View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio VPC-F Series 16.4"
Premetto che io ho un I5 che scalda molto meno... Come processore vado dai 40 ai 45 gradi...
MLPharaon
02-06-2011, 21:44
qualcuno sa se questa RAM è compatibile col Vaio f13 per funzionare in dual channel?
http://www.amazon.com/Corsair-DDR3-Laptop-Memory-CMSO8GX3M2A1333C9/dp/tech-data/B002YUF8ZG/ref=de_a_smtd
grazie mille!:sofico:
Si è ok, funzionerà tutto a dovere :)
Per tutti coloro che hanno problemi di surriscaldamento consiglio, oltre al cambio pasta termica che sicuramente aiuta moltissimo (ma richiede non poca dimestichezza), questo metodo semplice semplice che ho provato oggi e mi sta, per ora, dando estreme soddisfazioni a livello soprattutto uditivo (il note fa molto meno rumore).
Praticamente si tratta di downclockare il processore, niente software strani, solo windows.
Nella gestione di risparmio energia io solitamente utilizzo il profilo "bilanciato" quando attaccato alla corrente e "risparmio energia" quando vado a batteria.
Entrando nelle impostazioni avanzate di risparmio energetico per il profilo che usate normalmente, settate la velocità massima del processore sul valore che preferite; io ho usato 80% (che a conti fatti, anche tramite CPU-Z, equivale a 1,2Ghz). In questo modo anche lavorando pesantemente non si superano mai quei valori di clock, e il notebook viaggia molto più riposato.
Ho lasciato invece il 100% nel profilo "prestazioni elevate" così che all'evenienza mi basta switchare profilo e ottengo nuovamente tutta la potenza di calcolo (compreso overboost che a occhio mi pare disattivato in "bilanciato" ora che ho abbassato il massimo).
utilissime :D
io la uso la xpresscard !!
Scusate ma ci sono ancora i moduli per estendere la garanzia a 3 o 4 anni? Sul sito Sony non si capsice bene. Il mio Vaio F12 ha quasi un anno di vita e ho pensato di prolungare la sua garanzia da 2 ad almeno 3 anni.
caurusapulus
10-06-2011, 08:27
Scusate ma ci sono ancora i moduli per estendere la garanzia a 3 o 4 anni? Sul sito Sony non si capsice bene. Il mio Vaio F12 ha quasi un anno di vita e ho pensato di prolungare la sua garanzia da 2 ad almeno 3 anni.
http://www.sony.it/product/p61-warranty-and-service ;)
MLPharaon
10-06-2011, 10:01
Da una settimana circa mi è apparsa una linea verticale continua di colore giallo (ma a volte diventa ciano o magenta) larga non più di 2 pixel più o meno al centro dello schermo. In principio bastava cambiare leggermente l'inclinazione dello schermo e tutto tornava normale, ma oggi la linea si è fatta molto più tenace e non se ne va .. a qualcuno di voi è successa la stesa cosa?
Aggiungo una raccomandazione che già qualcuno ha citato per il problema del calore: effettivamente aspirando la polvere dalle feritoie le temperature si abbassano notevolmente, consiglio di aspirare una volta ogni mese\2 mesi ..
kevin.07
11-06-2011, 01:06
Io personalmente negli ultimi 2 anni sono decisamente deluso dei Vaio! Ho quasi sempre comprato molti Vaio specialmente serie Z ed erano perfetti. Adesso ho un Vaio F con CPU i7 e un Serie E con CPU i5 ma dopo che li uso anche solo un ora sembra che vanno a fuoco! Questo problema non è solo dei mie due pc ma c'è tantissima gente che si è lamentata! Non è possibile spendere tantissimi soldi per poi avere un portati da aprire subito per manutenzione, ad esempio il cambio della pasta termica! Non so i nuovi con CPU Sandy ma se sono come questo Vaio stà vivendo solo sugli allori e i monitor ma per il resto sono scadenti!
caurusapulus
11-06-2011, 08:29
Ragazzi non per qualcosa, però che pretendete da un notebook con un i7 sotto?
E' chiaro che è una CPU che scalda, poi se non l'avete mai aperto per pulirlo e/o per cambiare la pasta termoconduttiva è normale che diventi lava quando lo usate intensamente.
Specialmente ora che iniziano i primi caldi è una cosa fisiologica, mentre prima avevate 18-20°C di temperatura ambiente, ora ne avete da 25 a salire. E questo ovviamente inficia le temperature di esercizio del portatile.
Vi linko un post dell'altro thread sui vaio FZ dove un utente dopo che non puliva il proprio notebook da tempo dalla polvere ha deciso di aprirlo e di fare qualche scatto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35322565&postcount=5594
Ecco, vi renderete conto che in tali condizioni il notebook non potrà mai smaltire calore e dunque il sistema di dissipazione funzionerà malissimo.
Dopo aver fatto la pulizia le sue temperature si sono dimezzate!!! (leggete i post successivi...)
Come tutte le cose un po' di manutenzione, una volta ogni tanto, va fatta :read:
http://www.sony.it/product/p61-warranty-and-service ;)
Grazie mille. ;) Se ho capito bene devo trovare il modulo abbinabile alla serie F.
kevin.07
12-06-2011, 01:30
Ragazzi non per qualcosa, però che pretendete da un notebook con un i7 sotto?
E' chiaro che è una CPU che scalda, poi se non l'avete mai aperto per pulirlo e/o per cambiare la pasta termoconduttiva è normale che diventi lava quando lo usate intensamente.
Specialmente ora che iniziano i primi caldi è una cosa fisiologica, mentre prima avevate 18-20°C di temperatura ambiente, ora ne avete da 25 a salire. E questo ovviamente inficia le temperature di esercizio del portatile.
Vi linko un post dell'altro thread sui vaio FZ dove un utente dopo che non puliva il proprio notebook da tempo dalla polvere ha deciso di aprirlo e di fare qualche scatto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35322565&postcount=5594
Ecco, vi renderete conto che in tali condizioni il notebook non potrà mai smaltire calore e dunque il sistema di dissipazione funzionerà malissimo.
Dopo aver fatto la pulizia le sue temperature si sono dimezzate!!! (leggete i post successivi...)
Come tutte le cose un po' di manutenzione, una volta ogni tanto, va fatta :read:
Io non so quanti portati hai avuto, ma io ne ho avuti molti in 10 anni e quasi tutti Vaio, sempre soddisfatto! Ma con questi nuovi processori i5 e i7, Vaio a toppato alla grande facendo una dissipazione generale completamente sbagliata! Io capisco la manutenzione, ma non è possibile che se uno lo usa 14 - 16 ore al giorno per lavori pesanti, dopo solo un ora si ritrova la ventola con un rumore abbastanza fastidioso e con minimo 75° quando va bene! per non parlare che devo rimanere in un ambienti interno al fresco perchè se rimango fuori in giardino quando c'è il solo non riesco ad usarlo visto che in 2 - 3 ore si spegne! Ma questo non è un problema difettoso del mio portatile ma tutti i modelli con processori i5 e i7 hanno questo problema! Adesso non so i nuovi processori Sandy ma personalmente, adesso devo prendere uno in 3D e con rammarico passero ad altre case, rispetto a Vaio, poi in futuro si vedra... Io personalmente in questo momento sconsiglio i portatili Vaio!
Tony1485
12-06-2011, 07:34
Io personalmente in questo momento sconsiglio i portatili Vaio!
IDEM, per tutti i motivi che ben conosciamo U.u !!!
MLPharaon
17-06-2011, 20:24
Consiglio vivissimamente a tutti coloro che riscontrano problemi di surriscaldamento ad interevenire nella maniera più efficace possibile: dal centro di assistenza vaio mi hanno comunicato che il mio problema al monitor (linea verticale gialla) è molto probabilmente dovuto al calore eccessivo che avrebbe danneggiato la scheda video:incazzed: .. attenzione però che svitando il vaio si invalida la garanzia.. anche se è veramente assurdo spedire in assistenza il note per farsi mettere un po' di pasta.. :incazzed:
kevin.07
18-06-2011, 23:35
Consiglio vivissimamente a tutti coloro che riscontrano problemi di surriscaldamento ad interevenire nella maniera più efficace possibile: dal centro di assistenza vaio mi hanno comunicato che il mio problema al monitor (linea verticale gialla) è molto probabilmente dovuto al calore eccessivo che avrebbe danneggiato la scheda video:incazzed: .. attenzione però che svitando il vaio si invalida la garanzia.. anche se è veramente assurdo spedire in assistenza il note per farsi mettere un po' di pasta.. :incazzed:
Io invece da possessore di moltissimi Vaio, Sconsiglio vivissimamente a tutti di acquistarne uno, almeno fino a quando non ritornano a fare notebook decenti e non Forni A Microonde!!! Ci sono così tante case di ottima fattura.... Purtroppo non si può comprare un Vaio e portarlo in assistenza o fare propria manutenzione subito dopo l'acquisto!!! Io ho la serie F e la serie E, tutti e 2 dopo poco tempo hanno temperature incredibile e ventola sempre ad alta velocità! Ormai nei Vaio si salva solo il monitor... Spero che cambi qualcosa con i nuovi processori Sandy!
Buongiorno ragazzi! Ho un "maledetto" serie F appena tornato dal centro assistenza. Stamattina lo accendo come mio solito, ed ecco la buona nuova... Il touchpad non va più! Non riesco a spiegarmi il perchè visto che fino a poche ore prima funzionava tutto regolarmente. Con un mouse ad attacco usb funziona tutto benissimo. Ho windows 7. Spero che possiate essermi di aiuto visto che non sono riuscito a darmi risposta!
folgore73
19-06-2011, 17:56
prova nel menu' a tendina,puo'darsi che si e' disattivato,ho provato a installare gli ultimi driver indivia,mi e' andato in conflitto tutto il multimediale:video,musica,dvd,bd,power dvd11,wmp,e win dvd si piantavano con errore grave e ho dovuto riinstallare la vecchia 267.76 me che caccio succede:confused: e meno male che sono cirtificati:mbe:
Niente, non mi legge proprio il touchpad. Ho provato a reinstallare il driver che dà sony ma niente di niente, continua non leggerlo. Grazie comunque
johnpetrucci77
22-06-2011, 11:26
salve a tutti.
Ho il modello con core i5 da quasi un anno e devo essere sincero sono abbastanza soddisfatto.
A scaldare scalda, ho impostato anche priorità scarico calore e devo dire che nonostante un prog in background e navigazione attiva temp max 50°(contate che da dove vi scrivo io ci sono qualcosa come 34° esterni....)
Ora il mio problema è purtroppo ben diverso.
HO dovuto formattare /ripristinare il portatile a causa di un virus (nel 2011 ancora mi faccio esplodere i trojan.....bah!:cry: )
Ho reinstallato il tutto e con mia grossa sorpresa è diventato lento.
Ma lento che lancio photoshop e posso tranquillamente andare al bagno.
Le ho provate tutte, dall'aumentare la frequenza a scansioni varie(ma poi scansioni di cosa se avevo appena formattato????)
Niente.
L'unica cosa che mi rimane in dubbio sono i processi.
Ben 95 anche disabilitando quasi tutto l'avvio ed i servizi esterni a microsoft.
Ho tenuto solo quelli vaio che per inciso sono una ventina.
A voi in linea generale come va?
Veloce/lento?
caurusapulus
22-06-2011, 13:43
L'unica cosa che mi rimane in dubbio sono i processi.
Ben 95 anche disabilitando quasi tutto l'avvio ed i servizi esterni a microsoft.
Ho tenuto solo quelli vaio che per inciso sono una ventina.
Ecco, inizia a pulire quelli :D
Start -> esegui -> msconfig, vai su avvio e togli tutto il crapware sony che non serve.
Occhio però a lasciare quello che serve, per esempio quelli che regolano la luminosità dello schermo e volume, o i tasti rapidi.
ginomazza
23-06-2011, 11:39
Scusate,
mi rivolgo ai possessori del notebook VPCF11Z1E, voi avete i dischi di ripristino per caso? Io ho creato i dischi di ripristino ma al momento del restore (dopo aver cancellato anche la partizione di recovery) mi sono accorto che il 3 DVD è illeggibile.
Se qualche gentilissima persona mi potesse condividere in qualche modo il 3° disco di ripristino perchè a chiederlo alla sony italia vogliono 55 euro e se posso eviterei di spenderli.
Grazie.
Sorovolator
30-06-2011, 21:53
Io non so quanti portati hai avuto, ma io ne ho avuti molti in 10 anni e quasi tutti Vaio, sempre soddisfatto! Ma con questi nuovi processori i5 e i7, Vaio a toppato alla grande...!
Anch'io uso vaio ormai da circa 12 anni con i primi 2 FX ed FE mi sono trovato davvero bene, poi sono poasssato alla FZ (attuale) che mi ha dato grossi dispiaceri il monitor inferiore (quello doppia lampada del fe non ha paragoni con quelli in commercio adesso secondo me, puoi guardarlo da angolature strettissime e vedi sempre l'imagine nitida), tastiera con meno feeling insomma hardware meno pregiato.
Adesso devo prenderne uno nuovo e sono andato in un "negozio specializzato nei nostri computerini". Prima di tutto ho visto un f13s0m a 1199 euro e quando dal negozio stesso sono andato su internet e ho visto che si trova a 850 non ce l'ho fatta a non farglielo notare...
Comunque io vorrei un computer con un bel monitor non sopra un 16 a risoluzioni umane (cosa ve ne fate di un full hd quando poi non si vedono nemmeno le icone?... ) possibilmente opaco, silenziosita', hd veloce e firewire. Purtroppo mi sa che devo abbandonare Vaio ma per cosa?!
:muro:
oppure mi accontento di questo bestione che chiamarlo portatile mi sembra un'offesa?
VPCF22C5E
Design
Colore: Argento
La tua configurazione
Processore: Intel® CoreTM i7-2630QM 2,00GH
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Disco rigido: 640 GB Serial ATA (7200 rpm)
Memoria: 8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Lettore Blu-ray Disc(TM)
Schermo: 41,6 cm LCD, 1920x1080, webcam diventero' cieco
ma fara' tanto casino con la ventola anche questo?!
guarda io non so cosa cerchi, io ho il vecchio modello il vgn fw11e è full hd...ma le icone al massimo se ti danno fastidio te le puoi ingradire facilmente...io lo uso a 60-80 cm senza nessun problema...:)
soleoscuro
01-07-2011, 22:19
Vorrei integrare un consiglio dato da altro utente pagine prima; consigliava, in impostazioni risparmio energia, di modificare l'impostazione risparmio energia del processore del profilo "bilanciato" abbassando il valore "prestazioni massime del processore" da 100% a 80%; effettivamente facendo cosi le temperature ed il rumore della ventola scendono drasticamente, ma basta abbassare anche di molto poco quel valore per avere lo stesso risultato; io ho messo 95% e non noto particolari cali di prestazioni neanche lavorando file foto raw con programmi pesantissimi come lightroom o capture one; se voglio le massime prestazioni passo al profilo prestazioni elevate con tutto al 100%; le temperature salgono in pochi secondi di 10 gradi (ed oltre...) e la ventola di conseguenza, senza evidenti, almeno con il mio uso, incrementi di prestazioni...
Questo con alimentazione da rete, a batteria il problema non si pone dato che in ogni caso il processore non lavora mai al 100% se a batteria, non mette mai il "turbo".
Frank Sinatra
02-07-2011, 17:12
Salve a tutti.
Volevo chiedere... ma come custodia di quelle dove si mette solo il pc e non zaini e borse, voi avete trovato qualcosa per i 16:4?
In alternativa pensavo di prendere una da 17, ma se ci fosse qualcosa di specifico preferirei.
Grazie mille
Frank
massimo38
03-07-2011, 13:22
Qualcuno ha VPCF12Z1E/BI ?
E possibile che non ci girano le dx 11 con la gt330??
massimo38
03-07-2011, 14:06
Qualcuno ha VPCF12Z1E/BI ?
E possibile che non ci girano le dx 11 con la gt330??
Niente non sopporta le dx 11 dovrei venderlo e comprare la serie13.
Sorovolator
04-07-2011, 00:07
guarda io non so cosa cerchi, io ho il vecchio modello il vgn fw11e è full hd...ma le icone al massimo se ti danno fastidio te le puoi ingradire facilmente...io lo uso a 60-80 cm senza nessun problema...:)
Le icone si, anche il carattere di sistema... ma si sa che quando cominci a manovrare con la grandezza dei caratteri c'e' sempre qualche programma che sballa.
Ho ordinato un hp 8560p e speriamo bene.
Ragazzi sul mio vaio VGN Fw11e mi è comparso un'icona che mi consiglia di cambiare batteria.....ma se lo utilizzo con il filo dovrebbe continuare ad andare tranquillamente giusto..?
posso montare anche altre batterie, sul sito costano una fucilata..
folgore73
05-07-2011, 11:42
Niente non sopporta le dx 11 dovrei venderlo e comprare la serie13.
e' dall'uscita del NT che ci lamentiamo:muro: ma non lo sapevi prima??:confused:
MLPharaon
06-07-2011, 13:53
Ciao a tutti!
Vorrei aggiornarvi sulla situazione del mio note dato che potrebbe essere utile ad altri ..
L'ho spedito all'assistenza per una linea gialla verticale e per il calore eccessivo, e quando ho visto la lista delle parti cambiate mi è girata la testa .. ecco l'elenco:
pannello Lcd
scheda madre
ventolino
processore
un banco di memoria
touchpad
inoltre mi hanno aggiornato il bios e riportato il vaio alle impostazioni di fabbrica (ho dovuto recuperare un'intera partizione con oltre 300 GB di dati!!), ma è stato utile perchè ho poi installato windows pulito pulito e ora gira molto meglio ..
sembrerebbe scaldare meno, sicuramente è molto più silenzioso anche ad alto carico, ma ho l'impressione che tra un paio di mesi tornerà a scaldare .. vi aggiornerò ..
Ah, dimenticavo che mi hanno fornito del panno per la pulizia del monitor :)...
MLPharaon
06-07-2011, 13:56
Le icone si, anche il carattere di sistema... ma si sa che quando cominci a manovrare con la grandezza dei caratteri c'e' sempre qualche programma che sballa.
Ho ordinato un hp 8560p e speriamo bene.
Io ho impostato i caratteri a 125% e tutto fila liscio, anche i programmi vari ..
Io ho esteso la garanzia di un altro anno, ma l'operatore Sony del VAIO-LINK all'inizio mi ha fatto prendere uno spavento, dicendo che ora lo si può fare entro 3 mesi dall'acquisto e non più un anno come prima. Non so se questa cosa sia vera, ma meno male che mi ha acccettato il codice, sia perchè quado io ho comprato il VAIO c'era la regola di 1 anno e anche perchè quando ho comprato l'estenzione di garanzia su Sony Style l'operatore Sony mi ha detto che era tutto normale...
soleoscuro
09-07-2011, 15:16
Sul mio le temperature iniziavano a salire troppo con l'uso intensivo, programmi pesanti tipo Lightroom...Arrivavano ad 82-83°...
Oggi ho preso coraggio ed ho usato l'aspirapolvere su tutti gli sfoghi in maniera più "cattiva" rispetto alle volte precedenti...Massima potenza e tenendo la bocca di aspirazione a contatto delle aperture, ripassando più volte.
Non ho aspirato nessun pezzo, pare, ma le temperature stavolta sono CROLLATE; con lo stesso uso di Lightroom da oltre 80 a non più 66 gradi, ed anche il rumore della ventola è cambiato, tornando ad essere più "acuto" come quando il pc era nuovo.
Non solo, la ventola prima aveva perso il caratteristico (e fastidioso vabbé...) andamento altalenante, era diventata costante, ora è tornata come prima; consiglio di fare spesso "pulizia".
La mia ragazza ha un vaio F13Z1EB, molto performante, bello e con un monitor eccezionale (premium). L'unico problema è che a ricaricare, specie da acceso, ci mette tipo 5 6 ore.. É normale?? Anche i vostri ci mettono cosi? Il mio Dell, con la stessa batteria, ci mette un ora e mezza, massimo due.
massimo38
14-07-2011, 16:32
e' dall'uscita del NT che ci lamentiamo:muro: ma non lo sapevi prima??:confused:
No camerata sorry
La mia ragazza ha un vaio F13Z1EB, molto performante, bello e con un monitor eccezionale (premium). L'unico problema è che a ricaricare, specie da acceso, ci mette tipo 5 6 ore.. É normale?? Anche i vostri ci mettono cosi? Il mio Dell, con la stessa batteria, ci mette un ora e mezza, massimo due.
Nessuno sa dirmi il tempo di ricarica?
T3RM1N4L D0GM4
18-07-2011, 12:13
Il mio vaio F13 si ricarica in un paio d'ore scarse, da spento.
Utilizzandolo nn ci ho mai fatto caso :-\
Magari quello della tua ragazza ha una batteria piu capiente, io ad esempio ho quella standard...
Mr.Lollo14
18-07-2011, 13:39
ragazzi ripropongo la domanda..vorrei smontare il mio vpcf12 per cambiar ela pasta alla cpu e vga..
qualcuno sa dirmi dove posso trovare una guida online? ricordo di averla vista ma purtroppo ingenuamente non me la sono salvata...
spedirlo in sony non se ne parla,mi serve per l'ultima settimana di agosto e non posso rischiare di essere senza..aprirlo si invalida la garanzia è vero..ma dove sono i sigilli????
T3RM1N4L D0GM4
18-07-2011, 19:11
Forse hai visto questa (peraltro l'ho trovata anche io in giro in questo stesso thread):
http://www.insidemylaptop.com/take-apart-sony-vaio-vpcf1-laptop-replace-lcd-screen/
Che sia il caso di mettera in prima pagina?
Ciao ragazzi, nuovo problema con F11J1E...
Sembra si accenda da solo verso le 17.00
Ora visto che da bios non c'è modo di guardare se si è settato un wake up automatico, avete idea di come esorcizzarlo?
:mad:
folgore73
21-07-2011, 11:00
Ciao ragazzi, nuovo problema con F11J1E...
Sembra si accenda da solo verso le 17.00
Ora visto che da bios non c'è modo di guardare se si è settato un wake up automatico, avete idea di come esorcizzarlo?
:mad:
portalo al divino amore:D
portalo al divino amore:D
:cry:
Ciao ragazzi, nuovo problema con F11J1E...
