View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio VPC-F Series 16.4"
marcofrancesco
03-03-2012, 17:07
Prego!
Se posso, ti consiglierei di leggere qualche recensione sul G75 appena uscirà, non credo ti deluderà, hai notato che avrà 2 sportelli separati per la pulizia delle ventole? Fantastico!
Si si certo che l'ho notato, é davvero una bella chicca !! :cool:
Mi leggerò le recensioni di sicuro !! ;)
Ecco a te:
http://www.monclick.it/schede/corsair/CMSO4GX3M1A1333/ddr3--1333mhz-4gb-204-sodimm.htm
l'operazione è possibilissima, puoi arrivare fino a 8 GB!
Ciao,stavo pensando anch'io ad un upgrade. Ho il note in firma. Come scopro se la frequenza 1333mhz è supportata? Grazie
Adesso è installata: 2x 2GB DDR3-1066 e il Chipset Mobile Intel® PM55 Express.
Tony1485
09-03-2012, 21:24
Ciao,stavo pensando anch'io ad un upgrade. Ho il note in firma. Come scopro se la frequenza 1333mhz è supportata? Grazie
Adesso è installata: 2x 2GB DDR3-1066 e il Chipset Mobile Intel® PM55 Express.
Scarica e installa AIDA64 (http://www.aida64.com/downloads/a64xe) (S/N: F34Z4-933D6-29DGW-JD8A4-UX579).
Poi vai in Scheda Madre > Chipset e troverai presente la dicitura "Tipi di memoria supportati" come in questa immagine (http://www.mediafire.com/i/?p0f93kbpojjtb0u) !!
Spero di essere stato utile :) !! Ciao!
azzardo: qualcuno di voi è riuscito a mettere osx su questo portatile? :mc:
azzardo: qualcuno di voi è riuscito a mettere osx su questo portatile? :mc:
Sinceramente non mi sono mai posto il problema comunque OSX gira esclusivamente su sistemi Macintosh non sugli IBM compatibili. Non credo sia possibile.
Scarica e installa AIDA64 (http://www.aida64.com/downloads/a64xe) (S/N: F34Z4-933D6-29DGW-JD8A4-UX579).
Poi vai in Scheda Madre > Chipset e troverai presente la dicitura "Tipi di memoria supportati" come in questa immagine (http://www.mediafire.com/i/?p0f93kbpojjtb0u) !!
Spero di essere stato utile :) !! Ciao!
Grazie mille! Spiegazione perfetta.
Purtroppo non viene supportata la memoria a 1333.
Tipi di memoria supportati DDR3-800, DDR3-1066 SDRAM
Peccato..
Grazie
azzardo: qualcuno di voi è riuscito a mettere osx su questo portatile? :mc:
non ho letto queste discussioni, ma mi sembrano pertinenti ad occhio
http://www.insanelymac.com/forum/index.php?showtopic=213388
http://www.hackint0sh.org/f184/117644.htm
http://www.hackint0sh.org/f213/142703.htm
Grazie mille! Spiegazione perfetta.
Purtroppo non viene supportata la memoria a 1333.
Tipi di memoria supportati DDR3-800, DDR3-1066 SDRAM
Peccato..
Grazie
Eh? Ma l'hai guardata bene l'immagine? Il mio VAIO monta RAM a 1333 MHz...:confused:
Eh? Ma l'hai guardata bene l'immagine? Il mio VAIO monta RAM a 1333 MHz...:confused:
Sì. Nonostante tutti i modelli F11 montino Chipset Intel PM55 Express, il mio modello (VPCF11M1E/H, modello con i5) non supporta 1333MHz. Perchè? Non ne ho idea..
Sì. Nonostante tutti i modelli F11 montino Chipset Intel PM55 Express, il mio modello (VPCF11M1E/H, modello con i5) non supporta 1333MHz. Perchè? Non ne ho idea..
Hai provato a chiedere all'assistenza, dando il numero seriale del PC? E' strana come cosa...
Hai provato a chiedere all'assistenza, dando il numero seriale del PC? E' strana come cosa...
Proverò a chiedere dai, grazie. Non è che mi dareste al volo l'indirizzo mail o il telefono. Grazie
Trovata! :)
achille89
19-03-2012, 15:05
Salve a tutti sono possessore di un vaio vpcf11 di 2 anni fa precisamente quello mostrato in prima pagina con 6 gb di RAM . Ho intenzione di arrivare ad 8gb : che RAM devo comprare?
Ps: ho aperto il notebook e ho visto che ci sono tre banchi di RAM .... Vanno occupati a forza tutti e 3 ? Grazie
Salve a tutti sono possessore di un vaio vpcf11 di 2 anni fa precisamente quello mostrato in prima pagina con 6 gb di RAM . Ho intenzione di arrivare ad 8gb : che RAM devo comprare?
Ps: ho aperto il notebook e ho visto che ci sono tre banchi di RAM .... Vanno occupati a forza tutti e 3 ? Grazie
Se sei sicuro che ciò ti serva, ti dico: non devi occupare per forza nulla ma a rigor di logica tu dovresti avere n° 3 banchi da 2 GB l'uno, quindi per arrivare ad 8 devi necessariamente togliere un banco da 2 e metterne uno da 4 GB dalle seguenti caratteristiche:
Cap. 4 GB
Freq. 1'333 MHz
Pin 240
Tipo DDR3
link (http://www.monclick.it/schede/kingston/KVR1333D3N9%2F4G/4gb-1333mhz-ddr3-non-ecc-cl9-dimm.htm)
Prima di acquistare chiedi conferma del numero dei pn all'assistenza e poi ordinala o acquistala dove vuoi!
achille89
19-03-2012, 15:13
Grazie! Vorrei creare un ramdisk da 1 gb dato che ho installato un corsair force 3 120 gb
non ho letto queste discussioni, ma mi sembrano pertinenti ad occhio
http://www.insanelymac.com/forum/index.php?showtopic=213388
http://www.hackint0sh.org/f184/117644.htm
http://www.hackint0sh.org/f213/142703.htm
è un incubo, problemi pesanti con il monitor e durante l installazione, inoltre il sistema vanilla te lo scordi perchè non si puo' settare l'ahci, forse giusto il kernel vanilla, non so, comunque bios troppo striminzito, forse uno dei peggior portatili in circolazione per metterci osx. tutti i vaio comunuqe in generale visto il bios ridottissimo te li sconsiglio vivamente se hai intenzione di metterci osx, andrei più su un dell.
Certo che se qualcuno fosse riuscito con successo a sbloccare il bios e a mettere la versione "full" con tutte le opzioni la cosa sarebbe probabilmente un po' più semplice, almeno per l installazione...
c'è in giro qualche thread ma è un po' che no ci guardo più praticamente sarebbe il bios che iusano all assistenza o in fase di sviluppo che ha TUTTE le opzioni sbloccate, che vengono poi "nascoste" quando lo vendono mettendoci un bios monco.
io ho optato per uno snow leopard su vmware, va praticamente tutto a parte il video che non riconosce l accelerazione quartz extreme e l'audio che ogni tanto fa dei clicckettini, pero per il resto va tutto, poi dipende per cosa ti serve, io l ho usato un po' la scorsa estate per andare avanti con un progetto su xcode nei ritagli di tempo quando ero in vacanza e per fare un paio di edit su logic audio, che ovviamente possiedo insieme a un power mac a casa.
marcofrancesco
22-03-2012, 12:51
Dopo varie ricerche, sia su questo forum, che nel web, sono giunto alla conclusione di rimanere con Sony per il mio prossimo notebook :rolleyes: :rolleyes: , ma sono indeciso se attendere i nuovi vaio con procio Ivy Bridge oppure se prendere il modello VPCF22M1E con i7 Sandy Bridge ed un hardware più che discreto.....
So che si parla ancora in fase di rumor, ma i processori con Ivy Bridge faranno costare molto di più i nuovi vaio ? Mi conviene prendere adesso un notebook con Sandy Bridge o vale davvero la pena di aspettare ? :confused: sono piuttosto confuso a riguardo.... :muro:
Dopo varie ricerche, sia su questo forum, che nel web, sono giunto alla conclusione di rimanere con Sony per il mio prossimo notebook :rolleyes: :rolleyes: , ma sono indeciso se attendere i nuovi vaio con procio Ivy Bridge oppure se prendere il modello VPCF22M1E con i7 Sandy Bridge ed un hardware più che discreto.....
So che si parla ancora in fase di rumor, ma i processori con Ivy Bridge faranno costare molto di più i nuovi vaio ? Mi conviene prendere adesso un notebook con Sandy Bridge o vale davvero la pena di aspettare ? :confused: sono piuttosto confuso a riguardo.... :muro:
Io fossi in te aspetterei i nuovi VAIO, specie se sei interessato alla serie F. Anzi spero proprio in un ritorno degli AW da 17" allora sì potrei farci un pensierino pure io; gli attuali F compreso il mio sono stati nulla di speciale, l'Asus che ho preso a 1'200 € lo pialla e ripialla sotto tutti gli aspetti... Inoltre le nuove macchine monteranno sicuramente la versione kepler mobile di Nvidia. A meo che tu non abbia esigenze lavorative immediate io ti ripeto aspetterei!
marcofrancesco
22-03-2012, 15:06
Io fossi in te aspetterei i nuovi VAIO, specie se sei interessato alla serie F. Anzi spero proprio in un ritorno degli AW da 17" allora sì potrei farci un pensierino pure io; gli attuali F compreso il mio sono stati nulla di speciale, l'Asus che ho preso a 1'200 € lo pialla e ripialla sotto tutti gli aspetti... Inoltre le nuove macchine monteranno sicuramente la versione kepler mobile di Nvidia. A meo che tu non abbia esigenze lavorative immediate io ti ripeto aspetterei!
;) grazie per la dritta, è dura aspettare però sai ? :rolleyes: però come dici tu, ne vale la pena aspettare, in questo modo non butto via soldi... mi basterebbe soltanto sapere quando escono sti nuovi notebook con Ivy.... almeno mi metto il cuore in pace e attendo...:muro:
Tony1485
06-04-2012, 17:59
Salve ragazzi,
approfittando della pausa delle vacanze pasquali, mi sono deciso ad aprire il mio caro VPC-F12 per la pulizia della ventola e la sostituzione della pasta termica. Condivido alcune foto scattate QUI (http://www.mediafire.com/?9777jd4v3uwf1), per chi ne avesse bisogno.
Il problema è che, durante la pulizia della ventola con bomboletta di aria compressa, sono stato un pò incauto, ed ho finito per spezzare una delle alette (una di quelle interne (http://www.mediafire.com/conv/be8e841ce7f4cbb879054be9997139e4226c49d8848ee17ad39ff5d38e2c90526g.jpg) per capirci) della ventola stessa :cry: !!!
Adesso la ventola funziona, ma diciamo che fa delle vibrazioni strane ed è diventata molto più rumorosa di prima (ho peggiorato la situazione invece di migliorla), però ho recuperato un 12-15 °C di temperatura in meno :D !!
Adesso sto cercando un pò su internet di trovarne una di ricambio, tipo questa (http://www.ebay.it/itm/Sony-Vaio-VPC-F11-VPC-F-CPU-Fan-Heatsink-UDQFRRH01DF0-/170775637629?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item27c3056e7d). Solo che, stavo pensando, invece di sostituirla con quella originale, esiste una ventola "compatibile", che però sia silenziosa ??!! Almeno una volta che la cambio, vedo di risolvere anche il problema del sibilo..... Avete in mente dove potrei trovarne una? Vi sarei grato se mi linkaste qualche sito internet o direttamente qualche prodotto che potrebbe andare...
P.S Allego anche grafico delle prestazioni di una sessione di gioco (http://www.mediafire.com/conv/1c4dc8f05a200ad1295407156e45b1534f245400948d37ea216a9a0365e83e5e6g.jpg) a Serious Sam 3:BFE. Come vedete il numero di giri della ventola sale intorno ai 5000 rpm, ma la temperatura rimane comunque sempre sotto i 65 °C, nonostante la sessione sia durata 35 min :) . GREAT !!!
Salve ragazzi, forse qualcuno si ricorderàdi me, possiedo da 2 anni un vaio f11c5e che ha il solito problema di riscaldamento e rumore. ora, ho smontato la tastiera e la fascia di sopra con i tasti multimediali, ma per smontare il dissipatore sotto quella placca grigia come faccio? grazie...
Tony1485
08-04-2012, 21:21
Salve ragazzi,
googlando un pò in rete alla ricerca di un BIOS modificato che consentisse di regolare la velocità della ventola (e rendere il sistema meno rumoroso), ho trovato questi due interessanti post:
Vedere un BIOS prima di flasharlo (http://www.overclock.net/t/742636/how-to-view-a-bios-before-flashing-and-add-cpu-support)
Bios VPCF12 non support Intel i7 Extreme (http://www.bios-mods.com/forum/archive/index.php/thread-6985.html)
In entrambi viene mostrato come sia potenzialmente possibile modificare il bios originale Sony, scaricabile per il VPCF12S1E dalla pagina ufficiale (http://www.sony.it/support/it/product/VPCF12S1E_B/downloads/EP0000235840_5504). I programmi da usare sono:
AmiBCP 4.53 (http://www.mediafire.com/?zjekwfdvdc6qedb)
MMTool Aptio 4.50 (http://www.mediafire.com/?q5y7zfqn80wr23w)
Scaricato il software e aperta la rom del bios con AmiBCP, ho notato due voci interessanti:
[1]Platform Thermal Configuration (http://www.mediafire.com/?crna7wce8z7mcxu)
[2]DPPM Configuration (http://www.mediafire.com/?die5lreq590zkmi)
In entrambe non compaiono espressamente il numero di giri della ventola, bensì (vedi ad esempio la Fig. 1) le temperature a cui il BIOS deve "saltare" da un basso numero di giri a quello più alto.
Dall'analisi delle due schermate, non essendo un esperto, non sono riuscito a capire di più. Comunque ho postato queste informazioni, pserando che qualcuno che ne sa di più possa riuscire a lavorarci. In pratica, modificando i valori delle temperature ad-hoc (credo alzandoli in particolare) si potrebbe fare in modo che la ventola aumenti il numero di giri (quindi il rumore) per valori di temperatura maggiori di 55 °C ... Secondo me si potrebbe spostare tranquillamente da 55° a 71° ... poi non so...... o magari si può agire nella scheda DPPM (Fig. 2)sugli intervalli di incremento delle temperature.... boh :confused: ? Non lo so.... comunque se si modificasse il bios bene, si potrebbe sostituirlo a quello originale, et voilà..... problema rumorosità risolto.
matrizoo
09-04-2012, 17:42
Salve ragazzi,
googlando un pò in rete alla ricerca di un BIOS modificato che consentisse di regolare la velocità della ventola (e rendere il sistema meno rumoroso), ho trovato questi due interessanti post:
Vedere un BIOS prima di flasharlo (http://www.overclock.net/t/742636/how-to-view-a-bios-before-flashing-and-add-cpu-support)
Bios VPCF12 non support Intel i7 Extreme (http://www.bios-mods.com/forum/archive/index.php/thread-6985.html)
In entrambi viene mostrato come sia potenzialmente possibile modificare il bios originale Sony, scaricabile per il VPCF12S1E dalla pagina ufficiale (http://www.sony.it/support/it/product/VPCF12S1E_B/downloads/EP0000235840_5504). I programmi da usare sono:
AmiBCP 4.53 (http://www.mediafire.com/?zjekwfdvdc6qedb)
MMTool Aptio 4.50 (http://www.mediafire.com/?q5y7zfqn80wr23w)
Scaricato il software e aperta la rom del bios con AmiBCP, ho notato due voci interessanti:
[1]Platform Thermal Configuration (http://www.mediafire.com/?crna7wce8z7mcxu)
[2]DPPM Configuration (http://www.mediafire.com/?die5lreq590zkmi)
In entrambe non compaiono espressamente il numero di giri della ventola, bensì (vedi ad esempio la Fig. 1) le temperature a cui il BIOS deve "saltare" da un basso numero di giri a quello più alto.
Dall'analisi delle due schermate, non essendo un esperto, non sono riuscito a capire di più. Comunque ho postato queste informazioni, pserando che qualcuno che ne sa di più possa riuscire a lavorarci. In pratica, modificando i valori delle temperature ad-hoc (credo alzandoli in particolare) si potrebbe fare in modo che la ventola aumenti il numero di giri (quindi il rumore) per valori di temperatura maggiori di 55 °C ... Secondo me si potrebbe spostare tranquillamente da 55° a 71° ... poi non so...... o magari si può agire nella scheda DPPM (Fig. 2)sugli intervalli di incremento delle temperature.... boh :confused: ? Non lo so.... comunque se si modificasse il bios bene, si potrebbe sostituirlo a quello originale, et voilà..... problema rumorosità risolto.
interessante...
vorrei fare la stessa cosa con un vaio sb, ma non mi riesce di aprire le immagini del bios:O
ma hai aperto un .bin o un .rom?
perchè i . bin non li apre:confused:
Tony1485
09-04-2012, 18:26
interessante...
vorrei fare la stessa cosa con un vaio sb, ma non mi riesce di aprire le immagini del bios:O
ma hai aperto un .bin o un .rom?
perchè i . bin non li apre:confused:
Il bios del VPCF12 è .rom ... credo di aver letto da qualche parte che si possano convertire i .bin in .rom .... ma adesso non ricordo dove :-( !!
achille89
23-04-2012, 21:59
ragazzi necessito di una nuova batteria per il mio vaio vpcf11j1e del 2010... sapete dove posso comprarne una?
ragazzi necessito di una nuova batteria per il mio vaio vpcf11j1e del 2010... sapete dove posso comprarne una?
Prova qui (http://www.monclick.it/schede/sony/VGPBPS21A.CE7/vgpbps21a-ce7.htm)!
Salve ragazzi,
googlando un pò in rete alla ricerca di un BIOS modificato che consentisse di regolare la velocità della ventola (e rendere il sistema meno rumoroso), ho trovato questi due interessanti post:
Vedere un BIOS prima di flasharlo (http://www.overclock.net/t/742636/how-to-view-a-bios-before-flashing-and-add-cpu-support)
Bios VPCF12 non support Intel i7 Extreme (http://www.bios-mods.com/forum/archive/index.php/thread-6985.html)
In entrambi viene mostrato come sia potenzialmente possibile modificare il bios originale Sony, scaricabile per il VPCF12S1E dalla pagina ufficiale (http://www.sony.it/support/it/product/VPCF12S1E_B/downloads/EP0000235840_5504). I programmi da usare sono:
AmiBCP 4.53 (http://www.mediafire.com/?zjekwfdvdc6qedb)
MMTool Aptio 4.50 (http://www.mediafire.com/?q5y7zfqn80wr23w)
Scaricato il software e aperta la rom del bios con AmiBCP, ho notato due voci interessanti:
[1]Platform Thermal Configuration (http://www.mediafire.com/?crna7wce8z7mcxu)
[2]DPPM Configuration (http://www.mediafire.com/?die5lreq590zkmi)
In entrambe non compaiono espressamente il numero di giri della ventola, bensì (vedi ad esempio la Fig. 1) le temperature a cui il BIOS deve "saltare" da un basso numero di giri a quello più alto.
Dall'analisi delle due schermate, non essendo un esperto, non sono riuscito a capire di più. Comunque ho postato queste informazioni, pserando che qualcuno che ne sa di più possa riuscire a lavorarci. In pratica, modificando i valori delle temperature ad-hoc (credo alzandoli in particolare) si potrebbe fare in modo che la ventola aumenti il numero di giri (quindi il rumore) per valori di temperatura maggiori di 55 °C ... Secondo me si potrebbe spostare tranquillamente da 55° a 71° ... poi non so...... o magari si può agire nella scheda DPPM (Fig. 2)sugli intervalli di incremento delle temperature.... boh :confused: ? Non lo so.... comunque se si modificasse il bios bene, si potrebbe sostituirlo a quello originale, et voilà..... problema rumorosità risolto.
hai trovato percaso un bios già pronto che sblocchi tutti i menu invece di quei 2 soli striminziti che ci sono in quello di default ?
Tony1485
24-04-2012, 22:18
hai trovato percaso un bios già pronto che sblocchi tutti i menu invece di quei 2 soli striminziti che ci sono in quello di default ?
