View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K-E WIFI/AP - Intel P35
gerry722
03-05-2008, 22:15
ma perchè volete tornare tutti al 1006? :mbe:
comunque eccoli qui ;)
http://www.station-drivers.com/page/asus/asus%20p5k-e.htm
Già. Mi fate capire la differenza tra il 1006 e il 1013.
Voglio aggiornare ma sono un pò confuso.Qual'è conviene?
Due domandine forse un po banali in previsione di un upgrade;
1. ma montando una scheda lunga (ad es. 8800 GTS 512) nel primo slot PCI-EX non si coprono 4 porte SATA rendendole inutilizzabili?
2. a Vdrop come sta messa questa scheda (so che Asus ne è affetta) con un Q6600 si riesce a salire con un obbiettivo di 3400 mhz daily (ovviamente dipende da molti altri fattori)...
Grazie:)
BarboneNet
04-05-2008, 01:08
Grazieper il benvenuto :)
Essenzialmente mi servirebbe il raid0 per rendere più veloce il caricamento di un gioco online (almeno da quello che ho letto sulle varie info uscite pre-release) e per non "sporcare" il raid0 mettevo il SO sull'altro HD...ma come si fa? Mi puoi dare qualche dritta? :help:
carica il SO sul Raid0.....altrimenti non ha senso, dato che giochi e applicazioni si installano sempre su C: !
Altrimenti dovresti creare una cartella di installazione su D: (o il nome dell'unita del raid0), ma comunque non conviene perche' durante il caricamento sul disco D:, per funzionare a dovere il pc deve comunicare con il SO su c:.....quindi sarai limitato dalla velocita' di c: non raid0!
Metti il SO i giochi e i programmi tutti su C: e vedrai che non tene penti;)
P.S: che dritta ti serve?? per fare il Raid0?
Due domandine forse un po banali in previsione di un upgrade;
1. ma montando una scheda lunga (ad es. 8800 GTS 512) nel primo slot PCI-EX non si coprono 4 porte SATA rendendole inutilizzabili?
2. a Vdrop come sta messa questa scheda (so che Asus ne è affetta) con un Q6600 si riesce a salire con un obbiettivo di 3400 mhz daily (ovviamente dipende da molti altri fattori)...
Grazie:)
Si perdi parecchie porte Sata :(
Il Vdroop e' piu' che buono....ha come difetto solo quello delle porte Sata...nessun problema con Q6600 a 4ghz.....benchato tranquillamente a 4,5ghz, poi ero cpu limited...e nessun problema con 4banchi di D9GMH da 1GB..
Purtroppo ancora non ho testato la mia nuova P5K PRO, ma dovrebbe essere la soluzione al difetto delle porte sata perdute:D
DarkMage74
04-05-2008, 09:47
Due domandine forse un po banali in previsione di un upgrade;
1. ma montando una scheda lunga (ad es. 8800 GTS 512) nel primo slot PCI-EX non si coprono 4 porte SATA rendendole inutilizzabili?
2. a Vdrop come sta messa questa scheda (so che Asus ne è affetta) con un Q6600 si riesce a salire con un obbiettivo di 3400 mhz daily (ovviamente dipende da molti altri fattori)...
Grazie:)
urta su due porte, ma io ho risolto comprando dei cavetti a 90° :rolleyes:
Robertazzo
04-05-2008, 14:48
scusate l'ignoranza ma io ad esempio che ho solo due dischi sata non posso attaccarli alle porte 5 e 6 anche se le porte sopra sono coperte da un'ipotetica scheda video? il problema dei sata si verifica se uno deve ocuppare tutte le porte o no?
gente!!!!! Ho comprato un asus p5k-c... installo la ram, la scheda video e l'hd e tutto va.... poi però quando attacco pure i masterizzatori non parte più e il led del case dell'hdd rimane acceso e non appare alcuna schermata!!!! Mi potete aiutare??????? :cry:
:help: :help: :help:
Grazie!!!!!
urta su due porte, ma io ho risolto comprando dei cavetti a 90° :rolleyes:
Grazie per la risposta..:)
Dalla tua firma evinco che si comporta benino in overclock questa Asus..
a che Vcore la tieni la cpu @3600 (ovviamente la usi a 3600 giornalmente)...
Ciaoo
DarkMage74
04-05-2008, 19:43
Grazie per la risposta..:)
Dalla tua firma evinco che si comporta benino in overclock questa Asus..
a che Vcore la tieni la cpu @3600 (ovviamente la usi a 3600 giornalmente)...
Ciaoo
1.18 per sicurezza (ma potrebbe stare anche a 1.16)
1.18 per sicurezza (ma potrebbe stare anche a 1.16)
sti e8xx0 salgono come mostri :eek: e perdipiù con vcore bassissimi ...
lucalibe
04-05-2008, 20:07
carica il SO sul Raid0.....altrimenti non ha senso, dato che giochi e applicazioni si installano sempre su C: !
Altrimenti dovresti creare una cartella di installazione su D: (o il nome dell'unita del raid0), ma comunque non conviene perche' durante il caricamento sul disco D:, per funzionare a dovere il pc deve comunicare con il SO su c:.....quindi sarai limitato dalla velocita' di c: non raid0!
Metti il SO i giochi e i programmi tutti su C: e vedrai che non tene penti;)
P.S: che dritta ti serve?? per fare il Raid0?
Capito tutto...grazie x le spiegazioni! Cmq sia il mio problema è che ho 2 hd uguali e un terzo diverso. Ora...per fare il raid con i 2hd uguali devo collegarli alle porte rosse sulla MB e poi impostare SATA Configuration -> RAID e poi seguire tutta la trafila ctrl+i etc...
Quello che non capisco è cosa fare del terzo hd: avevo pensato di collegarlo alla porta nera della MB (insieme anche al lettore DVD sata) ma poi avendo messo RAID nella SATA Configuration riesco lo stesso a lasciare questo HD fuori dal RAID e usarlo come storage? Magari si decide tutto quando faccio ctrl+i e posso deciderecon quali hd fare il raid e quali no?
Ovvero...quali sono i collegamenti e i settaggi per il terzo hd?
BarboneNet
04-05-2008, 20:41
Capito tutto...grazie x le spiegazioni! Cmq sia il mio problema è che ho 2 hd uguali e un terzo diverso. Ora...per fare il raid con i 2hd uguali devo collegarli alle porte rosse sulla MB e poi impostare SATA Configuration -> RAID e poi seguire tutta la trafila ctrl+i etc...
Quello che non capisco è cosa fare del terzo hd: avevo pensato di collegarlo alla porta nera della MB (insieme anche al lettore DVD sata) ma poi avendo messo RAID nella SATA Configuration riesco lo stesso a lasciare questo HD fuori dal RAID e usarlo come storage? Magari si decide tutto quando faccio ctrl+i e posso deciderecon quali hd fare il raid e quali no?
Ovvero...quali sono i collegamenti e i settaggi per il terzo hd?
quando fai ctrl+i decidi quali hdd mettere nel raid0.....se usi XP, ti consiglio di collegare il terzo hdd dopo aver installato XP ;)
lucalibe
04-05-2008, 21:15
quando fai ctrl+i decidi quali hdd mettere nel raid0.....se usi XP, ti consiglio di collegare il terzo hdd dopo aver installato XP ;)
Grazie di tutto...ora devo andare fuori città per un paio di giorni e quando torno inizio a configurare il pc...in caso ti stresso di nuovo ;)
per chi ha il problema delle porte sata coperte dalla scheda video........
basta prendere dei cavetti sata curvi a 90 gradi.....
il problema nasce se si devono occupare tutti gli slot......
io avendo 4hdd sata in raid e due master dvd sata ho tutte e 6 le porte piene.....
ho collegato le porte + esterne direttamente con i cavi sata a 90 gradi.....
per le due porte dietro bisogna prendere altri due cavetti sata a 90 gradi e tagliare con un taglierino la parte di palstica nera in corrsipondenza del cavo rosso che esce (bisogna stare solo attenti a non andarci troppo pesante e tagliare qualche cavo di trasmissione dati......)
fatto questo si puo' piegare la parte del cavo che esce dal connettore e montadolo sulla mobo farlo passare sopra agli altri cavi a 90 gradi.....
cosi' le schede video lunghe ci stanno senza problemi anche utilizzando tutte le porte sata......la mia 3870x2 copre perfettamente 4 porte sata....
ci sono problemi di montaggio del dissipatore zerotherm nirvana su questa scheda? ho sentito di problemi con la placca dietro su certe schede madri che fa toccare alcuni contatti..
ma i sata curvi sono già di serie con la mobo...
DarkMage74
05-05-2008, 20:00
ma i sata curvi sono già di serie con la mobo...
a me sono usciti normali, infatti li ho presi a parte
molochgrifone
06-05-2008, 11:22
Buongiorno a tutti,
posto in questo 3d dopo essermi letto le ultime 100 pagine (oltre alla prima ovviamente) per cercare di non porvi domande alle quali sono già state date risposte, ma non essendo proprio un esperto diciamo che in testa ho un minimo di confusione (nelle ultime 24 ore mi sono letto circa 2000 reply), quindi chiedo il vostro aiuto.
Ho la mobo di cui si parla, sulla quale sono montati:
E6850
2x1 gb RAM corsair DDR2-800 (codice CM2X1024-6400)
2 hd seagate barracuda 7200.10 250 gb
SO: su un HD vista 32 bit, sull'altro xp 32 bit
XFX geforce 8800 gtx (che mi copre le porte sata ma ho visto che gli hd sono attualmente collegati con i cavetti a 90°)
BIOS version 1013
il tutto dentro un case cooler master centurion 534 plus
vorrei cambiare i seguenti componenti:
E8400
2x2 gb RAM corsair (dubbio sul modello da mettere visto che a fine del tutto vorrei portare il processore a 3,6 ghz):
TWIN2X4096-6400C4DHX DDR2-800 (DHX2-6400C4*4GB) 4GB Kit (2 x 2GB) 2.1v 4-4-4-12-2T
TWIN2X4096-6400C5 DDR2-800 (XMS2-6400C5*4GB) 4GB Kit (2 x 2GB) 1.9v 5-5-5-18-2T
TWIN2X4096-8500C5DF DDR2-1066 (Dominator-8500C5*4GB*EPP) 4GB Kit (2 x 2GB) 2.1v 5-5-5-15-2T
2 hd raptor 74 gb in raid 0 e mantenere uno dei miei due barracuda come storage
SO: vista 64 bit
Siccome sarebbe la prima volta che metto le mani in un case, pensavo di operare nel seguente modo:
sostituire RAM e processore per primi (a proposito, la feature per far leggere i 4 gb, memory remap feature, dova la trovo nel bios?), a quel punto scollegare i 2 HD e collegare al loro posto i 2 raptor, configurarli per il raid 0, installare il SO su questi e procedere ad alcune partizioni per installare un paio di applicativi che vorrei mantenere isolati e utilizzare il resto dello spazio per gli altri programmi. A quel punto vorrei poi reinserire l'HD di storage, formattarlo e ripassarci sopra i file preventivamente salvati (un consiglio su un software per formattare recuperabile in rete? :Prrr: ).
Al momento ho i 2 hd collegati sulle porte sata 1 e 2 mentre sulla sata 5 ho un lettore di schede usb 2.0, resterebbe libera per il terzo hd la sata 6.
I miei dubbi riguardano: per gli HD la procedura che ho scritto andrebbe bene (scollegare completamente i miei hd e collegare i nuovi, utilizzare le porte indicate sia per i raptor che per quello di storage e per il lettore di schede)
Per il raid 0 ho visto altri post quindi dovrei riuscire senza imprecare troppo...
Le partizioni posso farle dopo aver installato il SO (anche qui consiglio su software recuperabile in rete :confused: )
All'interno del bios devo cambiare qualcos'altro per i boot, visto che poi il pc leggerà i 2 hd come un disco unico o lo lascio così com'è?
A livello di driver, mi conviene fare un disco con tutti i driver aggiornati per questa scheda e farglieli prendere tutti da lì?
Finito di fare questo che impostazioni posso usare per overclockare il processore a 3,6 ghz, tenendo anche conto della da scegliere RAM e quindi di quale sarebbe la migliore secondo voi?
Mi scuso in anticipo se ho detto vagonate di ca___te! :fagiano:
Grazie a chi mi potrà aiutare :help:
P.S.: qualcuno potrà dirmi di farmelo fare in un negozio, ma non credo che sia lo spirito di chi frequenta questo forum... E poi devo farlo io, se no che gusto c'è? ;)
... E poi devo farlo io, se no che gusto c'è? ;)
tante domande....tanti dubbi.....e meno male che devi farlo te :asd:
a dai,non le hai lette tutte con attenzione......altrimenti ora avresti tutte le risposte....per l oc del procio non fai prima a cercare il thread apposito?
ps.per pigrizia e incompetenza non ti aiutero' :D ......dai che si scherza ne' :ciapet:
molochgrifone
06-05-2008, 11:53
tante domande....tanti dubbi.....e meno male che devi farlo te :asd:
a dai,non le hai lette tutte con attenzione......altrimenti ora avresti tutte le risposte....per l oc del procio non fai prima a cercare il thread apposito?
ps.per pigrizia e incompetenza non ti aiutero' :D ......dai che si scherza ne' :ciapet:
Le ho lette con attenzione, ma le ho "fuse" in un ammasso senza senso che vaga per la mia mente. Comunque diciamo che a parte la scelta della RAM mi sento quasi sicuro... Passami un po' di "ansia da prestazione" però!
Infatti ti confesso che speravo i una risposta tipo: hai azzeccato tutto, scegli la ram XYZ tra le tre e sei a posto.
Mi scuso per la cosa dell'OC, non avevo pensato alla sezione dedicata :muro:
Le ho lette con attenzione, ma le ho "fuse" in un ammasso senza senso che vaga per la mia mente. Comunque diciamo che a parte la scelta della RAM mi sento quasi sicuro... Passami un po' di "ansia da prestazione" però!
Infatti ti confesso che speravo i una risposta tipo: hai azzeccato tutto, scegli la ram XYZ tra le tre e sei a posto.
Mi scuso per la cosa dell'OC, non avevo pensato alla sezione dedicata :muro:
di base una ram di marca basta e avanza,inoltre se vuoi tenerla in rapporto 1:1 basta prendere una ram con frequenza doppia a quella del fsb del procio oppure la occhi un po' modificando i timings...ma ognuno ha i suoi gusti :D
$Ragazzi, domandina stupida.
Installando un solo HD sul sata Rosso, ed impostando Sata Configuration come AHCI, posso poi disabilitare in "On Board Device Configuration" il controller J-Micron eSATA/PATA ?
$Ragazzi, domandina stupida.
Installando un solo HD sul sata Rosso, ed impostando Sata Configuration come AHCI, posso poi disabilitare in "On Board Device Configuration" il controller J-Micron eSATA/PATA ?
sì
il controller SATA sulla mobo sono ICH9R, il JMicron serve solo per il PATA e E-SATA
Un dubbio.
Ma l'ICH9R quale porte controlla, solo quelle rosse o anche le nere ?
Inoltre se lo setto su AHCI, poi non dà problemi al masterizzatore che non supporta tale specifica ?
Infine anche nei settaggi J-micron c'è l'opzione AHCI.
Quindi che faccio ?
Un dubbio.
Ma l'ICH9R quale porte controlla, solo quelle rosse o anche le nere ?
Inoltre se lo setto su AHCI, poi non dà problemi al masterizzatore che non supporta tale specifica ?
Infine anche nei settaggi J-micron c'è l'opzione AHCI.
Quindi che faccio ?
ICH9R tutte le porte SATA sulla mobo rosse e nere.
AHCI non dovrebbe dare problemi sul dvd, io non ho provato, prova e fammi sapere
allora...
messo Hd western digital 500gb su sata1 rossa e mast LG su sata 3 nera, settato in bios Sata Configuration come AHCI e disabilitato J-Micron.
Come installo il cd con i driver della asus, e quindi presumo anche quello che in Gestione Periferiche fa riconoscere al PC le porte sata come AHCI, il PC non risponde piu ai comandi tipo non apre pannello di controllo, risorse del computer, etc,
Ma in Bios debbo settare queste benedette sata come AHCI o posso lasciarle su Enchaced o Compatible IDE ???
allora...
messo Hd western digital 500gb su sata1 rossa e mast LG su sata 3 nera, settato in bios Sata Configuration come AHCI e disabilitato J-Micron.
