PDA

View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio VPC-F Series 16.4"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

Dott.Wisem
08-03-2010, 23:51
ma questo anche se si utilizza uno strumento per calibrare? Non vanno in conflitto?

Io ho una scheda Nvidia (stiamo parlando del Sony Vaio serie F)...Se effettui una calibrazione colore mediante apposito software (o con quella del Windows 7), ovviamente poi non dovresti usare la regolazione colori del pannello nVidia, altrimenti perderesti la calibrazione ottenuta prima. I due metodi non sono sovrapponibili.

berserk19
09-03-2010, 00:04
altro problema (ma credo già sia stato evidenziato.. ma nel dubbio)

dopo il riavvio da una ibernazione le USB non vanno e il SO va in palla...

Scusa ma dove lo hai preso:confused:

Dott.Wisem
09-03-2010, 00:40
Devo rimangiarmi le parole che ho detto sul gamut del mio vaio... il Dell WLED base da due soldi ha un gamut nettamente maggiore....
i gialli nel vaio a singola lampada sono penosi... :muro:
questo mi fa sempre più pensare che non compreroò mai più un notebook sony... :mad: :mad:Beh, il monitor dell'F11M1E/H, come già detto ampiamente, è un normalissimo pannello a 6-bit per canale, che puoi trovare sulla stragrande maggioranza dei notebook di HP, Toshiba, Acer, Asus, ecc. e, di conseguenza, ha un gamut limitato. Se eri alla ricerca di un notebook dal gamut più rispondente allo spazio RGB, allora dovevi cercare "espressamente" un notebook con questa caratteristica.

Dott.Wisem
09-03-2010, 00:49
altro problema (ma credo già sia stato evidenziato.. ma nel dubbio)

dopo il riavvio da una ibernazione le USB non vanno e il SO va in palla...Veramente io ho il tuo stesso notebook mi pare, ovvero, l'F11M1E/H, ed è da un po' di settimane che lo uso felicemente mettendo sempre in ibernazione e tenendo occupate tutte e 3 le porte USB senza mai riscontrare problemi di nessun genere alla riaccensione!
Gli unici difetti riscontrati sono da ricercarsi nel moltiplicatore della CPU che rimane al minimo quando funziona a batteria (ma me ne frego, visto che, a batteria, 2 core a 1200MHz mi sono sufficienti) e nel fatto che, per qualche strano motivo, a computer spento o in stato di ibernazione, questo notebook continua a ciucciare un po' di energia. Si tratta per entrambi di problemi che dovrebbero essere risolvibili mediante un aggiornamento bios.

Dott.Wisem
09-03-2010, 00:51
Ragazzi in caso di prima attivazione e voler usufruire del recesso, è possibile ripristinare allo stato di fabbrica il notebook?
Visto che sullo store dove lo ho preso c'è scritto che non si applica tale diritto in caso di prima attivazione del notebook.Certo che puoi tornare allo stato di fabbrica... C'è la partizione di ripristino apposta!

marcofrancesco
09-03-2010, 08:55
Veramente io ho il tuo stesso notebook mi pare, ovvero, l'F11M1E/H, ed è da un po' di settimane che lo uso felicemente mettendo sempre in ibernazione e tenendo occupate tutte e 3 le porte USB senza mai riscontrare problemi di nessun genere alla riaccensione!
Gli unici difetti riscontrati sono da ricercarsi nel moltiplicatore della CPU che rimane al minimo quando funziona a batteria (ma me ne frego, visto che, a batteria, 2 core a 1200MHz mi sono sufficienti) e nel fatto che, per qualche strano motivo, a computer spento o in stato di ibernazione, questo notebook continua a ciucciare un po' di energia. Si tratta per entrambi di problemi che dovrebbero essere risolvibili mediante un aggiornamento bios.

Idem, quoto con Dott.Wisem....! stesso modello anche se lo posseggo da "soltanto" 7 gg. calcolando oggi, ma non ho avuto la maggior parte dei"problemi" riscontrati.. il wifi va alla grande ed ha un'ottima ricezione, l'ho messo già varie volte in ibernazione ma non mi si è mai impallato win7 né mi si è mai impallato in altre situazioni... il difetto, se lo vogliamo chiamare difetto, è la batteria che si consuma a notebook spento, questo si mi rode un pò...

Ma per il resto sono soddisfattissimo del prodotto, era ciò che cercavo ed anzi, detta qua, anche di più...!

Ci sta che qualcuno (e mi dispiace per chi li ha) abbia dei problemini, alla fine sono macchine e possono avere dei problemucci... Magari esistesse il notebook perfetto...

Per quanto riguarda mirko, prova a ripristinare forse fai prima !

mirko_nk
09-03-2010, 09:11
Scusa ma dove lo hai preso:confused:

Essedi Shop



Per quanto riguarda mirko, prova a ripristinare forse fai prima !

in effetti all'inizio non ci faceva.. ma che cavoli dopo 2 settimane già il ripristino...

credo che farò una nuova installazione da DVD di w7 con due partizioni ....

dbKiller
09-03-2010, 11:24
Idem, quoto con Dott.Wisem....! stesso modello anche se lo posseggo da "soltanto" 7 gg. calcolando oggi, ma non ho avuto la maggior parte dei"problemi" riscontrati.. il wifi va alla grande ed ha un'ottima ricezione, l'ho messo già varie volte in ibernazione ma non mi si è mai impallato win7 né mi si è mai impallato in altre situazioni... il difetto, se lo vogliamo chiamare difetto, è la batteria che si consuma a notebook spento, questo si mi rode un pò...

Ma per il resto sono soddisfattissimo del prodotto, era ciò che cercavo ed anzi, detta qua, anche di più...!

Ci sta che qualcuno (e mi dispiace per chi li ha) abbia dei problemini, alla fine sono macchine e possono avere dei problemucci... Magari esistesse il notebook perfetto...

Per quanto riguarda mirko, prova a ripristinare forse fai prima !
Quoto marcofrancesco che quota Dott.Wisem :D anch'io sono soddisfatto del prodotto!!!

berserk19
09-03-2010, 11:47
mi sembrava stano che da un momento all'altro fosse passato dalle stelle alle stalle....una ferrari che diventa un bidone...:D :D :D
anche perchè leggendo le recensioni in giro (americane, francesi,inglesi...) batte tutti i suoi concorrenti ed anche i DELL con lo stesso processore è ovvio che se si prende in i7 820 non si può fare un confronto!!!
l'unica pecca è la durata della batteria come già detto da "Dott.Wisem" aspettiamo magari un aggiornamento bios :) ;)

t1g3m4n
09-03-2010, 11:50
io non mi lamento, l'unica cosa che mi dispiace e questo BIOS che fa veramente cacare, cmnq questo è quello che mi ha risposto il vaio team alla richjioesta di aggiugnere qualche feature nel BIOS:

------------
I understand that you wish to unlock your BIOS or upgrade it for the mentioned features to be availible.

Please know that we do provide these features with the BIOS, nor do we provide methods for enabling them.

The pre-installed BIOS is what is within specifications.

Should you have any further queries, please feel free to reply to this email
or contact us at these numbers below:

VAIO in warranty: 0870 240 2408
VAIO out of warranty: 0905 031 0006

Our lines are open 8 am to 6 pm Monday to Friday

Kind Regards,
Harry
SONY VAIO Link Team
--------------

ora se qualcuno mi spiega cosa cazzo vuole dire che il Bios rientra nelle specifiche... bah...
poi la prima frase mi sembra pure sbagliata, prima dice di si e poi di no...
che risposta di merda!!!

t1g3m4n
09-03-2010, 11:58
comunque magari se ci facciamo sentire tutti ste caz di opzioni magari ce le mettono no ?

tipo:

-hard disk mode (quiet/performance)
-settaggio per migliorare le performance a batteria (anche se magari quello basterebbbe che lo facesse in automatico dentro al win 7 una volta scelto il profilo di risparmio energia, comunque va settato nel bios, anche se invisibile)
-Hyper Threading on/off
-Multi threading (avvio selettivo con esempio 2 o 1 cpu e turbo boost forzato a 2,4/2,8 ghz)
-Wake on Lan
-Migliorare il consumo (eliminare?) a portatile spento
-Possibilità di settare IDE/AHCI mode (per installare altri sistemi operativi, tipo XP)

cristianN82
09-03-2010, 12:00
mi sembrava stano che da un momento all'altro fosse passato dalle stelle alle stalle....una ferrari che diventa un bidone...:D :D :D
anche perchè leggendo le recensioni in giro (americane, francesi,inglesi...) batte tutti i suoi concorrenti ed anche i DELL con lo stesso processore è ovvio che se si prende in i7 820 non si può fare un confronto!!!
l'unica pecca è la durata della batteria come già detto da "Dott.Wisem" aspettiamo magari un aggiornamento bios :) ;)

si ma solo per il problema del throtting ormai scomparso sui dell avete vinto le recensioni....:p :p :p

Scherzo ovviamente..
;)

t1g3m4n
09-03-2010, 12:09
si ma solo per il problema del throtting ormai scomparso sui dell avete vinto le recensioni....:p :p :p

Scherzo ovviamente..
;)

no ma infatti hai ragione, se l avessero risolto prima non l avrei mai preso questo vaio

berserk19
09-03-2010, 12:28
comunque magari se ci facciamo sentire tutti ste caz di opzioni magari ce le mettono no ?

tipo:

-hard disk mode (quiet/performance)
-settaggio per migliorare le performance a batteria (anche se magari quello basterebbbe che lo facesse in automatico dentro al win 7 una volta scelto il profilo di risparmio energia, comunque va settato nel bios, anche se invisibile)
-Hyper Threading on/off
-Multi threading (avvio selettivo con esempio 2 o 1 cpu e turbo boost forzato a 2,4/2,8 ghz)
-Wake on Lan
-Migliorare il consumo (eliminare?) a portatile spento
-Possibilità di settare IDE/AHCI mode (per installare altri sistemi operativi, tipo XP)

vogliamo fare una petizione? alla quale ci iscriviamo tutti noi del forum?
io sono daccordo, e do la mia adesione, però qualcuno deve mettere assieme 2 righe :)

NB sono serio non un è intervento sarcastico il mio...lungi da me quell'intenzione!!!

vampire71
09-03-2010, 12:33
Ciao a tutti,

volevo capire una cosa, ma chi si lamenta di questo notebook (non è mia intenzione fare polemica, ma solo capire) per le basse prestazioni dicendo che a batteria va a 900 mhz si riferisce ad un unico processore (che poi si deve moltiplicare x 4) oppure alla totalità del quad core ?

E poi ancora, ma cosa ci fate con questo notebook, mi spiego, molte persone
una volta acquistati i computer, notebook o altro tendono a fare dei benchmark, con alcuni programmi e a fidarsi dei risultati, che sspesso sono leggermente diversi da quando si sfruttano lavorandoci ed usando i programmi
che ci servono, quindi chi ha detto che va male è perchè ha fatto i test, lo ha usato nel lavoro (e che tipo di uso ne fa ?) oppure entrambi ?

Ripeto lungi da me voler fare polemica ma solo capire, anche perchè io che faccio l'architetto ho bisogno di un buon notebook da usare quando sono a casa e di solito lo userei a corrente...

Ciao

enrico_01
09-03-2010, 12:34
ho un vaio f11j1e/b, facendo un 3dmark06 arrivo sui 7000 punti....punteggio giusto o si puo fare di meglio?lo vedo un po pochino sinceramente

Marci
09-03-2010, 12:40
ho un vaio f11j1e/b, facendo un 3dmark06 arrivo sui 7000 punti....punteggio giusto o si puo fare di meglio?lo vedo un po pochino sinceramente

secondo me è buono, conta che monta una GT330m; 7.000 su notebookcheck è un punteggio raggiunto dalle ATi 4670; la GT330 è data per 6450 punti:)

cristianN82
09-03-2010, 12:50
no ma infatti hai ragione, se l avessero risolto prima non l avrei mai preso questo vaio

beh anche io mi ero fatto quasi convincere a comprare il sony nel frattempo che la dell risolvesse il problema.. il fatto è che io ho potuto aspettare perchè non avevo un bisogno imminente e quindi appena sentito dei problemi risolti sono tornato felicemente sui miei passi prendendo anche una super offertona per l'errore del configuratore italiano.:sofico:

cristianN82
09-03-2010, 12:50
ho un vaio f11j1e/b, facendo un 3dmark06 arrivo sui 7000 punti....punteggio giusto o si puo fare di meglio?lo vedo un po pochino sinceramente

invece è un buon risultato...;)

Dott.Wisem
09-03-2010, 12:51
comunque magari se ci facciamo sentire tutti ste caz di opzioni magari ce le mettono no ?

tipo:

-hard disk mode (quiet/performance)
-settaggio per migliorare le performance a batteria (anche se magari quello basterebbbe che lo facesse in automatico dentro al win 7 una volta scelto il profilo di risparmio energia, comunque va settato nel bios, anche se invisibile)
-Hyper Threading on/off
-Multi threading (avvio selettivo con esempio 2 o 1 cpu e turbo boost forzato a 2,4/2,8 ghz)
-Wake on Lan
-Migliorare il consumo (eliminare?) a portatile spento
-Possibilità di settare IDE/AHCI mode (per installare altri sistemi operativi, tipo XP)Scusa, sono d'accordo su tutto, ma non sull'hyper-threading... Che benefici trarresti dal disattivarlo? L'hyper-threading serve ad ottimizzare l'utilizzo della CPU, in quanto cerca di utilizzare quanto più possibile tutte le unità d'elaborazione presenti nel processore, esattamente come avveniva all'epoca dei Pentium 4.
Per quanto riguarda il "multi-threading", hai sbagliato termine... Probabilmente volevi dire "multi-processore", in quanto il multi-threading è una caratteristica CHE NON SI PUO' RIMUOVERE da nessun sistema operativo moderno, a meno che non vuoi tornare ai tempi dell'MS-DOS, con il quale, se ad esempio stavi copiando un file, non potevi fare nient'altro nel contempo.
Ancora una volta però, disattivare una CPU è una cosa che per me non ha senso, se non nel caso di voler risparmiare corrente (ammesso che poi la cpu disabilitata non sia alimentata comunque).

P.S.: un processo (detto anche task) è un'istanza in esecuzione di un'applicazione, mentre un thread è una routine appartenente ad uno stesso processo, ma eseguibile in regime di concorrenza (simulata o vera, nel caso in cui vi siano più processori a disposizione). Il multi-threading non necessita di più processori ma, ovviamente, ne viene molto avvantaggiato.

enrico_01
09-03-2010, 12:57
credevo dovevo settare qualcosa suil programma...

AleGT93
09-03-2010, 12:58
una cosa non riesco a capire, ma come faccio per far funzionare i7 al completo? cioè come faccio per arrivare al benkmark a 3200???? ossia il turbo boost?

cristianN82
09-03-2010, 13:02
Ciao a tutti,

volevo capire una cosa, ma chi si lamenta di questo notebook (non è mia intenzione fare polemica, ma solo capire) per le basse prestazioni dicendo che a batteria va a 900 mhz si riferisce ad un unico processore (che poi si deve moltiplicare x 4) oppure alla totalità del quad core ?

E poi ancora, ma cosa ci fate con questo notebook, mi spiego, molte persone
una volta acquistati i computer, notebook o altro tendono a fare dei benchmark, con alcuni programmi e a fidarsi dei risultati, che sspesso sono leggermente diversi da quando si sfruttano lavorandoci ed usando i programmi
che ci servono, quindi chi ha detto che va male è perchè ha fatto i test, lo ha usato nel lavoro (e che tipo di uso ne fa ?) oppure entrambi ?

Ripeto lungi da me voler fare polemica ma solo capire, anche perchè io che faccio l'architetto ho bisogno di un buon notebook da usare quando sono a casa e di solito lo userei a corrente...

Ciao

il problema del "castramento" nelle sessioni a batteria consiste nel vedersi bloccato il moltiplicatore della cpu a 7x e quindi con una frequenza di lavoro di 931 mhz..
questo lo fanno tutti gli i7 anche quelli non castrati ma solo quando non vi è alcun carico di lavoro e quindi praticamente mai visto che in dientro ci sono sempre dei processi attivi.quindi questo lo fa lavorare ad una frequenza che è quasi la metà di quella nominale (1,6 ghz). Se supponi di avere un'applicazione che lavora sui 4 core il tuo procio lavora con una frequenza di 931 mhz per core mentre dovrebbe lavorare a 1,6 ghz sui 4 core.

se poi per caso la tu hai un applicazione che lavora in singol core la cpu dovrebbe fare il turbo boost se lontana dalla soglia massima di riscaldamento e portare la frequenza da 1,6 ghz a 2,8 mi pare..

il sony a batteria non fa nulla di tutto questo a quanto o capito tenendo la frequenza downclokkata a 931 mhz in qualsiasi condizione di carico e di utilizzo dei core fisici..... meno di un procio di 10 anni fa!

cristianN82
09-03-2010, 13:04
una cosa non riesco a capire, ma come faccio per far funzionare i7 al completo? cioè come faccio per arrivare al benkmark a 3200???? ossia il turbo boost?

In che senso al completo??

la cpu lavora sempre al massimo richiesto ma solo allacciata alla rete elettrica..
quindi attacca il pc alla spina e fai il test.. Il sony in questione ha dimostrato con il test furmark e prime95 avviati insieme di non essere afflitto da problemi di throtting!

enrico_01
09-03-2010, 13:12
ci sta un software in cui posso vedere come si comporta il turboost durante le applicaizioni?

AleGT93
09-03-2010, 13:14
In che senso al completo??

la cpu lavora sempre al massimo richiesto ma solo allacciata alla rete elettrica..
quindi attacca il pc alla spina e fai il test.. Il sony in questione ha dimostrato con il test furmark e prime95 avviati insieme di non essere afflitto da problemi di throtting!

questo l'avevo gia capito, premetto che non me ne intendo molto, ma quello che voglio capire l'i7 va da 1,60 a 3.20 e come faccio per utilizzare il processore a 3.20 e non a 1.60???

cristianN82
09-03-2010, 13:20
questo l'avevo gia capito, premetto che non me ne intendo molto, ma quello che voglio capire l'i7 va da 1,60 a 3.20 e come faccio per utilizzare il processore a 3.20 e non a 1.60???

a parte che arriva a 2,8 ghz... a 3 arriva l'i7 820 qm.. comunque parlando dei core i7 in generale le condizioni per farlo andare al massimo della frequenza e quello di utilizzare delle applicazioni che sfruttano solo 1 core.

1 core,carico di lavoro al 100%,turbo boost fino a 2,8 ghz.
2 core impagnati,carico al 100%,il turbo boost si attiva e si divide nei 2 core ( non so a che frequenze.. ecc...

mentre se hai tutti i core impegnati stai con ogni core a 1,6 ghz.

Nella maggior parte dei casi avrai il turbo boost visto che non molte applicazioni utilizzano i 4 core..
tutte le informazioni le trovi qui..
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/corei7/mobile/overview/429925.htm

malmo
09-03-2010, 13:23
questo l'avevo gia capito, premetto che non me ne intendo molto, ma quello che voglio capire l'i7 va da 1,60 a 3.20 e come faccio per utilizzare il processore a 3.20 e non a 1.60???

questo turbo-boost ha segnato parecchi utenti :doh: , mannaggia intel:D
allora :
1) non arriverà mai a 3.2, massimo 2.8
2) è gestito automaticamente dalla cpu, a seconda del carico di lavoro e dei core utilizzati, per farla breve : più core (a meno frequenza), meno core ( a più frequenza)

ps: preceduto da cristian :lol:

gio1967
09-03-2010, 13:23
beh anche io mi ero fatto quasi convincere a comprare il sony nel frattempo che la dell risolvesse il problema.. il fatto è che io ho potuto aspettare perchè non avevo un bisogno imminente e quindi appena sentito dei problemi risolti sono tornato felicemente sui miei passi prendendo anche una super offertona per l'errore del configuratore italiano.:sofico:

Ciao ma quanto lo hai pagato il Dell, ha la tastiera retroilluminata, perchè anche a me piace, ma quello che mi frena è che non sono mai riuscito a vederne uno dal vivo, mentre il Vaio, devo dire che dal vivo mi piace(parlo di estetica e materiali)

Dott.Wisem
09-03-2010, 13:24
questo l'avevo gia capito, premetto che non me ne intendo molto, ma quello che voglio capire l'i7 va da 1,60 a 3.20 e come faccio per utilizzare il processore a 3.20 e non a 1.60???Ma in quale favola l'hai letto? :p Il turbo-boost può far andare un i7 720QM da 1.6GHz a 2,8GHz massimo. Inoltre, il turbo-boost si attiva solo quando uno dei core è molto più "caricato" di lavoro rispetto agli altri. Non è un'impostazione selezionabile dall'utente (e direi, per fortuna, visto che l'overclock è una pratica pericolosa, ed in un notebook lo è ancor di più).

cristianN82
09-03-2010, 13:27
questo turbo-boost ha segnato parecchi utenti :doh: , mannaggia intel:D
allora :
1) non arriverà mai a 3.2, massimo 2.8
2) è gestito automaticamente dalla cpu, a seconda del carico di lavoro e dei core utilizzati, per farla breve : più core (a meno frequenza), meno core ( a più frequenza)

ps: preceduto da cristian :lol:

quoto ... a farla breve... :p :p :p

cristianN82
09-03-2010, 13:34
Ciao ma quanto lo hai pagato il Dell, ha la tastiera retroilluminata, perchè anche a me piace, ma quello che mi frena è che non sono mai riuscito a vederne uno dal vivo, mentre il Vaio, devo dire che dal vivo mi piace(parlo di estetica e materiali)

ciao...
Io con la super offerta (errore dell per schermo) ho pagato il notebook in firma 1257 euri con spese di spedizione incluse.Ora lo pagheresti 1500 euri per via del display rgbled che costa in upgrade 240 euri!L'errore del configuratore mi ha permesso di risparmiare sti soldini e di prendere l'rgb al prezzo del wled..

se vai da mediamondo forse ne trovi uno da vedere ma per come sono trattati non noti la vera bellezza del note..
la tastiera è retroiilumnata benissimo con 3 settaggi.. spento,media luce e luce forte...Io lo trovo molto bello e solido.. il lettore dvd a slot è una figata,i tasti a sfioramento pure,la tastiera comoda ecc..

anche questo sony è bello infatti sono sempre anche qui a guardare l'interessante thread...
ma io ho scelto dell...;) ;) ;)

gio1967
09-03-2010, 13:41
Grazie mille,il fatto è che potrei ancora aspettere 1 o 2 mesi per acquisto, e sono indeciso se dell, sony, oppure appunto aspettare un pò per ulteriori uscite di modelli, magari con meno problemi, restando su queste due marche

Dott.Wisem
09-03-2010, 13:45
io non mi lamento, l'unica cosa che mi dispiace e questo BIOS che fa veramente cacare, cmnq questo è quello che mi ha risposto il vaio team alla richjioesta di aggiugnere qualche feature nel BIOS:

------------
I understand that you wish to unlock your BIOS or upgrade it for the mentioned features to be availible.

Please know that we do provide these features with the BIOS, nor do we provide methods for enabling them.

