View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K-E WIFI/AP - Intel P35
appunto per quello aspetto nehalem-c :asd:
mancano i verdoni!:D
Certo, se prendi nehalem-c ti tocca cambiare lo stesso piattaforma, magari andando più in là col tempo fra 4o5 anni tocca cambiare il monitor, magari fra 2o3anni il costo di un bel masterizzatore bluray sarà sceso (oltre al costo del masterizzatore spero che scenda anche il costo del supporto i bluraydisk), magari ti tocca cambiare tutto il pc e dopo ti viene a costare un botto :D
Comunque dipenderà molto dalle prestazione dei giochi futuri o dal modo che usi il pc, se no, secondo me non serve aggiornare il pc e spendere un botto di soldi :D
Il problema è che io sono nella categoria game e quindi ho paura che l'upgrade sarà scontato ;)
animeserie
05-03-2008, 15:03
Allora anche le ddr3 sono double data rate ;)
Certo, "D.D.R." è acronimo di Double Data Rate, aldilà del numeretto che hai dopo :D Pensa alla HD2600Xt Gddr4.. è lo stesso ;)
Prego,figurati.
Per le ddr3 hai ragione...aspetto pure io Nehalem :)
Per i 4gb io già li ho ma li sto cambiando per + performanti :)
O.T. Hai detto che hai 4gb da quando 800mhz o 1066mhz, timings? e con quali li volevi cambiare?
Pensi che ci sia moltissima differenza tra avere 4gb da 800mhz o 4gb da 1066mhz?
O.T. Hai detto che hai 4gb da quando 800mhz o 1066mhz, timings? e con quali li volevi cambiare?
Pensi che ci sia moltissima differenza tra avere 4gb da 800mhz o 4gb da 1066mhz?
La differenza è poca ma mi servono delle ram che superino i 500mhz per cercare il max fsb wall del procio...sopra i 500 le ram che ho ora purtroppo non vanno!
Salve ragazzi.
Avrei bisogno di sapere quale è secondo voi la versione del BIOS più stabile in assoluto per questa motherboard.
Io adesso ho su il 603 (del 9/1/2007), ma ho riscontrato dei problemi nel monitoraggio delle temperature, non so' se è attribuibile ad un malfunzionamento del BIOS oppure ad altro... :muro:
Potete chiarire questo mio dubbio?
Vi ringrazio in anticipo.:)
Salve ragazzi.
Avrei bisogno di sapere quale è secondo voi la versione del BIOS più stabile in assoluto per questa motherboard.
Io adesso ho su il 603 (del 9/1/2007), ma ho riscontrato dei problemi nel monitoraggio delle temperature, non so' se è attribuibile ad un malfunzionamento del BIOS oppure ad altro... :muro:
Potete chiarire questo mio dubbio?
Vi ringrazio in anticipo.:)
503-1004-1006...uno di questi 3 ;)
503-1004-1006...uno di questi 3 ;)
Grazie mille per la risposta lampo!:D
Allora penso che andrò per la 1006 essendo la più nuova...
Per quanto riguarda i problemi nel monitoraggio delle temperature, pensi sia possibile un coinvilgimento del mio BIOS? Oppure è di qualcos'altro la colpa?
Grazie ancora.
P.S.: La 1006 è una beta... La 1004 no, giusto?
Certo, se prendi nehalem-c ti tocca cambiare lo stesso piattaforma, magari andando più in là col tempo fra 4o5 anni tocca cambiare il monitor, magari fra 2o3anni il costo di un bel masterizzatore bluray sarà sceso (oltre al costo del masterizzatore spero che scenda anche il costo del supporto i bluraydisk), magari ti tocca cambiare tutto il pc e dopo ti viene a costare un botto :D
Comunque dipenderà molto dalle prestazione dei giochi futuri o dal modo che usi il pc, se no, secondo me non serve aggiornare il pc e spendere un botto di soldi :D
Il problema è che io sono nella categoria game e quindi ho paura che l'upgrade sarà scontato ;)
i prezzi saranno sempre più bassi di un nehalem a 45 nm appena uscito ... nehalem-c sarà diciamo il penryn della situazione, che non costa quanto i c2d appena usciti ;)
Grazie mille per la risposta lampo!:D
Allora penso che andrò per la 1006 essendo la più nuova...
Per quanto riguarda i problemi nel monitoraggio delle temperature, pensi sia possibile un coinvilgimento del mio BIOS? Oppure è di qualcos'altro la colpa?
Grazie ancora.
P.S.: La 1006 è una beta... La 1004 no, giusto?
Figurati io ancora tengo il 503 e ne sono soddisfattissimo...cmq mi hanno detto che il 1004 va molto bene.Il 1006 è una beta si,uscita dopo un paio di giorni la 1004,forse per correggere qualche bug che però non abbiamo riscontrato ;)
Sarebbe possibile fare un downgrade alla 503 oppure mi consigli di mettere la 1004 o la 1006?
Sarebbe possibile fare un downgrade alla 503 oppure mi consigli di mettere la 1004 o la 1006?
Purtroppo mi sa che molti utenti hanno avuto seri problemi a fare il downgrade ma Barbonenet,uno dei guru del 3d,consiglia il 1004...quindi metti quello...t puoi fidare! ;)
Allora vado di 1004... Grazie ancora!:D
Allora vado di 1004... Grazie ancora!:D
io invece ti consiglio 1006, è ottimo:D
Ma è un beta... ho avuto brutti guai con files beta.
Piuttosto metto il 1004 e quando il 1006 sarà ottimizzato casomai metto quello, ma mi sà che terrò il 1004 se non ha problemi.
Ciao
ottimo questo post, sono riuscito a fare quasi tutto, pero se ti posso chiedere, ho fatto Raid 0 sulla Asus p5k, mi vede 2 HDD da 500Gb, però quando parte non mi fa entrare nel BIOS raid premendo CTRL-j o I niente da fare. La seconda cosa strana mi da Fan Error, provando sul Bios - Power a modificare non cambia nulla.
Mi potresti aiutare.
Grazie mille Roman
power555
06-03-2008, 11:08
Mi è capitato di dover salvare alcuni dati da un hard disk di un amico che aveva incasinato il pc a tal punto da non riuscire ad avviare windows. Ho collegato il suo h.d. western digtal WD2500JS a una delle 2 porte sata nere della mobo e una volta avviato il mio pc mi sono accorto subito che l'audio non funzionava. Ho dato un'occhiata a tutti i settaggi e impostazioni dell'audio ma era tutto ok. Ho salvato i dati dal h.d. e una volta staccato, "magicamente" è ritornato l'audio integrato della mobo. Ho il bios 1006. Se non ricordo male ci sono stati problemi di incompatibilità tra questa mobo e i WD ma pensavo avessero risolto con gli ultimi bios
BarboneNet
06-03-2008, 13:44
Ciao
ottimo questo post, sono riuscito a fare quasi tutto, pero se ti posso chiedere, ho fatto Raid 0 sulla Asus p5k, mi vede 2 HDD da 500Gb, però quando parte non mi fa entrare nel BIOS raid premendo CTRL-j o I niente da fare. La seconda cosa strana mi da Fan Error, provando sul Bios - Power a modificare non cambia nulla.
Mi potresti aiutare.
Grazie mille Roman
CTRL+I devi schiacciarli dopo il post.....o se preferisci al post dell'ICH9R...quando leggi sullo schermo, schiaccia e tieni schiacciato ctrl + i !
Ciao
ottimo questo post, sono riuscito a fare quasi tutto, pero se ti posso chiedere, ho fatto Raid 0 sulla Asus p5k, mi vede 2 HDD da 500Gb, però quando parte non mi fa entrare nel BIOS raid premendo CTRL-j o I niente da fare. La seconda cosa strana mi da Fan Error, provando sul Bios - Power a modificare non cambia nulla.
Mi potresti aiutare.
Grazie mille Roman
per il raid ti ha gia detto barbonenet, per l' errore, vai sul bios, power e sulla cpu-fan metti ignore ...vedi se cosi ti va ;)
ciao a tutti,
ho appena acquistato questa mb e, in questo momento, sto installando il sistema operativo. Volevo chiedervi una cosa sul raid:
ho seguito le istruzioni presenti nel libretto. Sembrerebbe tutto ok ma ho un dubbio. nella creazione del raid ho scelto l'opzione raid0, ho 2 hd da 80gb identici, secondo le mie nozioni (e anche rispetto a quanto dice il libretto) dovrebbe creare un array da 80gb quindi "fondere" i 2 dischi.
xrò dopo la creazione l'utility raid mi dice che ho un array in raid0 da 156gb, stessa grandezza di hd anche durante l'installazione di windows.
Se può servire il bios è 806, lo aggiornerò al + presto con il 1004.
Va tutto bene oppure è meglio che fermo l'installazione e rifaccio tutto da capo??
hulkster2g
06-03-2008, 17:25
Ciao a tutti sto x acquistare un e8400 assieme ad una p5k-e .
Volevo sapere se posso assemblare tutto snz problemi o se prima devo fleshare il bios cn un procio nn a 45nm?
Altra domanda c'è qlkn che ha l'e8400 e lo tiene sui 3600mhz , se si che voltaggi ha?
Ciao a tutti sto x acquistare un e8400 assieme ad una p5k-e .
Volevo sapere se posso assemblare tutto snz problemi o se prima devo fleshare il bios cn un procio nn a 45nm?
Altra domanda c'è qlkn che ha l'e8400 e lo tiene sui 3600mhz , se si che voltaggi ha?
Quasi tutti gli e8400 che ho visto stanno in daily a 3,8-4ghz :)
hulkster2g
06-03-2008, 17:32
Quasi tutti gli e8400 che ho visto stanno in daily a 3,8-4ghz :)
Ma il bios lo devo fleshare prima?
DarkMage74
06-03-2008, 17:39
Ciao a tutti sto x acquistare un e8400 assieme ad una p5k-e .
Volevo sapere se posso assemblare tutto snz problemi o se prima devo fleshare il bios cn un procio nn a 45nm?
Altra domanda c'è qlkn che ha l'e8400 e lo tiene sui 3600mhz , se si che voltaggi ha?
il mio lo ha visto ma è bene mettere l'ultimo bios prima di installare windows.
Il mio 8400 regge tranquillamente i 3.6GHz a 1.20-1.22 :D
il mio lo ha visto ma è bene mettere l'ultimo bios prima di installare windows.
Il mio 8400 regge tranquillamente i 3.6GHz a 1.20-1.22 :D
con che temp?
Scusate se vi rompo ancora, ma visto che ho già fatto guai aggiornando il BIOS non vorrei ripeterli... Allora: ho scaricato dal sito della ASUS il file del BIOS 1004 (la versione "All OS"), è giusta??
Poi ho installato ASUS Update, preso dal CD della mobo...
Adesso se non sbaglio la procedura è la seguente: seleziono la voce "Upgrade BIOS from File", gli do' la location del file ".ROM" (che è " P5K-E-ASUS-1004.ROM")ed avvio la procedura...
Vi prego di corregermi se ho sbagliato.:)
Se la cosa andasse male... Come faccio a ripristinare il BIOS? (sempre che ci sia un modo...:asd:)
miky1989
06-03-2008, 19:32
Raga, mi date una mano a settare questa mobo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695221
massimovasche
06-03-2008, 19:47
Ciao a tutti. Mi consigliate il miglior bios per un core duo 6700.
Grazie:)
DarkMage74
06-03-2008, 22:17
con che temp?
sotto orthos 43 la cpu e 55-58 i core
Raga, mi date una mano a settare questa mobo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695221
firma da pena di morte :eek: massimo 3 righe ;)
ok, arrivata montata e tutto.....
la configurazione è quella in firma, vorrei occare, fin'ora ho rpovato solo a smanettare sul bus sono arrivato a 266 ma orthos nn chiude, chi può darmi qualche dritta???
cristch ti offri volontario? se nn sbaglio hai la mia stessa configurazione.....:)
grazie
p.s. chi sa dirmi perchè lo scatolo della mobo è blu metallizzato mentre quello in prima pagina è nero?
ok, arrivata montata e tutto.....
la configurazione è quella in firma, vorrei occare, fin'ora ho rpovato solo a smanettare sul bus sono arrivato a 266 ma orthos nn chiude, chi può darmi qualche dritta???
cristch ti offri volontario? se nn sbaglio hai la mia stessa configurazione.....:)
grazie
p.s. chi sa dirmi perchè lo scatolo della mobo è blu metallizzato mentre quello in prima pagina è nero?
perchè hai la revisione più nuova, 1.01g o 1.02g ;)
si infatti è la 1.02g e hanno anche tolto l'etichetta bianca ora p5k-e è proprio serigrafato
thanks per l'informazione
per la cpu puoi darmi una mano?
grazie anticipatamente
ragazzi ho letto le istruzioni postate nella prima pagina del 3d allora:
ho fixato la frequenza pci a 101
il VPLL a 1.6v e il VFSB a 1.3 ma il VMCH dove stà?
poi ho impostato le ram a 1.8v come indicato in cpuz
e ho disabilitato tutti e due gli spread spectrum
ora come faccio a mettere il divisore a 1:1?
grazie 1000
ragazzi ho letto le istruzioni postate nella prima pagina del 3d allora:
ho fixato la frequenza pci a 101
il VPLL a 1.6v e il VFSB a 1.3 ma il VMCH dove stà?
poi ho impostato le ram a 1.8v come indicato in cpuz
e ho disabilitato tutti e due gli spread spectrum
ora come faccio a mettere il divisore a 1:1?
grazie 1000
allora innanzi tutto secondo me invece di tenere le ram in sincro 1:1 ti conviene lasciare abilitato lo speed step per il risparmio energetico...i 3ghz sono alla portata di quasi la totalità dei 2160 impostti fsb =333 strap 333 e dovresti quindi avere le ram a 800mhz pulito pulito, vcore parti da 1,31 e poi abbassi io sono stabile a 1,28v, per il v delle ram guarda le tue ram quanti volts vogliono sul loro sito internet, i volt indicati da cpuz nbon credo siano i reali, cmq per l'oc del procio viene nel 3d apposito nella sezione overclocking e troverai soddisfazione:D
allora cristch,
intanto grazie poi allora
riabilito lo spread spectrum, metto il VPLL a 1.6v e il VFSB a 1.3V e la frequenza pci la lascio a 101, e fin qui ci siamo
sono andato sul sito dell'a data e porta 1.8v come cpuz quindi rimango così....poi successivamente metto fsb=333 e strap =333 e il vcore parto da 1.31 e poi abbasso mano mano
va bene come ho riepilogato? dv aggiustare qualcosa?
ma il VMCH cos'è? e soprattutto dv stà?
p.s. il bios è 0703, aggiorno?
grazie 1000
sposto nel thread apposito
Random81
07-03-2008, 00:28
Un aiuto per favore!!
Non capisco nienti di SATA/AHCI..ecco il problema:
fino a ieri avevo un PATA IDE, XP e andava tutto bene, pero' volevo installare OSX e quindi ho preso due samsung 500GB SATA. Ho installato OSX su una partizione di uno dei due da 120Gb, lasciando libero il resto. A questo punto ho staccato il disco con OSX, attaccato quello vergine e ho provato a installre XP:
- con XP normale, senza premere F6, mi vede il disco, creo una partiz. da 120GB e lascio vuoto il resto, dopo aver copiato i primi file, al riavvio mi dice "Error loading operating system"
-con XP ultimate, che pare abbia gia' i driver RAID (non ho un floppy alla mano), l'installazione arriva quasi alla fine, fino al network setup ma dopo il riavvio va' sempre in palla anche in safe mode
- vista, va' direttamente in BSOD al setup!
