi: ventole, fischio dalla tastiera e altri. In parole povere, dopo alcuni mesi lo ricomprereste? Sapete essendo stata una spesa considerevole questo comunicato della sony sul riscaldamento e il rilascio di un nuovo modello mi hanno un po' sconvolto.

Accrocchio
03-07-2010, 09:26
Ciao a tutti ragazzi io ho il modello VPCF11J1E/B vorrei un riassunto dei problemi sorti in questi mesi: ventole, fischio dalla tastiera e altri. In parole povere, dopo alcuni mesi lo ricomprereste? Sapete essendo stata una spesa considerevole questo comunicato della sony sul riscaldamento e il rilascio di un nuovo modello mi hanno un po' sconvolto.

Beh io si, perche non ho avuto nessuno di quei problemi, e il mio non e' affetto dal problema del surriscaldamento.
Se non hai avuto problemi perche non ricomprarlo? Qualsiasi oggetto elettronico ha delle partite difettate o con piu problemi di altre, dipende tutto da quanto sei sfortunato con quello che capita proprio a te.

u2pop
03-07-2010, 09:36
Io non lo ricomprerei , problemi di surriscaldamento, webcam che funziona quando vuole, problemi con il mouse bluetooth che mi disconnette in continuazione ...assistenza da schifo con quello che ho pagato 1470 mi aspettavo di piu da sony.:rolleyes:

enrico_01
03-07-2010, 10:09
Io non lo ricomprerei , problemi di surriscaldamento, :


cosa intendi con problemi di surriscaldamento? che scalda un po' è normale....è sempre un quadcore...
molti si fanno le pippe che dalla feritoia della ventola esce aria calda....credo sia tutto nella normalità.
Per quanto mi riguarda il mio i7 vabbenissimo...saro stato fortunato ma è cosi.
anche io facevo parte della serie incriminata, ho aggiornato il bios ma sinceramente non ho notato sostanziali differenze, nè in termini di calore(sempre uguale) nè in termini di prestazioni...la web vabbene, per il resto tutto ok.

u2pop
03-07-2010, 10:26
cosa intendi con problemi di surriscaldamento? che scalda un po' è normale....è sempre un quadcore...
molti si fanno le pippe che dalla feritoia della ventola esce aria calda....credo sia tutto nella normalità.
Per quanto mi riguarda il mio i7 vabbenissimo...saro stato fortunato ma è cosi.
anche io facevo parte della serie incriminata, ho aggiornato il bios ma sinceramente non ho notato sostanziali differenze, nè in termini di calore(sempre uguale) nè in termini di prestazioni...la web vabbene, per il resto tutto ok.

Intendo che anche usandolo pochissimo se tocco di lato o davanti il mio notebook e sempre caldo lo posso usare come scaldino , si vede che sono stato sfortunato io se dovessi ricomprarlo non lo rifarei , è il mio primo sony e mi aspettavo qualità al massimo , assistenza dignitosa ma mi sono reso conto che non è così .

Fly86
03-07-2010, 19:54
Ciao a tutti ragazzi io ho il modello VPCF11J1E/B vorrei un riassunto dei problemi sorti in questi mesi: ventole, fischio dalla tastiera e altri. In parole povere, dopo alcuni mesi lo ricomprereste? Sapete essendo stata una spesa considerevole questo comunicato della sony sul riscaldamento e il rilascio di un nuovo modello mi hanno un po' sconvolto.

SI!! Lo ricomprerei altre 1000 volte così! uguale! e ad occhi chiusi, senza pensarci 2 volte, perché è l'uom... ehm... il pc dei miei sogni! :D
E al 100% quando lui sarà vecchio e non potrà più far girare i programmi che mi servono, quello nuovo sarà di nuovo un vaio. :cool:
Come ho già detto, a tutti può capitare la "partita" difettosa, se fosse stato un errore di progettazione il problema lo avremmo avuto tutti.

onesim
04-07-2010, 00:14
SI!! Lo ricomprerei altre 1000 volte così! uguale! e ad occhi chiusi, senza pensarci 2 volte, perché è l'uom... ehm... il pc dei miei sogni! :D
E al 100% quando lui sarà vecchio e non potrà più far girare i programmi che mi servono, quello nuovo sarà di nuovo un vaio. :cool:
Come ho già detto, a tutti può capitare la "partita" difettosa, se fosse stato un errore di progettazione il problema lo avremmo avuto tutti.

Anche io!!!!! E pensa che il mio vecchio portatile era ancora un vaio che ha svolto egregiamente il suo mestiere per 8 anni... questo conto di farlo durare altri 8 anni fino al prossimo vaio... chissà tra 8 anni come saranno i pc... chissà come sarà il mondo!

linkit87
04-07-2010, 00:46
Ma quindi a voi non si scalda? nessun fischio dalla tastiera?

onesim
04-07-2010, 06:52
Ma quindi a voi non si scalda? nessun fischio dalla tastiera?

normalmente no... l'unico momento in cui si scalda è quando lo uso per giocare ma sfido qualunque portatile di questa portata a rimanere freddo! E il calore prodotto in quel caso mi sembra comunque ben dissipato, tanto che non si notano cali di prestazione. Inoltre sul mio non c'è nessun fischio.
Acquistato su sony style ad inizio aprile e ricevuto un mese dopo (cioè una settimana più tardi del previsto in seguito al blocco aereo dovuto al vulcano islandese).

enrico_01
04-07-2010, 07:54
domanda: mi converrebbe scambiare il mio vaio f11j1e/b ( core i7, 6gb di ram, 320 hd, nvidia 330 1 gb) con un Asus G73JH-.TZ013V
Generale

Processore
Processore Intel Core i7 720QM / 1.6 GHz
Velocità Max Turbo 2.8 GHz
Tecnologia Multi-Core Quad-Core
Calcolo a 64 bit Sì
Caratteristiche Intel Turbo Boost Technology
Tipo chipset Mobile Intel HM55 Express
RAM
Memoria installata 8 GB / 8 GB (max)
Tecnologia DDR3 SDRAM
Fattore di forma SO DIMM a 204 pin
Caratteristiche configurazione 4 x 2 GB
Storage controller
Tipo Serial ATA
Interfaccia Serial ATA Serial ATA-150
Memoria
Disco rigido 2x 500 GB - Serial ATA-150
Memorizzazione ottica
Tipo DVD Super Multi
Lettore di schede
Tipo Lettore di schede 8 in 1
Schede Flash Memory supportate Scheda di memoria SD, Memory Stick, Memory Stick PRO, MultiMediaCard, SmartMedia Card, Memory Stick Duo, xD-Picture Card
Schermo
Tipo schermo 17,3" TFT
Caratteristiche Color Shine, Full HD, Glare
Video
Processore grafico / fornitore ATI Mobility Radeon HD 5870
Memoria video 1 GB GDDR5 VDRAM
Audio
Uscita audio Scheda audio
Standard di conformità EAX 4.0, EAX ADVANCED HD
Caratteristiche Altoparlanti Altec Lansing 2.1
Videocamera per notebook
Tipo telecamera Integrata
Risoluzione sensore 2 Megapixel
Networking
Networking Scheda di rete
Wireless LAN supportata Sì
Data Link Protocol Ethernet, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n, Bluetooth 2.0
Standard di conformità IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n, Bluetooth 2.0
Espansione/connettività
Interfacce 1 x microfono - input - jack da 3,5 mm ¦ 1 x cuffie - output - jack stereo da 3,5 mm ¦ 1 x Audio - uscita SPDIF/cuffie - jack stereo da 3,5 mm ¦ 1 x display / video - VGA - D-Sub HD 15 pin (HD-15) ¦ 4 x Hi-Speed USB - USB Tipo A 4 pin ¦ 1 x IEEE 1394 (FireWire) ¦ 1 x rete - Ethernet 10Base-T/100Base-TX/1000Base-T - RJ-45 1 x memoria - eSATA - Seriale ATA esterno a 7 pin
Miscellanea
Caratteristiche Foro per blocco di sicurezza (blocco per cavo venduto separatamente), password di sistema, password disco rigido, Express Gate
Batteria
Tecnologia 8 celle
Qt. installata 1
Capacità 5200 mAh
Sistema operativo / Software
SO in dotazione Microsoft Windows 7 Home Premium

rimango perplesso solo per il monitor? non so se è il classico monitor oppure a led? e poi manca il lettore blue ray che il mio vaio possiede. (da precisare che del lettore blue ray non me ne faccio nulla perche non lo uso)
cosa mi consigliate? mi conviene?
grazie

mikkim
04-07-2010, 12:25
ragazzi ma per surriscaldamento che temperature intendete? perchè il mio vaio ha come temperatura minima praticamente i 49 gradi e come media una temperatura di 55/56 gradi ......il fatto è che anche se il computer non fa assolutamente niente la temperatura è 50 gradi mentre le ventole stanno sempre sui 3500 rpm o quando vado su internet o faccio cose leggere sui 4000 rpm....sono tutti valori nomali?

Hotwheel
04-07-2010, 12:37
Cari ragazzi, posto una info che potrebbe per qualcuno essere utile.

L'attività musicale da me praticata si sta ingrandendo, il piccolo studio e la strumentazione vanno sempre più avanti

A breve per esigenze professionali mi toccherà assemblare 2 Desktop da circa 1000-1500€ ognuno, e considerato che passerò il mio tempo tra l'ufficio e lo studio recording, è possibile che il mio miracoloso Vaio resterà inutilizzato, e per un Pc che per averlo oggi ci vogliono 1200€, al massimo anzichè metterlo da parte preferisco recuperarci money.
Non è sicuro, ma se a qualcuno può interessare la notizia, si faccia avanti:

VAIO F11M1E/H
-CPU: Intel Core i5-520M
-GPU: Nvidia GT330M 1GB (adesso di serie GT310M con 512Mb)
-HDD: 500GB
-RAM: 4GB 1066Mhz
-DISPLAY: Vaio Display Full-HD 1080p (non più di serie)
-Lettore Blu-Ray (non più di serie)

Tra parentesi, è il famoso Vaio che non è mai arrivato sopra i 50° e che sembra avere le ventole perennemente spente :sofico:

Dre_
04-07-2010, 14:12
ragazzi ma per surriscaldamento che temperature intendete? perchè il mio vaio ha come temperatura minima praticamente i 49 gradi e come media una temperatura di 55/56 gradi ......il fatto è che anche se il computer non fa assolutamente niente la temperatura è 50 gradi mentre le ventole stanno sempre sui 3500 rpm o quando vado su internet o faccio cose leggere sui 4000 rpm....sono tutti valori nomali?

Mi associo alla richiesta.

Accrocchio
04-07-2010, 17:15
ragazzi ma per surriscaldamento che temperature intendete? perchè il mio vaio ha come temperatura minima praticamente i 49 gradi e come media una temperatura di 55/56 gradi ......il fatto è che anche se il computer non fa assolutamente niente la temperatura è 50 gradi mentre le ventole stanno sempre sui 3500 rpm o quando vado su internet o faccio cose leggere sui 4000 rpm....sono tutti valori nomali?

Se intendi la temperatura della cpu si e' normale.

mikkim
04-07-2010, 17:55
Se intendi la temperatura della cpu si e' normale.

intendo tutto .....gpu scheda madre tutti e 4 i core....stanno tutti ad abbronzarsi sui 55 gradi :) ......vabbe se è normale non mi preoccupo....grazie

Accrocchio
04-07-2010, 18:09
intendo tutto .....gpu scheda madre tutti e 4 i core....stanno tutti ad abbronzarsi sui 55 gradi :) ......vabbe se è normale non mi preoccupo....grazie
Diciamo che se passa i 65 gradi potrebbe essere un sintomo di qualche problema di dissipazione.
Tieni presente cmq che le cpu (almeno le desktop) possono reggere anche 80 gradi e oltre e dovrebbero avere dei meccanismi per cui vanno in protezione se superano una certa temperatura critica.

Idem per le gpu.

mikkim
04-07-2010, 18:35
Diciamo che se passa i 65 gradi potrebbe essere un sintomo di qualche problema di dissipazione.
Tieni presente cmq che le cpu (almeno le desktop) possono reggere anche 80 gradi e oltre e dovrebbero avere dei meccanismi per cui vanno in protezione se superano una certa temperatura critica.

