PDA

View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio VPC-F Series 16.4"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32

@max
20-02-2010, 14:15
sul sito sony nella pagina aggiornamenti del mio modello ci sono i dirver realtek nuovi da prendere, perchè dici che non ci sono?
sono ancora più nuovi questi?
io ho provato a scaricarli da quel link ma mi riporta sempre alla stessa pagina e non scarica una sega
Quelli che ci sono sul sito della sony sarà un paio di settimane che sono lì: l'avevo scritto anche in un post dietro.
l'ho scaricati, installati, ma il ronzio permane...

Dott.Wisem
20-02-2010, 14:41
Ho notato che questo notebook è una scheggia incredibile nella ripresa dall'ibernazione, nonostante 4GB di ram e non ho capito perché.

Ho fatto un po' di bench con Sisoft Sandra:

Aritmetica CPU: 26.24GFLOPS e 39.10GIPS.... Impressionante questo i5-520M 2.4GHz quando sfruttato appieno! Basti pensare che è molto più veloce di un Core2Duo E8400 3GHz da desktop (20.16GFLOPS e 27.30GIPS)...

Memoria: 8.83GB/s su Int e 8.86GB/s in virgola mobile... Un mostriciattolo...

Impressionante anche l'efficienza del sistema di dissipazione. Durante i test la CPU è stata sempre al di sotto dei 60° e, come è terminato il bench ho messo a risparmio energetico e se n'è scesa subito a 40°, nel giro di pochi secondi...

Una cosa che non ho capito è la seguente: l'i5-520M, stando alle specifiche, dovrebbe avere una scheda video Intel integrata... Peccato che Windows 7 rilevi soltanto la GPU nVidia... Probabilmente quella integrata nel processore sarà stata disabilitata a livello di bios. Poteva essere una bella cosa la possibilità, a scelta dell'utente, di usare la scheda integrata nel processore per risparmiare sui consumi.

dj_andrea
20-02-2010, 14:43
http://img246.imageshack.us/img246/8945/img2651.jpg

XD :D

giamon
20-02-2010, 14:46
Ciao ragazzi,
sono difronte ad una decisione cruciale.
La mia attenzione si è posata su due modelli Sony vaio F e Dell Xps 16.

Io per lavoro sviluppo applicazioni web e in più mi occupo di consulenza informatica in campo sistemistico.

l'esigenza è avere un monitor nitido e fullhd (1920x1080).
ho notato che il sony costa meno però il monitor è DUal Lamp, invece il dell e LED.
Mi sapete dire l'impressione del monitor sony?
e se mi conviene acquistare dal sito sonyvaio?

Il Sony ha un monitor di alta qualità a doppia lampada ed RGB, il Dell dovrebbe essere superiore perchè a Led RGB.

Anche io ero indeciso prima di Natale, ma sono contento di aver aspettato.
Il Dell configurato come il Sony che ho in firma viene di listino 2350 euro, con gli sconti attuali lo prendi a 2060 euro, mentre il Sony di listino viene 1499 ma lo trovi a meno di 1280.

Se x te, lo schermo Led e la scheda grafica leggermente migliore giustificano le circa 700 euro di differenza fai pure.

Io ho scelto Sony.

excursus
20-02-2010, 14:49
Ciao a tutti.
Io ho preso il modello con i5 520 blueray in vendita presso una nota catena.

ottimo il riscontro ma ho due dubbi che vorrei condividere:

1- Sentite anche voi un ronzio non continuato ma spesso presente? Non credo sia il rumore legato al microfono di cui si è parlato molto. Assomiglia più a un ronzio elettrico, localizzato, mi pare, sulla destra del touchpad.

2- Come trovate le casse? Io sono deluso! Anche se l'adesivo recita "eccezionale suono true surround", il suono è piuttosto metallico. Soprattutto a volume alto a in particolare alle alte frequenze l'effetto è pessimo, come se ci fosse una vibrazione metallica, tanto che devo abbassare il volume.

Anche voi riscontrate questi due aspetti?
Vi ringrazio per qualsiasi parere

dj_andrea
20-02-2010, 15:07
Ciao a tutti.
Io ho preso il modello con i5 520 blueray in vendita presso una nota catena.

ottimo il riscontro ma ho due dubbi che vorrei condividere:

1- Sentite anche voi un ronzio non continuato ma spesso presente? Non credo sia il rumore legato al microfono di cui si è parlato molto. Assomiglia più a un ronzio elettrico, localizzato, mi pare, sulla destra del touchpad.

2- Come trovate le casse? Io sono deluso! Anche se l'adesivo recita "eccezionale suono true surround", il suono è piuttosto metallico. Soprattutto a volume alto a in particolare alle alte frequenze l'effetto è pessimo, come se ci fosse una vibrazione metallica, tanto che devo abbassare il volume.

Anche voi riscontrate questi due aspetti?
Vi ringrazio per qualsiasi parere

il 1 no il 2 poco poco

il portatile perfetto non esiste :(

Berlusca
20-02-2010, 15:09
i file extra sono nei dvd di ripristino...
nel primo thread c'è link installazione win7 pulito fatto da me con spiegazione di come raccattare tutto il software in bundle se t'interessa..
il tipo della sony che ti ha risposto non ci capisce una sega lol :)
ciao

Io non ho il dvd di ripristino, questo risiede in apposita partizione nascosta. Dove trovo quel link, non lo vedo? E pensa che mi hanno risposto anche per email! Non so se + ignoranti od arroganti. Ciao

pinok
20-02-2010, 15:19
il 1 no il 2 poco poco

il portatile perfetto non esiste :(

Ma l'audio non lo definivi spettacolare ;) ?

dj_andrea
20-02-2010, 15:23
Ma l'audio non lo definivi spettacolare ;) ?

rispetto l'altro portatile che avevo ....

questo almeno e alto ;)

edit: risentendo una canzone a palla mi ricredo

non gracchia O_o forse dipende dalla canzone

dj_andrea
20-02-2010, 15:35
usando audio enchancer ci sono + bassi ecc ecc e si sente meglio
bello alto :eek: e non gracchia

secondo me dipende dalla canzone ma ne ho provate una 10 niente difetti o cmq leggermente .. aggiornate i driver audio

pinok
20-02-2010, 16:09
usando audio enchancer ci sono + bassi ecc ecc e si sente meglio
bello alto :eek: e non gracchia
I bassi possono anche essere un po' enfatizzati via software, ma come ben sai se un altoparlante non ci arriva, non ci arriva ;)

Non potrai mai ottenere un basso da un tweeter, per es.

dj_andrea
20-02-2010, 16:18
I bassi possono anche essere un po' enfatizzati via software, ma come ben sai se un altoparlante non ci arriva, non ci arriva ;)

Non potrai mai ottenere un basso da un tweeter, per es.

si lo so però devo dire che e ottimo ;)

ne ho avuti tanti di portatili e qst mi sembra il migliore come autoparlanti

excursus
20-02-2010, 16:21
usando audio enchancer ci sono + bassi ecc ecc e si sente meglio
bello alto :eek: e non gracchia

secondo me dipende dalla canzone ma ne ho provate una 10 niente difetti o cmq leggermente .. aggiornate i driver audio

ciao provate ad ascoltare questo pezzo al massimo volume:

http://www.youtube.com/watch?v=RR7eUSFsn28

ho scelto un pezzo al pianoforte per le alte frequenze.
Sul mio portatile è un continuo gracchiare (anche quando il volume non è fortissimo).
Non è un problema della fonte (ascoltate su altro pc non dà problemi....
A voi come risulta?

pinok
20-02-2010, 16:34
ne ho avuti tanti di portatili
Puoi dire qualche modello, così chi ce l'ha può fare un paragone con quello che si può aspettare?

pinok
20-02-2010, 16:38
ciao provate ad ascoltare questo pezzo al massimo volume:

http://www.youtube.com/watch?v=RR7eUSFsn28

Ti posso solo confermare che con il Dell 640m la fonte si sente bene senza problemi, come anche questo per restare in tema di chopin :D (all'inizio ci sono un po' di suoni verso alte frequenze, come se la cava?)
http://www.youtube.com/watch?v=grGjD1rTNyg

dj_andrea
20-02-2010, 16:41
ciao provate ad ascoltare questo pezzo al massimo volume:

http://www.youtube.com/watch?v=RR7eUSFsn28

ho scelto un pezzo al pianoforte per le alte frequenze.
Sul mio portatile è un continuo gracchiare (anche quando il volume non è fortissimo).
Non è un problema della fonte (ascoltate su altro pc non dà problemi....
A voi come risulta?

cavoli e vero O_O allora ad alte frequenze ha problemi :S ma sarà un problma hardware o sono le casse che fanno schifo?

pinok
20-02-2010, 16:43
cavoli e vero O_O allora ad alte frequenze ha problemi :S ma sarà un problma hardware o sono le casse che fanno schifo?

Provate questo, sta mettendo in crisi il mio dell in alcuni passaggi :eek:

http://www.youtube.com/watch?v=VCD4rtcOgHE&feature=related

pinok
20-02-2010, 16:44
cavoli e vero O_O allora ad alte frequenze ha problemi :S ma sarà un problma hardware o sono le casse che fanno schifo?

Le casse sono hardware ;) quindi entrambi :p

dj_andrea
20-02-2010, 16:47
cmq di altri portatili con i7 e masterizzatore bluray costano un casino :( ho gia visto altri ma costano un casino di piu

dj_andrea
20-02-2010, 16:48
Le casse sono hardware ;) quindi entrambi :p

si lo so ma intendevo una partita difettata oppure sono proprio le casse cosi??

freudfilo
20-02-2010, 16:52
rispetto l'altro portatile che avevo ....

questo almeno e alto ;)

edit: risentendo una canzone a palla mi ricredo

non gracchia O_o forse dipende dalla canzone

Avendo avuto per anni il toshiba (2006 - p100) con l'harman kardon ti assicuro che si può avere un suono più che soddisfacente anche da un notebook di fascia medio-alta... non esiste il notebook perfetto, ma possiamo pretendere che su un notebook di questa fascia montino "almeno" tutti gli elementi di fascia media (e magari anche qualcuno di fascia alta...); su questo nb per esempio mi pare di capire che schermo, tastiera, assemblaggio sono di fascia alta; il processore, l'hd sono di fascia medio-alta; la scheda grafica è di fascia media, ma l'audio è di fascia bassa... e non ci sta proprio! :mad: Non pretendo usb 3.0 (beh, magari un pò), o la terza porta usb... però due casse decenti nel 2010 si!! :O

dj_andrea
20-02-2010, 16:54
edit

dj_andrea
20-02-2010, 16:57
Avendo avuto per anni il toshiba (2006 - p100) con l'harman kardon ti assicuro che si può avere un suono più che soddisfacente anche da un notebook di fascia medio-alta... non esiste il notebook perfetto, ma possiamo pretendere che su un notebook di questa fascia montino "almeno" tutti gli elementi di fascia media (e magari anche qualcuno di fascia alta...); su questo nb per esempio mi pare di capire che schermo, tastiera, assemblaggio sono di fascia alta; il processore, l'hd sono di fascia medio-alta; la scheda grafica è di fascia media, ma l'audio è di fascia bassa... e non ci sta proprio! :mad: Non pretendo usb 3.0 (beh, magari un pò), o la terza porta usb... però due casse decenti nel 2010 si!! :O

infatti l'unico che aveva casse migliori di questo era un toshiba ;) con subwoofer integrati
ne ha 3 di porte usb cmq

pinok
20-02-2010, 17:12
infatti l'unico che aveva casse migliori di questo era un toshiba ;) con subwoofer integrati
ne ha 3 di porte usb cmq

Tranquillo che anche gli HP, da quel che ho capito, hanno un audio migliore ;)
Il brutto degli HP che devi scegliere tra il 17" con 1600x900 e il 15" con 1366x768 :( :muro:

dj_andrea
20-02-2010, 17:17
Tranquillo che anche gli HP, da quel che ho capito, hanno un audio migliore ;)
Il brutto degli HP che devi scegliere tra il 17" con 1600x900 e il 15" con 1366x768 :( :muro:

il problema e il mast blu ray anche .. non ce l'hanno gli hp vero?

va beh alla fine le casse vanno bene a me uso molto le cuffie ;) ;) ricordiamoci che sono sempre di un portatile ... alla fine quelli della sony secondo me hanno voluto aumentarle troppo e distorgono .... infatti le sento molto alte io

Alastor90
20-02-2010, 17:58
Perchè esiste la partizione di ripristino se si creano i DVD di ripristino al primo avvio? Se uno vuole riportare il notebook al day 0 usa i dischi di ripristino no? :confused:

dj_andrea
20-02-2010, 18:02
credo che proverò resident evil 5

facendo il benchmark vediamo un po ;)
faccio il video e poi lo posto ;)

dj_andrea
20-02-2010, 18:03
Perchè esiste la partizione di ripristino se si creano i DVD di ripristino al primo avvio? Se uno vuole riportare il notebook al day 0 usa i dischi di ripristino no? :confused:

infetti questa cosa manco io l'ho capita ;)

forse se il computer prende virus

netelectro
20-02-2010, 18:11
Ma l'opzioni
"VAIO Display Premium Full HD"
è monitor LED?..

non si capisce niente...sul sito ,possibile mai!

pinok
20-02-2010, 18:44
Ma l'opzioni
"VAIO Display Premium Full HD"
è monitor LED?..

non si capisce niente...sul sito ,possibile mai!

NO !
;)

pinok
20-02-2010, 18:47
il problema e il mast blu ray anche .. non ce l'hanno gli hp vero?

Posso farmi una padellata di affari tuoi ;) ?
Ma il masterizzatore blue ray alla fine lo userai tanto?
Capisco il lettore, ma il masterizzatore ora come ora lo vedo utile a chi sa già di doverlo usare.
Per le mie esigenze quello è proprio l'unica cosa che non vado a vedere nella scelta del computer; tra due anni, se il blue ray sostituirà i DVD attuali e il computer sarà ancora integro, sviterò due vitine e sostituirò il masterizzatore normale con uno blue ray, che probabilmente non costerà neanche più tanto...

pinok
20-02-2010, 18:49
Perchè esiste la partizione di ripristino se si creano i DVD di ripristino al primo avvio? Se uno vuole riportare il notebook al day 0 usa i dischi di ripristino no? :confused:

Perchè se ti salta il disco non hai niente da dove ripartire, è ovvio...
D'altra parte, se tieni la partizione di ripristino, fai prima a ripristinare da HD che non da DVD.

Avendole entrambi, il rischio che tu non riesca a ripristinare è veramente basso (per quanto, mal che vada, prendi un DVD di win7 e installi da zero con il seriale che c'è sotto)

dj_andrea
20-02-2010, 18:51
Posso farmi una padellata di affari tuoi ;) ?
Ma il masterizzatore blue ray alla fine lo userai tanto?
Capisco il lettore, ma il masterizzatore ora come ora lo vedo utile a chi sa già di doverlo usare.
Per le mie esigenze quello è proprio l'unica cosa che non vado a vedere nella scelta del computer; tra due anni, se il blue ray sostituirà i DVD attuali e il computer sarà ancora integro, sviterò due vitine e sostituirò il masterizzatore normale con uno blue ray, che probabilmente non costerà neanche più tanto...

ma tu quale hp da 15.4 hai visto con l'i7???

Marci
20-02-2010, 18:57
ma tu quale hp da 15.4 hai visto con l'i7???

ce ne sono almeno 4-5 modelli che vendono nei mw; hanno diverse configurazioni per quanto riguarda capienza HD e masterizzatore; sono o neri o bianchi e costano dagli 899€ ai 1.299€.
Montano tutti l'i7 qm720, peccato che abbiano un monitor scamuzzo da 1366x768 anche se illuminato a LED

excursus
20-02-2010, 19:01
Provate questo, sta mettendo in crisi il mio dell in alcuni passaggi :eek:

http://www.youtube.com/watch?v=VCD4rtcOgHE&feature=related

col sony graccchia fin dall'inizio, e stranamente sembrano i bassi a mettere in crisi l'audio

dj_andrea
20-02-2010, 19:18
ce ne sono almeno 4-5 modelli che vendono nei mw; hanno diverse configurazioni per quanto riguarda capienza HD e masterizzatore; sono o neri o bianchi e costano dagli 899€ ai 1.299€.
Montano tutti l'i7 qm720, peccato che abbiano un monitor scamuzzo da 1366x768 anche se illuminato a LED

tutti hanno la 230m????

Marci
20-02-2010, 19:24
tutti hanno la 230m????

si quelli del mw si, i modelli con le ATi se non sbaglio sono quelli precedenti che montano i Core2
Comunque guarda Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2085391) c'è il 3d ufficiale.
Io li ho guardati e riguardati per bene al MW, sia gli HP che i Vaio e lo schermo del Vaio non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello dell'HP, è opaco, è più definito, è full HD, è più luminoso; non c'è proprio storia, quello dell'HP sembra lo scarto di un monitor XD

dj_andrea
20-02-2010, 19:27
si quelli del mw si, i modelli con le ATi se non sbaglio sono quelli precedenti che montano i Core2

peccato passo ... ho visto cmq il dell xps 16 pollici ;) non mi sembra male ma il prob e sempre il mast blu ray
ma ineffetti basterebbe anche il lettore

Marci
20-02-2010, 19:30
peccato passo ... ho visto cmq il dell xps 16 pollici ;) non mi sembra male ma il prob e sempre il mast blu ray
ma ineffetti basterebbe anche il lettore

si anche perchè ormai tra chiavette USB e HD esterni il amsterizzatore io lo uso giusto per caricare i brani che scarico da iTunes su cd quando devo utilizzare la macchina di mia zia che ha solo il lettore cd:fagiano:
comunque, a livello estetico e di materiali il Sony lo trovo superiore, il Dell è un po plasticone anche se nettamente superiore ad HP; dalla parte Dell però hai l'assistenza ottima

Alastor90
20-02-2010, 19:33
Perchè se ti salta il disco non hai niente da dove ripartire, è ovvio...
D'altra parte, se tieni la partizione di ripristino, fai prima a ripristinare da HD che non da DVD.