Forse tutto cio' e' collegato alle impostazioni SATA del bios? allora nel bios (1006) c'e' nella schermata MAIN sotto SATA config. si puo' scegliere Disable/Enhanced/Compatible e poi "SATA as" IDE/RAID o AHCI. Poi sotto Advanced di nuovo c'e' sotto Onboard devices: JMicron eSATA/PATA controllor si puo' abilitare/disabilitare e metterlo in IDE/AHCI o RAID.
Il bello viene qua': se metto tutti e due su AHCI, e booto con il disco attaccatto (canale 1, prima porta rossa con attacco a L) mi spara una serie di beep e devo riavviare senza per togliere l'AHCI. :confused:
cmq in breve la domanda e':
- si puo' installare XP SP2 su dischi SATA senza acrobazie?
- come accidenti vanno messi sti dischi? IDE? AHCI??
XP deve andare tranquillo settando il sata nella modalità "as IDE". In quel caso non serve nessun tipo di driver e deve riconoscerti il disco e installarti tutto senza problemi. Se scegli AHCI devi installare un driver tramite floppy all'avvio dell'installazione,cioè devi premere F6 subito all'inizio e dargli via floppy quel driver.
BarboneNet
07-03-2008, 07:29
allora cristch,
intanto grazie poi allora
riabilito lo spread spectrum, metto il VPLL a 1.6v e il VFSB a 1.3V e la frequenza pci la lascio a 101, e fin qui ci siamo
sono andato sul sito dell'a data e porta 1.8v come cpuz quindi rimango così....poi successivamente metto fsb=333 e strap =333 e il vcore parto da 1.31 e poi abbasso mano mano
va bene come ho riepilogato? dv aggiustare qualcosa?
ma il VMCH cos'è? e soprattutto dv stà?
p.s. il bios è 0703, aggiorno?
grazie 1000
VMCH =VNB dovrebbe cambiarlo anche Giakkes nella guida:D
cambia bios, metti il 1004 o il 1006, vanno bene entrambi!
per mettere la ram 1:1, scegli lo strap 333 e usa il divisore ram che ti moltiplica X2 il FSB impostato...cioe' se imposti il FSB a 350mhz (350x9=3,15GHz) il divisore ram 1:1 sara' a 700mhz (frequenza DDR2).
Chiaro?;)
allora cristch,
intanto grazie poi allora
riabilito lo spread spectrum, metto il VPLL a 1.6v e il VFSB a 1.3V e la frequenza pci la lascio a 101, e fin qui ci siamo
sono andato sul sito dell'a data e porta 1.8v come cpuz quindi rimango così....poi successivamente metto fsb=333 e strap =333 e il vcore parto da 1.31 e poi abbasso mano mano
va bene come ho riepilogato? dv aggiustare qualcosa?
ma il VMCH cos'è? e soprattutto dv stà?
p.s. il bios è 0703, aggiorno?
grazie 1000
lo spread specturum lascialo disabilitato, il risparmio energetico è il C1 e lo speedstep;)
aggiorna il bios al1006, il 703 era fra i bios che riportavano voltaggi sballati, metti l'ultimo e fai le prove, al 99% non ti boottava perchè tu mettevi 1,35v e in realtà era solo 1,25v da winzozz insufficienti per l'oc a 3ghz
problemi di compatibilità per questa scheda con Hd western digital e ram xms2 corsair???
VMCH =VNB dovrebbe cambiarlo anche Giakkes nella guida:D
cambia bios, metti il 1004 o il 1006, vanno bene entrambi!
per mettere la ram 1:1, scegli lo strap 333 e usa il divisore ram che ti moltiplica X2 il FSB impostato...cioe' se imposti il FSB a 350mhz (350x9=3,15GHz) il divisore ram 1:1 sara' a 700mhz (frequenza DDR2).
Chiaro?;)
Modifica effettuata con successo :D anzi per far maggior chiarezza ho riportato anche la voce completa, esempio: VNB BUG (North bridge voltage) e poi ho aggiunto nella guida overclock la locazione delle voci C1e e SpeedStep, che se no sembrava che si trovavano sempre nel solito luogo delle altre impostazioni e ho scritto passo-passo come si fa a legare FSB e RAM 1:1 ;)
Ciao a tutti. Mi consigliate il miglior bios per un core duo 6700.
Grazie:)
Per un E6700 in teoria vanno bene tutti i bios, non essendo una cpu recentissima non dovresti avere problemi.
Che bios monta la tua scheda madre?
Se non hai problemi di nessun genere e viene rilevato tutto correttamente non c'è motivo di cambiare bios.
Comunque se vuoi cambiare lo stesso il bios ti conviene mettere o 1004 o 1006.
Scusate se vi rompo ancora, ma visto che ho già fatto guai aggiornando il BIOS non vorrei ripeterli... Allora: ho scaricato dal sito della ASUS il file del BIOS 1004 (la versione "All OS"), è giusta??
Poi ho installato ASUS Update, preso dal CD della mobo...
Adesso se non sbaglio la procedura è la seguente: seleziono la voce "Upgrade BIOS from File", gli do' la location del file ".ROM" (che è " P5K-E-ASUS-1004.ROM")ed avvio la procedura...
Vi prego di corregermi se ho sbagliato.:)
Se la cosa andasse male... Come faccio a ripristinare il BIOS? (sempre che ci sia un modo...:asd:)
up...
Ed aggiungo: prima di aggiornare il BIOS è consigliabile riportare i settaggi tutti a default?
Vi ringrazio e mi scuso per l'insistenza...:)
up...
Ed aggiungo: prima di aggiornare il BIOS è consigliabile riportare i settaggi tutti a default?
Vi ringrazio e mi scuso per l'insistenza...:)
non cambia nulla
Allora: ho scaricato dal sito della ASUS il file del BIOS 1004 (la versione "All OS"), è giusta??
Si è la versione è giusta 1004 dos/all os.
Poi ho installato ASUS Update, preso dal CD della mobo...
Adesso se non sbaglio la procedura è la seguente: seleziono la voce "Upgrade BIOS from File", gli do' la location del file ".ROM" (che è " P5K-E-ASUS-1004.ROM")ed avvio la procedura...
Vi prego di corregermi se ho sbagliato.
La procedura dovrebbe essere giusta, comunque puoi flashare anche con penna USB (nota: la penna deve essere formattata a FAT 32 e deve essere <8gb) [Dopo aver soddisfatto le richieste scritte in NOTA devi salvare il bios nella penna usb scelta, all'avvio di Windows bisongna schiacciare alt+f2 e procedere come è riportato sul manuale della scheda madre (pochi passaggi e il gioco è fatto)].
Se la cosa andasse male... Come faccio a ripristinare il BIOS? (sempre che ci sia un modo...)
Esiste un modo per rimediare a ciò, ma non sempre è possibile effettuarlo.
prima di aggiornare il BIOS è consigliabile riportare i settaggi tutti a default?
Non dovrebbe cambiare nulla.
non cambia nulla
Ciao Cristch!, Sulla guida ho riportato passo-passo come attivare AHCI forzando da Winzoz, lo provato e funziona, anche se io poi ho preferito formattare tutti i sistemi operativi e ristarlarli per bene, (avevo fatto un po' casino visto che avevo fatto la stessa procedura AHCI pure per il masterizzatore essendo sata).
Ciao Cristch!, Sulla guida ho riportato passo-passo come attivare AHCI forzando da Winzoz, lo provato e funziona, anche se io poi ho preferito formattare tutti i sistemi operativi e ristarlarli per bene, (avevo fatto un po' casino visto che avevo fatto la stessa procedura AHCI pure per il masterizzatore essendo sata).
ottimo allora riprovo...ci avevo quasi rinunciato:D
ottimo allora riprovo...ci avevo quasi rinunciato:D
A dire il vero io non ho notato miglioramenti, forse è un pelino più veloce (si tratterà di nanosecondi).
A ti volevo informare che almeno a me dopo che ho attivato AHCI forzando winzoz, gli HD me li veda AHCI, e se settavo HD in IDE non mi partiva più winzoz.
A dire il vero io non ho notato miglioramenti, forse è un pelino più veloce (si tratterà di nanosecondi).
A ti volevo informare che almeno a me dopo che ho attivato AHCI forzando winzoz, gli HD me li veda AHCI, e se settavo HD in IDE non mi partiva più winzoz.
cioè l'esatto contrario di quello che succede a me ora se metto ahci si inchioda winzozz
Grazie... ultimi 2 chiarimenti poi vi lascio in pace!:D
Si è la versione è giusta 1004 dos/all os.
Ma la vers DOS o All OS?(facendo con asus update)... perchè dal sito asus le danno come diverse...
Esiste un modo per rimediare a ciò, ma non sempre è possibile effettuarlo.
Che sarebbe?
cioè l'esatto contrario di quello che succede a me ora se metto ahci si inchioda winzozz
Si proprio l'esatto contrario, prima se impostavi AHCI non partiva, invece adesso istallano AHCI forzando windows se imposti IDE non parte...
Non ho provato ora che ho istallato AHCI prima di windows premendo F6 (modo corretto) se mi da lo stesso problema.
Grazie... ultimi 2 chiarimenti poi vi lascio in pace!:D
Ma la vers DOS o All OS?(facendo con asus update)... perchè dal sito asus le danno come diverse...
Che sarebbe?
Io i bios li scarico da qui: http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us inserendo le giuste voci nel menù a tendina mi da:
Beta Version 1004 2008/01/30 update
OS: DOS / All OS
Description P5K-E BIOS 1004
1. Fix system fail to recover CPU Ratio setting via ASUS C.P.R. function.
2. Fix the bug that C1E, TM and EIST can''t be disabled after updating to BIOS 1002.
3. Add option [60 DRAM Clocks] into [REF Cycle Time] setup item.
4. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
File Size 964.22 (KBytes)
Il metodo per ripristinare il bios non me lo ricordo tanto bene mi pare che se è andata male devi inserire il Cd della scheda madre e funziona mi pare solo se hai avuto problemi prima della metà (prima del 50%)del falsh.
massimovasche
07-03-2008, 16:17
Per un E6700 in teoria vanno bene tutti i bios, non essendo una cpu recentissima non dovresti avere problemi.
Che bios monta la tua scheda madre?
Se non hai problemi di nessun genere e viene rilevato tutto correttamente non c'è motivo di cambiare bios.
Comunque se vuoi cambiare lo stesso il bios ti conviene mettere o 1004 o 1006.
ok grazie:)
bronzodiriace
07-03-2008, 16:23
io ho un problemino ino ino
allora bios 1004
raid o con due raptor messi su connetori rossi
un hard disk sata 2 western digital
un maxtor sata 1
un masterizzatore sata LG H62N
ora spesso e volentieri avvio windows e ci mette una vita a caricarlo, una volta caricato non mi vede il western digital sata 2 200gb, se stacco il masterizzatore sata và tutto ok.
Ora ho tutto attaccato e sembra andare bene, ma comunque a random mi dà questo problemino.
Qualcuno ha lo stesso problemo con masterizzatore sata?
Risolverei con un masterizzatore pata?
io ho un problemino ino ino
allora bios 1004
raid o con due raptor messi su connetori rossi
un hard disk sata 2 western digital
un maxtor sata 1
un masterizzatore sata LG H62N
ora spesso e volentieri avvio windows e ci mette una vita a caricarlo, una volta caricato non mi vede il western digital sata 2 200gb, se stacco il masterizzatore sata và tutto ok.
Ora ho tutto attaccato e sembra andare bene, ma comunque a random mi dà questo problemino.
Qualcuno ha lo stesso problemo con masterizzatore sata?
Risolverei con un masterizzatore pata?
Hai 5hd e un masterizzatore sata (il masterizzatore l'hai connesso ha una porta sata rossa,?)
Io ho un HD solo e un masterizzatore sata (plextor) collegati in 2 porte sata rosse, un pochino lento è in avvio è anche a me (poi dipende da i punti di vista), per il resto non ho problemi... non ho provato a staccare il masterizzatore, ora che mi hai messo questa pulce voglio provare a staccare il masterizzatore, per vedere se è più veloce in avvio.
Ritornando a te: te hai 2 raptor da 10k in raid giusto? e molto stano che ti ci vuole tanto in avvio, sicuramente te dovresti metterci meno tempo di me!
Hai provato a deframmentare l'HD?
Riguardante i HD western digital, alcuni utenti hanno riscontrato alcuni problemi, ma non mi ricordo quali!
L'alimentatore da quanto ce l'hai?
Io i bios li scarico da qui: http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us inserendo le giuste voci nel menù a tendina mi da:
Beta Version 1004 2008/01/30 update
OS: DOS / All OS
Description P5K-E BIOS 1004
1. Fix system fail to recover CPU Ratio setting via ASUS C.P.R. function.
2. Fix the bug that C1E, TM and EIST can''t be disabled after updating to BIOS 1002.
3. Add option [60 DRAM Clocks] into [REF Cycle Time] setup item.
4. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
File Size 964.22 (KBytes)
Il metodo per ripristinare il bios non me lo ricordo tanto bene mi pare che se è andata male devi inserire il Cd della scheda madre e funziona mi pare solo se hai avuto problemi prima della metà (prima del 50%)del falsh.
Grazie, ho appena messo il 1004, nessun problema di installazione e piena stabilità...:D Ho anche risolto il problema nel rilevamento delle temperature che ora sono perfette.
bronzodiriace
07-03-2008, 16:40
Hai 5hd e un masterizzatore sata (il masterizzatore l'hai connesso ha una porta sata rossa,?)
Io ho un HD solo e un masterizzatore sata (plextor) collegati in 2 porte sata rosse, un pochino lento è in avvio è anche a me (poi dipende da i punti di vista), per il resto non ho problemi... non ho provato a staccare il masterizzatore, ora che mi hai messo questa pulce voglio provare a staccare il masterizzatore, per vedere se è più veloce in avvio.
Ritornando a te: te hai 2 raptor da 10k in raid giusto? e molto stano che ti ci vuole tanto in avvio, sicuramente te dovresti metterci meno tempo di me!
Hai provato a deframmentare l'HD?
Riguardante i HD western digital, alcuni utenti hanno riscontrato alcuni problemi, ma non mi ricordo quali!
L'alimentatore da quanto ce l'hai?
allora sono 4 HD
2 raptor
1 sata2 western digital
1 sata maxtor
mast sata LG H62N
se stacco il maxtor sata 1 il boot è velocissimo, se lo tengo attaccato il boot ci mette 15 secondi in più
Ora al di là di boot lento, boot veloce capita sovente che per entrare in win ci mette parecchio, non è a causa dei dischi frammentati [sono deframmentati] ma è a causa del fatto che una volta entrato in windows lentamente mi trovo o il sata 2 non rilevato da win o il sata 1 non rilevato da win.
