PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K-E WIFI/AP - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32

_Synyster_
29-04-2011, 17:18
salve raga
Vorrei ancora sfruttare per un altro po' il mio pc con questa configurazione:
- Questa scheda madre
- Intel quad core Q6600 2,40ghz
- Ram ddr2 800mhz(400mhz) 1gb x 4 (le sto vendendo perchè me le stanno richiedendo e cosi voglio prenderne solo 2!)
- Ati HD 5870 Vapor-X 1gb (me la sto vendendo per prendere una Nvidia 570 0 580)

cosa mi consigliate? qual è il massimo che posso "pretendere"?

Crystal Dragon
29-04-2011, 19:11
salve raga
Vorrei ancora sfruttare per un altro po' il mio pc con questa configurazione:
- Questa scheda madre
- Intel quad core Q6600 2,40ghz
- Ram ddr2 800mhz(400mhz) 1gb x 4 (le sto vendendo perchè me le stanno richiedendo e cosi voglio prenderne solo 2!)
- Ati HD 5870 Vapor-X 1gb (me la sto vendendo per prendere una Nvidia 570 0 580)

cosa mi consigliate? qual è il massimo che posso "pretendere"?

Mi sa che sarai più che cpu limited con la 570 o la 580, io ho un q8400 che mi bottlenecka paurosamente una gtx460, e l'ho anche portato a 3.2GHz... il problema è che non posso andare oltre perchè con sta scheda madre non si sale sopra i 400 di fsb con tutti gli slot delle ram utilizzati

mtk
29-04-2011, 19:23
il q6600 a 400 di fsb e' a 3.6 ghz...dovrebbe bastare...

_Synyster_
29-04-2011, 22:19
Scusatemi però ho dimenticato di fare la domanda vera e propria che mi interessa di più!! ovvero: che ram posso prendere???

Crystal Dragon
29-04-2011, 22:21
Scusatemi però ho dimenticato di fare la domanda vera e propria che mi interessa di più!! ovvero: che ram posso prendere???

Boh basta che non siano value van bene un po' tutte, corsair, ocz, gskill, kingstone, geil... se vuoi andare sul powa prendi delle pc2-8500 C4, che sicuramente avran anche una buona dissipazione, così sei a posto per l'oc

P.S: hai un dissipatore decente sulla cpu o lo stock intel?

_Synyster_
29-04-2011, 22:25
Boh basta che non siano value van bene un po' tutte, corsair, ocz, gskill, kingstone, geil... se vuoi andare sul powa prendi delle pc2-8500 C4, che sicuramente avran anche una buona dissipazione, così sei a posto per l'oc

P.S: hai un dissipatore decente sulla cpu o lo stock intel?

ma con quale frequenza? 1066? miglioro qualcosa?
Si ho lo stock :rolleyes:

Crystal Dragon
29-04-2011, 22:33
ma con quale frequenza? 1066? miglioro qualcosa?
Si ho lo stock :rolleyes:

Le 8500 vanno a 1066, però col dissi stock intel fai veramente poco, quell'affare produce calore :asd: a sto punto devi farti due conti e capire se sei disposto a spendere un po' o no... diciamo che se vuoi andare tranquillo con quella scheda video (570/580) o fai un buon oc (quindi minimo devi prendere le ram decenti e un dissipatore normale) o fai il salto di socket (quindi nuova mobo, nuova cpu e nuove ram)... sicuramente spendi meno con ram e dissipatore, però magari non avevi intenzione di andare avanti molti mesi con questa macchina e questo non posso saperlo, noi ti possiam solo dare pareri soggettivi

_Synyster_
29-04-2011, 22:51
Le 8500 vanno a 1066, però col dissi stock intel fai veramente poco, quell'affare produce calore :asd: a sto punto devi farti due conti e capire se sei disposto a spendere un po' o no... diciamo che se vuoi andare tranquillo con quella scheda video (570/580) o fai un buon oc (quindi minimo devi prendere le ram decenti e un dissipatore normale) o fai il salto di socket (quindi nuova mobo, nuova cpu e nuove ram)... sicuramente spendi meno con ram e dissipatore, però magari non avevi intenzione di andare avanti molti mesi con questa macchina e questo non posso saperlo, noi ti possiam solo dare pareri soggettivi

Ho capito....la mia intenzione è quella di continuare ancora per un pò fino a quando mi consente soprattutto di giocare ancora a medi-alti dettagli.
anche se inizialmente ero intezionato a venderlo (sperando di riuscirci) e con i soldi recuperati compravo almeno la mobo e il processore.
per quanto riguarda ques'ultimo, comunque, mentre gioco la temperatura è sui 58-60°C;
non so se è tanto...ne so veramente poco. mentre in idle sta sui 40-45°C.

Crystal Dragon
29-04-2011, 23:35
Ho capito....la mia intenzione è quella di continuare ancora per un pò fino a quando mi consente soprattutto di giocare ancora a medi-alti dettagli.
anche se inizialmente ero intezionato a venderlo (sperando di riuscirci) e con i soldi recuperati compravo almeno la mobo e il processore.
per quanto riguarda ques'ultimo, comunque, mentre gioco la temperatura è sui 58-60°C;
non so se è tanto...ne so veramente poco. mentre in idle sta sui 40-45°C.

Suppongo sia tenuto a default come frequenze, in quel caso non ci sono problemi di temperatura, infatti 60 gradi in full van benissimo. Per ora puoi tenerlo a default ma come ti dicevo appena ti arriva la nuova vga devi tirarlo un po' su, a 3.6GHz come minimo. A sto punto la prima cosa che ti serve è un dissipatore, ormai si trova qualcosa di buono anche a prezzi non troppo alti, marche tipo zalman/thermaltake/noctua sono ottime e si trovano un po' dappertutto (se dopo ho tempo scrivo qualche esempio)... dopo di che si pensa alle ram

EDIT:
Boh come cpu cooler se vuoi stare sotto i 40€, c'è questo che è ottimo (le altre marche buone non arrivano a prezzi così bassi):
http://www.zalman.co.kr/eng/product/Product_Read.asp?idx=161
Se vuoi spendere di meno ci sono gli arctic cooling, solo che non avrai chissà quale qualità
Per le ram ho visto ora che le pc2-8500 sono quasi introvabili nuove, a parte le Kingston HyperX C5 che stan sui 60€, andrei su quelle

_Synyster_
30-04-2011, 00:38
Suppongo sia tenuto a default come frequenze, in quel caso non ci sono problemi di temperatura, infatti 60 gradi in full van benissimo. Per ora puoi tenerlo a default ma come ti dicevo appena ti arriva la nuova vga devi tirarlo un po' su, a 3.6GHz come minimo. A sto punto la prima cosa che ti serve è un dissipatore, ormai si trova qualcosa di buono anche a prezzi non troppo alti, marche tipo zalman/thermaltake/noctua sono ottime e si trovano un po' dappertutto (se dopo ho tempo scrivo qualche esempio)... dopo di che si pensa alle ram

EDIT:
Boh come cpu cooler se vuoi stare sotto i 40€, c'è questo che è ottimo (le altre marche buone non arrivano a prezzi così bassi):
http://www.zalman.co.kr/eng/product/Product_Read.asp?idx=161
Se vuoi spendere di meno ci sono gli arctic cooling, solo che non avrai chissà quale qualità
Per le ram ho visto ora che le pc2-8500 sono quasi introvabili nuove, a parte le Kingston HyperX C5 che stan sui 60€, andrei su quelle

Sisi, infatti è in deafault anche perchè non so proprio bene come mettere le mani al bios. In questi giorni me la penserò per benino e vedrò cosa fare..
per quanto riguarda le ram dici queste: Kingson 4GB DDR2 1066MHz Non-ECC CL5 (kit of 2 – 2GB) ???

Crystal Dragon
30-04-2011, 00:42
Sisi, infatti è in deafault anche perchè non so proprio bene come mettere le mani al bios. In questi giorni me la penserò per benino e vedrò cosa fare..
per quanto riguarda le ram dici queste: Kingson 4GB DDR2 1066MHz Non-ECC CL5 (kit of 2 – 2GB) ???

Tranquillo che non è nulla di così complicato, e qui troverai tutto quello che serve sapere, comunque sì intendevo quelle ram

_Synyster_
30-04-2011, 00:46
Tranquillo che non è nulla di così complicato, e qui troverai tutto quello che serve sapere, comunque sì intendevo quelle ram

ok perfetto! :D
ci proverò, magari affiancato da qualcuno con più esperienza.
ma se non ricordo male, non so se qui, avevo trovato una discussione dove già c'erano delle configurazioni ideali per overclock già belle pronte da copiare..mhmh...me lo sono sognato?:confused:

Crystal Dragon
30-04-2011, 01:01
ok perfetto! :D
ci proverò, magari affiancato da qualcuno con più esperienza.
ma se non ricordo male, non so se qui, avevo trovato una discussione dove già c'erano delle configurazioni ideali per overclock già belle pronte da copiare..mhmh...me lo sono sognato?:confused:

Forse il topic dell'overclocking club q6600, quello va bene per vedere fin dove può arrivare il processore ed a che voltaggi, i settaggi poi son più o meno sempre gli stessi tra una scheda madre e l'altra

_Synyster_
30-04-2011, 01:03
Forse il topic dell'overclocking club q6600, quello va bene per vedere fin dove può arrivare il processore ed a che voltaggi, i settaggi poi son più o meno sempre gli stessi tra una scheda madre e l'altra

Uhm..boh, può essere. vado a fargli visita :D
grazie tante!! :)

Marinelli
09-05-2011, 06:37
Buongiorno a tutti.

Volevo segnalare che ho montato 8 GB di ram su questa scheda madre e non ho avuto alcun problema ;)

In particolare ho montato 2 di questi kit:

Corsair XMS2 TWIN2X4096-6400C5C

Ciao!

Crystal Dragon
10-05-2011, 01:52
Buongiorno a tutti.

Volevo segnalare che ho montato 8 GB di ram su questa scheda madre e non ho avuto alcun problema ;)

In particolare ho montato 2 di questi kit:

Corsair XMS2 TWIN2X4096-6400C5C

Ciao!

In oc hai provato? Io con 8gb di xms2 c5 non vado oltre i 400 di fsb

Marinelli
10-05-2011, 09:22
In oc hai provato? Io con 8gb di xms2 c5 non vado oltre i 400 di fsb

No, il PC non è mio. Niente overclock.

Ciao!

redheart
10-05-2011, 10:53
Buongiorno a tutti.

Volevo segnalare che ho montato 8 GB di ram su questa scheda madre e non ho avuto alcun problema ;)

In particolare ho montato 2 di questi kit:

Corsair XMS2 TWIN2X4096-6400C5C

Ciao!

quanto le hai pagate?

Marinelli
11-05-2011, 07:36
quanto le hai pagate?

Con una mira da cecchino ho beccato il momento in cui costavano di più :muro:

Pagate 51€ a kit. Ora come ora si trovano a 45€.

Ciao!

redheart
11-05-2011, 10:41
Con una mira da cecchino ho beccato il momento in cui costavano di più :muro:

Pagate 51€ a kit. Ora come ora si trovano a 45€.

Ciao!


se penso che i mei 4gb li pagai 180 eurozzi a fine 2007...

C@ge
11-05-2011, 11:27
se penso che i mei 4gb li pagai 180 eurozzi a fine 2007...

Anche io ai tempi dell'E6600 le pagai uno sproposito 2gb 800mhz di ram xms2 della corsair

Adesso quello che ho su le ho pagate 85€, pero' venendo dalle dominator sono rimasto un po' deluso dal dissy che al tatto mi sembra un po' plasticoso!

albortola
27-07-2011, 10:00
non c'è un modo per andare sotto ai 1.1v di vcore?
cpu [email protected]

up

Neorx
02-09-2011, 10:31
Ragazzi ho un problema...

ho paura che dopo quasi 3 anni la mia P5KE WiFi sia deceduta

velocemente,

ho un Q6600 3Gb DDR800 Corsair XMS2-6400 - Scheda Video nvidia alimentatore PREMIER

adesso... per anni ha funzionato in modo quasi impeccabile, e nell'ultimo annetto ogni tanto si bloccava in boot sulla scritta AI, poi però riavvai e ripartiva tutto OK... ogni tanto si impuntava, ma bastava una pulita e per altri 10 mesi mai un problema!

ieri... 1° giorno di rientro dalle ferie, stavo sistemando le foto...

freeze completo, beep prolungato senza fine... spengo...

riavvio.... e da allora NIENTE

avvia le ventole, il CPU, i LED, ma niente... niente boot, niente segnale acustico, e soprattutto niente Video!!!

ho provato a spostare le memorie, a pulirle, invertirle, avviare con un banco solo e tutte le combinazioni, ho cambiato scheda video, ho smontato pulito e poi anche cambiato CPU.... stacato gli HD, provato a scollegare le periferiche, anche dalla MOBO, ho fatto il clear del CMOS come indicato da manuale, cambiata la batteria del BIOS

ho trovato in rete di vari problemi di questa MB... ma onestamente a me non era mai successo!!!


che devo fare? devo, apena rientrato dalle ferie... comprare una mb nuova??

è incredibile!!!

Spero possiate aiutarmi!!!

Grazie!!!

crick965
13-09-2011, 12:23
Ciao a tutti,
sono un felice possessore della p5K-e Wifi/AP, ma un po' a corto di esperienza nel settore.
Ultimamente sono "intrigato" dal fatto delle porte USB 3.0 (che, come noto, la motherboard in questione non ha....) e mi ponevo la seguente domanda:
esiste una scheda madre con porte USB 3.0 che non mi fa "perdere" l'altro hardware montato sull'attuale (fondamentalmente CPU e RAM) e senza perdere perfomance e caratteristiche (ma magari migliorarle :) ) della P5k-e ?
O esiste una scheda da poter inserire in uno degli slot, che mi faccia avere sulla p5k-e le desiderate USB 3.0 ?

Grazie a tutti anticipatamente !

Un saluto

mieto
13-09-2011, 12:47
Ciao a tutti,

O esiste una scheda da poter inserire in uno degli slot, che mi faccia avere sulla p5k-e le desiderate USB 3.0 ?


http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=scheda+express+usb+3.0&id=219&prezzoMin=&prezzoMax=

beatino
14-09-2011, 21:24
Ciao a tutti, ho comprato oggi un SSD Crucial M4 nuovo, ma non viene riconosciuto dal bios della scheda madre (aggiornato all'ultima versione) ....consigli? :confused:

beatino
15-09-2011, 09:05
Nessuno??? :confused: :(

Credo ormai che il disco sia guasto....:(

mieto
15-09-2011, 12:32
Nessuno??? :confused: :(

Credo ormai che il disco sia guasto....:(

L'hai provato su un altro pc almeno? :O

beatino
15-09-2011, 17:33
L'hai provato su un altro pc almeno? :O

Si, su 2 pc e niente, non viene riconosciuto dal bios...:(

Double
15-09-2011, 22:13
Ciao a tutti,
sono un felice possessore della p5K-e Wifi/AP, ma un po' a corto di esperienza nel settore.
Ultimamente sono "intrigato" dal fatto delle porte USB 3.0 (che, come noto, la motherboard in questione non ha....) e mi ponevo la seguente domanda:
esiste una scheda madre con porte USB 3.0 che non mi fa "perdere" l'altro hardware montato sull'attuale (fondamentalmente CPU e RAM) e senza perdere perfomance e caratteristiche (ma magari migliorarle :) ) della P5k-e ?
O esiste una scheda da poter inserire in uno degli slot, che mi faccia avere sulla p5k-e le desiderate USB 3.0 ?

Grazie a tutti anticipatamente !

Un saluto

A tal riguardo volevo segnalare un particolare a rigurado delle schede PCI usb 3.0

Tempo fa avevo acquistato un Hard Disk esterno per la precisione il kit My Book 3.0 dell WD contenente il disco esterno e la scheda pci USB3.0.
Montato il tutto, il sistema non ne voleva sapere di riconoscere la schedina, fino a quando, leggendo in giro, ho scoperto che era necessario disattivare
la voce del BIOS PCIE SPREAD SPECTRUM.
Sicuramente se non avessi letto qui :

http://wdc-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/6420/~/my-book-3.0-non-viene-mostrato-dopo-che-il-controller-host-nec-usb-3.0-%E3%A8
Non avrei mai risolto.

