View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio VPC-F Series 16.4"
Per quanto riguarda le ventole che girano "anche se non si fa niente", il problema deriva da un processo vaio, VcmIAlzMgr.exe, che altro non è che il VAIO Content Metadata Intelligent Analyzing Manager.
Questo processo si avvia in automatico facendo decollare le ventole e occupando moltissima cpu e ram. Provate a disabilitarlo dai servizi di sistema e vedrete come cambia la vita.
Ci sono marche di auto (vedi opel, ford ecc) che montano su alcune loro auto motori non di loro produzione come isuzu su opel, peugeot su ford ecc.
A quanto ne so (ma non sono aggiornato) Sony acquistava pannelli anche da Samsung ma non so dirti che pannello monta il tuo pc. Verosmimilmente puoi trovare su 2 serie vaio, 2 pannelli diversi.
I dell con display rgbled sono ottimi (vedi xps16). Gli altri sono paragonabili ai Vaio con tecnica ccfl (ti lascio quindi immaginare).
Ho sentito parlare bene degli schermi dei Lenovo ma non ho mai avuto il piacere di provarne uno.
Ho provato invece un Macbook pro con display wled ed è stupendo per certi versi superiore al vaio con tecnica 2ccfl.
Del Macbook pro intendevi il 17 riflettente classico o il matte ?
Dovessi scegliere quale compreresti tra quello e quello opaco fhd del Vaio e perchè ?
Ne approfitto per ricordare se qualcuno può aiutarmi alla domanda fatta qualche post fa, ciè i colori dello schermo che passano da soli dalla modalità64 bit a quella piu bassa 32 bit, con conseguenza che non funziona più areo e si vede molto peggio, tipo aloni
Schermo a 64 bit ?????????? Intendevi da 32 a 16 vero ????
Per quanto riguarda le ventole che girano "anche se non si fa niente", il problema deriva da un processo vaio, VcmIAlzMgr.exe, che altro non è che il VAIO Content Metadata Intelligent Analyzing Manager.
Questo processo si avvia in automatico facendo decollare le ventole e occupando moltissima cpu e ram. Provate a disabilitarlo dai servizi di sistema e vedrete come cambia la vita.
Non ho trovato il servizio che dici.... mi daresti istruzioni per rintracciarlo e diabilitarlo? Che funzione ha? :help:
grazie!
Frank Sinatra
23-07-2010, 09:25
Non ho trovato il servizio che dici.... mi daresti istruzioni per rintracciarlo e diabilitarlo? Che funzione ha? :help:
grazie!
vaisu start e scrivi in "cerca" servizi :)
vaisu start e scrivi in "cerca" servizi :)
infatti ho cercato nella lista il servizio suddetto ma non l'ho trovato.. ho trovato solo un VAIO event service che ho provato a disabilitare ma non cambia niente..
Frank Sinatra
23-07-2010, 10:51
infatti ho cercato nella lista il servizio suddetto ma non l'ho trovato.. ho trovato solo un VAIO event service che ho provato a disabilitare ma non cambia niente..
Strano. In servizi, l'ho trovato come VAIO Content Metadata Intelligent Analyzing Manager.
Solo che, dopo averlo disattivato, non è accaduto nulla. Ventola a terremoto come sempre. Bisogna riavviare?
Eccomi! Finalmente l'altro ieri è arrivato il mio nuovo Vaio F12E! :)
Direi che sono molto contento. Esteticamente mi piace molto (ho quello grigio). Tastiera molto comoda. Riguardo allo schermo se ne sono dette di tutti i colori ma secondo me è un buon schermo. Una lampada va bene, anche come risparmio energetico, magari però se era opaco sarebbe stato meglio... Pazienza... Se vogliamo trovare il pelo nell'uovo ho notato che la ventola parte anche se non sto facendo niente, evidentemente come ha detto qualcuno di voi sarà qualche servizio che si attiva in automatico. Comunque anche quando la ventola parte non da fastidio. Comunque ho da farvi 2 domandine. Non riesco a far partire il programma preinstalalto MusicStation. Mi appare sempre una finestra di errore. Non che mi interessi molto questo programma, ma secondo voi come potrei rimediare? Infine nel pannello di controllo nVidea, meglio attiva la funzione Phisix anche se non uso il Vaio per giocare?
P.S. Carina la possibilità di controllare in remoto la PS3. :D
Ne approfitto per ricordare se qualcuno può aiutarmi alla domanda fatta qualche post fa, ciè i colori dello schermo che passano da soli dalla modalità64 bit a quella piu bassa 32 bit, con conseguenza che non funziona più areo e si vede molto peggio, tipo aloni
Da 32 a 16 intendi? Hai per caso scaricato un altro driver aggiornato per la scheda video? Non tutti i versioni di Nvidia sono totalmente compatibili con il Vaio.
Altrimenti prova questo:
Vai nel Vaio Control Center - Schermo - Impostazione modalità di colore e disabilita "cambia automaticamente " con "non applicare modalità colore"
Può essere anche utile installare un profilo di colore ottimizzato per il vaio. Questo (http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/448894-official-sony-vaio-f-series-owners-lounge-332.html#post5862633) fatto apposto per lo schermo premium opaco, l'ho testato e va bene. Solo NON fare dopo la taratura dello schermo con Windows che combina casini incredibili che sono difficilmente aggiustabili.
Schermo a 64 bit ?????????? Intendevi da 32 a 16 vero ????
Si mi ero sbagliato a scrivere era da 31 a 16 comunque avevo già disabilitato la voce che diceva cambia in automatico i colori.
Sembra quasi lo faccia per risparmiare e nergia, devo fare la prova ad impostare massime prestazioni sempre
Da 32 a 16 intendi? Hai per caso scaricato un altro driver aggiornato per la scheda video? Non tutti i versioni di Nvidia sono totalmente compatibili con il Vaio.
Altrimenti prova questo:
Vai nel Vaio Control Center - Schermo - Impostazione modalità di colore e disabilita "cambia automaticamente " con "non applicare modalità colore"
Può essere anche utile installare un profilo di colore ottimizzato per il vaio. Questo (http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/448894-official-sony-vaio-f-series-owners-lounge-332.html#post5862633) fatto apposto per lo schermo premium opaco, l'ho testato e va bene. Solo NON fare dopo la taratura dello schermo con Windows che combina casini incredibili che sono difficilmente aggiustabili.
Ma questa guida è come quella in prima pagina fatta da ilfuca o è diversa, perchè ho guardato il collegamento, ma non ci ho capito molto con la traduzione di bing
homer81ct
25-07-2010, 08:55
Salve ragazzi
il note è arrivato 3 gg fa ma non ho avuto il tempo di farci nulla fino a ieri.
E' il mio primo notebook e devo dire che mi ritengo soddisfatto. Posso fare un confronto con il toshiba di mio padre preso a dicembre e devo dire che questo ha un qualcosa in più.
Anzitutto la tastiera, è fantastica e non rimpiango la tastiera del mio pc, riesco a scrivere senza guardarla e senza errori.
I software vaio credevo fossero più pesanti, ma facendo un confronto con quelli toshiba devo dire che sono meno invasivi.
Lo schermo è fantastico, ho provato a sistemarlo come suggerito nel post iniziale, ma a meno che non abbia sbagliato io risultava una tonalità molto tendente al rosso. Magari ci riprovo quando ho più tempo.
Le casse è vero, non sono fantastiche, il toshiba di mio padre ha più bassi, ma non mi interessa visto che lo collegherò ad un sistema 5.1 tramite apposito adattatore creative.
Il riscaldamento....in effetti la ventola gira e la scrivania che sta sotto la feritoia è calda, ma non in modo eccessivo. Appena posso comprerò una di quelle basi con ventola, così dovrei migliorare un pò. In ogni caso il notebook starà quasi sempre in una stanza collegato alla rete e con aria condizionata accesa.
Non ho ancora provato la webcam perchè non ho capito se c'è un software per controllarla, più tardi controllo.
Non so...se avete richiesta, fatele pure!
CAfiero*ONU*
25-07-2010, 10:46
Ciao ragazzi, il problema con la web è stato risolto dopo che l'ho mandato in garanzia...
Ora volevo sapere se a qualcuno i drivers 258 di nvidia hannio dato dei problemi perchè a me si!
Ho installato i 198 e ora va bene, l'unica cosa è che se passo alla modalità a corrente sembra avere delle incertezze tipo piccolissimi rallentamenti e suono che distorce un pò sapete come posso risolvere tale problema?
grazie
Homer anche io ce l'ho da pochi giorni e sono molto contnto, però a me scalda poco e la ventola si sente poco, anche se è quasi sempre accesa. Hai per caso preso il modello con i7? In effetti la tastiera è comodissima.
Più in alto chiedevo se anche voi avete avuto problemi con MusicStation e se mi conviene attivare la funzione PhisiX di nVidea consederando che non ci devo giocare. Grazie. :)
homer81ct
25-07-2010, 18:08
Si ho un i7. La ventola non scalda molto, ma effettivamente si accende spesso.
Cmq la cosa non mi preoccupa più di tanto. La musicstaion non l'ho ancora provata
ciao ragazzi sono interessato a questo note e volevo fare fin da subito qualche domanda...innanzitutto potrei chiedere alla sony (quando faccio l'ordine online del mio vaio) di averlo completamente vuoto (magari risparmiando sulla licenza windows)? avrei intenzione di installare ubuntu perciò windows + la 'spazzatura' della sony non credo mi servano....
Comunque apparte questo volevo un pò di informazioni (da chi ne è gia in possesso) su questa macchina:
1) Surriscaldamento: non vorrei avere una stufetta sotto i polsi...
2) schermo: dai post letti mi sembra di aver capito che non è male ma neanche il meglio come dell xps o macbook pro
3) Batteria: quanto vi dura
4) Ventole: è vero che girano anche quando il note non lavora?
5) Audio: sul serie e mi ricordo che non era un gran chè l'audio...qui com'è la situazione? non pretendo un impianto bose ma almeno un buon suono pulito e abbastanza alto pur nei limiti....
La tastiera mi pare di aver capito che è retroilluminata..
PS: ragazzi ho letto le ultime 20 pagine del post...non me ne fate leggere più di 300 clemenza:cool:
ciao ragazzi sono interessato a questo note e volevo fare fin da subito qualche domanda...innanzitutto potrei chiedere alla sony (quando faccio l'ordine online del mio vaio) di averlo completamente vuoto (magari risparmiando sulla licenza windows)? avrei intenzione di installare ubuntu perciò windows + la 'spazzatura' della sony non credo mi servano....
Comunque apparte questo volevo un pò di informazioni (da chi ne è gia in possesso) su questa macchina:
1) Surriscaldamento: non vorrei avere una stufetta sotto i polsi...
2) schermo: dai post letti mi sembra di aver capito che non è male ma neanche il meglio come dell xps o macbook pro
3) Batteria: quanto vi dura
4) Ventole: è vero che girano anche quando il note non lavora?
5) Audio: sul serie e mi ricordo che non era un gran chè l'audio...qui com'è la situazione? non pretendo un impianto bose ma almeno un buon suono pulito e abbastanza alto pur nei limiti....
La tastiera mi pare di aver capito che è retroilluminata..
PS: ragazzi ho letto le ultime 20 pagine del post...non me ne fate leggere più di 300 clemenza:cool:
1) Non surriscalda assolutamente
2) Lo schermo opaco premium è fantastico, sicuramente all'altezza del Macbook Pro. Il Dell XPS non l'ho mai potuto vedere. Dalle misure risulta che L'XPS ha un gamut di colori più ampio, ma un contrasto e illuminanza minore del Vaio.
3) Circa 2,5 ore navigando, e usando Photoshop e Office con la luminosità abbassato, ma la batteria non partiva con una carica di 100%. Altrimenti sarebbe probabilmente arrivato a 3 ore.
4) Le ventole del F12 con i7 girano non sempre, ma sicuramente spesso. Ho avuto anche l'f11 con una versione diverso del bios e su quello le ventole avevano più l'abitudine di accelerare e decelerare in continuazione, che onestamente dava un rumore più fastidioso, mentre il ronzio della ventola più continuo non lo trovo noioso. Di giorno non si sente molto, ma la sera nel silenzio della notte sì. L'i7 non è un labtop silenziosissimo, ma più silenzioso di altri con prestazioni paragonabili. Dubito che ci siano laptop veramente silenziosi con questo processore senza incappare nel problema del eccessivo calore.
L'i5 dovrebbe essere più silenzioso, ma non ha lo schermo premium.
5) Se pensi che un impianto Bose suona bene, allora non avrai problemi con l'audio di questo labtop ;)
L'audio non è niente di particolare, ma non ho sentito suoni metallici, gracchi o altri disturbi. Però onestamente non l'ho mai tenuto alto, perché se voglio veramente ascoltare la musica preferisco sentirlo con delle casse vere o in cuffia.
6) La tastiera non è retroilluminato. Quello lo danno solo nella USA dove danno anche processori più potenti, però lì non danno lo schermo Premium. Misteri della politica di commercializzazione.
No non è possibile ordinarlo senza sistema operativo Windows.
Io ho l'i5 e la batteria l'ho provata una volta sola navigando e mi è durata circa 2 ore e mezza, anche se sul manule c'è scritto che dovrebbe durare 3 ore e mezza. Boh forse perchè era il primo utilizzo.
Io non ho lo schermo premium ma non è male nemmeno questo, anche se ha il difetto di essere lucido.
Ah una cosa che mi è successa 2 volte in quasi una settimana è che il mouse bluetooh ha smesso all'improvviso di funzionare e ho dovuto riavviare per farlo ripartire. A qualcuno di voi è successo?
1) Non surriscalda assolutamente
2) Lo schermo opaco premium è fantastico, sicuramente all'altezza del Macbook Pro. Il Dell XPS non l'ho mai potuto vedere. Dalle misure risulta che L'XPS ha un gamut di colori più ampio, ma un contrasto e illuminanza minore del Vaio.
3) Circa 2,5 ore navigando, e usando Photoshop e Office con la luminosità abbassato, ma la batteria non partiva con una carica di 100%. Altrimenti sarebbe probabilmente arrivato a 3 ore.
4) Le ventole del F12 con i7 girano non sempre, ma sicuramente spesso. Ho avuto anche l'f11 con una versione diverso del bios e su quello le ventole avevano più l'abitudine di accelerare e decelerare in continuazione, che onestamente dava un rumore più fastidioso, mentre il ronzio della ventola più continuo non lo trovo noioso. Di giorno non si sente molto, ma la sera nel silenzio della notte sì. L'i7 non è un labtop silenziosissimo, ma più silenzioso di altri con prestazioni paragonabili. Dubito che ci siano laptop veramente silenziosi con questo processore senza incappare nel problema del eccessivo calore.
L'i5 dovrebbe essere più silenzioso, ma non ha lo schermo premium.
5) Se pensi che un impianto Bose suona bene, allora non avrai problemi con l'audio di questo labtop ;)
L'audio non è niente di particolare, ma non ho sentito suoni metallici, gracchi o altri disturbi. Però onestamente non l'ho mai tenuto alto, perché se voglio veramente ascoltare la musica preferisco sentirlo con delle casse vere o in cuffia.
6) La tastiera non è retroilluminato. Quello lo danno solo nella USA dove danno anche processori più potenti, però lì non danno lo schermo Premium. Misteri della politica di commercializzazione.
Grazie! la tastiera retroilluminata mi ingolosiva non poco...ma la differenza fra schermo premium e schermo normale si sente sensibilmente?
No non è possibile ordinarlo senza sistema operativo Windows.
Io ho l'i5 e la batteria l'ho provata una volta sola navigando e mi è durata circa 2 ore e mezza, anche se sul manule c'è scritto che dovrebbe durare 3 ore e mezza. Boh forse perchè era il primo utilizzo.
Io non ho lo schermo premium ma non è male nemmeno questo, anche se ha il difetto di essere lucido.
Ah una cosa che mi è successa 2 volte in quasi una settimana è che il mouse bluetooh ha smesso all'improvviso di funzionare e ho dovuto riavviare per farlo ripartire. A qualcuno di voi è successo?
grazie mille ....ma non ho ben capito di che materiale è fatta la scocca del note?
Io avevo sentito magnesio, ma sinceramente a me sembra plastica, anche se di ottima qualità. Magari se uno più esperto può confermare.
folgore73
26-07-2010, 15:55
ciao ragazzi sono interessato a questo note e volevo fare fin da subito qualche domanda...innanzitutto potrei chiedere alla sony (quando faccio l'ordine online del mio vaio) di averlo completamente vuoto (magari risparmiando sulla licenza windows)? avrei intenzione di installare ubuntu perciò windows + la 'spazzatura' della sony non credo mi servano....
Comunque apparte questo volevo un pò di informazioni (da chi ne è gia in possesso) su questa macchina:
1) Surriscaldamento: non vorrei avere una stufetta sotto i polsi...
2) schermo: dai post letti mi sembra di aver capito che non è male ma neanche il meglio come dell xps o macbook pro
3) Batteria: quanto vi dura
4) Ventole: è vero che girano anche quando il note non lavora?
5) Audio: sul serie e mi ricordo che non era un gran chè l'audio...qui com'è la situazione? non pretendo un impianto bose ma almeno un buon suono pulito e abbastanza alto pur nei limiti....
La tastiera mi pare di aver capito che è retroilluminata..
PS: ragazzi ho letto le ultime 20 pagine del post...non me ne fate leggere più di 300 clemenza:cool:
utente pivello,spero mi perdoniate per eventuali caxxxxe,prima di tutto un VIVISSIMO GRAZIE a tutti gli utenti del forum che seguo in sordina da quando avete aperto questa discussione,perche vi ringrazio?per avermi convinto all'acquisto di questa fantastica macchina,che cosa dire oltre le 300 pagine lette e rilette.... che vi scrivo da tastiera bt, collegato a lcd esterno a1080p mentre "faccio " un renderin video in avchd sento musica e godo,godo,godo della qualita di questo vaio,estetica bellissima per nn parlare del poggia polsi eccezzionane,schermo nn comment (venivo da un acer) audio nella media,silenziosissimo dal punto di vista del dissipamento e un bel 9 in modalità game,mw2 a1080 non ha euguali.vorrei farvi una domanda:ma come sentite i dialoghi mentre ripruducete u bd e se riuscite a modificare le impostazioni di windvd,grazie a tutti
dadobiello
26-07-2010, 17:53
ciao, sono un architetto mi servirebbe un computer per editing foto e video e applicazioni cad e 3d, sono indeciso fra questi due portatili, l'hp di positivo ha lo chassis in magnesio e la batteria oltre che la nvidea quadro e il fatto che è una workstation, il problema è il costo molto superiore al vaio e il processore che è un dual core.