A questo punto non vorrei che il conflitto lo creasse quella pippa del Maxtor sata 1
allora sono 4 HD
2 raptor
1 sata2 western digital
1 sata maxtor
mast sata LG H62N
se stacco il maxtor sata 1 il boot è velocissimo, se lo tengo attaccato il boot ci mette 15 secondi in più
Ora al di là di boot lento, boot veloce capita sovente che per entrare in win ci mette parecchio, non è a causa dei dischi frammentati [sono deframmentati] ma è a causa del fatto che una volta entrato in windows lentamente mi trovo o il sata 2 non rilevato da win o il sata 1 non rilevato da win.
A questo punto non vorrei che il conflitto lo creasse quella pippa del Maxtor sata 1
Bel dilemma ci potrebbe anche stare che la colpa sia del Maxtor.
Di gente che ha avuto problemi con i Maxtor con questa mobo non ricordo.
Invece riguardante il Masterizzatore, se invece lasci il Maxtor attaccato e stacchi il masterizzatore sata non hai nessun problema di quelli elencati?
bronzodiriace
07-03-2008, 16:55
Bel dilemma ci potrebbe anche stare che la colpa sia del Maxtor.
Di gente che ha avuto problemi con i Maxtor con questa mobo non ricordo.
Invece riguardante il Masterizzatore, se invece lasci il Maxtor attaccato e stacchi il masterizzatore sata non hai nessun problema di quelli elencati?
esatto, levando dalle palle il maxtor funge tutto bene
l'incompatibilità potrebbe esser data dal sata 2- sata 1
esatto, levando dalle palle il maxtor funge tutto bene
l'incompatibilità potrebbe esser data dal sata 2- sata 1
Tutto può essere :boh:, al massimo puoi provare per sfizio a connettere l'HD che è connesso sul sata 1 su sata 2 e quello su sata 2 su sata 1.
Ci vorrebbe BarboneNet o qualche altro utente che ha un bel raid e altri hd differenti per sapere se hanno avuto problemi o se posso esistere tali problemi.
Comunque mi ricordo che un mio amico tempo fa che aveva un altro coputer, aveva comprato un hd maxtor e non gli funzionava, lo riportò dove l'aveva comprato e loro glielo sostituirono con uno nuovo, lo montò e dopo 4gg cominciò a dargli problemi (non sò quali) e al 6gg riandò al rivenditore aggiunse dei soldi e prese un Seagate e non ebbe più problemi.
Io ad esempio ho un Hitachi e non ho nessun problema.
A giorni mi arriveranno una coppia di Raptor e riinstallerò il so...poi posterò le mie impressioni per dirvi come vanno raid 0 + Seagate ;)
A giorni mi arriveranno una coppia di Raptor e riinstallerò il so...poi posterò le mie impressioni per dirvi come vanno raid 0 + Seagate ;)
Vedo che compri un bel po' di cose 2Raptor, poi mi hai detto forse 4gb di ram nuova, ecc...
Io sarei contento anche di un singolo Raptor ;)
Ora vedrò, quando comprerò i 2gb di ram in più, forse un bel HD Raptor me lo comprerò o forse 2.
Invece di mettere i soldi da parte per Nehalem-c :D li spendo ora :D ;)
Vedo che compri un bel po' di cose 2Raptor, poi mi hai detto forse 4gb di ram nuova, ecc...
Io sarei contento anche di un singolo Raptor ;)
Ora vedrò, quando comprerò i 2gb di ram in più, forse un bel HD Raptor me lo comprerò o forse 2.
Invece di mettere i soldi da parte per Nehalem-c :D li spendo ora :D ;)
I 2 raptor li ho presi sul mercatino...quelli da 16 mb a 165 comprese ss...meglio di così :)
Per la ram non c'è meglio di ora...vendo le mie a 90 euro e le compro a 108...per 18 euro vale la pena ;)
I 2 raptor li ho presi sul mercatino...quelli da 16 mb a 165 comprese ss...meglio di così :)
Per la ram non c'è meglio di ora...vendo le mie a 90 euro e le compro a 108...per 18 euro vale la pena ;)
Bravo :) ;)
Robbysca976
07-03-2008, 18:11
Vorrei installare i driver AHCI sulla mia p5k-vm ma nn ci sono ancora riuscito.
Premetto che ho vista32, 1 HD sata2, 1 DVDRW sata.
Mi date una mano?
Tnx
Vorrei installare i driver AHCI sulla mia p5k-vm ma nn ci sono ancora riuscito.
Premetto che ho vista32, 1 HD sata2, 1 DVDRW sata.
Mi date una mano?
Tnx
La procedura la si trova nella f.a.q. che ho in firma alla risposta (M).
Nella f.a.q. trovi tutti i 2 i metodi: quello giusto e quello alternativo forzando windows.
Il problema è che per istallare per bene AHCI andrebbe istallato prima di windows.
Esiste un modo alternativo per istallare AHCI forzando windows, ma dopo che l'hai fatto almeno a me non permette di riutilizzare IDE per gli HD.
Comunque da quello che so! (niente di sicuro al 100%) quando uscirà i service pack 1 di Vista tale problema dovrebbe venire risolto automaticamente, ad esempio con vista 64 il problema non esiste neanche e viene riconosciuto automaticamente.
Robbysca976
07-03-2008, 18:25
La procedura la si trova nella f.a.q. che ho in firma alla risposta (M).
Nella f.a.q. trovi tutti i 2 i metodi: quello giusto e quello alternativo forzando windows.
Il problema è che per istallare per bene AHCI andrebbe istallato prima di windows.
Esiste un modo alternativo per istallare AHCI forzando windows, ma dopo che l'hai fatto almeno a me non permette di riutilizzare IDE per gli HD.
Comunque da quello che so! (niente di sicuro al 100%) quando uscirà i service pack 1 di Vista tale problema dovrebbe venire risolto automaticamente, ad esempio con vista 64 il problema non esiste neanche e viene riconosciuto automaticamente.
Be quindi col sp1 una volta installato si entra in bios e si mette AHCI senza robe varie?
Be quindi col sp1 una volta installato si entra in bios e si mette AHCI senza robe varie?
Dovrebbe essere così.
Comunque il problema è che: ad esempio io all'inizio quando mi sono montato il computer non lo sapevo che ci volevano dei driver Intel per far funzionare ICH9 e AHCI, se l'avessi saputo o avessi letto più a fondo il manuale della mobo, premere prima dell'istallazione di windows F6 e fargli legge i drivers aggiuntivi da un floppy o penna usb non era per niente complicato ;)
Robbysca976
07-03-2008, 18:32
Dovrebbe essere così.
Comunque il problema è che: ad esempio io all'inizio quando mi sono montato il computer non lo sapevo che ci volevano dei driver Intel per far funzionare ICH9 e AHCI, se l'avessi saputo o avessi letto più a fondo il manuale della mobo, premere prima dell'istallazione di windows F6 e fargli legge i drivers aggiuntivi da un floppy o penna usb non era per niente complicato ;)
Ma dove l'hai letta la notizia dell'AHCI nel sp1?
Io nn sto trovando niente..
Allora,per prima cosa ho aggiornato il bios al 1006 fin'ora tutto ok
ecco dove sono arrivato, ho impostato:
PCIE Bus a 101 Mhz
VPLL..........1.6V
VFSB..........1.3V
VNB............1.4V
VDRAM........1.8V (come citato nel sito delle ram)
Disabilitato i due Spread Spectrum e ho rimasto abilitato il C1E e EIST per il risparmio energetico (sotto il consiglio di cristch) e ho accoppiato le ram in sincrono
per ora sono arrivato ad un FSB di 285Mhz se già metto a 286 non boota proprio, ora sto a 278 in quanto ho testato con orthos e a questo bus il pc è molto stabile anche nelle temp.
posto uno screen per illustrarvi la situazione, avete qualche consiglio per arrivare almeno a 3Ghz??
ho provato ad impostare lo strap e l'FSB a 333Mhz(come detto da cristch)il pc boota però l'OS non carica e si riavvia continuamente
Fatemi sapere ciao
ecco lo screen:
http://img201.imageshack.us/img201/1853/immaginelw0.th.png (http://img201.imageshack.us/my.php?image=immaginelw0.png)
Ma dove l'hai letta la notizia dell'AHCI nel sp1?
Io nn sto trovando niente..
Più che letta... :D , ne ho sentito dire, niente di sicuro.
L'unica cosa sicura è che con vista 64 non esistono problemi e non va istallato niente.
Allora,per prima cosa ho aggiornato il bios al 1006 fin'ora tutto ok
ecco dove sono arrivato, ho impostato:
PCIE Bus a 101 Mhz
VPLL..........1.6V
VFSB..........1.3V
VNB............1.4V
VDRAM........1.8V (come citato nel sito delle ram)
Disabilitato i due Spread Spectrum e ho rimasto abilitato il C1E e EIST per il risparmio energetico (sotto il consiglio di cristch) e ho accoppiato le ram in sincrono
per ora sono arrivato ad un FSB di 285Mhz se già metto a 286 non boota proprio, ora sto a 278 in quanto ho testato con orthos e a questo bus il pc è molto stabile anche nelle temp.
posto uno screen per illustrarvi la situazione, avete qualche consiglio per arrivare almeno a 3Ghz??
ho provato ad impostare lo strap e l'FSB a 333Mhz(come detto da cristch)il pc boota però l'OS non carica e si riavvia continuamente
Potresti provare a salire di uno step il vcore, a quanto sei attualmente?
allora da bios è impostato su auto, mentre da cpuz è ballerino, cioè oscilla tra1.224..1.216..1.168, sono provato a salire a 1.225 però nn boota.....
ke faccio???
La procedura la si trova nella f.a.q. che ho in firma alla risposta (M).
Nella f.a.q. trovi tutti i 2 i metodi: quello giusto e quello alternativo forzando windows.
Il problema è che per istallare per bene AHCI andrebbe istallato prima di windows.
Esiste un modo alternativo per istallare AHCI forzando windows, ma dopo che l'hai fatto almeno a me non permette di riutilizzare IDE per gli HD.
Comunque da quello che so! (niente di sicuro al 100%) quando uscirà i service pack 1 di Vista tale problema dovrebbe venire risolto automaticamente, ad esempio con vista 64 il problema non esiste neanche e viene riconosciuto automaticamente.
Scusa la domanda niubba ma il problema è legato all'os? Cioè con xp c'è lo stesso problema?
Scusa la domanda niubba ma il problema è legato all'os? Cioè con xp c'è lo stesso problema?
Sia con xp che con vista 32 esiste questo "problema", tranne che con vista 64.
Io ad esempio uso XP pro service pack 2, Vista ancora no: NO Service Pack 1, No Vista!
Poi come ho scritto sotto, non si tratta proprio di un "problema": il problema è che: ad esempio io all'inizio quando mi sono montato il computer non lo sapevo che ci volevano dei driver Intel per far funzionare ICH9 e AHCI, se l'avessi saputo o avessi letto più a fondo il manuale della mobo, premere prima dell'istallazione di windows F6 e fargli legge i drivers aggiuntivi da un floppy o penna usb non era per niente complicato ;)
allora da bios è impostato su auto, mentre da cpuz è ballerino, cioè oscilla tra1.224..1.216..1.168, sono provato a salire a 1.225 però nn boota.....
ke faccio???
Prova a salire a 1.230 o 1.235 o 1.250, comunque alcuni utenti sono arrivati anche a 1,4v tipo BarboneNet, basta che non superi 1.45/1.50.
Gannjunior
07-03-2008, 19:38
ragazzi tantissimi post fa avevo letto qualcosa in merito a problemi con il wifi....com'è piu il discorso?
ho il bios 1006 sistema perfetto in oc e in tutto il resto. già da 15-20gg.
da ieri ho cominciato ad attivare spesso il wifi x collegare un altro pc e dopo 1 oretta circa il sistema entra in BSOD dandomi errore sul rtl8187.sys...che dovrebbe avere a che fare con il driver della scheda wifi...
sono sotto vista64 e tutto gira perfettamente....
il problema è increscioso...
idee?
grazie ! :)
nada, ho provato a salire ma la frequenza rimane sempre a 2.5......idee?????
fatemi sapere non credo si fermi a 2.5.....almeno a 2.8 speravo di arrivare
grazie
ciao
Hai messo le RAM in sincrono? Potrebbero essere quelle a destabilizzare il sistema...
certo FSB:RAM stanno 1:1
ditemi voi, possibile si ferma a nemmeno 2.6???
ho messo lo strap e l'fsb a 333 con il vcore in auto, il pc boota però windows nn cairica e si riavvia continuamente
vi prego datemi na mano....:((
BarboneNet
07-03-2008, 22:52
certo FSB:RAM stanno 1:1
ditemi voi, possibile si ferma a nemmeno 2.6???
ho messo lo strap e l'fsb a 333 con il vcore in auto, il pc boota però windows nn cairica e si riavvia continuamente
vi prego datemi na mano....:((
che dissi hai?? il mio E2180 vuole 1,45v per i 3,2ghz
CPU Ratio Setting: 9
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 333
PCIE Frequency: 105
DRAM Frequency: 667
DRAM Command Rate: manual
DRAM Timing Controll: 4-4-4-8-3-35-3-3-3
Transaction Booster: Enabled
Boost Level: 3
CPU Voltage: 1,45v
CPU PLL Voltage: 1,6
FSB Termination Voltage: 1,3
Dram Voltage: 2.1
NB Voltage: 1,4
SB Voltage: 1,05
Clock Over-Charging Voltage: 0,80
Load-Line Calibration: Enabled
CPU GTL Voltage Refference: 0,63
NB GTL Voltage Refference: 0,61
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
Prova cosi'.......e disabilita lo speedstep e il ce1
ho il dissipatore stock.......ma per le ram anche se portano 1.8 se metto a 2.1 nn fa nnt???
vabbè io ora provo così male che va resetto il bios(l'avrò fatto 5-6 volte oggi :))
BarboneNet
07-03-2008, 23:10
ho il dissipatore stock.......ma per le ram anche se portano 1.8 se metto a 2.1 nn fa nnt???
vabbè io ora provo così male che va resetto il bios(l'avrò fatto 5-6 volte oggi :))
2,1v non e' un valore alto! e comunque il valore che leggi su cpu-z dei voltaggi...e' solo il valore di default per le ddr2!