Sembra si accenda da solo verso le 17.00
Ora visto che da bios non c'è modo di guardare se si è settato un wake up automatico, avete idea di come esorcizzarlo?
:mad:
Nessuna nessuna idea di cosa possa essere?
Nessuna nessuna idea di cosa possa essere?
succedeva anche a me.. mi sembra sia un problema di windows media center.
Se non ricordo male partiva l'aggiornamento in automatico dei canali tv o roba simile.. googla e troverai la soluzione
Mr.Lollo14
25-07-2011, 18:54
Forse hai visto questa (peraltro l'ho trovata anche io in giro in questo stesso thread):
http://www.insidemylaptop.com/take-apart-sony-vaio-vpcf1-laptop-replace-lcd-screen/
Che sia il caso di mettera in prima pagina?
Grande esatto!!!!!
soltanto che mi ricordavo,contenesse fino al campio pasta della cpu..vabbè..è utile in ogni caso almeno nelle prime fasi ;)
Grazie mille!!
mauriziooooo
01-08-2011, 22:03
Scusatemi ho letto che ci sono due schermi full hd uno denominato plus ed uno premium.
Qual'è quello migliore in questi notebook sony?
Grazie.
folgore73
02-08-2011, 12:09
il premium e' opaca,io mi trovo benissimo,non ho piu' riflessi anche con la luce diretta,quando stampo una foto non ho piu' brutte sorprese,ha una resa dei colori fantastica,se poi ti piacciono i colori sparati e saturi(tipo acer)passa al plus
qualcuno di voi sa come fare una installazione pulita di W7 ??? grazie :)
Tony1485
08-08-2011, 10:16
Questa è una domanda che è stata fatta almeno 1 milione di volte.
Comunque puoi dare un'occhiata qui:
1) http://www.istitutomajorana.it/files/windows/Installare-Windows-Seven.htm
2) http://forum.notebookreview.com/sony/429745-windows-7-clean-install-guide-vaio-fz.html
3) http://www.techtalkz.com/windows-7/514412-windows-7-installation-guide-tutorial.html
Buona Reistallazione. Ciao ciao :D !!
conoscete qualche inverter o caricabatterie da usare in macchina per questo notebook ???
Ciao, qualcuno sa darmi indicazioni sul come sostituire la batteria tampone? senza batteria perde la data! :(
Il mio è stato uno dei primi ad arrivare in Italia (ordinato sul sito Sony) e dopo pochi mesi è morto: sostituzione in garanzia della scheda madre...pare fosse un problema di BIOS (infatti poi sul sito è spuntato un upgrade)...solo che da quel momento il mio non ne vuole sapere di tenere la data se tolgo la batteria: io ipotizzo che sulla nuova motherboard ci fosse una batteria tampone già mezza andata! :(
fino ad ora me lo sono tenuto e lo ho usato così visto che era un desktop replacement, ora mi scoccia e prima di mandarlo una seconda volta in riparazione, volevo provare a cambiare (se possibile) la batteria tampone...
Onestamente? non lo riacquisterei! ma forse il mio è stato un modello nato sfigato! :(
...ho altri 3 serie E in ufficio e vanno moooooolto meglio...
Ciao, qualcuno sa darmi indicazioni sul come sostituire la batteria tampone? senza batteria perde la data! :(
Il mio è stato uno dei primi ad arrivare in Italia (ordinato sul sito Sony) e dopo pochi mesi è morto: sostituzione in garanzia della scheda madre...pare fosse un problema di BIOS (infatti poi sul sito è spuntato un upgrade)...solo che da quel momento il mio non ne vuole sapere di tenere la data se tolgo la batteria: io ipotizzo che sulla nuova motherboard ci fosse una batteria tampone già mezza andata! :(
fino ad ora me lo sono tenuto e lo ho usato così visto che era un desktop replacement, ora mi scoccia e prima di mandarlo una seconda volta in riparazione, volevo provare a cambiare (se possibile) la batteria tampone...
Onestamente? non lo riacquisterei! ma forse il mio è stato un modello nato sfigato! :(
...ho altri 3 serie E in ufficio e vanno moooooolto meglio...
Ciao,
A mio cugino è successa la stessa cosa e mi è balzato in mente una cosa che si è poi rivelata purtroppo vera... alla Sony si erano scordati di riattaccare il cavetto con cui è collegata la batteria tampone alla motherboard. L'ho dovuto aprire come una cozza per riattaccarlo ... :muro:
Ciao,
A mio cugino è successa la stessa cosa e mi è balzato in mente una cosa che si è poi rivelata purtroppo vera... alla Sony si erano scordati di riattaccare il cavetto con cui è collegata la batteria tampone alla motherboard. L'ho dovuto aprire come una cozza per riattaccarlo ... :muro:
noooooooooooooooo! :(
hai qualche dritta su "come aprirlo come una cozza"? :muro:
noooooooooooooooo! :(
hai qualche dritta su "come aprirlo come una cozza"? :muro:
Era il modello AW con scherrmo da 18.4 è completamente diverso però ho dovuto svitare tutto... :muro:
brtprn35
04-09-2011, 09:07
Un grande ciao a tutto il forum.
Sto attendendo un laptop Sony serie F di cui ho voluto una configurazione personalizzata (VPC F22C5E) come segue:
-Intel Core TM i7-2630QM 2 Ghz
-Windows 7 Professional
-640 GB Serial ATA (7200 rpm)
-8 Gb 1333 Mhz DDR3-SDRAM
-Masterizzatore Blu-Ray Disc
-41,6 cm LCD 1920x108 Premium
Chiedo cortesemente un giudizio del livello di qualità e di affidabilità del tipo di laptop descrittto.
Avendo letto delle novità sui Laptop Sony all'IFA di Berlino (Processore 2a generazione, etc.) il mio dubbio era di aver appena acquistato dell'antiquariato, che se aspettavo un attimo...:cry:
Grato per l'attenzione, da novizio di questo forum che seguo da anni, saluto cordialmente. Pierino.
lycenhol
05-09-2011, 15:23
Ho un VAIO VFC F13MOE ed ho un problemino.
Mi legge tutti i miei HD USB alimentati e non, tranne un WD Elements da 500GB autoalimentato.
L'HD con tutti gli altri PC (non portatili, dato che ne ho uno solo) viene letto.
Consigli?
Dite di comprare un HUB USB alimentato per vedere se con quello va?
MLPharaon
12-09-2011, 09:17
Io ne cerco uno top di serie F11 o F12... a quanto lo posso trovare usato?
Dipende dal modello, ma ipotizzo tra i 500 e i 750€ ..
MLPharaon
12-09-2011, 09:34
Un grande ciao a tutto il forum.
Sto attendendo un laptop Sony serie F di cui ho voluto una configurazione personalizzata (VPC F22C5E) come segue:
-Intel Core TM i7-2630QM 2 Ghz
-Windows 7 Professional
-640 GB Serial ATA (7200 rpm)
-8 Gb 1333 Mhz DDR3-SDRAM
-Masterizzatore Blu-Ray Disc
-41,6 cm LCD 1920x108 Premium
Chiedo cortesemente un giudizio del livello di qualità e di affidabilità del tipo di laptop descrittto.
Avendo letto delle novità sui Laptop Sony all'IFA di Berlino (Processore 2a generazione, etc.) il mio dubbio era di aver appena acquistato dell'antiquariato, che se aspettavo un attimo...:cry:
Grato per l'attenzione, da novizio di questo forum che seguo da anni, saluto cordialmente. Pierino.
Ciao!
Credo che la maggior parte delle persone iscritte al forum possega un "F" di generazione precedente ovvero con i processori della famiglia antecedente ai "Sandy Bridge" Io personalmente ho un F13S0e con processore i7 740qm che come prestazioni è ancora un ottimo processore per tutte le applicazioni comuni, ma con il difetto di scaldare molto per le capacità di raffreddamento del note. Un altro difetto della serie F13 è la qualità dei materiali con cui è costruito, sono rimasto molto deluso, i predecessori davano un'altra impressione di solidità (il mio vecchio fz31m è caduto da 1,5 mt sullo spigolo anteriore destro, danni 0. Con questo non oso immaginare cosa accadrebbe!).
Spero che la serietà di Sony gli abbia portati a correggere i difetti dei vecchi F e che il modello che hai acquistato non li abbia .. Detto questo il note che hai preso è un ottimo note con un ottimo monitor e sarà anche longevo (i nuovi processori "Ivy Bridge" inizieranno ad apparire solo l'anno prossimo).
Ovviamente, però, la domanda di fondo è sempre la stessa: Per cosa uso il computer? Dalla risposta che dai alla domanda seguono le considerazioni del caso .. :)
MLPharaon
12-09-2011, 09:38
Ho un VAIO VFC F13MOE ed ho un problemino.
Mi legge tutti i miei HD USB alimentati e non, tranne un WD Elements da 500GB autoalimentato.
L'HD con tutti gli altri PC (non portatili, dato che ne ho uno solo) viene letto.
Consigli?
Dite di comprare un HUB USB alimentato per vedere se con quello va?
Hmm .. L'hai provato su tutte le porte USB del note? L'hd è 2.0 o 3.0? .. In effetti dalla descrizione che dai del problema sembrerebbe un problema di alimentazione o un molto improbabile quanto raro problema con qualche driver .. prova a sentire se i dischi partono quando colleghi l'hd o se non da segni di vita ..
brtprn35
12-09-2011, 10:10
Ciao!
Credo che la maggior parte delle persone iscritte al forum possega un "F" di generazione precedente ovvero con i processori della famiglia antecedente ai "Sandy Bridge" Io personalmente ho un F13S0e con processore i7 740qm che come prestazioni è ancora un ottimo processore per tutte le applicazioni comuni, ma con il difetto di scaldare molto per le capacità di raffreddamento del note. Un altro difetto della serie F13 è la qualità dei materiali con cui è costruito, sono rimasto molto deluso, i predecessori davano un'altra impressione di solidità (il mio vecchio fz31m è caduto da 1,5 mt sullo spigolo anteriore destro, danni 0. Con questo non oso immaginare cosa accadrebbe!).
Spero che la serietà di Sony gli abbia portati a correggere i difetti dei vecchi F e che il modello che hai acquistato non li abbia .. Detto questo il note che hai preso è un ottimo note con un ottimo monitor e sarà anche longevo (i nuovi processori "Ivy Bridge" inizieranno ad apparire solo l'anno prossimo).
Ovviamente, però, la domanda di fondo è sempre la stessa: Per cosa uso il computer? Dalla risposta che dai alla domanda seguono le considerazioni del caso .. :)
Ti ringrazio dell'articolata risposta alle mie perplessità.
E' anche nelle mie speranze che le lamentele che ho letto qui sul recente predecessore Vaio serie F siano giunte pure a Sony muovendola a rimediare.
E mi conforta sentirti affermare che l'"attrezzatura" appena acquistata non è già superata da qualche novità come spesso capita.
Io lo uso per diporto (editing video [AVCHD]-Fotografia-Multimedialità in genere-Masterizzazione Blu-ray Disk) e quindi mi occorre un attrezzo orientato come quello che ho descritto.
Nel salutarti ti rinnovo la mia gratitudine per le tue osservazioni.
Ciao, Pierino.
lycenhol
12-09-2011, 15:33
Hmm .. L'hai provato su tutte le porte USB del note? L'hd è 2.0 o 3.0? .. In effetti dalla descrizione che dai del problema sembrerebbe un problema di alimentazione o un molto improbabile quanto raro problema con qualche driver .. prova a sentire se i dischi partono quando colleghi l'hd o se non da segni di vita ..
L'HD partire parte, ma esce il messaggio che necessita di essere formattato, quando invece è a posto perché con altri HD lo leggo.
Ho provato tutte le porte USB, la 2.0 e le 3.0.
Sabato l'ho provato pure con un HUB alimentato in mezzo e non andava, ma essendo una cinesata, magari è colpa dell'HUB scrauso :stordita:
MLPharaon
15-09-2011, 08:20
L'HD partire parte, ma esce il messaggio che necessita di essere formattato, quando invece è a posto perché con altri HD lo leggo.
Ho provato tutte le porte USB, la 2.0 e le 3.0.
Sabato l'ho provato pure con un HUB alimentato in mezzo e non andava, ma essendo una cinesata, magari è colpa dell'HUB scrauso :stordita:
Da quel che dici l'alimentazione non c'entra ci potrebbe essere qualche cosa che non va con i file system .. il note su cui non funziona è anche l'unico con win7? Che sistemi operativi ci sono sugli altri computer provati? Con che file system l'hai formattato l'ultima volta?
folgore73
20-09-2011, 08:38
ragazzi piccoto OT non mi uccidete......
ho formattato un HDD autoalimentato da 2,5 da 500gb con un televisore sony(HX920)per poter reggistrare....come da istruzioni del tv ho revocatol'autorizzazione per poterlo ri formattare ed ri usare con pc....
in casa ho due vaio e al lavore due PB,nessuno dei 4 riesce ad individuare l'unita' esterna neanche in gestione disco:help: :help: :help:
MLPharaon
21-09-2011, 09:15
ragazzi piccoto OT non mi uccidete......
ho formattato un HDD autoalimentato da 2,5 da 500gb con un televisore sony(HX920)per poter reggistrare....come da istruzioni del tv ho revocatol'autorizzazione per poterlo ri formattare ed ri usare con pc....
in casa ho due vaio e al lavore due PB,nessuno dei 4 riesce ad individuare l'unita' esterna neanche in gestione disco:help: :help: :help:
Ma con il Tv funziona? Prova con Gparted su uno qualsiasi dei note .. Altrimenti, se si può, riformattalo con il Tv senza togliere quell'autorizzazione ...
folgore73
22-09-2011, 07:17
Ma con il Tv funziona? Prova con Gparted su uno qualsiasi dei note .. Altrimenti, se si può, riformattalo con il Tv senza togliere quell'autorizzazione ...
grazie per l'interessamento:
sul tv funge,:muro: ma non c'e' la voce formatta:muro: ,grazie per le info come posso provo
la più grossa pecca di questa serie f è il bios senza opzioni.
io ci darei un occhio o comunuqe mi informerei un attimo prima di prendere un sony.
io credo che non ricomprerò mai più un vaio, a meno che non cambino politica sul bios.
folgore73
23-09-2011, 15:37
premetto che non smanetto se non conosco...ma che ci fai con il bios modificabile?
premetto che non smanetto se non conosco...ma che ci fai con il bios modificabile?
te ne sparo una... metterci osx per esempio
a causa di alcuni parametri non modificabili i vaio sono i peggiori portatili al mondo per metterci dentro osx.
premetto che io ho già osx sul mio macpro tower, e mi avrebbe fatto comodo portami dietro il lavoro sul portatile, invece sono stato costretto a fare una partizione in vmware che gira veramente male :(
poi avrei voliuto disabilitare l hyper threading che su alcuni programmi mi da problemi.
settare la politica del turbo boost, limitare l'avvio a n processori (sono riuscito a farlo comunque ma dal boot di windows, non dal bios)
settare gli hard disk in casino mode on o off
insomma in fase di sviluppo ce l hanno tutto sbloccato, poi quando li vendono al pubblico inibiscono tutto, boh per me non ha senso, non approvo per niente.
checco87
29-09-2011, 11:25
Salve a tutti! io ho un vaio f12 e vorrei un paio di delucidazioni.
Il lettore bluray immagino non legga bluray 3D, ma se collego il note ad una tv 3D e uso per esempio powerdvd che trasforma le tracce 2D in 3D è possibile che riesca a vedere il 3D oppure la porta hdmi trasmette esclusivamente segnale 2D?
Poi ho un altro problema, ho un plasma lg 50pk350, collegandolo tramite hdmi l'immagine è scura, devo alzare manualmente il gamma dal pannello nvidia....c'è mica un altra soluzione?
ragazzi ho un problema, sul mio F11 (w7 64bit) ho naturalmente trovato installato PMB... non so che farmene e l'ho disinstallato... dopo averlo fatto però tutti i file multimediali (divx xvid mpeg) non si vedono più (solo i file di Apple si salvano quick time e compagnia bella)...
ho provato a reinstallare i codex del K-lite pack, ma niente... non vorrei reinstallare PMB.
Qualcuno ha avuto questo problema sul suo Vaio F?? Come avete risolto?
checco87
03-10-2011, 17:55
ho visto che per il 3d c'è il software nvidia 3dtv play, però tra le schede video supportate c'è la gt335m, sapete se fuonziona anche con la gt330m?
te ne sparo una... metterci osx per esempio
a causa di alcuni parametri non modificabili i vaio sono i peggiori portatili al mondo per metterci dentro osx.
premetto che io ho già osx sul mio macpro tower, e mi avrebbe fatto comodo portami dietro il lavoro sul portatile, invece sono stato costretto a fare una partizione in vmware che gira veramente male :(
poi avrei voliuto disabilitare l hyper threading che su alcuni programmi mi da problemi.
settare la politica del turbo boost, limitare l'avvio a n processori (sono riuscito a farlo comunque ma dal boot di windows, non dal bios)
settare gli hard disk in casino mode on o off
insomma in fase di sviluppo ce l hanno tutto sbloccato, poi quando li vendono al pubblico inibiscono tutto, boh per me non ha senso, non approvo per niente.
Veramente l'Hyper threading la puoi disabilitare, basta andare nel menù ADVANCED, poi selezionare "disabled" sotto la voce Intel Virtualization tecnology.
Il resto è fuffa!
ho visto che per il 3d c'è il software nvidia 3dtv play, però tra le schede video supportate c'è la gt335m, sapete se fuonziona anche con la gt330m?
Se la 330m GT non c'è un motivo ci sarà no? L'unico 3D che puoi avere è immettere un segnale dall'HDMI del Vaio e abilitare il 3D simulato sulla TV, non sò se la tua TV ha questa feature ma prova a cercare!
Mr.Lollo14
04-10-2011, 12:13
ho un piccolo problema da "msconfig" ho disabilitato alcuni programmi all'avvio..da allora ha smesso di funzionare anche il touchpad,ma non completamente,come mouse funziona,ma non funzionano le funzioni aggiuntive tipo lo scroll,ingrandimento,etc..
qualcuno sa dirmi il nome del programma all'avvio che ha questa funzione? in modo che così lo riabilito all'avvio..?
Veramente l'Hyper threading la puoi disabilitare, basta andare nel menù ADVANCED, poi selezionare "disabled" sotto la voce Intel Virtualization tecnology.
Il resto è fuffa!
fuffa beh dipende per me è fuffa altra roba...
quella opzione l hanno aggiunta tipo un anno dopo, nelle prime versioni non c'era
anche l ahci noin si puo' cambiare infatti non si riesce a installare xp...
Se la 330m GT non c'è un motivo ci sarà no? L'unico 3D che puoi avere è immettere un segnale dall'HDMI del Vaio e abilitare il 3D simulato sulla TV, non sò se la tua TV ha questa feature ma prova a cercare!
in ogni caso le prestazioni sarebbero così scadenti sulla maggior parte dei giochi che non avrebbe molto senso giocarci in 3d.
la 330gt è una pessima scheda imho
in ogni caso le prestazioni sarebbero così scadenti sulla maggior parte dei giochi che non avrebbe molto senso giocarci in 3d.
la 330gt è una pessima scheda imho
Relativo... :confused:
pensa che Crysis 1 mi và a 1920x1080p con dettagli elevati e 30 fps di media, per una "schedina" integrata non è male no? Poi scusa, che programmi utilizzi? No, perchè per giocare dovevi rivolgerti a ben altri prodotti, per lavorare esistono le Quadro, per il resto la 330m GT è più che sufficiente, è logico che tra altri 2 anni neanche la ricorderemo ma per quello che deve fare la 330m di questo Vaio è buona, io ho anche un Asus G74Sx nuovo di pacca, che monta una 560m GTX (non che sia un mostro eh) e ti assicuro che i Blu-ray per esempio sono qualitativamente migliori sul SONY, considerando che hanno, queste 2 macchine molti componenti in comune, a partire dall'unità ottica. P.s. col cavolo che lo prendevo se no!
checco87
05-10-2011, 09:37
in ogni caso le prestazioni sarebbero così scadenti sulla maggior parte dei giochi che non avrebbe molto senso giocarci in 3d.
la 330gt è una pessima scheda imho
la mia intenzione non era giocarci in 3D....mi interessava piu che altro la funzione di powerdvd di trasformare i video in 3D, che ritengo sia migliore rispetto a quello fatto da alcune tv!
Per i giochi 3D ci vogliono tutt'altri notebook.....cmq per i giochi normali al momento mi trovo benissimo con la 330m, non è un fulmine ma dirt3 lo manda al massimo dettaglio senza esagerare con l'antialiasing
MLPharaon
06-10-2011, 20:10
ragazzi ho un problema, sul mio F11 (w7 64bit) ho naturalmente trovato installato PMB... non so che farmene e l'ho disinstallato... dopo averlo fatto però tutti i file multimediali (divx xvid mpeg) non si vedono più (solo i file di Apple si salvano quick time e compagnia bella)...
ho provato a reinstallare i codex del K-lite pack, ma niente... non vorrei reinstallare PMB.
Qualcuno ha avuto questo problema sul suo Vaio F?? Come avete risolto?
Non dovresti aver bisogno di reinstallare nessun codec, ma piuttosto di riassegnare un programma predefinito alle varie estensioni. Lo puoi fare sostanzialmente in due modi. O da Pannello di controllo - programmi predefiniti, oppure clikki 2 volte sul file, selezioni l'opzione "selezionare un programma dai programmi installati" (non ricordo esattamente la dicitura) e scegli il programma più adatto (es Win Media Player o VLC o altro..) accertandoti che sia spuntata l'opzione "usa questo programma come predefinito" (anche qui non ricordo esattamente la dicitura) e hai fatto ...
MLPharaon
06-10-2011, 20:13
ho un piccolo problema da "msconfig" ho disabilitato alcuni programmi all'avvio..da allora ha smesso di funzionare anche il touchpad,ma non completamente,come mouse funziona,ma non funzionano le funzioni aggiuntive tipo lo scroll,ingrandimento,etc..
qualcuno sa dirmi il nome del programma all'avvio che ha questa funzione? in modo che così lo riabilito all'avvio..?
Dovrebbero chiamarsi o alps touchpad o synaptics a seconda di cosa hai sul note, di solito sono tra i 2 e i 4 servizi che vanno lanciati .. prova anche a vedere con ccleaner che ti dà una lista ridotta di programmi (con i relativi percorsi) all'avvio e magari è più facile identificarli ..