Come installo il cd con i driver della asus, e quindi presumo anche quello che in Gestione Periferiche fa riconoscere al PC le porte sata come AHCI, il PC non risponde piu ai comandi tipo non apre pannello di controllo, risorse del computer, etc,
Ma in Bios debbo settare queste benedette sata come AHCI o posso lasciarle su Enchaced o Compatible IDE ???
usi xp o vista?
ho aggiornato il bios dal 603 che avevo all'ultimo 1013.. noto temperature piu alte da windows, non sui core ma su quella principale "CPU"
possibile che questo bios modifica il rilevamento delle temperature?
la pro secondo me e' meglio.....se poi usi 3-4hdd sata e vga lunga...la pro e' d'obbligo!
se non hai questo problema e NON fai overclock assurdi, la p5k-e va a bomba.....
perchè... non va molto bne in ok sta mobo? che limiti ha a riguardo?
Grazie:)
non ne ha.....ma se si vuole overclock estremi meglio stare su x35/38
In effetti lo chiedevo perche riuscirei a prenderla allo stesso prezzo di una DFI P35 DK T2RS da un mio negoziante di fiducia... e nell'indecisione sto informandomi un pò sulle 2 mobo
approfitto per qualche domanda... com'è messa a stabilità in oc? è schizzinosa con le ram? fsb wall?
grazie:)
usi xp o vista?
Sul pc sto cercando di installare Vista, e mi chiedevo se effettivamente valeva la pena settare le porte sata come AHCI e quali vantaggi concreti apportavano al sistema.
Domattina formatto e reinstallo Vista provando a lasciare le sata su Enchanced Ide.
Vediamo se fa ancora le bizze.
BarboneNet
06-05-2008, 23:14
non ne ha.....ma se si vuole overclock estremi meglio stare su x35/38
esatto ottima mobo, si clocca a bomba;)
P.S. il nuovo Q6600 e' sotto test sulla P5K PRO......FSB WALL della cpu 530mhz circa :D Se ho piu' tempo la strizzo....comunque e' un VID 1,325 fortunatissimo hihiih....prima in mio VID 1,215 era piu' sfigato:stordita:
Tasslehoff
06-05-2008, 23:16
Questa sera mi sono messo a fare altri test sulla mia P5K-E, purtroppo persistono i problemi di stabilità impostando la ram a DDR800 o DDR1066 pur con ram certificata per questa frequenza (testata su altri sostemi e perfettamente stabile e funzionante).
Purtroppo per problemi di salute e lavoro non sono riuscito a effettuare i test con altre cpu e ram che mi ero promesso di fare, così mi sono armato di santa pazienza e ho provato ad aumentare la tensione della cpu per vedere se tutto fosse dovuto a un errata indicazione di questo parametro magari insufficiente che rende instabile il sistema.
Non è cambiato nulla anche tenendo la cpu a 3GHz, FSB 1333MHz (insomma tutto standard), tutto il resto su auto e solo ram impostata a DDR800 o DDR1066, errori di memtest a gogo :( :mad:
Sono partito da CPUV auto fino a 1.320V e Memtest, sia a 800 che a 1066MHz, mi ha sempre restituito il primo errore allo stesso punto (poi ho sempre interrotto per provare ad aumentare CPUV):
Failing address 000538a9f60 - 1366.5MB
errbits 00400000
Il pattern errato ovviamente varia di test in test.
Ho notato poi un'altra cosa curiosa, aumentando la CPU Voltage sotto Advanced-->Jumperfree Configuration, salvando a riavviando ho notato che bios (Power-->Hardware Monitor) e cpuz mostrano una tensione simile (non uguale) che però è sensibilmente diversa da quella impostata da bios.
Tanto per fare un esempio, impostando CPUV a 1.30V a me viene rilevato da bios 1.264V e da CPUZ 1.272V :mbe:
Avevo letto dal post iniziale che c'erano tensioni indicate in modo impreciso, ma non mi pare fosse indicata anche la CPUV, a voi risulta?
Non so... continuo a essere sempre meno convinto da questa mainboard, non fraintendete non mi riferisco al problema alla ram che da quanto ho rilevato fin'ora sembra dovuto ad un esemplare difettoso, quello è l'aspetto minore...
Il problema è che tra i voltaggi indicati "ad minchiam", il fake boot, il wake on lan, le temperature rilevate in modo sempre diverso e fantasioso... io comincio ad averne le tasche piene di questa mainboard e sto seriamente pensando di passare alla controparte DFI, quantomeno non resterò senza mainboard durante la sostituzione... poi penserò a rivenderla...
Ho l'impressione che se avessero tralasciato le features opzionali (wifi o e-sata, tanto per citarne un paio) e curato meglio aspetti più importanti come una rilevazione affidabile dei parametri di sistema, questa mainboard sarebbe riuscita meglio :(
Questa sera mi sono messo a fare altri test sulla mia P5K-E, purtroppo persistono i problemi di stabilità impostando la ram a DDR800 o DDR1066 pur con ram certificata per questa frequenza (testata su altri sostemi e perfettamente stabile e funzionante).
Purtroppo per problemi di salute e lavoro non sono riuscito a effettuare i test con altre cpu e ram che mi ero promesso di fare, così mi sono armato di santa pazienza e ho provato ad aumentare la tensione della cpu per vedere se tutto fosse dovuto a un errata indicazione di questo parametro magari insufficiente che rende instabile il sistema.
Non è cambiato nulla anche tenendo la cpu a 3GHz, FSB 1333MHz (insomma tutto standard), tutto il resto su auto e solo ram impostata a DDR800 o DDR1066, errori di memtest a gogo :( :mad:
Sono partito da CPUV auto fino a 1.320V e Memtest, sia a 800 che a 1066MHz, mi ha sempre restituito il primo errore allo stesso punto (poi ho sempre interrotto per provare ad aumentare CPUV):
Failing address 000538a9f60 - 1366.5MB
errbits 00400000
Il pattern errato ovviamente varia di test in test.
Ho notato poi un'altra cosa curiosa, aumentando la CPU Voltage sotto Advanced-->Jumperfree Configuration, salvando a riavviando ho notato che bios (Power-->Hardware Monitor) e cpuz mostrano lo stesso voltaggio che però è sensibilmente diverso da quello impostato tramite la configurazione.
Tanto per fare un esempio, impostando CPUV a 1.30V a me viene rilevato 1.264V :mbe:
Non so... continuo a essere sempre meno convinto da questa mainboard, non fraintendete non mi riferisco al problema alla ram che da quanto ho rilevato fin'ora sembra dovuto ad un esemplare difettoso, quello è l'aspetto minore...
Il problema è che tra i voltaggi indicati "ad minchiam", il fake boot, il wake on lan, le temperature rilevate in modo sempre diverso e fantasioso... io comincio ad averne le tasche piene di questa mainboard e sto seriamente pensando di passare alla controparte DFI, quantomeno non resterò senza mainboard durante la sostituzione... poi penserò a rivenderla...
Ho l'impressione che se avessero tralasciato le features opzionali (wifi o e-sata, tanto per citarne un paio) e curato meglio aspetti più importanti come una rilevazione affidabile dei parametri di sistema, questa mainboard sarebbe riuscita meglio :(
Tasslehoff sicuramente il problema delle ram è il problema, a mio avviso, più fastidioso, e che ti dovrebbe spingere ad acquistare un' altra mainboard. Per gli altri problemi da te citati, il fake boot è un problema di chipset, non di motherboard, quindi o passi a Nvidia o passi ad AMD. Per le temperature rilevate, sinceramente, a meno di utilizzare Asus PROBE, non mi sembra ci siano problemi. Per quanto riguarda la differenza fra voltaggi impostati e voltaggi reali, non esiste una mobo che non ne abbia, o perlomeno che non ne soffra anche in minima parte, ma il problema non c'è, in quanto per ovviare basta settare quegli step in più che ci permettono di avere il voltaggio voluto. Ripeto, a mio avviso è un' ottima mobo, e per ora nessun problema, anche in overclock sembra si comporti abbastanza bene, perciò non ho cose di cui lamentarmi. Ma, o per un mal supporto delle tue ram, o perchè è un esemplare difettoso, il consiglio è, se non ti ci trovi bene, di passare ad un' altra mobo.
;)
Tasslehoff
06-05-2008, 23:59
Tasslehoff sicuramente il problema delle ram è il problema, a mio avviso, più fastidioso, e che ti dovrebbe spingere ad acquistare un' altra mainboard. Per gli altri problemi da te citati, il fake boot è un problema di chipset, non di motherboard, quindi o passi a Nvidia o passi ad AMD. Per le temperature rilevate, sinceramente, a meno di utilizzare Asus PROBE, non mi sembra ci siano problemi. Per quanto riguarda la differenza fra voltaggi impostati e voltaggi reali, non esiste una mobo che non ne abbia, o perlomeno che non ne soffra anche in minima parte, ma il problema non c'è, in quanto per ovviare basta settare quegli step in più che ci permettono di avere il voltaggio voluto. Ripeto, a mio avviso è un' ottima mobo, e per ora nessun problema, anche in overclock sembra si comporti abbastanza bene, perciò non ho cose di cui lamentarmi. Ma, o per un mal supporto delle tue ram, o perchè è un esemplare difettoso, il consiglio è, se non ti ci trovi bene, di passare ad un' altra mobo.
;)Non intendevo dire che il problema alla ram fosse insignificante, anche secondo me è il problema principale (anche perchè non ho speso la bellezza di 112 € per 2 banchi da 1GB per farli girare a 666MHz come la peggiore ram da supermercato :mad: ).
Però è chiaro che si tratta di un problema relativo alla mia configurazione, al mio esemplare, problema che ovviamente ignoro per onestà intellettuale se devo dare un giudizio a questa mainboard.
Gli altri aspetti da questo punto di vista sono decisivi, passi per il fake boot, per i voltaggi ammetterai che step o non step è una bella rogna non riuscire a controllarli come si deve perchè vengono rilevati in fantasia...
Non mi lamento certo di quei pochi V di differenza tra bios e CPUZ naturalmente, ma tra 1.3V e 1.26... beh ce ne passa no? Poi posso capire che differenze minimali possano essere un difetto diffuso, ma anche nelle tensioni indicati nella prima pagina ci sono differenze davvero grossolane, e imho è giusto giudicare la qualità di una mainboard anche da questo :)
Il problema al Wake on Lan sembra che non interessi a nessuno, evidentemente sono uno dei pochi che usa questa utilissima feature, però è grave il non poter avviare una macchina perchè per caso c'è stata una interruzione di corrente elettrica, soprattutto considerando il fatto che nemmeno il mio vetusto XP1800 su KT266A soffriva di questo difetto, idem per il mio antico Epia 5000A
Per le temperature boh... sono l'unico a rilevare valori folli anche con bios 1.12 o 1.13?
Ammetterai che un E8400 a frequenza standard (3GHz), con tutti i parametri ad auto e ram DDR666 :( , dissipatore Thermalright Ultra 120 extreme (smontato e rimontato 2 volte per escludere un montaggio errato)+ pasta artic silver 5 + Noctua S12 al massimo degli rpm, con una Nanoxia FX12 al massimo degli rpm posta a 2-3cm di distanza che estrae, nel case in sign con una affollamento interno pari a zero, che segna queste temperature... beh è quantomeno bizzarro... soprattutto considerando che a seconda del software che usi ottieni un valore diverso (giusto Coretemp e HWmonitor indicano valori simili) :rolleyes: :(
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080506233635_temperature.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080506233635_temperature.jpg)
Poi un'ultima osservazione, non per fare polemica ma proprio per onestà intellettuale.
Per come la vedo io un thread ufficiale non nasce per sostenere un dato prodotto, non siamo cartelloni pubblicitari che postano, se un prodotto mostra dei difetti o fa nascere dei dubbi sulla sua bontà, il thread ufficiale è il luogo dove parlarne e dove questi problemi devono emergere.
Questo semplicemente per permettere a chi passa di informarsi e farsi una opinione il più oggettiva possibile sull'oggetto in questione, il che è millemila volte più utile di qualsiasi recensione :)
Io ad es forse ho trovato un altro utente su un altro forum che ha la mia stessa configurazione (identica ram, cpu e mainboard) e ha problemi molto simili ai miei, se fosse dimostrato imho sarebbe una cosa da scrivere a caratteri cubitali nel post iniziale, e sarebbe molto più utile del mettere le solite scontate informazioni da copia&incolla prese dal sito ufficiale (per quello basta un link).
a qualcuno interessa questa fantastica MOBO??
completa di tutto, scatola bundle e fattura(devo cercarla, ma dovrei avrerla, al 99% ce l'ho)
prezzo come da regolamento: 90€+ spedizione
sk acquistata a dicembre, cambio per passaggio a sistema superiore
ma alla fine si e risolto il prob audio ( non mi riferisco a quello di installare il software ) ... ossia che il mic non va ? :(
slash2378
07-05-2008, 03:32
Salve gente
E' possibile mettere in raid un HD Sata e uno IDE?
fino a poco fa viaggiavo tranquillamente con un Raid0 del genere su una A8V Deluxe, due hard disk identici se non per l'interfaccia, purtroppo uno dei due è ATA... su questa MB posso metterlo in raid con il sata? oppure l'unica soluzione è comprare un adattatore IDE>Sata?
grazie mille
non ho speso la bellezza di 112 € per 2 banchi da 1GB per farli girare a 666MHz come la peggiore ram da supermercato :mad:
passi per il fake boot, per i voltaggi.
per le temperature boh... sono l'unico a rilevare valori folli anche con bios 1.12 o 1.13?
Poi un'ultima osservazione,un thread ufficiale non nasce per sostenere un dato prodotto,se un prodotto mostra dei difetti,il thread ufficiale è il luogo dove parlarne e dove questi problemi devono emergere.
Io ad es forse ho trovato un altro utente su un altro forum che ha la mia stessa configurazione (identica ram, cpu e mainboard) e ha problemi molto simili ai miei
scusa ma hai controllato che la ram sia alimentata con il voltaggio giusto?e' nella lista della ram certificata?hai impostato i timings giusti?hai provato a rilassarli un po' per vedere se la situazione migliora?
il fake boot me lo fanno entrambe le mobo con p35,i voltaggi da bios a cpuz che risultano sfasati e i vdrop vari,sono comuni a tutte le mobo(chi piu' e chi meno....e questa e' tra le piu' accettabili).
le temperature sballate dei proci e8xxx sono un problema noto,ti basta girare per i thread appositi per vedere che e' un problema generale.
la tua osservazione sul thread e' correttissima,ma se 99 utenti su 100 di quel thread si trovano bene con quel prodotto e non hanno i difetti o esigenze tali da scoprire certi difetti,che 1 utente su 100 ha,non puoi pretendere che i problemi di un singolo siano utilizzati come metro di paragone per quel prodotto.
quell utente sull altro forum,ha trovato soluzioni o migliorie?
ciao :D
stbarlet
07-05-2008, 09:00
Salve ragazzi.. sono entrato in possesso di questa shceda madre.. che dire? La m/b è fatta bene, dopo le ultime asus che ho avuto mi aspettavo di peggio.
Fa orrore vedere il vcore 0.10-0.15v più bassi di quelli impostati..
Ho montato un Q6700. Ho trovato una configurazione che penso di tenere per tutti i giorni.. 457*7 con ram in 5:6 (G.Skill 2*2Gb 8000 5 5 5) per una frequenza finale di 3200 mhz. Con dissipatore boxed la temperatura cpu è di 58-60 sotto orthos (impostato in modo da far funzionare la cpu al 100%).
Ho provato a mettere 450*8(3600mhz).. sembrerebbe reggere (aumentando il vcore) ma con il dissipatore boxed la temperatura sale di circa 15 gradi in full load.
Come posso provare a salire ancora di bus? modifiche ai voltaggi del NB aiutano?
Salve ragazzi.. sono entrato in possesso di questa shceda madre.. che dire? La m/b è fatta bene, dopo le ultime asus che ho avuto mi aspettavo di peggio.
Fa orrore vedere il vcore 0.10-0.15v più bassi di quelli impostati..
Ho montato un Q6700. Ho trovato una configurazione che penso di tenere per tutti i giorni.. 457*7 con ram in 5:6 (G.Skill 2*2Gb 8000 5 5 5) per una frequenza finale di 3200 mhz. Con dissipatore boxed la temperatura cpu è di 58-60 sotto orthos (impostato in modo da far funzionare la cpu al 100%).