Prova come ti ho detto..al massimo se scalda troppo, scendi con il vcore a 1,4v...se non regge poi scenderai con la frequenza...intanto prova cosi'!
nnt, boota però l'os nn parte e si riavvia continuamente, con questa in bios leggo 3015Mhz però cmq nn va magari partisse......ufff, ora sono ritornato a 2.5ghz
fatemi sapere
thx
BarboneNet
07-03-2008, 23:29
nnt, boota però l'os nn parte e si riavvia continuamente, con questa in bios leggo 3015Mhz però cmq nn va magari partisse......ufff, ora sono ritornato a 2.5ghz
fatemi sapere
thx
cpu sfigata magari.....prova a 300 di fsb e 1,4v di vcore
ok sono a 300 e a 1.4 di vcore, però con le impostazioni che avevo prima (non quelle che hai postato tu), provo orthos e ti faccio sapere
grazie ancora per la pazienza;)
BarboneNet
08-03-2008, 00:06
ok sono a 300 e a 1.4 di vcore, però con le impostazioni che avevo prima (non quelle che hai postato tu), provo orthos e ti faccio sapere
grazie ancora per la pazienza;)
prova....cosa non ti piaceva del resto delle mie impostazioni??
se vuoi salire ancora un po', ti servira' sicuramente un buon dissi....io uso un XP90C...anche se la mia asrock nn sale..ma tanto e' il mulo:D
no nn è che le tue impostazioni nn mi piacevano e che nn andava l'OS , cmq nnt da fare 2700 con 300di bus e 1.4 vcore dopo una 25min di ortos e con temp costante a 53°C il pc si è riavviato.......
madò che sbattimento, però mi prende sempre di +, ora vado a dormire ci aggiorniamo dmn
grazie ancora per la pazienza
buona notte a tt:)
nada, ho provato a salire ma la frequenza rimane sempre a 2.5......idee?????
fatemi sapere non credo si fermi a 2.5.....almeno a 2.8 speravo di arrivare
grazie
ciao
nnt, boota però l'os nn parte e si riavvia continuamente, con questa in bios leggo 3015Mhz però cmq nn va magari partisse......ufff, ora sono ritornato a 2.5ghz
fatemi sapere
thx
no nn è che le tue impostazioni nn mi piacevano e che nn andava l'OS , cmq nnt da fare 2700 con 300di bus e 1.4 vcore dopo una 25min di ortos e con temp costante a 53°C il pc si è riavviato.......
madò che sbattimento, però mi prende sempre di +, ora vado a dormire ci aggiorniamo dmn
grazie ancora per la pazienza
buona notte a tt:)
quanto sta il vcore che vedi da bios e quanto è il vcore effettivo su cpuz??secondo me ti sballa ancora la scala da bios metti 1,4v da bios e vedi da cpuz quanto sta...un 2160 sta a 3ghz con 1,3v tranquillo
riccardo70
08-03-2008, 09:02
Scusatemi, ma forse la mia domanda è proprio da polli, però leggo su questo 3d di impostare la ram 1:1...
Ora la mia domanda è, avendo la ram a 1066 come imposto l'FSB Strap e FSB Frequency per avere la ram 1:1?:confused:
Ho provato diverse soluzioni ma non ci arrivo massimo 1:2 e non so se è ottimale...
grazie a chi vorrà aiutarmi...
Scusatemi, ma forse la mia domanda è proprio da polli, però leggo su questo 3d di impostare la ram 1:1...
Ora la mia domanda è, avendo la ram a 1066 come imposto l'FSB Strap e FSB Frequency per avere la ram 1:1?:confused:
Ho provato diverse soluzioni ma non ci arrivo massimo 1:2 e non so se è ottimale...
grazie a chi vorrà aiutarmi...
Avendo le ram a 1066 dovresti tenere l'fsb del procio a 533...decisamente un pò troppo.
Non sempre si possono mettere 1:1....i nuovi dual penryn lo permettono perchè arrivano a 500 fsb facilmente ma le ram le devi tenere a 1000.
Per tutte le altre configurazioni devi giocare con i divisori...per es io sto a fsb 400 con ram 5:6 a 960mhz ;)
riccardo70
08-03-2008, 11:03
Quindi qual'è FSB per avere prestazioni ottimali senza esagerare con l'oc considerando l'uso daily del pc?
Grazie ancora...
Quindi qual'è FSB per avere prestazioni ottimali senza esagerare con l'oc considerando l'uso daily del pc?
Grazie ancora...
Dipende...è una cosa soggettiva.
Dipende sia dal procio,che dal raffreddamento e dall'oc che uno vuole fare.
Personalmente direi che userei al max 450 di fsb (un bel 450x8)
Ragazzi scusate, forse ne avete già parlato o forse no ma non ho tempo di leggere tutte le pagine, vorrei risolvere un problema MOLTO FASTIDIOSO, cioè quello del mancato BOOT della mobo: il pc è sotto oc x il daily a 445x9 con ram 1:1 bios 1004 (lo faceva anke col 1006) ed è completamente stabile senza problemi, ma quando spengo e vado via al lavoro oppure semplicemente dalla sera alla mattina riaccendo il pc e non c'è più boot, bisogna spegnere e riaccendere e lui riparte normalmente. La cosa non va affatto bene, io non posso mica togliere la corrente ogni volta che devo spegnere il pc, dove sta scritta sta cosa. Per favore vi prego chi conosce la soluzione mi faccia sapere, io intanto sto facendo delle prove. Grazie infinite a tutti...:muro:
certo FSB:RAM stanno 1:1
ditemi voi, possibile si ferma a nemmeno 2.6???
ho messo lo strap e l'fsb a 333 con il vcore in auto, il pc boota però windows nn cairica e si riavvia continuamente
vi prego datemi na mano....:((
non le mettere in sincro ..ecco perchè sballi se sali con l fsb fai salire le ram fuori specifica e le tue non reggono sopra gli 800mhz, alza solo l'fsb e lascia le ram a 800mhz giocando con gli strap
Ragazzi scusate, forse ne avete già parlato o forse no ma non ho tempo di leggere tutte le pagine, vorrei risolvere un problema MOLTO FASTIDIOSO, cioè quello del mancato BOOT della mobo: il pc è sotto oc x il daily a 445x9 con ram 1:1 bios 1004 (lo faceva anke col 1006) ed è completamente stabile senza problemi, ma quando spengo e vado via al lavoro oppure semplicemente dalla sera alla mattina riaccendo il pc e non c'è più boot, bisogna spegnere e riaccendere e lui riparte normalmente. La cosa non va affatto bene, io non posso mica togliere la corrente ogni volta che devo spegnere il pc, dove sta scritta sta cosa. Per favore vi prego chi conosce la soluzione mi faccia sapere, io intanto sto facendo delle prove. Grazie infinite a tutti...:muro:
Ho paura che non esiste una cura, me lo faceva anche il mio vecchio pc, io rimedio a ciò: il pc, monitor, casse sono tutte collegate ha una "ciabatta", quando spengo il computer, spengo l'interruttore sulla ciabatta e praticamente tolgo corrente senza togliere la spina, in più la "ciabatta" mi protegge dagli sbalzi, sovratensioni, ecc è un po' noioso, ma così funziona, in più risparmi corrente, visto che il computer consuma un po' anche da spento (è stato provato da uno studio, come le tv in stanbay).
thegladiator
08-03-2008, 13:13
Più che letta... :D , ne ho sentito dire, niente di sicuro.
L'unica cosa sicura è che con vista 64 non esistono problemi e non va istallato niente.
Balle!! ;) ......io ho provato ad installare Vista64 senza nulla e il mio WD veniva visto come un "multiwrod DMA"; precaricando i driver della mobo PRIMA dell'installazione invece, viene poi correttamente visto come AHCI Sata2...... :D
thegladiator
08-03-2008, 13:15
Ragazzi, posso sapere se il bios 1006 è una beta? Perchè sul sito Asus risulta così.....mentre il 1004 risulta essere l'ultima versione definitiva... :confused:
Ho paura che non esiste una cura, me lo faceva anche il mio vecchio pc, io rimedio a ciò: il pc, monitor, casse sono tutte collegate ha una "ciabatta", quando spengo il computer, spengo l'interruttore sulla ciabatta e praticamente tolgo corrente senza togliere la spina, in più la "ciabatta" mi protegge dagli sbalzi, sovratensioni, ecc è un po' noioso, ma così funziona, in più risparmi corrente, visto che il computer consuma un po' anche da spento (è stato provato da uno studio, come le tv in stanbay).
Quindi mi stai dicendo che sia il tuo vecchio pc, che il tuo pc odierno cioè con questa mobo in questione fa lo stesso difetto?
BarboneNet
08-03-2008, 13:27
non le mettere in sincro ..ecco perchè sballi se sali con l fsb fai salire le ram fuori specifica e le tue non reggono sopra gli 800mhz, alza solo l'fsb e lascia le ram a 800mhz giocando con gli strap
?? con il divisore ram 1:1 e' apposto fino a 400mhz di fsb almeno...non credi???
300x9 e ram 1:1 le ddr sono a 600mhz (frequenza ddr) e quindi in sincrono!
ERNEST HEMINGWAY
08-03-2008, 14:18
Ragazzi, posso sapere se il bios 1006 è una beta? Perchè sul sito Asus risulta così.....mentre il 1004 risulta essere l'ultima versione definitiva... :confused:
l'ultima definitiva è la 0906, quelle da te menzionate risulterebbero entrambe beta.
l'ultima definitiva è la 0906, quelle da te menzionate risulterebbero entrambe beta.
Esattamente...
Ernest visto che mi trovo, anche a te fa il difetto del mancato boot descritto pochi post sopra? Grazie
ERNEST HEMINGWAY
08-03-2008, 14:31
Esattamente...
Ernest visto che mi trovo, anche a te fa il difetto del mancato boot descritto pochi post sopra? Grazie
Guarda, io tengo tutto a default comprese le ram.
Nonostante questo, se spengo l'alimentazione, mi fa comunque il "fake boot".
Evidentemente, dato che le ram sono impostate di fabbrica come 667 (anche se certificate a 800), settandole come 800 la scheda le ritiene comunque in overclock:muro:
Edit: scusa ho letto meglio ora il tuo post precedente. Il tuo pare effettivamente un problema diverso dal fake boot! No il mio pc parte sempre solo che se tolgo l'alimentazione fa una falsa partenza.
Esattamente...
Ernest visto che mi trovo, anche a te fa il difetto del mancato boot descritto pochi post sopra? Grazie
A me non da' sto problema... Il Boot ha sempre funzionato, sia con il BIOS 1004 (attuale), sia con il 603 che avevo in precedenza... Anzi, per essere precisi mi è capitato una volta: quando avevo appena installato il BIOS 1004, al momento del riavvio del sistema, questo si è riavviato ma non ha dato segni di vita... dopo aver spento e riacceso la ciabatta, è ripartito e da allora funziona tutto bene...
Ti da' questo problema solo con il PC in OC, oppure sempre?
?? con il divisore ram 1:1 e' apposto fino a 400mhz di fsb almeno...non credi???
300x9 e ram 1:1 le ddr sono a 600mhz (frequenza ddr) e quindi in sincrono!
io ora sto a 277 di bus con le ram in sincrono che quindi stanno a 554, mentre lo strap c'è l'ho su auto voi cosa mi consigliate?
fatemi sapere al + presto grazie 1000
ciao
A me non da' sto problema... Il Boot ha sempre funzionato, sia con il BIOS 1004 (attuale), sia con il 603 che avevo in precedenza... Anzi, per essere precisi mi è capitato una volta: quando avevo appena installato il BIOS 1004, al momento del riavvio del sistema, questo si è riavviato ma non ha dato segni di vita... dopo aver spento e riacceso la ciabatta, è ripartito e da allora funziona tutto bene...
Ti da' questo problema solo con il PC in OC, oppure sempre?
Allora un attimo di calma facciamo ordine perchè si è fatta confusione. Il mio problema o il problema/difetto di questa mobo è legato a 2 condizioni obbligatorie:
1: Parlo di un problema soltanto quando si hanno valori alterati che sia 1 o tutti quindi parlo di OVERCLOCK, a default funziona perfettamente.
2: Il mio pc è un normalissimo pc per uso casalingo quindi come quello di tutti voi, il problema si presenta SOLO quando io vado ad usare il pc per 1 ora o per tutto il giorno intero che sia tanto non fa differenza, quando è arrivato il momento di spegnerlo io lo faccio normalmente esso si spegne e vado via, ma il mio gruppo di continuità, tutto il mio pc, la scheda madre ecc restano con corrente costantemente ATTIVA 24h su 24h, quando ritorno vicino al pc devo solo ripremere il pulsante di alimentazione, non esistono ne ciabatte ne niente, il mio pc e collegato direttamente al gruppo di continuità acceso 365giorni all'anno. Questo è quanto.
BarboneNet
08-03-2008, 14:56
io ora sto a 277 di bus con le ram in sincrono che quindi stanno a 554, mentre lo strap c'è l'ho su auto voi cosa mi consigliate?
fatemi sapere al + presto grazie 1000
ciao
secondo me il problema e' il vcore...a 277 regge orthos??? con che vcore impostato da bios e quanto ti legge in cpu-z mentre rulla orthos?
Anche il mio ha la corrente attaccata 365giorni all'anno, 24h su 24...
Ho dovuto spegnere e riaccendere la ciabatta solo nel caso descritto prima, e forse in altri 2 casi precedenti...
E comunque quando premo il tasto POWER funziona tutto senza dover riavviare la corrente, tuttavia il mio PC non è in overclock, se non per il voltaggio delle RAM a 2.1v (invece di 1.8v a default) per tenere i timings a 4-4-4-12...
secondo me il problema e' il vcore...a 277 regge orthos??? con che vcore impostato da bios e quanto ti legge in cpu-z mentre rulla orthos?
io ora sto a 277 e ho ieri ho fatto 2 ore di orthos e va tt bene, anche le temp sono costanti a 45/46 gradi in full, ora sto con vcore impostato su auto, e da cpuz leggo 1.304V ......dovrei salire di vcore? nn può essere il bios che porta voltaggi errati?
BarboneNet
08-03-2008, 15:10
io ora sto a 277 e ho ieri ho fatto 2 ore di orthos e va tt bene, anche le temp sono costanti a 45/46 gradi in full, ora sto con vcore impostato su auto, e da cpuz leggo 1.304V ......dovrei salire di vcore? nn può essere il bios che porta voltaggi errati?
sali con il vcore fino a leggere 1,4v mentre rulla orthos...poi provi a salire di fsb a 300mhz(per 333 ne servono sicuramente di piu')
Allora un attimo di calma facciamo ordine perchè si è fatta confusione. Il mio problema o il problema/difetto di questa mobo è legato a 2 condizioni obbligatorie:
1: Parlo di un problema soltanto quando si hanno valori alterati che sia 1 o tutti quindi parlo di OVERCLOCK, a default funziona perfettamente.
2: Il mio pc è un normalissimo pc per uso casalingo quindi come quello di tutti voi, il problema si presenta SOLO quando io vado ad usare il pc per 1 ora o per tutto il giorno intero che sia tanto non fa differenza, quando è arrivato il momento di spegnerlo io lo faccio normalmente esso si spegne e vado via, ma il mio gruppo di continuità, tutto il mio pc, la scheda madre ecc restano con corrente costantemente ATTIVA 24h su 24h, quando ritorno vicino al pc devo solo ripremere il pulsante di alimentazione, non esistono ne ciabatte ne niente, il mio pc e collegato direttamente al gruppo di continuità acceso 365giorni all'anno. Questo è quanto.
Io se spengo il pc, ma lascio la "ciabatta" accesa, quindi lascio il computer alimentato e me ne vado, quando ritorno e provo ad accenderlo, non parte (questa cosa me lo faceva anche il mio vecchio pc e anche il pc di un mio vicino), se invece oltre a spegnere il pc spengo anche la ciabatta e quindi tolgo l'alimentazione al computer, quando ritorno, accendo la ciabatta e accendo il pc parte subito e non ho nessun problema.
Io praticamente ho risolto così prima di andare via spengo l'interruttore sulla ciabatta e non ho problemi.
Io ho fatto sempre così e ormai lo faccio automaticamente per abitudine. ;)
Anche il mio ha la corrente attaccata 365giorni all'anno, 24h su 24...
