PDA

View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio VPC-F Series 16.4"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

Dott.Wisem
03-03-2010, 23:25
Quando vado su Start>Tutti i programmi ho due icone: una "Internet Explorer (64 bit) e l' altra solo "Internet Explorer". Il punto è che si comportano come due programmi differenti, nel senso che la cronologia di uno non è la stessa dell' altro. Come mai ce ne sono due?
Ad essere precisi ce ne sarebbe anche un terzo (quello senza componenti aggiuntivi) che si trova sotto Start>Tutti i programmi>Accessori>Utilità di sistema.
Infine vi chiedo quale, secondo voi, sia il miglior browser per Windows 7 tra Internet Explorer 8, Firefox e Google Chrome....
Internet Explorer è stato fatto in due versioni, 32bit e 64bit, perché purtroppo alcuni plugin a 32bit, come l'arcinoto Flash, le case produttrici non si decidono a rilasciarli anche in versione 64bit. Essendo che non è concepibile oggi un browser che non sia compatibile con i plugin più diffusi, Microsoft è stata costretta a incorporare entrambe le versioni. Quella a 64bit in teoria dovrebbe essere più efficiente ma, come già detto, al momento non esiste un plugin di Flash a 64bit, quindi alla fine utilizzano tutti quella a 32bit (che fra l'altro è quella di default).
Per quanto riguarda il browser migliore, io personalmente voto per Firefox, innanzitutto, per la sua incredibile personalizzabilità, e poi perché adoro i software open source in generale. Fra l'altro è certamente più leggero ed efficiente di quel mattone di IE. Chrome è un ottimo browser, veloce e leggero, anche più di Firefox, ma io continuo a preferire quest'ultimo, che trovo più adattabile alle differenti esigenze di ognuno.

marcofrancesco
04-03-2010, 07:24
Internet Explorer è stato fatto in due versioni, 32bit e 64bit, perché purtroppo alcuni plugin a 32bit, come l'arcinoto Flash, le case produttrici non si decidono a rilasciarli anche in versione 64bit. Essendo che non è concepibile oggi un browser che non sia compatibile con i plugin più diffusi, Microsoft è stata costretta a incorporare entrambe le versioni. Quella a 64bit in teoria dovrebbe essere più efficiente ma, come già detto, al momento non esiste un plugin di Flash a 64bit, quindi alla fine utilizzano tutti quella a 32bit (che fra l'altro è quella di default).
Per quanto riguarda il browser migliore, io personalmente voto per Firefox, innanzitutto, per la sua incredibile personalizzabilità, e poi perché adoro i software open source in generale. Fra l'altro è certamente più leggero ed efficiente di quel mattone di IE. Chrome è un ottimo browser, veloce e leggero, anche più di Firefox, ma io continuo a preferire quest'ultimo, che trovo più adattabile alle differenti esigenze di ognuno.

E’ da 2 anni abbondanti ormai che utilizzo solo ed esclusivamente Firefox e mi ci sono sempre trovato molto bene anche per la possibilità di aggiungere plugin interessanti ad integrare questo buon browser web. Ad ogni modo in questi giorni ho iniziato ad utilizzare il Chrome sul portatile e devo dire che non è male anche se tuttora gli preferisco firefox :) explorer… :oink: suc*s…. :oink:

dbKiller
04-03-2010, 07:51
Mi è arrivato! :yeah:
Ordinato il 12 febbraio su sonystyle, è arrivato nella sua nuova casetta il 2 marzo :D
Modello personalizzato VPCF11X5E (display premium-hd 500GB 7200-4GB ram-lettore BD), l'ho provato solo per poco e fino ad ora non ho riscontrato nessun tipo di sibilo o problema strano http://www.apriliaontheroad.com/forum2009/images/smilies/sgrat.gif
L'unica cosa fastidiosa sono come al solito le tonnellate di crapware di mamma sony :rolleyes:

Bruno23
04-03-2010, 08:06
Mi è arrivato! :yeah:
Ordinato il 12 febbraio su sonystyle, è arrivato nella sua nuova casetta il 2 marzo :D
Modello personalizzato VPCF11X5E (display premium-hd 500GB 7200-4GB ram-lettore BD), l'ho provato solo per poco e fino ad ora non ho riscontrato nessun tipo di sibilo o problema strano http://www.apriliaontheroad.com/forum2009/images/smilies/sgrat.gif
L'unica cosa fastidiosa sono come al solito le tonnellate di crapware di mamma sony :rolleyes:

beh... come tutti i notebook non appena arriva.... bisogna PIALLARE!!! :muro: :p

matte1985
04-03-2010, 08:21
io personalmente non ho piallato niente e mi ci trovo bene...poi non so cosa dobbiate farci voi col portatile di tanto performante da reputare fastidiose e pesanti le applicazioni sony

gio1967
04-03-2010, 08:39
Ciao, dovendo acquistare HD esterno da2.5" 500GB, qualcuno ha provato quelli con uscita esata. Pensate ci siano vantaggi reali quelli usb.
Se qualcuno ha usato qualche modello e si trova bene accetto volentieri consiglio.(prferirei non da assemblare)

Diablo1000
04-03-2010, 08:48
Unica cosa che mi da un po fastidio sono i pulsanti personalizzati.
Nel senso che S1 lo cambi dal centro di controllo,asisst lo si puo "compatire" ma il pulsante "VAIO" come si cambia????:confused: :confused: :confused:

L'unica sua utilità è quella di aprire il programma di trasferimento dati che ,se lo fai, si usa una volta sola

mirko_nk
04-03-2010, 09:42
Ho installato i driver Nvidia nuovi con il modded inf... sembra andare un pò meglio il tutto...

Marci
04-03-2010, 10:54
Ciao, dovendo acquistare HD esterno da2.5" 500GB, qualcuno ha provato quelli con uscita esata. Pensate ci siano vantaggi reali quelli usb.
Se qualcuno ha usato qualche modello e si trova bene accetto volentieri consiglio.(prferirei non da assemblare)
io ho provato alcune volte il mio HD esterno su un portatile con eSata, non c'è proprio paragone con la USB 2.0, l'eSata è nettamente più veloce!
Ho installato i driver Nvidia nuovi con il modded inf... sembra andare un pò meglio il tutto...

eh vedi, che ti avevo detto?:sofico:

gio1967
04-03-2010, 11:01
[QUOTE=Marci;31115523]io ho provato alcune volte il mio HD esterno su un portatile con eSata, non c'è proprio paragone con la USB 2.0, l'eSata è nettamente più veloce!


Ma sai se esistono in vendita da 2.5" con esata e usb. in modo da poterlo usare anche su altri pc

cristianN82
04-03-2010, 11:34
ma anche il sony ha la porta esata? o monta già le porte usb 3.0??

sicuramente c'è già scritto da qualche parte ma sinceramente faccio prima a chiedere..:p :p :p

Marci
04-03-2010, 11:51
Ma sai se esistono in vendita da 2.5" con esata e usb. in modo da poterlo usare anche su altri pc

tutti gli hd con esata hanno anche la usb

Marci
04-03-2010, 11:52
ma anche il sony ha la porta esata? o monta già le porte usb 3.0??

sicuramente c'è già scritto da qualche parte ma sinceramente faccio prima a chiedere..:p :p :p

basta guardare le foto:mbe: e poi, non so se conosci l'esistenza del sito ufficiale della Sony www.sony.it:fagiano:

cristianN82
04-03-2010, 11:58
basta guardare le foto:mbe: e poi, non so se conosci l'esistenza del sito ufficiale della Sony www.sony.it:fagiano:

si lo so hai ragione ma ero qui ed ho chiesto... cmq mi sono già risposto da solo!! grazie lo stesso...

maste
04-03-2010, 12:30
qualcuno sa se la scheda video è su slot MXM o conosce un sito con le foto del pc smontato in cui si veda la scheda madre? :D

ho intenzione di acquistare questo pc (appena saranno di nuovo disponibili!!!!!) e tra un annetto (o anche di piu) un upgrade alla scheda video non sarebbe brutta cosa.....

marcofrancesco
04-03-2010, 13:34
Si questo l'avevo letto... Mi riferivo al problema che ho con la ricarica della batteria... Cioè: quando la ricarico completamente a PC spento, all'avvio mi segna 89% anziché 100%... e questo anche dopo 3 cicli completi come da voi suggerito.... mi chiedevo se anche a qualche altro utente capita la stessa cosa oppure sono sfigato io.. il supporto tecnico mi ha detto che è normale questa cosa... ma a me non sembra...

Eccomi... Lasciato in carica stamattina e acceso a mezzogiorno, ho guardato subito lo stato della batteria e... Segnava 88% ....! :confused:

Questo è il terzo ciclo di ricarica, durante weekend lo scarico completamente (5%) e dopo questa ricarica vediamo come va...

mirko_nk
04-03-2010, 13:40
Ho capito... credo sia un difetto che ce lo dobbiamo tenere... Ho visto che dopo ulteriori cicli al riavvio stiamo intorno al 90%, ma di più mai...

Per la durata stiamo intorno alle 2 ore e poco più in modalità risparmio energetico e Wireless acceso...

AleGT93
04-03-2010, 14:04
vi e mai capitato sul VPCF11J1E/B che la webcam vi dia dei problemi????
mi spiego: a me all'avvio del PC la webcam viene rilevata poi dopo 10 min si sente un suono come quando rimuoviamo un dispositivo usb e la webcam nn esiste +. vado in gestione dispositivi e nn me la da per niente. come dv fare??? e un difetto comune o lo devo mandare in garanzia???

cristianN82
04-03-2010, 14:04
Ho capito... credo sia un difetto che ce lo dobbiamo tenere... Ho visto che dopo ulteriori cicli al riavvio stiamo intorno al 90%, ma di più mai...

Per la durata stiamo intorno alle 2 ore e poco più in modalità risparmio energetico e Wireless acceso...

ma se è una 6 celle va discretamente.. un po più di 2 ore con il procio i7 e schemo a doppia lampada direi che non è malaccio!

marcofrancesco
04-03-2010, 14:04
Ho capito... credo sia un difetto che ce lo dobbiamo tenere... Ho visto che dopo ulteriori cicli al riavvio stiamo intorno al 90%, ma di più mai...

Per la durata stiamo intorno alle 2 ore e poco più in modalità risparmio energetico e Wireless acceso...

è strano però che la batteria non si carichi completamente, comunque stiamo a vedere come si comporta durante i prossimi cicli...

mi rivolgo ai più esperti: per quale motivo la batteria non viene caricata completamente?

Ad ogni modo, per la durata verifico meglio domani o sabato perché sono piuttosto impegnato ed oggi l'ho acceso e spento praticamente solo per verificare la batteria.. Comunque 2 ore in modalità risparmio energetico mi sembrano pochine visto che a me al primo ciclo è durata 2.45 min.. :confused: :confused:

mirko_nk
04-03-2010, 14:17
ma se è una 6 celle va discretamente.. un po più di 2 ore con il procio i7 e schemo a doppia lampada direi che non è malaccio!

è 6 celle, ma il PC è i5 singola lampada...

cristianN82
04-03-2010, 14:18
è 6 celle, ma il PC è i5 singola lampada...

ah ok... allora rettifico.. è pochino!! la durata era giustificata con un i7 e schermo premium ma cosi no!!

mirko_nk
04-03-2010, 14:33
è strano però che la batteria non si carichi completamente, comunque stiamo a vedere come si comporta durante i prossimi cicli...

la cosa ancora più strana è che se carichi la batteria a PC acceso la carica avviene al 100%, anche se arriva nel giro di un paio di minuti o al massimo 5 al 90%....

nebula_
04-03-2010, 16:12
la cosa ancora più strana è che se carichi la batteria a PC acceso la carica avviene al 100%, anche se arriva nel giro di un paio di minuti o al massimo 5 al 90%....


Effettivamente è molto strano ....io ho un F11B4E ...e a me la batteria non si comporta come descritto da te ....dura 2,40 circa in modalità prestazioni elevate ...con la luminosità del monitor al massimo ....quando la ricarico e spengo il pc e poi lo riaccendo la batteria mi segna 99% ...tranne in un caso in cui ho lasciato la batteria attaccata al pc e l'ho riacceso dopo tre giorni e la batteria segnava 83% ...inoltre se vado a caricarla a pc acceso ...affinché avvenga la carica al 100% ci mette un bel po' ...e dopo cinque minuti che è attaccata a ricaricare non mi arriva al 90% ...la carica risulta essere abbastanza lenta ...

mirko_nk
04-03-2010, 16:36
Effettivamente è molto strano ....io ho un F11B4E ...e a me la batteria non si comporta come descritto da te ....dura 2,40 circa in modalità prestazioni elevate ...con la luminosità del monitor al massimo ....quando la ricarico e spengo il pc e poi lo riaccendo la batteria mi segna 99% ...tranne in un caso in cui ho lasciato la batteria attaccata al pc e l'ho riacceso dopo tre giorni e la batteria segnava 83% ...inoltre se vado a caricarla a pc acceso ...affinché avvenga la carica al 100% ci mette un bel po' ...e dopo cinque minuti che è attaccata a ricaricare non mi arriva al 90% ...la carica risulta essere abbastanza lenta ...

No, mi sono spiegato male... in 5 minuti dopo la ricarica è di nuovo al 90%... non è che si carica in 5 minuti... per la carica completa siamo intorno alle 4 ore...

racheo
04-03-2010, 17:25
succede la stessa cosa anche a me...mi trovo la batteria al 84%!!! Ma fa così a tutti o solo ad alcuni?Non mi sembra proprio il massimo per una pc nuovo...qualcuno ha qualche idea?io ho scritto all'assistenza intanto..

mirko_nk
04-03-2010, 17:32
succede la stessa cosa anche a me...mi trovo la batteria al 84%!!! Ma fa così a tutti o solo ad alcuni?Non mi sembra proprio il massimo per una pc nuovo...qualcuno ha qualche idea?io ho scritto all'assistenza intanto..

Io gli ho scritto e gli ho telefonato... mi hanno risposto che è normale che ad ogni avvio il PC perda il 10% di batteria e che la durata della batteria è di 3 ore in Stand-by... :muro: :muro:

racheo
04-03-2010, 17:36
ma è normale da quando? sinceramente è il primo pc che senta che si comporta così (pronto ad essere smentito)...spero che col tempo almeno di guadagnare qualcosa da quel 84%...

mirko_nk
04-03-2010, 17:47
ho fatto già tre cicli e la cosa non cambiata. l'ultimo proprio stanotte. staccato dalla carica alle 7.30 e acceso ora. 86% di carica.... se lo avessi acceso subito forse sarei arrivato a 89%....

alessandrocar88
04-03-2010, 17:53
arrivato oggi l' F11J1E.
tutto bene, bello :D

ho formattato e messo 7 ultimate, reinstallando tutti i driver ;)

ora volevo chiedere 2 cose:

- ho installato il color setting manager, ma non riesco ad accedervi...se tengo la luminosità bassa, vedo lo schermo con un po' di dominante verde:confused:

- fa un po' di rumore...se metto l'orecchio vicino alla ventola della cpu sento un fischiettino :cry:

pinok
04-03-2010, 18:22
- fa un po' di rumore...se metto l'orecchio vicino alla ventola della cpu sento un fischiettino :cry:
Lavorare così è un po' scomodo :D
Se non ti spiaccichi sul notebook il fischiettino lo senti ugualmente?

alessandrocar88
04-03-2010, 18:23
Lavorare così è un po' scomodo :D
Se non ti spiaccichi sul notebook il fischiettino lo senti ugualmente?

dipende un po' da quello che sto facendo :)

CAfiero*ONU*
04-03-2010, 18:40
Ciao raga, io ho il vaio da 2 settimane e sinceramente mi trovo bene.
Si il fischietto si sente e bene direi!spero che si trovi una soluzione!
Altre note negative sono effettivamente le plastiche che scricchiolano un po ma nulla di allarmante...
Per il resto devo dire che è un ottimo portatile, io ci gioco molto a titoli come Bioschock 2 Batman Grid e tanti altri che girano alla grande alcuni anche in full hd con dettagli al massimo!
Il mio è un i5 con 4gb di ram e la famosa 330gt da un 1gb...
Fatemi sapere semmai se trovate una soluziuone al fischietto altrimenti mi metto l'anima in pace e lo tengo così, non è poi la fine del mondo!

Ciaooooooooo;) ;)

Alastor90
04-03-2010, 19:16
Dopo aver smanettato per qualche giorno con Windows 7 (provenivo da XP) voglio riportare il notebook alle impostazioni di fabbrica. Dopo il primo avvio ho fatto i 3 DVD di ripristino, ma mi è stato suggerito di ripristinare da HD in quanto più veloce. Ci sono altre differenze tra i due metodi di ripristino?
Per ripristinare da HD devo andare su Vaio Recovery Center>Ripristina unità C: ? Perchè se scelgo "Ripristina intero sistema" mi cancella la partizione di ripristino, impedendomi un eventuale futuro ripristino tramite la stessa...tutto giusto? :D

Infine una curiosità: quando si creano i DVD di ripristino si fa una copia dell' immagine del sistema (come se fosse una fotografia del S.O. scattata in quel momento), o si crea una copia del contenuto presente nella partizione di ripristino? Infatti nel primo caso si potrebbe decidere di rifare i DVD di ripristino in un secondo momento (magari dopo aver disinstallato i programmi in bundle e aver installato i nostri) per risparmiare tempo in caso di formattazione...

Luc@p
04-03-2010, 19:29
Dopo aver smanettato per qualche giorno con Windows 7 (provenivo da XP) voglio riportare il notebook alle impostazioni di fabbrica. Dopo il primo avvio ho fatto i 3 DVD di ripristino, ma mi è stato suggerito di ripristinare da HD in quanto più veloce. Ci sono altre differenze tra i due metodi di ripristino?
Per ripristinare da HD devo andare su Vaio Recovery Center>Ripristina unità C: ? Perchè se scelgo "Ripristina intero sistema" mi cancella la partizione di ripristino, impedendomi un eventuale futuro ripristino tramite la stessa...tutto giusto? :D

Infine una curiosità: quando si creano i DVD di ripristino si fa una copia dell' immagine del sistema (come se fosse una fotografia del S.O. scattata in quel momento), o si crea una copia del contenuto presente nella partizione di ripristino? Infatti nel primo caso si potrebbe decidere di rifare i DVD di ripristino in un secondo momento (magari dopo aver disinstallato i programmi in bundle e aver installato i nostri) per risparmiare tempo in caso di formattazione...

I dvd di ripristino non sono un backup del sistema ma ti permettono di reinstallare tutto da capo. Io li ho utilizzati, dopo aver smanettato, creato partizioni e installato una versione di linux, e mi hanno permesso di ritornare nella situazione iniziale. :fagiano:

Quindi puoi farli ora come tra 1 anno non cambia nulla.
Conviene farli subito solo perchè così in caso di problemi con l'hd non rischi nulla. :sperem:

Leon87
04-03-2010, 19:33
credevo che fossi l'unico ad avere il problema della batteria, per 3 volte è capitato che da spento col 50% ( era sera e uso la funzione di ricarica per non far degradare la batteria... si vede :rolleyes: ) il pomeriggio seguente me lo sono ritrovato al 9% ho mandato un reclamo sul sito, mi hanno risposto di telefonare ai tecnici.

maste
04-03-2010, 19:38
premetto che non ho ancora il pc e quindi non posso verificare di persona.

non è che per caso di default sia impostata la sospensione del sistema? in questo caso il pc sembra spento ma in realta non lo è, c'è un piccolo utilizzo di energia che potrebbe giustificare lo scaricamento della batteria

vi invito a controllare e in caso affermativo utilizzare l'ibernazione o l'arresto "classico"

racheo
04-03-2010, 20:03
premetto che non ho ancora il pc e quindi non posso verificare di persona.

non è che per caso di default sia impostata la sospensione del sistema? in questo caso il pc sembra spento ma in realta non lo è, c'è un piccolo utilizzo di energia che potrebbe giustificare lo scaricamento della batteria

vi invito a controllare e in caso affermativo utilizzare l'ibernazione o l'arresto "classico"

nel mio caso direi proprio di no, anche perchè se così fosse lampeggerebbe di arancione il pulsante di avvio...speriamo sia una cosa che venga risolta con un aggiornamento di qualche genere...non che sia un grosso problema visto che cmq lo uso sempre collegato...certo che mi è arrivato ieri..e se il buon giorno si vede dal mattino..:muro:

alessandrocar88
04-03-2010, 21:00
dipende un po' da quello che sto facendo :)

sto ronzio si sente spesso :cry:

AleGT93
04-03-2010, 21:07
vi e mai capitato sul VPCF11J1E/B che la webcam vi dia dei problemi????
mi spiego: a me all'avvio del PC la webcam viene rilevata poi dopo 10 min si sente un suono come quando rimuoviamo un dispositivo usb e la webcam nn esiste +. vado in gestione dispositivi e nn me la da per niente. come dv fare??? e un difetto comune o lo devo mandare in garanzia???

t1g3m4n
04-03-2010, 21:32
vi e mai capitato sul VPCF11J1E/B che la webcam vi dia dei problemi????
mi spiego: a me all'avvio del PC la webcam viene rilevata poi dopo 10 min si sente un suono come quando rimuoviamo un dispositivo usb e la webcam nn esiste +. vado in gestione dispositivi e nn me la da per niente. come dv fare??? e un difetto comune o lo devo mandare in garanzia???

sarà un qualche risparmio energia attivo ?

