View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K-E WIFI/AP - Intel P35
Curiosa la notizia sui buchi neri...:asd:
Quel link è tra quelli che ho letto, ma proverò a darci un'occhiata con più calma...
Quindi non devo preoccuparmi della frequenza relativa al PCI? Non rischio di bruciare niente?
con il p35 la frequenza pci, una volta fixato il pci-e, si regola automaticamente ;)
Il computer è instabile e crea problemi continui?
Secondo Intel, il problema sono i raggi cosmici, causati da buchi neri, supernova e altri fenomeni di questo genere.
Questa mi mancava, se l'overclock ti da problemi, non è colpa tua ma dei buchi neri :asd: :D ;)
A parte gli scherzi comunque è una cosa vera (è stata Provata da dei Test).
LINK ARTICOLO: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13319
oddio no...pure i buchi neriiiii! :asd:
con il p35 la frequenza pci, una volta fixato il pci-e, si regola automaticamente ;)
Ok, grazie.:)
Ok, grazie.:)
di nulla ;)
ciao ragazzuoli,vi espongo un problemino....
ieri sera avvio il pc e mi scappa l occhio sull indicazione della frequenza ram in fase di boot(ho tolto la schermata asus e il rapid boot)....
viene indicata una frequenza ddr2 667..... dico strano..fino al giorno prima andava a 1066...entro nel bios,imposto da auto a 1066 e salvo in uscita dal bios.il pc contiunua a dare errori di oc fallito e mi deride suonando come un ossesso con quel caxxo di bip...
ho dovuto azzerare il bios(caricando i valori default) e rimettere tutti i valori uno alla volta per tornare all oc solito.
apro una parentesi,testando varie combinazioni nel bios per capire cosa fosse successo,ho fatto partire il pc a 4.140....una volta in winzozz preso dall entusiasmo ho provato un superpi ma si e' riavviato subito,ho notato che impostando da bios valori superiori a 1.6 di vcore,appare un avviso di errore sovravoltaggio,si puo' aggirare per eventuali benchate assassine?
tornando al problemino principale,a qualcuno e' gia capitato di trovare il pc che non riconosceva piu' i valori impostati da bios sotto oc?
grazie per la cortese attenzione :D
A me capita che ogni tanto mi dica che l'OC e' fallito e mi rimette tutto a default (e la ram a 266). Ma basta resettare e ritorna ai valori che gli ho messo io.
A me piuttosto sotto windows ogni tanto spariscono i drive IDE (ho due SATA, sul canale IDE c'e' un HD a e un DVD), al riavvio (soft) alla schermata del jmicron non li trova, devo fare un hard reset per farglieli trovare (premere 4 sec il bottone intendo). Sara' perche' ho solo 380W di ali? Avevo paura che neanche partisse! (e8400, 8800GT, 4 drive...)
Gannjunior
11-03-2008, 12:13
ho anch'io Vista64 e uso il WiFi senza problemi....controlla che tutto il resto sia a posto, tipo voltaggi-NB-Ram-Cpu e timings ram
ciao,
allora il problema si verifica solo e soltanto con la wifi attivata. provato anche ora. pc in oc acceso da 3 giorni con proci al 100% (boinc) e mulo a scaricare. ho acceso la wifi e fatta connessione ad hoc x permettere al portatile di collegarsi a internet tramite il fisso con la wifi in questione...tutto ok x un paio d'ore...poi BSOD...con il solito errore riferito al rtl8187.sys della lan...
stesso problema sistematico come le altre volte...mah...
A me capita che ogni tanto mi dica che l'OC e' fallito e mi rimette tutto a default (e la ram a 266). Ma basta resettare e ritorna ai valori che gli ho messo io.
A me piuttosto sotto windows ogni tanto spariscono i drive IDE (ho due SATA, sul canale IDE c'e' un HD a e un DVD), al riavvio (soft) alla schermata del jmicron non li trova, devo fare un hard reset per farglieli trovare (premere 4 sec il bottone intendo). Sara' perche' ho solo 380W di ali? Avevo paura che neanche partisse! (e8400, 8800GT, 4 drive...)
Inizio OT :
Certo che pure tu...380w di ali :)
Dai un occhio al mercatino...ho visto un paio di Corsair HX520 in vendita...sono perfetti e modulari :)
Fine OT ;)
bronzodiriace
11-03-2008, 17:58
ragazzi, ho verificato che è il mast dvd sata che mi fà avviare win lentamente, mi brucia tutti i dvd dual layer e cd.
E' incompatibile con la mobo.
Se prendo un pioneer 115 pata mi romperà le scatole?
ricordo che ho 2 raptor sata in raid 0, un sata 2 WD 200gb ed un maxtor sata 1 120gb
ma c'è da fidarsi dei sensori della nostra mobo???:sofico:
http://img361.imageshack.us/img361/1728/caldosf0.th.jpg (http://img361.imageshack.us/my.php?image=caldosf0.jpg)
a parte il valore sballato della temp. del chipset, quanto sono affidabili????:confused:
ho messo questa mattina la beta 1006 del bios che sembra andare meglio in OC rispetto alla 901 che avevo, però i valori dei sensori come devo interpretarli...
ad esempio il vcore, 1.385v settato da bios o 1.344 registrato da CPUZ (tralasciando il drop di 0.048v)
ragazzi, ho verificato che è il mast dvd sata che mi fà avviare win lentamente, mi brucia tutti i dvd dual layer e cd.
E' incompatibile con la mobo.
Se prendo un pioneer 115 pata mi romperà le scatole?
ricordo che ho 2 raptor sata in raid 0, un sata 2 WD 200gb ed un maxtor sata 1 120gb
Prima di dare la colpa alla scheda, non credi dovresti almeno provarlo su un'altro PC? In base a quale principio una determinata scheda non "e' compatibile" con un certo masterizzatore??
power555
11-03-2008, 18:09
ragazzi, ho verificato che è il mast dvd sata che mi fà avviare win lentamente, mi brucia tutti i dvd dual layer e cd.
E' incompatibile con la mobo.
Se prendo un pioneer 115 pata mi romperà le scatole?
ricordo che ho 2 raptor sata in raid 0, un sata 2 WD 200gb ed un maxtor sata 1 120gb
Uso un pioneer 111d pata su questa mobo e non ho mai avuto problemi. Volevo prendere anch'io un masterizzatore sata così eliminavo il cavo pata ma mi sorgono dei dubbi ora. Che masterizzatore hai? Qualcuno ha problemi con masterizzatore pioneer sata?
Una domanda ?
Ma a voi funzionano le USB 11-12 del connettore interno.
Bios 1006.
A me non vengono riconosciute le periferiche :muro:
Ciauz
power555
11-03-2008, 18:17
ciao,
allora il problema si verifica solo e soltanto con la wifi attivata. provato anche ora. pc in oc acceso da 3 giorni con proci al 100% (boinc) e mulo a scaricare. ho acceso la wifi e fatta connessione ad hoc x permettere al portatile di collegarsi a internet tramite il fisso con la wifi in questione...tutto ok x un paio d'ore...poi BSOD...con il solito errore riferito al rtl8187.sys della lan...
stesso problema sistematico come le altre volte...mah...
Hai provato aggiornando i driver?
Una domanda ?
Ma a voi funzionano le USB 11-12 del connettore interno.
Bios 1006.
A me non vengono riconosciute le periferiche :muro:
Ciauz
io non li uso, ma mi pare di aver letto che era un prb che affliggeva anche le altre beta 1002-1004 ... non vorrei sbagliarmi
DarkMage74
11-03-2008, 18:24
io ho il pioneer 215 sata e nessun problema e nessun problema con le porte usb ;)
bronzodiriace
11-03-2008, 18:41
Uso un pioneer 111d pata su questa mobo e non ho mai avuto problemi. Volevo prendere anch'io un masterizzatore sata così eliminavo il cavo pata ma mi sorgono dei dubbi ora. Che masterizzatore hai? Qualcuno ha problemi con masterizzatore pioneer sata?
Lg h62N
DarkMage74
11-03-2008, 18:47
ma c'è da fidarsi dei sensori della nostra mobo???:sofico:
http://img361.imageshack.us/img361/1728/caldosf0.th.jpg (http://img361.imageshack.us/my.php?image=caldosf0.jpg)
a parte il valore sballato della temp. del chipset, quanto sono affidabili????:confused:
ho messo questa mattina la beta 1006 del bios che sembra andare meglio in OC rispetto alla 901 che avevo, però i valori dei sensori come devo interpretarli...
ad esempio il vcore, 1.385v settato da bios o 1.344 registrato da CPUZ (tralasciando il drop di 0.048v)
scusa ma ho notato che in everest non è presente la temperatura della mobo, incece io la rilevo rorrettamente (30°)
il probe non lo uso perchè in molti non lo ritengono valido :D
scusa ma ho notato che in everest non è presente la temperatura della mobo, incece io la rilevo rorrettamente (30°)
il probe non lo uso perchè in molti non lo ritengono valido :D
quando sballa il sensore sparisce il valore della mobo, ora ad esempio è presente e mi da 28°C, si ho notato che il probe sballa spesso...
Uso un pioneer 111d pata su questa mobo e non ho mai avuto problemi. Volevo prendere anch'io un masterizzatore sata così eliminavo il cavo pata ma mi sorgono dei dubbi ora. Che masterizzatore hai? Qualcuno ha problemi con masterizzatore pioneer sata?
Io ho un masterizzatore Sata Pioneer DVR-212D e mai un problema,va tutto meravigliosamente bene...neanche un dvd bruciato! ;)
Saràstato detto ma leggere tutto il 3d è complicatuccio...quali sono le differenze tra i vari modelli mb wifi di asus ?
grazie
hulkster2g
11-03-2008, 20:45
raga dovevo prendere lìe8400 ma è finito ....xo c'è l'e8500 :) qst scheda supporta il molti 9,5?
raga dovevo prendere lìe8400 ma è finito ....xo c'è l'e8500 :) qst scheda supporta il molti 9,5?
Credo proprio di si...al max devi aggiornare all'ultimo bios.
L'E8500 da quel che ho visto è un gran procio...tiene frequenze altissime con poco vcore :)
hulkster2g
11-03-2008, 21:39
a me interessano i 4ghz ha vcore umani :)
a me interessano i 4ghz ha vcore umani :)
Allora sei a posto...ci arrivano anche quasi tutti gli E8200 :)
Dipende anche se hai un buon dissi però.
hulkster2g
11-03-2008, 21:58
Allora sei a posto...ci arrivano anche quasi tutti gli E8200 :)
Dipende anche se hai un buon dissi però.
Thermaltake v1 :)
Ma qnd monto il tutto mi parte il pc anke snz aggiornare il pc?
Ciao a tutti. Sono possessore di questa scheda e devo ammettere che mi dà qualche grattacapo.
Non riesco a chiudere mai una sessione di superPi da 1 M, mentre con PRIME95 e OCCT non ho ancora avuto un errore anche con sessioni molto lunghe.
Questo sia a default che in leggero overclock.
A cosa è attribuibile?
Vorrei capire per poter fare un OC più spinto.
CPU: Q6600 G0
Ram: OCZ reaperX 2+2 Gb
Dischi: 2 Raid (2 raptor da 70 e 2 seagate da 320)
video: Geforce 8800 GT.
Volevo precisare che non sono un niubbo, ma una cosa del genere non mi è mai capitata.
Per me è il superPi che ha dei problemi interiori, non si sfoga... :D
Ciao a tutti. Sono possessore di questa scheda e devo ammettere che mi dà qualche grattacapo.
Non riesco a chiudere mai una sessione di superPi da 1 M, mentre con PRIME95 e OCCT non ho ancora avuto un errore anche con sessioni molto lunghe.
Questo sia a default che in leggero overclock.
A cosa è attribuibile?
Vorrei capire per poter fare un OC più spinto.
CPU: Q6600 G0
Ram: OCZ reaperX 2+2 Gb
Dischi: 2 Raid (2 raptor da 70 e 2 seagate da 320)
video: Geforce 8800 GT.
Volevo precisare che non sono un niubbo, ma una cosa del genere non mi è mai capitata.
Per me è il superPi che ha dei problemi interiori, non si sfoga... :D
Strana questa cosa...non l'avevo mai sentita :mbe:
Non è che hai vista 64 e il superpi non funziona per quello?E' solo un tentativo :p
windows xp.
Mi spiace non so che dirti...non ho mai avuto questo problema e non so da cosa possa essere causato
Ciao a tutti. Sono possessore di questa scheda e devo ammettere che mi dà qualche grattacapo.
Non riesco a chiudere mai una sessione di superPi da 1 M, mentre con PRIME95 e OCCT non ho ancora avuto un errore anche con sessioni molto lunghe.
Questo sia a default che in leggero overclock.
A cosa è attribuibile?
Vorrei capire per poter fare un OC più spinto.
CPU: Q6600 G0
Ram: OCZ reaperX 2+2 Gb
Dischi: 2 Raid (2 raptor da 70 e 2 seagate da 320)
video: Geforce 8800 GT.
Volevo precisare che non sono un niubbo, ma una cosa del genere non mi è mai capitata.
Per me è il superPi che ha dei problemi interiori, non si sfoga... :D
ma solo con il superpi da 1mega ti da errori??o anche con gli altri?hai provato a cambiare versione di superpi?
....dicci,dicci....:D
riesco a guardarci solo stasera sul tardi... ho una partita. provo con altre versioni del superPi.
