View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K-E WIFI/AP - Intel P35
stefanoita
20-12-2007, 15:08
io non ho fatto niente più che qualche prova, anzi non sono sicuro neanche che sia stabile... ogni tanto il boot si pianta a metà del caricamento del driver raid intel matrix che uso quindi non saprei..... altra conf. meno spinta e quella 333...
3000 Ghz
9 moltip
333 strap
333 fsb
1066 freq dram
5:8 FSB/DRAM
38°C
boh! ora la provo e poi posto.... ma per ora nessuno mi ha risposto a proposito del reale valore del rapporto di parità tra FSB e DRAM.... è un traguardo da ottenere a tutti i costi o tra i tanti elementi non è poi così importante? Che ne dite? si dai esprimetevi !!!:)
Ho solo sentito dire che è meglio perchè quando non è in parità la memoria perde qualche frequenza di clock ogni tanto, cioè aspetta ogni tanto un "ciclo a vuoto", non so quanto sia vero, mi pare però che migliorino le prestazioni di bandwidth, se provi con un benchmark verifichi.
Sapresti dire che voltaggi cpu ti restituisce settando in auto alle varie frequenze? lo vedi in hardware monitor e se per caso sai anche il vid del tuo processore sarebbe utile
Scusa se mi intrometto ma penso che dovresti scrivere "nel mio caso" .. perchè da come la metti giù sembra che tu dia una "verità assoluta" quando invece ti garantisco che non è così.
Io ho su il 901 e:
a) se imposti un vcore manualmente da bios a x il voltaggio effettivo rilevato sarai poi inferiore di 0.1 .. che è un bel pò e la cosa non è per niente positiva.
b) i valori auto nel mio caso sono sbagliati, e di molto, verso l'alto .. perchè adesso tengo il processore a 333x9 con un voltaggio effettivo di 1.18 quando lui in automatico mi impostava + di 1.3 .. con conseguenza di temperature della cpu di quasi 10 gradi superiori.
Senza offesa ma quando si parla di overclock le verità assolute sono ben poche e ogni combinazione cpu-mb-ram-alim fa caso a se .. ;)
Senza entrare nella disputa vorrei sapere e lo chiedo a tutti come regolarmi. Quando compro una macchina solitamente non entro nel bios a smanettare e se lo faccio la prima cosa che vedo è che tutti i valori sono impostati su auto (più o meno). Come faccio a sapere quale voltaggio sarebbe meglio impostare per una determinata impostazione di FSBxmoltip.? Se provo a modificare l'impostazione automatica non mi dice mica che valore avrebbe impostato lui..... e poi questa benedetta parità... mi pare di capire allora che è meglio andar per multipli. Cioè meglio 1:2 che 5:8? E poi sto accidenti di e-sata? Possibile che nessuno sia interessato a capire come mai non funziona? Io un'idea me la sono fatta ma da quì a capire come risolverla ce ne passa....!
Ogni opinione è consuetudinariamente la benvenuta.
Secondo CPU-Z il core va a 1.272V e a temperatura siamo sui 40°C (stanza caldina oltretutto) il vid non so cos'è e dove trovarlo comunque non credo di aver voglia di rimettermi li a provare e ribottare allo spasimo, come ieri notte dal momento che a volte i tentativi falliti mi costringevano addirittura a smontare i banchi di ram perchè mi si bloccava il boot ancora prima di entrare nel bios...... cioè, che sbattimento!!!!!! Non metto in discussione la valenza teorica e tecnica delle pratiche di oveclock, ma vi chiedo in tutta sincerità se si possono apprezzare vantaggi concreti nel lavoro quotidiano (non nei Benchmarck) io mi occupo di trattamento delle immagini e vi assicuro che a volte è più pesante del rendering 3D....
Dai ragazzi calmi nn c'e' bisogno di litigare per un bios ;) e' Natale!!! cecco hai la firma irregolare...3 righe a 1024:rolleyes:
fabietto76
20-12-2007, 15:51
Secondo CPU-Z il core va a 1.272V e a temperatura siamo sui 40°C (stanza caldina oltretutto) il vid non so cos'è e dove trovarlo comunque non credo di aver voglia di rimettermi li a provare e ribottare allo spasimo, come ieri notte dal momento che a volte i tentativi falliti mi costringevano addirittura a smontare i banchi di ram perchè mi si bloccava il boot ancora prima di entrare nel bios...... cioè, che sbattimento!!!!!! Non metto in discussione la valenza teorica e tecnica delle pratiche di oveclock, ma vi chiedo in tutta sincerità se si possono apprezzare vantaggi concreti nel lavoro quotidiano (non nei Benchmarck) io mi occupo di trattamento delle immagini e vi assicuro che a volte è più pesante del rendering 3D....
Ascolta per vedere il vid, che da quanto ho capito è il voltaggio consigliato per la tua cpu a default, e varia da cpu a cpu, puoi scaricare coretemp che inoltre ti da la posssibilità di vedere le temperature dei 4 core separatamente.
Io ho smanettato un pò con il bios ma non ho riscontrato mai problemi o blocchi per fortuna.
Per quanto riguarda i vantaggi .. credo che dipenda molto dal campo in cui utilizzi il computer ... nel tuo caso così ad intuito direi che di benefici potresti averne di tangibili .. se vai sul sito tom's hardware trovi una prova di overclock su un q6600 ed un e6750 che ti potrebbe dare qualche ragguaglio in più visto che fanno dei benchmark su alcuni applicativi abbastanza pesanti.
fa.
Dai ragazzi calmi nn c'e' bisogno di litigare per un bios ;) e' Natale!!! cecco hai la firma irregolare...3 righe a 1024:rolleyes:
Scusa.. così va bene?
fabietto76
20-12-2007, 16:06
Senza entrare nella disputa vorrei sapere e lo chiedo a tutti come regolarmi. Quando compro una macchina solitamente non entro nel bios a smanettare e se lo faccio la prima cosa che vedo è che tutti i valori sono impostati su auto (più o meno). Come faccio a sapere quale voltaggio sarebbe meglio impostare per una determinata impostazione di FSBxmoltip.? Se provo a modificare l'impostazione automatica non mi dice mica che valore avrebbe impostato lui..... e poi questa benedetta parità... mi pare di capire allora che è meglio andar per multipli. Cioè meglio 1:2 che 5:8? E poi sto accidenti di e-sata? Possibile che nessuno sia interessato a capire come mai non funziona? Io un'idea me la sono fatta ma da quì a capire come risolverla ce ne passa....!
Ogni opinione è consuetudinariamente la benvenuta.
Esiste una guida molto interessante per l'overclock su p35 fatta sul forum di pchs .. ma non conosco il regolamento e non so se posso postare il link diretto ..
Io sono partito da quei valori di riferimento ma poi visto che ogni cpu è un caso a parte devi perderci un pò di tempo a fare delle prove.
Aggiornamento: il vid di core Temp è 1,2875V mentre mi stupisce un poco la differenza di temperatura rivelata da quest'ultimo attorno ai 60°C..... MA non dovrebbe rilevare la stessa di TAT (40°C)? Ho letto il post sulle temperature e si dice che entrambi i programmi leggono la DTS (DTS: Digital Thermal Sensor)...... si apre un nuoco capitolo? Va bene tutto? Vada che l'informatica non è una scienza esatta ma almeno due termometri non dovrebbero avere differenze di °C...... e che cacchio!!:confused: :confused: :confused: :D
fabietto76
20-12-2007, 16:22
Aggiornamento: il vid di core Temp è 1,2875V mentre mi stupisce un poco la differenza di temperatura rivelata da quest'ultimo attorno ai 60°C..... MA non dovrebbe rilevare la stessa di TAT (40°C)? Ho letto il post sulle temperature e si dice che entrambi i programmi leggono la DTS (DTS: Digital Thermal Sensor)...... si apre un nuoco capitolo? Va bene tutto? Vada che l'informatica non è una scienza esatta ma almeno due termometri non dovrebbero avere differenze di °C...... e che cacchio!!:confused: :confused: :confused: :D
Il vid mi pare identico al mio .. fai conto che io attualmente sto a 333x9 con vcore a 1.18 e temperature in full load (ovvero mentre faccio girare prime95 che mette sotto stress tutti e 4 i core) fra i 42 e i 48 gradi per i 4 core.
Il mio sistema è raffreddato ad aria con uno zalman 9700 nt ed il case è attualmente aperto su un lato (considera che mi cambia la temperatura di 7-8 gradi se lo chiudo).
Detto questo .. chiarisci di che temerature parli e in che condizione perchè sennò non capisco .. coretemp ti da 4 temperature e non una .. sei sotto stress o a riposo? .. tat non lo conosco ma tieni presente che ci potrebbe essere differenza fra uno strumento che misura la temperatura interna dei core ed uno che misura quella più esterna della cpu (così mi pare di aver capito)
Il vid mi pare identico al mio .. fai conto che io attualmente sto a 333x9 con vcore a 1.18 e temperature in full load (ovvero mentre faccio girare prime95 che mette sotto stress tutti e 4 i core) fra i 42 e i 48 gradi per i 4 core.
Il mio sistema è raffreddato ad aria con uno zalman 9700 nt ed il case è attualmente aperto su un lato (considera che mi cambia la temperatura di 7-8 gradi se lo chiudo).
Detto questo .. chiarisci di che temerature parli e in che condizione perchè sennò non capisco .. coretemp ti da 4 temperature e non una .. sei sotto stress o a riposo? .. tat non lo conosco ma tieni presente che ci potrebbe essere differenza fra uno strumento che misura la temperatura interna dei core ed uno che misura quella più esterna della cpu (così mi pare di aver capito)
Anche il mio sta a 333x9 quindi i nostri sistemi sono simili il computer non è sotto sforzo e nel post dedicato alle temp ho letto che entrambi i programmi leggono la temperatura interna dei core... comunque nessun problema tengo per buona quella di core temp per sicurezza e via così! Ora invece vorrei ottenere la parità FSB:RAM se hai voglia di darmi una mano comincio subito....
fabietto76
20-12-2007, 16:38
Anche il mio sta a 333x9 quindi i nostri sistemi sono simili il computer non è sotto sforzo e nel post dedicato alle temp ho letto che entrambi i programmi leggono la temperatura interna dei core... comunque nessun problema tengo per buona quella di core temp per sicurezza e via così! Ora invece vorrei ottenere la parità FSB:RAM se hai voglia di darmi una mano comincio subito....
Aspetta perchè non ti seguo .. le temperature che hai rilevato con coretemp dei 4 core di 60 gradi circa sono altissime se non sei sotto stress in quel momento. Il fatto di avere lo stesso vid non significa che siano due cpu simili.
Prima cosa devi verificare che vcore hai attualmente e puoi farlo con cpu-z.
Più i vcore è alto .. più il computer è stabile ma .. e questo è fondamentale .. più scalda .. si tratta di trovare un equilibrio.
La cosa che ti sconsiglio è di voler fare tutto e subito .. concentrati sulla cpu e per ora tieni le ram a specifica di fabbrica .. se metti in gioco altri fattori non ci levi più le gambe.
Considera che per avere le ram 1:1 con il fsb potresti cambiare il moltiplicatore ad 8 e mettere il bus a 400 (che sarebbe un buon risultato).
edit: non mi ero accorto che avevi le ram a 1066 .. ho detto una ca.zzata qui sopra ..
ottenere la parita' e' quasi impossibile con le 1066,a meno che tu non abbia una mobo e una cpu particolarmente culate:D
a default hai fsb 266,in caso di rapporto 1:1 avresti le ram a 533...
con fsb 400 hai le ram 1:1 a 800 e cosi via...per arrivare a 1:1 con le ram 1066 dovresti arrivare a 533 di fsb.....correggetemi pure se sbaglio....
anche se non ottieni il rapporto 1:1 non e' un dramma,puoi giocare sulla scelta dei divisori per avere la frequenza che ti interessa per le ram e eventualmente abbassare un po' i timings delle ram per migliorare le prestazioni.
io per ora sono a 400x9 in sincrono con le ram a 800 con temperatura massima di 50 gradi(con liquido)e voltaggio di 1.375V.....non e' un procio molto fortunato...se vuoi un paragone il superpi da un mega(con questa frequenza e con le ram in sincrono a 800)lo chiude in 13 e paglia,senza ottimizzazioni e con software in background.
se ne hai voglia puoi provare a vedere se con le ram a 1066 si ottengono miglioramenti consistenti
edit.
ho detto una caxxata mi sa :asd:
SUPERALEX
20-12-2007, 16:48
è quello che dicevo ieri..
fabietto76
20-12-2007, 16:51
ottenere la parita' e' quasi impossibile con le 1066,a meno che tu non abbia una mobo e una cpu particolarmente culate:D
a default hai fsb 266,in caso di rapporto 1:1 avresti le ram a 533...
con fsb 400 hai le ram 1:1 a 800 e cosi via...per arrivare a 1:1 con le ram 1066 dovresti arrivare a 533 di fsb.....correggetemi pure se sbaglio....
anche se non ottieni il rapporto 1:1 non e' un dramma,puoi giocare sulla scelta dei divisori per avere la frequenza che ti interessa per le ram e eventualmente abbassare un po' i timings delle ram per migliorare le prestazioni.
io per ora sono a 400x9 in sincrono con le ram a 800 con temperatura massima di 50 gradi(con liquido)e voltaggio di 1.375V.....non e' un procio molto fortunato...se vuoi un paragone il superpi da un mega(con questa frequenza e con le ram in sincrono a 800)lo chiude in 13 e paglia,senza ottimizzazioni e con software in background.
se ne hai voglia puoi provare a vedere se con le ram a 1066 si ottengono miglioramenti consistenti
edit.
ho detto una caxxata mi sa :asd:
Non ne sono sicuro ma la butto li .. se mette il molti a 6 può fare 533 x 6 e avere le ram in sincrono forse?
Non ne sono sicuro ma la butto li .. se mette il molti a 6 può fare 533 x 6 e avere le ram in sincrono forse?
si ma arrivare a 533 di fsb.......ce ne vuole..
fabietto76
20-12-2007, 17:00
si ma arrivare a 533 di fsb.......ce ne vuole..
Si infatti ho detto una caz.zata .. :D .. uno è fortunato se arriva sui 450 ..
Ciao ragazzi...
Sono nuovo e chiedo scusa anticipatamente per qualche errore di troppo...
Ho acquistato questa scheda madre ma sto avendo qualche problema di troppo forse qualcuno sa darmi qualche dritta...
1) E' normale all' avvio, dopo la fase di post, che l' immagine a video vada e venga 4 o 5 volte per poi stabilizzarsi quando compare la videata di windows?
2) Succede anche a voi di spegnere e staccare l' alimentazione e di non riuscire più a far partire il sistema se non dopo diversi tentativi?
3) Ho letto che per risolvere il problema sull' audio ad intermittenza bisogna disabilitare lo speedstep. Vero?
P5K-E WI/FI bios 305
E6750 G0
Geil DDR2 ULTRA 6400 cl 4
Sapphire Radeon 2600Pro ADV
HD Maxtor STM3160215AS
Ali 450w
PS Sulla mia scheda non c'è l'adesivo ma serigrafato il modello e lo scatolo di colore blu indica che è la versione wi/fi-ap
Grazie a tutti
fabietto76
20-12-2007, 17:36
Ciao ragazzi...
Sono nuovo e chiedo scusa anticipatamente per qualche errore di troppo...
Ho acquistato questa scheda madre ma sto avendo qualche problema di troppo forse qualcuno sa darmi qualche dritta...
1) E' normale all' avvio, dopo la fase di post, che l' immagine a video vada e venga 4 o 5 volte per poi stabilizzarsi quando compare la videata di windows?
2) Succede anche a voi di spegnere e staccare l' alimentazione e di non riuscire più a far partire il sistema se non dopo diversi tentativi?
3) Ho letto che per risolvere il problema sull' audio ad intermittenza bisogna disabilitare lo speedstep. Vero?
P5K-E WI/FI bios 305
E6750 G0
Geil DDR2 ULTRA 6400 cl 4
Sapphire Radeon 2600Pro ADV
HD Maxtor STM3160215AS
Ali 450w
PS Sulla mia scheda non c'è l'adesivo ma serigrafato il modello e lo scatolo di colore blu indica che è la versione wi/fi-ap
Grazie a tutti
1) Si è normale.
2) No .. se lo stacco ho quello che viene definito fake boot .. ovvero il sistema si avvia per un istante .. si spenge da solo .. e dopo 3 secondi circa riparte .. ma poi è tutto regolare. Lo fa solo sei in overclock come il mio caso altrimenti parte sempre regolarmente.