Workstation portatile HP EliteBook 8540w 2158,00 €
Processore Intel® Core™ i7-620M (dual core)(2,66 GHz, 4 MB L3 di cache)
Windows® 7 Professional autentico
SATA II da 500 GB a 7200 rpm
8 GB di SDRAM DDR3 a 1333 MHz (max 16gb?)
Blu-ray ROM DVD+/-RW SuperMulti DL LightScribe
Schermo retroilluminato a LED FHD antiriflesso 16:9 diagonale 39,6 cm (15,6") (1920 x 1080)
Scheda grafica NVIDIA Quadro FX 880M con 1 GB di memoria video dedicata GDDR3
Batteria agli ioni di litio lunga durata a 8 celle / USB 3
3 anni di ritiro e riconsegna
Lega di magnesio 25,15 x 37,35 x 3,24 cm 2,95 kg
Sony vaio
F VPCF12X5E
1.699,00 €[
Intel CoreTM i7-740QM (quad core) (1,73 - 2,93 GHz con 6 MB L2/L3 Cache)
Windows® 7 Home Premium autentico
500 GB Serial ATA (7200 rpm)
8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM (max 8gb)
Masterizzatore Blu-ray Disc
Schermo VAIO Premium Full HD (1920 x 1080) (16:9) da 41,6 cm (16,4 pollici)
Scheda Grafica NVIDIA® GeForce® GT 330M con 1 GB di Memoria Video GDDR3 dedicata
Batteria 6 celle /NO USB 3
ciao, sono un architetto mi servirebbe un computer per editing foto e video e applicazioni cad e 3d, sono indeciso fra questi due portatili, l'hp di positivo ha lo chassis in magnesio e la batteria oltre che la nvidea quadro e il fatto che è una workstation, il problema è il costo molto superiore al vaio e il processore che è un dual core.
Workstation portatile HP EliteBook 8540w 2158,00 €
Processore Intel® Core™ i7-620M (dual core)(2,66 GHz, 4 MB L3 di cache)
Windows® 7 Professional autentico
SATA II da 500 GB a 7200 rpm
8 GB di SDRAM DDR3 a 1333 MHz (max 16gb?)
Blu-ray ROM DVD+/-RW SuperMulti DL LightScribe
Schermo retroilluminato a LED FHD antiriflesso 16:9 diagonale 39,6 cm (15,6") (1920 x 1080)
Scheda grafica NVIDIA Quadro FX 880M con 1 GB di memoria video dedicata GDDR3
Batteria agli ioni di litio lunga durata a 8 celle / USB 3
3 anni di ritiro e riconsegna
Lega di magnesio 25,15 x 37,35 x 3,24 cm 2,95 kg
Sony vaio
F VPCF12X5E
1.699,00 €[
Intel CoreTM i7-740QM (quad core) (1,73 - 2,93 GHz con 6 MB L2/L3 Cache)
Windows® 7 Home Premium autentico
500 GB Serial ATA (7200 rpm)
8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM (max 8gb)
Masterizzatore Blu-ray Disc
Schermo VAIO Premium Full HD (1920 x 1080) (16:9) da 41,6 cm (16,4 pollici)
Scheda Grafica NVIDIA® GeForce® GT 330M con 1 GB di Memoria Video GDDR3 dedicata
Batteria 6 celle /NO USB 3
Visto che lo useresti per lavori professionali e saresti disposto a spendere oltre 2000 euro per l'HP, perché non valuti un Dell Precision M6500?
dadobiello
26-07-2010, 18:46
avevo già scarteto quel dell, per diversi motivi, vorrei rimanere tre uno di questi due modelli, capendo se 600 euro di differenza sono giustificati
caurusapulus
26-07-2010, 19:00
avevo già scarteto quel dell, per diversi motivi, vorrei rimanere tre uno di questi due modelli, capendo se 600 euro di differenza sono giustificati
IMHO sono giustificati solo se fai un uso spinto della scheda grafica, nettamente migliore sull'HP per scopi professionali.
avevo già scarteto quel dell, per diversi motivi, vorrei rimanere tre uno di questi due modelli, capendo se 600 euro di differenza sono giustificati
Per quale motivo? Quel Dell è superiore all'HP e al Sony, e non costa più dell'HP.
Comunque se devi per forza scegliere tra uno di quei due, mi accodo al consiglio di caurusapulus.
homer81ct
27-07-2010, 08:26
ora lo posso dire...in effetti è da ieri sera che la ventola è sempre accesa a forte velocità....e non capisco perchè visto che quando lo accendo non può essere così caldo.
Buongiorno,
ho bisogno di un'aiuto devo rinstallare web companion 3 il programma per la web cam ho letto che è presente nei cd di ripristino e bisogna installarlo con sony extractor, ora non so dove posso trovare sony ectractor e come fare una volta che lo trovat...qualcuno mi aiuta :doh:
Grazie:)
luciottolo
27-07-2010, 11:08
Buongiorno,
ho bisogno di un'aiuto devo rinstallare web companion 3 il programma per la web cam ho letto che è presente nei cd di ripristino e bisogna installarlo con sony extractor, ora non so dove posso trovare sony ectractor e come fare una volta che lo trovat...qualcuno mi aiuta :doh:
Grazie:)
Il programma Sony Extractor lo puoi scaricare da qui
http://rapidshare.com/files/120354478/SonyExtractor_v0.1a.zip
Due cose: avvia il programma così come è, cioè mantenuto nella sua stessa cartella (contenente altri file); avvialo come amministratore, altrimenti non salva nulla...
Il programma WebCam Companion 3 lo trovai in questo percorso
2009\08\CN_20090803000000000000000000046 MODJ-148521 WebCam Companion 3
Io, con l'installaz pulita di Win7, installai anche Magic-i Visual Effects 2, che stava qui:
2009\07\CN_20090731000000000000000000015 MODJ-150697
entrambi i programmi sono della ArcSoft
Ora il note non l'ho più,l'ho restituito perchè quel lieve sibilo della ventola mi rendeva nervoso (problema mio;il note è favoloso)
flavio1958
27-07-2010, 11:37
Scusate la banalissima domanda. Perché tutte le volte tribolo nel cercare di aprire manualmente il cassetto del lettore dvd/blu-ray ed alla fine mi stufo e lo apro dal menù "espelli" per paura di danneggiarlo? Anche a voi succede la stessa cosa o sono io che non ho ancora capito come funziona? Grazie. :)
Il programma Sony Extractor lo puoi scaricare da qui
http://rapidshare.com/files/120354478/SonyExtractor_v0.1a.zip
Due cose: avvia il programma così come è, cioè mantenuto nella sua stessa cartella (contenente altri file); avvialo come amministratore, altrimenti non salva nulla...
Il programma WebCam Companion 3 lo trovai in questo percorso
2009\08\CN_20090803000000000000000000046 MODJ-148521 WebCam Companion 3
Io, con l'installaz pulita di Win7, installai anche Magic-i Visual Effects 2, che stava qui:
2009\07\CN_20090731000000000000000000015 MODJ-150697
entrambi i programmi sono della ArcSoft
Ora il note non l'ho più,l'ho restituito perchè quel lieve sibilo della ventola mi rendeva nervoso (problema mio;il note è favoloso)
Ciao scusami ho scaricato il programma ma ora cosa devo fare inserire i cd di ripristono nel computer , aprire il programma e cosa fare perche non ho capito bene :muro:
Grazie per l'aiuto
MI AIUTATE PER PIACERE :(
discover86
27-07-2010, 18:08
Salve a tutti!
Ho seguito e partecipato a questa discussione fin dalla sua nascita..l'ho abbandonato un po' dopo aver deciso di acquistare questo fantastico notebook..
ora sono un po' di giorni che mi pongo una domanda: è possibile aggiungere nuove gestures multitouch al trackpad? in particolare mi piacerebbe poter fare lo scrolling delle pagine utilizzando le due dita, come sul MacBook..
grazie a tutti!
caurusapulus
27-07-2010, 18:11
Perchè, scusa, non ti funziona la parte di destra del touchpad per lo scrolling?
Vai nei settings avanzati del touchpad, e vedi :D
discover86
27-07-2010, 18:58
Perchè, scusa, non ti funziona la parte di destra del touchpad per lo scrolling?
Vai nei settings avanzati del touchpad, e vedi :D
mmm..certo funziona :D però mi sembra molto comodo l' uso delle due dita...e poi lo scroll del Mac mi sembra più "preciso"..
ho provato nei settings e questa cosa non c'è.. :( cmq era solo una curiosità!
luciottolo
27-07-2010, 21:42
Ciao scusami ho scaricato il programma ma ora cosa devo fare inserire i cd di ripristono nel computer , aprire il programma e cosa fare perche non ho capito bene :muro:
Grazie per l'aiuto
MI AIUTATE PER PIACERE :(
All'interno di ciascun DVD, c'è anche una cartella DATA: qui dentro vedrai un elenco di file con estensione .MOD. Quest'ultimi non sono altro che dei file compressi che contengono i software.Tu deve perciò selezionarli uno alla volta e attenderne lo scompattamento.
Una volta avviato Sony extractor, devi cliccare sul riquadro a dx della scritta Archive to, per cercare e selezionare i file .MOD presenti nel DVD.
Poi clicca sul riquadro a dx della scritta Extract to, per indicare al programma dove vuoi scaricare i file scompattati; infine clicca su Extract.
La cosa è molto intuitiva.
Ci ho provato ma quanto vado ad estrarlo mi esce il seguente messaggio di errore:
error deleting MODJ-148521.MOD from temporary files folder... non c'è verso bho:muro: :muro: :muro:
Quixotic
28-07-2010, 07:31
Gentilmente uno dei proprietari della serie F e F12 può pubblicare il bandwidth del suo sistema grafico, ovviamente con i7 e gt 330 con almeno 6gb di ram.
Grazie.
Ciao a tutti.
Sto pensando di acquistare il modello VPCF12S1E/B.IT1 sul sito più volte citato.
C'è qualcuno che lo possiede? Il problemino del ronzio è stato risolto?
Ieri ho potuto ammirare vari modelli F12 al Sony Store di Milano e anche avvicinandomi non sentivo nessun rumore.
Anche la ventola mi sembrava abbastanza silenziosa mentre girava la demo del prodotto.
Ho necessità di lavorare in viaggio (treno) files raw con i software DPP di Canon, Adobe Photoshop CS5 e piccoli montaggi con Adobe Premiere CS5 e Adobe After Effects CS5.
Grazie a tutti in anticipo. :)
folgore73
28-07-2010, 10:34
ciao kinitta,per il ronzio il mio non ne fa (10 gg di vita)per i programmi ti troverai bene,monto avchd con pinnacle studio hd e se lo pappa per colazione,nota dolente è la batteria,prima di tutto avrai il procio a 900ghz,pur abbassando la luminosita non arriverai oltre le 2,5 ore
folgore73
28-07-2010, 10:40
regà,volevo chiedervi se qualcono di voi abbia provato powerdvd 10 sul note poiche windvd è in versione castrata e non si possono mod i miglioramenti grafici/audio per nn parlare della lentezza nel riconoscere i bd
ciao kinitta,per il ronzio il mio non ne fa (10 gg di vita)per i programmi ti troverai bene,monto avchd con pinnacle studio hd e se lo pappa per colazione,nota dolente è la batteria,prima di tutto avrai il procio a 900ghz,pur abbassando la luminosita non arriverai oltre le 2,5 ore
Grazie per il feedback!
Sí, conosco l'accorgimento studiato da Sony per far durare la batteria più di 10 minuti! :asd:
Sul treno, infatti, utilizzerei la rete elettrica. ;)
Immagino che la portatilitá di questo modello non sia il massimo.
Hai avuto modo di portarlo in giro?
Grazie ancora per la gentilezza e disponibilità. :)
folgore73
28-07-2010, 12:13
Grazie per il feedback!
Sí, conosco l'accorgimento studiato da Sony per far durare la batteria più di 10 minuti! :asd:
Sul treno, infatti, utilizzerei la rete elettrica. ;)
Immagino che la portatilitá di questo modello non sia il massimo.
Hai avuto modo di portarlo in giro?
Grazie ancora per la gentilezza e disponibilità. :)
solo per il gusto di fallo vedere lo porterei senza borsa:D ,vengo da un acer da 15" che pesava 1\2kg di meno ma con un ali che pesava il doppio per me non e' niente male,ceto confrontato con un 15" la differenza c'e'
Salve,
alcune domande :
- per chi ha la serie F12z fullHD, come vi trovate con i caratteri ? Avete tutti impostato 125% nei font e via lisci o si può lasciare anche così senza che affatichi la vista ?
- vi siete dovuti sbattere per configurare al meglio la calibrazione dei colori dello schermo ?
- c'è speranza che entro settembre/ottobre esca un upgrade con scheda grafica directx 11 tipo la mobile hd5870 ?
- come funziona la garazia sui Vaio, devi spedire (dove ?) il note ed attendere o vengono a riparartelo a casa tipo Dell ?
Grazie.
Ci ho provato ma quanto vado ad estrarlo mi esce il seguente messaggio di errore:
error deleting MODJ-148521.MOD from temporary files folder... non c'è verso bho:muro: :muro: :muro:
Nessuno sa come posso fare???:muro:
come funziona la garazia sui Vaio, devi spedire (dove ?) il note ed attendere o vengono a riparartelo a casa tipo Dell ?
Te lo vengono a prendere a casa con il corriere e poi te lo riportano riparato.
Salve,
alcune domande :
- per chi ha la serie F12z fullHD, come vi trovate con i caratteri ? Avete tutti impostato 125% nei font e via lisci o si può lasciare anche così senza che affatichi la vista ?
- vi siete dovuti sbattere per configurare al meglio la calibrazione dei colori dello schermo ?
- c'è speranza che entro settembre/ottobre esca un upgrade con scheda grafica directx 11 tipo la mobile hd5870 ?
- come funziona la garazia sui Vaio, devi spedire (dove ?) il note ed attendere o vengono a riparartelo a casa tipo Dell ?
Grazie.
assistenza online da schifo niente a che vedere con la dell questo e poco ma sicuro.
homer81ct
28-07-2010, 21:49
Salve,
alcune domande :
- per chi ha la serie F12z fullHD, come vi trovate con i caratteri ? Avete tutti impostato 125% nei font e via lisci o si può lasciare anche così senza che affatichi la vista ?
- vi siete dovuti sbattere per configurare al meglio la calibrazione dei colori dello schermo ?
- c'è speranza che entro settembre/ottobre esca un upgrade con scheda grafica directx 11 tipo la mobile hd5870 ?
- come funziona la garazia sui Vaio, devi spedire (dove ?) il note ed attendere o vengono a riparartelo a casa tipo Dell ?
Grazie.
Per quanbto riguarda i caratteri io ho provato diverse soluzioni. Al 125%, al 115%....ma alla fine ti ritrovi con le pagine troppo grandi o troppo sgranate le icone....alla fine dei giochi ho messo al 100% e buonanotte.
Per quanto riguarda i colori, io ho lasciato tutto come stava, utilizzando la guida messa in prima pagina ne uscivano immagini fantastiche, ma alcune pagine erano troppo tendenti al rosso.
Probabilmente ho sbagliato io qualcosa, ma alla fine ho preferito lasciar perdere.
Per l'assistenza...non so di preciso a che livello sia perchè non ho fortunatamente avuto bisogno, ma per sentito dire in linea di massima è ottima.
La scheda video secondo me resterà questa per un pò, considerato che l'F11 è uscito a gennaio, questo F12 a giugno, probabilmente il prox aggiornamento (se ci sarà) lo faranno non prima del prox anno.
Ho letto il forum dall'inizio (non chiedetemi come ci sono riuscito e in quanto tempo) e ho raccolto tutte le informazioni che i volenterosi hanno pubblicato per la compatibilità con linux.
Sono un utilizzatore avanzato di kubuntu/Mint-kde/Archlinux-kde e ho installato Mint-kde sul sony vaio CW P7450 di mia moglie. il problema del microfono e skype l'ho risolto indicando in un file di configurazione che si tratta di una scheda audio toshiba. così è risultato compatibile.
Mi rivolgo agli utilizzatori di linux. Siete riusciti ad usare il microfono con linux? e il famoso ronzio? si sente lì?
Sto per acquistare un F12Z e mi sto preparando ad adattare la configurazione di linux a lui. Per me un grande passo avanti dal Dell Inspiron 9300 che mi ha seguito fino ad adesso fedelmente.
Quixotic
29-07-2010, 07:46
Gentilmente uno dei proprietari della serie F e F12 può pubblicare il bandwidth del suo sistema grafico, ovviamente con i7 e gt 330 con almeno 6gb di ram.
Grazie.
UP
flavio1958
29-07-2010, 08:27
Problemino audio.
Ho provato a collegare un cavetto con minijack stereo all'uscita sul lato dx con due spinotti rca (classici bianco e rosso per intenderci) agli ingressi aux del mio receiver Denon, ma il risultato è un suono molto basso anche alzando a chiodo l'ampli ed un fastidioso ronzio dalle casse. Ho provato innumerevoli settaggi ma nessun risultato. Secondo voi quale può essere il problema?
Problemino audio.
Ho provato a collegare un cavetto con minijack stereo all'uscita sul lato dx con due spinotti rca (classici bianco e rosso per intenderci) agli ingressi aux del mio receiver Denon, ma il risultato è un suono molto basso anche alzando a chiodo l'ampli ed un fastidioso ronzio dalle casse. Ho provato innumerevoli settaggi ma nessun risultato. Secondo voi quale può essere il problema?
Ciao
Che modello di vaio hai? E sopratutto è vecchio questo amplificatore denon?
discover86
29-07-2010, 10:23
Salve,
alcune domande :
- per chi ha la serie F12z fullHD, come vi trovate con i caratteri ? Avete tutti impostato 125% nei font e via lisci o si può lasciare anche così senza che affatichi la vista ?
- vi siete dovuti sbattere per configurare al meglio la calibrazione dei colori dello schermo ?
- c'è speranza che entro settembre/ottobre esca un upgrade con scheda grafica directx 11 tipo la mobile hd5870 ?
- come funziona la garazia sui Vaio, devi spedire (dove ?) il note ed attendere o vengono a riparartelo a casa tipo Dell ?
Grazie.
Ciao!non so risponderti alle ultime due domande..per le prime due:
- io ho impostato i caratteri al 125 % e mi sono trovato benissimo;
- la qualità dei colori dello schermo mi è sempre sembrata piuttosto buona, sopratutto confrontata con quella dei miei amici (che hanno nuovi hp o dell)
flavio1958
29-07-2010, 10:24
E' un F11 credo come il tuo, e l'ampli è un Denon di 3-4 anni fa, ancora quelli senza ingresso HDMI, fra l'altro un'ottima macchina. Secondo me non vorrei fosse il tipo di cavo o spinotto che sto usando.
homer81ct
29-07-2010, 10:27
secondo me è il cavo/adattatore che non è corretto.
ciao, domanda per voi...per quanto riguarda gli ssd che è possibile montare su questo notebook, qualcuno sa dirmi che modelli sono di preciso?
caurusapulus
29-07-2010, 12:15
ciao, domanda per voi...per quanto riguarda gli ssd che è possibile montare su questo notebook, qualcuno sa dirmi che modelli sono di preciso?