AleGT93
04-03-2010, 21:57
sarà un qualche risparmio energia attivo ?

e come faccio x verificarlo???

marcofrancesco
05-03-2010, 07:17
Per quanto riguarda la mia batteria, sono ancora al terzo ciclo di carica e la batteria è quella del terzo ciclo.. Ieri l'ho acceso verso le 23 quando son tornato a casa e mi segnava carica al 79% e con massime prestazioni impostate indicava una durata di 2h e 14 min..

Secondo me la batteria un pò alla volta si sta tarando correttamente.. Ma mi riservo di controllare questo weekend al quarto ciclo di carica..

Ad ogni modo, teniamoci tutti aggiornati sul discorso batteria, perché se è un difetto la Sony deve intervenire per risolverlo!!! :read:

mirko_nk
05-03-2010, 07:32
va bene... stiamo aggiornati. ma io ne ho fatti 5 e la situazione non è cambiata acceso ora dopo una notte di ricarica e appena acceso 88%...

dato che ho l'intervento aperto, oggi provo a richiamare la sony per sentire che altre caz..te si inventano...

melpycar
05-03-2010, 08:15
se la batteria non è sotto carica ma attaccata al pc spento si scarica lo stesso....se la caricate al 100% e poi la staccate dovrebbe accendersi al 100%:rolleyes:

racheo
05-03-2010, 08:29
se la batteria non è sotto carica ma attaccata al pc spento si scarica lo stesso....se la caricate al 100% e poi la staccate dovrebbe accendersi al 100%:rolleyes:

ok che si scarichi un pò ma quasi un 20 % mi pare un pò troppo..

paperino
05-03-2010, 08:36
Ma secondo voi sarà possibile cambiare facilmente (o quasi) il processore in un secondo momento?
Mi piacerebbe prendere quello con il core i5 (che sarebbe già oltre il limite del mio budget :( ) e poi tra un po' mettergli l'i7.
Ho chiesto al servizio clienti e mi hanno risposto che la cpu è saldata :eek: , ma mi sembra assurdo.:mbe:

alessandrocar88
05-03-2010, 08:44
Ma secondo voi sarà possibile cambiare facilmente (o quasi) il processore in un secondo momento?
Mi piacerebbe prendere quello con il core i5 (che sarebbe già oltre il limite del mio budget :( ) e poi tra un po' mettergli l'i7.
Ho chiesto al servizio clienti e mi hanno risposto che la cpu è saldata :eek: , ma mi sembra assurdo.:mbe:

cambiare l'hardware nei portatili no è come farlo sui fissi...con la ram e il disco non ci sono problemi, ma il resto è abbastanza complicato.
sia perchè potrebbero essere saldati, sia perchè perderesti la garanzia

nellina_paolo
05-03-2010, 09:25
Devo per forza prendere il nuovo nb.... possibile che non si riesca a trovare un F11 Z ?? nessun negozio online ce l'ha disponibile, nelle grandi catene non credo esista... come devo fare?? dovevo ordinarlo prima!! :muro: :muro:

clothar
05-03-2010, 09:40
Devo per forza prendere il nuovo nb.... possibile che non si riesca a trovare un F11 Z ?? nessun negozio online ce l'ha disponibile, nelle grandi catene non credo esista... come devo fare?? dovevo ordinarlo prima!! :muro: :muro:

:) Dai non disperarti!!!!
Magari tutti questi ritardi sono dovuti al fatto che stanno approntando
migliorie sui difetti riscontrati sui precedenti notebook.

Non conosco molti negozi on line ma ti posso consigliare super...ebook.
ciao;)

racheo
05-03-2010, 09:45
sony dice:
Egregio Sig. ....., La ringraziamo per la Sua email. In merito a quanto da Lei riscontrato, La perdita di carica anche a Vaio spento, è dovuta ad alcune periferiche interne, come ad esempio la scheda ethernet, che rimangono alimentate per attivare funzioni tipo il Wake On Lan. Tale perdita di carica è quantificabile interno al 10-15% giornaliero e rientra negli standard.

paperino
05-03-2010, 09:47
cambiare l'hardware nei portatili no è come farlo sui fissi...con la ram e il disco non ci sono problemi, ma il resto è abbastanza complicato.
sia perchè potrebbero essere saldati, sia perchè perderesti la garanzia

Queste cose le so, a me interessa solo sapere se la cpu è saldata oppure no, e di solito non lo è perchè dovrebbero differenziare la linea di assemblaggio della scheda madre per ogni versione di cpu, di solito è più logico averle tutte uguali, senza cpu, e poi aggiungerla dopo in base alle richieste, inoltre se capita un guasto devono cambiarti tutta la scheda madre.
Che poi bisogna smontare mezzo notebook questa è un'altra faccenda, ma ci sono anche dei portatili (ad esempio il mio fujitsu-siemens) a cui basta togliere un pannello, tenuto da poche viti, per accedere comodamente alla cpu.
Per quanto riguarda la garanzia, dopo due anni la garanzia non c'è più ....

marcofrancesco
05-03-2010, 10:06
sony dice:
Egregio Sig. ....., La ringraziamo per la Sua email. In merito a quanto da Lei riscontrato, La perdita di carica anche a Vaio spento, è dovuta ad alcune periferiche interne, come ad esempio la scheda ethernet, che rimangono alimentate per attivare funzioni tipo il Wake On Lan. Tale perdita di carica è quantificabile interno al 10-15% giornaliero e rientra negli standard.

effettivamente può essere.. con un bios normale si può disattivare, ma col bios "bloccato" da sony si può far qualcosa? Appena torno a casa mi metto a curiosare.. :fagiano: e comunque voglio vedere dal 79% di carica di ieri sera ad oggi mezzogiorno quando perde.. :fagiano:

t1g3m4n
05-03-2010, 10:12
Queste cose le so, a me interessa solo sapere se la cpu è saldata oppure no, e di solito non lo è perchè dovrebbero differenziare la linea di assemblaggio della scheda madre per ogni versione di cpu, di solito è più logico averle tutte uguali, senza cpu, e poi aggiungerla dopo in base alle richieste, inoltre se capita un guasto devono cambiarti tutta la scheda madre.
Che poi bisogna smontare mezzo notebook questa è un'altra faccenda, ma ci sono anche dei portatili (ad esempio il mio fujitsu-siemens) a cui basta togliere un pannello, tenuto da poche viti, per accedere comodamente alla cpu.
Per quanto riguarda la garanzia, dopo due anni la garanzia non c'è più ....

vai tranquillo adesso lo smontiamo e vanifichiamo la garanzia per risponderti..
e poi che senso ha prendere un i5 se già sai che vuoi un i7
BOH
tra l'altro i processori sono quasi uguali, tant'è che nel 90% delle applicazioni non c'è praticamente differenza tra i 2...
faresti l'upgrade della zia pina per risparmiare adesso quanto, 150 euro forse ?
poi voglio vedere chi te lo compra un i5 per portatili una volta che l hai tolto...
ma come si dice... de gustibus

comunque questo laptop a batteria fa ridere i polli, è supercastrato, per forza che dura oltre 2 ore, non va una sega!! il mio inspiron 9100 del 2004 con il pentium 4 va più di questo (a batteria), roba da pazzi. Avrei preferito che mi durasse 50 minuti ma che andasse un po' di più... o al massimo avrebbero potuto almeno farci scegliere a noi.

clothar
05-03-2010, 10:13
effettivamente può essere.. con un bios normale si può disattivare, ma col bios "bloccato" da sony si può far qualcosa? Appena torno a casa mi metto a curiosare.. :fagiano: e comunque voglio vedere dal 79% di carica di ieri sera ad oggi mezzogiorno quando perde.. :fagiano:

Di bios non ne capisco molto, ma se trovi una soluzione facci sapere:D
p.s. che cos'è esattamente il wake on lan della scheda ethernet?:confused:

marcofrancesco
05-03-2010, 10:21
Di bios non ne capisco molto, ma se trovi una soluzione facci sapere:D
p.s. che cos'è esattamente il wake on lan della scheda ethernet?:confused:

Certo! Appena ritorno @ home controllo e poi vi faccio sapere…! :)

Praticamente il wak on lan è una funzione che se abilitata permette di “risvegliare” il sistema da una postazione remota (da un altro pc) all’interno della LAN alla quale è connesso il computer/notebook (connesso ovviamente tramite cavo lan). Spero di essere stato chiaro :D

marcofrancesco
05-03-2010, 10:23
Ciao raga, io ho il vaio da 2 settimane e sinceramente mi trovo bene.
Si il fischietto si sente e bene direi!spero che si trovi una soluzione!
Altre note negative sono effettivamente le plastiche che scricchiolano un po ma nulla di allarmante...
Per il resto devo dire che è un ottimo portatile, io ci gioco molto a titoli come Bioschock 2 Batman Grid e tanti altri che girano alla grande alcuni anche in full hd con dettagli al massimo!
Il mio è un i5 con 4gb di ram e la famosa 330gt da un 1gb...
Fatemi sapere semmai se trovate una soluziuone al fischietto altrimenti mi metto l'anima in pace e lo tengo così, non è poi la fine del mondo!

Ciaooooooooo;) ;)

Ciao Cafiero! Io ho il tuo stesso notebook, ma a ma non fa nessuno “fischio” nemmeno quando ci avvicino l’orecchio per intenderci… :fagiano: si sente solo (solo se avvicino l’orecchio) il “rumore” dell’hard disk, ma in una stanza sileziosa questo notebook almeno a mio parere è silenziosissimo!! :rolleyes:

clothar
05-03-2010, 10:28
Certo! Appena ritorno @ home controllo e poi vi faccio sapere…! :)

Praticamente il wak on lan è una funzione che se abilitata permette di “risvegliare” il sistema da una postazione remota (da un altro pc) all’interno della LAN alla quale è connesso il computer/notebook (connesso ovviamente tramite cavo lan). Spero di essere stato chiaro :D

:D cristallino, anzi quasi quasi, visto che ho creato una piccola rete domestica, questa funzione potrebbe anche servirmi.
A sapere come utilizzarla naturalmente :mc:

Grazie cmq per la delucidazione :cincin:

Dott.Wisem
05-03-2010, 10:38
[...]
comunque questo laptop a batteria fa ridere i polli, è supercastrato, per forza che dura oltre 2 ore, non va una sega!! il mio inspiron 9100 del 2004 con il pentium 4 va più di questo (a batteria), roba da pazzi. Avrei preferito che mi durasse 50 minuti ma che andasse un po' di più... o al massimo avrebbero potuto almeno farci scegliere a noi.Scusa, ma hai provato a mettere l'opzioni 'prestazioni elevate' quando sei a batteria? E poi, generalmente, se uno sta a batteria non vuole usare il notebook a massime prestazioni, in quanto preferisce avere maggiore autonomia...

Dott.Wisem
05-03-2010, 10:50
sony dice:
Egregio Sig. ....., La ringraziamo per la Sua email. In merito a quanto da Lei riscontrato, La perdita di carica anche a Vaio spento, è dovuta ad alcune periferiche interne, come ad esempio la scheda ethernet, che rimangono alimentate per attivare funzioni tipo il Wake On Lan. Tale perdita di carica è quantificabile interno al 10-15% giornaliero e rientra negli standard.In questo caso, chi ti ha risposto ha detto una cosa non vera in relazione all'ethernet, in quanto il Wake On Lan è disattivabile anche dal driver, tramite apposita opzione "Consenti al dispositivo di riattivare il computer" che, fra l'altro, di default è disabilitata... Quindi se c'è una diminuzione di autonomia a notebook spento, non dovrebbe essere la scheda di rete (a meno che quell'opzione nel driver sia buggata e quindi non serva ad una cippa).

Ma poi fatemi capire... La batteria diminuisce quando il notebook è spento a partire da "Arresta il sistema", oppure dall'Ibernazione?

In ogni caso, la risposta di Sony non mi è piaciuta, in quanto il comportamento evidenziato non è affatto normale, mentre loro sembra quasi che se ne lavino le mani. Non sarebbe stato molto più professionale dare una risposta del tipo: "Egregio cliente, abbiamo informato i nostri tecnici del problema da lei riscontrato e la terremo informato. Controlli periodicamente per aggiornamenti bios e/o driver che saranno rilasciati in futuro" ? Mah...

Comunque non so se si verifica anche a me, non ho ancora provato.

alessandrocar88
05-03-2010, 10:52
Ho appena formattato tutto ex-novo...per l'installazione dei driver ho seguito la guida di t1g3m4n...è tutto a posto, solo che, anche se installo il vaio control COLOR setting, non riesco a vederlo nel vaio control center, e quindi non riesco a impostare i colori :cry:

Rzacchi
05-03-2010, 10:54
salve a tutti sono nuovo!

dopo aver letto (quasi tutta:sofico: )la discussione sarei interessato all'acquisto del Notebook tuttavia non riesco a distinguere tra i due seguenti modelli:
VPCF11J1E/B
VPCF11S1E/B

in un negozio mi è stato infatti proposto il secondo (VPCF11S1E/B), in arrivo la prossima settimana, ma non riesco a capire le differenze con il modello "J" e soprattutto in nessun altro negozio ne sono a conoscenza. Il problema è che il modello S si trova solo sul sito sony e viene dato con HDD a 500 GB metntre il negoziante mi ha garantito che è il modello a 320 GB a 7200 rpm.
E poi che schermo monta questo fantomatico S1??
E poi volevo chiedere se a qualcuno ha notizie sul modello F11Z, il più completo,... non è più disponibile neanche su super.....ook:confused:

qualcuno di voi super-esperti di vaio serie F sa aiutarmi???:help:

paperino
05-03-2010, 10:54
vai tranquillo adesso lo smontiamo e vanifichiamo la garanzia per risponderti...

nessuno ha chiesto questo, magari qualcuno ha l'informazione che ho chiesto perchè magari ha letto qualche recensione da qualche parte, oppure perchè ha il cugggino che lavora alla Sony o che caspita ne so io, i forum servono anche a questo, a diffondere le informazioni, se uno non ha questa informazione non è necessario che faccia del sarcasmo, basta semplicemente non rispondere.

faresti l'upgrade della zia pina per risparmiare adesso quanto, 150 euro forse ?

Boh, a me schifo non fanno :p
E comunque non sarei ne il primo ne l'ultimo a fare un'operazione di questo tipo. :O

poi voglio vedere chi te lo compra un i5 per portatili una volta che l hai tolto...

uno che vuole sostituire un i3 :D

aramiz
05-03-2010, 11:01
raga.. domanda a chi ha il note, dovrei pulire la parte posteriore del note da qualche ditata e sopratutto lo schermo, ma non so con cosa sia meglio pulire visto che effettivamente ho un po paura di rovinarlo (sopratutto il monitor), chee mi consigliate, graz;)

t1g3m4n
05-03-2010, 11:03
Scusa, ma hai provato a mettere l'opzioni 'prestazioni elevate' quando sei a batteria? E poi, generalmente, se uno sta a batteria non vuole usare il notebook a massime prestazioni, in quanto preferisce avere maggiore autonomia...

non cambianiente in termini di clock cpu cambiando le opzioni, se ne sta a 900mhz, che ciofeca lol
potevano ameno fare in modo di mettere 2 profili a seconda del metodo di risparmio energia scelto

ora io non ho il vaio power management installato, se ce l hai installato non è che potresti farmi la cortesia di verificare se realmente la cpu alza il clock se metti il profilo prestazioni elevate durante l'utilizzo a batteria?
credo che ci debba essere almeno una cpu sotto carico per farglielo alzare in caso si alzasse.
il clock si guarda con cpuzx64 http://www.cpuid.com/cpuz.php

grazie

matte1985
05-03-2010, 11:05
aramiz una domanda per curiosità,quanto costa il notebook che hai in firma?

aramiz
05-03-2010, 11:12
aramiz una domanda per curiosità,quanto costa il notebook che hai in firma?


Beh io lo ho pagato 1260 euri in tutto da s------notebook, non so se ne hanno ancora

matte1985
05-03-2010, 11:16
no così era per curiosità...io ho preso da expert a 839 il modello in firma...

aramiz
05-03-2010, 11:17
non cambianiente in termini di clock cpu cambiando le opzioni, se ne sta a 900mhz, che ciofeca lol
potevano ameno fare in modo di mettere 2 profili a seconda del metodo di risparmio energia scelto

ora io non ho il vaio power management installato, se ce l hai installato non è che potresti farmi la cortesia di verificare se realmente la cpu alza il clock se metti il profilo prestazioni elevate durante l'utilizzo a batteria?
credo che ci debba essere almeno una cpu sotto carico per farglielo alzare in caso si alzasse.
il clock si guarda con cpuzx64 http://www.cpuid.com/cpuz.php

grazie



Ciao, lo sto facendo io e il clock rimane assolutamente invariato a batteria, rimane a 931 mhz

aramiz
05-03-2010, 11:17
non cambianiente in termini di clock cpu cambiando le opzioni, se ne sta a 900mhz, che ciofeca lol
potevano ameno fare in modo di mettere 2 profili a seconda del metodo di risparmio energia scelto

ora io non ho il vaio power management installato, se ce l hai installato non è che potresti farmi la cortesia di verificare se realmente la cpu alza il clock se metti il profilo prestazioni elevate durante l'utilizzo a batteria?
credo che ci debba essere almeno una cpu sotto carico per farglielo alzare in caso si alzasse.
il clock si guarda con cpuzx64 http://www.cpuid.com/cpuz.php

grazie



Ciao, lo sto facendo io e il clock rimane assolutamente invariato a batteria, rimane a 931 mhz

racheo
05-03-2010, 11:29
ora gli ho risposto chiedendo se e come si disattivano queste periferiche succhia batteria....vediamo che dicono

Dott.Wisem
05-03-2010, 11:35
non cambianiente in termini di clock cpu cambiando le opzioni, se ne sta a 900mhz, che ciofeca lol
potevano ameno fare in modo di mettere 2 profili a seconda del metodo di risparmio energia scelto

ora io non ho il vaio power management installato, se ce l hai installato non è che potresti farmi la cortesia di verificare se realmente la cpu alza il clock se metti il profilo prestazioni elevate durante l'utilizzo a batteria?Hai ragione, anche sul mio (che è un i5) quando metto a batteria, la CPU si imposta sempre al minimo (nel mio caso 1197MHz), indipendentemente dal profilo energetico scelto, come se le opzioni impostate non servissero a nulla e venissero scavalcate da qualcos'altro...
Ovviamente questo non significa che i processori i5 e i7 fanno schifo in generale, ma soltanto che, al momento, i relativi driver di controllo del risparmio energetico sono immaturi e presentano dei bug, quantomeno su Windows 7 a 64bit. Per me non è un problema gravissimo, essendo che il notebook lo uso essenzialmente collegato alla corrente, però certamente è un bug che per qualcuno può essere fastidioso e andrebbe segnalato a Sony, di modo che provvedano quanto prima a fare degli aggiornamenti BIOS e/o driver.

Riassumendo, il problema è il seguente:

"Quando il notebook funziona a batteria, le opzioni di risparmio energetico sembrano non sortire alcun'effetto, e la CPU (i5 o i7 che sia) si imposta sempre alla minima frequenza possibile, ad ogni livello di carico CPU e di autonomia batteria rimanente."

Io ho notato anche che a corrente la CPU non scende mai alla minima frequenza, pur mettendo a Risparmio d'energia.