LePreziosecom
11-10-2011, 16:00
sapete qualcosa sulla nuova serie F23 ?
o magari il Vs. parere.
Sulle precedenti versioni, si sente parlare non molto bene di questo notebook a partire dalle alte temperature per una progettazione non ottimale.
E magari voi che seguite di più il mercato avete notizie aggiornate
grazie
Scusate, vi faccio una domanda gia fatta ma a cui non riesco a trovare soluzione, ho preso un vaio f12z1e usato e vorrei ripristinarlo alle condizioni di fabbrica a livello software, allora vado in vaio care poi in ripristino e recupero e su recupero, ma qui per recuperarare la configurazione originale mi chiede i dvd di ripristino che non ho, come li creo? non mi da altre opzioni oltre a quella di inserire i dvd!
Grazie
Scusate, vi faccio una domanda gia fatta ma a cui non riesco a trovare soluzione, ho preso un vaio f12z1e usato e vorrei ripristinarlo alle condizioni di fabbrica a livello software, allora vado in vaio care poi in ripristino e recupero e su recupero, ma qui per recuperarare la configurazione originale mi chiede i dvd di ripristino che non ho, come li creo? non mi da altre opzioni oltre a quella di inserire i dvd!
Grazie
Ci sono due modi per ripristinare il PC;
il primo è quello di creare DVD di ripristino e si può fare in questo modo, tasto start > tutti i programmi > (tra le varie icone) centro di ripristino VAIO >
a questo punto hai due opzioni:
O Crea disco di ripristino
oppure
Ripristina intero sistema.
Facci sapere.
sapete qualcosa sulla nuova serie F23 ?
o magari il Vs. parere.
Sulle precedenti versioni, si sente parlare non molto bene di questo notebook a partire dalle alte temperature per una progettazione non ottimale.
E magari voi che seguite di più il mercato avete notizie aggiornate
grazie
Io posseggo un F11 ed è vero le temperature hanno afflitto alcuni modelli, il mio no per fortuna però devo dire che le temperature di esercizio sono in media intorno ai 60 °C, comunque non ho avuto proprio gravi problemi mai, ci lavoro e gioco tranquillamente, da quello che vedo sul sito SONY il nuovo modello sembra molto più performante anche e sicuramente hanno migliorato lo scarico del calore, un poco rumoroso sui primi modelli. Lo schermo comunque è fantastico, se lo acquisterai ti invito a vedere un film in Blu-ray!
Ci sono due modi per ripristinare il PC;
il primo è quello di creare DVD di ripristino e si può fare in questo modo, tasto start > tutti i programmi > (tra le varie icone) centro di ripristino VAIO >
a questo punto hai due opzioni:
O Crea disco di ripristino
oppure
Ripristina intero sistema.
Facci sapere.
in "tutti i programmi" ho solo "vaio care" e "vaio control center" e nessuno dei due ha la funzione crea disco di ripristino o ripristina sistema!
che faccio ?
Grazie
in "tutti i programmi" ho solo "vaio care" e "vaio control center" e nessuno dei due ha la funzione crea disco di ripristino o ripristina sistema!
che faccio ?
Grazie
:confused:
Sali, sali, non soffermarti ai vari applicativi VAIO, più su trovi Centro di Ripristino. Se proprio non lo vedi:
Tasto start > in "cerca programmi e file" digita "centro di ripristino" e dovresti trovarlo, ok?
Facci sapere
:confused:
Sali, sali, non soffermarti ai vari applicativi VAIO, più su trovi Centro di Ripristino. Se proprio non lo vedi:
Tasto start > in "cerca programmi e file" digita "centro di ripristino" e dovresti trovarlo, ok?
Facci sapere
non c'è, te lo assicuro e cercando con la funzione cerca non lo trova!
non so che fare.
non c'è, te lo assicuro e cercando con la funzione cerca non lo trova!
non so che fare.
:eek:
Non è possibile;
prova così allora:
VAIO Care > Menù Ripristino e recupero > Recupero > Avvia VAIO Recovery
Ora deve andare per forza altrimenti devi scaricare il VAIO Care dal sito SONY
http://support.sony-europe.com/index.aspx?site=odw_it_IT
:eek:
Non è possibile;
prova così allora:
VAIO Care > Menù Ripristino e recupero > Recupero > Avvia VAIO Recovery
Ora deve andare per forza altrimenti devi scaricare il VAIO Care dal sito SONY
http://support.sony-europe.com/index.aspx?site=odw_it_IT
Nel menu di recupero di vaio care ho solo l'opzione di recupero sistema con l'ausilio dei dvd (che non ho) e non mi spiego il perche manchino delle funzioni in questo menu.
Ho cmq risolto in parte, al riavvio premo f10 poi f8 e mi da l'opzione di ripristino del software.
Mi avrebbe fatto comodo creare i dvd ma mi sa che col mio note non è possibile.
Grazie
Ho cmq risolto in parte
Nel menu di recupero di vaio care ho solo l'opzione di recupero sistema con l'ausilio dei dvd (che non ho) e non mi spiego il perche manchino delle funzioni in questo menu.
Ho cmq risolto in parte, al riavvio premo f10 poi f8 e mi da l'opzione di ripristino del software.
Mi avrebbe fatto comodo creare i dvd ma mi sa che col mio note non è possibile.
Grazie
Ho cmq risolto in parte
Guarda ti consiglio, a questo punto, di chiamare l'assistenza, sono competenti, così risolverai il problema definitivamente.
MLPharaon
18-10-2011, 22:34
Nel menu di recupero di vaio care ho solo l'opzione di recupero sistema con l'ausilio dei dvd (che non ho) e non mi spiego il perche manchino delle funzioni in questo menu.
Ho cmq risolto in parte, al riavvio premo f10 poi f8 e mi da l'opzione di ripristino del software.
Mi avrebbe fatto comodo creare i dvd ma mi sa che col mio note non è possibile.
Grazie
Ho cmq risolto in parte
Una volta ripristinato il note potrai sicuramente fare anche i dvd di ripristino .. anzi te lo dovrebbe chiedere lui al primo o al secondo avvio ..
Mr.Lollo14
22-10-2011, 12:23
normale che un vaio con i7 e 6gb di ram 500gb di hdd...ci metta 1min e 46sec x avviarsi?
dopo aver controllato con avast,ccleaner virus registro di sistema,pulizia generale..e tutto è ok?
MLPharaon
23-10-2011, 10:14
normale che un vaio con i7 e 6gb di ram 500gb di hdd...ci metta 1min e 46sec x avviarsi?
dopo aver controllato con avast,ccleaner virus registro di sistema,pulizia generale..e tutto è ok?
Se il vaio ha in dote tutto il set di programmi originali, e quindi i circa 90 processi che si avviano insieme a windows è normale, ma se fai un'installazione pulita e installi solo il software vaio strettamente necessario puoi scendere a 54 sec... se non reinstalli proprio nessun sofware vaio scendi ancora fino a 40 sec. circa ..
Mr.Lollo14
25-10-2011, 16:25
Se il vaio ha in dote tutto il set di programmi originali, e quindi i circa 90 processi che si avviano insieme a windows è normale, ma se fai un'installazione pulita e installi solo il software vaio strettamente necessario puoi scendere a 54 sec... se non reinstalli proprio nessun sofware vaio scendi ancora fino a 40 sec. circa ..
come dovrei fare un installazione pulita? formattando?
senza usare i cd di recupero giusto? ma da una copia di windows 7 che non sia quella di serie..?
MLPharaon
25-10-2011, 20:20
come dovrei fare un installazione pulita? formattando?
senza usare i cd di recupero giusto? ma da una copia di windows 7 che non sia quella di serie..?
Più indietro su questo thread avevo trovato delle info a suo tempo .. Ci sono delle guide che ti illustrano come installare win 7 pulito partendo dalla partizione o dai dischi di ripristino, ma personalmente dopo averla provata non mi ha convinto molto il risultato.. Quindi mi sono scaricato una copia di win7 (qualsiasi win7 va bene basta che installi la versione home premium) ho installato con il seriale microsoft del mio note ovviamente dopo aver formattato (necessario) e ripartizionato il disco (non necessario se vuoi tenerti la partizione di ripristino). A questo punto mi sono reso conto della potenza del note nudo e crudo, il primo avvio senza sovraccarichi di windows è durato solo
31 secondi!!! Ma non si può certo tenere il note senza drivers quindi ho installato nel seguente ordine e funziona tutto a dovere:
01 - Realtek_Audio_Driver_6.0.1.6098
02 - Broadcom_Bluetooth_Driver_6.3.0.5600_x64
03 - Intel_Chipset_Driver_9.1.1.1025
04 - Intel_Sata_Driver_9.6.0.1014
05 - Sony_Firmware_Extension_Parser_Device_Driver_8.0.1.2
06 - Ricoh_SD_Driver_6.13.3.4_x64
07 - Ricoh_MemoryStick_Driver_6.13.3.3_x64
08 - Marvell_Ethernet_Driver_11.25.2.3_x64
09 - Nvidia_Graphics_Driver_8.17.12.5903_x64
10 - Intel_WLAN_Driver_13.2.1.5_x64
11 - NEC_USB3_Driver_2.0.4.0
12 - Sony_Shared_Library_5.7.0.06070
13 - VAIO_Location_Utility_1.1.00.06060
14 - Setting_Utility_Series_5.3.0.07231
15 - VAIO_Event_Service_5.3.0.05310
16 - VAIO_Control_Center_4.3.0.05310
17 - VAIO_Care_6.2.2.07150
Credo che di molti di questi drivers puoi trovarli in versioni aggiornate..
Di vaio Care e di Vaio Control Center puoi anche farne a meno, ma senza gli altri drivers Vaio non ti funzionerebbero i vari tasti funzione e speciali.. Come puoi notare non ho installato i drivers del touchpad perchè uso un mouse wireless, ma se lo volessi installare lo puoi fare dopo i drivers SATA.
A questo punto, se non ricordo male si avviava in poco più di 40 secondi con un numero di processi avviati tra i 55 e i 60, poi ho installato altri software tra cui kaspersky e ora si avvia in circa 55 secondi con circa 70 processi all'avvio.
P.s: i tempi di avvio li ho ricavati da Vaio Care che a sua volta li legge nel registro degli eventi di windows, non ho cronometrato ...
Mr.Lollo14
26-10-2011, 09:20
Grazie mille,mi è utilissimo l'ordine con cui hai installato i driver..il fatto è che mi rode aver un i7,windows 7,e 6gb di ram...e vedere i miei compagni lavorare col mac in maniera ultraveloce..con un dual core e 4gb di ram..
appena possibile formatto e reinstallo..devo solo trovare il tempo perchè poi devo reinstallare il pacchetto master di adobe,chrome,e altri 2-3 programmi..:)
ps:scusa la domanda da niubbo,ma dove ricavo il codice di windows 7 in modo da reinserirlo e averlo con gli aggiornamenti originale?
ps2: è impossibile risalire ai programmi che si avviano e non servono e disabilitarli? poi in seguito farò un format
MLPharaon
26-10-2011, 10:11
Grazie mille,mi è utilissimo l'ordine con cui hai installato i driver..il fatto è che mi rode aver un i7,windows 7,e 6gb di ram...e vedere i miei compagni lavorare col mac in maniera ultraveloce..con un dual core e 4gb di ram..
appena possibile formatto e reinstallo..devo solo trovare il tempo perchè poi devo reinstallare il pacchetto master di adobe,chrome,e altri 2-3 programmi..:)
ps:scusa la domanda da niubbo,ma dove ricavo il codice di windows 7 in modo da reinserirlo e averlo con gli aggiornamenti originale?
ps2: è impossibile risalire ai programmi che si avviano e non servono e disabilitarli? poi in seguito farò un format
Figurati!
Il codice lo trovi appiccicato sotto al note è il product key di microsoft..
Se devi installare molti programmi ti consiglio di lasciare l'antivirus per ultimo, così tra riavvii e installazioni perdi meno tempo..
Per attivare/disattivare i programmi in avvio puoi usare Ccleaner che nella sezione strumenti offre questa possibilità in maniera semplice e abbastanza sicura. Se però hai bisogno di andare più a fondo nella scelta lo puoi fare da msconfig, ma occhio a cosa smanetti perchè li puoi davvero disattivare qualsiasi cosa.. :boh: - :doh: - :bsod: - :winner:
Mr.Lollo14
26-10-2011, 11:38
Figurati!
Il codice lo trovi appiccicato sotto al note è il product key di microsoft..
Se devi installare molti programmi ti consiglio di lasciare l'antivirus per ultimo, così tra riavvii e installazioni perdi meno tempo..
Per attivare/disattivare i programmi in avvio puoi usare Ccleaner che nella sezione strumenti offre questa possibilità in maniera semplice e abbastanza sicura. Se però hai bisogno di andare più a fondo nella scelta lo puoi fare da msconfig, ma occhio a cosa smanetti perchè li puoi davvero disattivare qualsiasi cosa.. :boh: - :doh: - :bsod: - :winner:
Ok grazie mille,sei gentilissimo!! :p
ho dato un occhiata in msconfig..ma ho veramente il minimo indispensabile all'avvio..ti allego uno screenshot:
http://img835.imageshack.us/img835/7370/msconfigp.jpg
ps:ho 4-5giochi installati,pacchetto master adobe,le cose di serie del vaio,itunes,vlc,quicktime,e qualche altro programmino tipo cccleaner etc..ma nessunod i questi parte all'avvio..o almeno quelli trovati su msconfig con la spunta sono davvero pochi..
MLPharaon
26-10-2011, 19:03
Ok grazie mille,sei gentilissimo!! :p
ho dato un occhiata in msconfig..ma ho veramente il minimo indispensabile all'avvio..ti allego uno screenshot:
http://img835.imageshack.us/img835/7370/msconfigp.jpg
ps:ho 4-5giochi installati,pacchetto master adobe,le cose di serie del vaio,itunes,vlc,quicktime,e qualche altro programmino tipo cccleaner etc..ma nessunod i questi parte all'avvio..o almeno quelli trovati su msconfig con la spunta sono davvero pochi..
Dunque, di quei servizi all'avvio puoi tranquillamente fare a meno di tutti gli adobe, di codemeter e di java, potresti anche togliere la spunta a ISB Utility che sarebbe il servizio di Vaio power management, io non l'ho proprio installato perchè tanto quelle funzioni le fa già windows, ma se dovesse farti problema senza allora riattivalo .. Se non usi il touchpad con le sue funzioni avanzate (scorrimento e multitouch) puoi anche disattivare il servizio Alps ..
Ciao a tutti, lo scorso anno ho acquistato un Sony Vaio VPC-F12X con le seguenti caratteristiche:
Intel CoreTM i7-740QM, 1,73GHz
Windows® 7 Home Premium(64bit
Nero Premium
500 GB Serial ATA (7200 rpm)
6 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
Masterizzatore Blu-ray Disc
41,6 cm LCD, 1920x1080, webcam
NVIDIA® GeForce® GT 330M 1GB
Notebook stupendo, mai avuto un crash o qualsiasi problema software e hardware.
Adesso però vorrei sostituire la scheda grafica con qualcosa di più performante per far girare Battlefiel 3 (fatto tentativo ma miseramente fallito).
Secondo voi è una cosa fattibile?
Ciao e grazie a chi risponderà.
Ciao a tutti, lo scorso anno ho acquistato un Sony Vaio VPC-F12X con le seguenti caratteristiche:
Intel CoreTM i7-740QM, 1,73GHz
Windows® 7 Home Premium(64bit
Nero Premium
500 GB Serial ATA (7200 rpm)
6 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
Masterizzatore Blu-ray Disc
41,6 cm LCD, 1920x1080, webcam
NVIDIA® GeForce® GT 330M 1GB
Notebook stupendo, mai avuto un crash o qualsiasi problema software e hardware.
Adesso però vorrei sostituire la scheda grafica con qualcosa di più performante per far girare Battlefiel 3 (fatto tentativo ma miseramente fallito).
Secondo voi è una cosa fattibile?
Ciao e grazie a chi risponderà.
No, non credo.
Un saluto.
Ho appena cambiato la pasta termica a processore e scheda grafica (se ne parla qualche pagina indietro).
In più ho tolto il gomitolo di polvere nelle feritoie dellla ventola, più tutta l'altra polvere che ho trovato, non molta oltre quella abbondante presente in zona ventola.
Morale: da 60 gradi circa in idle a meno di 50, ora oscillo tra i 45 e i 48, come quando il computer era nuovo di zecca. Non ho ancora provato in full, ma se le mie impressioni sono giuste non dovrei superare gli 80 gradi (fino a ieri arrivavo vicinissimo alla soglia dei 100 con tanto di crash e mostruosa caduta di fps nel giochi).
La ventola è silenziosissima e esce aria fresca e "profumata".
Consigliatissimo :)
Ho appena cambiato la pasta termica a processore e scheda grafica (se ne parla qualche pagina indietro).
In più ho tolto il gomitolo di polvere nelle feritoie dellla ventola, più tutta l'altra polvere che ho trovato, non molta oltre quella abbondante presente in zona ventola.
Morale: da 60 gradi circa in idle a meno di 50, ora oscillo tra i 45 e i 48, come quando il computer era nuovo di zecca. Non ho ancora provato in full, ma se le mie impressioni sono giuste non dovrei superare gli 80 gradi (fino a ieri arrivavo vicinissimo alla soglia dei 100 con tanto di crash e mostruosa caduta di fps nel giochi).
La ventola è silenziosissima e esce aria fresca e "profumata".
Consigliatissimo :)
idem quando l'ho fatto io...purtroppo non dura molto.
Dopo un paio di settimane ritorna tutto come prima :(
Diablo1000
13-11-2011, 16:21
E da tempo che nons eguol il topi ma oggi ho voluto mettere ubuntu sul portatile.
Qualcuno è riuscito a mettercelo e fare funzionare:
La regolazione dell'illuminazione (A me sta sempre al massimo e i pulsanti fanno solo vedere il popup senza modifiche e nemmeno dai settaggi del display posso regolare la cosa)
l'illuminazione automatica
Il messaggio di batteria quasi scarica quando si toglie l'alimentazione
E da tempo che nons eguol il topi ma oggi ho voluto mettere ubuntu sul portatile.
Qualcuno è riuscito a mettercelo e fare funzionare:
La regolazione dell'illuminazione (A me sta sempre al massimo e i pulsanti fanno solo vedere il popup senza modifiche e nemmeno dai settaggi del display posso regolare la cosa)
l'illuminazione automatica
Il messaggio di batteria quasi scarica quando si toglie l'alimentazione
Quelle feature non funzionano perchè il software SONY che le regola è utilizzabile solo su Windows; non sò se c'è una versione Linux.
E da tempo che nons eguol il topi ma oggi ho voluto mettere ubuntu sul portatile.
Qualcuno è riuscito a mettercelo e fare funzionare:
La regolazione dell'illuminazione (A me sta sempre al massimo e i pulsanti fanno solo vedere il popup senza modifiche e nemmeno dai settaggi del display posso regolare la cosa)
l'illuminazione automatica
Il messaggio di batteria quasi scarica quando si toglie l'alimentazione
anche a me dà quel messaggio della batteria
Diablo1000
14-11-2011, 00:22
Dopo due ore di traffico e allucinazioni dati dalla luminosita massima,sono riuscito ad impostare e ar regolare quest ultima.
Ho trovato uno script ,che non riesco a compilare, per abilitare il sensore di regolazione automatica.
Il multitouch non funziona ma in compenso sono riuscito a dare la funzione di scroll.
Manca il messaggio della batteria :muro: e trovare una guida decente per questo sensore.
In ogni caso linux su un portatile ci vuole erche avvi alla velocita della luce e ti mangi meno batteria
idem quando l'ho fatto io...purtroppo non dura molto.
Dopo un paio di settimane ritorna tutto come prima :(
Per ora migliora. Stamattina ho visto i 35 gradi in idle...(penso che sia in parte dovuto al curing time della Arctic Silver 5), speriamo in bene.
Tra un annetto programmo di aprirlo di nuovo e ripetere l'operazione...a 100 gradi non voglio più arrivarci
Diablo1000
15-11-2011, 06:49
ASSURDO e qui ci vuole il Dottor House mi sa!!!:eek:
In pratica anche con Linux installato, boot manager di linux .....mi ritrovo il portatile scarico dopo 2 giorni di "Arresto"
Ma qualcuno sa cosa magicamente fa scaricare sto dannato portatile pure con linux instalalto?:muro:
Non posso toglierci la batteria ad ogni arresto :muro:
Ma qualcuno sa cosa magicamente fa scaricare sto dannato portatile pure con linux instalalto?:muro:
Prova a disattivare il wifi quando lo spegni
ASSURDO e qui ci vuole il Dottor House mi sa!!!:eek:
In pratica anche con Linux installato, boot manager di linux .....mi ritrovo il portatile scarico dopo 2 giorni di "Arresto"
Ma qualcuno sa cosa magicamente fa scaricare sto dannato portatile pure con linux instalalto?:muro:
Non posso toglierci la batteria ad ogni arresto :muro:
Non mi pare però che il VAIO F sia studiato per supportare LINUX; a me non da problemi sinceramente, con Windows 7 mai un Bluscreen, e lo uso per tutto dalla visione dei Blu-ray, al lavoro, la saltuario gioco...:confused:
Mr.Lollo14
19-11-2011, 13:58
Più indietro su questo thread avevo trovato delle info a suo tempo .. Ci sono delle guide che ti illustrano come installare win 7 pulito partendo dalla partizione o dai dischi di ripristino, ma personalmente dopo averla provata non mi ha convinto molto il risultato.. Quindi mi sono scaricato una copia di win7 (qualsiasi win7 va bene basta che installi la versione home premium) ho installato con il seriale microsoft del mio note ovviamente dopo aver formattato (necessario) e ripartizionato il disco (non necessario se vuoi tenerti la partizione di ripristino). A questo punto mi sono reso conto della potenza del note nudo e crudo, il primo avvio senza sovraccarichi di windows è durato solo
31 secondi!!! Ma non si può certo tenere il note senza drivers quindi ho installato nel seguente ordine e funziona tutto a dovere:
01 - Realtek_Audio_Driver_6.0.1.6098
02 - Broadcom_Bluetooth_Driver_6.3.0.5600_x64
03 - Intel_Chipset_Driver_9.1.1.1025
04 - Intel_Sata_Driver_9.6.0.1014
05 - Sony_Firmware_Extension_Parser_Device_Driver_8.0.1.2
06 - Ricoh_SD_Driver_6.13.3.4_x64
07 - Ricoh_MemoryStick_Driver_6.13.3.3_x64
08 - Marvell_Ethernet_Driver_11.25.2.3_x64
09 - Nvidia_Graphics_Driver_8.17.12.5903_x64
10 - Intel_WLAN_Driver_13.2.1.5_x64
11 - NEC_USB3_Driver_2.0.4.0
12 - Sony_Shared_Library_5.7.0.06070
13 - VAIO_Location_Utility_1.1.00.06060
14 - Setting_Utility_Series_5.3.0.07231
15 - VAIO_Event_Service_5.3.0.05310
16 - VAIO_Control_Center_4.3.0.05310
17 - VAIO_Care_6.2.2.07150
Credo che di molti di questi drivers puoi trovarli in versioni aggiornate..