3) Non avevo problemi di audio con lo speedstep attivato ma io utilizzo una audigy2 e non l'audio integrato quindi non ti sono di aiuto.
Ciao e benvenuto
Fabio
Rieccomi dopo una certa quantità di prove..... ho due configurazioni:
1a conf: 2800MHz7x400 e ram a 1:1 (400.0MHzx2=800MHz) VCore: 1.272 V
2a conf 3200MHz 8x400 e ram a 4:5 (500.0MHzx2=1000MHz) VCore: 1.328 V
Ora vorrei provarle... cosa uso?
Grazie delle risposte Fabio...
Non sono in overclock ma spero di imparare presto.
Ho anch' io un Audigy2 con sistema 5.1 e quasi quasi la monto.
ottenere la parita' e' quasi impossibile con le 1066,a meno che tu non abbia una mobo e una cpu particolarmente culate:D
a default hai fsb 266,in caso di rapporto 1:1 avresti le ram a 533...
con fsb 400 hai le ram 1:1 a 800 e cosi via...per arrivare a 1:1 con le ram 1066 dovresti arrivare a 533 di fsb.....correggetemi pure se sbaglio....
anche se non ottieni il rapporto 1:1 non e' un dramma,puoi giocare sulla scelta dei divisori per avere la frequenza che ti interessa per le ram e eventualmente abbassare un po' i timings delle ram per migliorare le prestazioni.
io per ora sono a 400x9 in sincrono con le ram a 800 con temperatura massima di 50 gradi(con liquido)e voltaggio di 1.375V.....non e' un procio molto fortunato...se vuoi un paragone il superpi da un mega(con questa frequenza e con le ram in sincrono a 800)lo chiude in 13 e paglia,senza ottimizzazioni e con software in background.
se ne hai voglia puoi provare a vedere se con le ram a 1066 si ottengono miglioramenti consistenti
edit.
ho detto una caxxata mi sa :asd:
Condivido le tue osservazioni a proposito dei valori di FSB e moltiplicatore tuttavia il mio non va stabilmente oltre i 420MHz di FSB. Non ti seguirò nei 400x9 perchè ho paura di friggermi la CPU anche se raffreddata dal monumentale cilindro del ciao (tutte le volte che lo guardo mi vien da ridere e mi sento un po' zarro!!!). Per ora vorrei fare un test per vedere se conviene la ram in sincrono ma lenta o fuori sincrono ma più veloce..... Consigli??
Si infatti ho detto una caz.zata .. :D .. uno è fortunato se arriva sui 450 ..
A dire il vero io faccio il boot a 550 senza problemi (poi crasha per via delle ram).
500 di bus li facevo con la p5b deluxe, qua è uno scherzo ragazzi dai.
A dire il vero io faccio il boot a 550 senza problemi (poi crasha per via delle ram).
500 di bus li facevo con la p5b deluxe, qua è uno scherzo ragazzi dai.
Non so che dirti a me si blocca il boot quando deve caricare il driver Intel matrix del raid..... sarà quello ma di disinstallare tutto e rifare non ci penso neppure!
A meno che non ci sia qualche sgamo per portare il FSB a 533 e avere quindi ste benedette ram in parità.... io non ho alternative... ma se hai consigli io ti ascolto senza pregiudizzi...
Cosa uso per testare la stabilità delle due impostazioni e soprattutto le performance?
exoticus
20-12-2007, 20:01
Salve a tutti,
oggi ho comprato la ASUS P5k-E Wifi
e una CPU Intel Core 2 Duo E6750, e ho ordinato la RAM PC6400 (4x1Gb) Corsair ma non è ancora arrivata;
cosi mi son fatto prestare da un amico due banchi di RAM (2x512Mb) 533 Mhz.
Siccome li vorrei montare domani mattina pensate che possa partire lo stesso il pc con la ram a 533 Mhz?
Chiedo questo perchè il manuale fa riferimento alla RAM a partire dai 667 Mhz in su.
Aspetto vostre risposte.
Grazie
[-tommi-]
20-12-2007, 20:47
non parte con le 533
comunque sto cominciando a capire perchè ho problemi con le ram che non reggono bene, sul bios ho messo 2.55v sulle ram e andando a misurarlo sulla mobo mi segna 2.18-19 :eek:
se metto 2.45 segna 2.08-2.09, assurdo
forse è per questo che le teamgroup 1066 non mi partivano neanche , a meno che non settavo il bios con delle altre ram prima di montarle :mad:
mi sa proprio che ora farò la vddr
Attualmente ho esattamente la stessa config per le ram, con le stesse ram, e in effetti la mia situazione sembra migliorata, rispetto a quando stavo a V 1.8. Per il procio sto a V 1.31 per paura di scaldare troppo, ma magari alzando al valore che dici tu risolverei ogni problema. Il tuo Q6600 è un B3 (come il mio:doh: ) o un G0 ?
P.S.: Cosa intendi per "salvando la configurazione" ? Io ogni volta faccio "save changes and exit" nel bios della P5KE...
Il mio processore dovrebbe essere un B3, però ti dò conferma appena installo il sistema operativo... sto facendo il raid e quindi ho spianato tutto :D
Se si può capire dalla scatola del processore... dimmi come fare...
Il product code inizia con BX80
Version# E10342-001 1.35V Max
Quindi 1.35 Volt li tiene tranquilli... cmq ho visto che da Win mi segnava 1.21V, forse perchè usa lo speedstep.. dico una stupidata ? :confused:
Si, facendo "save changes and exit" prima faceva il fake boot..
Spesso non partiva, non superava il post.
Nei prossimi gg faccio un pò di prove e ti aggiorno... domani recupero il Corsair 550W che dovrebbe erogare tensioni più "pulite" e precise dell'Ipertek da 450W che ho messo su in questo momento.. il corsair ha il connettore 8 pin EPS/ATX
mentre l'ipertek ha solo il 4pin P4, l'8 pin EPS dovrebbe rendere più efficiente l'alimentazione "8-phase power" della Mobo.
Tra l'altro ne ho 4 Di quelle RAM Lì :rolleyes:
Per ora ne ho messe su solo 2, anche perchè XP me ne vede solo 3,5Gb... pensavo di mettere su 2003 Server 32bit o 64bit per sfruttare tutta la ram...
(Consigli ??? :help: )
Il Tuo esattamente che problemi ti dava ?
Pensa che avevo già pronto il numero di RMA per il "Reso in conto riparazione"
Ciao a tutti !
bene, mi son iscritto anche io
da una rma della p5b deluxe, forse con 1 piccolo conguaglio riesco ad avere questa skeda madre
ora vorrei capire se c'è effettivamente differenza in fatto di prestazioni con la p5k premium (ex deluxe) o se è solo il fatto che ha raid in +, 1 gb lan in + e la confezione + ricca della p5k deluxe che fa costare quest'ultima 50 euri in + della p5k-e
Mi attizza come overclock e ci metterò un q6600 G0
Penso di arrivare ad aria a 3,5 - 3.6 è possibile?
come ram ho delle team group xtreem 6400
che mi dite?
e che mi dite anche a proposito del primo quesito?
Punto su questa scheda o per overclock migliori scelgo la p5k premium?
Ciao a tutti! io dovrei cambiare scheda madre, e sarei sulla strada per prendere la asus p5k-e wi-fi. L'ultima asus che ho avuto mi ha dato abbastanza problemi,tipo problemi all'audio,overclock,finchè poi si è inspiegabilmente fusa...Adesso dovrei passare da una abit ab9 pro alla asus..voi cosa mi dite? Ne vale la pena? E' una buona scheda, vi ha mai dato problemi? E' stabile in overclock? L'audio e le varie cose funzionano bene? Con 2GB di ram corsair 800 riesco a overcloccarle oltre gli 800 mhz e tenerle stabili? Fatemi sapere, grazie mille!!
Il mio consiglio e' che il 0905 e' da toglierlo propio dalla prima pagina,oltre le porte USB non funzionanti,fsb personalmente rimaneva in auto e il C1E anche settandolo in manuale faceva il suo bel downgrade a 6x.......
IMHO 0503 foreever al momento
A dire il vero io faccio il boot a 550 senza problemi (poi crasha per via delle ram).
500 di bus li facevo con la p5b deluxe, qua è uno scherzo ragazzi dai.
che impostazioni usi per il boot a 550?intendo molti e voltaggi...
grazie :D
Il mio consiglio e' che il 0905 e' da toglierlo propio dalla prima pagina,oltre le porte USB non funzionanti,fsb personalmente rimaneva in auto e il C1E anche settandolo in manuale faceva il suo bel downgrade a 6x.......
IMHO 0503 foreever al momento
Ma la risposta era per me? Perchè se così fosse allora vuol dire che non ho capito nulla..Potete darmi qualche consiglio? Da problemi questa scheda? E' stabile in overclock? a me interessano molto queste due cose...grazie,fatemi sapere!
Ma la risposta era per me? Perchè se così fosse allora vuol dire che non ho capito nulla..Potete darmi qualche consiglio? Da problemi questa scheda? E' stabile in overclock? a me interessano molto queste due cose...grazie,fatemi sapere!
la risposta era generalizzata... secondo me come stabilita' e' molto mejo il 0503 o 0602.... a 3500 mi frezzava con il 0905...forse ce' da smanettarci un po piu'....rimane il fatto che il molti e il C1E non funzionano.....
redheart
21-12-2007, 10:39
ieri finalmente mi è arrivata la mobo ma invece di una p5k liscia era una p5k-e...
cos'ha in più oltre all'antenna?
è sicuramente migliore la p5k-e
è di colore nero, ha + stabilità io overclock, ha alcune voci del bios sbloccate, ha meno vdrop e ha una circuiteria di alimentazione migliore rispetto alla p5k
fidati, sei andato benone!!!!!
@TUTTI
rimane da dare una risposta alla mia domanda di che cosa sia meglio, se una p5k-e o una p5k premium e in cosa si differenziano
raga, ho delle piccole domande...sto per ordinare questa mobo, voi che la avete me la consigliate(intendo niente prob tipo p5kc o p5k con l' installazione driver audio oppure porte usb non funzionanti ecc.)? voglio assolutamente il p35, non mi interessa ne x38 ne ottendere grandissimi risultati in oc, e su questa fascia di prezzo questa mi sembrava la migliore...spero in una vostra rix:D
raga, ho delle piccole domande...sto per ordinare questa mobo, voi che la avete me la consigliate(intendo niente prob tipo p5kc o p5k con l' installazione driver audio oppure porte usb non funzionanti ecc.)? voglio assolutamente il p35, non mi interessa ne x38 ne ottendere grandissimi risultati in oc, e su questa fascia di prezzo questa mi sembrava la migliore...spero in una vostra rix:D
vai tranquillo e' veramente Uber_Allles ;)
vai tranquillo e' veramente Uber_Allles ;)
uber alles???:D
power555
21-12-2007, 19:07
effettivamente è accaduto anche a me più di una volta che usando il bios 0905, il molti passava in automatico da 8 a 9 (default x il 6600) e il pc non partiva. Mah....speriamo che prima o poi riescano a sfornare un bios veramente valido oltre al 503 o al 602 almeno x quelli come me che fidandosi di asus si ritrovano con mezza mobo funzionante
exoticus
21-12-2007, 23:21
Stamattina ho montato la P5K-E con CPU E6750
mi è arrivata la RAM 800 Mhz 4-4-4-12 ma con mia sorpresa scopro aprendo
CPU-Z che vanno a 5-5-5-18, ho provato a vedere nel bios ma non ho trovato nessuna voce che permette di modificare i timing delle RAM.
E' necessario aggiornare il bios per fare ciò? Qual'è il migliore o quello più affidabile?
Stamattina ho montato la P5K-E con CPU E6750
mi è arrivata la RAM 800 Mhz 4-4-4-12 ma con mia sorpresa scopro aprendo
CPU-Z che vanno a 5-5-5-18, ho provato a vedere nel bios ma non ho trovato nessuna voce che permette di modificare i timing delle RAM.
E' necessario aggiornare il bios per fare ciò? Qual'è il migliore o quello più affidabile?
No guarda che è impossibile, devi per forza. Attiva la modalità manuale. ;)
MORPHEUZ
21-12-2007, 23:54
ragazzi mi date una mano?
Sono appena passato a Vista32, ho attivato il Raid0 (due dischi da 320Gb) ed ho creato un unico volume raid, semplicemente perfetto, vista non ha fatto una grinza, mi ha subito riconosciuto il volume raid per cui ho creato una partizione da dedicare a Vista lasciando il resto "non partizionato".
Tutto funziona alal grande, al primo avvio ho scaricato tutti gli aggiornamenti è mi ha riconosciuto praticamente tutto l'hardware, tranne piccola qualche eccezione, un gran bel Os.
Ora mi chiedo, nel cd in dotazione alla P5K-E Wifi cè scritto che ci sono i driver per vista, ma ad esempio quelli del chipset o matrix accenna ad XP 2003ma niente riguarrdo a vista.
Li devo installare oppure no??
Se vado in sistema ci sono ancora alcune periferiche non installate come
"controller del bus di gestione sistema"
"Rtl8187"
Per un Vista perfettamente configurato, devo quindi installare sia il "chipset driver intel" che il "Matrix storage" o quale dei due?
Ps. Ma il "matrix storage" a che serve?
exoticus
21-12-2007, 23:56
Grazie per aver risposto,
ho risolto e ho impostato 4-4-4-12 2T, ma ora quando apro CPU-Z ho notato un altra cosa strana la CPU mi da i seguenti valori :
Core Speed: 2003.7 Mhz (E6750 è 2.66Ghz)
Moltiplier: x 6.0
bus speed : 334.0 Mhz
FSB : 1335.8 Mhz
ho fatto un overclock al contrario, come faccio a riportare la cpu almeno a 2.66?
MORPHEUZ
22-12-2007, 00:01
Grazie per aver risposto,
ho risolto e ho impostato 4-4-4-12 2T, ma ora quando apro CPU-Z ho notato un altra cosa strana la CPU mi da i seguenti valori :
Core Speed: 2003.7 Mhz (E6750 è 2.66Ghz)
Moltiplier: x 6.0
bus speed : 334.0 Mhz
FSB : 1335.8 Mhz
ho fatto un overclock al contrario, come faccio a riportare la cpu almeno a 2.66?
è normale, và in risparmio energetico di default, se vuoi puoi disabilitarlo da bios, ma ti consiglio di lasciarlo stare...non da noie se non sei "molto" tirato.
exoticus
22-12-2007, 00:08
ma se perde ben 600 Mhz non è una gran perdita in prestazioni?
ma se perde ben 600 Mhz non è una gran perdita in prestazioni?
No perde nulla, appena serve la cpu torna su di frequenza da sola.
ragazzi mi date una mano?
Se vado in sistema ci sono ancora alcune periferiche non installate come
"controller del bus di gestione sistema"
"Rtl8187"
Per un Vista perfettamente configurato, devo quindi installare sia il "chipset driver intel" che il "Matrix storage" o quale dei due?
Ps. Ma il "matrix storage" a che serve?
Basta che installi il pacchetto per il chipset p35 della intel, si chiama inf update e fa tutto da solo.
La seconda periferica è il wifi e se non lo usi non installarlo e disabilitalo da bios.
Il matrix storage manager serve per fare diverse cose tra cui il raid via software, ma a te non serve.
Qualcuno che metta delle FAQ in prima pagino no? Senza cattiveria ma qua stiamo chiedendo addirittura cos'è lo speedstep ragazzi (non tu morpheuz).
Grazie per aver risposto,
ho risolto e ho impostato 4-4-4-12 2T, ma ora quando apro CPU-Z ho notato un altra cosa strana la CPU mi da i seguenti valori :
Core Speed: 2003.7 Mhz (E6750 è 2.66Ghz)
Moltiplier: x 6.0
bus speed : 334.0 Mhz
FSB : 1335.8 Mhz
ho fatto un overclock al contrario, come faccio a riportare la cpu almeno a 2.66?
E' gia a 2.66, solo che la tecnologia speedstep te lo abbassa quando non è necessario avere quella frequenza (riduce i consumi quindi).
Sempre in tono amichevole...ma leggete qualche notizia su hwupgrade?
Ragazzi io ho problemi con i dischi.
Ho un SEAGATE SATA da 250 GB su connettore SATA5. Se provo a fare tasto dx su di un file medio grande, x darmi le info ci mette 10 secondi. Da BIOS ho IDe, se attivo AHCI non parte proprio schermate blu a raffica.
Che può essere???
Aggiungo che durante l'installazione di win non ho fatto f6...che sia questo il problema?
MORPHEUZ
22-12-2007, 00:41
Basta che installi il pacchetto per il chipset p35 della intel, si chiama inf update e fa tutto da solo.