Spero vi possa tornare utile.:D

P.S ora viaggia tutto come un missile!!!

andrears250
17-09-2011, 18:14
Io invece ripropongo il mio problema... Ovvero il wifi integrato non ne vuole sapere di funzionare con continuità sotto w7. Con la chiavetta invece capita spesso che si blocchi.. Devo staccarla e riattaccarla.. O peggio riavviare. Con xp invece andava sempre tutto a meraviglianche ricordi.

redheart
18-09-2011, 15:02
Io invece ripropongo il mio problema... Ovvero il wifi integrato non ne vuole sapere di funzionare con continuità sotto w7. Con la chiavetta invece capita spesso che si blocchi.. Devo staccarla e riattaccarla.. O peggio riavviare. Con xp invece andava sempre tutto a meraviglianche ricordi.

versione dei driver? a me ai tempi di Vista funzionava, con il 7 mai...

rano
19-09-2011, 08:40
Volevo sapere se qualche possessore della deluxe o premium ha notato che il dissipare in rame che sta tra la CPU e l'alimentatore si può muovere verso l'alto se sì tocca. È un problema di fissaggio o é contemplato da quei pernetti con le molle. Scusate se Lo chiedo qui, ma dalla scheda montata dentro al case mi è difficile controllare...

Crystal Dragon
19-09-2011, 12:05
Volevo sapere se qualche possessore della deluxe o premium ha notato che il dissipare in rame che sta tra la CPU e l'alimentatore si può muovere verso l'alto se sì tocca. È un problema di fissaggio o é contemplato da quei pernetti con le molle. Scusate se Lo chiedo qui, ma dalla scheda montata dentro al case mi è difficile controllare...

anche nella mia succedeva, meglio non toccarlo e via

redheart
21-09-2011, 18:51
ops... devo ritirare tutto riguardo il mancato funzionamento dell'antennina wi-fi della mobo su win 7.

quando la provai la prima volta quasi 2 anni fa si vede che qualcosa andò storto nell'installazione dei driver, non risolvibile con la reinstallazione...

ebbene nel frattempo ho formattato e proprio oggi l'ho riprovata installando i driver originali (quelli del 2007!) e funziona :cool:

che portata ha? in confronto ad un vero modem wi-fi?

andrears250
23-09-2011, 00:37
ops... devo ritirare tutto riguardo il mancato funzionamento dell'antennina wi-fi della mobo su win 7.

quando la provai la prima volta quasi 2 anni fa si vede che qualcosa andò storto nell'installazione dei driver, non risolvibile con la reinstallazione...

ebbene nel frattempo ho formattato e proprio oggi l'ho riprovata installando i driver originali (quelli del 2007!) e funziona :cool:

che portata ha? in confronto ad un vero modem wi-fi?



ma guarda.. le prime volte anche a me.. ma ho dovuto levarla da bios perchè mi incasinava tutto..

ah poi la cosa bella è che magari navigava ma sotto mi dava segnale assente.. misteri della fede.

Crystal Dragon
23-09-2011, 10:22
Io la uso nel pc di mio fratello con win7 x64 ed è tutto ok.

redheart
23-09-2011, 11:45
Io la uso nel pc di mio fratello con win7 x64 ed è tutto ok.


e hai problemi di ricezione? intendo come portata: a piano terra dove c'è il pc prende bene ma appena salgo al primo piano perde il segnale... è normale?

andrears250
23-09-2011, 18:23
i driver dove li avete presi per curiosità?

redheart
23-09-2011, 18:54
i driver dove li avete presi per curiosità?

x il wifi dici?

Shippo
05-10-2011, 01:17
Qualcuno può aiutarmi con questo problema relativo a questa mainboard ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2400890

Shippo
05-10-2011, 11:59
Sapete anche dirmi a quanto potrei venderla con bundle completo e scatola ?

Acquistata a MArzo 2008.

Mr.Modding
19-10-2011, 17:58
Ho una asus p5k-e/wifi-ap con 4 banchi di ram ddr2 da 1 gb e pensavo di incrementarne il quantitativo. E' possibile inserire differenti tagli di memoria ?
Quello che vorrei fare, mantenendo il dual channel è questo :

Canale 1A = banco da 2GB
Canale 1B = banco da 2GB
Canale 2A = banco da 1GB
Canale 2B = banco da 1GB

In questo modo perderei solo gli altri due banchi da 1 GB e non tutti.
Grazie.

power555
22-10-2011, 16:39
E' possibile inserire differenti tagli di memoria ?


Certamente.
Qualche mese fa ho aggiunto, ai miei 2 banchi da 1 GB, altri 2 da 2GB(ultimo kit di una bancarella in fiera!!!!), quindi 6GB totali.
Ho messo i 2 da 2GB negli slot neri e gli altri 2 da 1GB in quelli gialli. Nessun problema anche in overclock (solo aggiunti senza toccare alcun parametro) ;)

cristch
22-10-2011, 18:25
Ragazzi ho deciso di comprare un q8400..qln lo ha montato sulla nostra mobo?Sa come si comporta in oc?

Double
23-10-2011, 12:58
Ragazzi ho deciso di comprare un q8400..qln lo ha montato sulla nostra mobo?Sa come si comporta in oc?

Funziona perfettamente con ottime performance.
Ultimo Bios della MB e montato assieme a 8 GB di Ram Corsair XMS2 su un sistema con Win7 64bit.

In overclock non ho fatto assolutamente nessun tipo di prova.

Direi un ottimo acquisto per questa scheda!

cristch
23-10-2011, 13:08
Giá deve mettere l'ultimo fw!non so se è il caso di formattare e re installare tutto appena monterò il nuovo procio. Io avevo intenzione di occarlo almeno a 3 ghz vediamo come si comporterà con la mia configurazione

Shippo
23-10-2011, 14:56
Qualcuno può aiutarmi con questo problema relativo a questa mainboard ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2400890

:mbe:

Fist79
25-10-2011, 17:11
Qual'è l'ultimo firmware stabile per questa mobo?
Il post in prima pagina non mi sembra molto aggiornato

redheart
25-10-2011, 17:44
Qual'è l'ultimo firmware stabile per questa mobo?
Il post in prima pagina non mi sembra molto aggiornato

ti conviene dare un occhio qui

http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=1&m=P5K%20Deluxe/WiFi-AP&hashedid=0e9NyGEDLjtBRtyB

Fist79
25-10-2011, 18:55
Gli ultimi BIOS risultano:

- 0902
- 1004 (BETA)
- 1005 (BETA)

Sapete se gli ultimi beta sono stabili?
vorrei aggiornare visto che ho ancora il 0812, ma non vorrei trovarmi un sistema meno stabile
Scusate se l'argomento è gia stato trattato ma oltre 380 pagine di thread non ce la faccio a leggerle :eek:

Fist79
25-10-2011, 19:04
Mi correggo vedendo su altri link:
http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=1&m=P5K-E%2fWiFi-AP&hashedid=dFAMIWrZWGgB1GuJ

ci sono molti altri bios!

0901
0906
1012
1013
1102
1202
1305


miii come sono rimasto indietro!!

posso aggiornare alla 1305 tranquillamente? Nessuna controindicazione?

cristch
25-10-2011, 20:56
pure io sono rimasto indietrissimo..ma il change log non c'è?

mieto
26-10-2011, 13:02
pure io sono rimasto indietrissimo..ma il change log non c'è?

Io lo vedo specificato ad ogni versione...:confused:
Parlo del link al sito ufficiale di supporto Asus postato da Fist79

Io da molto tempo ho il 1305 e no problem

cristch
26-10-2011, 13:30
Aggiornato ieri sera...ora aspetto il procio e mi dedico all'oc

redheart
26-10-2011, 15:45
Aggiornato ieri sera...ora aspetto il procio e mi dedico all'oc

che procio hai preso?

cristch
26-10-2011, 15:49
che procio hai preso?

Q8400 certo la nostra mobo a 400fsb ci arriva col cactus ma a me bastano i 3ghz uso giornaliero

mtk
26-10-2011, 15:58
Q8400 certo la nostra mobo a 400fsb ci arriva col cactus ma a me bastano i 3ghz uso giornaliero

ci arriva e li passa anche....

cristch
26-10-2011, 16:47
ci arriva e li passa anche....

Con il procio in firma la scheda madre a 400mhz di fsb non ci arrivavo forse era un limite del 2160!tu a quanto sei arrivato?

Shippo
26-10-2011, 19:02
Aggiornato ieri sera...ora aspetto il procio e mi dedico all'oc

Ciao dovrei aggiornare anch'io al 1305. Mi potresti diri la procedura che hai utilizzato ? grazie

cristch
26-10-2011, 19:13
Ciao dovrei aggiornare anch'io al 1305. Mi potresti diri la procedura che hai utilizzato ? grazie

Ho usato il software asus update Ed ho fatto l aggiornamento direttamente da Windows

Fist79
26-10-2011, 19:17
Ho agiornato anche io al 1305, a parte qualche problema poi ho sitemato tutto (dopo l'aggiornamento ha resettato a default tutte le config del BIOS)

Per aggiornare è semplicissimo ci sono molti modi ma io ho usato questo:

scarichi l'ultimo BIOS (1305) dal link che ho messo sopra
lo scompatti
lo copi dentro una pennina e lasci la pennina inserita
riavvii il sitema ed entri nel bios
vai a Asus Ez flash 2 e lo avvii
cerhi il nuovo BIOS dentro la pennina e il gioco è fatto

Shippo
26-10-2011, 19:28
Ho agiornato anche io al 1305, a parte qualche problema poi ho sitemato tutto (dopo l'aggiornamento ha resettato a default tutte le config del BIOS)

Per aggiornare è semplicissimo ci sono molti modi ma io ho usato questo:

scarichi l'ultimo BIOS (1305) dal link che ho messo sopra
lo scompatti
lo copi dentro una pennina e lasci la pennina inserita
riavvii il sitema ed entri nel bios
vai a Asus Ez flash 2 e lo avvii
cerhi il nuovo BIOS dentro la pennina e il gioco è fatto


Grazie adesso provo subito :D

Purtoppo ho un problema di riavvio del pc con questa mobo. In caso di Overclock quando vado a spengere il pc, dopo qualche secondo dallo spegnimento si riavvia da solo, obbligandomi a staccare l'interruttore della ciabatta :cry: volevo vedere se risolve ma ci credo poco :cry: :cry:

mtk
26-10-2011, 19:52
Con il procio in firma la scheda madre a 400mhz di fsb non ci arrivavo forse era un limite del 2160!tu a quanto sei arrivato?

400 tranquillamente,in oc assassino 450 con il q6600

Shippo
26-10-2011, 20:16
Ho provato ma dopo il check mi dice che la versione del bios non è compatibile con quella installata :eek: :eek: ho la 1101.

Suggerimenti ?



EDIT: ho provato anche la 1202, stesso problema.

cristch
26-10-2011, 20:25
Ho provato ma dopo il check mi dice che la versione del bios non è compatibile con quella installata :eek: :eek: ho la 1101.

Suggerimenti ?



EDIT: ho provato anche la 1202, stesso problema.

Usa asus update è facilissimo

Shippo
26-10-2011, 20:47
Usa asus update è facilissimo

Provo...


EDIT: ultimo disponibile mi da la 1101 (17/10/2008) ma possibile ?

cristch
26-10-2011, 20:56
Provo...


EDIT: ultimo disponibile mi da la 1101 (17/10/2008) ma possibile ?

I bios scaricali dalla asus poi lo unzippi sul desktop e poi lanci asus update..gli dici che vuoi aggiornare da file e gli punti il file .rom e fa tutto da solo

Shippo
26-10-2011, 21:30
I bios scaricali dalla asus poi lo unzippi sul desktop e poi lanci asus update..gli dici che vuoi aggiornare da file e gli punti il file .rom e fa tutto da solo

http://img24.imageshack.us/img24/4120/immaginewu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/immaginewu.jpg/)

:cry: :cry: :cry: :cry:

cristch
26-10-2011, 21:34
http://img24.imageshack.us/img24/4120/immaginewu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/immaginewu.jpg/)

:cry: :cry: :cry: :cry:

Beh per forza che non ti funziona!!tu non hai questa scheda madre!!hai la p5k premium!!scaricati il bios della tua scheda madre e vedrai che si aggiorna;)

Shippo
26-10-2011, 21:43
Beh per forza che non ti funziona!!tu non hai questa scheda madre!!hai la p5k premium!!scaricati il bios della tua scheda madre e vedrai che si aggiorna;)

L'ultimo dal sito Asus risulta 1101 quello che ho io... del 2008..possibile che non sia uscita nessuna altra versione ? :help:

cristch
26-10-2011, 21:46
L'ultimo dal sito Asus risulta 1101 quello che ho io... del 2008..possibile che non sia uscita nessuna altra versione ? :help:

Evidentemente hanno smesso di supportarla!ne avranno vendute poche..ma non puoi metterci il bios della p5k e

Shippo
26-10-2011, 21:51
Evidentemente hanno smesso di supportarla!ne avranno vendute poche..ma non puoi metterci il bios della p5k e

:doh: :doh: ma come poche se è una delle top 775 :sofico:

Bah, vabè :rolleyes:

cristch
26-10-2011, 21:55
:doh: :doh: ma come poche se è una delle top 775 :sofico:

Bah, vabè :rolleyes:

Allora saranno stati così bravi da averla resa perfetta nel 2008:)ed ora non hai bisogno di update!;)

cristch
26-10-2011, 21:59
400 tranquillamente,in oc assassino 450 con il q6600

Quindi senza alzare troppo il vcore dovrei portarlo agevolmente a 400*8=3200 MHz?magari avrei risolto!speriamo per le temperature perché nonostante l'artic cooler pro il case è chiuso in un armadio per motivi di spazio...

mtk
27-10-2011, 08:48
Quindi senza alzare troppo il vcore dovrei portarlo agevolmente a 400*8=3200 MHz?magari avrei risolto!speriamo per le temperature perché nonostante l'artic cooler pro il case è chiuso in un armadio per motivi di spazio...

probabilissimo

clos73
27-10-2011, 17:05
ciao a tutti come da titolo ho la suddetta motheboard...... con un piccolo problema.

se aggiungo piu' di 1gb di ram il pc non esce piu' dallo standby.....mentre con 1gb di ram anche se vado dopo una settimana funziona perfettamente ....



grazie....... :help:

Fist79
28-10-2011, 12:27
Scusate ho una domanda,
volevo prendere un SSD crucial M4 a 128Gb sata3, però avendo la mia scheda madre (P5k-e/wifi) solo porte sata2 volevo prendere anche un controller sata3 da mettere su pci-e, nella fattispecie questo

ASROCK Scheda controller PCI-Express
2 porte SATA-600 - SATA3 Card
1 porta eSATA-600 - SATA3 Card
Slot compatibili 1 x PCI Express 2.0 x1

la mia domanda è:
la nostra scheda madre ha slot PCI Express 2.0 o 1.0??

Help me please!

cristch
28-10-2011, 16:43
Processore arrivato ..vid 1.2 che sfiga

cristch
28-10-2011, 16:58
Ah contrordine era il vid sotto carico;)mi segna 1.o75 v con molti 6

Fist79
05-11-2011, 11:16
Ho un problema, ho comprato una Palit GTX460 1Gb Sonic (usata) per sostituire la mia vecchia scheda.
Montata sullo slot PCI express x16 principale blu non viene rilevata dalla scheda madre, il pc parte, schermo nero, 3bip di errore e si avvia windows sempre con monitor nero. :muro:

Montata su slot PCI express x16 secondario (nero) funziona tutto...

Spiegazioni di questo mistero? :confused:

mieto
05-11-2011, 14:28
Ho un problema, ho comprato una Palit GTX460 1Gb Sonic (usata) per sostituire la mia vecchia scheda.
Montata sullo slot PCI express x16 principale blu non viene rilevata dalla scheda madre, il pc parte, schermo nero, 3bip di errore e si avvia windows sempre con monitor nero. :muro:

Montata su slot PCI express x16 secondario (nero) funziona tutto...