Idem per le gpu.

finora sopra i 60 non c'è andato ...massimo 60 appunto ma nel caso succedesse e il mio vaio avesse dei problemi di dissipazione come potrei risolvere visto che non è affetto dal problema che richiedeva l'aggiornamento del bios?

grazie in anticipo :)

flavio1958
04-07-2010, 23:02
Salve, sono nuovo del forum e da oggi (s)fortunato possessore di un Vaio F11 acquistato da MW. Fatta l'accensione e tutte le configurazioni iniziali, sembrava tutto dannatamente a posto. Al momento dell'inserimento di un dvd per fare i dischi di ripristino, la risoluzione dello schermo dal full HD è saltata a 800x600. Preso dal panico ho cominciato a verificare i settaggi di impostazione dello schermo e della risoluzione ed ho scoperto che mi viene riconosciuto un monitor generico non plug&play su schega grafica VGA standard con 14 MB di memoria (dovrei avere un'Nvidia da 1 gb!!!).
Ho provato a creare un ripristino, accendere e spegnere più volte il pc, ho tolto la batteria, ma non c'è verso di ritornare alla situazione iniziale.
Sono abbastanza (anzi molto) disperato. A qualcuno è già successo? Devo rivolgermi al venditore (MW) o direttamente all'assistenza Sony? Grazie per l'aiuto.

jandg
04-07-2010, 23:32
Salve, sono nuovo del forum e da oggi (s)fortunato possessore di un Vaio F11 acquistato da MW. Fatta l'accensione e tutte le configurazioni iniziali, sembrava tutto dannatamente a posto. Al momento dell'inserimento di un dvd per fare i dischi di ripristino, la risoluzione dello schermo dal full HD è saltata a 800x600. Preso dal panico ho cominciato a verificare i settaggi di impostazione dello schermo e della risoluzione ed ho scoperto che mi viene riconosciuto un monitor generico non plug&play su schega grafica VGA standard con 14 MB di memoria (dovrei avere un'Nvidia da 1 gb!!!).
Ho provato a creare un ripristino, accendere e spegnere più volte il pc, ho tolto la batteria, ma non c'è verso di ritornare alla situazione iniziale.
Sono abbastanza (anzi molto) disperato. A qualcuno è già successo? Devo rivolgermi al venditore (MW) o direttamente all'assistenza Sony? Grazie per l'aiuto.Il vaio care funziona? Da lì è possibile ripristinare tutto dalla partizione di ripristino che dovresti comunque avere sul tuo notebook anche se non sei riuscito a creare i dischi di ripristino. Non è che per sbaglio invece di ripristinare hai formattato tutto driver incluso? Potresti provare ad reinstallare il driver della scheda video, scaricabile dal sito della Sony.

Se non riesce a risolverlo ti conviene tornare da MW. I difetti di fabbricazione possono capitare e con un notebook vecchio di solo un giorno è meglio chiedere la sostituzione/rimborso piuttosto di andare sulla strada dell'assistenza della Sony.

flavio1958
05-07-2010, 07:27
ok, oggi provo. Grazie.

u2pop
05-07-2010, 08:28
Difetti possono capitare sicuramente...ma l'assistenza da schifo con quello che ho pagato no...avevo un dell e riguardo l'assistenza non c'è proprio paragone.

flavio1958
05-07-2010, 10:11
Scusate la domanda banale, ma non vorrei creare ulteriori danni. Per reinstallare il driver NVIDIA della 330M che ho già scaricato, basta che lo lanci o devo fare tutta la procedura "aggiorna driver scheda video" dal pannello di controllo, con disinstalla ecc ecc ? Non vorrei andare a incasinare ulteriormente la situazione.
Grazie.

Hotwheel
05-07-2010, 10:19
Salve, sono nuovo del forum e da oggi (s)fortunato possessore di un Vaio F11 acquistato da MW. Fatta l'accensione e tutte le configurazioni iniziali, sembrava tutto dannatamente a posto. Al momento dell'inserimento di un dvd per fare i dischi di ripristino, la risoluzione dello schermo dal full HD è saltata a 800x600. Preso dal panico ho cominciato a verificare i settaggi di impostazione dello schermo e della risoluzione ed ho scoperto che mi viene riconosciuto un monitor generico non plug&play su schega grafica VGA standard con 14 MB di memoria (dovrei avere un'Nvidia da 1 gb!!!).
Ho provato a creare un ripristino, accendere e spegnere più volte il pc, ho tolto la batteria, ma non c'è verso di ritornare alla situazione iniziale.
Sono abbastanza (anzi molto) disperato. A qualcuno è già successo? Devo rivolgermi al venditore (MW) o direttamente all'assistenza Sony? Grazie per l'aiuto.

Un consiglio spassionato, è quello di procurarti un bel DVD di Windows 7 Ultimate e procedere ad una formattazione pulita e senza i mattoni di programmi (inutili) della Sony. E ti assicuro che sembrerà un'altro Pc.

Riguardo la risoluzione, non so come sia successo ma è sufficiente andare sul sito Nvidia (non Sony, perchè ha driver vecchi) e scaricare gli ultimi driver.
Una volta installati, entra nel menù Nvidia e sistemerai il tutto senza problemi.

flavio1958
05-07-2010, 13:58
:) Ok tutto a posto via VAIO CARE e ripristino dei driver precaricati. Ora posso finalmente godermi questo autentico gioellino in tutta la sua splendida definizione.

jandg
05-07-2010, 14:07
:) Ok tutto a posto via VAIO CARE e ripristino dei driver precaricati. Ora posso finalmente godermi questo autentico gioellino in tutta la sua splendida definizione.Bene, però non ti dimenticare di fare comunque i due DVD di ripristino. Se qualcosa in un futuro ti dovesse andare veramente male (speriamo mai) potrebbe essere l'unico modo per ritornare alle condizioni di fabbrica. La Sony fa pagare caro l'acquisto di eventuali dischi di ripristino, quindi meglio fare qualche disco di ripristino in più giusto per stare sul sicuro.

Alastor90
05-07-2010, 18:35
Ciao, ho un Serie F con processore i5. L' ho formattato ed ho installato Windows 7 pulito.
Ho installato i driver in questo ordine:

1-Chipset
2-IPS
3-Sata
4-Audio (quello aggiornato)
5-Video (quello aggiornato)
6-Wireless
7-Bluethoot

8-Ethernet
9-Memory card MS
10-Memory card SD
11-SFEP
12-Touchpad

13-Registry patch per rimuovere senza errori le memory card

Vorrei sapere se la sequenza è corretta.

Hotwheel
05-07-2010, 21:06
Ciao, ho un Serie F con processore i5. L' ho formattato ed ho installato Windows 7 pulito.
Ho installato i driver in questo ordine:

1-Chipset
2-IPS
3-Sata
4-Audio (quello aggiornato)
5-Video (quello aggiornato)
6-Wireless
7-Bluethoot

8-Ethernet
9-Memory card MS
10-Memory card SD
11-SFEP
12-Touchpad

13-Registry patch per rimuovere senza errori le memory card

Vorrei sapere se la sequenza è corretta.

Ciao, hai fatto bene ad installare un W7 pulito.
In ogni caso, se sul sito Sony i driver sono disposti in un ordine non vuol dire che anche tu devi attenerti a quelli.

Puoi anche decidere quelli che installare e quelli che non ti servono.
In ogni caso, procedi al massimo per settore (es. connettività tutti insieme, multimedialità insieme etc.) ma vai tranquillo che comunque non devi seguire un preciso ordine.

u2pop
05-07-2010, 21:11
Qualcuno può dirmi dove prendere i drive della webcam sony??

Manuel_ctg
06-07-2010, 10:19
Quindi la soluzione al problema (se di problema si tratta) della ventola che gira di continuo facendo un fischio fastidiosissimo qual'è?

Berlusca
06-07-2010, 10:43
Ciao, ho un Serie F con processore i5. L' ho formattato ed ho installato Windows 7 pulito.
Ho installato i driver in questo ordine:

1-Chipset
2-IPS
3-Sata
4-Audio (quello aggiornato)
5-Video (quello aggiornato)
6-Wireless
7-Bluethoot

8-Ethernet
9-Memory card MS
10-Memory card SD
11-SFEP
12-Touchpad

13-Registry patch per rimuovere senza errori le memory card

Vorrei sapere se la sequenza è corretta.

Forse hai installato pure troppo, cmq va bene perchè l'importante è installare
prioritariamente il chipset.

homer81ct
06-07-2010, 11:19
Ho appena effettuato il seguente ordine:

Quantità : 1
Articolo : VPCF12X5E
Descrizione : Notebook VPC-F12X - Configurabile
Prezzo : 1.627,99
Unità ottica : Lettore Blu-ray Disc(TM)
Disco rigido : 500 GB Serial ATA (7200 rpm)
Wireless LAN : Wireless LAN + Bluetooth
Processore : Intel CoreTM i7-720QM, 1,60GHz
Schermo : 41,6 cm LCD, 1920x1080, webcam
Schede Grafiche : NVIDIA® GeForce® GT 330M 1GB
Colore : Nero Premium
Memoria : 4 GB 1333MHz DDR3 SDRAM
Battery : Batteria fino a 3 ore
Tastiera : Tastiera Italiana
Lettore per carta memoria : Slot per carta SD e MS
Internet security : McAfee 60 giorni protectection
Adattatore c.a. : 1 Adattatore c.a.
Adobe Creation : Senza Adobe® Creation
Uscita HDMI : Uscita HDMI
Adobe® Lightroom® : Senza AdobePhotoshop Lightroom
Microsoft 2010 & Adobe Acrobat : Office 2010 Home & Business
Sistema operativo : Windows® 7 Professional(64bit)

Consegna prevista in 2o3 settimane. Non appena arriva vi do qualche dettaglio. Nel frattempo c'era un utente che attendeva la sostituzione di un F11 con un F12...se ne sa qualcosa?

Hotwheel
06-07-2010, 11:30
Ho appena effettuato il seguente ordine:

Quantità : 1
Articolo : VPCF12X5E
Descrizione : Notebook VPC-F12X - Configurabile
Prezzo : 1.627,99


Inkia di soldi... dopo l'aumento di prezzi di Sony i costi sono eccessivi, a quel prezzo la concorrenza offre di più, fino ad un mese fa avresti speso 1450€ circa.

Comunque senza dubbio un ottima configurazione.

homer81ct
06-07-2010, 11:32
considera che 170 sono di office home&business che non avrei trovato da nessun'altra parte a quel prezzo. Il minimo visto in giro è 300 euro.
In più ho messo il lettore Blue ray, altre 70 euro e Win7 pro. Il resto l'ho lasciato invariato.

u2pop
06-07-2010, 13:25
Quindi la soluzione al problema (se di problema si tratta) della ventola che gira di continuo facendo un fischio fastidiosissimo qual'è?

Abituarti...

Hotwheel
06-07-2010, 13:36
Abituarti...

:D

mikkim
06-07-2010, 14:00
ragazzi oggi mentre stavo facendo qualche analisi sul computer mi ha rilevato un errore:


In un dispositivo si è verificato un problema di configurazione che ne impedisce il funzionamento corretto.
Dettagli: Il dispositivo, A79FBU7P IDE Controller, ha segnalato "tv_ConfigMgrErr39". Non sarà disponibile finché il problema non viene risolto. L'ID Plug and Play del dispositivo è ACPI\PNPA000\4-5D18F2DF-1.


come posso risolvere?? che problemi da?

grazie

grispo
06-07-2010, 14:24
Buondì,
qualcuno di voi ha notizie o ha provato a installare mac os x 10.6 o altre versioni su F11J1E o qualsiasi altro sony vaio serie F ???
mi servirebbe con urgenza solo che la distro che ho provato io non va proprio a partire dal boot :mbe:
grazie

clothar
06-07-2010, 16:38
Buondì,
qualcuno di voi ha notizie o ha provato a installare mac os x 10.6 o altre versioni su F11J1E o qualsiasi altro sony vaio serie F ???
mi servirebbe con urgenza solo che la distro che ho provato io non va proprio a partire dal boot :mbe:
grazie