Mi pare che la Sony monti degli SSD Samsung. Ma non so nè modello nè nulla.
Ad ogni modo se hai intenzione di avere una unità a stato solido ti conviene sempre fare un upgrade aftermarket, in modo che risparmi sicuramente e soprattutto ti scegli l'SSD migliore ;)
S.O.A.D.
29-07-2010, 15:49
ciao, domanda per voi...per quanto riguarda gli ssd che è possibile montare su questo notebook, qualcuno sa dirmi che modelli sono di preciso?
ovviamente devi prendere un ssd intel serie x-25m postville...ti consiglio il modello da 80Gb che come prezzo/prestazioni è ottimo...
di certo lo dovresti acquistare dopo che prendi il vaio...
ragaaaaa il mio unico dubbio resta la scheda video...ad agosto uscirà il nuovo mafia II e non me lo voglio perdere...non sono un giocatore accanito, gioco solo a PES, Splinter cell, fifa, hitman ecc...insomma non cerco le grandi prestazioni video ma vorrei giocare con buona qualità...
dite dite..:D :D
doc_user
29-07-2010, 16:24
Ciao,
qualcuno sa come ripristinare le impostazioni predefinite del display premium su un f12 una volta modificate?
Grazie,
doc
Gentilmente uno dei proprietari della serie F e F12 può pubblicare il bandwidth del suo sistema grafico, ovviamente con i7 e gt 330 con almeno 6gb di ram.
Grazie.Cosa intendi con bandwidth del sistema grafico?
ciao ragazzi
sono possessore di un Vaio F11m1e
ho notato una cosa e non capisco se posso considerarla normale o no...
ogni volta e metto in carica il mio notebook...quand vado a riaccenderlo la batteria nonostante risulti carica sia al 90/95 %. sapete dirmi qualcosa a riguardo?!
devo rivolgermi al negozio nel quale l'ho acquistato?!
grazie mille
ciaooo a tutti
ciao ragazzi
sono possessore di un Vaio F11m1e
ho notato una cosa e non capisco se posso considerarla normale o no...
ogni volta e metto in carica il mio notebook...quand vado a riaccenderlo la batteria nonostante risulti carica sia al 90/95 %. sapete dirmi qualcosa a riguardo?!
devo rivolgermi al negozio nel quale l'ho acquistato?!
grazie mille
ciaooo a tutti
Si, pagine e pagine indietro si parla a lungo di questo problema.
Si dice che sia dovuto ad alcuni componenti che tengono "sveglio" il pc anche da spento come il wake on lan.
Io personalmente ho notato questo comportamento in tutti i portatili che ho avuto e ho sempre pensato fosse dovuto all'energia sprecata in fase di avvio.
Se provi ad accenderlo dopo un lungo (ore) periodo senza che fosse attaccato alla corrente, noterai che se attacchi la presa quando il pc è totalmente avviato allora ci sarà quel 10/15% da ricaricare; mentre se attacchi la presa appena schiacci il bottone troverai il 100% di carica a pc avviato.
Ciao a tutti, ho acquistato da qualche giorno il Vaio F12E1E, che preferisco rispetto al modello con i7.
Prima di acquistare questo sony, avevo un Packard Bell TJ65 e devo dire che la qualità di plastica e assemblaggio si avvicina (evidentemente un pò è migliorata la Packard Bell e un pò è peggiorata la Sony).
Venedo alla Webcam Ho letto i vari commenti a riguardo, ma la cosa che non capisco è perchè con quella del Packard Bell, (avente webcam da 0,3 Mp, come il Sony) le riprese erano molto fluide e dettagliate, cosa che non avviene con il Sony.
La domanda è posso gestirla con altro software che non sia Arcsoft? perchè credo che la differenza sostanziale sia dovuta al software di gestione.
Salve. Anche io ho il F12E1E. Mi è successa una cosa strana. Il mio modello ha un HDD da 500 GB 7200 rpm. Poco fa vado a controllare l'hard disk e mi si è rimpicciolito a 403 GB la grandezza massima. :eek: Oggi ho smanettato con il backup di sistema. Centra quello o cosa è successo? :eek:
Diablo1000
30-07-2010, 06:12
Ultimamente noto come la ram 1066 (Lavoro pesantuccio) da 4gb sta un po stretta .
Volevo chiedere quindi se ,nel VPC-F11M1E/H, posso cambiare le 4gb attuali con moduli piu veloci (1333)
homer81ct
30-07-2010, 08:25
Salve. Anche io ho il F12E1E. Mi è successa una cosa strana. Il mio modello ha un HDD da 500 GB 7200 rpm. Poco fa vado a controllare l'hard disk e mi si è rimpicciolito a 403 GB la grandezza massima. :eek: Oggi ho smanettato con il backup di sistema. Centra quello o cosa è successo? :eek:
Prova a ridimensionare la grandezza del cestino....
bilanciamist
30-07-2010, 09:51
Salve a tutti, ho letto quasi tutte le trecento pagine di questa discussione e ormai sono diventato esperto di questo notebook anche senza averlo ancora comprato.
La domanda che voglio porvi è questa: ho intenzione di comprare il modello f12s1e/b a 1250€ su un noto sito di computer. In alternativa ho anche la possibilità di comprare in un negozio fisico il modello precedente f11j1e/b a 1050/1100€. Quale dei due mi consigliate? Ho letto che non ci sono grandi differenze tra la serie f11 e la f12, ma non ne sono certo. Sono stati risolti i problemi di fischi e di ventole impazzite nella serie f12 oppure è solo un'aggiornamento del prezzo? (a parte i7-740 al posto del i7-720)
Grazie
Si, pagine e pagine indietro si parla a lungo di questo problema.
Si dice che sia dovuto ad alcuni componenti che tengono "sveglio" il pc anche da spento come il wake on lan.
Io personalmente ho notato questo comportamento in tutti i portatili che ho avuto e ho sempre pensato fosse dovuto all'energia sprecata in fase di avvio.
Se provi ad accenderlo dopo un lungo (ore) periodo senza che fosse attaccato alla corrente, noterai che se attacchi la presa quando il pc è totalmente avviato allora ci sarà quel 10/15% da ricaricare; mentre se attacchi la presa appena schiacci il bottone troverai il 100% di carica a pc avviato.
indi per cui non ce modo di trovare una soluzione a tale problema!?
grazie mille
Prova a ridimensionare la grandezza del cestino....
Ho risolto andando su gestione disco e con proprietà selezionare estendi disco. Mi aveva allocato 53 GB. Boh...
Ultimamente noto come la ram 1066 (Lavoro pesantuccio) da 4gb sta un po stretta .
Volevo chiedere quindi se ,nel VPC-F11M1E/H, posso cambiare le 4gb attuali con moduli piu veloci (1333)
No che io sappia i modelli con i5 non supportano le ram a 1333 mhz. Comunque quando i prezzi si saranno abbassati vale la pena aumentare la ram a 8 GB o per un uso normale 4 GB sono più che sufficenti?
No che io sappia i modelli con i5 non supportano le ram a 1333 mhz. Comunque quando i prezzi si saranno abbassati vale la pena aumentare la ram a 8 GB o per un uso normale 4 GB sono più che sufficenti?
Per un uso normale (navigare, vedere film, ascolto mp3, office, msn, ecc.. ), 4 gb di ram bastano e avanzano alla grande. ;)
S.O.A.D.
31-07-2010, 02:24
tra solo 7 ore vado a ritirare il mio sony vaio f12 presso il mio fornitore di fiducia, sempre se accolgono la mia richiesta di finanziamento...spero di fare un buon acquisto...
sto prendendo la versione con lettore bluray, 4gb di ram, 500gb hdd a 7200rpm, i7-740, ecc..versione black..
a presto con le considerazioni personali e più tardi posterò anche qualche benchmark...
p.s. dobbiamo svegliiare un po' questo thread...:cool:
Diciamo che la pagina iniziale dovrebbe essere aggiornata con i nuovi modelli F12. :cool:
folgore73
01-08-2010, 04:12
: Pero nel tab Prodotti Supportati in fondo si legge:
Quanto segue non è supportato dalla presente release:
- Tecnologia Hybrid Power con chipset Intel.
- Notebook Sony VAIO.
volevo avvisarvi che i driver citati sopra funzionano perfettamente,anzi gira pure meglio,vi faccio un esempio:sono un incallito giocatore di c&c zero hour,prima dell'installazione me lo apriva non con pochi artefazzi,l'icona del lanc non veniva sempre riconosciuta, il destkop appariva quando eseguivo movimenti verticali, appariva e spariva in pochi secondi piantando il gioco... tasto window un paio di volte e impallavi il tutto:cry: ,pur avendo provato varie compatibilità più recenti non risolvevo:mc: .ferro di cavallo in mano ed ho scaricato:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: quando prima lo apriva i 4\3 a 1024x768 risoluzione max per l'età del gioco, ora nelle opzioni e uscita la risoluzione 1400x1050 e si vede in 16\9 a tutto schermo,quindi consiglio a chiunque abbia problemi grafici con giochi creati per xp scaricateeeeee:sofico:
folgore73
01-08-2010, 17:11
Ho risolto andando su gestione disco e con proprietà selezionare estendi disco. Mi aveva allocato 53 GB. Boh...
sono spariti anche a me 50g,potresti postare la procedura per aprire il disco esteso che non riesco a farlo,grazie
Certo. :)
Allora vai sul tasto start, poi su computer apri il menu con il tasto destro e clicchi su gestione. Poi una volta aperto il menu gestione computer vai su gestione disco. Clicchi con il destro su C e selezioni estendi volume e torna tutto come prima. ;)
Ma nessuno sa perché scompaiono 50 GB? :eek:
Ogni tanto il mouse bluetooth si blocca e devo riavviare. Saranno i driver?
folgore73
02-08-2010, 08:15
innanzitutto ti ringrazio per il post sopra,per il maus:il bt potrebbe andare in conflitto con la lan se sono tutti e due attivati, ame lo fa ugni tanto con le cuffie con microfono bt o con il modem del cell,per il cellulare o disabilitato tutti i servizi nelli impostazioni accessori bt (pc in viva voce per cell,chiamata e risposta automatica ecc...)
Mi pare che la Sony monti degli SSD Samsung. Ma non so nè modello nè nulla.
Ad ogni modo se hai intenzione di avere una unità a stato solido ti conviene sempre fare un upgrade aftermarket, in modo che risparmi sicuramente e soprattutto ti scegli l'SSD migliore ;)
Hai perfettamente ragione a livello di risparmio dei soldi, se cerchi bene, e anch'io ho sentito dire che viene montato il Samsung che come marca non è male.
Però a livello di prestazioni in scrittura\lettura saranno sicuramente superiori ad un HDD tradizionale e trovarselo preinstallato non sarebbe male soprattutto un 256 GB.
Ho letto nel post dopo il tuo di un ssd intel serie x-25m postville, che non è male a livello di prestazioni, ma un 80GB lo trovo a € 223,60 e a quel punto preferisco avere il 256GB visto che lo spazio per me è più importante e spero che non sia troppo inferiore a prestazioni.
Vorrei acquistare questo stupendo notebook con appunto un'unità SSD da 256GB, quello che però un pò mi ferma sono una serie di fattori:
1) Sono precisi a livello di tempi per la consegna?
2) La differenza di scheda grafica montata con la serie E, l'Ati HD 5650 supporta le DirectX 11 e Shader 5.0 a differenza della Gt 330 M che supporta le DirectX 10.1, Shader 4.1.
A livello grafico l'Ati non sarebbe male, anche se come frequenza di core credo sia inferiore alla Gt 330, ma a livello di potenza di calcolo la serie F non la batti.
3) Il prezzo :D
4) Il ciclo di vita dell'unità SSD Vs HDD unità tradizionale (si dice che ci possa essere una durata inferiore) a quel punto prenderei un HDD da 500GB a 7200RPM.
Ho letto quasi tutto fino alla pagina 56 e vi ringrazio per le informazioni che date alla community sono molto utili.
Mi sembra comunque che come giudizio finale sia buono il notebook no?
bilanciamist
02-08-2010, 16:36
per quanto riguarda i tempi di consegna sono molto lenti, ma puntuali... la media dovrebbe essere sulle tre settimane per la serie f. per il costo invece comprando sul sito sonystile paghi il prezzo pieno, mentre su altri siti online puoi trovare i preconfigurati a prezzi inferiori. Secondo me conviene comprare il preconfigurato più vicino al proprio ideale e poi sostituire l'hdd con un ssd.
la scheda video invece è, oltre allo schermo premium, il punto di cui si è discusso di più. purtroppo è un pò poco performante per un notebook con i7.
parlando della soddisfazione degli utenti, chi ha trovato un notebook con problemi si è pentito dell'acquisto, ma chi l'ha trovato senza problemi è pienamente soddisfatto. alla fine dipende tutto dalla fortuna di trovare una partita senza difetti, anche se non sò ancora se i difetti della serie f11 si trovano anche sulla serie f12.
homer81ct
02-08-2010, 21:20
beh ma è anche vero che non tutti quelli che hanno acquistato il notebook in questione hanno postato qui...d'altronde uno scrive più probabilmente nel momento in cui ha un problema o quando cerca informazioni, difficilmente per scrivere che va tutto bene.
Io personalmente l'ho ordinato ad inizio mese di luglio ed in 3 settimane che detto è arrivato puntualissimo. Lo uso da una settimana e non ho riscontrato problemi, anzi lo trovo molto performante, comodo per la tastiera ed ottimo schermo.
Solo la ventola la ritengo piuttosto strana, ma più che altro perchè spesso resta al max per molto tempo, mentre se vedo il note di mio padre (che però è un P8700) la ventola non si sente e si accende al max solo quando serve realmente.
Per il resto...comodissimo. Il bt l'ho configurato con tutto quello che ho di bt, forse solo le porte usb sono poche, ma si può rimediare con un HUB.
Si anche io sono molto contento. E' anche molto bello esteticamente. La tastiera è veramente comoda se paragonato con il mio vecchio Vaio dove spesso capitava di fare confusione con tasti tutti attaccati. Le prese USB più che poche sono messe in posizione scomoda, soprattutto per chi come me è destro e da quella parte usa il mouse. Comunque io ho in attivo sempre fra i 110 e 120 processi. Sarebbe comodo sapere come e quali processi inutili disattivare all'avvio di Windows. :help: Comunque IE a 64 bit non è il massimo, perché ho notato che Adobe Flash funziona solo su IE a 32 bit. Ma non credo sia colpa di Microsoft, ma di Adobe che non ha fatto una versione di Flash per IE a 64 bit. :mbe:
P.S. Ma la scocca è in plastica, non in magnesio come il vecchio FW vero?
Su linux 64bit funziona perfettamente flash di adobe in firefox, chrome e negli altri browser opensource. Tra l'altro, in linux a 64bit TUTTO è a 64 bit.
Forse il problema è il browser. Non ne capisco niente di windows 7 a 64bit. Non lo uso mai.
folgore73
03-08-2010, 18:17
:
volevo avvisarvi che i driver citati sopra funzionano perfettamente,anzi gira pure meglio,vi faccio un esempio:sono un incallito giocatore di c&c zero hour,prima dell'installazione me lo apriva non con pochi artefazzi,l'icona del lanc non veniva sempre riconosciuta, il destkop appariva quando eseguivo movimenti verticali, appariva e spariva in pochi secondi piantando il gioco... tasto window un paio di volte e impallavi il tutto:cry: ,pur avendo provato varie compatibilità più recenti non risolvevo:mc: .ferro di cavallo in mano ed ho scaricato:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: quando prima lo apriva i 4\3 a 1024x768 risoluzione max per l'età del gioco, ora nelle opzioni e uscita la risoluzione 1400x1050 e si vede in 16\9 a tutto schermo,quindi consiglio a chiunque abbia problemi grafici con giochi creati per xp scaricateeeeee:sofico:
URGENTISSIMO: a chi unque avesse seguito il mio esperimento maldestro:muro: vi consiglio vivamente di ripristinare i driver nvidia originali per mezzo di vaio care,pena rallentamenti,e programmi in blocco,chiedo umilmente scusa a tutti voi che mi avete indirizzato verso questo mostro:doh:
bilanciamist
03-08-2010, 21:13
P.S. Ma la scocca è in plastica, non in magnesio come il vecchio FW vero?
ordinato oggi il mio nuovo sony vaio vpcf12s1e/b. molto contento di averlo fatto, un pò meno di pagarlo...
la scocca che io sappia è in policarbonato, quindi plastica. la serie s e la y sono in magnesio.
la z è in carbonio.
Sono interessato all'acquisto dell'F12Z.
Mi potrebbe dire qualche utilizzatordel F12 e se le ventole sono rumorose come si diceva del F11?
Mi sembra ci fosse un continuo accellerare e decellerare delle stesse, se non vado errato, anche ad un uso leggero.
luciottolo
04-08-2010, 08:44
Sono interessato all'acquisto dell'F12Z.
Mi potrebbe dire qualche utilizzatordel F12 e se le ventole sono rumorose come si diceva del F11?
Mi sembra ci fosse un continuo accellerare e decellerare delle stesse, se non vado errato, anche ad un uso leggero.
Ieri la Sony ha reso disponibile per F12 http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/info/info.aspx?l=it_IT&url=VAIO/Updates/EP0000227024.exe&m=VPCF12Z1E_BI&ip=EP0000227024.htm un aggiornamento del bios [BIOS - R1110Y6 32 / 64 bits] spiegando che This update improves fan control.
homer81ct
04-08-2010, 09:30
l'ho visto ma in una nota dice che è solo per i modelli distribuiti negli states....qualcuno l'ha già provato?
URGENTISSIMO: a chi unque avesse seguito il mio esperimento maldestro:muro: vi consiglio vivamente di ripristinare i driver nvidia originali per mezzo di vaio care,pena rallentamenti,e programmi in blocco,chiedo umilmente scusa a tutti voi che mi avete indirizzato verso questo mostro:doh:
io non ho riscontrato alcun problema..
a proposito, sul sito sony nuovi driver audio disponibili..
l'ho visto ma in una nota dice che è solo per i modelli distribuiti negli states....qualcuno l'ha già provato?
Forse è meglio che aspettiamo che lo mettano come aggionamento automatico su Vaio Update.
Ieri la Sony ha reso disponibile per F12 http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/info/info.aspx?l=it_IT&url=VAIO/Updates/EP0000227024.exe&m=VPCF12Z1E_BI&ip=EP0000227024.htm un aggiornamento del bios [BIOS - R1110Y6 32 / 64 bits] spiegando che This update improves fan control.