Spiegazioni di questo mistero? :confused:

Il bios della mainboard è aggiornato all'ultima versione?
Se non lo è, aggiorna, potrebbe risolvere.

Fist79
05-11-2011, 16:04
purtroppo è gia aggiornato (versione 1305) e anche quello della VGA

mieto
05-11-2011, 19:17
purtroppo è gia aggiornato (versione 1305) e anche quello della VGA

Hai provato nell'ordine:


clear CMOS
settare PEG Control a 1x (ovviamente non per tenerlo così, ma per vedere se settando la porta a 1x parte)
aumentare leggermente il voltaggio del northbridge (non si sa mai...)

Fist79
06-11-2011, 11:55
Con il Clear CMOS avevo gia provato... niente da fare

Adesso provo i metodi 2 e 3, l'unica cosa non so a quanto impostare i valori del NB voltage, non vorrei fare danni, adesso è su AUTO.

Se dovesse servire per la risposta ho un Q6600 tenuto a 3.0GHZ, con FSB 333, Vcore 1.2250V, DDR2-800 (cl4), Dram Voltage 1.95V.

Fist79
06-11-2011, 12:26
I valori settabili per NB Voltage sono:

Auto
1.25
1.40
1.55
1.70

Fist79
06-11-2011, 16:09
Ho provato come hai detto a fare queste modifiche

Hai provato nell'ordine:


clear CMOS
settare PEG Control a 1x (ovviamente non per tenerlo così, ma per vedere se settando la porta a 1x parte)
aumentare leggermente il voltaggio del northbridge (non si sa mai...)


Una volta aumentato in NB voltage a 1,4V e settato PEG Control a 1x la scheda finalmente è partita!!
La felicità però è durata poco...
Ho riavviato e disabiliato il PEG Control 1x, ma da GPU-Z mi rileva sempre la velocità a 1x invece che 16x :muro:
Help

mtk
06-11-2011, 16:13
Ho provato come hai detto a fare queste modifiche



Una volta aumentato in NB voltage a 1,4V e settato PEG Control a 1x la scheda finalmente è partita!!
La felicità però è durata poco...
Ho riavviato e disabiliato il PEG Control 1x, ma da GPU-Z mi rileva sempre la velocità a 1x invece che 16x :muro:
Help

se sei in oc,con questa mobo puo' capitare che il pciex si setta a 1x o 4x....per risolvere devi provare a variare il valore pcie da 101 fino a 110 max.
io avevo risolto cosi',a volte partiva a 16x e a volte a 1/4x,allora dovevo entrare nel bios e variare il valore del pcie.

Fist79
07-11-2011, 00:03
Provato, a cambiare da 95 a 110MHz, ancora niente, sto perdendo le speranze, mi sa che mi rassegno a tenerla a 4x nello slot secondario... :cry:

sempre che non ci siano interventi risolutivi :)

Grazie comunque a tutti per i consigli

mieto
07-11-2011, 13:12
sempre che non ci siano interventi risolutivi :)


Con la CPU a default cosa succede? Stessa storia o funziona regolarmente? :mbe:

Fist79
07-11-2011, 15:02
Il problema c'è anche mettendo tutto a default, ho resettato la cmos e messo bios a default ma continua a non leggerla, se forzo peg control x1 la legge ma va a x1, quando poi lo disattivo continua a vederla a x1, ma dopo qualche riavvio smette di nuovo di vederla.

piwi
11-11-2011, 19:02
Salve a tutti,
Sono un possessore di questa scheda madre e vorrei sostituire la scheda video, ormai datata, con una nuova di fascia media: posso montare quella che voglio con tranquillità oppure c'è il rischio che qualcosa non funzioni ? Il computer è così configurato: CPU Q9650; quattro HDD di cui uno SSD; due schede TV; 4 GBytes di RAM; alimentatore OCZ 600 Watt. La scheda attuale è una ATi HD3850. Grazie !

Crystal Dragon
11-11-2011, 19:45
Salve a tutti,
Sono un possessore di questa scheda madre e vorrei sostituire la scheda video, ormai datata, con una nuova di fascia media: posso montare quella che voglio con tranquillità oppure c'è il rischio che qualcosa non funzioni ? Il computer è così configurato: CPU Q9650; quattro HDD di cui uno SSD; due schede TV; 4 GBytes di RAM; alimentatore OCZ 600 Watt. La scheda attuale è una ATi HD3850. Grazie !

Quella che vuoi, occhio che potresti risultare cpu limited con gli ultimi giochi se sei senza oc, però se hai resistito fino ad ora con una 3850 dovresti essere a posto, io monterei una gtx560 ti/hd6950, o una gtx460/hd6870 se vuoi spender meno

piwi
12-11-2011, 02:05
Grazie ... nessun problema per gli ultimi giochi, se dovessero esserci problemi ne farò a meno. Mi accontento di poter continuare ad utilizzare tranquillamente il mio sistema !

paesello
13-11-2011, 23:47
mi unisco alla discussione perchè ho deciso da poco di sostituire la mia ati radeoan 2600hd dato che per gli ultimi giochi è inutile e non supporta le nuove directx.
ho un dubbio sulla motherboard, con lo slot PCIe x16,posso mettere le nuove schede video che sono pci express 2.1??

mi potete consigliare, i requisiti fondamentali sono:
1) compatibilità con la scheda madre Asus P5K-E Wifi/ap
2) pieno supporto ultime directx 11
3) mi permetta di giocare quasi al massimo a battelfield 3 o Rage
4) 2 uscite VGA e DVI
5) prezzo: il piu' giusto compromesso qualità/prezzo

gia' che ci sono aggiornerei anche le ram, attualmente 2x2 Gb DDR2 800.

Fabrus_
22-11-2011, 13:24
Salve ragazzi.
E' possibile montare memorie da 1066 mhz su questa scheda?
Attualmente ho 4 blocchi da 1G , ddr2 800.
P5KE WIFI
Q6600 GO
Grazie

mtk
22-11-2011, 18:19
Salve ragazzi.
E' possibile montare memorie da 1066 mhz su questa scheda?
Attualmente ho 4 blocchi da 1G , ddr2 800. Se passerei alle 1066 noterei differenze.
P5KE WIFI
Q6600 GO
Grazie


se tu PASSASSI alle 1066 non noteresti grosse differenze,comunque si le puoi mettere tranquillamente.

volleyweb
08-01-2012, 21:39
Salve a tutti,
vorrei acquistare ssd per "migliorare" le prestazioni generali, qualcuno ha già provato a installare controller pci express per ssd su p5k ??

ne vale la pena ?
quale avete acquistato ?

Grazie in anticipo x le risposte.

rano
09-01-2012, 01:39
Quella che vuoi, occhio che potresti risultare cpu limited con gli ultimi giochi se sei senza oc, però se hai resistito fino ad ora con una 3850 dovresti essere a posto, io monterei una gtx560 ti/hd6950, o una gtx460/hd6870 se vuoi spender meno
D'accordo con te Crystal Dragon, ma aggiungo che un q9650 è ancora una cpu di tutto rispetto, anche se ovviamente non regge il confronto con un 2600k ;)

Double
09-01-2012, 21:22
Salve a tutti,
vorrei acquistare ssd per "migliorare" le prestazioni generali, qualcuno ha già provato a installare controller pci express per ssd su p5k ??

ne vale la pena ?
quale avete acquistato ?

Grazie in anticipo x le risposte.

Ho montato un SSD Crucial M4 da 128 GB sulla P5K direttamente su canale SATA, dove ho messo il sistema operativo, tutto funziona a meraviglia.
Quindi nessun problema e nessun controller da montare su PCI-E.

piwi
10-01-2012, 23:02
Circa un anno fa ho montato un SSD OCZ Vertex 2, taglio da 90 GBytes, su porta SATA ed ho avuto problemi con il BIOS che gestisce i dischi in RAID, cui fa riferimento tale supporto. Se non ricordo male, ad ogni avvio della macchina era necessario effettuare una ricerca manuale dell'unità. Ho risolto con un aggiornamento non ufficiale di suddetto BIOS. Attualmente, sia Windows XP, sia Windows 7 funzionano benissimo e la differenza rispetto a prima (avevo un WD Raptor) si vede !

volleyweb
16-01-2012, 18:00
Circa un anno fa ho montato un SSD OCZ Vertex 2, taglio da 90 GBytes, su porta SATA ed ho avuto problemi con il BIOS che gestisce i dischi in RAID, cui fa riferimento tale supporto. Se non ricordo male, ad ogni avvio della macchina era necessario effettuare una ricerca manuale dell'unità. Ho risolto con un aggiornamento non ufficiale di suddetto BIOS. Attualmente, sia Windows XP, sia Windows 7 funzionano benissimo e la differenza rispetto a prima (avevo un WD Raptor) si vede !

scusa l'ignoranza e il bios non ufficiale dove lo trovo ???

piwi
16-01-2012, 18:26
Non so dirti ... io iniziai a leggere pagine su Google in merito al problema e di link in link lo trovai. Se può servirti, sono disponibile ad inviarti un'immagine del mio realizzata con Asus Update, ma non mi prendo alcuna responsabilità sulle conseguenze del suo utilizzo !

shake71
21-01-2012, 12:21
salve,
scusate, io ho provato a cercare ma non ho trovato un'informazione: questa scheda madre ha 2 x 4-pin ATX 12V Power connector; volevo chiedere ...è necessario un alimentatore particolare che abbia il connettore ad 8 pin, anzichè il classico connettore a 4 pin per i 12V ?
Lo chiedo perchè la mia scheda (aggiornata all'ultima versione del bios presente nel sito Asus) il 99% delle volte non si accende, nel senso che, partono le ventoline, ma il monitor rimane buio e senza nessun bip. Per avviarla devo ogni volta resettare il cmos o delle volte togliere le ddr2 e reinserirle.
Grazie per le eventuali risposte o chiarimenti.

Buona giornata a tutti.

shake71
30-01-2012, 11:02
Nessuno ha riscontrato questo problema?

piwi
30-01-2012, 20:38
Io no. Passano un paio di secondi tra la pressione del tasto di accensione e l'avvio del sistema, ma è sempre stato così. Sto usando questa scheda madre quotidianamente da quasi quattro anni, cambiano la gran parte del residuo hardware, senza alcun problema.

SinapsiTXT
26-02-2012, 20:52
@ shake71

Hai considerato l'idea di cambiare la batteria tampone? Un problema simile al tuo l'ho avuto in passato ma erano le memorie RAM che erano difettose (corsair dominator andate in RMA) una volta sostituite non ho più avuto problemi.


Qualcuno è riuscito ad abiltiare tramite bios la modalità AHCI? Volevo comprarmi un ssd (crucial M4) e utilizzare questa mobo fino a quando non usciranno gli ib (quindi per aprile/maggio cambiare archiettura mobo/cpu/ram).

shake71
29-02-2012, 16:23
Io no. Passano un paio di secondi tra la pressione del tasto di accensione e l'avvio del sistema, ma è sempre stato così. Sto usando questa scheda madre quotidianamente da quasi quattro anni, cambiano la gran parte del residuo hardware, senza alcun problema.

Ciao piwi,
In quella che ho io non passano solo alcuni secondi, ma anche minuti (anche 10) e non si accende. Devo resettare il Bios da Clear CMOS e a volte togliere e rimettere le memorie per poterla accendere. Una domanda invece: Il tuo alimentatore alimenta la CPU con 4 connettori oppure 8?
Grazie

shake71
29-02-2012, 16:26
[QUOTE=SinapsiTXT;36994333]@ shake71

Hai considerato l'idea di cambiare la batteria tampone? Un problema simile al tuo l'ho avuto in passato ma erano le memorie RAM che erano difettose (corsair dominator andate in RMA) una volta sostituite non ho più avuto problemi.


ciao Sinapsi.
Grazie per il suggerimento, ma già ho cambiato la batteria tampone mettendone una nuova.
Ho provato anche con altre ddr2 di altre marche ma ho sempre lo stesso problema. Può essere che giocando con i Timing delle memorie si possa in qualche modo sistemare?
Grazie

SinapsiTXT
29-02-2012, 17:49
ciao Sinapsi.
Grazie per il suggerimento, ma già ho cambiato la batteria tampone mettendone una nuova.
Ho provato anche con altre ddr2 di altre marche ma ho sempre lo stesso problema. Può essere che giocando con i Timing delle memorie si possa in qualche modo sistemare?
Grazie

Se non lo hai già fatto prova a far partire il bios con le impostazioni di default, se neanche questo dovesse funzionare prova a vedere se fa bene contatto la gpu collegata, io all'epoca avevo un problema simile e credevo fosse colpa della mobo perché ero costretto ad aprire la finestra laterale e provare con un paio di riavvii poi ho capito che il problema era della 9800gtx (BFG garantita a vita peccato che l'azienda sia fallita), cambiando scheda video non ho più avuto nessun problema (la cosa strana è che all'accensione non mi faceva i bip per avvisarmi del problema della scheda video).

piwi
05-03-2012, 17:00
8 connettori !

loa-ash
17-03-2012, 15:30
Ciao ragazzi, volevo sapere una cosa, io ho la scheda madre asus p5k-e wifi/ap ed ha pci-express 16x versoine 2.0 o 1.0, perchè ero intenzionato di cambiare scheda video (ora ho una 8600 GT) e di prendere una GTX 560. Ho letto che la 560 è pci-ex 2.0 e nel caso la scheda madre non lo foss e a cosa vado incontro? Quale modello di scheda video potrei prendere per stare al passo con i tempi? grazie a tutti.

SinapsiTXT
17-03-2012, 16:20
Ciao ragazzi, volevo sapere una cosa, io ho la scheda madre asus p5k-e wifi/ap ed ha pci-express 16x versoine 2.0 o 1.0, perchè ero intenzionato di cambiare scheda video (ora ho una 8600 GT) e di prendere una GTX 560. Ho letto che la 560 è pci-ex 2.0 e nel caso la scheda madre non lo foss e a cosa vado incontro? Quale modello di scheda video potrei prendere per stare al passo con i tempi? grazie a tutti.

Non hai nessun problema, io ho una HD5850 (che è PCI 2.1) e gira tutto liscio come l'olio.

loa-ash
18-03-2012, 14:43
Non hai nessun problema, io ho una HD5850 (che è PCI 2.1) e gira tutto liscio come l'olio.

ma come? :O
non ci sono problemi di collo di bottiglia? ieri in fiera non l'ho comperata apposta porca boia... ho scoperto che è pci-express 1.1 la mobo ma tu riesci a sfruttarla tutta?

SinapsiTXT
19-03-2012, 00:50
ma come? :O
non ci sono problemi di collo di bottiglia? ieri in fiera non l'ho comperata apposta porca boia... ho scoperto che è pci-express 1.1 la mobo ma tu riesci a sfruttarla tutta?

si la larghezza di banda maggiore non è stato pensato per una sola scheda video siccome con una scheda video non saturi il PCI-ex 1.1 ma per altri usi ad esempio SLI o crossfire, il protocollo 1.1 non fa da nessun collo di bottiglia, con la mia HD5850 gioco a 1920x1080 a dettagli sempre massimi (non ho provato però con The Witcher 2 e BF 3 che sembrano essere i 2 giochi al momento più pesanti però con tutti gli altri giochi attuali mai nessun problema) e non sono una mosca bianca, sul forum sono ancora molti ad avere mobo 775 con il "vecchio" PCI e tutti giochiamo con le gpu di ultima generazione. Comunque solo se la trovavi a un buon prezzo valeva la pena comprarla, a "breve" Nvidia dovrebbe presentare la nuova serie e AMD ha già lasciato la serie 7 ergo stai comprando una gpu vecchia di 1 anno e a breve sostituita quindi devi pagarla ad un prezzo adeguato.

loa-ash
19-03-2012, 09:17
si la larghezza di banda maggiore non è stato pensato per una sola scheda video siccome con una scheda video non saturi il PCI-ex 1.1 ma per altri usi ad esempio SLI o crossfire, il protocollo 1.1 non fa da nessun collo di bottiglia, con la mia HD5850 gioco a 1920x1080 a dettagli sempre massimi (non ho provato però con The Witcher 2 e BF 3 che sembrano essere i 2 giochi al momento più pesanti però con tutti gli altri giochi attuali mai nessun problema) e non sono una mosca bianca, sul forum sono ancora molti ad avere mobo 775 con il "vecchio" PCI e tutti giochiamo con le gpu di ultima generazione. Comunque solo se la trovavi a un buon prezzo valeva la pena comprarla, a "breve" Nvidia dovrebbe presentare la nuova serie e AMD ha già lasciato la serie 7 ergo stai comprando una gpu vecchia di 1 anno e a breve sostituita quindi devi pagarla ad un prezzo adeguato.