Immagino che tu sappia che è ILLEGALE installare leopard su pc e note
non marchiati mac :rolleyes:

grispo
06-07-2010, 17:03
mi servirebbe con urgenza solo che la distro che ho provato io non va proprio a partire dal boot :mbe:
grazie
Immagino che tu sappia che è ILLEGALE installare leopard su pc e note
non marchiati mac :rolleyes:

riformulo meglio la mia domanda ....
il "mi servirebbe con urgenza" è perchè vorrei testare l'uso del sistema operativo mac prima di dover sborsare 1800 euro senza sapere se è quello che fa per me, in quanto avrei intenzione di passare a mac per motivi di lavoro .
E quindi volevo sapere se è possibile installare os x per provarlo prima di fare il grande salto....
spero di essermi spiegato meglio adesso :)
se avete altre idee su come poter testare senza dover sborsare 1800 euro a occhi chiusi sono tutto orecchie
grazie

clothar
07-07-2010, 10:21
riformulo meglio la mia domanda ....
il "mi servirebbe con urgenza" è perchè vorrei testare l'uso del sistema operativo mac prima di dover sborsare 1800 euro senza sapere se è quello che fa per me, in quanto avrei intenzione di passare a mac per motivi di lavoro .
E quindi volevo sapere se è possibile installare os x per provarlo prima di fare il grande salto....
spero di essermi spiegato meglio adesso :)
se avete altre idee su come poter testare senza dover sborsare 1800 euro a occhi chiusi sono tutto orecchie
grazie

Riformulo meglio la risposta, se vuoi provare un sistema operativo mac, devi
usare un mac.
A differenza di distro tipo linux, solaris etc, mac non viene riconosciuto in
fase di installazione sui pc se utilizzi il dvd originale.
(questione di file system e hardware credo).
L'unico modo che avresti per provare il S.O. leopard sarebbe usare un
hackintosh, e qui siamo già in zona warez.
Spero di essermi spiegato bene.
Ciao.
P.s. anche a me ha sempre attirato molto il mac, ma trovo che sia esageratamente caro.
Poi da quando uso linux, che me ne fò del mac? :sofico:

grispo
07-07-2010, 10:24
oky !

u2pop
07-07-2010, 11:06
Riformulo meglio la risposta, se vuoi provare un sistema operativo mac, devi
usare un mac.
A differenza di distro tipo linux, solaris etc, mac non viene riconosciuto in
fase di installazione sui pc se utilizzi il dvd originale.
(questione di file system e hardware credo).
L'unico modo che avresti per provare il S.O. leopard sarebbe usare un
hackintosh, e qui siamo già in zona warez.
Spero di essermi spiegato bene.
Ciao.
P.s. anche a me ha sempre attirato molto il mac, ma trovo che sia esageratamente caro.
Poi da quando uso linux, che me ne fò del mac? :sofico:

Caro , ma senza problemi il mac.;)

Alastor90
07-07-2010, 13:27
Forse hai installato pure troppo, cmq va bene perchè l'importante è installare
prioritariamente il chipset.

Magari non installo il bluetooth dato che viene riconosciuto automaticamente da windows...

Alastor90
07-07-2010, 13:36
Ciao, hai fatto bene ad installare un W7 pulito.
In ogni caso, se sul sito Sony i driver sono disposti in un ordine non vuol dire che anche tu devi attenerti a quelli.

Puoi anche decidere quelli che installare e quelli che non ti servono.
In ogni caso, procedi al massimo per settore (es. connettività tutti insieme, multimedialità insieme etc.) ma vai tranquillo che comunque non devi seguire un preciso ordine.

Grazie, si fa prima a installare windows ex novo che a togliere tutti quei programmi spazzatura...e il risultato è sicuramente migliore!

mikkim
07-07-2010, 13:52
ragazzi oggi mentre stavo facendo qualche analisi sul computer mi ha rilevato un errore:


In un dispositivo si è verificato un problema di configurazione che ne impedisce il funzionamento corretto.
Dettagli: Il dispositivo, A79FBU7P IDE Controller, ha segnalato "tv_ConfigMgrErr39". Non sarà disponibile finché il problema non viene risolto. L'ID Plug and Play del dispositivo è ACPI\PNPA000\4-5D18F2DF-1.


come posso risolvere?? che problemi da?

grazie


nessuno mi può aiutare? :(

Alastor90
07-07-2010, 15:25
Ho notato che i driver presenti sul sito della Nvidia sono più aggiornati di quelli del sito Sony.
Qualcuno gli ha provati? Sono totalmente compatibili con la Serie F?

La versione aggiornata: 257.21

bios3000
07-07-2010, 15:46
Ciao a tutti....
dopo mesi di letture e indecisioni... finalmente ho concluso...
Ho ordinato oggi un F12 precisamente VPCF12S1E/B....
configurazione:

Core i7 740 - 6Gb 1333 - 500Gb 7200 - Lettore BRay-Mast DVD - Display Premium Full HD - GT330 1Gb - etc. etc.

alla modica cifra di 1267,86€ compresa spedizione (da un sito on-line descritto da tutti come affidabile.... supernote.....it)

Che mi dite del prezzo??? alla fine è +o- allineato agli F11...

In settimana nuova dovrei averlo tra le mani e vi darò qualche info di + sui nuovi F12.....

clothar
07-07-2010, 16:10
Ciao a tutti....
dopo mesi di letture e indecisioni... finalmente ho concluso...
Ho ordinato oggi un F12 precisamente VPCF12S1E/B....
configurazione:

Core i7 740 - 6Gb 1333 - 500Gb 7200 - Lettore BRay-Mast DVD - Display Premium Full HD - GT330 1Gb - etc. etc.

alla modica cifra di 1267,86€ compresa spedizione (da un sito on-line descritto da tutti come affidabile.... supernote.....it)

Che mi dite del prezzo??? alla fine è +o- allineato agli F11...

In settimana nuova dovrei averlo tra le mani e vi darò qualche info di + sui nuovi F12.....

Acquistato a febbraio tramite lo stesso sito, ottimo acquisto, ottimo prezzo!!
Siccome sono un po' santommasino, e passavo a Roma per lavoro, ho preferito ritirarlo personalmente.

bios3000
07-07-2010, 16:12
Acquistato a febbraio tramite lo stesso sito, ottimo acquisto, ottimo prezzo!!
Siccome sono un po' santommasino, e passavo a Roma per lavoro, ho preferito ritirarlo personalmente.

Vedendo la firma immagino tu ci abbia già installato Linux.... funziona tutto?

Liku Fanele
07-07-2010, 16:26
Ciao a tutti....
dopo mesi di letture e indecisioni... finalmente ho concluso...
Ho ordinato oggi un F12 precisamente VPCF12S1E/B....
configurazione:

Core i7 740 - 6Gb 1333 - 500Gb 7200 - Lettore BRay-Mast DVD - Display Premium Full HD - GT330 1Gb - etc. etc.

alla modica cifra di 1267,86€ compresa spedizione (da un sito on-line descritto da tutti come affidabile.... supernote.....it)

Che mi dite del prezzo??? alla fine è +o- allineato agli F11...

In settimana nuova dovrei averlo tra le mani e vi darò qualche info di + sui nuovi F12.....

Qualcuno può dire una parola "definitiva" sul fatto che l'i7 non lavora al massimo delle sue potenzialità con 6 GB di RAM? (Letto qui su questo forum).

:)

Liku Fanele
07-07-2010, 16:27
Acquistato a febbraio tramite lo stesso sito, ottimo acquisto, ottimo prezzo!!
Siccome sono un po' santommasino, e passavo a Roma per lavoro, ho preferito ritirarlo personalmente.

Facendo così hai risparmiato le spese di spedizione?

Dov'è la sede per il ritiro di persona?

Grazie :)

clothar
07-07-2010, 16:40
Vedendo la firma immagino tu ci abbia già installato Linux.... funziona tutto?

Si funzionava tutto fino a quando ho fatto un aggiornamento del
kernel.
Ora ho qualche problemino con l'audio, appena ho tempo e voglia vedrò il
da farsi

clothar
07-07-2010, 17:12
Facendo così hai risparmiato le spese di spedizione?

Dov'è la sede per il ritiro di persona?

Grazie :)



Si le spese di spedizione le ho risparmiate, il ritiro l'ho fatto presso un negozio
wind vicino al Vaticano con cui sono convenzionati.

Al telefono ho chiesto al tipo se potevo ritirarlo di persona e lui mi ha dato
indirizzo e giorno in cui prendere il note.

clothar
07-07-2010, 17:17
Qualcuno può dire una parola "definitiva" sul fatto che l'i7 non lavora al massimo delle sue potenzialità con 6 GB di RAM? (Letto qui su questo forum).

:)

Ma non ho capito bene, non va al massimo perchè 6 giga sono pochi??
Io non credo proprio che la potenza della cpu sia limitata dalla quantità
di ram, se questa è superiore a 4 giga poi mi sembra alquanto improbabile.

Casomai ci sono pochissime applicazioni che sono in grado di farla lavorare
al massimo, forse alcuni giochi o programmi di rendering, ma non ne sono sicuro, io non l'ho mai vista andare oltre il 40% e avevo mezzo milione di applicazioni aperte, più un S.O. virtualizzato, e un programma di editing di foto :sofico:

Accrocchio
07-07-2010, 21:46
Qualcuno può dire una parola "definitiva" sul fatto che l'i7 non lavora al massimo delle sue potenzialità con 6 GB di RAM? (Letto qui su questo forum).

:)

Non so chi abbia affermato questo, ma mi sembra una cosa totalmente senza senso, che c'entra il quantitativo di ram con la cpu?

Shaolin
07-07-2010, 21:57
Ho indetto un sondaggio che potrebbe interessarvi, grazie se parteciperete.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2218426

onesim
08-07-2010, 00:22
Non so chi abbia affermato questo, ma mi sembra una cosa totalmente senza senso, che c'entra il quantitativo di ram con la cpu?

Io avevo sentito dire, ma non ho verificato, che con 6 gB di ram, cioè un banco da 4g e uno da 2g, diversi, la cpu non può operare in dual channel... cosa poi significhi in termini di prestazioni non lo so.

Liku Fanele
08-07-2010, 08:33
"Un pò mi viene da sorridere... se per schermo di qualità intendi il fatto che sia opaco (perchè la differenza sostanziale è quella) è un discorso a parte. Si tratta comunque in tutti e tre i casi di FullHD delle stesse dimensioni, nell'utilizzo da acceso anche testandoli io non ho percepito alcuna differenza, se su uno schermo relativamente piccolo specialmente. Le cose magari cambiano quando lo utilizzo collegato al mio Tv da 32", quello si opaco e RGB con i controcazzi, ma nell'utilizzo da notebook ti assicuro che la qualità dei 1920x1080p non la fa il tipo di specchio."



Di solito si sorride ad una cosa buffa o sciocca e non a chi fa una domanda o chiede consigli.

Uno display opaco è anche sinonimo di qualità. Infatti oggi, raramente si trovano schermi opachi in quanto le case camuffano mediocri display con il trattamento lucido per conferire maggiore luminosità.
Se avessi testato due display vaio, uno ccfl e l'altro 2ccfl, avresti notato immediatamente l'enorme differenza di luminosità, contrasto, nitidezza e colori a favore del doppia lampada e non avresti scritto cose simili.
Se poi, come dici di essere, sei inserito nel campo dell'ottica e della fotografia a livello professionale, la differenza l'avresti notata ancora di più.
La risoluzione poco ha a che fare con il pannello o il tipo di display, quindi anche in questo sbagli. Il pannello del macbookpro di apple, pur non essendo fhd è sicuramente superiore a quello montato sul tuo vaio.

Quello che ci fai tu con il pc non è quello che fanno tutti quindi se a te del display non interessa, non puoi dire che non c'è differenza tra un ccfl ed un 2ccfl vaio perchè assolutamente falso e poco professionale data la tua posizione in questo campo.
La qualità generale in questa serie F, a differenza di quanto continui ad affermare, la fa proprio il display premium opaco e purtroppo devo aggiungere che NON sono affatto i migliori schermi sul mercato (soprattutto quelli a singola lampada). Vedi dell, apple e lenovo. Per tua informazione, vaio non vende notebook serie F con display led rgb e gsx-r non so cosa sia, forse una tua nuova invenzione da grosso professionista in questo campo?

In ultimo aggiungo che, sinceramente, ritengo più saggio chi sceglie di spendere in più per preferire un display superiore a chi con lo stesso denaro compra un pc più prestante. L'hardware inteso come potenza di calcolo, memoria, hd ecc presto diverrà obsoleto, il display no.
Dalle risposte che hai dato e dagli interventi di altri utenti, nessuno ti ha frainteso e nessuno si è "voltato" (chissà cosa vuol dire in italiano) in nessuna maniera.
Ps: digitare in maniera scurrile e volgare è vietato dal regolamento. :read:

Ripeto: la mia risposta non vuole innescare rancori ed è atta SOLO a fare informazione. :)

Non so se si può attingere così da un'altra discussione e postare qui su questo forum, ma che ne pensi di quello che si dice al post 25:

http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=649154&page=2

Le lampade comunque negli anni decadono come luminosità molto più velocemente dei LED....