The pre-installed BIOS is what is within specifications.

Should you have any further queries, please feel free to reply to this email
or contact us at these numbers below:

VAIO in warranty: 0870 240 2408
VAIO out of warranty: 0905 031 0006

Our lines are open 8 am to 6 pm Monday to Friday

Kind Regards,
Harry
SONY VAIO Link Team
--------------

ora se qualcuno mi spiega cosa cazzo vuole dire che il Bios rientra nelle specifiche... bah...
poi la prima frase mi sembra pure sbagliata, prima dice di si e poi di no...
che risposta di merda!!!Effettivamente sembra una email scritta da un bambino, ed è anche confusionaria, oltre che poco chiara. La frase che hai menzionato è ovviamente scritta con i piedi. Il tizio voleva dire che le opzioni da te menzionate non sono attualmente disponibili nel BIOS, né loro forniscono dei metodi alternativi (software) per attivarle. In pratica non ti ha detto nulla che non sapessimo già. Che il bios rientri nelle specifiche non significa una benemerita mazza. Ovvio che rientra nelle "loro" specifiche. Il problema è che non rientra nelle nostre! :p

t1g3m4n
09-03-2010, 13:48
Scusa, sono d'accordo su tutto, ma non sull'hyper-threading... Che benefici trarresti dal disattivarlo? L'hyper-threading serve ad ottimizzare l'utilizzo della CPU, in quanto cerca di utilizzare quanto più possibile tutte le unità d'elaborazione presenti nel processore, esattamente come avveniva all'epoca dei Pentium 4.
Per quanto riguarda il "multi-threading", hai sbagliato termine... Probabilmente volevi dire "multi-processore", in quanto il multi-threading è una caratteristica CHE NON SI PUO' RIMUOVERE da nessun sistema operativo moderno, a meno che non vuoi tornare ai tempi dell'MS-DOS, con il quale, se ad esempio stavi copiando un file, non potevi fare nient'altro nel contempo.
Ancora una volta però, disattivare una CPU è una cosa che per me non ha senso, se non nel caso di voler risparmiare corrente (ammesso che poi la cpu disabilitata non sia alimentata comunque).

P.S.: un processo (detto anche task) è un'istanza in esecuzione di un'applicazione, mentre un thread è una routine appartenente ad uno stesso processo, ma eseguibile in regime di concorrenza (simulata o vera, nel caso in cui vi siano più processori a disposizione). Il multi-threading non necessita di più processori ma, ovviamente, ne viene molto avvantaggiato.

ancora con sta cosa dell' hyper threading, se a me serve una sola cpu l hyper thread rompe le balle perchè mi rallenta la cpu che serve a me, come mai sui pentium 4 per avere migliori prestazioni (nelel applicazioni a singolo core) si teneva l hyper thread disabilitato secondo te ?

addirittura nel mio dell inspiron 9100 del 2004 (P4 3.2ghz) tra le tante opzioni del bios c'era anche quella per disabilitare l hyper thread

per il multi-thread hai ragione sbaglio nome, intendo multi-core, comunque si capisce non facciamo i pignoli adesso.
Nella richiesta del supporto vaio avevo scritto così cmnq:

- Ability to set up number of used cpu(s) (in order to force Turbo Boost)

Nelle schede madri nuove che montano gli i7 c'è la possibilità di forzare l avvio con meno core e di "inchiodare" il turbo boost, dovrebbero metterla anche su questi notebook

cristianN82
09-03-2010, 13:50
Grazie mille,il fatto è che potrei ancora aspettere 1 o 2 mesi per acquisto, e sono indeciso se dell, sony, oppure appunto aspettare un pò per ulteriori uscite di modelli, magari con meno problemi, restando su queste due marche

beh se puoi aspettare credo che usciranno le nuove gpu ati su xps 16.. magari una bella hd 5770 con un procio i7 820 qm e 4 gb di ddr3 a 1333mhz... per gli ssd li vedo ancora cari anche fra 2 mesi..

comunque sia se il note lo usi per applicazioni normali (internet,ufficio, giochi ) già questi 2 modelli ti soddisferanno alla grande..

certo con i giochi non giochi magari al massimo dei dettagli in full hd a tutti i titoli ma di certo hai degli ottimi riscontri in termini di fps se abbassi leggermente i dettagli..

devi decidere.. dell dalla sua offre un'assistenza senza pari,display rgbled (triplo led colorato),tastiera retroilluminata e ora prezzo intel core i7 820 molto vantaggioso.

la sony a quel prezzo ti offre un po di ram ddr3 in più
uno schermo premium a doppia lampada rgb
procio i7 720 qm
nvidia gt 330m che è leggermente inferiore all ati 4670 del dell ma in termini di fps se la giocano nei giochi ottimizzati nvidia..

la qualità dei materiali del sony non la conosco ma quella del del posso dirti che è ottima..

cristianN82
09-03-2010, 13:59
t1g3m4n.. chiedo a te per fiducia...

come mi consigli di partizionare il disco da 500 gb?? io intendevo fare 2 partizioni,una per o.s e l'altra per i dati (archivio).mentre ho letto di una second modo di configurare le partizoni. e cioè il seguente..

non appena mi arriva formatto tutto e installo lo.s. nella parte più estrema dell'hdd cosi occupa la parte più esterna del disco con una maggiore velocità tangenziale da parte della testina.. Poi,ora non ricordo dove l'ho sentito,c'è qualcuno che dice di fare una partizione solo per i programmi ( so bene che quando si formatta l'o.s. va di conseguenza formattata anche quella dei programmi perchè non ne funzionerebbe 1 per il fatto che molti file vanno nelle chiavi di registro.. però dicono che questa configurazione permette di non frammentare o quasi la partizione dove risiede l'o.s. lasciandolo sempre in ottimo stato!ma se i programmi vanno in simbiosi conil sistema operativo (cioè la testina quando si lavora su di un programma legge dati dalle 2 partizioni,o.s e programmi)non è che si ha un rallentamento dovuto ai troppi spostamenti della testina??
ovviamente la domanda è estesa a tutti...

e scusate se è un po off-topic.. ma la ritengo interessante..

cristianN82
09-03-2010, 14:08
ah dimenticavo un altro presunto vantaggio della partizione dei programmi..

sapiamo tutti che una partizione grande risulta essere anche molto più lenta.
se si prende come esempio una stanza da 100 mq e la si cosparge di oggetti,la ricerca di questi ultimi quando richiesto sarebbe molto più difficile e più lenta quindi.mentre se si mettono gli stessi oggetti in una stanza di 10 mq la ricerca risulta molto più veloce... (a patto di non riempirla troppo)

quindi se si fa una partizione di metiamo 50 gb per il sistema e di 100 per i programmi e il restante per archivio si avrebbero le 2 partizioni che lavorano abbastanza piccole da essere snelle e veloci...

Il dubbio è solo sui movimenti della testina.. in quanto se avessi 2 hdd di sicuro farei cosi!

t1g3m4n
09-03-2010, 14:12
t1g3m4n.. chiedo a te per fiducia...


ma guarda sinceramente io son sempre stato quello che faceva la partizione per il SO e quella per tutto il resto.

Poi un bel giorno sul tower ho preso un disco ssd e l ho dedicato al SO, quindi il problema non si è più posto ;)

Qua sul Vaio ho deciso di tenere una partizione unica, anche perchè sto usando periodicamente windows backup quindi non credo che avrò mai bisogno di formattare, al massimo ripristino l intero sistema da un backup di windows backup.

Ho scelto un disco vecchio che avevo in disuso, gli ho preso una scocca usb da 9 euro su ebay e lo uso per backuppare il vaio periodicamente.

Stessa cosa sul mio MAC, sto usando Time Machine e ho tutto su una sola partizione, tra l altro immensa visto che sono in raid 0 con 2 dischi da 750giga ciascuno.

Una cosa che potresti fare invece è trovarti una bella chiavetta usb da 8 giga che sia bella performante e piccola da tenerla sempre attaccata al vaio/dell e adibirla a ready boost :)

ma poi scusa non è la parte iniziale del disco che è più performante ?
considerando che il disco comincia a leggere dall esterno verso l'interno, o è il contrario ? quando faccio i bench comincia veloce e poi scende...

cristianN82
09-03-2010, 14:14
ma guarda sinceramente io son sempre stato quello che faceva la partizione per il SO e quella per tutto il resto.

Poi un bel giorno sul tower ho preso un disco ssd e l ho dedicato al SO, quindi il problema non si è più posto ;)

Qua sul Vaio ho deciso di tenere una partizione unica, anche perchè sto usando periodicamente windows backup quindi non credo che avrò mai bisogno di formattare, al massimo ripristino l intero sistema da un backup di windows backup.

Ho scelto un disco vecchio che avevo in disuso, gli ho preso una scocca usb da 9 euro su ebay e lo uso per backuppare il vaio periodicamente.

Stessa cosa sul mio MAC, sto usando Time Machine e ho tutto su una sola partizione, tra l altro immensa visto che sono in raid 0 con 2 dischi da 750giga ciascuno.

Una cosa che potresti fare invece è trovarti una bella chiavetta usb da 8 giga che sia bella performante e piccola da tenerla sempre attaccata al vaio e adibirla a ready boost :)

ma poi scusa non è la parte iniziale del disco che è più performante ?
considerando che il disco comincia a leggere dall esterno verso l'interno, o è il contrario ? quando faccio i bench comincia veloce e poi scende...

comincia appunto dall'esterno e vai poi verso l'interno..
la parte esterna è la più veloce mentre quella interna è la più lenta.. aspè che posto una notizia se la trovo sulle partizioni..

cristianN82
09-03-2010, 14:22
trovato.. un po vecchio come articolo ma alla fine i meccanici funzionano ancora cosi..

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/hard-disk-verita-su-partizioni-e-prestazioni_index.html

cristianN82
09-03-2010, 14:22
ma guarda sinceramente io son sempre stato quello che faceva la partizione per il SO e quella per tutto il resto.

Poi un bel giorno sul tower ho preso un disco ssd e l ho dedicato al SO, quindi il problema non si è più posto ;)

Qua sul Vaio ho deciso di tenere una partizione unica, anche perchè sto usando periodicamente windows backup quindi non credo che avrò mai bisogno di formattare, al massimo ripristino l intero sistema da un backup di windows backup.

Ho scelto un disco vecchio che avevo in disuso, gli ho preso una scocca usb da 9 euro su ebay e lo uso per backuppare il vaio periodicamente.

Stessa cosa sul mio MAC, sto usando Time Machine e ho tutto su una sola partizione, tra l altro immensa visto che sono in raid 0 con 2 dischi da 750giga ciascuno.

Una cosa che potresti fare invece è trovarti una bella chiavetta usb da 8 giga che sia bella performante e piccola da tenerla sempre attaccata al vaio/dell e adibirla a ready boost :)

ma poi scusa non è la parte iniziale del disco che è più performante ?
considerando che il disco comincia a leggere dall esterno verso l'interno, o è il contrario ? quando faccio i bench comincia veloce e poi scende...

ma il ready boost serve anche con quantitativi di ram sufficienti al sistema?

t1g3m4n
09-03-2010, 14:25
ah dimenticavo un altro presunto vantaggio della partizione dei programmi..

sapiamo tutti che una partizione grande risulta essere anche molto più lenta.
se si prende come esempio una stanza da 100 mq e la si cosparge di oggetti,la ricerca di questi ultimi quando richiesto sarebbe molto più difficile e più lenta quindi.mentre se si mettono gli stessi oggetti in una stanza di 10 mq la ricerca risulta molto più veloce... (a patto di non riempirla troppo)

quindi se si fa una partizione di metiamo 50 gb per il sistema e di 100 per i programmi e il restante per archivio si avrebbero le 2 partizioni che lavorano abbastanza piccole da essere snelle e veloci...

Il dubbio è solo sui movimenti della testina.. in quanto se avessi 2 hdd di sicuro farei cosi!

si ma infatti il discorso cambia se le 2 partizioni sono sullo stesso hd, perchè è vero che le 2 stanze sono più piccole ma poi c'è pure un corridio nel mezzo alle 2 stanze da attraversare

poi per esperienza personale in passato mi sono ritrovato a perdere ore per spostare i dati da una partizione all altra per problemi di spazio..

t1g3m4n
09-03-2010, 14:28
ma il ready boost serve anche con quantitativi di ram sufficienti al sistema?

finchè tieni il pagefile attivo il readyboost serve
non serve più nel momento che decidi di spegnere la memoria virtuale, che comunque su windows 7 è sconsigliato..

Nella mia minipartizione che uso per lavoro l ho disabilitata cmnq... ;)

ne ho trovata una da expert a bologna 2 settimane fa che è più piccola di una monetina da 1 euro, praticamente c'è solo la spina lol, ottima, io l ho presa per l autoradio in verità ma anche per il ready boost sarebbe perfetta.

non so che prestazioni abbia pero' ma tanto quello che interessa a readyboost sono i tempi di accesso più che la banda.

edit:fatto test, 19,5 mega al secondo in lettura e tempi di accesso 0,8 ms, un po' altino per essere una chiavetta a dire il vero, ma sempre meno dei 15 ms dei dischi normali, ovviamente il mio intel ssd segna 0,1 ma solo perchè è il minimo che legge hdtune, se leggesse i microsecondi sarebbe ancora meno.

tanto per la cronaca questo è il mio ssd intel, l'unico ssd che vale la pena di comprare secondo me, intel usa una tecnologia diversa dagli altri, e riducono al minimo il problema degli ssd odierni e cioè il calo di prestazioni nel momento che l ssd deve leggere e scrivere contemporaneamente.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100309145655_intelssd.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100309145655_intelssd.JPG)

Poi come potete vedere la parte finale del bench è più alta, quello perchè in quel punto del disco non vi è mai stato scritto nessun dato e quando esce dalla fabbrica sono tutti zeri, infatti un altro problema degli ssd è che appena li metti e fai un bench vanno come le scheggie, ma poi nel momento che ci metti su i dati e rifai il bench le prestazioni scendono un bel po', proprio perchè quando sono tutti zeri l ssd fa prima a leggere. Anche in questo caso il disco intel presenta una variazione minima (5mB/sec), altri dischi hanno un drop pauroso.

viva l'OT!!! cmnq neanche poi tanto, nel senso che io sconsiglio di prenderlo con l ssd di fabbrica e di puntare invece su questo intel che almeno fino a 3 mesi fa non aveva rivali, ora non so se siano cambiate le cose..

riedit: non posso fare a meno di ribadire che se sony si accorge che è stato rimosso il disco puo' vanificare la garanzia, è giusto ricordarlo :)

questa è la chiavetta invece, scusate la foto schifosa ma il mio cellu fa ridere per fare le foto comunque si vede. è sopra una monetina da 1 euro :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100309150511_09032010.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100309150511_09032010.jpg)

cristianN82
09-03-2010, 14:31
finchè tieni il pagefile attivo il readyboost serve
non serve più nel momento che decidi di spegnere la memoria virtuale, che comunque su windows 7 è sconsigliato..

Nella mia minipartizione che uso per lavoro l ho disabilitata cmnq... ;)

ah capito questo non lo sapevo... molto gentile!!posso chiederti a che pro l'hai disattivata sulla mini partizione che usi per lavoro?

allora le mie paure sullo spostamento della testina erano fondati... farò quindi 2 partizioni.. s.o. e archivio......andata!!;) ;)

Grazie mille per le delucidazioni..

cristianN82
09-03-2010, 14:32
scusate tutti l'off topic...:p

AleGT93
09-03-2010, 14:46
Ma in quale favola l'hai letto? :p Il turbo-boost può far andare un i7 720QM da 1.6GHz a 2,8GHz massimo. Inoltre, il turbo-boost si attiva solo quando uno dei core è molto più "caricato" di lavoro rispetto agli altri. Non è un'impostazione selezionabile dall'utente (e direi, per fortuna, visto che l'overclock è una pratica pericolosa, ed in un notebook lo è ancor di più).

ok grazie. Come ti ho gia detto sono disinformato sulle nuove tecnologie .... sono rimasto al pentium 4....:D

Dott.Wisem
09-03-2010, 14:51
ancora con sta cosa dell' hyper threading, se a me serve una sola cpu l hyper thread rompe le balle perchè mi rallenta la cpu che serve a me, come mai sui pentium 4 per avere migliori prestazioni (nelel applicazioni a singolo core) si teneva l hyper thread disabilitato secondo te ?

addirittura nel mio dell inspiron 9100 del 2004 (P4 3.2ghz) tra le tante opzioni del bios c'era anche quella per disabilitare l hyper threadE' una cosa che razionalmente non riesco a spiegarmi: se una CPU logica entra in azione, è perché evidentemente il sistema operativo ha trovato qualcosa da fargli fare... Se non l'avesse fatto fare alla CPU logica, avrebbe dovuto assegnare questo compito alla CPU principale, interrompendo l'esecuzione del thread che stava eseguendo in quel momento, quindi non capisco come questo possa portare a dei benefici. Forse, vi possono essere delle minuscole variazioni di performance dovute al maggiore impegno dell'algoritmo di scheduling, nel dover gestire più CPU (logiche o vere che siano), ma non credo che le differenze siano significative al punto tale da voler disabilitare l'hyperthreading... Cioè, mediamente, l'HT messo ad ON dà dei buoni vantaggi in gran parte delle applicazioni, come si può vedere ad esempio dal grafico seguente:

http://i234.photobucket.com/albums/ee88/BlackTTC6/deneb_vs_kentsfield_yorkfield_bloom.png

Dalla tabella si evince che, mediamente, abbiamo un 13% di prestazioni in più con HT ON, ed in alcuni casi, quando le applicazioni sfruttano particolarmente bene il multi-threading, abbiamo addirittura un vantaggio che supera il 30%.

Che poi ci sia una minoranza di applicazioni mono-threaded che non beneficiano affatto dell'HT o che, addirittura, ne risultano leggermente penalizzate, non credo che la cosa faccia testo.

Detto questo, ovviamente, se ci avessero aggiunto nel bios un'opzione per disabilitare l'hyperthreading, non mi sarei certo lamentato, ma non la considererei una discriminante per la scelta di un notebook. ;)

Poi non ricordo se è stato già detto, ma hai provato a costringere Windows ad usare una sola CPU (tramite msconfig)?

per il multi-thread hai ragione sbaglio nome, intendo multi-core, comunque si capisce non facciamo i pignoli adesso.Non era per pignoleria, ma solo per questione di maggiore chiarezza, se no, chi non sa cosa sia il multi-threading rischia di entrare in maggior confusione... ;)
Nella richiesta del supporto vaio avevo scritto così cmnq:

- Ability to set up number of used cpu(s) (in order to force Turbo Boost)

Nelle schede madri nuove che montano gli i7 c'è la possibilità di forzare l avvio con meno core e di "inchiodare" il turbo boost, dovrebbero metterla anche su questi notebookIl problema è che i bios dei notebook, da sempre, sono stati sempre molto avari di opzioni. Difficilmente cambieranno un trend oramai consolidato negli anni. Quello di cui ci dovremmo preoccupare maggiormente, secondo me, sono quelle cose che effettivamente sono più assimilabili a "bug" veri e propri, come l'anomalia del moltiplicatore bloccato, quando il notebook si usa a batteria, o per lo strano consumo di energia a notebook spento.

Dott.Wisem
09-03-2010, 14:52
ok grazie. Come ti ho gia detto sono disinformato sulle nuove tecnologie .... sono rimasto al pentium 4....:DNessun problema. ;)

mirko_nk
09-03-2010, 15:03
risolto il problema del riavvio dopo l'ibernazione... era un conflitto con il ReadyBoost... tolto quello ora va come deve andare...

Comunque ho reinstallato con W7 ultimate e 2 partizioni... oltre ad avere una opzione in più nel risparmio energetico, mi sembra più schietto... ma fra un paio di giorni vi saprò dire meglio....

t1g3m4n
09-03-2010, 15:29
E' una cosa che razionalmente non riesco a spiegarmi: se una CPU logica entra in azione, è perché evidentemente il sistema operativo ha trovato qualcosa da fargli fare...

guarda proprio dal grafico che hai messo tu si evince quello che dico io

chinebench a singolo thread gira leggermente meglio con l ht off
idem per x264 first pass, probabilemnte perchè è a singolo thread mentre il second pass è multithread, idem per 3dmark 03 e 05, che ancora non guardavano il multithreading.

Ti dico per usare al meglio l mio programmino infatti nella partizione da lavoro avvio con 3 cpu (cpu0, cpu1 e cpu2), poi con Bill's process manager assegno automaticamente tutti gli eseguibili aperti alla cpu 1 (che sarebbe l'hyper thread della cpu1), mentre al mio programma gli assegno la cpu 2, visto che ne no attive solo 3, nessun processo va ad assegnarsi alla cpu3 (l'hyper thread della cpu2), in questo modo riduco al minimo il rischio dei clicckettini vari, l'avvio a 3 cpu l ho fatto proprio perchè non c'è modo di togliere l hyper thread quindi l unico modo per non fargliela usare è di avviare con cpu dispari e usare l 'ultima.

Purtroppo come ho detto già la mia scheda audio firewire ciuccia un sacco di risorse, quindi mi servono 2 cpu attive, la causa è il driver 1394 di windows 7 che fa un po' cacare e si prende sempre una cpu hyper threaded e la butta, su questo portatile, al 60%!!!
non so perchè, e visto che non è controllabile (non c'è nessun processo reale che usa quella cpu, è proprio a livello di driver quindi non è controllabile e non si puo' assegnarli nessuna affinità) ho assegnato tutto a quella cpu escluso il mio prg.

Disabilitare l hyper thread mi avrebbe permesso di avviare con 2 cpu, e inoltre visto che da Bios sono ancora attivi, sono convinto che le prestazioni sarebbero ancora superiori.

e ancora l opzione ide/ahci da BIOS mi avrebbe permesso di installare xp nella minipartizione, visto che su xp il driver 1394 non crea tutto quel carico sulla cpu, e a quel punto avrei anche potuto avviare con una sola cpu a 2,8ghz, invece che con 2 a 2,4ghz.

Comuqnue il prossimo venerdì lo userò seriamente per la prima volta, speriamo che non mi fa scherzetti o clicckettini sennò lo batto in terra :D

t1g3m4n
09-03-2010, 15:35
ah capito questo non lo sapevo... molto gentile!!posso chiederti a che pro l'hai disattivata sulla mini partizione che usi per lavoro?

allora le mie paure sullo spostamento della testina erano fondati... farò quindi 2 partizioni.. s.o. e archivio......andata!!;) ;)

Grazie mille per le delucidazioni..

l ho disabilitata perchè uso questo programma audio e lo carico fino al midollo, è un programma 32 bit ancora e gli butto su 1500 MB di audio files dentro.
Se gli lascio la memoria virtuale attiva e il sistema decide per qualche motivo di mettermi una parte di questi file audio nel pagefile, nel momento che il file viene richiesto non è disponibile istantaneamente e quindi il programma si blocca per un attimo restituendo silenzio oppure click. Con la memoria virtuale spenta ciò non accade.

cristianN82
09-03-2010, 15:39
l ho disabilitata perchè uso questo programma audio e lo carico fino al midollo, è un programma 32 bit ancora e gli butto su 1500 MB di audio files dentro.
Se gli lascio la memoria virtuale attiva e il sistema decide per qualche motivo di mettermi una parte di questi file audio nel pagefile, nel momento che il file viene richiesto non è disponibile istantaneamente e quindi il programma si blocca per un attimo restituendo silenzio oppure click. Con la memoria virtuale spenta ciò non accade.

scusa ma che lavoro fai? registri sessioni audio dal vivo??