Eehhhh "caro" t1g3m4n.... l'avessi trovato, l'avrei già postato invece di scervellarmi a capire come modificare l'originale con quei due programmini, ti pare ;) ??
P.S. Ho comprato una nuova ventola uguale all'originale qui (http://www.ebay.it/itm/SONY-VAIO-VPC-F11-HEATSINK-DC-FAN-ASSY-A1759308A-1834-/230589678850?pt=UK_Computing_LaptopAccess_RL&hash=item35b0374502). Purtroppo a causa delle Poste Italiane mi è arrivata dopo 2 settimane, ma adesso l'ho montata ed è tutto ok :D !!!
Mr.Lollo14
06-05-2012, 18:05
ragazzi devo vendere il mio vpcf12s1eb per passare al mac per questioni lavorative (grafica) quanto posso chiedere come prezzo?
acquistato a settembre 2010 quindi ha ancora 5 mesi di garanzia..pagato 1300€.
ciao a tutti, sono possessore di un F11M1E con i5 e 4gb ram.
dite che acquistando un SSD da 256 e montando 8gb di ram il mio pc abbia dei miglioramenti evidenti?
se si?
Quali RAM mi consigliate di montare?
per quanto riguarda l'SSD bisogna prendere il sata II o sata III? ho letto che i migliori sono o il samsung 830 o il vertex 3...
Grazie mille per i consigli
Musgo
masterincad
24-05-2012, 15:40
stesso problema io ho un f11 con i7 8gb di ram vorrei metter un ssd da 128. avevo visto Samsung SSD interno 830 da 128 GB con SATA 6.0 Gb/s va bene sul mio secondo voi? leggevo che è uno dei migliori. alternative?
eisie.fan
28-05-2012, 11:51
ottimo laptop
NeoReeeves
20-06-2012, 17:11
Raga mi è caduta dell'acqua sul Vaio... e adesso non si accende più, anke dopo averlo asciugato.. se lo mando in assistenza si accorgeranno dell'acqua? ci sarà un segnalatore di umidità sotto alla tastiera?
Alla fine ho deciso anche io di pulire i dissi e cambiare pasta...tutta un'altra cosa...ora in idle sto a 45-50, prima 60° minimo. Devo provare in full giocando, prima toccavo i 90°.
Edit: provato, dp 20 minuti stava a 71 gradi, perfetto
sapete consigliarmi un ottimo inverter per questo portatile?
che ne dite del BELKIN Inverter 12V-230V - 300W?
eisie.fan
14-07-2012, 13:35
ciao,
ho il tuo stesso modello, per la ram ho messo due moduli corsair
http://www.amazon.it/gp/product/B002YU83YO/ref=oh_details_o03_s00_i00
per il disco fisso invece ho preso questo
http://www.amazon.co.uk/gp/product/B004Z0S6SO/ref=oh_details_o00_s00_i00
(7,6 indice windows - da 5,3 del precedente)
miglioramenti più che evidenti ;-)
ciao a tutti, sono possessore di un F11M1E con i5 e 4gb ram.
dite che acquistando un SSD da 256 e montando 8gb di ram il mio pc abbia dei miglioramenti evidenti?
se si?
Quali RAM mi consigliate di montare?
per quanto riguarda l'SSD bisogna prendere il sata II o sata III? ho letto che i migliori sono o il samsung 830 o il vertex 3...
Grazie mille per i consigli
Musgo
Signori, ce l'ho fatta. :cool:
Ho aperto il vaio e ho trovato uno spettacolo orrendo (vedi foto sotto): a parte la polvere che poi non era eccessiva, praticamente cpu e gpu erano incastonate in dei cofanetti di una pasta grigia durissima, che ho dovuto rimuovere sia dai chipset che dal dissipatore. Grazie al c*°#o che non si raffreddava!
Ho riapplicato la pasta termoconduttiva nuova (un velo e non una colata come quella che ho trovato dentro!!) e posso quasi dire di avere un computer nuovo! :D
In idle la temperatura adesso si aggira intorno ai 50° (prima 70°) e sotto pieno carico continuo non supera mai gli 80°!! Per cui mi lavora tutto il tempo a Mhz pieni e ho dimezzato i tempi di rendering.
Fa anche molto meno rumore la ventola perché non va mai al massimo dei giri, neanche sotto stress.
E' stato un lavorone (soprattutto smontare il portatile) ma ce l'ho fatta! :sofico:
Grazie molte soprattutto a _Dre, ho trovato un tuo post qua dietro che mi era sfuggito e seguendolo sono riuscito nell'impresa :D
http://img4.imageshack.us/img4/4067/checkupdelportatile7.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/checkupdelportatile7.jpg/)
http://img836.imageshack.us/img836/9122/checkupdelportatile8.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/checkupdelportatile8.jpg/)
Erano anni che non mi cimentavo nella'eprture di un pc...dissipatore...ventole..paste termoconduttive...leggendo il tuo post mi hai fatto venire voglia di rtimettermi all'opera e cosi è stato.
SONY VAIO VPCF13M0E
avevo la ventola sempre a palla in questi giorni e le temperature in idle a quesi 80°...sotto sforzo arrivavano a 100°
bene dopo la rimozione della pasta termoconduttiva buttata tipo calcestruzzo...la pulitura di tutto a specchio e un filo di pasta termoconduttiva con argento, ho richiuso tutto e la temperatura della cpu è passata a 45-47° in IDLE e max 70° sotto sforzo....OTTIMO!
Il problema resta il diodo della GPU che sotto sforzo arriva ancora a 99°
strano gli ho fatto la pulizia uguale alla CPU....a voi che temperatura fa?
tenete conto che:
- oggi qui ci sono 36° e ho le finestre aperte.
- la mia CUP è un Intel(R) Core(TM) i7 CPU Q 740 @ 1.73GHz
- GPU nVIDIA GeForce GT 425M
grazie x i pareri
nix
Ho il sospetto che il dissipatore non tocchi bene la GPU...anche x via di quei gommini spessi termoconduttivi posti sulle vram...uffaaaaa.....
non è possibile che in IDLE la CPU scenda a meno di 50° e la GPU e scheda madre restino sui 72°
nix
ho un po' di problemi con la scheda wireless della intel, in pratica da dimenica ha cominciato ad andare molto male, la usavo come access point collegata ad un ipad (per controllare un programma del pc tramite l ipad) e la connessione zoppicava e a volte saltava del tutto.
poi in questi ultmi i 2 giorni l'ho usata connettendomi al cellulare settato come access point e sembrava andare bene, da stasera pero' mi si connette al cellulare pero' poi non naviga, non fa neanche un ping sui dns di google. inoltre una volta la radio si e' staccata da sola, guardando nell event manager di intel mi dice "thermal throttling attivo".... ma se l ho appena acceso!!!
la connessione del cellulare va bene perche' la sto usando adessi dall ipad quindi il probema non e' il cellulare, inoltre sul portatie ho 2 partzioni e ho lo stesso problema su entrambe quindi non e' neanche un problema software, mi sa che mi si e' rovinata la schedina wireless, non e' capitato a nessun altro di voi ? i driver sono la versione 13, riguardo al problema del thermal thrittling leggendi in giro pare abbiano risolto gia' dalla versione 12, e comunque anche senza la radio che si spegne da sola resta il fatto che non riesco a navigare quindi mi sa che si e' compromesso qualcosa a livello hardware :(
nessun'altro che e' incappato in un problema del genere percaso?
Ho il sospetto che il dissipatore non tocchi bene la GPU...anche x via di quei gommini spessi termoconduttivi posti sulle vram...uffaaaaa.....
non è possibile che in IDLE la CPU scenda a meno di 50° e la GPU e scheda madre restino sui 72°
nix
no nn è normale... io ho il tuo stesso modello e cambiando pasta ho entrambe le temperature in idle sui 45-50°.
Sotto sforzo, tipo prototype con dettagli medi e 720p, dp una mezzoretta sfiora gli 85° ma tutto sotto controllo.
liuk_1990
28-08-2012, 15:57
ciao a tutti, sono nuovo del forum.. ho trovato questo topic molto utile, e grazie a voi ho risolto qualche problema e ho notato che non sono l'unico ad avere problemi di temperatura!
volevo chiedervi che tipo di ram devo acquistare, vorrei portarla da 4gb a 8gb.. quindi acquistare 2 moduli da 4gb il modello in questione è un VPCF11C5E, è stato acquistato a gennaio 2010 proprio quando è stato messo sul mercato.
Vorrei acquistarle su questi sito visto che ho già in previsione un ordine.
quale mi consigliereste? e quale sarebbe la memoria compatibile al mio pc?
http://img405.imageshack.us/img405/2619/ramdaistallare.png
http://img69.imageshack.us/img69/5029/006esa.jpg
http://www.monclick.it/vendita_memorie-ram?descr1=Ddr3&descr2=1.333&descr3=4&descr4=SO-DIMM
vi ringrazio in anticipo :)
ciao a tutti, sono nuovo del forum.. ho trovato questo topic molto utile, e grazie a voi ho risolto qualche problema e ho notato che non sono l'unico ad avere problemi di temperatura!
volevo chiedervi che tipo di ram devo acquistare, vorrei portarla da 4gb a 8gb.. quindi acquistare 2 moduli da 4gb il modello in questione è un VPCF11C5E, è stato acquistato a gennaio 2010 proprio quando è stato messo sul mercato.
Vorrei acquistarle su questi sito visto che ho già in previsione un ordine.
quale mi consigliereste? e quale sarebbe la memoria compatibile al mio pc?
http://img405.imageshack.us/img405/2619/ramdaistallare.png
http://img69.imageshack.us/img69/5029/006esa.jpg
http://www.monclick.it/vendita_memorie-ram?descr1=Ddr3&descr2=1.333&descr3=4&descr4=SO-DIMM
vi ringrazio in anticipo :)
Ho il tuo stesso Note, ora però è in assistenza, quindi non so dirti il numero di pin, 204 o 240, credo 204 e comunque:
1) Il sito che hai scelto è ottimo, c'ho acquistato molti prodotti!
2) Ti consiglio le Corsair!
3) Occhio al clock delle memorie, quelle del "nostro" VAIO sono a 1.333 MHz
4) Per scrupolo contatta l'assistenza SONY e chiedi se quelle che tu hai scelto sono perfettamente compatibili
Facci sapere come va!
liuk_1990
29-08-2012, 16:39
Ho il tuo stesso Note, ora però è in assistenza, quindi non so dirti il numero di pin, 204 o 240, credo 204 e comunque:
1) Il sito che hai scelto è ottimo, c'ho acquistato molti prodotti!
2) Ti consiglio le Corsair!
3) Occhio al clock delle memorie, quelle del "nostro" VAIO sono a 1.333 MHz
4) Per scrupolo contatta l'assistenza SONY e chiedi se quelle che tu hai scelto sono perfettamente compatibili
Facci sapere come va!
grazie mille della risposta :)
ho chiamato in sonystyle ma il tecnico mi ha rimandato a un negozio esterno per risalire ai numeri di pin..mi ha detto che hanno delle memorie disponibili ma è meglio se non vi dico il prezzo -.-"..inoltre dicono che altre memorie potrebbero non essere compatibili e potrebbero non funzionare..per il resto ha confermato che sul pc è montata una ddr3 pc3 10600..
ora credo di acquistare questo modello "Memoria RAM Corsair - Cmso4gx3m1a1333c9" ovvero quella del link del mio primo post.. ma il problema resta il numero dei PIN..
come posso risolvere?
grazie mille della risposta :)
ho chiamato in sonystyle ma il tecnico mi ha rimandato a un negozio esterno per risalire ai numeri di pin..mi ha detto che hanno delle memorie disponibili ma è meglio se non vi dico il prezzo -.-"..inoltre dicono che altre memorie potrebbero non essere compatibili e potrebbero non funzionare..per il resto ha confermato che sul pc è montata una ddr3 pc3 10600..
ora credo di acquistare questo modello "Memoria RAM Corsair - Cmso4gx3m1a1333c9" ovvero quella del link del mio primo post.. ma il problema resta il numero dei PIN..
come posso risolvere?
Dunque Sonystyle non è l'assistenza, devi chiamare il supporto telefonico SONY, tel. 848 801 541
Orario di apertura : Lunedì-Venerdì 08:00-18:00 (tempo locale)
Chiedi anche perchè quello che ti hanno suggerito... lasciamo stare...
In alternativa/aggiunta appena riavrò il mio VAIO ti confermerò i pin delle RAM! Sempre che qualcuno del forum non lo faccia prima. Credo fermamente comunque che ti servirà un banco a 204 pin. Le CORSAIR sono ottime! Inoltre puoi chiedere anche al sito e-commerce la compatibilità con la tua macchina. E se dovessero sbagliare hai sempre diritto di recesso! :banned:
liuk_1990
29-08-2012, 18:49
Dunque Sonystyle non è l'assistenza, devi chiamare il supporto telefonico SONY, tel. 848 801 541
Orario di apertura : Lunedì-Venerdì 08:00-18:00 (tempo locale)
Chiedi anche perchè quello che ti hanno suggerito... lasciamo stare...
In alternativa/aggiunta appena riavrò il mio VAIO ti confermerò i pin delle RAM! Sempre che qualcuno del forum non lo faccia prima. Credo fermamente comunque che ti servirà un banco a 204 pin. Le CORSAIR sono ottime! Inoltre puoi chiedere anche al sito e-commerce la compatibilità con la tua macchina. E se dovessero sbagliare hai sempre diritto di recesso! :banned:
gentilissimo..io avevo chiamato al numero 02 69682104, me lo segno per la prossima volta ;)
comunque inserendo in google il codice della ram istallata nel pc sono risalito a queste caratteristiche
http://www.skhynix.com/products/computing/view.jsp?info.ramKind=20&info.serialNo=HMT125S6BFR8C&posMap=EOL
morale 204 PIN, vada per la CORSAIR :)
pirata_nero
02-09-2012, 11:38
Ovvio che è 204 pin...in quanto trattasi di notebook(sodimm).
240 pin è la dimm per desktop.
Ovvio che è 204 pin...in quanto trattasi di notebook(sodimm).
240 pin è la dimm per desktop.
Ehm, scusi professore allora cosa sono queste (http://www.monclick.it/schede/transcend/JM1333KSN-2G/jm1333ksn-2g.htm)?
:doh:
Ciao raga, siccome anche io sono interessato all'upgrade della RAM prima di acquistarla vorrei porvi un quesito. Fermo restando che da quando ho acquistato il notebook la ventola gira a mille (problema noto), in questi giorni mi capita che quando ascolto un mp3 e contestualmente lancio un applicazione la musica si blocca con un effetto zanzara e poi riparte. Credete che sia attribuibile alla RAM oppure ad altro? La RAM installata e' 4gb. Grazie mille.
Ciao raga, siccome anche io sono interessato all'upgrade della RAM prima di acquistarla vorrei porvi un quesito. Fermo restando che da quando ho acquistato il notebook la ventola gira a mille (problema noto), in questi giorni mi capita che quando ascolto un mp3 e contestualmente lancio un applicazione la musica si blocca con un effetto zanzara e poi riparte. Credete che sia attribuibile alla RAM oppure ad altro? La RAM installata e' 4gb. Grazie mille.
Mah, credo che il tuo problema sia legato al software. Quindi il mio consiglio è:
1) Verifica le impostazioni del tuo lettore;
2) Reinstalla e/o aggiorna i drivers della scheda audio;
3) Disattiva il microfono e/o altre feature legate all'equalizzatore
Facci sapere!
liuk_1990
03-09-2012, 14:56
gentilissimo..io avevo chiamato al numero 02 69682104, me lo segno per la prossima volta ;)
comunque inserendo in google il codice della ram istallata nel pc sono risalito a queste caratteristiche
http://www.skhynix.com/products/computing/view.jsp?info.ramKind=20&info.serialNo=HMT125S6BFR8C&posMap=EOL
morale 204 PIN, vada per la CORSAIR :)
pacco arrivato stamani.. ram installate e il pc pare funzioni.. :D
pacco arrivato stamani.. ram installate e il pc pare funzioni.. :D
Complimenti bell'acquisto!
Mah, credo che il tuo problema sia legato al software. Quindi il mio consiglio è:
1) Verifica le impostazioni del tuo lettore;
2) Reinstalla e/o aggiorna i drivers della scheda audio;
3) Disattiva il microfono e/o altre feature legate all'equalizzatore
Facci sapere!Allora ho fatto in defrag e pare che non stia accadendo. Ho il solito problema della ventola che quando gira a mille mi rallenta in certi momenti il puntatore del mouse. Come potrei risolvere, almeno in parte, il problema?
Allora ho fatto in defrag e pare che non stia accadendo. Ho il solito problema della ventola che quando gira a mille mi rallenta in certi momenti il puntatore del mouse. Come potrei risolvere, almeno in parte, il problema?
Scusa, cosa centra la ventola con il mouse? Vuoi forse dire che quando ti si sovraccarica il sistema la freccia va a scatti? Hai provato a reinstallare i driver originale della GPU? Se no, fallo! Altrimenti occhio perchè se è un surriscaldamento potresti avere presto qualche blu screen!
Scusa, cosa centra la ventola con il mouse? Vuoi forse dire che quando ti si sovraccarica il sistema la freccia va a scatti? Hai provato a reinstallare i driver originale della GPU? Se no, fallo! Altrimenti occhio perchè se è un surriscaldamento potresti avere presto qualche blu screen!
Esatto e' un surriscaldamento. Adesso disinstallo i driver della cpu e li reinstallo. Posso farlo direttamente da gestione periferiche, giusto?
Esatto e' un surriscaldamento. Adesso disinstallo i driver della cpu e li reinstallo. Posso farlo direttamente da gestione periferiche, giusto?
...della GPU!
Puoi disinstallarlo da li o da programmi, da pannello di controllo. Comnque attento a rimuovere bene il tutto prima di reinstallare gli originali! Inoltre vai sul VAIO update e verifica se alle volte il tuo VAIO F sia tra quelli richiamati per un difetto proprio al raffreddamento della GPU.
Grazie ancora symho. Quindi dopo che l'ho disinstallato posso reinstallarlo sempre da gestione periferiche? Per quanto riguarda vaio update, illo tempore mi proponeva un aggiornamento bios per problemi di raffreddamento su alcuni esemplari. Lo scaricai e lo installai ma non ho mai riscontrato benefici. La lista si cui parli relativa ad alcuni richiami dove la trovo? Grazie nuovamente.
Grazie ancora symho. Quindi dopo che l'ho disinstallato posso reinstallarlo sempre da gestione periferiche? Per quanto riguarda vaio update, illo tempore mi proponeva un aggiornamento bios per problemi di raffreddamento su alcuni esemplari. Lo scaricai e lo installai ma non ho mai riscontrato benefici. La lista si cui parli relativa ad alcuni richiami dove la trovo? Grazie nuovamente.
No reinstalla utilizzando l'exe che trovi sul sito SONY, fa in automatico. Se hai effettuatol'aggiornamento bios ok! Non voglio sembrare pessimista ma considera che dopo due anni oggi mi hanno notificato 170 € di sostituzione ventola e porte usb! :sofico:
No reinstalla utilizzando l'exe che trovi sul sito SONY, fa in automatico. Se hai effettuatol'aggiornamento bios ok! Non voglio sembrare pessimista ma considera che dopo due anni oggi mi hanno notificato 170 € di sostituzione ventola e porte usb! :sofico:
Chi te l'ha notificato? La Sony?
Chi te l'ha notificato? La Sony?
Il centro di assistenza SONY, esatto, il problema è che non rientro più nella garanzia!!!
checco87
07-09-2012, 10:02
Ragazzi mi é caduto in terra il note e si é ammaccato un angolo della scocca posteriore dello schermo...per fortuna non ho riscontrato altri problemi pero mi dispiace a lasciarlo così! Come faccio a trovare quel pezzo per sostituirlo?
Ragazzi mi é caduto in terra il note e si é ammaccato un angolo della scocca posteriore dello schermo...per fortuna non ho riscontrato altri problemi pero mi dispiace a lasciarlo così! Come faccio a trovare quel pezzo per sostituirlo?
e-bay oppure ordini semplicemente il pezzo presso un centro autorizzato!