:)

Accrocchio
08-07-2010, 08:38
Io avevo sentito dire, ma non ho verificato, che con 6 gB di ram, cioè un banco da 4g e uno da 2g, diversi, la cpu non può operare in dual channel... cosa poi significhi in termini di prestazioni non lo so.

E' la ram che opera in dual channel, la cpu non c'entra nulla, meno che mai il fatto che si tratti di un i7 piuttosto che un'altra cpu.

Liku Fanele
08-07-2010, 08:39
Io avevo sentito dire, ma non ho verificato, che con 6 gB di ram, cioè un banco da 4g e uno da 2g, diversi, la cpu non può operare in dual channel... cosa poi significhi in termini di prestazioni non lo so.

Mi sembra di ricordare che quello che avevo letto qui su questo forum era proprio questo, ma nessuno poi ha approfondito :(

Poi cercando con Google, l'ultimo post:

http://www.tomshw.it/forum/schede-madre-e-ram/130783-sfruttare-6gb-di-ram-dual-channel.html

Intel a partire dal chipset 945 del 2005 ha implementato la tecnologia "Flex Memory Technology" che permette di installare differenti quantità di memoria nei vari canali; installando 6 GB in un sistema dual channel, vale a dire 4 GB in un canale e 2 GB nell'altro, 4 GB vengono utilizzati in modalità dual channel (2 GB del primo e 2 GB del secondo), i restanti 2 GB del primo canale sono utilizzati in modalità single channel.
Con tutto il rispetto per Intel, sinceramente io eviterei una configurazione del genere e installerei sempre o 4 oppure 8 GB, in un sistema dual channel, e 3 o 6 GB in un sistema triple channel; ciò non toglie che se uno intende installare 6 GB in un sistema dual channel lo può fare senza grossi problemi. Resta il fatto che per usi "normali" 4 GB bastano e avanzano, e se uno ha esigenze particolari tanto vale installare 8 GB.

Secondo voi questa spiegazione è valida per questi Sony con i7 ed eventualmente 6 GB di RAM? :)

caurusapulus
08-07-2010, 08:51
Secondo voi questa spiegazione è valida per questi Sony con i7 ed eventualmente 6 GB di RAM? :)

Ovviamente è valida come affermazione :)

Liku Fanele
08-07-2010, 09:02
Ovviamente è valida come affermazione :)

Ah! Quindi, detto più esplicitamente: qualsiasi PC o NB compri, se monta l'i7, è meglio che la RAM sia o da 4 o da 8 GB per permettere al processore di lavorare al meglio delle sue possibilità.

E' corretto? :)

caurusapulus
08-07-2010, 09:11
Umh aspetta che forse ci siamo fraintesi :D
Il dual channel funziona bene anche se tu ci metti 2 banchi di dimensioni diverse (quindi, nel caso dei 6GB va bene 4+2), l'importante è che siano compatibili per funzionare in dual channel :)

Ho personalmente testato su una motherboard per PC fissi con successo l'installazione di 2+2+1+1 GB di RAM DDR2 della stessa marca/frequenza e funzionavano a meraviglia in dual channel :)

Accrocchio
08-07-2010, 09:15
Ah! Quindi, detto più esplicitamente: qualsiasi PC o NB compri, se monta l'i7, è meglio che la RAM sia o da 4 o da 8 GB per permettere al processore di lavorare al meglio delle sue possibilità.

E' corretto? :)

No.

Liku Fanele
08-07-2010, 09:21
No.

Qual'è allora la definizione corretta che tu daresti?

:)

Accrocchio
08-07-2010, 09:37
Quello che ho gia scritto in precedenza.
Il dual channel influisce sulle prestazioni della ram, il processore, qualunque esso sia, non ha prestazioni inferiori se non hai il dual channel sulla ram, si tratta di componenti hardware diversi.

Inoltre anche con 6GB hai il dual channel, quindi l'intero sistema avrebbe cmq prestazioni superiori a uno con 4GB, ammesso che si riesca a sfruttare una quantita del genere di ram.

8GB>6GB>4GB poi la differenza e' probabilmente marginale nel 99% degli utilizzi. Gia' per saturare 4GB ce ne vuole, soprattutto per l'uso tipico di un notebook.

alebuce
08-07-2010, 13:14
ciao a tutti!
Io ho comprato un vaio f11 (lo z, con i720 e 8gb di ram) a gennaio.
Stamattina ho visto che è arrivato l'aggiornamento del bios, con indicato che hanno risolto i problemi di surriscaldamento (e quindi di ventola credo), qualcuno l'ha già installato?

clothar
08-07-2010, 13:25
ciao a tutti!
Io ho comprato un vaio f11 (lo z, con i720 e 8gb di ram) a gennaio.
Stamattina ho visto che è arrivato l'aggiornamento del bios, con indicato che hanno risolto i problemi di surriscaldamento (e quindi di ventola credo), qualcuno l'ha già installato?

Ciao, hai verificato se il tuo modello ha bisogno dell'upgrade del bios?
Non è detto che tutti i modelli debbano farlo.
Prova a vedere.
Cmq io per esempio ho lo stesso tuo modello, ho fatto l'aggiornamento bios.
Tutto ok

Ken.Zen
09-07-2010, 09:24
Non so se si può attingere così da un'altra discussione e postare qui su questo forum, ma che ne pensi di quello che si dice al post 25:

http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=649154&page=2

Le lampade comunque negli anni decadono come luminosità molto più velocemente dei LED....

:)

Le lampade fluorescenti è naturale che decadano rispetto ai led in quanto contengono gas che inevitabilmente si "consuma". Ma dopo quanto? Sicuramente non nel periodo medio di vita di un notebook (2/4 anni).
Dopo quanto invece un processore si "degrada" venendo sorpassato?

I led sono sicuramente una tecnologia superiore sia per quanto riguarda il risparmio energetico che la resa del bianco.


Per fare un po di chiarezza sulla tecnologia a lampada/e fluorescenti (a parità di pannello):

CCFL: tecnologia obsoleta con risultati scarsi se paragonata anche ai peggiori led. (es: confrontate un economico eee-pc ad un vaio ccfl (vaio display)).

2CCFL: tecnologia obsoleta con risultati talvolta superiori se paragonata ai migliori wled. Risultati buoni (come luminosità) se paragonata a display rgbled.

Rapportato tutto a Vaio possiamo concludere ad esempio che un vaio E con tecnologia a led (vaio display led) ha una resa visiva cromatica superiore a quella di un vaio F (vaio display ccfl).
Il vaio F con schermo premium invece, dotato non solo di doppia lampada ma anche di trattamento opaco, è tutta un'altra storia. :)

Liku Fanele
09-07-2010, 09:59
Le lampade fluorescenti è naturale che decadano rispetto ai led in quanto contengono gas che inevitabilmente si "consuma". Ma dopo quanto? Sicuramente non nel periodo medio di vita di un notebook (2/4 anni).
Dopo quanto invece un processore si "degrada" venendo sorpassato?

I led sono sicuramente una tecnologia superiore sia per quanto riguarda il risparmio energetico che la resa del bianco.


Per fare un po di chiarezza sulla tecnologia a lampada/e fluorescenti (a parità di pannello):

CCFL: tecnologia obsoleta con risultati scarsi se paragonata anche ai peggiori led. (es: confrontate un economico eee-pc ad un vaio ccfl (vaio display)).

2CCFL: tecnologia obsoleta con risultati talvolta superiori se paragonata ai migliori wled. Risultati buoni (come luminosità) se paragonata a display rgbled.

Rapportato tutto a Vaio possiamo concludere ad esempio che un vaio E con tecnologia a led (vaio display led) ha una resa visiva cromatica superiore a quella di un vaio F (vaio display ccfl).
Il vaio F con schermo premium invece, dotato non solo di doppia lampada ma anche di trattamento opaco, è tutta un'altra storia. :)

Per esperienze personali (casa/lavoro) c'è qualcuno che può fare una stima di vita di un display a lampada, usato diciamo 3-4 ore al giorno.

:)

Ken.Zen
09-07-2010, 10:17
Oltre alla durata di utilizzo, andrebbe chiesto anche a quanto si tiene la luminosità. E' ovvio che a luminosità minore vi sia un "consumo" minore del gas delle lampade. Il tutto è quindi molto relativo.

Aggiungo anche che se i led non si degradano come le lampade, potrebbero bruciarsi e quindi ci si ritroverebbe con parti di schermo buie con conseguente sostituzione dello stesso.
Se la tua scelta verso uno schermo ccfl è dettata dalla durata dello stesso, puoi stare tranquillo che prima di perdere qualità visiva il note lo avrai dimenticato da anni. ;)

Ypso80
09-07-2010, 12:04
Ciao, qualcuno saprebbe dirmi se ci sono differenze sostanziali fra questi 2 modelli, gaurdando le specifiche non ne vedo ed anche il prezzo è abbastanza simile ( 999-1099 )..forse l'hdd a 7200 per il 2°?
Ho visto l' F12 e mi è sembrato valido. Domanda sullo schermo...è a doppia lampada? anche se non è la versione Premium mi sembra cmq molto buono, rispetto a tutti quelli lucidi che aveva vicino c'era un abisso..
grazie ciao!

abla
09-07-2010, 14:41
Oggi, per la seconda volta, non mi si è più acceso il NB!!!!!!!!
Dopo che la batteria era totalmente esaurita.

L'ho già mandato in riparazione ed è tornato perfetto (si fa per dire) ma adesso, per la seconda volta, spingo il pulsante di start e l'unica cosa che rimane è la lucina verde: schermo nero, nessun segno di vita!!!!
La mia domanda è: è successo a qualcun'altro e come lo ha risolto, o solo l'unico sfigato??????

P.S.: se è gia stato trattato in post precedenti ditemelo e vado ad informarmi li, 250 pagine sono troppine da leggere!
:-)

Ciao a tutti, ho usato lo strumento cerca e ho visto solo questo post e altri due, non ho cercato oltre perché non ho molto tempo.
Ho un problema simile - con VAIO VPC-F11B4E - :
Notebook non sotto stress fa "BIP", poi schermo spento e ventola cpu a manetta.
Dopo vari tentativi senza batteria riesco a riaccenderlo e a salvare PARTE dei dati sensibili che ho dentro.
Tentando di salvare i rimanenti riaccendo ma il VAIO si rispegne sempre più celermente fino addirittura a farmi accedere al bios solo per 2 secondi e poi solito schermo nero e ventola cpu al massimo.

Sono in garanzia e lunedì passa corriere per spedirlo in Germania.
Voglio salvare assolutamente dei dati che sono rimasti dentro. Devo smontare l'HD e metterlo in un box esterno. Se però mi beccano si invalida la garanzia (secondo il negoziante dove l'ho comprato).

Qualcuno di voi sa se le viti del portellino del disco rigido hanno la classica "cera" da sgammo? Quella che fa capire al costruttore/centro assistenza che hai smontato il VAIO?
Qualcuno di voi ha già smontato l'HD?

Grazie in anticipo e scusate per l'itaGLiano scorreggiuto. -_-

masterincad
09-07-2010, 15:05
stesso tuo problema, risolto smontando l'hd tranquillamente. non si invalida nulla. il problema del tuo notebook è semplicemente la scheda madre fallata, ti sostituiranno quella e la ram sicuramente! sony mi ha detto che c'è una partita di notebook con questo problema.vai tranquillo

flavio1958
09-07-2010, 16:12
...anche se non è la versione Premium mi sembra cmq molto buono, rispetto a tutti quelli lucidi che aveva vicino c'era un abisso..
grazie ciao!

Sì effettivamente, non ho visto in azione il Premium opaco tanto osannato, ma il mio lcd (F11) anche se lucido mi sembra spettacolare.

caurusapulus
09-07-2010, 16:26
Per esperienze personali (casa/lavoro) c'è qualcuno che può fare una stima di vita di un display a lampada, usato diciamo 3-4 ore al giorno.

:)

Oltre alla durata di utilizzo, andrebbe chiesto anche a quanto si tiene la luminosità. E' ovvio che a luminosità minore vi sia un "consumo" minore del gas delle lampade. Il tutto è quindi molto relativo.

