View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K-E WIFI/AP - Intel P35
Franki1022
29-03-2008, 21:47
volendo prendere una 9800gx2 è possibile montarla insieme ai miei 6hd ?
Con l'attuale 8800gts g92 ci sono riuscito:p
come ti va la 9800gx2 e meglio della 8800gts g92?
Franki1022
29-03-2008, 21:57
Ciao ragazzi qualcuno mi sa dire l'ultimo bios funzionante x la P5k-e wifi qualè per cortesia:D
come ti va la 9800gx2 e meglio della 8800gts g92?
veramente ho scritto "dovendo prendere" una 9800gx2 :D
come ti va la 9800gx2 e meglio della 8800gts g92?
ma poi che domanda è?? :asd:
noshalans
30-03-2008, 01:01
ma poi che domanda è?? :asd:
in effetti... :D
DarkMage74
30-03-2008, 09:30
Ciao ragazzi qualcuno mi sa dire l'ultimo bios funzionante x la P5k-e wifi qualè per cortesia:D
1006
Ciao ragazzi... Vi faccio una domanda: adesso sono con il bus a 400mhz e memorie in soncrono con lo strap 333.
Mi piacerebbe "sbloccare" il divisore per provare a portare le mie memorie a 1066. e per fare ciò dovrei selezionare lo strap 266.
Solo che non sò cosa comporterebbe il cambiamento ( a parte ovviamente al cambiamento dei divisori delle RAM)...
Mi potete dare una mano?
Up... per favore.:)
Franki1022
30-03-2008, 19:39
veramente ho scritto "dovendo prendere" una 9800gx2 :D
ochei scusa letto male
Franki1022
30-03-2008, 19:49
ma poi che domanda è?? :asd:
scusa ricordatevi che la gx2 in effetti sono due 8800gts 512mb g92 unite tra di loro che formano 1024mb.
essendo che ho gia fatto questa domanda ad una persona esperta da possedere un negozio di componenti hardware e me la sconsigliata ecco perche ho riformulato la domanda per sentire altri consigli,
grazie anticipatamente
Franki1022
30-03-2008, 19:53
1006
ciao ma quest'ultimo (1006) da problemi? o e funzionante?
ciao ma quest'ultimo (1006) da problemi? o e funzionante?
è una beta, meglio non rischiare se non sai smanettarci bene
ce l'ho su da quando è uscito......finora non ho riscontrato problemi......
l'unica cosa che posso dire è che con questo bios per essere stabile in overclock è necessario dare un po' + di corrente al processore.....
con il 1002 ne bastava un po' meno.....
Ciao Ragazzi
Ho 1 problema con la mia p5k-e wifi-ap
Dopo aver resettato il bios (1004) e reinstallato il Sistema Operativo (XP Pro), adesso quando spengo il pc le usb restano alimentate.
Ho necessità di disattivarle, in quanto a 2 di queste è collegato 1 HD Portatile che, in questa situazione, mi resta sempre acceso.
Come posso eliminare l'alimentazione alle usb a pc spento?
Grazie a tutti!
_________________________________________________________________
Case Cooler Master G-elite 332;Ali Cooler master 650w Extreme power Plus; CPU Intel E6750@2.66ghz; RAM Kingston HyperX 800mhz 4x1Gb; HD 2X80Gb Seagate,160gb Seagate,400gb Hitachi; Sc.Video XFX 8800gt AD edition
DarkMage74
31-03-2008, 09:56
ce l'ho su da quando è uscito......finora non ho riscontrato problemi......
l'unica cosa che posso dire è che con questo bios per essere stabile in overclock è necessario dare un po' + di corrente al processore.....
con il 1002 ne bastava un po' meno.....
non è vero, almeno per me è stabilisimmo anche pon core leggero ;)
il mio quad ha richiesto + corrente per essere stabile........
Scusate ma un bios ufficiale a quando?
Sbaglio o il 1006 beta è un po che è in giro? :confused:
Scusate ma un bios ufficiale a quando?
Sbaglio o il 1006 beta è un po che è in giro? :confused:
non sbagli.
;)
Ciao Ragazzi
Ho 1 problema con la mia p5k-e wifi-ap
Dopo aver resettato il bios (1004) e reinstallato il Sistema Operativo (XP Pro), adesso quando spengo il pc le usb restano alimentate.
Ho necessità di disattivarle, in quanto a 2 di queste è collegato 1 HD Portatile che, in questa situazione, mi resta sempre acceso.
Come posso eliminare l'alimentazione alle usb a pc spento?
Grazie a tutti!
scusa ma cosa intendi per "resettato" il bios?
se prima spegnendo il pc le usb non erano alimentate non capisco per quale motivo lo sono ora......
Scusate ma un bios ufficiale a quando?
Sbaglio o il 1006 beta è un po che è in giro? :confused:
mamma asus se la prende con molta calma.....c e' chi sta peggio pero' :D
Salve a tutti posseggo anch'io questa bella mamma, :D non ho avuto modo di vedere tutte le pagine di questo thread ma vorrei capire come poter settare questi valori:
clock over charging voltage
nb gtl voltage reference
cpu voltage reference
dram static read control
transaction booster
Qualsiasi consiglio e ben accetto
grazie
Nessuno che puo darmi una mano o un link per settare al meglio questi valori?
grazie
Ciao a tutti
Ho appena preso questa scheda madre da accoppiare al mio Q6600 al psto di una P5K PRO. ho fatto un buon affare? grazie
Ciao a tutti.
Tra la p5k, la p5k pro e la p5k-e wifi, quale mi consigliate?
Ho la mia scheda in rma e se mi propongono il cambio quale tra le tre mi consigliate?
Vorrei una scheda senza troppi problemi ....
non sbagli.
;)
mamma asus se la prende con molta calma.....c e' chi sta peggio pero' :D
Ecco mi sembrava :p
Ps. Scusate ma vedo tutti che passano a sta pro, ma per un pernyrn quale è meglio? Lasciando perdere il prezzo che cambia di una 20ina di €, che c'è di cosi diverso?
La fasatura è cosi migliore o che altro?
mamma asus se la prende con molta calma.....c e' chi sta peggio pero' :D
Se la prende comoda... fino a quando non usciranno i modelli 4core dei Penryn ho paura che ASUS non rilascia nuovi bios per questa mobo.
Comunque ho notato, che asus ha bloccato il sito da dove potevamo scaricare i bios prima che fossero pubblicati sul sito ufficiale: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5K-E/
Se la prende comoda... fino a quando non usciranno i modelli 4core dei Penryn ho paura che ASUS non rilascia nuovi bios per questa mobo.
Comunque ho notato, che asus ha bloccato il sito da dove potevamo scaricare i bios prima che fossero pubblicati sul sito ufficiale: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5K-E/
puo' essere che stiano per rilasciare qualche bios....ma su questa mobo di cross flash bios non se ne possono fare?
Se la prende comoda... fino a quando non usciranno i modelli 4core dei Penryn ho paura che ASUS non rilascia nuovi bios per questa mobo.
Comunque ho notato, che asus ha bloccato il sito da dove potevamo scaricare i bios prima che fossero pubblicati sul sito ufficiale: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5K-E/
Bhe considerando i problemi che hanno in penryn con le rilevazioni di temperatura sarebbe anche ora, visto che anche i quad step c1 sono afflitti dallo stesso bug dei dual c0 (almeno stando all'unico q9450 del forum) :rolleyes:
Per resettare il bios ho semplicemente spostato il Jumper CLRTC da 1-2 a 2-3 per 10sec e poi risistemato su 1-2. Il bios si è reimpostato su tutte le opzioni di default di mamma Asus. il problema che prima di fare questo le USB si spegnevano, adesso non più!
scusate ho da pochi giorni questa mobo sul mio nuovo pc, volevo sapere dove reperire il driver "audio device on high definition audio bus" che mi vien rilevato come sconosciuto nelle gestione periferiche.
Ho scaricato ed installato l'ultima versione del Sound Max ma nulla... cercando nel cd della mobo non trova niente.... :mbe:
Qualcuno sa qualcosa? grazie
P.S. volevo sapere se la versione del bios 504 va bene. ora ho la 0302
Grazie
Random81
01-04-2008, 19:18
Nessuno mi puo aiutare?
A me le USB sono rimaste sempre accese con qualsiasi bios abbia usato ed è normale che sia cosi, la corrente passa anche a pc spento.
O stacchi la corrente mettendo su ZERO l'alimentatore oppure semplicemente spegni l'hd portatile (un tasto di accensione/spegnimento ce l'hanno tutti, solitamente anche quelli da 2,5 pollici)
ragazzi. avevo ordinato una pk5 nera ...memory speed up to 75%.
mi arriva na pk5 scatola blu ...memory speed up to 71%!
ke fare?
ragazzi. avevo ordinato una pk5 nera ...memory speed up to 75%.
mi arriva na pk5 scatola blu ...memory speed up to 71%!
ke fare?
spero ti sia costata il 4% in meno :asd:
ragazzi. avevo ordinato una pk5 nera ...memory speed up to 75%.
mi arriva na pk5 scatola blu ...memory speed up to 71%!
ke fare?
la p5k non è ... nera ma gialla
poi quale modello hai preso? p5kc, p5k pro, p5k-e wifi o altre?
Ragazzi la schermata che appare dopo il boot, quella dove attende del tempo per il controller JMicron, si riesce ad eliminare?
Ragazzi la schermata che appare dopo il boot, quella dove attende del tempo per il controller JMicron, si riesce ad eliminare?
per farlo devi disabilitare il controller jmicron da bios, ma se hai un hd collegato al controller oppure una periferica PATA non puoi farlo.
I connettori del jmicron quali sono? Io ho due hd collegati al sata1 e sata2, sono intel o jmicron?
Forse ho capito...non ho raid ne pata, quindi deduco che uso il controller intel giusto?
Forse ho capito...non ho raid ne pata, quindi deduco che uso il controller intel giusto?
Se non hai i PATA va bene ma devi verificare che i dischi SATA li abbia sul controller INTEL e non JMICRON, basta che controlli sul manuale.
Johncook
02-04-2008, 12:05
ragazzi chi sa darmi una mano?ho appena preso un kit ybris a.c.s. pompa sanso e radiatore 240 biventola...ho montato il wb sulla p5k-e wifi ap ed ora sono al punto di montare il radiatore e non so se va bene installarlo sul tetto del case.in che posizione è meglio metterlo?dietro il case quindi in verticale o sopra il case in orizzontale?come vaschetta ho una bay trap in uno slot da 5.25... pero non so bene in che modo devo mettere i tubi...chi mi da una mano?grazie...
Nel manuale dice genericamente che il sata1 sata2 sata3 sata4 sata5 e sata6 sono controller ICH9R SATA, che è quello intel giusto?
Nel manuale dice genericamente che il sata1 sata2 sata3 sata4 sata5 e sata6 sono controller ICH9R SATA, che è quello intel giusto?
esatto. Le SATA JMicron sono quelle esterne hotplug dove sono le usb. Quindi se non usi dischi sata esterni puoi farne a meno.
Ti ringrazio lo disabilito allora.
Un altra cosa, come lo vedo il vdrop?
Ho provato con cpu-z ma mi rimane a 1.032V sia in idle che in full con un Q6600.
edit:avevo provato con 4 istanze di super pi, ora ho provato con prime ed è sceso a 1.024.
Devo abilitare il CPU voltage damper per abbassare il vdrop mi sembra di aver capito, giusto?
olpiofort
02-04-2008, 13:24
ragazzi chi sa darmi una mano?ho appena preso un kit ybris a.c.s. pompa sanso e radiatore 240 biventola...ho montato il wb sulla p5k-e wifi ap ed ora sono al punto di montare il radiatore e non so se va bene installarlo sul tetto del case.in che posizione è meglio metterlo?dietro il case quindi in verticale o sopra il case in orizzontale?come vaschetta ho una bay trap in uno slot da 5.25... pero non so bene in che modo devo mettere i tubi...chi mi da una mano?grazie...
se hai spazio mettilo dietro con gli attacchi in alto altrimenti mettilo sopra il casi ma ricordati di svuotarlo dall' aria
Ciao a tutti
Ho qualche problema di temp con il mio PC e noto solo ora che la scheda madre sta a temperature di circa 44 gradi. Il mio case (CM Centurion 534) al momento ha solo una ventola di immissione frontale e non una ventola di estrazione posteriore che monterò a breve. 44° sono troppi visto che sono praticamente in IDLE? grazie
P.S. Vorrei montare un Zerotherm Nirvana. Qualcuno sa dirmi se sulla P5K E ci sta? grazie
Ragazzi ma mettere in sincrono ram e fsb 1:1 porta a benefici?
Ora sto a 2:3 con Fsb a 266Mhz e ram a 800(400x2)Mhz, mi risulta un pò difficile fare l'1:1...
Sto provando il bios 1004 e 1006, con entrambi, con le stesse impostazioni di prima per ram e cpu(intendo con il bios 901) non si avvia nemmeno, va i bsod.
E le impostazioni non sono da overclock, semplicemente tutto a defoutl ma con ram settata manualmente(a valori dichiarati dal costruttore).
Inoltre sembra cje il bios rilevi una temperatura per la cpu più bassa, infatti ora sotto sforzo con il Q-fan controll mi arriva anche a 70°C(da coretemp) prima che aumenti la velocità della ventola della cpu...
Quindi ora in full mi arriva a 74°C poi la ventola inizia a girare forte e cala/stabilizza a 72°C, prima la ventola partiva molto prima e stava sui 58°C
edit: mi sembra che non regga la ram a 444 12 T1(impostazioni dichiarate) a 2.0V, mentre il bios 901 me le reggeva a 1.9V...ora invece va sempre in bsod.
Provo il 906, se anche questo da problemi tornerò al caro vecchio 901.
Ho capito...non regge l'1T, devo mettere 2T altrimenti va sempre in bsod anche a 2.15volt!!!
ps.le ram sono delle ocz platinum 800mhz rev2.
E ora asus update mi dice che il bios 901-503 non sono compatibili con la eeprom... :mbe:
scusate ho da pochi giorni questa mobo sul mio nuovo pc, volevo sapere dove reperire il driver "audio device on high definition audio bus" che mi vien rilevato come sconosciuto nelle gestione periferiche.
Ho scaricato ed installato l'ultima versione del Sound Max ma nulla... cercando nel cd della mobo non trova niente.... :mbe:
Qualcuno sa qualcosa? grazie
P.S. volevo sapere se la versione del bios 504 va bene. ora ho la 0302
Grazie
Nessuno lo sa??? :eek:
Strano se hai installato i driver audio non dovrebbe dirti nulla...a me non dice nulla nemmeno senza dirver su vista.
Comunque, noto che gli ultimi bios hanno nuovamente il bug delle temperature rilevate dal bios, infatti vengono rilevate di ben 15°C al di sotto della reale temperatura!!!
ps.io considero reale quella di coretemp, speedfan invece varia la propria temp rilevata a seconda del bios installato.
power555
02-04-2008, 20:01
Nessuno lo sa??? :eek:
Non ho avuto questo problema, sembra sia riconducibile a un aggiornamento di windows KB888111. Ho cercato con google
Johncook
02-04-2008, 21:22
ragazzi ho bisogno di una info... ho installato un kit a liquido della ybris...volevo chiedervi che voce devo disabilitare da bios per la ventola della cpu... se non l'attacco mi da errore...help me...
Ciao ragazzi
Alla mia P5K-E ho collegato un solo disco S-ATA da 500 Gb attualmente configurato come IDE. Posso, senza resintallare tutto il sistema, cambiare le impostazioni e migliorare le performance del disco facendolo riconsocere coma AHCPI (so che non si scrive cosi ma non ricordo la dicitura corretta)
Ciao ragazzi
Alla mia P5K-E ho collegato un solo disco S-ATA da 500 Gb attualmente configurato come IDE. Posso, senza resintallare tutto il sistema, cambiare le impostazioni e migliorare le performance del disco facendolo riconsocere coma AHCPI (so che non si scrive cosi ma non ricordo la dicitura corretta)
Si scrive così ACHI ;)
Per far bene dovresti ristallare tutto :) però esiste anche un altra procedura (devi forzare windows, quindi non si sà può dare anche problemi).