La seconda periferica è il wifi e se non lo usi non installarlo e disabilitalo da bios.
Il matrix storage manager serve per fare diverse cose tra cui il raid via software, ma a te non serve.
Qualcuno che metta delle FAQ in prima pagino no? Senza cattiveria ma qua stiamo chiedendo addirittura cos'è lo speedstep ragazzi (non tu morpheuz).
Grazie kbytek, mi unisco alla richiesta, aggiornate la prima pagina in merito!!!
Ragazzi io ho problemi con i dischi.
Ho un SEAGATE SATA da 250 GB su connettore SATA5. Se provo a fare tasto dx su di un file medio grande, x darmi le info ci mette 10 secondi. Da BIOS ho IDe, se attivo AHCI non parte proprio schermate blu a raffica.
Che può essere???
prima parli al plurare,poi dici che hai un disco....hai formato un raid0 oppure??....
redheart
22-12-2007, 09:49
2 giorni fa mi è arrivata questa mobo e ieri sera mi è successa una cosa strana: accendo e poco dopo la schermata con "Ai" lo schermo è rimasto nero con un beep continuo proveniente dal case... allarmato resetto e successivamente parte tutto regolarmente...
mi devo preoccupare? cosa era?
prima parli al plurare,poi dici che hai un disco....hai formato un raid0 oppure??....
Sorry, ho un disco solo. Qualunque aiuto è ben accetto perchè non capisco cosa può essere...
Sorry, ho un disco solo. Qualunque aiuto è ben accetto perchè non capisco cosa può essere...
aggiorna i driver con il pacchetto che sta in prima pagina...0.13 finale... nn credo che la colpa sia del connettore SATA5...fai una bella deframmentazione con Perfect Disk e CCLENAER x il registro...
Deframmentazione fatta...il winzozz è pulito, non ho installato praticamente nulla. Diver installati. Una domanda...ma se fai tasto dx sull'hd in winzozz, comprimi unità lo hai attivo oppure no???
Deframmentazione fatta...il winzozz è pulito, non ho installato praticamente nulla. Diver installati. Una domanda...ma se fai tasto dx sull'hd in winzozz, comprimi unità lo hai attivo oppure no???
nn ho questa voce sorry
Ragazzi io ho problemi con i dischi.
Ho un SEAGATE SATA da 250 GB su connettore SATA5. Se provo a fare tasto dx su di un file medio grande, x darmi le info ci mette 10 secondi. Da BIOS ho IDe, se attivo AHCI non parte proprio schermate blu a raffica.
Che può essere???
Ahci è normale che ti dia schermata blu, non hai messo i driver durante l'installazione (ma non cambia nulla vai tranquillo, resta pure in ide).
Se cominciassi a dire che sistema operativo hai e se l'hd è sata 1 o 2 è gia più facile risponderti.
Ahci è normale che ti dia schermata blu, non hai messo i driver durante l'installazione (ma non cambia nulla vai tranquillo, resta pure in ide).
Se cominciassi a dire che sistema operativo hai e se l'hd è sata 1 o 2 è gia più facile risponderti.
Hai ragione sorry.
Allora windows xp professional sp2
hd sata1 (Seagate 250 GB 8 MB Cache)
Ho notato che avevo la compressione del disco attivo...l'ho tolta e ora controllo come va...
dianofre
22-12-2007, 12:45
[QUOTE=dianofre;20155712]premessa:
a 32 bit il sistema puo' indirizzare teoricamente fino a 4 gb (2 elevato a 32= 4.294.967.296) tuttavia è necessario utilizzare le estensioni di indirizzo fisico (Phisical Address Extension: PAE) per gestire più di 3,5 gb di ram.
Per attivare il PAE si deve inserire la voce "/PAE" senza le virgolette nel file "boot.ini" (la voce va inserita dopo NoExecute=Optin ... o qualcosa del genere).
Se non funziona inserire la voce "/nolowmem" senza le virgolette nel medesimo posto anzichè /PAE
N.B. ho tenuto da conto questo appunto da qualche tempo, però non ho mai verificato il funzionamento: non ho i 4gb di ram per provare.
mi quoto perchè AVEVO DIMENTICATO QUESTO:
ABILITARE NEL BIOS: MEMORY REMAP FEATURE (sezione chipset)
Forza fate anche questo tentativo e Sappiatemi dire.
[QUOTE=dianofre;20155712]premessa:
a 32 bit il sistema puo' indirizzare teoricamente fino a 4 gb (2 elevato a 32= 4.294.967.296) tuttavia è necessario utilizzare le estensioni di indirizzo fisico (Phisical Address Extension: PAE) per gestire più di 3,5 gb di ram.
Per attivare il PAE si deve inserire la voce "/PAE" senza le virgolette nel file "boot.ini" (la voce va inserita dopo NoExecute=Optin ... o qualcosa del genere).
Se non funziona inserire la voce "/nolowmem" senza le virgolette nel medesimo posto anzichè /PAE
N.B. ho tenuto da conto questo appunto da qualche tempo, però non ho mai verificato il funzionamento: non ho i 4gb di ram per provare.
mi quoto perchè AVEVO DIMENTICATO QUESTO:
ABILITARE NEL BIOS: MEMORY REMAP FEATURE (sezione chipset)
Forza fate anche questo tentativo e Sappiatemi dire.
avevo letto in giro di questo modo per far andare i 4 giggi su un 32 bit....funziona?:confused:
ragazzi ho un problemone...finalmete ho montato la scheda madre ma volevoi installare il SO XP su un disco sata II da 400gb (già partizionato in due parti sull'altro PC) il problema è che quando vado ad installare l'so mi trova una parizione sconosciuta da 130gb...come faccio a far riconoscere correttamente l'hd sata II??sapevo che c'erano problemi ad installare l'so su i sata devo mettere qualche driver?
Ciao ragazzi...
Chiedo un consiglio, ho provato a modificare i settaggi dell MB e mi sono ritrovato con:
Bus 400
FSB 1600
Moltipl 7
CPU 2800
Ram DDR2 800 in rapporto 1:1
Mi rimane ancora da modificare i timing che ora sono 5-5-5-15 2T
Secondo voi conviene portarli a 4-4-4-12?
Bus a 400 è troppo?
Che reali vantaggi ci sono a far lavorare le memorie in sincrono?
Ciao e grazie
[-tommi-]
22-12-2007, 14:18
il bus a 400 non è troppo. anzi..
ma perchè tieni la cpu cosi bassa? 2.8 ghz per un g0 :eek: secondo me anche con il dissi stock prendi benissimo i 3.2ghz
Sto solo facendo delle prove, è la prima volta che provo ad overcloccare...
[-tommi-]
22-12-2007, 14:27
ok :D
ad esempio potresti tenere i timing delle ram cosi come sono, ma provare ad alzare il bus da 400 a 450
Caro riccardo70 mi dispiace confermarti che le ram kingston sono digerite dalla nostra mb. solo a 800 (a 1066 sono decisamente indigeste).
Ho passato 20 girni a dannarmi con le tue stesse ram: niente da fare.
Se avessi letti i miei post saresti stato alla larga dalle ram kingston.
Se hai la possibilità restituiscile (come ho fatto io)e opta per marche come corsair o ocz.
SALVE IO HO UNA SCHEDA MADRE UGUALE E ANDATA GIA IN ASSISTENZA ORA MI E RITORNATA E NON FUNZIONA NOVAMENTE.
HO UNA CPU INTEL CORE DUO 6850 E 4 GB DI RAM KINGSTON QUELLI DEL MANUALE A 1066 MA FUNZIONANO CORRETTAMENTE ALMENO CREDO UNICO PROBLEMA NON RIESCO AD INSTALLARE WINDOWS MI SALTA MINIMO IL 20% DEI FILI DI INSTALLAZIONE.
PENSAVO FOSSE L'HD E NE HO MONTATO UNO IDE MAXTOR DA 80GB MA VA UGUALE.
L'HD E UN SEAGATE 500GB SATA II E UNA SVGA NVIDIA PCI-E 8600GT 512MB ALIMENTATORE ENERMAX 620W. COSA PUO ESSERE:muro: :muro:
Se vado a 450 mi arriva il procio a 3.2 con moltiplicatore a 7 e le ram le imposto su DDR2 900
Giusto?
SCUSATE SE INTERROMPO MA QUEL DOPPIO CONNETTORE SOPRA ALLA CPU A COSA SERVE BISOGNA COLLEGARLI TUTTI E DUE PARLO DELL EATX.
A COSA SERVONO TUTTI E DUE IO HO UNA CPU CORE DUO 2 6850 DEVO INSERIRLI TUTTI E DUE:muro: :confused:
Ti riferisci al connettore per l' alimentazione CPU?
Ho letto in un altro 3d che è sufficiente collegarne uno solo, il doppio è praticamente d' obbligo sui P4. Sulla mia c'è un tappino in plastica che chiude uno dei due connettori.
Ti riferisci al connettore per l' alimentazione CPU?
Ho letto in un altro 3d che è sufficiente collegarne uno solo, il doppio è praticamente d' obbligo sui P4. Sulla mia c'è un tappino in plastica che chiude uno dei due connettori.
è indifferente su che lato collegarlo? io non ricordo dove era il tappino è ho collegato l'alimentatore sul lato destro..
SALVE IO HO UNA SCHEDA MADRE UGUALE E ANDATA GIA IN ASSISTENZA ORA MI E RITORNATA E NON FUNZIONA NOVAMENTE.
HO UNA CPU INTEL CORE DUO 6850 E 4 GB DI RAM KINGSTON QUELLI DEL MANUALE A 1066 MA FUNZIONANO CORRETTAMENTE ALMENO CREDO UNICO PROBLEMA NON RIESCO AD INSTALLARE WINDOWS MI SALTA MINIMO IL 20% DEI FILI DI INSTALLAZIONE.
PENSAVO FOSSE L'HD E NE HO MONTATO UNO IDE MAXTOR DA 80GB MA VA UGUALE.
L'HD E UN SEAGATE 500GB SATA II E UNA SVGA NVIDIA PCI-E 8600GT 512MB ALIMENTATORE ENERMAX 620W. COSA PUO ESSERE:muro: :muro:
al 99.9% e' la ram.
impostala a 800 (fsb400x8 di moltiplicatore ad es. con ram a 800) o prova con altri banchi da 667 o 800 e vedrai che installerai senza problemi
[-tommi-]
22-12-2007, 14:56
Se vado a 450 mi arriva il procio a 3.2 con moltiplicatore a 7 e le ram le imposto su DDR2 900
Giusto?
giusto.
magari sali progressivamente, e aumenta leggermente il vcore e il vddr
fr4nc3sco
22-12-2007, 15:32
ciao raga qualcuno cortesemente mi posterebbe dei driver RAID per winxp funzionanti da astallazione è 4 ore che scarico makedisk senza riuscire ad istallare win perche non trova il file iastor
ragazzi ho un problemone...finalmete ho montato la scheda madre ma istallando il SO XP su un disco sata II da 400gb (già partizionato in due parti sull'altro PC)ma mi trova una partizione Unica ( enon posso formattarla perchè su una parte ho fatto il bacup dei dati!)...come faccio a far riconoscere correttamente l'hd sata II??sapevo che c'erano problemi ad installare l'so su i sata devo mettere qualche driver?
Chi mi aiuta??
power555
22-12-2007, 16:03
ciao raga qualcuno cortesemente mi posterebbe dei driver RAID per winxp funzionanti da astallazione è 4 ore che scarico makedisk senza riuscire ad istallare win perche non trova il file iastor
Hai scaricato il make disk dal sito intel? Versione 7.8.0.1012
[QUOTE=dianofre;20155712]premessa:
a 32 bit il sistema puo' indirizzare teoricamente fino a 4 gb (2 elevato a 32= 4.294.967.296) tuttavia è necessario utilizzare le estensioni di indirizzo fisico (Phisical Address Extension: PAE) per gestire più di 3,5 gb di ram.
Per attivare il PAE si deve inserire la voce "/PAE" senza le virgolette nel file "boot.ini" (la voce va inserita dopo NoExecute=Optin ... o qualcosa del genere).
Se non funziona inserire la voce "/nolowmem" senza le virgolette nel medesimo posto anzichè /PAE
N.B. ho tenuto da conto questo appunto da qualche tempo, però non ho mai verificato il funzionamento: non ho i 4gb di ram per provare.
mi quoto perchè AVEVO DIMENTICATO QUESTO:
ABILITARE NEL BIOS: MEMORY REMAP FEATURE (sezione chipset)
Forza fate anche questo tentativo e Sappiatemi dire.
Ho provato tutti e due i modi, ma WinXp sp2 32Bit vede cmq solo 3,5 Gb di Ram
Bisogna passare per forza a Win Xp 64 o Windows Server 2003 ??? :help:
dianofre
22-12-2007, 16:38
[QUOTE=dianofre;20225034]
Ho provato tutti e due i modi, ma WinXp sp2 32Bit vede cmq solo 3,5 Gb di Ram
Bisogna passare per forza a Win Xp 64 o Windows Server 2003 ??? :help:
Ricapitoliamo:
xp32 liscio vede solo 3,5 Gb di Ram ok!
modifico il bios: MEMORY REMAP FEATURE ENABLED e modifico il Boot.ini inserendo la voce "/PAE" e xp32 vede solo e sempre 3,5 Gb di Ram?
[QUOTE=Prax;20228086]
Ricapitoliamo:
xp32 liscio vede solo 3,5 Gb di Ram ok!
modifico il bios: MEMORY REMAP FEATURE ENABLED e modifico il Boot.ini inserendo la voce "/PAE" e xp32 vede solo e sempre 3,5 Gb di Ram?
Esatto, stessa cosa mettendo l'altro parametro al posto di /PAE
dianofre
22-12-2007, 16:48
[QUOTE=dianofre;20228302]
Esatto, stessa cosa mettendo l'altro parametro al posto di /PAE
comunque provando con un benchmark, tipo 3dmark2006 o altri che differenze hai riscontrato tra 2gb e 4gb montate con xp?
pasqualaccio
22-12-2007, 16:50
ciao raga qualcuno cortesemente mi posterebbe dei driver RAID per winxp funzionanti da astallazione è 4 ore che scarico makedisk senza riuscire ad istallare win perche non trova il file iastor
ciao non dipende dai driver raid ma dal disco xp che stai utilizzando. prova con un altro xp e vedrai. io ne ho provati 3 prima di riuscirci ;)
ciao non dipende dai driver raid ma dal disco xp che stai utilizzando. prova con un altro xp e vedrai. io ne ho provati 3 prima di riuscirci ;)
io ho 2 raptor 74gb in raid 0 e non riesco a installare win,ho provato tutti i driver ich8 e ich9,ma il problema è sempre del file iastor mancante :muro:
Ho provato altre verisoni di windows,alcune si bloccano sullo stesso punto,altre prima ancora :mbe: :muro:
TheDarkAngel
22-12-2007, 17:52
Ho provato tutti e due i modi, ma WinXp sp2 32Bit vede cmq solo 3,5 Gb di Ram
Bisogna passare per forza a Win Xp 64 o Windows Server 2003 ??? :help:
semplicemente quei 512mb sono riservati dal bios della scheda madre e non riuscirai mai a vederli se non con una estensione virtuale di indirizzo ( tipo server 2003 x32 che permette 36bit che su xp non funziona ) che porta anche a una drastica diminuzione di prestazioni. Non hai molta scelta, o perdi questi 512mb senza penalizzazioni o passi a un sistema a 64bit che non ha di certo di questi problemi ;)
mado che fatica instalalre sto xp su sata II, alla fine ho dovuto installarlo su sata I, oggi prendo un pò di confidenza con l'oc di questa scheda..ma nessuno ha provato i softwer asus come l'AI per l'oc da windoes??
io ho 2 raptor 74gb in raid 0 e non riesco a installare win,ho provato tutti i driver ich8 e ich9,ma il problema è sempre del file iastor mancante :muro:
Ho provato altre verisoni di windows,alcune si bloccano sullo stesso punto,altre prima ancora :mbe: :muro:
ma te lo carica con F6 e dopo quando sta per copiare i file di windows nei HDD?
redheart
23-12-2007, 13:52
ho da pochissimo il nuovo e mobo nuova... ma a voi va il pannello frontale con le cuffie e mic?
ragazzi mi sono appena accorto che i dischi sata me li vede come ide...come faccio a settarli come SATA???
ma te lo carica con F6 e dopo quando sta per copiare i file di windows nei HDD?
premo f6,gli carico i driver sata raid e se li prende.Dopo formatto la partizione e dal momento in cui inizia a copiare i primi file si blocca xè non trova il file iastor :eek:
Ho risolto solamente installando windows vista ultimate 64bit,non chiede i driver raid
premo f6,gli carico i driver sata raid e se li prende.Dopo formatto la partizione e dal momento in cui inizia a copiare i primi file si blocca xè non trova il file iastor :eek:
Ho risolto solamente installando windows vista ultimate 64bit,non chiede i driver raid
hai un qualche problema nel cd di windows... me lo fece anche ha a me in in una versione......