Non l'ho comperata anche perchè avevo timore di fare questo acquisto e sentire poi 3 bip al boot di windows perchè non riconosceva la scheda..quindi ricapitolando una scheda 2.0 non satura la banda di una pci-ex 1.1, invece si saturerebbe se la usassi in SLI.. cosa che non mi interessa minimamente. Ora mi stai dicendo di aspettare a comperare a quanto pare per via dei nuovi modelli...

SinapsiTXT
19-03-2012, 10:10
Non l'ho comperata anche perchè avevo timore di fare questo acquisto e sentire poi 3 bip al boot di windows perchè non riconosceva la scheda..quindi ricapitolando una scheda 2.0 non satura la banda di una pci-ex 1.1, invece si saturerebbe se la usassi in SLI.. cosa che non mi interessa minimamente. Ora mi stai dicendo di aspettare a comperare a quanto pare per via dei nuovi modelli...

Azz pensavi che non partisse neanche il pc? :stordita: Un po' drastica come cosa, se hai una connessione PCI Express e un alimentatore adeguato non avresti dovuto preoccuparti troppo, pensa che la mia configurazione vede un SSD e una HD5850 (due componenti di ultima generazione) affiancati ad un vecchio procio E6600 e solo 2 gb di ram 1066 però anche con questi componenti "vecchi" non ho nessun problema a far girare i giochi in FULL HD e con i vari filtri (il collo di bottiglia non si sente siccome ad alte risoluzioni il carico di lavoro pesa completamente sulla gpu).
Le ultime schede video proposte da AMD/ATI sono già tutte uscite/presentate, i prezzi sono abbastanza alti perchè manca la contro-proposta di Nvidia (e le attuali schede ATI sono davvero buone), se vuoi cambiarti scheda video ha la possibilità di scegliere o la nuova serie 7 AMD oppure la serie 6 precedente (che forse ha avuto un taglio di prezzo) oppure scegliere la "vecchia" serie 5 di Nvidia, a breve dovrebbe uscire la nuova serie 6 di Nvidia che dovrebbe scontrarsi con la serie 7 di AMD ma non ci sono date sicure quindi se hai fretta ti conviene comprare quello che è al momento disponibile.

loa-ash
19-03-2012, 10:20
Azz pensavi che non partisse neanche il pc? :stordita: Un po' drastica come cosa, se hai una connessione PCI Express e un alimentatore adeguato non avresti dovuto preoccuparti troppo, pensa che la mia configurazione vede un SSD e una HD5850 (due componenti di ultima generazione) affiancati ad un vecchio procio E6600 e solo 2 gb di ram 1066 però anche con questi componenti "vecchi" non ho nessun problema a far girare i giochi in FULL HD e con i vari filtri (il collo di bottiglia non si sente siccome ad alte risoluzioni il carico di lavoro pesa completamente sulla gpu).
Le ultime schede video proposte da AMD/ATI sono già tutte uscite/presentate, i prezzi sono abbastanza alti perchè manca la contro-proposta di Nvidia (e le attuali schede ATI sono davvero buone), se vuoi cambiarti scheda video ha la possibilità di scegliere o la nuova serie 7 AMD oppure la serie 6 precedente (che forse ha avuto un taglio di prezzo) oppure scegliere la "vecchia" serie 5 di Nvidia, a breve dovrebbe uscire la nuova serie 6 di Nvidia che dovrebbe scontrarsi con la serie 7 di AMD ma non ci sono date sicure quindi se hai fretta ti conviene comprare quello che è al momento disponibile.

Guarda, la mia esigenza di gioco per adesso è solo orientata a far girare al meglio world of warcraft.. avendo una 8600GT dedvo giocare con parametri default.. poi più avanti sicuramente recupererò tutti i giochi che mi sono perso. Mi prendo questa GTX560 a maggio alla fiera forlì e bona.. L'alimentatore che ho è un 420W dovrebbe bastare no? Come processore ho il tuo E6600 e 4GB di ram @800Mhz.

SinapsiTXT
19-03-2012, 10:42
Guarda, la mia esigenza di gioco per adesso è solo orientata a far girare al meglio world of warcraft.. avendo una 8600GT dedvo giocare con parametri default.. poi più avanti sicuramente recupererò tutti i giochi che mi sono perso. Mi prendo questa GTX560 a maggio alla fiera forlì e bona.. L'alimentatore che ho è un 420W dovrebbe bastare no? Come processore ho il tuo E6600 e 4GB di ram @800Mhz.

Se l'alimentatore è di marca e garantisce sufficienti Ampere sulla linea da 12 non dovresti avere nessun problema, la GTX 560 Ti richiede un minimo di 30A, comunque a mio avviso Nvidia ha fatto un casino allucinante con il modello 560 perchè con 1 solo numero ha fatto uscire ben 4 versioni diverse ovvero:

GeForce GTX 560 SE
GeForce GTX 560 (liscia)
GeForce GTX 560 Ti
GeForce GTX 560 Ti 448 Core

E sono 4 schede video completamente diverse (in ordine di potenza) ergo attenzione a quello che compri, per essere sicuro di pagarla il giusto il mio consiglio è quello di affidarsi al trovaprezzi (o altro motore di ricerca sui prezzi) controllando il modello preciso che ti vende e a quanto riesci a trovarlo disponibile in rete.
Se poi sei interessato a un gioco in particolare puoi cercare dei benchmark fatti per WoW e vedere quale sono i modelli di scheda video che ti garantiscono di farlo girare bene (ad esempio una HD6870 che è sulla stessa fascia di prezzo di una 560 liscia riesce a far girare WOW a dettagli alti in full HD).

loa-ash
19-03-2012, 13:38
Se l'alimentatore è di marca e garantisce sufficienti Ampere sulla linea da 12 non dovresti avere nessun problema, la GTX 560 Ti richiede un minimo di 30A, comunque a mio avviso Nvidia ha fatto un casino allucinante con il modello 560 perchè con 1 solo numero ha fatto uscire ben 4 versioni diverse ovvero:

GeForce GTX 560 SE
GeForce GTX 560 (liscia)
GeForce GTX 560 Ti
GeForce GTX 560 Ti 448 Core

E sono 4 schede video completamente diverse (in ordine di potenza) ergo attenzione a quello che compri, per essere sicuro di pagarla il giusto il mio consiglio è quello di affidarsi al trovaprezzi (o altro motore di ricerca sui prezzi) controllando il modello preciso che ti vende e a quanto riesci a trovarlo disponibile in rete.
Se poi sei interessato a un gioco in particolare puoi cercare dei benchmark fatti per WoW e vedere quale sono i modelli di scheda video che ti garantiscono di farlo girare bene (ad esempio una HD6870 che è sulla stessa fascia di prezzo di una 560 liscia riesce a far girare WOW a dettagli alti in full HD).

il modello era una palit 560 liscia, costava mi pare 154€ prezzo fiera.. l'alimentatore ho un enermax ENP450AGT ho controllato e c'è scrittosu DC output : "360W (30A)", dovrebbe essere a posto..

klou
22-03-2012, 12:22
Io ho appena venduto la mia Asus P5K3, avevo la configurazione in firma (sto cambiando cpu e scheda madre).
Alimentatore Enermax da 550W, 2 HD, MSI gtx 560 Ti, cpu core 2 duo overcloccato e l'ali reggeva. mai nessun problema.

Spike79
10-07-2012, 21:58
Scusate se riuppo questo thread oramai un pò dimenticato, ma che batteria monta la nostra mobo ?
Penso che oramai sia agli sgoccioli...tra l'altro, se la tolgo per vedere cos'è e andarla a prendere, perdo i dati del bios o solo l'orologio ?

darp
10-07-2012, 23:11
Scusate se riuppo questo thread oramai un pò dimenticato, ma che batteria monta la nostra mobo ?
Penso che oramai sia agli sgoccioli...tra l'altro, se la tolgo per vedere cos'è e andarla a prendere, perdo i dati del bios o solo l'orologio ?

Una 2032 (la trovi praticamente ovunque), ovviamente perdi le impostazioni del bios cambiandola, l'operazione equivale ad un Clear CMOS.

Double
11-07-2012, 19:23
Una 2032 (la trovi praticamente ovunque), ovviamente perdi le impostazioni del bios cambiandola, l'operazione equivale ad un Clear CMOS.

Mi piace sapere che quando qualcuno chiama c'è ancora chi ha la sottoscrizione a questo lungo Thread e posta utili dettagli...

Questa scheda mi sta facendo compagnia da diversi anni, fu un acquisto davvero azzeccato !!!

Ciaoo :D

darp
11-07-2012, 20:29
Mi piace sapere che quando qualcuno chiama c'è ancora chi ha la sottoscrizione a questo lungo Thread e posta utili dettagli...

Questa scheda mi sta facendo compagnia da diversi anni, fu un acquisto davvero azzeccato !!!

Ciaoo :D

si in effetti è tra le schede madri che sto tenendo più a lungo, sicuramente uno dei migliori acquisti fatti..

alexvallini
11-07-2012, 22:42
salve ragazzi ....volevo aumentare un po di ram su questa mobo e andando sul sito leggo : Il chipset Intel® P35 Express è l´ultimissimo chipset progettato per il supporto delle CPU con tecnologia a 45nm della futura generazione; supporta fino a 8GB di memoria dual-channel DDR3 1066/800 MHz. Supporta inoltre FSB a 1333/1066/800 FSB (Front Side Bus), grafica PCI Express x16 e processori multi-core......ma mi sbaglio oppure va solo con ddr2....??? chiedo lumi:confused:

darp
11-07-2012, 23:09
ddr2

piwi
12-07-2012, 12:48
... un ottimo prodotto. E' una delle poche cose che mi rimane del PC che assemblai più di quattro anni fa, insieme al case e due banchi di RAM. Il resto è stato sostituito, ma questa scheda non perde un colpo !

Double
13-07-2012, 11:34
... un ottimo prodotto. E' una delle poche cose che mi rimane del PC che assemblai più di quattro anni fa, insieme al case e due banchi di RAM. Il resto è stato sostituito, ma questa scheda non perde un colpo !

In effetti non perde un colpo, io l'ho portata alla sua massima espressione:
Intel Core 2 Quad Q9550 2,8 Ghz
RAM 8 GB Corsair XMS DDR2 a 1000 Mhz, oltre con 8 Giga non regge,
SSD Crucial M4 128 Gb
2 HD WD caviar,
RAdeon Vapor-X 6870.

Beh, insomma va ancora come un treno, certo non puoi fare paragoni estremi con pesanti codifiche video e le nuove CPU intel.

Non so se ci saranno prodotti ancora così longevi, politiche di marketing permettendo...

Ciaoo

piwi
13-07-2012, 13:34
Con la mia CPU - Q9650 - arranca un po' nelle compressioni in H264, ma ne faccio talmente poche ...

Double
13-07-2012, 14:20
Con la mia CPU - Q9650 - arranca un po' nelle compressioni in H264, ma ne faccio talmente poche ...

Dai, diciamo che quello è po' il suo tallone d'achille... :D

alexvallini
13-07-2012, 18:44
salve ragazzi ....volevo aumentare un po di ram su questa mobo e andando sul sito leggo : Il chipset Intel® P35 Express è l´ultimissimo chipset progettato per il supporto delle CPU con tecnologia a 45nm della futura generazione; supporta fino a 8GB di memoria dual-channel DDR3 1066/800 MHz. Supporta inoltre FSB a 1333/1066/800 FSB (Front Side Bus), grafica PCI Express x16 e processori multi-core......ma mi sbaglio oppure va solo con ddr2....??? chiedo lumi:confused:
e allora che significa quanto sopra ????:confused:

Double
13-07-2012, 19:18
e allora che significa quanto sopra ????:confused:

Sulla p5k solo DDR2


Inviato con Tapatalk

antonello2
27-08-2012, 22:04
sono alle prese con wol qualcuno di voi c'e' riuscito??
ho win 7 co router netgear
con WOL Magic Packet Sender ho verificato che il segnale arriva ma il pc non si accende.. why???
nel bios ho settato sia l'accensione con pci e pci-e cosa devo fare??

filluminati
04-09-2012, 01:13
Ragazzi sto probabilmente per prendere questa scheda usata, ma se ci monto una cpu con bus 1333 poi posso fare overclock?

IN pratica il bus da bios supera i 1333 ? considerate che ci metterei delle ddr2 800.

darp
04-09-2012, 02:40
Ragazzi sto probabilmente per prendere questa scheda usata, ma se ci monto una cpu con bus 1333 poi posso fare overclock?

IN pratica il bus da bios supera i 1333 ? considerate che ci metterei delle ddr2 800.

ho FSB impostato 400, cioè 1600 senza problema con l'ultimo bios, ricordo che da alcuni test visti in rete riesce a superare i 500

filluminati
04-09-2012, 11:10
ho FSB impostato 400, cioè 1600 senza problema con l'ultimo bios, ricordo che da alcuni test visti in rete riesce a superare i 500

Naturalmente immagino che il divisore delle ram lo posso impostare a piacimento, quindi anche se la portassi a 450 di bus potrei dargli un divisore cpu:ram di 5:4 .
Giusto?

darp
04-09-2012, 13:44
Naturalmente immagino che il divisore delle ram lo posso impostare a piacimento, quindi anche se la portassi a 450 di bus potrei dargli un divisore cpu:ram di 5:4 .
Giusto?

si, puoi smanettare con i divisori ovviamente, però il comportamento può variare, ora non ricordo i divisori migliori, c'è un thread specifico per l'overclock dei chipset intel p965 che è molto simile al p35.

antonello2
30-09-2012, 14:23
ho sostituito p5k-e con la g41c-gs....
devo reinstallare tutto (seven) o c'e' la possibilita' di recuperare la vecchia installazione??

darp
30-09-2012, 17:45
ho sostituito p5k-e con la g41c-gs....
devo reinstallare tutto (seven) o c'e' la possibilita' di recuperare la vecchia installazione??

il chipset non è tanto diverso, prova a vedere se parte.. se non avevi raid o altro dovrebbe vederlo, figurati che una copia di XP è passata indenne da nforce 3, quindi nforce 4 e infine nforce 630a, la terza volta clonando il disco su un disco sata da ide...

dovrebbe solo rilevare nuovamente tutte le periferiche, ma fatto ciò non dovrebbero esserci problemi in teoria.

loa-ash
02-10-2012, 10:05
sapete se per caso ci sono problemi di traferimento su porte USB? io uso una pennetta kingston G3 da 16GB il trasferimento parte a 180mb/s circa e poi crolla a 3Mb/S.. uso win7 x64 e ho attivato la voce per il trasferimento migliore.. da cosa può dipendere?

darp
02-10-2012, 10:18
a parte che il limite di trasferimento dell'usb 2.0 è di 60MB, che scende poi a 20-30 visto che il canale è bidirezionale. In linea di massima ci sono pennette che scrivono anche a meno dei 3MB, dipende da molti fattori.... vedi file di piccole dimensioni riducono il transfert rate, vedi capacità proprio della pendrive.