Di vaio Care e di Vaio Control Center puoi anche farne a meno, ma senza gli altri drivers Vaio non ti funzionerebbero i vari tasti funzione e speciali.. Come puoi notare non ho installato i drivers del touchpad perchè uso un mouse wireless, ma se lo volessi installare lo puoi fare dopo i drivers SATA.
A questo punto, se non ricordo male si avviava in poco più di 40 secondi con un numero di processi avviati tra i 55 e i 60, poi ho installato altri software tra cui kaspersky e ora si avvia in circa 55 secondi con circa 70 processi all'avvio.
P.s: i tempi di avvio li ho ricavati da Vaio Care che a sua volta li legge nel registro degli eventi di windows, non ho cronometrato ...
Ciao Pharaon,ho rifatto un installazione pulita di windows 7.
Ho inserito i driver nell'ordine che mi avevi scritto..
1)Ma i driver del lettore SD
2)memorystick
3)ethernet
4)Sony_Firmware_Extension_Parser_Device_Driver
pur avendoli presi dal sito sony del nostro modello non riesco a lanciarli..
dentro le cartelle dei driver non c'è un eseguibile..quindi come posso fare ragazzi?
:)
MLPharaon
19-11-2011, 20:44
Ciao Pharaon,ho rifatto un installazione pulita di windows 7.
Ho inserito i driver nell'ordine che mi avevi scritto..
1)Ma i driver del lettore SD
2)memorystick
3)ethernet
4)Sony_Firmware_Extension_Parser_Device_Driver
pur avendoli presi dal sito sony del nostro modello non riesco a lanciarli..
dentro le cartelle dei driver non c'è un eseguibile..quindi come posso fare ragazzi?
:)
Ciao!
Come ti scrivevo in PM dovresti aggiornare i drivers dei dispositivi sconosciuti da gestione dispositivi, sotto pannello di controllo ..
Mr.Lollo14
20-11-2011, 15:24
MLPharaon come ha scritto,mi ha risposto in mp..ricopio qui la sua risposta che magari,torna utile ad altri nelle mie stesse condizioni:
Ciao Lollo!
I drivers senza eseguibili li puoi installare direttamente da gestione dispositivi sotto pannello di controllo .. Dovresti avere alcuni dispositivi sconosciuti con il triangolino giallo, dalle proprietà dovresti capire di che si tratta e cliccando aggiorna driver lo dovresti indirizzare verso una cartella con i files relativi unzippati (non dirgli di cercare su internet perchè ci mette una vita e magari non trova nulla). Se non ricordo male l'unico dispositivo che non si capisce cosa sia dalle proprietà è il Sony Extension Parser Device ..
Fammi sapere!
detto ciò..un megaringraziamento a MLPharaon che mi ha dato questa dritta in meno di un giorno da quando gli ho scritto!!:D
Diablo1000
21-11-2011, 06:56
Ragazzi , voglio aumentare la ram del mio F11M1e .
Da un'analisi hardware e dal pdf della prima pagina hio visto che sono un modello 1066 (8500s per l'esattezza)
Ora posso montarci ddr3 da 1333 invece che 8 gb da 1066?
MLPharaon
21-11-2011, 20:11
Ragazzi , voglio aumentare la ram del mio F11M1e .
Da un'analisi hardware e dal pdf della prima pagina hio visto che sono un modello 1066 (8500s per l'esattezza)
Ora posso montarci ddr3 da 1333 invece che 8 gb da 1066?
Se non sbaglio il tuo chipset è lo stesso della serie f13, cioè intel pm55, verifica che sia così. Se è effettivamente così allora puoi montare della ram a 1333, ma sinceramente non so se il guadagno di velocità è apprezzabile al punto di giustificare la spesa... cmq vedi tu .. Se fosse invece un chipset diverso dovresti cercare info a proposito della compatibilità della ram a 1333 ..
Tony1485
24-11-2011, 10:50
Salve a tutti ragazzi,
dopo circa 1 anno e mezzo che posseggo il Sony Vaio in firma, ho deciso di venderlo. O meglio...... di tentare di venderlo e passare a qualcosa di meglio. Ho deciso di postare qui (http://www.mediafire.com/file/oxr0v203cwvoiun/Report_VPCF12S1E.htm) un riepilogo di AIDA64 che ho fatto per i pochi che non conoscessero il prodotto. Il sistema è pienamente funzionante e non ha nessunissimo problema (se non un pò di polvere su tastiera e monitor, che si può facilmente togliere via con uno straccetto :D hiihihihih !!), infatti lo uso ancora tranquillamente per lavorare.
Ad ogni modo...... il prezzo a cui vorrei venderlo è intorno ai 700 € trattabili, il che significa che se mi contattate con un MP possiamo metterci d'accordo. Contattatemi solo se siete realmente interessati........ come si dice in questi casi.... no perditempo !!
Ah si..... perché lo vendo ? Semplice: non sopporto più il rumore della ventola :muro: !!! Inoltre, a parte questo, dato che ultimamente sto viaggiando per lavoro, sto pensando di passare ad uno dei vari ultrabook tipo Acer Aspire S (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/series/aspiresseries) oppure Toshiba Z830 (http://uk.computers.toshiba-europe.com/innovation/generic/portege-and-satellite-z830-ultrabook/) che dovranno uscire da qui a poco durante il periodo natalizio. Ovvio che le prestazioni non sono minimamente paragonabili a questo Vaio F12, ma in questo momento ho altre esigenze.
Perciò...... se siete interessati.... contattatemi :cool: !!!
Salve a tutti ragazzi,
dopo circa 1 anno e mezzo che posseggo il Sony Vaio in firma, ho deciso di venderlo. O meglio...... di tentare di venderlo e passare a qualcosa di meglio. Ho deciso di postare qui (http://www.mediafire.com/file/oxr0v203cwvoiun/Report_VPCF12S1E.htm) un riepilogo di AIDA64 che ho fatto per i pochi che non conoscessero il prodotto. Il sistema è pienamente funzionante e non ha nessunissimo problema (se non un pò di polvere su tastiera e monitor, che si può facilmente togliere via con uno straccetto :D hiihihihih !!), infatti lo uso ancora tranquillamente per lavorare.
Ad ogni modo...... il prezzo a cui vorrei venderlo è intorno ai 700 € trattabili, il che significa che se mi contattate con un MP possiamo metterci d'accordo. Contattatemi solo se siete realmente interessati........ come si dice in questi casi.... no perditempo !!
Ah si..... perché lo vendo ? Semplice: non sopporto più il rumore della ventola :muro: !!! Inoltre, a parte questo, dato che ultimamente sto viaggiando per lavoro, sto pensando di passare ad uno dei vari ultrabook tipo Acer Aspire S (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/series/aspiresseries) oppure Toshiba Z830 (http://uk.computers.toshiba-europe.com/innovation/generic/portege-and-satellite-z830-ultrabook/) che dovranno uscire da qui a poco durante il periodo natalizio. Ovvio che le prestazioni non sono minimamente paragonabili a questo Vaio F12, ma in questo momento ho altre esigenze.
Perciò...... se siete interessati.... contattatemi :cool: !!!
Guarda, liberissimo di fare quel che vuoi, ma ti dico che se tu aprissi il tuo VAIO e andassi a pulire la ventola dalla polvere che troverai, ritorneresti ad avere una macchina meno rumorosa. Inoltre selezionando la modalità di raffreddamento su equilibrato, non su prestaioni, i giri diminuiscono notevolmente. Prova, poi a te la scelta, ti avviso comunque che se le alternative da te scelto sono quelle, noterai la differenza, al limite ASUS o HP sarebbe meglio, per me intendiamoci, eh.
Tony1485
24-11-2011, 11:24
Guarda, liberissimo di fare quel che vuoi, ma ti dico che se tu aprissi il tuo VAIO e andassi a pulire la ventola dalla polvere che troverai, ritorneresti ad avere una macchina meno rumorosa. Inoltre selezionando la modalità di raffreddamento su equilibrato, non su prestaioni, i giri diminuiscono notevolmente. Prova, poi a te la scelta, ti avviso comunque che se le alternative da te scelto sono quelle, noterai la differenza, al limite ASUS o HP sarebbe meglio, per me intendiamoci, eh.
Qualche pagina fa ho visto che si parlava della pulizia della ventola, ma non esiste un manuale preciso per lo smontaggio. Poi al momento non l'ho ancora aperto, essendo in garanzia per altri 6 mesi circa..... e volevo evitare di farlo fino ad allora. Comunque come già detto anche da altri, pulire la ventola è una soluzione temporanea: dopo qualche mese ci si ritroverebbe di nuovo nella stessa situazione.
Riguardo alle prestazioni hai ragione: ovvio che un qualsiasi ultrabook non possa reggere il confronto..... ma comunque è certo che magari guardando in giro si riesca a trovare qualcosa di paragonabile.
Ancora non lo so..... voglio dire...... intanto non è detto che lo piazzo. Se così dovesse essere, penserò a cosa comprare dopo. Non vorrei cambiare notebook, e mantenere il vecchio a casa come sopramobile: ho già il vecchio Vaio VGN-AR51M da 17" che se ne stà li a prender polvere, dato che non penso ormai quello sia piazzabile: ha ben 4 anni... inoltre quello ha una cassa non funzionante, o meglio, dipende dalla posizione del monitor.... in certe angolazioni si sente bene.... in altre no. Magari potrebbe essere utile a qualcuno come pezzi di ricambio: nel qual caso contattatemi anche per quello, ma sia chiaro che io vendo l'intero notebook, non i singoli pezzi ... diciamo intorno a 500 € trattabili.
Attendo notizie :) !!
Qualche pagina fa ho visto che si parlava della pulizia della ventola, ma non esiste un manuale preciso per lo smontaggio. Poi al momento non l'ho ancora aperto, essendo in garanzia per altri 6 mesi circa..... e volevo evitare di farlo fino ad allora. Comunque come già detto anche da altri, pulire la ventola è una soluzione temporanea: dopo qualche mese ci si ritroverebbe di nuovo nella stessa situazione.
Riguardo alle prestazioni hai ragione: ovvio che un qualsiasi ultrabook non possa reggere il confronto..... ma comunque è certo che magari guardando in giro si riesca a trovare qualcosa di paragonabile.
Ancora non lo so..... voglio dire...... intanto non è detto che lo piazzo. Se così dovesse essere, penserò a cosa comprare dopo. Non vorrei cambiare notebook, e mantenere il vecchio a casa come sopramobile: ho già il vecchio Vaio VGN-AR51M da 17" che se ne stà li a prender polvere, dato che non penso ormai quello sia piazzabile: ha ben 4 anni... inoltre quello ha una cassa non funzionante, o meglio, dipende dalla posizione del monitor.... in certe angolazioni si sente bene.... in altre no. Magari potrebbe essere utile a qualcuno come pezzi di ricambio: nel qual caso contattatemi anche per quello, ma sia chiaro che io vendo l'intero notebook, non i singoli pezzi ... diciamo intorno a 500 € trattabili.
Attendo notizie :) !!
Il tuo VAIO è espandibile quindi puoi aprirlo per espandere la RAM o cambiare HDD, non credo ci sia problema con la garanzia. Io ho anche un ASUS sostituito in garanzia a cui avevo aggiunto, e quindi aperto, un HDD. La soluzione è temporanea fino a che non si riaccumuli la stessa quantità di polvere, ma sta cosa è comune al'80% dei note in giro, più o meno. Sempre secondo me.
Pensa che se SONY avesse in vendita ancora gli AW da 17" avrei optato per un secondo VAIO invece di ASUS, ma questa è questione di gusti.
Per il tuo futuro acquisto non mi riferivo alle sole prestazioni ma alla qualità globale della macchina.;)
Tony1485
24-11-2011, 11:44
Il tuo VAIO è espandibile quindi puoi aprirlo per espandere la RAM o cambiare HDD, non credo ci sia problema con la garanzia. Io ho anche un ASUS sostituito in garanzia a cui avevo aggiunto, e quindi aperto, un HDD. La soluzione è temporanea fino a che non si riaccumuli la stessa quantità di polvere, ma sta cosa è comune al'80% dei note in giro, più o meno. Sempre secondo me.
Pensa che se SONY avesse in vendita ancora gli AW da 17" avrei optato per un secondo VAIO invece di ASUS, ma questa è questione di gusti.
Per il tuo futuro acquisto non mi riferivo alle sole prestazioni ma alla qualità globale della macchina.;)
Beh....... ho letto adesso meglio la tua firma: complimenti per il giocattolino :D !! Si, anche gli ASUS non sono niente male. Comunque adesso non ho tempo per pulirlo. Magari tenterò nelle vacanze natalizie.
Riguardo l'aggiornamento dell'HDD, io credo che se lo apri il notebook invalidi la garanzia per forza di cose: anche se semplicemente lo apri e poi lo richiudi senza cambiare niente.
Inoltre.... è vero che il mio Vaio è aggiornabile, ma non c'è lo spazio per un secondo HDD: se ne può mettere solo uno. Ma gli SSD come saprai hanno il problema di non sopportare molto bene i cicli di lettura/scrittura intensivi, per cui ho paura che usare un HDD del genere come primario non durerebbe molto a lungo (e la spesa di acquisto di tali dispositivi non è certamente trascurabile !!)
Inoltre, come certamente saprai se hai letto tutto il forum come me, è che sto notebook ha delle ottime potenzialità, ma è nato male! Voglio dire che i problemi che tutti noi lamentiamo: audio gracchiante, ventola riumorosa, ecc... li hanno tutti dal primo giorno di acquisto. Dopo un pò diventano seccanti. Per quello volevo cambiare, e possibilmente non scegliere più Sony: sono decaduti (anche nella qualità di cui tu parlavi prima) :( !!!
Beh....... ho letto adesso meglio la tua firma: complimenti per il giocattolino :D !! Si, anche gli ASUS non sono niente male. Comunque adesso non ho tempo per pulirlo. Magari tenterò nelle vacanze natalizie.
Riguardo l'aggiornamento dell'HDD, io credo che se lo apri il notebook invalidi la garanzia per forza di cose: anche se semplicemente lo apri e poi lo richiudi senza cambiare niente.
Inoltre.... è vero che il mio Vaio è aggiornabile, ma non c'è lo spazio per un secondo HDD: se ne può mettere solo uno. Ma gli SSD come saprai hanno il problema di non sopportare molto bene i cicli di lettura/scrittura intensivi, per cui ho paura che usare un HDD del genere come primario non durerebbe molto a lungo (e la spesa di acquisto di tali dispositivi non è certamente trascurabile !!)
Inoltre, come certamente saprai se hai letto tutto il forum come me, è che sto notebook ha delle ottime potenzialità, ma è nato male! Voglio dire che i problemi che tutti noi lamentiamo: audio gracchiante, ventola riumorosa, ecc... li hanno tutti dal primo giorno di acquisto. Dopo un pò diventano seccanti. Per quello volevo cambiare, e possibilmente non scegliere più Sony: sono decaduti (anche nella qualità di cui tu parlavi prima) :( !!!
La RAM la puoi espandere però... Inoltre ti ripeto il mio "giocattolino" l'hanno sostituito nonostante il mio intervento, quindi...
Riguardo SONY è un opinione, forse da quando hanno dato la gestione alla Cina dei loro PC ecco i risultati, ma io ho tanti prodotti SONY e non ho problemi, anzi. Comunque si parla sempre di gusti!
Sugli SSD non so dirti, come prestazioni promettono bene però, forse tra un altro poco di tempo saranno più "solidi"!
Tony1485
24-11-2011, 12:50
Volevo chiamarlo "Pagine Gialle" o "Pagine Bianche", ma credo avrei infranto qualche copyright :D. Comunque... di seguito alcune pagine web riguardanti:
- Sostituzione Tastiera e Pulizia Ventola (http://www.monteverde.org/images/Sony_Vaio_F11/Vaio_F_Series_Keyboard_Replacement_Guide.htm)
- Sostituzione Cerniere Schermo (http://www.insidemylaptop.com/take-apart-sony-vaio-vpcf1-laptop-replace-lcd-screen/)
- Sony Vaio Serie F e Linux (http://code.google.com/p/vaio-f11-linux/) (sezione Working Solution per i tasti programmabili (http://code.google.com/p/vaio-f11-linux/wiki/ProgrammableKeys))
Il problema è che nessuna delle prime due guide fa vedere anche come sostituire la pasta termica del processore. Voglio dire che entrambe si fermano alla rimozione della tastiera, che rivela la parte superiore della ventola, che si può procedere a pulire con una bomboletta ad aria compressa, credo :confused:.
Ma non ho trovato nulla riguardo le feritoie del dissipatore in rame della ventola e sulla sostituzione della pasta termica.
C'è qualcuno che può fornire altre pagine o foto esplicative ?
Guarda, liberissimo di fare quel che vuoi, ma ti dico che se tu aprissi il tuo VAIO e andassi a pulire la ventola dalla polvere che troverai, ritorneresti ad avere una macchina meno rumorosa. Inoltre selezionando la modalità di raffreddamento su equilibrato, non su prestaioni, i giri diminuiscono notevolmente. Prova, poi a te la scelta, ti avviso comunque che se le alternative da te scelto sono quelle, noterai la differenza, al limite ASUS o HP sarebbe meglio, per me intendiamoci, eh.
Ciao a tutti , SYmho perdona l'ignoranza , non ho il notebook di questo thread (l ho posseduto ma non ricordo ciò che ti sto per chiedere) , come si fa a mettere la modalità di raffreddamento su equilibrato? Cerco di informarmi per aiutare un collega , magari la ventola come dici tu perde qualche giro e diventa meno rumorosa. :) Grazie 1000 !
Tony1485
24-11-2011, 14:21
Ciao a tutti , SYmho perdona l'ignoranza , non ho il notebook di questo thread (l ho posseduto ma non ricordo ciò che ti sto per chiedere) , come si fa a mettere la modalità di raffreddamento su equilibrato? Cerco di informarmi per aiutare un collega , magari la ventola come dici tu perde qualche giro e diventa meno rumorosa. :) Grazie 1000 !
A volte un'immagine (http://www.mediafire.com/i/?468tjl27hw6ukvl) vale più di mille parole ^_^` !!!
A volte un'immagine (http://www.mediafire.com/i/?468tjl27hw6ukvl) vale più di mille parole ^_^` !!!
Giusto Tony,
aggiungo solo che il Vaio control center si attiva, sia dal tasto start sia dal tasto centrale in alto a dx tra i tre denominati :
Assist S1 VAIO
Devi pigiare S1 e poi ti apparirà la schermata che ti ha postato Tony!
Facci sapere come và.
A volte un'immagine (http://www.mediafire.com/i/?468tjl27hw6ukvl) vale più di mille parole ^_^` !!!
Grazie a tutti e due Tony1485 e SYmho , siete stati molto gentili e disponibili :) .:ave:
Ma non ho trovato nulla riguardo le feritoie del dissipatore in rame della ventola e sulla sostituzione della pasta termica.
C'è qualcuno che può fornire altre pagine o foto esplicative ?
Ciao, io l'ho fatto qualche tempo fa. Ho fatto alcune foto ma l'intenzione non era quella di pubblicarle per il pubblico quindi lasciano un po' il tempo che trovano (servono a me per un futuro, magari tra un anno per ripetere l'operazione).
http://imageshack.us/g/535/40501269.jpg/
Comunque, come vedi, bisogna:
1. Svitare TUTTE le viti che ci sono sul retro del notebook, comprese quelle che si trovano sotto la batteria
2. Togliere batteria, hard disk e unita ottica. La ram può restare dov'è perché non complica nulla.
3. Sollevare con attenzione la copertura di plastica nera; si solleva meglio dalla zona della batteria e dell'unità ottica, poi da lì viene naturale seguire la via più semplice. Attenzione solo alle porte usb e esata perché sono "inglobate" nella plastica ed è facile rompere qualcosa.
4. A questo punto bisogna togliere tutte le viti del dissipatore e della ventola, staccando anche il cavetto che la collega alla mobo.
5. Ora stacca tutto con delicatezza, può essere un po' ostico perché la vecchia pasta è secca e schifosa...
6. A questo punto ci si ritrova davanti processore e scheda grafica in tutto il loro schifo. Come forse si nota dalle foto la pasta originale è decisamente troppa, mal spalmata e soprattutto secchissima. Io ho rimosso tutti i residui (da procio + scheda grafica ma soprattutto dal dissipatore) con un dito avvolto nello scottex e dove non riuscivo ho usato un cacciavite come scaplello (solo sul dissipatore, ma forse conviene comprare un prodotto ad hoc; sul processore è bastato il dito)
7. Si può (e si deve) aprire la ventola (vedere foto per la quantità di polvere), ripulirla tutta con pennellini, fiato, aria compressa, vento...insomma tutto va bene. Anche le feritoie van pulite con attenzione, entraci dentro con un panno...trova un modo poco ortodosso :)
8. A questo punto ho cambiato la pasta, mettendone poca come si vede nella foto, usando sempre il dito ma avvolto nella pellicola da cucina.
9. Per ultima cosa, si rimonta la ventola. Il sistema ventola-dissi si riappoggia sul processore e sulla scheda grafica, si riavvita tutto, si ricollega il cavetto, si richiude il note e si riavvita tutto...
10. Da 98 a 72 gradi in full :)
Tony1485
26-11-2011, 10:55
Ciao, io l'ho fatto qualche tempo fa. Ho fatto alcune foto ma l'intenzione non era quella di pubblicarle per il pubblico quindi lasciano un po' il tempo che trovano (servono a me per un futuro, magari tra un anno per ripetere l'operazione)....