La procedura si trova in prima pagina, comunque per far prima ti posto il link:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21150105&postcount=4402 (risposta M)
Ottima guida...peccato che io non abbia il lettore floppy sul PC!
Ottima guida...peccato che io non abbia il lettore floppy sul PC!
basta creare un CD AVVIABLE con Nlite... e' un gioco da ragazzi..
se non trovate i driver scompattati da inserire mandate un PM...
BarboneNet
03-04-2008, 22:41
basta creare un CD AVVIABLE con Nlite... e' un gioco da ragazzi..
se non trovate i driver scompattati da inserire mandate un PM...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21769423&postcount=5227
li ricavi anche cosi' i driver per nlite;)
gigino85
04-04-2008, 17:46
ma qualcuno ci ha mai montato queste:
cm2x10024-6400c4dhx
non riesco a finire l'installazione di windows:muro:
ma qualcuno ci ha mai montato queste:
cm2x10024-6400c4dhx
non riesco a finire l'installazione di windows:muro:
pensi sia un problema di ram? :(
fai il memtest con il cd live di ubuntu
ERNEST HEMINGWAY
05-04-2008, 10:33
Nuovo bios ufficiale: 1012
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5K-E/P5KE1012.zip
gigino85
05-04-2008, 10:51
pensi sia un problema di ram? :(
fai il memtest con il cd live di ubuntu
penso di si...non riesco a caricare i driver per il raid...mi da sempre errore nel caricamento di un file che prende dal floppy...eppure sulla scheda madre la versione senza la sigla DHX era compatibile...:mc:
Nuovo bios ufficiale: 1012
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5K-E/P5KE1012.zip
:ave:
Speriamo migliori le rilevazioni di temp con i penryn 45nm.
Su su, testate :p
qualcuno che ha il raid su ich9 ha provato se aggiornando il bios della mobo il raid è da rifare?
in teoria si dovrebbe rifare......ma mi interessa qualcuno che l'abbia provato sul campo
ho il raid 0 e aggiornando dallo 0508 non ho dovuto rifarlo, ovviamente prima di flashare ho impostato i valori di default del bios, quindi poi ho solo reimpostato la modalità raid.
ERNEST HEMINGWAY
05-04-2008, 12:05
:ave:
Speriamo migliori le rilevazioni di temp con i penryn 45nm.
Su su, testate :p
Da quello che ho visto fino adesso (rispetto all'ultimo ufficiale 0906):
- da un minor voltaggio a default con speedstep attivato
- vengono rilevate temperature della cpu più basse
Da quello che ho visto fino adesso (rispetto all'ultimo ufficiale 0906):
- da un minor voltaggio a default con speedstep attivato
- vengono rilevate temperature della cpu più basse
allora è miooo:D
Riporto ciò che è scritto sul sito ASUS:
P5K-E BIOS 1012
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
Fix when using Conroe 3.0GHz CPU with FSB1333, the system cannot resume from S3.
Improve ATAPI CD-ROM''s compatibility with EZ-Flash.
Fix the system is unable to enter S3 in Windows XP 64-bit OS.
ma qualcuno ci ha mai montato queste:
cm2x10024-6400c4dhx
non riesco a finire l'installazione di windows:muro:
Ciao! cm2x10024-6400c4dhx (hai messo uno 0 in più dovrebbe essere 1024) :)
Se pensi che sia colpa della RAM puoi fare Memtest (esiste una versione da DOS) oppure puoi provare a togliere un banco di ram o a scambiarli di posizione.
Comunque la versione delle mie ram è TWIN2X2048-6400C4DHX G (queste ram dovevano essere 4-4-4-13-15, invece, non so come, se metto T2 sono 5-5-5-18-22 e in più se leggi la sigla 2x2048 dovrebbero essere 4gb) la cosa strana è la "G" finale sulla sigla, sul sito ufficiale non ne parlano :D
Riguardante il bios, finalmente è una versione ufficiale, non beta, comunque voglio sapere l'opinione di alcuni di voi che l'hanno provato (problemi con USB, audio, wi-fi, overclock...), magari anche con Vista 64 e 4gb di ram ;)
gigino85
05-04-2008, 14:39
niente, non sono le ram...
le ho cambiate...e questo maledetto errore continua a spuntare...
ma per fare il raid su quali connettori lo devo attaccare?
io li ho messi su quelli rossi e preciasamente sul primo ed il quinto
olpiofort
05-04-2008, 14:46
allora come v-drop non cambia niente in overclock è un po piu stabile del 1004 beta e le temp con core temp non cambiano dal bios precedente
niente, non sono le ram...
le ho cambiate...e questo maledetto errore continua a spuntare...
ma per fare il raid su quali connettori lo devo attaccare?
io li ho messi su quelli rossi e preciasamente sul primo ed il quinto
I connettori rossi sono quelli del boot e vanno bene.
Tanto per curiosità se me lo vuoi dire (anche in PV) che errore ti dà Windows (XP o Vista? 32bit o 64bit?)
Volevo sapere se te da bios hai impostato AHCI o RAID e se hai o non istallato i drivers ICH9 ACHI o RAID, per sapere come fare ad istallare controllare in prima pagina c'è una guida, oppure c'è il LINK nella mia firma :) (io non ho fatto mai un raid e quindi possò aiutarti fino a un certo punto, sicuramente per me l'errore è dovuto al fatto che non hai istallato tutto correttamente) ;)
allora come v-drop non cambia niente in overclock è un po piu stabile del 1004 beta e le temp con core temp non cambiano dal bios precedente
Grazie! :)
Va bè, meglio che niente, almeno è una versione ufficiale ed è un po' più stabile in overclock.
Comunque vorrei sapere l'opinione anche di altri utenti, se hanno riscontrato problemi o altro, se nessuno ha riscontrato problemi forse un pensierino... il mio 0401 comincia a essere vecchiotto (nello 0401 sul bios non c'è la voce FSB Strap To NB :D ), però non mi ha dato mai problemi :)
olpiofort
05-04-2008, 15:28
Grazie! :)
Va bè, meglio che niente, almeno è una versione ufficiale ed è un po' più stabile in overclock.
Comunque vorrei sapere l'opinione anche di altri utenti, se hanno riscontrato problemi o altro, se nessuno ha riscontrato problemi forse un pensierino... il mio 0401 comincia a essere vecchiotto (nello 0401 sul bios non c'è la voce FSB Strap To NB :D ), però non mi ha dato mai problemi :)
cambia cambia è molto meglio del 401, io quando stavo al 401 per avere il mio 6550 stabile a 3.0 dovevo dagli 1.33 o qualcosa di simile ora sto a 1.285 non male quindi
cambia cambia è molto meglio del 401, io quando stavo al 401 per avere il mio 6550 stabile a 3.0 dovevo dagli 1.33 o qualcosa di simile ora sto a 1.285 non male quindi
Io sono riuscito a overclockare il mio E6750 a 3,2ghz impostando da bios Vcore: 1.2875v (cpu-z mi rileva 1.215), dopo 2 ore e 30minuti di Orthos temperatura media dei due core 54°/55°/56° solo due o tre volte la temperatura è salita a 58° (direi che le temperature sono buone, avendo dissi Stock), la temperatura che mi preoccupa un pochino di più è quella della mobo 38°/39° (da quando abbiamo alzato il NB, Pll, ecc come consigliato da BarboneNet le temp. sono un po' salite rispetto da auto).
Comunque nell'insieme direi che non c'è male :) (CoreTemp mi segna Vid 1.300).
Comunque se con questo bios nuovo riesco a stare a Vcore a 1.2750 (vuol dire temp più basse di 5°/6°C :eek: ) lo cambio domani ;)
olpiofort
05-04-2008, 15:59
lascia perdere il vid di core temp per carita a me segna 1.3500 cmq a mio parere un ottimo bios
Jason001
05-04-2008, 17:11
dove lo trovo il system memory multiplier nel bios ?
ho visto che alcune voci, come ad esempio il cpu clock ratio, è in 2 schermate del bios.... non fa differenza dove lo cambio ?
acronimo
05-04-2008, 22:53
Nuovo bios ufficiale: 1012
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5K-E/P5KE1012.zip
Io l'ho installato.... tutto a posto al momento non rilevo differenze anche perchè la scheda madre l'ho montata solo da 15gg :p .......
Io l'ho installato.... tutto a posto al momento non rilevo differenze anche perchè la scheda madre l'ho montata solo da 15gg :p .......
Ciao Acronimo! benvenuto nel Thread!
Grazie per la tua risposta, se hai problemi c'è un po' di spiegazioni in prima pagina, comunque se hai domande prova a chiedere :) ;)
acronimo
06-04-2008, 07:32
Ciao Acronimo! benvenuto nel Thread!
Grazie per la tua risposta, se hai problemi c'è un po' di spiegazioni in prima pagina, comunque se hai domande prova a chiedere :) ;)
Grazie milla Giakkes....:)
DarkMage74
06-04-2008, 08:45
mettendo il bios nuovo mi conviene caricare tutto a default e reimpostare tutto o posso lasciare i valori che ho?
olpiofort
06-04-2008, 08:48
metti tutto a default (anche se non cambia molto), dopo il flash devi iserire tutte le impostazioni di nuovo
Purtroppo il nuovo bios non ha risolto ancora i problemi con hub usb esterni...... Il sistema si blocca all'avvio e il logo P5k-e Wifi AP non viene visualizzato! :muro:
gigino85
06-04-2008, 10:12
I connettori rossi sono quelli del boot e vanno bene.
Tanto per curiosità se me lo vuoi dire (anche in PV) che errore ti dà Windows (XP o Vista? 32bit o 64bit?)
Volevo sapere se te da bios hai impostato AHCI o RAID e se hai o non istallato i drivers ICH9 ACHI o RAID, per sapere come fare ad istallare controllare in prima pagina c'è una guida, oppure c'è il LINK nella mia firma :) (io non ho fatto mai un raid e quindi possò aiutarti fino a un certo punto, sicuramente per me l'errore è dovuto al fatto che non hai istallato tutto correttamente) ;)
ci ho perso una giornata ma alla fine ho capito cos'era...:muro: :muro:
mi avevano dato windows dicendomi che era a 64 bit, quando invece era a 32...logico che non mi caricava i driver a 64 bit...:muro: :muro: :muro:
e dicendomi che il file era danneggiato non ci avrei mai pensato che erano i driver sbagliati...
metti tutto a default (anche se non cambia molto), dopo il flash devi iserire tutte le impostazioni di nuovo
Ciao Olpiofort :)
Tanto per curiosità, io ho salvato un profilo OC nel bios, volevo sapere se può dare problemi se aggiorno il bios, visto che i profili una volta salvati non li puoi cancellare, ma solo sovrascrivere.
Per me non dovrebbero dare problemi, ma non si sà mai, meglio essere cauti :)
@gigino85
La soluzione era più facile del previsto, comunque alcune versioni di Vista tipo la Ultimate ha presente sia il cd a 32 e 64 nella stessa confezione ;)
Purtroppo il nuovo bios non ha risolto ancora i problemi con hub usb esterni...... Il sistema si blocca all'avvio e il logo P5k-e Wifi AP non viene visualizzato! :muro:
Praticamente, anche la prolunga usb che ho io (maschio/femmina) mi pare che il pc la rileva come hub, quindi se aggiorno il bios, e ho inserito la prolunga, il pc non mi parte?
olpiofort
06-04-2008, 10:52
Ciao Olpiofort :)
Tanto per curiosità, io ho salvato un profilo OC nel bios, volevo sapere se può dare problemi se aggiorno il bios, visto che i profili una volta salvati non li puoi cancellare, ma solo sovrascrivere.
Per me non dovrebbero dare problemi, ma non si sà mai, meglio essere cauti :)
@gigino85
La soluzione era più facile del previsto, comunque alcune versioni di Vista tipo la Ultimate ha presente sia il cd a 32 e 64 nella stessa confezione ;)
no per quello nessun problema quello di portare tutto e default e solamente un consiglio ma non una cosa necessaria(io faccio il flash con i profili overclokkati), l' unica cosa e che se non ti ricordi tutti i parametri ti conviene segnarteli visto che con il flash te li cancella
Jason001
06-04-2008, 11:22
dove lo trovo il system memory multiplier nel bios ?
ho visto che alcune voci, come ad esempio il cpu clock ratio, è in 2 schermate del bios.... non fa differenza dove lo cambio ?
nessuno ???
ERNEST HEMINGWAY
06-04-2008, 13:55
nessuno ???
Prima devi impostare in modalità overclock manuale e poi ti permette di agire su parametri quali frequenza e voltaggio ram.
Ritengo che basti modificarlo in una delle due (l'altra dovrebbe prenderle in automatico con il salvataggio), ma ,già che ci sei, potresti modificarlo in entrambe no?!
Aggiornamento Fake Boot.
Il mio Pc con scheda ASUS P5K-E WIFI/AP Bios 1006 ha sempre sofferto del famoso Fake Boot, avendo il sistema sotto inverter ad ogni avvio si presentava sempre questo fenomeno.
A dire il vero lasciando le opzioni di Bios tutte a default non lo faceva ma avendo modificato i timings delle memorie questo si presentava regolarmente.
Beh... senza aver apportato nessuna modifica hardware o alle impostazioni del Bios, da qualche giorno a questa parte la cosa è scomparsa completamente, non riesco quasi a crederci.
E' mai successo a nessuno ???
Magari tra un paio di settimane si ripresenta !!! Booh...
Ciauz
Praticamente, anche la prolunga usb che ho io (maschio/femmina) mi pare che il pc la rileva come hub, quindi se aggiorno il bios, e ho inserito la prolunga, il pc non mi parte?
L'unico modo per saperlo è provare..... se non dovesse partire puoi sempre scollegarla e fare il downgrade alla versione precedente ;)
Ciao Ragazzi. Sono nuovo su questo forum,
Ho bisogno del vostro auito.
Ho da qualche giorno finito di assemblare il mio PC questa è la configurazione:
ASUS Pk5 Pro
Intel Q 9300 (in attesa che arrivi il 9450 Che mi sustituiranno, poiche ho fatto presente a chi mi ha venduto le parti che la P5 K pro dal sito dell'asus non supporta il q9300, anche se dopo l'aggiornamento dell'ultimo bios 9.01 la cpu è stata riconosciuta perfettamente e il sistema è stabile) cmq vedrò se tenermi il 9300
3 HD WD 500 GB
4 GB RAM OCZ DDR2 1000 MZ
Dissipatore ASUS Silent Square Pro
Mi aiutate ad overclockare? ho provato a mettere il bus a 400 ,la ram a 800, il pc bus a 100 e il bus del north bridege a 400 (ma cosa è? come va tenuto?) , il volt core l'ho lasciato su auto. Ma il pc si blocca e mi dice overclock fallito.
Mi dite cosa devo variare? ho natoto che il volt core ,se lascio tutto su auto ,stà stabile a 1,2 , ma se metto il bus a 360 e in questo modo windows parte, ma il Volt core scende a 1,05
Grazie
Ciao Ragazzi. Sono nuovo su questo forum,
Ho bisogno del vostro auito.
Ho da qualche giorno finito di assemblare il mio PC questa è la configurazione:
ASUS Pk5 Pro
Intel Q 9300 (in attesa che arrivi il 9450 Che mi sustituiranno, poiche ho fatto presente a chi mi ha venduto le parti che la P5 K pro dal sito dell'asus non supporta il q9300, anche se dopo l'aggiornamento dell'ultimo bios 9.01 la cpu è stata riconosciuta perfettamente e il sistema è stabile) cmq vedrò se tenermi il 9300
3 HD WD 500 GB
4 GB RAM OCZ DDR2 1000 MZ
Dissipatore ASUS Silent Square Pro
Mi aiutate ad overclockare? ho provato a mettere il bus a 400 ,la ram a 800, il pc bus a 100 e il bus del north bridege a 400 (ma cosa è? come va tenuto?) , il volt core l'ho lasciato su auto. Ma il pc si blocca e mi dice overclock fallito.