Quella che uso è quella di extremesys.
saluti
Una domanda ?
Ma a voi funzionano le USB 11-12 del connettore interno.
Bios 1006.
A me non vengono riconosciute le periferiche :muro:
Ciauz
Stesso problema anch'io. Devo usare un hub per spostar le porte avanti.
Gannjunior
12-03-2008, 18:35
Hai provato aggiornando i driver?
si avevo già gli ultimi, 6.xxx ...
Johncook
12-03-2008, 20:30
Ragazzi sto tentando di far salire di fsb la mia p5k-e... ho un q6600 b3 ed ora sono a 3.0ghz (375*8) ho provato a salire oltre tipo 400*8 ma il sistema mi crasha prima di entrare in windows vista x64... help me... a voi che valore regge la mobo?
Ragazzi sto tentando di far salire di fsb la mia p5k-e... ho un q6600 b3 ed ora sono a 3.0ghz (375*8) ho provato a salire oltre tipo 400*8 ma il sistema mi crasha prima di entrare in windows vista x64... help me... a voi che valore regge la mobo?
MA hai aumentato il vcore?
Tieni d'occhio le temp con il B3
Ragazzi sto tentando di far salire di fsb la mia p5k-e... ho un q6600 b3 ed ora sono a 3.0ghz (375*8) ho provato a salire oltre tipo 400*8 ma il sistema mi crasha prima di entrare in windows vista x64... help me... a voi che valore regge la mobo?
Aumenta il VCore... In day use puoi salire fino circa a 1.40V.
Johncook
12-03-2008, 21:36
MA hai aumentato il vcore?
Tieni d'occhio le temp con il B3
no ancora non l'avevo aumentato.... le temperature le sto monitorando con coretemp ed everest e non sembrano superare la soglia di guardia...cmq sto per prendere un kit ybris per abbassare le temperature...stavo solo facendo qulche test per vedere fin che regge la mobo di fsb... spero che aumentato il vcore miglioro un po..
Aumenta il VCore... In day use puoi salire fino circa a 1.40V. ok ora lo aumento ma che valore di preciso?cosa sarebbe il vcore in particolare?
massimovasche
12-03-2008, 23:56
hai collegato solo il drive cd sull IDE oppure hai anche qualcosa d' altro
Solo il drive cd sull'IDE; se disabilito Jmicron da bios non si vede più il cd in windows.
Allora, ho appurato che il superPi di extremesys, ovvero quello MOD, mi crasha casualmente. Con la versione originale, che mi indica solo i secondi, nessun problema. Ho aumentato anche un po' l'OC e non ho problemi. Chissà da che cavolo derivi sta cosa. Boh. Del resto ci lavoro senza problemi.
Proseguirò con gli esperimenti.
Allora, ho appurato che il superPi di extremesys, ovvero quello MOD, mi crasha casualmente. Con la versione originale, che mi indica solo i secondi, nessun problema. Ho aumentato anche un po' l'OC e non ho problemi. Chissà da che cavolo derivi sta cosa. Boh. Del resto ci lavoro senza problemi.
Proseguirò con gli esperimenti.
evidentemente il superpi di extremesys non e' esattamente cio' che si definisce un programma attendibile :D
...in effetti il tuo era un problema decisamente anomalo...
DarkMage74
13-03-2008, 09:38
ragazzi sto perfettamente stabile a 3.6GHz (400x9) con core a 1.20
secondo voi mettere 500x7 e impostare le ram 1:1 migliorerebbe qualcosa?
la scheda madre regge bene a 500 o per il daily meglio lasciarla come sta?
ragazzi sto perfettamente stabile a 3.6GHz (400x9) con core a 1.20
secondo voi mettere 500x7 e impostare le ram 1:1 migliorerebbe qualcosa?
la scheda madre regge bene a 500 o per il daily meglio lasciarla come sta?
Ma non e' piu' sicuro mettere 445x8 e memorie a 890 MHz?
Johncook
13-03-2008, 13:03
ragazzi sto perfettamente stabile a 3.6GHz (400x9) con core a 1.20
secondo voi mettere 500x7 e impostare le ram 1:1 migliorerebbe qualcosa?
la scheda madre regge bene a 500 o per il daily meglio lasciarla come sta?
ciao ho visto che hai un raptor in firma...come va?te lo chiedo perchè voglio prenderne uno anch'io.... un'altra cosa sai dirmi che vcore devo mettere per far salire di più la mobo di fsb?per caso si aumenta sotto la voce VNB( north bridge voltage) o sotto VPLL (cpu pll voltage)??? grazie...
ciao ho visto che hai un raptor in firma...come va?te lo chiedo perchè voglio prenderne uno anch'io.... un'altra cosa sai dirmi che vcore devo mettere per far salire di più la mobo di fsb?per caso si aumenta sotto la voce VNB( north bridge voltage) o sotto VPLL (cpu pll voltage)??? grazie...
Nessuna delle due, la voce è esattamante "VCore" da BIOS...
Poi, hai letto la guida in prima pagina...? I valori da te detti prima (VNB e VPLL, ma anche altri) devono essere bloccati ad un determinato valore... Sennò bruci il NorthBridge... In più hai fixato il valore del bus PCI-EXpress?
Johncook
13-03-2008, 13:27
Nessuna delle due, la voce è esattamante "VCore" da BIOS...
Poi, hai letto la guida in prima pagina...? I valori da te detti prima (VNB e VPLL, ma anche altri) devono essere bloccati ad un determinato valore... Sennò bruci il NorthBridge... In più hai fixato il valore del bus PCI-EXpress?
si ho fixato il pci-e a 101.... ho disabilitato c1e e speedstep... ora sto usando un 333*9 e ram in sincrono 1:1... ora vado a dare un'occhiata in prima pagina,cmq la voce vcore nn la trovo..help
Ma non e' piu' sicuro mettere 445x8 e memorie a 890 MHz?
Allora meglio 445x8 e ram a 1034 con divisore 5:6 :p
ciao ho visto che hai un raptor in firma...come va?te lo chiedo perchè voglio prenderne uno anch'io.... un'altra cosa sai dirmi che vcore devo mettere per far salire di più la mobo di fsb?per caso si aumenta sotto la voce VNB( north bridge voltage) o sotto VPLL (cpu pll voltage)??? grazie...
Il vcore si imposta aumentando CPU VOLTAGE ;)
Johncook
13-03-2008, 13:38
Nessuna delle due, la voce è esattamante "VCore" da BIOS...
Poi, hai letto la guida in prima pagina...? I valori da te detti prima (VNB e VPLL, ma anche altri) devono essere bloccati ad un determinato valore... Sennò bruci il NorthBridge... In più hai fixato il valore del bus PCI-EXpress?
ma come faccio a sapere il voltaggio delle ram?dice che vanno in base al tipo.... le ram sono quelle in firma...
ma come faccio a sapere il voltaggio delle ram?dice che vanno in base al tipo.... le ram sono quelle in firma...
Entri nel bios e vedi quanto è impostato il Dram Voltage opp lo puoi fare con
Ai Suite
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080313134648_ram.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080313134648_ram.JPG)
Johncook
13-03-2008, 14:17
Entri nel bios e vedi quanto è impostato il Dram Voltage opp lo puoi fare con
Ai Suite
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080313134648_ram.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080313134648_ram.JPG)
allora rieccomi...ho impostato da bios i seguenti valori come da faq in prima pagina...
vnb=1.4v
vpll=1.6v
vfsb=1.3v
il voltaggio delle ram ora è impostato su auto... aprendo aitune non mi appare la casella relativa al votaggio della memoria... nn so come fare.poi infine il vcore sta sotto la voce core voltage?se si a me sta impostato a 1.2750v che è il valore rilevato da coretemp... per salire di fsb che valore devo mettere?grazie per la pazienza...
Volevo fare un piccolo aggiornamento sulla situazione della mancata e quindi anomala partenza del PC con questa MB.
Diversi post fa avevo chiesto lumi a qualcuno di voi, ma leggendo il THREAD dall'inizio ( :rolleyes: ) ho solo trovato di gente che chiedeva soluzione allo stesso problema.
Io alla fine ho mandato la scheda in RMA, è stata accettata e, in teoria, me la stanno rimandando.
Nel frattempo, visti passati 45 giorni e nessuna notizia dell'RMA, sono stato costretto a prenderne un'altra IDENTICA (avrei evitato ma il PC non è mio :muro: ) e, quindi, l'ho montata.
RISULTATO? Usando la stessa IDENTICA componentistica il problema del mancato avvio del PC non si è mai ripresentato, in compenso le RAM non vanno + in Dual Channel!!!!! Cosa che con la precedente scheda non succedeva :cry:
Insomma, se ti capita la scheda buona sei a posto, se ti capita quella "sbagliata" puoi solo penare :(
CONCLUSIONE in 3 punti:
1) Vista la frequenza di domande sugli stessi identici problemi irrisolti potrebbe essere il caso di inserire qualcosa nel post iniziale, tra le FAQ, in modo da non doversi leggere tutto il Forum e di non vedere posta, quindi, la stessa domanda altri milioni di volte;
2) Con questa scheda la ASUS ha toppato... troppe volte gli stessi problemi e a troppa gente;
3) Sto ancora aspettando la MB in RMA!!! Ormai sono a 2 mesi dall'invio A MIE SPESE al negozio online dove l'avevo acquistata. Quest'ultimo ha un pick-up point a Milano che non utilizzano per il ritiro degli RMA e quindi, per ora, ci sto smenando le spese di "spedizione assicurata" (12€) e l'inutile, lunga e smodata attesa facendo rimanere una persona senza PC. Vorrei sconsigliarvelo a questo punto, ma so di non poter fare nomi sul forum, quindi mi astengo :( .
Saluti a tutti :)
P.S.: Se qualcuno sapesse come risolvere il problema del Dual Channel gli sarei particolarmente grato ;)
Johncook
13-03-2008, 18:44
allora rieccomi...ho impostato da bios i seguenti valori come da faq in prima pagina...
vnb=1.4v
vpll=1.6v
vfsb=1.3v
il voltaggio delle ram ora è impostato su auto... aprendo aitune non mi appare la casella relativa al votaggio della memoria... nn so come fare.poi infine il vcore sta sotto la voce core voltage?se si a me sta impostato a 1.2750v che è il valore rilevato da coretemp... per salire di fsb che valore devo mettere?grazie per la pazienza...
c'è qualcuno che può aiutarmi?
c'è qualcuno che può aiutarmi?
DRAM Voltage si trova nel bios sotto la voce CPU Pll Voltage.
Per sapere a quanto vanno le ram devi guardare sul sito dalla casa costruttrice o sulla confezione, oppure usa CPU-Z.
Riguardo al Vcore prova a salire uno step alla volta basta che non superi 1.4, puoi arrivare a 1.45 però è un po' alto.
Per vedere a quanto sei puoi usare oltre che coretemp, anche CPU-Z, oppure sul bios c'è la voce Vcore voltage su Harware Moniotr.
Comunque ti posto un esempio di una impostazione un po' spinta (Q6600@3,6GHz):
Penso che l'impostazione giusta per arrivare a 3,6ghz si questa se non sbaglio.
CPU Ratio Setting: 9
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 400
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 800
CPU Voltage: 1,35v
CPU PLL Voltage: 1,6
FSB Termination Voltage: 1,3
Dram Voltage: 2.1
NB Voltage: 1,4
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled.
Johncook
13-03-2008, 19:16
DRAM Voltage si trova nel bios sotto la voce CPU Pll Voltage.
Per sapere a quanto vanno le ram devi guardare sul sito dalla casa costruttrice o sulla confezione, oppure usa CPU-Z.
Riguardo al Vcore prova a salire uno step alla volta basta che non superi 1.4, puoi arrivare a 1.45 però è un po' alto.
Per vedere a quanto sei puoi usare oltre che coretemp, anche CPU-Z, oppure sul bios c'è la voce Vcore voltage su Harware Moniotr.
Comunque ti posto un esempio di una impostazione un po' spinta (Q6600@3,6GHz):
Penso che l'impostazione giusta per arrivare a 3,6ghz si questa se non sbaglio.
CPU Ratio Setting: 9
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 400
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 800
CPU Voltage: 1,35v
CPU PLL Voltage: 1,6
FSB Termination Voltage: 1,3
Dram Voltage: 2.1
NB Voltage: 1,4
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled.
grazie per la risposta prima di tutto...ok ho trovato la frequenza delle ram ora sono a 333... le ho messe in sincrono con il fsb per quello che voglio sapere è il voltaggio delle ram aquanto lo devo impostare da bios, da aisuite nn me lo fa vedere...grazie
grazie per la risposta prima di tutto...ok ho trovato la frequenza delle ram ora sono a 333... le ho messe in sincrono con il fsb per quello che voglio sapere è il voltaggio delle ram aquanto lo devo impostare da bios, da aisuite nn me lo fa vedere...grazie
Normalmente è 2,1v, ho guardato sul sito della CORSAIR però non sapendo bene il tuo modello (dovrebbe essere scritto nella confezione delle RAM) non sò se è 2,1v o 2,4v, prova a controllare con CPU-Z per sapere quanto è il Voltaggio delle RAM.
Normalmente è 2,1v, ho guardato sul sito della CORSAIR però non sapendo bene il tuo modello (dovrebbe essere scritto nella confezione delle RAM) non sò se è 2,1v o 2,4v, prova a controllare con CPU-Z per sapere quanto è il Voltaggio delle RAM.