Grandissimo Dre_ :winner: !!! Era proprio quello che stavo cercando da tempo (e anche parecchi altri nel forum credo saranno molto entusiasti !!!) !!! Appena avrò un pò di tempo in queste vacanze natalizie, cercherò di applicare la tua procedura. Ho solo un paio di domande:
1. Da quanto ho visto non è necessario aprire la parte superiore del note dove c'è la tastiera, xké tanto la ventola e il dissipatore sono smontabili da sotto, giusto ?
2. Nelle foto di CPU e GPU pre e post sostituzione pasta, si vede che ai lati del rettangolo/quadrato di CPU/GPU rimane della pasta bianca: non ho capito se non sei riuscito a toglierla xké troppo indurita e non volevi rischiare di rompere qualcosa, oppure se quelle sono delle saldature e quindi non vanno toccate. Spero di essere stato chiaro... mi riferisco alle ultime 6 foto del tuo album.
Grazie ancora per queste preziose foto :ave: . Penso mi saranno molto utili :D :sperem: !!!
Grandissimo Dre_ :winner: !!! Era proprio quello che stavo cercando da tempo (e anche parecchi altri nel forum credo saranno molto entusiasti !!!) !!! Appena avrò un pò di tempo in queste vacanze natalizie, cercherò di applicare la tua procedura. Ho solo un paio di domande:
1. Da quanto ho visto non è necessario aprire la parte superiore del note dove c'è la tastiera, xké tanto la ventola e il dissipatore sono smontabili da sotto, giusto ?
2. Nelle foto di CPU e GPU pre e post sostituzione pasta, si vede che ai lati del rettangolo/quadrato di CPU/GPU rimane della pasta bianca: non ho capito se non sei riuscito a toglierla xké troppo indurita e non volevi rischiare di rompere qualcosa, oppure se quelle sono delle saldature e quindi non vanno toccate. Spero di essere stato chiaro... mi riferisco alle ultime 6 foto del tuo album.
Grazie ancora per queste preziose foto :ave: . Penso mi saranno molto utili :D :sperem: !!!
1. Si giusto, accedi a tutto smontando il pannello posteriore
2. Non volevo rischiare di far danni. Comunque era molto indurita, si..l'ho lasciata lì. Magari quando mi toccherà rifarlo userò qualche solvente apposito...
Prego :)
Più indietro su questo thread avevo trovato delle info a suo tempo .. Ci sono delle guide che ti illustrano come installare win 7 pulito partendo dalla partizione o dai dischi di ripristino, ma personalmente dopo averla provata non mi ha convinto molto il risultato.. Quindi mi sono scaricato una copia di win7 (qualsiasi win7 va bene basta che installi la versione home premium) ho installato con il seriale microsoft del mio note ovviamente dopo aver formattato (necessario) e ripartizionato il disco (non necessario se vuoi tenerti la partizione di ripristino). A questo punto mi sono reso conto della potenza del note nudo e crudo, il primo avvio senza sovraccarichi di windows è durato solo
31 secondi!!! Ma non si può certo tenere il note senza drivers quindi ho installato nel seguente ordine e funziona tutto a dovere:
01 - Realtek_Audio_Driver_6.0.1.6098
02 - Broadcom_Bluetooth_Driver_6.3.0.5600_x64
03 - Intel_Chipset_Driver_9.1.1.1025
04 - Intel_Sata_Driver_9.6.0.1014
05 - Sony_Firmware_Extension_Parser_Device_Driver_8.0.1.2
06 - Ricoh_SD_Driver_6.13.3.4_x64
07 - Ricoh_MemoryStick_Driver_6.13.3.3_x64
08 - Marvell_Ethernet_Driver_11.25.2.3_x64
09 - Nvidia_Graphics_Driver_8.17.12.5903_x64
10 - Intel_WLAN_Driver_13.2.1.5_x64
11 - NEC_USB3_Driver_2.0.4.0
12 - Sony_Shared_Library_5.7.0.06070
13 - VAIO_Location_Utility_1.1.00.06060
14 - Setting_Utility_Series_5.3.0.07231
15 - VAIO_Event_Service_5.3.0.05310
16 - VAIO_Control_Center_4.3.0.05310
17 - VAIO_Care_6.2.2.07150
Credo che di molti di questi drivers puoi trovarli in versioni aggiornate..
Di vaio Care e di Vaio Control Center puoi anche farne a meno, ma senza gli altri drivers Vaio non ti funzionerebbero i vari tasti funzione e speciali.. Come puoi notare non ho installato i drivers del touchpad perchè uso un mouse wireless, ma se lo volessi installare lo puoi fare dopo i drivers SATA.
A questo punto, se non ricordo male si avviava in poco più di 40 secondi con un numero di processi avviati tra i 55 e i 60, poi ho installato altri software tra cui kaspersky e ora si avvia in circa 55 secondi con circa 70 processi all'avvio.
P.s: i tempi di avvio li ho ricavati da Vaio Care che a sua volta li legge nel registro degli eventi di windows, non ho cronometrato ...
Ciao stavo seguendo la tua guida per installare win 7 pulito sul mio vaio, ma mi sono accorto dopo aver scaricato i vari driver che quelli da te scritti sono tutti più aggiornati di quelli che ho scaricato io dal sito della sony.
Mi domandavo se il motivo poteva essere che io posseggo il modello VPCF12S1E e che forse variano a seconda del modello, oppure dove posso trovare quelli più aggironati?
MLPharaon
28-11-2011, 23:16
Ciao stavo seguendo la tua guida per installare win 7 pulito sul mio vaio, ma mi sono accorto dopo aver scaricato i vari driver che quelli da te scritti sono tutti più aggiornati di quelli che ho scaricato io dal sito della sony.
Mi domandavo se il motivo poteva essere che io posseggo il modello VPCF12S1E e che forse variano a seconda del modello, oppure dove posso trovare quelli più aggironati?
Probabilmente sì, il mio modello è F13 successvo a F12 .. Secondo me puoi provare a scaricare i drivers del F13 ad eccezione del driver usb 3.0, che se non ricordo male non c'è sul tuo note, e installare quelli. Per i drivers principali non penso sia un problema perchè non credo che Sony abbia aggiornato pesantemente l'hardware, ma potresti incappare in qualche periferica secondara che funziona male .. Bada bene dico potresti perchè invece potrebbe anche filare tutto liscio e funzionare perfettamente .. in alternativa per avere drivers più aggiornati puoi scandagliare uno per uno i siti dei vari produttori e scaricarti le ultime versioni dei drivers, ma credo che ci metterai un pochino ... in ogni caso tieni a portata di mano i drivers originali che ti possono tornare utili ...
P.s: la terza via potrebbe essere che fai l'installazione con i drivers originali e poi li aggiorni ad uno ad uno cn quelli dell' F13 così se qualcosa non funziona sai subito cos'è e puoi tornare ad usare il driver funzionante. Non è il massimo per una installazione pulita, ma potrebbe essere un compromesso accettabile ..
Facci sapere!
Probabilmente sì, il mio modello è F13 successvo a F12 .. Secondo me puoi provare a scaricare i drivers del F13 ad eccezione del driver usb 3.0, che se non ricordo male non c'è sul tuo note, e installare quelli. Per i drivers principali non penso sia un problema perchè non credo che Sony abbia aggiornato pesantemente l'hardware, ma potresti incappare in qualche periferica secondara che funziona male .. Bada bene dico potresti perchè invece potrebbe anche filare tutto liscio e funzionare perfettamente .. in alternativa per avere drivers più aggiornati puoi scandagliare uno per uno i siti dei vari produttori e scaricarti le ultime versioni dei drivers, ma credo che ci metterai un pochino ... in ogni caso tieni a portata di mano i drivers originali che ti possono tornare utili ...
P.s: la terza via potrebbe essere che fai l'installazione con i drivers originali e poi li aggiorni ad uno ad uno cn quelli dell' F13 così se qualcosa non funziona sai subito cos'è e puoi tornare ad usare il driver funzionante. Non è il massimo per una installazione pulita, ma potrebbe essere un compromesso accettabile ..
Facci sapere!
Grazie mille, appena ho un po' di tempo faro delle prove.
massimo38
08-12-2011, 10:58
Ho comprato un vpc f21z1e dopo solo un mese ho notato tutti graffi sulla cover tastiera.
Il materiale scadente sara' origine di questi graffi, ho chiamato la garanzia hanno detto che mi cambiano la cover , datemi un consiglio vale la pena spedirlo?
Magari dopo una settimana e graffiato di nuovo e poi tutto il viaggio che deve fare addirittura a Praga, vi prego datemi un consiglio come devo comportarmi.
Io lo lascerei cosi' ormai penso che la sony sta usando materiali scadenti, questo e il 6 sony vaio con gli altri mai avuto problemi.
Grazie a tutti:mc: :mc: :mc:
MLPharaon
09-12-2011, 23:03
Ho comprato un vpc f21z1e dopo solo un mese ho notato tutti graffi sulla cover tastiera.
Il materiale scadente sara' origine di questi graffi, ho chiamato la garanzia hanno detto che mi cambiano la cover , datemi un consiglio vale la pena spedirlo?
Magari dopo una settimana e graffiato di nuovo e poi tutto il viaggio che deve fare addirittura a Praga, vi prego datemi un consiglio come devo comportarmi.
Io lo lascerei cosi' ormai penso che la sony sta usando materiali scadenti, questo e il 6 sony vaio con gli altri mai avuto problemi.
Grazie a tutti:mc: :mc: :mc:
Fossi in te spedirei e se mi succedesse di nuovo rispedirei chiedendo un indennizzo ...
folgore73
14-12-2011, 14:08
per caso c'e' qualche anima pia che mi suggerisce come migliorare l'audio del' f12:help:
per caso c'e' qualche anima pia che mi suggerisce come migliorare l'audio del' f12:help:
Comprando un paio di casse esterne, per esempio :)
massimo38
19-12-2011, 15:47
Fossi in te spedirei e se mi succedesse di nuovo rispedirei chiedendo un indennizzo ...
Indennizzo???? Mi hanno chiesto 230 euro per ripararlo:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Assistenza da schifo :muro: :muro: :muro: :muro:
MLPharaon
20-12-2011, 13:25
Indennizzo???? Mi hanno chiesto 230 euro per ripararlo:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Assistenza da schifo :muro: :muro: :muro: :muro:
Ma non te la dovevano cambiare in garanzia?!!?
massimo38
20-12-2011, 13:39
Ma non te la dovevano cambiare in garanzia?!!?
Cosi mi era stato detto poi tecnici hanno deciso che il danno e fisico.
Ora quando ritorna ci sto attento ci lascio la pellicola, mi piangeva il cuore vederlo cosi'.
Con asus non mai avuto problemi la sony e pignola.:muro: :muro: :muro:
Ciao,
oggi ho avuto una brutta sorpresa il mio Vaio VPCF11X5E
ha cominciato a fare le bizze, saltuariamente lo schermo
diventa completamente rosso e in particolare all'avvio, qualche
anima pia sa dirmi cosa mi devo aspettare? il Vaio l'ho
acquistato sul sito Sony on line nel marzo 2010, mi sembra di ricordare
che debba essere ancora in garanzia, qualcuno sa consigliarmi cosa
fare?
Ringrazio in anticipo per l'interessamento
MLPharaon
22-12-2011, 21:20
Ciao,
oggi ho avuto una brutta sorpresa il mio Vaio VPCF11X5E
ha cominciato a fare le bizze, saltuariamente lo schermo
diventa completamente rosso e in particolare all'avvio, qualche
anima pia sa dirmi cosa mi devo aspettare? il Vaio l'ho
acquistato sul sito Sony on line nel marzo 2010, mi sembra di ricordare
che debba essere ancora in garanzia, qualcuno sa consigliarmi cosa
fare?
Ringrazio in anticipo per l'interessamento
Senti l'assistenza prima che scadano i 2 anni ..
Ciao,
Anch'io ho avuto lo stesso problema la settimana scorsa con il mio Vaio
VPCF11Z1E acquistato a Marzo 2010, ho chiamato il servizio assistenza Sony e
dopo una rapida verifica (nel mio caso era già rosso il logo Vaio all'accensione
escludendo un problema al sistema operativo) mi hanno inviato un corriere a
ritirare il laptop.
Mi è stato riconsegnato riparato in garanzia dopo 5 giorni lavorativi
(hanno sostituito il flat che collega la scheda madre al display).
Senti l'assistenza come ti ha consigliato MLPharaon
massimo38
27-12-2011, 09:26
Cosi mi era stato detto poi tecnici hanno deciso che il danno e fisico.
Ora quando ritorna ci sto attento ci lascio la pellicola, mi piangeva il cuore vederlo cosi'.
Con asus non mai avuto problemi la sony e pignola.:muro: :muro: :muro:
Ritornato il sony con ancora i graffi ,assistenza pessima nonostante abbia pagato.
Per consolarmi mi hanno regalato una pezzetta per pulirno .
Consigliatemi che devo fare grazie:muro: :muro: :muro: :muro:
MLPharaon
27-12-2011, 23:15
Ritornato il sony con ancora i graffi ,assistenza pessima nonostante abbia pagato.
Per consolarmi mi hanno regalato una pezzetta per pulirno .
Consigliatemi che devo fare grazie:muro: :muro: :muro: :muro:
Controlla bene sul foglio in cui c'è la descrizione della riparazione se i pezzi che hanno segnato corrispondono effettivamente o se è stato fatto altro o se non è stato fatto niente .. dopodichè ogni caso ha la sua soluzione ..
massimo38
28-12-2011, 08:59
Controlla bene sul foglio in cui c'è la descrizione della riparazione se i pezzi che hanno segnato corrispondono effettivamente o se è stato fatto altro o se non è stato fatto niente .. dopodichè ogni caso ha la sua soluzione ..
MLPharaon ciao, cè scritto palmrest e cornice display ma la plastica intorno alla tastiera non e stata cambiata, quella piu' graffiata.
La cornice display nemmeno era graffiata, la sony mi ha deluso solo che è l'unica che monta il masterizzatore blue ray.
I nuovi f23 montano la stessa scocca ,cioe materiale scadente che si graffia facilmente.
MLPharaon
30-12-2011, 22:02
MLPharaon ciao, cè scritto palmrest e cornice display ma la plastica intorno alla tastiera non e stata cambiata, quella piu' graffiata.
La cornice display nemmeno era graffiata, la sony mi ha deluso solo che è l'unica che monta il masterizzatore blue ray.
I nuovi f23 montano la stessa scocca ,cioe materiale scadente che si graffia facilmente.
Fossi in te li ricontatterei per porgerli le rimostranze chiarendo che 1) è stata fatta della manutenzione non richiesta. 2) La manutenzione richiesta non è stata fatta e 3) La manutenione andava fatta in garanzia perchè causata da difetti di costruzione (quest'ultimo punto è il più debole perchè dal momento che hai accettato il preventivo hai anche accettato di pagare ecc..). Non ci starebbe male se gli facessi anche intendere, gentilmente, che potresti anche ricorrere ad un giudice se le cose non si aggiustano..
Ragazzi domani andrò ad acquistare un vaio serie vpcf11j1e/b vorrei sapere da voi se 450 euro li considerate congrui (ha estensione di garanzia) e se fosse possibile il montaggio di una tastiera retroilluminata... Grazie mille buona giornata
Ragazzi domani andrò ad acquistare un vaio serie vpcf11j1e/b vorrei sapere da voi se 450 euro li considerate congrui (ha estensione di garanzia) e se fosse possibile il montaggio di una tastiera retroilluminata... Grazie mille buona giornata
Per me il prezzo è buono, riguardo la tastiera non sò. Devi assicurarti di una cosa però che il seriale di questo VAIO non sia tra quelli richiamati per un difetto della GPU Nvidia, io posseggo anche un VAIO F e il mio per esempio non rientra tra quelli "richiamati". Fatti dare il seriale chiama l'assistenza VAIO-SONY e verifica a quel punto acquista. Altrimenti
http://www.monclick.it/schede/asus/K53SV-SX620V/k53sv-sx620v.htm
Pensaci...;)
Grazie per la risposta ho dato un occhiata al note che mi hai linkato ottimo ma se devo salire di prezzo preferisco fare una spesa un Po più grossa e prendere tipo un Dell xps17... Questo a 450 mi sembra congruo come cifra
Grazie per la risposta ho dato un occhiata al note che mi hai linkato ottimo ma se devo salire di prezzo preferisco fare una spesa un Po più grossa e prendere tipo un Dell xps17... Questo a 450 mi sembra congruo come cifra
Ripeto, mi trovi d'accordo ma assicurati di verificare quello che ti ho postato, se puoi!
Grazie symho sei stato gentilissimo ... T faccio sapere
folgore73
19-01-2012, 13:40
Ragazzi domani andrò ad acquistare un vaio serie vpcf11j1e/b vorrei sapere da voi se 450 euro li considerate congrui (ha estensione di garanzia) e se fosse possibile il montaggio di una tastiera retroilluminata... Grazie mille buona giornata
io ho montato la tastiera internazionale retro illuminata originale vaio sul mio f12,20minuti di pazienza con il terrore di rompere qualcosa e passa la paura, ordinata dal giappone per mezzo di ebay apoco meno di 30e compresa di spedizioni il tutto due anni fa,ora non so quanto costi
ripropongo una domanda, è un po' di tempo che non controllo questo thread, qualcuno percaso è riuscito ad installare il bios da sviluppatori hackato che abilita tutte le opzioni da bios invvece di quelle 2 o 3 che ci sono di default ?
grazie
Scusate, un amico ha il modello Vaio VPC F1 1Z 1E, tutto ok, solo che ultimamente ha lo schermo con il fondo blu. Di che si tratta? E' un problema di scheda video? Dunque basterebbe sostituirla o tentare la riparazione ( se conveniente)? Grazie e saluti
Visto che nessuno si decideva ad aprire un bel thread dedicato c'ho pensato io :D
http://i45.tinypic.com/bi2ed3.jpg
http://i47.tinypic.com/27xj90p.jpg
Sony Vaio VPC-F Series: nuova serie da 16.4" che sostituisce la serie FW, sfruttando la nuova piattaforma Intel con processori Arrandale e Clarksfield.
Specifiche e prezzi (indicativi) dei modelli disponibili:
VPC-F11B4E: Intel Core i5-520M con Tecnologia Intel Turbo Boost, 4 GB DDR3 SDRAM, 500GB HDD (5400 rpm, SATA), Masterizzatore DVD±RW DL/RAM, VAIO Display 16,4" Full HD (1920x1080), NVIDIA GeForce GT 330M (1 GB VRAM dedicati), Webcam integrata, WLAN, Bluetooth, HDMI, Windows 7 Professional 64bit
Prezzo indicativo € 999
VPC-F11J1E/B: Intel Core i7-720QM con Tecnologia Intel Turbo Boost, 6 GB DDR3 SDRAM, 320GB HDD (7200 rpm, SATA), Lettore Blue-Ray Disc/Masterizzatore DVD±RW DL/RAM, VAIO Display Premium 16,4" Full HD (1920x1080), NVIDIA GeForce GT 330M (1 GB VRAM dedicati), Webcam integrata, WLAN, Bluetooth, HDMI, Windows 7 Home Premium 64bit, Colore Nero
Prezzo indicativo € 1299
VPC-F11Z1E/BI: Intel Core i7-720QM con Tecnologia Intel Turbo Boost, 8 GB DDR3 SDRAM, 500GB HDD (5400 rpm, SATA), Masterizzatore BD-RE Blue-Ray Disc/DVD±RW DL/RAM, VAIO Display Premium 16,4" Full HD (1920x1080) Dual Lamp, NVIDIA GeForce GT 330M (1 GB VRAM dedicati), Webcam integrata, WLAN, Bluetooth, HDMI, Windows 7 Home Premium 64bit, Colore Nero (Premium Black)
Prezzo indicativo € 1499
Configurazioni modificabili a piacere sul sito Sony Style Italia a questo indirizzo: https://www.sonystyle.it/SonyStyle/PC-Notebook-VAIO/Serie-F-16-4
Sommario sulle configurazioni prese gentilmente dall'utente dbKiller da Euronics:
http://img33.imageshack.us/img33/5305/vaiofmodels.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/vaiofmodels.jpg/) http://img684.imageshack.us/img684/8320/vaiofdisplay1.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/vaiofdisplay1.jpg/) http://img709.imageshack.us/img709/930/vaiofdisplay2.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/vaiofdisplay2.jpg/)
Dimensioni, peso e connessioni (versione USA):
http://i46.tinypic.com/2d1n6sh.png
Alcune personali considerazioni:
PRO:
finalmente DDR3 con la nuova architettura Intel
schermo full HD di serie su tutti i modelli
hard disk di buona capienza e (finalmente!) non quegli obbrobri da 4200rpm
porta eSATA
sensore di luce ambientale per regolazione automatica luminosità schermo :eek:
CONTRO:
scheda video, era molto meglio montare le nuove ATI Mobility 5xxx
lettore BR non di serie sull'entry level (ci mettono lo schermo full HD, ci mettessero anche il lettore BR!)
tastiera NON retroilluminata sui notebook europei :(
Foto:
Foto di un utente di NotebookReview - colore nero (http://forum.notebookreview.com/showpost.php?p=5749663&postcount=589)
@max ci fa vedere il suo bel Vaio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30864397&postcount=2989)
Slideshow stupendo by ilfuca del notebook: http://img34.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=dsc0109w.jpg
Video:
Video (http://www.youtube.com/watch?v=miC8fYSyjV4) dimostrativo al CES di Las Vegas (versione USA) con demo di Street Fighter IV giocato in full HD
Video dell'unboxing! (http://www.youtube.com/watch?v=eQPNZmvyEK4) Mostra solo il PC
Altro video dell'unboxing! (http://www.youtube.com/watch?v=n2U0qcDOi5U) Fatto un po' meglio, mostra la dotazione standard
Review:
Laptop Magazine: http://www.laptopmag.com/review/laptops/sony-vaio-f-series.aspx
Una completissima review da parte dell'utente t1g3m4n ->QUI<- (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30796166&postcount=2479)
Review di NotebookCheck.com (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.notebookcheck.com%2FTest-Sony-Vaio-VPC-F11Z1-E-Notebook.25324.0.html) (grazie a Vi@87)
Official Sony VAIO F Series Owner Lounge su NotebookReview.com (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=448894)
Alcuni PDF dal sito Sony (grazie a dbKiller):
Sul sito infosony (http://infosony.sony.it/site/Home.html) ci sono alcuni pdf del modello F:
VPC-F11Z1E/BI (http://infosony.sony.it/site/Home/Prodotti/documento952.html)
VPC-F11J1E/B (http://infosony.sony.it/site/Home/Prodotti/documento953.html)
VPC-F11M1E/H (http://infosony.sony.it/site/Home/documento954.html)
VPC-F11A4E (http://infosony.sony.it/site/Home/documento980.html)
VPC-F11B4E (http://infosony.sony.it/site/Home/documento981.html)
Ovviamente se c'è qualcosa da aggiungere ditelo pure, se avete altro materiale, video, recensioni, foto, etc. :)
Speriamo in qualche seria recensione, magari anche dalla redazione del nostro amatissimo HWUpgrade :D
ciao a tutti ragazzi...io possiedo il modello f11m1e e riscontro dopo diciamo una mezzoretta di gioco che il pc scalda molto e i giochi perdono di fluidità grafica pur mantenendo i dettagli grafici a livello medio...come posso tamponare questo problema?
ciao a tutti ragazzi...io possiedo il modello f11m1e e riscontro dopo diciamo una mezzoretta di gioco che il pc scalda molto e i giochi perdono di fluidità grafica pur mantenendo i dettagli grafici a livello medio...come posso tamponare questo problema?