Avendole entrambi, il rischio che tu non riesca a ripristinare è veramente basso (per quanto, mal che vada, prendi un DVD di win7 e installi da zero con il seriale che c'è sotto)

Quindi è per una doppia sicurezza...ma per ripristinare devo usare Vaio Recovery Center in entrambi i casi?

dj_andrea
20-02-2010, 19:33
Componenti
PROCESSORE Intel® Core™ i7 Processor 720QM (1.60Ghz, 6MB cache) modifica
SISTEMA OPERATIVO Geniune Windows® 7 Home Premium, 64bit, Italian modifica
LCD Rivestimento posteriore in pelle nera: display 15.6" (pollici) Truelife 1.080p Full HD WLED Edge to Edge
MEMORIA Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048]
UNITÀ DISCO RIGIDO 500GB (5400RPM) Serial ATA Hard Drive
UNITÀ OTTICHE Unità ottica Blu-Ray RW interna (lettura e scrittura Blu-Ray, DVD e CD) con software
BATTERIA PRINCIPALE 9-cell 85Whr Lithium Ion battery
SCHEDA GRAFICA 1GB ATI® Radeon™ HD 4670 graphics card

O_O 1369 non male .......
1.239,00 € senza il mast blu ray ma solo lettore blu ray

e al tel fanno gli sconti??

peccato che lo schermo e lucido

pinok
20-02-2010, 19:51
Quindi è per una doppia sicurezza...ma per ripristinare devo usare Vaio Recovery Center in entrambi i casi?
Questo non te lo so dire, non ho (ancora? ;)) un sony

dj_andrea
20-02-2010, 19:54
http://www.nvidia.it/object/notebook_winvista_win7_195.62_whql_it.html

secondo voi questi driver vanno bene cmq (anche se sono per 200m) ?? sono aggiornatissimi :eek: magari migliorano le prestazioni in alcuni giochi

•Aggiunge l'accelerazione via GPU alla nuova beta di Adobe Flash 10.1, offrendo così una maggiore fluidità ai video HD online. Altre informazioni qui.

pinok
20-02-2010, 20:00
peccato che lo schermo e lucido
Se vuoi uno schermo paragonabile al vaio premium devi però metterci l'RGB led che sono 240€ in più (sempre lucido).
Quello che hai indicato dovrebbe essere il corrispondente del display lucido che la sony mette con l'i5

dj_andrea
20-02-2010, 20:26
Se vuoi uno schermo paragonabile al vaio premium devi però metterci l'RGB led che sono 240€ in più (sempre lucido).
Quello che hai indicato dovrebbe essere il corrispondente del display lucido che la sony mette con l'i5

esattamente cosa cambia RGB ?? :stordita:

ora controllo i driver video

Alastor90
20-02-2010, 20:45
Consigliate di formattarlo e di installare una ISO di Windows 7 presa da eMule? In modo da non avere quel mare di programmi Sony preinstallati (come l'inutile barra Vaio Gate)...si guadagna in prestazioni/leggerezza/velocità così facendo? :mbe:

pinok
20-02-2010, 20:50
esattamente cosa cambia RGB ?? :stordita:
Colori molto meglio definiti, dato che invece di usare led bianchi ne usa il triplo, rossi, verdi e blu.
http://notebookitalia.it/notebook-samsung-con-display-rgb-a-led-5287.html

pinok
20-02-2010, 20:51
Consigliate di formattarlo e di installare una ISO di Windows 7 presa da eMule? In modo da non avere quel mare di programmi Sony preinstallati (come l'inutile barra Vaio Gate)...si guadagna in prestazioni/leggerezza/velocità così facendo? :mbe:

Da emule proprio no, a meno che non vuoi rischiare virus !
Piuttosto scaricala da MS in inglese e poi integra la lingua, dovrebbe funzionare

dj_andrea
20-02-2010, 21:25
Colori molto meglio definiti, dato che invece di usare led bianchi ne usa il triplo, rossi, verdi e blu.
http://notebookitalia.it/notebook-samsung-con-display-rgb-a-led-5287.html

ecco xcke vedo i colori molto + reali e forti sul portatile rispetto al monitor del fisso

dj_andrea
20-02-2010, 21:26
Consigliate di formattarlo e di installare una ISO di Windows 7 presa da eMule? In modo da non avere quel mare di programmi Sony preinstallati (come l'inutile barra Vaio Gate)...si guadagna in prestazioni/leggerezza/velocità così facendo? :mbe:

io per ora mi limito di levarli all'avvio

Alastor90
20-02-2010, 21:41
io per ora mi limito di levarli all'avvio

E come si fa? :D Ma gli disinstalli uno per uno da pannello di controllo? Come si cancellano le versioni di prova di McAfee e Office 2007?

dj_andrea
20-02-2010, 21:47
start
msconfig


vai su avvio o servizi e vedi cosa levare ;)

io levandoli quasi tutti ho recuperato sui 15 secondi e ho detto tutto :D (su avvio)

dj_andrea
20-02-2010, 22:00
http://www.laptopvideo2go.com/drivers/win7x64/195.62/disclaimer

Dott.Wisem
20-02-2010, 22:01
Avendo avuto per anni il toshiba (2006 - p100) con l'harman kardon ti assicuro che si può avere un suono più che soddisfacente anche da un notebook di fascia medio-alta... non esiste il notebook perfetto, ma possiamo pretendere che su un notebook di questa fascia montino "almeno" tutti gli elementi di fascia media (e magari anche qualcuno di fascia alta...); su questo nb per esempio mi pare di capire che schermo, tastiera, assemblaggio sono di fascia alta; il processore, l'hd sono di fascia medio-alta; la scheda grafica è di fascia media, ma l'audio è di fascia bassa... e non ci sta proprio! :mad: Non pretendo usb 3.0 (beh, magari un pò), o la terza porta usb... però due casse decenti nel 2010 si!! :OGuarda che la porta eSATA è anche USB, quindi le porte USB in totale sono 3!!
Per quanto riguarda le casse, io non ho mai visto, né sentito un notebook con un audio decente. L'unica cosa che cambia è il volume del suono e quanto distorce, ma l'effetto 'radietta' è sempre onnipresente, essendo che sono pur sempre dei piccoli tweeter, incapaci quindi di riprodurre frequenze medie e basse. Anche io ho avuto diversi Toshiba con casse Harman Kardon, e, pur sentendosi un pelino meglio rispetto ad altre, l'effetto radietta ce l'hanno ugualmente.

Dott.Wisem
20-02-2010, 22:02
E come si fa? :D Ma gli disinstalli uno per uno da pannello di controllo? Come si cancellano le versioni di prova di McAfee e Office 2007?Basta andare in "Pannello di controllo -> Disinstalla un programma" e procedere a levare tutti i programmi involuti.

Alastor90
20-02-2010, 22:23
Mi suggerite un programma per masterizzare CD/DVD/Blu-ray freeware che possa competere con Nero? Perchè Nero 7 non è compatibile con Windows 7 vero? :D

monster--X
20-02-2010, 22:45
http://www.laptopvideo2go.com/drivers/win7x64/195.62/disclaimer

scusami ma devo sostituire prima il file INF modificato per poter installare i driver aggiornati???:mc:

dj_andrea
20-02-2010, 22:51
resident evil 5

1920 x 1080 dx 10 dettagli medi
gira abbastanza bene ;)

farò delle prove con il driver aggiornato e senza

dj_andrea
20-02-2010, 22:52
scusami ma devo sostituire prima il file INF modificato per poter installare i driver aggiornati???:mc:

si

MarkoRussinuovo
20-02-2010, 23:10
http://www.laptopvideo2go.com/drivers/win7x64/195.62/disclaimer
;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100221000914_NVIDIAGeForceGT330M.jpg

dj_andrea
20-02-2010, 23:13
a me da problemi di luminosità con i nuovi driver anche a voi??? :/(

dj_andrea
20-02-2010, 23:20
che p... me ne sono accorto ora ho un pixel verde bruciato :(

solo con schermo nero si vede

dj_andrea
20-02-2010, 23:36
Totale 1.777,99 €

Intel® Core™ i7 Processor 820QM (1.73Ghz, 8MB cache)
Geniune Windows® 7 Home Premium, 64bit, Italian
Microsoft® Works 9.0, italiano
2 years Collect & Return + Accidental Damage
McAfee® Security Centre - 15 Month Protection - Italian
Black Leather back cover : 16" (inch) Truelife 1080p Full HD RGBLED Edge to Edge Display (Enhanced c
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048]
500GB (5400RPM) Serial ATA Hard Drive
Unità ottica Blu-Ray RW interna (lettura e scrittura Blu-Ray, DVD e CD) con software
9-cell 85Whr Lithium Ion battery
1GB ATI® Radeon™ HD 4670 graphics card
Nessun sintonizzatore TV integrato
Computrace LoJack per notebook, 1 anno di licenza inclusa con il PC
Accessori
No Carry Case
Modulo Bluetooth Dell Wireless 370, europeo
Dell Wireless 1520 (802.11n) Half Mini Card
Servizi e Software
No DataSafe Online Backup 2GB (Direct)

troppo ma sarebbe perfetto

sono 400 euro in + ma ha tutto ;) alternative?

oppure mi faccio rimborsare e mi ricompro questo sony :)

pinok
20-02-2010, 23:59
troppo ma sarebbe perfetto

sono 400 euro in + ma ha tutto ;) alternative?

oppure mi faccio rimborsare e mi ricompro questo sony :)
A parte il 5400 rpm con quel processore che è quasi una bestemmia, con il notebook che ci faresti da dover avere una simile carrozzeria?

Il tuo sony cos'ha che non va? Il pixel appena scoperto?

dj_andrea
21-02-2010, 00:00
A parte il 5400 rpm con quel processore che è quasi una bestemmia, con il notebook che ci faresti da dover avere una simile carrozzeria?

Il tuo sony cos'ha che non va? Il pixel appena scoperto?
sennò opto per l'i5 il problema ora e trovare uno col lettore blu ray
si

Berlusca
21-02-2010, 07:57
Consigliate di formattarlo e di installare una ISO di Windows 7 presa da eMule? In modo da non avere quel mare di programmi Sony preinstallati (come l'inutile barra Vaio Gate)...si guadagna in prestazioni/leggerezza/velocità così facendo? :mbe:

Ti rispondo perchè il tuo intervento fa capire come è bella la diversità. Dopo quindici minuti dal primo sguardo sommario dopo l'acquisto, ho formattato tutto ed installato un bel windows 7, pulito pulito.
Questa operazione non è difficile, ma richiede un minimo di pratica, come ho già detto mi pare opportuna perchè è assurdo tenersi qualche giga di programmi che non sei solito usare e d'altra parte la loro disinstallazione sarebbe comunque un'operazione noiosa che in ogni caso lascia tracce inevitabili in windows e nel suo registro.
Ma, guarda un pò, una volta reinstallato win 7 e procurato facilmente alcuni driver, mi son messo alla ricerca di vaio gate, una dock che mi ha subito colpito positivamente per la sua eleganza, semplicità e sopratutto per un impegno di memoria pressocchè inesistente rispetto alle concorrenti.
Chiaro che però, sarà il tuo caso, anche vaio gate può considerarsi inutile per chi non faccia uso di dock. Ciao

Taxxy
21-02-2010, 10:24
Ragazzi, io ho preso questa versione, la :vpcf11a4e

ma non ho ancora capito se ha il lettore blu-ray e se è ci posso giocare agli ultimi giochi al max dei dettagli o se ho buttato solo soldi per via della scheda grafica.

@max
21-02-2010, 10:40
Ragazzi, io ho preso questa versione, la :vpcf11a4e

ma non ho ancora capito se ha il lettore blu-ray e se è ci posso giocare agli ultimi giochi al max dei dettagli o se ho buttato solo soldi per via della scheda grafica.
Scusa l'hai comprato e non sai se ha o meno il lettore bd? perchè non hai chiesto?

freudfilo
21-02-2010, 11:21
Ragazzi, io ho preso questa versione, la :vpcf11a4e

ma non ho ancora capito se ha il lettore blu-ray e se è ci posso giocare agli ultimi giochi al max dei dettagli o se ho buttato solo soldi per via della scheda grafica.

Scusa l'hai comprato e non sai se ha o meno il lettore bd? perchè non hai chiesto?

Se vuoi giocare agli ultimi giochi ai dettagli max devi aspettare questo modello! ;)
http://www.pixmania.com/fr/fr/4376453/art/asus/g73jh-ty009v.html

Per quanto riguarda il BRD concordo sul fatto che non si può comprare un notebook senza sapere neppure se ha il blue-ray :what: cmq dovrebbe avere il marchio da qualche parte ben visibile! Se non lo vedi... :read: trai le dovute conclusioni! :(

ilfuca
21-02-2010, 11:23
tanto è pieno di schifezze, io ci ho tirato fuori solo il roxio, il corel dvd, i driver del touchpad e il software della telecamera.
q8

Ma, guarda un pò, una volta reinstallato win 7 e procurato facilmente alcuni driver, mi son messo alla ricerca di vaio gate, una dock che mi ha subito colpito positivamente per la sua eleganza, semplicità e sopratutto per un impegno di memoria pressocchè inesistente rispetto alle concorrenti.
Chiaro che però, sarà il tuo caso, anche vaio gate può considerarsi inutile per chi non faccia uso di dock. Ciao
Anche io sono del partito che la trova noiosa, ogni volta che andavo 'in zona' col cursore invece di farmi fare quello che stavo facendo veniva fuori... allora l'ho nascosta... e allora non me ne facevo nulla... il 'mondo è bello perchè e avariato' ;)

ilfuca
21-02-2010, 11:26
Ragazzi, io ho preso questa versione, la :vpcf11a4e

ma non ho ancora capito se ha il lettore blu-ray e se è ci posso giocare agli ultimi giochi al max dei dettagli o se ho buttato solo soldi per via della scheda grafica.

ma scusa se clicchi la cartella computer non vedi cos'hai? ;)

per gli altri cercare vpcf11a4e con goooooogle è troppo complicato? ;)


io so già cos'hai, tu? :D

t1g3m4n
21-02-2010, 11:28
Io non ho il dvd di ripristino, questo risiede in apposita partizione nascosta. Dove trovo quel link, non lo vedo? E pensa che mi hanno risposto anche per email! Non so se + ignoranti od arroganti. Ciao

dovevi farlo appena l avevi acceso la prima volta
ora se vuoi recuperarli devi ripristinare dalla partizione di ripristino dell hd e farli una volta piallato tutto

Consigliate di formattarlo e di installare una ISO di Windows 7 presa da eMule? In modo da non avere quel mare di programmi Sony preinstallati (come l'inutile barra Vaio Gate)...si guadagna in prestazioni/leggerezza/velocità così facendo? :mbe:

c'è il link in prima pagina se vuoi piallare con tutto spiegato

Guarda che la porta eSATA è anche USB, quindi le porte USB in totale sono 3!!
Per quanto riguarda le casse, io non ho mai visto, né sentito un notebook con un audio decente. L'unica cosa che cambia è il volume del suono e quanto distorce, ma l'effetto 'radietta' è sempre onnipresente, essendo che sono pur sempre dei piccoli tweeter, incapaci quindi di riprodurre frequenze medie e basse. Anche io ho avuto diversi Toshiba con casse Harman Kardon, e, pur sentendosi un pelino meglio rispetto ad altre, l'effetto radietta ce l'hanno ugualmente.

sarà ma da questo sony al dell 9400 c'è un abisso, come del resto c'è un abisso dal dell 9400 alle casse da 2000 euro che ho in studio. Anche se chiamarli subwoofer è un po' un eresia pero' i protatili con il minisub suonano decisamente meglio. hanno il taglio intorno ai 100 hertz.