Anche se non è il thread della p5k3 (a quanto pare non esiste) volevo chiedervi quali sono i voltaggi della mainboard di default in modo da tenerli fissi e non su Auto. Infatti tenendo su Auto mi è successo che in overclock il vcore della cpu salisse da solo a 1,41/1,44. In pratica vorrei sapere quali valori inserire in questa schermata:
http://www.pctuner.net/img_wb/asus-p5k3/pict7614.jpg
Penso che quelli in Auto del Northbridge e del Southbridge siano da cambiare perchè la mia scheda madre dopo 13 min di orthos raggiunge i 45° anche con overclock leggeri.
Questi sono i voltaggi disponibili:
* CPU Voltage: 1.1000V - 1.7000V
* CPU PLL Voltage: 1.50V - 1.80V
* DRAM Voltage: 1.50V - 2.25V
* North Bridge Voltage: 1.25V - 1.70V
* South Bridge Voltage: 1.05V - 1.20V
Vorrei capire quali sono quelli di default per il NB e il SB (e anche per gli altri:D )
Grazie a tutti
se ti può aiutare io con pc in sign. tengo i voltaggi in auto tranne cpu e ram e la main arriva a 30°C con case aperto Orthos 10 ore..
se hai molti HD metti il South bridge a 1.2v
http://img408.imageshack.us/img408/8071/23122007436vp2.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=23122007436vp2.jpg)
fr4nc3sco
23-12-2007, 20:40
raga io è da quando ho questa mobo che ho un problema col mio Q6600 ho un buco di fsb da 400 a 450 circa e sono costretto ad andare a 475*8 e usare le ram 1/1 che dite se metto uno degli ultimi bios si riesce a risolvere ho su il 0503
raga io è da quando ho questa mobo che ho un problema col mio Q6600 ho un buco di fsb da 400 a 450 circa e sono costretto ad andare a 475*8 e usare le ram 1/1 che dite se metto uno degli ultimi bios si riesce a risolvere ho su il 0503
Metti il 602, gli altri dicono che non sono ottimi...
io ho lasciato quello che c'era su originale e va benissimo, ma ho un E6600, cpz me lo legge come 603, ma non esiste :confused:
se ti può aiutare io con pc in sign. tengo i voltaggi in auto tranne cpu e ram e la main arriva a 30°C con case aperto Orthos 10 ore..
se hai molti HD metti il South bridge a 1.2v
http://img408.imageshack.us/img408/8071/23122007436vp2.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=23122007436vp2.jpg)
Grazie per la celere risposta. Ho due hd provo 1.2 al SB, poi se continua a scaldare provo a scendere?
Vorrei sapere, se esistono, quali sono quelli di default
Con 2 HD lo puoi lasciare in Auto ;)
i voltaggi in Auto non li conosco.. forde li mette al minimo?
ITAdenisITA
23-12-2007, 23:23
Ciao ragazzi,come potete vedere in firma ho come dissi lo Zalman 9700NT,Fino ad oggi la ventola girava sempre al massimo e a dire la verità è un po rumorosa e allora sono entrato nel bios e ho settato il q-fan control e impostato su performance mode,il pc lo uso principalmente per navigare su internet e giocare,secondo voi posso lasciarlo così o rischio di perdere in stabilità del sistema avendo il procio oc a 3500 Mhz?
Grazie dei consigli
Niente da fare...anche a case aperto la scheda madre sta fissa a 45° dopo 30 min di Orthos. Adesso gli faccio finire le due ore e poi vado a comprare una ventola per il case. eppure mi sembra molto strano perchè anche a velocità normale raggiunge i 43 44°dopo 10min di Orthos...ho montato anche la ventola supplementare della Asus, c'è l'heat-pipe in rame... quindi le cose son due :
- è pc probe che dà risulatati sballati (come per la cpu che segna 7 8° in meno rispetto a TAT)
- oppure ho una ventilazione interna da far ridere e il voltaggio di NB e SB vanno al massimo (essendo settati in auto)
al 99.9% e' la ram.
impostala a 800 (fsb400x8 di moltiplicatore ad es. con ram a 800) o prova con altri banchi da 667 o 800 e vedrai che installerai senza problemi
AVEVI RAGIONE SONO LE RAM LE HO IMPOSTATE A 800 E FILA TUTTO LISCIO.
UNICA COSA NON RIESCO AD INSTALLARE IL S.O. CON AHCI COME POSSO FARE SE GLI DO I DRAIVER DELL INTEL MI DA CHE IL DISCO E DANNEGGIATO SE LO METTO COME IDE COMPATIBILE MI VA TUTTO OK SAPETE DARMI UNA MANO
Niente da fare...anche a case aperto la scheda madre sta fissa a 45° dopo 30 min di Orthos. Adesso gli faccio finire le due ore e poi vado a comprare una ventola per il case. eppure mi sembra molto strano perchè anche a velocità normale raggiunge i 43 44°dopo 10min di Orthos...ho montato anche la ventola supplementare della Asus, c'è l'heat-pipe in rame... quindi le cose son due :
- è pc probe che dà risulatati sballati (come per la cpu che segna 7 8° in meno rispetto a TAT)
- oppure ho una ventilazione interna da far ridere e il voltaggio di NB e SB vanno al massimo (essendo settati in auto)
HO AVUTO IO LO STESSO PROBLEMA SU UNA SCHEDA MADRE CHE MI DAVA GLI STESSI PROBLEMI HO PROVATO A MONTARE UNA VENTOLA 80X80 NEL CASE CON CUSCINETTI MA MI DAVA SEMPRE PROBLEMI DOVRESTI CONTROLLARE LA TEMP. CPU E LA TEMP CHIPSET. SE SONO ALTI DEVI SOSTITUIRE PA PASTA TERMICA SULLA CPU PULIRLA PERFETTAMENTE CON TRIELINA O TREMENTINA E PULIRE IL DISSIPATORE SENZA LASCIARE ALONI O IMPRONTE DIGITALI.
POI DOVRAI METTERE UNA PASTA TERMOCONDUTTIVA SE C'E CON BASE AL SILVER E MEGLIO E DOVRAI FORMARE UNO STRATO COME UN FOGLIO DI GAZZETTA SULLA CPU, PER STENDERLO DEVI USARE UN GUANTO IN LATTICE E VEDRAI CHE LA CPU RESTERA QUASI SEMPRE SULLA SOGLIA DEI 31-34° E LA M/B A 23-25° SEMBRA STRANO MA A ME FUNZIONA. SE TROVI QUELLA DELLA COOLER MASTER E MEGLIO OPPURE SE AI UN DISSIPATORE IN RAME TI CONSIGLIO DI METTERE IL METALLO LIQUDO REPERIBILE FACILMENTE DA EBAY AL COSTO DI € 7 PER LA PASTA DOVREBBE AVERE QUESTE CARATTERISTICHE CONDUTTIVITA TERMICA 2.17 W/M-K RESISTENZA TERMICA <0.06°C -IN 2/W E IL SILVER ALMENO IL 10-15%
ragazzi non trovo il fix del pci da impostare a 33.3mhz dov' è sul bios??
redheart
24-12-2007, 09:59
ho da pochissimo il nuovo e mobo nuova... ma a voi va il pannello frontale con le cuffie e mic?
up
Harry l'accetta
24-12-2007, 10:10
up
se intendi quello che c'è sul case a cui si attaccano le cuffie , si funziona,ovviamente quando hai montato la scheda devi aver collegato i cavi.
[QUOTE=Prax;20228341]
comunque provando con un benchmark, tipo 3dmark2006 o altri che differenze hai riscontrato tra 2gb e 4gb montate con xp?
Non sono un patito dei benchmark, ho messo su 4Gb di Ram perchè devo virtualizzare un pò di sistemi operativi, e la ram non basta mai !!
Onestamente non credo possa cambiare qualcosa tra 2 e 4gb in un uso "normale", sempre se non usi Vista ! :D
redheart
24-12-2007, 10:30
se intendi quello che c'è sul case a cui si attaccano le cuffie , si funziona,ovviamente quando hai montato la scheda devi aver collegato i cavi.
si intendo quelli, la mobo l'ha montata il negoziante spero non si sia dimenticato... cmq c'è da trafficare con i driver o sbaglio per farli funzionare?
Ahci è normale che ti dia schermata blu, non hai messo i driver durante l'installazione (ma non cambia nulla vai tranquillo, resta pure in ide).
Se cominciassi a dire che sistema operativo hai e se l'hd è sata 1 o 2 è gia più facile risponderti.
io ho lo stesso problema..ho un disco sata1 e un disco sata2 ora sono impostati su compatible ide, ma volevo metterli su ahci. ho messo i driver con il floppino quando ho installato il sistema ma non va lo stesso...come devo fare?
up
Se te lo sei fatto assemblare, forse chi l'ha fatto, non sapeva come collegare i cavi, oppure i cavi avevano un connettore diverso o disposizione diversa... guarda il manuale del case(se esiste) e della scheda madre e controlla se ci sono errori/omissioni nel collegamento attuale.
ieri ho notato che le temperature del procio prese sia con TAT che con Core temp, sono di circa 50 gradi in idle:eek: mentre su altri programmi sto sui 25°...anche voi avete notato questa differenza di temperature??è un fatto di scheda madre o ho messo poca pasta termica??;)
HO AVUTO IO LO STESSO PROBLEMA SU UNA SCHEDA MADRE CHE MI DAVA GLI STESSI PROBLEMI HO PROVATO A MONTARE UNA VENTOLA 80X80 NEL CASE CON CUSCINETTI MA MI DAVA SEMPRE PROBLEMI DOVRESTI CONTROLLARE LA TEMP. CPU E LA TEMP CHIPSET. SE SONO ALTI DEVI SOSTITUIRE PA PASTA TERMICA SULLA CPU PULIRLA PERFETTAMENTE CON TRIELINA O TREMENTINA E PULIRE IL DISSIPATORE SENZA LASCIARE ALONI O IMPRONTE DIGITALI.
POI DOVRAI METTERE UNA PASTA TERMOCONDUTTIVA SE C'E CON BASE AL SILVER E MEGLIO E DOVRAI FORMARE UNO STRATO COME UN FOGLIO DI GAZZETTA SULLA CPU, PER STENDERLO DEVI USARE UN GUANTO IN LATTICE E VEDRAI CHE LA CPU RESTERA QUASI SEMPRE SULLA SOGLIA DEI 31-34° E LA M/B A 23-25° SEMBRA STRANO MA A ME FUNZIONA. SE TROVI QUELLA DELLA COOLER MASTER E MEGLIO OPPURE SE AI UN DISSIPATORE IN RAME TI CONSIGLIO DI METTERE IL METALLO LIQUDO REPERIBILE FACILMENTE DA EBAY AL COSTO DI € 7 PER LA PASTA DOVREBBE AVERE QUESTE CARATTERISTICHE CONDUTTIVITA TERMICA 2.17 W/M-K RESISTENZA TERMICA <0.06°C -IN 2/W E IL SILVER ALMENO IL 10-15%
Ciao
Grazie per la risposta. La Cpu sembra avere temperature del tutto accettabili...dopo 2h e 30min di Orthos sta a 53/54° sui due core e 45/46° la cpu con dissipatore stock. La cpu è una e6420 settata a 400x7 = 2800mhz, vcore 1,36. Quindi le temperature del processore mi "sembrano" normali per lo stress che sta subendo.
Sono solo quelle della mainboard che mi preoccupano (adesso sta a 43°).
Adesso proverò a montare una ventola da 9cm. Di smontare il dissy non mi va (almeno per ora)
Ragazzi ho provato tutti i valori nel bios ma cpu-z mi dice sempre e cmq che le ram non sono in sincrono...ora, prima di bestemmiare in turco, che mi consigliate???
Harry l'accetta
24-12-2007, 12:05
si intendo quelli, la mobo l'ha montata il negoziante spero non si sia dimenticato... cmq c'è da trafficare con i driver o sbaglio per farli funzionare?
controlla nel bios che in advanced - on board device configuration ci sia " ac 97" devi fare solo il test di sound max ,se hai un case che supporta invece hd audio(io ho ac 97 ,hd audio dovrebbe essere migliore)devi abilitare anche in pannello di controllo -suoni e periferiche-audio-registratore di suoni-volume- e abilitare il microfono frontale.
Se modifichi da ac97 a hd audio nel bios dovrebbe chiederti di reinstallare sound max.
devi aver installato sound max, lo trovi nel pannello di controllo,da lì c'è il wizzard che ti permette di fare il test di funzionamento del microfono e delle casse.
oppure scarica skype e fai un test di chiamata.
Se non riesci ne in un modo ne nell'altro mi sà che non sono collegati i cavi.
Dopo quasi 4 ore di Orthos, Pc Probe mi ha dato un allarme con la mainboard che segnava 166°:confused: sicuramente falsa perchè come limite avevo impostato 50° e precedentemente (a 3h e 30) stava a 43°...
Come un fesso ho spento subito e non ho controllato la temperatura che dava Everest. Per caso sapete se anche everest da degli allarmi superata una certa soglia? in modo tale potrei sapere se è stato un errore di PcProbe, visto che Everest non mi ha segnalato nulla. grazie
dianofre
24-12-2007, 14:12
Ciao ragazzi,come potete vedere in firma ho come dissi lo Zalman 9700NT,Fino ad oggi la ventola girava sempre al massimo e a dire la verità è un po rumorosa e allora sono entrato nel bios e ho settato il q-fan control e impostato su performance mode,il pc lo uso principalmente per navigare su internet e giocare,secondo voi posso lasciarlo così o rischio di perdere in stabilità del sistema avendo il procio oc a 3500 Mhz?
Grazie dei consigli
Ho un procio come il tuo e ho da giorni ordinato il dissi Zalman 9700NT, premesso ciò ti chiedo se la rumorosità della ventola è superiore a quella del dissi stock.
Ti chiedo inoltre se puoi postare i parametri bios (503?) che hai modificato, in particolare quelli relativi al voltaggio della cpu/nb/sb
Comunque con la ventola a manetta eseguendo un gioco (magari crysis) c'è stabilità?
Grazie
Ciao
Grazie per la risposta. La Cpu sembra avere temperature del tutto accettabili...dopo 2h e 30min di Orthos sta a 53/54° sui due core e 45/46° la cpu con dissipatore stock. La cpu è una e6420 settata a 400x7 = 2800mhz, vcore 1,36. Quindi le temperature del processore mi "sembrano" normali per lo stress che sta subendo.
Sono solo quelle della mainboard che mi preoccupano (adesso sta a 43°).
Adesso proverò a montare una ventola da 9cm. Di smontare il dissy non mi va (almeno per ora)
SECONDO ME PUOI PROVARE A VEDERE LE TEMP. CON SPEEDFAN E VEDI SE SONO ESATTI I VALORI. POI CHE SCHEDA MADRE STAI USANDO
Come ho detto qualche post precedente, ho una Asus P5K3. La cpu è una e6420 settata a 400x7 = 2800mhz, vcore 1,36.
Comunque ho riprovato a fare l'Orthos per 6 min, è successa la stessa cosa, con PcProbe segnalava 150° mentre Everest 39°...quindi penso sia propio un errore di PcProbe...vedrò anche con SpeedFan
Grazie
io ho lo stesso problema..ho un disco sata1 e un disco sata2 ora sono impostati su compatible ide, ma volevo metterli su ahci. ho messo i driver con il floppino quando ho installato il sistema ma non va lo stesso...come devo fare?
Se vuoi un consiglio non farlo e lascia ide.
Con hd tach ho testato che in ahci va leggermente peggio.
Se vuoi un consiglio non farlo e lascia ide.
Con hd tach ho testato che in ahci va leggermente peggio.
ma dai mi aspettavo andasse meglio...ma cosi non funziona a 3giga l'hd no?
senti una domanda è normale che core temp e tata mi segnano 80° mentre everest e probe segnano 52° in full per le temp del procio..mentre la scheda madre probe mi segna 32° e ogni tanto schizza a 145°:mbe:
sono problemi di rilevazione della scheda madre??o mi devo preoccupare??ho il bios 503
http://img513.imageshack.us/img513/1092/1hph9.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=1hph9.jpg)
Allora posto il problema nella sezione m/b xke' e' probabilemnte legato alla P5K-E
Il sistema in sign ha sempre funzionato perfettamente a 400x8= 3200mhz con ram in sincrono .. temperature alte ( qui nn so quanto reali potessero essere cmq questo nn e' il problema )
un bel giorno , ieri, apro cpuID e trovo che il sistema e' settato con FSB a 266 , cosi' le ram ... quindi il processore oscilla tra 266x8 e quando e' in idle 266x6 ...