Dott.Wisem
09-03-2010, 15:42
guarda proprio dal grafico che hai messo tu si evince quello che dico io

chinebench a singolo thread gira leggermente meglio con l ht off
idem per x264 first pass, probabilemnte perchè è a singolo thread mentre il second pass è multithread, idem per 3dmark 03 e 05, che ancora non guardavano il multithreading.Perdere pochi punti percentuali in poche applicazioni, per poterne guadagnare MOLTI, nella gran parte, secondo me vale la candela. Come ho già detto, fra HT OFF e ON, mediamente c'è un 13% di vantaggio in favore dell'HT attivo.

Ti dico per usare al meglio l mio programmino infatti nella partizione da lavoro avvio con 3 cpu (cpu0, cpu1 e cpu2), poi con Bill's process manager assegno automaticamente tutti gli eseguibili aperti alla cpu 1 (che sarebbe l'hyper thread della cpu1), mentre al mio programma gli assegno la cpu 2, visto che ne no attive solo 3, nessun processo va ad assegnarsi alla cpu3 (l'hyper thread della cpu2), in questo modo riduco al minimo il rischio dei clicckettini vari, l'avvio a 3 cpu l ho fatto proprio perchè non c'è modo di togliere l hyper thread quindi l unico modo per non fargliela usare è di avviare con cpu dispari e usare l 'ultima.

Purtroppo come ho detto già la mia scheda audio firewire ciuccia un sacco di risorse, quindi mi servono 2 cpu attive, la causa è il driver 1394 di windows 7 che fa un po' cacare e si prende sempre una cpu hyper threaded e la butta, su questo portatile, al 60%!!!
non so perchè, e visto che non è controllabile (non c'è nessun processo reale che usa quella cpu, è proprio a livello di driver quindi non è controllabile e non si puo' assegnarli nessuna affinità) ho assegnato tutto a quella cpu escluso il mio prg.

Disabilitare l hyper thread mi avrebbe permesso di avviare con 2 cpu, e inoltre visto che da Bios sono ancora attivi, sono convinto che le prestazioni sarebbero ancora superiori.

e ancora l opzione ide/ahci da BIOS mi avrebbe permesso di installare xp nella minipartizione, visto che su xp il driver 1394 non crea tutto quel carico sulla cpu, e a quel punto avrei anche potuto avviare con una sola cpu a 2,8ghz, invece che con 2 a 2,4ghz.

Comuqnue il prossimo venerdì lo userò seriamente per la prima volta, speriamo che non mi fa scherzetti o clicckettini sennò lo batto in terra :DDiciamo che la tua è una situazione particolare, in cui dei problemi di driver, non imputabili a Win7, ma al produttore della periferica in questione, ti impediscono di sfruttare a fondo le risorse disponibili. Ma sei sicuro che con HT ON e tutti i 4 core attivi, il tuo programma non riesca a dare performance decenti?

t1g3m4n
09-03-2010, 16:04
Diciamo che la tua è una situazione particolare, in cui dei problemi di driver, non imputabili a Win7, ma al produttore della periferica in questione, ti impediscono di sfruttare a fondo le risorse disponibili. Ma sei sicuro che con HT ON e tutti i 4 core attivi, il tuo programma non riesca a dare performance decenti?

rischio clicks altissimo se tengo tutto default, più o meno va uguale ma comincia a clicckare molto prima.

il produttore della scheda in questione dice che sono i driver di windows 7 e non quelli della sua scheda, basta che si mettano d'accordo tra di loro e risolvano, io l'ho fatto presente al produttore (RME), bisognerebbe avere un altra scheda audio firewire per fare la prova del 9.

in effetti la stessa revisione dei driver su altri sistemi operativi si comporta meglio, addirittura su Vista c'è meno carico che su 7, e su xp è quasi inesistente, ho provato anche a metterli sul tower che monta anch'esso win7 x64 e il carico è molto basso, non come su questo laptop, diciamo che sta intorno al 15% di cpu, non 60/70% come qua!! Boh che sia anche colpa dell' hyper thread ? chi puo' dirlo, non si puo' disabilitare quindi boh! :)

tra l'altro ho anche una scheda xpresscard con chipset texas instrument che ha 2 porte 1394 (che usavo sul dell), e si comporta esattamente come la interna del Vaio della Ricoh

t1g3m4n
09-03-2010, 16:17
scusa ma che lavoro fai? registri sessioni audio dal vivo??

si faccio live dal vivo, per quello dico che click e pagine blu non sono ammessi :)

nellina_paolo
09-03-2010, 16:37
C'è qualcuno che può spiegarmi come mai non si trova un serie F modello Z (quello con 8gbdi ram per intenderci ) disponibile, nemmeno a pagarlo oro... e come mai i tempi previsti dai negozianti si stanno allungano per il loro rientro in magazzino...?? il conoscitissimo super....ok al quale avevo mandato una mail di prenotazione non lo presenta nemmeno più in elenco sul sito... Che succede??... Ho impellente necessità di un nuovo nb e non riesco a trovare un'alternativa disponibile a questo modello...
Grazie per il vostro aiuto.

Marci
09-03-2010, 16:43
C'è qualcuno che può spiegarmi come mai non si trova un serie F modello Z (quello con 8gbdi ram per intenderci ) disponibile, nemmeno a pagarlo oro... e come mai i tempi previsti dai negozianti si stanno allungano per il loro rientro in magazzino...?? il conoscitissimo super....ok al quale avevo mandato una mail di prenotazione non lo presenta nemmeno più in elenco sul sito... Che succede??... Ho impellente necessità di un nuovo nb e non riesco a trovare un'alternativa disponibile a questo modello...
Grazie per il vostro aiuto.

ci sono i nuovi Vostro della Dell con i7 e GT330 ed hanno lo chassis di alluminio:D altrimenti ci sono gli XPS16
Comunque è pazzesco come siano andati a ruba questi Vaio:eek:

nellina_paolo
09-03-2010, 17:01
ci sono i nuovi Vostro della Dell con i7 e GT330 ed hanno lo chassis di alluminio:D altrimenti ci sono gli XPS16
Comunque è pazzesco come siano andati a ruba questi Vaio:eek:

Il problema è che anche ordinando uno di questi modelli dovrei attendere minimo due settimane... che è quello che secondo me ci vorrà per arrivare l'f11z nei negozi più conosciuti..

GyanLuka
09-03-2010, 17:07
scusate ma l' F11J1E/B è solo grigio o c'è anche nero?

sasory81
09-03-2010, 18:21
Ciao a tutti sono Nuovo e nn sono un esperto come voi e quindi spero mi possiate rIspondere a queste domande.
Allora la scorsa settimana esattamente lunedi ho fatto l'ordine del mio Vaio su Sony style cosi configurato:DETTAGLI ORDINE
-----------------------------------------------------------------------------------
Quantità : 1
Articolo : VPCF11V5E
Descrizione : Notebook VPC-F11V - Configurabile
Prezzo : 941,29
Unità ottica : Masterizzatore DVD
Disco rigido : 128 Unità SSD Flash Ultra SATA
Disco rigido : 128 Unità SSD Flash Ultra SATA
Wireless LAN : Wireless LAN + Bluetooth
Wireless LAN : Wireless LAN + Bluetooth
Processore : Processore Intel® CoreTM i5
Schermo : 41,6 cm LCD, 1920x1080+ webcam
Schede Grafiche : NVIDIA® GeForce® GT 330M 1GB
Prodotti Microsoft Office : Senza prodotti Office
Colore : Nero
Colore : Nero
Memoria : 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Memoria : 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Battery : Batteria fino a 3 *ore
Tastiera : Tastiera Italiana
Lettore per carta memoria : Slot per carta SD e MS
Lettore per carta memoria : Slot per carta SD e MS
Lettore per carta memoria : Slot per carta SD e MS
Lettore per carta memoria : Slot per carta SD e MS
Porte : 2 USB 2.0
Antivirus : McAfee 60 giorni protectection
Adattatore c.a. : 1 Adattatore c.a.
Adattatore c.a. : 1 Adattatore c.a.
Adobe Acrobat : Senza Adobe® Acrobat® Standard
Adobe Creation : Senza Adobe® Creation
Uscita HDMI : Uscita HDMI
Uscita HDMI : Uscita HDMI
Adobe® Lightroom® : Senza AdobePhotoshop Lightroom
Sistema operativo : Windows® 7 Professional(64bit)

Allora se possibile sapere che marca di SSD monta perche' l'operatore della Sony mi ha detto che la fà direttamente la Sony!! (Ma mi sembra una bischerata).Poi se sono compatibili con il Trim del 7 e le prestazioni in generale lettura/scrittura.
E poi volevo sapere ma tutti sti problemi che riscontrate ma riguardano anche il vaio con i5? No perche' sennò è preoccupante mi girano già le pa..e prima ancora che mi arrivi !grazie in anticipo della risposta

Berlusca
09-03-2010, 19:09
saspry, ma ne hai acquistati due? :) No il mio in firma monta i5 e l'unica cosa in comune con i problemi riscontrati riguarda la batteria, ma poi in effetti mi dura circa 3 ore.

AleGT93
09-03-2010, 19:10
scusate ma l' F11J1E/B è solo grigio o c'è anche nero?

io lo possiedo : e un grigio molto scuro, ma penso che non esiste altro colore perché "/B" vuol dire black

AleGT93
09-03-2010, 19:13
Qualcuno di voi lo ha mai formattato questo pc???
voglio dire io vorrei installare windows 7 professional ma ora ho l'home premium. cosa posso fare??

Berlusca
09-03-2010, 19:25
Qualcuno di voi lo ha mai formattato questo pc???
voglio dire io vorrei installare windows 7 professional ma ora ho l'home premium. cosa posso fare??

http://www.gekissimo.net/2009/10/aggiornare-windows-7-home-edition-in.html

sasory81
09-03-2010, 19:28
Berlusca,ne ho preso UNO perche'?quindi ricapitolando I vaio con processore i5 l'unico problema riscontrato è il consumo di batteria a nb spento ottimo considerando che il nb Lo tengo fisso attaccato alla corrente la cosa nn mi tocca:)per la marca e le prestazioni degli ssd qualcuno mi puo aiutare please

AleGT93
09-03-2010, 19:31
http://www.gekissimo.net/2009/10/aggiornare-windows-7-home-edition-in.html

ok grazie

Berlusca
09-03-2010, 19:58
Berlusca,ne ho preso UNO perche'?quindi ricapitolando I vaio con processore i5 l'unico problema riscontrato è il consumo di batteria a nb spento ottimo considerando che il nb Lo tengo fisso attaccato alla corrente la cosa nn mi tocca:)per la marca e le prestazioni degli ssd qualcuno mi puo aiutare please

Scherzavo, hai scritto due volte molte caratteristiche del portatile, ciao

sasory81
09-03-2010, 20:15
Berlusca,dal momento che hai un i5 mi puoi dire hai provato a farci girare qualche games tipo crysis o simili?? Se si mi puoi dire le tue impressioni e I setting che hai fatto? Grazie ciao

t1g3m4n
09-03-2010, 20:19
Berlusca,ne ho preso UNO perche'?quindi ricapitolando I vaio con processore i5 l'unico problema riscontrato è il consumo di batteria a nb spento ottimo considerando che il nb Lo tengo fisso attaccato alla corrente la cosa nn mi tocca:)per la marca e le prestazioni degli ssd qualcuno mi puo aiutare please

ma non leggete neanche le ultime pagine di questo thread?

t1g3m4n
09-03-2010, 20:26
problemi di driver, non imputabili a Win7, ma al produttore della periferica in questione, ti impediscono di sfruttare a fondo le risorse disponibili

Tanto per la cronaca ho risolto anche questa magagna, praticamente è come diceva il produttore della scheda audio, il driver 1394 di windows 7 non va granchè bene con alcune periferiche.

se qualcuno avesse mai problemi con hard disk firewire e/o qualsiasi altro tipo di periferica 1394 gli va messo il driver "legacy", e tutto magicamente si risolve.

source: http://social.answers.microsoft.com/Forums/en-US/w7hardware/thread/520162aa-33e1-4499-8ac5-ba55063bcfb8

in particolare:

----------------------------
1) Click Start

2) Type Device Manager and find your Firewire device.

3)In your case it is ‘1394 OHCI Compliant Host Controller’.

4) Right-click it and hit ‘Update Driver Software’,

5) Then ‘Browse my computer for driver software’ and ‘Let me pick from a list of device drivers on my computer’.

6) Select the version with (Legacy) at the end and click-through to install it.
----------------------------

CHI L HA DURO VINCE!!!!

adesso riesco ad avviare a cpu singola e il mio prg finalmente funziona come dovrebbe, turbo boost a manetta fisso e non sento nessun click audio fino al 95% di cpu usata, fantastico!!

Vi@87
09-03-2010, 22:44
Finalmente mi sono deciso e ho comprato il modello in firma.
Devo dire che in questa prima settimana di utilizzo sono molto soddisfatto: nessun ronzio strano oltre a quello (normale) dell'HD,nessun fischio se collego USB o altro.
Lo schermo mi piace molto,ben definito(fullHD)e inoltre si vede orizzontalmente(dx e sx) da qualsiasi inquadratura.Devo ancora farci l'abitudine con questi caratteri piccoli,ma meglio così che al 120%. Per lo studio(inge)va alla grande il tastierino numerico sulla destra.
La tastiera reagisce molto bene,ho fatto un giorno intero programmando col note e mi sono trovato molto bene,buona tastiera davvero.
Lo chassis(case) è bello ma sa molto di plastica,ci si accontenta.
Silenziosità:ammetto che sinceramente pensavo peggio;certo non ci si ricorderà di questo note per la sua silenziosità,ma il Dell Studio 1747 restituito era sicuramente più rumoroso,soprattutto all'avvio. Certo è che quando è sotto sforzo si fa sentire e parecchio,ma fino a 50% di utilizzo di CPU e con quelche settaggio energetico al posto giusto si riesce a lavorarci bene.Con i risparmi al massimo a volte la ventola si ferma anche :eek: !! Anche se nel complesso a basso regime si sente poco. Tenendo conto di tutto però se volete un note silenzioso:scegliete altro.
Unico rimpianto la tastiera retro-illuminata!!(sarebbe stato il top averla)
Conclusione:p per ora soddisfatto!

EDIT: l'unico fischio fastidioso è dovuto alla ventola che sembra "soffi" su qualcosa e produce un sibilo.
Qualcuno ha provato un supporto con ventola??

Dott.Wisem
10-03-2010, 01:13
Tanto per la cronaca ho risolto anche questa magagna, praticamente è come diceva il produttore della scheda audio, il driver 1394 di windows 7 non va granchè bene con alcune periferiche.

se qualcuno avesse mai problemi con hard disk firewire e/o qualsiasi altro tipo di periferica 1394 gli va messo il driver "legacy", e tutto magicamente si risolve.[...]

adesso riesco ad avviare a cpu singola e il mio prg finalmente funziona come dovrebbe, turbo boost a manetta fisso e non sento nessun click audio fino al 95% di cpu usata, fantastico!!Tutto è bene quel che finisce bene! Certo che usare questo notebook disabilitando 3 core fisici è un po' uno spreco... A questo punto non era meglio orientarsi su una soluzione Core2Duo più economica?

t1g3m4n
10-03-2010, 01:23
Tutto è bene quel che finisce bene! Certo che usare questo notebook disabilitando 3 core fisici è un po' uno spreco... A questo punto non era meglio orientarsi su una soluzione Core2Duo più economica?

ma è solo nella circostanza della performance, si parla di un oretta circa, che è indubbiamente il momento più importante, ma anche quello meno usato in verità ;)

mentre sono a casa me ne sto tranquillo nell'altra partizione, e poi già avevo un core2duo a 2,16, mi sembrava assurdo puntare su un simile che magari andava 2 caccole in più, questo va molto di più, e ora pure bene :)

se non avessi fuso la scheda video sul dell (che poi ho messo in forno e ora rifunziona perfettamente tutto, ma vatti a fidare... se mi abbandona sul più bello?) avrei aspettato un altro po' prima dell upgrade, ma a sto punto ho rischiato e preso la nuova generazione, fortunatamente tutto è andato per il meglio anche se dopo un mese abbondante di test....


l ho già detto, l'unico da comprare era il macbook con il t9900 peccato per le 2650 euro :/

marcofrancesco
10-03-2010, 08:34
Finalmente mi sono deciso e ho comprato il modello in firma.
Devo dire che in questa prima settimana di utilizzo sono molto soddisfatto: nessun ronzio strano oltre a quello (normale) dell'HD,nessun fischio se collego USB o altro.
Lo schermo mi piace molto,ben definito(fullHD)e inoltre si vede orizzontalmente(dx e sx) da qualsiasi inquadratura.Devo ancora farci l'abitudine con questi caratteri piccoli,ma meglio così che al 120%. Per lo studio(inge)va alla grande il tastierino numerico sulla destra.
La tastiera reagisce molto bene,ho fatto un giorno intero programmando col note e mi sono trovato molto bene,buona tastiera davvero.
Lo chassis(case) è bello ma sa molto di plastica,ci si accontenta.
Silenziosità:ammetto che sinceramente pensavo peggio;certo non ci si ricorderà di questo note per la sua silenziosità,ma il Dell Studio 1747 restituito era sicuramente più rumoroso,soprattutto all'avvio. Certo è che quando è sotto sforzo si fa sentire e parecchio,ma fino a 50% di utilizzo di CPU e con quelche settaggio energetico al posto giusto si riesce a lavorarci bene.Con i risparmi al massimo a volte la ventola si ferma anche :eek: !! Anche se nel complesso a basso regime si sente poco. Tenendo conto di tutto però se volete un note silenzioso:scegliete altro.
Unico rimpianto la tastiera retro-illuminata!!(sarebbe stato il top averla)
Conclusione:p per ora soddisfatto!

EDIT: l'unico fischio fastidioso è dovuto alla ventola che sembra "soffi" su qualcosa e produce un sibilo.
Qualcuno ha provato un supporto con ventola??

:cool: anche a te il mio stesso modello va bene :D dispiace anche a me non avere la tastiera retroilluminata, ma per il resto va tutto alla grane ! Ieri mi sono guardato uno spezzone di bluray per vedere come caricava a batteria e devo dire che è stato piuttosto veloce e la qualità video è davvero buona !

Ho collegato tramite cavo hdmi il notebook al mio samsung full hd, ho switchato lo schermo a "proiettore" in modo da vedere solo dal tv, ma l'immagine a 1920x1080 usciva di circa 4-5 mm dallo schermo del tv... Secondo voi è normale oppure ho sbagliato qualche impostazione ? PS: è la prima volta che collego un notebook con uscita hdmi al tv... :fagiano:

Dre_
10-03-2010, 08:58
Ho collegato tramite cavo hdmi il notebook al mio samsung full hd, ho switchato lo schermo a "proiettore" in modo da vedere solo dal tv, ma l'immagine a 1920x1080 usciva di circa 4-5 mm dallo schermo del tv... Secondo voi è normale oppure ho sbagliato qualche impostazione ? PS: è la prima volta che collego un notebook con uscita hdmi al tv... :fagiano:

Anche io avevo quel "problema" collegandolo ad un full hd samsung. Devi cambiare le impostazioni dell'immagine sulla tv, da "automatico" a "schermo intero" mi pare...comunque smanetta un po' con le dimensioni e vedrai che andrà tutto a posto

marcofrancesco
10-03-2010, 09:32
Anche io avevo quel "problema" collegandolo ad un full hd samsung. Devi cambiare le impostazioni dell'immagine sulla tv, da "automatico" a "schermo intero" mi pare...comunque smanetta un po' con le dimensioni e vedrai che andrà tutto a posto

Grazie mille per il consiglio Dre! :) ieri sera un pò per la fretta perché dovevo uscire e un pò perché non c'avevo pensato a regolare dal tv non ho fatto le prove come giustamente hai detto....! :fagiano:

clothar
10-03-2010, 10:38
Ma su questo modello di notebook, in particolare con processore i7
e 8 giga di ram, quanto è realmente utile l'uso di readyboost?

Poi nel bios ho visto che c'è la possibilità di abilitare la virtualizzazione.
Esattamente cosa comporta questa abilitazione? A cosa serve?

Per allungare la durata delle batterie, oltre all'impostazione risparmio energia,
la disattivazione di bluethoot e wifi (se non devo connettermi), quale altro
accorgimento potrei usare che magari mi sfugge?

Intanto grazie per i vs suggerimenti :cool:

Dott.Wisem
10-03-2010, 11:25
[...]
se non avessi fuso la scheda video sul dell (che poi ho messo in forno e ora rifunziona perfettamente tutto, ma vatti a fidare... se mi abbandona sul più bello?)Hai messo in forno? Che intendi?

Dott.Wisem
10-03-2010, 11:26
Ma su questo modello di notebook, in particolare con processore i7
e 8 giga di ram, quanto è realmente utile l'uso di readyboost?

Poi nel bios ho visto che c'è la possibilità di abilitare la virtualizzazione.
Esattamente cosa comporta questa abilitazione? A cosa serve?

Per allungare la durata delle batterie, oltre all'impostazione risparmio energia,
la disattivazione di bluethoot e wifi (se non devo connettermi), quale altro
accorgimento potrei usare che magari mi sfugge?

Intanto grazie per i vs suggerimenti :cool:Quell'opzione del bios serve per abilitare una caratteristica del processore che, se usata, consente ai software di virtualizzazione (tipo vmware player) di girare in maniera più efficiente.

Dott.Wisem
10-03-2010, 11:32
[...]

EDIT: l'unico fischio fastidioso è dovuto alla ventola che sembra "soffi" su qualcosa e produce un sibilo.E' vero, a volte si sente un leggero sibilo... I primi giorni me lo faceva più spesso, ora, dopo qualche settimana d'uso, non lo fa quasi mai...

mirko_nk
10-03-2010, 11:54
[QUOTE=clothar;31191595]Ma su questo modello di notebook, in particolare con processore i7
e 8 giga di ram, quanto è realmente utile l'uso di readyboost?
/QUOTE]

Io l'ho provata con 4GB di RAM e non ho notato differenza... anzi andava in conflitto con il riavvio dopo l'ibernazione.... ma potrei aver sbagliato qualcosa io... magari aspetta qualche esperto...

cristianN82
10-03-2010, 12:18
Ma su questo modello di notebook, in particolare con processore i7
e 8 giga di ram, quanto è realmente utile l'uso di readyboost?

Poi nel bios ho visto che c'è la possibilità di abilitare la virtualizzazione.
Esattamente cosa comporta questa abilitazione? A cosa serve?

Per allungare la durata delle batterie, oltre all'impostazione risparmio energia,
la disattivazione di bluethoot e wifi (se non devo connettermi), quale altro
accorgimento potrei usare che magari mi sfugge?