Mi dite cosa devo variare? ho natoto che il volt core ,se lascio tutto su auto ,stà stabile a 1,2 , ma se metto il bus a 360 e in questo modo windows parte, ma il Volt core scende a 1,05
Grazie
posta in sezione overclock ...prima di agire sui parametri è bene che sappa muoverti bene nel bios ;)
posta in sezione overclock ...prima di agire sui parametri è bene che sappa muoverti bene nel bios ;)
Ciao J!MmΨ :)
Hai intenzione di flashare il nuovo bios 1012 nella tua mobo?
Ciao J!MmΨ :)
Hai intenzione di flashare il nuovo bios 1012 nella tua mobo?
ciao carissimo, di solito prima che io flashi un bios nuovo deve essere ultra-testato, e finchè il mio va bene, non ho motivo di provare nuovi bios... e se è necessario assoldo cavie :asd: comunque, se si rivelasse davvero più stabile rispetto i vecchi bios, potrei farci un pensierino ;)
ciao carissimo, di solito prima che io flashi un bios nuovo deve essere ultra-testato, e finchè il mio va bene, non ho motivo di provare nuovi bios... e se è necessario assoldo cavie :asd: comunque, se si rivelasse davvero più stabile rispetto i vecchi bios, potrei farci un pensierino ;)
:mano: concordo.
Per ora aspetto che sia ultra-testato poi si vedrà, le uniche voci che ci sono che è uguale a 1004 e 1006 forse un pochino più stabile.
Il mio bios è stabile e non mi ha dato nessun problema, però non si sà mai putacaso un giorno si alza male e fa i capricci, volevo sapere quale fra 1004, 1006, 1012 era meglio.
L'unica pecca riscontrata al mio 0401 è che non ha il comando "FSB Strap to NB" per il resto funziona tutto bene.
Comunque ancora lo devo testare con 4gb di ram e Vista 64 con Service Pack 1 [ITA] ;)
Se hai il North Bridge raffreddato ad aria (o peggio passivo) il comando "FSB Strap to NB" è meglio non toccarlo se non vuoi fondere la motherboard.
Imho serve a molto poco, se il 401 è stabile con Vista 64bit e 4gb di RAM tieni quello...:)
Se hai il North Bridge raffreddato ad aria (o peggio passivo) il comando "FSB Strap to NB" è meglio non toccarlo se non vuoi fondere la motherboard.
Imho serve a molto poco, se il 401 è stabile con Vista 64bit e 4gb di RAM tieni quello...:)
Grazie AnD91 :)
Non aver paura :D tanto il il comando "FSB Strap to NB" non lo tocco :D (come ho detto sopra non ce l'ho tra le voci nel bios :D )
Per ora sono contento di questo e me lo tengo stretto, se poi non mi da problemi Vista 64 e 4gb di ram allora sono a cavallo :)
Ritornando al discorso O.T. dell'overclock ti volevo dire che io ho creato un profilo sul bios e lo attivo solo quando ho intenzione di giocare, se no il pc non è overclockato, tipo ora ;)
:mano: concordo.
Per ora aspetto che sia ultra-testato poi si vedrà, le uniche voci che ci sono che è uguale a 1004 e 1006 forse un pochino più stabile.
Il mio bios è stabile e non mi ha dato nessun problema, però non si sà mai putacaso un giorno si alza male e fa i capricci, volevo sapere quale fra 1004, 1006, 1012 era meglio.
L'unica pecca riscontrata al mio 0401 è che non ha il comando "FSB Strap to NB" per il resto funziona tutto bene.
Comunque ancora lo devo testare con 4gb di ram e Vista 64 con Service Pack 1 [ITA] ;)
;)
Grazie AnD91 :)
Non aver paura :D tanto il il comando "FSB Strap to NB" non lo tocco :D (come ho detto sopra non ce l'ho tra le voci nel bios :D )
Per ora sono contento di questo e me lo tengo stretto, se poi non mi da problemi Vista 64 e 4gb di ram allora sono a cavallo :)
Ritornando al discorso O.T. dell'overclock ti volevo dire che io ho creato un profilo sul bios e lo attivo solo quando ho intenzione di giocare, se no il pc non è overclockato, tipo ora ;)
che ram ti sei fatto??? :Perfido:
Grazie AnD91 :)
Non aver paura :D tanto il il comando "FSB Strap to NB" non lo tocco :D (come ho detto sopra non ce l'ho tra le voci nel bios :D )
Per ora sono contento di questo e me lo tengo stretto, se poi non mi da problemi Vista 64 e 4gb di ram allora sono a cavallo :)
Ritornando al discorso O.T. dell'overclock ti volevo dire che io ho creato un profilo sul bios e lo attivo solo quando ho intenzione di giocare, se no il pc non è overclockato, tipo ora ;)
Io sono sempre con FSB a 400mhz con lo SpeedStep attivato, non mi faccio problemi di consumi perchè il vcore è più basso che a default e di conseguenza anche i consumi sono contenuti.;) Le temperature sono a posto... Insomma, niente che non mi faccia fidare di tenere il procio in OC 24/24H. E' anche vero che tu hai il dissi stock quindi hai fatto bene a creare il profilo.;)
NotteSenzaStelle
06-04-2008, 21:40
Nuovo bios ufficiale: 1012
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5K-E/P5KE1012.zip
Ho un q6600 conviene installarlo?qualcuno l'ha provato?come va?
;)
che ram ti sei fatto??? :Perfido:
Ancora nulla, però forse la prossima settimana le ordino :)
Sono ancora indeciso se spendere un 50€ e prenderle altri 2gb come le mie oppure se ricomprarle tutti e 4gb ;)
Ho una domanda da fare: ho letto che se attivo il comando da bios "Memory Remap Feature" può creare conflitti con Vista 32 è vero? e con versione 64?
Perchè volevo lasciare 2 partizioni con XP pro 32 e fare 1 partizioni con Vista Ultimate 64.
Ho un q6600 conviene installarlo?qualcuno l'ha provato?come va?
Ciao NotteSenzaStelle :)
Normalmente uno cambiare bios solo se hai una cpu Penryn o se hai problemi.
Non è mica una moda, non esistono bios invernali, pimaverili, estivi... :)
Se non hai nessun problema, perchè dovresti cambiare bios? ;)
Ericol 7
06-04-2008, 21:57
Ciao NotteSenzaStelle :)
Normalmente uno cambiare bios solo se hai una cpu Penryn o se hai problemi.
Non è mica una moda, non esistono bios invernali, pimaverili, estivi... :)
Se non hai nessun problema, perchè dovresti cambiare bios? ;)
io difatto il mio non l'ho mai cambiato ho lasciato quello che c'era appena ho comprato la scheda,e solo che e una versione che non c'è neanche sul sito asus:mbe: la 0703
TheDarkAngel
06-04-2008, 21:57
Ho un q6600 conviene installarlo?qualcuno l'ha provato?come va?
a me sembra tutto normale...
firefox88
07-04-2008, 01:06
Ciao a tutti,
io mi affaccio sul mondo dell'overclock per la primissima volta, sono molto inesperto e ci tengo molto al mio hardware (quindi prudente)... :)
Ho letto qualche guida, ma probabilmente dirò una sequela di minchiate quindi siate clementi!
Ho un Q6600 sulla ASUS PK5-E/WiFi AP, le memorie sono Kingston PC2-6400 (400 Mhz).
Allora ho visto che ho un rapporto FSB : DRAM di 2:3, e pensavo di aumentare un pochino l'FSB e diminuire un po' la frequenza della RAM, in modo da avere un miglioramento nella performance, e ottenere il rapporto 1:1. Insomma, un overclock del processore e un downclock (si dice?) della RAM. Si può fare?
Per esempio, se portassi l'FSB a 333 (ora è a 267), e anche la RAM a 333 Mhz, la core speed salirebbe a 3 Mhz circa, e avrei un rapporto 1:1.
Capisco che non è tutto 'sto overclock, ma passo comunque da 2.4 a 3.0 Mhz...
Posso farlo, senza toccare i voltaggi né del processore né della RAM e senza rischiare di friggere qualche componente?
Per quanto riguarda le temperature con il cooler master la CPU raggiunge massimo 40° mentre gioco a Crysis da un'ora. Mi sembra una buona temperatura.
Attendo risposte! Grazie in anticipo! :)
vai tranquillo......a 3ghz anche il + sfigato dei processori ci arriva senza overvolt
ho messo su il bios 1012 e finora nessun problema....
ho verificato che aggiornando il bios non bisogna rifare il raid
firefox88
07-04-2008, 08:34
vai tranquillo......a 3ghz anche il + sfigato dei processori ci arriva senza overvolt
Grazie per la risposta. Mi rincuora, poi in realtà anche se aumento il voltaggio di qualche millivolt magari guadagno in stabilità e non friggo ugualmente il processore... :D
Quello che volevo sapere, però, è se ha senso l'idea di sincronizzare processore e RAM overcloccando l'uno e undercloccando l'altra...
Una configurazione del genere potrebbe funzionare? Ci sono dei fattori di rischio dei quali devo tener conto? Quali errori devo evitare per non bruciare tutto?
P.S.: so che ci sono le guide di overclocking, ma nel BIOS (v. 1002) mi trovo un mare di impostazioni che non conosco, che mancano pure nel manuale della scheda madre, e già mi vedo a fare un casino :)
con piccolissime variazioni di voltaggio non succede nulla......
il processore si frigge se dai molta + corrente........
la situazione migliore è avere le ram in sincrono con il processore.....e considera che aumentando solo la freq delle ram e lasciando inferiore quella della cpu non otterrai dei vantaggi apprezzabili nell'uso comune.....
puoi mettere le ram alla loro freq nominale ma noteresti dei vantaggi solo nei benchmark.....
i core duo rendono bene se si aumenta la ram e la freq della cpu
male che vada fai la prova delle due configurazioni e vedi se la differenza di prestazioni ti soddisfa oppure no.....
in linea di massima le opzioni che non sai a cosa si riferiscono(e non sono nel manuale della mobo) servono per affinare l'overclock pesante.......lasciale perdere.....per overclock piccoli si possono lasciare tutte in auto....
firefox88
07-04-2008, 09:19
e considera che aumentando solo la freq delle ram e lasciando inferiore quella della cpu non otterrai dei vantaggi apprezzabili nell'uso comune.....
Io in realtà dicevo di abbassare la frequenza della RAM e alzare la frequenza dell'FSB, in modo da farle incontrare a 333 Mhz...
Forse è un'assurdità... In tal caso, cos'è che non ho capito?
in linea di massima le opzioni che non sai a cosa si riferiscono(e non sono nel manuale della mobo) servono per affinare l'overclock pesante.......lasciale perdere.....per overclock piccoli si possono lasciare tutte in auto....
OK, bene
Da quello che ho visto fino adesso (rispetto all'ultimo ufficiale 0906):
- da un minor voltaggio a default con speedstep attivato
- vengono rilevate temperature della cpu più basse
Se fosse confermato beh, benone :D
Ciao NotteSenzaStelle :)
Normalmente uno cambiare bios solo se hai una cpu Penryn o se hai problemi.
Non è mica una moda, non esistono bios invernali, pimaverili, estivi... :)
Se non hai nessun problema, perchè dovresti cambiare bios? ;)
ma scherzi???? io fra poco lo cambio, il mio bios invernale non mi piace + :D :D
ma scherzi???? io fra poco lo cambio, il mio bios invernale non mi piace + :D :D
Hai problemi con la temp del tuo penryn?
In caso dicci se migliora qualcosa col nuovo bios :O
Technomax
07-04-2008, 15:41
Ho due pc nella seguente architettura:
server - connesso a internet via cavo - e tramite WI-FI della scheda P5K-E trasmette il segnale adsl a un client, il quale, tramite penna USB WI-FI Linksys riceve il segnale e condivide la banda adsl.
I due pc hanno la seguente configurazione:
Server : Leggi in firma (S.O. Windows Vista Ultimate)
Client: M2N-SLi deluxe, Athlon 4600x2 AM2, 1 Gb ram, WIndows XP.
Il problema è che, dopo un po' di tempo che la connessione wireless è attiva, il client perde il segnale. Per farlo riconnettere, devo agire sul sw/driver del modulo WI-FI della motherboard disattivando e poi attivando il segnale radio. Facendo così riparte tutto perfettamente.
Questo accade sia se lascio il segnale "libero" che proteggendolo con psw (WPA).
Il problema accade anche se a collegarsi sono altri pc portatili.
Quale può essere il problema ?
Ho una domanda da fare: ho letto che se attivo il comando da bios "Memory Remap Feature" può creare conflitti con Vista 32 è vero? e con versione 64?
Perchè volevo lasciare 2 partizioni con XP pro 32 e fare 1 partizioni con Vista Ultimate 64.
Mi auto quoto :)
Avendo l'intenzione di arrivare a 4gb di ram e volevo sfruttarne almeno 3gb con XP pro 32 attivando "Memory Remap Feature", però se deve fare casino con Vista 64 lo lascio disattivato.
Qualcuno mi sà illuminare? :D
Poi avrei anche una altra domanda, se qualcuno sa rispondermi: Io ho queste ram e essendo C4 (come potete vedere nella foto CM2X1024-6400C4DHX) dovevano essere 4-4-4-13, allora perchè a me le rileva 5-5-5-18? il motivo può essere ricondotto al mio bios (essendo una versione vecchia 0401) o a un impostazione del bios o a altro? Grazie! :)
http://img233.imageshack.us/img233/2377/ram44413o55518hu2.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=ram44413o55518hu2.jpg)
Tasslehoff
07-04-2008, 16:44
Salve ragazzi, finalmente nel week end sono riuscito a ritirare i restanti componenti per l'upgrade tra cui la tanto agognata P5K-E :)
Monto tutto e devo confessare che tutto funziona da dio, giusto per fare una prova veloce ho provato anche a spingere a 4GHz giusto come test becero (fixato PCI-E a 101MHz, bus a 450 MHz, ram 1066MHz e cpu 4050MHz) e il post è andato liscio e pulito come il sederino di un poppante :D
Non potevo testare l'OS perchè semplicemente non avevo connesso nemmeno un hard disk :stordita:
Se può interessare a qualcuno ecco un po' di fotine :D --> http://tasslehoff.burrfoot.it/gallery2/album/upgrade2008
Ora ho messo tutto a default (tranne la DDR che ho tenuto a 1066) per completare le ultime fasi di configurazione prima di darmi a un po' di test, tra le cose che mi servono necessariamente e che ho testato c'è il wake on lan.
Ho notato questa cosa, ditemi se avete provato e rilevato lo stesso; il wol funziona molto bene se il sistema è stato spento da windows (XP Pro nel mio caso), se invece si spegne fisicamente la macchina tenendo premuto il tasto di accensione o staccando corrente il wol non ne vuole sapere di funzionare :confused:
Facendo un po' di ricerche ho ipotizzato che questa differenza fosse imputabile a livello ACPI in cui è messa la macchina al momeno della ricezione del magic packet.
Se la macchina viene fisicamente disconnessa dall'alimentazione (interruzione di corrente, o hard reset tramite interruttore di accensione) finisce in stato ACPI G3 (Mechanical Off) e il wol ce lo si scorda
Se si spegne da OS la macchina finisce in stato ACPI G2 (S5 o Soft Off) e il wol funziona egregiamente.
La mia domanda è la seguente, qualcuno è riuscito a ovviare a questo problema e far bootare via wol anche una macchina su cui è stato fatto uno spegnimento meccanico (e che ovviamente è cmq alimentata)?