Mi suggerite un programma per masterizzare CD/DVD/Blu-ray freeware che possa competere con Nero? Perchè Nero 7 non è compatibile con Windows 7 vero? :D

Roxio easy cd creator è in bundle con il tuo sony e fa più o meno tutto quello che ti serve.
sennò free c'è imgburn...

freudfilo
21-02-2010, 11:41
ma scusa se clicchi la cartella computer non vedi cos'hai? ;)

per gli altri cercare vpcf11a4e con goooooogle è troppo complicato? ;)


io so già cos'hai, tu? :D

Me2 :cool:

ilfuca
21-02-2010, 12:11
dovevi farlo appena l avevi acceso la prima volta
ora se vuoi recuperarli devi ripristinare dalla partizione di ripristino dell hd e farli una volta piallato tutto
magari dico una fesseria

non è la stessa cosa farli subito o dopo un po'? nel senso io credo che quando li fai vai a copiare proprio la partizione di ripristino e quindi è indifferente quando si fanno.

nota 1 questa è solo una mia supposizione, come credevo funzionasse la cosa assolutamente non supportata da dati concreti.

nota 2 se anche fosse vero non penso valga la pena aspettare a farli perchè se nel mentre noi aspettiamo ci si fuma l'HD siamo ciulati ;) io li ho fatti subito.

quanlcuno ha certezze in merito?

afhaofhasofhaohfa
21-02-2010, 12:25
Mi suggerite un programma per masterizzare CD/DVD/Blu-ray freeware che possa competere con Nero? Perchè Nero 7 non è compatibile con Windows 7 vero? :D

Prova CDBurnerXP, fa anche i cd audio senza pausa fra le tracce e se non usi funzioni troppo avanzate compete tranquillamente con Nero.

dj_andrea
21-02-2010, 12:59
voi che mi consigliate di farmelo cambiare
o di cambiare prodotto??? non saprei alla fine gira e rigira come qualità prezzo siamo li sembra meglio sto sony con 1300 hai tutto

berserk19
21-02-2010, 13:28
ragazzi solo una semplice domanda, ho letto tutto il forum, ma magari mi sarà sfuggito e chiedo venia x questo...

qualcuno di voi lo ha ordinato da sonystyle e pagato con bonifico?
in quanto tempo l'ha ricevuto?

grazie dell'aiuto, all call center ed in chat non sono molto esaustivi su questo, poiche dicono che dipende dal giappone

t1g3m4n
21-02-2010, 13:31
magari dico una fesseria

non è la stessa cosa farli subito o dopo un po'? nel senso io credo che quando li fai vai a copiare proprio la partizione di ripristino e quindi è indifferente quando si fanno.

nota 1 questa è solo una mia supposizione, come credevo funzionasse la cosa assolutamente non supportata da dati concreti.

nota 2 se anche fosse vero non penso valga la pena aspettare a farli perchè se nel mentre noi aspettiamo ci si fuma l'HD siamo ciulati ;) io li ho fatti subito.

quanlcuno ha certezze in merito?

si ma lui ha già formattato e messo win7 liscio

dj_andrea
21-02-2010, 13:48
Intel Core i5-430M 2.26GHz, RAM 4096MB, HD 640GB, DVD Dual DL, ATI HD5470 512MBi, Wired e Wireless LAN, Display LCD TFT 15.6'' CineCrystal

629 :eek: e un offerta quasi quasi mi butto su questo
e meno della metà eppure e un i5 cmq ;)

antataz
21-02-2010, 14:15
q8


Anche io sono del partito che la trova noiosa, ogni volta che andavo 'in zona' col cursore invece di farmi fare quello che stavo facendo veniva fuori... allora l'ho nascosta... e allora non me ne facevo nulla... il 'mondo è bello perchè e avariato' ;)

Scusami ilfuca , una gentilezza , non so come si nasconde la vaio gate di cui parli , vorrei farlo anche io , ma da utente ignorante non conosco la procedura, me la potresti dire per favore.
Grazie 1000 :) .

antataz
21-02-2010, 14:18
Ciao a tutti.
Io ho preso il modello con i5 520 blueray in vendita presso una nota catena.

ottimo il riscontro ma ho due dubbi che vorrei condividere:

1- Sentite anche voi un ronzio non continuato ma spesso presente? Non credo sia il rumore legato al microfono di cui si è parlato molto. Assomiglia più a un ronzio elettrico, localizzato, mi pare, sulla destra del touchpad.

2- Come trovate le casse? Io sono deluso! Anche se l'adesivo recita "eccezionale suono true surround", il suono è piuttosto metallico. Soprattutto a volume alto a in particolare alle alte frequenze l'effetto è pessimo, come se ci fosse una vibrazione metallica, tanto che devo abbassare il volume.

Anche voi riscontrate questi due aspetti?
Vi ringrazio per qualsiasi parere


Io sono uno che quota tutto ciò che hai detto sia per il primo che per il secondo quesito, del primo ne abbiamo parlato qualche decina di post fa , in concomitanza del rumore metallico famoso, che quando clicchi il touchpad viene sovrapposto anche da un altro rumorino che è quello di cui parli tu, ma lo senti solo se hai completo silenzio attorno.
Per le casse, si il mio parere non da esperto è concorde con il tuo.

pinok
21-02-2010, 14:26
Intel Core i5-430M 2.26GHz, RAM 4096MB, HD 640GB, DVD Dual DL, ATI HD5470 512MBi, Wired e Wireless LAN, Display LCD TFT 15.6'' CineCrystal

629 :eek: e un offerta quasi quasi mi butto su questo
e meno della metà eppure e un i5 cmq ;)
Senza offesa, ma mi sembra che fai confusione tra i vari prodotti, questo è meno potente del Sony, ha un display con risoluzione più bassa, non ha neanche il BR (prima volevi addirittura il masterizzatore) e probabilmente è Acer come qualità costruttiva.

Tantovale vai su un HP Pavilion dv6-2135sl, almeno è HP e non Acer ;) (799€)

hepeart
21-02-2010, 14:30
ma scusa se clicchi la cartella computer non vedi cos'hai? ;)

per gli altri cercare vpcf11a4e con goooooogle è troppo complicato? ;)


io so già cos'hai, tu? :D

Ciao, anche io ho questo modello da un paio di giorni. In pratica la sony lo ha modificato, sostituendo l'hhd da 5400 a 7200( sempre 500 gb), non più lettore bluray ma solo masterizzatore dvd/cd, e un solo banco ram da 4gb non più 2x2. sony vaio vpcf11a4e.ae1 ( adesso si chiama sony vaio vpcf11a4e/b)

ilfuca
21-02-2010, 14:31
Scusami ilfuca , una gentilezza , non so come si nasconde la vaio gate di cui parli , vorrei farlo anche io , ma da utente ignorante non conosco la procedura, me la potresti dire per favore.
Grazie 1000 :) .

se ricordo bene quando ci passi sopra che spunta fuori dovrebbe esseci in alto a destra un'inconcina con la freccina per espanderla, una volta espansa dovrebbe esserci in alto al centro una valigina per le impostazioni e altri tasti tipo hide timeout e robe simili

vado a memoria perchè io l'ho tolta subito comunque è qualcosa del genere, molto semplice ;)

Vi@87
21-02-2010, 14:43
Componenti
PROCESSORE Intel® Core™ i7 Processor 720QM (1.60Ghz, 6MB cache) modifica
SISTEMA OPERATIVO Geniune Windows® 7 Home Premium, 64bit, Italian modifica
LCD Rivestimento posteriore in pelle nera: display 15.6" (pollici) Truelife 1.080p Full HD WLED Edge to Edge
MEMORIA Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048]
UNITÀ DISCO RIGIDO 500GB (5400RPM) Serial ATA Hard Drive
UNITÀ OTTICHE Unità ottica Blu-Ray RW interna (lettura e scrittura Blu-Ray, DVD e CD) con software
BATTERIA PRINCIPALE 9-cell 85Whr Lithium Ion battery
SCHEDA GRAFICA 1GB ATI® Radeon™ HD 4670 graphics card

O_O 1369 non male .......
1.239,00 € senza il mast blu ray ma solo lettore blu ray

e al tel fanno gli sconti??

peccato che lo schermo e lucido

Totale 1.777,99 €

Intel® Core™ i7 Processor 820QM (1.73Ghz, 8MB cache)
Geniune Windows® 7 Home Premium, 64bit, Italian
Microsoft® Works 9.0, italiano
2 years Collect & Return + Accidental Damage
McAfee® Security Centre - 15 Month Protection - Italian
Black Leather back cover : 16" (inch) Truelife 1080p Full HD RGBLED Edge to Edge Display (Enhanced c
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048]
500GB (5400RPM) Serial ATA Hard Drive
Unità ottica Blu-Ray RW interna (lettura e scrittura Blu-Ray, DVD e CD) con software
9-cell 85Whr Lithium Ion battery
1GB ATI® Radeon™ HD 4670 graphics card
Nessun sintonizzatore TV integrato
Computrace LoJack per notebook, 1 anno di licenza inclusa con il PC
Accessori
No Carry Case
Modulo Bluetooth Dell Wireless 370, europeo
Dell Wireless 1520 (802.11n) Half Mini Card
Servizi e Software
No DataSafe Online Backup 2GB (Direct)

troppo ma sarebbe perfetto

sono 400 euro in + ma ha tutto ;) alternative?

oppure mi faccio rimborsare e mi ricompro questo sony :)

Intel Core i5-430M 2.26GHz, RAM 4096MB, HD 640GB, DVD Dual DL, ATI HD5470 512MBi, Wired e Wireless LAN, Display LCD TFT 15.6'' CineCrystal

629 :eek: e un offerta quasi quasi mi butto su questo
e meno della metà eppure e un i5 cmq ;)

Ma scusa,tu non hai già comprato questo Sony?? Quale per l'esattezza?? Non ti va bene?? Hai problemi?? Non ti piace??
Se ci dici a cosa ti serve il portatile magari ti possiamo dare un consiglio,se è quello che cerchi!:mbe:

Ciao, anche io ho questo modello da un paio di giorni. In pratica la sony lo ha modificato, sostituendo l'hhd da 5400 a 7200( sempre 500 gb), non più lettore bluray ma solo masterizzatore dvd/cd, e un solo banco ram da 4gb non più 2x2. sony vaio vpcf11a4e.ae1 ( adesso si chiama sony vaio vpcf11a4e/b)

Contento dell'acquisto?? Dove l'hai preso??

dj_andrea
21-02-2010, 14:48
Senza offesa, ma mi sembra che fai confusione tra i vari prodotti, questo è meno potente del Sony, ha un display con risoluzione più bassa, non ha neanche il BR (prima volevi addirittura il masterizzatore) e probabilmente è Acer come qualità costruttiva.

Tantovale vai su un HP Pavilion dv6-2135sl, almeno è HP e non Acer ;) (799€)

si diciamo che il full hd non mi interessa tantissimo ;)basta un hd

si ma scusa ha le stesse cose a 799??

bho io sinceramente visto che ci sono preferisco risparmiare

cmq la acer se dopo un tot non trova il pezzo te lo cambiano con uno nuovo

si cmq ho visto i bench e mi sono accorto che un i5 mi basterebbe
e fin troppo potente questo i7 (me ne sono accorto solo ora)

poi contando che costa solo 629 mi pare un affare O_O con quella scheda video

dj_andrea
21-02-2010, 14:49
Ma scusa,tu non hai già comprato questo Sony?? Quale per l'esattezza?? Non ti va bene?? Hai problemi?? Non ti piace??
Se ci dici a cosa ti serve il portatile magari ti possiamo dare un consiglio,se è quello che cerchi!:mbe:



Contento dell'acquisto?? Dove l'hai preso??

si l'ho gia comprato ma ha un pixel bruciato e dove l'ho preso non ce l'hanno quindi mi faccio rimborsare

e visto che i soldi calano (purtroppo) punto su un i5 a poco prezzo :cry:

cmq cerco qualcosa di molto semplice , qualche volta qualche editing video e chat stop (credo che un i5 mi basti , sono io che esagero XD come sempre)

hepeart
21-02-2010, 14:51
Ragazzi, io ho preso questa versione, la :vpcf11a4e

ma non ho ancora capito se ha il lettore blu-ray e se è ci posso giocare agli ultimi giochi al max dei dettagli o se ho buttato solo soldi per via della scheda grafica.

Ciao, anche io ho questo modello da un paio di giorni. In pratica la sony lo ha modificato, sostituendo l'hhd da 5400 a 7200( sempre 500 gb), non più lettore bluray ma solo masterizzatore dvd/cd, e un solo banco ram da 4gb non più 2x2. sony vaio vpcf11a4e.ae1 ( adesso si chiama sony vaio vpcf11a4e/b)

pinok
21-02-2010, 15:14
si diciamo che il full hd non mi interessa tantissimo ;)basta un hd

si ma scusa ha le stesse cose a 799??

Mah... mi sembra strano come uno possa acquistare un note da più di 1000 euro e poi accorgersi che gli basta un Acer da 629 euro :doh:
L'HP in più ha un 500gb@7200rpm, casse Stereo Altec Lansing - SRS Premium Sound, telecomando, l'assistenza e la qualità costruttiva di hp.
Acer che casse monta? Ha il telecomando? (cavolata, ma se uno ci guarda anche i film, unito ad un audio decente, alla fine soddisfa)

Vuoi farti un'idea degli acer :D ?
http://www.youtube.com/watch?v=OtECse8gzus

antataz
21-02-2010, 15:48
se ricordo bene quando ci passi sopra che spunta fuori dovrebbe esseci in alto a destra un'inconcina con la freccina per espanderla, una volta espansa dovrebbe esserci in alto al centro una valigina per le impostazioni e altri tasti tipo hide timeout e robe simili

vado a memoria perchè io l'ho tolta subito comunque è qualcosa del genere, molto semplice ;)

Molto gentile ilfuca , grazie 1000 della cortesia e disponibilità :) .:)

davide8508
21-02-2010, 15:51
ragazzi scusate ma leggendo la scheda tecnica ho notato una cosa

tra il modello quello con

6 giga di ram, 320 di hd e lettore blue ray ecc (SONY - VPC-F11J1E / B)

8 giga di ram, 500 di hd e mater blue ray ecc (SONY - VPC-F11Z1E / BI)

leggendo la scheda tecnica leggevo che la scheda video (sono uguali la gt 330m da 1 gb)

la prima ha

3831 MB di memoria disponibili

la seconda ha

4606 MB di memoria disponibile


come mai???:eek:

Vi@87
21-02-2010, 15:53
ragazzi scusate ma leggendo la scheda tecnica ho notato una cosa

tra il modello quello con

6 giga di ram, 320 di hd e lettore blue ray ecc (SONY - VPC-F11J1E / B)

8 giga di ram, 500 di hd e mater blue ray ecc (SONY - VPC-F11Z1E / BI)

leggendo la scheda tecnica leggevo che la scheda video (sono uguali la gt 330m da 1 gb)

la prima ha

3831 MB di memoria disponibili

la seconda ha

4606 MB di memoria disponibile


come mai???:eek:

... Mi sembra evidente. Nel modello J ha meno RAM rispetto allo Z da destinare alla scheda video.

Dott.Wisem
21-02-2010, 16:05
[...]
Ma, guarda un pò, una volta reinstallato win 7 e procurato facilmente alcuni driver, mi son messo alla ricerca di vaio gate, una dock che mi ha subito colpito positivamente per la sua eleganza, semplicità e sopratutto per un impegno di memoria pressocchè inesistente rispetto alle concorrenti.
Chiaro che però, sarà il tuo caso, anche vaio gate può considerarsi inutile per chi non faccia uso di dock. CiaoNon so voi, ma a me la comodissima dock di Windows 7 basta e avanza. Non sarà bella come quella del MacOSX, ma è leggera, comoda e funzionale. Perché dotarsi di un ulteriore barra nella parte superiore dello schermo (che, fra l'altro, dà anche fastidio quando compare involutamente passandoci col mouse sopra) ? Io, il Vaio Gate è la prima cosa che disattivo in un notebook Sony.

Dott.Wisem
21-02-2010, 16:11
sarà ma da questo sony al dell 9400 c'è un abisso, come del resto c'è un abisso dal dell 9400 alle casse da 2000 euro che ho in studio. Anche se chiamarli subwoofer è un po' un eresia pero' i protatili con il minisub suonano decisamente meglio. hanno il taglio intorno ai 100 hertz.E' sempre inutile, nel senso che con le casse di un notebook non potrai mai ascoltarci l'audio di una canzone o di un film in maniera decente. Che senso ha vedere un film in blu-ray con le cassettine ridicole di un notebook? Anche se avesse un mini-subwoofer, sarebbe sempre un audio di qualità infima.

davide8508
21-02-2010, 16:19
... Mi sembra evidente. Nel modello J ha meno RAM rispetto allo Z da destinare alla scheda video.

si ma dico che senso ha condividere la memoria se ne ha gia 1 giga dedicato? quanta gli e ne serve??

allora se ha tutta quella memoria potrebbero andare tutti i giochi a dettagli al massimo


PS: ho visto su gpuz la differenza fra la gt 330 m da 1 giga che è il massimo che nvidia offre per notebook e la mia asus 4870 dark knight da 1 giga che ho sul fisso..

per esempio il bandwitch nella gt 330 m ha 26 gb circa la mia ne ha 150!!!!! possibile che ci sia tutta questa diversita

pinok
21-02-2010, 17:00
E' sempre inutile, nel senso che con le casse di un notebook non potrai mai ascoltarci l'audio di una canzone o di un film in maniera decente. Che senso ha vedere un film in blu-ray con le cassettine ridicole di un notebook? Anche se avesse un mini-subwoofer, sarebbe sempre un audio di qualità infima.
Ci sono portatili con audio che puoi sopportare per guardarti un fil o ascoltarti un po' di musica in sottofondo e portatili che fanno letteralmente pena. Non equiparerei tutto così sbrigativamente

@max
21-02-2010, 17:07
Non so voi, ma a me la comodissima dock di Windows 7 basta e avanza. Non sarà bella come quella del MacOSX, ma è leggera, comoda e funzionale. Perché dotarsi di un ulteriore barra nella parte superiore dello schermo (che, fra l'altro, dà anche fastidio quando compare involutamente passandoci col mouse sopra) ? Io, il Vaio Gate è la prima cosa che disattivo in un notebook Sony.
Scusa per l'ignoranza eh, ma quale sarebbe la dock di Windows 7? come si attiva, come si usa?
grazie

Dott.Wisem
21-02-2010, 17:09
[...]
PS: ho visto su gpuz la differenza fra la gt 330 m da 1 giga che è il massimo che nvidia offre per notebook e la mia asus 4870 dark knight da 1 giga che ho sul fisso..

per esempio il bandwitch nella gt 330 m ha 26 gb circa la mia ne ha 150!!!!! possibile che ci sia tutta questa diversitaMa ti rendi conto che stai confrontando una GPU di fascia media per sistemi mobile, la GT330M, con una ex-top di categoria per sistemi desktop, quale è la HD4870 ?

La differenza notevole fra le bandwidth (che poi non è l'unico fattore a determinare la potenza di una gpu) è data essenzialmente dalle GDDR5 della 4870, che praticamente è come se ti facessero viaggiare le memorie ad una velocità 4x rispetto alla loro frequenza di base. La 4870 ha delle memorie GDDR5 che viaggiano a 900MHz, con un bus di 256bit, da cui:

900MHz x 256bit x 4 (GDDR5) / 8 = 115.2GB/sec

Per la GT330M abbiamo:

790MHz x 128bit x 2 (GDDR3) / 8 = 25.28GB/sec

Inoltre la GT330M non è certo la scheda video mobile più potente che fa nVidia. La più prestante, infatti, è la GTX285M, con una bandwidth di circa 65 GB/sec. (che è comunque la metà della 4870).