Intanto grazie per i vs suggerimenti :cool:

leggi qui.. sembra on comportare benefici..

http://it.wikipedia.org/wiki/ReadyBoost


Un sistema con 512 MB di RAM (il minimo per Windows Vista) può ottenere significativi guadagni con ReadyBoost. In uno specifico test il tempo di esecuzione di una particolare operazione è stato ridotto da 11.7 secondi a 2 secondi (aumentando la memoria fisica da 512 MB a 1GB lo si è ridotto ulteriormente a 0.8 secondi). [2]. Sistemi con 1 GB o più di memoria non mostrano invece benefici altrettanto significativi.

clothar
10-03-2010, 12:26
leggi qui.. sembra on comportare benefici..

http://it.wikipedia.org/wiki/ReadyBoost


Un sistema con 512 MB di RAM (il minimo per Windows Vista) può ottenere significativi guadagni con ReadyBoost. In uno specifico test il tempo di esecuzione di una particolare operazione è stato ridotto da 11.7 secondi a 2 secondi (aumentando la memoria fisica da 512 MB a 1GB lo si è ridotto ulteriormente a 0.8 secondi). [2]. Sistemi con 1 GB o più di memoria non mostrano invece benefici altrettanto significativi.

Immaginavo, ma nel dubbio ho provato a chiedere ugualmente.
Naturalmente è solo a scopo didattico, attualmente per quanto smanetto non
riesco a far lavorare la cpu oltre il 30%, lavorando su più programmi contemporaneamente :sofico:
Sul mio fisso (con pentium 4 ht) già solo l'avvio di win 7 lo porta al 100% e
la ram (1 giga) è quasi satura. (e non ci sono tutti i crapware di sony a ciucciare risorse :D )

t1g3m4n
10-03-2010, 12:28
Hai messo in forno? Che intendi?

http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=606658

http://www.youtube.com/watch?v=WYo-eRLRvWQ

era morta la scheda video, faceva linee in diagonale..
procedura un po' estrema ma fuzionante

praticamente si refreshano le saldature e spesso e volentieri, anzi quasi sempre.. le schede video resuscitano, e non solo quelle

t1g3m4n
10-03-2010, 12:38
leggi qui.. sembra on comportare benefici..

http://it.wikipedia.org/wiki/ReadyBoost


Un sistema con 512 MB di RAM (il minimo per Windows Vista) può ottenere significativi guadagni con ReadyBoost. In uno specifico test il tempo di esecuzione di una particolare operazione è stato ridotto da 11.7 secondi a 2 secondi (aumentando la memoria fisica da 512 MB a 1GB lo si è ridotto ulteriormente a 0.8 secondi). [2]. Sistemi con 1 GB o più di memoria non mostrano invece benefici altrettanto significativi.

penso che sia molto situazionale nel momento che uno ha molta ram, nel senso che readyboost dovrebbe far salvare sulla chiavetta le cosiddette letture/scritture da 4k, file piccoli e numerosi, per i quali impiega più tempo ad accedere al file che a leggerlo realmente (in un hd normale).

E' chiaro che se non si usa nessun programma e/o non si crea la situazione affinchè avvengano queste scritture il readyboost sta lì a guardare.

cristianN82
10-03-2010, 12:40
Immaginavo, ma nel dubbio ho provato a chiedere ugualmente.
Naturalmente è solo a scopo didattico, attualmente per quanto smanetto non
riesco a far lavorare la cpu oltre il 30%, lavorando su più programmi contemporaneamente :sofico:
Sul mio fisso (con pentium 4 ht) già solo l'avvio di win 7 lo porta al 100% e
la ram (1 giga) è quasi satura. (e non ci sono tutti i crapware di sony a ciucciare risorse :D )

si ma in effetti è un dubbio che avevo anche io...

p.s. anche io ho un pentium 4 intel (prescott) all'avvio 100% e sempre 800 mb di ram satura.. ma fortunatamente ne ho 1,5 gb...

devo dire che però win 7 gli ha dato nuova vita con punteggi di tutto rispetto..:p :p

Vi@87
10-03-2010, 13:00
Due cose però non sono ancora riuscito a capire come funzionano: primo a cosa serve lo switch LOCK che c'è sulla batteria, e secondo come far funzionare 3D nvidia vision,ovvero lo installo lo faccio partire cliccando su Enable 3D Vision Discover ma non succede nulla una volta avviato il gioco.Provato con Cod 4.

Luc@p
10-03-2010, 13:51
http://www.youtube.com/watch?v=WYo-eRLRvWQ

era morta la scheda video, faceva linee in diagonale..
procedura un po' estrema ma fuzionante

praticamente si refreshano le saldature e spesso e volentieri, anzi quasi sempre.. le schede video resuscitano, e non solo quelle

:eek: :eek: :eek:

Chissà... magari aggiungendo anche un pò di mozzarella.... sento già un profumino nel forno :D :D

Dott.Wisem
10-03-2010, 14:18
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=606658

http://www.youtube.com/watch?v=WYo-eRLRvWQ

era morta la scheda video, faceva linee in diagonale..
procedura un po' estrema ma fuzionante

praticamente si refreshano le saldature e spesso e volentieri, anzi quasi sempre.. le schede video resuscitano, e non solo quelleInteressante... :D Però si può fare solo se la GPU non è saldata sulla motherboard, perché altrimenti rischi di bruciare anche altri componenti...

gio1967
10-03-2010, 15:08
Ciao, provato a configurare il noteb.. Dell in firma e mi risultano cifre altissime, oltre 1800 euri, secondo me tu lo hai configurato dove delle imprese, e li mi ritrovo con i prezzi, ma si parla iva esclusa, io non ho partita iva, l' iva me la devo pagare.

@Roby@
10-03-2010, 15:50
Qualcuno ha il modello F11AE ..... ???? esteticamente è come l'ormai introvabile F11Z1 con poggiapolsi simil gomma ???
.... altra cosa, ma questo benedetto F11Z1, possibile che non venga fornito ai vari negozi on line???? ...... vedo che anche altri modelli diventano introvabili (vedi asus N61JQ), casa combinano, producono un notebook a settimana forse :mbe:

clothar
10-03-2010, 16:17
Qualcuno ha il modello F11AE ..... ???? esteticamente è come l'ormai introvabile F11Z1 con poggiapolsi simil gomma ???
.... altra cosa, ma questo benedetto F11Z1, possibile che non venga fornito ai vari negozi on line???? ...... vedo che anche altri modelli diventano introvabili (vedi asus N61JQ), casa combinano, producono un notebook a settimana forse :mbe:

Alcune ipotesi:

- La domanda è stata superiore alle loro aspettative, parliamo di notebook non propriamente "commerciali" ma di fascia piuttosto alta quindi con un
numero di vendite più selezionato.
E quindi sono a basso regime di scorte.

- Oppure qualche fornitore di hardware esterno a sony (intel o samsung) con
partite di merci in ritardo sui tempi, per cui l'assemblaggio dei notebook risulta
più lungo del previsto.

- Hanno fatto una tiratura limitata e solo pochi fortunati sono riusciti
ad'acquistare un loro modello :D

malmo
10-03-2010, 18:14
Ciao, provato a configurare il noteb.. Dell in firma e mi risultano cifre altissime, oltre 1800 euri, secondo me tu lo hai configurato dove delle imprese, e li mi ritrovo con i prezzi, ma si parla iva esclusa, io non ho partita iva, l' iva me la devo pagare.

c'era uno scontone fina ad una settimana fa.

gio1967
10-03-2010, 18:18
c'era uno scontone fina ad una settimana fa.
Aspetteremo tempi migliori, intanto il Sony non si trova il Dell con quella configurazione è troppo caro

AlexanderPD
10-03-2010, 18:29
scusate, non ho seguito il topic da una buona 60ina di pagine causa cambio abitazione e conseguente casino :P
Comunque ho anche io il vaio Serie F (e penso di essere l'unico in questo topic ad averlo con i3), è venuto fuori un modo per far smettere questo fischio fastidioso? I metodi del microfono sono stati totalmente inutili, anche perchè il fischio è lo stesso che ho sentito quando anni fà montai una scheda madre del cavolo su un fisso :\ Al tempo mi sembrava che il fischio venisse dai condensatori, il portatile però non vorrei aprirlo solo per fare questo controllo :)
ps: ho già installato i driver realtek che dovevano fixare la cosa, senza successo purtroppo. Il fischio smette quando il processore è sotto sforzo, ad esempio se prendo una finestra e la trascino costantemente per lo schermo non sento niente di anomalo :)

grazie ;)

@Roby@
10-03-2010, 18:30
Qualcuno ha il modello F11AE ..... ???? esteticamente è come l'ormai introvabile F11Z1 con poggiapolsi simil gomma ???


.... nessuno ne sa nulla ?

follo
10-03-2010, 18:48
Ieri ho scaricato automaticamente l'aggiornamento per il programma PMB Vaio ma adesso i menu sono diventati tutti in polacco. Ho provato anche a riscaricarlo manualmente dal supporto sony (stranamente il file è diverso) ma il problema rimane.
Sapete per caso dove scaricare la versione originale installata o come risolvere il problema? Sembrava un programma interessante.

Alastor90
10-03-2010, 19:00
Per chi fosse interessato:

EDIT

giovx
10-03-2010, 19:08
Ieri ho scaricato automaticamente l'aggiornamento per il programma PMB Vaio ma adesso i menu sono diventati tutti in polacco. Ho provato anche a riscaricarlo manualmente dal supporto sony (stranamente il file è diverso) ma il problema rimane.
Sapete per caso dove scaricare la versione originale installata o come risolvere il problema? Sembrava un programma interessante.

Puoi sempre fare un ripristino del sistema ad una data e ad un'ora precedenti a quella dell'aggiornamento.

sasory81
10-03-2010, 19:21
Ragazzi l'operatore Sony mi ha detto che gli ssd montati su serie F li fa direttamente la Sony e che hanno un transfer di 280 mb/s in lettura e 190mb in lettura mi chiedo se sia possibile qualcuno sa di più in merito? Grazie

Berlusca
10-03-2010, 19:54
Ieri ho scaricato automaticamente l'aggiornamento per il programma PMB Vaio ma adesso i menu sono diventati tutti in polacco. Ho provato anche a riscaricarlo manualmente dal supporto sony (stranamente il file è diverso) ma il problema rimane.
Sapete per caso dove scaricare la versione originale installata o come risolvere il problema? Sembrava un programma interessante.

Non so di cosa trattasi, sul mio vaio in firma è presente questo agg. ma il programma non si trova tra quelli installati in origine.
Ma a cosa serve? Non installerei mai una bestia di 250 mb senza che esso mi comporti una grande utilità.

follo
10-03-2010, 20:22
http://vaio-online.sony.com/prod_info/software/picture_motion_browser/index.html

E' un programma per catalogare le foto che riconosce anche i volti al suo interno e li riepiloga in un elenco. Purtroppo ho potuto provarlo solo un attimo prima di decidere se aggiornare o no. Prima non l'avevo mai aperto nemmeno io.

Ora provo col punto di ripristino.

Marci
10-03-2010, 20:55
Se a qualcuno interessa ho visto un serie F (non ricordo il modello) con i7 920, 6gb, blueray, nero a 1299€ in un mediaworld qui vicino:)

AleGT93
10-03-2010, 21:02
nessuno di voi e riuscito a capire come fare per attivare la tastiera retroilluminata?

Marci
10-03-2010, 21:04
nessuno di voi e riuscito a capire come fare per attivare la tastiera retroilluminata?

questo pc nella versione europea non ha la tastiera retroilluminata!:D

AleGT93
10-03-2010, 21:30
questo pc nella versione europea non ha la tastiera retroilluminata!:D

ma parlando con un consulente sony style, mi disse che il modello europeo è predisposto per la retroilluminazione ma non era disponibile ancora la modifica al bios. voi avete saputo qualcosa?

sonic85
10-03-2010, 21:49
Ciao a tutti! Da lunedì sono un Felice possessore del Sony con i7 e 8 gb RAM. Devo dire che ad oggi non sento frusci, fischi o problemi vari. Ho collegato USB, casse per pc, e ho appoggiato l'orecchio al touch pad e... tranne la ventola ( che spesso è accesa aumentando più o meno la velocità) non sento altro.
Non avendo nessuna voglia di formattarlo, ho disinstallato mcafe e Norton backup. Ora però, non funziona più il gadget calendario. E non capisco il perchè. L'ho provato a disinstallare e rinstallarlo ma niente.
Cosa ho combinato? Vi è mai capitato? Come faccio a farlo funzinare?
Grazie a tutti!!!

GyanLuka
10-03-2010, 21:58
Se a qualcuno interessa ho visto un serie F (non ricordo il modello) con i7 920, 6gb, blueray, nero a 1299€ in un mediaworld qui vicino:)

920???

follo
10-03-2010, 22:07
Niente da fare, anche col punto di ripristino rimangono i testi in polacco. Ho scoperto che il problema sono tutti i files xml presenti nella cartella del programma che sono tutti nella lingua sbagliata. Strano che nessuno se ne sia ancora accorto.
Il programma mi sembrava carino, peccato non poterlo usare :cry:
Spero che sony risolva prossimamente con un nuovo aggiornamento.

Se qualcuno volesse farmi un favore potrebbe inviarmi i files incriminati prelevandoli dal proprio vaio :fagiano:

Molte pagine indietro ricordo che qualcuno aveva postato l'elenco delle applicazioni originali da installare nel vaio dopo aver rimesso windows retail. Sul sito di supporto sony non c'è questo programma da reinstallare. C'è il modo di poterlo recuperare? Magari agendo sui dischi di ripristino sony?

cristianN82
10-03-2010, 22:47
Ciao, provato a configurare il noteb.. Dell in firma e mi risultano cifre altissime, oltre 1800 euri, secondo me tu lo hai configurato dove delle imprese, e li mi ritrovo con i prezzi, ma si parla iva esclusa, io non ho partita iva, l' iva me la devo pagare.

ciao giò... guarda che forse hai visto male... cioè il note come quello che ho in firma io c'è ma senza lo schermo rgb a 1249 euri... per il resto devi solo aggiungere la scheda wi-fi intel ma con il coupon ti viene gratis preaticamente!!
Dico che non c'è più l'rgb compreso nel prezzo perchè quando l'ho preso io c'era un errore del configuratore!!

ovviamente se tu personalizzi quello con l'i 7 720 e ci metti su un i7 820 qm il prezzo arriva a 1800 euri!!

un consiglio.. dai configuratori prendi sempre quello che più si avvicina a quello che vuoi spendere e aggiungi lo stretto necessario.. perchè se parti con il prezzo basso del note e poi ci vuoi mettere quello che ha quello che costa di più il prezzo a parità di configurazione ti verrà molto più alto ( mi sa che è quello che hai fatto tu)

cmq con 1200 euro circa prendi

i7 820 qm
display wled
ati 4670 da 1 gb
hdd 500 gb 5400 rpm
4 gb ram 1333mhz
e dvd normale.

follo
11-03-2010, 08:16
Grazie alla guida di ripristino di t1g3m4n sono riuscito ad estrarre i files di installazione dai dvd di ripristino ed ho rimesso la versione originale. Ora provo meglio il programma. La funzione carina che ho trovato è la ricerca dei volti: viene fatta un'analisi delle foto e dei video presenti nelle cartelle che si è scelto di analizzare e viene presentato un elenco dei volti trovati.

gio1967
11-03-2010, 09:29
ciao giò... guarda che forse hai visto male... cioè il note come quello che ho in firma io c'è ma senza lo schermo rgb a 1249 euri... per il resto devi solo aggiungere la scheda wi-fi intel ma con il coupon ti viene gratis preaticamente!!
Dico che non c'è più l'rgb compreso nel prezzo perchè quando l'ho preso io c'era un errore del configuratore!!

ovviamente se tu personalizzi quello con l'i 7 720 e ci metti su un i7 820 qm il prezzo arriva a 1800 euri!!

un consiglio.. dai configuratori prendi sempre quello che più si avvicina a quello che vuoi spendere e aggiungi lo stretto necessario.. perchè se parti con il prezzo basso del note e poi ci vuoi mettere quello che ha quello che costa di più il prezzo a parità di configurazione ti verrà molto più alto ( mi sa che è quello che hai fatto tu)

cmq con 1200 euro circa prendi

i7 820 qm
display wled
ati 4670 da 1 gb
hdd 500 gb 5400 rpm
4 gb ram 1333mhz
e dvd normale.

Ciao grazie ho controllato meglio avevi ragione tu, supero un pò i 1200:D
Pensi che il wled sia al livello del Vaio premium, o puntare sul rgbled

enrico_01
11-03-2010, 09:55
Interessante... :D Però si può fare solo se la GPU non è saldata sulla motherboard, perché altrimenti rischi di bruciare anche altri componenti...

eppure ho visto qualche pazzo su internet che dice di averlo fatto anche a gpu saldata e dice che poi il tutto funzionava....mah...
chiedo: si puo fare sia con un foglio di rame sotto e sia con la stagnola posta ai 4 punti delle saldature?

Luc@p
11-03-2010, 10:38
Ciao a tutti! Da lunedì sono un Felice possessore del Sony con i7 e 8 gb RAM. Devo dire che ad oggi non sento frusci, fischi o problemi vari. Ho collegato USB, casse per pc, e ho appoggiato l'orecchio al touch pad e... tranne la ventola ( che spesso è accesa aumentando più o meno la velocità) non sento altro.
Non avendo nessuna voglia di formattarlo, ho disinstallato mcafe e Norton backup. Ora però, non funziona più il gadget calendario. E non capisco il perchè. L'ho provato a disinstallare e rinstallarlo ma niente.
Cosa ho combinato? Vi è mai capitato? Come faccio a farlo funzinare?
Grazie a tutti!!!

Io ti consiglio di usare, al posto dei gadget di w7, il Google desktop:
http://desktop.google.it/it/?ignua=1

In particolare mi riferisco alla funzione "Sidebar con gadget".
Francamente i suoi gadget li trovo moooolto più carini. :)

clothar
11-03-2010, 10:51
Io ti consiglio di usare, al posto dei gadget di w7, il Google desktop:
http://desktop.google.it/it/?ignua=1

In particolare mi riferisco alla funzione "Sidebar con gadget".
Francamente i suoi gadget li trovo moooolto più carini. :)

Belli!!!! :D non li conoscevo!!
Stasera li provo:)
Grazie per la dritta!!!

remo62
11-03-2010, 11:08
Sul famoso sito vendita on line s.......ok ci sono due modelli
serie F il modello A4E con 4 gb memoria e hd da 500 ed il modello J1E con 6 gb
di memoria e hd da 320, due domande veloci:

com'è possibile che nel modello che costa meno ci sono due giga di memoria in meno?

e poi sulla descrizione relativamente allo schermo dice:

F11J1E luminosità 200 nit contrasto 300:1

F11A4E luminosità 300 nit contrasto 200:1

ma non sono tutti e due schermi premium? quale è il migliore?

help me per cortesia :mc:

Luc@p
11-03-2010, 11:21
Sul famoso sito vendita on line s.......ok ci sono due modelli
serie F il modello A4E con 4 gb memoria e hd da 500 ed il modello J1E con 6 gb
di memoria e hd da 320, due domande veloci:

com'è possibile che nel modello che costa meno ci sono due giga di memoria in meno?

e poi sulla descrizione relativamente allo schermo dice:

F11J1E luminosità 200 nit contrasto 300:1

F11A4E luminosità 300 nit contrasto 200:1

ma non sono tutti e due schermi premium? quale è il migliore?

help me per cortesia :mc:

Io ho proprio il F11J1E e ho lo schermo full hd premium (e opaco).
Credo sia solo un'errore nella loro scheda ma non posso escludere, con sicurezza matematica, che esista anche una versione configurata con schermo normale.
Non credo proprio, comunque ti conviene chiedere direttamente a loro.

sonic85
11-03-2010, 12:21
Io ti consiglio di usare, al posto dei gadget di w7, il Google desktop:
http://desktop.google.it/it/?ignua=1

In particolare mi riferisco alla funzione "Sidebar con gadget".
Francamente i suoi gadget li trovo moooolto più carini. :)

Grazie, dopo la provo! Però non capisco perché il gadget calendario mi appare tutto arancione senza la data. Prima funzionava e dopo no. Esiste qualche rimedio? Grazie!!!!!:help:

Marci
11-03-2010, 12:24
920???

si scusa, era un 720, mi sono confuso con le sigle:stordita:

mirko_nk
11-03-2010, 14:22
Ho formattato installato W7 ultimate. Ho installato tutti i driver che ci sono nel sito della sony senza alcun problema. Unica cosa è che non c'è più il settaggio per il sensore del monitor (e anche altri settaggi che erano nel Control Center). Qualcuno sa come si fa per installarle (ripristino escluso)?

Grazie!!

clothar
11-03-2010, 15:02
Ho formattato installato W7 ultimate. Ho installato tutti i driver che ci sono nel sito della sony senza alcun problema. Unica cosa è che non c'è più il settaggio per il sensore del monitor (e anche altri settaggi che erano nel Control Center). Qualcuno sa come si fa per installarle (ripristino escluso)?

Grazie!!

Premetto che NON ho formattato, quindi non sono sicuro al 100% !!
Ho provato ad'utilizzare l'utility per il ripristino del sistema perchè
non funzionava più corel win dvd.
Nella schermata che segue mi proponeva tutti i software vaio e i relativi
drivers per la reinstallazione.
Non ho fatto caso ma tra i software dovrebbe esserci anche il vaio control
center (che dovrebbe essere quello che cerchi tu).
Vado un po' a memoria, potrei anche sbagliarmi, se così fosse porta pazienza
e aspetta lumi da qualcuno più informato. :)

mirko_nk
11-03-2010, 15:18
Premetto che NON ho formattato, quindi non sono sicuro al 100% !!
Ho provato ad'utilizzare l'utility per il ripristino del sistema perchè
non funzionava più corel win dvd.
Nella schermata che segue mi proponeva tutti i software vaio e i relativi
drivers per la reinstallazione.
Non ho fatto caso ma tra i software dovrebbe esserci anche il vaio control
center (che dovrebbe essere quello che cerchi tu).
Vado un po' a memoria, potrei anche sbagliarmi, se così fosse porta pazienza
e aspetta lumi da qualcuno più informato. :)

quello l'ho istallato, ma mancano appunto tutte le opzioni tranne Info Sistema e Connessioni di Rete

clothar
11-03-2010, 15:32
quello l'ho istallato, ma mancano appunto tutte le opzioni tranne Info Sistema e Connessioni di Rete

Ok allora non sono in grado di aiutarti di più :) .
Speriamo nell'intervento di qualcuno più geek:lamer:

t1g3m4n
11-03-2010, 16:16
Ho formattato installato W7 ultimate. Ho installato tutti i driver che ci sono nel sito della sony senza alcun problema. Unica cosa è che non c'è più il settaggio per il sensore del monitor (e anche altri settaggi che erano nel Control Center). Qualcuno sa come si fa per installarle (ripristino escluso)?