Aggiungo anche che se i led non si degradano come le lampade, potrebbero bruciarsi e quindi ci si ritroverebbe con parti di schermo buie con conseguente sostituzione dello stesso.
Se la tua scelta verso uno schermo ccfl è dettata dalla durata dello stesso, puoi stare tranquillo che prima di perdere qualità visiva il note lo avrai dimenticato da anni. ;)

Quoto l'intervento dell'amico Ken.Zen, perchè le lampade son fatte per durare veramente tanto.
In passato c'erano stati problemi seri per i dual lamp Sony (molto famosi all'epoca perchè restituivano una resa dei colori che tutti gli altri notebook si sognavano) ma perchè il problema era dovuto al surriscaldamento notevole della zona sottostante al monitor. Ma stiamo parlando di più di 5 anni fa :D
Oggi questi e tutti i problemi relativi a ciò sono un lontano ricordo.

In ogni caso, se mi trovassi a dovere decidere monitor dual lamp vs monitor LED, su un notebook preferirei LED anche solo per il fatto che consumano decisamente molta meno energia dei normali LCD e dunque possono garantire più autonomia.

onesim
09-07-2010, 16:32
Oltre alla durata di utilizzo, andrebbe chiesto anche a quanto si tiene la luminosità. E' ovvio che a luminosità minore vi sia un "consumo" minore del gas delle lampade. Il tutto è quindi molto relativo.

Aggiungo anche che se i led non si degradano come le lampade, potrebbero bruciarsi e quindi ci si ritroverebbe con parti di schermo buie con conseguente sostituzione dello stesso.
Se la tua scelta verso uno schermo ccfl è dettata dalla durata dello stesso, puoi stare tranquillo che prima di perdere qualità visiva il note lo avrai dimenticato da anni. ;)

Il mio vaio precedente è vecchio di 8 anni, ho sempre tenuto la luminosità al massimo e l'ho sempre acceso quasi tutti i giorni almeno 2 o 3 ore al giorno (mediamente), mi capita di usarlo ancora e la luminosità non mi sembra molto degradata rispetto all'inizio. Sicuramente lo sarà ma vivendolo giorno per giorno non me ne sono accorto. L'unica cosa che mi fa senso quando lo uso è la risoluzione a 1024*768 in cui si vedono distintamente i pixels, rispetto al 1980x1080 dell'f11 a cui ormai sono abituato

Ken.Zen
09-07-2010, 16:39
In ogni caso, se mi trovassi a dovere decidere monitor dual lamp vs monitor LED, su un notebook preferirei LED anche solo per il fatto che consumano decisamente molta meno energia dei normali LCD e dunque possono garantire più autonomia.

Personalmente invece sceglierei, a discapito dell'autonomia, un 2ccfl vaio (non tutti i 2ccfl sono uguali anche in sony stessa) ad un wled (apple a parte) in quanto la resa cromatica e luminosa è superiore.

Liku Fanele
09-07-2010, 18:23
Personalmente invece sceglierei, a discapito dell'autonomia, un 2ccfl vaio (non tutti i 2ccfl sono uguali anche in sony stessa) ad un wled (apple a parte) in quanto la resa cromatica e luminosa è superiore.

Che vuol dire? Puoi approfondire questa affermazione?

:)

onesim
09-07-2010, 19:35
Che vuol dire? Puoi approfondire questa affermazione?

:)

credo voglia dire che la luce bianca emessa da una lampada è molto più bianca di quella emessa dai led, quindi anche i colori, filtrati dai cristalli liquidi, risultano più brillanti, meno "spenti". Ma ovviamente dipende tutto dalla qualità delle specifiche lampade e dei led a seconda dei casi. Questo per quanto riguarda il sistema di retroilluminazione che è solo una parte dello schermo.

Aggiungo che per ogni schermo esiste un grafico che mostra la dinamica da esso raggiunta, il famoso gamut. Ricordo di aver visto che quello del vaio premium full hd è molto esteso, il che vuol dire possibilità di avere il rosso molto più rosso, il blu molto più blu etc...

Ken.Zen
09-07-2010, 19:45
La resa generale di uno schermo non è data tanto dalla tecnologia applicata ma dal pannello utilizzato. Sony (che non produce pannelli), fino a qualche anno fa utilizzava pannelli qualitativamente superiori ed i note vaio erano il top per quanto riguardava lo schermo. Un vaio xblack ccfl quindi restituiva una visione assolutamente superiore a quella di altri schermi con pari tecnologia. Un 2ccfl addirittura surclassava uno schermo a led in toto. Oggi invece prende pannelli da più fornitori con qualità differente. Ecco perchè anche a parità di tecnologia, si possono notare grosse differenze tra due serie di vaio. Un esempio è dato dalla vecchia serie AW (2ccfl), che avendo montato un pannello "diverso" restituiva una qualità cromatica inferiore a quella data dalla serie FW (2ccfl).
Purtroppo oggi Sony rinuncia a pannelli superiori per montare hardware più prestante e mantenere il prezzo finito. Cambia il nome dei suoi display ma non la tecnologia sperando di infinocchiare il cliente finale. Il "Vaio display" è quindi il vecchio (di oltre 10 anni (vergognoso)) xblack ccfl. Il "Vaio display plus" è lo stesso display con l'aggiunta del trattamento opaco ed a questo, aggiungendo la doppia lampada, si ottiene il "vaio display premium". A questi poi si aggiungono le versioni a led ma non per la serie F.
L'unica novità quindi è il "Vaio display premium".

Ken.Zen
09-07-2010, 20:15
credo voglia dire che la luce bianca emessa da una lampada è molto più bianca di quella emessa dai led, quindi anche i colori, filtrati dai cristalli liquidi, risultano più brillanti, meno "spenti". Ma ovviamente dipende tutto dalla qualità delle specifiche lampade e dei led a seconda dei casi. Questo per quanto riguarda il sistema di retroilluminazione che è solo una parte dello schermo.


Onesim, scusami ma devo contraddirti. La retroilluminazione a lampada restituisce un bianco "inferiore" a quello restituito dai led.

onesim
10-07-2010, 01:41
Onesim, scusami ma devo contraddirti. La retroilluminazione a lampada restituisce un bianco "inferiore" a quello restituito dai led.

Ti riferisci alla luminosità o alla uniformità? Perchè riconosco che i led sono senz'altro meglio nel distribuire la luce in modo più uniforme su tutta la superficie del display, ma ho qualche dubbio che il bianco dei led sia completamente bianco. Nel senso, una lampada fluorescente se la guardi diretta ti abbaglia, un led no... cmq mi scuso se sto dicendo fesserie

caurusapulus
10-07-2010, 07:46
Personalmente invece sceglierei, a discapito dell'autonomia, un 2ccfl vaio (non tutti i 2ccfl sono uguali anche in sony stessa) ad un wled (apple a parte) in quanto la resa cromatica e luminosa è superiore.

Certo, sono poi opinioni e "gusti" ;)

Ken.Zen
10-07-2010, 10:44
Ti riferisci alla luminosità o alla uniformità? Perchè riconosco che i led sono senz'altro meglio nel distribuire la luce in modo più uniforme su tutta la superficie del display, ma ho qualche dubbio che il bianco dei led sia completamente bianco. Nel senso, una lampada fluorescente se la guardi diretta ti abbaglia, un led no... cmq mi scuso se sto dicendo fesserie

Parlo proprio del bianco che restituisce il led a differenza di quello ottenuto con lampada fluorescente. Il bianco del led è più puro.
Il discorso del guardare una lampada ed un led, non è da prendere in considerazione in questo campo e cmq non sono i ns occhi a poter stabilire la purezza del bianco ma software specifici.
Posso garantirti che il bianco restituito da una buona tecnologia a led è sicuramente più puro e quindi superiore di quello dato dalla tecnica ccfl.

Oltre al bianco c'è anche da considerare il nero. Con le lampade il nero si ottiene mediante dei filtri mentre la lampada resta accesa . Con i led invece basta spegnere i led di quella deterimanta zona che deve restituire il nero ed il gioco è fatto. Si ottiene maggiore risparmio energetico e nero più puro. Il nero sarà quindi più nero e non tendente al grigio come avviene con la tecnologia ccfl. Per capire meglio immaginiamo un foglio di carta nero al quale applichiamo una lampada dietro al centro. La parte centrale, illuminata dalla lampada, sarà meno nera di quella meno iluminata (bordi).

Ken.Zen
10-07-2010, 10:45
Certo, sono poi opinioni e "gusti" ;)

Ovviamente! ;)

pourquoipas
10-07-2010, 13:39
Ancora non ho provato ma penso non ci siano problemi ad avviare SO da unità esterne usb dvd dischi o chiavette stavo appunto chiedendo se qualcuno conosceva il tasto change boot order tipo esc asus, F12 acer senza entrare nel bios.

Salve a tutti, sono un utilizzatore di un VPCF11A4E i7 + 8GB + Win7 64 bit.

Ho un problema di boot da USB.
Ho abilitato il boot usb come principale da bios, e stavo cercnado di far partire il pc con un mio hd esterno in cui è installato ubuntu karmik 32 bit, che usavo con il mio precedente portatile (un Acer) per imparare un po' di linux.

Un amico più esperto di me mi ha reinstallato il grub dal suo notebook partendo da un live CD di karmik eliminando le vecchie voci legate a vista montato sull'Acer (pensavo fossero un problema) e sul suo notebook l'HD esterno parte senza problemi.

Sul Vaio continua a fare il seguente giro (partendo da usb collegato e pc spento) :
- Schermata vaio
- Scritta grub loading ...
- Reset
- Schermata vaio
- Scritta grub loading ...
- computer bloccato (bisogna spegnerlo da pulsante di accensione, la tastiera non risponde)

Qualcuno ha qualche idea del perchè e/o del come risolvere ?

Grazie

t1g3m4n
10-07-2010, 15:02
qualcuno di voi ha avuto problemi con la nuova versione del vaio event service ?
nuova si fa per dire, è quella di marzo, ma io ne avevo una più vecchio, il fatto è che quando apro l updater mi si richiude e non mi istalla niente.
Il problema è che ho già rimosso il vecchio quindi adesso sono senza e non mi funzionano più i tasti del volume e della luminosità, e non essendo a casa non ho modo neanche di rimettere il vecchio :(

qulacuno ha risolto ?? :/

EDIT: come no ndetto ho trovato l originale sul sito ... cmnq l updated non mi va :/

Un'altra cosetta, sbaglio o con il nuovo bios la ventola gira meno del solito?

Alastor90
10-07-2010, 19:20
Ho notato che i driver presenti sul sito della Nvidia sono più aggiornati di quelli del sito Sony.
Qualcuno gli ha provati? Sono totalmente compatibili con la Serie F?

La versione aggiornata: 257.21

antataz
10-07-2010, 21:50
qualcuno di voi ha avuto problemi con la nuova versione del vaio event service ?
nuova si fa per dire, è quella di marzo, ma io ne avevo una più vecchio, il fatto è che quando apro l updater mi si richiude e non mi istalla niente.
Il problema è che ho già rimosso il vecchio quindi adesso sono senza e non mi funzionano più i tasti del volume e della luminosità, e non essendo a casa non ho modo neanche di rimettere il vecchio :(

qulacuno ha risolto ?? :/

EDIT: come no ndetto ho trovato l originale sul sito ... cmnq l updated non mi va :/

Un'altra cosetta, sbaglio o con il nuovo bios la ventola gira meno del solito?

Dovrebbe girare meno in effetti , per risolvere o prevenire il problema del surriscaldamento per il quale è stato rilasciato, io avevo il pc affetto da questo e spero come te che vada meglio , ma per adesso mi trovo fuori per lavoro e non lo sto usando in maniera cosi frequente per poterti dire con certezza assoluta se la situazione è migliorata, l'unica cosa guarda se il tuo pc faceva parte di quella partita affetta da eccessivo calore :) .

Leon87
11-07-2010, 13:03
Ho notato che i driver presenti sul sito della Nvidia sono più aggiornati di quelli del sito Sony.
Qualcuno gli ha provati? Sono totalmente compatibili con la Serie F?