Ringrazio per questa segnalazione.
Ma mi interesserebbe sapere qual è la situazione all'acquisto di un nuovo F12.
Se ce l'hai già mi potresti dire come ti vanno le ventole?
E' vero che fanno molto rumore e hanno un funzionamento incostante fastidioso? (come ho letto del F11)
Grazie per ogni esperienza che potreste segnalarmi.
Questo e la qualità della carcassa, specie dietro il display, sono gli unici dubbi che mi sono rimasti ad un immediato acquisto.
homer81ct
04-08-2010, 19:39
Ringrazio per questa segnalazione.
Ma mi interesserebbe sapere qual è la situazione all'acquisto di un nuovo F12.
Se ce l'hai già mi potresti dire come ti vanno le ventole?
E' vero che fanno molto rumore e hanno un funzionamento incostante fastidioso? (come ho letto del F11)
Grazie per ogni esperienza che potreste segnalarmi.
Questo e la qualità della carcassa, specie dietro il display, sono gli unici dubbi che mi sono rimasti ad un immediato acquisto.
le ventole sono piuttosto incostanti...nel senso che a volte girano al massimo per tanto, altre volte restano basse...non è facile quindi dire a cosa è dovuto tale innalzamento della velocità di rotazione.
Per quanto riguarda la qualità delle plastiche posso dirti che messo a confronto con il toshiba di mio padre dico che è buono. La plastica dietro il pannello è opaca e quasi "satinata". La sensazione generale è cmq buona, di robustezza.
le ventole sono piuttosto incostanti...nel senso che a volte girano al massimo per tanto, altre volte restano basse...non è facile quindi dire a cosa è dovuto tale innalzamento della velocità di rotazione.
Per quanto riguarda la qualità delle plastiche posso dirti che messo a confronto con il toshiba di mio padre dico che è buono. La plastica dietro il pannello è opaca e quasi "satinata". La sensazione generale è cmq buona, di robustezza.
Grazie homer per la tua pronta risposta!
Chi è in grado di fornire un feedback sulla trasportabilità?
E' scomodo portarlo in giro?
folgore73
05-08-2010, 08:24
Chi è in grado di fornire un feedback sulla trasportabilità?
E' scomodo portarlo in giro?
be' a dirla tutta non è una piuma ma neache un mattone,a differenza ti altri portatili che ho posseduto (acer e toshiba da 15 4\3) il peso si equivale ,la differenza sostanziale sta nell'alimentatore che pur essendo ingombrante(nella media) rispetto agli altri e leggero quindi conpensa il maggio peso.tirando le somme a mio avviso mi ritengo soddisfatto.
a tutti i possessori del mostro:provate power dvd10,studiato per nvidia cuda sentirete un audio che win dvd selo scorda ed avrete molti filtri per aumentare la qualita video nei dvd
Ho deciso di ordinare da su.........ok il F12Z.
Mi sono fatto coraggio e ho rinunciato a un Santech X57 perfettamente compatibile con linux.
Speriamo di non diventare matto. A mia moglie piace che abbiamo entrambi Vaio.
Un elogio funebre per il mio attuale Dell Inspiron 9300 che ha appena compiuto 5 anni!
BeatKing
06-08-2010, 14:01
Ciao a tutti, dopo aver a lungo letto i thread, ho deciso di comprare anch'io questo portatile che uso per scopi lavorativi (open office, sw project management, test server virtuali con Oracle, Tomcat, ...).
L'ho ordinato dal Sony Store e in un paio di settimane l'ho ricevuto. Dopo una settimana di uso intenso ecco le mie impressioni:
- schermo: mi piace moltissimo, avevo un t61p della lenovo (1920x1200) una workstation grafica portatile di qualità eccezionale, dal costo di 3.000 Euro...; il Sony regge molto bene il confronto, è molto nitido e non stanca la vista anche ad un uso prolungato
- ventole: si sentono un po', ma non mi danno gran fastidio
- velocità: ho provato alcuni rendering di Povray e a far girare alcune macchine virtuali con risultati ottimi
- tastiera: fantastica, meglio di quella del Lenovo, si digita velocissimi e senza errori, mi piace molto anche il tastierino numerico, si digita un po' spostati verso sinistra, comodo il poggiapolsi
- peso e trasportabilità: è abbastanza leggero, in zainetto sta molto bene; la batteria dura un paio d'ore, nel mio caso conta poco, perché i treni che prendo hanno quasi tutti la presa di corrente
- audio: pochezza di suono, tristezza, ..., forse l'elemento più scadente del notebook
- porte: 3xUSB, messe in posizione un po' scomoda, firewire, rete, hdmi; mi sembra ottima la scelta di non mettere nessuna porta nel retro del notebook: nei vari portatili che ho avuto, dopo un po' mi si sono scassate.
In sintesi sono molto soddisfatto dell'acquisto e devo dire che lo consiglierei.
la differenza sostanziale sta nell'alimentatore che pur essendo ingombrante(nella media) rispetto agli altri e leggero
Ehm io ho il modello con i5 e l'alimentatore è il più piccolo che ho mai avuto.
folgore73
07-08-2010, 08:30
in confronto con i miei precedenti e' il piu grande ,comunqe parlo di portatili di 5 anni,messo aconfronto con del i5 (mi cugino)e hp i3 (mio fratello) rimane il piu grosso ma anche il piu leggero. i pc sopra citati sono a led eper chi critica la scelta della sony al dual lamp be',ragazzi scusate ma ci capite ben poco, messi a confronto in nostro se li mangia per colazione
Accrocchio
07-08-2010, 08:37
Mah, l'alimentatore del mio modello con i7 e' un mattone terrificante.
Sembra piu pesante di quel che in effetti e', pero' e' enorme.
Potreste indicarmi se e come è stato risolto il problema delle ventole sul F12?
L'aggiornamento del BIOS ha funzionato. Non dà più fastidio il rumore incostante?
folgore73
08-08-2010, 16:16
ho controllato la versione messa in vaio update ma è identica aquella pre installata sul mio f12,non l'ho scaricata,non noto nessuna anomalia nel funzionamento delle ventole,fanno bene il loro lavoro,appoggiando l'orecchio al note si sente il flusso d'aria che fuoriesce senza alcun fastidio(saro' sordo forse)
Ti ringrazio e mi rallegro per l'acquisto.
Vedo che hai lo stesso modello mio.
Ho installato il nuovo bios e ho notato un miglioramento sulla gestione delle ventole.
Chipster21
11-08-2010, 13:07
Potreste indicarmi se e come è stato risolto il problema delle ventole sul F12?
L'aggiornamento del BIOS ha funzionato. Non dà più fastidio il rumore incostante?
probabilmente faccio una domanda stupida, ma dal momento che F11 e F12 sono praticamente identici da un'punto di vista HW, il nuovo BIOS rilasciato per F12 sarebbe compatibile anche con F11 :confused:
folgore73
11-08-2010, 13:43
in teoria drovebbe andar bene,l'unica differenza è nel nome,prova se non dovesse andare a buon fine non lo installera,qualcuno sa che cosa abilita la 2a voce del bios del f12?
homer81ct
11-08-2010, 15:47
Ho installato il nuovo bios e ho notato un miglioramento sulla gestione delle ventole.
ma di quale bios parli? Di quello per la sony USA? O ne è uscito uno per la serie F12 europa?
ma di quale bios parli? Di quello per la sony USA? O ne è uscito uno per la serie F12 europa?
No è europeo, anche se è identico a quello americano. Mi è apparso ieri come aggiornameto automatico su Vaio Update. Evidentemente in automatico lo mettono qualche giorno dopo, ma è lo stesso.
homer81ct
11-08-2010, 16:01
bah....strano, a me da vaio update non compare nulla. Nemmeno se provo più volte..
Boh trano. Comunque il bios installato è la versione R1110Y6.
homer81ct
11-08-2010, 18:21
da dove lo controlli, così vedo anche io se è già installato il più recente?
jukemaster
11-08-2010, 20:53
ciao a tutti,
oggi pomeriggio ho ordinato il mio F12, e leggendo questo thread ho visto che la scheda video non è di ultima generazione, ma ipoteticamente, tra qualche tempo, sarebbe possibile montare una nuova scheda video in futuro o no?
homer81ct
12-08-2010, 06:12
non credo si possa cambiare la scheda video in un portatile
folgore73
12-08-2010, 10:47
ciao a tutti,
oggi pomeriggio ho ordinato il mio F12, e leggendo questo thread ho visto che la scheda video non è di ultima generazione, ma ipoteticamente, tra qualche tempo, sarebbe possibile montare una nuova scheda video in futuro o no?
pur non essendo di ultima generazione sulle prorprietà alla "voce derct x"dice 11,ora...che lo supporti o che sia messo li' cosi',tanto per equipararsi alla concorrenza e non screditare il prodotto non so .......comunque ci ho giocato a mw2 quasi al massimo e non ho avuto problemi c&c tiberium3 gira che è una meraviglia
jukemaster
12-08-2010, 11:03
pur non essendo di ultima generazione sulle prorprietà alla "voce derct x"dice 11,ora...che lo supporti o che sia messo li' cosi',tanto per equipararsi alla concorrenza e non screditare il prodotto non so .......comunque ci ho giocato a mw2 quasi al massimo e non ho avuto problemi c&c tiberium3 gira che è una meraviglia
ok, ma il mio discorso ovviamente si riferiva al futuro, altrimenti avrei preso un notebook con altre schede video, era solo per sapere se è possibile la sostituzione, nell'eventualità.
folgore73
12-08-2010, 11:26
non è possibile in nessun portatile ,la gpu penso sia parte integrante della cpu assemblate appositamente per il note prestabilito
da dove lo controlli, così vedo anche io se è già installato il più recente?
Vaio Control Center nel pannello di controllo. Ti dice tutto.
homer81ct
12-08-2010, 16:50
Vaio Control Center nel pannello di controllo. Ti dice tutto.
ok allora ho già il bios aggiornato
Buongiorno,
io ho un problema col mio F11 a 64bit
da quando l'ho comprato,mi è già cpitato di imbattermi in diversi blue screen,
nel report che compare c'è scritto:
Driver power state failure.
Adesso la cosa comincia a preoccuparmi,come mi devo muovere per risolvere il problema?
Ciao e grazie
PS appena torno a casa posto il report dell'errore.
E' un problema di driver.
Controlla le impostazioni del risparmio energetico ed eventualmente prova a togliere lo stand by automatico.
Avendo riscontrato questo problema da subito, sarebbe stato opportuno provvedere con una formattazione.
Chipster21
15-08-2010, 09:33
probabilmente faccio una domanda stupida, ma dal momento che F11 e F12 sono praticamente identici da un'punto di vista HW, il nuovo BIOS rilasciato per F12 sarebbe compatibile anche con F11 :confused:
Mi auto quoto per segnalarvi che il BIOS rilasciato per F12 è compatibile con F11 (l'ho testato e funziona). Ad ogni modo sono tornato indietro al R0280Y6(non è stato molto facile, ho dovuto smanettare un bel po'), perché ho notato un funzionamento peggiore della ventola .....
Ciao
gianmaica
15-08-2010, 13:23
Mi auto quoto per segnalarvi che il BIOS rilasciato per F12 è compatibile con F11 (l'ho testato e funziona). Ad ogni modo sono tornato indietro al R0280Y6(non è stato molto facile, ho dovuto smanettare un bel po'), perché ho notato un funzionamento peggiore della ventola .....
Ciao
Ciao.. come hai fatto a tornare al BIOS precedente? Ci ho provato.. senza troppo impegno se devo essere sincero, ma non ci sono riuscito. Ho notato anch'io un uso peggiore della ventola.. credevo fosse un'impressione, ma ora ne sono sicuro.
Ciao a tutti del forum, è un po' che non scrivo lo faccio ora per confermare, dopo mesi di utilizzo intensivo del mio Vaio VPCF11C5E, che mi sa che anche stavolta ho azzeccato il pc che mi accompagnera per i prossimi anni. Acquistato ad inizio aprile (se non ricordo male) non soffre di nessuno dei difetti che qualcuno ha lamentato anche in questo forum, mostra prestazioni da capogiro (anche a livello grafico nonostante la scheda grafica che non è il top) insomma sono sodddisfatto al 1000 per cento! Ovviamente non parlo con numeri oggettivi tipo benchmark ma sto descrivendo il filing generale, considerate che l'uso che ne faccio va dal professionale al semi professionale, hobbystico e videgames, da programmi cad, montaggio video, programmazione etc etc. Quando serve me lo porto anche in giro, anche quando mi sposto in bici.
VAIO VPCF11C5E - 8GByte RAM - 500GB HD 7200rpm - masterizzatore Blu ray - windows 7 professional
paola_help
16-08-2010, 11:18
Ragazzi help
non riesco più a fare l'update con Vaio Update, quando lo lancio trova questi aggiornamenti:
VAIO Care 6.1.2.07220
Audio Driver (Realtek) - 6.0.1.6045
VAIO Power management - 5.1.1.06180
VAIO Event Service 5.1.3.05260
ma quando avvio "aggiorna" rimane un po' sulla schermata download senza progredire, poi appare il messaggio
"installazione non riuscita. attendere qualche minuto, quindi riprovare"
E' da una settimana che provo, in diversi momenti della giornata, ma continuo a ricevere lo stesso messaggio.
Vaio VPCF11C5E WIN 7 64 PRO
paola_help
16-08-2010, 18:48
Ho provato a fare il download dal sito Sony, ma uno degli aggiornamenti elencati manca: Vaio Event Service (richiesto prima di aggiornare il Vaio Care).
http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/updates/index.aspx?m=VPCF11C5E&l=it_IT
Inoltre se provo a scaricare un qualsiasi update, quando clicco su "accetto" mi si apre "errore di caricamento pagina".
Nessuno sa dirmi qualcosa? Avete tutti fatto l'update senza problemi?
s_dimaio
17-08-2010, 01:03
sto valutando l'acquisto di un sony vaio F12E1EH...e ne ho trovato uno che monta un processore Intel I5.
da quello che ho letto nelle varie discussioni mi è però parso di capire che gli ultimi modelli della serie F montino ormai un Intel I7...non mi è quindi chiara una cosa: questo significa che il sony vaio che ho trovato in negozio è un modello vecchio (avanzo di magazzino) e che magari continuando a girare posso trovare un modello F12E1EH allo stesso prezzo (999 Eur) ma con un processore I7???
ciao e grazie!
Se vai qui (http://infosony.sony.it/site/sony/index_sony.jsp?idcat=1099) e sfogli fino alla quarta pagina puoi notare come il modello da te menzionato preveda un procio i5, quindi no, non troverai lo stesso modello con su un procio i7.
lzeppelin
18-08-2010, 08:44
Ciao ragazzi vorrei comprare un notebook per editing foto quindi mi serve il gamut maggiore possibile, so che un notebook non è la scelta migliore ma mi serve la mobilità...
I pannelli premium della serie F12 Vsono migliori delle altre ciofeche che vedo in giro?
sto valutando l'acquisto di un sony vaio F12E1EH...e ne ho trovato uno che monta un processore Intel I5.
da quello che ho letto nelle varie discussioni mi è però parso di capire che gli ultimi modelli della serie F montino ormai un Intel I7...non mi è quindi chiara una cosa: questo significa che il sony vaio che ho trovato in negozio è un modello vecchio (avanzo di magazzino) e che magari continuando a girare posso trovare un modello F12E1EH allo stesso prezzo (999 Eur) ma con un processore I7???
ciao e grazie!
Assolutamete no. Il processoe i5 è recente quanto l'7, anzi l'5 consuma meno perchè è un 32 nm mentre l'7 è un 45 nm. L'unica differenza è che l'i7 è un quad-core ed è consigliato a chi gli serva tantissima potenza, ma
l'i5 pe un uso normale è pù che sufficente. Io ho preso il modello che dici e mi trovo benissimo. Se non sbaglo è in commercio dallo scorso maggio 2010.
Ho provato a fare il download dal sito Sony, ma uno degli aggiornamenti elencati manca: Vaio Event Service (richiesto prima di aggiornare il Vaio Care).
http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/updates/index.aspx?m=VPCF11C5E&l=it_IT
Inoltre se provo a scaricare un qualsiasi update, quando clicco su "accetto" mi si apre "errore di caricamento pagina".
Nessuno sa dirmi qualcosa? Avete tutti fatto l'update senza problemi?
Non mi è mai successo una cosa simile e non so a cosa dipenda, ma l'unica cosa che ti posso consigliare è di far un ripristino del sistma con i DVD che crei con Vaio Care. Se nemmeno con il ripristino risolvi allora chiama l'assistenza VAIO.
folgore73
20-08-2010, 09:10
Ciao ragazzi vorrei comprare un notebook per editing foto quindi mi serve il gamut maggiore possibile, so che un notebook non è la scelta migliore ma mi serve la mobilità...
I pannelli premium della serie F12 Vsono migliori delle altre ciofeche che vedo in giro?
vengo da un acer e un toshiba ,all'incirca di 4 anni,messo a confronto c'è un abisso,se lo paragono a compiuter piu' recenti tipo dell o hp, di mio fratello e mio cogino tutti a wled be', i colori sono molto più reali e meno tendenti al freddo digitale,facendo foto e filmati a 1080i con il camcoder hdr sr11 in rgb per foto, e xvcolor per filmati è miele per gli occhi.poi la cosa che mi ha completamente stupito è lo schermo opaco,è il primo e non lo cambiero' mai più con un lucido:non più occhi rossi durante il gioco,riflessi alla luce solare ridotti al minimo e non perdi in qualità te lo posso assicurare,l'unico migliore secondo me puo' essere il led rgb di dell ma preperati a sborsare un bel po',non ho avuto in piacere di vederlo dal vivo ma ho x4500 rgb led con local dimming e quando lo attacco in hdmi con tutti e due gli schermi accessi la differenza si vede,vuoi per la grandezza,vuoi per l'infinita di regolazione che puo' avere il bravia che in nessun portatile troverai mai. comunque vai tranquillo che non potrai che rimanere soddisfatto da questa bestiolina,
troppotardi
21-08-2010, 14:43
ciao,
ho pensato di config. il sony con le unità SSD come h.disk,
che ne pensate, di che marca sono? e valgono il prezzo?
o meglio sostuirlo in proprio con altro?
thanks,
karl,
lzeppelin
21-08-2010, 17:50
vengo da un acer e un toshiba ,all'incirca di 4 anni,messo a confronto c'è un abisso,se lo paragono a compiuter piu' recenti tipo dell o hp, di mio fratello e mio cogino tutti a wled be', i colori sono molto più reali e meno tendenti al freddo digitale,facendo foto e filmati a 1080i con il camcoder hdr sr11 in rgb per foto, e xvcolor per filmati è miele per gli occhi.poi la cosa che mi ha completamente stupito è lo schermo opaco,è il primo e non lo cambiero' mai più con un lucido:non più occhi rossi durante il gioco,riflessi alla luce solare ridotti al minimo e non perdi in qualità te lo posso assicurare,l'unico migliore secondo me puo' essere il led rgb di dell ma preperati a sborsare un bel po',non ho avuto in piacere di vederlo dal vivo ma ho x4500 rgb led con local dimming e quando lo attacco in hdmi con tutti e due gli schermi accessi la differenza si vede,vuoi per la grandezza,vuoi per l'infinita di regolazione che puo' avere il bravia che in nessun portatile troverai mai. comunque vai tranquillo che non potrai che rimanere soddisfatto da questa bestiolina,
grazie 1000, volevo capire una cosa, a questa pagina
http://www.sony.it/product/vn-f-series/tab/models
si trovano i modelli della serie F12, volevo capire quali modelli hanno il pannello che commenti tu...