Se i driver che usi sono quelli regolari SONY chiama l'assistenza e segnala il problema dato che potrebbe essere un problema hardware.
Se i driver che usi sono quelli regolari SONY chiama l'assistenza e segnala il problema dato che potrebbe essere un problema hardware.
se intendi i driver grafici ho scaricato gli ultimi nvidia sperando di risolvere il problema ma nulla da fare
se intendi i driver grafici ho scaricato gli ultimi nvidia sperando di risolvere il problema ma nulla da fare
Ecco, disinstalla e ripristina quelli SONY, dopodichè riverifica. Considera che il mio VAIO giocando a Crysis emetteva un sound paragonabile ad un phon, con temperature vicine ai 90°C, ma considera si tratta purtroppo di una caratteristica di questo PC. Ah, se controlli sul Vaio Update c'è una informativa che chiede all'utente di trasmettere alla Casa il seriale del proprio Vaio perchè alcuni F sono soggetti a richiamo per un difetto sulla GPU e la causa è proprio il surriscaldamento, verifica il tuo seriale, chissà. In tal caso devi chiamare l'assistenza e ti verrà ripristinato il tutto gratuitamente.
Ecco, disinstalla e ripristina quelli SONY, dopodichè riverifica. Considera che il mio VAIO giocando a Crysis emetteva un sound paragonabile ad un phon, con temperature vicine ai 90°C, ma considera si tratta purtroppo di una caratteristica di questo PC. Ah, se controlli sul Vaio Update c'è una informativa che chiede all'utente di trasmettere alla Casa il seriale del proprio Vaio perchè alcuni F sono soggetti a richiamo per un difetto sulla GPU e la causa è proprio il surriscaldamento, verifica il tuo seriale, chissà. In tal caso devi chiamare l'assistenza e ti verrà ripristinato il tutto gratuitamente.
capisco... per quanto riguarda il problema hardware vaio update mi aveva segnalato un aggiornamento che avrebbe risolto il problema della temperatura che era legato alla sbagliata regolazione del funzionamento della ventola... anche tu giocando oltre alle alte temperature riscontri difetti grafici? io nello specifico li ho riscontrati con gta IV... come faccio a ripristinare i driver sony? non dovrebbero comunque essere migliori i driver nvidia che sono più aggiornati?
capisco... per quanto riguarda il problema hardware vaio update mi aveva segnalato un aggiornamento che avrebbe risolto il problema della temperatura che era legato alla sbagliata regolazione del funzionamento della ventola... anche tu giocando oltre alle alte temperature riscontri difetti grafici? io nello specifico li ho riscontrati con gta IV... come faccio a ripristinare i driver sony? non dovrebbero comunque essere migliori i driver nvidia che sono più aggiornati?
No quelli Nvidia sono per configurazioni generiche; i note non hanno di solito queste configurazioni tanto meno i SONY, quindi vai a pannello di controllo-> programmi e funzionalità-> disinstalla driver nvidia e tutti i suoi componenti. Prima di tutta questa operazione però scarica gli ultimi driver SONY dal sito poi disconnettiti da internet e cancella ogni file di installazione di altri driver.
No non riscontro difetti grafici, a parte cavolate della fisica ma che sono strettamente legate al gioco in sè. Facci sapere.
Ciao a tutti.
Ho comprato questo note un paio di anni fa e vorrei velocizzarlo un pò..
Volevo chiedervi un paio di cose: qualcuno ha provato a montare un ssd su questo vaio? Di che tipo/marca? Avete trovato intoppi? Servono adattatori particolari??
Grazie mille
edit: qualcuno sa se in giro si trovano dei case per sostituire il lettore bluray integrato al note con l'HD?
Il notebook monta sata 2? Come faccio a scoprirlo?
ho il notebook in firma..
Ciao a tutti.
Ho comprato questo note un paio di anni fa e vorrei velocizzarlo un pò..
Volevo chiedervi un paio di cose: qualcuno ha provato a montare un ssd su questo vaio? Di che tipo/marca? Avete trovato intoppi? Servono adattatori particolari??
Grazie mille
edit: qualcuno sa se in giro si trovano dei case per sostituire il lettore bluray integrato al note con l'HD?
Il notebook monta sata 2? Come faccio a scoprirlo?
ho il notebook in firma..
Basta togliere il vecchio e mettere il nuovo ssd semplicemente senza nessun adattatore.
Io tempo fa sul F11 ho montato Intel ma adesso ti consiglierei di andare su Crucial M4 oppure Samsung 830.
Questo è un link sulla discussione per mettere l'hd al posto del drive bluray
http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/448894-official-sony-vaio-f-series-owners-lounge-377.html#post5884419
No quelli Nvidia sono per configurazioni generiche; i note non hanno di solito queste configurazioni tanto meno i SONY, quindi vai a pannello di controllo-> programmi e funzionalità-> disinstalla driver nvidia e tutti i suoi componenti. Prima di tutta questa operazione però scarica gli ultimi driver SONY dal sito poi disconnettiti da internet e cancella ogni file di installazione di altri driver.
No non riscontro difetti grafici, a parte cavolate della fisica ma che sono strettamente legate al gioco in sè. Facci sapere.
ho messo gli ultimi driver sony ma le cose sembrano addirittura peggiorare in quanto riscontro sin da quando inizio a giocare che lo schermo alterna per frazioni di secondo la schermata del gioco a mezzo schermo nero, sembra coem se la gpu non sopportasse le impostazioni grafiche (che sono pero medie ed il gioco mi dice che sfrutto neanche 400mb dei 900 e passa disponibili alla mia scheda)...cosa posso fare??? la diagnostica di vaio care è attendibile??posso provare a fare il test della gpu??
Basta togliere il vecchio e mettere il nuovo ssd semplicemente senza nessun adattatore.
Io tempo fa sul F11 ho montato Intel ma adesso ti consiglierei di andare su Crucial M4 oppure Samsung 830.
Questo è un link sulla discussione per mettere l'hd al posto del drive bluray
http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/448894-official-sony-vaio-f-series-owners-lounge-377.html#post5884419
Grazie mille. Penso che metterò il nuovo ssd della Kingston.
Il connettore è Sata 2, giusto? Essendoci il chipset Intel express PM55..
Altra domanda: la modalità AHCI è sempre attiva?
darkshadownoctis
30-01-2012, 16:45
salve a tutti! sono nuovo del forum scrivo sperando di non aver sbagliato thread, per avere informazioni sul montaggio della tastiera retroilluminata del sony vaio serie f vpcf11c5e essendo ovviamente versione europea non la monta di serie e quindi sto per acquistarla versione us qualcuno gentilmente potrebbe darmi delle dritte per il montaggio? grazie a tutti!
prisoner
07-02-2012, 23:58
Ciao,
ho un VPF13MOE e ho notato che quando il pc è alimentato a batteria le prestazioni decadono notevolmente.
E non parlo di rippare video ma parlo di rallentamenti anche quando navigo in internet ad esempio.
Nelle opzioni di risparmio energia non ho limitato la velocità del processore e cmq sia che usi equlibrato o prestazioni elevate non cambia nulla.
Avete idea di cosa possa essere?a qualcuno è capitato?
ho provato a cercare nella discussione ma non ho trovato nulla...
grazie
ho messo gli ultimi driver sony ma le cose sembrano addirittura peggiorare in quanto riscontro sin da quando inizio a giocare che lo schermo alterna per frazioni di secondo la schermata del gioco a mezzo schermo nero, sembra coem se la gpu non sopportasse le impostazioni grafiche (che sono pero medie ed il gioco mi dice che sfrutto neanche 400mb dei 900 e passa disponibili alla mia scheda)...cosa posso fare??? la diagnostica di vaio care è attendibile??posso provare a fare il test della gpu??
Certo prova ad utilizzare vaio care, e poi reinstallati i driver prova a reinstallare anche il gioco.
Salve a tutti,
Sony Vaio serie F11 (in firma) comprato 2 anni fa. Ma io dico: temperatura media delle cpu in idle intorno ai 65-70 gradi. :eek:
Ci lavoro con After Effects e Cinema 4D; durante i rendering succede questo: le cpu arrivano quasi a 100 gradi (96-97) e si downclockano a 900Mhz per protezione. Risultato: i rendering ci mettono un sacco di tempo in più, non sfruttando tutta la potenza di calcolo delle cpu...
Per cui, leggendo i post più indietro, se lo apro, lo pulisco, sostituisco la pasta termica secondo voi con le cpu a 100% di carico anche per 30 minuti (ma anche di più) il raffreddamento manterrà il tutto sotto la soglia di protezione (downclock) ???
Vado di cacciavite? :D
Salve a tutti,
Sony Vaio serie F11 (in firma) comprato 2 anni fa. Ma io dico: temperatura media delle cpu in idle intorno ai 65-70 gradi. :eek:
Ci lavoro con After Effects e Cinema 4D; durante i rendering succede questo: le cpu arrivano quasi a 100 gradi (96-97) e si downclockano a 900Mhz per protezione. Risultato: i rendering ci mettono un sacco di tempo in più, non sfruttando tutta la potenza di calcolo delle cpu...
Per cui, leggendo i post più indietro, se lo apro, lo pulisco, sostituisco la pasta termica secondo voi con le cpu a 100% di carico anche per 30 minuti (ma anche di più) il raffreddamento manterrà il tutto sotto la soglia di protezione (downclock) ???
Vado di cacciavite? :D
La pasta termica se sei pratico a rimetterla altrimenti fai peggio. Per quanto riguarda la pulizia te lo consiglio il mio è migliorato parecchio da quando ho utilizzato il mio aspirapolvere!
La pasta termica se sei pratico a rimetterla altrimenti fai peggio. Per quanto riguarda la pulizia te lo consiglio il mio è migliorato parecchio da quando ho utilizzato il mio aspirapolvere!
Ma lo hai aperto e aspirato? Io c'ho provato...ma non veniva via la scocca sulle casse facendo piano e allora c'ho rinunciato. Ho passato l'aspirapolvere sulle griglie e ho guadagnato circa 6-7 gradi in idle!!
Cmq sto portatile è una bufala -.-' 1300 euri di problemi di surriscaldamento...poi dici che la gente si fa i mac.
Ma lo hai aperto e aspirato? Io c'ho provato...ma non veniva via la scocca sulle casse facendo piano e allora c'ho rinunciato. Ho passato l'aspirapolvere sulle griglie e ho guadagnato circa 6-7 gradi in idle!!
Cmq sto portatile è una bufala -.-' 1300 euri di problemi di surriscaldamento...poi dici che la gente si fa i mac.
E pensi che i mac siano meglio... gusti ma io manco se me li regalano. E' vero comque sono rimasto male anche io. Riguardo l'intervento di pulizia sappi che ho fatto come te perchè smontarlo proprio non mi andava. Ah, controlla il seriale del tuo VAIO perchè alcuni serie F hanno subito un richiamo per eccessivo calore. In ultimo, hai aggiornato il bios?
P.s. io sono passato a questo (http://www.asus.it/Notebooks/Gaming_Powerhouse/G74SX/)!
E pensi che i mac siano meglio... gusti ma io manco se me li regalano. E' vero comque sono rimasto male anche io. Riguardo l'intervento di pulizia sappi che ho fatto come te perchè smontarlo proprio non mi andava. Ah, controlla il seriale del tuo VAIO perchè alcuni serie F hanno subito un richiamo per eccessivo calore. In ultimo, hai aggiornato il bios?
P.s. io sono passato a questo (http://www.asus.it/Notebooks/Gaming_Powerhouse/G74SX/)!
Bello l'Asus! Complimenti. Per i mac...neanche a me piacciono, mi sta proprio sul culo tutto il marketing apple. Però (al doppio del prezzo del sony vaio) sono silenziosissimi, scaldano molto meno e il sistema è super efficiente. Gusti...
Mi pare che avevo seguito la faccenda del richiamo però il mio non era fra quelli; il bios l'ho aggiornato quando mi fu segnalato dal vaio update.
Aggiungo un po' di problemi all'elenco:
- La batteria si muove leggermente e a volte (se metto il notebook sulle gambe) non fa contatto e windows non capisce più il livello di carica, ne si ricarica finché non la rimetto a posto.
- L'audio delle casse esterne è PESSIMO. Metallico, senza bassi, un citofono.
- La risoluzione full HD su un 16,4'' è troppo spinta, da fastidio alla vista e mi costringe a zoommare costantemente il browser. Certi softare (vedi Adobe) non cambiano dimensioni dell'interfaccia neanche cambiando i dpi di windows.
-SURRISCALDA e il processore non lavora al massimo del clock.
- Fa troppo rumore. La ventola gira forte anche in idle spesso ed è piuttosto rumorosa.
Evabbè. L'esperienza insegna.
Bello l'Asus! Complimenti. Per i mac...neanche a me piacciono, mi sta proprio sul culo tutto il marketing apple. Però (al doppio del prezzo del sony vaio) sono silenziosissimi, scaldano molto meno e il sistema è super efficiente. Gusti...
Mi pare che avevo seguito la faccenda del richiamo però il mio non era fra quelli; il bios l'ho aggiornato quando mi fu segnalato dal vaio update.
Aggiungo un po' di problemi all'elenco:
- La batteria si muove leggermente e a volte (se metto il notebook sulle gambe) non fa contatto e windows non capisce più il livello di carica, ne si ricarica finché non la rimetto a posto.
- L'audio delle casse esterne è PESSIMO. Metallico, senza bassi, un citofono.
- La risoluzione full HD su un 16,4'' è troppo spinta, da fastidio alla vista e mi costringe a zoommare costantemente il browser. Certi softare (vedi Adobe) non cambiano dimensioni dell'interfaccia neanche cambiando i dpi di windows.
-SURRISCALDA e il processore non lavora al massimo del clock.
- Fa troppo rumore. La ventola gira forte anche in idle spesso ed è piuttosto rumorosa.
Evabbè. L'esperienza insegna.
Ora non per niente ma ti assicuro che l'ASUS non lo senti proprio neanche a pieno carico... non sò che rumore facciano le ventole e la temperatura non supera i 60°... mai!!! Consigliato!
Eccomi qua...comprato anche io due anni fa quello in firma... a parte lo schermo secondo me è uno dei peggiori portatili mai comprati scalda come un termosifone addirittura il poggia mani quello di plastica se scollato sul lato dove sta la ventola per il calore l'ho dovuto attaccare con l'attack mha.:rolleyes:
Eccomi qua...comprato anche io due anni fa quello in firma... a parte lo schermo secondo me è uno dei peggiori portatili mai comprati scalda come un termosifone addirittura il poggia mani quello di plastica se scollato sul lato dove sta la ventola per il calore l'ho dovuto attaccare con l'attack mha.:rolleyes:
Purtroppo SONY da quando ha spostato la produzione in cina dei VAIO la curva qualitativa è molto calata... spero possa "riprendersi" perchè non merita tanta infamia! A me il PC non da problemi oltre il rumore ed il calore, ma comunque la serie F11 è uscita proprio male dall'origine!
Purtroppo SONY da quando ha spostato la produzione in cina dei VAIO la curva qualitativa è molto calata... spero possa "riprendersi" perchè non merita tanta infamia! A me il PC non da problemi oltre il rumore ed il calore, ma comunque la serie F11 è uscita proprio male dall'origine!
Per me che era il primo vaio non è stata una bella cosa in quanto pensavo che i vaio fossero sinonimo di affidabilità anche sotto l'aspetto qualitativo ma per f11 non ci siamo proprio assolutamente ripeto a parte lo schermo ottimo non ci siamo !
Per me che era il primo vaio non è stata una bella cosa in quanto pensavo che i vaio fossero sinonimo di affidabilità anche sotto l'aspetto qualitativo ma per f11 non ci siamo proprio assolutamente ripeto a parte lo schermo ottimo non ci siamo !
A me si è bruciato un pixel invece, però lo schermo in effetti non è male. E comunque anche io pensavo la stessa cosa, tra l'altro venivo da un acquisto respinto proprio di un note ASUS, i primi periodi tutto ok ma poi ho riscontrato quello di cui sopra. Fatalità proprio in ASUS ho ritrovato un buon prodotto. Anche i nuovi F sono andato a vederli tempo fa ma la qualità delle plastiche del rivestimento è rimasta la stessa se non addirittura peggiorata, non sò spero si ravvedano almeno in questa serie se no questo è il primo ed ultimo VAIO che compro.
Tony1485
11-02-2012, 15:54
Ultimamente (1 settimana a questa parte) quando accendo il notebook in firma (F12) a freddo, sento una sorta di fischio, che non è quello "classico" ahimé noto della ventola, ma sembrerebbe provenire dall'hard disk. Dopo che Windows 7 si avvia, il fischio smette e si ripropone in alcune circostanze, quando il pc è "sotto sforzo", cioé se ad esempio lancio la compressione di alcuni files con 7-zip e contemporaneamente avvio Firefox o altri programmi più pesanti. Siccome in passato (dopo poche settimane dall'acquisto del note) ho avuto problemi all'hard disk, nel quale avevo individuato dei settori danneggiati, successivamente "riparati" con l'utility Seagate SeaTools for DOS (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=seatooldreg&vgnextoid=480bd20cacdec010VgnVCM100000dd04090aRCRD), volevo sapere se secondo voi, il mio hard disk sta "per cedere" definitivamente e se c'è qualcosa che posso fare (a parte sostituirlo) per risolvere sto problema. Intanto vorrei almeno verificare per certo che il fischio provenga dall'hard disk.... esistono software che mi permettono di fare dei test simulati sull'hard disk e quindi verificare se il rumore si ripresenta ? Devo dire che al momento non ho tempo di mandare il note in garanzia, perché ne ho bisogno x lavorare. Thanks :) !!
Ultimamente (1 settimana a questa parte) quando accendo il notebook in firma (F12) a freddo, sento una sorta di fischio, che non è quello "classico" ahimé noto della ventola, ma sembrerebbe provenire dall'hard disk. Dopo che Windows 7 si avvia, il fischio smette e si ripropone in alcune circostanze, quando il pc è "sotto sforzo", cioé se ad esempio lancio la compressione di alcuni files con 7-zip e contemporaneamente avvio Firefox o altri programmi più pesanti. Siccome in passato (dopo poche settimane dall'acquisto del note) ho avuto problemi all'hard disk, nel quale avevo individuato dei settori danneggiati, successivamente "riparati" con l'utility Seagate SeaTools for DOS (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=seatooldreg&vgnextoid=480bd20cacdec010VgnVCM100000dd04090aRCRD), volevo sapere se secondo voi, il mio hard disk sta "per cedere" definitivamente e se c'è qualcosa che posso fare (a parte sostituirlo) per risolvere sto problema. Intanto vorrei almeno verificare per certo che il fischio provenga dall'hard disk.... esistono software che mi permettono di fare dei test simulati sull'hard disk e quindi verificare se il rumore si ripresenta ? Devo dire che al momento non ho tempo di mandare il note in garanzia, perché ne ho bisogno x lavorare. Thanks :) !!
Dovresti provare a fare un check utilizzando VAIO care, nella sezione diagnosi c'è l'utility per l'HDD. Prova e dicci che risultati ti dà.
Per il fastidio sei sicuro che il sibilo provenga dall'HDD e non dalle casse audio?
Tony1485
11-02-2012, 16:08
Al momento non ho installato Vaio Care, dato che avevo formattato il notebook e credevo fosse un'utility non necessaria. Comunque se dici che esiste questo test, la installerò e vi farò sapere al più presto. Riguardo al fischio, sono a conoscenza del problema del fischio proveniente dalle casse (http://www.youtube.com/watch?v=OjINGudIi-s), ma il fischio che sento è ben diverso da quello del video e comunque si presenta anche quando ho, ad esempio, le cuffie collegate (che uso per non sentire la ventola -.-" !!) !!!
Comunque installerò Vaio Care al più presto e vi farò sapere...
Al momento non ho installato Vaio Care, dato che avevo formattato il notebook e credevo fosse un'utility non necessaria. Comunque se dici che esiste questo test, la installerò e vi farò sapere al più presto. Riguardo al fischio, sono a conoscenza del problema del fischio proveniente dalle casse (http://www.youtube.com/watch?v=OjINGudIi-s), ma il fischio che sento è ben diverso da quello del video e comunque si presenta anche quando ho, ad esempio, le cuffie collegate (che uso per non sentire la ventola -.-" !!) !!!
Comunque installerò Vaio Care al più presto e vi farò sapere...
Mi raccomando installa l'ultima versione disponibile sul sito SONY!
Tony1485
11-02-2012, 16:29
Ho scaricato l'utlima versione disponibile sul SITO SONY che è la 6.42.11150 (http://www.sony.it/support/it/product/VPCF12S1E_B/downloads/EP0000261503_6068), ma se vado nella sezione "Diagnostic" mi porta solo il check della memoria e della batteria, ma non dell'hard disk. Sono andato nella sezione sbagliata ??
Ho scaricato l'utlima versione disponibile sul SITO SONY che è la 6.42.11150 (http://www.sony.it/support/it/product/VPCF12S1E_B/downloads/EP0000261503_6068), ma se vado nella sezione "Diagnostic" mi porta solo il check della memoria e della batteria, ma non dell'hard disk. Sono andato nella sezione sbagliata ??