Ho dovuto spegnere e riaccendere la ciabatta solo nel caso descritto prima, e forse in altri 2 casi precedenti...
E comunque quando premo il tasto POWER funziona tutto senza dover riavviare la corrente, tuttavia il mio PC non è in overclock, se non per il voltaggio delle RAM a 2.1v (invece di 1.8v a default) per tenere i timings a 4-4-4-12...
Ascolta AnD anche io se metto tutto default tranne le ram parte sempre, è l'overclock completo che fa il danno, a me non mi sta proprio bene xkè io praticamente da quanto ho capito devo cambiare le cose qui vicino al gruppo e togliere la corrente al pc ogni volta che lo spengo...Mah questi sono errori gravi sec me da parte di Asus che da anni è il top..
sali con il vcore fino a leggere 1,4v mentre rulla orthos...poi provi a salire di fsb a 300mhz(per 333 ne servono sicuramente di piu')
barbone spiegami na cosa ora sto a 1.4 in bios di vcore e su cpuz leggo 1.376 e mentre ortho rulla leggo 1.360 che faccio.....salgo ancora???
Ascolta AnD anche io se metto tutto default tranne le ram parte sempre, è l'overclock completo che fa il danno, a me non mi sta proprio bene xkè io praticamente da quanto ho capito devo cambiare le cose qui vicino al gruppo e togliere la corrente al pc ogni volta che lo spengo...Mah questi sono errori gravi sec me da parte di Asus che da anni è il top..
Allora non so' dirti, non ho mai tenuto il PC in OC... Hai provato con altri BIOS che non siano il 1004 o il 1006?
Poi, a sto' punto, fai come Giakkes, quando vai via premi il tasto power sul gruppo di continuità e quando torni lo riaccendi...
Allora non so' dirti, non ho mai tenuto il PC in OC... Hai provato con altri BIOS che non siano il 1004 o il 1006?
Poi, a sto' punto, fai come Giakkes, quando vai via premi il tasto power sul gruppo di continuità e quando torni lo riaccendi...
Io in questo momento non ho il pc in OC, ho fatto delle prove e ho visto che per ora non ne ho bisogno...
Se stacca il gruppo di continuità, dopo quando lo riaccende gli ci vuole un po' per ricaricarsi.
barbone spiegami na cosa ora sto a 1.4 in bios di vcore e su cpuz leggo 1.376 e mentre ortho rulla leggo 1.360 che faccio.....salgo ancora???
allora allora allora....barbone tt bene....ho messo 1.4375 su bios a 300*9 di bus tt ok ho fatto 35 min di orthos e le temp si aggiravano a 50°C abbastanza costanti.
Ho provato a salire a 311 per arrivare a 2800 però il pc nn bootava , così ho alzato il vcore a 1.45 da bios (anche se in idle su cpuz leggo 1.432) e il pc ora boota sono a 2800 in idle a 28°C ora vado con orthos e poi vi dico.....
ah un'altra cosa qual'e la temp max e il vcore max che nn devo oltrepassare?
grazie 1000
allora allora allora....barbone tt bene....ho messo 1.4375 su bios a 300*9 di bus tt ok ho fatto 35 min di orthos e le temp si aggiravano a 50°C abbastanza costanti.
Ho provato a salire a 311 per arrivare a 2800 però il pc nn bootava , così ho alzato il vcore a 1.45 da bios (anche se in idle su cpuz leggo 1.432) e il pc ora boota sono a 2800 in idle a 28°C ora vado con orthos e poi vi dico.....
ah un'altra cosa qual'e la temp max e il vcore max che nn devo oltrepassare?
grazie 1000
Meglio sarebbe che non superi i 65°, a 70° la cpu non si rompe, ma sicuramente dura meno.
Perfetto sarebbe essere o a 60° o sotto visto che quando arriverà l'estate le temperature si alzeranno di parecchio ;)
BarboneNet
08-03-2008, 18:14
allora allora allora....barbone tt bene....ho messo 1.4375 su bios a 300*9 di bus tt ok ho fatto 35 min di orthos e le temp si aggiravano a 50°C abbastanza costanti.
Ho provato a salire a 311 per arrivare a 2800 però il pc nn bootava , così ho alzato il vcore a 1.45 da bios (anche se in idle su cpuz leggo 1.432) e il pc ora boota sono a 2800 in idle a 28°C ora vado con orthos e poi vi dico.....
ah un'altra cosa qual'e la temp max e il vcore max che nn devo oltrepassare?
grazie 1000
con quella cpu, puoi arrivare fino a 1,5v senza troppi problemi in dayuse.....fai girare orthos per almeno 5ore(cosi' trovi una base), poi provi a salire ancora!
dopo dovrai settare anche le ram....
?? con il divisore ram 1:1 e' apposto fino a 400mhz di fsb almeno...non credi???
300x9 e ram 1:1 le ddr sono a 600mhz (frequenza ddr) e quindi in sincrono!
si ma per tenere l'fsb a 400 deve abbassare il molti altrimenti finisce a 3,6ghz! il discorso che secondo me conviene sfruttare le ram a 800 invece che tenere al 667 per avere le ram in sincro a 333*9, il 2160 è tralmente facile da portare a 3ghz che non capisco tutte queste problematiche del settare le ram 1:1:rolleyes:
Ragazzi, chi ha fatto il downgrade del BIOS, che cosa ha usato? EZ Flash da BIOS?
Ragazzi, chi ha fatto il downgrade del BIOS, che cosa ha usato? EZ Flash da BIOS?
Dipende a che bios devi tornare,molti hanno avuto seri problemi a downgradare :(
Dipende a che bios devi tornare,molti hanno avuto seri problemi a downgradare :(
Volevo provare il 0503 o il 1004 che sembrano i migliori.
Preferibilmente il primo...
A che tipo di problemi ti riferisci?
Volevo provare il 0503 o il 1004 che sembrano i migliori.
Preferibilmente il primo...
A che tipo di problemi ti riferisci?
Che non fa tornare indietro...cerca nel forum,ti accorgerai dei problemi che ha avuto qualcuno.
Ora devo uscire...a domani ;)
Che non fa tornare indietro...cerca nel forum,ti accorgerai dei problemi che ha avuto qualcuno.
Ora devo uscire...a domani ;)
Dai, vedo cosa trovo...
Buona serata. ;)
con quella cpu, puoi arrivare fino a 1,5v senza troppi problemi in dayuse.....fai girare orthos per almeno 5ore(cosi' trovi una base), poi provi a salire ancora!
dopo dovrai settare anche le ram....
beh ora faccio andare orthos e vi faccio sapere, cmq mettetevi d'accordo a me fà piacere che vi mettiate a disposizione per la risoluzione di problemi però tra barbone e cristch.....:confused: (ovviamente in senso ironico)
vi faccio sapere se tt tiene cerco di arrivare a 3ghz.....
p.s. per risolvere il problema delle temp avete da consigliarmi qualche dissi serio, senza svenarmi?
thx
ragazzi un problema.......oggi ho fatto circa 45 min di orthos a 2800 e tt ok, ora stasera volevo fare un test + lungo con le stessissima configurazione (non sono proprio entrare nel BIOS)......e mi ha dato errore dopo soli dopo 17 min.....cosa può dipendere???ma se fa sti skerzi orthos nn lo vedo affidabilissimo.....
vi prego datemi una mano....come devo muovermi?
ragazzi un problema.......oggi ho fatto circa 45 min di orthos a 2800 e tt ok, ora stasera volevo fare un test + lungo con le stessissima configurazione (non sono proprio entrare nel BIOS)......e mi ha dato errore dopo soli dopo 17 min.....cosa può dipendere???ma se fa sti skerzi orthos nn lo vedo affidabilissimo.....
vi prego datemi una mano....come devo muovermi?
Cioè dopo che hai fatto oggi orthos non hai fatto nessuna modifica?
Io però non sono tanto esperto di overclock e non sò se ti posso aiutare, io ho provato con la mia cpu ad arrivare a 3,2 e 3,4 e ci sono riuscito di pìù scaldava troppo, tanto per sfizio, però ora sono senza overclock, perché i giochi mi funzionavano bene lo stesso e ho deciso di overclokkare solo quando ne avrei realmente bisogno.
no nn ho fatto nessuna modifica......boh
no nn ho fatto nessuna modifica......boh
Non sò che dirti, riprova Orthos, pubblica lo screen con l'errore ;)
BarboneNet
09-03-2008, 02:36
beh ora faccio andare orthos e vi faccio sapere, cmq mettetevi d'accordo a me fà piacere che vi mettiate a disposizione per la risoluzione di problemi però tra barbone e cristch.....:confused: (ovviamente in senso ironico)
vi faccio sapere se tt tiene cerco di arrivare a 3ghz.....
p.s. per risolvere il problema delle temp avete da consigliarmi qualche dissi serio, senza svenarmi?
thx
si ma per tenere l'fsb a 400 deve abbassare il molti altrimenti finisce a 3,6ghz! il discorso che secondo me conviene sfruttare le ram a 800 invece che tenere al 667 per avere le ram in sincro a 333*9, il 2160 è tralmente facile da portare a 3ghz che non capisco tutte queste problematiche del settare le ram 1:1:rolleyes:
ti lascio nelle mani di Cristch:rolleyes:, che ha l'esperienza diretta su questa mobo e il tuo procio!
ciao;)
Ciao a tutti,
sono alle prese con l'installazione di wondws e dei driver rai. Ho scaricato gli ultimi driver (la versione floppy) Intel® Matrix Storage Manager dal sito intel (versione 7.8.0.1012 del 11/9/2007). Quando preom f6 durante l'installazione mi chiede di effettuare una scelta fra le seguenti:
Intel(R) ICH9 SATA AHCI Controller (Desktop/Server/Workstation)"
Intel(R) 82801HEM SATA RAID Controller (Mobile ICH8M-E)"
Intel(R) 82801HEM/HBM SATA AHCI Controller (Mobile ICH8M-E/M)"
Intel(R) ICH8R/ICH9R SATA RAID Controller (Desktop/Server/Workstation)"
Intel(R) 82801HR/HH/HO SATA AHCI Controller (Desktop/Server/Workstation)"
in automatico è evidenziata la seconda opzione (82801HEM SATA RAID Controller (Mobile ICH8M-E)") è quella giusta oppure scelgo la quarta (ICH8R/ICH9R SATA RAID Controller (Desktop/Server/Workstation)")? oppure tutte e due??
Devo installare altri driver in questa fase? (il libretto dice anche gli jmb363 che, xrò, non sono in elenco)
fatemi sapere,
grazie anticipatamente
ciao
ti lascio nelle mani di Cristch:rolleyes:, che ha l'esperienza diretta su questa mobo e il tuo procio!
ciao;)
ok barbone ti ringrazio
Cristch help me.....ti prego fammelo portare a 3 giggi questo bambino.....
BarboneNet
09-03-2008, 11:00
Ciao a tutti,
sono alle prese con l'installazione di wondws e dei driver rai. Ho scaricato gli ultimi driver (la versione floppy) Intel® Matrix Storage Manager dal sito intel (versione 7.8.0.1012 del 11/9/2007). Quando preom f6 durante l'installazione mi chiede di effettuare una scelta fra le seguenti:
Intel(R) ICH9 SATA AHCI Controller (Desktop/Server/Workstation)"
Intel(R) 82801HEM SATA RAID Controller (Mobile ICH8M-E)"
Intel(R) 82801HEM/HBM SATA AHCI Controller (Mobile ICH8M-E/M)"
Intel(R) ICH8R/ICH9R SATA RAID Controller (Desktop/Server/Workstation)"
Intel(R) 82801HR/HH/HO SATA AHCI Controller (Desktop/Server/Workstation)"
in automatico è evidenziata la seconda opzione (82801HEM SATA RAID Controller (Mobile ICH8M-E)") è quella giusta oppure scelgo la quarta (ICH8R/ICH9R SATA RAID Controller (Desktop/Server/Workstation)")? oppure tutte e due??
Devo installare altri driver in questa fase? (il libretto dice anche gli jmb363 che, xrò, non sono in elenco)
fatemi sapere,
grazie anticipatamente
ciao
vai piu' giu ancora e scegli gli ICH9R SATA RAID
EDIT: non l'avevo vista l'opzione ICH9R, esatto scegli quella :D
ragà ma è possibile ora sto orthos sta rullando e sto a 20 min nn mi ha dato nemmeno un'errore????? invece ieri mi dava a errore a 16 min????
boh qui mi sa che mi tocca farlo rullare per 4/5 ore
vado....fatemi sapere
ciao
DarkMage74
09-03-2008, 11:03
Ciao a tutti,
sono alle prese con l'installazione di wondws e dei driver rai. Ho scaricato gli ultimi driver (la versione floppy) Intel® Matrix Storage Manager dal sito intel (versione 7.8.0.1012 del 11/9/2007). Quando preom f6 durante l'installazione mi chiede di effettuare una scelta fra le seguenti:
Intel(R) ICH9 SATA AHCI Controller (Desktop/Server/Workstation)"
Intel(R) 82801HEM SATA RAID Controller (Mobile ICH8M-E)"
Intel(R) 82801HEM/HBM SATA AHCI Controller (Mobile ICH8M-E/M)"
Intel(R) ICH8R/ICH9R SATA RAID Controller (Desktop/Server/Workstation)"
Intel(R) 82801HR/HH/HO SATA AHCI Controller (Desktop/Server/Workstation)"
in automatico è evidenziata la seconda opzione (82801HEM SATA RAID Controller (Mobile ICH8M-E)") è quella giusta oppure scelgo la quarta (ICH8R/ICH9R SATA RAID Controller (Desktop/Server/Workstation)")? oppure tutte e due??
Devo installare altri driver in questa fase? (il libretto dice anche gli jmb363 che, xrò, non sono in elenco)
fatemi sapere,
grazie anticipatamente
ciao
io proverei la penultima, infatti il controller esatto della scheda è ICH9R
l'altro è per il controller ide e le porte e-sata e credo puoi metterlo anche dopo
DarkMage74
09-03-2008, 11:04
ragà ma è possibile ora sto orthos sta rullando e sto a 20 min nn mi ha dato nemmeno un'errore????? invece ieri mi dava a errore a 16 min????
boh qui mi sa che mi tocca farlo rullare per 4/5 ore
vado....fatemi sapere
ciao
le temperature in casa erano le stesse?
edit: cmq si se vuoi fare un test serio devi farlo per diverse ore, un errore puo' capitare dopo pochi minuti o diverse ore...