Ho visto che tu hai l' F12Z, ma se prendo l' F12S che è più economico ho lo stesso pannello?
Vedo che c'è la dicitura Schermo Vaio Premium cosa vuol dire? E' un RGB LED?
Cmq
questo è il mio notebook definitivo a questo punto, peccato che non ha USB 3.0... ma ho già visto questo:
http://www.pcprofessionale.it/2010/01/26/adattatore-usb-3-0-per-notebook-targato-buffalo/
:)
lzeppelin
23-08-2010, 22:11
ragazzi ho ordinato il portatile...
volevo subito metterci windows 7 da zero, senza tutti quei programi inutili installati dalla casa madre (prima ovviamente faccio il back-up del disco)
volevo capire, siccome è la prima volta che uso un sistema operativo a 64 bit, i programmi che uso di solito possono essere installati a lo stesso?
o esistono versioni particolari per sistema operativo a 64 bit?
per esempio photoshop...
in oltre, per le periferiche, posso ultilizzare i drivers originali del costruttore della periferica o devo mettere quelli della sony? per esempio i drivers della scheda video posso prelevare l'ultima versione sul sito nvidia?
grazie 1000
Quixotic
24-08-2010, 09:06
Intanto è uscita la nvidia gt425m praticamente una gt335m con supporto directx 11 se sony la inserisce nella serie f :winner: non ci sono santi
http://notebookitalia.it/nvidia-geforce-gt-425m-dettagli-e-test-9092
Comunque non capisco perché ci tenete tanto a reinstallare Windows 7 da zero. Basta disinstellare i programmi che non vi servono e il gioco è fatto. Con un HDD da 500 GB non ci sono mica problemi di spazio.
finestreridono
24-08-2010, 15:44
ciao a tutti...una domanda in merito all'f12: volendo posso installare un secondo hdd?
grazie a tutti!
Filippo
ciao a tutti...una domanda in merito all'f12: volendo posso installare un secondo hdd?
grazie a tutti!
Filippo
Pagine e pagine indietro si parla, se non sbaglio, della possibilità di installare un secondo hard disk al posto del lettore dvd/bluray.
Ciao a tutti.
Entro anch'io nella discussione visto che ho appena acquistato l'F12S.
Le prime impressioni sono molto buone.
fantalorenzo
25-08-2010, 12:00
ragazzi un consiglio al volo: secondo voi come PRESTAZIONI (quindi velocità e sicurezza dati) ne vale la pena di spendere +150 euro per l'SSD da 128gb?
(la capienza non è un problema tanto salvo tutto su hd esterno)
grazie
ragazzi un consiglio al volo: secondo voi come PRESTAZIONI (quindi velocità e sicurezza dati) ne vale la pena di spendere +150 euro per l'SSD da 128gb?
(la capienza non è un problema tanto salvo tutto su hd esterno)
grazie
Io non li spenderei, io ho optato per l'hard disk da 500gb 7200rpm, che sarà comunque anni luce distante dalla SSD ma svolge egregiamente il suo lavoro; conta che 128gb secondo me sono pochini pochini.
Vedrai che non ti pentirai di avere lo spazio a disposizione. Per esempio anche io uso un hard disk esterno per alcuni file molto pesanti, ma che ho potuto lasciare a casa durante l'estate sfruttando direttamente l'hard disk del note.
Vedi tu...:)
ragazzi un consiglio al volo: secondo voi come PRESTAZIONI (quindi velocità e sicurezza dati) ne vale la pena di spendere +150 euro per l'SSD da 128gb?
(la capienza non è un problema tanto salvo tutto su hd esterno)
grazie
Io non so che SSD montano, ma non lo farei, e se proprio volessi l'SSD ne comprerei uno aftermarket come dico io ;) tipo uno Intel che sono ottimi.
troppotardi
25-08-2010, 17:50
....visto che un SSD viaggia ad una velocità
di almeno 10volte
rispetto ad un velociraptor da 10.000rpm.
che vuoi che siano solo 150euro di differenza?
karl
:cool:
Mi è arrivato l'F12Z.
Ho aggiornato ciò che ho trovato da aggiornare, ma non mi funziona più il tasto sinistro del touch pad. Qualcuno ha qualche soluzione?
Mi è arrivato l'F12Z.
Ho aggiornato ciò che ho trovato da aggiornare, ma non mi funziona più il tasto sinistro del touch pad. Qualcuno ha qualche soluzione?
Prova a disinstallare e reinstallare i suoi driver.
lzeppelin
26-08-2010, 16:31
ciao ragazzi sono adato a vedre oggi in centor commerciale l'F11 che dovrebbe essere uguale all F12...
ho notato che premendo il tasto invio oppure il 4, la tastiera flette, succede anche sull'F12 ?
ciao ragazzi sono adato a vedre oggi in centor commerciale l'F11 che dovrebbe essere uguale all F12...
ho notato che premendo il tasto invio oppure il 4, la tastiera flette, succede anche sull'F12 ?
cmq cavolo è tanto caro questo oggetto...
dovrebbe essere collocato a 100-150 euro di meno, parlo delle versioni F11/12 S/Z
Presso un e-shop in particolare, lo paghi circa 200/300€ meno rispetto ai negozi tradizionali. :P
Dopo una notte di riposo il tasto sinistro del touchpad funzionava di nuovo a dovere in Windows7. Sarà...
Ma in Mint-kde non va proprio il touchpad. Non lo vede proprio. Conoscete una soluzione? Anche se per altra distro sicuramente funzionarà, specie se per ubuntu.
ciao ragazzi sono adato a vedre oggi in centor commerciale l'F11 che dovrebbe essere uguale all F12...
ho notato che premendo il tasto invio oppure il 4, la tastiera flette, succede anche sull'F12 ?
cmq cavolo è tanto caro questo oggetto...
dovrebbe essere collocato a 100-150 euro di meno, parlo delle versioni F11/12 S/Z
non so in che condizioni era quella tastiera ma la mia non flette neanche se i pulsanti li schiaccio con un martello.......:)
E' da 2/3 settimane che ho acquistato l' F12E. Il tutto dopo aver letto questo topic.. Ero indeciso tra questo ed il Samsung R780 JS05 (stesso hardware), che di meglio ha lo schermo da 17" ma è disponibile in un unica tonalita' nero/aragosta.. che non mi convinceva. Purtroppo avevo in mente i Vaio solidi e ben fatti di poco tempo fà. Ma anche la serie "E" mi sembra fatta benino, invece il mio Vaio ha le plastiche quasi vergognose (il Samsung è tutta un'altra cosa) sottili e pieghevoli. Ai lati del display premendo i bordi verso l'interno flettono di un paio di millimetri ( forse non le hanno incollate o fissate) infatti a notebook chiuso si vedono i bordi lievemente spanciati..!?!? Per il resto è una buona macchina, ottimo hardware e per fortuna la tastiera non flette.
Ultima nota, ho un Acer Aspire da 4 anni ed è più robusto, a Natale scorso mi hanno regalato un Packard Bell (che ho venduto per acquistare il Vaio) e vi assicuro che al tatto ha plastiche ed assemblaggio migliori, il che è tutto un dire.
Ma anche la serie "E" mi sembra fatta benino
Invece no, penso sia uno dei peggiori Vaio mai concepiti.
Nut, io ho avuto tra le mani il 14" della E series, e rispetto al mio F12 è fatto decisamente meglio.
Naturalmente parlo della scocca, il resto non l'ho considerato.
Tu forse hai un F11, inoltre il mio F12 è il modello base, certo costa sempre 1000,00 Euro, che non sono pochi se confrontati con il Samsung di pari Hardware che viene 850,00 Euro. Da quello che leggo sul forum i Vaio F con l' i7 da 1300,00 euro in su, sembrano di alta qualità..
Possibile che cambiano anche tipo di assemblaggio e scocca? non credo.
No, io non ho né l'uno né l'altro, ma li ho toccati con mano entrambi e posso dire che c'è un abisso tra l'F1x e il Vaio E (da 15.6", uno dei peggiori notebook mai toccati).
Ciao a tutti.
Ho letto del problema della scarica della batteria a portatile spento.
Per curiosità ho fatto alcune prove partendo da diversi livelli di carica e mi ritrovo che dopo una nottata (8 ore più o meno) la batteria è passata dal 100% al 90% e oggi pomeriggio, in poco meno di 2 ore, dal 50 % al 35 %
C'è modo di porre rimedio a questo consumo abnorme di batteria?
dovresti staccare la batteria e la rimonti quando ti serve... ma ancora devo provare
Liku Fanele
29-08-2010, 22:51
Come vi regolate con il Vaio Update? Voglio dire: permettete tutti gli aggiornamenti oppure le scegliete voi con qualche criterio o cos'altro?
:)
lzeppelin
30-08-2010, 07:39
ciao ragazzi sono molto indeciso tra l'F12S1E e il toshiba Qosmio X500-11N ...
folgore73
30-08-2010, 16:11
ciao ragazzi sono molto indeciso tra l'F12S1E e il toshiba Qosmio X500-11N...
ma se pochi post prima dici che hai ordinato il sony?
per RGB LED si intende una terna o quaterna di led colore:rosso,verde e blu(sono i colori primari),con l'ausilio di filri i tre colori vengono mischiati per renderti la luce bianca quasi simile aquella reale(sole)
lzeppelin
30-08-2010, 18:44
si ma lo shop on.line mi ha datto che me lo consegnava minimo dopo la seconda di settembre e ho ritirato l'ordine...
in negozio ce l'hanno a 55 euro in più e ho fretta per cui lo prenderò li questa settimana...
Ma in Mint-kde non va proprio il touchpad. Non lo vede proprio. Conoscete una soluzione? Anche se per altra distro sicuramente funzionarà, specie se per ubuntu.
Sì, su Ubuntu (Gnome) il touchpad e i suoi tasti funzionano, e se non ricordo male anche su Ubuntu KDE.. Strano che ci siano problemi su Mint.
Io comunque ho l'F11 ma non credo possa esserci qualche differenza nel touchpad.
ragazzi sto cambiando portatile e sono indeciso tra questo vaio della serie f e un dell studio 15. L'unica cosa che mi fa preferire il dell è che il vaio f monta una geforce gt 330m che a quanto ho letto non supporta le dx11; credete che questo sarà un problema in futuro quando usciranno giochi che le sfrutteranno? non intendo usare il notebook esclusivamente per il gaming, anzi, però non vorrei trovarmi con prodotto antiquato poco dopo averlo acquistato. Che ne pensate?
Altra info: le plastiche della serie F come sono? dal vivo ho visto solo la serie E e mi sembra una mezza cinesata.... vorrei qualcosa di più solido
troppotardi
01-09-2010, 18:47
....e mi sembra una mezza cinesata.... vorrei qualcosa di più solido
infatti prendi questo:
SANTECH X57
http://www.santech.it/shop/news.aspx?id=53
karl,
:cool:
ragazzi sto cambiando portatile e sono indeciso tra questo vaio della serie f e un dell studio 15. L'unica cosa che mi fa preferire il dell è che il vaio f monta una geforce gt 330m che a quanto ho letto non supporta le dx11; credete che questo sarà un problema in futuro quando usciranno giochi che le sfrutteranno? non intendo usare il notebook esclusivamente per il gaming, anzi, però non vorrei trovarmi con prodotto antiquato poco dopo averlo acquistato. Che ne pensate?
Altra info: le plastiche della serie F come sono? dal vivo ho visto solo la serie E e mi sembra una mezza cinesata.... vorrei qualcosa di più solido
up, ragazzi che mi dite della scheda video?
edit: ecco, ora hai aggiunto questo santech x57 alla mia indecisione ç_ç
Quixotic
02-09-2010, 15:25
intanto sony ha presentato alla fiera IFA di berlino un nuovo modello della serie f con i led @ 240 hd compatibile con gli occhialini 3d
edit: non si riferisce alla serie F ma ad un nuovo vaio che uscirà ad inizio 2011, lo chassis e hardware saranno diversi.
http://www.tomshw.it/files/2010/09/immagini/26805/sony-vaio-3d-notebook.jpg
doc_user
02-09-2010, 15:43
Io non li spenderei, io ho optato per l'hard disk da 500gb 7200rpm, che sarà comunque anni luce distante dalla SSD ma svolge egregiamente il suo lavoro; conta che 128gb secondo me sono pochini pochini.
Vedrai che non ti pentirai di avere lo spazio a disposizione. Per esempio anche io uso un hard disk esterno per alcuni file molto pesanti, ma che ho potuto lasciare a casa durante l'estate sfruttando direttamente l'hard disk del note.
Vedi tu...:)
Ciao,
io ho un F12Z e ho notato che l'hd Seagate da 500/7200 che monta è un Sata1.Possibile?
doc
Ciao raga, sono un felice possessore di questo pc da gennaio. Fino ad oggi nessun problema tranne che per l'ormai noto surriscaldamento. Purtroppo oggi dopo che l'ho acceso mi e' apparso un messaggio di errore di Windows che mi allerta dicendomi di effettuare immediatamente il back up dei dati perche' l 'hard disk ha un problema che e' necessario riparare o sostituire. Cosa mi consigliate di fare? Ho anche effettuato con Vaio Care la diagnostica sell'hardware ma nulla. Questo e' il messaggio quando lo accendo:
"Smart failure predicted on. Hard disk
Warning immediately back up your data and repliche your hard disk drive. A failure may be' imminent. Press F1 to' continue."
Ciao raga, sono un felice possessore di questo pc da gennaio. Fino ad oggi nessun problema tranne che per l'ormai noto surriscaldamento. Purtroppo oggi dopo che l'ho acceso mi e' apparso un messaggio di errore di Windows che mi allerta dicendomi di effettuare immediatamente il back up dei dati perche' l 'hard disk ha un problema che e' necessario riparare o sostituire. Cosa mi consigliate di fare? Ho anche effettuato con Vaio Care la diagnostica sell'hardware ma nulla. Questo e' il messaggio quando lo accendo:
"Smart failure predicted on. Hard disk
Warning immediately back up your data and repliche your hard disk drive. A failure may be' imminent. Press F1 to' continue."
SMART è un sistema di diagnostica e montoraggio di alcuni parametri dell'hard disk ed è in grado di avvisare l'utente anticipando qualche possibile anomalia (es, temperatura eccessiva, errori di lettura scrittura, diminuzione della velocità di trasferimento, invecchiamento del dispositivo etc). Il fatto che ti sia comparso quel messaggio e che il pc, e quindi l'hard disk, sono presumibilmente può essere dovuto ad esempio al calore eccessivo che già lamenti, hai controllato se il tuo pc ha bisogno dell'aggiornamento del bios per una miglior gestione delle ventole?
Altro problema potrebbe essere la polvere che intasa i condotti di areazione rendendo inefficace il sistema di raffreddamento.
Potrebbe anche esserti stato segnalato un falso allarme che è capitato chissà per quale motivo (tempeste solari, allineamento dei pianeti etc etc) :D
Quixotic
05-09-2010, 11:41
Alla fine è arrivato anche per me di comprare un vaio, siccome mio padre crede che acquistare via internet equivalga a tirarsi a dosso una fregatura, mi vedo costretto alla fine a ricorre alle catene di elettronica.
La scelta ricade sulla serie F o E. Sinceramente l' utilizzo che ne farei è: giocare, navigare su internet, vedere film e per la scuola/studio; Di grafica e photoshop non so che farmene.
L' unica cosa che mi fa storcere il naso è che la serie F non ha le directx 11, voi che mi consigliate ? Serie E o F ?
Alla fine è arrivato anche per me di comprare un vaio, siccome mio padre crede che acquistare via internet equivalga a tirarsi a dosso una fregatura, mi vedo costretto alla fine a ricorre alle catene di elettronica.
La scelta ricade sulla serie F o E. Sinceramente l' utilizzo che ne farei è: giocare, navigare su internet, vedere film e per la scuola/studio; Di grafica e photoshop non so che farmene.
L' unica cosa che mi fa storcere il naso è che la serie F non ha le directx 11, voi che mi consigliate ? Serie E o F ?
Io ho comprato la serie f11 ad aprile da internet tramite sony style e mi sono trovato bene. Pochi mesi prima avevo fatto comprare a mio cugino un portatile al mediaworld ma i pc disponibili, anche se tanti, erano tutti della precedente generazione, infatti ecco perchè costavano poco. Di processori i5 o i7 ce n'erano davvero pochi e nessun sony vaio. Gli ho fatto prendere un hp senza guardarci troppo ma 2 mesi dopo mi sono guardato bene in giro e per me ho scelto una macchina abbastanza al top (sony vaio f11 i7- 8GB ram, 500GB hd)
SMART è un sistema di diagnostica e montoraggio di alcuni parametri dell'hard disk ed è in grado di avvisare l'utente anticipando qualche possibile anomalia (es, temperatura eccessiva, errori di lettura scrittura, diminuzione della velocità di trasferimento, invecchiamento del dispositivo etc). Il fatto che ti sia comparso quel messaggio e che il pc, e quindi l'hard disk, sono presumibilmente può essere dovuto ad esempio al calore eccessivo che già lamenti, hai controllato se il tuo pc ha bisogno dell'aggiornamento del bios per una miglior gestione delle ventole?
Altro problema potrebbe essere la polvere che intasa i condotti di areazione rendendo inefficace il sistema di raffreddamento.
Potrebbe anche esserti stato segnalato un falso allarme che è capitato chissà per quale motivo (tempeste solari, allineamento dei pianeti etc etc) :D
Si' ho effettuato tempo addietro l'aggiornamento del bios per il problema del surriscaldamento visto che il mio modello rientrava tra quelli in cui si manifestava il problema. Pensi che una formattazione potrebbe risolverlo oppure mi conviene contattare la Sony per farmelo sostituire?
Si' ho effettuato tempo addietro l'aggiornamento del bios per il problema del surriscaldamento visto che il mio modello rientrava tra quelli in cui si manifestava il problema. Pensi che una formattazione potrebbe risolverlo oppure mi conviene contattare la Sony per farmelo sostituire?