Complimenti bell'acquisto!
Ho acquistato la stessa tipologia di ram ed li pc pare vada più veloce. Grazie mille sempre per i preziosi consigli.
beh sarebbe anche l ora di pulirlo, dopo quasi 2 anni ci sarnno i soliti tappetini di polvere dentro, na bella pulita e via :)
folgore73
19-09-2012, 11:15
chi e' cosi' gentile da postare una quida per lo smontaggio e la sostituzione della pasta (la piu' indicata) non so proprio da dove cominciare:mc:
Diablo1000
04-10-2012, 11:34
Mi serve un consiglio urgente eprchè vorrei fare un ordine o aspettare di comprare un macbook pro e tenermi il sony a casa o per esigenze superiori.
Ricordo a tutti che sono un possessore del VPCF11M1E ,ancora funzionante ma con molti acciacchi sopra che ultimamente tendono a rallentarlo un po e surriscaldarlo velocemente.
Linux ormai è adottato e lo sfrutta molto bene però non posso usarlo tantissimo dato il mio uso di software per windows .
Quindi agli attuali ho 8 gb di ram ,oltre alla dotazione hardware di serie (i5 520M 2,40 ghz e 330M nvidia), sono indeciso se inserire o meno un nuovo hard disk per tirarlo ancora avanti (L'attuale ha una partizione piena di musica ma lo vedro di trasformare in hard disk esterno) e soprattutto pongo:
1 Posso mettere un ssd? (Sui miei desktop ha fatto miracoli) se si che tipo e come metterlo?
2 Posso installare (Ho i dvd originali sony) windows Home premium (L'attuale OS ) da zero e col seriale stampato sotto il notebook?
Quest'ultima domanda sorge spontanea perchè se uso i dvd della Sony mi ritrovo robaccia a tonnellate ed inoltre ,dato che ormai è fuori garanzia, vorrei anche eliminare con l'SSD anche la partizione fantasma da 10gb circa per il ripristino .
In seguito il mio progetto per velocizzarlo sara quello di upgradare il SO a Windows 8 .
Mi serve un consiglio urgente eprchè vorrei fare un ordine o aspettare di comprare un macbook pro e tenermi il sony a casa o per esigenze superiori.
Ricordo a tutti che sono un possessore del VPCF11M1E ,ancora funzionante ma con molti acciacchi sopra che ultimamente tendono a rallentarlo un po e surriscaldarlo velocemente.
Linux ormai è adottato e lo sfrutta molto bene però non posso usarlo tantissimo dato il mio uso di software per windows .
Quindi agli attuali ho 8 gb di ram ,oltre alla dotazione hardware di serie (i5 520M 2,40 ghz e 330M nvidia), sono indeciso se inserire o meno un nuovo hard disk per tirarlo ancora avanti (L'attuale ha una partizione piena di musica ma lo vedro di trasformare in hard disk esterno) e soprattutto pongo:
1 Posso mettere un ssd? (Sui miei desktop ha fatto miracoli) se si che tipo e come metterlo?
2 Posso installare (Ho i dvd originali sony) windows Home premium (L'attuale OS ) da zero e col seriale stampato sotto il notebook?
Quest'ultima domanda sorge spontanea perchè se uso i dvd della Sony mi ritrovo robaccia a tonnellate ed inoltre ,dato che ormai è fuori garanzia, vorrei anche eliminare con l'SSD anche la partizione fantasma da 10gb circa per il ripristino .
In seguito il mio progetto per velocizzarlo sara quello di upgradare il SO a Windows 8 .
Puoi far tutto quello che hai elencato, inoltre quando andrai a reinstallare l'SO si creerà automaticamente una nuova partizione. Per quanto riguarda l'upgrade a Win8 io chiederei lumi prima all'assistenza SONY dato che non è detto che tale SO sia compatibile con il tuo VAIO, avendo hardware integrato e drivers non aggiornati, almeno quelli rilascati da SONY!
liuk_1990
17-10-2012, 20:24
buona sera a tutti :D
volevo sapere se qualcuno di voi ha mai sostituito il poggiapolsi del vaio e se si dove lo ha reperito..
ancora, se qualcuno è passato da HDD 500 gb 7200 rpm a SD, in caso quale marca e modello ha scelto.. vi ringrazio in anticipo :)
buona sera a tutti :D
volevo sapere se qualcuno di voi ha mai sostituito il poggiapolsi del vaio e se si dove lo ha reperito..
ancora, se qualcuno è passato da HDD 500 gb 7200 rpm a SD, in caso quale marca e modello ha scelto.. vi ringrazio in anticipo :)
A me il poggiapolsi si è scollato parzialmente in un angolo. Ho provveduto con l'attack anche perhè mi hanno detto all'assistenza che si deve cambiare parte della scocca per riaverlo nuovo...:confused:
Ridicola la SONY con questo modello di note, come ridicoli alla FOXCOON che producono merce di bassa qualità.
liuk_1990
17-10-2012, 20:47
A me il poggiapolsi si è scollato parzialmente in un angolo. Ho provveduto con l'attack anche perhè mi hanno detto all'assistenza che si deve cambiare parte della scocca per riaverlo nuovo...:confused:
Ridicola la SONY con questo modello di note, come ridicoli alla FOXCOON che producono merce di bassa qualità.
ecco la mia situazione -.-"
http://imageshack.us/photo/my-images/12/poggiapolsi.jpg/
visto che parli di scocca.. nessuno di voi ha sostituito la tastiera con quella retroilluminata? e per quanto l SSD che mi dite?
ecco la mia situazione -.-"
http://imageshack.us/photo/my-images/12/poggiapolsi.jpg/
visto che parli di scocca.. nessuno di voi ha sostituito la tastiera con quella retroilluminata? e per quanto l SSD che mi dite?
Incredibile, ma stai peggio di me! Credo che tu debba perforaza rivolgerti all'assistenza!
folgore73
18-10-2012, 09:32
ecco la mia situazione -.-"
http://imageshack.us/photo/my-images/12/poggiapolsi.jpg/
visto che parli di scocca.. nessuno di voi ha sostituito la tastiera con quella retroilluminata? e per quanto l SSD che mi dite?
o madonassantissima ma che l'hai messo al forno,la tastiera l'ho cambiata due settimane dopo averlo comprato,l'unico neo e' che e' la versione internazzionale(co na @ sul 2 e senza lettere accentate) presa dal giappone a poco meno di 30e + ss. e veramente stupenda e di grandissimo effetto per non parlare dell'utilita' al buio,si cambia i 5 minuti e puoi settarla se si accenda con il sensore di luminosita' o se rimanga sempre accesa te la consiglio vivamente
folgore73
18-10-2012, 09:33
P.S. non e' comprensiva del poggiapolsi
liuk_1990
18-10-2012, 10:18
Incredibile, ma stai peggio di me! Credo che tu debba perforaza rivolgerti all'assistenza!
:eek: l'assistenza vorrei evitarla.. l'ultima volta che l'ho contattata x espandere la ram x due moduli da 4 GB mi hanno sparato una cifra assurda, infatti poi l'ho comprata sul web e funziona benissimo :cool:
magari si riesce a trovarla sul web pure quella..
o madonassantissima ma che l'hai messo al forno,la tastiera l'ho cambiata due settimane dopo averlo comprato,l'unico neo e' che e' la versione internazzionale(co na @ sul 2 e senza lettere accentate) presa dal giappone a poco meno di 30e + ss. e veramente stupenda e di grandissimo effetto per non parlare dell'utilita' al buio,si cambia i 5 minuti e puoi settarla se si accenda con il sensore di luminosita' o se rimanga sempre accesa te la consiglio vivamente
nono, niente forno.. uso intenso del pc con programmi cad 2 e 3D :muro: ..
magari riusciresti a passarmi un link del rivenditore?
folgore73
18-10-2012, 11:06
:eek: l'assistenza vorrei evitarla.. l'ultima volta che l'ho contattata x espandere la ram x due moduli da 4 GB mi hanno sparato una cifra assurda, infatti poi l'ho comprata sul web e funziona benissimo :cool:
magari si riesce a trovarla sul web pure quella..
nono, niente forno.. uso intenso del pc con programmi cad 2 e 3D :muro: ..
magari riusciresti a passarmi un link del rivenditore?
prova su ebay :tastiera vaio f12 usa 'lho vista 10 gg fa' al 25$ ss incluse:eek:
ho un VPC-F11J1E/B: Intel Core i7-720QM con Tecnologia Intel Turbo Boost, 6 GB DDR3 SDRAM, 320GB HDD (7200 rpm, SATA), Lettore Blue-Ray Disc/Masterizzatore DVD±RW DL/RAM, VAIO Display Premium 16,4" Full HD (1920x1080), NVIDIA GeForce GT 330M (1 GB VRAM dedicati), Webcam integrata, WLAN, Bluetooth, HDMI, Windows 7 Home Premium 64bit, Colore Nero
vorei sostituire il Masterizzatore DVD±RW DL/RAM con Masterizzatore BD-RE Blue-Ray Disc/DVD±RW DL/RAM tipo questo:
VPC-F11Z1E/BI: Intel Core i7-720QM con Tecnologia Intel Turbo Boost, 8 GB DDR3 SDRAM, 500GB HDD (5400 rpm, SATA), Masterizzatore BD-RE Blue-Ray Disc/DVD±RW DL/RAM, VAIO Display Premium 16,4" Full HD (1920x1080) Dual Lamp, NVIDIA GeForce GT 330M (1 GB VRAM dedicati), Webcam integrata, WLAN, Bluetooth, HDMI, Windows 7 Home Premium 64bit, Colore Nero
sara posibile?
sapete che codice ha il Masterizzatore BD-RE Blue-Ray Disc/DVD±RW DL/RAM ?
ecco la mia situazione -.-"
http://imageshack.us/photo/my-images/12/poggiapolsi.jpg/
visto che parli di scocca.. nessuno di voi ha sostituito la tastiera con quella retroilluminata? e per quanto l SSD che mi dite?
hai la gobbetta nello stesso identico punto del mio, pero' a me in alto non s'è scollato...
nsomma sto ripianetto in finta pelle alla fine s'è rivelato una sòla.
Mi serve un consiglio urgente eprchè vorrei fare un ordine o aspettare di comprare un macbook pro e tenermi il sony a casa o per esigenze superiori.
Ricordo a tutti che sono un possessore del VPCF11M1E ,ancora funzionante ma con molti acciacchi sopra che ultimamente tendono a rallentarlo un po e surriscaldarlo velocemente.
Linux ormai è adottato e lo sfrutta molto bene però non posso usarlo tantissimo dato il mio uso di software per windows .
Quindi agli attuali ho 8 gb di ram ,oltre alla dotazione hardware di serie (i5 520M 2,40 ghz e 330M nvidia), sono indeciso se inserire o meno un nuovo hard disk per tirarlo ancora avanti (L'attuale ha una partizione piena di musica ma lo vedro di trasformare in hard disk esterno) e soprattutto pongo:
1 Posso mettere un ssd? (Sui miei desktop ha fatto miracoli) se si che tipo e come metterlo?
2 Posso installare (Ho i dvd originali sony) windows Home premium (L'attuale OS ) da zero e col seriale stampato sotto il notebook?
Quest'ultima domanda sorge spontanea perchè se uso i dvd della Sony mi ritrovo robaccia a tonnellate ed inoltre ,dato che ormai è fuori garanzia, vorrei anche eliminare con l'SSD anche la partizione fantasma da 10gb circa per il ripristino .
In seguito il mio progetto per velocizzarlo sara quello di upgradare il SO a Windows 8 .
formattone, win7 x64, smontaggio e pulizia ventole più magari pasta buona su cpu e gpu e vedrai che torna nuovo, io ho fatto così il secondo giorno che ce l'avevo dopo aver visto quante schifezze aveva messo sony pero' non ho usato il seriale che c'era sotto al portatile, la partizione di recupero la puoi cannare anche senza formattare e recuperare lo spazio.
comunque poi qulache applicazione di sony devi metterla per forza sennò alcune cose non funzionano, ti rimando al mio thread per l'installazione che feci a suo tempo, http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30888480&postcount=3098
per l ssd al momento c'è il samsung che costa intorno alle 160 euro e va parecchio bene, non mi ricordo il modello mi spiace.
ho un VPC-F11J1E/B: Intel Core i7-720QM con Tecnologia Intel Turbo Boost, 6 GB DDR3 SDRAM, 320GB HDD (7200 rpm, SATA), Lettore Blue-Ray Disc/Masterizzatore DVD±RW DL/RAM, VAIO Display Premium 16,4" Full HD (1920x1080), NVIDIA GeForce GT 330M (1 GB VRAM dedicati), Webcam integrata, WLAN, Bluetooth, HDMI, Windows 7 Home Premium 64bit, Colore Nero
vorei sostituire il Masterizzatore DVD±RW DL/RAM con Masterizzatore BD-RE Blue-Ray Disc/DVD±RW DL/RAM tipo questo:
VPC-F11Z1E/BI: Intel Core i7-720QM con Tecnologia Intel Turbo Boost, 8 GB DDR3 SDRAM, 500GB HDD (5400 rpm, SATA), Masterizzatore BD-RE Blue-Ray Disc/DVD±RW DL/RAM, VAIO Display Premium 16,4" Full HD (1920x1080) Dual Lamp, NVIDIA GeForce GT 330M (1 GB VRAM dedicati), Webcam integrata, WLAN, Bluetooth, HDMI, Windows 7 Home Premium 64bit, Colore Nero
sara posibile?
sapete che codice ha il Masterizzatore BD-RE Blue-Ray Disc/DVD±RW DL/RAM ?
sto valutando anche la soluzione esterna di un Masterizzatore Samsung SE-506AB o altro.
qaule mi conviene di più, interno o esterno?
cornacchione
26-10-2012, 09:15
girando in rete ci sono testimonianze di notebook (ho letto di un HP) con il chipset pm55 che funzionano con 16 GB di RAM installati nonostante 8 sia il limite max indicato. Nessuno ha provato? Io ho un VPCF11Z1E che monta due Samsung PC3-10700 (così dice Speccy :-) perchè con una sessantina di euro si portano a casa due banchetti da 8... :D
poter aumentare la RAM sarebbe ideale anche per VPC-F11J1E/B
Un piccolo update, appena messo win8 sul mio vpcf11j1e e fnziona tutto alla grande quindi non ci sono problemi per chi vuol fre l'upgrade...anzi lo consiglio vivamente!!!
cornacchione
29-10-2012, 17:47
Allora, l'unico sistema era provare :D
... quindi Vi sto scrivendo dal mio Vaio VPCF11Z1E con 16 GB di Ram :O
ho acquistato 16GB (2x 8GB) DDR3 PC3-10600 10666 1333MHz SODIMM 204-Pin (9-9-9-25) marchiata Komputerbay
Qui di seguito il Cut&COpy da Speccy
RAM
Slot memoria
Totale slot memoria 2
Slot memoria usati 2
Slot memoria liberi 0
Memoria
Tipo DDR3
Dimensioni 16384 MByte
Canali # Doppio
Frequenza DRAM 665.0 MHz
Latenza CAS# (CL) clock 9
Ritardo RAS# a CAS# (tRCD) clock 9
Precaricamento RAS# (tRP) clock 9
Cycle Time (tRAS) clock 24
Command Rate (CR) 1T
Memoria Fisica
Memoria Usata 22 %
Fisica Totale 16 GB
Fisica Disponibile 12 GB
Virtuale Totale 32 GB
Virtuale Disponibile 28 GB
SPD
Numero Moduli SPD 2
Slot #1
Slot #2
ma poichè la precisione è tutto... l'ho testata con Photoshop che notoriamente si ciba di RAM molto voracemente e ho assegnato il massimo suggerito cioè 10565 MB !
hai fatto qualche modiffiche al bios o al computer, o semplicemente hai inserito la RAM nel pc?
Ma hai comprato la 9-9-9-24 o 9-9-9-25 ?
cornacchione
29-10-2012, 20:42
hai fatto qualche modiffiche al bios o al computer, o semplicemente hai inserito la RAM nel pc?
il bios dei vaio praticamente è... inutile ! Non si può settare niente ;)
ho solo cambiato i moduli della RAM
e cosa hai comprato di preciso,
9-9-9-24 oppure 9-9-9-25 ?
cornacchione
29-10-2012, 21:58
e cosa hai comprato di preciso,
9-9-9-24 oppure 9-9-9-25 ?
Komputerbay dice 25... Speccy 24... ma funziona tutto :-)
Komputerbay dice 25... Speccy 24... ma funziona tutto :-)
ma tu ti ricordi cosa hai ordinato, perchè esistono due versioni?
hai un link dove li hai ordinati?
mettere un ssd e un hdd come
qui (http://www.youtube.com/watch?v=MbsH3NDllGA)
è fattibile nel nostro sony vaio?
cornacchione
31-10-2012, 08:38
mettere un ssd e un hdd come
qui (http://www.youtube.com/watch?v=MbsH3NDllGA)
è fattibile nel nostro sony vaio?
certo che si può ! Compri un adattatore che monti al posto del masterizzatore (che poi utilizzerai in un case esterno) e ci metti un HD o un SSD. Io l'ho comprato qui
http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&cPath=2_39&products_id=280
e adesso ho HD1 da 500 GB + HD2 da 1 TB
Tieni presente che nell'alloggiamento dell'HD di sistema non puoi montare unità più alte di 9.5 mm, cosa che invece puoi fare nell'adattatore.
Vai tranquillo
io vorrei mettere un SSD e installare il sistema e programmi lì.
posso lasciare il nuovo SSD nell'adattatore caddy e il HDD dov'è adesso giusto ?
cornacchione
31-10-2012, 09:36
io vorrei mettere un SSD e installare il sistema e programmi lì.
posso lasciare il nuovo SSD nell'adattatore caddy e il HDD dov'è adesso giusto ?
li devi invertire di posizione perchè il bios non ti fa settare niente credo... comunque ti occorre 1 minuto per farlo :-)
è quello che dubitavo anche io.
lo già ordinato, vedrò quando mi arriva tutto
grazie?
ma tu ti ricordi cosa hai ordinato, perchè esistono due versioni?
hai un link dove li hai ordinati?
oggi mi è arrivata la RAM,
e funziona tutto.
Ho 16 GB sul mio VPC-F11J1E/B
RAM
16,0 GB Canale Doppio DDR3 @ 665 MHz (9-9-9-24)
RAM
Slot memoria
Totale slot memoria 2
Slot memoria usati 2
Slot memoria liberi 0
Memoria
Tipo DDR3
Dimensioni 16384 MByte
Canali # Doppio
Frequenza DRAM 665.0 MHz
Latenza CAS# (CL) clock 9
Ritardo RAS# a CAS# (tRCD) clock 9
Precaricamento RAS# (tRP) clock 9
Cycle Time (tRAS) clock 24
Command Rate (CR) 1T
Memoria Fisica
Memoria Usata 17 %
Fisica Totale 16 GB
Fisica Disponibile 13 GB
Virtuale Totale 32 GB
Virtuale Disponibile 29 GB
SPD
Numero Moduli SPD 2
Slot #1
Slot #2
bustimage
31-10-2012, 15:00
Ciao, da qualche giorno ho effettuato l'upgrade a W8. Sapete se sono stati rilasciati i driver ufficiali da Sony? Sul support non trovo nulla.
Grazie.
Berlusca
05-11-2012, 16:02
Ciao, da qualche giorno ho effettuato l'upgrade a W8. Sapete se sono stati rilasciati i driver ufficiali da Sony? Sul support non trovo nulla.
Grazie.
No, sul sito non vi sono drivers x Windows 8. Però Sony rilascia un kit di aggiornamento drivers, ecc.. per Windows 8 ma non per tutti i prodotti, e naturalmente il mio è escluso. In ogni caso puoi dare uno sguardo:
http://www.sony.it/support/it/topics/landing/windows_upgrade_offer
In ogni caso Windows 8 ha riconosciuto quasi tutto l'hardware, mancava memory card e Sfep
sephiroth99999
06-11-2012, 23:25
Ciao a tutti,vorrei sapere se qualcuno ha una guida per smontare lo schermo di questo modello di sony perchè non riesco a trovare nè una video guida, nè una guida illustrata.Per favore aiutatemi :rolleyes:
Ecco a te
http://monteverde.org/images/Sony_Vaio_F11/Vaio_F_Series_LCD_Display_Replacement.htm
ciao a tutti, ho intenzione di dare una rinnovata al mio vaio, chiedo un piccolo riassuntino su ciò che è possibile fare..