Ho provato a mettere 450*8(3600mhz).. sembrerebbe reggere (aumentando il vcore) ma con il dissipatore boxed la temperatura sale di circa 15 gradi in full load.
Come posso provare a salire ancora di bus? modifiche ai voltaggi del NB aiutano?
75 sono tanti...cambia dissi :D
Salve ragazzi, da tempo non smanettavo più su piaste madri e configurazioni varie, quindi sono un pò fuori dal giro. Ora ho acquistato la piastra madre ASUS P5K-E Wifi,insomma la versione castrata della Delux.
vorrei sapere come posso mettere in modalità dual channel le ram che ho installato.Si tratta di 2 Corsair da 2GB.
Come devo fare?
Grazie
stbarlet
07-05-2008, 09:29
75 sono tanti...cambia dissi :D
Si ma.. non lo terrei mai a 3600 mhz col dissipatore boxed :p, ho fatto solo una prova, e ho lanciato orthos per vedere se era stabile e a che temperatura sarebbe arrivato. comunque mi devo trovare un waterblock
Si ma.. non lo terrei mai a 3600 mhz col dissipatore boxed :p, ho fatto solo una prova, e ho lanciato orthos per vedere se era stabile e a che temperatura sarebbe arrivato. comunque mi devo trovare un waterblock
a ecco... :D
Non intendevo dire che il problema alla ram fosse insignificante, anche secondo me è il problema principale (anche perchè non ho speso la bellezza di 112 € per 2 banchi da 1GB per farli girare a 666MHz come la peggiore ram da supermercato :mad: ).
Però è chiaro che si tratta di un problema relativo alla mia configurazione, al mio esemplare, problema che ovviamente ignoro per onestà intellettuale se devo dare un giudizio a questa mainboard.
Gli altri aspetti da questo punto di vista sono decisivi, passi per il fake boot, per i voltaggi ammetterai che step o non step è una bella rogna non riuscire a controllarli come si deve perchè vengono rilevati in fantasia...
Non mi lamento certo di quei pochi V di differenza tra bios e CPUZ naturalmente, ma tra 1.3V e 1.26... beh ce ne passa no? Poi posso capire che differenze minimali possano essere un difetto diffuso, ma anche nelle tensioni indicati nella prima pagina ci sono differenze davvero grossolane, e imho è giusto giudicare la qualità di una mainboard anche da questo :)
Il problema al Wake on Lan sembra che non interessi a nessuno, evidentemente sono uno dei pochi che usa questa utilissima feature, però è grave il non poter avviare una macchina perchè per caso c'è stata una interruzione di corrente elettrica, soprattutto considerando il fatto che nemmeno il mio vetusto XP1800 su KT266A soffriva di questo difetto, idem per il mio antico Epia 5000A
Per le temperature boh... sono l'unico a rilevare valori folli anche con bios 1.12 o 1.13?
Ammetterai che un E8400 a frequenza standard (3GHz), con tutti i parametri ad auto e ram DDR666 :( , dissipatore Thermalright Ultra 120 extreme (smontato e rimontato 2 volte per escludere un montaggio errato)+ pasta artic silver 5 + Noctua S12 al massimo degli rpm, con una Nanoxia FX12 al massimo degli rpm posta a 2-3cm di distanza che estrae, nel case in sign con una affollamento interno pari a zero, che segna queste temperature... beh è quantomeno bizzarro... soprattutto considerando che a seconda del software che usi ottieni un valore diverso (giusto Coretemp e HWmonitor indicano valori simili) :rolleyes: :(
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080506233635_temperature.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080506233635_temperature.jpg)
Poi un'ultima osservazione, non per fare polemica ma proprio per onestà intellettuale.
Per come la vedo io un thread ufficiale non nasce per sostenere un dato prodotto, non siamo cartelloni pubblicitari che postano, se un prodotto mostra dei difetti o fa nascere dei dubbi sulla sua bontà, il thread ufficiale è il luogo dove parlarne e dove questi problemi devono emergere.
Questo semplicemente per permettere a chi passa di informarsi e farsi una opinione il più oggettiva possibile sull'oggetto in questione, il che è millemila volte più utile di qualsiasi recensione :)
Io ad es forse ho trovato un altro utente su un altro forum che ha la mia stessa configurazione (identica ram, cpu e mainboard) e ha problemi molto simili ai miei, se fosse dimostrato imho sarebbe una cosa da scrivere a caratteri cubitali nel post iniziale, e sarebbe molto più utile del mettere le solite scontate informazioni da copia&incolla prese dal sito ufficiale (per quello basta un link).
Guarda hai perfettamente ragione, non è perchè si possiede un prodotto bisogna pubblicizzarlo in tutto e per tutto, anche questa main, come altre soffrono di altri problemi, ha dei difetti, che, in base alle esigenze del consumatore, possono "irritare" o meno. E' chiaro che se non ho l' esigenza di far partire il pc da remoto del problema al wake on LAN non mi interessi nulla, che se non possiedo delle hyperx che molto probabilmente sono mal supportate dalla mainboard, vista anche l' esperienza che hai notato in rete, e se non mi irrita il fatto di settare 1/2 step in più per avere il voltaggio voluto, io, come chiunque, la consideri un ottima mainboard. Ma guarda, il giudizio è generato sempre a partire da delle esigenze, e, per le esigenze che te personalmente hai, forse questa mainboard non è la più adatta. Per le temperature, sembra che gli e8xxx soffrano di problemi nel rilevamente delle temperature, hai controllato nel thread ufficiale se anche la tua potrebbe essere afflitta da questo problema?
Ciao :)
io ho delle kingston hyperx 1066......e fungono a 1066......
Salve,
Sono in procinto di cambiare mobo e considerato i bassi consumi del P35 di suo e l'avvicinarsi del cambio socket di Intel mi sarei orientato per questa mobo.
Se leggete la firma capirete il perchè, tuttosommato la ancor pur ottima P5W-DH non mi permette però di settare le Ram oltre gli 800mhz neanche col max Vcore del chipset e 2.4 delle Ram (Geil Ove One Pc8500 cl5 che sarebbero delle Black Dragon passivamente dissipate) oltre a bloccarmi a 400 di fsb per colpa del chipset.
Qualcuno ha le mie stesse ram e sa dirmi se ci sono controindicazioni?
Qual'è il Vid minimo che si può applicare alla CPU? (Importante visto che sta acceso 24h)
Grazie regà!
RealB33rM4n
07-05-2008, 13:29
ma alla fine si e risolto il prob audio ( non mi riferisco a quello di installare il software ) ... ossia che il mic non va ? :(
a me il mic va perfettamente basta installare i driver audio aggiornati...
Raga mi hanno offerto una ASUS P5E nuova permutando la mia P5k-e Wifi-AP + 35€...Cosa ne pensate?
Quale delle 2 è meglio?
Raga mi hanno offerto una ASUS P5E nuova permutando la mia P5k-e Wifi-AP + 35€...Cosa ne pensate?
Quale delle 2 è meglio?
L'X38 nasce nativamente per funzionare con le DDR3, con le DDR2 (quella che ti hanno proposto) non saprei se fosse un pò "castrata" senza poi contare che i consumi del chipset sono doppi rispetto al P35... sincermanete non so se lo farei almeno IO!
ragazzi c' è un modo per accorciare i tempi di boot del bios?
in particolare la prima schermata rimane fissa una vita.
Random81
08-05-2008, 02:52
Salve gente
E' possibile mettere in raid un HD Sata e uno IDE?
fino a poco fa viaggiavo tranquillamente con un Raid0 del genere su una A8V Deluxe, due hard disk identici se non per l'interfaccia, purtroppo uno dei due è ATA... su questa MB posso metterlo in raid con il sata? oppure l'unica soluzione è comprare un adattatore IDE>Sata?
grazie mille
Non ho ben capito,facevi un raid 0 con un hd sata e uno ide? non credo sia possibile ma mi sa che ho capito male io.
Cmq si,è possibile collegare entrambe le cose. Io ad esempio ho 3 hard disk da 160 gb l'uno. 2 sono SATA e sono settati in raid 0,il terzo è IDE, a se stante
stbarlet
08-05-2008, 11:04
ragazzi c' è un modo per accorciare i tempi di boot del bios?
in particolare la prima schermata rimane fissa una vita.
Non è che hai penne usb o qualche strana periferica attaccata?
stbarlet
08-05-2008, 11:05
Raga mi hanno offerto una ASUS P5E nuova permutando la mia P5k-e Wifi-AP + 35€...Cosa ne pensate?
Quale delle 2 è meglio?
Io terrei la P5K.
Johncook
08-05-2008, 18:34
sto provando a tenere il q6600 b3 a 3.4ghz ma nn è stabile...quanta corrente devo dargli a sto procio? ora sono a 1.4250v da bios 1.40 effettivi in load...dopo qualche minuto mi da errore il 3° thread con prime..mi hanno anche consigliato di aumentare i voltaggi della nb e il cpu pll voltage... li ho cosi alzati a 1.55v per la nb voltage e a 1.7v per la cpu pll voltage e con il vcore a 1.4250 da bios non è cmq stabile...ora che faccio salgo con il vcore?
ps. nn preocc ho letto i problemi di overvolt della p5k e in prima pagina sul thread...help me
Attualmente sulla mia P5K-E è montato un E6750 ma ho l'opportunità di permutarlo...cosa scelgo tra q9300, q6600, E8400?
Qualcuno ha avuto problemi con 8GB di ram OCZ @1066MHz, Vista 64-bit e RAID-0 su ICH9R ??
Attualmente sulla mia P5K-E è montato un E6750 ma ho l'opportunità di permutarlo...cosa scelgo tra q9300, q6600, E8400?
Visto che non puoi prendere il Q9450 ( e so perchè), E8400 senza alcun dubbio...Lascia sta gli altri quad, consiglio.
dovrei montare una porta comune per utilizzare una interfaccia suunto e la scheda non ha l'uscita ,che faccio?:muro: cambiare la scheda non ci penso proprio ,:help: ci sarebbe una posibilita per far diventare l'interfaccia usb?
Non è che hai penne usb o qualche strana periferica attaccata?
ho solo il mouse attaccato.
ho attivato il quick boot da bios
ma sulla prima schermata, dopo aver riconosciuto il mouse, rimane una ventina di secondi fermo per poi procedere con la schermata del controller jmicron e intel rapidamente.
ha proposito ogni volte sulla schermata jmicron mi appare: premere un tasto per continuare.
ok va avanti anche se non lo premi ma non c'è un modo per eliminare la scritta e tirare avanti da solo?
Purtroppo sono incappato in questa scheda ed ora ho una marea di problemi. Chiedo quindi aiuto a chi ha piu esperienza di me con questa mb.
Allora : P5ke wifi ap + Intel Q9300 + 4Gb DDR2 OCZ (4 banchi) + HD Western Digital 500 GB + 8800 GT + Windows Wista + Bios 1012 tutto in default.
Dopo l'installazione di Vista, metto il cd allegato alla MB, installazione wizard dei driver (fa tutto lui mettendo i driver - Chipset - Audio - Ethernet - Jmicron - Wifi Solo).
A questo punto la macchina non risponde piu bene diventando lentissima, l'Hd sta sempre a girare, ed alcune cose non funzionano tipo:
- con il Daemon tools carico un gioco, lancio l'installazione e questa si blocca con il messaggio windows "setup ha smesso di funzionare"
- messi i driver video, vado su prestazioni del pc dove alla voce video ho il valore 1, gli dico di aggiornare le prestazioni ma non le aggiorna.
Ho fatto varie prove ed ho scoperto che :
1) con i driveri driver wifi installati con il daemon tools non riesco piu ad installare nulla (messaggio: il setup di windows ha smesso di funzionare); disinstallo i driver wifi e il daemon rifunziona.
2) con i driver audio installati la macchina diventa lenta e non risponde bene (tipo destro su risorse del computer, elenco dispositivi, passa 1 minuto prima che mi risponde). Disinstallo i driver audio e questo problema scompare.
HO provato anche a non usare il cd allegato alla MB e scaricare i driver dal sito Asus, ma come metto i driver i problemi sono sempre gli stessi.
Son 3 giorni che combatto con questi problemi. Aiutoooooooooooooooo :muro: :muro: :muro:
Sono quasi convinto di costruire il mio nuovo pc intorno alla asus p5k-e wifi/ap però ho un dubbio sulla ram.
Come digerisce le varie marche (A-Data, Team....) ma soprattutto come si comporta con un kit 2x2 Gb installato?
Un collega sostiene che un pc con S.O. a 32 bit e 4 gb installato può essere instabile.
Qualcuno ha esperienze negative in merito?
Dal thread ufficiale dei kit 2x2 Gb pare non dovrei avere problemi eccetto il fatto che vedrei solo 3.4 Gb...
Grazie :)
stbarlet
11-05-2008, 00:34
Sono quasi convinto di costruire il mio nuovo pc intorno alla asus p5k-e wifi/ap però ho un dubbio sulla ram.
Come digerisce le varie marche (A-Data, Team....) ma soprattutto come si comporta con un kit 2x2 Gb installato?
Un collega sostiene che un pc con S.O. a 32 bit e 4 gb installato può essere instabile.
Qualcuno ha esperienze negative in merito?
Dal thread ufficiale dei kit 2x2 Gb pare non dovrei avere problemi eccetto il fatto che vedrei solo 3.4 Gb...
Grazie :)
come ho scritto in quel thread, direi che funge benissimo con 4 gb di ram, visto che tengo le mie G.skill 8000 a 1100 mhz.
ERNEST HEMINGWAY
11-05-2008, 00:35
Sono quasi convinto di costruire il mio nuovo pc intorno alla asus p5k-e wifi/ap però ho un dubbio sulla ram.
Come digerisce le varie marche (A-Data, Team....) ma soprattutto come si comporta con un kit 2x2 Gb installato?
Un collega sostiene che un pc con S.O. a 32 bit e 4 gb installato può essere instabile.
Qualcuno ha esperienze negative in merito?
Dal thread ufficiale dei kit 2x2 Gb pare non dovrei avere problemi eccetto il fatto che vedrei solo 3.4 Gb...
Grazie :)
Personalmente non ho riscontrato problemi nè con xp32 nè con vista 32;)
Tasslehoff
11-05-2008, 00:46
Sono quasi convinto di costruire il mio nuovo pc intorno alla asus p5k-e wifi/ap però ho un dubbio sulla ram.
Come digerisce le varie marche (A-Data, Team....) ma soprattutto come si comporta con un kit 2x2 Gb installato?
Un collega sostiene che un pc con S.O. a 32 bit e 4 gb installato può essere instabile.
Qualcuno ha esperienze negative in merito?
Dal thread ufficiale dei kit 2x2 Gb pare non dovrei avere problemi eccetto il fatto che vedrei solo 3.4 Gb...
Grazie :)Evita Crucial Ballistix PC2-8500, ram imho ottime ma che fanno a pugni con questa mainboard Asus (2 utenti su 2 con questa configurazione solo in questo thread hanno instabilità notevole...)
Io ho problemi anche con kit 2x2GB Corsair CM2X2048-6400C5DHX (quelle recensite da hwupgrade qui --> LINK (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1898/cm2x2048-6400c5dhx-kit-ddr2-4gb-da-corsair_index.html))
lucalibe
11-05-2008, 09:14
Sono quasi convinto di costruire il mio nuovo pc intorno alla asus p5k-e wifi/ap però ho un dubbio sulla ram.
Come digerisce le varie marche (A-Data, Team....) ma soprattutto come si comporta con un kit 2x2 Gb installato?
Un collega sostiene che un pc con S.O. a 32 bit e 4 gb installato può essere instabile.
Qualcuno ha esperienze negative in merito?
Dal thread ufficiale dei kit 2x2 Gb pare non dovrei avere problemi eccetto il fatto che vedrei solo 3.4 Gb...
Grazie :)
Io ho 2x2GB OCZ e tutto va bene...ho fatto un test con una sola HD3870 e mi legge 3,25 GB mentre con 2xHD3870 in Crossfire me ne legge 3,00 GB di RAM, fermo restando i 4GB letti dal BIOS.