Ammetto che l'eventualità che ciò avvenga è abbastanza remota (il pc bene o male è sempre alimentato e lo shutdown avviene sempre da OS) in quanto le interruzioni di corrente brutali sono abbastanza rare, però mi intristisce pensare che la mia vecchia mainboard Via facesse il boot sempre e cmq mentre il blasonato chipset intel abbia questa limitazione :(
PS: configurazione in sign e bios 1006
:D Mi auto quoto :)
Avendo l'intenzione di arrivare a 4gb di ram e volevo sfruttarne almeno 3gb con XP pro 32 attivando "Memory Remap Feature", però se deve fare casino con Vista 64 lo lascio disattivato.
Qualcuno mi sà illuminare? :D
Poi avrei anche una altra domanda, se qualcuno sa rispondermi: Io ho queste ram e essendo C4 (come potete vedere nella foto CM2X1024-6400C4DHX) dovevano essere 4-4-4-13, allora perchè a me le rileva 5-5-5-18? il motivo può essere ricondotto al mio bios (essendo una versione vecchia 0401) o a un impostazione del bios o a altro? Grazie! :)
http://img233.imageshack.us/img233/2377/ram44413o55518hu2.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=ram44413o55518hu2.jpg)
Sono le mie stesse RAM e anche le mie sono CL4...:)
Il fatto è che i moduli sono certificati per essere messi 4-4-4-12, ma non lo fanno in automatico e da CPU-Z vengono letti come 5-5-5-18 a 1,8v.
Per sfruttarli devi selezionare manualmente i timings da BIOS e aumentare il voltaggio (consigliato dalla casa a 2.1v, ma basta meno;) ) .
Dai un'occhiata a questo Thread dove potrai esporre ogni dubbio su queste RAM e di cui faccio parte anch'io: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1668655)
E' ancora giovane come thread, ma spero che cresca bene!
:D
Sono le mie stesse RAM e anche le mie sono CL4...:)
Il fatto è che i moduli sono certificati per essere messi 4-4-4-12, ma non lo fanno in automatico e da CPU-Z vengono letti come 5-5-5-18 a 1,8v.
Per sfruttarli devi selezionare manualmente i timings da BIOS e aumentare il voltaggio (consigliato dalla casa a 2.1v, ma basta meno;) ) .
Dai un'occhiata a questo Thread dove potrai esporre ogni dubbio su queste RAM e di cui faccio parte anch'io: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1668655)
E' ancora giovane come thread, ma spero che cresca bene!
Grazie AnD91 :) allora ci vediamo sul thread :D
gigino85
07-04-2008, 18:45
:D
Sono le mie stesse RAM e anche le mie sono CL4...:)
Il fatto è che i moduli sono certificati per essere messi 4-4-4-12, ma non lo fanno in automatico e da CPU-Z vengono letti come 5-5-5-18 a 1,8v.
Per sfruttarli devi selezionare manualmente i timings da BIOS e aumentare il voltaggio (consigliato dalla casa a 2.1v, ma basta meno;) ) .
Dai un'occhiata a questo Thread dove potrai esporre ogni dubbio su queste RAM e di cui faccio parte anch'io: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1668655)
E' ancora giovane come thread, ma spero che cresca bene!
mitici....anche io ho 4 moduli di queste ram...ed anche io il solito problema...:)
mitici....anche io ho 4 moduli di queste ram...ed anche io il solito problema...:)
Bene, bene... La nostra schiera si amplia!:D
firefox88
07-04-2008, 20:09
Nessuno sa consigliarmi riguardo al mio (timido) overclock? :D
Nessuno sa consigliarmi riguardo al mio (timido) overclock? :D
Per prima cosa NON TI GARANTISCO NULLA!
Prima di di modificare fsb devi impostare il PCI-E frequency a 101 (se no rischi di rovinare la scheda video), poi dovresti disattivare tutti e 2 le voci Spread Spectrum, poi allora te hai fsb 266 con un moltiplicatore di 9, quindi 266x9=2,4ghz, basta che te imposti fsb a 333 (per impostare tale valore te vai sopra al numero 266 e digiti 333) e avrai 333x9= 3ghz, riguardo le ram non è obbligatorio averle a 1:1 con fsb, perchè se no in questo caso avrai 667mhz.
Riguardante il voltaggio del procio normalmente se te arrivi intorno a 3ghz ti dovrebbe reggere senza problemi, se vai oltre lo devi aumentare di un poco.
Dopo fatto tutto ciò devi utilizzare un programma tipo Orthos per testare la stabilità della tua configurazione un paio di ore dovrebbero bastare, comunque nel frattempo te devi tenere sempre d'occhio le temperature.
Dopo che hai trovato una buona configurazione ti conviene salvare il profilo nel bios.
Questa configurazione che ti posto sotto è un po' spinta 3,6ghz (devi avere però un buon dissipatore):
CPU Ratio Setting: 9
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 400
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 800
CPU Voltage: 1,30v/1,35v
Dram Voltage: 2.0v/2.1v
CPU PLL Voltage: 1,6v
FSB Termination Voltage: 1,3v
NB Voltage: 1,4v
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
Comunque ti consiglio di postare una richiesta nella sezione dedicata all'overclock, li c'è gente molto esperta e sempre presente ;)
firefox88
07-04-2008, 21:41
Per prima cosa NON TI GARANTISCO NULLA!
Prima di di modificare fsb devi impostare il PCI-E frequency a 101 (se no rischi di rovinare la scheda video), poi dovresti disattivare tutti e 2 le voci Spread Spectrum, poi allora te hai fsb 266 con un moltiplicatore di 9, quindi 266x9=2,4ghz, basta che te imposti fsb a 333 (per impostare tale valore te vai sopra al numero 266 e digiti 333) e avrai 333x9= 3ghz, riguardo le ram non è obbligatorio averle a 1:1 con fsb, perchè se no in questo caso avrai 667mhz.
Sul fatto di non garantirmi nulla non temere, so assumermi le mie responsabilità.
Quindi secondo te per portarlo a 3 Ghz devo cambiare solo la FSB (e ovviamente fixare la PCI-E a 101) e non toccare nessun'altra opzione all'interno della JumperFree configuration?
Te lo chiedo perché ci sono letteralmente una valanga di opzioni tutte impostate su Auto, e a me piacerebbe da morire lasciarle su Auto ma i guru dell'overclocking lo considerano un comportamento sconsiderato (lasci fare tutto al BIOS, chissà cosa combina...).
Fra i settings a me sconosciuti ci sono quelli che hai postato nella configurazione spinta più una costellazione di altre cosucce tutte impostate su Auto. Mi posso fidare a lasciarle su Auto? :D
Rispondi liberamente, sei sgravato da ogni responsabilità! E soprattutto, GRAZIE! :D
P.S.: ho il bios versione 1006
Sul fatto di non garantirmi nulla non temere, so assumermi le mie responsabilità.
Quindi secondo te per portarlo a 3 Ghz devo cambiare solo la FSB (e ovviamente fixare la PCI-E a 101) e non toccare nessun'altra opzione all'interno della JumperFree configuration?
Te lo chiedo perché ci sono letteralmente una valanga di opzioni tutte impostate su Auto, e a me piacerebbe da morire lasciarle su Auto ma i guru dell'overclocking lo considerano un comportamento sconsiderato (lasci fare tutto al BIOS, chissà cosa combina...).
Fra i settings a me sconosciuti ci sono quelli che hai postato nella configurazione spinta più una costellazione di altre cosucce tutte impostate su Auto. Mi posso fidare a lasciarle su Auto? :D
Rispondi liberamente, sei sgravato da ogni responsabilità! E soprattutto, GRAZIE! :D
P.S.: ho il bios versione 1006
Per prima cosa se possiedi il dissipatore stock intel (cioè quello base), grande overclock non lo puoi fare, motivo sono le temperature, non devono superare i 65°, se li superi non ti si brucia la cpu, ma potrebbe durarti meno, per far bene dovresti avere temperature sotto i 60° così d'estate non rischi di superare i 65°.
Allora io ti consiglierei così:
CPU Ratio Setting: 9
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 333
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 800 (se vuoi 1.1 devi impostare 667mhz)
CPU Voltage: auto (al massimo te prova a impostare 1.2875, se non bastasse 1.3000, 1.3125)
Dram Voltage: 1.9v/2.0v
CPU PLL Voltage: 1,6v
FSB Termination Voltage: 1,3v
NB Voltage: 1,4v
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
Riguardante il bios 1006 va bene, uno normalmente lo cambia se ha problemi.
Comunque potresti prima postarmi la lista dei tuoi componenti (mobo: p5k-e wifi/ap, cpu:qq6600, ram? e ali?) :)
firefox88
07-04-2008, 22:01
Per prima cosa se possiedi il dissipatore stock intel 8cioè quello base), grande overclock non lo puoi fare, motivo sono le temperature, non devono superare i 65°, se li superi non ti si brucia la cpu, ma potrebbe durarti meno, per far bene dovresti avere temperature sotto i 60° così d'estate non rischi di superare i 65°.
Ho un cooler master. Tengo di media 37° uso normale, 48° quando gioco.
Allora io ti consiglierei così:
Dram Voltage: 1.9v/2.0v
E' proprio necessario? La mia RAM funziona a 1.8
CPU PLL Voltage: 1,6v
FSB Termination Voltage: 1,3v
NB Voltage: 1,4v
Non sono impostazioni aggressive, vero? :)
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
Chiaro
Comunque potresti prima postarmi la lista dei tuoi componenti? :)
ASUS P5K-E WiFi/AP
Intel Q6600 G0
1x2GB DDR2 PC2-6400 marchiata Kingston (presto saranno 4 GB)
Point of View NVIDIA 8800GT
2xHDD Maxtor in RAID 0
Grazie ancora!
Ho un cooler master. Tengo di media 37° uso normale, 48° quando gioco.
Non male, quindi se prendi un po' più di esperienza un 3,2ghz o 3,4ghz ci dovresti arrivare.
E' proprio necessario? La mia RAM funziona a 1.8
Infatti se la tua ram funziona a 1.8v, metti 1.8v (non sò se è necessario, so solo che, normalmente inserire manualmente i volt corrispondenti dalle specifiche della ram invece che lasciare "auto" portano a una maggiore stabilità)
Le mie ram stanno a 1.8v 5-5-5-18, ma sono state testate anche per lavorare a 4-4-4-12 2.0v.
Non sono impostazioni aggressive, vero? :)
E' un po' complicato spiegartelo.
Alcuni utenti se ne sbattono e lasciano su automatico (e non gli è capitato niente), altri invece come me seguono questo consiglio che ho postato sotto ( auto corrisponderebbe al valore più basso quello sballato)
In sintesi se te lasci su auto la mobo può arrivare in base al carico a un valore troppo alto e pericoloso, per questo motivo si adotta il secondo voltaggio (che rimane sempre quello), per non rischiare che la mobo salga troppo automaticamente.
Grazie all'utente BarboneNet abbiamo scoperto che queste schede hanno alcuni valori di voltaggi sbagliati, questi valori sono presenti su tutti i bios (questo problema è presente anche sulla mobo p5b):
VNB BUG (North bridge voltage)
Bios ------ Tester
1,25v ---- 1,55v
1,40v ---- 1,40v
1,55v ---- 1,55v
1,70v ---- 1,70v
RIMEDIO: Quindi il voltaggio più basso selezionabile e' 1,4v!
VPLL BUG (Cpu pll voltage)
Bios ------ Tester
1,5v ----- 1,8v
1,6v ----- 1,6v
1,7v ----- 1,7v
1,8v ----- 1,8v
RIMEDIO: Quindi il voltaggio più basso selezionabile e' 1,6v!
VFSB BUG (Fsb termination voltage)
Bios ------ Tester
1,2v ----- 1,4v
1,3v ----- 1,3v
1,4v ----- 1,4v
1,5v ----- 1,5v
RIMIDIO: Quindi il voltaggio più basso selezionabile e' 1,3v!
firefox88
07-04-2008, 22:27
E' un po' complicato spiegartelo.
Non potevi essere più chiaro... :)
E l'NB voltage? Lo metto il più basso possibile?
Non potevi essere più chiaro... :)
E l'NB voltage? Lo metto il più basso possibile?
Allora sia il valore più basso che quello auto di tutti e 3 non vanno bene.
Esempio:
NB: 1,25v - 1,55v (1,25v è il valore più basso, anche "auto" corrisponde al valore più basso), quindi si imposta 1,40v.
Praticamente te imposta come ti avevo consigliato:
North bridge voltage 1.4v
Cpu pll voltage 1.6v
Fsb termination voltage 1.3v
firefox88
07-04-2008, 22:36
Allora sia il valore più basso che quello auto di tutti e 3 non vanno bene.
Esempio:
NB: 1,25v - 1,55v (1,25v è il valore più basso, anche "auto" corrisponde al valore più basso), quindi si imposta 1,40v.
Praticamente te imposta come ti avevo consigliato:
North bridge voltage 1.4v
Cpu pll voltage 1.6v
Fsb termination voltage 1.3v
Scusami ho sbagliato intendevo dire l'SB voltage a quanto lo metto?
Scusa ancora e grazie un milione
Scusami ho sbagliato intendevo dire l'SB voltage a quanto lo metto?
Scusa ancora e grazie un milione
SB cioè il (South bridge voltage) invece funziona a dovere e quindi lo lasci su auto :)
Comunque quando fai il test di stabilità controlla oltre alle temp della cpu e dei 4 core, controlla anche le temp della mobo.
A dimenticavo oltre a un buon dissipatore, conviene avere almeno 2 ventole da 120 nel case, una in ingresso e una in uscita, per permettere un buon raffreddamento di tutti i componenti :)
gigino85
07-04-2008, 23:31
quasi quasi ci provo pure io...tranne le ram che sono diverse per il resto ho gli stessi suoi componenti ed uno zalman 9700nt...
e poi il procio è garantito a 3,6:sofico:
firefox88
07-04-2008, 23:46
Dunque, ho overcloccato seguendo le impostazioni di Giakkes (grazie Giakkes, con i tuoi consigli ci sarebbe riuscito anche un bambino).
Allora, tutto sembra funzionare a dovere, ma poi ho provato ad eseguire Orthos: nessun errore (quindi il processore non sbarella) però la temperatura dei core in uso raggiunge i 60°.
La ventola va a circa 2000 giri, e non credo ci sia modo di alzarla. Ragazzi che dite, abbasso il clock a 2.8 Ghz? Peccato, 3 Ghz mi piaceva di più...
Dunque, ho overcloccato seguendo le impostazioni di Giakkes (grazie Giakkes, con i tuoi consigli ci sarebbe riuscito anche un bambino).
Allora, tutto sembra funzionare a dovere, ma poi ho provato ad eseguire Orthos: nessun errore (quindi il processore non sbarella) però la temperatura dei core in uso raggiunge i 60°.
La ventola va a circa 2000 giri, e non credo ci sia modo di alzarla. Ragazzi che dite, abbasso il clock a 2.8 Ghz? Peccato, 3 Ghz mi piaceva di più...
E 60 sotto orthos ti preoccupano?
Io arrivo anche a 70 e onestamente me ne frego, non esiste applicazione che alza le temperature così nell'utilizzo quotidiano.
firefox88
08-04-2008, 06:53
E 60 sotto orthos ti preoccupano?
Sono un po' fifone.
Io arrivo anche a 70 e onestamente me ne frego, non esiste applicazione che alza le temperature così nell'utilizzo quotidiano.
Anche questo è vero, ma prima Giakkes aveva parlato di 60° come temperatura massima per evitare di accorciare la vita al processore...
Io non raggiungo nemmeno 62° con Orthos, se lo porto a 3Mhz. Quasi quasi me ne frego anch'io. :)
firefox88
08-04-2008, 07:25
Avevo messo una risposta ma non è apparsa (EDIT: ok ora la vedo)...