Gentilmente, se potessero verificare anche gli altri utenti, sarebbe di aiuto.

matte1985
05-03-2010, 11:50
nel mio VPCF11M1E/H con cpuz aperto passando da bilanciato a prestazioni elevate non cambia na mazza...(senza batteria),ho un'installazione in corso...influirà?!?

aramiz
05-03-2010, 12:08
invece con alimentatore se imposto su "bilanciato" il clock resta a 930 mhz se spunto su prestazioni elevate mi lievita fino a 2700,0 Mhz , bella differenza direi

Rzacchi
05-03-2010, 12:40
salve a tutti sono nuovo!

dopo aver letto (quasi tutta:sofico: )la discussione sarei interessato all'acquisto del Notebook tuttavia non riesco a distinguere tra i due seguenti modelli:
VPCF11J1E/B
VPCF11S1E/B

in un negozio mi è stato infatti proposto il secondo (VPCF11S1E/B), in arrivo la prossima settimana, ma non riesco a capire le differenze con il modello "J" e soprattutto in nessun altro negozio ne sono a conoscenza. Il problema è che il modello S si trova solo sul sito sony e viene dato con HDD a 500 GB metntre il negoziante mi ha garantito che è il modello a 320 GB a 7200 rpm.
E poi che schermo monta questo fantomatico S1??
E poi volevo chiedere se a qualcuno ha notizie sul modello F11Z, il più completo,... non è più disponibile neanche su super.....ook:confused:

qualcuno di voi super-esperti di vaio serie F sa aiutarmi???:help:

uppete

t1g3m4n
05-03-2010, 12:58
Hai ragione, anche sul mio (che è un i5) quando metto a batteria, la CPU si imposta sempre al minimo (nel mio caso 1197MHz), indipendentemente dal profilo energetico scelto, come se le opzioni impostate non servissero a nulla e venissero scavalcate da qualcos'altro...
Ovviamente questo non significa che i processori i5 e i7 fanno schifo in generale, ma soltanto che, al momento, i relativi driver di controllo del risparmio energetico sono immaturi e presentano dei bug, quantomeno su Windows 7 a 64bit. Per me non è un problema gravissimo, essendo che il notebook lo uso essenzialmente collegato alla corrente, però certamente è un bug che per qualcuno può essere fastidioso e andrebbe segnalato a Sony, di modo che provvedano quanto prima a fare degli aggiornamenti BIOS e/o driver.

Riassumendo, il problema è il seguente:

"Quando il notebook funziona a batteria, le opzioni di risparmio energetico sembrano non sortire alcun'effetto, e la CPU (i5 o i7 che sia) si imposta sempre alla minima frequenza possibile, ad ogni livello di carico CPU e di autonomia batteria rimanente."

Io ho notato anche che a corrente la CPU non scende mai alla minima frequenza, pur mettendo a Risparmio d'energia.

Gentilmente, se potessero verificare anche gli altri utenti, sarebbe di aiuto.

si è così anche nel mio caso non scende mai sotto 1,6 ghz a corrente, mentre a batteria va a 900, praticamente chi ha l i5 ha un sistema più performante di quelli che hanno l i7 quando sono a batteria, considerando che nessuno si mette a fare rendering in multithreading mentre sono a batteria, e per un utilizzo normale con le applicazioni quotidiane quei 200mhz in più si sentono maggiormante che 4 core aggiuntivi.
comunque non è un bug secondo me.. è solo sony che ha scelto di settarlo in quel modo visto che la batteria è solo da 6 celle e in modalità prestazioni se lasciassero la cpu che va a manetta e magari uno si prova pure a lanciare un gioco che stressa la scheda video la batteria sarebbe durata forse 30 minuti :)
pero' almeno lasciare la libertà di scegliere, no ?

racheo
05-03-2010, 13:43
sony dice:
Egregio Sig. ....., La ringraziamo per la Sua email. In merito a quanto da Lei riscontrato, La perdita di carica anche a Vaio spento, è dovuta ad alcune periferiche interne, come ad esempio la scheda ethernet, che rimangono alimentate per attivare funzioni tipo il Wake On Lan. Tale perdita di carica è quantificabile interno al 10-15% giornaliero e rientra negli standard.

e alla mia richiesta sulla loro possibile disattivazione:

Gentile Cliente,

In merito alla Sua richiesta, tali periferiche attive anche a Vaio spento non sono, per il momento, disattivabili.

jonnycorvo
05-03-2010, 14:06
ciao, scusate se non ho avuto la pazienza di leggere tutto il thread, ma avrei poco tempo a disposizione per l'acquisto di un notebook per lavorare con cad e simili; avevo pensato a questo sony, sopratutto per la bonta' dei loro pannelli...volevo chiedervi se potevate darmi qualche informazione sul pannello VAIO PREMIUM, ad esempio se e' glare o no, e se si riesce a lavorare bene, considerando appunto l'utilizzo che ne andrei a fare. Sono indeciso tra questo e un dell XPS 16", ma conoscendo le pecche di quest'ultima macchina, volevo avere un "riassunto" sui possibili difetti che potrei riscontrare acquistando il Vaio F11 da 1299 euro. grazie mille!

Dott.Wisem
05-03-2010, 14:10
e alla mia richiesta sulla loro possibile disattivazione:

Gentile Cliente,

In merito alla Sua richiesta, tali periferiche attive anche a Vaio spento non sono, per il momento, disattivabili.Ma anche se il notebook ha il cavo LAN staccato, la scheda ethernet continua a ciucciare dalla batteria a notebook spento?

Dott.Wisem
05-03-2010, 14:39
si è così anche nel mio caso non scende mai sotto 1,6 ghz a corrente, mentre a batteria va a 900, praticamente chi ha l i5 ha un sistema più performante di quelli che hanno l i7 quando sono a batteria, considerando che nessuno si mette a fare rendering in multithreading mentre sono a batteria, e per un utilizzo normale con le applicazioni quotidiane quei 200mhz in più si sentono maggiormante che 4 core aggiuntivi.
comunque non è un bug secondo me.. è solo sony che ha scelto di settarlo in quel modo visto che la batteria è solo da 6 celle e in modalità prestazioni se lasciassero la cpu che va a manetta e magari uno si prova pure a lanciare un gioco che stressa la scheda video la batteria sarebbe durata forse 30 minuti :)
pero' almeno lasciare la libertà di scegliere, no ?Se io vado a personalizzare le opzioni di risparmio di energia in Windows 7, ma poi tali personalizzazioni vengono bellamente ignorate, allora lasciami dire che trattasi di BUG vero e proprio, in quanto un'opzione, se non vuoi che l'utente la modifichi, non la devi proprio mostrare... Se invece l'opzione c'è ed è modificabile, l'utente si aspetta che funzioni! Comunque, io spero che in futuro escano dei programmini di modifica manuale del moltiplicatore per gli i5/i7, come già esistono per i Core2Duo, in modo da tagliare la testa al toro e gestire il tutto secondo le nostre esigenze. Uno di questi è CPUTweaker, ma non riconosce ancora la mia CPU i5.

racheo
05-03-2010, 15:12
Ma anche se il notebook ha il cavo LAN staccato, la scheda ethernet continua a ciucciare dalla batteria a notebook
spento?

Esattamente, anche se non lo usi lui consuma lo stesso...spero facciano rapidamente un aggiornamento per permettere agli utenti di decidere se attivare o meno queste opzioni...come ci si aspetterebbe che fosse

t1g3m4n
05-03-2010, 16:00
Esattamente, anche se non lo usi lui consuma lo stesso...spero facciano rapidamente un aggiornamento per permettere agli utenti di decidere se attivare o meno queste opzioni...come ci si aspetterebbe che fosse

si è una delle tante opzioni da bios che non ci sono su questo vaio
hanno una policy un po' del caiser alla sony per quantop riguarda i bios, pensano di vendere i macbook probabilmente :/

enrico_01
05-03-2010, 16:52
ho appena acquistato il sony vaio vpc-f11j1e/b. l'ho appena acceso, fatto dvd di ripristino tutto ok.
chiedo una cosa. Avevo visto lo stesso notebook in un noto centro commerciale il cui ragazzo addetto alla vendita mi fece vedere lo screensaver VAIOSCREENSEVERGENERIC, è la presentazione dove si vede KAKA....stupidaggini
la cosa che chiedo è, al computer che mi fece vedere l'addetto si vedeva in maniera chiara mentre al mio notebook si vede a scatti ed anche l'audio è a scatti. pertanto chiedo è qualche impostazione che devo settare? preciso che il notebook che mi ha fatto vedere il ragazzo dell'ipermercato è l ostesso identico al mio. Aggiungo inoltre che gli altri screensaver li vedo bene, solo quello vedo a scatti, ho provato alcuni video e li vede bene non a scatti cosa posso fare? grazie

marco_1984
05-03-2010, 18:24
ciao ragazzi,
volevo fare 2 domande ai possessori di questo notebook:
1)è silenzioso? o si sentono sempre le ventole che buttano via aria calda?
2)quanto scalda? ovvero si sente calore che proviene dal portatile ad esempio appoggiando le mani sulla tastiera o è sempre "fresco"?

faccio queste domande perchè ho fatto una volta la cavolata di comprarmi un desktop replacement con cpu da paura, scheda video da paura ma poi è risultato un forno rumorosissimo....vorrei sapere appunto questo sony come va

jonnycorvo
05-03-2010, 18:33
usando il pc senza batteria la cpu va in throttling?

Berlusca
05-03-2010, 18:52
usando il pc senza batteria la cpu va in throttling?

Non so cosa significhi "throtting" ma io ho spesso usato i portatili senza batteria, anzi credo che sia la soluzione + adatta per chi lo usi tipo pc.

Dre_
05-03-2010, 18:52
ciao ragazzi,
volevo fare 2 domande ai possessori di questo notebook:
1)è silenzioso? o si sentono sempre le ventole che buttano via aria calda?
2)quanto scalda? ovvero si sente calore che proviene dal portatile ad esempio appoggiando le mani sulla tastiera o è sempre "fresco"?

faccio queste domande perchè ho fatto una volta la cavolata di comprarmi un desktop replacement con cpu da paura, scheda video da paura ma poi è risultato un forno rumorosissimo....vorrei sapere appunto questo sony come va

1) Ni. A riposo è silenzioso, la ventola è un sottofondo come sul 99% dei computer con cui ho avuto a che fare. Se si stressa la scheda grafica invece la ventola si fa sentire eccome, e si sente anche l'aria che viene buttata fuori se avvicini la mano al foro d'uscita. Per contro...

2)...scalda poco. Anche sotto grandi sforzi (Burnout Paradise giocato a dettagli medi ma 1920x1080) la ventola come ho detto si sente ma la tastiera è fresca, così come la parte inferiore del notebook. Le uniche zone calde sono quelle nelle immediatissime vicinanze della bocchetta.

Dre_
05-03-2010, 18:57
volevo avere un "riassunto" sui possibili difetti che potrei riscontrare acquistando il Vaio F11 da 1299 euro. grazie mille!


Che io sappia...

- Alcuni lamentano sporadici Blue Screen.

- Rumorino aggirabile facilmente via pannello di controllo.

- Rumore tipo fischio (molto molto basso) ad alcune velocità della ventola. Quest'ultimo rumore ce l'ho anche io.

- Prestazioni castrate con l'uso della batteria (io non lo vedo come un difetto, se bisogna fare lavori pesanti io lo attaccherei alla corrente)

alessandrocar88
05-03-2010, 18:59
ragazzi una domandina sui driver audio...ieri ho formattato e seguito la guida...quando faccio doppio click sull'.exe di aggiornamento dei driver audio (quello da 106mb), si riempie una barra di caricamento e basta...non visualizzo più niente :confused:

il dolby si attiva da qualche parte o è automatico?

aramiz
05-03-2010, 19:08
raga.. domanda a chi ha il note, dovrei pulire la parte posteriore del note da qualche ditata e sopratutto lo schermo, ma non so con cosa sia meglio pulire visto che effettivamente ho un po paura di rovinarlo (sopratutto il monitor), che mi consigliate? graz;)




Upp

pinok
05-03-2010, 20:40
Upp

Io proverei con un panno morbido per gli occhiali, ovviamente nuovo.
L'HP lo da di serie con i Pavillon

pinok
05-03-2010, 20:41
Se si stressa la scheda grafica invece la ventola si fa sentire eccome
Solo la scheda grafica?
Per cui se facessi partire una forte elaborazione che stressa alla grande la CPU, ma non la scheda grafica, la ventola non partirebbe?

Rzacchi
05-03-2010, 20:47
salve a tutti sono nuovo!

dopo aver letto (quasi tutta:sofico: )la discussione sarei interessato all'acquisto del Notebook tuttavia non riesco a distinguere tra i due seguenti modelli:
VPCF11J1E/B
VPCF11S1E/B

in un negozio mi è stato infatti proposto il secondo (VPCF11S1E/B), in arrivo la prossima settimana, ma non riesco a capire le differenze con il modello "J" e soprattutto in nessun altro negozio ne sono a conoscenza. Il problema è che il modello S si trova solo sul sito sony e viene dato con HDD a 500 GB metntre il negoziante mi ha garantito che è il modello a 320 GB a 7200 rpm.
E poi che schermo monta questo fantomatico S1??
E poi volevo chiedere se a qualcuno ha notizie sul modello F11Z, il più completo,... non è più disponibile neanche su super.....ook:confused:

qualcuno di voi super-esperti di vaio serie F sa aiutarmi???:help:

up

nessuno sa aiutarmi?:D

Dott.Wisem
05-03-2010, 20:52
ho appena acquistato il sony vaio vpc-f11j1e/b. l'ho appena acceso, fatto dvd di ripristino tutto ok.
chiedo una cosa. Avevo visto lo stesso notebook in un noto centro commerciale il cui ragazzo addetto alla vendita mi fece vedere lo screensaver VAIOSCREENSEVERGENERIC, è la presentazione dove si vede KAKA....stupidaggini
la cosa che chiedo è, al computer che mi fece vedere l'addetto si vedeva in maniera chiara mentre al mio notebook si vede a scatti ed anche l'audio è a scatti. pertanto chiedo è qualche impostazione che devo settare? preciso che il notebook che mi ha fatto vedere il ragazzo dell'ipermercato è l ostesso identico al mio. Aggiungo inoltre che gli altri screensaver li vedo bene, solo quello vedo a scatti, ho provato alcuni video e li vede bene non a scatti cosa posso fare? grazieA me quello screen saver scatta solo se metto il notebook a Risparmio d'energia. Analogamente scatterà di certo se lo usi a batteria. Ad ogni modo si tratta di uno screen saver programmato con i piedi. Fa andare la CPU a palla (insieme alle ventole, ovviamente) per mostrare un filmatino pubblicitario del cavolo. Sconsigliatissimo.
Pensa che con Media Player Classic HomeCinema, in modalità Risparmio d'energia, ci vedo benissimo dei filmati in alta definizione, e senza pesare sul processore, grazie allo sfruttamento della GPU.

Alastor90
05-03-2010, 20:54
Volendo eliminare gran parte dei "crapware" in bundle, mi chiedo se la loro semplice disinstallazione da Pannello di controllo non pregiudichi l' efficenza di Windows 7. Infatti ho letto che i programmi una volta disinstallati si lasciano dietro delle "chiavi" che vanno a rallentare il S.O. Quindi vi chiedo se i programmi per Pulire il registro di sistema siano realmente utili e, nel caso, quale sia il migliore (naturalmente freeware). Essendo totalmente ignorante circa questo tipo di programmi ogni consiglio è ben accetto! :D

mirko_nk
05-03-2010, 20:54
Solo la scheda grafica?
Per cui se facessi partire una forte elaborazione che stressa alla grande la CPU, ma non la scheda grafica, la ventola non partirebbe?

L'ho utilizzato per la converiosne dei raw della mia macchina digitale con CaptureOne Pro 5 (tra l'altro gira che è una meraviglia con l'i5) e la ventola ogni tanto parte, ma niente di fastidioso o di eccessivo. La temperatura invece si fa sentire soltanto se il portatile lo si tiene per esempio sopra le gambe (sono un pigrotto ed amo il divano:D ), nella parte alta a sinistra.

Ho notato anche io che le impostazioni di risparmio energetico inerenti il processore sono finte... il portatile dimezza (e anche di più) la frequenza del processore non appena si scollega l'alimentazione a rete.... a batteria sinceramente non è molto veloce...

Dott.Wisem
05-03-2010, 20:58
Solo la scheda grafica?
Per cui se facessi partire una forte elaborazione che stressa alla grande la CPU, ma non la scheda grafica, la ventola non partirebbe?Se non partisse la ventola... Partirebbe la CPU! :D

A parte gli scherzi, se volete un portatile che non scalda e non fa rumore, neanche sotto stress, dovete puntare su case interamente in alluminio, e che io sappia, al momento solo i MacBook hanno tale caratteristica.

fjodor
05-03-2010, 21:01
X chi ha già ricevuto il proprio vaio f:
l'hard disc in fabbrica è stato configurato con una partizione dedicata al ripristino del sistema o ci si deve affidare solo al dvd che dovrò farmi da solo?

Dott.Wisem
05-03-2010, 21:02
[...]

Ho notato anche io che le impostazioni di risparmio energetico inerenti il processore sono finte... il portatile dimezza (e anche di più) la frequenza del processore non appena si scollega l'alimentazione a rete.... a batteria sinceramente non è molto veloce...A me con l'i5, a batteria, la frequenza scende fissa e immutabile a 1197MHz, che tutto sommato è ancora accettabile, ma sugli i7 scende credo intorno ai 930MHz, il ché effettivamente è un po' limitante per le applicazioni single-threaded... Vabbè che a batteria normalmente si preferisce che il portatile risparmi il più possibile, però deve essere l'utente a scegliere!

Dott.Wisem
05-03-2010, 21:04
X chi ha già ricevuto il proprio vaio f:
l'hard disc in fabbrica è stato configurato con una partizione dedicata al ripristino del sistema o ci si deve affidare solo al dvd che dovrò farmi da solo?C'è sempre la partizione di ripristino (quasi 10GB)... Ovviamente, se fai anche i dischi è meglio.

fjodor
05-03-2010, 21:08
C'è sempre la partizione di ripristino (quasi 10GB)... Ovviamente, se fai anche i dischi è meglio.

meno male!!la cosa mi terrorizzava,
chiaramente ho già 5 dvd vuoti pronti per il back up!!;) ;)

mirko_nk
05-03-2010, 21:13
per fare il ripristino dalla partizione nascosta occorre riavviare e poi premere F10

fjodor
05-03-2010, 21:23
per fare il ripristino dalla partizione nascosta occorre riavviare e poi premere F10
spero proprio di non dover fare questa procedura,almeno per un po':D
Sperando che W7 sia abbastanza stabile...

Alastor90
05-03-2010, 21:48
per fare il ripristino dalla partizione nascosta occorre riavviare e poi premere F10

Per ripristinare da HD (metodo più veloce rispetto ai DVD) io sapevo che bisogna andare su Vaio Recovery Center>Ripristina unità C:
Mentre se si sceglie Ripristina intero sistema si perde la partizione di ripristino in quanto l' hard disk viene formattato...

mirko_nk
05-03-2010, 22:07
Per ripristinare da HD (metodo più veloce rispetto ai DVD) io sapevo che bisogna andare su Vaio Recovery Center>Ripristina unità C:
Mentre se si sceglie Ripristina intero sistema si perde la partizione di ripristino in quanto l' hard disk viene formattato...

si, ma nel caso Windows non ti si avvii, hai quella possibilità. Anche li ti da le stesse opzioni.... fonte centro assistenza Sony Vaio...

vinfer
05-03-2010, 22:28
Ragazzi ho un problema. Ho ricevuto oggi il mio VPCF11Z1E.
Ho notato una strana cosa.

Solo quando attacco qualcosa alla porta USB (anche il mouse), comincia uno strano e leggero ronzio non regolare, alquanto fastidioso. Appena stacco il dispositivo dall'USB il ronzio termina.

Qualcuno ha idea di che cosa sia?

CAfiero*ONU*
05-03-2010, 22:47
hai ragione!mi ero accorto del ronzio ma non che dipendesse dalla usb...siccome uso la chiavetta tim per internet ed è sempre inserita ho fatto la prova solo quando ho letto il tuo post...tolgo la chiavetta e il ronzio non c'è più loooooooooooool
Comunque non credo sia un problema serio (spero) e il ronzio dopo che ci hai fatto l'abitudine non si sente nemmeno...anche se preferisco anch'io trovare una soluzione al fatto :) :)

vinfer
05-03-2010, 23:05
hai ragione!mi ero accorto del ronzio ma non che dipendesse dalla usb...siccome uso la chiavetta tim per internet ed è sempre inserita ho fatto la prova solo quando ho letto il tuo post...tolgo la chiavetta e il ronzio non c'è più loooooooooooool
Comunque non credo sia un problema serio (spero) e il ronzio dopo che ci hai fatto l'abitudine non si sente nemmeno...anche se preferisco anch'io trovare una soluzione al fatto :) :)

Si, sono con USB attaccata...e se pigi sul touchpad quando l'USB è attaccata lo senti ancor più spesso.
Il fatto è capire se è un problema comune a tutti o no...se fosse comune a tutti o quasi tutti, inutile spedirlo in assistenza.

Cmq sia non è il ronzio delle casse/microfono, sia ben chiaro a chi ci legge in seguito. Magari se qualcun altro di buona pazienza facesse qualche prova (con USB e senza USB) sarebbe cosa buona e giusta ;)

ps.: il ronzio proviene in prossimità della parte destra del touchpad se non erro.

t1g3m4n
06-03-2010, 00:10
per fare il ripristino dalla partizione nascosta occorre riavviare e poi premere F10

per ripristinare dalla partizione interna si preme il tasto rosso "assist" a computer spento.

t1g3m4n
06-03-2010, 00:12
Si, sono con USB attaccata...e se pigi sul touchpad quando l'USB è attaccata lo senti ancor più spesso.
Il fatto è capire se è un problema comune a tutti o no...se fosse comune a tutti o quasi tutti, inutile spedirlo in assistenza.