In via preventiva, vai alla sezione system care poi clicca su one click care ed avvia la procedura! Sicuramente ci saranno delle anomalie riscontrate tu clicca su risolvi tutto. Poi facci sapere.
Tony1485
11-02-2012, 17:30
Ho eseguito il OneClickCare test e, a parte lo User Account Control disattivato (che voglio mantenere tale xké lo odio !) e 1 aggiornamento non installato (quando invece li ho installati tutti e non capisco a quale si riferisca), non mi segnala nessun altro problema. Inoltre controllando con Aida64 (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=qrk9laczgbj9tzy), l'hard disk mi rileva sempre i soliti 3 settori danneggiati, che però sono rimasti invariati da quando li ho fixati. Infatti eseguendo il test Generico Ridotto (http://www.mediafire.com/i/?h6r5phs61vn75ba) con SeaTools for Windows l'unità risulta ok. Quindi sembrerebbe tutto ok. Non so più che fare....
Ripeto che il fischio lo sento solo quando avvio il PC a freddo, nel senso dopo molte ore che è stato spento (per esempio la mattina alla prima accensione del note...) !!
Ho eseguito il OneClickCare test e, a parte lo User Account Control disattivato (che voglio mantenere tale xké lo odio !) e 1 aggiornamento non installato (quando invece li ho installati tutti e non capisco a quale si riferisca), non mi segnala nessun altro problema. Inoltre controllando con Aida64 (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=qrk9laczgbj9tzy), l'hard disk mi rileva sempre i soliti 3 settori danneggiati, che però sono rimasti invariati da quando li ho fixati. Infatti eseguendo il test Generico Ridotto (http://www.mediafire.com/i/?h6r5phs61vn75ba) con SeaTools for Windows l'unità risulta ok. Quindi sembrerebbe tutto ok. Non so più che fare....
Ripeto che il fischio lo sento solo quando avvio il PC a freddo, nel senso dopo molte ore che è stato spento (per esempio la mattina alla prima accensione del note...) !!
Mi pare strano che nella diagnostica non ti rilevi l'HDD, io sul mio VAIO ce l'ho... ma per caso hai disattivato il software VAIO Control center? Prova a vedere lì!
Tony1485
11-02-2012, 20:41
Mi pare strano che nella diagnostica non ti rilevi l'HDD, io sul mio VAIO ce l'ho... ma per caso hai disattivato il software VAIO Control center? Prova a vedere lì!
No... il Vaio Control Center ce l'ho installato, funziona.... ma lì non c'è nessuna opzione riguardante l'hard disk. Fortunatamente faccio dei backup incrementali almeno una volta a settimana........ ma mi secca stare perennemente con l'ansia di accendere il note e non vederlo partire. Di sicuro questo è l'ultimo Sony che acquisto -.-" !!!
Edit: ho scoperto xké non vedevo l'hard disk nel menù Diagnostics. Bisognava andare prima nelle opzioni del Vaio Care (rotellina in alto a dx) > Scheda Diagnostics e mettere un segno di spunta su "Show advanced diagnostics". Dopo fatto ciò sono riandato in Diagnostics e compariva anche l'hard disk.
Ho fatto il quick test e non mi ha segnalato nessun problema sull'unità. C'è comunque da dire che i test del Vaio Care sfruttano comunque la tecnologia di Seagate (è scritto nella finestra di avvio del programma) e secondo me sono proprio gli stessi che fa il SeaTools for Windows. Perciò non penso che avrebbero potuto dare un esito differente da quelli che avevo già fatto in precedenza.
Nonostante ciò, il fischio resta....... perciò credo che se si tratta di un problema "meccanico", ovvero del meccanismo della testina del disco, del braccio che muove la testina, ecc.... non penso che questi test riescano a individuare un simile problema :( !!! Boh ?
Ragazzi scusate vorrei farvi una domanda. Il posseggo il VPCF11J1E/b. Per cause imprevedibili il pc è caduto chiuso ed ora sullo schermo mi appaiono spesso delle righe verdi. Secondo voi è grave? Cosa potrebbe essere?:help:
No... il Vaio Control Center ce l'ho installato, funziona.... ma lì non c'è nessuna opzione riguardante l'hard disk. Fortunatamente faccio dei backup incrementali almeno una volta a settimana........ ma mi secca stare perennemente con l'ansia di accendere il note e non vederlo partire. Di sicuro questo è l'ultimo Sony che acquisto -.-" !!!
Edit: ho scoperto xké non vedevo l'hard disk nel menù Diagnostics. Bisognava andare prima nelle opzioni del Vaio Care (rotellina in alto a dx) > Scheda Diagnostics e mettere un segno di spunta su "Show advanced diagnostics". Dopo fatto ciò sono riandato in Diagnostics e compariva anche l'hard disk.
Ho fatto il quick test e non mi ha segnalato nessun problema sull'unità. C'è comunque da dire che i test del Vaio Care sfruttano comunque la tecnologia di Seagate (è scritto nella finestra di avvio del programma) e secondo me sono proprio gli stessi che fa il SeaTools for Windows. Perciò non penso che avrebbero potuto dare un esito differente da quelli che avevo già fatto in precedenza.
Nonostante ciò, il fischio resta....... perciò credo che se si tratta di un problema "meccanico", ovvero del meccanismo della testina del disco, del braccio che muove la testina, ecc.... non penso che questi test riescano a individuare un simile problema :( !!! Boh ?
Con i problemi che hai il quick test...:doh:
Guarda bene dovresti eseguire quello approfondito o advanced perchè controlla i cluster che tu, in teoria, dovresti avere danneggiati. Credo che dopo questo, ammesso tu non abbia virus, devi contattare l'assistenza e/o cambiare HDD, magari Western Digital. Facci sapere.
Ragazzi scusate vorrei farvi una domanda. Il posseggo il VPCF11J1E/b. Per cause imprevedibili il pc è caduto chiuso ed ora sullo schermo mi appaiono spesso delle righe verdi. Secondo voi è grave? Cosa potrebbe essere?:help:
Si potrebbe essere danneggiata la connessione alla GPU (scheda video), credo tu debba ricorrere all'assistenza. Prova a chiamare e vedi cosa ti dicono!
Tony1485
12-02-2012, 13:42
Con i problemi che hai il quick test...:doh:
Guarda bene dovresti eseguire quello approfondito o advanced perchè controlla i cluster che tu, in teoria, dovresti avere danneggiati. Credo che dopo questo, ammesso tu non abbia virus, devi contattare l'assistenza e/o cambiare HDD, magari Western Digital. Facci sapere.
Scusami Symho, condivido il tuo pensiero riguardo al tipo di test: il fatto è che quello advanced ci vogliono 4 ore x farlo e ti ripeto che, dopo aver fixato l'ultima volta (circa 1 anno fa) quei cluster con il SeaTools, anche se lo facessi, non mi segnalerebbe nessun guasto.
Ma per quanto riguarda i virus..... eddaiii :doh: !! Numero 1: uso Eset Smart Security + Malwarebytes Antimalware, quindi non dico sia impossibile, ma almeno molto difficile che prendo un virus... e numero 2: ma secondo te, un virus, ti fa sentire un fischio meccanico all'avvio del pc -.-" ? Non per dire, ma non sono esattamente un niubbo di informatica.... e che io sappia un virus, a parte romperti il MBR ed evitarti proprio l'avvio della macchina, non credo riesca a produrre danni "fisici" all'hardware di quasiasi pc!
Riguardo il contattare l'assistenza Sony...... proprio al limite preferisco sostituirmelo da solo l'hard disk, che il tempo che ci vuole a mandar il pc in assistenza e ti ritorna, divento vecchio e mi danno la pensione AHUauhahuUHAuhuh :D !!
Cmq se riuscirò ad avere tempo, farò anche il test avanzato, giusto per curiosità.....
Grazie della risposta, ciao :p !!!
Scusami Symho, condivido il tuo pensiero riguardo al tipo di test: il fatto è che quello advanced ci vogliono 4 ore x farlo e ti ripeto che, dopo aver fixato l'ultima volta (circa 1 anno fa) quei cluster con il SeaTools, anche se lo facessi, non mi segnalerebbe nessun guasto.
Ma per quanto riguarda i virus..... eddaiii :doh: !! Numero 1: uso Eset Smart Security + Malwarebytes Antimalware, quindi non dico sia impossibile, ma almeno molto difficile che prendo un virus... e numero 2: ma secondo te, un virus, ti fa sentire un fischio meccanico all'avvio del pc -.-" ? Non per dire, ma non sono esattamente un niubbo di informatica.... e che io sappia un virus, a parte romperti il MBR ed evitarti proprio l'avvio della macchina, non credo riesca a produrre danni "fisici" all'hardware di quasiasi pc!
Riguardo il contattare l'assistenza Sony...... proprio al limite preferisco sostituirmelo da solo l'hard disk, che il tempo che ci vuole a mandar il pc in assistenza e ti ritorna, divento vecchio e mi danno la pensione AHUauhahuUHAuhuh :D !!
Cmq se riuscirò ad avere tempo, farò anche il test avanzato, giusto per curiosità.....
Grazie della risposta, ciao :p !!!
E' semplice durante la notte?
Tony1485
12-02-2012, 13:57
E' semplice durante la notte?
Bravo !! Ottima idea :D !! Ciao!
Ci lavoro con After Effects
Anche io. E forse hai letto anche me tra le pagine indietro riguardo alla sostituzione della pasta. Fallo, è più facile a farsi che a dirsi. :)
Nel periodo in cui raggiungevo i 100 gradi la colpa non era di AE ma di alcuni giochi (ma il concetto non cambia). Ultimamente mi è capitato di fare anche più rendering di fila di 15-20 minuti l'uno, quindi tenendo il pc su di giri per circa un'ora.
Credo di non aver mai superato i 70 gradi...
Stormblast
13-02-2012, 10:30
ciao a tutti, ho un problema con un vpcf1, in pratica dopo 4-5 minuti dall'accensione impazzisce letteralmente il mousepad. Solitamente utilizzo un mouse usb che lascio sempre collegato ma il problema parte sempre dal pad.
quando succede l'unica è scollegare immediatamente il mouse, lasciare il note tranquillo un paio di minuti e poi ricollegare il mouse.
siccome inizia ad essere fastidioso come problema, dato che quando impazzisce comincia a cliccare a destra e a manca, capita che mi chiuda programmi aperti magari con salvataggi ancora da fare etc etc. vorrei risolverlo.
ho provato ad aggiornare i driver del pad ma non ne trova di nuovi.
secondo voi è un problema di driver o può essere un difetto hardware?
grazie
ciao a tutti, ho un problema con un vpcf1, in pratica dopo 4-5 minuti dall'accensione impazzisce letteralmente il mousepad. Solitamente utilizzo un mouse usb che lascio sempre collegato ma il problema parte sempre dal pad.
quando succede l'unica è scollegare immediatamente il mouse, lasciare il note tranquillo un paio di minuti e poi ricollegare il mouse.
siccome inizia ad essere fastidioso come problema, dato che quando impazzisce comincia a cliccare a destra e a manca, capita che mi chiuda programmi aperti magari con salvataggi ancora da fare etc etc. vorrei risolverlo.
ho provato ad aggiornare i driver del pad ma non ne trova di nuovi.
secondo voi è un problema di driver o può essere un difetto hardware?
grazie
Dunque prova a disinstallare i driver del touchpad e reinstalla quelli che trovi sul sito SONY chiaramente; riavvia il PC scollegando prima il mouse. In ultimo ti chiedo il mouse utilizza drivers proprietari, come i logitech per esempio? Facci sapere!
Anche io. E forse hai letto anche me tra le pagine indietro riguardo alla sostituzione della pasta. Fallo, è più facile a farsi che a dirsi. :)
Nel periodo in cui raggiungevo i 100 gradi la colpa non era di AE ma di alcuni giochi (ma il concetto non cambia). Ultimamente mi è capitato di fare anche più rendering di fila di 15-20 minuti l'uno, quindi tenendo il pc su di giri per circa un'ora.
Credo di non aver mai superato i 70 gradi...
Preciso che utilizzando Vaio contorl center si accede anche alla gestione delle venotle che presentano n° 2 modalità di funzionamento!
Stormblast
13-02-2012, 11:15
Dunque prova a disinstallare i driver del touchpad e reinstalla quelli che trovi sul sito SONY chiaramente; riavvia il PC scollegando prima il mouse. In ultimo ti chiedo il mouse utilizza drivers proprietari, come i logitech per esempio? Facci sapere!
grazie mille per i consigli. ho provato a disinstallare il touchpad e reinstallare i driver. vediamo se si sistema. nel frattempo ho scaricato dal sito logitech i driver per sto rx1000 (setpoint480b) però se provo ad installarlo mi dice che non sono corretti per il SO in uso. forse non sono per il 64 bit ma ho trovato solo quelli... boh
grazie mille per i consigli. ho provato a disinstallare il touchpad e reinstallare i driver. vediamo se si sistema. nel frattempo ho scaricato dal sito logitech i driver per sto rx1000 (setpoint480b) però se provo ad installarlo mi dice che non sono corretti per il SO in uso. forse non sono per il 64 bit ma ho trovato solo quelli... boh
Se il mouse funziona correttamente lascia pure perdere, ma se è un tipo da gaming allora forse è meglio utilizzare i propri drivers!
Verifica sul sito Logitech sicuramente ci sarà una versione per il tuo OS.
Prima di tutto però reinstalla i driver del touchpad, poi il resto!
Tony1485
13-02-2012, 14:45
grazie mille per i consigli. ho provato a disinstallare il touchpad e reinstallare i driver. vediamo se si sistema. nel frattempo ho scaricato dal sito logitech i driver per sto rx1000 (setpoint480b) però se provo ad installarlo mi dice che non sono corretti per il SO in uso. forse non sono per il 64 bit ma ho trovato solo quelli... boh
Io uso anche un mouse Logitech.... il Performance MX, per il quale la versione di SetPoint è la 6.32 !! La 4.80b è troppo vecchia. Io ti consiglio di scaricare la nuova versione, a questa pagina (http://www.logitech.com/it-it/639/959?softwareid=671&osid=14§ion=downloads), e di provare ad installarla. Dovrebbe funzionare, anche se il tuo mouse è diverso.
Anche io. E forse hai letto anche me tra le pagine indietro riguardo alla sostituzione della pasta. Fallo, è più facile a farsi che a dirsi. :)
Nel periodo in cui raggiungevo i 100 gradi la colpa non era di AE ma di alcuni giochi (ma il concetto non cambia). Ultimamente mi è capitato di fare anche più rendering di fila di 15-20 minuti l'uno, quindi tenendo il pc su di giri per circa un'ora.
Credo di non aver mai superato i 70 gradi...
Wow! Se riuscissi a tenere una temperatura del genere durante i rendering sarebbe eccezionale a dir poco! Qui si downclocka di continuo, dopo un po' di rendering con C4D in pratica ho un processore che va a 930Mhz invece dei 2000 e passa che dovrebbe al massimo del carico....
Mi pare di averti letto dietro...ma c'è anche la pasta sulla Gpu vero?
Preciso che utilizzando Vaio contorl center si accede anche alla gestione delle venotle che presentano n° 2 modalità di funzionamento!
E dove di preciso? Non lo trovo sto controllo...Ho il Vaio Control Center 4.1.1 che è il più aggiornato che mi da sul sito della sony per il mio F11...forse posso mettere il 6.2 (ufficialmente per F12)?
Tony1485
14-02-2012, 20:04
E dove di preciso? Non lo trovo sto controllo...Ho il Vaio Control Center 4.1.1 che è il più aggiornato che mi da sul sito della sony per il mio F11...forse posso mettere il 6.2 (ufficialmente per F12)?
Ma sei sicuro che l'ultima versione del Control Center è la 6 ? Non è che ti confondi col Vaio Care ?? Perché io sull'FTP Sony ho trovato che l'ultima versione è il Vaio Control Center 4.4.0.11260 (ftp://ftp.vaio-link.com/PUB/VAIO/ORIGINAL/VAIO_CONTROL_CENTER_4.4.0.11260.EXE) !!! Comunque anche con la mia versione, la 4.2, non esistono opzioni per controllare i settaggi delle ventole (a meno che con la frase "gestione delle ventole che presentano n° 2 modalità di funzionamento!" non si intendono le Opzioni presenti in risparmio energia (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=468tjl27hw6ukvl))!! Questa versione 4.4 non l'ho proprio installata per non fare danni! Comunque se qualcuno la testa e conferma la presenza di nuove opzioni per controllare la velocità delle ventole o simili, faccia sapere.
E dove di preciso? Non lo trovo sto controllo...Ho il Vaio Control Center 4.1.1 che è il più aggiornato che mi da sul sito della sony per il mio F11...forse posso mettere il 6.2 (ufficialmente per F12)?
No guarda nella sezione gestione energetica, contraddistinto dal simbolo di una batteria di colore verde!
No guarda nella sezione gestione energetica, contraddistinto dal simbolo di una batteria di colore verde!
E' il primo posto dove ho guardato...non c'è.
@Tony1485 hai ragione, ho confuso i due... :D
Tony1485
14-02-2012, 20:13
E' semplice durante la notte?
Ciao Symho, volevo solo dirti che ho risolto il problema del fischio dell'hard disk in questo modo:
1. Ho disattivato il file di paging e la modalità ibernazione (in modo da cancellare i file pagefile.sys e hiberfil.sys)
2. Ho cancellato tutti i punti di ripristino precedenti, e ne ho creato solo uno nuovo (x sicurezza)
3. Ho avviato con Smart Defrag 2.3 (http://www.iobit.com/iobitsmartdefrag.html) una "Deframmentazione e Ottimizzazione Completa"
4. Al termine (circa 2 ore) ho riabilitato file di paging e modalità ibernazione.
In questo modo, il fischio che sentivo all'avvio del sistema non lo fa più. Questo perché, a detta di un mio amico informatico, è possibile sentire alcuni fischi durante la normale attività del disco, quando la testina deve leggere dei settori molto vicini, che però sono frammentati, e quindi deve "saltare" velocemente da un punto all'altro. Ciò può mettere in difficoltà l'hardware, e quindi far sentire quei rumori.
Fatto sta che per ora ho risolto così. Continuerò a fare backup periodici come sempre, sperando che duri altri 2 o 3 anni. Poi se si dovesse rompere, se mi conviene cambio hard disk, altrimenti pc (mai più SONY!).
Spero di essere stato utile a qualcun altro con la mia esperienza.
Di nuovo molte grazie e un saluto a tutti gli utenti del thread ;D !!!
E' il primo posto dove ho guardato...non c'è.
@Tony1485 hai ragione, ho confuso i due... :D
Qui:
http://www.sony-asia.com/vaio/attachments/casper/jeita/jeita_hiberation.JPG
Ciao Symho, volevo solo dirti che ho risolto il problema del fischio dell'hard disk in questo modo:
1. Ho disattivato il file di paging e la modalità ibernazione (in modo da cancellare i file pagefile.sys e hiberfil.sys)
2. Ho cancellato tutti i punti di ripristino precedenti, e ne ho creato solo uno nuovo (x sicurezza)
3. Ho avviato con Smart Defrag 2.3 (http://www.iobit.com/iobitsmartdefrag.html) una "Deframmentazione e Ottimizzazione Completa"
4. Al termine (circa 2 ore) ho riabilitato file di paging e modalità ibernazione.
In questo modo, il fischio che sentivo all'avvio del sistema non lo fa più. Questo perché, a detta di un mio amico informatico, è possibile sentire alcuni fischi durante la normale attività del disco, quando la testina deve leggere dei settori molto vicini, che però sono frammentati, e quindi deve "saltare" velocemente da un punto all'altro. Ciò può mettere in difficoltà l'hardware, e quindi far sentire quei rumori.
Fatto sta che per ora ho risolto così. Continuerò a fare backup periodici come sempre, sperando che duri altri 2 o 3 anni. Poi se si dovesse rompere, se mi conviene cambio hard disk, altrimenti pc (mai più SONY!).
Spero di essere stato utile a qualcun altro con la mia esperienza.
Di nuovo molte grazie e un saluto a tutti gli utenti del thread ;D !!!
Bene Tony chi meglio di un informatico, comunque fammi spezzare una lancia in favore di SONY, ti assicuro e di esperienza ne ho parecchia che in giro è difficile trovare di meglio, ci sono alternative ma non prodotti migliori. Nel complesso SONY è tra le migliori, strano ma vero! Poi ovviamente queste sono le mie opinioni ti chiedo di ascoltarle e rispetto le tue se non le condividi! Io con il mio Asus ho una macchina forse più completa, ma ho dovuto cambiarla subito in garanzia con altra perchè la prima era difettosa, molti componenti sono identici, marca, tipologia, al SONY, ma in quanto a qualità, ergonomia efficienza sono pari, anzi l'Asus ogni tanto si pianta quando faccio l'ibernazione! Ognuno ha il suo tallone d'achille...;)
Tony1485
14-02-2012, 20:30
Bene Tony chi meglio di un informatico, comunque fammi spezzare una lancia in favore di SONY, ti assicuro e di esperienza ne ho parecchia che in giro è difficile trovare di meglio, ci sono alternative ma non prodotti migliori. Nel complesso SONY è tra le migliori, strano ma vero! Poi ovviamente queste sono le mie opinioni ti chiedo di ascoltarle e rispetto le tue se non le condividi! Io con il mio Asus ho una macchina forse più completa, ma ho dovuto cambiarla subito in garanzia con altra perchè la prima era difettosa, molti componenti sono identici, marca, tipologia, al SONY, ma in quanto a qualità, ergonomia efficienza sono pari, anzi l'Asus ogni tanto si pianta quando faccio l'ibernazione! Ognuno ha il suo tallone d'achille...;)
Ovviamente tutte le opinioni sono sempre ben accette. Il fatto è che, sai.... venendo dal un VAIO AR51M, ho notato un certo calo nella qualità complessiva del prodotto. Magari per quando cambierò questo notebook, il fasto di SONY ritornerà quello di un tempo. Per ora, con questo F12, ho trovato solo molte seccature....
Ovviamente tutte le opinioni sono sempre ben accette. Il fatto è che, sai.... venendo dal un VAIO AR51M, ho notato un certo calo nella qualità complessiva del prodotto. Magari per quando cambierò questo notebook, il fasto di SONY ritornerà quello di un tempo. Per ora, con questo F12, ho trovato solo molte seccature....