Ho resettato cmos .. aggiornato il bios dalla versione 5 alla 9 .. nulla !!!
Sono disperato e nn so piu' cosa fare !!
qualche anima pia mi puo' aiutare? ho settato male qualche valore? Puo' essere "partito" il processore o la scheda madre (mi parrebbe stranissimo) ?
Ora ho settato (faccio un esempio) nel bios :
manual > fsb 400 >molti x8 > pcie fix a 101 > vcore 1.375
(disabilitato spectrum varii, anche se nn so cosa servano .. il resto su auto)
e sono cosi' messo :
http://img522.imageshack.us/img522/7043/clip2133fv4.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=clip2133fv4.jpg)
@cristch
A me è PcProbe che ogni tanto mi fa schizzare la MB a 150° mentre everest segna 39°...in questo caso penso sia un errore di PcProbe. Per quanto riguarda le temperature della cpu, core1 e core2 sono tutte allo stesso livello se non uguali tra tat PcProbe e Everest. Poi vai a capire perchè il programma che fornisce Asus, che dovrebbe essere affidabile, nel mio caso (P5K3) segnala la MB a 161°:muro:
@cristch
A me è PcProbe che ogni tanto mi fa schizzare la MB a 150° mentre everest segna 39°...in questo caso penso sia un errore di PcProbe. Per quanto riguarda le temperature della cpu, core1 e core2 sono tutte allo stesso livello se non uguali tra tat PcProbe e Everest. Poi vai a capire perchè il programma che fornisce Asus, che dovrebbe essere affidabile, nel mio caso (P5K3) segnala la MB a 161°:muro:
a me quello non preoccupa perchè è un errore palese..infatti dopo un pò torna 32°..il problema è il procio..sia everest che probe segnano 50° in full mentre Tat e core temp 80°:eek:
ma dai mi aspettavo andasse meglio...ma cosi non funziona a 3giga l'hd no?
senti una domanda è normale che core temp e tata mi segnano 80° mentre everest e probe segnano 52° in full per le temp del procio..mentre la scheda madre probe mi segna 32° e ogni tanto schizza a 145°:mbe:
sono problemi di rilevazione della scheda madre??o mi devo preoccupare??ho il bios 503
http://img513.imageshack.us/img513/1092/1hph9.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=1hph9.jpg)
L'hd funziona ovviamente in sata 2 ma non ti abilita l'ncq (la cosa più inutile abbiano mai inventato).
Le rilevazioni dei programmi che segnali possono essere sballate perchè i software non sono aggiornati, fai affidamento al bios per andare sul sicuro.
Ovviamente una cpu a 145 gradi sarebbe gia bella che cotta quindi non può essere.
peppecbr
25-12-2007, 05:59
Se vuoi un consiglio non farlo e lascia ide.
Con hd tach ho testato che in ahci va leggermente peggio.
ma vedi che achi setta l'hd in sata 2 che va quasi il doppio testato e sperimentato :fagiano:
eide : 100kb/s
sata 2 : 198kb/s :sofico:
per cristch
il tuo problema lo risolvi mettendo l'hd sata 2 sui connettori rossi , invece il sata 1 va messo sui connettori neri ;)
poi da windows devi aggiornare il tutto con il floppy driver andando in sistema e selezionando l'ich9 :D
buon natale :D
L'hd funziona ovviamente in sata 2 ma non ti abilita l'ncq (la cosa più inutile abbiano mai inventato).
Le rilevazioni dei programmi che segnali possono essere sballate perchè i software non sono aggiornati, fai affidamento al bios per andare sul sicuro.
Ovviamente una cpu a 145 gradi sarebbe gia bella che cotta quindi non può essere.
145° è la temperatura della MB che ogni tanto mi segna probe, ma non mi preoccupa perchè è chiaro che è probe che sballa..è la temp del procio che sta 80°sia con core temp che TAT e sono aggiornate all'ultima versione, mentre probe ed everest segnano 50 °
ma vedi che achi setta l'hd in sata 2 che va quasi il doppio testato e sperimentato :fagiano:
eide : 100kb/s
sata 2 : 198kb/s :sofico:
per cristch
il tuo problema lo risolvi mettendo l'hd sata 2 sui connettori rossi , invece il sata 1 va messo sui connettori neri ;)
poi da windows devi aggiornare il tutto con il floppy driver andando in sistema e selezionando l'ich9 :D
buon natale :D
Grazie ora provo ..mi sembra di aver fatto l'inverso:-) i driver già li ho messi...ora provo a scambiuare i sata..
BUON NATALE A TUTTI INNANZI TUTTO:D
redheart
25-12-2007, 09:51
controlla nel bios che in advanced - on board device configuration ci sia " ac 97" devi fare solo il test di sound max ,se hai un case che supporta invece hd audio(io ho ac 97 ,hd audio dovrebbe essere migliore)devi abilitare anche in pannello di controllo -suoni e periferiche-audio-registratore di suoni-volume- e abilitare il microfono frontale.
Se modifichi da ac97 a hd audio nel bios dovrebbe chiederti di reinstallare sound max.
devi aver installato sound max, lo trovi nel pannello di controllo,da lì c'è il wizzard che ti permette di fare il test di funzionamento del microfono e delle casse.
oppure scarica skype e fai un test di chiamata.
Se non riesci ne in un modo ne nell'altro mi sà che non sono collegati i cavi.
non funzia :rolleyes: ma non potevano usare un metodo + immediato?
Allora posto il problema nella sezione m/b xke' e' probabilemnte legato alla P5K-E
Il sistema in sign ha sempre funzionato perfettamente a 400x8= 3200mhz con ram in sincrono .. temperature alte ( qui nn so quanto reali potessero essere cmq questo nn e' il problema )
un bel giorno , ieri, apro cpuID e trovo che il sistema e' settato con FSB a 266 , cosi' le ram ... quindi il processore oscilla tra 266x8 e quando e' in idle 266x6 ...
Ho resettato cmos .. aggiornato il bios dalla versione 5 alla 9 .. nulla !!!
Sono disperato e nn so piu' cosa fare !!
qualche anima pia mi puo' aiutare? ho settato male qualche valore? Puo' essere "partito" il processore o la scheda madre (mi parrebbe stranissimo) ?
Ora ho settato (faccio un esempio) nel bios :
manual > fsb 400 >molti x8 > pcie fix a 101 > vcore 1.375
(disabilitato spectrum varii, anche se nn so cosa servano .. il resto su auto)
e sono cosi' messo :
http://img522.imageshack.us/img522/7043/clip2133fv4.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=clip2133fv4.jpg)
uppo il mio problema xke' nn ne vengo fuori :cry: :cry:
Harry l'accetta
25-12-2007, 10:23
uppo il mio problema xke' nn ne vengo fuori :cry: :cry:
lasciando aperto cpu z sulla pagina cpu in cui vedi frequenze e moltiplicatore e prova a fare un super pi ,a mè lo speedstep mi abbassa di x2 il moltiplicatore se non serve potenza al pc.
hai la frequenza delle ram bassissima.
prova a modificare quella manualmente dal bios
che ram hai?in firma non c'è scritto.
Harry l'accetta
25-12-2007, 10:27
non funzia :rolleyes: ma non potevano usare un metodo + immediato?
1-hai installato sound max?
2-hai fatto lo wizzard(primo tasto in alto a sinistra in cui esce il maghetto?
3-hai controllato se nel pannello di controllo è attivo il microfono?
4-nel bios hai hd audio o ac 97?
fai questi controlli rispondendo che dopo provo a darti delle indicazioni
redheart
25-12-2007, 10:42
1-hai installato sound max?
2-hai fatto lo wizzard(primo tasto in alto a sinistra in cui esce il maghetto?
3-hai controllato se nel pannello di controllo è attivo il microfono?
4-nel bios hai hd audio o ac 97?
fai questi controlli rispondendo che dopo provo a darti delle indicazioni
nel bios ho provato sia con hd che con ac 97... :rolleyes:
ma dal pannello frontale tramite le cuffie dovrei sentire anche la musica vero?
redheart
25-12-2007, 13:45
nel bios ho provato sia con hd che con ac 97... :rolleyes:
ma dal pannello frontale tramite le cuffie dovrei sentire anche la musica vero?
no so come ma ce lho fatta :cool: :D
ora però c'è il volume del microfono che è molto basso..:mbe:
lasciando aperto cpu z sulla pagina cpu in cui vedi frequenze e moltiplicatore e prova a fare un super pi ,a mè lo speedstep mi abbassa di x2 il moltiplicatore se non serve potenza al pc.
hai la frequenza delle ram bassissima.
prova a modificare quella manualmente dal bios
che ram hai?in firma non c'è scritto.
superpi fatto ed ero sui 22 o giu' di li'.. un enormita' contro i 18-19 che faccio di solito .... le ram sono A-data .. pagate pochissimo ma come per le DDR1 che avevo , mi trovo abbastanza bene (compatibilmente col costo davvero irrisorio)
Cmq dopo varii reset e reset e ancora reset ad un certo punto ho risolto il problema .. speriamo nn ricapiti xke' nn so chi cosa come l'abbia scatenato ...
adesso poi nuovo problema !!!
ho collegato (l'avevo lasciato staccato xke' sto ancora aspettando l'alimentatore enermax) il WD da 500GB .. il bios lo vede perfettamente ... Windows XP SP2 nn lo rileva :eek: :eek:
xke'???? ne so poco di disci sata son sincero ma da quanto ho capito porte rosse sono per il master quelle nere x lo slave o sbaglio ?!
collego su porta nera ma niente !! adesso provo a cambiare porta ...
ps: cmq grazie mille e BUON NATALE A TUTTI !!
superpi fatto ed ero sui 22 o giu' di li'.. un enormita' contro i 18-19 che faccio di solito .... le ram sono A-data .. pagate pochissimo ma come per le DDR1 che avevo , mi trovo abbastanza bene (compatibilmente col costo davvero irrisorio)
Cmq dopo varii reset e reset e ancora reset ad un certo punto ho risolto il problema .. speriamo nn ricapiti xke' nn so chi cosa come l'abbia scatenato ...
adesso poi nuovo problema !!!
ho collegato (l'avevo lasciato staccato xke' sto ancora aspettando l'alimentatore enermax) il WD da 500GB .. il bios lo vede perfettamente ... Windows XP SP2 nn lo rileva :eek: :eek:
xke'???? ne so poco di disci sata son sincero ma da quanto ho capito porte rosse sono per il master quelle nere x lo slave o sbaglio ?!
collego su porta nera ma niente !! adesso provo a cambiare porta ...
ps: cmq grazie mille e BUON NATALE A TUTTI !!
vai su gestione dischi tasto destro su my computer e li dovresti vederlo...lo selezioni e vedi che opzioni ti da..a volte lo ha fatto anche a me..
superpi 1m??io faccio 20 sec
ma vedi che achi setta l'hd in sata 2 che va quasi il doppio testato e sperimentato :fagiano:
eide : 100kb/s
sata 2 : 198kb/s :sofico:
Non è assolutamente così.
IDE non setta modalità sata1 ma bensì non abilita ncq.
Ho due samsung sata 2 come puoi leggere in firma e il bios settato in ide, hd tach fa questo punteggio:
http://i6.tinypic.com/6uqk1g2.jpg
vai su gestione dischi tasto destro su my computer e li dovresti vederlo...lo selezioni e vedi che opzioni ti da..a volte lo ha fatto anche a me..
superpi 1m??io faccio 20 sec
se vado su sistema e hardware installato vedo che c'e' eccome !!
il problema e' che su risorse del computer nn me lo visualizza ...
si' con le ram in sincrono sono sui 20 secondi pure io con kaspersky attivo
mettendo a 5:4 le ram prendo un secondo buono ...
a 3300mhz (pc stabile ma temp alte .. cosa che nn riesco a capire.. nota che sono alte anche a freq di default ) arrivo a http://img413.imageshack.us/img413/7287/clip6ow1.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=clip6ow1.jpg)
Questi sono i miei risultati
[img=http://img443.imageshack.us/img443/1838/seagateqa9.th.jpg] (http://img443.imageshack.us/my.php?image=seagateqa9.jpg)
non sono bassi?
Ho un seagate sata1.
se vado su sistema e hardware installato vedo che c'e' eccome !!
il problema e' che su risorse del computer nn me lo visualizza ...
si' con le ram in sincrono sono sui 20 secondi pure io con kaspersky attivo
mettendo a 5:4 le ram prendo un secondo buono ...
a 3300mhz (pc stabile ma temp alte .. cosa che nn riesco a capire.. nota che sono alte anche a freq di default ) arrivo a http://img413.imageshack.us/img413/7287/clip6ow1.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=clip6ow1.jpg)
selezionalo da gestione dischi e tasto destro dimmi che opzioni ti da...una di quelle te lo fa rivedere da winzozz tranquillo
selezionalo da gestione dischi e tasto destro dimmi che opzioni ti da...una di quelle te lo fa rivedere da winzozz tranquillo
scusa la niubbata cristch, ma dove e' GESTIONE DISCHI ??
io so andare solo su pannello di controllo > sistema > hardware > e tra l'elenco hw trovo sotto "dischi" i 2 hardisk...
se clikko col dx sulle proprieta' del disco ho le solite finestrelle :
generale/criteri/volumi/dettagli/driver e le impostazioni sono standarissime come per gli altri dischi ....
sotto la voce "utilizzo periferica" ho selezionato ATTIVA ...
Adesso e' collegato ad una della 4 porte Sata rosse come l'altro Raptor ( il secondo raptor mi deve arrivare )
scusa la niubbata cristch, ma dove e' GESTIONE DISCHI ??
io so andare solo su pannello di controllo > sistema > hardware > e tra l'elenco hw trovo sotto "dischi" i 2 hardisk...
se clikko col dx sulle proprieta' del disco ho le solite finestrelle :
generale/criteri/volumi/dettagli/driver e le impostazioni sono standarissime come per gli altri dischi ....
sotto la voce "utilizzo periferica" ho selezionato ATTIVA ...
Adesso e' collegato ad una della 4 porte Sata rosse come l'altro Raptor ( il secondo raptor mi deve arrivare )
io ho wizoz in inglese..cmq vai sul destop c'è l'icona del tuo computer lo selezioni tasto destro si apre un menu a tendina e seleziona manage o gestione pooi vai su gestione dischi e si vedono tutti i dischi rigidi e cd rom installati seleziona quello che non ti vede winzoz e premi tasto destro..postami le opzioni che ti dice e ti dico quale fare per far vedere il disco a xp
io ho wizoz in inglese..cmq vai sul destop c'è l'icona del tuo computer lo selezioni tasto destro si apre un menu a tendina e seleziona manage o gestione pooi vai su gestione dischi e si vedono tutti i dischi rigidi e cd rom installati seleziona quello che non ti vede winzoz e premi tasto destro..postami le opzioni che ti dice e ti dico quale fare per far vedere il disco a xp
grazie millissime Cristch.. ho smanettato dove hai detto te , gli ho attribuito una lettera ovviamente , formattato ntfs e adesso e' rilevato dal sistema !!! tx again
grazie millissime Cristch.. ho smanettato dove hai detto te , gli ho attribuito una lettera ovviamente , formattato ntfs e adesso e' rilevato dal sistema !!! tx again
guarda spero che non c'erano dati sopra l'hd..perchè potevi pure non formattare:eek:
guarda spero che non c'erano dati sopra l'hd..perchè potevi pure non formattare:eek:
no no nuovo di pacca mai toccato ... nn esistevano nemmeno partizioni .. andava per forza formattato :D
no no nuovo di pacca mai toccato ... nn esistevano nemmeno partizioni .. andava per forza formattato :D
ah allora apposto;)
redheart
25-12-2007, 16:59
ho notato un problemino da quando ho il nuovo pc: il mouse rimane acceso anche se il pc è spento (o meglio si spegne la luce rossa sotto ma rimane sempre accesa una luce che illumina lo scroll...) c'è rimedio?
nessuno sa se la nostra scheda madre supporta setfsb??
[-tommi-]
25-12-2007, 18:45
certo che lo supporta
nessuno sa se la nostra scheda madre supporta setfsb??
Ovvio. :)
;20261091']certo che lo supporta
ma nella lista dei chip c'è pa p5k e p5k3 deluxe con due codici diversi..la nostra non l'ho vista..