All'inizio mi era sembrato di capire che 60° in questa stagione non va molto bene (perché con 60° adesso in estate arrivo sicuro oltre 65°), ma se mi dite che anche voi fate così per me è OK.
Spero solo di non accorciare la vita del procio.
Ciao e grazie
Johncook
08-04-2008, 11:16
ragazzi ho bisogno di aiuto...ho installato un kit ybris e volevo sapere che voce devo disattivare sul bios per disattivare la ventola cpu visto che cosi se stacco semplicemente il connettore mi da cpufan error.ovviamente la mia è una p5k e wifi.grazie
ragazzi ho bisogno di aiuto...ho installato un kit ybris e volevo sapere che voce devo disattivare sul bios per disattivare la ventola cpu visto che cosi se stacco semplicemente il connettore mi da cpufan error.ovviamente la mia è una p5k e wifi.grazie
dentro a Hrdware Monitor vedi se c'è una voce che dice cpu fan control e la metti disable... se mi ricordo bene..
Avevo messo una risposta ma non è apparsa (EDIT: ok ora la vedo)...
All'inizio mi era sembrato di capire che 60° in questa stagione non va molto bene (perché con 60° adesso in estate arrivo sicuro oltre 65°), ma se mi dite che anche voi fate così per me è OK.
Spero solo di non accorciare la vita del procio.
Ciao e grazie
Ciao firefox88 :)
kbytek ha ragione, cioè le temp che ottieni con Orthos, non le ottieni mai realmente, neppure dopo 4 ore di gioco con tutti i dettagli e filtri al massimo.
Quindi puoi stare anche così, non c'è problema, al massimo se non ti fidi quando giochi tieni d'occhio un po' la temperatura del procio (ma vedrai che al massimo sta intorno a 50°, in qualche scena frenetica con molti nemici può arrivare anche a 55°, ma poi riscende).
Riguardo alla temp a 70° è vero che possono accorciare la vita di un processore, ma per esempio: se una CPU dura 20/25 anni con quelle temp può durare magari 5 anni in meno e quindi se ti durasse 15 anni sono sempre tanti per allora avrai sicuramente cambiato cpu.
firefox88
08-04-2008, 12:04
Ciao firefox88 :)
kbytek ha ragione, cioè le temp che ottieni con Orthos, non le ottieni mai realmente, neppure dopo 4 ore di gioco con tutti i dettagli e filtri al massimo.
Quindi puoi stare anche così, non c'è problema, al massimo se non ti fidi quando giochi tieni d'occhio un po' la temperatura del procio (ma vedrai che al massimo sta intorno a 50°, in qualche scena frenetica con molti nemici può arrivare anche a 55°, ma poi riscende).
Riguardo alla temp a 70° è vero che possono accorciare la vita di un processore, ma per esempio: se una CPU dura 20/25 anni con quelle temp può durare magari 5 anni in meno e quindi se ti durasse 15 anni sono sempre tanti per allora avrai sicuramente cambiato cpu.
Ho fatto un po' di logging delle temperature mentre giocavo a Crysis ed effettivamente non ha mai superato i 55°. Mai.
Facendo un DivX ho raggiunto 57°, ma di 60° non se ne parla.
Grazie a tutti! Mi avete aiutato a fare un piccolo OC ma molto valido!
Un'ultima domanda: la mia scheda madre ha individuato dei timing per la ram (5-5-5...). Se volessi cambiarli, come faccio a sapere quelli adatti per le mie memorie?
E' un banco da 2 GB marchiato Kingston. Nel foglietto allegato non dice nulla.
EDIT: in CPU-Z ho visto la timing table della memoria, e suggerisce di lasciare a 5-5-5.... per quella frequenza. Come non detto.
Random81
08-04-2008, 12:34
Ho fatto un po' di logging delle temperature mentre giocavo a Crysis ed effettivamente non ha mai superato i 55°. Mai.
Facendo un DivX ho raggiunto 57°, ma di 60° non se ne parla.
Grazie a tutti! Mi avete aiutato a fare un piccolo OC ma molto valido!
Un'ultima domanda: la mia scheda madre ha individuato dei timing per la ram (5-5-5...). Se volessi cambiarli, come faccio a sapere quelli adatti per le mie memorie?
E' un banco da 2 GB marchiato Kingston. Nel foglietto allegato non dice nulla.
EDIT: in CPU-Z ho visto la timing table della memoria, e suggerisce di lasciare a 5-5-5.... per quella frequenza. Come non detto.
Oltrettutto abbassare i timings porta a migliramenti davvero risicati
Ho fatto un po' di logging delle temperature mentre giocavo a Crysis ed effettivamente non ha mai superato i 55°. Mai.
Facendo un DivX ho raggiunto 57°, ma di 60° non se ne parla.
Grazie a tutti! Mi avete aiutato a fare un piccolo OC ma molto valido!
Un'ultima domanda: la mia scheda madre ha individuato dei timing per la ram (5-5-5...). Se volessi cambiarli, come faccio a sapere quelli adatti per le mie memorie?
E' un banco da 2 GB marchiato Kingston. Nel foglietto allegato non dice nulla.
EDIT: in CPU-Z ho visto la timing table della memoria, e suggerisce di lasciare a 5-5-5.... per quella frequenza. Come non detto.
Non conosco bene le tue ram, le mie come quelli di AnD91 sono Corsair 800mhz DHX C4 e sono testate dalla casa costruttrice per stare a 4-4-4-12 a patto di alzare il voltaggio delle ram da 1.8v a 2.0v, oppure si potrebbe lasciare 5-5-5-18 aumentare il voltaggio e portarle a 900/1000mhz.
Ciao firefox88 :)
kbytek ha ragione, cioè le temp che ottieni con Orthos, non le ottieni mai realmente, neppure dopo 4 ore di gioco con tutti i dettagli e filtri al massimo.
Quindi puoi stare anche così, non c'è problema, al massimo se non ti fidi quando giochi tieni d'occhio un po' la temperatura del procio (ma vedrai che al massimo sta intorno a 50°, in qualche scena frenetica con molti nemici può arrivare anche a 55°, ma poi riscende).
Riguardo alla temp a 70° è vero che possono accorciare la vita di un processore, ma per esempio: se una CPU dura 20/25 anni con quelle temp può durare magari 5 anni in meno e quindi se ti durasse 15 anni sono sempre tanti per allora avrai sicuramente cambiato cpu.
OT
Concordo sulla vita della cpu.
Io dopo 7 anni sono ancora con lo stesso procio, xp1800+, il mitico forno palomino :D (sono in attesa dei nuovi quad intel per fare il pc :muro: ).
Ogni inverno viene overcloccato, e nonostante raggiunga sotto sforzo temperature intorno ai 63 gradi (50 in idle) ancora è qui e non perde un colpo.
In ogni caso se le temp stessero tutte piu basse saremmo molto piu tranquilli :asd:
olpiofort
08-04-2008, 13:43
ragazzi io tra poco mi accingerò a comprare un kit 2x2 gb della crucial precisamente questo:BL2KIT25664AR804 sono le tracer led
qualcuno ha riscontrato qualche problema con ram di questa marca sulla nostra mobo?????
grazie
Tasslehoff
08-04-2008, 13:58
ragazzi io tra poco mi accingerò a comprare un kit 2x2 gb della crucial precisamente questo:BL2KIT25664AR804 sono le tracer led
qualcuno ha riscontrato qualche problema con ram di questa marca sulla nostra mobo?????
grazieIo ho 2 banchi da 1 GB di Ballistix Tracer, però PC2-8500, cmq problemi per i ora zero, impostando a 1066MHz anche dopo una notte di Orthos tutto è filato liscio come un culo di un bambino :D
olpiofort
08-04-2008, 16:16
Io ho 2 banchi da 1 GB di Ballistix Tracer, però PC2-8500, cmq problemi per i ora zero, impostando a 1066MHz anche dopo una notte di Orthos tutto è filato liscio come un culo di un bambino :D
ok allora vada per le tracer
è uscito il bios 1012.
qualcuno l'ha provato?
qualcuno l'ha provato?
questi sono i cambiamenti:
Support new CPUs.
Fix when using Conroe 3.0GHz CPU with FSB1333, the system cannot resume from S3.
Improve ATAPI CD-ROM's compatibility with EZ-Flash.
Fix the system is unable to enter S3 in Windows XP 64-bit OS.
Tasslehoff
08-04-2008, 20:31
è uscito il bios 1012.Per uscito intendi come bios beta oppure come definitivo?
Io la mainboard l'ho montata venerdì e già da allora sul sito Asus c'era quel bios c'era, davo per scontato che la cosa fosse risaputa e ho preferito installare la 1.06 dato che mi sembrava di aver letto pareri positivi su questa versione.
firefox88
08-04-2008, 23:59
Non conosco bene le tue ram, le mie come quelli di AnD91 sono Corsair 800mhz DHX C4 e sono testate dalla casa costruttrice per stare a 4-4-4-12 a patto di alzare il voltaggio delle ram da 1.8v a 2.0v, oppure si potrebbe lasciare 5-5-5-18 aumentare il voltaggio e portarle a 900/1000mhz.
OK, non ce n'è motivo.
Ultima domanda: il north e il south bridge vengono raffreddati da due dissipatori passivi (quelli forniti in dotazione). Con il mio (mini)overclock e le impostazioni da te consigliate non è che si scaldano e devono essere raffreddati in altra maniera? Immagino di no, ma è prudente chiedere.
Inoltre, c'è modo conoscere la temperatura di quelle due "regioni" della scheda madre? Grazie!
avendo ancora dubbi sul raid0, ho letto la discussione di Giakkes che dice:
- A questo punto potete installare il SO utilizzando il FLOPPY preparato in caso di XP (schiacciando F6 all'avvio dell'installazione di XP),
per windows vista invece dice che si puo' usare la chiavetta usb, quindi come posso fare se installo XP pro? per foza con il floppy?
firefox88
09-04-2008, 06:39
quindi come posso fare se installo XP pro? per foza con il floppy?
Sì, oppure puoi modificare l'installazione di XP inserendo i driver direttamente al suo interno, per esempio con nLite (è uno dei tanti programmi con cui puoi farlo...).
Ho risolto così su un portatile privo di lettore floppy.
Johncook
09-04-2008, 13:14
dentro a Hrdware Monitor vedi se c'è una voce che dice cpu fan control e la metti disable... se mi ricordo bene..
non c'è nessuna voce in hardware monitor... qualcuno sa da dove posso disapilitare la ventola cpu visto che sto a liquido e nn mi serve piu?
non c'è nessuna voce in hardware monitor... qualcuno sa da dove posso disapilitare la ventola cpu visto che sto a liquido e nn mi serve piu?
impossibile! guarda il libretto della main! io ora non posso riavviare:muro: :fagiano:
non c'è nessuna voce in hardware monitor... qualcuno sa da dove posso disapilitare la ventola cpu visto che sto a liquido e nn mi serve piu?
Guarda dentro il menù Power
Johncook
09-04-2008, 16:43
Guarda dentro il menù Power
ok controllo...grazie mille
ragazzi ma sono giuste le temperature di pcprobe della asus?
da quando ho messo 4 GB di ram la temperatura della scheda madre me la segna sempre sopra i 50 gradi, mentre ora che ho messo la 3870X2 sono arrivato a un picco di 153 gradi!! non penso siano reali.. se no sarebbe gia sciolta..
poi considerate che ora non sono a liquido.. ho su un freezer7pro sulla cpu ventola in aspirazione da 14 ventola posteriore da 12 e un'altra da 12 sul pannello che soffia proprio contro la scheda madre.. e sono tutte termocontrollate.. quindi quando si sale di temperatura vanno al massimo..
ricapitolando
qual'è la versione migliore di bios???
a me ogni tanto succede che l'impostazione degli hard diks RAID si perde da sola...
come mai?
ragazzi ma sono giuste le temperature di pcprobe della asus?
da quando ho messo 4 GB di ram la temperatura della scheda madre me la segna sempre sopra i 50 gradi, mentre ora che ho messo la 3870X2 sono arrivato a un picco di 153 gradi!! non penso siano reali.. se no sarebbe gia sciolta..
poi considerate che ora non sono a liquido.. ho su un freezer7pro sulla cpu ventola in aspirazione da 14 ventola posteriore da 12 e un'altra da 12 sul pannello che soffia proprio contro la scheda madre.. e sono tutte termocontrollate.. quindi quando si sale di temperatura vanno al massimo..
Secondo te? :D
Cìè qualche taratura da fare per forza.
Qualche mobo a 50 l'ho sentita per quanto sia difficile, ma 150 una vga lol :asd:
DarkMage74
10-04-2008, 08:56
ricapitolando
qual'è la versione migliore di bios???
a me ogni tanto succede che l'impostazione degli hard diks RAID si perde da sola...
come mai?
l'ultima (1012)
per il raid non so, non lo uso :boh:
ricapitolando
qual'è la versione migliore di bios???
a me ogni tanto succede che l'impostazione degli hard diks RAID si perde da sola...
come mai?
mai successo
Johncook
10-04-2008, 10:19
ok controllo...grazie mille
ho guardato ma nn c'è nessuna voce nel menu power...siccome sto aspettando che mi arriva la pompa per l'impianto a liquido ora non ho mantato il dissipatore cpu e quindi non posso controllare per bene il bios p5k e e wifi. chi mi sa dire la voce esatta per disabilitare la ventola cpu?grazie...
ho guardato ma nn c'è nessuna voce nel menu power...siccome sto aspettando che mi arriva la pompa per l'impianto a liquido ora non ho mantato il dissipatore cpu e quindi non posso controllare per bene il bios p5k e e wifi. chi mi sa dire la voce esatta per disabilitare la ventola cpu?grazie...
guarda sotto power--hardware monitor!! :fagiano:
http://img249.imageshack.us/img249/2017/10042008551xk3.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=10042008551xk3.jpg)
Johncook
10-04-2008, 12:07
guarda sotto power--hardware monitor!! :fagiano:
http://img249.imageshack.us/img249/2017/10042008551xk3.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=10042008551xk3.jpg)
perfetto ci sono riuscito...grazie!!!!
Secondo te? :D
Cìè qualche taratura da fare per forza.
Qualche mobo a 50 l'ho sentita per quanto sia difficile, ma 150 una vga lol :asd:
no non la vga ma la scheda madre.. la vga raggiunge anche gli 80 gradi in full ed è normale.. ma che la scheda madre mi segni valori cosi alti mi sembra assurdo.. sarà sballata la sonda.. anche perchè sia la cpu che la vga dissipano bene e rimangono freschi... la ram ha i dissipatori ocz.. cmq è una cosa che mi fa da quando ho messo 4 gb di ram.. con 2 non lo faceva...
Random81
10-04-2008, 14:37
Ma a voi nel bios, alla voce hardware monitor, compare la velocità di rotazione della ventola dell'alimentatore?
Ho un Enermax Liberty 500 W modulare e il collegamento della ventola (che dovrebbe essere una 12x12 su per giu) avviene tramite il connettore sulla mobo (cioè i 3 pin "power fan"). La ventola ovviamente gira e funziona, e da quello che so dovrebbe anche regolare da sola la velocità in base al carico dell'alimentatore. Però chiedevo a voi se dal bios riuscite a visualizzare i giri al minuto. Io personalmente come voci ho soltanto IGNORED oppure N/A.
Premetto che ho l'ultimo bios installato (il 1012) e che la velocità delle altre 3 ventole del case mi è invece segnalata correttamente (CPU fan, Chassis fan 1 e chassis fan 2). Avendo anche attivato il CPU fan control e lo Chassis fan control le ventole girano correttamente a regime ridotto (circa 800 rpm quella sulla CPU, 700 RPM la ventola 12x12 in estrazione sul retro e 1000 RPM la ventola 8x8 in immissione frontale)
Ma quella dell'alimentatore è possibile visualizzarla?