Concordo in pieno! Speriamo...
Qui:
http://www.sony-asia.com/vaio/attachments/casper/jeita/jeita_hiberation.JPG
In italiano è un po' diverso quel menù...
Ad ogni modo nel mio caso non è utile: facendo lavorare la cpu al 100% per tempi prolungati che la ventola giri al massimo mi va benissimo (e lo fa). Il fatto è che non si raffredda abbastanza...
http://imageshack.us/photo/my-images/824/controlcenterk.jpg/
Vado di pasta termica :cool:
L'ho aperto. Con questa guida: http://www.insidemylaptop.com/take-apart-sony-vaio-vpcf1-laptop-replace-lcd-screen/
Sono al punto 16. Ho rimosso le viti degli altoparlanti.
E adesso?? COme tolgo la scocca di plastica superiore? :mc:
http://img832.imageshack.us/img832/6006/sonyvaiof11aperto.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/sonyvaiof11aperto.jpg/)
Edit:
Ok...si apre da dietro :D
Ho smontato l'hd, il lettore bluray, lo sportellino della ram. La scocca nera posteriore si alza da tutti i lati tranne che dalla parte bassa (del touchpad e dell'hd per capirci...)
Adesso?
Signori, ce l'ho fatta. :cool:
Ho aperto il vaio e ho trovato uno spettacolo orrendo (vedi foto sotto): a parte la polvere che poi non era eccessiva, praticamente cpu e gpu erano incastonate in dei cofanetti di una pasta grigia durissima, che ho dovuto rimuovere sia dai chipset che dal dissipatore. Grazie al c*°#o che non si raffreddava!
Ho riapplicato la pasta termoconduttiva nuova (un velo e non una colata come quella che ho trovato dentro!!) e posso quasi dire di avere un computer nuovo! :D
In idle la temperatura adesso si aggira intorno ai 50° (prima 70°) e sotto pieno carico continuo non supera mai gli 80°!! Per cui mi lavora tutto il tempo a Mhz pieni e ho dimezzato i tempi di rendering.
Fa anche molto meno rumore la ventola perché non va mai al massimo dei giri, neanche sotto stress.
E' stato un lavorone (soprattutto smontare il portatile) ma ce l'ho fatta! :sofico:
Grazie molte soprattutto a _Dre, ho trovato un tuo post qua dietro che mi era sfuggito e seguendolo sono riuscito nell'impresa :D
http://img4.imageshack.us/img4/4067/checkupdelportatile7.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/checkupdelportatile7.jpg/)
http://img836.imageshack.us/img836/9122/checkupdelportatile8.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/checkupdelportatile8.jpg/)
Io ho ormai da un anno un vpcf13moe/b con i7-740, in idle sto sui 53-55°, in full raggiungo i 79°...la ventola è cmq molto rumorosa ma lo è sempre stata.
Come temperature siamo nella norma?
Tra l'altro vorrei riportare una cosa che ho notato quest'estate: capitava che mentre giocavo e raggiungevo 83° circa la ventola si fermasse di colpo per poi riprendere da 0 rpm fino al max, ma il pc non si spegnava ne niente (anche dopo aggiornamento BIOS di luglio)...boh. Ora questo problema non me l'ha + dato ma immagino sia rimandato a quest'estate nuovamente. A nessuno è capitato?
Io ho ormai da un anno un vpcf13moe/b con i7-740, in idle sto sui 53-55°, in full raggiungo i 79°...la ventola è cmq molto rumorosa ma lo è sempre stata.
Come temperature siamo nella norma?
Tra l'altro vorrei riportare una cosa che ho notato quest'estate: capitava che mentre giocavo e raggiungevo 83° circa la ventola si fermasse di colpo per poi riprendere da 0 rpm fino al max, ma il pc non si spegnava ne niente (anche dopo aggiornamento BIOS di luglio)...boh. Ora questo problema non me l'ha + dato ma immagino sia rimandato a quest'estate nuovamente. A nessuno è capitato?
Innanzitutto spero tu abbia un impianto elettrico casalingo perfettamente funzionante, poi alcune volte avviene perchè è una caratteristica proprio della ventola, succede anche a me, le temperature sono nella norma, almeno per questo note. Mantienilo il più possibile aggiornato mi raccomando!
Signori, ce l'ho fatta. :cool:
Ho aperto il vaio e ho trovato uno spettacolo orrendo (vedi foto sotto): a parte la polvere che poi non era eccessiva, praticamente cpu e gpu erano incastonate in dei cofanetti di una pasta grigia durissima, che ho dovuto rimuovere sia dai chipset che dal dissipatore. Grazie al c*°#o che non si raffreddava!
Ho riapplicato la pasta termoconduttiva nuova (un velo e non una colata come quella che ho trovato dentro!!) e posso quasi dire di avere un computer nuovo! :D
In idle la temperatura adesso si aggira intorno ai 50° (prima 70°) e sotto pieno carico continuo non supera mai gli 80°!! Per cui mi lavora tutto il tempo a Mhz pieni e ho dimezzato i tempi di rendering.
Fa anche molto meno rumore la ventola perché non va mai al massimo dei giri, neanche sotto stress.
E' stato un lavorone (soprattutto smontare il portatile) ma ce l'ho fatta! :sofico:
Grazie molte soprattutto a _Dre, ho trovato un tuo post qua dietro che mi era sfuggito e seguendolo sono riuscito nell'impresa :D
http://img4.imageshack.us/img4/4067/checkupdelportatile7.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/checkupdelportatile7.jpg/)
http://img836.imageshack.us/img836/9122/checkupdelportatile8.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/checkupdelportatile8.jpg/)
Sostanzialmente il problema di questo note non è esclusivamente quello che tu indichi ma la scrittina piccola che è visibile in basso a dx della CPU... La ventola della PS3 fa lo stesso rumore guardacaso, quindi...:muro:
Innanzitutto spero tu abbia un impianto elettrico casalingo perfettamente funzionante, poi alcune volte avviene perchè è una caratteristica proprio della ventola, succede anche a me, le temperature sono nella norma, almeno per questo note. Mantienilo il più possibile aggiornato mi raccomando!
succedeva anche con batteria + alimentatore, cmq ogni volta che raggiungeva temperature sui 83-84, quindi dubito sia l'impianto elettrico, altrimenti lo farebbe anche ora.
Ok per le temperature quindi, se in futuro riscontrerò anomalie immagino dovrò cambiare la pasta...
johnpetrucci77
17-02-2012, 09:46
Devo essere sincero leggevo i commenti delle temperature alte e mi chiedevo perché in idle io non non supero i 38° e in full i 70°.
Poi l'ho capito
il mio è un i5...:D :D :D
per l'uso che ne faccio alla fin fine era meglio un i5 sicuramente....ma al mw era in offerta questo...
per l'uso che ne faccio alla fin fine era meglio un i5 sicuramente....ma al mw era in offerta questo...
Non è vero sono due CPU differenti. Il maggior calore sarà anche una "scomodità" ma non certo un handicap! :)
Infatti ho scritto "per l'uso che ne faccio". Non faccio rendering... lo sto usando cm desktop normale, però cm ho detto l'ho preso perchè in offerta a 900 un anno fa, quindi nn ci ho pensato su molto.
Raga ho praticamente un notebook nuovo. La ventola non rompe più le balle e le performance sono notevolmente migliorate, sono troppo soddisfatto :D
Stavo cmq pensando di prendere una base di raffreddamento, ne ho viste parecchie in giro.
Avete qualche suggerimento? Voi la usate?
johnpetrucci77
17-02-2012, 15:21
Bella domanda sulle basi...
Ci stavo pensando anche io e francamente non so.
Per le prestazioni...onestamente credo che l'i5 vada molto bene e sicuramente non lo cambierei per un i7.
E mi riferisco all'utilizzo normale che ne faccio io, photoshop light room ecc.ecc
niente giochi(beh magari una tantum....)
Per il resto la modifica alla pasta termica è molto molto interessante credo la farò anche io ma a fine garanzia cioè dicembre prossimo.
Fino ad allora lo tengo cosi com'è(un gran portatile)
Bella domanda sulle basi...
Ci stavo pensando anche io e francamente non so.
Per le prestazioni...onestamente credo che l'i5 vada molto bene e sicuramente non lo cambierei per un i7.
E mi riferisco all'utilizzo normale che ne faccio io, photoshop light room ecc.ecc
niente giochi(beh magari una tantum....)
Per il resto la modifica alla pasta termica è molto molto interessante credo la farò anche io ma a fine garanzia cioè dicembre prossimo.
Fino ad allora lo tengo cosi com'è(un gran portatile)
Scusate se qualcuno ha installato gli ultimi driver Nvidia, mi può dire per favore se WinDVD gli funziona correttamente?
Thanks!
Stavo cmq pensando di prendere una base di raffreddamento, ne ho viste parecchie in giro.
Avete qualche suggerimento? Voi la usate?
Presa tempo fa, prima di trovare il coraggio di sventrare il notebook e cambiare la pasta. Ho preso una Logitech, pad qualcosa, non mi ricordo il nome preciso.
Diminuzione di gradi zero assoluto, quindi utilità da quel punto di vista nulla. Però crea un buon supporto e mette la tastiera in una buona posizione, per quello la uso ancora anche se è scollegata dal pc (quindi è ferma) ed è utile se ti vuoi spostare con il pc tenendolo su ginocchia o coperte.
In effetti la base non l'ho mai presa perché appunto mi avevano già detto che non serve praticamente a nulla per il raffreddamento...
Ad ogni modo adesso l'unica vera rogna di questo Vaio è la batteria. La uso poco ovviamente, sto sempre collegato alla rete elettrica. Però non funziona sta batteria...non si collega a meno che non la spingo un po' in su. Cioè ha un po' di gioco, non si connette bene, ma è sempre stato così...solo che adesso che ho aperto tutto e richiuso si vede che il gioco è aumentato e proprio non va più. Che @@. :muro:
Stormblast
20-02-2012, 15:00
Se il mouse funziona correttamente lascia pure perdere, ma se è un tipo da gaming allora forse è meglio utilizzare i propri drivers!
Verifica sul sito Logitech sicuramente ci sarà una versione per il tuo OS.
Prima di tutto però reinstalla i driver del touchpad, poi il resto!
Io uso anche un mouse Logitech.... il Performance MX, per il quale la versione di SetPoint è la 6.32 !! La 4.80b è troppo vecchia. Io ti consiglio di scaricare la nuova versione, a questa pagina (http://www.logitech.com/it-it/639/959?softwareid=671&osid=14§ion=downloads), e di provare ad installarla. Dovrebbe funzionare, anche se il tuo mouse è diverso.
si è sistemato tutto, grazie mille!!!
:D :D :D
Ciao a tutti.
Ho appena formattato e rimesso tutto il software sul notebook in firma.
Ho creato due combinazioni per il risparmio di energia: una "prestazioni elevate" e una "Prestazioni minime". A quest'ultima vorrei applicare una regolazione sensata della ventola. Mi spiego.
Il pc quando non è a pieno carico non scalda affatto. Infatti la ventola è spenta la maggior parte del tempo (o gira talmente piano che non si sente). A volte però parte, e fa abbastanza rumore. L'aria che esce non è caldissima, solo tiepida. Non c'è un modo di regolare la velocità della ventola?
Altra domanda: il pulsante VAIO, è configurabile? Come?
Ho il note in firma. Ha il processore i5 dual core.
Ciao a tutti.
Ho appena formattato e rimesso tutto il software sul notebook in firma.
Ho creato due combinazioni per il risparmio di energia: una "prestazioni elevate" e una "Prestazioni minime". A quest'ultima vorrei applicare una regolazione sensata della ventola. Mi spiego.
Il pc quando non è a pieno carico non scalda affatto. Infatti la ventola è spenta la maggior parte del tempo (o gira talmente piano che non si sente). A volte però parte, e fa abbastanza rumore. L'aria che esce non è caldissima, solo tiepida. Non c'è un modo di regolare la velocità della ventola?
Altra domanda: il pulsante VAIO, è configurabile? Come?
Ho il note in firma. Ha il processore i5 dual core.
Dovresti utilizzare l'applicazione VAIO control center.
Non riesco a decidere tra il serie F con lo schermo premium e il serie SE... voi che ne pensate?
Parita' di caratteristiche abbiamo l'SE molto piu' leggero e compatto ma con uno schermo che riproduce il rosso come arancio, mentre l'F a quanto leggo ha un ottimo pannello.
Comunque mi sono appena letto 100 pagine di discussione su notebook review sulla serie SE, poi mi viene l'idea "ma si prendiamo un 16 pollici" ed ecco che mi trovo 400 pagine qua e ben 2000 (!!) su notebook review - non ce la faccio a leggerle!!!!
Mi potete dare qualche commento sullo schermo premium?
Grazie :D
Non riesco a decidere tra il serie F con lo schermo premium e il serie SE... voi che ne pensate?
Parita' di caratteristiche abbiamo l'SE molto piu' leggero e compatto ma con uno schermo che riproduce il rosso come arancio, mentre l'F a quanto leggo ha un ottimo pannello.
Comunque mi sono appena letto 100 pagine di discussione su notebook review sulla serie SE, poi mi viene l'idea "ma si prendiamo un 16 pollici" ed ecco che mi trovo 400 pagine qua e ben 2000 (!!) su notebook review - non ce la faccio a leggerle!!!!
Mi potete dare qualche commento sullo schermo premium?
Grazie :D
Forse è la cosa migliore che ha, è il resto che è sotto-tono fossi in te lo prenderei se in offerta perchè complessivamante non vale il costo di acquisto!
Forse è la cosa migliore che ha, è il resto che è sotto-tono fossi in te lo prenderei se in offerta perchè complessivamante non vale il costo di acquisto!
capito allora mi oriento piu' sul SE!
ciao raga, non si è risolto il problema del fischio/ronzìo? ho provato il trick delle impostazioni audio, ma nada (ho l'i5)e dopo rimbalzi di mail con il support Sony, se ne sono usciti con una frase così (copio e incollo) "La informo che il sibilio rientra nelle specifiche del modello.".
Inoltre, da cosa puo' dipendere se i tasti fn per la luminosità non funzionano (mentre quelli per l'audio si?).
edit- risolto iil problema degli FN reinstallando il control center, mi son accorto invece che la motion eye non funziona, la webcam in se funziona, ma non il "motion"
Stormblast
29-02-2012, 10:04
riciao a tutti, purtroppo ho ancora problemi col touchpad, funziona tutto tranne il tasto sinistro.... ho già provato a reinstallare i driver ma niente da fare.
avete mica qualche idea?
grazie :cry:
riciao a tutti, purtroppo ho ancora problemi col touchpad, funziona tutto tranne il tasto sinistro.... ho già provato a reinstallare i driver ma niente da fare.
avete mica qualche idea?
grazie :cry:
I drivers prova prima a disinstallarli, in seguito reinstalla e riavvia il PC! Poi facci sapere.
ciao raga, non si è risolto il problema del fischio/ronzìo? ho provato il trick delle impostazioni audio, ma nada (ho l'i5)e dopo rimbalzi di mail con il support Sony, se ne sono usciti con una frase così (copio e incollo) "La informo che il sibilio rientra nelle specifiche del modello.".
Inoltre, da cosa puo' dipendere se i tasti fn per la luminosità non funzionano (mentre quelli per l'audio si?).
edit- risolto iil problema degli FN reinstallando il control center, mi son accorto invece che la motion eye non funziona, la webcam in se funziona, ma non il "motion"
Ricontatta il servizio di assistenza!
Ciao raga, ho deciso dopo due anni dall'acquisto del vaio vpcf11c5e di aumentare la ram da 4gb a 8gb. All'epoca lo configurai sul sito sony con solo 4gb di ram. Secondo voi è possibile effettuare questo upgrade? Quanto mi costerebbero due moduli da 4gb per il notebook in questione? Grazie mille.;)
Ciao raga, ho deciso dopo due anni dall'acquisto del vaio vpcf11c5e di aumentare la ram da 4gb a 8gb. All'epoca lo configurai sul sito sony con solo 4gb di ram. Secondo voi è possibile effettuare questo upgrade? Quanto mi costerebbero due moduli da 4gb per il notebook in questione? Grazie mille.;)
Ecco a te:
http://www.monclick.it/schede/corsair/CMSO4GX3M1A1333/ddr3--1333mhz-4gb-204-sodimm.htm
l'operazione è possibilissima, puoi arrivare fino a 8 GB!
Ecco a te:
http://www.monclick.it/schede/corsair/CMSO4GX3M1A1333/ddr3--1333mhz-4gb-204-sodimm.htm
l'operazione è possibilissima, puoi arrivare fino a 8 GB!
Grazie mille. Secondo te meglio Corsair o Kingston?
Grazie mille. Secondo te meglio Corsair o Kingston?
Corsair!
Corsair!Ok. Allora credo che mi orienterò sulle Corsair. Quello che mi hai indicato è l'unico modello disponibile oppure ve n'è un altro magari con case latency inferiore?
Ricontatta il servizio di assistenza!
a 100 contatti danno un premio? :D l'avrò contattato 99 volte finora
a 100 contatti danno un premio? :D l'avrò contattato 99 volte finora
Mi spiace, ma vedi non è la mia la SONY :D
Comunque rompigli le scatole finchè non risolvono il problema!
il problema è che dopo un milione di mail/telefonate sono arrivati a dirmi che è una peculiarità del modello :cry:
marcofrancesco
03-03-2012, 14:07
ho venduto il mio vaio in firma e sto valutando sia l'acquisto di altre marche, ma anche rimanere con sony e prendere un altro vaio. Ho avuto un ottimo notebook ma ho trovato un'occasione così ghiotta per venderlo che ne ho approfittato subito, e adesso sto cercando una nuovo notebook con processore i7, schermo full hd, con un discreto hardware che mi permetta di lavorare bene con photoshop (non gioco con il notebook perché ho già la ps3 per divertirmi) , non voglio nemmeno spendere un botto di soldi per il top gamma, ma volevo chiedere a voi quale modello di vaio potrebbe andarmi meglio per sostituire il vaio che ho venduto... :)
spero nei vs. consigli sinceri e spassionati e vi ringrazio per l'help !! :D
ho venduto il mio vaio in firma e sto valutando sia l'acquisto di altre marche, ma anche rimanere con sony e prendere un altro vaio. Ho avuto un ottimo notebook ma ho trovato un'occasione così ghiotta per venderlo che ne ho approfittato subito, e adesso sto cercando una nuovo notebook con processore i7, schermo full hd, con un discreto hardware che mi permetta di lavorare bene con photoshop (non gioco con il notebook perché ho già la ps3 per divertirmi) , non voglio nemmeno spendere un botto di soldi per il top gamma, ma volevo chiedere a voi quale modello di vaio potrebbe andarmi meglio per sostituire il vaio che ho venduto... :)
spero nei vs. consigli sinceri e spassionati e vi ringrazio per l'help !! :D
Io aspetterei i nuovi VAIO che dovrebbero arrivare per inizio estate; quelli attuali non sono il massimo, tranne la serie E e la serie Z, secondo me! La E chiaramente è economica ma ben fatta, solo non ha il FullHD; io oltre il VAIO ho questo:
http://www.monclick.it/schede/asus/G74SX-TZ329V/g74sx-tz329v.htm
ottima qualità/prezzo!
Facci sapere!
marcofrancesco
03-03-2012, 16:23
Io aspetterei i nuovi VAIO che dovrebbero arrivare per inizio estate; quelli attuali non sono il massimo, tranne la serie E e la serie Z, secondo me! La E chiaramente è economica ma ben fatta, solo non ha il FullHD; io oltre il VAIO ho questo:
http://www.monclick.it/schede/asus/G74SX-TZ329V/g74sx-tz329v.htm
ottima qualità/prezzo!
Facci sapere!
Ti ringrazio per la risposta e per la sincerità ! :) si sa già quando dovrebbero arrivare i nuovi VAIO oppure la data è ancora incerta ? Posso aspettare anche qualche mese se ne vale la pena, non ho una tale urgenza di prendere subito un nuovo portatile avendo giù un pc fisso ed un iPad.
E' interessante l'Asus che possiedi, lo tengo in considerazione, ma ora cerco informazioni riguardo ai nuovi Vaio perché l'interesse è forte :sofico:
Ti ringrazio per la risposta e per la sinceritÃ* ! :) si sa giÃ* quando dovrebbero arrivare i nuovi VAIO oppure la data è ancora incerta ? Posso aspettare anche qualche mese se ne vale la pena, non ho una tale urgenza di prendere subito un nuovo portatile avendo giù un pc fisso ed un iPad.
E' interessante l'Asus che possiedi, lo tengo in considerazione, ma ora cerco informazioni riguardo ai nuovi Vaio perché l'interesse è forte :sofico:
Se puoi attendere ti faccio vedere questo articolo:
http://notebookitalia.it/asus-g55-g75-rog-ivy-bridge-aprile-13856
e questo:
http://notebookitalia.it/notebook-sony-vaio-ivy-bridge-13859
marcofrancesco
03-03-2012, 16:38
Se puoi attendere ti faccio vedere questo articolo:
http://notebookitalia.it/asus-g55-g75-rog-ivy-bridge-aprile-13856
e questo:
http://notebookitalia.it/notebook-sony-vaio-ivy-bridge-13859
mi sono appena letto entrambi gli articoli... WooooW ! Sicuramente fino ad aprile non è un problema attendere, purtroppo del vaio non ci sono ancora date ufficiali ma attenderei anche fino a giugno per il vaio :D
Avevo visto, come ottimo compromesso qualità prezzo, l'Asus N55SL-S1060V, però viste le novità in arrivo... sono propenso ad aspettare un pò !
grazie per i link !! ;)
mi sono appena letto entrambi gli articoli... WooooW ! Sicuramente fino ad aprile non è un problema attendere, purtroppo del vaio non ci sono ancora date ufficiali ma attenderei anche fino a giugno per il vaio :D
Avevo visto, come ottimo compromesso qualità prezzo, l'Asus N55SL-S1060V, però viste le novità in arrivo... sono propenso ad aspettare un pò !
grazie per i link !! ;)
Prego!
Se posso, ti consiglierei di leggere qualche recensione sul G75 appena uscirà, non credo ti deluderà, hai notato che avrà 2 sportelli separati per la pulizia delle ventole? Fantastico!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.