-Ho un i5 560m, PM55, vorrei metterci un i7 840m, è possibile sostituirlo senza reinstallare windows? scalda? avrò problemi col bios?
-ora ho 2 x 2gb di ram, originariamente da 1333 mhz ma l'i5 le fa andare a 1066. è possibile sfruttare il bus più veloce o posso solo cambiare processore? Posso usare timings inferiori? Il prodotto più consigliato? Ha senso aumentarla a 16 gb / é necessario passare ad almeno 8 gb se installo un ssd da 250 gb?
-non riesco a trovare un case esterno per odd dove mettere il mio masterizzatore una volta sostituito con l' hdd, qualche consiglio? eSata o Usb 3 sono necessari?
Altre curiosità :
- cosa mi dite della finestrella "in attesa della chiusura applicazioni" che appare spesso allo spegnimento del pc senza alcuna voce riportata, a volte appare per un attimo, a volte dura di più ed altre invece rimane?
-a cosa serve quel piccolo oblò situato a fianco dei 3 led bloc maiusc etc etc..
-qualcuno vende un interruttore power on/off ed una schedina M392 usb audio board , quella che porta le uscite usb e jack sul lato destro del pc ?? chiederle ai rivenditori è da suicidio..
mi rendo conto che il thread sembra morto da un pò ma non saprei proprio dove chiedere aiuto...
c'è qualcuno che mi sente????
Mr.Lollo14
17-12-2012, 23:17
non saprei aiutarti sinceramente, ma l'oblò credo serva per la regolazione automatica della luminosità (se abilitata).
La finestrella di chiusura forzata della applicazioni compare semrpe anche a me, avevo letto fosse una cosa "normale" io sinceramente non me ne curo e non ci bado troppo, fin ora non ho avuto problemi.
che uso fai del pc? perchè se non usi programmi pesanti o giochi non ti sfrutteresti molto 16gb di ram, in ogni caso aspetta che qualcuno ti dica fino a quanto puoi epsnaderla, poi chiaramente più ne hai è meglio è (sempre se hai windows 64 bit sennò parliamo di aria fritta)
l'ssd è un ottima idea, se terrò ancora questo pc, ancora devo scegliere, probabilmente dopo le feste cercherò anche io un ssd da montarci. per ora i 6gb di ram che ho mi bastano (faccio grafica)
AlexanderPD
29-12-2012, 18:09
Salve a tutti,
stavo pensando di velocizzare un po' questo portatile (ormai vecchio, è un F11 con i3 330m) con un bell'ssd da poter poi riutilizzare anche in un eventuale nuova macchina.
L'idea è di montarci il samsung 840 pro da 128gb e procurarmi un hdd caddy dove mettere l'attuale disco meccanico da 500gb, per poi mettere il lettore dvd in un case esterno e non far andare sprecato nulla.
Ho trovato qui il caddy per l'hard disk:
http://www.ebay.ie/itm/SATA-Hard-Drive-Caddy-bay-Sony-Viao-F-series-VPCF13X5E-VPCF127FX-VPCF121GX-/120987247395?pt=UK_Computing_Drive_Bay_Caddies&hash=item1c2b66e323#ht_5093wt_1139
Qui il case per il lettore dvd:
http://www.ebay.co.uk/itm/USB-2-0-Slim-External-Case-Enclosure-12-7mm-SATA-CD-DVD-Burner-Drive-/110911570840?pt=UK_Collectables_HardDriveEnclosures_RL&hash=item19d2d84398
Qualcuno è a conoscenza di eventuali problemi di incompatibilità con uno di questi due adattatori o il samsung 840 pro? Ok che non lo sfrutterò mai al massimo visto che questo portatile ha solo sata2, ma ho in programma di portarmelo dietro nel caso in cui cambio computer quindi non sono in cerca di ssd diversi da quello :)
grazie a tutti!
ps per noobie:
- non sapevo fosse possibile cambiare processore su questo portatile, quando l'ho smontato ho visto che effettivamente non sembrava saldado ma non avevo neanche l'idea di poter cambiare processore, cosa che invece adesso mi stuzzica. Quando l'ho aperto ne ho pure approfittato per fare una piccola foto:
http://i45.tinypic.com/2610kcn.jpg
In che modo pensi di poterti procurare un processore più potente? Attualmente io non saprei neanche dove cercare :)
per i più attenti.. si, non c'era pasta termica sulla GPU :\
- confermo quanto detto da mr.lollo14 per quanto riguarda l'oblò, serve solo a regolare la luminosità nel caso in cui sia impostata su automatico
Andrea500
03-01-2013, 10:35
Un piccolo update, appena messo win8 sul mio vpcf11j1e e fnziona tutto alla grande quindi non ci sono problemi per chi vuol fre l'upgrade...anzi lo consiglio vivamente!!!
Ciao, ma ti funzionano anche i tasti Fn per il volume e la luminosità?
Potresti fare una guida per l'installazione con i link ai driver o passarci quella che hai seguito tu?
Grazie mille...
AlexanderPD
04-01-2013, 20:40
Ciao, ma ti funzionano anche i tasti Fn per il volume e la luminosità?
Potresti fare una guida per l'installazione con i link ai driver o passarci quella che hai seguito tu?
Grazie mille...
io stò usando windows 8 dalla developer preview sul mio VPCF11C5E e per far funzionare i tasti fn con installazione e tutto basta installare le stesse cose che installi su windows 7. Attualmente monto windows 8 RTM ed ho tutti i tasti multimediali, luminosità, suono, tasti speciali in alto a destra funzionanti.
Basta andare sul sito di supporto di vaio, scaricare ed installare nell'ordine i seguenti software:
1) VAIO Control Center (io uso il 4.1.0.10160)
2) Setting Utility Series (io uso il 5.1.0.11200)
3) VAIO Event Service (io uso 5.1.0.11300)
4) Sony Shared Library (io uso 5.5.0.10160)
Per i driver funzionano tutti, se non sbaglio ho dovuto installare quelli del lettore di schede sd sempre reperibili dal sito di supporto vaio, anche l'aggiornamento dei driver video dal sito ufficiale nvidia non fa male.
Ho provato ad aggiornare il touchpad con i driver più recenti trovati in rete compatibili con le gesture di windows 8 ma lo spazio per trascinare si riduce di circa la metà visti i grossi bordi a destra e sinistra per aprire la charmbar e per switchare all'applicazione precedente di metro, consiglio di rimanere con quelli default messi da windows 8
Spero di essere stato d'aiuto :)
Andrea500
05-01-2013, 09:58
Si molto e ti ringrazio, ma su windows 7 utilizzavo la possibilità di caricare la batteria al 50% e adesso non riesco a farlo con win 8. Tra l'altro allo stato attuale la batteria non mi carica oltre il 50%, credo che l'applicazione di Sony imposti il valore sul bios. Secondo te quale applicazione dovrei installare? Inoltre le applicazioni che mi consigli tu sono quelle per Win 8 o 7?
Grazie ancora
AlexanderPD
05-01-2013, 10:46
ammetto che non avevo mai sentito di questa funzione, ma sono riuscito a trovarla dentro il Vaio Control Center (si apre automaticamente premendo il tasto S1).
Da li è possibile modificare la quantità di carica massima della batteria ed è uno dei quattro programmi che ho elencato prima che andrebbero installati.
Quelle applicazioni funzionano alla stessa maniera sia su Win7 che su Win8, anche quando reinstallavo windows 7 da 0 le reinstallavo e posso assicurare che si comportano nella stessa ottima maniera.
comunque.. se veramente va a scrivere un valore sul bios è proprio una zozzata :\ talmente zozza la cosa che la cosa più probabile che mi viene in mente è che la tua batteria sia semplicemente vecchia e rovinata! Vedi un po' se riesci a risolvere con il vaio control center ;)
Andrea500
05-01-2013, 11:46
Allora ricordavo bene, ma non riesco a trovarla dentro il Vaio control center. Probabilmente qualcosa è andato storto perché gli unici tasti che mi funzionano sono quelli del volume.
Ho installato gli stessi software per win 7 dedicati al mio f13zie e nello stesso ordine indicato da te e riavviando dopo ogni installazione.
La batteria comunque sono certo che è ancora buona perché, fino ad ieri con win 7 non avevo nessun problema.
ciao
io sono in possesso di un vaio F11M1E con i5 520 e 4g di ram @ 1066 dual channel...
1. volevo sapere se è possibile sostituire la cpu o è saldata?
2. voleo sapere se devo comperare un kit ram esclusivamente da 1066 o va bene anche se supporta clock maggiori, adeguandosi al mio 1066?
grazie mille
saluti! :)
ciao a tutti, grazie per le risposte, avevo perso le speranze con questo thread e l'avevo perso di vista..
Per Musgo, riguardo la ram non avrai problemi se acquisti quella da 1333, il mio è stato fornito con due banchi elpidia da 1333 appunto, semplicemente il processore la fa andare a 1066. Come puoi vedere nella foto sopra il socket ha la vite che una volta ruotata dovrebbe permetterti di rimuovere il proc.. di solito se c'è la vite significa che è rimovibile ma io purtroppo non ci ho ancora provato e non posso esserne sicuro, l'avrei fatto per svitare la ventola rimuovendo la ventola il cacciavite non mi dava abbastanza sicurezza...
Tra non molto lo aprirò per mettere la pasta termica sulla gpu e farò una prova.
Per Alexander, hai provato a girare la vite nera sul socket? se ti interessa e se poi va a buon fine potrei venderti il mio i5 560 m.. puoi leggerne ottimi pareri, non ha nulla da invidiare all i7 720 anche nei giochi e sarebbe tutta un'altra cosa rispetto il tuo.. la ram è sempre a 1066.. Io vorrei trovare un i7 740 - 820 - 840, farò un giro tra ebay e negozi dell'usato ma ho seri dubbi con gli ultimi due perchè so che assorbono 45 W anziche 35 e poi mi spaventa il bios.....
Riguardo la ram non uso programmi troppo pesanti, principalmente musica, qualche emulatore, e internet però ho bisogno di un pc reattivo e pensavo anche che più ram mi garantirebbe meno lavoro sull'ssd..
Per quanto riguarda l'oblò credo che non sia il sensore, quello sta affianco la webcam insieme al microfono, piuttosto credo sia un indicatore di presenza di acqua all'interno del pc, dev'èssere una spugnetta che si gonfia, nel caso venga mandato in garanzia come difettoso :)
un'ultima cosa, chi fa grafica, avrebbe un profilo colore windows valido da passarmi? ci ho smanettato un pò e non mi convince molto.. il mio è il premium full hd lucudo, o semi lucido...
folgore73
11-01-2013, 08:20
l'oblo' e' un sensore di luminosita' tappatelo e vedrete che la tastiera si accende e la luminosita' dello schermo si abbassa,quello accanto alla webcam e' il microfono.......
chiedo cortesemente ai piu' esperti di consigliarmi quale ssd montare sul vaio in firma ,ce ne sono una marea e non ci capisco niente, grazie
è proprio vero, è il sensore.. non me ne ero accorto perchè la tastiera retroilluminata non ce l'ho.. ma allora perchè due piccoli fori affianco la webcam? uno è il microfono, e l'altro?
dove posso trovare una guida per smontare questo portatile ?
ho tolto tutte le viti e fatto scattare le linguette vicino all hard disk ma ancora sembra che ci sia qualcosa che lo blocca vicino alla presa delle cuffie, visto che non voglio forzarlo magari c'è una guida che spiega bene come aprirlo ?
grazie
ce l ho fatta, l ho smontato e ripulito perchè ormai sotto stress raggiungevo gli 85 gradi di cpu e mi andava in thermal throttling.
l'impianto di dissipazione non era poi così sporco, diciamo che la polvere ostruiva un 20% circa delle lamelle, la cosa preoccupante era la pasta termoconduttiva, completamente secca e durissima, tant'è che sul ramne ho fatto una fatica enorme a toglierla.
comunque gli ho messo una pastina seria, la arctic mx3, devo dire che non ha mai dissipato così bene.
ho lanciato 2 stress test contemporaneamente, occt per la cpu e furmark per la gpu, ho raggiunto i 73 gradi di cpu, mentre con solo occt arriva a 68 gradi, non ho mai sentito la ventola girare al massimo da quando l ho pulito, neanche durante il doppio stress test, insomma gira una meraviglia, ancora meglio di quando era nuovo, quindi lo consiglio a tutti, armtevi di cacciavite e un po' di pazienza e investite un paio d ore per pulire la ventola e rimettere la pastina termica.
Emanuele86
23-01-2013, 21:45
Ho un sony vaio f vpcf13z1e che non parte piu. In pratica è stato pulito, successivamente formattato tramite il recovery. Poi una volta spento è morto :rolleyes: , quando lo accendo parte solamente il led verde dell'accensione, la ventola gira per 2 secondi e si ferma(fa sempre cosi girando e fermandosi ogni tot secondi), in piu ce fisso acceso il led rosso della ricarica sia con che senza batteria. L'ho rismontato piu volte, provando a resettare il bios ma nulla.
Scheda madre andata?:confused:
folgore73
25-01-2013, 11:42
non vorei dire una xxxxxx , mi sembra di aver capito che subito dopo l'accensione partono le ram, e se non vanno, si blocca tutto,sul mio precedente pc che non si accendeva cambiai le ram e torno' tutto a posto,
per gli ssd nessun consiglio?????
johnpetrucci77
01-02-2013, 20:28
wow e pensare che avevo pensato di cambiare notebook....
Dunque:
1- Qualcuno può confermare che si può realmente cambiare processore?
Ho un i5 e guardando in giro gli i7 si trovano....
2- SSD. A breve ne monto uno. L'idea del caddy.....meravigliosa!
Ma in italia non si trova? sarebbe stupendo!!!!!!Così mettendo anche i lettore in usb non perdiamo nulla!!!!
3- piccolo pallino. Ma la tastiera retroilluminata? si trova????se si dove?
esiste una guida per montarla?
4- La GPU senza pasta non si può vedere......Vorrei montare la mx-4 sia sul processore che sulla GPU. Vale la pena????
Grazie
bilanciamist
05-02-2013, 15:47
wow e pensare che avevo pensato di cambiare notebook....
1- Qualcuno può confermare che si può realmente cambiare processore?
Ho un i5 e guardando in giro gli i7 si trovano....
2- SSD. A breve ne monto uno. L'idea del caddy.....meravigliosa!
Ma in italia non si trova? sarebbe stupendo!!!!!!Così mettendo anche i lettore in usb non perdiamo nulla!!!!
3- piccolo pallino. Ma la tastiera retroilluminata? si trova????se si dove?
esiste una guida per montarla?
4- La GPU senza pasta non si può vedere......Vorrei montare la mx-4 sia sul processore che sulla GPU. Vale la pena????
Grazie
Io ho appena comprato un ssd samsung, il caddy da mettere al posto del dvd e della pasta termica. il caddy l'ho comprato su ebay a 25 euro. ho pensato di sostituire il processore con un i7 840qm, quindi mi associo alla domanda 1. la tastiera l'ho trovata su vari siti, ma per il momento non credo ne valga la pena.
johnpetrucci77
08-02-2013, 21:55
Io ho appena comprato un ssd samsung, il caddy da mettere al posto del dvd e della pasta termica. il caddy l'ho comprato su ebay a 25 euro. ho pensato di sostituire il processore con un i7 840qm, quindi mi associo alla domanda 1. la tastiera l'ho trovata su vari siti, ma per il momento non credo ne valga la pena.
Ciao!!!!!!!!!
Mi daresti in Mp il link esatto del caddy che hai preso??????
Per favore!
Magari anche della tastiera!!!!!!!
Grazie.
Per il processore non sono riuscito a trovare nulla.
Al momento solo la ram da 8 gb avrei trovato.
Ma temporeggio anche per quella....
johnpetrucci77
10-02-2013, 00:18
Inizio opera restauro mi sony vaio VPCF13M1E.
Cose che voglio fare e che farò in tempi però tutti da vedere ( pecunia problem!)
1- cambio hard disk con ssd e caddy
2- smontaggio pc per installazione ssd con ripulita, cambio pasta e visione possibile sostituzione processore.
Cercherò di fare delle foto così da poterle postare.
3- sostituzione memoria ram dagli attuali 4gb ai 16gb letti qualche pagina dietro
4- sostituzione processore con un i7 dal mio attuale i5 ( se è possibile)
5- sostituzione tastiera con modello retroilluminato. Questo lo lascio al punto 5 perchè pur essendo forse la cosa meno onerosa e più facile non mi convince la tastiera internazionale.
Ok,
primo passo acquisti fatti.
Preso questo caddy :
http://www.raidsonic.de/en/products/details.php?we_objectID=8030
in noto shop italiano.
Prezzo 35€ spedito.
Particolarità, ha sia il caddy che il box per il dvd.
In più installerò un ssd samsung 840 liscio 128 gb che presi un pò di tempo fa e, il nuovo 840 pro 128 gb preso oggi, lo installerò sul fisso per sfruttare il sata III.
Appena arriva procedo e posto foto.
p.s.
Se qualcuno sa dove reperire i 16 gb di ram....in mp!!!!!
modifica.
aggiungo interessante link dove fa vedere i processori utilizzabili con il socket G1.
http://www.cpu-world.com/Sockets/Socket%20G1%20%28rPGA988A%29.html
Se qualcuno sa dove reperire i 16 gb di ram....in mp!!!!!
Io ho montato il modello con descrizione
"Komputerbay 16GB (2x 8GB) DDR3 PC3-10600 10666 1333MHz SODIMM 204-Pin Portatile Memoria 9-9-9-25"
che si trova su amazon italia. Le ho montate da un paio di settimane e nessun problema.
Ciao
come ho scritto qualche thread fa io ho messo la pastina nuova, proprio la mx4 e la differenza è stata enorme, mai avute temp così basse, neanche quando era nuovo.
per la cpu basta che prendiate una di quelle che avevano i modelli più alti e andrà sicuramente.
per esempio quella che ho io, i7-720QM.
se mettete cpu più nuove è un terno al lotto, bisogna vedere se c'è il supporto da bios, magari mettetevi d'accordo con un negoziante e in caso gliela ridate indietro.
e fateci sapere che interessa anche a me.
io credo che almeno fino all 840QM dovrebbe andare.
Io vorrei trovare un i7 740 - 820 - 840, farò un giro tra ebay e negozi dell'usato ma ho seri dubbi con gli ultimi due perchè so che assorbono 45 W anziche 35 e poi mi spaventa il bios.....
guarda che anche il 720 è 45w quindi secondo me van tutti, gli unici dubbi sono suylle versioni extreme che consumano 10w in più.
940XM Extreme Edition – 2.13 GHz/3.33 GHz Turbo Boost (8 MB L3, TDP 55W)
920XM Extreme Edition – 2.00 GHz/3.20 GHz Turbo Boost (8 MB L3, TDP 55W)
840QM – 1.86 GHz/3.20 GHz Turbo Boost (8 MB L3, TDP 45W)
820QM – 1.73 GHz/3.06 GHz Turbo Boost (8 MB L3, TDP 45W)
740QM – 1.73 GHz/2.93 GHz Turbo Boost (6 MB L3, TDP 45W)
720QM – 1.60 GHz/2.80 GHz Turbo Boost (6 MB L3, TDP 45W)
ho anche aggiornato a 8 giga, ne avevo solo 4, un bell'upgrade di cpu non sarebbe male in effetti.
ma la GPU invece? c'è qualche possibilità di upgradarla o niente da fare ?
Diablo1000
13-02-2013, 08:05
Mentre voi giocherellate sul come sostituire la cpu ( sulla mia F11 mi sa che non si puo fare) io vorrei porvi un dubbio.
Dopo anni di servizio l altro giorno mi si e staccata il piccolo cilindro nero (quel buchetto dove finisce lo spinotto dell alimentazione) d3ll alimentazione.