Ovvio. :)
che Clock Generator usate??
che Clock Generator usate??
Il BIOS. :)
[-tommi-]
25-12-2007, 20:31
ICS9LPRS916BGLF
si può avere uno specchietto riassuntivo con i settaggi dei voltaggi x capire come variarli ?
ma alla fine nessuno di voi è riuscito a disabilitare il fatto che le periferiche usb rimangono alimentate anche a pc spento?
io lo considero un grossissimo difetto di questa scheda se non c'è modo di disabilitarlo..
ho la tastiera retroilluminta e il mouse con il led sulla rotella.. a parte che è un fastidio tenerle accesi di notte e ogni volta devo staccare la corrente.. poi la lucina del televisore consuma 20 euro/anno quindi ci mancavano solo pure mouse e tastiera.. :(
ginobalzamo
25-12-2007, 20:54
Salve.
Ho provato a leggere un po di risposte ma è difficile leggerle tutte visto l'alto numero di post.
Cercavo informazioni su come fare overclock al mio nuovo PC e questo 3D mi ha dato indicazioni, che data la mia ignoranza in overclocking, sono rimaste "fine a se stesse".
Avendo una ASUS P5K-E, un E6850 e 1*2 GB OCZ PC2-6400, sapete fare un riassunto, una sorta di tabellina, una sorta di elenco per capire cosa devo modificare nel BIOS e fin dove spingermi ?
Non m'interessa un overclock al limite, ma guadagnarci qualcosina o più in termini di performance.
Grazie e scusate l'ignoranza :)
[-tommi-]
25-12-2007, 20:55
bo io da quando la ho non mi ha mai lasciato le usb accese, e ho sia tastiera che mouse usb con led
scusate, come posso visualizzare il reale voltaggio delle ram con questa MB?
ERNEST HEMINGWAY
26-12-2007, 09:01
scusate, come posso visualizzare il reale voltaggio delle ram con questa MB?
Ne ho cercati anch'io di programmi ma, al momento, conosco solo Asus probe II.
;20262184']bo io da quando la ho non mi ha mai lasciato le usb accese, e ho sia tastiera che mouse usb con led
allora deve essere qualche impostazione da bios che non sono riuscito a trovare.. tu che bios hai?
ma alla fine nessuno di voi è riuscito a disabilitare il fatto che le periferiche usb rimangono alimentate anche a pc spento?
io lo considero un grossissimo difetto di questa scheda se non c'è modo di disabilitarlo..
ho la tastiera retroilluminta e il mouse con il led sulla rotella.. a parte che è un fastidio tenerle accesi di notte e ogni volta devo staccare la corrente.. poi la lucina del televisore consuma 20 euro/anno quindi ci mancavano solo pure mouse e tastiera.. :(
Purtroppo anche se altre schede non alimentato l'usb con il PC diciamo "Spento", consumano molto di più di una TV in StandBy. :muro:
La Mia p5k-e con Ali Corsair vx 550W quando è "Spento" ma collegato, consuma ben 30w, stesso identico consumo mettendo in standby il PC.
In pratica lo standard ATX tiene sempre alimentata la SchedaMadre, per questo motivo premo sempre l'interruttore sull'alimentatore per staccare la corrente !!!
Per le usb alimentate, forse togliendo tutti i possibili "Resume by" dal Bios, qualcosa cambia ma non ho ancora provato.
Ciao a tutti e Auguri.
Ora che ho cambiato mouse e non ho bisogno di alimentare il caricabatterie sui 5V della USB anche a PC spento potrebbe essere una cosa interessante disattivare l'alimentazione delle USB dopo lo shoutdown.
Proverò a dare un' occhiata quando torno a Milano, per esempio anche qua da mio fratello rimane accesa la tastiera dopo che il PC si spegne, però è attacca sulla PS/2, credo che cmq centrino i 5V, se qualcuno sà.... PARLI! :D
redheart
26-12-2007, 10:32
Purtroppo anche se altre schede non alimentato l'usb con il PC diciamo "Spento", consumano molto di più di una TV in StandBy. :muro:
La Mia p5k-e con Ali Corsair vx 550W quando è "Spento" ma collegato, consuma ben 30w, stesso identico consumo mettendo in standby il PC.
In pratica lo standard ATX tiene sempre alimentata la SchedaMadre, per questo motivo premo sempre l'interruttore sull'alimentatore per staccare la corrente !!!
Per le usb alimentate, forse togliendo tutti i possibili "Resume by" dal Bios, qualcosa cambia ma non ho ancora provato.
Ciao a tutti e Auguri.
lo avevo chiesto pure io questo fatto... la luce sotto al mouse si spegne ma rimane accesa la luce dello scroll... cmq mi pare molto stano che sia na "caratteristica" dell'atx... fino a una settimana fa con il pc vecchio si spegneva tutto (e aveva solo 3 anni di vita) ;)
Harry l'accetta
26-12-2007, 10:37
Salve.
Ho provato a leggere un po di risposte ma è difficile leggerle tutte visto l'alto numero di post.
Cercavo informazioni su come fare overclock al mio nuovo PC e questo 3D mi ha dato indicazioni, che data la mia ignoranza in overclocking, sono rimaste "fine a se stesse".
Avendo una ASUS P5K-E, un E6850 e 1*2 GB OCZ PC2-6400, sapete fare un riassunto, una sorta di tabellina, una sorta di elenco per capire cosa devo modificare nel BIOS e fin dove spingermi ?
Non m'interessa un overclock al limite, ma guadagnarci qualcosina o più in termini di performance.
Grazie e scusate l'ignoranza :)
Versione bios 0503
Ai overcloking : manual
Cpu ratio control : manual
Ratio cmos setting : 8
Fsb strap to north bridge : auto
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: auto
DRAM Frequency: 800
DRAM command rate 2T
DRAM Timing Control: Manual
CAS# Latency: 4
RAS# to CAS# Delay: 4
RAS# Precharge: 4
RAS# Activate to Precharge: 12
TWR: AUTO
TRFC: AUTO
TWTR: AUTO
TRRD: AUTO
TRTP: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
Transaction Booster: AUTO
Clock Over-Charging Mode: AUTO
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Voltage: AUTO
CPU Voltage Reference: AUTO
CPU Voltage Damper: AUTO
CPU PLL Voltage: AUTO
DRAM Voltage: AUTO
FSB Termination Voltage: AUTO
North Bridge Voltage: AUTO
North Bridge Voltage Reference: AUTO
South Bridge Voltage: AUTO
Advance CPU Settings
CPU Ratio Control:MANUAL
RATIO CMOS SETTING 8
C1E Suppport: ENABLED
Max CPUID Value Limit: Disabled
Vanderpool Technology: ENABLED
CPU TM Function: Enabled
Execute Disable Bit: Enabled
PECI: Enabled
SPEED STEEP – ATTIVATO
Con questa configuazione io stò a @3200,però quando il processore non richiede potenza essendo attivato lo speed step sto a @2400 perché automaticamente mi abbassa il moltiplicatore di x2 ,mentre quando apro più applicazioni va a @3200.
Così mi ha passato tutti i test tipo orthos e altri benchmarck inoltre in daily use da mesi con questa configurazione e non ho mai avuto problemi.
Ho lasciato molte cose su auto per non rischiare.
Così sono 1:1 e dovrebbe essere il meglio.
A super PI da 1 mega me lo fa in 16 secondi.
Il tuo processore però è un E6850 che @defaut dovrebbe andare a @3000 con moltiplicatore a x9 al posto del mio che è x8.
Prova a usare questi paramentri ma poi vai nella sezione overclock, penso che dovresti senza problemi fare @3600 con 400x9.
Ne ho cercati anch'io di programmi ma, al momento, conosco solo Asus probe II.
scusami ma io non riesco a vedere il voltaggio della ram su probe II dov'è??
ERNEST HEMINGWAY
26-12-2007, 10:54
scusami ma io non riesco a vedere il voltaggio della ram su probe II dov'è??
Hai ragione scusa.......il programma è Ai Suite (sempre Asus)
albortola
26-12-2007, 11:17
che esca un bios per il verso entro fine dell'anno? non so, risolvo o problemi ma ne creano altri..ormai, assimilando tutti i bios uscti, dovrebe venirne fuori uno con le palle :sofico:
scusate ma quindi morale della favola che bios conviene tenere?
io sto in OC CPU col 602 (era preinstallato), E6400 @3200, va tutto bene, usb funzionano, wireless disattivato.
il 0901 com'è? conviene fare sto upgrade?
albortola
26-12-2007, 12:59
scusate ma quindi morale della favola che bios conviene tenere?
io sto in OC CPU col 602 (era preinstallato), E6400 @3200, va tutto bene, usb funzionano, wireless disattivato.
il 0901 com'è? conviene fare sto upgrade?
se non ti servono le ram a 1066mhz e vuoi rilevazioni sballate su win di 0.1v sul core, fa' pure l'up.
Hai ragione scusa.......il programma è Ai Suite (sempre Asus)
mmh io da li riesco a fare un overclock direttamente da winzoz..posso settare il voltaggio delle ram ma non vedere a quanto stanno ora...se si dove devo guardare?
un altra domanda..ma da bios dove posso settare il rapporto delle ram??io vedo solo lo strap:confused:
se non ti servono le ram a 1066mhz e vuoi rilevazioni sballate su win di 0.1v sul core, fa' pure l'up.
cosa cambia rispetto al 503??vale la pena?
lo avevo chiesto pure io questo fatto... la luce sotto al mouse si spegne ma rimane accesa la luce dello scroll... cmq mi pare molto stano che sia na "caratteristica" dell'atx... fino a una settimana fa con il pc vecchio si spegneva tutto (e aveva solo 3 anni di vita) ;)
No, la caratteristica dell'ATX è tenere alimentata la scheda madre.. poi cosa lei faccia è un'altro discorso.
Forse si può in qualche modo disattivare l'alimentazione delle usb da BIOS... ti faccio sapere se scopro qualcosa.
:D
redheart
26-12-2007, 13:44
No, la caratteristica dell'ATX è tenere alimentata la scheda madre.. poi cosa lei faccia è un'altro discorso.
Forse si può in qualche modo disattivare l'alimentazione delle usb da BIOS... ti faccio sapere se scopro qualcosa.
:D
tnx ;)
lo avevo chiesto pure io questo fatto... la luce sotto al mouse si spegne ma rimane accesa la luce dello scroll... cmq mi pare molto stano che sia na "caratteristica" dell'atx... fino a una settimana fa con il pc vecchio si spegneva tutto (e aveva solo 3 anni di vita) ;)
Dovrebbe essere il +5VSB ( standby) che serve ad abilitare il "wake up events" sulle porte ps/2 e USB. Io non ho la asus, sulle asrock c'è un jumper sulla mobo da settare per avere solo il +5v ( tutto spento a pc spento... scusate il gioco di parole :) ) oppure il +5vsb ( led accesi).
Provate a controllare sulla mobo\manuale se è così anche sulla asus.
ERNEST HEMINGWAY
26-12-2007, 14:36
mmh io da li riesco a fare un overclock direttamente da winzoz..posso settare il voltaggio delle ram ma non vedere a quanto stanno ora...se si dove devo guardare?
un altra domanda..ma da bios dove posso settare il rapporto delle ram??io vedo solo lo strap:confused:
E' come dici per Aisuite.
Per i rapporti fsb/ram, a seconda dello strap impostato, sono diversi i valori settabili per le ram (es. con strap 333 le ram devono stare almeno a 833).
Non c'è però da impostare un rapporto (1:1, 4:5) ma si settano semplicemente i valori visibili (667,800,833 ecc)
Dovrebbe essere il +5VSB ( standby) che serve ad abilitare il "wake up events" sulle porte ps/2 e USB. Io non ho la asus, sulle asrock c'è un jumper sulla mobo da settare per avere solo il +5v ( tutto spento a pc spento... scusate il gioco di parole :) ) oppure il +5vsb ( led accesi).
Provate a controllare sulla mobo\manuale se è così anche sulla asus.
avevo già controllato.. io non trovo nessun jumper e nel bios ci sono solo le opzioni per accendere il pc con determinati tasti della tastiera o altro e li fa impostare ma non fa disattivare nulla a riguardo.. secondo me è una voce che ignoriamo..tipo che ha un nome che non c'entra nulla. è impossibile che non si possa disabilitare..
Purtroppo anche se altre schede non alimentato l'usb con il PC diciamo "Spento", consumano molto di più di una TV in StandBy. :muro:
La Mia p5k-e con Ali Corsair vx 550W quando è "Spento" ma collegato, consuma ben 30w, stesso identico consumo mettendo in standby il PC.
In pratica lo standard ATX tiene sempre alimentata la SchedaMadre, per questo motivo premo sempre l'interruttore sull'alimentatore per staccare la corrente !!!
anche io faccio cosi utilizzando il tasto dell'alimentatore.. ma il problema sorge quando si installa qualche aggiornamento o il pc tarda a spegnersi per qualche motivo.. se si è di fretta bisogna comunque stare li ad aspettare che windows si chiuda prima di spegnere con il tasto dell'alimentatore.. mentre se le periferiche usb si spegnessero insieme al pc basterebbe chiudere windows e andarsene senza dover aspettare ogni volta che si chiuda windows per poi spegnere del tutto
[-tommi-]
26-12-2007, 15:42
non è una tragedia se quel giorno che hai fretta lasci le usb accese :D
tommypunk
26-12-2007, 16:25
:D scusate se arrivo tardi e sono un novellino a riguardo,ma con
p5k-5 wi fi ap
intel quad 6600(con valori di fabbrica)
come devo impostare le ram?(2Gb ddr2 corsair twinx 6400 c4 g)??
Altra cosa:con cpu-z nella pagina del processore vedo che mi varia il core speed fra 1.6 e 2.4 insieme al moltiplicatore che cambia da 6x a 9x...e' normale!?
il bus ivence e ' fisso a 267..devo cambiare qualcosa nel bios?
le memorie me le legge asymmetric a 400 mhz con rapporto fsb/dram 2:3...anche qui...e' normale!?
grazie mille !scusate la raffica di domande ,ma volevo esser sicuro di non aver niente che non va!
tommy
;20269945']non è una tragedia se quel giorno che hai fretta lasci le usb accese :D
no certo ma mi sembra assurdo che non ci sia la possibilità di disabilitarle..
no certo ma mi sembra assurdo che non ci sia la possibilità di disabilitarle..
True story. :p Appena torno sarà la mia missione, sempre se non lo fate voi prima! :D
power555
26-12-2007, 19:55
Non so se mi sono perso qualche post (spero di no), ma avete provato settando disable alla voce legacy usb support?
chi di voi ha vista 64bit ed è riuscito a configurare la skeda audio col 5.1 ?:(
rifaccio al domanda..per chi ha l'ultimo bios..mi consigliate l'update rispetto al 503?attualmente io ho un problema di temperature nel senso che everest, probe, AIsuite mi rilevano la stessa temperatura di circa 27° inferiore di 20° rispetto a TAT e a core temp che mi misurtano 54° in idle...la cosa mi spaventa un pò perchp se fossero giuste le temp di tat starei palesemente fuori standard e pensare che ci ho messo pure una aric silver 5 di pasta:muro:
Non so se mi sono perso qualche post (spero di no), ma avete provato settando disable alla voce legacy usb support?
provato ma nulla.. sempre tutto acceso.
tommypunk
27-12-2007, 00:48
:D scusate se arrivo tardi e sono un novellino a riguardo,ma con
p5k-5 wi fi ap
intel quad 6600(con valori di fabbrica)
come devo impostare le ram?(2Gb ddr2 corsair twinx 6400 c4 g)??
Altra cosa:con cpu-z nella pagina del processore vedo che mi varia il core speed fra 1.6 e 2.4 insieme al moltiplicatore che cambia da 6x a 9x...e' normale!?
il bus ivence e ' fisso a 267..devo cambiare qualcosa nel bios?
le memorie me le legge asymmetric a 400 mhz con rapporto fsb/dram 2:3...anche qui...e' normale!?
grazie mille !scusate la raffica di domande ,ma volevo esser sicuro di non aver niente che non va!
tommy
UP :stordita:
UP :stordita:
Per le ram cerca nel sito della Corsair, imposta manualmente voltaggi e timings, te lo consiglio, mentre la frequenza dovrebbe essere giusta, però si sà mai, metti anche quella a 400. :)
Il molti è giusto che faccia 6x e poi 9x, è per il risparmio energetico.