Cmq sia non è il ronzio delle casse/microfono, sia ben chiaro a chi ci legge in seguito. Magari se qualcun altro di buona pazienza facesse qualche prova (con USB e senza USB) sarebbe cosa buona e giusta ;)

ps.: il ronzio proviene in prossimità della parte destra del touchpad se non erro.

è stato detto più volte che il ronzio arriva quando si attacca qualcosa ll usb.. comunque io ho mouse usb e non ho ronzii

vinfer
06-03-2010, 00:52
è stato detto più volte che il ronzio arriva quando si attacca qualcosa ll usb.. comunque io ho mouse usb e non ho ronzii

Ma c'è qualche soluzione al problema?

enrico_01
06-03-2010, 07:37
A me quello screen saver scatta solo se metto il notebook a Risparmio d'energia. Analogamente scatterà di certo se lo usi a batteria. Ad ogni modo si tratta di uno screen saver programmato con i piedi. Fa andare la CPU a palla (insieme alle ventole, ovviamente) per mostrare un filmatino pubblicitario del cavolo. Sconsigliatissimo.
Pensa che con Media Player Classic HomeCinema, in modalità Risparmio d'energia, ci vedo benissimo dei filmati in alta definizione, e senza pesare sul processore, grazie allo sfruttamento della GPU.


praticamente ho risolto cosi. Dopo una miriade di prove che facevo partire quello screen saver perche non mi capacitavo sul motivo perche a me dovesse andare a scatti ecco che esce una finestra di sony vaio center dove mi dice che lo sfarfallio era dovuto a delle impostazioni del colore, infatti cambiando alcune impostazioni lo screen saver partiva a meraviglia.
VOLEVO PORRE UN ALTRA DOMANDA: tale notebook dispone della tecnologia 3d? sono a conoscenza che il monitor deve avere una frequenza di 120mhz ed il notebook in questione ha una frequenza di 60 mhz, pero stavo girovagando nel pannello di controllo della scheda nvidia e se non ricordo male ieri sera ho trovato ABILITA/DISABILITA opzione 3d.......chiedo a voi piu esperti grazie

alessandrocar88
06-03-2010, 07:43
praticamente ho risolto cosi. Dopo una miriade di prove che facevo partire quello screen saver perche non mi capacitavo sul motivo perche a me dovesse andare a scatti ecco che esce una finestra di sony vaio center dove mi dice che lo sfarfallio era dovuto a delle impostazioni del colore, infatti cambiando alcune impostazioni lo screen saver partiva a meraviglia.
VOLEVO PORRE UN ALTRA DOMANDA: tale notebook dispone della tecnologia 3d? sono a conoscenza che il monitor deve avere una frequenza di 120mhz ed il notebook in questione ha una frequenza di 60 mhz, pero stavo girovagando nel pannello di controllo della scheda nvidia e se non ricordo male ieri sera ho trovato ABILITA/DISABILITA opzione 3d.......chiedo a voi piu esperti grazie

esistono diversi tipi di 3D...al momento con i pc puoi averne 2:

- se hai scheda video apposita, schermo da 120, occhiali speciali (polarizzati che elaborano l'immagine...costicchiano :asd:), hai l'effetto migliore al momento sul mercato...più profondità, e colori nitidi.

- il 3d dei "poveri" :asd: compri gli occhiali ciano/rosso (i tipici occhiali da 3d :D), e fai partire la configurazione del nvidia 3d vision discover (basta che cerchi 3d nella barra dello start e si apre ;)). una volta abilitato, i giochi partono tutti in 3d...per disattivarlo basta premere ctrl+t
io l'ho provato sul fisso...su alcuni giochi è veramente una figata, perchè ti senti proprio immerso...i contro sono che non hai dei colori molto fedeli, e che dopo un po' ti viene mal di testa :asd: (sul fisso ho una 8800gt e anche con il 3d andava da dio...con questa non ho ancora provato :))

enrico_01
06-03-2010, 07:51
esistono diversi tipi di 3D...al momento con i pc puoi averne 2:

- se hai scheda video apposita, schermo da 120, occhiali speciali (polarizzati che elaborano l'immagine...costicchiano :asd:), hai l'effetto migliore al momento sul mercato...più profondità, e colori nitidi.

- il 3d dei "poveri" :asd: compri gli occhiali ciano/rosso (i tipici occhiali da 3d :D), e fai partire la configurazione del nvidia 3d vision discover (basta che cerchi 3d nella barra dello start e si apre ;)). una volta abilitato, i giochi partono tutti in 3d...per disattivarlo basta premere ctrl+t
io l'ho provato sul fisso...su alcuni giochi è veramente una figata, perchè ti senti proprio immerso...i contro sono che non hai dei colori molto fedeli, e che dopo un po' ti viene mal di testa :asd: (sul fisso ho una 8800gt e anche con il 3d andava da dio...con questa non ho ancora provato :))

ALLORA CI ACCONTENTIAMO DEL 3D DEI POVERI :D...non ho neanche un gioco in 3d...gli occhiali ciano/rosso li ho, non ci sta qualche applicazione preinstallata cui posso vedere senza giocare?

alessandrocar88
06-03-2010, 07:54
ALLORA CI ACCONTENTIAMO DEL 3D DEI POVERI :D...non ho neanche un gioco in 3d...gli occhiali ciano/rosso li ho, non ci sta qualche applicazione preinstallata cui posso vedere senza giocare?

i giochi in 3d sono praticamente tutti :asd: non devi comprare mica giochi appositi! una volta che abiliti il 3d vision discover, ti partono in 3d automaticamente ;)
se vuoi fare qualche prova su youtube ci sono dei filmati in 3d...oppure delle immagini su google :)

Dre_
06-03-2010, 08:13
Solo la scheda grafica?
Per cui se facessi partire una forte elaborazione che stressa alla grande la CPU, ma non la scheda grafica, la ventola non partirebbe?

La ventola va sempre.
Lavorando di CPU aumenta il ritmo ma non eccessivamente; lavorare pesantemente con la grafica è l'unico momento in cui si fa davvero rumorosa (ma mai eccessivo)...

alessandrocar88
06-03-2010, 08:14
il cavo di alimentazione non mi sembra cortino rispetto ad altri portatili :confused: mi toccherà girare con una prolunga :muro:

mirko_nk
06-03-2010, 08:42
Leggete qui (http://genesis.sony-europe.com/instranet/com.instranet.InstraServlet?Command=com.instranet.CmdBlobGet&DocId=25301&SecMode=1&Admin=0&FieldName=IT_DetailContent&DocLinkParams=m%7CVPCF11M1E_H%7Cl%7Cit_IT%7CTab%7Csearch%7CModule%7Cselfservice%7CBGColor%7C%23FFFFFF%7CFirst%7Ctrue%7CFormName%7CssdForm%7CSelectedSectionTab%7C25301&DocLinkTarget=_parent#mozTocId355988)... la Sony si è parata il c..o per il discorso della batteria... Insomma dobbiamo tenercela così....:mad: :mad:

racheo
06-03-2010, 09:03
Leggete qui (http://genesis.sony-europe.com/instranet/com.instranet.InstraServlet?Command=com.instranet.CmdBlobGet&DocId=25301&SecMode=1&Admin=0&FieldName=IT_DetailContent&DocLinkParams=m%7CVPCF11M1E_H%7Cl%7Cit_IT%7CTab%7Csearch%7CModule%7Cselfservice%7CBGColor%7C%23FFFFFF%7CFirst%7Ctrue%7CFormName%7CssdForm%7CSelectedSectionTab%7C25301&DocLinkTarget=_parent#mozTocId355988)... la Sony si è parata il c..o per il discorso della batteria... Insomma dobbiamo tenercela così....:mad: :mad:

non riesco ad aprire il link...puoi fare un riassunto di cosa dice sony?

slokar
06-03-2010, 09:12
finalmente il vaio i7 con schermo premium configurato da sonystyle è arrivato (ordinato il 16.02, arrivato il 04.03).

la prima cosa che salta all'occhio è ovviamente lo schermo, che è una bomba.
mio fratello ha un dell, li abbiamo messi uno accanto all'altro e non c'è assolutamente confronto.
lui è rimasto a bocca aperta per la brillantezza dei colori e la qualità generale dell'immagine, e io pure :) ... ammetto di non aver mai visto un rgb led quindi non posso fare confronti ma credo che difficilmente mi stupirebbe più di così.

il disco ssd è, altrettanto, una bomba ... il tempo di avvio del pc è tipo 30 secondi netti, e con tutto il crapware sony ancora installato.
e per di più lavora senza produrre alcun rumore udibile ad orecchio umano.
tornassi indietro è un investimento che rifarei altre 100 volte ad occhi chiusi.


non ho avuto tempo di testare altro (maledetto lavoro...), domani vedrò di dedicarci un po' più di tempo, ma l'impressione generale è ... impressionante :)

alessandrocar88
06-03-2010, 09:24
finalmente il vaio i7 con schermo premium configurato da sonystyle è arrivato (ordinato il 16.02, arrivato il 04.03).

la prima cosa che salta all'occhio è ovviamente lo schermo, che è una bomba.
mio fratello ha un dell, li abbiamo messi uno accanto all'altro e non c'è assolutamente confronto.
lui è rimasto a bocca aperta per la brillantezza dei colori e la qualità generale dell'immagine, e io pure :) ... ammetto di non aver mai visto un rgb led quindi non posso fare confronti ma credo che difficilmente mi stupirebbe più di così.

il disco ssd è, altrettanto, una bomba ... il tempo di avvio del pc è tipo 30 secondi netti, e con tutto il crapware sony ancora installato.
e per di più lavora senza produrre alcun rumore udibile ad orecchio umano.
tornassi indietro è un investimento che rifarei altre 100 volte ad occhi chiusi.


non ho avuto tempo di testare altro (maledetto lavoro...), domani vedrò di dedicarci un po' più di tempo, ma l'impressione generale è ... impressionante :)
benvenuto :D a me è arrivato l'altro giorno :)
per i colori prova a seguire la guida che trovi in prima pagina...i colori impostati di base mi sembrano un po' troppo su blu ;)

slokar
06-03-2010, 09:32
sisi ho già scaricato tutto e domani smanetterò ben bene anche su quell'aspetto lì :)

marcofrancesco
06-03-2010, 10:17
Esattamente, anche se non lo usi lui consuma lo stesso...spero facciano rapidamente un aggiornamento per permettere agli utenti di decidere se attivare o meno queste opzioni...come ci si aspetterebbe che fosse

Il BIOS (vi si accede premete F2 all'avvio, prima o non appena si vede il logo "vaio") è piuttosto scarno.. ci sono ben poche possibilità di configurazione.. :eek: ad ogni modo la voce "network boot" che presumo sia la classica "wake on lan" nel mio F11M1E è disabilitata di default... :confused:

L'unica possibilità di modifica tramite bios, a parte l'ora e 2 cavolate consiste nel "Intel virtualization system" ma che al momento, per quel che devo fare non mi serve..

PS: caricato ieri mentre era acceso per fare i dischi di ripristino (3 dvd nel mio caso) , poi quando sono uscito l'ho spento e l'ho lasciato caricare.. questa notte volevo usarlo un pò e all'avvio ho premuto il tasto CANC ed ho fatto l'analisi della memoria (non si sa mai ho preferito controllare) ed è tutto ok per fortuna...! :cool: stamattina (vi sto scrivendo dal sony vaio) si è acceso indicando carica batteria 46%, ma comunque segnala una durata in "bilanciato" di 1h.10 min..

si scarica sta benedetta batteria la notte...

solo una cosa è strana.. la batteria al riavvio di windows

marcofrancesco
06-03-2010, 10:23
Volendo eliminare gran parte dei "crapware" in bundle, mi chiedo se la loro semplice disinstallazione da Pannello di controllo non pregiudichi l' efficenza di Windows 7. Infatti ho letto che i programmi una volta disinstallati si lasciano dietro delle "chiavi" che vanno a rallentare il S.O. Quindi vi chiedo se i programmi per Pulire il registro di sistema siano realmente utili e, nel caso, quale sia il migliore (naturalmente freeware). Essendo totalmente ignorante circa questo tipo di programmi ogni consiglio è ben accetto! :D

cccleaner :D :cool:

alessandrocar88
06-03-2010, 10:24
cccleaner :D :cool:

;)

io cmq ho preferito fare un bel formattone :asd: anche perchè preferisco farmi una partizione da 30gb per il sistema, e il resto per programmi e dati ;)

marcofrancesco
06-03-2010, 10:32
;)

io cmq ho preferito fare un bel formattone :asd: anche perchè preferisco farmi una partizione da 30gb per il sistema, e il resto per programmi e dati ;)

;) Anche ;) io al momento non ho voluto farlo magari lo farò tra qualche mese :cool:

pinok
06-03-2010, 10:33
ad ogni modo la voce "network boot" che presumo sia la classica "wake on lan"

Sono due cose diverse. Il wake on lan risveglia il notebook tramite rete, il network boot è una tipologia di boot (come lo sono quelle da CD, usb, HD, ecc.) che consente di fare il boot cercando in rete un dispositivo in grado di supportarne l'avvio (mai usato, mi pare che possa essere utile, per es, per installare Linux completamente via rete)

pinok
06-03-2010, 10:35
mio fratello ha un dell, li abbiamo messi uno accanto all'altro e non c'è assolutamente confronto.
Che Dell ?
Riuscireste a metterli a fianco con la stessa immagine di sfondo (o la stessa applicazione full screen) e farci una foto in cui si vedono contemporaneamente entrambi?
Grazie

marcofrancesco
06-03-2010, 10:37
Sono due cose diverse. Il wake on lan risveglia il notebook tramite rete, il network boot è una tipologia di boot (come lo sono quelle da CD, usb, HD, ecc.) che consente di fare il boot cercando in rete un dispositivo in grado di supportarne l'avvio (mai usato, mi pare che possa essere utile, per es, per installare Linux completamente via rete)

:mbe: opssss c'hai ragione! my mistake....!!:fagiano:

pinok
06-03-2010, 10:37
La ventola va sempre.
Lavorando di CPU aumenta il ritmo ma non eccessivamente; lavorare pesantemente con la grafica è l'unico momento in cui si fa davvero rumorosa (ma mai eccessivo)...

ok, grazie

Berlusca
06-03-2010, 11:56
Volendo eliminare gran parte dei "crapware" in bundle, mi chiedo se la loro semplice disinstallazione da Pannello di controllo non pregiudichi l' efficenza di Windows 7. Infatti ho letto che i programmi una volta disinstallati si lasciano dietro delle "chiavi" che vanno a rallentare il S.O. Quindi vi chiedo se i programmi per Pulire il registro di sistema siano realmente utili e, nel caso, quale sia il migliore (naturalmente freeware). Essendo totalmente ignorante circa questo tipo di programmi ogni consiglio è ben accetto! :D

Il problema non me lo sono neppure posto perchè tra software in prova e/o inutile la roba era tanta che avrei perso un tempo enorme, a maggior ragione se avessi poi voluto fare un pò d'ordine nel registro.
Non v'è quindi dubbio che, essendoti posto il problema, prima o poi ti deciderai per una bella installazione pulita, installando il software che più ti è utile e solo quello.

marco_1984
06-03-2010, 12:01
1) Ni. A riposo è silenzioso, la ventola è un sottofondo come sul 99% dei computer con cui ho avuto a che fare. Se si stressa la scheda grafica invece la ventola si fa sentire eccome, e si sente anche l'aria che viene buttata fuori se avvicini la mano al foro d'uscita. Per contro...

2)...scalda poco. Anche sotto grandi sforzi (Burnout Paradise giocato a dettagli medi ma 1920x1080) la ventola come ho detto si sente ma la tastiera è fresca, così come la parte inferiore del notebook. Le uniche zone calde sono quelle nelle immediatissime vicinanze della bocchetta.

ok grazie! volevo sapere questo....

vinfer
06-03-2010, 12:55
Si, sono con USB attaccata...e se pigi sul touchpad quando l'USB è attaccata lo senti ancor più spesso.
Il fatto è capire se è un problema comune a tutti o no...se fosse comune a tutti o quasi tutti, inutile spedirlo in assistenza.

Cmq sia non è il ronzio delle casse/microfono, sia ben chiaro a chi ci legge in seguito. Magari se qualcun altro di buona pazienza facesse qualche prova (con USB e senza USB) sarebbe cosa buona e giusta ;)

ps.: il ronzio proviene in prossimità della parte destra del touchpad se non erro.


Ragazzi qualcuno può fare la prova sopra esposta, collegando qulcosa all'USB ed avvicinando l'orecchio verso la parte destra del touchpad?
Vorrei sapere quanti altri sentono il ronzio ad intermittenza.
Grazie.

mirko_nk
06-03-2010, 13:35
non riesco ad aprire il link...puoi fare un riassunto di cosa dice sony?

Eccolo:

http://farm3.static.flickr.com/2764/4411034648_bfc0f5260b_o.png

racheo
06-03-2010, 13:43
Eccolo:

http://farm3.static.flickr.com/2764/4411034648_bfc0f5260b_o.png

Grazie...Proprio una gran bella spiegazione da parte di Sony ...potevano togliere anche il tasto display off e dire di smontare lo schermo per spegnerlo...

mirko_nk
06-03-2010, 13:48
e tieni conto che fino a 3 giorni fa non c'era ancora....

queste cose mi mandano in bestia... ma purtroppo noi consumatori siamo per loro dei numeri e non gli frega nulla... ma non è solo Sony così... tutti i grandi marchi in tutti i settori...

speriamo soltanto che molta gente reclami e che risolvano... ma ho i miei dubbi...

Alastor90
06-03-2010, 14:36
Il problema non me lo sono neppure posto perchè tra software in prova e/o inutile la roba era tanta che avrei perso un tempo enorme, a maggior ragione se avessi poi voluto fare un pò d'ordine nel registro.
Non v'è quindi dubbio che, essendoti posto il problema, prima o poi ti deciderai per una bella installazione pulita, installando il software che più ti è utile e solo quello.

L' ideale per me sarebbe formattare tutto l' hard disk ed installare una ISO di Windows 7 (presa da eMule) con la product key che sta sotto. Creando un' unica e sola partizione.
Ma eliminando la partizione di ripristino temo che la Sony possa farmi storie in caso di assistenza.
Inoltre ho paura di non riuscire (come mi è già accaduto con altri notebook) ad installare tutti i driver, sopratutto perchè sul Vaio F sono molti.
In ogni caso ho fatto i 3 DVD di ripristino...

alessandrocar88
06-03-2010, 14:38
L' ideale per me sarebbe formattare tutto l' hard disk ed installare una ISO di Windows 7 (presa da eMule) con la product key che sta sotto. Creando un' unica e sola partizione.
Ma eliminando la partizione di ripristino temo che la Sony possa farmi storie in caso di assistenza.
Inoltre ho paura di non riuscire (come mi è già accaduto con altri notebook) ad installare tutti i driver, sopratutto perchè sul Vaio F sono molti.
In ogni caso ho fatto i 3 DVD di ripristino...

non ti preoccupare...io ho formattato tutto appena mi è arrivato, e i driver vanno perfettamente.
io ti consiglio di tenere la partizione di ripristino perchè magari rompono loro...però io non farei una partizione unica...il sistema è meglio metterlo in una partizione più piccola (tipo 30gb), dove metti solo lui, almeno eviti notevolmente la frammentazione, e va più veloce ;)

Berlusca
06-03-2010, 14:52
L' ideale per me sarebbe formattare tutto l' hard disk ed installare una ISO di Windows 7 (presa da eMule) con la product key che sta sotto. Creando un' unica e sola partizione.
Ma eliminando la partizione di ripristino temo che la Sony possa farmi storie in caso di assistenza.
Inoltre ho paura di non riuscire (come mi è già accaduto con altri notebook) ad installare tutti i driver, sopratutto perchè sul Vaio F sono molti.
In ogni caso ho fatto i 3 DVD di ripristino...