Ho messo allora un po di attack sulla base per poi rimetterlo, ma ora sia l inserimento che l uscita dell alimentazione sono diventati parecchio duri.
A qualcunk è capitato qualcosa di simile?
inviato da Topolino
johnpetrucci77
13-02-2013, 23:18
ok fatte alcune cose e nel frattempo rispondo anche ad alcune domande.
Spero di riuscire a postare le foto fatte durante la pulizia.
Dunque,
SSD
cambiato hard disk, inserito ssd da 128 gb samsung.
Tutto ok direi, prestazioni come da copione per un sata II.
Problemi e parecchi con installazione pulita di win 7.
I driver del sito asus sono un casino e se non installati tutti sono un bel problema.
Il più problematico risulta essere il driver wifi. Non ne voleva sapere.
Chiamato assistenza sony mi mandano il driver ma....non va'!
Per fortuna non avevo formattato il vecchio HD così, rimontato, ho visto che la schede di rete è una Intel e che l'assistenza mi mandava driver Atheros.....
Risolto per fortuna, ora va tutto.
RAM
Cambiata ram, messa su una corsair 1333mhz da 8gb (4x2)
La 16 non l'ho presa perché ho trovato un'offerta dal negoziante sotto casa ( 45€ montata e provata da lui) e mi sono "accontentato".
Pasta termica.
Io ne ho travata a quintali, sia sulla gpu che sul processore.
Strano tra l'altro, la gpu risiede sotto l'heat pipe e mi sembra assurdo non ci fosse pasta termica sul notebook dell'altro utente che ha postato la foto.
Messa su la mx-4 trovo sicuramente migliorie, anche se per poterlo dire aspetto le canoniche 72 ore affinché la pasta di raffermi.
GPU
NO,
la gpu non si può cambiare.E' saldata alla scheda madre per cui è impossibile.
CPU,
si può sicuramente cambiare.
Proprio oggi, nel negozio della ram, ho assistito al cambio di processore ad un Asus con il nostro stesso socket ( da i5 a i7).
Tra l'altro avevo dubbi sul diverso TDP che invece sembra non essere un problema.
Possiamo installare naturalmente tutte le cpu socket g1 che potete trovare
nella lista qui:
http://www.cpu-world.com/Sockets/Socket%20G1%20%28rPGA988A%29.html
Infine,
appena arriva il caddy faccio altre foto e spero di poterle postare tutte insieme.
p.s.
Win 8....a parte il fatto che continua a non piacermi, riscontro comunque problemi nel suo uso sul vaio.
Pur attenendomi alla guida postata da un utente qui sopra, la regolazione della luminosità dai tasti Fn non ne voleva sapere.
Inoltre, pur avendo installato i driver della SD e avendoli regolarmente usati, una volta inserita la SD il pc non ne voleva sapere...
Per me che uso la fotocamera in continuazione era inaccettabile!!
Tolto e rimesso 7
johnpetrucci77
14-02-2013, 15:59
Aggiornamento.
Arrivato il caddy.
non sono riuscito a fare le fotografie ma il caddy è perfetto.
Sostituita mascherina e non si nota.
Inserito dvd esterno in box e funziona tutto.
Infine formattata hard disk da 500 ed eliminata partizione di ripristino.
Il portatile alla fine ha cambiato "faccia".
Totale dei "lavori" 150€ (ssd+caddy+ram).
A questo prezzo un portatile nuovo non lo prendevo di certo!!!!!
Unica cosa che manca adesso è il processore, ma per quello aspetterò un pò.
unica nota negativa a margine è un pò di lentezza del notebook riscontrata dopo l'inserimento dell'hard disk.
Potrebbe essere la difficoltà del controller a gestire due hd sul canale sata II.
o i driver non aggiornati....proverò e nel caso scriverò ancora.
Spero quanto scritto da me possa essere d'aiuto a qualcuno nella mia stessa situazione
RAM
Cambiata ram, messa su una corsair 1333mhz da 8gb (4x2)
La 16 non l'ho presa perché ho trovato un'offerta dal negoziante sotto casa ( 45€ montata e provata da lui) e mi sono "accontentato".
La ram che ho indicato io costava sui 60 euro (il kit di 2 moduli da 8gb) e c'era anche una versione da 51 euro indicata come non compatibile per mac. Avrei potuto anche mettere quella ma in un forum consigliavano la versione per win/mac e per non rischiare ho messo quella. Ssecondo me per quei soldi ne vale la pena, anche perchè poi ho venduto i miei 8gb originali a 30 euro quindi ho fatto l'upgrade per una spesa di 30 euro.
ma sono io l unico idiota che ha speso 110 euro per 2 blocchi da 4 giga di ram ? vabbè che è kingston pero' mi sembrano tanti a sentire i vostri numeri.
edit: in effetti con lo stesso codice le trovo a circa la metà su internet, vabbè devo ancora pagargliele contratterò un po' sul prezzo finale :D
per quanto riguarda l'installazione pulita potevi seguire il mio thread anche se non è aggiornatissimo ma dal sito sony recuperi comunuqe tutti i driver necessari.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30888480&postcount=3098
Ciao,
Ho un problema che spero qualcuno di voi possa aiutarmi a risolvere su Soni Vaio Sony Vaio VPC-F Series 16.4 windows 7 64 appunto.
Windows non parte piu schermata blu per intenderci, mi fa accedere a Vaio care per l'ultimo e unico punto di ripristino che avevo lasciato, ma non funzia. Non riesco nemmeno ad accedere a nessuna delle modalita provvisorie. Posso fare il back-up dei dati, ma per il resto sono bloccato credo. Non sono molto esperto qundi la domanda é cosa posso fare? Abito in Congo quindi non esiste nel raggio di qualche migliaia di Km un centro di assitenza. qualcuno ha cortesemente qualche suggerimento? Esiste la possibilità di caricare dall'esterno USB un punto di ripristono generico che possa permettermi di riavere il mio PC?
vi ringrazio e a disposizione per altri chiarimenti.
Andrea
fai il backup dei dati e ripristinalo, non c'è altra soluzione.
se vuoi salvarti dei documenti importanti puoi aprirlo e montare il disco come disco esterno su un altro computer e ti salvi tutti i dati che ti interessano e poi dalla partizione di ripristino lo resetti e riparti da zero.
non vedo altre vie.
cya
muristenes
26-02-2013, 13:45
Buongiorno, la scheda madre del mio Sony Vaio (A1803213B) è andata. Il portatile è stato consegnato presso un centro di assistenza sony nella mia regione (sardegna), dove mi è stato proposto un preventivo di 590 (comprensivo di iva) per la sostituzione del pezzo fuori garanzia. Sperando di non essere off-topic vi domando quali possano essere le alternative alla sostituzione presso tale centro ed eventualmente quale possa essere il valore residuo del portatile (schermo, alimentatore, dissipatori e tutto quanto possa essere riutilizzato in una macchina simile). Vi ringrazio in anticipo.
Buongiorno, la scheda madre del mio Sony Vaio (A1803213B) è andata. Il portatile è stato consegnato presso un centro di assistenza sony nella mia regione (sardegna), dove mi è stato proposto un preventivo di 590 (comprensivo di iva) per la sostituzione del pezzo fuori garanzia. Sperando di non essere off-topic vi domando quali possano essere le alternative alla sostituzione presso tale centro ed eventualmente quale possa essere il valore residuo del portatile (schermo, alimentatore, dissipatori e tutto quanto possa essere riutilizzato in una macchina simile). Vi ringrazio in anticipo.
mah la vedo dura che riesci a ripiazzare i componenti del portatile separati, al massimo riesci con la cpu e le ram, che comunque non valgono niente.
l'hard disk usato anche non vale niente.
se trovi qualcuno e hai culo magari ripiazzi anche altri componenti specifici ma secondo me non ci guadagni niente o comunque molto poco.
ora non so che modello hai precisamente ma io ce li spenderei quei soldi, considera che con 600 euro NON ti prendi un portatile meglio di quello quindi a meno che non abbia altri problemi o non sia usurato e rovinato esteticamente secondo me è ancora una spesa accettabile.
se lo desideri un po' più potente puoi fare upgrade di cpu, se leggi qualche thread indietro se ne parla, spendi una miseria e gli dai una bella svegliata, magari 8 giga di ram se non li hai già, poi pastina nuova sulla cpu e sulla ram, che provvederanno già a sistemartela all'assistenza e il tuo portatile rinasce.
alterative all assistenza sony boh, prova su ebay a vedere se vendono la scheda madre da sola, comunque considera che la scheda madre ha anche la scheda video saldata sopra, per quello costa.
potresti chiedere a loro a sto punto se ti possono mettere una schreda madre con una scheda video un po' più decente, visto che la gt330 è un po' un troiaio, magari cambia di poco il prezzo e gli fai un bell upgrade, ammesso che ti serva e ti interessi (videogames).
comunque leggendo il tuo topic hai messo come titolo vpcf13m0e/b, se è questo il modello del tuo portatile dimentica tutto perchè non ho idea di che portatile sia, questo è il thread del modello serie f con core i5/i7 e schermo da 17 pollici, quindi in pratica hai sbagliato thread.
CPU,
si può sicuramente cambiare.
Proprio oggi, nel negozio della ram, ho assistito al cambio di processore ad un Asus con il nostro stesso socket ( da i5 a i7).
Tra l'altro avevo dubbi sul diverso TDP che invece sembra non essere un problema.
Possiamo installare naturalmente tutte le cpu socket g1 che potete trovare
nella lista qui:
http://www.cpu-world.com/Sockets/Socket%20G1%20%28rPGA988A%29.html
sei sicuro che si riescano a montare anche quelli nuovi con tecnologia a 32nm ?
tipo il 620m e il 640m ?
sarebbe una bella news, ma sono cpu molto nuove, sei sicuro che il bios le legga?
io penso che sicuro 100% fino all 840qm,molto probabile anche le versioni XM visto che sono dello stesso periodo, per quelle a 32nm nutro dei dubbi.
comunque appena torno a fine marzo lo scopriremo perchè lo farò sicuramente un upgrade di cpu e visto che ho un amico negoziante proverò a prendere il 640 e mal emale glielo ridò e ne prendo un altro in caso non funzionasse.
in teoria il 640 è peggio del mio (720) come potenza di calcolo complessiva, pero' a me servono solo 2 cpu per com elo uso io, e se faccio quindi un bench con solo 2 cpu il 640 è nettamente migliore.
muristenes
26-02-2013, 23:02
Grazie t1g3m4n per la risposta. A meno di una mia svista clamorosa il portatile corrisponde alla descrizione: serie F da 16"4 con processore i7-740QM
http://www.sony.it/product/vaio-serie-f/vpcf13m0e-b
In tutta onestà contavo di poter trovare il ricambio su circuiti diversi da quello ufficiale, ma sfortunatamente su internet sono reperibili solo motherboard ricondizionate provenienti dagli Usa o dall'Asia, con codici identificativi differenti. Teoricamente dovrebbe trattarsi dello stesso ricambio, ma il dubbio rimane.
ah ok credo sia il modello nuovo di quello che ho io, uscito l'anno scorso?
a maggior ragione secondo me è una spesa che vale ancora oggi.
l'hd del portatile, col tempo, stanno crescendo il numero di badsector ( Saegate ST9500420AS :muro: ) ed ho pensato di cambiare la pasta termica del processore e della scehda video. Avete delle guide per poterlo fare? Che prodotti consigliate? Grazie :)
muristenes
05-03-2013, 17:07
ah ok credo sia il modello nuovo di quello che ho io, uscito l'anno scorso?
a maggior ragione secondo me è una spesa che vale ancora oggi.
No, in realtà è uno dei primi modelli, del 2010, che io acquistai nei primi mesi dell'anno successivo. Sinceramente trovo eccessivo il preventivo, considerata l'obsolescenza e la mia intenzione di spesa.
Ho trovato su internet molte MBX-235 in vendita, anche a prezzi decisamente abbordabili (tra i 150 e i 300 € - eccetto spese spedizione) da siti esteri, ma purtroppo tutte con codice prodotto differenti (A1796418A, A1796418B, A1796418C, A1803213A). Il servizio tecnico della Sony prevedibilmente e giustamente non si sbilancia, invitandomi a rivolgermi ai centri di assistenza. Cosa ne pensate?
Grazie ancora
Buongiorno ragazzi, vorrei un'informazione. Ho intenzione di installare Windows 8 sul mio Vaio VpcF11J1E. Qualcuno ci ha già provato? Sarebbe possibile lasciare la recovery intatta cosi in caso di mancanza di driver lo ripristino da li? :help: Grazie
johnpetrucci77
18-03-2013, 10:06
Dunque
@t1g3m4n anche io sono convinto che fino al 840qm regge.Dopo, secondo me no.Sto contrattando con un tipo per prenderlo a 100€ (840) .
Ti farò sapere.
@follo hai fatto benissimo.
Io, non avendo riscontri positivi su quale fosse non ho rischiato.
Adesso l'ho trovata a 65€spedita. Se piazzo la mia a 30€ faccio il salto.
@muristenes io proverei a reperirla si internet( siti baya ecc.ecc.)
Secondo me con 200€ e tanta pazienza ( l odevi fare tu) lo aggiusti.
E per 200€ non compri nulla.....
@Leon87 attento all'hd!col tempo....si frigge!Per le guide e i consigli leggi le pagine dietro, c'è scritto tutto.
@AleGT93 io ho tolto tutto ed ho fatto installazione pulita.
Confermo che scaricando i driver dal sito, quelli di 7, funziona tutto!
Ho installato anche io un samsung 840 120GB, non pro quindi.
Questi i benchmark con windows 8 pro 64bit, il mio è un vaio vpcf13m0e/b con 4 gb di ram e i7-740.
http://img826.imageshack.us/img826/5364/immagineers.png (http://imageshack.us/photo/my-images/826/immagineers.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
sono in linea con i vostri?
@johnpetrucci77 potresti quantificare il rallentamento? dato che anche io vorrei montare il suddetto caddy con hdd da 500 per i dati
Basta una siringa da 4gr per cambiare pasta termica al processore ella gpu???
Certamente, direi che basta per una ventina di applicazioni almeno...conta che sono die molto piccoli essendo versioni mobile.
Dunque
@AleGT93 io ho tolto tutto ed ho fatto installazione pulita.
Confermo che scaricando i driver dal sito, quelli di 7, funziona tutto!
per pulita intendi direttamente dal DVD Windows 8?
Anche io ho intenzione di installare Windows 8 sul Vaio VpcF11J1E però voglio sostituire anche il HDD con un SSD Samsung 840 Pro da 256 Gb che ho comprato già.
dove è meglio metterlo, al posto dell'altro HDD interno oppure al posto del lettore DVD con adattatore che ho già
Sapete come funziona sony vegas pro 12 sotto win 8?
marklevinson76
07-04-2013, 14:01
ciao
per installare un ssd mi pare di capire che nn ci siano problemi?
anche io cm da firma ho la serie F di sony.
ciao
per installare un ssd mi pare di capire che nn ci siano problemi?
anche io cm da firma ho la serie F di sony.
Nessun problema, tieni solo conto del fatto che l'interfaccia della mobo è SATA II e non III, quindi sei cappato a 300 MB/s. Quindi non sprecare soldi per ssd troppo performanti, tipo i samsung 840 PRO, vanno benissimo i normali.
marklevinson76
07-04-2013, 19:36
Nessun problema, tieni solo conto del fatto che l'interfaccia della mobo è SATA II e non III, quindi sei cappato a 300 MB/s. Quindi non sprecare soldi per ssd troppo performanti, tipo i samsung 840 PRO, vanno benissimo i normali.
grazie dell informazione
Chi come me possiede un VPCF11J1E come ha risolto il problema del surriscaldamento ?:banghead:
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Chi come me possiede un VPCF11J1E come ha risolto il problema del surriscaldamento ?:banghead:
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Cacciavite e pasta termica
Cacciavite e pasta termica
Sapresti indirizzarmi verso una guida dove si spiega passo passo come fare? Grazie :help:
Sapresti indirizzarmi verso una guida dove si spiega passo passo come fare? Grazie :help:
guarda io non ho seguito nessuna guida, è tutto molto semplice.
Sviti ogni vite presente sul retro del pc, comprese quelle dell'hard disk e del lettore cd.
Dopodiché togli la copertura inferiore del pc e avrai a portata di mano tutto il dissipatore cpu e gpu, basta svitare le 8 viti che lo fissano. Poi pulisci, cambi pasta e riavviti.
liuk_1990
12-04-2013, 22:21
Grave problema! In due mese questa e la seconda blue screen, la prima nn ricordo bene a cosa fosse dovuta ma questa l ho immortalata! Ahimè credo che l HD sia defunto con tutto il contenuto al suo interno senza avere un back up! Ora chiedo a voi consigli circa la riparazione in quanto necessito di un portatile x l università e come e cosa fare x recuperare dei dati ovvero tutti i lavoro svolti compresa la tesi di laurea!
Dopo la scremata blu il pc si è riavviato e ha tentato di fare un ripristino alla versione più recente invano. C tengo a precisare che altre volte era successo che il pc si bloccasse per precisione l HD, mentre il giorno precedente al bluescreen le porte USB nn funzionavano ma dopo un riavvia e tornato tutto funzionante!
Ecco in allegato una foto Dell errore..
https://www.dropbox.com/s/tn2tw647hgf57zc/Foto%2011-04-13%2003%2015%2007.jpg
guarda io non ho seguito nessuna guida, è tutto molto semplice.
Sviti ogni vite presente sul retro del pc, comprese quelle dell'hard disk e del lettore cd.
Dopodiché togli la copertura inferiore del pc e avrai a portata di mano tutto il dissipatore cpu e gpu, basta svitare le 8 viti che lo fissano. Poi pulisci, cambi pasta e riavviti.
Ciao, devo riferirti che non ci sono riuscito, anzi ho combinato un bel casino. Nonostante io abbia svitato tutte le viti comprese quelle del cd e dell'hard disk, il pannello non se ne voleva proprio venire. Nel rimontarlo ho notato anche che sarà saltato il "dentino" che permette lo switch del wireless, infatti il tastino si sposta a vuoto. Sarà grave? e sopratutto c'è qualcos'altro da smontare che io non ho notato? Grazie
Ciao, devo riferirti che non ci sono riuscito, anzi ho combinato un bel casino. Nonostante io abbia svitato tutte le viti comprese quelle del cd e dell'hard disk, il pannello non se ne voleva proprio venire. Nel rimontarlo ho notato anche che sarà saltato il "dentino" che permette lo switch del wireless, infatti il tastino si sposta a vuoto. Sarà grave? e sopratutto c'è qualcos'altro da smontare che io non ho notato? Grazie
Guarda io di guide non te ne ho linkate, anche perchè non ne ho trovate. Se vai qualche pagina indietro nel thread c'è qualche foto, ma della motherboard gia smontata.
L'unica cosa che mi viene in mente è di chiederti se hai notato le 3 viti sotto il lettore blue ray, a quelle accedi solo dopo averlo tolto, e anche le 2 viti sotto la batteria, queste sono più piccoline delle altre.
Io dopo aver tolto tutte le viti ho proceduto con cautela, partendo dal alzare la cover dal lato della batteria, poi dal lato delle usb e jack audio, e solo alla fine dal lato in cui c'è la porta hdmi.
Per il wifi magari hai solamente spostato il tastino, forse quando lo apri per bene lo riesci a rimettere, tnt è solo uno switch.
Ovviamente ci sono degli incastri nella cover, devi procedere con cautela...
edit: ovviamente io do per scontato che tu stia cercando di rimuovere la cover inferiore nera, con il pc capovolto, penso che su questo ci siamo intesi.
P.S:quando ci sarai riuscito mi raccomando di pulire bene anche le griglie della ventola e la ventola stessa, perchè accumula molta polvere. Il dissipatore è tenuto insieme dalle 8 viti, 4 per il socket della cpu e 4 per quello della gpu, se dopo averle svitate non viene via e fa resistenza, è normale, è duvuto alla pasta termica vecchia che è seccata, non aver paura a mettere un po di forza nel tirarlo via.
Guarda io di guide non te ne ho linkate, anche perchè non ne ho trovate. Se vai qualche pagina indietro nel thread c'è qualche foto, ma della motherboard gia smontata.