Mi sa tanto che è quello il limite della pennetta usb, se altrove va meglio allora è colpa del controller della scheda madre, ma non credo che ti va oltre le 6-7MB se è usb 2.0, solo le ultime usb 3.0 arrivano in scrittura intorno ai 15-18MB

link82
04-10-2012, 14:20
Visto che si parla di usb mi inserisco! Ho acquistato una scheda pci-express usb 3.0 con controller NEC upd 720200 per dotare questa scheda madre di porte 3.0, ho installato correttamente tutto, ma collegandola a un box esterno usb 3.0 (comprato apposta) ottengo solo la velocità 2.0, e windows mi dice che potrebbe funzionare più velocemente. Il chip aggiuntivo al NEC è Renesas, anch'esso installato correttamente.

Ovviamente utilizzo il cavo apposito per la velocità 3.0, windows è installato da ieri fresco, e ho eseguito tutti gli aggiornamenti. Come risolvo il problema? Grazie

EDIT: la scheda è questa http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=3752

mtk
04-10-2012, 15:58
Visto che si parla di usb mi inserisco! Ho acquistato una scheda pci-express usb 3.0 con controller NEC upd 720200 per dotare questa scheda madre di porte 3.0, ho installato correttamente tutto, ma collegandola a un box esterno usb 3.0 (comprato apposta) ottengo solo la velocità 2.0, e windows mi dice che potrebbe funzionare più velocemente. Il chip aggiuntivo al NEC è Renesas, anch'esso installato correttamente.

Ovviamente utilizzo il cavo apposito per la velocità 3.0, windows è installato da ieri fresco, e ho eseguito tutti gli aggiornamenti. Come risolvo il problema? Grazie

EDIT: la scheda è questa http://www.station-drivers.com/forum/viewtopic.php?f=32&t=3752

se non sbaglio hai bisogno di uno slot pciex 4x come minimo,quindi provala sul secondo pciex della scheda video

link82
05-10-2012, 00:46
se non sbaglio hai bisogno di uno slot pciex 4x come minimo,quindi provala sul secondo pciex della scheda video

Ciao e grazie per la risposta. Effettivamente non ci avevo pensato, anche se la mobo è pci-x 1.1 e quindi sullo slot 1x corrono 250 MB/s, pensavo bastassero per un hd esterno...cmq la scheda è alimentata esternamente, quindi problema di alimentazione non dovrebbe essercene. Ora provo a cambiare slot e vediamo che succede...

mtk
05-10-2012, 08:28
Ciao e grazie per la risposta. Effettivamente non ci avevo pensato, anche se la mobo è pci-x 1.1 e quindi sullo slot 1x corrono 250 MB/s, pensavo bastassero per un hd esterno...cmq la scheda è alimentata esternamente, quindi problema di alimentazione non dovrebbe essercene. Ora provo a cambiare slot e vediamo che succede...

no,aspetta....la mobo supporta i pciex versione 1,ok,ma tu hai un pciex a 16x(quello blu),un pciex a 4x (in xfire,quello nero) e altri slot pci a 1x.
normalmente le schede aggiuntive usb3 hanno bisogno di molta banda ed e' consigliato metterle su slot 4x.
per cui puoi provare a mettere la tua scheda usb3 sullo slot nero.

link82
05-10-2012, 12:46
Provato anche nello slot nero che dovrebbe andare a 4x, ma niente. Stesso risultato, velocità di trasferimento bloccata a 35 MB/s e messaggio "la periferica è impostata a usb 2.0 ma potrebbe funzionare più velocemente (3.0). A questo punto non so che pensare. Può darsi dipenda dal fatto che la mobo non è aggiornata all'ultimo bios?

mtk
05-10-2012, 13:30
Provato anche nello slot nero che dovrebbe andare a 4x, ma niente. Stesso risultato, velocità di trasferimento bloccata a 35 MB/s e messaggio "la periferica è impostata a usb 2.0 ma potrebbe funzionare più velocemente (3.0). A questo punto non so che pensare. Può darsi dipenda dal fatto che la mobo non è aggiornata all'ultimo bios?

dovresti controllare nel bios al limite e per quanto riguarda l aggiornamento,di solito male non fa' se eseguito bene.

link82
05-10-2012, 15:18
dovresti controllare nel bios al limite e per quanto riguarda l aggiornamento,di solito male non fa' se eseguito bene.

Lo so che non fa male, ma siccome è sempre una operazione con un certo tasso di rischio preferisco non farla se non è di vitale importanza, anche perchè in caso di bios corrotto non posso permettermi di restare senza computer in attesa di trovare un'altra scheda madre...Cmq grazie dell'aiuto. Non mi arrendo!

maverick84
05-03-2013, 15:48
ragazzi mi fareste un favore? c'è un mio amico che vorrebbe mettere 8gb su questa mobo. Attualmente ha 2 banchi della OCZ OCZ2P800R22GK.

Quali mi consigliereste? Avevo pensato a 2 da 4gb l'uno, ma guardando nella lista di compatibilità delle memorie non trovo moduli da 4gb...

Mi aiutate?

Grazie

mieto
06-03-2013, 13:33
Avevo pensato a 2 da 4gb l'uno,

Dal manuale della mobo (cap.2.4.2):

You may install 512mb, 1gb and 2gb unbuffered non-ecc ddr2 dimms into the dimm sockets.

You may install a maximus of 2GB DIMMs on each slot


Anche controllando sui siti Crucial e Kingston rimane solo la possibilità di 4x2Gb

maverick84
06-03-2013, 14:45
Dal manuale della mobo (cap.2.4.2):

You may install 512mb, 1gb and 2gb unbuffered non-ecc ddr2 dimms into the dimm sockets.

You may install a maximus of 2GB DIMMs on each slot


Anche controllando sui siti Crucial e Kingston rimane solo la possibilità di 4x2Gb

grazie 1000

link82
11-03-2013, 13:19
Ma qualcuno è riuscito a far funzionare una scheda usb 3.0 pci-express su sta scheda madre? Io ho aggiornato il bios ma mi va ancora a 2.0 l'hard disk esterno certificato 3.0...Vorrei capire se è un problema di scheda pci o di scheda madre.

TecnoPC
13-03-2013, 11:34
qualcuno ha avuto problemi con la LAN integrata?
ultimamente quando avvio il pc, a volte non si attiva. Se riavvio poi parte...

Mi si presenta lo stesso problema dell'utente sopra quotato:

Quando accendo il computer la LAN NON viene rilevata, come se non esistesse fisicamente poi, se mi capita di riavviare il PC, appare e funziona regolarmente. La cosa strana è che questo "giochino" lo fa solo se il PC si è scaldato per bene; se riavvio dopo 3/4 minuti il problema persiste ma se è passato mezzora la LAN riappare magicamente. Qualcuno ha una minima idea di cosa potrebbe essere la causa.
Al momento ho risolto inserendo una vecchia scheda LAN sulla PCI, oppure andando in WiFI ma mi piacerebbe venirci a capo

Nel menu del BIOS è presente la voce LAN e la possibile abilitarla e disabilitarla ma è ininfluente... accendo il PC non appare, nemmeno nel pannello di controllo

Gobert4
14-03-2013, 18:25
salve a tutti...
da qualche giorno ho un problema con la suddetta scheda madre e le ram installate su di essa.

premetto che la configurazione è la stessa da 5anni oramai, ma...
ora la ram mi viene riconosciuta, ora no.

ogni tanto, il pc non parte proprio...1 beep lungo e 3 brevi mi informano di un problema alla RAM...

il fatto è che le mie Corsair DDR2 800MHz funzionano perfettamente...
è proprio la MB che a volte non le riconosce.

Capita che non ne riconosca una e il pc parte lostesso...
oppure capita che proprio non me ne riconosce nessuna....

provato a smontarle e rimontarle...
ma il problema è proprio random!
oggi ho controllato bene non ci sia dello sporco, ho pulito i contatti con alcol isopropilico (dopo l'ennesimo non avvio) e ad una ad una, ho rimontato i banchi di memoria....tutto ok!


qualcuno ha idea di cosa potrebbe essere?
escludendo RAM e slot, potrebbe essere il northbridge?problema di alimentazione?

thanks:)

Double
14-03-2013, 20:48
Ma qualcuno è riuscito a far funzionare una scheda usb 3.0 pci-express su sta scheda madre? Io ho aggiornato il bios ma mi va ancora a 2.0 l'hard disk esterno certificato 3.0...Vorrei capire se è un problema di scheda pci o di scheda madre.

Allora la scheda USB 3.0 della NEC funziona perfettamente anche se ho tributato parecchio per farla funzionare.
Io l'ho abbinata ad un disco esterno wd per fare backup e altro.

I Passi sono:
Bios aggiornato all'ultima versione.

Disabilitare la voce spread spektum su bus pci nel bios


Passo fondamentale impostare la frequenza del bus pci al valore standard se non ricordo male 33 MHz o suoi multipli. La scheda della nec non tiene il sincronismo se si va fuori specifiche e non funziona correttaente o meglio funziona come usb 2.0.
Questo ė un passo fondamentale che mi ha fatto perdere tanto tempo.

Saluti

Inviato con Tapatalk

TecnoPC
14-03-2013, 22:18
salve a tutti...
da qualche giorno ho un problema con la suddetta scheda madre e le ram installate su di essa.

premetto che la configurazione è la stessa da 5anni oramai, ma...
ora la ram mi viene riconosciuta, ora no.

ogni tanto, il pc non parte proprio...1 beep lungo e 3 brevi mi informano di un problema alla RAM...

il fatto è che le mie Corsair DDR2 800MHz funzionano perfettamente...
è proprio la MB che a volte non le riconosce.

Capita che non ne riconosca una e il pc parte lostesso...
oppure capita che proprio non me ne riconosce nessuna....

provato a smontarle e rimontarle...
ma il problema è proprio random!
oggi ho controllato bene non ci sia dello sporco, ho pulito i contatti con alcol isopropilico (dopo l'ennesimo non avvio) e ad una ad una, ho rimontato i banchi di memoria....tutto ok!


qualcuno ha idea di cosa potrebbe essere?
escludendo RAM e slot, potrebbe essere il northbridge?problema di alimentazione?

thanks:)

Tempo fa ho avuto un problema simile, smontato tutti i componenti per eseguire una pulizia profonda (tanto sporco e polvere), rimonto tutto ma al momento del riavvio fa scena muta. Dopo mille tentativi ho scoperto che un banco RAM fa le bizze e se montato nel 1° slot il computer non parte. Evidentemente le Cosair hanno la tendenza a deteriorarsi. :mad:

Se può esserti utile, ho notato che la cosa migliora se si impostano (nel Bios) i valori del Timing equivalenti a quelli di targa delle RAM

PS: i casini che si presentano in modo random sono quelli che mi fanno impazzire!!! vedi il mio problema con la LAN

Gobert4
15-03-2013, 17:22
@ TecnoPC, grazie mille per il tuo feed!!

per curiosità, tu che test hai eseguito per scovare il problema, specifico per un banco della ram??
io ero partito convinto sul problema di una Corsair, ma quando ho visto che capitava con qualsiasi ram, ho scartato l'ipotesi...almeno che non sia più di un banco ad avere qualche problema...

comunque adesso è da ieri che sembra funzionare bene...
dopo la pulizia approfondita con l'alcol.

intanto seguo il tuo consiglio e vado a settare manualmente i valori, nel bios!:)


p.s.
si si...ste cose randomly sono parecchio fastidiose...

TecnoPC
17-03-2013, 10:52
Io il problema l'ho scoperto x tentantivi, avviando il PC con varie disposizioni dei banchi RAM.
Credo che se cerchi in rete ci dovrebbero essere dei software che stressano le memorei per trovarne il limite.
Comunque, se adesso funzione, NON toccare niente e goditi il PC!!! ;) :D :D :D

Gobert4
24-03-2013, 22:07
è andato tutto bene fino a ieri...

poi, stesso problema...staccato il primo banco e riattaccato ed adesso è tornato a funzionare tutto!

credo che ram e scheda madre non abbiano problemi...ma sia una questione di contatti.

tra parentesi, è cambiato il tempo e anche il pc in salotto mi ha dato lo stesso problema con la scheda audio nella porta pci....
lì so che è la scheda, perchè di tanto in tanto, me lo fa da anni!

comunque, proverò per curiosità qualche sw per stressare la RAM, giusto per vedere che succede.


grazie mille per la disponibilità!

Gobert4
04-04-2013, 21:58
niente da fare...
oggi ha ripreso a fare lo stesso problema...

avevo tolto un banco "sospetto" e il computer è andato liscio liscio per diversi giorni e oggi quasi faceva fatica a partire...


al momento ho analizzato 2 banchi dei 4, com memtest86+ e nessun errore è stato riscontrato...

comincio a pensare sia un problema di scheda madre....e se devo cambiare quella, devo cambiare ovviamente mezzo computer!!

continuo a cercare problemi analoghi, ma non trovo proprio niente a riguardo....intanto contatto il supporto Asus, vediamo che mi dicono!

nell'attesa, se qualcuno ha qualcosa da aggiungere, è ben gradito:D

darp
05-04-2013, 14:11
uhm..... se è partito qualcosa sulla mobo in effetti tanto vale cambiare tutto....

Avendo la stessa scheda cose strane mi capitavano random tipo schermate blu, riavvi e a volte si piantava all'inizio, era inutile smontare e pulire, testare con i vari gold memory, mem test, pc-check, sempre tutto OK, mi è capitato di non esser a casa per un 4-5 giorni per notare che la batteria tampone non teneva più (1.2 giorni teneva), cambiarla e risolvere, se non l'hai mai cambiata prova a farlo non so.

FulValBot
05-05-2013, 21:01
so che sta sk madre supporta fino a 8gb. per ora ne ho 3 della marca v-data (se ricordo bene) divisi in 3 moduli da 1gb ciascuno. mio fratello stava pensando di prendere 1 modulo da 4gb della stessa marca da aggiungere a quelli già presenti... si può fare o avrei bsod random o altri problemi?

il bios è l'ultimo.

edit: no, sto leggendo solo ora che quelli da 4gb non sono supportati... -.-'

dimmi
09-05-2013, 16:32
Ragazzi, ho comprato due banchi di RAM da 1 GB, queste:

Kingston Modello KVR800D2N6/1G

Se le installo nei due slot gialli il PC non parte, in quelli neri parte. E' normale? Sfrutto lo stesso il dual channel? In più c'è un altro banco nello slot nero B (sempre 1 GB 800 mhz ma di altra marca), può dare "fastidio"?

Grazie

darp
09-05-2013, 22:08
uhm..... quindi hai 3 banchi da un 1G l'uno?
il Dual channel va solo se sono appaiati, quindi penso solo con 2 banchi simili, per vedere se vanno in dual channel controlla con CPUz

dimmi
10-05-2013, 12:32
uhm..... quindi hai 3 banchi da un 1G l'uno?
il Dual channel va solo se sono appaiati, quindi penso solo con 2 banchi simili, per vedere se vanno in dual channel controlla con CPUz

Esatto, 3 banchi da 1 GB.

I due identici Kingoston non fanno partire il PC se installati negli slot gialli, il PC parte se invece li installo nei due slot neri A1 e B1 credo.

Ma il dual channel non funziona solo sui gialli? (ora non ho modo di verificare con cpuz)

In più c'è il terzo banco sempre da 800 mhx ma di marca diversa.

Ericol 7
06-09-2013, 18:53
ragazzi ho questa scheda madre con 2 gb installati (1+1) vorrei upgradare a 2+2 che memorie mi consigliate?

mettete anche link grazie

Ericol 7
07-09-2013, 20:04
ragazzi ho questa scheda madre con 2 gb installati (1+1) vorrei upgradare a 2+2 che memorie mi consigliate?

mettete anche link grazie

up!

Double
17-09-2013, 20:35
ragazzi ho questa scheda madre con 2 gb installati (1+1) vorrei upgradare a 2+2 che memorie mi consigliate?

mettete anche link grazie

Se non ricordo male io ho utilizzato queste:
Corsair TWIN2X4096-6400C5C Scheda di memoria 2 x 2GB (800 MHz, DDR2 CL5.0 XMS)

Vanno molto bene mai un problema .

Le trovi sulle Amazzoni


Inviato con Tapatalk

Ericol 7
20-09-2013, 18:43
Se non ricordo male io ho utilizzato queste:
Corsair TWIN2X4096-6400C5C Scheda di memoria 2 x 2GB (800 MHz, DDR2 CL5.0 XMS)

Vanno molto bene mai un problema .