Se fosse successo a me prima di contattare l'assistenza avrei indagato magari con uno di quei programmini che interrogano l'interfaccia SMART in modo da visionare i parametri dell'harddisk. Di solito i dati riportano sia il valore attuale che la soglia di criticità, in questo modo puoi capire se l'allarme segnalato era reale oppure che ne so è stato uno svarione di windows o qualche condizione particolare. Purtroppo non so indicarti un programma specifico, ma penso che basti googlare. Una volta(anni fa) usavo speedfan ma non so se è stato aggiornato.
piero265
06-09-2010, 13:33
ciao a tutti da tempo seguo l'evoluzione di questa serie f...adesso ho trovato un offerta e con 1600euro riuscirei a portarm a casa un sony vaio f11 i7 720,8gb di ram,masterizzatore blue-ray e hdd da 256 ssd...cosa ne pensate? io avrei puntato alla f12 ma nn è cambiato veramente nulla,se non la configurazione dell'i7 da 740??? peccato solo x la tastiera non retroilluminata
Ciao a tutti,
ho visto il thread e mi sono appena iscritto.
Ho da qualche mese un VAIO VPCF11C5E , 8GB RAM, W7 64 Pro, HD 500 GB @7200 rpm, Matshita BD-MLT UJ240AS.
Sinora non avevo mai provato a masterizzare BD (solo DVD e non ho avuto problemi). L'altro giorno, provando a masterizzare un BD , ho avuto un brutta sorpresa.... NON riesco !!!!
Ho provato diversi Sw (Roxyo, Nero , ImgBurn) , tentando con diverse velocità di scrittura e tutti mi danno un errore di 'Power calibration"
Ho visto in rete che puo dipendere da tanti fattori, qualità dei BD in primis (VERBATIM consigliati) , FW del masterizzatore, problemi HW.
Ok... non sto usando dei VERBATIM ma dei 'Perfection BD-R GRADE A', molto economici, ma prima di spendere altri 50/60 € per dei dischi decenti volevo capire se avevo un problema diverso sul mio masterizzatore.
Ho contattato Sony, che mi ha mandato un link ( http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/info/info.aspx?l=it_IT&url=VAIO/Updates/EP0000218807.exe&m=VPCF11C5E&ip=EP0000218807.htm ) per aggiornare il FW del masterizzatore... il FW lo avevo già trovato anche d solo... ma non mi sembrava specifico per il mio modello... infatti , provando, ad installlare mi dice che non identifica il target (è per il BD-5730S-V2 c'è anche scritto !!!! ). Oggi richiamerò SONY ... ma non credo ne uscirò con una soluzione.
La domanda è:
Qualcuno ha il mio stesso masterizzatore ?
Vi masterizza i BD ?
Se si che dischi e quale SW usate ?
scusate per il lungo post.... ma aiutatemi !!!
grazie
Nicola
P.S. sulla macchina ho installato AnyDVD che cmq lascio disattivato... può dare fastidio ?
Ciao a tutti,
ho visto il thread e mi sono appena iscritto.
Ho da qualche mese un VAIO VPCF11C5E , 8GB RAM, W7 64 Pro, HD 500 GB @7200 rpm, Matshita BD-MLT UJ240AS.
Sinora non avevo mai provato a masterizzare BD (solo DVD e non ho avuto problemi). L'altro giorno, provando a masterizzare un BD , ho avuto un brutta sorpresa.... NON riesco !!!!
Ho provato diversi Sw (Roxyo, Nero , ImgBurn) , tentando con diverse velocità di scrittura e tutti mi danno un errore di 'Power calibration"
Ho visto in rete che puo dipendere da tanti fattori, qualità dei BD in primis (VERBATIM consigliati) , FW del masterizzatore, problemi HW.
Ok... non sto usando dei VERBATIM ma dei 'Perfection BD-R GRADE A', molto economici, ma prima di spendere altri 50/60 € per dei dischi decenti volevo capire se avevo un problema diverso sul mio masterizzatore.
Ho contattato Sony, che mi ha mandato un link ( http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/info/info.aspx?l=it_IT&url=VAIO/Updates/EP0000218807.exe&m=VPCF11C5E&ip=EP0000218807.htm ) per aggiornare il FW del masterizzatore... il FW lo avevo già trovato anche d solo... ma non mi sembrava specifico per il mio modello... infatti , provando, ad installlare mi dice che non identifica il target (è per il BD-5730S-V2 c'è anche scritto !!!! ). Oggi richiamerò SONY ... ma non credo ne uscirò con una soluzione.
La domanda è:
Qualcuno ha il mio stesso masterizzatore ?
Vi masterizza i BD ?
Se si che dischi e quale SW usate ?
scusate per il lungo post.... ma aiutatemi !!!
grazie
Nicola
P.S. sulla macchina ho installato AnyDVD che cmq lascio disattivato... può dare fastidio ?
Ciao,
io ho esattamente un modello come il tuo, da aprile, e in effetti non ho ancora provato a masterizzare... adesso che mi hai messo questa pulce nell'orecchio ci provo ASAP e ti faccio sapere...
Ciao,
io ho esattamente un modello come il tuo, da aprile, e in effetti non ho ancora provato a masterizzare... adesso che mi hai messo questa pulce nell'orecchio ci provo ASAP e ti faccio sapere...
Ciao
grazie per la risposta.
Oggi ho ricontattato SONY spiegandogli che il FW upgrade non è adatto al modello. Secondo il tipo della SONY l'upgrade applicabile dovrebbe essere quello , ma non esclude che possano aver zippato un FW sbagliato :muro: Ha detto che avrebbe fatto una prova e mi avrebbe fatto risapere.
Per ora niente ....
Quando so qualcosa vi aggiorno.
Ciao
Nicola
Ciao
grazie per la risposta.
Oggi ho ricontattato SONY spiegandogli che il FW upgrade non è adatto al modello. Secondo il tipo della SONY l'upgrade applicabile dovrebbe essere quello , ma non esclude che possano aver zippato un FW sbagliato :muro: Ha detto che avrebbe fatto una prova e mi avrebbe fatto risapere.
Per ora niente ....
Quando so qualcosa vi aggiorno.
Ciao
Nicola
ma quando è esattamente che esce il messaggio? Io ora ho impostato un progetto da 21gbyte con Easy Media Creator in dotazione, la masterizzazione è partita ma per ora credo stia solo creando un immagine, non vedo spie sul lettore accese.. a meno che non sia in comune con quella dell'HD. Cmq stando alle stime finirà tra 1 ora e mezza....
ma quando è esattamente che esce il messaggio? Io ora ho impostato un progetto da 21gbyte con Easy Media Creator in dotazione, la masterizzazione è partita ma per ora credo stia solo creando un immagine, non vedo spie sul lettore accese.. a meno che non sia in comune con quella dell'HD. Cmq stando alle stime finirà tra 1 ora e mezza....
Il messaggio mi esce quasi subito , non appena tenta di fare la prima scrittura (prima di scrivere deve calibrare la potenza del laser) .
Se vedi che scrive sul disco puoi che il tuo funziona .
Che marca di dischi usi ?
C'è modo di sapere quale versione FW hai su ? (io l'ho preso prima ... magari tu hai già la nuova... almeno spero )
Il messaggio mi esce quasi subito , non appena tenta di fare la prima scrittura (prima di scrivere deve calibrare la potenza del laser) .
Se vedi che scrive sul disco puoi che il tuo funziona .
Che marca di dischi usi ?
C'è modo di sapere quale versione FW hai su ? (io l'ho preso prima ... magari tu hai già la nuova... almeno spero )
Per ora vedo solo la spia dell'hard disk che sta frullando... io ho un verbatim BD-R 25GB 2x
ma quando è esattamente che esce il messaggio? Io ora ho impostato un progetto da 21gbyte con Easy Media Creator in dotazione, la masterizzazione è partita ma per ora credo stia solo creando un immagine, non vedo spie sul lettore accese.. a meno che non sia in comune con quella dell'HD. Cmq stando alle stime finirà tra 1 ora e mezza....
Confermo quanto detto sopra.
Gli dato in pasto 17 GB (con Roxio) ed il messaggio esce dopo neanche 1 minuto (Roxio non da un errore di calibrazione ma un messaggio generico di errore).
Ho notato cmq che se vai (non so se te lo fa fare mentre masterizzi) nel Tab Strumenti->'Informazioni disco' dell'Easy Media Creator ti dice il modello e la versione del FW. Io ho la 1.10.
Tu cosa ci leggi ?
Per ora vedo solo la spia dell'hard disk che sta frullando... io ho un verbatim BD-R 25GB 2x
Se le versioni FW sono uguali, mi sa (o meglio spero) che è la qualità del disco...
Non voglio credere sia un problema HW ... in lettura BD e masterizzazione DVD funziona bene .
Confermo quanto detto sopra.
Gli dato in pasto 17 GB (con Roxio) ed il messaggio esce dopo neanche 1 minuto (Roxio non da un errore di calibrazione ma un messaggio generico di errore).
Ho notato cmq che se vai (non so se te lo fa fare mentre masterizzi) nel Tab Strumenti->'Informazioni disco' dell'Easy Media Creator ti dice il modello e la versione del FW. Io ho la 1.10.
Tu cosa ci leggi ?
Si anche io ho gli stessi numeri. Ma a me dopo un minuto non è uscito nulla. sta ancora frullando e ne ha per 1 ora. C'è una barra di progresso verde che è a circa 1/4 del totale
Si anche io ho gli stessi numeri.
Vuoi dire che la versione FW è 1.10 ?
Vuoi dire che la versione FW è 1.10 ?
esatto
esatto
Ok grazie...
non so se esser contento o meno.... mi resta solo da provare i VERBATIM , altrimenti guasto HW :muro:
Cmq sembra che un aggiornamento FW esista (almeno in SONY ne sono convinti)
Quando so qualcosa ti informo.
Grazie di tutto,
ciao
Nicola
Ok grazie...
non so se esser contento o meno.... mi resta solo da provare i VERBATIM , altrimenti guasto HW :muro:
Cmq sembra che un aggiornamento FW esista (almeno in SONY ne sono convinti)
Quando so qualcosa ti informo.
Grazie di tutto,
ciao
Nicola
Ciao,
ti confermo che il mio masterizzatore funziona... spero tu riesca a risolvere perchè il pc è un mostro è un peccato che molti utenti non possano apprezzarlo per via di questi inconvenienti.
Non so, magari lo stai alimentando a batteria e l'energia richiesta è troppa?
Ciao,
ti confermo che il mio masterizzatore funziona... spero tu riesca a risolvere perchè il pc è un mostro è un peccato che molti utenti non possano apprezzarlo per via di questi inconvenienti.
Non so, magari lo stai alimentando a batteria e l'energia richiesta è troppa?
Sono contento per te !
Sono cmq fiducioso che cambiando dischi si risolva.
Cmq da Sony oggi nessuna risposta.
Riguardo al PC sono d'accordo con te ... io lo uso per lavoro, minimo 10 ore al giorno, quello hce prima compilavo in 40 min adesso se lo fuma in 5 o giù di li.
Per l'alimentazione direi proprio di no, sono sempre attaccato alla rete quando lo uso, anche perchè le batterie non durano molto se ci lavori.
Domani ordino i VERBATIM, e spero nei primi gg della settimana di provarli.
Poi ti dico ...
ciao
Ho visto che tu hai l' F12Z, ma se prendo l' F12S che è più economico ho lo stesso pannello?
uppo perchè interessa anche a me
uppo perchè interessa anche a me
Si, stesso pannello. ;)
Le differenze sono nei 2 gb di ram in più, nel colore e nel fatto che la fascia attorno al touchpad (dove si appoggiano i polsi per intenderci) sia ricoperta di simil pelle.
fantalorenzo
13-09-2010, 13:31
sto valutando l'acquisto dell'F12S1E/B, con hd da 500gb.
Voi pensate che, aftermarket, in futuro sara' possibile sostituire l'hd con un SSD?
idem per la trasformazione da lettore bluray a masterizzatore bluray?
le componenti dovranno essere per forza sony o anche di altre marche?
grazie mille
(valuto il notebook nell'immediato ma visto che mi deve durare, anche i possibili upgrade)
homer81ct
13-09-2010, 13:43
io l'ho preso con il solo lettore BR...al limite in futuro quando i prezzi scenderanno e ne avrò reale necessità prenderò un masterizzatore esterno
pietrobord
13-09-2010, 18:28
Mi intrometto nella discussione perchè vorrei un consiglio su questi Sony:
ho trovato ad un ottimo prezzo il F12M1E/H e visto che mia moglie lo deve usare per farci della grafica professionale (uso esasperato di photoshop, illustrator ecc) mi sembra un ottimo portatile. L'unica cosa che mi da' da pensare è la risoluzione, fullhd su un 16,4". Non è un po' poco? Che vantaggi e svantaggi ci sono con un 16 a risoluzione più bassa?
Grazie.
Mi intrometto nella discussione perchè vorrei un consiglio su questi Sony:
ho trovato ad un ottimo prezzo il F12M1E/H e visto che mia moglie lo deve usare per farci della grafica professionale (uso esasperato di photoshop, illustrator ecc) mi sembra un ottimo portatile. L'unica cosa che mi da' da pensare è la risoluzione, fullhd su un 16,4". Non è un po' poco? Che vantaggi e svantaggi ci sono con un 16 a risoluzione più bassa?
Grazie.
Scusa ma se fa photo editing non è meglio uno schermo con risoluzione alta?
pietrobord
13-09-2010, 18:48
Scusa ma se fa photo editing non è meglio uno schermo con risoluzione alta?
Lo penso anch'io ma leggendo qua e là si esalta il full hd per la visione di blu-ray e film in hd ma non si accenna alle altre applicazioni. Non vorrei pentirmi dell'acquisto anche se Sony è una garanzia di qualità.
Lo penso anch'io ma leggendo qua e là si esalta il full hd per la visione di blu-ray e film in hd ma non si accenna alle altre applicazioni. Non vorrei pentirmi dell'acquisto anche se Sony è una garanzia di qualità.
Il display Premium opaco fullHD a doppia lampada del Vaio è ottimo (assicurati che sia questo e non quello lucido monolampada), puoi star tranquillo. Certo per fare photo editing come dio comanda è meglio un bel monitor esterno con pannello assolutamente NON TN :D ma insomma, il monitor del Vaio si difende decentemente nella mediocrità dei pannelli che montano normalmente i notebook.
pietrobord
13-09-2010, 18:57
Il display Premium opaco fullHD a doppia lampada del Vaio è ottimo (assicurati che sia questo e non quello lucido monolampada), puoi star tranquillo. Certo per fare photo editing come dio comanda è meglio un bel monitor esterno con pannello assolutamente NON TN :D ma insomma, il monitor del Vaio si difende decentemente nella mediocrità dei pannelli che montano normalmente i notebook.
Grazie, ma dalla scheda tecnica come faccio a scoprire se il display è a doppia lampada???? :confused:
Mi do' la risposta da solo: guardando su siti di vendita online "sembra" che sia a doppia lampada ma non "Premium". Può essere??
Grazie, ma dalla scheda tecnica come faccio a scoprire se il display è a doppia lampada???? :confused:
Mi do' la risposta da solo: guardando su siti di vendita online "sembra" che sia a doppia lampada ma non "Premium". Può essere??
Onestamente non lo so, il Premium è indicato solo su Sonystyle ed è sicuramente il doppia lampada opaco. Magari quello che hai trovato tu è un doppia lampada lucido, ma non so se esiste: non posseggo questo notebook, sono iscritto al thread solo perché lo trovo interessante :D dovresti chiedere a qualche possessore...
Liku Fanele
13-09-2010, 22:01
Da qui risulta che si tratta "semplicemente" di un Vaio Display:
http://infosony.sony.it/contents/instance1/files/document/1214VPCF12M1E.pdf
;)
Tony1485
14-09-2010, 08:23
Salve a tutti,
mi sono appena iscritto a questo splendido thread che ho letto praticamente per intero mentre aspettavo l'arrivo del mio Vaio VPCF12S1E/B. Devo dire, come potete leggere in firma, che sono quasi soddisfatto dell'acquisto in quanto, come già è stato ampiamente scritto nelle pagine passate, gli unici due problemi riscontrati sono:
- la rumorosità (rispetto al mio vecchio Vaio VGN-AR51M che era silenziosissimo, il trauma del passaggio è stato forte !!) :(;
- quel maledetto sibilo che si sente provenire dalla ventola :mad: .
Per il resto il note va benissimo, se non fosse che come avevo immaginato, un display Full HD su un 16,4" non è molto consigliabile (provengo da un 17,1", 1440x900), infatti ho dovuto aumentare la dimensione dei caratteri, portandola a 125 %, per evitare di diventare cieco!
L'unica cosa che volevo dire (che forse agli altri è sfuggita nelle pagine precedenti) è che il note, quando lavora a batteria, è abbastanza silenzioso e soprattutto quel sibilo non si sente. Controllando con Everest ho visto che la ventola gira in quel caso a 2280 RPM. Mi chiedevo quindi se esistesse un software per forzare a rimanere bloccato il numero di giri a quel valore particolare, in modo da by-passare il problema :confused: .
Salve a tutti,
mi sono appena iscritto a questo splendido thread che ho letto praticamente per intero mentre aspettavo l'arrivo del mio Vaio VPCF12S1E/B. Devo dire, come potete leggere in firma, che sono quasi soddisfatto dell'acquisto in quanto, come già è stato ampiamente scritto nelle pagine passate, gli unici due problemi riscontrati sono:
- la rumorosità (rispetto al mio vecchio Vaio VGN-AR51M che era silenziosissimo, il trauma del passaggio è stato forte !!) :(;
- quel maledetto sibilo che si sente provenire dalla ventola :mad: .
Per il resto il note va benissimo, se non fosse che come avevo immaginato, un display Full HD su un 16,4" non è molto consigliabile (provengo da un 17,1", 1440x900), infatti ho dovuto aumentare la dimensione dei caratteri, portandola a 125 %, per evitare di diventare cieco!
L'unica cosa che volevo dire (che forse agli altri è sfuggita nelle pagine precedenti) è che il note, quando lavora a batteria, è abbastanza silenzioso e soprattutto quel sibilo non si sente. Controllando con Everest ho visto che la ventola gira in quel caso a 2280 RPM. Mi chiedevo quindi se esistesse un software per forzare a rimanere bloccato il numero di giri a quel valore particolare, in modo da by-passare il problema :confused: .
Ciao,
sono d'accordo con te in pieno! Anch'io avevo un VGN e la ventola non si sentiva.... ma non aveva neanche le stesse prestazioni.
Bloccare la ventola ad un valore fix non mi sembra una grande idea... se frulla deve dissipare.