L'unica cosa che mi viene in mente è di chiederti se hai notato le 3 viti sotto il lettore blue ray, a quelle accedi solo dopo averlo tolto, e anche le 2 viti sotto la batteria, queste sono più piccoline delle altre.
Io dopo aver tolto tutte le viti ho proceduto con cautela, partendo dal alzare la cover dal lato della batteria, poi dal lato delle usb e jack audio, e solo alla fine dal lato in cui c'è la porta hdmi.
Per il wifi magari hai solamente spostato il tastino, forse quando lo apri per bene lo riesci a rimettere, tnt è solo uno switch.
Ovviamente ci sono degli incastri nella cover, devi procedere con cautela...
edit: ovviamente io do per scontato che tu stia cercando di rimuovere la cover inferiore nera, con il pc capovolto, penso che su questo ci siamo intesi.
P.S:quando ci sarai riuscito mi raccomando di pulire bene anche le griglie della ventola e la ventola stessa, perchè accumula molta polvere. Il dissipatore è tenuto insieme dalle 8 viti, 4 per il socket della cpu e 4 per quello della gpu, se dopo averle svitate non viene via e fa resistenza, è normale, è duvuto alla pasta termica vecchia che è seccata, non aver paura a mettere un po di forza nel tirarlo via.
Smontato! :) Ho comprato una bomboletta di aria compressa e ho pulito tutto, non ho messo la pasta termica perchè alla fine solo l'aria compressa l'ho pagata 8 e quindi vedo un po' come va con solo questa pulizia e poi nel caso ci tento. Comunque devo dire fenomenale! Ventola al minimo, non più caldo da ustione come prima e temperature sui 55-60°. Che ne pensi?
Lo switch l'ho perso..si è spezzato il dentino e non saprei come riattaccarlo. Al momento sta sempre su on ma vabbè.
Ho scoperto un altro problema. Mi si è spezzato il jack DC ed infatti è da tempo che accusavo il fatto che non si connetteva alla rete elettrica a volte. Sapresti come sostituirlo?
Ti ringrazio per i tuoi consigli, lo devo a te se ora il mio vaio sta meglio :)
Smontato! :) Ho comprato una bomboletta di aria compressa e ho pulito tutto, non ho messo la pasta termica perchè alla fine solo l'aria compressa l'ho pagata 8 e quindi vedo un po' come va con solo questa pulizia e poi nel caso ci tento. Comunque devo dire fenomenale! Ventola al minimo, non più caldo da ustione come prima e temperature sui 55-60°. Che ne pensi?
Lo switch l'ho perso..si è spezzato il dentino e non saprei come riattaccarlo. Al momento sta sempre su on ma vabbè.
Ho scoperto un altro problema. Mi si è spezzato il jack DC ed infatti è da tempo che accusavo il fatto che non si connetteva alla rete elettrica a volte. Sapresti come sostituirlo?
Ti ringrazio per i tuoi consigli, lo devo a te se ora il mio vaio sta meglio :)
Per il jack fatti una ricerca, trovi il pezzo intero con il cavo
https://www.google.it/search?q=sony+vaio+f+series+dc+jack&aq=f&um=1&ie=UTF-8&hl=it&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=WatqUZr4FIWPOJurgdgE&biw=1600&bih=775&sei=XatqUbHuG8avPO-xgLgM
Sec me gia che c'eri ti conveniva cambiare anche la pasta, ma ormai...
Per il "dentino" non so cosa consigliarti, dubito troverai il ricambio preciso dello switch, meglio imparare a conviverci
Per il jack fatti una ricerca, trovi il pezzo intero con il cavo
https://www.google.it/search?q=sony+vaio+f+series+dc+jack&aq=f&um=1&ie=UTF-8&hl=it&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=WatqUZr4FIWPOJurgdgE&biw=1600&bih=775&sei=XatqUbHuG8avPO-xgLgM
Sec me gia che c'eri ti conveniva cambiare anche la pasta, ma ormai...
Per il "dentino" non so cosa consigliarti, dubito troverai il ricambio preciso dello switch, meglio imparare a conviverci
Quando troverò la pasta lo riaprirò ;) Ma tu che dici per la temperatura? Sono ancora molti 60 gradi?
Quando troverò la pasta lo riaprirò ;) Ma tu che dici per la temperatura? Sono ancora molti 60 gradi?
In indle dovresti stare sui 50-55, che gia non sono pochi, ma sono giustificati dal processore i7 (io ho il 740, te mi sembra il 720).
Cmq 60 sono ancora accettabili in idle, basta che in full load non superi gli 80...senno meglio che la cambi.
Io la cambiai un annetto fa e toccavo i 90 gradi in full load, dopo il cambio massimo andavo a 70-75°.
Lo ricambiata 2 settimane fa, probabilmente perchè sono fissato io, ma stavo in idle sempre a 60 e toccavo di nuovo gli 80 in full...ho messo artic cooling mx-4 e ora le temperature sono tornate come un'anno fa.
scusate ma come faccio ad aprire una nuova discussione?? mi sono appena iscritto :rolleyes:
marklevinson76
14-04-2013, 15:09
scusate ma come faccio ad aprire una nuova discussione?? mi sono appena iscritto :rolleyes:
a destra dello schermo trovi il pulsante nuova discussione
non ho il pulsante "nuova discussione" ma se vado in strumenti mi compare questo
Non Puoi aprire nuove discussioni
Puoi rispondere ai messaggi
Puoi allegare file
Puoi modificare i tuoi messaggi
Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
che sia perche mi sono appena registrato?
Mentre voi giocherellate sul come sostituire la cpu ( sulla mia F11 mi sa che non si puo fare) io vorrei porvi un dubbio.
Dopo anni di servizio l altro giorno mi si e staccata il piccolo cilindro nero (quel buchetto dove finisce lo spinotto dell alimentazione) d3ll alimentazione.
Ho messo allora un po di attack sulla base per poi rimetterlo, ma ora sia l inserimento che l uscita dell alimentazione sono diventati parecchio duri.
A qualcunk è capitato qualcosa di simile?
inviato da Topolino
Sì.. Ho il tuo stesso problema. Io però quando inserisco l 'alimentatore ho notato che fa contatto nel senso che a volte prende e a volte no. Il pezzo che va saldato direttamente sulla scheda madre sta 65 euro originale dalla Sony, mentre su ebay lo trovi a 15/20€ compatibile..
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
fantalorenzo
04-06-2013, 13:56
Sul mio VPC-F12M1E/H si è rotto il lettore bluray: funziona solo come dvd.
Già aggiornato firmware, smontato/rimontato... niente da fare. E' ufficialmente rotto.
Il problema è che non ne trovo uguali in vendita: ne ho trovati di "compatibili" come attacco hardware ma con mascherina diversa.
E' possibile rimontare la stessa mascherina?
buonasera a tutti, voglio cambiare la pasta termica del processore e della gpu. Non riesco a rimuovere la parte inferiore del notebook. Avete una guida che passo dopo passo mi dice cosa fare? Il mio è il VPCF11C5E.
Grazie :mc:
E' possibile rimontare la stessa mascherina?
Generalmente si
Frank Sinatra
02-07-2013, 10:16
Per Leon 87, eccoti un link, che spero si possa postare, che fa proprio per te.
Dura un po' ma ti dice passo passo come aprire il notebook e cambiare la pasta.
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDIQtwIwAA&url=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DlCAP9DpCYvQ&ei=nZnSUfyjM4KyPMaQgaAB&usg=AFQjCNG30z7E4eKHz3Td82Qs9M_IHfPWMg&sig2=G3xG3tJXUQzTeQZjFgzcOQ&bvm=bv.48572450,d.ZWU
Frank Sinatra
02-07-2013, 10:28
Sì.. Ho il tuo stesso problema. Io però quando inserisco l 'alimentatore ho notato che fa contatto nel senso che a volte prende e a volte no. Il pezzo che va saldato direttamente sulla scheda madre sta 65 euro originale dalla Sony, mentre su ebay lo trovi a 15/20€ compatibile..
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Ciao, mi sapresti indicare come cercare questo cilindretto?
A me si è staccato dal notebook e si è attaccato nel cilindro del caricabatterie.
Avendo due caricabatterie mi trovo a poterne utilizzare solo uno visto che il cilindretto ora fa parte di uno solo dei due.
Vorrei estrarlo, ma dovrei romperlo, quindi vorrei preventivamente comprarne uno nuovo da saldare sulla MB.
Grazie
Per Leon 87, eccoti un link, che spero si possa postare, che fa proprio per te.
Dura un po' ma ti dice passo passo come aprire il notebook e cambiare la pasta.
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDIQtwIwAA&url=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DlCAP9DpCYvQ&ei=nZnSUfyjM4KyPMaQgaAB&usg=AFQjCNG30z7E4eKHz3Td82Qs9M_IHfPWMg&sig2=G3xG3tJXUQzTeQZjFgzcOQ&bvm=bv.48572450,d.ZWU
ho visto il video, ma non è costretto a rimuovere il lettore bd. Ho provato a farlo ma non ci sono riuscito. nel richiuderlo non ho rimesso apposto i bottoni della wifi e questa non mi funziona :(
vi ricordate come si fa ad avviare il mediacenter avendo il portatile spento?
Ho un vpc f11je con le caratteristiche indicate nel post di apertura.
Dato che la portabilità del computer non è più tra le mie esigenze prioritarie, sto valutando l'idea di tornare ad un fisso da impiegare quasi esclusivamente all'uso con programmi di fotoritocco.
A quanto potrei vendere il mio notebook secondo voi? È facilmente rivendibile?
Altra cosa... Con un budget di circa 800 euro (monitor escluso) si riesce a prendere un fisso decente (non seguo i prezzi dell'hardware da un po di tempo)?
Ho un vpc f11je con le caratteristiche indicate nel post di apertura.
Dato che la portabilità del computer non è più tra le mie esigenze prioritarie, sto valutando l'idea di tornare ad un fisso da impiegare quasi esclusivamente all'uso con programmi di fotoritocco.
A quanto potrei vendere il mio notebook secondo voi? È facilmente rivendibile?
Altra cosa... Con un budget di circa 800 euro (monitor escluso) si riesce a prendere un fisso decente (non seguo i prezzi dell'hardware da un po di tempo)?
Il Vaio potrebbe essere venduto intorno ai 500,00 €. Con 800,00 € escluso il monitor puoi comporre un buon hardware, sufficiente per ciò che devi fare (GPU Quadro).
Il Vaio potrebbe essere venduto intorno ai 500,00 . Con 800,00 escluso il monitor puoi comporre un buon hardware, sufficiente per ciò che devi fare (GPU Quadro).
È più o meno la quotazione che avevo dato io.
Adesso mi devo studiare un po di componenti per tirare fuori un fisso decente con 800-1000 euro... magari apro un topic dedicato ;-)
È più o meno la quotazione che avevo dato io.
Adesso mi devo studiare un po di componenti per tirare fuori un fisso decente con 800-1000 euro... magari apro un topic dedicato ;-)
Se vuoi una mano dì pure posso inviarti qualcosa tramite PM.
lycenhol
07-09-2013, 19:55
Ciao
Ho un VPC F13m0e/b, ho cercato, ma non ho trovato risposta alla mia domanda: perchè il mio i7-740QM ha il clock fisso a 1.73Ghz?
Non si può sbloccare?
Grazie
zakknero
16-09-2013, 16:45
Ciao a tutti, ho lo schermo del mio vaio che a volte mi da problemi con lo schermo, facendomi diventare il bianco giallognolo.
E' un problema che hanno avuto altri?
Sapete darmi una lista di monitor compatibili anche non full hd?
ciao e grazie.
Ciao
Ho un VPC F13m0e/b, ho cercato, ma non ho trovato risposta alla mia domanda: perchè il mio i7-740QM ha il clock fisso a 1.73Ghz?
Non si può sbloccare?
Grazie
Devi entrare nel bios e attivate il turbo della CPU, attivando (enabled) la realtiva voce Intel.
Ciao a tutti, ho lo schermo del mio vaio che a volte mi da problemi con lo schermo, facendomi diventare il bianco giallognolo.
E' un problema che hanno avuto altri?
Sapete darmi una lista di monitor compatibili anche non full hd?
ciao e grazie.
Contatta l'assistenza perché se questo note ha un punto di froza è proprio il monitor. Mai un problema. Comunque prova a disinstallare e reinstallare i drivers Nvidia originali, dovresti così resettare le funzionalità dello schermo!
zakknero
17-09-2013, 14:47
grazie, è un difetto "temporaneo"...ieri mi ha dato qualche problema, oggi, per ora niente...proverò a chiedere...ciao
Anche su questo notebook è possibile attivare il "turbo"?
grazie, è un difetto "temporaneo"...ieri mi ha dato qualche problema, oggi, per ora niente...proverò a chiedere...ciao
Anche su questo notebook è possibile attivare il "turbo"?
Certo, innanzitutto verificate che la gestione energetica sia a "prestazioni massime", dopodiché c'è una voce del bios sotto "advanced" specifica per l'abilitazione del turbo. Altrimenti a cosa serve avere un i7? :D
CippoLeo
24-10-2013, 17:20
buondi a voi mastri del sony vaio f... sono appena entrato in possesso di un suddetto portatile, con schermo rotto... il mio problema è che oltre lo schermo, manca anche l'inverter... qualcuno di voi mi puoi dire gentilmente il part number che cosi me lo cerco su ebay?
questo pc monta un dual lamp, ma se comprassi un single lamp, nell'alloggio mi lascerebbe uno spessore vuoto o no?
lycenhol
07-11-2013, 06:52
Devi entrare nel bios e attivate il turbo della CPU, attivando (enabled) la realtiva voce Intel.
Non trovo questa voce. Sotto Advanced ho solo "Abilita il supporto per C3/C6" e "Abilita il supporto VMM".
Sono queste?
muristenes
08-11-2013, 22:10
Gentilissimi utenti del forum,
vi sarei estremamente grato se qualche anima pia mi postasse il codice prodotto della propria scheda madre, qualora fosse una MBX-235.
Ho un Sony Vaio VPCF13M0E/B, con processore i7 740 QM, gpu GT 425m e una scheda madre da buttare. :muro:
Non riesco a districarmi tra i vari ricambi reperibili su internet, tutti con codici differenti, pertanto mi farebbe molto comodo un riscontro da parte vostra.
Ringraziandovi in anticipo, allego alcune foto del rottame :D
M932 Main Board
1P-0107200-8011
8 LayerRev: 1.1
MBX-235
https://docs.google.com/file/d/0ByR3Gp-o8L38SE1VNjB2OERWM3M/edit?usp=drive_web
https://docs.google.com/file/d/0ByR3Gp-o8L38ZUNISUI0dElyeEU/edit?usp=drive_web
https://docs.google.com/file/d/0ByR3Gp-o8L38MTRPWWZDZU5mMlE/edit?usp=drive_web
https://docs.google.com/file/d/0ByR3Gp-o8L38TG1NRFk1UjRvYjQ/edit?usp=drive_web
https://docs.google.com/file/d/0ByR3Gp-o8L38YUwxRDlRVUdaeGc/edit?usp=drive_web
CippoLeo
09-11-2013, 13:20
Gentilissimi utenti del forum,
vi sarei estremamente grato se qualche anima pia mi postasse il codice prodotto della propria scheda madre, qualora fosse una MBX-235.
Ho un Sony Vaio VPCF13M0E/B, con processore i7 740 QM, gpu GT 425m e una scheda madre da buttare. :muro:
Non riesco a districarmi tra i vari ricambi reperibili su internet, tutti con codici differenti, pertanto mi farebbe molto comodo un riscontro da parte vostra.
Ringraziandovi in anticipo, allego alcune foto del rottame :D
M932 Main Board
1P-0107200-8011
8 LayerRev: 1.1
MBX-235
https://docs.google.com/file/d/0ByR3Gp-o8L38SE1VNjB2OERWM3M/edit?usp=drive_web
https://docs.google.com/file/d/0ByR3Gp-o8L38ZUNISUI0dElyeEU/edit?usp=drive_web
https://docs.google.com/file/d/0ByR3Gp-o8L38MTRPWWZDZU5mMlE/edit?usp=drive_web
https://docs.google.com/file/d/0ByR3Gp-o8L38TG1NRFk1UjRvYjQ/edit?usp=drive_web
https://docs.google.com/file/d/0ByR3Gp-o8L38YUwxRDlRVUdaeGc/edit?usp=drive_web
http://www.ebay.it/itm/A1796418B-Sony-Motherboard-Vaio-Vpc-F-M932-Mbx-235-Intel-Laptop-S989-1P-0107200-/400602159892?pt=Motherboards&hash=item5d45bfdb14
questa è la tua. in teoria (in teoria eh :) ) ci dovrebbe essere solo un'altro codice nel quale c'è la gt330 al posto della gt425 (che alla fine sono la stessa identica cosa)
muristenes
09-11-2013, 13:53
http://www.ebay.it/itm/A1796418B-Sony-Motherboard-Vaio-Vpc-F-M932-Mbx-235-Intel-Laptop-S989-1P-0107200-/400602159892?pt=Motherboards&hash=item5d45bfdb14
questa è la tua. in teoria (in teoria eh :) ) ci dovrebbe essere solo un'altro codice nel quale c'è la gt330 al posto della gt425 (che alla fine sono la stessa identica cosa)
Grazie mille CippoLeo :)
Anche io pensavo di dover recuperare un ricambio con quel codice prodotto ma al centro di riparazione convenzionato sono convinti che quello corretto sia questo: (A1803213B)
https://www.servicesplus.sel.sony.com/sony-part-number-A1803213B.aspx
Che, manco a dirlo, è l'unico che costa uno sproposito. Mi sono fatto l'idea che in realtà sia un semplice upgrade e non un pezzo completamente diverso, tu cosa ne pensi?
CippoLeo
09-11-2013, 14:01
Grazie mille CippoLeo :)
Anche io pensavo di dover recuperare un ricambio con quel codice prodotto ma al centro di riparazione convenzionato sono convinti che quello corretto sia questo: (A1803213B)
https://www.servicesplus.sel.sony.com/sony-part-number-A1803213B.aspx
Che, manco a dirlo, è l'unico che costa uno sproposito. Mi sono fatto l'idea che in realtà sia un semplice upgrade e non un pezzo completamente diverso, tu cosa ne pensi?
che se il codice prodotto è ugale, non vedo perchè non dovrebbe andare bene...
apparte che se tu compri un mbx-235 va bene in ogni caso, ma hai lo stesso identico codice dunque la prenderei ad occhi chiusi...
muristenes
09-11-2013, 14:21
che se il codice prodotto è ugale, non vedo perchè non dovrebbe andare bene...
apparte che se tu compri un mbx-235 va bene in ogni caso, ma hai lo stesso identico codice dunque la prenderei ad occhi chiusi...
Questa cosa mi conforta non poco, visto che a svariate mail inviate ai diversi rivenditori online sono stato risposto in maniera a dir poco elusiva!
Pubblicherò aggiornamenti al più presto, grazie ancora per la cortesia! :)
controlq
13-11-2013, 20:38
Ciao a tutti!
Sono un possessore di un Sony Vaio VPCF13M0E/B.
Avevo già portato la ram da 4 a 8 gb ma, utilizzando anche macchine virtuali, la volevo portare a 16gb.
Nonostante le specifiche nel processore (740QM) indichino max 8gb, ho provato a mio rischio l'upgrade a 16 gb (2 banchi da 8gb).
Siccome cercando sui forum sembra che nessuno l'abbia provato con questo modello, volevo rendervi partecipi che funziona benissimo e windows 7 riconosce tutta la ram senza problemi.
Unito con il disco SSD samsung evo 840 da 1 TB che ho messo al posto del disco standard, vi posso dire che è praticamente un altro pc, con tempi e reattività incredibili.
Saluti,
Marco.
Ciao a tutti!
Sono un possessore di un Sony Vaio VPCF13M0E/B.
Avevo già portato la ram da 4 a 8 gb ma, utilizzando anche macchine virtuali, la volevo portare a 16gb.
Nonostante le specifiche nel processore (740QM) indichino max 8gb, ho provato a mio rischio l'upgrade a 16 gb (2 banchi da 8gb).