Per esperienza personale, sono abbastanza sicuro che il voltaggio delle sue ram sia 2.1V. Infatti le ram DDR2 800mhz tengono i 5-5-5-15 con 1.8v solitamente, e a 2.1v fanno i 4-4-4-12...
Almeno con le mie DHX è così.
Johncook
13-03-2008, 19:36
Normalmente è 2,1v, ho guardato sul sito della CORSAIR però non sapendo bene il tuo modello (dovrebbe essere scritto nella confezione delle RAM) non sò se è 2,1v o 2,4v, prova a controllare con CPU-Z per sapere quanto è il Voltaggio delle RAM.
è 2.1v ho controllato ora e l'ho impostato da bios....ho aumentato anche il vcore ed ora sono a 1.325 e il sistema sembra essere stabile solo che sono ad aria e fin quando nn mi arriva il kit a liquido lo riporto a 3ghz per il daily use...cmq grazie di tutto per la disponibilità bye bye
è 2.1v ho controllato ora e l'ho impostato da bios....ho aumentato anche il vcore ed ora sono a 1.325 e il sistema sembra essere stabile solo che sono ad aria e fin quando nn mi arriva il kit a liquido lo riporto a 3ghz per il daily use...cmq grazie di tutto per la disponibilità bye bye
Se ti arriva il sistema a liquido puoi tentare come BarboneNet di arrivare a 4,05Ghz cioè 450x9 e di tirare un po' la ram portandola a 900Mhz, comunque la scelta sta a te.
Ciao! Bye ;)
Se ti arriva il sistema a liquido puoi tentare come BarboneNet di arrivare a 4,05Ghz cioè 450x9 e di tirare un po' la ram portandola a 900Mhz, comunque la scelta sta a te.
Ciao! Bye ;)
barbonenet ha un phase......decisamente piu' fresco di un raffreddamento a liquido :D
BarboneNet
13-03-2008, 19:52
barbonenet ha un phase......decisamente piu' fresco di un raffreddamento a liquido :D
infatti e' da correggere anche la guida:D
Allora, ho appurato che il superPi di extremesys, ovvero quello MOD, mi crasha casualmente. Con la versione originale, che mi indica solo i secondi, nessun problema. Ho aumentato anche un po' l'OC e non ho problemi. Chissà da che cavolo derivi sta cosa. Boh. Del resto ci lavoro senza problemi.
Proseguirò con gli esperimenti.
vista64bit???
barbonenet ha un phase......decisamente piu' fresco di un raffreddamento a liquido :D
Scusate l'ignoranza, ma la cosa mi incuriosisce. Cos'è un phase?
Scusate l'ignoranza, ma la cosa mi incuriosisce. Cos'è un phase?
E un sistema che sta a metà tra un sistema a liquido e un sistema ad azoto :D
Phase Change
Questo meccanismo di raffreddamento sfrutta un sistema simile a quello di un frigorifero, sfrutta l'assorbimento o il rilascio di energia dalle sostanze al loro cambiamento di stato.
Per farlo ti serve un compressore, il gas refrigerante e l'evaporatore...
Altri LINK per farti una cultura:
http://www.pc-phasechange.it/web/basi.php
http://www.pctuner.net/articoli/guide/291/Fondamenti_per_la_costruzione_di_una_sistema_Phase_Change/1.html
Mini sistema Phase Change ti Thermaltake presentato al CeBit:
LINK foto perchè è troppo grossa: http://img.hexus.net/v2/internationalevents/cebit2008/MD/ttakefridge/3.jpg
infatti e' da correggere anche la guida:D
Ho corretto la F.A.Q. aggiungendo e sottolineando: N.B. DISSIPAZIONE A PHASE MIGLIORE DI UNA A LIQUIDO e CONFIGURAZIONE MOLTO SPINTA
Poi ho riportato due impostazioni ideali di un Q6600@3,6ghz e di un E6750@3,2ghz.
Se qualcuno mi passa una configurazione di un E8200/E8300/E8400 l'aggiungo.
Molto interessante!:D Non ne avevo mai sentito parlare...
Grazie dei link adesso ci do' un'occhiata.:)
Ho corretto la F.A.Q. aggiungendo e sottolineando: N.B. DISSIPAZIONE A PHASE MIGLIORE DI UNA A LIQUIDO e CONFIGURAZIONE MOLTO SPINTA
Poi ho riportato due impostazioni ideali di un Q6600@3,6ghz e di un E6750@3,2ghz.
Se qualcuno mi passa una configurazione di un E8200/E8300/E8400 l'aggiungo.
Quella del 6750 fa proprio al caso mio!:D
La stavo giusto consultando e mi è venuto un dubbio: maglio le ram in sincrono (settate a 667) con timings 4-4-4-12, oppure a 960 (settate a 800) con 5-5-5-15?
Quella del 6750 fa proprio al caso mio!:D
La stavo giusto consultando e mi è venuto un dubbio: maglio le ram in sincrono (settate a 667) con timings 4-4-4-12, oppure a 960 (settate a 800) con 5-5-5-15?
Io ho la tua stessa ram, però non sò fino a quanto può arrivare, se ti interessa la configurazione 3,2Ghz la metti in sincrono 1:1 che è perfetta cioè:
CPU Ratio Setting: 8
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 400
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 800
Timings 4-4-4-12
CPU Voltage: 1,30v/1,35v (o più in base a quanto è sfigata la cpu)
CPU PLL Voltage: 1,6
FSB Termination Voltage: 1,3
Dram Voltage: 2.1
NB Voltage: 1,4
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
Se invece vuoi andare oltre i 3,2Ghz (andare oltre obbliga cambiare il dissipatore stock con uno più performante).
E6750@3,6ghz,Vcore 1,4v 450x8=3,6ghz la ram diventa 450x2=900mhz
Io non sono andato oltre i 3,2ghz :D ;)
Erano esattamente quelli i settaggi che avevo ipotizzato.
Io il dissi lo ho gia cambiato con un Asus Silent Square PRO ed ora, a default, dopo ore di Orthos mentre navigo in rete, non supero MAI i 50°C con il core1 ed i 48°C con il core2, mentre la temp esterna del procio è di 36°C... Mi sembrano buone come temperature, vedrò di fare qualche test più accurato in OC. Fino ai 60 in full dovrei stare più che tranquillo...
Erano esattamente quelli i settaggi che avevo ipotizzato.
Io il dissi lo ho gia cambiato con un Asus Silent Square PRO ed ora, a default, dopo ore di Orthos mentre navigo in rete, non supero MAI i 50°C con il core1 ed i 48°C con il core2, mentre la temp esterna del procio è di 36°C... Mi sembrano buone come temperature, vedrò di fare qualche test più accurato in OC. Fino ai 60 in full dovrei stare più che tranquillo...
Infatti sotto i 60° tutto ok, perchè se no d'estate la temperatura può salire di 5° o 10° o più.
Comunque le temp rilevate e provocate da Orthos non le raggiungerai mai, quindi penso che puoi provare anche a salire un po' di più :)
Infatti sotto i 60° tutto ok, perchè se no d'estate la temperatura può salire di 5° o 10° o più.
Comunque le temp rilevate e provocate da Orthos non le raggiungerai mai, quindi penso che puoi provare anche a salire un po' di più :)
Per curiosità che temperature hai a 3.2Ghz in full?
Raga a me capita 1 cosa non so se strana.
Ho fatto un raid con il controller integrato con la nostra mobo...durante la fase di post mi compare per pochi secondi la finestrella del controller...prima non spuntava.
E' normale visto che ho creato un raid???:mbe: :confused:
ciao a tutti, ho un problema con questa mobo ed in particolare con la scheda wireless con vista ultimate a 64bit. Praticamento dopo un certo numero di ore di connessione, la scheda si sconnette dal router e non riesce più a "vedere" le connessioni wireless presenti nel campo. Ogni volta sono costretto a disattivare e riattivare la scheda wifi per potermi riconnettere.Qualcuno per caso ha avuto lo stesso problema e sa come risolvere?grazie
Un'altra domanda: aumentando ipoteticamente i valori di VNB, VPLL e VFSB, cosa cambierebbe?
Scusate tutte queste domande, è che oltre a overclockare il pc con i profili altrui, mi piacerebbe capire esattamente quello che faccio e tutte le possibilità/rischi a cui posso incorrere...
Grazie.:)
Scusate, ho installato oggi una p5ke wifi, con tutti i software e driver aggiornati, però ho un problema quando cerco di installare il pachetto intel matrix storage software, ovvero mi da un errore e mi dice che i parametri per l'installazione non sono stati rispettati. Ho guardato trai requisiti per installare sto robo e mi viene chiesto di instalare prima "intel chipset software utility" ma non riesco a trovarla da punte parti!!!!ne sul cd originale nel sul sito( almeno che non sia il paccheto che si chiama "intel chipset inf....." che quando provo ad installare parte a lavorare per qualche secondo ma sulloschermo non appare nulla). Datemi una mano per favore!!!!
mrmarcog
14-03-2008, 18:35
prova questo:
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/intel_inf_8.7.0.1005(www.station-drivers.com).exe
ERNEST HEMINGWAY
14-03-2008, 19:41
Scusate, ho installato oggi una p5ke wifi, con tutti i software e driver aggiornati, però ho un problema quando cerco di installare il pachetto intel matrix storage software, ovvero mi da un errore e mi dice che i parametri per l'installazione non sono stati rispettati. Ho guardato trai requisiti per installare sto robo e mi viene chiesto di instalare prima "intel chipset software utility" ma non riesco a trovarla da punte parti!!!!ne sul cd originale nel sul sito( almeno che non sia il paccheto che si chiama "intel chipset inf....." che quando provo ad installare parte a lavorare per qualche secondo ma sulloschermo non appare nulla). Datemi una mano per favore!!!!
Il pachetto intel matrix storage software si installa solamente se i dischi rigidi sono settati in raid o in modalita AHCI. Sei in una di queste due condizioni?
[-tommi-]
14-03-2008, 20:47
Raga a me capita 1 cosa non so se strana.
Ho fatto un raid con il controller integrato con la nostra mobo...durante la fase di post mi compare per pochi secondi la finestrella del controller...prima non spuntava.
E' normale visto che ho creato un raid???:mbe: :confused:
certo è normale
Ericol 7
14-03-2008, 21:07
su questa scheda ho un e6750 cloccato a 3200mhz,da core temp le temperature sono sui 35°(molto buone direi:eek: )ma e abbastanza affidabile? voi su che temperature state?
non ho aggiornato il bios, le temp potrebbero essere sballate per quello?(sempre se lo sono)
su questa scheda ho un e6750 cloccato a 3200mhz,da core temp le temperature sono sui 35°(molto buone direi:eek: )ma e abbastanza affidabile voi su che temperature state?
In idle vero?? Per sapere se sono effettivamente buone devi misurarle in full, sotto Orthos.;)
Io in idle sono a 30, in full a 50...
Ericol 7
14-03-2008, 21:38
In idle vero?? Per sapere se sono effettivamente buone devi misurarle in full, sotto Orthos.;)
Io in idle sono a 30, in full a 50...
diciamo di si,per quanto devo far girare orthos? un oretta basta?
olpiofort
14-03-2008, 21:42
diciamo di si,per quanto devo far girare orthos? un oretta basta?
per il rock solid almeno 4-5 ore, io di solito ne faccio 12 ma sono esagerato solo che esigo che il sistema non vada in crash
per il rock solid almeno 4-5 ore, io di solito ne faccio 12 ma sono esagerato solo che esigo che il sistema non vada in crash
Lui non deve verificare il rock solid, deve solo monitorare le temperature in full...
La temperatura del procio arriva al grado massimo già dopo 10 minuti di orthos, ma per sicurezza fallo girare un oretta.;)
X mrmarcog: grazie appena lo provo ti so dire se ha funzionato.
X Ernest: prima dell'aggiornamento del bios avevo messo il mio hd in modalita ahci ma ancora non avevo provato ad installare questo pacchetto, poi ho fatto l'aggiornamento e almeno che non sia tornato in modalita eide, dovrei essere ancora in modalita ahci, purtroppo ora non sono al pc in questione, quindi non posso verificare.
Inoltre ho anche il problema che quando vado ad installare i driver audio mi viene un messaggio che dice che manca il drive hd o qualcosa del genere, mi sono un po informato e ho capito che sarebbe dovuto bastere installare un aggionramento 8111 o roba simile, ma anche con questo niente, mi compare sempre il solito errore.
per la precisione, l'errore che mi appare durante l'istallazione dei driver audio è:
il driver bus hd audio è necessario e non è stato individuato. Non c'è nessuno che ha avuto un problema sumile o che è in grado di aiutarmi?
magendie
16-03-2008, 10:33
salve ragazzi ho un problema ad installare i driver audio su questa mobo
non trova il bus per l'hd audio,premetto che ho xp sp3 scheda video ati hd 2660 xt ed ho gia provveduto ad installargli i driver hd dal sito amd.ho ihstallato gli ultimi driver per il chipset intel e la patch della microsoft e gia integrata nel mio sp3
grazie anticipatamente e buona domenica a tutti
scusate ma il problema e uguale al post precedente non avevo letto.
salve ragazzi ho un problema ad installare i driver audio su questa mobo
non trova il bus per l'hd audio,premetto che ho xp sp3 scheda video ati hd 2660 xt ed ho gia provveduto ad installargli i driver hd dal sito amd.ho ihstallato gli ultimi driver per il chipset intel e la patch della microsoft e gia integrata nel mio sp3
grazie anticipatamente e buona domenica a tutti
scusate ma il problema e uguale al post precedente non avevo letto.