DarkMage74
11-05-2008, 10:18
come ho scritto in quel thread, direi che funge benissimo con 4 gb di ram, visto che tengo le mie G.skill 8000 a 1100 mhz.
quoto, anche le mie vanno una bomba ;)
ho provato a toccare il chipset e scotta un casino essendo passivo.. per preucazione ho tolto l'overclock e con bios a default ho riprovato a sentirlo ed è comunque molto caldo.. avete fatto anche voi una prova del genere? a mio parere scalda molto questa scheda madre.. sentito anche altri che si lamentavano.. ma penso sia perchè è tutta passiva.. quindi magari è normale..
quoto, anche le mie vanno una bomba ;)
le mie pure ;)
Io ho problemi anche con kit 2x2GB Corsair CM2X2048-6400C5DHX (quelle recensite da hwupgrade qui --> LINK (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1898/cm2x2048-6400c5dhx-kit-ddr2-4gb-da-corsair_index.html))
Ciao Tasslehoff :)
Abbiamo, stessa mobo e vga.
Che problemi ti danno le CM2X2048-6400C5DHX :D a me arrivano martedì, però sono CM2X2048-6400C4DHX, il rivenditore per la prima volta mi ha fatto un buon prezzo e avendo Vista 64 Sp1 non ho resistito ;)
Tasslehoff
11-05-2008, 19:11
Ciao Tasslehoff :)
Abbiamo, stessa mobo e vga.
Che problemi ti danno le CM2X2048-6400C5DHX :D a me arrivano martedì, però sono CM2X2048-6400C4DHX, il rivenditore per la prima volta mi ha fatto un buon prezzo e avendo Vista 64 Sp1 non ho resistito ;)Errori a cascata con Memtest appena le setto a DDR800, i banchi sono ok testati su un altro sistema con diversa mainboard.
Non voglio dire che non vadano bene in assoluto con la P5K-E, sulle Crucial sono abbastanza sicuro per cui evita assolutamente, sulle Corsair vedi se riesci a trovare qualcun altro che le ha e può testimoniare.
Spero che entro una settimana mi arrivi la DFI DK-P35 che va a sostituire la mia P5K-E in modo da concludere la mia triste esperienza con questa mainboard Asus, appena me la sostituiscono metterò in vendita la sostituta, se qualcuno decide di acquistare questo modello mi faccia sapere se è interessato.
bimbobravo
12-05-2008, 23:25
Ciao a tutti ragazzi!!!
come al solito imploro aiuto, mi trovo in una situazione spiacevole.
Non riesco più a settare i dischi in modalità RAID su porte ICH9R poichè al momento del riavvio si pianta sulla schermata di bootstrap e non mi fa neanche entrare nel bios.Tutto cambia invece se inserisco come modalità IDE.
Altra cosa che mi puzza è il fatto che non compare più, come prima, il bios raid intel (CTRL+I) all'avvio.Vorrei fare RAID 0 su due Hitachi da 80Gb.
MOBO:Asus P5K-E con bios 1004
RAM:Corsair Twin2X1024-6400C4DHX 800Mhz DDR2
Please :help: :help: :help:
C'è qualcuno che ha questa scheda madre con bios 1012 ed il problema che in assenza di corrente non memorizza le impostazioni del bios????
Qualche giorno fa ho fatto il flash del bios togliendo la batteria tampone, non vorrei che nel rimetterla l'ho toccata con le dita facendole perdere tutta la carica???
C'è qualcuno che ha questa scheda madre con bios 1012 ed il problema che in assenza di corrente non memorizza le impostazioni del bios????
Qualche giorno fa ho fatto il flash del bios togliendo la batteria tampone, non vorrei che nel rimetterla l'ho toccata con le dita facendole perdere tutta la carica???
io ho messo di recente il 1013 se non sbaglio e mi ha fatto due o tre volte questo scherzo con la data e l'ora.. ma le impostazioni di overclock e tutto il resto che avevo modificato me le ha mantenuto..
io ho messo di recente il 1013 se non sbaglio e mi ha fatto due o tre volte questo scherzo con la data e l'ora.. ma le impostazioni di overclock e tutto il resto che avevo modificato me le ha mantenuto..
non vorrei aprire e cambiare una batteria per senza niente...... :rolleyes:
Ciao a tutti,volevo chiedervi una cosa,ma è normale che il mio processore arrivia 56/58 gradi e la mobo a 32 gradi ?
io ho questa mobo e un Core duo quad Q9300, sinceramente mi sembra molto alta
Ciao a tutti,volevo chiedervi una cosa,ma è normale che il mio processore arrivia 56/58 gradi e la mobo a 32 gradi ?
io ho questa mobo e un Core duo quad Q9300, sinceramente mi sembra molto alta
Ma sono in idle o in full?
Ma sono in idle o in full?
non so cosa vuol dire full o idle ...cmq se intendi overclokkato ti dico che non ho toccato mai nulla
Sono temperature misurate nell'istante in cui il processore è a riposo oppure quando è pesantemente sotto sforzo?
Sono temperature misurate nell'istante in cui il processore è a riposo oppure quando è pesantemente sotto sforzo?
nel mio caso la temperatura di 58 gradi è a riposo....non è troppo alta ?
nel mio caso la temperatura di 58 gradi è a riposo....non è troppo alta ?
non è normale no.. considerando anche che il q9300 è a 45 nm e dovrebbe scaldare molto meno del q6600
kimgmate
13-05-2008, 21:26
ciao a tutti, quale aggiornamento bios mi consigliate e soprattutto come si fa?scusate ma sono proprio un neofita in queste cose. grazie
nel mio caso la temperatura di 58 gradi è a riposo....non è troppo alta ?
E' altissima! Ma hai messo la pasta termica?
bimbobravo
13-05-2008, 22:09
Ciao a tutti ragazzi!!!
come al solito imploro aiuto, mi trovo in una situazione spiacevole.
Non riesco più a settare i dischi in modalità RAID su porte ICH9R poichè al momento del riavvio si pianta sulla schermata di bootstrap e non mi fa neanche entrare nel bios.Tutto cambia invece se inserisco come modalità IDE.
Altra cosa che mi puzza è il fatto che non compare più, come prima, il bios raid intel (CTRL+I) all'avvio.Vorrei fare RAID 0 su due Hitachi da 80Gb.
MOBO:Asus P5K-E con bios 1004
RAM:Corsair Twin2X1024-6400C4DHX 800Mhz DDR2
Please :help: :help: :help:
Nessuno che sappia qualcosina....sono rovinato!!!
power555
13-05-2008, 22:28
Nessuno che sappia qualcosina....sono rovinato!!!
Non riesci ad impostare nel bios RAID e al successivo riavvio, tramite CTRL+I creare il raid?
bimbobravo
13-05-2008, 22:31
no poichè appena imposto RAID sul bios, al riavvio dopo aver salvato le impostazioni si blocca subito dopo aver fatto il test alle ram.
Non vorrei si fosse incasinato il RAID esistente da prima e vada in conflitto!!!
boh...
power555
13-05-2008, 22:39
no poichè appena imposto RAID sul bios, al riavvio dopo aver salvato le impostazioni si blocca subito dopo aver fatto il test alle ram.
Non vorrei si fosse incasinato il RAID esistente da prima e vada in conflitto!!!
boh...
Ma resta bloccato e non va oltre o aspettando 20-30 secondi riparte? Il raid che avevi prima era su questa mobo o altra? Hai fatto aggiornamenti?
bimbobravo
13-05-2008, 22:52
Niente non parte....neanche aspettando un paio di minuti.Non ho fatto nessun aggiornamento ne cambiamento di hardware, tutto lo stesso di quando funzionava alla perfezione
Tutto è nato dalla formattazione e successiva reinstallazione di windows, mi si è bloccato al momento di caricare il file iaStor.sys dal floppy del RAID e non faceva andare avanti
power555
13-05-2008, 23:09
Niente non parte....neanche aspettando un paio di minuti.Non ho fatto nessun aggiornamento ne cambiamento di hardware, tutto lo stesso di quando funzionava alla perfezione
Sono entrambi funzionanti gli hard disk? Ancora questo iastor.... Scarica la versione aggiornata dal sito intel se non lo hai gia fatto
bimbobravo
13-05-2008, 23:39
grazie, ci proverò domani....fin qui ho provato con i driver scaricati dal sito ASUS.Adesso proverò con questi Intel....ma cosa mi consigli fare, procedere con una installazione ex nova di windows e premere F6 quando me lo chiede??
grazie
power555
13-05-2008, 23:46
grazie, ci proverò domani....fin qui ho provato con i driver scaricati dal sito ASUS.Adesso proverò con questi Intel....ma cosa mi consigli fare, procedere con una installazione ex nova di windows e premere F6 quando me lo chiede??
grazie
Secondo me è meglio reinstallare tutto con i nuovi driver. Spero ti funzioni tutto alla grande come prima
Raga, ho un problema che non riesco a risolvere......
vorrei installare xp sul raid0 ma non ho un lettore di floppy disk..... avrei pensato di mettere i driver su una penna e utilizzare l'emulazione da bios in fdd....
Mi potreste indicare se qualcuno conosce una procedura?? Che file devo scaricare dal sito asus e mettere sulla penna??
Raga, ho un problema che non riesco a risolvere......
vorrei installare xp sul raid0 ma non ho un lettore di floppy disk..... avrei pensato di mettere i driver su una penna e utilizzare l'emulazione da bios in fdd....
Mi potreste indicare se qualcuno conosce una procedura?? Che file devo scaricare dal sito asus e mettere sulla penna??
Non sono sicuro al 100% di aver capito cosa vuoi di preciso e perciò ti posto tutto :D
Per fare il RAID scarica questo file "iata78_enu.exe" dal sito Intel (link: http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/14848/eng/iata78_enu.exe&agr=N&ProductID=2101&DwnldId=14848&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita)
Poi segui la procedura postata da BarboneNet link post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22144974&postcount=5612
(Praticamente basta che te inserisci alla fine del collegamento -a -a -pc:\intelmatrix, esempio: "C:\Documents and Settings\xxxxx\Desktop\iata78_enu.exe" -a -a -pc:\intelmatrix e lo esegui)
E metti i file nella penna (penso che la penna vada formattata in fat 32).
Secondo metodo: potresti inglobare questi driver con NLite e creare così un sistema operativo che te li istalla automaticamente senza più premere il tasto F6.
O.T.(io mi sono creato ad esempio un xp sp3 con i driver AHCI con IE7, WMP11, DRX 9c e Net Framework 1,2,3,3.5 ALL-IN-ONE).
Daffy-KTM
14-05-2008, 14:25
ciao a tutti, io ho la versione premium, seguendo le linee guida e altri settaggi di utenti che hanno fatto oc con questa scheda non sono riuscito a occare il mio, si riavvia e mi dice che devo impostare valori di def, insomma non regge l'oc, io ho xp prof 32bit cosa devo fare? il mio bios è aggiornato al 0612, il pc lo vedete in firma.
vi ringrazio per l'attenzione, mi basta anche un'indicazione su una vecchia discussione a riguardo
antonello2
14-05-2008, 19:47
grazie, ci proverò domani....fin qui ho provato con i driver scaricati dal sito ASUS.Adesso proverò con questi Intel....ma cosa mi consigli fare, procedere con una installazione ex nova di windows e premere F6 quando me lo chiede??
grazie
Ciao volevo chiederti come avevi settato le ram nel bios
premetto che io ho core 2 6400 core conroe in overclock;3203mhz di core
e bus speed 400mhz
bimbobravo
14-05-2008, 20:10
Secondo me è meglio reinstallare tutto con i nuovi driver. Spero ti funzioni tutto alla grande come prima
Niente ho provato questo pomeriggio, ma non ci ho risolto nulla.
Come al solito dopo aver installato Windows con i driver aggiornatissimi dell'Intel, appena setto nel bios la modalità RAID al riavvio mi si blocca e non va più avanti se non stacco fisicamente gli hard disk!!!
Bah la manderò in garanzia....cavoli!!!
Niente ho provato questo pomeriggio, ma non ci ho risolto nulla.
Come al solito dopo aver installato Windows con i driver aggiornatissimi dell'Intel, appena setto nel bios la modalità RAID al riavvio mi si blocca e non va più avanti se non stacco fisicamente gli hard disk!!!
Bah la manderò in garanzia....cavoli!!!
ma non dovresti installare windows sul raid?....se dopo aver installato windows in modalita ide cambi da bios in raid non puo' vedere il so
Random81
14-05-2008, 20:35
ma non dovresti installare windows sul raid?....se dopo aver installato windows in modalita ide cambi da bios in raid non puo' vedere il so
Si infatti. Il raid 0 va selezionato PRIMA di installare windows. Non si può installare windows e POI mettere il raid,è normalissimo che non parta il sistema operativo.
Si infatti. Il raid 0 va selezionato PRIMA di installare windows. Non si può installare windows e POI mettere il raid,è normalissimo che non parta il sistema operativo.
ovviamente bisogna vedere se abbiamo capito bene la modalita che ha seguito bimbobravo :D
chi di voi usa l'ultimo bios 1013 ? riscontra qualche problema? io noto temperature piu alte di quelle che avevo prima e ogni tanto mi smemorizza la data e ora ma tutte le altre impostazioni rimangono ok
chi di voi usa l'ultimo bios 1013 ? riscontra qualche problema? io noto temperature piu alte di quelle che avevo prima e ogni tanto mi smemorizza la data e ora ma tutte le altre impostazioni rimangono ok
l'ho messo ieri mattina
ad ora non ho riscontratto problemi, solo le temp mi risultano più alte rispetto al 1004, di circa 10°C alla CPU
l'ho messo ieri mattina
ad ora non ho riscontratto problemi, solo le temp mi risultano più alte rispetto al 1004, di circa 10°C alla CPU
Sticà 10° :eek:
Sui core tutto invariato?
l'ho messo ieri mattina
ad ora non ho riscontratto problemi, solo le temp mi risultano più alte rispetto al 1004, di circa 10°C alla CPU
allora non era solo una mia impressione.. sono proprio più alte..
Sticà 10° :eek:
Sui core tutto invariato?
Non ho ancora avuto possibilità di controllare le temp dei core :(
allora non era solo una mia impressione.. sono proprio più alte..
già ... ora sta da vedere quali sono quelli reali :D
Non ho ancora avuto possibilità di controllare le temp dei core :(
già ... ora sta da vedere quali sono quelli reali :D
a me sembrano gli ultimi perchè sul gatewatch mi segna più o meno la stessa temperatura e la sonda è appoggiata sul socket..quindi di quella mi fido..
con il vecchio bios invece discostava di almeno 5 gradi..
quindi o queste sono reali o c'è qualche impostazione nel bios che fa scaldare di più di prima..e quindi non è un problema solo di sensori..
ps come si fa il downgrade del bios? voglio ricontrollare le temperature che avevo prima..
ps come si fa il downgrade del bios? voglio ricontrollare le temperature che avevo prima..
con asus live update
http://support.asus.com/download/download.aspx?model=Tools&SLanguage=en-us
spunta la casellina downgrade bios dalla opzioni
Errori a cascata con Memtest appena le setto a DDR800, i banchi sono ok testati su un altro sistema con diversa mainboard.
Non voglio dire che non vadano bene in assoluto con la P5K-E, sulle Crucial sono abbastanza sicuro per cui evita assolutamente, sulle Corsair vedi se riesci a trovare qualcun altro che le ha e può testimoniare.
Riguardo lo Corsair (4Gb= 2x2GB), mi sono arrivate da un paio di giorni e non ho avuto problemi, ho fatto il test di diagnostica della memoria di Vista e non mi ha dato problemi, poi ho fatto 15 di minuti di Orthos e non ho avuto problemi, riguardo il MemTest non l'ho fatto perchè ci sarebbe voluto troppo.
con asus live update
http://support.asus.com/download/download.aspx?model=Tools&SLanguage=en-us
spunta la casellina downgrade bios dalla opzioni
mi pare non giri con vista.. tramite dos è possibile o se si passa un bios vecchio fa casino?
Random81
15-05-2008, 19:32
Cmq confermo le temperature piu alte
Ho un E6750 tenuto al valore di default (2.66 ghz), con le ventole cmq comandate dal Q fan control (quindi non a pieno regime)
Ora la temperatura a riposo a 40 gradi mentre sotto sforzo capita che superi i 50. Coi bios precedenti a riposo segnava addirittura temperature sui 30-35 gradi e cmq anche sotto sforzo non passava mai i 40. Erano i bios precedenti a essere troppo "ottimistici"?