Il rapporto 2:3 è giusto, asymmetric non sò cosa si riferisca, ma sappi che le memorie devono essere in Dual-Channel. :)
Dov'è che ti dice asymmetric? :mbe: Ho appena controllato qua su CPU-Z ma non capisco dove. :p
tommypunk
27-12-2007, 09:10
UP :stordita:
grazie per le risposte! :)
asymmetric me lo dice nella pagina "memory"
sotto "channel"(dual)
c'e' scritto "DC" e li' asymmetric.
credevo fossero 800 mhz le ddr2 e quel 2:3 nel rapporto mi spaventava!:banned:
chi di voi ha vista 64bit ed è riuscito a configurare la skeda audio col 5.1 ?:(
Se ti riferisci al test del programma SoundMax anche a me non funziona correttamente, ma poi quando utilizzi ad esempio un gioco funziona correttamente in 5+1.
Dev'essere un difetto del test sul programma SoundMax per Vista 64 Bit.;)
Scusate la domanda forse un po' banale:
Ho un alimentatore corsair HX520W, sto or ora assemblando il pc con una P5K-WIFI e mi è sorto un dubbio sull'alimentazione.
Oltre al connettore 24pin sulla mobo mi trovo un connettore 8pin con la dicitura EATX12V , di cui 4 sono coperti con un cappuccio nero.
Dall'alimentatore corsair escono oltre al 24pin altri due cavi uno 4 e l'altro 8pin.
Quale collego alla mobo?? Devo togliere il cappuccio nero e metterci l'8pin o metto solo il 4pin? :help:
Che differenza c'è? :confused:
Scusate la domanda forse un po' banale:
Ho un alimentatore corsair HX520W, sto or ora assemblando il pc con una P5K-WIFI e mi è sorto un dubbio sull'alimentazione.
Oltre al connettore 24pin sulla mobo mi trovo un connettore 8pin con la dicitura EATX12V , di cui 4 sono coperti con un cappuccio nero.
Dall'alimentatore corsair escono oltre al 24pin altri due cavi uno 4 e l'altro 8pin.
Quale collego alla mobo?? Devo togliere il cappuccio nero e metterci l'8pin o metto solo il 4pin? :help:
Che differenza c'è? :confused:
http://www.silentpcreview.com/article692-page2.html
tecnicamente quello da 8 è da collegare alla madrina
quello da 4 è per la scheda video e dovrebbe riportare la scritta pci-e
Scusate la domanda forse un po' banale:
Ho un alimentatore corsair HX520W, sto or ora assemblando il pc con una P5K-WIFI e mi è sorto un dubbio sull'alimentazione.
Oltre al connettore 24pin sulla mobo mi trovo un connettore 8pin con la dicitura EATX12V , di cui 4 sono coperti con un cappuccio nero.
Dall'alimentatore corsair escono oltre al 24pin altri due cavi uno 4 e l'altro 8pin.
Quale collego alla mobo?? Devo togliere il cappuccio nero e metterci l'8pin o metto solo il 4pin? :help:
Che differenza c'è? :confused:
Togli il cappuccio nero e metti l'8 pin.;)
albortola
27-12-2007, 13:29
anche a voi, all'accensione, tutte e ventole partono a palla per poi calmarsi?
anche a voi, all'accensione, tutte e ventole partono a pala per poi calmarsi?
osti!!!! e se hai la GT 8800 senti che casino fa....pare di avere un elicottero in fase di decollo!!!:D :D
albortola
27-12-2007, 13:40
fortuna che ho la ati :D
tommypunk
27-12-2007, 14:09
osti!!!! e se hai la GT 8800 senti che casino fa....pare di avere un elicottero in fase di decollo!!!:D :D
io ho la 8800gt zotac amp,ma a dir la verita' quasi non si sente differenza fra l'accensione e il funzionamento normale..ed e' pure silenziosissima!:)
qualcuno puo' darmi un po' di settaggi del bios per il quad 6600?volendolo lasciare senza overclock,mi conviene tenere i valori su auto della motherboard o settare manualmente qualcosa?
stavo cercando una mobo per aggiornare il computer, e cercando in giro ho trovato anche questa in pseudo "offerta"....
la domanda che mi sorge spontanea è....
Ho una 8800Gt, e sulla mia attuale mobo, che ha i connettori sata in posizione simile, 2 vengono coperti dalla VGA..... rendendoli inutilizzabili....
Cè qualcuno che ha provato a montare una 8800GT (o simili), sullo slot pcie16 superiore e a collegare cavi sata? si riesce?
Su 6 connettori almeno 4 mi servono da collegare, alcuni in raid , non vorrei comprarla e poi non riuscire a collegare i dischi ;)
stavo cercando una mobo per aggiornare il computer, e cercando in giro ho trovato anche questa in pseudo "offerta"....
la domanda che mi sorge spontanea è....
Ho una 8800Gt, e sulla mia attuale mobo, che ha i connettori sata in posizione simile, 2 vengono coperti dalla VGA..... rendendoli inutilizzabili....
Cè qualcuno che ha provato a montare una 8800GT (o simili), sullo slot pcie16 superiore e a collegare cavi sata? si riesce?
Su 6 connettori almeno 4 mi servono da collegare, alcuni in raid , non vorrei comprarla e poi non riuscire a collegare i dischi ;)
Non è un problema, visto che vendono i cavi sata con innseto piegato a 90° apposta per questi casi.:)
Per le ram cerca nel sito della Corsair, imposta manualmente voltaggi e timings, te lo consiglio, mentre la frequenza dovrebbe essere giusta, però si sà mai, metti anche quella a 400. :)
Il molti è giusto che faccia 6x e poi 9x, è per il risparmio energetico.
Il rapporto 2:3 è giusto, asymmetric non sò cosa si riferisca, ma sappi che le memorie devono essere in Dual-Channel. :)
Dov'è che ti dice asymmetric? :mbe: Ho appena controllato qua su CPU-Z ma non capisco dove. :p
ma una cosa, se uno volesse sempre il molti a 9x (8x nel mio caso) come si setta? io ho disabilitato lo spoeedstep ma comunque mi varia.
Eppure qualche mese fa c'ero riuscito ma non ricordo come:confused:
Ragazzo sono interessato all'acquisto di questa scheda.
Volevo sapere come si comporta in overclock.
Inoltre i suoi pro e contro più conosciuto.
E se è possibile disabilitare da bios il wi/fi, access point.
Grazie.
raffaele1978
27-12-2007, 16:56
Ciao a tutti, sarei anche io interessato all'acquisto di questa mobo e, a tal proposito, avrei alcune domande:
1. posso metterci hard disk non sata?
2. posso collegarmi ad internet tramite il wi-fi integrato?
Grazie!:)
albortola
27-12-2007, 17:02
ma una cosa, se uno volesse sempre il molti a 9x (8x nel mio caso) come si setta? io ho disabilitato lo spoeedstep ma comunque mi varia.
Eppure qualche mese fa c'ero riuscito ma non ricordo come:confused:
prova a disabilitare il c1e
ragazzi ho un problema " se così si può definire"
ho comprato la p5k-e wifi un Q6600 G0 step delle ram dominator corsair da un famoso shop.
monto il tutto ok parte alla prima botta
FUNZIONA TUTTO
solo ke mi accorgo ke la cpu è a 57° in IDLE!!!
all'ora acquisto un Freezer 7 PRO lo monto tutto ok.
53° in idle con ventola al minimo.
43° in idle con ventola al massimo
sinceramente le temperature mi sembrano altine...
almeno questo mi rileva il software di Asus
mentre T&T di intel mi rileva solo la temperatura di ogni core che non supera i 43° con la ventola al minimo e scende sotto i 38 con la ventola al max.
a chi devo dare ragione?
effettivamente la ventola posteriore spara fuori aria molto calda...
(non so se può essere colpa dello SLi") comunque fatto sta ke queste temp non mi convincono proprio... inoltre il dissipatore non è mica bollente... è caldino ma no bollente come le VGA dopo aver giocato.
Grazie in anticipo e buone feste.
Non è un problema, visto che vendono i cavi sata con innseto piegato a 90° apposta per questi casi.:)
mah , è un problema invece, i cavi sata con gancio connettore piegato che ho visto io sono piegati in direzione standard, quindi magari ci salvo 1 porta , ma non quella a fianco ......
Avessi una certezza di qualcuno che ha provato magari sarebbe l'ideale :D
prova a disabilitare il c1e
grazie, altra domandina un po' nubbia, come mai se da bios voglio impostare la frequenza delle ram mi fa partire da 800 a salire? non dovrebbe essere possibile settarle a 667? per esempio se voglio abbassare il molti e salire di fsb. ho delle ddr2 ocz platinum xtx 800mhz
mah , è un problema invece, i cavi sata con gancio connettore piegato che ho visto io sono piegati in direzione standard, quindi magari ci salvo 1 porta , ma non quella a fianco ......
Avessi una certezza di qualcuno che ha provato magari sarebbe l'ideale :D
P5K-E WiFi-AP + 8800GT by Asus
Risultato:
la prima porta rossa SATA è inutilizzabile (oppure la usi ma sacrifichi la nera che le sta vicino). Le altre CINQUE comunque sono ok.
'sta 8800 è troppo lunga...:mad:
Domanda che mi frulla da un po':
La velocità della ventola della CPU (cavo a 4 poli), se il Q-Fan è disabilitato da bios e non ci sono utility software che la controllano, varia in funzione della temperatura della cpu oppure rimane fissa?
A me sembra che giri sempre alla stessa velocità (piano e silenziosa) sia in idle sia sotto carico (doppio Orthos)... :mbe:
In teoria non dovrebbe andare su di giri se la cpu aumenta di temp? O lo fa solo con Q-Fan attivato?
P5K-E WiFi-AP + 8800GT by Asus
Risultato:
la prima porta rossa SATA è inutilizzabile (oppure la usi ma sacrifichi la nera che le sta vicino). Le altre CINQUE comunque sono ok.
'sta 8800 è troppo lunga...:mad:
immaginavo che qualche porta non sarebbe sopravvissuta, ma diciamo che ad intuito le nere sono riservate per un raid di quelli possibili, quindi mi accontenterei......
Ti userò come punto di riferimento , visto che da sign hai il pc più o meno come lo volevo fare io :D
Cmq è da un paio di anni che le vga hanno ste dimensioni..... un restyling al look i produttori di mobo non potevano farlo? per ora ho visto solo una DFI di fascia alta con i connettori sata paralleli al pcb , dovrebbero copiare l'idea....
immaginavo che qualche porta non sarebbe sopravvissuta, ma diciamo che ad intuito le nere sono riservate per un raid di quelli possibili, quindi mi accontenterei......
Ti userò come punto di riferimento , visto che da sign hai il pc più o meno come lo volevo fare io :D
Cmq è da un paio di anni che le vga hanno ste dimensioni..... un restyling al look i produttori di mobo non potevano farlo? per ora ho visto solo una DFI di fascia alta con i connettori sata paralleli al pcb , dovrebbero copiare l'idea....
si pare anche a me che le dfi abbiano le porte sata da un'altra parte molto scomoda... (mi pare tipo in alto a destra) però la video non impedisce in quel caso;
comunque come ben detto se metti un cavetto sata con connettore a 90° sul sata 1 ci stà, però perdi il sata nero......a parte quello però tutti gli altri ci stanno!!!:fagiano:
immaginavo che qualche porta non sarebbe sopravvissuta, ma diciamo che ad intuito le nere sono riservate per un raid di quelli possibili, quindi mi accontenterei......
Ti userò come punto di riferimento , visto che da sign hai il pc più o meno come lo volevo fare io :D
Cmq è da un paio di anni che le vga hanno ste dimensioni..... un restyling al look i produttori di mobo non potevano farlo? per ora ho visto solo una DFI di fascia alta con i connettori sata paralleli al pcb , dovrebbero copiare l'idea....
Il manuale riporta che le rosse sono riservate ad hard disk "primari" ovvero sui quali pùò risiedere ub sistema operativo da avviare, le nere sono riservate ad unità secondarie con soli dati.
In ogni caso il layout della P5K-E non è affatto male...
Ti quoto per la rotazione dei connettori SATA comunque...:)
Se ti riferisci al test del programma SoundMax anche a me non funziona correttamente, ma poi quando utilizzi ad esempio un gioco funziona correttamente in 5+1.
Dev'essere un difetto del test sul programma SoundMax per Vista 64 Bit.;)
mentre x sentire il 5.1 o almeno le 4 casse sugli mp3 come si fa ?
Sento solo le 2 frontali :(
SUPERALEX
27-12-2007, 23:04
P5K-E WiFi-AP + 8800GT by Asus
Risultato:
la prima porta rossa SATA è inutilizzabile (oppure la usi ma sacrifichi la nera che le sta vicino). Le altre CINQUE comunque sono ok.
'sta 8800 è troppo lunga...:mad:
no sono i connettori ad essere nel posto sbagliato..
ragazzi ho un problema " se così si può definire"
ho comprato la p5k-e wifi un Q6600 G0 step delle ram dominator corsair da un famoso shop.
monto il tutto ok parte alla prima botta
FUNZIONA TUTTO
solo ke mi accorgo ke la cpu è a 57° in IDLE!!!
all'ora acquisto un Freezer 7 PRO lo monto tutto ok.
53° in idle con ventola al minimo.
43° in idle con ventola al massimo
sinceramente le temperature mi sembrano altine...
almeno questo mi rileva il software di Asus
mentre T&T di intel mi rileva solo la temperatura di ogni core che non supera i 43° con la ventola al minimo e scende sotto i 38 con la ventola al max.
a chi devo dare ragione?
effettivamente la ventola posteriore spara fuori aria molto calda...
(non so se può essere colpa dello SLi") comunque fatto sta ke queste temp non mi convincono proprio... inoltre il dissipatore non è mica bollente... è caldino ma no bollente come le VGA dopo aver giocato.
Grazie in anticipo e buone feste.
una rispostina??
grazie... sono abb preoccupato..
una rispostina??
grazie... sono abb preoccupato..
Sei nella norma e forse anche un pelino basso di temp.
TAT ha cmq più ragione del resto, vai tranquillo.
mentre x sentire il 5.1 o almeno le 4 casse sugli mp3 come si fa ?
Sento solo le 2 frontali :(
Se i file mp3 sono codificati in stereo li sentirai solo dalle due casse frontali, mentre se sono in 5.1 allora li sentirai su tutte le casse.
Prova a scaricarti qualche file di test per il 5+1 e vedrai che funziona tutto correttamente, il link è questo: http://www.lynnemusic.com/surround.html
;)
Ragazzo sono interessato all'acquisto di questa scheda.
Volevo sapere come si comporta in overclock.
Inoltre i suoi pro e contro più conosciuto.
E se è possibile disabilitare da bios il wi/fi, access point.
Grazie.
Qualche info ?!?
Ho notato che un amico a cui ho montato il computer, con ultimo bios (901 mi pare) e messi i driver ICH9R per il RAID 0 con 2 Western digital da 320 GB 7200.. utilizzando hdtach , ha più performance del mio (il suo parte da 160 a scendere a 120... il mio parte da 140 a scendere a 80....)
devo provare il nuoivo bios e i nuovi driver, anche perchè io avrei 2 raptor da 10.000 rpm e dovrei andare meglio.. :(
qualcuno monta una 8800 ultra su questa mobo?
data l'enormità della stessa, in particolare della "scatola" di plastica che copre tutto il pcb, sembra ci siano problemi a collegare 3 periferiche sata poichè i connettori ostruiscono il corretto alloggiamento della scheda video.
Vi risulta?
Ragazzo sono interessato all'acquisto di questa scheda.
Volevo sapere come si comporta in overclock.
Inoltre i suoi pro e contro più conosciuto.
E se è possibile disabilitare da bios il wi/fi, access point.
Grazie.
in oc è fantastica a patto di aggiornarla con un buon bios.
il layout lascia un po a desiderare.
Infine si, è possibile.
Sei nella norma e forse anche un pelino basso di temp.
TAT ha cmq più ragione del resto, vai tranquillo.
sinceramente a me sembrano altine, non so se il q6600 scalda molto piu' del mio procio ma io con un E6750@3200 vcore 1,300v sto a 30 in idle e poco piu' di 50 in full dopo mezz ora di orthos, il tutto raffreddato da uno schyte ninja. misurate con coretemp che e' il piu' affidaile visto che bypassa i sensori della mobo, a me tat scazza di 15 gradi in basso
il layout lascia un po a desiderare.
C'è di molto peggio comunque... anche rimanendo in casa Asus...
Domanda che mi frulla da un po':
La velocità della ventola della CPU (cavo a 4 poli), se il Q-Fan è disabilitato da bios e non ci sono utility software che la controllano, varia in funzione della temperatura della cpu oppure rimane fissa?