Piuttosto , se a batteria non fa rumore, probabilmente è perchè usa un profilo di risparmio energetico diverso, magari puoi lavorarci ed impostare anche quando alimentato un profilo + simile a quello che hai a batteria.
ciao
pietrobord
14-09-2010, 08:42
Da qui risulta che si tratta "semplicemente" di un Vaio Display:
http://infosony.sony.it/contents/instance1/files/document/1214VPCF12M1E.pdf
;)
Ma secondo te è molto peggio del doppia lampada? Che differenze ci sono?
Il display Premium opaco fullHD a doppia lampada del Vaio è ottimo (assicurati che sia questo e non quello lucido monolampada), puoi star tranquillo. Certo per fare photo editing come dio comanda è meglio un bel monitor esterno con pannello assolutamente NON TN :D ma insomma, il monitor del Vaio si difende decentemente nella mediocrità dei pannelli che montano normalmente i notebook.
Ciao,
Io ho già un VPCF11C5E... ma come si fa a sapere se è un doppia o mono lampada ?
grazie
ciao
Vorrei chiedere a chi ha installato un hard disk SSD se avete utilizzato driver o programmi specifici per migliorare il rendimento del disco o se basta collegarlo e via.
Grazie
Ciao,
Io ho già un VPCF11C5E... ma come si fa a sapere se è un doppia o mono lampada ?
grazie
ciao
Come ripeto, non lo so :D forse scaricando un programma di diagnostica che rilevi il modello del monitor, e cercando su internet...
pietrobord
14-09-2010, 13:02
Leggendo in rete mi pare di capire che i doppia lampada abbiamo un contrasto migliore ed una resa di tonalità dei colori molto valida.
Uno a singola lampada è come un comunissimo portatile di qualsiasi altra marca?:mc: Aiutatemi....:help:
Leggendo in rete mi pare di capire che i doppia lampada abbiamo un contrasto migliore ed una resa di tonalità dei colori molto valida.
Uno a singola lampada è come un comunissimo portatile di qualsiasi altra marca?:mc: Aiutatemi....:help:
Temo di sì
dbKiller
14-09-2010, 13:48
Vaio VPC-F13 in arrivo!
http://notebookitalia.it/sony-vaio-f13-nvidia-geforce-gt-425m-e-usb-3-0-9290
http://www.sony-asia.com/product/CompareProducts.action?site=hp_en_AP_i&models=VPCF137HG&models=VPCF136FG&models=VPCF135FG
fantalorenzo
14-09-2010, 13:56
Ciao ragazzi,
da ieri sera sono entrato nel club avendo acquistato un VPC-F12M1E/H.
Volevo una vostra opinione: ieri sera come prima cosa, senza cambiare niente a livello di configurazione, ho installato le mie migliaia di foto.
Sono rimasto basito dalla velocità dell'Hd: scorrendo le foto, non veniva MAI la scritta "anteprima in corso", i thumbnail erano immediati anche per migliaia di foto, e la cosa più incredibile di tutte era che se tenevo premuto il tasto a dx o sx per scorrerle, scorrevano a centinaia in pochissimi secondi ed senza la scritta "anteprima in corso" e senza la prima grossolana visualizzazione a pixel grandi! fantastico. Questo non mi era mai successo nemmeno con gli hd WD Re3 in raid 0!
Ovviamente ero al settimo cielo, e ho fatto innumerevoli test per essere sicuro di non sognare.
Oggi come prima cosa ho installato gli aggiornamenti di sicurezza di Win7 da Winupdate, poi sono tornato alle foto e... la velocità è tornata alla normalità, con scritta "anteprima in corso" e pre-anteprima a pixel grossi.
Vorrei sapere se qualcuno ha mai avuto una esperienza del genere.
L'unica differenza che mi viene in mente è che ieri sera alimentavo dalla rete mentre oggi usavo la batteria ma dubito possa dipendere da ciò. Rivoglio le anteprime supervelociiii :)
ultima domanda: non essendoci dischi di ripristino, come fare per tornare all'installazione post-produzione?
pietrobord
14-09-2010, 14:06
Ciao ragazzi,
da ieri sera sono entrato nel club avendo acquistato un VPC-F12M1E/H.
Volevo una vostra opinione: ieri sera come prima cosa, senza cambiare niente a livello di configurazione, ho installato le mie migliaia di foto.
Sono rimasto basito dalla velocità dell'Hd: scorrendo le foto, non veniva MAI la scritta "anteprima in corso", i thumbnail erano immediati anche per migliaia di foto, e la cosa più incredibile di tutte era che se tenevo premuto il tasto a dx o sx per scorrerle, scorrevano a centinaia in pochissimi secondi ed senza la scritta "anteprima in corso" e senza la prima grossolana visualizzazione a pixel grandi! fantastico. Questo non mi era mai successo nemmeno con gli hd WD Re3 in raid 0!
Ovviamente ero al settimo cielo, e ho fatto innumerevoli test per essere sicuro di non sognare.
Oggi come prima cosa ho installato gli aggiornamenti di sicurezza di Win7 da Winupdate, poi sono tornato alle foto e... la velocità è tornata alla normalità, con scritta "anteprima in corso" e pre-anteprima a pixel grossi.
Vorrei sapere se qualcuno ha mai avuto una esperienza del genere.
L'unica differenza che mi viene in mente è che ieri sera alimentavo dalla rete mentre oggi usavo la batteria ma dubito possa dipendere da ciò. Rivoglio le anteprime supervelociiii :)
ultima domanda: non essendoci dischi di ripristino, come fare per tornare all'installazione post-produzione?
Ciao, visto che anch'io sono interessato all'acquisto dello stesso identico notebook, cosa mi puoi dire del display? E' valido? Ne sei soddisfatto? Altre cose particolari da segnalare sul portatile?
fantalorenzo
14-09-2010, 14:10
Mi ritengo soddisfatto dell'acquisto, ieri sera poi ero gasatissimo, ora resto in attesa di conoscere perchè oggi ha subìto questo rallentamento nelle anteprime delle foto che ieri era istantanea.
Liku Fanele
14-09-2010, 14:37
Ma secondo te è molto peggio del doppia lampada? Che differenze ci sono?
Con molta pazienza e disciplina mi ero messo nei bookmarks queste pagine dove se ne parla specificatamente e puoi provare a fartene un idea:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28203970#post28203970
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31040038#post31040038
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31281782#post31281782
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31296977#post31296977
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2124160&page=248
:)
folgore73
14-09-2010, 14:42
Salve a tutti,
per intero mentre aspettavo l'arrivo del mio Vaio VPCF12S1E/B. Devo dire, come potete leggere in firma, che sono quasi soddisfatto dell'acquisto in quanto, come già è stato ampiamente scritto nelle pagine passate, gli unici due problemi riscontrati sono:
- la rumorosità (rispetto al mio vecchio Vaio VGN-AR51M che era silenziosissimo, il trauma del passaggio è stato forte !!) :(;
a batteria, è abbastanza silenzioso e soprattutto quel sibilo non si sente. Controllando con Everest ho visto che la ventola gira in quel caso a 2280 RPM. Mi chiedevo quindi se esistesse un software per forzare a rimanere bloccato il numero di giri a quel valore particolare, in modo da by-passare il problema :confused: .
ciao e ben venuto... a batteria la ventola gira più lentamente per il semplice motivo che il bios dimezza la velocità del procio,meno velocità,meno calore,meno rumore(che bella rima),purtoppo questa cosa non si puo' bypassare e la cosa a dire il vero mi indispettisce e non poco,abbituato ad avere una ferrari in tutto e per tutto per poi metterci l'impianto a gas per consumare poco be'....la cosa secondo me veramente dolente è il comparto audio:i bassi sono pressoche' inesistenti,i dialoghi di dvd e bd rispetto alla colonna sonora sono bassissimi...comunque con programmi di lettura diversi da quelli installati la situazione un po migliora ma non fa miracoli.per il rallentamento dell'hdd che segnala fantalorenzo penso che anchesso dipenda dalla velocità del procio non so se l'hdd puo' rallentre
fantalorenzo
14-09-2010, 14:43
Ciao ragazzi,
da ieri sera sono entrato nel club avendo acquistato un VPC-F12M1E/H.
Volevo una vostra opinione: ieri sera come prima cosa, senza cambiare niente a livello di configurazione, ho installato le mie migliaia di foto.
Sono rimasto basito dalla velocità dell'Hd: scorrendo le foto, non veniva MAI la scritta "anteprima in corso", i thumbnail erano immediati anche per migliaia di foto, e la cosa più incredibile di tutte era che se tenevo premuto il tasto a dx o sx per scorrerle, scorrevano a centinaia in pochissimi secondi ed senza la scritta "anteprima in corso" e senza la prima grossolana visualizzazione a pixel grandi! fantastico. Questo non mi era mai successo nemmeno con gli hd WD Re3 in raid 0!
Ovviamente ero al settimo cielo, e ho fatto innumerevoli test per essere sicuro di non sognare.
Oggi come prima cosa ho installato gli aggiornamenti di sicurezza di Win7 da Winupdate, poi sono tornato alle foto e... la velocità è tornata alla normalità, con scritta "anteprima in corso" e pre-anteprima a pixel grossi.
Vorrei sapere se qualcuno ha mai avuto una esperienza del genere.
L'unica differenza che mi viene in mente è che ieri sera alimentavo dalla rete mentre oggi usavo la batteria ma dubito possa dipendere da ciò. Rivoglio le anteprime supervelociiii :)
ultima domanda: non essendoci dischi di ripristino, come fare per tornare all'installazione post-produzione?
googolando ho trovato questa dritta:
http://www.mondoinformatica.net/2010/01/30/visualizzatore-foto-di-widows-7-lento-ecco-la-soluzione-al-problema/
spero dipenda da ciò, in effetti ieri sera prima di spengere ho messo un dvd e ricordo che win7 aveva cambiato la taratura dei colori per ottimizzarla sul dvd.
stasera provo, e vi aggiorno.
intando resto in attesa di altri pareri
Sono contento per te !
Sono cmq fiducioso che cambiando dischi si risolva.
Cmq da Sony oggi nessuna risposta.
Riguardo al PC sono d'accordo con te ... io lo uso per lavoro, minimo 10 ore al giorno, quello hce prima compilavo in 40 min adesso se lo fuma in 5 o giù di li.
Per l'alimentazione direi proprio di no, sono sempre attaccato alla rete quando lo uso, anche perchè le batterie non durano molto se ci lavori.
Domani ordino i VERBATIM, e spero nei primi gg della settimana di provarli.
Poi ti dico ...
ciao
Giusto per aggiornarvi.... poi non ne parlo più, promesso !
La cattiva notizia:
La Sony dopo 2 settimane non mi ha ancora dato una risposta sull'esistenza o meno di un aggiornamento FW per il masterizzatore BluRay, ne tantomeno mi ha indicato una soluzione.
La buona notizia:
Ho appena masterizzato con successo un VERBATIM con ImgBurn... 20 GB in 22 min. tutto perfetto... bastava usare dischi di buona qualità !!! :winner:
ciao a tutti.
Tony1485
14-09-2010, 21:23
ciao e ben venuto... a batteria la ventola gira più lentamente per il semplice motivo che il bios dimezza la velocità del procio,meno velocità,meno calore,meno rumore(che bella rima),purtoppo questa cosa non si puo' bypassare e la cosa a dire il vero mi indispettisce e non poco,abbituato ad avere una ferrari in tutto e per tutto per poi metterci l'impianto a gas per consumare poco be'....la cosa secondo me veramente dolente è il comparto audio:i bassi sono pressoche' inesistenti,i dialoghi di dvd e bd rispetto alla colonna sonora sono bassissimi...comunque con programmi di lettura diversi da quelli installati la situazione un po migliora ma non fa miracoli.per il rallentamento dell'hdd che segnala antalorenzo penso che anchesso dipenda dalla velocità del procio non so se l'hdd puo' rallentre
Grazie per il benvenuto :D !!! Devo dire che quello che dici tu è verissimo, però ho notato dopo la reinstallazione del SO e dei driver Realtek 6.0.1.6045 (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/info/info.aspx?l=it_IT&url=VAIO/Original/Realtek_Audio_Driver_6.0.1.6045.zip&m=VPCF12S1E_B&ip=Realtek_Audio_Driver_6.0.1.6045.htm) presenti sul sito sony, andando in Pannello di Controllo > Audio > Cassa/Cuffie > Proprietà > Dolby in questa scheda si possono attivare dei miglioramenti quali:
- Audio Enhancer, che espande i bassi di un'ulteriore ottava;
- Surround Sound, che aggiunge un blando effetto surround.
Tali opzioni devono essere attivate sia quando si usano le casse normalmente, e poi nuovamente la prima volta che si usano delle cuffie (è come se le due impostazioni, anche se vi si accede dalla stessa scheda, fossero separate per i due dispositivi :confused: ). Devo dire che un lieve miglioramento c'è. Prova e fammi sapere che ne pensi. Certo non aspettarti miracoli. Diciamo che almeno le casse "gracchiano" di meno :D !!
Per quanto riguarda il discorso della ventola devo purtroppo concordare con te. Non si può fare nulla :muro: , dato che i giri/minuto dipendono dalla frequenza a cui viaggia il processore e quindi a batteria essendo tale frequenza bloccata a quella base, riscalda di meno e la ventola va più piano.
Una suggerimento che volevo dare invece a tutti, è il fatto che dispondendo di 6 Gb di RAM, si può tranquillamente disattivare il file di paging di Windows, migliorando ulteriormente i tempi di avvio del SO e delle applicazioni :) .
Infine per quanto riguarda fantalorenzo, gli consiglio vivamente di provare Picasa 3.6 (http://picasa.softonic.it/), invece di continuare ad utilizzare il Visualizzatore integrato di S3V3N!!
SettimioIII
15-09-2010, 00:17
Ciao a tutti.:)
Oggi ho comprato un sony vaio serie f12s1e..
devo dire un ottimo notebook.. il processore i7 740 è una bomba.. testato con alcuni programmi e sempre fluido senza mai un rallentamento..
il display è un sony vaio premium, doppia lampada compatibile con adobe rgb..
Ho confrontato il display con un tv a led e devo dire che la differenza è davvero molto poca.. ottimo schermo.. sempre molto silenzioso.. anche sotto sforzo.. e scalda davvero poco..l'ho tenuto 3/4 ore acceso ed era praticamente freddo, anche l'alimentatore.. all'interno ci sono tanti programmi sony... e trovi vaio care per il ripristino e recupero dati.. ha un pulsante che si chiama assist da usare per il ripristino e recupero dati.. il tutto senza bisogno di cd o driver da installare..davvero ottimo.. l'unico problema l'ho avuto con il programma musicstation quando lo apro mi dice che non lo trova, e devo riprovare ad aprirlo o di contattare la sony.. volevo sapere se capita anche ad altri e se posso scaricarlo da internet.. e poi all'avvio di vaio care.. mi viene chiesto di aggiornare il bios.. fa tutto da solo... lo scarica e lo installa ma non so se conviene farlo??? che devo fare?? mi consigliate di aggiornarlo non vorrei succedessero casini.. anche se comunque fa tutto da solo.. quindi non dovrebbe succedere niente... che faccio??.... grazie:) .. comunque ottimo acquisto, lo consiglio...scusate il poema..:D
Giusto per aggiornarvi.... poi non ne parlo più, promesso !
La cattiva notizia:
La Sony dopo 2 settimane non mi ha ancora dato una risposta sull'esistenza o meno di un aggiornamento FW per il masterizzatore BluRay, ne tantomeno mi ha indicato una soluzione.
La buona notizia:
Ho appena masterizzato con successo un VERBATIM con ImgBurn... 20 GB in 22 min. tutto perfetto... bastava usare dischi di buona qualità !!! :winner:
ciao a tutti.
Bene, sono contento per te...
ma come hai fatto a masterizzare 20 giga in soli 22 minuti? A me 20 giga me li ha fatti in 1 ora e 20! Ho usato il Roxio e come opzioni ho scelto disc at once con finalizzazione...
Bene, sono contento per te...
Grazie ...
ma come hai fatto a masterizzare 20 giga in soli 22 minuti? A me 20 giga me li ha fatti in 1 ora e 20! Ho usato il Roxio e come opzioni ho scelto disc at once con finalizzazione...
Roxio non lo conosco , ma penso dipenda dalla velocità di masterizzazione. In ImgBurner , come impostazione della velocità gli ho lasciato AWS che penso vogli dire 'decidi tu ed usa la + alta'. Dai tui tempi ad occhio e croce hai masterizzato 1x mentre nel mio caso vedevo che viaggiava a quasi 4x (che è il limite dei dischi che ho usato).
Verifica di non avere un'impostazione fissa per la velocità di masterizzazione (da quanto ne so si usano velocià + basse e fisse quando hai problemi di masterizzazione, come avevo fatto con i dischi vecchi ma senza successo) oppure prova ImgBurner ... è free e pare vada bene ;)
Ciao
folgore73
15-09-2010, 07:28
Grazie per il benvenuto :D !!! Devo dire che quello che dici tu è verissimo, però ho notato dopo la reinstallazione del SO e dei driver Realtek 6.0.1.6045 (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/info/info.aspx?l=it_IT&url=VAIO/Original/Realtek_Audio_Driver_6.0.1.6045.zip&m=VPCF12S1E_B&ip=Realtek_Audio_Driver_6.0.1.6045.htm) presenti sul sito sony, andando in Pannello di Controllo > Audio > Cassa/Cuffie > Proprietà > Dolby in questa scheda si possono attivare dei miglioramenti quali:
- Audio Enhancer, che espande i bassi di un'ulteriore ottava;
- Surround Sound, che aggiunge un blando effetto surround.
Tali opzioni devono essere attivate sia quando si usano le casse normalmente, e poi nuovamente la prima volta che si usano delle cuffie (è come se le due impostazioni, anche se vi si accede dalla stessa scheda, fossero separate per i due dispositivi :confused: ). Devo dire che un lieve miglioramento c'è. Prova e fammi sapere che ne pensi. Certo non aspettarti miracoli. Diciamo che almeno le casse "gracchiano" di meno :D !!
continuare ad utilizzare il Visualizzatore integrato di S3V3N!!
bella tony...grazie della dritta.non essendo uno smanettone(per paura non che non mi piaccia)ti chiedo un consiglio:i driver che citi possono essere installati senza la piallatora del SO?
fantalorenzo
15-09-2010, 07:55
fornisco un piccolo aggiornamento: usando il pc alimentato da rete effettivamente l'hd risulta più veloce ed ho risolto il problema delle anteprime delle foto più lente.
Mi sono reso conto che il touchpad è sensibilissimo, ho la sensazione (da verificare) che a volte se mi sposto su una icona e tolgo il dito, dopo un istante lui clikka praticamente da solo e questo mi ha un pò infastidito (è successo 5-6 volte durante la navigazione).