La versione aggiornata: 257.21

QUI TROVI I DRIVER + L'INF MODIFICATO (http://forums.laptopvideo2go.com/topic/27014-v25737-windows-7vista-64bit-asus-mobile)

QUI COME SI INSTALLA (http://forums.laptopvideo2go.com/topic/11997-have-disk-method-for-windows-7-vista/)

Io ho appena aggiornato devo ancora provare come vanno :)

gibbz
11-07-2010, 13:42
Ciao a tutti. Da quanto ho capito anche nei Vaio serie F che montano cpu i5 non è possibile fare lo switch manuale (o anche automatico) tra la GPU Intel integrata nel processore e la scheda video Nvidia. E' corretto? La GPU integrata è semplicemente disabilitata?
E' pazzesco che escludano a priori una possibilità come questa, che può dare parecchia autonomia in più al notebook.
Chiedo questo perchè volevo procedere all'acquisto di un VPC-F12E1E/H ma ora ho rimesso la cosa in discussione...
Ciao e grazie

k@rletto
11-07-2010, 16:25
La resa generale di uno schermo non è data tanto dalla tecnologia applicata ma dal pannello utilizzato. Sony (che non produce pannelli), fino a qualche anno fa utilizzava pannelli qualitativamente superiori ed i note vaio erano il top per quanto riguardava lo schermo. Un vaio xblack ccfl quindi restituiva una visione assolutamente superiore a quella di altri schermi con pari tecnologia. Un 2ccfl addirittura surclassava uno schermo a led in toto. Oggi invece prende pannelli da più fornitori con qualità differente. Ecco perchè anche a parità di tecnologia, si possono notare grosse differenze tra due serie di vaio. Un esempio è dato dalla vecchia serie AW (2ccfl), che avendo montato un pannello "diverso" restituiva una qualità cromatica inferiore a quella data dalla serie FW (2ccfl).
Purtroppo oggi Sony rinuncia a pannelli superiori per montare hardware più prestante e mantenere il prezzo finito. Cambia il nome dei suoi display ma non la tecnologia sperando di infinocchiare il cliente finale. Il "Vaio display" è quindi il vecchio (di oltre 10 anni (vergognoso)) xblack ccfl. Il "Vaio display plus" è lo stesso display con l'aggiunta del trattamento opaco ed a questo, aggiungendo la doppia lampada, si ottiene il "vaio display premium". A questi poi si aggiungono le versioni a led ma non per la serie F.
L'unica novità quindi è il "Vaio display premium".

Azzz... questa si che è competenza!!
Anke io ritengo che la retroilluminazione led non migliori molto la qualità di uno schermo,
semmai porta dei vantaggi come appunto una luminosità piu uniforme e un
valore di contrasto superiore, oltre naturalmente ad un indiscutibile risparmio
energetico.
Però sono rimasto allibito dal fatto che Sony non produce pannelli!!??!!?!!?? :eek:
Maaa... ne sei proprio sicuro????? Hai fonti attendibili per poter affermare ciò?
Scusa ma sarebbe come dire che BMW monta carrozzerie di terze parti (magari
Fiat o peugeot!!!) :rolleyes:
Da che mondo è mondo, Sony ha sempre fabbricato monitor e televisori come
Philips e pochi altri, quindi non vedo perchè sui propri portatili non debba
montare schermi di produzione propria!.... bohh...

Dato che mi sembri molto ferrato in materia, posso chiederti ora come ora
quali sono i notebook con schermo migliore? In particolare fra Sony, Toshiba;
HP e Asus (sempre riferiti alla fascia consumer) quale offre i migliori monitor?
Infine, come valuti lo schermo dei nuovi Toshiba Satellite L650/670 che, a quanto
si legge sul thread ufficiale, sembra molto apprezzato?

Ken.Zen
11-07-2010, 17:28
Io ritengo che la tecnologia a led sia superiore in tuttto e per tutto a quella ccfl, ovviamente a parità di pannello.
Riguardo al fatto che Sony non produca pannelli per i suoi laptop non è una novità. Il discorso televisori ecc non c'entra nulla. Se vuoi esserne sicuro puoi smontare il tuo note e ti accorgerai che il pannello non è Sony come anche tutto l'altro l'hardware.
Anche le case automobilistiche, per assemblare un'auto si servono di aziende speclialzzate in determinati settori. Puoi star certo che BMW monta nelle sue auto componenti non Bmw (es: la strumentazione di bordo con sistema telematico è vdo, i display sono samsung, l'iniezione è bosch ecc).

Tra i pc che hai elencato il top per lo schermo resta Vaio con configurazioni massime come la serie F o Z. Di meglio c'è Apple e Dell con i loro schermi rgbled nel top di gamma.

ops, scusami non avevo notato la scritta tra parentesi (consumer). Purtroppo non so indirizzarti su note consumer in quanto ho scelto sempre pc con display superiori e quindi il prezzo sale.

Berlusca
13-07-2010, 08:26
Scusate ragazzi, una domanda per chi ha montato il nuovo bios: sbaglio o prima, cliccando su F12 all'avvio, si apriva un menù di boot che dava la possibilità di indicare il supporto col quale partire? Ora è scomparsa questa funzione? Può essere riprisinata? Grazie

k@rletto
13-07-2010, 16:33
Io ritengo che la tecnologia a led sia superiore in tuttto e per tutto a quella ccfl, ovviamente a parità di pannello.
Riguardo al fatto che Sony non produca pannelli per i suoi laptop non è una novità. Il discorso televisori ecc non c'entra nulla. Se vuoi esserne sicuro puoi smontare il tuo note e ti accorgerai che il pannello non è Sony come anche tutto l'altro l'hardware.
Anche le case automobilistiche, per assemblare un'auto si servono di aziende speclialzzate in determinati settori. Puoi star certo che BMW monta nelle sue auto componenti non Bmw (es: la strumentazione di bordo con sistema telematico è vdo, i display sono samsung, l'iniezione è bosch ecc).

Tra i pc che hai elencato il top per lo schermo resta Vaio con configurazioni massime come la serie F o Z. Di meglio c'è Apple e Dell con i loro schermi rgbled nel top di gamma.

ops, scusami non avevo notato la scritta tra parentesi (consumer). Purtroppo non so indirizzarti su note consumer in quanto ho scelto sempre pc con display superiori e quindi il prezzo sale.

Ok è veo, al giorno d'oggi con la globalizzazione i grandi brand si appoggiano
ad una miriade di componenti di terze parti, però in genere se un brand è apprezzato
per una determinata caratteristica (Sony per tv/display come BMW per motori/
carrozzeria) vuol dire che è il fiore all'ochiello della propria produzione!
Ti posso assicurare che il motore e la carrozzeria della mia BMW sono proprio
di fabbricazione BMW!... poi è ovvio che alcuni componenti marginali (cinghia distrib, iniezione ecc) sono di teze parti.

Per cui, ritornando agli schermi Sony, se non sono costruiti da Sony, di che
fabbricazione sono???
E per quanto riguarda i Dell (molto considerati in ambiente business) che mi puoi dire?

Ken.Zen
13-07-2010, 17:21
Ci sono marche di auto (vedi opel, ford ecc) che montano su alcune loro auto motori non di loro produzione come isuzu su opel, peugeot su ford ecc.

A quanto ne so (ma non sono aggiornato) Sony acquistava pannelli anche da Samsung ma non so dirti che pannello monta il tuo pc. Verosmimilmente puoi trovare su 2 serie vaio, 2 pannelli diversi.

I dell con display rgbled sono ottimi (vedi xps16). Gli altri sono paragonabili ai Vaio con tecnica ccfl (ti lascio quindi immaginare).
Ho sentito parlare bene degli schermi dei Lenovo ma non ho mai avuto il piacere di provarne uno.
Ho provato invece un Macbook pro con display wled ed è stupendo per certi versi superiore al vaio con tecnica 2ccfl.

homer81ct
13-07-2010, 18:28
Che io sappia la Sony ha smesso di produrre pannelli lcd da tempo appoggiandosi ad altri costruttori. Credo Samsung, visto che è il più grande produttore di pannelli e li vende anche ad altri costuttori.

*VAIO*
14-07-2010, 16:26
Che io sappia una volta i pannelli del VAIO erano prodotti da Sony e Samsung insieme, invece adesso dovrebbero essere della Sharp.

Comunque finalmente oggi ho ordinato il mio serie F. L'intenzione iniziale era di ordinarlo su Sony Style personalizzato, ma su un altro sito ho trovato il modello F12E1E a prezzo super. E' uguale alla configurazione che volevo fare, tranne che non ha il lettore blu-ray, ma non credo ne soffrirò la mancanza visto che ho la PS3 con TV Full HD.

gio1967
14-07-2010, 17:39
Qualcuno ha esperienza con mouse bluetooth che vanno bene per il vaio.
Se mi potete consigliare qualche modello che funziona bene,grazie.
Oppure meglio wireless...

caurusapulus
14-07-2010, 18:42
Qualcuno ha esperienza con mouse bluetooth che vanno bene per il vaio.
Se mi potete consigliare qualche modello che funziona bene,grazie.
Oppure meglio wireless...

Logitech VX Nano. In assoluto il migliore.
Oppure la serie Microsoft BlueTrack.

onesim
15-07-2010, 07:48
Logitech VX Nano. In assoluto il migliore.
Oppure la serie Microsoft BlueTrack.

Sei sicuro che il logitech VX nano sia un dispositivo bluetooth? Sul sito parla del nano receiver usb, che purtroppo occupa una porta usb. Io l'ho preso ed è ottimo, ma se trovassi un mouse logitech che trasmette in bluetooth passerei a quello.

GyanLuka
15-07-2010, 11:04
ho l'F11J1E/B, volevo sapere se anche a voi tra i dispositivi di registrazione non appare il sound mixer, potrebbe essere un problema di driver? ho provato a cercare il modello della scheda ma so solo che è realtek high definition audio, non riesco a trovare il modello preciso per cercare i driver giusti...

Marci
15-07-2010, 11:14
Sei sicuro che il logitech VX nano sia un dispositivo bluetooth? Sul sito parla del nano receiver usb, che purtroppo occupa una porta usb. Io l'ho preso ed è ottimo, ma se trovassi un mouse logitech che trasmette in bluetooth passerei a quello.

della Logitech ce ne son due:
Primo (http://www.logitech.com/it-it/mice-pointers/mice/devices/5747)
Secondo (http://www.logitech.com/it-it/mice-pointers/mice/devices/5747)

onesim
15-07-2010, 12:55
della Logitech ce ne son due:
Primo (http://www.logitech.com/it-it/mice-pointers/mice/devices/5747)
Secondo (http://www.logitech.com/it-it/mice-pointers/mice/devices/5747)

wow... i due link puntano alla stessa pagina, comunque è mio!!!!! Grazie!

onesim
15-07-2010, 13:05
ho l'F11J1E/B, volevo sapere se anche a voi tra i dispositivi di registrazione non appare il sound mixer, potrebbe essere un problema di driver? ho provato a cercare il modello della scheda ma so solo che è realtek high definition audio, non riesco a trovare il modello preciso per cercare i driver giusti...

Ciao,
ci sono già passato io, ho contattato realtek, ho contattato sony. Nulla da fare la funzione non è più supportata a livello di driver. In pratica Sony ha commissionato a realtek questa disfunzione.
Ritengo che l'unica alternativa sia usare software di terze parti, ce n'è uno carino che svolge proprio questa funzione anche se a pagamento (ma non costa poi molto): virtual audio cable. Prima di acquistarlo prova la versione demo, come suggeriscono gli stessi sviluppatori, dato che non è detto funzioni su tutti i sistemi. Io l'ho provata sul mio e funziona egregiamente, se mai ne avessi bisogno la compro all'istante.
Simone

GyanLuka
15-07-2010, 13:19
non potevano semplicemente tirare fuori driver aggiornati... mah...

onesim
15-07-2010, 14:05
non potevano semplicemente tirare fuori driver aggiornati... mah...

certo che potevano, ma non lo fanno volutamente: sony vuole impedire l'uso illecito della funzione mixer (comodissima per chi opera in ambito audio/multimediale) e realtek non può far altro che assecondare le sue richieste, dato che immagino sia uno dei prinicpali suoi clienti.

NuT
15-07-2010, 14:15
Ciao a tutti, quali sono le differenze tra la serie F11 e la serie F12?

Mi sapete indicare i modelli, di entrambe le serie, che montano il pannello opaco?

Grazie :)

k@rletto
15-07-2010, 15:40
Ci sono marche di auto (vedi opel, ford ecc) che montano su alcune loro auto motori non di loro produzione come isuzu su opel, peugeot su ford ecc.

A quanto ne so (ma non sono aggiornato) Sony acquistava pannelli anche da Samsung ma non so dirti che pannello monta il tuo pc. Verosmimilmente puoi trovare su 2 serie vaio, 2 pannelli diversi.

I dell con display rgbled sono ottimi (vedi xps16). Gli altri sono paragonabili ai Vaio con tecnica ccfl (ti lascio quindi immaginare).
Ho sentito parlare bene degli schermi dei Lenovo ma non ho mai avuto il piacere di provarne uno.
Ho provato invece un Macbook pro con display wled ed è stupendo per certi versi superiore al vaio con tecnica 2ccfl.