Dott.Wisem
21-02-2010, 17:18
Ci sono portatili con audio che puoi sopportare per guardarti un fil o ascoltarti un po' di musica in sottofondo e portatili che fanno letteralmente pena. Non equiparerei tutto così sbrigativamente
Certo, qualcuno si sentirà meno peggio di qualcun'altro, ma ascoltare l'audio di un film con le casse di un notebook significa, in ogni caso, perdere molto del film.

Dott.Wisem
21-02-2010, 17:20
Scusa per l'ignoranza eh, ma quale sarebbe la dock di Windows 7? come si attiva, come si usa?
grazieMi riferivo alla nuova barra delle applicazioni che hai nella parte inferiore, che all'atto pratico è proprio come una dockbar, visto che puoi piazzarci sopra le icone delle applicazioni che usi di più. Se poi per dockbar intendi una roba con riflessi, zoom ed effetti speciali vari, stile MacOSX, allora no, quella non c'è. :p

pinok
21-02-2010, 17:23
Certo, qualcuno si sentirà meno peggio di qualcun'altro, ma ascoltare l'audio di un film con le casse di un notebook significa, in ogni caso, perdere molto del film.
Certo, ma se ti porti il notebook dietro per lavoro e in albergo vuoi vederti un film, non puoi portarti il 5+1 nello zaino ;)
E allora cominci a sentire la differenza tra un audio decente ed uno scandaloso :D

berserk19
21-02-2010, 17:35
Certo, ma se ti porti il notebook dietro per lavoro e in albergo vuoi vederti un film, non puoi portarti il 5+1 nello zaino ;)
E allora cominci a sentire la differenza tra un audio decente ed uno scandaloso :D

ma in albergo hanno LCD e lettore DVD :D;)

pinok
21-02-2010, 17:49
ma in albergo hanno LCD e lettore DVD :D;)
Ti tratti bene ;)
Anch'io una volta che sono andato al Meridien di Torino avevo un 42" LCD, ma altre volte ho beccato 4 stelle con un 21"crt e 3 stelle con 14" crt (mivar!) o addirittura niente :eek:

Dott.Wisem
21-02-2010, 18:41
Certo, ma se ti porti il notebook dietro per lavoro e in albergo vuoi vederti un film, non puoi portarti il 5+1 nello zaino ;)
E allora cominci a sentire la differenza tra un audio decente ed uno scandaloso :DVeramente io in quei casi uso delle cuffie di ottima qualità, che ti danno quasi l'idea di avere anche un subwoofer. Molto più pratico, non disturbi nessuno e ti godi il film (o una canzone) ad una qualità quantomeno accettabile. ;)

pinok
21-02-2010, 18:45
Veramente io in quei casi uso delle cuffie di ottima qualità, che ti danno quasi l'idea di avere anche un subwoofer. Molto più pratico, non disturbi nessuno e ti godi il film (o una canzone) ad una qualità quantomeno accettabile. ;)
A me le cuffie piacciono poco, impiccia il filo e preferisco mettere il note a distanza e non sul letto.
Poi non mi piace essere completamente isolato, non sentire il cell o bussare alla porta o altro...
Questioni di gusto comunque

Alastor90
21-02-2010, 19:13
ragazzi solo una semplice domanda, ho letto tutto il forum, ma magari mi sarà sfuggito e chiedo venia x questo...

qualcuno di voi lo ha ordinato da sonystyle e pagato con bonifico?
in quanto tempo l'ha ricevuto?

grazie dell'aiuto, all call center ed in chat non sono molto esaustivi su questo, poiche dicono che dipende dal giappone

Io ho configurato un i5 su SonyStyle e fatto il bonifico domenica 17 gennaio e l' ho ricevuto venerdì 12 febbraio...
Ti danno le loro cordinate bancarie e ti mandano una mail quando hanno ricevuto il bonifico...

Vi@87
21-02-2010, 19:16
Veramente io in quei casi uso delle cuffie di ottima qualità, che ti danno quasi l'idea di avere anche un subwoofer. Molto più pratico, non disturbi nessuno e ti godi il film (o una canzone) ad una qualità quantomeno accettabile. ;)

Che cuffie hai?? Come vanno col Sony?? Le colleghi direttamente al jack dell'uscita audio??

Alastor90
21-02-2010, 19:16
WinRar 3.70 è compatibile con Windows 7? Se no un alternativa freeware? :rolleyes:

pinok
21-02-2010, 19:44
WinRar 3.70 è compatibile con Windows 7? Se no un alternativa freeware? :rolleyes:

7zip, ottimo
http://www.7-zip.org/

Alastor90
21-02-2010, 20:04
7zip, ottimo
http://www.7-zip.org/

Quindi WinRar 3.70 non è compatibile con Windows 7? E ZipGenius è meglio o peggio di 7zip? :D

Alastor90
21-02-2010, 20:51
Perdonate i miei ripetuti off-topic...
Devo comprare Microsoft Office, essendo studente universitario posso pagarlo 52 euro grazie all' offerta "office 30 e lode" (si come no :rolleyes: )
Ma ho letto che a giugno esce Office 2010, quindi non so se prendere il 2007 adesso o aspettare il 2010. Tutto dipende se a giugno l' offerta "office 30 e lode" verrà aggiornata subito per Office 2010...

pinok
21-02-2010, 21:10
Quindi WinRar 3.70 non è compatibile con Windows 7? E ZipGenius è meglio o peggio di 7zip? :D

Non lo so se è compatibile, ma di sicuro è a pagamento.
Se l'hai pagato, puoi chiedere conferma alla casa produttrice.

Zip Genius mi piaceva, ma 7zip lo ritengo molto più veloce.

Dott.Wisem
21-02-2010, 21:52
Che cuffie hai?? Come vanno col Sony?? Le colleghi direttamente al jack dell'uscita audio??Ho degli auricolari che hanno una qualità audio notevole dovunque li collego.

matt8804
22-02-2010, 00:19
si l'ho gia comprato ma ha un pixel bruciato e dove l'ho preso non ce l'hanno quindi mi faccio rimborsare

e visto che i soldi calano (purtroppo) punto su un i5 a poco prezzo :cry:

cmq cerco qualcosa di molto semplice , qualche volta qualche editing video e chat stop (credo che un i5 mi basti , sono io che esagero XD come sempre)
Ma x un pixel bruciato lo cambi? Se non ho letto male hai un pixel che rimane sempre acceso sul verde. Allora, prima di disperarti, prova a farlo "resuscitare".
Prendi una matita con la gomma sul fondo e, a monitor acceso premi la gomma proprio sul pixel acceso. Non devi sfondare lo schermo, ma spesso basta una piccola pressione x ripristinare il pixel ciucco.
Io l'ho fatto sul monitor dell'ufficio, e ha funzionato.
Prova e poi facci sapere... :)

pinok
22-02-2010, 07:37
Prendi una matita con la gomma sul fondo e, a monitor acceso premi la gomma proprio sul pixel acceso. Non devi sfondare lo schermo, ma spesso basta una piccola pressione x ripristinare il pixel ciucco.
Va bene anche un leggero massaggio con il pollicione, si rischiano meno graffi ;)

freudfilo
22-02-2010, 10:27
Va bene anche un leggero massaggio con il pollicione, si rischiano meno graffi ;)

Anch'io ho notato il pixel "morto" sul mio vecchio toshiba (dopo 2 settimane), ma purtroppo era bianco e non sono riuscito in nessun modo a farlo partire (era già partito di suo...), cmq se è verde ci sono speranze! Bip... bip... bip... :angel:

freudfilo
22-02-2010, 10:30
Su super***** non fa più visualizzare la pagina della descrizione del prodotto.. fa così anche a voi "Non sei abilitato a visualizzare quest'area" eppure io mi sono anche registrato! :(

Nickylog
22-02-2010, 11:02
Su super***** non fa più visualizzare la pagina della descrizione del prodotto.. fa così anche a voi "Non sei abilitato a visualizzare quest'area" eppure io mi sono anche registrato! :(

Succede pure a me..mi hanno riferito che il sito era in manutenzione ed oggi tornava al 100%...per il momento non sembra però..:)

04pie
22-02-2010, 11:10
ho seguito tutti i vostri commenti e ricordo che qualcuno di voi ha avuto modo di provare sia il sony di cui sopra che il dell xps 16.
Io sono indeciso proprio trai questi due portatili, l'uso che ne farei è nell' ambito del fotoritocco video editing e office e navigazione.
Togliendo il problema dell'alimentazione del dell che pare si risolverà a breve e considerando che lo prenderei con lo schermo rgbled (purtroppo lucido) quali sono pro e contro di entrambi? Ah, dato che il sony monta display premium solo con procio i7, prenderei quello! Idem per il dell anzi, forse l' i7 ancora più potente l'820qm se non sbaglio poichè in promo.

peso dimensioni materiali
temperature
durata batteria
rumorosità ventole

grazie

clothar
22-02-2010, 11:26
ho seguito tutti i vostri commenti e ricordo che qualcuno di voi ha avuto modo di provare sia il sony di cui sopra che il dell xps 16.
Io sono indeciso proprio trai questi due portatili, l'uso che ne farei è nell' ambito del fotoritocco video editing e office e navigazione.
Togliendo il problema dell'alimentazione del dell che pare si risolverà a breve e considerando che lo prenderei con lo schermo rgbled (purtroppo lucido) quali sono pro e contro di entrambi? Ah, dato che il sony monta display premium solo con procio i7, prenderei quello! Idem per il dell anzi, forse l' i7 ancora più potente l'820qm se non sbaglio poichè in promo.

peso dimensioni materiali
temperature
durata batteria
rumorosità ventole

grazie

Mi pare che configurando il dell con lo stesso hardware del modello di punta del sony (f11z1e), costi parecchio di più.
Vero che monta un procio i7 più performante, ma la differenza è di circa 350 euro se non ho fatto male i conti.
Questo se lo acquisti sul sito sony style...... se vai altrove la differenza
arriva anche a 600 euro :D
Per la qualità non so dirti, qualcuno più esperto di me saprà senz'altro aiutarti.

04pie
22-02-2010, 11:37
Mi pare che configurando il dell con lo stesso hardware del modello di punta del sony (f11z1e), costi parecchio di più.
Vero che monta un procio i7 più performante, ma la differenza è di circa 350 euro se non ho fatto male i conti.
Questo se lo acquisti sul sito sony style...... se vai altrove la differenza
arriva anche a 600 euro :D
Per la qualità non so dirti, qualcuno più esperto di me saprà senz'altro aiutarti.

guardando l'ultimo a destra non si direbbe

http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/Notebook/laptop-studio-xps-16/pd.aspx?refid=laptop-studio-xps-16&s=dhs&cs=itdhs1

berserk19
22-02-2010, 11:48
guardando l'ultimo a destra non si direbbe

http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/Notebook/laptop-studio-xps-16/pd.aspx?refid=laptop-studio-xps-16&s=dhs&cs=itdhs1

non hai considerato

metà RAM 4GB vs 8GB Sony
HD 5400 rpm vs 7200 rpm Sony
Scheda video un pò vecchiotta non credi?
1 anno di garanzia
...

ilfuca
22-02-2010, 11:55
e il masterizzatore blu-ray

berserk19
22-02-2010, 11:57
e il masterizzatore blu-ray

giusto ;)

ed aggiungerei che come qualità non ha nulla da invidiare a DELL...confermi?

Dott.Wisem
22-02-2010, 12:40
Non so come caratteristiche tecniche, ma quel Dell XPS, come design ed eleganza, se li mangia questi Sony, non vi è dubbio...
Basti pensare che quel Dell ha dei particolari in vera pelle, elementi in alluminio, alcune finiture lucide, nonché tastiera e mouse stupendamente retroilluminati come nei MacBook Pro! Poi il suo design globale è tutta un'altra cosa, dai... Molto più pulito (adoro i design "clean") ed elegante. Come unica mancanza vedo soltanto l'assenza del tastierino numerico, ma per molti questo non costituisce il minimo problema.
E parlo da possessore di portatile Sony eh....

pinok
22-02-2010, 13:00
Non so come caratteristiche tecniche, ma quel Dell XPS, come design ed eleganza, se li mangia questi Sony, non vi è dubbio...
Basti pensare che quel Dell ha dei particolari in vera pelle, elementi in alluminio, alcune finiture lucide, nonché tastiera e mouse stupendamente retroilluminati come nei MacBook Pro! Poi il suo design globale è tutta un'altra cosa, dai... Molto più pulito (adoro i design "clean") ed elegante. Come unica mancanza vedo soltanto l'assenza del tastierino numerico, ma per molti questo non costituisce il minimo problema.
E parlo da possessore di portatile Sony eh....

Tutto giusto ma con un piccolo particolare: quando fai partire un'applicazione, nessuna delle cose che hai elencato ti velocizza di 1 clock ;)

04pie
22-02-2010, 13:04
non hai considerato

metà RAM 4GB vs 8GB Sony
HD 5400 rpm vs 7200 rpm Sony
Scheda video un pò vecchiotta non credi?
1 anno di garanzia
...

4 GB di RAM credo siano sufficienti al mio utilizzo come a molti altri salvo che non si vogliano virtualizzare altri sistemi operativi...
l' HD a 7200 rpm del sony pare non sia molto più reattivo del 5400 sempre del sony quindi pur non sapendo come va il 5400 del dell non affermerei a priori la superiorità del primo sul secondo
la scheda video anche se un pò "vecchiotta" non è peggiore della nvidia del sony, anzi sembra anche un pò meglio

il lettore bluray non mi dispiacerebbe, del masterizzatore non saprei che farmene

Dott.Wisem
22-02-2010, 13:09
Tutto giusto ma con un piccolo particolare: quando fai partire un'applicazione, nessuna delle cose che hai elencato ti velocizza di 1 clock ;)Certo, ma a parità di prezzo e caratteristiche, potendo scegliere, opterei per il Dell. In fondo, anche 100euro in più sarebbero giustificate, visto che parliamo comunque di modelli di fascia alta o medio/alta. Ma ovviamente qui è molto soggettivo... ;)
Da tener presente, però, che Dell, di default, dà 1 anno di garanzia, mentre Sony ne dà 2. Quindi, per confrontare i prezzi, bisognerebbe considerare 139euro in più per il Dell (che è appunto il costo dell'estensione di garanzia a 2 anni, già inclusi invece in Sony).

04pie
22-02-2010, 13:10
Tutto giusto ma con un piccolo particolare: quando fai partire un'applicazione, nessuna delle cose che hai elencato ti velocizza di 1 clock ;)

il procio più potente però si :-)

04pie
22-02-2010, 13:12
comunque a fare la differenza potrebbero essere per me anche peso temperature e rumore ventole... illuminatemi

Dott.Wisem
22-02-2010, 13:36
4 GB di RAM credo siano sufficienti al mio utilizzo come a molti altri salvo che non si vogliano virtualizzare altri sistemi operativi...
l' HD a 7200 rpm del sony pare non sia molto più reattivo del 5400 sempre del sony quindi pur non sapendo come va il 5400 del dell non affermerei a priori la superiorità del primo sul secondo
la scheda video anche se un pò "vecchiotta" non è peggiore della nvidia del sony, anzi sembra anche un pò meglio

il lettore bluray non mi dispiacerebbe, del masterizzatore non saprei che farmeneSulle schede video, c'è da dire che GT330M, Mobility HD4650 e Mobility HD5650, stanno nella stessa fascia e si comportano all'incirca uguale, sebbene la 5650 pare sia la migliore fra le tre. Ad ogni modo, differenze di 2-3fps in un gioco, per me non sono significative.

afhaofhasofhaohfa
22-02-2010, 13:42
Per chi sta valutando anche l'acquisto di un Dell sappiate che prima di metà marzo difficilmente vi sarà consegnato qualcosa: almeno questo mi è stato detto sulla disponibilità degli studio 1749 da un'operatrice...
Qualcuno mi saprebbe dire se sui serie F è possibile avere una usb alimentata anche a pc spento?

pinok
22-02-2010, 14:29
il procio più potente però si :-)

Si, ma non l'ha elencato ;) :p

alebuce
22-02-2010, 14:42
il procio più potente però si :-)

si si, ma ancora con alimentatore sottodimensionato da 90w ad alimentarlo...
aggiungi 100 € e passa di alimentatore da 130w e un programmino (fai da te per giunta, che se ti fiamma tutto addio garanzia!) per sbloccare il bios alla spesa se vuoi che utilizzi appieno il tuo i7, altrimenti prendi un dual core che va uguale e risparmi!;)

ps dimenticavo, sei disposto ad aspettare 2 mesi un portatile??

G.Spencer II
22-02-2010, 14:52
Ho intenzione di comprare un F11, di formattare tutto ed installare solo linux.

Se eventualmente in futuro volessi reinstallare anche windows 7 i dvd/cd che trovo assieme al notebook mi permettono di farlo?
Insomma vorrei capire se posso formattare tutto quello che trovo a cuor leggero :-).

clothar
22-02-2010, 14:59
Ho intenzione di comprare un F11, di formattare tutto ed installare solo linux.

Se eventualmente in futuro volessi reinstallare anche windows 7 i dvd/cd che trovo assieme al notebook mi permettono di farlo?
Insomma vorrei capire se posso formattare tutto quello che trovo a cuor leggero :-).

Un consiglio in merito.
Perchè non fai un dual boot e li tieni tutti e due??
Non si sa mai che win 7 ti possa servire di quando in quando.
Se invece vuoi proprio rastrellare tutto (attenzione non so bene se con
linux riesci a far funzionare tutte le periferiche!!!) ti consiglierei l'utilizzo
di un sw tipo true image, fare una bella immagine di entrambe le partizioni
(win7+recovery) e stai in una botte di ferro.
p.s. linux su questo notebook deve essere una vera ferrari :D non vedo
l'ora di installare anch'io il pinguino!!!