A me sembra che giri sempre alla stessa velocità (piano e silenziosa) sia in idle sia sotto carico (doppio Orthos)... :mbe:
In teoria non dovrebbe andare su di giri se la cpu aumenta di temp? O lo fa solo con Q-Fan attivato?
UP!! :confused:
Random81
28-12-2007, 12:12
Domanda che mi frulla da un po':
La velocità della ventola della CPU (cavo a 4 poli), se il Q-Fan è disabilitato da bios e non ci sono utility software che la controllano, varia in funzione della temperatura della cpu oppure rimane fissa?
A me sembra che giri sempre alla stessa velocità (piano e silenziosa) sia in idle sia sotto carico (doppio Orthos)... :mbe:
In teoria non dovrebbe andare su di giri se la cpu aumenta di temp? O lo fa solo con Q-Fan attivato?
Se il q fan è disattivato la ventola gira sempre a palla. Prova ad attivarlo e al riavvio del pc senti subito la velocità che rallenta
Ho notato che un amico a cui ho montato il computer, con ultimo bios (901 mi pare) e messi i driver ICH9R per il RAID 0 con 2 Western digital da 320 GB 7200.. utilizzando hdtach , ha più performance del mio (il suo parte da 160 a scendere a 120... il mio parte da 140 a scendere a 80....)
devo provare il nuoivo bios e i nuovi driver, anche perchè io avrei 2 raptor da 10.000 rpm e dovrei andare meglio.. :(
io non sono riuscito a installare win xp sul raid dei miei raptor,premo F6 dopo inserisco il floppy coi driver sata raid e formatta la partizione e fin qui tutt'ok,poi inizia a copiare i file da cdrom e va in blocco xè non trova il file IASTOR :muro: s
Alla fine ho dovuto installare vista ultimate 64bit :eek:
in oc è fantastica a patto di aggiornarla con un buon bios.
il layout lascia un po a desiderare.
Infine si, è possibile.
Grazie mille.
Aggiornandola con quale bios ?!?
Con una 8800gt avete riscontrato qualche problema ?!?
Inoltre vorrei montare delle cellshock a 1066, ci sono problemi con questa scheda madre ?!?
Domanda che mi frulla da un po':
La velocità della ventola della CPU (cavo a 4 poli), se il Q-Fan è disabilitato da bios e non ci sono utility software che la controllano, varia in funzione della temperatura della cpu oppure rimane fissa?
A me sembra che giri sempre alla stessa velocità (piano e silenziosa) sia in idle sia sotto carico (doppio Orthos)... :mbe:
In teoria non dovrebbe andare su di giri se la cpu aumenta di temp? O lo fa solo con Q-Fan attivato?
Non ho la mobo, ma ad intuito dovresti controllare nel bios se ci sono parametri che regolano gli rpm o il regime a seconda della temperatura, se invece è proprio il q-fan a regolarli TEORICAMENTE la mobo dovrebbe cmq avere una temperatura di spegnimento di sicurezza.
Se lo ha, avvia win (o qualsiasi os) e fai dei test cpu sotto stress controllando la ventola ad occhio ( o meglio ad orecchio).
Se come dice rimane uguale i casi sono 2:
- rimane sempre al massimo di giri
- rimane sempre al minimo di giri
che sono entrambi pessimi casi .
Grazie mille.
Aggiornandola con quale bios ?!?
Con una 8800gt avete riscontrato qualche problema ?!?
Inoltre vorrei montare delle cellshock a 1066, ci sono problemi con questa scheda madre ?!?
Con la 8800Gt vi è il problema che almeno una porta sata viene coperta e resa inutilizzabile.
Non mi pare di aver sentito di altri problemi.
Grazie mille.
Aggiornandola con quale bios ?!?
Con una 8800gt avete riscontrato qualche problema ?!?
Inoltre vorrei montare delle cellshock a 1066, ci sono problemi con questa scheda madre ?!?
Inoltre volevo sapere se è possibile installare dissipatori passivi sulla cpu.
Grazie.
pasqualaccio
28-12-2007, 13:27
Inoltre volevo sapere se è possibile installare dissipatori passivi sulla cpu.
Grazie.
si certo, io ci monto un tuniq :)
Una porta sata diventa inutile... :(
Mi potreste spiegare perchè nelle 6 porta sata interne... 4 sono rosse e 2 nere ?!?
Devo assemblare un pc con una cpu E6750, mb Asus P5K-E WiFi/AP (con bios 0901) e un kit di ddr2 Pc-800 Corsair DHX, garantito ai seguenti timings 4-4-4-12 a 2.10V. Poiché con mobo Asus e ddr2 PC-800 sono abituato a problemi vari di compatibilità, prima ancora di installare il SO, ho l'abitudine di testare la ram con GoldMemory 6.92, eseguendo un ciclo completo di "normal test".
Beh quella memoria mi sta dando parecchi problemi, perché, intorno al 68% del test, goldmemory inizia a segnalarmi errori.
Ho allora rilassato i timings a 5-5-5-18 (come da spd) e provato anche a lasciare settato tutto in "auto", ma il test fallisce sempre.
Qualche aiuto?
Harry l'accetta
28-12-2007, 16:53
Una porta sata diventa inutile... :(
Mi potreste spiegare perchè nelle 6 porta sata interne... 4 sono rosse e 2 nere ?!?
sono su controller diversi,le 2 nere sono sul jmicron, le 4 rosse sono su ich9r.
Harry l'accetta
28-12-2007, 17:04
Ho notato che un amico a cui ho montato il computer, con ultimo bios (901 mi pare) e messi i driver ICH9R per il RAID 0 con 2 Western digital da 320 GB 7200.. utilizzando hdtach , ha più performance del mio (il suo parte da 160 a scendere a 120... il mio parte da 140 a scendere a 80....)
devo provare il nuoivo bios e i nuovi driver, anche perchè io avrei 2 raptor da 10.000 rpm e dovrei andare meglio.. :(
A mè sta sui 120 stabile (linea lineare su hd tach,scende poco alla fine)magari facesse 160,anche io ho i wd da 320 però ho il bios 0503 ma non penso che il bios faccia guadagnare tutti quei mega(40 di differenza sono tanti)
Io ho la wd3200ys che dovrebbero essere i migliori per il raid!!
ERNEST HEMINGWAY
28-12-2007, 17:15
sono su controller diversi,le 2 nere sono sul jmicron, le 4 rosse sono su ich9r.
quelle del jmicron sono le 2 e-sata sul retro. Nere e rosse sono tutte intel. Da quelle nere non sarebbe teoricamente possibile collegare periferiche di boot.:fagiano:
quelle del jmicron sono le 2 e-sata sul retro. Nere e rosse sono tutte intel. Da quelle nere non sarebbe teoricamente possibile collegare periferiche di boot.:fagiano:
Esattamente...
Come avevo detto nel mio post alla pag precedente e come riportato nel manuale d'uso, pagina 2-27 e 2-28... :D
all'ora... ho messo core temp.
e dice 3 core a 43° in idle e 1no a 45° il secondo per la precisione.
il tutto in idle.
[RenderMAN]
29-12-2007, 00:35
PAURA!!!
Non potete neanche immaginare che strizza mi è presa pochi minuti fà, si è resettata la bios, e fin qui OK, normale amministrazione, ripristinato a manina il Raid0 non partiva + Vista!!!
Ho bestemmiato per 25 minuti, poi è ripartito, senza motivo, senza spiegazione.
Allora da poco ho formattato e messo due HD identici in Raid0, formattato solo 200Gb e messo VistaX86.
Spesso la mia P5K (bios originale 503) si resetta, principalmente quando impiega molto tempo ad inizializzare i controller Usb (roba da 30 secondi)) allora mi scoccio e stacco il PSU, a quel punto si resetta la Bios, poi riparte, carico un profilo OC e si risistema il tutto.
Questa volta no, al boot non'ostante avesse il Raid come disco di Boot mi invitava un "device bootable" come se il disco Raid NON lo fosse +.
Non sò se la procedura da me seguita è corretta.
Sata configuration>Configure SATA AS:RAID
Sata configuration>Intel Robson Tecnology: DISABLED
Poi da Boot device ho settato Intel Raid e installato i driver chipset Inf su Windows Vista. E' tutto OK?
Mi consigliate una Bios + stabile e che non soffra di queste "dimenticanze di settaggi" che ha la mia attuale versione 0503 del 06.26.2007
Domande:
1. Aggiornando la Bios all'ultima versione e ripristinando la catena Raid0, non perdo nulla, mi confermate?
2.La funzione "Ronson Tecnology" porta dei vantaggi se si usa il Raid0 e se si, quali?
3. Ho la Cpu stabile @3300 mi servirebbe quindi una bios stabile in Overclock, mi consigliate qualche versione in particolare?
Grazie 1000.
Finalmente mi è arrivata questa stupenda scheda madre! :)
Essendo la prima volta che assemblo 1 pc mi sono messo a leggere il manuale...è un libro! :D
P.s:dovendo montare tutto dall'inizio mi consigliate di mettere procio e dissi prima di installare la mb nel case vero?(domanda scema lo so ma voglio fare tutto con la massima precisione) E le ram? Prima o dopo? Tnx ;)
fabietto76
29-12-2007, 13:06
Con la 8800Gt vi è il problema che almeno una porta sata viene coperta e resa inutilizzabile.
Non mi pare di aver sentito di altri problemi.
Nella mia confezione della scheda madre c'è il cavo serialata con il plug piegato a 90° proprio per quello .. in questo modo la 8800 rimane sopra e la porta è utilizzabile.
Nessuno di voi lo ha? .. :eek:
SUPERALEX
29-12-2007, 13:11
Finalmente mi è arrivata questa stupenda scheda madre! :)
Essendo la prima volta che assemblo 1 pc mi sono messo a leggere il manuale...è un libro! :D
P.s:dovendo montare tutto dall'inizio mi consigliate di mettere procio e dissi prima di installare la mb nel case vero?(domanda scema lo so ma voglio fare tutto con la massima precisione) E le ram? Prima o dopo? Tnx ;)
metti cpu dissy e ram..piazzi nel case e attacchi i cavetti dei pulsanti di accensione dal case ecc..poi ali,hd,vga,lettori e alla fine attacchi tutti i cavi
[RenderMAN]
29-12-2007, 13:22
RAGAZZI COME SI AGGIORNA LA BIOS?
ho scaricato la 0901.rom, volevo scompattarla su di un floppy ma mi son accorto che è 2Mb.
Come bisogna procedere per aggiornare la bios? La metto su un cd o su Usb poi verrà riconosciuta da EZflash??
Help
metti cpu dissy e ram..piazzi nel case e attacchi i cavetti dei pulsanti di accensione dal case ecc..poi ali,hd,vga,lettori e alla fine attacchi tutti i cavi
Grazie! ;) Per ora mi sto facendo una "cultura" sulla mb col manuale...+ tardi monto tutto! :)
TheDarkAngel
29-12-2007, 13:41
;20310122']RAGAZZI COME SI AGGIORNA LA BIOS?
ho scaricato la 0901.rom, volevo scompattarla su di un floppy ma mi son accorto che è 2Mb.
Come bisogna procedere per aggiornare la bios? La metto su un cd o su Usb poi verrà riconosciuta da EZflash??
Help
evita di mettere quel bios è buggato
Nella mia confezione della scheda madre c'è il cavo serialata con il plug piegato a 90° proprio per quello .. in questo modo la 8800 rimane sopra e la porta è utilizzabile.
Nessuno di voi lo ha? .. :eek:
Tutti hanno quel cavetto...
Ma se lo usi per la porta rossa SATA1 (quella copertadalla VGA) vai comunque a coprire la SATA3 nera, quindi una te la giochi comunque...
Chiaro?;)
evita di mettere quel bios è buggato
come buggato..?
cos'ha che non va?
l'ho messo da 2 giorni...
thegladiator
29-12-2007, 14:34
Ciao raga, un aiuto: ho questa m/b e appena uscirà comprerò il Penryn E8400/8500 a 1333 di FSB........ora, la questione è questa: ho la possibilità di prendere a buon prezzo delle DDR2 a 667. Le prendo o devo cercare delle 800? O addirittura delle 1066? Io tendenzialmente non overclocco, vorrei solo capire come sono i "rapporti" fsb-mem di questo chipset e scegliere la cosa migliore/più conveniente.......mi spiego: dato che l'fsb è 1333 mi conviene prendere le 667 e farle andare a 1:2?
E' abbastanza urgente! Grazie........ciao! :)
redheart
29-12-2007, 14:38
;20310122']RAGAZZI COME SI AGGIORNA LA BIOS?
ho scaricato la 0901.rom, volevo scompattarla su di un floppy ma mi son accorto che è 2Mb.
Come bisogna procedere per aggiornare la bios? La metto su un cd o su Usb poi verrà riconosciuta da EZflash??
Help
io ho fatto tutto da win...
[RenderMAN]
29-12-2007, 16:14
evita di mettere quel bios è buggato
Troppo tardi, già messo, e di certo và meglio del 503.
Quali sono i Bug del 901 di cui parli?
TheDarkAngel
29-12-2007, 16:37
;20312924']Troppo tardi, già messo, e di certo và meglio del 503.
Quali sono i Bug del 901 di cui parli?
e cos'ha per andare meglio? ( dei bug se ne è parlato solo nelle 20 pagine prima :asd: )
ERNEST HEMINGWAY
29-12-2007, 16:41
Ciao raga, un aiuto: ho questa m/b e appena uscirà comprerò il Penryn E8400/8500 a 1333 di FSB........ora, la questione è questa: ho la possibilità di prendere a buon prezzo delle DDR2 a 667. Le prendo o devo cercare delle 800? O addirittura delle 1066? Io tendenzialmente non overclocco, vorrei solo capire come sono i "rapporti" fsb-mem di questo chipset e scegliere la cosa migliore/più conveniente.......mi spiego: dato che l'fsb è 1333 mi conviene prendere le 667 e farle andare a 1:2?
E' abbastanza urgente! Grazie........ciao! :)
Fossi in te, dati i prezzi, prenderei comunque minimo delle 800.
A default, con processore 1333 (333x4) e ram 800 (400x2) il rapporto sarebbe 5:6
Se overcloccassi utilizzando un fsb di 400 (1600) con ram 800, staresti 1:1.
Tieni conto che le ram non possono comunque mai settarsi come frequenza sotto quella del processore. Pertanto, in caso di overclock anche minimo devi prendere almeno delle 800 o comunque ram che se overcockate reggano tale frequenza.
Nel caso tu prendessi invece delle ram 667 (333x2) e processore 1333 (333x4), il rapporto sarebbe 1:1. In caso di overclock, oltre al processore, dovresti fare girare fuori specifica anche le ram.
thegladiator
29-12-2007, 18:37
Fossi in te, dati i prezzi, prenderei comunque minimo delle 800.
A default, con processore 1333 (333x4) e ram 800 (400x2) il rapporto sarebbe 5:6
Se overcloccassi utilizzando un fsb di 400 (1600) con ram 800, staresti 1:1.
Tieni conto che le ram non possono comunque mai settarsi come frequenza sotto quella del processore. Pertanto, in caso di overclock anche minimo devi prendere almeno delle 800 o comunque ram che se overcockate reggano tale frequenza.
Nel caso tu prendessi invece delle ram 667 (333x2) e processore 1333 (333x4), il rapporto sarebbe 1:1. In caso di overclock, oltre al processore, dovresti fare girare fuori specifica anche le ram.
EEEEEHHHHHHHH!?!? Ma.....il rapporto 1:1 si crea con l'FSB "di base"?? Mi spiego: cpu 1333, fsb 333x4, basta una ram 667 e si è 1:1? Io pensavo che per essere 1:1 bisognasse avere delle ram 1333........sbaglio? E che quindi nel caso delle 800 fossi a 5:3 (1333/800)........ :confused:
SUPERALEX
29-12-2007, 18:53
ma va là come faresti a prendere gli fsb alti..ricordati che è quad pumped quello che conta è il base
thegladiator
29-12-2007, 20:51
Ok, grazie 1000!!!
Ora un ultimo consiglio. Partiamo dal presupposto che voglio montare 4gb: con questa m/b meglio 2 banchi da 2Gb o 4 da 1Gb? Perchè ho letto non mi ricordo dove che 4 banchi possono creare problemi, ma non ricordo di che tipo e se poi è vero......... :)
[RenderMAN]
30-12-2007, 00:23
e cos'ha per andare meglio? ( dei bug se ne è parlato solo nelle 20 pagine prima :asd: )
nel mio caso: Niente + falsi Boot.
Con la 503 spesso la catena raid0 risultava non "bootable".
Con la 901 funge alla perfezione.
Adeso fammi tu qualche esempio negativo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.