Alistor, e perchè dovresti eliminare la partizione di ripristino, andresti ad installare win7 nella partizione dove già risiede attualmente.
I drivers vengono riconosciuti quasi tutti dal sistema, dovrai aggiungere chipset, video e wireless e poi solo quelli che riterrai aggiornare. Anzi, se ti decidi, ti conviene già prelevarli, a proposito ma qual'è il tuo modello?

racheo
06-03-2010, 15:00
ma il problema batteria è solo dei possessori di i7? mia sorella ha preso quello con i5 e a lei la batteria di mattina resta al 100%...Cmq rivolgendomi a tutti: cercate, se avete tempo e voglia, di fare richieste o chiedere soluzioni al centro assistenza...chissà che se siamo in tanti a lamentarci sistemino sto problema...

mirko_nk
06-03-2010, 15:30
ma il problema batteria è solo dei possessori di i7? mia sorella ha preso quello con i5 e a lei la batteria di mattina resta al 100%...Cmq rivolgendomi a tutti: cercate, se avete tempo e voglia, di fare richieste o chiedere soluzioni al centro assistenza...chissà che se siamo in tanti a lamentarci sistemino sto problema...

a me il problema lo da sull'i5...

racheo
06-03-2010, 15:59
ma quindi è un problema solo di alcuni sfortunati o di tutti? controllerò di persona quello di mia sorella per conferma...ma da quello che mi dice il suo non si scarica

mirko_nk
06-03-2010, 16:07
a sentire loro è una caratteristica della serie F....

Dott.Wisem
06-03-2010, 17:15
ma il problema batteria è solo dei possessori di i7? mia sorella ha preso quello con i5 e a lei la batteria di mattina resta al 100%...Cmq rivolgendomi a tutti: cercate, se avete tempo e voglia, di fare richieste o chiedere soluzioni al centro assistenza...chissà che se siamo in tanti a lamentarci sistemino sto problema...Verificherò, non ci ho mai fatto caso visto che sta quasi sempre collegato alla corrente.

Dre_
06-03-2010, 17:17
Ho anche io il "problema" della batteria che si scarica a note spento. Poco male per l'uso che ne faccio comunque.

Aggiornamenti sulla temperatura:
Tramite Everest la temperatura del mio vaio se ne sta tra i 49 e i 53 gradi circa (una media tra le varie componenti).
Dopo mezz'ora di gioco intenso (sempre Burnout, ho solo quello con cui fare le prove) la temperatura oscilla tra i 58 e i 60 gradi, in rapida diminuzione.

Le ventole si fanno sentire, ma fanno il loro lavoro egregiamente mi pare :)

Dott.Wisem
06-03-2010, 17:17
Grazie...Proprio una gran bella spiegazione da parte di Sony ...potevano togliere anche il tasto display off e dire di smontare lo schermo per spegnerlo...Vabbè, dai, il tasto display off non è proprio indispensabile... Serve giusto per risparmiare energia quando non si sta davanti al computer ma non lo vuoi spegnere perché c'è qualche elaborazione/copia/download in corso. Tuttavia, basta impostare che il monitor si spegne da solo dopo 2 minuti di attività ed ecco che hai ottenuto lo stesso effetto senza neanche ricordarti di dover premere un tasto.

luciottolo
06-03-2010, 17:47
sisi ho già scaricato tutto e domani smanetterò ben bene anche su quell'aspetto lì :)

Visto che hai il disco SSD, puoi vedere il valore dell'Indice delle prestazioni di Windows, da Pannello di Controllo/Sistema? Inoltre, vuoi controllare se il disco SSD ha il Trim, mediante CrystalDiskInfo3_3_0 free, http://sourceforge.jp/projects/crystaldiskinfo/downloads/45240/CrystalDiskInfo3_3_0.zip/. Grazie

Alastor90
06-03-2010, 17:57
Alistor, e perchè dovresti eliminare la partizione di ripristino, andresti ad installare win7 nella partizione dove già risiede attualmente.
I drivers vengono riconosciuti quasi tutti dal sistema, dovrai aggiungere chipset, video e wireless e poi solo quelli che riterrai aggiornare. Anzi, se ti decidi, ti conviene già prelevarli, a proposito ma qual'è il tuo modello?

Io ho un VPCF11C5E configurato su sonystyle: Intel Core i5, 6 GB di Ram, 500 GB 7200 rpm, Windows 7 Home Premium...

Berlusca
06-03-2010, 18:11
Io ho un VPCF11C5E configurato su sonystyle: Intel Core i5, 6 GB di Ram, 500 GB 7200 rpm, Windows 7 Home Premium...

Si per controllare che sul sito siano presenti tutti i drivers, ci sono. Ma quanto lo hai pagato?

Alastor90
06-03-2010, 18:15
Si per controllare che sul sito siano presenti tutti i drivers, ci sono. Ma quanto lo hai pagato?

1.190 pagato con bonifico...

Berlusca
06-03-2010, 18:19
1.190 pagato con bonifico...

Mi pare eccessivo, se non erro ha solo due giga di memoria in + rispetto al mio, ma 290 € in più non so!

t1g3m4n
06-03-2010, 18:48
;)

io cmq ho preferito fare un bel formattone :asd: anche perchè preferisco farmi una partizione da 30gb per il sistema, e il resto per programmi e dati ;)

30 giga sono un po' strettini per windows 7, considerando che a seconda della ram che hai almeno una decina se ne vanno solo per il pagefile e il file di ibernazione.

sul mio tower con pochi programmi installati dopo 3 mesi sono a circa 37 giga occupati direi che il minimo sindacale per stare tranquilli dovrebbe essere almeno 40 giga, anche di più se si hanno più di 4 giga di ram

t1g3m4n
06-03-2010, 18:55
L' ideale per me sarebbe formattare tutto l' hard disk ed installare una ISO di Windows 7 (presa da eMule) con la product key che sta sotto. Creando un' unica e sola partizione.
Ma eliminando la partizione di ripristino temo che la Sony possa farmi storie in caso di assistenza.
Inoltre ho paura di non riuscire (come mi è già accaduto con altri notebook) ad installare tutti i driver, sopratutto perchè sul Vaio F sono molti.
In ogni caso ho fatto i 3 DVD di ripristino...

nel secondo thread c'è link "ripristino di winzozz" dove c'è la guida per installare tutte le cose principali, driver e software, da zero
se non volete menate me la sono già menata io quindi basta che seguite alla lettera la guida e funzionerà tutto alla perfezione :D

Alastor90
06-03-2010, 20:02
Mi pare eccessivo, se non erro ha solo due giga di memoria in + rispetto al mio, ma 290 € in più non so!

Tieni conto che ho scelto anche il masterizzatore blu-ray...

alessandrocar88
06-03-2010, 20:04
30 giga sono un po' strettini per windows 7, considerando che a seconda della ram che hai almeno una decina se ne vanno solo per il pagefile e il file di ibernazione.

sul mio tower con pochi programmi installati dopo 3 mesi sono a circa 37 giga occupati direi che il minimo sindacale per stare tranquilli dovrebbe essere almeno 40 giga, anche di più se si hanno più di 4 giga di ram

io ho 10gb che mi avanzano...vedrò di aumentare un po' :D

argos321
06-03-2010, 21:30
Ragazzi qualcuno può fare la prova sopra esposta, collegando qulcosa all'USB ed avvicinando l'orecchio verso la parte destra del touchpad?
Vorrei sapere quanti altri sentono il ronzio ad intermittenza.
Grazie.

Ciao, a me lo fa. Quando sono in silenzio assoluto e c'è qualcosa attaccato all'usb comincia questo lieve ronzio, credo sia qualcosa di elettrico, proviene dalla destra del touchpad.

E' PERICOLOSO?
A chi altri lo fa?

Bisogna però essere proprio in silenzio ed avvicinare l'orecchio al touch.

Dott.Wisem
06-03-2010, 21:53
Ragazzi, per favore, basta con sta storia dei ronzii, non se ne può più... Anche io, in silenzio assoluto, se mi avvicino con l'orecchio alla parte superiore del notebook inizio a sentire ronzii elettrici vari, ma è una cosa che mi è capitata spesso con parecchi notebook di svariate marche (HP, Acer, Toshiba) e, per quella che è la mia esperienza, non ne pregiudica affatto l'affidabilità, a meno che il rumore non sia davvero forte.

Mi ricordo che in alcuni portatili HP il ronzio dipendeva dall'inverter che forniva un segnale di refresh leggermente superiore ai 60Hz, cosa che poi risolsero con un aggiornamento bios, assicurando però, che il problema era puramente "estetico", ovvero, anche senza applicare la patch, il ronzio non pregiudicava nulla, se non, appunto, l'udito degli utenti più pignoli, soliti ad usare il notebook in ambienti silenziosi.

P.S.: Chissà quanti ronzii fanno le schede madri dei computer fissi, che però sono coperti abbondantemente da ventole di CPU, alimentatore, scheda video, ecc...

cristianN82
07-03-2010, 02:11
Se non partisse la ventola... Partirebbe la CPU! :D

A parte gli scherzi, se volete un portatile che non scalda e non fa rumore, neanche sotto stress, dovete puntare su case interamente in alluminio, e che io sappia, al momento solo i MacBook hanno tale caratteristica.

Anche l'xps 16 ha il chassis in alluminio o magnesio ora non ricordo.. di certo è meglio della plastica ma non si può certo pretendere di avere un note con i7 qm o i5 e scheda video gt 330m fresco come una rosa mentre si gioca o si fa qualche lavoro un po più pesante.

purtroppo le prestazioni elevate fanno alzare le temperature.. ;) ;)

Berlusca
07-03-2010, 07:24
Tieni conto che ho scelto anche il masterizzatore blu-ray...

Ah ecco, qualcosa doveva esserci xchè la differenza è sensibile, ciao

slokar
07-03-2010, 09:12
Visto che hai il disco SSD, puoi vedere il valore dell'Indice delle prestazioni di Windows, da Pannello di Controllo/Sistema? Inoltre, vuoi controllare se il disco SSD ha il Trim, mediante CrystalDiskInfo3_3_0 free, http://sourceforge.jp/projects/crystaldiskinfo/downloads/45240/CrystalDiskInfo3_3_0.zip/. Grazie

il disco è un samsung.

indice prestazioni c'è scritto "5,9 determinato dal punteggio parziale più basso".

non so cosa sia il trim, ma il programma che mi hai linkato me lo da in grigetto chiaro quindi temo che non sia supportato.

argos321
07-03-2010, 09:41
Cmq ho trovato la soluzione del ronzio dell'USB!


"This utility updates the Realtek High Definition Audio driver to version 6.0.1.5992 to resolve the following issues:

* A high frequency noise may occur when connecting and disconnecting a USB flash drive
* A noise may occur for two seconds after finishing playing video or music files".

Dott.Wisem
07-03-2010, 09:55
Anche l'xps 16 ha il chassis in alluminio o magnesio ora non ricordo.. di certo è meglio della plastica ma non si può certo pretendere di avere un note con i7 qm o i5 e scheda video gt 330m fresco come una rosa mentre si gioca o si fa qualche lavoro un po più pesante.

purtroppo le prestazioni elevate fanno alzare le temperature.. ;) ;)Non ho mai visto da vicino un Dell XPS, ma ho testato diversi MacBook in alluminio, compresi i Pro (che hanno processori e scheda video più potenti) e ti assicuro che per far partire la ventolina (a bassissima rumorosità, fra l'altro) ce ne vuole...

cristianN82
07-03-2010, 10:05
Non ho mai visto da vicino un Dell XPS, ma ho testato diversi MacBook in alluminio, compresi i Pro (che hanno processori e scheda video più potenti) e ti assicuro che per far partire la ventolina (a bassissima rumorosità, fra l'altro) ce ne vuole...

si quoto in pieno.. sicuramente il materiale fa eccome se fa...infatti ho preso un xps 1645;) ;) ;) ;)

a parte gli scherzi,il mio era un discorso più generale.. ho seguito questo thread molto speso e molti hanno postato le stesse domande del tipo se scalda o se si sentono le ventole...è vero che un pc che scalda molto non va bene ma non si può petendere da un "mostro" portatile,quindi con dimensioni molto ridotte,che rimanga freddo.. neppure con un chassis in alluminio.
Tra l'altro mi sembra che il raffreddamento di questo sony sia ottimo visto che sta su temperature di 45 gradi in idle e massimo 70 a pieno carico!! gli i7 hanno il limite dei 100 gradi.. quindi si sta sempre 30 gradi sotto la temperatura di guardia a pieno carico... poi il rumore non so,quello dipende molto dal tipo di ventole...

Dre_
07-03-2010, 10:19
Cmq ho trovato la soluzione del ronzio dell'USB!


"This utility updates the Realtek High Definition Audio driver to version 6.0.1.5992 to resolve the following issues:

* A high frequency noise may occur when connecting and disconnecting a USB flash drive
* A noise may occur for two seconds after finishing playing video or music files".

Hai provato se funziona?

Chiedo perché viene dato come update per la serie Y...

Grazie...

alessandrocar88
07-03-2010, 10:34
sicuramente avere lo schermo full HD è bello, ma secondo me lavorarci, dopo un po' stanca la vista...ieri sera mi sono messo un po' su illustrator...e anche tenendo i caratteri al 125% mi sembrava tutto molto piccolo...risento di questa "piccolezza" soprattutto durante la navigazione...con windows comunque già aumentando i caratteri la situazione migliora, ma le pagine web secondo me sono troppo piccole.
ho provato con chrome ad aumentare i caratteri delle pagine, ma non funziona con tutti i siti :cry: qualcuno ha qualche idea? di abbassare la risoluzione non se ne parla, soprattutto perchè si vedrebbe di m :D

per quanto riguarda i rumori penso dipenda tanto anche dai componenti...nel senso, la serie F è fatta per avere alte performance...non si può pretendere di avere un pc del genere silenziosissimo :asd:
i macbook pro sono muti praticamente, ma c'è anche da dire che non hanno gli i7 nè schede video paragonabili alla 330.

mia sorella ha preso un inspiron 15 della dell, ed è silenziosissimo pur essendo in plastica...ma ovviamente non ha prestazioni nemmeno paragonabili con la nostra bestiola :)
poi sinceramente il mio vaio rispetto al mio fisso è muto :D con il fisso c'è un concerto di ventole :ciapet:

cristianN82
07-03-2010, 10:37
sicuramente avere lo schermo full HD è bello, ma secondo me lavorarci, dopo un po' stanca la vista...ieri sera mi sono messo un po' su illustrator...e anche tenendo i caratteri al 125% mi sembrava tutto molto piccolo...risento di questa "piccolezza" soprattutto durante la navigazione...con windows comunque già aumentando i caratteri la situazione migliora, ma le pagine web secondo me sono troppo piccole.
ho provato con chrome ad aumentare i caratteri delle pagine, ma non funziona con tutti i siti :cry: qualcuno ha qualche idea? di abbassare la risoluzione non se ne parla, soprattutto perchè si vedrebbe di m :D

per quanto riguarda i rumori penso dipenda tanto anche dai componenti...nel senso, la serie F è fatta per avere alte performance...non si può pretendere di avere un pc del genere silenziosissimo :asd:
i macbook pro sono muti praticamente, ma c'è anche da dire che non hanno gli i7 nè schede video paragonabili alla 330.

mia sorella ha preso un inspiron 15 della dell, ed è silenziosissimo pur essendo in plastica...ma ovviamente non ha prestazioni nemmeno paragonabili con la nostra bestiola :)
poi sinceramente il mio vaio rispetto al mio fisso è muto :D con il fisso c'è un concerto di ventole :ciapet:

quoto in pieno..;)

enrico_01
07-03-2010, 10:56
forse saro il solo, ma sto attaccando vari dispositivi usb, mettendo l'orecchio a 1cm dal notebook non si sente proprio nessun tipo di ronzio......

cristianN82
07-03-2010, 10:58
forse saro il solo, ma sto attaccando vari dispositivi usb, mettendo l'orecchio a 1cm dal notebook non si sente proprio nessun tipo di ronzio......

beh meglio cosi no!!??:p

Ma poi sto ronzio non era stato "ammutolito" da un semplice passaggio descritto in prima pagina?? boh...:confused: :confused: :confused:

Alastor90
07-03-2010, 11:10
Mi sto decidendo a formattare la partizione principale ed a installare Windows 7 pulito da un DVD retail usando la product key che sta sotto. Nella guida in prima pagina c' è scritto di fare attenzione a non formattare la partizione di ripristino nascosta (9 GB): vorrei sapere come essere sicuro di non toccarla quando vado a formattare C: per installare Windows 7 pulito.
Poi sul sito Sony ci sono 23 driver scaricabili, sono tutti?
Del driver Audio Realtek devo prendere la versione aggiornata o quella base e poi aggiornarla via Vaio Update?
Io ho un VPCF11C5E, devo installare i driver nell' ordine suggerito dalla guida?
Infine nel caso volessi ripristinare il S.O. così come lo da Sony (pieno di schifezze per intenderci) posso farlo facilmente?
Grazie in anticipo...
P.S. posso scaricare tutti i driver e salvarli in un unico CD?

enrico_01
07-03-2010, 11:21
come posso fare per aumentare la luminosita al mio sony f11j1e/b?ho notato che solo accendendo la luce la luminosita arriva a palla a 100, come posso fare per tenerla sempre cosi anche a luce spenta? grazie :D

mirko_nk
07-03-2010, 11:27
Non ho mai visto da vicino un Dell XPS, ma ho testato diversi MacBook in alluminio, compresi i Pro (che hanno processori e scheda video più potenti) e ti assicuro che per far partire la ventolina (a bassissima rumorosità, fra l'altro) ce ne vuole...

che la ventola è silenzionsa è vero, ma sopra la tastiera e sotto scalda come un toast, almeno la penultima versione, quella con la tastiera grigia... parliamo del pro da 17"...

E' ovvio che i MacBookPro strutturalmente sono un altro pianeta, ma il 17" costa la verisione base 2200 euro.... non mi sembra poco....e poi la tastiera senza il tastierino numerico è davvero scarsa... anche Apple spesso va a risparmio... la tastiera è la stessa dal 13" al 17"...


Da utilizzatore di Mac da 15 anni ti posso dire che una volta erano superiori a livello hardware di moltissimo, tutto SCSi e porcessori motorola, ma ora il solo punto di forza è il magnifico S.O. che sta chilometri sopra Windows in quasi tutti gli aspetti...

Horo
07-03-2010, 12:16
ragazi vi volevo chiedere una cosa soprattutto a chi gia possiede questo modello VPC-F11J1E/B ma il touchpad multi-touch lo tiene e se si come si comporta stile iphone giusto per intederci...? :confused:

alessandrocar88
07-03-2010, 12:32
ragazi vi volevo chiedere una cosa soprattutto a chi gia possiede questo modello VPC-F11J1E/B ma il touchpad multi-touch lo tiene e se si come si comporta stile iphone giusto per intederci...? :confused:

il pad è multi-touch...ma scordati di trovare qualcosa simile ai macbook...(io prima di questo avevo appunto un macbook, quindi so di cosa parlo :D )

Dott.Wisem
07-03-2010, 13:41
che la ventola è silenzionsa è vero, ma sopra la tastiera e sotto scalda come un toast, almeno la penultima versione, quella con la tastiera grigia... parliamo del pro da 17"...

E' ovvio che i MacBookPro strutturalmente sono un altro pianeta, ma il 17" costa la verisione base 2200 euro.... non mi sembra poco....e poi la tastiera senza il tastierino numerico è davvero scarsa... anche Apple spesso va a risparmio... la tastiera è la stessa dal 13" al 17"...


Da utilizzatore di Mac da 15 anni ti posso dire che una volta erano superiori a livello hardware di moltissimo, tutto SCSi e porcessori motorola, ma ora il solo punto di forza è il magnifico S.O. che sta chilometri sopra Windows in quasi tutti gli aspetti...Sul discorso prezzi, ti dò certamente ragione, soprattutto sui MacBook Pro 17" che sono davvero esagerati come prezzo, in rapporto a quello che montano. Sono d'accordo anche sul discorso della mancanza del tastierino numerico... Lo spazio ci sarebbe, ma stranamente la tastiera è sempre quella in tutte le dimensioni dei notebook Apple.

Del resto, i MacBook Pro, secondo me, sono pensati più per un'utenza "elite", disposta a spendere tanto in più per avere, non solo la qualità di un ottimo assemblaggio e una grande cura nella scelta dei materiali e componenti (ad esempio, gli hard disk montati nelle macchine Apple sono fra i più silenziosi in assoluto) ma soprattutto per l'esclusività di un prodotto che non è certo appannaggio dello studente squattrinato, del ragazzino che mangia pane, crack e videogiochi (e quindi, immancabilmente, virus), o comunque dell'utente generico, normalmente molto sensibile all'alleggerimento del portafoglio.
Certamente Apple ha perso molto della sua esclusività, da quando ha deciso di avvicinarsi al mondo PC, a livello di componentistica (oggi un Mac è praticamente un PC, ma con hardware ben selezionato e qualche variante, tipo l'EFI, al posto del classico Bios), ma c'è da dire che questa mossa le ha consentito di ingrandire enormemente il bacino di utenza.

Oggi, tante persone che in passato non li avrebbero proprio considerati, anche disponendo di molti soldi, decidono di acquistare Mac spinte dalla possibilità di poterci mettere la doppia partizione con Windows, o usarci Parallels e simili, in caso di sindrome di "mancanza di Windows".