Grazie!!

rispristinare winzozz c'è il link sul secondo thread
che poi non è un ripristino è una guida per installazione ex-novo
ciao

cristianN82
11-03-2010, 18:11
Ciao grazie ho controllato meglio avevi ragione tu, supero un pò i 1200:D
Pensi che il wled sia al livello del Vaio premium, o puntare sul rgbled

eheh figurati...
non ho visto il wled sinceramente ma il vaio si... diciamo che ho visto anche l'rgb.... consiglio??

vai di rgb ne sarai appagato e la spesa non la senti più..;) non ceh il wled faccia schifo,anzi,nel thread dell'xps 16 c'è chi dice che è ottimo come contrasti... ma l'rgb è davvero fantastico..

homer81ct
11-03-2010, 19:17
scusate la domanda, a cui probabilmente c'è già una risposta negli interventi precedenti, ma sono troppo da leggere e non ce la faccio.

Ma negli i5 adesso si può mettere lo schermo full hd come per l'i7? QUindi schermo premium per tutti?

mirko_nk
11-03-2010, 19:50
rispristinare winzozz c'è il link sul secondo thread
che poi non è un ripristino è una guida per installazione ex-novo
ciao

ma se ripristino devo rimettere tutto il software e w7 home... ora invece ho messo l'ultimate

Dott.Wisem
11-03-2010, 22:43
scusate la domanda, a cui probabilmente c'è già una risposta negli interventi precedenti, ma sono troppo da leggere e non ce la faccio.

Ma negli i5 adesso si può mettere lo schermo full hd come per l'i7? QUindi schermo premium per tutti?Che c'entra la CPU con la risoluzione dello schermo? Full HD significa schermo che supporta la risoluzione di 1920x1080. Schermo Premium, nel caso di questi Sony, significa schermo opaco a doppia lampada, ovvero, niente riflessi e maggiore luminosità.
Full HD e schermo Premium non vanno per forza insieme. Si può anche avere l'uno senza l'altro, come nel caso dei modelli dotati di processore i5 (o anche i3), che comunque hanno una risoluzione di 1920x1080, pur essendo a singola lampada.

homer81ct
12-03-2010, 01:39
Che c'entra la CPU con la risoluzione dello schermo? Full HD significa schermo che supporta la risoluzione di 1920x1080. Schermo Premium, nel caso di questi Sony, significa schermo opaco a doppia lampada, ovvero, niente riflessi e maggiore luminosità.
Full HD e schermo Premium non vanno per forza insieme. Si può anche avere l'uno senza l'altro, come nel caso dei modelli dotati di processore i5 (o anche i3), che comunque hanno una risoluzione di 1920x1080, pur essendo a singola lampada.

scusa, sono stato poco preciso. Associavo i processori agli schermi perchè mi ricordavo che il premium era associato solo al modello con processore i7. Per gli i5 ricordavo il full hd ma non lo schermo premium. Oggi sono andato a configurarli e non trovavo alcuna differenza...da li la domanda....

t1g3m4n
12-03-2010, 04:14
ma se ripristino devo rimettere tutto il software e w7 home... ora invece ho messo l'ultimate

e chi ha parlato di ripristino ?
ma l hai letta almeno ?

mirko_nk
12-03-2010, 08:07
e chi ha parlato di ripristino ?
ma l hai letta almeno ?

si hai ragione.... scusami... pensavo ti riferissi al ripristino..

l'ho letta e ho risolto...

grazie!!!

mirko_nk
12-03-2010, 08:08
e chi ha parlato di ripristino ?
ma l hai letta almeno ?

si hai ragione.... scusami... :muro: pensavo ti riferissi al ripristino..

l'ho letta e ho risolto...

grazie!!!

marcofrancesco
12-03-2010, 08:15
Devo ancora acquistare la borsa/custodia per il mio vaio in firma, perché non so se prendere quella originale (e quale modello) o un'altra marca e modello... Non so proprio dove guardare...!!!

Voi quale borsa avete preso, se l'avete presa?

mirko_nk
12-03-2010, 08:20
Devo ancora acquistare la borsa/custodia per il mio vaio in firma, perché non so se prendere quella originale (e quale modello) o un'altra marca e modello... Non so proprio dove guardare...!!!

Voi quale borsa avete preso, se l'avete presa?

Io ho preso una della Tucano... Non è bella come quella della Sony, ma è comoda...

marcofrancesco
12-03-2010, 08:50
Io ho preso una della Tucano... Non è bella come quella della Sony, ma è comoda...

Buondì Mirko ! :) l'hai presa sul web o in qualche centro commerciale? per questioni di poco tempo libero preferirei prenderla su internet ma i siti che trovo non hanno foto chiare e non mi ispirano molto... :mbe:

mirko_nk
12-03-2010, 08:51
Buondì Mirko ! :) l'hai presa sul web o in qualche centro commerciale? per questioni di poco tempo libero preferirei prenderla su internet ma i siti che trovo non hanno foto chiare e non mi ispirano molto... :mbe:

sul Web da EssediShop...

clothar
12-03-2010, 10:16
Ciao, volevo ringraziarti intanto per l'ottima guida riguardante
la reinstallazione di win 7.
Sono tentato di eseguirla anch'io, anche perchè mi sembra che ci sia
una moltitudine esagerata di software che girano in background e a me
perfettamente inutili.

Volevo chiederti un paio di cose:

Da quando hai reinstallato il sistema operativo, l'indicatore della ram occupata quanto ti segna?
(a me circa 2 giga :eek: , che anche se ne ho 8 disponibili, mi sembrano
uno sproposito!)

Inoltre hai risolto il problema dei blue screen?

Io utilizzo un software di virtualizzazione per testare nuovi programmi
o fare esperimenti o smanettamenti (si chiama returnil) ma mi capita
spesso che quando lo attivo mi va in bsod :muro: questo perchè dovrebbe
essere attivato quando non ci sono programmi attivi.

Ciao e buona giornata.

mauroit
12-03-2010, 11:08
Sul famoso sito vendita on line s.......

F11J1E luminosità 200 nit contrasto 300:1

F11A4E luminosità 300 nit contrasto 200:1

ma non sono tutti e due schermi premium? quale è il migliore?



non so quale sia questo sito di vendita, ma Sony non dichiara questi valori, se li sono inventati.
Gli schermi Premium sono quelli a doppia lampada, molto luminosi e contrastati, ma soprattutto con una fedeltà cromatica impareggiabile, è soprattutto questa la cosa notevole.

Nickylog
12-03-2010, 12:45
Domandina-ina-ina per conto di un amico..qualcuno ha idea dove c'è disponibilità di una vaio serie F con i7?
Parlo di negozi fisici da poterlo vedere ed acquistare subito.. :Perfido:
Sembra sparito..:rolleyes:

Dott.Wisem
12-03-2010, 13:01
non so quale sia questo sito di vendita, ma Sony non dichiara questi valori, se li sono inventati.
Gli schermi Premium sono quelli a doppia lampada, molto luminosi e contrastati, ma soprattutto con una fedeltà cromatica impareggiabile, è soprattutto questa la cosa notevole.E' chiaro che i monitor a doppia lampada hanno ovviamente una luminosità superiore, ma c'è qualche recensione dettagliata degli schermi Premium di questi notebook, comprensive di comparativa fedeltà cromatica rispetto ai monitor standard? Si tratta sempre di pannelli ad 8-bit, o sono dei pannelli a 6-bit ma che effettuano dithering e altre tecniche per simulare i colori mancanti?

mauroit
12-03-2010, 15:32
Beh non è certo solo questione di elettronica, ma anche i filtri, i fosfori che filtrano la retroilluminazione, e il tipo di lampade stesse o led. Cioè, non è solo quanto l'elettronica può potenzialmente esprimere, ma quanti colori effettivamente lo schermo è in grado di riportare all'occhio in modo preciso.
Altrimenti sarebbero tutti uguali.
Gli schermi di cui stiamo parlando riproducono il 100% dello spazio colore Adobe RGB.
A quanti bit lavorino non ne ho idea, non è dichiarato da nessuna parte.

Dott.Wisem
12-03-2010, 16:19
Beh non è certo solo questione di elettronica, ma anche i filtri, i fosfori che filtrano la retroilluminazione, e il tipo di lampade stesse o led. Cioè, non è solo quanto l'elettronica può potenzialmente esprimere, ma quanti colori effettivamente lo schermo è in grado di riportare all'occhio in modo preciso.
Altrimenti sarebbero tutti uguali.
Gli schermi di cui stiamo parlando riproducono il 100% dello spazio colore Adobe RGB.
A quanti bit lavorino non ne ho idea, non è dichiarato da nessuna parte.Scusa, ma dove è scritto che questi schermi riproducono il 100% dello spazio Adobe RGB? Sei proprio sicuro? Guarda che lo spazio di colore usato dalla stragrande maggioranza dei monitor desktop è l'sRGB. Adobe RGB è un'estensione che ha un gamut ancora più grande dell'sRGB e, che io sappia, lo utilizzano soltanto i monitor desktop più costosi pensati per i grafici più esigenti.

P.S.: poi può anche essere che oggi quasi tutti i monitor (per desktop) siano in grado di mostrare l'intero spazio colore Adobe RGB... Sono un po' arrugginito sull'argomento, perciò chiedevo link.

EDIT: ho trovato un link in cui si afferma come gli schermi Vaio Premium coprano il 100% dell'Adobe RGB (link (http://presscentre.sony.eu/Content/detail.aspx?NewsAreaId=2&ReleaseID=5460)), il ché sarebbe una cosa davvero notevole. Tuttavia, si tratta di una press-release di Sony Europa e mi pare strano che sul sito ufficiale italiano non citi per niente questa caratteristica che, in effetti, per un grafico può essere fondamentale. Sarebbe già tanto, comunque, se riuscisse ad essere di qualità simile a quello dei monitor desktop... L'avete fatta la prova "giallo limone" rispetto ad un notebook dotato di pannello standard?

marcofrancesco
12-03-2010, 16:29
credo che questa info sia utile per tutti i possessori del serie F :D

è stato rilasciato un nuovo aggiornamento per la scheda video:

DAL SITO SONY :

Graphics Driver (NVIDIA) 100217B - 8.16.11.8867
This is an updated graphics driver.

Is this relevant for you?
This is a recommended update, as it fixes some compatibility issues.

What does it fix?
Improvement of HDMI Compatibility.
PMB VAIO Edition and Media Gallery may stop responding under certain circumstances

Manual installation steps

1. Download the updated driver.
2. Go to Start > Settings > Control Panel > Uninstall a Program
3. Select "NVIDIA Drivers", and click the Uninstall/Change button
4. When asked which Components to uninstall, select the 1st option: Remove all NVIDIA drivers, including Display.
5. Click on Next / OK / Go to finish the uninstallation.
6. Reboot the VAIO.
7. Locate the downloaded file in the location you specified, and double-click it.
8. Select to install both the Display and the HD Audio driver.
9. Wait while the wizard updates your software, and follow the instructions.
10. When the installation is complete, restart the VAIO.

link download (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/info/info.aspx?l=it_IT&url=VAIO/Updates/EP0000220046.exe&m=VPCF11M1E_H&ip=EP0000220046.htm)

mauroit
12-03-2010, 16:30
Guarda qua http://infosony.sony.it/site/Home/cardCatProdotti.1100.1.10.1.1.html

Dott.Wisem
12-03-2010, 16:42
Guarda qua http://infosony.sony.it/site/Home/cardCatProdotti.1100.1.10.1.1.htmlOk, grazie! Allora devono essere proprio ottimi questi schermi.

Marci
12-03-2010, 17:41
Domandina-ina-ina per conto di un amico..qualcuno ha idea dove c'è disponibilità di una vaio serie F con i7?
Parlo di negozi fisici da poterlo vedere ed acquistare subito.. :Perfido:
Sembra sparito..:rolleyes:

oggi l'Ho visto al Mondadori; nero premium, con i7, 8gb e HD da 320gb a 7.200; altrimenti avevano anche la versione i5:)

Berlusca
12-03-2010, 18:00
Ok, grazie! Allora devono essere proprio ottimi questi schermi.

Scusami, dato che il link non funge, xchè fai questa affermazione?

Marci
12-03-2010, 18:17
Scusami, dato che il link non funge, xchè fai questa affermazione?

c'è scritto esplicitamente: Lampada multipla e supporto alla gamma Adobe RGB 100% quindi sono 8-bit:)
Alla faccia di quelli che schifano i monitor Sony solo perchè non usano la strafichissima ed ultimissima tecnologia dei LED, salvo scordarsi poi che per avere una resa simile (e comunque peggiore) bisogna sborsare minimo 350€ per uno schermo a Led RGB :fagiano:

Dott.Wisem
12-03-2010, 18:37
c'è scritto esplicitamente: Lampada multipla e supporto alla gamma Adobe RGB 100% quindi sono 8-bit:)
Alla faccia di quelli che schifano i monitor Sony solo perchè non usano la strafichissima ed ultimissima tecnologia dei LED, salvo scordarsi poi che per avere una resa simile (e comunque peggiore) bisogna sborsare minimo 350€ per uno schermo a Led RGB :fagiano:Ma perché, gli schermi a LED sono tutti automaticamente 100% Adobe RGB?

malmo
12-03-2010, 18:39
Ma perché, gli schermi a LED sono tutti automaticamente 100% Adobe RGB?

assolutamente no, anzi solo 1 ne conosco di Adobe rgb -> rgbled Dell .

cristianN82
12-03-2010, 18:57
c'è scritto esplicitamente: Lampada multipla e supporto alla gamma Adobe RGB 100% quindi sono 8-bit:)
Alla faccia di quelli che schifano i monitor Sony solo perchè non usano la strafichissima ed ultimissima tecnologia dei LED, salvo scordarsi poi che per avere una resa simile (e comunque peggiore) bisogna sborsare minimo 350€ per uno schermo a Led RGB :fagiano:

sicuro peggiore?? e sicuro 350 euri??:confused:

con 240 euro ti metti l'rgb di dell... sicuro che sia peggio di questo display premium rgb??:fagiano:

Marci
12-03-2010, 19:26
sicuro peggiore?? e sicuro 350 euri??:confused:

con 240 euro ti metti l'rgb di dell... sicuro che sia peggio di questo display premium rgb??:fagiano:

Sull'M6500 costa parecchio; comunque si è peggiore perchè essendo widegamut ha i colori sparati, problema dovuto anche a qualche pasticcio di calibrazione; alla fine sono molto stancanti(basta andare a vedere nel 3d dell'M6500); infatti io ho preso il Wled e amen, tanto per farci grafica 3d posso anche soprassedere e poi lo userò col monitor da 24 che ho preso per la scrivania :D
Comunque, volevo precisare, ho anche avvicinato l'orecchio al Vaio esposto (quello nero) oggi al Mondadori, non ho udito nessun sibilo :stordita: (aveva la batteria, era attaccato alla rete ed aveva una porta usb occupata)

cristianN82
12-03-2010, 19:29
Sull'M6500 costa parecchio; comunque si è peggiore perchè essendo widegamut ha i colori sparati, problema dovuto anche a qualche pasticcio di calibrazione; alla fine sono molto stancanti(basta andare a vedere nel 3d dell'M6500); infatti io ho preso il Wled e amen, tanto per farci grafica 3d posso anche soprassedere e poi lo userò col monitor da 24 che ho preso per la scrivania :D
Comunque, volevo precisare, ho anche avvicinato l'orecchio al Vaio esposto (quello nero) oggi al Mondadori, non ho udito nessun sibilo :stordita: (aveva la batteria, era attaccato alla rete ed aveva una porta usb occupata)

sei il primo a cui sento dire che l'rgm da 16 di dell sia cosi scarso...:confused:

cristianN82
12-03-2010, 19:37
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100303161318_Monitorrgb.jpg

dal grafico si capisce altro..:p

Berlusca
12-03-2010, 19:39
sei il primo a cui sento dire che l'rgm da 16 di dell sia cosi scarso...:confused:

Non sta dicendo questo, anche se si è creata un pò di polemica, forse intende dire che la sensibile differenza di prezzo non giustifica la scelta.

Marci
12-03-2010, 19:42
sei il primo a cui sento dire che l'rgm da 16 di dell sia cosi scarso...:confused:
io sto parlando dell'RGB led dell'M6500 che è il 17; a quanto ho sentito tutti quelli che lo hanno preso parlano di "colori sparati" ed infatti usano profili colori che desaturano per non rimanere ciechi, difatti ho ordinato il Wled e non sono l'unico ad averlo fatto:p
sull'M6500 si può montare l'RGB led opaco che costa 155€ in più del mio o l'EdgetoEdge che monta di serie il Covet ad un prezzo di circa 530€ in più del Wled FullHD

cristianN82
12-03-2010, 19:43
Non sta dicendo questo, anche se si è creata un pò di polemica, forse intende dire che la sensibile differenza di prezzo non giustifica la scelta.

hihihi;) ;) non credo polemizzi e nemmeno io lo faccio...

beh il prezzo... stando a quel grafico credo che 240 euri per uno schermo del genere si possano spendere... diciamo che è meglio spendere 240 euro(o più ) per un monitor piuttosto che per il lettore blu ray.. sempre secondo me...;)

cristianN82
12-03-2010, 19:45
io sto parlando dell'RGB led dell'M6500 che è il 17; a quanto ho sentito tutti quelli che lo hanno preso parlano di "colori sparati" ed infatti usano profili colori che desaturano per non rimanere ciechi, difatti ho ordinato il Wled e non sono l'unico ad averlo fatto:p
sull'M6500 si può montare l'RGB led opaco che costa 155€ in più del mio o l'EdgetoEdge che monta di serie il Covet ad un prezzo di circa 530€ in più del Wled FullHD

ah ok.. allora non so di che schermo si parli... io intendevo quello da 16"...
Allora come non detto... scusa per il malinteso..:stordita:

Dott.Wisem
12-03-2010, 19:59
hihihi;) ;) non credo polemizzi e nemmeno io lo faccio...

beh il prezzo... stando a quel grafico credo che 240 euri per uno schermo del genere si possano spendere... diciamo che è meglio spendere 240 euro(o più ) per un monitor piuttosto che per il lettore blu ray.. sempre secondo me...;)Il lettore blu-ray non lo paghi 240euro in più... Sul sito della Sony la differenza è di 50euro. Per 50euro un lettore blu-ray, tutto sommato, conviene. 240euro per uno schermo migliore inizia ad essere una cosa molto soggettiva...

cristianN82
12-03-2010, 20:04
Il lettore blu-ray non lo paghi 240euro in più... Sul sito della Sony la differenza è di 50euro. Per 50euro un lettore blu-ray, tutto sommato, conviene. 240euro per uno schermo migliore inizia ad essere una cosa molto soggettiva...

beh ovviamente era un esempio.. ho preso il lettore perchè è la cosa che reputo meno importante. e cmq mettere in un dell il lettore mi pare costi sui 140 euri.. ma non sono certo.

se vogliamo si può anche dire che 8 gb di ram sono superflui per un uso comune del notebook ( l'utente mefio lo usa cosi)... diciamo che già usare 4 gb di ram ce ne va!! quindi perchè spendere di pù ora in ram ( che non serve) e non mettersi un bel pannello?? la ram si potra mettere fra 1 anno a prezzi decisamente più bassi...

AlexanderPD
12-03-2010, 21:43
scusate, scoccio di muovo per porvi questa domanda:
Ho scaricato l'aggiornamento dei driver realtek ufficiale dal sito sony (nome file EP0000217284.exe ) ma quando lo avvio dopo la schermata di "estrazione" dell'archivio non compare nient'altro, impossibilitandomi dall'aggiornare.
Sono l'unico con questo problema?

racheo
12-03-2010, 22:04
scusate, scoccio di muovo per porvi questa domanda:
Ho scaricato l'aggiornamento dei driver realtek ufficiale dal sito sony (nome file EP0000217284.exe ) ma quando lo avvio dopo la schermata di "estrazione" dell'archivio non compare nient'altro, impossibilitandomi dall'aggiornare.
Sono l'unico con questo problema?

era capitato anche a me...ora mi gestisco gli aggiornamenti driver con drivermax e non ho più avuto problemi

GURUMEDITATION
12-03-2010, 22:13
Domandina-ina-ina per conto di un amico..qualcuno ha idea dove c'è disponibilità di una vaio serie F con i7?
Parlo di negozi fisici da poterlo vedere ed acquistare subito.. :Perfido:
Sembra sparito..:rolleyes:

Io l'ho trovato alla ELDO modello VPC-F11J1E/B in due diversi store.
Nel primo store ne avevano UNO ed ESPOSTO , il secondo store in arrivo in settimana.
L'ho preso in questo secondo negozio pagandolo fra l'altro una ventina di euro in più, 1300. In compenso ho approfittato della promozione taeg 0% e prima rata a settembre.

Volevo prendere il VPC-F11Z1E/BI, ma non c'e' traccia di questo modello e prenderlo sullo store Sony configurandolo uguale viene fuori un prezzo superiore a quello di listino.

Ciao

Dott.Wisem
13-03-2010, 01:17
beh ovviamente era un esempio.. ho preso il lettore perchè è la cosa che reputo meno importante. e cmq mettere in un dell il lettore mi pare costi sui 140 euri.. ma non sono certo.

se vogliamo si può anche dire che 8 gb di ram sono superflui per un uso comune del notebook ( l'utente mefio lo usa cosi)... diciamo che già usare 4 gb di ram ce ne va!! quindi perchè spendere di pù ora in ram ( che non serve) e non mettersi un bel pannello?? la ram si potra mettere fra 1 anno a prezzi decisamente più bassi...Sicuramente fra 8GB di ram ed un pannello migliore sceglierei quest'ultimo, però come sempre la cosa è soggettiva. Io, ad esempio, probabilmente mi risparmierei sia gli 8GB di ram che il pannello migliore (se la differenza dovesse essere di 240euro) in quanto il notebook lo uso quasi sempre collegato ad un monitor 20" esterno con cui mi trovo benissimo, sia come luminosità, che come riproduzione colori.
4GB di ram, invece, oggi trovo che siano fondamentali per avere un sistema (a 64bit, ovviamente) bello pimpante anche con un bel po' di programmi in esecuzione.

cristianN82
13-03-2010, 02:17
Sicuramente fra 8GB di ram ed un pannello migliore sceglierei quest'ultimo, però come sempre la cosa è soggettiva. Io, ad esempio, probabilmente mi risparmierei sia gli 8GB di ram che il pannello migliore (se la differenza dovesse essere di 240euro) in quanto il notebook lo uso quasi sempre collegato ad un monitor 20" esterno con cui mi trovo benissimo, sia come luminosità, che come riproduzione colori.
4GB di ram, invece, oggi trovo che siano fondamentali per avere un sistema (a 64bit, ovviamente) bello pimpante anche con un bel po' di programmi in esecuzione.

infatti mi trovi pienamente d'accordo sui 4 gb di ram.. credo che questi siano per ora giusti e comunque difficili da colmare!! l'utente medio quando riesce ad utilizzare 3 gb di ram deve aver fatto i salti mortali...:p quindi per ora i soldi spesi sulle ram da 6 / 8 gb secondo me potevano essere messi in tasca oppure destinati ad uno schermo migliore..:D
si è vero,tu hai un display esterno che è sicuramente meglio di qualsiasi pannello da notebook,ma chi invece ha solo quello del portatile credo che farebbe bene a risparmiare sulla ram piuttosto che sul display..

questo è il mio modestissimo parere.;)

mirko_nk
13-03-2010, 09:20
non so chi di voi l'ha fatto, ma a me dopo installato il driver video nuovo la valutazione della prestazione del sistema è calata da 6.5 a 6.4 (per quanto riguarda la scheda video)....

lodato
13-03-2010, 09:49
non so chi di voi l'ha fatto, ma a me dopo installato il driver video nuovo la valutazione della prestazione del sistema è calata da 6.5 a 6.4 (per quanto riguarda la scheda video)....

ma hai notato almeno dei miglioramenti....tipo qualche programma o gioco che prima dava problemi adesso no?

lodato
13-03-2010, 09:51
non so chi di voi l'ha fatto, ma a me dopo installato il driver video nuovo la valutazione della prestazione del sistema è calata da 6.5 a 6.4 (per quanto riguarda la scheda video)....


anche perchè a me la valutazione della scheda è sempre stata 6,4

mirko_nk
13-03-2010, 09:58
No, nessun miglioramento per adesso, ma devo provare più approfonditamente...