Ken.Zen devo ringraziarti di queste info sui pannelli lcd!!
Per me hanno grande importanza perchè stò appunto valutando l'acquisto di un note
e la qualità dello schermo è l'aspetto principale e fondamentale nelle mie
valutazioni.
Infatti finora ho utilizzato soltanto Pc fisso con monitor CRT, e quindi il
passaggio ad uno schermo lcd sarà inevitabilmente "traumatico", tanto piu se di
scarsa qualità!
Mi rendo conto che con un budget tipicamente consumer (700-800e) non posso
pretendere macchine e quindi schermi di alta qualità.... ma almeno che siano
a Led per una maggior brillantezza, luminosità + uniforme nonchè consumi ridotti.

All'inizio ero orientato verso i nuovi Vaio-E, però dopo aver visto che lo scherm
dei 15" è ancora il vecchio e obsoleto schermo a lampada (probabili fondi di
magazzino!!!) e per di piu di fabbricazione NON Sony, ora stò allargando le mie
ricerche verso i Pavilion serie DV6 (che però non mi convincono molto) e verso
i nuovi Toshiba satellite L650 che a quanto sembra, montano pure loro pannelli
Samsung ma almeno sono a led!.... certo che Samsung ormai è come il prezzemolo!!! :asd:

Ci sarebbero anke i Vaio-E con schermo fullHD oppure con doppia lampada, però
nel primo caso un fullHD su 15" non ce lo vedo proprio!... mentre nel secondo,
doppia lampada = doppio consumo e inoltre parliamo di serie F che (per il mio
budget) è fuori portata.
Comunque a questo punto metterei in pole-position il nuovo Toshiba L650 anke se
la Toshiba di oggi non è piu quella di un tempo.... tu come lo vedi??
Riguardo ai Lenovo anke io ne ho sentito parlare molto bene, non tanto x lo
schermo quanto invece per robustezza e qualità costruttiva.

A proposito, quando parli di pannelli Sony fabbricati da terzi (Samsung, Sharp)
ti riferisci ai portatili oppure il discorso è valido anke x i televisori?
I tanto acclamati Sony Bravia (la nuova serie HX800 è a dir poco favolosa!) sono
fabbricati da Sony o da altri???

Ultima cosa: avresti qualche sito web o rivista che trattano questo tema sulla
fabbricazione e sulla tecnologia dei pannelli lcd, led ecc ecc??

Ken.Zen
16-07-2010, 09:42
Ken.Zen devo ringraziarti di queste info sui pannelli lcd!!
Per me hanno grande importanza perchè stò appunto valutando l'acquisto di un note
e la qualità dello schermo è l'aspetto principale e fondamentale nelle mie
valutazioni.
Infatti finora ho utilizzato soltanto Pc fisso con monitor CRT, e quindi il
passaggio ad uno schermo lcd sarà inevitabilmente "traumatico", tanto piu se di
scarsa qualità!
Mi rendo conto che con un budget tipicamente consumer (700-800e) non posso
pretendere macchine e quindi schermi di alta qualità.... ma almeno che siano
a Led per una maggior brillantezza, luminosità + uniforme nonchè consumi ridotti.

All'inizio ero orientato verso i nuovi Vaio-E, però dopo aver visto che lo scherm
dei 15" è ancora il vecchio e obsoleto schermo a lampada (probabili fondi di
magazzino!!!) e per di piu di fabbricazione NON Sony, ora stò allargando le mie
ricerche verso i Pavilion serie DV6 (che però non mi convincono molto) e verso
i nuovi Toshiba satellite L650 che a quanto sembra, montano pure loro pannelli
Samsung ma almeno sono a led!.... certo che Samsung ormai è come il prezzemolo!!! :asd:

Ci sarebbero anke i Vaio-E con schermo fullHD oppure con doppia lampada, però
nel primo caso un fullHD su 15" non ce lo vedo proprio!... mentre nel secondo,
doppia lampada = doppio consumo e inoltre parliamo di serie F che (per il mio
budget) è fuori portata.
Comunque a questo punto metterei in pole-position il nuovo Toshiba L650 anke se
la Toshiba di oggi non è piu quella di un tempo.... tu come lo vedi??
Riguardo ai Lenovo anke io ne ho sentito parlare molto bene, non tanto x lo
schermo quanto invece per robustezza e qualità costruttiva.

A proposito, quando parli di pannelli Sony fabbricati da terzi (Samsung, Sharp)
ti riferisci ai portatili oppure il discorso è valido anke x i televisori?
I tanto acclamati Sony Bravia (la nuova serie HX800 è a dir poco favolosa!) sono
fabbricati da Sony o da altri???

Ultima cosa: avresti qualche sito web o rivista che trattano questo tema sulla
fabbricazione e sulla tecnologia dei pannelli lcd, led ecc ecc??

Anche per me la resa del display è la cosa più importante.

Se vuoi una resa visiva superiore anche ai display a wled, scegli il doppia lampada Vaio (ma non credo costi sulle 800 euro). 2ccfl non vuol dire doppio consumo ed in ogni caso sei ripagato da una resa incredibile.
La risoluzione in fhd non c'entra nulla con la resa visiva. I vecchi Vaio a doppia lampada con risoluzione 1280X768 si "vedono" molto meglio di un vaio ccfl o led fhd.
Gli HP sono ottimi laptop ma trovo i display sempre tendenti al blu e poco performanti. Sicuramente i Toshiba si vedono un tantino meglio degli HP ma mai come un Vaio 2ccfl.
Nulla da dire su Toshiba che reputo un'ottima marca e la preferirei oggi ad HP
Se poi riuscissi a prenderti un Dell xps16 con schermo rgbled, avresti il meglio disponibile oggi sul mercato notebook.

Quando parlo di Sony ed i suoi pannelli, se leggi con attenzione il mio post sopra, trovi scritto: " Sony non produce pannelli per i suoi laptop " il discorso era riferito quindi SOLO ai portatili.
Le TV Bravia sono il top.

Spiacente....nessun sito a riguardo

tyssen72
16-07-2010, 11:14
Buongiorno a tutti,
come da oggetto ho trovato questo portatile a circa 1000 euro.
La finalità di acquisto è a livello prettamente ludico(giochi,film...).
I dubbi, leggendo i vari post, riguardano la scheda video(la 330 nvidia inferiore ad Ati?);L'hd a 5400 rpm(si ok scalda meno e consuma meno..però leggendo molti utenti sembra che senza i 7200 rpm non si campa);i vari programmi sony da disinstallare(si è una sciocchezza).Cosa ne pensate?
Chiedo scusa se la domanda è stata già posta.
Queste le caratteristiche:
Processore Produttore Intel
Tipo Core i5 520M
Velocità del clock 2.40 GHz
Velocità BUS 4.8 GT/s
Cache di terzo livello 3 MB
Chipset Intel PM55 Express
Memoria RAM Tipo DDR3
Memoria installata 4GB
Massima supportata 8GB
Hard Disk Tipo SATA
Capacità 500GB
Velocità 5400 rpm
Adattatore Grafico Produttore NVIDIA
Modello GeForce GT 330M
Memoria totale 1GB dedicata
Dettagli 2807MB complessiva
Unità Ottica Tipo Lettore Blu-ray masterizzatore DVD DL
Caratteristiche Lettura: CD x24, CD-R x24, CD-RW x24, DVD x8, DVD-R DL x6, DVD-R x8, DVD-RW x6, DVD+R DL x6, DVD+R x8, DVD+RW x6, DVD-RAM x5, BD-ROM x4, BD-R x4, BD-R DL x4, BD-RE x4, BD-RE DL x4
Scrittura: CD-R 16x, CD-RW 10x, DVD-R DL 4x, DVD-R 8x, DVD-RW 4x, DVD+R DL 4x, DVD+R 8x, DVD+RW 4x, DVD-RAM 5x
Sistema Audio Scheda Intel High Definition Audio
Altoparlanti Integrati Dolby Home Theater v3
Display Tipo LCD
Dimensioni 16,4 pollici
Risoluzione 1920 x 1080 pixel
Connettività Modem No
LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000
Wi-Fi 802.11a/b/g/Draft n
Bluetooth Si 2.1 + EDR
Infrarossi N.d.
Interfacce Slot di espansione Slot Express Card|34
Uscita Video VGA
Uscita TV HDMI
Porte USB 2 Versione 2.0
FireWire 1 (4 pin)
Porta PS/2 No
Connettore RJ 11 No
Connettore RJ 45 1
Ingresso microfono 1
Uscita cuffie 1
S/PDIF Si (combinato cuffie)
Card reader 1 slot SD, 1 slot MemoryStick
Sintonizzatore TV No
Altro 1 eSATA/USB
Batteria Tipo Ioni di litio (Li-Ion)
Capacità 6 celle
Autonomia fino a 3 ore e 30 minuti
Dimensioni e peso Larghezza 38,7 cm
Profondità 26,3 cm
Altezza 3,1/4,1 cm
Peso 3,1 kg
Accessori Tastiera Completa
Mouse Touch pad multi touch
Webcam Si 0,3Mpixel
Microfono Si
Telecomando No
Altri Accessori N.d.
Sistema Operativo e Software Sistema Operativo Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit
Applicativi Microsoft Office Starter 2010
Utilities VAIO Gate, MusicStation, Picture Motion Browser Vaio Edition, Media Gallery, Vaio Media Plus, Tastiera Remota per PlayStation 3 & Riproduzione Remota PlayStation 3, VAIO Care, Vaio Transfer Support, InterVideo WinDVD (BD) for VAIO, Easy Media creator 10, Adobe Reader 9, Norton Online BackUp Trial, Google Chrome
Antivirus McAfee Internet Security Suite (agg. per 60 gg.)
Garanzia del produttore Durata 24 mesi
Tipologia Internazionale

k@rletto
16-07-2010, 14:51
Anche per me la resa del display è la cosa più importante.

Se vuoi una resa visiva superiore anche ai display a wled, scegli il doppia lampada Vaio (ma non credo costi sulle 800 euro). 2ccfl non vuol dire doppio consumo ed in ogni caso sei ripagato da una resa incredibile.
La risoluzione in fhd non c'entra nulla con la resa visiva. I vecchi Vaio a doppia lampada con risoluzione 1280X768 si "vedono" molto meglio di un vaio ccfl o led fhd.
Gli HP sono ottimi laptop ma trovo i display sempre tendenti al blu e poco performanti. Sicuramente i Toshiba si vedono un tantino meglio degli HP ma mai come un Vaio 2ccfl.
Nulla da dire su Toshiba che reputo un'ottima marca e la preferirei oggi ad HP
Se poi riuscissi a prenderti un Dell xps16 con schermo rgbled, avresti il meglio disponibile oggi sul mercato notebook.

Quando parlo di Sony ed i suoi pannelli, se leggi con attenzione il mio post sopra, trovi scritto: " Sony non produce pannelli per i suoi laptop " il discorso era riferito quindi SOLO ai portatili.
Le TV Bravia sono il top.

Spiacente....nessun sito a riguardo

Si è vero i Vaio doppia lampada sono veramente belli e con una nitidezza
straordinaria, però si trovano solo sulla serie-F ed il prezzo si aggira sui 1000e
.... troppo x le mie finanze attuali.... e comunque rimane il fatto che è una
tecnologia ormai sorpassata, inoltre anche il consumo è un fattore determinante
per un portatile... se mediamente l'autonomia di un note è sulle 2ore, con uno
schemo 2ccfl sarà ancora piu bassa :mad:
Riguardo il Dell XPS è senz'altro un note favoloso che, a parte il prezzo, và ben oltre
le mie attuali necessità.... e poi in tutta franchezza io sono "allergico" agli
acquisti online!!! ma non per paura di essere raggirato, bensì perchè preferisco
vedere e "toccare con mano" quello che compro!
Inoltre il sito della Dell francamente mi è sembrato troppo dispersivo e confusionario.

Purtroppo credo che mi dovrò accontentare di display piu "abbordabili" come
appunto i nuovi Satellite L650 che non sono affatto male, oppure gli Asus anke
se hanno un estetica bruttissima! Gli HP hanno un monitor assai luminoso e
brillante però anke io ho notato una fastidiosa tendenza verso il blu... per cui.... :nono:
Ma secondo te, dato che nel segmento 15pollici i Vaio sono rimasti gli unici
notebook con schermo a lampada, è plausibile che nel breve termine Sony
possa rinnovare la Serie con schermi a tecnologia led? altrimenti rischia veramente
di perdere molti clienti!

Ma oltre Samsung e Sharp quali sono gli altri produttori di pannelli Lcd???