Siccome cercando sui forum sembra che nessuno l'abbia provato con questo modello, volevo rendervi partecipi che funziona benissimo e windows 7 riconosce tutta la ram senza problemi.
Unito con il disco SSD samsung evo 840 da 1 TB che ho messo al posto del disco standard, vi posso dire che è praticamente un altro pc, con tempi e reattività incredibili.
Saluti,
Marco.
Ho intenzione di fare lo stesso lavoro sul mio Vaio VPCF11C5E, money permettendo.
Posso chiederti che ram hai acquistato?
controlq
30-12-2013, 13:47
Ho intenzione di fare lo stesso lavoro sul mio Vaio VPCF11C5E, money permettendo.
Posso chiederti che ram hai acquistato?
Si certo.
Ho preso le Corsair 16GB (2 x 8 GB) DDR3 1333MHz SODIMM.
Si trovano online intorno ai 140 euro.
Me le ha riconosciute senza problemi sin dal primo avvio e fino ad adesso zero problemi.
Buona sera, ho formattato il mio portatile ed installando i programmi preinstallati non mi esce la voce "Funzione di ricarica batteria".
Come posso fare? Grazie
Ciao raga, dopo 4 anni dall'acquisto del mio Vaio serie F ho deciso di sostituite l'hd con un ssd Samsung 840 evo da 500 gb. Siccome non sono molto esperto in fatto di installazione hardware, secondo voi risulta complicata la sostituzione? Vi è possibilità di trasferire tutti i dati attualmente presenti sul mio hd e portarli sull'ssd compreso il sistema operativo? Grazie mille x la dritta.
Ciao raga, dopo 4 anni dall'acquisto del mio Vaio serie F ho deciso di sostituite l'hd con un ssd Samsung 840 evo da 500 gb. Siccome non sono molto esperto in fatto di installazione hardware, secondo voi risulta complicata la sostituzione? Vi è possibilità di trasferire tutti i dati attualmente presenti sul mio hd e portarli sull'ssd compreso il sistema operativo? Grazie mille x la dritta.
Ciao ragazzi a causa di un errore sull'hd segnalato dal programma di manutenzione della sony,ho eseguito uno scan disk per cercare di siatemare il problema,purtroppo durante la scansione del disco la procedura si è interrotta all'11%.Secondo voi si puó tentare di risolvere con qualche altro sw o sono costretto a cambiare disco?
http://img.tapatalk.com/d/14/04/22/ygudunep.jpg
Il mio VPCF11J1E sta iniziando a dare i numeri. Temperature oltre gli 80° :muro:
Qualcuno a mai provveduto a cambiare la pasta termica su questi Vaio? Quale utilizzate e sopratutto come la mettete?
Ragazzi sono disperata... in 6 mesi ho cambiato la pasta termica 2 volte. Non riesco a fare scendere queste maledette temperature che dopo mezz'ora arrivano a 90°.
Ho comprato la mx-4, cambiata qualche giorno fa, ho ancora temperature altissime senza utilizzo.
Aggiungo che ho installato Windows 8.1, ma avevo lo stesso problema con il 7.
Aggiungo che il mio è un F11C5E.
Avete suggerimenti?
Lo so che ormai sti pc hanno un'età, ma al momento non posso cambiarlo. :(
Ragazzi sono disperata... in 6 mesi ho cambiato la pasta termica 2 volte. Non riesco a fare scendere queste maledette temperature che dopo mezz'ora arrivano a 90°.
Ho comprato la mx-4, cambiata qualche giorno fa, ho ancora temperature altissime senza utilizzo.
Aggiungo che ho installato Windows 8.1, ma avevo lo stesso problema con il 7.
Aggiungo che il mio è un F11C5E.
Avete suggerimenti?
Lo so che ormai sti pc hanno un'età, ma al momento non posso cambiarlo. :(
Io ho il tuo stesso modello, dal 2009, mi è stato anche sostituito il sistema di raffreddamento ma il risultato è lo stesso, purtroppo questi note hanno difettoso proprio il concept del raffreddamento sbagliato. E' anche vero però che non ho mai avuti blocchi dovuti alla temperatura, che in estate diventa inevitabilmente alta. Ti ricordo poi che molti di questi hanno avuto un "richiamo" anni fa, tu hai verificato che il tuo non rientrasse? Hai aggiornato il bios? Se sì puoi utilizzarlo ancora per un bel po, io l'ho sostituito per questione di maggiori esigenze prestazionali e per avere una macchina silenziosa ma il mio VAIO va ancora bene, ora lo utilizza mia moglie e non da segni di cedimento.
Si si, lo so che il sistema di raffreddamento fa pena, solo che le altre volte che l'ho aperto, pulito e cambiato la pasta, ho notato i risultati con un notevole calo della temperatura, a volte anche di 20° e anche d'estate.
Il problema è che con le ultime 2 volte che ho fatto tutto questo procedimento, l'ultima volta la settimana scorsa, non ho notato miglioramenti.
Aggiungo che tengo sotto al pc una base con 2 ventole enormi, ma che non aiuta per niente.
Il mio non rientrava tra i modelli "difettosi", ho controllato quando fu.
Il bios è aggiornato.
Niente... non so più che fare...
Intenzione di cambiarlo non ne ho, al massimo appena potrò gli farò qualche aggiornamento hardware.
Si si, lo so che il sistema di raffreddamento fa pena, solo che le altre volte che l'ho aperto, pulito e cambiato la pasta, ho notato i risultati con un notevole calo della temperatura, a volte anche di 20° e anche d'estate.
Il problema è che con le ultime 2 volte che ho fatto tutto questo procedimento, l'ultima volta la settimana scorsa, non ho notato miglioramenti.
Aggiungo che tengo sotto al pc una base con 2 ventole enormi, ma che non aiuta per niente.
Il mio non rientrava tra i modelli "difettosi", ho controllato quando fu.
Il bios è aggiornato.
Niente... non so più che fare...
Intenzione di cambiarlo non ne ho, al massimo appena potrò gli farò qualche aggiornamento hardware.
Le piastre sotto il pc non servono a nulla, l'aria deve essere estratta dall'interno, il resto è fuffa. Evidentemente questa volta o la pasta è stata dosata male o hai scelto/usato una tipologia diversa/scaduta. Io però, ripeto, l'unica soluzione utile che vedo è quella della sostituzione, magari cercando qualche buon affare o offerta che ti permette ormai di avere maggiori prestazioni a costi molto contenuti. Un esempio (http://www.redcoon.it/B516704-HP-Pavilion-15-n086sl_Portatili) oppure ancora (http://www.monclick.it/schede/asus/K551LN-DM092H/k551ln-dm092h.htm), anche perché non so se conosci gente competente ma la sostituzione dell'hardware costa comunque. Io per quello che posso consigliarti ti invito a chiamare qui (http://www.sinapsiroma.it/wordpress/), ti assicuro che è un'azienda molto seria e che se il problema può risolversi potresti evitare la sostituzione del tuo note. Spero di esserti stato utile.
La pasta come detto prima è la mx-4, non è scaduta e l'ho dosata sempre allo stesso modo.
Se lo cambio, deve essere con un degno sostenuto, di qualità e prestazioni superiori, senza risparmiare. Questo pc è il mio strumento di lavoro (grafica, web e photo editing), e fino ad ora non mi ha mai deluso.
Per modifiche hardware intendo sostituzione ram e hdd con un ssd.
Grazie cmq per i suggerimenti! ;)
Conoscete invece qualche tool o strumento per verificare approfonditamente i processi aperti del sistema operativo?
La pasta come detto prima è la mx-4, non è scaduta e l'ho dosata sempre allo stesso modo.
Se lo cambio, deve essere con un degno sostenuto, di qualità e prestazioni superiori, senza risparmiare. Questo pc è il mio strumento di lavoro (grafica, web e photo editing), e fino ad ora non mi ha mai deluso.
Per modifiche hardware intendo sostituzione ram e hdd con un ssd.
Grazie cmq per i suggerimenti! ;)
Conoscete invece qualche tool o strumento per verificare approfonditamente i processi aperti del sistema operativo?
La gestione attività di Windows non ti è sufficiente?
qualcuno ha notizie sulla lista di cpu compatibili con questo modello?
dite che le versioni extreme vanno? perchè in teoria ciucciano 10w in più di quelle lisce.
stavo pensando di prendere un 940xm, altrimetni scendo all'840qm che dovrebbe andare quasi sicuramente visto che come specifica è praticamente identica al mio 720...
qualcuno ha notizie sulla lista di cpu compatibili con questo modello?
dite che le versioni extreme vanno? perchè in teoria ciucciano 10w in più di quelle lisce.
stavo pensando di prendere un 940xm, altrimetni scendo all'840qm che dovrebbe andare quasi sicuramente visto che come specifica è praticamente identica al mio 720...
Se economicamente ti conviene io credo che tu possa tranquillamente scrivere ad Intel specificando il chipset del note e chiedere se supporta la cpu che ti interessa.
ho preso un 920xm ma nulla non me lo vede :( buttato 150 euro :((
liuk_1990
12-10-2014, 16:21
Ciao a tutti ragazzi. Ho sostituito l'hd originale con un ssd Samsung 840evo da 250gb. Ho fatto l'installazione pulita di win 7, e tutto bene se non fosse che non riesco a recuperare i driver sony di alcune utility:
battery checker
setting utilitily series
vaio event service
vaio control center
vaio power management
vaio care
smartwi connection utility
ho cercato sul sito sony ma alcuni driver che hanno nella sezione dedicata a VPCF11C5E risultano essere per window vista e non 7, altri invece non posso scaricarli in quanto sono aggiornamenti dei software/driver che mi mancano.
Ora ho i cd di ripristino del pc e il vecchio HD.. sapete indicarmi come fare a recuperarli?
grazie mille in anticipo
eisie.fan
12-10-2014, 16:35
vai qui
http://www.sony.it/support/it/series/prd-comp-vaio-nb
cerca il modello
VpcF....
liuk_1990
12-10-2014, 17:09
vai qui
http://www.sony.it/support/it/series/prd-comp-vaio-nb
cerca il modello
VpcF....
ciao, grazie mille della risposta! ho già guardato e scaricato alcuni driver ma purtroppo non tutti ci sono e/o quelli che mi interessano non ci sono.
Tipo vaio care 8 alla prima installazione funzionava poi dopo in riavvio del sistema appena lo apro va in crash.
Vi ricordate come si avvia il media center da spento?
massimo38
26-10-2014, 18:33
Salve ho un vpcf21 ha 3 anni di vita , oggi mi sono accorto che il lettore card reader non fuziona .
Ho provato a formattare ma niente , smontato tutto pulito ma non fuziona.
A questo punto chiedo a voi se si puo riparare penso che sia il lettore saldato sulla scheda madre che sia saltato qualche contatto.
Ho letto su internet che adesso ripararano anche le schede madri, abito a Roma potrei sentire la sony per fareun preventivo.
Se qualcuno del forum ha avuto qualche problema simile al mio mi faccia sapere grazie.
massimo38
01-11-2014, 11:13
Salve sulla baia ho comprato una scheda madre per il sony vpcf21z1e l' ho cambiata e funziona.
Ora ho un problema dovrei cambiare il bios perche non riconosce uuid e il modello del notebook , sapete si ce unprogramma che permette questo.
Nella rete ho letto del dmi editor ma non si trova.
Grazie si aiutate:mc: :mc: :mc: :mc:
Qualcuno sa dirmi se il lettore dvd si può togliere, mettendo un hd ssd?
Grazie e ciao a tutti
eisie.fan
30-11-2014, 10:51
Qualcuno sa dirmi se il lettore dvd si può togliere, mettendo un hd ssd?
Grazie e ciao a tutti
ciao,
credo proprio di sì.
Hai bisogno di un adattatore.
Dai un po' un'occhiata qui
http://www.monteverde.org/images/sony_vaio_f11/VAIO_VPCF_Secondary_Hard_Drive_in_Optical_Bay.htm
e poi cerca "hdd caddy".
suonatore jones
01-12-2014, 01:03
[cancellato]
Salve a tutti. Ho un VAIO F12 con scheda grafica nVidia GeForce 330M GT con 1 GB di memoria RAM. Come tutti sappiamo questa scheda supporta la tecnologia CUDA, infatti è anche riportato sulla scocca del portatile. Il problema è che con i programmi che uso per convertire i video, CUDA non è abilitata. Infatti ho usato 3 programmi diversi e tutti e 3 mi dicono che la scheda non supporta CUDA. Come è possibile? Cosa potrei fare? Avevo postato nella sezione delle schede video, ma il moderatore mi ha indicato il topic del mio portatile. Grazie in anticipo per eventuali soluzioni...
liuk_1990
14-02-2015, 16:22
Ciao ha tutti, ho un piccolo problema con l'orologio del portatile. In pratica appena spengo il pc la data e l'ora non si aggiornano e restano all'ora di spegnimento del pc. Ora leggendo qua e la ho trovato che dovrebbe esserci una batteria che alimenta il bios da spento quindi anche data e ora. Ho smontato il pc x dare una ripulita ma una batteria vera e propria tipo quelle da orologio non l'ho trovata.
Secondo voi potrebbe essere questa?
http://s4.postimg.org/eilv60ib1/batteria.jpg
http://s9.postimg.org/7od5ohb4f/batteria_2.jpg
liuk_1990
14-02-2015, 17:10
Ciao ha tutti, ho un piccolo problema con l'orologio del portatile. In pratica appena spengo il pc la data e l'ora non si aggiornano e restano all'ora di spegnimento del pc. Ora leggendo qua e la ho trovato che dovrebbe esserci una batteria che alimenta il bios da spento quindi anche data e ora. Ho smontato il pc x dare una ripulita ma una batteria vera e propria tipo quelle da orologio non l'ho trovata.
Secondo voi potrebbe essere questa?
http://s4.postimg.org/eilv60ib1/batteria.jpg
http://s9.postimg.org/7od5ohb4f/batteria_2.jpg
ok sono di sicuro queste, e si la pasta termica è ancora quella schifosa originale da sostituire :)
ora sapete consigliarmi dove trovarne una uguale o simile da sostituire possibilmente delle medesime dimensioni cosi da riporle nella medesima posizione? grazie in anticipo
andrea145
17-03-2015, 00:20
Ti prego, dimmi dove hai trovato la guida per smontarlo!!!!!
Salve a tutti. Ho un Vaio F12 con Windows 7. Sapete dove posso scaricare i driver per far funzionare il sensore di luminosità dello schermo? Ho cancellato i programmi Sony che non mi interessavano ed evidentemente ho cancellato per sbaglio anche l'applicazione che faceva funzionare il sensore, perché ora non trovo più la funzione. Grazie a chi risponderà.
bilanciamist
10-06-2015, 20:02
Ciao, come evidenziato nella mia firma ho un vaio f12s1e con uno schermo LQ164M1LA4A che presenta qualche riga verticale. Dato che immagino non sia riparabile, qualcuno ha un vaio simile scassato da cui prendere il display per un prezzo ragionevole?
grazie
bilanciamist
13-06-2015, 17:37
risolto comprando uno schermo usato.
Salve a tutti. Ho un Vaio F12 con Windows 7. Sapete dove posso scaricare i driver per far funzionare il sensore di luminosità dello schermo? Ho cancellato i programmi Sony che non mi interessavano ed evidentemente ho cancellato per sbaglio anche l'applicazione che faceva funzionare il sensore, perché ora non trovo più la funzione. Grazie a chi risponderà.
Ciao Phoenix82!
Ci rincontriamo anche su questi "lidi". Beh, per quanto riguarda il tuo problema io ho lo stesso sul mio VAIO F11; credo/spero risolvano con l'update a Windows 10.
http://www.sony.it/support/it/content/cnt-hn/prd-comp/windows_10_information/VPCF11C5E
:read:
Ciao ragazzi,
ho un Sony Vaio VPCF12M1E.
Vorrei comprare un nuovo hard disk interno e vi chiedo se qualcuno ha testato la compatibilità di questi prodotti?
La scheda madre supporta i SATAIII (6Gb/s)? (Ovviamente non andrà a quella velocità, ma sono compatibili?)
Quale mi consigliate tra questi?
Seagate
http://www.seagate.com/it/it/products/laptop-mobile-storage/laptop-internal-drives/laptop-hdd/
Western Digital
http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=790
HGST
https://www.hgst.com/hard-drives/mobile-drives/7mm-thin-and-light-drives/travelstar-z7k500
C'è qualche altra marca/modello che volete suggerire??
Per quanto riguarda le dimensioni: consigliate 500GB o 1TB?
1TB è supportato dalla scheda madre? Qualcuno lo ha provato?
E l'altezza dell'hard disk? 7mm va bene? 9,5mm è troppo?
Che ne pensate della soluzione con l'hard disk ibrido (hdd ssd)? Vale la pena a livello di prestazioni. Ad esempio questi modelli:
- Western Digital Black2 WD1001X06XDTL
http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1190
- Seagate SSHD
http://www.seagate.com/it/it/internal-hard-drives/solid-state-hybrid/laptop-solid-state-hybrid-drive/
Qualcuno ha provato la configurazione con 2 hard disk? Il secondo hard disk al posto del lettore ottico con un bay adattatore. Come funzionano? Scaldano troppo? Secondo voi è uno stress per la scheda madre a livello di potenza richiesta?
Grazie mille per la vostra attenzione.
Attendo risposte.
marklevinson76
29-07-2015, 08:39
ciao,qualcuno di voi ha provato ad installare la preview di windows 10 sul notebook che ho in firma?
ciao,qualcuno di voi ha provato ad installare la preview di windows 10 sul notebook che ho in firma?
Ho installato Windows 10 sul mio Vaio F12 e non ho avuto nessun problema. Ha riconosciuto tutti i vecchi programmi e driver.
P.S. Heilà Symho! :)
Poi ho risolto il problema del sensore ripristinando il Vaio con i DVD che avevo creato all'inizio. Purtroppo con l'installazione pulita il problema non si risolveva. Inoltre non penso che Sony supporterà Windows 10, visto che ha venduto la divisone Vaio da circa 1 anno. Ci vediamo di la... :)
marklevinson76
30-07-2015, 10:13
@*VAIO* Grazie delle info;)
Raginwald
31-07-2015, 17:10
Ho installato Windows 10 sul mio Vaio F12 e non ho avuto nessun problema. Ha riconosciuto tutti i vecchi programmi e driver.
P.S. Heilà Symho! :)
Poi ho risolto il problema del sensore ripristinando il Vaio con i DVD che avevo creato all'inizio. Purtroppo con l'installazione pulita il problema non si risolveva. Inoltre non penso che Sony supporterà Windows 10, visto che ha venduto la divisone Vaio da circa 1 anno. Ci vediamo di la... :)
@*VAIO* Nonostante le "raccomandazioni" della Sony circa l'aggiornamento a Windows 10 ho deciso di effettuare comunque il passaggio al nuovo sistema operativo! Mi confermi quindi di non aver riscontrato problemi nel passaggio a Windows 10?
Anche io ho fatto il passaggio con l'aggiornamento da win 8.1 pro tramite iso (su usb) e funziona tutto esattamente come prima. Unico problema me l'ha dato comodo firewall, ma risolto subito.
Nota: come modifiche hardware rispetto all'originale ho 16gb di ram e ssd.
Tapatalk & Note 4
@*VAIO* Nonostante le "raccomandazioni" della Sony circa l'aggiornamento a Windows 10 ho deciso di effettuare comunque il passaggio al nuovo sistema operativo! Mi confermi quindi di non aver riscontrato problemi nel passaggio a Windows 10?
Si confermo. Nessun programma mi ha dato problemi dopo l'aggiornamento a Windows 10. Anche io avevo letto di Sony che sconsigliava l'aggiornamento, ma visto che il programma di Microsoft mi diceva che il mio PC era compatibile al 100% l'ho fatto lo stesso e non me ne sono pentito.
Anche io l'ho fatto tramite ISO scaricabile su questo sito:
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
T3RM1N4L D0GM4
08-08-2015, 15:48
Vaio VPCF13: sensore di luminosità non funzionante, Vaio Control center inesistente, 3 tasti non funzionanti (S1/Vaio/Assist).