Berlusca
13-03-2010, 11:04
Apparentemente nulla è cambiato, bene prima, bene ora, stesso punteggio performance. E' la prima volta che faccio un aggiornamento di un driver che non mi da problemi, è il mio primo sony, non lo farò più salvo che non introduca qualcosa di veramente importante o interessante.

Dott.Wisem
13-03-2010, 12:38
Io consiglio a tutti di effettuare l'aggiornamento driver video, perché risolve dei problemi per chi collega al notebook un monitor esterno in HDMI (come faccio io). In pratica, col monitor esterno, se si mandavano in esecuzione dei filmati in flash (tipo quelli di youtube), e si scambiava fra le opzioni Risparmio di Energia e Bilanciato, di tanto in tanto il PC si inceppava completamente, costringendo al riavvio. Con i nuovi driver, finora tutto ok. Del resto, nelle note si specifica:
"Improvement of HDMI Compatibility.
PMB VAIO Edition and Media Gallery may stop responding under certain circumstances"

enrico_01
13-03-2010, 13:53
ho un vaio f11j1e/b, giocando a pes2009 ogni tanto mentre gioco sgrana un po, devo controllare qualche settaggio nel pannello nvidia? ho attivato anche phix, ma niente.....

melpycar
13-03-2010, 13:58
quanto dura la batteria sui nuovi i5???

mirko_nk
13-03-2010, 14:05
Mediamente intorno alle 2 ore e 1/2 con il wireless acceso...

Marasta86
13-03-2010, 14:32
salve a tutti ragazzi, sono nuovo e avrei bisogno di un consiglio.
sono interessato a comprare questo modello di notebook, volevo però sapere alcune cose prima di decidere quale modello comprare di preciso.
premetto che l'utilizzo che ne faccio è concentrato su programmi di grafica come Autodesk Revit, AutoCAD e certe volte 3D Studio Max e Adobe Photoshop. inoltre faccio presente che la mia conoscenza in termini di informatica rasenta lo zero assoluto, per cui vi prego di darmi una risposta a prova di idiota... :D
il mio dilemma è in merito al processore, perchè da quello che ho capito mi conviene un processore i5 rispetto all'i7, che lavora a una frequenza maggiore (e costa meno, dettaglio da non sottovalutare :P ) essendo però un dual core invece di quad.
la configurazione che avevo individuato è questa:

Processore: Processore Intel® CoreTM i5-540M (2.4 GHz)
Sistema operativo: Windows® 7 Professional autentico
Disco rigido: 500 GB Serial ATA (5400 rpm)
Memoria: 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Masterizzatore DVD
Schermo: 41,6 cm LCD, 1920x1080+ webcam
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® GT 330M 1GB
Prezzo: 830 € + IVA 20%

secondo voi è in grado di svolgere il suo lavoro a pieno o mi consigliate qualcos'altro?
Grazie della disponibilità! :D

Marci
13-03-2010, 14:57
Prendilo con i7 perchè un i7 720 in dual core viaggia a più di 2.4ghz;) e poi tra un Quad ed un Dual nei render non c'è davvero storia.
Poi per lavorare con Revit, Max e soprattutto Photoshop gli 8gb sono d'obbligo, i 4gb sono il minimo sindacale mentre i 6gb costano troppo poco meno per renderli preferibili. Anche l'HD se puoi prendilo da 7.200rpm così quando Photoshop swapperà a manetta almeno andrà un pelo più veloce:D

melpycar
13-03-2010, 14:59
salve a tutti ragazzi, sono nuovo e avrei bisogno di un consiglio.
sono interessato a comprare questo modello di notebook, volevo però sapere alcune cose prima di decidere quale modello comprare di preciso.
premetto che l'utilizzo che ne faccio è concentrato su programmi di grafica come Autodesk Revit, AutoCAD e certe volte 3D Studio Max e Adobe Photoshop. inoltre faccio presente che la mia conoscenza in termini di informatica rasenta lo zero assoluto, per cui vi prego di darmi una risposta a prova di idiota... :D
il mio dilemma è in merito al processore, perchè da quello che ho capito mi conviene un processore i5 rispetto all'i7, che lavora a una frequenza maggiore (e costa meno, dettaglio da non sottovalutare :P ) essendo però un dual core invece di quad.
la configurazione che avevo individuato è questa:

Processore: Processore Intel® CoreTM i5-540M (2.4 GHz)
Sistema operativo: Windows® 7 Professional autentico
Disco rigido: 500 GB Serial ATA (5400 rpm)
Memoria: 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Masterizzatore DVD
Schermo: 41,6 cm LCD, 1920x1080+ webcam
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® GT 330M 1GB
Prezzo: 830 € + IVA 20%

secondo voi è in grado di svolgere il suo lavoro a pieno o mi consigliate qualcos'altro?
Grazie della disponibilità! :D

l'hdd prendilo a 7200rpm e la ram a 1333mhz
solo che per renderizzare gli i7 sono quad che fanno meglio dei dual con il turboboost la frequenza aumenta come quella degli i5 tranquillo la ram 4gb bastano ancora devo trovare un programma per occuparli tutti e 4...:rolleyes:

Dott.Wisem
13-03-2010, 14:59
salve a tutti ragazzi, sono nuovo e avrei bisogno di un consiglio.
sono interessato a comprare questo modello di notebook, volevo però sapere alcune cose prima di decidere quale modello comprare di preciso.
premetto che l'utilizzo che ne faccio è concentrato su programmi di grafica come Autodesk Revit, AutoCAD e certe volte 3D Studio Max e Adobe Photoshop. inoltre faccio presente che la mia conoscenza in termini di informatica rasenta lo zero assoluto, per cui vi prego di darmi una risposta a prova di idiota... :D
il mio dilemma è in merito al processore, perchè da quello che ho capito mi conviene un processore i5 rispetto all'i7, che lavora a una frequenza maggiore (e costa meno, dettaglio da non sottovalutare :P ) essendo però un dual core invece di quad.
la configurazione che avevo individuato è questa:

Processore: Processore Intel® CoreTM i5-540M (2.4 GHz)
Sistema operativo: Windows® 7 Professional autentico
Disco rigido: 500 GB Serial ATA (5400 rpm)
Memoria: 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Masterizzatore DVD
Schermo: 41,6 cm LCD, 1920x1080+ webcam
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® GT 330M 1GB
Prezzo: 830 € + IVA 20%

secondo voi è in grado di svolgere il suo lavoro a pieno o mi consigliate qualcos'altro?
Grazie della disponibilità! :DPosto che ovviamente il notebook da te evidenziato è perfettamente in grado di svolgere il lavoro per cui lo compreresti, c'è da dire che nel caso di software di rendering che sfruttano massicciamente il multi-processore, come 3D Studio Max, un i7 anche a frequenza inferiore ti permette di ottenere risultati migliori, per via dei 4 processori fisici. Se invece usi molto programmi tradizionali (non orientati al multi-threading), l'i5 520M si comporta un po' meglio dell'i7 720QM.

Marci
13-03-2010, 15:04
l'hdd prendilo a 7200rpm e la ram a 1333mhz
solo che per renderizzare gli i7 sono quad che fanno meglio dei dual con il turboboost la frequenza aumenta come quella degli i5 tranquillo la ram 4gb bastano ancora devo trovare un programma per occuparli tutti e 4...:rolleyes:

:asd: mai provato a renderizzare una tavola a0 a 300dpi con 3DsMax?:sofico: oppure anche gestire tali formati con Photoshop? tranquillo che ho visto Photoshop riuscire a saturare gli 8gb di ram di una workstation che stavamo usando per le tavole dell'ultimo esame :asd: poi tra due anni 4gb saranno sicuramente troppo pochi.

Dott.Wisem
13-03-2010, 15:06
Prendilo con i7 perchè un i7 720 in dual core viaggia a più di 2.4ghz;)[...]Ho appena provato con Prime95 e, con tutte e 4 le CPU (2 fisiche e 2 logiche) al 100%, il RealTemp mi segnala una frequenza di 2660MHz. Se eseguo il test impostando un solo working-thread, arrivo quasi a 2.9GHz (grazie al turbo-boost).

Dott.Wisem
13-03-2010, 15:09
l'hdd prendilo a 7200rpm e la ram a 1333mhz
L'i5 supporta solo ram DDR3-800/1066.

AleGT93
13-03-2010, 15:11
ho un vaio f11j1e/b, giocando a pes2009 ogni tanto mentre gioco sgrana un po, devo controllare qualche settaggio nel pannello nvidia? ho attivato anche phix, ma niente.....

possibile??? controlla ancora hai in esecuzione programmi come emule. Vedi fa lo stesso?

AleGT93
13-03-2010, 15:13
salve a tutti ragazzi, sono nuovo e avrei bisogno di un consiglio.
sono interessato a comprare questo modello di notebook, volevo però sapere alcune cose prima di decidere quale modello comprare di preciso.
premetto che l'utilizzo che ne faccio è concentrato su programmi di grafica come Autodesk Revit, AutoCAD e certe volte 3D Studio Max e Adobe Photoshop. inoltre faccio presente che la mia conoscenza in termini di informatica rasenta lo zero assoluto, per cui vi prego di darmi una risposta a prova di idiota... :D
il mio dilemma è in merito al processore, perchè da quello che ho capito mi conviene un processore i5 rispetto all'i7, che lavora a una frequenza maggiore (e costa meno, dettaglio da non sottovalutare :P ) essendo però un dual core invece di quad.
la configurazione che avevo individuato è questa:

Processore: Processore Intel® CoreTM i5-540M (2.4 GHz)
Sistema operativo: Windows® 7 Professional autentico
Disco rigido: 500 GB Serial ATA (5400 rpm)
Memoria: 4 GB 1066MHz DDR3-SDRAM
Unità ottica: Masterizzatore DVD
Schermo: 41,6 cm LCD, 1920x1080+ webcam
Schede Grafiche: NVIDIA® GeForce® GT 330M 1GB
Prezzo: 830 € + IVA 20%

secondo voi è in grado di svolgere il suo lavoro a pieno o mi consigliate qualcos'altro?
Grazie della disponibilità! :D

ti conviene prenderlo con l'i7... anche se lo paghi un pò di più.

Marci
13-03-2010, 15:21
Ho appena provato con Prime95 e, con tutte e 4 le CPU (2 fisiche e 2 logiche) al 100%, il RealTemp mi segnala una frequenza di 2660MHz. Se eseguo il test impostando un solo working-thread, arrivo quasi a 2.9GHz (grazie al turbo-boost).

si ma nessuno dei software elencati supporta una sola cpu se non versioni molto vecchie; sono software nati per essere usati su workstation biprocessore gia parecchi anni fa; quindi al massimo supportano il dual ma ormai quasi tutti reggono tranquillamente tutti e 4 i core fisici degli i7 quindi non c'è proprio storia, un i5 risulterà inferiore in ogni situazione di utilizzo con tali software; per non parlare poi dei rendering dove funzionerebbero tutte le 8cpu (4 fisiche + 4 logiche) presenti.

berserk19
13-03-2010, 15:32
Ragazzi forse qualcuno spero potrà levarmi questo dubbio atroce....

ho il sony da una settimana

oggi mi sono accorto che mentre sul mio ordine su SonyStyle mi compariva il codice portatile:

VPCF11X5E

Sulla etichetta presente sulla scatola c'è il seguente codice :

VPCF11C5E

mi hanno dato un pc per un altro:confused: :confused: :confused:

Marasta86
13-03-2010, 15:43
Prendilo con i7 perchè un i7 720 in dual core viaggia a più di 2.4ghz;) e poi tra un Quad ed un Dual nei render non c'è davvero storia.
Poi per lavorare con Revit, Max e soprattutto Photoshop gli 8gb sono d'obbligo, i 4gb sono il minimo sindacale mentre i 6gb costano troppo poco meno per renderli preferibili. Anche l'HD se puoi prendilo da 7.200rpm così quando Photoshop swapperà a manetta almeno andrà un pelo più veloce:D

ovviamente anche il prezzo gioca la sua parte... :mc: il modello con i7 parte da almeno 200 € in più, che superano le mie disponibilità economiche... :D però l'i5 dovrebbe funzionare bene in ogni caso... giusto?
8 GB sono eccessivi, e qualora ne dovessi avere bisogno anche il modello che ho scelto è espandibile fino a 8.
per quanto riguarda l'HD si sente molto la differenza tra 5400 e 7200? perchè chiedendo in giro ho sentito che il 7200 da prestazioni di poco superiori, oltre a essere più delicato e a surriscaldarsi di più...
visto che mi sembri preparato sull'argomento ( :D ) posso chiederti indicativamente un confronto tra render con sistemi a 32 bit e 64 bit ed eventualmente con processori dual o quad?

Marci
13-03-2010, 15:51
allora; in fase di rendering la differenza tra un Dual ed un Quad è parecchia, non dico che i tempi vengano dimezzati ma siamo nell'ordine di circa 20 minuti di differenza su un render di un'ora; poi dipende da tante variabili ma un quad core surclassa tranquillamente un dual; nell'uso di un software vero e proprio la differenza scende ma rimane comunque abbastanza avvertibile; 8gb non sono eccessivi, non lo sono nemmeno 16 ma dipende da come lavorerai tu; io ad esempio gia facendo progetti per l'uni e per lavoro ho ordinato un pc con 8gb e so gia che tra almeno un anno sarò costretto ad aumentare la ram almeno a 12gb visto che con 4gb gia ora starei stretto, soprattutto per Photoshop e Max.
Tra i 5.400 e i 7.200 gia la differenza si fa più sottile, se proprio non vuoi spendere per la differenza non ci perderai molto, con un SSD la storia cambia ma anche i prezzi:stordita:
Conta che se prendi il modello con i7 ti conviene prendere la ram di "fabbrica" perchè la Sony la svende letteralmente, montare 8gb DDR3 successivamente sarebbe un salasso economico.

Marasta86
13-03-2010, 15:57
allora; in fase di rendering la differenza tra un Dual ed un Quad è parecchia, non dico che i tempi vengano dimezzati ma siamo nell'ordine di circa 20 minuti di differenza su un render di un'ora; poi dipende da tante variabili ma un quad core surclassa tranquillamente un dual; nell'uso di un software vero e proprio la differenza scende ma rimane comunque abbastanza avvertibile; 8gb non sono eccessivi, non lo sono nemmeno 16 ma dipende da come lavorerai tu; io ad esempio gia facendo progetti per l'uni e per lavoro ho ordinato un pc con 8gb e so gia che tra almeno un anno sarò costretto ad aumentare la ram almeno a 12gb visto che con 4gb gia ora starei stretto, soprattutto per Photoshop e Max.
Tra i 5.400 e i 7.200 gia la differenza si fa più sottile, se proprio non vuoi spendere per la differenza non ci perderai molto, con un SSD la storia cambia ma anche i prezzi:stordita:
Conta che se prendi il modello con i7 ti conviene prendere la ram di "fabbrica" perchè la Sony la svende letteralmente, montare 8gb DDR3 successivamente sarebbe un salasso economico.

render di un ora? questo sarebbe già un gran guadagno visto che ero abituato alle 8-10 ore del mio vecchio catorcio a 32 bit! :D
dopo queste considerazioni comunque direi che rimango sul modello che avevo pensato, visto che 3D Studio lo uso proprio di rado, Revit ho appena iniziato a usarlo e i pochi render che faccio possono anche impiegare 2 ore che sarebbe già un enorme vittoria! :D
per quanto riguarda il gaming poi il quad core non influisce molto vero? scusa se ti assillo ma devo scegliere entro domani e siete la mia unica ancora di salvezza! :help:

AlexanderPD
13-03-2010, 16:11
Ragazzi forse qualcuno spero potrà levarmi questo dubbio atroce....

ho il sony da una settimana

oggi mi sono accorto che mentre sul mio ordine su SonyStyle mi compariva il codice portatile:

VPCF11X5E

Sulla etichetta presente sulla scatola c'è il seguente codice :

VPCF11C5E

mi hanno dato un pc per un altro:confused: :confused: :confused:

io anche ho ordinato il vaio personalizzato da sonystyle.
Sul sito dice che ho preso un VPCF11V5E (quindi modello diverso dal tuo) ma quello che mi è arrivato è un VPCF11C5E, anche se con le caratteristiche giuste.
Andando ad intuito penso che la differenza sia solamente estetica, per esempio per lo stile del poggiapolso (il mio non ha le rughe in stile finta pelle, è tutto quadrettato), in qualsiasi caso non penso abbiano sbagliato a darti il pc :P

Marci
13-03-2010, 16:23
render di un ora? questo sarebbe già un gran guadagno visto che ero abituato alle 8-10 ore del mio vecchio catorcio a 32 bit! :D
dopo queste considerazioni comunque direi che rimango sul modello che avevo pensato, visto che 3D Studio lo uso proprio di rado, Revit ho appena iniziato a usarlo e i pochi render che faccio possono anche impiegare 2 ore che sarebbe già un enorme vittoria! :D
per quanto riguarda il gaming poi il quad core non influisce molto vero? scusa se ti assillo ma devo scegliere entro domani e siete la mia unica ancora di salvezza! :help:
beh, 20 minuti in un'ora vuol dire che unr ender da 6 ore col dual ti durerà 4 ore col quad e così via(se non ancora meno) quindi capisci che la differenza sia più che sensibile.
Nel gaming i dual vanno un po di piùperò ultimamente stanno uscendo giochi che supportano appieno tutti i core, quindi... comunque sappi che la GT330 nei giochi è solo di fascia media.

io anche ho ordinato il vaio personalizzato da sonystyle.
Sul sito dice che ho preso un VPCF11V5E (quindi modello diverso dal tuo) ma quello che mi è arrivato è un VPCF11C5E, anche se con le caratteristiche giuste.
Andando ad intuito penso che la differenza sia solamente estetica, per esempio per lo stile del poggiapolso (il mio non ha le rughe in stile finta pelle, è tutto quadrettato), in qualsiasi caso non penso abbiano sbagliato a darti il pc :P

la C sta per "customized" tutti i modelli ordinati personalizzati riportano auqella caratteristica.

Marasta86
13-03-2010, 16:26
beh, 20 minuti in un'ora vuol dire che unr ender da 6 ore col dual ti durerà 4 ore col quad e così via(se non ancora meno) quindi capisci che la differenza sia più che sensibile.
Nel gaming i dual vanno un po di piùperò ultimamente stanno uscendo giochi che supportano appieno tutti i core, quindi... comunque sappi che la GT330 nei giochi è solo di fascia media.

si si ho letto le prestazioni della gt330 ma è più che sufficiente!
grazie mille dei consigli ti devo una birra!!!! ;)

lodato
13-03-2010, 16:46
:mad: e ti pareva. dopo aver installato i nuovi driver video alcuni programmi come tune up utilities non funzionano. anche pannello di controllo - sistema sicurezza - sistema non funge. inoltre risoluzione dello schermo con tasto dx non funziona. bo:muro:

Dott.Wisem
13-03-2010, 16:47
si ma nessuno dei software elencati supporta una sola cpu se non versioni molto vecchie; sono software nati per essere usati su workstation biprocessore gia parecchi anni fa; quindi al massimo supportano il dual ma ormai quasi tutti reggono tranquillamente tutti e 4 i core fisici degli i7 quindi non c'è proprio storia, un i5 risulterà inferiore in ogni situazione di utilizzo con tali software; per non parlare poi dei rendering dove funzionerebbero tutte le 8cpu (4 fisiche + 4 logiche) presenti.Ovvio che sul software multi-threaded 4 core fisici sono meglio di 2. Però la differenza reale, nel caso esaminato, non è abissale, considerando che sul mio notebook, al 100% di carico, i core viaggiano tutti a 2.6GHz, mentre su quell'i7, che di base è 1.6GHz, a quanto si arriva con tutte le CPU (fisiche e logiche) sotto torchio? ;)

Marci
13-03-2010, 16:59
l'i7 con tutte i core sotto sforzo dvrebbe partire da 1.6 per (temperature ed alimentazione permettendo) salire anche un pochino mentre con 2 soli thread arriverebbe a 2.8ghz

melpycar
13-03-2010, 17:48
:asd: mai provato a renderizzare una tavola a0 a 300dpi con 3DsMax?:sofico: oppure anche gestire tali formati con Photoshop? tranquillo che ho visto Photoshop riuscire a saturare gli 8gb di ram di una workstation che stavamo usando per le tavole dell'ultimo esame :asd: poi tra due anni 4gb saranno sicuramente troppo pochi.

e tu un portatile vorresti utilizzarlo come work station???:asd: :asd: :rolleyes: Per di piu lavorare con immagini a 300dpi su un 16 pollici? :sofico:

Marci
13-03-2010, 17:58
e tu un portatile vorresti utilizzarlo come work station???:asd: :asd: :rolleyes: Per di piu lavorare con immagini a 300dpi su un 16 pollici? :sofico:

caro mio, dovendomelo portare tutti i giorni in università e al lavoro non potevo di certo prendere un computer fisso visto anche i costi che tali soluzioni hanno.
E comunque, esistono le Workstation portatili per cui non ci riderei tanto su, difatti io ho acquistato un Precision M6500 che ha tutte le certificazioni ISV del caso oltre a montare una VGA Quadro FX:rolleyes:
prima di parlare potresti almeno riflettere sulle necessità di ognuno; mica tutti possono starsene comodamente alla propria scrivania tutto il Dì...
PS: sono 4 anni circa che lavoro con tavole, anche A0 a 300DPi sul mio portatile in sign e come me altri 2.500 studenti della facoltà di architettura civile del Politecnico di Milano; saremmo tutti scemi?