Cmq confermo le temperature piu alte
Ho un E6750 tenuto al valore di default (2.66 ghz), con le ventole cmq comandate dal Q fan control (quindi non a pieno regime)
Ora la temperatura a riposo a 40 gradi mentre sotto sforzo capita che superi i 50. Coi bios precedenti a riposo segnava addirittura temperature sui 30-35 gradi e cmq anche sotto sforzo non passava mai i 40. Erano i bios precedenti a essere troppo "ottimistici"?
idem io.. mi piacerebbe fare il downgrade per verificare di nuovo quelle di prima.. oppure mi sa che dobbiamo aspettare un nuovo bios per verificare..
poi capisco questo discorso per chi ha dei processori nuovi come q9300 o e8500 cambi bios e rileva le temp corrette.. ma il Q6600 e l'E6750 c'erano già quando sono usciti i vecchi bios.. quindi erano gia supportati e rilevati correttamente no?
Ehm..... guardate quanto è attendibile il BIOS 1013 con lettura da PC Probe II
http://img387.imageshack.us/img387/7889/loloc8.jpg
Con Everest tutto regolare.
Random81
15-05-2008, 21:54
Ehm..... guardate quanto è attendibile il BIOS 1013 con lettura da PC Probe II
http://img387.imageshack.us/img387/7889/loloc8.jpg
Con Everest tutto regolare.
No,personalmente a me pc probe rileva gli stessi valori del bios,sia come temperature sia come velocità delle ventole. P.S.: 2600 giri la ventola sulla CPU? Ammazza,a me con il Q fan attivo ne fa tipo 800-900
Cmq il fattore temperatura dipende dalla scheda madre. Il fatto che sopra ci sia un processore vecchio o nuovo non conta perchè il sensore fa parte della scheda madre,non del processore. E quindi se i valori secondo loro erano sballati di una decina di gradi,col bios successivo li hanno alzati di una decina di gradi,ed erano sballati per ogni processore che ci veniva montato sopra,anche fosse stato un pentium 4
Approfitto per un altra domanda che avevo gia fatto ma nessuno aveva saputo dirmi: ho un alimentatore modulare enermax liberty 500 watt e il connettore della ventola dell'ali è collegato tramite il cavetto alla scheda madre,sui pin chiamati POWER FAN. La cosa che però non capisco è come mai da bios non mi venga rilevata la velocità della ventola. Alla voce Hardware monitor mi indica correttamente la velocità della ventola sulla cpu,la velocità della ventola 8x8 frontale e la velocità della ventola 12x12 sul retro (quindi CPU FAN,CHASSIS FAN 1 e CHASSIS FAN 2); però la power fan non me la indica,mi dice N/A (anche se è ovviamente inserita e gira perchè l'aria esce dal retro dell'ali). Io volevo sapere se c'è altra gente che ha un ali con la ventola collegata alla mobo e se da bios gli viene rilevata la velocità della ventola
bimbobravo
15-05-2008, 23:15
ovviamente bisogna vedere se abbiamo capito bene la modalita che ha seguito bimbobravo :D
infatti io il dubbio lo avevo...il mio problema sta alla partenza.Il PC si blocca non appena seleziono la modalità RAID da BIOS...
Ma non ci stà un modo di "resettare" in qualche modo?Ho provato tenendo staccata la batteria della mobo per 10 minuti ma niente le impostazioni vanno a default ma il problema non cambia...che delusione!!!
infatti io il dubbio lo avevo...il mio problema sta alla partenza.Il PC si blocca non appena seleziono la modalità RAID da BIOS...
Ma non ci stà un modo di "resettare" in qualche modo?Ho provato tenendo staccata la batteria della mobo per 10 minuti ma niente le impostazioni vanno a default ma il problema non cambia...che delusione!!!
non ho qui il pc con l mobo asus,ma ricordo che devi impostare raid in due sezioni del bios,poi dopo aver salvato le impostazioni premi ctrl + i ed entri nel menu raid.li selezioni il tipo di raid da fare con i dischi e al riavvio installi xp
ragazzi ho un problema con questa scheda madre; possiedo una 9800GTX BLACKEDITION, e da un po di giorni mi da un problema molto strano( me lo dava anche con la "vecchia" 8800GTS),
in pratica ragazzi, ogni tanto la scheda madre piglia e mi setta il link della banda del pci-ex a 1x, anzicche rimanere a 16...CAUSANDO RALLENTAMENTI NEI GIOCHI OVVIAMENTE, etc etc...
hO GIA PROVATO A METTERE IL BIOS NUOVO( ho flashato alla 1012 versione), ma sembrava avessi risolto invece:( :( :( ....
sono in una condizione OVERCLOCK, adesso ho meso default e mi è ritornata a 16x, ma cosa puo essere?!?!??!
mi aiutate?!?!?grazie riga!:rolleyes: :rolleyes: :mc:
pasqualaccio
16-05-2008, 10:16
ragazzi ho un problema con questa scheda madre; possiedo una 9800GTX BLACKEDITION, e da un po di giorni mi da un problema molto strano( me lo dava anche con la "vecchia" 8800GTS),
in pratica ragazzi, ogni tanto la scheda madre piglia e mi setta il link della banda del pci-ex a 1x, anzicche rimanere a 16...CAUSANDO RALLENTAMENTI NEI GIOCHI OVVIAMENTE, etc etc...
hO GIA PROVATO A METTERE IL BIOS NUOVO( ho flashato alla 1012 versione), ma sembrava avessi risolto invece:( :( :( ....
sono in una condizione OVERCLOCK, adesso ho meso default e mi è ritornata a 16x, ma cosa puo essere?!?!??!
mi aiutate?!?!?grazie riga!:rolleyes: :rolleyes: :mc:
ciao mkkoy :D
in oc a quanto hai settato il pci-ex? provato con 101 vero?
ciao belloooooooooo, certo sia 101 che 105.
pasqualaccio
16-05-2008, 10:54
ciao belloooooooooo, certo sia 101 che 105.
non so che altro dirti :(
ti segnalo questo (ma è su p5b deluxe)
D: Come mai il bus del PCI-E è a 1x anziché a 16x ?
R: by Lino P Dopo essermi confrontato sul foro internazionale ASUS con i colleghi statunitensi, e dopo aver effettuato i vari test di sorta, credo di poter aggiungere un importante contributo alle FAQ.
Il problema si risolve settando il voltaggio dell'NB ad 1,45v (non di meno). Ciò che è importante sottolineare è che per i primi tempi il chipset ha bisogno di stabilizzarsi a determinate tensioni di esercizio, per cui può accadere che per qualche giorno il bug si ripresenti a singhiozzi, ma dopo un breve periodo di esercizio, il chipset di stabilizza con le nuove tensioni di esercizio ed è in grado di reggere a 16x. Il bug è + presente dopo i 400 di fsb, dopo la quale soglia è a volte difficile tenerlo a bada anche con V NB ad 1,45. è probabile che dopo una soglia prossima ai 450 l'allarme rientri, così come il calo di latenza sulle ram che si presenta appunto dopo i 400. Altra soluzione consiste nel settare il pci-e a 103 o 110. è possibile provare anche valori intermedi, in alcuni casi alcuni utenti sono riusciti a trovare equlibrio.
pblaise731
16-05-2008, 10:56
Ciao ragazzi,
vorrei sapere se è possibile installare sulla sk P5K-E/wifi
4 DDR2 Corsair XMS2 800Mhz per un totale di 4Gb,
al momento ne ho due installate sui due slot gialli.
Grazie
B.
Ciao ragazzi,
vorrei sapere se è possibile installare sulla sk P5K-E/wifi
4 DDR2 Corsair XMS2 800Mhz per un totale di 4Gb,
al momento ne ho due installate sui due slot gialli.
Grazie
B.
è possibile anche 8GB ;)
pblaise731
16-05-2008, 11:55
è possibile anche 8GB ;)
Grazie per la risposta tempestiva...
Corro subito dal mio negoziante di fiducia :sperem: :asd:
B.
ragazzi ho un problema con questa scheda madre; possiedo una 9800GTX BLACKEDITION, e da un po di giorni mi da un problema molto strano( me lo dava anche con la "vecchia" 8800GTS),
in pratica ragazzi, ogni tanto la scheda madre piglia e mi setta il link della banda del pci-ex a 1x, anzicche rimanere a 16...CAUSANDO RALLENTAMENTI NEI GIOCHI OVVIAMENTE, etc etc...
hO GIA PROVATO A METTERE IL BIOS NUOVO( ho flashato alla 1012 versione), ma sembrava avessi risolto invece:( :( :( ....
sono in una condizione OVERCLOCK, adesso ho meso default e mi è ritornata a 16x, ma cosa puo essere?!?!??!
mi aiutate?!?!?grazie riga!:rolleyes: :rolleyes: :mc:
nessuno sa qualcosa?!?!?
nessuno sa qualcosa?!?!?
io ho avuto lo stesso problema e ti posso confermare quello che ti hanno detto prima,modificando il pciex a 105 non ho piu' avuto problemi di slot a 1x
Fabry1972
16-05-2008, 20:10
io ho avuto lo stesso problema e ti posso confermare quello che ti hanno detto prima,modificando il pciex a 105 non ho piu' avuto problemi di slot a 1x
Pensavo di esser l'unico ad avere questo problema che mi sta' facendo molto incazzare.....
Anche a me ogni tanto le prestazioni della scheda video (8800GTS G92) diventano quelle di una FX5200....
Non ho mai notato se la banda del pciex scende a 1x... ma probabilmente sara' cosi'.....
Adesso e' una settimana che non mi da problemi... mistero.....
lucalibe
17-05-2008, 09:41
Ciao a tutti...essendo una persona alle prime armi (e non falciatemi per questo :D ) volevo chiedere due cose:
1) Ho letto del problema degli slot PCI che andavano in automatico a 1x...volevo sapere come si può vedere questa cosa, magari con GPU-Z?
2) Ho montato un crossifre con 2 hd3870 e la PCI-e blu è a 4x...la cosa mi porta automaticamente ad una perdita di prestazioni? O dipende dalla risoluzione? Nel caso di risoluzioni 1680x1050 (22") e 1900x1200 (24") come si comporta? E' possibile overclockare il secondo slot PCI-e e portarlo a 16x anche?
si puo' vedere anche con cpu-z nella voce mainboard
il secondo pci-e è fisso a 4x.....non si puo' aumentarlo in nessun modo in quanto è una caratteristica del chipset e della realizzazione della mobo.....
cmq non incide cosi' tanto come si pensa
ho provato a mettere la 3870x2 nello slot in basso e la differenza tra lo slot in alto era di solo 2000 punti al 3dmark06.......
Aiutatemi vi prego... ho messo un post apposito perchè la mia P5K-E fa i capricci con le RAM o le RAM fanno i capricci con la scheda madre!
ormai non so più veramente dove sbattere la testa!
se voi possessori poteste dare un'occhiata mi fareste un piacere... ieri notte in preda all'ira non ho notato che c'era un theard ufficiale!!
GRAZIE
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22486602&posted=1#post22486602
Pensavo di esser l'unico ad avere questo problema che mi sta' facendo molto incazzare.....
Anche a me ogni tanto le prestazioni della scheda video (8800GTS G92) diventano quelle di una FX5200....
Non ho mai notato se la banda del pciex scende a 1x... ma probabilmente sara' cosi'.....
Adesso e' una settimana che non mi da problemi... mistero.....
idem, ma non settando nessun fix nel bios mi ha risolto da solo ... :confused:
l' unica differenza è che a me lo settava a 4x ;)
mi pare non giri con vista.. tramite dos è possibile o se si passa un bios vecchio fa casino?
gira che e' un piacere ;)
gira che e' un piacere ;)
anche la 64bit?
ps. sto bios mi ha proprio stufato.. ieri sera spento normalmente e stamattina faceva un facke boot a ciclo infinito e non partiva mai.. ho dovuto tirare giu la scheda video e fare il clear cmos..poi è partito.. ma che palle.. un downgrade del bios lo vorrei fare..
buongiorno colleghi di scheda..
stamattina ho messo su un pò di mp3 ma mi sono accorto che funzionano solo le casse anteriori.
ho provato nelle impostazioni del soundmax c'è un modo per emulare anche i canali posteriori?
ragazzi mi consigliate un'antenna wi-fi per sostituire quella in dotazione asus?
mi fa troppo schifo avere un'antennina penzolante così
devo prenderne una SMA-reverse ?
ho provato con un'antenna dell access point ma l'attacco non va bene
questa va bene
http://www.teknobazar.it/shop/product_info.php?products_id=776
non ci capisco niente tra SMA maschio femmina reverse :confused: :help:
ragazzi mi consigliate un'antenna wi-fi per sostituire quella in dotazione asus?
mi fa troppo schifo avere un'antennina penzolante così
devo prenderne una SMA-reverse ?
ho provato con un'antenna dell access point ma l'attacco non va bene
questa va bene
http://www.teknobazar.it/shop/product_info.php?products_id=776
non ci capisco niente tra SMA maschio femmina reverse :confused: :help:
beh maschio è quello con il prolungamento mentre femmina quello con il buco :D
comunque sì quello nel link va bene ;)
Scusate mi potreaste dare una mano a far funzionare speefan? Il mio problema è questo: appena installato il programma, lo apro e mi appare la schermata con le temperature e i giri delle ventole, però se cerco di variare le percentuali di che rappresentano il numero di giri non succede nulla, ovvero se metto a zero o 100 o qualunque altro valore i giri non cambiano sia a orrecchio che da quello che dice speed fan o aisuite. Dove sto sbagliando?
Scusate mi potreaste dare una mano a far funzionare speefan? Il mio problema è questo: appena installato il programma, lo apro e mi appare la schermata con le temperature e i giri delle ventole, però se cerco di variare le percentuali di che rappresentano il numero di giri non succede nulla, ovvero se metto a zero o 100 o qualunque altro valore i giri non cambiano sia a orrecchio che da quello che dice speed fan o aisuite. Dove sto sbagliando?
speedfan non è compatibile con questa scheda madre, a me riesce a modificare solo la ventola PWM tutto il resto no..
perfetto! ai voglia di provarci...non funziona no!!! E come se non bastasse a me non compare nenche la pwm!!
Quindi per questa Mb non c'è modo di variare a mano le ventole?
Quindi per questa Mb non c'è modo di variare a mano le ventole?
io ho provato 5 ventole diverse tutte e 5 tachimetriche con il 3 pin.. l'unica che riesco a regolare è una arctic cooling pwm con speedfan..e quella della scheda video con rivatuner
A parte quella della cpu,e della vga ( che riesco a controllare con riva tuner) io ho due ventole, una coler master che era insiee al case eun enermax con regolazione tramite potenziometro, oltre che essere collegata alla mb con il cavetto a 3 fili
ma tramite q-fan si riesce a regolare sia quella del case
che quella del dissipatore
puoi impostare silence\optimal\performance per il dissi (in silence va a 800 rpm)
e per il case fan ratio 60\70\80 \90% auto io lo messo a 60% (900 rpm)
Si l'avevo scoperto anche io la possibilità tramite aisuite, però ogni volta per fare un cambiamento devi riavviare......un po noiosetto!
nessuno che usa la scheda integrata ed ha un 5.1 mi sa dire se con gli mp3 c'è modo di attivare anche i canali posteriori?
ciao raga, stavo valutando l'acquisto di questa mobo...e volevo sapere se riesce a tenere(cpu permettendo) i 500mhz di fsb...vorrei prendere un 8200 e tenerlo a 500x8...oppure per raggiungere questo obiettivo devo puntare sul modello Lan Party DK?Un' altra cosa, quale bios consigliate di flashare in tal caso, sia che volessi continuare ad usare il e6400, sia che volessi mettere su un e8200?Grazie x le risp...:)
PS: in ultimo, consigliate di risparmiare e prendere un P5k-e oppure prendere la P5k-Premium?Cambia solo la dissipazione e lan in più o effettivamente la Premium va meglio in oc?