L'ottimo sistema operativo è stato da sempre il cavallo di battaglia di Apple, però, lasciamelo dire: con Windows 7, Microsoft ha iniziato a fare le cose come si deve. Non sarà curato fin nei minimi particolari come Leopard, però è veloce, efficiente e la nuova taskbar la trovo più comoda della dockbar del MacOSX (anche se esteticamente non è altrettanto bella). E poi c'è una cosa del MacOSX che non ho mai potuto soffrire: la mancanza del Taglia & Incolla di file e cartelle! Poi c'era anche qualche altra magagnella del MacOSX, come l'impossibilità di ripristinare un file cancellato nella sua esatta posizione (non ricordo se con Leopard l'hanno risolto) e l'impossibilità di mostrare file nascosti nelle finestre del Finder, a meno che non si ricorra ad una serie di comandi da terminale...

P.S.: ho visto i Dell XPS sul sito della Dell e non mi sembrano proprio che siano in alluminio... Forse avranno qualche inserto, ma il case mi sembra in policarbonato.

mirko_nk
07-03-2010, 13:43
ragazzi, qualcuno di voi sa se nell'i5 è possibile montare le memorie da 1333 invece che da 1066? e è possibile upgradarlo a 8 GB?

Dott.Wisem
07-03-2010, 13:45
il pad è multi-touch...ma scordati di trovare qualcosa simile ai macbook...(io prima di questo avevo appunto un macbook, quindi so di cosa parlo :D )A parte il discorso estetico e qualitativo (il touchpad dei MacBook è su un altro pianeta) il problema è il software di gestione del multi-touch, che è ancora molto acerbo. Utilizzando due dita, sono consentite, infatti, solamente le possibilità di:

- zoomare un'immagine o una pagina web (praticamente in tutti i software)
- ruotare un'immagine (nei software che supportano la possibilità)
- andare avanti e indietro nelle pagine web

Tuttavia, non è consentito, ad esempio, usare il tocco delle due dita per simulare il click destro del mouse o altro.

Dott.Wisem
07-03-2010, 13:48
ragazzi, qualcuno di voi sa se nell'i5 è possibile montare le memorie da 1333 invece che da 1066? e è possibile upgradarlo a 8 GB?No, da specifiche, gli attuali i5 Mobile hanno un memory controller che supporta solo DDR3 a 1066MHz.

mirko_nk
07-03-2010, 13:57
L'ottimo sistema operativo è stato da sempre il cavallo di battaglia di Apple, però, lasciamelo dire: con Windows 7, Microsoft ha iniziato a fare le cose come si deve. Non sarà curato fin nei minimi particolari come Leopard, però è veloce, efficiente e la nuova taskbar la trovo più comoda della dockbar del MacOSX (anche se esteticamente non è altrettanto bella). E poi c'è una cosa del MacOSX che non ho mai potuto soffrire: la mancanza del Taglia & Incolla di file e cartelle! Poi c'era anche qualche altra magagnella del MacOSX, come l'impossibilità di ripristinare un file cancellato nella sua esatta posizione (non ricordo se con Leopard l'hanno risolto) e l'impossibilità di mostrare file nascosti nelle finestre del Finder, a meno che non si ricorra ad una serie di comandi da terminale..

E' vero, W7 è fatto benino,ma non ancora al livello di MacOS X. Tieni conto che con un Intel 2 Duo da 2.56 Mhz fa dei miracoli in velocità. Probabilmente sfrutta meglio le risorse hardware...

Per le magagne hai ragione il Taglia e Incolla è una vera mancanza, mentre il ripristino di un file cancellato nella esatta posizione è possibile con il semplice Mela+Z. Per i files nascosti è una filosofia di Apple... Se via terminale li rendi visibili, vedi che ci sono moltissime cartelle nascoste che il SO utilizza e che se modificate rendono il sistema K.O.... Per questo quindi non è possibile vederle... ma per entrarci basyterebbe sapere il nome e si entra tranquillamente... sono nascoste ma non vietate all'accesso...

Io personalmente utilizzo con soddisfazioni entrambi i sistemi... per un utilizzo puramente grafico/video/fotografico Mac non ha rivali. Per il resto il PC è decisamente più versatile ed economico.

Il problema dell'instabilità di Windows sta nel fatto che viene utilizzato dagli smanettatori e ci si installano sempre miglioni di porcherie... se venisse utilizzato come un Mac e con software originale andrebbe molto ma molto meglio, con maggiore stabilità nel tempo...

Marci
07-03-2010, 14:01
E' vero, W7 è fatto benino,ma non ancora al livello di MacOS X. Tieni conto che con un Intel 2 Duo da 2.56 Mhz fa dei miracoli in velocità. Probabilmente sfrutta meglio le risorse hardware...

Per le magagne hai ragione il Taglia e Incolla è una vera mancanza, mentre il ripristino di un file cancellato nella esatta posizione è possibile con il semplice Mela+Z. Per i files nascosti è una filosofia di Apple... Se via terminale li rendi visibili, vedi che ci sono moltissime cartelle nascoste che il SO utilizza e che se modificate rendono il sistema K.O.... Per questo quindi non è possibile vederle... ma per entrarci basyterebbe sapere il nome e si entra tranquillamente... sono nascoste ma non vietate all'accesso...

Io personalmente utilizzo con soddisfazioni entrambi i sistemi... per un utilizzo puramente grafico/video/fotografico Mac non ha rivali. Per il resto il PC è decisamente più versatile ed economico.

Il problema dell'instabilità di Windows sta nel fatto che viene utilizzato dagli smanettatori e ci si installano sempre miglioni di porcherie... se venisse utilizzato come un Mac e con software originale andrebbe molto ma molto meglio, con maggiore stabilità nel tempo...
quoto; io ho due HD per il mio pc; uno lo uso solo per lavorare, non ci ho mai installato nulla e tengo regolare manutenzione(defrag, pulizie varie ecc..) e non si è mai bloccato:) e sto parlando di un antidiluviano XP Home:D

alessandrocar88
07-03-2010, 14:27
A parte il discorso estetico e qualitativo (il touchpad dei MacBook è su un altro pianeta) il problema è il software di gestione del multi-touch, che è ancora molto acerbo. Utilizzando due dita, sono consentite, infatti, solamente le possibilità di:

- zoomare un'immagine o una pagina web (praticamente in tutti i software)
- ruotare un'immagine (nei software che supportano la possibilità)
- andare avanti e indietro nelle pagine web

Tuttavia, non è consentito, ad esempio, usare il tocco delle due dita per simulare il click destro del mouse o altro.

sicuramente potrebbe essere sfruttato molto meglio...ad esempio, con xubuntu su un dell di 10 anni fa, con 2 dita si fa lo scroll come sul mac...sul nostro vaio con 7 no :muro: quella dello scroll penso che sia una delle cose più comode in assoluto...usare la barra laterale del mouse è molto più scomodo

lodato
07-03-2010, 14:53
come posso fare per aumentare la luminosita al mio sony f11j1e/b?ho notato che solo accendendo la luce la luminosita arriva a palla a 100, come posso fare per tenerla sempre cosi anche a luce spenta? grazie :D


vaio control center- schermo- impostazioni luminosità

Dott.Wisem
07-03-2010, 16:20
E' vero, W7 è fatto benino,ma non ancora al livello di MacOS X. Tieni conto che con un Intel 2 Duo da 2.56 Mhz fa dei miracoli in velocità. Probabilmente sfrutta meglio le risorse hardware... Un Core2Duo 2.5GHz in un notebook non è mica male, anzi... Ancora oggi è un signor processore per un portatile.

Per le magagne hai ragione il Taglia e Incolla è una vera mancanza, mentre il ripristino di un file cancellato nella esatta posizione è possibile con il semplice Mela+Z. Per i files nascosti è una filosofia di Apple... Se via terminale li rendi visibili, vedi che ci sono moltissime cartelle nascoste che il SO utilizza e che se modificate rendono il sistema K.O.... Per questo quindi non è possibile vederle... ma per entrarci basyterebbe sapere il nome e si entra tranquillamente... sono nascoste ma non vietate all'accesso...Una semplice opzioncina da qualche parte, un po' celata, ma comunque accessibile per utenti avanzati, non avrebbe guastato, come in Windows c'è l'opzione per visualizzare file e cartelle nascosti e di sistema... Invece si è costretti a girare per forum alla ricerca del comando da inserire da terminale.
Un'altra cosa che mi è venuta in mente dell'OSX: l'impossibilità di ridimensionare le finestre a partire da qualsiasi angolo, ma solo da quello in basso a destra. O ancora: clicco sull'icona per ingrandire la finestra, e quella si allunga in modo da coprire tutto lo schermo, ma solo in verticale, mentre orizzontalmente mi rimangono degli spazi inutilizzati, a meno che non la ridimensioni io a mano. Mi rendo conto che queste sono tutte scelte di design (discutibili), non bug, però quando uno è abituato da anni (anzi, decenni) in un modo di fare, e si trova bene, è sempre difficile adattarsi ad un contesto differente. La scelta migliore, a livello di interfaccia, forse è proprio quella di Gnome, uno dei più diffusi Window Manager dei sistemi Linux, in quanto pesca un po' di qua e un po' di là il meglio di entrambi i mondi (Windows e MacOSX) mettendoci poi qualcosa di suo.

Io personalmente utilizzo con soddisfazioni entrambi i sistemi... per un utilizzo puramente grafico/video/fotografico Mac non ha rivali. Per il resto il PC è decisamente più versatile ed economico. Se non vado errato, sentii dire che l'ultimo Photoshop CS4 su Windows 7 64bit gira meglio che su Snow Leopard, a parità di hardware, principalmente perché su Mac l'applicazione è ancora a 32bit, quindi per foto molto grosse ha un po' di difficoltà... Ti risulta?

Il problema dell'instabilità di Windows sta nel fatto che viene utilizzato dagli smanettatori e ci si installano sempre miglioni di porcherie... se venisse utilizzato come un Mac e con software originale andrebbe molto ma molto meglio, con maggiore stabilità nel tempo...Sicuramente se uno usasse soltanto software originali, avesse il buon senso di non aprire ogni file eseguibile/allegato che gli passa sotto il naso, e di cliccare OK su ogni finestra a prescindere dal contenuto, i malware avrebbero vita molto più difficile. Io non prendo virus da... Boh! Non mi ricordo neanche l'ultima volta che presi un virus sul computer. Ma conosco gente che è capace di prendere virus dopo poco che ha formattato (essendo che la prima cosa che fa è installare emule e scaricare crack e porcate varie).

Dott.Wisem
07-03-2010, 16:24
sicuramente potrebbe essere sfruttato molto meglio...ad esempio, con xubuntu su un dell di 10 anni fa, con 2 dita si fa lo scroll come sul mac...sul nostro vaio con 7 no :muro: quella dello scroll penso che sia una delle cose più comode in assoluto...usare la barra laterale del mouse è molto più scomodoScusa non ho capito cosa intendi: io trovo molto comodo usare lo scroll verticale e orizzontale del trackpad, ottenuto trascinando un dito lungo il bordo esterno destro (scroll verticale) o inferiore (scroll orizzontale) e la cosa la trovo anche più comoda dell'utilizzo di due dita per fare la stessa operazione su un Mac. Invece mi avrebbe fatto comodo la possibilità di personalizzare le azioni delle gesture (tipo: tocco con due dita per emulare il tasto destro del mouse), ma probabilmente fra un po' faranno qualche driver più completo. L'hardware già ce l'abbiamo.

Dott.Wisem
07-03-2010, 16:26
Comunque il problema della batteria che si consuma a notebook spento lo fa anche a me. Ieri sera al 100%, stamattina attacco la spina, lo accendo, e la trovo all'85%. Però ho provato mettendo in ibernazione.

mirko_nk
07-03-2010, 16:35
Comunque il problema della batteria che si consuma a notebook spento lo fa anche a me. Ieri sera al 100%, stamattina attacco la spina, lo accendo, e la trovo all'85%. Però ho provato mettendo in ibernazione.

Lo fa a tutti semplicemente perché sony ha detto che è una caratteristica. Pochi interventi in dietro ho allegato uno screenshoot della pagina del supporto Sony dove dicono di questo aspetto... Guarda caso però 4 giorni fa non c'era e dopo che hanno ricevuto discrete segnalazioni l'hanno aggiunto....

Semplicemente mi sento preso per i fondelli...

mirko_nk
07-03-2010, 16:45
Difficile fare il raffronto con CS4... Con il Mac lo utilizzo su MacPro doppio Xeon 8-Core con 16 GB di ram... Non c'è altra macchina che tenga come velocità... 4500 euro di macchina...

Cmq su MacBookPro 17" mi sembra leggermente più veloce che su W7 del mio Vaio i5... ma lo provato per poco... tra l'altro mi sembra (e non vorrei dire cavolate) che la differenza tra 32 e 64 bit stia soltanto sulla quantità di Ram che "vede" photoshop... con il 32bit si ferma a poco più di 3gb amnche se ne ho 16 installati...

freudfilo
07-03-2010, 16:53
Sono giorni che cerco "in giro", ma non ho ancora capito la differenza tra lo schermo della serie F e della serie E da 17,4''... qualcuno può aiutarmi?

alessandrocar88
07-03-2010, 17:08
Scusa non ho capito cosa intendi: io trovo molto comodo usare lo scroll verticale e orizzontale del trackpad, ottenuto trascinando un dito lungo il bordo esterno destro (scroll verticale) o inferiore (scroll orizzontale) e la cosa la trovo anche più comoda dell'utilizzo di due dita per fare la stessa operazione su un Mac. Invece mi avrebbe fatto comodo la possibilità di personalizzare le azioni delle gesture (tipo: tocco con due dita per emulare il tasto destro del mouse), ma probabilmente fra un po' faranno qualche driver più completo. L'hardware già ce l'abbiamo.

io provandoli tutti e 2 penso che quello del mac sia molto più comodo...la gesture con due dita che scorrono è molto meglio...nel vaio devi metterti sul bordino, e l'effetto di trascinamento non è un granchè...nel macbook invece è naturalissimo e fluido

mirko_nk
07-03-2010, 17:10
io provandoli tutti e 2 penso che quello del mac sia molto più comodo...la gesture con due dita che scorrono è molto meglio...nel vaio devi metterti sul bordino, e l'effetto di trascinamento non è un granchè...nel macbook invece è naturalissimo e fluido

purtroppo è verissimo.... quello del Mac è fantastico... quello del vaio è valido....

Dott.Wisem
07-03-2010, 17:18
io provandoli tutti e 2 penso che quello del mac sia molto più comodo...la gesture con due dita che scorrono è molto meglio...nel vaio devi metterti sul bordino, e l'effetto di trascinamento non è un granchè...nel macbook invece è naturalissimo e fluidoIo preferisco lo scrolling mono-dito, ai bordi del trackpad, che fra l'altro, in questo Sony Vaio F11 trovo molto rispondente. Questione di abitudine e preferenze personali. ;)

Dott.Wisem
07-03-2010, 17:25
Difficile fare il raffronto con CS4... Con il Mac lo utilizzo su MacPro doppio Xeon 8-Core con 16 GB di ram... Non c'è altra macchina che tenga come velocità... 4500 euro di macchina...Sarebbe interessante installarci Windows 7 in una seconda partizione, e vedere come si comportano con la stessa applicazione, tipo Photoshop, appunto.

Cmq su MacBookPro 17" mi sembra leggermente più veloce che su W7 del mio Vaio i5... ma lo provato per poco... tra l'altro mi sembra (e non vorrei dire cavolate) che la differenza tra 32 e 64 bit stia soltanto sulla quantità di Ram che "vede" photoshop... con il 32bit si ferma a poco più di 3gb amnche se ne ho 16 installati...E infatti io ho parlato di elaborazioni "molto grosse", che richiedono ingenti quantitativi di ram. Un processo a 32bit, nel momento in cui la ram occupata supera i limiti massimi consentiti per un processo (che in Windows mi pare sia intorno ai 2GB), l'applicativo inizia a swappare pesantemente su hard disk, causando rallentamenti notevoli. Se l'applicativo è compilato a 64bit, viene sfruttata tutta la ram fisica disponibile. Inoltre, in modalità 64bit, il processore ha a disposizione il doppio dei registri (che poi diventano a 64bit, invece che a 32), quindi in teoria dovrebbe andare un po' più veloce nelle elaborazioni in cui si necessita di parecchie variabili temporanee.

Marci
07-03-2010, 17:37
Photoshop CS4 sui sistemi Windows può usare l'accelerazione hardware della GPU mentre sul MacOS no

Dott.Wisem
07-03-2010, 17:44
Lo fa a tutti semplicemente perché sony ha detto che è una caratteristica. Pochi interventi in dietro ho allegato uno screenshoot della pagina del supporto Sony dove dicono di questo aspetto... Guarda caso però 4 giorni fa non c'era e dopo che hanno ricevuto discrete segnalazioni l'hanno aggiunto....

Semplicemente mi sento preso per i fondelli...Avere una Wake-on-Lan sempre perennemente attiva che ciuccia corrente, anche quando l'opzione non mi interessa minimamente, a me pare proprio un bug a tutti gli effetti... Ma io non sono convinto che sia quello il problema... Secondo me c'è qualcos'altro che assorbe, oltre alla Wake-on-Lan, perché il 15% di batteria, in 7-8 ore di spegnimento, mi pare un po' troppo. Praticamente se lasciassi il computer spento e scollegato per appena un paio di giorni, poi all'accensione lo troverei con la batteria completamente scarica? Mah... A me personalmente non interessa più di tanto, perché lo uso a corrente il più delle volte, però non mi pare una cosa tanto normale...

Alastor90
07-03-2010, 17:45
Mi sto decidendo a formattare la partizione principale ed a installare Windows 7 pulito da un DVD retail usando la product key che sta sotto. Nella guida in prima pagina c' è scritto di fare attenzione a non formattare la partizione di ripristino nascosta (9 GB): vorrei sapere come essere sicuro di non toccarla quando vado a formattare C: per installare Windows 7 pulito.
Poi sul sito Sony ci sono 23 driver scaricabili, sono tutti?
Del driver Audio Realtek devo prendere la versione aggiornata o quella base e poi aggiornarla via Vaio Update?
Io ho un VPCF11C5E, devo installare i driver nell' ordine suggerito dalla guida?
Infine nel caso volessi ripristinare il S.O. così come lo da Sony (pieno di schifezze per intenderci) posso farlo facilmente?
Grazie in anticipo...
P.S. posso scaricare tutti i driver e salvarli in un unico CD?

Dott.Wisem
07-03-2010, 17:50
Photoshop CS4 sui sistemi Windows può usare l'accelerazione hardware della GPU mentre sul MacOS noDove l'hai sentita questa notizia? :confused: Stando ai documenti ufficiali Adobe (che puoi trovare QUA (http://kb2.adobe.com/cps/405/kb405745.html)), l'accelerazione GPU è disponibile tanto in Windows che in MacOSX.

Marci
07-03-2010, 18:17
Dove l'hai sentita questa notizia? :confused: Stando ai documenti ufficiali Adobe (che puoi trovare QUA (http://kb2.adobe.com/cps/405/kb405745.html)), l'accelerazione GPU è disponibile tanto in Windows che in MacOSX.

ecco, avevo visto da qualche parte; praticamente su PPC alcune features sono disabilitate;)
http://img97.imageshack.us/img97/6651/pshop4.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/pshop4.jpg/)

Dott.Wisem
07-03-2010, 19:37
ecco, avevo visto da qualche parte; praticamente su PPC alcune features sono disabilitate;)
http://img97.imageshack.us/img97/6651/pshop4.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/pshop4.jpg/)No, se noti, quella in cui manca qualcosa è la versione PPC. Per i MacIntel c'è tutto. ;)

vinfer
07-03-2010, 20:11
Per la cronaca, risolto problema del ronzio che partiva collegando qualcosa all'USB con il secondo trucco presente in prima pagina.
Per chi fosse interessato ;)

marcofrancesco
07-03-2010, 22:25
Eccolo:

http://farm3.static.flickr.com/2764/4411034648_bfc0f5260b_o.png

per quanto riguarda il discorso batteria devo "spezzare una lancia" a favore del mio serie F e della mia batteria, parlo in modo molto soggettivo visto che il "problema" batteria riguarda un pò tutti...

Dopo il 4° ciclo di carica ho fatto la calibrazione della batteria, l'ho tolto dalla carica (lasciato caricare completamente da spento) e dopo averlo avviato ho controllato subito il livello di carica e l'indicatore segnava 95%... Non ho ottenuto il 100% ma mi accontento :D :D

PS: dopo la 4° carica ho lasciato il notebook in modalità "ibernazione" però consuma parecchio la batteria...