Dott.Wisem
13-03-2010, 18:06
l'i7 con tutte i core sotto sforzo dvrebbe partire da 1.6 per (temperature ed alimentazione permettendo) salire anche un pochino mentre con 2 soli thread arriverebbe a 2.8ghzE' fondamentale capire con tutte le CPU fisiche impiegate al 100% a quanto arriva il clock di quell'i7, in modo da poter fare un reale paragone. Io, provando sull'i5 520M, con Prime95 e 4 working thread, sto sui 2.6GHz, però non ho provato a farlo stare per parecchio tempo... Può darsi che quando le temperature salgono molto, il turbo-boost si disattiva e la frequenza se ne scende ai suoi 2.4GHz nominali.

sauro82
13-03-2010, 18:14
:asd: mai provato a renderizzare una tavola a0 a 300dpi con 3DsMax?:sofico: oppure anche gestire tali formati con Photoshop? tranquillo che ho visto Photoshop riuscire a saturare gli 8gb di ram di una workstation che stavamo usando per le tavole dell'ultimo esame :asd: poi tra due anni 4gb saranno sicuramente troppo pochi.

.
PS: sono 4 anni circa che lavoro con tavole, anche A0 a 300DPi sul mio portatile in sign e come me altri 2.500 studenti della facoltà di architettura civile del Politecnico di Milano; saremmo tutti scemi?

Non ho mai capito chi impagina le tavole in photoshop. :stordita:

melpycar
13-03-2010, 18:18
caro mio, dovendomelo portare tutti i giorni in università e al lavoro non potevo di certo prendere un computer fisso visto anche i costi che tali soluzioni hanno.
E comunque, esistono le Workstation portatili per cui non ci riderei tanto su, difatti io ho acquistato un Precision M6500 che ha tutte le certificazioni ISV del caso oltre a montare una VGA Quadro FX:rolleyes:
prima di parlare potresti almeno riflettere sulle necessità di ognuno; mica tutti possono starsene comodamente alla propria scrivania tutto il Dì...
PS: sono 4 anni circa che lavoro con tavole, anche A0 a 300DPi sul mio portatile in sign e come me altri 2.500 studenti della facoltà di architettura civile del Politecnico di Milano; saremmo tutti scemi?

non cè bisogno che fai lo sborone!!sono ingegnere informatico io:fagiano: una cosa è parlare dei dell workstation portatili e una cosa di un vaio credo che tra 3000€ del precision e 800€ del vaio cè una bella differenza non credi?

Marci
13-03-2010, 18:22
Non ho mai capito chi impagina le tavole in photoshop. :stordita:
Illustrator per il mio pc è troppo pesante, appena mi arriva l'altro mi metto sotto per imparare:fagiano:
non cè bisogno che fai lo sborone!!sono ingegnere informatico io:fagiano: una cosa è parlare dei dell workstation portatili e una cosa di un vaio credo che tra 3000€ del precision e 800€ del vaio cè una bella differenza non credi?
3.000€? il pc che ho in sign ti pare un pc da 3.000€? si vede che non hai mai avuto a che fare con questo mondo; qui mica siam tutti milionari(il Precision che ho preso io viene 1.500€) chiunque, qui ci renderizza, ci impagina ecc... usando dall'Acer Aspire del 2004 all Dell Precision.
Il fatto è; dobbiamo produrre progetti, dobbiamo farlo lavorando fuori casa, tu cosa faresti? tiporteresti appresso un fisso con monitor e tastiera? con cosa? col carrellino e le ruote?
Se producono le Workstation portatili vuol dire che c'è gente che le usa per necessità.
Sborone di che? se facessi un altro lavoro avrei preso un pc molto meno potente e molto più leggero, mica mi diverto a spender tutti quei soldi

melpycar
13-03-2010, 18:24
Illustrator per il mio pc è troppo pesante, appena mi arriva l'altro mi metto sotto per imparare:fagiano:

3.000€? il pc che ho in sign ti pare un pc da 3.000€? si vede che non hai mai avuto a che fare con questo mondo; qui mica siam tutti milionari(il Precision che ho preso io viene 1.500€) chiunque, qui ci renderizza, ci impagina ecc... usando dall'Acer Aspire del 2004 all Dell Precision.
Il fatto è; dobbiamo produrre progetti, dobbiamo farlo lavorando fuori casa, tu cosa faresti? tiporteresti appresso un fisso con monitor e tastiera? con cosa? col carrellino e le ruote?
Se producono le Workstation portatili vuol dire che c'è gente che le usa per necessità

ma chi sta criticando i sistemi portatili? mi sa tanto che tu:mc: o mi abbia frainteso..vabbè..

Marci
13-03-2010, 18:27
ma chi sta criticando i sistemi portatili? mi sa tanto che tu:mc: o mi abbia frainteso..vabbè..

Beh tu hai scritto che è da idioti usare un protatile come workstation ed io ti ho risposto che siccome c'è chi non può lavorare da casa ma è sempre in giro ha necessità di una macchina che gli consenta di lavorare comodamente quando è in giro.

sauro82
13-03-2010, 19:35
Illustrator per il mio pc è troppo pesante, appena mi arriva l'altro mi metto sotto per imparare:fagiano:


E' troppo pesante se ci metti la versione super aggiornata come fanno tutti gli studenti. :ciapet:

Nel mio portatile vecchio ho installato prima la CS e poi la CS2 e non ha mai dato problemi.

Marci
13-03-2010, 20:01
E' troppo pesante se ci metti la versione super aggiornata come fanno tutti gli studenti. :ciapet:

Nel mio portatile vecchio ho installato prima la CS e poi la CS2 e non ha mai dato problemi.

lo so, però quando attorno a te usano tutti l'ultima versione e ti passano i files per quella...:fagiano: comunque era più che altro perchè sapendo gia usare abbastanza bene Photoshop, Autocad, Rhino, Max e Archicad mi giravano le scatole a dover imparare un altro software :asd: quando gli altri è gia tanto se sanno tirar due riche col tiralinee (Autocad:D )

cristianN82
14-03-2010, 00:42
E' fondamentale capire con tutte le CPU fisiche impiegate al 100% a quanto arriva il clock di quell'i7, in modo da poter fare un reale paragone. Io, provando sull'i5 520M, con Prime95 e 4 working thread, sto sui 2.6GHz, però non ho provato a farlo stare per parecchio tempo... Può darsi che quando le temperature salgono molto, il turbo-boost si disattiva e la frequenza se ne scende ai suoi 2.4GHz nominali.

L'i7 720 Qm con tutti i core fisici impegnati non si schioda dai 1,6 ghz !! niente turbo boost ma tutti i core a 1,6 ghz..il moltiplicatore sta fisso a 12x.. (12x133 = 1596 mhz).

zakknero
14-03-2010, 11:57
ciao, sono indeciso sull' acquisto del vaio VPC-F11Z1E..
a me il computer serve per far girare programmi cad 2d e 3d e progettazione in genere..
vado tranquillo con questo?
è affidabile?
ciao e grazie

Dott.Wisem
14-03-2010, 16:27
L'i7 720 Qm con tutti i core fisici impegnati non si schioda dai 1,6 ghz !! niente turbo boost ma tutti i core a 1,6 ghz..il moltiplicatore sta fisso a 12x.. (12x133 = 1596 mhz).Interessante... Facciamo delle rapidissime considerazioni sulla potenza teorica:

A PIENO CARICO:

i7 720QM --> 1.6GHz * 4 core fisici = 6.4

i5 520M ---> 2.6GHz * 2 core fisici = 5.2

Ovvero, abbiamo che il primo, a pieno carico (e usando dei software che sfruttino in maniera ottimale tutte le CPU a disposizione), ha una potenza "teorica" fino al 23% circa superiore, rispetto al secondo.
Quando invece si usano massicciamente solo una o due CPU, dai vostri commenti mi pare di aver capito che l'i5 si comporti meglio (ovvero si mantiene a delle frequenze più elevate).
Si potrebbe concludere, quindi, che l'i7 720QM è preferibile per chi è solito usare programmi in cui si fanno frequenti elaborazioni ottimizzate per il multi-processore, come può essere un software di rendering a la "3DStudioMax".
Per tutti gli altri, però, probabilmente l'i5 520M rappresenta la scelta più oculata, in quanto oltre al risparmio economico, si ottiene un processore che nelle applicazioni tradizionali (ovvero, che non sfruttano tanto il multi-threading) risulta anche più efficace.
L'unica perplessità è che gli schermi Premium mi pare li diano solo sui modelli dotati di i7... Ho visto che tutti gli altri produttori stanno iniziando a montare di default schermi a LED anche su notebook poco costosi, mentre Sony, per gli schermi non Premium, pare utilizzi ancora dei pannelli glare a singola lampada prodotti nel 2002 (rimanenze di magazzino da smaltire?) che, onestamente, non sono niente di ché...

racheo
14-03-2010, 17:29
Una volta che ho piallato tutto e installato w7 ultimate c'è modo di creare dischi di ripristino come quelli che si fanno alla prima accensione?Non ho più l'utility di sony che c'era in bundle.

Berlusca
14-03-2010, 17:47
Una volta che ho piallato tutto e installato w7 ultimate c'è modo di creare dischi di ripristino come quelli che si fanno alla prima accensione?Non ho più l'utility di sony che c'era in bundle.

Già è così!

racheo
14-03-2010, 17:54
Già è così!

E quindi non posso farci niente?o c'è qualche soluzione?

Dott.Wisem
14-03-2010, 18:05
E quindi non posso farci niente?o c'è qualche soluzione?Se hai eliminato anche la partizione di ripristino, non puoi fare più niente.

Berlusca
14-03-2010, 18:24
Beh, se non hai eliminato la partizione di ripristino e perdendo un'oretta potresti:
1-farti un'immagine della partizione attuale;
2-Ripristinare il sistema alle condizione in cui l'hai avuto (tasto assist a pc spento)
3-Crearti i dvd;
4-Ripristinare l'immagine di cui al punto 1

racheo
14-03-2010, 18:31
Si la partizione l'ho tenuta!ne vale la pena secondo voi ?

Berlusca
14-03-2010, 18:45
Si la partizione l'ho tenuta!ne vale la pena secondo voi ?

Io appenna ho avuto il note e visto l'enormità dei programmi anche in prova e le utilità installate, ho subito installato win7 pulito senza neppure fare i dvd.
In realtà, se uno ha deciso d'installare win pulito non tornerà mai indietro, ma forse potrebbe valere la pena ove si volessr recuperare, non so se si può, qualche utilità che non si trova poi sul sito vaio.

racheo
14-03-2010, 18:52
Ok, ora vedrò di decidermi su cosa fare.Grazie mille !

berserk19
14-03-2010, 20:27
ragazzi qualcuno che ha lo schermo premium può farmi un favore....
appena si accende il portatile se visto dall'alto lo schermo nero non compare uniforme, nel passaggio della scritta vaio a "starting di 7":confused: :confused: :confused:

cristianN82
14-03-2010, 22:00
Interessante... Facciamo delle rapidissime considerazioni sulla potenza teorica:

A PIENO CARICO:

i7 720QM --> 1.6GHz * 4 core fisici = 6.4

i5 520M ---> 2.6GHz * 2 core fisici = 5.2

Ovvero, abbiamo che il primo, a pieno carico (e usando dei software che sfruttino in maniera ottimale tutte le CPU a disposizione), ha una potenza "teorica" fino al 23% circa superiore, rispetto al secondo.
Quando invece si usano massicciamente solo una o due CPU, dai vostri commenti mi pare di aver capito che l'i5 si comporti meglio (ovvero si mantiene a delle frequenze più elevate).
Si potrebbe concludere, quindi, che l'i7 720QM è preferibile per chi è solito usare programmi in cui si fanno frequenti elaborazioni ottimizzate per il multi-processore, come può essere un software di rendering a la "3DStudioMax".
Per tutti gli altri, però, probabilmente l'i5 520M rappresenta la scelta più oculata, in quanto oltre al risparmio economico, si ottiene un processore che nelle applicazioni tradizionali (ovvero, che non sfruttano tanto il multi-threading) risulta anche più efficace.
L'unica perplessità è che gli schermi Premium mi pare li diano solo sui modelli dotati di i7... Ho visto che tutti gli altri produttori stanno iniziando a montare di default schermi a LED anche su notebook poco costosi, mentre Sony, per gli schermi non Premium, pare utilizzi ancora dei pannelli glare a singola lampada prodotti nel 2002 (rimanenze di magazzino da smaltire?) che, onestamente, non sono niente di ché...

si le considerazioni che hai tirato giù sono tutte vere... diciamo che un i7 720 qm con 2 core attivi dovrebbe stare sui 2,4 ghz per core quindi un pelo peggio dell' i5! c'è da dire però che i software,come i giochi, si stanno indirizzando verso il quad core... quindi in prospettiva futura meglio un i7.

ma poi l'i5 va sempre in turbo boost anche quando si utilizzano tutti i core?

comunque l'uica condizione sfavorevole per l'i7 720 contro un i5 è solo quando si utilizzano 2 core su 4..

1 core attivo i7 2,8 ghz contro 2,6 ghz dell' i5
2 core attivi i7 (2,4 * 2 = 4,8 ghz ) contro 5,2 ghz dell'i5 (sfavorevole all'i7)
3 core attivi i7 (2 * 3 = 6 ghz) contro i 5,2 ghz dell'i5
4 core attivi i7 ( 1,6 * 4 =6,4 ghz) contro i 5,2 ghz dell' i5

come puoi vedere l'i7 batte sempre l'i5 tranne nel caso in cui si utilizzino 2 core.. ammesso che 'i 5 faccia il turbo boost quando tutti i core sono impegnati ( questo non lo so)

Dott.Wisem
14-03-2010, 22:50
si le considerazioni che hai tirato giù sono tutte vere... diciamo che un i7 720 qm con 2 core attivi dovrebbe stare sui 2,4 ghz per core quindi un pelo peggio dell' i5! c'è da dire però che i software,come i giochi, si stanno indirizzando verso il quad core... quindi in prospettiva futura meglio un i7.

ma poi l'i5 va sempre in turbo boost anche quando si utilizzano tutti i core?

comunque l'uica condizione sfavorevole per l'i7 720 contro un i5 è solo quando si utilizzano 2 core su 4..

1 core attivo i7 2,8 ghz contro 2,6 ghz dell' i5
2 core attivi i7 (2,4 * 2 = 4,8 ghz ) contro 5,2 ghz dell'i5 (sfavorevole all'i7)
3 core attivi i7 (2 * 3 = 6 ghz) contro i 5,2 ghz dell'i5
4 core attivi i7 ( 1,6 * 4 =6,4 ghz) contro i 5,2 ghz dell' i5

come puoi vedere l'i7 batte sempre l'i5 tranne nel caso in cui si utilizzino 2 core.. ammesso che 'i 5 faccia il turbo boost quando tutti i core sono impegnati ( questo non lo so)Innanzitutto ti confermo che l'i5 attiva il turbo-boost anche quando tutti i core sono attivi al 100%, ma in misura diversa. Con una sola cpu occupata al 100%, la frequenza arriva fino a 2.9GHz, mentre con due scende a 2.6GHz, che comunque è superiore ai 2.4GHz nominali. Provato con Prime95.

Ci sono degli errori nel tuo schema di sopra. Te lo rimetto con i dati dell'i5 520M corretti (non so se sono veritieri per l'i7 720QM, essendo che non posso provare, quindi mi fido di quello che hai scritto):

1 core attivo i7 2,8 ghz contro 2,9 ghz dell' i5
2 core attivi i7 (2,4 * 2 = 4,8 ghz ) contro 5,2 ghz dell'i5 (sfavorevole all'i7)
3 core attivi i7 (2 * 3 = 6 ghz) contro i 5,2 ghz dell'i5
4 core attivi i7 ( 1,6 * 4 =6,4 ghz) contro i 5,2 ghz dell' i5

I casi favorevoli all'i5 sono quindi 2, non 1, però guardiamo un attimo in un'altra ottica:

1 core i7: 2,8 ghz vs i5: 2,9 ghz => ~3.5% di vantaggio per l'i5
2 core i7: (2,4 * 2 = 4,8) vs i5: (2,6 * 2 = 5,2) => ~10% di vant. per l'i5
3 core i7: (2 * 3 = 6) vs i5: (2,6 * 2 = 5,2) => ~15% di vant. per l'i7
4 core i7: (1,6 * 4 = 6,4) vs i5: (2,6 * 2 = 5,2) => ~23% di vant. per l'i7

Da cui si evince che, nel caso ottimale per l'i5, il guadagno è del 10%, mentre nel caso ottimale per l'i7, il guadagno è del 23%. Facendo una media fra i due valori, ovvero, supponendo che la quantità di applicazioni single-threaded e multi-threaded usate siano equivalenti, otteniamo un vantaggio medio per l'i7-720QM di un 16,5% circa sull'i5-520M.

Ad ogni modo, confermo che l'i5 520M è davvero un ottimo processore (per un notebook), ed è più che adeguato nella maggior parte delle situazioni. Se poi uno utilizza il notebook anche per effettuare frequenti rendering o elaborazioni massicce similari che beneficiano notevolmente dell'aumento del numero di processori, allora l'i7 720QM è preferibile, ma non aspettatevi performance doppie... ;)

MarkoRussinuovo
15-03-2010, 00:10
Innanzitutto ti confermo che l'i5 attiva il turbo-boost anche quando tutti i core sono attivi al 100%, ma in misura diversa. Con una sola cpu occupata al 100%, la frequenza arriva fino a 2.9GHz, mentre con due scende a 2.6GHz, che comunque è superiore ai 2.4GHz nominali. Provato con Prime95.

Ci sono degli errori nel tuo schema di sopra. Te lo rimetto con i dati dell'i5 520M corretti (non so se sono veritieri per l'i7 720QM, essendo che non posso provare, quindi mi fido di quello che hai scritto):

1 core attivo i7 2,8 ghz contro 2,9 ghz dell' i5
2 core attivi i7 (2,4 * 2 = 4,8 ghz ) contro 5,2 ghz dell'i5 (sfavorevole all'i7)
3 core attivi i7 (2 * 3 = 6 ghz) contro i 5,2 ghz dell'i5
4 core attivi i7 ( 1,6 * 4 =6,4 ghz) contro i 5,2 ghz dell' i5

I casi favorevoli all'i5 sono quindi 2, non 1, però guardiamo un attimo in un'altra ottica:

1 core i7: 2,8 ghz vs i5: 2,9 ghz => ~3.5% di vantaggio per l'i5
2 core i7: (2,4 * 2 = 4,8) vs i5: (2,6 * 2 = 5,2) => ~10% di vant. per l'i5
3 core i7: (2 * 3 = 6) vs i5: (2,6 * 2 = 5,2) => ~15% di vant. per l'i7
4 core i7: (1,6 * 4 = 6,4) vs i5: (2,6 * 2 = 5,2) => ~23% di vant. per l'i7

Da cui si evince che, nel caso ottimale per l'i5, il guadagno è del 10%, mentre nel caso ottimale per l'i7, il guadagno è del 23%. Facendo una media fra i due valori, ovvero, supponendo che la quantità di applicazioni single-threaded e multi-threaded usate siano equivalenti, otteniamo un vantaggio medio per l'i7-720QM di un 16,5% circa sull'i5-520M.

Ad ogni modo, confermo che l'i5 520M è davvero un ottimo processore (per un notebook), ed è più che adeguato nella maggior parte delle situazioni. Se poi uno utilizza il notebook anche per effettuare frequenti rendering o elaborazioni massicce similari che beneficiano notevolmente dell'aumento del numero di processori, allora l'i7 720QM è preferibile, ma non aspettatevi performance doppie... ;)

quoto tutto, attualmente i7 720QM è un processore "base" quad core e di transizione e, aggiungerei un po' scarsotto e forse nemmeno ben riuscito. Quando le applicazioni che sfruttano il quad core ci saranno.. sarà obsoleto ed inadeguato.
L'esperienza con i7 720QM non è stata molto positiva, non vale la pena oggi usare tale processore.

Diverso il discorso per i5 520M e se uno vuole un processore attuale ottimo ed ancora meglio sotto tutti i profili, ci sono gli i7-620M dual core, di nuova concezione e tecnologia, con integrate istruzioni in più, che vanno sicuramente molto, ma molto meglio sia sotto il profilo consumi che sotto il profilo prestazioni.
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=43560&processor=i7-620M&spec-codes=SLBPD,SLBPE
Chissà se Sony li adotterà per gli F2 di prossima uscita !!?
(sperando anche che monti una scheda grafica di fascia superiore o quanto meno di prima classe).

Marci
15-03-2010, 00:27
Innanzitutto ti confermo che l'i5 attiva il turbo-boost anche quando tutti i core sono attivi al 100%, ma in misura diversa. Con una sola cpu occupata al 100%, la frequenza arriva fino a 2.9GHz, mentre con due scende a 2.6GHz, che comunque è superiore ai 2.4GHz nominali. Provato con Prime95.

Ci sono degli errori nel tuo schema di sopra. Te lo rimetto con i dati dell'i5 520M corretti (non so se sono veritieri per l'i7 720QM, essendo che non posso provare, quindi mi fido di quello che hai scritto):

1 core attivo i7 2,8 ghz contro 2,9 ghz dell' i5
2 core attivi i7 (2,4 * 2 = 4,8 ghz ) contro 5,2 ghz dell'i5 (sfavorevole all'i7)
3 core attivi i7 (2 * 3 = 6 ghz) contro i 5,2 ghz dell'i5
4 core attivi i7 ( 1,6 * 4 =6,4 ghz) contro i 5,2 ghz dell' i5

I casi favorevoli all'i5 sono quindi 2, non 1, però guardiamo un attimo in un'altra ottica:

1 core i7: 2,8 ghz vs i5: 2,9 ghz => ~3.5% di vantaggio per l'i5
2 core i7: (2,4 * 2 = 4,8) vs i5: (2,6 * 2 = 5,2) => ~10% di vant. per l'i5
3 core i7: (2 * 3 = 6) vs i5: (2,6 * 2 = 5,2) => ~15% di vant. per l'i7
4 core i7: (1,6 * 4 = 6,4) vs i5: (2,6 * 2 = 5,2) => ~23% di vant. per l'i7

Da cui si evince che, nel caso ottimale per l'i5, il guadagno è del 10%, mentre nel caso ottimale per l'i7, il guadagno è del 23%. Facendo una media fra i due valori, ovvero, supponendo che la quantità di applicazioni single-threaded e multi-threaded usate siano equivalenti, otteniamo un vantaggio medio per l'i7-720QM di un 16,5% circa sull'i5-520M.