04pie
22-02-2010, 15:02
si si, ma ancora con alimentatore sottodimensionato da 90w ad alimentarlo...
aggiungi 100 € e passa di alimentatore da 130w e un programmino (fai da te per giunta, che se ti fiamma tutto addio garanzia!) per sbloccare il bios alla spesa se vuoi che utilizzi appieno il tuo i7, altrimenti prendi un dual core che va uguale e risparmi!;)

ps dimenticavo, sei disposto ad aspettare 2 mesi un portatile??

non credo affatto che l'alimentatore da 130w sia a spese di chi ha acquistato il computer... è stata una loro mancanza e che mancanza:eek:
e poi 2 mesi mi sembra un pò troppo non ci posso credere

G.Spencer II
22-02-2010, 15:18
Un consiglio in merito.
Perchè non fai un dual boot e li tieni tutti e due??
Non si sa mai che win 7 ti possa servire di quando in quando.
Se invece vuoi proprio rastrellare tutto (attenzione non so bene se con
linux riesci a far funzionare tutte le periferiche!!!) ti consiglierei l'utilizzo
di un sw tipo true image, fare una bella immagine di entrambe le partizioni
(win7+recovery) e stai in una botte di ferro.
p.s. linux su questo notebook deve essere una vera ferrari :D non vedo
l'ora di installare anch'io il pinguino!!!

Grazie del consiglio cercherò informazioni riguardo "true image", magari hai gia qualche link?
Ho tenuto per anni il dual boot ma mi rendo sempre più conto che per il mio tipo di utente è pressochè inutile. Non ho nulla contro windows (che a casa tengo in dual boot) ma sul portatile su cui lavoro è pressochè inutile.
Riguardo alle periferiche ho imparato a convivere con qualche compromesso (ma negli anni sono sempre meno).

Grazie ancora e ciao

pinok
22-02-2010, 15:46
Se qualcuno ha beccato una recensione in qualsiasi lingua :D che mette a confronto il monitor lucido con quello opaco della sony, la può postare ;) ?

alebuce
22-02-2010, 16:06
non credo affatto che l'alimentatore da 130w sia a spese di chi ha acquistato il computer... è stata una loro mancanza e che mancanza:eek:
e poi 2 mesi mi sembra un pò troppo non ci posso credere

Ti parlo per esperienza personale!
Vai un pò chiedere sul thread del 1747 o dell'xps16 (entrambi col problema dell'alimentatore sottodimensionato)
La dell non ti fornisce l'alimentatore da 130w gratis perchè non ammette il problema! Per loro alimentare un portatile come quello con un alimentatore da 90w è normale, anche quando tutti i test dcono il contrario... :muro:

Io avevo comprato (E PAGATO) lo studio 17 CON i720 a dicembre, a febbraio mi hanno chiamato dicendomi che avevano un ritardo coi componenti e che avrei dovuto aspettare fino a marzo o più, mi hanno offerto di passare ad altri modelli, ma avrei dovuto comunque aspettare due mesi... no comment!
Mi son fatto rimborsare i soldi (altre due settimane...) e mi son comprato il vaio...

Son sicuro che ho avuto una mega sfiga, però non mi sento di consigliarti la Dell, perlomeno non finchè non aggiustano il problema dell'alimentatore!!!

excursus
22-02-2010, 16:49
Io sono uno che quota tutto ciò che hai detto sia per il primo che per il secondo quesito, del primo ne abbiamo parlato qualche decina di post fa , in concomitanza del rumore metallico famoso, che quando clicchi il touchpad viene sovrapposto anche da un altro rumorino che è quello di cui parli tu, ma lo senti solo se hai completo silenzio attorno.
Per le casse, si il mio parere non da esperto è concorde con il tuo.

Ma mentre per il primo rumore mi pare ci siano soluzioni (il mio modello per fortuna non ha questo problema, tanto che l'intervento sulla configurazione del microfono non apporta nessun cambiamento), per il ronzio elettrico qualcuno ha idee?

Tra l'altro ascoltando da sotto il rumore si sente molto di più...

E' un problema avere il pc così o è una cosa normale (a parte la seccatura di avere speso 1000 euro per un noteb. imperfetto...)?

ciao e grazie

alebuce
22-02-2010, 16:53
Ma mentre per il primo rumore mi pare ci siano soluzioni (il mio modello per fortuna non ha questo problema, tanto che l'intervento sulla configurazione del microfono non apporta nessun cambiamento), per il ronzio elettrico qualcuno ha idee?

Tra l'altro ascoltando da sotto il rumore si sente molto di più...

E' un problema avere il pc così o è una cosa normale (a parte la seccatura di avere speso 1000 euro per un noteb. imperfetto...)?

ciao e grazie

Quoto, lo sento anch'io...
Ora, da quando ho formattato la ventola pare essersi calmata (anche perchè credo non ci siano più programmini che sfruttano il processore di continuo...),
mentre il ronzio elettrico e il fischio che a volte produce la ventola a particolari frequenze rimane...
Non è fastidiosissimo, salvo non ci sia estremo silenzio e uno debba studiare... :muro:

blueven
22-02-2010, 17:51
Ti parlo per esperienza personale!
Vai un pò chiedere sul thread del 1747 o dell'xps16 (entrambi col problema dell'alimentatore sottodimensionato)
La dell non ti fornisce l'alimentatore da 130w gratis perchè non ammette il problema! Per loro alimentare un portatile come quello con un alimentatore da 90w è normale, anche quando tutti i test dcono il contrario... :muro:

Io avevo comprato (E PAGATO) lo studio 17 CON i720 a dicembre, a febbraio mi hanno chiamato dicendomi che avevano un ritardo coi componenti e che avrei dovuto aspettare fino a marzo o più, mi hanno offerto di passare ad altri modelli, ma avrei dovuto comunque aspettare due mesi... no comment!
Mi son fatto rimborsare i soldi (altre due settimane...) e mi son comprato il vaio...

Son sicuro che ho avuto una mega sfiga, però non mi sento di consigliarti la Dell, perlomeno non finchè non aggiustano il problema dell'alimentatore!!!


In America stanno già inviando GRATIS gli alimentatori da 130W per lo studio XPS 16 ed hanno già fornito il bios funzionante (chi ha testasto ha potuto confermare zero throlling) ed è sicuro che lo faranno anche in Italia, solo che non si sa quando.

Mi tenta molto il dell, anche perchè mi hanno confermato che è molto silenzioso, a dispetto di questo F11 che rulla alla grande anche mentre guardi un video su youtube. E per me, è un motivo discriminante.

alebuce
22-02-2010, 18:09
In America stanno già inviando GRATIS gli alimentatori da 130W per lo studio XPS 16 ed hanno già fornito il bios funzionante (chi ha testasto ha potuto confermare zero throlling) ed è sicuro che lo faranno anche in Italia, solo che non si sa quando.

Mi tenta molto il dell, anche perchè mi hanno confermato che è molto silenzioso, a dispetto di questo F11 che rulla alla grande anche mentre guardi un video su youtube. E per me, è un motivo discriminante.

E' da dicembre che sento che stanno inviando GRATIS gli alimentatori in america, ma se si telefona aun centro assistenza qui in italia non sanno nemmeno del problema...

Per il resto niente da dire, anch'io avevo scelto il 1747 (anche se all'epoca costava 899€), però non avevo neanche alternative valide...
Qui col vaio l'unico problema è il rumore della ventola... se uno è disposto ad accettarlo bene, altrimenti sceglie altri portatili (con relativi altri difetti però! ;) )

Berlusca
22-02-2010, 18:12
Ragazzi, scusate, ho il vaio in firma ed è la mia prima volta sony. I precedenti notebook, asus-toshiba sopratutto, avevano un touchpad molto sensibile, bastava sfiorarlo. Qui invece ho notato una certa resistenza tant'è che devo battere + volte per eseguire un'operazione.
E' così, è una caratteristica sony, oppure è il mio notebook. Non credo di poter migliorare la situazione installando il driver proprietario, vero? Grazie

antataz
22-02-2010, 19:17
Ma mentre per il primo rumore mi pare ci siano soluzioni (il mio modello per fortuna non ha questo problema, tanto che l'intervento sulla configurazione del microfono non apporta nessun cambiamento), per il ronzio elettrico qualcuno ha idee?

Tra l'altro ascoltando da sotto il rumore si sente molto di più...

E' un problema avere il pc così o è una cosa normale (a parte la seccatura di avere speso 1000 euro per un noteb. imperfetto...)?

ciao e grazie


Mi dispiace ma non so proprio aiutarti :(

antataz
22-02-2010, 19:20
Ragazzi, scusate, ho il vaio in firma ed è la mia prima volta sony. I precedenti notebook, asus-toshiba sopratutto, avevano un touchpad molto sensibile, bastava sfiorarlo. Qui invece ho notato una certa resistenza tant'è che devo battere + volte per eseguire un'operazione.
E' così, è una caratteristica sony, oppure è il mio notebook. Non credo di poter migliorare la situazione installando il driver proprietario, vero? Grazie


A mio parere si è un pò rude diciamo , eheheh però non so io avevo un dell ed era un pelino più morbido e scorrevole :). credo però che nasca proprio cosi anche se io non sono un esperto.

Alastor90
22-02-2010, 19:40
Perdonate i miei ripetuti off-topic...
Devo comprare Microsoft Office, essendo studente universitario posso pagarlo 52 euro grazie all' offerta "office 30 e lode" (si come no :rolleyes: )
Ma ho letto che a giugno esce Office 2010, quindi non so se prendere il 2007 adesso o aspettare il 2010. Tutto dipende se a giugno l' offerta "office 30 e lode" verrà aggiornata subito per Office 2010...

homer81ct
22-02-2010, 19:42
Oggi sono andato da MW a vederlo di persona....se devo dirla tutta non mi ha fatto ne caldo ne freddo.

La tastiera è molto buona, quello che mi lascia perplesso è lo schermo senza led ma a doppia lampada.
Per esempio, l'ho paragonato ad un acer della serie 5942 e quest'ultimo aveva dei colori più vivaci...chiaro che le impostazioni saranno state errate per entrambi, però per esempio l'acer, seppure non abbia il tastierino numerico, non mi è sembrato inferiore al sony....voi che dite?

COnsiderato che deve essere un desktop replacement per me, non vorrei fare una cavolata nell'acquisto che pensavo di fare a breve, ma lo rimando sempre perchè esce sempre qualche novità in negativo per il modello che mi piace.

pinok
22-02-2010, 19:44
Oggi sono andato da MW a vederlo di persona....se devo dirla tutta non mi ha fatto ne caldo ne freddo.

Di quale città? Giusto per capire se li stanno riportando o se da qualche parte non se li sono proprio filati ;)

Per esempio, l'ho paragonato ad un acer della serie 5942 e quest'ultimo aveva dei colori più vivaci...chiaro che le impostazioni saranno state errate per entrambi, però per esempio l'acer, seppure non abbia il tastierino numerico, non mi è sembrato inferiore al sony....coi che dite?
Visto anch'io al MW prima che se lo comprassero; se disattivi il sensore di luminosità recuperi un 10% circa che migliora la visione. I colori sono molto più belli se guardi il video demo di win7 piuttosto che la GUI di windows

homer81ct
22-02-2010, 19:45
Perdonate i miei ripetuti off-topic...
Devo comprare Microsoft Office, essendo studente universitario posso pagarlo 52 euro grazie all' offerta "office 30 e lode" (si come no :rolleyes: )
Ma ho letto che a giugno esce Office 2010, quindi non so se prendere il 2007 adesso o aspettare il 2010. Tutto dipende se a giugno l' offerta "office 30 e lode" verrà aggiornata subito per Office 2010...

LEggevo da qualche parte che per chi acquista l'office 2007 potrà aggiornarlo al 2010, però è una cosa che partirà non da subito, ma da aprile credo....

Non vorrei dire castronerie, qualcuno mi smentisca se non è così.

homer81ct
22-02-2010, 19:48
Di quale città? Giusto per capire se li stanno riportando o se da qualche parte non se li sono proprio filati ;)


Visto anch'io al MW prima che se lo comprassero; se disattivi il sensore di luminosità recuperi un 10% circa che migliora la visione. I colori sono molto più belli se guardi il video demo di win7 piuttosto che la GUI di windows

Mw di Catania (belpasso).
Sono molto indeciso...sono passato dall'xps studio 16 e l'ho poi abbandonato per la mancanza di tastierino numerico ma sopratutto per i problemi di frequenza per l'alimentatore sottodimensionato.
Poi ho visto questo sony, ma mi lascia perplesso come possano aver scelto lo schermo a lampade, che seppur renda meglio di uno schermo a led, utilizza di fatto una tecnologia superata, che nel tempo porterà lo schermo a degradarsi.

Tra l'altro volevo capire una cosa: io che al momento ho un sistema audio 5.1 con 3 jack (subwoofer, casse frontali e retro) su questo portatile come lo collego, visto che ha solo 2 jack?

In più i problemi di ronzii vari....non so se è il caso di aspettare che tutti questi nuovi modelli si "assestino" dai problemi di gioventù....

pinok
22-02-2010, 19:50
Mw di Catania (belpasso).
Ok, grazie, non sono di strada :D

04pie
22-02-2010, 20:05
Mw di Catania (belpasso).
Sono molto indeciso...sono passato dall'xps studio 16 e l'ho poi abbandonato per la mancanza di tastierino numerico ma sopratutto per i problemi di frequenza per l'alimentatore sottodimensionato.

tastierino numerico mancante e alimentatore a parte (sperando che risolveranno prima o poi con uno da 130w come si dice), altri lati negativi? rumorosità e calore?

afhaofhasofhaohfa
22-02-2010, 20:20
tastierino numerico mancante e alimentatore a parte (sperando che risolveranno prima o poi con uno da 130w come si dice), altri lati negativi? rumorosità e calore?

Che prima di un mese non li vedi?:D

04pie
22-02-2010, 20:36
Che prima di un mese non li vedi?:D

si, ma homer81ct ha già avuto modo di vederli... :D

homer81ct
22-02-2010, 20:45
no asp....io mi sono limitato a seguire i 2 post ufficiali sul dell e sul sony. Poi li ho anche visti di presenza, e devo dire che nemmeno il dell mi ha soddisfatto granchè....è tutto lucido e le ditate si vedono tutte, la tastiera è semplice e secondo me mancano tutti quei tasti veloci molto utili utilizzati dalla concorrenza....insomma secondo me il vaio è sicuramente un progetto nuovo rispetto al dell xps16, che seppure ha uno schermo forse migliore, è secondo me un pò vecchio ed andrebbe rinnovato quanto prima per non perdere potenziali clienti.

GyanLuka
22-02-2010, 21:22
ragazzi vorrei comprare l' F11J1E/B però ho saputo di alcuni difetti di fabbrica, rumorosità sospetta.. si sà qualcosa a riguardo? devo prendere un notebook entro breve, sono in partenza per l'estero causa lavoro e starò via qualche mese, quindi in caso di problemi niente assistenza e rimango fregato..

04pie
22-02-2010, 21:28
Mw di Catania (belpasso).
...sono passato dall'xps studio 16 e l'ho poi abbandonato per la mancanza di tastierino numerico ma sopratutto per i problemi di frequenza per l'alimentatore sottodimensionato....

pensavo l'avessi proprio avuto tra le mani e poi dato in dietro per il problema dell'alimentatore :)

AleGT93
22-02-2010, 22:14
ragazzi vorrei comprare l' F11J1E/B però ho saputo di alcuni difetti di fabbrica, rumorosità sospetta.. si sà qualcosa a riguardo? devo prendere un notebook entro breve, sono in partenza per l'estero causa lavoro e starò via qualche mese, quindi in caso di problemi niente assistenza e rimango fregato..

la rumorosità e un problema risolvibile cn i 2 metodi presentati nella 1 pg del forum, e vai tranquillo, ank io ero indeciso all'inizio xò sn rimasto stupefatto quando l'ho avuto tra le mie mani. vai tranquillo......ma quale configuraione dovresti prendere???

November
22-02-2010, 22:15
Ragazzi un consiglio: comprando online si può far valere il diritto di recesso pur avendo acceso/usato un pochetto il portatile? Lo domando perché vorrei accertarmi di non avere pixel bruciati ma non posso comprare in un negozio fisico. Esperienze in merito? Grazie.

t1g3m4n
22-02-2010, 22:20
Ragazzi un consiglio: comprando online si può far valere il diritto di recesso pur avendo acceso/usato un pochetto il portatile? Lo domando perché vorrei accertarmi di non avere pixel bruciati ma non posso comprare in un negozio fisico. Esperienze in merito? Grazie.

su sonystyle hai un mese di tempo per ridarglielo indietro

November
22-02-2010, 22:23
su sonystyle hai un mese di tempo per ridarglielo indietro
A quanto dicono sul sito lo fanno a fronte di un difetto. O lo fanno per qualsiasi motivo? A proposito, qualcuno ha comprato da sonystyle pagando con bonifico bancario? Sul sito sembrerebbe possibile solo con carta di credito (oddio, ho anche una postepay, ma non so se l'accettano).

GyanLuka
22-02-2010, 22:44
la rumorosità e un problema risolvibile cn i 2 metodi presentati nella 1 pg del forum, e vai tranquillo, ank io ero indeciso all'inizio xò sn rimasto stupefatto quando l'ho avuto tra le mie mani. vai tranquillo......ma quale configuraione dovresti prendere???

http://www.computercityhw.it/computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&cid=15294M11I882491P45E9150143N64698&pid=ZCN22548&did=111&sr=0#

questo precisamente :D

Luc@p
23-02-2010, 00:02
Salve a tutti, :)
sto seguendo questo thread da un paio di settimane e alla fine mi sono deciso a prendere il modello VPCF11J1E/B.

Sto usando questo portatile da venerdì scorso e personalmente lo trovo di ottimo livello, design sobrio ed elegante, schermo favoloso (full hd a doppia lampada), processore anche troppo potente.