PS1: ora devo prendermi un gruppetto di continuità così quando devo utilizzare per parecchio tempo il notebook stacco la batteria e sono al sicuro da sbalzi di tensioni che rischierebbero di rovinare il portatile...

marcofrancesco
07-03-2010, 22:29
forse saro il solo, ma sto attaccando vari dispositivi usb, mettendo l'orecchio a 1cm dal notebook non si sente proprio nessun tipo di ronzio......

no non sei solo, anche il mio non fa nessun tipo di sibilo o ronzio... ho attaccato il mypassport, un altro hd esterno e alcune chiavette usb ma è silenzioso :sofico:

vampire71
07-03-2010, 22:51
Ciao a tutti,

scusate potresti dirmi dove trovo
la guida per disinstallare il tutto
e mettere Win 7 pulito ?

Grazie.

racheo
07-03-2010, 22:54
per quanto riguarda il discorso batteria devo "spezzare una lancia" a favore del mio serie F e della mia batteria, parlo in modo molto soggettivo visto che il "problema" batteria riguarda un pò tutti...

Dopo il 4° ciclo di carica ho fatto la calibrazione della batteria, l'ho tolto dalla carica (lasciato caricare completamente da spento) e dopo averlo avviato ho controllato subito il livello di carica e l'indicatore segnava 95%... Non ho ottenuto il 100% ma mi accontento :D :D

PS: dopo la 4° carica ho lasciato il notebook in modalità "ibernazione" però consuma parecchio la batteria...

PS1: ora devo prendermi un gruppetto di continuità così quando devo utilizzare per parecchio tempo il notebook stacco la batteria e sono al sicuro da sbalzi di tensioni che rischierebbero di rovinare il portatile...

Cosa si deve fare per fare la calibrazione della batteria? non sarebbe male arrivare al 95%..

alessandrocar88
08-03-2010, 06:47
Ciao a tutti,

scusate potresti dirmi dove trovo
la guida per disinstallare il tutto
e mettere Win 7 pulito ?

Grazie.
questa è la guida ufficiale sul sito sony: http://esupport.sony.com/US/perl/support-info.pl?info_id=507&template_id=1#driver

questa è la guida di un utente: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30888480&postcount=3098

mirko_nk
08-03-2010, 07:17
per quanto riguarda il discorso batteria devo "spezzare una lancia" a favore del mio serie F e della mia batteria, parlo in modo molto soggettivo visto che il "problema" batteria riguarda un pò tutti...

Dopo il 4° ciclo di carica ho fatto la calibrazione della batteria, l'ho tolto dalla carica (lasciato caricare completamente da spento) e dopo averlo avviato ho controllato subito il livello di carica e l'indicatore segnava 95%... Non ho ottenuto il 100% ma mi accontento :D :D

PS: dopo la 4° carica ho lasciato il notebook in modalità "ibernazione" però consuma parecchio la batteria...

PS1: ora devo prendermi un gruppetto di continuità così quando devo utilizzare per parecchio tempo il notebook stacco la batteria e sono al sicuro da sbalzi di tensioni che rischierebbero di rovinare il portatile...
Perché in ibernazione consuma la batteria... non è mica la sospensione...

poi per la carica prova a lasciare la batteria dentro il PC e non utilizzarlo per 24 ore e poi dimmi se la batteria è come l'avevi lasciata..

pinok
08-03-2010, 07:43
Perché in ibernazione consuma la batteria... non è mica la sospensione...

Direi proprio di no, in ibernazione non dovrebbe consumare batteria perché i dati in ram sono salvati su disco e si spegne il notebook.
In sospensione resta acceso a basso consumo
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Sleep-and-hibernation-frequently-asked-questions

mirko_nk
08-03-2010, 07:56
Direi proprio di no, in ibernazione non dovrebbe consumare batteria perché i dati in ram sono salvati su disco e si spegne il notebook.
In sospensione resta acceso a basso consumo
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Sleep-and-hibernation-frequently-asked-questions

anzi... in ibernazione c'è un minore consumo di energia al riavvio...

clothar
08-03-2010, 08:08
Vorrei installare ubuntu 9.10 in dual boot con win7.
Ora con gparted ho visto che l'hard disk è così strutturato:

1 partizione 100 mb non allocata :confused:
1 partizione 10 giga recovery (primaria) non montata
1 partizione 101 mega sistem reserved (primaria) non montata
1 partizione 470 +o- giga S.O. (primaria)

Ora se provo a diminuire la partizione del S.O. e crearne una nuova mi
dice giustamente che non è possibile creare più di 4 partizioni primarie.
Ergo, devo cancellare qualcosa.

La domanda è : la partizione recovery, ho capito cos'è, ma quell'altra più
piccola a cosa serve?
Inoltre se ho fatto un immagine con true image di tutte e 3 le partizioni, e
cancello le 2 più piccole ci sono problemi?

Domanda n. 2 se volessi reinstallare anche win 7 pulito, per il discorso dei
driver basta che uso uno di quei programmi che li estrapolano dal sistema
e li salvano tipo back up?
Se poi voglio installare qualche software vaio dove lo trovo nei dischi di
ripristino?

racheo
08-03-2010, 08:21
per qualche arcano motivo stanotte ha perso solo il 3% di batteria...Ieri da 80 l'ho trovato a 70, oggi da 80 a 77!(è in modalità carica fino ad 80%). Non ci capisco più niente...adesso provo a farlo caricare fino a 100 e poi vediamo cosa succede stanotte...

clothar
08-03-2010, 09:49
per qualche arcano motivo stanotte ha perso solo il 3% di batteria...Ieri da 80 l'ho trovato a 70, oggi da 80 a 77!(è in modalità carica fino ad 80%). Non ci capisco più niente...adesso provo a farlo caricare fino a 100 e poi vediamo cosa succede stanotte...

:eek: capitato anche a me..... batteria caricata al 100%, al riavvio a batteria
ne avevo circa 87% e il 13% rimanente??? E' stato usato per l'utilizzo
dei tasti illuminati degli americani?????????:muro:

mirko_nk
08-03-2010, 09:53
:eek: capitato anche a me..... batteria caricata al 100%, al riavvio a batteria
ne avevo circa 87% e il 13% rimanente??? E' stato usato per l'utilizzo
dei tasti illuminati degli americani?????????:muro:

Apri una chiamata di intervento... io l'ho fatto, anche se non ha portato risultati, ma se tutti lo facessimo... chissà...

Dott.Wisem
08-03-2010, 10:36
:eek: capitato anche a me..... batteria caricata al 100%, al riavvio a batteria
ne avevo circa 87% e il 13% rimanente??? E' stato usato per l'utilizzo
dei tasti illuminati degli americani?????????:muro:A me stamattina dava l'86%. Oramai si è capito che questo notebook ha dei componenti che ciucciano dalla batteria anche a computer spento. Osservando le risposte date ad altri utenti, Sony parla di consumi "normali" legati a delle funzionalità (tipo Wake-On-Lan) di scheda di rete e "altro" di non meglio specificato.

Io dico che si tratta semplicemente di "cattiva" progettazione, non so se hardware o software, ma spero la seconda, perché se fosse la prima, non ci potremmo fare nulla. Alla fine non è un problema gravissimo, però, unito alle magagne della gestione della CPU (a batteria, il moltiplicatore si imposta al minimo e non c'è verso di alzarlo, mentre, viceversa, a corrente non si riesce a farlo andare "fisso" alla sua massima velocità nominale) e al fatto che Sony monta ancora dei tradizionali pannelli LCD del 2002 (la data di produzione mi viene data da Sisoft Sandra) a lampada, invece di usare la più recente tecnologia a LED, a cui tutti gli altri stanno pian piano migrando, ci fa un po' arrabbiare, considerando che chi compra Sony, spesso lo fa proprio per avere un prodotto di maggiore qualità, non semplicemente per avere il logo VAIO impresso nella parte superiore.

Per fortuna, a parte le magagnelle sopra menzionate, per il resto questo notebook si comporta davvero molto bene, merito probabilmente delle nuove architetture Intel Core i5/7 e delle veloci DDR3, nonché una scheda video, la GT330, che non è affatto male. In particolare, sono rimasto stupito dell'incredibile velocità con cui ritorna dalla modalità ibernazione... Intorno ai 10 secondi...

P.S.: ho finalmente avuto modo di visionare un notebook con display a LED e l'ho confrontato con uno a fianco con tradizionale retrioilluminazione a lampada. Ebbene, la differenza in termini di contrasto era davvero notevole e, soprattutto, l'angolo di visione del primo era molto più ampio. Purtroppo non ho potuto fare la prova "gamut" dei colori, però, come prima impressione sono rimasto colpito molto favorevolmente.

mirko_nk
08-03-2010, 10:48
A me stamattina dava l'86%. Oramai si è capito che questo notebook ha dei componenti che ciucciano dalla batteria anche a computer spento. Osservando le risposte date ad altri utenti, Sony parla di consumi "normali" legati a delle funzionalità (tipo Wake-On-Lan) di scheda di rete e "altro" di non meglio specificato.

Io dico che si tratta semplicemente di "cattiva" progettazione, non so se hardware o software, ma spero la seconda, perché se fosse la prima, non ci potremmo fare nulla. Alla fine non è un problema gravissimo, però, unito alle magagne della gestione della CPU (a batteria, il moltiplicatore si imposta al minimo e non c'è verso di alzarlo, mentre, viceversa, a corrente non si riesce a farlo andare "fisso" alla sua massima velocità nominale) e al fatto che Sony monta ancora dei tradizionali pannelli LCD del 2002 (la data di produzione mi viene data da Sisoft Sandra) a lampada, invece di usare la più recente tecnologia a LED, a cui tutti gli altri stanno pian piano migrando, ci fa un po' arrabbiare, considerando che chi compra Sony, spesso lo fa proprio per avere un prodotto di maggiore qualità, non semplicemente per avere il logo VAIO impresso nella parte superiore.

Per fortuna, a parte le magagnelle sopra menzionate, per il resto questo notebook si comporta davvero molto bene, merito probabilmente delle nuove architetture Intel Core i5/7 e delle veloci DDR3, nonché una scheda video, la GT330, che non è affatto male. In particolare, sono rimasto stupito dell'incredibile velocità con cui ritorna dalla modalità ibernazione... Intorno ai 10 secondi...

P.S.: ho finalmente avuto modo di visionare un notebook con display a LED e l'ho confrontato con uno a fianco con tradizionale retrioilluminazione a lampada. Ebbene, la differenza in termini di contrasto era davvero notevole e, soprattutto, l'angolo di visione del primo era molto più ampio. Purtroppo non ho potuto fare la prova "gamut" dei colori, però, come prima impressione sono rimasto colpito molto favorevolmente.

Sinceramente il Monitor non lo trovo malaccio... Mio fratello ha un dell Studio 15 con monitor (DISPLAY HD DA 15,6" (1.366 x 768) WLED) e lo trovo inferiore al nostro Vaio LCD del 2002...

Non ti nascondo che mi fa incaz..re il fatto che nel sito della Sony al momento dell'ordine, anche nel i5 era riportato schermo antiriflesso, cosa che non è così... Ti dico anche che ho comprato un Sony soltanto per questo motivo... altrimenti avrei preso un Dell.... probabilmente non avrei avuto un prodotto migliore, ma la Dell nel sito è chiara ed onesta...

mirko_nk
08-03-2010, 10:50
Dimenticavo... credo he per la batteria sia un problema Hardware... altrimenti la Sony non avrebbe messo le mani avanti dicendo che è una caratteristica e avrebbe detto di aspettare aggiornamenti....

Spero vivamente che non sia così... ma....

freudfilo
08-03-2010, 11:18
Sinceramente il Monitor non lo trovo malaccio... Mio fratello ha un dell Studio 15 con monitor (DISPLAY HD DA 15,6" (1.366 x 768) WLED) e lo trovo inferiore al nostro Vaio LCD del 2002...

Non ti nascondo che mi fa incaz..re il fatto che nel sito della Sony al momento dell'ordine, anche nel i5 era riportato schermo antiriflesso, cosa che non è così... Ti dico anche che ho comprato un Sony soltanto per questo motivo... altrimenti avrei preso un Dell.... probabilmente non avrei avuto un prodotto migliore, ma la Dell nel sito è chiara ed onesta...

A proposito di schermi... qualcuno sa la differenza tra la serie F e la serie E? :(

grazie

vampire71
08-03-2010, 11:28
Ciao a tutti,

@ alessandrocar88: grazie per la dritta.

In attesa di ricevere il mio Vaio serie F/Z, data di consegna sony 19 Marzo, ho letto tutte le pagine di questo thread, beh devo dire che se le avessi lette tutte prima di confermare forse ci avrei pensato ancora un po prima di ordinarlo.

Questo non perchè pensi che non sia un buon prodotto, ma solo che ci sono alcune cose che davvero non le capisco, allora partiamo dal monitor io ho visto il notebook presso un centro commerciale ed era vicino ad altri notebook di tutte le dimensioni possibili e di tutti i tipi (opachi e Lucidi) e devo dire che era quello che mi ha attratto di più come resa, (a Parte il Mac Book Pro 17") come peso è forse quello che pesa di meno subito dopo il MBP 17, come componentistica hardware beh non ne parlo perchè c'è veramente poco da dire (nel senso che è il top credo).

I dubbi vengono leggendo di tutti i piccoli problemi e le magagne che ci sono, dai vari ronzii, alle poche impostazioni del Bios, al consumo della batteria da spento, alla mancanza di un monitor led (anche se questo rende bene), alle risposte assurde date dalla Sony, insomma adesso capisco perchè la Mac ci sta mettendo tempo ad immettere sul mercato un aggiornamento Hardware dei propri MBP (scusate se cito sempre Apple, ma credo sia la diretta concorrente di Sony Vaio) e devo dire che fanno bene.

Insomma non vedo l'ora che arrivi questo Vaio per potere constatare di persona tutte le cose che avete scritto, in maniera cosi precisa.

Grazie a tutti...

Dott.Wisem
08-03-2010, 11:34
Sinceramente il Monitor non lo trovo malaccio... Mio fratello ha un dell Studio 15 con monitor (DISPLAY HD DA 15,6" (1.366 x 768) WLED) e lo trovo inferiore al nostro Vaio LCD del 2002...In cosa, lo trovi inferiore? Io ho visto uno di fianco all'altro un nuovo Macbook 13" con schermo a LED ed un precedente Macbook, sempre 13", ma con retroilluminazione a lampada... La differenza era abissale e la notava chiunque. Il secondo aveva problemi di riflessi molto più evidenti, i contrasti erano nettamente inferiori e l'angolo di visione era ridicolo. Poi può sempre essere che i monitor a LED usati da Dell siano di qualità inferiore a quelli usati da Apple.

Non ti nascondo che mi fa incaz..re il fatto che nel sito della Sony al momento dell'ordine, anche nel i5 era riportato schermo antiriflesso, cosa che non è così... Ti dico anche che ho comprato un Sony soltanto per questo motivo... altrimenti avrei preso un Dell.... probabilmente non avrei avuto un prodotto migliore, ma la Dell nel sito è chiara ed onesta...Effettivamente, a me non pare che sia antiriflesso lo schermo di questo Sony... Mah... Ultimamente stanno scendendo molto nell'economia pure loro.

t1g3m4n
08-03-2010, 11:47
uso i mac dal 1995, soprattutto per fare audio, anche ai vecchi tempi, quando c'erano i dischi scsi e i power pc motorola, la maggior parte dei plug-ins che usavo erano più performanti sul pc, per il semplice fatto che su pc erano scritti meglio mentre sul mac erano spesso dei porting fatti malissimo dalla versione pc.

Sto ancora usando mac, più che altro perchè ho Pro_tools che è forse uno dei pochi programmi che a oggi è ancora molto più affidabile su mac (anche perchè è NATO su mac e poi è stato fatto per windows), e poi perchè uso Logic, che ormai quasi 10 anni orsono è stato comprato da apple e la versione pc è stata abbandonata.

Ho avuto anche un macbook g4, rivenduto dopo una settimana, prestazioni orribili, e infatti mi presi subito un dell inspiron 9100 desktop replacement con il pentium 4 dei tower dentro, un bel trattore, ma costava la metà e andava il doppio del macbook.

Sarò in totale controtendenza ma a me piace molto di più windows 7 di osx, osx è veramente troppo blindato, non ci sono opzioni accessibili facilmente, praticamente nel momento che uno vuole personalizzarselo un po' si deve imparare unix e cominciare a scrivere sul terminale...

Tra l'altro ci sono svariati problemucci e apple fa finta di niente, per esempio pare che il turbo booost non funzioni per niente su osx, ho un macpro con lo xeon a 2,93 e dai test che ho fatto sembra proprio che il turbo boost non funzioni.
Poi ho propblemi evidenti con il refresh video, nel senso che sembra che il desktop di osx sia "lockato" a 30 fps, nel senso che anche se il monitor e la risoluzione è a 60hz comunque in ambiente desktop sembra che osx elabori le immagini a 30 fps, per assurdo Logic appariva più fluido in OS9 che in OSX.
Poi ci sono state magagne incredibili in passato, tipo la password che prendeva solo le prime 8 cifre, o tipo il fatto che fino a 10.5 non si poteva mettere in share (samba) un disco intero ma solo la cartella utente.

Poi flash che fa veramente schifo su osx, scattano quasi tutti i video sul browser, e poi ovviamente niente bios quindi niente opzioni , niente overclock, niente di niente..

osx sarà anche bello da vedere e i macbook saranno pure fashion e con dei buoni componenti, ma per come la vedo io win 7 oggi spacca, se solo avessi disponibili tutti i programmi che uso su mac l'avrei già mollato ;)


comunque il macbook pro da 17 con il processore t7900 (2600 euro) a oggi è ancora il portatile più veloce che esista per le applicazioni a singolo thread, non ha il blu-ray e non ha neanche lo schermo rgbled del dell e costa quanto il dell e il vaio messi insieme LOL.

Dott.Wisem
08-03-2010, 11:50
[...]insomma adesso capisco perchè la Mac ci sta mettendo tempo ad immettere sul mercato un aggiornamento Hardware dei propri MBP (scusate se cito sempre Apple, ma credo sia la diretta concorrente di Sony Vaio) e devo dire che fanno bene.Si, hanno una filosofia diversa. I produttori di notebook PC cercano di immettere sul mercato un prodotto dotato di nuove tecnologie (come nel caso di questi Sony basati su Intel Core i5/7) il prima possibile, in modo da non rimanere indietro rispetto agli spietati concorrenti, rimandando la risoluzione di eventuali problemi riscontrati dagli utenti ad aggiornamenti driver e bios. In pratica, una buona parte del beta-testing viene fatta dall'utente stesso che acquista il prodotto. Apple ci mette un po' più di tempo perché è solita testare per bene prima di immetere sul mercato (anche se l'esperienza ha dimostrato che questo non è sempre vero: i primi MacBook dotati di Core2Duo avevano problemi di surriscaldamento non indifferenti, e la ventolina entrava in azione troppo tardi... Ma fu la prima avventura di Apple nel mondo delle CPU Intel, quindi gliela possiamo concedere... Del resto, poi, risolsero con degli aggiornamenti del firmware).

mirko_nk
08-03-2010, 12:40
ragazzi... è normale che nessun prodotto sia perfetto.. e ci mancherebbe... nessuno lo vuole e lo pretende. Ma come si sta comportando Sony (scorrettissma dal commerciale all'assistenza) mi sembra eccessivo.

Per quanto riguarda il monitor del MacBookPro 17" ultima generazione, lo conosco bene, ho provato anche a tararlo, ma il Sony lucido è molto più fedele... Per esperienza i monitor Apple non sono mai stati al top, portatilo per primi...

Non so se qualcuno di voi ha avuto modo di provare l'iMAC da 20"... beh è meglio il video di un portatile da 300 euro... ve lo garantisco....

Apple fa ottimi soltanto i prodotti TOP, dove valgono tutti i soldi spesi... gli altri sono molto più sopravvalutatai di Sony... e ve lo dice uno che usa Apple dal 1994 e ora sta odiando la Sony...

Credo e spero che la Sony non vedrà mai più dei miei soldi...

berserk19
08-03-2010, 14:17
ragazzi... è normale che nessun prodotto sia perfetto.. e ci mancherebbe... nessuno lo vuole e lo pretende. Ma come si sta comportando Sony (scorrettissma dal commerciale all'assistenza) mi sembra eccessivo.

Per quanto riguarda il monitor del MacBookPro 17" ultima generazione, lo conosco bene, ho provato anche a tararlo, ma il Sony lucido è molto più fedele... Per esperienza i monitor Apple non sono mai stati al top, portatilo per primi...

Non so se qualcuno di voi ha avuto modo di provare l'iMAC da 20"... beh è meglio il video di un portatile da 300 euro... ve lo garantisco....

Apple fa ottimi soltanto i prodotti TOP, dove valgono tutti i soldi spesi... gli altri sono molto più sopravvalutatai di Sony... e ve lo dice uno che usa Apple dal 1994 e ora sta odiando la Sony...