Johncook
10-04-2008, 18:25
ragazzi ma la nostra piastra è compratibile con il pci-e 2.0??? che differenza c'è con il 16x?
ragazzi ma la nostra piastra è compratibile con il pci-e 2.0??? che differenza c'è con il 16x?
Io ho una HD3870 512mb pci-e x16 v2, quindi la risposta è si è compatibile :D
La differenza si vede se te fai sopratutto crossfire, nell'uso di una singola vga non cambia niente, tranne che ad esempio la mia scheda se avessi una mobo pci-e x16 v2 non dovrei attaccare il cavo di alimentazione, verrebbe alimentata direttamente dal connettore pci-e x16 v2.
Il pci-e x16 v2 infatti oltre a più banda passante (che viene utilizzata nei crossfire, che ne richiedono parecchia) riesce a trasmettere più corrente.
Forse avere una mobo pci-e x16 v2 può tornare comodo e portare qualche miglioramento se te utilizzi una HD3870x2 o una 9800GTXx2 o se le vga future avranno 1gb di ram gddr5 e un bas a 512mb (almeno per adesso è riscontrato che i miglioramenti sono pari a zero, tranne che in un cross o sli) :)
[-tommi-]
10-04-2008, 19:22
La differenza si vede se te fai sopratutto crossfire, nell'uso di una singola vga non cambia niente, tranne che ad esempio la mia scheda se avessi una mobo pci-e x16 v2 non dovrei attaccare il cavo di alimentazione, verrebbe alimentata direttamente dal connettore pci-e x16 v2.
Il pci-e x16 v2 infatti oltre a più banda passante (che viene utilizzata nei crossfire, che ne richiedono parecchia) riesce a trasmettere più corrente.
Teoricamente è cosi, praticamente no.
Ad esempio io che ho mobo e vga pci-e 2.0, se non attacco il connettore pci-e non parte nulla.
firefox88
11-04-2008, 06:55
Ragazzi, ma 41-43° in idle con il q6600 a 3Ghz è considerato tanto?
Grazie :)
Ragazzi, ma 41-43° in idle con il q6600 a 3Ghz è considerato tanto?
Grazie :)
dipende....abiti in un freezer?o abiti in un forno?.....
dipende dalla temp ambiente e dal voltaggio che usi.....generalmente e' un filo alta.
se il case non è aerato bene è una temp normale
Ragazzi ho dovuto montare una 9800gtx su questa mb, ma ho avuto problemi con i connettori sata, mi spiego ci sono 5 prese sata occupate sul controller intel, ma i connettori sono alti e non riesco a inserire la scheda. Avete consigli?
ragazzi nessuno di voi ha provato a metterci su un 45nm??
Tasslehoff
11-04-2008, 10:48
ragazzi nessuno di voi ha provato a metterci su un 45nm??Presente, E8400 per ora tutto a default con ram a 1066, va come un treno
Presente, E8400 per ora tutto a default con ram a 1066, va come un treno
temp??oc??fino a quanto spinge l'fsb??
Tasslehoff
11-04-2008, 11:41
temp??oc??fino a quanto spinge l'fsb??Le temperature per ora mi sembrano decisamente sballatissime, mi segna sui 65-67 °C in idle e 72 °C fissi sotto stress con bios 1.06
Su OC e fsb sinceramente ora non ti posso dire praticamente nulla perchè non ho assolutamente avuto il tempo di provare alcunchè, se avessi potuto comprare l'upgrade per le giornate da 48h l'avrei fatto da tempo... sigh... :(
Le temperature per ora mi sembrano decisamente sballatissime, mi segna sui 65-67 °C in idle e 72 °C fissi sotto stress con bios 1.06
Su OC e fsb sinceramente ora non ti posso dire praticamente nulla perchè non ho assolutamente avuto il tempo di provare alcunchè, se avessi potuto comprare l'upgrade per le giornate da 48h l'avrei fatto da tempo... sigh... :(
prova a mettere l'ultimo bios il 1012 dovresti risolvere il problema delle temp...e appena hai tempo fammi sapere i tuoi exp in oc;)
DarkMage74
11-04-2008, 13:17
temp??oc??fino a quanto spinge l'fsb??
io reggo tranquillamente i 3.6GHz (400x9) a 1.18 (ma va anche a 1.16)
oltre non vado perchè lo trovo inutile e dispendioso...
con everest cpu 28 core 42-48 in idle
firefox88
11-04-2008, 15:33
Ragazzi, ma 41-43° in idle con il q6600 a 3Ghz è considerato tanto?
Grazie :)
dipende....abiti in un freezer?o abiti in un forno?.....
dipende dalla temp ambiente e dal voltaggio che usi.....generalmente e' un filo alta.
Adesso la temperatura ambiente è di 20°. Il voltaggio è a 1.216. Lo porto a 1.18? A quel voltaggio mi regge a 3Ghz (ricordo che ho il q6600)? Grazie!
Adesso la temperatura ambiente è di 20°. Il voltaggio è a 1.216. Lo porto a 1.18? A quel voltaggio mi regge a 3Ghz (ricordo che ho il q6600)? Grazie!
se ti regge la stessa frequenza con un vcore minore abbassa pure,generalmente ad incidere maggiormente sulla temperatura del processore e' il vcore,non la frequenza :D
firefox88
11-04-2008, 16:24
se ti regge la stessa frequenza con un vcore minore abbassa pure,generalmente ad incidere maggiormente sulla temperatura del processore e' il vcore,non la frequenza :D
E qual è una temperatura dei core in "idle" che tu giudicheresti buona?
Grazie
E qual è una temperatura dei core in "idle" che tu giudicheresti buona?
Grazie
secondo me in condizioni normali,case discretamente areato,temperatura ambiente di 20 gradi,dissipatore ad aria di buon livello e voltaggio intorno a 1.3 direi 30 gradi in idle....a liquido posso dire di essere a 30 gradi in idle con un vcore di 1.4.....in ogni caso varia da procio a procio la temperatura indicata e da mobo a mobo....
firefox88
11-04-2008, 17:07
direi 30 gradi in idle....
Beh, allora le mie fanno schifo... Sto a 40° :) Ricorda che non parlo di temperatura superficiale ma di temperatura dei core.
Posso stare tranquillo o devo tornare a 2.4Ghz e vcore 1.18?
Ericol 7
11-04-2008, 17:22
ho 2 hd eide di cui 1 e installato xp,adesso ne ho installato un altro sata l'ho messo sulla porta rossa n°2(la 1 non è agibile causa scheda video troppo lunga)ma xp non me lo vede?sono andato a gestione disco ma nada ho provato anche a metterlo su una porta nera ma e uguale,da bios invece lo legge:confused:
Beh, allora le mie fanno schifo... Sto a 40° :) Ricorda che non parlo di temperatura superficiale ma di temperatura dei core.
Posso stare tranquillo o devo tornare a 2.4Ghz e vcore 1.18?
si,parlo di temperatura dei core...ma che dissi hai?in ogni caso non e' l idle che deve preoccuparti piu' di tanto ma il full load.se non passa i 65 gradi diciamo anche 70 in full vai tranquillo.poi quest estate vedrai come evolve la temperatura e ti regolerai di conseguenza.
ho 2 hd eide di cui 1 e installato xp,adesso ne ho installato un altro sata l'ho messo sulla porta rossa n°2(la 1 non è agibile causa scheda video troppo lunga)ma xp non me lo vede?sono andato a gestione disco ma nada ho provato anche a metterlo su una porta nera ma e uguale,da bios invece lo legge:confused:
sara' da formattare...avevo avuto anch io un problemino simile e ho risolto formattando l hard disk da dos
Random81
11-04-2008, 18:00
Ma a voi nel bios, alla voce hardware monitor, compare la velocità di rotazione della ventola dell'alimentatore?
Ho un Enermax Liberty 500 W modulare e il collegamento della ventola (che dovrebbe essere una 12x12 su per giu) avviene tramite il connettore sulla mobo (cioè i 3 pin "power fan"). La ventola ovviamente gira e funziona, e da quello che so dovrebbe anche regolare da sola la velocità in base al carico dell'alimentatore. Però chiedevo a voi se dal bios riuscite a visualizzare i giri al minuto. Io personalmente come voci ho soltanto IGNORED oppure N/A.
Premetto che ho l'ultimo bios installato (il 1012) e che la velocità delle altre 3 ventole del case mi è invece segnalata correttamente (CPU fan, Chassis fan 1 e chassis fan 2). Avendo anche attivato il CPU fan control e lo Chassis fan control le ventole girano correttamente a regime ridotto (circa 800 rpm quella sulla CPU, 700 RPM la ventola 12x12 in estrazione sul retro e 1000 RPM la ventola 8x8 in immissione frontale)
Ma quella dell'alimentatore è possibile visualizzarla?
Nessuno sa qualcosa? :(
Ericol 7
11-04-2008, 18:11
sara' da formattare...avevo avuto anch io un problemino simile e ho risolto formattando l hard disk da dos
da dos?!?sei sicuro?
da dos?!?sei sicuro?
io ho utilizzato seatool di seagate su un paio di hard disk,uno ad un tratto ha smesso di funzionare e mi faceva riavviare il pc in continuazione,l altro invece non veniva visto da windows ne collegandolo pata ne usb.
ho avviato da dos il programa,ho cancellato l hard e poi windows li ha riconosciuti.
questo e' quello che e' successo a me,non so se il tuo caso e' simile al mio come soluzione.
Ericol 7
11-04-2008, 18:29
io ho utilizzato seatool di seagate su un paio di hard disk,uno ad un tratto ha smesso di funzionare e mi faceva riavviare il pc in continuazione,l altro invece non veniva visto da windows ne collegandolo pata ne usb.
ho avviato da dos il programa,ho cancellato l hard e poi windows li ha riconosciuti.
questo e' quello che e' successo a me,non so se il tuo caso e' simile al mio come soluzione.
ok grazie,intanto aspetto fiducioso qualche altra risposta:)
è urgente ragazzi vi gentilmente se potete aiutarmi:muro:
mi sono arrivati tutti i pezzi in firma, ho montato il tutto, apro il pc aggiorno all'ultima versione(1012) il bios, poi ci entro e imposto il raid, e faccio partire l'installazione di winxp pro. Ecco che si presenta il problema: non riesco a installare i driver sata raid:cry:
ho scaricato JMicron JMB363 RAID Driver WHQL V1.17.15.0 all'interno ho preso la cartella FLOPPY32 e l'ho ricopiata nel floppy arriva nel windows che mi fa un errore 512 (se non sbaglio) e non riesce a installlarmi il file jraid.sys.. HELP!! cosa sbaglio ?_?
Tasslehoff
11-04-2008, 20:24
Ummmm.... :what:
Ho appena fatto l'aggiornamento alla 1.012 eppure la temperatura indicata non è cambiata di una virgola...
Da bios mi rileva 66-67°C in idle, se metto il sistema sotto stress con Orthos ottengo 72-74 °C :confused:
Ho provato ad usare varie utility, hwmonitor e Coretemp mi mostrano bene o male le stesse temperature del bios, RealTemp mostra temperature inferiori ma molto più alte di quello che mi aspettassi (57°C in idle?!?!), Asus AI Suite mostra temperature differenti ancora...
Nel week end penso di montare le nuove ventole che ho acquistato oggi (una Nanoxia e una Noctua da 1200rpm), magari approfitterò dell'occasione per smontare il dissipatore (Thermalright Ultra 120 eXtreme, non certo l'Intel boxed...) e montarlo ruotato di 90° in modo da permettere una più agevole sostituzione delle ventole (LINK (http://tasslehoff.burrfoot.it/gallery2/album/upgrade2008)).
Ho usato una artic silver stendendo un velo sottilissimo, non vorrei aver sbagliato qualcosa nel montaggio del dissipatore (non credo dato che l'installazione è a prova di scimmia... però a questo punto non so più cosa pensare...)
IDLE
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080411205547_temp1.png.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080411205547_temp1.png.jpg)
STRESS (1h Orthos)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080411205651_temp2.png.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080411205651_temp2.png.jpg)
Tasslehoff
11-04-2008, 20:26
è urgente ragazzi vi gentilmente se potete aiutarmi:muro:
mi sono arrivati tutti i pezzi in firma, ho montato il tutto, apro il pc aggiorno all'ultima versione(1012) il bios, poi ci entro e imposto il raid, e faccio partire l'installazione di winxp pro. Ecco che si presenta il problema: non riesco a installare i driver sata raid:cry:
ho scaricato JMicron JMB363 RAID Driver WHQL V1.17.15.0 all'interno ho preso la cartella FLOPPY32 e l'ho ricopiata nel floppy arriva nel windows che mi fa un errore 512 (se non sbaglio) e non riesce a installlarmi il file jraid.sys.. HELP!! cosa sbaglio ?_?Ehmmmmm il controller jmicro è usato solo per il canale PATA e per le porte sata esterne.
Se intendi creare un array raid sata usando i normali connettori sulla mainboard devi usare i driver Intel e copiare quelli sul floppy che dai in parto a Windows durante l'installazione :)
Ehmmmmm il controller jmicro è usato solo per il canale PATA e per le porte sata esterne.
Se intendi creare un array raid sata usando i normali connettori sulla mainboard devi usare i driver Intel e copiare quelli sul floppy che dai in parto a Windows durante l'installazione :)
azzzzzzzz:muro: dove li trovo questi driver puoi postare link che non voglio sbagliare ancora -_- grazie
Nessuno sa qualcosa? :(
Ciao Random81 :)
Io ho un Enermax Infinity 650W e neanche io riesco a visualizzare a quanti giri gira la ventola (neanche la temperatura interna all'alimentatore), anche per me la cosa è strana e non saprei come fare a vederla.
All'inizio vedevo persino solo la velocità della ventola posteriore e quella anteriore no, poi ho scoperto che: uno può collegare fino a 6 ventole sulla mobo, però la mobo ha la possibilità di vedere solo sui primi 3 connettori FAN 1/2/3 (io l'avevo collegata su un altro connettore) se te metti la ventola ad esempio su FAN 4 gira, ma non puoi vedere a quanto :doh:
azzzzzzzz:muro: dove li trovo questi driver puoi postare link che non voglio sbagliare ancora -_- grazie
Ciao Miko87 :)
Penso che l'utente Tasslehoff intendesse questi drivers: http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/14848/eng/iata78_enu.exe&agr=N&ProductID=2101&DwnldId=14848&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita
firefox88
11-04-2008, 21:38
si,parlo di temperatura dei core...ma che dissi hai?in ogni caso non e' l idle che deve preoccuparti piu' di tanto ma il full load.se non passa i 65 gradi diciamo anche 70 in full vai tranquillo.poi quest estate vedrai come evolve la temperatura e ti regolerai di conseguenza.
Ho attivato il logging di Core Temp e mi dà 63° di picco massimo giocando a Crysis per mezz'oretta. Probabile che d'estate raggiunga i 70°, allora vedrò di abbassare voltaggio e FSB... intanto ho abbassato il voltaggio a 1.2, nessun problema con Orthos.
Grazie! Ciao
Ciao Miko87 :)
Penso che l'utente Tasslehoff intendesse questi drivers: http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/14848/eng/iata78_enu.exe&agr=N&ProductID=2101&DwnldId=14848&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita
ma è formato .exe io cerco quelli che si installino prima di installare il sistema operativo quando dice di premere F6 per installare SCSI o RAID di terze parti.
mi esce un errore dicendo di controllare i dischi...mentre i dischi funzionano perfettamente visto che ho installato in IDE.
Dice esattamente:
Nessuna unità disco installata nel computer.
assicurarsi che i dischi rigidi siano alimentati e collegati correttamente [...] impossibile continuare:muro:
ps. i dischi sono perfettamente funzionanti e collegati bene
ma è formato .exe io cerco quelli che si installino prima di installare il sistema operativo quando dice di premere F6 per installare SCSI o RAID di terze parti.
mi esce un errore dicendo di controllare i dischi...mentre i dischi funzionano perfettamente visto che ho installato in IDE.