Unico neo è proprio il processore che fa intervenire spesso la ventola anche senza fare grandi cose. :cry:

Avrei preferito un i5 se avesse avuto abbinato questo schermo, purtroppo non era possibile e ho dovuto fare una scelta.

Non so se c'è un modo per limitare il surriscaldamento, l'ideale sarebbe stato poter scegliere se far funzionare i core in modalità più leggera. Un po come avviene nelle macchine sportive dove si può variare l'assetto passando da uno sportivo ad uno cittadino tramite un tasto.

Per il resto mi piace molto e lo preferisco ad altri modelli con superfici lucide che si graffiano facilmente e solo guardandoli si riempiono subito di ditate.

Ah... non ho avuto problemi con il famoso ronzio che molti hanno segnalato.
Ho avuto una schermata blu durante il test di Sandra ma sembrerebbe essere un caso, forse dovuto allo stress del test. Speriamo bene.... :cool:

G.Spencer II
23-02-2010, 08:58
Ciao,
ormai iniziano ad essere un buon numero gli utenti su questo thread che hanno a casa un F11, e fra questi c'è magari chi ha optato per un SSD 128GB.
Mi confermate che sono dei toshiba?
Grazie mille
SpncII

Theshark03
23-02-2010, 09:01
http://www.computercityhw.it/computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&cid=15294M11I882491P45E9150143N64698&pid=ZCN22548&did=111&sr=0#

questo precisamente :D

è affidabile questo sito? qualcuno di voi ci ha mai acquistato?

dbKiller
23-02-2010, 09:25
è affidabile questo sito? qualcuno di voi ci ha mai acquistato?
On-line non ho mai acquistato, ma è un famoso negozio di Torino, direi affidabile. Inoltre gestiscono il VAIO Store (http://www.sony.it/article/vaio-store) di Torino... però guarda che online si trova a prezzi più bassi ;)

GyanLuka
23-02-2010, 10:43
quanto più bassi? ho visto che da fnac se si ha la tessera soci è scontato di 100€

homer81ct
23-02-2010, 11:11
RAgazzi scusate un informazione che mi è essenziale....
su questo notebook come gli collego un sistema 5.1? Ho visto che ha solo 2 ingressi audio....io con il mio sistema ho 3 jack....come posso fare per non perdere l'uso di queste casse?

Vi@87
23-02-2010, 11:18
Qualche nuovo possessore del Vaio con l'i5 l'ha preso da sup..not...it?? Come s'è trovato col note??

afhaofhasofhaohfa
23-02-2010, 11:25
RAgazzi scusate un informazione che mi è essenziale....
su questo notebook come gli collego un sistema 5.1? Ho visto che ha solo 2 ingressi audio....io con il mio sistema ho 3 jack....come posso fare per non perdere l'uso di queste casse?

Secondo me non puoi usare il tuo 5.1

mauroit
23-02-2010, 11:46
devi usare un sistema con ingresso ottico

dbKiller
23-02-2010, 13:25
quanto più bassi? ho visto che da fnac se si ha la tessera soci è scontato di 100€Il VPC-F11J1E/B su supernotebook oggi è a 1093 mentre su computercity viene 1298. Alla fnac 1299 (1199 x i soci)

AleGT93
23-02-2010, 13:56
Salve a tutti, :)
sto seguendo questo thread da un paio di settimane e alla fine mi sono deciso a prendere il modello VPCF11J1E/B.

Sto usando questo portatile da venerdì scorso e personalmente lo trovo di ottimo livello, design sobrio ed elegante, schermo favoloso (full hd a doppia lampada), processore anche troppo potente.

Unico neo è proprio il processore che fa intervenire spesso la ventola anche senza fare grandi cose. :cry:

Avrei preferito un i5 se avesse avuto abbinato questo schermo, purtroppo non era possibile e ho dovuto fare una scelta.

Non so se c'è un modo per limitare il surriscaldamento, l'ideale sarebbe stato poter scegliere se far funzionare i core in modalità più leggera. Un po come avviene nelle macchine sportive dove si può variare l'assetto passando da uno sportivo ad uno cittadino tramite un tasto.

Per il resto mi piace molto e lo preferisco ad altri modelli con superfici lucide che si graffiano facilmente e solo guardandoli si riempiono subito di ditate.

Ah... non ho avuto problemi con il famoso ronzio che molti hanno segnalato.
Ho avuto una schermata blu durante il test di Sandra ma sembrerebbe essere un caso, forse dovuto allo stress del test. Speriamo bene.... :cool:

quale è il test di sandra? me lo potesti indicare?

moonman
23-02-2010, 13:58
Quanto vi dura la batteria con il profilo bilanciato con uno uso normale, senza sforzare troppo la cpu?
Una cosa vorrei sapere: quando ricarico la batteria ed arriva al 100% stacco l'alimentazione e spengo il pc. Poi quando lo vado a riaccendere non è piu carica al 100% ma di meno a volte a 93% anche a 88% come mai?

freudfilo
23-02-2010, 14:20
Sono io che do i numeri o su sony.it hanno cambiato la scheda video sul sony F11 con processore i5? Al posto della 330 gt 1 Gb hanno messo la 310m 516 Mb?? Se fosse così sarebbe scandaloso!!!! :banned:

Luc@p
23-02-2010, 14:49
quale è il test di sandra? me lo potesti indicare?

Si certo, il test è quello denominato "Burn-in" che testa in maniera intensa tutto il sistema (processore, memoria, scheda grafica, HD, ecc.).
Dura più di 1 ora in tutto.

Il programma Sandra 2010 l'ho scaricato da quì:
http://www.hwupgrade.it/download/file/2713.html

Dott.Wisem
23-02-2010, 14:52
Sono io che do i numeri o su sony.it hanno cambiato la scheda video sul sony F11 con processore i5? Al posto della 330 gt 1 Gb hanno messo la 310m 516 Mb?? Se fosse così sarebbe scandaloso!!!! :banned:Guarda che di modelli F11 ce ne sono diversi... A quale ti riferisci?

freudfilo
23-02-2010, 16:24
Guarda che di modelli F11 ce ne sono diversi... A quale ti riferisci?

Ho ri-controllato... tutto ok! ;)

AlexanderPD
23-02-2010, 17:27
Salve a tutti, :)
sto seguendo questo thread da un paio di settimane e alla fine mi sono deciso a prendere il modello VPCF11J1E/B.

Sto usando questo portatile da venerdì scorso e personalmente lo trovo di ottimo livello, design sobrio ed elegante, schermo favoloso (full hd a doppia lampada), processore anche troppo potente.

Unico neo è proprio il processore che fa intervenire spesso la ventola anche senza fare grandi cose. :cry:

Avrei preferito un i5 se avesse avuto abbinato questo schermo, purtroppo non era possibile e ho dovuto fare una scelta.

Non so se c'è un modo per limitare il surriscaldamento, l'ideale sarebbe stato poter scegliere se far funzionare i core in modalità più leggera. Un po come avviene nelle macchine sportive dove si può variare l'assetto passando da uno sportivo ad uno cittadino tramite un tasto.



sò che come soluzione quella che ti stò proponendo è piuttosto orribile, ma potresti provare ad usare solo 2 core invece dei 4 totali :D
Per disabilitare 2 core (o meglio, per farne usare solo 2 a windows, non sò se poi li spegne completamente o semplicemente non li usa) da msconfig -> opzioni di avvio -> opzioni avanzate -> numero di core: 2
Ti uso come cavia, magari i 2 core rimangono attivi e l'unica cosa che cambia disabilitandoli è che perdi potenza senza avere guadagni a livello termico, ma è una prova che non comporta rischi :D

Luc@p
23-02-2010, 18:04
sò che come soluzione quella che ti stò proponendo è piuttosto orribile, ma potresti provare ad usare solo 2 core invece dei 4 totali :D
Per disabilitare 2 core (o meglio, per farne usare solo 2 a windows, non sò se poi li spegne completamente o semplicemente non li usa) da msconfig -> opzioni di avvio -> opzioni avanzate -> numero di core: 2
Ti uso come cavia, magari i 2 core rimangono attivi e l'unica cosa che cambia disabilitandoli è che perdi potenza senza avere guadagni a livello termico, ma è una prova che non comporta rischi :D

Come sistema mi sembra parecchio hard però quasi quasi ci provo, non si sa mai.

Sarebbe stato bello avere un bel potenziometro e regolare il clock dei core direttamente da li, a mo di radiolina vecchio tipo. :D

Comunque mi sembra che sia qualche task in background che alza ogni tanto la cpu. Forse "piallando tutto", come ha suggerito qualcuno, e rifacendo un'installazione pulita la situazione migliorerebbe, ma è un pò complicato per me al momento.

Invece stavo provando a installare Ubuntu 9.10 per vedere le differenze e sembra in effetti far lavorare di meno la cpu lasciando la ventolina al minimo o poco più.
Solo che è un casino se non si conosce bene, bisogna settare parecchie cose e si fatica non poco. Insomma tocca faticà... :rolleyes:

homer81ct
23-02-2010, 21:56
devi usare un sistema con ingresso ottico

Ovvero?

freudfilo
24-02-2010, 07:43
Come va la scheda video? Qualcuno ha provato qualche gioco con settaggi alti? ;)

ilfuca
24-02-2010, 08:41
Invece stavo provando a installare Ubuntu 9.10 per vedere le differenze e sembra in effetti far lavorare di meno la cpu lasciando la ventolina al minimo o poco più.
Solo che è un casino se non si conosce bene, bisogna settare parecchie cose e si fatica non poco. Insomma tocca faticà... :rolleyes:
guarda, non è per nulla complicato, se cerchi nel tread di sono un paio di guide e link interessanti per risolvere i problemini e in prima pagina c'è il link ad una guida per settare lo schermo ;)


vabè, visto che usare 'cerca nella discussione' sembra non piaccia a nessuno lo faccio io per te...

installazione

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30710249&postcount=1604

calibrazione schermo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30837661&postcount=2839

link utile

http://code.google.com/p/vaio-f11-linux/


e ricorda che "computers are like air conditioners... they stop working properly if You open WINDOWS" ;)

Leon87
24-02-2010, 09:49
Il notebook mi sembra molto buono, peccato l'assemblaggio della cornice nella zona della webcam se sembra staccarsi anche se di poco, e i tasti sembra che possono staccarsi. Un problema che non riesco a spiegarmi, sto usando il notebook con la batteria e l'alimentatore applicando l'opzione di salvaguardare la batteria bloccando la carica al 50%. ma per due volte all'accensione del portatile la batteria è al 9%.. sapete dirmi qualcosa a riguardo ???

PS Per la calibrazione del monitor e su come creare i dischi di ripristino puliti dai programmini della Vaio potete pubblicarmi i link ( meglio ancora sarebbe metterli in prima pagina ) grazie :)

Luc@p
24-02-2010, 09:49
guarda, non è per nulla complicato, se cerchi nel tread di sono un paio di guide e link interessanti per risolvere i problemini e in prima pagina c'è il link ad una guida per settare lo schermo ;)


vabè, visto che usare 'cerca nella discussione' sembra non piaccia a nessuno lo faccio io per te...

installazione

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30710249&postcount=1604

calibrazione schermo

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30837661&postcount=2839

link utile

http://code.google.com/p/vaio-f11-linux/


e ricorda che "computers are like air conditioners... they stop working properly if You open WINDOWS" ;)

Ti ringrazio tantissimo!! :) :ave:

Stavo appunto per disinstallare Ubuntu perchè tutto ieri ho penato con l'installazione dei driver grafici di nvidia e siccome ho poco tempo da dedicare alle prove stavo rinunciando definitivamente.

Andava tutto bene, installazione Ubuntu, pacchetti di aggiornamenti, anche la connessione al router ero riuscito a fare.
Poi con i driver nvidia mi sono bloccato perchè li installavo e quando andavo a riavviare....... buio completo!! :doh: :cry:
Poi ho letto in giro che era una cosa comune e quindi ho rifatto vari tentativi ma nulla da fare, ogni volta la stessa cosa.

Ora sto riprovando con le info :read: che mi hai indicato e faccio un'ultimo tentativo.... :sperem:

okyes
24-02-2010, 10:58
Visto che il F11 (con i5) sembra ancora latitare (come tempi ed avendo qualche perplessità su audio e chassis) volevo chiedere se qualcuno ha notizie su qualche alternativa valida (che di seguito propongo):
-Asus N61JA (però non mi sembra reperibile in italia ??)
-Asus X72JR-TY090V (dubbi se ha tutte le periferiche on-board, tipo bluetooth, express card, e-sata etc.)
-DELL 17 (non riesco a trovare un modello disponibile a meno che non lo si configuri su DELL.on line su cui però certe caratteristiche non sono completamente chiare (es. espandibilità max della Ram di sistema, tastierino numerico), mi sarebbe comodo trovarlo tramite qualche fornitore).
-HP dv6 o dv7 (non trovo un modello complemente in linea col Sony anche se audio e chassis sembrano migliori)
Spero che qualcuno sia nella mia stessa situazione o possa darmi qualche consiglio.
Grazie

Luc@p
24-02-2010, 10:59
;) Ti ringrazio tantissimo!! :) :ave:

Stavo appunto per disinstallare Ubuntu perchè tutto ieri ho penato con l'installazione dei driver grafici di nvidia e siccome ho poco tempo da dedicare alle prove stavo rinunciando definitivamente.

Andava tutto bene, installazione Ubuntu, pacchetti di aggiornamenti, anche la connessione al router ero riuscito a fare.
Poi con i driver nvidia mi sono bloccato perchè li installavo e quando andavo a riavviare....... buio completo!! :doh: :cry:
Poi ho letto in giro che era una cosa comune e quindi ho rifatto vari tentativi ma nulla da fare, ogni volta la stessa cosa.

Ora sto riprovando con le info :read: che mi hai indicato e faccio un'ultimo tentativo.... :sperem:

Caspita Funzionaaaa!!!! :cincin: ora ho la risoluzione dello schermo perfetta e senza schermate nere.

Grazie a Fedino per la guida e a "ilfuca" per la segnalazione! ;)

Marci
24-02-2010, 11:02
sò che come soluzione quella che ti stò proponendo è piuttosto orribile, ma potresti provare ad usare solo 2 core invece dei 4 totali :D
Per disabilitare 2 core (o meglio, per farne usare solo 2 a windows, non sò se poi li spegne completamente o semplicemente non li usa) da msconfig -> opzioni di avvio -> opzioni avanzate -> numero di core: 2
Ti uso come cavia, magari i 2 core rimangono attivi e l'unica cosa che cambia disabilitandoli è che perdi potenza senza avere guadagni a livello termico, ma è una prova che non comporta rischi :D

ehm guarda che negli i7 quando sfrutti solo 2 core questi aumentano la loro frequenza quindi secondo me non otterrebbe miglioramenti:fagiano:

berserk19
24-02-2010, 11:22
Visto che il F11 (con i5) sembra ancora latitare (come tempi ed avendo qualche perplessità su audio e chassis) volevo chiedere se qualcuno ha notizie su qualche alternativa valida (che di seguito propongo):
-Asus N61JA (però non mi sembra reperibile in italia ??)
-Asus X72JR-TY090V (dubbi se ha tutte le periferiche on-board, tipo bluetooth, express card, e-sata etc.)
-DELL 17 (non riesco a trovare un modello disponibile a meno che non lo si configuri su DELL.on line su cui però certe caratteristiche non sono completamente chiare (es. espandibilità max della Ram di sistema, tastierino numerico), mi sarebbe comodo trovarlo tramite qualche fornitore).
-HP dv6 o dv7 (non trovo un modello complemente in linea col Sony anche se audio e chassis sembrano migliori)
Spero che qualcuno sia nella mia stessa situazione o possa darmi qualche consiglio.
Grazie

è un pò difficile consigliarti, come detto da te stesso nessuno è un linea con il Sony

prova da Saturno (- o);) lì avevano l'asus N61JA
il Dell da 17 pollici quale modello di preciso? (ma considera che devi aspettare più di un mese, ho contattato più volte DELL e pare abbiano ritardi sulla fornitura dei pannelli...) Ram max 8gb come Sony non mi pare abbia il tastierino numerico
per quanto riguarda HP e qualità dello chassis migliore di Sony ho i miei seri dubbi Sony è su un altro livello...

ilfuca
24-02-2010, 11:55
PS Per la calibrazione del monitor e su come creare i dischi di ripristino puliti dai programmini della Vaio potete pubblicarmi i link ( meglio ancora sarebbe metterli in prima pagina ) grazie :)

cioè dobbiamo usare il tasto "cerca nella discussione" al posto tuo? :rolleyes:

nell'attesa vuoi anche un cappuccio e cornetto? :D


ah, apropo, per la calibraziene e windows pulito i link sono in prima pagina ;)

okyes
24-02-2010, 12:14
è un pò difficile consigliarti, come detto da te stesso nessuno è un linea con il Sony

prova da Saturno (- o);) lì avevano l'asus N61JA
il Dell da 17 pollici quale modello di preciso? (ma considera che devi aspettare più di un mese, ho contattato più volte DELL e pare abbiano ritardi sulla fornitura dei pannelli...) Ram max 8gb come Sony non mi pare abbia il tastierino numerico
per quanto riguarda HP e qualità dello chassis migliore di Sony ho i miei seri dubbi Sony è su un altro livello...

Grazie innanzitutto.
ASUS: dal sito Saturn non ho trovato traccia del N61JA (interndevi qualche punto vendita di preciso?); per il X72JR-ty090v notizie?
Dell: non ho dato un modello proprio perchè non saprei come identificarlo (so solo che lo vorrei in linea col sony F11(i5)), solo che ne ho sentito parlare bene e quindi me ne sono interessato
HP:mi fa piacere che mi dici che Chassis del Sony F11 (che è in policarbonato) sia migliore degli HP (a vista gli HP, D6 e DV7 mi sono sembrati notevoli mentre il F11 non ho avuto modo di vederlo); e sull'audio? (anche qui HP mi è sembrato buono).
N.B. altre alternative possibili che tu conosca?

pinok
24-02-2010, 12:26
N.B. altre alternative possibili che tu conosca?
Mi sta intrigando abbastanza il toshiba tecra s11-119 di cui ho chiesto info qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2149728); ho telefonato a toshiba e lo danno in distribuzione fine prossima settimana, max quella dopo.