Black"SLI"jack
20-05-2008, 14:07
ciao raga, stavo valutando l'acquisto di questa mobo...e volevo sapere se riesce a tenere(cpu permettendo) i 500mhz di fsb...vorrei prendere un 8200 e tenerlo a 500x8...oppure per raggiungere questo obiettivo devo puntare sul modello Lan Party DK?Un' altra cosa, quale bios consigliate di flashare in tal caso, sia che volessi continuare ad usare il e6400, sia che volessi mettere su un e8200?Grazie x le risp...:)
PS: in ultimo, consigliate di risparmiare e prendere un P5k-e oppure prendere la P5k-Premium?Cambia solo la dissipazione e lan in più o effettivamente la Premium va meglio in oc?
della lanparty dk ne ho letto bene e soprattutto è "capace" dei 500 e oltre. la p5k-e non credo che ce la faccia a prendere i 500 di bus, soprattutto per una conf. giornaliera.
per il bios ho montato ieri sera il 1013 e per adesso nessun problema con il pc in sign.
della lanparty dk ne ho letto bene e soprattutto è "capace" dei 500 e oltre. la p5k-e non credo che ce la faccia a prendere i 500 di bus, soprattutto per una conf. giornaliera.
per il bios ho montato ieri sera il 1013 e per adesso nessun problema con il pc in sign.
quindi di cosa sarebbe capace la P5k-e x una config giornaliera?
Black"SLI"jack
20-05-2008, 17:45
diciamo un range tra i 450 e 480 di media. poi ci sono sempre le eccezioni. ad esempio la mia non va oltre i 475 (provata con diverse cpu).
Random81
20-05-2008, 20:45
Si l'avevo scoperto anche io la possibilità tramite aisuite, però ogni volta per fare un cambiamento devi riavviare......un po noiosetto!
Lo puoi fare con Pc Probe,l'utility della Asus. Credo che vada a variare questi valori in tempo reale,renza riavvii
io con la mia p5k-e con 8gb di ram e un e6600 sono a 7x500 di bus=3500mhz per la cpu.stabile per configurazione giornaliera.bios 1012
io con la mia p5k-e con 8gb di ram e un e6600 sono a 7x500 di bus=3500mhz per la cpu.stabile per configurazione giornaliera.bios 1012
che ram hai messo su ?
mi scuso in anticipo per nn aver letto le precedenti pagine :
sono iscritto a questo thread ma nn seguo da un po' la discussione e le pagine sono diventate davvero troppe ...
Da un po' di tempo mi si presenta un problema ( nn so se qualcun'altro l'abbia riscontrato) davvero insopportabile :
il pc nn si avvia , o meglio , si avvia ma nn boota .. nessun beep , schermata nera , ventole che partono regolarmente ma nulla piu' ...
ho fatto mille test imputando il problema alla CPU ( ma nn era ) , all'alimentatore ( ma nn era ) .. alla fine , amareggiato , credo che il problema risieda proprio nella M/B
ho fatto quasi tutti i test possibili .. diciamo che resettando cmos e/o togliendo corrente all'ali, riparte (delle volte fa fakeboot poi va) .. si risolve parzialmente disabilitando tutte le periferiche integrate , ma nn ne vuole sapere di prendere le impostazioni di OC ( e una volta facevo del gran bell'OC come si puo' vedere in firma )
LA mia m/b e' perfetta e tenuta maniacalmente .. bios aggiornata alla 1013 .. nn so che fare ... domani cambio processore ( passo all'E8400 ) e mi dispiacerebbe proprio inficiare l'acquisto con una scheda che nn funzia ...
qualcuno ha avuto il mio stesso problema ?? qualche soluzione / consiglio ?
mrmarcog
23-05-2008, 08:05
A me dava lo stesso problema quando installai una scheda ethernet pcie....una volta su tre non bootava...l'ho esclusa e ora va tutto...
provato a rimuovere tutto e fare un bel clear cmos?
prova ad avviare il pc cn lo stretto indispensabile...
A me dava lo stesso problema quando installai una scheda ethernet pcie....una volta su tre non bootava...l'ho esclusa e ora va tutto...
provato a rimuovere tutto e fare un bel clear cmos?
prova ad avviare il pc cn lo stretto indispensabile...
il problema e' che nn e' installato nulla a parte la scheda video (che nn posso elimare ! ) .. per il resto e' come mamma l'ha fatta
il problema e' che nn e' installato nulla a parte la scheda video (che nn posso elimare ! ) .. per il resto e' come mamma l'ha fatta
Nessun hub usb collegato?? Se hai una tastiera con mouse usb prova a farla partire con quest'ultime collegate in ps2.......
Nessun hub usb collegato?? Se hai una tastiera con mouse usb prova a farla partire con quest'ultime collegate in ps2.......
allora.. testato staccando perdino tastiera e mouse BT e affidandomi solo a ps2 , niente ..
il bios e' settato su 350 x 8 con tutti i voltaggi del caso MA quando avvio il bios , nel bios i settaggi vengono visti , quando esco da quello , il pc imposta quel c***o che vuole .. adesso per esempio ha tenuto il molti x8 ma bus a 200 ..
cmq per la cronaca ho anche staccato tutti gli HD a parte il principale...
mrmarcog
23-05-2008, 10:45
tutto a default non parte?
o meglio...hai provato in fase di OC a partire con degli OC blandi?
sia per RAM che FSB?
prova a far salire una cosa per volta....anche lasciando le RAM in asincrono....giusto per individuare se dipende da una cosa piuttosto che un'altra
DarkMage74
23-05-2008, 10:48
allora.. testato staccando perdino tastiera e mouse BT e affidandomi solo a ps2 , niente ..
il bios e' settato su 350 x 8 con tutti i voltaggi del caso MA quando avvio il bios , nel bios i settaggi vengono visti , quando esco da quello , il pc imposta quel c***o che vuole .. adesso per esempio ha tenuto il molti x8 ma bus a 200 ..
cmq per la cronaca ho anche staccato tutti gli HD a parte il principale...
ma con i bios precedenti anche avevi problemi?
ma con i bios precedenti anche avevi problemi?
ho avuto una volta un problemi con un precedente bios ( nn ricordo che versione .. potrei azzardare la 08 ) : nn mi salvava le ipostazioni e faceva partire a 200x6 ..
cmq nn credo sia una questione di bios ...
a questo punto aspetto a montare l'E8400 e poi vedo o comincioa smontare tutto ? (per una questione di tempi)
cmq leggendo nei forum internazionali nn sembro essere l'unico ad avere questo problema , solo che nn trovo soluzioni !
ho avuto una volta un problemi con un precedente bios ( nn ricordo che versione .. potrei azzardare la 08 ) : nn mi salvava le ipostazioni e faceva partire a 200x6 ..
cmq nn credo sia una questione di bios ...
a questo punto aspetto a montare l'E8400 e poi vedo o comincioa smontare tutto ? (per una questione di tempi)
cmq leggendo nei forum internazionali nn sembro essere l'unico ad avere questo problema , solo che nn trovo soluzioni !
Ti ho aggiunto a msn...
chi sa dirmi dove misurare i volt reali della main alla cpu?? non trovo nessuna foto in rete:muro: :muro:
graziass
chi sa dirmi dove misurare i volt reali della main alla cpu?? non trovo nessuna foto in rete:muro: :muro:
graziass
intendi via software ?
se sì basta everest o cpu-z
intendi via software ?
se sì basta everest o cpu-z
no intendevo i punti sulla main da prendere con il tester....
no intendevo i punti sulla main da prendere con il tester....
quello non lo so :D
BarboneNet
23-05-2008, 18:21
prova a leggere la tensione dietro ai condensatori in alto alla mobo.....zona socket(dove la premium e la deluxe hanno il dissipatore aggiuntivo)
prova a leggere la tensione dietro ai condensatori in alto alla mobo.....zona socket(dove la premium e la deluxe hanno il dissipatore aggiuntivo)
Non riesco :mad: gli ho messo un dissi della deluxe defunta :muro:
altri punti??
Lucasound
23-05-2008, 19:49
Ciao a tutti.
Ho un grave problema con la suddetta mobo (P5K-E)
In pratica dopo tanto tempo che il pc è spento ma con l'alimentazione sempre collegata (parlo di almeno un paio d'ore) quando lo riaccendo non ne vuole sapere di accendersi. Premo il tasto di accensione, fa il fake boot, e poi rimane a schermo nero senza fare il post con le ventole che girano al max.
Devo per forza togliere alimentazione (stacco la spina) aspettare qualche secondo e poi riaccendere. Così in questa maniera parte.
Altri problemi non ne da... ma questo è fastidiosissimo. Il pc è overcloccato, ma anche senza overclock con tutto a default presenta sempre lo stesso problema. Ho provato pure diverse versioni di bios, ora ho su l'ultima...
Ecco la config:
C2D 4400 @ 3,2 Ghz (400x8) a 1,36V
3GB di ram A-Data (2x1Gb + 2x512MB) PC6400
2HD Seagate 7200.10 da 320GB in raid 0
Alim. LcPower Green Power da 550W
ATI X1900XT
Dissy artic freezer
Prima avevo la Gigabyte DS3 P35 e questo problema non me lo dava...
Grazie in anticipo per l'aiuto...
Ciao :)
Prima avevo la Gigabyte DS3 P35 e questo problema non me lo dava...
Grazie in anticipo per l'aiuto...
Ciao :)
Xchè non l'hai tenuta? :D
Prova a mantenere i voltaggi tutti in Auto e vedrai che non lo fa...
noshalans
23-05-2008, 20:18
ciao a tutti, dovrei installare i driver AHCI con windows installato.
ho seguito la FAQ che c' è in prima pagina ma ho un dubbio su un passaggio: c' è scritto che devo andare in gestione periferiche>controller IDE\ATA\ATAPI e "sostituire l ultima voce" con i driver nel disco. ecco, l ultima voce sarebbe SECONDARY IDE CHANNEL?
Ciao a tutti.
Ho un grave problema con la suddetta mobo (P5K-E)
In pratica dopo tanto tempo che il pc è spento ma con l'alimentazione sempre collegata (parlo di almeno un paio d'ore) quando lo riaccendo non ne vuole sapere di accendersi. Premo il tasto di accensione, fa il fake boot, e poi rimane a schermo nero senza fare il post con le ventole che girano al max.
Devo per forza togliere alimentazione (stacco la spina) aspettare qualche secondo e poi riaccendere. Così in questa maniera parte.
Altri problemi non ne da... ma questo è fastidiosissimo. Il pc è overcloccato, ma anche senza overclock con tutto a default presenta sempre lo stesso problema. Ho provato pure diverse versioni di bios, ora ho su l'ultima...
Ecco la config:
C2D 4400 @ 3,2 Ghz (400x8) a 1,36V
3GB di ram A-Data (2x1Gb + 2x512MB) PC6400
2HD Seagate 7200.10 da 320GB in raid 0
Alim. LcPower Green Power da 550W
ATI X1900XT
Dissy artic freezer
Prima avevo la Gigabyte DS3 P35 e questo problema non me lo dava...
Grazie in anticipo per l'aiuto...
Ciao :)
Lo fa quasi sempre quando hai le ram che non sono compatibili con essa e/o guaste. Esperienze personali ;)
Lucasound
23-05-2008, 22:03
Xchè non l'hai tenuta? :D
Prova a mantenere i voltaggi tutti in Auto e vedrai che non lo fa...
xkè volevo una scheda che mi permettesse di fare un doppio raid... :D
Ma anche il voltaggio del procio in auto o quello lo lascio a 1,36 (impostati 1,4... reali 1,36...)?
grazie :)
Lucasound
23-05-2008, 22:05
Lo fa quasi sempre quando hai le ram che non sono compatibili con essa e/o guaste. Esperienze personali ;)
ho provato anche un memtest, e alla fine nessun problema... dici che potrebbe essere comunque quello? mi fa strano anche perchè non mi da nessunissimo altro problema... :(
noshalans
24-05-2008, 17:49
ciao a tutti, dovrei installare i driver AHCI con windows installato.
ho seguito la FAQ che c' è in prima pagina ma ho un dubbio su un passaggio: c' è scritto che devo andare in gestione periferiche>controller IDE\ATA\ATAPI e "sostituire l ultima voce" con i driver nel disco. ecco, l ultima voce sarebbe SECONDARY IDE CHANNEL?
UP!
raga, un aiutino? :stordita:
Ragazzi da un po di giorni ho questo problema:
la mobo mi setta a 1x il pci-ex. Prima era tutto apposto, dopo tutto d'un tratto sta ca**o di mobo me lo setta 1x. Io ho flashato il BIOS alla versione 1012, sembrava andare tutto a posto. Ma mentre ero in game, che facevo molti fps, di un colpo essi scendono...controllo e rivedo di nuovo 1x...ma com'è possibile?!?!?!?
Ho impostato il fix a 105(ho anche provato 101)....sapete aiutarmi????
Sto problema me lo faceva con la 8800gts adeso posseggo una 9800gtx e fa lo steso.....che devo fare?!?!?!?:cry: :cry: :cry: :cry:
Grazie a tutti.
UP!
raga, un aiutino? :stordita:
Ciao Noshalans :)
A suo tempo io ho provato ad istallare AHCI in Windows istallato, però non mi ricordo quale era l'ultima voce.
Ti posso dire solo che se istalli AHCI su Windows di già istallato, seguendo la guida, non puoi selezionare più IDE (se no, devi ristallare il S.O.).
Comunque io ti consiglio per far bene: se ti interessa parecchi avere AHCI (anche se l'incremento di velocità è piccolo) ti conviene ristallare il S.O. (fai come me, io ho crei un CD di windows XP con SP3, driver AHCI, Net framework All-in-One, DRX, ecc con Nlite).
Il motivo per cui ti consiglio di ristallare tutto è che, forzando Windows ti sostituisce solo l'ultima voce con INTEL(R) ICH9 SATA AHCI Controller, invece se fai la procedura per bene istallandolo quando istalli Windows, te le altre voci non ne vedi neanche una e vedi solo un unica voce: INTEL(R) ICH9 SATA AHCI Controller.
Ragazzi da un po di giorni ho questo problema:
la mobo mi setta a 1x il pci-ex. Prima era tutto apposto, dopo tutto d'un tratto sta ca**o di mobo me lo setta 1x. Io ho flashato il BIOS alla versione 1012, sembrava andare tutto a posto. Ma mentre ero in game, che facevo molti fps, di un colpo essi scendono...controllo e rivedo di nuovo 1x...ma com'è possibile?!?!?!?
Ho impostato il fix a 105(ho anche provato 101)....sapete aiutarmi????
Sto problema me lo faceva con la 8800gts adeso posseggo una 9800gtx e fa lo steso.....che devo fare?!?!?!?:cry: :cry: :cry: :cry:
Grazie a tutti.
raga lo fa a molti questo "scherzetto" ... a questo punto non so cosa pensare, potrebbe anche trattarsi di qualche problema di supporto schede con pci-e di seconda generazione ... :confused:
noshalans
26-05-2008, 00:26
Ciao Noshalans :)
A suo tempo io ho provato ad istallare AHCI in Windows istallato, però non mi ricordo quale era l'ultima voce.
Ti posso dire solo che se istalli AHCI su Windows di già istallato, seguendo la guida, non puoi selezionare più IDE (se no, devi ristallare il S.O.).
Comunque io ti consiglio per far bene: se ti interessa parecchi avere AHCI (anche se l'incremento di velocità è piccolo) ti conviene ristallare il S.O. (fai come me, io ho crei un CD di windows XP con SP3, driver AHCI, Net framework All-in-One, DRX, ecc con Nlite).
Il motivo per cui ti consiglio di ristallare tutto è che, forzando Windows ti sostituisce solo l'ultima voce con INTEL(R) ICH9 SATA AHCI Controller, invece se fai la procedura per bene istallandolo quando istalli Windows, te le altre voci non ne vedi neanche una e vedi solo un unica voce: INTEL(R) ICH9 SATA AHCI Controller.
ciao Giakkes ;)
non ho resistito e ho attivato AHCI con windows installato.
ho forzato l ultima voce, secondary ide channel, a riconoscere i driver AHCI e adesso pare che funzioni tutto a meraviglia :)
e comunque adesso tutte le altre voci sotto controller IDE\ATA\ATAPI sono sparite ed è rimasta solo INTEL(R) ICH9 SATA AHCI Controller.
devo dire che non ho seguito esattamente la guida e infatti vorrei chiederti un chiarimento. io sono andato sulla voce secondary ide channel e ho fatto modifica driver. poi ho sfogliato il cd fino a drivers>chipset>makedisk>DOS>64bit e li potevo scegliere due file: iaahci.inf e iastor.inf. entrambi mi davano INTEL(R) ICH9 SATA AHCI Controller ma alla fine ho selezionato iaahci.inf
che cambiava se selezionavo iastor.inf? mi è venuto in mente che quello è il driver per il RAID...
io invece ho un problemino ma dovrei sapere come risolverlo in pratica ho messo su il bios 1012 e successivamente il 1013 e da quel momento in poi ogni tanto quasi a random quando riavvio il sistema poi non parte e si resetta il bios e per sistemare tutto devo entrare nel bios e caricare il profilo OC e poi parte...
credo che con il 1008(mi pare) non me l'abbia mai fatto mi importa poco alla fine perchè si riavvia veramente poco con vista apparte le installazioni...xò vorrei risolverlo...se sapete qualcosa senza tornare indietro di bios battete un colpo...
per il resto mai avuto nessunissimo problema di stabilità MAI!
xò sti bios scazzano a quanto pare e non di poco...chissà come sarà la vita dei pc con EFI...speriamo in meglio!