Dice esattamente:
Nessuna unità disco installata nel computer.
assicurarsi che i dischi rigidi siano alimentati e collegati correttamente [...] impossibile continuare:muro:
ps. i dischi sono perfettamente funzionanti e collegati bene
Riporto la procedura che è scritta nella guida in prima pagine:
Dopo che hai scaricato i drivers:
Create un collegamento all'exe sul desktop, editate il collegamento aggiungendo la stringa "-a -a -pc:\intelmatrix";doppio click sul collegamento
e verranno estratti i driver nella cartella c:\intelmatrix.
A questo punto copiate e incollate i driver su un floppy o su una chiave USB!
A questo punto si passa alla preparazione hardware del Raid.
- Collegare gli HDD alla MoBO, utilizzando almeno 1dei connettori ROSSI.
- Avviare il PC ed entrate nel Bios premendo il tasto DEL.
- Andate in: Main--> Sata Configuration --> Configure Sata as "RAID".
- Premete F10 e salvate.
- Al ravvio del PC tenetevi pronti a schiacciarre i tasti "CTRL+I" per entrare nel Bios dell' ICH9R
- Nel Bios del Raid:
Create Raid Volume -->
Name Volume --------- Date un nome se volete
Raid Level ---------- Raid0=Prestazioni Raid1=Sicurezza Raid10=Prestazioni+Sicurezza (Scegliete RAID0)
Disk ---------------- Selezionate i dischi che andranno a comporre il raid
Stripe Size --------- 16K per le Prestazioni Massime in tutta sicurezza
--> Create Volume
- Selezionate il nuovo Raid Volume ed impostatelo come BOOTABLE
- Uscite e salvate
- A questo punto potete installare il SO utilizzando il FLOPPY preparato in caso di XP (schiacciando F6 all'avvio dell'installazione di XP),
oppure la chiavetta USB preparata in precedenza per VISTA 32 o 64bit!
Riporto la procedura che è scritta nella guida in prima pagine:
Dopo che hai scaricato i drivers:
Create un collegamento all'exe sul desktop, editate il collegamento aggiungendo la stringa "-a -a -pc:\intelmatrix";doppio click sul collegamento
e verranno estratti i driver nella cartella c:\intelmatrix.
A questo punto copiate e incollate i driver su un floppy o su una chiave USB!
A questo punto si passa alla preparazione hardware del Raid.
- Collegare gli HDD alla MoBO, utilizzando almeno 1dei connettori ROSSI.
- Avviare il PC ed entrate nel Bios premendo il tasto DEL.
- Andate in: Main--> Sata Configuration --> Configure Sata as "RAID".
- Premete F10 e salvate.
- Al ravvio del PC tenetevi pronti a schiacciarre i tasti "CTRL+I" per entrare nel Bios dell' ICH9R
- Nel Bios del Raid:
Create Raid Volume -->
Name Volume --------- Date un nome se volete
Raid Level ---------- Raid0=Prestazioni Raid1=Sicurezza Raid10=Prestazioni+Sicurezza (Scegliete RAID0)
Disk ---------------- Selezionate i dischi che andranno a comporre il raid
Stripe Size --------- 16K per le Prestazioni Massime in tutta sicurezza
--> Create Volume
- Selezionate il nuovo Raid Volume ed impostatelo come BOOTABLE
- Uscite e salvate
- A questo punto potete installare il SO utilizzando il FLOPPY preparato in caso di XP (schiacciando F6 all'avvio dell'installazione di XP),
oppure la chiavetta USB preparata in precedenza per VISTA 32 o 64bit!
si si infatti stavo seguendo questa pero' il link----> http://downloadcenter.intel.com/conf...Name=&lang=ita non funziona e non mi fa scaricare i driver:doh:
si si infatti stavo seguendo questa pero' il link----> http://downloadcenter.intel.com/conf...Name=&lang=ita non funziona e non mi fa scaricare i driver:doh:
La FAQ l'ho fatta io però questa procedura l'ha postata l'utente BarboneNet.
Comunque come detto sopra, penso che i drivers sono quelli del link che ho postato sopra.
BarboneNet
11-04-2008, 23:23
vi "abbandono" :D passo a P5K-PRO ;)
vi "abbandono" :D passo a P5K-PRO ;)
TRADITORE!!!!!!!!!!!! :Prrr:
BarboneNet
11-04-2008, 23:34
TRADITORE!!!!!!!!!!!! :Prrr:
hehe credo siano uguali.....ma volevo provarla e a un mio conoscente serve una mobo urgentemente...quindi gli ho passato la mia ottimizzata;) e poi ho visto che le VGA fanno meno a cazzotti con i sata;)
Random81
12-04-2008, 00:43
Ciao Random81 :)
Io ho un Enermax Infinity 650W e neanche io riesco a visualizzare a quanti giri gira la ventola (neanche la temperatura interna all'alimentatore), anche per me la cosa è strana e non saprei come fare a vederla.
All'inizio vedevo persino solo la velocità della ventola posteriore e quella anteriore no, poi ho scoperto che: uno può collegare fino a 6 ventole sulla mobo, però la mobo ha la possibilità di vedere solo sui primi 3 connettori FAN 1/2/3 (io l'avevo collegata su un altro connettore) se te metti la ventola ad esempio su FAN 4 gira, ma non puoi vedere a quanto :doh:
Allora forse è "normale" che non si leggano i giri,non saprei... Però strano che la voce nel bios allra compaia...La temperatura interna presumo che non sia possibile vederla in nessun modo,probabilmente è nota solo all'alimentatore stesso che regola la ventola di conseguenza
Tasslehoff
12-04-2008, 00:45
Per escludere un mio errore nel montaggio del dissipatore ho provato a rifare tutto approfittando anche per montare una Noctua S12.
Per poter lavorare più agevolmente con le ventole ho provato a montare l'Ultra 120 eXtreme ruotato di 90° (quindi perpendicolare alla ventola postariore di estrazione), le temperature sono rimaste pressochè le stesse...
Ho tre rilevazioni in idle a seconda del software usato
52°C --> Asus AI suite, Bios
57°C --> RealTemp
67-68° --> CPUID HWMonitor, Coretemp
Con tutti cmq i due core hanno temperature pressochè identichè, al massimo differiscono di 1°C allineandosi magari pochi istanti dopo.
Questa cosa vi puzza più di errata rilevazione oppure di problemi di dissipazione? :confused:
Black"SLI"jack
12-04-2008, 08:05
Per escludere un mio errore nel montaggio del dissipatore ho provato a rifare tutto approfittando anche per montare una Noctua S12.
Per poter lavorare più agevolmente con le ventole ho provato a montare l'Ultra 120 eXtreme ruotato di 90° (quindi perpendicolare alla ventola postariore di estrazione), le temperature sono rimaste pressochè le stesse...
Ho tre rilevazioni in idle a seconda del software usato
52°C --> Asus AI suite, Bios
57°C --> RealTemp
67-68° --> CPUID HWMonitor, Coretemp
Con tutti cmq i due core hanno temperature pressochè identichè, al massimo differiscono di 1°C allineandosi magari pochi istanti dopo.
Questa cosa vi puzza più di errata rilevazione oppure di problemi di dissipazione? :confused:
personalmete credo si più un problema di rilevazione della temperatura. pensa che io con l'ultra 120 extreme ed una ventola thermaltake, tengo il q6600 a 55° sotto sforzo (orthos, occt, ecc.), e sono temperature che ho rilevato con più di un programma. non uso pcprobe perchè scazza sempre le temp, ma coretemp, tat, everest, e company mi riportano sempre le stesse temperature su tutti e 4 i core.
io ragazzi ho dei seri problemi con le ram OCZ ddr2800 platinum...ho aggiornato all'ultimo bios e non vuole saperne di partire...poi quel cavolo di fake boot è eliminabile in qualche modo??
io ragazzi ho dei seri problemi con le ram OCZ ddr2800 platinum...ho aggiornato all'ultimo bios e non vuole saperne di partire...poi quel cavolo di fake boot è eliminabile in qualche modo??
il fake boot entra in funzione solo quando fai oc
prova resettando la cmos
purtroppo invece non faccio oc! metto solo in manual i settaggi della cpu e della ram e imposto dram voltage a 2.1v perchè sennò le ocz non fanno partire la mobo!!:mad:
ERNEST HEMINGWAY
13-04-2008, 10:57
purtroppo invece non faccio oc! metto solo in manual i settaggi della cpu e della ram e imposto dram voltage a 2.1v perchè sennò le ocz non fanno partire la mobo!!:mad:
C'è poco da fare, anche se sposti solo i timings e i voltaggi delle ram, la scheda lo rileva come overclock (con relativo fake boot)..........almeno a me.
vorrei aggiornare il bios ora ho il 603, che cosigliate per la mia configurazione hardware??
grazie
hehe credo siano uguali.....ma volevo provarla e a un mio conoscente serve una mobo urgentemente...quindi gli ho passato la mia ottimizzata;) e poi ho visto che le VGA fanno meno a cazzotti con i sata;)
ma non gli potevi passare la 4coredual-vsta? :asd:
mi aggiornereste riguardo ai problemi di fake boot?
avvengono sempre in OC o solo se si stacca corrente?
vorrei questa mobo per un q9450. consigliata?
miiiiiiiiiiii
è gia' stato detto diverse volte....il fake boot non è un problemaaaaaa
è una caratteristica degli ultimi chipset intel......
:D
questa mobo è consigliata per qualunque cpu....per quello che costa è una delle migliori in circolazione....
ottimo.
si, direi che la differenza di prezzo con la generazione successiva di x38 non vale proprio la pena.
cosa manca rispetto alla p5e3? pci 2.0 full band, ddr3...
BarboneNet
13-04-2008, 17:35
ma non gli potevi passare la 4coredual-vsta? :asd:
non la voleva :muro: :rolleyes: :mc: lo capisco:)
ho na P5B, ma sulla 4coredual ho un raid0.....
antonello2
13-04-2008, 17:36
Salve raga sono disperato,
Leggendo post preceenti ho deciso di cambiare lo stripe del mio rai0, da 128 a 16
Prima di fare il tutto ho fatto l'immagine disco con trueimage11
Problemissimo non riesco a ripristinare l'immagine el disco,trueimage11 non mi vede il raid0:help: :help:
Qualcuno sa aiutarmi??
BarboneNet
13-04-2008, 17:40
Salve raga sono disperato,
Leggendo post preceenti ho deciso di cambiare lo stripe del mio rai0, da 128 a 16
Prima di fare il tutto ho fatto l'immagine disco con trueimage11
Problemissimo non riesco a ripristinare l'immagine el disco,trueimage11 non mi vede il raid0:help: :help:
Qualcuno sa aiutarmi??
il backup lo hai fatto da dos?? io lo uso sempre da dos perche' almeno non installo nulla nel SO(ed intanto verifico che il chipset del raid/sata sia supportato)!
antonello2
13-04-2008, 17:48
il backup lo hai fatto da dos?? io lo uso sempre da dos perche' almeno non installo nulla nel SO(ed intanto verifico che il chipset del raid/sata sia supportato)!
l'ho fatto da win , ma il problema e quando avvio trueimage da cd d'avvio e seleziono dove ripristinare il backup non mi fa vedere nelle risorse del pc il raid0
BarboneNet
13-04-2008, 17:51
l'ho fatto da win , ma il problema e quando avvio trueimage da cd d'avvio e seleziono dove ripristinare il backup non mi fa vedere nelle risorse del pc il raid0
e' quello il problema...dovevi farlo da dos!
dovresti provare ad installare un XP volante e installare true image....dopodiche provi a ripristinare il file di backup (che spero non fosse sul raid0 senno lo hai perso eliminando l'array)
antonello2
13-04-2008, 17:57
e' quello il problema...dovevi farlo da dos!
dovresti provare ad installare un XP volante e installare true image....dopodiche provi a ripristinare il file di backup (che spero non fosse sul raid0 senno lo hai perso eliminando l'array)
E' quello che ho provato a fare installato xp+trueimage sul raid 0 poi ho provato a ripristinare il backup sul raid0 il pc avvia le operazioni poi si riavvia in modalita' dos e fa ripartire true image che pero' non mi ripristina nessuna immaine e non mi da nessun errore
Allora... La mia configurazione è in firma, ho già postato in merito in passato ma vuoi per gli scarsi risultati, voui per mancanza di tempo, vuoi perchè ritenevo che qualche componente non fosse all'altezza (ho sostituito l'alimentatore, il case, ho aggiunto ventole: ne ho 2 in immissione e 3 in estrazione) alla fine sono sempre tornato all'unica configurazione che è rocksolid cioè 400x8 sul mio q6600. Adesso tutti arrivano a 3,6 e oltre e il mio VID è decisamente basso: 1.2000V.
Il fatto è che le temperature sono alquanto altine: 42° in idle e 63° in full @3.2ghz. Qualcuno che ha una configurazione simile alla mia mi può dare delle dritte? Grazie a tutti.
olpiofort
13-04-2008, 20:00
Allora... La mia configurazione è in firma, ho già postato in merito in passato ma vuoi per gli scarsi risultati, voui per mancanza di tempo, vuoi perchè ritenevo che qualche componente non fosse all'altezza (ho sostituito l'alimentatore, il case, ho aggiunto ventole: ne ho 2 in immissione e 3 in estrazione) alla fine sono sempre tornato all'unica configurazione che è rocksolid cioè 400x8 sul mio q6600. Adesso tutti arrivano a 3,6 e oltre e il mio VID è decisamente basso: 1.2000V.
Il fatto è che le temperature sono alquanto altine: 42° in idle e 63° in full @3.2ghz. Qualcuno che ha una configurazione simile alla mia mi può dare delle dritte? Grazie a tutti.
scusa ma stai con il dissi stock???????? con 1.200 non credo che salirai molto alzalo e vedrai che le cose cambiano
scusa ma stai con il dissi stock???????? con 1.200 non credo che salirai molto alzalo e vedrai che le cose cambiano
Il VID è 1.2000v... Ma credo che lui sia già salito!:)
scusa ma stai con il dissi stock???????? con 1.200 non credo che salirai molto alzalo e vedrai che le cose cambiano
Infatti... a 3,2 ci sono con vcore 1,250 da bios che corrispondono a 1,204 da cpuz. A 3,6 ho provato fino a 1,425 ma le temperature diventano altissime e comunque mi fallisce il quadprime. A proposito: uso lo smallfft o il blend? Fin'ora ho sempre provato in custom impostando a mano 3800mb di memoria (ho 4 giga).
Il dissy è uno zerotherm nirvana.
I miei parametri da bios a 3,2Ghz sono:
CPU Ratio Setting: 8
FSB Strap to North Bridge: 400
FSB Frequency: 400
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 1066 (o anche 800, che mi consigliate?)
DRAM Command Rate: 2N
DRAM Timing Control: Manual (5-5-5-18-8-60-10-10-8)
Transaction Booster: AUTO
CPU Voltage: 1,250
CPU PLL Voltage: 1,5
FSB Termination Voltage: 1,3
Dram Voltage: 2,1
NB Voltage: 1,4
SB Voltage: AUTO
Clock Over-Charging Voltage: AUTO
Load-Line Calibration: Enabled
CPU GTL Voltage Refference: AUTO
NB GTL Voltage Refference: AUTO
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
Datemi dritte, soprattutto sui voltaggi e su quanto ho lasciato in AUTO. I settaggi in CPU (C1E, Vandepool, TM Functions, etc...) come li debbo tenere? Grazie.
Tasslehoff
13-04-2008, 21:33
Ah giusto per la cronaca, nel week end oltre a montare le due fantonatiche nuove ventole e dare una sistematina al dissipatore (ora ruotato di 90°C rispetto alla ventola di estrazione posteriore per favorire il montaggio delle ventole), sono riuscito anche a fare un primo banale test di overclock con risultati ottimi.