Caratteristiche:
i5-520m, 2.5kg, 4gb ram, 15.6"@1600x900, 320gb@7200rpm,BT, wi-fi g/n
Però no hdmi (ha mini display port) e win7 pro ma 32bit :(

Prezzo in rete, su 1100 iva compresa (più caro del sony, ma è la linea business di toshiba)

afhaofhasofhaohfa
24-02-2010, 12:28
Mi sta intrigando abbastanza il toshiba tecra s11-119 di cui ho chiesto info qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2149728); ho telefonato a toshiba e lo danno in distribuzione fine prossima settimana, max quella dopo.

Caratteristiche:
i5-520m, 2.5kg, 4gb ram, 15.6"@1600x900, 320gb@7200rpm,BT, wi-fi g/n
Però no hdmi (ha mini display port) e win7 pro ma 32bit :(

Prezzo in rete, su 1100 iva compresa (più caro del sony, ma è la linea business di toshiba)

Lascia perdere Toshiba: checchè se ne dica in giro l'assistenza è un incubo e sono pure più cari della concorrenza a pari hardware.

AlexanderPD
24-02-2010, 12:30
domanda per chi ha preso il portatile da sonystyle:
dopo quanto tempo dalla mail di avvenuta spedizione è arrivato il portatile? Mi hanno scritto ora che lo spediscono domani, immagino quindi che non arriverà prima di lunedì primo marzo :|

gio1967
24-02-2010, 12:35
Ciao sono nuovo del forum , sono intenzionato acquisto vaio f11, ma indeciso tra il modello i5 o i7.
Sarei più propenso verso i7,uso vario del pc, tra cui fotoritocco e videoediting "pinnacle"(un pò di potenza in più non fa mi male, tenendo conto che sono intenzionato a tenerlo per più anni), ma ho il timore che questo processore scaldi troppo, e che di conseguenza la ventola faccia troppo casino, o che giri sempre in continuazione.
Per i possessori dell' i7 cosa mi consigliate?
Le vostre impressioni scalda troppo, fa troppo rumore?
Grazie a chi vorrà consigliarmi

pinok
24-02-2010, 12:43
Lascia perdere Toshiba: checchè se ne dica in giro l'assistenza è un incubo e sono pure più cari della concorrenza a pari hardware.
ok, grazie per l'info, ero rimasto al mio primo Toshiba di 10 anni fa, che pur essendo un satellite, era davvero "massiccio"

t1g3m4n
24-02-2010, 13:04
Comunque mi sembra che sia qualche task in background che alza ogni tanto la cpu. Forse "piallando tutto", come ha suggerito qualcuno, e rifacendo un'installazione pulita la situazione migliorerebbe, ma è un pò complicato per me al momento.


Guarda ti dico i fattori sono molteplici.
Primo tra tutti la temperatura di casa, se stai a 17 gradi non è come se stai a 23.
Poi c'è il risparmio energia, la modalità "prestazioni" fa girare la ventola un po' anche in idle e anche con il sistema pulito con win 7 liscio e 4 cagate installate anche senza antivirus.
Anche avviando con meno cpu la cosa non cambia.
L'unico modo è cambiare l impostazione di risparmio energia, se mettete quella più "risparmiosa" la ventola gira molto meno (ma anche il pc va di meno :) fate vobis, è situazionale imho.

- Per la cronana ieri ho installato un altro win 7 in un altra ini partizione che la userò solo per lanciare un programma, ho installato win7 e messo solo il driver chipset + sata + nvidia. dopo un paio d'ore che era fermo lì acceso a far niente mi ha fatto pagina blu !!!
C'è qualcosa che gli da fastidio, non saprei cosa pero' io sono quasi certo che sono tutti questi stramaledetti risparmi energia che lo mandano in botta.
Ho quindi installato tutti i driver necesssari per il corretto funzionamento e ho cambiato le impostazioni di risparmio energia cercando di disabilitare tutto, anche in gestione dispositivi ho disabilitato il risparmio (quelli della scheda di rete/blueooth e wi-fi).

Per adesso è acceso da ieri sera e non ha rifatto nessun scherzetto.

O è qualche driver vecchio o è il risparmio energia, ora ho aggiornato e cambiato le opzioni di risparmio e pare tutto a posto...

boh! :/

freudfilo
24-02-2010, 13:08
Ciao sono nuovo del forum , sono intenzionato acquisto vaio f11, ma indeciso tra il modello i5 o i7.
Sarei più propenso verso i7,uso vario del pc, tra cui fotoritocco e videoediting "pinnacle"(un pò di potenza in più non fa mi male, tenendo conto che sono intenzionato a tenerlo per più anni), ma ho il timore che questo processore scaldi troppo, e che di conseguenza la ventola faccia troppo casino, o che giri sempre in continuazione.
Per i possessori dell' i7 cosa mi consigliate?
Le vostre impressioni scalda troppo, fa troppo rumore?
Grazie a chi vorrà consigliarmi

Se non hai problemi di budget i7 :D

Luc@p
24-02-2010, 13:58
L'unico modo è cambiare l impostazione di risparmio energia, se mettete quella più "risparmiosa" la ventola gira molto meno (ma anche il pc va di meno :) fate vobis, è situazionale imho.


Azzolina è vero :eek: .... nella gestione risparmio energetico si può addirittura scegliere la percentuale di utilizzo minima e massima della cpu.
Non avevo ancora avuto il tempo di spulciarmi tutti i settaggi, inoltre sul mio pc fisso (con Vista) non l'avevo trovata questa cosa.

Ho provato ad abbassare il valore max. del processore al 60% per vedere di trovare un rapporto prestazioni/rumore ventola soddisfacente. Vedremo...

t1g3m4n
24-02-2010, 14:16
Azzolina è vero :eek: .... nella gestione risparmio energetico si può addirittura scegliere la percentuale di utilizzo minima e massima della cpu.
Non avevo ancora avuto il tempo di spulciarmi tutti i settaggi, inoltre sul mio pc fisso (con Vista) non l'avevo trovata questa cosa.

Ho provato ad abbassare il valore max. del processore al 60% per vedere di trovare un rapporto prestazioni/rumore ventola soddisfacente. Vedremo...

se guardi sempre lì nelle opzioni di risparmio cpu c'è proprio l opzione che dice di abbassare la velocità del procesore prima di alzare la ventola..
prova a lasciare la velocità massima al 100% pero' tenendo quella opzione, magari basta quella

Theshark03
24-02-2010, 14:18
ciao a tutti,
mi serve un consiglio urgente... prendo subito l' F11M1E/H (999€) oppure ripiego sul EB1S1E/WI (799€). di quest'ultimo ecco le caratteristiche:

Processore Intel Core i5-430M 2,26GHz (Turbo Boost 2,53GHz) Cache L2 3MB
RAM 4GB C3-8500 1066MHz
Hard Disk Drive 500GB SATA 5400rpm
Unità ottica DVD+-RW/+-R DL/RAM
Display 15.5"
Scheda Video ATI Mobility Radeon HD 5650 1 GB
Risoluzione max 1366 x 768 pixel
Uscite video HDMI, VGA

L'utilizzo che dovrei fare è uso generico e con programmi CAD. No gaming.
Che mi consigliate?

afhaofhasofhaohfa
24-02-2010, 14:21
ciao a tutti,
mi serve un consiglio urgente... prendo subito l' F11M1E/H (999€) oppure ripiego sul EB1S1E/WI (799€). di quest'ultimo ecco le caratteristiche:

Processore Intel Core i5-430M 2,26GHz (Turbo Boost 2,53GHz) Cache L2 3MB
RAM 4GB C3-8500 1066MHz
Hard Disk Drive 500GB SATA 5400rpm
Unità ottica DVD+-RW/+-R DL/RAM
Display 15.5"
Scheda Video ATI Mobility Radeon HD 5650 1 GB
Risoluzione max 1366 x 768 pixel
Uscite video HDMI, VGA

L'utilizzo che dovrei fare è uso generico e con programmi CAD. No gaming.
Che mi consigliate?

Io preferirei il primo per la risoluzione schermo maggiore, mi pare però che ci sia anche una versione del serie E full hd (se non ti da fastidio una risoluzione così alta su un 15")

clothar
24-02-2010, 14:30
ciao a tutti,
mi serve un consiglio urgente... prendo subito l' F11M1E/H (999€) oppure ripiego sul EB1S1E/WI (799€). di quest'ultimo ecco le caratteristiche:

Processore Intel Core i5-430M 2,26GHz (Turbo Boost 2,53GHz) Cache L2 3MB
RAM 4GB C3-8500 1066MHz
Hard Disk Drive 500GB SATA 5400rpm
Unità ottica DVD+-RW/+-R DL/RAM
Display 15.5"
Scheda Video ATI Mobility Radeon HD 5650 1 GB
Risoluzione max 1366 x 768 pixel
Uscite video HDMI, VGA

L'utilizzo che dovrei fare è uso generico e con programmi CAD. No gaming.
Che mi consigliate?

Beh.... son sempre 200 euri di differenza :D non mi sembrano pochi, e
in fondo non stai ripiegando su una ciofeca.
Imho io preferisco il primo, tu fatti quattro conti, e poi decidi :read:
Ciauz.

Theshark03
24-02-2010, 14:34
ok, vada per l'F11. Ora devo capire un'altra cosa. La differenza che c'è fra questi due modelli:

SONY F11M1E/H
SONY F11B4E/B

Entrambi vengono 999€. Ma mi sembra di aver capito che l'M1E ha win 7 home premium, mentre il B4E ha win 7 professional... vi sono altre differenze? perchè allora se sono identici tranne che per il s.o. costano uguale?

Theshark03
24-02-2010, 14:36
ok, vada per l'F11. Ora devo capire un'altra cosa. La differenza che c'è fra questi due modelli:

SONY F11M1E/H
SONY F11B4E/B

Entrambi vengono 999€. Ma mi sembra di aver capito che l'M1E ha win 7 home premium, mentre il B4E ha win 7 professional... vi sono altre differenze? perchè allora se sono identici tranne che per il s.o. costano uguale?

mi sono risposto da solo. Il primo ha il lettore bluray, il secondo no. Quindi? che faccio? :help:

clothar
24-02-2010, 14:43
mi sono risposto da solo. Il primo ha il lettore bluray, il secondo no. Quindi? che faccio? :help:

Prendi il blurayyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy:sbonk:

Theshark03
24-02-2010, 14:44
Prendi il blurayyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy:sbonk:

vado, compro e torno. Grazie! :)

Luc@p
24-02-2010, 14:48
se guardi sempre lì nelle opzioni di risparmio cpu c'è proprio l opzione che dice di abbassare la velocità del procesore prima di alzare la ventola..
prova a lasciare la velocità massima al 100% pero' tenendo quella opzione, magari basta quella

A dire la verità questa cosa non la trovo.
Ti riferisci sempre a "Opzioni risparmio energia" -> "impostazioni avanzate" da pannello di controllo?...

clothar
24-02-2010, 14:48
vado, compro e torno. Grazie! :)

Buon acquisto e non dimenticare di chiedere lo sconto......... male che vada non te lo fanno :boh:

pudduboy
24-02-2010, 15:00
Ciao, ho visto che il nostro portatile è esaurito o non disponibile praticamente ovunque ...mi sono mosso in ritardo!

Ora lo trovo solo nei negozi che lo hanno a prezzo pieno = 999€ (VPCF11M1E/H.IT1)

Secondo voi quando tornerà disponibile un pò ovunque anche a prezzo più basso?

A vostro avviso ci vorranno giorni oppure si va per le lunghe?

In alternativa infatti dovrei riuscire ad averlo oggi a 960€ perchè conosco un venditore ...anche se questo non mi sembra un prezzone.

D'altra parte ho paura di dovere aspettare un mese buono per ri-trovarlo disponibile sui 900-920.

Voi che fareste in questa situazione: compro subito o aspetto?
Come vi pare il prezzo?

Grazie mille per l'aiuto!!

clothar
24-02-2010, 15:11
Ciao, ho visto che il nostro portatile è esaurito o non disponibile praticamente ovunque ...mi sono mosso in ritardo!

Ora lo trovo solo nei negozi che lo hanno a prezzo pieno = 999€ (VPCF11M1E/H.IT1)

Secondo voi quando tornerà disponibile un pò ovunque anche a prezzo più basso?

A vostro avviso ci vorranno giorni oppure si va per le lunghe?

In alternativa infatti dovrei riuscire ad averlo oggi a 960€ perchè conosco un venditore ...anche se questo non mi sembra un prezzone.

D'altra parte ho paura di dovere aspettare un mese buono per ri-trovarlo disponibile sui 900-920.

Voi che fareste in questa situazione: compro subito o aspetto?
Come vi pare il prezzo?

Grazie mille per l'aiuto!!

Hai già provato a sentire quelli di supernotebook per i prossimi arrivi?

afhaofhasofhaohfa
24-02-2010, 15:13
Hai già provato a sentire quelli di supernotebook per i prossimi arrivi?

Li ho sentiti io: mi hanno detto per l'inizio di marzo (8/10). La stessa cosa mi hanno detto altri shop.

clothar
24-02-2010, 15:23
Li ho sentiti io: mi hanno detto per l'inizio di marzo (8/10). La stessa cosa mi hanno detto altri shop.

In effetti ora che mi ci fai pensare, sono spariti anche dai centri commerciali
che ho girato in questi giorni alla ricerca di un router wi-fi.....
Per curiosità ogni volta andavo anche nel reparto notebook per vederlo
fisicamente, ma non ne ho più trovati.
Probabilmente sono andati via bruciati.

t1g3m4n
24-02-2010, 15:23
A dire la verità questa cosa non la trovo.
Ti riferisci sempre a "Opzioni risparmio energia" -> "impostazioni avanzate" da pannello di controllo?...

risparmio energia del processore/criteri di raffreddamento/ metti impostazione su "passiva"

pudduboy
24-02-2010, 15:23
Grazie!

Ero giusto al telefono con loro ma è caduta la linea... Attendo ancora risposta alla mail.

Ora vedo un attimo. E' che 960 non mi sembra così conveniente come prezzo, ma neppure così male per averlo subito ...considerato anche che il mio attuale notebook mi sta per lasciare a giorni proprio!!

A 1000€ mi rifiuto, 960€ è già più accettabile psicologicamente, 900-920 sarebbe il top ma mi è sfuggito!!

Somma indecisione!

clothar
24-02-2010, 15:31
Grazie!

Ero giusto al telefono con loro ma è caduta la linea... Attendo ancora risposta alla mail.

Ora vedo un attimo. E' che 960 non mi sembra così conveniente come prezzo, ma neppure così male per averlo subito ...considerato anche che il mio attuale notebook mi sta per lasciare a giorni proprio!!

A 1000€ mi rifiuto, 960€ è già più accettabile psicologicamente, 900-920 sarebbe il top ma mi è sfuggito!!

Somma indecisione!

Capisco il tuo dubbio psicologico, ma obiettivamente stiamo parlando di un risparmio, nel migliore delle ipotesi di 40/60 euro.
Se fossero oltre i 100 aspetterei senza pensarci, ma per la metà, avendo la
possibilità di averlo subito, lo prenderei al volo.
Senza considerare il fatto che magari sui prossimi potrebbero ritoccare il prezzo al rialzo.
Naturalmente questa è una mia considerazione, tu lasciati pure guidare dal tuo istinto, vedrai che troverai la soluzione migliore :cool:

afhaofhasofhaohfa
24-02-2010, 15:34
Capisco il tuo dubbio psicologico, ma obiettivamente stiamo parlando di un risparmio, nel migliore delle ipotesi di 40/60 euro.
Se fossero oltre i 100 aspetterei senza pensarci, ma per la metà, avendo la
possibilità di averlo subito, lo prenderei al volo.
Senza considerare il fatto che magari sui prossimi potrebbero ritoccare il prezzo al rialzo.
Naturalmente questa è una mia considerazione, tu lasciati pure guidare dal tuo istinto, vedrai che troverai la soluzione migliore :cool:

Su Super.....book i modelli con i5 e 4 GB mi pare vengano intorno agli 865€... per quel prezzo aspetto volentieri un paio di settimane tanto non ho urgenza;)

clothar
24-02-2010, 15:38
Su Super.....book i modelli con i5 e 4 GB mi pare vengano intorno agli 865€... per quel prezzo aspetto volentieri un paio di settimane tanto non ho urgenza;)

Si in effetti concordo con te che in quel sito hanno i prezzi migliori
in assoluto.
Per quanto ne so sono anche affidabili.
Inoltre se sei vicino a Roma puoi anche andartelo a prendere a mano
presso il loro negozio :D

Luc@p
24-02-2010, 15:59
risparmio energia del processore/criteri di raffreddamento/ metti impostazione su "passiva"

Eh... ma da me non c'è proprio la parte "criteri di raffreddamento".
Vedi allegato. :rolleyes:

Comunque con il risparmio energetico mi sembra vada molto meglio a livello di intervento della ventola.

Vi@87
24-02-2010, 16:06
Ciao, ho visto che il nostro portatile è esaurito o non disponibile praticamente ovunque ...mi sono mosso in ritardo!

Ora lo trovo solo nei negozi che lo hanno a prezzo pieno = 999€ (VPCF11M1E/H.IT1)

Secondo voi quando tornerà disponibile un pò ovunque anche a prezzo più basso?

A vostro avviso ci vorranno giorni oppure si va per le lunghe?