Avete dei feedback in questo senso?
ultima cosa: usando il pc alimentato al 90% da rete, e quindi con batteria inutilizzata, è meglio rimuoverla del tutto onde preservarne la longevità?
soleoscuro
15-09-2010, 08:05
Ciao a tutti, sto per fare l'ordine del Vaio VAIO VPCF12S1E/B.
Lo utilizzerò prevalentemente come desktop replacement per utilizzi fotografici; appurato che il monitor è eccellente (importantissima la buona copertura dell'Adobe rgb, INFINITAMENTE più importante dei semplici "led") ho un dubbio sulla scheda video; il portatile sarà utilizzato prevalentemente collegato a un monitor esterno, con adattatore HDMI-DVI.
Il problema è che non trovo da nessuna parte la massima risoluzione supportata in queste condizioni; il sito Sony dice 1980x1200, gli shop online 1980x1080, ma non è chiaro se questa risoluzione si riferisca all'utilizzo in vga o in hdmi; avendo scaricato il pdf del modello F11, su questo si legge che la risoluzione massima in vga sarebbe di 1980x1200.
Sarei portato a pensare che in hdmi la risoluzione massima supportata sia quella della scheda video, come da sito Nvidia; non vorrei strane "sorprese", tipo quella degli Asus N61jq che con disco da 500 giga e 7200 rpm non vanno oltre i 1600x1200.
Grazie a chi riuscirà a darmi una risposta!
superbatto
15-09-2010, 09:00
Ciao a tutti, anch'io sarei interessato ad acquistare questo portatile, non capisco però le varie differenze di versione, voglio dire, su sonystyle ho configurato un serie F con i5 520, 500 GB 7200 rpm, geforce 330 1 GB, full HD, e mi viene circa 1150 euro. Nel negozio sotto casa e anche online vedo che la stessa configurazione viene dai 900 ai 1000 euro a seconda del negozio. Poi vado a vedere meglio e quello su sonystyle è un VPCF12V5E, mentre quello in negozio è il VPCF12M1E.Vorrei sapere se sapete qual'è, se c'è, la differenza a livello di componenti, perché non sono riuscito a trovarla !
grazie a tutti in anticipo
Ciao a tutti, sto per fare l'ordine del Vaio VAIO VPCF12S1E/B.
Lo utilizzerò prevalentemente come desktop replacement per utilizzi fotografici; appurato che il monitor è eccellente (importantissima la buona copertura dell'Adobe rgb, INFINITAMENTE più importante dei semplici "led") ho un dubbio sulla scheda video; il portatile sarà utilizzato prevalentemente collegato a un monitor esterno, con adattatore HDMI-DVI.
Il problema è che non trovo da nessuna parte la massima risoluzione supportata in queste condizioni; il sito Sony dice 1980x1200, gli shop online 1980x1080, ma non è chiaro se questa risoluzione si riferisca all'utilizzo in vga o in hdmi; avendo scaricato il pdf del modello F11, su questo si legge che la risoluzione massima in vga sarebbe di 1980x1200.
Sarei portato a pensare che in hdmi la risoluzione massima supportata sia quella della scheda video, come da sito Nvidia; non vorrei strane "sorprese", tipo quella degli Asus N61jq che con disco da 500 giga e 7200 rpm non vanno oltre i 1600x1200.
Grazie a chi riuscirà a darmi una risposta!
Queste sono le specifiche della Ati 5730 che monta l'Asus N61JQ:
# Integrated dual-link DVI output with HDCP12
* Max resolution: 2560x1600
# Integrated DisplayPort output
* Max resolution: 2560x1600
# Integrated HDMI 1.3 output with Deep Color, xvYCC wide gamut support, and high bit-rate audio
* Max resolution: 1920x1200
# Integrated VGA output
* Max resolution: 2048x1536
Non mi sembra che corrisponda a ciò che dici tu, essendo anche più performante della Nvidia GT 330M.
Tony1485
15-09-2010, 09:07
bella tony...grazie della dritta.non essendo uno smanettone(per paura non che non mi piaccia)ti chiedo un consiglio:i driver che citi possono essere installati senza la piallatora del SO?
Allora folgore73, io penso che la prima cosa che ti conviene fare è di andare a vedere nel Pannello di controllo se anche tu hai quella opzione già attivabile; è molto probabile che sia così perché quelli nel sito sono i driver originariamente installati sul note, e quindi dovrebbe già esserci. Nel caso non fosse così, vai sempre in
Pannello di controllo > Sistema > Gestione Dispositivi > Controller audio, video e giochi > Realtek High Definition Audio > tasto dx > Proprietà > Driver
e controlli se la versione driver è la 6.0.1.6045. Nel caso il numero fosse inferiore (potrebbe anche essere uguale il che significa che i driver che possiedi sono già gli ultimi disponibili e quindi tale opzione deve essere già presente), allora puoi tranquillamente scaricare quei driver, e avviare il setup così in questo modo i driver vengono aggiornati, senza nessun problema :) !
soleoscuro
15-09-2010, 10:52
Queste sono le specifiche della Ati 5730 che monta l'Asus N61JQ:
# Integrated dual-link DVI output with HDCP12
* Max resolution: 2560x1600
# Integrated DisplayPort output
* Max resolution: 2560x1600
# Integrated HDMI 1.3 output with Deep Color, xvYCC wide gamut support, and high bit-rate audio
* Max resolution: 1920x1200
# Integrated VGA output
* Max resolution: 2048x1536
Non mi sembra che corrisponda a ciò che dici tu, essendo anche più performante della Nvidia GT 330M.
Quelle sono le caratteristiche "teoriche" della scheda, che sui portatili poi in realtà variano; non mi sembra che l'asus disponga di disponga display port.
Secondo il sito nvidia anche la scheda del Sony dovrebbe disporre della display port...Dov'è?
La limitazione della risoluzione con alcune unità disco, la trovi nel thread ufficiale dell'Asus.
Si sa che tipo di HDMI supporti il Sony; ha il supporto "deep color" per i monitor wide gamut?
Sony nulla dice a riguardo...
Grazie!
folgore73
15-09-2010, 11:47
collegato in hdmi-hdmi la resa sul bravia in calce é DA PAJURAAA...1080 pixel pieno mi dicono le info lcd,con mw2 sbavo:eek: ,nelle impostazioni della scheda video puoi decidere in che risoluzione puo farlo uscire,smucina e vedrai,per il dip color no problem non funziona il bravia sync(cech)colore 32bit(anche se lcd suppoorta max 12)l'unica cosa che a dirla tutta non mi piace è la risoluzione 1920x1080 24p i movimenti del maus e la visione dei bl non mi piacciono molto sono innaturali.per questa risoluzione la play se lo mangia a colazione:D
folgore73
15-09-2010, 11:53
Allora folgore73, io penso che la prima cosa che ti conviene fare è di andare a vedere nel Pannello di controllo se anche tu hai quella opzione già attivabile; è molto probabile che sia così perché quelli nel sito sono i driver originariamente installati sul note, e quindi dovrebbe già esserci. Nel caso non fosse così, vai sempre in
Pannello di controllo > Sistema > Gestione Dispositivi > Controller audio, video e giochi > Realtek High Definition Audio > tasto dx > Proprietà > Driver
e controlli se la versione driver è la 6.0.1.6045. Nel caso il numero fosse inferiore (potrebbe anche essere uguale il che significa che i driver che possiedi sono già gli ultimi disponibili e quindi tale opzione deve essere già presente), allora puoi tranquillamente scaricare quei driver, e avviare il setup così in questo modo i driver vengono aggiornati, senza nessun problema :) !
ncome arrivo a casa controllo,penso che sia aggiornato,per lo pseudo dolby(con casse del nintendo:cry: :cry: )se non ricordo male l'ho disattivato per avere un suono con meno dispersioni possibili.cmq prova power dvd10 mark2(gratuido per 30gg)quiello si che fa strillare le casse
soleoscuro
15-09-2010, 12:32
collegato in hdmi-hdmi la resa sul bravia in calce é DA PAJURAAA...1080 pixel pieno mi dicono le info lcd,con mw2 sbavo:eek: ,nelle impostazioni della scheda video puoi decidere in che risoluzione puo farlo uscire,smucina e vedrai,per il dip color no problem non funziona il bravia sync(cech)colore 32bit(anche se lcd suppoorta max 12)l'unica cosa che a dirla tutta non mi piace è la risoluzione 1920x1080 24p i movimenti del maus e la visione dei bl non mi piacciono molto sono innaturali.per questa risoluzione la play se lo mangia a colazione:D
Emh...Non ho capito...L'uscita HDMI a quanto ho letto in rete, supporta i monitor wide ganut solo a partire dalla versione 1.3 (ma non è chiaro se lo faccia solo in hdmi-hdmi o anche in hdmi-dvi).
Voi che lo avete già, non riuscite a risalire in qualche modo alla versione HDMI supportata?
Sottolineo che non mi interessa che supporti il wide gamut sui "televisori" ma sui monitor pc dotati di lampade wide-gamut, i più adatti al fotoritocco.
Alla fine, a meno di prendere un xps 16 che ha la display port, -e costa molto di più a parità di ram, processore e con rgb-led- secondo me non esiste di meglio a questo prezzo -1174 da sito affidabile-, per un uso fotografico, ma almeno mi metto l'anima in pace e rinuncio a collegarci un monitor esterno wide gamut, mi accontento del suo monitor, se serve, che è già wide gamut...
folgore73
15-09-2010, 15:47
ansichè sony prova a dare un'occhiata sul sito nvidia l'hdmi è gestita dalla gpu molto probabilmente troverai +info
Tony1485
15-09-2010, 19:25
cmq prova power dvd10 mark2(gratuido per 30gg)quiello si che fa strillare le casse
Lo uso già, e non solo per 30 gg :) ;) :D !!!
Tony1485
15-09-2010, 22:15
Emh...Non ho capito...L'uscita HDMI a quanto ho letto in rete, supporta i monitor wide ganut solo a partire dalla versione 1.3 (ma non è chiaro se lo faccia solo in hdmi-hdmi o anche in hdmi-dvi).
Voi che lo avete già, non riuscite a risalire in qualche modo alla versione HDMI supportata?
Vedi a questa pagina (http://www.nvidia.it/object/product_geforce_gt_330m_it.html), nelle specifiche tecniche, se c'è qualkosa ke ti può tornare utile........... Se nn mi sbaglio dice
Massima risoluzione digitale 2560x1600
HDMI, DisplayPort 1.1
danistuta
16-09-2010, 12:07
Oh no!Stavo per ordinare il VPCF12 top di gamma a 1400 euro e vedo ora che è imminente il lancio dei VPCF13!:-( Quanto costeranno a parità di modello? E soprattutto quando saranno sul mercato?
Oh no!Stavo per ordinare il VPCF12 top di gamma a 1400 euro e vedo ora che è imminente il lancio dei VPCF13!:-( Quanto costeranno a parità di modello? E soprattutto quando saranno sul mercato?
Si parla di ottobre, ma sono solo voci non confermate. Io aspetterei...
danistuta
16-09-2010, 13:16
Bah..saranno anche voci, ma sul sito asiatico ci sono già i nuovi modelli!!!
superbatto
16-09-2010, 16:23
Bah..saranno anche voci, ma sul sito asiatico ci sono già i nuovi modelli!!!
puoi darci il link please ?
fantalorenzo
16-09-2010, 16:29
vorrei un Vs. parere:
vi risulta anche a voi che nella chiusura di win7 spesso appare per un istante lo schermo nero (quello di win 7 che propone la chiusura forzata di una applicazione, per capirsi) e poi sparisce da solo?
da che può dipendere? non ho installato niente più oltre a quello di serie.
Inoltre, spessissimo mi viene proposto un aggiornamento java che mi sembra molto invadente, consigliate di installarlo o dimenticarlo?
(il mio pc è quello in firma, comprato da pochi gg)
infine ripropongo il quesito, irrisolto, di un paio di gg fa: vi risulta che il touchpad sia particolarmente sensibile, al punto da fare un click anche quando non desiderato, non appena si toglie il dito?
puoi darci il link please ?
Vedi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33084587&postcount=6227
salve a tutti,
anche io sto cercando il mio nuovo notebook e mi sono ormai orientato su questa serie di sony. ora il mio dubbio è quale tra questi due modelli segliere:
http://vaiostore.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=VPC-F12M1E%2FH
questo è un f12 con blu-ray, windows 7 home e schermo vaio display che credo di aver capito essere un normale lcd
http://vaiostore.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=VPCF11B4E.AE1
questo f11, invece non ha il blu-ray, ha windows 7 professional e lo schermo è un led con tecnologia x-black..
ora il blu-ray penso sia carino averlo, ma d'altra parte credo che lo schermo dell' f11 sia superiore. voi che dite?
per quanto riguarda le differenze tra window 7 home e il professional non ho idea di quali siano..
ma tra l'f11 e l'f12 ci sono altre differenze?
grazie!!
folgore73
16-09-2010, 19:36
Lo uso già, e non solo per 30 gg :) ;) :D !!!
egoista:cry: e al popolo:cry: :D per l'audio ho seguito le tue info grazie non erano aggiornati
folgore73
16-09-2010, 19:41
vorrei un Vs. parere:
vi risulta anche a voi che nella chiusura di win7 spesso appare per un istante lo schermo nero (quello di win 7 che propone la chiusura forzata di una applicazione, per capirsi) e poi sparisce da solo?
da che può dipendere? non ho installato niente più oltre a quello di serie.
Inoltre, spessissimo mi viene proposto un aggiornamento java che mi sembra molto invadente, consigliate di installarlo o dimenticarlo?
(il mio pc è quello in firma, comprato da pochi gg)
infine ripropongo il quesito, irrisolto, di un paio di gg fa: vi risulta che il touchpad sia particolarmente sensibile, al punto da fare un click anche quando non desiderato, non appena si toglie il dito?
1)lo fa anche a me...boo
3)è fastidiosissimo ame lo fa dal primo giorno enon riesco a risolvere
Tony1485
16-09-2010, 22:18
egoista:cry: e al popolo:cry: :D per l'audio ho seguito le tue info grazie non erano aggiornati
Per l'audio allora penso ormai hai aggiornato e risolto. Come ti dicevo il migliormaneto è poco, ma meglio di niente :) !
Cmq io non sono egoista..... basta solo saper cercare in rete :D !!
1)lo fa anche a me...boo
3)è fastidiosissimo ame lo fa dal primo giorno enon riesco a risolvere
Secondo me quando si spegne il compiuter windows tenta da se di chiudere le applicazioni aperte e se nel fare questo ci mette troppo tempo allora viene proposta la chiusura forzata. Ma se nel frattempo l'applicazione si chiude ecco che viene meno la richiesta e lo spegnimento procede da se.
ragazzi ma secondo voi se il nuovo modello f13 monterà la tastiera retroilluminata ( come indicato sul sito sony asia) ci sarà la possibilità per noi possessori di vaio f11 o f12 di comprarla e montarla sui nostri pc?
folgore73
17-09-2010, 07:35
"lasciate ogni speranza voi che entrate"anche l'f12 è in vendita con la tastiera retro ill.IN TUTTO IL MONDO tranne che da noi,in italia ce lo mettono sempre nelle:ciapet: :muro: se corri dietro a l'ultimo uscito non comprerai mai niente ma soprattutto spenderai in botto per poi ritrovarti con una macchina obsoleta un anno dopo.per tutti i possessori:sono usciti i nuovi driver invidia,vaio update fa l'orecchio da mercante,ma se andate su gestione dispositivi-gpu e cercate l'aggiornamento da li ve li scarichera
danistuta
17-09-2010, 07:46
Ecco i nuovi missili VAIO!
Ormai penso che valga proprio la pena aspettare!
http://www.sony-asia.com/product/CompareProducts.action?site=hp_en_AP_i&models=VPCF137HG&models=VPCF136FG&models=VPCF135FG
"lasciate ogni speranza voi che entrate"anche l'f12 è in vendita con la tastiera retro ill.IN TUTTO IL MONDO tranne che da noi,in italia ce lo mettono sempre nelle:ciapet: :muro: se corri dietro a l'ultimo uscito non comprerai mai niente ma soprattutto spenderai in botto per poi ritrovarti con una macchina obsoleta un anno dopo.per tutti i possessori:sono usciti i nuovi driver invidia,vaio update fa l'orecchio da mercante,ma se andate su gestione dispositivi-gpu e cercate l'aggiornamento da li ve li scarichera
Ciao
Io ho F11 ma driver aggiornati per la GT 330M non me ne trova neanche cliccando suu aggiorna driver da gestione dispositivi.
Io su ho installato il driver rev 8.16.11.8867 del 11/01/2010.
Tu che versione hai di driver ?
Qualcuno con l'F11 li ha scaricati ?
caurusapulus
17-09-2010, 09:07
Ecco i nuovi missili VAIO!
Ormai penso che valga proprio la pena aspettare!
http://www.sony-asia.com/product/CompareProducts.action?site=hp_en_AP_i&models=VPCF137HG&models=VPCF136FG&models=VPCF135FG
Bene, la grossa novità pare essere l'adozione della serie 4 di schede video nvidia.
La 425 montata sui 2 modelli di punta, con 92 SP e DX11 dovrebbe essere di gran lunga migliore della 310M.
Bene... Due mesi fa ho preso un F12... Che bella fregatura per me... :cry:
danistuta
17-09-2010, 11:14
Vabbe', sicuramente il prezzo sarà comunque maggiore. Io ormai aspetterò, dato che ci sono migliorie interessanti, tra cui: DX11 e USB3
Tony1485
17-09-2010, 12:34
Ciao
Io ho F11 ma driver aggiornati per la GT 330M non me ne trova neanche cliccando suu aggiorna driver da gestione dispositivi.
Io su ho installato il driver rev 8.16.11.8867 del 11/01/2010.
Tu che versione hai di driver ?
Qualcuno con l'F11 li ha scaricati ?
Scaricali direttamente dal sito NVIDIA (http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-258.96-whql-driver-it.html); io ho formattato ed ho usato quelli e funzionano benissimo :) !!!
"lasciate ogni speranza voi che entrate"anche l'f12 è in vendita con la tastiera retro ill.IN TUTTO IL MONDO tranne che da noi,in italia ce lo mettono sempre nelle:ciapet: :muro: se corri dietro a l'ultimo uscito non comprerai mai niente ma soprattutto spenderai in botto per poi ritrovarti con una macchina obsoleta un anno dopo.per tutti i possessori:sono usciti i nuovi driver invidia,vaio update fa l'orecchio da mercante,ma se andate su gestione dispositivi-gpu e cercate l'aggiornamento da li ve li scarichera
finora la tastiera retroilluminata era disponibile solo in usa e non in tutto il mondo (almeno cosi sapevo :) ) ma quello che mi ha fatto pensare è il fatto che quando è uscita la f12 sul sito asia dicevano che la tastiera era normale e non backlit mentre ora per la serie f13 è specificata nella descrizione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.