Ciao a tutti.
Ho un grave problema con la suddetta mobo (P5K-E)
In pratica dopo tanto tempo che il pc è spento ma con l'alimentazione sempre collegata (parlo di almeno un paio d'ore) quando lo riaccendo non ne vuole sapere di accendersi. Premo il tasto di accensione, fa il fake boot, e poi rimane a schermo nero senza fare il post con le ventole che girano al max.
Devo per forza togliere alimentazione (stacco la spina) aspettare qualche secondo e poi riaccendere. Così in questa maniera parte.
Altri problemi non ne da... ma questo è fastidiosissimo. Il pc è overcloccato, ma anche senza overclock con tutto a default presenta sempre lo stesso problema. Ho provato pure diverse versioni di bios, ora ho su l'ultima...
Ecco la config:
C2D 4400 @ 3,2 Ghz (400x8) a 1,36V
3GB di ram A-Data (2x1Gb + 2x512MB) PC6400
2HD Seagate 7200.10 da 320GB in raid 0
Alim. LcPower Green Power da 550W
ATI X1900XT
Dissy artic freezer
Prima avevo la Gigabyte DS3 P35 e questo problema non me lo dava...
Grazie in anticipo per l'aiuto...
Ciao :)
mio stesso problema , quasi identico ...
domani quando cambio processore provo a cambiare anche ram e vediamo che succede ... ( si noti che fino a poco tempo fa con la stessa ram nn avevo avuto alcuno problema , ma da 1 giorno all'altro ha cominciato a scazzare )
Lucasound
26-05-2008, 07:18
mio stesso problema , quasi identico ...
domani quando cambio processore provo a cambiare anche ram e vediamo che succede ... ( si noti che fino a poco tempo fa con la stessa ram nn avevo avuto alcuno problema , ma da 1 giorno all'altro ha cominciato a scazzare )
Che ram hai?
Che ram hai?
V-data ..
il problema si e' presentato quando nel tuo caso ?
molochgrifone
26-05-2008, 10:26
Ciao a tutti, dopo una formattazione quali sono i dirver fondamentali e in che ordine vanno installati per questa scheda? Tenete presente che come SO installo vista 64 bit su una partizione di un raid 0 già impostato da bios.
Ciao e grazie.
mrmarcog
26-05-2008, 13:40
chipset...scheda ethernet e wireless...
fatti un giro su station-drivers e trovi la roba più aggiornata...
Ciao a tutti, avrei una domandina abbastanza da "noob"... dunque, premetto che la mobo (bios 503) mi va benissimo da gennaio, zero problemi, mi incuriosisce parecchio la funzione "AI Nos"....ho visto come funziona il QFan, ma l'AI Nos e l'AI Gear non li ho ben compresi...
Son qualcosa di utile e funzionante ? L'AiNos può davvero overcloccare di un 20% la mia CPU ? Ho notato che se lo attivo, il clock rimane fisso a 2,7Ghz invece che dinamicamente ridursi fino a 2ghz in idle...
Grazie per le eventuali info.
molochgrifone
26-05-2008, 14:34
chipset...scheda ethernet e wireless...
fatti un giro su station-drivers e trovi la roba più aggiornata...
Ma i driver più aggiornati tirati giù dal sito Asus van bene lo stesso spero, no?
Ty :)
DarkMage74
26-05-2008, 14:38
Ma i driver più aggiornati tirati giù dal sito Asus van bene lo stesso spero, no?
Ty :)
non sono mai i più aggiornati, vanno bene, ma è meglio cercarli dai siti dei produttori...
Lucasound
26-05-2008, 16:24
V-data ..
il problema si e' presentato quando nel tuo caso ?
Da quando ho assemblato il tutto. lo fa sempre... mi sa che alla fine cambirò le memorie... :(
però cavoli, 120 euro di scheda madre e tutti sti problemi con una marca di ram DIFFUSISSIME... mah... :mbe:
scusate mi dite quale e il valore del bios x alzare i voltaggi delle ram? e x un amiko deve mettere delle CORSAIR CM2X1024-6400 G a 1.9v ma non riesce a salire di voltaggi
Random81
27-05-2008, 23:36
non sono mai i più aggiornati, vanno bene, ma è meglio cercarli dai siti dei produttori...
Personalmente i driver del chipset li prendo dal sito intel, però i driver Soundmax dell'audio non li trovo altrove ma solo sul sito Asus
Ciao ragazzi,
ho bisogno di una piccola conferma riguardo questa sk madre: dovrebbero consegnarmela oggi in abbinamento ad un Q9300; ho fatto una ricerca nei post e nella discussione e non mi è ben chiara una cosa riguardo al bios: il mio processore viene riconosciuto, stando al sito asus, dal bios 1012; presuppongo che, essendo stato il bios rilasciato il 03.04.08, difficilmente lo troverò gia' flashato sulla scheda. Quello che non ho capito bene è questo: la scheda riconoscerà, in qualche modo, il processore tanto da permettermi di installare il SO e poi procedere all'aggiornamento del bios? Ho letto alcuni post in cui processori simili, in condizioni di bios "vecchi", venivano riconosciuti con frequenze differenti: è vero? questa cosa potrebbe danneggiare il procio??
La domanda nasce dal fatto che non ho a disposizione un processore più "datato" per far partire il tutto e poi fare upgrade del bios... e dovrei fare un po' di ricerche per sistemare il tutto..
Grazie mille per le info ulteriori (spero che questa domanda non sia già stata posta, dalla ricerca che ho effettuato ne ho tratto solo dubbi in più...)
Bye
Fr@nkie
DarkMage74
28-05-2008, 12:55
Ciao ragazzi,
ho bisogno di una piccola conferma riguardo questa sk madre: dovrebbero consegnarmela oggi in abbinamento ad un Q9300; ho fatto una ricerca nei post e nella discussione e non mi è ben chiara una cosa riguardo al bios: il mio processore viene riconosciuto, stando al sito asus, dal bios 1012; presuppongo che, essendo stato il bios rilasciato il 03.04.08, difficilmente lo troverò gia' flashato sulla scheda. Quello che non ho capito bene è questo: la scheda riconoscerà, in qualche modo, il processore tanto da permettermi di installare il SO e poi procedere all'aggiornamento del bios? Ho letto alcuni post in cui processori simili, in condizioni di bios "vecchi", venivano riconosciuti con frequenze differenti: è vero? questa cosa potrebbe danneggiare il procio??
La domanda nasce dal fatto che non ho a disposizione un processore più "datato" per far partire il tutto e poi fare upgrade del bios... e dovrei fare un po' di ricerche per sistemare il tutto..
Grazie mille per le info ulteriori (spero che questa domanda non sia già stata posta, dalla ricerca che ho effettuato ne ho tratto solo dubbi in più...)
Bye
Fr@nkie
il processore viene cmq visto ma non riconosciuto perfettamente dal bios, comunque parte, prima di installare il sistema operativo flasha l'ultimo bios con una penna usb (alt+f4 mi pare)
io ho fatto così enza nessun problema ;)
il processore viene cmq visto ma non riconosciuto perfettamente dal bios, comunque parte, prima di installare il sistema operativo flasha l'ultimo bios con una penna usb (alt+f4 mi pare)
io ho fatto così enza nessun problema ;)
Grazie mille!!;)
Quindi devo usare l'utility (già presente nel firmware montato) EZ Flash: dopo il post vado di "alt" + "F2" e mi fa accedere ad un emulazione di dos da cui posso aggiornare tramite penna usb (o floppy)... l'unica cosa che spero è che mi faccia il POST e non mi dia problemi con il processore...
Spero di non aver tralasciato nulla...
Random81
28-05-2008, 14:21
Grazie mille!!;)
Quindi devo usare l'utility (già presente nel firmware montato) EZ Flash: dopo il post vado di "alt" + "F2" e mi fa accedere ad un emulazione di dos da cui posso aggiornare tramite penna usb (o floppy)... l'unica cosa che spero è che mi faccia il POST e non mi dia problemi con il processore...
Spero di non aver tralasciato nulla...
No,non dovrebbe darti problemi. Semplicemente non riconoscerà a dovere il processore però il pc partirà lo stesso. La funzione di flash AZ Flash cmq è accessibile anche dal bios ;)
Basta che premi canc all'avvio e da dentro le voci del bios selezioni AZ flash. Attenzione che il bios della P5K è grande 2 MB e quindi NON sta nel floppy. Devi usare una pen drive e metterlo lì. AZ flash riconosce tranquillamente la pen drive, basta che sia già inserita quando avvii l'utility
DarkMage74
28-05-2008, 14:42
Grazie mille!!;)
Quindi devo usare l'utility (già presente nel firmware montato) EZ Flash: dopo il post vado di "alt" + "F2" e mi fa accedere ad un emulazione di dos da cui posso aggiornare tramite penna usb (o floppy)... l'unica cosa che spero è che mi faccia il POST e non mi dia problemi con il processore...
Spero di non aver tralasciato nulla...
basta che al post del bios premi alt+f2 e ti vedrà la penna con il bios da installare
Io continuo ad avere difficoltà col microfono nella presa anteriore:
quando vado a fare il test (sia col programma SoundMax che con l'utility di windows) mi da un volume di voce veramente bassissimo. Ho provato tutte le soluzioni trovate googleggiando, i volumi son tutti al massimo, la preamplificazione che la attivi o disattivi è la stessa cosa, non so più veramente che fare: l'unica è collegare il jack alla presa posteriore, però in questo modo devo ogni volta scollegare il jack verde dell'impianto 5.1 per collegare il jack verde delle cuffie e mi scoccia alquanto...
molochgrifone
28-05-2008, 18:27
Io continuo ad avere difficoltà col microfono nella presa anteriore:
quando vado a fare il test (sia col programma SoundMax che con l'utility di windows) mi da un volume di voce veramente bassissimo. Ho provato tutte le soluzioni trovate googleggiando, i volumi son tutti al massimo, la preamplificazione che la attivi o disattivi è la stessa cosa, non so più veramente che fare: l'unica è collegare il jack alla presa posteriore, però in questo modo devo ogni volta scollegare il jack verde dell'impianto 5.1 per collegare il jack verde delle cuffie e mi scoccia alquanto...
Lo avevo pure io, ma non avendo impianto 5.1 la tengo sempre collegata al posteriore. Mi hai messo la curiosità, controllo e ti dico se me lo fa ancora.
qualcuno usa un E8400 su questa main a 500*8 e mi sa dire a che voltaggi di FSB??
DarkMage74
30-05-2008, 09:16
qualcuno usa un E8400 su questa main a 500*8 e mi sa dire a che voltaggi di FSB??
mmm di 500*8 non ne ho visti, tutti a 450*9 :mbe:
DarkMage tu hai fatto delle prove a 450x9? Te li tiene?
DarkMage74
30-05-2008, 12:45
DarkMage tu hai fatto delle prove a 450x9? Te li tiene?
certo, però in daily tengo 400x9 con vcore molto basso (1.16-1.18)
Il modulo wifi montato sulla scheda madre si può scollegare o perlomeno disattivare da bios?
DarkMage74
30-05-2008, 17:15
Il modulo wifi montato sulla scheda madre si può scollegare o perlomeno disattivare da bios?
da bios non ricordo, ma da windows è come una scheda di rete, basta che fai disabilita...
ragazzi salve vorrei chiedere per chi ha attivato AHCI, come si vede esattamente se è attivo ? io ho creato cd con nlite aggiungendo sp3 e i driver dalla cartella Driver del file iata78_cd.exe , poi nel bios ho attivato AHCI e mi vede in AHCI i 2 hd sata, per vedere però se l' AHCI è attivo in windows come lo vedo? andando su sistema poi hardware è li che dovrei vedere un unica voce sotto controller IDE\ATA\ATAPI ? perchè io invece ne ho 4 :
canale primario IDE
canale secondario IDE
controller standard PCI IDE
INTEL ICH9 SATA AHCI Controller
poi ho installato il setup dell' Intel(R) Matrix Storage Manager Driver 7.8.0.1012
e lanciato il programma per vedere cosa visualizzata ...
il mio hardware sata è un masterizzatore e due hd (non in raid)
cosa ho sbagliato ? forse a fare il cd ? leggendo altri post io nn ho messo Net framework era obbligatorio?
vi ringrazio in anticipo
ho installato ora JMicron JMB363 RAID Driver WHQL V1.17.15.0 che non avevo ancora installato e riavviato e ora sotto controller IDE\ATA\ATAPI ho l'unica voce INTEL ICH9 SATA AHCI Controller e le altre 3 sono sparite , così è tutto ok?
non è che per caso è uscito qualche bios che "miracola" la pci express a 2.0:D ?
Da quando ho assemblato il tutto. lo fa sempre... mi sa che alla fine cambirò le memorie... :(
però cavoli, 120 euro di scheda madre e tutti sti problemi con una marca di ram DIFFUSISSIME... mah... :mbe:
cambiato ram .. messo ocz platinum problema risolto ...
avevo cambiato il processore :D perfino ma erano delle cacchio di memorie ...
ogni tanto mi da piccoli problemi ancora di avvio (tipo quando cavo della lan e' connesso .. cosa assurda!!!!!!!! ) .. cmq niente di che .. adesso sono con un E8400 a 400x8 a 1.2
non è che per caso è uscito qualche bios che "miracola" la pci express a 2.0:D ?
lol :D
astroimager
31-05-2008, 08:41
Ciao a tutti!
Ho notato questo modello Asus, e vorrei chiedervi come vi trovate, onestamente. Per le mie esigenze (non gioco, solo OC) mi è stata consigliata la P5K Pro, che costa un po' di meno, ma ha anche una dotazione minima.
Ora, a parte gli accessori... secondo voi, in cosa è superiore una e inferiore l'altra?
Grazie in anticipo! ;)
Ragazzi, qualcuno mi saprebbe dire dove è posto il sensore per la temperatura della motherboard su questo modello? (per intenderci, quello che da speedfan è letto come "System" e da Everest come "Scheda madre")
Mi potreste anche dire fino a che temperatura la nostra mobo non rischia di rovinarsi? (in questi giorni arrivo a 42°C, ma penso proprio che salirà ancora)
Grazie dell'aiuto.:)
Ciao a tutti!
Ho notato questo modello Asus, e vorrei chiedervi come vi trovate, onestamente. Per le mie esigenze (non gioco, solo OC) mi è stata consigliata la P5K Pro, che costa un po' di meno, ma ha anche una dotazione minima.
Ora, a parte gli accessori... secondo voi, in cosa è superiore una e inferiore l'altra?
Grazie in anticipo! ;)
guarda che anche questa qui è molto scarna come accessori...ci trovi giusto il minimo... ma almeno rispetto la p5k pro ti permettere di ottimizzare la gestione raid e della memoria...
sentite questo problema (mai avuto) :
nn ho aggiornato la firma ma installo un E8400 adesso ...
per daily use ho impostato 450 x 7 con Vcore = AUTO
fino a ieri Vcore = auto = 1.2 V circa ...
adesso imposta a casaccio cio' che gli pare !!! adesso sono a 1.296 V secondo CPUid ( cosa folle perche' nn metterei mai 1.3V per dei miseri 3150 mhz !! )
cosa sto sbagliando nel settare le impostazioni del bios ?
astroimager
31-05-2008, 09:50
guarda che anche questa qui è molto scarna come accessori...ci trovi giusto il minimo... ma almeno rispetto la p5k pro ti permettere di ottimizzare la gestione raid e della memoria...
beh... sono integrate anche firewire ed eSata... non è poco!