Avevo anche io lo stesso problema, prova ad installare i driver prima dell'sp3, su un'installazione pulita.
magendie
16-03-2008, 10:45
Avevo anche io lo stesso problema, prova ad installare i driver prima dell'sp3, su un'installazione pulita.
ciao grazie della risposta,comunque il sp3 e integrato nel s.o che e in lingua inglese,e comunque ho anche provato con un xp-sp2 ita su installazione pulita ambedue e il problema rimane.
DarkMage74
16-03-2008, 10:52
salve ragazzi ho un problema ad installare i driver audio su questa mobo
non trova il bus per l'hd audio,premetto che ho xp sp3 scheda video ati hd 2660 xt ed ho gia provveduto ad installargli i driver hd dal sito amd.ho ihstallato gli ultimi driver per il chipset intel e la patch della microsoft e gia integrata nel mio sp3
grazie anticipatamente e buona domenica a tutti
scusate ma il problema e uguale al post precedente non avevo letto.
ma nel bios lo avete attivato? perchè ci sono due opzioni (al momento non ricordo esattamente dove mi pare qualcosa col front pannel) ma vanno attivate entrambe
PhoEniX-VooDoo
16-03-2008, 11:08
Ciao raga, una domanda che mi è sorta vedendo i prezzi cosi bassi delle 3870...ma la P5K-E in CrossFire come si comporta? Esisono dei tests? ...Lo chiedo per il fatto che uno dei due PCIe va solo a 4X e missa che è un po poco...
BarboneNet
16-03-2008, 11:12
Ciao raga, una domanda che mi è sorta vedendo i prezzi cosi bassi delle 3870...ma la P5K-E in CrossFire come si comporta? Esisono dei tests? ...Lo chiedo per il fatto che uno dei due PCIe va solo a 4X e missa che è un po poco...
bah...la perdita e' roba da poco...piuttosto prenditi una nvidia 8800gts 512!
comunque ci sono in giro i test Crossfire 8x-8x vs 16x-4x vs 16x-16x....dalla piu' scaccia alla migliore ci sono 1000punti al 3dmark (16-4 vs 16-16)
TheDarkAngel
16-03-2008, 11:27
Ciao raga, una domanda che mi è sorta vedendo i prezzi cosi bassi delle 3870...ma la P5K-E in CrossFire come si comporta? Esisono dei tests? ...Lo chiedo per il fatto che uno dei due PCIe va solo a 4X e missa che è un po poco...
Guarda qui... (http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=200801231&page=crossfire_pci_express2-02)
sulla scheda @ 4x perderesti oltre il 30% di prestazioni, credo che ne esca fuori un crossfire bello azzoppato...
BarboneNet
16-03-2008, 11:55
Guarda qui... (http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=200801231&page=crossfire_pci_express2-02)
sulla scheda @ 4x perderesti oltre il 30% di prestazioni, credo che ne esca fuori un crossfire bello azzoppato...
100punti al 3dmark non so se sono il 30%...m nulla toglie ce sia meglio una 8800gts 512mb...
io con il cross mi sono ricreduto, quando ho venduto la seconda vga...meglio 1:D
TheDarkAngel
16-03-2008, 12:02
100punti al 3dmark non so se sono il 30%...m nulla toglie ce sia meglio una 8800gts 512mb...
io con il cross mi sono ricreduto, quando ho venduto la seconda vga...meglio 1:D
COD4
2900xt 4x 51fps
2900xt 16x 117fps...
scusa si fa anche peggio del 30% ^^
4x è FORTEMENTE castrante
COD4
2900xt 4x 51fps
2900xt 16x 117fps...
scusa si fa anche peggio del 30% ^^
4x è FORTEMENTE castrante
Si ma questo credo che sia a singola scheda...non in modalità crossfire dove le differenze non sono certamente queste :mbe:
BarboneNet
16-03-2008, 12:08
COD4
2900xt 4x 51fps
2900xt 16x 117fps...
scusa si fa anche peggio del 30% ^^
4x è FORTEMENTE castrante
cod e' vero che e' ottimizzato.....notavo anch'io la differenza.....pero' questo mi sembra un test con e senza crossfire.....forse e' 16x vs 4x in singola scheda!
provate a leggere il thread del crossfire...sono tutti scontenti!
user...allora secondo me quella che hanno scritto è una stupidaggine...mi sembra proprio strano che il chipset abbia incompatibilità con la 1950 che sia essa gt,pt,st,pro,ft,pp :asd: :D secondo me si son dimenticati i pallini.... poi per quanto riguarda la foto che hai postato ti dico che quel risultato non mi piace proprio perchè faccio + io con una sola 2600xt dd4... quindi insomma sto crossfire che vuoi fare tu a mio parere fa :ciapet: io ti consiglio di fare sai cosa???? comprati una 9600gt....
siente a me :D
ecco l'ultimo commento al crossfire su quel thread
TheDarkAngel
16-03-2008, 12:24
Si ma questo credo che sia a singola scheda...non in modalità crossfire dove le differenze non sono certamente queste :mbe:
si è scheda singola... di crossfire 16x/4x non ne ho trovati di benchmark ^^ ci sono solo gli 8x8x
Jammed_Death
16-03-2008, 17:37
mi si stacca il masterizzatore all'avvio del so...il bios lo vede, all'avvio si vede poi si disconnette...dipende dalla scheda?
cod e' vero che e' ottimizzato.....notavo anch'io la differenza.....pero' questo mi sembra un test con e senza crossfire.....forse e' 16x vs 4x in singola scheda!
provate a leggere il thread del crossfire...sono tutti scontenti!
ecco l'ultimo commento al crossfire su quel thread
siente a me :D no crossfair? no problema :D bravo barbone...compratevi una bella schedozza che fa da sola...poi cmq dipende dalle vostre esigenze...io un crossfair lo trovo utile per un monitor 30" 2560x1600....lì si che ci vuole il crossfair :asd: altrimenti non ce la fate
Scusate, sapete se il mio masterizzatore nec nd4571a eide atapi, può funzionare collegato a questa scheda madre?
Scusate, sapete se il mio masterizzatore nec nd4571a eide atapi, può funzionare collegato a questa scheda madre?
Perchè non dovrebbe? :stordita:
L'ho chiesto perchè sulle specifiche della scheda madre non viene menzionato l'ata 33 e mi embrava che questo masterizzatore appunto fosse ata 33.INoltre i sembrava di avere letto da qualche parte che i masterizzatori con un collegamento ata33 non funzionassero con questa scheda. Qundi tutto ok, me lo ritrovo perfettamente funzionante se lo collego su 1 dei 2 canali ide?
Jammed_Death
17-03-2008, 15:42
ma come posso usare l'access point? ho un mode methernet con cui navigo in internet...vorrei far connettere mia madre all'access point in wireless e farla navigare tramite la mia connessione...come posso fare? ogni volta mi rileva 2 connessioni e mi disconnette la principale...sto usando vista x64
Un'altra domanda: aumentando ipoteticamente i valori di VNB, VPLL e VFSB, cosa cambierebbe?
Grazie.:)
UP...
Se dovessi abbassare il moltiplicatore del procio, lo devo fare agendo sul comando "Ratio CMOS Setting" da quello che ho capito... Ma quello dal menù "Advanced Configuration" oppure quello dal menù "CPU Configuration"?
Oppure è indifferente e cambiando uno si cambia in automatico anche l'altro?
Scusate le continue domande e grazie.:)
UP...
Se dovessi abbassare il moltiplicatore del procio, lo devo fare agendo sul comando "Ratio CMOS Setting" da quello che ho capito... Ma quello dal menù "Advanced Configuration" oppure quello dal menù "CPU Configuration"?
Oppure è indifferente e cambiando uno si cambia in automatico anche l'altro?
Scusate le continue domande e grazie.:)
i valori vengono aumentati in oc per cercare stabilita'.....se cambi uno cambia anche l altro
i valori vengono aumentati in oc per cercare stabilita'.....se cambi uno cambia anche l altro
Ti riferisci ai voltaggi: VPLL, VNB e VFSB?
Ti riferisci ai voltaggi: VPLL, VNB e VFSB?
zi :D
magendie
18-03-2008, 13:29
per la precisione, l'errore che mi appare durante l'istallazione dei driver audio è:
il driver bus hd audio è necessario e non è stato individuato. Non c'è nessuno che ha avuto un problema sumile o che è in grado di aiutarmi?
ciao io ho risolto installando i realtek hd codec che trovi a questo indirizzo
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
Grazie mille, anche se sono riuscito a far funzionare tutto con i driver del sito.
Bene, dopo i vostri consigli, sto testando il sistema in OC. Ecco uno screen: http://xs125.xs.to/xs125/08122/oc1879.png.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs125&d=08122&f=oc1879.png)
Da BIOS ho selezionato il VCore a 1.35v, ma CPU-Z mi segna 1.296v sotto sforzo... Possibile un VDrop del genere?
Un profilo di oc come questo è possibile tenerlo in day use, anche se il PC stà acceso molto? [In full sono a 55°C]
olpiofort
18-03-2008, 16:38
and91 a quanto sta di default il tuo 6750??? perche con quel voltaggio ci arrivo con il mio 6550 a quella frequenza
and91 a quanto sta di default il tuo 6750??? perche con quel voltaggio ci arrivo con il mio 6550 a quella frequenza
Hai ragione, ma per adesso mi adeguo ai settaggi consigliati da altri utenti (vedi 1° pagina), dopo aver verificato la piena stabilità con questi settaggi, allora proverò ad abbassare il vcore per moderare le temperature ed i consumi...
Bene, dopo i vostri consigli, sto testando il sistema in OC. Ecco uno screen: http://xs125.xs.to/xs125/08122/oc1879.png.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs125&d=08122&f=oc1879.png)
Da BIOS ho selezionato il VCore a 1.35v, ma CPU-Z mi segna 1.296v sotto sforzo... Possibile un VDrop del genere?
Un profilo di oc come questo è possibile tenerlo in day use, anche se il PC stà acceso molto? [In full sono a 55°C]
la differenza tra voltaggio impostato da bios e quello che vedi da cpuz non e' il vdrop,quello e' solamente un discorso di scala dei valori sballata.
il vdrop e' la differenza tra il voltaggio mostrato da cpuz con cpu a riposo e sotto carico...ad es. cpu idle 1.350,cpu full load 1.335 significherebbe un vdrop di 0.015V....
per sapere la temperatura in full devi aspettare almeno un oretta di test...se resta sotto i 60/65 direi che e' accettabile.
tieni presenti le temperature in salita nelle prossime settimane pero' :D
Ok... Dopo 1 ora esatta sono stabile a 55°C.:D Mi sembra buono!
Grazie del chiarimento sul VDrop.:)
Con che voltaggio potrei provare? Forse un 1.3000 potrebbe andare?
Ok... Dopo 1 ora esatta sono stabile a 55°C.:D Mi sembra buono!
Grazie del chiarimento sul VDrop.:)
Con che voltaggio potrei provare? Forse un 1.3000 potrebbe andare?
ma certo.....piccoli passi :D
Ok... nei prossimi giorni farò qualche prova, fino a quel momento terrò il vcore a 1.35v, tanto non mi dà temperature alte.
Grazie di tutto, vi aggiorno fra un po'.:)
terror_noize
18-03-2008, 20:10
Ciao ragazzi, ho appena preso un qx9650, però la mia p5k-e non lo riconosce perfettamente visto che ho ancora la prima versione del bios, la 0201... :asd:
Quale versione mi consigliate? cerco la versione più stabile in assoluto... :)
Grazie per le eventuali risposte! :p
Con la 1004 mi trovo molto bene... Oppure la 1006 (che però è una beta).
Ragazzi qualcuno mi sa dire se con gil ultimi bios (1004 o 1006) hanno attivato la funzione del cambiamento di vcore con lo speedstep attivo?
In questo momento con il 503 anche se metto lo speedstep cambia solo il molti,non il vcore quindi presumo che il risparmio energetico non c'è visto che do lo stesso voltaggio...mi sbaglio?? :confused:
DarkMage74
19-03-2008, 10:10
Ragazzi qualcuno mi sa dire se con gil ultimi bios (1004 o 1006) hanno attivato la funzione del cambiamento di vcore con lo speedstep attivo?
In questo momento con il 503 anche se metto lo sppedstep cambia solo il molti,non il vcore quindi presumo che il risparmio energetico non c'è visto che do lo stesso voltaggio...mi sbaglio?? :confused:
a me funge solo se metto il vcore in auto, a default varia da 1.13 a 1.20, a 3.6GHz mi va molto + alto tipo 1.25-1.28 quando regge 1.18 tranquillamente e allora l'ho lasciato fisso a 1.18 ma con speedstep varia solo il moltiplicatore :rolleyes:
Mi sapete dire se le Crucial Ballistix da 1066mhz sono compatibili con stà mobo?
Grazie.:)
sapreste fare un confronto tecnico e prestazionale fra p5k-E e p5k-Pro???