Le trovi sulle Amazzoni


Inviato con Tapatalk

grazie della risposta, ma sulle nostra scheda vanno bene anche le ddr3?

Ericol 7
20-09-2013, 18:44
credo tu abbia queste:

http://www.amazon.it/Corsair-TWIN2X4096-6400C5C-Scheda-memoria-CL5-0/dp/B0027P9C9G/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1379695329&sr=8-8&keywords=memorie+ram+corsair+ddr2

SinapsiTXT
20-09-2013, 19:57
grazie della risposta, ma sulle nostra scheda vanno bene anche le ddr3?

Ovvio che no :doh: :doh: compra delle ddr2 a 800 o 1066, di marche ce ne sono a iosa, Team Group, Corsair, Crucial, G.Skill, Kingstone, OCZ, etc etc etc

Double
21-09-2013, 00:38
credo tu abbia queste:

http://www.amazon.it/Corsair-TWIN2X4096-6400C5C-Scheda-memoria-CL5-0/dp/B0027P9C9G/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1379695329&sr=8-8&keywords=memorie+ram+corsair+ddr2

Con quelle sei tranquillo, compatibilità ok.
Almeno a me non hanno mai dato problemi.
Poi puoi provare anche altre marche purché DDR2


Inviato con Tapatalk

Ericol 7
30-09-2013, 21:03
ok grazie ragazzi!

paesello
16-10-2013, 22:36
sono in procinto di comprare questa scheda video SAPPHIRE TECHNOLOGY Radeon HD 7790 1 GB GDDR5 - PCI-Express 3.0
per la mia configurazione è sprecata o consigliate qualcos'altro per il gaming tranquillo e video hd - decoding?

link al thread che avevo aperto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550753

SinapsiTXT
16-10-2013, 23:16
sono in procinto di comprare questa scheda video SAPPHIRE TECHNOLOGY Radeon HD 7790 1 GB GDDR5 - PCI-Express 3.0
per la mia configurazione è sprecata o consigliate qualcos'altro per il gaming tranquillo e video hd - decoding?

link al thread che avevo aperto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550753

Io ho tenuto una GTX 670 per più di un anno su questa mobo, da meno di 2 settimane mi sono assemblato una nuova configurazione, ti scrive in breve la vecchia vs la nuova:

OLD

questa mobo + E6600 + 2 giga di ram corsair a 1066 + ssd crucial m4 + gtx 670

NEW

Asus ROG M6 Hero + i5 4670K + 8 giga corsair a 1600 + ssd crucial m4 + gtx 670

In pratica il boost è stato evidente, con la configurazione old il pc si avviava (grazie al fantastico ssd) in circa 40-50 secondi, con l'attuale configurazione si avvia in meno di 10 secondi.
I giochi con la vecchia girava tutti senza problemi, alcuni però mi costringevano a scendere a compressi perchè il processore non bastava e le ram erano comunque limitate.

Ti consiglio pure di tenerti questa piattaforma se non hai abbastanza grana per cambiare tutto, considera che cambiare mobo+ram+cpu ti partono circa 400 €, il vantaggio è che puoi prenderti ora una buona gpu e cambiare successivamente la triade quando ti senti pronto. Sicuramente a giocare in full hd con i dettagli alti ce la fai, il problema è che potresti risentire di cali di frame quando la configurazione è al limite, dipende poi molto dalla tipologia di giochi (i fps e gli strategici gravano molto sulla cpu oltre che sulla scheda video).

paesello
17-10-2013, 21:10
non ho intenzione di cambiare a breve tutto il carretto, mi servirebbe solo un upgrade della vga senza esagerare, senza dover cambiare alimentatore.
di pro voglio maggiore velocita di decoding video e poter giocare tranquillo tutto settato standard ai vari COD, splinter cell, e ultimi giochi

della Radeon HD 7790 - 1 GB GDDR5 nessuno sa darmi qualche parere??
sembra un po' esigente di corrente e non so se ho i 2 cavi per alimentarla...

FulValBot
24-10-2013, 13:47
sono nei guai... poco fa per cercare di risolvere dei problemi col wireless ho disinstallato i driver e ora non me li mette più... (purtroppo erano quelli di windows update...)


non posso nemmeno usare il cavo perché il pc è ben lontano dal router e non posso manco spostarlo...


uso windows 7 64 bit sp1, come devo fare?... ho già provato col sito realtek prendendo un file d'installazione ma non è servito a nulla...

Spike79
24-10-2013, 14:00
Sul sito ASUS, nella sezione dedicata a Win Vista 64bit, i driver wireless ci sono e dovrebbero fare al caso tuo.

CLICCA QUI (http://www.asus.com/Motherboards/P5KEWIFIAP/#support)

FulValBot
24-10-2013, 14:07
ho detto windows 7, non vista...


edit: sembrano reggere, spero non diano problemi...

Double
24-10-2013, 23:30
ho detto windows 7, non vista...


edit: sembrano reggere, spero non diano problemi...

HA DETTO VISTA perché dovrebbero essere compatibili...


Inviato con Tapatalk

Spike79
25-10-2013, 09:19
ho detto windows 7, non vista...


edit: sembrano reggere, spero non diano problemi...

HA DETTO VISTA perché dovrebbero essere compatibili...


Inviato con Tapatalk



Esattamente, infatti se avessi guardato nella sezione di W7 64bit, ti saresti accorto che NON CI SONO driver per la WiFi....

Double
26-10-2013, 12:58
Comunque questa MB è un mito, io ci sto tirando avanti da anni con un Q9550 e 8 giga di ram, SSD da 128 MB su cui risiede il sistema operativo ed una radeon HD 6870.

Devo dire che senza onori e senza gloria si difende sempre bene.

Il miglior acquisto che ho fatto in questi ultimi anni.

SinapsiTXT
26-10-2013, 15:03
Comunque questa MB è un mito, io ci sto tirando avanti da anni con un Q9550 e 8 giga di ram, SSD da 128 MB su cui risiede il sistema operativo ed una radeon HD 6870.

Devo dire che senza onori e senza gloria si difende sempre bene.

Il miglior acquisto che ho fatto in questi ultimi anni.

E' una roccia questo è sicuro però devo dirti che con il sistema completamente nuovo (haswell) la differenza si sente in maniera decisiva, SSD da una botta di longevità al sistema ma si vede il reale potenziale degli SSD (e della gpu) con le mobo nuove, con questa mobo facevo il boot in 30-40 secondi circa ora con il sistema nuovo lo faccio in meno di 10 secondi, idem per quanto riguarda la fluidità in game (su questa vecchia mobo avevo montato la gtx 670 :D) e nell'uso quotidiano.

Nulla da dire, questa mobo la terrò per un muletto, è fenomenale e mi auguro che la nuova possa durare quanto questa.

suriano
10-01-2014, 16:11
Ciao ragazzi, dopo 6 anni ho deciso di fare qualche piccolo upgrade ;)
In attesa che mi arrivi il Q9400S ho già installato altri 4Gb di ram e installato win7 sul nuovo SSD Samsung 840 da 250gb.
Avendo già due banchi da 1Gb ciascuno, ho pensato di aggiungere (anzichè sostituire) i due nuovi da 2gb, per un totale di 6gb. Ora, quindi, ho i nuovi banchi da 2gb nei socket gialli (A1 e B1), e i vecchi in queli neri.
Se non ho capito male, in questo modo sfrutto tutti i 6Gb: 4 in modalità dual channel e 2 in modalità single. Giusto?
Un'altra cosa: la velocità della ram dipende da come è settata la CPU e il FSB o posso variarla come voglio? :confused:
Grazie!!!

Jason001
05-03-2014, 15:09
ragazzi, domanda al volo

ho una "Asus Pk5-e Wi-Fi Ap Edition", c'è un modo per sapere che batteria tampone usa la mia scheda madre senza aprire il pc ?

è che non sono a casa e mi servirebbe saperlo....

Double
05-03-2014, 23:04
ragazzi, domanda al volo

ho una "Asus Pk5-e Wi-Fi Ap Edition", c'è un modo per sapere che batteria tampone usa la mia scheda madre senza aprire il pc ?

è che non sono a casa e mi servirebbe saperlo....

Se non ricordo male CR2032


Inviato dal mio Sinclair ZX81

caramel78
26-03-2014, 10:44
Comunque questa MB è un mito, io ci sto tirando avanti da anni con un Q9550 e 8 giga di ram, SSD da 128 MB su cui risiede il sistema operativo ed una radeon HD 6870.

Devo dire che senza onori e senza gloria si difende sempre bene.

Il miglior acquisto che ho fatto in questi ultimi anni.

Quoto. Se penso che avevo questa mobo e l'ho (s)venduta 3 anni fa a 80€ spedita mi mangio le mani ora. Ora che vorrei mettere la 5770 in cross non posso farlo perchè non ho due slot x16 :cry:

CaR

celeron
11-05-2014, 16:18
ragazzi qualcuno ha provato a montare un controller sata3/usb3 sulla pci-e o mini pci-e ?

marke84
11-05-2014, 20:43
ciao a tutti! Anche io sono ancora un possessore di questa mb e, dovendo passare a win 8, ho pensato che forse potrei comprare anche un pò di ram aggiuntiva, visto che ne ho solo 3 giga. Cosa potrei prendere? Sono indeciso se prendere ram "vecchia", che magari costa poco oppure ram più recente, che sicuramente non verrebbe sfruttata a dovere ma che mi tornerebbe utile se cambio il pc?

celeron
13-05-2014, 20:47
ciao a tutti! Anche io sono ancora un possessore di questa mb e, dovendo passare a win 8, ho pensato che forse potrei comprare anche un pò di ram aggiuntiva, visto che ne ho solo 3 giga. Cosa potrei prendere? Sono indeciso se prendere ram "vecchia", che magari costa poco oppure ram più recente, che sicuramente non verrebbe sfruttata a dovere ma che mi tornerebbe utile se cambio il pc?






Ram recente non puoi visto che la mb supporta fino alle ddr2

Saluti








Sent from my Nokia

marke84
13-05-2014, 22:41
ok, allora dovrei prendere solo le ddr2 in caso..ma cosa devo controllare di preciso x sapere se un banco di ram sta sulla mb o no?? Ho visto che ci sono mille mila parametri.. :eek:

celeron
13-05-2014, 22:57
ok, allora dovrei prendere solo le ddr2 in caso..ma cosa devo controllare di preciso x sapere se un banco di ram sta sulla mb o no?? Ho visto che ci sono mille mila parametri.. :eek:

guarda al momento io ho 6GB di RAM PC-8500 DDR2 1066:

2*2 A-Data EXTREME DDR2 1066+

2*1 Corsair Dominator CM2X1024-8500C5D

e non ho alcun problema

see you

marke84
13-05-2014, 23:07
grazie mille! guardo se le trovo ad un prezzo ragionevole! ;)

Ericol 7
04-11-2014, 09:30
Salve a tutti, da ieri sono afflitto sul mio PC dal fake boot infinito, ccioè il PC si avvia poi si spegne si avvia e si spegne e questo in continuazione come risolvo? :help: :help:

Derfel
03-12-2014, 11:09
Salve a tutti, da ieri sono afflitto sul mio PC dal fake boot infinito, ccioè il PC si avvia poi si spegne si avvia e si spegne e questo in continuazione come risolvo? :help: :help:

Hai poi risolto. Se si, come? :) Grazie.

Pippo Calogero
09-12-2014, 07:46
ho Windows 8 64bit, come posso fare per usare la scheda di rete wi-fi integrata? Non trovo driver W8 di nessun genere per questa MB
Grazie 1000

Double
10-12-2014, 23:59
Salve a tutti, da ieri sono afflitto sul mio PC dal fake boot infinito, ccioè il PC si avvia poi si spegne si avvia e si spegne e questo in continuazione come risolvo? :help: :help:

Un bel reset Cmos potrebbe essere utile.


Inviato dal mio Sinclair ZX81

Gobert4
02-01-2015, 21:46
mi è successa la stessa cosa qualche settimana fa...
reset del cmos e pila nuova (se ricordo bene una CR2032)

xam4033
20-02-2015, 09:36
Buongiorno , vorrei fare un upgrade del mio sistema:

asus p5ke-wifi
ram: 6gb ddr2
scheda video: 8800gts
procio: q6600 overcloccato a 3.400ghz
due dischi in raid

Per avere un bel salto prestazionale cosa potrei fare? Sbaglio o forse solo attraverso l'acquisto di un ssd posso migliorare qualcosa? e come dovrei fare per installare questo ssd?
oppure se volessi cambiare scheda madre e/o procio e/o hd su cosa dovrei orientarmi per avere prestazioni nettamente superiori? (utilizzo: raramente giochi,qulche videomontaggio ed elaborazione fotografica e compressioni video)

piwi
21-02-2015, 02:08
Ciao,
Il mio sistema è basato su questa scheda madre e attualmente così composto: RAM 8 GBytes, Scheda Video AMD Radeon HD6850, CPU Q9650 "liscia", SSD, un paio di dischi in RAID-0 ed un altro "singolo". Volendo rimanere con quella scheda madre, ti consiglio l'acquisto di un SSD sul quale trasferire il sistema operativo: non c'è paragone con un disco meccanico, sia per tempi di avvio, sia per "fluidità" del sistema. Poi, per le attività multimediali potresti continuare ad utilizzare i dischi in RAID-0. Anche io faccio molte compressioni video, pure due contemporaneamente, per lo più in XviD, e, poichè utilizzo questo formato, non sento alcun bisogno di cambiare sistema: è ancora prestante ! Se scegli l'acquisto del SSD informati bene prima di scegliere: il mio - OCZ Vertex II ormai vecchio di 4 anni - aveva problemi nell'essere riconosciuto e mi sono dovuto procurare un BIOS non ufficiale (ma perfettamente funzionante) che integrava una modifica che lo supportasse pienamente. Comunque grande scheda madre la P5K-E :)

xam4033
21-02-2015, 15:46
ok grazie, alcune domande;
- come procedo per installare l'ssd? basta che io lo colleghi lla scheda madre con il cavo sata e poi installi lil sistema operativo?
- del sistema operativo installato sui dischi raid che ne faccio? lo lascio installato? e li utilizzo come dischi di archivio?
- in pratica come procedere per installare il sistema op sul ssd e usare i dischi in raid per archivio ecc...?

- per non sbagliare quale ssd dovrei scegliere?

grazie mille

SinapsiTXT
21-02-2015, 21:34
ok grazie, alcune domande;
- come procedo per installare l'ssd? basta che io lo colleghi lla scheda madre con il cavo sata e poi installi lil sistema operativo?
- del sistema operativo installato sui dischi raid che ne faccio? lo lascio installato? e li utilizzo come dischi di archivio?
- in pratica come procedere per installare il sistema op sul ssd e usare i dischi in raid per archivio ecc...?

- per non sbagliare quale ssd dovrei scegliere?

grazie mille

1. collega ssd ad una delle prime 4 porte tramite cavo sata
2. vai nel bios e setta il tuo SSD in modalità ahci (sata mode invece di essere IDE lo metti AHCI) dopo installa il SO (ricordati che se installi il sistema operativo in modalità IDE non potrai metterlo in modalità AHCI dopo ma sarai costretto a formattare nuovamente)
3. in pratica devi seguire il punto 1 e punto 2, gli hdd se libero di tenerli o meno in RAID (non hai detto in quale modalità raid vorresti metterli questi HDD)
4. ci sono due grandi marche affidabili per gli SSD e sono Crucial e Samsung, del primo ci sono diverse versioni te le elenco in ordine di età, considera che fossi in te acquisterei la meno cara e quella che ti da più spazio (dovresti prendere almeno un taglio da 250 gb)

Crucial M500 oppure Crucial M550
Samsung 840 EVO oppure Samsung 850 EVO

Io ti consiglio i Crucial perchè hanno una garanzia maggiore e alcune feature utili che mancano ai Samsung, comunque sono entrambe due ottime marche e ti consiglio anche di prendere il modello che riesci a trovare al prezzo migliore (a parità di dimensione).

darp
23-02-2015, 11:50
il vecchio 830 perfetto e mai un problema sulla p5k, penso gli 840 evo stessa cosa, solo li ho montati sul portatile e non mi hanno soddisfatto come la vecchia serie, come noto hanno avuto problemi sul firmware e a quanto pare sono anche recidivi (personalmente tutto ok dopo l'update).