So bene che non è niente di che però è già un inizio, e considerato quanto ci ho messo per raggiungere questo risultato (1° tentativo, meno di un minuto di configurazione...) credo che sia già un buon punto da cui cominciare.
In sostanza, ho fatto quanto segue:
1) fixato PCI-E a 101MHz
2) impostato manualmente la ram a 1066MHz
3) portato il bus da 333MHz a 400MHz
==> cpu 3.6 GHz
La rilevazione della temperatura come ho già detto mi risulta sballatissima anche con il bios 1.012 per cui ho deciso di ignorarla bellamente :tie:
Se dovessi sentire lo speaker che suona un'opera di Berlioz vorrà dire che avrò esagerato :doh: :D
Ho testato la solidità del tutto con 5h di Orthos e 4h di 3DMark06 in lopop a impostazioni ultrahigh (volevo mettere alla frusta anche la scheda video per testare la stabilità del bus pci-e).
Tutto perfetto anche oggi con macchina accesa praticamente tutto il giorno :read:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080413223342_3.6ghz_orthos_5h.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080413223342_3.6ghz_orthos_5h.jpg)
I miei parametri da bios a 3,2Ghz sono:
CPU Ratio Setting: 8
FSB Strap to North Bridge: 400
FSB Frequency: 400
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 1066 (o anche 800, che mi consigliate?)
DRAM Command Rate: 2N
DRAM Timing Control: Manual (5-5-5-18-8-60-10-10-8)
Transaction Booster: AUTO
CPU Voltage: 1,250
CPU PLL Voltage: 1,5
FSB Termination Voltage: 1,3
Dram Voltage: 2,1
NB Voltage: 1,4
SB Voltage: AUTO
Clock Over-Charging Voltage: AUTO
Load-Line Calibration: Enabled
CPU GTL Voltage Refference: AUTO
NB GTL Voltage Refference: AUTO
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
Datemi dritte, soprattutto sui voltaggi e su quanto ho lasciato in AUTO. I settaggi in CPU (C1E, Vandepool, TM Functions, etc...) come li debbo tenere? Grazie.
Occhio a un paio di cose:
1)Cos'è quello strap a 400?!?
2)Che divisore hai sulle ram? (1066 sono i mhz effettivi oppure il moltiplicatore da BIOS?)
3)Da quel che mi risulta il valore 1,5v del PLL è sbagliato (sono 1,8v effettivi)... In prima pagina c'è scritto il valore minimo consigliato di 1,6v.
miiiiiiiiiiii
è gia' stato detto diverse volte....il fake boot non è un problemaaaaaa
è una caratteristica degli ultimi chipset intel......
:D
questa mobo è consigliata per qualunque cpu....per quello che costa è una delle migliori in circolazione....
Questa secondo mè è una palla galattica che si sono inventati i Ns produttori.
Qualcuno mi spiega allora perchè sul mio sistema ASUS P5K-E WIFI/AP E8400 2Gb RAm Corsair cas 4 Bios MB 1006 moddato su voltaggi e sui Tempi delle memoria fino ad un mese fa mi faceva il fakeboot ed ora senza aver fatto nessuna modifica HW non lo fa piu' pur togliendo sempre corrente alla ciabatta.
L'unica differenza è che ho abilitato da BIOS l'accensione del PC da tastiera CTRL+ESC.
Ora quando accendo il PC è leggermente ritardato dell'ordine di 1/2 secondo ma niente piu' FAKE BOOT. :D
Provate anche voi !!!
CIAUZ
non lo fa piu' pur togliendo sempre corrente alla ciabatta.
ma se si lascia sempre attaccato alla presa non lo fa comunque?
L'unica differenza è che ho abilitato da BIOS l'accensione del PC da tastiera CTRL+ESC
accendi il pc con la tastiera? mai sentito. :muro:
[-tommi-]
14-04-2008, 10:09
Questa secondo mè è una palla galattica che si sono inventati i Ns produttori.
Qualcuno mi spiega allora perchè sul mio sistema ASUS P5K-E WIFI/AP E8400 2Gb RAm Corsair cas 4 Bios MB 1006 moddato su voltaggi e sui Tempi delle memoria fino ad un mese fa mi faceva il fakeboot ed ora senza aver fatto nessuna modifica HW non lo fa piu' pur togliendo sempre corrente alla ciabatta.
L'unica differenza è che ho abilitato da BIOS l'accensione del PC da tastiera CTRL+ESC.
Ora quando accendo il PC è leggermente ritardato dell'ordine di 1/2 secondo ma niente piu' FAKE BOOT. :D
Provate anche voi !!!
CIAUZ
Secondo me la maggior parte della gente confonde i fake boot con gli avvii/overclock falliti
il fake boot dura 1 secondo a dir tanto, non fanno neanche in tempo a partire gli hard disk e si verifica solo quando togli corrente all'alimentatore
gli avvii falliti o overclock falliti avvengono quando senti la mobo che proprio stacca l'alimentazione, come se avessi premuto per diversi secondi il tasto di accensione
quindi vediamo di non confondere le 2 cose, perche i fake boot non sono dannosi, sono una caratteristica insormontabile
ma se si lascia sempre attaccato alla presa non lo fa comunque?
accendi il pc con la tastiera? mai sentito. :muro:
Anche io col mio oldissimo amd su asus a7v :D
;22006222']Secondo me la maggior parte della gente confonde i fake boot con gli avvii/overclock falliti
il fake boot dura 1 secondo a dir tanto, non fanno neanche in tempo a partire gli hard disk e si verifica solo quando togli corrente all'alimentatore
gli avvii falliti o overclock falliti avvengono quando senti la mobo che proprio stacca l'alimentazione, come se avessi premuto per diversi secondi il tasto di accensione
quindi vediamo di non confondere le 2 cose, perche i fake boot non sono dannosi, sono una caratteristica insormontabile
Proprio per come dici tu gli hard disk non fanno nemmeno in tempo a partire, ma vengono comunque alimentati così come tutto il sistema.
Tu sai benissimo che la cosa che gli hard disk soffrono di piu' e proprio lo spunto all'avviamento come tutti i componenti elettrici in movimento.
E dopo un certo numero cicli variabili ti salutano.
Il fake boot vero e proprio non quello degli overclock falliti raddoppia a due tutti questi avviamenti e transitori di corrente.
Io non credo assolutamente che questa cosa faccia bene a tutte le parti in movimento dell'hardware.
E poi vorrei sapere chi come mè ha il pc sotto inverter come fa a non togliere corrente. Lascio l'ups sempre acceso. Ma dico siamo impazziti. Per fortuna ho trovato questo espediente che sulla mia macchina ripeto funziona.
Saluti
Occhio a un paio di cose:
1)Cos'è quello strap a 400?!?
2)Che divisore hai sulle ram? (1066 sono i mhz effettivi oppure il moltiplicatore da BIOS?)
3)Da quel che mi risulta il valore 1,5v del PLL è sbagliato (sono 1,8v effettivi)... In prima pagina c'è scritto il valore minimo consigliato di 1,6v.
1)Lo strap a 400 non va bene?!?
2)Sono effettivi anche da cpu-z risulta. Ma come ho scritto ho provato anche a 800 quando sono salito a 3,4 o 3,6.
3)questo lo aggiusto subito.
1)Lo strap a 400 non va bene?!?
2)Sono effettivi anche da cpu-z risulta. Ma come ho scritto ho provato anche a 800 quando sono salito a 3,4 o 3,6.
3)questo lo aggiusto subito.
Allora: lo strap a 400 non mi risulta proprio, sinceramente... (dovrebbe essere quello usato dai penryn a 1600mhz di FSB quad-pumped) :confused:
Queste sono le impostazioni consigliate per un Q6600 a 3.6ghz:
CPU Ratio Setting: 9
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 400
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 800
CPU Voltage: 1,35v
CPU PLL Voltage: 1,6
FSB Termination Voltage: 1,3
Dram Voltage: 2.1
NB Voltage: 1,4
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
prese dalla prima pagina.;)
Ma quello strap non mi quadra... Hai la vers del bios 1012 ?
Perchè io sulla 1004 non ho neanche quel valore...
Allora: lo strap a 400 non mi risulta proprio, sinceramente... (dovrebbe essere quello usato dai penryn a 1600mhz di FSB quad-pumped) :confused:
Queste sono le impostazioni consigliate per un Q6600 a 3.6ghz:
CPU Ratio Setting: 9
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 400
PCIE Frequency: 101
DRAM Frequency: 800
CPU Voltage: 1,35v
CPU PLL Voltage: 1,6
FSB Termination Voltage: 1,3
Dram Voltage: 2.1
NB Voltage: 1,4
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
prese dalla prima pagina.;)
Ma quello strap non mi quadra... Hai la vers del bios 1012 ?
Perchè io sulla 1004 non ho neanche quel valore...
Si ho la 1004 ma ti posso dire che anche sulla 1004 c'era.
Si ho la 1004 ma ti posso dire che anche sulla 1004 c'era.
Ok, non ci avevo fatto caso...
Comunque forse è proprio quello il problema.
Fai una prova con quei settaggi e vadiamo se ti regge i 3,6ghz.
appena torno a casa provo.
Provato con le impostazioni riportate compresi i voltaggi vari (che personalmente non ho trovato in prima pagina): il pc si avvia ma come avvio quadprime (smalfft) va in bsod su Vista x64. Consigli?
Nel frattempo sono tornato a 3,4 (425x8) con vcore a 1,350 e strap 333
Provato con le impostazioni riportate compresi i voltaggi vari (che personalmente non ho trovato in prima pagina): il pc si avvia ma come avvio quadprime (smalfft) va in bsod su Vista x64. Consigli?
Nel frattempo sono tornato a 3,4 (425x8) con vcore a 1,350 e strap 333
Non so dirti, io non ho Windows Vista... Comunque quello che ti ho detto è tutto qua: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21150105&postcount=4402)
antonello2
14-04-2008, 20:02
E' quello che ho provato a fare installato xp+trueimage sul raid 0 poi ho provato a ripristinare il backup sul raid0 il pc avvia le operazioni poi si riavvia in modalita' dos e fa ripartire true image che pero' non mi ripristina nessuna immaine e non mi da nessun errore
Fortunatamente ho risolto:
installato xp su hd dopo averlo spostato di canale (da un nero ad un rosso)
perche' non riusciva ad installarlo
avviato dal nuovo xp ripristino del raid
Funziona (anche perche' non mi ha fatto fare il boot)
conclusione :true image in dos non supporta il raid della nostra :D :D scheda madre
olpiofort
14-04-2008, 20:13
le porte sata di colore diverso non sono per l' estetica ricordatevelo a ogni colore corrisponde il controller.
quindi scegliete se usare il jmicron oppure l'ich9 ma un raid con un hard disk su un controller e il secondo su un' altro non si puo fare.
BarboneNet
14-04-2008, 20:15
Fortunatamente ho risolto:
installato xp su hd dopo averlo spostato di canale (da un nero ad un rosso)
perche' non riusciva ad installarlo
avviato dal nuovo xp ripristino del raid
Funziona (anche perche' non mi ha fatto fare il boot)
conclusione :true image in dos non supporta il raid della nostra :D :D scheda madre
perfetto......ci vorrebbe un SO da chiavetta usb.....chissa se si riesce con BARTPE a ripristinare con acronis:confused:
Tasslehoff
14-04-2008, 23:48
le porte sata di colore diverso non sono per l' estetica ricordatevelo a ogni colore corrisponde il controller.
quindi scegliete se usare il jmicron oppure l'ich9 ma un raid con un hard disk su un controller e il secondo su un' altro non si puo fare.Scusa ma ti devo contraddire.
Il colore delle porte sata non serve a distinguere quale porta sata è connessa al controller Intel e quale al JMicron
Il controller JMicron viene utilizzata SOLO per le porte sata esterne (quelle sul connettore posteriore) e per il canale ide PATA.
Tutte le porte sata interne montate sulla mainboard sono gestite dall'ICH9, il manuale indica che i device di storage connessi alle porte rosse (SATA 1/2/5/6) vengono identificati come master, mentre quelli connessi alle porte nere (SATA 3/4) vengono identificati come slave.
Nel dettaglio non so se questo possa servire solo per un utilizzo su sistemi operativi obsoleti, però così dice il manuale.
Ma sono l'unico che l'ha letto, quantomeno fino all'inutile parte descrittiva delle voci del bios? :O ;)
firefox88
15-04-2008, 07:02
Proprio per come dici tu gli hard disk non fanno nemmeno in tempo a partire, ma vengono comunque alimentati così come tutto il sistema.
Tu sai benissimo che la cosa che gli hard disk soffrono di piu' e proprio lo spunto all'avviamento come tutti i componenti elettrici in movimento.
E dopo un certo numero cicli variabili ti salutano.
Il fake boot vero e proprio non quello degli overclock falliti raddoppia a due tutti questi avviamenti e transitori di corrente.
Io non credo assolutamente che questa cosa faccia bene a tutte le parti in movimento dell'hardware.
E poi vorrei sapere chi come mè ha il pc sotto inverter come fa a non togliere corrente. Lascio l'ups sempre acceso. Ma dico siamo impazziti. Per fortuna ho trovato questo espediente che sulla mia macchina ripeto funziona.
Saluti
GRAZIE. Ho messo l'avvio del PC con CTRL+ESC e anche se non ho una tastiera PS/2 (quindi non posso usare quella funzionalità), finalmente quel fastidioso BUG del fake boot non si presenta.
E' un bug, non ha alcuna utilità e non sono convinto che questo lavoro faccia bene ai componenti. E ora non me lo fa più. Grazie! :)
se disabiliti lo speedstep o il vanderpool vedrai che ti fa il fake boot.....
se fosse un bug vorrebbe dire che tutti i chipset intel dal 965 in poi sono buggati......
firefox88
15-04-2008, 08:24
se disabiliti lo speedstep o il vanderpool vedrai che ti fa il fake boot.....
se fosse un bug vorrebbe dire che tutti i chipset intel dal 965 in poi sono buggati......
O magari hanno un "problema" che nessuno si cura di correggere dal momento che non impedisce all'utente di lavorare col computer.
Ma sostenere che è una feature mi sembra veramente paradossale. Mi ricorderò di dire così la prossima volta che qualcuno troverà un difetto in uno dei miei software... :D
Scherzo, ovviamente :)
GRAZIE. Ho messo l'avvio del PC con CTRL+ESC e anche se non ho una tastiera PS/2 (quindi non posso usare quella funzionalità), finalmente quel fastidioso BUG del fake boot non si presenta.
E' un bug, non ha alcuna utilità e non sono convinto che questo lavoro faccia bene ai componenti. E ora non me lo fa più. Grazie! :)
Mi fa piacere sapere che questo espediente funziona anche ad altri, e soprattutto affermare che il FAKE BOOT non è una caratteristica come qualcuno sostiene, ma un vero e proprio BUG . :cool:
Qui il link al post sul mio BLOG (http://corradoblog.blogspot.com/2008/04/fake-boot-su-motherboard-con-chipset.html#links)
Ciauz
firefox88
15-04-2008, 16:20
ma un vero e proprio BUG
Ci mancherebbe...
Johncook
15-04-2008, 19:13
Ragazzi ho bisogno di un aiuto urgente.Ho acquistato 4gb di ram Corsaire dominator twinx c4 2.1v da aggiungere ai miei 2gb corsaire dominator c4 2.1v.Apparentemente le ram sono diverse,mi spiego meglio cambia solo il colore.quelle che gia avevo sono nero blu, e quelle nuove grigio arancio.Pero le specifiche sono le stesse, a differenza che i due banchi che ho preso sono da 2gb l'uno e quelli vecchi da1gb l'uno.Ebbene non riesco a far riconoscere al sistema le ram al completo,ho una p5k- e wifi e vista 64.Ho abilitato da bios il remap ma niente.chi sa dirmi come devo mettere le ram precisamente(in che slot).aiutatemi grazie
Johncook
15-04-2008, 19:31
nessuno sa come aiutarmi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.