Jammed_Death
19-03-2008, 19:20
qualcuno che ha una scheda video piuttosto lunga...come fate a usare le porte seriali? io ho la sata del masterizzatore coperta dalla vga...la uso col cavo sata a L ma dopo un paio di giorni si fotte e non va più...anche oggi ho acceso il pc e niente masterizzatore (che mi pare però il bios lo veda)...come dovrei fare?
che razzo di progettazione però -_-
PhoEniX-VooDoo
19-03-2008, 19:39
sapreste fare un confronto tecnico e prestazionale fra p5k-E e p5k-Pro???
in tutta sincerità, prim'ancora di iniziare qualsiasi tipo di confronto, vedere quel ATX piazzato in mezzo alla scheda per quanto mi riguarda esclude la PRO a priori .
qualcuno che ha una scheda video piuttosto lunga...come fate a usare le porte seriali? io ho la sata del masterizzatore coperta dalla vga...la uso col cavo sata a L ma dopo un paio di giorni si fotte e non va più...anche oggi ho acceso il pc e niente masterizzatore (che mi pare però il bios lo veda)...come dovrei fare?
che razzo di progettazione però -_-
Io ho la 8800 GTS che è molto lunga...mi impedisce di usare 2 porte (1 rossa e 1 nera) perchè coperte.Meno male che ho 3 hd e 1 masterizzatore sata solo...altre periferiche non potrei metterle! :(
Effettivamente questa è una grave pecca,dovevano essere sistemate in maniera migliore.
Jammed_Death
19-03-2008, 20:27
Io ho la 8800 GTS che è molto lunga...mi impedisce di usare 2 porte (1 rossa e 1 nera) perchè coperte.Meno male che ho 3 hd e 1 masterizzatore sata solo...altre periferiche non potrei metterle! :(
Effettivamente questa è una grave pecca,dovevano essere sistemate in maniera migliore.
io ho 2 hd e un master sata...il master mi finisce coperto dalla 8800ultra e si fonde...non funziona più dopo un po...mi copre 4 porte
BarboneNet
19-03-2008, 20:34
io ho 2 hd e un master sata...il master mi finisce coperto dalla 8800ultra e si fonde...non funziona più dopo un po...mi copre 4 porte
azz 4porte???
Jammed_Death
19-03-2008, 20:38
azz 4porte???
si le 4 superiori...io ho gli hd nelle 2 inferiori...il masterizzatore nella porta centrale...si avvia, funziona un po poi si vede che non regge i 50° della vga (anche se è nella parte finale del dissipatore) e stacca...almeno credo...perchè sennò è davvero strano
Perfetto, ho comprato oggi la mb e un 8800gt, pensavi di essermi informato su tutto e ora vien fuori che la scheda video sfiora i connettori sata e li fonde!!???In effetti ho provato ha montare al volo mb e vga ed in effetti la parte finale della scheda quasi passa sopra i connettori! :cry:
Perfetto, ho comprato oggi la mb e un 8800gt, pensavi di essermi informato su tutto e ora vien fuori che la scheda video sfiora i connettori sata e li fonde!!???In effetti ho provato ha montare al volo mb e vga ed in effetti la parte finale della scheda quasi passa sopra i connettori! :cry:
Hai bisogno di + di 4 connettori sata?
Jammed_Death
19-03-2008, 22:13
Hai bisogno di + di 4 connettori sata?
2 masterizzatori e 2 hd li riempono già :(
comunque ora ho attaccato il master sul connettore superiore...sembra che li infuisca di meno
bah non è che mi interessi molto l'atx un po centrale
mi interesserebbe qualche consiglio sulla qualità della scheda pro rapportata a quella della E ormai consolidata
bye
BarboneNet
19-03-2008, 23:20
bah non è che mi interessi molto l'atx un po centrale
mi interesserebbe qualche consiglio sulla qualità della scheda pro rapportata a quella della E ormai consolidata
bye
la pro dovrebbe essere un gradino sopra la p5k-e !
DarkMage74
20-03-2008, 09:45
qualcuno che ha una scheda video piuttosto lunga...come fate a usare le porte seriali? io ho la sata del masterizzatore coperta dalla vga...la uso col cavo sata a L ma dopo un paio di giorni si fotte e non va più...anche oggi ho acceso il pc e niente masterizzatore (che mi pare però il bios lo veda)...come dovrei fare?
che razzo di progettazione però -_-
si possono mettere le periferiche sata anche nelle porte nere, i connettori sata non vengono raggiunti dalla vga, pero' non riescono a bootare :rolleyes:
io ci ho messo un hd di storage ma un altro cavo urta un po' la vga pero' non ho avuto rogne, ho comprato i cavi sata a L però ora mi scoccio di montarli :D
Johncook
20-03-2008, 12:10
ragazzi chi sa se la p5k-e con vista x64 riconosce 4gb di ram corsaire dominator 800mhz pc6400??? vorrei aggiungere 2banchi ma non vorrei che ci fossero dei problemi con la piastra...
Jammed_Death
20-03-2008, 12:12
ragazzi chi sa se la p5k-e con vista x64 riconosce 4gb di ram corsaire dominator 800mhz pc6400??? vorrei aggiungere 2banchi ma non vorrei che ci fossero dei problemi con la piastra...
io uso 4gb però non corsair e non ho problemi...se glieli aggiungi assicurati di andare nel bios ad attivare la "memory remap feature"
Johncook
20-03-2008, 13:33
io uso 4gb però non corsair e non ho problemi...se glieli aggiungi assicurati di andare nel bios ad attivare la "memory remap feature"
ho capito...hai notato vantaggi prestazionali con 2gb in più su vista x64??grazie x la risp..
Jammed_Death
20-03-2008, 13:39
ho capito...hai notato vantaggi prestazionali con 2gb in più su vista x64??grazie x la risp..
il vantaggio maggiore è che posso dedicare fino a 1gb a vista per il superfetch e quindi il sistema ottiene una reattività migliore di quella che avevo con 2 giga ;)
thegladiator
20-03-2008, 15:48
il vantaggio maggiore è che posso dedicare fino a 1gb a vista per il superfetch e quindi il sistema ottiene una reattività migliore di quella che avevo con 2 giga ;)
...........e come si fa?
animeserie
20-03-2008, 16:19
in tutta sincerità, prim'ancora di iniziare qualsiasi tipo di confronto, vedere quel ATX piazzato in mezzo alla scheda per quanto mi riguarda esclude la PRO a priori .
Quoto al 100 %.
:)
Stesso motivo per cui ho preferito spendere 30 euro in più per la P5K-E WiFi/Ap
animeserie
20-03-2008, 16:21
la pro dovrebbe essere un gradino sopra la p5k-e !
come scusa ??
La P5K-Pro sopra la P5K-E ? dove l'hai sognata sta cosa ?
animeserie
20-03-2008, 16:22
bah non è che mi interessi molto l'atx un po centrale
mi interesserebbe qualche consiglio sulla qualità della scheda pro rapportata a quella della E ormai consolidata
bye
Le schede con l'ATX montato li al centro (specie nel caso di Asus) equivale alle schede con progettazione scadente, dunque, fascia bassa.
Mi sapete dire se le Crucial Ballistix da 1066mhz sono compatibili con stà mobo?
Grazie.:)
uppete!
Jammed_Death
20-03-2008, 17:47
...........e come si fa?
lo fa windows in automatico :)
Trixstyle
20-03-2008, 22:52
Domanda che forse è già stata fatta...
Ma è possibile mettere 2 schede nvidia in sli? o devo cambiare MB?
Domanda che forse è già stata fatta...
Ma è possibile mettere 2 schede nvidia in sli? o devo cambiare MB?
:asd:
P.s:solo crossfire con questa! ;)
Trixstyle
20-03-2008, 23:01
:asd:
P.s:solo crossfire con questa! ;)
ma porca.... :doh:
ma porca.... :doh:
Hai 2 nvidia da mettere in sli? O le devi comprare?
Trixstyle
20-03-2008, 23:49
Hai 2 nvidia da mettere in sli? O le devi comprare?
ne ho una ... e volevo più avanti aggiungerne un altra... ma allora lascio perdere....:muro:
ne ho una ... e volevo più avanti aggiungerne un altra... ma allora lascio perdere....:muro:
Putroppo per mettere lo sli devi prendere una mobo con chipset nvidia...una bella 780i....certo i prezzi non sono gli stessi :p
Questa è carina...ma anche caruccia,intorno ai 200 eurozzi :ciapet:
Asus P5N-T Deluxe nForce NF780i SLi Per Intel 775 - Intel Core 2 Duo DDR2 Fsb 1333Mhz 3-Way Sli
scusate ragazzi, c'è la possibilità di arrangiare una radeon 9600 agp su questa mobo???
se no, ha una vga integrata, anche pessima, l'importante è che riesca ad usare il pc senza scheda video momentaneamente
cmq anche io ho sentito che la Pro è sopra a tutte le asus in quella fascia di prezzo, che ti cambia se l'atx sta la, ti disturba il flusso d'aria?? ma dai ....
almeno datemi dei parametri tecnici concreti per cui è preferibile la E
che non siano soluzioni costruttive ma qualità di comportamento
L'unica cosa che so è che la pro ha un minor vdrop (a quanto dicono/ho letto) e forse una miglior fasatura (8 fasi come la e- wifi ma di "ultima generazione")....per il resto boh.
In ogni caso ci sono 30€ di differenza, da qualche parte perciò devono aver risparmiato per forza :p
EDIT
Quell'atx sulla pro cmq fa veramente cagare, mamma mia. Sembra essere in uno dei punti piu stupidi/scomodi della scheda. Sbaglio?
Anche io sapevo che la pro hai il vantaggio di un minoer vdrop, però poi tutto il resto (parlo di dotazione) la e wifi sembra avere di più, basta vedere anche il sistema di raffreddamento un po più evoluto..
animeserie
21-03-2008, 12:34
cmq anche io ho sentito che la Pro è sopra a tutte le asus in quella fascia di prezzo, che ti cambia se l'atx sta la, ti disturba il flusso d'aria?? ma dai ....
almeno datemi dei parametri tecnici concreti per cui è preferibile la E
che non siano soluzioni costruttive ma qualità di comportamento
Ti sembra niente la qualità costruttiva ? :eek:
Comunque, la P5K-E, per rispondere alla domanda di cui sopra, non ha vga integrata e non supporta Agp.
Ciao
animeserie
21-03-2008, 12:36
L'unica cosa che so è che la pro ha un minor vdrop (a quanto dicono/ho letto) e forse una miglior fasatura (8 fasi come la e- wifi ma di "ultima generazione")....per il resto boh.
In ogni caso ci sono 30€ di differenza, da qualche parte perciò devono aver risparmiato per forza :p
EDIT
Quell'atx sulla pro cmq fa veramente cagare, mamma mia. Sembra essere in uno dei punti piu stupidi/scomodi della scheda. Sbaglio?
Certo che fa cagare quella posizione del connettore ATX.
occhio che Asus è solita metterlo in quella posizione sulle schede madri dove essa "risparmia" e non poco sulla qualità...
A sto punto, se dovessi avere un budget di 100 eur tondi, io sceglierei di gran lunga la P5K-R al posto della pro
mmm nella E manca un dissipatore ed ha solo un Hp
anzi ho sentito che è molto più efficiente il sistema di raffreddamento della pro
la differenza di prezzo sta solo nella mancanza della scheda wifi e dei connettori e-sata
per il resto la pro è superiore in tutto, ha anche l'epu, e una gestione di alimentazione uguale alla maximus
l'atx li è solo una scelta costruttiva e NON PUO' influire sulle qualità intrinseche della scheda, poi sapete bene che con una fascetta lo togliete via il cavo, soprattutto se inguainato
dunque ....
Salve ragazzi, ho installato win 64bit sulla mia p5ke-wifi, qualcuno sa dirmi perchè nelle periferiche di sistema qualcosa non viene installato? Pur avendo tirato giù tutti i driver dal sito della asus qualcosa ancora mi segna, in particolare:
CPUSB - V 1.8
PC simple comunication controller
periferica sconosciuta
microsoft UAA Bus driver for high definition audio
microsoft UAA Bus driver for high definition audio
Inoltre, meglio p5kc o p5k-pro? e abbino il quad6600 o l'e8500 da 45 nm?! (mi occupo di disegni rendering..e qualche volta gioco!
Perdonatemi se sarà il millesimo post uguale, mi sono letto le ultime 10 pag, ma mi sono fermato qui...leggermele tutte e 270 sarebbe stato un po' massacrante!
Grazie
Ieio
Salve ragazzi, ho installato win 64bit sulla mia p5ke-wifi, qualcuno sa dirmi perchè nelle periferiche di sistema qualcosa non viene installato? Pur avendo tirato giù tutti i driver dal sito della asus qualcosa ancora mi segna, in particolare:
CPUSB - V 1.8
PC simple comunication controller
periferica sconosciuta
microsoft UAA Bus driver for high definition audio
microsoft UAA Bus driver for high definition audio
Inoltre, meglio p5kc o p5k-pro? e abbino il quad6600 o l'e8500 da 45 nm?! (mi occupo di disegni rendering..e qualche volta gioco!
Perdonatemi se sarà il millesimo post uguale, mi sono letto le ultime 10 pag, ma mi sono fermato qui...leggermele tutte e 270 sarebbe stato un po' massacrante!