Gannjunior
09-03-2008, 11:33
ragazzi tantissimi post fa avevo letto qualcosa in merito a problemi con il wifi....com'è piu il discorso?
ho il bios 1006 sistema perfetto in oc e in tutto il resto. già da 15-20gg.
da ieri ho cominciato ad attivare spesso il wifi x collegare un altro pc e dopo 1 oretta circa il sistema entra in BSOD dandomi errore sul rtl8187.sys...che dovrebbe avere a che fare con il driver della scheda wifi...
sono sotto vista64 e tutto gira perfettamente....
il problema è increscioso...
idee?
grazie ! :)
:)
vai piu' giu ancora e scegli gli ICH9R SATA RAID
EDIT: non l'avevo vista l'opzione ICH9R, esatto scegli quella :D
Grazie Barbonet e DarkMage74, allora metto "Intel(R) ICH8R/ICH9R SATA RAID Controller (Desktop/Server/Workstation)"
ciao
BarboneNet
09-03-2008, 11:37
:)
ho anch'io Vista64 e uso il WiFi senza problemi....controlla che tutto il resto sia a posto, tipo voltaggi-NB-Ram-Cpu e timings ram
ciao ragazzuoli,vorrei aggiornare la "casistica" del fake boot.
mi pare d aver capito che sia un difetto del p35 piu' che della/delle mobo(sia la mia asus che la gigabyte lo fanno) pero' vorrei aggiungere un nuovo "difetto" in fase di boot rilevato da me proprio ieri su asus.
all accensione il pc si accende e fa' il suo bel fake boot,riparte e la schermata di boot si pianta durante il conteggio della ram di sistema.....il primo pensiero e' stato sulla ram(gia' aveva manifestato problemi di incompatibilita'),poi sull oc(ho aggiornato il bios senza azzerare l oc precedente)....poi sulla puxxana di quella txxia della mamma della mobo...:asd:....ma era innocente pure lei...
il colpevole di questo curioso difetto era la tastiera usb revoltech.toccando un tasto a caso della tastiera stessa il boot riprendeva e il pc si sbloccava.
non e' la prima volta che mi capita che un componente usb vada ad inficiare il buon esito del boot ma da una tastiera non me l aspettavo.
qualcuno di voi ha avuto problemi simili?
ciao ragazzuoli,vorrei aggiornare la "casistica" del fake boot.
mi pare d aver capito che sia un difetto del p35 piu' che della/delle mobo(sia la mia asus che la gigabyte lo fanno) pero' vorrei aggiungere un nuovo "difetto" in fase di boot rilevato da me proprio ieri su asus.
all accensione il pc si accende e fa' il suo bel fake boot,riparte e la schermata di boot si pianta durante il conteggio della ram di sistema.....il primo pensiero e' stato sulla ram(gia' aveva manifestato problemi di incompatibilita'),poi sull oc(ho aggiornato il bios senza azzerare l oc precedente)....poi sulla puxxana di quella txxia della mamma della mobo...:asd:....ma era innocente pure lei...
il colpevole di questo curioso difetto era la tastiera usb revoltech.toccando un tasto a caso della tastiera stessa il boot riprendeva e il pc si sbloccava.
non e' la prima volta che mi capita che un componente usb vada ad inficiare il buon esito del boot ma da una tastiera non me l aspettavo.
qualcuno di voi ha avuto problemi simili?
La tastiera??? :mbe: :confused: :mbe:
Questa non la sapevo! Se dovessi avere problemi di fakeboot la controllerò...io non ci avrei mai pensato! ;)
La tastiera??? :mbe: :confused: :mbe:
Questa non la sapevo! Se dovessi avere problemi di fakeboot la controllerò...io non ci avrei mai pensato! ;)
sisi...ho sostituito la revoltech con un umilissima trust e il pc non ha fatto piu' un plisse' in fase di boot......tranne il fake boot a freddo...:D
Visto che parliamo di BOOT, vi faccio una domanda, perchè quando premo il tasto POWER il PC prima parte, dopo 2 sec si spegne, stà spento per 5 sec. e poi riparte? Intendete questo per fake-boot?
Visto che parliamo di BOOT, vi faccio una domanda, perchè quando premo il tasto POWER il PC prima parte, dopo 2 sec si spegne, stà spento per 5 sec. e poi riparte? Intendete questo per fake-boot?
Esatto...è proprio questo il fakeboot :D
Vuol dire che togli l'alimentazione alla mobo quando spegni il pc :)
Esatto...è proprio questo il fakeboot :D
Vuol dire che togli l'alimentazione alla mobo quando spegni il pc :)
Come,Come?? Vuol dire che questo accade perchè spengo la ciabatta quando spengo il pc?
Ed è comune a tutte le mobo con il P35, con qualsiasi versione del BIOS???
Sia in OC sia a default? :mbe:
Come,Come?? Vuol dire che questo accade perchè spengo la ciabatta quando spengo il pc?
Ed è comune a tutte le mobo con il P35, con qualsiasi versione del BIOS???
Sia in OC sia a default? :mbe:
Ehm....si si :)
Prova a non spegnere la ciabatta e vedi che non te lo fa ;)
Ehm....si si :)
Prova a non spegnere la ciabatta e vedi che non te lo fa ;)
Lo chiedo a te visto che hai il procio in OC...
Se io overclockassi il mio procio, incorrerebbero altri problemi di Boot?
Lo chiedo per il dubbio sollevato da un'altro utente pochi messaggi fa' che si lamenta di mancati avvii del PC in seguito all'OC...
ti lascio nelle mani di Cristch:rolleyes:, che ha l'esperienza diretta su questa mobo e il tuo procio!
ciao;)
secondo la mia personale esperienza, l'incremento di prestazioni dovuto all'aumento di clock del procio e delle ram anche in async è superiore ai vantaggi di tenere le ram 1:1 con l'fsb, anche perchè questo procio è generalmente facile da portare a 3ghz mentre a farlo per salire di + bisogna faticare.
Per tenere le ram in syncro dovrebbe abbassare il molti a 7 e avere 400*7= 2,8ghz oppure 400*8=3,2ghz, come vedi nel 1°caso secondo me il vantaggio di avere 200mhz di clock in + sul procio è superiore ad avere le ram 1:1, mentre nel secondo caso dovrebbe come minimo comprarsi un dissi serio perchè il calore aumenta di molto e non è consigliabile in una configurazione in daily use.
quindi in conclusione secondo me in daily use è preferibile tenere il procio a 3ghz con risparmio energetico attivato(un occhio alla bolletta della luce) a 333*9=3ghz
ok barbone ti ringrazio
Cristch help me.....ti prego fammelo portare a 3 giggi questo bambino.....
ok..ricapitoliamo nella tua confiuguarazione + spinta che valori di vcore imposti da bios e che valori leggi da cpuz?che temp leggi da coretemp sotto orthos?cosi capiamo come dobbiamo muoverci..
BarboneNet
09-03-2008, 14:28
secondo la mia personale esperienza, l'incremento di prestazioni dovuto all'aumento di clock del procio e delle ram anche in async è superiore ai vantaggi di tenere le ram 1:1 con l'fsb, anche perchè questo procio è generalmente facile da portare a 3ghz mentre a farlo per salire di + bisogna faticare.
Per tenere le ram in syncro dovrebbe abbassare il molti a 7 e avere 400*7= 2,8ghz oppure 400*8=3,2ghz, come vedi nel 1°caso secondo me il vantaggio di avere 200mhz di clock in + sul procio è superiore ad avere le ram 1:1, mentre nel secondo caso dovrebbe come minimo comprarsi un dissi serio perchè il calore aumenta di molto e non è consigliabile in una configurazione in daily use.
quindi in conclusione secondo me in daily use è preferibile tenere il procio a 3ghz con risparmio energetico attivato(un occhio alla bolletta della luce) a 333*9=3ghz
ok..ricapitoliamo nella tua confiuguarazione + spinta che valori di vcore imposti da bios e che valori leggi da cpuz?che temp leggi da coretemp sotto orthos?cosi capiamo come dobbiamo muoverci..
non mi devi spiegare come funziona l'overclock.......io stavo solo cercando di prendere conoscenza con il suo processore...poi sarei passato alla ram!
Comunque vediamo un po' come tela caverai, io ho gia capito che e' un procio + sfigato del tuo, e che per 3ghz vuole circa 1,5v di vcore...vediamo come tela cavi tu adesso!
non mi devi spiegare come funziona l'overclock.......io stavo solo cercando di prendere conoscenza con il suo processore...poi sarei passato alla ram!
Comunque vediamo un po' come tela caverai, io ho gia capito che e' un procio + sfigato del tuo, e che per 3ghz vuole circa 1,5v di vcore...vediamo come tela cavi tu adesso!
non mi sembra il caso di polemizzare tra noi no?stavamo cercando di dare una mano al nostro amico del forum, tu seguivi la filosofia delle ram in sincro io quella dell'asinc, tutto qui, non c'è bisogno di metterla sul personale credo, pace?:mano:
tornando al discorso del procio io volevo sapere quanto era il vocre che si leggeva da cpuz, perchè ho paura che sia un problema di scala errata di cui soffrivano i vecchi bios della nostra scheda madre, che impostavi 1,4v da bios ed in realtà erano solo 1,28v da cpuz, in questo caso si spiegherebbe l'instabiltà anche a 1,5v di vcore oppure se effettivamente è un procio sfigatissimo, nell'apposito 3d di overclock della serie 2*** non mi sembra di ricordare nessuno che abbia dovuto impostare 1,5v per raggiungere i 3ghz
Lo chiedo a te visto che hai il procio in OC...
Se io overclockassi il mio procio, incorrerebbero altri problemi di Boot?
Lo chiedo per il dubbio sollevato da un'altro utente pochi messaggi fa' che si lamenta di mancati avvii del PC in seguito all'OC...
Io con tutto in oc non ho nessun problema di fakeboot ma non ho la ciabatta e quindi la mobo è sempre alimentata.
Io con tutto in oc non ho nessun problema di fakeboot ma non ho la ciabatta e quindi la mobo è sempre alimentata.
Grazie dei chiarimenti...:)
Grazie dei chiarimenti...:)
Di nulla...è un piacere ;)
Io con tutto in oc non ho nessun problema di fakeboot ma non ho la ciabatta e quindi la mobo è sempre alimentata.
idem ;)
non litigate :cry: ......
barbonenet,ma il tollotto(phase) l hai fatto,ho l hai comprato gia' fatto?mi stanno venendo strane idee guardando il frigo dell ufficio :asd:
secondo la mia personale esperienza, l'incremento di prestazioni dovuto all'aumento di clock del procio e delle ram anche in async è superiore ai vantaggi di tenere le ram 1:1 con l'fsb, anche perchè questo procio è generalmente facile da portare a 3ghz mentre a farlo per salire di + bisogna faticare.
Per tenere le ram in syncro dovrebbe abbassare il molti a 7 e avere 400*7= 2,8ghz oppure 400*8=3,2ghz, come vedi nel 1°caso secondo me il vantaggio di avere 200mhz di clock in + sul procio è superiore ad avere le ram 1:1, mentre nel secondo caso dovrebbe come minimo comprarsi un dissi serio perchè il calore aumenta di molto e non è consigliabile in una configurazione in daily use.
quindi in conclusione secondo me in daily use è preferibile tenere il procio a 3ghz con risparmio energetico attivato(un occhio alla bolletta della luce) a 333*9=3ghz
ok..ricapitoliamo nella tua confiuguarazione + spinta che valori di vcore imposti da bios e che valori leggi da cpuz?che temp leggi da coretemp sotto orthos?cosi capiamo come dobbiamo muoverci..
ok ragazzi però nn mi sembra proprio il caso di polemizzare su , ricordatevi che la nostra esperienza può servire a qualche altro utenete , quindi cerchiamo di dare un bel esempio, anche perchè siamo una grande famiglia no?....
dai , intanto ringrazio tutti per l'aituo che mi stanno fornendo
allora cristch oggi a 2800 con vcore a 1.45 da bios (leggevo 1.432 su cpuz in idle) dopo un'ora orthos a dato errore con temp che si avvicinavano a 55°C. Quando orthos rulla il vcore su cpuz scende fino a 1.408......ora sono di nuovo con tutto a default dimmi tu come devo muovermi
grazie ancora per la pazienza
ciao e buona domenica
joeda hai un bel vdrop.....consiglio uno degli ultimi bios per la p5ke,con il 1006 a titolo d esempio il vdrop tra idle e full e' di 0.008V :D
ho aggiornato il bios a 1006 prima di overclokkare, questi sono i valori con il 1006......aiuto:muro: :muro: :muro:
ho aggiornato il bios a 1006 prima di overclokkare, questi sono i valori con il 1006......aiuto:muro: :muro: :muro:
...sticaxxi....
eh lo so avevo la 0708 (se nn ricordo male) e l'ho aggiornato perchè rientrava in quei bios che avevano il vcore sballato..........ufff
ok ragazzi però nn mi sembra proprio il caso di polemizzare su , ricordatevi che la nostra esperienza può servire a qualche altro utenete , quindi cerchiamo di dare un bel esempio, anche perchè siamo una grande famiglia no?....
dai , intanto ringrazio tutti per l'aituo che mi stanno fornendo
allora cristch oggi a 2800 con vcore a 1.45 da bios (leggevo 1.432 su cpuz in idle) dopo un'ora orthos a dato errore con temp che si avvicinavano a 55°C. Quando orthos rulla il vcore su cpuz scende fino a 1.408......ora sono di nuovo con tutto a default dimmi tu come devo muovermi
grazie ancora per la pazienza
ciao e buona domenica
azz...allora è proprio un procio sfigato affamato di volts ma è un M0?...cmq le temp non sono poi cosi male quindi prova ad alzare il vcore a 1,5v da bios che dovrebbe stare 1,45 in full in cpuz (certo stiamo su valori limite pèr un daily use:rolleyes: ), le ram le hai settate a 800??
ricapitolando prova fsb 333*9, strap 333 (cosi dovresti avere le ram a 800mhz), c1 e speed step attivato, vcore 1,5v, le tue ram hai detto che vanno a 1,8v, fix pcie a 101, sprectrum cpu e pcie disabilitati
controlla cpuz, accendi core temp e lancia orthos in cpu blend test e aspetta una 20 di minuti, fammi sapere i risultati di cpuz e le temp, e vedi se chiudi orthos con solo stress della cpu senza le ram ok?
BarboneNet
09-03-2008, 16:40
non mi sembra il caso di polemizzare tra noi no?stavamo cercando di dare una mano al nostro amico del forum, tu seguivi la filosofia delle ram in sincro io quella dell'asinc, tutto qui, non c'è bisogno di metterla sul personale credo, pace?:mano:
tornando al discorso del procio io volevo sapere quanto era il vocre che si leggeva da cpuz, perchè ho paura che sia un problema di scala errata di cui soffrivano i vecchi bios della nostra scheda madre, che impostavi 1,4v da bios ed in realtà erano solo 1,28v da cpuz, in questo caso si spiegherebbe l'instabiltà anche a 1,5v di vcore oppure se effettivamente è un procio sfigatissimo, nell'apposito 3d di overclock della serie 2*** non mi sembra di ricordare nessuno che abbia dovuto impostare 1,5v per raggiungere i 3ghz
volevo rispondere con altre parole, ma lasciamo perdere...
vabbe, vediamo se il suo procio regge 3ghz con 1,3-1,4v!
non litigate :cry: ......
barbonenet,ma il tollotto(phase) l hai fatto,ho l hai comprato gia' fatto?mi stanno venendo strane idee guardando il frigo dell ufficio :asd:
ce n'e' uno stupendo in vendita sul forum...con 1/4 di CV in meno del mio..prezzo da paura:D
volevo rispondere con altre parole, ma lasciamo perdere...
vabbe, vediamo se il suo procio regge 3ghz con 1,3-1,4v!
mi spieghi perchè l'hai messa cosi sul personale??:mbe: io mica ti ho detto che la tua filosofia non andava bene, stavo semplicemente dicendo come la vedevo io...poi se ti sei in qualche modo offeso per qualche mio post non era mia intenzione e per me si può chiudere qui la diatriba ok?