Visto che comunque saresti limitato al SATA II su questa mobo direi di andare sui crucial che sono anche più affidabili essendo MLC e non TLC.

xam4033
24-02-2015, 16:51
ok grazie a tutti...ma per curiosità se volessi cambiare anche mobo / procio oltre all'hd > SSD avrei un miglioramento che volendolo tradurre in percentuale a quanto corrisponderebbe?

nel senso dal mio sistema attuale , implementando solo l'ssd avrei....% di prestazioni in più

cambiando anche mobo / procio e forse ram entro i 350/450 come budget quale ulteriore aumento prestazionale avrei? ed eventualmente che modelli di mobo e procio sarebbero da preferire?


GRAZIE

SinapsiTXT
24-02-2015, 21:10
ok grazie a tutti...ma per curiosità se volessi cambiare anche mobo / procio oltre all'hd > SSD avrei un miglioramento che volendolo tradurre in percentuale a quanto corrisponderebbe?

nel senso dal mio sistema attuale , implementando solo l'ssd avrei....% di prestazioni in più

cambiando anche mobo / procio e forse ram entro i 350/450 come budget quale ulteriore aumento prestazionale avrei? ed eventualmente che modelli di mobo e procio sarebbero da preferire?


GRAZIE


con il tuo SSD avrai con l'attuale configurazione:
- un'accensione del SO intorno ai 30 secondi (massimo)
- avvio quasi istantaneo di ogni programma installato sul SSD

con il modello SSD + un sistema moderno recente:
- un'accensione del SO in 7 secondi (o meno)
- avvio istantaneo di ogni programma

Ora la differenza c'è ma non è così marcata nell'ambito home/internet se invece parliamo di ambito gaming o di utilizzo di programmi più pesanti allora la differenza è sostanziale (e non si parla più di secondi per avviare il programma ma velocità di calcolo e di esecuzione), il problema è che cambiare configurazione (ovvero mobo + cpu + ram) devi spendere almeno 450 €. Per sapere cosa prendere ti basta guardare le piattaforme Intel/AMD dell'ultimo anno e vedere quale si avvicinano al tuo budget (e aprire un topic a riguardo così non si esce OT).

Per quanto riguarda una configurazione intel io posso dirti che per stare nel tuo budget potresti prendere:
- i5 4690K a 245 €
- Una mobo Z97 da minimo 120 a 160 € (puoi scegliere tra Asus,MSI,Gigabyte etc)
- 8 giga di ram DDR3 (2 banchi da 4 giga l'uno) a 72 € ad esempio della Corsair

Totale 457 € (prendendo una mobo da 140 €) prezzi verificati su amazon

E con questa configurazione ti troveresti con l'ultima versione Intel (haswell refresh) e con la versione TOP per quanto riguarda l'ambito consumer (ho evitato di mettere un i7 nel preventivo perchè se al momento ti trovi ancora con un 775 è ovvio che non utilizzi programmi che richiedono un alto livello computazionale), per quanto riguarda i sistemi AMD ti conviene comunque aprire un topic e chiedere.

Chiuso OT.

xam4033
25-02-2015, 09:54
Grazie per l'esauriente e professionale risposta!!! Per fortuna esistono questi forum con persone disponibili e competenti!

L'ultimissimo quesito: ai fini di elaborazioni foto con lightroom / photoshop, slideshow e foto e videomontaggi di medio basso livello...con il solo ssd il cui intallo oltre al SO anche quei due/ tre programmi tipo lightr/photoshop e pinnacle....avrei solo il vantaggio in apertura del programma o anche in termini di prestazioni/tempi ridotti? Con l'intero pacchetto ssd +mobo/procio e ram sarebbe nettamente superiore?

Altra cosa che spesso noto è questa...ad esempio sto scompatando un file rar pesante...noto una certa lentezza nonostante l'impiego della cpu e ram sia ad un livello basso....chissà il perchè...questa cosa la nto anche in altre operazioni che svolgo magari con gli stessi software citati poco sopra....e mi chiedo sempre il perchè....anche se presumo dipenda da svariati motivi....in effetti penso che a tutti sia capitato di verifcare durante certe operazioni l'impegno della cpu e poi scoprire che il proprio sistema per determinate attività sia molto più che sufficiente...

GRAZIE ANCORA!!

SinapsiTXT
25-02-2015, 10:45
Grazie per l'esauriente e professionale risposta!!! Per fortuna esistono questi forum con persone disponibili e competenti!

L'ultimissimo quesito: ai fini di elaborazioni foto con lightroom / photoshop, slideshow e foto e videomontaggi di medio basso livello...con il solo ssd il cui intallo oltre al SO anche quei due/ tre programmi tipo lightr/photoshop e pinnacle....avrei solo il vantaggio in apertura del programma o anche in termini di prestazioni/tempi ridotti? Con l'intero pacchetto ssd +mobo/procio e ram sarebbe nettamente superiore?

Altra cosa che spesso noto è questa...ad esempio sto scompatando un file rar pesante...noto una certa lentezza nonostante l'impiego della cpu e ram sia ad un livello basso....chissà il perchè...questa cosa la nto anche in altre operazioni che svolgo magari con gli stessi software citati poco sopra....e mi chiedo sempre il perchè....anche se presumo dipenda da svariati motivi....in effetti penso che a tutti sia capitato di verifcare durante certe operazioni l'impegno della cpu e poi scoprire che il proprio sistema per determinate attività sia molto più che sufficiente...

GRAZIE ANCORA!!

Si utilizzando photoshop la differenza si vede, e lo noti ancora di più se ti trovi a lavorare su RAW da 12-14 mega il SSD può velocizzare l'avvio del programma ma il lavoro lo svolge la CPU e la piattaforma 775 ha ormai 8 anni sul groppone (portati benissimo senza ombra di dubbio).

Ad oggi (2015) sono usciti dopo i 775 ben 3 nuove piattaforme (1156-1155-1150) e prossimamente (si parla di fine 2015) uscirà la nuova piattaforma 1151 (Skylake).

Il mio consiglio, prendi un SSD e vedi come va, se poi per l'utilizzo che ne fai non ti serve un ulteriore incremento delle prestazioni tieni duro e passa alla prossima (Skylake) così prenderai direttamente le DDR4, o in alternativa prendi la "vecchia 1150" e risparmi sul prezzo dei componenti.

Se fai invece un uso più intensivo del computer (montaggio video, rip o encoding video, lavori su RAW pesanti) allora è tempo di cambiare la piattaforma, al momento un SSD sul tuo vecchio sistema è sottoutilizzato però è sicuramente un buon boost e poi comprare un SSD e tenere la piattaforma vecchia non è neanche sbagliato, in futuro ti cambi la piattaforma e il modello SSD lo monti sulla piattaforma nuova.

Per altre domande ti questo tipo ti consiglio di aprire un topic separato perchè siamo ormai abbondantemente OT dato che qui si parla della mobo p5k.

xam4033
25-02-2015, 11:10
Ok grazie ancora!

piwi
26-02-2015, 15:48
Lo scarso utilizzo del processore, di cui ti sei accorto, potrebbe essere legato a limiti del software, che non è in grado di sfruttare più di uno o due core contemporaneamente. Puoi fare la prova: avvia più di una istanza contemporaneamente, di quel software, e verifica da Task Manager quanto occupa ogni istanza e quanto è occupata complessivamente la CPU. In alcuni casi, la responsabilità può essere ascritta alla velocità di accesso al disco: ho accertato che, a parità di CPU, la compressione da MPEG-TS in XviD con AVISynth e VirtualDub è molto più veloce se i files risiedono sul blocco di dischi in RAID-0.

Ericol 7
14-03-2015, 23:19
Domanda veloce, su questa mobo che scheda video posso montare?

Visto che le attuali sono pci-e 3.0 ho letto che potrebbe non essere compatibile, chi di voi ha montato una scheda recente?

Ericol 7
14-03-2015, 23:28
Io ho tenuto una GTX 670 per più di un anno su questa mobo, da meno di 2 settimane mi sono assemblato una nuova configurazione, ti scrive in breve la vecchia vs la nuova:

OLD

questa mobo + E6600 + 2 giga di ram corsair a 1066 + ssd crucial m4 + gtx 670

NEW

Asus ROG M6 Hero + i5 4670K + 8 giga corsair a 1600 + ssd crucial m4 + gtx 670

In pratica il boost è stato evidente, con la configurazione old il pc si avviava (grazie al fantastico ssd) in circa 40-50 secondi, con l'attuale configurazione si avvia in meno di 10 secondi.
I giochi con la vecchia girava tutti senza problemi, alcuni però mi costringevano a scendere a compressi perchè il processore non bastava e le ram erano comunque limitate.

Ti consiglio pure di tenerti questa piattaforma se non hai abbastanza grana per cambiare tutto, considera che cambiare mobo+ram+cpu ti partono circa 400 €, il vantaggio è che puoi prenderti ora una buona gpu e cambiare successivamente la triade quando ti senti pronto. Sicuramente a giocare in full hd con i dettagli alti ce la fai, il problema è che potresti risentire di cali di frame quando la configurazione è al limite, dipende poi molto dalla tipologia di giochi (i fps e gli strategici gravano molto sulla cpu oltre che sulla scheda video).
Quindi una gtx 660 o 670 la posso montare? Menomale non ho proprio voglia e grana di rifarmi un pc per una scheda video rotta

SinapsiTXT
15-03-2015, 01:51
Quindi una gtx 660 o 670 la posso montare? Menomale non ho proprio voglia e grana di rifarmi un pc per una scheda video rotta

Puoi montare tutte le schede video PCIE che vuoi, persino le ultime uscite, il problema è il collo di bottiglia creato da una vecchia architettura come questa.

Ericol 7
15-03-2015, 10:25
Puoi montare tutte le schede video PCIE che vuoi, persino le ultime uscite, il problema è il collo di bottiglia creato da una vecchia architettura come questa.

Ok grazie

piwi
15-03-2015, 13:43
Io Ho una AMD Radeon 6850.

Ericol 7
15-03-2015, 13:56
Io Ho una AMD Radeon 6850.

È una scheda recente?

piwi
15-03-2015, 17:27
No, ormai non più. Credo di averla cambiata a fine anno 2011.

Double
24-03-2015, 19:51
Io montavo fino a ieri una Radeon VaporX HD6870.
Purtroppo è andata a farsi benedire e ora sono con una scheda muletto.
La piattaforma non ho intenzione di cambiarla il mio QUAD Q9550 rulla ancora e sono molto indeciso su che scheda video mettere !

Consigli ...

Ericol 7
28-03-2015, 14:06
Ormai scrivo solo io in questo post forse e ora di cambiare mobo comunque, ho preso poi una scheda video gtx 660 ed è andato tutto bene adesso e da un pò che quando si avvia rimane bloccato sul logo iniziale del bios se tasto canc mi rimane la schermata cosi
https://imagizer.imageshack.us/v2/768xq90/r/538/HALJuD.jpg

piwi
30-03-2015, 02:13
Forse qualche difficoltà con il riconoscimento dei dischi ?

Ericol 7
30-03-2015, 18:52
Si infatti credo sia quello sto facendo delle prove

piwi
30-03-2015, 22:33
Comunque questa è una grande scheda ... io ci ho usato un'infinità di periferiche PCI e PCI-Express combinandole tra loro senza mai un problema. Con altre schede madri sono dovuto andare a tentativi per ottenere che funzionassero senza problemi :)

Double
30-03-2015, 22:41
Alla fine la scelta della scheda video è caduta su una AMD DUAL-X R9 280.
Niente male. Per il problema sui dischi era successo anche a me con alcuni vecchi HD sata che mi davano un sacco di problemi. Li ho rimossi e tutto è tornato a viaggiare bene.

Questa comunque è la MB piu longeva che ho mai avuto ed onestamente ormai mi sono talmente impigrito che di dover riassemblare qualcosa mi prende l'angoscia.
Infondo con un buon SSD è 8 GB di RAM il tutto rimane sempre piu' che decoroso.
Lunga vita alla P5K-E ...

Apotek
09-04-2015, 20:14
Ciao a tutti..Sono uno dei pochi superstiti con questa fantastica Mb dove monto un Q9650,8gb ram e HD7950 e SO Win 8.1.Ieri ho formattato il pc per dare una pulita ma ho fatto fatica a fargli digerire i driver audio.Mi spiego meglio.
Con i Driver di windows tutto ok ma sono limitato nella configurazione software per l'audio di win e se forzo i driver ultimi di win7 64bit i driver girano bene ma il software scaricato per il riconoscimento automatico delle porte front,rear, center ecc,livello volumi,cuffie indipendenti mi da delle noie e a volte l'audio esce corretto e altre volte no.Ora dopo vari tentativi ho configurato tutto ma in alcuni giochi i video hanno l'audio che salta ogni 3 secondi circa.Considerate che sta scheda ce l'ho da 8 anni e la conosco alla perfezione e prima di formattare andava tutto ok sempre con win 8.1.....Ho dimenticato di installare qualcosa?Il resto dei driver è tutto ok ed in gestione risorse nessun punto esclamativo.Non ho voglia di riformattare ancora.Help!!!Ci sono driver non ufficiali o di altre MB che possono andare bene in caso il problema fosse quello?Grazie a tutti i pochi rimasti.

Ne resterà soltanto uno!!!!!! :)

piwi
11-04-2015, 15:36
Io uso Windows 7 32 Bit e sfrutto esclusivamente l'uscita audio stereo. Hai provato versioni precedenti dei drivers ? Magari con quelle risolvi.

Double
08-02-2016, 00:10
Qualcuno segue ancora questo thread ? Beh io sono passato a win 10 sempre sulla stessa piattaforma . La macchina continua a macinare nonostante l'età! Lunga vita la P5K


Inviato con il mio Sinclair ZX81

piwi
08-02-2016, 19:38
Io si, ce l'ho ancora e ripeto : grande scheda ! Ormai ha alle spalle otto anni di uso molto intenso. Attualmente in uso con Windows 7 X64; avevo provato anche il 10, nessun problema ne' con la scheda stessa, ne' con altro hardware (due schede TV DVB-T, controller USB-3, controller SATA-III), ma il nuovo sistema operativo così com'è non offre nulla in più di Windows 7 per le mie necessità.

bluv
08-02-2016, 21:40
Ecco il mio post filo-nostalgico :(
Anch'io avevo una P5K-SE EPU ... Vendei tutto per la voglia di farmi il PC nuovo :muro:
Più per scimmia che per vera necessità! Ma adesso che ho imparato la lezione cambio solo quando strettamente necessario

Adesso quello che ho lo terrò sin quando mi durerà ... tanto non ho chissà quali pretese.
Mal che vada - in sistemi vecchi di diversi anni - si fa un piccolo upgrade di cpu o ssd ed il PC diventa una scheggia al passo con i tempi :)

Certo, i componenti nuovi offrono molte più features; però è anche vero che le migliorie si avvertono solo dopo un salto di diverse generazioni e per un uso basico girano ancora benissimo config. con parecchi anni sul groppo

Bye

ps
Distrattamente credevo fosse il thread generico sulle P5K ... :asd:

piwi
09-02-2016, 18:35
Nella speranza che non si rompa nulla, cambierò sistema quando ad un incremento prestazionale si affiancherà un significativo risparmio energetico. Leggendo le specifiche degli Intel i5 Skylake ho notato consumi ancora troppo elevati, che non giustificherebbero per le mie necessità una spesa di oltre cinquecento euro (CPU + M/B + RAM + SSD di maggior capacità + già che ci siamo ... un masterizzatore Bluray). Negli ultimi anni ho speso per migliorare l'esperienza d'uso (un monitor da quasi 500 Euro; un secondo computer privo di monitor dedicato esclusivamente ad ospitare copie di sicurezza; un Intel NUC a bassissimi consumi come lettore multimediale e per attività su internet 24H su 24); guadagnare qualcosa sulla velocità di compressione video o dati o sui tempi di avvio del sistema operativo mi piacerebbe, ma ancora i prodotti in circolazione non valgono la spesa, e comunque ho già pronte soluzioni per riutilizzare separatamente scheda madre e CPU. Una riflessione è d'obbligo : si sentono continuamente lamentele sulle scarse vendite di PC negli ultimi anni, e la colpa è data ora a Windows 10, ora all'invasione del mercato da parte di tablet, smartphone, etc.; i motivi saranno anche quelli, ma chiediamoci ... nel 2000 avremmo usato un 80386 del '92, per le necessità più comuni ? Nel 2007 avremmo usato un K6-2 del '99, per giocare, o utilizzare applicazioni che richiedono uso intenso di CPU e spazio su disco ? Io penso di no, eppure oggi ci dichiariamo soddisfatti di sistemi basati su architetture che hanno oltre otto anni sul groppone, e continuando ad usare quelli non compriamo nuovo hardware !

mauhorn
10-02-2016, 12:56
Io si, ce l'ho ancora e ripeto : grande scheda ! Ormai ha alle spalle otto anni di uso molto intenso. Attualmente in uso con Windows 7 X64; avevo provato anche il 10, nessun problema ne' con la scheda stessa, ne' con altro hardware (due schede TV DVB-T, controller USB-3, controller SATA-III), ma il nuovo sistema operativo così com'è non offre nulla in più di Windows 7 per le mie necessità.