Grazie
Ieio
darkphoenix
21-03-2008, 15:33
ciao a tutti hi un problema bastardo :
scheda video asus en6200le tc512 montata su pk5-e wifi-up edition,il problema e' che in pratica non c'e' verso di installare i drvr audio della scheda madre...ossia i driver dell sch audio integrata nella pk5...proprio non me li installa mi da errore....mi dice il driver hd bus audio e' necessario e non e' stato trovato e il risultato e' che non me li installa.quindi niente suoni....ho usato i drv che ci sono nel cd che danno isieme alla scheda...qualcuno ha avuto sto problema e sa come si risolve?
sistema operativo win xp sp2...non c'e' ancora internet dove sta quel pc percui nn ho potuto fare winupate...
dal bios la sch audio risulta abilitata
grazie in anticipo,ciao! e buona pasqua
se non monto la scheda video, si vede qualcosa???
ha qualche controller integrato?'
animeserie
21-03-2008, 15:47
mmm nella E manca un dissipatore ed ha solo un Hp
anzi ho sentito che è molto più efficiente il sistema di raffreddamento della pro
la differenza di prezzo sta solo nella mancanza della scheda wifi e dei connettori e-sata
per il resto la pro è superiore in tutto, ha anche l'epu, e una gestione di alimentazione uguale alla maximus
l'atx li è solo una scelta costruttiva e NON PUO' influire sulle qualità intrinseche della scheda, poi sapete bene che con una fascetta lo togliete via il cavo, soprattutto se inguainato
dunque ....
Copio e incollo da un altro forum, dunque, pigliatelo con le molle :D
--
Facendo un po' un confronto con la P5K-E dalle specifiche sul sito asus:
- Ha un southbridge diverso, la P5K-E ha JMicron® JMB363 PATA and SATA controller mentre la P5K PRO ha Marvell 88SE6102 PATA controller
- Alla P5K PRO mancano:
la funzionalità AI Slot Detector, uno slot PCI e i connettori SATA Esterni.
- La P5K PRO ha in più rispetto alla P5K-E:
La funzionalità E.P.U. e 2 porte USB.
--
Ho avuto il tuo stesso problema con l'audio, ora se devo essere sincero sono riuscito a sistemarlo, ma non ricordo come :oink: . Ti posdso dire che ho provato a estrarre, dalla cartella dei driver, il kb811.. ecc e ho provato ad installarlo manualmente, dopo qualche prova su gestione periferiche mi è apparsa una voce com punto interrogativo che parla di una periferica hd audio e a quel punto ho installato i driver. Prima di fare tutto questo ho anche disinstallato la periferica con punto interrogativo , sono andato sul bios e ho disabilitato l'audio, ho fatto partire win e ho riavviato , ho riabilitato l'audio poi ho fatto quello che ti ho scritto sopra. Scusa se non posso essere più
chiaro ma lo ho fatto una settiamana fà e c'ho ho smanaccato un po per farlo partire. COmunque non ti serve altro, tutto il necessario è nella cartella dei driver
darkphoenix
21-03-2008, 16:08
mmm,il kb811... e' un aggiornamento di winupdate se nn sbaglio...ci ho provato pure io a installare manualmente 1x1 i driver all'interno del cd ma niente...provo a disabilitare l'audio da bios allora...bhu...ah,poi altra cosa,mi resta con ! giallo la voce controller pci ...dove stanno tutti i vari controlli della sch madre...per fortuna che sta scheda non e' mia se no gia' mi incazzavo!ahhahaahah
p.s. mi fa anche una cosa strana ,sempre in gest periferiche,nella voce controller audio ecc...c'e' scritto driver audio precedenti e video precedenti...e sono non disinstallabili ne aggiornabili...sarebbe nello stesso gruppo di periferiche dove ci sono codec audio ecc...magari dipende da quello.
cm
darkphoenix
21-03-2008, 16:09
certo che sta cosa e' na bella rogna,cioe' capitera' ogni volta che reistalleranno windows e i drivers...che palle.
anche tu hai la stessa sch video x caso?in che ordine hai installato i drivers e con che versione di winxp?
quei dati che hai riportato su un altro forum sono parzialmente errati
nel senso che sono stati forniti quando ancora non si sapeva nulla sulla scheda
la E ha in più i connettori sata esterni, la scheda wifi e credo nientaltro
cmq a me l'atx al centro non disturba
mi potete spiegare perchè a voi darebbe fastidio, in tutta sincerità non riesco a capirlo, in fondo staimo solo scambiando dei pareri in tranquillità
IO l'audio me lo sono lasciato per ultimo ( faccio sempre cosi perchè penso che prima vgadano installate le periferiche più importanti) quindi non avevo altro di giallo. Però fino a che non comincia a riconoscere L'uaa (che dovrebbe essere il kb811 e quandi la voce audio ha, la scheda audio credo che venga associata ad una periferica PCI. Non credo che tutte le volete sara sto casino, bsta ricordarni come si è fatto la prima volta (non come ho fatto io che ora lo devo rifare per me ( prima era per la mia ragazza)), Comunque su internet molti spacciano che sia un problema sel sp2 di win xp e hanno dovuto riformattare tutto, ma si puo evitare, basta smanaccare un po. Mi dispiace non poterdi aiutare oltre ma proprio non ricordo altro. Comunque se stasera mi arrivano i pezzi che mi mancano e riesco a installare l'audio cerco di ricordarmelo e provo a spiegarlo un po meglio
darkphoenix
21-03-2008, 17:25
ok grazie...io tanto da sto mio amico ormai ci vado un altro gg,cmq sia ho scaricato gia che c'ero gli ultimi drvr disponibili sul sito asus(SoundMAX_Audio_v510016310_32bit_2kxp)...anche io installo sempre prima chipset ecc e sch video...ora che hai parlato di pci capisco che forse il problema sta nel fatto che in gest periferiche,periferiche di sistema,bus pci me lo faceva vedere col ! eslamativo giallo...magari sclera e associa la sch audio a quello,nonostante sia in relata' integrata,e cosi' non trovando drvr per il bus pci non puo' installare quelli audio...bhu...anche a te la voce bus pci restava gialla!?
riformattare tutto per cosa?anche riformattando se rimetti winxp sp2 immagino si ripresenti no?quindi riformattano e cosa fanno mettono sp1?o il peggio del peggio!?VISTA!!!!
per l'audio ho risolto così:
P5KE-WIFI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21666201#post21666201)
Comunque, meglio
P5K-PRO
o
P5KC
QUalcuno ha qualche altra alternativa semmai?!?
Io non mi sono mai fidato delle schede madri combo, anche perchè, per metterci 2 slot di memoria in più devono sacrificare qualcosa per farcele entrare. Noto comunque, che a differenza della pro, la versione c ha l'heat pipe, cosa da non sottovalutare per il raffreddamento dei chip, soprattutto in caso di overclock....boh...io non so proprio che compraremi...che pillole!!!
Ps: io non ho mai overclokkato il computer, se lo faccio fare alla mia asus p5k e/wifi con il AI NOS al 10 15 %, devo prendere qualche accorgimento preciso (raffreddamento ecc..)
Grazie Ieio
albortola
21-03-2008, 19:50
...
siamo in beta da 2 mesi credo, quando esce un bios definitivo?? :)
ciao a tutti hi un problema bastardo :
scheda video asus en6200le tc512 montata su pk5-e wifi-up edition,il problema e' che in pratica non c'e' verso di installare i drvr audio della scheda madre...ossia i driver dell sch audio integrata nella pk5...proprio non me li installa mi da errore....mi dice il driver hd bus audio e' necessario e non e' stato trovato e il risultato e' che non me li installa.quindi niente suoni....ho usato i drv che ci sono nel cd che danno isieme alla scheda...qualcuno ha avuto sto problema e sa come si risolve?
sistema operativo win xp sp2...non c'e' ancora internet dove sta quel pc percui nn ho potuto fare winupate...
dal bios la sch audio risulta abilitata
grazie in anticipo,ciao! e buona pasqua
Edit: ho visto che già in molti ti hanno consigliato.
Io quando installai la mobo i driver kb888111 li ho installati per primi visto che avevo letto di questo prob...poi i driver normali e non ho mai avuto nessun problema.
Questo con xp sp2...con vista ultimate invece nessun problema di nessun tipo ;)
thegladiator
22-03-2008, 10:35
Ragazzi, ma con la PK5-E come faccio a personalizzare il regime delle ventoline, in particolare quello della cpu? Intendo dire decidere io a quale regime specifico lavorare al di là delle impostazioni del bios optimal, performance etc...
Si può fare? :)
Maremma ladra, stamattina pensavo che la mobo m'avesse abbandonato, ho perso 2 anni di vita :muro:
DarkMage74
24-03-2008, 13:03
Maremma ladra, stamattina pensavo che la mobo m'avesse abbandonato, ho perso 2 anni di vita :muro:
che è successo?
che è successo?
STavo montato un hd eide x salvare dei dati, accendo il pc: morto. Ristacco l'hd niente da fare, non si accende. Ricontrollo tutti i cavi, rispingo bene il cavo atx ed il pc si accende...pensavo che l'hd fosse in corto e fosse saltato qualcosa...
thegladiator
24-03-2008, 15:59
Ragazzi, ma con la PK5-E come faccio a personalizzare il regime delle ventoline, in particolare quello della cpu? Intendo dire decidere io a quale regime specifico lavorare al di là delle impostazioni del bios optimal, performance etc...
Si può fare? :)
Nessuno sa? :cry:
Ragazzi una domanda, ma è normale che con un hd usb attaccato il pc non parta?
Ragazzi una domanda, ma è normale che con un hd usb attaccato il pc non parta?
Per "non parte" intendi che non si accende?
Per "non parte" intendi che non si accende?
Che si ferma alla schermata iniziale del bios...
Che si ferma alla schermata iniziale del bios...
Quindi che non avvia Windows...
Potrebbe aver attribuito al nuovo hardware la locazione del Boot iniziale, ossia che quando cerca di avviare Windows va a cercare i file nell'hd esterno... (è strano ma è un ipotesi)
Prova ad aprore il pc con il disco staccato e a riattaccarlo in un secondo tempo...
Se così parte prova a dare un'occhiata nel BIOS, alla priorità di boot...
A me una volta è capitato che con l'aggiunta del secondo disco di storage, non accedeva più a Windows perchè cercava di caricarlo dal HD nuovo...
Quindi che non avvia Windows...
Potrebbe aver attribuito al nuovo hardware la locazione del Boot iniziale, ossia che quando cerca di avviare Windows va a cercare i file nell'hd esterno... (è strano ma è un ipotesi)
Prova ad aprore il pc con il disco staccato e a riattaccarlo in un secondo tempo...
Se così parte prova a dare un'occhiata nel BIOS, alla priorità di boot...
A me una volta è capitato che con l'aggiunta del secondo disco di storage, non accedeva più a Windows perchè cercava di caricarlo dal HD nuovo...
Non è che non carica windows...si ferma alla schermata con scritto "AP style" o come cavolo si chiama. Non va neanche a cercare le periferiche eide. Nel bios il boot è impostato da hd sata...
Non è che non carica windows...si ferma alla schermata con scritto "AP style" o come cavolo si chiama. Non va neanche a cercare le periferiche eide. Nel bios il boot è impostato da hd sata...
Hai provato ad aspettare un po' mentre c'è quella schermata?
Se l'HDD esterno è molto grande avvengono rallentamenti proprio in quel punto dell'accensione...
Ad esempio con il mio esterno da 400GB ci vogliono alcuni secondo prima che passi oltre a quella schermata... Cosa che normalmente avviene molto velocemente.
DarkMage74
24-03-2008, 18:31
Nessuno sa? :cry:
devi attivare lo speedstep e mi pare ci sia un opzione tipo "cpu optimized" (ora non ricordo esattamente la voce)
Ciao raga, sarei interessato all'acquisto della suddetta mobo da abbinare ad un q6600.
Come vi siete trovati?
Avete rilevato qualche problema?
Come si comporta in overclock? E' stabile?
Come è messa come compatibilità con le ram?
Vi prego consigliatemi qualcosa al riguardo.
CIAO!:D
Non è che non carica windows...si ferma alla schermata con scritto "AP style" o come cavolo si chiama. Non va neanche a cercare le periferiche eide. Nel bios il boot è impostato da hd sata...
Confermo, con un hub attacato la P5k-e non parte!
E' un problema dei bios 1006 e 1004!!! Speriamo che esca una nuova release a breve :sperem:
Confermo, con un hub attacato la P5k-e non parte!
E' un problema dei bios 1006 e 1004!!! Speriamo che esca una nuova release a breve :sperem:
Io non ho ancora provato da quando ho aggiornato il BIOS... Vi faccio sapere se lo fà anche a me.
olpiofort
24-03-2008, 19:41
ragazzi come va il crossfire con questa scheda sono tanto castrato sul secondo pci-e
Johncook
24-03-2008, 20:00
ciao ragazzi ho bisogno di una info se è possibile... sono in possesso si un 2gb ddr2 corsaire dominator 800mhz e vorrei acquistarne altri 2gb solo che che le dominator a 800mhz costano di più di quelle a 1066mhz dello stesso tipo. (ovviamente ho una p5k-e e nn sono fuori thread)vorrei sapere se prendendo le ram a 1066mhz funzionano ugualmente andando ad 800mhz con quelle che già possiedo oppure non sono compatibili... e un altra cosa nel caso fossero compatibili vendendo le 800mhz che ho,installando cosi 4gb a 1066mhz sarebbe una cosa vantaggiosa visto che ho un q6000 che tra poco porterò a 3.6 in sincrono con le ram che lavorano a 800mhz???spero di essere stato chiaro... ringrazio chiunque mi risponda...
ciao ragazzi ho bisogno di una info se è possibile... sono in possesso si un 2gb ddr2 corsaire dominator 800mhz e vorrei acquistarne altri 2gb solo che che le dominator a 800mhz costano di più di quelle a 1066mhz dello stesso tipo. (ovviamente ho una p5k-e e nn sono fuori thread)vorrei sapere se prendendo le ram a 1066mhz funzionano ugualmente andando ad 800mhz con quelle che già possiedo oppure non sono compatibili... e un altra cosa nel caso fossero compatibili vendendo le 800mhz che ho,installando cosi 4gb a 1066mhz sarebbe una cosa vantaggiosa visto che ho un q6000 che tra poco porterò a 3.6 in sincrono con le ram che lavorano a 800mhz???spero di essere stato chiaro... ringrazio chiunque mi risponda...