Per giunta nel mini sito coi sistemi aggiornabili a win10, F13 nemmeno compare -.-
https://www.sony-asia.com/microsite/support/win10/en/Vaio_Win7.html:help:
marklevinson76
20-08-2015, 21:11
Aggiornato a windows 10,ma RST non è in esecuzione,qualche soluzione a riguardo.
tornato a 7,in attesa di qualche novità da parte di sony.
I problemi di surriscaldamento ultimamente sono peggiorati. Temperature a 100 gradi e macchina che si spegne e non riaccende subito. Sto già valutando l'acquisto di un PC nuovo, ma prima ho voluto fare l'ultimo tentativo e ho portato il PC all'assistenza qui in zona. Hanno pulito tutto e sostituito la pasta, ma con pochi risultati. Secondo loro il problema è il processore e, forse, sostituendolo, si dovrebbe risolvere.
Dite che è il caso di fare quest'ultimo tentativo?
Io periodicamente mi sono rassegnato ad aprire e sostituire la pasta quando vedo che le temperature aumentano, ma l'ultima volta ho utilizzato una pasta differente dal solito e le temperature si sono alzate di 20° arrivando a 80-90 quando il processore era utilizzato dal 30% di carico in su e almeno 60° a riposo. A quel punto mi sono procurato nuovamente la pasta che avevo sempre utilizzato e con quella è tornato tutto a posto, ora è sui 45-50 a riposto e 65 a medio carico. Sempre altine ma accettabili.
La pasta che ho adesso viene da un'azienda che la utilizza su dei dissipatori per inverter da carrelli elevatori, quindi non saprei nemmeno dire cosa cambia rispetto all'altra che ho utilizzato che è la classica siringhetta mini di pasta all'argento per pc da pochi euro.
Se hai la possibilità di aprire e rimettere la pasta, fai una prova con una pasta di buona qualità; prima di comprare una nuova cpu o un nuovo pc, io farei quest'ultimo tentativo.
Ho provato varie volte a cambiare la pasta. Le ultime volte a distanza di poco tempo, che non hanno avuto effetto, prima di portarlo in assistenza. Prima usavo una pasta da pochi euro comprata in un negozio, poi questa non funzionava più e ho comprato l'artic mx4, che non ha mai funzionato, e praticamente non ha funzionato neanche quella che hanno usato in assistenza. Che marca è questa pasta che usi tu? Potrei provare a fare un ulteriore tentativo e cambiarla di nuovo. Grazie in anticipo.
Come ho scritto, non so che marca sia, viene da un amico che lavora in un'azienda dove la usano.
Ma se hai già fatto diverse prove, forse il problema è davvero un altro come ti hanno detto. Certo che non so nemmeno io se proverei a cambiare cpu per poi scoprire che non era quello il problema. Dall'altra parte non mi piacerebbe "buttare" un portatile del genere per un problema risolvibile. Sarei molto indeciso anche io in effetti.
L'unica cosa che ti posso dire, ma probabilmente l'avrai già sperimentato anche tu, è che la pasta deve essere uno strato il più sottile possibile, quasi invisibile. La pasta che uso io è molto appiccicosa e più compatta delle altre, oltre ad essere bianchissima invece che tendente all'argento.
Aggiornamento: sono riuscita a procurarmi quella pasta termica (grazie infinite utente follo) ma niente da fare... Le temperature a pieno carico raggiungono facilmente i 90° per poi alzarsi sempre di più fino a spegnersi.
Penso di averla messa bene spalmando uno strato sottile appena. Quelli dell'assistenza avevano messa una tonnellata di pasta. Era più quella di fuori che quella su CPU e GPU...
Ora devo decidere se prendere un processore nuovo e fare questo ennesimo tentativo o rinunciare e prendere il nuovo Dell Xps 15, l'unico PC al momento che mi attira.
La CPU ovviamente devo prenderla online, perché i negozi non ne hanno più, neanche usata per fare una prova.
Aggiornamento: sono riuscita a procurarmi quella pasta termica (grazie infinite utente follo) ma niente da fare... Le temperature a pieno carico raggiungono facilmente i 90° per poi alzarsi sempre di più fino a spegnersi.
Penso di averla messa bene spalmando uno strato sottile appena. Quelli dell'assistenza avevano messa una tonnellata di pasta. Era più quella di fuori che quella su CPU e GPU...
Ora devo decidere se prendere un processore nuovo e fare questo ennesimo tentativo o rinunciare e prendere il nuovo Dell Xps 15, l'unico PC al momento che mi attira.
La CPU ovviamente devo prenderla online, perché i negozi non ne hanno più, neanche usata per fare una prova.
Se ben ricordi, ed in teoria il vaio update ancora te lo dovrebbe riportare, alcuni esemplari del modello de vaio che hai anche tu erano afflitti da un problema di surriscaldamento derivato dalla gpu. Ma la cosa grave è che comunque il sistema di raffreddamento era palesemente inadeguato. Io il mio VPCF11 lo avevo innanzitutto controllato sul sito sony se non rientrasse nella campagna di richiamo, poi feci sostituire la ventola da un centro sony, infine ho secondo le istruzioni dell'assistenza disabilitato la voce del bios che di fatto blocca l'hyperthreading del processore. Fatto ciò al momento la mia macchina funziona ma sempre con una certa rumorosità e temperature che non scendono mai al di sotto dei 60°C. Il mio consiglio sarebbe di cambiare notebook, perché come suddetto alla fine tutte le migliorie (con relativi costi) che puoi apportare non ti restituiranno mai una macchina efficiente. Io per lavoro e svago ho acquistato 2 anni fa un ASUS G750JZ e non ho avuto problemi di sorta. Se posso consigliarti un pc dai uno sguardo qui (http://www.monclick.it/schede/asus/N551VW-CN003T/n551vw-cn003t.htm)
:read:
Se ben ricordi, ed in teoria il vaio update ancora te lo dovrebbe riportare, alcuni esemplari del modello de vaio che hai anche tu erano afflitti da un problema di surriscaldamento derivato dalla gpu. Ma la cosa grave è che comunque il sistema di raffreddamento era palesemente inadeguato. Io il mio VPCF11 lo avevo innanzitutto controllato sul sito sony se non rientrasse nella campagna di richiamo, poi feci sostituire la ventola da un centro sony, infine ho secondo le istruzioni dell'assistenza disabilitato la voce del bios che di fatto blocca l'hyperthreading del processore. Fatto ciò al momento la mia macchina funziona ma sempre con una certa rumorosità e temperature che non scendono mai al di sotto dei 60°C. Il mio consiglio sarebbe di cambiare notebook, perché come suddetto alla fine tutte le migliorie (con relativi costi) che puoi apportare non ti restituiranno mai una macchina efficiente. Io per lavoro e svago ho acquistato 2 anni fa un ASUS G750JZ e non ho avuto problemi di sorta. Se posso consigliarti un pc dai uno sguardo qui (http://www.monclick.it/schede/asus/N551VW-CN003T/n551vw-cn003t.htm)
:read:
Ricordo bene purtroppo e il mio PC non rientrava tra quelli difettosi. In assistenza hanno controllato tutto il sistema di raffreddamento, smontando anche la ventola, ma non hanno riscontrato problemi. Si sono limitati a cambiare la pasta e ad abbassare dalle impostazioni di sistema la "potenza" del processore all'80% ma non c'è stato nessun miglioramento. Controllerò cmq se l'hyperthreading è disattivato.
So che la sostituzione della CPU sarebbe solo una soluzione momentanea, tanto per tirare avanti un altro po'. Questo PC aveva proprio problemi di progettazione e realizzazione, ma devo dire che, dopo quasi 6 anni, dopo giornate e nottate di lavoro, questo è il primo segno di cedimento che da e, si, a metterlo da parte mi piange un po' il cuore. :(
Per il sostituito il primo pensiero è stato proprio quello da te segnalato, grazie :) ma ho visto che sono stati presentati i nuovi modelli n552 ed n752, con hardware nuovo, quindi in caso aspetterò che arrivino quelli sul mercato.
Per i Dell ho avuto sempre un debole e di questi nuovi modelli XPS mi attirano soprattutto le caratteristiche del monitor, che però non ho potuto vedere di presenza.
Ricordo bene purtroppo e il mio PC non rientrava tra quelli difettosi. In assistenza hanno controllato tutto il sistema di raffreddamento, smontando anche la ventola, ma non hanno riscontrato problemi. Si sono limitati a cambiare la pasta e ad abbassare dalle impostazioni di sistema la "potenza" del processore all'80% ma non c'è stato nessun miglioramento. Controllerò cmq se l'hyperthreading è disattivato.
So che la sostituzione della CPU sarebbe solo una soluzione momentanea, tanto per tirare avanti un altro po'. Questo PC aveva proprio problemi di progettazione e realizzazione, ma devo dire che, dopo quasi 6 anni, dopo giornate e nottate di lavoro, questo è il primo segno di cedimento che da e, si, a metterlo da parte mi piange un po' il cuore. :(
Per il sostituito il primo pensiero è stato proprio quello da te segnalato, grazie :) ma ho visto che sono stati presentati i nuovi modelli n552 ed n752, con hardware nuovo, quindi in caso aspetterò che arrivino quelli sul mercato.
Per i Dell ho avuto sempre un debole e di questi nuovi modelli XPS mi attirano soprattutto le caratteristiche del monitor, che però non ho potuto vedere di presenza.
Certo se puoi aspettare ti conviene sicuramente un N552! Riguardo il VAIO a livello di assemblaggio è ottimo, come pure prestazionalmente, il problema è che il sistema di dissipazione è troppo sottodimensionato, fecero subito uscire una nuova versione della serie F proprio per togliere il prima possibile le serie F11 ed F12 di mezzo.
Potresti male che vada venderlo come parti di ricambio o eventualmente sostituire la cpu e se tutto funziona venderlo comunque.
Se è vero che l'unico reale problema di questo NB è il non ottimale raffreddamento, l'invecchiamento precoce della cpu è un problema naturale. Cambiando cpu dovrebbe "rinascere".
Hai già controllato quanto potrebbe costare la cpu sostituiva?
@Symho: come hai fatto a disattivare l'hyper threating? Come ben mi ricordavo, in quella schifezza di BIOS non c'è l'opzione. Grazie!
@follo: non lo so se mi conviene venderlo. Per quanto poi? 300€? Per pezzi di ricambio mi pare un peccato... :(
La CPU l'ho trovata nuova su eBay da un venditore tedesco per circa € 55,00+17 di spedizione.
Come vi sembra come prezzo considerando che è nuovo? Ne vale la pena?
Ho erroreamente formattato anche la partizione nascosta dove vi sono tutti i driver. Come posso recupare i driver del portatile? Avete la versione a 32bit?
Mi interessa sopratutto utilizzare l'applicazione, o se ne esiste una simile, VAIO Smart Network.
Grazie :)
Ho erroreamente formattato anche la partizione nascosta dove vi sono tutti i driver. Come posso recupare i driver del portatile? Avete la versione a 32bit?
Mi interessa sopratutto utilizzare l'applicazione, o se ne esiste una simile, VAIO Smart Network.
Grazie :)
Prova qui (http://www.sony.it/support/it/series/prd-comp-vaio-nb)
@Symho: come hai fatto a disattivare l'hyper threating? Come ben mi ricordavo, in quella schifezza di BIOS non c'è l'opzione. Grazie!
@follo: non lo so se mi conviene venderlo. Per quanto poi? 300€? Per pezzi di ricambio mi pare un peccato... :(
La CPU l'ho trovata nuova su eBay da un venditore tedesco per circa € 55,00+17 di spedizione.
Come vi sembra come prezzo considerando che è nuovo? Ne vale la pena?
Se non ricordo male, nella scheda "advanced" c'è la possibilità di disabilitare la voce "c3/c6 support", ecco lì dovresti bloccare sia l'hyperthreading sia il turbo boost.
Se non ricordo male, nella scheda "advanced" c'è la possibilità di disabilitare la voce "c3/c6 support", ecco lì dovresti bloccare sia l'hyperthreading sia il turbo boost.
In questo bios inutile, nella scheda advanced c'è solo l'attivazione della virtualizzazione. Ma non si può cambiare questo BIOS? Se non ricordo male, qualcuno tempo fa ci stava provando.
@Symho: come hai fatto a disattivare l'hyper threating? Come ben mi ricordavo, in quella schifezza di BIOS non c'è l'opzione. Grazie!
@follo: non lo so se mi conviene venderlo. Per quanto poi? 300? Per pezzi di ricambio mi pare un peccato... :(
La CPU l'ho trovata nuova su eBay da un venditore tedesco per circa 55,00+17 di spedizione.
Come vi sembra come prezzo considerando che è nuovo? Ne vale la pena?
Sicuramente lo svenderesti a prezzo stracciato, lo so.
Per quella cifra io proverei a cambiare CPU, male che vada la rivendi a tua volta.
Se decidi di cambiarla poi riporta qui il risultato, mi sa che prima o poi finirò anche io nella tua stessa situazione con CPU cotta.
Tapatalk & Note 4
Sicuramente lo svenderesti a prezzo stracciato, lo so.
Per quella cifra io proverei a cambiare CPU, male che vada la rivendi a tua volta.
Se decidi di cambiarla poi riporta qui il risultato, mi sa che prima o poi finirò anche io nella tua stessa situazione con CPU cotta.
Tapatalk & Note 4
E infatti così sto facendo ☺ ieri sera ho comprato la CPU. Se non dovesse funzionare, ho il diritto di reso entro 14 giorni con il rimborso totale.
Arriverà dalla Germania, quindi impiegherà un po' ma appena lo sostituisco vi farò sicuramente sapere il risultato, speriamo positivo.
In questi giorni, con un uso normale, e la potenza della CPU all'80%, non si spegne ma "cuoce" a 95°...
Prova qui (http://www.sony.it/support/it/series/prd-comp-vaio-nb)
Avevo già installato il software VAIO Smart Network ma non mi rileva le periferiche nonostante funzionino. C'è un modo per disattivare e riattivare tramite un altro programma simile senza dover andare sempre in gestione periferiche? Grazie
EDIT: Risolto, ho cercato i driver sul sito della intel e adesso compaiono.
Ieri pomeriggio è arrivato il processore nuovo che ho subito installato utilizzando la pasta termica per i carrelli elevatori.
Non solo non ci sono miglioramenti, ma la situazione sembra anche peggiorata.
Già all'accensione le temperature stanno sui 70°, fino ad arrivare a 100° e a spegnersi anche a macchina inutilizzata. Mentre vi scrivo, ad esempio, acceso da circa 15 minuti, siamo già ad 80°. :(
Adesso rimetto quello vecchio e, considerando che era tra le opzioni di acquisto, usufruirò del reso. Devo ancora vedere come fare.
A questo punto mi arrendo davvero e prenderò a breve una decisione sul nuovo acquisto, conteso tra il nuovo asus n551vw e i prossimi n552.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti o suggerimenti.
Peccato, almeno recuperi il costo del pezzo perdendo le spese di spedizione.
Non so se ha senso indagare ancora sul problema, potrebbe essere una stupidata come un condensatore da cambiare oppure tutta la scheda madre. Ma forse la pazienza immagini sia finita.
Cosa ne farai del vaio? Rivendi I ricambi usati? Forse qualcosa riesci anche a recuperare con i pezzi più pregiati come lo schermo per esempio, ma non so se ha ancora mercato.
Tapatalk & Note 4
lopezlorenz
21-12-2015, 11:35
Ciao, dopo anni di onorata carriera il primo problema serio al mio VAIO: una mattina il display ha dato problemi all'accensione: colori tremolanti e cangianti, visione molto difficoltosa, poi alla comparsa del desktop tutto è tornato normale.
Dopo una settimana il problema è ricomparso, stavolta però non è più andato via e l'aspetto rimane quello di immagini sfocate, con una sorta di "nebbia" data dauna definizione mlto bassa, specialmente su alcuni colori. si notano inoltre linee verticali al centro, mentre scrivo ad esempio lo sfondo di questo messaggio invece che bianco appare azzurrino, mentre i colori degli emoticons qui accanto non cambiano tranne il rosso che diventa arancione.
Collegato con schermo esterno tutto funziona bene.
Domanda: problema dello schermo o delal scheda video o altro? E giò che ci sono, quanto pensate possa costare una sostituzione dello schermo in caso sia quello il problema?
grazie
Peccato, almeno recuperi il costo del pezzo perdendo le spese di spedizione.
Non so se ha senso indagare ancora sul problema, potrebbe essere una stupidata come un condensatore da cambiare oppure tutta la scheda madre. Ma forse la pazienza immagini sia finita.
Cosa ne farai del vaio? Rivendi I ricambi usati? Forse qualcosa riesci anche a recuperare con i pezzi più pregiati come lo schermo per esempio, ma non so se ha ancora mercato.
Tapatalk & Note 4
Non saprei a chi altro farlo controllare qua in zona, anche perché il centro assistenza è uno dei migliori negozi nella provincia. E se fosse legato alla scheda madre, non conviene cambiarla.
Comunque lo tengo finché si accende. Abbasso le prestazioni massime del processore e lo lascio a disposizione della famiglia per un uso normale, praticamente si godrà una meritata pensione in tranquillità.
Per il nuovo acquisto ho deciso di aspettare l'uscita sul mercato dei nuovi Asus n552. :cool:
Che memoria ram da 4/8gb economica consigliate?
Tony1485
01-06-2016, 23:29
Che memoria ram da 4/8gb economica consigliate?
Io 3 anni fa ho preso lo stesso modello del banco da 4 GB già installato (di default avevo 1 modulo 4GB Samsung + 1 modulo da 2 GB Elpida). Quindi ho preso un nuovo modulo da 4 GB "gemello" di quello Samsung, ovvero questo (https://www.amazon.it/Samsung-DDR3-1333MHz-Unbuffered-SODIMM/dp/B0074HYVU2/ref=sr_1_fkmr2_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1464819855&sr=1-2-fkmr2&keywords=samsung+originale+4gb+ddr3-1333), e così ho portato la RAM totale ad 8 GB e mi trovo benissimo :D .
Anche il prezzo, come vedi, non è eccessivo... Se pensi sostituire la memoria totalmente e prendere 2 banchi da 8 GB, l'importante è che siano gemelli ed entrambi DDR3 a 1333 Mhz (che è la frequenza massima supportata dalla scheda madre di questo portatile). Puoi cercarli autonomamente su Amazon.... a volte si trovano dei veri e propri affari :)
Il mio monta 2 Hynix 8500S da 2Gb. Noti tanta differenza, nonostante il portatile è vecchio, aumentando la Ram? Ho trovato una Corsair Value SO D3 1333 da 8gb a 38€ che dite? Oppure meglio 2x4gb?
Tony1485
02-06-2016, 14:21
Il mio monta 2 Hynix 8500S da 2Gb. Noti tanta differenza, nonostante il portatile è vecchio, aumentando la Ram? Ho trovato una Corsair Value SO D3 1333 da 8gb a 38€ che dite? Oppure meglio 2x4gb?
Passando da 4 a 8 GB ho notato una fluidità maggiore del sistema. Immagino passando da 2 a 8 come cambiano le cose. Dicimao che il sistema diventa più reattivo e meno "ingolfato" rispetto a soli 2 GB!!
Guarda... per sfruttare al massimo le DDR e quindi il discorso della modalità "dual channel", conviene avere due moduli uguali accoppiati, quindi, in generale, è sempre meglio 2x4GB.
Io al posto tuo prenderei due di queste Kingston (https://www.amazon.it/Kingston-KVR13S9S8-Memoria-Non-ECC-204-pin/dp/B008CP5QJK/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1464873549&sr=8-1&keywords=SODIMM+DDR3+1333+Mhz) oppure se vuoi rimanere sulle Corsair queste (https://www.amazon.it/Corsair-Value-Select-SoDDR3-1333-Memoria/dp/B002YU83YO/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1464873549&sr=8-7&keywords=SODIMM+DDR3+1333+Mhz).
Non conviene spendere ne di più economicamente e nemmeno comprare tipo 16 GB che forse nemmeno sono supportati da questo portatile.
A mio parere, il miglior rapporto qualità/prezzo lo raggiungi con una delle due soluzioni che ti ho consigliato.
Il mio portatile ha due moduli da 2Gb, penso di acquistare due moduli della Corsair. Grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.