Ken.Zen
16-07-2010, 15:22
La differenza dei consumi del doppia lampada si può calcolare in qualcosa di mezz'ora in più di un single lamp. Devi anche considerare che con il singola lampada la luminosità si dovrà tenere più alta di quella di un dual lamp.

Vaio ha già introdotto la tecnologia a led nei suoi notebook ma ovviamente preferisce montare display 2ccfl sulle serie per l'intrattenimento data la resa cromatica. La tecnica ccfl è in via d'estinsione ma non credo a breve termine (pensa che fino all'anno scorso, sui portatili Vaio top di gamma (serie FW), venivamo montati hd a 4200 giri). La 2ccfl invece secondo me resterà ancora per un bel po dato che per certi aspetti è superiore a quella wled.
Se può interessarti, Vaio propone anche la serie AW (18 pollici) con tecnologia rgbled ma il prezzo supera abbondantemente le 1000 euro.

Il Dell xps16 puoi comprarlo anche da MediaWorld.

Se non hai urgenza di comprare, potresti aspettare (Dicembre-Gennaio) e quindi risparmiare qualcos'altro per poi prendere la nuova serie F top di gamma con schermo magari rgbled o 2ccfl opaco o aspettare di trovare la serie F12 top a prezzo più abordabile.

Elavon
16-07-2010, 15:35
Salve a tutti ^^
Vorrei comprare un Vaio EC1S1E/BJ a 900..
Potreste dirmi, perfavore, se e' noto per avere dei problemi (es. di schermo o di fischi, come ho letto avevano i modelli precedenti)?

In caso fosse problematico, andrei su un Vaio F12M1E/H ma mi scoccia pagarlo 1100 per un procio appena piu' veloce, una scheda video peggiore e uno schermo piu' piccolo... Aiutatemi perfavore :D
Grazie in anticipo!

grispo
16-07-2010, 16:04
@Elavon hai pm

klojack
19-07-2010, 09:45
Salve anche io riscontro questo problema che il PC si pianta e fa errore di memoria con schermata blu.

Ho notato che la cosa succede esclusivamente con il cavo di rete collegato (via wifi invece tutto ok)

Sapere aiutarmi?

Grazie !

Hotwheel
19-07-2010, 12:08
Salve anche io riscontro questo problema che il PC si pianta e fa errore di memoria con schermata blu.

Ho notato che la cosa succede esclusivamente con il cavo di rete collegato (via wifi invece tutto ok)

Sapere aiutarmi?

Grazie !


Finalmente, che si è finito di parlare di display (forse), torno a parteciapare a questo thread.

Allora, il problema del BSOD ha fatto penare anche me non poco.
Non ti dico con l'ultima scheda audio che ho acqusitato, una firewire, praticamente la collegavo al Pc e non avevo neanche il tempo di bestemmiare che andava in crash in mezzo secondo.

Dopo prove e riprove, e nottate a cercare su internet e su forum vari, sono arrivato alla conclusione che il problema erano i driver della FireWire.
Si dovevano modificare con un altro tipo di driver già presenti in Windows, procedura diciamo facile (anche se un pò "camurriusa") con la quale ho risolto.

Ti consiglio dunque di andare su Gestione Dispositivi e di aggiornare i driver della Lan. Se il sistema ti dice che sono già regolarmente aggiornati, scegli la soluzione manuale e vedi se nel sistema sono già presenti altri diver, e fai una prova.

Diciamo che è sempre questione di quelli, maledetti, che potrebbero anche arrivare di serie già testati, ma se ne sbatte anche la Sony a quanto pare.

Fammi sapere,
a presto.

tyssen72
19-07-2010, 12:31
ciao a tutti,non ho ricevuto alcuna risposta aiuto sul dubbio recentemente espresso sulla scheda video 330m per un minimo di longevità su un portatile Sony F12M1E-H da 1100 euro.
Su altri forum si parla di schede video datate per i portatili sony rispetto ad ati usato da dell,asus..etc...
Visto,come avevo scritto,il dubbio sull'acquisto risiede su questo fattore...c'è qualcuno in grado di aiutarmi?
grazie a tutti

NuT
19-07-2010, 12:57
ciao a tutti,non ho ricevuto alcuna risposta aiuto sul dubbio recentemente espresso sulla scheda video 330m per un minimo di longevità su un portatile Sony F12M1E-H da 1100 euro.
Su altri forum si parla di schede video datate per i portatili sony rispetto ad ati usato da dell,asus..etc...
Visto,come avevo scritto,il dubbio sull'acquisto risiede su questo fattore...c'è qualcuno in grado di aiutarmi?
grazie a tutti

La 330m è una discreta scheda video, il problema più grosso è che non ha supporto dx11, per cui se devi giocare andrà bene per un annetto secondo me, al massimo.

Hotwheel
19-07-2010, 17:37
ciao a tutti,non ho ricevuto alcuna risposta aiuto sul dubbio recentemente espresso sulla scheda video 330m per un minimo di longevità su un portatile Sony F12M1E-H da 1100 euro.
Su altri forum si parla di schede video datate per i portatili sony rispetto ad ati usato da dell,asus..etc...
Visto,come avevo scritto,il dubbio sull'acquisto risiede su questo fattore...c'è qualcuno in grado di aiutarmi?
grazie a tutti

Quoto NuT, è una scheda video che sicuramente non sarà una GTX, nè una Ati 58xx che si vedono già in più notebook, ma comunque lascia soddisfatti, personalmente giocando a Resident Evil 5, gioco moderno e pieno di dettagli, mi ha lasciato a bocca aperta per la fluidità incredibile e le prestazioni stupefacenti, sembrava una Play Sation 4 :D
Il tutto con temperature nella norma, qui ovviamente andiamo meglio delle rivali più forti, che essendo più potenti hanno quindi anche bisogno di un maggior raffreddamento per il fatto che scaldano molto di più con tutti i fastidi che ciò può comportare.

Se infine hai possibilità, contattami su PM perchè ho una informazione che potrebbe interessarti.

Ciao.

Leon87
20-07-2010, 16:46
da oggi mi succede che quando mi collego ad una rete wifi mi compare questo BSOD errore STOP 0x0000000d1 NETw5s64.sys che devo fare ho disinstallato e installato i driver dal sito ma niente :(

EDIT: sembra che si sia risolto installando QUESTI (http://downloadcenter.intel.com/download.aspx?url=/18754/eng/ICS_s64.exe&DwnldId=18754&lang=ita) driver aggiornati

flavio1958
20-07-2010, 17:35
Rilascio nuovo driver per schede Nvidia.
Link: http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-258.96-whql-driver-it.html

Frank Sinatra
21-07-2010, 10:39
Ho un angolo del notebook che no poggia sulla scrivania e sono costretto a mettere uno strato di figli per non farlo ballare quando scrivo e la Sony mi dice che l'ho comunicato troppo tardi, quindi non è sicura che possa essere un problema del pc. Per questo devo pagare per farlo riparare.

Assurdo. Controllatevi bene il note...quando lo prendete. A me mi ha dato non pochi problemi tra scocche attaccate male e addirittura con la struttura vera e e propria.

Liku Fanele
21-07-2010, 12:37
Ho un angolo del notebook che no poggia sulla scrivania e sono costretto a mettere uno strato di figli per non farlo ballare quando scrivo e la Sony mi dice che l'ho comunicato troppo tardi, quindi non è sicura che possa essere un problema del pc. Per questo devo pagare per farlo riparare.

Assurdo. Controllatevi bene il note...quando lo prendete. A me mi ha dato non pochi problemi tra scocche attaccate male e addirittura con la struttura vera e e propria.

Ciao Frank Sinatra: certo che quando eri al top della carriera con tutte le tue spasimanti ne devi aver avuti di figli...

:D :D :D

Accrocchio
21-07-2010, 13:31
Rilascio nuovo driver per schede Nvidia.
Link: http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-258.96-whql-driver-it.html

Pero nel tab Prodotti Supportati in fondo si legge:

Quanto segue non è supportato dalla presente release:
- Tecnologia Hybrid Power con chipset Intel.
- Notebook Sony VAIO.

flavio1958
21-07-2010, 14:17
Buono a sapersi, stavo per installarli :)

Frank Sinatra
21-07-2010, 14:53
Ciao Frank Sinatra: certo che quando eri al top della carriera con tutte le tue spasimanti ne devi aver avuti di figli...

:D :D :D

No, sai cos'è...è così grande il dislivello, che ho dovuto quantificarlo in figli :)

Non c'è un ente che salvaguarda il fatto che la garaniza sia a discrezione del venditore che voi sappiate?

gio1967
21-07-2010, 18:11
Pero nel tab Prodotti Supportati in fondo si legge:

Quanto segue non è supportato dalla presente release:
- Tecnologia Hybrid Power con chipset Intel.
- Notebook Sony VAIO.

Io li hi installati, non avevo letto il trafiletto sotto,ma non mi sembra diano problemi.
In alternativa dove posso scaricare quelli più aggiornati che vanno bene per il nostro note

gio1967
21-07-2010, 18:21
Succede anche a voi che lo schermo passa ad una risoluzioni di colori più bassa( da quella da 32 bit a quella a 16 bit) da solo oppure dopo ogni accensione. Mi accorgo di questo perchè a questa risoluzione non funzionano le finestre areo e sullo scermo i colori si vedono molto male, tipo con aloni.
Non sò se sono riuscito a spiegarmi bene, comunque grazie a chi vorrà aiutarmi.

iecio
22-07-2010, 08:59
installato ultimi driver nvidia, tutto ok..

homer81ct
22-07-2010, 10:55
tra oggi e domani mi consegnano il mio F12. Non appena arriva vi faccio qualche postata....speriamo bene!

luciottolo
22-07-2010, 11:02
tra oggi e domani mi consegnano il mio F12. Non appena arriva vi faccio qualche postata....speriamo bene!

Sarai il primo a darci qiualche info sulla nuova serie F12.Siamo ansiosi,grazie e auguri..

Hotwheel
22-07-2010, 11:21
Sarai il primo a darci qiualche info sulla nuova serie F12.Siamo ansiosi,grazie e auguri..

Beh, non proprio. Ho avuto modo di vederne un pò ovunque, specialmente nella versione S1. Provati, testati, identici a prima. Ho finalmente avuto la conferma delle mie ipotesi, hanno sostituito un 1 con un 2, aggiornato qualche driver, ed aumentato (non di poco) i prezzi.

Sottolineo il fatto che parlo in base alla esperienza con il mio F11M1, che non ha mai avuto un problema, nè di scocca, nè di temperature, nè di ventole, nè di schermo, quindi di conseguenza non ho visto miglioramenti.
Sicuramente per chi con gli i7, spero abbiano risolto i disturbi relativi agli elementi sopracitati, perchè molti esemplari ne erano affetti.

Concludo col fatto che la Sony mi ha parecchio deluso per non aver aggiornato neanche una scheda video, una decente ed al passo con la concorrenza, per quel prezzo era d'obbligo.
Asus, HP, Dell (solo alcuni esempi) a parità di prezzo (considerando che per un F12Z1 full ci vogliono adesso 1700€) offrono 2 HDD, schede video Ati HD5850/5870 o nVidia GTX/GTS, tastiere retroilluminate, etc. etc.

Sono rimasti indietro, perchè comunque è un prodotto ben fatto e molto venduto quindi non hanno fretta di aggiornarsi, ma non funziona così.
Personalmente il mio volevo venderlo, non perchè non vada bene, anzi è una bomba, ma per essere al passo con quello che offre oggi il mercato, vedi le marche citate sopra e le caratteristiche elecante.
Poi ieri il signore mi ha dato la fortuna di farmi trovare inaspettatamente e prendere ad uso razzo il Desktop mostro che vedete in firma, finalmente il mio sogno realizzato, quindi avrei anche il tempo di aspettare fine anno per trovare un qualcosa di sensato ed a prezzi più sensati, perchè con quelli attuali sono completamente fottuti di cervello.

gio1967
22-07-2010, 14:09
Ciao posseggo f12 VPCF12S1E quello con 6 gb e i7 confermo identici alla serie f11.
fischio presente e ventole che girano abbastanza forte anche non lavorando intensamente

gio1967
22-07-2010, 14:17
Ne approfitto per ricordare se qualcuno può aiutarmi alla domanda fatta qualche post fa, ciè i colori dello schermo che passano da soli dalla modalità64 bit a quella piu bassa 32 bit, con conseguenza che non funziona più areo e si vede molto peggio, tipo aloni