Quindi un manipolo di... resistenti esiste!
Ciao a tutti, confermo... mi sembra un'ottima scheda (provengo da altrettanto gloriosa P4G8X De Luxe, socket 478...): sono un paleontologo del pc!
Per inciso, ho installato una R7 360 (sai mai, un domani...) senza colpo ferire!

Don Chisciotte
10-02-2016, 13:42
Anch'io la sto ancora usando, volendo si potrebbe collegare un hd SSD per il sistema operativo? Serve qualcosa (controller o altro) di particolare?

mauhorn
10-02-2016, 15:33
Anch'io la sto ancora usando, volendo si potrebbe collegare un hd SSD per il sistema operativo? Serve qualcosa (controller o altro) di particolare?

Assolutamente sì... ho da poco installato un fantastico Samsung EVO 850 250GB (modalità AHCI da BIOS prima di installare Win7 Pro x64) e va che è una meraviglia: come solito, senza colpo ferire...
Nessun controller o altro, la mobo ha tutto quel che serve: il disco è SATA 3 ma è perfettamente retrocompatibile (mi raccomando: solo su connettore SATA1 o 2 o 5 oppure 6).
Occorre ovviamente un piccolo adattatore per il case da 2,5" a 3,5", roba da spiccioli...

Don Chisciotte
10-02-2016, 15:59
Perfetto, grazie. Se dovessi decidere di fare la spesa al massimo posso contattarti in pvt se ho difficoltà?
Grazie.

mauhorn
10-02-2016, 16:39
Perfetto, grazie. Se dovessi decidere di fare la spesa al massimo posso contattarti in pvt se ho difficoltà?
Grazie.
Certo, figurati, ma anche "in chiaro" va benissimo... in fondo, mettere in comune le eventuali difficoltà arricchisce il thread e aumenta la probabilità di trovare le... soluzioni!
Ultima annotazione: "investire" su un SSD di recente tecnologia - qualunque esso sia, beninteso - ne vale la pena anche per futuri e più radicali upgrade...
Non hai che da chiedere, ciao!

Don Chisciotte
10-02-2016, 17:20
Perfetto, sul pc ho installato sia Win7 che Win10, i driver (per AHCI) del chipset sono da aggiornare?

mauhorn
10-02-2016, 19:53
Perfetto, sul pc ho installato sia Win7 che Win10, i driver (per AHCI) del chipset sono da aggiornare?
Direi proprio di no: sia WIN7 e, a maggior ragione, WIN10 già supportano in modo nativo i driver del chipset/SATA Intel: non ho avuto il benché minimo problema, in tal senso.
Ahimè, il punto è un altro: la modalità va attivata nel BIOS ed è un po' più complicato - se non è stata scelta l'opzione precedentemente all'installazione degli OS - attivare l'AHCI già in ambiente Windows (ma non è impossibile).
Intendiamoci: non è cosa mortale non attivarla, però qualcosina in termini prestazionali, con gli SSD in particolare, si perde certamente... quanto avvertibile, poi, è un altro discorso. Per me è valso il concetto: visto che ce l'ho, provo a installarlo secondo le migliori condizioni possibili di operatività (ma installavo l'OS da zero...)
Cmq, qualora decidessi, una ricerca su "passaggio da modalità IDE ad AHCI in Windows" (certamente su questo stesso sito o su Google) possa fornirti tutti i passaggi necessari... ma la pazienza resterà solo la tua!

Double
10-02-2016, 23:41
Bene bene quindi non sono l'unico ad essere rimasto fedele a questa piattaforma.
Io il disco Ssd l'ho messo da un po' e dèvo dire si viaggia discretamente bene.
Onestamente a parte tutto è sempre un ottima scheda che non mi ha mai dato nessun problema di compatibilità.
Potremmo fondarci un circolo, "gli amici della P5K" :-)


Inviato con il mio Sinclair ZX81

Don Chisciotte
11-02-2016, 08:55
Direi proprio di no: sia WIN7 e, a maggior ragione, WIN10 già supportano in modo nativo i driver del chipset/SATA Intel: non ho avuto il benché minimo problema, in tal senso.
Ahimè, il punto è un altro: la modalità va attivata nel BIOS ed è un po' più complicato - se non è stata scelta l'opzione precedentemente all'installazione degli OS - attivare l'AHCI già in ambiente Windows (ma non è impossibile).
Intendiamoci: non è cosa mortale non attivarla, però qualcosina in termini prestazionali, con gli SSD in particolare, si perde certamente... quanto avvertibile, poi, è un altro discorso. Per me è valso il concetto: visto che ce l'ho, provo a installarlo secondo le migliori condizioni possibili di operatività (ma installavo l'OS da zero...)
Cmq, qualora decidessi, una ricerca su "passaggio da modalità IDE ad AHCI in Windows" (certamente su questo stesso sito o su Google) possa fornirti tutti i passaggi necessari... ma la pazienza resterà solo la tua!Ho cercato la guida ed ho effettuato il passaggio ad AHCI, adesso manca solo il disco SSD e la voglia di reinstallare tutto... ;)

piwi
13-02-2016, 01:49
Io montai un SSD a fine 2010, OCZ Vertex II, taglio 90 GBytes, ed ebbi qualche problema. Ad ogni avvio era necessario entrare nel BIOS per una ricerca dei dischi installati, problema risolto con un BIOS non ufficiale.

Fr@nkie
13-02-2016, 11:10
Anche io tutt'oggi utilizzatore della P5KE - WIFI Ap.

Splendida scheda... con il Black Friday preso ed installato anche SSD Transcend (non ha le prestazione di un EVO ma... per questo sistema e per le mie aspettative è eccellente), nessun problema (+ altri due hd SATA in funzione)

Sistema in piedi da quasi 8 anni con processore Q9300.:)

mauhorn
14-02-2016, 21:53
Ciao a tutti i... resistenti!
Una piccola curiosità: installato WIN7 x64 "pulito", mi sono ritrovato il driver HD della Microsoft (release 2010).
Va tutto benissimo, beninteso (e dovrebbe quindi valere la regola aurea dei pc: se funziona, non toccare nulla! :cool: ), ma... se no il forum a che serve?
Qualcuno ha installato in tempi recenti il driver ADI1988B, magari in una release più aggiornata di quella ufficialmente scaricabile dal sito Asus (beta del 2009: AD1988AB_Audio_V6585_XpVistaWin7.zip)? Se sì, che impressioni avete avuto? Consigli da... audiofili?
Grazie, ciao e... continuiamo a resistere! ;)

piwi
15-02-2016, 20:03
Ciao ! Io non ho provato, ed uso il driver Microsoft del 2010 (Windows 7 X64). Si potrebbe provare ad installare qualcosa di più recente, ma ... è possibile ottenere qualcosa in più da quel chip ?

mauhorn
16-02-2016, 11:23
Ciao ! Io non ho provato, ed uso il driver Microsoft del 2010 (Windows 7 X64). Si potrebbe provare ad installare qualcosa di più recente, ma ... è possibile ottenere qualcosa in più da quel chip ?

Ciao! Qualcosa in più non saprei... sarà suggestione (o l'abitudine al "vecchio" sistema) ma mi sembra suoni un po' "velato"...
Intendiamoci, avere sonorità hifi con il chip preinstallato è pura utopia e certo non stiamo parlando di una DAW...
Penso che la cosa migliore, come già fatto con il portatile che uso solo per audio FLAC, sia collegare il pc all'impianto via Toslink. Sarebbe stato meglio un'uscita SPDIF, ma non si può avere tutto... se no, che paleontologo delle mobo sarei? :D

piwi
16-02-2016, 11:45
Sarebbe interessante sapere se si può migliorare qualcosa. Attualmente utilizzo l'uscita audio stereo con un cavo a Y, il quale la collega ad una coppia di altoparlanti Creative T10, ed ad un vecchio amplificatore JVC. La qualità è quella che è, ma non sono un audiofilo e quindi mi soddisfa. Avevo pensato di acquistare una scheda audio moderna, da montare su PCI-Express; ma, dal momento, che ho finito gli slot disponibili e pertanto dovrei privarmi come minimo di qualche porta USB-3, mi piacerebbe "sentire" in anticipo se il gioco vale la candela; ho disponibile una Soundblaster di una decina di anni fa (forse una Audigy), se mi arrischiassi a montare quella - ho ancora uno slot PCI libero - potrei godere di un qualche miglioramento ? Tra l'altro sono in attesa di una coppia di altoparlanti Creative T20.

mauhorn
18-02-2016, 17:56
Sarebbe interessante sapere se si può migliorare qualcosa. Attualmente utilizzo l'uscita audio stereo con un cavo a Y, il quale la collega ad una coppia di altoparlanti Creative T10, ed ad un vecchio amplificatore JVC. La qualità è quella che è, ma non sono un audiofilo e quindi mi soddisfa. Avevo pensato di acquistare una scheda audio moderna, da montare su PCI-Express; ma, dal momento, che ho finito gli slot disponibili e pertanto dovrei privarmi come minimo di qualche porta USB-3, mi piacerebbe "sentire" in anticipo se il gioco vale la candela; ho disponibile una Soundblaster di una decina di anni fa (forse una Audigy), se mi arrischiassi a montare quella - ho ancora uno slot PCI libero - potrei godere di un qualche miglioramento ? Tra l'altro sono in attesa di una coppia di altoparlanti Creative T20.
mmh... bella domanda!
Nella mia esperienza, se posso, tralascerei... sul precedente "assetto" del mio pc (Socket 478) provai ad installare su PCI una storica Creative Live! (con il chip EMU101, addirittura uscite SPDIF elettriche e MIDI su seconda scheda), pagata uno sproposito (per i tempi...).
Tutto ok, ma... dopo vari ascolti, alla fine mi sembrava meglio l'audio onboard (il solito RealteK, non HD).
Credo che il salto di qualità, oggi, sia possibile solo bypassando completamente l'audio (e le altre amenità elettriche...) della mobo, collegando il pc via SPDIF/TOSLINK (meglio il primo, forse) ad un DAC esterno. Ma attenzione: qui si apre un mondo...

Spesa: a partire da non meno di 100,00-120,00... ma solo se si ascolta spesso musica sul pc - e non compressa: in FLAC, ad esempio, mentre con gli MP3 non vale proprio la pena.

piwi
19-02-2016, 00:30
Ok, allora si applica la regola "aurea" (altro che aurea .... direi di platino !) ... quello che funziona non si tocca ! Le casse Gigaworks T20 hanno una tecnologia di risparmio energetico che trovo utile e una migliore resa sui toni bassi, rispetto alle precedenti T10. Finchè uso questa scheda madre m'accontento. Con la prossima, potrò passare ad un qualcosa di fascia superiore !

mauhorn
20-02-2016, 10:58
Ok, allora si applica la regola "aurea" (altro che aurea .... direi di platino !) ... quello che funziona non si tocca ! Le casse Gigaworks T20 hanno una tecnologia di risparmio energetico che trovo utile e una migliore resa sui toni bassi, rispetto alle precedenti T10. Finchè uso questa scheda madre m'accontento. Con la prossima, potrò passare ad un qualcosa di fascia superiore !

assolutamente d'accordo... :cincin:

però giocherellando un po' sul driver Microsoft della mobo - su Caratteristiche avanzate - facendo un po' di prove di ascolto A-B sulle (sole) 4 possibilità tra loro variamente combinate, si riesce a spuntare qualcosina (poi, ovviamente, tutto sta al gusto individuale e dal tipo di musica...), ancor meglio con le cuffie/auricolari in-ear.

Non conosco le T20... è possibile connetterle in digitale? Se sì, via TOSLINK(contraddicendomi un pochino con altro post... con mobo non proprio schermate come la nostra, alla fine conviene la fibra ottica: totalmente insensibile alle interferenze EM e fino a 10mt di lunghezza no problem) avvertirai la differenza (suono più definito, bassi non "slabbrati" e meno fatica ai volumi più alti)

Ilfresatore
21-02-2016, 11:55
Buongiorno, su questa scheda monto una cpu e6600, 2,4 ghz 4 gb ram, e una scheda video zotac 8800gt 512mb. Sono appassionato di COH da pochi giorni ho installato COH2 ma gira solo ad impostazioni medio basse.
Cosa mi conviene cambiare (budget molto basso) nell'ottica di giocare solo a questo gioco con impostazioni alte? Considerando che non posso assemblare un nuovo pc per motivi economici.
Grazie

mauhorn
21-02-2016, 21:26
Buongiorno, su questa scheda monto una cpu e6600, 2,4 ghz 4 gb ram, e una scheda video zotac 8800gt 512mb. Sono appassionato di COH da pochi giorni ho installato COH2 ma gira solo ad impostazioni medio basse.
Cosa mi conviene cambiare (budget molto basso) nell'ottica di giocare solo a questo gioco con impostazioni alte? Considerando che non posso assemblare un nuovo pc per motivi economici.
Grazie
Ciao.. premetto che non sono esattamente un gamer del pc, però forse sarebbe meglio che tu specificassi:
1- la risoluzione "target" a cui vorresti giocare
2- il budget a disposizione per un'eventuale nuova VGA (credo sia questa la "incriminata"): caratteristiche (e prezzo...) sarebbero influenzati dalla risposta al punto precedente...

Le caratteristiche attuali del tuo sistema sarebbero, in linea teorica, allineate con i system requirements della SEGA (COH2) ma credo proprio siano quelle "entry level"...:
OS: 32bit Vista; Processor: 2Ghz Intel Core2 Duo or equivalent; Memory: 2GB RAM; Graphics: 512MB Direct3D 10 capable video card (GeForce 8800 GT or Radeon HD 2900XT); Hard Drive: 30GB; Internet: Broadband Internet connection

Ilfresatore
21-02-2016, 22:18
[QUOTE=mauhorn;43403687]Ciao.. premetto che non sono esattamente un gamer del pc, però forse sarebbe meglio che tu specificassi:
1- la risoluzione "target" a cui vorresti giocare
2- il budget a disposizione per un'eventuale nuova VGA (credo sia questa la "incriminata"): caratteristiche (e prezzo...) sarebbero influenzati dalla risposta al punto precedente...

Ciao, il mio video ha una risoluzione di 1440 x 900. Intanto oggi pomeriggio ho installato windows 7 64bit, così in settimana ci aggiungo 2gb di ram.
Il badget il più basso possibile...è un momentuccio!..
Io avevo pensato ad un processore q9950 ed una scheda video (non saprei quale)acquisti da effettuarsi in due tempi chiaramente sempre per il solito motivo economico,se poi con un solo acquisto risolvo meglio...
Grazie