BarboneNet
09-03-2008, 16:48
mi spieghi perchè l'hai messa cosi sul personale??:mbe: io mica ti ho detto che la tua filosofia non andava bene, stavo semplicemente dicendo come la vedevo io...poi se ti sei in qualche modo offeso per qualche mio post non era mia intenzione e per me si può chiudere qui la diatriba ok?
e' qui che ti sbagli, la mia non e' fisolofia...comunque chiuso qui anche per me!
non le mettere in sincro ..ecco perchè sballi se sali con l fsb fai salire le ram fuori specifica e le tue non reggono sopra gli 800mhz, alza solo l'fsb e lascia le ram a 800mhz giocando con gli strap
quindi a 300-333mhz finisce fuori specifica con le ram.....bah
io so quel che dico, non farnetico....l'overclock e' scienza non filosofia!
FINE OT non rispondo piu' scusate!
e' qui che ti sbagli, la mia non e' fisolofia...comunque chiuso qui anche per me!
FINE OT non rispondo piu' scusate!
ragà e basta su......
cris settato come tue istruzioni il pc boota ma windows nn parte e si riavvia continuamente il pc, ho resettato di nuovo a default
attendo tue istruzioni...
e' qui che ti sbagli, la mia non e' fisolofia
"La filosofia ,dal greco φιλείν (fìleìn), amare e σοφία (sofìa),sapienza, cioè amore per la sapienza, è genericamente definita come lo studio della possibilità e dei limiti della conoscenza umana e come analisi dell'uomo, nella sua soggettività e nella sua relazione, teoretica e pratica, con l'oggetto conosciuto."
cosa ti turba in questa definizione??preferivi scuola di pensiero?ok è uguale, tu proponevi una strada per overcloccare io un altra, dov'è sta il problema?se il suo procio non arriva ai 3ghz, metterà 400*7=2,8ghz con le ram in sincro...non capisco questa tua polemica verso di me, io volevo solo dare un contributo alla discussione e dare una mano al nostro amico, se reputi di essere l'unico in grado di seguirlo correttamente ok...mi tiro indietro
ragà e basta su......
cris settato come tue istruzioni il pc boota ma windows nn parte e si riavvia continuamente il pc, ho resettato di nuovo a default
attendo tue istruzioni...
dai 1,6v ma giusto per vedere se il problema è il vcore
dai 1,6v ma giusto per vedere se il problema è il vcore
ehm scusami rettifico la mia risposta nn avevo abilitato il C1E , ora windows parte faccio il test e ti dico
arrivo subito....scusami ancora
ehm scusami rettifico la mia risposta nn avevo abilitato il C1E , ora windows parte faccio il test e ti dico
arrivo subito....scusami ancora
quindi sta a 3ghz?da cpuz leggimi il vcore e a quanto stanno le ram dovresti leggere 400mhz
nnt da fare nn ho nemmeno fatto partire orthos che mi ha dato errore......si si sta a 3ghz però nn va proprio cioè mantiene solo per fatto che abilitato il risparmio energetico perchè appena il molti va a X9 da errore con orthos....
help me
nnt da fare nn ho nemmeno fatto partire orthos che mi ha dato errore......si si sta a 3ghz però nn va proprio cioè mantiene solo per fatto che abilitato il risparmio energetico perchè appena il molti va a X9 da errore con orthos....
help me
hai letto il valore di vcre e della frequenza delle ram su cpuz?
hai letto il valore di vcre e della frequenza delle ram su cpuz?
nn ho avuto tempo di avviare cpuz si è riavviato il pc, ho avviato solo TAT e orthos
nn ho avuto tempo di avviare cpuz si è riavviato il pc, ho avviato solo TAT e orthos
Scusate se mi intrometto, io proverei a settare da BIOS il multi X8 e disattiverei momentaneamente C1E e SpeedStep... Così verifichi che il procio tenga almeno i 2.666...
nn ho avuto tempo di avviare cpuz si è riavviato il pc, ho avviato solo TAT e orthos
cpuz è la prima cosa che devi far partire per capire come hai serttato le cose,..cmq prova a dare 0.1v in + di prima e vediamo se regge e le temp, ricordati però di vedere prima cpuz ok?sia il vcore che le ram
BarboneNet
09-03-2008, 17:26
CPU Ratio Setting: 9
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 333
PCIE Frequency: 105
DRAM Frequency: 800
DRAM Command Rate: 2N
DRAM Timing Control: AUTO
Transaction Booster: AUTO
CPU Voltage: 1,55
CPU PLL Voltage: 1,6
FSB Termination Voltage: 1,3
Dram Voltage: 2.0
NB Voltage: 1,4
SB Voltage: 1,05
Clock Over-Charging Voltage: 0,80
Load-Line Calibration: Enabled
CPU GTL Voltage Refference: 0,63
NB GTL Voltage Refference: 0,61
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CE1 e SpeedStep disabilitati
giocando di piu o meno vcore cosi' dovrebbe essere stabile...ragazzi non siamo mica su amd, qua l'overclock si fa in 10minuti eh!
allora ora in bios ho dato 1.5125V e su cpuz leggo 1.496V le ram stanno in sincrono e la frequenza è di 334Mhz, che faccio???
le temp in idle sono di 30°C
CPU Ratio Setting: 9
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 333
PCIE Frequency: 105
DRAM Frequency: 800
DRAM Command Rate: 2N
DRAM Timing Control: AUTO
Transaction Booster: AUTO
CPU Voltage: 1,55
CPU PLL Voltage: 1,6
FSB Termination Voltage: 1,3
Dram Voltage: 2.0
NB Voltage: 1,4
SB Voltage: 1,05
Clock Over-Charging Voltage: 0,80
Load-Line Calibration: Enabled
CPU GTL Voltage Refference: 0,63
NB GTL Voltage Refference: 0,61
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CE1 e SpeedStep disabilitati
giocando di piu o meno vcore cosi' dovrebbe essere stabile...ragazzi non siamo mica su amd, qua l'overclock si fa in 10minuti eh!
ma io la frequenza l'hoi messa su auto....ora sto su auto....
BarboneNet
09-03-2008, 17:28
allora ora in bios ho dato 1.5125V e su cpuz leggo 1.496V le ram stanno in sincrono e la frequenza è di 334Mhz, che faccio???
le temp in idle sono di 30°C
lancia orthos in blend e tienilo 2ore almeno! (spero tu sia a 333x9)
EDIT: anche tu pero'...e' un'ora che si litiga per il tuo pc, avevi detto che ascoltavi cristch...lui ti ha detto di mettere a 800........perche' hai messo AUTO???
lancia orthos in blend e tienilo 2ore almeno! (spero tu sia a 333x9)
a pieno carico sto a X9 perchè ho il C1E abilitato , lancio orthos allora?
ma io la frequenza l'hoi messa su auto....ora sto su auto....
Nel tuo caso mettere la frequenza su auto è uguale a metterla su 800, visto che le tue RAM in auto vanno a 800mhz...
allora ora in bios ho dato 1.5125V e su cpuz leggo 1.496V le ram stanno in sincrono e la frequenza è di 334Mhz, che faccio???
devi impostare la configuazione bios come ti ha correttamente messo barboneut, lo strap deve stare a 333 per avere le ram a 800mhz altrimenti non le sfrutti se le lasci in sincro.
con 1,515v non regge orthos?se non regge prova 1,6v ma a questo punto ti consiglio di puntare ai 2,8ghz perchè il vcore 1,480v è alto per un daily use secondo me..
devi impostare la configuazione bios come ti ha correttamente messo barboneut, lo strap deve stare a 333 per avere le ram a 800mhz altrimenti non le sfrutti se le lasci in sincro.
con 1,515v non regge orthos?se non regge prova 1,6v ma a questo punto ti consiglio di puntare ai 2,8ghz perchè il vcore 1,480v è alto per un daily use secondo me..
nn ho ancora lanciato orthos ora imposto il bios come barbone e vediamo un pokino.....lancio orthos in blend e vi aggiorno .....aspettate torno subito..
edit: barbone pensavo proprio come ha detto and91 perciò ho messo auto..
nn ho ancora lanciato orthos ora imposto il bios come barbone e vediamo un pokino.....lancio orthos in blend e vi aggiorno .....aspettate torno subito..
edit: barbone pensavo proprio come ha detto and91 perciò ho messo auto..
tutto impostato come barbone, per essere chiari vi posto uno screen:
http://img187.imageshack.us/img187/8517/immaginena2.th.png (http://img187.imageshack.us/my.php?image=immaginena2.png)
Lancio orthos???siamo pronti ;) :) .....
BarboneNet
09-03-2008, 17:46
lancialo per almeno 2orette...5ore sarebbe il top
Mamma mia...un overclock + lungo di una gravidanza!
Partorirà? :asd:
Mamma mia...un overclock + lungo di una gravidanza!
Partorirà? :asd:
hahahahahhahahahahahah speriamo di si siamo in sala TRAVAGLIO !!!!
sto facendo rullare orthos , sto a 5 min però delle volte mi da dei picchi di 68°C continuo??? in media però sto a 62/63 °C
sto facendo rullare orthos , sto a 5 min però delle volte mi da dei picchi di 68°C continuo??? in media però sto a 62/63 °C
Continua continua...sono temp che non raggiungerai mai,qualunque programma o gioco userai ;)
hulkster2g
09-03-2008, 18:02
@joeda
ke dissi hai?
@joeda
ke dissi hai?
stock.....l'ho detto qualche post fà, perkè?
sono a 17 min temp sempre sui 60/63°C
continuo.........(mi sembra la diretta minuto per minuto....:D )
BarboneNet
09-03-2008, 18:11
continua per 5ore...magari fatti sentire se da errore prima o se hai altro da dire...senno' il thread si allunga a dismisura!
se supera le 5ore di orthos cosi', puoi pensare di ridurre un pelo il vcore...ma prima devi provare cosi!
salita la media a 65°C picchi di 71°C....continuo......siamo a 30min
p.s. ok marbone nn parlo +.......
mannaggia, stava andando tt bene a 40 min circa con temp di circa 68°C il pc si è riavviato.......
mannaggia, stava andando tt bene a 40 min circa con temp di circa 68°C il pc si è riavviato.......
Niente hai un procio davvero sfigato! :(
Ti conviene mettere a sto punto 400x7 e ram 1:1 secondo me
Niente hai un procio davvero sfigato! :(
Ti conviene mettere a sto punto 400x7 e ram 1:1 secondo me
:cry: barbone tu ke dici? cmq è un M0.....
Niente hai un procio davvero sfigato! :(
Ti conviene mettere a sto punto 400x7 e ram 1:1 secondo me
Sono d'accordo, sembra che i problemi li dia proprio il moltiplicatore a X9, anche se è strano...
Come ho detto qualche post fa' farei prima una prova a 333x8 (2.66ghz) per vedere se regge, poi alzarei l'FSB fino al limite...
Se non ti arriva a 400 di fsb, lo abbassi a X7, se proprio vuoi tenere le ram in sincrono, sennò puoi trovare un compromesso... tipo 380x8 e giochi un po' con le RAM.
nn credo sia un problema di molti.....uffff
nn so che fare:muro:
hulkster2g
09-03-2008, 18:56
nn credo sia un problema di molti.....uffff
nn so che fare:muro:
vedilo c metti 100 euro e prendi un e8200 3,2 ghz vcore@default :)
vedilo c metti 100 euro e prendi un e8200 3,2 ghz vcore@default :)
facile così :asd:
face the music ;)
vedilo c metti 100 euro e prendi un e8200 3,2 ghz vcore@default :)
no no l'ho preso ora....casomai cerco i 2800......purtroppo:mc:
vedilo c metti 100 euro e prendi un e8200 3,2 ghz vcore@default :)
Quotissimo! :D
E8200 rulez...cercalo sul mercatino ;)
P.s:e cerca pure un buon dissi...ho visto che ce ne sono a prezzi buoni :)
BarboneNet
09-03-2008, 19:04
mannaggia, stava andando tt bene a 40 min circa con temp di circa 68°C il pc si è riavviato.......
manca vcore, o le temp sono troppo alte.....prova con lo stesso vcore a mettere 323x9 (2,9ghz)!
Con un dissi migliore l'overclock dovrebbe arrivare a 3ghz con quel voltaggio!
vabbe allora cerco i 2800 tranquilli.....
manca vcore, o le temp sono troppo alte.....prova con lo stesso vcore a mettere 323x9 (2,9ghz)!
Con un dissi migliore l'overclock dovrebbe arrivare a 3ghz con quel voltaggio!
Ciao Thread ho letto la vicenda del povero processore E2160 dell'utente joeda, non sono intervenuto, tanto siete già 4o5 ad aiutarlo.
Comunque i 3ghz non sono essenziali, sarei curioso di sapere chi ha un E8200 che gli rulla a 3,2Ghz, se trova qualche differenza di prestazioni se lo overclokka a 4ghz o più, nei giochi? ;)
Ciao Thread ho letto la vicenda del povero processore E2160 dell'utente joeda, non sono intervenuto, tanto siete già 4o5 ad aiutarlo.
Comunque i 3ghz non sono essenziali, sarei curioso di sapere chi ha un E8200 che gli rulla a 3,2Ghz, se trova qualche differenza di prestazioni se lo overclokka a 4ghz o più, nei giochi? ;)
Secondo me 1-2 fps...non di +
Ma il discorso credo che cambi per un 2160...da default a 3ghz dovrebbe essere abb differente...almeno credo :)
Ciao Thread ho letto la vicenda del povero processore E2160 dell'utente joeda, non sono intervenuto, tanto siete già 4o5 ad aiutarlo.
Comunque i 3ghz non sono essenziali, sarei curioso di sapere chi ha un E8200 che gli rulla a 3,2Ghz, se trova qualche differenza di prestazioni se lo overclokka a 4ghz o più, nei giochi? ;)
Jakkes più si va avanti con l'oc, minori saranno i guadagni prestazionali; ecco perchè la differenza fra un e2160 a default e occato sono sensibili ...la differenza nei giochi poi, come ben sai, la fa la vga ;)
hulkster2g
09-03-2008, 19:28
Jakkes più si va avanti con l'oc, minori saranno i guadagni prestazionali; ecco perchè la differenza fra un e2160 a default e occato sono sensibili ...la differenza nei giochi poi, come ben sai, la fa la vga ;)
L a differenza d fps e data dal vga e a seconda d cm è tirarata dalla cpu ne da di piu o di meno ; faccio un es tra un e2160 a 3ghz e un e8400 @4ghz che devano far pompare una 8800 ultra o gtx s vede una bella differenza :) (ho avuto modo d provarlo) ; se invece deve tirare una 7600gt nn c'è diff :)
Secondo me 1-2 fps...non di +
Ma il discorso credo che cambi per un 2160...da default a 3ghz dovrebbe essere abb differente...almeno credo :)
Sicuramente ci sarà differenza da default a 3ghz, ma penso grosse differenze da 2,8Ghz a 3Ghz non ci siano.