Se poi gestisce meglio il raid, considerato che dovrei proprio fare un raid 0, ancora meglio...
Per la memoria, cosa intendi? Hai più opzioni nel bios per il fine tuning?
Quindi se non ho capito male l'alimentazione è simile (forse un po' più curata sulla Pro?), ma per il resto questa è più "bilanciata"?
DarkMage74
31-05-2008, 10:35
Ciao a tutti!
Ho notato questo modello Asus, e vorrei chiedervi come vi trovate, onestamente. Per le mie esigenze (non gioco, solo OC) mi è stata consigliata la P5K Pro, che costa un po' di meno, ma ha anche una dotazione minima.
Ora, a parte gli accessori... secondo voi, in cosa è superiore una e inferiore l'altra?
Grazie in anticipo! ;)
io di oc ne faccio poco, col pc ci gioco molto e mi trovo benone, pero' per fare oc si preferisce la Pro perchè ha l'alim. a 8 fasi e dicono sia più stabile...
Ciao a tutti!
Ho notato questo modello Asus, e vorrei chiedervi come vi trovate, onestamente. Per le mie esigenze (non gioco, solo OC) mi è stata consigliata la P5K Pro, che costa un po' di meno, ma ha anche una dotazione minima.
Ora, a parte gli accessori... secondo voi, in cosa è superiore una e inferiore l'altra?
Grazie in anticipo! ;)
manca la scheda wifi, ha una migliore disposizione dei connettori sata, niente altro, il pcb è lo stesso :)
io di oc ne faccio poco, col pc ci gioco molto e mi trovo benone, pero' per fare oc si preferisce la Pro perchè ha l'alim. a 8 fasi e dicono sia più stabile...
Anche la p5k-e wifi ha l'alimentazione a 8 fasi. ;)
http://it.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=534&l4=0&model=1655&modelmenu=1
astroimager
31-05-2008, 12:32
Anche la p5k-e wifi ha l'alimentazione a 8 fasi. ;)
http://it.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=534&l4=0&model=1655&modelmenu=1
Ma in ogni caso la Pro è migliore? Se sì, sapete di quanto?
Ma in ogni caso la Pro è migliore? Se sì, sapete di quanto?
Direi proprio di no, in OC equivale alla p5k-e e ripsetto a quest'ultima ha una dotazione leggermente più scarna.
Inoltre una cosa che non mi va giù della pro è la posizione del connettore a 24pin per l'alimentazione che puà creare intralcio con l'uso di dissipatori di dimensioni generose.
Direi proprio di no, in OC equivale alla p5k-e e ripsetto a quest'ultima ha una dotazione leggermente più scarna.
Inoltre una cosa che non mi va giù della pro è la posizione del connettore a 24pin per l'alimentazione che puà creare intralcio con l'uso di dissipatori di dimensioni generose.
Generose quanto?
Come dissi credo che andrà un therma ultima90, e sono chiaramente ancora in dubbio tra la p5kpro e la e-wifi, piu che altro a causa del ritardo dovuto all'uscita delle nuove vga nvidia.
Ma poi sto connettore dicono che messo li sia quasi meglio. NOn ci sto a capire niente uff :wtf:
EDIT
Ma il 3d ufficiale della PRO non c'è? Non riesco a trovarlo :wtf:
astroimager
31-05-2008, 12:57
Direi proprio di no, in OC equivale alla p5k-e e ripsetto a quest'ultima ha una dotazione leggermente più scarna.
Per 15 euro in più, quindi, mi sa che conviene la p5k-e...
Inoltre una cosa che non mi va giù della pro è la posizione del connettore a 24pin per l'alimentazione che puà creare intralcio con l'uso di dissipatori di dimensioni generose.
Mi è stato detto che sta lì in mezzo per alimentarla meglio... comunque, anche a me darebbe fastidio, perché il il cavo a 24 pin cadrebbe proprio davanti alla ventolona di estrazione...
Si, non metto in dubbio che tecnicamente possa essere una soluzione migliore però imho è altrettanto scomoda dato che il cavo di alimentazione è piuttosto grosso quandi non si ha tanto spazio "di manovra"
Comunque io ho dovuto scegliere da poco tra le due è ho preferito la p5k-e ;)
EDIT: Ero indeciso anche con la lanparty DK ma come dotazione fa pena, va bene l'overclock ma almeno una porta firewire potevano mettercela.
Si, non metto in dubbio che tecnicamente possa essere una soluzione migliore però imho è altrettanto scomoda dato che il cavo di alimentazione è piuttosto grosso quandi non si ha tanto spazio "di manovra"
Comunque io ho dovuto scegliere da poco tra le due è ho preferito la p5k-e ;)
EDIT: Ero indeciso anche con la lanparty DK ma come dotazione fa pena, va bene l'overclock ma almeno una porta firewire potevano mettercela.
No infatti la dfi l'ho scartata anche io, la scelta è tra le 2 asus.
Una curiosità: la pro non ha la porta esata se non ho capito male, ma uno che ha per es una periferica esata (hd esterno x es) come la attacca? Ha bisogno di una scheda pci?
Scusate la domanda niubba ma la cosa non mi è molto chiara
No infatti la dfi l'ho scartata anche io, la scelta è tra le 2 asus.
Una curiosità: la pro non ha la porta esata se non ho capito male, ma uno che ha per es una periferica esata (hd esterno x es) come la attacca? Ha bisogno di una scheda pci?
Scusate la domanda niubba ma la cosa non mi è molto chiara
Esatto, devi comprare un controller esata su scheda pci ;)
Esatto, devi comprare un controller esata su scheda pci ;)
Come immaginavo, grassie :)
DarkMage74
31-05-2008, 13:47
Anche la p5k-e wifi ha l'alimentazione a 8 fasi. ;)
http://it.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=534&l4=0&model=1655&modelmenu=1
ottimo!
Diobrando_21
02-06-2008, 12:39
salve ragazzi devo comprare un pc nuovo è volevo qualche consiglio...
io sarei intenzionato a prendere la mobo P5E, tutti mi hanno detto che è un'ottima mobo però alla fine mi hanno consigliato di prendere una P5K-E WI FI perché il P35 è già collaudato, ottime prestazioni, ottimo oc ecc ecc.
Visto che molti di voi sicuramente avranno la P5K-E WI FI, che ne pensate? Grazie
astroimager
02-06-2008, 13:27
ehi, ragazzi,
come vedete una schedozza come questa a 90 euro?
E' un ritorno da RMA, completa di tutti gli accessori... in questo caso non c'è più garanzia, vero?
astroimager
02-06-2008, 13:58
... ma almeno rispetto la p5k pro ti permettere di ottimizzare la gestione raid e della memoria...
Mi spieghi meglio questa cosa dell'ottimizzazione?
Ho scoperto per esempio che la Pro ha raid 5 e 10 che qui manca, ammesso che in queste schede desktop abbiano prestazioni decenti (sulla mia per es. il raid 5 funzia ma va lentissimo).
Lucasound
02-06-2008, 14:49
Ciao, finalmente sono riuscito a cambiare le ram (se vi ricordate avevo un problema che il pc non si accendeva dopo esser stato spento per almeno 5/6 ore, e togliendo alimentazione e ridandogliela ripartiva, causa forse delle ram della V-Data).
Ebbene ieri ho messo su una coppia di Team Group Elite 2x1GB (che funzionano alla perfezione senza alcun problema su una P5K-Deluxe Wi-Fi).
Il problema all'accensione si presenta ancora, anche con il bios a default senza OC (bios 1013)...
A sto punto mi viene da pensare sia un problema di scheda madre, anche se quello è l'unico problema che mi da (anzi, se il pc rimane spento da tanto tempo tipo un paio di giorni si resetta pure il bios....)
che posso fare?
aiutatemi, vi prego.
Grazie... :)
giorgioe1n
02-06-2008, 17:04
Ciao a tutti,
devo installare i driver del chipset e nn voglio usare quelli in dotazione del cd perchè vorrei mettere quelli + aggiornati e sul sito asus nn capisco bene quali prendere. uso winxp sp2 32 bit.
Grazie anticipatamente
Ciao, finalmente sono riuscito a cambiare le ram (se vi ricordate avevo un problema che il pc non si accendeva dopo esser stato spento per almeno 5/6 ore, e togliendo alimentazione e ridandogliela ripartiva, causa forse delle ram della V-Data).
Ebbene ieri ho messo su una coppia di Team Group Elite 2x1GB (che funzionano alla perfezione senza alcun problema su una P5K-Deluxe Wi-Fi).
Il problema all'accensione si presenta ancora, anche con il bios a default senza OC (bios 1013)...
A sto punto mi viene da pensare sia un problema di scheda madre, anche se quello è l'unico problema che mi da (anzi, se il pc rimane spento da tanto tempo tipo un paio di giorni si resetta pure il bios....)
che posso fare?
aiutatemi, vi prego.
Grazie... :)
potresti provare a sostituire la batteria della mobo
Lucasound
02-06-2008, 17:37
potresti provare a sostituire la batteria della mobo
e quello ok per quanto riguarda la perdita delle impostazioni (anche se l'alim. è sempre attaccata... :confused: )... però può centrare anche sul fatto che non si avvia e devo staccare alimentazione e ridarla? :(
intanto grazie :)
e quello ok per quanto riguarda la perdita delle impostazioni (anche se l'alim. è sempre attaccata... :confused: )... però può centrare anche sul fatto che non si avvia e devo staccare alimentazione e ridarla? :(
intanto grazie :)
quello mi era capitato sul muletto ed era causato dall alimentatore che non forniva piu' tensioni stabili,poi se hai gia' provato ad inserire in manuale timings e voltaggi di fabbrica per la ram e il procio e' a default e continua a darti problemi in avvio e in corruzione dati del bios potresti seriamente considerare un rma
Diobrando_21
02-06-2008, 19:13
salve ragazzi devo comprare un pc nuovo è volevo qualche consiglio...
io sarei intenzionato a prendere la mobo P5E, tutti mi hanno detto che è un'ottima mobo però alla fine mi hanno consigliato di prendere una P5K-E WI FI perché il P35 è già collaudato, ottime prestazioni, ottimo oc ecc ecc.
Visto che molti di voi sicuramente avranno la P5K-E WI FI, che ne pensate?
Per favore è importante :cry:
salve ragazzi devo comprare un pc nuovo è volevo qualche consiglio...
io sarei intenzionato a prendere la mobo P5E, tutti mi hanno detto che è un'ottima mobo però alla fine mi hanno consigliato di prendere una P5K-E WI FI perché il P35 è già collaudato, ottime prestazioni, ottimo oc ecc ecc.
Visto che molti di voi sicuramente avranno la P5K-E WI FI, che ne pensate?
Per favore è importante :cry:
se vuoi montare una scheda video "grande" non prendere la P5K-E avresti grossi problemi con i connettori sata.
Diobrando_21
02-06-2008, 19:28
se vuoi montare una scheda video "grande" non prendere la P5K-E avresti grossi problemi con i connettori sata.
io credo che acquisterò una gtx280 non so se sarà grande...
cmq qualche altra cosa da segnalare?
io credo che acquisterò una gtx280 non so se sarà grande...
cmq qualche altra cosa da segnalare?
nessuna per il resto è ottima :)
Diobrando_21
02-06-2008, 20:23
nessuna instabilità, nessun difettuccio...niente di niente?
In oc non estremo come si comporta?
DarkMage74
03-06-2008, 10:24
nessuna instabilità, nessun difettuccio...niente di niente?
In oc non estremo come si comporta?
ottimamente, ma qui comunque siamo di parte ;)
qualche problemuccio-sfiga puo' sempre succedere pechè ognuno ha dell'altro hardware diverso, ma io complessivamente sono molto soddisfatto
Ragazzi ma è normale che io non riesca a far andare le Kingston HyperX pc9600 a 1200mhz? :stordita:
Ragazzi ma è normale che io non riesca a far andare le Kingston HyperX pc9600 a 1200mhz? :stordita:
le hyperx 1066 hanno avuto bisogno di un bios(0906 se non erro) correttivo per fungere,immagino che le 1200 non siano nemmeno state prese in considerazione da mamma asus :D
le hyperx 1066 hanno avuto bisogno di un bios(0906 se non erro) correttivo per fungere,immagino che le 1200 non siano nemmeno state prese in considerazione da mamma asus :D
In effetti 1066mhz è l'unica frequenza stabile a cui riesco a farle andare, per quel poco che ci ho smanettato. :D
Beh a questo punto mi conviene rivenderle visto che pare questa mobo non sia in grado di "sfruttarle"... :fiufiu:
molochgrifone
03-06-2008, 23:12
quello mi era capitato sul muletto ed era causato dall alimentatore che non forniva piu' tensioni stabili,poi se hai gia' provato ad inserire in manuale timings e voltaggi di fabbrica per la ram e il procio e' a default e continua a darti problemi in avvio e in corruzione dati del bios potresti seriamente considerare un rma
Mi si presenta da due giorni un problema simile: qualche minuto dopo il primo avvio del pc questo si riavvia. A quel punto entra in un loop di riavvii che avvengono durante vari momenti del boot apparentemente casuali, cioè all'inizio, mentre carica il s.o., poi nuovamente all'inizio, ecc. Ad un certo punto, dopo tot riavvii, il pc parte e questa cosa non succede più.
La prima volta che mi è successo (ieri sera) ho tolto immediatamente l'overclock che avevo pensando potesse essere quella la cuasa, ma non è servito a niente. Ora ho tutto in [auto] e mi ha appena fatto un loop di circa 10 riavvii.
In uno dei riavvii il bios si è resettato perdendo l'ora e l'impostazione del raid, questo però ieri sera.
Le due idee esposte sopra, cioè alimentatore e mobo, sono le uniche cose che mi vengono in mente, però considerando che entrambi i componenti hanno circa 10 mesi di vita, e considerato che in una circostanza la mobo ha perso i dati del bios, penserei più a quest'ultima. Voi che ne dite? Qualcuno ha idee/suggerimenti?
Ciao e grazie.
Volevo chiedere ai possessori di vga piuttosto lunghe se hanno avuto problemi con le porte sata.
Il chipset su che temperature sta in idle\full?
DarkMage74
06-06-2008, 15:14
Volevo chiedere ai possessori di vga piuttosto lunghe se hanno avuto problemi con le porte sata.
Il chipset su che temperature sta in idle\full?
si 2 vengono coperte, ma se non le occupi tutte (ne hai altre 4 disponibili) non hai problemi oppure prendere dei cavi sata con attacco a 90° e sei a posto ;)
in idle sta sta 30-32 a full poco di più
DarkMage74
06-06-2008, 15:15
edit :(
molochgrifone
06-06-2008, 15:24
Volevo chiedere ai possessori di vga piuttosto lunghe se hanno avuto problemi con le porte sata.
Il chipset su che temperature sta in idle\full?
La 8800 gtx con l'accelero extreme ti obbliga a usare 3 cavi piegati e in quel modo puoi usare solo 3 delle 6 porte...
si 2 vengono coperte, ma se non le occupi tutte (ne hai altre 4 disponibili) non hai problemi oppure prendere dei cavi sata con attacco a 90° e sei a posto ;)
in idle sta sta 30-32 a full poco di più
La 8800 gtx con l'accelero extreme ti obbliga a usare 3 cavi piegati e in quel modo puoi usare solo 3 delle 6 porte...
Ho capito grazie ;)
che peccato però... :fagiano:
Robbysca976
07-06-2008, 16:42
Raga ho un grave problema...
Ho comprato un router adsl netgear 834GT e la mobo non mi rileva nessuna rete pur avendo vicino il router, connesso l'antennina, abilitato da bios il wifi ed installato quello schifo di asus solo...
Mi date una mano xfavore? :cry:
L'ho connesso in lan col cavo e va alla grande..Configurato anche il wifi con pass wpa, b e g come trasmissione e canale 12. Pur cambiando canale non fa niente. Anche dalle impostazione della schedina wifi pur cambiando canale non vede niente.:muro:
DarkMage74
08-06-2008, 09:45
Ho notato che da un po' di tempo si impalla la gestione del risparmio energetico (il monitor resta sempre acceso e non si spegne dopo 20 min.)
sarà colpa del bios (1012) o di qualche drivers?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.