Ad ogni modo, confermo che l'i5 520M è davvero un ottimo processore (per un notebook), ed è più che adeguato nella maggior parte delle situazioni. Se poi uno utilizza il notebook anche per effettuare frequenti rendering o elaborazioni massicce similari che beneficiano notevolmente dell'aumento del numero di processori, allora l'i7 720QM è preferibile, ma non aspettatevi performance doppie... ;)
il tuo calcolo non tiene conto dell'algoritmo di funzionamento dei motori di render; con vray ad esempio usando l'Irradiance map tu hai gli 8 core che si occupano ognuno di un pezzettino dell'immagine per cui se hai uno o due core che si soffermano su alcune parti molto pesanti (acciaio satinato, vetro satinato e traslucido) gli altri intanto continuano a procedere per conto loro; con due core avresti lo stesso problema dei core che si soffermano però nel contempo il resto della scena non andrebbe avanti quindi il guadagno derivante da un quad sale ulteriormente; senza contare poi la differenza di cahce che difatti rende l'820qm più lento del 920 extreme solo del 6% circa mentre è più veloce rispetto al 720 anche del 15-20% in alcune applicazioni solo perchè ha 8mb anzichè 6 di cache; tutto questo con software dedicati ovviamente; per un utilizzo normale non serve avere certe potenze

MarkoRussinuovo
15-03-2010, 00:29
per schede video per notebook di prima classe intendo queste:
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTS-360M.24058.0.html

e le uscende NVDIA FERMI, in uscita in questo mese di marzo e già in testing, con DDR5 e compatibili DX 11.
Purtroppo temo che SONY come sua politica punterà al processore top invece che ad una scheda video top (che costa solo un 50 euro in più)
E, secondo me, è un errore. Oggi e ancor più domani, se proprio si deve scegliere è meglio privilegiare il reparto video pittosto che il processore. Invece oggi SONY tende a penalizzare il "reparto video" che invece a mio avviso è l'elemento principale che qualifica e dà il target al notebook: il processore non è più l'elemento centrale per un computer, ma l'elemento centrale è la scheda video.

berserk19
15-03-2010, 09:50
per schede video per notebook di prima classe intendo queste:
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTS-360M.24058.0.html

e le uscende NVDIA FERMI, in uscita in questo mese di marzo e già in testing, con DDR5 e compatibili DX 11.
Purtroppo temo che SONY come sua politica punterà al processore top invece che ad una scheda video top (che costa solo un 50 euro in più)
E, secondo me, è un errore. Oggi e ancor più domani, se proprio si deve scegliere è meglio privilegiare il reparto video pittosto che il processore. Invece oggi SONY tende a penalizzare il "reparto video" che invece a mio avviso è l'elemento principale che qualifica e dà il target al notebook: il processore non è più l'elemento centrale per un computer, ma l'elemento centrale è la scheda video.

dipende dall'uso che ne fai...credo

clothar
15-03-2010, 10:05
Scusate una domanda, ma quando dovete staccare una periferica
dal vaio collegata con usb, vi appare la rimozione sicura hardware?
A me no e neppure cliccando col dx sulla periferica.
Come mai?

Domanda n. 2, con driver max ho fatto il back-up di tutti i driver di sistema
in previsione di una installazione pulita di seven.
Lo stesso programma mi da la possibilità di aggiornare tutti i driver e ho visto
che sono tantissimi quelli che hanno una versione più aggiornata.
Qualcuno di voi ha già provveduto ad'aggiornare tutti i driver?
Ho sentito che qualcuno ha lamentato problemi con l'aggiornamento della
scheda video e non vorrei fare più danni che benefici aggiornando tutto.
Voi che suggerite?:)

gio1967
15-03-2010, 10:26
Ciao, ogni tanto qualcuno scrive dell' uscita dei nuovi modelli F2, ma ci sono per caso date presunte?

berserk19
15-03-2010, 10:57
ragazzi qualcuno che ha lo schermo premium può farmi un favore....
appena si accende il portatile se visto dall'alto lo schermo nero non compare uniforme, nel passaggio della scritta vaio a "starting di 7":confused: :confused: :confused:

up x favore:ave:

Dott.Wisem
15-03-2010, 11:43
il tuo calcolo non tiene conto dell'algoritmo di funzionamento dei motori di render; con vray ad esempio usando l'Irradiance map tu hai gli 8 core che si occupano ognuno di un pezzettino dell'immagine per cui se hai uno o due core che si soffermano su alcune parti molto pesanti (acciaio satinato, vetro satinato e traslucido) gli altri intanto continuano a procedere per conto loro; con due core avresti lo stesso problema dei core che si soffermano però nel contempo il resto della scena non andrebbe avanti quindi il guadagno derivante da un quad sale ulteriormente; Secondo me sei andato un po' in confusione... Se hai 4 core, il vantaggio che hai in un qualsiasi software concepito per sfruttare tutti i processori a disposizione è che hai 2 ulteriori unità di calcolo da assegnare all'elaborazione rispetto ad un dual-core, punto. Non ci sono altri vantaggi. Ma se, per ipotesi, tu avessi un dual-core a frequenza doppia rispetto ad un quad-core, il dual-core si comporterebbe meglio del quad-core, "in qualsiasi situazione e scenario", poiché andresti il doppio più veloce (rispetto al dual-core di frequenza dimezzata) sia nei software single-threaded che in quelli multi-threaded. Il quad-core, invece, ti darebbe un raddoppio teorico di performance (che in pratica non viene quasi mai raggiunto del tutto) solo nei software che si avvantaggiano del multi-core, mentre andrebbe come il dual-core di frequenza dimezzata negli altri casi.

Luc@p
15-03-2010, 12:24
up x favore:ave:

A me fa l'effetto come di ditate di unto su tutto lo schermo (ovviamente nella realtà lo schermo è assolutamente pulito).
Poi con la schermata azzurra l'effetto unto scompare magicamente. :)

greciaclassica
15-03-2010, 14:43
Ciao ragazzi, ho letto circa 100 pagine e volevo chiedervi una cosa, sono in procinto di acquistare questo portatile e vorrei prenderlo online non dal sito sony che fa aspettare troppo, per questo vorrei sapere la sigla di un modello congeniale alle caratteristiche tecniche che cerco.

Dunque, le caratteristiche tecniche che voglio sono queste:
i7
Hard Disk 7200 (capienza indifferente)
Nero Premium
Lettore blu-ray
Versione Windows 7 indifferente, meno costa meglio è:D

berserk19
15-03-2010, 14:48
A me fa l'effetto come di ditate di unto su tutto lo schermo (ovviamente nella realtà lo schermo è assolutamente pulito).
Poi con la schermata azzurra l'effetto unto scompare magicamente. :)

identico :) allora è normale:confused:
anche ti schermo premium?

Luc@p
15-03-2010, 15:25
identico :) allora è normale:confused:
anche ti schermo premium?

Si, ho lo schermo premium. :)
Credo sia normale perchè poi l'effetto ditate non si ripresenta, neanche su sfondo scuro dove sarebbe più visibile.

berserk19
15-03-2010, 15:28
Si, ho lo schermo premium. :)
Credo sia normale perchè poi l'effetto ditate non si ripresenta, neanche su sfondo scuro dove sarebbe più visibile.

infatti gli ho fatto anche l' EIZO test e a tutti i colori è perfetto

bianco nero rosso verde
ma:mbe:

Marci
15-03-2010, 15:59
Secondo me sei andato un po' in confusione... Se hai 4 core, il vantaggio che hai in un qualsiasi software concepito per sfruttare tutti i processori a disposizione è che hai 2 ulteriori unità di calcolo da assegnare all'elaborazione rispetto ad un dual-core, punto. Non ci sono altri vantaggi. Ma se, per ipotesi, tu avessi un dual-core a frequenza doppia rispetto ad un quad-core, il dual-core si comporterebbe meglio del quad-core, "in qualsiasi situazione e scenario", poiché andresti il doppio più veloce (rispetto al dual-core di frequenza dimezzata) sia nei software single-threaded che in quelli multi-threaded. Il quad-core, invece, ti darebbe un raddoppio teorico di performance (che in pratica non viene quasi mai raggiunto del tutto) solo nei software che si avvantaggiano del multi-core, mentre andrebbe come il dual-core di frequenza dimezzata negli altri casi.

hai mai mandato un render da vray usando IM+quasi montecarlo? io parlo per esperienza; difatti covniene mandare due render uno dopo l'altro su una macchina con 4 core che mandarne due in contemporanea su due macchine con due core ciascuna; altrimenti a cosa servirebbe poter distribuire un render su più computer della stessa rete quando puoi mandare più render in contemporanea:mbe:
Fidati; i tuoi sono calcoli "teorici" io parlo dei riscontri pratici

Dott.Wisem
15-03-2010, 16:26
hai mai mandato un render da vray usando IM+quasi montecarlo? io parlo per esperienza; difatti covniene mandare due render uno dopo l'altro su una macchina con 4 core che mandarne due in contemporanea su due macchine con due core ciascuna; altrimenti a cosa servirebbe poter distribuire un render su più computer della stessa rete quando puoi mandare più render in contemporanea:mbe:
Fidati; i tuoi sono calcoli "teorici" io parlo dei riscontri pratici
Mi dispiace, ma non è una questione di fiducia... E' un discorso puramente logico, come dire 2+2=4.

Segui il mio ragionamento: supponendo che il quad-core ed il dual-core abbiano la stessa tecnologia (quindi va bene un i7 ed un i5, ma non un i7 ed un Core2Duo) ed "ESATTAMENTE" la stessa frequenza e lo stesso quantitativo di cache L3 e, supponendo che le memorie RAM abbiano stesse frequenza e timings (a volte fra memorie di uguale frequenza, c'è un abisso a livello di latenze) e che le schede madri abbiano lo stesso chipset, allora sono convinto al 100% che due rendering mandati in contemporanea su due macchine dual-core terminerebbero prima degli stessi due rendering mandati in coda su un'unica macchina quad-core.
Ovvio, poi, che se ho una macchina quad-core basata su architettura i7, memorie DDR3 velocissime, ecc., potrei finire prima di due Core2Duo di pari frequenza ma con DDR2 e tecnologia inferiore all'i7.

Sul discorso del rendering distribuito, lo scopo è quello di sfruttare le unità di elaborazione sparpagliate nella LAN, in modo da velocizzare ulteriormente il rendering sfruttando tutto lo sfruttabile... Non bisogna dimenticare inoltre che, in un'architettura multiprocessore, la RAM è condivisa, mentre su macchine a singola CPU, ognuna può lavorare sulla sua ram. E' per questo che sulle architetture multi-core la cache L3 deve essere sempre più grande, man mano che aumentano i core, proprio per compensare le latenze delle tante richieste contemporanee di accesso alla ram.

remo62
15-03-2010, 16:40
...alla fine decisione presa :mc: l'ho ordinato su Sonystyle, sabato ero andato
a vedere c/o Pcq.....o a Roma ed avevo sentito altri negozi che non ne avevano disponibili, il commesso è stato gentilissimo s'è collegato al sito dell'importatore e mi ha detto che erano in arrivo 60 vaio serie j per fine mese e che sarebbero stati smistati fra tutti i rivenditori in base alle prenotazioni, in sostanza potevo prenotare con la speranza di rientrare nel ristretto numero di fortunati e riceverlo la prima settimana di aprile, se andava male m'avrebbero restituito l'anticipo...:muro: insomma alla fine ho deciso di spendere un centinaio di euro in più e configurarmelo come volevo su Sonystyle:sofico:

ecco la config

VPC-F11X5E:

Intel Core i7-720QM con Tecnologia Intel Turbo Boost,
4 GB DDR3 SDRAM,
500GB HDD (7200 rpm, SATA),
Lettore Blue-Ray Disc/Masterizzatore DVD±RW DL/RAM,
VAIO Display Premium 16,4" Full HD (1920x1080) Dual Lamp,
NVIDIA GeForce GT 330M (1 GB VRAM dedicati),
Webcam integrata, WLAN, Bluetooth, HDMI,
Windows 7 Home Premium 64bit
Prezzo: € 1.279

niente sconto solo la consegna con UPS gratis

ed ora comincia l'attesa:rolleyes:

che ve ne pare? a proposito m'iscrivo nel club :D

remo62
15-03-2010, 16:40
...alla fine decisione presa :mc: l'ho ordinato su Sonystyle, sabato ero andato
a vedere c/o Pcq.....o a Roma ed avevo sentito altri negozi che non ne avevano disponibili, il commesso è stato gentilissimo s'è collegato al sito dell'importatore e mi ha detto che erano in arrivo 60 vaio serie j per fine mese e che sarebbero stati smistati fra tutti i rivenditori in base alle prenotazioni, in sostanza potevo prenotare con la speranza di rientrare nel ristretto numero di fortunati e riceverlo la prima settimana di aprile, se andava male m'avrebbero restituito l'anticipo...:muro: insomma alla fine ho deciso di spendere un centinaio di euro in più e configurarmelo come volevo su Sonystyle:sofico:

ecco la config

VPC-F11X5E:

Intel Core i7-720QM con Tecnologia Intel Turbo Boost,
4 GB DDR3 SDRAM,
500GB HDD (7200 rpm, SATA),
Lettore Blue-Ray Disc/Masterizzatore DVD±RW DL/RAM,
VAIO Display Premium 16,4" Full HD (1920x1080) Dual Lamp,
NVIDIA GeForce GT 330M (1 GB VRAM dedicati),
Webcam integrata, WLAN, Bluetooth, HDMI,
Windows 7 Home Premium 64bit
Prezzo: € 1.279

niente sconto solo la consegna con UPS gratis

ed ora comincia l'attesa:rolleyes:

che ve ne pare? a proposito m'iscrivo nel club :D

axeleon
15-03-2010, 17:38
Io ho acquistato da un negozio on-line questo
SONY - Vaio F11J1E / B Intel i7-720 Monitor pemium 16,4" Ram 6GB Blu-Ray Windows 7 Home Premium

...ATTENDERE PREGO...

:D

ops il prezzo 1.199 ;)

Dre_
15-03-2010, 17:40
VPC-F11X5E:

Intel Core i7-720QM con Tecnologia Intel Turbo Boost,
4 GB DDR3 SDRAM,
500GB HDD (7200 rpm, SATA),
Lettore Blue-Ray Disc/Masterizzatore DVD±RW DL/RAM,
VAIO Display Premium 16,4" Full HD (1920x1080) Dual Lamp,
NVIDIA GeForce GT 330M (1 GB VRAM dedicati),
Webcam integrata, WLAN, Bluetooth, HDMI,
Windows 7 Home Premium 64bit
Prezzo: € 1.279

niente sconto solo la consegna con UPS gratis

ed ora comincia l'attesa:rolleyes:

che ve ne pare? a proposito m'iscrivo nel club :D

Identico a quello da cui ti sto scrivendo...non te ne pentirai :)

remo62
15-03-2010, 17:50
Identico a quello da cui ti sto scrivendo...non te ne pentirai :)

le tue parole mi consolano , specie dopo questo salasso :)
...mi hanno appena scritto che potrebbe essere in spedizione fra il 19 e il 26 marzo...tu quanto hai dovuto aspettare?
sento che l'ansia stà progressivamente crescendo:coffee:

slokar
15-03-2010, 18:18
ho provato ieri Mass Effect 2 con tutto al massimo ed è uno spettacolo per gli occhi. Oltre che essere uno spettacolo di rpg ma vabè questo non c'entra.

tutto fuidissimo, nessuno scatto nemmeno minimo, splendida esperienza di gioco.

l'unica cosa che da un po' fastidio è che con questo tipo di applicazioni la ventola gira che è un piacere, ma questo immagino succeda con tutti i portatili.

di positivo c'è che essendo la feritoia laterale il calore è dissipato benissimo, tanto che il protatile resta al massimo tiepido.

di negativo è che il rumore si sente forse di più rispetto ad altri che hanno le feritoie sul retro/fondo del protatile.

se comunque avete delle cuffie decenti (consigliatissime!) la cosa non disturba e vi godete l'esperienza al massimo.

io non sono un tecnico e non sono in grado di snocciolare dati o sigle o comparazioni di sorta. però per me questo portatile è ottimo.

racheo
15-03-2010, 18:44
Scusate una domanda, ma quando dovete staccare una periferica
dal vaio collegata con usb, vi appare la rimozione sicura hardware?
A me no e neppure cliccando col dx sulla periferica.
Come mai?

Domanda n. 2, con driver max ho fatto il back-up di tutti i driver di sistema
in previsione di una installazione pulita di seven.
Lo stesso programma mi da la possibilità di aggiornare tutti i driver e ho visto
che sono tantissimi quelli che hanno una versione più aggiornata.
Qualcuno di voi ha già provveduto ad'aggiornare tutti i driver?
Ho sentito che qualcuno ha lamentato problemi con l'aggiornamento della
scheda video e non vorrei fare più danni che benefici aggiornando tutto.
Voi che suggerite?:)

Io ho usato DriverMax e dopo 2 settimane ho dovuto formattare...aggiornando tutti quei driver dev'esser andato qualcosa storto e mi dava problemi la scheda di rete.Cmq è vero:ci sarebbero un sacco di driver più aggiornati

Dre_
15-03-2010, 19:24
le tue parole mi consolano , specie dopo questo salasso :)
...mi hanno appena scritto che potrebbe essere in spedizione fra il 19 e il 26 marzo...tu quanto hai dovuto aspettare?
sento che l'ansia stà progressivamente crescendo:coffee:

Io l'ho ordinato il 12 febbraio (mi pare) e mi è arrivato il 2 marzo...circa 3 settimane, non male considerando che all'ordine diceva 4-5 settimane di attesa.

Comunque la sony ti manderà email da qui a pochi giorni dalla consegna dove potrai star tranquillo sulle sorti della spedizione...

Vi@87
15-03-2010, 19:54
Domanda: qualcuno ha provato ad estrarre i programmi pre-installati sul Vaio dai dischi di ripristino con Sony Extractor?? Ho provato ma non riesco.Vado nella cartella Data dei dischi,cerco il file .mod(che viene visto come un filmato),lo estraggo con il programma,ma nella cartella destinazione non compare nulla..Help!

greciaclassica
15-03-2010, 21:06
Io ho acquistato da un negozio on-line questo
SONY - Vaio F11J1E / B Intel i7-720 Monitor pemium 16,4" Ram 6GB Blu-Ray Windows 7 Home Premium

...ATTENDERE PREGO...

:D

ops il prezzo 1.199 ;)

Scusami ma è nero o nero premium?

AleGT93
15-03-2010, 21:43
Ciao ragazzi, ho letto circa 100 pagine e volevo chiedervi una cosa, sono in procinto di acquistare questo portatile e vorrei prenderlo online non dal sito sony che fa aspettare troppo, per questo vorrei sapere la sigla di un modello congeniale alle caratteristiche tecniche che cerco.

Dunque, le caratteristiche tecniche che voglio sono queste:
i7
Hard Disk 7200 (capienza indifferente)
Nero Premium
Lettore blu-ray
Versione Windows 7 indifferente, meno costa meglio è:D

io posseggo tutte queste caratteristiche, il mio modello e il VPCF11J1E/B. Devo dire che mi trovo benissimo. e la scheda video e indifferente per te????

greciaclassica
15-03-2010, 21:49
Grazie per la risposta. Ma spiegami una cosa sulla questione del colore nero premium, lo hanno solo i modelli presi sullo store sony?
Per la scheda video mi pare sia la 330 su tutti gli i7, la versione di windows é indifferente per me

follo
15-03-2010, 21:51
Domanda: qualcuno ha provato ad estrarre i programmi pre-installati sul Vaio dai dischi di ripristino con Sony Extractor?? Ho provato ma non riesco.Vado nella cartella Data dei dischi,cerco il file .mod(che viene visto come un filmato),lo estraggo con il programma,ma nella cartella destinazione non compare nulla..Help!

Io l'ho appena fatto e ha funzionato tutto correttamente. Ci sono dei mod molto piccoli che in realtà non contengono programmi, ma quelli grossi vanno senza problemi. In realtà qualche problema l'ho avuto perchè a volte il programma di estrazione si blocca, ma riprovando con lo stesso file funziona correttamente.

Ieri ho avuto un problema serio: ho chiuso il monitor per far partire l'ibernazione e una volta spenta la luce di alimentazione ho messo il notebook nella borsa, ma dopo circa 5 minuti sentivo una ventola girare e con enorme sorpesa ho trovato il sony acceso con monitor chisuo :eek: :eek: :eek:
Ho pensato che probabilmente avevo premuto il pulsante di accensione per il riavvio (non so nemmeno se con monitor chiuso sia una cosa fattibile, ma ho dato la colpa a quello). A quel punto ho nuovamente chiuso il monitor ed ho atteso lo spegnimento, quindi l'ho messo nella borsa avendo cura di non premere nulla.
Oggi sorpesa: prendo il notebook ma non parte. Attacco l'alimentatore e parte ma con la schermata di errore che chiede se avviare normalmente o passare in modalità provvisoria :mad: Avvio normalmente e parte senza problemi ma la batteria è completamente scarica. In pratica probabilmente il computer si è avviato da solo durante il giorno e si è scaricato oppure è andato in protezione per la temperatura dato che nella borsa non sfoga il calore. Ora sono preoccupato e vorrei trovare la soluzione. Ho controllato tutte le impostazioni di risparmio energetico sia dal pannello di controllo che dal vaio control center e sono tutte ok.
Avete consigli su cosa controllare o fare?

mirko_nk
15-03-2010, 22:00
Domanda: qualcuno ha provato ad estrarre i programmi pre-installati sul Vaio dai dischi di ripristino con Sony Extractor?? Ho provato ma non riesco.Vado nella cartella Data dei dischi,cerco il file .mod(che viene visto come un filmato),lo estraggo con il programma,ma nella cartella destinazione non compare nulla..Help!

devi avviare l'applicazione come amministratore, altrimenti non salva nulla...

Io sono riuscito a saslvarli tutti, compresi quelli pesanti...

Dott.Wisem
15-03-2010, 22:01
Io l'ho appena fatto e ha funzionato tutto correttamente. Ci sono dei mod molto piccoli che in realtà non contengono programmi, ma quelli grossi vanno senza problemi. In realtà qualche problema l'ho avuto perchè a volte il programma di estrazione si blocca, ma riprovando con lo stesso file funziona correttamente.

Ieri ho avuto un problema serio: ho chiuso il monitor per far partire l'ibernazione e una volta spenta la luce di alimentazione ho messo il notebook nella borsa, ma dopo circa 5 minuti sentivo una ventola girare e con enorme sorpesa ho trovato il sony acceso con monitor chisuo :eek: :eek: :eek:
Ho pensato che probabilmente avevo premuto il pulsante di accensione per il riavvio (non so nemmeno se con monitor chiuso sia una cosa fattibile, ma ho dato la colpa a quello). A quel punto ho nuovamente chiuso il monitor ed ho atteso lo spegnimento, quindi l'ho messo nella borsa avendo cura di non premere nulla.
Oggi sorpesa: prendo il notebook ma non parte. Attacco l'alimentatore e parte ma con la schermata di errore che chiede se avviare normalmente o passare in modalità provvisoria :mad: Avvio normalmente e parte senza problemi ma la batteria è completamente scarica. In pratica probabilmente il computer si è avviato da solo durante il giorno e si è scaricato oppure è andato in protezione per la temperatura dato che nella borsa non sfoga il calore. Ora sono preoccupato e vorrei trovare la soluzione. Ho controllato tutte le impostazioni di risparmio energetico sia dal pannello di controllo che dal vaio control center e sono tutte ok.
Avete consigli su cosa controllare o fare?
Davvero strano, sto problema... Io lo metto sempre in ibernazione e non l'ho mai ritrovato acceso.

follo
15-03-2010, 22:51
Forse (spero) ho trovato il problema: nelle opzioni di risparmio energia relative al mouse bluetooth era attivata l'opzione che consente al dispositivo di riavviare automaticamente il pc. L'ho disattivata e ho anche controllato che nessun'altro dispositivo l'abbia attivata.
Stasera verifico cosa succede.