@J!MmΨ
:mano: Infatti meglio una vga nuova oggi che una gallina domani :D ;)
BarboneNet
09-03-2008, 19:35
nei giochi e' meglio na vga, senza dubbio! una cpu overclockata magari rippa un dvd in 2minuti in meno....infatti io non sono per le ram super care che tanto non danno molto di piu' rispetto ad una ram media....
meglio la cpu...ma anche li, e' piu' uno sfizio! giochi=vga
L a differenza d fps e data dal vga e a seconda d cm è tirarata dalla cpu ne da di piu o di meno ; faccio un es tra un e2160 a 3ghz e un e8400 @4ghz che devano far pompare una 8800 ultra o gtx s vede una bella differenza :) (ho avuto modo d provarlo) ; se invece deve tirare una 7600gt nn c'è diff :)
Esatto...questa è la spiegazione migliore ;)
Come dice Giakkes cmq da 2,8 a 3,0 ghz non cambia nulla
hulkster2g
09-03-2008, 19:40
Ma io so solo ke venerdi mi arriva e8400+p5k-e :) :) :) poi v dico se c sn miglioramenti rispetto un amd4600 x2 usando una 7950 gt :)
salve ragazzi
ho letto in notizia singola, che la serie delle p5k ha delle incompatibilità con gli hard disc western digital, potete confermare??
salve ragazzi
ho letto in notizia singola, che la serie delle p5k ha delle incompatibilità con gli hard disc western digital, potete confermare??
Io ho 2 Western Digital: uno da 160gb e uno da 300gb, e non ho mai avuti problemi di nessun tipo...
L a differenza d fps e data dal vga e a seconda d cm è tirarata dalla cpu ne da di piu o di meno ; faccio un es tra un e2160 a 3ghz e un e8400 @4ghz che devano far pompare una 8800 ultra o gtx s vede una bella differenza :) (ho avuto modo d provarlo) ; se invece deve tirare una 7600gt nn c'è diff :)
certo che la differenza la vedi, fino ai 3.4/3.5 ghz la differenza è sensibile, da li cominci a non vederla ...comunque hulkster il paragone che hai fatto non è adatto, l' e2160 è estremamente limitato dalla cache .... ;)
Sicuramente ci sarà differenza da default a 3ghz, ma penso grosse differenze da 2,8Ghz a 3Ghz non ci siano.
@J!MmΨ
:mano: Infatti meglio una vga nuova oggi che una gallina domani :D ;)
:D ;)
hulkster2g
09-03-2008, 21:55
certo che la differenza la vedi, fino ai 3.4/3.5 ghz la differenza è sensibile, da li cominci a non vederla ...comunque hulkster il paragone che hai fatto non è adatto, l' e2160 è estremamente limitato dalla cache .... ;)
Appunto era stato detto ke la cpu influisce poco sugli fps e cn tale esempio cercavo d far capire.
g_toni_70
09-03-2008, 21:56
mi ripropongo...
..ciao, a quanto vi stanno le temperature della MB? a me segnala 45° e mi sembra un tantino alta anche se so che, a volte, alcune MB asus segnalano una temperatura non precisissima.......a voi a quanto stà? (la mia è una p5k pro)
Appunto era stato detto ke la cpu influisce poco sugli fps e cn tale esempio cercavo d far capire.
cosa cercavi di far capire? :confused:
hulkster2g
09-03-2008, 21:59
Volevo solo dire ke se la cpu nn cela fa a tirare la vga sei cpu limited , qnd la cpu c'entra e cm riguardo gli fps ...:)
FINE OT
Volevo solo dire ke se la cpu nn cela fa a tirare la vga sei cpu limited , qnd la cpu c'entra e cm riguardo gli fps ...:)
FINE OT
certo che c' entra, ma dipende da quale cpu usi, che risoluzione usi, e a quale frequenza la stai facendo lavorare (sempre in abbinamento all' 8800 ultra ad esempio) ... ti assicuro che fra un e2160 con 1mb di cache in più e a 3.4 ghz e un e8400 a 4 ghz, la differenza c'è sicuramente, ma nei giochi, soprattutto alle risoluzioni a cui giocano quelli che si comprano una vga del genere, non è sensibilissima ... ;) fine o.t. ;)
hulkster2g
09-03-2008, 22:15
kk
ragazzi scusate allora...
ora sto a 2.800mhz ho fatto 3 ore di orthos e tt ok anche le temp costanti a 55°C anche meno, una cosa però nn capisco......dopo aver stoppato orthos ho riavviato il pc per ridurre un pò il vcore; in quanto ero a 1.5 (però su cpuz leggevo meno); e al riavvio al momento del boot ho premuto canc per entrare nel bios ed è uscita scritto "Overclocking Failed , press F1 for enter Setup", possibile dopo 3 ore di orthos????? sono entrato nel bios premendo F1 e ho lasciato tutto com'era modificando solo il vcore, scendendo di uno step, sono uscito dal Bios e si è avviato tutto.......cosa può essere????:mbe: :mbe: :mbe:
thx
Non preoccuparti è normale, è il comportamento strano dei bios delle asus, oddio in teoria non doveva farlo, però può essere una c@zzatina tipo qualche cas delle ram o voltaggio dei chipset ;)
eh ma se per esempio in futuro riavvio dopo aver installato un software caxxo faccio entro nel bios riesco riavvio.......mi sembra molto strano.....
Invece purtroppo è tutto normale, xkè a te sembra normale che io adesso devo spegnere sempre il mio gruppo di continuità che ho da 1 vita acceso perchè questa mobo se la lasci con la corrente e vai ad accendere il pc dopo ore non fa + il boot? Spero risolvano presto tutto questo, in compenso però la scheda è quello che è quindi non ci lamentiamo. Se posso darti 1 consiglio cambia immediatamente processore, lo so che è tempo di guerra questo, ma venditi anche le scarpe se devi e prendi un E8xxx noterai 1 altro mondo. ;)
eh vi ho capito , ora purtroppo non posso tanto per l'uso che ne faccio per ora mi va bene questo, quando sarà lo cambio, so anche che tra questo e un e6750 è un'altra cosa, però........
Gente ma per un penryn a 45nm (dual o quad ancora non so) secondo voi è meglio questa mobo o la pro?
Metto in ogni caso delle ddr2, è solo che avevo sentito che la pro ha una miglior gestione del vdrop diciamo.
Non mi interessa un oc spinto quindi da quel lato nessun problema. Cerco piu di tutto la stabilità
Grassie :)
oh ho riavviato di nuovo ed è ricomparso.......
@signo3d
questa mobo è ottima, se nn ti interessa un oc spinto io credo che questa vada + che bene poi con un penryn.....il top :)
BarboneNet
09-03-2008, 23:13
Gente ma per un penryn a 45nm (dual o quad ancora non so) secondo voi è meglio questa mobo o la pro?
Metto in ogni caso delle ddr2, è solo che avevo sentito che la pro ha una miglior gestione del vdrop diciamo.
Non mi interessa un oc spinto quindi da quel lato nessun problema. Cerco piu di tutto la stabilità
Grassie :)
la Pro e' piu' performante...magari l'avessi saputo prima:D
anche questa non va male, anzi...pero, la pro in piu' ha i voltaggi PLL e NB esagerati:cool:
oh ho riavviato di nuovo ed è ricomparso.....
spegni l'alimentatore, e prova a spostare i banchi di ram
la Pro e' piu' performante...magari l'avessi saputo prima:D
anche questa non va male, anzi...pero, la pro in piu' ha i voltaggi PLL e NB esagerati:cool:
e costa pure di meno :asd:
spegni l'alimentatore, e prova a spostare i banchi di ram
fatto sembra nn farlo più, vedremo......grazie ;)
nnt me lo rifà nuovamente ma a voi nn è mai capitato?
p.s. ora che sto abbassando il vcore per stare stabile +o- a quanto dv stare?
nnt me lo rifà nuovamente ma a voi nn è mai capitato?
p.s. ora che sto abbassando il vcore per stare stabile +o- a quanto dv stare?
Ha me mi è capitato solo una volta e il bello che non avevo neanche overclokato niente, mentre masterizzavo, il programma di masterizzazione, mi ha dato un errore strano e mi ha inchiodato (bloccato) windows, non mi buttava neanche fuori il dvd dal masterizzatore, allora ho riavviato windows, ho tolto il dvd e ho alzato la testa verso il monitor e ho letto cotesto messaggio, ho premuto F1 e mi ha resettato tutto il bios :muro: e riavviato il pc :eek:
Comunque da allora non ho avuto più nessun problema... il motivo di ciò non lo saprò mai :D ;)
Riguardo il vcore te prova a scendere step per step e provi, se non parte il pc risali allo step sopra, quando hai trovato lo vcore giusto lancia Orthos per controllare, se ti da qualche errore riprova a salire di uno step visto che la tua cpu è un po' "sfigata" e ha fame di volt ;)
e costa pure di meno :asd:
Parlando molto praticamente, in oc con un 8400 che differenza c'è tra questa e la pro??
devo prendere un pc nuovo, ma la pro non mi piace xke ha il 24 pin al centro e io odio vedere cavi che passano sopra la mobo :D ...
e costa pure di meno :asd:
Parlando molto praticamente, in oc con un 8400 che differenza c'è tra questa e la pro??
devo prendere un pc nuovo, ma la pro non mi piace xke ha il 24 pin al centro e io odio vedere cavi che passano sopra la mobo :D ...
ne avete scritti un bel po' di post tra ieri e oggi......f--a che viaggio che mi sono fatto :asd:......ma alla fine giakkes a quanto sei arrivato di oc?:D
olpiofort
10-03-2008, 10:36
ragazzi che ram da overclock mi consigliate su questa scheda madre???
@signo3d
questa mobo è ottima, se nn ti interessa un oc spinto io credo che questa vada + che bene poi con un penryn.....il top :)
Esatto l'oc non sarà spinto (in caso del q9450 mi limiterò forse ad abbassare il molti a 7 e ad alzare il bus a 400 giusto per guadagnare un pochino anche grazie ai 200mhz (meglio di niente :asd: )
la Pro e' piu' performante...magari l'avessi saputo prima:D
anche questa non va male, anzi...pero, la pro in piu' ha i voltaggi PLL e NB esagerati:cool:
Piu performante riguardo a cosa? Per i voltaggi beh, come gia detto nessuno oc estemo quindi non mi interesssa quella parte, è solo che vorrei capire xke costa 20€ di meno della E wifi ma ha, a quanto sembra, qualche pregio in più :fagiano:
Ps. La fasatura è la stessa giusto? :read:
Parlando molto praticamente, in oc con un 8400 che differenza c'è tra questa e la pro??
devo prendere un pc nuovo, ma la pro non mi piace xke ha il 24 pin al centro e io odio vedere cavi che passano sopra la mobo :D ...
in overclock praticamente nulla, se non che la pro vdroppa di meno ;)
ragazzi che ram da overclock mi consigliate su questa scheda madre???
dipende da quanto vuoi spendere, se vuoi un kit da 2 o da 4 gb, a quanto vuoi spingere il fsb etc.... in linea di massima per un ottimo oc con un kit 2x1gb ti consiglio le team group xtreem, o le crucial ballistix .... ;)
olpiofort
10-03-2008, 12:18
io avevo pensato ad un kit 1x4 gb posso avere qualche limitazione in overclock vorrei arrivare almeno intorno hai 450 di bus
Vi faccio una domanda da niubbo, perchè le discussioni che ho seguito in questi giorni mi hanno fatto venir voglia di fare qualche esperimento di OC, ma voglio essere sicuro di alcune cose:
1)So che bisogna fixare i bus PCI-EX a 101mhz, ma a parte questo non bisognerebbe fixare anche il bus PCI? Se si a che voce?
2)Non ho capito (seppur leggendo molte guide) cos'è lo strap e a cosa serve... Io, nella mia ignoranza, gli attribuisco più o meno la stessa funzione dei divisori delle RAM, ma immagino che sia diverso.
Grazie in anticipo.:)
sapete per caso se c'è una rilevante differenza di prezzi fra la p5k-e ed la deluxe???? a quanto si aggira??
Il computer è instabile e crea problemi continui?
Secondo Intel, il problema sono i raggi cosmici, causati da buchi neri, supernova e altri fenomeni di questo genere.
Questa mi mancava, se l'overclock ti da problemi, non è colpa tua ma dei buchi neri :asd: :D ;)
A parte gli scherzi comunque è una cosa vera (è stata Provata da dei Test).
LINK ARTICOLO: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13319
@AnD91
Sulla P5k-e wifi/AP il PCI si regola automaticamente (non è presente la voce sul bios), comunque se fosse presente andrebbe regolato a 33.33.
Riguardante lo strap è meglio che senti il parere degli esperti di Overclock.
Comunque un ottimo link riguardante gli stap è questo:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025&highlight=guida+agli+strap
Curiosa la notizia sui buchi neri...:asd:
Quel link è tra quelli che ho letto, ma proverò a darci un'occhiata con più calma...
Quindi non devo preoccuparmi della frequenza relativa al PCI? Non rischio di bruciare niente?
sapete per caso se c'è una rilevante differenza di prezzi fra la p5k-e ed la deluxe???? a quanto si aggira??
guarda,il bello di internet e' che puoi sapere un sacco di cose senza muovere il culo da casa....magari fai una veloce ricerca su trovaprezzi....altrimenti non saprei....potrei dirti che costa meno....che la differenza e' ampia....che e' minima.....ma con due click lo vedi da te e ti togli il dubbio..... :D
Il computer è instabile e crea problemi continui?
Secondo Intel, il problema sono i raggi cosmici, causati da buchi neri
l ho sempre detto che gran parte del successo di un overclock dipende dal culo.........ora questa "ricerca" va addirittura a puntare il dito nel problema...nel buco del c--- nero :asd:
massimovasche
10-03-2008, 15:59
Ciaoa tutti. Ho da poco questa mb e dev dire sono molto contento.
Però volevo capire se era possibile togliere la schermata iniziale nel bios (dopo il POST) relativa alla voce dei driver JMicron. Infatti se disabilito la voce JMicron da bios , non mi funziona il lettore DVD collegato alla porta IDE (evidentemente controllata dal JMicron). come fare?
Scusate la domanda niubba, ma non ho trovato niente nel 3d.
Grazie e ciao
hai ragione, ma saprei meglio di me che i prezzi di internet non sono veritieri, nel senso che se vai in negozio il prezzo è superiorie
chiedevo nell'eventualità che qualcuno abbia comprato in negozio ed avesse un prezzo certo
se vado su trovaprezzi i prezzi oscillano con incertezze che a volte superano i 50 euro e non è poco
dunque, se qualcuno conosce i prezzi di listino, potrebbe aiutarmi??
grazie:)
hulkster2g
10-03-2008, 17:35
Io la p5k-e in negozio la pago 155 ( :( ) e la pro mi sembra 145
olpiofort
10-03-2008, 18:14
Ciaoa tutti. Ho da poco questa mb e dev dire sono molto contento.
Però volevo capire se era possibile togliere la schermata iniziale nel bios (dopo il POST) relativa alla voce dei driver JMicron. Infatti se disabilito la voce JMicron da bios , non mi funziona il lettore DVD collegato alla porta IDE (evidentemente controllata dal JMicron). come fare?
Scusate la domanda niubba, ma non ho trovato niente nel 3d.
Grazie e ciao
hai collegato solo il drive cd sull IDE oppure hai anche qualcosa d' altro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.