In alternativa infatti dovrei riuscire ad averlo oggi a 960€ perchè conosco un venditore ...anche se questo non mi sembra un prezzone.

D'altra parte ho paura di dovere aspettare un mese buono per ri-trovarlo disponibile sui 900-920.

Voi che fareste in questa situazione: compro subito o aspetto?
Come vi pare il prezzo?

Grazie mille per l'aiuto!!

Io se fossi in te lo prenderei di corsa.:)

Li ho sentiti io: mi hanno detto per l'inizio di marzo (8/10). La stessa cosa mi hanno detto altri shop.

Urco.. Anch'io sto aspettando che il rivenditore dove ho intenzione di comprarlo venga rifornito, però spero di aspettare meno. M'avevano detto che il 26(venerdì) sarebbe arrivato un carico,speriamo.
Però più di un negozio m'ha detto che Sony ne sta spedendo pochi,ai vari fornitori.

Diablo1000
24-02-2010, 16:41
Alla fine ho lasciato perdere hp perche la 230 mi ha ispirato poco, asus perche non ho trovato un modello con i5.

Quindi sono ,da come avrete capito per la mia presenza qui, divenuto un felice possessore di questa bella serie della sony con :sofico: uno dei rarissimi (solo 3 Euronics su 13 circa presenti a Firenze ne hanno avuto una copia:muro: :mbe: ) F11M1E/H :happy:

Ora ho acceso tutto e perso quei 10 minuti di avvio e poi ho messo su la batteria,dato che il display è esente da pixel e difetti vari .

Ora mi chiedo quanti secoli devo tenere il tutto sotto carica sempre se questa batteria necessita di essere carica per funzionare bene gia da subito???.

Come fa la sony ha vendere i vaio da 1000€ e poi si perde nel fare un piccolo libricino con due dritte sui pulsanti presenti e su qualche consiglio per batteria .

Comunque la leggenda metropolitana sui sony è vera :sofico: :sofico:
Perdi sempre e comunque 30 minuti ma per.......cancellare i 4 -5 programmi demo che presentano.

Alastor90
24-02-2010, 16:44
Se compro Office 2007 Ultimate a 52 euro grazie all' offerta "office 30 e lode", su quanti PC potrò installarlo?

antataz
24-02-2010, 17:33
Se compro Office 2007 Ultimate a 52 euro grazie all' offerta "office 30 e lode", su quanti PC potrò installarlo?

Guarda io ho acquistato l'office 2007 originale dal mediaworld, senza offerta per gli studenti, e la licenza è valida per tre pc, credo che non differisca dalla particolare offerta che ti è stata riservata :).

pudduboy
24-02-2010, 17:56
Alla fine ho lasciato perdere hp perche la 230 mi ha ispirato poco, asus perche non ho trovato un modello con i5.

Quindi sono ,da come avrete capito per la mia presenza qui, divenuto un felice possessore di questa bella serie della sony con :sofico: uno dei rarissimi (solo 3 Euronics su 13 circa presenti a Firenze ne hanno avuto una copia:muro: :mbe: ) F11M1E/H :happy:


Argh! ne sono arrivati così pochi!!!

Alla fine mi sono quasi convinto: lo prendo a 960€. Aspetterei volentieri online (finora il prezzo incluse spese è sui 900) ma ho paura che si vada per le lunghe e mi sono un pò estenuato, in più il mio pc attuale sta proprio morendo.

Il problema è che stasera non riesco ad andare al negozio: spero che domani non sia già terminato...

pudduboy
24-02-2010, 17:58
Se compro Office 2007 Ultimate a 52 euro grazie all' offerta "office 30 e lode", su quanti PC potrò installarlo?

Stessa domanda, spero che la risposta sia quella di Antataz.

Non so dirtelo: farò prove sul campo una volta ricevuto il pc... Nel caso fai sapere anche tu!

Theshark03
24-02-2010, 18:25
ho creato un disco di ripristino ma la dimensione è di soli 164Mb... mentre l'immagine su disco è di 22Gb... come è possibile?

Come devo fare? helP!

Berlusca
24-02-2010, 19:21
ho creato un disco di ripristino ma la dimensione è di soli 164Mb... mentre l'immagine su disco è di 22Gb... come è possibile?

Come devo fare? helP!

Come l'hai creato questo disco di ripristino?

Theshark03
24-02-2010, 20:30
Come l'hai creato questo disco di ripristino?

Ho risolto, avevo sbagliato. :D

Sapreste consigliarmi una bella borsa per questo notebook?

t1g3m4n
24-02-2010, 21:08
Eh... ma da me non c'è proprio la parte "criteri di raffreddamento".
Vedi allegato. :rolleyes:

Comunque con il risparmio energetico mi sembra vada molto meglio a livello di intervento della ventola.


mmhh strano... io ce l ho.. ce l ho pure nell altra partizione e ce l ho pure qua sul tower che in teoria non serve a niente...
chissà come mai..

BOH

@max
24-02-2010, 22:11
Appello a tutti

Ciao ragazzi, sono possessore da quasi 1 mese del notebook in firma.
L'unico problema è il famoso ronzio proveniente dal microfono che "ho risolto" con le procedure linkate in prima pagina.
Oggi, al negozio dove l'ho comprato, sono arrivati di nuovo gli f11j1e/b e mi si presenta l'opportunità di cambiarlo.

Il dubbio mi attanaglia: rischio di prenderne un altro che possa avere altri problemi (v. schermate blu) sperando che abbiano risolto questo ronzio del micr. con i nuovi arrivi? oppure tengo il mio?

matt8804
24-02-2010, 22:11
Ho l'F11Z da una settimana ormai, e ho potuto testarlo con un po' di tutto sia col ssitema operativo preinstallato che con un'installazione pulita di win 7.
Le prestazioni sono discrete, ma cambiano in maniera impressionante in base al tipo di alimentazione utilizzato.

La cosa che onestamente mi fa girare un po' le balle è che se non è possibile visualizzare contenuti multimediali a 1080p se il pc è alimentato a batteria.
Provando a visualizzare un mkv con vlc, è impossibile vederlo se il pc è scollegato dalla corrente. Si sente l'audio, ma il video si blocca. Se invece attacco il pc alla presa, funziona benissimo.

Ho provato a disattivare tutte le impostazioni di risparmio energetico ma non cambia nulla.

Ma che razza di notebook multimediale è se poi quando è alimentato a batteria diventa più lento di un netbook?!?!?!? :mad:

afhaofhasofhaohfa
24-02-2010, 23:10
Ho l'F11Z da una settimana ormai, e ho potuto testarlo con un po' di tutto sia col ssitema operativo preinstallato che con un'installazione pulita di win 7.
Le prestazioni sono discrete, ma cambiano in maniera impressionante in base al tipo di alimentazione utilizzato.

La cosa che onestamente mi fa girare un po' le balle è che se non è possibile visualizzare contenuti multimediali a 1080p se il pc è alimentato a batteria.
Provando a visualizzare un mkv con vlc, è impossibile vederlo se il pc è scollegato dalla corrente. Si sente l'audio, ma il video si blocca. Se invece attacco il pc alla presa, funziona benissimo.

Ho provato a disattivare tutte le impostazioni di risparmio energetico ma non cambia nulla.

Ma che razza di notebook multimediale è se poi quando è alimentato a batteria diventa più lento di un netbook?!?!?!? :mad:

Hai provato ad usare un altro player? Mi sembra strana questa cosa... se si trattasse di un problema di processore rallentato dal risparmio energetico il video dovrebbe andare a scatti non bloccarsi

t1g3m4n
24-02-2010, 23:15
Ho l'F11Z da una settimana ormai, e ho potuto testarlo con un po' di tutto sia col ssitema operativo preinstallato che con un'installazione pulita di win 7.
Le prestazioni sono discrete, ma cambiano in maniera impressionante in base al tipo di alimentazione utilizzato.

La cosa che onestamente mi fa girare un po' le balle è che se non è possibile visualizzare contenuti multimediali a 1080p se il pc è alimentato a batteria.
Provando a visualizzare un mkv con vlc, è impossibile vederlo se il pc è scollegato dalla corrente. Si sente l'audio, ma il video si blocca. Se invece attacco il pc alla presa, funziona benissimo.

Ho provato a disattivare tutte le impostazioni di risparmio energetico ma non cambia nulla.

Ma che razza di notebook multimediale è se poi quando è alimentato a batteria diventa più lento di un netbook?!?!?!? :mad:

la batteria è piccola e per tagliare la testa al toro hanno falciato il processore enormemente quando si alimenta a batteria, una mossa alquanto triste e parecchio drastica, peraltro non configurabile, quindi te lo ciucci così e basta, avrei preferito avessero downcloaaakto la scheda video, o spento il turbo boost, ma far andare questa cpu locked a 900mhz è assurdo, fortuna che io a batteria lo uso una volta all'anno...

matt8804
24-02-2010, 23:16
Infatti va a scatti, poi si blocca, poi va di nuovo a scatti.... insomma è inguardabile.
Poi se gli attacco l'alimentatore, parte come un treno....

matt8804
24-02-2010, 23:23
la batteria è piccola e per tagliare la testa al toro hanno falciato il processore enormemente quando si alimenta a batteria, una mossa alquanto triste e parecchio drastica, peraltro non configurabile, quindi te lo ciucci così e basta, avrei preferito avessero downcloaaakto la scheda video, o spento il turbo boost, ma far andare questa cpu locked a 900mhz è assurdo, fortuna che io a batteria lo uso una volta all'anno...

E' vero, ho fatto la prova adesso con cpu-z, frequenza cpu inchiodata a 930 mhz.... bella roba....:mad:

Dott.Wisem
24-02-2010, 23:47
E' vero, ho fatto la prova adesso con cpu-z, frequenza cpu inchiodata a 930 mhz.... bella roba....:mad:Pensa che sul mio F11M1EH la CPU (i5 M520) non scende mai al di sotto dei 1197MHz, e basta un 2-3% di carico CPU per farla balzare subito a 1333MHz. E tutto questo in modalità Risparmio di Energia.

Dott.Wisem
24-02-2010, 23:49
Ho l'F11Z da una settimana ormai, e ho potuto testarlo con un po' di tutto sia col ssitema operativo preinstallato che con un'installazione pulita di win 7.
Le prestazioni sono discrete, ma cambiano in maniera impressionante in base al tipo di alimentazione utilizzato.

La cosa che onestamente mi fa girare un po' le balle è che se non è possibile visualizzare contenuti multimediali a 1080p se il pc è alimentato a batteria.
Provando a visualizzare un mkv con vlc, è impossibile vederlo se il pc è scollegato dalla corrente. Si sente l'audio, ma il video si blocca. Se invece attacco il pc alla presa, funziona benissimo.

Ho provato a disattivare tutte le impostazioni di risparmio energetico ma non cambia nulla.

Ma che razza di notebook multimediale è se poi quando è alimentato a batteria diventa più lento di un netbook?!?!?!? :mad:Butta VLC ed usa Media Player Classic, che è in grado di sfruttare l'accelerazione video delle moderne GPU. In questo modo, la CPU verrà usata pochissimo e potrai vedere filmati HD fluidi anche con frequenza a 900MHz. MPC lo puoi trovare nei K-Lite Codec Pack.

matt8804
25-02-2010, 00:12
Butta VLC ed usa Media Player Classic, che è in grado di sfruttare l'accelerazione video delle moderne GPU. In questo modo, la CPU verrà usata pochissimo e potrai vedere filmati HD fluidi anche con frequenza a 900MHz. MPC lo puoi trovare nei K-Lite Codec Pack.

Funziona alla grande, grazie!

Dott.Wisem
25-02-2010, 10:24
Funziona alla grande, grazie!Non ne dubitavo... MPC lo uso da anni e anni, ed è sempre stato il player più leggero e comodo in assoluto. Doppio click sul filmato per passare da full-screen a finestra... Click singolo (o spazio) per mettere in pausa e riprendere l'esecuzione. Rotellina del mouse (o tasti cursore sopra e sotto) per alzare/abbassare il volume.
Nel menu dei filtri ha la possibilità di usare degli shader eseguiti dalla GPU per degli effetti speciali in tempo reale da applicare al filmato. Chi se ne intende può anche programmarseli da sé o modificare quelli esistenti. MPC è stato il primo player open source ad usare l'accelerazione hardware delle GPU per eseguire i filmati ad alta definizione senza pesare troppo sulla CPU. Per me è un mito. Tutti gli altri player sono solo dei dinosauri mangia-risorse, al confronto.

matryx87
25-02-2010, 11:50
Salve a tutti ragazzi!
Sarei quasi propenso ad acquistare qst vaio f11 i7 ma ho letto nelle prime pagine di un rumore dovuto o al procio o allo schermo.
qualcuno ha qualche aggiornamento? non sono riuscito a leggermi le 100 e passa pagine :D
fatemi sapere!
grazie a tutti!

Luc@p
25-02-2010, 12:17
Salve a tutti ragazzi!
Sarei quasi propenso ad acquistare qst vaio f11 i7 ma ho letto nelle prime pagine di un rumore dovuto o al procio o allo schermo.
qualcuno ha qualche aggiornamento? non sono riuscito a leggermi le 100 e passa pagine :D
fatemi sapere!
grazie a tutti!

Io il mio l'ho ritirato venerdì scorso e non ho avuto il problema del ronzio.
L'unico rumore che percepisco è quello della ventola di raffreddamento che produce un suono modulato tipo fischio del vento, ovviamente solo di leggero sottofondo.
E' un pò fastidiosetto se si stà nel silenzio assoluto perchè è legato alla cpu e quando varia la sua attività varia automaticamente anche il rumore della ventola. Fosse stato costante sarebbe stato meno fastidioso, comunque nulla di eccessivo.
Per il resto non so se altri che hanno acquistato di recente hanno avuto quel ronzio.

Dott.Wisem
25-02-2010, 12:25
Nell'F11M1EH nessun ronzio. La ventola si attiva spesso, ma a basso numero di giri, ed è sufficientemente silenziosa.

@max
25-02-2010, 13:02
Appello a tutti

Ciao ragazzi, sono possessore da quasi 1 mese del notebook in firma.
L'unico problema è il famoso ronzio proveniente dal microfono che "ho risolto" con le procedure linkate in prima pagina.
Oggi, al negozio dove l'ho comprato, sono arrivati di nuovo gli f11j1e/b e mi si presenta l'opportunità di cambiarlo.

Il dubbio mi attanaglia: rischio di prenderne un altro che possa avere altri problemi (v. schermate blu) sperando che abbiano risolto questo ronzio del micr. con i nuovi arrivi? oppure tengo il mio?

mi autoquoto per chiedervi un parere al riguardo...

cmq credo di aver deciso di cambiarlo a patto che il negozio mi garantisca che se ci sono altri difetti su quello nuovo mi fa fare il cambio nuovamente...

Domanda sui dischi di ripristino:
Ho fatto i 3 dischi di ripristino su questo che ho attualmente, ma se oggi lo cambio, devo rifarli anche sul nuovo o posso tenere per buoni questi 3 che ho già fatto?

Theshark03
25-02-2010, 13:17
ciao a tutti,
sono andato in "gestione computer" ed ho notato che nel disco vi sono le seguenti partizioni:

- System reserved: 100MB tutta occupata... ok
- C: 455Gb dove vi è il s.o.
- poi vi è una "partizione di ripristino" di 9,82Gb nascosta, ma è totalmente vuota... qualcuno sà darmi delle spiegazioni?

Grazie.

afhaofhasofhaohfa
25-02-2010, 13:27
ciao a tutti,
sono andato in "gestione computer" ed ho notato che nel disco vi sono le seguenti partizioni:

- System reserved: 100MB tutta occupata... ok
- C: 455Gb dove vi è il s.o.
- poi vi è una "partizione di ripristino" di 9,82Gb nascosta, ma è totalmente vuota... qualcuno sà darmi delle spiegazioni?

Grazie.

I file saranno nascosti...

Dott.Wisem
25-02-2010, 13:28
[...]
Domanda sui dischi di ripristino:
Ho fatto i 3 dischi di ripristino su questo che ho attualmente, ma se oggi lo cambio, devo rifarli anche sul nuovo o posso tenere per buoni questi 3 che ho già fatto?E' meglio rifarli, in quanto ogni notebook ha un numero di licenza diverso associato alla macchina specifica. Se usi i vecchi per ripristinare il nuovo notebook, poi potrebbe anche non funzionare, oppure potresti incorrere in problemi di registrazione garanzia e/o ricezione aggiornamenti da Sony.

marcofrancesco
25-02-2010, 13:29
Nell'F11M1EH nessun ronzio. La ventola si attiva spesso, ma a basso numero di giri, ed è sufficientemente silenziosa.

A me dovrebbe arrivare la prox settimana (spero) il tuo stesso modello... L'ho ordinato tramite un negozio di informatica della mia zona, dove ho molta confidenza con titolare, il quale mi ha detto che non riesce ad ottenere una risposta valida con una data precisa di consegna dalla Sony Milano.. Continuano a dirgli che dipende tutto da Sony Giappone... Ma è possibile secondo voi? :confused:

L'ho ordinato i primi di febbraio, dovremmo essere in dirittura d'arrivo ormai... :confused: :muro: :muro: :muro:

Dott.Wisem
25-02-2010, 13:31
ciao a tutti,
sono andato in "gestione computer" ed ho notato che nel disco vi sono le seguenti partizioni:

- System reserved: 100MB tutta occupata... ok
- C: 455Gb dove vi è il s.o.
- poi vi è una "partizione di ripristino" di 9,82Gb nascosta, ma è totalmente vuota... qualcuno sà darmi delle spiegazioni?

Grazie.Chi ti dice che è vuota? Soltanto perché Windows non è in grado di riconoscere che tipo di partizione sia, non significa che sia vuota... Essa contiene tutti i file necessari per il ripristino del sistema alle impostazioni di fabbrica.