Credo e spero che la Sony non vedrà mai più dei miei soldi...

in che senso"scorrettissma dal commerciale all'assistenza":confused: :confused: :confused:

mirko_nk
08-03-2010, 14:29
in che senso"scorrettissma dal commerciale all'assistenza":confused: :confused: :confused:

Nel senso che hanno aggiunto questo:

http://farm3.static.flickr.com/2764/4411034648_bfc0f5260b_o.png

soltanto dopo le richieste di assistenza dei clienti...

Mossa scorretta a mio avviso...

berserk19
08-03-2010, 14:37
Nel senso che hanno aggiunto questo:

http://farm3.static.flickr.com/2764/4411034648_bfc0f5260b_o.png

soltanto dopo le richieste di assistenza dei clienti...

Mossa scorretta a mio avviso...

magari si sono accorti solo ora di questo :) e forse anche altre case hanno questo "problema", ma manco lo dicono :)

mirko_nk
08-03-2010, 14:39
Senza dubbio... non credo sia l'unica... però ora si parla di questa e delle altre sinceramente non me ne frega nulla...

con questo sono soddisfatto delle prestazioni ma non del resto... quando compro voglio che mi arrivi quello che mi è stato promesso..

Dott.Wisem
08-03-2010, 14:57
Senza dubbio... non credo sia l'unica... però ora si parla di questa e delle altre sinceramente non me ne frega nulla...

con questo sono soddisfatto delle prestazioni ma non del resto... quando compro voglio che mi arrivi quello che mi è stato promesso..Se hai comprato online, per "legge", c'è il diritto di recesso, nel caso in cui il prodotto non dovesse soddisfarti. Puoi trovare A QUESTO LINK (http://sosonline.aduc.it/scheda/diritto+recesso+nei+contratti+fuori+dagli+esercizi_9631.php) ulteriori informazioni.

Dott.Wisem
08-03-2010, 15:07
ragazzi... è normale che nessun prodotto sia perfetto.. e ci mancherebbe... nessuno lo vuole e lo pretende. Ma come si sta comportando Sony (scorrettissma dal commerciale all'assistenza) mi sembra eccessivo.

Per quanto riguarda il monitor del MacBookPro 17" ultima generazione, lo conosco bene, ho provato anche a tararlo, ma il Sony lucido è molto più fedele... Per esperienza i monitor Apple non sono mai stati al top, portatilo per primi...Immagino che per Sony lucido ti riferisci ai "doppia lampada", perché i Sony a singola lampada, qualitativamente parlando, sono uguali a quelli montati nel 90% dei notebook di fascia medio/bassa, ovvero, non sono niente di speciale. Io ho provato un recentissimo Macbook bianco 13" (i modelli nuovi, più sottili e arrotondati) e lo schermo a LED l'ho trovato diverse spanne al di sopra di quello a singola lampada del vecchio MacBook bianco.

Non so se qualcuno di voi ha avuto modo di provare l'iMAC da 20"... beh è meglio il video di un portatile da 300 euro... ve lo garantisco....Non ti pare di esagerare a confrontare un monitor 20" di un iMac con quello di un notebook 15" da 300euro?

Apple fa ottimi soltanto i prodotti TOP, dove valgono tutti i soldi spesi... gli altri sono molto più sopravvalutatai di Sony... e ve lo dice uno che usa Apple dal 1994 e ora sta odiando la Sony...

Credo e spero che la Sony non vedrà mai più dei miei soldi...Sony vedrà i tuoi soldi ogni volta che acquisterai un lettore/masterizzatore blu-ray o anche noleggerai un film in blu-ray.... Quindi non sperarci molto... :D

mirko_nk
08-03-2010, 15:08
Se hai comprato online, per "legge", c'è il diritto di recesso, nel caso in cui il prodotto non dovesse soddisfarti. Puoi trovare A QUESTO LINK (http://sosonline.aduc.it/scheda/diritto+recesso+nei+contratti+fuori+dagli+esercizi_9631.php) ulteriori informazioni.

L'ho comprato on-line con ritiro in negozio da Essedi Shop... quindi nessun diritto di recesso...

Mi basterebbe sinceramente che fossero più onesti e risolvessero il bug della batteria e della gestione della CPU... per il monitor tutto sommato mi sembra molto buono, anche se non antiriflesso....

mirko_nk
08-03-2010, 15:12
Immagino che per Sony lucido ti riferisci ai "doppia lampada", perché i Sony a singola lampada, qualitativamente parlando, sono uguali a quelli montati nel 90% dei notebook di fascia medio/bassa, ovvero, non sono niente di speciale. Io ho provato un recentissimo Macbook bianco 13" (i modelli nuovi, più sottili e arrotondati) e lo schermo a LED l'ho trovato diverse spanne al di sopra di quello a singola lampada del vecchio MacBook bianco.

Per la mia esperienza il monitor del MacBookPro da 17" opaco è peggiore di questo singola lampada della sony... quello del MacBookPro è troppo contrastato, brucia molto i bianchi e si è un pelino migliore come angolo di visione, ma per il resto... non si riesce a tarare bene, come del resto la maggior parte dei monito apple...

Non ti pare di esagerare a confrontare un monitor 20" di un iMac con quello di un notebook 15" da 300euro?Sony vedrà i tuoi soldi ogni volta che acquisterai un lettore/masterizzatore blu-ray o anche noleggerai un film in blu-ray.... Quindi non sperarci molto... :D

No, provare per credere... tant'è che ora non li fanno più...

Sony vedrà i tuoi soldi ogni volta che acquisterai un lettore/masterizzatore blu-ray o anche noleggerai un film in blu-ray.... Quindi non sperarci molto... :D

Per fortuna non amo vedere i film... però era una battuta... è ovvio che purtroppo li vedrà e che li vedrà se avrà dei prodotti validi... ma di certo prima di acquistare direttamente sony mi informerò molto ma molto bene prima... non mi fiderò più del nome...

cristianN82
08-03-2010, 15:51
Nel senso che hanno aggiunto questo:

http://farm3.static.flickr.com/2764/4411034648_bfc0f5260b_o.png

soltanto dopo le richieste di assistenza dei clienti...

Mossa scorretta a mio avviso...

beh... non un problemone ma comunque fa girare le scatole!!!e poi cosa è che consuma a pc spento?? mi sembra una cavolata.. sicuramente ci sarà qualcosa che rimane sempre alimentato... non saprei cosa ma certo che perdere ogni volta il 15% di carica è tutto tranne che normale!!

Avranno alimentato qualcosa a monte dell'interruttore generale...:p :p :p :fagiano:

cristianN82
08-03-2010, 15:54
diciamo che il problema di uno schermo a doppia lampada rispetto ad un led potrebbero essere i contrasti e la scarsa luminosità..anche se copre il 100% dei colori adobe...:fagiano:

mirko_nk
08-03-2010, 16:09
per quello che mi riguarda il mio singola lampada come luminosità e contrasto è ottimo... come gamut in effetti è un po limitato... ma ovviamente dipende dai gusti e dalle esigenze...

argos321
08-03-2010, 17:45
Ragazzi mi pare che lo schermo non sia proprio un'uniforme come colore, pare che nell'angolo estremo a destra ad esempio o ai bordi tenda un pò più al magenta , ma può essere solo impressione, è molto lieve la cosa.

MarkoRussinuovo
08-03-2010, 18:01
oltre ai già citati problemi, aggiungo che anche il wifi insieme al bluetooth ogni tanto fa le bizze, nel senso che si spegne da solo nonostante sia stato disattivato il consenso per il computer di spegnere la periferica per risparmiare energia.
Per rifarlo funzionare non basta spegnerlo ed accenderlo, ma bisogna disattivarlo e poi riattivalo !!

Probabilmente sarà una questione di driver anche se questo problema, insieme al fatto che il notebook "ciuccia energia" come una idrovora anche da spento, ed ai vari rumorini strani di scariche elettriche.. fa pensare piuttosto a qualche problema della circuiteria elettrica e problemi (hardware ? software?) nella gestione del Power Management.

Inoltre se il computer va in ibernazione perchè ha esaurito la batteria e rimane con una carica del 5% di riserva, se lo lasciate un pomeriggio senza riaccenderlo, quando lo riattaccate alla rete elettrica ed accendente il notebook vi comparirà la schermata di arresto anomalo di windows e non riprende dall'ibernanzione in quanto probabilmente ha esaurito in poche ore da spento anche il 5% di carica residua di riserva, facendovi perdere tutto il lavoro sospeso.
NB: che sto parlando di ibernazione e non di sospensione. Quindi i dati dovrebbero essere salvati sul disco e non in memoria volatite e non dovrebbe assorbire così tanta energia (anche perchè non si capisce il perchè dovrebbe assorbila).

Inolte per chi diceva che vi è assorbimento di energica da parte della scheda di rete LAN per la funzione di "risveglio" da shutdown, NON è così il BIOS del vaio, nonostante la scheda di rete Marvell installata è idonea e predisposta per tale utile funzione, NON contempla alcuna opzione e NON supporta l'accensione (Wake UP) via LAN con i vari pacchetti standard Magic Packet e Pattern Match.

Insomma direi che con questo notebook proprio non ci siamo... lo rispedisco indietro subito.

Inoltre confermo che sono assolutamete insoddisfatto della resa complessiva del quad core i7 720QM perchè castrato nelle prestazioni a batteria, con la maggior parte delle applicazioni a singol core funziona a 900 Mhz circa!!! o al massimo con le applicazioni che sfruttano il dual core arriva praticamente a 1800 Mhz (praticamente come il più cesso dei processori atom ed anche peggio).

Il turbo, invece, quando il note è alimentato da rete elettrica, quando entra, entra con difficoltà ed in ritardo, non dando cmq quel senso di immediatezza!! Sembra un motere disel lento e che risponde in ritardo !!
L'idea che mi sono fatto è che c'è qualche problema con il controller.
Insomma un sistema immaturo ed ancora non messo a punto per bene.
Attualmente è sicuramente da preferire un processore dual core o un quad core con frequenze di partenza più elevate.

Senza contare che ogni tanto, compaiono random delle schermate blu con driver tutti certificati e, essendo un problema random, non si riesce nemmeno a capire esattamente quale è la componente (o il software) che crea il problema o che non viene gestita correttamente dal sistema.

Infine la scheda video montata è cmq una scheda video di fascia media e che, secondo me stona con un notebook di tale fascia e grandezza. Dovrebbero montare quanto meno una scheda video di fascia superiore.

Dott.Wisem
08-03-2010, 18:03
Per la mia esperienza il monitor del MacBookPro da 17" opaco è peggiore di questo singola lampada della sony... quello del MacBookPro è troppo contrastato, brucia molto i bianchi e si è un pelino migliore come angolo di visione, ma per il resto... non si riesce a tarare bene, come del resto la maggior parte dei monito apple...Perdonami, ma sono molto scettico su quello che dici... Solitamente gli schermi dei notebook soffrono proprio di uno scarso contrasto... E tu mi dici che quello del MacBook 17" ne ha troppo? Mmmmh... Forse è semplicemente un problema di regolazione di gamma. Io la prima cosa che faccio sullo schermo di un notebook PC è quello di abbassare molto il livello di gamma, in modo da aumentare artificialmente il contrasto.


No, provare per credere... tant'è che ora non li fanno più...
Purtroppo recentemente ho avuto modo di provare solo iMac 27" (enorme), e a parte l'idiozia di farci uno schermo riflettente (quanto vorrei che non fossero mai esistiti questi pannelli lucidi), per il resto mi pareva si vedesse molto bene, come luminosità e contrasti.

Dott.Wisem
08-03-2010, 18:20
per quello che mi riguarda il mio singola lampada come luminosità e contrasto è ottimo... come gamut in effetti è un po limitato... ma ovviamente dipende dai gusti e dalle esigenze...Il gamut è limitato, e non è una questione di gusti... Ci sono proprio delle sfumature (principalmente dei gialli limone e determinati arancioni) che non vedrai mai. C'era un'immagine che avevo postato qualche pagina indietro, che mostra delle differenze nette nel guardarla con un monitor tradizionale da notebook ed uno da desktop a 8-bit per canale. Hai voglia a calibrare (quello del notebook a singola lampada, intendo)...

mirko_nk
08-03-2010, 18:35
Il gamut è limitato, e non è una questione di gusti... Ci sono proprio delle sfumature (principalmente dei gialli limone e determinati arancioni) che non vedrai mai. C'era un'immagine che avevo postato qualche pagina indietro, che mostra delle differenze nette nel guardarla con un monitor tradizionale da notebook ed uno da desktop a 8-bit per canale. Hai voglia a calibrare (quello del notebook a singola lampada, intendo)...

senza dubbio... l'ho scaricata e provata quella immagine con il mio monitor fisso da 8bit e c'è un abisso...

sono dell'idea comunque che un monitor di un Notebook non sarà mai valido per un fotoritocco di precisione.... a prescindere dalla qualità...

mirko_nk
08-03-2010, 18:36
Mmmmh... Forse è semplicemente un problema di regolazione di gamma. Io la prima cosa che faccio sullo schermo di un notebook PC è quello di abbassare molto il livello di gamma, in modo da aumentare artificialmente il contrasto.

interessante... mi diresti come fai?

Dott.Wisem
08-03-2010, 18:52
interessante... mi diresti come fai?Vai nel pannello di controllo nVidia (o ATi Catalyst Control Center, in caso di schede ATi), e cerchi le impostazioni colore. Troverai uno slider per il livello del gamma. ;)

mirko_nk
08-03-2010, 19:00
Vai nel pannello di controllo nVidia (o ATi Catalyst Control Center, in caso di schede ATi), e cerchi le impostazioni colore. Troverai uno slider per il livello del gamma. ;)

ma questo anche se si utilizza uno strumento per calibrare? Non vanno in conflitto?

Io ho una scheda Nvidia (stiamo parlando del Sony Vaio serie F)...

argos321
08-03-2010, 19:03
Ragazzi in caso di prima attivazione e voler usufruire del recesso, è possibile ripristinare allo stato di fabbrica il notebook?
Visto che sullo store dove lo ho preso c'è scritto che non si applica tale diritto in caso di prima attivazione del notebook.

mirko_nk
08-03-2010, 19:32
Ragazzi in caso di prima attivazione e voler usufruire del recesso, è possibile ripristinare allo stato di fabbrica il notebook?
Visto che sullo store dove lo ho preso c'è scritto che non si applica tale diritto in caso di prima attivazione del notebook.

e per quale motivo?... secondo me è fuori legge... informati bene!!!

P.S.: vedo che nel male iul mio vaio soffre del minore dei mali... il consumo della batteria e basta...

Ho notato (ma forse è una mia impressione) che la maggior parte degli esemplari difettosi siano i7... mi sbaglio?

slokar
08-03-2010, 20:07
a me, da profano, pare che molta gente goda a lamentarsi invece che ad apprezzare quello che ha ...

a me l'i7 pare un notebook stupendo, potente, stabile, dalla rumorosità perfettamente nella norma, emanazione di calore pure nella norma (e laterale, che non è poco) e con uno schermo splendido.

non sarà perfetto (ma quale lo è?), non avrà tutto al top di gamma (a quel prezzo non è pretendere un po' la luna?) ma è un signor pc che può tranquillamente anche fare da desktop replacement.

poi per carità, ognuno è libero di esprimere il proprio parere, ma leggo dei commenti assurdi che pare abbiate un vic20 in mano ...

boh, io mi sento di consigliarlo a tutti e ribadisco che confrontato con altri notebook, anche di marca, della stessa fascia di prezzo vince a mani basse il confronto ... poi ognuno segua il profeta che preferisce :)

berserk19
08-03-2010, 20:25
a me, da profano, pare che molta gente goda a lamentarsi invece che ad apprezzare quello che ha ...

a me l'i7 pare un notebook stupendo, potente, stabile, dalla rumorosità perfettamente nella norma, emanazione di calore pure nella norma (e laterale, che non è poco) e con uno schermo splendido.

non sarà perfetto (ma quale lo è?), non avrà tutto al top di gamma (a quel prezzo non è pretendere un po' la luna?) ma è un signor pc che può tranquillamente anche fare da desktop replacement.

poi per carità, ognuno è libero di esprimere il proprio parere, ma leggo dei commenti assurdi che pare abbiate un vic20 in mano ...

boh, io mi sento di consigliarlo a tutti e ribadisco che confrontato con altri notebook, anche di marca, della stessa fascia di prezzo vince a mani basse il confronto ... poi ognuno segua il profeta che preferisce :)

straquoto !!! anche io ho notato questo...e poi parecchi fanno il confronto con Mac che a mio dire x quel prezzo non regge tale confronto...il notebook non è la scocca di alluminio pressofuso!!!
tutti gli apparecchi elettronici consumano la batteria anche da spenti c'è scritto anche sui manuali delle fotocamere... :D

MarkoRussinuovo
08-03-2010, 20:29
[edit]
boh, io mi sento di consigliarlo a tutti e ribadisco che confrontato con altri notebook, anche di marca, della stessa fascia di prezzo vince a mani basse il confronto ... poi ognuno segua il profeta che preferisce :)

qua, secondo me, non è questione di essere profeti pro o contro il notebook. Il note ha delle evidenti problematiche oggettive e non soggettive e che NON soddisfano e non ti verranno mai riparate. Se uno si ritiene soddisfatto dopo aver "speso" 1.300 euro e gli sta bene così, ovviamente il problema non si pone nemmeno.

mirko_nk
08-03-2010, 20:58
Il gamut è limitato, e non è una questione di gusti... Ci sono proprio delle sfumature (principalmente dei gialli limone e determinati arancioni) che non vedrai mai. C'era un'immagine che avevo postato qualche pagina indietro, che mostra delle differenze nette nel guardarla con un monitor tradizionale da notebook ed uno da desktop a 8-bit per canale. Hai voglia a calibrare (quello del notebook a singola lampada, intendo)...

Devo rimangiarmi le parole che ho detto sul gamut del mio vaio... il Dell WLED base da due soldi ha un gamut nettamente maggiore....
i gialli nel vaio a singola lampada sono penosi... :muro:
questo mi fa sempre più pensare che non compreroò mai più un notebook sony... :mad: :mad:

berserk19
08-03-2010, 21:40
Devo rimangiarmi le parole che ho detto sul gamut del mio vaio... il Dell WLED base da due soldi ha un gamut nettamente maggiore....
i gialli nel vaio a singola lampada sono penosi... :muro:
questo mi fa sempre più pensare che non compreroò mai più un notebook sony... :mad: :mad:

posso chiederti quale schermo hai?

mirko_nk
08-03-2010, 21:43
posso chiederti quale schermo hai?

quello full HD del Sony Vaio serie F i5 (non premium) :cry:

berserk19
08-03-2010, 21:46
quello full HD del Sony Vaio serie F i5 (non premium) :cry:

capito

mirko_nk
08-03-2010, 21:52
altro problema (ma credo già sia stato evidenziato.. ma nel dubbio)

dopo il riavvio da una ibernazione le USB non vanno e il SO va in palla...

cristianN82
08-03-2010, 21:59
altro problema (ma credo già sia stato evidenziato.. ma nel dubbio)

dopo il riavvio da una ibernazione le USB non vanno e il SO va in palla...

:confused: :confused: :doh: :doh:

cristianN82
08-03-2010, 22:07
Inoltre confermo che sono assolutamete insoddisfatto della resa complessiva del quad core i7 720QM perchè castrato nelle prestazioni a batteria, con la maggior parte delle applicazioni a singol core funziona a 900 Mhz circa!!! o al massimo con le applicazioni che sfruttano il dual core arriva praticamente a 1800 Mhz (praticamente come il più cesso dei processori atom ed anche peggio).

Il turbo, invece, quando il note è alimentato da rete elettrica, quando entra, entra con difficoltà ed in ritardo, non dando cmq quel senso di immediatezza!! Sembra un motere disel lento e che risponde in ritardo !!
L'idea che mi sono fatto è che c'è qualche problema con il controller.
Insomma un sistema immaturo ed ancora non messo a punto per bene.
Attualmente è sicuramente da preferire un processore dual core o un quad core con frequenze di partenza più elevate.



Beh che l'i7 720qm sia una ciofeca come descrivi tu non mi sembra proprio.. Forse a batteria questo note è castrato ma allacciato alla corrente va da dio.

p.s. non ho questo note ma ho visto i risultati dei test

connesso alla rete elettrica l'i7 non è diesel ma un bel turbo benzina...non so che ritardi trovi tu nel vedersi azionare il turbo boost mah :confused: :confused:

IO sull'xps 16 che avevo dato indietro per problemi di alimentazione,nonostante il throtting vedevo il turbo boost che funzionava da dio!!

hai provato a vedere se il tuo pc non scalda troppo?? perchè il turbo lo mette se c'è carico e se ci sono le condizioni per farlo.. cioè temperature lontane dalla soglia massima (100 gradi).
Verifica se per caso hai problemi in questo senso perchè degli i7 si può dire utto tranne il fatto che non "spingono"!!