In linea di massima funzionerà tutto a dovere e te lo dico perchè ho avuto modo di provare la scheda con diversi banchi di ram (tipo g-skill + teamgroup) e non ha mai fatto una piega.
Al massimo dovrai adeguare i timings delle memorie settandoli su quelli più alti fra i 4 blocchi in tuo possesso e controllare che i voltaggi siano adeguati.
Nessun vantaggio prestazionale tenendo le ram a 1000, la cosa che aumenterebbe è il margine di overclock del sistema ma non è conveniente con il q6600 più di tanto.
Confermo, con un hub attacato la P5k-e non parte!
E' un problema dei bios 1006 e 1004!!! Speriamo che esca una nuova release a breve :sperem:
Ho acceso e spento il PC 10 volte (per scrupolo) con un disco fisso della Samsung da 400GB esterno con connessione USB (attaccato alle porte posteriori della mobo), e vi posso assicurare che si accende tutto normalmente... Come avevo detto qualche post fà, quando arriva alla schermata del BIOS "AP Lifestyle" si visalizza la scritta:"AP Lifestyl" (notare che manca la E finale).
Se aspettate qualche secondo la scritta verrà completata e il PC partirà come al solito.;)
Ragazzi una domanda, ma è normale che con un hd usb attaccato il pc non parta?
hai per caso notato se quando si blocca la fase di boot viene interrotto il conto della ram?
io ho avuto un difetto simile in fase di boot con una tastiera usb,durante il conteggio della ram di sistema si piantava tutto,ma era sufficiente premere un pulsante sull unita usb(tasiera) per sbloccare la situazione......come se la mobo avesse bisogno di "sentire" la periferica.
cambiata tastiera il problema e' scomparso.
ho ordinato oggi questa scheda con due hd hitachi da 160gb, perchè ho intenzione di fare il raid 0...è semplice farlo? si fa direttamente dal bios? perchè ho letto nella pagina iniziale che si fa con il programma da sistema opertivo:confused:
ho ordinato oggi questa scheda con due hd hitachi da 160gb, perchè ho intenzione di fare il raid 0...è semplice farlo? si fa direttamente dal bios? perchè ho letto nella pagina iniziale che si fa con il programma da sistema opertivo:confused:
Si può fare in tutti e due i modi.
Ho acceso e spento il PC 10 volte (per scrupolo) con un disco fisso della Samsung da 400GB esterno con connessione USB (attaccato alle porte posteriori della mobo), e vi posso assicurare che si accende tutto normalmente... Come avevo detto qualche post fà, quando arriva alla schermata del BIOS "AP Lifestyle" si visalizza la scritta:"AP Lifestyl" (notare che manca la E finale).
Se aspettate qualche secondo la scritta verrà completata e il PC partirà come al solito.;)
Ho aspettato un bel po, cmq riprovero'...
Ho aspettato un bel po, cmq riprovero'...
Forse il tuo è un problema diverso... Prova ad attaccare la periferica a tutte le porte, magari attaccato da qualche altra parte si accende senza problemi.;)
hai per caso notato se quando si blocca la fase di boot viene interrotto il conto della ram?
io ho avuto un difetto simile in fase di boot con una tastiera usb,durante il conteggio della ram di sistema si piantava tutto,ma era sufficiente premere un pulsante sull unita usb(tasiera) per sbloccare la situazione......come se la mobo avesse bisogno di "sentire" la periferica.
cambiata tastiera il problema e' scomparso.
Oppure segui la traccia di mtk.
Buon pomeriggio a tutti !!! :)
allora volevo farvi una domanda in quanto sul mio pc accade una cosa strana da quanto ho acquistato questa scehda madre, allora io ho un gruppo di continuità quindi per accendere il pc , accendo prima il gruppo e poi il pc. Quando accendo il pc , quest'ultimo parte (ventole led e tutto si accende) poi però dopo 2 sec si stacca e poi riparte nuovamente e funziona normalmente (boota e si avvia xp normalmente). Ora secondo voi è un problema che riguarda l'alimentatore???Ora ho un'Allied da 500W; premetto che sto in OC a 2800 ( chi ha letto i miei precedenti post si ricorda il mio OC supertravagliato :):) ) per chiarirvi le idee posto uno screen con cpuz aperto, fatemi sapere, grazie ciao
http://img171.imageshack.us/img171/548/immagine2my9.th.png (http://img171.imageshack.us/my.php?image=immagine2my9.png)
DarkMage74
26-03-2008, 15:09
Buon pomeriggio a tutti !!! :)
allora volevo farvi una domanda in quanto sul mio pc accade una cosa strana da quanto ho acquistato questa scehda madre, allora io ho un gruppo di continuità quindi per accendere il pc , accendo prima il gruppo e poi il pc. Quando accendo il pc , quest'ultimo parte (ventole led e tutto si accende) poi però dopo 2 sec si stacca e poi riparte nuovamente e funziona normalmente (boota e si avvia xp normalmente). Ora secondo voi è un problema che riguarda l'alimentatore???Ora ho un'Allied da 500W; premetto che sto in OC a 2800 ( chi ha letto i miei precedenti post si ricorda il mio OC supertravagliato :):) ) per chiarirvi le idee posto uno screen con cpuz aperto, fatemi sapere, grazie ciao
http://img171.imageshack.us/img171/548/immagine2my9.th.png (http://img171.imageshack.us/my.php?image=immagine2my9.png)
è il fakeboot, leggi nelle faq...
si ho letto però nelle faq dice che con il bios 1006 capita poche volte, io appena acquistai la mb aggiornai subito però me lo fà ogni volta che accendo il pc, ripeto OGNI VOLTA, è NORMALE?
grazie ciao
si ho letto però nelle faq dice che con il bios 1006 capita poche volte, io appena acquistai la mb aggiornai subito però me lo fà ogni volta che accendo il pc, ripeto OGNI VOLTA, è NORMALE?
grazie ciao
Io ho su il 1004 e lo fa sempre... all'inizio mi dava fastidio, ma ormai ci ho fatto l'abitudine.
E' un piccolo problema del BIOS di questa mobo.;)
saurodino
26-03-2008, 20:44
si ho letto però nelle faq dice che con il bios 1006 capita poche volte, io appena acquistai la mb aggiornai subito però me lo fà ogni volta che accendo il pc, ripeto OGNI VOLTA, è NORMALE?
grazie ciao
1006 anche io e lo fa SEMPRE
lo fa sempre in quanto è una caratteristica introdotta nei chipset intel dal 965 in poi........la scheda madre fa una prima accensione del sistema come test per vedere se tutto si avvia correttamente......poi il sistema si avvia completamente.....
non è un difetto......è cosi' e lo sara' sempre.......a meno che nei chipset futuri eliminino questa caratteristica
lo fa sempre in quanto è una caratteristica introdotta nei chipset intel dal 965 in poi........la scheda madre fa una prima accensione del sistema come test per vedere se tutto si avvia correttamente......poi il sistema si avvia completamente.....
non è un difetto......è cosi' e lo sara' sempre.......a meno che nei chipset futuri eliminino questa caratteristica
Io ho sempre pensato che fosse un difetto di progettazione! Se è come dici tu ( e non ne dubito :) ) allora non è così inutile!:D
ah una cosa che sembrava essere un difetto si è rivelato una cosa utile......beh nn si finisce mai di imparare.....grazie disponibili come sempre
lo fa sempre in quanto è una caratteristica introdotta nei chipset intel dal 965 in poi........la scheda madre fa una prima accensione del sistema come test per vedere se tutto si avvia correttamente......poi il sistema si avvia completamente.....
non è un difetto......è cosi' e lo sara' sempre.......a meno che nei chipset futuri eliminino questa caratteristica
molti utenti sostengono di non avere il fake boot lasciando il pc sempre collegato alla rete elettrica,molti sostengono di aver risolto il problema del fake boot regolando i voltaggi della ram(per problemi di vdrop),molti altri sostengono di non aver mai avuto il fake boot...e ora tu sostieni che sia una caratteristica di "controllo & sicurezza"..........sono curioso di conoscere la prossima tesi sul fake boot,ci si puo' scrivere un libro :asd:
Anche io sapevo del "controllo" quindi quoto Beppe ;)
ragazzi volevo aquistare un'altra ati sapphire hd3870 ma come si abilita il crossfire nel bios? :mc:
Anche io sapevo del "controllo" quindi quoto Beppe ;)
non sto dicendo che beppe abbia torto,sto solo dicendo che sul tema fake boot ci sono numerose interpretazioni e sarebbe utile trovare la risposta definitiva :D
non sto dicendo che beppe abbia torto,sto solo dicendo che sul tema fake boot ci sono numerose interpretazioni e sarebbe utile trovare la risposta definitiva :D
Sisi,lo avevo capito tranqui :)
Anche io so delle numerose "leggende" sul fake boot...ma se accade dal chipset 965 un motivo ci sarà.E' impensabile che non risolvano un "prob" del genere per tutto questo tempo :)
Sisi,lo avevo capito tranqui :)
Anche io so delle numerose "leggende" sul fake boot...ma se accade dal chipset 965 un motivo ci sarà.E' impensabile che non risolvano un "prob" del genere per tutto questo tempo :)
in effetti.....certo che chi dice di non averlo il fake boot,o si distrae durante l avvio del pc....oppure mente per far credere d averlo piu' lungo :asd:
in effetti.....certo che chi dice di non averlo il fake boot,o si distrae durante l avvio del pc....oppure mente per far credere d averlo piu' lungo :asd:
A me personalmente sarà capitato un paio di volte...non tolgo mai l'alimentazione alla mobo...la sua lucetta verde sta sempre accesa.
ragazzi qualcuno mi sa dare lumi sulla configurazione come AP? seguo tutto quanto spiegato nel manuale faccio la configurazione con WIFI SOLO wizard e gli altri pc si collegano. Il giorno dopo riavvio tutti i pc e mi da sempre rete limitata o indisponibile e non si collegano possibile vadano configurati ogni giorno i dati? Devo settare qualcosa sugli altr pc oltre la chiave di rete? il DCHP a volte va a volte no e gli ip non si assegnano in auto da cosa dipende? Grazie
ragà confermo non ho tolto l'alimentazione il giorno dopo ho acceso e nnt fake boot, potrebbe essere effettivamente una fase di controllo.....bah, pria o poi verrà a galla
Johncook
28-03-2008, 13:52
ragazzi secondo voi conviene che compro 4gb di corsaire dominator a 1066mhz 5-5-5-15 2t o 4gb 800mhz 4-4-4-12 2t?ho un q6600 a 3.6ghz e le ram in sincrono 1:1 che a 3.6ghz fanno 800mhz..grazie
ragazzi secondo voi conviene che compro 4gb di corsaire dominator a 1066mhz 5-5-5-15 2t o 4gb 800mhz 4-4-4-12 2t?ho un q6600 a 3.6ghz e le ram in sincrono 1:1 che a 3.6ghz fanno 800mhz..grazie
Se le tieni in sincrono e non vuoi spingerti oltre compra le 800mhz 4-4-4-12 2T. Che a quella frequenza sono certificate per timings minori.;)
Johncook
28-03-2008, 15:23
Se le tieni in sincrono e non vuoi spingerti oltre compra le 800mhz 4-4-4-12 2T. Che a quella frequenza sono certificate per timings minori.;)
ok farò così allora...grazie per il tempismo...
Ciao a tutti
Ho appena preso questa scheda madre da accoppiare al mio Q6600 al psto di una P5K PRO. ho fatto un buon affare? grazie
Johncook
28-03-2008, 15:41
Se le tieni in sincrono e non vuoi spingerti oltre compra le 800mhz 4-4-4-12 2T. Che a quella frequenza sono certificate per timings minori.;)
ma con vista x64 e mobo p5k-e wifi ap posso mettere 6gb di ram?li legge?grazie...
ma con vista x64 e mobo p5k-e wifi ap posso mettere 6gb di ram?li legge?grazie...
Ciao! Vista 64 con il service pack 1 dovrebbe supportare fino a 128gb di ram, il problema non è il sistema operativo che sicuramente funziona meglio con più ram, ma sono i programmi, le applicazioni e i drivers non essendo create apposta per sfruttare tantissima ram, potrebbero dare problemi.
Comunque fino a 8gb vai sicuro :)
Per far chiarezza ti posto un link dove hanno provato vista con 8gb di ram ddr2.
LINK: http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213
Johncook
28-03-2008, 19:28
Ciao! Vista 64 con il service pack 1 dovrebbe supportare fino a 128gb di ram, il problema non è il sistema operativo che sicuramente funziona meglio con più ram, ma sono i programmi, le applicazioni e i drivers non essendo create apposta per sfruttare tantissima ram, potrebbero dare problemi.
Comunque fino a 8gb vai sicuro :)
Per far chiarezza ti posto un link dove hanno provato vista con 8gb di ram ddr2.
LINK: http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213
grazie sei gentilissimo..;)
ciao a tutti
sto cercando di installare XP sul mio nuovo PC e come sapete c'è il problema dei driver SATA. NOn riesco a creare un CD di Windows con i driver funzionanti. I driver li scarico dal sito asus e il file si chiama MicronJMB363_RAID_V117150.zip uso nLite e li inserisco nel CD ma poi quando lo masterizzo e provo ad installare mi dice che il file raid.sys è danneggiato. sapete aiutarmi? grazie
Ericol 7
28-03-2008, 21:20
volevo abassare il cpu voltage dagli attuali 1.31 V a 1.28 per abassare le temperature il processore e un 6750@3200 l'impostazione stava su auto quando sono rientrato in ambiente windows sia da everest che da cpuz mi segnava 1.15 V:eek: (non so come sia partito e possibile?)dove ho sbagliato?premetto che CPU PLL Voltage l'ho lasciato su auto
Nessuno ragazzi che mi riesca a dare una mano? grazie
ciao a tutti
sto cercando di installare XP sul mio nuovo PC e come sapete c'è il problema dei driver SATA. NOn riesco a creare un CD di Windows con i driver funzionanti. I driver li scarico dal sito asus e il file si chiama MicronJMB363_RAID_V117150.zip uso nLite e li inserisco nel CD ma poi quando lo masterizzo e provo ad installare mi dice che il file raid.sys è danneggiato. sapete aiutarmi? grazie
Domanda, vuoi fare un raid o vuoi che gli hd li veda come AHCI?
Seconda cosa in questo computer dove vuoi istallare i drivers hai un lettore floppy?
Terza domanda hai il disco della scheda madre?
Perchè sei hai il disco della scheda madre, non era necessario scaricare i file da internet.
BarboneNet
28-03-2008, 22:14
ciao a tutti
sto cercando di installare XP sul mio nuovo PC e come sapete c'è il problema dei driver SATA. NOn riesco a creare un CD di Windows con i driver funzionanti. I driver li scarico dal sito asus e il file si chiama MicronJMB363_RAID_V117150.zip uso nLite e li inserisco nel CD ma poi quando lo masterizzo e provo ad installare mi dice che il file raid.sys è danneggiato. sapete aiutarmi? grazie
leggi la prima pagina...driver intel
Una domanda per chi ha alimentatori di una certa importanza (sui 700 watt), avete riscontrato anomalie nel voltaggio sui 12 volt?
Possibile che a parità di alimentatore e componenti su altre scheda madri ho sopra i 12 volt mentre su questa ho indicativamente 11.5 ?
Sarei curioso di sapere se è solo un problema mio.
Allora andiamo con ordine:
1)NOn ho il lettore floppy (potrei montarlo se non riesco in nessun altro modo a installare XP
2) Non faccio raid ho un solo disco
3) Ho il CD della scheda madre
Io ho provato ad inglobare con nLite i driver del file MicronJMB363_RAID_V117150.zip della cartella floppy64 ma quando parte ad installare mi dice che il file raid.sys è danneggiato. Ho sbagliato a scaricare i driver dite? io li ho presi sul sito Asus nella sezione download della mia scheda madre. Mi date una mano per favore? grazie
Allora andiamo con ordine:
1)NOn ho il lettore floppy (potrei montarlo se non riesco in nessun altro modo a installare XP
2) Non faccio raid ho un solo disco
3) Ho il CD della scheda madre
Io ho provato ad inglobare con nLite i driver del file MicronJMB363_RAID_V117150.zip della cartella floppy64 ma quando parte ad installare mi dice che il file raid.sys è danneggiato. Ho sbagliato a scaricare i driver dite? io li ho presi sul sito Asus nella sezione download della mia scheda madre. Mi date una mano per favore? grazie
Io ho fatto così ad istallare i drivers AHCI.
PROCEDURA CON IL FLOPPY
Per prima cosa devi avere un HD dove non è istallato nessun sistema operativo (quindi nuovo), per prima cosa dovete andare sul bios e impostare 2 cose: boot da CD e che l'HD sia rilevato come AHCI, dopo fatto ciò inserite il cd della scheda madre poi dovere salvate e chiudete.
Al riavvio di sistema il computer rileverà il cd e vedrete scritto make disk qui avrete 5 voci voi scegliete Intel ICH9 32 o 64 bit (in base al sistema operativo istallato) RAID/AHCI driver disk (nel caso uno ha XP32bit deve cliccare su "Intel ICH9 32 bit RAID/AHCI Driver Disk") ci cliccate e vi chiederà di inserire un floppy voi lo inserite e cliccate su continua, allora il cd extrarrà dei file sul floppy (nel caso sempre di XP32bit praticamente ci mette i file presenti nel cd in questo percorso: lettera del lettore o masterizzatore:\Drivers\Chipset\Makedisk\DOS\32bit), dopo aver fatto tutto ciò riavviate, quindi inserite il disco di Windows appena parte l'istallazione premete f6 il sistema rileverà e istallerà i driver necessari per far rilevare i vari componenti in ICH9 AHCI, e poi finite l'istallazione di windows, quindi dovrebbe funzionare tutto correttamente.
Comunque tale procedura penso che vada bene anche per chi possiede una penna usb (anche se non sono sicuro al 100%).
BarboneNet
28-03-2008, 23:51
Allora andiamo con ordine:
1)NOn ho il lettore floppy (potrei montarlo se non riesco in nessun altro modo a installare XP
2) Non faccio raid ho un solo disco
3) Ho il CD della scheda madre
Io ho provato ad inglobare con nLite i driver del file MicronJMB363_RAID_V117150.zip della cartella floppy64 ma quando parte ad installare mi dice che il file raid.sys è danneggiato. Ho sbagliato a scaricare i driver dite? io li ho presi sul sito Asus nella sezione download della mia scheda madre. Mi date una mano per favore? grazie
Scarica questi Driver:
http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/14848/eng/iata78_enu.exe&agr=N&ProductID=2101&DwnldId=14848&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita
poi crea un collegamento sul desktop al file exe scaricato ed editalo, aggiungendo questa stringa: -a -a -pc:\intelmatrix
lancia il collegamento!
Vai nella cartella C:\intelmatrix e ingloba questi driver con nLite!
Fine
P.S. i driver per il raid e l'AHCI sono nello stesso pacchetto!
Tu hai provato e funziona?!? un altra domanda...adesso ho installato Win Vista sul PC e ho un solo disco....se installo Win XP mi configura il dual boot? oppure mi elimina vista? prima devo creare una seconda partizione vero? grazie
BarboneNet
29-03-2008, 07:08
Tu hai provato e funziona?!? un altra domanda...adesso ho installato Win Vista sul PC e ho un solo disco....se installo Win XP mi configura il dual boot? oppure mi elimina vista? prima devo creare una seconda partizione vero? grazie
alla prima domanda ti rispondo "funziona tranquillo"...alla seconda domanda, non so...ma credo proprio che un'altra partizione e' meglio!
è meglio se crei una partizione per ogni sistema operativo......
se installi xp dopo vista verra' cancellato il boot loader di vista....
se invece installi prima xp e poi vista il dual boot va senza problemi......
Ah quindi adesso mi toccherà installare tutto da capo perchè ho già vista installato. Non esiste un bootloader da installare a parte oppure modificare manualmente quello esistente? inoltre qualcuno sa come si possa fare a capire se un CD di Win è a 64 o 32 bit? c'è qualche file che porta la dicitura 64bit oppure non c'è scritto nulla da nessuna parte? grazie
Ericol 7
29-03-2008, 11:02
volevo abassare il cpu voltage dagli attuali 1.31 V a 1.28 per abassare le temperature il processore e un 6750@3200 l'impostazione stava su auto quando sono rientrato in ambiente windows sia da everest che da cpuz mi segnava 1.15 V:eek: (non so come sia partito e possibile?)dove ho sbagliato?premetto che CPU PLL Voltage l'ho lasciato su auto
mi uppo!
Jammed_Death
29-03-2008, 11:16
ma nelle porte sata nere qualcuno è riuscito a metterci qualcosa? qualsiasi cosa metto mi blocca il boot del pc durante la verifica delle porte sata O_O
ma nelle porte sata nere qualcuno è riuscito a metterci qualcosa? qualsiasi cosa metto mi blocca il boot del pc durante la verifica delle porte sata O_O
Io ci ho messo un raptor e l'altro nella porta rossa e poi creato raid...a me nessunissimo prob partito al primo colpo ;)
nelle porte nere metto sempre i masterizzatori dvd sata
nel pc con questa mobo ho 4 hdd sata e due mast dvd pioneer 212 nelle due porte nere.....
BarboneNet
29-03-2008, 13:15
nelle porte nere metto sempre i masterizzatori dvd sata
nel pc con questa mobo ho 4 hdd sata e due mast dvd pioneer 212 nelle due porte nere.....
azz.....ma sei quel beppe che si lege sui DVd pirata?? hiihihihih scherzo eh, ma 4mast dvd:D
Jammed_Death
29-03-2008, 14:01
nelle porte nere metto sempre i masterizzatori dvd sata
è quello che ho tentato di fare pure io ma non fa :(
Salve a tutti posseggo anch'io questa bella mamma, :D non ho avuto modo di vedere tutte le pagine di questo thread ma vorrei capire come poter settare questi valori:
clock over charging voltage
nb gtl voltage reference
cpu voltage reference
dram static read control
transaction booster
Qualsiasi consiglio e ben accetto
grazie
Ciao ragazzi... Ho da farvi una domanda: adesso sono con il bus a 400mhz e memorie in soncrono con lo strap 333.
Mi piacerebbe "sbloccare" il divisore per provare a portare le mie memorie a 1066. e per fare ciò dovrei selezionare lo strap 266.
Solo che non sò cosa comporterebbe il cambiamento ( a parte ovviamente al cambiamento dei divisori delle RAM)...
Mi potete dare una mano?
azz.....ma sei quel beppe che si lege sui DVd pirata?? hiihihihih scherzo eh, ma 4mast dvd:D
veramente sono due......ogni porta sata tiene solo una periferica:D:D
due porte = due periferiche
BarboneNet
29-03-2008, 16:23
veramente sono due......ogni porta sata tiene solo una periferica:D:D
due porte = due periferiche
eheh ma prima in firma avevi anche 2 liteon:D
ma i liteon sono solo lettori dvd:D
io con sta piastra ho molti problemi di ram cioè mi spiego ho provato delle corsair xms2 4-4-4-12 dhx niente con il goldmemory dopo 2 min errore l'ho provate singolarmente e solo una dava errore me le sono fatte cambiare e boom idem dopo 3 min errore sta volta anche singolarmente su tutte e due i banchi me le sono fatte cambiare per la terza volta e ho preso delle geil black dragon 4-4-4-12 queste dopo 30 min di goldmemory errore :cry: che cacchio è??????? sto con l'ultimo bios ufficiale 0906 mi consigliate un altro bios? :confused:
io con sta piastra ho molti problemi di ram cioè mi spiego ho provato delle corsair xms2 4-4-4-12 dhx niente con il goldmemory dopo 2 min errore l'ho provate singolarmente e solo una dava errore me le sono fatte cambiare e boom idem dopo 3 min errore sta volta anche singolarmente su tutte e due i banchi me le sono fatte cambiare per la terza volta e ho preso delle geil black dragon 4-4-4-12 queste dopo 30 min di goldmemory errore :cry: che cacchio è??????? sto con l'ultimo bios ufficiale 0906 mi consigliate un altro bios? :confused:
Prova con Orthos in Large mode e vedi che succede...
Prova con Orthos in Large mode e vedi che succede...
sono tutto default e ho già provato e non mi dà errore ma il bello e che ho provato molti altri test prime memtest occt ma nulla nessun errore il problema e che il windows appena formattato è instabile fà cose strane ho provato anche a giocare nessun problema :confused: solo il goldmemory mi da questi errori dopo 30 min
aumenta il voltaggio delle ram....è impossibile avere tutti questi errori con ram diverse.....se lasciato in auto tante volte non è sufficiente....
uhm io sto a 4-4-4-12 a 2.0v come scritto sulle ram... dici di aumentare a 2.1??????? vabbè che ste ram arrivano fino a 2.4 pero' sono anche senza dissi...:confused: adesso sto provando il test tutto in auto cioè 5-5-5-18 per le ram vediamo magari era solo il voltaggio non sufficiente a 4-4-4-12 anche se mi sembra strano spero di sbagliarmi
Working Voltage:1.9V - 2.4V
http://www.geilusa.com/products/showSpec/id/115
pero' come ho scritto sopra sull'etichetta delle memorie c'e' 2.0v 4-4-4-12
[-tommi-]
29-03-2008, 19:29
prova 2.1v, non è un voltaggio pericoloso e sicuramente sarà più stabile
si infatti avevo già provato e risolto grazie a tutti :D
volendo prendere una 9800gx2 è possibile montarla insieme ai miei 6hd ?
Con l'attuale 8800gts g92 ci sono riuscito:p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.